Leggi l`introduzione - Idroponica per tutti

Transcription

Leggi l`introduzione - Idroponica per tutti
Dello stesso autore
Hydroponics for Everybody,
All about Home Horticulture
(English Edition, Mama Editions, 2013, 2014, 2015)
L’Hydroponie pour tous,
Tout sur l’horticulture à la maison
(French Edition, Mama Editions, 2013, 2014, 2015)
Hydroponik leicht gemacht,
Alles über Pflanzenanbau im Haus
(German Edition, Mama Editions, 2013, 2014, 2015)
Hidroponía para todos, Todo sobre la horticultura en casa
(Spanish Edition, Mama Editions, 2013, 2015)
Гидропоника для всех,
Всё о Cадоводство на дому,
(Russian Edition, Mama Editions, 2013, 2015)
Hydroponie pro každého,
Vše o domácím zahradnictví
(Czech Edition, Mama Editions, 2013, 2015)
Hydrocultuur voor iedereen,
Alles over thuiskweken
(Dutch Edition, Mama Editions, 2015)
Idroponica
per tutti
HydroScope
WILLIAM TEXIER
Idroponica
per tutti
TUTTO SULL’ORTICOLTURA DOMESTICA
Traduzione: Alessia Fisichella
Illustrazioni: Loriel Verlomme
Copyright © Mama Editions (2015)
Tutti i diritti riservati per tutti i paesi
ISBN 978-2-84594-112-0
HydroScope: ideato e prodotto da Tigrane Hadengue
Mama Editions, 7 rue Pétion, 75011 Paris (France)
Mama editions
L’idroponica è un metodo di coltivazione artificiale
ma non innaturale, basato sugli stessi principi
che la natura ha stabilito per la vita.
William F. Gericke
Fondatore dell’idroponica moderna
Ringraziamenti
Desidero ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato a scrivere
questo libro, con la revisione e la correzione del mio inglese
un po’ strano, Hilaria, Lani e Cal, Fred e Alix.
Un ringraziamento speciale a Noucetta, mia moglie,
amica e complice da tanto tempo. E naturalmente non posso
dimenticare i miei cari amici Lawrence Brooke, con il quale
l’avventura è iniziata e continua, e Cal Herrmann,
che mi ha insegnato quel poco di chimica che so.
Voglio dedicare questo libro anche a tutti voi che coltivate
e amate le piante.
William texier
Sommario
Capitolo 6
La grow room
Introduzione15
Capitolo 3
La soluzione nutritiva:
l’acqua, i nutrienti
e la filtrazione
Cenni storici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
I vantaggi: perché scegliere l’idroponica. . . . 22
I limiti dell’idroponica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Capitolo 1
I diversi sistemi idroponici
85
L’acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
pH. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Alcalinità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Durezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Salinità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Filtrazione e trattamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Osmosi inversa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Filtri UV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Filtri a sabbia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Filtri biologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Filtri al carbone attivo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Filtri in ceramica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
I nutrienti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Tabella: il ruolo di ogni elemento .. . . . . . . . . . 98
33
Sistemi passivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Flood and Drain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Nutrient Film Technique (NFT). . . . . . . . . . . . . . 40
Deep Flow Technique (DFT). . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Sistemi a gocciolamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Aero-idroponica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Pompe ad aria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Pompe a immersione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Vortex. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Aeroponica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Coltivazioni verticali.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Deep Water Cultivation (DWC).. . . . . . . . . . . . . . . 58
L’idroponica del futuro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Quale scegliere?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Capitolo 2
Substrati idroponici
Idroponica per tutti
Capitolo 4
Gestire la soluzione nutritiva
103
Temperatura.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
pH.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Tabella relativa all’assorbimento. . . . . . . . . . . . 105
Conducibilità elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Tabella relativa alla conducibilità elettrica
espressa in mS/cm.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Sostituire la soluzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Qualche consiglio di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
67
Caratteristiche comuni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Substrati inorganici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Lana di roccia e lana di vetro. . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Pietre laviche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Pomice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Perlite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Vermiculite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Ghiaia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Sabbia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Argilla espansa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Substrati organici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Torba. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Fibra di cocco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Segatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Altri tipi di substrato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Mix per colture senza suolo. . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Acqua.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Capitolo 5
Tutte le fasi della coltivazione
idroponica115
Semina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Piante madri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Talee. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Fase vegetativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Fioritura e fruttificazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Raccolta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Coltivare per raccogliere i semi. . . . . . . . . . . . . 124
Coltivazioni outdoor.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
10
Capitolo 9
L’idroponica può
essere biologica?
La bioponia
127
Ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Umidità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Aerazione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
CO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Ioduri metallici (MH) – Sodio ad alta pressione
(HPS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
LED (diodo a emissione luminosa).. . . . . . . . . . 139
Lampade al plasma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Odori.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Capitolo 7
Carenze, infestazioni e altro
183
Conducibilità elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
pH.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Filtrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Conclusione191
149
Carenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Tabella degli elementi mobili,
immobili e semimobili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Tabella dei sintomi di carenze/eccessi.. . . . . . 151
Infestazioni nelle coltivazioni indoor. . . . . . . 154
Parassiti della parte aerea. . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
• Tetranichidi.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
• Afidi.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
• Tisanotteri.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
• Mosche bianche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
• Muffe – Funghi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Parassiti dell’apparato radicale. . . . . . . . . . . . . . 160
• Afidi delle radici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
• Nematodi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
• Moscerini dei funghi.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
• Muffe – Funghi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Allegato 1
Galleria fotografica
195
Allegato 2
Normative ed etichette
209
Obblighi di legge. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Concimi minerali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Concimi organo-minerali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Concimi organici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Il marchio “Ecolabel”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Informazioni al consumatore. . . . . . . . . . . . . . . 210
Quello che l’etichetta ci dice. . . . . . . . . . . . . . . . 210
Quello che l’etichetta non ci dice. . . . . . . . . . . . 211
Quello che si legge in realtà sull’etichetta. . . 212
In breve.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Allegato 3
Conversione unità di misura
213
Allegato 4
Bibliografia215
Capitolo 8
Additivi: più vigore
all’idroponica167
Indice Analitico
HydroScope
Silice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Umati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Stimolanti a base di estratti vegetali. . . . . . . 171
Ormoni.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Estratti di alghe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Funghi e batteri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Estratto di vermicompost. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Perossido di idrogeno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Pastiglie di CO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Enzimi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Micorriza.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
11
219
227
Idroponica per tutti
Introduzione
Sul dizionario Webster la parola “idroponica” viene definita in modo molto sintetico
come “Tecnica di coltivazione delle piante fuori terra, in una soluzione a base di acqua e
sostanze nutritive”: in poche parole, l’idroponica consiste proprio in questo. Se la pratichiamo nel modo giusto, con questo tipo di coltivazione possiamo ottenere frutti, erbe
e ortaggi più buoni e più nutrienti, riducendo inoltre l’impatto ambientale rispetto alle
tradizionali coltivazioni in suolo. Con questo libro vorrei aiutarvi a imparare come si fa,
condividendo con voi molte delle informazioni che ho raccolto nel corso della mia vita
praticando la coltivazione idroponica. Più cose apprenderete, migliori saranno i risultati
che potrete ottenere. Io cercherò di fare del mio meglio e vi spiegherò man mano tutti i
termini e i concetti nuovi, insegnandovi come applicarli.
