Cos`è l`Open Source - Servizio di hosting

Transcription

Cos`è l`Open Source - Servizio di hosting
Cos’è l’Open Source
1
Le reti informatiche
2
Le reti informatiche
-  Locali o LAN: Local Area Network. Le WLAN
(Wireless LAN);
-  Le MAN (Metropolitan Area Network);
-  WAN: Wide Area Network.
-  GAN: Global Area Network. Es. Internet.
3
Esempio di una LAN
4
Instradamento – indirizzo IP
5
Instradamento
6
Instradamento
7
Modello Client-Server
8
La trasmissione dei dati in rete
9
Il Modem
  Converte i segnali da analogici a digitali e viceversa
  Modem significa “modulatore - demodulatore“
10
Connessioni domestiche
11
Cos’è la rete Internet
  E’ la più grande rete informatica.
  Nasce negli anni 60 con un progetto ARPA-Difesa USA.
  E’ una rete di reti, basata sulla famiglia di protocolli
TCP/IP (TCP, IP, UDP, FTP, NNTP, HTTP). Sono
pubblici e open.
  Scopo della prima Internet: scambio e condivisione dati
tra laboratori di ricerca.
  1969: primo collegamento tra due computer (UCLAStanford)
  I servizi più “antichi” di internet: posta elettronica (email),
trasmissione file e documenti (ftp), newsgroup (nntp),
controllo remoto (telnet).
  I servizi più “moderni” di internet: web, chat, voip, etc.
  Principali enti della Internet: ICANN, ISOC, IETF, IESG e
W3C, gestiti da aziende, navigatori eletti e stati.
12
Le tecnologie Internet nel mondo
aziendale: Intranet e Extranet
  Intranet – una rete privata interna di un’azienda o di un
ente che utilizza l’infrastruttura e gli standard di Internet
e del World Wide Web
  Extranet – una rete intranet privata che connette non
solo il personale interno, ma anche alcuni fornitori o
collaboratori strategici attraverso la creazione di una
rete privata virtuale (VPN)
13
Piccola storia di Internet
1969: Nasce ARPANet che all’inizio collega 4 università americane con servizi
di connessione remota (telnet) e scambio file. Nei primi anni è anche rete
di backup alla rete militare USA.
1971: Primo servizio di E-Mail.
1972: Nascita del protocollo ftp, ARPANet collega 37 hosts (nodi)
1982: ARPANet adotta il protocollo Tcp/Ip e “suggerisce” l’uso di Unix.
1983: La parte “militare” di ARPANet si stacca e diventa “MilNet”.
1984: ARPANet offre i primi servizi DNS, nasce NSFnet (56Kbps)‫‏‬.
1989: ARPANet chiude, l’Italia si collega a NSFnet. Si raggiungono 100.000
hosts.
1990: Internet si inizia a diffondere in Europa.
1992: Nasce il WWW al Cern di Ginevra, creata la “Internet society” (Isoc)‫‏‬.
1993: Nasce Mosaic, primo browser grafico.
1995: I nodi non-USA al 50%, nuova dorsale a 155 Mbps, nasce Netscape
1997: Si raggiunge il milione di hosts
1999: La dorsale viene convertita a 2,5 Gbps, la dorsale europea a 1 Gb
2004: Dorsali continentali oltre i 10 Gbps, nazionali oltre 2,5 Gbps
2009: Circa 43 milioni di hosts per più di un miliardo di utenti della rete Internet
14
Il World Wide Web (web)
  Nascita del Web: 1989, da Tim Berners-Lee del CERN di
Ginevra
  Obiettivo: promuovere la collaborazione tra scienziati
sfruttando la rete Internet.
  Gli standard del web:
-  HTTP: protocollo di trasferimento di documenti ipertestuali in rete
internet.
-  HTML: formato dei documenti del web (tag language).‫‏‬
-  URL: standard per l’assegnazione di un indirizzo univoco ad ogni
documento web.
  1993: Andreesen dell’NCSA (Illinois) realizza Mosaic, il
primo browser con visualizzazione grafica e a colori di
foto, testo, immagini, etc. Da Mosaic nascerà poi
Netscape, da Netscape nascerà Mozilla, poi Firefox.
15
Che cosa è il web
  E’ una rete distribuita di ipertesti.
  Gli ipertesti si differenziano dagli altri testi per la modalità di
accesso alle informazioni: da ogni pagina posso accedere ad
altre pagine con l'ordine che preferisco.
