programma - IRIS Network
Transcription
programma - IRIS Network
COLLOQUIO SCIENTIFICO SULL’IMPRESA SOCIALE nona edizione 22 – 23 maggio 2015 Dipartimento PAU (Patrimonio, Architettura, Urbanistica) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Melissari, Reggio Calabria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA* La IX edizione del Colloquio Scientifico sull’impresa sociale è organizzata da Iris Network - associazione degli Istituti di Ricerca sull’Impresa Sociale - e dal Dipartimento PAU (Patrimonio, Architettura, Urbanistica) dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Il Colloquio vuole favorire il confronto fra studiosi e ricercatori su temi che contraddistinguono l’evoluzione dell’impresa sociale attraverso la presentazione e discussione di contributi scientifici di taglio empirico e teorico-concettuale. La selezione delle proposte raccolte attraverso una call for papers ha consentito di individuare cinque grandi temi che verranno approfonditi nelle sessioni parallele: A. B. C. D. E. Produzione e misurazione del valore sociale Modelli e forme di impresa sociale Servizi e politiche di welfare Politiche, strutture e strumenti a supporto delle imprese sociali Processi di innovazione sociale: risorse e competenze * in corso di aggiornamento VENERDI’ 22 MAGGIO 2015 9.00 Registrazione & Welcome coffee 10.00 - 11.30 SESSIONE PLENARIA Saluti istituzionali e introduzione lavori KEYNOTE SPEECH (*) 11.30 - 13.30 SESSIONI PARALLELE Presentazione papers 13.30 Pranzo 14.30 - 15.30 SESSIONE PLENARIA KEYNOTE SPEECH (*) 15.30 Coffee break 15.45 - 17.45 SESSIONI PARALLELE Presentazione papers 18.00 Assemblea dei soci di Iris Network 20.00 Aperitivo-cena (*) I Keynote Speech verteranno sui temi dei comportamenti non self-interested nelle organizzazioni sociali e sui processi di innovazione nei modelli delle organizzazioni comunitarie. SABATO 23 MAGGIO 2015 9.00 – 10.45 SESSIONI PARALLELE Presentazione papers 10.45 Coffee break 11.00 - 13.00 SESSIONE PLENARIA Dopo la riforma: indicazioni di policy locali e nazionali per il terzo settore e l’impresa sociale 13.00 Chiusura lavori 2 VEN 22/5 | ORE 11.30 A. PRODUZIONE E MISURAZIONE DEL VALORE SOCIALE (1) L’estensione dell’impatto sociale: un’analisi con il metodo delle “6 W” LAURA CORAZZA, ALESSANDRO MIGLIAVACCA, DAMIANO CORTESE, MARIANGELA LONGO (DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, UNIVERSITÀ DI TORINO) Measuring social impact: the governance issue IRENE BENGO, GIOVANNI AZZONE, MARIO CALDERINI, MARIKA ARENA (POLITECNICO DI MILANO) Messene Andata e Ritorno: analisi ed implicazioni dei processi di misurazione dell'impatto sociale FILIPPO MONTESI, CECILIA GRIECO, (HUMAN FOUNDATION) Driving social change: analysis of social outcomes and emerging needs LAURA MICHELINI (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, POLITICHE E DELLE LINGUE MODERNE, LUMSA UNIVERSITÀ), CECILIA GRIECO (HUMAN FOUNDATION) B. MODELLI E FORME DI IMPRESA SOCIALE (1) L’impresa sociale in Italia: profili normativi e prospettive economiche MIRJAM OGNIBENE, GIUSEPPE NOTARSTEFANO (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI E STATISTICHE, UNIVERSITÀ DI PALERMO) La localizzazione dell’imprenditoria sociale: una lettura dei dati censuari a livello regionale STEFANIA DELLA QUEVA, DANIELA DE FRANCESCO (ISTAT) Il “potenziale” dell’impresa sociale in Piemonte ANNA ELISA CARBONE (ISFOL), MARTINO GRANDE (IRES PIEMONTE) Imprenditorialità Vs responsabilità sociale: la startup innovativa a vocazione sociale WALTER VESPERI, VITTORIO D’ALEO, GIACOMO MORABITO, SALVO LO BUE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, AMBIENTALI E METODOLOGIE QUANTITATIVE, UNIVERSITÀ DI MESSINA – STARTUP MEDITERRANEAN LAB) C. SERVIZI E POLITICHE DI WELFARE (1) User orientation and capital structure in the Italian social residential service sector ALESSANDRO FEDELE (FACOLTÀ DI ECONOMIA, LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO), RAFFAELE MINIACI (DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT, UNIVERSITÀ DI BRESCIA) La co-production applicata all’innovazione sociale dei servizi per l’infanzia e la famiglia CLAUDIA PEDERCINI (DIPARTIMENTO TEMPO, SPAZIO, IMMAGINE, SOCIETÀ, UNIVERSITÀ DI VERONA) Per una valutazione multidimensionale dei servizi di cura per i malati di Alzheimer MUSELLA MARCO, SANTORO