Esistono due sistemi per coltivare le piante in acqua: uno prevede l’immersione delle
radici in una soluzione nutritiva; l’altro si basa sull’uso di un substrato inerte, senza fare
uso di terra. In alcune lingue il termine “idroponica” si riferisce solo alla coltivazione in
soluzione acquosa, mentre la coltivazione in substrato inerte viene detta “senza suolo”.
Più avanti tratteremo entrambi i metodi.
I principi fondamentali dell’idroponica sono molto semplici, direi quasi elementari: bisogna
mantenere la soluzione nutritiva a una temperatura opportuna e ossigenarla, fornendo
alla pianta tutti i nutrienti di cui ha bisogno. L’ossigenazione è la fase più importante di
tutto il procedimento: affinché il sistema idroponico funzioni, l’acqua deve mantenersi
costantemente satura di ossigeno. Quando sarete riusciti a ricordare questa regola, potrete
quasi sbarazzarvi di questo libro! È un punto estremamente importante e torneremo più
volte sull’argomento.
La parola “idroponica” deriva dal greco: è composta da “idros”, che significa “acqua” e
da “ponos”, che significa “lavoro”. Possiamo tradurla come “acqua che lavora”, “lavorare
con l’acqua” o “lavoro dell’acqua”, ma in ogni caso il concetto espresso è piuttosto chiaro.
“Idroponica” non si riferisce a una sola tecnica ma comprende tecniche diverse che verranno
illustrate in seguito. Purtroppo bisogna dire che in questa categoria sono incluse anche
tecniche mediocri, capaci di danneggiare gravemente l’ambiente, fare spreco di acqua e
produrre alimenti di bassa qualità, sia in termini di sapore che di valore nutrizionale. Forse
i prodotti idroponici che avete trovato al supermercato erano pomodori privi di sapore
e rose senza alcun profumo, e potreste avere concluso che si tratti di tecniche innaturali
e inquinanti, che servono esclusivamente a ottenere quantità industriali di cose a stento
commestibili. Se così fosse, non sarebbe certo colpa vostra. Anzi, purtroppo avreste anche
ragione. I processi che portano ad avere prodotti di quel genere creano anche una quantità
gigantesca di rifiuti, vecchi teli pacciamanti di plastica, blocchi di lana di roccia consumata
e molti altri materiali indesiderati, nessuno dei quali è biodegradabile.
15
William texier
Fortunatamente l’idroponica può offrire molto di più. Cercherò di guidarvi per tenervi
lontani da certe pratiche grossolane.
Prima di tutto cominciamo a distinguere tra sistemi a ciclo aperto e a ciclo chiuso. La
maggior parte degli impianti commerciali si basa su semplici sistemi a ciclo aperto, in
cui le piante crescono su lastre di lana di roccia e vengono irrorate con una soluzione nutritiva messa in circolo più volte al giorno (la frequenza delle erogazioni dipenderà dalla
temperatura dell’ambiente). Il 25 o 30% della soluzione erogata sarà drenato e disperso
nell’ambiente dopo ogni irrigazione, per evitare accumuli salini nel substrato. Questa
tecnica, sebbene sia seriamente dannosa per l’ecosistema e abbia contribuito alla cattiva
reputazione dell’idroponica, è ancora molto usata perché particolarmente economica.
Molti coltivatori la usano in ambito commerciale per contenere i costi di produzione e
proporre prezzi competitivi sul mercato. Le disposizioni più recenti comunque obbligano
a smaltire correttamente le acque di scarico o a trattarle in modo che possano essere
rimesse in circolo.
Nei sistemi a ciclo chiuso si fa circolare la soluzione nutritiva dal serbatoio alle colture e
poi nuovamente verso il serbatoio. Poiché l’acqua in circolo viene interamente assorbita
ed emessa per traspirazione dalla pianta, il consumo d’acqua è più efficiente; inoltre con
il ricircolo si evita il rischio di inquinamento del suolo e delle falde acquifere per colpa
dei nutrienti che, diversamente, verrebbero liberati negli scarichi.
Questi sono i sistemi che molto probabilmente troverete presso i rivenditori specializzati (i grow shop) perché, essendo quelli che meglio si adattano a grow room di diverse
dimensioni, sono i più richiesti sul mercato.
I sistemi a ciclo chiuso permettono di risolvere il problema dello spreco di acqua ma non
sono comunque esenti da problemi.
La qualità delle colture può risultare scadente anche in un sistema a ciclo chiuso. Dobbiamo considerare inoltre il problema della nutrizione della pianta; nelle produzioni
di tipo commerciale capita spesso che i coltivatori non provvedano correttamente alla
nutrizione per motivi di tipo economico. Tuttavia, per ottenere prodotti ricchi di sapore,
è necessario fornire alle piante tutti gli elementi nutritivi di cui hanno bisogno, in una
forma assimilabile dalle radici. Di questo parleremo in uno dei prossimi capitoli.
Un’altra causa della bassa qualità dei prodotti idroponici in commercio è la scelta delle
varietà di piante coltivate su larga scala, scelta che di solito privilegia l’aspetto esteriore
e la possibilità di maneggiare facilmente i prodotti. Per esempio, le cultivar di pomodoro
vengono selezionate in modo che i frutti siano omogenei fra loro sia per colore che per
dimensioni e che, quando vengono messi in vendita, sia facile manipolarli senza inconvenienti. Nessuno di questi criteri riguarda il sapore e il valore nutrizionale. Eppure, se
scegliete una varietà buona quanto la migliore pianta di pomodori che avete in giardino,
la inserite in un sistema idroponico e la nutrite in modo adeguato, potrete avere risultati
sorprendenti: i pomodori saranno deliziosi, la crescita sarà più veloce e la produttività
sarà maggiore rispetto a una coltura in suolo. Grazie alla mia esperienza posso assicurarvi
che i risultati saranno simili con quasi tutte le piante.