  Assenza di sequenza di pagine, possibilità di approfondimento
o espansione di un concetto con un solo click
  In una rete di ipertesti, ciascun ipertesto rimanda a sua volta
ad altri ipertesti correlati.
  E’ una rete distribuita, perché gli ipertesti si trovano su molti
calcolatori diversi, collegati attraverso Internet.
  I link ipertestuali (URL) sul WWW sono indirizzi di rete che
puntano a documenti o pagine web (generalmente in formato
HTML) che vengono trasmessi dal server al browser tramite il
protocollo HTTP.
  Le pagine web contengono ipertesti e molto altro ancora:
immagini, video, musica, etc.
16
La navigazione sul web
17
Come funziona un sito Web?
18
Browser e uso del web
  Navigazione diretta, tramite URL e back&forward.
  Il download di pagina: interruzione e aggiornamento di
pagina.
  Segnalibri e cronologia.
  Impostazioni principali di un browser.
  Salvataggio/download/scarico di file in locale: pagine
web e documenti PDF (Portable Document Format).
  Non solo visualizzazione: la compilazione e invio dei dati
con i form.
19
Il linguaggio HTML
  HTML è un linguaggio per
creare pagine web.
  HTML = Hyper Text Markup Language
  HTML non è un vero linguaggio di
programmazione, ma è un linguaggio di
formattazione
  E’ un insieme di tags che vengono usati
per descrivere le pagine, includere
contenuti multimediali e hyperlinks!
20
Esempio di pagina HTML
Il Browser interpreta i tag
e formatta il documento di
conseguenza
21
I motori di ricerca
  I motori di ricerca sono nati insieme al web per
consentire la ricerca di informazioni e dati su tutto il web.
  Questi sistemi ricercano, memorizzano in modo
efficiente e mantengono aggiornate le informazioni su
tutti i siti web e le loro pagine, allo scopo di consentire il
reperimento delle informazioni e l’indirizzamento verso le
stesse da parte degli utenti.
  Si accede ad un motore di ricerca come ad ogni altra
pagina tramite il corrispondente indirizzo URL. Il servizio
e’ gratuito.
  La pagina principale di un motore di ricerca presenta
all’utente una form tramite la quale e’ possibile immettere
query (interrogazioni) che verranno utilizzate per guidare
la ricerca.
22
I motori di ricerca - 2
L’esempio più semplice di query e’ una parola chiave
Come risposta ad una query, un motore di ricerca
restituisce all’utente una lista di siti e pagine web in ordine
di “importanza”.
Importanza dell’algoritmo di ricerca.
I più utilizzati sono: Google, Yahoo, Live Search (oggi
rinominato Bing), Wikipedia
Ricerche condizionali e avanzate, ricerca di immagini.
23
I motori di ricerca - 3
  Il risultato di una query viene calcolato considerando le
pagine che contengono:
– tutte o alcune parole della query
– parole simili
– parole con significato simile
  Gli indirizzi calcolati vengono ordinati per rilevanza e
affidabilita’:
– Contiene piu’ parole della query
– Contiene le parole vicine tra loro
– Contiene le parole nel titolo della pagina
– Viene più volte “puntato” da link di altre pagine
– I siti non sono stati segnalati da utenti insoddisfatti
24
Gli strumenti di comunicazione di Internet
25
La Posta Elettronica
  La posta elettronica è del tutto simile alla posta
convenzionale, il messaggio arriva a destinazione però
dopo pochi secondi.
  Il servizio di posta elettronica viene erogato dal proprio
ISP, oppure dall’organizzazione di cui si fa parte, oppure
dal servizio di web-mail cui si è iscritti (hotmail, gmail,
yahoo!, etc.).
  Importanza dell’indirizzo di posta elettronica. La sintassi
di un indirizzo:
Nome utente
Nome di dominio
[email protected]
Nome ISP o organizzazione
Dominio di 1° livello
26
Gli elementi di un messaggio e-mail
27
Uso e organizzazione della e-mail
28
Il viaggio di un messaggio e-mail
[email protected]
1
Internet
pop server
smtp server
3
2
[email protected]
1.  Lo studente Antonio Inoki invia una mail al prof. Silipo: si collega al suo
provider (gmail), compone il messaggio e lo invia al suo prof. Il messaggio
arriva al server della posta in uscita del provider di Antonio Inoki.
