Torrente Bisagno - Relazione - CarT@GIS

Transcription

Torrente Bisagno - Relazione - CarT@GIS
PROVINCIA DI GENOVA
PIANO DI BACINO STRALCIO
SUL BILANCIO IDRICO
IL BACINO DEL TORRENTE BISAGNO
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Elaborato
Verificato
Verificato
Regolarità tecnica
Data
Rev.
Geol. Alessandro TOMASELLI
Geol. Ilaria SPINETTI
Ing. Fabio DE ANTONI
Ing. Luca DE FALCO
Geom. Alessio BRANDINO
Geom. Marco GRITA
Geol.
Aurelio GIUFFRE‟
Biol.
Maria TRAVERSO
Geol.
Mauro LOMBARDI
15/04/2009
0
Provincia di Genova - Direzione Pianificazione Generale e di Bacino
Largo F. Cattanei, 3 16147 – Genova Quarto - Telefono 010/54991 - fax 010/5499.861
www.provincia.genova.it - e-mail: [email protected]
Sistema di gestione della qualità ISO 9001:2008 – RINA Certificato n. 6556/02
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del Torrente Bisagno
INDICE
2. CARATTERIZZAZIONE DEL BACINO ............................................................................ 4
2.1 Inquadramento geografico e definizione del bacino idrografico ................................. 4
2.2Inquadramento geologico - geomorfologico finalizzato alla caratterizzazione
idrogeologica.................................................................................................................... 9
2 . 3 Inquadramento climatico ............................................................................................. 13
2.3.1 Analisi delle temperature ................................................................................... 19
2.3.2 Analisi degli afflussi ........................................................................................... 22
2.3.3 Considerazioni ................................................................................................... 24
2.4 Uso del suolo ................................................................................................................. 27
2.5 Aree protette relazionate alle risorse idriche ............................................................ 30
2.6 Principali attività antropiche correlate allo sfruttamento delle risorse idriche ........... 31
3. GEOLOGIA ED IDROGEOLOGIA DEL SOTTOSUOLO ............................................... 35
4. BILANCIO IDRICO ........................................................................................................ 85
4.1
Bilancio idrologico (generalita‟) ........................................................................... 85
4.1.1 Afflussi ............................................................................................................ 85
4.1.1.1 Dati pluviometrici strumentali .................................................................... 85
4.1.1.2 Anno idrologico di riferimento ................................................................. 103
4.1.1.3 Isoiete e calcolo degli apporti idrici diretti ............................................... 112
4.1.1.4 Apporti idrici indiretti ............................................................................... 119
4.1.1.4.1 Naturali ................................................................................................. 119
4.1.1.4.2 Artificiali ............................................................................................. 120
4.1.2 Deflussi.......................................................................................................... 121
4.1.2.1 Dati termometrici strumentali .................................................................. 121
4.1.2.2 Isoterme .................................................................................................. 131
4.1.2.3 Stima dell‟evapotraspirazione reale ........................................................ 131
4.1.2.4 Dati idrometrici strumentali ..................................................................... 138
4.1.2.5 Deflusso totale ........................................................................................ 141
4.1.2.6 Uscite di acque sotterranee verso domini idrogeologici adiacenti o
verso mare ........................................................................................................ 147
4.1.2.7 Valutazioni circa il rapporto tra il deflusso calcolato e quello
strumentale ........................................................................................................... 148
4.1.3 Eccedenza idrica ............................................................................................ 151
4.1.4 Censimento delle sorgenti .............................................................................. 156
4.1.4.1 Curve di portata ....................................................................................... 160
4.1.4.2 Caratteristiche di temperatura ................................................................. 161
4.2 Utilizzazioni in atto ................................................................................................. 164
4.2.1 Censimento delle derivazioni........................................................................ 165
4.2.1.1 Portate derivate ....................................................................................... 165
4.2.1.2 Portate restituite ....................................................................................... 167
4.2.2 Censimento dei pozzi ................................................................................... 167
4.2.2.1 Portate captate ........................................................................................ 169
4.2.2.2 Livelli piezometrici .................................................................................... 170
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 2 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del Torrente Bisagno
4.2.2.3 Stratigrafia ............................................................................................... 171
4.3 Equilibrio del bilancio idrico ................................................................................. 172
4.4 Curve di durata delle portate ............................................................................... 179
4.5 Sostenibilità dell‟uso della risorsa ....................................................................... 189
5. DEFLUSSO MINIMO VITALE ..................................................................................... 192
5.3
Definizione dei tratti per i quali il DMV viene valutato ........................................ 192
5.4
Definizione degli utilizzi della risorsa idrica per i tratti omogenei individuati..... 195
5.5
Definizione dell‟ DMV per i tratti omogenei individuati ....................................... 197
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 3 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
2. CARATTERIZZAZIONE DEL BACINO
2.1 Inquadramento geografico e definizione del bacino idrografico
Il Torrente Bisagno, insieme al Torrente Polcevera, rappresenta il maggior asse
drenante del territorio comunale di Genova. Se paragonato ad altri fiumi che attraversano i
grandi agglomerati urbani a livello nazionale e a ad altri corsi d‟acqua appenninici del
versante tirrenico, il Bisagno assume le caratteristiche di un corso d‟acqua di modeste
dimensioni, con un bacino imbrifero di dimensioni medio-piccole: la lunghezza dell‟asta
principale si attesta infatti sui 25 km di lunghezza, mentre il bacino idrografico sotteso ha
una superficie di 95 km2 circa (Provincia di Genova, in stampa).
Altimetricamente il bacino si sviluppa a partire dalla quota massima di 1034 m.sl.m.
in corrispondenza della vetta di M.te Candelozzo, fino a raggiungere il livello del mare in
corrispondenza della foce a est del porto marittimo commerciale della città di Genova
(Regione Liguria, 2004). La sorgente del torrente Bisagno è invece localizzata nei pressi
di Passo della Scoffera situato a 670 m d‟altitudine. Nel settore più occidentale del bacino,
lungo i crinali dei forti, le quote medie dei rilievi stessi tendono a diminuire, portandosi
progressivamente ad altezze comprese fra i 400 ed i 600 m.s.l.m. A levante, invece, in
corrispondenza dello spartiacque Bisagno-Lavagna, si raggiungono quote medie superiori
a 900 m.s.l.m., come le cime di M.te Croce di Fo, 973 m.s.l.m. e di M.te Bado,912 m.s.l.m.
Il bacino idrografico principale si articola in numerosi sottobacini, di cui 4
costituiscono i suoi affluenti principali:
Geirato (il cui bacino si estende su di una superficie pari a 7.6 km 2), Torbido (6 km2) e
Canate (8.8 km2) sulla sponda orografica destra;
Lentro (11,6 km2) sulla sponda orografica sinistra.
Planimetricamente il Bacino del Bisagno risulta delimitato da sei bacini idrografici
contigui, attraverso le corrispondenti linee spartiacque ossia: a Nord dallo spartiacque
Bisagno-Scrivia (dal Monte Alpe al passo dello Scoffera); ad Ovest dallo spartiacque
Bisagno-Polcevera (dal Monte Righi al monte Alpe seguendo l‟antico percorso del crinale
dei forti); ad Est dallo spartiacque Bisagno-Lavagna (dal Passo dello Scoffera al Monte
Becco) ed a Sud dallo spartiacque che il Bisagno forma rispettivamente con i torrenti
Sturla, Nervi, Poggio e Sori (dal Monte Becco all‟area urbana della spianata di S.Martino,
passando per il colle di Bavari ed i Camaldoli).
Dal punto di vista della conformazione oro-fisiografica, il bacino del Torrente
Bisagno risulta essere in primo luogo fortemente influenzato dalla tettonica fragile
neogenica (vedi, ad es., Ottonello et al., 1997), l‟asta principale infatti segue le due
direzioni principali N-S ed E-W con un andamento a spezzata; il profilo longitudinale
dell‟asta torrentizia presenta numerosi salti di pendenza e meandri incassati,
testimonianza di probabili variazioni del livello di base e di riprese locali di fasi erosive
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 4 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
(Fig. 2.1). I profili trasversali della valle sono quasi sempre asimmetrici e con i sub-bacini
maggiormente sviluppati in sponda orografica destra rispetto alla sinistra.
Fig. 2.1 - Il bacino idrografico del Torrente Bisagno (tratto da Provincia di Genova,
in stampa).
Il corso del torrente Bisagno può essere altresì diviso in tre tratti principali: l‟alto
corso del Bisagno che inizia al colle della Scoffera e termina in località La Presa, ove
riceve in sponda sinistra il T. Lentro; poco a valle di questo punto si registra la confluenza
in destra idrografica del T. Canate.
Il tratto medio inizia approssimativamente in corrispondenza dell‟ abitato di Prato e
termina all‟incirca in corrispondenza di Marassi, laddove il Bisagno riceve in sponda
idrografica sinistra il Rio Fereggiano. Lungo questo tratto in sponda sinistra i versanti sono
drenati da brevi incisioni perpendicolari all‟asta, mentre in sponda destra si registra la
confluenza in località Doria del Rio Torbido e dopo le pendici di S.Siro, del torrente
Geirato nel Quartiere di Molassana. A valle della confluenza del T.Geirato, la sponda
sinistra risulta drenata da brevi incisioni, dal Rio Montesignano e più a valle, in
corrispondenza del quartiere di Marassi, dal Rio Fereggiano. A valle della confluenza con
il Rio Geirato ma in sponda destra i maggiori affluenti sono costituiti dal Rio Trensasco a
San Gottardo e dopo poche centinaia di metri dal Rio Cicala. Infine sempre in sponda
destra, in prossimità del Cimitero Monumentale di Staglieno, confluisce il Rio Veilino, che
a sua volta drena i Rii Rovena, Briscata e S.Antonino.
Il tratto terminale, che corrisponde all‟area più urbanizzata del Comune di Genova,
ha lo sbocco in mare immediatamente ad est del bacino portuale.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 5 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Altra caratteristica saliente di questo bacino, ma comune a molti altri bacini del
territorio ligure è la presenza sulla superficie del bacino stesso di alcuni fenomeni di
cattura, che si sono sviluppati sia a carico dell‟asta principale, che dei suoi affluenti (vedi,
ad es., Ottonello et al., 1997).
Accanto a questa fenomenologia il Bacino del Bisagno mostra un‟evoluzione ed un
modellamento dei versanti che sono stati rapidi ed intensi, come mostrano le numerose
tracce di eventi franosi antiche ed i fenomeni di instabilità invece recenti ed attuali. L‟
evoluzione intensa dei versanti, anomalie del reticolo idrografico, le numerose catture a
scapito dei bacini retrostanti e lo stesso assetto geologico di questo bacino, sono per la
maggior parte il risultato delle azioni della tettonica distensiva fragile, che ha interessato in
tempi recenti il versante meridionale della catena ligure, sotto forma di faglie ad alto
angolo con andamenti sia longitudinali che trasversali rispetto all‟asse della catena stessa.
Altro fattore particolarmente importante ai fini della caratterizzazione morfologica di
un bacino e che concorre alla comprensione delle dinamiche che regolano lo scorrimento
delle acque superficiali, quindi di ciò che viene definito deflusso superficiale, è il
tematismo dell‟acclività dei versanti.
All‟interno degli studi riguardanti i Piani di Bacino, il tematismo dell‟acclività è
affrontato facendo riferimento alla cartografia redatta dalla Regione Liguria (2001). Per
l‟identificazione delle differenti classi di acclività si fa riferimento alle Raccomandazioni
della Regione Liguria (1997) che individuano sette classi di acclività, al fine di uniformare
la metodologia di studio in tutti gli ambiti territoriali della Provincia di Genova.
Rispetto a questa classificazione, il bacino idrografico del Bisagno che all‟incirca ha
un‟estensione di 94 km2 risulta così suddiviso:
classe 1, acclività 0-10%: 5,6%;
classe 2, acclività 10-20%: 5,6%;
classe 3, acclività 20-30%: 18,5%;
classe 4, acclività 35-50%:26,3%;
classe 5, acclività 50-75%: 34,1%;
classe 6, acclività 75-100%: 9,4%;
classe 7, acclività>100%: 0,5%.
Prendendo in considerazione le due classi di acclività maggiormente diffuse, siamo
di fronte perciò ad un bacino idrografico in cui il 60,4% del territorio è caratterizzato da
un‟acclività medio-alta, e questo è particolarmente significativo e determinante nei
confronti delle dinamiche di smaltimento delle acque superficiali. Il territorio drena così in
breve tempo le precipitazioni, ostacolando in qualche maniera l‟infiltrazione efficace, ma
alimentando il deflusso di fondovalle.
La litologia controlla l‟evoluzione morfologica del bacino: le principali variazioni di
pendenza infatti si osservano in corrispondenza dei cambi di litologia. Sono due i litotipi a
forte controllo morfologico ossia i litotipi argillosi e quelli calcarei: in corrispondenza dei
primi solitamente si registrano valori di acclività medio-bassi, mentre in corrispondenza dei
calcari si registrano valori di acclività medio-alti.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 6 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
In particolare si è notato come una rottura netta di pendenza sottolinea il passaggio
tra le argilliti e le altre litologie (in particolar modo i Calcari dell‟Antola); un substrato
roccioso costituito infatti da litotipi argillitici da origine in superficie ad una morfologia
rappresentata da versanti dolci caratterizzati da coltri d‟alterazione superficiali potenti; i
calcari invece danno origine a versanti che talvolta si presentano quasi verticali,
caratterizzati da uno spessore del suolo generalmente molto ridotto (vedi, ad esempio,
Perasso, 1996).
Anche all‟interno di una stessa litologia, in questo caso quella calcarea, si
registrano variazioni di acclività in relazione alla diversa evoluzione morfogenetica dei
pendii. In particolare, laddove i versanti presentano profili rettilinei regolarizzati secondo
l‟andamento delle principali discontinuità presenti, le pendenze medie risultano elevate;
laddove invece i versanti sono caratterizzati da profili complessi (per esempio concaviconvessi e/o gradinati), generalmente il risultato della presenza di D.G.P.V. (ossia
deformazioni gravitative profonde di versante), le pendenze maggiori si rilevano in
corrispondenza dei crinali e delle zone di fondovalle, mentre nelle zone intermedie del
versante si hanno frequenti interruzioni e locali riduzioni di acclività.
Dal punto di vista della caratterizzazione superficiale del bacino idrografico in
chiave di bilancio idrico, il fattore esposizione dei versanti deve essere considerato ed
analizzato in quanto influenza in maniera consistente la formazione dei deflussi.
Questo risulta particolarmente vero per il bacino del Torrente Bisagno il quale
presentando un reticolo idrografico estremamente irregolare da luogo a valli e versanti
caratterizzati da un‟esposizione molto variabile. Nella parte alta del bacino infatti le valli
sono incise prevalentemente in direzione NNE-SSW (valli dei T. Canate, R. Torbido, T.
Geirato, e del R. Fereggiano,), per cui i versanti che le delimitano saranno
prevalentemente esposti a NNW e SSE. Le incisioni vallive legate al T. Lentro al
R.Trensasco ed al R.Cicala sono orientate, invece, prevalentemente in direzione WNWESE, dando origine a versanti esposti a SSW ed a NNE. Il Rio Veilino scorre nella parte
terminale dell‟asta principale in direzione N-S. e l‟orientazione dei suoi versanti è allo
stesso modo Nord-Sud. Oltre ad influenzare la formazione dei deflussi, l‟esposizione dei
versanti controlla in parte l‟umidità del bacino e attraverso le variazioni microclimatiche
che comporta, la pedogenesi.
A parità di altre condizioni infatti, il processo di pedogenesi si svolge con maggior
regolarità sui versanti freschi e tendenzialmente ove lo spessore del suolo è maggiore; ciò
porta alla formazione di coltri detritiche eluviali che possono raggiungere anche spessori
notevoli. Se da un lato l‟acclività elevata favorisce pertanto il ruscellamento superficiale, la
presenza di coltri detritiche anche arealmente estese, che come è noto generalmente
sono caratterizzate da un grado di permeabilità elevato, favorisce l‟infiltrazione nel terreno
dell‟acqua meteorica che può così o andare a formare delle vere e proprie falde di
versante o andare ad alimentare attraverso processi di infiltrazione e di percolazione gli
acquiferi.
Analizzando il bacino idrografico superficiale del Bisagno dal punto di vista della
densità del reticolo idrografico è noto in letteratura che questa caratteristica viene
principalmente influenzata dai seguenti fattori:
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 7 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
la consistenza dei litotipi affioranti nell‟area di interesse: a seconda infatti che si abbia
a che fare con litologie più o meno consistenti e quindi variabilmente resistenti
all‟erosione, si registra lo sviluppo di reticoli idrografici molto differenti tra di loro;
il grado di permeabilità dei litotipi, che favorisce il ruscellamento superficiale se basso,
o l‟infiltrazione idrica se alto e pertanto condiziona la densità di drenaggio,
incrementandola o diminuendola;
la copertura vegetale che ostacola, qualora presente, l‟erosione del terreno.
A livello di questo bacino idrografico le densità di drenaggio risultano essere basse
o medio-basse, con valori compresi tra 1.12 km/kmq (sottobacino del Canate sotteso alla
confluenza con il T.Arvigo) e 5.13 km/kmq (sottobacino della parte più montana del
T.Lentro).
A riprova della correlazione fra acclività dei versanti e densità di drenaggio si vede
che i valori più bassi di densità della rete idrografica si registrano in corrispondenza delle
aree a minore acclività, che sono anche generalmente interessate da coltri detritiche
superficiali e a granulometria grossolana. Le aree invece a massima densità del reticolo
idrografico corrispondono generalmente a versanti ad elevata acclività dove l‟elevata
pendenza ostacola la dispersione delle acque per infiltrazione, ma favorisce appunto il
ruscellamento superficiale.
Nelle porzioni di bacino altimetricamente più elevate la presenza di un reticolo
idrografico particolarmente fitto si associa ad una copertura vegetale, la quale in
considerazione delle condizioni climatiche si presenta poco sviluppata; ciò determinerà
altresì l‟instaurarsi di fenomeni erosivi particolarmente intensi.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 8 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
2..2 Inquadramento geologico - geomorfologico finalizzato alla caratterizzazione idrogeologica
La geologia del Bacino del Torrente Bisagno è rappresentata da Unità
litostratigrafiche di origine sedimentaria prevalentemente di età Cretaceo-Paleocenica e
da sedimenti Plio-Quaternari (vedi ad es., Provincia di Genova, in stampa).
La stragrande maggioranza del territorio del Bacino del Torrente Bisagno è
caratterizzata dall‟affioramento dei terreni dell‟Unità dell‟Antola. Questa Unità risulta
tettonicamente sovrapposta ai Flysch di Busalla. Dal punto di vista litologico ,poi, è
costituita esclusivamente da una potente successione flyschioide a dominante calcareomarnosa poggiante su di un‟esile livello argillitico che ne costituisce il complesso di base.
L‟area di affioramento dei Calcari dell‟Antola è estesa a tutto il bacino, mentre le
Argilliti di Montoggio affiorano localmente in particolar modo lungo il fondovalle di Rio
Mermi, lungo il Torrente Geirato, nella zona compresa tra Molassana e Prato ed infine in
corrispondenza dei centri di Morego e Davagna.
La parte alta del Bacino risulta invece caratterizzata nella zona di Bargagli e di
Traso, dalla presenza di affioramenti di marne scistose ed argilloscisti disposti in strati e
banchi, con intercalazioni argilloso arenacee, riferibili al Membro delle Ardesie di Monte
Verzi, mentre nelle zone di Borgonovo e Sant‟Alberto, si registra la presenza di limitati
affioramenti di argilliti scistose, grigie, manganesifere, con intercalazioni di arenarie, scisti
rossi, di calcari di tipo Palombino, riferibili alla Formazione della Val Lavagna.
Nella zona di Davagna inoltre, affiorano litologie appartenenti alla Formazione di
Ronco, che risulta costituita da una sequenza torbiditica di marne fogliettate grigiogiallastre, arenarie e calcareniti; altre facies risultano invece costituite da calcare detritico,
calcare marnoso, argilliti scistose, pelitoscisti.
I terreni di Età Plio-Quaternaria, sono rappresentati sia da sedimenti di origine
marina che continentale. In particolar modo i sedimenti pliocenici, costituiti in prevalenza
da marne grigio-azzurre, appartenenti alla Formazione delle Argille di Ortovero, sono
localizzati in prossimità dell‟attuale linea di costa, lungo una depressione di origine
tettonica orientata secondo una direzione circa E-W.
Interessate da scarso o nullo metamorfismo, le formazioni dell‟Unità dell‟Antola,
hanno subito almeno tre fasi plicative: a causa di questa intensa tettonizzazione, le argilliti
del complesso di base si ritrovano non solo alla base della successione ma risultano
dislocate anche in più punti all‟interno del flysch calcareo, molto probabilmente a nucleo di
importanti pieghe a geometria subisoclinale. A causa di questi eventi deformativi, i Calcari
dell‟Antola raggiungono pertanto potenze apparenti dell‟ordine delle migliaia di metri e
l‟intera successione, a partire dal complesso di base al tetto delle torbiditi calcareomarnose copre un intervallo temporale stimato fra il Campaniano Inferiore ed il Paleocene
basale.
L‟evoluzione tettono-strutturale ha agito in maniera differente sui litotipi coinvolti,
poiché differente è stato il comportamento reologico che gli stessi hanno dimostrato nei
confronti della deformazione.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 9 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Nei litotipi calcarei infatti la tettonica e le deformazioni hanno prodotto il
“piegamento” degli strati ed un‟intensa fratturazione a differente scala, che si è sviluppata
soprattutto ortogonalmente agli strati e che è stata localmente interessata da dei fenomeni
di alterazione carsica. Le facies prevalentemente argillitiche hanno reagito alle
sollecitazioni deformandosi plasticamente e dando origine ad una fine tessitura scistosa
(vedi ad es., Perasso, 1996).
Pertanto è chiaro che i calcari, permeabili per fratturazione, favoriscono una
penetrazione delle acque meteoriche nel sottosuolo fino ad arrivare al contatto con il
livello argillitico impermeabile. Quest‟ultimo, di conseguenza, può costituire, nell‟ottica
della dinamica di versante, una superficie preferenziale di distacco e di probabile innesco
di fenomeni gravitativi.
Dal punto di vista idrogeologico il contatto argilliti-calcari crea un vero e proprio
contrasto di permeabilità quando addirittura non una vera e propria soglia di permeabilità
è gioca, in considerazione soprattutto del suo andamento, un ruolo fondamentale
nell‟ambito della dinamica di scorrimento delle acque in profondità.
Nel definire ed individuare il grado di permeabilità relativa dei litotipi affioranti, si è
partiti dall‟analisi delle differenti caratteristiche litologico-strutturali, nonché dalla presenza
di contatti di permeabilità o particolari zone d‟impregnazione idrica. Sulla scorta di questi
parametri, è stata effettuata una zonizzazione del territorio sulla base del differente grado
di permeabilità, che riflette anche un differente comportamento idrogeologico dei litotipi
coinvolti. Si sono così individuate quattro classi di permeabilità associate alle differenti
litologie: le litologie a prevalente comportamento argilloso sono state classificate in
generale come impermeabili, le rocce a prevalente comportamento calcareo sono state
classificate come permeabili per fatturazione e per carsismo, i litotipi appartenenti alla
Formazione di Ronco e al Membro di Monte Verzi sono stati considerati, rispetto ad una
scala relativa di permeabilità, “semipermeabili per fratturazione”; infine i depositi alluvionali
di fondovalle sono stati classificati permeabili per porosità.
A livello di deflusso sotterraneo è chiaro che le litologie caratterizzate da un‟elevata
permeabilità per fratturazione sono in primo luogo sede di circuiti idrici, i quali a loro volta
sono fortemente condizionati dalla giacitura, dalla spaziatura e dalla persistenza delle
discontinuità presenti. In litotipi di questo tipo, ed in occasione di eventi meteorici di
normale entità, si determina un‟elevata infiltrazione d‟acqua che può andare ad alimentare
le falde, mentre in condizioni di piogge intense e concentrate la capacità di infiltrazione si
riduce notevolmente.
La riposta idrologica è notevolmente differente nei litotipi semipermeabili ed
impermeabili dove la circolazione idrica lungo le discontinuità è fortemente influenzata dai
fenomeni d‟alterazione che interessano i materiali argillosi; i prodotti dell‟alterazione
tendono infatti ad intasare le discontinuità presenti rallentando e limitando i processi di
circolazione idrica. È chiaro quindi che nell‟ambito delle zone di affioramento di tali
litologie l‟infiltrazione sarà fortemente limitata e si assisterà ad una circolazione idrica
prevalentemente superficiale, caratterizzata da una rete di flusso discontinua.
In particolar modo, nelle argilliti e in corrispondenza delle coperture detritiche
eluvio-colluviali a prevalente matrice fine di natura argillosa, si creano dei circuiti idrici di
ridotta entità che si possono spiegare mediante uno schema di flusso limitato che si
realizza lungo orizzonti ben definiti, discontinui e spesso isolati.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 10 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Ai fini della pianificazione sul bilancio idrico gli aspetti che fondamentalmente
interessano all‟interno di uno studio di tipo geomorfologico del bacino stesso sono
principalmente legati alla presenza e alla diffusione sul territorio stesso di coltri detritiche
eluvio colluviali di una certa potenza e altresì di corpi franosi. La presenza infatti di
orizzonti regolitici o comunque di fenomeni di pedogenesi particolarmente spinti influenza
notevolmente il grado di infiltrazione delle acque piovane. Tali coltri infatti sono in genere
caratterizzate da un grado di permeabilità elevato e possono pertanto fungere da dreno
trasferendo acqua agli strati rocciosi sottostanti oppure, soprattutto in presenza di un
substrato roccioso impermeabile possono fondamentalmente trattenere l‟acqua
imbibendosi e dando luogo a delle vere e proprie falde di versante. Meccanismi analoghi
sono quelli che interessano alcuni movimenti franosi, i quali possono essere innescati da
fenomeni di imbibizione delle coltri stesse le quali per gravità collassano; anche le frane in
coltre pertanto, come le coltri stesse, specialmente se arealmente estese e di una certa
potenza, possono diventare sede di riserve idriche di una certa importanza che potrebbero
essere quantificate in presenza di studi geologico-tecnici di dettaglio.
Nell‟ambito del bacino idrografico del Torrente Bisagno assai estese sono le aree
interessate da roccia affiorante e subaffiorante ovvero interessate da una copertura
detritica eluvio-colluviale sottile con spessori fino a 0.5-1 m.
Studi precedenti alla pianificazione di Bacino hanno messo in luce il fatto che quasi
il 40% del territorio del bacino è caratterizzato dalla presenza di coltri detritiche di potenza
superiore ai 50 cm, fino ad arrivare alle decine di metri e che solamente solo l‟1% del
territorio può definirsi come roccia nuda affiorante.
In genere gli ammassi rocciosi presenti sono classificati come ammassi rocciosi in
scadenti condizioni di conservazione, alterati o particolarmente fratturati rispetto al pendio.
Questa descrizione trova riscontro, per quanto riguarda le litologie calcaree, nei risultati di
numerosi test di qualità realizzati su affioramento utilizzando la classificazione di
Bieniawski (1989). Attraverso tale classificazione si è arrivati a valori di RMR (Rock Mass
Rating) variabili, ma comunque riferibili a classi di qualità generalmente “mediocre” e
“scadente”, alcune volte “discrete”.
Mentre per i litotipi a componente argillosa le scadenti proprietà meccaniche sono
dovute prevalentemente a fenomeni di alterazione e alla struttura scistosa degli ammassi
stessi, nei calcari fondamentale è l‟influenza della fratturazione.
La presenza di litotipi caratterizzati da proprietà meccaniche scadenti agevola
l‟azione degli agenti atmosferici, soprattutto delle acque dilavanti e del ciclo gelo disgelo, il
crioclastismo infatti agirà andando ad influenzare in maniera peggiorativa le proprietà
geomeccaniche delle rocce in questione favorendo i fenomeni infiltrativi da una parte e
disgregativi dall‟altra.
La presenza di coltri detritiche eluvio colluviali più o meno potenti e la loro
diffusione alla scala di bacino risulta fondamentale non solo ai fini dell‟analisi della stabilità
dei versanti, ma anche dal punto di vista della circolazione ed infiltrazione delle acque
meteoriche verso il substrato.
Una prima distinzione riguarda la potenza delle stesse coltri detritiche che vengono
distinte in due classi:
coltri di medio spessore, con 1<m<3;
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 11 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
coltri potenti con m>3m;
Un altro parametro altresì importante è quello della tessitura di tali coperture, che
risultano comunque in genere classificate con grado di permeabilità elevato.
Nell‟ambito del Bacino idrografico del Bisagno la presenza di tali coltri è alquanto
significativa; in genere si tratta di depositi di pendio eluvio-colluviali e costitutiti altresì da
detrito di falda, ma che possono altresì essere ricollegati ad antichi corpi di frana, anche
se quest‟ultima attribuzione risulta alquanto incerta dal momento che in molti casi,
fenomeni di modellamento successivi anche di natura antropica hanno parzialmente
obliterato gli indicatori che potevano con certezza confermare l‟ipotesi di tale genesi.
Nelle litologie prevalentemente calcaree, le coperture eluvio-colluviali
maggiormente diffuse sono quelle di potenza compresa tra 1-3m, caratterizzate da una
struttura caotica, tessituralmente costituita da elementi lapidei immersi in una matrice fine
di natura limo-argillosa.
Le coperture caratterizzate invece da potenze superiori ai 3m sono maggiormente
localizzate in corrispondenza di corpi di frana, di fasce e di zone fortemente tettonizzate,
ai piedi dei versanti ed in aree caratterizzate da livelli di alterazione del substrato roccioso
elevati, riscontrabili soprattutto nei terreni di natura argillosa. Inoltre litotipi quali argilliti,
argilloscisti, marnoscisti sono caratterizzati da un‟elevata predisposizione alla
disgregazione ed all‟alterazione, questo fa si che in corrispondenza di tali litologie si
rinvengano degli orizzonti intermedi di alterazione, talvolta di potenza elevata che
presentano caratteristiche meccaniche scadenti paragonabili a quelle delle stesse
coperture.
Questi materiali rilevabili sui pendii, non sono riconducibili esclusivamente a
eluvium, colluvium e a detriti di falda, ma in tanti casi sono identificabili come depositi di
origine franosa; discriminare il semplice accumulo detritico dal movimento franoso in
senso stretto, risulta spesso assai difficile vista l‟incertezza di fondo associata
all‟individuazione e alla classificazione degli stessi fenomeni franosi.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 12 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
2.3
Inquadramento climatico
Il Piano di Tutela delle Acque (PTA)
Nel seguito vengono riportati i dati di temperatura e precipitazione disponibili.
TEMPERATURE MEDIE STAGIONALI RELATIVE AGLI ANNI 2000 – 2001 – 2002
(localita' di misura: Genova – Istituto di Idraulica – Villa Cambiaso)

Media primavera 2000
14.6 oC

Media primavera 2001
14.5 oC

Media primavera 2002
13.4 C

Media estate 2000
22.9 oC

Media estate 2001
23.2 oC

Media estate 2002
23.2 oC

Media autunno 2000
16.6 oC

Media autunno 2001
16.1 oC

Media autunno 2002
16.8 oC

Media inverno 2000
9.2 oC

Media inverno 2001
8.2 oC

Media inverno 2002
7.9 oC
o
PRECIPITAZIONI:
(localita' di misura: Genova – Università – Via Balbi)

