LICEO SCIENTIFICO “SANTE SIMONE”

Transcription

LICEO SCIENTIFICO “SANTE SIMONE”
LICEO SCIENTIFICO “SANTE SIMONE”
CONVERSANO - BA
ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DOCUMENTO
DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V SEZ. D
INDIRIZZO NUOVO ORDINAMENTO
REDATTO il 13 maggio 2015
INDICE
1 - PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
1.1 - Dati generali
1.2 - Caratteri specifici dell’indirizzo di studio
1.3 - Il profilo formativo in uscita
2 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
2.1 – Composizione del consiglio di classe e continuità dei docenti
2.2 – Composizione della classe e provenienza degli studenti
2.3 – Informazioni sulla classe relative al triennio
3 – PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE
3.1 – Traguardi formativi di conoscenza, abilità e competenza
3.2 – Contenuti
3.3 – Metodi
3.4 – Mezzi, strumenti e spazi
3.5 – Attività di integrazione del curricolo
3.6 – Attività di supporto al curricolo
3.7 – Verifica, valutazione e simulazioni prove d’esame
3.8 – Criteri di attribuzione del credito
Liceo Scientifico “Sante Simone”
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
pag
3
3
3
5
6
6
7
7
10
10
11
11
12
12
13
13
19
a.s. 2014-15
Pagina 2
1 – PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO
1.1 – DATI GENERALI DELL’ISTITUTO
INDIRIZZI
CLASSI
Nuovo ordinamento
Nuovo ordinamento articolazione sportiva
Opzione Scienze Applicate
20
3
1
Risorse, attrezzature e ambienti di apprendimento
Indicatore
Studenti as 2014/15
Docenti
ATA
Laboratori multimediali
Biblioteca
Laboratori di fisica
Laboratori di scienze
Laboratorio linguistico
Videoteca
Palestra coperta
Impianti sportivi scoperti
Sito web
Quantità / note
595
43
15
2
1
2
2
1
1
1
1
www.liceoscientificoconversano.it
1.2 – CARATTERI SPECIFICI DELL’ INDIRIZZO DI STUDIO
QUADRO ORARIO SETTIMANALE (NUOVO ORDINAMENTO)
1° biennio
2° biennio
1°
2°
3°
4°
anno
anno
anno
anno
5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua e cultura latina
99
99
99
99
99
Lingua e cultura straniera
99
99
99
99
99
Storia e Geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
99
99
99
Matematica*
165
165
132
132
132
Fisica
66
66
99
99
99
Scienze naturali**
66
66
99
99
99
Disegno e storia dell’arte
66
66
66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
891
891
990
990
990
Totale ore
Liceo Scientifico “Sante Simone”
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 3
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Il piano di studi per le classi con articolazione sportiva prevede l’insegnamento aggiuntivo di 1 ora di
lezione di scienze motorie, in sostituzione di 1 ora di latino, da svolgersi presso il Centro Sportivo
Airon e di 2 ore extracurricolari facoltative per l’avviamento ad altre discipline sportive.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE (OPZIONE SCIENZE APPLICATE)
1° biennio
2° biennio
1°
2°
3°
4°
anno
anno
anno
anno
5° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua e cultura straniera
99
99
99
99
99
Storia e Geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
Matematica
165
132
132
132
132
Informatica
66
66
66
66
66
Fisica
66
66
99
99
99
Scienze naturali*
99
132
165
165
165
Disegno e storia dell’arte
66
66
66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
891
891
990
990
990
Totale ore
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Liceo Scientifico “Sante Simone”
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 4
1.3 – IL PROFILO FORMATIVO IN USCITA
Il processo formativo tende a realizzare:
•
la formazione di un soggetto colto, capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un
maturo senso critico rispetto alle più rilevanti espressioni del pensiero umano, dall’antichità ai giorni
nostri;
•
l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte
personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore e all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro;
•
l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche
ed approfondimenti personali, di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi
aggiornare lungo l’intero arco della vita;
•
la progressiva capacità di elaborazione di un autonomo sistema di riferimento e di valori per
operare responsabilmente e ad un livello adeguato alle competenze possedute;
•
l’acquisizione di un nuovo concetto di salute inteso come bene-essere con se stessi, con gli
altri, nelle istituzioni;
•
l’educazione alla libertà, alla legalità, alla giustizia, alla pace, al lavoro, alla solidarietà, alla
tolleranza;
•
la maturazione di una chiara coscienza etica e morale che predisponga lo studente alla
comprensione della realtà problematica del mondo attuale;
•
l’acquisizione di competenze relative a Cittadinanza e Costituzione nella globalità del percorso
scolastico;
•
la conoscenza di se stessi per ‘saper essere’, ‘saper interagire’, ‘saper fare’;
•
una corretta relazione studentessa- studente per un rapporto di pari dignità nel rispetto delle
differenze.
