Allegato D - ARTA - Assessorato Territorio ed Ambiente

Transcription

Allegato D - ARTA - Assessorato Territorio ed Ambiente
ALLEGATO D
Programma tecnico-scientifico e sperimentale “Monitoraggio
Direttiva Nitrati in agricoltura”
Regione Siciliana
Assessorato Agricoltura e Foreste
Dipartimento Interventi Infrastrutturali
MONITORAGGIO
DELLA DIRETTIVA NITRATI
IN AGRICOLTURA
Regione Siciliana
Assessorato Agricoltura e Foreste
Dipartimento Interventi Infrastrutturali
Area II - Studi e Programmazione
UO 32 - Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
UO 12 - Sistemi Informativi Territoriali e tecnologie infotelematiche
Sezione Operativa di Assistenza Tecnica di:
Acireale - Bronte - Caltagirone – Catania – Giampilieri – Giarre – Licata – Mazzarrone –
Paternò -Ramacca - S. Croce Camerina – Sciacca – Spadafora
Laboratorio di analisi - SOAT Acireale
Laboratorio di analisi - SOAT Sciacca
Programmi Interregionali III Fase “Agricoltura - Qualità – Ambiente” Progetto “Monitoraggio Direttiva nitrati” (Legge 499\99)
Progetto
Monitoraggio Direttiva nitrati in agricoltura
Autori:
Giuseppe Bono, Salvina Furnitto, Fabio Guaitoli, Carmelo Maravigna, Maria
Gabriella Matranga.
Contributi specifici:
Vito Ferraro - Elaborazioni cartografiche GIS
Collaborazioni:
Giuseppe Bacchi, Fabio Caiozzo, Giacomo Cappadonna, Vincenzo Caracappa,
Salvatore Distefano, Giovanni Girasella, Evelina Grasso, Calogero La Bella,
Giuseppe Leotta, Agostino Messana, Giuseppe Monciino, Aldo Muni, Pietro
Rinaldi, Enrico Sapienza, Giuseppe Venuti, Sebastiano Vona, Ignazio Zappietro.
SOMMARIO
Presentazione ............................................................................................................................................................. 5
1. Introduzione .......................................................................................................................................................... 6
1.1 La Direttiva nitrati........................................................................................................................................ 6
L applicazione della Direttiva nitrati nella Regione Siciliana..................................................... 7
1.3 Il progetto Agricoltura e Ambiente Azione Monitoraggio Direttiva nitrati in
agricoltura ............................................................................................................................................................. 9
2. Metodologia di lavoro ..................................................................................................................................... 10
2.1 Individuazione delle aree studio ......................................................................................................... 11
2.2 Scelta dei siti di prelievo......................................................................................................................... 13
2.3 Le analisi di laboratorio .......................................................................................................................... 13
3. RISULTATI ANALITICI .................................................................................................................................... 14
4. CASI STUDIO ....................................................................................................................................................... 33
4.1 Distretto Belice-Carboj - lago Arancio e fiume Carboj ............................................................... 33
4.2 Distretto Ragusa - fiume Dirillo ........................................................................................................... 33
4.3 Distretto Trapani - fiume Modione .................................................................................................... 33
4.4 Distretto Trapani diga Garcia e fiume Belice .............................................................................. 33
4.5 Distretto Etna - fiume Simeto ............................................................................................................... 37
4.6 Distretto Etna - Pozzo Maniacello (Paternò) ................................................................................. 37
4.7 Distretto Etna Pozzo Archi (Riposto) ............................................................................................ 37
5. Considerazioni conclusive ............................................................................................................................. 41
6. Indicazioni finalizzate alla riduzione del rischio inquinamento da nitrati ............................... 44
ALLEGATI .................................................................................................................................................................. 46
Tabella 1 - Siti di monitoraggio nitrati...........................................................................................................14
Tabella 2 - Tipologia siti monitorati e distribuzione per distretto ....................................................15
Tabella 3 - Prelievi effettuati nel triennio 2006-2009 ............................................................................16
Tabella 4 - Distretto Etna - Comuni di Acireale, Acicatena, Valverde Contenuto in nitrati ..18
Tabella 5 - Distretto Etna - comuni: Catania Misterbianco - Contenuto in nitrati ...................19
Tabella 6 -Distretto Etna - comuni: Mascali - Fiumefreddo Piedimonte Riposto Contenuto in nitrati ...............................................................................................................................................20
Tabella 7 - Distretto Etna - comuni: Paternò Belpasso - Contenuto in nitrati ...........................21
Tabella 8 - Distretto Etna - comuni: Bronte – Maniace - Contenuto in nitrati ..................................22
Tabella 9 - Distretto Calatino - comuni: Caltagirone Licodia Eubea Ramacca - Contenuto
in nitrati ......................................................................................................................................................................24
Tabella 10 - Distretto Messina-Peloritani - comuni: Furnari Terme Vigliatore Milazzo S.P.
Niceto-Nizza - Contenuto in nitrati .................................................................................................................25
Tabella 11 - Distretto Belice-Carboj - comuni: Sciacca S.Margherita di Belice - Contenuto in
nitrati ...........................................................................................................................................................................26
Tabella 12 - Distretto Agrigento - comune: Licata - Contenuto in nitrati ..........................................28
Tabella 13 - Distretto Ragusa - comuni: S. Croce Camerina Ragusa Scoglitti Vittoria
Marina di Acate - Contenuto in nitrati ...........................................................................................................29
Tabella 14 - Distretto Trapani - comuni: Partanna Castelvetrano - Campobello M.
Poggioreale - Contenuto in nitrati ...................................................................................................................30
Tabella 15 - Distribuzione percentuale dei campioni nei Distretti per tipologia di sito e classi
di contenuto in nitrati ...........................................................................................................................................32
Tabella 16 - Fiume Carboj ...................................................................................................................................35
Tabella 17- Fiume Dirillo.....................................................................................................................................35
Tabella 18 - Fiume Modione ..............................................................................................................................36
Tabella 19 - Fiume Belice ....................................................................................................................................36
Tabella 20 - Fiume Simeto ..................................................................................................................................39
Tabella 21 - Pozzo maniacello ...........................................................................................................................40
Tabella 22 - Pozzo archi .......................................................................................................................................40
Tabella 23 - Distribuzione per contenuto in nitrati dei campioni provenienti da pozzi...........42
PRESENTAZIONE
Con questa pubblicazione divulgativa presentiamo i risultati di un primo triennio
di attività sulle analisi delle acque, realizzate nell’ambito del programma tecnicoscientifico e sperimentale “Monitoraggio Direttiva nitrati in agricoltura” che sta portando
avanti il Dipartimento Interventi Infrastrutturali dell’Assessorato regionale Agricoltura e
Foreste.
Attraverso il piano di monitoraggio messo a punto e in corso di attuazione si è avviato un
modello di lettura e di analisi delle diverse realtà agricole regionali, finalizzato
innanzitutto ad un’oggettiva valutazione degli effetti dell’applicazione della Direttiva
nitrati sul territorio regionale.
I dati e le elaborazioni qui presentati, riguardanti il monitoraggio dei nitrati nelle acque
provenienti da sorgenti, fiumi, e pozzi aziendali ad uso irriguo, localizzati nelle zone
vulnerabili da nitrati di origine agricola, permettono già una prima importante valutazione
sull’efficacia degli adempimenti tecnici per le aziende agricole previsti dal Programma
regionale di azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e
forniscono preziose indicazioni per le possibili, eventuali modifiche e integrazioni di
alcune misure obbligatorie di gestione del suolo e delle colture.
Le azioni di monitoraggio, sperimentazione e divulgazione che gli uffici centrali e
periferici del Dipartimento stanno sviluppando in questi ultimi anni, in stretta
collaborazione con le università e gli enti di ricerca regionali e nazionali, contribuiranno
in maniera chiara e decisiva all’approfondimento delle conoscenze del reale impatto
ambientale delle attività agricole sulle risorse naturali, e sulle acque in particolare.
L’obiettivo finale per l’Amministrazione regionale è quello di acquisire ed affinare
ulteriori strumenti di conoscenza e di intervento, per garantire una maggiore sicurezza
alimentare e ambientale ai cittadini e per assicurare dignitosi livelli di reddito ai
produttori agricoli, attraverso la sostenibilità ambientale di una moderna agricoltura,
sempre più espressione delle diverse vocazioni specifiche dei territori.
Cosimo Gioia
Dirigente Generale
Dipartimento Interventi Infrastrutturali
Antonino Drago
Dirigente Area Studi e Programmazione
1. INTRODUZIONE
1.1 LA DIRETTIVA NITRATI
Per contrastare l’inquinamento diffuso delle acque registrato in molte regioni
europee, per tutelare la salute umana, le risorse viventi, gli ecosistemi acquatici e per
salvaguardare altri usi legittimi dell'acqua, l’Unione Europea comprese, già negli anni
’80, che era necessario un approccio globale e che l’agricoltura costituiva una delle cause
di tale inquinamento ma anche il settore deputato, più di altri, a svolgere il ruolo di
presidio a difesa e conservazione delle risorse naturali. Pertanto furono presi
provvedimenti a livello comunitario che portarono all’adozione della Direttiva
91/676/CEE (Direttiva nitrati). Con questa Direttiva l’Unione Europea si è posta
l’obiettivo di ridurre negli Stati membri l'inquinamento delle acque causato direttamente o
indirettamente dai nitrati di origine agricola e di prevenire qualsiasi ulteriore
inquinamento di questo tipo. Al fine di raggiungere i fondamentali ma ambiziosi obiettivi
individuati, la Direttiva nitrati dava indicazioni sulle misure e azioni che gli Stati membri
dovevano attuare per realizzare il controllo e la riduzione dell'inquinamento idrico, che
poteva derivare sia dall'uso di quantità eccessive di fertilizzanti che dallo spandimento
delle deiezioni di animali allevati.
Ai principi fondamentali dettati dalla Direttiva nitrati si è in seguito adeguata la
normativa nazionale, con il Decreto Legislativo 11 maggio 1999 n.152, il Decreto
Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e il Decreto Ministeriale
7 aprile 2006. La suddetta normativa definisce i criteri generali e le norme tecniche sulla
base dei quali le Regioni devono individuare sul proprio territorio le “Zone Vulnerabili da
Nitrati di origine agricola” (ZVN), rappresentate dalle aree che scaricano direttamente o
indirettamente composti azotati in acque già inquinate o che potrebbero esserlo in
conseguenza di tali scarichi, ed elaborare il “Programma d’Azione obbligatorio per le
zone vulnerabili”, finalizzato a ridurre l'inquinamento idrico provocato da composti
azotati di origine agricola e volto al ripristino del corretto equilibrio tra la produzione
agricola e l'ambiente. Nel Programma d’Azione devono essere specificate una serie di
norme, di obbligatoria applicazione per quelle aziende agricole che ricadono anche
parzialmente nelle zone individuate come vulnerabili, relative alla gestione dei
fertilizzanti e ad altre pratiche agronomiche nonché le misure vincolanti descritte nel
Codice di Buona Pratica Agricola, approvato con decreto interministeriale del 19/4/1999
(GURI n°102 del 4/5/1999 - Supplemento Ordinario). Le regioni devono provvedere,
inoltre, a:
integrare, se necessario ed in relazione alle esigenze locali, il Codice di Buona
Pratica Agricola, stabilendone le modalità di applicazione;
predisporre ed attuare interventi di formazione e di informazione degli agricoltori
sul Programma d’Azione e sul Codice di Buona Pratica Agricola;
elaborare ed applicare, entro quattro anni a decorrere dalla definizione o revisione
dei Programmi d’Azione obbligatori, i necessari strumenti di controllo e verifica
dell'efficacia dei programmi stessi sulla base dei risultati ottenuti; modificare o
integrare tali programmi ove necessario, individuando una serie di possibili
misure integrative e privilegiando quelle che presentano maggiore efficacia ed
economicità di attuazione.