Media storica della Precipitazione Cumulata Annua
1324.3 mm

Cardinalità delle misure
15705

Massima Cumulata Giornaliera
365 mm (il 24/09/1993)
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 13 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Il Piano di Bacino (L. 183/89) del Torrente Bisagno (PdB)
Di seguito si presenta quanto riportato nel PdB, premettendo che queste
considerazioni verranno valutate per lo più da un punto di vista qualitativo, data la loro
diversità rispetto all‟inquadramento del PTA e a quello ottenibile con Hydro.
In particolare, estrapolando dal PdB, si riporta come nel periodo compreso tra il
1932 ed il 1991 la massima precipitazione di 24 ore consecutive per le stazioni che
interessano il Bisagno sia stata rilevata nel 1970 nella stazione di Ponte Carrega, con
453.4 mm; analogamente quella massima di 1 ora si è registrata nel 1977 nella stazione
di Genova Università, con 108.8 mm.
Lo studio in questione assegna all‟area in esame un regime pluviometrico
intermedio fra il tipo sublitoraneo appenninico e quello marittimo, con un massimo
assoluto in autunno (novembre) ed un minimo assoluto in estate (luglio). Esso presenta
anche un massimo e un minimo relativo rispettivamente, in primavera e in inverno. La
precipitazione media annua oscilla fra 1000 e 1500 mm, con punte che, in qualche caso,
raggiungono 2000 mm (a Scoffera, per esempio, 2015 mm).
Quest‟ordine di grandezza individuato è in linea con quello attribuito dal PTA e
verrà confortato dalle elaborazioni del modello Hydro, come si vedrà in seguito.
Per quanto riguarda la rete di misura dei pluviografi presa in esame nel PdB si sono
considerati:
Per l‟asta principale del Bisagno ed i suoi bacini tributari di sponda sinistra dalla Foce
a Prato sono state scelte quali stazioni maggiormente rappresentative quelle di
Genova Università, Genova Servizio Idrografico, Ponte Carrega, S. Eusebio, Prato,
Viganego Scoffera.
Per la porzione di bacino che comprende gli affluenti di destra del T. Bisagno, dal rio
Veilino al rio Ruinà, dopo un „analisi specifica, sono state scelte quali stazioni
maggiormente rappresentative per posizione topografica ed altimetrica quelle di Prato,
Ponte Carrega, Genova Castellaccio e Molassana.
Per ciascuna stazione si sono potute considerare serie storiche registrate di diversa
lunghezza; ad esempio per i pluviografi di Prato, Ponte Carrega e Genova Castellaccio
sono disponibili registrazioni che variano tra 22 e 30 anni, mentre i dati del pluviografo di
Molassana invece dispongono di soli 4 anni di registrazioni.
Le stazioni pluviometriche adottate, come precedentemente osservato, sono state
quelle maggiormente rappresentative l‟area in esame per posizione topografica e
altimetrica.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 14 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Inoltre si è tenuto conto della disponibilità di dati su intervalli cronologici circa
omogenei per le varie stazioni di misura.
Si è posta l‟attenzione su come le perturbazioni che interessano la Liguria si
sviluppano maggiormente secondo l‟asse Ponente - Levante (e secondariamente secondo
l‟asse Nord - Sud) ed i torrenti ed i rii analizzati hanno andamento orientativo da Nord a
Sud. Quindi, poiché la stazione pluviometrica di Ponte Carrega è posta circa sull‟asse
Nord - Sud è stata scelta per l‟analisi dei bacini che vanno dal rio Veilino al rio Prou.
Per l‟analisi dei bacini che vanno dal rio dei Consiglieri al rio Ruinà, sono stati scelti
invece i dati derivanti dalla stazione pluviometrica di Prato, poichè il crinale che delimita il
bacino del torrente Geirato e quello del rio Torbido determina un comportamento
particolarmente distinto tra le due aree antecedenti e conseguenti il crinale. Infatti i dati
pluviometrici della stazione pluviometrica di Ponte Carrega risultano più elevati di quelli
acquisiti dalla stazione di Prato.
Inoltre si è osservato come i dati di Genova Castellaccio siano inferiori a quelli di
Ponte Carrega.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 15 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Il Modello di Bilancio Idrico (Hydro)
Di seguito invece si presenta l‟inquadramento climatico ottenuto utilizzando le
elaborazioni del modello Hydro; questo fornisce le temperature e le piogge medie mensili
calcolate nei punti del bacino in cui viene interrogato.
All‟interno del bacino del Bisagno sono presenti diverse stazioni di monitoraggio per
quanto riguarda le rilevazioni di pioggia, e due sole per quanto riguarda quelle di
temperatura. Al fine delle elaborazioni il modello si serve sia dei dati rilevati dalle stazioni
interne al bacino che da quelle esterne ma situate in prossimità di questo.
Nell‟ambito dell‟inquadramento climatico si è scelto di non utilizzare direttamente i
dati originali registrati (che verranno invece riportati all‟interno del capitolo 4), ma si è
utilizzato il modello interrogandolo in alcuni punti ritenuti significativi dislocati sul territorio.
In particolare si sono presi in considerazione sei luoghi dislocati sul bacino, scelti
arbitrariamente ma posizionati in modo da potersi considerare descrittivi dell‟eterogeneità
del territorio in esame.
Queste località sono state numerate (da 1 a 6, partendo dalla foce e procedendo
verso monte) e sono elencate nella seguente tabella.
Di seguito è anche riportata una rappresentazione grafica della posizione dei luoghi
sul bacino.
LOCALITA'
1
Genova – zona foce
2
Genova – zona cimitero Staglieno
3
Genova – zona S. Eusebio
Località La Presa
4
(comune di Bargagli)
Località passo della Scoffera
5
(comune di Davagna)
Località Cisiano
6
(comune di Bargagli)
Punti rappresentativi del bacino -tabella-
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 16 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
5
3
4
2
6
1
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 17 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Le stime di temperatura e di afflusso assegnate a questi punti dal modello
provengono dalle elaborazioni dei dati registrati dalle stazioni di rilevamento situate nel
loro intorno; oltre alla rete di monitoraggio presente nel bacino vengono quindi presi in
considerazione anche i valori registrati nelle stazioni (termometriche e/o pluviometriche)
situate esternamente allo stesso, ma nell‟intorno di esso.
In definitiva quindi le stazioni (e i rispettivi dati disponibili) interne e limitrofe al
bacino del Bisagno sono:
Stazione di Genova (università): monitoraggio afflussi negli anni:1951-1989
monitoraggio temperature negli anni: 1976-1989
Stazione di Scoffera (Torriglia): monitoraggio afflussi negli anni:1952-1979, 1981-1989
Stazione di Viganego (Bargagli): monitoraggio afflussi negli anni:1951-1964, 1976-1989
Stazione di Prato (Genova): monitoraggio afflussi negli anni:1957-1989
Stazione di Marsiglia (Davagna): monitoraggio afflussi negli anni:1951-1972, 1977-1979
Stazione di Molassana (Genova): monitoraggio afflussi negli anni:1951-1960, 1976
Stazione di S. Eusebio (Genova): monitoraggio afflussi negli anni:1979-1989
Stazione di Pontecarrega (Genova): monitoraggio afflussi negli anni:1976-1989
Stazione di Genova S.I.: monitoraggio afflussi negli anni:1976-1980
monitoraggio temperature negli anni:1976-1981
Stazione di monte Capellino (Savignone): monitoraggio temperature anni:1976-1989
Stazione di Neirone (Neirone): monitoraggio temperature negli anni:1976-1983
Di queste si parlerà maggiormente in dettaglio nei paragrafi 4.1.1.1. e 4.1.2.1.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 18 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
2.3.1 Analisi delle temperature
In generale i bacini liguri appartenenti al versante Tirrenico godono di un clima
temperato caldo o sublitoraneo, protetto dal clima più continentale delle regioni confinanti
a nord. Questo è dovuto alla marcata orografia, comune all‟intero territorio regionale,
costituita da rilievi (alpini nella parte occidentale, appenninici nel resto della regione) siti
molto vicini alla costa; inoltre la posizione interamente affacciata sul mare consente di
beneficiare degli effetti termoregolatori di questo.
Ne consegue che in generale le temperature si mantengono su valori mediamente
alti, in particolare presentando un valore medio annuo solitamente vicino ai 14 OC.
Ovviamente queste considerazioni sono da intendersi come puramente indicative; è
naturale immaginare che la costa presenti valori indubbiamente più alti rispetto a quelli
riscontrabili sulle alture site nell‟interno della regione.
In particolare, considerando i bacini idrografici appartenenti al versante tirrenico, e
tra questi quindi il Bisagno, si ritrova un andamento delle temperature che descrive una
diminuzione progressiva dalla foce fino alle zone dell‟entroterra (località numero 4 - 5 - 6).
Di seguito vengono raccolte in tabella le elaborazioni fornite dal modello, in termini
di temperature medie mensili, relativamente ai punti in cui lo si è interrogato.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 19 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Temperature Medie [OC]
località
1
2
3
4
5
6
min (4)
max (1)
gen
7
6.6
5.5
5.3
5.7
5.5
5.3
7
feb
8.3
7.2
6
5.8
5.9
5.8
5.8
8.3
mar
10.6
9.8
8.6
8.3
8.3
8.2
8.3
10.6
apr
12.6
12
11
10.7
10.7
10.6
10.7
12.6
mag
16.2
15.6
14.7
14.4
14.4
14.4
14.4
16.2
giu
19.3
19.2
18.3
18.3
18.4
18.3
18.3
19.3
lug
22.5
22.2
21.2
21
20.7
20.9
21
22.5
ago
21.1
21.5
20.6
20.5
20.7
20.6
20.5
21.1
set
19.2
19.2
18.2
18.1
18.2
18.1
18.1
19.2
ott
16.4
15.7
14.6
14.4
14.4
14.5
14.4
16.4
nov
11.9
10.8
9.5
9.3
9.4
9.5
9.3
11.9
dic
8.2
7.9
6.6
6.5
6.8
6.8
6.5
8.2
Temperature medie mensili “calcolate” dal modello Hydro in alcuni luoghi del
bacino.
Sulla base di tali dati si possono effettuare le seguenti considerazioni.
L‟andamento della temperatura presenta un minimo assoluto invernale in
corrispondenza del mese di gennaio; in seguito la temperatura aumenta regolarmente fino
al raggiungimento del valore massimo estivo (localizzato durante il mese di luglio), per poi
presentare un andamento decrescente regolare fino al successivo gennaio.
Per ogni mese si è riportato il valore massimo e quello minimo nelle ultime due
colonne della tabella; come facilmente intuibile, tali valori sono rispettivamente
riconducibili alla zona di foce (località 1 – Genova foce) e a una delle località situate
nell‟entroterra (località 4 – La Presa).
L‟andamento della temperatura nel bacino è rappresentato graficamente di seguito
a mezzo di istogrammi che riportano i valori massimi e minimi citati.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 20 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
min (4)
max (1)
temperatura [° C]
20
15
10
5
dic
nov
ott
set
ago
mese
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0
Temperature medie mensili – valori massimi (località 1) e minimi (località 4).
Osservando il grafico si nota una differenza davvero minima tra i due andamenti,
sebbene questi rappresentino le situazioni più estreme; ciò riconduce a una differenza di
valori tra le singole località estremamente limitata.
Questo è probabilmente dovuto a:
il fatto di considerare valori medi mensili, il che tende in genere ad “appianare”
eventuali picchi di massimo e di minimo;
le approssimazioni commesse dal modello nella fase di interpolazioni dei dati
disponibili (non tutto il territorio è coperto adeguatamente dalle stazioni di
misura, e non sempre il metodo di interpolazione tiene nella giusta
considerazione tutti i fattori, su tutti ad esempio l‟altitudine);
In media le temperature massime medie, ovvero quelle relative alla località di foce,
differiscono da quelle relative alla località di La Presa (ovvero le minime) di pochi gradi
centigradi; in particolare la differenza varia tra 0.6 OC (valore minimo, localizzato in
agosto) e 2.6 OC (valore massimo, a novembre).
In assoluto, sottolineando ancora come i dati siano da intendersi come grandezze
medie mensili, il valore minimo è assegnato alla località La Presa durante il mese di
gennaio (ovviamente) ed è quantificabile in 5.3 OC; analogamente, per quanto riguarda il
valore massimo, si segnalano i 22.5 OC assegnati alla località di Genova foce per il mese
di luglio.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 21 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
È evidente come questi valori (poco più di 20 OC per quanto riguarda il valore
O
massimo estivo, e circa 5 C per quello minimo invernale) risentano non poco
dell‟appianamento, dovuto alle operazioni di “media”, di cui si è parlato in precedenza.
2.3.2 Analisi degli afflussi
I bacini liguri presentano una diversa esposizione alle perturbazioni
metereologiche, ancora a causa della particolare orografia del territorio, caratterizzato
dalla presenza di rilievi appenninici e alpini nelle immediate vicinanze della costa. Ciò
comporta un ampia variabilità spaziale del regime pluviometrico, che spazia tra i circa 800
mm annui medi che si registrano nelle zone più occidentali della regione fino ai circa 2000
mm annui medi relativi alla porzione di levante.
Ciò nonostante l‟intero territorio è considerato caratterizzato da un unico regime
pluviometrico, ovvero quello sublitoraneo, che determina una distribuzione degli afflussi
meteorici nell‟anno caratterizzata da due massimi, uno primaverile e uno autunnale, e da
due minimi, uno estivo e uno invernale.
Le perturbazioni autunnali, in particolare, determinate dalla formazione di aree
depressionarie sul mar Ligure e, più in generale, sull‟alto Tirreno, sono in generale
responsabili delle piogge più intense e degli eventi critici per molti corsi d‟acqua.
In particolare, considerando il bacino idrografico del Bisagno, si ritrova un afflusso
piovoso medio di circa 1500 mm/anno.
Questo risulta dalle interrogazioni effettuate sul modello Hydro. Esso fornisce sia
un valore medio di precipitazione relativo all‟intero bacino (in questo caso 1549,15
mm/anno), sia un valore puntuale se richiesto in un luogo specifico; in particolare allora si
sono considerati i valori assegnati nelle località analogamente interrogate nel caso delle
temperature.
Le elaborazioni fornite non sono troppo differenti tra loro e come detto vicine ai
1500 mm/anno.
Da queste si evince anche che il regime pluviometrico del bacino, in accordo con
quello comune all‟intera regione, è di tipo sublitoraneo.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 22 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Di seguito si riporta una rappresentazione grafica dell‟andamento medio mensile
delle precipitazioni nel bacino, ottenuta visualizzando i risultati di Hydro, che verranno
presentati nel dettaglio all‟interno del paragrafo 4.1.1.3.
160
120
80
40
dic
nov
ott
set
lug
ago
mese
giu
mag
apr
mar
feb
0
gen
afflusso mensile [mm]
200
Afflusso medio mensile
L‟andamento medio è caratterizzato da due “picchi” estremi (un massimo assoluto
autunnale localizzato nel mese di ottobre e un minimo assoluto estivo proprio del mese di
luglio), in una sequenza che presenta anche un altro aumento delle precipitazioni all‟inizio
della stagione primaverile (attribuibile al mese di marzo) e parallelamente un secondo
decremento che si concretizza nel minimo relativo durante il mese di febbraio.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 23 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
2.3.3 Considerazioni
La maggior disponibilità di elaborazioni ottenibili ha indotto a dare maggior
rilevanza alle considerazioni derivate dalle elaborazioni del modello Hydro piuttosto che a
quelle riportate nel PTA.
Inoltre tali elaborazioni, sebbene siano sicuramente caratterizzate da un alto grado
di approssimazione, rappresentano comunque un tentativo di descrivere la variabilità del
clima nelle varie zone del bacino; viceversa i dati riportati dal PTA sono quelli registrati da
un'unica stazione di misura.
Ciononostante si è comunque ritenuto interessante mettere a confronto quanto
ottenuto nei due modi.
Per quanto riguarda l‟analisi degli afflussi, non è possibile operare considerazioni
riguardo i valori medi mensili calcolati con Hydro o riguardo il massimo di precipitazione
cumulata giornaliera riportato dal PTA, in quanto non esistono i rispettivi termini di
paragone.
Invece emerge immediatamente come esista un altro dato, fornito da entrambe le
fonti, in cui esiste un evidente accordo nella valutazione.
Si tratta della Media storica della Precipitazione Cumulata Annua.
Questa è stimata in 1324.3 mm nel PTA, mentre il modello Hydro fornisce un
valore medio di 1549,15 mm , ovvero di poco maggiore.
Per quanto riguarda l‟indicazione fornita dal PTA, pur persistendo il limite di
considerare il valore fornito da un'unica stazione come indicativo per l‟intero bacino, si
ottiene comunque una buona stima in quanto basata su un alto numero di misure
disponibili (il PTA indica, come cardinalità delle misure, il numero 15705).
Per quanto riguarda le elaborazioni di Hydro invece, queste forniscono giustamente
valori diversi in base alla posizione sul territorio delle località interrogate (si veda il
paragrafo 4.1.1.3); in particolare tra questi se ne ritrovano due (corrispondenti alle località
della foce e di S. Eusebio) inferiori alla media e pari a circa 1300 mm, ovvero
assolutamente in linea con quanto indicato dal PTA.
A ulteriore riprova della bontà di queste valutazioni si sottolinea che le rilevazioni
del PTA provengono da una stazione (Genova Università – Via Balbi) situata nella parte
bassa del bacino, ovvero quella che anche Hydro indica essere meno piovosa, e non
troppo lontana dalle due località caratterizzate da afflusso simile.
Alla luce di tali considerazioni si è comunque portati a attribuire una rilevanza
maggiore alle elaborazioni fornite dal modello Hydro, in quanto derivate da un database
che si fonda su circa trenta anni di osservazioni relative a numerose stazioni.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 24 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Per quanto riguarda l‟analisi delle temperature invece è possibile effettuare un
confronto più diretto. Si riportano nella seguente tabella la medie stagionali ottenute con i
due metodi, come termine di paragone tra le due fonti.
Temperatura da PTA [°C]
Temperatura da Hydro [°C]
primavera
14.2
15.0
estate
23.1
20.3
autunno
16.5
10.7
inverno
8.4
7.1
Le differenze tra le due fonti sono ben evidenziate nel grafico seguente.
Temperatura media [° C]
25,0
hydro-Co
PTA
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0
primavera
estate
autunno
inverno
Temperature medie stagionali – valutazioni PTA e modello Hydro.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 25 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Si nota anche in questo caso una differenza non troppo sostanziale tra i valori
ottenibili dalle due fonti. In media le temperature derivate dal modello Hydro sono minori di
quelle fornite dal PTA; in effetti questo fornisce direttamente quelle misurate presso
un'unica stazione (Genova, Istituto di Idraulica – Villa Cambiaso), sita inoltre nella parte
bassa del bacino e quindi mediamente più calda, mentre le temperature di Hydro
considerate sono quelle medie.
A ogni modo si osserva che a eccezione del periodo autunnale, in cui le due
valutazioni si discostano di circa 6 oC, nelle altre stagioni entrambe le fonti forniscono
valori abbastanza simili.
A completamento della spiegazione circa le eventuali differenze presenti, si
sottolinea l‟aspetto relativo al fatto che il PTA, per quanto riguarda le temperature,
considera pochi dati (solamente quelli relativi al periodo 2000-2003), col rischio quindi di
imbattersi in anni particolarmente freddi (o caldi) e considerarli come rappresentativi
dell‟andamento medio.
Infine si vuole sottolineare che le temperature attribuite da Hydro alle varie località
del bacino non presentano eccessive differenze; anche considerando il luogo “più caldo”
si sarebbero ottenuti valori mediamente minori rispetto a quelli riportati sul PTA.
Come già espresso in merito agli afflussi, si può affermare allora che le due fonti
forniscono risultati simili, ma alla luce di tutte le considerazioni si è comunque portati a
attribuire una rilevanza maggiore alle elaborazioni fornite dal modello Hydro, in quanto
derivate da un database che si fonda su diverse circa trenta anni di osservazioni relative a
numerose stazioni.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 26 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
2.4
Uso del suolo
Dal punto di vista dei coltivi si rileva la presenza di aree agricole ed ex-coltivi, nella
piana alluvionale ed in media valle, e di alcuni oliveti nella valle del Ratti, piccoli frutteti,
soprattutto nelle zone di Aggio e Struppa, e superfici agrarie concentrate negli abitati di
Bavari, Fontanegli, Viganego, Bargagli, Davagna e Dercogna.
In riferimento alla presenza di attività produttive, si può tranquillamente affermare
che esse sono per lo più concentrate nel fondovalle del Bisagno e del Geirato (Gavette,
Molassana, Prato), in coincidenza con l‟apertura della piana alluvionale, e in alcune zone
collinari (strada per Creto); in particolare la maggiore concentrazione di aree industriali e
commerciali, oltre due piccole attività estrattive, si individua in sponda sinistra del T.
Bisagno, tra Prato e Staglieno.
Sono evidenti inoltre residui di attività estrattive in sponda destra del Bisagno,
subito sotto la strada per Davagna, ancora oggi particolarmente impattanti visivamente a
causa della mancata colonizzazione della vegetazione per l‟eccessiva pendenza dei
versanti non recuperati.
L‟area è attraversata dall‟autostrada Genova-Livorno e nei pressi del cimitero di
Staglieno è ubicato il casello di Genova Est; la porzione indicata come residenziale è tutta
la porzione cittadina rientrante nell‟area di bacino, il fondovalle sino all‟altezza del ponte
della Paglia, il quartiere di Marassi ed il fondovalle del torrente Geirato.
Nella tabella seguente si schematizza l'uso del suolo del bacino in questione,
riportando sia le classi individuate dal Piano di Tutela delle Acque (PTA) che quelle
corrispondenti utilizzate dal modello di bilancio idrico Hydro impiegato nel presente lavoro.
Queste ultime sono poi anche rappresentate graficamente successivamente alla tabella.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 27 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
CATEGORIE PTA
% PTA
CATEGORIE HYDRO
% HYDRO
Aree insediate diffuse
0,72
Aree insediate sature
13,51
Residenziale
14,23
Aree sportive e ricreativo-turistiche
0,27
Servizio urbano
0,62
Aree verdi urbane
0,35
Aree industriali e/o commerciali
1,53
Reti autostradali, ferroviarie e spazi
accessori
0,11
Industriale
1,81
Aree portuali
0,17
Vegetazione arbustiva
5,1
Vegetazione arbustiva
5,1
Prateria
8,46
Vegetazione erbacea
8,46
Oliveto coltivato
2,66
Oliveto abbandonato
0,45
Oliveti
3,11
Ceduo composto puro di castagno
0,16
Ceduo semplice misto
34,86
Ceduo semplice puro di altre latifoglie
0,68
Ceduo semplice puro di castagno
12,37
Ceduo semplice puro di faggio
0,02
Vegetazione arborea
57,78
Ceduo semplice puro di querce
caducifoglie
1,31
Ceduo semplice puro di leccio
0,4
Fustaia di altri pini
0,99
Fustaia di pino domestico
0,18
Fustaia di pino marittimo
0,35
Fustaia mista di resinose e latifoglie
6,46
Altri coltivi
5,49
Seminativo
5,49
Ambito di formazione fluviale
0,04
Area non vegetata
0,04
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 28 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
57,78
14,23
5,49
0,04
0,62
16,66
5,1
1,81
8,46
3,11
Vegetazione arbustiva
Vegetazione arborea
Residenziale
Vegetazione erbacea
Seminativo
Servizio urbano
Oliveti
Area non vegetata
Industriale
Uso del suolo del Bacino del Bisagno
Ai fini del calcolo dei deflussi e di tutti gli aspetti fisici connessi (si vedano i capitoli 4
e 5) il modello di bilancio idrico utilizzato si serve della carta dell‟uso del suolo per
calcolare il valore della “capacità di campo” in ogni punto del territorio. L‟uso del suolo del
bacino in questione è riportato nella cartografia allegata, ma in realtà questa viene
utilizzata dal modello in una veste discretizzata in “maglie” (220 x 230 m – si veda il
capitolo 1); nella pagina seguente se ne riporta una rappresentazione.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 29 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
2.5
Aree protette relazionate alle risorse idriche
Il bacino del Bisagno ha una scarsa interazione col sistema delle aree protette della
regione Liguria; all‟interno del suo territorio sono presenti solo tre aree classificate pSIC,
peraltro in percentuali minime.
TIPOLOGIA
DENOMINAZIONE
CODICE
% TERRITORIO
IT1331721
0,00000008
TORRE QUEZZI
IT1331606
0,09
M. FASCE
IT1331718
0,13
VAL NOCI
TORRENTE GEIRATO
ALPESISA
PSIC
Sono inoltre presenti nel territorio il Parco dei Forti ed il Parco delle Mura di
Genova, che però non insistono direttamente sul corso del fiume e sono situati nella parte
più urbanizzata del bacino.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 30 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Principali attività antropiche correlate allo sfruttamento delle
risorse idriche
2.6
Lo sfruttamento delle risorse idriche nel bacino in questione è caratterizzato dagli
usi, associati alle quantità concesse, riportati nella seguente tabella:
PORTATE [l/s]
USO:
Consumo
industriale
umano
idroelettrico
Igienico
e
irriguo
assimilati
irrigazione
pescicoltura aree sportive e altro Tot.
verde pubbl.
Derivazioni
300.19
0.22
0.00
2.00
1.59
3.00
0.00
0.00 307
Pozzi
401.50
143.78
0.00
0.50
0.14
0.00
5.30
0.00 551
Sorgenti
1.38
0.00
0.00
1.58
9.05
0.00
0.00
0.00
Totale
703.07
144.00
0.00
4.08
10.78
3.00
5.30
0.00 870
Di seguito tali valori sono rappresentati graficamente; si evince che il bacino del
Bisagno è caratterizzato da una prevalenza della destinazione d‟uso "umano" rispetto agli
altri utilizzi. Sono a tal scopo presenti delle prese da acqua fluente sui torrenti Bisagno e
Lavena e un campo pozzi nella parte urbana del bacino, nei pressi della foce, dove
l‟acquifero è più consistente in termini di contenuto idrico e permette un maggior
sfruttamento della risorsa.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 31 di 214
12
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
consumo umano
industriale
idroelettrico
irriguo
igienico ed assimilati
pescicultura
irrigazione di aree sportive e di verde pubbl.
altro
Portate concessionate totali: classificazione per tipologia d’uso
La seconda destinazione d‟uso, in termini di portate concesse, è quella industriale,
legata alla presenza di cave e di fornaci per la produzione di materiali di costruzione
utilizzati per la crescita urbana; quest‟ultime sono localizzate sul Rio Torbido, alla Presa e
a Cavassolo, oltre che a Molini di Trensasco, a Pino e sulle pendici di Montagnasco.
Sono trascurabili le portate destinate ai rimanenti usi.
Per quanto riguarda l‟uso industriale, questo è praticamente esclusivo dei pozzi, da
cui si prelevano anche le modeste quantità destinate a irrigazione di aree sportive e verde
pubblico. Analogamente la poca risorsa destinata alla pescicoltura è a esclusivo
appannaggio delle derivazioni da acque superficiali. Gli altri usi sono associati variamente
alle varie tipologie di captazione.
Nel grafico seguente è rappresentata per ogni tipologia d‟uso la fonte idrica
utilizzata.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 32 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
altro
irrigazione di aree sportive e di verde pubbl.
pescicultura
irriguo
igienico ed assimilati
idroelettrico
industriale
consumo umano
0%
Derivazioni
20%
Pozzi
40%
60%
80%
100%
Sorgenti
Fonti idriche captate per ogni tipologia d’uso
Viceversa, esaminando le portate concesse nella loro totalità per tipologia di fonte
idrica, si denota la prevalenza del consumo umano, prioritario utilizzo della risorsa
derivata da captazioni e pozzi ma presente anche come uso delle sorgenti concessionate.
In particolare queste ultime sono per lo più dedicate all'uso irriguo; nel grafico seguente si
riporta tale rappresentazione.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 33 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
consumo umano
industriale
idroelettrico
igienico ed assimilati
irriguo
pescicultura
irrigazione di aree sportive e di verde pubbl.
altro
Sorgenti
Pozzi
Derivazioni
0%
20%
40%
60%
80%
Tipologie d’uso per fonte idrica captata
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 34 di 214
100%
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
3. GEOLOGIA ED IDROGEOLOGIA DEL SOTTOSUOLO
BISAGNO AGE02
Inquadramento idrogeologico preliminare del Bacino del Torrente Bisagno
Dal punto di vista idrogeologico il maggior controllo sul territorio ricadente all‟interno
del bacino idrografico del Bisagno è esercitato dalla Formazione dei Calcari del Monte
Antola (calcari marnosi), i quali sono prima di tutto il litotipo arealmente più esteso; in
secondo luogo sono caratterizzati da un buon grado di permeabilità per fessurazione e
talvolta si presentano carsificati. In corrispondenza delle aree occupate da tale litologia,
pertanto, specialmente se l‟acclività del versante non è elevata, si può avere un buon
grado di infiltrazione delle acque meteoriche che possono alimentare le falde di versante,
oppure, attraverso un deflusso ipodermico, i corsi d‟acqua situati nei fondovalle che
fungono da assi drenanti, anche per le acque che percolano dai vicini comparti di
versante. Accanto ai calcari affiorano nel bacino del Bisagno litotipi argillitici impermeabili
appartenenti alla Formazione delle Argilliti di Montoggio, stratigraficamente sottoposti ai
calcari marnosi. In corrispondenza delle aree di affioramento di queste litologie è chiaro
che, specialmente in presenza di acclività medio-elevate, si possono avere fenomeni di
ruscellamento superficiale di una certa rilevanza a discapito dei fenomeni di tipo
infiltrativo.
Idrogeologicamente risulta pertanto fondamentale il contrasto di permeabilità tra
litotipi prevalentemente permeabili e litotipi semipermeabili o pressocchè impermeabili. In
corrispondenza di tali aree si creano infatti, delle soglie o comunque dei contrasti di
permeabilità, sia in superficie che in profondità, che influenzano sia il deflusso
superficiale, che quello ipodermico e profondo. La presenza di tali soglie può dare luogo in
superficie a delle zone di emergenze idriche o di localizzazione di sorgenti, mentre in
profondità si originano dei veri e propri spartiacque sotterranei, che influenzano le direttrici
del deflusso idrico e pertanto anche la ricarica degli acquiferi.
La parte terminale dell‟asta torrentizia del Bisagno invece è occupata dai depositi
alluvionali, che sono sede di falde idriche sfruttate a fini industriali ed idropotabili. Dal
punto di vista dell‟estensione areale, tali depositi hanno larghezza variabile dai 200 ai
1000 m, lunghezza di circa 10 km e potenza variabile a 10 a 50 m.
Dalla foce fino all‟incirca all‟abitato di Prato i depositi alluvionali del Bisagno
possono essere considerati sede di un reservoir idrico di una certa importanza (Figura
3.1), ed è sempre in corrispondenza di questa zona che sono presenti con estensioni
importanti lungo l‟asta principale; ricoprono inoltre le aree dei fondovalle del Rio Torbido,
del Torrente Geirato, del Rio Trensasco, del Rio Cicala e del Rio Veilino (vedi ad es.,
Provincia di Genova, in stampa).
Dal punto di vista stratigrafico-strutturale l‟acquifero alluvionale del Torrente
Bisagno si divide in due compartimenti aventi al loro interno caratteristiche di omogeneità:
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 35 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
a partire dalla zona apicale dell‟acquifero, situata a dieci km dalla Foce, in
corrispondenza dell‟abitato di Prato e fino a 2km da questa, approssimativamente
all‟altezza di Staglieno, il deposito alluvionale è costituito in prevalenza da ghiaiesabbiose, di potenza crescente fino a 25 m, sede di una falda freatica;
nel tratto successivo, fino alla confluenza in mare, all‟interno della matrice
dominante ghiaioso-sabbiosa, ad una profondità che va da 3m fino ad arrivare ai
7m, si rinviene un livello continuo di argille aventi una potenza variabile dai 4m fino
ai 15m. Lo spessore dei depositi alluvionali cresce progressivamente di potenza
fino a 50 m in prossimità della foce, inoltre la falda acquifera ospitata in tali depositi,
in corrispondenza dell‟orizzonte argilloso, si divide in una falda freatica superiore ed
in una falda imprigionata inferiore. Questo livello argilloso pressocchè continuo e
caratterizzato da una discreta potenza funge da barriera protettiva nei confronti
della falda sottostante.
Pertanto, dal punto di vista dell‟idrodinamica, l‟acquifero del Bisagno si configura
come un sistema multifalda. Le ghiaie sabbiose che costituiscono la matrice
granulometrica dell‟acquifero confinato sono caratterizzate da un coefficiente di
-2
conducibilità idraulica orizzontale Kxy dell‟ordine di 10 m/s ed un coefficiente di
-3
immagazzinamento di 10 , i sovrastanti depositi alluvionali eterogenei che ospitano la
falda freatica sono caratterizzati da un Kxy di circa 10 -4-10-5 m/s, i materiali argillosi invece
sono praticamente impermeabili (K = 10-8 m/s).
Nella zona terminale della foce, in corrispondenza di Via Cecchi, inoltre si registra
una diminuzione dei volumi dell‟acquifero; questa diminuzione è imputabile alla presenza
in sponda sinistra di un contrafforte calcareo che limita l‟estensione di entrambi gli
acquiferi, sia quello freatico, che quello artesiano, proteggendoli dall‟insalinamento (vedi
ad es., Provincia di Genova, in stampa). Questi depositi alluvionali pur avendo un‟
estensione areale limitata (circa il 15% dell‟area complessiva) ospitano importanti falde
idriche caratterizzate da potenzialità di circa qualche decina di milioni di m 3, per questo
motivo e anche per il fatto che entrambe le falde, sia quella freatica che quella confinata
sono sufficientemente tutelate dal rischio di ingerenza del cuneo salino, le stesse sono
utilizzate a scopi idropotabili rifornendo tutti gli acquedotti cittadini.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 36 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Figura 3.1 Vista planimetrica e sezioni trasversali dell’acquifero del Torrente Bisagno
(Provincia di Genova, in stampa).
Le formazioni che strutturalmente racchiudono i depositi alluvionali sovrastanti e
che agiscono da acquitardi o acquiclude nei confronti dell‟acquifero di subalveo sono
costituite da formazioni a differente grado di permeabilità ossia:
Calcari del Monte Antola, che costituiscono la Formazione arealmente più estesa
sull‟intero territorio (che delimitano per la maggior parte i depositi alluvionali) e che
sono costituiti da una sequenza di calcari marnosi, caratterizzati da un discreto
grado di permeabilità secondaria per fessurazione e carsismo;
Argilliti di Montoggio, materiali impermeabili, che essendo sottoposti ai calcari
marnosi, costituiscono delle soglie di permeabilità;
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 37 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
depositi argillosi-marnosi di origine pliocenica (Argille di Ortovero), anche questi
praticamente impermeabili, presenti però solo nella parte terminale della valle
alluvionale e posizionati trasversalmente rispetto all‟andamento della valle stessa.
L‟alimentazione dell‟acquifero avviene soprattutto ad opera del torrente Bisagno,
quindi attraverso meccanismi di infiltrazione e di scambi idrici fra porzione superficiale e
subalveo e dei suoi affluenti, ma non si possono escludere apporti idrici profondi
provenienti dal substrato, laddove rappresentato dai calcari marnosi fessurati (ad es
Ottonello G. et al.,1997 Geologia delle Grandi Aree Urbane-Progetto Strategico CNR;
Bologna, 4/5 Novembre 1997, Atti del Convegno 117pp.).
Infine per ciò che concerne l‟aliquota di alimentazione della falda dovuta
all‟infiltrazione efficace, si può dire che le precipitazioni medie annue sull‟area studiata
variano da 1200 a 1700 mm/anno, con i valori inferiori in prossimità del livello del mare ed
i picchi localizzati alle quote più elevate; questa aliquota calcolata con il metodo di
Thornthwaite su di un periodo ventennale (dal 1970 al 1989) varia da 400 a 750 mm/anno
(Ottonello G. et al.,1997 Geologia delle Grandi Aree Urbane-Progetto Strategico CNR).
Studio del sistema idrogeologico afferente al prisma alluvionale del Torrente
Bisagno
Al fine di indagare l‟acquifero di sub – alveo costituito dai depositi alluvionali del
Torrente Bisagno si è fatto principalmente riferimento a due lavori:
Atlante degli Acquiferi del Comune di Genova – Volume II: La falda di subalveo della Bassa Val Bisagno (Ottonello et al., 1999);
Progetto Integrato per la Tutela della Qualità delle Acque nel bacino del
Bisagno (Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI Consulenza ed
Ingegneria dell‟Ambiente, 1999).
Sono perciò presentati all‟interno del presente Piano di Bacino Stralcio i risultati
derivati da tali studi.
La falda di sub-alveo della Bassa Val Bisagno (Ottonello et al., 1999);
Il punto di partenza dell‟indagine condotta sulla falda acquifera ospitata nei depositi
alluvionali del Torrente Bisagno è consistito nell‟elaborazione di un modello numerico che
rappresentasse la conformazione del substrato, ossia che fornisse una rappresentazione
visiva delle formazioni rocciose che “racchiudono” i depositi alluvionali e della struttura
interna dei depositi alluvionali stessi.
Come si è precedentemente specificato l‟abitato di Prato costituisce uno
spartiacque per i materiali alluvionale del Bisagno: a monte di questa località infatti la valle
si restringe notevolmente, i depositi alluvionali sono localizzati solo nelle vicinanze
dell‟alveo e il loro spessore diminuisce sensibilmente, arrivando in alcuni punti a lasciare
affiorare direttamente il substrato roccioso.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 38 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Generalmente la matrice granulometrica dominante alI‟interno dei depositi
alluvionali risulta piuttosto grossolana e di natura ghiaiosa-ciottolosa, tuttavia all‟interno
