Scarica il Booklet 2010

Transcription

Scarica il Booklet 2010
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
3.9 TREES Lab
69
3.9 TREES Lab
Metodi sperimentali e tecniche per la riduzione
della vulnerabilità sismica
Experimental methods and techniques for
seismic vulnerability reduction
La sperimentazione ha da sempre un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica, nella validazione di modelli e teorie, nell’identificazione di caratteristiche strutturali, nella definizione prestazionale
di sistemi e componenti. Nell’ingegneria strutturale ed in particolare
in ambito sismico ha assunto negli ultimi anni un ruolo chiave grazie allo sviluppo di nuove tecnologie sia per l’esecuzione dei test sia
per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati che consentono di studiare strutture e materiali in condizioni molto prossime a quelle di
utilizzo reale. TREES Lab (Laboratory for Training and Research in
Earthquake Engineering and Seismology), la struttura sviluppata all’interno di Eucentre per la realizzazione di prove sperimentali su
strutture, è stata progettata secondo le tecnologie più innovative.
Grazie alle grandi prestazioni delle sue attrezzature consente di realizzare ricerche sperimentali su prototipi in grande scala in regime
sia statico sia dinamico, riducendo così le incertezze di interpretazione e di correlazione con le condizioni reali. Presso TREES Lab è
possibile svolgere studi sperimentali sui seguenti sistemi di prova:
• Tavola vibrante unidirezionale ad elevate prestazioni;
• Sistema di riscontro 3D per prove in scala reale con tecniche
pseudo-statiche e pseudo-dinamiche;
• Sistema di prova biassiale dinamico per prove su apparecchi di
appoggio ed isolamento;
• Laboratorio mobile;
• È in fase di sviluppo un nuovo sistema per le prove dinamiche
sui dispositivi di smorzamento.
Experimentation has always had a fundamental role for scientific
research, for the validation of models and theories, for structural
identification, in the performance definition of systems and
components. In the structural and seismic engineering framework, it
is recently assuming a key role due to the development of
new technologies, both for test execution and data acquisition and
processing, allowing the study of structures and materials in
conditions very close to real applications.
TREES Lab (Laboratory for Training and Research in Earthquake
Engineering and Seismology), the Eucentre experimental facility, has
been specifically designed according to the most innovative
technologies and thanks to its high performance equipment that
allows both dynamic and static experimental research to be
conducted on full-scale prototypes, thus reducing the uncertainties
of interpretation and correlation with actual structural conditions.
TREES Lab features on the following experimental facilities:
• The high performance uniaxial shaking table;
• The strong floor-reaction wall system;
• The bi-axial bearing tester system;
• The mobile unit;
• A new system for dynamic testing is under development.
Eucentre: vista d’insieme.
Panoramic view of Eucentre.
Montaggio di una struttura a pannelli
in legno.
Timber panels structure under
construction.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
71
Tavola Vibrante unidirezionale ad elevate prestazioni
La tavola vibrante è un simulatore di terremoti in grado di riprodurre
qualsiasi evento reale sino ad oggi registrato, su prototipi di grandi
dimensioni. Le caratteristiche e le prestazioni principali della tavola
sono riportate nel seguito.
High Performance Uniaxial Shake Table
The shake table simulates earthquakes, and is able to reproduce any
real event that has been measured to date, in order to test large
dimension prototypes. The characteristics and the main specifications
of the table are reported in the following.
Scheda Tecnica
Piano della tavola
Spostamento di picco
Velocità di picco
Accelerazione di picco (a tavola vuota)
Accel. di picco (con provino da 60 ton)
Massima portata olio
Forza di picco dinamica
Forza di picco statica
Massa massima per provino
Momento ribaltante di picco
Massa di reazione
Attrito quasi-statico
Frequenza propria del sistema
Technical Details
Base Table
Peak Displacement
Peak Velocity
Peak Acceleration (bare table)
Peak Acceleration (w/ 60 ton specimen)
Max Flow Rate
Dynamic Peak Force
Static Peak Force
Maximum Specimen Mass
Peak Overturning Moment
Reaction Mass Weight
Quasi-static Friction
System Natural Frequency
5.6 x 7.0m
±0.5 m
2.2 m/s
6.0 g
1.8 g
11000 lit/min
1720 kN
2150 kN
70-140 ton
4000 kNm
2350 ton
350 N
84 Hz
Struttura della tavola: Cellulare in acciaio con caratteristiche di elevata rigidezza e massa contenuta compatibile con gli sforzi generati
dalle prove strutturali.
Guide: A sostentamento idrostatico per assicurare il minimo attrito.
Elettronica e software di controllo: Controllo in loop chiuso basato
su spostamento, velocità e accelerazione.
5.6 x 7.0m
±0.5 m
2.2 m/s
6.0 g
1.8 g
11000 lit/min
1720 kN
2150 kN
70-140 ton
4000 kNm
2350 ton
350 N
84 Hz
Structure of the Table: Honey-comb like steel network to ensure high
stiffness and a reduced mass, compatible with the forces developed
during the structural tests.
Guides: Supported with hydrostatic bearings to ensure minimum friction.
Electronic and control software: Control of the loading histories by
closed loops based on displacement, velocity and acceleration.
800
Attuatore MTS e dettagli
dell’assemblaggio tavola - attuatore.
4000
800
955
555
2220
250
1500
MTS actuator and table - actuator
assembly details
ACTUATOR SPECIFICATIONS
165
115
PISTON AREA: 786.9 cm
ROD DIAMETER: 304.8 mm
DYNAMIC STROKE: 1000 mm
STATIC STROKE: 1152.4 mm
CUSHIONS: 76.2 mm (BOTH ENDS)
STATIC FORCE RATING: 2116 KN
MAX. CUSHION IMPACT FORCE: 5700 KN
APPROX. WEIGHT: 8165 KG
Title
PROPRIETARY DATA
NOTES:
1. UNLESS OTHERWISE SPECIFIED ALL DIMENSIONS ARE METRIC
AND ARE FOR REFERENCE ONLY.
The information and design(s) disclosed herein are the property of
MTS Systems Corporation and may not
be used, reproduced or disclosed in
any form except as granted in
writing by MTS Systems Corporation.
This restriction excludes information
that is in the public domain or was
legitimately in the prior possession
of the recipient.
ACTUATOR ASSY-2116 KN,
1000 MM DYNAMIC STROKE
Requested By
D. KUSNER
Drawing Number
Drawn By
Third
Angle
Projection
Rev.
A
660
Date
DWK
MSD 26891
10-6-04
Scale
NONE
Sheet
1
of
690
1275
850
6100
3
MTS SYSTEMS CORPORATION
R
EDEN PRAIRIE, MINNESOTA U.S.A.
C
1275
690
660
12205
7000
855
1250
970
4350
260
2500
2490
600
1000
1000
800
1310
980
1310
600
800
1755
Prove in regime ciclico per la
valutazione numerico-sperimentale
della risposta sismica di pile da ponte
in C.A.
Cyclic tests for the numerical and
experimental evaluation of the seismic
response of R.C. bridge piers.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
73
Sistema di Riscontro 3D per Prove in Scala Reale con
Tecniche Pseudo-statiche e Pseudo-dinamiche
La struttura di contrasto composta da una piastra di base e due muri
ortogonali consente l’esecuzione di prove pseudo-statiche e pseudodinamiche bi-direzionali su prototipi di edifici di dimensioni reali ed
elementi strutturali, con forze e spostamenti imposti tramite attuatori
oleodinamici.
3D Strong Floor-Reaction Wall System for Full-scale
Pseudo-static and Pseudo-dynamic Tests
The Strong Floor-Reaction Wall System allows full-scale pseudo-static
and pseudo-dynamic bi-directional tests on prototype buildings and
structural elements, with forces and displacements imposed through
oil dynamic actuators.
Scheda Tecnica
Dimensioni Strong Floor
Altezza Muri di Riscontro
Forza Massima Applicabile a 1 m
Forza Massima Applicabile a 12 m
Numero Attuatori da 250 kN
Numero Attuatori da 500 kN
Numero Attuatori da 1000 kN
Numero Attuatori da Fmax 2500 kN
Technical Details
Strong Floor Size
Reaction Wall Height
Max Applicable Force at 1 m
Max Applicable Force at 12 m
# 250 kN Actuators
# 500 kN Actuators
# 1000 kN Actuators
# 2500 kN Actuators
14.4 x 9.6 m
12 m
46120 kN
3840 KN
5
3
2
1
14.4 x 9.6 m
12 m
46120 kN
3840 KN
5
3
2
1
Prova ciclica pseudostatica biassiale
su un pannello di muratura.
Pseudostatic biaxial cyclic test on
masonry pannel.
Sistema di controllo degli attuatori
idraulici.
Control system for the hydraulic
actuators.
Sistema per prove biassiali dinamiche.
Dynamic biaxial testing system.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
75
Sistema di Prova Biassiale Dinamico
Il sistema per prove su dispositivi di appoggio e isolamento in scala
reale, a cinque gradi di libertà, consente di imporre forze verticali
fino a 50000 kN, ed orizzontali fino a 2000 kN, con spostamenti
orizzontali di +/- 580 mm. Si tratta di un apparato sperimentale
unico nel suo genere in Europa. Nel corso delle prove è possibile
controllare dinamicamente carico e spostamento verticale e le rotazioni attorno ai tre assi principali, con le prestazioni illustrate nel seguito.
Bi-axial Bearing Tester System
The bi-axial Bearing Tester System for testing of full-scale bearing and
isolation devices, with 5 degrees of freedom and with high dynamic
and force capabilities: vertical forces up to 50000 kN and horizontal
forces up to 2000 kN with horizontal displacements of +/- 580mm.
This experimental equipment is unique in Europe. During the test it is
possible to dynamically control the vertical force and displacement
and the rotations of the three principle axes, with the following
specifications.
Scheda Tecnica
Piano della tavola
1.6 x 4.4 m
Massa mobile
~ 22.1 ton
GdL
Longitudinale, Verticale, Roll, Pitch, Yaw
Spostamento di picco
Oriz. ±580 mm, Vert.: ±60 mm
Velocità di picco
Oriz. ± 2200 mm/s, Vert.:±250 mm/sec
Accelerazione di picco
±1.8 g
Forza di picco statica
Oriz. 2000 kN, Vert: 50000 kN
Forza di picco dinamica Oriz. 1700 kN, Vert: 40000 kN ± 10000kN
Momento ribaltante di picco
20000 kNm
Range operativo di frequenze
0-20 Hz
Massima portata olio
11000 + 16000 lit/min
Technical details
Base Table
1.6 x 4.4 m
Mobile Mass
~ 22.1 ton
DOF
Longitudinal, Vertical, Roll, Pitch, Yaw
Peak Displacement
Horiz: ±580 mm, Vert.: ±60 mm
Peak Velocity
Horiz: ±2200 mm/s, Vert.:±250 mm/sec
Peak Acceleration
±1.8 g
Static Peak Force
Horiz: 2100 kN, Vert: 50000 kN
Dynamic Peak Force Horiz: 1700 kN, Vert: 40000 kN ± 10000kN
Peak Overturning Moment
20000 kNm
Working Frequency range
0-20 Hz
Max Flow Rate
11000 + 16000 lit/min
Sistema per prove biassiali dinamiche.
Dynamic biaxial testing system.
76
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Laboratorio Mobile
L’Unità Mobile di Eucentre nasce nell’ambito di un progetto pilota finanziato dalla Comunità Europea ed ha come obiettivo l’estensione
delle tecniche di indagine ed analisi numerica tradizionalmente utilizzate in laboratorio alle applicazioni su campo. L’ Unità Mobile è
stata concepita immaginando due modalità operative:
• All’interno di una rete di Unità Mobili che lavorano sinergicamente e sono coordinate da una Centrale di Coordinamento e
controllo sviluppata presso TREES Lab, come ad esempio nel
caso delle emergenze post evento sismico in supporto alle Unità
di Protezione Civile.
• In applicazioni isolate come ad esempio nella caratterizzazione
di singoli edifici allo scopo di eseguire valutazioni molto accu-
Mobile Laboratory
The Mobile Unit of the Eucentre was developed as part of a pilot
project financed by the European Community with the objective of
extending the investigation procedures and numerical analyses, that
are traditionally used in laboratories, to the field. The Mobile Unit has
been conceived with two types of operation in mind:
• The unit would be used within a network of Mobile Units that
work in synergy and are coordinated by a Coordination and
Control Centre developed at the TREES laboratory, as for
example in the case of post-earthquake emergency management
to support the Civil Protection Departments.
• The unit would be used in isolated applications, for example for
the monitoring of single buildings with the aim of carrying out
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
rate nell’ambito di azioni finalizzate alla riduzione del rischio sismico.
L’unità mobile è dotata di un innovativo sistema di trasduttori ed acquisizione dati wireless, un sistema di acquisizione tradizionale, strumenti (potenziometri, strain gauges, accelerometri, geofoni, ecc.)
per il monitoraggio di strutture e apparecchiature per l’esecuzione
di numerosi protocolli di indagine non distruttiva (termografia, georadar, indagini soniche, martinetti piatti, ecc.).
L’Unità Mobile dispone inoltre di una struttura di comunicazione basata sui moderni sistemi 2G/3G, Wifi, bluethooth e satellitare che
consentono di mantenere il contatto diretto, anche in condizioni di
emergenza, sia con i valutatori sul campo sia con la Centrale di Coordinamento e con la rete di laboratori partner di Eucentre.
77
accurate assessment surveys for use within seismic risk mitigation
studies.
The Mobile Unit is equipped with an innovative system of transducers
and wireless data acquisition, a traditional system for data
acquisition and instruments (potenziometers, strain gauges,
accelerometers, geophones etc.) for the monitoring of structures and
equipment for carrying out numerous non destructive tests
(thermographics, georadar, sonic tests, flat jacks etc.)
The Mobile Unit is also equipped with a communication structure for
2G/3G modern systems, Wifi, Bluetooth and satellites that enable
direct contact to be maintained, even in emergency situations, with
both the on-site assessors and the Coordination Centre and with the
laboratory partner network of the Eucentre.
Unità Mobile per valutazione
sperimentale e numerica della
vulnerabilità sismica.
Mobile Unit for experimental and
numerical vulnerability assessment of
structures.
78
I
•
•
•
•
I
•
•
•
•
•
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Attività di Ricerca Istituzionale
Dipartimento della Protezione Civile Italiana
Progetto Esecutivo (PE) – e2: Sistemi di appoggio e isolamento: Caratterizzazione delle tipologie esistenti e studi di prototipi innovativi;
PE – e3: Tecniche di indagine non distruttive o semi distruttive per
la valutazione di strutture in fase di pre e post terremoto;
PE – c: Collaborazione allo sviluppo di strategie di intervento in
caso di emergenza sismica e partecipazione programmata alle
fasi critiche di intervento.
Fondazione CARIPLO
Sviluppo e caratterizzazione di materiali di scorrimento compositi a matrice polimerica tecnologicamente avanzati per applicazioni di isolamento sismico per aumentare la sicurezza di
edifici e infrastrutture.
Unione Europea - DG ECHO Environment
Nuovo progetto europeo per lo sviluppo di un modulo di Protezione Civile per la valutazione degli edifici in emergenza postterremoto (DRHOUSE).
Unione Europea - FP7
Seismic Engineering Research Infrastructures for European Synergies (SERIES);
Design Study of an European Facility for Advanced Seismic Testing (E-FAST).
I
•
Attività di Ricerca e Supporto Tecnico Scientifico per
l’Industria:
AGOM
Qualificazione e accettazione di isolatori elastomerici e appoggi
in regime statico e dinamico.
ALGA
Qualificazione e accettazione di isolatori elastomerici e a scorrimento (Friction Pendulum) in regime statico e dinamico.
ATLANTE
Qualificazione e accettazione di appoggi strutturali e isolatori in
gomma armata in regime statico e dinamico.
BS-Italia
Valutazione della risposta ciclica di sistemi di connessione di
continuità tra pilastri prefabbricati e fondazioni.
C&P COSTRUZIONI
Valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati con
la tecnica costruttiva basata sui blocchi isotex attraverso lo svolgimento di prove sperimentali in regime ciclico.
I
•
•
•
•
•
•
•
•
Institutional Research Activities
Italian Department of Civil Protection
Executive Project (PE) – e2: Isolators and Bearing Devices:
Characterization of existing typologies and developments of
innovative prototypes;
PE – e3: Non- and semi-destructive on site testing techniques for
the pre- and post-earthquake structural assessment;
PE – c: Collaboration for the development of post-earthquake intervention
strategies and for post-earthquake emergency management.
Fondazione CARIPLO
Development and definition of technologically advanced
composite polymeric matrix materials;
for use in seismic isolators to increase the safety of buildings and
infrastructures.
European Union - DG ECHO Environment
Development of Rapid Highly-specialized Operative Units for
Structural Evaluation (DRHOUSE).
European Union - FP7
Seismic Engineering Research Infrastructures for European
Synergies (SERIES);
Design Study of an European Facility for Advanced Seismic
Testing (E-FAST).
Research Activities and Technical-Scientific Support
for the Industries:
AGOM
Type testing and factory production control of elastomeric
isolators and bearings under static and dynamic loading.
ALGA
Type testing and factory production control of elastomeric and
Friction Pendulum isolators under static and dynamic loading.
ATLANTE
Type testing and factory production control of bearings under
static and dynamic loading.
BS-Italia
Assessment of the cyclic behaviour of continuity connection
system between precast columns and foundations.
C&P COSTRUZIONI
Assessment of the seismic behaviour of structures built with
construction techniques based on ISOTEX blocks through
cyclic.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
FIP Industriale
Qualificazione e accettazione di isolatori a scorrimento (Friction Pendulum) e appoggi in regime statico e dinamico.
Freyssinet PPC SAS
Studi sperimentali su isolatori elastomerici in regime dinamico.
M2EMMEDUE
Valutazione del comportamento sismico di strutture a pannelli
modulari. Supporto per l’ottenimento dell’European Technical
Approval (ETA).
MAGEBA
Qualificazione di isolatori elastomerici e a scorrimento (Friction
Pendulum) in regime statico e dinamico.
MAURER SOHNE
Prove di compressione su appoggi sferici.
Nidyon
Valutazione del comportamento sismico di strutture a pannelli a
sandwich polistirene - C.A. Revisione Linee Guida per la progettazione. Supporto per l’ottenimento dell’European Technical
Approval (ETA).
Paver SPA
Valutazione del comportamento sismico di strutture a pannelli
realizzati con blocchi cassero. Supporto per l’ottenimento dell’European Technical Approval (ETA) del sistema costruttivo.
Politecnico di Milano
Qualificazione e accettazione di isolatori elastomerici e appoggi
in regime statico e dinamico.
RDB-HEBEL
Prove cicliche di maschi murari in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC).
Siemens
Esecuzione di prove sclerometriche e ultrasoniche per la caratterizzazione del calcestruzzo delle opere di fondazione del
parco eolico di Mineo (CT).
Università di Pavia DMS
Prove di Laboratorio.
XELLA
Prove cicliche di maschi murari in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC).
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
79
FIP Industriale
Type testing and factory production control of elastomeric and
Friction Pendulum isolators under static and dynamic loading.
Freyssinet PPC SAS
Experimental study of elastomeric isolators under dynamic
Loading.
M2EMMEDUE
Assessment of the seismic behaviour of modular panel structures.
Support for the attainment of the European Technical Approval
(ETA).
MAGEBA
Type testing and factory production control of elastomeric and
Friction Pendulum isolators under static and dynamic loading.
MAURER SOHNE
Compressione tests on curved surface sliders.
Nidyon
Seismic assessment of RC sandwich polystyrene panels. Guidelines
for design. Support for the attainment of the European Technical
Approval (ETA).
Paver SPA
Assessment of the seismic behaviour of panel structures built with
formwork blocks. Support for the attainment of the European
Technical Approval (ETA).
Politecnico di Milano
Qualification and acceptance of elastomeric isolators and
bearings under static and dynamic loading.
RDB-HEBEL
In-plane cyclic testing of autoclaved aerated concrete (AAC)
masonry walls.
Siemens
Esecuzione di prove sclerometriche e ultrasoniche per la
caratterizzazione del calcestruzzo delle opere di fondazione del
parco eolico di Mineo (CT).
Università di Pavia DMS
Prove di Laboratorio.
XELLA
Prove cicliche di maschi murari in blocchi di calcestruzzo aerato
autoclavato (AAC).
82
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
3.10 Innovazione Tecnologica
3.10 Technological Innovation
Il settore dell’ingegneria sismica si avvale sempre più di nuove tecnologie e metodologie provenienti dall’ICT (Information and Communication Technology) per poter affrontare e risolvere problemi di
misura, di elaborazione di segnali e dati, di simulazione e controllo.
La sezione Innovazione Tecnologica si occupa di progetti che coinvolgono l’applicazione di nuove tecnologie elettroniche ed informatiche ai vari settori della Protezione Civile, e si avvale di personale
scientifico altamente qualificato nei settori dell’elettronica e dell’elaborazione di segnali appartenente all’Università di Pavia e afferente
ad Eucentre. Le attività della sezione ed i temi affrontati comprendono lo sviluppo di nuovi sistemi di misura, la realizzazione di sensori, l’integrazione di sistemi di acquisizione di segnali e di dati
distribuiti, lo studio e l’applicazione di sistemi di controllo.
Negli ultimi anni l’unità di Innovazione Tecnologica si è anche occupata di nuove metodologie di controllo per operatori d’emergenza
in contesti d’emergenza: queste metodologie nascono dall’impiego
di sensori indossabili integrati nei capi d’abbigliamento dell’operatore (si vedano le figure) abbinato a tecniche di fusione sensoriale
che permettono la rilevazione automatica di condizioni d’allerta per
l’operatore (quest’ultime associate alla rilevazione di parametri fisiologici e di attività del soggetto, ma anche relative a variabili dell’ambiente circostante: presenza di gas tossici, innalzamento della
temperatura e/o del flusso termico etc.).
Recentemente l’unità si sta interessando alla realizzazione di sistemi
di monitoraggio ambientale e strutturale basati sull’impiego di dispositivi elettronici autonomi. La diffusione di tali sistemi è relativamente recente e fortemente legata ai progressi tecnologici nella
realizzazione di sensori e strumenti per l’elaborazione e la trasmissione dei segnali: monitorare in modo continuo l’evoluzione tempo-
The field of earthquake engineering frequently employs new
Information and Communication technologies to solve problems
related to measurement taking, signals and data processing,
simulation and inspection. The Technological Innovation Section
involves projects dealing with the application of new electronic and
information technologies to the various sectors of the Civil Protection,
and it is composed of highly qualified scientists in the fields of the
electronics and signal processing, based at the University of Pavia
and collaborating with the Eucentre.
The activities and tasks of the group deal with the development of new
sensors and measuring systems, the integration of systems for the
acquisition of signals and spatial data, the design and development of
control systems.
Particularly, in the last few years, the group has been focusing on
new methodologies devoted to monitor the rescuers in emergency
scenarios: the use of wearable sensors - integrated within the
operators’ equipment (see the figures) - and data fusion techniques
and classification algorithms have been investigated. These systems
allow monitoring the physiological, environmental and activityrelated parameters of the operator in order to automatically launch
warning and alarm about his/her health status or the presence of
danger in the surrounding environment (i.e. high toxic gas
concentration, heat flux, etc).
Recently, the Technological Innovation Section is focusing on the
environmental and structural monitoring systems based on
independent electronic devices. The usage of autonomous
monitoring systems is quite novel and mainly derived from the
technological advances on the manufacturing of sensors and
instrumentations devoted to the processing and communication of
Activity Sensor
External Temperature
GPS Antenna
SpO2
Sensor
CO Sensor
Heat Flux
Communicator
Antenna
Body Temp.
Sensor
Breathing Rate
Sensor
Textile Electrodes
Band with
Electronic Box
Electronic Box
Alarm Module
Wi-Fi Module
Prototipo dell’Outer Garment di terza generazione, che include sensori per il
monitoraggio della temperatura ambientale, della posizione e del livello di attività dell’operatore
Third generation Outer Garment prototype, including sensors for environmental
temperature, geographical location and activity level detection
Prototipo dell’Inner Garment di terza generazione, contenente sensori per il monitoraggio di parametri fisiologici dell’operatore
Third generation Inner Garment prototype, including sensors for monitoring
physiological parameters
Test eseguiti in cooperazione con la Protezione Civile Italiana e Francese - Field trials in cooperation with Italian and French Civil Protection
rale dello stato ambientale o di una struttura - sostituendo le attività
di semplice ispezione da parte di un operatore - presenta indubbi
vantaggi rispetto all’esecuzione di misurazioni “puntuali”. La realizzazione di questi sistemi di monitoraggio coinvolge diversi ambiti, tra
cui lo sviluppo e l’integrazione di sensori specifici e la realizzazione
ed ottimizzazione di reti di comunicazione tra i sensori stessi: attualmente la maggior parte dei sistemi di acquisizione è costituita da una
rete di nodi collegati tra loro per mezzo di cavi che trasportano sia
la corrente elettrica di alimentazione del trasduttore, sia i segnali rilevati da quest’ultimo; simili configurazioni impongono vincoli non
trascurabili sul costo dell’infrastruttura di trasmissione e sul numero e
la localizzazione dei sensori stessi (specialmente nel caso di monitoraggio di contesti od opere di grandi dimensioni); una soluzione auspicabile è rappresentata dall’impiego di reti wireless di sensori.