Con la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) del 2003 l’Unione Europea
ha approvato un radicale cambiamento nella gestione, politica e culturale, del settore
agricolo, favorendo l’affermazione del modello di agricoltura multifunzionale. La riforma
della PAC prevede che gli aiuti al settore agricolo siano condizionati alla salvaguardia
dell’ambiente ed alla difesa del territorio; pertanto le aziende agricole, per poter accedere
ai pagamenti diretti comunitari, sono tenute al rispetto obbligatorio delle norme di
“condizionalità” (Reg. CE n. 1782/2003) che impongono, in particolare, di osservare i
Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e di mantenere i terreni in Buone Condizioni
Agronomiche e Ambientali (BCAA). Il rispetto del Programma d’Azione obbligatorio
previsto dalla Direttiva nitrati costituisce CGO per le aziende che ricadono anche
parzialmente in zone vulnerabili da nitrati. A partire dal 2006 la non conformità a tali
impegni ha comportato l’attivazione di un meccanismo di riduzione dei pagamenti diretti.
1.2 L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLA REGIONE SICILIANA
La Regione Siciliana, come previsto dalla Direttiva nitrati ed in relazione agli impegni
assunti nel Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2000-2006, ha realizzato ed approvato nel 2003
una prima versione della “Carta Regionale delle Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola scala 1:250.000” e del relativo “Programma d’Azione obbligatorio per le zone vulnerabili da
nitrati di origine agricola” (D.D.G. n°193 del 17 febbraio 2003); la Carta delle ZVN è stata in
seguito aggiornata (D.D.G. n°121 del 24 febbraio 2005) grazie alle nuove conoscenze acquisite,
in seguito a rilevamenti e studi pedologici programmati e realizzati dall’Assessorato Agricoltura,
sui suoli regionali e sulle loro caratteristiche funzionali. Le esperienze realizzate ed elaborate nei
primi anni di applicazione delle misure vincolanti previste dal Programma d’Azione per le
aziende agricole regionali, e le integrazioni legislative nazionali relative all’utilizzazione
agronomica sia delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari che degli effluenti di
allevamento e delle acque reflue provenienti dalle aziende agricole e da piccole aziende
agroalimentari, hanno portato ad un aggiornamento del Programma d’Azione obbligatorio e alla
definizione della Disciplina regionale relativa all’utilizzazione agronomica delle acque di
vegetazione e degli effluenti di allevamento (D.D.G. n°53 del 12 gennaio 2007 e DDG n. 61 del
17/01/2007).
Il rispetto degli adempimenti previsti dalla normativa regionale succitata comporta, per le
aziende agricole che ricadono nelle zone vulnerabili ai nitrati, l’applicazione obbligatoria di
norme relative alla gestione dei fertilizzanti e ad altre pratiche agronomiche nonché l’adesione al
"Programma regionale di miglioramento dell’efficienza delle tecniche di fertilizzazione", che
consente la redazione del Piano di concimazione aziendale. Le aziende agricole interessate
elaborano il proprio Piano di concimazione annuale con il supporto di un apposito software
applicativo on line (METAFert), predisposto dal Dipartimento Interventi Infrastrutturali
dell’Assessorato Agricoltura e Foreste, che permette il calcolo delle unità fertilizzanti richieste da
una specifica coltura in un determinato ambiente, nel rispetto della Normale Buona Pratica
Agricola e dei limiti previsti dalla Direttiva Nitrati.
Nel Programma d’Azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati di origine
agricola adottato dalla Regione Siciliana è prevista l’attivazione di azioni finalizzate ad
approfondire la conoscenza dei reali impatti determinati dall’agricoltura in termini di
inquinamento ed interventi volti allo verifica della dinamica dei nitrati nel suolo.
L’Assessorato Agricoltura e Foreste ha il compito di sviluppare una serie d’interventi
finalizzati a favorire l’adempimento delle norme obbligatorie per le aziende agricole;
nello specifico, si indirizzano le possibili attività verso:
azioni di divulgazione e formazione dei tecnici e degli operatori agricoli;
azioni finalizzate ad approfondire la conoscenza dei reali impatti
determinati dall’agricoltura in termini di inquinamento;
interventi volti ad integrare il monitoraggio della qualità delle acque.
In particolare, viene evidenziato che la verifica degli effetti dei Programmi
d’Azione richiede l’applicazione di appropriati modelli di calcolo che tengano conto di
fattori ambientali quali le caratteristiche climatiche e pedologiche, l’uso del suolo, i livelli
di fertilizzazione; le risposte fornite dai modelli utilizzati dovranno permettere di stimare
le percolazioni potenziali di nitrati nello strato superficiale e negli strati più profondi.
Affinché le capacità predittive dei modelli trovino riscontro nei dati di concentrazione dei
nitrati nei corpi recettori, viene sottolineato che i modelli siano calibrati e validati con dati
derivati da misure effettuate direttamente in campo. Alla luce di ciò è stato progettato ed è
in corso di realizzazione, con la collaborazione delle Università regionali e del Consiglio
per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), un programma di attività
scientifica e di sperimentazione. Con questo programma si punta a realizzare sia la
raccolta e la sistemazione organica dei dati necessari alla valutazione degli effetti del
Programma d’Azione sulla gestione aziendale e sull’impatto ambientale di determinate
pratiche agricole, sia la calibrazione e la validazione dei modelli negli ambienti
considerati rappresentativi del territorio regionale.
1.3 IL PROGETTO AGRICOLTURA E AMBIENTE AZIONE2 MONITORAGGIO
DIRETTIVA NITRATI IN AGRICOLTURA
La consapevolezza che la tutela dell’ambiente sia uno degli obiettivi prioritari nel
programmare lo sviluppo del territorio ha fortemente caratterizzato i nuovi indirizzi della
Politica Agricola Comune europea, che assegnano all’agricoltura un ruolo fondamentale
nella tutela dell’ambiente e nello sviluppo sostenibile del territorio; l’azienda agricola
deve non solo offrire al consumatore la qualità e la sicurezza dei prodotti agroalimentari
ma anche conservare il più possibile il livello qualitativo e quantitativo delle risorse
naturali. Si va sempre più affermando l’aspetto multifunzionale dell’azienda agricola, che
in questo nuovo e non facile ruolo deve essere sostenuta dalla pubblica amministrazione
anche con la fornitura di servizi efficienti agli agricoltori; servizi specialistici rivolti alle
aziende agricole, che facilitino l’introduzione o il mantenimento di metodi di produzione
compatibili con l’esigenza di tutela delle risorse naturali e di salvaguardia del paesaggio
rurale e al contempo contribuiscano ad una gestione sostenibile del territorio. In
quest’ottica rientrano gli obiettivi che ci si propone di raggiungere con il Progetto
Agricoltura e Ambiente che, tra le diverse misure in cui è composto, include l’Azione2
“Monitoraggio Direttiva nitrati in agricoltura”, che si concretizza in un’attività di
monitoraggio delle acque finalizzata alla valutazione degli effetti dell’applicazione della
Direttiva nitrati sul territorio regionale.
In particolare, per valutare l’efficacia sull’ambiente degli adempimenti per le
aziende agricole previsti dal Programma d’Azione obbligatorio, in alcune aree campione
del territorio regionale, dove è stata riscontrata una particolare vulnerabilità ai nitrati di
origine agricola, si sta realizzando un monitoraggio dei nitrati nei corsi d’acqua, negli
invasi e nelle acque di falde superficiali. La fase di campionamento e di determinazione
analitica è realizzata dalla rete delle SOAT e dai laboratori di Acireale e Sciacca, con il
coordinamento dell’Area Studi e Programmazione del Dipartimento Interventi
Infrastrutturali. Al fine di assicurare un monitoraggio soddisfacente, è stato messo a punto
un protocollo sperimentale che prevede da un minimo di tre ad un massimo di sei
prelevamenti per anno. Il monitoraggio delle acque permette anche di verificare
l’efficacia del Servizio informatizzato di consulenza alle aziende per il prelevamento di
campioni di terreno e la redazione del Piano di concimazione aziendale (applicativo
informatico METAFert) disponibili sul sito web del Dipartimento.
Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati e le considerazioni elaborate
dopo il primo triennio di monitoraggio.
2. METODOLOGIA DI LAVORO
Il progetto “Monitoraggio Direttiva nitrati in agricoltura”, finalizzato a valutare
l’efficacia del Programma d’Azione obbligatorio attraverso il monitoraggio dei nitrati in
acque provenienti da Zone Vulnerabili ai Nitrati, ha visto il coinvolgimento di diversi
uffici sia a livello centrale, dove l’Area II - Studi e Programmazione ha curato la
definizione del progetto e il coordinamento di tutte le sue fasi, sia a livello periferico dove
il progetto, con il coinvolgimento del laboratorio della SOAT di Sciacca, del laboratorio
della SOAT di Acireale e delle SOAT di Acireale, Catania, Giarre, Paternò, Bronte,
Caltagirone, Mazzarrone, Ramacca, Spadafora, Giampilieri, S.Croce Camerina, Sciacca e
Licata, ha vissuto le sue fasi operative tramite i prelievi e le analisi dei campioni di acque
prelevati all’interno delle ZVN.
La metodologia di lavoro adottata per il monitoraggio delle acque nelle ZVN, ha visto
una fase di studio, finalizzata alla scelta delle aree campione e dei siti di prelievo su cui
effettuare il monitoraggio, ed una fase operativa di routine, durante la quale sono stati
realizzati i prelievi dei campioni di acqua e le analisi per la determinazione del contenuto
in nitrati.
L’attività di monitoraggio dei nitrati in aree ZVN è iniziata nell’anno 2006 ed
attualmente è ancora in corso; tuttavia i dati acquisiti nei primi tre anni di indagine hanno
consentito delle elaborazioni preliminari le cui osservazioni, di seguito illustrate,
permettono già di trarre valide considerazioni.
2.1 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE STUDIO
Gli elementi che hanno condizionato la scelta delle aree su cui effettuare il
monitoraggio sono stati principalmente la vulnerabilità ambientale delle stesse, così come
evidenziata dalla Carta regionale delle ZVN in scala 1:250.000, e la volontà di conoscere
la pressione ambientale esercitata dalle diverse realtà agricole presenti nel territorio
siciliano. Allo scopo sono state svolte diverse riunioni con i tecnici delle SOAT afferenti
ai distretti regionali (aree omogenee in cui è stato suddiviso il territorio regionale e nelle
quali si sviluppano le attività di assistenza tecnica e divulgazione agricola) maggiormente
interessati da ZVN, per capire quanto la problematica fosse conosciuta e sentita a livello
locale nonché per individuare una metodologia di lavoro condivisa.
Le aree oggetto di studio dove scegliere i punti di prelievo sono state selezionate
all’interno di bacini idrografici ricadenti in aree vulnerabili ai nitrati e caratterizzati da
realtà agricole differenti e il più possibile rappresentative del contesto regionale. I distretti
interessati al monitoraggio sono: Trapani, Belice-Carboj, Agrigento, Ragusa, Calatino,
Etna e Messina-Peloritani.
Per il distretto Trapani sono stati individuati il bacino del fiume Modione e parte
del bacino del fiume Belice; i comuni interessati al monitoraggio sono quelli di
Poggioreale, Partanna, Castelvetrano e Campobello di Mazara. L’uso agricolo dei territori
di questi comuni è basato soprattutto sull’olivicoltura da mensa, con la cultivar Nocellara
del Belice, ed in subordine agrumeti, vigneti ed ortive di pieno campo. Il territorio si
caratterizza per la presenza di molte ZVN, determinata da un’alta vulnerabilità intrinseca
degli acquiferi sotterranei e da suoli generalmente permeabili con capacità protettiva da
bassa a media.
