piano di azione l`energia sostenibile - My Covenant
Transcription
piano di azione l`energia sostenibile - My Covenant
Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano COMUNE di CUTROFIANO PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 1 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Adesione al patto dei sindaci con DCC n. 35 del 29.11.2012 Incarico di redazione del PAES con Det. n. 31 del Reg. di Sett. 25.01.2013. Approvazione con DCC n. 17 del 21/007/14 Foto Ligori-Meleleo – Piazza Municipio Dr. Ing. Tommaso Meleleo Dr. Prof. Rosario Ligori Il Sindaco Oriele Rolli Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 2 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Sommario 1. SINTESI DEL PAES ............................................................................................................ 5 1.1 PREMESSA (DALLE LINEE GUIDA UE) ..................................................................................... 5 1.2 SINTESI DEL PAES) ............................................................................................................ 6 1.3 LA VISIONE .................................................................................................................... 8 2. STRATEGIA GENERALE .................................................................................................. 10 2.1 FINALITÀ E OBIETTIVI .......................................................................................................... 10 2.3 IL TERRITORIO: CRITICITÀ .................................................................................................... 19 2.5 IL PATRIMONIO EDILIZIO ..................................................................................................... 28 3 INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI DI CUTROFIANO .............................................. 31 3.1 INTRODUZIONE ................................................................................................................. 31 3.2 OGGETTO DEL MONITORAGGIO LOCALE .............................................................................. 31 3.3 METODOLOGIA ................................................................................................................. 32 3.4 LE FONTI DEI DATI ............................................................................................................. 33 3.5 LA STRUTTURA .................................................................................................................. 33 3.6 ELEMENTI DI CALCOLO ...................................................................................................... 34 3.7 CALCOLO DEL FATTORE DI EMISSIONE LOCALE PER L’ELETTRICITÀ (FEE) ................................... 37 3.8 MOBILITA’ PUBBLICA E PRIVATA .................................................................................. 39 3.8.1 SITUAZIONE NAZIONALE ................................................................................................... 39 3.8.2 SITUAZIONE REGIONALE ..................................................................................................... 40 3.8.3 SITUAZIONE PROVINCIALE ................................................................................................. 41 3.8.4 SITUAZIONE LOCALE - TRASPORTI COMUNALI A CUTROFIANO ............................................. 42 3.9 TRASPORTI PRIVATI ....................................................................................................... 45 3.10 EDIFICI ABITAZIONI E TERZIARIO ................................................................................ 50 3.10.1 CONSUMI DI METANO IN EDIFICI PUBBLICI .......................................................................... 50 3.11 CONSUMI ELETTRICI.......................................................................................................... 51 3.11.1 SITUAZIONE NAZIONALE ..................................................................................................... 51 3.11.2 SITUAZIONE LOCALE .......................................................................................................... 51 3.11.3 ILLUMINAZIONE PUBBLICA .................................................................................................. 53 3.11.4 CIMITERO ....................................................................................................................... 54 3.11.5 IMPIANTI SEMAFORICI ....................................................................................................... 54 3.11.6 CONSUMI ELETTRICI NEGLI EDIFICI COMUNALI ..................................................................... 55 3.12 CONSUMI RESIDENZIALI PRIVATI ............................................................................. 58 3.12.1 CONSUMI DI METANO E ALTRI COMBUSTIBILI ...................................................................... 58 3.12.2 CONSUMI ELETTRICI NEGLI EDIFICI PRIVATI ......................................................................... 59 3.13 CONSUMI NEL TERZIARIO .................................................................................................. 60 3.13.1 CONSUMI ELETTRICI .......................................................................................................... 60 3.13.2 CONSUMI DI METANO NEL TERZIARIO ................................................................................. 60 3.14 SEZIONE INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA ................................................ 60 3.14.1 CONSUMI ELETTRICI NELL‟INDUSTRIA E NELL‟AGRICOLTURA ................................................... 60 3.14.2 EMISSIONI DI CO2 NELL‟INDUSTRIA E NELL‟AGRICOLTURA ................................................... 61 3.15 CONSUMI ELETTRICI NEL TERZIARIO ......................................................................................... 3.16 CONSUMI DI METANO NELL’INDUSTRIA E ARTIGIANATO .......................................................... 61 3.17 RIEPILOGO I.B.E .............................................................................................................. 63 CAPITOLO 4 - LE AZIONI .................................................................................................... 64 4.1 L’IMPEGNO DELLA COLLETTIVITÀ CUTROFIANESE ................................................................... 64 4.2 MOBILITA’ ................................................................................................................... 66 4.2.1 VEICOLI COMUNALI ......................................................................................................... 68 Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 3 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.2.2 MOBILITÀ PRIVATA ........................................................................................................... 70 4.2 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ........................................................ 81 4.3.1 SINTESI ............................................................................................................................... 81 4.3.2 EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI .................................................................... 82 4.3.3 RESIDENZIALE E TERZIARIO ................................................................................................. 84 4.3.4 L‟UFFICIO ENERGIA .......................................................................................................... 87 4.3.5 ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE AL REGOLAMENTO EDILIZIO ........................................ 88 4.3.6 ACQUISTI VERDI ............................................................................................................... 89 4.3.7 LA CASA DELL‟ACQUA .................................................................................................... 90 4.3.8 ILLUMINAZIONE PUBBLICA ......................................................................................... 93 4.4 IRRIGAZIONE .............................................................................................................. 95 4.5 FER ............................................................................................................................ 103 4.5.3 FV. NEGLI EDIFICI PUBBLICI. ............................................................................................ 103 4.3.3 FV. PRIVATI. .................................................................................................................. 105 4.4 PIANO DI COMUNICAZIONBEONSAPEVOLEZZA..................................................... 106 4.2 SCHEDE DI AZIONE .................................................................................................. 107 4.2.1 AUTOMEZZI COMUNALI .................................................................................................. 107 4.2.2 ROTATORIE.................................................................................................................... 107 4.2.3 PEDIBUS ........................................................................................................................ 108 4.2.4 PUMS .......................................................................................................................... 108 4.2.5 FORESTAZIONE .............................................................................................................. 109 4.2.6 EFFICIENTAMENTO MUNICIPIO VIA ASCOLI ....................................................................... 109 4.2.7 EFFICIENTAMENTO SCUOLA MEDIA VIA CATANIA ............................................................ 110 4.2.8 EFFICIENTAMENTO SCUOLA ELEMENTARE VIA CATANIA .................................................... 110 4.2.9 EFFICIENTAMENTO SCUOLA ELEMENTARE VIA UMBERTO I° ................................................. 110 4.2.10 EFFICIENTAMENTO CENTRO ASCOLTO VIA F. GORGONI .................................................. 111 4.2.11 EFFICIENTAMENTO PALAZZO DUCALE E BIBLIOTECA ........................................................ 111 4.2.12 UFFICIO ENERGIA ........................................................................................................ 111 4.2.13 ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE ............................................................................. 112 4.2.15 ACQUISTI VERDI ........................................................................................................... 113 4.2.16 LA CASA DELL‟ACQUA ................................................................................................ 113 4.2.17 PUBBLICA ILLUMINAZIONE ............................................................................................. 114 4.2.18 IRRIGAZIONE ...................................................... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4.2.19 FV DI INIZIATIVA PRIVATA .................................................................................................... 4.2.20 PIANO DI COMUNICAZIONE ......................................................................................... 116 4.2.21 RIEPILOGO AZIONI ....................................................................................................... 117 Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 4 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 1. CAPITOLO PRIMO - SINTESI DEL PAES 1.1 Premessa La visione di un futuro di energia sostenibile è il principio guida ispiratore del lavoro che l‟autorità locale deve svolgere allo scopo di ottemperare agli obblighi derivanti dal “Patto dei Sindaci”, che si concretizza con il PAES. Essa indica la direzione che l‟autorità locale vuole seguire. Un confronto fra la visione e la situazione attuale dell‟autorità locale è indispensabile per identificare le azioni e lo sviluppo necessari al raggiungimento degli obiettivi desiderati. Il lavoro del PAES consiste in un approccio sistematico teso al graduale avvicinamento alla visione. La visione è l‟elemento unificante a cui possono fare riferimento tutti gli stakeholder: dai dirigenti politici, ai cittadini, ai gruppi interessati. Essa può inoltre essere utilizzata per le attività di marketing dell‟autorità locale nel resto del mondo. La visione deve essere compatibile con gli impegni stabiliti dal Patto dei Sindaci, cioè deve prevedere il raggiungimento dell‟obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 20% (come minimo) entro il 2020. Tuttavia, essa potrà comprendere anche obiettivi più ambiziosi. Alcune città hanno già programmato di eliminare completamente le proprie emissioni a lungo termine. Pur essendo realistica, la visione dovrebbe apportare qualcosa di nuovo, aggiungendo valore concreto e superando limiti datati e ormai non più giustificabili. Essa dovrebbe descrivere il futuro auspicato per la città ed essere espressa con supporti visivi, in modo da facilitarne la comprensione da parte di cittadini e stakeholder. Il coinvolgimento degli stakeholder in questo processo è fortemente consigliato poiché consente di reperire idee nuove e coraggiose. La partecipazione degli stakeholder può anche essere utilizzata come punto di partenza per ottenere cambiamenti di comportamento urbano. Inoltre, stakeholder e cittadini possono offrire un sostegno importante al processo, insistendo a volte per l‟adozione di provvedimenti più forti rispetto a quelli che altri livelli dell‟amministrazione sarebbero disposti ad appoggiare. “I problemi non possono essere risolti dallo stesso atteggiamento che li ha provocati” (Albert Einstein) Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 5 di 117 Covenant of Mayors 1.2 P.A.E.S. Cutrofiano Sintesi del PAES) Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) è un‟iniziativa della Commissione Europea finalizzata al coinvolgimento degli Enti Locali, ed in particolare del livello comunale, per il raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile in tema energetico. L‟Unione Europea, infatti nel Marzo 2007, attraverso il documento “Energia per un mondo che cambia” si è impegnata a: ridurre le proprie emissioni di CO2 di più del 20% entro il 2020; aumentare del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile; aumentare del 20% il livello di efficienza energetica; Inoltre, la Comunità Europea, con il Piano di Azione dell‟Unione Europea per l‟efficienza energetica “Realizzare le potenzialità”, ha stabilito di creare una Convenzione tra i Sindaci (Covenant of Mayors), che prevede il coordinamento delle azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi. La sottoscrizione del Patto dei Sindaci impegna in maniera del tutto volontaria il Sindaco a perseguire e superare gli stessi obiettivi del cosiddetto Pacchetto Europeo “energia-clima: 20, 20, 20”, attraverso la predisposizione e l‟approvazione, entro un anno dalla data della D.C.C. di adesione al Patto dei Sindaci, di un Piano di Azione per l‟Energia Sostenibile (PAES) cui dovrà seguire un Rapporto biennale sull‟attuazione del Piano stesso (I.M.E.). E‟ da evidenziare quindi come lo strumento del Patto faccia leva soprattutto su due aspetti: l‟adesione volontaristica delle municipalità, che quindi assumono impegni e obiettivi non normativamente imposti, e l‟approccio quantitativo, sia in termini temporali sia in termini di obiettivi, che danno a questa iniziativa un grado notevole di concretezza, nel solco del “pensare globale, agire locale”. Il rischio connesso al potenziale cambiamento climatico del pianeta è un problema globale, le cui soluzioni debbono essere ricercate e realizzate anche a livello locale; in questo senso è necessario recepire il principio della responsabilità locale. L‟effettivo raggiungimento degli obiettivi condivisi a livello comunitario passa attraverso il coinvolgimento e l‟impegno degli Enti Locali ed in particolare dei Comuni. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 6 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Il Consiglio comunale di Cutrofiano, con la DCC n. 35 del 29.11.201, approvata all‟unanimità, ha delegato il Sindaco di aderire al Patto dei Sindaci, con l‟impegno di redigere il Piano di Azione per l‟Energia Sostenibile (PAES) entro un anno dall‟approvazione della delibera di Consiglio. Per tal fine, il Sindaco ha affidato ai sottoscritti, Ing. Tommaso Meleleo e Prof. Rosario Ligori, l‟incarico di redigere il PAES. Si tratta di un documento strategico realizzato con il contributo di diversi soggetti, pubblici e privati, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del Patto dei Sindaci dell‟Unione Europea, con il preciso scopo di ridurre le emissioni di CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio) che è il fattore maggiormente responsabile dell‟effetto serra (insieme con metano-CH4, ozono-O3, vapore acqueo-H2O, biossido di azoto-N2O, idrofluorocarburi-HFC, esafluoro di zolfo-SF6, perfluorocarburi-PFC, clorofluorocarburi-CFC). Nelle pubblici incontri, tenutisi nei giorni 20 febbraio, 6, 13, 20 e 27 marzo 2014 nella ex sala consiliare di via Bovio, sono stati presentati e discussi, con tutti gli stakeholder, il significato del PAES, la Visione, l‟IBE e le possibili azioni. Le osservazioni e suggerimenti, raccolti nella discussione e nelle schede proposte sono stati implementati nella presente ultima versione del PAES che è stato così presentato e condiviso dalla collettività di Cutrofiano in itinere, secondo il seguente calendario: Data 20 febbraio 7 marzo 13 marzo 20 marzo 27 marzo Argomento Il P.A.E.S.: lo scopo, l‟IBE, la visione. Le azioni nella mobilità Le azioni in edilizia Le azioni in Agricoltura e industria FER (Fonti di Energia Rinnovabili) Presenta e coordina Sindaco o Assessore Sindaco o Assessore Sindaco o Assessore Sindaco o Assessore Sindaco o Assessore Dopo il passaggio in commissione congiunta (urbanistica e attività produttive) del 30 aprile 2014, è stata recapitata ai progettisti una nota da parte dell‟assessore all‟urbanistica del comune di Cutrofiano, con la quale si richiedeva che “dal PAES definitivo venga stralciata la parte riguardante la previsione di un impianto di teleriscaldamento e di un polo energetico con relativa scheda di azione.” il PAES così rielaborato è stato approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 17 in data 21 luglio 2014, con 15 voti favorevoli ed una astensione. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 7 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano La comunità cutrofianese coglie la sfida della riduzione delle emissioni climalteranti del 24%, coniugandola con la qualità e la sostenibilità dello sviluppo, quindi, della vita delle donne e degli uomini che abitano o anche soltanto “passano” da Cutrofiano. 1.3 La VISIONE Cutrofiano era sostenuta, fino alla fine degli anno ‟80, da un‟economia fondata prevalentemente sull‟agricoltura, sull‟estrazione di pietra da taglio nelle cave ipogee (di cui si dirà più estesamente in seguito) e sulla lavorazione dell‟argilla. L‟agricoltura, sebbene su aziende estremamente parcellizzate, aveva efficiente economia nei seguenti settori: Foto Ligori-Meleleo – Municipio V. Ascoli 1. coltivazione del tabacco e sua lavorazione in Cooperativa tra produttori, a cui si è rinunciato cedendo le quote; 2. coltivazione di floridi vigneti, in gran parte divelti, cedendo le quote d‟impianto a causa della diminuita competitività sul mercato; 3. coltivazione di oliveti secolari, con frantoi (anche ipogei) presenti e operanti sul territorio; 4. coltivazione di ortaggi, la cui produzione era destinata in parte al consumo locale e in parte all‟esportazione verso il nord e verso l‟estero; Purtroppo, il passare degli anni ha determinato una perdita di qualità e di competitività mai appassionatamente ricercate neanche dalle organizzazioni di categoria, pure presenti sul territorio. Esisteva a Cutrofiano un‟azienda cooperativa di manifattura tabacchi, una cantina cooperativa per la trasformazione delle uve, un frantoio cooperativo per la lavorazione delle olive. Tabacco, vino, olio, tufo e argilla hanno dato ricchezza alla nostra gente fino agli anni novanta, rendendo Cutrofiano invidiabile e da imitare nell‟immaginario di tutti i paesi limitrofi. Oggi resiste solo una cantina sociale, che ha affiancato alla cantina anche un frantoio sociale, entrambi benvoluti dalla gente, che li percepisce come suoi, ma che non offrono una prospettiva stimolante ed attraente per il futuro. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 8 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano L‟estrazione del lapideo da costruzione ha perso la sua competitività contro i numerosi manufatti artificiali ed ha lasciato dietro di sé un territorio, vasto circa 800 ha, gravemente compromesso: si sono verificati infatti diversi crolli nelle gallerie di estrazione formando in superficie delle depressioni spesso pericolose, talune delle quali sono state trasformate dalle piogge in laghetti persistenti. Il territorio di Cutrofiano è diviso in due grandi bacini endoreici, le cui acque piovane di scolo sono trasportate da due grossi canali con i loro affluenti nelle cavità carsiche. Si tratta di diversi milioni di metri cubi d‟acqua annui, che attualmente costituiscono gravi pericoli idraulici nei tratti a valle ed in particolare nell‟abitato, nella zona industriale e nelle campagne attraversate. La comunità dei Cutrofianesi intende trasformare queste criticità in punti di forza e precisamente: A) in concomitanza alla messa in sicurezza idrogeologica dei territori devastati dalle gallerie ipogee, recuperare bacini idrici per il riutilizzo in agricoltura delle acque piovane, ridurre o eliminare i pericoli idraulici già manifestati a valle dei canali, recuperare il paesaggio. B) Con la nuova dotazione idrica, stimata in oltre 1.260m3/ha, l‟agricoltura cutrofianese può imprimere una spinta determinante all‟economia locale, sia producendo nuovi alimenti, sia migliorando quelli preesistenti. C) La riduzione della profondità di emungimento ed il ricorso alla fonte solare fotovoltaica, per l‟approvvigionamento energetico necessario per l‟irrigazione, concorrono alla riduzione del costo del metro cubo di acqua, tanto da renderla un vero motore della nuova economia agricola. Si è condiviso quindi che: "Qui a Cutrofiano, i cittadini condividono la VISIONE di adottare uno stile di vita e di provvedimenti che contribuiscano allo sviluppo sostenibile, facendo in modo che il consumo e la produzione di energia sfruttino le risorse, in primis quelle locali, in modo efficiente ed eliminino l‟inquinamento; che Cutrofiano diventi una cittadina in cui la vita senza combustibili fossili sia facile e vantaggiosa; ridurre del 26% le emissioni di CO2 sul territorio urbano ed extra urbano entro il 2020, come indicato in questo PAES”. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 9 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 2. CAPITOLO SECONDO - STRATEGIA GENERALE 2.1 Finalità e obiettivi Nel Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) l'obiettivo della comunità cutrofianese è di ridurre la produzione di anidride carbonica complessivamente di 9.910 tCO2 entro il 2020, che corrispondono al 24%. Un impegno gravoso, ma non impossibile. La comunità cutrofianese ha individuato nel PAES lo strumento adatto ad avviare un processo di avvicinamento alla sostenibilità dello sviluppo, traendone tutti i benefici di carattere ambientale, sociale ed economico per il miglioramento della qualità della vita, come meglio si evidenzierà di seguito. Tutte le azioni proposte dal PAES rispondono principalmente agli obiettivi di seguito sintetizzati: 1. Massimo risparmio energetico mediante la realizzazione di efficienze energetiche in tutti i settori di competenza dell‟autorità locale, ed in particolare nell‟edilizia pubblica e privata, nei trasporti, nell‟illuminazione, nel pompaggio dell‟acqua per irrigazione. 2. Sviluppo delle fonti di energia rinnovabile (FER), in particolare l‟energia solare per la produzione di acqua calda sanitaria e integrazione al riscaldamento con scambio sul posto (dell‟energia termica), la ventilazione naturale controllata per il raffrescamento degli edifici ed infine per la produzione di energia elettrica. 3. Costituzione di una società locale ad azionariato diffuso per la distribuzione dell‟energia prodotta e dei servizi connessi, rappresenta un altro modo per creare ricchezza sul territorio e per avere garanzie reali di controllo del fenomeno energetico. 4. Promozione e valorizzazione del territorio attraverso la cura del paesaggio, trasformando situazioni di criticità in punti di forza attraverso azioni di recupero ambientale, come le cave ipogee o di superficie dismesse e le depressioni formatesi dal crollo di alcune di esse che possono essere utilizzate come depositi di acqua piovana da destinare all‟irrigazione dei campi, attraverso uno studio di fattibilità. Questa azione può essere realizzata con bacini/cave in cascata, da quote elevate a quote via via più basse. Il pompaggio potrà essere realizzato tramite opportuni impianti fotovoltaici, in modo da rendere la distribuzione dell‟acqua per usi irrigui molto economica. La realizzazione e la gestione di tutto il PAES impegnerà il lavoro di molti giovani con diversi profili professionali, dal messo al legale, dall‟economista Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 10 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano all‟ingegnere. Ne può conseguire il risultato più sperato: la valorizzazione in casa propria delle risorse umane indigene, in particolare dei giovani, che possono trovare nella “propria terra”, una prospettiva per il loro futuro. Sono spesso giovani di talento, anche ben istruiti, che volentieri darebbero il loro contributo allo sviluppo sostenibile del proprio paese se gli diamo la possibilità di intravedere un progetto di vita interessante. Il PAES e la sua attuazione possono dunque offrire tutto questo a condizione che “i molti” decidano concretamente di attuarlo, non solo condividendo gli obiettivi e le strategie, ma anche partecipando e finanziando le iniziative proposte. Infatti, da ogni iniziativa scaturisce una ricaduta sul territorio nella misura in cui coinvolge persone e risorse locali comprese le risorse finanziarie, poiché, non meno importante è il ritorno economico dell‟investimento, il quale potrà essere effettuato da poche persone, anche lontane da questo territorio, oppure da molti concittadini. In questo secondo caso, tutta la ricchezza resta “ a casa”, essendo i benefici distribuiti ai molti e locali. Questa evenienza è quanto mai augurabile, in quanto, partendo da risorse locali, produce benefici in loco, senza alimentare forme di sudditanza a persone o “fondi di investimento” provenienti da lontano. 2.2 Considerazioni generali Considerando poi che: 1) spesso il denaro investito per la realizzazione delle opere è lo stesso che il risparmiatore cutrofianese, o meridionale in genere, deposita nelle banche, con tassi di interesse assai bassi e che questa prestano all‟imprenditore lontano, il quale lontano porterà gli utili; 2) sulla bolletta dell‟energia elettrica e del gas ciascuno di noi versa una quota per l‟incentivazione delle FER ( Fonti di Energia Rinnovabile). Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 11 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Possiamo concludere che ciascuno di noi finanzia in due modi diversi le realizzazioni energetiche operate da imprenditori singoli: la prima quando si porta il denaro in banca sotto forma si risparmio, la seconda quando si paga la bolletta energetica (luce, gas). Intervenendo con finanziamenti locali si attua la migliore forma di contrasto alla globalizzazione “perversa”. Il PAES si concentra su azioni volte a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo finale di energia . L‟impegno dei firmatari, i sindaci, obbliga tutti i soggetti ricadenti nell‟area geografica di loro competenza: gli interventi del PAES, quindi, riguardano sia gli amministratori che i privati cittadini. L‟autorità cittadina ha già iniziato a dare il buon esempio installando 87.18 kWp sui tetti degli edifici comunali, recuperando ben 98,65 tCO2 (cap.4). Ha altresì avviato le procedure per l‟efficientamento energetico sia dell‟impianto di illuminazione pubblica, sia dei più importanti edifici di proprietà, 2.3 Brevi cenni storici di Cutrofiano (da Vincenzo Ligori : “Cutrofiano, l’argilla, la terra, la pietra” –Congedo Editore, 1993) “La piccola collezione di frammenti in selce e in ossidiana … ed altri frammenti ceramici … ci consentono di affermare con relativa tranquillità che intorno a Cutrofiano vi furono insediamenti umani fin dalla fine del neolitico e nell‟età del bronzo”. “Molto probabilmente, in epoca preistorica, in epoca messapica e romana, e fino a quasi tutto il medioevo, Cutrofiano fu solo uno dei centri abitati della zona, forse – ma Foto Ligori-Meleleo – Cappella San Giovanni Battista solo forse - il più importante, finché tra il XII ed il XIV secolo non divenne il casale più importante e poi la Terra di Cutrofiano in cui confluirono le popolazioni dei Casali circostanti”. “Nessuno scavo archeologico è stato scientificamente condotto nel territorio di Cutrofiano. Nessun esame stratigrafico ci può venire in soccorso per sapere se c‟era insediamento umano a Cutrofiano in epoca messapica”. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 12 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano “La vicenda storica cutrofianese comincia ad essere meno nebulosa in epoca romana… La firma del dominino romano sul territorio è rappresentata dalla trama stradale… Per i romani la strada diventa anche supporto necessario per il controllo militare delle periferie… Cutrofiano è tagliata fuori dalla principali direttrici N-S. Se si considera che solo nel secolo scorso („800) si apriva l‟attuale via per Sogliano, si po‟ capire meglio quali fossero i punti di riferimento del mercato e degli scambi, ma anche della cultura, per la Cutrofiano delle epoche romane… Ancora nel 1700 tra Cutrofiano e Sogliano si estendeva una vasta palude… “ “Cutrofiano medievale appare mal collegata con il nord ed il sud per cause naturali (paludi e foreste) ed invece ben inserita nella trama stradale est-ovest, da Otranto a Gallipoli e viceversa.” “Dal V secolo d.C. il Salento divenne terra di contesa tra Impero Romano d‟Occidente e Impero Romano d‟Oriente, e tra ciascuno di essi ed i barbari invasori. Nel IX secolo è riconquistato da Bisanzio, e quando i Normanni tra XI e XII secolo ricondurranno politicamente e amministrativamente queste terre in occidente, la cultura e i riti religiosi resteranno per almeno altri 5 o 6 secoli bizantini… La nostra grecità non è magnogreca, ma bizantina”. Sotto il dominio dei Normanni anche Cutrofiano viene sottoposta al sistema feudale, e nei 1319 viene acquistata da Raimondello Del Balzo Orsini. Con l‟invasione dei turchi (1480), Foto Ligori-Meleleo – Cripia ipogea S. Giovanni anche Cutrofiano viene saccheggiata (11 agosto 1480) addirittura prima di Otranto (14 agosto). Scompaiono tutte le testimonianze storiche perché tutto viene raso al suolo: chiese, monumenti, conventi, opifici, biblioteche. Cacciati i turchi, il periodo aragonese è caratterizzato dal tentativo di ripopolare paesi e soprattutto campagne, spopolatesi per la paura dei turchi. Con il Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 13 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano passare dei secoli resta il feudalesimo, quando i Filomarini (XVII sec.) acquistano Cutrofiano dai Conti Del Doce. Alla proclamazione del Regno d‟Italia (1861) Cutrofiano ha circa 2000 abitanti che, in un trentennio si raddoppiano (più di 4000 nel 1901). Si raddoppiano ancora dopo un altro trentennio (circa 8000 nel 1936), ma negli anni sessanta la fase di crescita cessa per lasciare il posto a fluttuazioni di piccola entità intorni ai 10000 abitanti. Piazza Cavallotti -Foto Ligori-Meleleo Il territorio cutrofianese ha anch‟esso subito vari assetti nella sua storia, dei quali il più significativo è quello relativo alla dichiarazione del 6 giugno 1907, con la legge 319, proposta dall'on. Antonio Vallone, con la quale veniva concessa l‟autonomia alla frazione di Collepasso, che diventava comune . Veniva così staccato dal feudo di Cutrofiano la gran parte del feudo di Collepasso, non senza gli strascichi legali sulle rivendicazioni reciproche. La vicenda territoriale si concludeva il 10 dicembre 1911, epoca in cui il re Vittorio Emanuele III emanava il decreto che determinava l'estensione territoriale del feudo di Collepasso. Ad oggi, l‟estensione territoriale cutrofianese è di Ha 5572, con coordinate del centro paese (Piazza Cavallotti) 40°7‟33”N; 18°12‟8” E. Al 31/12/2014. La popolazione residente è di 9128 abitanti. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 14 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 2.2 La popolazione: Cutrofiano in cifre Di seguito riportiamo alcune tabelle che informano i lettori su parametri e casistiche della collettività cutrofianese. Si commentano da sé. Bilancio Demografico Cutrofiano Tassi (calcolati su mille abitanti) Anno Popolazione Media Natalità Mortalità Crescita Migratorio Crescita Naturale Totale Totale 2002 9.052 8,2 8,6 -0,4 -6,1 -6,5 2003 9.187 7,5 10,0 -2,5 38,3 35,8 2004 9.330 7,6 10,4 -2,8 -1,8 -4,6 2005 9.279 7,3 8,5 -1,2 -5,1 -6,3 2006 9.220 7,2 9,5 -2,4 -4,1 -6,5 2007 9.192 7,4 11,4 -4,0 4,5 0,4 2008 9.220 7,7 10,0 -2,3 7,8 5,5 2009 9.254 9,2 10,4 -1,2 3,0 1,8 2010 9.277 7,1 9,1 -1,9 5,2 3,2 2011 9.229 9,0 11,7 -2,7 0,9 -1,8 2012 9.145 8,4 10,6 -2,2 -2,2 -4,4 Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 15 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Variazioni Anno Saldo Naturale Per variazioni territoriali Saldo Migratorio 2002 -4 -55 2003 -23 352 2004 -26 -17 2005 -11 -47 2006 -22 -38 2007 -37 2008 Saldo Totale Popolazione al 31/12 -59 9.022 0 329 9.351 0 -43 9.308 -58 9.250 0 -60 9.190 41 0 4 9.194 -21 72 0 51 9.245 2009 -11 28 0 17 9.262 2010 -18 48 0 30 9.292 2011 -25 8 0 -127 9.165 2012 -20 -20 0 -40 9.125 Dettaglio Bilancio Demografico Iscritti Cancellati Cancellati Iscritti Altri Altri Anno Nati Morti da altri per altri per dall'estero iscritti cancellati comuni comuni l'estero 2002 74 78 114 21 0 150 40 0 2003 69 92 106 24 399 117 12 48 2004 71 97 92 24 0 121 12 0 2005 68 79 102 21 1 160 10 1 2006 66 88 119 11 0 156 12 0 2007 68 105 131 44 3 131 4 2 2008 71 92 167 33 42 164 5 1 2009 85 96 132 32 3 132 6 1 2010 66 84 160 29 0 134 7 0 2011 83 108 136 18 4 137 8 5 2012 77 97 158 14 0 186 5 1 Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 16 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Cutrofiano - Coniugati e non Anno Celibi/Nu Coniugati Divorziati Vedovi bili /e /e /e Total %Coniugati %Divorziati e /e /e 2007 3.605 4.839 44 702 9.190 52,7% 0,5% 2008 3.593 4.831 49 721 9.194 52,5% 0,5% 2009 3.607 4.865 59 714 9.245 52,6% 0,6% 2010 3.608 4.887 67 700 9.262 52,8% 0,7% 2011 3.613 4.909 69 701 9.292 52,8% 0,7% 2012 3.564 4.836 73 692 9.165 52,8% 0,8% Maschi (2012) Quanti Percen tuale Celibi 1.834 41,9% Coniugati 2.413 55,2% Divorziati 28 0,6% Vedovi 98 2,2% Totale 4.373 Stato Civile Femmine (2012) Quanti Percen tuale Nubili 1.730 36,1% Coniugate 2.423 50,6% Divorziate 45 0,9% Vedove 594 12,4% Totale 4.792 Stato Civile Totale (2012) Quanti Percen tuale Celibi/Nubili 3.564 38,9% Coniugati/e 4.836 52,8% Divorziati/e 73 0,8% 692 7,6% Stato Civile Vedovi/e Totale Aprile 2014 9.165 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 17 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Popolazione Cutrofiano 2001-2012 Componenti Anno Residenti Variazione Famiglie per %Maschi Famiglia 2001 9.081 2002 9.022 -0,6% 2003 9.351 3,6% 3.576 2,61 47,5% 2004 9.308 -0,5% 3.611 2,58 47,5% 2005 9.250 -0,6% 3.611 2,56 47,5% 2006 9.190 -0,6% 3.689 2,49 47,6% 2007 9.194 0,0% 3.752 2,45 47,5% 2008 9.245 0,6% 3.763 2,45 47,8% 2009 9.262 0,2% 3.810 2,43 48,0% 2010 9.292 0,3% 3.890 2,39 48,1% 2011 9.165 -1,4% 4.677 1,96 47,7% 2012 9.125 -0,4% 3.897 47,4% 2,00 Cutrofiano - Redditi Irpef Anno Dichiaranti Popolazione %pop Importo Media/Dich. Media/Pop. 2005 3.063 9.250 33,1% 44.988.556 14.688 4.864 2006 3.103 9.190 33,8% 46.918.154 15.120 5.105 2007 3.079 9.194 33,5% 53.036.931 17.225 5.769 2008 3.153 9.245 34,1% 54.913.856 17.416 5.940 2009 3.188 9.262 34,4% 56.138.838 17.609 6.061 2010 3.314 9.292 35,7% 59.065.772 17.823 6.357 2011 3.303 9.165 36,0% 59.514.831 18.018 6.494 Dal punto di vista economico, a Cutrofiano sono state depositate n° 3.079 dichiarazioni dei redditi (33.5% pop.) con un valore medio per dichiarante di euro 17.225, che corrisponde a € 5.769/abitante. Nella seguente tabella abbiamo espresso il confronto tra la situazione locale e quella nazionale e regionale: Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 18 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Redditi 2011 Media/dichiaraz. € Italia Puglia Cutrofiano 19.655 15.390 17.255 Media/abitante € (reddito pro capite) 13.529 3.670 5.769 Percentuale dichiaranti/pop 68.8% 24% 33.5% Fonte: Dipartimento delle Finanze Dalla comparazione dei dati cutrofianesi con quelli nazionali emerge una differenza leggermente negativa in quanto a dichiarazione media, ma una forte differenza nel reddito pro capite, mentre entrambi i valori cutrofianesi sono superiori a quelli regionali: segno che proprio male l‟economia cutrofianese non va, rispetto al resto locale. 2.3 Il territorio: criticità Le elaborazioni che seguono sono state realizzate dall‟arch. Roberto Rosati nell‟ambito dello studio Cutrofiano preliminare sulle potenzialità energetiche nel comune e nel territorio di Cutrofiano. Il sistema informativo prevede: l‟archiviazione delle informazioni significative per la panificazione della diminuzione della CO2 presente sul territorio di Cutrofiano in modo da permetterne l‟aggiornamento e l‟interfaccia con altri archivi. l‟elaborazione di strumenti di indagine e di sintesi della ricerca. Si è utilizzata come base cartografica la mappa catastale e le elaborazione prodotte dal SIT Puglia, elaborate a seconda delle esigenze previste dal presente lavoro. Tale sistema prevederà l‟elaborazione di alcune cartografie tematiche per la identificazione e classificazione dei terreni agricoli, degli edifici privati e pubblici, degli spazi pubblici, della diramazione della rete di teleriscaldamento; la valutazione della classe energetica al 2013 degli edifici; la determinazione dei consumi effettivi delle utenze; lo stato di efficienza delle reti. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 19 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Il sistema informativo è basato sulla catalogazione delle informazioni sulla base delle seguenti entità: gli edifici e loro pertinenze identificati da poligoni; le tratte stradali, identificate da linee o da poligoni; la rete di teleriscaldamento in progetto, identificate da linee; la rete del metano presente, identificate da linee; la rete elettrica presente, identificata da linee; percorsi carrabili più frequentati (per raggiungere le scuole), identificate da linee terreni agricoli, identificati da poligoni Il territorio del comune di Cutrofiano si estende nella parte centrale della provincia a circa 32 km dal capoluogo, in direzione sud. E‟ situato a 81 m s.l.m., l'altezza minima è di 65 metri s.l.m. mentre quella massima raggiunge i 119 metri. L'escursione altimetrica risulta pari a 54 metri. Il territorio comunale confina a nord con i comuni di Sogliano Cavour e Galatina, a est con i comuni di Corigliano d'Otranto, Maglie, Melpignano e Scorrano, a sud con i comuni di Supersano e Collepasso, a ovest con i comuni di Aradeo e Neviano. Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003 Meteorologicamente, Cutrofiano presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e umide. La temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +9 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +25,1 °C. Le precipitazioni medie annue si aggirano intorno ai 676 mm, presentano un minimo in primavera-estate ed un picco in autunno-inverno. Dal punto di vista anemometrico, Cutrofiano risente debolmente delle correnti occidentali grazie alla protezione determinata dalle Serre Salentine, che creano un sistema di protezione. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 20 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Mesi Cutrofiano Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic T. max. media (°C) 12,4 13,0 14,8 18,1 22,6 27,0 29,8 30,0 26,4 21,7 17,4 14,1 20,6 T. min. media (°C) 5,6 5,8 7,3 9,6 13,3 17,2 19,8 20,1 17,4 13,7 10,1 7,3 12,3 Precipita zioni (mm) 80 60 70 40 29 21 14 21 53 96 109 83 676 U% relat. media 79,0 78,9 78,6 77,8 75,7 71,1 68,4 70,2 75,4 79,3 80,8 80,4 76,3 Zona climatica: C. Gradi giorno: 1240. Sotto il profilo idrogeologico il Territorio è interessato dalla presenza di falde superficiali, che con le escursioni stagionali, rimontano talvolta fino al piano di campagna, mentre la parte est del territorio è costituita da litotipi calcarei affioranti molto permeabili e quindi privo di uno strato coltivabile. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 21 di 117 Covenant of Mayors Aprile 2014 P.A.E.S. Cutrofiano --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 22 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Il territorio è attraversato da due canali con il loro affluenti, che riversano l‟acqua piovana in voragini carsiche da cui va dispersa in mare o in vore naturali. La mappa è di seguito riportata. Mappa dei 2 canali e dei loro affluenti, canale scacciato Il sottosuolo, pesantemente sfruttato per l‟estrazione del tufo da costruzione, con cave in galleria, sollevando l‟economia del paese per molti decenni, presenta oggi delle criticità idrogeologiche che hanno portato l‟Autorità di Bacino della Puglia a porre vincoli alle attività edilizie denominati PG2 e PG3 sulla vasta area interessata dal fenomeno estrattivo estesa circa 800 ha. In tale area infatti si sono verificati cedimenti delle volte e dei pilastri ipogei con conseguente sprofondamento del terreno ed abbassamento del piano di Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 23 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano campagna con la formazione talvolta di laghetti, spesso malsani. Nei confronti di tale situazione l‟Amministrazione Comunale è intervenuta con grandi investimenti, finanziati dalla Regione, ottenendo positivi riscontri di bonifica, ma solo parzialmente rispetto alle esigenze. Mappa dei vincoli idrogeologici Nel territorio sono presenti anche cave a cielo aperto per l‟estrazione di inerti calcarei ed argillosi, destinati soprattutto alla produzione di cemento da parte di Colacem SpA. Su alcune di queste, interventi massicci hanno consentito un recupero ambientale molto appropriato, consentendo, in un caso specifico, la creazione del Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 24 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano “Parco dei fossili”, area destinata alla osservazione dei fossili presenti alla profondità di circa 20m. 2.4 Terreni agricoli. L‟analisi del territorio di Cutrofiano è avvenuta tramite lo studio dell‟USO DEL SUOLO presente nella banca dati del SIT Puglia. I dati sono stati scaricati dal sito www.sitpuglia.it. Il 26 Aprile 2013, sono stati accuratamente visionati tramite il software Arcgis 10.1 dell‟Esri. Si è evinto che l‟estensione territoriale del Comune di Cutrofiano destinata ad uso prevalentemente agricolo è pari a 4753 ha. La coltivazione maggiormente praticata (vd. Tabella sottostante) è il seminativo con circa 2.368,2 ha, con una estensione media per appezzamento pari a 0,76 ha. Seguono tabelle e mappe sull‟argomento. Destinazione d’uso Agricolo Altra destinazione (Edificato, strade) Totale Estensione 4753,1 ha 851,9 ha 5605 ha Destinazione d'uso Area Arborato Area Canneto Area Frutteti Area Giardino non qualificato Area incolto Seminativi Uliveti Vigneti Bosco di conifere Bosco di latifoglie Bosco macchia mediterranea TOTALE Estensione del terreno in ha Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Numero dei terreni 1,4 9,3 11,8 23,5 140,2 2368,2 1854,7 308,4 5,4 28,5 1,7 4753,1 7 55 20 855 1562 3113 3367 1288 14 19 11 10311 Dr. Prof. R. Ligori --- Estens. media 0.59 0.027 0.089 0.76 0.55 0.24 pagina 25 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Figura 1: Individuazione terreni coltivabili del Comune di Cutrofiano (Elaborazione GIS, dati SIT Puglia) Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 26 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Figura 2: Uso del suolo del Comune di Cutrofiano (Elaborazione GIS, dati SIT Puglia) Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 27 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Estensione delle maggiori coltivazioni nel Comune di Cutrofiano e corrispettivi energetici (dati SIT Puglia) CULTIVAR ESTENSIONE ha Vigneto 308,4 Oliveto 1850 Seminativo SOTTOPRO DOTTO CASCAMI CASCAMI TOT (t) T/ha sarmenti vinacce ramaglie sansa stocchi paglia fraz. Organica RSU " fanghi depurazione 2368 493 370 1.850 1.110 1.110 2.368 1.184 1.632 500 1,6 1,2 1 0,6 0,6 1 0,5 ENER.SPEC. KWh/t ENER. MWh 4.000 2.300 3.400 4.000 4.000 3.500 3.200 336 300 1.974 851 6.290 4.440 4.440 8.288 3.789 548 150 totali per combustione totali per gassificazione 7.005 3.612 3.537 1.658 24.781 5.990 TOTALI 10.618 2.898 30.770 2.5 Il patrimonio edilizio dati al 1961 (censimento istat) abitazioni Occupate Abit. Vani Fam. 2389 9016 2434 Non occupate Abit. vani 298 1311 Totale Ab. Res. n. 9278 Superficie Ha 75 Densità territor. Ab/ha 124 dati al 1973 (censimento ista 71t) Abitazioni totali Abitazioni occupate Abitazioni non occupate Quantità 2689 2389 298 Vani 10327 9016 1311 Dati al 2013 Una prima indagine è stata effettuata tramite l‟incrocio (indagine fittizia) dei dati presenti all‟anagrafe del Comune di Cutrofiano e dei dati presenti nel database del SIT Puglia si è riusciti ad individuare la quantità degli involucri edilizi presenti nel limite del territorio cutrofianese. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 28 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Dai dati dell' Anagrafe del Comune di Cutrofiano (gennaio 2013) risulta una popolazione di 9227 abitanti (4407 maschi e 4820 femmine), per un complessivo di 3890 famiglie (2,37 componenti per famiglia). Tramite la lettura del database del SIT puglia si sono conteggiate 4475 unità immobiliari all'interno del centro abitato, per un complessivo di 3371 famiglie (dati Anagrafe Comune di Cutrofiano), mentre all'esterno del centro abitato risiedono abitualmente 519 famiglie e le unità immobiliari sono 3718 di queste solo il 40% può essere abitabile, infatti si stima che il 30% dei residenti del centro abitato durante i mesi del periodo estivo si sposti in campagna. Abitazioni totali Abitazioni nel centro abitato Abitazioni fuori al centro abitato 8193 4475 3718 di cui il 40% abitabile, circa 1487 Un‟ulteriore incrocio di dati ha permesso di rendere più certe le informazioni a nostra disposizione. Si sono, quindi, visionati attentamente i dati Istat del censimento fabbricati effettuato nel 2001. In particolar modo dalla tavola: “Abitazioni in edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione” dal record riguardante il comune di Cutrofiano si è evinto che le abitazioni censite sono 6348, cifra molto vicina all‟indagine effettuata in precedenza, per un totale di 343.957 mq di SLU1. Di seguito viene riportato il record dei dati riguardanti i fabbricati del comune di Cutrofiano suddivisi in epoca di costruzione. Prima Dal 1919 Dal 1946 Dal 1962 Dal 1972 Dal 1982 Dopo il del 1919 al 1945 al 1961 al 1971 Cutrofiano 397 727 1042 1659 al 1981 al 1991 1260 828 1991 Totale 435 6348 Per un‟altezza media di 3m uguale ad ogni fabbricati si ricava che la cubatura totale presunta è Ipotizzando di 1.031.871 mc. 1 I dati riportati sono presenti nella banca dati dell’ISTAT visionabile al sito http://dawinci.istat.it nella sezione download (ultimo accesso 31/05/2013) Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 29 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Dati utilizzati Le analisi dei dati effettuate e descritte nei paragrafi precedenti sono stati il punto di partenza per delineare al meglio e conoscere la situazione del territorio cutrofianese. Tuttavia, a fini di questo progetto si vuole rivolgere maggiore attenzione alla situazione che riguarda il centro urbanizzato. Da analisi eseguite tramite il software ArcGis 10.1 sulla base dei dati del Sit della puglia si evince che l‟estensione del centro urbanizzato è di 122 ha, di cui 84,8 ha risultano essere edificati; i restanti 37,2 ha sono formati da strade e verde pubblico. Ai fini di questa prima indagine preliminare si è ritenuto calcolare la cubatura totale dei fabbricati considerando il numero dei piani di ogni singolo edificio (verificato tramite la visione di google street view) per un‟altezza media di 3,2 m a piano. Questo dato seppur fittizio è molto vicino alla realtà e sarà verificato attentamente in una seconda fase con un rilievo diretto in sito. Ne è risultato, quindi, che il volume totale degli edifici compresi nella parte urbanizzata di 122 ha è 2.719.470 m3. Di seguito è riportata una tabella nel quale sono inseriti dei dati significativi utili per il proseguimento del presente lavoro. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 30 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 3 CAPITOLO TERZO - INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI DI CUTROFIANO I.B.E. 3.1 Introduzione L‟Inventario di Base delle Emissioni (IBE) serve a quantificare la CO2 emessa nel territorio dell‟autorità locale cutrofianese durante l‟anno scelto come riferimento, cioè il 2007. L‟IBE permette di identificare le principali fonti antropiche di emissioni di CO2 e quindi di assegnare l‟opportuna priorità alle relative misure di riduzione. L‟IBE è lo strumento che consentirà di misurare l‟impatto dei propri interventi successivi all‟approvazione del PAES e mostra la situazione di partenza per l‟autorità locale e per i cittadini. L‟obiettivo complessivo dei firmatari del Patto dei Sindaci è la riduzione delle emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020, da raggiungere attraverso l‟attuazione del PAES nei settori di attività influenzabili dall‟autorità locale. L‟autorità locale decide di definire l‟obiettivo complessivo di riduzione delle emissioni di CO2 come "riduzione assoluta", e non "riduzione pro capite". Secondo i principi del Patto dei Sindaci, ogni firmatario è responsabile per le emissioni che sono prodotte in conseguenza del consumo di energia nel proprio territorio, pertanto, i crediti di emissione acquistati o venduti sul mercato del carbonio non intervengono nell‟IBE. Tuttavia, ciò non impedisce ai firmatari di utilizzare i mercati del carbonio e i relativi strumenti per finanziare gli interventi del PAES. L‟inventario base delle emissioni stima e censisce la quantità di CO2 derivante dal consumo di energia all‟interno dell‟area geografica e amministrativa del Comune di Cutrofiano. 3.2 Oggetto del monitoraggio locale L‟Inventario Base delle Emissioni del Comune di Cutrofiano è stato realizzato prendendo come anno di riferimento il 2007, anno in cui esistono serie storiche di dati e, soprattutto, esiste l‟inventario regionale IN.EM.AR. (Inventario delle Emissioni nell‟Aria). L'IBE di Cutrofiano segue idealmente due sezioni principali: Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 31 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano A. Emissioni dovute alle attività comunali: comprende tutte le emissioni di cui l‟amministrazione comunale è direttamente responsabile. B. Emissioni relative al resto dei cittadini: comprende tutte le altre emissioni generate all'interno dei confini amministrativi del comune. Tale distinzione viene esposta al solo scopo di evidenziare l‟esempio e le buone pratiche messe in atto e programmate dall‟Amministrazione comunale, tra cui il risparmio dell‟energia negli edifici, nell‟illuminazione, nella mobilità, e nell‟apporto delle energie rinnovabili. Infatti i consumi e le emissioni prodotti nel settore pubblico, nel comune di Cutrofiano, costituiscono una frazione molto piccola, inferiore all‟1% del totale. Per ogni raggruppamento di attività sono stati individuati i consumi energetici e le conseguenti emissioni di CO2. La struttura dell‟IBE adottata è funzionale alla determinazione delle azioni e al monitoraggio dei risparmi da esse derivanti, atteso che le stesse dovranno essere condivise ed attuate dall‟intera comunità attraverso regole e progetti. 3.3 Metodologia La metodologia utilizzata per la redazione dell‟Inventario Base delle Emissioni (IBE) è quella suggerita dalle Linee guida UE per la redazione del PAES, e cioè: 1. quantificare le emissioni relative all‟anno di riferimento; 2. essere ripetibile con le medesime fonti nella fase del monitoraggio finalizzato alla redazione dell‟IME (Inventario di Monitoraggio delle Emissioni) Lo schema di presentazione dei risultati è improntato alla semplicità espositiva e alls immediata comprensione da parte del lettore. Ogni argomento esposto nei vari paragrafi termina con una “tavola” sintetioca riassuntiva dei dati raccolti. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 32 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 3.4 Le fonti dei dati La compilazione dell‟IBE di Cutrofiano è basata sulle seguenti fonti: Le fatture relative alla fornitura di energia elettrica, di metano, di carburanti; L‟inventario regionale dell‟Arpa-Puglia IN.EM.AR per le emissioni di CO2; I valori dei fattori di emissione di CO2e di conversione sono quelli stabiliti dal Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico (IPCC), da AEEG (Autorità per l‟Energia Elettrica e il Gas), dalla Delibera EEN N°3 (Enterprise Europe Network) del 20 marzo 2008, GU n. 100 del 29.4.08; la Circolare M.I.C.A. (Ministero dell‟Industria Commercio e Artigianato) n° 219/F, 1992,- il DM 20/07/2004; Del. IPCC, 2006; Linee Guida CE al PAES. Il tutto è stato sintetizzato in Tabella 3.1 3.5 La struttura Lo schema espositivo dell‟IBE è quello previsto, fondamentalmente, dal Progetto LAKS (Local Accountability for Kyoto Goals) ed è diviso in due sezioni ideali: - la prima riguarda le emissioni di CO2 provenienti dalle attività di cui l‟Amministrazione Comunale è direttamente responsabile; - la seconda è relativa alle emissioni provenienti dai cittadini e dal territorio. Queste sezioni sono riunite in ogni settore specifico come sintetizzato nello schema seguente: Sezioni dell‟IBE Mobilità pubblica e privata Edifici pubblici e privati, terziario Industria, artigianato e agricoltura FER Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 33 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Per ogni settore si riportano: la situazione nazionale, regionale, provinciale e locale, dove disponibili. Il consumo energetico e le emissioni di CO2 a livello locale dipendono da molti fattori, quali: 1. la struttura economica del territorio (determinata dalla presenza di industrie e servizi) 2. il tipo di attività industriali e artigianali, 3. dalla densità di popolazione, 4. dalle caratteristiche del patrimonio edilizio, 5. dall‟utilizzo e dal livello di sviluppo dei vari mezzi di trasporto, 6. dall‟atteggiamento dei cittadini 7. dal clima. Inoltre, alcuni fattori possono subire variazioni a breve termine (ad es. l‟atteggiamento dei cittadini), mentre altri possono essere modificati solo a medio o lungo termine (ad es. la prestazione energetica del patrimonio edilizio). Per poter incidere sui consumi bisogna saper governare tutti i fattori esposti sopra L‟obiettivo dell‟indagine di base è di stabilire un quadro chiaro di "dove siamo", una descrizione della situazione attuale del paese in termini di energia e cambiamento climatico, con lo scopo di programmare il miglioramento. Gli aspetti da valutare possono essere quantitativi (evoluzione del consumo di energia...) o qualitativi (gestione energetica, adozione di misure varie, sensibilizzazione...). 3.6 Elementi di calcolo I consumi nel settore privato sono stati quantificati in base ai dati forniti dall‟ARPA Puglia, dal Settore Ambiente della Provincia di Lecce e dall‟Agenzia delle Dogane, relativamente alle emissioni di gas serra e ai consumi di combustibili fossili nel territorio del Comune di Cutrofiano. Per l‟elettricità sono stati acquisiti i dati ISTAT per i consumi generali, le fatture pagate dal comune di Cutrofiano per i consumi pubblici; per i metano i consumi Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 34 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano sono certificati direttamente da Italcogim - GDF Suez, mentre le fatture pagate dal comune di Cutrofiano attestano i consumi per gli edifici pubblici. I consumi nel settore pubblico sono stati ottenuti dalle fatture relative al carburante acquistato nel 2007 (e negli anni successivi). Si è deciso di utilizzare direttamente la documentazione relativa ai carburanti acquistati dalla amministrazione comunale in quanto, documentati dalle fatture, sono le fonti più dirette e, quindi, più significative. Ai fini della redazione del PAES e della definizione delle azioni di intervento, è necessario convertire i dati relativi ai consumi energetici nelle corrispondenti quantità di gas serra emessi in atmosfera, al fine di monitorarne la riduzione del 20% entro il 2020 Per la necessaria omogeneizzazione dei dati si sono utilizzati i fattori di conversione standard IPCC (Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico), ritenuti più appropriati di quelli LCA (Valutazione del Ciclo di Vita), come riportato nella seguente tabella 3.1: Il coefficiente 2200 cal a kWh fu scelto nel 1992 tenendo conto sia dell´efficienza del parco dell´epoca, che delle perdite della rete (portando a 0,23 tep/MWh per alta e media tensione e 0,25 tep/MWh per la bassa tensione), differenza quest´ultima considerata anche nella Direttiva Europea per la cogenerazione ad alta efficienza. A marzo 2008 l´AEEG ha aggiornato il fattore di conversione dei kWh elettrici in tep da utilizzare nei calcoli per l´ottenimento dei titoli di efficienza energetica. Il coefficiente scelto di 0,187 tep/MWh. si riferisce al confronto con impianti nuovi a ciclo combinato e non al parco medio di tutti gli impianti di generazione. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 35 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Tabella 3.1 - Fattori di conversione e di emissione utilizzati FATTORI DI CONVERSIONE ENTE CERTIFICATORE 0,23 tep/MWh in A/M tensione Circolare M.I.C.A. 219/F, 1992 (utilizzati per 0,25 tep/MWh in Bassa tensione l‟IBE-2007). 1 KWh = 0,187x10-3 Tep. 1tep = 41,86GJ = 11,63 MWh Delibera EEN N°3 del 20 marzo 2008, GU n. 100 del 29.4.08 (utilizzato dal 2008 in poi). Circolare M.I.C.A. 219/F, 1992 (utilizzati per l‟IBE-2007). FATTORI DI EMISSIONE Elettricità: Fatt. Emissione Nazionale FENEE = 0.483 t CO2/MWhe Elettricità: Fatt. Emissione Locale FEE= 0.482995 t CO2/MWhe ENTE CERTIFICATORE Delib. IPCC, 2006 Calcolato conformemente alle linee guida UE. Benzina: pci =12.3 MWh/t Del. IPCC, 2006 Fatt. Emiss. 0.249 t CO2/MWh d = 0.70 – 0.75 kg/dm3 Gasolio/Diesel: pci =11.9 MWh/t Linee Guida CE, pag, 117-118 Fatt. Emiss. 0.267 t CO2/MWh d = 0.80 – 0.85 kg/dm3 GPL: pci = 13.1 MWh/t IDEM Fatt. Emiss. 0.227 t CO2/MWh dg = 1,9 Kg/m3 (1 atm; 15°C) d = 0,52 Kg/lit. Metano pci = 13.3 MWh/t IDEM Fatt. Emiss.= 0.202 t CO2/MWh Fatt. Conv. = 10.3 KWh/Sm3 (1 atm; 25°C) IDEM d = 0,657 g/lit. Esiste una differenza sostanziale di approccio al problema tra le due categorie. I fattori di emissione standard IPCC tengono conto solo del contenuto di carbonio dei combustibili e quindi non variano significativamente da luogo a luogo a seconda delle fonti. L‟approccio LCA invece tiene conto non solo delle emissioni derivate dalla combustione finale, ma anche di tutte quelle emissioni che si originano lungo la catena di approvvigionamento, come le emissioni dovute Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 36 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano nell‟area di emungimento, al trasporto, ai processi di raffinazione, alla distribuzione. Si noti che ottenere informazioni su tali fasi è non solo difficile, ma anche inopportuno, in quanto le emissioni sull‟intero ciclo di lavorazione dei carburanti non sono state emesse sul luogo, e quindi, non pertinenti al PAES. Nel PAES non si includono le emissioni di CO2 dovute a incendi boschivi o a combustione controllata di residui vegetali di lavorazione sul campo (stoppie, sarmenti, ramaglie e altro) in quanto le emissioni di CO2 sono praticamente uguali alla CO2 assorbita dagli stessi vegetali durante il loro ciclo di vita. Partendo dai risultati dell‟indagine di base (IBE), si possono determinare i punti di forza e i punti deboli dell‟autorità locale nel campo della gestione dell‟energia e degli effetti sul clima, nonché le opportunità e le minacce che potrebbero avere un‟influenza sul PAES. Questa analisi può aiutare a definire le priorità nella fase di studio e di realizzazione del PAES. 3.7 Calcolo del fattore di emissione locale per l‟elettricità (FEE) Per le emissioni da consumi di energia elettrica, il fattore di emissione nazionale è di 0.483 tCO2/MWh (anno 2007). Tuttavia, le Linee Guida UE offrono l‟opportunità di un ricalcolo di tale fattore, al ribasso, ove ci fosse una presenza di impianti di produzione di energia rinnovabile di una certa consistenza. Dall‟inventario del GSE ricaviamo l‟informazione che gli impianti fotovoltaici attivi a Cutrofiano (con produzione) nel 2007 avevano una potenza complessiva installata di 142,4 KWp, con una produzione di circa 205,768 MWh, (fonte: http://re.jrc.ec.europa.eu /pvgis/apps4/pvest. php? lang = en&map=europe dell‟Unione Europea). Qui di seguito alleghiamo il report per un impianto di 20 KWp (che poi abbiamo riportato in proporzione ai 142.4 KWp moltiplicando per 7.12) : Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 37 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano “Prestazioni di PV connessi alla rete PVGIS stime di generazione di elettricità solare Posizione: 40 ° 7'31 "Nord, 18 ° 12'18" Est, Altitudine: 82 m slm, Database di radiazione solare usato: PVGIS-CMSAF potenza nominale dell'impianto FV: 20.0 kW (silicio cristallino) le perdite dovute a temperature e basso irraggiamento stimata: 11,0% (con temperatura ambiente locale) perdita stimata a causa di effetti di riflessione angolari: 2.8% Altre perdite (cavi, inverter, ecc): 14,0% combinate perdite del sistema FV: 25.6% Sistema fisso: inclinazione = 30 °, orientamento = 0 ° Mese Ed Em Hd Hm Jan 51.20 1590 3.21 99,6 Febbraio 64.80 1820 4.14 116 Mar 79.40 2460 5.20 161 Aprile 89.40 2680 5.97 179 Maggio 97.20 3010 6.64 206 Giugno 101.00 3030 7.07 212 Luglio 105.00 3260 7.39 229 Agosto 100.00 3110 7.09 220 Settembre 83.90 2520 5.77 173 Ottobre 69.40 2150 4.66 144 Novembre 55.20 1660 3.57 107 Dicembre 50.90 1580 3.22 99.8 Media annua 79.1 2410 5.33 162 Totale per l'anno 28900 1950 E d : produzione di energia elettrica media giornaliera dal sistema dato (kWh) E m : produzione di energia elettrica media mensile dal sistema dato (kWh) H d : somma media giornaliera di irradiazione globale per metro quadrato ricevuti dai moduli del sistema dato (kWh / m 2 ) H m : somma media di irradiazione globale per metro quadrato ricevuti dai moduli del sistema dato (kWh / m 2 ) PVGIS © Comunità europee, 2001-2012 Riproduzione autorizzata con indicazione della fonte” Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 38 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Il fattore di emissione locale per l‟elettricità, secondo le indicazioni delle Linee guida UE, è dato dalla formula: ( ) =0,482995 tCO2/MWhe Dove : FEE = FATTORE DI EMISSIONE LOCALE PER L’ELETTRICITA’ CTE = Consumo totale elettrico PLE = Produzione locale elettrica AEV = acquisti di elettricità verde da parte dell’autorità locale= 0 FENEE = fattore di emissione nazionale CO2PLE = emissioni di CO2 dovute alla produzione locale di elettricità= 0 CO2AEV = acquisto di energia verde certificata da parte dell’autorità locale= 0 Quindi, per ottenere il fattore di emissione locale, la correzione sul fattore di emissione nazionale è di 0,000005, trascurabile e pertanto si adotta: FEE = FENEE = 0.483 tCO2/MWhe. 3.8 MOBILITA‟ PUBBLICA E PRIVATA 3.8.1 Situazione nazionale Nel settore trasporti si sono consumati in Italia, complessivamente 11.892.000 ton di benzina (146.271.600 MWh, 27.352.789,2 Tep) , 26.129.000 ton di gasolio (310.935.100 MWh, 58.144.863,7 Tep) e 944.000 ton G.P.L (12.366.400 MWh, 2.312.516,8 Tep) (Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale dell'Energia e delle Risorse Minerarie). Utilizzando i relativi fattori di conversione ( Delibera EEN 3/08 del 20-03-2008, GU n. 100 del 29.4.08 - SO n.107, circolare M.I.C.A. 219/F, 1992,DM 20/07/2004) si ha un consumo di energia primaria di 87.810.169,7 Tep. Essi rappresentano il 34.5 % del consumo totale dei prodotti petroliferi italiani. Per quanto riguarda il metano, in Italia nel 2007 sono stati consumati globalmente 84.897 MSm3, di cui solo 591 MSm3 per autotrazione: appena lo 0.7%. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 39 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Tabella 3.2 – Consumo globale di carburanti in Italia – Anno 2007 Carburante Quantità ton Energia MWh Energia primaria Tep tCO2 Benzina 11.892.000 146.271.600, 27.352.789,2 36.421.628,4 gasolio 26.129.000 310.935.100 58.144.863,7 83.019.671,7 G.P.L 944.000 12.366.400 2.312.516,8 2.807.172,8 Metano 84.897 MSm3 874.439.100 163.520.111,7 176.636.698,2 1.344.012.200 251.330.281,4 298.885.171,1 TOTALI Fonte: Min. Sviluppo Economico 3.8.2 Situazione regionale Dall‟archivio dei dati A.C.I. risulta che la Puglia nel 2007 è la 18° regione italiana per densità di auto con un valore di 536 auto/1000 ab). Tabella 3.3 Parco Veicolare Puglia Auto, moto e altri veicoli Anno Auto Motocicli Autobus Trasporti Veicoli Trattori e Merci Speciali Altri Auto per mille Totale abitanti 2004 2.059.108 202.573 5.327 237.609 47.217 7.297 2.559.131 506 2005 2.105.254 218.074 5.464 244.225 48.519 7.765 2.629.301 517 2006 2.155.115 233.713 5.547 252.317 50.197 8.187 2.705.076 530 2007 2.185.902 249.544 5.649 257.362 51.851 8.457 2.758.765 536 2008 2.213.380 265.304 5.754 261.752 53.572 8.722 2.808.484 543 2009 2.236.649 280.585 5.988 263.419 37.189 9.065 2.832.895 548 2010 2.279.432 290.117 6.128 268.559 39.070 9.351 2.892.657 557 2011 2.287.201 293.564 6.626 270.930 40.460 9.782 2.908.563 565 Dettaglio veicoli commerciali e altri Anno Autocarri Motocarri Rimorchi Trasporto Quadricicli Semirimorchi Speciali Aprile 2014 Autoveicoli --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Motoveicoli Rimorchi Quadricicli Semirimorchi Stradali Dr. Prof. R. Ligori --- Trattori Altri Veicoli pagina 40 di 117 Covenant of Mayors Merci P.A.E.S. Cutrofiano Trasporto Trasporto Merci Merci Speciali Speciali Motrici 2004 183.000 41.559 13.050 23.175 574 23.468 7.291 6 2005 190.120 40.469 13.636 24.488 767 23.264 7.760 5 2006 198.260 39.914 14.143 26.010 1.018 23.169 8.182 5 2007 203.427 39.111 14.824 27.525 1.298 23.028 8.449 8 2008 208.092 38.406 15.254 28.947 1.572 23.053 8.706 16 2009 211.849 37.590 13.980 30.302 1.802 5.085 9.050 15 2010 217.245 37.081 14.233 31.806 1.969 5.295 9.335 16 2011 219.781 36.420 14.729 32.747 2.064 5.649 9.780 2 3.8.3 situazione provinciale La provincia di Lecce, con 580 auto/1000abitanti, è la provincia pugliese a densità auto più elevata. Tabella 3.4 Parco Veicolare Provincia di Lecce Auto, moto e altri veicoli Anno Auto Motocicli Autobus Trasporti Veicoli Trattori e Merci Speciali Altri Auto per mille Totale abitanti 2004 443.897 46.667 801 56.846 7.217 773 556.201 551 2005 452.720 50.288 831 58.722 7.574 834 570.969 561 2006 463.696 53.802 821 60.775 7.900 872 587.866 573 2007 470.462 57.559 865 62.104 8.227 902 600.119 580 2008 476.610 61.076 884 63.284 8.487 918 611.259 586 2009 482.545 64.824 907 63.894 6.230 943 619.343 593 2010 488.193 67.424 936 65.063 6.611 983 629.210 599 2011 491.548 69.174 982 65.817 6.864 1.015 635.400 614 Dettaglio veicoli commerciali e altri Anno Autocarri Motocarri Rimorchi Trasporto Quadricicli Semirimorchi Speciali Aprile 2014 Autoveicoli --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Motoveicoli Rimorchi Quadricicli Semirimorchi Stradali Dr. Prof. R. Ligori --- Trattori Altri Veicoli pagina 41 di 117 Covenant of Mayors Merci P.A.E.S. Cutrofiano Trasporto Trasporto Merci Merci Speciali Speciali Motrici 2004 41.065 14.039 1.742 3.961 95 3.161 772 1 2005 43.127 13.788 1.807 4.292 137 3.145 833 1 2006 45.179 13.735 1.861 4.604 177 3.119 871 1 2007 46.582 13.587 1.935 4.902 227 3.098 901 1 2008 47.831 13.466 1.987 5.131 267 3.089 915 3 2009 48.991 13.290 1.613 5.412 307 511 940 3 2010 50.270 13.114 1.679 5.745 340 526 980 3 2011 51.174 12.923 1.720 5.942 360 562 3.8.4 1.015 Situazione locale - Trasporti comunali a Cutrofiano Il comune di Cutrofiano, con 609 auto/1000 ab., si attesta al 14°posto dei 97 comuni salentini per densità di auto (supera comuni come Maglie e Galatina). E‟ importante, per quello che seguirà, stabilire il consumo medio per 100 Km, che risulta (dati QUATTRORUOTE) di 6,3 litri/100Km => 60KWh/100Km=>0.6KWh/Km=> 0,15KgCO2/km. Il parco auto dell‟Amministrazione comunale di Cutrofiano (Tabella 3.5) è composto da poche unità, il servizio di trasporto pubblico è costituito da soli 2 autobus scolastici, non è presente una rete di trasporto urbano comunale. Il settore trasporti comunali mostra consumi ed emissioni esigui rispetto al parco auto privato forte di circa 5.599 automezzi, tuttavia è considerato separatamente per evidenziarne la buona pratica. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 42 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano TABELLA 3.5 - Parco auto comunale Targa Marca/Modello/imm. Km Tot./medi Diesel/ Benzina/ 1.BA105VW Lancia/k/99 211.980/15.000 D 2.LE542439 Renault/4/88 87.851/5.900 B 3.DH526EK scuolabus/TRANSIT/07 87.987/14.500 D 4.BR469BH Autocarro/90/ 106.550/7500 Demol. D 5.LE386522 Fiat 35F /95 243.393/13.500 B 6.BH440RD Fiat/Panda VV.UU./00 114.568/8.800 B 7.BZ634BP Fiat/ Panda/02 70.133/6.400 B 8.DH817EK Fiat/Punto VV.UU./07 161.354/26.900 B 9.EL715RH Nuovo Scuolabus/12 26.637/18.000 D Poiché le fatture emesse dai fornitori di carburante sul Comune di Cutrofiano riportano solo la somma da pagare, senza specificazione analitica della quantità e della tipologia di carburante fornito, per il calcolo dei carburanti consumati ci siamo serviti della percorrenza chilometrica media annua degli automezzi comunali a benzina e a gasolio, che risultano: - automezzi comunali a benzina – 61.500 km di percorrenza media nel 2007 (53% dei Km totali=116.600) - automezzi comunali a gasolio – 55.100 km di percorrenza media nel 2007 (47% del totale) Il consumo di benzina rappresenta il 52,75% e quello di gasolio il 47,75% del totale. Questa percentuale è stata riportata sulla spesa per i carburanti, e, inserendo nel calcolo il prezzo medio della benzina e del gasolio nel 2007 fornito dal Ministero dello sviluppo economico (1,29916 per la benzina e 1,16374 per il gasolio) ha consentito di ottenere i risultati riportati nella Tavola seguente: Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 43 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano TAV. 1 - CONSUMI MOBILITA‟ PUBBLICA 2007 1 Gasolio 26,3 Benzina 23,35 Mobilità pubblica 2 3 Totali MWh 49,65 4 Totali tep 9,35 5 Totali tCO2 12,84 A titolo di conoscenza del trend dei consumi comunali di carburanti per mobilità pubblica, riportiamo l‟andamento dal 2007 al 2012 con tabella e grafico. Tabella 3.6 - carburanti e CO2 nei trasporti dell‟amm./ne comunale ANNO 2007 CARBURANTI MWh Ton CO2 Tep Gasolio 25,44 6,33 4,76 Benzina 24,21 6,46 4,59 61,80 11,57 11,56 46,13 9,46 8,63 42,44 11,11 7,94 35,04 9,17 6,55 32,21 8,43 6,02 35,30 9,24 6,60 Gasolio 2008 Benzina Gasolio 2009 Benzina Gasolio 2010 Benzina Gasolio 2011 Benzina Gasolio 2012 Benzina Gasolio 2013 Benzina (Dati: Uff. Comunale Ragioneria) Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 44 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Andamento dei consumi di carburanti per trasporti comunali/anno Litri di carburanti/anno LITRI 2007 consumati dalla pubblica amministrazione 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Come si può osservare, dai dati tabulati e dal relativo grafico emerge un trend “al risparmio” di carburanti per gli automezzi comunali. I dati su riportati ci dicono che, nel 2007, i consumi di carburanti ammontavano a 49,65 MWh e generavano una emissione pari a 12,84 tCO2. 3.9 TRASPORTI PRIVATI Il biossido di carbonio prodotto dagli automezzi in circolazione a Cutrofiano nell‟anno di riferimento 2007 è pari a 22,35 ktCO2 (fonte: IN.EM.AR - Regione Puglia). L‟Amministrazione comunale, nello stesso anno, con i propri automezzi ha emesso una quantità di 12,79 tCO2, pari allo 0,057% del totale. Il dato comunale è insignificante dal punto di vista volumetrico, ma molto importante per dimostrare la buona pratica che l‟Amm.ne Comunale mette in campo per dare l‟esempio ai cittadini. La quota di CO2 imputabile al traffico veicolare privato cutrofianese è perciò di 22.337,21 tCO2 . La Tabella 3.7 mostra uno spaccato analitico del parco automezzi in circolazione a Cutrofiano nel 2007. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 45 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Tabella 3.7 - Dettaglio parco autoveicoli a Cutrofiano Parco Veicolare Cutrofiano Auto, moto e altri veicoli Anno Auto Motocicli Autobus Trasporti Veicoli Trattori e Merci Speciali Altri Auto per mille Totale abitanti 2004 5.273 385 11 655 75 9 6.408 567 2005 5.368 425 12 658 81 12 6.556 580 2006 5.497 439 11 659 84 13 6.703 598 2007 5.599 471 11 655 89 14 6.839 609 2008 5.699 497 12 678 96 15 6.997 616 2009 5.726 532 13 696 66 14 7.047 618 2010 5.791 519 14 698 75 15 7.112 623 2011 5.846 531 14 706 73 13 7.183 638 Dettaglio veicoli commerciali e altri Autocarri Anno Trasporto Merci Motocarri Rimorchi Quadricicli Semirimorchi Autoveicoli Trasporto Trasporto Merci Merci Speciali Motoveicoli Rimorchi Quadricicli Semirimorchi Stradali Trattori Speciali Speciali Motrici Altri Veicoli 2004 509 122 24 24 0 51 9 0 2005 521 112 25 29 0 52 12 0 2006 528 106 25 32 1 51 13 0 2007 524 101 30 38 1 50 14 0 2008 547 99 32 45 2 49 15 0 2009 573 96 27 54 3 9 14 0 2010 578 92 28 62 3 10 15 0 2011 592 88 26 61 3 9 13 0 Dati archivio ACI Si può anche tenere presente la quota parte di CO2 che viene prodotta per circolazione interna al paese(strade urbane), disgiungendola da quella esterna (strade extraurbane). Il feudo di Cutrofiano infatti risulta fortemente inurbato a causa della fitta presenza di abitazioni in campagna, sia a scopo residenziale (n° 552 famiglie, 14% delle famiglie cutrofianesi), sia a scopo di villeggiatura estiva. L‟Amministrazione comunale nel 2013 ha fornito, in collaborazione con le Poste Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 46 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Italiane, n° 552 cassette postali alle famiglie residenti fuori dall‟abitato. E‟ interessante notare che la viabilità comunale si sviluppa in un percorso totale di 368 Km di strade, di cui 150 Km extraurbane e 218 Km nel centro abitato ( Fonte: Uff. Tecnico Cutrofiano). E‟ interessante, quindi disporre di elementi di valutazione del traffico urbano e di quello extraurbano del nostro paese. Oltre ai dati analitici della precedente tabella, dall‟INVENTARIO REGIONALE delle EMISSIONI IN ATMOSFERA (2007), possiamo ricavare i dati per la circolazione urbana ed extraurbana cutrofianese, i quali chiariscono ulteriormente la specificità della mobilità del paese. Foto Ligori – Meleleo – Interno cripta S. Giovanni Le emissioni di CO2 da parte del traffico urbano e di quello extraurbano sono sintetizzate nella tabella 3. 8 seguente. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 47 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano TABELLA 3.8 -Emissioni di CO2 da traffico urbano ed extraurbano a Cutrofiano - Anno 2007 TRASPORTI SU STRADE EXTRAURBANE COMBUSTIBILE VEICOLI LEGGERI <3.5t BENZINA 510 2.048 GASOLIO 8450 31.648 230 1.013 80 396 GASOLIO 4400 16.479 BENZINA 2340 9.398 GASOLIO 210 786 16220 61.768 AUTOMOBILI t CO2 GPL METANO VEICOLI PESANTI >3.5t e AUTOBUS TOTALE PARZIALE MWh TRAPORTI SU STRADE URBANE MOTOCICLI >50 cm3 BENZINA 390 1.566 VEICOLI LEGGERI <3.5t BENZINA 90 361 GASOLIO 1980 7.416 BENZINA 1380 5.542 GASOLIO 1380 5.168 360 1.586 METANO 70 346 GASOLIO 480 1.798 TOTALE PARZIALE 6130 23.783 TOTALE GENERALE 22350 85.551 AUTOMOBILI GPL VEICOLI PESANTI Fonte: IN.EM.AR. ARPA Puglia Le emissioni totali da traffico a Cutrofiano ammontano a 22.350 tCO2, nelle quali sono comprese le 12,84 tonnellate prodotte dagli automezzi comunali, pertanto risultano per il traffico privato 22.337 tCO2, , con 85.502 MWh. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 48 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Emissioni di CO2 da traffico extra urbano a Cutrofiano - Anno 2007 VEICOLI LEGGERI AUTOMOBILI 0,23; 3% 0,08; 1% 0,51; 6% BENZINA 2,34; 33% GPL METANO GASOLIO GASOLIO 8,45; 94% 4,4; 63% BENZINA Emissioni di CO2 da traffico urbano a Cutrofiano - Anno 2007 VEICOLI LEGGERI 0,09; 4% AUTOMOBILI 0,36; 12% 0,07; 2% BENZINA BENZINA GASOLIO GASOLIO 1,98; 96% 1,38; 43% 1,38; 43% GPL METANO Il settore trasporti civili, è suscettibile di diverse tipologie di interventi, tutte accomunate dalla consapevole partecipazione dei cittadini: predomina l‟aspetto culturale. Infatti sono i comportamenti sociali ad avere il maggior peso sul modello di trasporto prescelto, sui consumi specifici di energia, sull‟emissione del biossido di carbonio e degli altri gas climalteranti. TAV. 2 - CONSUMI MOBILITA‟ PRIVATA 1 Aprile 2014 Mobilità Privata e commerciale MWh, 2007 85.502 2 Totali tep 7.351,85 3 Totali tCO2 22.337,21 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 49 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 3.10 EDIFICI ABITAZIONI E TERZIARIO 3.10.1 Consumi di metano in edifici pubblici A partire dall‟inizio degli anni 2000, epoca in cui Cutrofiano cominciava a dotarsi della metanizzazione cittadina, per il riscaldamento degli edifici e per la produzione di acqua calda,- il metano ha sostituito quasi totalmente tutti gli altri combustibili, quali il gasolio e il GPL. Tabella 3.9 - Consumi CONSUMI DI METANO IN EDIFICI COMUNALI PALAZZO MUNICIPALE VIA ASCOLI SCUOLA MATERNA G. RODARI VIA CASTROMEDIANO SCUOLA ELEMENTARE MASELLI VIA UMBERTO I PALAZZETTO DELLO SPORT VIA FOGGIA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI VIA CATANIA SCUOLA MEDIA DON BOSCO VIA CATANIA SCUOLA MATERNA COLLODI VIALE DELLA REPUBBLICA TOITALE di metano negli Edifici Pubblici 2007-2013. 2007 Sm3 2008 Sm3 2009 Sm3 2010 Sm3 2011 Sm3 2012 Sm3 2013 Sm3 10743 6016 7319 5704 7204 8839 8051 3369 2066 4191 2788 2678 2299 2643 5122 3196 5503 328 3835 4222 4487 3236 2396 3393 2551 2583 1872 3643 4046 2146 4617 3196 4711 3206 5555 7334 6027 10961 6148 8322 9644 12067 2015 1624 2797 795 2295 2176 1136 35865 23471 38781 21510 31628 32258 37582 Fonte: UFFICIO RAGIONERIA - Sm3 Cutrofiano 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 Aprile 2014 2007 2008 2009 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- 2010 2011 2012 Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 50 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Il patrimonio edilizio pubblico in attività di esercizio nel 2007 risulta composto come descritto nella Tabella 3.9, dove sono anche riportati i consumi di metano, espressi in metri cubi standard (Sm 3 ). Come si può osservare, gli edifici maggiormente energivori sono la Scuola Media con 7.334 Sm3 ed il Municipio con 10.743 Sm3di metano bruciati, su un totale di 35.865 m3 standard totali del 2007. Usando i fattori di conversione IPCC riportati nelle Linee guida CE, otteniamo 369,41 MWh con l‟emissione di 74,62 tCO2. TAV. 3 - CONSUMI METANO NEGLI EDIFICI 1 PUBBLICI Edifici Pubblici Term. MWh 2007 369,41 2 Totali tep 31,76 3 Totali tCO2 74,62 3.11 Consumi elettrici 3.11.1 Situazione nazionale l‟Italia, nell‟anno 2007, ha consumato 318.952,5 GWh, con una media annua pro capite di 5,372 MWh/ab. Per l‟Italia meridionale abbiamo un dato medio di 4,002 MWh/ab, per l‟Italia centrale 5,009 MWh/ab , per l‟Italia settentrionale 6.585 MWh/ab. 3.11.2 Situazione locale In Puglia la produzione di energia elettrica passa da un deficit di -235 GWh nel 1973 ad un esuberi di +17.403,3 GWh nel 2007, dato che rappresenta l‟88,8% in più della domanda interna pugliese. Il dato medio dei consumi è di 4,445 MWh per abitante pugliese, valore superiore al dato medio meridionale dei circa il 10%. In provincia di Lecce si hanno, per i suoi 811.230 abitanti, 2,753 MWh/ab. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 51 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano I dati forniti da ENEL danno per Cutrofiano, nel 2007, un consumo di energia elettrica globale di 18.210,353 MWh in BT (Bassa Tensione) e 63,146 MWh in MT (Media Tensione), pari a 18.273,50 MWh, corrispondenti, rispettivamente, a 4.553 Tep e 14,5 Tep, per un totale di 4.567,5 Tep, equivalenti ad una emissione di 8.826 tCO2. Il che comporta un consumo annuo medio pari a 1,88 MWh/ab (di molto inferiore al dato nazionale: 6,585 MWh/ab). Tanto è sintetizzato nella tabella seguente. TABELLA 3.11 – Situazione energetica in Puglia Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 52 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Tabella 3.12 Consumi elettrici - dati ISTAT 2007 Energia (kWh) Comune Cutrofiano ISTAT 75026 Tipo Utenza AT MT Clienti (n.) BT AT MT AGRICOLTURA 0 63.146 1.044.108 0 7 244 INDUSTRIA 0 0 1.361.590 0 0 149 USI DOMESTICI 0 0 10.443.450 0 0 5.581 TERZIARIO 0 0 5.361.205 0 0 609 0 63.146 18.210.353 0 7 6.583 Tot Cutrofiano Anno 2007 Nei paragrafi seguenti si analizzano nel dettaglio i consumi elettrici per: 1. 2. 3. 4. Illuminazione Pubblica; Cimitero; Semafori Edifici pubblici 3.11.3 Illuminazione pubblica La pubblica illuminazione nel 2007 consiste in n° 1316 corpi illuminanti, con una potenza complessiva impegnata di 422 KW. In questa potenza sono anche compresi n° 6 fari posizionati sui principali monumenti del paese. I corpi illuminanti sono sezionati su 51 utenze. Di queste, 8 sono di proprietà ENEL, per una potenza di 70.2 KW complessivi (16.6%), le altre sono di proprietà comunale. Il dato ENEL è di 1.311,3 MWh consumati, con una spesa fatturata di € 240.838. La corrispondente energia primaria è di 327.8 tep, con emissioni di CO2 pari a 633,36 tonnellate. Aprile 2014 BT --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 53 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano TAV. 4 - ILLUMINAZIONE PUBBLICA . 2007 1 MWh 1.311,3 2 Totali tep 327,8 3 Totali tCO2 633,36 3.11.4 Cimitero L‟illuminazione votiva nel cimitero di Cutrofiano è così costituita: n° 2136 lampade a LED da 1.5 watt e n° 21 lampade da 27W. Considerando che le lampade votive sono accese h24, 365 gg/a, si ha un consumo di 28.1 MWh; per i fari, l‟U.T.C. ci comunica un numero di ore di accensione di 4100 h/a, per cui si ha un consumo di 2.3 MWh Si ha quindi un totale di 30.4 MWh nel 2007 (equivalenti a 7,6 Tep), che produce una emissione di 14.68 tCO2. TAV. 5 - CONSUMI ELETTRICI CIMITERO 1 Cimitero Elettr. MWhe 2007 30,4 2 Totali tep 7,6 3 Totali tCO2 14,68 3.11.5 Impianti semaforici Gli impianti semaforici attivi nel 2007, con i relativi consumi, sono riportati nella seguente Tabella: Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 54 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 115; 1% Tabella 3.8 - SEMAFORI Consumi 4081; 20% elettrici dei semafori VIA SOGLIANO 8220; 41% 2007 VIA MAGLIE CORSO PIAVE VIA COLLEPASSO 3103; 15% VIA SIRGOLE 4613; 23% SEMAFORI MWh Tep t CO2 1 VIA SOGLIANO 8,22 2,06 3,97 2 VIA MAGLIE 4,61 1,15 2,23 3 CORSO PIAVE 3,10 0,78 1,50 4 VIA SIRGOLE 0,12 0,03 0,06 5 VIA COLLEPASSO 4,08 1,02 1,97 5,03 9,72 totali 20,13 Come si vede, il consumo globale per gli impianti semaforici è di 20,13 MWhe, cui corrisponde una emissione di 9,72 tCO2. 3.11.6 Consumi elettrici negli edifici comunali I consumi elettrici negli edifici comunali è sintetizzato nella seguente tabella: Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 55 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Tabella 3.13 - Consumi elettrici in edifici pubblici nel 200 EDIFICIO KWh Centro Arcobaleno VIA UMBERTO I, 6 (scuola elementare) VIA ALDO MORO 2B (Caserma) 106.207 9.532 VIA ALDO MORO, 57 (scuola materna) 9.403 PIAZZA MUNICIPIO,12 (Biblioteca) 7.893 PIAZZA MUNICIPIO (fontana villa) 10.003 VIA MONTELLO (Chiesa Madre) 3.388 VIA MILITE IGNOTO (mercato coperto) 2.634 VIA FILIPPO GORGONI (Associazione) 3.577 VIA FOGGIA, 57 (Palazzetto) 3.653 VIA FIRENZE (ASL) 16.858 VIA FILOMARINI (Principessa) 5.719 VIA CIMITERO (Canile) 3.819 VIA CIMITERO 6.336 VIA CIMITERO (Campo sportivo) 28.301 PIAZZA FELICE CAVALLOTTI, 2 (Orologio) 1.109 VIA CATANIA 30B (scuola elementare) 15.197 VIA CATANIA 30A (scuola media) 16.214 VIA CASTROMEDIANO 1D (Scuola) 41.570 VIA ASCOLI 4 (Municipio) VIA IV NOVEMBRE 22 (Centro Anziani) Aprile 2014 529 72.688 0 C.DA SIRGOLE (semaforo) 115 C.DA CHIUSA (Borgo rurale) 0 PIAZZA IMMACOLATA (Fari CHIESA) 7.449 PIAZZA UNITA' D'ITALIA (Fontana Villa) 20.217 VIA ALDO MORO (Padre PIO) 13.471 TOTALE 405.882 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 56 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano L‟eloquenza del grafico è evidente mostrando la differenza dei consumi associati ai diversi edifici comunali. TAV. 7 CONSUMI ELETTRICI EDIFICI E 2007 IMPIANTI 1 2 Aprile 2014 Edifici pubblici Edifici pubblici Cimitero (tot 456,41 MWh) IMPIANTI 405,88 30,40 Semafori IMPIANTI PUBBLICI 20,13 3 Totali tep 114,1 4 Totali tCO2 220,45 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 57 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano La tabella 7 sintetizza i consumi totali elettricità per scopi pubblici ed emissioni corrispondenti. 3.12 CONSUMI RESIDENZIALI PRIVATI 3.12.1 Consumi di metano e altri combustibili I consumi totali di metano a Cutrofiano, certificati Italcogim – ReteGas, nel 2007 sono stati di 2.451.273 Sm3., utilizzati per tutti gli usi (riscaldamento residenziale, cottura cibi acqua calda sanitaria, usi tecnologici, …). Essi corrispondono a circa 25.248,12 MWh. Dalla su scritta quantità bisogna sottrarre i 35.865 Sm3 consumati dall‟Amministrazione comunale, per cui restano 2.415.408 Sm3 . Inoltre, Italcogim certifica che nel monte totale di consumi risultano inseriti 852.819 Sm3 consumati per uso tecnologico, artigianale e industriale. Perciò si ha, per il consumo in edifici privati (Tav. 3.10) la quantità di 1.562.589 Sm3 pari a 16.094,67 MWh, con l‟emissione di 3.251,12 tonnellate di CO2 e precisamente, fatti 100 i consumi di solo gas: Risc. =16.094,67x69/87 = 12.764,74 MWh/a; ACS = 16.094,67x14/87 = 2.628,03 MWh/a; Cottura = 16.094,67x4/87 = 750,87 MWh/a. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 58 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano I dati INEMAR forniscono anche i consumi di altri carburanti per il riscaldamento domestico, e cioè: GPL: 3832,6 MWh, con l‟emissione di 870 tCO2 GASOLIO: 1685,4 MWh, con l‟emissione di 450 tCO2 Si riassume il tutto nella seguente tabella: TAV. 8 – EDIFICI PRIVATI 1 Metano MWh 2 GPL MWh 3 2007 16.094,67 3.832,6 Gasolio MWh 1.685,4 Tot.MWh 21.612,67 4 Tep 1.858,36 5 Emissioni totali TCO2 4.571,12 3.12.2 Consumi elettrici negli edifici privati Partendo dai 18.273,50 MWh di consumi elettrici cutrofianesi totali, defalcando i consumi per gli edifici pubblici, per la pubblica illuminazione, per il cimitero, per il terziario, per l‟industria e l‟agricoltura, rimangono 8695,85 MWh consumati in BT negli edifici privati, pari a 2173,9625 Tep con l‟emissione di 4200,10 tCO2. Essi rappresentano circa il 50% dei consumi elettrici totali. TAV. 9 – CONSUMI ELETTRICI IN EDIFICI PRIVATI 2007 1 Aprile 2014 Elettr. MWh 8.695,85 3 Consumi totali TEP 4 Emissioni totali TCO2 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- 747,71 4.200,10 pagina 59 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 3.13 Consumi nel terziario 3.13.1 Consumi elettrici I consumi elettrici nel terziario, forniti da ENEL, ammontano a 5.361,205 MWh con 609 utenze, che sviluppano 1.340,30 Tep, con l‟emissione di 2589,46tCO2. TAV. 10 - CONSUMI NEL TERZIARIO 2007 1 Elettr. MWh 5.361,21 3 2007 Consumi totali TEP 1.340,30 4 Emissioni totali TCO2 2.589,46 3.13.2 Consumi di metano nel terziario Italcogim non fornisce l‟ammontare dei consumi nel settore terziario, per cui non è possibile disaggregare il dato specifico dalle varie voci. E‟ presumibile che il dato relativo al terziario sia inserito nei consumi addebitati al settore definito tecnologico dalla stessa Italcogim e che, successivamente, verrà presentato. 3.14 SEZIONE INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 3.14.1 Consumi elettrici nell‟industria e nell‟agricoltura I dati ISTAT forniscono per l‟agricoltura un consumo di 63,15 MWh in MT su 7 utenze e di 1044,11 MWh in BT su 244 utenze, per un totale di 1107,26 MWh, con l‟emissione di 504,31 tCO2. Per l‟industria risultano invece solo 1361,6 MWh in BT su 149 utenze, con l‟emissione di 657,65 tCO2. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 60 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Tabella 14 - Consumi elettrici nell‟industria e nell‟agricoltura CONSUMI in MT CONSUMI in BT tCO2 SETTORE MWh MWh tep AGRICOLTURA 63,15 1.044,11 275,56 INDUSTRIA 534,81 657,65 &ARTIG. 0 1.361,6 63,15 2.405,71 TOTALI 2.468,86 340,4 615.95 1.192,46 3.14.2 Emissioni di CO2 nell‟industria e nell‟agricoltura, non elettrici Nella seguente Tabella seguente sono presentati i dati IN.EM.AR per consumi nell‟agricoltura e nell‟industria: TAV. 12 – AGRICOLTURA E 2007 INDUSTRIA 1 2 Agricoltura e industria 198 Diesel MWh 3 Consumi totali TEP 17.03 4 Emissioni totali TCO2 52,87 3.16 Consumi di metano nell‟industria e artigianato Ai precedenti consumi vanno aggiunti quelli relativi al metano, certificati Italcogim, nel settore tecnologico dell‟industria e dell‟artigianato, che sono di 852.819 Sm3 , pari a 8.784,04 MWh, cioè 755,29 tep, con l‟emissione di 1.774,38 tCO2. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 61 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano TAV. 14 – INDUSTRIA E ARTIGIANATO Aprile 2014 2007 1 Metano MWh 8.784,04 2 Consumi totali TEP 1.642,61 3 Emissioni totali TCO2 1.774,38 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 62 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 3.17 Riepilogo I.B.E I consumi e le emissioni per l‟anno 2007, determinate nei paragrafi precedenti sono sintetizzati nella tabella seguente, conforme all‟allegato 2 delle linee guida UE al PAES. Tabella 3.15 consumo energetico finale : MWh comustibili fossili Gas elettricità GPL Diesel Benzina naturale CATEGORI A edifici, attrezzature,impianti e industrie edifici atterzzature e impianti comunali edidfici attrezzature e impianti terziari non comunali edifici residenziali I lluminazione pubblica comunale industrie (escluse ETS), agricoltura e artigianato totale parziale edifici, Attrezzature impianti e industrie TRASPORTI Parco auto comunale tresporti pubblici-semafori trasporti priv ati e commerciali totale parziale trasporti TOTALE 0 0 3832,6 0 0 3832,6 0 0 742 742,00 0 0 2599 2599 18293,63 25990,12 6431,6 0 0,00 0 0 1685,4 0 198 1883,4 49.257,75 26,3 23,35 0 0 63295 18915 63321,3 18938,35 49,65 85551 85.600,65 65204,7 18938,4 134.858,40 emissioni di CO2 (tco2)/ emissioni equivalenti di CO2 comustibili fossili totale elettricità Metano GPL Diesel Benzian Categoria edifici, attrezzature,impianti e industrie efifici atterzzature e impianti comunali edifici attrezzature e impianti terziari non comunali edifici residenziali I lluminazione pubblica comunale industrie (escluse ETS), agric. Artigianato totale parziale edifici, Attrezzature impianti e industrie TRASPORTI Parco auto comunale tresporti pubblici & semafori trasporti priv ati e commerciali totale parziale trasporti TOTALE 456,41 369,41 5361,21 0,00 8695,85 16094,67 1311,30 0,00 2468,86 8784,04 18293,63 25248,12 totale 220,45 2589,46 4200,10 633,36 1192,46 8835,82 0,00 0,00 0,00 74,62 0 0,00 0 3251,12 870,0002 0,00 0 1774,38 0 5100,12 870,0002 0 0 149,88 149,88 8835,82 5250,00 0 0 450,0018 0 52,87 502,8678 15.308,81 0 0 7,02 5,81 0,00 0,00 16899,77 4709,84 0,00 16906,7871 4715,649 12,84 21.759,48 21.772,32 870,00 17409,655 4715,65 37.081,13 ***************************************************** Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 63 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4. CAPITOLO QUARTO - LE AZIONI 4.1 L‟impegno della collettività cutrofianese Le emissioni prodotte complessivamente nella comunità di Cutrofiano ammontano, nel 2007- anno di riferimento- a 37.081,13 TCO2 Foto Ligori – Meleleo – Piazza F. Cavallotti di cui 21.772 TCO2 per la mobilità, 15.308,81 per gli edifici, terziario, industria, artigianato, agricoltura e illuminazione pubblica. Per il rispetto del protocollo UE, l‟obiettivo minimo di riduzione delle emissioni conseguire entro il 2020 è del 20% cioè pari a 7.416,2 tCO2. Con le azioni programmate si raggiunge il risparmio di 9782 tCO2 pari al 26% ( > 20%). I dati IBE e i risparmi attesi al 2020 sono sintetizzati nella tabella seguente. Tab.4.1 - Riepilogo consumi e risparmi energetici e delle emissioni IMMISSIONI TOTALI tCO2 2007 2020 21.772 17.157 4.615 21 % 2 Edifici pubbl. priv., terziario,attrezz., artig.,agric. 15.309 10.141 5.168 34% 7 37.081 27.299 9.782 26% 1 Aprile 2014 Mobilità Totali tCO2 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- Differenza pagina 64 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano nel 2007 TCO2 nel 2020 TCO2 37.081,1 27.299 L‟impronta ecologica (IE), caratterizza in primis lo stile di vita ed il tenore dei consumi del “cittadino terrestre” e costituisce elemento di contrattazione tra Stati e comunità. Dire che l‟IE mondiale è di 2,25 ha/abitante significa che per ogni abitante della terra servono 2,25 ettari di terra e mare produttivi, in grado cioè, di produrre tutti i beni consumati da un uomo in un anno e di smaltirne i rifiuti derivanti. Nell‟ultimo cinquantennio l‟impronta ecologica mondiale è passata da 1,75 ha/ab a 2,25 ha/ab, mentre per l‟italia è attualmente IE=4,14ha/ab. Stime attendibili indicano un valore di 1,58 ha/ab come impronta ecologica ideale, che consenta la corretta vita degli abitanti del pianeta e consenta altresì la conservazione degli ecosistemi attuali anche per le generazioni future. Impronta in Ha/ab Impronta in ton CO2/ab Sostenibile 1,58 3,9 Media mondiale 2,25 5,6 Media italiana 4,15 9,2 Si noti come, dividendo l‟emissione di CO2 quantificata nel presente PAES, per il numero di abitanti presenti in Cutrofiano non otteniamo il valore dell‟IE, ma solo la parte relativa alla energia consumata, infatti mancano gli apporti relativi alla alimentazione, servizi, rifiuti ecc… Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 65 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Il concetto chiave dell‟IE è semplice e, allo stesso tempo, spaventoso: se una comunità ha una impronta ecologica maggiore del valore medio mondiale (2,25ha/ab) vuol dire che c‟è un‟altra comunità alla quale viene sottratto lo spazio vitale. In tal senso, l‟impronta ecologica maggiore del valore medio mondiale potrebbe essere considerata non un elemento positivo di benessere, ma una sopraffazione sui più deboli. 4.2 MOBILITA‟ L‟efficientamento energetico nel settore della mobilità è sintetizzato nel prospetto seguente e dettagliato nei paragrafi seguenti. Tab.4.2 - Sintesi dei consumi e dei risparmi totali nel settore mobilità TOTALE MOBILITÀ 2007 2020 Differenza 1 MWh 85.600,65 67.848 17.752 20.4% 5 tCO2 21.772,32 17.133 4.639 21% Nel comparto trasporti, la riduzione dei consumi passa attraverso: a) la sostituzione di alcuni semafori con rotatorie; b) la implementazione e gestione del “pedibus” per ridurre il traffico interno dovuto esclusivamente al trasporto degli allievi delle scuole elementari e degli studenti della scuola media; c) facilitazioni e incentivi per l‟uso delle gambe e della bicicletta per gli spostamenti interni mediante la realizzazione di percorsi protetti ciclabili e pedonali, parcheggi protetti anche nelle aree di scambio con i mezzi pubblici per i trasferimenti verso altri paesi e città; progettazione, azioni di condivisione con la cittadinanza, adozione e realizzazione di un piano traffico orientato verso la mobilità sostenibile sotto il profilo sociale, economico e ambientale; d) la graduale conversione del parco mezzi comunali, attualmente alimentati a benzina ed a gasolio, all‟utilizzo di carburanti rinnovabili quali il biodiesel, l‟etanolo e metano di origine biologica e con nuovi alimentati elettricamente; e) l‟incentivazione dei cittadini alla sostituzione degli automezzi provati con nuovi elettrici o ibridi f) la promozione del car sharing. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 66 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Azioni previste entro il 2015 1) Sostituzione, a fine vita, degli automezzi comunali con nuovi elettrici o ibridi od a biocarburanti almeno uno**. 2) Sostituzione dei semafori con rotatorie, almeno uno. 3) Attivazione del servizio “pedibus”*. 4) Attivazione del sevizio “bike sharing”*. 5) Attivazione di aree protette e attrezzate per lo scambio modale al fine di facilitare l‟uso dei mezzi pubblici *. 6) Studio, adozione di un piano traffico orientato alla mobilità sostenibile *. 7) Studi di piste ciclabili. 8) Incentivazione alla sostituzione e fine vita degli automezzi privati con nuovi elettrici, ibridi od a biocarburanti **. Azioni previste entro il 2020 1) Sostituzione dei semafori con rotatorie tutti. 2) Realizzazione del piano traffico adottato nel precedente biennio. 3) Realizzazione di piste ciclabili. 4) Sostituzione, a fine vita, degli automezzi comunali con nuovi elettrici o ibridi od a biocarburanti tutti. 5) Incentivazione alla sostituzione e fine vita degli automezzi privati con nuovi elettrici, ibridi od a biocarburanti **. NOTE * la protezione consisterà anche nella installazione, nei punti sensibili, di videocamere supportate nello stesso impianto di illuminazione pubblica come sarà ristrutturato ai fini dell‟efficientamento energetico. ** la conversione di automezzi a biocarburanti come l‟etanolo, il biodiesel od il biometano, sarà incentivata solo nella misura in cui la collettività deciderà di produrne sul proprio territorio, utilizzando i cascami biologici disponibili in loco o le coltivazioni dedicate non in concorrenza con le produzioni alimentari ovvero inserite in un programma di avvicendamento colturale. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 67 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.3 Veicoli comunali L‟amm.ne comunale di Cutrofiano esercita il servizio scuolabus, possiede ed utilizza anche altri automezzi come per l‟uff. tecnico, il controllo del territorio, i VV.UU, un camioncino per le piccole manutenzioni e montaggi. Sui mezzi a benzina vecchi ovvero prossimi a fine vita non si interviene, programmandone la sostituzione con nuovi elettrici. Sui mezzi diesel vecchi ovvero prossimi a fine vita (camion)si utilizzerà, il biodiesel. nella misura tecnicamente compatibile con i modesti adeguamenti variabile intorno al 20%. Sui mezzi diesel recentemente acquistati come gli scuolabus si procederà all‟adeguamento per l‟uso del biodiesel al 100%. L‟automobile Lancia K sarà sostituita tranquillamente a fine vita con una ibrida benzina/elettrica per assicurare la maggiore autonomia necessaria. Il corpo dei VV. UU. sarà dotato di due scooter elettrici Tab.4.3 Consistenza, risparmio e percorrenze del parco automezzi comunali Targa Marca/Modello Percorr. Mediakm Trasf./sostit. tCO2 /anno Prodotta a2020 BA105VW Lancia/k 15.000 Biod.20%/2015 80%=0,96 LE542439 Renault/4 5.900 Elettr./2018 0 BZ634BP Fiat/ Panda 14.500 Elettr./2020 0 DH526EK Scuolab./Transit 7500 Biod.100%/14 0 EL715RH Nuovo Scuola. 13.500 Biod.100%/14 0 BR469BH Autocarro 8.800 LE386522 Fiat 35F 6.400 Biod.20%/2014 80%=0,41 26.900 Elettr./2020 0 18.000 Elettr./2015 0 Elettr./2015 0 BH440RD DH817EK Fiat/Panda VV.UU./00 Fiat/Punto VV.UU. n.2 Nuovi scooter*** Tot6 km medi/a = Demoliz./2013 116.500 Totale al 2020 tCO2 Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- 1,37 pagina 68 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Note *al 02 dic. 2013 **dal IBE capitolo trasporti pubblici ***la percorrenza totale media dei mezzi in dotazione al corpo di polizia municipale non varierà apprezzabilmente con l‟acquisto dei i due scooter in quanto il personale ed i servizi da esperire rimangono invariati. Tab.4.4 Dettaglio dei consumi e delle emissioni per mobilità comunale al 2020 Vettore energetico Km/a MWh tep tCO2 Benzina=>elettrica * 48.000 8,16 0 0 Gasolio=>biodiesel** 68.500 21.400 bio 20%=5,13 0,96 1,37 47.100 bio100%=0 0 0 ----- 0,96 1,37 totale 116.500 Note * 0,17 kWhe/km, dai dati medi delle case costruttrici; **Il costo energetico per la produzione del biodiesel si trascura, (7,33=21400/68500*29.31*0,8). Essendo l‟energia elettrica, per la ricarica delle batterie, prodotta con i captatori FV risulta l produzione di CO2 nulla. Per i diesel modificati a biodiesel 100%: TCO2=0; Rimane il biossido di carbonio prodotto dai diesel camion e Lancia K nella misura dell‟80%. Già il DM 27mar1998 disponeva l‟obbligo per le PP.AA. di prevedere una quota non inferiore al 50% di veicoli a minimo impatto ambientale entro il 31.12.2003. Tab.4.5 Riepilogo consumi e risparmi mobilità pubblica MOBILITÀ pubblica 5 7 Aprile 2014 MWh tCO2 2007 2020 49,65 5,13 12,79 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- 1,37 Dr. Prof. R. Ligori --- Differenza 44,52 11,42 89% pagina 69 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.4 Mobilità privata 4.5 Le rotatorie Il risparmio di energia primaria si realizza evitando la fermata e ripartita degli automezzi al rosso del semaforo. In Cutrofiano sono installati e funzionanti n. 5 semafori; per il calcolo del risparmio di energia primaria si è considerato il numero di automezzi che si sono fermati, misurati in campioni di 10 minuti per alcune fasce orarie la media è stata moltiplicata per 16 ore al giorno, la massa dell‟automezzo pari a 1.200 kg, la velocità con cui il veicolo avrebbe potuto attraversare l‟incrocio pari a 25km/h, il rendimento del motore η=25%, risultando così l‟energia primaria dissipata pari a 0,032 kWh/fermata. Tabella4.6 - Conteggio e calcolo fermate Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 70 di 117 Covenant of Mayors auto fermate in 10 min. nella fascia oraria: via Sogliano 12-lug 17-lug 22-lug 24-lug 25-lug Nmedio nella fascia via Collepasso 17-lug 1 1 1 1 2 medi energi 0 12 4 6 8 20 2 24 fermat ferma a a e e e e e e e alle e te orari risparm 1 13 1 1 1 21 2 6 /giorno /anno a . 1 5 7 9 3 x1000 10 16 365 9 MWh/ 76 ore giorni a 52, 5 30 80 7, 8 e 9 78 52, 5 10 9 30 404,2 6.468,0 2.361 5 0 76 5.688,0 2.076 355,5 0 67 7.666,2 2.798 479,1 9 90 6.313,1 2.304 394,6 4 74 CO2 rispar m. TCO2 - 81 37, 5 22-lug Nmedio nella fascia P.A.E.S. Cutrofiano 81 37, 5 - via Maglie 17-lug 11 4 45, 7 22-lug Nmedio nella fascia Corso Piave 12-lug 17-lug 11 4 94 44, 3 94 44, 3 59 Totali MWh Aprile 2014 - 59 22-lug Nmedio nella fascia 45, 7 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- 307 - pagina 71 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Tab. 4.7 -Energie primarie e risparmi 1 2 Fermate/ anno* 3 Energia prim. dissipata per fermate auto n. kWhprim C.so Piave - Via Milite Ignoto 2.304.297 74.084 120/160 Via Maglie – Circonvallazione 2.798.194 89.963 120/160 Via Collepasso – Circ.ne 2.076.120 66.748 120/160 Via Sogliano - Via Montale 2.360.820 75.901 120/160 Via Sirgole * 2.385 76.760 120/160 TOTALI 11.924 383.370 600/800 Incrocio 4 Energia prim. Illum. Rotatorie kWhe/KWhprim (0,25/0,187) L‟energia della colonna 3 sarà totalmente risparmiata con la realizzazione delle rotatorie, come anche l‟energia elettrica per l‟alimentazione dei semafori calcolata nel cap.3 pari a MWh 20,13, tep 5,03, tCO2 9,72 e che si risparmia completamente. Nella colonna 4, è riportata l‟energia per illuminazione della rotatoria da realizzare a Led e calcolata come di seguito riportato. (*) Per il semaforo di via Sirgole si è assunto il n° di passaggi pari al valore merio degli altri 4 misurati. L‟illuminamento medio sulla rotatoria non deve essere minore di i=10 lux, l‟area della rotonda con diametro 18 m è pari a A=254mq, la resa di lampade a LED è R=80lm/W, η=0,8 il rendimento della plafoniera, risulta la quantità totale di luce necessaria: I = A*i=250*10 = 2.500 lm. Le ore notturne di illuminamento a piena potenza, considerato che l‟accensione avviene mezz‟ora dopo il tramonto e lo spegnimento mezz‟ora prima del sorgere del sole e metà del periodo residuo ad illuminamento ridotto alla metà, risultano: N° =11*3/4*365=3.011ore/anno Risulta l‟energia elettrica annuale necessaria per ogni rotatoria: Eel = I * N° /( R * η) = 2500*3.011 /(80*0,8) ≈ 120 kWh/anno =120*0.25*10-3= 30 x 10-3tep. La successiva tab. 4.10 sintetizza risparmi ed emissioni ottenuti con l‟impiego delle rotatorie, dato che i consumi corrispondenti sono già conteggiati nella mobilità generale. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 72 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Tab. 4.9 - Dettaglio dei consumi sui semafori e risparmi sulle rotatorie 4 fermate semafori tot consumi/risparmi illum.rotat. tot 2020 5 Δ (=risparmio) 1 2 3 6 % = (5/(1+2+3)) MWh 383,37 20,13 403,5 0,6 0,60 tep 32,96 1,73 34,69 0,05 0,05 tCO2 99,68 9,72 109,4 0,29 0,29 402,90 99,85% 34,64 99,85% 109,11 99,74% Tab.4.10 – Riepilogo dei risparmi complessiv i nelle rotatorie MOBI LI TÀ 1 5 Aprile 2014 rotatorie MWh tCO2 2007 Differenza al 2020 403,5 402,9 99,85% 109,4 109,1 99,74% --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 73 di 117 Covenant of Mayors 4.6 P.A.E.S. Cutrofiano Pedibus Tab.4.11 – Planimetria dei percorsi per accompagnamento alle scuole elementari e media. II Progetto, “PEDIBUS” risponde all'esigenza di diffondere un sistema di “mobilità sostenibile” oltre che educare, scolari, studenti e genitori, alla sicurezza stradale con particolare riguardo alle norme di comportamento sulla strada, preparando i bambini e adolescenti ad affrontare un futuro in cui la circolazione stradale sarà uno dei problemi del loro vivere quotidiano a causa dei rischi ad essa connessi sia di infortuni sia di danni alla salute. In collaborazione con il comando dei VVUU, della scuola e dei genitori si è distribuito nell‟anno scolastico 2012/2013 un questionario per conoscere quanti genitori accompagnano i figli a scuola, quante volte all‟anno, con quali percorsi e distanze, se ogni automobile accompagna uno o più allievi, se il percorso è dedicato o utilizzato per altri scopi. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 74 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano I risultati tratti da 430 questionari, compilati non sempre in maniera congruente e completa, sono sintetizzati di seguito e sono da interpretare col beneficio d‟inventario: si sono individuati, e indicati a colori nella legenda della planimetria sopra riportata, i tratti di strada per scaglioni di traffico percorrenze; si sono individuale le distanze percorse in bici Pbici=1.369 km/anno; si sono individuate le distanze percorse in automobile solo all‟interno dell‟abitato Pauto=72.550 km/anno, escludendo quindi i percorsi esterni di allievi residenti in campagna fino ai punti di raccolta indicati nella planimetria. La percorrenza totale computata si svolge completamente in ciclo “urbano” cui corrisponde il consumo medio per la miscela di carburanti Cmix = 7,14 l/100km (includendo, in prima approssimazione il modestissimo consumo di metano) => 7,14*0,775=5,53 kg/100km => 5,53*43,5MJ=5,53*12,08=66,84 kWh/100km. Tab.4.12 uità di misura del l/100km kg/l mix kW h/kg tCO2/kW h fattore di conv . 