Pertanto l’unità di Innovazione Tecnologica intende sviluppare un’architettura di sensori per il monitoraggio ambientale o strutturale; la
rete sarà costituita da un numero arbitrario di nodi ovvero dispositivi
per l’acquisizione, elaborazione, archiviazione e trasmissione dei segnali prodotti da uno o più sensori; ciascun nodo dovrà essere indipendente dal punto di vista dell’alimentazione elettrica e dotato di
interfaccia wireless per la comunicazione con gli altri nodi della rete.
Dal punto di vista hardware si definiranno la quantità e le specifiche
tecniche dei sensori che debbono essere supportati da ciascun nodo
e dei dispositivi per la gestione dei segnali acquisiti. Dal punto di vista
software si svilupperanno algoritmi per l’analisi “locale”dei segnali
rilevati da ciascun nodo per un’ottimizzazione della trasmissione (e
dei consumi) dei soli parametri di interesse, ad elevato contenuto informativo. Infine l’infrastruttura sarà composta da un numero arbitrario di nodi sensoriali, da un nodo master di raccolta dati e da
un’interfaccia grafica dell’utente remoto per la visualizzazione, l’elaborazione remota ed il recupero dei dati.
the signals: clearly the possibility of a continuous environmental
or structural monitoring shows incredible advantages compared
with punctual measurements performed by a single inspection of
the human operator. The realization of these monitoring systems
involves diverse matters, from the development and integration of
specific sensors to the realization and optimization of the
communication infrastructures between sensors: at present most
of the monitoring systems are made of wired sensor nets joined
by cables assuring both the electrical supply and communication
services; obviously such configurations determine the net costs
as well as the numbers and positioning of sensors, especially in
case of monitoring wide environment or big structures; since
wireless sensor networks may overcome these constraints, the
Technological Innovation Section is interested in the development
of a sensorial architecture for the environmental and structural
monitoring based on an arbitrary number of nodes (namely the
development of devices for the acquisition, processing, saving
and communication of data from one to more sensors); each
node will be independent from a power supply viewpoint and it
will be also wireless communicating with all other nodes of the
net. From an hardware viewpoint, the Section wants to define
the number and technical specifications of the sensors and of the
data management systems for each node. In terms of the
software, local processing units will be included in each node, in
order to contain the transmission data rate by communicating
the only relevant information. In summary the monitoring
infrastructure will be made of an arbitrary number of nodes with
a master node (collecting all the information) and a remote
software interface for the visualization, real-time monitoring and
processing of the data, as well as for their saving and off-line
processing.
84
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Nell’anno 2010, la sezione ha partecipato al progetto ProeTEX (Protection e-Textile for Emergency Disaster Wear), avente come obiettivo lo sviluppo di indumenti e dispositivi indossabili “intelligenti”,
per operatori impegnati nella gestione di emergenze e disastri naturali ed industriali (incendi, soccorso post-terremoto, inondazioni,
nubi tossiche). Il progetto è stato finanziato dalla Comunità Europea
ed ha coinvolto 23 partner di tipo accademico (quattro università e
quattro centri di ricerca), industriale (dodici aziende) e tre istituzioni
legate alla Protezione Civile di diversi paesi europei (Protezione Civile Italiana e Francese, Dipartimento dei Vigili del Fuoco della città
di Parigi), il cui compito è stato quello di testare i prodotti sviluppati.
Il sistema sviluppato è basato su due capi di abbigliamento sensorizzati: un Inner Garment nel quale sono integrati sensori per il monitoraggio dei parametri vitali dell’operatore (frequenza cardiaca e
respiratoria, temperatura corporea), ed un Outer Garment, che contiene sensori per il monitoraggio di variabili ambientali (temperatura, presenza di gas tossici), della posizione (GPS) e del livello di
attività dell’operatore. Tutti i dati rilevati dai sensori vengono trasmessi ad un centro di monitoraggio remoto (posto verosimilmente
a pochi chilometri dalla zona di intervento), da cui gli operatori possono essere costantemente tenuti sotto controllo.
Il ruolo di Eucentre nel progetto è stato duplice: in primo luogo la sezione Innovazione Tecnologica si è occupata della definizione e del
continuo aggiornamento delle specifiche dei dispositivi e dei sensori
da integrare nei prototipi, anche in seguito a sessioni di prove “sul
campo” dei prototipi realizzati dai partner accademici e industriali
ed a nuove richieste dei potenziali “utenti finali” dei prodotti del progetto; inoltre, la sezione, insieme al gruppo di Telecomunicazioni e
Telerilevamento di Eucentre, si è impegnata per la realizzazione dell’infrastruttura di trasmissione e visualizzazione remota dei dati raccolti dai sensori. Il sistema di trasmissione, basato su tecnologia
Wi-Fi, permette la trasmissione dei dati dell’operatore in un raggio
di circa 1 Km: i dati così trasmessi possono quindi essere registrati
e visualizzati in tempo reale da un software, sviluppato anch’esso da
Eucentre sulla base delle richieste dei partner coinvolti nei test dei
prototipi.
In questo contesto l’unità di Innovazione Tecnologica ha anche messo
a punto alcuni algoritmi di riconoscimento dell’attività e dello stato
dell’operatore basati su tecniche di analisi dei dati real-time e di fusione sensoriale.
Principali progetti conclusi o in fase di completamento
• Progetto ProeTEX - Protection-e-Textile for Emergency Disaster
Wear - European Community FP6 - www.proetex.org;
• Progetto STEP - European Commission DG ENVIRONMENT www.step.eu.com
During the 2010, the Technological Innovation Group have worked
on the ProeTEX (Protection e-Textile for Emergency Disaster Wear)
project, whose purpose was the development of “smart” garments
and wearable devices, intended for professional operators facing
natural or industrial emergencies, like fire, post-earthquake rescue,
flooding or toxic gases pollutions.
The project was financed by the European Community and involved 23
partners amongst which were academic partners (four universities and
four research centers), industries (twelve companies) and three potential
“end-users” representatives (the Italian and French Civil Protection and
the Paris Fire-Fighters Department). The role of the “end users” was to
test and validate the products developed within the project.
The developed system was based on two sensorized garments: an Inner
Garment, integrating sensors in order to monitor the operator’s health
state (heart and breathing rates, body temperature), and an Outer
Garment, containing sensors in order to monitor environmental variables
(temperature, toxic gases concentration near the user), as well as the user’s
absolute position (by means of a GPS module) and activity level. All data
detected by these sensors are transmitted to a remote monitoring centre
(placed, in a real operative scenario, in a range of a few kilometers from
the operators), where the rescuers are permanently kept under control.
The Eucentre Technological Innovation group was involved in
different activities within the project. Firstly it had a part in the
definition and continuous update of the technological specifications
of sensors and devices to be integrated within the prototypes. This
activity was performed in close contact with the other end-users, who
were involved in the field trial sessions of the prototypes developed
by the academic and industrial partners.
Moreover, the group (together with the Eucentre Telecommunication
group) was involved in the design and development of a long range
transmission infrastructure, needed in order to transmit data detected
by the sensors to the remote monitoring centre: the system has been
based on Wi-Fi technology and it allows the transmission of data in
a range of 1 kilometer from the operator. Data are therefore
recorded and displayed by a software (the “remote monitoring
software”), developed by the Eucentre team and based on the end
users’ requirements and specifications too.
Moreover the Technological Innovation Group was developing novel
algorithms - based on real-time data analysis and sensor fusion
techniques - for the activity recognition and health status classification
of the emergency operators while dressing these garments.
Completed or near-conclusion projects
• ProeTEX - Protection-e-Textile for Emergency Disaster Wear European Community FP6 - www.proetex.org;
• STEP - European Commission DG Environment - www.step.eu.com.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
3.11 Telecomunicazioni e Telerilevamento
85
3.11 Telecommunications and Remote
Sensing
Questo settore mette a disposizione le proprie competenze per le attività
collegate alla realizzazione di sistemi per la trasmissione e l’elaborazione delle informazioni. Particolare riguardo è dedicato all’affidabilità
e alla rapidità di risposta in situazioni di crisi. In termini pratici questo si
traduce in reti di telecomunicazione affidabili e facilmente dispiegabili sul
territorio, reti di sensori per la raccolta e l’elaborazione distribuita di dati
sismici o di altre informazioni geograficamente distribuite, analisi di immagini acquisite da aereo o da satellite per la caratterizzazione del
danno o per il monitoraggio ambientale. Nell’ambito delle telecomunicazioni il gruppo ha esperienza nella gestione di reti eterogenee in grado
di collegare efficacemente in modalità radio stazioni mobili, centri di
controllo e strutture per la teledidattica e il telecontrollo. Nell’ambito del
telerilevamento le linee perseguite sono quelle dell’elaborazione semiautomatica di dati satellitari in aree remote e della rilevazione automatica delle caratteristiche bi- e tri-dimensionali di edifici, ponti, strade
ed altri elementi antropici del territorio.
A dimostrazione della rilevanza internazionale del lavoro svolto da
questa sezione, Fabio Dell’Acqua è referente, nell’ambito dell’iniziativa internazionale GEO (Group for Earth Observations) del task
DI-09-01a, “Vulnerability Mapping and Risk Assessment”. Il DI-0901a nasce, nel WorkPlan di GEO2009-2011, dalla fusione di due
task del GEO Work Plan 2007-2009: DI-06-03 (“Integration of
InSAR Technology”) and DI-06-07 (“Multi-hazard Zonation and
Maps”). Il task è centrato sulla valutazione della vulnerabilità sismica
da dati telerilevati, con particolare riguardo a siti di test denominati
“supersites”. Alle attività del task stanno attivamente partecipando,
oltre ad EUCENTRE, anche il BRGM francese, il China Earthquake
Networks Center, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la
Ricerca Ambientale), l’Agenzia Spaziale Europea, UNOSAT, WMO.
Per ulteriori informazioni: www.earthobservations.org.
This research section provides expertise for activities related to the
design and realization of communication and information technology.
In particular, the focus is on reliable and quick response systems for
crisis management. Practically speaking, this translates into
telecommunications networks that must be reliable and easy to deploy,
sensor networks for collecting and analyzing seismic data and
ancillary geographically distributed information, processing of images
from airborne or spaceborne sensors for purposes of damage
assessment and/or environmental monitoring. With respect to
telecommunications systems, the research group has experience in the
management of heterogeneous networks, able to wirelessly connect
mobile stations, control centres and hardware for e-learning and
distance learning and remote control. With respect to remote sensing,
working lines are expected to be related to semi-automatic elaboration
of airborne and space-borne data on remote areas and automatic
extraction of 2D and 3D features, such as buildings, bridges, roads
and other man-made elements of the landscape. Following the
international relevance of the research carried out here in Pavia, Fabio
Dell’Acqua has been appointed Point of Contact (PoC) for GEO
subtask DI-09-01a, “Vulnerability Mapping and Risk Assessment”.
Subtask DI-09-01a was introduced in the GEOWork Plan 2009-2011
by merging two tasks from the former GEOWork Plan 2007-2009: DI06-03 (“Integration of InSAR Technology”) and DI-06-07 (“Multihazard Zonation and Maps “). The subtask is focussed on evaluation
of seismic vulnerability from remotely sensed data, with particular
stress on test sites termed “supersites”. Other partners in the subtask in
addition to EUCENTRE are the French BRGM, the China Earthquake
Networks Center, the Italian ISPRA (Institute for Environmental
Protection and Research), the European Space Agency, UNOSAT,
WMO. More details at www.earthobservations.org.
Progetti in corso
Work in progress
•
•
“SAFER - Services and Applications For Emergency Response”
Realizzato per: 7° programma quadro della Comunità Europea.
Scopo del progetto è la realizzazione, nell’ambito dei cosiddetti
“Fast Track Services”, dei servizi basati sull’elaborazione di dati te-
“SAFER - Services and Applications For Emergency Response” Realized for: 7th FP of the European Community. The aim of the project is the development of “Fast Track Services” based on the
exploitation of remote sensing satellite data for risk prevention and
Esercizio di valutazione del danno
nell’ambito del progetto 7PQ “SAFER”:
il caso degli effetti su Padang del
terremoto di Sumatra, settembre 2009
Damage assessment exercise in the
frame work of 7FP project “SAFER”:
the case of Padang city in the
September 2009, Sumatra
earthquake.
86
•
•
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
lerilevati per l’uso in situazioni di rischio. Il contributo di Eucentre
è collegato all’utilizzo di modelli di rischio per il calcolo dello scenario in caso di terremoto. Lo scenario verrà utilizzato per indirizzare l’analisi dei dati telerilevati acquisiti sulla scena del sisma
per il monitoraggio mirato delle strutture ed infrastrutture critiche,
nonché per la valutazione della gravità dei danno e l’eventuale
reindirizzamento delle squadre a terra e degli aiuti sul campo;
ASI AO ID 2246 – “Sviluppo di Metodologie di Imaging e di
Monitoraggio basate sull’uso di dati SAR COSMO/Skymed”.
Realizzato per: Agenzia Spaziale Italiana. Questo progetto intende investigare le nuove potenzialità collegate all'uso di dati
SAR COSMO/SkyMed acquisite su orbite ripetute. In questo
contesto si prevede di procedere su diverse attività. Il contributo
di Eucentre è sulla gestione del rischio, che comprenderà l'analisi 3D dei manufatti (edifici, impianti ...) nelle aree abitate.
L'obiettivo applicativo è di valutare e gestire i rischi in caso di
terremoti od altri disastri naturali o antropogenici.
Piano Esecutivo Dipartimento della Protezione Civile – progetto
d3 – All’interno del sistema più complesso sviluppato da Eucentre, lo scopo del progetto “d3” è la definizione di procedure
semi-automatiche per l’estrazione da dati tele rilevati di informazioni utili al ciclo di gestione delle emergenze in ambito di rischio sismico. In questo senso la sua validità si riferisce alla
realizzazione di mappe di vulnerabilità sismica pre-evento e di
danneggiamento post-evento su edifici ed infrastrutture, con particolare attenzione a quelle considerate critiche.
Esempio di codifica a colori del livello
presunto di vulnerabilità degli edifici
analizzati con immagini satellitari
ottiche e radar; sito di studio sull’isola
di Trinidad.
Example of color-coding of estimated
vulnerability level of buildings
examined from optical and radar
satellite images; study site on Trinidad
Island.
Stima dei danni sismici ricavata da
singola immagine COSMO/SkyMed
post-evento ad alta risoluzione. Il
prodotto è uno strato SIT in cui ogni
poligono nell’area urbana è collocato
in una determinata classe di danno,
codificata con un colore. L’evento
trattato è il terremoto verificatosi in
Abruzzo il 6 aprile del 2009.
Seismic damage mapping from a postevent COSMO/SkyMed spot-light
image. The product is a GIS layer, in
which polygons on urban areas are
assigned a damage level and
consequently color-coded. The
addressed event is the 6th April 2009
earthquake in Abruzzo, Italy.
•
•
management. The role of Eucentre will be in the use of an earthquake scenario model to understand where the earthquake may hit
and focus the analysis and interpretation of remotely sensed images acquired after the event for the area of interest. The scenario
will be also used for the definition of strategies to aid the deployment on the ground with help by remotely sensed data, and for
damage assessment at the finest possible level using satellite data;
ASI AO ID 2246 – “Imaging And Monitoring With Multitemporal/Multiview Cosmo-Skymed SAR Data”. Realized for: Italian
Space Agency. This project aims to investigate the new and augmented potentialities related to the use of multi-temporal multiview COSMO-Skymed (C-S) SAR data acquired on repeated
orbits. In this framework it is planned to proceed along different
activities. The Eucentre contribution is on risk management issues, including a 3D analysis of man-made structures (buildings,
industrial plants, ...) in human settlement areas. The applicative
goal is to evaluate and manage the risks in case of earthquakes
or other major natural or anthropogenic disasters.
PE – project d3 – Within the more complex system developed by
Eucentre, the aim of the project "d3" is the definition of semiautomatic procedures for extracting, from remotely sensed data,
information which be useful to the cycle of emergency management in the field of seismic risk. This includes creation of maps
with pre-event seismic vulnerability and with post-event damage
to buildings and infrastructures, with specific focus on those considered critical.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
87
4. Attività Progetto C.A.S.E.
4. C.A.S.E. Project Activities
Il Progetto C.A.S.E. - che ha visto la Fondazione Eucentre impegnata
nella progettazione e direzione lavori come socio del Consorzio ForCASE - è stato oggetto di una dettagliata relazione contenuta nel
report sulle attività di Eucentre del 2009.
Al 31/12/2009 erano già ultimati 154 edifici, per un totale di
2.942 appartamenti consegnati a 10.625 persone.
I primi mesi del 2010 hanno visto - come da cronoprogramma - la
conclusione del Progetto, con l’ultimazione dei residui 31 edifici
entro il 19 fabbraio 2010.
Al 31 marzo 2010, data di passaggio di consegne dal Dipartimento
della Protezione Civile al Comune di L’Aquila dell’intero Progetto,
gli appartamenti realizzati erano 4.449, di cui consegnati alla popolazione 4.420, per un totale di 14.653 occupanti.
A febbraio 2010 un nutrito gruppo di imprese partecipanti al Progetto C.A.S.E. ha dato vita ai “Costruttori ForCASE”, allo scopo di
finanziare diverse iniziative volte a far conoscere il Progetto in modo
obiettivo, anche per contrastare compagne di informazione che, allo
scopo di screditare l’opera del Governo, tendevano a porre in cattiva luce ogni attività da questo promossa.
Oltre ad una campagna promozionale sui maggiori quotidiani nazionali è stato, in quest’ottica, realizzato il volume “L’Aquila. Il Progetto C.A.S.E.” (IUSS Press, Pavia, 2010), che conta oltre 400
pagine, 600 fotografie, 200 disegni tecnici e diagrammi: ad esso si
rimanda per una conoscenza dettagliata e completa di un’opera
straordinaria sotto molteplici punti di vista: dai tempi di realizzazione alle soluzioni tecnologiche all’avanguardia, dalla sostenibilità
ambientale all’efficienza energetica.
Eucentre, nel corso del 2010, ha svolto numerose attività nell’ambito del Progetto C.A.S.E., tra cui citiamo:
• Coordinamento e supporto delle attività di Direzione Lavori;
• Supporto al Dipartimento della Protezione Civile per l’assegnazione degli alloggi realizzati (il software di gestione, realizzato
da Eucentre, è stato messo a disposizione del Comune di
L’Aquila che lo continua ad utilizzare per la gestione ordinaria);
• Supporto ed assistenza alle attività di collaudo statico e tecnicoamministrativo;
• Archiviazione cartacea e digitale della documentazione tecnica.
The C.A.S.E. Project, which has seen the involvement of the Eucentre
in the design and construction works direction as a partner of the
ForCASE consortium has been thoroughly described in the
Foundation 2009 activities report.
On December 31st 2009 154 buildings were already finished, for
a total of 2.942 apartments delivered to 10.625 people.
In the first months of 2010 – according to the timetable – the Project
was concluded with the construction within February 9th 2010.
On March 31st 2010, then date in which the Italian Civil Protection
Department passed the entire project to the L’Aquila municipality, the
apartments built were 4.449, of which 4.420 has been delivered, for
a total of 14.653 inhabitants.
On February 2010 an important group of companies, which
participated in the C.A.S.E. Project, has created the “ForCASE
constructers”, with the aim of financing several initiatives to divulge
the Project in an objective way. The purpose was also that of
contrasting information campaigns that, in order to discredit the
Government, gave a bad name to the activities that it promoted.
Further to a promotional campaign on the major daily newspapers,
a specific publication was made: “L’Aquila. the C.A.S.E. Project”
(IUSS Press, Pavia, 2010), which counts over 400 pages, 600
photos, 200 technical sketches and charts. Reading this book it is
possible to know in a detailed way the complete work made at
L’Aquila, from many points of view: from the timings for the
construction to the vanguard technical solutions, from the
environmental sustainability to the energy efficiency.
The Eucentre Foundation, during 2010, has carried out several
activities within the C.A.S.E. Project, some of these were:
• Coordination and support of the construction works direction
activities;
• Support to the Italian Civil Protection Department regarding the
allocation of the apartments (the managing software, made by
the Eucentre, has been given to the L’Aquila municipality, and is
still in use for the ordinary management);
• Support and assistance to the activities of static and technicaladministrative trial;
• Paper and electronic record keeping of the technical documentation.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
89
5. GEM - Global Earthquake Model
5. GEM - Global Earthquake Model
Standard uniformi ed accessibili per calcolare e comunicare il rischio sismico su scala mondiale
Uniform and open standards to calculate and communicate
earthquake risk worldwide
GEM è un’iniziativa globale e collaborativa il cui obiettivo è la diffusione di standard comuni per il calcolo del rischio sismico a livello
mondiale. La sua missione consiste nel coinvolgere la comunità globale nella progettazione, sviluppo e diffusione di modelli e strumenti
all’avanguardia per la valutazione del rischio sismico.
GEM is a global collaborative effort aimed at the establishment of
uniform and open standards for calculating and communicating
earthquake risk worldwide. Its mission is to engage a global community
in the design, development and deployment of state-of-the-art models
and tools for earthquake risk assessment. A public-private collaboration.
Creazione e crescita di un’iniziativa collaborativa
Lo sviluppo del global earthquake model è un’impresa pubblico-privata
che coinvolge un’ampia gamma di partner (istituzioni di ricerca, organizzazioni profit e no-profit, enti governativi) sottolineando come GEM
sia un impegno politicamente, scientificamente e commercialmente indipendente. La Fondazione GEM, organizzazione senza scopo di lucro,
coordina tale iniziativa ed il suo Segretariato ha sede presso la Fondazione Eucentre. Essendo uno dei fondatori privati di GEM, Eucentre contribuisce all’iniziativa fornendo supporto finanziario, risorse umane,
conoscenza ed esperienza, attraverso la sottoscrizione di accordi tra Eucentre ed il Segretario Generale della Fondazione GEM (Dr. Rui Pinho).
Tra i partecipanti di GEM rientrano coloro che hanno preso parte formalmente alla Fondazione, e che rendono possibile l’iniziativa GEM
grazie ai loro contributi finanziari ed ai loro indirizzi. Oltre ai partecipanti privati (organizzazioni finanziatrici), aderiscono a GEM anche i
partecipanti pubblici (governi) ed organizzazioni internazionali che condividono la loro esperienza e la loro rete di conoscenze con GEM, garantendo che i prodotto finali del modello GEM incontri le esigenze delle
varie iniziative di mitigazione del rischio sismico a livello mondiale. La
Fondazione GEM è diretta da un Comitato Direttivo e da un Comitato
Scientifico e le sue attività sono coordinate dal Segretariato.
La comunità di GEM è in rapida e constante crescita; attualmente conta
16 partecipanti pubblico-privati e 6 importanti organizzazioni associate, che hanno dato vita ad un Comitato Direttivo formato da esperti
di alto livello nel campo del rischio sismico. Più di 60 istituzioni sono
coinvolte in attività globali e più di un centinaio su scala mondiale. Oltre
a 100 esperti internazionali sono stati coinvolti nella revisione delle attività relative a GEM. GEM interagisce attivamente con portatori d’interesse che spaziano dalle organizzazioni coinvolte nella risposta alle
emergenze, ai Governi e ai media. La newsletter di GEM conta migliaia
di iscritti ed oltre 2500 persone provenienti da 98 diversi Paesi visita il
sito web ogni mese non solo per consultare le ultime notizie, ma anche
The creation and growth of a collaborative effort
The realisation of the global earthquake model is a public-private
endeavour. A wide range of partners is involved (research institutes,
profit and non-profit organisations, governmental bodies), which
underlines the nature of the GEM effort - a politically, scientifically
and commercially independent undertaking.
The non-profit GEM Foundation drives the GEM initiative and its
Secretariat is hosted at the Eucentre. As one of GEM’s founding private
participants, the Eucentre contributes to the initiative by means of
financial support, human resources, knowledge and experience,
through appropriate written agreements and financial arrangements
between the Eucentre and the Secretary General of the GEM
Foundation (Dr. Rui Pinho). GEM’s participants are those partners that
formally take part in the GEM Foundation and make the GEM effort
possible due to their financial contribution and/or guidance. In addition
to private participants (sponsoring organisations), public participants
(country governments) adhere to GEM and associate international
organisations share their knowledge and network as to ensure that the
model’s output meets the needs of risk mitigation initiatives worldwide.
The GEM Foundation is governed by a Governing and Scientific Board,
and all its efforts are coordinated by a Secretariat.