Per il distretto Belice-Carboj sono stati scelti il bacino del fiume Carboj e parte del
bacino del fiume Belice; i comuni interessati al monitoraggio sono quelli di S.Margherita
di Belice e Sciacca. Il territorio in studio presenta un ordinamento produttivo agricolo
variegato, legato soprattutto alle caratteristiche dei suoli ed alla presenza dell’acqua di
irrigazione; dove quest’ultima è presente troviamo agrumeti, frutteti, vigneti ed ortive di
pieno campo, altrimenti sono diffuse le colture in asciutto di tipo estensivo. Nelle aree ad
agricoltura intensiva si riscontrano numerose ZVN.
Nel distretto Agrigento è stato scelto il bacino del fiume Salso; il comune
interessato è quello di Licata, dove sono concentrate diverse ZVN caratterizzate da
un’alta vulnerabilità intrinseca degli acquiferi sotterranei e da suoli alluvionali con
capacità protettiva media. La principale utilizzazione agricola è rappresentata dalle
colture orticole, di pieno campo, in tunnel e in serra.
Nel distretto Ragusa sono stati individuati i bacini idrografici dei fiumi Dirillo e
Ippari; si tratta di un’area di studio dalle caratteristiche peculiari, in quanto compresa
nella più grande area serricola d’Italia e caratterizzata da un’elevata incidenza di ZVN. I
comuni interessati sono quelli di Vittoria, S.Croce Camerina, Acate e Ragusa: in questi
territori la pressione degli input agrotecnici (fertilizzanti azotati e irrigazione) è spinta al
massimo, proprio per far fronte alle elevate esigenze nutritive delle colture in serra. Se a
questo si unisce anche la capacità protettiva da bassa a media dei più diffusi tipi
pedologici si comprende come i processi di lisciviazione dei nitrati siano così intensi.
Nel distretto Calatino è stata individuata un’area, in cui sono presenti alcune ZVN,
che comprende parte dei bacini idrografici del Simeto e del Dirillo. I comuni interessati
sono Caltagirone, Licodia Eubea e Ramacca. L’area di studio è caratterizzata da una
vulnerabilità intrinseca degli acquiferi da alta a media e una capacità protettiva dei suoli
da alta a media; l’attività agricola preminente è la coltivazione di agrumi, di ortaggi in
pieno campo ed in serra e di uva da tavola.
Nel distretto Etna sono stati scelti i bacini idrografici dei fiumi Simeto ed
Alcantara, che presentano un alto numero di ZVN. I comuni interessati al monitoraggio
sono Acireale, Acicatena, Valverde, Catania, Misterbianco, Mascali, Fiumefreddo,
Piedimonte, Riposto, Belpasso, Paternò, Bronte e Maniace. L’area presenta un’alta
vulnerabilità intrinseca degli acquiferi e suoli con una capacità protettiva generalmente
bassa nell’area etnea ed alta nella pianura alluvionale del Simeto. L’agricoltura è di tipo
intensivo e i principali indirizzi produttivi sono l’agrumicolo, l’orticolo, il frutticolo, il
vivaismo di piante ornamentali e la zootecnia.
Nel distretto Messina-Peloritani è stata scelta un’area che comprende parte dei
bacini idrografici S. Filippo, Niceto e Mazzarà. L’attività di monitoraggio nitrati ha
riguardato i comuni di Nizza, San Pier Niceto, Furnari, Milazzo e Terme Vigliatore. Si
evidenzia la presenza di ZVN prevalentemente nella fascia costiera e nelle vallate delle
fiumare, la vulnerabilità intrinseca degli acquiferi è da media a bassa mentre la capacità
protettiva dei suoli generalmente è alta. L’attività agricola nelle aree oggetto di
osservazione riguarda il vivaismo ornamentale, l’orticoltura e la floricoltura.
2.2 SCELTA DEI SITI DI PRELIEVO
All’interno delle sette macroaree sopra descritte sono stati scelti i punti di prelievo
rappresentativi, suddivisi nelle seguenti tipologie:
sorgenti, abbeveratoi e fontane;
laghi, fiumi e acque consortili;
pozzi aziendali ad uso irriguo.
Nella prima tipologia rientrano le acque che sgorgano naturalmente e che vengono
utilizzate generalmente come punti di abbeverata per gli animali o, in casi limitati, come
fontane destinate all’uso civile.
Nella seconda tipologia rientrano i laghi naturali o artificiali e le acque di scorrimento
dei fiumi: sono acque utilizzate, nella maggior parte dei casi, a scopo irriguo.
Nella terza tipologia rientrano le acque di falda superficiale, cioè quelle acque che si
trovano a contatto con gli strati impermeabili e che sono alimentate da apporti stagionali
meteorici; sono utilizzate prevalentemente per scopi irrigui a livello aziendale.
Limitatamente si assiste ad un uso civile.
Il campionamento, eseguito da personale delle SOAT opportunamente formato, è
stato realizzato seguendo un protocollo (Scheda 1, negli allegati) conforme alle metodiche
standard di campionamento (metodo APAT – CNR – IRSA 1030).
I campioni sono stati prelevati a cadenza variabile da due a quattro mesi e, accompagnati
da una apposita scheda di prelievo (Scheda 2, negli allegati), consegnati ai laboratori di
Sciacca ed Acireale per le analisi di routine.
2.3 LE ANALISI DI LABORATORIO
I campioni, opportunamente preparati per le analisi, sono stati analizzati in
cromatografia ionica (metodo APAT – CNR – IRSA 4020/2003), previa preparazione
degli standard di calibrazione (vedi fig. n.1), per la determinazione dei nitrati e di altri sei
anioni (cloruri, floruri, nitriti, bromuri, fosfati, solfati). Sui campioni sono stati
determinati, inoltre, pH e conducibilità, bicarbonati e carbonati (mediante titolazione) e
cationi (mediante assorbimento atomico). I risultati analitici sono stati archiviati in una
banca dati per le successive elaborazioni.
Cond
Solfati 9.816
Fosfati 11.613
20
Nitriti 1.044
Fluoruri 1.006
25
Nitrati 10.684
30
Bromuri 1.091
Cloruri 10.062
uS/cm
15
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15 16 17 18
min
Figura 1- Risultato di analisi in cromatografia ionica (si tratta di uno standard con
concentrazione di nitrato di 10 ppm).
3. RISULTATI ANALITICI
L’attività di monitoraggio dei nitrati in acque provenienti da zone vulnerabili,
come si evince in tab.1, ha interessato 84 siti di prelievo dislocati nei distretti Etna,
Calatino, Messina-Peloritani, Belice-Carboj, Agrigento, Ragusa e Trapani.
Tabella 1 - Siti di monitoraggio nitrati
DISTRETTO
COMUNE
NUMERO SITI
Etna
Acireale-Acicatena-Valverde-Catania-MisterbiancoMascali-Fiumefreddo-Piedimonte-Riposto-BelpassoPaternò-Bronte-Maniace
26
Calatino
Licodia Eubea-Ramacca-Mazzarrone
7
Furnari – Terme –Vigliatore - Milazzo -Nizza- S.P. Niceto
7
Sciacca-Sambuca-S.Margherita Belice
13
Agrigento
Licata
8
Ragusa
S. Croce Camerina-Ragusa-Scoglitti-Vittoria-Marina di
Acate
11
Trapani
Poggioreale-Castelvetrano-Partanna-Campobello di Mazara
12
MessinaPeloritani
BeliceCarboj
L’acqua da destinare al laboratorio di analisi per la determinazione del contenuto
in nitrati è stata prelevata, come già evidenziato, da pozzi aziendali ad uso irriguo,
sorgenti, corsi d’acqua, consorzi di irrigazione, fontane, abbeveratoi, laghi e invasi. In
tabella 2 è illustrata la distribuzione numerica dei siti di prelievo per tipologia e per
distretto.
Sul totale dei siti monitorati il 64% è rappresentato da pozzi, il 23% da corsi
d’acqua e il restante 13% viene distribuito equamente tra sorgenti, acqua consortile,
fontane ed invasi.
Tabella 2 - Tipologia siti monitorati e distribuzione per distretto
Distretto
Pozzi Sorgenti
Corsi
Acqua
Fontane
d’acqua Consortile Abbeveratoi
10
2
2
Invasi
Laghi
1
Totale
ETNA
10
1
CALATINO
6
1
MESSINA
PELORITANI
7
BELICE CARBOJ
9
2
AGRIGENTO
7
1
8
RAGUSA
9
2
11
TRAPANI
6
5
TOTALE SITI
54
26
7
7
2
20
1
2
3
1
13
1
12
3
84
Sul totale dei siti monitorati, nel triennio 2006-2009 sono stati effettuati prelievi
generalmente bimestrali di acqua, con qualche eccezione nei periodi di asciutta per i corsi
di acqua e per temporanee impossibilità di utilizzo dei pozzi per mancanza di energia
elettrica, per un totale di 1244 campioni (tab. 3). Le analisi dei campioni, effettuate nei
laboratori delle SOAT di Acireale e Sciacca, hanno determinato i seguenti parametri
chimici: pH, conducibilità, residuo fisso, carbonati, bicarbonati, fluoruri, cloruri, nitriti,
bromuri, nitrati, fosfati, solfuri, potassio, sodio, calcio, magnesio, ferro, zinco, manganese
e rame.
Tabella 3 - Prelievi effettuati nel triennio 2006-2009
Distretto
Pozzi Sorgenti
Corsi
Acqua
Fontane
Invasi
Totale
d’acqua consortile Abbeveratoi Laghi
ETNA
119
14
111
28
21
13
CALATINO
43
6
MESSINA
PELORITANI
75
BELICE CARBOJ
180
26
AGRIGENTO
126
18
144
RAGUSA
160
30
190
TRAPANI
115
100
TOTALE
818
306
49
75
20
285
20
28
41
19
245
20
235
52
1244
In Italia, il valore limite ammissibile del contenuto di nitrati nell’acqua potabile è
pari a 50 mg per litro; tuttavia, per l’alimentazione dei bambini di età inferiore ai 6 mesi
si raccomanda di non usare acqua potabile con un tenore di nitrati superiore a 10 mg per
litro.
Nel distretto Etna, i prelievi dei campioni sono stati effettuati nelle aree
vulnerabili site nei comuni di Acireale, Acicatena, Valverde, Catania, Misterbianco,
Giarre, Mascali, Piedimonte, Fiumefreddo, Riposto, Paternò, Belpasso, Bronte e Maniace.
Nei comuni di Acireale, Acicatena e Valverde (tab. 4) i siti esaminati hanno
manifestato scarsa presenza di nitrati ad eccezione del torrente Capomulini (94 mg/l di
nitrati in media), che intercetta le acque dei terreni agricoli, ma anche di insediamenti
urbani e di una fontana cittadina sita nell’area Casalrosato del Comune di Valverde (96
mg/l in media).
Nei comuni di Catania e Misterbianco (tab. 5), l’indagine ha riguardato il fiume
Simeto e tre pozzi ubicati in aziende con investimento produttivo agrumicolo e orticolo.
Il livello di nitrati è irrilevante nelle acque prelevate nel fiume Simeto, mentre
diventa significativo in quelle prelevate nei pozzi aziendali con un minimo di 42 mg/l ed
un massimo di 230 mg/l.
Il massimo contenuto medio in nitrati (161 mg/l di nitrati come media nel triennio)
si rileva in un pozzo localizzato in un’azienda coltivata ad agrumi ed ortaggi, con suoli a
tessitura grossolana e falda acquifera a m 4 di profondità.
