Documento del 15 maggio VA scientifico sede di Vico

Transcription

Documento del 15 maggio VA scientifico sede di Vico
LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO
di Vico del Gargano
Anno scolastico 2014-2015
DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
V A SCIENTIFICO
elaborato ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n° 323 del 23 luglio 1998
e dell'art. 6 dell'O.M. n. 42 del 6 maggio 2011
Liceo Classico Statale “Virgilio”
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 OM 41/2012)
1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione
d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo
anno di corso.
2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i
criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che
i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami.
[...]5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle
iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, nonché alla partecipazione
attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle
studentesse e degli studenti emanato con D.P.R. n. 249 del 24/6/98, modificato dal D.P.R. 21-112007,n. 235.6. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe
possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei
genitori.7. Il documento è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a
ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.
2
Liceo Classico Statale “Virgilio”
Indice
1. Il Consiglio di classe
2. La Classe
2.1 Elenco degli studenti
2.2 Presentazione della classe
2.3 Esperienze rilevanti dell'ultimo triennio
3. Il Liceo Virgilio
3.1 L’Identità del Liceo Virgilio
3.2 La nostra idea di scuola e di liceo
3.3Criteri di valutazione
4. Valutazione delle prove scritte
4.1 Griglia prima prova (italiano)
4.2 Griglia seconda prova (matematica) /(latino)
4.3 Terza prova
Tipologia e criteri di valutazione – Prove assegnate: prima simulazione – Prove assegnate:
seconda simulazione
5. Schede disciplinari
Filosofia
Inglese
Matematica
Fisica
Lingua e letteratura italiana
Lingua e letteratura latina
Scienze naturali
Storia
Storia dell’arte e disegno
Religione
Educazione fisica
3
Liceo Classico Statale “Virgilio”
1
Il Consiglio di Classe
Docente
Giordano Gabriele
Cardone Filomena
Peres Giuseppina
Sacco Pasquale
Carnevale Anna
Raspone Porzia
Cardone Maria
Augelli Carmelinda
Marrocchella Maria
Mari Michela
Materia
TI/TD*
Religione
Italiano e Latino
Inglese
Matematica e Fisica
Filosofia
Storia
Ed. Fisica
Scienze naturali
Storia dell’arte
TI
TI
TI
TI
TI
TI
TI
TI
TI
Ore settimanali
1
7
3
7
3
2
2
3
2
* TI docente a tempo indeterminato; TD docente a tempo determinato
Docente Coordinatore:prof.ssa Cardone Filomena
Dirigente Scolastico: prof.ssa Maria Carmela Taronna
4
Liceo Classico Statale “Virgilio”
2
La Classe VA scientifico
2.1 Elenco degli studenti
Cognome
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Nome
Catanzani
Ciccomascolo
Clarizia
D’Amelio
Del Conte
Del Viscio
Del Viscio
Di Cosmo
Guerra
Infante
Laganella
Maggiano
Maiorano
Margiano
Martella
Notarangelo
Provasi
Romagnolo
Selvaggio
Valente
Alessio
Silvia
Daniele
Luisa
Michele
Valentina
Veronica
Francesco
Veronica
Edoardo
Gabriele
Pietro
Francesca
Ferdinando
Girolama Roberta
Ignazio
Pietro
Claudio
Alessia
Miriana
Turn over studenti e docenti
Studenti
classe
numero
Prima
Nuovi
docenti
di cui
non promossi
di cui nuovi
ingressi
di cui
trasferiti
18
1
1
Seconda
18
1
Terza
17
1
1
Storia
Quarta
17
2
3
Storia
Quinta
18
Arte
2
1
Storia
5
Liceo Classico Statale “Virgilio”
2.2 Presentazione della classe
La V A Scientifico è giunta all’ultimo anno di corso con venti alunni ( di cui
due provenienti da altre classi); di questi ultimi uno si è ritirato nel corso
dell’anno, mentre l’altro ha continuato a frequentare.
La classe appare omogenea per potenzialità; per quanto riguarda, invece, le
abilità e l’impegno, solo un buon numero di alunni attesta una preparazione
solida, nonché un buon metodo di studio.
Esiste, quindi, un gruppo di ragazzi che difetta di volontà e di impegno
costanti ed evidenzia delle fragilità culturali soprattutto nelle materie
scientifiche.
E’ da rilevare che due alunni, in particolare, rischiano la non ammissione
agli esami di Stato in quanto la loro preparazione è carente in quasi tutte le
discipline.
La scuola ha esercitato un controllo continuo sulla classe monitorando i
progressi e gli insuccessi di tutti i discenti e comunicando alle famiglie, in
maniera tempestiva, informazioni sulla crescita umana e culturale dei loro figli.
Alla fine del quinquennio il gruppo portante, motivato e con una buona base
culturale,
si
è
ulteriormente
rafforzato
grazie
alla
sua
costanza
nell’apprendimento e nell’attenzione, mentre la restante parte ha alternato
periodi di accettabile lavoro e impegno a momenti di ridotta partecipazione.
6
Liceo Classico Statale “Virgilio”
2.3 Esperienze rilevanti dell’ultimo triennio
A.S.
2012/13
(Classe 3^)
2013/14
Titolo
Clown Terapia
Laboratorio di
Scienze motorie
Laboratorio di
Storia
Clown terapia
Testiamoci
(Classe 4^)
2014/15
Ciclo di Lectiones
Magistrales
PON imparare
l’Inglese dagli
Inglesi
Laboratorio di
teatro
Visita ai bambini affetti da patologie
oncologiche presso Casa Sollievo
della Sofferenza
Partecipazione ai Campionati
studenteschi di Badminton
La carboneria a Vico del Gargano
Rosa Cardone
Soggiorno estivo a Londra per
apprendere la lingua inglese
Giuseppina Peres
Partecipazione al Festival
Internazionale di Palazzolo Acreide
Esperto esterno:
prof. Michele
Afferrante
Maria Cardone
Clown terapia
Visita ai bambini affetti da patologie
oncologiche presso Casa Sollievo
della Sofferenza
Corso di preparazione ai test
universitari per ammissione alle
facoltà di indirizzo medico-sanitario
Lezioni in ambito scientifico,
archeologico e della legalità.
Incontro con alcuni archeologi che
hanno illustrato le potenzialità del
loro mestiere
Il rischio sismico
sul Gargano
Giornata della
legalità
Maria Cardone
Gina D’Errico
Partecipazione ai Campionati
studenteschi di Badminton
Ciclo di Lectiones
Magistrales
L’archeologia e il
mestiere
dell’archeologo
Docenti
referenti
Gina D’Errico
Visita ai bambini affetti da patologie
oncologiche presso Casa Sollievo
della Sofferenza
Corso di preparazione ai test
universitari per ammissione alle
facoltà di indirizzo medico-sanitario
Ambiti disciplinari diversi
Laboratorio di
Scienze motorie
Testiamoci
(Classe 5^)
Descrizione
Trattazione del problema sismico in
ambito garganico
Incontro con Salvo Vitale, amico di
Peppino Impastato vittima della
mafia.
Carmelinda
Augelli
Docenti esterni
Gina D’Errico
Carmelinda
Augelli
Esperti esterni
Docenti esterni:
proff: G. De
Felice e M.
Turchiano
Docenti esterni:
prof. Paolo Sanso
Docenti esterni:
dottor Salvo
Vitale
7
Liceo Classico Statale “Virgilio”
(Classe 5^)
3
Laboratorio di
Matematica
Corso di potenziamento in vista
dell’esame di Stato
Pasquale Sacco
Libriamoci
Incontro con lo scrittore Raffaele
Vescera, autore del romanzo “Il
barone Contro”, il dott. Michele
Lauriola e l’insegnante Rosaria Vera.