The GEM community is continuously growing. GEM currently features
16 public-private funding partners and 6 important associate
organisations, which has given rise to a Governing Board comprised of
top-experts in the field of earthquake risk. There are more than 60
institutions involved in global activities, and over a 100 on a regional
scale. More than 100 international experts have been involved in (peer)
reviewing GEM related activities. GEM interacts actively with stakeholders
ranging from emergency response organisations to government officials
and the media. GEM’s newsletter has thousands of subscribers, and over
2500 people from 98 countries visit the website each month, not only to
browse through the latest developments, but also to contribute to open
GEM è un’iniziativa veramente
collaborativa che coinvolge milgiaia di
persone da tutto il mondo. La foto si
riferisce al Meeting Annuale di GEM,
tenutosi nel 2010 a Washington DC,
Stati Uniti.
GEM is a truly collaborative effort in
which thousands of people from
around the globe are involved. This
picture is taken during GEM’s Annual
Outreach Meeting in Washington DC,
USA, in 2010’.
90
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
per contribuire ai processi di revisione e per scambiare opinioni sul
forum. L’Annual Outreach Meeting offre una piattaforma di dialogo e
discussione per nuovi stakeholder ed esistenti portatori d’interesse.
Ogniqualvolta ve ne sia l’opportunità, GEM viene presentata a conferenze e riunioni in tutto il mondo, in modo da coinvolgere in questa iniziativa collettiva un numero sempre maggiori di stakeholder.
Obiettivi
L’obiettivo di GEM, e ciò su cui sta lavorando, è di riunire scienza e
tecnologia insieme ad organizzazioni nazionali ed internazionali,
così come individui, in un’iniziativa globale che abbia un impatto
duraturo sulla valutazione del rischio sismico. Operando insieme
con la comunità, GEM mira a produrre un modello all’avanguardia,
dinamico e largamente accessibile per la valutazione del rischio sismico, rappresentando non solo il calcolo della probabilità di occorrenza di terremoti e dei danni da essi causati a persone e
strutture, ma anche metodi e strumenti per analizzare l’impatto dei
terremoti sull’economia e sulla società. Questo modello e i suoi strumenti dovranno incontrare i bisogni di un ampio gruppo di potenziali utenti ed includere caratteristiche tali da supportare il lavoro di
coloro che collaborano e prendono decisioni sulla capacità di ripresa a seguito di un evento sismico e sulla mitigazione del rischio.
GEM pertanto è costantemente impegnata sulla valutazione dei bisogni degli utenti finali. A partire dal 2013, sarà possibile accedere
alla piattaforma web OpenGEM per analizzare il rischio sismico.
La piattaforma ed il modello ad essa sottostante verranno continuamente migliorati ed aggiornati dalla sempre crescente comunità
scientifica ed attraverso nuove ricerche nel campo. Le iniziative di comunicazione e di formazione avranno un ruolo importante nelle attività di GEM a partire dal 2013.
review processes and share opinions on the forum. Annual Outreach
Meetings provide a platform for new and known stakeholders to learn
and discuss about GEM. Whenever the opportunity arises, GEM is
presented at conferences and meetings, in order to make more and more
stakeholders aware of this collective effort.
Goals
What GEM envisions and is working on, is bringing technology and
science together with national and international organisations, as
well as individuals, in a global collaborative effort that is to have a
lasting impact on seismic risk assessment.
By functioning as a true community effort, GEM aims to produce a
state-of-the-art, dynamic and openly accessible model for the
assessment of seismic risk worldwide, featuring not only the
computation of the probability of earthquakes occurring and
inducing damage to buildings and houses, but also methods and
tools for analysing impacts of earthquakes on economy and society.
The model and its tools are to meet the needs of a wide group of
prospective users and beneficiaries and will include features that
support the work of all those entities and individuals working and
deciding on risk resilience and mitigation. GEM is therefore going
through a continual user-needs assessment effort.
From 2013 onwards, GEM stakeholders from around the globe will
be able to access the OpenGEM web-platform to analyse seismic
risk. The platform and the underlying model will after that period
continuously be improved and updated, by its ever-growing usercommunity and through new research. Outreach and training will
take up an important part of GEM’s work after 2013.
2009-2013 Costruire un modello di rischio sismico globale insieme alla comunità
Oltre 150 istituzioni e numerosi professionisti svolgono ricerche, lavorano su metodi comuni e strumenti, confrontandosi tra loro. La forte caratteristica di affidarsi alla comunità garantisce al modello di appartenere
alla comunità stessa, la quale si fida e dunque lo utilizzerà, e che le ultime scoperte scientifiche, ingegneristiche ed informatiche vengano integrate ad esso. Lo sviluppo del modello globale di rischio sismico si basa
su tre moduli principali: i Componenti Globali, i Programmi Regionali ed
il Model Facility (software, strumenti, servizi agli utenti).
2009-2013 Constructing a global earthquake risk
model together with the community
More than 150 institutions together with individual professionals
carry out research, work on consistent methods and tools, and
discuss standards and best practices. This strong community-based
characteristic ensures that the model will be owned by the
community, trusted and therefore used, but also that developments on
the forefronts of science, engineering and information technology
are being integrated into the model. Development of the global
earthquake risk model is based on three main components: the
Global Components, the Regional Programmes and the Model
Facility (software, tools and user services).
Lavorare su banche dati, standard e metodi globali
I Componenti Globali costituiscono il nucleo del modello e comprendono banche dati globali, metodi, modelli, standard e strumenti relativi alla pericolosità sismica, rischio ed impatto socio-economico.
Work on global databases, standards and methods:
Global Components
Global Components constitute the core of the model. They comprise
global harmonized datasets, methods, models, standards and tools
Lo sviluppo del Global Earthquake Risk
Model; interazione tra il software open
source ‘OpenQuake’ (per il calcolo
del rischio sismico), la piattaforma
‘OpenGEM’ (il punto d’accesso per
utenti di tutto il mondo), i Programmi
Regionali ed i Progetti Globali.
Development of the Global Earthquake
Risk Model; interaction between the
open source software OpenQuake (for
seismic risk calculations), the
‘OpenGEM’ platform (access point for
users from around the globe) and the
Regional Programmes and Global
Components.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Nelle tempistiche attualmente disponibili per i progetti, le banche dati
possono essere compilate solo fino ad un certo punto, ma gli strumenti fanno si che le banche dati siano migliorate dalla comunità
esperta in modo continuativo. I consorzi internazionali, che coinvolgono importanti istituzioni da tutto il mondo, ed i migliori esperti internazionali e locali, stanno lavorando ai Componenti Globali,
interagendo con la comunità regionale e globale. I consorzi che rispondono con loro proposte per sviluppare specifici progetti vengono
scelti dopo un attento esame. La call per proposte è sempre oggetto
di un processo di revisione pubblica, prima della pubblicazione ufficiale. Il valore di ciò che viene prodotto dai Componenti Globali va
oltre l’iniziativa GEM e porterà beneficio all’intera comunità.
Sono stati impiegati circa 10M di Euro per un totale di 12 progetti
di Componenti Globali. Oltre 200 collaboratori stanno lavorando
sui diversi progetti. Nuove call per proposte vengono pubblicate
quando necessario a colmare lacune di ricerca.
Al momento si stanno portando avanti i seguenti 10 progetti:
• Storia Globale dei Terremoti: Definizione della storia globale
dei terremoti dall’anno 1000 all’anno 1903 attraverso la compilazione di una banca dati che contenga informazioni su ogni
singolo evento, con sviluppo parallelo di strumenti per incrementare la banca dati.
• Catalogo strumentale globale: Sviluppo di un catalogo strumentale globale ed uniforme dal 1900 al 2009.
• Catalogo Globale delle Faglie Attive e Sorgenti Sismiche: Creazione di una banca dati globale delle faglie attive e delle sorgenti sismiche, e sviluppo di strumenti di supporto per caricare
nuovi dati di faglie nel database.
• Equazioni Predittive del Moto Sismico: Sviluppo di un insieme
omogeneo di equazioni di predizione del moto (GMPE), costruite seguendo i più recenti progressi nel campo.
• Modello Geodetico di ‘Strain Rate’ Globale: La creazione di un
modello descrittivo, ampio ed uniforme, della deformazione
geodetica. Il modello aiuterà a valutare la coerenza tra le diverse informazioni, ovvero verificare se i tassi di slip lungo le
faglie e l’attività sismica coerenti non contrastino con lo strain a
lungo termine ottenuto da misure GPS.
• Ontologia e Tassonomia di GEM: Definizione dell’Ontologia di
GEM, un set di concetti usati in GEM e la relazione tra essi, oltre
allo sviluppo di una Tassonomia condivisa di GEM, ossia una
classificazione in sistema ordinato che rifletta la relazione dei
componenti.
• Banca dati dell’Esposizione Globale: Creazione di una prima
banca dati di strutture esistenti e distribuzione della popolazione
su scala mondiale accessibile a tutti, contenente le informazioni
spaziali, strutturali e relative alla densità di popolazione necessari per la creazione dei modelli di calcolo delle perdite.
• Banca dati delle Conseguenze Globali dei Terremoti: Creazione
di una struttura che possa raccogliere ed immagazzinare i dati
delle conseguenze dei terremoti in un sistema accessibile via internet. I dati comprendono danni alle costruzioni, danni alle
linee di comunicazione ed ad altre infrastrutture, perdite umane,
perdite finanziarie ed economiche.
• Strumenti per la Raccolta dei Dati di Inventario: Fornisce strumenti che permetteranno di catturare e trasferire l’inventario dei
dati relativi ai danni procurati da terremoti nella Banca Dati dell’Esposizione Globale e la Banca Dati delle Conseguenze dei
Terremoti, e sviluppa strumenti che possano fondere i dati raccolti utilizzando il Remote Sensing con i dati acquisiti tramite
Osservazione Diretta.
• Metodi Globali di Valutazione della Vulnerabilità: Fornisce
standard per la stima della vulnerabilità (cioè la stima dei danni
delle costruzioni, strutturali e non, associati anche alle perdite
economiche), utilizzando diversi metodi (empirico, analitico ed
opinione di esperti) ed una gamma di misure di intensità del
moto-terrestre.
91
related to seismic hazard, risk and socioeconomic impact. As
databases can only be compiled to a certain extent within the current
timeframe of the projects, the tools will ensure that they can be
improved by the expert community over time. International consortia,
involving reputable institutions from around the globe and the best
international and local experts in their field, are working on the
global components, in interaction with the regional and global
community. Consortia are selected after thorough peer review,
following a response to an open call for proposals. The value of what
is produced within the global component projects extends beyond
GEM and will benefit the community and scientific development at
large.
Nearly 10M Euro has been made available for a total of 12 Global
Components projects. Around 200 collaborators are working in
these projects that are listed below. New Requests for Proposals are
incidentally released, filling essential research gaps.
The following 10 projects are currently being executed:
• Global Earthquake History: Setting standards for and building
up a global earthquake history for the period from 1000 to
1903; a database which contains information on each single
event and development of tools to upload new data into the
database.
• Global Instrumental Earthquake Catalogue: Development of a
global, uniform instrumental catalogue for the period 19002009.
• Global Active Faults and Seismic Sources: Creation of global
database of active faults and seismic sources and development
of tools that will assist scientists in uploading of fault data into the
database.
• Global Ground Motion Prediction Equations: Development of a
harmonized suite of ground-motion prediction equations
(GMPEs), built on the most recent advancements in the field and
derivation of a global set of GMPEs.
• Global Geodetic Strain Rate Model: Creation of a
comprehensive and uniform model for geodetic strain rates. This
will help in assessing whether the estimated fault slip rates and
earthquake activity rates are consistent with the strain
accumulation measured from GPS.
• GEM Ontology and Taxonomy: Definition of a GEM Ontology,
a set of concepts used in GEM and the relationship between
them, plus development of a commonly shared GEM Taxonomy
that can be sustained in the future, in other words a classification
of things in an ordered system that reflects their relation.
• Global Exposure Database: Creation of the first open database
of global building stock and population distribution, containing
the spatial, structural, and occupancy-related information
necessary for damage, loss and human casualty (estimation)
models to be deployed in GEM.
• Global Earthquake Consequences Database: Creation of a
structure to assemble and to store earthquake consequence data
in a web-accessible way. Data to include comprise building
damage, damage to lifelines and other infrastructure, ground
failure, human casualties, social disruption, and financial and
economic loss.
• Inventory Data Capture Tools: Providing tools that will enable
the capture and transfer of high- resolution inventory or damage
data into either the Global Exposure Database or the Global
Earthquake Consequences Database, and developing tools to
merge data collected using Remote Sensing with data acquired
from Direct Observation.
• Global Vulnerability Estimation Methods: Providing standards
for vulnerability estimation (i.e. the estimation of building
damage, both structural and non-structural, and associated
social and economic loss) using a number of different methods
(empirical, analytical, expert opinion) and a range of measures
of ground-motion intensity.
92
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
I seguenti progetti sono in fase di preparazione:
• Metodi per la valutazione dell’Impatto Socio-Economico: Fornisce una serie di metodi (strumenti, indicatori e modelli) per valutare, stimare e comunicare l’impatto dei terremoti sull’economia
e la società su scala globale e locale, e per l’analisi degli effetti
in diversi periodi: a breve termine (soccorso), medio termine (ricostruzione e recupero) e lungo termine (riduzione e mitigazione
del rischio).
• Effetti di sito: creazione e sviluppo di una banca dati dettagliata
che descriva, caratterizzi o deduca effetti di sito.
Collaborazione Regionale
Lo sviluppo di un modello globale può essere fatto solamente con il
pieno coinvolgimento degli esperti e professionisti di tutte le aree del
mondo. I componenti Globali hanno bisogno del feedback di Programmi Regionali (PR). Questi ultimi forniscono commenti sugli standard e banche dati sviluppati su scala globale, considerando la loro
applicabilità in ciascuna regione. I PR sono progetti indipendenti, che
concordano con le caratteristiche ed obiettivi di GEM. Alcuni vengono
istituiti come progetti di GEM dedicati ad una regione, mentre in altre
circostanze si cerca una collaborazione tra diversi progetti già in corso
d’opera. I programmi Regionali di GEM coinvolgono istituzioni locali
ed esperti dal maggior numero di Paesi possibile e si focalizzano su
Pericolosità, Rischio ed Impatto Socio-Economico, o sono una combinazione di questi. Oltre a fornire commenti sui Componenti Globali,
contribuiscono fornendo dati locali dettagliati e servono come punto
di inizio per il trasferimento di applicazioni e tecnologia.
Sono state strette collaborazioni con diverse regioni del mondo ed
al momento ben 5 Programmi Regionali (PR) sono operativi. In Europa vi sono 3 PR legati a GEM: SHARE, SYNER-G e NERA. Questi programmi coprono l’intero continente ed in alcuni casi anche
l’area del Maghreb. Vi è inoltre un vasto PR nella regione MedioOrientale che si focalizza principalmente sulla pericolosità e rischio
sismico della regione, chiamato EMME. Il programma che copre
anche Pakistan ed Azerbedjian ha un focus particolare sulle metropoli. Nell’Asia Centrale ha appena avuto inizio un programma di
pericolosità e rischio, che copre tutti e 5 i Paesi Centro-Asiatici. In
Africa è stata creata la cornice per un Programma Regionale, combinando le 2 sotto-regioni dell’Africa Settentrionale e Sub-Sahariana, dove si sono svolti ello stesso tempo pianificati vari workshop
Nei Caraibi a maggio 2011 si è tenuto un workshop per dare inizio ad un Programma regionale. Nell’Asia Meridionale sono stati
stabiliti contatti con le maggiori istituzioni del campo, specialmente
in India. Si sono svolti workshop nella regione del Sud-Est Asiatico
e nel Pacifico e ne sono stati pianificati ulteriori con molte organizzazioni della regione per discutere le questioni regionali in relazione
a GEM. Un manager operativo è stato attivo nel Sud America a partire dal 2010, allargando la rete di GEM e stabilendo nuovi contatti
Maggio 2011: Workshop per Programma Regionale GEM nei Caraibi.
May 2011: GEM Regional Programme Workshop in the Caribbean.
The consortia have made a good start with these projects, and results
are promising. First deliverables will become available mid 2011.
The following Global Component projects are currently being
prepared:
• Methods for assessment of Socio-Economic Impact: Providing
the community with a set of methods (tools, indicators, models)
for assessing, estimating and communicating impacts of
earthquakes on economy and society at local and global scales,
on the short term (relief), medium term (reconstruction and
recovery) and long term (risk reduction and mitigation).
• Site Effects: Creating and deploying a comprehensive database
storing information that describes, characterizes or infers local
site response.
Regional Collaboration
Development of a global model can only be done with full
involvement of local experts and professionals from all parts of
the world. Global Component projects hence need Regional
Programmes (RPs) to provide feedback on the standards and
data, considering their applicability in each given region. RPs are
independently run projects that are carried out in conformance
with GEM standards and goals. Some are set up as dedicated
GEM projects, in other occasions collaboration is sought with
ongoing projects. GEM Regional Programmes involve local
institutions and experts from as many countries as possible and
are focused only at Hazard, Risk or Socio-Economic Impact, or a
combination of these. Besides providing feedback on the global
components, they deliver essential contributions in the form of
more detailed local data and serve as a starting point for
applications and technology transfer.
Collaboration is ongoing with all regions in the world and already
5 GEM Regional Programmes (RPs) are currently operative. In
Europe there are 3 RPs linking to GEM: SHARE, SYNER-G and
NERA, covering the entire continent and in some cases also the
Maghreb countries. There is a large RP in the Middle East on seismic
hazard and risk, called EMME. It has a specific focus on megacities
and also covers Pakistan and Azerbedjian. In Central Asia a hazard
and risk programme recently started that covers all 5 Central-Asian
countries. In Africa the framework for a RP is in place, combining the
2 sub-regions of North and sub-Saharan Africa, where various
workshops have been held and are scheduled. In the Caribbean a
large kick-off workshop was held in May 2011 to start an RP the
region. In South Asia links have been established with all major
institutions in the field, especially in India. In South-East Asia and
the Pacific workshops have been held and are planned with many
organisations in the region to discuss regional issues in relation to
GEM’s global components. An Operations Manager has been active
in South America since 2010, enlarging the GEM network and
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
e sono stati stretti legami con i programmi CAPRA e RESIS riguardanti l’America Centrale. Nella regione sono state condotte le prime
indagini per la definizione di uno o più Programmi Regionali.
Sviluppo di un software open source e di una piattaforma per la valutazione del rischio: Model Facility
La piattaforma di valutazione del rischio OpenGEM è il prodotto principale della prima fase di GEM. A partire dal 2013 la piattaforma
permetterà agli utenti con diverse competenze di valutare i dati di rischio sismico su scala locale, regionale e nazionale. Gli utenti potranno consultare dati già calcolati, come mappe, curve, tavole ed
indici, ma potranno anche discutere i risultati attraverso la rete degli
utenti di GEM. Gli utenti esperti saranno in grado di calcolare autonomamente pericolosità e rischio ed analizzare l’impatto socio-economico. Gli utenti potranno anche utilizzare i propri dati. Le
interfacce hanno un ruolo fondamentale nella comunicazione dei dati
del modello GEM. Esse saranno quindi di facile utilizzo, con caratteristiche ‘web 2.0’ per permettere la comunicazione all’interno di
una più ampia comunità. La piattaforma OpenGEM è alimentata dal
software open-source OpenQuake, che permette il calcolo della pericolosità, del rischio e dell’impatto socio-economico dei terremoti.
Lo sviluppo del software OpenQuake è guidato dal team scientifico
del Segretariato di GEM insieme a un gruppo di sviluppatori IT, ma
è aperta anche ad organizzazioni ed individui che possono usare il
codice e contribuire a migliorare il software. La versione 0.3 di OpenQuake è stata rilasciata a Marzo 2011. Si tratta di un alpha-version,
senza interfaccia-utenti né banche dati. È però in grado di calcolare
la pericolosità ed il rischio sismico fino ad un certo grado di completezza. Nelle future versioni sarà anche in grado di calcolare l’impatto socio-economico dei terremoti. OpenQuake al momento è
capace di calcolare la pericolosità sismica a livello globale, utilizzando l’approccio classico PSHA e disponendo di una simulazione
stocastica dell’attività sismica, prendendo come input un modello sismico oltre ad una serie di equazioni di predizione del moto terrestre.
I prodotti che il motore attualmente è in grado di fornire sono curve
e mappe di pericolosità. Il componente di rischio di OpenQuake è in
93
establishing links. GEM has close ties with the CAPRA and RESIS
programmes carried out in Central America. First explorations have
been made for definition of one or more Regional Programmes in the
region of North-East Asia.
Development of open source software and an open
risk assessment platform: The Model Facility
The OpenGEM risk assessment platform is the main output of GEM’s
first five-year programme. From 2013 onwards it will allow users
with different levels of expertise to assess seismic risk information on
local, national and regional scale. Users can consult pre-calculated
output, such as maps, curves, tables and indices, but can also discuss
them through the GEM user network. Users with more advanced
expertise are able to compute hazard and risk themselves and
analyse impacts on society and economy. They can also use their
own data if they so wish. The interface with users is critical for the
communication of the earthquake risk data available in the GEM
Model and it will therefore be user-friendly and will include
interactive (web 2.0) features for interaction with the wider
community. The OpenGEM platform will be powered by the open
source OpenQuake software, that computes seismic hazard, seismic
risk and the socioeconomic impact of earthquakes.
Development of the OpenQuake software is driven by the scientific
team of GEM’s Secretariat together with the IT development team,
but takes place in the open, so that other organizations and
individuals can collaborate with GEM on the software, and improve
the code even further. In March 2011,version 0.3 of OpenQuake
was released. This is an alpha-version, without user-interfaces (and
without databases attached to it). It is capable of computing
earthquake hazard and earthquake risk to a certain extent;
computation of the social and economic impact of earthquakes will
be part of later versions. OpenQuake is currently capable of
computing seismic hazard on a global level, following a classical
PSHA approach and following a stochastic simulation of seismic
activity and shaking, taking a seismic source model as input plus a
set of ground-motion prediction equations. It can produce hazard
Vari scenari per l’uso di OpenGEM, la
piattaforma per l’analisi del rischio sismico, dal 2013 in poi.
Various scenarios of use for the
OpenGEM earthquake risk assessment
platform, from 2013 onwards.
94
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
grado di calcolare le perdite dirette (vittime, costi di riparazione, ecc.)
partendo da ciascun evento e generando una serie di eventi stocastici, utilizzando il motore di pericolosità ed un “calcolatore di rischio
probabilistico basato sugli eventi”. Il motore, inoltre, è già in grado
di generare curve e mappe che definiscono le perdite. Molti individui e organizzazioni hanno già scaricato questa provvisoria versione
di OpenQuake. Da giugno 2011, le interfacce utente permetteranno
ai collaboratori di GEM in ogni parte del mondo di avere accesso a
specifici strumenti che li aiuteranno a lavorare su modelli e banche
dati e gli permetteranno di migliorare il software OpenQuake. Queste interfacce utente saranno costantemente migliorate e poi integrate
alla piattaforma di valutazione del rischio OpenGEM.
curves and hazard maps. The OpenQuake risk component can
compute direct losses (fatalities, cost of repair etc.) from each event
in the stochastic event set generated by the hazard engine using a
‘probabilistic event-based risk calculator’. The engine can already
produce loss curves and loss maps. Many individuals and
organisations have already started to download and use this
premature version of OpenQuake. From June 2011, user-interfaces
will allow GEM collaborators from around the world to access
specific tools that will help them to work on the models and
databases, and to help them improve the OpenQuake software.
These user-interfaces will be continuously improved and finally
integrated into the OpenGEM risk assessment platform.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
95
6. Attività di Divulgazione e di Formazione Permanente
6. Dissemination and Continuing Training Activities
6.1 Professionisti, Enti ed Ordini
Professionali Sostenitori
La Fondazione Eucentre promuove lo sviluppo di accordi di cooperazione duraturi con i professionisti nel settore dell’ingegneria sismica. Lo statuto della Fondazione prevede a tal fine che possano
essere stipulate convenzioni con singoli professionisti, che partecipino alle attività della Fondazione in qualità di Sostenitori orientati
al raggiungimento dell’obiettivo sociale, e che si impegnino a cooperare con il centro per un determinato periodo di tempo. In accordo con quanto previsto dal proprio statuto, Eucentre promuove
tali rapporti fornendo un supporto attivo attraverso attività di formazione e cooperazione, facilitando lo scambio di informazioni fra
i membri e incoraggiando la collaborazione fra le diverse comunità
dedite allo studio della valutazione del rischio sismico.
Eucentre si propone inoltre di stabilire rapporti di collaborazione
duraturi con enti ed aziende che operano nelle diverse aree connesse all’Ingegneria Sismica, quali ad esempio:
• lo sviluppo di tecnologie ed apparecchiature utili per la protezione di opere ed edifici e per la riduzione del rischio;
• lo sviluppo di materiali e tecniche costruttive con elevate caratteristiche di resistenza e capacità deformative e dissipative;
• lo sviluppo di strumenti ed apparecchi per il controllo della risposta e la misurazione di varie grandezze fisiche, quali forze,
spostamenti, velocità, accelerazione, ecc.;
• lo sviluppo di tecniche e strumenti sperimentali e numerici utili
allo sviluppo della conoscenza nel settore dell’ingegneria antisismica. Lo statuto del Centro (art. 14) disciplina i comitati dei
sostenitori e prevede che i diritti ed i doveri dei sostenitori siano
determinati da apposite convenzioni da stipularsi con ciascun
ente sostenitore.