Liceo Scientifico “Sante Simone”
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 5
2 – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
2.1 – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
DISCIPLINE
CLASSE III
CLASSE IV
CLASSE V
ITALIANO
Cicchelli Sinforosa
Cicchelli Sinforosa
Cicchelli Sinforosa
LATINO
Locafaro Cosimo
D’Alessandro Nicola
D’Alessandro Nicola
INGLESE
Zaccaria Cosimo
Muscatelli Annalisa
Muscatelli Annalisa
STORIA
Preti Cesare
Tucciarone Patrizia
Tucciarone Patrizia
FILOSOFIA
Tucciarone Patrizia
Preti Cesare
Preti Cesare
MATEMATICA
Acanfora Francesco
Poli Maria Fortunata
Poli Maria Fortunata
FISICA
Acanfora Francesco
Acanfora Francesco
Tricase Maria
SCIENZE
Latela Catia
Latela Catia
Latela Catia
Valentini Romina
Valentini Romina
Valentini Romina
SC. MOTORIE
Corbascio Eustachio
Corbascio Eustachio
Barletta Agnese
IRC
Brescia Lucia
Brescia Lucia
Brescia Lucia
DISEGNO ST. ARTE
2.2 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE (STUDENTI)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
COGNOME
Benedetti
Brigido
Calisi
Carone
Carone
Cicorella
Cirocco
Colapietro
Daddabbo
Dalessio
De Marinis
De Toma
Dell’Erba
Fanelli
Garofalo
Giangrande
Labbe
Narracci
Palmisano
Partruno
Petruzzi
Saponaro
Teofilo
Liceo Scientifico “Sante Simone”
NOME
Nicola
Nicola
Francesco
Cosimo
Giacinto
Gianluca
Alessandro
Davide
Gianvincenzo
Luca
Ilaria
Maria Elena
Roberto
Anastasia
Furio
Francesco
Alessio
Antonio
Angela Teresa
Marco
Giuliana
Giuseppe
Antonella
PROVENIENZA
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Casamassima
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Conversano
Morcone (BN)
Casamassima
Casamassima
Polignano a Mare
Conversano
Rutigliano
Polignano a Mare
Castellana Grotte
Polignano a Mare
Polignano a Mare
Conversano
Conversano
Conversano
Conversano
Conversano
Casamassima
Polignano a Mare
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 6
2.3 – INFORMAZIONI SULLA CLASSE RELATIVE AL TRIENNIO
OMISSIS
3 – PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE
3.1 – TRAGUARDI FORMATIVI DI CONOSCENZA, ABILITA’ E COMPETENZA
Al termine del percorso liceale, lo studente/la studentessa avrà raggiunto gli obiettivi afferenti alle
seguenti aree:
Area delle conoscenze


Possedere una completezza e ricchezza di contenuti, acquisita in maniera critica
Possedere una padronanza dei linguaggi delle varie discipline
Area metodologica


Valorizzare le metodologie tipiche di ogni ambito disciplinare, integrandole in un metodo di
studio autonomo e flessibile, che consenta di continuare in modo efficace i successivi studi
superiori e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della vita;
Essere consapevole della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e saprà
compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
Area logico-argomentativa



Sostenere una propria tesi con rigore logico, confrontandola con quella altrui;
Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e individuare
possibili soluzioni
Riconoscere proprietà costanti e variazioni dei contenuti delle varie e tra le varie discipline
Area linguistica e comunicativa




Padroneggiare tutti gli strumenti comunicativi: lettura, scrittura, esposizione;
Aver acquisito le competenze comunicative in lingua inglese corrispondenti al livello B2 del
QCER;
Riconoscere i rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche
Saper utilizzare criticamente gli strumenti informatico-multimediali.