Cosa distingue ciò che possiamo chiamare idroponica da ciò che non lo è? Talvolta il confine
è molto sottile. Affinché un sistema di coltivazione possa essere definito idroponico, deve
possedere due requisiti: primo, le radici devono ricevere i nutrienti attraverso l’acqua di
irrigazione; secondo, il substrato, se presente, deve essere inerte e fungere solo da supporto
16
Idroponica per tutti
fisico. Può essere eventualmente dotato di capacità di scambio cationico (come nel caso
della fibra di cocco) ma non deve mai essere fonte di nutrimento per la pianta. Immaginate
di avere sul tavolo delle piante in vaso e di nutrirle singolarmente, irrorandole mediante
un gocciolatore collocato in ciascuno dei vasi: se i vasi sono riempiti di substrato inerte e
non di terra, avete davanti un esempio di idroponica. Si parla invece di “fertirrigazione”
quando, in suolo, si aggiungono elementi nutritivi all’acqua di irrigazione attraverso
iniettori e linee erogatrici.
Cenni storici
2000 a.C. circa: La prima pianta in vaso, in Egitto, di cui si abbia traccia. Non ha nulla a
che vedere con l’idroponica ma mi piace ricordare questa data perché, in un certo senso,
questo fu l’inizio della storia di ciò che ci interessa: per la prima volta l’uomo estrasse
una pianta dal suolo, la mise in un vaso riempito di terra e la portò nella propria casa.
600 a.C.: I famosi giardini pensili di Babilonia, spesso citati come primo uso dell’idroponica
nella storia. (1) Purtroppo, però, questa antica e leggendaria vegetazione non si basava
esattamente sulla coltivazione idroponica così come oggi è definita perché, sebbene le
radici fossero irrorate da un flusso d’acqua continuo, le piante crescevano dentro canalette
riempite di terra. Tra l’altro questi giardini non erano neanche “pensili”: questa convinzione nacque dalla traduzione errata di una parola greca che significava “sporgente”. Ciò
nonostante rimangono il più antico e vasto sistema di irrigazione integrato in un palazzo.
1100: Le tribù indigene dell’America del Sud e del Messico (come gli Aztechi) ampliavano
le aree coltivabili costruendo sull’acqua del lago delle specie di zattere, isole “galleggianti”
chiamate “chinampas”, fatte di canne e giunchi intrecciati. Questa struttura veniva ricoperta di fango vulcanico, molto fertile, e veniva usata per coltivare. Le piante ricavavano
nutrimento dal fango e dal lago sottostante, che accoglieva le radici in un’acqua ricca di
sali minerali, fresca e bene ossigenata. Questa tecnica veniva usata anche in altre parti
del mondo, come per esempio in Cina, dove nel 1275 Marco Polo vide dei giardini galleggianti. Non sappiamo con certezza dove e quando i giardini galleggianti siano stati
costruiti per la prima volta ma rappresentano sicuramente la prima vera applicazione
della tecnologia idroponica.
1699: Il naturalista inglese John Woodward, che si occupava anche di botanica ed era
membro della Royal Society, dimostrò per la prima volta che le piante traggono nutrimento
dal suolo per mezzo dell’acqua. Non sappiamo bene quali fossero allora le conoscenze
sull’argomento nel resto del mondo ma è certo che in Occidente, prima del 1699, le nozioni sulla crescita delle piante fossero molto limitate. Con quello che divenne il primo
esperimento di coltivazione idroponica, Woodward dimostrò che le piante crescevano
meglio se immerse nell’acqua del fiume invece che in acqua distillata. Ciò significava che
le piante estraevano dall’acqua il nutrimento necessario. Inoltre, aggiungendo all’acqua
diverse quantità di terra, egli dimostrò che le piante crescevano meglio quando si aggiungeva una quantità maggiore di terra, con la conseguenza che quest’ultima doveva
contenere qualcosa di essenziale.
Dopo questo esperimento, le conoscenze nel campo della fisiologia vegetale aumentarono
lentamente. Passò un altro centinaio di anni prima che un altro scienziato britannico,
Joseph Priestley, dimostrasse che le piante modificavano la composizione dell’aria circo-
17
Idroponica per tutti
stante. Successivamente egli “scoprì” anche l’ossigeno e mise in evidenza che le piante lo
assorbivano, emettendo biossido di carbonio. Nel 1779 Ian Ingenhousz scoprì che la luce
era fondamentale per lo svolgimento della fotosintesi. Dunque all’inizio del XIX secolo si
sapeva ormai molto sui meccanismi coinvolti nella crescita delle piante, anche se ancora
non si conoscevano esattamente tutti gli elementi necessari a questa crescita.
1860: Lo scienziato tedesco Julius Von Sachs pubblicò la formula di una soluzione nutritiva che poteva essere disciolta in acqua e usata per coltivare le piante. Von Sachs e il
chimico agrario Knop gettarono così le basi della coltivazione in acqua. Non sono riuscito
a ricostruire la formula di Von Sachs con precisione ma, considerando che a quel tempo
la disponibilità di sali minerali era limitata, doveva trattarsi di una formula piuttosto
primitiva che non avrebbe permesso di coltivare le piante per periodi molto lunghi.
A partire da queste prime coltivazioni in acqua però, sperimentando e modificando la
formula originaria, gli scienziati riuscirono a stabilire quali elementi erano necessari alla
crescita delle piante e quali no.
1920-1930: Il dr. William F. Gericke viene considerato il fondatore dell’idroponica moderna, soprattutto nel mondo anglosassone. A lui si devono due innovazioni importanti:
con lui la coltivazione in acqua cessò di essere solo un esperimento da laboratorio e
divenne per la prima volta un’operazione commerciale; inoltre fu proprio Gericke a
coniare la parola “idroponica”. La sua attività ebbe grande risonanza in una società che,
grazie all’intenso progresso scientifico, era in rapida evoluzione. Alcuni autori arrivarono
al punto di dichiarare che quello delle terre coltivabili era ormai un problema del passato. Tutto questo clamore però si rivelò prematuro e dannoso, poiché questa tecnica era
solo agli inizi e ancora serviva l’intervento di uno scienziato come Gericke per riuscire
a ottenere delle colture di qualità. Si susseguirono quindi numerosi insuccessi e molte
iniziative commerciali intraprese con grande ottimismo ebbero esiti disastrosi. Ci fu
tuttavia anche un risvolto positivo: tutta questa pubblicità portò a un incremento della
ricerca scientifica sia pubblica che privata. Il libro di Gericke “Complete Guide to Soilless
Gardening” (Guida completa alla coltivazione fuori suolo) è stato ristampato nel 2008 ed
è disponibile ancora oggi.