La classe si è recata a Bari per
assistere ad una rappresentazione
in lingua inglese
Raffaele Vescera,
Michele Lauriola,
Rosaria Vera.
Alcuni rappresentanti della carriera
militare hanno informato gli alunni
sulle possibilità di accesso alla
carriera militare
Rappresentanti
militari
Alcuni rappresentanti della carriera
militare hanno informato gli alunni
sulle possibilità di accesso alla
carriera militare
Rappresentanza
forze armate
Somministrazione test universitari
agli alunni
Accompagnatori:
Alessandro
Magnocavallo
Partecipazione al
teatro in lingua
Inglese a Bari “An
Ideal Husband” di
Oscar Wilde .
Partecipazione
all’incontro di
orientamento con
i rappresentanti
della carriera
militare.
Partecipazione
all’incontro di
orientamento con
una
rappresentanza
delle Forze
Armate.
Orientamento
universitario alla
Fiera del Levante
(Bari).
Giuseppina Peres
Il Liceo Virgilio
3.1 L’identità del Liceo “Virgilio”
Il Liceo “Virgilio” nasce nell’a.s. 1968/69 come sede staccata del Liceo Ginnasio Statale “M. Tondi”
di San Severo.
I primi passi non sono facili e la prima sede è in via Monte Tabor nei locali dei Frati Cappuccini;
ma la scuola è destinata a crescere e nell’a.s. 1975/76 ottiene l’autonomia da San Severo.
Il Liceo Classico di Vico del Gargano è uno dei primi Istituti di Scuola Secondaria di secondo grado
istituiti nel territorio del Gargano Nord ed opera in un bacino d’utenza che comprende i Comuni di
Vico del Gargano, Carpino, Ischitella, Rodi Garganico, Peschici, Cagnano Varano.
Col passare degli anni il Liceo si afferma sempre più nel territorio, cresce e si rinnova sotto la spinta
di un’utenza che continua ad aumentare. Il continuo incremento degli iscritti fa sì che il Liceo si
ponga sempre più come istituzione che dialoga con il territorio, che sperimenta nuovi percorsi e
che opera per dotarsi di strumenti tecnologici.
Dall’a.s. 1992/93 al Liceo Classico di Vico del Gargano viene annessa la sezione staccata del Liceo
Scientifico di Carpino (nato nell’a.s. 1973/74 e annesso al Liceo Scientifico di Vieste).
Nell’a. s. 2005/06 il Liceo si trasferisce nella nuova sede in Contrada
Maddalena. Il Liceo Classico “Virgilio” funziona come:
8
Liceo Classico Statale “Virgilio”
Centro Risorse contro la Dispersione Scolastica e l’Esclusione Sociale (Gargano), con
l’attuazione corsi formativi per adulti nell’ambito dei progetti PON cofinanziati dall’Unione
Europea;
Scuola Polo per l’integrazione degli alunni diversamente abili (Gargano nord e comuni di
Lesina, Torremaggiore, San Severo, Apricena, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis,
Serracapriola, Casalnuovo Monterotaro, San Paolo di Civitate);
Centro Risorse Territoriale per la Formazione e l’Aggiornamento del personale scolastico
(Gargano nord);
Scuola Polo per la didattica della storia del ‘900 (Gargano nord)
3.2 La nostra idea di scuola
L’Istituto pone al centro dell’azione didattico-educativa gli studenti, pertanto l’ impegno è stato
come sempre quello di formare un cittadino consapevole dei diritti e dei doveri per il vivere
sociale, sensibile alle problematiche socio-culturali oggi sempre più presenti in un mondo
globalizzato. A tale proposito la nostra scuola ha promosso iniziative di accoglienza e di
integrazione per dare a tutti pari opportunità di successo.
Particolare attenzione è stata posta alla formazione per migliorare la preparazione del personale
con conseguenti ricadute positive sul Piano dell’Offerta Formativa che l’Istituto intende fornire.
Per il corrente anno scolastico il Liceo “Virgilio” ha individuato e fatte proprie le seguenti linee
guida:
1) Predisporre il piano di aggiornamento/formazione di tutto il personale.
2) Ampliare l’offerta formativa con progetti curricolari ed extracurricolari.
3) Potenziare i progetti in rapporto con il territorio.
Reperire fondi regionali e/o europei o altri Enti e Istituzioni per il finanziamento dei progetti
curricolari e/o extracurricolari; cooperare con le Istituzioni Scolastiche più vicine in un’ottica di
collaborazione e mutuo scambio di professionalità, favorendo accordi di rete.
4) Valorizzare l’area di alternanza scuola-lavoro.
Valorizzare questo aspetto cruciale del curricolo dell’Istituto, puntando sulla realizzazione di stage
in azienda in Italia ed all’estero, di alternanza scuola-lavoro e su tutte quelle attività che
arricchiscono il curricolo professionale dello studente (incontri con esperti esterni, conoscenze
delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione, visite in azienda, visite e viaggi all’estero,
ecc.).
5) Prevenire l’insuccesso scolastico.
Organizzare attività di recupero, organizzare i progetti “Diritti a scuola” e prevenire ogni forma di
disagio scolastico.
6) Consolidare e potenziare l’informatizzazione dei servizi al personale, agli studenti e alle
famiglie.
7) Perseguire la visibilità dell’Istituto all’esterno.
8) Ampliare le opzioni metodologiche e valorizzare le differenze, al fine di incrociare i diversi stili
cognitivi degli studenti; accogliere e dare sempre maggiore spazio al principio della didattica in
9
Liceo Classico Statale “Virgilio”
“situazione”; potenziare il principio che non si apprende solo in classe e solo attraverso la lezione
frontale; potenziare le “uscite” delle classi e/o di singoli studenti in adesione a progetti, eventi,
manifestazioni esterne.
9) Educare alla convivenza civile e all’inclusività.
Intervenire, con strumenti specifici, sul rispetto del regolamento scolastico, sul rispetto delle
diversità e la valorizzazione delle differenze, sull’aiuto ai più deboli, sul rispetto degli ambienti e
delle situazioni di convivenza nei contesti quotidiani.
10) Adottare un sistema di valutazione ed autovalutazione dell’istituzione scolastica-
3.3 Criteri di valutazione
La valutazione avviene attraverso lo strumento del voto (da 1 a 10). Al fine di favorire trasparenza
e nella certezza che conoscere e condividere i parametri di valutazione costituisca un elemento
importante a livello di motivazione e consapevolezza degli studenti, il collegio docenti ha
deliberato la seguente corrispondenza tra voti e giudizi.
Livelli
Giudizio
Conoscenze
Assenza di indicatori gnoseologici
Non adeguato
Non classificabile
(verifiche scritte/orali).
Gravemente
Non Adeguato
Non Adeguato
Non Adeguato
insufficiente
(voto 1-3)
Insufficiente
(voto 4)
Mediocre
(voto 5)
Abilità e Competenze
Comportamento basato
continue distrazioni, impegno inesistente.
Non conoscenza dei contenuti,
uso
Impegno scarso o
saltuario, scarsa capacità di
completamente assente del
linguaggio
ascoltare e disinteresse verso le attività.
specifico.
Lacune nella conoscenza dell’argomento
richiesto; uso improprio del lessico
specifico.
Assenza di pensiero critico e disinteresse nei
confronti delle attività; partecipazione sporadica
e saltuaria; spesso pone domande e fa
osservazioni fuori luogo; non riesce a lavorare in
gruppo.
La
pur sufficiente conoscenza dei
contenuti viene inficiata da incertezze
espressive e scarso uso
del lessico
specifico
Mediocre capacità di lavora in team,
partecipazione
passiva; poche domande ed
osservazioni; pensiero ripetitivo ed assegna di
metacognizione; procede soltanto se guidato.