7,14 0,775 12,08 3,14 tCO2 unità di mis. km lmix kgmix kW h per 100 km 100 7,14 5,53 66,84 totali km l kg MW h 17,38 tCO2 al 2007 72.550 5.180 4.015 48,50 12,61 al 2020 5.079 363 281 3,39 0,88 45,10 11,73 differenze differenze % 93% 93% Nella riga ”totali” al 2007 sono calcolati i consumi e le emissioni derivanti dal trasporto in automobile degli scolari, al 2020, ricorrendo al pedibus e riservando l‟uso dell‟automobile nei soli giorni di pioggia che hanno una probabilità del 7% ( Infatti se 28% è il numero di giornate piovose durante l‟anno -meteo 2012-, la proporzione 28%*6/24=0,25*28=7% sarà la probabilità che la pioggia avvenga nelle ore tra entrata e uscita dalla scuola -6ore su 24 dell‟intera giornata-) Parallelamente l‟amm.ne attiverà un processo educativo per mantenere attivo il servizio “pedibus” anche nei rari giorni di pioggia come avviene già in altre parti d‟Italia e d‟Europa pur con climi morto più rigidi. Tab. 4.14 riepilogo dei risparmi per trasporto scolari MOBILITÀ 1 5 Aprile 2014 Trasporto scolari MWh Totali tCO2 2007 2020 48,50 3,39 12,61 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- 0,88 Dr. Prof. R. Ligori --- Differenza 45,10 11,73 93% pagina 75 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.2.1.1 Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) “I problemi ambientali predominanti nelle città sono riconducibili all‟uso prevalente di carburanti derivati dal petrolio, responsabili delle emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici (IPA, BTX, PM10…) nonché del rumore” (Commissione delle Comunità Europee Libro Verde Verso una nuova cultura della mobilità urbana. Bruxelles, 2007). “Nel 2007, il 72% della popolazione europea viveva in aree urbane, che sono la chiave della crescita e dell‟occupazione. Le città necessitano di sistemi di trasporto efficienti per sostenere l‟economia e il benessere dei loro cittadini. Circa l‟85% del PIL dell‟UE viene generato nelle città. Oggi le aree urbane devono affrontare, da un lato, la sfida di garantire la sostenibilità dei trasporti in termini di tutela dell‟ambiente (emissioni di CO2, inquinamento atmosferico e acustico) e di concorrenza (congestione) e, dall‟altro, le questioni sociali, che comprendono la necessità di rispondere a problemi sanitari e tendenze demografiche, favorire la coesione economica e sociale e prendere in considerazione le esigenze delle persone a mobilità ridotta, delle famiglie e dei bambini.” "Il sistema della mobilità urbana dovrebbe consentire a ciascuno l'esercizio del proprio diritto a muoversi, senza gravare, per quanto possibile, sulla collettività in termini di inquinamento atmosferico, acustico, di congestione e incidentalità. Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è riconosciuto dalla Commissione Europea quale strumento strategico per il raggiungimento di risultati nel campo della mobilità sostenibile ed è condizione premiante per l‟accesso ai finanziamenti comunitari. La Commissione Europea, nell‟ambito del progetto ELTISplus, predisposto sotto il programma Intelligent Energy Europe, ha elaborato le Linee guida per l‟elaborazione del PUMS (piano urbano per la mobilità sostenibile o in inglese: SUMP, Sustainable Urban Mobility Plan). Cutrofiano intende predisporre un percorso di partecipazione aperto alla città e ai soggetti istituzionali e non istituzionali coinvolti e interessati. Le Linee di indirizzo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Cutrofiano, oggetto della DCC, possono essere sintetizzate nelle seguenti strategie: o o Aprile 2014 sviluppare le infrastrutture di interfaccia con TPL(trasporti pubblici locali) potenziare, in coordinamento con la Regione, la rete ferroviaria su gomma e su rotaia (Corigliano, Galatina, Lecce) --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 76 di 117 Covenant of Mayors o o o o P.A.E.S. Cutrofiano organizzare la nuova viabilità, garantire accessibilità e orientare la mobilità generata dalle trasformazioni urbanistiche prevalentemente verso il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile sicurezza stradale, aree pedonali e isole ambientali facilitare e sostenere la ciclabilità e la pedonabilità razionalizzare l‟uso dei veicoli a motore verso ai nuovi sistemi di sharing e soluzioni Smart rendere efficiente il sistema della sosta o una nuova logistica delle merci urbane o superare le barriere, per una città accessibile a tutti. Tenuto conto dell‟incremento della mobilità “morbida”, dell‟uso dei mezzi pubblici o facilitato dalle aree di scambio, e la evitata congestione nelle ore di punta, In questa fase si quantifica indicativamente il risparmio energetico atteso nella misura del 20% rispetto al 2007. Si rimanda al monitoraggio prima dell‟applicazione del piano e successivamente ad intervalli regolari, la misura del risparmio ottenuto. I consumi di carburanti per tutta la mobilità nel territorio di Cutrofiano sono sintetizzati nella tabella a inizio di questo capitolo. Tab.4.15 2007 MOBI LI TÀ Differenze al 2020 totale com.le rot.rie pedib. pums totale com.le rot.rie pedib. pums MWh 85.601 49,7 403,5 48,6 85.099 17.512 44 403 45 17.020 tCO2 22.256 13 105 13 22.126 4.553 12 105 12 4.425 2020 MWh 68.088 5,31 0,6 3,4 68.079 tCO2 17.703 1,38 0,16 0,88 17.701 Tab.4.16 -Calcolo dei consumi e risparmi totali nel settore mobilità(PUMS, car-sharing, piste ciclabili ). MOBI LI TÀ 1 5 MWh tCO2 Differenza 2007 2020 85.601 68.088 17.512 22.256 17.703 4.553 20% Cutrofiano aderisce all‟unione della Grecìa Salentina che si compone di n. 12 Comuni ricadenti nel cerchio di raggio R=15km, attraversato dai binari delle Ferrovie del Sud Est. con stazioni nei comuni di Sternatìa, Soleto e Corigliano, pertanto si impegna a promuovere l‟adozione di un PUMS comune territoriale. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 77 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4 Car sharing Rilanciare l‟innovazione nel turismo per valorizzare il territorio salentino appare oggi essenziale pertanto è di rilevante importanza attivare un partenariato pubblico-privato per il finanziamento di progetti innovativi di fruizione dei territori. La finalità dell‟Amministrazione Comunale è quella di far divenire il territorio un‟area di sperimentazione per le tecnologie, i processi e gli approcci di marketing più innovativi. Car Sharing e Mappe satellitari navigabili sono solo alcuni degli interventi innovativi di cui può avvalersi il sistema residenziale e turistico salentino, tenuto conto che tali interventi possono essere funzionali alla valorizzazione del patrimonio e allo sviluppo dell‟intero settore dei servizi sul territorio. In particolare il Car Sharing, una modalità di gestione della mobilità urbana ed extraurbana, è particolarmente adatta ad essere implementata nel territorio salentino tenuto conto della sua configurazione policentrica. Tali interventi dovranno essere realizzati in modalità integrata con azioni di supporto al settore dei servizi digitali e mediatici, anche attraverso la definizione e la formazione di profili di competenze professionali in grado di cogliere le opportunità emergenti del mercato delle applicazioni e dei servizi abilitati dalla diffusione delle nuove interfacce su dispositivi mobile; in questo modo, oltre a soddisfare la domanda potenziale della popolazione residente nel territorio provinciale, potranno consentire di progettare circuiti turistici come forme più efficaci di narrazione del territorio e di realizzare una card turistica del territorio, con la finalità di fornire al turista un supporto integrato e sistematico per la fruizione del prodotto-destinazione e per la massima valorizzazione dell‟esperienza di attraversamento e di soggiorno nel territorio, rendendo disponibili servizi personalizzati e formule di fruizione in grado di massimizzare la sua capacità di spesa. Il progetto potrebbe consentire anche una effettiva intermodalità con il sistema delle ferrovie locali utilizzando la localizzazione delle stazioni sud-est come parcheggi di interscambio. Nell‟attivazione del percorso progettuale potranno essere pianificate possibili intese con ICS, struttura di coordinamento delle realtà locali del Car Sharing, promossa e sostenuta dal Ministero dell‟Ambiente, per fornire assistenza ai territori che intendano sviluppare sistemi di Car Sharing con l'obiettivo di istituire uno standard nazionale operativo e tecnologico. Si ritiene che nella implementazione dello strumento di Project Financing, il Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 78 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano soggetto finanziatore potrà far leva sui flussi di cassa e sugli utili come fonte per il BEP dell‟investimento, considerato che tale progetto è ritenuto ad alto livello di rendimento ed ad altissima sostenibilità, così come è stato dimostrato già in altri territori. L'utilizzazione di vetture eco-compatibili elettriche e/o solari e/o a metano potrebbe costituire elemento di innovazione e sostenibilità dell'iniziativa che potrebbe porsi come obiettivo anche la riqualificazione della mobilità extraurbana. La crescita della domanda di mobilità, proseguita senza interruzione negli ultimi decenni, ha avuto come conseguenza la crescita della motorizzazione privata. La crescita della domanda di trasporto è stata influenzata dalla crescita economica, dal cambiamento degli stili di vita, dalla dispersione territoriale delle residenze e dei posti di lavoro. Il traffico purtroppo ha però conseguenze negative non solo sul cambiamento climatico, ma anche sulla qualità dell‟aria. Per queste ragioni il Comune di Cutrofiano punta a sviluppare una mobilità che permetta a chi è abituato a muoversi in macchina di trovare sempre più incentivi ad usare mezzi di trasporto più sostenibili, contribuendo alla protezione dell‟ambiente e della salute. Nuove tecnologie basate sull'utilizzo di veicoli elettrici consentono ora di ridurre di circa la metà questo impatto, di migliorare la qualità dell'aria e di abbattere la rumorosità, soprattutto nelle città. Inoltre il Comune di Cutrofiano intende perseguire lo sviluppo tecnologico ed operativo della mobilità individuale elettrica e dei temi connessi, puntando alla realizzazione e sperimentazione di infrastrutture di ricarica innovative per veicoli elettrici sulla scia di iniziative similari già intraprese con il sostegno dell‟Autorità per l'energia che, proprio nel corso del 2011, ha selezionato cinque progetti pilota per realizzare una rete di circa mille colonnine di ricarica per auto elettriche in tutta Italia. (dal sito della provincia di lecce) Non si quantifica in questa sede il risparmio. 4.2.1.1.1 Piste ciclabili Già la normativa nazionale e regionale offrono particolare attenzione, riconoscendone, l‟importanza sociale e della sostenibilità della mobilità in bicicletta. L. 336/98” Norme per il finanziamento della mobilita ciclistica”, L. 208/91 "Interventi per la realizzazione di itinerari ciclabili e pedonali nelle aree urbane". , DM 557/99 “regolamento tecnico delle piste ciclabili” e la LR. N.1/2013 “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica”. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 79 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Oltre a tutti i benefici per l‟ambiente, la qualità della vita il risparmio energetico, secondo il parlamento europeo nel 2012 l‟impatto economico del cicloturismo ha raggiunto un giro d‟affari di 44 miliardi di € con 20,4 milioni di pernottamenti. In Italia le stime parlano di una possibilità di generare un reddito aggiuntivo per la nostra economia di 2,05 miliardi €, ma bisogna attrezzarsi. La pista ciclistica attualmente più frequentata è da Passau a Vienna con 320 km, 300.000 ciclisti/a con punte di 5000/g, nel 2010 l‟indotto è stato di quasi 72 milioni € ovvero ben 225.000€/km ciclabile all‟anno. In Italia la sola pista ciclabile della Valle dell‟Adige ha visto 310.000 passeggeri nel 2009 con una ricaduta economica di quasi 1 milione €. Il sito web piste-ciclabili.com sono riportate le piste esistenti in provincia di Lecce. Evidentemente l‟idea deve essere quella di raccordarsi ai medio-lunghi tracciati capaci anche di attrarre il cicloturismo. pietre luminose.jpg 4.2.1.1.1 Forestazione Forestazione urbana su suoli di proprietà comunale (revisione alberatura strade e nuovi impianti; piano del verde congruente con il piano del traffico e delle piste ciclabili, incentivi a piantare alberi da legno autoctoni lungo le strade di campagna. La riduzione di CO2 è così calcolata: Aprile 2014 Foto Ligori – Meleleo – L’antica “Badia” sommersa da fichi spontanei --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 80 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 1 kg legno = 0,5kg s.s.=> 1,83kgCO2/kg legno atmosferica fissata; un albero di noce di 30 anni pesa in legno 1T e contiene 1,83 TCO2=> 1.83/30 =61kCO2/a) ipotizzando n.1000 nuovi alberi ad alto fusto: 61x1000=61.000 kgCO2=61TCO2 La combustione di 1 t di legna permette di evitare l‟emissione di circa 80 kg di CO2 se bruciata in un camino aperto, e di circa 900 kg di CO2 se bruciata con una stufa efficiente. 4.2 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 4.3.1 Sintesi Le azioni necessarie ad elevare l‟efficienza energetica del comparto edifici richiedono il coinvolgimento della pubblica amministrazione in diversi modi ed in particolare: 1) attraverso gli interventi che può realizzare sugli immobili di proprietà pubblica fino all‟ottenimento dell‟ «Attestato di Prestazione Energetica» per gli edifici aventi superficie utile abitualmente frequentata dal pubblico Supubbl.> 500 m2 per il rispetto del DL 4 giugno 2013 e a partire dal 9 luglio 2015 per gli edifici aventi Supubbl. > 250 m2; 2) realizzazione di eventuali nuovi edifici (occupati e di proprietà) «ad energia quasi zero», a partire dal 31dicembre 2018 (DL 4 giugno 2013); 3) l‟adozione dell‟allegato energetico al regolamento edilizio; 4) l‟istituzione dell‟ufficio energia; 5) la verifica di fattibilità di un impianto di teleriscaldamento; 6) il regolamento degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili come le biomasse di origine agricola, biocarburanti, FORSU, fanghi di acque reflue, il sole ed il vento. Diversi sono i meccanismi di incentivazione per l‟efficienza energetica nella P. A., sia per interventi di efficienza passiva che per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare il D.M. 28/12/2012: il conto Energia Termico è un meccanismo creato ad hoc per la Pubblica Amministrazione, sebbene esteso anche ad altri soggetti . Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 81 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano CONSUMI MENSILI DI ELETTRICITA' 2007 kWhe//mese A questo si aggiungono i meccanismi dei Titoli di 9.000 8.000 Efficienza Energetica e 7.000 delle Detrazioni fiscali. 6.000 5.000 F3 F2 F1 4.000 3.000 2.000 1.000 gen mar mag lug set nov 4.3.2 Efficienza energetica negli edifici pubblici Dal grafico dei consumi di elettricità e metano dell‟edificio comunale di via Ascoli, si deduce che l‟energia per illuminazione e servizi può essere ritenuta costante, mentre i maggiori valori tra giugno ed ottobre devono imputarsi al raffrescamento, ed i maggiori valori nei mesi tra novembre e marzo sono sicuramente da imputarsi al riscaldamento con stufe elettriche. Ciò evidenzia che nell‟edificio occorre decisamente migliorare la coibentazione dell‟involucro per diminuire il fabbisogno invernale e ridurre l‟irraggiamento estivo mediante opportuni sistemi ombreggianti. F1, F2 ed F3 sono le tre fasce orarie in cui è diviso il tempo di consegna dell‟energia elettrica. Il metano serve solo per il riscaldamento degli ambienti, non c‟è uso di ACS. Il rapporto kWh/Nmc rappresenta il potere calorifico del metano che è Hi=9.900MJ/Nmc=39.900/3.600=11,08 kWh; il calore reso è diminuito del rendimento medio della caldaia Hresi=11/0,94=10,4kWhresi Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 82 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Per fortuna solo l‟edifico di via Ascoli ha le pareti esterne in vetro, è tutto servito dall‟impianto di raffrescamento con ventilo-convettori, mentre negli altri edifici soltanto qualche locale è dotato di raffrescamento autonomo con pompa di calore a split. L‟Amm.ne di Cutrofiano si impegna ad aumentare l‟efficienza energetica di tutti gli edifici di sua proprietà entro il 2020, intervenendo sia sulle caratteristiche termodinamiche dell‟involucro sia sull‟impiantistica finalizzata al controllo del microclima e della illuminazione interna, privilegiando sempre le caratteristiche passive dell‟edificio quindi aperture a sud, sistemi ombreggianti e ventilazione naturale controllata. Si considera pertanto il fabbisogno energetico come somma dell‟energia termica per riscaldamento e per acqua calda sanitaria (acs) e CONSUMI MENSILI DI METANO 2007 kWh/mese dell‟energia elettrica. 25000 Su alcuni edifici si sono 20000 realizzati opere di efficientamento energetico alla data della stesura 15000 kWh mc 10000 presente documento, su altri l‟intervento è in corso o almeno progettato, i 5000 0 rimanenti saranno messi a gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic programmazione come indicato nel presente documento. Tutti gli interventi sono rappresentati e descritti nelle schede di azione, e nella tabella seguente sono sintetizzati. Il consumo ed emissione dell‟edificio di via Filippo Gorgoni, inattivo nell‟anno base, sebbene efficientato, gravano sui consumi e sulle emissioni al 2020. Tab.4.18 – Consumi totali edifici comunali. Anno di riferimento 2007 2020 4 Totale MWh 832,69 575,5 257,2 6 Totali tCO2 285,34 197,2 88,2 Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Differenza Dr. Prof. R. Ligori --- 30% pagina 83 di 117 Covenant of Mayors 4.3.3 P.A.E.S. Cutrofiano Residenziale e terziario La direttiva europea 2002/92/CE si prefigge l„obiettivo di conseguire, a partire dal 2006, una riduzione dei consumi di petrolio pari a 40 milioni di tonnellate equivalenti, segue il D. Lgs n.192/2005 che ha attribuito al Comune nuovi compiti rispetto a quelli attribuiti da precedenti disposizioni di legge e si innesta nel corpus legislativo esistente rafforzando i compiti già previsti nella Legge n.10/91. L‟ENEA nel libro bianco “Energia Ambiente Edificio” valuta che il sistema edilizio è responsabile del 42% delle emissioni di CO2 con una crescita del 2% annua, anche a causa dello sviluppo dei sistemi di raffrescamento e precisamente per il 15% in energia elettrica e per l‟80% per riscaldamento ed acs. D‟altra parte il settore edilizia ha un impatto elevato sulle attività economiche e sociali con un giro d‟affari pari a 130 miliardi di euro par al 12% del PIL ( CRESME 2000). Il 93% degli impianti non è a norma, è basso il livello di conoscenza ed applicazione delle norme e delle leggi nel settore professionale impiantistico, è forte l‟evasione dalle norme per ridurre i costi realizzando edifici di scarsa qualità: occorrono norme coraggiose la cui efficacia è valutabile dalle poche esperienze locali dove si sono adottati criteri più restrittivi di quelli nazionali e regionali ottenendo risparmi energetici del 30-40% a fronte di extracosti in fase di costruzione del 1-3%. Possiamo soltanto ipotizzare che gli edifici sia residenziali che terziari, siano sottoposti ad una ristrutturazione integrale almeno ogni 40 anni, ovvero 1/40 del patrimonio edilizio ( Pedil= numero di nuclei familiari = 3.897 nel 2012 e Nristrutt. = 3.897/40= 97 Ristr./anno). Questo numero, attualmente maggiore del numero di pratiche edilizie per ristrutturazione presso lo SUE, potrebbe essere raggiunto grazie agli incentivi posti in essere dal legislatore come attualmente in vigore: Aprile 2014 conto termico; sgravio fiscale certificati bianchi; --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 84 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Il risultato delle ristrutturazioni sarà quello di portare gli edifici dalla classe energetica attuale (classe F: 160 kWh/m2a) alla classe A (classe A: 30kWh/m2a) realizzando la riduzione percentuale di energia : D%=130/160=81%. E‟ compresa, nell‟efficientamento degli edifici, la installazione degli impianti FV come anche imposto dalla normativa vigente. Tab.4.18 – Consumi totali residenziale e terziario, ristrutturati. Anno di riferimento 2007 2020 Differenza 4 Totale MWh 35.670 30.933 4.737 6 Totali tCO2 11.360 9.851 1.509* 13% (*) ricavato con lo stesso coefficiente di emissione ottenuto per il 2007, pesato sul mix di energie spese nei settori residenziale e terziario ( tavv. 8, 9, 10): 11.360/35.670=0,318 TCO2/MWh. Nel prospetto seguente si riporta il calcolo del risparmio derivante dalla progressiva realizzazione delle ristrutturazioni, che comprendono sia la coibentazione che l‟ottimizzazione degli apporti solari e l‟uso delle fonti rinnovabili quali il solare FV e termico, con lo stesso coefficiente di emissione del 2007 pari a 0,318 TCO2/MWh. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 85 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Tab.4.19 –Consumi totali edifici privati e terziario ristrutturati. consumi attuali = MW h: tot case anno Aprile 2014 TOT 3.897 MW h 33.421 n. case ristrutturate 8,58 risp.progr. MW h 1° 2014 97 0,81 677 97 2° 2015 97 0,81 677 195 1.354 3° 2016 97 0,81 677 292 2.030 4° 2017 97 0,81 677 390 2.707 5° 2018 97 0,81 677 487 3.384 6° 2019 97 0,81 677 585 4.061 7° 2020 97 0,81 677 682 4.737 8° 2021 97 1,00 836 779 5.573 9° 2022 97 1,00 836 877 6.408 10° 2023 97 1,00 836 974 7.244 11° 2024 97 1,00 836 1072 8.080 12° 2025 97 1,00 836 1169 8.915 13° 2026 97 1,00 836 1267 9.751 14° 2027 97 1,00 836 1364 10.586 15° 2028 97 1,00 836 1461 11.422 16° 2029 97 1,00 836 1559 12.257 17° 2030 97 1,00 836 1656 13.093 18° 2031 97 1,00 836 1754 13.928 19° 2032 97 1,00 836 1851 14.764 20° 2033 97 1,00 836 1949 15.599 21° 2034 97 1,00 836 2046 16.435 22° 2035 97 1,00 836 2143 17.270 23° 2036 97 1,00 836 2241 18.106 24° 2037 97 1,00 836 2338 18.941 25° 2038 97 1,00 836 2436 19.777 26° 2039 97 1,00 836 2533 20.612 27° 2040 97 1,00 836 2630 21.448 28° 2041 97 1,00 836 2728 22.283 29° 2042 97 1,00 836 2825 23.119 30° 2043 97 1,00 836 2923 23.955 31° 2044 97 1,00 836 3020 24.790 32° 2045 97 1,00 836 3118 25.626 33° 2046 97 1,00 836 3215 26.461 34° 2047 97 1,00 836 3312 27.297 35° 2048 97 1,00 836 3410 28.132 36° 2049 97 1,00 836 3507 28.968 37° 2050 97 1,00 836 3605 29.803 38° 2051 97 1,00 836 3702 30.639 39° 2052 97 1,00 836 3800 31.474 40° 2053 97 1,00 836 3897 32.310 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- 677 pagina 86 di 117 Covenant of Mayors 4.3.4 P.A.E.S. Cutrofiano L‟ufficio energia I ruolo dell‟Amm.ne è quello di garantire al cittadino la qualità dei processi attraverso un sistema di controllo rigoroso e credibile, a tale scopo l‟Amm.ne di Cutrofiano si impegna ad istituire l‟ufficio per l‟energia o formando opportunamente una figura interna, o incaricando una figura esterna già esperta nel settore. L‟ufficio energia deve svolgere i seguenti compiti: controllo dell‟osservanza della legge 10/91; osservanza della L.46/90; funzioni di energy manager di seguito specificate: 1) attestazione da applicarsi in calce alla Relazione Tecnica di cui all‟art. 28 delle legge 10/91, così come modificata dall‟Art.11 (All. E), di avvenuta verifica in merito alla applicazione del comma 7 dell‟art. 26 della legge 9 gennaio 1991, n. 10 (Allegato I comma 15 D.lgs. D.lgs. 192/05/05); 2) Il rispetto della L.46/90 e s.i.m. impone la completezza degli allegati tecnici alla dichiarazione di conformità. L‟ufficio energia deve possedere un archivio completo delle realizzazioni impiantistiche nel territorio comunale. 