Mentre Gericke perfezionava quello che potremmo definire “hardware” dell’idroponica,
ovvero i sistemi fisici, Dennis R. Hoagland si occupava invece del “software”, cioè dei nutrienti. Nel 1933 fu pubblicata la formula della celebre soluzione di Hoagland, che negli
anni seguenti subì delle lievi modifiche (soprattutto con l’introduzione del chelato di
ferro) ma che sostanzialmente viene usata ancora oggi per gli esperimenti di routine in
molti laboratori di ricerca sulle piante. Francamente io mi chiedo perché si faccia ancora
uso di una formula così datata. In ambito commerciale la usano quei coltivatori che non
hanno voglia di spendere soldi per una formula migliore; forse anche voi vi sarete prima
o poi ritrovati ad acquistare la soluzione di Hoagland. Negli ultimi tempi sono nate molte
aziende che si occupano di distribuire i nutrienti in questo settore: di solito chi cerca
guadagni sicuri sceglie la formula di Hoagland perché è facile da trovare (il Web è pieno
di siti che la vendono) e produrla costa poco.
(1)
1940-1944: Prima applicazione dell’idroponica su larga scala, purtroppo durante una
guerra. Sulle isole del Pacifico l’esercito statunitense si trovò alle prese con il grave problema dell’alimentazione dei soldati, poiché i cibi freschi non potevano essere spediti e
non era facile coltivare un terreno così roccioso e salino, dove non c’erano neanche riserve
d’acqua sufficienti. Fu così che gli americani fecero ricorso all’idroponica ed ebbero modo
di apprezzarla. La tecnica fu portata avanti anche dopo la guerra e negli anni ‘50 si utilizzò
19
William texier
un sistema idroponico con substrato di ghiaia, elaborato da Robert e Alice Withrow della
Purdue University, chiamato “Nutriculture System”. Questo impianto fu la base di quello
che poi sarebbe diventato il sistema noto come “Flood and Drain” o “Ebb and Flow” (niente
a che vedere con il marchio Nutriculture che conosciamo oggi). Era un grande sistema
di vasi riempiti di ghiaia che, a cicli ripetuti più volte al giorno, venivano inondati con la
soluzione nutritiva e poi sottoposti a un lento drenaggio. (2)
Per un po’ non ci furono grossi sviluppi, un po’ perché intraprendere una nuova operazione
era costoso e un po’ perché la tecnologia andava ancora perfezionata. Uno dei problemi
era che i substrati a base di ghiaia e di sabbia usati all’epoca risultavano troppo pesanti e
compatti. Inoltre non si riusciva ancora a stabilizzare il ferro in soluzione. In quegli anni
furono avviati diversi progetti in aree desertiche del pianeta ma nella maggior parte dei
casi fallirono o comunque evidenziarono la crisi di questa tecnologia, crisi che si protrasse
per alcuni anni.
1960-1970: Alcuni progressi contribuirono in questi anni alla rinascita dell’idroponica. Si
cominciò infatti a fare uso della lana di roccia, un materiale usato principalmente come
isolante nell’edilizia. Apportando qualche modifica, la lana di roccia fu impiegata come
substrato per la coltivazione. Vennero inoltre prodotti chelati sintetici per migliorare la
resa dei micronutrienti in soluzione. Comparvero sul mercato alcuni sali complessi, come
il fosfato monoammonico (MAP), che ampliarono la scelta delle fonti di fosforo solubile.
Allo stesso tempo, con l’espansione dell’industria della plastica, furono realizzati nuovi
prodotti per l’agricoltura in serra. Le coperture di vetro delle serre furono sostituite gradualmente da quelle di plastica, così come i vasi in cemento furono sostituiti da canalette,
vassoi e teli in plastica. Ci si avvicinava sempre di più alla tecnica moderna.
1970: Il dr. Allen Cooper introdusse un sistema noto come NFT o “Nutrient Film Technique”, tecnica del film nutritivo. Nel 1979 fu pubblicato il suo libro “ABC of NFT”, un
testo che si legge spesso ancora oggi. L’NFT fu adottato presto in varie parti del mondo
per colture a ciclo breve destinate alla distribuzione commerciale, come per esempio le
verdure da insalata.
1970-1990: In questo periodo furono adottate in varie parti del mondo diverse forme di
tecnologia idroponica: sebbene le colture di questo tipo andassero aumentando, ciò non
garantiva sempre un risultato positivo. Contemporaneamente prendeva piede il fenomeno
delle coltivazioni in ambiente domestico.
Nel 1978 Lawrence Brooke fondò la General Hydroponics. Il suo obiettivo era modificare e
migliorare gli impianti idroponici industriali in modo che le loro dimensioni non superassero quelli di una camera di coltivazione (grow room) urbana. Il sistema funzionava con
una delle migliori soluzioni nutritive del tempo, una formula elaborata insieme al dr. Cal
Herrmann del NASA Ames Research Center. Per la prima volta, la tecnologia idroponica
veniva messa a disposizione dei piccoli coltivatori urbani. All’inizio il mercato stentò a
svilupparsi ma poi esplose all’improvviso, intorno alla metà degli anni ‘80, quando in
molti cominciarono a dedicarsi alle coltivazioni domestiche.
Nel 1986 il dr. Hillel Soffer dell’Università della California di Davis mise a punto il “Vortex”, che ancora oggi rimane il più efficiente sistema idroponico presente sul mercato. La
ricerca da lui condotta evidenziò una correlazione tra la crescita della pianta e il livello
di ossigeno disciolto nella soluzione nutritiva: regolando il livello di ossigeno riuscì a
modificare la velocità di crescita del Ficus benjamina. L’operato di Soffer gettò le basi
dell’aero-idroponica, un ramo importante dell’idroponica moderna.
20
(2)
William texier
Più o meno nello stesso periodo fecero la loro comparsa sul mercato molte delle aziende
statunitensi e canadesi tuttora attive in questo settore. A partire dalla metà degli anni ‘80
l’idroponica si è divisa in due rami ben distinti: il ramo commerciale delle coltivazioni su
larga scala e quello dei piccoli coltivatori domestici. Molti di questi ultimi sono appassionati di piante tropicali e medicinali, oppure collezionisti di specifiche varietà di piante.