Sa gestire l’impulsività;
Sufficiente
Base
(voto 6)
soltanto sull’istintività;
Sufficiente conoscenza dei contenuti ed
uso del linguaggio specifico.
si impegna dimostrando
accuratezza, ma procede soltanto se guidato; si
accoda ai lavori di gruppo e non assume
iniziative; la metacognizione risulta assente, ma
sa ascoltare le risposte a domande pertinenti.
L’alunno pone domande pertinenti e sa ascoltare
Discreta
Intermedio
(voto 7)
Dimostra conoscenza sicura dei contenuti, le riposte, riesce a raccogliere informazioni da
uso del lessico proprio della disciplina e
varie fonti ed interviene criticamente; collabora
scioltezza espressiva nella lingua italiana. con gli altri e
comunica i processi e i risultati
anche se con poca efficacia.
10
Liceo Classico Statale “Virgilio”
Buona
Intermedio
(voto 8)
Buona capacità di comunicare con chiarezza e
precisione, di raccogliere informazioni anche
Dimostra conoscenza approfondita e
indirettamente attraverso domande ed interventi
comprensione dei contenuti a ogni livello
pertinenti; non ben sviluppata la metacognizione
nonché padronanza espressiva.
e ciò non permette di lavorare per prove ed errori
e di persistere in caso di insuccesso.
L’alunno è in grado di muoversi autonomamente
Ottimo
Superiore
Eccellente
(voto 9-10)
Se alla conoscenza e comprensione dei
contenuti fa seguito la rielaborazione
critica effettuata con padronanza del
lessico.
selezionando opportunamente diverse fonti, di
applicare le vecchie conoscenze a situazioni non
note e quindi di pensare in modo flessibile,
creativo e innovativo; si accompagna a ciò una
buona capacità di collaborare con gli altri
guidando, se necessario il gruppo.
11
Liceo Classico Statale “Virgilio”
3.4 Attribuzione del Credito scolastico – formativo
Il CREDITO SCOLASTICO, da attribuire nell’ambito di oscillazione indicata dalla tabella allegata
alD.M. 99 del 16 dicembre 2009, va espresso in numero intero e deve tener in considerazione,
oltre la media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale anno scolastico, anche da:
Assiduità della frequenza scolastica;
1. Interesse, impegno e partecipazione al dialogo educativo ;
2. Interesse e partecipazione alle attività complementari e integrative gestite dalla scuola e
certificate (vedi nota 1);
3. Eventuali crediti formativi derivanti da attività non gestite dalla scuola e certificate (vedi nota
2)
Vista l’OM 42/2011 del 06/05/2011 i criteri di cui sopra sono integrati dai seguenti :
1. ART 8 c.5 I docenti di Religione Cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del
consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico agli alunni che si avvalgono
di tale insegnamento, esprimendosi in relazione all’interesse con il quale l’alunno ha seguito
l’insegnamento e al profitto che ne ha tratto;
2. ART 8 c.13 Negli istituti professionali, per gli Esami di Stato 2010/2011, la valutazione delle
attività svolte nell’area di professionalizzazione e delle esperienze condotte in alternanza
scuola-lavoro concorre ad integrare quella delle discipline alle quali tali attività ed esperienze
afferiscono e contribuisce in tal senso alla definizione del credito scolastico.
Attribuzione del CREDITO SCOLASTICO e del CREDITO FORMATIVO a seguito della realizzazione
delle seguenti attività complementari e integrative: Credito Formativo: DPR 24 Febbraio 2000 N
° 49
1. Le esperienze che consentono di accedere al credito formativo sono acquisite fuori dalla
scuola di appartenenza (art. 1 D.M. 49/2000). Tale credito si somma al credito scolastico,
fermo restando la banda di oscillazione.
2. Esperienze di stage lavorativi qualora dall’attestato rilasciato da chi di competenza risulti che
l’attività svolta dallo studente sia coerente con il curricolo ed abbia avuto la durata
complessiva di almeno 2 settimane con orario completo;
3. Attività concorsuali, partecipazioni a manifestazioni artistiche certificate;
4. Corsi di integrazione curricolare gestiti da Enti esterni in collaborazione con l’istituzione
scolastica;
5. Attività sportiva a livello agonistico (partecipazione a campionati federali;
6. Attività qualificanti per lo sviluppo della persona, solo in caso di attività non episodiche ma
svolte in modo consistente e continuativo quali attività di volontariato all’interno di organismi
riconosciuti e regolarmente iscritti al Registro del Volontariato (ADVAR, CRI; Protezione
Civile; Scoutismo, etc.);
7. Attività artistico-espressive quali:
- studio di uno strumento musicale all’interno di una scuola di musica o corso documentato da
superamento di esame, attività in gruppi corali, formazione musicali o bandistiche;
- scuola di recitazione o appartenenza ad una compagnia teatrale;
-appartenenza a compagnie di ballo o gruppi folkloristici;
-frequenza di un corso di formazione nelle arti figurative (pittura, scultura, fotografia) per
almeno 30 h.
-conseguimento finale ECDL, EIPASS.
8. Donazione del sangue.
12
Liceo Classico Statale “Virgilio”
4
Prima, seconda e terza prova scritta
Seguono le griglie di valutazione utilizzate dai Dipartimenti di Lettere e Latino per la correzione
delle prove scritte.
4.1 Griglia prima prova (Italiano)
INDICATORI
Comprensione
globale
TIPOLOGIA A
DESCRITTORI
1. Comprensione del testo completa e
dettagliata
2. Comprensione nel complesso
esauriente
3. Sostanzialmente adeguata,
nonostante imprecisioni
4. Testo complessivamente frainteso
Contestualizzazione 1. Significativa ed adeguata
2. Nel complesso
corretta,sebbene non
particolarmente approfondita
3. Poco significativa ed adeguata
4. Assente o fuorviante
Analisi ed
interpretazione
1. Analisi rigorosa e completa;
interpretazione esauriente
2. Analisi soddisfacente;
interpretazione nel complesso
adeguata
3. Analisi incompleta;interpretazione
imprecisa
4 Analisi carente; interpretazione
inadeguata
PUNTEGGIO
max 2
max 1,5
max 1
max 2
max 1,5
2
max 1
0-0,5
max 2
max 1,5
2
max 1
0,5
max 3
Approfondimento
critico
max 1
VOTO
2
0-0,5
1. Forma totalmente corretta e
scorrevole; lessico ricco e preciso
Correttezza
2. Forma corretta e scorrevole,
morfo –sintattica e nonostante qualche
lessicale
imprecisione;lessico appropriato
3. Presenza diffusa di errori;lessico
modesto e non sempre appropriato
4. Numerosi e gravi errori; lessico
Poveroed inappropriato
1. Elaborazione critica valida e
significativa
Giudizi critici adeguati e
2. abbastanza
chiari
3. Considerazioni generiche
Approfondimento critico
4. inesistente
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
max 2
3
max 1
0,5
1
max 0,5
0,25
0
10
13
Liceo Classico Statale “Virgilio”
TIPOLOGIA B/C/D
INDICATORI
Rispondenza alla traccia e
alla tipologia
Contenuti
Coerenza logica ed
argomentativa
Correttezza morfosintattica e lessicale
Approfondimento critico
e/o elementi di originalità
DESCRITTORI
PUNTEGGI
PUNTEGGIO O
ATTRIBUIT
O
1.Argomenti selezionati con efficacia
2. Pertinenza abbastanza corretta e
puntuale
3. Pertinenza parziale ed approssimativa
max 2
max 1,5
4. Presenza di inutili divagazioni
1. Corretti
2. Nel complesso corretti,sebbene non
particolarmente approfonditi
0,5
max 2
max 1,5
3.Manualistici ed imprecisi.