Area storico-umanistica




Conoscere i fondamenti delle istituzione italiane ed europee al fine di sapere interpretare il
mondo contemporaneo;
Utilizzare metodi e strumenti dell'indagine storico-filosofica per la comprensione della storia
italiana, collocata nel contesto europeo e internazionale;
Collocare storicamente le principali scoperte scientifiche e fisico-matematiche;
Essere consapevole dell’importanza del patrimonio artistico-archeologico e della sua
valorizzazione.
Liceo Scientifico “Sante Simone”
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 7
Area scientifica, matematica e tecnologica



Padroneggiare il linguaggio formale e le procedure specifiche dell'area scientifico-matematica
Utilizzare strumenti di calcolo e rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi
Cogliere le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana
3.2 – CONTENUTI
Per quanto attiene ai contenuti oggetto del corso, si rimanda ai programmi predisposti dai singoli
docenti e controfirmati dagli studenti.
3.3 – METODI
INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
DISEGNO E
STORIA
DELL’ARTE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
lezione frontale
lezione
partecipata
lavoro di
gruppo
discussione
guidata
ricerche
interazione in
classe virtuale
esercitazioni
guidate
processi
individualizzati
flipped
classroom
problem
solving
CLIL
X
X
X
X
X
Liceo Scientifico “Sante Simone”
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ED. FISICA
LATINO
X
RELIGIONE
ITALIANO
In estrema sintesi, si può affermare che è sempre stata salvaguardata la libertà di insegnamento, non
solo a garanzia di una fondamentale caratteristica della funzione docente, ma anche come
opportunità per ciascun docente di adattare a pratica didattica alle specifiche esigenze degli studenti,
dei contenuti e della fase del corso in cui venivano affrontati.
In estrema sintesi, si riporta uno schema delle principali metodologie utilizzate, per ciascuna
disciplina:
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 8
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
LIM
X
X
ED. FISICA
X
DISEGNO E
STORIA
DELL’ARTE
X
SCIENZE
STORIA
X
FISICA
INGLESE
X
FILOSOFIA
LATINO
X
X
MATEMATICA
biblioteca
palestra
audiovisivi
rapporti con extrascuola
esperti esterni
siti internet
classe virtuale e
ambienti di
socializzazione
dei materiali
ITALIANO
testi
riviste
laboratori
postazione mobile
RELIGIONE
3.4 – MEZZI, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
3.5 – ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO
Gli studenti, nel corso dell’anno, hanno avuto occasione di partecipare (singolarmente o in gruppo) ad
una o più delle seguenti attività:
-
-
Lector in fabula
Invito all’opera: opere (W.A. Mozart, Il flauto magico; F. Poulenc, Les Dialogues des Carmélites;
G. Puccini, Madama Butterfly;G. Verdi, Macbeth); concerti sinfonici (Mozart, Cajkovskij,
Rachmaninov, Vacchi, Brahms, Chopin, Mendelssohn-Bartholdy).
Partecipazione ai concorsi Nazionali per la valorizzazione delle eccellenze (Borsa di studio Lucia
Totaro, Olimpiadi di Matematica)
Gli incontri con l’autore (Luciano Violante, “Il dovere di avere doveri”; Mario Gianfrate, “Il delitto
Matteotti. Il mandante”; Nadia Terranova, “Gli Anni al contrario” )
La biblioteca di Babele
Artescuola
La Scuola di Buona Politica della Fondazione Di Vagno
Orientamento in uscita
Orientamento consapevole
Incontro con la prof.ssa Lisa Vozza “Come nascono le medicine-La scienza imperfetta dei
farmaci”
PON C1 – stage linguistico a Londra
Viaggio d’istruzione a Praga
Progetto “Educazione alla salute”: donazione del sangue.