Nei comuni di Mascali, Fiumefreddo, Piedimonte, Riposto, l’attenzione è stata
rivolta al fiume Fiumefreddo ed a cinque pozzi aziendali. I nitrati nel fiume Fiumefreddo
oscillano da un minimo di 10 ad un massimo di 17 mg/l. Il valore di nitrati nei pozzi di
aziende vivaistiche risulta basso, ad eccezione di uno sito nel comune di Riposto dove, a
partire dal mese di novembre 2007, il valore sale repentinamente fino a raggiungere i 140
mg/l. In quest’ultimo caso, il periodo in cui si registra un aumento di nitrati coincide con
l’intensificazione dell’attività agrituristica svolta in azienda. Le falde acquifere si trovano
a profondità che varia da m 15 a m 74
Nei comuni di Paternò e Belpasso il monitoraggio dei nitrati è stato rivolto al
fiume Simeto (Ponte Barca), a due acquedotti, ad un invaso artificiale ed un pozzo
aziendale.
Le analisi delle acque del fiume Simeto (Ponte Barca) confermano che trattasi di
un fiume non inquinato, e così pure quelle degli acquedotti e dell’invaso del Consorzio di
Bonifica.
Particolare è la situazione del pozzo in contrada Maniacello, dove valori di nitrati
generalmente entro i 50 mg/l si alzano repentinamente nei mesi di marzo- giugno fino a
raggiungere da 100 a 194 mg/l.
Nei Comuni di Bronte e Maniace (tab. 8), l’acqua proveniente dal fiume Simeto
(C.de Bolo Fiorentino e Pietrerosse), dal fiume Serravalle, dal torrente Saracena e dal
torrente Cutò non presenta segni di inquinamento da nitrati, con valori nella media del
triennio tra 1 e 5 mg/l. Le attività produttive locali riguardano la frutticoltura e gli
allevamenti.
Tabella 4 - Distretto Etna - Comuni di Acireale, Acicatena, Valverde Contenuto in nitrati
Nitrati (mg/L)
Sito
Capomulini
Acicatena
Acque
Pozzillo
Acireale
Consorzio
S.Tecla
Acireale
Fiume Aci
Acireale
Contrada
Scillichenti
Acireale
Casalrosato
Valverde
2006
Tipologia Coltura
2007
Torrente
100
n.p.
96
97
91
93
n.p.
87
92
98
n.p.
86
112
85
94
Fonte
31
n.p.
n.p.
n.p.
n.p.
n.p.
19
24
29
35
35
29
36
n.p.
30
Sorgente
34
34
33
34
34
34
78
40
40
42
43
40
46
49
42
Fiume
24
26
24
24
23
23
36
20
26
28
25
26
28
25
26
31
30
n.p.
n.p.
n.p.
n.p.
44
n.p.
n.p.
n.p.
39
n.p.
n.p.
n.p.
36
97
97
95
85
82
n.p.
91
97
94
101
102
86
112
104
96
Fontana
Nov Mar Giu Sett Feb Apr Giu
Contenuto
medio
Set
Agrumi
Set
2009
Giu
Pozzo
Nov Feb Apr Giu
2008
Tabella 5 - Distretto Etna - comuni: Catania Misterbianco - Contenuto in nitrati
Nitrati (mg/L)
Sito
Tipologia
2006
Coltura
2007
2008
2009
Sett Gen Mar Mag
Contenuto
medio
Giu
Set
Nov
Feb
Apr
Giu
Set
Nov
Mar
Giu
17
10
19
28
7
np
3
15
8
6
4
np
6
2
10
Fiume Simeto
Catania
Fiume
Contrada S.F. La
Rena Catania
Pozzo
incamiciato
Falda m 4
Agrumi
Orto
230
183
195
174
162
np
188
181
127
172
185
123
67
109
161
Contrada Cardinale
Misterbianco
Pozzo
incamiciato
Falda m 40
Agrumi
96
82
92
94
104
np
105
98
91
51
79
42
68
np
84
Contrada BlancoFontanazze Catania
Pozzo in
muratura Falda
m 15
Agrumi
84
73
93
89
85
np
94
102
101
102
89
110
102
60
91
Tabella 6 -Distretto Etna - comuni: Mascali - Fiumefreddo Piedimonte Riposto - Contenuto in nitrati
Nitrati (mg/L)
Sito
Contrada
Decime
Mascali
Fiumefreddo
Contrada
Castagne
Piedimonte
Contrada
Gona
Mascali
Contrada
Liberto
Fiumefreddo
Contrada
Archi
Riposto
Tipologia
Pozzo
romano
incamiciato
malta e
mattoni
Falda m.18
Fiume
(Foce)
Pozzo
incamiciato
con
cemento
Falda m 35
Pozzo
incamiciato
Falda m 74
Pozzo
incamiciato
Falda m 35
Pozzo
incamiciato
Falda m 15
2006
Coltura
2007
2008
2009
Contenuto
medio
Giu
Set
Nov
Feb
Apr
Giu
Set
Nov
Mar
Giu
Sett
Gen
Mar
Mag
34
38
40
51
54
np
46
44
50
42
42
38
48
48
44
11
12
17
14
12
np
11
15
11
10
14
14
13
np
13
22
24
21
23
18
np
27
20
25
23
24
24
25
27
23
12
11
16
11
11
np
11
11
13
np
13
21
11
13
13
Vivaio di
fiori in vaso
83
44
50
44
48
np
44
48
29
48
29
41
33
46
45
Ortaggi
Agriturismo
48
43
43
np
74
np
39
95
98
140
60
96
134
79
79
Vivaio di
piante
ornamentali
in pieno
campo e
vaso
Vivaio
piante
ornamentali
da frutto e
fiori in vaso
Vivaio
piante
ornamentali
in vaso
Tabella 7 - Distretto Etna - comuni: Paternò Belpasso - Contenuto in nitrati
Nitrati (mg/L)
Sito
Tipologia
Contrada
Mauta
Belpasso
Acquedotto
Contrada
Valcorrente
Belpasso
Acquedotto
Contrada
Campana
Belpasso
Invaso
Contrada
Maniacello
Paternò
Pozzo
Falda m 20
Fiume
Simeto
Paternò
(Ponte
Barca)
Fiume
2006
Coltura
Agrumi
2007
2008
2009
Contenuto
medio
Giu
Set
Nov
Feb
Apr
Giu
Set
Nov
Mar
Giu
Sett
Gen
Mar
Mag
31
10
12
3
1
0
7
7
2
11
8
3
4
31
9
44
25
28
27
34
19
26
0
43
35
30
21
8
36
27
72
68
28
41
43
29
17
np
0
1
34
31
25
37
33
2
3
88
1
102
53
6
0
120
109
1
35
194
57
55
6
21
3
0
14
1
26
6
9
4
np
3
3
5
8
Tabella 8 - Distretto Etna - comuni: Bronte – Maniace - Contenuto in nitrati
Nitrati (mg/L)
Sito
Tipologia
2006
Attività
produttive
Giu Set
Fiume Simeto
Bronte (Bolo
Fiorentino)
Saracena
Maniace
(Boschetto
Vigne)
Cutò
Maniace
(Casazze)
Fiume Simeto
Bronte
(Pietrerosse)
Fiume
Serravalle
Bronte
(Serravalle)
2007
2008
2009
Nov
Feb
Apr
Giu
Set
Nov
Mar
Giu
Sett
Gen
Mar
Mag
Contenuto
medio
Fiume
Frutteti
7
np
2
5
1
np
np
10
5
11
np
2
2
4
5
Frutteti e
allevamenti
4
np
4
4
1
np
np
1
1
np
np
3
2
3
3
2
np
3
3
2
np
np
1
1
25
np
1
1
1
4
Frutteti e
allevamenti
5
np
4
8
1
np
np
7
1
2
np
2
1
5
4
Frutteti
0,5
np
4
1
0,5
np
np
1
1
1
np
2
0,4
0,3
1
Torrente
Torrente
Frutteti
Fiume
Fiume
Per il distretto Calatino (tab. 9), il monitoraggio è stato rivolto a sei pozzi ed una
sorgente, ubicati nei comuni di Caltagirone, Licodia Eubea e Ramacca. L’analisi alle
acque manifesta un inquinamento diffuso da nitrati mediamente compreso tra 64 e 125
mg/l, fanno eccezione un pozzo sito in territorio di Licodia Eubea ed una sorgente in
Ramacca con un contenuto medio di nitrati rispettivamente di 6 e 9 mg/l. Agrumi, uva da
tavola ed ortive di pieno campo ed in serra sono gli investimenti produttivi presenti nei
siti esaminati. I pozzi vengono alimentati da falde acquifere poste da m 7 a m 65 di
profondità.
Nel Distretto Messina-Peloritani (tab. 10), i prelievi dei campioni sono stati
effettuati nelle aree vulnerabili site nei comuni di Furnari, Terme Vigliatore, Milazzo,
S.P. Niceto e Nizza. L’acqua oggetto di monitoraggio proviene da pozzi aziendali.
L’investimento produttivo delle aziende monitorate è rappresentato da vivaismo
ornamentale in vaso ed in alcuni casi floricoltura da pieno campo e orticoltura in serra, sia
su suolo sia fuori suolo.
I risultati delle analisi dimostrano dei siti privi di inquinamento da nitrati, oscillando i
valori medi da un minimo di 3 ad un massimo di 26 mg/l. I pozzi attingono da falde
acquifere a profondità da m 13 a m 40.
Nel Distretto Belice-Carboj, i prelievi dei campioni sono stati effettuati nelle aree
vulnerabili site nei comuni di Sciacca e S.Margherita di Belice.
Nei Comuni di Sciacca e S.Margherita di Belice (tab. 11) l’indagine è stata rivolta
a nove pozzi aziendali, un abbeveratoio, il lago Arancio ed il fiume Carboj con due punti
di prelievo.
Ad eccezione del lago Arancio, del fiume Carboj e di un pozzo aziendale, dove si
rileva un contenuto di nitrati che va da un minimo di 6 ad un massimo di 27 mg/l, i
rimanenti pozzi aziendali presentano valori che vanno da un minimo di 84 ad un massimo
di 351 mg/l (valori medi nel periodo).
L’investimento produttivo aziendale è rappresentato da agrumeto-orto, agrumetooliveto, oliveto, oliveto-orto e serre. I pozzi attingono da falde acquifere superficiali poste
a profondità variabile, da m 1,5 a m 12.
Tabella 9 - Distretto Calatino - comuni: Caltagirone Licodia Eubea Ramacca - Contenuto in nitrati
Nitrati (mg/L)
Sito
Contrada
S.Severino
Caltagirone
Contrada Sciri
Sotto
Licodia Eubea.
Contrada Sciri
Licodia Eubea.
Contrada S.
Stefano
Ramacca
Contrada Gelso
Ramacca
Contrada
Commentazo
Ramacca
Contrada
Acquamenta
Ramacca
Tipologia
Pozzo
cemento
armato Falda
m 10
Pozzo
incamiciato
Falda m 50
Pozzo
incamiciato
Falda m 65
Pozzo con
camicia in
cemento
Falda m 7
Pozzo con
camicia in
cemento
Falda m 27
Sorgente *(1)
Pozzo con
camicia in
cemento
Falda m 20
2006
Coltura
2007
Set
Agrumi
148
111
86
108
125
np
107
99
106
np
np
np
np
np
np
111
Uva da
tavola
60
45
np
np
69
np
64
63
np
173
125
np
np
np
149
94
Uva da
tavola
4
13
6
np
2
np
2
2
8
25
7
np
1
3
7
7
Agrumi
64
66
2
99
89
np
np
64
Agrumi
157
129
124
116
np
np
97
125
Ortive
pieno
campo
14
8
4
6
np
11
10
9
156
121
2
np
8
106
79
*(1) La sorgente sta a monte degli appezzamenti coltivati.