3) Secondo le indicazioni di legge (comma 3 della legge 10/91) le funzioni che l'Energy Manager deve svolgere sono sintetizzate nella individuazione delle azioni, degli interventi e delle procedure necessarie per promuovere l'uso razionale dell'energia nonché nella predisposizione dei bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi finali. L'Energy Manager ha perciò il compito di supporto al decisore in merito all'effettiva attuazione delle azioni e degli interventi proposti. Affinché l'Energy Manager possa svolgere questi compiti, occorre che l'incarico venga conferito in via ufficiale e che i responsabili delle varie sezioni dell'impresa o dell'amministrazione siano informati di questa iniziativa. Non necessariamente l‟Energy Manager debba far parte della struttura dell‟Organismo che lo nomina anche se ciò è preferibile qualora esista un‟idonea competenza professionale interna. In particola nella P.A. l‟energy manager deve svolgere i seguenti compiti: a) determinazione delle funzioni e delle attività attinenti il risparmio e l‟uso razionale e sostenibile dell‟energia effettivamente necessarie alla gestione di un Ufficio Energia; b) individuazione delle funzioni e delle attività attinenti il risparmio e l‟uso razionale e sostenibile dell‟energia svolte nel comune di Cutrofiano sia attraverso gli Uffici comunali che attraverso le eventuali Società controllate; Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 87 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano c) sistematizzazione dei dati e dei fattori di costo necessari al presidio di una funzione di risparmio e l‟uso razionale e sostenibile dell‟energia con sviluppo di indici di comparazione della efficienza; d) verifica degli strumenti contrattuali e delle modalità di gestione e controllo delle funzioni a rilevante valenza energetica, della rete gas, dell‟impianto di illuminazione pubbl., fornitura acqua potabile, servizi ambientali, ed assistenza alla eventuale ridefinizione dei medesimi; e) predisposizione del bilancio energetico dell‟Ente in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali. f) definizione delle competenze, obiettivi, risorse necessarie e modalità operative e dell‟Ufficio Energia, nonché degli eventuali atti amministrativi necessari per la loro compiuta implementazione e gestione del medesimo; g) presentazione dei progetti (DM 21.12.07) i quali realizzano misure o interventi ai fini del rispetto degli obiettivi di cui ai DDMM 20.7.04 che comportano una riduzione dei consumi di energia primaria maggiore di una soglia minima, espressa in tonnellate equivalenti di petrolio, determinata dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas, al fine del rilascio e della successiva vendita di titoli di efficienza energetica; h) monitoraggio dello stato dei lavori e della corretta esecuzione delle prestazioni previste dagli eventuali contratti di servizio energia. E‟ Uno strumento di promozione e controllo delle buone pratiche in materia di risparmio energetico, pertanto contribuisce al raggiungimento degli obiettivi indicati nella tavola 4.19, il monitoraggio degli interventi e dei risparmi sarà gestito dall‟uff. energia. 4.3.5 Allegato energetico ambientale al regolamento edilizio L‟amm.ne di Cutrofiano si impegna a redigere, adottare ed approvare il regolamento energia con obblighi ma anche incentivi. Nel nostro clima gli obblighi da introdurre nel regolamento edilizio devono riguardare la coibentazione dell‟involucro, degli infissi, l‟ombreggiamento per limitare l‟immissione di energia “calda” all‟interno dell‟edificio, e la circolazione naturale dell‟aria per il raffrescamento notturno, la non computabilità ai fini volumetrici delle serre bioclimatiche purché ne sia dimostrata l‟efficacia energetica, infine possono incentivarsi le fonti rinnovabili, come la installazione dei pannelli solari termici e FV, che come da più parti dimostrato sono competitive se applicate su edifici efficienti e ben isolati. I cittadini debitamente informati e compiutamente sensibilizzati richiedono edifici certificati ed efficienti determinando una domanda di qualità che gli operatori del settore Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 88 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano non possono ignorare. A tale scopo l‟amm.ne di Cutrofiano si impegna ad avviare un programma di informazione attraverso convegni e dibattiti, ed una sezione nel sito web, dedicati. Altre opportunità sono rappresentate dal mercato dell‟efficienza energetica apertosi con l‟obbligo, dei distributori di energia elettrica e del gas, di garantire quote progressivamente crescenti di risparmio energetico. Queste opportunità passano attraverso le ESCo che possono essere municipalizzate ed azioni concrete di collaborazione possono consentire di realizzare progetti di miglioramento dell‟efficienza energetica a livello locale. L‟isolamento termico delle superfici opache e dei vetri, la miocrocogenerazione, le caldaie ad alto rendimento, la contabilizzazione del calore, il teleriscaldamento ed il solare termico potranno infatti dare un forte impulso al risparmio energetico ma anche alla economia locale. E‟ Uno strumento di promozione delle buone pratiche in materia di risparmio energetico, pertanto contribuisce al raggiungimento degli obiettivi indicati nella tavola 4.19, il monitoraggio sulla efficacia delle azioni sarà gestito dall‟uff. energia. 4.3.6 Acquisti verdi Con delibera n. 186 del 09.11.2012, la Giunta comunale ha adottato il piano d‟azione del Green Pubblic Procurement (GPP=piano per gli acquisti verdi per la pubblica amministrazione), che è in fase di attuazione. Soltanto a consuntivo, conoscendo le quantità di merci e servizi unitamente all‟impronta di carbonio ovvero all‟energia primaria associate a ciascuno di essi, sarà possibile conoscere il risparmio ottenuto per differenza con gli acquisti tradizionali. Questo capitolo sarà considerato, per dimostrare il buon esempio dell‟Amm.ne e di tutto il personale dipendente del comune di Cutrofiano, sebbene riguardi prevalentemente l‟impronta di carbonio ad essi associata, a differenza dell‟IBE che contabilizza soltanto l‟energia utilizzata nell‟area di competenza dell‟autorità locale. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 89 di 117 Covenant of Mayors 4.3.7 P.A.E.S. Cutrofiano La casa dell‟acqua Ogni anno, nel mondo, si producono 154 miliardi di bottiglie d‟acqua minerale, addebitando alla collettività locale il consumo energetico e relative emissioni pur svolgendosi, il processo, sull‟intero territorio nazionale ed internazionale. Acqua. Solo per la lavorazione della plastica di tali bottiglie si consumano 81 milioni di litri di petrolio e 600 miliardi di litri d‟acqua. In particolare la produzione di un chilo di plastica per bottiglie, denominata Pet (polietilene-tereftalato), richiede 2 chili di petrolio e 17 litri d‟acqua, e rilascia nell‟atmosfera 2,3 chilogrammi di anidride carbonica, 40 grammi di idrocarburi, 25 grammi di ossidi di zolfo e 18 grammi di monossido di carbonio. Trasporto. Per trasportare 10.000 bottiglie di acqua minerale da 1,5 litri, un camion consuma 25 litri di gasolio ogni cento chilometri, che diventano 250 litri se ipotizziamo un percorso medio di 1000 chilometri, comprensivo di andata e ritorno del mezzo. Aggiungiamo poi il carburante consumato (forfettariamente 50 l/1000km): dai camion che trasportano le bottiglie vuote dall‟azienda che le produce alla ditta che imbottiglia l‟acqua; dagli acquirenti, nel tragitto dalla propria casa al supermercato e ritorno; dai mezzi della nettezza urbana che le trasportano dai cassonetti agli impianti di smaltimento. Complessivamente per solo trasporto si hanno le seguenti quantità: E = (250+50)/(10.000*1,5)= 0,02 litri di gasolio/litro acqua = 0,017kggasol/l = = 0,205 kWh/l => 0,053 kCO2/l Essendo: litro di gasolio= 0,85 kg Il potere calorifico Hi=43,5 MJ/kg = 12,08 kWh/kg => 3,008 kCO2/kEP . Se i cittadini di Cutrofiano prelevassero 1.000 litri/g, si eviterebbe di immettere una quantità di biossido di carbonio per solo trasporto: CO2risp = 1.000*365*0,053=19,1 TCO2/a. Non contabilizziamo per semplicità i costi di produzione, del contenuto energetico della materia prima e dello smaltimento. Salute. Se è ovvio che ogni forma d‟inquinamento dell‟ambiente si ritorce prima o poi sugli stessi inquinatori, meno considerato è il danno diretto che l‟acqua assunta dalle Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 90 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano bottiglie potrebbe produrre sul nostro organismo, infatti è noto che spesso questa contiene inquinanti anche oltre i limiti di legge. Per ciò la collettività dei Cutrofianesi accoglierà a braccia aperte una o più case dell‟acqua da installarsi a cura dell‟Amm.ne comunale od anche per private iniziative, assicurando la perfetta manutenzione e le condizioni igienico-sanitarie. L‟Amm.ne comunale darà adeguato sostegno culturale e individuerà opportuni meccanismi incentivanti per il consumo dell‟”acqua alla spina”. L‟amm.ne con delibera di Consiglio comunale dichiara: 1. la installazione e gestione delle case dell‟acqua sono di interesse pubblico; 2. la disponibilità a concedere, gratuitamente il suolo e facilitazioni, eventualmente richiesto da privati; 3. di attivarsi per dare l‟adeguato sostegno promozionale, presso i cittadini, all‟uso quotidiano dell‟acqua alla spina. Tutto ciò può farci attendere un numero di bottiglie evitate pari a 5.000 entro il 2016, cui corrispondono i risparmi: CO2risp = 5.000 x 0,053 x 365 = 96,725 TCO2 5 Anno di riferimento 2007 2020 Differenza MWh 377,678 0 377,678 Emissioni totali TCO2 96,725 0 96,725 100% L‟energia necessaria alla sanificazione, additivazione della CO2 e refrigerazione rappresentano frazioni poco significative e di laboriosa valutazione; l‟ufficio energia provvederà al monitoraggio del consumo complessivo attraverso i contatori installati sui distributori. Di seguito alcune immagini. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 91 di 117 Covenant of Mayors Aprile 2014 P.A.E.S. Cutrofiano --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 92 di 117 Covenant of Mayors 4.3.8 P.A.E.S. Cutrofiano ILLUMINAZIONE PUBBLICA Per l‟efficientamento di tutti gli impianti di pubblica illuminazione (IP), di proprietà comunale e dell‟Enel, l‟Amm.ne di Cutrofiano aderirà al progetto LUMIÉRE lanciato da ENEA in applicazione della legge n.9/99. Il progetto LUMIÉRE prevede un percorso formativo ed operativo strutturato e condiviso con l‟obiettivo di migliorare l‟efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e la qualità delle prestazioni funzionali ed illuminotecniche degli impianti di pubblica illuminazione. Nel progetto LUMIÉRE sono individuati gruppi (cluster) di tecnologie e applicazioni in grado di abilitare la infrastruttura della rete IP a servizi innovativi multifunzionali quali la gestione della mobilità, della sicurezza, del patrimonio culturale, il monitoraggio della qualità dell‟aria, etc, nella direzione delle Smart City. Infatti oltre al telecontrollo dei corpi illuminanti può essere diffuso il segnale elettromagnetico (WI FI) per il collegamento in internet ma anche a reti locali informative e di servizi. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 93 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Come sicurezza alla mobilità dolce ed al piedi bus, ma anche in generale per il controllo del territorio, possono economicamente installarsi delle telecamere con registrazione remota il cui accesso sarà regolato dalla normativa vigente sulla privaci. Non deve mancare l‟adeguamento alla normativa sull‟inquinamento luminoso vedi Legge Regionale n. 15 del 23 novembre 2005 e.s.i. e regolamento n.13 del 22 ago.2006 che all‟art. 4 elenca le competenze e gli adempimenti del comune. Gli oneri connessi alla redazione dello studio di fattibilità, di cui all‟art.153/2/bis del D.Lgs 12 aprile 2006 - n.163, ad opera di professionisti esterni all‟Amm.ne, possono essere ricompresi nel quadro economico del progetto (comma introdotto dal D.L. 83/2012 in vigore dal 26/06/2012 poi modificato in sede di conversione dalla L.134/2012 in vigore la 12/08/2012). L‟intervento materiale può essere realizzato con finanziamento tramite ESCo dunque senza esborso finanziario da parte dell‟Amm.ne. Il progetto Lumiere tratta: le modalità di affidamento e gestione del servizio Al Paragrafo 3.6, pag. 107 e seguenti e riporta i dettagli sul rapporto con enti gestori al cap.3.8 pagg. 122-126. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 94 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Dal confronto con analoghe esperienze si attende dall‟efficientamento dell‟impianto di PI il risparmio energetico del 40% quindi: ILLUMINAZIONE PUBBLICA 2007 2015/2020 Risparmio 2 MWh 1311 787 524 40% 5 TCO2 327,8 147,2 180,6 55% 55% Il risparmio di CO2 appare più grande, essendosi utilizzati i fattori di emissione 0.25 per il 2007 e 0,187 per gli anni successivi. 4.3.9 IRRIGAZIONE L‟analisi del territorio di Cutrofiano è avvenuta tramite lo studio dell‟USO DEL SUOLO presente nella banca dati del SIT Puglia. I dati scaricati dal sito www.sitpuglia.it il 26 Aprile 2013 sono stati accuratamente visionati tramite il software Arcgis 10.1 dell‟Esri. Si è evinto che l‟estensione dell‟intero Comune di Cutrofiano e pari a 5.605 ha, di cui 4.753 ha, sono ad uso agricolo. La coltivazione maggiormente praticata (vd. Tabella 1) è il seminativo con circa 2.368 ha. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 95 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano La conduzione attuale dei seminativi è quasi esclusivamente di tipo inverno-primaverile a causa degli elevati costi di emungimento dell‟acqua dalla falda freatica, cioè dalla profondità di circa 100m, peraltro già gravemente compromessa a causa dell‟eccessivo sfruttamento. Questo fatto unitamente alla frammentazione della proprietà agraria contribuisce in maniera determinante all‟abbandono della terra. Ca collettività di Cutrofiano è convinta che la disponibilità di acqua a condizioni economicamente accessibili, renderebbe conveniente la coltivazione dei campi anche a nuove strutture operative in grado di superare il fattore “parcellizzazione”. La struttura tecnica provinciale di Lecce‟, ex Genio Civile, in risposta alla richiesta del 17/02/2014 prot. n° 1510, del sindaco di Cutrofiano, ha comunicato l'elenco dei pozzi ricadenti nel Comune di Cutrofiano censiti agli atti dell'ufficio. Il numero complessivamente censito è di 2731 di cui 1471 per uso irriguo. Non conosciamo le quantità di acqua emunta né i consumi elettrici specifici, riferendoci pertanto al dato ENEL dell‟energia utilizzata in agricoltura, che nell‟anno di riferimento è di 1.108 MWh, ipotizziamo che il 50% (Eemung=1.108 x 0,5=554MWh) sia sfruttata per emungimento di acqua dalla falda profonda, mentre la restante parte servirà per la ulteriore spinta negli impianti di irrigazione e altri consumi aziendali. In questa ipotesi, la quantità di acqua emunta nell‟anno di riferimento risulta: Q = Eemung / Eemung-100 = 554.000/0,545 = 1.016.514 mc/a essendo l‟energia attualmente necessaria per ogni metro cubo di acqua sollevato fino al livello di campagna dai pozzi: Eemung-100= g x h x m / η = 9.81 x 100 x 1.000/0,5 = 1.962.000 j = 0,545 kWh/m3 dove : g = 9,81 m/s2, h=100m è la profondità media nel territorio di Cutrofiano, m = 1.000kg/m3, η = 0,5 il rendimento totale, comprensivo dei rendimenti elettrici ed idraulici nella pompa e nella colonna montante. La visione consiste nel prevedere l‟utilizzo delle numerose depressioni, che si sono formate a seguito di crolli delle cave di pietra da taglio ipogee e delle cave di argilla a cielo aperto esaurite, quali depositi di acqua piovana versata dai numerosi canali che attraversano il territorio di Cutrofiano. Infatti la enorme quantità di acqua che essi trasportano nelle voragini carsiche, valutata prudenzialmente in 6.000.000m3/a, è scarsamente utile per il ripascimento della falda a Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 96 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano causa della concentrazione della portata che non può essere sostenuta dalla “lente” se non in minima parte. In tale ipotesi si ottengono i seguenti importantissimi risultati: 1) si mette a disposizione del settore agricolo una dotazione idrica media di circa 1.260m3/a/ha: Didri = Piov/ Sup AgrTot =6.000.000/4.753,1= 1.260 m3/a/ha; capace aumentare la produttività agricola dei suoli, fino 5 volte per alcune coltivazioni, il comparto non può che prendere vigore e stimolare iniziative di trasformazione agroalimentare turistico -ricettiva, energetica ambientale; 2) si coprono parzialmente i costi per la realizzazione dei bacini, realizzando le opere rimodellazione necessarie per la messa in sicurezza del comparto “cave” già sottoposto a vincoli idrogeologici di tipo PG2 e PG3, essendo queste propedeutiche alla realizzazione dei bacini di accumulo; 3) si annullano i problemi collegati alla pericolosità idraulica, a valle dei canali, nelle campagne, nel centro abitato, e nella Zona PIP, evitandone i costi di mitigazione; 4) si propone un “modello” replicabile nel sistema Salento, territorio attraversato da numerosi canali e, come noto, terra di frontiera del deserto che avanza. Il costo energetico specifico per emungimento dai bacini artificiali, essendo la profondità media: hmed= 10 m dal p.c. risulta: Eemung-10-1= g x h x m / η = 9.81 x 10 x 1.000/0,5 = 196.200 J = 0,0545 kWh/m3 L‟impianto FV necessario per produrre tutta l‟energia necessaria ed utilizzabile allo scopo, in ragione di 1.445 kWh/a/kWp, dovrebbe avere la potenza installata: PFV = 327.000/1.445= 226,3 kWp => tCO2 = zero Se il costo di un kWp installato è attualmente: Cimpianto FV ≈ 1.300€/kWp La sua durata = periodo di ammortamento = anni 20, al tasso d‟interesse del 5% La rata annuale comprensiva di interessi e sorte capitale è: R=0,0802x1.300=104,26 €/a/kWp Il costo del kWh: CkWh=104,26/1.445 => 0,072 €/kWh Il costo ”C” di emungimento per ogni m3 dalla profondità di 10m dal p.c.: C= 0,39 c€/m3 Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 97 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano condizioni e approvvigionamento. energetico H=100m/fornitura enel H=10m/produzione da FV kWh/m3 €/kWh c€/m3 0,545 0,2 10,9 0,0545 0,072 0,39 Poiché l‟energia elettrica sarà prodotta da pannelli fotovoltaici, quindi ad emissione nulla, si contabilizza il risparmio complessivo come dettagliato nella tavola seguente. Anno di riferimento 2007 2020 Differenza Energia elettrica MWh 554 0 554 100% TCO2 138,5 0 138,5 40% 100% Sotto il profilo economico, la costruzione degli invasi potrà essere finanziata da interventi per la riduzione del rischio idraulico e per la messa in sicurezza dei suoli franati a causa dei crolli delle sottostanti cave ipogee di pietra da taglio. Per la impermeabilizzazione e per la realizzazione degli impianti FV ed idraulici, si ricorrerà a finanziamenti dedicati allo sviluppo rurale. In ogni caso sarà necessario un accurato progetto che partendo dai rilevamenti delle portate, e qualità delle acque, comprenderà diverse discipline: 1. 2. 3. 4. 5. geologiche; geotecniche idrogeologiche agronomiche ingegneristiche. Qualche numero per darci l‟idea di che trattasi. Nell‟ipotesi di “vendere” i 6.000.000 mc d‟acqua a 12c€/mc tutto compreso, si possono realizzare a regime i seguenti importi: 6.000.000x0,12=720.000€/a, a dedurre i costi di gestione comprendenti il costo dell‟energia (ammortamento delFV): G = 120.000€/a Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 98 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano A = 720.000-120.000 = 600.000€/a. Se l‟importo A costituisse la rata annuale di ammortamento di un finanziamento a 25 anni, pari alla vita dell‟impianto FV, e ad interessi zero, l‟ammontare dell‟intero finanziamento sarebbe pari a F = 25 x 600.000 =15 M€ ovvero 2,5 M€/Mmc = 2,5€/mc. Nella figura è rappresentato uno schema idraulico adatto in cui le stazioni di pompaggio sono composte da pompe di sollevamento, che dall‟invaso immettono nella rete idraulica, e pompe di spinta installate in serie alla tubazione principale; tutto controllato al fine di erogare le portate richieste dagli utenti. Si riporta lo studio indicativo di fattibilità relativamente ad un primo lotto funzionale che si individua nella cava di argilla esaurita in località “Signorella”, adiacente la via di Casarano, questa è già configurata e recuperata all‟ambiente, ha il sottofondo sulla volta della sottostante cava ipogea di pietra da taglio, una capacità di circa 700.000 mc fino alla quota del letto del vicino canale “scacciato” immissario dell‟invaso. Il sistema si compone di due serbatoi uno a valle del canale, nella cava Signorella, ed uno a monte alla quota h=117 m slm in terra o prefabbricato ( qui considearto della capacità Q=100.000mc), una tubazione principale da utilizzarsi sia per il carico del serbatoio che per la distribuzione dell‟acqua. La capacità totale sarà quella posta alla base del progetto agronomico. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 99 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano L‟intera quantità sarà sollevata, mediante elettropompe, con l‟energia prodotta da un campo FV di adeguata potenza. ed erogata alla pressione non minore di 0,5 atm. Se le capacità dei serbatoi saranno ben dimensionate si potrà utilizzare tutta l‟energia prodotta dall‟impianto FV la cui potenza risulta: E=mhg/h= 800.000.000 x (115+10-77) x9,81/0,5 = 7,5*10^11J =209.000 kWh PFV=209.000/1.300=160 kWp Infatti, senza scambio con la rete, occorre che il serbatoio in alto abbia capacità pari alla quantità che si può sollevare durante il periodo delle piogge, mentre il serbatoio a valle abbia capacità pari alla quantità che si può sollevare con l‟energia disponibile durante l‟intero periodo di irrigazione. Funzionando le pompe nel periodo di irrigazione per 16 ore/g per 150gg, la loro portata risulta, in prima approssimazione: Q=700.000/150/16 = 81 l/s ---Ppompe= 76 kW Il primo lotto comprende il serbatoio artificiale è costituito dai componenti riportati nella tabella seguente unitamente ad un costo orientativo. Il costo dell‟intero lotto appare contenuto largamente nel piano di ammortamento come sopra valutato. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 100 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano · adeguamento strutturale, formazione dell‟invaso, recinzione; 200.000 · opere di presa e di sollevamento, pompe; 300.000 · deposito a monte 100.000 mc; 250.000 · tubazione principale Lp=1.300m, 130.000 . rete di distribuzione secondaria per 640 ha: Ls ≈ 8.000m; 400.000 · impianto fotovoltaico, Pp=160kWp. 240.000 1.520.000 Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 101 di 117 Covenant of Mayors Aprile 2014 P.A.E.S. Cutrofiano --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 102 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano L‟Amministrazione comunale approfondirà l‟argomento per promuovere un distretto cooperativo tra i proprietari dei terreni serviti, oppure presso il consorzio di bonifica “Ugento li Foggi”, competente per territorio, ente delegato dallo Stato per la gestione di queste opere pubbliche 4.4 FER 4.4.1 FV. Negli edifici pubblici. L‟Amm.ne comunale ha già installato su alcuni edifici impianti FV ed ha in programma ulteriori installazioni su altri edifici pubblici. 4.4.2 Municipio Largo Resistenza, 1 Aprile 2014 Moduli Inverter Conergy EcoPro 235P Power-one TRIO 20.0 TL OUTD Potenza Messa in funzione 42,77 kWp dicembre 2012 Orientazione Monitoraggio impianti 18° SUD SolarLog500 Gestore Comune di Cutrofiano, Email: [email protected] --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 103 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.4.3. Scuola primaria Cutrofiano elem. Via Catania Moduli Inverter Potenza Messa in funzione Orientazione Monitoraggio impianti Gestore Conergy EcoPro 235P Sunways NT5000 9,87 kWp dicembre 2012 18° SUD SolarLog500 Comune di Cutrofiano, Email: gse.comunecutrofiano@yah 4.4.4 Scuola secondaria Cutrofiano media via Catania Moduli Inverter Potenza Messa in funzione Orientazione Monitoraggio impianti Conergy EcoPro 235P SMA STP 15000 TL-10 14,80 kWp dicembre 2012 18° SUD SolarLog200 Comune di Cutrofiano, Email: [email protected] Gestore 4.4.5 Palazzetto Cutrofiano Moduli Inverter Potenza Messa in funzione Orientazione Monitoraggio impianti Gestore Conergy EcoPro 235P Aurora Trio-20.0-TL-OUTD 19,74 kWp dicembre 2012 18° SUD SolarLog200 Comune di Cutrofiano, Email: gse.comunecutrofiano@yah TABELLA RIASSUNTIVA Aprile 2014 impianto Potenza KW Municipio 42,77 Scuola primaria 9,87 Scuola secondaria 14,80 Palazzetto 19,74 Totale kWp= 87,18 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 104 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Considerando la produttività media pari 1 Emedia=1.445x87,18=126MWh/a, risulta la emissione evitata tCO2=126x0,483=98,65tCO2. Consideriamo pertanto, in questa fase, il risparmio energetico che si otterrà dagli impianti FV installati, e che sarà conteggiato in fase di monitoraggio IME. Anno di riferimento 2014 Energia elettrica MWh 126 TCO2 evitata 98,65 E‟ prevista la installazione di ulteriori impianti. 4.5 FV. Privati. Dal GSE risultano installati al dicembre 2013 n.158 impianti per complessivi 3.353,45 kWp, da cui derivano Ppal2020 = 3.353,45 kWp EnFVal2020 = 3353,45 x 1.445 = 4.845.000 kWh/a CO2 = 0,483 x 4845 = 2.340 tCO2. Il n. di installazioni di FV, successive alla data odierna, può considerarsi corrispondente al n. di ristrutturazioni come previste nel paragrafo 4.3.3, e pertanto risultano i valori al 2020 ( 7 anni da 2014): Ppal2020 =97/imp./a x 1,5 x 7= 1.018 kWp EnFVal2020 = 679 x 1.445 = 1.471.735 kWh/a CO2risparmiata = 0,483 x 981,155 = 711 tCO2. Complessivamente da impianti FV realizzati da privati risulta l‟energia e le emissioni: EnFVal2020 = 6.316.735 kWh/a CO2 = 0,483x 5.826,155 = 3.051 tCO2. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 105 di 117 Covenant of Mayors 4.6 P.A.E.S. Cutrofiano Anno di riferimento 2020 Energia elettrica MWh 6.317 TCO2 evitata 3.051 PIANO DI COMUNICAZIONBE e CONSAPEVOLEZZA Tutte le nonne del mondo, ciascuna nella propria lingua, hanno insegnato questa verità ai nipoti, che il titolo della L.10/91 della Repubblica Italiana racchiude: “il risparmio è il più gran guadagno”. La pratica realizzazione di questa forma di risparmio passa attraverso le scelte consapevoli della P.A. ma soprattutto con lo stile di vita dei cittadini ad uno ad uno considerati. Il coinvolgimento e la motivazione della collettività rappresentano il punto di forza del cambiamento, sono gli obiettivi più impegnativi da perseguire e perciò si prevedono le azioni di seguito esposte. Azioni previste entro il 2015 1) Creazione di un apposito spazio web all‟interno del sito istituzionale del Comune di Cutrofiano per la Informazione e partecipazione dei cittadini ai temi dello sviluppo sostenibile; 2) Istituzione di un “ufficio per l‟energia” all‟interno della struttura amministrativa; 3) Avviamento del progetto “CUTROFIANO ECOSOSTENIBILE”. 4) Azioni periodiche di informazione e sensibilizzazione per il risparmio energetico, l‟uso razionale dell‟energia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili, presso la cittadinanza adulte e presso le scuole. Azioni previste fino al 2020 1) Approvazione de progetto “CUTROFIANO ECOSOSTENIBILE”. 2) Azioni periodiche di informazione e sensibilizzazione per il risparmio energetico, l‟uso razionale dell‟energia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili, presso la cittadinanza adulte e presso le scuole. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 106 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano Le singole azioni saranno registrate presso l‟ufficio energia unitamente al titolo, l‟obiettivo atteso ed il numero dei partecipanti o coinvolti. 4.7 SCHEDE DI AZIONE 4.8 4.8.1 Automezzi comunali Efficientamento degli automezzi comunali trasformazione di n.2 biod.20%, n.2biod. 20%, acquisto di n.1 autovett. ibrida benz/elettr., n.4 autovetture elettriche, n.2 scooter elettrici. dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi/finanziam. € 95.000/ POin Energie rinnovabili e risparmio energetico, L.A.2.2;2007-2013 TCO2 = 12 riduzione di CO2 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Modif. e Modif. e Monito Monito Monito Modif.e Modif.e sostituz. sostituz. raggio raggio raggio sostituz. sostituz. 4.8.2 Rotatorie Realizzazione di n. 5 rotatorie compreso lo smantellamento dei semafori e l‟impianto di illuminazione a basso consumo energetico dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi/finanziam. € 500.000/ POin Energie rinnovabili e risparmio energetico, L.A.2.2;2007-2013 TCO2 = 105 riduzione di CO2 2011 2012 2013 2014 2015 Progett finanzia o mento e realizz. Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- 2016 2017 Monito raggio Dr. Prof. R. Ligori --- 2018 2019 2020 Monito raggio pagina 107 di 117 Covenant of Mayors 4.8.3 P.A.E.S. Cutrofiano Pedibus Promozione del servizio “PEDIBUS” attraverso la formazione la promozione di eventi, opuscoli, segnaletica e incentivi dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi/finanziam. € 5.000/ POin Energie rinnovabili e risparmio energetico, L.A.2.2;2007-2013 TCO2 = 12 riduzione di CO2 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Azione finanzia Monito cultural mento e raggio e realizz. 4.8.4 PUMS Piano urbano della mobilità sostenibile(PUMS) approvazione del PUMS 2019 Monito raggio 2020 Monito raggio Redazione partecipata, adozione, dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi/finanziam. € 50.000/ POin Energie rinnovabili e risparmio energetico, L.A.2.2;2007-2013 TCO2 = 4.425 riduzione di CO2 2011 2012 2013 2014 2015 Delibera indirizzi, avvio progett o Aprile 2014 2018 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- 2016 2017 Monitor raggio Dr. Prof. R. Ligori --- 2018 Monitor raggio 2019 2020 Monitor raggio pagina 108 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.8.5 Forestazione Forestazione urbana su suoli di proprietà comunale (revisione alberatura strade e nuovi impianti; piano del verde congruente con il piano del traffico e delle piste ciclabili, incentivi a piantare alberi da legno autoctoni lungo le strade. dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi/finanziam. 1.000 piante alto fusto riduzione di CO2 (1 kg = 0,5kg s.s.; CO2= 1,83kgCO2/kglegno atmosferica fissata; un albero di noce di 30 anni pesa in legno 1T contiene 1,83 TCO2; TCO2/a = 1.83/30 =61kCO2/a) 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Delibera indirizzi, avvio progett o € 50.000/ POin Energie rinnovabili e risparmio energetico, L.A.2.2;2007-2013 61tCO2/a) 2017 Monitor raggio 2018 2019 Monitor raggio 2020 Monitor raggio 4.8.6 Efficientamento municipio via Ascoli efficientamento energetico: 1. Coibentazione dell‟involucro; 2. Isolamento dei solai terminali; 3. Schermature solari esterne; 4. Riqualificazione impianti di illum. gestione controllata; 5. Riqualificazione impianti di clim. e gestione controllata dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi € 450.000 riduzione di CO2 Tco2 57-60% = 34 20risp armio 60%11 2012 2013 2014 2015 Proget to Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- 2016 2017 2018 2019 2020 Monit o raggio Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 109 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.8.7 Efficientamento scuola Media via Catania efficientamento energetico: 1. Coibentazione dell‟involucro; 2. Isolamento dei solai terminali; 3. Schermature solari esterne; 4. Riqualificazione impianti di illum. gestione controllata; 5. Riqualificazione impianti di clim. e gestione controllata dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi € 180.000 riduzione di CO2 tco2 23-81%=14 2011 2012 2013 2014 2015 Proget to 2016 2017 2018 2019 2020 Monit o raggio 4.8.8 Efficientamento scuola elementare via Catania efficientamento energetico: 1. Coibentazione dell‟involucro; 2. Isolamento dei solai terminali; 3. Schermature solari esterne; 4. Riqualificazione impianti di illum. gestione controllata; 5. Riqualificazione impianti di clim. e gestione controllata dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi € 300.000 riduzione di CO2 tco2 16-60%= 9 tco2 2011 2012 2013 2014 2015 Proget to 2016 2017 2018 2019 2020 Monit o raggio 4.8.9 Efficientamento scuola elementare via Umberto I° efficientamento energetico: 1. Coibentazione dell‟involucro; 2. Isolamento dei solai terminali; 3. Schermature solari esterne; 4. Riqualificazione impianti di illum. gestione controllata; 5. Riqualificazione impianti di clim. e gestione controllata dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi € 400.000 riduzione di CO2 tco2 62-60%=37 tco2 2011 2012 2013 2014 2015 Proget to Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- 2016 2017 2018 2019 2020 Monit o raggio Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 110 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.8.10 Efficientamento centro ascolto via F. Gorgoni Edificio non utilizzato, consumi nulli nel 2007, pertanto il consumo successivo, sebbene ridotto grazie all‟efficientamento previsto, il risparmio atteso sarà contabilizzato a partire dall‟anno di utilizzazione. Interventi previsti: 1. Coibentazione dell‟involucro; 2. Isolamento dei solai terminali; 3. Schermature solari esterne; 4. Riqualificazione impianti di illum. gestione controllata; 5. Riqualificazione impianti di climatizzazione e gestione controllata dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi/finanz. € 401.000/ FERS Puglia 2007-2013 CO2 immessa 2011 2012 23 tCO2 2016 2017 2013 2014 Pro getto Entr. in eserciz io 2015 2018 2019 2020 Monito raggio 4.8.11 Efficientamento Palazzo Ducale e Biblioteca efficientamento energetico: 1. Coibentazione dell‟involucro; 2. Isolamento dei solai terminali; 3. Schermature solari esterne; 4. Riqualificazione impianti di illum. gestione controllata; 5. Riqualificazione impianti di clim. e gestione controllata dipartimento/persona/azienda Comune/Uff. Tecnico stima dei costi/finanz. € 700.000/ POin En. Rinn. e risp.energ. L.A.2.2;2007-2013 Si passa da 200 a 50 kWh/m2/a, Su= 620m2, il risparmio energetico atteso è pari a 150x620 = 93MWh/a TCO2 = 23tCO2/a. risparmio atteso/aumento En.Rinn. riduzione di CO2 2011 2012 2013 2014 2015 Proget to 2016 2017 2018 2019 2020 Monito raggio 4.8.12 Ufficio energia Istituzione e gestione dell‟ufficio energia mediante la nomina dell‟Energy Manager per consentire anche l‟accesso ai TEE e la gestione dei controlli di cui all‟art.33 della L.10/91 dipartimento/persona/azienda Energy manager stima dei costi/finanz. € 10.000 Azione di supporto all‟efficientamento degli edifici. 2011 2012 2013 2014 2015 Sono monitorati gli interventi che hanno usufruito dei servizi dell‟ufficio energia 2016 2017 2018 2019 2020 Progetto Monito raggio Aprile 2014 Monito raggio --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Monito raggio Dr. Prof. R. Ligori --- Monito raggio Monito raggio Monito raggio pagina 111 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.8.13 Allegato energetico ambientale Redazione adozione diffusione approvazione dell’allegato energetico ambientale al regolamento edilizio contenente gli incentivi amministrativi per il maggiore livello di efficienza volontariamente aggiunto dal proprietario, rispetto ai livelli obbligatori per leggi vigenti. dipartimento/persona/azienda Ufficio tecnico stima dei costi/finanz. € 10.000/ Comune/Reg. Azione di supporto all‟efficientamento degli edifici. 2011 2012 2013 2014 2015 Proget to Aprile 2014 2016 2017 Monito Monito Monito raggio raggio raggio --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- 2018 2019 2020 Monito raggio Monito raggio Monito raggio pagina 112 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.8.14 Acquisti verdi Acquisti verdi nella pubblica amministrazione tramite attuazione del Green Public Procurement. Vettore energetico Energia contenuta dai prodotti utilizzati Dati economici /// Finanziamento Comunale Responsabile dell‟attuazione Ufficio tecnico - Riduzione delle emissioni come differenza dell‟energia ovvero dell‟impronta di carbonio tra i prodotti convenzionali ed i prodotti verdi effettivamente acquistati Sarò monitorato dopo l‟avvio degli acquisti: TEP&TCO2 Indicatori del monitoraggio Per ogni acquisto sarà computato il differente contenuto energetico del prodotto verde rispetta a quello tradizionale:TEP&TCO2 2014 * * 2020 * * Fine lavori * * * Monito raggio * * Monito raggio * Monito raggio 4.2.15 La casa dell‟acqua L‟amm.ne metterà a bando la realizzazione e gestione di n. 2 “case dell‟acqua”. Dipartimento /persona/azienda Comune /uff. tecnico/ azienda privata Stima dei costi/finanziamento L‟investimento a bando è 16.000 € per n.2 case dell‟acqua. EU, Minambiente, privato Risparmio atteso Tco2 96,725 Indicatori del monitoraggio * Aprile 2014 * 2014 * * * bando realizz Monito azione raggio Misura attraverso i contatori della quantità di acqua erogata * --- Dr. Ing. T- Meleleo --- * Monito raggio Dr. Prof. R. Ligori --- * 2020 * Monito raggio * pagina 113 di 117 Covenant of Mayors Descrizione P.A.E.S. Cutrofiano 4.8.15 Pubblica illuminazione Avviare percorso Lumiére comprendente la Redazione partecipata, l‟adozione, l‟approvazione e la realizzazione dell‟intervento di efficientamento in modalità ESC0, in particolare l‟ammodernamento dell‟impianto deve comprendere tra l‟altro la sostituzione delle lampade, la diffusione Wireless di internet a tutto il territorio illuminato ed il telecontrollo di sicurezza sulle aree sensibili e del traffico pedonale ed in bicicletta. Dipartimento/perso Comune/Ufficio tecnico na Risparmio Atteso Gli oneri connessi alla redazione dello studio di fattibilità, di cui all‟art.153/2/bis del D.Lgs 12 aprile 2006 - n.163, se ad opera di professionisti esterni all‟Amm.ne possono essere ricompresi nel quadro economico del progetto (comma introdotto dal D.L. 83/2012 in vigore dal 26/06/2012 poi modificato in sede di conversione dalla L.134/2012 in vigore la 12/08/2012). Finanziamento ESCO. 40% rispetto al 2007: 180,6tco2. Indicatori del monitoraggio Differenza di energia elettrica tra i consumi storici ed i consumi letti ai contatori. Stima dei costi/finaziamento * Aprile 2014 * 2014 2014 * * * * * * Ades.al Bando e Monitor Monitor Monitor Monitor progetto Lavori raggio raggio raggio raggio Lumière --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- 2020 * Monitor raggio * Monitor raggio pagina 114 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.8.16 IRRIGAZIONE Descrizione Sistema di raccolta, accumulo e distribuzione delle acque piovane trasportate dai canali che attraversano il territorio di Cutrofiano. La capacità totale degli invasi, pari a circa 6.000.000mc, sarà precisata con lo studio di fattibilità. L‟alimentazione energetica del sistema di sollevamento sarà provvista mediante impianti FV a bordo di ogni singolo invaso. Dipartimento/persona Comune/ /consorzio di bonifica. Stima dei costi/finanziamento €15.000.000 consorzio tra privati o Ugento li Foggi/ con finanziamento pubblico totale o parziale. Risparmio Atteso 138,5 TCO2. Indicatori del monitoraggio Differenza di energia elettrica tra i consumi storici ed i consumi letti ai contatori 2014 2015 * * Promozione del consorzio tra Bando e privati, in alternativa Lavori sollecito presso il C.B.U.F. * Monitor raggio * Monitor raggio * * Monitor Monitor raggio raggio 2020 * Monitor raggio * Monitor raggio 4.2.18 FV su edifici pubblici Descrizione Sono stati installati nel 2013 impianti FV sui seguenti edifici: comune via Ascoli, scuola primaria via Umberto 1°, scuola secondaria via Catania, palazzetto via milite ignoto, tot. 87,18 kWp . Dipartimento/persona Comune/Ufficio tecnico Stima dei costi/finanziamento L‟intero costo è stato sostenuto dall‟Amm.ne comunale con fondi propri. Risparmio Atteso 98,65 tco2 Indicatori del monitoraggio Energia prodotta come da misure lette ai contatori. * Aprile 2014 2013 install azione * 2014 2015 * Monito raggio * Monito raggio 2020 * Monito raggio --- Dr. Ing. T- Meleleo --- * Monito raggio * Monito raggio Dr. Prof. R. Ligori --- * Monito raggio * Monito raggio pagina 115 di 117 * Monito raggio Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.2.19 FV di iniziativa privata Descrizione Sono stati installati nel 2013 impianti FV sui seguenti edifici: comune via Ascoli, scuola primaria via Umberto 1°, scuola secondaria via Catania, palazzetto via milite ignoto, tot. 87,18 kWp . Dipartimento/persona Comune/Ufficio tecnico Stima dei costi/finanziamento L‟intero costo è stato sostenuto dall‟Amm.ne comunale con fondi propri. Risparmio Atteso 87.18*1350=11769kWh/anno => 2,71 tco2 Indicatori del monitoraggio Energia prodotta come da misure lette ai contatori. * 2013 install azione * 2014 2015 * Monito raggio * Monito raggio 2020 * Monito raggio * Monito raggio * Monito raggio * Monito raggio * Monito raggio * Monito raggio 4.2.19 Piano di comunicazione PRODOTTI COMUNICATIVI: dépliant; lettere ai cittadini e agli stakeholder; manifesti; guide e manuali; incontri; convegni ed eventi (rimborsi spese relatori di fama nazionale ed internazionale); calendari; agende; stand fieristici per work shop; sportello informativo – ufficio dell‟energia; sondaggi di opinione periodici. Descrizione Dipartimento/persona Ufficio Energia Stima dei costi/finanziamento 5.000 €/anno / Enti locali: Comune, Provincia, CCIAA, Regione, EU. Risparmio Atteso CONTENUTO NELLE AZIONI Indicatori del monitoraggio Statistiche sulle variazioni delle conoscenze e delle condivisioni sulle azioni del PAES. 2013 * Aprile 2014 2014 * Attività &monitoraggio 2015 2020 * * * * * * Attività Attività Attività Attività Attività Attività &monito- &monito- &monito- &monito- &monito- &monitoraggio raggio raggio raggio raggio raggio --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- * Attività &monitoraggio pagina 116 di 117 Covenant of Mayors P.A.E.S. Cutrofiano 4.8.17 Riepilogo azioni Riepilogo dei risparmi attesi di CO2 al 2020 mobilità tco2 automezzi comunali 12 105 rotatorie pedibus PUMS forestazione totale risparmio sulla mobilità 12 4.425 61 4.615 costi (€) 95.000 500.000 5.000 50.000 5.000 Efficientamento edifici eff v ia scoli 4.2.6 v ia catania media4.2.7 v ia catania alementare 4,2,8 elem. Via umberto4,2,9 I° v ia F. gorgoni 4,2,10 palazzo ducale 4,2,11 edifici priv ati prodotti comunicativ i classe c 113890 93,8442 ufficio energia allegato energetico ambientale casa dell'acqua illuminazione pubbl. totale risparmio sull'efficientamento edifici I rrigazione FV pubblici già inst. MWh priv ati già inst. 4845 priv ati entro 2020 981 totale irrigazione e FV totale edifici , irrigazione e FV TOTALE RI SPARMI O ATTESO I BE OBIETTIVO UE al 2020 34 14 9 37 -23 23 1.508 97 181 1.879 139 99 2.340 711 3.288 5.168 9.782 37.081 7.416 450.000 180.000 300.000 400.000 401.000 700.000 35.000 10.000 10.000 15.000.000 18.141.000 26% 20% ************************* Aprile 2014 --- Dr. Ing. T- Meleleo --- Dr. Prof. R. Ligori --- pagina 117 di 117