È stata messa a punto una terza tipologia di convenzione specificatamente pensata per gli Ordini Professionali.
Aderire all’iniziativa offre la possibilità di usufruire di interessanti
convenzioni con Eucentre anche in collaborazione con altri enti ed
istituzioni. Sono previsti inoltre sconti ed agevolazioni per l’accesso
ad attività formative e all’acquisizione di software di ultima generazione, invio gratuito dei volumi pubblicati dalla Fondazione Eucentre, libero accesso alla biblioteca specialistica della Fondazione con
supporto per le ricerche bibliografiche. Tali convenzioni prevedono
infine la possibilità per professionisti ed enti sostenitori di indicare
esigenze tecniche, problemi, linee di sviluppo e temi di ricerca ritenuti di particolare interesse tramite un proprio rappresentante nel
Comitato Scientifico.
Eucentre oggi conta, tra i suoi sostenitori, 79 professionisti, 66 enti
e 10 Ordini Professionali.
6.1 Practitioners, Industry and
Associations Partnerships Scheme
The Eucentre Foundation promotes the development of lasting
partnership agreements with practitioners. The statute foresees for
this purpose that agreements can be made with individual
professionals who participate in the activities of the Foundation as
Partners with the purpose of achieving its social goal, and commit
themselves to cooperate with the Centre for a certain period of time.
According to the provisions of its statute, Eucentre encourages
collaborative relationships with practitioners, with the aim of actively
supporting them by sharing information through educational and
cooperative activities, facilitating the exchange of information among
members and others, fostering a sense of shared commitment among
the diverse communities dedicated to earthquake risk management,
promoting research, speaking with a common voice to public forums
and legislative bodies on behalf of the diverse risk management
community. The Eucentre also establishes permanent cooperation
agreements with companies that operate in the different areas
related to Earthquake Engineering, such as:
• the development of technologies and equipment for the protection
of works and buildings and for the reduction of the seismic risk;
• the development of materials and construction techniques with
elevated resistance characteristics as well as deformative and
dissipative capacities;
• the development of instruments and equipment for the control of
the response and the measurement of several physical aspects,
such as forces, movements, speed, acceleration, etc.;
• the development of techniques and experimental and numerical
instruments which are useful for the development of knowledge
in the field of Earthquake engineering.
The Eucentre statute (art. 14) regulates the Industry partners committee
and establishes that the rights and duties of these partners are
determined by special single convention agreements.
A third type of convention was created, specifically designed for the
Institutions of Engineers.
Joining this initiative gives partners the possibility of subscribing
advantageous agreements with the Eucentre Foundation, in cooperation
with other organisations and institutions. Moreover Eucentre offers
discounts and special terms regarding the participation to training
activities, the purchase of last generation software, free shipment of its
own publications, free access to its Documentation Centre and Library
with support for bibliographic searches. These agreements foresee,
among other things, the possibility for practitioners and industry Partners
to indicate technical needs, problems, lines of development and research
topics considered of particular interest through their representatives
within the Foundation Scientific Committee.
Eucentre currently counts, as Partners, 79 practitioner engineers, 66
industries and 10 associations.
96
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
I I professionisti Sostenitori di Eucentre - The Eucentre Pratictioner Partners
Enrico Acciai
Diego Aisa
Angeli Patrizia
Francesca Balatti
Stefano Bandieri
Pier Giacomo Bellini
Stefano Berton
Carlo Bettoni
Manfredo Bianchi
Bruno Bisiol
Bruno Boldrin
Silvia Bonetti
Luigi Borsotti
Marco Bruini
Luca Carosielli
Silvio Carosielli
Marco Cossu
Cristina Maria Covini
Gilberto Dallavalle
Francesco De Benedictis
Angelo De Cocinis
Michele De Lorenzi
Roberto De Marco
Enzo Jr. Dessì
Roberto Di Girolamo
Alessandro Di Stasi
Carlo Doimo
Friedrich Drollmann
Giuseppe Fabio
Lucio Fattori
Stefano Fochi
Marco Foglieri
Paolo Folloni
Roberta Franchina Leghissa
Marco Frassinetti
Michele Fringuelli
Giancarlo Galano
Gaetano Galli
Nicola Gambetti
(SP)
(PG)
(AN)
(PV)
(AN)
(PR)
(VE)
(BS)
(MS)
(VE)
(GE)
(VR)
(LO)
(MO)
(FG)
(FG)
(CA)
(PV)
(BO)
(CB)
(BO)
(PN)
(BN)
(SA)
(MC)
(PR)
(TO)
(BO)
(RM)
(BS)
(PR)
(FC)
(RE)
(BO)
(GR)
(LC)
(AL)
(MO)
(FE)
Marco Gardoni
Giada Gasparini
Gianluca Gottardi
Fulvio Grignaffini
Leonardo Gualandi
Vittorio Guerra
Agostino Lertona
Alfredo Lorenzetti
Mattia Macrì
Laura Mancin
Alberto Mansueto
Luca Melegari
Abramo Mensi
Salvatore Miano
Niky Dimitra Michaelides
Salvatore Molentino
Alois Neulichedl
Alberto Oelker
Emanuel Perani
Luca Piermatteo
Massimo Pilati
Corrado Prandi
Giacomo Profeta
Giovanni Rolando
Mauro Sala
Virgilio Scalco
Vittorio Scarlini
Stefano Silvestri
Claudio Sosio de Rosa
Michele Stefini
Lorenzo Taccini
Michele Tavilla
Tomaso Trombetti
Gianalberto Vecchi
Giuseppe Ventura
Nicola Vitali
Marco Zanella
Mario Zocca
Gianfranco Zucconi
I Gli Enti Sostenitori di Eucentre - The Eucentre Industry Partners
•
Enti Sostenitori Gold - Gold Partners
Agom International S.r.l.
ALGA S.p.A.
ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi)
BOVIAR S.r.l.
C&P Costruzioni S.r.l.
CIELLE PREFABBRICATI S.p.A.
D’Agostino Angelo Antonio Costruzioni Generali S.r.l.
Damiani Costruzioni S.r.l
Diagnosis S.r.l.
EmmeDue S.p.A.
ESCHILO1 S.r.l.
FERRIERE NORD S.P.A.
FIP Industriale S.p.A.
Galileian Plus S.r.l.
GEODATA S.p.A.
I.CO.P S.p.A.
Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.
L&R Laboratori e Ricerche S.r.l.
www.agom.it
www.alga.it
www.laterizio.it
www.boviar.com
www.blocchiisotex.it
www.cielleprefabbricati.it
www.dagostinocostruzioni.it
www.damianicostruzioni.it
www.diagnosisonline.it
www.mdue.it
www.eschilo1.com
www.ferriere.pittini.it
www.fip-group.it
www.galileianplus.it
www.geodata.it
www.icop.it
www.pizzarotti.it
www.lr-srl.it
(PR)
(BO)
(BO)
(PR)
(MO)
(BO)
(GE)
(AN)
(BS)
(PV)
(FG)
(PR)
(BS)
(CT)
(MI)
(BR)
(BZ)
(AR)
(BS)
(SP)
(MI)
(RE)
(BS)
(IM)
(AL)
(SO)
(VR)
(MO)
(CO)
(BG)
(PI)
(SP)
(BO
(PV)
(MI)
(PV)
(BG)
(VR)
(SP)
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Nidyon Costruzioni S.r.l.
Paver Costruzioni S.p.A.
PROGEO S.r.l.
Siemens Product LifeCycle Management Software
So.IN.G. Strutture e Ambiente S.r.l.
SO.L.E.S. Società Lavori Edili e Serbatoi S.p.A.
Solgeo S.r.l.
T.I.S. S.p.A.
Zoppoli & Pulcher S.p.A.
•
Enti Sostenitori Silver - Silver Partners
2S.I. Software e Servizi per l’Ingegneria S.r.l.
3 A Progetti S.p.A
ADRIA LEGNO SERVICE S.r.l.
APE S.p.A.
Bekaert N.V. SA
BS Italia S.p.A.
Cog.ESI s.c.r.l
COGEPRI S.r.l.
Consorzio Sestante
CSPFea s.c.
DISMAT S.r.l.
E.T.S. S.p.A
Fischer Italia S.r.l.
GDM Costruzioni S.p.A
G&G Engineering S.r.l.
GRUPPO CENTRO NORD S.p.A.
Harpaceas S.r.l
IN SITU S.r.l.
Ing. Armido Frezza S.rl.
ISMGEO S.r.l.
LANDNET S.N.C. di Umberto Calò & C.
Lombardi-Reico Ingegneria S.r.l.
Marinelli Umberto
Meraviglia S.p.A.
Metralab di Ezio Giuffrè
Newton & Watt S.r.l.
Peikko Italia S.r.l.
PriceWaterHouseCoopers
RDB S.p.A.
Regione Piemonte
Regione Toscana
SACAIM S.p.A
Studio Geotecnico Italiano S.r.l.
Tassullo S.p.A.
Tecno Piemonte S.p.A.
Tecnostrutture S.r.l.
Vibrapac S.r.l.
Wood Beton S.p.A
Wolf System S.r.l.
•
www.nidyon.com
www.paver.it
www.progeo.info
www.siemens.com
www.soing.eu
www.soles.net
www.solgeo.it
www.tis.it
www.zoppoliepulcher.it
www.2si.it
www.3aprogetti.com
www. adrialegno.com
www.ape.it
www.bekaert.com
www.styl-comp.it
www.consorzioesi.com
www.cogepri.it
www.consorziosestante.eu
www.cspfea.net
www.dismat.it
www.etseng.it
www.fischeritalia.it
www.gdm-costruzioni.it
www.gegengineering.it
www.gruppocentronord.it
www.harpaceas.it
www.proveinsitu.it
www.armidofrezza.net
www.ismgeo.it
www.landnet.info
www.lombardi-reico.it
www.marinelliumberto.it
www.meravigliaspa.com
www.metralab.com
wwww.newsolai.it
www.peikko.com
www.pwc.com
www.rdb.it
www.regione.piemonte.it
www.regione.toscana.it
www.sacaim.it
www.studio-geotecnico.it
www.tassullo.it
www.tecnopiemonte.it
www.tecnostrutturesrl.it
www.vibrapac.it
www.woodbeton.it
www.wolfsystem.it
Gli Ordini Professionali sostenitori di Eucentre - The Eucentre Professional Associations partners
Ordine degli Ingegneri della provincia di Ascoli Piceno
Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona
Ordine degli Ingegneri della provincia di Biella
Ordine degli Ingegneri della provincia di Imperia
Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia
Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno
Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio
Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso
Ordine degli Ingegneri della provincia di Vercelli
Ordine degli Ingegneri della provincia di Verona
www.ordine-ingegneri.ap.it
www.ordineingegneri.ancona.it
www.ingegneribiella.it
www.ordineingegneriimperia.it
www.ording.pv.it
www.ordineingsa.it
www.ordineingegnerisondrio.it
www.ingegneritreviso.it
www.ordingvc.it
www.ingegneri.vr.it
97
98
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
6.2 Formazione per Professionisti
6.2 Training for Practitioners
Corsi Brevi
Dall’inizio della propria attività, Eucentre si propone di promuovere,
sostenere e curare la formazione e la ricerca nel campo della riduzione del rischio sismico, attraverso diverse azioni, tra le quali la
formazione di operatori aventi spiccate capacità scientifiche e professionali nel settore dell’ingegneria sismica, con particolare riferimento alla sismologia, geologia, geotecnica, comportamento di
materiali e strutture, analisi strutturale, progetto di nuove strutture,
valutazione ed adeguamento di strutture esistenti, anche in situazioni di emergenza. In questo senso, Eucentre organizza dei corsi
brevi che trattano temi specialistici legati alla progettazione antisismica. In particolare questi corsi sono rivolti a professionisti, tecnici
e funzionari operanti nel settore dell’edilizia interessati a conoscere
ed approfondire le tematiche e le problematiche legate al comportamento delle strutture in zona sismica, nonché ad acquisire gli strumenti necessari per progettare e verificare tali strutture.
I corsi brevi si svolgono presso la sede di Pavia, con una durata di
due giorni, venerdì e sabato. I posti disponibili in aula sono 48, e per
tutti i corsi realizzati si è verificato l’esaurimento dei posti disponibili, con la necessità di apertura di liste d’attesa, visto l’enorme interesse dimostrato verso queste attività di formazione.
Dall’inizio delle attività sono stati organizzati 32 corsi che hanno
visto la partecipazione di oltre 1600 professionisti.
Nel 2010, la Fondazione Eucentre ha organizzato 7 corsi per professionisti, che hanno visto la partecipazione complessiva di 291 iscritti.
Short Courses
Since the beginning of its activities, Eucentre has aimed to promote,
support and supervise training and research in the field of the
reduction of seismic risk through various actions, including the
training of operators with strong scientific and professional
capabilities in Earthquake Engineering, with particular reference to
seismology, geology, geotechnical engineering, behaviour of
materials and structures, structural analysis, design of new structures,
evaluation and adaptation of existing structures, even in emergency
situations. Eucentre organises short courses dealing with specific
topics related to seismic design. In particular, these courses are
aimed at practitioners and technicians working in this sector, who
are interested in learning more regarding the issues and problems
related to the behaviour of structures in seismic zones, and to acquire
the necessary tools to design and test such structures.
The short courses are held at the Eucentre Foundation in Pavia, with
a duration of two days, Friday and Saturday. The space available in
the classroom is for 48 places, and for all the courses offered to date
full capacity has been reached, with the need to open waiting lists,
following the enormous interest in these training activities.
Since the beginning of the activities 32 courses have been organized
with the participation of more than 1600 practitioners.
In 2010, the Eucentre Foundation has organized 7 short courses
for Italian practitioners, for a total number of 291 participant.
•
Anno 2010 – Year 2010
-
Analisi non-lineare di strutture in C.A.
Coordinatore: Dr. R. Pinho
Fondazioni e opere di sostegno in zona sismica
Coordinatore: Prof. C.G. Lai
Strutture prefabbricate pluripiano: progettazione sismica di soluzioni tradizionali e alternative
Coordinatore: Prof. P. Riva
Progettazione antisismica di edifici in cemento armato
Coordinatore: Prof. A Pavese
Applicazioni di Tecniche di indagine sperimentale nella valutazione di edifici e infrastrutture
nelle emergenze post terremoto
Coordinatore: Prof. A Pavese
Progettazione sismica di strutture isolate e di strutture con smorzatori aggiuntivi
Coordinatore: Dr. Ing. T. Sullivan
Serbatoi in zona sismica: teoria, modellazione, progettazione e valutazione dell’esistente
Coordinatore: Dr. Ing. R. Nascimbene
-
-
•
Corsi Brevi previsti durante il 2011 – Short courses scheduled in 2011
-
Progettazione sismica di strutture isolate e con smorzatori
-
Analisi e verifica di edifici esistenti in cemento armato
-
Applicazione di tecniche di indagine sperimentale per la valutazione degli edifici
-
Progettazione sismica di edifici in muratura
-
Indagini geofisiche avanzate per la caratterizzazione geotecnico-sismica dei sti di costruzione
-
Geotecnica e sismologia applicata
-
Progettazione sismica di strutture in cemento armato
26 - 27 Febbraio
9 - 10 Aprile
7 - 8 Maggio
3 - 5 Giugno
29 luglio - 02 Agosto
24 – 25 Settembre
26 - 27 Novembre
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Di seguito è riportato l’elenco dei Corsi organizzati negli anni
precedenti.
Short courses organized in previous years are listed below.
•
Anno 2004 – Year 2004
-
-
Progettazione di Strutture con Isolamento Sismico
Mauro Dolce
Analisi Non Lineare Di Strutture in C.A.
Rui Pinho
-
-
•
Anno 2005 – Year 2005
-
Geotecnica Sismica
Carlo Lai
La progettazione delle strutture sismo-resistenti di acciaio
Federico Massimo Mazzolani
Valutazione e Consolidamento di Edifici in C.A.
Gaetano Manfredi
Progettazione Antisismica di Edifici in Muratura
Guido Magenes
-
•
Anno 2006 – Year 2006
-
Analisi Non Lineare Di Strutture in C.A. - II edizione
Rui Pinho
Progettazione Antisismica di Edifici in Muratura - II edizione
Guido Magenes
Valutazione e Consolidamento di Edifici in C.A. - II edizione
Gaetano Manfredi
Progettazione Antisismica di Strutture Prefabbricate
Paolo Riva
Acquisizione dei Livelli di Conoscenza nella Valutazione della
Vulnerabilità Sismica
Alberto Pavese
-
•
Anno 2007 – Year 2007
-
Progettazione Antisismica di Strutture Prefabbricate - II edizione
Paolo Riva
Valutazione e Consolidamento di edifici in Muratura
Guido Magenes
-
-
99
Ingegneria Forense
Nicola Augenti
Indagini Geofisiche Avanzate per la Caratterizzazione Geotecnica dei Siti
Carlo G. Lai
Il Futuro della Progettazione Sismica: Approcci agli Spostamenti
Gian Michele Calvi
•
Anno 2008 – Year 2008
-
Valutazione e Riduzione del Rischio Sismico del Patrimonio Storico-Architettonico
Guido Magenes
Progettazione Antisismica di Strutture Prefabbricate
Paolo Riva
Geotecnica Sismica
Carlo G. Lai
-
•
Anno 2009 – Year 2009
-
Progettazione Antisismica di Edifici in cemento armato
Coordinatore: Prof. A Pavese
Geotecnica sismica
Coordinatore: Prof. C.G. Lai
Valutazione degli edifici esistenti in muratura
Coordinatore: Prof. G. Magenes
Ispezioni e valutazioni di edifici e infrastrutture nelle emergenze
post-terremoto
Coordinatore: Prof. A. Pavese
Progettazione agli spostamenti di strutture a pareti e sistemi misti
pareti-telai
Coordinatore: Dr. T. Sullivan
Analisi non-lineare di strutture in C.A.
Coordinatore: Dr. R. Pinho
Strutture prefabbricate pluripiano: progettazione sismica di soluzioni tradizionali ed innovative
Coordinatore: Prof. P. Riva
-
-
-
Professionisti ad un corso breve di Eucentre
Practitioners during a short course of Eucentre
100
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
6.3 Pubblicazioni IUSS Press
IUSS Press è la Casa Editrice gestita da Eucentre, creata dall’Istituto
Universitario di Studi Superiori di Pavia - IUSS nel 2002,
con i seguenti obiettivi:
• pubblicare volumi ad elevato contenuto scientifico e di alta qualità, distribuiti a prezzi contenuti per favorire la loro diffusione;
• ridurre significativamente il tempo che intercorre tra la fase di
bozza e la produzione finale, favorendo la stampa di manoscritti sullo stato dell’arte in quella determinata disciplina;
• riconoscere agli autori delle royalty più alte di quelle offerte da
case editrici convenzionali, stimolando esperti rinomati a proporre testi di elevata qualità.
Ogni proposta di pubblicazione viene valutata da un Comitato Editoriale, che tiene conto di tre aspetti fondamentali: il livello tecnicoscientifico, l’interesse editoriale, la prospettiva di successo di vendite.
Dopo l’approvazione da parte del Comitato Editoriale, si procede
alla pubblicazione del volume.
Il Comitato Editoriale è costituito dai seguenti membri:
- Salvatore Veca (Presidente)
- Giorgio Goggi
- Gian Michele Calvi
- Dario Mantovani
- Franco Brezzi
Attualmente sono disponibili diverse tipologie di pubblicazioni: Libri,
Monografie, Reports e Manuali di Progettazione, che coprono diverse aree, quali l’Ingegneria Sismica, Fisica, Studi Giuridici, Gestione Integrata dell’Ambiente e Gestione Sistemi Complessi.
I titoli pubblicati da IUSS Press sono distribuiti da Eucentre, tramite
il sito web www.iusspress.it. Sono stati stabiliti degli accordi con le
librerie Feltrinelli e con Amazon per la distribuzione capillare delle
pubblicazioni in Italia e all’estero.
I Catalogo Ingegneria Sismica
Dall’inizio dell’attività di IUSS Press nell’ambito disciplinare dell’ingegneria sismica e della sismologia sono stati pubblicati 8 libri e
monografie che insieme hanno superato le 5000 copie distribuite.
Sono stati pubblicati numerosi rapporti di ricerca, distribuiti circa
4000 volumi, di cui elenchiamo i titoli.
•
-
6.3 IUSS Press Publications
IUSS Press is the publishing house managed by the Eucentre, created
by the Institute for advanced Study of Pavia - IUSS in 2002, with the
following aims:
• providing top quality publications at a fraction of the cost of
conventional publishing houses, reducing the price of acquisition
of technical books (especially for students);
• enabling faster publication of state-of-the-art manuscripts by
reducing the time between submittal of authors’ drafts and final
production;
• producing high quality textbooks, stimulating renowned experts
by providing a higher royalty to authors than what is typically
available.
Every new volume is evaluated by a publishing committee, that takes
into consideration the technical-scientific level of the volume, the
publishing interest and the expected marketing and sales success.
After approval from the publishing committee, all arrangements are
made for the publication of the volume.
The Editorial Board is composed of the following members:
- Salvatore Veca (President)
- Giorgio Goggi
- Gian Michele Calvi
- Dario Mantovani
- Franco Brezzi
The IUSS Press publications are distributed by the Eucentre, through the
website www.iusspress.it. Agreements have been made with the Italian
bookstores Feltrinelli for the distribution in Italy, and with Amazon and
Google concerning the distribution abroad. Thecurrently available
publications are divided in four different categories: Books, Monographs,
Reports and Design Manuals. These publications cover several scientific
areas such as Earthquake Engineering, Physics, Juridical Studies,
Integrated Environment Management and Management of Complex
Systems.
I Earthquake Engineering Catalogue
From the beginning of the IUSS Press, eight books and monographs
have been published and together have exceeded 5000 distributed
copies. Around 4000 research volumes have been distributed for all
titles released.