Liceo Scientifico “Sante Simone”
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 9
3.6 – ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL CURRICOLO
Gli studenti hanno avuto occasione di partecipare (singolarmente o in gruppo) ad una o più delle
seguenti attività:
- Interventi di recupero: sportello didattico, interventi personalizzati, pause didattiche
- Simulazioni delle prove di esame
3.7 – VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche scritte e orali effettuate hanno consentito l’accertamento dei livelli raggiunti, dello stato di
avanzamento del processo culturale e formativo, del raggiungimento degli obiettivi prefissati, la
eventuale correzione dell’azione didattica e la pianificazione di pause mirate al recupero,
consolidamento e approfondimento.
I docenti delle singole discipline hanno somministrato test, questionari, prove strutturate e semistrutturate, quesiti a trattazione sintetica, tutte finalizzate a monitorare costantemente l’azione
formativa.
Le prove pluridisciplinari effettuate in classe hanno evidenziato la necessità che il tempo necessario
per lo svolgimento della terza prova sia di almeno tre ore, indispensabili per la stesura, la rilettura e il
perfezionamento delle risposte.
X
X
trattazione
sintetica
saggio breve
X
X
prova semistrutturata
prova strutturata
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ED. FISICA
test
X
DISEGNO E
STORIA
DELL’ARTE
X
SCIENZE
X
FISICA
INGLESE
X
MATEMATICA
LATINO
X
FILOSOFIA
ITALIANO
verifica orale
STORIA
RELIGIONE
Le tipologie utilizzate per ogni singola disciplina sono riassunte come segue:
X
X
X
risoluzione di
problemi
scheda di
laboratorio
analisi testuale
X
X
X
esercitazione
X
X
Liceo Scientifico “Sante Simone”
X
X
X
X
X
X
X
X
X
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
X
X
a.s. 2014-15
Pagina 10
esercizi a casa
questionari
X
X
X
X
X
X
X
X
prova pratica
X
X
X
X
Di seguito, le griglie di valutazione adottate in sede di Collegio Docenti
Prova scritta di ITALIANO
Analisi del testo
INDICATORI
Analisi dei livelli e degli elementi del testo
Interpretazione e argomentazione
Coerenza e coesione del discorso
Correttezza e proprietà linguistica
Punt.Parziale
1-3
1-3
1-3
1-2
Punt.massimo
4
4
4
3
Saggio breve/Articolo di giornale
INDICATORI
Individuazione e argomentazione della tesi
Utilizzo della documentazione e rispetto delle indicazioni formali
Coerenza e coesione del discorso
Adeguatezza del registro linguistico
Punt.Parziale
1-3
1-3
1-2
1-3
Punt.massimo
4
4
3
4
Punt.Parziale
1-3
1-3
1-3
1-2
Punt.massimo
4
4
4
3
Tema di ordine generale/ Tema storico
INDICATORI
Rispondenza alla traccia
Approfondimento e argomentazione
Coerenza e coesione del discorso
Correttezza e proprietà linguistica
Liceo Scientifico “Sante Simone”
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 11
Prova scritta di MATEMATICA
INDICATORI
1. Conoscenza
specifica della
disciplina
DESCRITTORI
Conoscenza di princìpi,
teorie, concetti, termini,
regole, procedure, metodi,
tecniche
Utilizzazione delle
2. Competenza
conoscenze sia per risolvere
nell’applicazion
problemi e quesiti di
e di concetti e
tipologia nota sia per
procedure
orientarsi di fronte a
matematiche
situazioni nuove
3. Capacità
logiche e
argomentative
4. Completezza
della
risoluzione
5. Correttezza
dello
svolgimento
LIVELLO DI
PRESTAZIONE
Tabella di conversione
PUNTEGGIO
del punteggio in voto
Approfondita
34 – 50
Punteggio Voto in Voto
complessiv quindic
in
o
esimi decimi
Adeguata
25 – 33
138 – 150
15
10
Parziale
0 – 24
124 – 137
14
9
110 – 123
13
8,5
98 – 109
12
8
Approfondita
20 – 30
Adeguata
15 – 19
86 – 97
11
7
Parziale
0 – 14