Set
Contenuto
medio
2009
Giu
Ortive in
serra
Nov Feb Apr Giu
2008
Nov Mar Giu Sett Gen Mar Apr Giu
Tabella 10 - Distretto Messina-Peloritani - comuni: Furnari Terme Vigliatore Milazzo S.P. Niceto-Nizza - Contenuto in nitrati
Nitrati (mg/L)
Sito
Contrada
Balia
Furnari
Contrada
Cannotta
Terme
Vigliatore.
Contrada
Carrobbaro
Milazzo
Contrada
Fiumarella
Milazzo
Contrada
Piana
Furnari
Contrada
Saitta
S.Pier Niceto
Contrada
Landro
Nizza
Tipologia
Pozzo
incamiciato
Falda m 20
Pozzo
camicia
metallica
fessurata
Falda m 13
Pozzo
Falda m 36
Pozzo
camicia
metallica
fessurata
Falda m 20
Pozzo
camicia
metallica
fessurata
Falda m 18
Pozzo
2006
Attività produttive
2007
Contenuto
medio
2009
Giu
Set
Nov
Feb
Apr
Giu
Set
Nov
Mar
Giu
Sett
Feb
Apr
Giu
Vivaio ornamentale agrumi in
vaso sotto copertura
np
Np
16
17
18
np
21
18
18
20
22
31
29
27
22
Vivaio ornamentale agrumi in
vaso sotto copertura
np
Np
9
6
10
6
7
8
6
7
20
8
7
9
Vivaio in piena terra piante
madri di vite
32
27
22
32
30
19
15
17
17
25
45
26
Orticoltura in serra fuori
suolo e in suolo
17
18
12
19
20
14
12
13
11
10
20
15
Vivaio ornamentale agrumi in
vaso sotto copertura
6
10
15
12
12
13
10
8
20
14
12
12
3
2
3
2
2
2
5
4
4
3
14
5
20
5
5
np
11
8
9
10
Floricoltura da pieno campo
3
Pozzo
trivellato
Falda m 40
2008
7
11
Tabella 11 - Distretto Belice-Carboj - comuni: Sciacca S.Margherita di Belice - Contenuto in nitrati
Sito
Tipologia
Mar
2006
Mag Lug
Set
Nov
Gen
Agrumetoorto
263
208
187
167
200
Agrumetoorto
262
256
222
211
Serre
544
436
370
OlivetoAgrumeto
141
102
Coltura
Nitrati (mg/L)
Mar
2007
Mag Lug
Set
Nov
Gen
Mar
2008
Mag Lug
Set
Nov
Gen
2009
Mar Mag
178
163
190
165
147
163
165
161
147
171
124
132
134
161
161
169
232
216
209
248
166
224
218
202
200
156
182
149
187
211
220
212
209
327
398
371
345
439
394
382
410
360
310
261
340
315
363
86
279
280
351
67
34
53
80
99
122
113
96
59
85
106
101
103
85
112
109
62
70
90
Contenuto
medio
Ag 01
Sciacca
Pozzo
Falda m 5
Ag 02
Sciacca
Pozzo
Falda m 3
Ag 03
Sciacca
Pozzo
Falda m 3
Ag 04
Sciacca
Pozzo
Falda m 2,5
Ag 05
Sciacca
Pozzo
Falda m 4
Oliveto
34
29
22
20
22
23
24
25
31
30
28
30
29
36
39
29
27
24
13
23
27
Ag 06
Sciacca
Pozzo
Falda m 1,5
Oliveto
38
91
109
105
115
113
103
74
72
83
92
83
98
109
108
72
87
59
44
27
84
Ag 07
Sciacca
Pozzo
Falda m 12
OlivetoAgrumeto
164
177
150
168
284
333
247
251
206
185
233
259
246
175
185
125
192
272
345
470
233
Ag 08
Sciacca
Pozzo
Falda m 8,5
OlivetoOrto
144
125
80
96
102
100
91
95
85
85
98
98
103
98
111
88
94
96
104
106
100
Ag 09
Sciacca
Lago
Arancio
6
0
0
3
4
6
9
0
5
4
6
7
15
6
4
12
4
6
8
6
Ag 10
Sciacca
Fiume
Carboj
8
7
0
0
2
4
12
5
*
*
*
*
*
*
*
*
*
65
8
Ag 11
Sciacca
Fiume
Carboj
28
17
1
5
2
16
15
32
14
*
0
27
23
80
*
*
*
34
33
20
22
Ag 12
S.M. di
Belice
Ag 13
S.M. di
Belice
Pozzo
154
147
114
145
148
147
137
191
134
152
180
190
193
153
175
182
187
201
289
262
174
103
97
89
80
40
87
84
95
82
85
94
95
94
95
101
75
91
113
106
99
90
Abbeveratoio
Oliveto
11
Nel Distretto Agrigento, i prelievi dei campioni sono stati effettuati nelle aree
vulnerabili site nel comune di Licata (tab. 12). L’indagine è stata rivolta a sette pozzi
aziendali ed al fiume Salso. Nel fiume Salso sono stati riscontrati valori medi di nitrati di
13 mg/l, i pozzi aziendali, invece, presentano valori da un minimo di 14 ad un massimo di
371 mg/l (valori medi nel periodo). L’investimento produttivo aziendale è rappresentato
da serre coltivate a pomodoro, tunnel coltivati a melone ed orti irrigui. I pozzi attingono a
falde acquifere poste a profondità da m 30 a m 200.
Nel Distretto Ragusa, i prelievi dei campioni sono stati effettuati in aree
vulnerabili site nei comuni di S.Croce Camerina, Ragusa, Scoglitti, Vittoria e Marina di
Acate (tab. 13). L’indagine ha preso in esame nove pozzi aziendali ed il fiume Dirillo in
due punti di prelievo.
Nel Fiume Dirillo abbiamo rilevato valori medi di nitrati da 20 a 30 mg/l; i pozzi
aziendali, invece, presentano valori da un minimo di 73 ad un massimo di 364 mg/l
(valori medi nel periodo). L’investimento produttivo aziendale è rappresentato da serre,
orti, agrumeto-oliveto e vivai. I pozzi attingono da falde acquifere a profondità da m 6 a
m 100.
Nel Distretto Trapani, i prelievi dei campioni sono stati effettuati nelle aree
vulnerabili dei comuni di Partanna, Castelvetrano, Campobello di Mazara. e Poggioreale.
L’indagine ha preso in esame sei pozzi aziendali, il fiume Modione in tre punti di
prelievo, il fiume Belice in due punti di prelievo e la diga Garcia (tab. 14).
Nel fiume Modione abbiamo rilevato valori medi di nitrati da 9 a 16 mg/l, nel
fiume Belice da 6 a 8 mg/l e nella diga Garcia 3 mg/l. Il 50% dei pozzi aziendali, invece,
presenta valori da un minimo di 5 ad un massimo di 44 mg/l e nel restante 50%, i valori
oscillano da 92 a 136 mg/l (valori medi nel periodo). L’investimento produttivo aziendale
è rappresentato da agrumeti, orti, vigneti ed oliveto. I pozzi vengono alimentati da falde
acquifere a profondità da m 5 a m 60.
Tabella 12 - Distretto Agrigento - comune: Licata - Contenuto in nitrati
Sito
AG
14
Licata
AG
15
Licata
AG
16
Licata
AG
17
Licata
AG
18
Licata
AG
19
Licata
AG
20
Licata
AG
21
Licata
Tipologia
Pozzo
Falda m
30
Pozzo
Falda m
30
Pozzo
Falda m
30
Pozzo
Falda m
20
Pozzo
Falda m
60
Pozzo
Falda m
70
Pozzo
Falda m
200
Fiume
Salso
Nitrati (mg/L)
2006
2008
2007
2009
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Contenuto
medio
Serre
188
288
41
120
55
246
251
343
58
111
54
269
341
175
236
22
131
465
189
Serre
9
3
2
6
4
8
153
210
51
13
6
27
107
156
49
5
7
24
47
Serre
7
15
120
46
14
59
29
59
25
18
31
49
55
58
48
7
42
38
40
Serre
78
41
56
80
60
119
88
69
40
79
52
80
93
52
57
69
62
103
71
373
390
379
375
339
442
425
374
339
357
391
352
413
287
279
347
398
418
371
123
105
133
137
126
140
119
122
122
127
124
131
116
83
96
130
144
149
124
0
0
3
3
4
6
15
4
15
112
4
11
2
3
1
8
0
58
14
1
12
38
30
19
20
8
4
14
11
9
5
0
0
20
13
14
16
13
Coltura
Mar
Orto
irriguoSerre
Orto
irriguoSerre
Orto
irriguoSerre
Mag
Tabella 13 - Distretto Ragusa - comuni: S. Croce Camerina Ragusa Scoglitti Vittoria Marina di Acate - Contenuto in nitrati
Nitrati (mg/L)
Sito
RG 01
S.C.
Camerina
RG 02
S.C.
Camerina
RG 03
S.C.
Camerina
RG 04
Ragusa
RG 05
Scoglitti
RG 06
Vittoria
RG 07
Vittoria
RG 08
Marina
di Acate
RG 09
Marina
di Acate
RG 10
Marina
di Acate
RG 11
Marina
di Acate
Tipologia
Pozzo
Falda m
36
Pozzo
Falda m
100
Pozzo
Falda m
45
Pozzo
Falda m
70
Pozzo
Falda m 6
Pozzo
Falda m
60
Pozzo
Falda m
13
Pozzo
Falda m
20
Pozzo
Falda m
59
Fiume
Dirillo
foce 2 m
s.l.m.
Fiume
Dirillo 24
m s.l.m.
2006
Coltura
2007
2008
2009
Contenuto
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
medio
Serre
142
142
141
85
143
131
116
127
163
128
128
143
110
93
138
161
240
127
107
109
134
Serre
182
172
148
37
67
152
66
153
42
154
65
121
154
139
166
114
150
144
34
143
120
Serre
388
407
443
363
365
330
319
381
352
356
358
354
342
315
guasto
guasto
316
379
412
376
364
Orto
269
329
172
122
172
168
235
288
236
115
121
142
139
134
142
150
124
152
264
183
Serre
156
140
124
118
146
139
140
115
101
90
91
138
142
131
145
125
143
198
87
131
AgrumetoOliveto
83
80
66
65
71
70
Serre
302
281
284
254
239
238
356
248
238
233
245
319
276
232
266
158
383
156
200
200
255
Vivaio
224
211
217
190
207
192
196
201
189
195
201
192
200
190
216
164
179
183
201
195
197
Serre
288
291
265
166
225
247
231
254
226
128
254
239
232
126
241
177
203
Serre ed
orti irrigui
39
2
34
35
12
39
44
22
*
5
15
11
24
14
7
7
9
39
*
45
58
13
39
22
24
*
*
*
33
*
*
*
*
Serre e
orto
irriguo
153
prelievo non disponibile
73
223
20
18
25
20
29
8
21
30
Tabella 14 - Distretto Trapani - comuni: Partanna Castelvetrano - Campobello M. Poggioreale - Contenuto in nitrati
Sito
Tipologia
TP 01
Partanna
TP 02
Partanna
TP 03
Castelvetrano
TP 04
Castelvetrano
TP 05
Campobello
M.
TP 06
Campobello
M.
Pozzo
Falda m 30
Pozzo
Falda m 60
Pozzo
Falda m 13
Pozzo
Falda m 5
Pozzo
Falda m 5
TP 07
Partanna
TP 08
Castelvetrano
TP 09
Castelvetrano
TP 10
Poggioreale
TP 11
Poggioreale
TP 12
Castelvetrano
Pozzo
Falda m 22
Fiume
Modione
ms.l.m. 194
Fiume
Modione
ms.l.m. 38
Fiume
Modione
ms.l.m. 3
. Diga
Garcia 200
ms.l.m
Fiume
Belice 99
ms.l.m.