Libri e Monografie - Books and Monographs
Myths and Fallacies in Earthquake Engineering, Revisited
M.J.N. Priestley
Seismic Reliability Analysis of Structures
P.E. Pinto, R. Giannini, P. Franchin
Design of a large-scale dynamic and pseudo-dynamic testing facility
G.M. Calvi, A. Pavese, P. Ceresa, F. Dacarro, C.G. Lai, C. Beltrami
Principles of Passive Supplemental Damping and Seismic Isolation
A. Filiatrault, C. Christopoulos
Displacement-Based Seismic Design of Structures
M.J.N. Priestley, G.M. Calvi, M.J. Kowalsky
Trattato del Terremoto S. Breventano
a cura di Paola Albini
M.J. Nigel Priestley Symposium - August 4-5, 2008
Edited by M. Kowalsky, S. Sritharan
Waves and Vibrations in Soils: Earthquakes, Traffic, Shocks, Construction works
J.F. Semblat, A. Pecker
L’Aquila - Il Progetto C.A.S.E. Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili
a cura di Roberto Turino - Autori vari
Anno - Year
2003
2004
2004
2007
2007
2007
2008
2009
2010
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
•
-
Rapporti di Ricerca - Research Reports
Dynamic Amplification of Seismic Moments and Shear Forces in Cantilever Walls
M.J.N. Priestley, A. Amaris
Residual Deformations in the Performance-Based Seismic Assessment of Frame Structures
S. Pampanin, C. Christopoulos, M.J.N. Priestley
An Introduction to Structural Testing Techniques in Earthquake Engineering
T.J. Sullivan, R. Pinho, A. Pavese
LESSLOSS - A European Integrated Project on Risk Mitigation for Earthquake and Landslides
G.M. Calvi, R. Pinho
Modelling and Analysis of High-damping Rubber Bearings for the Seismic Protection of Bridges
D.N. Grant, G. Fenves, F. Auricchio
Dynamic Behaviour of Reinforced Concrete Frames Designed with Direct Displacement-Based Design
J.D. Pettinga, M.J.N. Priestley
Modelling Inelastic Response in Direct Displacement-Based Design
D.N. Grant, C. Blandon, M.J.N. Priestley
Displacement-Based Assessment of RC Columns with Shear Resistance
P. Miranda, G.M. Calvi, R. Pinho, M.J.N. Priestley
Adaptive Pushover-based Methods for Seismic Assessment and Design of Bridges Structures
C. Casarotti, R. Pinho, G.M. Calvi
Development of a Displacement-Based Method for Earthquake Loss Assessment
H. Crowley, R. Pinho, J.J. Bommer, J.F. Bird
Seismic Design of Frame-Wall Structures
T.J. Sullivan, M.J.N. Priestley, G.M. Calvi
Defining Priorities and Timescales for Seismic Intervention in School Buildings in Italy
D.N. Grant, J.J. Bommer, R. Pinho, G.M. Calvi
Seismic soil structure interaction in large diameter shaft foundations
C. Beltrami, C.G. Lai, A. Pecker
Developments in the Prediction and Mitigation of Residual Deformations due to Seismic Demand
J.D. Pettinga, S. Pampanin, C. Christopoulos, M.J.N. Priestley
Accounting for P-Delta Effects in Structures when using Direct Displacement-Based Design
J.D. Pettinga, M.J.N. Priestley
Structural Characteristics of Turkish RC Building Stock in Northern Marmara Region for Loss Assessment
I.E. Bal, H. Crowley, R. Pinho, F.G. Gulay
Displacement-Based Seismic Design of Isolated Bridges
D. Pietra, G.M. Calvi, R. Pinho
Probabilistic Seismic Assessment for Hospitals and Complex-Social Systems
G. Lupoi, P. Franchin, A. Lupoi, P.E. Pinto, G.M. Calvi
Seismic design of torsionally eccentric buildings with U-shaped RC walls
K. Beyer, A. Dazio, M.J.N. Priestley
Out-of-Plane Seismic Response of Unreinforced Masonry - Definition of Seismic Input
A. Menon, G. Magenes
Influence of Clamping Stresses on the Shear Strength of Concrete Slabs under Uniform Loads
A.B. Acevedo, E.C. Bentz, M.P. Collins
A Method for Seismic Response Assessment of RC Frames Using Simplified Linear Approach Based on Response Factors
S. Peloso, A. Pavese
A Fibre Flexure-Shear Model for Cyclic Nonlinear Behaviour of RC Structural Elements
P. Ceresa, L. Petrini, R. Pinho
Derivation of Empirical Fragility Curves from Italian Damage Data
M. Rota, A. Penna, C. Strobbia, G. Magenes
Mitigation of Higher-Mode Effects in Base-Rocking Systems by Using Multiple Rocking Sections
L. Wiebe, C. Christopoulos
Static Tests on Dry Stone Masonry and Evaluation of Static Collapse Multipliers
L.F. Restrepo Vélez, G. Magenes
On the Development of Seismic Design Forces for Flexible Floor Diaphragms in Reinforced Concrete Wall Buildings
J.A. Rivera, R. Pinho
Development and application of Nonlinear Static Procedures for plan-asymmetric buildings
G. Adhikari, R. Pinho
Displacement-Based Earthquake Loss Assessment: Method Development and Application to Turkish Building Stock
I.E. Bal, H. Crowley, R. Pinho
ROSE 2002/01
ROSE 2002/02
ROSE 2004/01
ROSE 2004/02
ROSE 2005/01
ROSE 2005/02
ROSE 2005/03
ROSE 2005/04
ROSE 2005/06
ROSE 2006/01
ROSE 2006/02
ROSE 2006/03
ROSE 2006/04
ROSE 2007/01
ROSE 2007/02
ROSE 2007/03
ROSE 2008/01
ROSE 2008/02
ROSE 2008/03
ROSE 2008/04
ROSE 2008/05
ROSE 2008/06
ROSE 2008/07
ROSE 2008/08
ROSE 2009/01
ROSE 2009/02
ROSE 2009/03
ROSE 2010/01
ROSE 2010/02
-
Fundamentals of Solid Mechanics
K. Wilmanski
-
Landslides: From Mapping to Loss and Risk Estimation
Editor: G.B. Crosta, P. Frattini
European Manual for in-situ Assessment of Important Existing structures
Editor: R. Flesh
Innovative Anti-Seismic Systems Users Manual
Editor: M. Forni
Guidelines for Seismic Vulnerability Reduction in the Urban Environment
Editor: A. Plumier
Guidelines for Displacement-based Design of Buildings and Bridges
Editor: M. Fardis
Probabilistic Methods of Seismic Assessment of Exixting Structures
Editor: P. E. Pinto
Earthquake Disaster Scenario Prediction and Loss Modelling for Urban Areas
Editor: R. Spence
Prediction of Ground Motion and Loss Scenarios for Selected Infrastructures Systems
Editor: E. Faccioli
Terremoto di Progetto e Analisi di Risposta Sismica Stocastiche nei Territori Toscani della Garfagnana e Lunigiana
C.G. Lai, C. Strobbia, A. Dall’Ara
Probabilistic Seismic Hazard Assessment and Stochastic Site Response Analysis at the Archaeological Site of Kancheepuram in Southern India
C.G. Lai, A. Menon, M. Corigliano, T. Ornthammarath, H. Sanchez Lizarraga G.R. Dodagoudar
Interpretation of experimental shear tests on clay brick masonry walls and evaluation of q-factors for seismic design
S. Frumento, G. Magenes, P. Morandi, G.M. Calvi
Definition of Seismic Input at the “Regina Montis Regalis” Basilica of Vicoforte, Northern Italy
C.G. Lai, M. Corigliano, H. Sánchez Lizárraga, L. Scandella
-
101
Lecture Notes
ROSE 2010/01
LESSLOSS 2007/01
LESSLOSS 2007/02
LESSLOSS 2007/03
LESSLOSS 2007/04
LESSLOSS 2007/05
LESSLOSS 2007/06
LESSLOSS 2007/07
LESSLOSS 2007/08
EUCENTRE 2008/01
EUCENTRE 2009/01
EUCENTRE 2009/02
EUCENTRE 2009/03
102
•
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Manuali di Progettazione
•
Design Manuals
Sono stati pubblicati diversi manuali, parte integrante di una
collana di volumi a carattere professionale, realizzata da Eucentre in collaborazione con la Rete dei Laboratori Universitari
di Ingegneria Sismica (Reluis) e con l’Ufficio del Servizio Sismico
Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile. La collana
è stata sviluppata a seguito della pubblicazione sulla G.U. dell’8
maggio 2003 dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei
Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, dal titolo “Primi elementi
in materia di criteri generali per la classificazione sismica del
territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in
zona sismica”. L’interesse per i volumi da parte del mondo professionale ed accademico ha poi suggerito di continuarne la
preparazione e la pubblicazione, a prescindere dal contesto
normativo vigente ed in evoluzione. La produzione dei volumi si
avvale di autori diversi, che rappresentano un ampio spettro
della comunità scientifica e professionale, mentre un comitato
editoriale garantisce il coordinamento e la qualità dei volumi. La
collana non ha fini di lucro e pertanto gli autori hanno rinunciato a qualsiasi forma di compenso.
Several design manuals have been published as part of a series
of volumes of professional nature, produced by Eucentre in
collaboration with RELUIS - the Network of University Laboratories
of Earthquake Engineering (Reluis) and the Italian Department of
Civil Protection. The series was developed following the
publication on May 8th 2003 of the law nr. 3274 of March 20th
2003, entitled “First elements related to general criteria for seismic
classification of the national territory and technical regulations for
construction in seismic zones.” The interest in these volumes by
the Professional and academic world suggested a need to
continue the preparation and publication of the series, regardless
of the current regulatory evolving environment. The production of
these volumes is managed by different authors, who represent a
broad spectrum of scientific and professional communities, while
an editorial board ensures the coordination and quality of the
manuals. The series is published in a non profit basis and
therefore the authors have renounced any form of reward.
Sono di seguito elencati i titoli pubblicati e distribuiti in oltre 35.400
copie complessive.
The published titles are listed below, which together exceed the total
of 35.400 distributed copies:
•
-
Titolo - Title
Criteri di Progettazione Antisismica degli Edifici
L. Petrini, R. Pinho, G.M. Calvi
Anno - Year
2004
Copie Distribuite - Distributed Copies
12.804
-
Progetto Antisismico di Edifici in Cemento Armato
E. Cosenza, G. Magliulo, M. Pecce, R. Ramasco
2004
9.417
-
Progetto di Edifici con Isolamento Sismico
M. Dolce, D. Cardone, F.C. Ponzo, A. Di Cesare
2004
4.013
-
Edifici con Struttura di Acciaio in Zona Sismica
F.M. Mazzolani, R. Landolfo, G. Della Corte, B. Faggiano
2006
4.014
-
Valutazione degli Edifici Esistenti in Cemento Armato
G. Manfredi, A. Masi, R. Pinho, G. Verderame, M. Vona
2007
3.071
-
Input Sismico e Stabilità Geotecnica dei Siti di Costruzione
C.G. Lai, S. Foti, M. Rota
2009
1.069
-
Valutazione e Consolidamento Sismico dei Ponti Esistenti
P.E. Pinto, P. Franchin, A. Lupoi
2009
443
-
Progetto di Edifici con Isolamento Sismico - Seconda Edizione
M. Dolce, F.C. Ponzo, A. Di Cesare, G. Arleo
2010
700
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
103
6.4 Progettazione Sismica
6.4 Progettazione Sismica
Negli ultimi anni si è avuta una forte evoluzione del contesto della classificazione sismica del territorio e delle relative norme tecniche. Il
numero dei Professionisti iscritti agli Ordini degli Ingegneri in Italia
è salito notevolmente. Queste premesse e la mancanza di una rivista dedicata ai temi della progettazione antisismica da un punto di
vista professionale hanno portato alla nascita di “Progettazione Sismica.” La rivista, un quadrimestrale interamente a colori, è edita
da IUSS Press, con il supporto di Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), del Dipartimento della Protezione Civile e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. L’obiettivo è quello di
colmare la distanza tra i mondi professionale, industriale, accademico ed istituzionale. Il taglio degli articoli è a carattere professionale e la validità dei contenuti è garantita da un doppio comitato di
revisione degli stessi, uno relativo agli aspetti scientifici e accademici, l’altro all’interesse per la professione. La rivista da spazio inoltre ad alcune rubriche a scopo essenzialmente informativo redatte in
maniera continuativa da diversi organi ufficiali, con la finalità di fornire notizie autorevoli e mantenere un forte collegamento tra professione, università, ministeri, centri di ricerca. “Progettazione
Sismica” si rivolge quindi ai professionisti, ai funzionari, all’industria delle costruzioni, agli accademici, agli studenti.
Con la pubblicazione del primo numero, stampato nel mese di
Marzo 2009 e distribuito in 2500 copie a titolo gratuito la rivista ha
avuto subito un riscontro positivo e dal secondo numero, pubblicato
nel mese di Luglio 2009, il numero degli abbonati è aumentato sensibilmente, raggiungendo in breve tempo il migliaio.
Il terzo numero – Novembre 2009 - è stato interamente dedicato al
terremoto d’Abruzzo configurandosi come un dettagliato report sull’evento; lo speciale su L’Aquila, edito anche in lingua inglese e stampato in 8000 copie (5000 in italiano e 3000 in inglese), contiene 21
contributi suddivisi in tre macro-capitoli: azione sismica ed effetti di
sito, danneggiamento delle strutture, ricostruzione.
In maniera congiunta alla rivista è nato il sito www.progettazionesismica.it che fornisce una breve introduzione agli articoli e alle rubriche trattate in ogni numero, la presentazione del Comitato
Editoriale, le indicazioni per proporre nuovi articoli per le successive
edizioni e le informazioni relative a condizioni di acquisto e abbonamento.
In the last 5 years the Italian context of seismic classification of territory as well as the related technical rules have suffered a strong
evolution. The number of practitioners registered in professional
bodies increased to 200.000. These premises as well as the absence of an Italian Journal dedicated to Seismic Design Issues from
a professional point of view have led to the birth of “Progettazione
Sismica” (“Seismic Design”). This Journal, a triannual full colour
magazine, is published by IUSS Press (www.iusspress.it), with the
support of Reluis (Italian Network of Earthquake Engineering University Laboratories), the Italian Department for Civil Protection and
the National Practitioners Council. The main goal is to fill the gap
between the professional, industrial, academic and institutional
world. The type of articles written are of a professional nature and
the value of the contents is guaranteed by a double revision committee – one for the scientific aspects and the other for the professional aspects. The Journal also includes columns with a mainly
informative scope, written continuously by different institutions, with
the aim of providing authoritative news and keeping a close link
between all actors involved. “Progettazione Sismica” (“Seismic Design”) is hence meant for practitioners, the building industry, academic staff and students. With the release of the first issue, printed
in March 2009 and distributed for free in 2500 copies, the journal received an immediate positive feedback and since the publication of the second issue, in July 2009, the number of subscribers
increased considerably, nearly one thousand.
The third issue – November 2009 – was entirely dedicated to the
Abruzzo earthquake as a detailed report about the event; the special issue on L’Aquila, published in both Italian and English language
and printed in 8000 copies (5000 in Italian and 3000 in English),
features 21 contributions divided in three sections: seismic actions
and seismic effects, effects on structures and infrastructures, the aftermath of the earthquake.
Along with the Journal, also the website www.progettazionesismica.it
was created, providing the reader with a short introduction to the
articles in the Journal, presenting the Editorial Committee and giving
information on article submissions as well as on purchasing and subscriptions.
Il terzo numero della rivista Progettazione Sismica 2010.
The third number of Progettazione Sismica 2010.
104
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
6.5 Il Centro di Documentazione
6.5 Documentation Centre
Missione
Il Centro di Documentazione di Eucentre fornisce, al proprio bacino di
utenza altamente specializzato, servizi di informazione e fonti di ogni
genere, tra cui libri, riviste, articoli, rapporti tecnici, normative, banche
dati e documenti, necessari a rispondere alle esigenze di ricerca e studi
avanzati nel campo dell’Ingegneria Sismica e Sismologia Applicata.
Mission
The Documentation Centre of Eucentre provides, to its highly specialized
users, information services and all possible sources including books,
journals, articles, technical reports, regulations, databases and
documents necessary to meet needs of research and advanced studies in
the field of the Earthquake Engineering and Applied Seismology.
Patrimonio librario
Alla fine del 2010 il Centro di Documentazione di Eucentre possiede
un totale di 1403 documenti di cui, nel dettaglio:
• 910 Monografie a stampa
• 107 Atti di Convegno
• 187 Standard internazionali
• 199 Rapporti tecnici
Tale patrimonio viene raccolto, gestito, conservato, reso fruibile e
costantemente aggiornato al fine di offrire agli specialisti uno strumento di lavoro solido per la loro attività professionale.
Library heritage
At the end of 2010, the Documentation Centre of Eucentre has a
total of 1403 documents , in details:
• 910 Print Monographs;
• 107 Proceedings;
• 187 International Standards;
• 199 Technical Reports.
All material is collected, managed, stored, made accessible and
constantly updated to offer specialists a solid working tool for their
professional activity.
Utenza
L’utenza del Centro di Documentazione di Eucentre appartiene a categorie diverse:
• Ricercatori e Personale di Eucentre;
• Docenti, Dottorandi e Studenti ROSE School e MEEES;
• Personale del Dipartimento della Protezione Civile;
• Personale dell’Istituto Italiano di Geofisica e Vulcanologia;
• Professionisti e Soci Sostenitori;
• Professori e Studenti dell’Università degli Studi di Pavia;
• Professori e Ricercatori, Dottorandi e Studenti afferenti ad Atenei, Istituti ed Enti di Ricerca nazionali ed internazionali.
Users
The users of the Documentation Centre of Eucentre belong to different
categories:
• Researchers and Eucentre staff;
• ROSE School and MEEES teachers and students;
• Staff of the Department of Civil Protection;
• Staff of the Italian Institute of Geophysics and Volcanology;
• Partners, Practitioners, Industry and Institutions of Engineers;
• Professors and Students of the University of Pavia;
• Professors, Researchers, PhD and Students of other universities,
institutes and national and international research institutions.
Servizi offerti all’utenza
Il Centro di Documentazione offre un ampio ventaglio di servizi che
si dividono in servizi di base e servizi specializzati/personalizzati.
Per usufruire dei servizi offerti è sufficiente iscriversi gratuitamente
presso il Centro di Documentazione, che conta un totale di 210 iscritti.
• Servizi di base:
- Consultazione in sede;
- Prestito Personale;
- Desiderata (l’utente può proporre l’acquisto di libri o riviste
scientifiche di cui il Centro di Documentazione non è in possesso. I documenti proposti vengono acquistati in coerenza con
la natura della raccolta, le finalità del Centro di Documentazione Eucentre e le disponibilità finanziarie);
- Servizio di riproduzione autonomo (l’utenza può fotocopiare autonomamente parti di testi nel rispetto della legge sul diritto d’autore).
• Servizi specializzati/personalizzati:
- Document Delivery (è un servizio specializzato di ricerca e consegna di articoli reperibili su riviste scientifiche, libri, rapporti
tecnici e documenti di ogni tipo);
- Prestito Interbibliotecario (i libri che non sono disponibili presso
il Centro di Documentazione vengono chiesti in prestito ad altre
biblioteche nazionali e internazionali e quindi forniti all’utente
che li ha richiesti);
- Reference (il servizio garantisce consulenze bibliografiche e assistenza per la consultazione delle riviste online, per la ricerca
nei cataloghi di altre biblioteche nazionali e internazionali e
nelle banche dati);
- Proposte Nuove Acquisizioni (periodicamente viene fornito all’utenza un elenco di nuove proposte bibliografiche);
- Newsletter Trimestrale (è un servizio di informazione riguardo le
acquisizioni di monografie e periodici dell’ultimo trimestre e, in
generale, a proposito delle ultime novità riguardanti il Centro
Services offered to users
The Documentation Centre offers both basic and specialized services.
To access these services users can make their registration free of
charge. At the end of 2010 the Documentation Centre has 207
members.
• Basic services:
- Consultation in the Reading Room;
- Personal Loan;
- Desiderata (users can propose the purchase of books or journals
which are not available in the Documentation Centre of
Eucentre. Suggested items are evaluated and purchased against
the scope of the collection, the basic selection criteria of the
Documentation Centre Eucentre and its financial resources);
- Copy services (in the Reading Room users can photocopy parts
of documents, according to the laws in force).
• Specialized services:
- Document Delivery (specialized service of search and delivery of
printed copies of articles published in scientific journals,
documents, proceedings, technical reports, monographic
collections);
- Interlibrary Loan (the Documentation Centre borrows books from
other libraries, to be thus able to provide them to its users);
- Reference (this service guarantees bibliographical advices and
assistance for the consultation of online journals, national and
international catalogues, databases);
- Proposal of New Acquisitions (periodically a list of new books is
delivered to users for their evaluation);
- Quarterly Newsletter (it is an information service reporting new
arrivals of the last three months and, in general, the latest news
of the Documentation Centre);
- Computer for internet browsing (users can access to a computer
with an internet connection to consult databases and online
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
-
di Documentazione Eucentre);
Navigazione in internet (l’utenza ha a disposizione un computer
da cui può collegarsi a internet e consultare banche dati e riviste scientifiche online per cui è stata pagata una sottoscrizione).
105
scientific journals for which Eucentre has paid a subscription).
Attività di catalogazione, inventariazione e ricerca
Il patrimonio bibliografico del Centro di Documentazione viene costantemente catalogato rispettando le regole nazionali e internazionali in materia. Le monografie vengono inserite nel catalogo
informatizzato delle biblioteche di Pavia e della sua provincia. Tale
catalogo online è gestito dall’Università di Pavia con la quale il Centro di Documentazione di Eucentre collabora da molti anni e costantemente.
I dati inseriti in tale catalogo vengono automaticamente trasferiti su
SBN, il Servizio Bibliotecario Nazionale. Il Servizio Bibliotecario Nazionale, il più importante catalogo online italiano, consultabile liberamente online dal pubblico, conta oltre 8.000.000 di accessi
pubblici al mese di cui più della metà sono stranieri.
Una gestione simile avviene per i periodici scientifici posseduti dal
Centro di Documentazione che vengono catalogati utilizzando
ACNP, il Catalogo Nazionale dei Periodici. Anche tale catalogo, liberamente accessibile dal pubblico online, è consultato da un’utenza
nazionale ed internazionale. L’utilizzo di ACNP permette di catalogare e gestire i periodici posseduti, visionare, da parte dell’utenza,
le riviste che fanno parte del patrimonio, fornire visibilità internazionale al Centro di Documentazione.
Il personale del Centro di Documentazione è costantemente tenuto
aggiornato riguardo le ultime novità nel campo della biblioteconomia e della gestione specializzata dei centri di documentazione tramite corsi di aggiornamento e convegni di approfondimento.
Cataloguing, inventory and research activities
The bibliographical holding of the Documentation Centre of Eucentre
is constantly catalogued in accordance with national and
international rules. Monographs are entered in the catalogue of the
libraries of Pavia and its province. This online catalogue is powered
by University of Pavia with which the Documentation Centre of
Eucentre has been cooperating for many years.
Data entered in this catalogue are automatically transferred to SBN,
the Servizio Bibliotecario Nazionale (National Library Service), the
most important Italian online catalogue that is consulted by over
8.000.000 of users per month, more than half of which are not
Italian.
Scientific Journals owned by the Documentation Centre are inserted
in the ACNP catalogue, the Italian Union Catalogue of Periodicals.
This catalogue, accessible online, is consulted by national and
international users. ACNP allows cataloguing and managing
journals, user searches of available journals, and it also provides
international visibility to the Documentation Centre.
The Documentation Centre’s staff is constantly kept up to date about
the last news in the field of librarianship and of the specialized
management of documentation centres through refresher courses
and study meetings.
Rapporti con l’estero
Il Centro di Documentazione di Eucentre si occupa di curare i rapporti con Università e Istituti di Ricerca nazionali e internazionali,
ciò al fine di mantenere un vivo scambio di informazioni accademiche e di pubblicazioni. Fra i più importanti centri di ricerca con i
quali vi è un rapporto di collaborazione vi sono:
International relations
The Documentation Centre is responsible for handling relations with
national and international Universities and Research Institutes with
the aim to keep an exchange of academic information and
publications. Cooperation agreements are currently available with
the following institutions:
Sinergia con Iuss Press
Cooperation with Iuss Press
-
-
Imperial College London (UK)
University of Adelaide (Australia)
University of Canterbury (New Zealand)
University of Toronto (Canada)
North Carolina State University (USA)
University of California at San Diego (USA)
University of Buffalo (USA)
Il Centro di Documentazione collabora attivamente con la casa editrice Iuss Press, gestito da Eucentre, garantendo:
• deposito legale (secondo la normativa vigente, tutti gli editori
sono tenuti a fornire copie dei monografie e periodici appena
pubblicati ad alcune prestabilite biblioteche italiane);
• scambio di pubblicazioni (i volumi Iuss Press vengono scambiati
con rapporti scientifici, monografie e documenti prodotti dalle
Università ed Enti di Ricerca nazionali e internazionali con cui
vengono curati rapporti di reciprocità);
• conservazione, catalogazione e inventariazione delle singole
copie (presso il Centro di Documentazione sono disponibili per
il prestito i volumi Iuss Press).
University of California at Berkeley (USA)
Georgia Institute of Technology (USA)
University of Cincinnaty (USA)
University of Illinois at Urbana-Champaign (USA)
Universidad Técnica Particular de Loja (Ecuador)
Tongji University Shanghai (Cina)
Ist. Sup. per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA (Italia)
The Documentation Centre actively collaborate with the publishing
house Iuss Press, managed by the Eucentre in the following activities:
- Legal deposit (according to the existing rules, all publishers are
obliged to provide copies of all new publications, and journals,
to authorized Italian Libraries);
- Exchange of Publications (Iuss Press volumes are exchanged with
technical reports, monographs and documents published by
national and international research institutes with whom
cooperation agreements have been signed);
- Conservation, cataloguing, inventory of single copies (Iuss
Press volumes are available for loan at the Documentation
Centre).
106
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Riviste Scientifiche
Il Centro di Documentazione di Eucentre mantiene costantemente
aggiornato il proprio posseduto di riviste scientifiche tramite l’utilizzo di ACNP, il Catalogo Nazionale dei Periodici. ACNP è il più
grande e importante catalogo nazionale informatizzato che raccoglie le informazioni bibliografiche riguardanti tutte le riviste possedute dalle biblioteche italiane. Tale catalogo, liberamente accessibile
dal pubblico online, è consultato da un’utenza nazionale ed internazionale. L’utilizzo di ACNP permette di:
• catalogare e gestire i periodici posseduti;
• visionare, da parte dell’utenza, le riviste catalogate;
• fornire visibilità internazionale al Centro di Documentazione
Ad oggi il Centro di Documentazione possiede, e mette a disposizione della propria utenza, la seguente collezione di periodici scientifici specializzati con abbonamenti attivi:
Scientific Journals
The Documentation Centre of Eucentre constantly keeps its scientific
journals subscriptions updated with the use of ACNP, the Italian
Union Catalogue of Periodicals. ACNP, freely accessible online, is
consulted by national and international users.
The use of ACNP allows to:
catalogue and manage journals owned;
check, by users, journals that are part of the heritage;
provide international visibility to the Documentation Centre.