della stessa sono ospitati numerosi corpi sedimentari lentiformi a granulometria fine di
dimensioni anche considerevoli (Ottonello et al., 1999).
Il processo di elaborazione del modello numerico che deve portare alla
ricostruzione del substrato è partito dalla fase di raccolta di tutti i dati derivabili da
sondaggi o da altre indagini geognostiche effettuate nell‟area di interesse, le fonti alle
quali si è fatto riferimento sono costituite da:
relazioni in possesso dell‟Amministrazione Comunale e Provinciale di Genova riferite a
studi legati a loro volta a differenti stadi della progettazione urbanistica;
volume pubblicato da AMGA “Stratigrafie dei bacini idrografici liguri-vol. 1”, 1995 in cui
sono classificati in maniera completa 14 pozzi e 77 sondaggi.
I dati sono stati accuratamente scremati e controllati, a questa operazione è seguita
una classificazione delle litologie presenti in sondaggi e pozzi. Sono stati distinti i dati
riferiti al substrato da quelli riferiti alle coperture sedimentarie post-orogene. Il substrato è
costituito dalla Formazione dei Calcari del M. Antola, mentre le, coperture sono
rappresentate dalla Formazione delle Argille di Ortovero, dalle alluvioni post-plioceniche
del Torrente Bisagno e dalle coperture detritiche di versante (Ottonello et al., 1999) .
Attraverso il modello sono state elaborate tre superfici indispensabili ai fini della
delimitazione spaziale dei depositi alluvionali e della rappresentazione della loro struttura
interna: il substrato, il top della Formazione di Ortovero e il bottom delle alluvioni. Di
conseguenza è stata data forma e volumetria ai due corpi geologici racchiusi tra di esse.
Queste superfici sono significative poiché separano corpi geologici contraddistinti da
caratteristiche idrologiche differenti.
Il top del substrato divide infatti i Calcari dell‟Antola interessati da una circolazione
idrica per fratturazione, dalla Formazione di Ortovero (nella sua porzione ghiaioso
sabbiosa, poiché la frazione fine è pressocchè impermeabile) e dalle alluvioni dove si ha
circolazione delle acque per macroporosità. Il top della Formazione di Ortovero separa a
sua volta due depositi sedimentari caratterizzati da differente granulometria e pertanto a
forte contrasto di permeabilità, oltre che naturalmente caratterizzati da un comportamento
idraulico differente (Ottonello et al., 1999).
Come nella maggior parte dei lavori di questo tipo la ricostruzione e
modellizzazione delle superfici di interesse è avvenuta mediante l‟utilizzazione di
particolari algoritmi di calcolo e di procedure di interpolazione numerica.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 39 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
SCHEMA SEGUITO AI FINI DI RICOSTRUIRE IL PRISMA ALLUVIONALE
DEFINIZIONE SUPERFICI CHIAVE:
SUBSTRATO
TOP DELLA FORMAZIONE DI ORTOVERO
LETTO DELLE ALLUVIONI
RICOSTRUZIONE CARTA DELLE ISOPACHE
CARTA DELLE ISOPACHE DELLA FORMAZIONE DI ORTOVERO
CARTA DELLE ISOPACHE DELLE ALLUVIONI
RICOSTRUZIONE DEL PRISMA ALLUVIONALE
La ricostruzione del prisma alluvionale, prende perciò avvio da una ricostruzione
bidimensionale delle superfici che delimitano sia le formazioni rocciose coinvolte, sia i
depositi alluvionali e prosegue in seguito con un‟estensione alla terza dimensione dello
studio dell‟architettura del prisma alluvionale, si arriva in tal modo ad una visualizzazione
tridimensionale dello stesso deposito alluvionale.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 40 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Ricostruzione della superficie del substrato roccioso
Al fine di individuare spazialmente i confini dell‟acquifero alluvionale, il primo
passaggio consiste nel delineare l‟andamento della superficie del substrato.
La difficoltà primaria nella ricostruzione di tale superficie è stata riscontrata, nel
reperimento di sondaggi geognostici che raggiungessero la quota d‟imposta del substrato.
Pertanto l‟esiguità dei dati a disposizione ha portato ad ipotizzare un andamento del
substrato che tenesse conto della morfologia subaerea e che a quest‟ ultima si rifacesse.
Si deve pensare infatti che durante le fasi di basso eustatico, questa porzione di territorio
(ossia l‟area attualmente occupata dai depositi post-orogeni) era coinvolta totalmente o
parzialmente nelle dinamiche del modellamento di superficie e perciò è appunto
ipotizzabile che la morfologia sepolta del substrato roccioso “ricalchi” la morfologia
subaerea oggi esposta (Ottonello et al., 1999).
Laddove si avevano a disposizione sondaggi che raggiungevano il substrato sono
stati aggiunti ulteriori punti intermedi riferiti a sondaggi limitrofi al fine di giungere ad
un‟interpolazione più precisa della superficie del substrato.
A tale scopo sono stati utilizzati come riferimento anche elementi morfo-tettonici di
superficie: ad esempio la struttura tettonica del Graben di Terralba (con andamento estovest, che dalla Valle Sturla prosegue verso la zona vecchia della città ed oltre)
contribuisce attraverso le sue faglie bordiere alla definizione della morfologia subsuperficiale, in particolar modo in corrispondenza della parte terminale della piana
alluvionale del Torrente Bisagno laddove i depositi alluvionali raggiungono potenze
notevoli (Ottonello et al., 1999) .
Le profondità massime alle quali si ritrova il substrato si raggiungono nella zona
compresa tra Via XX Settembre e il Parco dell‟Acquasola dove appunto si raggiungono i –
120 m.s.l.m., questa “depressione” del substrato si allunga in direzione circa NS quindi in
direzione pressocchè perpendicolare rispetto alle strutture in direzione ~EW, questo è
probabilmente dovuto alla presenza di un‟altra faglia che ha agito perpendicolarmente
all‟allineamento tettonico del Graben di Terralba.
Questa “depressione” del substrato roccioso è limitata verso oriente dal crinale di
C.so Montegrappa che prosegue con un suo prolungamento fino ad unirsi con l‟alto
morfologico di Carignano. Quest‟ allineamento di alti morfologici divide la zona appena
descritta dall‟altra depressione centrata sull‟asta fluviale del T. Bisagno e che raggiunge
nei suoi punti più profondi quota -92 m.s.l.m. Dai -92 m.s.l.m. il substrato risale
progressivamente avvicinandosi alla linea di costa per poi riapprofondirsi leggermente
immediatamente a monte della zona di foce (Ottonello et al., 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 41 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig. 3.1 Topografia del Bedrock, Formazione del Monte Antola (Ottonello et al.,1999)
Ricostruzione del top di Ortovero
Il percorso seguito per ricostruire la superficie superiore della Formazione di
Ortovero è analogo a quello utilizzato per il substrato, ossia un‟accurata operazione di
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 42 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
scelta ed omogeneizzazione dei dati stratigrafici di partenza che coprono un intervallo
temporale di oltre 70 anni.
La superficie del top delle argille di Ortovero ricostruita, presenta un
approfondimento massimo in corrispondenza del centro del bacino indagato, da questa
localizzazione la superficie si alza progressivamente fino a raggiungere
approssimativamente la superficie, in corrispondenza sia delle estremità del graben, sia in
corrispondenza della zona di Piazza de Ferrari, Piazza Dante, Piazza Carignano
approssimativamente (Ottonello et al., 1999).
Questa superficie raggiunge il massimo approfondimento in due importanti
depressioni situate approssimativamente immediatamente a monte e a valle della zona
della stazione di Brignole. Queste due depressioni sono separate da una zona in cui il
substrato risale verso la superficie, zona che culmina con il punto più alto, praticamente a
pochi metri dalla superficie, in corrispondenza di Corte Lambruschini.
Generalmente questa superficie incide rispetto al top del substrato con degli angoli
notevoli, da questo si capisce come la Formazione di Ortovero sia profondamente
“incassata” in un graben roccioso ben strutturato.
Accanto alla due citate depressioni formate dal Top di Ortovero ne esiste un‟altra
che però raggiunge valori assoluti rispetto al piano campagna nettamente inferiori,
localizzata in corrispondenza del subalveo di Rio Noci allungata in direzione ENE-OSO
(Ottonello et al.,1999) .
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 43 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig 3.2. Topografia del tetto della Formazione di Ortovero (Ottonello, 1999)
Ricostruzione del letto delle alluvioni
Il letto delle alluvioni del Bisagno a partire dall‟area a monte fino allo sbocco nella
limitata pianura alluvionale, è costituito dai Calcari del Monte Antola o in minima parte
dalle Argilliti di Montoggio; nella zona di bacino si riscontra invece un‟ alternanza fra
Formazione del Monte Antola ed Argille di Ortovero. I livelli minimi (in termini di quota
altimetriche assolute rispetto al l.m.m.) raggiunti da questa superficie si segnalano in
corrispondenza di tre bacini facilmente identificabili grazie all‟andamento della topografia
sub-superficiale uno di questi si ritrova a monte della Stazione Brignole, gli altri due nella
zona di foce all‟incirca orientati NNE-SSW. In tutti e tre questi casi si raggiungono
profondità di circa 45-50 m al di sotto del livello del mare (Ottonello et al.,1999).
Fig 3.3 Topografia del letto delle alluvioni (Ottonello et al., 1999)
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 44 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Carta delle isopache e ricostruzione tridimensionale della Formazione di Ortovero e
delle alluvioni
Una volta ricostruito l‟andamento di queste tre superfici chiave, si è passati
(Ottonello et al., 1999) a ricostruire la carta delle isopache, in particolar modo la carta
delle isopache della Formazione di Ortovero e la carta delle isopache dei depositi
alluvionali. Queste carte fornendo la potenza dei livelli suddetti, permettono una
ricostruzione tridimensionale del prisma alluvionale stesso.
Formazione di Ortovero:
I limiti di questa Formazione, come si è detto in precedenza, sono costituiti, al letto,
dal contatto con la formazione dell‟Antola e al tetto, laddove presenti (Ortovero infatti in
alcuni casi affiora in superficie: vedi ad es zone laterali del Graben di Terralba), da
depositi alluvionali o depositi di natura detritica di origine continentale.
La matrice dominante all‟interno della Formazione di Ortovero è costituita da
depositi terrigeni a granulometria fine ai quali si intercalano livelli anche potenti (talvolta
plurimetrici) di materiali ghiaioso-sabbiosi , generalmente di natura lentiforme, delimitati da
depositi impermeabili (Ottonello et al.,1999).
La carta delle isopache mostra per questa Formazione una elevata asimmetria
rispetto all‟asta torrentizia del Bisagno, si nota infatti passando da Est verso Ovest un
marcato ispessimento di questa formazione, la quale raggiunge la massima potenza in
corrispondenza della zona del parco dell‟ Acquasola (140 metri di spessore).
Un altro punto di forte ispessimento della Formazione di Ortovero si ha in
corrispondenza di Corte Lambruschini (circa 80-90m) in cui si osserva il passaggio da
argille a conglomerati e ghiaie, sempre facenti parte della stessa formazione. Si assiste
poi ad un assottigliamento del deposito sedimentario in direzione della foce del Bisagno, a
causa della risalita del substrato roccioso a livelli superficiali.
I rapporti esistenti tra Ortovero e il substrato (Formazione del Monte Antola) fanno
pensare ad un rapporto di intrappolamento dei sedimenti all‟interno di un graben ben
strutturato (Ottonello et al.,1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 45 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig 3.4 Carta delle isopache della Formazione di Ortovero (Ottonello et al., 1999)
Alluvioni:
La carta delle isopache ricostruita per il livello delle alluvioni permette di individuare
al loro interno, in maniera molto chiara la presenza di alcuni bacini-serbatoio, situati in
corrispondenza dell‟alveo del Bisagno e della piana alluvionale (Ottonello et al.,1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 46 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fondamentale nella descrizione di questo livello risulta la presenza di una soglia
che divide materiali sedimentari di pertinenza continentale da quelli costieri.
L‟assenza infatti di evidenti fenomeni di contaminazione della falda da parte del
cuneo salino anche in momenti di forte sfruttamento della stessa sembra essere
un‟ulteriore conferma della presenza di una barriera naturale che impedisce l‟ingressione
del cuneo stesso.
I depositi alluvionali del Bisagno, come si può vedere dalla Fig 3.5, raggiungono gli
spessori maggiori in corrispondenza dell‟area centrale della piana alluvionale stessa,
laddove pertanto si imposterà l‟acquifero vero e proprio, mentre diminuiscono
notevolmente di spessore verso ed in aree esterne alla stessa; si nota infine un relativo
ispessimento dei depositi alluvionali in corrispondenza del Rio Noci (Ottonello et al.,1999).
Fig 3.5 Carta delle isopache delle alluvioni (Ottonello et al., 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 47 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Ricostruzione del prisma alluvionale
Dalle carte delle isopache sono stati ricostruiti il tetto ed il letto delle alluvioni del
Bisagno e si è visto che il letto coincide in parte con il top della formazione di Ortovero, in
parte direttamente con il substrato roccioso costituito dai calcari del Monte Antola, mentre
il tetto coincide con il piano campagna, tranne nei punti in cui si hanno dei piccoli spessori
costituiti da riporti antropici, manufatti e coltri detritiche. Nelle zone in cui si ha un
affioramento diretto in superficie delle Argille di Ortovero non si hanno depositi alluvionali,
ma la differenza di qualche metro che si riscontra ugualmente tra il piano campagna e il
livello di quota delle Argille è dovuta alla presenza di materiale di riporto e di detriti di vario
genere (Ottonello et al.,1999).
La ricostruzione della stratigrafia del materasso alluvionale è stata effettuata,
tramite le descrizioni dei terreni contenute nei sondaggi e nei pozzi di partenza (Marini et
al., 1999b). Al fine di poter uniformare i dati provenienti da così numerose fonti, sono state
raggruppate in un certo numero di classi stratigrafico-granulometriche standardizzate, le
descrizioni dei vari terreni incontrati (Ottonello et al.,1999) .
A tale scopo è stata utilizzata (Ottonello et al.,1999) la “Scheda sondaggi e simboli
litologici” redatta dal Comune di Genova, dalla Regione Liguria e dalla Provincia di
Genova (Gorziglia et al., 1997), che suddivide i depositi clastici incoerenti in 16 categorie:
deposito clastico indistinto; 2- argille; 3- limo; 4- sabbia; 5- ghiaia; 6- ciottoli e
brecce; 7- ghiaia sabbiosa e/o sabbia ghiaiosa; 8- ghiaia sabbio-limosa; 9- limo sabbioso
e/o sabbia limosa; 10- ciottoli e ghiaia; 11- ciottoli e sabbia; 12- limo argilloso e ciottoli; 13torba; 14- trovanti; 15- manufatti; 16- riporti.
La classificazione di partenza è stata modificata sulla base delle finalità del lavoro,
in particolar modo sono state aggiunte numerose classi intermedie, all‟interno di queste
classi sono contemplate ampie variazioni delle differenti frazioni granulometriche. La
classe trovanti è stata lasciata al fine di poter giustificare in alcune stratigrafie di alcuni
sondaggi la presenza a quote particolari dei calcari del Monte Antola, che creano problemi
nel momento in cui si devono effettuare correlazioni fra stratigrafie o comunque quando si
procede alla ricostruzione del substrato calcareo dell‟Antola. All‟ interno della classe
deposito clastico indistinto sono stati raggruppati tutti quei livelli per i quali non si è riusciti
ad arrivare a discriminarne la natura (Ottonello et al.,1999).
E‟ stato classificato (Ottonello et al., 1999) ogni singolo terreno secondo specifiche
categorie e ad ognuna di queste è stato assegnato un preciso codice, in questo modo è
stato creato un database delle stratigrafie che costituisce il punto di partenza per la
costruzione del modello tridimensionale del substrato nell‟area in questione (Marini et al.,
1999b).
Caratteristiche idrauliche dei terreni incontrati:
E‟ stata effettuata un‟ulteriore classificazione dei terreni incontrati dal punto di vista
delle caratteristiche idrauliche.
La caratterizzazione dei terreni dal punto di vista del loro grado di permeabilità si
effettua in generale mediante la realizzazione di prove di permeabilità in situ (attraverso
prove all‟interno di fori di sondaggio oppure mediante prove di pompaggio), oppure di
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 48 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
laboratorio; purtroppo da questo punto di vista sull‟area in questione i dati sono piuttosto
carenti. Gli unici dati a disposizione sono quelli derivati da prove Lugeon, effettuate sui
calcari dell‟Antola e messe a disposizione da fonti private (Ottonello et al.,1999).
La permeabilità dei Calcari dell‟ Antola dipende dal grado di fratturazione, al variare
di questo varia naturalmente la quantità d‟acqua che circola nella roccia e le prove Lugeon
effettuate sul litotipo forniscono valori del coefficiente di permeabilità piuttosto bassi. La
permeabilità del litotipo è stata altresì desunta mediante alcune descrizioni qualiquantitative presenti in alcune stratigrafie: in particolare sulla base del grado di
fratturazione, delle condizioni delle fratture e più in generale dello stato di conservazione
della roccia stessa, si è discriminato entro quale classe far ricadere i calcari.
Al fine di arrivare a ricostruire le caratteristiche di permeabilità dei depositi
sedimentari al di sopra del substrato roccioso si è fatto ricorso pertanto a dati ricavati dalla
bibliografia (Ottonello et al.,1999).
Dal punto di vista della permeabilità i sedimenti sono stati distinti in sei classi ad
ognuna delle quali è stato assegnato uno specifico grado di permeabilità, descritto con
terminologia piuttosto vaga, anche perché assegnare definizioni più specifiche sarebbe
risultato azzardato. Naturalmente all‟interno di ciascuna classe di permeabilità ricadono
più classi granulometriche poiché sono parecchi i sedimenti caratterizzati da un grado di
permeabilità paragonabile. Dall‟altro punto di vista una stessa classe granulometrica può
essere abbinata a differenti gradi di permeabilità poichè l‟intervallo di variazione di
ciascuna frazione componente lo specifico livello sedimentario è piuttosto ampia, perciò
variando il contenuto in un componente varia anche il grado di permeabilità
corrispondente (Ottonello et al.,1999).
Nel caso di terreni misti non sempre è risultato semplice assegnare un grado di
permeabilità univoco, in questi casi è stato scelto di considerare il sedimento come
composto da uguali frazioni delle varie classi granulometriche.
In quei casi in cui Ottonello et al., si sono trovati di fronte alla denominazione
deposito clastico indistinto al fine di assegnare un determinato grado di permeabilità sono
state prese in considerazione alcune informazioni a disposizione, ossia il fatto che tali
sedimenti:
fanno parte delle alluvioni del Bisagno;
ospitano falde idriche attualmente captate da pozzi;
nonostante la simbologia non sia supportata da una descrizione stratigrafica, indica
comunque un materiale di natura grossolana;
in virtù di questa ultima considerazione è stato scelto di classificare tali materiali
nelle classi a permeabilità media o medio-alta, corrispondente come classe
granulometrica ad una ghiaia sabbioso-limosa (Ottonello et al.,1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 49 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig 3.6 Relazioni tra permeabilità e natura del sedimento (Ottonello et al., 1999)
MODELLO TRIDIMENSIONALE DI RICOSTRUZIONE DEL SOTTOSUOLO
Al fine di arrivare alla ricostruzione del materasso alluvionale presente al di sopra
del substrato roccioso dal punto di vista tessiturale ed idrogeologico, sono stati utilizzati
(Ottonello et al., 1999) i dati provenienti da sondaggi, trincee e profili sismici a rifrazione
(Distefano, 1999).
In questo caso la ricostruzione tridimensionale del corpo dell‟acquifero è stata
affrontata attraverso l‟analisi di due proprietà ben distinte dei terreni ossia:
Tessitura
Coefficiente di permeabilità o di conduttività idraulica.
Tessitura e coefficiente di permeabilità o conduttività idraulica, risultano ai fini della
ricostruzione tridimensionale differenti sia dal punto di vista numerico che concettuale, la
tessitura si può infatti discretizzare attraverso ben definite e distinte classi (ghiaiasabbiosa, sabbia-siltosa ecc.ecc.), che rappresentano composizioni totali di differenti
classi granulometriche, che variano percentualmente tra di loro (Ottonello et al.,1999).; la
permeabilità, che come grandezze varia di differenti ordini, ha le caratteristiche di una
variabile continua, che può assumere tutti i valori compresi tra gli estremi entro i quali
normalmente si fa ricadere, che sono all‟incirca 10 -13 e 1 m/s (Freeze and Cherry, 1979).
In questo caso sono stati applicati differenti algoritmi di calcolo alle due variabili in
questione.
Nel caso dello studio di un modello tridimensionale del parametro coefficiente di
permeabilità, partendo da valori di K assegnati a singole tessiture, per un numero discreto
di punti (cf. Marini et al., 1999) e utilizzando una procedura di kriging o di contouring
mediante l‟utilizzo di una funzione interpolante del tipo inverse distance è stato realizzato
un modello continuo della variabile K, all‟interno del quale si tende ad escludere i massimi
ed i minimi, lisciando la superficie di calcolo (Ottonello et al.,1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 50 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
La ricostruzione del materasso alluvionale effettuata a partire dai dati di sondaggio
ha messo in evidenza l‟ esistenza di una variabilità stratigrafica accentuata, com‟era
prevedibile in situazioni di questo tipo, caratterizzata dalla presenza di depositi dalla
geometria lentiforme e dallo spessore variabile (Distefano, 1999) e da forti contrasti di
permeabilità all‟interno dello stesso materiale alluvionale.
Il grado di attendibilità di questi modelli tridimensionali, è stato discriminato
mediante l‟applicazione di tre differenti algoritmi di interpolazione ad una situazione tipo di
una distribuzione meandriforme di tre classi granulometriche, caratterizzate da proprietà
contrastanti, distribuzione che corrisponde ad una sezione isobata di subalveo. E‟stata
formulata l‟ipotesi di avere a disposizione una distribuzione non uniforme dei dati puntuali
dei sondaggi e a questi dati sono stati applicati due differenti algoritmi di interpolazione: il
metodo della distanza inversa e quello del kriging lineare, mentre in una fase dello studio
più avanzata è stata applicata la simulazione stocastica avanzata, al fine di valutarne
l‟attendibilità (Ottonello et al.,1999).
Al fine di poter effettuare un confronto fra i differenti algoritmi applicati e valutare
quale risulti il più performante ai fini del lavoro in questione, sono stati ricostruiti gli
istogrammi degli errori di ciascuna interpolazione che permettono di evidenziare le
distribuzioni degli scarti tra modello e stima spaziale; per tutte e tre le interpolazioni la
colonna dell‟istogramma corrispondente alla classe 0 (che indica una differenza nulla tra
il modello utilizzato e la stima spaziale), supera il 60% del totale, ciò significa che tutti è tre
gli algoritmi utilizzati si adattano ad una modellizzazione di questo tipo. Tuttavia il metodo
della distanza inversa si è rivelato tale che, partendo da una distribuzione non uniforme
dei sondaggi nella zona in esame, l‟algoritmo ha elaborato il modello che in assoluto si
avvicinava di più alla struttura lentiforme di partenza (Ottonello et al., 1999).
Una volta appurato che la metodologia SID (acronimo che sta per: Squared Inverse
Distance) è la più appropriata al caso in esame, è stato ricostruito (Ottonello et al.,1999) il
materasso alluvionale al di sopra del substrato roccioso, tracciando sezioni isobate
costruite mediante le metodologie di calcolo automatico GRASS (USACERL) e UNCERT
1,20b (Wingle et al., 1998).
Sono state ricostruite 17 mappe della zona oggetto di studio, che riportano 17
sezioni rispettivamente, di cui 14 sezioni orizzontali e tre verticali. Le sezioni orizzontali
partono da una quota di +12 m dal piano campagna per arrivare fino a -40 m al disotto del
piano campagna stesso e sono state realizzate ogni 4 m di profondità; tale intervallo ha
consentito di mettere in evidenza le maggiori variazioni laterali e verticali tra le classi di
permeabilità individuate. Le sezioni verticali hanno fondamentalmente lo scopo di
visualizzare l‟estrema complessità dei rapporti tra le sei classi di permeabilità individuate e
di rappresentare in profondità l‟andamento dei contatti dei depositi alluvionali
rispettivamente con le Argille di Ortovero e i Calcari dell‟Antola (Ottonello et al., 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 51 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig 3.7 Sezioni a profondità di +12 ,+8, +4 e 0 m.s.l.m. (Ottonello et al., 1999)
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 52 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig 3.8 Sezioni isobate a profondità – 4, – 8, - 12 e -16 m.s.l.m. (Ottonello et al., 1999)
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 53 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig 3.9 Sezioni isobate a profondità – 20, -24, -28, -32 m.s.l.m. (Ottonello et al., 1999)
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 54 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig 3.10 Sezioni isobate a profondità di – 36 e – 40 m.s.l.m. (Ottonello et al ., 1999)
Fig. 3.11 Sezioni longitudinali e latitudinali per l’area oggetto di studio (Ottonello et al.,
1999)
La rappresentazione pertanto mediante sezioni orizzontali e verticali dei depositi
alluvionali rappresenta un punto fermo nella ricostruzione e nella comprensione della
struttura interna del prisma alluvionale. Da tali ricostruzioni si può infatti affermare che
(Ottonello et al.,1999):
le formazioni che strutturalmente delimitano, racchiudendoli i depositi alluvionali del
Bisagno sono rappresentate dalle Argille di Ortovero e dai Calcari del Monte
Antola;
i Calcari dell‟Antola si approfondiscono gradualmente al di sotto del piano
campagna dando origine a due depressioni, una che si sviluppa in direzione NESW, l‟altra che probabilmente si è impostata su di un graben diretto all‟incirca E-W,
ossia pressocchè parallelo alla costa.
Questa depressione diretta E-W è occupata nella sua parte occidentale a partire da
+12 m rispetto al p.c. e costantemente scendendo con la quota, dalle Argille di Ortovero,
mentre nella parte orientale questa Formazione è presente in misura molto minore anche
se continuativamente.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 55 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Comunque è a partire da una profondità di -20 m dal piano campagna che si ha la
presenza di un letto continuo di Argille, che si estende da una parte all‟altra della
depressione e che divide i depositi alluvionali in due parti distinte, una a nord e l‟altra a
sud. Analizzando le sezioni orizzontali tracciate, si può notare come l‟estensione areale
massima del materasso alluvionale la si raggiunge tra quota campagna e i -8 m rispetto al
piano campagna, le alluvioni iniziano a comparire intorno ai +8 m rispetto al p.c.
A questa quota si ha una prevalenza di classi a permeabilità bassa ,medio-bassa
(classi 2,3), le quali tra i +8 e i -4 m rispetto al p.c. lasciano progressivamente il posto ad
alluvioni a permeabilità medio-bassa e media (classi 3,4), conseguentementente si
registra indicativamente un aumento di permeabilità; dopodichè intorno ai -8 m.s.l.m si
nota la presenza di una lente impermeabile ben riconoscibile fino alla profondità di -16
m.s.l.m. , si ha poi una ripresa dei livelli mediamente permeabili fino all‟incirca ai -28
m.s.l.m. quando inizia a ricomparire una lente di materiale impermeabile, che
progressivamente aumenta di dimensione fino a costituire la totalità delle alluvioni intorno
ai -40 m.s.l.m.
In generale pertanto la granulometria costituente il materasso alluvionale del
Bisagno è tale da garantire un buon deflusso delle acque di falda, tranne che in
corrispondenza delle lenti di materiale impermeabile, che costituiscono degli ostacoli o
delle barriere allo stesso. Attraverso perciò anche l‟analisi del modello tridimensionale e di
tre sezioni delle quali due longitudinali ed una trasversale rispetto al corso d‟acqua del
Bisagno si arriva a confermare l‟ipotesi iniziale (Distefano, 1999) di una forte variabilità
spaziale dei corpi sedimentari e di una certa complessità stratigrafica.
Idrologia del prisma alluvionale
Al fine di ricostruire il comportamento del prisma alluvionale dal punto di vista
idrologico, è stato impiegato (Ottonello et al., 1999) un modello di flusso basato sui
seguenti set di dati idrologici (riferiti ad un solo anno di osservazioni il 1998:
i valori piezometrici del livello di falda;
i valori pluviometrici della stazione di riferimento di Villa Cambiaso;
i valori di emungimento dei pozzi AMGA di Piazza Giusti e Via Trebisonda e dei
pozzi dell‟area di Corte Lambruschini.
In generale nell‟effettuare considerazioni sulla variazione del livello piezometrico, si
sa che fondamentalmente tre sono i fattori che condizionano l‟andamento del livello
piezometrico ossia: precipitazioni, evapotraspirazione e livello di emungimento al quale
vengono sottoposte le falde; quest‟ultimo particolarmente incisivo in quelle zone ad alta
densità urbana, laddove le falde vengono utilizzate a scopo idropotabile, come nel caso
del Bisagno.
Commentando il grafico relativo alle piezometrie, (vedere Fig. 3.12), ciò che appare
subito evidente è una variazione delle piezometrie legata alla stagionalità, ossia in
particolar modo nei mesi tra gennaio e luglio le piezometrie si attestano sui valori massimi,
nel periodo successivo, tra agosto e settembre si registra una caduta degli stessi livelli, i
quali tornano a salire (anche se con andamento più discontinuo) nel trimestre conclusivo
dell‟anno.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 56 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
E‟ chiaro che l‟andamento delle piezometrie è influenzato non tanto dal fattore
singolo, ma quanto dall‟interazione tra i vari fattori, per esempio per ciò che concerne le
piogge, dai dati sono emersi due periodi di scarse precipitazioni: tra febbraio e marzo e tra
giugno e luglio. Nel primo caso la scarsità delle precipitazioni è associata però ad
emungimenti nulli e a bassi valori di evapotraspirazione, le piezometrie perciò rimarranno
alte mostrando, nell‟altro periodo invece ossia tra giugno e luglio la scarsità di
precipitazioni è associata all‟inizio degli emungimenti (che causa la caduta verticale dei
livelli piezometrici) e con l‟aumento dell‟evapotraspirazione
Fig 3.12 Piezometrie m.s.l.m. nell’ anno 1998 (Ottonello et al., 1999)
La falda in genere risponde in maniera completamente differente nei confronti delle
condizioni esterne di ciascuna stagione. In regime naturale, il deflusso idrico sotterraneo
risulta fortemente influenzato dalla quota della piezometrica, in rapporto al livello
dell‟acqua del torrente. Durante i periodi di magra, quando la portata dei fiumi è minima, la
piezometrica si trova ad una quota tale da consentire alla falda, anch‟essa in condizioni di
magra, di alimentare il corso d‟acqua.
All‟aumentare della portata del torrente l‟alimentazione allo stesso da parte della
falda stessa tende a diminuire, perché a parità di altre variabili, aumenta il carico idraulico
nel corso d‟acqua e diminuisce il gradiente della superficie piezometrica. Gli scambi si
annullano allorché i livelli dei due corpi idrici si eguagliano, per poi invertirsi non appena il
livello del torrente supera quello della falda. Infine, con l‟esaurirsi dell‟evento o del periodo
di piena si verifica un lento ritorno ai rapporti iniziali. Le conclusioni che si possono trarre è
che il corso d‟acqua è efficacemente drenante in condizioni di magra (quindi per la
maggior parte dell‟anno), infiltrante limitatamente a periodi di precipitazione intensa (ad
es. Ottonello et al., 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 57 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
In generale, ma più accentuatamente in caso di periodi di precipitazioni
sufficientemente intense, si verifica che il livello del torrente sale prima e più velocemente
rispetto alla falda.
Intuitivamente questo si capisce poiché l‟acqua che alimenta la falda vi arriva per
percolazione o infiltrazione per cui i tempi di ricarica sono molto più lunghi rispetto al
ruscellamento superficiale che è il canale attraverso cui avviene l‟alimentazione
superficiale del corso d‟acqua.
Analogamente, come sono più veloci i tempi di risalita, sono più rapidi anche quelli
di discesa, ossia il livello idrometrico del torrente scende molto più rapidamente rispetto al
livello della falda. Inoltre il bacino idrografico del Bisagno presenta anche un‟altra
peculiarità che incide in maniera significativa sull‟eventuale modellizzazione del deflusso
idrico sotterraneo: il territorio che ricade all‟interno di questo bacino idrografico risulta
estesamente impermeabilizzato per cui un‟aliquota significativa delle precipitazioni
destinato all‟infiltrazione viene intercettato da queste superfici impermeabilizzate ed
allontanato mediante ruscellamento; questo produce un ingrossamento del torrente e
contemporaneamente un ritardo nell‟aumento del livello piezometrico. Anche le
tombinature esercitano un‟ azione di disturbo nei confronti del percorso di deflusso
naturale dell‟acqua, intercettandole a loro volta, scaricandole direttamente nel fiume e
sottraendole all‟infiltrazione ed ad un loro percorso di convogliamento naturale nel
Bisagno stesso (Ottonello et al., 1999).
MODELLO DI FLUSSO
Il prisma alluvionale della bassa Val Bisagno risulta caratterizzato da un insieme di
corpi a granulometria differente che risultano variamente orientati e giustapposti nello
spazio, questo fa si che lo stesso materasso alluvionale possa essere considerato un
acquifero di tipo poroso-continuo-disomogeneo-anisotropo (Ottonello et al., 1999).
Tendenzialmente prendendo in esame un‟ampia porzione del prisma alluvionale ed
evitando di suddividerlo in porzioni troppo piccole si può pensare che lo stesso sia
occupato da un‟unica falda freatica, che risulta essere sede di circolazione idrica, questo
poiché i materiali essenzialmente impermeabili che si ritrovano sottoforma di lenti di varie
dimensioni e disposizioni spaziali, non risultano talmente tanto ampi da frazionare il
materasso permeabile e interrompere la circolazione idrica. Solo localmente i depositi di
natura argillosa (e lo si può vedere dalle sezioni stratigrafiche) possono isolare la matrice
ghiaiosa sede dell‟acquifero, la quale però risulta sempre in contatto lateralmente o
verticalmente con depositi a granulometria grossolana, per cui di fatto la circolazione non
risulta mai definitivamente interrotta, anzi si registrano scambi idrici notevoli tra i vari corpi
ghiaiosi.
Il fatto che all‟interno dei piezometri o dalle stratigrafie dei pozzi, pur avendo a che
fare con un unico corpo idrico si registrino anomalie dei livelli piezometrici, si può imputare
o a un differente carico piezometrico originario, ossia differenze registrate nell‟area di
alimentazione, o differenti caratteristiche degli strati acquiferi del materasso alluvionale
stesso, con conseguenti perdite differenziate di carico, oppure a causa di differenti
condizioni nell‟ alimentazione del serbatoio idrico (Ottonello et al., 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 58 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Altri due motivi che giustificano l‟ipotesi di trovarsi di fronte ad un unico acquifero
sono: il fatto che in tutti i pozzi presi in considerazione non si è mai verificata l‟esistenza di
falde artesiane (l‟unico caso di artesianità si può riferire ad una falda presente all‟interno
delle Argille di Ortovero, al di sotto di Corte Lambruschini, essendo localizzata però
all‟interno della Formazione Pliocenica, non fa parte dell‟acquifero alluvionale del
Bisagno), così come la chimica delle acque che conferma l‟unicità della falda alluvionale
in esame (Ottonello et al., 1999).
Impostazione del modello di flusso
La dinamica del flusso delle acque sotterranee, può essere rappresentata
matematicamente mediante un‟equazione a derivate parziali (la quale descrive, a sua
volta, il movimento dell‟acqua sotterranea a densità costante, attraverso un mezzo poroso
tridimensionale) accoppiata alle condizioni al contorno e alle condizioni di carico idraulico
iniziali (ad es. Ottonello et al., 1999) .
Al fine di risolvere un‟ equazione di questo tipo, sono stati sviluppati vari metodi di
calcolo, che forniscono soluzioni più o meno approssimate. Uno di questi metodi di calcolo
è rappresentato dal metodo delle differenze finite, metodo che è a sua volta impiegato dal
codice di calcolo MODFLOW (Mc Donald e Harbaugh, 1988), che è stato utilizzato
(Ottonello et al., 1999), nel caso del Torrente Bisango. Con questa metodologia il sistema
idrogeologico acquifero viene discretizzato nelle tre direzioni spaziali principali ossia in
righe e colonne sul piano x,y (il cosiddetto grid ad elementi finiti sul piano xy) ed in strati
sul piano z, l‟acquifero complessivamente viene suddiviso in un numero finito di celle,
all‟interno di ciascuna cella viene individuato un punto chiamato nodo, in corrispondenza
del quale viene calcolato il carico idraulico.
Nel metodo ad elementi finiti tutte le variabili vengono discretizzate perciò viene
discretizzata anche la variabile tempo; si suddivide il tempo al quale viene esteso la
modelizzazione in intervalli discretizzati, i cosiddetti “time step”.