Nel frattempo, in Europa, l’unico paese in cui si facevano passi avanti era l’Olanda, dove si
praticava un tipo speciale di coltivazione indoor che riguardava soprattutto fiori coltivati
in serre molto estese. Agli olandesi possiamo riconoscere il merito di avere introdotto
il metodo “Sea of Green” (Mare verde), che consiste nel coltivare molte piante piccole
invece di poche piante grandi.
1995-oggi: Per quanto riguarda il ramo commerciale, l’industria idroponica è in rapido
sviluppo e sta cambiando per adattarsi ai nuovi tempi. Alcuni sistemi più sofisticati ed
ecologici si sono rivelati particolarmente convenienti per le colture a ciclo breve, come
lattuga ed erbe aromatiche.
Quanto al ramo delle piccole coltivazioni indoor, nel 1995 la General Hydroponics ha
aperto una consociata europea. Nello stesso periodo la britannica Nutriculture ha iniziato a distribuire i propri prodotti in Europa. Presto si sono aggiunte molte altre aziende
che hanno sede in Europa o che esportano i materiali dal Nord America. La tecnologia
idroponica ha gradualmente preso piede e nuovi grow shop sono stati aperti in tutti i
paesi. I primi ad adottare l’idroponica indoor sono stati i paesi del Nord Europa, seguiti da
Francia, Spagna, Italia e Portogallo, tutti spinti dalla gratificazione e dal compiacimento
che procura consumare ciò che si è prodotto da soli. Adesso è il turno dei paesi dell’Est.
L’introduzione dell’idroponica a fini non commerciali ha permesso l’ampia diffusione
di questa tecnica per usi domestici, dalle colture fai-da-te di erbe, sia aromatiche che
medicinali, alle colture floreali. In tempi più recenti ha iniziato
ad affermarsi anche una nuova tendenza piuttosto affascinante: l’integrazione dell’idroponica nel mondo dell’architettura e del design al fine di ottenere elementi decorativi per
interni ed esterni. Per esempio, la vegetazione che cresce sulle facciate e sui tetti delle
case funge sia da ottimo isolante termico che da bacino di assorbimento del biossido di
carbonio (CO2). Coltivare le piante all’interno delle case permette invece di purificare
l’aria, arricchendo contemporaneamente lo spazio interno di bellissime forme e colori.
Il desiderio di spazi verdi che sente chi abita in città fa sì che questo fenomeno sia oggi
in rapida espansione. (3)
A ciascuno dei rami dell’idroponica che ho menzionato potrebbe essere dedicato un
intero libro. Tuttavia nei prossimi capitoli mi concentrerò prevalentemente sul secondo,
quello domestico.
I vantaggi: perché scegliere l’idroponica
Voi stessi potreste farvi questa legittima domanda: perché mai spendere soldi in sistemi
idroponici quando potremmo continuare a coltivare le piante nei vasi con la terra, in modo
economico? In realtà io credo che questo modo di ragionare sia sbagliato e che esistano
migliaia di buone ragioni per usare le tecniche idroponiche. Vediamo quindi quali sono i
vantaggi che l’idroponica ci può dare, prima nel mondo e poi nel nostro ambiente domestico.
22
(3)
William texier
Idroponica per tutti
Controllo sulla nutrizione
Le piante avviate in idroponica sono più forti
Il primo e importantissimo vantaggio è che potrete avere il totale controllo sulla nutrizione
della pianta. Alle radici arriveranno solo gli elementi nutritivi che voi metterete nell’acqua, nelle quantità da voi stabilite. In ogni momento potrete controllare sia la qualità che
la quantità dei nutrienti disciolti. Non dimenticate che è merito dell’idroponica se negli
ultimi 200 anni la botanica ha fatto grandi passi avanti, soprattutto per quanto riguarda
la nutrizione delle piante. Oggi l’idroponica è coinvolta nella maggior parte delle ricerche
sui vegetali e, sebbene in modo controverso, nella ricerca genetica, in particolare quella
che si concentra sul trasferimento genico.
Coltivando e clonando la pianta madre in idroponica, le piante figlie, trapiantate successivamente in suolo, saranno più forti di quelle provenienti da una pianta madre che è stata
coltivata in modo convenzionale. Ho eseguito personalmente questo esperimento più
volte e la differenza tra i due metodi si è sempre dimostrata significativa.
Risparmio di acqua
Non fraintendiamo: per crescere sana, la pianta ha bisogno di perdere una certa quantità
di acqua mediante la traspirazione. La crescita veloce e ricca tipica delle colture idroponiche comporta inevitabilmente un consumo d’acqua significativo. Tuttavia sarà solo la
traspirazione della pianta a consumare acqua. In assenza di sprechi dovuti alla dispersione
nel terreno e all’evaporazione, il risparmio di acqua rispetto alla coltivazione in suolo è
notevole. I recenti miglioramenti apportati ai sistemi di irrigazione, dall’irrigazione a
pioggia alla somministrazione localizzata di acqua alla base delle piante, hanno ridotto
sensibilmente il consumo di acqua in orticoltura ma sotto questo aspetto i sistemi idroponici sono ancora, di gran lunga, i più efficienti.
Risparmio di concime
Allo stesso modo, la pianta assorbe per intero i nutrienti somministrati. Non essendoci
alcuna dispersione nel suolo, si scongiura il rischio di contaminazione delle falde acquifere
e di alterazione della vita microbica.
La crescita più sana e più veloce riduce
il bisogno di pesticidi
Il termine pesticida in realtà è inappropriato: queste sostanze dovrebbero chiamarsi
“biocidi”, dato che uccidono qualunque forma di vita (tranne quella di chi li compra!).
Molta gente è convinta che i pesticidi uccidano solo gli organismi nocivi, mentre in realtà
non sono selettivi, quindi uccidono anche quelli benefici; per questo non si dovrebbe mai
farne uso se non in pochi casi eccezionali. La crescita di una pianta coltivata in idroponica
sarà rapida e sana, e permetterà alla pianta di svilupparsi libera da organismi infestanti,
o almeno di essere abbastanza forte da resistere al loro attacco. Non voglio dire che con
l’idroponica non avrete mai bisogno di combattere i parassiti. Intendo solo che ciò accadrà
più raramente e che, in quei casi, potrete adottare soluzioni più dolci invece di sterminare
tutte le forme di vita che gravitano intorno alla vostra pianta. Questo vale soprattutto per
le piante annuali mentre non è così immediato con quelle perenni, anche se la resistenza
delle piante coltivate in idroponica può rivelarsi un vantaggio anche in questo caso.
Non c’è bisogno di diserbanti
Il motivo è abbastanza chiaro: nei vasi e nelle canalette di plastica non c’è spazio per erbe
infestanti. Non usando diserbanti e offrendo la possibilità di liberarsi dei parassiti con
metodi meno aggressivi, l’idroponica si presenta come una tecnologia ecologica.