75 – 85
10
6
Organizzazione e
utilizzazione delle
conoscenze e competenze
per analizzare, scomporre,
prendere decisioni,
elaborare; corretto uso del
linguaggio specifico
Approfondita
14 – 20
64 – 74
9
5,5
Adeguata
10 – 13
54 – 63
8
5
Parziale
0–9
44 – 53
7
4,5
Rispetto della consegna
circa il numero di questioni
da risolvere; sviluppo di
calcoli, dimostrazioni e
spiegazioni in modo
completo e dettagliato
Approfondita
14 – 20
35 – 43
6
4
Adeguata
10 – 13
27 – 34
5
3
Parziale
0–9
19 – 26
4
3
Approfondita
20 – 30
11 – 18
3
3
Adeguata
15 – 19
4 – 10
2
2
Parziale
0 – 14
0–3
1
2
Correttezza e precisione
nell’esecuzione di calcoli,
grafici, rappresentazioni
geometriche e procedimenti
Liceo Scientifico “Sante Simone”
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 12
Prova pluridisciplinare (TERZA PROVA)
INDICATORI
LIVELLO DI PRESTAZIONE
CONOSCENZE
COMPETENZE
(Articolazione del discorso e uso del
linguaggio)
CAPACITA’ DI ANALISI E DI SINTESI
Punteggio in quindicesimi
Punteggio in decimi
15
10
14
9
Chiare ed approfondite
Corrette
Accettabili
Generiche
Sicure ed efficaci
Adeguate
Essenziali
Incerte
Ottime
Buone
Adeguate
Modeste
13 -12 11
10 9 - 8
8
7
6
5
PUNTI
7-6
4
5
4
3
1-2
5
4
3
1-2
5
4
3
1-2
5-4-3
3
2-1-0
2
COLLOQUIO
Indicatori
Abilità espressive ed espositive
Conoscenza dei contenuti disciplinari
Competenze elaborative (saper usare le conoscenze)
Capacità critiche
Capacità di collegare le conoscenze
Liceo Scientifico “Sante Simone”
Descrittori
Molto limitate
Limitate
Modeste
Sufficienti
Buone
Ottime
Molto limitata
Limitata
Modesta
Sufficiente
Buona
Approfondita
Molto limitate
Limitate
Modeste
Sufficienti
Buone
Ottime
Molto limitate
Limitate
Modeste
Sufficienti
Buone
Ottime
Molto limitate
Limitate
Modeste
Sufficienti
Buone
Ottime
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
Punteggi
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
a.s. 2014-15
Pagina 13
Simulazione prima prova di esame - il docente della disciplina ha provveduto a somministrare
prove di simulazione per le singole tipologie previste.
Simulazione seconda prova di esame - la classe ha partecipato alle seguenti simulazioni:
Data
25 febbraio 2015
22 aprile 2015
Ente organizzatore
MIUR
MIUR
Durata
3 ore
6 ore
Simulazione terza prova di esame - la classe ha partecipato alle seguenti simulazioni della durata di
3 ore, svolte secondo la tipologia della trattazione sintetica, max 15 righi per ciascuna disciplina:
Data
Disciplina
Latino
Quesito proposto
Tratta in non più di quindici righe il seguente argomento:
Petronio prova disprezzo o simpatia per Trimalchione?
Obiettivi:
- conoscenze dei contenuti relativi alla problematica da affrontare
- competenze relative al linguaggio specifico della disciplina
- capacità di analisi e sintesi
Inglese
The following quotes from Mrs Dalloway and The Catcher in the Rye
regard the topic Relationships:
“She had a right to his arm, though it was without feeling. He would give
her, who was so simple, so impulsive, only twenty-four, without friends in
England, who had left Italy for his sake, a piece of bone.”(Lucrezia, from
Mrs Dalloway).“It’s really hard to be roommates with people if your
suitcases are better than theirs.” (Holden, from The Catcher in the
Rye).Explain them and discuss the character’s needs in terms of
friendship and affection.
Filosofia
Leggi il seguente passo tratto dalla Fenomenologia dello Spirito: «Il vero
è l’intero. Ma l’intero è soltanto l’essenza che si completa mediante il suo
sviluppo. Dell’Assoluto si deve dire che è risultato, che solo alla fine è ciò
che è in verità». Spiega il significato della tesi sostenuta da Hegel.