4. Errati e confusi
1. Sviluppo rigoroso;argomentazione
efficace ed originale
2. Sviluppo nel complesso lineare;
argomentazione ben articolata
3. Sviluppo disorganico;argomentazione
generica e banale
4. Sviluppo contorto;argomentazione
incoerente
1. Forma totalmente corretta e scorrevole;
lessico ricco e preciso
2. Forma corretta e scorrevole,
nonostante qualche imprecisione;
lessico appropriato
3. Presenza diffusa di errori;lessico
modesto e non sempre appropriato
4. Numerosi e gravi errori; lessico povero
max 1
0,5
max 2
max 1
2
2
max
1,5
2
max
max 3
max 1,5
3
max 1
0,5
1. Piena ed esaustiva elaborazione critica max 1
2. Giudizi
max 0,5
3. Considerazioni generiche e
0,25
approfondimento critico inesistente
1
10
VOTO
14
Liceo Classico Statale “Virgilio”
4.2 Griglia seconda prova (Matematica)(per il Liceo Scientifico)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI
MATEMATICA
DESCRITTORI
VOTI
IN
10’
CONOSCENZE
SPECIFICHE
1 -3
Conoscenza nulla o
4 -5
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Competenze inesistenti o
gravemente lacunosa molto limitate
dell’argomento
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
COMPETENZE
NELL’APPLICAZIONE
DEI CONCETTI E
DELLEPROCEDURE
6-7
8-9
Conoscenza
superficiale e
lacunose
dei contenuti
10
Capacità logiche e proprietà
di linguaggio specifico
scarse
Competenze modeste e
Capacità logiche e proprietà
insicure
di linguaggio specifico
modeste
Conoscenza adeguata Competenze essenziali ed Capacità logiche e proprietà
negli elementi di base efficaci
di linguaggio specifico
apprezzabili
Conoscenza completa
e
Competenze autonome e
approfondita
sicure
dell’argomento
Capacità logiche e
proprietà di
linguaggio specifico ottime
organica
dell’argomento
originali
Capacità logiche e
proprietà di
linguaggio specifico
eccellenti
Valutazione: ______
Valutazione: ______
Valutazione: ______
Conoscenza solida ed Competenze puntuali ed
Eccellente
CAPACITÀ LOGICHE
E
PROPRIETA’ DI
LINGUAGGIO SPECIFICO
Totale/3
15
Liceo Classico Statale “Virgilio”
Tabella di trasformazione da decimi in quindicesimi
Area dell’insufficienza
Area della sufficienza
Decimi
Quindicesimi
<5
5-6
6,1-6,9
7 – 7,4
7,5 -7,9
8 – 8,2
8,3 - 8,5
8,6 -8,9
9 – 9,2
9,3 -9,5
9,6 – 9,9
Decimi
Quindicesimi
2
3
3/4
4
4+
4/5
5-5
5+
5/6
6--
10 – 10.1
10,2-10,4
10,5-10,9
11
11,2 -11,4
11,5-11,9
12 - 12,4
12,5 -12,9
13 -13,4
13,5-13,7
13,8 – 13,9
14
> 14
6
6+
6/7
7-7
7+
7/8
8-8
8+
8/9
9
9 o 10
16
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________
4.3 III Prova
Tipologia e criteri di Valutazione
Data
Tempo
Materie: Fisica,
assegnato Latino, Filosofia,
Scienze
naturali,Inglese.
(n. domande)
17/12/2014
2 ore
2 tip B
4 tip. C per ogni
disciplina
Presumibilmente 2 ore
il 15/05/2015
3 per ogni
disciplina
(Fisica,
Inglese,Filosofia,
Scienze naturali,
Scienze
motorie).
Tipologia Criteri di
valutazione
Punteggi*
B-C
Si rimanda
alla tabella
allegata (POF)
0-15
B
Si rimanda
alla tabella
allegata
(POF)
0-15
* Il voto effettivo finale, in quindicesimi, è assegnato come media della somma dei
punteggi raggiunti nelle CINQUE discipline.
Tabella di valutazione per la terza prova scritta dell’Esame di Stato
TIPOLOGIA A
Indicatori analitici
Valutazione
parziale
Livelli
Sufficiente
CONOSCENZE
Correttezza e
pertinenza dei contenuti
1-2
3
4
5
COMPETENZE
ESPOSITIVE
Proprietà morfosintattica
e lessicale
Uso del linguaggio
specifico
COMPETENZE
METADISCIPLINARI
Efficacia argomentativa
Analisi e sintesi dei
contenuti
Applicazione di
procedure
Organizzazione
dell‟esposizione
1
2
3
4
5
2
2
3
4
5
Valutazione finale
…… /15
17
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________
TIPOLOGIA B
Indicatori analitici
Valutazione
Livelli
parziale
Sufficiente
CONOSCENZE
Correttezza e
pertinenza dei contenuti
1-2
3
4
5
COMPETENZE
ESPOSITIVE
Proprietà morfosintattica
e lessicale
Uso del linguaggio
specifico
COMPETENZE
METADISCIPLINARI
Efficacia argomentativa
Analisi e sintesi dei
contenuti
Applicazione di
procedure
Organizzazione
dell‟esposizione
1
2
3
4
1
2
3
4
6
5
Valutazione finale
…… /15
Prove assegnate: prima simulazione (riportare i quesiti assegnati durante le prove)
Tipologia mista: quesiti a risposta singola e quesiti a risposta multipla.
LATINO
PETRONIO
1) Il codice Traguriensis:
a) Riporta l’episodio della Cena Trimalchionis;
b) E’ conservato in Italia;
c) E’ stato scoperto solo nel 1900;
d) E’ ritenuto poco importante per la conoscenza dell’opera di Petronio.
2)
a)
b)
c)
d)
Tigellino è:
Un amico colto e benevolo nei confronti di Petronio;
L’amico del protagonista del Satyricon;
Il probabile calunniatore di Petronio;
Un uomo lontano dalla politica del tempo.
18
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________
3)
a)
b)
c)
d)
Encolpio è:
Un autore greco da cui Petronio trae ispirazione;
Il protagonista e il narratore del Satyricon;
Un giovane a cui sta a cuore la sua formazione spirituale;
Un intellettuale rivale di Petronio.
4)
a)
b)
c)
d)
Nel Satyricon Petronio considera il viaggio come:
Possibilità di maturazione per i suoi protagonisti;
Conoscenza di luoghi e uomini diversi;
Possibilità di crescita culturale;
Possibilità di integrarsi nella vita sociale.
In che cosa consiste l’originalità del Satyricon?
Quali sono i caratteri della struttura del Satyricon?
FILOSOFIA
1)
a)
b)
c)
d)
Marx abbandona la carriera universitaria in seguito:
Alla politica reazionaria del governo prussiano;
A problemi economici;
A difficoltà sorte con il governo francese;
Al suo trasferimento a Londra.
2)
a)
b)
c)
d)
In che hanno viene fondata l’’Associazione Internazionale dei Lavoratori:
1868;
1864;
1871;
1880.
3)
a)
b)
c)
d)
Come può essere definito il pensiero di Marx:
Socialismo utopistico;
Materialismo dialettico;
Materialismo storico;
Sia b) sia c).
Feuerbach: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione.
Schopenhauer: Le radici culturali del sistema.
INGLESE
1)
a)
b)
c)
d)
In Victorian times the most popular genre was:
Poetry;
Drama;
Novel;
Short stories.
19
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________
2)
a)
b)
c)
d)
What types of novels did Dickens not write?
Historical novels;
Novels of social criticism;
Sentimental novels;
Gothic novels.