Lo sviluppo dell‟equazione di flusso con il metodo delle differenze finite deriva dall‟
equazione di continuità ossia: la somma di tutti i flussi in ingresso ed in uscita dalle celle
deve essere uguale alla variazione di storage nella cella. I risultati a cui si perviene con un
modello ad elementi finiti di questo tipo, costituiscono sempre delle approssimazioni
rispetto all‟equazione differenziale di flusso (Ottonello et al., 1999).
Nel caso del Torrente Bisagno il modello di calcolo ad elementi finiti, è stato
utilizzato per modellizzare il flusso sotterraneo delle acque ricadenti in un‟ area di 6 km 2,
situata nel tratto finale dell‟asta torrentizia del Bisagno fino al suo sbocco in mare. Sono
stati considerati come limiti topografici le seguenti coordinate UTM:
X
495000
497000
Y
4195000
4918000
Lo spazio nelle tre direzioni x,y,z, è stato discretizzato sulla base delle coordinate
topografiche e sulla base delle quote. Una maglia di partenza di 6 km 2 ha condotto ad una
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 59 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
suddivisione del territorio in celle quadrate di lato pari a 40 m, ottimale per la
discretizzazione del territorio in esame sul piano orizzontale xy.
In una prima simulazione il modello di flusso sotterraneo è stato applicato
(Ottonello et al., 1999) ad una conformazione semplificata di substrato, che è stato così
impostato:
1° strato: depositi alluvionali interpretati come sede dell‟acquifero della zona investigata;
2° strato: formazione calcareo marnosa del Monte Antola e formazione di Ortovero, che
assumono le caratteristiche di un acquitardo;
3° strato: Argilliti di Montoggio, che si comportano invece come un acquiclude.
Alla base di questa sequenza, è stata ipotizzata (Ottonello et al.,1999) la presenza
di uno strato aggiuntivo, con caratteristiche di permeabilità tipiche di una formazione
calcareo-marnosa come può essere quella dei Calcari dell‟Antola, situazione
plausibilissima seppur non confermata da dati di sondaggi profondi. La ricostruzione delle
superfici di ciascuno strato è stata ottenuta dalla elaborazione GRASS dei dati dei
sondaggi; le due superficie di maggior importanza ai fini della ricostruzione e
quantificazione volumetrica dell‟acquifero sono costituite dalla superficie topografica, che
prosegue con la linea batimetrica per le zone comprese al di sotto della superficie del
mare e il tetto del substrato, mentre si è approssimato l‟acquiclude ad un unico strato
orizzontale a spessore costante, questo a causa della mancanza totale di informazioni
stratigrafiche. E‟ stato imposto pari a zero il grado di infiltrazione in area urbana, a causa
dell‟effetto della cotica superficiale. Nell‟elaborazione dei dati delle piogge e delle portate
emunte, sono stati considerati costanti i parametri di piovosità e di emungimento nei
periodi gennaio-luglio, agosto-settembre e sono stati accoppiati ai due periodi in questione
un periodo di alto piezometrico in inverno ed un periodo di basso piezometrico in estate.
La simulazione con il modello è stata perciò poi effettuata (Ottonello et al.,1999)
nell‟ambito di questi due periodi: un periodo di 61 giorni, corrispondente al range
temporale agosto-settembre, rappresentativo del periodo estivo e un periodo di 200 giorni
che va da gennaio a luglio rappresentativo del periodo invernale.
L‟impostazione di base ai fini di applicare il modello di deflusso sotterraneo
denominato MOD-FLOW è la suddivisione dell‟intero territorio in celle elementari di base
(escludendo quelle inattive o a carico costante) alle quali vengono associate specifiche
proprietà idrauliche che sono:
conduttività idraulica (considerata nelle tre direzioni fondamentali dello spazio ossia
Kxx, Kyy, Kzz), questi valori sono considerati uguali nelle direzioni x, y mentre è
possibile assegnare una variazione dei valori per la direzione z;
coefficiente di immagazzinamento specifico per acquiferi confinati (Ss, il cosiddetto
specific storage);
coefficiente di immagazzinamento specifico per acquiferi non confinati (S y , specific
yield), volume di acqua che un acquifero non confinato rilascia dall‟immagazzinato
per unità di superficie e per declino unitario del livello della superficie freatica;
porosità (P): definita come il rapporto fra il volume dei vuoti ed il volume totale del
materiale in esame; viene utilizzata per determinare la velocità media delle acque
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 60 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
sotterranee; solitamente si usa distinguere tra porosità efficace (P eff), che si
riferisce agli interstizi presenti fra i granuli, da quella totale (Ptot).
La stratigrafia ipotizzata per questa situazione è stata poi caratterizzata (Ottonello
et al.,1999) dal punto di vista delle proprietà prima individuate, ossia:
il 1° strato, ossia le alluvioni, sono state caratterizzate (Ottonello et al.,1999) dal punto di
vista idraulico mediante sia prove di pompaggio, sia mediante dati provenienti dalla
letteratura, i valori sono stati poi ridotti ai fini di tener conto dell‟effetto barriera causato
dalla presenza di manufatti, fondazioni, murature ecc., inoltre si è imposto che non vi
fossero di variazioni della conduttività in senso planare, mentre ve ne fossero in senso
verticale, a causa della presenza di importanti intercalazioni o lenti argillose individuate
dalle stratigrafie;
il 2° strato, ossia quello costituito dalla Formazione dei Calcari del Monte Antola e dalla
Formazione di Ortovero, che insieme funzionano da acquitardo: sono stati riportati i valori
medi ottenuti da differenti prove di pompaggio eseguite nella Formazione dei Calcari
dell‟Antola;
il 3° strato, quello che funziona da acquicludo, si è fatto esplicito riferimento ai valori
riportati nella letteratura idrogeologica;
Esiste poi una pellicola di primo strato (strato 1a nella tabella di Fig. 3.13) presente
nelle zone laddove affiora il substrato alla quale sono stati assegnati valori inferiori a quelli
che ci si possono aspettare per i suoli, questo al fine di evitare fenomeni di sovrastima del
coefficiente di infiltrazione, visto che in queste zone la frazione ascrivibile al suolo o è
assente o è presente ma in maniera molto minore rispetto a quanto calcolato dal modello
tridimensionale (Ottonello et al., 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 61 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig. 3.13 Caratteristiche idrauliche degli strati nel modello preliminare (Ottonello et al.,
1999)
La sequenza stratigrafica è stata poi ulteriormente classificata (Ottonello et al.,
1999) sulla base del tipo di confinamento e del coefficiente di immagazzinamento proprio
di ciascuno strato incontrato, facendo ricadere i suddetti strati all‟interno di 4 tipologie
standard. Nel modello che si è poi elaborato lo strato 1 è stato definito come tipo 1 (ossia
da definizione: non confinato la trasmissività dello strato varia, il coefficiente di
immagazzinamento è costante), gli altri strati come tipo 3 (ossia da definizione:
confinato/non confinato la trasmissività dello strato varia, il coefficiente di
immagazzinamento varia fra i valori per uno strato confinato e quelli per uno strato non
confinato, gli scambi con gli acquiferi sottostanti sono limitati all‟acquifero completamente
desaturato).
Nel modello ad elementi finiti si considera il processo di bagnamento di celle
secche da parte del flusso idrico proveniente dalle celle circostanti, questo tipo di
procedura richiede la definizione di alcune condizioni preliminari necessarie
all‟impostazione del calcolo (Ottonello et al., 1999):
bisogna stabilire se il bagnamento avviene solo da celle sottostanti (piezometrica in
risalita), oppure anche dalle celle laterali (caso più generale);
bisogna stabilire il fattore di bagnamento (W): da questo paramentro dipende il
carico piezometrico all‟interno della cella (H), il quale risulta definito da:
H = BOT+ W(Hn – BOT) dove
BOT = altezza della base della cella;
W = fattore di bagnamento;
Hn = altezza piezometrica delle celle circostanti che determina il grado di bagnamento
della cella in questione.
Per il caso in questione è stato considerato (Ottonello et al.,1999) come situazione
plausibile il bagnamento da parte di tutte le celle circostanti e si è scelto di considerare un
fattore di bagnamento W = 0,1.
Nella modellizzazione del flusso delle acque sotterranee fondamentale è definire le
cosiddette condizioni al contorno, in questo caso nel modello di simulazione sono state
inserite (Ottonello et al.,1999) delle celle a Costant Head (CH), ossia a carico idraulico
costante, il loro inserimento condiziona però fortemente il sistema perciò si è limitato il
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 62 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
numero di celle, che riguardano esclusivamente il primo strato, a 10 : 3 celle al limite nord
sull‟alveo del Bisagno e 7 celle al limite est, in corrispondenza del bacino del Rio Noci.
Anche per la simulazione del carico piezometrico iniziale riferito al periodo estivo, si
sono dovute inserire (Ottonello et al., 1999) delle celle CH come condizioni al contorno del
secondo strato, lungo tutta la porzione emersa del grid.
In generale la scelta delle celle alle quali attribuire il valore CH, è stata impostata in
modo tale da imporre al sistema il mantenimento di un carico costante, determinato dal
deflusso sotterraneo di acqua proveniente dai depositi alluvionali saturi presenti nelle zone
a monte, non considerate nel grid.
Il modello utilizzato, riproduce il grado di ricarica idrica che si può avere in una
determinata area a seguito di precipitazioni, le quali, infiltrandosi nel terreno, si uniscono
alle acque di falda. Naturalmente si è considerato (Ottonello et al., 1999) che la ricarica
idrica insista esclusivamente sullo strato costituito dal materasso alluvionale ed è stato
calcolato il livello piezometrico attraverso le proprietà idrauliche definite per le celle
elementari. Naturalmente vanno considerati nel modello i condizionamenti apportati dalle
variabili esterne evapotraspirazione e drenaggio le quali saranno fortemente influenzate
dalla quasi totale cementificazione della piana alluvionale e dalla copertura artificiale del
talweg del Torrente Bisagno per una parte preponderante del suo sviluppo.
Queste considerazioni portano a dedurre che la zona oggetto di studio risulta
praticamente impermeabile, questo rende praticamente impossibile l‟infiltrazione
dell‟acqua e pertanto non praticabile il calcolo dell‟evapotraspirazione e del drenaggio
(Ottonello et al., 1999).
E‟ stato così deciso (Ottonello et al.,) di inserire nel modello esclusivamente il
valore relativo alla ricarica da precipitazioni, assegnando un coefficiente di infiltrazione
efficace, pari a 0,3 a sua volta impostato sulla base del bilancio idrologico relativo
all‟intero bacino del torrente (Hydro Co., 1986). Nelle zone urbanizzate e lungo i tratti
d‟alveo coperti è stato impostato un valore di ricarica pari a 0 mm/anno.
L‟ultimo parametro che è stato preso in considerazione nel modello di calcolo ad
elementi finiti sono le quantità di acqua eventualmente emunte o immesse nella falda
tramite pozzi. In questo caso si è ipotizzato (Ottonello et al.,1999) che gli unici pozzi ad
influenzare la circolazione idrica sotterranea fossero quelli adibiti ai prelievi di acqua per
uso potabile e quelli utilizzati per drenare zone interessate da opere sotterranee.
Attraverso inoltre le letture effettuate in alcuni piezometri di riferimento (nello
specifico tre piezometri di proprietà AMGA in monitoraggio continuo, più altri due
attraverso i quali è stato misurato il livello di falda sporadicamente) è stato discriminato il
grado di dicsostamento della modellizzazione teorica del deflusso idrico sotterraneo dai
dati realmente osservati.
All‟interno inoltre di questo modello del deflusso idrico sotterraneo si deve inoltre
considerare il mare e il carico idraulico che questo può esercitare sulle celle elementari in
cui si è suddiviso il territorio in esame, all‟interno di questo modello il mare è considerato
come un corpo idrico a carico idraulico costante e modellizzabile (Ottonello et al.,1999).
La funzione General Head Boundary (GHB) è proprio quella che, nel codice di calcolo
adottato consente di modellizzare il corpo idrico mare. Il mare viene considerato come
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 63 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
una sorgente esterna, il cui flusso idrico, in entrata o in uscita rispetto ad una data cella
viene calcolato in proporzione alla differenza fra il carico della cella ed il carico assegnato
alla sorgente esterna (Ottonello et al.,1999).
I dati necessari ai fini di definire la cella GHB sono:
GH = ossia l‟altezza dell‟ acqua sulla quota di riferimento (il l.m.m);
Cg = la conduttanza, ossia la resistenza al flusso fra un corpo idrico a livello costante
GHB e le acque sotterranee;
in questo caso il valore immesso per queste due variabili per tutto il periodo di tempo al
quale è stata estesa la simulazione sono state:
GH (mare) = 0 m.s.l.m.m.;
Cg = 6000 m2/d.
All‟interno del modello di flusso anche i fiumi sono simulati come corpi d‟acqua,
distinti dal sistema invece delle acque sotterranee e sono separati da queste ultime da
strati di materiali a permeabilità costante. Anche il fiume naturalmente viene rappresentato
mediante un‟insieme di celle, per ognuna delle quali è necessario definire alcuni parametri
(Ottonello et al.,1999):
altezza del fiume (H): altezza sul livello del mare del livello dell‟acqua nel fiume per
ogni periodo da modellizzare;
altezza del letto del fiume (H0): altezza sul livello del mare del letto del corso d‟
acqua;
conduttanza (Cf): parametro numerico che rappresenta la resistenza al flusso fra il
corpo idrico superficiale e l‟acqua sotterranea. La conduttanza è espressa tramite
la seguente formula:
Cf = K x L x W / M dove:
L = lunghezza del ramo di fiume nella cella;
W = ampiezza del fiume nella cella;
M = spessore del letto dei sedimenti del fiume;
K = conduttività idraulica del materiale del letto del fiume.
La discretizzazione all‟interno del modello MOD-FLOW dell‟influenza esercitata dal
torrente Bisagno sulla circolazione idrica sotterranea, è risultata difficile da realizzare,
questo a causa della mancanza di dati sia per il calcolo della conduttanza, sia per la
quantificazione delle altezze sul livello del mare del corso d‟acqua nei due periodi ai quali
viene applicato il modello, ossia periodo estivo e periodo invernale (Ottonello et al.,1999).
La caratterizzazione delle celle rappresentanti il fiume mediante le variabili sopra
definite, ha tenuto i conto dei seguenti aspetti ossia: che il fiume è comunque delimitato
da argini artificiali laterali, che ha un andamento nella zona oggetto di studio pressocchè
lineare, e che anche in periodi di magra vi sia comunque presenza nel fiume di acqua. Al
fine di calcolare la conduttanza, sono stati assegnati tali parametri su celle guida,
posizionate ogni 400 m, quindi ogni 10 righe del modello, questo processo è stato ripetuto
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 64 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
fino ad arrivare alla foce del torrente. Per la restante parte delle celle sottese dal torrente
è stata calcolata tratto per tratto una situazione iniziale e una finale corrispondente a
quella delle celle guida (Ottonello et al.,1999).
Risultati del modello preliminare
I risultati della simulazione preliminare hanno consentito di estrapolare i seguenti dati nelle
tre dimensioni spaziali:
le isopieze in ciascuno strato;
la direzione del flusso sotterraneo, rappresentata dai vettori spostamento delle
particelle d‟acqua;
la zona occupata dall‟acquifero all‟interno dell‟intero sistema.
Questo modello preliminare ha permesso inoltre di determinare correttamente la
velocità massima raggiunta dalle acque sotterranee all‟interno dei diversi strati ed ha
verificato la bontà della risposta raggiunta (Ottonello et al.,1999).
Modellizzazione riferita al periodo invernale (200 giorni):
Sono state ricavate dal modello e riportate in carta (vedere Fig. 3.14) le celle
completamente al di sopra del livello di falda. Queste celle corrispondono in prima battuta
alla zona di affioramento delle Formazioni del Monte Antola e di Ortovero. Nella zona
centrale, che corrisponde arealmente alle alluvioni sono state riportate le isopieze (con la
frequenza di una al metro) ed i vettori spostamento delle particelle, che descrivono il
flusso generale delle acque di falda (Ottonello et al.,1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 65 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig. 3.14 Visione planimetrica della superficie equipotenziale del primo strato e dei vettori
delle velocità di flusso nel periodo invernale (rossi verso chi osserva e blu nel verso
opposto) (Ottonello et al., 1999).
La modellizzazione effettuata consente di concludere che l‟alimentazione della
falda avviene pressocchè completamente ad opera della circolazione idrica all‟interno del
materiale alluvionale stesso. Questa circolazione idrica sotterranea è innescata dal carico
piezometrico dell‟acqua presente all‟interno dei livelli alluvionali saturi presenti a monte
dell‟area in esame e che non sono stati considerati all‟interno della modellizzazione
(Ottonello et al., 1999).
Il modello ha inoltre messo in evidenza (vedere Fig. 3.15) dei modesti afflussi
d‟acqua provenienti dalle zone laterali al corso d‟acqua e degli afflussi provenienti dallo
strato sottostante (il secondo strato), fenomeno intuibile dall‟andamento delle isopieze.
Queste risalite sono imputabili ad un maggior carico piezometrico presente nel secondo
strato rispetto al primo, carico che fa paragonare il secondo strato (costituito dal substrato
roccioso calcareo marnoso dell‟ Antola e dalla Formazione di Ortovero) ad un “serbatoio”
a diretto contatto con l‟acquifero alluvionale sovrastante.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 66 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig. 3.15 Visione planimetrica delle superfici equipotenziali del secondo strato (periodo
invernale) e dei vettori velocità di flusso (Ottonello et al.,1999)
Per ciò che concerne la circolazione all‟interno del terzo strato, che funge da
acquiclude, si può dire che la stessa risulti nulla, considerando le caratteristiche idrauliche
dello stesso.
Modellizzazione riferita al periodo estivo (61 giorni):
Il dato saliente che emerge dalla modellizzazione riferita al periodo estivo (vedere
Fig. 3.16) è che il flusso idrico all‟interno delle alluvioni non subisce variazioni significative
ad eccezione di un marcato abbassamento delle isopieze ed una riduzione del flusso
stesso. La differenza che si riscontra rispetto al periodo invernale è che la zona di
alimentazione del flusso stesso si restringe alla parte settentrionale del bacino, questo
può essere imputato al fatto che il bacino del Rio Noci è molto meno esteso di quello
principale e quindi risente maggiormente dell‟assenza delle ricariche esterne dovute alle
precipitazioni (Ottonello et al., 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 67 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig. 3.16 Visione planimetrica della superficie equipotenziale del primo strato e dei vettori
delle velocità di flusso nel periodo estivo (rossi verso chi osserva e blu nel verso opposto)
(Ottonello et al., 1999)
Modellizzazione di flusso dettagliata:
Le elaborazioni condotte nella modellizzazione preliminare, hanno preso come
riferimento un acquifero alluvionale di sub-alveo, caratterizzato da un certo grado di
omogeneità delle proprietà idrauliche, non tenendo in alcun conto delle eventuali
complessità stratigrafiche rivelate dai dati dei sondaggi. Al fine di verificare il grado di
influenza che tali eterogeneità esercitano sul regime idraulico, è stato approntato
(Ottonello et al.,1999) un secondo modello di flusso che adotta i risultati della precedente
modellizzazione come condizioni al contorno per il materasso alluvionale. I depositi
alluvionali sono stati suddivisi secondo le sei classi di permeabilità precedentemente
individuate e a ciascuna di queste classi sono stati assegnati dei valori di conducibilità
idraulica (in metri al giorno = m/d), oltre ai depositi alluvionali si sono assegnati differenti
valori di conducibilità idraulica anche al substrato, distinguendo naturalmente fra Argille di
Ortovero e Calcari del Monte Antola. Le CH (costant head = ossia celle a carico idraulico
costante), utilizzate nella modellizzazione preliminare per definire la situazione nelle zone
periferiche del materasso alluvionale, sono state mantenute costanti nel calcolo, così
come i valori imposti inizialmente alle celle delle alluvioni a nord e a est del grid (alveo
Torrente Bisagno e Rio Noci). Come dati riferiti alle precipitazioni, sono stati inseriti quelli
utilizzati nella modellizzazione preliminare.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 68 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
E‟ chiaro che nel trattare i dati di emungimento provenienti dai pozzi, si dovuto
tener conto (Ottonello et al.,1999) del fatto che gli stessi attraversano strati a differenti
proprietà idrauliche, per cui sono stati calcolati degli emungimenti differenziali per strato,
calcolati imponendo:
Qi = Qtot x Ti/ΣTi dove:
Qi
= quantitàdi acqua emunta dalla cella i-esima;
Qtot= quantità di acqua emunta dal pozzo;
Ti = trasmissività della cella i-esima;
ΣT = sommatoria delle trasmissività delle celle attraversate dal pozzo.
Per quanto riguarda le celle direttamente interessate dal Torrente Bisagno e quelle
interessate dalla presenza del mare (considerato come un corpo idrico a carico costante),
sono state considerate rispettivamente come celle river e celle GHB, rispettivamente, con
le stesse proprietà assegnate per la modellizzazione semplice (Ottonello et al.,1999).
I dati trattati hanno portato alla ricostruzione di un modello a isopiezometriche
riferite al livello del mare, per i due periodi presi in considerazione. Ciò che
immediatamente colpisce è che non si notano variazioni apprezzabili con la profondità del
livello piezometrico, particolare che conferma il carattere di continuità del corpo acquifero.
Fig. 3.17 Livelli piezometrici calcolati dal modello di flusso dettagliato nel periodo estivo
(figura a sinistra) e nel periodo invernale (figura di destra); (Ottonello et al.,1999).
Inoltre dai grafici ricavati (vedere Fig. 3.18) si nota come i gradienti idraulici calcolati
per il periodo estivo sono estremamente bassi e mettono in evidenza un ampia zona di
ristagno coincidente con la porzione centrale della pianura alluvionale (Piazza della
Vittoria – Piazza Palermo).
Nel periodo invernale invece si registra un marcato abbassamento dei gradienti
idraulici e l‟effetto del dreno di Corte Lambruschini (Ottonello et al., 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 69 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig 3.18 Gradienti di flusso calcolati dal modello dettagliato per il periodo estivo (figura a
sinistra) e per il periodo invernale (figura a destra) (Ottonello et al., 1999)
Modellizzazione matematica dell’acquifero alluvionale del Bisagno realizzata
nell’ambito del Progetto integrato per la tutela della qualità delle acque nel bacino
del Bisagno
Nell‟ambito del Progetto integrato per la tutela della qualità delle acque nel bacino
del Bisagno promosso da Regione Liguria è stato effettuato uno studio sia delle
caratteristiche geometriche che delle potenzialità dell‟acquifero alluvionale del Bisagno,
che pare qui opportuno richiamare per un utile confronto con i lavori precedentemente
illustrati e per completare il quadro delle conoscenze sull‟argomento.
La configurazione spaziale e la struttura interna dei depositi alluvionali del Torrente
Bisagno sono state rilevate nel corso di indagini geofisiche e geognostiche effettuate da
AMGA nella porzione terminale della piana stessa
Il prisma alluvionale del Bisagno assume una larghezza significativa tra la zona di
Marassi e la foce, nel tratto più a monte invece, compreso tra le località di Prato e
Staglieno, l‟acquifero alluvionale si sviluppa per una larghezza media di circa 150 m con
spessore massimo intorno ai 30 m e appare essere alimentato dal corso d‟acqua. Nel
settore compreso tra Staglieno e Marassi la larghezza dell‟acquifero è pari a circa 800 m e
la potenza dei depositi alluvionali è superiore ai 40 m. Tra Staglieno e il Ponte
Castelfidardo i depositi alluvionali sono ghiaioso sabbiosi con un contenuto apprezzabile
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 70 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
di limo, hanno una larghezza variabile tra 200 e 300 m e spessore compreso tra 30 e 35
m; l‟acquifero alluvionale risulta isolato dal corso d‟acqua e quindi indipendente dal
deflusso superficiale.
Viene confermata anche all‟interno di questo studio (come risulta da sondaggi
geognostici effettuati in passato) la presenza all‟altezza della stazione di Brignole di una
falda in pressione profonda, delimitata a tetto dalle marne plioceniche che assume
caratteri di artesianità in corrispondenza dei periodi di piena (Studio Galli s.r.l.; Studio
Sibilla Associati; TEI Consulenza e Ingegneria dell‟Ambiente, 1999).
Tra il Ponte di Castelfidardo e Via Cecchi l‟acquifero ha una larghezza compresa
tra 300 e 700 m con spessore variabile da 30 a più di 50 m; in corrispondenza di Via
Cecchi la larghezza superficiale dell‟acquifero è di circa 500 m che si rastremano fino a
raggiungere i 150 m in corrispondenza dell‟acquifero artesiano e la potenza è superiore a
50 m.
La potenzialità dell‟acquifero è stata desunta sulla base delle stesse succitate
caratteristiche geometriche ed è riassunta nei dati della tabella di Fig. 3.19:
Superficie acquifero
alluvionale (km2)
Volume totale acquifero
(m3)
Volume totale risorsa idrica
(m3)
2 x 106
35 x 106
3 x 106
Fig 3.19 Potenzialità dell’acquifero (Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI
Consulenza e Ingegneria dell’Ambiente, 1999).
Caratteristiche idrodinamiche dell’acquifero
Ai fini di ottenere una caratterizzazione idrodinamica dell‟acquifero sono state
utilizzate (Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI Consulenza e Ingegneria
dell‟Ambiente 1999) prove di pompaggio e di assorbimento effettuate in passato nei pozzi
AMGA dislocati lungo l‟acquifero alluvionale. Da queste indagini è emerso che il deflusso
della falda avviene nello stesso senso del deflusso in alveo ed appare fortemente
correlato al regime delle portate di questo corso d‟acqua. Le caratteristiche dell‟acquifero
sono state sintetizzate secondo i parametri idrogeologici riportati nella tabella sottostante:
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 71 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Settore
Sx Bisagno tra
Stazione Brignole e
foce
Sx Bisagno monte
Stazione Brignole
Sx Bisagno zona
Marassi
Pozzi AMGA loc.
Gavette
Trasmissività
Coefficiente di
immagazzinamento
Permeabilità
15×10-2
39×10-2
1.35×10-3
2.3×10-2
2.5÷3×10-2
32×10-2
2.2÷3×10-2
Fig. 3.20 Caratteristiche idrogeologiche dell’acquifero alluvionale del Bisagno (Studio
Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI Consulenza e Ingegneria dell’Ambiente,
1999).
Costruzione del modello matematico dell’acquifero alluvionale
Il modello scelto ai fini delle elaborazioni eseguite nell‟ambito del progetto utilizza il
codice di calcolo denominato “Aquifer Simulation Model for Windows (ASMWIN), questo
codice integra i differenti i moduli di simulazione delle acque superficiali e sotterranee in
regime permanente e transitorio e di propagazione degli inquinanti considerando i
fenomeni di diffusione, di convezione e di dispersione.
Il modulo quantitativo del modello descrive il complesso dei deflussi superficiali e
sotterranei in termini di portate, mentre il modulo qualitativo del modello descrive il
complesso dei fenomeni di inquinamento simulandone l‟evoluzione qualitativa.
Il dominio spaziale al quale viene applicato il modello viene suddiviso in strati, di
geometria variabile, definiti dalla loro estensione, dal loro tetto e fondo e la
rappresentazione del territorio avviene attraverso uno strato fittizio “geografico”che è
possibile introdurre tramite l‟inserimento di tematismi cartografici di base (Studio Galli
s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI Consulenza e Ingegneria dell‟Ambiente, 1999).
All‟interno del modello sono stati definiti preliminarmente l‟estensione del sistema
idraulico ed i contorni degli elementi geografici e successivamente la topografia e la
geometria degli strati idrogeologici. Sono stati ulteriormente introdotti i parametri
idrogeologici di trasmissività o permeabilità, immagazzinamento, tipo di acquifero,
profondità del substrato impermeabile, vengono inoltre inseriti i valori di riferimento della
piezometria e delle concentrazioni, le condizioni al contorno, eventuali situazioni di flusso
imposto e le serie storiche dei prelievi e degli apporti.
Condizioni al contorno
Risulta fondamentale ai fini di una corretta applicazione dei modelli di simulazione
del flusso delle acque sotterranee definire le cosiddette condizioni al contorno del sistema
idrogeologico in esame. Per ciò che concerne il complesso sistema di scambi acquifero
alluvionale–mare, si sa che il mare stesso e più in generale gli oceani sono masse
d‟acqua talmente tanto estese da non venire modificate nel corso del ciclo idrologico
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 72 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
pertanto il livello del mare è imposto come una condizione al contorno indipendente dal
sistema idraulico (ossia una condizione al contorno del tipo a potenziale imposto). Nel
caso del modello applicato nell‟ambito di questo studio, oltre al mare è stata attribuita una
condizione al contorno, del tipo a potenziale imposto anche lungo il confine dell‟acquifero.
Dal punto di vista dell‟idrodinamica del prisma alluvionale ancora una volta anche
da questo studio risulta confermata la presenza di due tipi di acquiferi, un acquifero
monofalda nel settore a monte ed un sistema multifalda nella parte bassa. La
rappresentazione dell‟acquifero così strutturato è stata impostata (Studio Galli s.r.l.; Studio
Sibilla Associati; TEI Consulenza e Ingegneria dell‟Ambiente, 1999) configurando una
superficie di separazione intermedia che rappresenta l‟inizio degli orizzonti a minore
permeabilità che si frappongono nell‟acquifero all‟altezza dello Stadio Comunale fino alla
foce.
Impostazione del modulo quantitativo
La modellizzazione bidimensionale in orizzontale rappresenta l‟acquifero mediante
un reticolo di maglie di lato 50m, che costituiscono l‟unità elementare su cui si effettuano
tutte le operazioni di base di bilancio ed interscambio dei flussi di massa. Il modello simula
il flusso idrico della falda che si propaga da monte, laddove le acque superficiali del
Bisagno si infiltrano nell‟acquifero. Il deflusso sotterraneo fluisce a sua volta fino ai pozzi,
che costituiscono dei punti di prelievo della risorsa idrica sotterranea. ll modello contempla
pertanto la voce portate emunte dall‟acquifero per i vari usi. Dal punto di vista della
sostenibilità della risorsa idrica sotterranea, il modello utilizzato si configura come un
valido strumento di previsione, in quanto viene eseguito un bilancio dell‟acquifero che
consente di prevedere situazioni di pericolo derivanti da un possibile sovrasfruttamento
delle risorse idriche sotterranee (Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI
Consulenza e Ingegneria dell‟Ambiente, 1999).
Il modello è costituito da un totale di 1800 maglie e cioè da un numero di 30 in
senso Est-Ovest × 60 in senso Nord – Sud; queste costituiscono il reticolo di base sul
quale è stato costruito il sistema di celle fondamentali del modello, come si può vedere
nella Fig. 3.21:
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 73 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig. 3.21 Struttura del modello (Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI
Consulenza e Ingegneria dell’Ambiente, 1999).
Impostazione del modulo qualitativo
Il modulo qualitativo del modello bidimensionale in orizzontale permette invece di
stabilire le condizioni di rischio potenziale di inquinamento delle risorse idriche e quindi
delle fonti di approvvigionamento idropotabile. E‟ possibile effettuare delle previsioni sul
rischio di inquinamento potenziale ad esempio verificando entro un prefissato tempo di
transito, il percorso seguito da una determinata sostanza inquinante per arrivare alla falda
di subalveo; alla stessa maniera è possibile discriminare partendo da un punto di arrivo e
considerando un tempo prefissato, l‟area sorgente dalla quale potrebbero pervenire
sostanza inquinanti idroveicolate dalla falda (Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI
Consulenza e Ingegneria dell‟Ambiente, 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 74 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Calibrazione del modello dell’acquifero
Una volta implementate le caratteristiche tridimensionali dell‟acquifero, il passo
successivo che consente di affinare i parametri di input del modello, consiste
nell‟inserimento delle proprietà idrogeologiche dell‟acquifero stesso.
Da questo punto di vista l‟acquifero, riferendosi naturalmente all‟architettura interna
dello stesso, è stato suddiviso in due compartimenti: alla parte alta dell‟acquifero, a Nord
di Marassi, dopo opportuna taratura, è stata attribuita una permeabilità di 2,6 x 10-2 m/s
ed una porosità efficace del 15%, anche sulla base dei risultati di alcune prove di
pompaggio eseguite sui pozzi AMGA; alla parte più bassa, caratterizzata dalla presenza di
strati meno permeabili che compartimentano a loro volta l‟acquifero conferendo caratteri di
semiartesianità all‟acquifero inferiore, è stata attribuita una permeabilità inferiore pari a 8 ×
10-3 m/s ed una porosità efficace del 10%.
La taratura del modello è stata effettuata successivamente sulla base di:
- dati noti di portata defluente attraverso la falda;
- del livello piezometrico registrato in due piezometri (vedere 1 e 2 nella Fig. 3.22);
- della portata emunta dai pozzi dell‟acquifero;
verificando il grado di corrispondenza esistente tra i risultati desunti ed i dati reali misurati
I piezometri di controllo prescelti sono tre e la selezione è avvenuta in modo tale
che fossero rappresentativi dell‟area di monte (zona Marassi) e del settore intermedio
dell‟acquifero (all‟altezza della Stazione Brignole), mentre il terzo in corrispondenza della
porzione terminale dell‟acquifero, in modo tale da riuscire a verificare la posizione della
superficie piezometrica e di conseguenza anche il possibile verificarsi di fenomeni di
intrusione del cuneo salino (Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI Consulenza e
Ingegneria dell‟Ambiente, 1999).
Per ciò che concerne i due piezometri (i piezometri numero 1 e 2) erano a
disposizione i dati misurati per un arco di tempo di circa tre mesi, che vanno dal febbraio
all‟aprile del 1986, sono stati recuperati per lo stesso intervallo temporale i dati relativi alla
portata del Bisagno ed alla portata di subalveo stimata.
Prendendo come riferimento temporale l‟intervallo succitato, sono state elaborate
due situazioni tipo considerate rappresentative di una situazione di magra e di una
situazione media; queste elaborazioni si riferiscono a periodi nei quali le condizioni
idrodinamiche hanno avuto il modo di stabilizzarsi e possono essere considerate pertanto
rappresentative di condizioni di moto permanente (Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla
Associati; TEI Consulenza e Ingegneria dell‟Ambiente, 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 75 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig. 3.22 Ubicazione dei piezometri di controllo utilizzati per la taratura del modello
(Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI Consulenza e Ingegneria
dell’Ambiente,1999)
Simulazione in condizioni medie
A fronte di prelievi pari a circa 300 l/s di cui 210 l/s emunti dai pozzi della zona
intermedia (Piazza Giusti) e 90 l/s emunti nella parte più valliva dell‟acquifero, si registra
che, nel caso di condizioni medie della falda di subalveo (portata di subalveo pari a 480
l/s) i livelli piezometrici simulati sono abbastanza vicini a quelli osservati in simili condizioni
ideologiche (vedi Fig. 3.23 – 3.24)
Zona monte (piezometro 1)
Zona intermedia (piezometro
2)
8,8
2,6
Quota piezometrica misurata
(m.s.m.)
Quota piezometrica simulata
(m.s.m.)
9,3
2,7
Fig 3.23 Condizioni medie (portata di subalveo 480 l/s) (Studio Galli s.r.l.; Studio
Sibilla Associati; TEI Consulenza e Ingegneria dell’Ambiente,1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 76 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig 3.24 Risultati della simulazione in condizioni medie (deflusso idrico sotterraneo =
480 l/s e prelievi = 320 l/s), (Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati; TEI
Consulenza e Ingegneria dell’Ambiente,1999).
Simulazione in condizioni di magra
In condizioni di magra, cioè con una portata di subalveo di 320 l/s, considerando un
quadro dei prelievi del tutto analogo a quello utilizzato per la simulazione in condizioni
medie, sono stati ottenuti livelli piezometrici abbastanza vicini alla realtà (vedere Fig. 3.25
– 3.26)
Zona monte (piezometro 1)
Zona
(piezometro 2)
Quota
piezometrica
5,9
misurata (m.s.m.)
1,7
Quota
piezometrica
5,9
simulata (m.s.m.)
0,7
intermedia
Fig 3.25 Condizioni di magra (portata di subalveo di 320 l/s) (Studio Galli s.r.l.; Studio
Sibilla Associati; TEI Consulenza e Ingegneria dell’Ambiente,1999)
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 77 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Fig. 3.26 Risultati della simulazione in condizioni di magra (deflusso idrico
sotterraneo = 320 l/s e prelievi = 300 l/s), (Studio Galli s.r.l.; Studio Sibilla Associati;
TEI Consulenza e Ingegneria dell’Ambiente,1999).