MARIA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II”) Le cooperative sociali come strumento delle politiche attive del lavoro GIUSEPPE CRITELLI, MICHELE MOSCA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II”) E. PROCESSI DI INNOVAZIONE SOCIALE: RISORSE E COMPETENZE (1) La sharing economy. Nuovi settori di attività e modelli di business GUIDO SMORTO (DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE, UNIVERSITÀ DI PALERMO) Social sharing: a new paradigm for social enterprise? ANDREA BERNARDONI (LEGACOOPSOCIALI NAZIONALE), ANGELO GASPARRE (DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, UNIVERSITÀ DI GENOVA) Performatività del welfare? Un’analisi delle pratiche e dei discorsi dei Coworking Plus (Co+) MAURIZIO BUSACCA (DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA) 3 VEN 22/5 | ORE 15.45 B. Modelli e forme di impresa sociale (2) Managerial theory and governance in cooperatives MARINA ALBANESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II”) Un’altra economia è possibile? L’impresa sociale tra scenari globali e reti locali GIAN-LUIGI BULSEI (DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI, UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE – CENTRO DI RICERCA INTERDISCIPLINARE SULLE SOCIETÀ LOCALI) Dalla funzione sociale alla cooperazione di comunità: la strada possibile per la cooperazione di consumo trentina STEFANIA TURRI, SARA DEPEDRI (EURICSE) Imprese di comunità come nuovi attori delle politiche urbane CLAUDIO CALVARESI, CAROLINA PACCHI, DAVIDE ZANONI (AVANZI, MILANO) C. Servizi e politiche di welfare (2) Volunteering and health in Italy DAMIANO FIORILLO (DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI ED ECONOMICI, UNIVERSITÀ DI NAPOLI “PARTHENOPE”), NUNZIA NAPPO (DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II”) The possible evolution of volunteerism is examined, according to recent and empirical evidence on volunteers supply and demand, in Europe and in some European countries PAOLO ERMANO (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE, UNIVERSITÀ DI UDINE), DOMENICO MARINO (DIPARTIMENTO DI PATRIMONIO, ARCHITETTURA E URBANISTICA, UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA), MARINA SCHENKEL (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE, UNIVERSITÀ DI UDINE), DOMENICO TEBALA (ISTAT) Le città moderne: a rischio di povertà relazionale. L’imprenditoria sociale come proposta di terapia MELANIA VERDE, RAFFAELE POSTIGLIONE, RICCARDO VOLPE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II”) Il modello della solidarietà circolare nella progettazione degli inserimenti socio lavorativi in Sardegna: il ruolo dell’impresa comunitaria per fronteggiare vecchi e nuove povertà DANIELA PISU (DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE, UNIVERSITÀ DI SASSARI) D. Politiche, strutture e strumenti a supporto dell’impresa sociale (1) Quale ecosistema per la diffusione dell’impresa sociale? MASSIMO LORI, ILARIA VANNINI (ISTAT) Nuovi metodi di finanziamento dell’impresa sociale: crowdfunding, social bond e impact investiments, microcredito VITTORIO D’ALEO, GIACOMO MORABITO, SALVATORE LO BUE, WALTER VESPERI (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, AMBIENTALI E METODOLOGIE QUANTITATIVE, UNIVERSITÀ DI MESSINA – STARTUP MEDITERRANEAN LAB) Public funding innovation for social enterprises: an exploratory analysis ALESSANDRO RIZZELLO (DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE, STORICHE, ECONOMICHE E SOCIALI, UNIVERSITÀ DI CATANZARO) Il ruolo dell’impresa sociale nella promozione dello sviluppo umano: un diverso modo di relazionarsi con la Pubblica Amministrazione GIUSEPPE CRITELLI, MAURO BALDASCINO, MICHELE MOSCA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II”) E. Processi di innovazione sociale: risorse e competenze (2) Enabling technologies: una nuova opportunità per l’impatto sociale MARIO CALDERINI, VERONICA CHIODO (POLITECNICO DI MILANO) Big data e nuove opportunità per l’innovazione sociale LORENZO BENUSSI (CONSORZIO TOP-IX, TORINO), DEBORA CALONI (POLITECNICO DI MILANO) Social and technological value in start-up’s business model: empirical evidences from the Italian context LAURA MICHELINI (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, POLITICHE E DELLE LINGUE MODERNE, LUMSA UNIVERSITÀ), GENNARO IASEVOLI (DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, LUMSA UNIVERSITÀ) Si