Nowadays the Documentation Centre provides users the following
collection of specialized scientific journals:
Ente/Autore
Organization/Author
Titolo periodico
Journal name
Media
Media
Seismological Society of America
Bulletin of Seismological Society of America - BSSA
print+online
Seismological Society of America
Seismological Research Letters - SRL
print
Techno-Press
Earthquakes and Structures
print+online
Taylor & Francis
Journal of Earthquake Engineering
print+online
Taylor & Francis
International Journal of Architectural Heritage:
Conservation, Analysis and Restoration
print+online
Meta Press
Envinronmental Semeiotics
online
ICE (Institution of Civil Engineers)
Geotechnique+Geotechnique Archive
print+online
ASCE
Geotechnical & Geoenvrionmental Engineering
print+online
ASCE
Civil engineering Magazine
print
EERI
Earthquake Spectra
print+online
Patron
Ingegneria Sismica
print
NRC
Canadian Geotechnical Journal
print+online
Springer
Bulletin of Earthquake Engineering
online
Editrice Bibliografica
Biblioteche Oggi
print
Elsevier
Soil Dynamics and Earthquake Engineering
online
ISET
Bulletin of Indian Society of Earthquake Technology
print+online
NZSEE
Bulletin of the New Zealand Society for Earthquake Engineering
print
Sottoscrizioni con Enti di Ricerca e Associazioni
Attivare una sottoscrizione e quindi diventare socio sostenitore di
importanti Enti di Ricerca europei e mondiali è, per Eucentre, un
aspetto fondamentale che garantisce:
• aggiornamento riguardo conferenze, workshop, corsi e iniziative proposte;
• collaborazione con tali Enti di Ricerca e Associazioni internazionali al fine di promuovere piani di sviluppo comuni;
• incremento per Eucentre del proprio grado di visibilità a livello
internazionale;
• possibilità di usufruire di sconti sull’acquisto di riviste, documenti
e materiale librario prodotti dagli Istituti di Ricerca con i quali
Eucentre ha attivato una sottoscrizione.
Attualmente Eucentre, tramite il suo Centro di Documentazione, ha
attivato una sottoscrizione diventando socio di:
• AGI - Associazione Geotecnica Italiana;
• ATC - Applied Technology Council;
• EAEE- European Association for Earthquake Engineering;
• FIB - Federation Internationale du Beton;
• NICEE - National Information Centre of Earthquake Engineering;
• SEG - Society of Exploration Geophysicists;
• UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione.
Subscription with Research Institutes and Associations
To activate a subscription and then become supporting member of
important International Research Institutes is, for Eucentre, a
fundamental aspect that guarantees:
• update about meetings, workshop, courses and initiatives;
• collaboration with these research institutes and associations to
promote commons development plans;
• Eucentre can increase its level of international exposure;
• possibilities to have discounts to buy journals, documents and
books produced by research institutes and associations with
which has been activate a subscription.
Eucentre, through its Documentation Centre, has activate subscriptions
as member of:
• AGI - Associazione Geotecnica Italiana;
• ATC - Applied Technology Council;
• EAEE- European Association for Earthquake Engineering;
• FIB - Federation Internationale du Beton;
• NICEE - National Information Centre of Earthquake Engineering;
• SEG - Society of Exploration Geophysicists;
• UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
107
7. Risorse Umane
7. Human Resourses
La realtà di Eucentre per quanto riguarda le risorse umane si divide
in due categorie principali - quella costituta dalle persone che hanno
conoscenze scientifiche nell’ambito dell’Ingegneria Sismica; quella invece che comprende le persone con formazione ed esperienza in altre
aree e che si occupano dei servizi di supporto all’attività principale
dell’organizzazione, quali la direzione operativa, l’amministrazione,
la segreteria organizzativa, i servizi IT, l’ufficio marketing e comunicazione, l’ufficio tecnico e il centro di documentazione. L’interazione
e la continua cooperazione tra le persone dei diversi settori ed aree
di attività, sono fattori fondamentali per creare un ambiente produttivo, dove il contributo di ogni individuo diventa decisivo per il conseguimento degli obiettivi globali di Eucentre.
The human resources at Eucentre are divided into two main
categories - people who have scientific knowledge in the field of
Earthquake Engineering; people who have training and experience
in other areas and compose the team that supports the main activity
of the organization, such as the executive management,
administration, the secretariat, the IT services, the marketing &
communication office, the technical services and the documentation
centre. The interaction and continuous cooperation between people
in the different areas are fundamental factors that contribution to
the creation of a productive and stimulating environment, where the
contribution of every single individual is crucial to achieve the global
goals of Eucentre.
I Presidente
I President
• Gian Michele Calvi, PhD
Presidente
[email protected]
Gian Michele Calvi è Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni e Direttore del Centro di Formazione Post-Laurea e Ricerca in Ingegneria Sismica e Sismologia (ROSE School) dell’Istituto Universitario
di Studi Superiori (IUSS) di Pavia. Ha ottenuto un Master (MSc) all’Università della California a Berkeley, e un Dottorato di Ricerca al
Politecnico di Milano. Editore associato del Journal of Earthquake Engineering, è autore di più di 200 pubblicazioni tra cui il libro “Seismic design and retrofit of bridges”, scritto con N. Priestley e F. Seible
edito da JohnWiley nel 1996, tradotto in Giapponese e Cinese. Recentemente è stato co-autore del libro “Displacement-Based Seismic
Design of Structures (con M.J.N. Priestley e M.J. Kowalsky, IUSS Press,
Pavia, 2007). Dal 2009 è Direttore della rivista “Progettazione Sismica. Il suo campo di ricerca attiene alla progettazione e valutazione di ponti in cemento armato e di edifici in muratura e cemento
armato, in relazione agli aspetti sia numerici sia sperimentali. È coordinatore di diversi progetti internazionali nell’area dell’ingegneria sismica. Ha collaborato alla progettazione o alla valutazione sismica
di diverse centinaia di ponti e strutture, è stato tra l’altro membro del
gruppo di controllo del ponte Rion-Antirion (2883 m, Grecia) ed ha
progettato l’intervento di riparazione e rinforzo del viadotto di Bolu
(119 campate, Turchia). Componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, del
Comitato Scientifico dell’EXPO 2015 a Milano e del Consiglio di
Amministrazione della Fondazione GEM.
• Gian Michele Calvi, PhD
President
[email protected]
Gian Michele Calvi is Professor of Structural Design and Director of the
Centre for Post-Graduate Training and Research in Earthquake
Engineering and Engineering Seismology (ROSE School) of the Institute
for Advanced Study (IUSS). He got his Master of Science from the
University of California, Berkeley and his PhD from the Politecnico di
Milano. Associate Editor of the Journal of Earthquake Engineering, he is
author of more than 200 publications. Among them the book Seismic
Design and Retrofit of Bridges, written together with N. Priestley and F.
Seible and published in 1996 by John Wiley, which has been translated
into Japanese and Chinese. More recently, he has co - authored the
book Displacement-Based Seismic Design of Structures (with M.J.N.
Priestley and M.J. Kowalsky, IUSS Press, Pavia, 2007). Since 2009 he
is director of the journal “Progettazoine Sismica”. His research interests
are related to design and assessment of bridges and buildings, with
emphasis on both experimental and numerical aspects. He is currently
coordinating several international research projects on these subjects.
He has been involved in the seismic design or verification of several
hundreds of buildings and bridges, has been a member of the checking
team for the Rion-Antirion cable stayed bridge (2883 m, in Greece) and
the designer of the strengthening intervention of the Bolu viaduct (119
spans, in Turkey). Member of the Scientific Committee of the National
Institute of Oceanography and Experimental Geophysics, of the
Scientific Committee of the Milan EXPO 2015 and member of the Board
of Directors of the Global Earthquake Model (GEM) Foundation.
I Servizi
Q Gestione ed Amministrazione
I Services
Q Management and Administration
• Fabio Germagnoli, PhD
Direttore Operativo
[email protected]
• Fabio Germagnoli, PhD
Executive Manager
[email protected]
• Giuseppe Lombardi
Direttore Amministrativo
[email protected]
• Giuseppe Lombardi
Head of Administration
[email protected]
• Renato Fuchs
SUpporto Progetto C.A.S.E. - Servizi IT
Marketing & Comunicazione - CAR College
[email protected]
• Renato Fuchs
Support of Progetto C.A.S.E. - IT Services
Marketing & Communication - CAR College
[email protected]
• Marta Molinari
Responsabile Contabilità
[email protected]
• Marta Molinari
Head of Accounting Office
[email protected]
• Giulia Magagnato
Contabilità
[email protected]
• Giulia Magagnato
Accounting Office
[email protected]
108
Q
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Segreteria e Centro di Documentazione
Q
Secretariat and Documentation Centre
• Saverio Bisoni
Coordinatore Segretaria
[email protected]
• Saverio Bisoni
Head of Secretariat
[email protected]
• Luisa Corona
Segreteria IUSS Press
[email protected]
• Luisa Corona
IUSS Press Secretariat
[email protected]
• Alida Brusoni
Segreteria Eucentre
[email protected]
• Alida Brusoni
Eucentre Secretariat
[email protected]
• Raul Sacchi
Segreteria Eucentre
[email protected]
• Raul Sacchi
Eucentre Secretariat
[email protected]
• Paolo Bianchi
Segreteria Eucentre
[email protected]
• Paolo Bianchi
Eucentre Secretariat
[email protected]
• Roberta Lucentini
Centro Documentazione
[email protected]
• Roberta Lucentini
Documentation Centre
[email protected]
• Michele D’Adamo
Servizi Tecnici
[email protected]
• Michele D’Adamo
Technical Services
[email protected]
• Monica Curti
Servizi Tecnici
[email protected]
• Monica Curti
Technical Services
[email protected]
Q
Marketing & Comunicazione
Q
Marketing & Communication
• Sandra Januario
Marketing & Comunicazione
[email protected]
• Sandra Januario
Marketing & Communication
[email protected]
• Maria Batti
Marketing & Comunicazione
[email protected]
• Maria Batti
Marketing & Communication
[email protected]
• Gabriele Ferro
Responsabile Ufficio Grafico
[email protected]
• Gabriele Ferro
Graphic Design Office
[email protected]
Q
ROSE School
Q
ROSE School
• Alessandro Dazio
Direttore Operativo ROSE School
[email protected]
• Alessandro Dazio
ROSE School Deputy Director
[email protected]
• Simonetta Silva
Segreteria ROSE School
[email protected]
• Simonetta Silva
ROSE School Secretariat
[email protected]
• Chiara Malagori
Segreteria ROSE School
[email protected]
• Chiara Malagori
ROSE School Secretariat
[email protected]
Q
CAR College
Q
CAR College
• Cesare Mussi
[email protected]
• Cesare Mussi
[email protected]
• Roberto Soriani
[email protected]
• Roberto Soriani
[email protected]
Q
Servizi Informativi
Q
Information & Communication Technology Services
• Mauro Maganetti
Coordinatore Servizi IT
[email protected]
• Mauro Maganetti
IT Services Coordinator
[email protected]
• Paolo Verri
Coordinatore Programmazione Software
[email protected]
• Paolo Verri
Software Development Coordinator
[email protected]
•
• Matteo Ferrari Dagrada
IT Assistant
[email protected]
Matteo Ferrari Dagrada
Assistente Servizi IT
[email protected]
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
109
• Luca Rustioni
Assistente Servizi IT
[email protected]
• Luca Rustioni
IT Assistant
[email protected]
• Andrea Bianchi
Web Designer
[email protected]
• Andrea Bianchi
Web Designer
[email protected]
I Sezioni di Ricerca
Q Rischio Sismico
• Barbara Borzi, PhD
Coordinatore - Sezione Rischio Sismico
[email protected]
Barbara Borzi è Primo Ricercatore ad Eucentre, dove si è trasferita nel settembre 2004 dopo aver trascorso un lungo periodo all’estero ed è attualmente responsabile della Sezione Rischio Sismico. Si è laureata in
ingegneria civile ad indirizzo strutturale in luglio del 1995. Lo stesso anno
ha iniziato un dottorato di ricerca in ingegneria sismica presso il“Politecnico di Milano” ottenendo il titolo di dottore di ricerca nel febbraio 1999.
Dopo il dottorato ha trascorso 10 mesi all’Imperial College di Londra
come Post Doctorate, successivamente ha occupato per due anni la posizione di Senior Engineer presso l’EQE International ltd. in Inghilterra, ed
infine dal 2002 al 2004 ha lavorato per la WTI GmbH in Jülich, Germania. I suoi principali interessi di ricerca sono (i) la valutazione del rischio
sismico a scala urbana o territoriale di strutture ed infrastrutture, (ii) l’implementazione di metodi analitici per la valutazione della vulnerabilità a
scala urbana, (iii) la modellazione del comportamento non lineare di strutture soggette ad azione sismica, (iv) l’implementazione di metodologie
semplificate per l’analisi da adottarsi quando sono noti pochi dati oppure
l’onere computazionale della analisi di dettaglio non può essere gestito.
I Research Sections
Q Seismic Risk
• Barbara Borzi, PhD
Head - Seismic Risk Section
[email protected]
Barbara Borzi joined Eucentre in September 2004 after spending a long
period abroad. She covers a Senior Researcher position and is Head of
Eucentre’s Seismic Risk Section. She graduated in Civil Engineering with
Structures specialisation in July 1995. The same year she started a PhD
in earthquake engineering at “Politecnico di Milano”, where she was
conferred the title of Doctor in Earthquake Engineering in February 1999.
After the PhD she spent 10 months at Imperial College London as a Post
Doctorate, followed by a two years appointment as a Senior Engineer at
EQE International ltd. (in the UK), and finnaly from 2002 to 2004 she
worked as a Stress Analyst for WTI GmbH in Jülich, Germany. Her main
research interests are (i) evaluation of earthquake risk at urban or regional
scale of structures and infrastructures, (ii) implementation of mechanics
based methods for the definition of seismic vulnerability at urban scale,
(iii) modelling of non linear behaviour of structures subjected to seismic
loads, (iv) implementation of simplified analysis methods to be adopted
when detailed analyses cannot be afforded for lack of data or to heavy
computational effort.
• Rui Pinho, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Rui Pinho, PhD
Researcher
[email protected]
• Helen Crowley, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Helen Crowley, PhD
Researcher
[email protected]
• Emilia Fiorini, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Emilia Fiorini, PhD
Researcher
[email protected]
• Paola Ceresa, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Paola Ceresa, PhD
Researcher
[email protected]
• Rosa Maria Iaccino, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Rosa Maria Iaccino, PhD
Researcher
[email protected]
• Miriam Colombi
Tecnico Laureato
[email protected]
• Miriam Colombi
Research Engineer
[email protected]
• Mauro Onida
Tecnico Laureato
[email protected]
• Mauro Onida
Research Engineer
[email protected]
• Marta Faravelli
Tecnico Laureato
[email protected]
• Marta Faravelli
Research Engineer
[email protected]
• Tommaso Scappaticci
Tecnico Laureato
[email protected]
• Tommaso Scappaticci
Research Engineer
[email protected]
• Antonella Di Meo
Tecnico Laureato
[email protected]
• Antonella Di Meo
Research Engineer
[email protected]
• Marco Milanesi
Tecnico Informatico
[email protected]
• Marco Milanesi
Technical Information
[email protected]
• Marco Pagano
Tecnico Informatico
[email protected]
• Marco Pagano
Technical Information
[email protected]
110
Q
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Geotecnica e Sismologia Applicata
Q
Geotechnical Engineering and Engineering Seismology
• Carlo G. Lai, PhD
Coordinatore - Sezione Geotecnica & Sismologia Applicata
[email protected]
Carlo G. Lai ricopre attualmente la posizione di primo ricercatore
presso il Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica di Pavia (Eucentre) e di Professore Associato presso l’Università di Pavia. Egli è anche docente affiliato al corpo accademico del
Centro di Formazione Post-Laurea e Ricerca in Ingegneria Sismica e
Sismologia (ROSE School - IUSS) di Pavia.
Il Dr. Lai possiede una laurea in ingegneria civile conseguita al Politecnico di Torino e i titoli accademici di PhD in ingegneria civile, di Master
in scienze dell’ingegneria e della meccanica e di Master in scienze dell’ingegneria civile conseguiti presso la Georgia Institute of Technology
(Atlanta, USA). Come attività professionale il Dr. Lai ha ricoperto dal
1990 al 1993 il ruolo di responsabile di progetto in un programma di
cooperazione in Etiopia alle dipendenze dell’Istituto per la Cooperazione Universitaria per conto del Ministero degli Affari Esteri. Negli anni
successivi egli ha anche svolto attività di consulenza scientifica presso
lo Studio Geotecnico Italiano di Milano e attività didattica e di ricerca
presso il Politecnico di Torino e il Weierstrass Institute of Applied Analysis and Stochastics di Berlino. Il Dr. Lai è autore/co-autore di oltre 70
pubblicazioni scientifiche e di alcuni software applicativi nonché revisore
di numerose riviste scientifiche internazionali.
• Carlo G. Lai, PhD
Head - Geotechnics and Engineering Seismology Section
[email protected]
Carlo G. Lai is Associate Researcher at the European Centre for
Training and Research in Earthquake Engineering (Eucentre) in Pavia
(Italy) and Associate Professor of Geotechnical Engineering at the
University of Pavia, Department of Structural Mechanics. He is also an
affiliated faculty at the Centre for Post-Graduate Training and Research
in Earthquake Engineering and Engineering Seismology (ROSE School
- IUSS) in Pavia. He holds a Degree in Civil Engineering from
Politecnico di Torino (Italy), a MSc in Civil Engineering, a MSc in
Engineering Science and Mechanics, and a PhD in Civil Engineering
from Georgia Institute of Technology (Atlanta, USA).
Concerning professional activities, he worked from 1990 to 1993 as
project head for the Institute for University Cooperation in a cooperation program in Ethiopia on behalf of the Italian Ministry of
Foreign Affairs. In the following years he was actively involved as
scientific consultant in earthquake geotechnics at Studio Geotecnico
Italiano (Milan) and in research and teaching activities at Politecnico
di Torino, and at the Weierstrass Institute of Applied Analysis and
Stochastics of Berlin.
Dr. Lai is author/co-author of more than 70 refereed publications and
of some computer software programs.
• Laura Scandella, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Laura Scandella, PhD
Researcher
[email protected]
• Elisa Zuccolo, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Elisa Zuccolo, PhD
Researcher
[email protected]
• Maria-Daphne Mangriotis
Ricercatore
[email protected]
• Maria-Daphne Mangriotis
Research
[email protected]
• Francesca Bozzoni
Tecnico Laureato
[email protected]
• Francesca Bozzoni
Research Engineer
[email protected]
• Armando Calabrese
Studente di dottorato
[email protected]
• Armando Calabrese
PhD Student
[email protected]
• Ali Ozcebe
Studente di dottorato
[email protected]
• Ali Ozcebe
PhD Student
[email protected]
• Jetson A. Ronald
Studente di dottorato
[email protected]
• Jetson A. Ronald
PhD Student
[email protected]
• Marco Agosti
Studente di master
[email protected]
• Marco Agosti
MSc Student
[email protected]
• Zeljko Zugic
Studente di Master
[email protected]
• Zeljko Zugic
MSc Student
[email protected]
• Abolfazl Mirfattah
Studente di Master
[email protected]
•
• Lorenzo Taverna
Studente di Master
[email protected]
• Lorenzo Taverna
MSc Student
[email protected]
• Constantinos Thomopoulos
Studente di Master
[email protected]
• Constantinos Thomopoulos
MSc Student
[email protected]
Q
Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati
• Ferdinando Auricchio, PhD
Coordinatore - Sezione Meccanico Computazionale
[email protected]
Ferdinando Auricchio è Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Meccanica Strutturale dell’Università di
Q
Abolfazl Mirfattah
MSc Student
[email protected]
Computational Mechanics
• Ferdinando Auricchio, PhD
Head - Computational Mechanics Section
[email protected]
Ferdinando Auricchio is Full Professor of Mechanics of Solids at the
Department of Structural Mechanics of the University of Pavia. Since
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
111
Pavia. Dal 2001 è Associato di Ricerca presso l’Istituto di Matematica
Applicata e Tecnologie Informatiche (IMATI) del CNR di Pavia ed è Professore presso l’European School for Advanced Studies in Reduction of
Seismic Risk. È Membro del Comitato Scientifico del Centro di Simulazione Numerica Avanzata (CeSNA) dello IUSS ed è Adjunct Professor della Faculty of Engineering e della Faculty of Graduate Studies
della Dalhouise University (Canada). È coordinatore del Dottorato di
Ricerca Internazionale in Meccanica Computazionale e Materiali
Avanzati dello IUSS e dell’Università degli Studi di Pavia. E’ Corresponding Editor di “CMES (Computer Modeling in Engineering &
Sciences)” e Membro dell’Editorial Board di “Computer Methods in
Applied Mechanics and Engineering” e dell’Advisory Board dell’ “International Journal for Numerical Methods in Engineering” e dal 2009
è anche membro del Comitato Esecutivo e del Managing Board dell’ECCOMAS (European Community of Computational Methods in Applied Sciences) e membro dell’Assemblea Generale dell’IACM
(International Association of Computational Mechanics). È autore di
più di 90 pubblicazioni su riviste internazionali (h-index 21 secondo
ISI Web of Knowledge e 23 secondo SCOPUS), più di 50 relazioni
su invito presentate a convegni nazionali e internazionali, è stato in 8
occasioni membro del comitato organizzatore di convegni nazionali
ed internazionali e 19 volte del comitato scientifico di convegni nazionali e internazionali.
2001 he is Research Associate at the Institute for Applied Mathematics and Information Technologies of the National Research Council (CNR) and Professor at the “European School for Advanced Studies
on Seismic Risk Reduction”. He is Scientific Committee member of the
Center for Advanced Numerical Simulation (CeSNA-IUSS) and Adjunct Professor of the Faculty of Engineering and of the Faculty of
Graduate Studies at the Dalhouise University (Canada). He is the coordinator of the PhD Program in Computational Mechanics and Advanced Materials of the IUSS and the University of Pavia. He is
Corresponding Editor of CMES (Computer Modeling in Engineering
& Sciences) and Editorial Board member of “Computer Methods in
Applied Mechanics and Engineering” and Advisory Board member
for the “International Journal for Numerical Methods in Engineering”
and since 2009 is also member of the Executive Committee and of
the Managing Board of the ECCOMAS (European Community of
Computational Methods in Applied Sciences), as well as member of
the General Council of the IACM (International Association of Computational Mechanics). He has published more than 90 papers in international journals (h-index = 21 based on the ISI Web of
Knowledge and 23 on SCOPUS), has presented more than 50 papers at international and national conferences, has organized 8 international or national conferences and has been part of the scientific
board committee of 19 international or national conferences.
• Alessandro Reali, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Alessandro Reali, PhD
Assistant Professor
[email protected]
• Elisa Reali
Borsisita di Ricerca
[email protected]
• Elisa Reali
Researcher Fellow
[email protected]
• Anna Ferrara
Assegnista di ricerca
[email protected]
• Anna Ferrara
Post-doctoral fellow
[email protected]
• Michele Conti
Assegnista di Ricerca
[email protected]
• Michele Conti
PhD Student
[email protected]
•
• Enrico Da Lozzo
PhD Student
[email protected]
Enrico Da Lozzo
Studente di Dottorato
[email protected]
• Simone Morganti
Studente di Dottorato
[email protected]
• Simone Morganti
PhD Student
[email protected]
• Giuseppe Balduzzi
Studente di Dottorato
[email protected]
• Giuseppe Balduzzi
PhD Student
[email protected]
• Adrien Lefieux
Studente di Dottorato
[email protected]
• Adrien Lefieux
PhD Student
[email protected]
• Carolina Ferrazzano
Studente di Dottorato
[email protected]
• Giuseppe Balduzzi
PhD Student
[email protected]
Q
Q
Analisi Strutturale
• Roberto Nascimbene, PhD
Coordinatore - Sezione Analisi Strutturale
[email protected]
Ingegnere civile strutturista, è Ricercatore all'European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering (EUCENTRE) di Pavia.
Laureato all'Università di Pavia e Dottore di Ricerca in Ingegneria Strutturale, al Dipartimento di Meccanica Strutturale dell’Università di
Pavia. Cultore della materia nei settori ICAR/08 e ICAR/09. Assegnista di Ricerca all'Università di Pavia tra il 2002 ed il 2003. Attualmente è Professore a contratto per il corso di Gusci e Serbatoi al
II Anno Specialistico della Laurea in Ingegneria Civile. È autore/coautore di diverse pubblicazioni scientifiche su rivista internazionale e
nazionale, a congresso e su libri. Fra le principali esperienze maturate: valutazione numerica del comportamento sismico di edifici esistenti in cemento armato, edifici in acciaio e legno, di sottosistemi
strutturali in c.a. e prefabbricati, modellazioni avanzate ad elementi
Structural Analysis
• Roberto Nascimbene, PhD
Head - Structural Analysis Section
[email protected]
Roberto Nascimbene is a Researcher at the Structural Analysis Section
of the European Centre for Training and Research in Earthquake
Engineering (Eucentre). He graduated in Civil Engineering from
University of Pavia, Department of Structural Mechanics. Then he
completed the PhD in Structural Engineering in 2001 at the Department
of Structural Mechanics in Pavia. Actually he is Adjunct Professor of
“Design of shell structures” at the Department of Structural Mechanics
at the University of Pavia. He has authored more than 60 publications
(journal and conference papers) in the field of computational
mechanics and earthquake engineering. Among the most relevant
activities developed in the past: numerical evaluation of the vulnerability
of reinforced concrete existing buildings, seismic analyses of steel,
precast and wood structures, advanced finite element and fibre models
112
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
finiti in dinamica implicita ed esplicita, valutazione del comportamento sismico di serbatoi con interazione fluido struttura.
applied to structures, sub-assemblies and connections, seismic design
and numerical investigation of tanks behaviour.