Fiume
Belice 4
ms.l.m.
Mar
2006
Mag Lug
Set
Nov
Gen
Agrumeto
129
134
123
122
129
Orto
3
0
0
0
Vigneto
136
146
135
Agrumeto
92
99
Oliveto
31
Orto
Nitrati (mg/L)
Mar
2007
Mag Lug
Set
Nov
Gen
Mar
2008
Mag Lug
Set
Nov
Gen
2009
Mar
Mag
Contenuto
medio
117
117
126
120
126
136
128
132
134
136
115
132
129
147
140
129
3
2
9
5
6
5
3
3
6
24
5
132
135
137
123
135
124
126
132
129
131
130
143
118
133
122
186
171
136
70
65
66
67
85
104
100
88
78
88
107
119
101
98
84
99
144
92
92
36
23
18
18
22
30
21
23
22
5
27
29
22
32
32
26
49
60
78
30
61
57
43
40
46
33
45
67
45
46
46
41
39
38
48
35
40
39
39
41
44
Oliveti da
mensa
irrigui
28
28
12
4
5
30
21
34
30
13
24
22
12
13
0
7
5
9
7
19
16
Oliveti e
agrumeti
14
3
0
0
7
1
14
5
3
8
0
6
0
22
8
59
5
10
5
16
9
Oliveti e
agrumeti
8
3
0
0
1
4
13
6
21
28
0
6
18
75
18
44
0
10
13
20
14
Vigneti e
seminativi
8
6
0
0
3
1
3
6
0
0
0
4
6
9
3
0
0
3
8
10
4
Vigneti e
oliveti
9
7
1
4
0
8
8
6
8
12
23
14
9
6
4
0
5
20
6
7
8
Vigneti e
seminativi
9
8
2
2
5
7
8
9
0
7
8
10
8
6
3
0
0
13
5
7
6
Coltura
fonte di prelievo non disponibile
5
L esame dei risultati analitici dei campioni provenienti dalle aree campione che
comprendono zone vulnerabili della Sicilia orientale ed occidentale (tab. 15), evidenzia che
esistono delle differenze sostanziali nella presenza quantitativa di nitrati nelle acque, sia per
tipologia di sito entro i singoli distretti che, in generale, tra i diversi distretti.
Mettendo a confronto i risultati analitici dei pozzi, la situazione riscontrata
evidenzia che: nel distretto Etna il 46% dei campioni mostra valori superiori a 50 mg/l,
nel distretto Calatino il 65% dei campioni ha dato valori superiori a 50 mg/l, nel distretto
Belice-Carboj l’87% va sopra i 50 mg/l, nel distretto Agrigento il 64% supera i 50 mg/l,
nel distretto Ragusa il 97% supera i 50mg/l, nel distretto Trapani il 57% va oltre la soglia
di 50mg/l ed infine nel distretto Messina-Peloritani tutti i campioni hanno dato valori
inferiori a 50 mg/l.
Le analisi effettuate nelle acque di fiumi, sorgenti e invasi, hanno dato, in tutti i
distretti, risultati inferiori a 50 mg/l.
I valori dei nitrati in acque provenienti da fontane ed abbeveratoi sono stati
registrati sempre al di sopra di 50 mg/l.
Le differenze che emergono tra i vari distretti sono da attribuirsi a molteplici
fattori di natura ambientale e antropica, che influenzano il contenuto dei nitrati nelle
acque. Tra questi si sottolineano il regime pluviometrico, la capacità protettiva dei suoli,
gli investimenti produttivi, le tecniche colturali, il tipo di concimazione, la distribuzione
più o meno frazionata dei fertilizzanti, i sistemi di irrigazione e i volumi di
adacquamento.
Tabella 15 - Distribuzione percentuale dei campioni nei Distretti per tipologia di sito e classi di
contenuto in nitrati
Distretto
Tipologia siti di
prelievo
Classe nitrati in mg/l
0 – 10
10 - 30
30 - 50
50 – 100
Oltre 100
5%
24%
25%
25%
21%
0
0
93%
7%
0
Corsi d’acqua
59 %
30%
1%
9%
1%
Acqua consortile
43%
32%
25%
0
0
0
19%
19%
43%
19%
Invasi - laghi
14%
29%
36%
14%
7%
Pozzi
33%
2%
0
28%
37%
Sorgenti
67%
33%
0
0
0
Pozzi
41%
53%
6%
0
0
Pozzi
0
9%
4%
18%
69%
46%
35%
11%
8%
0
0
0
5%
75%
20%
Invasi - laghi
90%
10%
0
0
0
Pozzi
19%
9%
8%
20%
44%
Corsi d’acqua
39%
55%
6%
0
0
0
1%
2%
8%
89%
Corsi d’acqua
20%
47%
30%
3%
0
Pozzi
13%
11%
19%
18%
39%
Corsi d’acqua
68%
28%
2%
2%
0
Invasi - laghi
100%
0
0
0
0
Pozzi
Sorgenti
ETNA
Fontane - abbeveratoi
CALATINO
MESSINA PELORITANI
BELICE CARBOJ
AGRIGENTO
RAGUSA
TRAPANI
Corsi d’acqua
Fontane abbeveratoi
Pozzi
4. CASI STUDIO
4.1 DISTRETTO BELICE-CARBOJ - LAGO ARANCIO E FIUME CARBOJ
Il lago Arancio, quando supera i livelli di guardia, riversa le sue acque nel fiume
Carboj, che pertanto, per la modalità dell’alimentazione, si presenta asciutto in alcuni
periodi dell’anno e soprattutto in prossimità del lago. I prelievi di acqua per il
monitoraggio nitrati sono stati effettuati nel lago Arancio ad una quota di 180 m s.l.m. e
nel fiume Carboj in due punti posti rispettivamente a 70 m s.l.m. ed alla foce. Le colture
presenti nelle aree circostanti il fiume sono vigneti, seminativi, frutteti, oliveti ed orti
irrigui. I suoli presentano una tessitura generalmente franco argillosa in prossimità del
lago e nel tratto medio del Carboj, franca alla foce del fiume. Fatta eccezione per un
valore di 80 mg/l riscontrato nel mese di maggio 2008, il valore medio è risultato di 13
mg/l (tab. 16).
4.2 DISTRETTO RAGUSA - FIUME DIRILLO
I prelievi di acqua del fiume Dirillo sono stati effettuati nella zona di Acate, in due
punti posti rispettivamente ad una altitudine di 24 m s.l.m. ed alla foce. Le attività
agricole nelle aree intorno al fiume sono rappresentate da serre ad ortive ed orti irrigui in
pieno campo. L’area, in cui si esercita un’agricoltura di tipo intensivo, è caratterizzata
dalla presenza di suoli a tessitura da moderatamente grossolana a grossolana. Il valore
medio dei nitrati nel periodo di riferimento è di 25 mg/l (tab. 17).
4.3 DISTRETTO TRAPANI - FIUME MODIONE
Il fiume Modione è stato monitorato nei territori di Partanna e Castelvetrano in
due punti posti rispettivamente alla quota altimetrica di 194 m s.l.m. ed alla foce. I suoli
delle aree interessate presentano tessitura prevalentemente grossolana e vengono coltivati
ad oliveti irrigui ed agrumeti. Solo in rari casi i nitrati hanno superato i 50 mg/l, in media
si sono avuti valori di 15 mg/l (tab. 18).
4.4 DISTRETTO TRAPANI
DIGA GARCIA E FIUME BELICE
Il fiume Belice viene alimentato dalle acque della diga Garcia. I prelievi di acqua
per il monitoraggio sono stati effettuati nelle acque della diga, ad una quota di metri 200
s.l.m., lungo il fiume, ad una quota di 99 m s.l.m., ed alla foce. Vigneti, seminativi e
oliveti caratterizzano l’uso agricolo delle aree circostanti il fiume. I suoli presentano una
tessitura generalmente argilloso limosa in prossimità della diga e franco argillosa limosa
lungo il corso del fiume e alla foce. Il valore medio dei nitrati riscontrati è stato di 6 mg/l
(tab. 19).
Tabella 16 - Fiume Carboj
Sito
Ag 09
Sciacca
Ag 10
Sciacca
Ag 11
Sciacca
Tipologia
Lago
Arancio
180 m
s.l.m
Fiume
Carboj
70 m
s.l.m.
Fiume
Carboj
foce
Coltura
Tessitura
suoli
Vigneti
seminativi
2006
Nitrati (mg/L)
2007
2008
2009
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
franco
argillosa
7
6
0
0
3
4
6
9
0
5
4
6
7
15
6
4
12
4
6
8
Frutteti
vigneti
oliveti
franco
argillosa
8
7
0
0
2
4
12
5
*
*
*
*
*
*
*
*
*
65
8
Vigneti e
orti irrigui
franca
28
17
1
5
2
16
15
32
14
*
0
27
23
80
*
*
*
34
33
Contenuto
medio
6
11
20
22
Tabella 17- Fiume Dirillo
Sito
RG 11
Marina
di
Acate
RG 10
Marina
di
Acate
Tipologia
Coltura
Tessitura
suoli
Fiume
Dirillo
m s.l.m.
24
Serre e
orto
irriguo
Fiume
Dirillo
Foce
Serre ed
orti
irrigui
2006
Nitrati (mg/L)
2007
2008
2009
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
sabbiosa
39
*
45
58
13
39
22
24
*
*
*
33
*
*
*
*
sabbiosa
39
2
34
35
12
39
44
22
*
5
15
11
24
14
7
7
Nov
9
Contenuto
medio
Gen
Mar
Mag
29
8
21
30
20
18
25
20
Tabella 18 - Fiume Modione
Sito
Tipologia
TP 07
Partanna
Fiume
Modione
ms.l.m.
194
TP 08
Castelvetrano
Fiume
Modione
ms.l.m.
38
TP 09
Castelvetrano
Fiume
Modione
Foce
Tessitura
suoli
Coltura
Nitrati (mg/L)
2007
2008
2009
Contenuto
medio
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
franco
sabbiosa
28
28
12
4
5
30
21
34
30
13
24
22
12
13
0
7
5
9
7
19
16
franco
sabbiosa
14
3
0
0
7
1
14
5
3
8
0
6
0
22
8
59
5
10
5
16
9
Formazioni
dunali
Tessitura
sabbioso
franca
8
3
0
0
1
4
13
6
21
28
0
6
18
75
18
44
0
10
13
20
14
Oliveti
da
mensa
irrigui
Oliveti e
agrumeti
Oliveti e
agrumeti
2006
Tabella 19 - Fiume Belice
Sito
TP 10
Poggioreale
TP 11
Poggioreale
TP 12
Castelvetrano
Tipologia
Diga
Garcia
200
ms.l.m.
Fiume
Belice
99
ms.l.m.
Fiume
Belice
Foce
Coltura
Vigneti e
seminativi
Vigneti e
oliveti
Vigneti e
seminativi
Tessitura
suoli
2006
Nitrati (mg/L)
2007
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
argilloso
limosa
8
6
0
0
3
1
3
6
0
0
0
franco
argillosa
9
7
1
4
0
8
8
6
8
12
franco
argillosa
9
8
2
2
5
7
8
9
0
7
2008
2009
Contenuto
medio
Mar
Mag
Lug
Set
Nov
Gen
Mar
Mag
4
6
9
3
0
0
3
8
10
4
23
14
9
6
4
0
5
20
6
7
8
8
10
8
6
3
0
0
13
5
7
6
4.5 DISTRETTO ETNA - FIUME SIMETO
Sono stati effettuati prelievi nelle acque del Simeto nei Comuni di Bronte, Paternò
e Catania; i siti di prelievo sono posti a quote altimetriche che vanno dalla foce (comune
di Catania, c.da Passo Martino) ai 610 m s.l.m. (comune Bronte, c.da Bolo Fiorentino)
fino alla foce. La tessitura dei suoli nelle aree limitrofe al letto del fiume è generalmente
fine nelle zone altimetriche più elevate e da moderatamente fine a media vicino alla foce.