24
Si ottimizza lo sfruttamento del potenziale genetico
Il processo di coltivazione si può rappresentare come una catena la cui resistenza è determinata dall’anello più debole. Ogni coltivazione ha infatti un punto critico: può essere
la luce, oppure il biossido di carbonio, l’umidità, la carenza di alcuni nutrienti o altro.
L’idroponica permette di eliminare quasi tutti gli anelli deboli della catena, soprattutto
quelli legati a problemi del suolo di varia natura, garantendo così alla pianta le condizioni
ottimali per la piena espressione del proprio potenziale genetico. Anche la genetica però
può diventare l’anello debole quando si sceglie una varietà sbagliata. Negli anni abbiamo
prodotto in serra vegetali mai visti in natura: non facciamo certo miracoli ma ci limitiamo
semplicemente a rafforzare gli anelli deboli della catena. Quando nella vostra grow room
avrete creato le condizioni ideali in termini di nutrimento, intensità della luce, temperatura
e umidità, allora l’anello debole sarà il biossido di carbonio.
Elevata qualità e quantità del raccolto
È ovvio che, se la pianta gode di buona salute, allora ciò che produce sarà migliore. I prodotti
coltivati in idroponica sono più grandi di quelli coltivati in suolo: il pomodoro ciliegino
smetterà di somigliare davvero a una ciliegia! Inoltre, dal punto di vista nutrizionale, le
analisi dimostrano che i prodotti idroponici sono più ricchi di vitamine e sali minerali.
Ciò vale anche per i principi attivi delle piante medicinali.
Le radici sono accessibili
È molto utile poter controllare le condizioni delle radici in qualunque momento. Nelle
colture idroponiche le radici non affondano nel terreno, quindi è molto più semplice verificarne regolarmente lo stato. I controlli frequenti consentono di individuare precocemente
gli agenti patogeni e di intervenire tempestivamente con maggiore efficacia. Esaminare
le radici vi darà informazioni importanti sulla salute e sul probabile futuro della vostra
pianta. Nella maggior parte dei sistemi idroponici si accede facilmente alle radici; con
l’esperienza imparerete a scartare le talee che hanno un apparato radicale sano ma non
abbastanza saldo intorno al fusto. Io ci ho fatto così tanto l’abitudine che mi sembrerebbe
strano coltivare una pianta senza vederne le radici.
Disporre di un impianto idroponico è particolarmente vantaggioso quando l’apparato
radicale costituisce la parte più importante del raccolto, come nelle piante medicinali, i
cui principi attivi si concentrano di solito nelle radici. Talvolta le differenze tra i principi
attivi delle radici e quelli contenuti nella parte aerea della pianta sono notevoli. Raccogliendole si finisce per distruggere l’intera pianta, tanto che alcune varietà medicinali
sono andate scomparendo in natura per colpa della raccolta incontrollata. Nei sistemi
idroponici a ciclo chiuso, invece, le radici rimangono scoperte e immerse nel flusso della
soluzione nutritiva, quindi possono essere raccolte periodicamente senza arrecare danni
alla pianta. Naturalmente per mantenere un certo equilibrio bisognerà tagliare anche un
po’ della parte aerea. La biomassa vegetale di scarto può essere impiegata come ulteriore
25
William texier
fonte di principi attivi o semplicemente destinata al compostaggio. Le radici raccolte con
questo sistema si mantengono pulite e non richiedono lavaggi prima di essere lavorate
per estrarre i principi attivi. La concentrazione di queste sostanze può essere aumentata
ulteriormente regolando il nutrimento della pianta in funzione delle molecole che si
vogliono ottenere; inoltre la crescita delle radici può essere stimolata agendo sul livello
di ossigeno disciolto nella soluzione nutritiva. Come in tutto il settore agricolo, anche
in questo caso prima di avviare le colture bisogna ritagliarsi uno spazio sul mercato e
organizzare la commercializzazione dei prodotti. Comunque, trattandosi di radici, questa
pianificazione è meno urgente rispetto a quando si vendono frutta e ortaggi, poiché le
radici essiccate possono essere conservate a lungo. Si aprono così nuove prospettive per
la serricoltura su scala commerciale.
Ampia disponibilità di biomassa vegetale
Grazie all’elevata percentuale di nitrato presente nella soluzione nutritiva, la coltivazione
idroponica favorisce lo sviluppo abbondante della pianta in fase vegetativa, cosa particolarmente utile quando si ha bisogno di una biomassa vegetale abbondante. Per esempio,
usando le vasche idroponiche per depurare acque gravemente inquinate, si otterrebbe
come risultato secondario una vasta massa vegetale che potrebbe essere convertita in
combustibile. Fra i vari esperimenti che lo hanno messo in evidenza, ricordiamo quello
condotto in Portogallo presso un allevamento di suini: gli effluenti di allevamento, in
condizioni che potete immaginare, sono stati sottoposti a depurazione e riutilizzati per
colture produttive. Non capisco davvero perché questo metodo non venga usato più spesso.
Si può coltivare anche in condizioni estreme
La prima ricerca autorevole nel campo della tecnologia idroponica moderna è stata condotta
dalla NASA, la nota agenzia spaziale statunitense, tra la fine degli anni ‘60 e i primi anni
‘70. Dato che l’uomo non può sopravvivere a lungo nello spazio senza produrre alimenti
freschi, la NASA ha sperimentato la coltivazione in assenza di gravità, impresa tutt’altro
che semplice. Tornando al nostro pianeta, nelle stazioni di ricerca sperdute in Antartide,
al Polo Nord e in altre zone remote e inospitali del mondo, si fa uso dell’idroponica per
integrare l’alimentazione. Un impianto idroponico che ricordo bene
è quello che abbiamo installato per una missione in Antartide. Nella camera di coltivazione a forma di igloo c’erano anche alcune amache, in modo che i membri della squadra
potessero andare lì a rilassarsi, a riscaldarsi e a prendere un po’ di luce. Ovviamente lo
scopo principale era quello di produrre gli alimenti di base, essenziali nel caso di una
spedizione così lunga.
Le condizioni ambientali non devono essere necessariamente così estreme. Le tecniche
idroponiche possono essere d’aiuto anche in località turistiche, come ad esempio le isole
caraibiche, dove la terra è troppo arida e salina. Per provvedere all’alimentazione dei
numerosi turisti, gli alimenti freschi vengono importati dall’estero o prodotti in loco con
impianti idroponici.