• Rui Pinho, PhD
Ricercatore Associato
[email protected]
• Rui Pinho, PhD
Associate Researcher
[email protected]
• Ricardo Monteiro, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Ricardo Monteiro, PhD
Researcher
[email protected]
• Gopal Adhikari, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Gopal Adhikari, PhD
Researcher
[email protected]
• Sandip Das, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Sandip Das, PhD
Researcher
[email protected]
• Tuba Eroglu, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Tuba Eroglu, PhD
Researcher
[email protected]
• Joao Pacheco, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Joao Pacheco, PhD
Researcher
[email protected]
• Federica Bianchi, MSc
Ricercatore
[email protected]
• Federica Bianchi, MSc
Researcher
[email protected]
• Romain Sousa, MSc
Ricercatore
[email protected]
• Romain Sousa, MSc
Researcher
[email protected]
• Marco Raimondi, MSc
Ricercatore
[email protected]
• Marco Raimondi, MSc
Researcher
[email protected]
• Luis Sousa, MSc
Ricercatore
[email protected]
• Luis Sousa, MSc
Researcher
[email protected]
• Antonio Correia, MSc
Studente di dottorato
[email protected]
• Antonio Correia, MSc
PhD Student
[email protected]
• Ettore Fagà, MSc
Studente di dottorato
[email protected]
• Ettore Fagà, MSc
PhD Student
[email protected]
Q
Metodi di Progettazione
Q
Design Methods
• Tim Sullivan, PhD
Coordinatore - Sezione Metodi di Progettazione
[email protected]
Tim Sullivan è ricercatore universitario presso l’Università di Pavia. Ha
ottenuto la laurea in ingegneria civile all’Università di Canterbury in
Nuova Zelanda ed ha conseguito i titoli di master e dottorato in ingegneria sismica presso la ROSE School di Pavia. Dal 1998 Tim ha
maturato una notevole esperienza in campo professionale lavorando
in Nuova Zelanda, Germania e Gran Bretagna su progetti internazionali tra cui la Macau Tower (alta 338m), la Taiwan High Speed
Railway Viaduct, la Almaty Tower (alta circa 220m). Tim è iscritto all’istituto degli ingegneri civili della Gran Bretagna ed è membro della
New Zealand Earthquake Engineering Society. Fa inoltre parte del
Comitato Editoriale della rivista internazionale “Earthquakes and Structures” ed è membro del collegio docenti della ROSE School. I suoi
principali interessi di ricerca sono i fondamenti di progettazione sismica, con particolare attenzione al metodo DBD, al Capacity Design
e al Performed-Based Design.
• Tim Sullivan, PhD
Head - Design Methods Section
[email protected]
Tim Sullivan is an Assistant Professor at the University of Pavia. He
obtained his Bachelor Degree in Civil Engineering from the University
of Canterbury, New Zealand, and his Masters and PhD in Earthquake
Engineering from the ROSE School, Pavia, Italy. Tim has a
considerable amount of professional engineering experience,
beginning his professional career in 1998 and having worked in
New Zealand, Germany and the UK on many international projects,
including the “Macau Tower” (338m tall), the “Taiwan High Speed
Railway Viaduct”, the “Almaty Tower” (200m tall), the “Istanbul Tower”
(220m tall), and the cable-stayed “Guayaquil Bridge”. Tim is a
Chartered Engineer with the UK institute of Civil Engineers, is a
member of the New Zealand Society for Earthquake Engineering, is
on the editorial board of the international journal "Earthquakes and
Structures" and is a faculty member of the ROSE School. His main
research interests are related to the fundamentals of seismic design.
• Ricardo Roldan
Ricercatore a Contratto
[email protected]
• Ricardo Roldan
Contract Researcher
[email protected]
• Alberto Lago
Studente di Dottorato
[email protected]
• Alberto Lago
PhD Student
[email protected]
• Seyed Ali Moayed Alaee
Studente di Dottorato
[email protected]
• Seyed Ali Moayed Alaee
PhD Student
[email protected]
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
• Tim Maley
Studente di Dottorato
[email protected]
• Tim Maley
PhD Student
[email protected]
Q
Q
Strutture in Cemento Armato
• Alessandro Dazio, PhD
Coordinatore - Sezione Strutture C.A.
[email protected]
Alessandro Dazio ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2000 al Politecnico Federale (ETH) di Zurigo con una tesi sulla progettazione sismica di edifici irrigiditi da setti in cemento armato, diretta dai professori
Hugo Bachmann e Tom Paulay. In seguito ha fatto parte in qualità di
post-dottorando del gruppo di ricerca del professor Frieder Seible
presso l’Università della California a San Diego; dove si è occupato
delle prove di verifica a grande scala sulle componenti principali del
nuovo ponte sulla Baia di San Francisco, di prove mediante esplosivo
di solette da ponte in cemento armato, nonché della progettazione e
della verifica del ponte strallato Gilman-I/5 a tecnologia avanzata.
Dall’agosto 2003 al gennaio 2010 ha diretto la cattedra di ingegneria sismica e dinamica delle strutture del Politecnico Federale (ETH)
di Zurigo. Dal maggio 2010 è direttore operativo della ROSE School
e ricercatore presso la fondazione Eucentre. La sua attività di ricerca
si concentra sull’indagine sperimentale, numerica e analitica del comportamento sismico di strutture in cemento armato e in muratura.
Q
Strutture in Muratura
113
Reinforced Concrete Structures
• Alessandro Dazio, PhD
Head - Reinforced Concrete Structures Section
[email protected]
Alessandro Dazio received his Ph.D. from the Swiss Federal Institute
of Technology (ETH) in Zurich in 2000 with a thesis on the design
and detailing of RC-wall buildings under seismic action advised by
Hugo Bachmann and Tom Paulay. Afterwards he joined the University
of California, San Diego as a post-graduate researcher where he
worked with Frieder Seible on the large scale proof tests for the new
San Francisco-Oakland Bay Bridge, on blast tests on reinforced
concrete bridge decks and on the design verification of the new
Gilman-I/5 advanced technology bridge.
From August 2003 to January 2010 he was chair of Earthquake
Engineering and Structural Dynamics at the Institute of Structural
Engineering of the Swiss Federal Institute of Technology (ETH) Zurich.
Since May 2010 he is the deputy director of the ROSE School and
research associate at the Eucentre Foundation. His research is focused
on the experimental, numerical and analytical investigation of the
seismic behaviour of reinforced concrete and masonry structures.
Q
Masonry Structures
• Guido Magenes, PhD
Coordinatore - Sezione Strutture in Muratura
[email protected]
Guido Magenes è Professore Associato di Ingegneria Strutturale al Dipartimento di Meccanica Strutturale dell’Università degli Studi di Pavia.
Si è laureato all’Università di Pavia (1986), ha preso un Master (MSc)
nel 1989 presso l’Università della California a San Diego ed il Dottorato
nel 1992 al Politecnico di Milano. Nel 1995 è diventato Ricercatore in
Ingegneria Strutturale all’Università di Pavia, ottenendo la posizione di Professore Associato nel 2000. I suoi principali interessi di ricerca consistono nello studio del comportamento e dei criteri progettazione e verifica
delle strutture in muratura e in cemento armato, con particolare riferimento
alle azioni sismiche. Guido Magenes ha tenuto lezioni plenarie in diverse assemblee internazionali relative all’ingegneria sismica e alle costruzioni in muratura dove è stato invitato in qualità di riconosciuto esperto
del settore. È membro di commissioni e gruppi di lavoro per la revisione
delle norme per le costruzioni nazionali ed europee.
• Guido Magenes, PhD
Head - Masonry Structures Section
[email protected]
Guido Magenes is Associate Professor of Structural Engineering at
the Department of StructuralMechanics at the Università di Pavia. He
took his Laurea degree at the Università di Pavia (1986), his MSc in
1989 at the University of California San Diego and his PhD in 1992
at the Politecnico di Milano. In 1995, Dr. Magenes became Assistant
Professor of Structural Engineering at the Università di Pavia, obtaining the position of Associate Professor in the year of 2000. His main
research interests concern the behaviour, design and assessment of
masonry and reinforced concrete structures with special reference to
seismic loading. Guido Magenes has given keynote lectures in different international conferences related to earthquake engineering and
masonry structures, where he was invited as a recognized expert. He
is member of several committees for the revision of Italian and European building codes.
• Andrea Penna, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Andrea Penna, PhD
Researcher
[email protected]
• Alessandro Galasco, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Alessandro Galasco, PhD
Researcher
[email protected]
• Paolo Morandi, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Paolo Morandi, PhD
Researcher
[email protected]
• Maria Rota, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Maria Rota, PhD
Researcher
[email protected]
• Carlo F. Manzini
Tecnico Laureato
[email protected]
• Carlo F. Manzini
Research Engineer
[email protected]
• Francesco Graziotti, MSc
Dottorando
[email protected]
• Francesco Graziotti, MSc
PhD Student
[email protected]
• Sonja Hak, MSc
Dottoranda
[email protected]
• Sonja Hak, MSc
PhD Student
[email protected]
• Ilaria E. Senaldi, MSc
Dottoranda
[email protected]
• Ilaria E. Senaldi, MSc
PhD Student
[email protected]
114
Q
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Strutture Prefabbricate
Q
Precast Structures
• Davide Bolognini
Coordinatore - Sezione Strutture Prefabbricate
[email protected]
Davide Bolognini è un ingegnere civile strutturista laureatosi a Pavia
nel 1997. La sua attività professionale comprende sia la partecipazione a progetti di ricerca numerico-sperimentali presso il Dipartimento
di Meccanica Strutturale dell’Università di Pavia, sia attività professionale dedicata specialmente alla consulenza nella progettazione
di strutture in c.a. prefabbricate e gettate in opera e di strutture in acciaio. Dal 2004 è impegnato presso Eucentre, dove ricopre il ruolo
di coordinatore del settore strutture prefabbricate.
Le principali esperienze maturate finora hanno interessato vari ambiti
legati alle strutture in c.a. gettate in opera e prefabbricate, ai viadotti, alle strutture in acciaio ed in muratura semplice e armata.
È autore/coautore di articoli su rivista e a congressi nazionali ed internazionali, organizza corsi di formazione ed aggiornamento per
professionisti e fa parte del gruppo di lavoro della rivista Progettazione Sismica.
• Davide Bolognini
Head - Precast Structures Section
[email protected]
Davide Bolognini graduated in Civil Engineering (structural specialization) at the University of Pavia in 1997. Directly afterwards he was involved in research projects at the Department of Structural Mechanics
of the same University and subsequently he addressed his professional
activity to consultancies regarding design of RC cast-in-place and precast structures, as well as steel structures. Since 2004 he is involved in
the activities of Eucentre as coordinator of the Precast Structures Area.
The main experience currently developed concerns various topics related to the RC cast-in-place and precast structures, viaducts, steel
structures and reinforced masonry structures.
He is author/co-author of papers published on National and International journals and on Conference Proceedings. He is involved in
the organisation and in the teaching staff of training courses for Italian designers. Since 2008 he is part of the technical staff of “Seismic
Design”, a National journal written in Italian.
• Davide Bellotti
Tecnico Laureato
[email protected]
• Davide Bellotti
Graduate Technician
[email protected]
• Silvia Santagati
Tecnico Laureato, MSc
[email protected]
• Silvia Santagati
Research Engineer, MCs
[email protected]
• Emanuele Brunesi
Studente di Master
[email protected]
• Emanuele Brunesi
MCs Student
[email protected]
• Valentina Vurro
Tecnico Laureato
[email protected]
• Valentina Vurro
Graduate Technician
[email protected]
Q
Q
TREES Lab: Metodi sperimentali e tecniche per la riduzione della
vulnerabilità sismica
TREES Lab: experimental methods and techniques for the seismic
vulnerability reduction Section
• Alberto Pavese, PhD
Direttore - TREES Lab: Metodi sperimentali e tecniche per la
riduzione della vulnerabilità sismica
[email protected]
Alberto Pavese è professore associato in Ingegneria Strutturale al Dipartimento di Meccanica Strutturale dell’Università degli Studi di
Pavia. Si è laureato all’Università di Pavia (1987), ha conseguito il
dottorato di ricerca in Ingegneria Strutturale nel 1992 presso il Politecnico di Milano, nel 1995 ha vinto il concorso per Ricercatore. I
suoi principali interessi di ricerca sono nel campo dei metodi sperimentali per la valutazione delle strutture e l’identificazione dei sistemi,
diagnosi e modellazione di strutture monumentali, valutazione sismica
di ponti e costruzioni in cemento armato, sviluppo di sistemi esperti
per la progettazione assistita e la diagnosi delle strutture. Progettazione e sviluppo di sistemi di prova per l’ingegneria sismica.
• Alberto Pavese, PhD
Head - TREES Lab: experimental methods and techniques for the
seismic vulnerability reduction Section
[email protected]
Alberto Pavese is Associate Professor of Structural Engineering at
the Department of Structural Mechanics at the University of
Pavia. He took his Laurea degree at the University of Pavia
(1987), his PhD in 1992 at the Politechnic of Milan and in
1995 he became Assistant Professor of Structural Engineering.
His main research interests are: experimental methods and
structural identification, diagnosis and modelling of monumental
structures, seismic assessment of reinforced concrete bridges and
buildings, development of expert systems for aided design and
diagnosis of structures, design and development of testing
systems for seismic engineering.
• Giovanni Magenes, PhD
Coordinatore - Acq. Dati e Sviluppo Software
[email protected]
• Giovanni Magenes, PhD
Coordinator - Data Acq. and Software Development
[email protected]
• Filippo Dacarro
Coordinatore Tavola Vibrante
[email protected]
• Filippo Dacarro
Shaking Table Coordinator
[email protected]
• Maria Pia Scovenna
Coordinatore - Strutture di Riscontro
[email protected]
• Maria Pia Scovenna
Coordinator - Reaction Wall
[email protected]
• Simone Peloso, PhD
Coordinatore - Strutture di Riscontro
[email protected]
• Simone Peloso, PhD
Coordinator - Reaction Wall
[email protected]
• Roberto Franzolin
Coordinatore BTS
[email protected]
• Roberto Franzolin
BTS Coordinator
[email protected]
• Chiara Casarotti, PhD
Coordinatore BTS
[email protected]
• Chiara Casarotti, PhD
BTS Coordinator
[email protected]
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
• Francesco Lunghi, PhD
Acq. Dati e Sviluppo Software
[email protected]
• Francesco Lunghi, PhD
Data Acq. and Software Development
[email protected]
• Simone Girello
Acq. Dati e Sviluppo Software
[email protected]
• Simone Girello
Data Acq. and Software Development
[email protected]
• Igor lanese
Collaboratore alla Ricerca
[email protected]
• Igor Lanese
Graduate Researcher
[email protected]
Q
Q
Innovazione Tecnologica
115
Technological Innovation
• Giovanni Magenes, PhD
Coordinatore - Sezione Innovazione Tecnologica
[email protected]
Giovanni Magenes è professore ordinario di elaborazione di Segnali
Biomedici presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di
Pavia. Laureato in Ingegneria Elettronica con lode presso l’Università
degli Studi di Pavia nel 1981, ha conseguito nel 1987 il titolo di Dottore di Ricerca in Bioingegneria al Politecnico di Milano. Nel 1987 ottiene una posizione di post doc del governo francese presso l’
INSERM-Unité 94 (Institut National de la Santé et de la Récherche Medicale) a Lione (Francia); due anni dopo ottiene un contratto di Ricerca
al Sensori-Motor Laboratory, Université de Provence (Francia) sotto il
programma del progetto della Unione Europea BRAIN. Già ricercatore, dal 1990 al 1998, di Teoria dei Sistemi presso il Dipartimento di
Informatica e Sistemistica all’Università di Pavia, riveste quindi l’incarico
di professore associato di Elaborazione di Segnali Biomedici presso la
Facoltà di Ingegneria di Pavia mentre dal 1999 al 2003 è professore
di Psicofisica presso l’Università San Raffaele di Milano. Direttore del
C.I.T. (Centro Interdipartimentale di Ingegneria Tissutale) dell’Università
di Pavia dal 2006, è inoltre Direttore del Dipartimento di Informatica
e Sistemistica presso lo stesso Ateneo.
• Giovanni Magenes, PhD
Head - Technological Innovation Section
[email protected]
Giovanni Magenes is currently Full Professor of Biomedical Signal
Processing at the Faculty of Engineering, Director of the Interdepartmental
Centre of Tissue Engineering and Director of the Department of
Information Technology and Systems at the University of Pavia. He
graduated in Electronic Engineering “cum laude” from the University of
Pavia in 1981. In 1987 he obtained a PhD degree in Bioengineering
from the Polytechnic of Milano, Italy. In 1987 he obtained a fellowship
from the French Government as visiting researcher at the INSERM-Unit 94
(Institut National de la Santé et de la Récherche Medicale) in Lyon
(France). Two years later he became Researcher at the Sensori-Motor
Laboratory, Université de Provence (France) under the research exchange
program included in the European Community Project BRAIN. From
1990 -1998 he was a Researcher at the Dipartimento di Informatica e
Sistemistica, University of Pavia, Italy, on Computer Engineering and
Systems Science and then he obtained the position as Associate
Professor of Biomedical Signal Processing at the Faculty of Engineering,
University of Pavia and as Professor of Psychophysics at the San Raffaele
University (Milan).
• Francesco Svelto, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Francesco Svelto, PhD
Researcher
[email protected]
• Emanuele L. Secco, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Emanuele L. Secco, PhD
Researcher
[email protected]
• Davide Curone, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Davide Curone, PhD
Researcher
[email protected]
• Giorgio Beltrami, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Giorgio Beltrami, PhD
Researcher
[email protected]
Q
Q
Telecomunicazioni e Telerilevamento
Telecommunications and Remote Sensing
• Fabio Dell’Acqua, PhD
Coordinatore - Sezione Telecomunicazioni e Telerilevamento
[email protected]
Fabio Dell'Acqua tiene corsi di telerilevamento presso le università di
Pavia e Firenze. I suoi interessi di ricerca sono sull'analisi ed interpretazione di immagini radar ad apertura sintetica (SAR) e sulla stima
del danno sismico basata su acquisizioni radar ad alta risoluzione.
• Fabio Dell’Acqua, PhD
Head - Telecommunications and Remote Sensing Section
[email protected]
Fabio Dell'Acqua teaches Remote Sensing Courses at the University
of Pavia and Florence. His research interests are in analysis and
interpretation of Synthetic Aperture Radar (SAR) images and seismic
damage estimation from high-resolution radar remote sensing.
• Paolo Gamba, PhD
Ricercatore
[email protected]
• Paolo Gamba, PhD
Researcher
[email protected]
• Gianni Lisini, PhD
Assegnista di Ricerca
[email protected]
• Giovanni Lisini, PhD
Research Engineer
[email protected]
• Diego Aldo Polli
Ricercatore
[email protected]
• Diego Aldo Polli
Research Engineer
[email protected]
116
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
I Laboratoerio Sperimentale
Q Tecnici Laureati:
I Experimental Laboratory
Q Graduate Technicians:
• Igor Lanese, Valeria Fort, Silvia Lissia, Alessandro Zanardi, Alessandro Scodeggio, Marco Furinghetti
• Igor Lanese, Valeria Fort, Silvia Lissia, Alessandro Zanardi,
Alessandro Scodeggio, Marco Furinghetti.
Q
Tecnici di Laboratorio:
• Franco Barzon, Roberto Gandolfi, Giorgio Sforzini, Michele Pisani, Luca Rotonda,Jerry Rotonda, Riccardo Melzi, Andrea Boneschi e Roberto Pistore.
Q
Lab Technician:
• Michele D’Adamo, Franco Barzon, Roberto Gandolfi, Giorgio
Sforzini, Michele Pisani, Luca Rotonda, Jerry Rotonda, Riccardo
Melzi, Andrea Boneschi and Roberto Pistore.
TREES Lab In alto da sinistra - from the top left side:
S. Girello, F. Lunghi, S. Peloso, M. D’Adamo, R. Franzolin, L. Rotonda, F. Barzon, G. Sforzini, I. Lanese, G. Magenes, M.P. Scovenna,
C. Casarotti, H. Airouche, F. Dacarro, M. Pisani, R. Melzi, A. Pavese, J. Rotonda.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
117
8. Si parla di Eucentre
8. Eucentre in the News
8.1 Riconoscimenti
8.1 Awards
Dall’anno della sua costituzione la Fondazione Eucentre ha ricevuto
numerosi premi in ambito internazionale a testimonianza della validità delle attività di ricerca e di formazione di cui si fa promotrice.
I riconoscimenti ottenuti dalla Fondazione coinvolgono i diversi ambiti di ricerca di Eucentre riconoscendone il contributo sia a livello di
progresso scientifico e tecnico che di risultati concreti in termini di
una migliore definizione delle strategie e politiche di intervento per
la riduzione del rischio sismico.
In primo piano viene presentato il riconoscimento conferito a Domenico Pennucci, studente di Dottorato in Ingegneria Sismica presso
la ROSE School, mentre di seguito vengono sinteticamente elencati
i riconoscimenti relativi agli anni precedenti.
Fib (fédération internationale du béton) ha conferito la menzione
speciale del fib Achievement Award for Young Engineers, edizione
2011, a Domenico Pennucci, studente di Dottorato in Ingegneria Sismica presso la ROSE School, per la sua tesi dal titolo “PerformanceBased Seismic Design of Tall RC Wall Buildiongs”, relativa allo
sviluppo di un metodo razionale per la progettazione sismica di edifici alti in cui la partecipazione dei modi superiori di vibrare diventa
predominante.. Il certificato verra' consegnato al fib Symposium a
Praga (8-10 giugno 2011), dove farà anche un breve intervento. È
stato inoltre invitato a preparare un articolo da pubblicare sul fib
Structural Concrete Journal.
Questo premio, che riconosce un contributo eccezionale nell’ambito
della ricerca sul calcestruzzo strutturale, è stato consegnato per la
prima volta nel 2001 nel corso del fib Symposium a Berllino e viene
assegnato ogni due anni.
Ever since its constitution, the Eucentre Foundation has received
several international awards, as a result of the relevance and
excellence of its training and research activities. Awards have been
received in relation to different research themes of the Foundation
and acknowledge its contribution on scientific and technical progress
on the one hand and concrete results on the other, leading to a better
definition of strategies and policies for seismic risk reduction.
Below, we first describe the award received by Domenico Pennucci,
PhD student in Earthquake Engineering at the ROSE School (Pavia),
followed by a synthetic list of the awards received in the previous years.
The International Federation for Structural Concrete (fib - fédération
internationale du béton) has awarded the special mention of the
2011 edition of the fib Achievement Award for Young Engineers to
Domenico Pennucci, PhD student in Earthquake Engineering at the
ROSE School (Pavia), for his PhD thesis entitled “Performance-Based
Seismic Design of Tall RC Wall Buildings”, regarding the
development of a rational performance-based design procedure for
tall structures in seismic areas in which higher mode effects become
predominant.
The certificate will be presented to Domenico Pennucci at the
upcoming fib Symposium in Prague (8-10 June 2011), during which
he will give a short lecture during this session. He has also been
invited to submit a paper summarising his work for publication
in fib's “Structural Concrete” journal.
This award, which recognizes an outstanding contribution to
structural concrete in the field of research, was first given in 2001 at
the fib Symposium in Berlin and it is awarded every two years.
•
•
•
•
•
•
•
2003 - National University of Cuyo, Mendoza, Argentina
M.J. Nigel Priestley
Honorary Doctorate from the National University of Cuyo
2004 - Swiss Federal Institute of Technology (ETH) Zurich,
Switzerland
M.J. Nigel Priestley
Honorary Doctorate from the ETH Zurich
2005 - Nevada Medal for Distinguished Graduate Student
Paper in Bridge Engineering
Chiara Casarotti
Displacement-Based Adaptive Pushover for Seismic Assessment
of Bridges
2006 - FIB Award for Outstanding Concrete Structures
Gian Michele Calvi
Award for the contribution to the design and construction of the
Rion-Antirion Bridge
2006 - FIB Award for Outstanding Concrete Structures
M.J. Nigel Priestley
Award for the contribution to the design and construction of the
Rion-Antirion Bridge
2007 - ANDIL Award for best thesis in the field of Masonry
Structures
Paolo Morandi
Inconsistencies in codified procedures for seismic design of
masonry buildings
•
•
•
2007 - EERI Shah Innovation Prize
Rui Pinho
For problem-solving capabilities and entrepreneurship in the
reduction of earthquake risk. The prize acknowledged also the
status of the ROSE School as a leading international training
centre in the field.