3)
a)
b)
c)
d)
The Victorian era was a period:
Of economic hardship and growing social tension;
Of political stability and economic prosperity;
Of political tension and civil wars;
Of few social and political reforms.
4)
a)
b)
c)
d)
In his works Charles Dickens:
Satirized working class;
Satirized high-society manners;
Exposed the subordinate condition of Victorian women;
Denounced such evils as social inequality and hypocrisy.
What was the symbolic significance of the Great Exibition?
What was the Victorian view of poverty?
FISICA
1)
a)
b)
c)
d)
L’induttanza di un circuito dipende:
Dall’intensità della corrente che lo attraversa;
Dalla forma del circuito;
Dalla resistenza ohmica del circuito;
Dal materiale con cui sono fatti i fili.
2) Stabilire quali tra le seguenti unità di misura non è stata correttamente
attribuita:
a) Potenza VA;
b) Flusso magnetico J/A;
c) Flusso elettrico Wm/A;
d) Induzione elettrostatica C/m2.
3) Un filo di rame lungo l=40 m forma un solenoide lungo 80 cm e sezione 20 cm 2
(una sola delle affermazioni seguenti non è corretta:
a) L’induttanza del solenoide vale 2µH;
b) Le spire del solenoide sono 252;
c) Il flusso concatenato quando nel solenoide passano 1,5 A vale 300µWb;
d) Il campo d’induzione magnetica all’interno del solenoide è 0,6mT se è percorsa da una
corrente di 1,5 A.
20
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________
4) Una tensione alternata con VEFF= 150 V e frequenza f=60 Hz è applicata ai capi di
una bobina d’induttanza L= 0,10 H e di una resistenza R= 60 Ω collegate in serie.
Il valore efficace dell’intensità di corrente nella bobina e l’angolo di fase 𝝋 tra la
corrente e la f.e.m. valgono rispettivamente:
a) ieff = 1,5 A
𝜑 =64,4°
b) ieff = 0,45 A
𝜑 = 32,1°
c) ieff = 2,11 A
𝜑 =32,1°
d) Nessuna delle risposte precedenti è corretta.
NOTA: nelle formule porre 1/𝝎C=0
Cosa sono le correnti di spostamento?
Cosa rappresenta la corrente efficace?
SCIENZE
1)
a)
b)
c)
d)
La velocità di una reazione dipende:
Dalla temperatura;
Dalla concentrazione dei reagenti;
Dall’uso di catalizzatori;
Da tutti i precedenti fattori.
2) In una reazione all’equilibrio, la velocità della reazione inversa e quella della
reazione diretta sono:
a) Diverse;
b) Uguali;
c) Molto diverse;
d) Dipende dal tipo di reazione.
3)
a)
b)
c)
d)
Una reazione acido-base secondo Bronsted e Lowry comporta:
Trasferimenti di ioni H(+);
Trasferimenti di ioni OH(-);
Condivisione di elettroni;
Condivisione di doppietti elettronici.
4) Tra l’acido cloridrico (HCl) e l’idrossido di sodio (NaOH) avviene una reazione
acido-base e si forma:
a) NaH+HOCl;
b) NaCl;
c) Acqua;
d) NaCl+acqua.
Cos’è la velocità di reazione e come si può calcolare?
Che cos’è il prodotto ionico dell’acqua?
21
Liceo Classico Statale “Virgilio” ________________________________________________________________________
Prove assegnate: seconda simulazione (riportare i quesiti assegnati durante le prove)
Tipologia B: domanda a risposta singola (max. 5 righe)
SCIENZE NATURALI
1) Gli alcoli: nomenclatura, caratteristiche chimiche e fisiche.
2) La struttura aromatica del Benzene.
3) Cos’è un gruppo funzionale ed elenca i principali gruppi funzionali studiati.
EDUCAZIONE FISICA
1) Quali sono gli ideali greci della cultura del corpo?
2) Che importanza avevano le attività motorie dell’antico oriente?
3) Chi era De Cobertin e perché lo ricordiamo?
FISICA
1) Spettro di emissione del corpo nero.
2) Descrivi brevemente l’effetto fotoelettrico.
3) L’effetto Compton.
INGLESE
1) What is “stream of conosciousness” fiction and who were its greatest practioners in
English? What techniques did they use?
2) Why can Dubliners be regarded as a highly innovative work?
3) What is the “Bloomsbury Group” and who were its main members?
FILOSOFIA
1) Nietzsche. Il Nichilismo complete e le sue forme.
2) Il Superuomo: concetto filosofico di cui si serve Nietzsche per esprimere il progetto di un
tipo di uomo qualificato da una serie di caratteristiche.
3) Che cosa intende Nietzsche per “Dio”.
5
SCHEDE DISCIPLINARI (allegare le schede disciplinari delle varie materie)
22
LICEO GINNASIO
CLASSE
STATALE
DI VICO DEL GARGAI'\lO
V SEZ. A SCIENTIFICO
DOCENTI
I
k~ ~ ~~~
GIORD~NOGABRIELE(RcllglOne)
.:..:~W~
CARDONE FILOMENA (ltall:mo-latmo)
3.
PERES GIUSEPPINA (Inglese)
4. tARNEVALEANNA
~~~.~I..I..Q..
(FIlosofia)
(i.
~J;..
MARROCCHEllA MARlAMICHELA(Stonaddl3lte)
~fjk.,
8. CARDONE MARIA (Ed
;r~.......L..
~<R.
AUGELLICARMELlNDA(SclcozenaturalL)
fLS1C3)
~~
9. RASPONEPORZIA(Storia)
~~~!i"_'!1.-
. __
IL
tt
eW<J....
(M.,;:-
,
~. SACCO PASQUALE (Matemauca FISIca)
O&..t~
~~~e~
..
~
~:,R0:L
DIRIGENTE
..
SCOLASTiCO
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina:SCIENZE NATURALI
Docente:
Prof.ssa Augelli carmelinda
ore svolte: 90
1 .Obiettivi
specifici della disciplina
obiettivo
tutti o
quasi
Raggiunto da
maggioranza
Organizzare
conoscenze
partire
dall'osservazione del fenomeni e de; processi
naturali
Comprendere i principi e I W<lcettlstrutturanti della
disciplina.
alcuni
I
Comprendere lafumloneelarelalivitàdeimodelli
Conoscerelastrultura,lanomenclaluraele
caratterisllchefisicheechimiche
deiprincipall
compOlitiorganici.
Saper riconoscere la slruttura e conoscere le
prindpall funzione delle piu importanti molecole
biologiche.
I
-segnareconunaXlacasellalnleressata
2. Contenuti
(Macrounità)-
contenuti
lacinetlcachimica
l'Equilibrio chimico
le soluzioni
le multiformi
ro rietà del carbonio
Idrocarburi alifatici
Idrocarburi aromatici
Derivati ossigenati degli idrocarburi
Tempi (h) di realizzazione
Esclusi i tempi di verifica
:
Derivati azotati degli idrocarburi
Biochimica
'Pe."
SCiln5lone ,,..Iilla
del conle""ll
si rinvia al p'Ol ••mmldetu&l1a1l
che sa.anno p.uenlallenuo
3.Metodi
utiliuo
Lezione frontale
Utilizzo LIM e condivisione materiali multimediali
laboratorio
Lezione svolta da li alunni
Cooperative learning
Apprendimento
per sco erta guidata
Lezioneinterattiva
4. Tipologia delle prove di verifica effettuate
1) Interrogazione
2)Provestrutturate
3)Quesiti a risposta
5. Indicatori
adottati
breve
ai fini delle valutazione
disciplinare
Per gli indicatori ci si rifà a quelli riportati sopra e adottati
6. Libri di testo e sussidi didattici
Autori: Post Barracchi - Tagliabue
Titolo: Elementi di Chimica
Editore:lattes
nel PoI.