può descrivere la creazione di innovazione sociale? Il progetto pilota di valutazione delle prime idee imprenditoriali finanziate dal progetto FaciliTo Giovani del Comune di Torino LAURA CORAZZA (DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT, UNIVERSITÀ DI TORINO), BARBARA BASACCO, LAURA SACCO (COREP - LABORATORIO PER LA SUSSIDIARIETÀ PROGETTO OSSERVATORIO ECONOMIA CIVILE C/O CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO), MARIA FRANCA NORESE (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE, UNIVERSITÀ DI TORINO) 4 SAB 23/5 | ORE 9.00 A. Produzione e misurazione del valore sociale (2) Economic and social value creation in social entrepreneurial business models RICCARDO MAIOLINI, LUCA MONGELLI (DIPARTIMENTO DI IMPRESA E MANAGEMENT, LUISS GUIDO CARLI) Studio dei modelli di business per favorire il successo delle attività imprenditoriali a vocazione sociale MATTEO CASTAGNO, ELISA PAUTASSO, MICHELE OSELLA (ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA, TORINO) Accountability e organizzazioni non profit: quale possibile ruolo per il reporting integrato? LUCA BARTOCCI, FRANCESCA PICCIAIA (DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, UNIVERSITÀ DI PERUGIA) Social reporting in social enterprises: a case for wider discussions PAOLA TAMMA (UNIVERSITY OF EDINBURGH) B. Modelli e forme di impresa sociale (3) L’impresa sociale europea al servizio della buona occupazione: una biodiversità da tutelare LICIA ALLEGRETTA (DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA, UNIVERSITÀ CATTOLICA S. CUORE MILANO), BARBARA BARABASCHI (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI, UNIVERSITÀ CATTOLICA S. CUORE PIACENZA) L’impresa (sociale) non è un’isola GIORGIA TRASCIANI (HEC-ULG. UNIVERSITÉ DE LIÈGE) Una valutazione della riforma della governance delle banche popolari DOMENICO MARINO (DIPARTIMENTO DI PATRIMONIO, ARCHITETTURA E URBANISTICA, UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA), ALESSANDRO SCOPELLITI (DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA, UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA) The role of large companies in social business development in developing countries CLAUDIO DI BENEDETTO, IRENE BENGO (POLITECNICO DI MILANO) D. Politiche, strutture e strumenti a supporto dell’impresa sociale (2) Il partenariato pubblico-privato per la cultura: il caso Officine Culturali CLAUDIA CANTALE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, UNIVERSITÀ DI CATANIA), FRANCESCO MANNINO (OFFICINE CULTURALI CATANIA), ANNA MIGNOSA (DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA, UNIVERSITÀ DI CATANIA) La politica europea per l’impresa sociale: opportunità e vincoli per l’imprenditorialità calabrese GIACOMO MORABITO, WALTER VESPERI, SALVATORE LO BUE, VITTORIO D’ALEO (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, AMBIENTALI E METODOLOGIE QUANTITATIVE, UNIVERSITÀ DI MESSINA – STARTUP MEDITERRANEAN LAB) Proposte di policy per un welfare solidale e inclusivo GAETANO GIUNTA (FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI MESSINA), DOMENICO MARINO (DIPARTIMENTO DI PATRIMONIO, ARCHITETTURA E URBANISTICA, UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA) E. Processi di innovazione sociale: risorse e competenze (3) L’innovazione delle cooperative sociali tra mercato e comunità ANDREA BERNARDONI (LEGACOOPSOCIALI NAZIONALE), ANTONIO PICCIOTTI (DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, UNIVERSITÀ DI PERUGIA) Nuovi modelli organizzativi per la realizzazione di progetti di rigenerazione: il caso SNodi TIZIANA CIAMPOLINI (S-NODI, TORINO), ANNA MIGNOSA (DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA, UNIVERSITÀ DI CATANIA) Le imprese sociali e i beni confiscati: il panorama attuale in Italia SALVATORE LO BUE, GIACOMO MORABITO, WALTER VESPERI, VITTORIO D’ALEO (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, AMBIENTALI E METODOLOGIE QUANTITATIVE, UNIVERSITÀ DI MESSINA – STARTUP MEDITERRANEAN LAB) Il Capitale Intellettuale nelle ONP italiane LUIGI CORVO (DIPARTIMENTO DI STUDI GOVERNO FILOSOFIA, UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”), PAULA BENEVENE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, LUMSA UNIVERSITÀ), SIMONE BORRA, ANDREA SONAGLIONI (DIPARTIMENTO DI STUDI GOVERNO FILOSOFIA, UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”) 5