Obiettivi:
- conoscenze dei contenuti relativi alla problematica da affrontare
- competenze relative al linguaggio specifico della disciplina
- capacità di analisi e di sintesi
Scienze
Descrivi, in un corretto linguaggio specifico, le caratteristiche e la
reattività degli esteri nelle linee generali. In particolare:
a. analizza la reazione di esterificazione di Fischer nello schema
generico
b. specifica di che tipo di reazione si tratta
c. FACOLTATIVO:spiega il meccanismo di reazione
d. Spiega come si è potuto chiarire, mediante l’uso di un marcatore
isotopico, la provenienza dell’estere e dell’acqua come prodotti della
reazione.
Obiettivi:
- Conoscenza delle caratteristiche e reattività degli esteri
- Capacità rielaborativa dei contenuti
- Capacità analitiche e sintetiche
- Competenze linguistiche relative al linguaggio specifico
Storia
dell’arte
Gli autori delle architetture storiciste e del ferro furono architetti e
ingegneri. Indica quando incomincia ad affermarsi la nuova figura
20-12-2014
Liceo Scientifico “Sante Simone”
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 14
professionale dell’ingegnere,quali ruoli svolge e quali rapporti ha con
l’architetto. Utilizza degli esempi senza trascurare il contesto artistico
internazionale.
Obiettivi:
- conoscenza dei contenuti relativi alla problematica da affrontare
- competenza relativa al linguaggio specifico della disciplina
- capacità di analisi e di sintesi
Latino
Livio e Tacito: analogie e differenze nel rapporto col principato.
Obiettivi:
- conoscenze dei contenuti relativi alla problematica da affrontare
- competenze relative al linguaggio specifico della disciplina
- capacità di analisi e sintesi
Inglese
The theme of the challenge is one that we can easily trace in many of the
literary texts we have read this year, as, for example, the scientist’s
attempt to separate the good and evil parts of man in Stevenson’s Dr
Jekyll and Mr Hyde or Santiago’s to rise up against his long spell of bad
luck in fishing in Hemingway’s The Old Man and the Sea and many more.
Choose any text studied so far and describe the struggle of the
protagonist and the final outcome.
Filosofia
Cosa rappresenta nell’ambito della riflessione nietzschiana l’annuncio
della morte di Dio ed in quale rapporto esso sta con l’apollineo ed il
dionisiaco come modi d’essere nel tempo.
Obiettivi:
-Verificare la conoscenza critica del tema proposto, le capacità di
rielaborazione, di analisi e sintesi.
Scienze
Illustra, in un linguaggio specifico appropriato, i differenti tipi di onde
sismiche. Analizza e sintetizza le relative caratteristiche di propagazione
e le modalità di registrazione.
Obiettivi:
- Conoscenza dei differenti tipi di
onde sismiche, loro
propagazione e registrazione
- Capacità rielaborativa dei contenuti
- Capacità analitiche e sintetiche
- Competenze linguistiche relative al linguaggio specifico
Storia
dell’arte
Secondo Cézanne “ nella pittura ci vogliono due cose: l’occhio e il
cervello, ed entrambe devono aiutarsi fra loro”. Spiega il significato di
questa affermazione.
Obiettivi:
conoscenza dei contenuti relativi alla problematica da affrontare
competenza relativa al linguaggio specifico della disciplina
capacità di analisi e di sintesi
14-4-2015
Liceo Scientifico “Sante Simone”
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 15
3.8 – CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
Per quanto riguarda i criteri di attribuzione della valutazione del comportamento, dei crediti scolastici
e formativi, il consiglio di classe si è servito di quanto previsto DM 99/2009 e dal POF, a cui si
rimanda.
Il presente documento è stato approvato all’unanimità dal consiglio di classe nella sua riunione del 13
maggio 2015.
Conversano, 13/05/2015
Il Consiglio di classe
Disciplina
Docente
IRC
Brescia Lucia
Italiano
Cicchelli Sinforosa
Latino
D’Alessandro Nicola
Inglese
Muscatelli Annalisa
Storia
Tucciarone Patrizia
Filosofia
Preti Cesare
Matematica
Poli Maria Fortunata
Fisica
Tricase Maria
Scienze
coordinatore di classe
Disegno e st.dell’arte
Valentini Romina
Scienze Motorie
Barletta Agnese
Firma
Latela Catia
Il Dirigente Scolastico
.
Liceo Scientifico “Sante Simone”
...............................................................
Prof. Raffaele Fragassi
- Documento del Consiglio di classe Classe V D -
a.s. 2014-15
Pagina 16