R
SCHEDA OISCIPUNARE
Disciplina:
Docente:
Disegno
e storia
Maria Michela
ore svolte
dell'arte
Marrocchella
2 settimanali
1 .Obiettivi
specifici
della disciplina
Obiettivo
tutti o
quasi
RlçonOlçere
e apprezzare
le opere
d'arte
Raaaiunto
da
maggioranza
X
Conoscer8erl.pettarelbenleultur~lIeamblcntaJJapartlre
X
dalproprlolerritorlo
Comprendere
I prodotti
dulia comunlçazlonevlslva
ElemenUlondamentali
perla lettura di un opera
ittura architettura
lastlea 101 rafia film
Prlnclpalilonnedlllt'lpTe$slonlarti$Uche
x
Esercltulonlgraflcheamanohbera
2. Contenuti
(Macrounità)*
contenuti
le avanguardie
storiche
Tempi ( 24 h
Esclusi i tempi
) di realizzazione
di verifica
L'avanguardia
Russa
Il NeoDlasticismo
Fauves
Il Cavaliere
x
x
d'arte:
Azzurro
Dadaismo
e il Bauhaus
alcuni
Cubismo
Futurismo
Lascuola di Parigi
Riproduzioni delle opere di artisti
contemporanei
Metafisica
Il ritorno all'ordine
Surrealismo
Esercizigrafici
3.Metodi
utilizzo
l Q~asi sempre
Abbastanza
l Qualc;hevolta
mai
mai
l Quakhe volta
uakhe volta
Lezione frontale
Utilizzo UM e condivisione materiali multimediali
labotatorio
Lezione svolta da li alunni
Cooperative learning
~-'prendiment~~er scoperta auidata
Lezione interattiva
4. Tipologia delle prove di verifica effettuate
l}
Orali
2) Sc;ritte
3) Grafiche
5. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare
l)
allegato A del POF
2}Allegato B del POF
3) Esecuzione corretta dei grafici
6. Libridi testo e sussidi didattici
"La Storia dell'arte" - autore: Carlo Bertelli·
VoI. 5 - Ed. B. Mondadori
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: Storia
Docente:
Raspone
ore svolte
l
.Obiettivi
Porzia
50
specifici della disciplina
obiettivo
tutti o
--'-~,;
Raggiunto da
maggioranza
Utilizzare II lessico s~cifico e appropriato
Conoscere gli eventi più significativi del
eriodo
Stabilire relazioni di causa-effetto
tra
fenomeni economici/storici
e politicoculturali
Rielaborare ed esporre i temi trattati in
maniera articolata ed attenta
·segnareconunaX!acase!!amteressata
2. Contenuti
(Macrounità)*
contenuti
UN NUOVO Assmo
BIPOLARE: lE NUOVE
AllEANZE,LABEllEEPOQUEELESUE
Tempi (h) di realizzazione
Esclusi I tempi di verifica
alcuni
I SISTEMI TOTALITARI'
l'AffERMAZIONE
OH
FASCISMO;NAZISMO;STAlINISMO:
CARATfERI
GENERALI DElLA SECONDA
GUERRA
(da completare)
'l'e< la scan.lone analitica del contenull Il rin.i. Il ~ro,,"mmi
dellagli3ti <~e "ranno
p,e,anl.ti
3.Metodi
utilizzo
Lezione frontale
Utilizzo LlM e condivisione materiali multimediali
laboratorio
Lezione svolta dagli alunni
Cooperative learning
Apprendimento
per scoperta guidata
Lezioneinterattiva
'l'mal;2_qullche~olt.;3:.bb3.1an.a;b
•••••••
o:5'q\lasl....,.,pre
4. Tipologia delle prove di verifica effettuate
1) orali
2) scritte (risposta
multipla,risposta
aperta)
entro Il
S. Indicatori
adottati
ai fini delle valutazione
Padronanza
contenuti
3 punti
disciplinare
dei
CONOSCENZE
6punti
Ampie ed approfondite;
Collegamento
contenuti
3 punti
tra i
3
I
Non effettua collegamenti:
0,75
Guidato riesce a stabilire
collegamenti semplici: 1,5
I
Individua collegamenti
corretti: 2,25
Effettua collegamenti originali
ed efficaci: 3
Lessicalie
morfosintattiche
1 punti
COMPETENZE
LINGUISTICHE
2 punti
Logico-argomentative
1 punti
::~~i~~~25
Espone in modo semplice ma
corretto: 0,5
Espone correttamente
con
proprietalinguistica
:0,75
E,pooo in modo
f1uido,utilizzando un lessico
ricco ed appropriato
:1
Articola il discorso in modo
incoerente: 0,25
Procede per giustapposizione,
~:g~~:;~geO~~:~ee: 1
2 punti
I
!~~:!~:~;~
I
non sempre con organicità :
0,5
Sviluppa il discorso secondo
una logica coerente: 0,75
Argomenta utilizzando una
CAPACITA' DI VALUTAZIONE
CRITICA
i
Non esprime alcun giUdiZi;
critico:O
Esprime giudizi adeguati ed
opportunamente
motivati:
I
j
_
I
J
I
l
Per le prove strutturate,
per la risposta
La tabella
di seguito
la valutazione
è awenuta
punti O per la risposta
esatta,
riportata
voto. Ad essa si è attenuta,
esprime
tramite
sbagliata
sinteticamente
la relazione
in ultima analisi, la valutazione
GIUDIZIO
Scarso/insufficiente
1-4
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Più che buono
Ottimo
10
l'attribuzione
6. Libri di testo e sussidi didattici
(Dal 1900 ad oggi),Editori
Carte storiche
GUIDA ALLASTORIA,laterza,voI.3
Laterza.
e geopolitiche
Mappe concettuali
Documenti
o materiali
di approfondimento
fra giudizio e
disciplinare.
DECIMI
Giardina-Sabbatucci-Vidotto,
di punti 1
o non data.
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina:
RELIGIONE
Docente:
don Gabriele Giordano
ore svolte
.1.0 ~ .