Le simulazioni modellistiche hanno evidenziato che la falda risulta nella parte
medio valliva dell‟acquifero in posizione più depressa rispetto ai livelli reali misurati; questo
è dovuto probabilmente alla difficoltà di simulare i fenomeni che si verificano nella falda
semiartesiana presente in questa zona dell‟acquifero, oltre che alla inevitabile complessità
strutturale dello stesso. Dalla calibratura sono stati desunti (Studio Galli s.r.l.; Studio
Sibilla Associati; TEI Consulenza e Ingegneria dell‟Ambiente,1999) i valori di permeabilità
e di porosità efficace rappresentativi dell‟acquifero, riassunti nella tabella sottostante:
Caratteristiche
idrogeologiche
dell‟acquifero
Zona monte
Zona intermedia
Permeabilità k da taratura
(m/s)
2,6 × 10-2
8 × 10-3
Porosità
15%
10%
Fig. 3.27 Parametri idrogeologici dopo la calibrazione (Regione Liguria, Progetto
Ambiente, 1999).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 78 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Modellizzazione 3D della volumetria del prisma alluvionale
Come indicato in apertura di capitolo, è stata effettuata una modellizzazione del
volume dei depositi alluvionali relativa al tratto fluviale compreso tra la foce e la località
Prato.
Le elaborazioni condotte, come già indicato nel fascicolo relativo alla Parte
Generale, hanno portato a stimare il volume dell‟acquifero alluvionale, con le limitazioni
connesse alla procedura effettuata, in 80 × 10 6 m3.
A tale proposito le informazioni relative all‟acquifero sono state riportate anche nella
Carta dell‟acquifero alluvionale in cui sono visualizzate le indagini geognostiche utilizzate
ai fini della ricostruzione della superficie del substrato.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 79 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Sostenibilità dello sfruttamento degli acquiferi sotterranei significativi -Bisagno
AGE02
La sostenibilità dello sfruttamento degli acquiferi alluvionali rappresenta uno dei
nodi cruciali nell‟ambito della problematica pianificazione della gestione delle risorse
idriche. I mutamenti climatici attuali che investono il nostro pianeta, si manifestano a livello
regionale con una tendenza alla tropicalizzazione del clima che si va sempre più
caratterizzando per inverni talvolta miti e comunque generalmente poveri di precipitazioni
(soprattutto nevose, le più importanti a livello di ricarica delle falde) ed estati caratterizzate
da temperature medie tendenzialmente elevate per le nostre latitudini.
Il connubio fra andamento climatico sfavorevole e aumento della domanda d‟acqua
per gli usi più comuni (irriguo, umano, industriale, ecc.) porta sempre più spesso a crisi
idriche, soprattutto in concomitanza con la stagione estiva.
Alla luce di tali considerazioni di carattere generale si intuisce come i serbatoi idrici
costituiti dagli acquiferi alluvionali giochino un ruolo di primo piano nell‟economia della
gestione delle risorse idriche di una provincia come quella di Genova, in primo luogo per
la loro posizione, ossia in corrispondenza dei centri urbani maggiormente sviluppati, in
secondo luogo poiché costituiscono le più importanti riserve naturali d‟acqua dolce
attualmente conosciute e sfruttate.
Il bacino del Torrente Bisagno, in particolare è caratterizzato da un acquifero di
subalveo di primaria importanza per il comune di Genova. Ciò si ricava analizzando la
banca dati delle derivazioni complessivamente considerate nell‟ambito del presente Piano
di Bacino sul Bilancio Idrico. Il prelievo da pozzi (ciò che direttamente interessa la falda di
subalveo), infatti, nel bacino del torrente Bisagno, è quello che incide maggiormente sulle
portate complessivamente derivate. Il grafico di Fig. 3.28 e la Tab. 3.29 evidenziano
proprio che il 68,9% è ottenuto da pozzi, il 30,7% da altre derivazioni e solo lo 0,3% da
sorgenti.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 80 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
pozzi
sorgenti
derivazioni
35.3%
63.3%
1.4%
Fig. 3.28 - Grafico che mostra la distribuzione tipologica del prelievo nel bacino del
Torrente Bisagno. Si osserva come la maggior parte dell’utilizzo d’acqua provenga dai
pozzi e quindi dalla falda di sub - alveo.
pozzi
sorgenti
derivazioni
totale
portata [l/s]
551.22
12.01
307
870.23
portata %
63.3
1.4
35.3
100.0
Fig. 3.29 Distribuzione tipologica del prelievo nel bacino del Torrente Bisagno.
In realtà occorre evidenziare come la portata al secondo complessivamente
derivata esclusivamente dai pozzi che ricadono come ubicazione all‟interno del limite
dell‟acquifero alluvionale ammonti a 550,63 l/s, che risulta comunque la stragrande
maggioranza della portata derivata nell‟ambito dell‟intero bacino.
Appare utile caratterizzare dimensionalmente, richiamando la trattazione affrontata
in questo capitolo, l‟acquifero di subalveo del Torrente Bisagno. Dal punto di vista
dell‟estensione areale, superficialmente i depositi alluvionali del torrente Bisagno hanno
una larghezza variabile dai 200 ai 1000 m, lunghezza di circa 10 km e potenza variabile
da 10 a 50 m. Sulla base di tali dati si può pertanto affermare che dalla foce fino
all‟altezza dell‟abitato di Prato i depositi alluvionali del Bisagno possono essere considerati
come la sede di una riserva idrica di una certa rilevanza.
La struttura idrogeologica dell‟acquifero può essere distinta in due compartimenti
aventi al loro interno caratteristiche di omogeneità: il primo situato a monte, a partire
dall‟abitato di Prato fino all‟altezza approssimativamente di Staglieno, in cui i depositi
alluvionali, costituiti in prevalenza da ghiaie-sabbiose, ospitano una falda freatica; il
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 81 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
secondo tratto che da Staglieno arriva alla foce in cui si rileva all‟interno dei depositi a
dominante matrice ghiaioso-sabbiosa, un livello continuo di argille di potenza variabile tra i
4 ed i 15 m, che suddivide la falda in una falda freatica superiore ed in una falda
imprigionata inferiore. La presenza di tale livello costituisce una forma di protezione nei
confronti della falda imprigionata (anche se per escludere qualsiasi forma di veicolazione
di agenti inquinanti il monitoraggio delle acque di falda rimane l‟unico strumento sicuro),
mentre la falda freatica risulta essere completamente vulnerabile nei confronti di ipotetiche
sorgenti inquinanti.
Il volume complessivo dei depositi alluvionali, stimato nell‟ambito del Progetto
Ambiente (Regione Liguria, 1999) ammonta a 35×106 m3; mentre la volumetria calcolata
nel presente lavoro ammonta a 80×10 6 m3. Le discrepanze riscontrate in generale
possono essere imputabili alle differenti metodologie di calcolo utilizzate per stimare il
volume, facendo riferimento infatti a Cavicchi 2004 (vedi Fig.3.7), si vede come lo stesso
volume saturo totale dei depositi alluvionali del Torrente Entella, calcolato con due
metodologie differenti da luogo a valori assai discordanti. In generale comunque tali
differenze danno un‟idea della complessità del calcolo e dell‟imprecisione connessa alla
stima. Facendo riferimento sempre alle fonti bibliografiche si parla di qualche decina di
milioni di m3 per la potenzialità delle falde idriche del Bisagno (Ottonello et al., 1997Geologia delle grandi aree urbane) e di 3×10 6 di volume totale della risorsa idrica
immagazzinata nell‟acquifero alluvionale del Bisagno (Regione Liguria, 1999-Progetto
Ambiente). La portata invece complessivamente emunta mediante pozzi raggiunge il
valore di 550,63 l/s (circa 17×106 m3/anno). Tale valore è confrontabile con il primo valore
citato precedentemente, mentre risulta sensibilmente superiore al secondo.
Affrontando il tema dello sfruttamento sostenibile delle risorse idriche sotterranee,
si intuisce come la trattazione dello stesso non possa prescindere dalla quantificazione
della cosiddetta ricarica degli acquiferi (nel nostro caso un acquifero alluvionale), ossia in
generale il processo di ripristino della riserva d‟acqua in una falda, che può essere
parzialmente esaurita, ed allo stesso tempo da una valutazione del tempo in cui si esplica
il tale processo. Tale calcolo pertanto è indispensabile per poter dire se la quantità
succitata prelevata, rappresenta uno sfruttamento sostenibile a fronte dei quantitativi idrici
immagazzinati.
In generale la quantificazione di tale parametro non può a sua volta, prescindere
dall‟elaborazione del cosiddetto bilancio idrogeologico globale, che tiene conto non solo
degli afflussi e deflussi naturali, ma anche dell‟interscambio con corpi idrici superficiali e
sotterranei, delle ricariche artificiali (irrigazione, urbanizzazione, re - infiltrazione) e dei
prelievi relativi (Civita, 2005).
Attualmente non si è in possesso della mole di dati e delle tecnologie software
necessarie ai fini dell‟elaborazione di un bilancio idrogeologico. In tale paragrafo perciò
viene inserita una stima elaborata sui dati a disposizione e si formulano delle proposte
mirate ad impostare un monitoraggio efficace e continuo nel tempo dei fattori chiave, ai
fini di evidenziare eventuali situazioni di criticità conseguenti ad uno sfruttamento
insostenibile dello stesso. In particolare, risulterà importante, nel tempo, rilevare
l‟andamento del livello della falda ed effettuare analisi su campioni prelevati, in particolare
sulla presenza di sali disciolti (nella zona prossima alla linea di costa laddove si possono
verificare risalite del cuneo salino) e di sostanze inquinanti in generale.
La banca dati alla quale si fa riferimento per programmare un monitoraggio nel
tempo del livello di falda e del campionamento delle acque, in questo caso, potrebbe
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 82 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
essere quella costituita dai pozzi derivati dal database di “Hydro.co” e dai pozzi e
sondaggi utilizzati per realizzare la modellizzazione dell‟acquifero alluvionale del Torrente
Bisagno.
Analizzando la densità dei punti ipoteticamente utilizzabili ai fini del monitoraggio si
rileva una copertura abbastanza omogenea degli stessi lungo l‟asta principale.
Naturalmente per quanto riguarda i sondaggi occorre una preventiva scelta sul terreno al
fine di verificare quanti di questi sondaggi siano utilizzabili e quanti, fra gli utilizzabili, siano
attrezzati a piezometri, ciò per valutare se esista la necessità di installarne di ulteriori. Se
successivamente a questo controllo risultassero dei tratti dell‟asta fluviale scoperti come
punti di monitoraggio, si potrebbe passare ad una fase di incrocio e di verifica sul terreno
di ulteriori sondaggi geognostici derivabili dalle banche dati già utilizzate per la
modellizzazione dei depositi alluvionali (progetto Ecozero della Regione Liguria;
stratigrafie dei bacini idrografici liguri-AMGA). Occorre ricordare infatti, che, per il calcolo
del volume occupato dall‟acquifero, sono stati selezionati esclusivamente sondaggi che
arrivano al substrato ma, ai fini del monitoraggio, possono essere utilizzati anche tutti gli
altri sondaggi che si arrestano nell‟ambito delle alluvioni.
Una copertura omogenea dell‟area occupata dai depositi alluvionali sarà
indispensabile ai fini dell‟efficacia del monitoraggio, solo seguendo tale impostazione
infatti si potrebbe arrivare ad una vera e propria discretizzazione a maglie dell‟area
occupata dagli stessi depositi che consenta, da un lato di rappresentare nella maniera più
esaustiva possibile l‟andamento della superficie della falda e dall‟altro di ottenere un
campionamento delle acque di falda il più capillare possibile, soprattutto nelle vicinanze di
possibili sorgenti inquinanti ed in prossimità della linea di costa, per monitorare un
eventuale risalita del cuneo salino.
Una volta terminata la fase di verifica sul terreno, di incrocio e di selezione dei punti
di monitoraggio realmente utilizzabili, si potrà impostare la larghezza della maglia che
consentirà la discretizzazione dell‟area di studio.
Si ritiene comunque che la frequenza della distribuzione spaziale dei punti di
misura non dovrebbe essere inferiore a 1 punto ogni 500 metri lungo la direzione dell‟asta
principale del torrente, mentre il numero di punti nella direzione perpendicolare all‟asse
fluviale dovrà essere tarato di volta in volta sulla base della larghezza della piana
alluvionale stessa; anche in caso di larghezze minime si dovranno avere sempre e
comunque almeno due punti di misura, uno a sinistra e uno a destra rispetto all‟asse
stesso.
Il monitoraggio consisterà in un rilievo dei livelli della falda nei vari punti selezionati,
seguito da un‟elaborazione dei dati stessi al fine di ottenere il valore della quota media
rispetto al livello medio marino; a questo punto sarà possibile realizzare una carta
rappresentativa del livello della falda e quindi della sua situazione al momento del
monitoraggio.
Naturalmente sia per quanto riguarda la misurazione del livello di falda che per
quanto riguarda il prelievo di campioni si dovrà pensare ad un monitoraggio programmato
con cadenza regolare (ad esempio mensile) e protratto negli anni. Per quanto riguarda
l‟andamento del livello di falda, lo scopo di tale monitoraggio sarà di mettere in evidenza
sia fluttuazioni complessive del livello di falda legate alla stagionalità, sia eventuali
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 83 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
variazioni localizzate in particolari punti dell‟acquifero che potrebbero a loro volta essere
legate a condizioni critiche di sovrasfruttamento dello stesso.
Attraverso un confronto successivo fra le varie carte piezometriche ricostruite a
cadenza mensile, si potranno mettere in evidenza eventuali anomalie dei livelli della falda.
Un‟analisi protratta nel tempo sul chimismo delle acque di falda avrà come scopo il
controllo della qualità delle stesse, garantendone la fruibilità a seconda dei differenti usi
per i quali viene captata e nel contempo, in presenza di fonti inquinanti, si potrà arrivare
ad individuarne la sorgente attraverso una ricostruzione dell‟andamento del cosiddetto
pennacchio inquinante.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 84 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4. BILANCIO IDRICO
4.1
4.1.1
Bilancio idrologico (generalita’)
Afflussi
4.1.1.1 Dati pluviometrici strumentali
All‟interno del bacino del Bisagno sono presenti diverse stazioni di monitoraggio per
quanto riguarda le rilevazioni di pioggia; di queste nella tabella seguente sono riportate le
principali caratteristiche, quali: il codice dell‟ Ufficio Idrografico della stazione, il codice
interno di Hydro, il numero della stazione, la quota altimetrica, il bacino idrografico di
appartenenza e l‟anno di inizio e di fine delle osservazioni pluviometriche.
Di seguito è riportata una rappresentazione grafica della posizione delle stazioni sul
territorio.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 85 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
NOME
STAZIONE
GENOVA
(UNIVERSITA')
MARSIGLIA
MOLASSANA
S. EUSEBIO
PONTE
CARREGA
GENOVA (S.I.)
CODICE
98
99
103
104
105
107
109
111
112
2097
2098
2102
2103
2104
2106
2108
2110
2111
660
670
680
690
700
710
720
730
740
Coo X_GB
1493939
1509538
1505876
1501897
1501837
1498716
1498715
1497919
1495529
Coo Y_GB
4918795
4925276
4919904
4922124
4924574
4924345
4922124
4919903
4916572
QUOTA (m)
21
678
400
89
552
131
240
26
2
BACINO
FRA
POLCEVERA
E BISAGNO
BISAGNO
BISAGNO
(CANATE)
BISAGNO
BISAGNO
BISAGNO
(CANATE)
BISAGNO
CANATE)
1833
0
1907
0
1907
1907
0
1938
0
1930
0
1952
0
1961
0
0
1953
0
1931
1952
1953
1957
1962
1970
1935
1954
1950
0
0
0
0
0
0
1959
0
0
NUM
STAZIONE
COD
IDROGRAFICO
PLUV INIZIO
(anno)
PLUV FINE
(anno)
PLUVREG
INIZIO
(anno)
PLUVREG
FINE
(anno)
SCOFFERA VIGANEGO PRATO
BISAGNO
BISAGNO
(LENTRO)
Stazioni pluviometriche interne al bacino
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 86 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazioni pluviometriche di riferimento –rappresentazione sul territorio-
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 87 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
In particolare per ciascuna stazione nel database si dispone delle seguenti
misurazioni:
Stazione di Genova (università): monitoraggio afflussi negli anni:1951-1989
Stazione di Scoffera (Torriglia): monitoraggio afflussi negli anni:1952-1979, 1981-1989
Stazione di Viganego (Bargagli): monitoraggio afflussi negli anni:1951-1964, 19761989
Stazione di Prato (Genova): monitoraggio afflussi negli anni:1957-1989
Stazione di Marsiglia (Davagna): monitoraggio afflussi negli anni:1951-1972, 19771979
Stazione di Molassana (Genova): monitoraggio afflussi negli anni:1951-1960, 1976
Stazione di S. Eusebio (Genova): monitoraggio afflussi negli anni:1979-1989
Stazione di Pontecarrega (Genova): monitoraggio afflussi negli anni:1976-1989
Stazione di Genova S.I.: monitoraggio afflussi negli anni:1976-1980
Di seguito si riportano per ciascuna stazione i dati pluviometrici registrati presenti
nel database di Hydro.
Nelle tabelle sono raccolti i valori mensili (in millimetri), per ciascun anno di
monitoraggio, e inoltre sono presenti anche i valori medi mensili e annuali. Nei grafici
seguenti sono rappresentati gli afflussi cumulati annuali.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 88 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Genova (università):
anno
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
media
gen
278,4
59
21,4
40,2
212,4
154,2
42,2
13,8
34,2
106,4
114,8
62,4
152
85,4
111,8
71
35,4
8,2
160,2
346,6
233,2
153,8
101,2
165,2
222
24,8
404,8
274,8
217,4
131,6
7,4
39,8
10,8
85
130,8
278,2
107,8
357,6
17,6
130,1
feb
197,4
17,6
7,4
91,4
153,8
28
133,4
72
33,6
115
27
38,2
162
230,2
17,2
200,6
88,6
333
113
44,8
96
288,8
23,2
209,2
111,6
60,2
130,6
189,5
87,8
50,8
12
57,4
60
57,8
46,8
103,2
259,6
53,2
128
105,9
mar
172,4
39,8
5,4
111,4
51,4
196
52
82,4
82,2
175,6
30,8
182,2
162,6
241,8
136,6
22,4
51,4
60,6
98,2
121,2
150
158,2
34,2
87,2
177,4
42
148,6
108,4
263,6
185,6
87,8
134
317,6
88,8
312,4
64
30
153
48,4
119,7
apr
49,6
86,4
41,8
88,8
0,4
140,8
177,8
141,8
139,2
18,6
222,4
213,6
161
92,2
0,8
218,6
72,6
67,6
80,2
18,6
117,2
101,8
47,6
190,2
26,4
56
73
116,3
116,4
42,4
64
63,2
117,8
82
30,6
254,6
142,8
92
306,4
104,4
mag
136,2
105
27,6
253,4
31,8
51,4
121,6
7,8
127
24,6
38,2
85,2
55,8
37,8
38,2
62,4
35,4
65
66,4
148,6
125,4
75,4
24,8
33
154,2
11
146
95,3
6,4
133,6
79,6
75
83,8
242,4
169,6
24,4
75
122,2
4,6
82,1
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
giu
lug
16,8 104,2
3
82,4
100,4 36,8
41
29,2
65,6 46,4
91,8 12,2
74,8 16,6
60,6 31,4
12,6
9,6
87
161,6
61,6
43
38,8
10
189,8 40,4
40,8 38,8
64,2 44,2
30,8
62
70,6 16,2
56
47,6
40
27
53,8
9,6
96,4
7
76,8 15,6
109,4
66
39,2
23
22,6
0,6
2,4
33,4
22,4 33,4
84,4 59,6
77,6 36,6
154,2 8,4
48,2 61,4
26,6
1,8
51,8
3,2
94,6
0
79
1
62,2 50,6
48,6
270
62,4
4,8
23,6
34
61,1 40,5
ago
31,4
38,8
56
109
86,8
4
5,6
34,2
64,8
52,4
10
1,6
60,4
8,4
71,6
96
81,4
74,4
23,2
142
76,8
44,6
30,4
23,8
144,6
193,6
186,6
16
51,4
135,8
118,8
26,6
34,8
278,8
51,8
40,6
51,4
49,8
116,8
69,9
set
127,8
138,2
485,6
22,8
11,2
77
13,2
42,4
76
115,8
183,6
39,6
265,6
113,2
232
134,8
109,6
98,6
202,6
8,2
29,6
203,6
95
97,8
62,4
208,6
32,6
8,8
185,8
12,2
173,2
41,2
74,8
114,8
24
111,4
93,2
21,8
90,8
107,2
ott
190,6
153
220,4
132
98,6
83
152,4
178
412,6
362,2
271,4
146,4
98,8
229,4
174,2
342
127,8
63,2
0
455,6
55
345,6
78,2
56
60,2
437
497,6
55,7
570,6
196,6
410,4
300,2
110
100,8
8
56
326,6
130
54,6
198,5
nov
602,4
62,6
20,4
248,2
109,8
79,8
299
97,2
196,8
331,6
362
202,2
369,6
35
111,8
159
272,2
148,8
73
180
182,4
204,4
43,4
135,8
299,4
152,2
139
32,4
104,6
144,4
0,4
235,8
17,6
306,2
97,4
174,4
158,6
0,1
51,4
165,2
dic media
69
102,6
81,6 133,4
188,6 97,0
153,8 106,3
132,6 136,7
16,6
96,2
237
74,7
280 164,7
407,8 72,3
191,6 101,0
138,6 110,1
39,6
83,4
97,6
77,9
116,8 110,5
60,2
86,8
47,8 133,0
50,4 145,2
81,4 125,3
33,6
88,3
91,8 151,3
118,4 105,8
207,2 88,6
169,4 120,6
37,6
84,3
98,8
92,0
100,4 76,5
258,8 135,1
235,7 107,3
215,6 156,3
51,2
68,6
222,2 91,5
56,2 115,0
349,2 110,1
149,6 172,8
212,8 106,4
55,8 161,2
76,2 103,9
107,2 107,1
20,6
88,2
134,9 109,9
Pagina 89 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
180
Genova (università)
160
Pioggia [mm]
140
120
100
80
60
40
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 90 di 214
1987
1985
1983
1981
1979
1977
1975
1971
1973
anno
1969
1967
1965
1963
1961
1959
1957
1955
1953
0
1951
20
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di - Scoffera (Torriglia):
anno
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
media
genn
47
30.6
63
293
196.2
64.8
30.2
74.8
179
263.2
92.2
209
48.6
151
122.5
66.8
13.2
243.3
574.2
316
126.8
96.6
141.4
291
1
633.4
314.4
114.6
11.6
67.6
32.4
123.8
198.2
45.8
110.8
425.8
24.6
157.8
febb marzo aprile mag
giu
lug agosto sett
ott
nov
dic media
55.5
77.5 147.8 190
3.6
96.8
70.6 270.9 499
164
121 145.3
13.4
5.4
96.4 92.6 212.8 45.2 141.3 428.8 494.2 47.4 267.2 156.3
123.2 253.2 134.2 412.6 121
49.6 325.8 28.4 215.4 440.6 300 205.6
215.4 98.6
5.2
84
105.8 97.6 130.4 62.8 113.4 150.8 226.6 132.0
35.4 463.8 283.2 73.4 82.2
22
14.2 188.6 98.8 140.2 46.8 137.1
231.2 64.4 262.6 320.8 121.8 81.6
11
23.8 128.2 755.5 606 222.6
175.6 55.2
195
64.6 113.6 64.2
56
51.6
249 131.4 444.2 135.9
15.2 159.2 224 178.4
91
20
131.6 85.8 522.4 296 595.8 199.5
130.6 188.2 38.2 57.8 187.6 150.2 116.8 338.8 592 431.8 363.6 231.2
66.9
88.2 235.4 65.4 120.2 55.4
21.6 125.6 302 549.8 192.6 173.9
73.8
191 334.4 88.4
94
71.4
34.4
38.9 199.8 269.8 50.5 128.2
103.2 255.2 240
65.6 153.2 92.8 188.2
294
72.6 440.6 166.6 190.1
262.2 335 178.4 85.6 107.2 227.2 21.8 182.6 393.3 59.5 132.4 169.5
16.8 223.6 12.4 54.8 67.6 29.6 142.6 407.8 147.2 234.6
84
131.0
268.8 30.8 357.6 78.2 49.6 120.6 100.8
131
497 293.8 118.6 180.8
125.2 138.2 140.8 153.8 81.4
29
161.4 145.8 73.8 471.8 88.6 139.7
570.7 109.4 150 168.6 80.6
71
252.8 168.8 144.4 308.6
99
178.1
191 196.8 126.8 109.6 68.8 129.4 71.8
421
1.8 239.4 32.4 152.7
31.6 132.6 108.4 164.2 53.2
20
126.8 15.8 224.8 437.2 114 166.9
126.8 282.8 250.1 291 136.9 10.8
20.2
31.4
35
216.2 126.2 153.6
335.2 204.6 172.8 133
76.6 19.6
42.4
207 275.2 172 250.8 168.0
51
18.4 104.4 28.2 123.6 72.2
26.2
71.2 190.2 41.2 189.4 84.4
244.8 72.2 132.6 40.8
102
16.6
30
144.2 67.8 182.6 126.4 108.5
130.8 185.4 64.6
226
66
34
232
114.4
85
299.4 158.4 157.3
61.2
43.6
77.2 68.2 38.2 102.6 258.4 77.2 430.8 279.2 142.2 131.7
252.2 232.8 186.2 303.2 48.2 131.2 197.8 57.4 138.6 115.8 362.8 221.6
177.2 116.2 190
222
95.4 100.8 82.6
4.2
48.6
8.2 155.6 126.3
nd
52
317.2 23.2 58.6 19.4
70.4
95.6 143.8 45.6 56.8
90.7
22.6 176.8 83.4 183.2 104.6 102
90
244.2 262.8
10
161.2 121.0
65.4 122.2
49
214.2 30.8 27.8 130.4 86.6 460.4 389.4 286.4 160.9
72.6 348.4 181.6 134 127.8 17.2 109.4 71.2 101.6 20.8
426 136.9
78.6
205 112.2 353.4 119
0.2
187.8 183.6 205 243.2 157.6 164.1
70.8 326.8 109
252
92.6
2.6
46
71.4
22
164.6 150 125.5
179.2 58.4 203.8
78
107.4 92.2
36.8
110
60.2 322.6 90.2 115.4
253.2 89.4
256
86
158.4 106.8 91.8
31.8 311.2 164.8 98.8 146.6
176.6 181.4 154.8 260.2 116.6
23
52.6
33.4 265.2 2.2 153.8 153.8
293.4 119.6 419.8 35.2
70
30.2 135.4
133
56.8 211.8 96.6 135.5
147.1 159.5 171.2 147.0 97.0 64.4 107.0 140.0 219.7 236.6 195.7 153.5
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 91 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
250
Scoffera (Torriglia)
150
100
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 92 di 214
1989
1987
1985
1983
1981
1978
1976
1972
1974
Anno
1970
1968
1966
1964
1962
1960
1958
1956
0
1954
50
1952
Pioggia [mm]
200
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Viganego (Bargagli):
anno
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1964
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
media
genn
283.1
43.8
24.2
71.2
280.8
214
46.2
36.2
115.8
170.4
203.8
88.2
37.5
nd
749.6
354.8
346.8
153.2
10.6
65.6
51.8
121.4
215.2
253
117
330
25
169.6
febb marzo aprile mag
giu
lug agosto sett
ott
nov
dic media
370.4 270.8 81.2
235
17
64.4
10
171.9 195.7 483.2 122.4 192.1
40.4
83.6
95.3 176.2
10
89.4
57.2 198.9 266.3 108 167.1 111.4
13
0
62.3 46.2 183.2 59.5
63.4 411.2 386.9 34.1 221.3 125.4
116 257.1 116.2 356 109.8 50.2 244.4 28.4 224.4 343.2 238.6 179.6
196.4 109.8
0
59.2 62.6 48.8
47.2
46.8 73.4
196 114.4 103.0
33.6
244 281.8 41.6 70.6 14.4
3.8
113.4 67.2 84.8 35.2 100.4
186.2 46.6 242.6 200.2 110.4 12.2
2.2
37
93.6 435.4 339.4 146.0
142.8 123.4 209
33
107
49.8
67.8
60.6 236.6 188.8 492.4 145.6
17.8 138.2 257.4 184.6
51
34.8 109.6
86
450.6 327.6 596.6 197.5
108.4 153
19
56
148.4 145.4 116.2 197.4 335.6 365 375.4 182.5
66.4
68.2 201.2 42.6 102.6 42.2
47.8
98.8 231.8 480.8 128.2 142.9
54.2 219.2 251.2 90.4 64.2
7
2
67
160.8 147.6 34.2
98.8
262.4 333.2 195
62.3 103.8 85.6
7.8
119 331.2
68
123.6 144.1
77.6
49.2
57.2 68.2 23.4 83.4
240
293.4 553 267.8 254.6 178.9
339.6 63.4
nd
226
37.2 18.2
62.4
0.6 259.8 141.4 367 205.9
235.2 123.8 162.6 206.6 133.2 107.8 36.4
8.4
64.2 20.8 329.2 148.6
128.8 391 228.4 22.2 44.6 11.4
113
235 547.2 118.6 266.6 204.5
155.2 262
24.6 125.4 185
41.2
96
11.8 252.8 205.6 103.2 134.7
27.6 187.8 77.8
136
106 130.6 59.8
236
338
7.8 180.6 124.9
70.6
131
35.6 205.6 29.8 20.4
65
69.4 403.8 339.4 218.4 137.9
76
278 185.4 115.2
91
20
105
68.8 86.8 18.6 385.2 123.5
61.6 160.8 95.4 357.8 92.6
0
211.8 133.2 128.4 177.6 149.9 140.9
47.8 290.2 69.8 200.2 99.6
0.2
30.8
78.2
9.6 161.2 223.4 118.9
204.2 80.4 299.2
22
86.6 165.6 43.8
103
71.2
234
101 138.7
226.2 76.4 182.4
84
114.1
84
54.4
65
443.8 186.8 83.4 143.1
158 168.8 117.6 202.4 108.2
10
29.4
30
187.2 5.6 119.8 122.3
220.8 91.2 380.8 16.2 90.4
62
93.4 163.6 79.4 247.8
67
128.1
134.7 163.0 151.1 132.3 88.2 54.0
74.8 116.0 240.0 199.8 216.2 145.2
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 93 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
250
Viganego (Bargagli)
150
100
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 94 di 214
1989
1987
1985
1983
1981
1977
1979
anno
1964
1961
1959
1957
1955
0
1953
50
1951
pioggia [mm]
200
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Prato (Genova):
anno
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1986
1987
1988
1989
media
genn
72.2
23.2
68.6
114.2
170.6
86.6
178.4
51
149.4
68
37.8
13
209.2
473
287.6
203.8
97
169.2
321.2
18.4
572.4
356.8
240
142.8
9
30.1
22.6
83
79.3
290
20
150.3
febb marzo aprile mag
giu
lug agosto sett
ott
nov
dic media
131.2 42.8 187.2 165.6
66
29.8
8
22
37.6 362.6 344.4 122.5
114.8
84
153.2 24.2 95.6 50.4
62
56.2
172 141.8 402.6 115.0
20
111.4 193.4 134
57
26.4
55.8 114.6 403.6 261.6 485.4 161.0
150 196.6 21.2 68.8 123.4
95
58.6 165.4 441.8 379
285 174.9
38.4
35
174.2 51.6 73.8 27.6
48
127.6 237.4 359.4 143.4 123.9
49.2
175 243.8 91.1 33.4
9.6
1
48.8 145.6 160
37
90.1
103.8 106.4 133.8
67
196.6 42.2
130
276.2 68.4 412.8 131.9 154.0
229 214.3 92.8
79
65
85
8.2
179.6 241.2 48.8 121.6 118.0
9.6
152.8
3.6
46.8 62.4 40.4 106.4 282.4 110.8 156.2 84.2 100.4
229.2
27
232.2 51.2 33.9 102.4 107.6
104
413 194.8 73.8 136.4
87.6
69
56.8 79.8 66.6
34
130.4 142.2 29.4 426.2
54
101.2
407
80.2
94.8 84.6 58.8 63.4 113.2 100.8 106.4 242.2 102.2 122.2
131.6 150.4 104.8 99.4 50.4 45.6
48.6 269.6 1.4 155.6 30.6 108.1
40
121.4 45.4 62.6
31
13.4 114.4 11.8 234.4 355.8 95.2 133.2
130.8 227.8 169 260.8 86.6
14
117.2 27.2
38
146.8 145.2 137.6
368.8 203
146 110.6 111.6 72.6
64.8 230.4 269.4 185.6 212.2 181.6
35.4
43.4
87.2 32.2 133.6 108.2 36.4 104.4 160
46.4 234.6 93.2
271
77.8 200.8 76.8 75.2 31.4
44.6
113
47.8 188.2 77.6 114.5
139.8 211.8 77.4 234.4 86.6 14.2 197.4 89.4 83.4 287.8 122.6 155.5
53
32.2
68.2 70.8
5.8
82.2 285.8 251.4 607 308.2 178 163.4
101.4 211.4 136.6 231.6
36
110.2 297.2 64.2 364.8 155.6 431 226.0
186 106.4 171 180.2 100.2 107.2 53.8
7.8
72.4
7.8
184 127.8
113.6 207.4 165.4 14.2
44
31.2
80.2 186.4 560 119.6 238.6 166.7
123.8 219.4 28.8 143.6 159.2 13.8
94.8
6.8 362.8 175
68.4 128.3
21.6 115.8
72
147.2 69.2
105
93
267.4 324.4
nd
281.2 136.9
41.7
87.2
25.8 126.1 23.5 33.5
58.4
40.3 318.4 277.4 91.5
96.2
36
46.5
196
96.6
nd
42.1
41.6
48.2 97.8
nd
303.3 93.1
164.9 61.2 261.9 21.7 57.3 81.9
27.3
88.5 29.3 239.6 62.7
98.3
132.7
32
138.6 89.8
nd
67.3
96
76
352.4 117
90.8 115.6
93
124.3
97
188.7 130.4 5.2
54.7
12.7 158.6 0.7 100.1 104.6
171
71.1 359.8 28.9 49.6 56.1 115.1 102.2 56.5 90.4 33.2
96.2
126.6 117.6 133.5 101.9 75.3 52.9
88.7 116.7 211.2 207.0 169.2 128.9
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 95 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
250
Prato
150
100
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 96 di 214
1989
1987
1983
1981
1979
1977
1973
1975
Anno
1971
1969
1967
1965
1963
1961
0
1959
50
1957
Pioggia [mm]
200
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Marsiglia (Davagna):
anno
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1977
1978
1979
media
genn
382.3
47
27.2
41
275
166.2
98.3
32
92.6
nd
98.1
213
59.8
154.4
71.2
42.2
15.4
200.4
449.2
360.6
212.2
nd
243
nd
156.2
febb marzo aprile mag
giu
lug agosto sett
ott
nov
dic media
387.3 238.9 74.2 227.1
22
74.5
24.3 159.9 198.1 634.9 110.4 211.2
55.5
77.5 138.2 161.9 20.3 87.5
78.4 246.4 293.7 102.5 108.2 118.1
7
0
72
27.2 186.9 36.6
66.3 379.4 351.5 32.3 201.7 115.7
94.5 242.8 100.2 314.6 113.6 51.6 227.9 36.2 212.3 257.8 230.9 160.3
207.3 119.6
0
55
105.5 92.5 119.7
36
78.9 155.2 199 120.3
21
301.3 178.1 39.2 83.2 18.4
0
123.2 128.9 110.1 52.9 101.9
194
55
237.9 232.2 97.8 45.3
4
23
117.7 429.6 377.1 159.3
130.5 111.8 189.3
42
105.4 49.3
74
60
234.3 179.2 434 136.8
26
130.6 168 137.3 35.4 33.5 118.7
75
514.2 277.9 528.3 178.1
nd
nd
nd
nd
nd
nd
30
153
313
591
189 255.2
73.8 273.8 293
93.2
62
24.2
1.8
55.2 168.7 243.8 50.8 119.9
137
244 216.2 122.4 126.2 85.6 118.8 312.2 52.2 480.6 188.2 191.4
416.6 367.2 158.6 78.6
104 151.6 14.6 196.2 314.6
75
139 173.0
16.2
225
10
49.6 52.8 37.4 122.6 317.8 105.6 182.2 95.2 114.1
275.7 30.8 240.2
66
44.4 101.6 97.2 141.4 480.6 231.2 110.8 157.6
94.6
92.4
103 123.6
74
28.8
120
135.6 30.6 325.4 53.6 102.0
383.6 77.2
97
119.4 63.4
65
105.8 75.2 88.2 213.6 110.4 117.9
186.6 193.8 114.4 75.6 47.4
63
36
296
0
191.2 29.2 119.5
49.4 142.8
66
80.2 38.4
9.4
120.8 12.4
321 480.6 121.4 157.6
129 244.4 212.6 228.2 112.4 24.2
59.8
41.8 48.6 208.4 136.4 150.5
374
223 141.6 107.4
75
65.8
69.4 216.8 215 137.6 216.8 171.2
nd
nd
69.8 120.2 7.6
81.6 144.2 42.6 168.4 24.4 115.8 86.1
nd
82.2 163.6 162.6 82.8 103.6
55
1.2
nd
16.4 273.2 118.4
90.6 164.2 195.4
4
4.8
21.6
nd
nd
nd
0
175.2 82.0
159.5 165.4 140.8 116.0 72.4 58.8
78.7 136.4 201.6 232.5 177.0 142.4
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 97 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Marsiglia (Davagna)
300
Pioggia [mm]
250
200
150
100
50
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 98 di 214
1979
1978
1977
1971
1970
1969
1968
1972
Anno
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
0
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Molassana (Genova):
anno genn febb marzo
1951
308
277
198
1952
32
24
55
1953
9
6
4
1954
47
73
160
1955
205
198
79
1956
143
17
240
1957
45
161
51
1958
23
97
99
1959
56
26
116
1960
107
165
178
1976
24
77
nd
media 90.8 101.9 118.0
aprile mag
57
188
118
125
66
31
82
302
0
25
181
60
190
150
122
26
174
151
15
38
nd
nd
100.5 109.6
giu
12
40
128
116
90
88
79
108
39
121
nd
82.1
lug agosto sett
ott
nov
dic media
139
52
131
232
623
98
192.9
86
69
222
253
85
87
99.7
45
69
619
274
30
185
122.2
41
170
27
208
263
162
137.6
100
170
28
64
165
150
106.2
29
9
89
63
77
24
85.0
20
6
37
103
422
386
137.5
47
47
55
303
153
401
123.4
42
91
127
537
257
529
178.8
152
101
241
521
429
308
198.0
nd
nd
nd
nd
nd
nd
50.5
70.1
78.4
157.6 255.8 250.4 233.0 130.2
200
pioggia [mm]
Molassana
150
100
50
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
1976
1960
1959
1958
1956
1957
anno
1955
1954
1953
1952
1951
0
Pagina 99 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di S. Eusebio (Genova):
anno
1979
1980
1981
1983
1985
1986
1987
1988
1989
media
genn
218.4
121.4
6.6
1.6
130.2
104.8
48.6
248.2
22.6
100.3
febb marzo aprile mag
99.6 241.6 128.4
12
99.6 188.6
21
117.2
21
128.4
72
136.2
6.2 194.8
89.8
84.2
46.6 210.6
53
154.6
74.4 25.8
249.2
26
105
23
111.4
61
92.4 115.4
80.4 289.4
91.4 58.2
266
11.8
70.7 131.8 119.0 99.2
140
lug agosto sett
19.6
62.8
nd
nd
21.2
6.6
66.2
79.2
247
12
56.6
18.2
0.2
29.2
26
nd
16.2
87.2
73.6
75.8
67.4
5.2
29.2
16
35
86.2
75.4
30.3
50.7
68.0
ott
474.6
259
286.2
46.2
0.2
32
273.2
145
47.8
173.8
nov
28.4
69.4
2.8
1.4
105
241
114.6
0.8
78.6
71.3
dic
media
88
129.7
13.8
95.6
135.6 104.0
169
62.2
191.2 84.5
42.6
86.9
49.4
84.5
68
97.2
16.2
71.4
86.0
90.6
S. Eusebio (Genova)
120
Pioggia [mm]
giu
53.6
133.4
66.4
66.8
66.6
56.4
11.2
75.8
67
66.4
100
80
60
40
20
0
1979 1980
1981 1983
1985 1986
1987 1988
1989
Anno
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 100 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Pontecarrega (Genova):
genn febb marzo aprile mag
giu
lug agosto sett
ott
nov
dic media
15
55.2
25.2
42
52.4
9.8
68
217.6 250.8 468
181
132 126.4
459.2 180 179.4
95
154.6
41
80.4 266.2 40.6 322.2 121.8 305 187.1
286.6 182 115.6 136
125
79.2 99.8
36.6
7.4
55.2 15.6 265.2 117.0
196.4
81
209 113.8 2.6
45.6 32.8
57.6 183.8 457.2 70.8
117 130.6
90.4
65
103.6 13.2
97
122.8 2.4
85.8
6
222.4 108.6 38.8
79.7
3.8
3.2
94
61
106.2
56
79
114.4 116.6 288.8 1.6 103.2 85.7
39.6 41.8
97.2
40.6 101.4 24.4
5.4
25.6
64.2
271 227.8 74.6
84.5
15.4 56.2 263.2 116
89
65
3.6
45.6
61.4 72.8 16.2 307.2 92.6
39.6 39.6 126.8
67
241.2 101.2
0
200
94.8 105.6 271.2 140.4 119.0
124.8 38.8
246
36.2
168
82
0
45.6
30.6
6.6
68.4 147.8 82.9
162.8
55
38.2 223.8 17.2
59
85.2
20
111
51
183.2
46
87.7
39.4 124.8 13.8 130.4 61.8 41.6 122.2 45.6 128.4 317.2 120.2 54.4 100.0
241.8 69.2 101.2 66.2
101
60.6
5
60
14.6 91.4
0
73
73.7
13
117.8 36.2 224.2 3.4
39.2 47.2
93.6
55.4 48.8
60
12.2
62.6
123.4 79.3 117.8 97.5 94.3 59.1 45.1
93.9
83.3 198.4 103.3 129.8 102.1
200
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
1989
1988
1987
1986
1985
1983
1984
anno
1982
1981
1980
1979
1978
1977
Pontecarrega
1976
pioggia [mm]
anno
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
media
Pagina 101 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Stazione di Genova S.I:
anno
1976
1977
1978
1979
1980
media
genn febb marzo aprile mag
giu lug agosto sett
ott
nov
dic media
30.8
60.8
53.6
28.8
49.6
nd
10 154.4 135.6 423.6 124.6 158.8 111.9
489.4 133.8 155.2 62.8 133.8 18.8
0
249.2
50.4 342.8 242.4 273.8 179.4
343.9 22.8 105.8 27.9
nd
nd
nd
nd
8.5
0
34.3
nd
77.6
146.4
nd
188.6 110.2
4.8
44.8 nd
85.2
nd
nd
100.2 201.6 110.2
76.6
36.2 173.4 22.6
98.6 129.8 nd
nd
5.6
nd
nd
nd
77.5
217.4 63.4 135.3 50.5
71.7
64.5 5.0 162.9
50.0 255.5 125.4 211.4 111.3
180
160
Genova (S.I.)
pioggia [mm]
140
120
100
80
60
40
20
0
1976
1977
anno
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
1978
1979
1980
Pagina 102 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.1.2 Anno idrologico di riferimento
Di seguito, per ciascuna stazione presentata nel paragrafo precedente, si riportano:
periodo delle osservazioni
anno idrologico di riferimento: tabella con valori medi di afflusso mensile
anno idrologico di riferimento: rappresentazione grafica a mezzo di istogrammi
Stazione di Genova (università):
-
Periodo delle osservazioni: anni: 1951-1989
-
Anno idrologico di riferimento:
genn febb marzo
130.1 105.9 119.7
Pioggia [mm]
aprile
104.4
mag
82.1
giu lug agosto sett
ott
nov
dic
61.1 40.5
69.9
107.2 198.5 165.2 134.9
200
Pioggia [mm]
Genova (università)
150
100
50
0
gen feb mar
apr mag giu
lug ago
set
Mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
ott
nov dic
Pagina 103 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Scoffera (Torriglia):
-
Periodo delle osservazioni: anni: 1952-1979, 1981-1989
-
Pioggia [mm]
Anno idrologico di riferimento:
genn febb marzo
157.8 147.1 159.5
aprile mag giu lug agosto sett
ott
nov
dic
171.2 147.0 97.0 64.4 107.0 140.0 219.7 236.6 195.7
250
Scoffera
Pioggia [mm]
200
150
100
50
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
dic
ott
set
ago
lug
nov
Mese
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0
Pagina 104 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Viganego (Bargagli):
-
Periodo delle osservazioni: anni: 1951-1964, 1976-1989
-
Pioggia [mm]
Anno idrologico di riferimento:
genn febb marzo
169.6 134.7 163.0
aprile mag giu lug agosto sett
ott
nov
dic
151.1 132.3 88.2 54.0
74.8
116.0 240.0 199.8 216.2
250
Viganego
Pioggia [mm]
200
150
100
50
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
dic
ott
set
ago
lug
nov
Mese
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0
Pagina 105 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Prato (Genova):
-
Periodo delle osservazioni: anni: 1957-1989
-
Pioggia [mm]
Anno idrologico di riferimento:
genn febb marzo
150.3 126.6 117.6
aprile mag giu lug agosto sett
ott
nov
dic
133.5 101.9 75.3 52.9
88.7
116.7 211.2 207.0 169.2
250
Prato
Pioggia [mm]
200
150
100
50
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
dic
ott
set
ago
lug
nov
Mese
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0
Pagina 106 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Marsiglia (Davagna):
-
Periodo delle osservazioni: anni: 1951-1972, 1977-1979
-
Pioggia [mm]
Anno idrologico di riferimento:
genn febb marzo
156.2 159.5 165.4
aprile mag giu lug agosto sett
ott
nov
dic
140.8 116.0 72.4 58.8
78.7
136.4 201.6 232.5 177.0
Pioggia [mm]
250
200
Marsiglia (Davagna)
150
100
50
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
dic
ott
set
ago
lug
nov
Mese
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0
Pagina 107 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Molassana (Genova):
-
Periodo delle osservazioni: anni: 1951-1960, 1976
-
Pioggia [mm]
Anno idrologico di riferimento:
genn febb marzo
90.8 101.9 118.0
aprile mag giu lug agosto sett
ott
nov
dic
100.5 109.6 82.1 70.1
78.4
157.6 255.8 250.4 233.0
300
Molassana
Pioggia [mm]
250
200
150
100
50
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
dic
ott
set
ago
lug
nov
Mese
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0
Pagina 108 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di S. Eusebio (Genova):
-