Sono stati effettuati anche alcuni esperimenti riguardanti l’integrazione di moduli idroponici nei rifugi di emergenza usati in caso di terremoto o di uragano. Come dimostrato
da alcuni esperimenti condotti in Sud America, una famiglia riuscirebbe a ricostruire una
parte del proprio orto in poco più di un mese.
26
Idroponica per tutti
L’Institute of Simplified Hydroponics (http://www.carbon.org/index.html) si dedica
all’elaborazione di una tecnologia idroponica semplificata, destinata ai paesi in via di
sviluppo. I loro progetti sono già stati avviati in diversi continenti.
Vediamo adesso quali sono i vantaggi delle coltivazioni idroponiche praticate in una
grow room:
Ottimizzazione dello spazio
L’estensione dell’apparato radicale è inferiore rispetto alla coltivazione in suolo. Poiché le
piante non devono competere per le risorse e ricevono tutto il nutrimento di cui hanno
bisogno in uno spazio ridotto, possono essere coltivate a poca distanza l’una dall’altra.
Questo permette di applicare il metodo del “Sea of Green”, con cui le piante raggiungono
una densità elevatissima: si può arrivare ad avere 60 o 70 piante per metro quadrato.
Noi non ci spingeremo fino a tanto ma, come vedremo più avanti, l’idroponica si presta
comunque di più alla coltivazione di molte piante piccole che di poche grandi.
Niente più sacchi pesanti di terriccio
Io lo trovo un grande vantaggio. Anzi, a dire il vero, questa è stata proprio la prima ragione che in passato mi ha portato a scegliere l’idroponica. Volevo avviare una coltivazione
indoor ma non avevo alcuna voglia di trasportare avanti e indietro quei sacchi di terriccio
così pesanti. Forse quando si ha lo spazio adatto in una casa indipendente non è un grosso
problema, ma quando si abita in appartamento è davvero poco pratico e può rivelarsi
troppo complicato. La tecnologia idroponica produce pochi scarti e non richiede grosse
sostituzioni tra un raccolto e l’altro, quindi è particolarmente adatta agli spazi ridotti. Ho
iniziato a dedicarmi alle coltivazioni in acqua per pigrizia e da allora non ho più smesso;
non me ne sono mai pentito e non tornerei mai alle coltivazioni in suolo: sono invece più
interessato a come ricostruire in acqua i vantaggi del terreno.
Controllo sulla nutrizione
Lo ripropongo sotto un altro aspetto. A differenza di piante come il pomodoro e il peperone, che crescono e si riproducono nella stessa fase, altre piante attraversano una fase
vegetativa ben distinta da quella della fioritura e della maturazione dei frutti. In questi
casi, le due fasi richiedono una nutrizione completamente diversa che, se la pianta è
coltivata in suolo, va somministrata irrorandola ripetutamente, cosa che determina un
certo spreco di acqua. Con le colture in acqua invece basta svuotare il serbatoio e riempirlo nuovamente, riutilizzando l’acqua residua della fase vegetativa per le altre piante
che si hanno in casa, limitando così gli sprechi. Credo che modificare improvvisamente
la composizione della soluzione nutritiva sia uno degli elementi chiave che accelerano
la fioritura e la maturazione dei frutti: la pianta riceve il segnale che è tempo di fiorire,
insieme a tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno in questa fase. Pratico la coltivazione
idroponica da tanti anni ma ancora trovo stupefacente che un piccolissimo cambiamento
nell’equilibrio dei nutrienti sia capace di influenzare così tanto il modo in cui la pianta
cresce, sia dal punto di vista strutturale che da quello del gusto e del valore nutrizionale
dei frutti. Possiamo concludere che la composizione della soluzione nutritiva è il fattore
che più di tutti influisce sul prodotto finale.
27
William texier
Crescita vegetativa della pianta madre
Coltivando una pianta in un sistema idroponico con una nutrizione ricca di azoto, questa
si svilupperà in un modo così rigoglioso che talvolta potrebbe sembrare persino eccessivo.
Questo tipo di crescita è ideale quando si ha l’esigenza di ottenere una grande quantità
di talee da una pianta madre, come per esempio nell’orticoltura di tipo industriale, che
richiede la propagazione di numerose specie vegetali su larga scala. I cloni possono poi
essere coltivati in idroponica oppure trapiantati in suolo dove, come abbiamo detto prima,
si manterranno resistenti ma richiederanno più spazio.
Ora voi starete pensando che tutto questo è troppo bello per essere vero, quindi è arrivato
il momento di parlare degli svantaggi.
I limiti dell’idroponica
Il primo e più importante svantaggio dell’idroponica è che le piante sono meno salvaguardate dai vostri errori. Il suolo esercita un effetto tampone e dà stabilità all’area che
circonda l’apparato radicale: quando il suolo è in condizioni ottimali, i parametri fisici
e biologici sono in equilibrio; quando alle piante si somministra troppo concime, una
miscela sbagliata o qualcosa che ha un pH inadeguato, i microrganismi presenti negli
strati più superficiali del suolo intervengono e, insieme alle proprietà chimiche da esso
possedute, contribuiscono a ristabilire l’equilibrio della pianta. Questo accade anche nei
sistemi idroponici ma in misura minore. La soluzione nutritiva ha un effetto tampone che
riguarda soprattutto il pH ma che certo non è paragonabile a quella del suolo; un banale
errore di regolazione del pH può avere conseguenze disastrose, arrivando a distruggervi
l’intera coltura in un solo giorno. Nelle coltivazioni idroponiche tutto avviene molto
velocemente. Un paragone che mi piace fare è quello tra una macchina da corsa e un’utilitaria: quando si guida una macchina da corsa si va più veloci, però allo stesso tempo si
rischiano incidenti più gravi; analogamente, con l’idroponica le piante crescono a vista
d’occhio ma, se sbagliate qualcosa, rischiate di ritrovarvele tutte morte nel giro di un’ora.
Un altro limite è rappresentato dalla temperatura, che nella zona radicale è ottimale
quando è compresa tra i 18 e i 22 °C. La temperatura tollerata si spinge fino ai 26 °C, oltre
i quali la crescita della pianta inizia a rallentare. Intorno ai 35 °C si verifica una carenza
di ossigeno che uccide le radici e quindi la pianta. Per contrastare il calore esistono delle
soluzioni, che vedremo più avanti, ma quello della temperatura rimane un problema
non trascurabile soprattutto nelle regioni tropicali e nelle coltivazioni indoor, a causa
del grande calore prodotto dalle lampade.
Uno svantaggio è anche che non tutte le colture sono compatibili con la tecnologia idroponica. Per quelle che normalmente vengono estratte da sotto terra, come radici e tuberi
(patate e carote, per fare un esempio), ci vogliono sistemi specifici.