1.0biettivi
specifici della disciplina
obiettivo
tutti o
quasi
Raggiunto da
maggioranza
alcuni
Conoscere i criteri del dialogo interreligioso
Conoscere i principali problemi etici legati
alla politica·economica-comunicazione
sociale
Conoscere i principi generali del magistero
sociale della Chiesa in relazione alle
problematichedella
pace·giustiziasolidarietà
Conoscere i diversi approcci disciplinari e i
gradi dell'esperienza
umana dell'Amore
*segnarecon una Xla casella 'nteressata
2. Contenuti
(Macrounità)*
contenuti
Le ragioni dell'impegno morale
Fede e'scienza
L'amoreumanoelafamiglia
Lavitaumanaeilsuorispetto
La dottrina sociale della Chiesa
l diritti dell'uomo
Tempi (h) di realizzazione
Esclusiitempidiverifica
\f
l lì
·Perl"sc.n.lcnean31;I;cade;contcnutl,lrlnvi33Iprc~r.mmTdell.tll.tI
(..,
che ,arannc prc,cntotl entro il
3.Metodi
utilizzo
lezione frontale
Utilizzo lIM e condivisione materiali multimediali
labotatorio
lezione svolta dagli alunni
Cooperative learning
Apprendimento per scoperta guidata
lezioneinterattiva
4. Tipologiadelle prove di verifica effettuate
1) Veri,fica orale
2) Questionario
a risposta multipla
3j Questionario
a risposta aperta
5. Indicatori adottati ai fini dell~ valutazione disciplinare
1) Conoscenze dei contenuti
2) linguaggio specifico
3) Interesse
4) Attenzione
5) Partecipazione
6. libri di testo e sussidi didattici
libro di testo "la domanda dell'uomo"
Docente
- Documenti conciliari - Bibbia -
DVD
SCHEDA DISCIPLINARE
Disciplina: lingua e Letteratura
Docente:
Inglese
PeresGiuseppina
ore svolte 84
1.0biettivi
specifici della disciplina
Obiettivo
Raggiunto da
mauioranza
Sostenere una semplice conversazione in
lingua
Comprendere e memorizzare le informazioni
fondamentali
di un testo artistico, storico
letterario
Produrre risposte a domande sulla
comprensione
di un testo
Conoscere le notizie biografiche, la
,
produzione letteraria degli autori studi<lti, la
trama/i contenuti delle opere
i
r-------------------4-----~---~-·segnareconunaXlacasellalnteressata
2. Contenuti
(Macrounità)·
contenuti
Tempi (hl di realizzazione
Esclusi itempi di verifica
The Romantic Spirit
The Victorlan age
The Modern age
The Contemporary
age
4h
15h
18h
8h
alcuni
I
I
--I
'1'~,la ".n.icnean3Iiti<>del<ont~nutisl
,invia alplct"n\n\id~\!agll"ticht$O"Mople
••ntotient,oll
te<mine dolI<!ledoN
3.Metodi
utilizzo
uasisemp!e
qualche volta
spesso
spesso
spesso
mai
quasi mai
lezione frontale
Utilizzo lIM e condivisione materiali multimediali
laboratorio
Lezione svolta dagli alunni
Cooperative learning
Apprendimento
per scoperta guidata
lezioneinterattiva
• lom.l; 2:quIl<he volta; 3:abbntanu;
4"pe ••
o. 5 quul ••mpr.
4. Tipologia delle prove di verifica effettuate
l) Strutturate
2) Semi strutturate
3)Q.A.
5. Indicatori adottati
Si fa riferimento
al fini delle valutazione
alle griglie contenute
disciplinare
nel POF
6. libri di testo e sussidi didattici
Performer-
Culture & Uterature
(una rivista); fotocopie.
1+2; Performer-
Culture & literature
3; Speak up
SCHEDA DISCIPLINAREV se A
Disciplina: EDUCAZIONE FISICA
Docente:
CARDONE MARIA
ore svolte 51
l
.Obiettivi specifici della disciplina
. Raggiunto da
maggioranza
obiettivo
S~guire con serietà e regolarità gli impegni
sportivi; attenersi alle regole del fairpla.'L
Tollerare carichi di lavoro per un tempo
prolungato; vincere resistenze a carico
naturale; attuare movimenti complessi in
forma economica e veloce
Dimostrare di essere migliorati
nell'esecuzione
dei fondamentali
di
pallavolo, calcio, basket
Sapersi coordinare con gli altri componenti
del gruppo; rispettare le regole
5apere eseguire esercizi di base della
ginnastica artistica
Dimostrare di aver compreso i concetti base
degli argomenti teorici affronfati .~
"segnare con una Xla casella Interess~ta
2. Contenuti
(Macrounltà)*
contenuti
Esercizi di potenzia mento organico
generale a corpo liberO,con piccoli e
grandi attrezzi
Giochi sportivi: esercitazioni relative al
calclo, alla pallavolo, al basket
Tempi (h) di realizzazione
Esclusi i tempi di verifica
7 ore circa
15 circa
alcuni
Esercizi e test di coordinazione oculoo
manuale, divelocitàediforza
Teoria: i principali muscoli del corpo
umano; paramorfismi e dismorfismi
Teoria: lo sport dall'antichità ai giorni
nostri; Olimpiadi antiche e moderne
'P~r la sean~
analitic:l d,I ton"nuti1i
8 ore circa
6 ore circa
5 ore circa
rinvia al prosramm; detlasbtì
che ~,anno p'e1e"tatl entro il
tormlne delle lezioni
3.Metodi
utilizzo
lezione frontale
Utilizzo lIM e condivisione materiali multimediali
laboratorio
lezione svolta dagli alunni
Cooperativelearning
Apprendimento
per scoperta guidata
lezioneinterattiva
-
2-
4. Tipologia delle prove di verifica effettuate
l) Test motori
2) Questionari
5. Indicatori adottati
ai fini delle valutazione
l) Efficacia e qualità tecnica del gesto;
2) Versatilità
degli schemi motori acquisiti;
disciplinare
3) Pertinenza
e testualità.
6. libri di testo e sussidi didattid
UVoglia di movimento"
FAIRPLAY" di Rampa·Salvetti;
materiale
multimediale.
SCHEDA DISCiPLINARE
Disciplina: MATEMATICA
Docente:
Pasquale
Sacco
ore svolte: 107
1.0blettivispecificl
delfadisciplrna
obiettivo
tutti o
~asi
Raggiunto da
maggioranza
alcuni
Conoscenza dei limiti
Conoscenza della derivata di funzioni
Saperdeterminareiaprimitivadiuna
funzione
Saper tracciare il grafico di una funzione
Saper dimostrare teoremi semplici
*segnarecon unaXlacaselia Interessata
2. Contenuti
(Macrounità)*
contenuti
Limiti e continuità
Derivata
integrazione- Equazioni differenziali
Studio di funzioni
Teoremi sul limiti, calcolo differenziale
e integrale
Tempi (h) di realizzazione
Esclusi itempi di verifica
14
19
14
16
.l'~, I. scandone analitica d~1 cOM.nutl li rlflvla al p'o".mml
d.tta~llat1 che sar.nno presentati entro Il
3.Metodi
utilizzo
Lezione frontale
Utilizzo lIM e condivisione materiali multimediali
labotatorio
Lezione svolta dagli alunni
Cooperative learnlng
Apprendimento
per scoperta guidata
Lezloneinterattiva
·1~mal,1-qualchevol!a;]:abbastan.a,4=<1'euo;S:q
••••
$Isemp,e
4. Tipo[ogia delle prove di verifica effettuate
1) Verifiche scritte
2) Interrogazioni
orali
3) .•.
S.IndrcatoriadottatrarfinidelJevalutazionedisciplinare
1) Criteri stabiliti a livello collegiale
2) .
3)
.
6. Libri ditesto
e sussidi didattici
Sergamini et artri: Matematica
Appunti del docente
blu voi 5
SCHEDA DISCiPLINARE
Disciplina: FISICA
Docente:
Pasquale
Sacco
ore svolte: 69
1 .Obiettivi specifici della disciplina
obiettivo
Rag iuntoda
maggioranza
alcuni
Conoscere l'induzione elettromagnetica
Conoscere le equazioni di Maxwell e le onde
elettromagnetiche
Conoscere le problematiche
che hanno
ortatoalla
relatività
Conoscere la dinamica relativistica
Conoscere le basi della meccanica quantistlca
*5egnareconunaXlacasellalnteressata
2. Contenuti
(Macrounità)*
contenuti
Tempi (h) di realizzazione
Esclusiitempidiveriflca
Elettromagnetismo
e relatività
Induzione elettromagnetica
Equazioni di Maxwell e onde
elettromagnetiche
la crisi della meccanica classica, i
princi i della meccanica quantistica
Dinamicarelativistica
21
10
16
'Ptr I~ scanslcne analitk:iiI dei contenuti si rinvia al prolr~mml
termln.
delle lellonl
del1~&1lall
<~.
saranno Pl'M<:'ntatl entro Il
3.Metodi
utilizzo
lezione frontale
Utilizzo lIM e condivisione materiali multimediali
labotatorio
lezione svolta dagli alunni
Cooperative learning
Apprendimento
per scoperta guidata
lezione interattiva
4. Tipologia delle prove di verifica effettuate
1) Verifiche scritte
2) Interrogazioni
orali
3) ...