Periodo delle osservazioni: anni: 1979-1989
-
Pioggia [mm]
genn
100.3
febb
70.7
Anno idrologico di riferimento:
marzo
131.8
aprile
119.0
mag
99.2
giu lug agosto
66.4 30.3
50.7
sett
68.0
ott
173.8
nov
71.3
Pioggia [mm]
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
S. Eusebio
gen feb mar
apr mag
giu lug
ago set
Mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
ott nov
dic
Pagina 109 di 214
dic
86.0
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Pontecarrega (Genova):
-
Periodo delle osservazioni: anni: 1976-1989
-
Pioggia [mm]
genn
123.4
febb
79.3
Anno idrologico di riferimento:
marzo
117.8
aprile
97.5
mag
94.3
giu lug agosto
59.1 45.1
93.9
sett
83.3
ott
nov
dic
198.4 103.3 129.8
200
Pioggia [mm]
180
160
140
Pontecarrega
120
100
80
60
40
20
0
gen feb
mar apr
mag giu
Mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
lug ago
set
ott
nov
dic
Pagina 110 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Genova (S.I.):
-
Periodo delle osservazioni: anni: 1976-1980
-
Pioggia [mm]
genn
217.4
febb
63.4
Anno idrologico di riferimento:
marzo
135.3
aprile
50.5
mag
71.7
giu
64.5
lug
5.0
agosto
162.9
sett
50.0
ott
nov
dic
255.5 125.4 211.4
300
Pioggia [mm]
250
Genova (S.I)
200
150
100
50
0
gen feb mar
apr mag
giu
Mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
lug ago
set
ott
nov
dic
Pagina 111 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.1.3 Isoiete e calcolo degli apporti idrici diretti
ISOIETE:
Per il bacino del torrente Bisagno è stata realizzata una specifica cartografia,
allegata, rielaborata graficamente a partire dai dati del modello Hydro-Co.
APPORTI IDRICI DIRETTI:
Il calcolo degli apporti idrici diretti è ottenuto utilizzando le elaborazioni del modello
Hydro, quali le piogge cumulate mensili medie calcolate in alcuni punti rappresentativi del
bacino.
Queste sono state elaborate dal modello interrogato nei punti di interesse.
Come già effettuato nel caso dell‟analisi delle temperature (si veda il paragrafo 2.3
– “Inquadramento Climatico” -) si sono presi in considerazione alcuni luoghi del bacino
ritenuti significativi.
In particolare si sono presi in considerazione sei luoghi dislocati sul territorio, scelti
arbitrariamente ma posizionati in modo da potersi considerare descrittivi dell‟eterogeneità
del bacino in esame.
Queste località sono state numerate (da 1 a 6, partendo dalla foce e procedendo
verso monte) e sono elencate nella seguente tabella; per una rappresentazione grafica
delle località sul territorio si rimanda ancora al paragrafo 2.3.
LOCALITA'
1
Genova – zona foce
2
Genova – zona cimitero Staglieno
3
Genova – zona S. Eusebio
4
Località La Presa
(comune di Bargagli)
5
Località passo della Scoffera
(comune di Davagna)
6
Località Cisiano
(comune di Bargagli)
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 112 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
In accordo con quanto già evidenziato in generale nel resto del territorio ligure
anche nel bacino idrografico del Bisagno si ritrova un afflusso piovoso medio di circa 1500
mm/anno.
Di seguito vengono raccolte in tabella le elaborazioni fornite dal modello, in termini
di pogge cumulate mensili medie.
Nella prima colonna si riportano i valori medi assegnati all‟intero bacino dal modello
Hydro; nelle colonna seguenti si riportano i valori relativi alle 6 località in cui lo si è
interrogato.
Piogge medie [mm]
Media bacino
loc. 1
loc. 2
loc. 3
loc. 4
loc. 5
loc. 6
gen
141.7
117.4
102.8
112.6
155.9
158.9
197.6
feb
117.8
99.1
112.1
90.4
122.2
147.5
144.9
mar
136.1
116.8
120.1
125.3
141.9
159.8
165.4
apr
129.8
109.3
130.9
119.5
135.8
170.7
132.1
mag
114.9
95.1
119.7
102.1
119.5
146.6
124.5
giu
76.8
62.5
66.9
69.7
80.7
96.6
80.6
lu
51.1
42.3
51.7
42.1
51.1
64.2
49.4
ag
84.1
75.0
88.1
68.2
79.2
106.8
91.0
set
117.3
108.2
135.0
95.5
113.3
139.8
114.8
ott
211.9
202.6
237.2
197.7
219.6
219.5
188.7
nov
190.4
170.0
251.3
136.7
189.1
236.2
194.3
dic
177.4
149.7
224.2
136.1
189.8
195.4
175.1
Tot annuo
1549.2
1348.0
1640.0
1295.9
1598.1
1842.0
1658.4
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 113 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Sulla base di tali dati si possono effettuare le seguenti considerazioni.
Le elaborazioni del modello assegnano al bacino un valore di afflusso medio
annuale pari a 1549.2 mm/anno; passando all‟analisi puntuale relativa ai singoli luoghi di
controllo si ritrova che il valore massimo viene attribuito alla località 5 (1842 mm/anno),
ovvero a una delle zone situate nell‟entroterra; anche le località 4 e 6 (situate verso la
parte alta) presentano valori elevati e comunque maggiori rispetto a quello mediato
sull‟intero bacino.
Percorrendo il corso d‟acqua verso valle ci si imbatte in un andamento irregolare
dell‟afflusso, incontrando ancora un valore maggiore rispetto alla media presso la località
di Genova – Staglieno e i valori minimi (1295.9 e 1348 mm/anno) in corrispondenza delle
località di Genova S. Eusebio e di Genova – zona foce.
L‟andamento delle precipitazioni presenta un minimo assoluto estivo in
corrispondenza del mese di luglio; in seguito l‟afflusso aumenta regolarmente fino al
raggiungimento del valore massimo assoluto autunnale (localizzato durante i mesi di
ottobre o di novembre), per poi presentare un andamento decrescente regolare fino al
mese di gennaio (febbraio in località 3), cui corrisponde un minimo relativo. In primavera si
raggiunge un nuovo picco, comunque inferiore a quello autunnale, seguito da un
decremento regolare fino al mese di luglio.
Queste considerazioni emergono chiaramente osservando nel dettaglio le singole
rappresentazioni grafiche (di seguito riportate) dell‟andamento delle precipitazioni mensili
medie relativamente all‟intero bacino e ai due andamenti estremi (località 1 e 5).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 114 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
In particolare, esaminando i valori indicativi forniti dal modello relativamente
all‟intero bacino (grafico seguente), si osserva che questi variano tra un minimo assoluto
(ovviamente assegnato al mese di luglio) quantificato in 51.1 mm e un valore massimo
(ottobre) pari a 211.9 mm.
piogge medie
240
pioggia [mm]
200
160
120
80
40
dic
nov
ott
set
lug
ago
mese
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0
Afflusso medio mensile – valori indicativi rappresentativi dell’intero bacino -
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 115 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
La stessa rappresentazione segue per quanto riguarda le elaborazioni relative alla
località di Genova S. Eusebio (località numero: 3 - valori minimi).
In particolare, esaminando i valori indicativi forniti dal modello, si osserva che questi
variano tra un minimo assoluto (luglio) quantificato in 42.1 mm e un valore massimo
(ottobre) pari a 197.7 mm.
min (3)
240
pioggia [mm]
200
160
120
80
40
Afflusso medio mensile – valori minimi (località 3: Genova S. Eusebio) -
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 116 di 214
dic
nov
ott
set
lug
ago
mese
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Infine vengono rappresentate le elaborazioni relative alla località Passo della
Scoffera, situata nell‟entroterra del bacino (valori massimi).
In particolare, esaminando i valori indicativi forniti dal modello, si osserva che questi
variano tra un minimo assoluto (luglio) quantificato in 64.2 mm e un valore massimo
(novembre) pari a 236.2 mm.
max (5)
240
pioggia [mm]
200
160
120
80
40
Afflusso medio mensile – valori massimi (località 5: Passo della Scoffera) -
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 117 di 214
dic
nov
ott
set
lug
ago
mese
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
A differenza di quanto visto nell‟analisi delle temperature (cfr. paragrafo 2.3), per
quanto riguarda gli afflussi esiste una reale differenza tra i valori minimi (località 3) e quelli
massimi (località 5); inoltre il modello, interrogato circa un valore medio da attribuire
all‟intero bacino (piogge medie), correttamente fornisce un andamento intermedio tra i due
estremi.
Nel grafico seguente si riportano contemporaneamente, a livello di confronto, i tre
andamenti già descritti singolarmente.
min (3)
piogge medie
max (5)
240
160
120
80
dic
nov
mese
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
0
feb
40
gen
pioggia [mm]
200
Afflusso medio mensile – confronto Si nota che i tre sviluppi, oltre a presentare differenze in termini strettamente
quantitativi, si rivelano essere anche leggermente diversi per quanto riguarda l‟andamento
vero e proprio.
Ad esempio si può notare come il secondo picco di precipitazione (quello
primaverile) sia attribuito per quanto riguarda le piogge massime al mese di aprile, mentre
negli altri due andamenti al mese di marzo Analogamente si osserva che lo stesso
andamento dei valori massimi assegna il “picco assoluto” (quello autunnale) non al mese
di ottobre, come più frequente, ma a quello di novembre.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 118 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.1.4 Apporti idrici indiretti
4.1.1.4.1 Naturali
In generale si rimanda alla trattazione effettuata nella Parte Generale cap. 4.1.1.4.1
tuttavia, per introdurre qualche elemento relativo alla relazione tra il deflusso superficiale e
quello sotterraneo, è stata eseguita una valutazione preliminare, a puro titolo di esempio e
limitatamente al Torrente Bisagno degli apporti naturali dovuti all‟influenza dell‟acquifero.
Si sono calcolati i volumi relativi al deflusso superficiale in due sezioni predefinite ed il loro
andamento nell‟arco dell‟anno. Successivamente è stato calcolato il volume
corrispondente dell‟acquifero (contenuto idrico acquifero) e sono stati indicati tali valori in
un grafico volumi – tempo.
18.000.000
16.000.000
Volumi [mc]
14.000.000
12.000.000
10.000.000
8.000.000
6.000.000
4.000.000
2.000.000
Andamento mensile deflusso
dicembre
novembre
ottobre
settembre
agosto
luglio
giugno
maggio
aprile
marzo
febbraio
gennaio
0
Volume idrico massimo dell'acquifero
Dal grafico precedente emerge chiaramente che il periodo in cui si ha inversione
del rapporto di alimentazione tra la falda ed il corso d‟acqua, ossia in particolar modo
quando la falda alimenta il corso d‟acqua, è compreso all‟incirca tra giugno è settembre.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 119 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.1.4.2 Artificiali
Nella parte alta del bacino del Bisagno sono localizzati scarichi civili provenienti dai
comuni di Lavagna e di Bargagli; la maggior parte degli scarichi recapita negli affluenti,
solo due direttamente nel torrente Bisagno. Più a valle il corso d‟acqua attraversa il
comune di Genova, i cui scarichi, fatta eccezione per alcune piccole frazioni
dell‟entroterra, sono convogliati tramite rete fognaria al depuratore di Punta Vagno,
recapitante direttamente in mare.
Gli scarichi industriali in ambiente sono presenti in numero decisamente inferiore a
quelli urbani, nella fattispecie sono uno derivante dall‟impianto di potabilizzazione
dell‟acquedotto del Brugneto che scarica in alveo quasi 12 l/s e uno proveniente da
un‟azienda che effettua attività legate al trattamento e rivestimento dei metalli, entrambi
muniti di impianto di depurazione.
Bisogna inoltre notare che nell‟ambito territoriale del bacino del Bisagno si ha
anche un apporto idrico consistente proveniente da altri bacini, in particolare dagli
invasi del Brugneto e di Val di Noci, che suppliscono a buona parte del fabbisogno
potabile della città di Genova.
Tali portate non influiscono però nel calcolo del bilancio idrico, in quanto sono
convogliate nella rete di approvvigionamento potabile della città e defluiscono quindi nei
depuratori che recapitano in mare i propri scarichi.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 120 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.2 Deflussi
4.1.2.1 Dati termometrici strumentali
Per quanto riguarda il bacino del torrente Bisagno si dispone delle rilevazioni di
temperatura di due stazioni di monitoraggio, ovvero “Genova – università” e “Genova
(S.I.)”.
Nella stima della temperatura nelle varie zone del bacino il modello si serve allora
anche delle registrazioni effettuate dalle stazioni situate esternamente al bacino ma
nell‟intorno di esso; in particolare si sono rilevate due ulteriori stazioni nelle vicinanze del
bacino, ovvero quella sita all‟interno del comune di Savignone (Monte Capellino) e quella
nel comune di Neirone (stazione di Neirone).
Nella tabella seguente si elencano le caratteristiche di queste stazioni (codice
dell‟ufficio idrografico, codice interno di Hydro, numero della stazione, quota altimetrica e
bacino di appartenenza). Le celle in cui non è indicato niente (anno di inizio e di fine delle
registrazioni termometriche) sono relative a dati che non è stato possibile recuperare.
Di seguito si rappresenta graficamente la posizione di tali stazioni sul territorio
rispetto al bacino.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 121 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
NOME
STAZIONE
MONTE
CAPELLINO
GENOVA
(UNIVERSITA')
CODICE
NUM STAZIONE
COD IDROGRAFICO
Coo X_GB
Coo Y_GB
QUOTA (m)
86
2085
580
1496332
4927678
660
BACINO
POLCEVERA
98
2097
660
1493939
4918795
21
FRA POLCEVERA E
BISAGNO
TERMOM INIZ
(anno)
TERMOM FINE
(anno)
TERMREG INIZ
(anno)
TERM REG FINE
(anno)
GENOVA (S.I.)
NEIRONE
112
2111
740
1495529
4916572
2
128
2127
850
1515415
4924362
532
ENTELLA
(NEIRONE)
BISAGNO (CANATE)
0
1883
0
1938
0
1934
0
n.d.
1955
1935
1951
1938
0
0
0
n.d.
Stazioni termometriche interne/vicino al bacino
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 122 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione termometriche – rappresentazione sul territorio-
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 123 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
In particolare in merito a ciascuna stazione si dispone delle seguenti misurazioni:
Stazione di Genova (università): monitoraggio temperature negli anni: 1976-1989
Stazione di Genova (S.I.): monitoraggio temperature negli anni:1976-1981
Stazione di monte Capellino (Savignone): monitoraggio temperature anni:1976-1989
Stazione di Neirone (Neirone): monitoraggio temperature negli anni:1976-1983
I valori registrati (medie mensili espresse in gradi O C) sono riportati nella tabella
seguente, unitamente ai valori mediati mensilmente e annualmente successivamente
graficati.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 124 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di Genova (università):
anno
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
media
genn
8.3
8.3
9.4
6.3
7.4
8.1
9.3
11.3
9.0
4.7
8.4
7.7
10.5
11.1
8.6
temperatura media
[° C]
25
febb
7.3
11.2
7.4
9.1
10.6
7.9
8.3
7.0
7.5
8.3
5.3
8.7
10.7
12.0
8.7
marzo
7.8
13.1
12.5
11.8
11.0
12.0
11.0
11.3
10.7
10.4
11.1
9.4
11.9
14.0
11.3
aprile
11.9
13.7
13.1
13.4
13.1
14.9
13.3
13.7
13.6
14.6
13.0
14.3
14.5
14.0
13.7
mag
16.8
16.3
16.7
18.3
15.9
16.5
17.7
16.4
14.4
16.9
19.9
16.2
18.4
19.1
17.1
giu
21.0
20.1
20.5
22.4
19.2
21.6
22.4
21.4
19.6
20.4
21.1
20.6
20.4
21.0
20.8
lug
23.5
22.5
22.7
23.5
21.0
nd
25.4
26.1
23.5
24.9
24.2
25.0
24.4
25.0
24.0
agosto
21.1
22.3
23.2
23.5
24.1
24.4
24.1
24.7
23.2
24.2
25.0
24.9
25.0
25.1
23.9
sett
17.7
20.0
21.4
20.8
21.8
21.4
23.5
22.9
19.8
22.9
21.6
23.6
21.4
21.2
21.4
ott
15.8
18.3
17.3
16.5
16.7
17.3
16.5
17.9
17.4
18.3
19.2
17.9
19.2
17.8
17.6
nov
12.1
12.8
12.5
11.9
11.2
13.1
13.2
12.5
13.4
10.5
14.0
13.5
11.4
12.4
12.5
dic
8.5
9.6
9.2
10.8
8.9
9.0
11.1
9.0
10.2
11.9
10.5
10.5
11.1
10.6
10.1
media
14.3
15.7
15.5
15.7
15.1
15.1
16.3
16.2
15.2
15.7
16.1
16.0
16.6
16.9
15.7
Genova (università)
20
15
10
5
0
gen feb
mar apr
mag giu
lug ago
set
Mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
ott
nov dic
Pagina 125 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
18
Genova (università)
temperatura media
[° C]
16
14
12
10
8
6
4
2
1989
1988
1987
1986
1985
Anno
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
0
Stazione di Genova (S.I.):
anno
1976
1977
1978
1979
1980
1981
media
genn
8.1
6.8
8.1
4.9
nd
nd
7.0
febb
7.5
9.3
6.4
8.4
9.6
9.7
8.5
marzo
8.4
10.7
11.2
10.5
10.2
13.0
10.7
aprile
12.4
11.9
12.2
12.0
12.2
14.6
12.6
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
mag
16.6
15.3
nd
16.8
15.4
17.5
16.3
giu
21.0
18.3
nd
nd
18.3
nd
19.2
lug
22.7
21.7
nd
nd
nd
23.2
22.5
agosto
20.2
21.4
nd
nd
nd
nd
20.8
sett
17.5
18.5
19.7
nd
20.1
nd
19.0
ott
15.4
16.8
16.1
nd
nd
17.4
16.4
nov
11.5
12.4
11.0
nd
nd
13.5
12.1
dic
7.4
8.9
nd
nd
nd
nd
8.2
Pagina 126 di 214
media
14.1
14.3
12.1
10.5
14.3
15.6
13.5
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
temperatura media
[°C]
25
Genova (S.I.)
20
15
10
5
0
gen feb
mar apr
mag giu
lug ago
set
mese
ott
nov dic
temperatura media
[°C]
Genova (S.I.)
16
14
12
10
8
6
4
2
0
1976 1977
1978
anno
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
1979
1980
1981
Pagina 127 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di monte Capellino (Savignone):
anno
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
media
genn
4.5
1.8
3.6
nd
0.7
1.8
2.3
6.3
2.7
-2.6
1.8
1.3
3.6
4.9
2.5
temperatura media
[°C]
22
febb
3.6
5.4
1.5
3.4
5.4
2.7
2.4
0.8
1.5
2.2
-1.4
1.6
4.9
6.8
2.9
marzo
4.7
7.8
7.4
6.5
5.6
7.2
5.7
6.0
5.5
4.9
4.9
4.4
7.0
9.9
6.3
aprile
9.0
9.0
7.8
8.4
8.4
10.9
9.1
8.9
9.1
10.0
8.2
9.8
9.8
8.5
9.1
mag
13.5
11.3
11.7
14.1
11.4
12.7
14.0
12.3
9.2
12.3
16.0
12.0
13.6
15.2
12.8
giu
17.4
15.0
15.7
18.2
15.1
17.6
18.0
17.4
15.5
16.3
16.8
15.8
16.0
16.3
16.5
lug
19.3
16.9
18.1
19.4
17.0
18.5
21.2
22.5
19.2
20.8
19.2
20.5
20.2
20.2
19.5
agosto
16.8
17.0
18.8
18.9
20.0
19.6
19.4
19.8
18.9
20.0
20.1
20.1
20.7
20.3
19.3
sett
14.0
14.9
17.3
16.0
17.7
16.7
18.0
17.3
14.8
18.6
16.5
19.0
16.9
16.2
16.7
ott
11.4
13.2
12.9
11.2
11.7
12.0
10.7
12.2
11.6
12.9
13.5
11.7
13.7
13.7
12.3
nov
6.7
7.5
7.5
6.2
5.5
7.9
6.9
5.7
7.2
3.9
7.5
7.7
4.7
5.8
6.5
dic
2.5
4.3
3.0
5.0
3.0
3.0
4.8
2.8
3.9
5.9
4.5
4.5
5.4
3.6
4.0
media
10.3
10.3
10.4
11.6
10.1
10.9
11.0
11.0
9.9
10.4
10.6
10.7
11.4
11.8
10.8
nov
dic
Monte Capellino (Savignone)
17
12
7
2
-3
gen feb
mar apr
mag giu
mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
lug ago
set
ott
Pagina 128 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Monte Capellino (Savignone)
12
temperatura media
[°C]
10
8
6
4
2
1989
1988
1987
1986
1985
anno
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
0
Stazione di Neirone (Neirone):
anno
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
media
genn
5.8
8.5
5.3
4.1
nd
5.7
8.2
nd
6.3
febb
6.5
7.3
4.6
7.1
nd
6.0
7.0
5.8
6.3
marzo
6.6
9.2
8.2
8.9
7.9
9.8
nd
9.8
8.6
aprile
9.9
10.3
8.6
10.5
10.3
14.5
11.7
13.0
11.1
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
mag
16.8
13.0
12.4
15.6
12.6
14.6
16.2
15.4
14.6
giu
20.8
16.3
16.3
20.1
16.1
18.2
21.5
20.7
18.8
lug
22.1
19.0
18.7
21.4
18.2
20.5
23.6
nd
20.5
agosto
20.7
18.3
19.0
21.1
22.3
23.2
22.3
nd
21.0
sett
17.0
16.3
17.6
18.9
19.4
18.9
22.0
nd
18.6
ott nov
15.8 11.3
14.6 9.3
14.4 9.4
15.0 9.5
13.5 8.5
14.9 10.4
nd
nd
nd
nd
14.7 9.7
dic
8.5
7.1
7.1
7.8
5.8
7.1
nd
nd
7.2
Pagina 129 di 214
media
13.5
12.4
11.8
13.3
13.5
13.7
16.6
12.9
13.5
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
temperatura media
[°C]
25
Neirone
20
15
10
5
0
gen feb
mar apr
mag giu
lug ago
set
mese
ott
nov dic
18
temperatura media
[°C]
16
Neirone
14
12
10
8
6
4
2
0
1976 1977
1978 1979
anno
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
1980
1981
1982
1983
Pagina 130 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.2.2 Isoterme
Per il bacino del torrente Bisagno è stata realizzata una specifica cartografia,
allegata, rielaborata graficamente a partire dai dati del modello Hydro-Co.
4.1.2.3 Stima dell’evapotraspirazione reale
Analizzando il bacino idrografico del Bisagno, al fine di fornire una stima
dell‟evapotraspirazione reale si è proceduto in maniera analoga a quanto operato
nell‟inquadramento climatico e nella stima degli apporti idrici diretti (si vedano i paragrafi
2.3 e 4.1.1.3), ovvero si è interrogato il modello in alcuni punti dislocati sul bacino.
Esattamente come già visto in precedenza sono stati individuati sei luoghi dislocati
sul bacino scelti arbitrariamente ma in modo tale da essere descrittivi dell‟eterogeneità del
territorio.
LOCALITA'
1
Genova – zona foce
2
Genova – zona cimitero Staglieno
3
Genova – zona S. Eusebio
4
Località La Presa
(comune di Bargagli)
5
Località passo della Scoffera
(comune di Davagna)
6
Località Cisiano
(comune di Bargagli)
Il modello, una volta interrogato, fornisce una stima dell‟evapotraspirazione
potenziale e di quella effettiva a scala mensile; nella tabella seguente si riportano i valori
ottenuti, unitamente alla differenza tra le due elaborazioni.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 131 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
evapotraspirazione [mm]
effettiva
1
2
3
4
5
6
effett potenz diff effett potenz diff effett potenz diff effett potenz diff effett potenz diff effett potenz diff min (3) max (2)
med
gen
8.7
8.7
0.0
8.5
8.5
0.0
7.6
7.6
0.0
7.4
7.4
0.0
8.1
8.1
0.0
7.8
7.8
0.0
7.6
8.5
7.5
feb
11.9
11.9
0.0
10.1
10.1
0.0
9.0
9.0
0.0
8.8
8.8
0.0
8.9
8.9
0.0
8.8
8.8
0.0
9.0
10.1
8.9
mar 21.9
21.9
0.0
20.3
20.3
0.0
18.8
18.8
0.0
18.2
18.2
0.0 18.1
18.1
0.0
17.8
17.8
0.0
18.8
20.3
18.4
apr
31.7
31.7
0.0
30.5
30.5
0.0
29.4
29.4
0.0
28.7
28.7
0.0 28.5
28.5
0.0
28.2
28.2
0.0
29.4
30.5
28.8
mag 53.2
53.2
0.0
51.5
51.5
0.0
50.1
50.1
0.0
49.2
49.2
0.0 49.0
49.0
0.0
49.1
49.1
0.0
50.1
51.5
49.4
0.0
69.0
69.0
0.0 69.3
69.3
0.0
68.9
68.9
0.0
68.6
70.4
68.3
-12.9 80.2
83.1
-2.9
47.1
62.9
75.2
giu
66.5
70.3
-3.8
70.4
70.8
-0.4
68.6
68.6
lug
43.3
89.2
-45.9 62.9
88.3
-25.4 47.1
84.5
-37.4 81.0
83.7
-2.7 69.1
82.0
ago 74.4
74.4
0.0
77.3
77.3
0.0
68.2
74.5
-6.3
74.3
74.3
0.0 75.2
75.2
0.0
74.8
74.8
0.0
68.2
77.3
74.1
set
55.1
55.1
0.0
55.9
55.9
0.0
53.7
53.7
0.0
53.7
53.7
0.0 53.9
53.9
0.0
53.6
53.6
0.0
53.7
55.9
53.6
ott
38.5
38.5
0.0
36.9
36.9
0.0
35.2
35.2
0.0
34.9
34.9
0.0 34.8
34.8
0.0
35.2
35.2
0.0
35.2
36.9
34.9
nov 19.7
19.7
0.0
17.7
17.7
0.0
16.2
16.2
0.0
16.0
16.0
0.0 16.2
16.2
0.0
16.4
16.4
0.0
16.2
17.7
16.1
dic
10.5
0.0
10.4
10.4
0.0
9.2
9.2
0.0
9.2
9.2
0.0
9.8
0.0
9.8
9.8
0.0
9.2
10.4
9.4
452.4
444.6
10.5
tot 435.4
485.1 -49.7 452.4
478.2 -25.8 413.1
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
9.8
456.8 -43.7 450.4 453.1 -2.7 440.9
Pagina 132 di 214
453.8 -12.9 450.6 453.5 -2.9 413.1
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Osservando i valori emergono immediatamente due aspetti.
Innanzitutto spicca la poca differenza tra le varie località, dovuta al fatto che
l‟evapotraspirazione, di difficile stima, viene calcolata utilizzando un procedimento
semplificato che ne fornisce in realtà un valore puramente indicativo; inoltre a contribuire
al grado di approssimazione si aggiunge la scala mensile adottata dalla modellazione che,
come già sottolineato nell‟analisi di temperature e afflussi, tende ad “appianare” i valori.
Ma soprattutto influisce molto il fatto che l‟evapotraspirazione viene stimata come
funzione della temperatura, la quale a sua volta viene ottenuta a mezzo di interpolazioni
tra le misurazioni disponibili (a questo proposito si ricorda come nel bacino idrografico in
oggetto si disponga dei dati di sole due stazioni di monitoraggio, integrati dalle rilevazioni
effettuate nei bacini limitrofi).
In secondo luogo si nota immediatamente come, in ciascuna sezione, nella quasi
totalità dei mesi l‟evaporazione effettiva e quella potenziale coincidano.
Per definizione di evaporazione potenziale è lecito aspettarsi una situazione di
questo tipo durante la cosiddetta “stagione umida”, caratterizzata da abbondanza di acqua
nel terreno; questo non dovrebbe verificarsi nella stagione secca. In effetti, operando le
semplificazioni descritte in precedenza, il modello fornisce il medesimo valore per
entrambe le stime a eccezione, nella maggior parte dei casi, del solo mese di luglio, che
evidentemente diventa l‟unico “rappresentante” della stagione secca.
Questa differenza di evapotraspirazione concentrata a luglio risulta essere
abbastanza variabile; si denota un valore minimo di 2.7 mm attribuito alla località La Presa
e una differenza massima di 45.9 mm assegnata alla zona di Genova foce.
Analizzando nel dettaglio i valori in realtà si ritrovano alcune differenze anche
localizzate al di fuori del mese di luglio. Nel caso delle località 1 e 2 (Genova zona foce e
Genova Staglieno), ad esempio, esistono anche minime differenze (3.8 mm e 0.4 mm)
localizzate nel mese di giugno mentre, nel caso della località di Genova S. Eusebio,
esiste un ulteriore differenza (6.3 mm) questa volta individuata nel mese di agosto
(identificando una stagione secca più realisticamente concentrata nei mesi di luglio e
agosto).
A eccezione di questi casi in tutte gli altri punti in cui si è interrogato il modello si
sono rilevate differenze tra i due valori solo nel caso del mese di luglio.
Considerando i valori riportati nell‟ultima riga della tabella, ovvero i valori totali
nell‟anno dell‟evapotraspirazione, emerge come i valori minimi si concretizzino nella
località di Genova S. Eusebio (3), ovvero quella caratterizzata dal minimo afflusso medio
annuale (si veda il paragrafo 4.1.1.3).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 133 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Di seguito si graficizza l‟andamento dell‟evapotraspirazione effettiva relativo a
questa località.
60
50
40
30
20
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
0
feb
10
gen
evaporazione effettiva [mm]
70
mese
Evapotraspirazione effettiva – valori minimi
L‟andamento osservato presenta due valori di picco in estate, localizzati nei mesi di
giugno e agosto, con una sensibile flessione durante il mese di luglio. Questo rappresenta
indubbiamente una particolarità in quanto, essendo l‟evapotraspirazione calcolata come
una funzione della temperatura, può essere lecito aspettarsi un andamento simile a
questa, cosa che invece non avviene.
Analizzando i valori il massimo assoluto, assegnato al mese di giugno, è
quantificato in 68.6 mm. Per quanto riguarda i valori minimi, questi sono ovviamente
concentrati nella stagione invernale; da dicembre a febbraio l‟evapotraspirazione assume
valori bassi e quasi costanti; in particolare il valore minimo si realizza nel mese di gennaio
e è quantificato in 7.6 mm.
Tornando ai valori riportati nella tabella si osserva come la massima
evapotraspirazione nell‟arco dell‟anno si concretizzi nella località 2, ovvero Genova
Staglieno.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 134 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Di seguito si graficizza l‟andamento dell‟evapotraspirazione effettiva relativo a
questa luogo.
70
60
50
40
30
20
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
0
feb
10
gen
evaporazione effettiva [mm]
80
mese
Evapotraspirazione effettiva – valori massimi
L‟andamento osservato presenta ancora due valori di picco in estate, localizzati nei
mesi di giugno e agosto; come già osservato nel grafico precedente relativo ai valori
minimi anche in questo caso l‟evapotraspirazione presenta un andamento diverso rispetto
a quello della temperatura.
Analizzando i valori il massimo assoluto, è quantificato in 77.3 mm. Per quanto
riguarda i valori minimi, questi sono ovviamente concentrati nella stagione invernale;
ancora da dicembre a febbraio l‟evapotraspirazione assume valori bassi e quasi costanti;
in particolare il valore minimo si realizza nel mese di gennaio e è quantificato in 8.5 mm.
Infine, tornando ai valori riportati nella tabella, si fornisce un andamento che sia il
più possibile indicativo dell‟intero bacino graficizzando di seguito i valori medi, calcolati dal
modello come rappresentativi dell‟intero bacino, riportati nell‟ultima colonna.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 135 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
80
60
50
40
30
20
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
0
feb
10
gen
evaporazione effettiva [mm]
70
mese
Evapotraspirazione effettiva – valori medi
L‟andamento indicativo ottenuto, simile a quelli descritti in precedenza, presenta un
valore di picco assoluto in estate localizzato nel mese di luglio e quantificato in 75.2 mm.
Per quanto riguarda i valori minimi, questi sono sempre quasi costanti da dicembre
a febbraio; in particolare il valore minimo si realizza nel mese di gennaio e è quantificato in
7.5 mm.
Assunto questo come trend identificativo del bacino, di seguito si procede a un
confronto diretto graficizzando contemporaneamente questo andamento medio e i valori
estremi descritti in precedenza.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 136 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
80
min (3)
med
max (2)
60
50
40
30
20
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
0
feb
10
gen
evaporazione effettiva [mm]
70
mese
Evapotraspirazione effettiva – confronto
Il confronto mette in evidenza l‟assoluta similarità tra i valori; i tre grafici presentano
differenze estremamente minime (e quindi trascurabili, se si considerano le
approssimazioni a monte del modello) in dieci mesi dell‟anno (da agosto a giugno); le
uniche differenze, che quindi determinano una diversità nel valore dell‟evapotraspirazione
annuale, si concretizzano nei mesi di agosto e soprattutto luglio.
Addirittura si nota, per quanto riguarda il mese di luglio, che il valore medio è
maggiore di quello massimo.
La similitudine tra i valori elaborati porta alla considerazione che, pur tenendo conto
delle approssimazioni presenti a monte, allo stato delle conoscenze disponibili i valori
medi di evapotraspirazione in generale possono essere considerati come ben interpretativi
dei singoli valori puntuali.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 137 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.2.4 Dati idrometrici strumentali
Per quanto riguarda il bacino in questione si dispone delle misurazioni effettuate
presso la stazione di monitoraggio sita in località La Presa; tali dati sono stati estrapolati
dal database del modello di bilancio idrico Hydro.
In realtà è presente anche una seconda stazione di misura, sita in località Borgo
Incrociati, di cui però al momento non è stato possibile recuperare i dati rilevati. Essendo il
Bisagno un bacino di discrete dimensioni si considera idoneo disporre di almeno 2
misuratori; si sottolinea l'ovvia necessità di disporre, oltre agli strumenti di misura, anche
di una scala di deflusso adeguatamente precisa e attendibile.
Di seguito si riporta una rappresentazione grafica dell‟ubicazione della stazione sul
territorio.
Stazione idrometrica – La Presa
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 138 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Stazione di La Presa: dati misurati
Nella tabella seguente si riportano i dati presenti nel database di Hydro; si tratta di
valori medi mensili e medi annuali di portata misurata negli anni 1951 – 1954, 1964 –
1969 e 1971.
3
PORTATE MISURATE [m /s]
anno
media
annuale
1951
2.453
4.610 5.000 4.010 1.920 2.750 0.750 0.140 0.100 0.100 0.560 7.730 1.760
1952
0.964
0.490 0.630 0.660 1.360 1.940 0.280 0.120 0.110 0.380 2.220 1.500 1.880
1953
0.939
0.980 0.590 0.250 0.250 0.180 0.430 0.120 0.090 1.950 3.350 0.950 2.130
1954
n.d.
1964
1.332
0.710 3.110 5.070 2.910 0.430 0.250 0.180 0.090 0.270 1.050 0.640 1.270
1965
1.085
1.850 0.700 3.710 1.120 0.260 0.240 0.080 0.180 1.490 1.240 1.270 0.880
1966
1.648
1.030 3.270 0.630 4.190 0.690 0.120 0.100 0.150 0.500 4.670 3.430 0.990
1967
0.848
0.730 1.670 2.410 1.320 0.380 0.300 0.110 0.100 0.200 0.140 2.160 0.650
1968
1.201
0.420 4.250 0.940 0.480 0.600 0.310 0.160 0.280 0.610 0.910 3.860 1.590
1969
1.033
2.520 2.710 2.780 1.570 0.670 0.250 0.180 0.130 0.450 0.230 0.560 0.340
1971
1.639
2.580 2.780 4.360 2.490 3.630 2.490 0.230 0.150 0.160 0.180 0.410 0.210
media
1.194
1.544 2.368 2.483 1.693 1.405 0.601 0.151 0.214 0.555 1.323 2.046 1.064
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
1.060 1.340 2.490 1.010 3.920 1.190 0.240 0.970
sett
n.d.
ott
n.d.
nov
n.d.
dic
n.d.
Si osserva che l‟anno in cui si ritrova il maggior valore di deflusso è il 1951, cui
vengono assegnati in media 2.453 m 3/s; analogamente il valore minimo lo si ritrova
nell‟anno 1967 cui corrisponde una portata media pari a 0.848 m 3/s. Nell‟ultima riga si
sono riportati i valori mensili ottenuti mediando quelli dei singoli anni; questo andamento
così ottenuto può essere considerato quindi rappresentativo del deflusso medio relativo a
questa stazione.
Di seguito se ne riporta una rappresentazione grafica a mezzo di istogrammi.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 139 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
portata misurata [mc/s]
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
gen feb
mar apr
mag giu
mese
lug ago
sett
ott
nov
dic
Stazione di La Presa – andamento medio mensile della Portata misurata
L'andamento visualizzato presenta due mesi di picco, marzo per quanto riguarda il
picco massimo e novembre in relazione al massimo relativo, e due minimi di portata
localizzati nei mesi di luglio (minimo assoluto) e dicembre (minimo relativo).
Si vedrà nel paragrafo 4.1.2.7 come questi valori e questo andamento si discostino
in alcuni casi da quanto prodotto dal modello di bilancio idrico.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 140 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.2.5 Deflusso totale
Per quanto riguarda il bacino del torrente Bisagno, il deflusso totale è stato ottenuto
interrogando il modello alla sezione di chiusura del bacino idrografico.
Nelle pagine seguenti si riportano esemplificazioni delle elaborazioni effettuate dal
modello Hydro. Si sottolinea che i valori presentati sono aggiornati all‟anno 2005, il che
non comporta naturalmente alcun cambiamento per quanto concerne afflussi, deflussi,
ecc (parametri fisici del bacino indipendenti dalla data di modellazione), ma ciò non è vero
per quanto concerne le portate derivate, in quanto nel tempo possono esserne censite di
nuove e/o essere decadute alcune concessioni.
Per quanto concerne le portate derivate si rimanda di conseguenza agli specifici
paragrafi.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 141 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Il bacino individuato:
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 142 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Le Elaborazioni:
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 143 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Si riportano i risultati ottenuti espressi con la precisione fornita dal modello:
Volume totale annuo: 1098 mm
Portata media annua: 3.23 m3/s
Portate medie mensili [m3/s]:
Gennaio:
4.760669
Febbraio:
4.318298
Marzo:
4.253847
Aprile:
3.945411
Maggio:
3.227868
Giugno:
1.985496
Luglio:
1.214056
Agosto:
0.789613
Settembre: 1.219790
Ottobre:
3.502841
Novembre:
4.533127
Dicembre:
5.041929
Analizzando i singoli valori di deflusso, si sottolinea come il valore minimo (agosto)
sia quantificabile in circa 800 l/s, mentre il massimo assoluto (dicembre) è valutato in oltre
5 m3/s.
Di seguito si rappresenta l‟andamento sotto forma di istogrammi.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 144 di 214
andamento mensile
6.0000
media annua
portata [m3/s]
5.0000
4.0000
3.23 mc/s
3.0000
2.0000
1.0000
dic
mese
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0.0000
Andamento portate medie mensili e portata media annua
Dall‟esame del grafico si può notare come questo non riprenda del tutto
l‟andamento proprio della distribuzione degli afflussi piovosi.
Infatti, come le piogge (oggetto dei paragrafi 2.3 e 4.1.1.3) presentano un
andamento caratterizzato da due valori di picco (il massimo assoluto localizzato in
autunno e quello relativo attribuito alla stagione primaverile) e altrettanti di minimo
(quello assoluto proprio del mese di luglio e quello relativo attribuito a febbraio),
anche le portate aumentano a partire dal mese di agosto (portata minima) fino al
mese di dicembre (portata massima), ma non si verificano altri massimi / minimi
locali intermedi.
Per analizzare in dettaglio queste “differenze” tra l'andamento delle piogge e
quello delle portate di seguito si riportano nello stesso grafico l‟andamento dei
deflussi e quello degli afflussi medi relativi al bacino.
Pagina 145 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
dic
nov
ott
set
ago
lug
giu
mag
apr
portate
mar
feb
gen
piogge
Andamento deflussi medi mensili e afflussi medi mensili.
Analizzando maggiormente in dettaglio emerge come in entrambi i casi i valori
estremi, pur essendo localizzati in mesi diversi, ricadono comunque nelle stesse
stagioni.
Infatti il massimo delle precipitazioni è attribuito all‟inizio dell‟autunno (ottobre),
mentre il picco di portata lo si ritrova nel mese di dicembre (ovvero al termine della
medesima stagione).
Analogamente, per quanto riguarda i valori minimi, si osserva che in entrambi i
casi questi ricadono nella stagione estiva (il mese di luglio per quanto riguarda gli
afflussi piovosi, quello di agosto nel caso delle portate), sottolineando quindi il logico
legame che intercorre tra questi due fenomeni fisici.
In generale comunque si può affermare che i due andamenti sono abbastanza
paragonabili, presentando una leggera differenza in marzo (aumento della piovosità
cui non corrisponde un incremento nelle portate) e in media un certo “sfasamento
temporale” (già evidenziato in altri bacini) tra le due serie nella parte centrale
dell‟anno (dalla primavera all‟autunno). In pratica accade che spesso i deflussi
riprendano l‟andamento degli afflussi ma con un certo “ritardo” (shift).
Si può intendere questo sfasamento come un tentativo di rispettare
l‟evoluzione fisica dei fenomeni idrologici, in cui in effetti i deflussi seguono di
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 146 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
qualche tempo i corrispondenti afflussi (la “piena”, ad esempio, si verifica sempre a
una certa distanza dal picco di precipitazione).