Le colture più diffuse sono frutteti, agrumeti e cereali. In alcune zone sono presenti
allevamenti. La presenza di nitrati non è mai andata oltre i 28 mg/l. La media nel triennio
di riferimento è di 7 mg/l. (tab. 20).
4.6 DISTRETTO ETNA - POZZO MANIACELLO (PATERNÒ)
L’esame dell’andamento dei nitrati nell’azienda oggetto di studio mette in
evidenza picchi repentini nei mesi di marzo e aprile di ogni anno. Come risulta evidente
in tab. 21, i nitrati superano i 100 mg/l nei mesi primaverili e presentano una media di 13
mg/l negli altri mesi (tab. 21). L’azienda in questione, confinante con il fiume Simeto,
coltivata ad agrumi e con suoli a tessitura media, effettua le concimazioni nel periodo
marzo – aprile di ogni anno, utilizzando formulati commerciali con un titolo di 12-12-17
più microelementi e con quantitativi di circa 2-3Kg/pianta.
4.7 DISTRETTO ETNA POZZO ARCHI (RIPOSTO)
Incuriosisce la situazione dell’azienda Archi di Riposto, con suoli a tessitura
grossolana coltivati ad ortaggi (patate) ed inoltre con attività agrituristica. In tale azienda
nel periodo compreso tra il 2006 e il mese di settembre 2007 il livello medio di nitrati
nell’acqua del pozzo è stato di 34 mg/l, ad eccezione di una punta di 74 mg/l nel mese di
aprile 2007, mentre i valori dei nitrati nel periodo da settembre 2007 a maggio 2009
salgono improvvisamente fino a registrare livelli medi di 100 mg/l (tab. 22).
Sono state svolte delle analisi conoscitive sulla gestione aziendale ed è stato
appurato che l’azienda non ha modificato le tecniche colturali e le quantità di fertilizzanti
somministrati, ma ha solamente inserito la fertirrigazione nel mese di novembre 2008.
Invece, si sono registrati cambiamenti nell’attività agrituristica, che ha aumentato la
capacità ricettiva passando dai 12 ai 23 posti letto attuali. In coincidenza dell’impennata
che hanno avuto i nitrati è stata installata una seconda fossa settica tipo Imhoff, più
capiente, per lo smaltimento delle acque di scarico domestiche. Per esigenze gestionali, le
acque piovane vengono convogliate nella fossa Imhoff attraverso canalette mentre quelle
reflue aziendali provenienti dall’attività agricola vengono veicolate con la baulatura del
terreno. Pur non potendo fare accertamenti puntuali, si presume che il carico eccessivo di
acque nere e reflue nella fossa comporti, alla fine del processo di chiarificazione, una
notevole dispersione nel terreno delle acque per sub-irrigazione, e che quest’ultime
possano andare ad intercettare la falda acquifera che alimenta il pozzo e, come si evince
dalla tabella 6, si trova a 15 m di profondità.
Tabella 20 - Fiume Simeto
Sito
Tipologia
Fiume
Simeto
Bronte
Fiume
Simeto
Bronte
Fiume
Simeto
Paternò
Fiume
610 m
s.l.m.
Fiume
400 m
s.l.m.
Fiume
Simeto
Catania
Coltura
Tessitura
suoli
Nitrati (mg/L)
2006
2007
2008
2009
Mag Set Nov Feb Apr Giu Set Nov Mar Giu Set Gen Mar
Contenuto
medio
Frutteti
argillosa
7
np
2
5
1
np
np
10
5
11
np
2
2
5
Frutteti e
allevamenti
argillosa
5
np
4
8
1
np
np
7
1
2
np
2
1
3
Fiume
59 m s.l.m
Agrumeti
argillosa
6
21
3
0
14
1
26
6
9
4
np
3
3
8
Fiume
foce
Cerealicolo e
agrumicolo
insediamenti
industriali
limosa
17
10
19
28
7
np
3
15
8
6
4
np
6
11
Tabella 21 - Pozzo maniacello
Sito
Tipologia
Coltura
Contrada Maniacello
Paternò
Pozzo
Falda m
20
Agrumi
Tessitura
suoli
franca
Nitrati (mg/L)
2006
2007
2008
2009
Set
Nov
Feb
Apr
Giu
Nov
Mar
Giu
Set
Gen
Mag
Set
Mar Mag
2
3
88
1
102
53
6
0
120
109
1
35
194
57
Tabella 22 - Pozzo archi
Sito
Tipologia
Coltura
Tessitura
suoli
Contrada
Archi
Riposto
Pozzo
incamiciato
Falda m 15
Ortaggi
Agriturismo
grossolana
Nitrati (mg/L)
2006
2007
2008
2009
Mag Set Nov Feb Apr Giu Set Nov Mar Giu Set Gen Mar Mag
48
43
43
np
74
np
39
95
98
140
60
96
134
79
5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Nel Programma d’Azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati di origine
agricola adottato dalla Regione Siciliana sono specificati gli adempimenti obbligatori per
le aziende agricole localizzate nelle ZVN ed è previsto che l’Amministrazione Regionale
attivi, attraverso gli uffici competenti, interventi per approfondire la conoscenza dei reali
impatti determinati dall’agricoltura sull’inquinamento delle acque ed attività di ricerca
finalizzate alla conoscenza e verifica della dinamica dei nitrati nel sistema suolo-climacolture. In particolare, l’Assessorato Agricoltura e Foreste ha il compito di sviluppare una
serie d’interventi finalizzati a favorire: la formazione e l’informazione dei tecnici e degli
operatori agricoli; il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Direttiva nitrati; la
definizione di una modellistica che permetta l’analisi e il monitoraggio della pressione
delle attività agricole sulla qualità delle acque.
Per valutare l’efficacia sull’ambiente degli adempimenti previsti dal Programma
d’Azione obbligatorio, in aree campione individuate nell’ambito delle ZVN regionali si
sta realizzando un monitoraggio dei nitrati nei corsi d’acqua, negli invasi e nelle acque di
falde superficiali. La fase di campionamento e di determinazione analitica è realizzata
dalla rete delle SOAT e dai laboratori di Acireale e Sciacca, con il coordinamento
dell’Area Studi e Programmazione del Dipartimento Interventi Infrastrutturali.
Nel triennio 2006 – 2009 l’attività di monitoraggio dei nitrati nelle acque ha
interessato 84 siti di prelievo dislocati nei distretti Etna, Calatino, Messina-Peloritani,
Belice-Carboj, Agrigento, Ragusa e Trapani. In tutti i siti monitorati sono stati effettuati
prelievi di acqua con cadenza da bimestrale a quadrimestrale, per un totale di 1244
campioni.
L’analisi dei risultati delle acque provenienti da pozzi evidenzia che, ad eccezione
del distretto Messina-Peloritani dove nessun campione ha mostrato valori in nitrati
superiori ai 50 mg/l, in tutte gli altri distretti sono presenti campioni con valori in nitrati
superiori ai 50 mg/l, ritenuto il valore limite ammissibile nell’acqua potabile. In dettaglio:
nel distretto Etna il 46% dei campioni mostra valori superiori a 50 mg/l,
nel distretto Trapani il 57% va oltre la soglia di 50mg/l,
nel distretto Agrigento il 64% supera i 50 mg/l,
nel distretto Calatino il 65% ha dato valori superiori a 50 mg/l,
nel distretto Belice-Carboj l’87% va sopra i 50 mg/l,
nel distretto Ragusa il 97% supera i 50mg/l,
nel distretto Messina-Peloritani nessun campione è risultato superiore a 50 mg/l;
le analisi effettuate nelle acque di fiumi, sorgenti e invasi hanno determinato, in
tutti i distretti, risultati inferiori a 50 mg/l;
i valori dei nitrati in acque provenienti da fontane ed abbeveratoi sono stati
registrati sempre al di sopra di 50 mg/l;
non sono state registrate significative differenze stagionali;
in termini assoluti i maggiori contenuti in nitrati si osservano nei pozzi.
Alla luce di quest’ultima osservazione, particolare attenzione deve essere rivolta
ai contenuti in nitrati riscontrati nei pozzi aziendali, presenti in tutti i distretti; infatti,
su un totale di 818 campioni: 540 (66%) mostrano valori maggiori a 50 mg/l (tab.23)
e nell’ambito di questi il 16% mostra valori compresi tra 50 e 100 mg/l, il 33% valori
tra 100 e 200 mg/l, il 10% valori da 200 a 300 mg/l e il restante 7% valori maggiori a
300 mg/l.
Tabella 23 - Distribuzione per contenuto in nitrati dei campioni provenienti da pozzi
< 50
Numero
campioni
278
Numero campioni
(%)
34
50 - 100
132
16
100 - 200
269
33
200 - 300
78
10
> 300
61
7
818
100
Nitrati (mg/l)
Totale
L’esame dei risultati analitici del monitoraggio condotto nelle aree campione,
evidenzia che esistono delle differenze sostanziali tra i vari distretti legate a molteplici
fattori quali: il regime pluviometrico, la capacità protettiva dei suoli, la presenza e la
profondità delle falde, la gestione aziendale (investimenti produttivi, tipologia, epoca e
modalità di concimazione e irrigazione). Queste possono essere ritenute le principali
variabili che determinano la presenza e la quantità di nitrati nelle acque.
Di fondamentale importanza diventa la presa di coscienza da parte degli
agricoltori sul ruolo che sono chiamati a svolgere per produrre alimenti sani e di qualità e
proteggere l’ambiente. Particolare attenzione sarà rivolta dagli uffici competenti alla
divulgazione delle conoscenze acquisite sulla dinamica dei nitrati nel suolo e sulla
presenza di questi elementi inquinanti nelle acque dei pozzi aziendali.
Il monitoraggio fin qui realizzato ha evidenziato che un elevato quantitativo di
nitrati nei pozzi rappresenta un campanello di allarme che deve portare l’agricoltore alla
consapevolezza che parte del fertilizzante non è stato consumato dalle piante, ma perso
per lisciviazione e quindi sprecato. Inoltre, quando il fertilizzante non viene trattenuto dal
sistema suolo-pianta può, percolando, minare la sicurezza delle falde sotterrane e mettere
a rischio gli usi civici delle acque.
Occorre inoltre precisare che un’acqua con un alto valore in nitrati deve essere
considerata non più come un semplice veicolo delle sostanze nutritive, ma essa stessa un
fertilizzante, soprattutto per quanto concerne l’azoto; pertanto sarebbe auspicabile, onde
evitare apporti superflui di fertilizzanti e possibili rischi di inquinamento, tenere conto
della qualità dell’acqua di irrigazione nella predisposizione dei piani di concimazione. Ad
esempio, se si irriga un agrumeto con un acqua che contiene 300 mg/l di nitrati,
impiegando volumi di adacquamento di 2400 m3 per ettaro e per stagione irrigua, si
apportano con il solo uso dell’acqua inquinata, 160 kg ettaro di azoto (N). Tale
quantitativo è sufficiente per la concimazione di un ettaro di agrumeto con piante adulte,
disposte ad un sesto regolare di m 5 x 5.