5. Indicatori
adottati
1) Criteri adottati
,)
ai fini delle valutazione
a livello collegiale
.
3) .
6. libri ditesto
e sussidi didattici
Amaldi et altri: Fisica vol.3
Appunti del docente
disciplinare
SCHEDA DISCIPLINARE
Discipllna:filo$ofia
Docente: Anna Cleide carnevale
ore svolte: 89
1.0biettivispecificidelladisciplina
-
--
- .-_._.-
-·~-----CRO-",,~g;-"nC-to-Cd,---'
._ __ _
~:~:~;~;:I~~:pri
sull'eredita
~ella ;:;~~laZI;lne
del pensiero
hegellano
~Ii~:~~:
e le sue
! _t~~s~ J_maggloran!a
!x
I
alcuni
I
--L----r--~-~
,
I
I
·segnarecon un>lXla casella Interessata
2. Contenuti
(Macrounita)"
Tempi (h) di realizzazione
I Esclusi itempi di verifica
I
-1
22
--'.
5
---------~
------
__ :"'0
-1
- - - - --- -. ---------1
_______________
.~~.,'
".,,,tona
8n3Iitl", dei ,,,ntenuti si ,Invia al p,,,,,amrnl
-l
detUjlllati ,/I ••• ,"""" p."«=ntJtI ~nlt ••11
IN""n, ""I1~~"""i
utm~~-~ -- __
5
-_----==:r--=---=--=-=--_-
----j
- ---r~~i~~;_fr~~~ndi~ionematerialimultlmediali
~=1~~~~~~agJi.
~I"-n-n;c--·-------I
-- ~~~:~~~~~:"-g,,-o-p'-rt-a-g"~Id~.t-a-----lezione
interattiva
·l="'.,;~"~U21<1'~""lta~ìi;,;;;.n;;;4;;p;~'o;s.q~~~I~mp'.
~-_.4. Tipologia delleprove di verifica effettuate
l)Le verifiche scritte sono state effettuate
domande
a risposta
breve individuata
2)le prove orali sono state effettuate
'!" onr.he
COI'I'I;,H'l:(;jtin
5.1,,~ic~
-'Ii
hl
c:lnoscenZ;J
seguendo la modalitàmista; tre
per la terza prova. Tipologia B
tramite
di
'H.lottati ai fini delle valutazione
1)1 risultati dell'apprendimento
singolo ulunoù, te:ncndo presenti
_gli Obiettivi e I contenuti
colloquiper verificare
contenuti
disciplinare
50no stati valutati
i livelli
disciplinari
le capacità
culturali.
di partenza
in rapporto
e secondo
all'andamento
i seguenti
che gli alunni hanno acquisito
del
criteri:
• la qualità dell'impegno
personale
- il livello di partecipazione
6. Libri di testo
(!
sussidi didattici
Autori: N. Ahbagnano,
G. Fornero
Titolo: Itinerari di filosofia
Casa editrice:
Paravia
DVD: Il caffè filosofico
Fotocopie
nello studio
al dialogo educativo
SCHEDADISCIPLINARE
Disciplina: ITALIANO
Docente: CARDONE FILOMENA
ore svolte: 116
1.0biettivlspecificl
della disciplina
Obiettivo
Raggiunto da
lutt10
quasi
Approccio ai periodi letterari,agli autori, ai
testi e definizione di generi e correnti.
Interpretazione e analisi orale e scritta di
brani e fenomeni culturali.
Contestualizzazione delle conoscenze, degli
autori, delle correnti in relazione a fenomeni
storico·sociali e letterari precedenti o
paralleli.
Rif!essionecritica sulle analogie e sulle
differenze Inerenti alJeconoscenze assimilate.
Elaborazione critica e interpretativa di brani,
autori e contesti.
Produzione orale e scritta, soprattutto nelle
tipologie oggetto di esame di stato (analisi
testuale, saggio breve, tema di ordine
generale) ,che attesti la padronanza lessicale
e il linguaggio speCifico letterario.
·segnareconunaXlacasellalnteressala
Maggioranza
Alcuni
2. Contenuti (Macrounità)*
contenuti
Il Romanticismo e Leo ardi;
Il Naturalismo, il Verismo e Verga;
Il Decadentismo: D'Annunzio e Pascoli;
ti Futurismo e I Crepuscolarismo;
PirandelloeSvevo;
Temi esistenziali in Ungaretti,Saba,
Quasimodo e Montale;
Il Neorealismo: linee generali;
Il Postmoderno: linee generali;
Dante: canto l, Hl,VI, VIII.
.~,
I~ ",I\$;one
Tempi (h) di realizzazione
Esclusii tempi di verifica
h 12
h 12
h 15
h3
h 15
H lO
h4
h4
h 12
,,,,1;11«1 ciel <ontenutl •••Invll Il p.o,.~mml
detll,l1lt1
che •••anno p.esent~tl
enl,o 11te,mine
dellele.lonl
3.Metodi
utilizzo
Lezionefrontale
Utilizzo lIM e condivisione materiali multimediali
laboratorio
Lezione svolta dagli alunni
Cooperative learning
Apprendimento erscopertaguidata
Lezioneinterattiva
4. Tipologia delle prove di verifica effettuate
I)Analisitestuale;
2lsaggiobreve;
3)trattazionesintetica;
4)questionario.
s. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare
l)Pertinenzai
2)ideazione;
3)testualità;
4)competenza linguistica.
6. Libri di testo e sussidi didattici
-luperini
e Altri "il nuovo La scrittura e l'Interpretazione"
- Dante, "Paradiso";
. Fotocopie e quotidiani.
voi: V e VI;
SCHEDADISCIPLINARE
Disciplina: LATINO
Docente: Cardone Filomena
ore svolte: 76
1.Obiettivi
specifici della disciplina
obiettivo
Raggiunto da
maggloran11il
Contestualizzare storicamente gli autori,
generi, le opere;
Ricavare dai testi l'ideologia degli autori;
alcuni
i
Tradurre, analizzare, approfondire i contenuti
tematici
e stilistici
(morfologia,
sintassi,
lessico) dei testi considerati
·segnareCOrlunaXlacasellalnteressata
2. Contenuti (Macrounità)*
contenuti
Tempi (hl di realizzazione
Esclusi i tempi di verifica
Da Tiberio ai Flavi: Fedro, Seneca,
Marziale, Plinio il Vecchio, Quintiliano;
Da Nerva a Commodo: Giovenale, Tacito,
Plinio il Giovane, Svetonio, Apuleio;
La letteratura cristiana: Tertulliano,
Agostino;
Brani tratti da opere di Seneca e di
Tacito.
h20
h 20
hG
h 20
·Pe.la,,,,n,lcnean,lIl1cad.lccntonutlllrlnvlaalprcI.ammldella&l1.t,clwl
termln"deUele.ionl
sar.nnc presentati entrc Il
3.Metodi
utilizzo
lezione frontale
Utilizzo lIM e condivisione materiali multimediali
laboratorio
lezione svolta dagli alunni
Cooperative learning
Apprendimento per scoperta guidata
lezioneinterattiva
4. Tipologia delle prove di verifica effettuate
1) Questionario;
2) Analisi testuale;
3) Traduzione di brani.
S. Indicatori adottati ai fini delle valutazione disciplinare
1) Ci si attiene agli indicatori presenti nelle griglie di valutazione del PQF
2)
3)
.
.
6. libri di testo e sussidi didattici
- Hlezioni di letteratura latina" voI. 3° di Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola;
-"Voces"Seneca;
- "Voces" Tacito;
- "11 latino a colori" voI. 2° di Gian Biagio Conte e altri.