In realtà probabilmente non ha troppo senso considerare questo aspetto, in
quanto è più realistico immaginare che ciò derivi dalla gradualità del rilascio idrico da
parte del terreno e delle falde idriche che, con tempi di risposta relativamente lunghi,
apportano acqua anche nei periodi seguenti a quelli maggiormente piovosi.
4.1.2.6 Uscite di acque sotterranee verso domini idrogeologici adiacenti o
verso mare
Allo stato attuale delle conoscenze e sulla base dei dati disponibili, non si è in
grado di stabilire se il bacino idrogeologico che alimenta il corpo idrico sotterraneo
del Torrente Bisagno, consenta o meno lo scambio idrico con bacini idrogeologici
contigui. Maggiori informazioni invece, sono disponibili per ciò che concerne il
rapporto falda di subalveo/cuneo salino. Su incarico di Amga S.p.A. infatti e per
conto della Regione Liguria, è stato compiuto infatti un monitoraggio della falda
acquifera alluvionale del bacino del Torrente Bisagno, nell‟ambito del progetto
regionale PRISMAS, progetto che ha coinvolto anche le Regioni: Piemonte, Umbria
e Basilicata (Conio O., et al., 2002).
Sintetizzeremo adesso i risultati di questo lavoro, al fine di avere un quadro il
più possibile esaustivo del comportamento idrico della falda del Bisagno.
Il lavoro è stato sviluppato attraverso una serie di dodici campagne di
monitoraggio chimico e di misura della piezometria della falda alluvionale del
Torrente, i risultati di questo monitoraggio (attraverso il rilievo della soggiacenza della
falda nel punto d‟acqua considerato alla quale è seguita la fase di elaborazione dei
dati allo scopo di ottenere il valore della quota rispetto al livello medio marino) si
sono concretizzati in un carta della piezometria, interpretativa della situazione della
falda al momento del monitoraggio (Conio et al., 2002).
Senza scendere nei particolari dello studio eseguito, al quale peraltro si
rimanda per qualsiasi chiarimento, lo stesso studio mette in evidenza l‟esistenza,
soprattutto nel settore prossimo al litorale costiero, di fenomeni di intrusioni delle
acque marine nella falda del Bisagno, sottoforma di cuneo salino (Conio et al.,
2002).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 147 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Da questo studio non si evince, come peraltro specificato dagli stessi autori,
l‟importanza e la portata dello stesso fenomeno di inquinamento della falda di
subalveo da parte dell‟acqua di mare. Appare infatti chiaro che per giungere ad una
quantificazione dello stesso fenomeno così come arrivare a pianificare una gestione
della risorsa idrica anche in funzione di questa problematica, sono necessari studi di
maggior dettaglio, per ora non affrontabili in sede di stesura del Presente Piano di
Bacino sul Bilancio Idrico.
4.1.2.7 Valutazioni circa il rapporto tra il deflusso calcolato e quello strumentale
Come presentato nel paragrafo 4.1.2.4, per il bacino in questione si dispone
dei valori di portata misurati nella stazione sita in località La Presa; si è allora
provveduto a confrontare i dati misurati con i corrispondenti valori calcolati dal
modello di bilancio idrico, analizzando così pregi e difetti di quest‟ultimo.
Di seguito si procede al confronto tra la media dei dati registrati nel database
di Hydro e quelli calcolati interrogando nella medesima sezione il modello stesso.
Il confronto in particolare è agevole in quanto le misure sono relative alla
stessa scala temporale, trattandosi in entrambi i casi di portate medie mensili. Di
seguito si riportano tali dati in tabella, unitamente alle differenze totali e percentuali
per confronto.
3
Mese
Gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
sett
ott
nov
dic
annuale
portata misurata [m /s]
- valori medi 1.544
2.368
2.483
1.693
1.405
0.601
0.151
0.214
0.555
1.323
2.046
1.064
1.194
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
portata
3
calcolata [m /s]
2.286
1.767
1.858
1.532
1.070
0.233
0.008
0.041
0.726
2.251
2.487
2.344
1.384
3
differenza [m /s]
0.743
-0.601
-0.625
-0.160
-0.335
-0.367
-0.143
-0.173
0.171
0.929
0.441
1.281
0.190
errore
percentuale
48
-25
-25
-9
-24
-61
-95
-81
31
70
22
120
16
Pagina 148 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Si nota come la ricostruzione sembri buona, in quanto in media l‟errore di
stima commesso nell‟anno è abbastanza basso, nell‟ordine del 16%, cui corrisponde
una differenza minore di 200 l/s.
Emerge però che le differenze, sia in termini di valori percentuali che in termini
di valori assoluti, non sono costanti nell‟anno, essendo molto basse in alcuni mesi e
decisamente maggiori in altri; questo è ben visibile confrontando i due andamenti nel
grafico seguente.
3.0
portata calcolata
portata misurata
portata [mc/s]
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
mese
ago
sett
ott
nov
Stazione di La Presa: confronto tra portate misurate medie e portate calcolate
Analizzando il grafico emerge come il modello ricostruisca bene l‟andamento
delle portate nei mesi centrali dell‟anno, in particolare nel periodo tra aprile e
settembre (anche se in realtà vengono sottostimati i deflussi estivi, in realtà diversi
da zero); questo risultato non è di poco conto, in quanto è noto che la modellazione
afflussi – deflussi è un campo in cui ancora si rischia di commettere errori anche
macroscopici.
Per contro però nei restanti mesi, ovvero nella stagione invernale, la
differenza tra le portate calcolate dal modello e la media dei valori misurati è più
rilevante, per lo più in termini quantitativi che qualitativi. Infatti, nonostante una certa
differenza nei valori numerici, si nota che l'andamento dei deflussi misurati presenta
due valori di picco, in autunno e in primavera, e due valori di magra, in estate e in
inverno; i deflussi calcolati dal modello, seppur presentando valori diversi,
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 149 di 214
dic
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
mantengono lo stesso andamento salvo la differenza di attribuire il secondo minimo
a febbraio anzichè a dicembre.
Inoltre si vuole osservare ancora come il modello, alternativamente, commetta
errori sia di sovrastima che di sottostima rispetto ai valori misurati; in particolare da
febbraio a agosto le portate calcolate sono minori di quelle misurate, mentre da
settembre a gennaio tale tendenza si inverte.
A ogni modo il fine principale del presente studio non è quello di descrivere in
dettaglio l‟andamento dei deflussi (per cui sarebbero inadeguate anche le stesse
misurazioni a scala mensile), ma quello di valutare, in termini di ordine di grandezza,
la disponibilità della risorsa idrica e semmai focalizzare l‟attenzione sui valori minimi
(si rimanda alle considerazioni circa il Deflusso Minimo Vitale nel capitolo 5).
Allora si può ritenere idoneo il modello utilizzato, in quanto fornisce un valore
medio annuale in linea con quello misurato e inoltre è in grado di descrivere con
sufficiente precisione il comportamento nella maggior parte dei mesi dell‟anno.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 150 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.3 Eccedenza idrica
In termini idrologici, l‟Eccedenza Idrica (anche indicabile come “Pioggia
efficace”) è quantificata come la differenza tra la pioggia totale e l‟evapotraspirazione
effettiva, a eccezione dei mesi estivi in cui questa quantità assume valori minori di
zero perdendo significato fisico; le elaborazioni del Modello di Bilancio Idrico Hydro
permettono una stima di queste e di grandezze alla sezione di chiusura del bacino in
esame (per maggiori approfondimenti si rimanda al paragrafo 4.1.3 della “Parte
Generale”).
Nel caso del bacino del torrente Bisagno si ritrovano i seguenti valori:
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ag
sett
ott
nov
dic
tot
media
Afflusso
piovoso [mm]
142
118
136
130
115
77
51
84
117
212
190
177
1.549
129
Eccedenza
idrica [mm]
134
109
117
100
65
9
0
1
47
176
174
167
1.099
92
Eccedenza
3
idrica [m ]
12.420.757
10.081.557
10.885.020
9.334.590
6.040.867
854.429
0
126.083
4.340.161
16.311.902
16.124.021
15.547.386
102.066.773
8.505.564
Contenuto
idrico [mm]
131
131
131
131
131
130
105
114
130
131
131
131
1.525
127
Evapotraspirazione
reale [mm]
8
9
18
29
49
68
75
74
54
35
16
9
445
37
Analizzando i valori medi si nota che correttamente l‟Eccedenza Idrica è
quantificata in 92 mm/mese, esattamente la differenza tra l‟afflusso piovoso medio
(129 mm/mese) e l‟evapotraspirazione effettiva media (37 mm/mese). In realtà
questo andamento non è perfettamente rispettato nei mesi estivi.
Nel mese di luglio infatti l‟afflusso (51 mm) è minore dell‟evapotraspirazione
(75 mm), quindi non si verifica nessuna eccedenza idrica, anzi si denota un
decremento nel contenuto idrico del terreno. Nei mesi di agosto e settembre
nuovamente l‟afflusso è maggiore dell‟evapotraspirazione, ma solo in parte questa
differenza costituisce eccedenza idrica, in quanto una porzione contribuisce alla
ricarica del contenuto idrico del terreno. Negli altri periodi invece è correttamente
rispettata la formula generale.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 151 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
L‟Eccedenza idrica è dunque una diretta conseguenza delle tre grandezze
citate (Afflusso Piovoso, Evaporazione e Contenuto Idrico), i cui andamenti nei mesi
sono rappresentati di seguito a mezzo di istogrammi:
evapotraspirazione reale [mm]
contenuto idrico [mm]
quantità idrica [mm]
250
afflusso piovoso [mm]
200
150
100
50
dic
ott
set
ago
lug
nov
mese
giu
mag
apr
mar
feb
gen
0
Evaporazione, Afflusso Piovoso e Contenuto Idrico del terreno: andamenti a
confronto.
L‟Afflusso Piovoso segue il già citato andamento sub-litoraneo (si veda
capitolo 2), caratterizzato da due massimi e due minimi; l‟Eccedenza Idrica
seguirebbe un trend identico con valori diminuiti dall‟Evapotraspirazione se questa
fosse costante nell‟anno, ma così non è.
L‟Evapotraspirazione infatti presenta un andamento crescente in modo
regolare fino al raggiungimento del valore di picco nella stagione estiva, per poi
diminuire nei restanti mesi dell‟anno; in particolare si può dire che, sebbene l‟Afflusso
Piovoso sia meno regolare, in generale nei mesi in cui questo aumenta
l‟Evapotraspirazione decresce. Ne consegue che il Contenuto idrico del terreno,
quasi costante nei vari mesi, decresce nella stagione estiva, producendo un valore
nullo o quasi di Eccedenza Idrica in estate.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 152 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Allora, dopo aver analizzato l‟andamento delle tre grandezze collegate, di
seguito si riportano in forma grafica i valori di Eccedenza Idrica nell‟anno.
eccedenza idrica [mm]
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
gen feb
mar apr
mag giu
lug ago
set
mese
ott
nov
dic
Eccedenza Idrica [mm] – Andamento nell’anno.
Detto che nel periodo estivo si ha Eccedenza Idrica nulla o quasi, si osserva
che per quanto riguarda gli altri mesi si ritrova un andamento simile a quello degli
Afflussi Piovosi, ovvero con un secondo valore di minimo in inverno e due picchi, il
massimo assoluto in autunno e quello relativo in primavera. Ciò è corretto in quanto
la precipitazione è la causa diretta dell‟Eccedenza; si è visto che concorrono anche
Evapotraspirazione e Contenuto Idrico del terreno, ma in realtà con influenze minori,
rappresentando questi termini eventuali contributi sottrattivi.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 153 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Nel grafico in questione l‟Eccedenza Idrica è espressa in millimetri,
coerentemente alla dimensione delle grandezze da cui dipende; può essere
interessante però, ai fini del bilancio e della gestione delle risorse idriche, conoscere
il volume della risorsa che abbandona il bacino. Questo è rappresentato nel grafico
seguente, in cui ovviamente si ritrova lo stesso andamento già osservato ma con
quantità ora espresse in [m3/s], ottenute moltiplicando le altezze di acqua per la
superficie complessiva del bacino sotteso (per il Bisagno circa 92 km 2).
eccedenza idrica [mc]
18000000
16000000
14000000
12000000
10000000
8000000
6000000
4000000
2000000
0
gen feb
mar apr
mag giu
lug
mese
ag sett
ott
nov dic
Eccedenza Idrica [m3] – Andamento nell’anno.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 154 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Si nota che in diversi mesi un volume davvero consistente (oltre 10 milioni di
m d‟acqua) abbandona il bacino in varie forme, il che corrisponde su scala annuale
a oltre 100 milioni di m3, come si evince dalla tabella riportata a inizio paragrafo. In
particolare si vuole sottolineare come la maggior parte degli afflussi piovosi (1099
mm/anno, ovvero circa il 71%) si trasformi in eccedenza idrica, mentre solo una
quantità minima abbandona il bacino sotto forma di evapotraspirazione (445
mm/anno, ovvero il 29%). Questa ultima analisi è riportata nel grafico seguente.
3
eccedenza idrica [mm]
evapotraspirazione reale [mm]
71%
29%
Afflusso piovoso medio annuo
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 155 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.4 Censimento delle sorgenti
Distribuzione delle sorgenti sul territorio del bacino idrografico del Torrente
Bisagno
Come già anticipato nella Parte Generale Capitolo 2, si passerà adesso ad
analizzare la distribuzione delle sorgenti sul territorio del bacino del Torrente Bisagno
attraverso alcune elaborazioni grafiche.
Nell‟ambito del Capitolo 4 – Bilancio Idrico è stato realizzato il grafico
“distribuzione sorgenti captate – sorgenti non captate” relativo ai 9 bacini considerati
ai fini del censimento della voce sorgenti. Si analizzerà mediante grafico analogo,
riportato nella figura seguente, l‟analoga distribuzione alla scala del singolo bacino.
Confrontando tale grafico con quello elaborato nella parte generale per tutti i bacini
oggetto di studio, risulta confermato il trend di distribuzione già evidenziato nella
parte generale, ossia una marcata prevalenza delle sorgenti non captate su quelle
captate.
Si rimanda per la distribuzione delle sorgenti alla cartografia allegata, che
riporta la Carta Geolitologica derivata dalle classi Hydro.co.
sorgenti
20; 13%
non captate
captate
130; 87%
Distribuzione sul bacino idrografico del torrente Bisagno delle sorgenti captate e di
quelle non captate.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 156 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Il grafico seguente riporta la distribuzione delle sorgenti su classe litologica, le
classi litologiche introdotte corrispondono alle classi Hydro.co, per la definizione delle
quali si rimanda alla Legenda della Carta Geolitologica elaborata nell‟ambito del
presente piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico.
90
80
70
60
50
distribuzione
40
30
20
10
di
m
en
t
i
he
se
tic
et
ri
co
ltr
id
fic
he
e
ro
cc
e
m
et
a
cr
is
ro
cc
e
of
e
ro
cc
m
or
ta
llin
lit
ic
io
ec
c
br
he
di
io
i
ee
lic
si
cc
e
ro
ro
cc
e
ac
ee
e
e
ar
en
ca
re
ca
l
ro
cc
cc
e
ro
ro
cc
e
ar
gi
llo
se
0
classe litologica
Distribuzione delle sorgenti su classe litologica (le classi litologiche sono
corrispondenti alle classi Hydro.co).
Dal grafico emerge chiaramente che il maggior numero di sorgenti risulta
concentrato nella classe Hydro.co rocce calcaree, il risultato potrebbe tuttavia
risultare influenzato dal fattore estensione areale, questa classe di rocce infatti risulta
essere quella più diffusa.
Partendo dall‟ ipotesi che il dato di distribuzione delle sorgenti su classe
litologica singolarmente preso non sia significativo per la motivazione su esposte, è
stato analizzato un altro parametro ossia l‟indice di densità delle sorgenti su classe
litologica, che corrisponde al dato di distribuzione delle sorgenti normalizzato sulla
superficie delle singole classi litologiche.
Calcolando l‟estensione delle singole classi litologiche Hydro.co presenti sul
bacino si sono ottenuti i seguenti risultati:
Rocce Argillose: 22,56 km2;
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 157 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Rocce Calcaree: 59,81 km2;
Coltri Detritiche: 7,26 km2;
Sedimenti: 5,22 km2;
per un totale della superficie di estensione del bacino di 94,85 km 2 (la
differenza minima tra tale valore e quello indicato nel capitolo 2, deriva dalla
discretizzazione a maglie introdotta attraverso il modello digitale del terreno
elaborato dal software Hydro.co che si riflette anche sul tematismo geolitologico; tale
discretizzazione porta ad una non perfetta coincidenza delle litologie affioranti nel
bacino con il limite geografico dello stesso). Dividendo il numero di sorgenti sia
captate che non captate, ricadenti all‟interno della singola classe litologica, per l‟area
di ogni singola classe, si ottengono i seguenti indici di densità di sorgenti visualizzati
nel grafico sottoriportato:
Rocce Argillose: 45/22,56 km2 = 1,99/km2;
Rocce Calcaree: 85/59,81 km2 = 1,42/km2;
Coltri Detritiche: 20/7,26 km2 = 2,75/km2;
Sedimenti: 0/5,22 km2 = 0/km2.
Indice di densità delle sorgenti su classe litologica (le classi litologiche sono
corrispondenti alle classi Hydro.co).
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 158 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Dall‟analisi del grafico emerge che la concentrazione maggiore di sorgenti si
rileva in corrispondenza della classe Hydro.co delle Coltri Detritiche, a seguire delle
Rocce Argillose e infine delle Rocce Calcaree. L‟operazione di normalizzazione
perciò ridimensiona (in parte poiché lo scarto tra i due indici è comunque contenuto),
il precedente risultato, secondo il quale il maggior numero di sorgenti ricadeva nella
classe Rocce Calcaree; sulla base dei quest‟ultimo grafico si può perciò ipotizzare
che la distribuzione di sorgenti sulle rocce calcaree derivata inizialmente, sia almeno
in parte influenzata dal fatto che tale classe risulta quella arealmente più diffusa.
La presenza di un considerevole numero di punti sorgente nella classe Rocce
Argillose, può essere motivata mediante il fatto che, notoriamente i litotipi
argilloscistosi e marnoscistosi presentano un‟elevata predisposizione all‟alterazione
ed alla disgregazione, questo porta alla formazione di orizzonti intermedi talvolta
anche particolarmente potenti caratterizzati da scadenti proprietà meccaniche; si può
ipotizzare che in tali orizzonti si impostino dei circuiti idrici i quali in superficie danno
origine alle scaturigini cartografate.
Occorre comunque sottolineare che, almeno a livello teorico, ricollegandosi al
concetto di formazione serbatoio ed analizzando i risultati derivati per la classe
Hydro.co Rocce Calcaree (vedi paragrafo 4.1.4 sul censimento delle sorgenti), il
litotipo calcareo è noto per la capacità di immagazzinamento delle acque di
precipitazione, visto il grado di permeabilità che lo contraddistingue ed il contatto con
formazioni decisamente impermeabili come ad esempio le Argilliti di Montoggio. La
concentrazione di sorgenti perciò non è sufficiente per descrivere la predisposizione
di una roccia a comportarsi da serbatoio: occorrono informazioni più dettagliate sulla
falda, ad esempio, attraverso le stratigrafie di pozzi e sondaggi. Tale parametro è
servito pertanto in questo studio esclusivamente per fornire un‟indicazione delle
ipotetiche classi rocciose Hydro.co, che possono coincidere, contenere o essere
contenute in ipotetiche “formazioni serbatoio”.
Ricollegandoci inoltre alla considerazioni effettuate nella parte generale sulla
capacità delle coltri detritiche di ospitare al loro interno falde capaci di dare luogo in
superficie a venute d‟acqua, dall‟analisi della concentrazione di sorgenti normalizzata
sulla superficie, risulta essere significativa la concentrazione di 2,75 sorgenti/km2
all‟interno della stessa classe.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 159 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.4.1 Curve di portata
Vengono qui di seguito riportati i dati di portata associati alle coordinate
Gauss-Boaga estratti dal database di Hydro.co e associati alle sorgenti captate:
LONGITUDINE LATITUDINE
1507575
1499713
1505563
1503900
1508575
1508575
1495345
1507737
1507737
1507737
1507944
1506750
1500613
1506790
1500414
1500399
1500571
1495604
1503379
1495418
1495646
1504003
4925070
4922045
4919093
4922330
4925520
4925525
4918880
4925359
4925359
4925359
4925170
4920270
4920657
4918443
4920973
4920946
4920752
4922717
4921240
4922715
4922616
4922257
TOTALE
Portata massima
concessa in l/s
0,38
0,01
0,59
0,03
0,08
0,08
0,08
2,23
2,23
2,23
0,6
0,38
0,3
0,13
0,19
0,19
0,19
0,8
0,08
0,6
0,6
0,01
12,01
Per quanto riguarda le sorgenti non captate vengono riportati nel paragrafo
successivo, i dati di portata (per immediatezza di lettura accanto ai corrispondenti
dati di portata) associati al database delle sorgenti derivato dall‟ dall‟Atlante degli
Acquiferi del Comune di Genova-Volume I: Alta Val Bisagno ed Alta Val Polcevera
(Ottonello G., Marini L., 1997); tali dati costituiscono la base di partenza per un
eventuale futuro monitoraggio esteso nel tempo della portata delle sorgenti censite,
tramite il quale derivare le relative curve di portata.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 160 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.1.4.2 Caratteristiche di temperatura
Anche per quanto riguarda i valori di temperatura delle sorgenti, nel caso del
bacino del Torrente Bisagno, gli unici dati ai quali si è pervenuti durante il lavoro di
censimento sono quelli dedotti dal set contenuto nell‟Atlante degli Acquiferi del
Comune di Genova-Volume I: Alta Val Bisagno ed Alta Val Polcevera che vengono
qui di seguito riportati assieme alla sigla identificativa delle sorgenti stesse, alle
coordinate Gauss-Boaga e ai dati di portata:
SIGLA
BIS 1
BIS 2
BIS 3
BIS 4
BIS 5
BIS 6
BIS 7
BIS 8
BIS 9
BIS 10
BIS 11
BIS 12
BIS 13
BIS 13b
BIS 14
BIS 15
BIS 16
BIS 17
BIS 18
BIS 19
BIS 20
BIS 21
BIS 22
BIS 23
BIS 24
BIS 25
BIS 26
BIS 27
BIS 28
BIS 29
BIS 30
BIS 31
BIS 32
BIS 33
BIS 34
LONGITUDINE
(GAUSS-BOAGA)
1502102
1502112
1502392
1502724
1502669
1503112
1503062
1503069
1505049
1503552
1506117
1509367
1508604
1508604
1508582
1507804
1508327
1507407
1507549
1507372
1507619
1508097
1507489
1506907
1506667
1506539
1506382
1505874
1506137
1505792
1506027
1504292
1504502
1505187
1506094
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
LATITUDINE
(GAUSS-BOAGA)
4921857
4921825
4921905
4921820
4921900
4921385
4921447
4921302
4921022
4920890
4925417
4925222
4925242
4925242
4925185
4925652
4924692
4924237
4924890
4924827
4924467
4924010
4924050
4923767
4923647
4923910
4923445
4923217
4923955
4922465
4922587
4921505
4921557
4921522
4921320
T°
Q (l/s)
12°
8,4°
11,4°
9,4
10°
11,6°
11,3°
9,4°
8°
9,2°
8,1°
10°
10,8°
12,8°
7,4°
9,1°
10°
8,7°
9,7°
5,8°
8,4°
7°
6,6°
11°
10,1°
10,8°
11,4°
10,7°
10,4°
5,5°
10,0°
11,8°
10,4°
9,2°
10,8°
0,5
n.a.
4
n.a.
n.a.
0,12
4,5
0,2
n.a.
0,46
0,3
0,2
0,4
n.a.
0,2
2
0,2
0,1
2,5
<0,01
n.a.
0,2
1
0,12
0,1
0,5
0,4
n.a.
n.a.
n.a.
<0,01
0,15
0,3
<0,01
0,1
Pagina 161 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
BIS 35
BIS 36
BIS 37
BIS 38
BIS 39
BIS 40
BIS 41
BIS 42
BIS 43
BIS 44
BIS 45
BIS 46
BIS 47
BIS 48
BIS 49
BIS 50
BIS 51
BIS 52
BIS 53
BIS 54
BIS 55
BIS 56
BIS 57
BIS 58
BIS 59
BIS 60
BIS 61
BIS 62
BIS 63
BIS 64
BIS 65
BIS 66
BIS 67
BIS 68
BIS 69
BIS 70
BIS 71
BIS 72
BIS 73
BIS 74
BIS 75
BIS 76
BIS 77
BIS 78
BIS 79
BIS 80
BIS 81
BIS 82
BIS 83
1505407
1506242
1506039
1505362
1505632
1503429
1503564
1505362
1504247
1504422
1504747
1504859
1505009
1503882
1503632
1502947
1505394
1504917
1504897
1503852
1504572
1504159
1504387
1503699
1503387
1509172
1509417
1509347
1508484
1507824
1508182
1507317
1507542
1507644
1507477
1508147
1508462
1508492
1507389
1507757
1508324
1507817
1507207
1506787
1506909
1506222
1506702
1506709
1504504
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
4921920
4921702
4922022
4921572
4920835
4921215
4922467
4923715
4924995
4924920
4924745
4924670
4924645
4922247
4922195
4922417
4924122
4922320
4923790
4923407
4923562
4923327
4924395
4923820
4923142
4924337
4924818
4924245
4923536
4923000
4923605
4922352
4921725
4922820
4921265
4921855
4921407
4921135
4918822
4919050
4920590
4920310
4920395
4920477
4921330
4919810
4919705
4920285
4920397
11,7°
7,1°
6,7°
9,4°
10,3°
11,4°
11,1°
9,1°
10,9°
7,5°
9,5°
11,8°
12,5°
10,2°
11,1°
8°
5,9°
10,1°
9,9°
10,5°
9,2°
10,9°
9,8°
9,7°
12,1°
9,6°
9,3°
8,3°
8,5°
10,2°
8,2°
10,6°
10,8°
10°
11,3°
10°
10,5°
8,9°
11°
9,6°
10,3°
10,3°
10,6°
11,3°
11,8°
9°
9,7°
9,6°
12,2°
<0,01
0,12
0,01
0,18
2
0,85
0,1
0,1
n.a.
n.a.
n.a.
<0,01
<0,01
0,25
0,2
0,1
n.a.
n.a.
0,5
0,08
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.
0,07
0,1
0,3
<0,01
0,1
0,2
1
0,06
0,125
0,13
0,08
0,5
0,05
0,04
<0,01
0,15
1
n.a.
0,7
5
3
0,6
4
0,5
Pagina 162 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
BIS 84
BIS 85
BIS 86
BIS 86b
BIS 87
BIS 88
BIS 89
BIS 90
BIS 91
BIS 92
BIS 93
BIS 94
BIS 95
BIS 96
BIS 97
BIS 98
BIS 99
BIS 100
BIS 101
BIS 102
BIS 103
BIS 104
BIS 105
BIS 106
BIS 107
BIS 107b
BIS 108
BIS 109
BIS 110
BIS 111
BIS 112
BIS 113
BIS 114
BIS 115
BIS 116
BIS 117
BIS 118
BIS 119
BIS 120
BIS 121
BIS 122
BIS 123
BIS 124
BIS 125
BIS 126
BIS 127
BIS 128
BIS 129
BIS 130
1505229
1505027
1505194
1505194
1507072
1506792
1505852
1508537
1508637
1508472
1507697
1502097
1502402
1501732
1503064
1504387
1504032
1504167
1499025
1499635
1499785
1500569
1501037
1501442
1501087
1501087
1502597
1502514
1502277
1502492
1501824
1497715
1497007
1497985
1499780
1500722
1501734
1499660
1499235
1498265
1499320
1496560
1495317
1496160
1496467
1494815
1494990
1498075
1495807
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
4919105
4919835
4919670
4919670
4917890
4917800
4918897
4918445
4918115
4917420
4916947
4920610
4921437
4920472
4920552
4919660
4919152
4920220
4920804
4919999
4920674
4920812
4920370
4921100
4921395
4921395
4922162
4924460
4923617
4923210
4922417
4922781
4923509
4923764
4922346
4923462
4924325
4923989
4923869
4922944
4921919
4922369
4922674
4922994
4919269
4923284
4920664
4919214
4922014
11,9°
12,4°
11,2°
13,1°
10,8°
10,7°
11,1°
10,1°
10°
9,9°
10°
11,4°
12,3°
12,2°
10,2°
12,8°
12,2°
12,8°
12°
12,3°
12,5°
12,4°
13°
12,7°
12,5°
14,1°
12,9°
13°
12,5°
13°
12,1°
12,7°
13°
13°
12,8°
13,2°
12,6°
13,3°
12,5°
13°
13,5°
13,4°
13,1°
13,3°
13,8°
14,1°
15,1°
18,6°
19°
0,13
n.a.
n.a.
n.a.
0,13
0,7
0,5
0,25
0,15
0,4
<0,01
0,13
0,11
0,25
1,5
n.a.
n.a.
n.a.
0,08
<0,01
0,12
0,2
0,02
4
0,01
n.a.
0,07
0,1
0,08
1
2,5
0,5
0,125
0,25
0,25
0,125
0,25
0,3
0,12
0,2
0,05
0,5
0,05
0,5
0,7
0,1
<0,01
n.a.
n.a.
Pagina 163 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4..2 Utilizzazioni in atto
Le elaborazioni riferite alla caratterizzazione degli utilizzi in atto della risorsa
idrica si basano sulle pratiche presenti presso l'archivio della Regione Liguria e su
quelle appartenenti al catasto dell‟Area 08 della Provincia di Genova. Per quanto
riguarda quest'ultimo si sottolinea che tale archivio è in fase di implementazione e
non si presenta esaustivo, in quanto talune pratiche sono tuttora in fase di controllo
da parte dei tecnici addetti alla concessione. Sono state quindi considerate per la
caratterizzazione le sole pratiche considerante ufficialmente "attive".
In termini di portata, la fonte più sfruttata risultano essere i pozzi (oltre il 60
%), localizzati per lo più in ambito urbano e finalizzati all‟approvvigionamento idrico
della città; a tale funzione partecipano anche le derivazioni da acqua fluente con un
apporto di circa il 35 %. Modesto è l'apporto idrico derivato dalle sorgenti
concessionate.
Di seguito si riportano in tabella e nel grafico seguente le portate captate in
base alla tipologia di derivazione.
portata [l/s] portata %
pozzi
sorgenti
derivazioni
totale
pozzi
551.22
12.01
307
870.23
63.3
1.4
35.3
100.0
sorgenti
derivazioni
35.3%
63.3%
1.4%
Tipologia di captazione: portate concesse
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 164 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.2.1
Censimento delle derivazioni
4.2.1.1 Portate derivate
Le derivazioni da acqua fluente sono per lo più destinate
all‟approvvigionamento della rete acquedottistica della città di Genova; in particolare
si segnalano le due grandi derivazioni, una sul Bisagno in località La Presa e l‟altra
sul torrente Lavena, entrambe facenti parte della rete infrastrutturale di Genova
Acque.
Inoltre sono presenti concessioni destinate a pescicoltura, uso irriguo e uso
igienico in località dell‟entroterra. Hanno rilevanza trascurabile i rimanenti usi.
Di seguito si riportano in tabella e nel grafico seguente le portate captate in
base alla tipologia di uso.
consumo umano
industriale
idroelettrico
igienico ed assimilati
irriguo
pescicoltura
irrigazione di aree sportive e di verde pubbl.
altro
totale
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
portata [l/s]
portata %
300.19
0.22
0
2
1.59
3
0
0
307
97.8
0.1
0.0
0.7
0.5
1.0
0.0
0.0
100.0
Pagina 165 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
consumo umano
industriale
idroelettrico
igienico ed assimilati
irriguo
pescicultura
irrigazione di aree sportive e di verde pubbl.
altro
Destinazione d’uso delle acque derivate da corpo idrico superficiale: portate
concesse
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 166 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.2.1.2 Portate restituite
Le portate derivate dal Bisagno e dai suoi affluenti sono tutte destinate ad usi
per i quali non è prevista la restituzione in alveo.
4.2.2
Censimento dei pozzi
I dati relativi ai pozzi che qui di seguito vengono forniti derivano dal database
associato al modello Hydro.co; viene qui di seguito riprodotta una tabella
direttamente estratta dal database del software stesso che riporta le coordinate
geografiche Gauss-Boaga dell‟opera di captazione e la portata massima concessa.
Nella tabella seguente sono riportate esclusivamente le voci dei pozzi ricadenti
all‟interno dell‟acquifero alluvionale del Bisagno elaborato mediante il modello
Hydro.co
Longitudine
Latitudine
Portata
massima
concessa in
l/s
1496241
1496188
1496241
1496394
1496315
1498764
1497552
1496355
1496243
1496197
1497100
1497305
1497182
1497864
1495873
1498272
1498357
1498336
1499527
1499423
1499487
1499491
4917085
4916847
4916957
4917133
4917093
4922263
4921362
4918135
4917465
4916286
4920305
4920214
4920245
4921830
4916298
4922388
4922451
4922442
4921759
4921813
4921784
4921811
60
60
60
60
60
10
5.3
0.5
10
100
20
20
20
3
1.5
1.98
1.72
5.55
8.62
8.62
8.62
8.62
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 167 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
1496154
4918049
TOTALE
16.6
550.63
Eseguendo una somma delle portate si ottiene un prelievo idrico dalla falda di
subalveo del Bisagno pari a 550,63 l/s, di conseguenza pari a 1982,268 m 3/h, di
47574,432 m3 al giorno e di 17364667,68 m3 all‟anno . Naturalmente si tenga
presente che si riportano i dati derivanti dalle portate concesse e pertanto
regolarmente denunciate, inoltre i calcoli sono stati effettuati sulla base di una
portata massima concessa che probabilmente non corrisponderà durante tutto il
corso dell‟anno alla portata effettivamente prelevata.
Questo valore puo‟ essere messo a confronto con i dati che si ricavano dalla
bibliografia (vedi Capitolo 3 - Parte Generale Fig. 3.6 Tabella riassuntiva dati
volumetrie delle risorse idriche immagazzinate nei depositi alluvionali) in cui si parla
di potenzialità della falda idrica del Bisagno di qualche decina di milioni di m 3 e di
3×106 come quantitativo idrico totale immagazzinato nell‟acquifero alluvionale.
Tuttavia per poter effettuare una valutazione sul grado di incidenza del prelievo idrico
da pozzi sulla falda di sub-alveo, si dovrebbe poter conoscere i tempi di ricarica della
stessa, ma soprattutto essere in possesso di uno studio che comprenda un computo
del bilancio idrico alla scala dell‟acquifero.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 168 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.2.2.1 Portate captate
La falda rappresenta la risorsa idrica maggiormente sfruttata nel bacino del
Bisagno, soprattutto nel suo tratto terminale in ambito urbano in prossimità della
foce.
L‟uso cui sono principalmente destinate le portate captate risulta essere il
consumo umano; buon risalto ha anche l‟uso industriale di tale risorsa. Hanno
rilevanza trascurabile i rimanenti usi.
Di seguito si riportano in tabella e nel grafico seguente le portate captate in
base
alla tipologia di uso.
consumo umano
industriale
idroelettrico
igienico ed assimilati
irriguo
pescicoltura
irrigazione di aree sportive e di verde pubbl.
altro
totale
portata [l/s]
portata %
401.5
143.78
0
0.5
0.14
0
5.3
0
551.22
72.8
26.1
0.0
0.1
0.0
0.0
1.0
0.0
100.0
consumo umano
industriale
idroelettrico
igienico ed assimilati
irriguo
pescicultura
irrigazione di aree sportive e di verde pubbl.
altro
Destinazione d’uso delle acque captate da pozzi: portate concesse
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 169 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.2.2.2 Livelli piezometrici
Vengono riportati qui di seguito i grafici riguardanti l‟andamento della livello
della falda nel periodo 1997-2002, gentilmente forniti dal gestore Genova Acque
S.p.A. su alcuni dei pozzi dallo stesso gestiti, che mettono in evidenza come il livello
della falda mostra una marcata inflessione in corrispondenza dei mesi estivi laddove
ad un livello depresso per cause naturali della falda si affianca anche un maggior
consumo legato alle esigenze della stagione, mentre nella restante parte dell‟anno in
linea di massima i livelli piezometrici si attestano su valori omogeneamente più
elevati (si rimanda per le tabelle collegate ai dati all‟appendice ALLEGATI).
I pozzi ai quali si fa riferimento sono contraddistinti dalle seguenti coordinate
GAUSS-BOAGA:
Pozzi Via G. Galilei : X 1496125, Y 4917120;
Via Trebisonda: X 1496285, Y 4916480;
Andamento del livello della falda del Bisagno nel periodo 1997-1999 (GENOVA
ACQUE S.P.A)
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 170 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Andamento del livello della falda del Bisagno nel periodo 2000-2002 (GENOV
Andamento del livello della falda del Bisagno nel periodo 1997-1999 (GENOVA
ACQUE S.P.A)
4.2.2.3 Stratigrafia
Gli unici dati a nostra disposizione esemplificativi della stratigrafia dei pozzi
sono quelli utilizzati per la ricostruzione e modellazione del substrato che delimita
inferiormente e lateralmente i depositi alluvionali del Torrente Bisagno, i quali non
vengono allegati al testo per ovvi problemi relativi al diritto di riproduzione.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 171 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.3
Equilibrio del bilancio idrico
L‟equilibrio
del
bilancio
idrico
viene
analizzato
esaminando
contemporaneamente sia la componente naturale del deflusso sia le attività
antropiche connesse presenti nel bacino (derivazioni, pozzi e sorgenti unitamente a
scarichi recapitanti direttamente nei corsi d‟acqua), presentando così il bacino come
una realtà antropizzata quale effettivamente è.
Nel bacino del torrente Bisagno le elaborazioni del modello Hydro forniscono i
seguenti valori medi di portata naturale (già presentati nel paragrafo 4.1.2.5):
PORTATA NATURALE [ l/s ]
mese
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
media mensile
4761
4318
4254
3945
3228
1985
1214
790
1220
3503
4533
5042
media annua
3232
Per quanto riguarda le opere di presa, sono presenti diverse captazioni
medio/piccole, due grandi derivazioni destinate a approviggionamento idrico umano
(quantificabili rispettivamente in 100 l/s e 200 l/s) e un gruppo di pozzi siti per lo più
nel tratto terminale (portate variabili tra 60 e 100 l/s). In generale per nessuna
derivazione è prevista una qualche restituzione a valle del punto di presa (come
avviene invece nel caso delle derivazioni a uso idroelettrico, ad esempio).
Sommando tra loro le singole derivazioni si ottiene un totale di 870 l/s
complessivamente derivati da acqua fluente nel bacino del Bisagno, pari a 0.87 m3/s.
Per quanto riguarda gli scarichi si sono ritrovati diversi apporti idrici di tipo
civile e due (di cui uno privo di valore di portata) di tipo industriale; dai dati a
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 172 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
disposizione si è quantificata la portata media annua, in tutti i casi abbastanza
limitata (al massimo dell‟ordine dei litri/secondo). Sommando tra loro i singoli apporti
si ottiene un totale di 21.35 l/s complessivamente immessi in acqua nel bacino del
Bisagno.
A questo punto si è in possesso di tutti gli elementi necessari allo studio
dell‟equilibrio del bilancio idrico. Infatti, nota una stima di deflusso naturale grazie alle
elaborazioni di Hydro, si può quantificare l‟incidenza delle attività antropiche
procedendo a una somma algebrica dei dati di scarichi e derivazioni.
Si può presentare l‟equilibrio del bilancio attraverso un espressione di questo
tipo:
EQUILIBRIO:
R pot -
F i + V rest > 0
Dove: R pot = risorsa idrica potenziale, approssimata in questa fase dal deflusso
naturale (si veda “Parte Generale” - paragrafo 4.3)
F i = Risorsa complessivamente sottratta al bacino attraverso le derivazioni
idriche
V rest = Risorsa complessivamente restituita al bacino attraverso scarichi e
restituzioni idriche
Banalmente, l‟equilibrio del bilancio idrico è soddisfatto se l‟espressione
precedente è rispettata, ovvero se la somma algebrica di risorsa, apporti e sottrazioni
è maggiore di zero. Si parla di equilibrio non soddisfatto invece nel caso in cui tale
somma fornisca un valore negativo ( = la totalità della risorsa viene utilizzata senza
comunque soddisfare la richiesta complessiva).
È però intuitivo immaginare come non sarebbe corretto, da un punto di vista
naturalistico, sottrarre integralmente (o quasi) l‟acqua defluente in un bacino, anche
nel caso in cui l‟equilibrio fosse rispettato; da questa considerazione nasce il
concetto di Deflusso Minimo Vitale (DMV).
Il DMV è sostanzialmente una portata minima che deve sempre defluire nel