2.  Il servizio e-mail provvede a istradare il messaggio verso il server della posta
in arrivo del provider del prof. Silipo (uniroma3).
3.  Il prof. Silipo si collega il giorno dopo al suo provider (uniroma3) e legge il
messaggio di Antonio Inoki. Se usa il suo client di posta, scarica il messaggio
sul suo computer, se invece usa la webmail, lo leggerà all’interno del browser.
29
La sicurezza dei dati
  Molte possono essere le
cause di perdita o
danneggiamento di dati e
informazioni:
-  Guasti e rotture dei
dispositivi di memoria di
massa (es. hard disk);
-  Intrusioni da parte di
“agenti esterni” (es.
virus);
-  Furto del dispositivo
(portatile, PDA, cellulare)
30
La protezione delle informazioni in rete
31
La sicurezza nella rete Internet
  Sicurezza nel world wide web:
-  Uso del protocollo https (secure http - SSL)
  Crittografia simmetrica e crittografia asimmetrica:
-  chiave pubblica e chiave privata. La Firma Digitale.
  I siti certificati, le CA (Autorità di Certificazione).
32
Crittografia
  Scienza che si occupa di studiare le tecniche per
scrivere un messaggio in modo tale che solo il legittimo
destinatario sia in grado di leggerlo. Si occupa dunque
del problema della segretezza.
33
Crittografia a chiave privata
il mittente e il destinatario si accordano su una singola
chiave che verrà usata sia in fase di cifratura che di
decifratura.
34
Crittografia a chiave pubblica
Ognuno possiede due chiavi, legate una all'altra:
• una è la chiave privata, nota solo al proprietario;
• l'altra è la chiave pubblica, nota a tutti;
• asimmetria: ciò che viene cifrato con la prima chiave può
essere decifrato con l'altra (e di solito viceversa);
35
Il Web 2.0
36
Le applicazioni del web 2.0
  Forum: gruppi di discussione relativi a specifici argomenti.
Sono l’evoluzione della rete Usenet.
  Blog (web-log): il diario che ognuno può pubblicare con
pensieri, opinioni, considerazioni, il tutto corredato da
immagini o video. Interazione tra autore e lettore. Es.:
WordPress, Splinder, BlogSpot.
  L’enciclopedia multilingue collaborativa: Wikipedia, basata
sulla tecnologia wiki e alimentata con voci create e
discusse dagli utenti. Enciclopedie e dizionari on-line.
  Condivisione di contenuti: foto, video. Es. Flickr, Youtube.
  Social Network. Non solo Facebook: LinkedIn, MySpace,
Orkut, Digg.
  Distribuzione e accesso a notizie e contenuti: RSS (Really
simple syndication) e PodCast.
37
La tecnologia Wiki
38
Il galateo della rete: netiquette
  Leggere sempre le
FAQ (Frequently Asked
Questions) prima di
inviare nuove domande.
  Scrivere messaggi
sintetici.
  Non urlare (COSI’).
  Non “quotare”.
  Non litigare in “pubblico”.
  Non pubblicare cose
private altrui senza
permesso.
  Non inviare messaggi di
massa se non
strettamente necessari.
  Non diffondere spam o
catene di Sant’Antonio.
  In un messaggio di posta,
usa sempre un oggetto
chiaro e specifico.
  Mantieni l’oggetto nei
messaggi di “reply”.
  Firma sempre i messaggi.
  Non inviare allegati
troppo grandi.
39
Per chiudere: una piccola storia dell’ICT
1946 Primo computer elettronico ENIAC: tecnologia a valvole,
programmi scritti in binario, connessioni fisiche dei circuiti.
1959 Primo utilizzo dei transistor.
1965 IBM introduce la serie di mainframe 360: tecnologia a
circuiti integrati.
1969 Nasce ARPA-Net, la rete che darà origine all’Internet.
1977 Primo microcomputer Apple II.
1981 Primo Personal Computer IBM con MS-DOS Intel 8088.
1984 Apple MacIntosh, il mouse e l’ambiente grafico, stampanti
laser.
1991 Prima versione di Linux.
1992 Microsoft Windows 3.1
1994 Nasce il World Wide Web. Prima versione del browser
Netscape. Processore Intel Pentium.
1998 Processore AMD Athlon.
2001 Windows XP, affermazione di Linux.
2004 Affermazione di Google e delle connessioni ADSL.
2006 Il Web 2.0: Wikipedia, Flickr, YouTube, Facebook, etc.‫‏‬
40