Idroponica per tutti
Se da un lato è vero che i costi dell’idroponica possono essere alti, dall’altro le coltivazioni
indoor permettono di recuperare rapidamente le spese iniziali. Infatti, l’energia elettrica è
costosa e quindi, coltivando le piante sotto le lampade e dovendo climatizzare l’ambiente, si cerca di effettuare il raccolto prima possibile per contenere i costi di produzione.
L’idroponica aiuta a risparmiare tempo e, in questo caso più che mai, il tempo è denaro.
Per quanto riguarda l’accusa di essere una tecnica innaturale, io la trovo discutibile. Che
cosa può essere definito veramente “naturale”? Piantare un solo tipo di pianta in un intero campo è naturale? La natura è varietà. Pensateci: per quanto possa suonare strano,
tutte le tecniche agricole potrebbero essere considerate “innaturali”. Quando l’umanità
viveva ancora di caccia e raccolta, il nostro impatto sul pianeta era praticamente nullo.
Ci procacciavamo il cibo raccogliendolo dall’ambiente come tutti gli altri esseri viventi e
il nostro impatto ambientale era molto limitato. I problemi sono cominciati quando, con
lo sviluppo dell’agricoltura, abbiamo imparato a piantare e a coltivare i vegetali, dando
inizio alla trasformazione della società da nomade a stanziale. Gradualmente i villaggi si
sono trasformati in città e le città in Stati, in lotta tra loro per la conquista del territorio,
fino ad arrivare alla società in cui noi oggi viviamo. Ecco, le cause di tutti i nostri problemi
risalgono al primo uomo che ha coltivato un campo. A prima vista l’idroponica, con i suoi
tubi di plastica e i sali minerali, potrebbe sembrare una cosa strana mentre in realtà, se ci
pensate bene, non è né più né meno naturale dell’agricoltura tradizionale.
Non capisco il perché ma certe persone non si preoccupano quando nutrono con i sali
minerali le proprie piante coltivate in suolo, rischiando che quelli finiscano negli scarichi
fognari e inquinino le falde acquifere. Si preoccupano invece quando si tratta di usare
quegli stessi minerali, ma in forma ancora più pura, in una canaletta di plastica isolata e
sicura. Sarebbero disposte a praticare la concimazione fogliare, cosa che non mi sembra
sia molto usuale in natura, ma considerano innaturale tenere le radici immerse in una
soluzione nutritiva.
Esistono isole dove la terra non riesce a produrre cibo sufficiente per i numerosi turisti;
aree tropicali dove il suolo è infestato dai parassiti; luoghi dove la terra è stata così maltrattata che si è inaridita; zone prive di terreni coltivabili. Ovunque l’agricoltura biologica
non sia praticabile, l’idroponica può essere una valida soluzione per fornire cibo senza
distruggere l’ambiente. Dato che questa tecnologia permette di ottenere medicine e prodotti alimentari sia nutrienti che squisiti in assenza di alternative valide, il fatto che sia
più o meno “naturale” mi sembra irrilevante.
Detto questo, esaminiamo questa tecnologia nei dettagli. Per cominciare vi descriverò i
diversi sistemi che vengono definiti idroponici, con particolare attenzione a quelli maggiormente reperibili sul mercato. Parleremo inoltre delle tecniche idroponiche più adatte
alle diverse fasi della crescita delle piante coltivate nella grow room.
Da considerare è anche l’aspetto economico: una pianta come il grano può crescere bene
in idroponica ma sarebbe poco conveniente. La scelta delle colture andrà fatta in base alla
zona geografica e al mercato locale.
Fra le varie critiche all’idroponica che mi capita di sentire, c’è che i costi iniziali sono
troppo alti. Un’altra, invece, è che non è naturale. Ho persino sentito definire l’idroponica
come “fare le flebo alle piante”!
28
29
Sistemi passivi
Prima di tutto affrontiamo l’argomento di quella che viene definita “idroponica passiva”,
basata su sistemi “a stoppino” (wick systems) e nota anche come “idrocoltura”. Si definisce
“passiva” perché il sistema non si avvale di una pompa: la soluzione nutritiva contenuta
nel serbatoio raggiunge la zona radicale per capillarità, per mezzo di stoppini. Vivaisti e
floricoltori usano tecniche simili da anni ma per tradizionali colture in vaso. Sono tecniche
usate spesso per le piante da appartamento, in primo luogo perché le piante ornamentali
da foglia, a crescita molto lenta, sono le uniche che riescono a sopravvivere in questo
modo per un po’ di tempo. Quando si coltiva in suolo, si sfrutta l’azione capillare di uno
33
NUTRIENTI
G E ST I O N E
CO LT I VA Z I O N E
G R OW R O O M
CARENZE
I sistemi idroponici possono essere classificati in base al tipo di pompa (ad aria o a immersione) e alla presenza o meno del substrato. Io però preferisco elencarli in ordine
cronologico, dal più vecchio al più recente.
ADDITIVI
Q
uando si installa un sistema idroponico, la prima cosa che bisogna tenere in mente
è la semplicità. Molti insuccessi derivano proprio dall’avere perso di vista questo
principio fondamentale. In fin dei conti tutti i sistemi idroponici sono composti
più o meno dalle stesse parti: un serbatoio, una pompa, una struttura che ospiti
e dia sostegno alle piante, tubi per l’erogazione e il ritorno della soluzione nutritiva, una
vasca di coltivazione costituita da una canaletta o da un vassoio. Ciò non toglie che le varie
parti possano essere progettate e organizzate in modi differenti, cosa che dà origine alle
diverse categorie e sottocategorie dei sistemi idroponici, distinti tra loro per obiettivi ed
efficienza. La disamina dei vari sistemi può essere forse un po’ noiosa perché si tratta più
o meno della stessa cosa fatta in modi diversi, ma conoscerli è molto importante quando
si deve decidere quale sistema acquistare. Quando andrete in negozio, dovrete essere
capaci di capire se chi vi serve è competente oppure no; con tutti i negozi specializzati in
coltivazione indoor che aprono e chiudono continuamente, non tutti i venditori possono
conoscere davvero bene i prodotti che trattano. Quella che all’inizio potrebbe sembrarvi
solo una piccola differenza di progettazione, in un secondo momento potrebbe rivelarsi
determinante in termini di risultati e facilità di manutenzione del sistema che avrete scelto.
BIOPONIA
Capitolo 1
I diversi sistemi
idroponici
S U B ST R AT I
S I ST E M I
Idroponica per tutti