corso d‟acqua al fine di garantire il rispetto delle condizioni di sopravvivenza
dell‟ecosistema del bacino; sarà approfonditamente oggetto di studio nel Capitolo 5.
In questa fase però lo si considera poiché strettamente legato alla questione del
Bilancio Idrico.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 173 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
In particolare, esaminando la relazione precedente, sembra allora più
oportuno sostituire alla “risorsa idrica potenziale” (R pot) la “risorsa idrica utilizzabile”
( R ut = R pot – DMV ). L‟espressione così modificata diventa allora:
EQUILIBRIO:
R pot – DMV -
F i + V rest > 0
Si rimanda al già citato Capitolo 5 per una stima del valore di DMV; in questo
paragrafo comunque se ne presenta una prima analisi quantitativa in termini di
ordine di grandezza attraverso l‟espressione inversa:
DMV < R pot -
F i + V rest
In particolare, passando a un analisi numerica, si è detto che in media si stima
che le derivazioni ammontino a circa 870 l/s, mentre il modesto apporto dovuto agli
scarichi è quantificabile in circa 21 l/s; non si conoscono casi di derivazioni restituite
nel bacino in esame. Allora l‟incidenza delle attività antropiche sui corsi d‟acqua può
essere stimata come una sottrazione media netta di acqua pari a:
8707 l/s – 21 l/s = 849 l/s
Di conseguenza, considerando che il valore medio annuale di portata naturale
era quantificato in 3232 l/s, dalla formula presentata in precedenza si evince che
l‟equilibrio generale dell‟intero bacino è decisamente rispettato, poiché la differenza
tra il deflusso naturale e le sottrazioni complessive è quantificabile in 2383 l/s, valore
ben maggiore di zero. Tale valore, come spiegato in precedenza, rappresenta una
stima del limite superiore del Deflusso Minimo Vitale, in quanto riproduce una
valutazione della risorsa effettivamente disponibile nel bacino e quindi non
superabile. A tale proposito si vuole anticipare come il calcolo del DMV produrrà in
realtà un valore decisamente minore, essendo questa una quantità da mettere in
relazione con i periodi di siccità e non con i valori medi annuali qui considerati.
Il valore di 2383 l/s rappresenta invece più correttamente la portata
antropizzata
( = portata naturale depurata delle derivazioni antropiche “nette”).
Nel grafico seguente si riportano a mezzo di istogrammi le stime effettuate; si
nota bene come l‟apporto degli scarichi sia estremamente limitato.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 174 di 214
Portata media annuale
[l/s]
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
portata
naturale
derivazioni
scarichi
derivazioni scarichi
portata
antropizzata
Confronto tra deflusso naturale, portate derivate / immesse e il conseguente deflusso
antropizzato – valori medi annuali -
Si procede ora all‟esame degli andamenti medi mensili. Considerando costanti
nell‟anno le quantità apportate/derivate da scarichi e opere di presa, si è calcolato
l‟andamento della portata antropizzata sottraendo il totale derivato dalla stima di
deflusso medio mensile naturale. Nella tabella seguente si riassumono i conti
effettuati; tutti i valori riportati sono espressi in l/s.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 175 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
PORTATA
NATURALE [l/s]
mese
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
andamento
mensile
4761
4318
4254
3945
3228
1985
1214
790
1220
3503
4533
5042
ATTIVITA’ ANTROPICHE [l/s]
media
“Derivazioni
Derivazioni Scarichi
annua
- Scarichi”
3232
870
21
849
PORTATA
ANTROPIZZATA [l/s]
andamento
mensile
3912
3470
3405
3097
2379
1137
365
0
371
2654
3684
4193
media
annua
2383
Si vuole sottolineare innanzitutto che i valori considerati sono da considerarsi
come stime ottenibili dai dati in possesso e come tali la precisione non è totale.
La portata naturale infatti è fornita dalle elaborazioni compiute da un modello
afflussi – deflussi, e come tale quindi è da interpretarsi come un valore indicativo
piuttosto che come un dato assoluto. Per quanto riguarda le derivazioni e gli scarichi
invece, oltre al problema di possibili dati non disponibili e quindi non considerati, si
ricorda come si sia considerata una portata media costante nell‟anno.
In particolare per quanto riguarda le derivazioni vige, ovviamente, il vincolo di
“captazione d‟acqua solo quando realmente questa è presente”; a tal proposito si
sottolinea che nel mese di agosto la portata naturale stimata è minore di quella
teoricamente derivata, il che ovviamente porta a attribuire un ipotetico valore nullo al
deflusso in quel mese.
In realtà è bene sottolineare che nel presente paragrafo si intende l‟equilibrio
come una somma algebrica dei vari ingressi / uscite relativi all‟intero bacino, mentre
la realtà del Bisagno è quella di un territorio in cui le derivazioni maggiori interessano
solo alcune zone.
Nel grafico seguente si riportano l‟andamento della portata naturale media
mensile e il valore medio nell‟anno di acqua complessivamente derivata.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 176 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
6000
derivazioni - scarichi
PORTATA NATURALE
portata [l/s]
5000
4000
3000
2000
1000
0
gen feb
mar apr
mag
giu
mese
lug
ago
set
ott
nov
dic
Confronto tra l’andamento della Portata naturale e il Totale Derivato mediato
nell’anno.
Le stime indicano che anche nei mesi di magra si dispone di acqua sufficiente
da soddisfare la richiesta delle derivazioni.
Infine nel grafico seguente si confrontano gli andamenti a scala mensile della
portata naturale stimata e di quella antropizzata conseguentemente calcolata.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 177 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
PORTATA ANTROPIZZATA
PORTATA NATURALE
6000
portata [l/s]
5000
4000
3000
2000
1000
0
-1000
gen feb
mar apr
mag giu
lug ago
set
mese
ott
nov
dic
Portata naturale e Portata antropizzata – confronto.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 178 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4.4 Curve di durata delle portate
Come presentato nel paragrafo 4.1.2.4, per il bacino in questione si dispone di
alcuni dati relativi alla stazione di monitoraggio dei deflussi sita in località La Presa;
in particolare si sono potuti consultare alcuni dati presenti nel database del modello
di bilancio idrico Hydro, e tra questi la curva di durata delle portate storica relativa a
questa stazione.
Di seguito si riportano i valori relativi alle stazioni di misura.
Stazione di La Presa:
Nella tabella e nel grafico seguenti si riportano le portate superate
mediamente nell‟anno per 10, 30, 60, 91, 135, 182, 274 e 355 giorni:
giorni
10
30
60
91
135
182
274
355
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
PORTATA [mc/s]
6.95
3.35
1.76
1.15
0.78
0.52
0.19
0.06
Pagina 179 di 214
7.5
7
6.5
6
5.5
5
4.5
4
3.5
3
2.5
2
1.5
1
0.5
0
360
330
300
270
240
210
180
150
120
90
60
30
La Presa - valori misurati
0
portata [m3/s]
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
giorni
Curva di durata delle portate relativa alla stazione di misura sita in località La Presa
Curva di durata delle portate da Hydro:
Di seguito invece si analizza la curva di durata delle realizzata utilizzando le
elaborazioni del modello Hydro; questo ovviamente non può garantire la precisione
propria dei valori misurati, ma consente di ottenere risultati qualunque sezione si
voglia considerare, superando quindi il limite dei pochi strumenti di misura presenti
sul territorio.
In particolare, per descrivere l'eterogeneità del bacino in questione, si sono
scelti alcuni punti localizzati sul corso d‟acqua principale (e sui maggiori affluenti se
necessario) da considerare come sezioni. Queste sono elencate e rappresentate
nella tabella e nell‟immagine seguenti:
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 180 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
SEZIONE
LOCALITA'
1
Genova – località Borgo Incrociati
2
Genova – località Gavette
3
Confluenza Rio Torbido
4
Genova – Struppa
5
Rio Canate – a valle presa Lavena
6
Genova – La Presa
7
Confluenza Rio Collaia
Sezioni di controllo del corso d’acqua principale – tabella.
5
3
4
7
6
2
1
Sezioni di controllo del corso d’acqua principale – rappresentazione.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 181 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Il modello Hydro, interrogato alla foce e nelle sette sezioni suddette, ha fornito
i seguenti valori di portata in funzione dei giorni di superamento:
3
PORTATA [m /s]
GIORNI
foce
4.551706
2.996755
2.405163
1.810337
1.370684
1.034479
0.749997
0.517239
0.336206
0.181034
0.12931
60
90
120
150
180
210
240
270
300
330
360
Sez. 1
4.399035
2.89624
2.32449
1.749616
1.32471
0.999781
0.724841
0.49989
0.324929
0.174962
0.124973
Sez. 2
3.825045
2.518336
2.021189
1.521325
1.15186
0.869328
0.630263
0.434664
0.282532
0.152132
0.108666
Sez. 3
3.04104
2.002162
1.606913
1.209504
0.915768
0.691145
0.50108
0.345573
0.224622
0.12095
0.086393
Sez. 4
2.545441
1.675869
1.345034
1.012391
0.766525
0.578509
0.419419
0.289255
0.188016
0.101239
0.072314
Sez. 5
0.389694
0.256567
0.205918
0.154992
0.117351
0.088567
0.064211
0.044283
0.028784
0.015499
0.011071
Sez. 6
1.948339
1.282749
1.02952
0.774908
0.586716
0.442804
0.321033
0.221402
0.143911
0.077491
0.055351
Sez. 7
0.730363
0.480857
0.38593
0.290485
0.219939
0.165991
0.120344
0.082996
0.053947
0.029049
0.020749
Da questi è stato possibile graficare, per interpolazione, le curve di durata
delle portate per ciascuna sezione, come riportato nei grafici seguenti:
5
sezione 1
4.5
portata [m3/s]
4
3.5
3
2.5
2
1.5
1
0.5
giorni
Curva di durata delle portate – sezione 1 – località Borgo Incrociati.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 182 di 214
360
330
300
270
240
210
180
150
120
90
60
30
0
0
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
5
sezione 2
4.5
portata [m3/s]
4
3.5
3
2.5
2
1.5
1
0.5
330
360
330
360
300
270
240
210
180
150
120
90
60
30
0
0
giorni
Curva di durata delle portate – sezione 2 – località Gavette.
5
sezione 3
4.5
portata [m3/s]
4
3.5
3
2.5
2
1.5
1
0.5
300
270
240
210
180
150
120
90
60
30
0
0
giorni
Curva di durata delle portate – sezione 3 – Confluenza Rio Torbido.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 183 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
5.0
sezione 4
4.5
portata [m3/s]
4.0
3.5
3.0
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
330
360
330
360
300
270
240
210
180
150
120
90
60
30
0
0.0
giorni
Curva di durata delle portate – sezione 4 – Genova – Struppa
0.8
sezione 5
portata [m3/s]
0.6
0.4
0.2
300
270
240
210
180
150
120
90
60
30
0
0
giorni
Curva di durata delle portate – sezione 5 – località: Rio Canate (in corrispondenza
presa Lavena)
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 184 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
2.5
sezione 6
portata [m3/s]
2
1.5
1
0.5
330
360
330
360
300
270
240
210
180
150
120
90
60
30
0
0
giorni
Curva di durata delle portate – sezione 6 – La Presa
1
sezione 7
portata [m3/s]
0.8
0.6
0.4
0.2
300
270
240
210
180
150
120
90
60
30
0
0
giorni
Curva di durata delle portate – sezione 7 – Confluenza Rio Collaia
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 185 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
giorni
Curva di durata delle portate – sezione 6: La Presa. Valori misurati e valori calcolati.
Si nota che i due andamenti sono piuttosto simili, a eccezione del tratto
iniziale in cui il modello non attribuisce valori di portata alle durate minori di 60 giorni.
In particolare si osserva che i valori elaborati dal modello in generale tendono a
sovrastimare leggermente quelli misurati. Di seguito si graficizza un ingrandimento
della parte terminale della curva, essendo le portate minori e di lunga durata quelle
più interessanti ai fini del presente studio.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 186 di 214
400
250
200
150
100
50
350
valori misurati
valori H
Sezione 6: La Presa
300
7.5
7.0
6.5
6.0
5.5
5.0
4.5
4.0
3.5
3.0
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
0
portata [m3/s]
Poiché si è visto che, per quanto riguarda la sezione 6 (località La Presa) si
dispone anche della curva di durata delle portate “storica” (ovvero ottenuta dai
deflussi misurati), si ritiene opportuno procedere a un confronto tra i dati elaborati dal
modello e quelli misurati.
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
0.7
portata [m3/s]
valori misurati
valori H
Sezione 6: La Presa
0.6
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
380
350
320
290
260
230
200
0.0
giorni
Curva di durata delle portate – sezione 6: La Presa. Valori misurati e valori calcolati
– ingrandimento parte terminale.
Si conferma quanto detto sopra, ovvero la assoluta similitudine tra i due
andamenti, a riprova della bontà dello strumento utilizzato.
Di seguito si riporta l‟ultima curva elaborata dal modello, relativa alla sezione
di foce e quindi rappresentativa dell‟intero bacino idrografico.
5
sezione di foce
4.5
portata [m3/s]
4
3.5
3
2.5
2
1.5
1
0.5
giorni
Curva di durata delle portate – sezione di foce
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 187 di 214
360
330
300
270
240
210
180
150
120
90
60
30
0
0
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Si osserva che statisticamente alla foce arrivano almeno 300 litri/secondo (0.3
m /s) per oltre 300 giorni all‟anno (10 mesi). Si dispone di 1000 litri/secondo (1 m 3/s)
per oltre 200 giorni all‟anno, e statisticamente di circa il triplo per tre mesi all‟anno.
3
Il valore di picco segnalato è quello riferito ai deflussi che si mantengono per
almeno 60 giorni l‟anno; questo significa che la curva in questione, per motivi legati
alla tecnica di elaborazione impiegata, trascura totalmente i valori di portata più alti.
Infatti tale valore massimo riportato è quantificabile in 4.55 m 3/s, meno di 5000
litri/secondo. A questo fattore è collegata l‟assenza della parte iniziale della curva
ovvero quella relativa alle portate alte e di bassa durata.
Per meglio interpretare l‟andamento delle portate del corso d‟acqua in
questione, di seguito si riportano nello stesso grafico le curve di durata relative alle
varie sezioni.
foce
5
sezione
5
4.5
sezione 1
sezione 6
sezione 2
sezione 7
sezione 3
sezione 4
4
portata [m3/s]
3.5
3
2.5
2
1.5
1
0.5
360
330
300
270
giorni
240
210
180
150
120
90
60
30
0
0
Curva di durata delle portate – confronto tra le varie sezioni.
Si nota come queste si discostino tra loro poco nel tratto terminale (basse
portate di alta durata) e molto in quello iniziale (alte portate di breve durata). Alla luce
della mancanza del tratto immediatamente iniziale si può ritenere che quindi queste
curve non siano rappresentative con la massima precisione dell‟andamento del
deflusso nell‟intero corso, ma siano comunque da ritenersi molto utili ai fini del
presente studio, in cui non si è troppo interessati ai deflussi di piena.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 188 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
4. 5 Sostenibilità dell’uso della risorsa
Nelle considerazioni relative alla sostenibilità dell‟uso della risorsa idrica nel
bacino del Bisagno va tenuto in considerazione che buona parte del fabbisogno
idrico della città di Genova, il cui territorio ricade in buona parte all‟interno del
suddetto bacino, è sopperito grazie a delle derivazioni da invasi situati nel territorio di
due bacini appartenenti all‟area padana, precisamente quelli del Brugneto e della Val
di Noci. In questo solo modo è possibile soddisfare le esigenze idriche che sono
quantificate nel “Progetto integrato per la tutela della qualità delle acque nel bacino
del Bisagno” pari ad una dotazione ottimale di 400 l/ab*d.
In tale studio viene inoltre evidenziato come, di fronte ad un regime idrologico
che comporta durante i mesi estivi la diminuzione delle portate a qualche centinaio di
l/s, sarebbe auspicabile una ricerca di consistenti risorse idriche integrative rispetto
alle attuali.
Il patrimonio sorgentizio non appare suscettibile di un ulteriore sfruttamento,
sia per la complessità tecnica e per l‟impegno finanziario che tale operazione
comporterebbe in relazione ai risultati ottenibili, sia per le ripercussioni che si
potrebbero avere sull‟equilibrio ecologico dei corsi d‟acqua superficiali alimentati da
tali sorgenti, soprattutto in condizioni di bassi valori di portata.
Per quanto la risorsa idrica sotterranea, essa è già considerata una fonte
fondamentale per l‟approvvigionamento a destinazione d‟uso potabile; un ulteriore
sfruttamento non può essere implementato senza considerare attentamente quali
potrebbero essere le ripercussioni del susseguente abbassamento del livello della
falda, in termini di sostenibilità di lungo periodo e di intrusione del cuneo salino.
Per una corretta valutazione della sostenibilità si è proceduto confrontando la
curva di durata delle portate del corso d‟acqua con le derivazioni totali insistenti sul
bacino in modo da poter verificare per quanti giorni all‟anno tali concessioni possano
essere garantite.
Operando tale confronto in corrispondenza della sezione di valle si sono prese
in considerazione tutte le captazioni presenti nel bacino, anche se in questo modo in
realtà si opera in una condizione di sicurezza, in quanto i deflussi a scala di bacino
vengono confrontati con derivazioni le maggiori delle quali nel bacino in questione
sono concentrate per lo più in alcune zone circoscritte.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 189 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
curva durata
portata derivata
3
[m /s]
3
giorni
deflusso [m /s]
60
90
120
150
180
210
240
270
300
330
360
4.551706
2.996755
2.405163
1.810337
1.370684
1.034479
0.749997
0.517239
0.336206
0.181034
0.12931
0.87
Dal confronto effettuato, operato sulle sole portate derivate e non restituite, si
deduce che la portata derivata è garantita per un periodo superiore ai 200 giorni
all‟anno.
I giorni in cui la portata nel torrente si dimostra carente sono presumibilmente
concentrati nel periodo di minore precipitazioni, quindi Luglio-Agosto. In tali mesi
generalmente la carenza è sopperita ricorrendo ad altre fonti idriche, in special modo
attingendo dall‟acquifero attraverso i pozzi.
deflusso [mc/s]
portata derivata [mc/s]
5
4.5
portata [mc/s]
4
3.5
3
2.5
2
1.5
1
0.5
0
0
50
100
150
200
250
300
350
400
giorni
Curva di durata delle portate e portata derivata totale – confronto
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 190 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Questa analisi presenta un quadro generale relativo all'intero bacino; è ovvio
che localmente possono esistere le situazioni più diverse (corsi d'acqua o tratti di
essi sfruttati totalmente o viceversa ampie zone prive di derivazioni di qualunque
forma). Un'analisi di questo tipo, più complessa ma sicuramente necessaria al fine di
conoscere il territorio e di pianificare gli interventi su esso, è riportata in cartografia
allegata nella "Carta della classificazione dello stato quantitativo".
In tale carta si sono poste un certo numero di sezioni di controllo (12 in questo
bacino) localizzate a monte delle derivazioni e delle immissioni degli affluenti, sia
nell'asta principale che nei corsi d'acqua secondari. Per ciascuna sezione si
riportano la portata media naturale calcolata dal modello, la portata totale derivata
nel territorio sotteso, la corrispondente portata media antropizzata (pari alla
differenza tra i due valori) e il conseguente deficit idrico (rapporto tra quantità
derivata e deflusso naturale, espresso in forma percentuale). A seconda del valore di
questo dato i vari tratti vengono schematizzati come privi di deficit idrico (nel caso in
cui non insistano derivazioni), con deficit minimo, medio, massimo e infine con deficit
totale (nel caso in cui il deflusso naturale sia insufficiente a soddisfare le derivazioni
teoriche presenti).
Essendo variabili le portate nel corso dell'anno, è ovvio che i risultati
discendono da quali valori vengono considerati; sono state allora realizzate due carte
distinte, uguali concettualmente ma una relativa al mese con deflussi minimi (per
questo bacino: agosto), l'altra relativa al mese con deflussi massimi (per questo
bacino: dicembre).
Nella cartografia allegata esiste inoltre un altro documento utile a questo
scopo, ovvero lo "Schema Idrologico" relativo all'asta principale; qui è
schematizzato il corso d'acqua maggiore riportando le grandezze principali
(superficie sottesa, deflusso medio naturale annuo, portata derivata a monte e
deflusso medio antropizzato annuo) in corrispondenza della sorgente, del confine
regionale e di alcune sezioni intermedie; inoltre sono riportate le maggiori affluenze e
le principali captazioni idriche.
Per un'analisi dettagliata si rimanda all'esame della cartografia allegata.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 191 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
5. DEFLUSSO MINIMO VITALE
Il problema della determinazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) viene
introdotto nella Parte Generale (paragrafi 5.1 e 5.2), attraverso un breve
inquadramento legislativo e una panoramica delle possibili metodologie di calcolo.
Di seguito si analizza nello specifico il bacino oggetto del presente studio.
5.3
Definizione dei tratti per i quali il DMV viene valutato
Nel paragrafo 5.3 della Parte Generale si presenta la questione
dell‟individuazione di “tratti omogenei” per il calcolo dell‟DMV, al cui fine si sono
effettuate considerazioni principalmente di carattere “biologico” unitamente a altre di
carattere idrogeologico.
Considerazioni di carattere biologico (la Carta Ittica della Provincia di Genova)
Analizzando il bacino del torrente Bisagno, si denota un tasso di presenza di
fauna ittica decrescente al procedere da monte a valle, cui si accompagna un
aumentare del tasso di antropizzazione del territorio.
In base alle categorie individuate dalla carta ittica si può suddividere il corso
d‟acqua principale nei tratti seguenti:
Categoria A (colore blu nel grafico seguente - corsi d‟acqua ritenuti di pregio
ittiofaunistico rilevante o significativo): asta principale a monte dell‟immissione del
Rio Collaia (tributario di sinistra in loc. Polveriera di Molini di Bargagli), Lentro, Rio
Traso;
Categoria B (colore verde - acque ritenute di pregio ittico minore rispetto alle
precedenti): asta principale da Rio Collaia a Rio Torbido;
Categoria C (colore rosso - corsi d‟acqua, o tratti di essi, non idonei ad ospitare
popolazioni ittiche permanenti): asta principale a valle del Rio Torbido.
Di seguito si rappresenta graficamente la caratterizzazione del Bisagno e dei
suoi principali affluenti. Si noti come il tratto terminale non sia classificato in quanto
completamente tombinato.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 192 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Classificazione del bacino riferita alla gestione della Pesca
Pagina 193 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Considerazioni di carattere idrogeologico
La parte terminale del bacino del Bisagno è sede di falde idriche sfruttate a
fini industriali ed idropotabili. Per quanto riguarda le dimensioni del prisma
alluvionale del Bisagno, tali depositi hanno larghezza variabile dai 200 ai 1000 m con
lunghezza di circa 10 km e potenza variabile a 10 a 50 m.
Dalla foce fino all‟incirca all‟abitato di Prato i depositi alluvionali del Bisagno
possono essere considerati sede di un "reservoir idrico" di una certa importanza la
cui alimentazione avviene soprattutto ad opera del torrente Bisagno, quindi
attraverso meccanismi di infiltrazione e di scambi idrici fra porzione superficiale e
subalveo e dei suoi affluenti. In questa zona di bacino la maggior parte della portata
scorre in sotterraneo, e di conseguenza perde significato il concetto di Deflusso
Minimo Vitale.
Per ulteriori approfondimenti della struttura idrogeologica dl bacino del
Bisagno si rimanda agli specifici paragrafi.
I tratti omogenei
La sovrapposizione delle considerazioni idrogeologiche e ittiologiche
presentate, unitamente all'analisi del reticolo idrografico presente ha comportato
l‟individuazione delle sezioni di controllo che delimitano i vari tratti omogenei. In
particolare è stata indagata l'asta principale tralasciando la zona di foce,
caratterizzata da scarsa presenza di fauna ittica e da deflusso superficiale minimo (la
portata è prevalentemente sotterranea). Inoltre si sono analizzati anche i principali
affluenti quali il Rio Geirato, il Rio Torbido, il Rio Canate e il Torrente Lentro.
In cartografia si riporta una rappresentazione del bacino con le sezioni di
controllo individuate e i corrispondenti valori di DMV.
Pagina 194 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
5.4 Definizione degli utilizzi della risorsa idrica per i tratti omogenei
individuati
Il bacino del torrente Bisagno risulta interessato da uno sfruttamento intensivo
della risorsa idrica, soprattutto per quanto riguarda la destinazione a scopo potabile.
Tale uso rappresenta la massima porzione di acqua derivata, in misura similare da
corsi d‟acqua (soprattutto nella parte alta del bacino) e da pozzi (nella parte terminale) in
presenza di un acquifero più consistente. Sempre nella porzione terminale sono presenti
pozzi da cui viene captata acqua per finalità industriale, seconda destinazione d‟uso in
termini di portate derivate.
Sono qui riportate in seguito le caratterizzazioni relative ai tratti sottesi dalle sezioni
di controllo individuate; si nota che di conseguenza non si indaga il tratto di foce dell'asta
principale dove, come detto, non si calcola il Deflusso Minimo Vitale.
Tratto a monte sezione 1 - Rio Geirato
In tale tratto non risultano derivazioni o scarichi caratterizzati da portate
significative.
Tratto a monte sezione 2 - Rio Torbido
In tale tratto non risultano derivazioni o scarichi caratterizzati da portate
significative.
Tratto a monte sezione 3 - Rio Canate
Tale tratto è caratterizzato da una grande derivazione destinata
all‟approvvigionamento idrico della città di Genova, per una portata media annua
dell'ordine dei 100 l/s.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 195 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Tratto a monte sezione 4 - torrente Bisagno, tratto intermedio
In tale tratto è presente una delle grandi derivazioni per l‟approvvigionamento idrico
di Genova, in località La Presa, avente una portata media annua dell'ordine di 200 l/s.
Tratto a monte sezione 5 - torrente Lentro
In tale tratto non risultano derivazioni o scarichi caratterizzati da portate
significative.
Tratto a monte sezione 6 - torrente Bisagno, tratto di monte
In tale tratto risultano essere presenti poche derivazioni / sorgenti / pozzi, tutti di
modesta entità e destinati a usi diversi.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 196 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
5.5
Definizione dell’ DMV per i tratti omogenei individuati
Come visto nel paragrafo 5.5 della “Parte Generale”, per ciascun tratto omogeneo
si calcola il Deflusso Minimo Vitale attraverso la seguente formula:
DMV = k ∙ qmeda ∙ S
Con:
K = - 2.39 ∙ 10-5 S + 0.058
[S in km2]
(formula relativa ai bacini situati a ovest del Torrente Bisagno, compreso)
qmeda , S:
ottenute dalle elaborazioni del modello di bilancio idrico Hydro
Di seguito si riportano le elaborazioni effettuate.
Per ciascuna sezione si calcola il Deflusso Minimo Vitale e, per valutare lo stato
della risorsa idrica, lo si confronta con le portate medie mensili e con la curva di durata
delle portate calcolate dal modello; questo, come spiegato nei paragrafi precedenti,
riproduce deflussi teoricamente "naturali". Nei casi in cui la sezione analizzata sottenda un
tratto in cui sono presenti derivazioni idriche (in questo bacino sezioni 3 e 4) la presente
analisi si ripete sottraendo le quantità derivate ai deflussi naturali, riproducendo così
portate "antropizzate".
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 197 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Sezione 1
Portata media [m3/s]
0.26
Superficie [km2]
7.49
k
0.0578
DMV [m3/s]
0.0147
Confronto DMV - curva di durata delle portate: (in questo tratto sono presenti derivazioni
idriche trascurabili; si considerano equivalenti portate naturali e portate antropizzate).
CURVA DI DURATA DELLE PORTATE
Giorni
Portata [m3/s]
60
0.3592
90
0.2365
120
0.1898
150
0.1428
180
0.1082
210
0.0816
240
0.0592
270
0.0408
300
0.0265
330
0.0143
360
0.0102
portata [mc/s]
0.40 CURVA di DURATA delle PORTATE
0.35
DMV
0.30
0.25
0.20
0.15
0.10
0.05
0.00
0
50
100
150
200
250
300
350
400
giorni
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 198 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Confronto DMV - portate medie mensili:
PORTATA MEDIA MENSILE
Mese
Portata [m3/s]
gen
0.2527
feb
0.2468
mar
0.2824
apr
0.2510
mag
0.1700
giu
0.0274
lug
0.0000
ago
0.0000
set
0.1760
ott
0.5661
nov
0.5324
dic
0.5560
0.6
portata media mensile
DMV
portata [mc/s]
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
0.0
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lu
ag
set
ott
nov
dic
mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 199 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Sezione 2
Portata media [m3/s]
Superficie [km2]
k
DMV [m3/s]
0.19
5.60
0.0579
0.0108
Confronto DMV - curva di durata delle portate: (in questo tratto sono presenti derivazioni
idriche trascurabili; si considerano equivalenti portate naturali e portate antropizzate).
CURVA DI DURATA DELLE PORTATE
Giorni
Portata [m3/s]
60
0.2618
90
0.1723
120
0.1383
150
0.1041
180
0.0788
210
0.0595
240
0.0431
270
0.0297
300
0.0193
330
0.0104
360
0.0074
0.30di DURATA delle PORTATE
CURVA
DMV
portata [mc/s]
0.25
0.20
0.15
0.10
0.05
0.00
0
50
100
150
200
250
300
350
400
giorni
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 200 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Confronto DMV - portate medie mensili:
portata [mc/s]
PORTATA MEDIA MENSILE
Mese
Portata [m3/s]
gen
0.2361
feb
0.2056
mar
0.2184
apr
0.2039
mag
0.1235
giu
0.0155
lug
0.0000
ago
0.0002
set
0.1022
ott
0.3930
nov
0.3703
dic
0.3621
0.45
0.40
0.35
0.30
0.25
0.20
0.15
0.10
0.05
0.00
portata media mensile
gen
feb
mar
apr
mag
DMV
giu
lu
ag
set
ott
nov
dic
mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 201 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Sezione 3
Portata media [m3/s]
Superficie [km2]
k
DMV [m3/s]
0.33
9.17
0.0578
0.0189
Confronto DMV - curva di durata delle portate naturali:
CURVA DI DURATA DELLE PORTATE
Giorni
Portata [m3/s]
60
0.4596
90
0.3026
120
0.2429
150
0.1828
180
0.1384
210
0.1045
240
0.0757
270
0.0522
300
0.0339
330
0.0183
360
0.0131
0.50
CURVA
di DURATA delle PORTATE
0.45
DMV
portata [mc/s]
0.40
0.35
0.30
0.25
0.20
0.15
0.10
0.05
0.00
0
50
100
150
200
250
300
350
400
giorni
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 202 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Confronto DMV - portate medie mensili naturali:
PORTATA MEDIA MENSILE
Mese
Portata [m3/s]
gen
0.4749
feb
0.3854
mar
0.4017
apr
0.3656
mag
0.2347
giu
0.0389
lug
0.0000
ago
0.0002
set
0.1733
ott
0.6244
nov
0.6180
dic
0.6000
0.70
portata media mensile
DMV
portata [mc/s]
0.60
0.50
0.40
0.30
0.20
0.10
0.00
gen
feb
mar
apr mag giu
lu
ag
set
ott
nov
dic
mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 203 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Confronto DMV - curva di durata delle portate antropizzate:
CURVA DI DURATA DELLE PORTATE
Giorni
Portata [m3/s]
60
0.3596
90
0.2026
120
0.1429
150
0.0828
180
0.0384
210
0.0045
240
0.0000
270
0.0000
300
0.0000
330
0.0000
360
0.0000
0.40
CURVA di DURATA delle PORTATE
DMV
0.35
portata [mc/s]
0.30
0.25
0.20
0.15
0.10
0.05
0.00
0
50
100
150
200
250
300
350
400
giorni
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 204 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Confronto DMV - portate medie mensili antropizzate:
PORTATA MEDIA MENSILE
0.60
Mese
Portata [m3/s]
gen
0.3749
feb
0.2854
mar
0.3017
apr
0.2656
mag
0.1347
giu
0.0000
lug
0.0000
ago
0.0000
set
0.0733
ott
0.5244
nov
0.5180
dic
0.5000
portata media mensile
DMV
portata [mc/s]
0.50
0.40
0.30
0.20
0.10
0.00
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lu
ag
set
ott
nov
dic
mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 205 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Sezione 4
Portata media [m3/s]
Superficie [km2]
k
DMV [m3/s]
1.94
50.53
0.0568
0.1100
Confronto DMV - curva di durata delle portate naturali:
CURVA DI DURATA DELLE PORTATE
Giorni
Portata [m3/s]
60
2.7275
90
1.7957
120
1.4412
150
1.0848
180
0.8213
210
0.6199
240
0.4494
270
0.3099
300
0.2015
330
0.1085
360
0.0775
3.00
CURVA di DURATA delle PORTATE
DMV
portata [mc/s]
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0.00
0
50
100
150
200
250
300
350
400
giorni
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 206 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Confronto DMV - portate medie mensili naturali:
PORTATA MEDIA MENSILE
Mese
Portata [m3/s]
gen
3.1032
feb
2.4509
mar
2.5256
apr
2.1661
mag
1.4773
giu
0.3419
lug
0.0325
ago
0.0477
set
0.9727
ott
3.2431
nov
3.5204
dic
3.3643
4.00
portata media mensile
DMV
3.50
portata [mc/s]
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0.00
gen
feb
mar
apr mag giu
lu
ag
set
ott
nov
dic
mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 207 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Confronto DMV - curva di durata delle portate antropizzate:
CURVA DI DURATA DELLE PORTATE
Giorni
Portata [m3/s]
60
2.4275
90
1.4957
120
1.1412
150
0.7848
180
0.5213
210
0.3199
240
0.1494
270
0.0099
300
0.0000
330
0.0000
360
0.0000
3.0CURVA di DURATA delle PORTATE
DMV
portata [mc/s]
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
0
50
100
150
200
250
300
350
400
giorni
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 208 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Confronto DMV - portate medie mensili antropizzate:
PORTATA MEDIA MENSILE
3.5
Mese
Portata [m3/s]
gen
2.8032
feb
2.1509
mar
2.2256
apr
1.8661
mag
1.1773
giu
0.0419
lug
0.0000
ago
0.0000
set
0.6727
ott
2.9431
nov
3.2204
dic
3.0643
portata media mensile
DMV
portata [mc/s]
3.0
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lu
ag
set
ott
nov
dic
mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 209 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Sezione 5
Portata media [m3/s]
Superficie [km2]
k
DMV [m3/s]
0.41
10.75
0.0577
0.0236
Confronto DMV - curva di durata delle portate: (in questo tratto sono presenti derivazioni
idriche trascurabili; si considerano equivalenti portate naturali e portate antropizzate).
CURVA DI DURATA DELLE PORTATE
0.70
Giorni
Portata [m3/s]
60
0.5754
90
0.3788
120
0.3040
150
0.2288
180
0.1733
210
0.1308
240
0.0948
270
0.0654
300
0.0425
330
0.0229
360
0.0163
CURVA di DURATA delle PORTATE
DMV
portata [mc/s]
0.60
0.50
0.40
0.30
0.20
0.10
0.00
0
50
100
150
200
250
300
350
400
giorni
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 210 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Confronto DMV - portate medie mensili:
PORTATA MEDIA MENSILE
Mese
Portata [m3/s]
gen
0.7389
feb
0.5327
mar
0.5793
apr
0.4328
mag
0.3090
giu
0.0508
lug
0.0000
ago
0.0049
set
0.1696
ott
0.6666
nov
0.7157
dic
0.7034
portata [mc/s]
0.8
portata media mensile
0.7
DMV
0.6
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
0.0
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lu
ag
set
ott
nov
dic
mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 211 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Sezione 6
Portata media [m3/s]
Superficie [km2]
k
DMV [m3/s]
0.52
12.38
0.0577
0.0299
Confronto DMV - curva di durata delle portate: (in questo tratto sono presenti derivazioni
idriche trascurabili; si considerano equivalenti portate naturali e portate antropizzate).
CURVA DI DURATA DELLE PORTATE
0.80
Giorni
Portata [m3/s]
60
0.7304
90
0.4809
120
0.3859
150
0.2905
180
0.2199
210
0.1660
240
0.1203
270
0.0830
300
0.0539
330
0.0290
360
0.0207
CURVA di DURATA delle PORTATE
DMV
0.70
portata [mc/s]
0.60
0.50
0.40
0.30
0.20
0.10
0.00
0
50
100
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
150
200
giorni
250
300
350
400
Pagina 212 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Confronto DMV - portate medie mensili:
PORTATA MEDIA MENSILE
1.20
Mese
Portata [m3/s]
gen
0.7751
feb
0.6490
mar
0.6630
apr
0.5993
mag
0.4093
giu
0.1023
lug
0.0009
ago
0.0326
set
0.3513
ott
0.8322
nov
0.9664
dic
0.8435
portata media mensile
DMV
portata [mc/s]
1.00
0.80
0.60
0.40
0.20
0.00
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lu
ag
set
ott
nov
dic
mese
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 213 di 214
Piano di Bacino Stralcio sul Bilancio Idrico - Il Bacino del torrente Bisagno
Riepilogo:
Nella tabella seguente si riassume la situazione del bacino in questione indicando,
per ciascuna sezione di controllo individuata, il valore indicativo di Deflusso Minimo Vitale
calcolato, il numero di giorni l‟anno in cui statisticamente non è garantito e i mesi in cui il
deflusso medio è minore del DMV. Tale analisi è presentata sia in riferimento alle portate
naturali che defluirebbero nei corsi d'acqua in assenza di derivazioni idriche, sia in
riferimento alle portate antropizzate.
SEZIONE
DMV
[l/s]
Giorni/anno in cui
Mesi in cui
Portata < DMV
Portata media < DMV
Portata
Portata
Portata
Portata
naturale
antropizzata
naturale
antropizzata
1
15
40
Luglio / agosto
2
11
30
Luglio / agosto
3
19
30
170
4
110
30
120
5
24
30
Luglio / agosto
6
30
40
Luglio / agosto
Giugno / luglio /
agosto
Giugno / luglio /
Luglio / agosto
agosto
Luglio / agosto
In cartografia si riporta una rappresentazione del bacino del Bisagno, indicando tali
sezioni di controllo e per ciascuna di esse il corrispondente valore di Deflusso Minimo
Vitale che sarebbe opportuno assicurare.
Approvato con D. C. P. n ° 19 del 15/04/2009
Pagina 214 di 214

Similar documents

l`italia delle alluvioni

l`italia delle alluvioni Ma è nel primo pomeriggio nel quartiere di Marassi, sotto la pioggia incessante, che si compie il disastro: sul torrente Fereggiano, a seguito delle piogge che raggiungono ora un cumulativo di 500m...

More information