Negli anni a venire il monitoraggio delle acque proseguirà e in tutte le aree
campione
verranno
parallelamente
monitorate
anche
alcune
aziende
ritenute
rappresentative, per verificare se l’applicazione “virtuosa” delle tecniche di gestione
aziendale previste dal Programma di azione obbligatorio comporterà una diminuzione del
contenuto in nitrati nelle acque. Questo monitoraggio incrociato permetterà di testare la
validità degli adempimenti obbligatori per le aziende e valutare l’eventuale necessità di
modifiche o integrazioni. A tal proposito particolare attenzione verrà rivolta alle aree ad
alta densità di serre del distretto Ragusa, dove oltre il 90% dei campioni provenienti dai
pozzi ha mostrato un contenuto in nitrati superiore ai 50 mg/l. Si ritiene che l’elevata
presenza di nitrati nelle acque dei pozzi sia legata alle vecchie tecniche di gestione
applicate nelle serre, in particolare per quanto riguarda l’irrigazione e la concimazione, e
che il processo di innovazione tecnologica attualmente in atto, basato anche sulla
coltivazione fuori suolo, sull’irrigazione localizzata e sulla fertirrigazione, molto
probabilmente apporterà dei benefici che le attività future di monitoraggio permetteranno
di dimostrare.
Di seguito vengono fornite delle indicazioni per gli agricoltori sulle buone
pratiche per la gestione dei nitrati in agricoltura; molte di queste indicazioni sono state
elaborate sulla scorta dei risultati di sperimentazioni condotte in aree campione del
territorio regionale con la collaborazione delle Università di Palermo e Catania.
6. INDICAZIONI FINALIZZATE ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO
INQUINAMENTO DA NITRATI
Eliminare gli eccessi di fertilizzazione. L’azoto non assorbito dalle piante è
lisciviato facilmente, causando inquinamento ambientale e perdite
economiche.
Utilizzare metodi che prevedono esattamente i fabbisogni di azoto di una
determinata coltura, basati sul clima, sul suolo e sui fattori gestionali
(Piano di concimazione aziendale.)
Evitare lo spandimento dei fertilizzanti durante i periodi più piovosi.
Frazionare quanto più possibile gli interventi di fertilizzazione.
Preferire il “fertilizzante a lento effetto” rispetto a quello “a pronta
cessione” in modo da avere una presenza omogenea dell’azoto nel terreno
e che duri nel tempo.
Usare dei sistemi di coltivazione specifici che rendano più efficiente
l’utilizzazione dell’azoto fissato biologicamente; per esempio, con
l’introduzione di specie di leguminose all’interno degli ordinamenti
colturali è possibile effettuare la coltura del cereale in successione
riducendo la concimazione minerale.
Ridurre le lavorazioni poiché aumentano la mineralizzazione della sostanza
organica con conseguente diminuzione della capacità del suolo a trattenere
l’azoto ed una minore ciclizzazione dell’elemento.
Utilizzare le colture di copertura. Durante i periodi più piovosi, queste
specie possono captare l’azoto e con il sovescio, effettuato in primavera,
liberarlo successivamente durante il periodo estivo, rendendolo così
disponibile per la coltura principale.
Utilizzare fertilizzanti organici.
Arare gli appezzamenti in pendenza predisponendo alla base dei campi una
striscia trasversale di terreno da inerbire. La striscia inerbita assimila,
trasforma ed immagazzina la sostanza organica presente nel suolo.
Preferire l’irrigazione localizzata. Con questo tipo di sistema l’acqua si
distribuisce con pressione bassa e si applica ad ogni singola pianta
evitando sprechi.
Aumentare
lisciviazione.
le
conoscenze
sull’impatto
ambientale
causato
dalla
ALLEGATI
Aree di studio
!
(
!
(
MESSINA
!
(
!
(
!
(
Area
Messina - Peloritani
PALERMO
TRAPANI
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
( Area
!
(!
(
(e Belice-Carboj
Trapani!
!
(
(
(!
!
(!
!
(!
!
(
!
( !
!
(
(
((
!
(!
!
(
!
( !
(
!
(
!
(
Area Etna
ENNA
!
(
!
(
!
(
CALTANISSETTA
!
(
!
(!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
(
!
(!
CATANIA
!
(
!
(
!
(
AGRIGENTO
!
(
Area Calatino
!
(Licata
Area
!
(
!
(!
(
(
!!
(
!
(
!
(
SIRACUSA
Legenda
!
(
Punti Campionamento
Bacini Idrografici
Zone vulnerabili nitrati
(
!
(!
!
(
(
!!
(
( Ragusa
Area!
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
RAGUSA
!
(
CASTEL DI IUDICA
RAMACCA
!
(
CALTAGIRONE
!
(
MINEO
GRAMMICHELE
LICODIA EUBEA
!
(
!
(
Area di studio
Calatino
Legenda
!
(
Punti Campionamento
Idrografia
Specchi d'Acqua
Zone vulnerabili nitrati
Centri urbani
!
(
MANIACE
!
(
CASTIGLIONE DI SICILIA
!
(
!
(
LINGUAGLOSSA
MALETTO
!
(
PIEDIMONTE ETNEO
!
(
!
(
FIUMEFREDDO DI SICILIA
BRONTE
!
(
MASCALI
SANT'ALFIO
RIPOSTO
!
(
MILO
GIARRE
SANTA VENERINA
ADRANO
ZAFFERANA ETNEA
BIANCAVILLA
RAGALNA
SANTA MARIA DI LICODIA
!
(
!
(
ACI SANT'ANTONIO
NICOLOSI PEDARA TRECASTAGNI
VIAGRANDE ACIREALE
!
(
ACI CATENA
MASCALUCIA
!
(
SAN GIOVANNI LA PUNTA
PATERNO'
!
(
!
(
!
(
GRAVINA DI CATANIA
!
(
ACI CASTELLO
TREMESTIERI ETNEO
BELPASSO
MOTTA SANT'ANASTASIA MISTERBIANCO CATANIA
!
(
CASTEL DI IUDICA
RADDUSA
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
RAMACCA
!
(
Area di studio
Etna
Legenda
!
(
Punti Campionamento
Idrografia
Specchi d'Acqua
PALAGONIA
MIRABELLA IMBACCARI
Zone vulnerabili nitrati
Centri Urbani
SAN MICHELE DI GANZARIA
!
(
MINEO
CALTAGIRONE
GRAMMICHELE
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
Area di studio
Licata
Legenda
!
(
Punti Campionamento
Idrografia
Specchi d'Acqua
Zone vulnerabili nitrati
Centri Urbani
LICATA
Area di studio
Messina - Peloritani
Legenda
!
(
Punti Campionamento
Idrografia
MILAZZO
Specchi d'Acqua
Zone vulnerabili nitrati
PACE DEL MELA
!
(!
(
Centri Urbani
!
(
SAN FILIPPO DEL MELA
MERI'
GUALTIERI SICAMINO'
BARCELLONA POZZO DI GOTTO SANTA LUCIA DEL MELA
PATTI
!
(
TERME VIGLIATORE
!
(
FURNARI
OLIVERI
FALCONE
!
(
RODI' MILICI
CASTROREALE
MAZZARRA' SANT'ANDREA
BASICO'
SAN PIERO PATTI
TRIPI
FIUMEDINISI
MONTALBANO ELICONA
NOVARA DI SICILIA
ALI' TERME
MANDANICI
NIZZA DI SICILIA
!
(
FONDACHELLI-FANTINA
ROCCALUMERA
PAGLIARA
FURCI SICULO
CALTAGIRONE
GRAMMICHELE
LICODIA EUBEA
VIZZINI
NISCEMI
!
(
!
(
MAZZARRONE
MONTEROSSO ALMO
CHIARAMONTE GULFI
ACATE
!
(
!
(
!
(
!
(
!
(
MODICA
VITTORIA
Area di studio
Ragusa
Legenda
!
(
!
(
RAGUSA
!
(
Punti Campionamento
!
(
Idrografia
Specchi d'Acqua
Zone vulnerabili nitrati
COMISO
!
(
!
(
Centri Urbani
!
(
SANTA CROCE CAMERINA
PIANA DEGLI ALBANESI
CAMPOREALE
VITA
SALEMI
ROCCAMENA
MONREALE
GIBELLINA
CORLEONE
(
!
SANTA NINFA
POGGIOREALE
SALAPARUTA
CAMPOFIORITO
(
!
PARTANNA
(
!
CASTELVETRANO
CONTESSA ENTELLINA
MONTEVAGO
(
!
(!
!
(
BISACQUINO
SANTA MARGHERITA DI BELICE
(
!
Area di studio
Trapani e Belice-Carboj
(
!
MAZARA DEL VALLO
SAMBUCA DI SICILIA
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
MENFI
(
!
(
!
Legenda
(
!
(
!
(
!
CAMPOBELLO DI MAZARA
!
(
(
!
(
!
(
!
(
!
(
!
Punti Campionamento
Idrografia
Specchi d'Acqua
Zone vulnerabili nitrati
Centri Urbani
!
(
(
!
SCIACCA
Scheda 1 - PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE
1. Le aree interessate al monitoraggio ricadranno nei territori con diffusa presenza di
zone vulnerabili da nitrati di origine agricola;
2. I punti di prelievo verranno individuati con coordinate geografiche e
riguarderanno corsi d’acqua, pozzi, invasi, abbeveratoi e tutte le acque di falde
superficiali;
3. In un’apposita scheda verranno registrate le caratteristiche del sito di
campionamento;
4. Per ogni punto di campionamento verranno effettuati numero 6 (sei) prelievi anno;
5. Il campione di acqua prelevato deve essere immediatamente refrigerato a 4°C e
consegnato al laboratorio entro 24 ore;
6. I contenitori in vetro scuro o polietilene, con tappo a vite, devono essere riempiti
fino all’orlo avendo cura di non lasciare aria;
7. La bottiglia va sciacquata più volte con l’acqua da campionare e successivamente
riempita;
8. I campioni verranno inoltrati ai laboratori di Acireale e Sciacca, secondo un
calendario che verrà emanato dai responsabili del laboratorio;
9. Per ogni campione, alla prima analisi verranno ricercati i parametri di base (pH,
Conducibilità, Calcio, Sodio, Magnesio, Ferro, Boro, Zinco, Manganese, Nitrati,
Nitriti, Fosfati, Cloruri, Solfati, Carbonati e Bicarbonati), successivamente
verranno ricercati solamente nitriti e nitrati o su richiesta scritta, l’analisi
completa;
10. Per i siti nuovi, nel caso di prelievo di acqua da pozzi, portare al laboratorio un
campione di terreno, in modo da poter caratterizzare il sito circa la tessitura, il
contenuto di azoto e la sostanza organica
11. Per il prelievo del campione di terreno si consiglia di seguire le linee guida per il
campionamento dei suoli disponibili al seguente indirizzo Internet:
http://www.agroservizi.regione.sicilia.it/agroservizi/docs/documenti/lineeguidaca
mpionamento.pdf
Scheda 2 - SCHEDA DI RILEVAMENTO ACQUE
Regione Siciliana
Assessorato Agricoltura e Foreste
Dipartimento Interventi Infrastrutturali
Progetto monitoraggio Direttiva nitrati
N. progressivo _____________
Rilevatore _________________________
U.O. _________
Data ________________
Comune__________________________ Contrada ______________________________
Coordinate Geografiche: Lat. __________________ N
Long. ___________________ E
Tipologia punto di prelievo:
___________________
descrizione
(tipo
profondità ________
camicia,
ecc.)
portata __________
portata __________
portata __________
capacità _________ alimentazione ___________
Caratteristiche area di prelievo:
Tipo di coltivazione nell’area
Giacitura ___________________
Tessitura ________________
% argilla ________% limo ________% sabbia ________
distanza ____________
Fonti potenziali
di nitrati
distanza ____________
tipologia _________
distanza ____________
distanza ____________
Eventuali elementi fuori standard da analizzare __________________________________