2008 - General Sir John Monash Award
James Daniell
Award supporting the development of outstanding young
Australian leaders.
2008 - EGU Plinius Medal, European Geophysics Union
Helen Crowley
Outstanding contributions in the fields of earthquake risk assessment
and seismic risk mitigation, and in the neighbouring fields of
structural engineering and engineering seismology.
2009 - Premio “Lombardia per il lavoro”, Regione Lombardia,
Gian Michele Calvi
Riconoscimento per il genio, l’inventiva, il coraggio imprenditoriale
e le capacità di innovazione di cui il mondo del lavoro lombardo
è capace.
Acknowledgment of the genius, the creativity, the professional
skills and the innovation capacity, all distinguishing elements of
the business world in Lombardia.
118
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
8.2 Informazioni divulgate dai media
L’importanza delle attività svolte da Eucentre, la loro utilità per
la società civile e la loro attualità si riflettono nell’interesse dimostrato dai Media. Di seguito riportiamo articoli e servizi che
i media (stampa, radio e tv) hanno dedicato a Eucentre nel corso
dell’anno 2010.
Q
-
Quotidiani Periodici e Agenzie
18 gennaio 2010 - La Provincia Pavese
La lezione sui terremoti
18 gennaio 2010 - Il Punto
L’Ateneo pavese inaugura l’anno accademico
18 gennaio 2010 - Il Punto
A lezione di sisma, con il professor Calvi
18 gennaio 2010 - Il Punto
Fondazione Eucentre: cos’è e quali sono i suoi obiettivi
19 gennaio 2010 - La Provincia Pavese
Calvi protagonista spiega i terremoti
4 febbraio 2010 - La Provincia Pavese
Il Riconoscimento
11 febbraio 2010 - Il Messaggero Abruzzo
Finto terremoto per testare le case
11 febbraio 2010 - Il Resto del Carlino
Cattedrali in riva al mare. E non si trovano gestori
21 febbraio 2010 - L'Unione Sarda
La Maddalena: io e Bertolaso
9 aprile 2010 - La Provincia Pavese
A Pavia il bilancio C.A.S.E.
16 aprile 2010 - Giornale di Bergamo
Terremoto a Seriate. Ma è un esperimento
17 aprile 2010 - Il Giorno
A Seriate si riproducono i terremoti con una “centrifuga”
17 aprile 2010 - Il Giorno
Post terremoti? L’esperienza di Eucentre
17 aprile 2010 - La Provincia Pavese
Il bilancio un anno dopo il terremoto
17 aprile 2010 - L'Eco di Bergamo
Ismgeo porta a Seriate la macchina dei terremoti
18 aprile 2010 - La Provincia Pavese
“Ecco in conti del terremoto”
19 aprile 2010 - Il Ticino
CASE a un anno dal sisma in Abruzzo
20 aprile 2010 - Il Centro
Terremoto, progetto Case l’elogio di Calvi:”Costa poco”
4 maggio 2010 - Il Messaggero Abruzzo
“Case antisismiche? Solo 1318 euro al metro quadrato”
20 maggio 2010 - Il Giorno
I sismologi di tutto il mondo si danno appuntamento alla Rose School
21 maggio 2010 - La Provincia Pavese
L’Eucentre attira i “cervelli”
30 luglio 2010 - Vivere Senigallia
Arcevia: valutazione in emergenza post-terremoto, inizia il corso
6 settembre 2010 - La Provincia Pavese
Domani a Eucentre la visita della delegazione On
7 settembre 2010 - Il Giorno
Rischio catastrofi, monito dell’Onu: “Ci vogliono più fondi”
7 settembre 2010 - La Provincia Pavese
A Pavia il centro mondiale contro le catastrofi
6 novembre 2010 - La Provincia Pavese
Gli ospiti di Eucentre
9 novembre 2010 - La Provincia Pavese
Catastrofi naturali, annunciato il Centro
8.2 Media appearance
The relevance of Eucentre’s activities, their importance for civil society, as well as their actuality are reflected in the interestshown
by the Media. A list of press articles and reports that various
media (printed press, web, radio and television) have dedicated
to the Eucentre throughout 2010, is displayed below.
Q
-
Newspapers, Magazines and Press Agencies
18 gennaio 2010 - La Provincia Pavese
La lezione sui terremoti
18 gennaio 2010 - Il Punto
L’Ateneo pavese inaugura l’anno accademico
18 gennaio 2010 - Il Punto
A lezione di sisma, con il professor Calvi
18 gennaio 2010 - Il Punto
Fondazione Eucentre: cos’è e quali sono i suoi obiettivi
19 gennaio 2010 - La Provincia Pavese
Calvi protagonista spiega i terremoti
4 febbraio 2010 - La Provincia Pavese
Il Riconoscimento
11 febbraio 2010 - Il Messaggero Abruzzo
Finto terremoto per testare le case
11 febbraio 2010 - Il Resto del Carlino
Cattedrali in riva al mare. E non si trovano gestori
21 febbraio 2010 - L'Unione Sarda
La Maddalena: io e Bertolaso
9 aprile 2010 - La Provincia Pavese
A Pavia il bilancio C.A.S.E.
16 aprile 2010 - Giornale di Bergamo
Terremoto a Seriate. Ma è un esperimento
17 aprile 2010 - Il Giorno
A Seriate si riproducono i terremoti con una “centrifuga”
17 aprile 2010 - Il Giorno
Post terremoti? L’esperienza di Eucentre
17 aprile 2010 - La Provincia Pavese
Il bilancio un anno dopo il terremoto
17 aprile 2010 - L'Eco di Bergamo
Ismgeo porta a Seriate la macchina dei terremoti
18 aprile 2010 - La Provincia Pavese
“Ecco in conti del terremoto”
19 aprile 2010 - Il Ticino
CASE a un anno dal sisma in Abruzzo
20 aprile 2010 - Il Centro
Terremoto, progetto Case l’elogio di Calvi:”Costa poco”
4 maggio 2010 - Il Messaggero Abruzzo
“Case antisismiche? Solo 1318 euro al metro quadrato”
20 maggio 2010 - Il Giorno
I sismologi di tutto il mondo si danno appuntamento alla Rose School
21 maggio 2010 - La Provincia Pavese
L’Eucentre attira i “cervelli”
30 luglio 2010 - Vivere Senigallia
Arcevia: valutazione in emergenza post-terremoto, inizia il corso
6 settembre 2010 - La Provincia Pavese
Domani a Eucentre la visita della delegazione On
7 settembre 2010 - Il Giorno
Rischio catastrofi, monito dell’Onu: “Ci vogliono più fondi”
7 settembre 2010 - La Provincia Pavese
A Pavia il centro mondiale contro le catastrofi
6 novembre 2010 - La Provincia Pavese
Gli ospiti di Eucentre
9 novembre 2010 - La Provincia Pavese
Catastrofi naturali, annunciato il Centro
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
-
•
-
-
-
-
-
-
-
9 novembre 2010 - Il Giorno
Pavia diventa centro mondiale per lo studio delle catastrofi
13 novembre 2010 - Il Ticino
Pavia sarà centro mondiale per lo studio sulle catastrofi
24 dicembre 2010 - Quotidiano della Calabria
Informatizzato il Genio civile
24 dicembre 2010 - Il Ticino
Progetto C.A.S.E. a l’Aquila: ecco il libro con l’intera opera
-
Stampa Nazionale
15 gennaio 2010 - Corriere della Sera
Che rabbia vedere quei crolli
18 gennaio 2010 - La Stampa
Case anti-sisma nelle zone a rischio
1 febbraio 2010 - Il Giornale dell'Ingegnere
La filosofia del Progetto C.A.S.E.
9 febbraio 2010 - Il Fatto Quotidiano
Nel mirino della procura di Roma i legami tra Angelo Balducci
e un’impresa che si era aggiudicata i lavori per il g8 sardo alla
Maddalena
12 febbraio 2010 - La Repubblica
Dalle cene a Palazzo Grazioli agli affari la corte di Tarantini
alla Protezione Civile
12 febbraio 2010 - Italia Oggi
Dopo i casi Ciancimino e Bertolaso ora è Formigoni a fare gli scongiuri
13 febbraio 2010 - La Repubblica
La difesa fragile del Grande Capo che sapeva tutto
13 febbraio 2010 - L'Unità
Il sistema di Guido: società, amici opere di bene in patria e fuori
16 febbraio 2010 - Il Giornale
“Bertolaso mi usò come 007 contro gli sprechi del g8”
20 febbraio 2010 - La Repubblica
“Quella struttura è uno Stato nello Stato all’Aquila mortificata
l’anima della città”
20 marzo 2010 - La Repubblica
Bertolaso, consulenze record 9 milioni per gettoni e assegni
22 marzo 2010 - Il Sole 24Ore
I centri di ricerca doc si alleano con le aziende
8 aprile 2010 - Ingegnere Info
La centrifuga diventa sismica
18 aprile 2010 - Il Tempo
Il Cantiere più grande del mondo
22 maggio 2010 - Il Manifesto
Le new town finiscono in tribunale
7 giugno 2010 - La Repubblica
Sisma e prevenzione, l’accusa di Boschi “Quel verbale fatto
dopo la tragedia”
10 giugno 2010 - La Repubblica
Costi lievitati e boom di subappalti tutte le ombre sulle new town
22 giugno 2010 - La Repubblica
Nel mirino dei pm entra Marco Simeon “Snodo dei rapporti Vatincano-Balducci”
24 giugno 2010 - Panorama
E accusano me, l’anticricca
30 giugno 2010 - Italia Oggi
Progetto antisismico
1 luglio 2010 - Panorama
Voilà, e l’appalto raddoppia
20 agosto 2010 - L’Espresso
Ritorno a l’Aquila:i dimenticati
14 ottobre 2010 - L'Unità
L’Aquila, le case di Bertolaso hanno i pilastri non in regola
9 dicembre 2010 - La Repubblica
Le molle antiscosse di Alga a L’Aquila
•
-
-
-
-
-
-
-
-
-
119
9 novembre 2010 - Il Giorno
Pavia diventa centro mondiale per lo studio delle catastrofi
13 novembre 2010 - Il Ticino
Pavia sarà centro mondiale per lo studio sulle catastrofi
24 dicembre 2010 - Quotidiano della Calabria
Informatizzato il Genio civile
24 dicembre 2010 - Il Ticino
Progetto C.A.S.E. a l’Aquila: ecco il libro con l’intera opera
National Press
15 gennaio 2010 - Corriere della Sera
Che rabbia vedere quei crolli
18 gennaio 2010 - La Stampa
Case anti-sisma nelle zone a rischio
1 febbraio 2010 - Il Giornale dell'Ingegnere
La filosofia del Progetto C.A.S.E.
9 febbraio 2010 - Il Fatto Quotidiano
Nel mirino della procura di Roma i legami tra Angelo Balducci
e un’impresa che si era aggiudicata i lavori per il g8 sardo alla
Maddalena
12 febbraio 2010 - La Repubblica
Dalle cene a Palazzo Grazioli agli affari la corte di Tarantini
alla Protezione Civile
12 febbraio 2010 - Italia Oggi
Dopo i casi Ciancimino e Bertolaso ora è Formigoni a fare gli scongiuri
13 febbraio 2010 - La Repubblica
La difesa fragile del Grande Capo che sapeva tutto
13 febbraio 2010 - L'Unità
Il sistema di Guido: società, amici opere di bene in patria e fuori
16 febbraio 2010 - Il Giornale
“Bertolaso mi usò come 007 contro gli sprechi del g8”
20 febbraio 2010 - La Repubblica
“Quella struttura è uno Stato nello Stato all’Aquila mortificata
l’anima della città”
20 marzo 2010 - La Repubblica
Bertolaso, consulenze record 9 milioni per gettoni e assegni
22 marzo 2010 - Il Sole 24Ore
I centri di ricerca doc si alleano con le aziende
8 aprile 2010 - Ingegnere Info
La centrifuga diventa sismica
18 aprile 2010 - Il Tempo
Il Cantiere più grande del mondo
22 maggio 2010 - Il Manifesto
Le new town finiscono in tribunale
7 giugno 2010 - La Repubblica
Sisma e prevenzione, l’accusa di Boschi “Quel verbale fatto
dopo la tragedia”
10 giugno 2010 - La Repubblica
Costi lievitati e boom di subappalti tutte le ombre sulle new town
22 giugno 2010 - La Repubblica
Nel mirino dei pm entra Marco Simeon “Snodo dei rapporti Vatincano-Balducci”
24 giugno 2010 - Panorama
E accusano me, l’anticricca
30 giugno 2010 - Italia Oggi
Progetto antisismico
1 luglio 2010 - Panorama
Voilà, e l’appalto raddoppia
20 agosto 2010 - L’Espresso
Ritorno a l’Aquila:i dimenticati
14 ottobre 2010 - L'Unità
L’Aquila, le case di Bertolaso hanno i pilastri non in regola
9 dicembre 2010 - La Repubblica
Le molle antiscosse di Alga a L’Aquila
120
Q
•
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Web
Siti Nazionali
15 gennaio 2010 - Agi
Pavia – Con Gian Michele Calvi a lezione di terremoto
18 gennaio 2010 - Agi
Pavia – Con Gian Michele Calvi a lezione di terremoto
18 gennaio 2010 - Ansa
Università: rettore Pavia, investire di più in ricerca
3 febbraio 2010 - Irispress.it
Lombardia: assegnato premio “La Lombardia per il lavoro”
8 febbraio 2010 - Il Ticino.net
Regione Lombardia premia Calvi
10 febbraio 2010 - Ansa
G8: Balducci uomo-chiave inchiesta, “favori”imprenditori
22 febbraio 2010 - Agoravox.it
Da servitore dello Stato a difensore dello status quo di protettopoli
13 aprile 2010 - Edilportale.com
Protezione Civile, Eucentre e Ismgeo presentano la centrifuga la
centrifuga sismica
14 aprile 2010 - Edilone
La centrifuga diventa sismica
15 aprile 2010 - Ilcapoluogo.it
Ricostruzione Abruzzo: sabato a Pavia presentazione progetto
C.A.S.E.
15 aprile 2010 - Irispress.it
Ricostruzione Abruzzo: Pavia, sabato presentazione progetto
“C.A.S.E.
15 aprile 2010 - L'Aquila.com
Il Progetto C.A.S.E. sarà illustrato sabato a Pavia
16 aprile 2010 - Ansa
Terremoti: all’Ismgeo Bergamo centrifuga che imita sisma
17 aprile 2010 - Agi
Progetto Case, consuntivo: 185 edifici per 4600 appartamenti
per 15000 aquilani
17 aprile 2010 - Apcom
Sisma Abruzzo/Numeri e tempi del progetto Case: record in 9 mesi
17 aprile 2010 - Pressonweb
Pavia – Progetto C.A.S.E. da choc: realizzate abitazioni per
15.000 persone in nove mesi
19 aprile 2010 - Primadanoi.it
Il “Miracolo” del progetto C.A.S.E. in un convegno a Pavia
20 aprile 2010 - Ansa
Terremoto: P.Civile, costi “C.A.S.E.” in standard mercato
26 aprile 2010 - Edilportale.com
L’Aquila, presentato un Centro di ricerca in ingegneria sismica”
30 aprile 2010 - Ansa
Terremoto: Consorzio ForCase, 1.200 ero a mq non 2700 l’Aquila
30 aprile 2010 - Il Blog di Radio L'Aquila
Consorzio ForCase, 1200 euro al mq non 2700
30 aprile 2010 - IlCapoluogo.it
Progetto C.A.S.E: Consorzio ForCase puntualizza
1 maggio 2010 - L'Aquila.com
Il Consorzio ForCase conferma: “il prezzo delle C.A.S.E. è di
1220 Euro al metro quadro”
1 maggio 2010 - L'Aquilanuova.org
Il Consorzio ForCase conferma: “il prezzo delle C.A.S.E. è di
1220 Euro al metro quadro”
3 maggio 2010 - Adnkronos
Terremoto: Consorzio ForCase, costo abitazioni progetto case
1318 euro a mq
3 maggio 2010 - IlRiformista.it
Terremoto: Consorzio ForCase, costo abitazioni Progetto Case
1.318 euro a mq
3 maggio 2010 - Libero-news.it
Terremoto: Consorzio ForCase, costo abitazioni Progetto Case
1.318 euro a mq
Q
•
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Web
Siti Nazionali
15 gennaio 2010 - Agi
Pavia – Con Gian Michele Calvi a lezione di terremoto
18 gennaio 2010 - Agi
Pavia – Con Gian Michele Calvi a lezione di terremoto
18 gennaio 2010 - Ansa
Università: rettore Pavia, investire di più in ricerca
3 febbraio 2010 - Irispress.it
Lombardia: assegnato premio “La Lombardia per il lavoro”
8 febbraio 2010 - Il Ticino.net
Regione Lombardia premia Calvi
10 febbraio 2010 - Ansa
G8: Balducci uomo-chiave inchiesta, “favori”imprenditori
22 febbraio 2010 - Agoravox.it
Da servitore dello Stato a difensore dello status quo di protettopoli
13 aprile 2010 - Edilportale.com
Protezione Civile, Eucentre e Ismgeo presentano la centrifuga la
centrifuga sismica
14 aprile 2010 - Edilone
La centrifuga diventa sismica
15 aprile 2010 - Ilcapoluogo.it
Ricostruzione Abruzzo: sabato a Pavia presentazione progetto
C.A.S.E.
15 aprile 2010 - Irispress.it
Ricostruzione Abruzzo: Pavia, sabato presentazione progetto
“C.A.S.E.
15 aprile 2010 - L'Aquila.com
Il Progetto C.A.S.E. sarà illustrato sabato a Pavia
16 aprile 2010 - Ansa
Terremoti: all’Ismgeo Bergamo centrifuga che imita sisma
17 aprile 2010 - Agi
Progetto Case, consuntivo: 185 edifici per 4600 appartamenti
per 15000 aquilani
17 aprile 2010 - Apcom
Sisma Abruzzo/Numeri e tempi del progetto Case: record in 9 mesi
17 aprile 2010 - Pressonweb
Pavia – Progetto C.A.S.E. da choc: realizzate abitazioni per
15.000 persone in nove mesi
19 aprile 2010 - Primadanoi.it
Il “Miracolo” del progetto C.A.S.E. in un convegno a Pavia
20 aprile 2010 - Ansa
Terremoto: P.Civile, costi “C.A.S.E.” in standard mercato
26 aprile 2010 - Edilportale.com
L’Aquila, presentato un Centro di ricerca in ingegneria sismica”
30 aprile 2010 - Ansa
Terremoto: Consorzio ForCase, 1.200 ero a mq non 2700 l’Aquila
30 aprile 2010 - Il Blog di Radio L'Aquila
Consorzio ForCase, 1200 euro al mq non 2700
30 aprile 2010 - IlCapoluogo.it
Progetto C.A.S.E: Consorzio ForCase puntualizza
1 maggio 2010 - L'Aquila.com
Il Consorzio ForCase conferma: “il prezzo delle C.A.S.E. è di
1220 Euro al metro quadro”
1 maggio 2010 - L'Aquilanuova.org
Il Consorzio ForCase conferma: “il prezzo delle C.A.S.E. è di
1220 Euro al metro quadro”
3 maggio 2010 - Adnkronos
Terremoto: Consorzio ForCase, costo abitazioni progetto case
1318 euro a mq
3 maggio 2010 - IlRiformista.it
Terremoto: Consorzio ForCase, costo abitazioni Progetto Case
1.318 euro a mq
3 maggio 2010 - Libero-news.it
Terremoto: Consorzio ForCase, costo abitazioni Progetto Case
1.318 euro a mq
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
-
-
-
-
-
24 maggio 2010 - Giornaleprotezionecivile.it
Boom di richieste per la scuola dei terremoti
3 giugno 2010 - Libero-news.it
Tragedia dell’Aquila, il prof Calvi si difende: “Non avremmo
potuto evitarla”
7 giugno 2010 - Edilportale
Il Progetto C.A.S.E. per l’Aquila all’Eire 2010
22 giugno 2010 - Adnkronos
Appalti: Simeon, mai conosciuto e avuto rapporti con Balducci
e Calvi
23 luglio 2010 - Abruzzo24Ore.tv
Perché cosi tante fondazioni nel cratere sismico?
4 settembre 2010 - Agipa Press
Le Nazioni Unite in visita all’Eucentre di Pavia per la riduzione
del rischio calamità naturali
6 settembre 2010 - Adnkronos
Pavia: assistente Ban-Ki-Moon centro studi sismici Eucentre
6 settembre 2010 - Ansa
Terremoti: centro per affrontare le catastrofi a Pavia
7 settembre 2010 - Agipa Press
Nella riduzione del rischio calamità, Pavia fa scuola
8 novembre 2010 - Agipa Press
Con Eucentre Pavia sarà centro mondiale per lo studio sulle catastrofi
8 novembre 2010 - Eolopress.it
Pavia all’avanguardia sulle catastrofi naturali
8 novembre 2010 - Notizie.virgilio.it
Pavia diventa centro mondiale per lo studio delle catastrofi
IlGiornaledelPavese.it - 9 novembre 2010
Allo IUSS di Pavia un centro per capire e prevenire le catastrofi
naturali
15 dicembre 2010 - Agi
Terremoto: presentato a Pavia libro su progetto C.A.S.E.
17 dicembre 2010 - Archiportale.com
Progetto C.A.S.E. a l’Aquila: in un libro l’intera opera
-
-
-
-
-
121
24 maggio 2010 - Giornaleprotezionecivile.it
Boom di richieste per la scuola dei terremoti
3 giugno 2010 - Libero-news.it
Tragedia dell’Aquila, il prof Calvi si difende: “Non avremmo
potuto evitarla”
7 giugno 2010 - Edilportale
Il Progetto C.A.S.E. per l’Aquila all’Eire 2010
22 giugno 2010 - Adnkronos
Appalti: Simeon, mai conosciuto e avuto rapporti con Balducci
e Calvi
23 luglio 2010 - Abruzzo24Ore.tv
Perché cosi tante fondazioni nel cratere sismico?
4 settembre 2010 - Agipa Press
Le Nazioni Unite in visita all’Eucentre di Pavia per la riduzione
del rischio calamità naturali
6 settembre 2010 - Adnkronos
Pavia: assistente Ban-Ki-Moon centro studi sismici Eucentre
6 settembre 2010 - Ansa
Terremoti: centro per affrontare le catastrofi a Pavia
7 settembre 2010 - Agipa Press
Nella riduzione del rischio calamità, Pavia fa scuola
8 novembre 2010 - Agipa Press
Con Eucentre Pavia sarà centro mondiale per lo studio sulle catastrofi
8 novembre 2010 - Eolopress.it
Pavia all’avanguardia sulle catastrofi naturali
8 novembre 2010 - Notizie.virgilio.it
Pavia diventa centro mondiale per lo studio delle catastrofi
IlGiornaledelPavese.it - 9 novembre 2010
Allo IUSS di Pavia un centro per capire e prevenire le catastrofi
naturali
15 dicembre 2010 - Agi
Terremoto: presentato a Pavia libro su progetto C.A.S.E.
17 dicembre 2010 - Archiportale.com
Progetto C.A.S.E. a l’Aquila: in un libro l’intera opera
Q
•
-
Servizi Televisivi
Servizi televisivi locali
17 aprile 2010 - Tg Abruzzo
Il Bilancio del progetto CASE, in 9 mesi 185 edifici per 15 mila
aquilani
Q
•
-
Television Report
Regional television reports
17 aprile 2010 - Tg Abruzzo
Il Bilancio del progetto CASE, in 9 mesi 185 edifici per 15 mila
aquilani
•
-
Servizi televisivi nazionali
8 novembre 2010 - Class News
Lo studio delle catastrofi
•
-
National television reports
8 novembre 2010 - Class News
Lo studio delle catastrofi
Q
•
-
Servizi Radiofonici
Servizi radiofonici locali
17 aprile 2010 - Radio L'Aquila
Progetto CASE, presentato a Pavia primo bilancio
Q
•
-
Servizi Radiofonici
Regional radio reports
17 aprile 2010 - Radio L'Aquila
Progetto CASE, presentato a Pavia primo bilancio
Ms. Margaretha Wahlström, UN Assistant Secretary-General for Disaster Risk Reduction,
durante la visita alla Fondazione Eucentre, 7 Settembre 2010.
Ms. Margaretha Wahlström, UN Assistant Secretary-General for Disaster Risk Reduction,
during the visit to the Eucentre Foundation, on the 7th September 2010.
Michael Oborne, Director of the OECD International Futures Programme and the Global Science Forum,
visits the Eucentre Foundation on the 8th of November 2010.
Michael Oborne, Direttore dell’International Futures Programme e del Global Science Forum dell’OCSE
visita la Fondazione Eucentre, 8 novembre 2010.
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
123
Appendice A - Corsi e Seminari alla ROSE School
Appendix A - Courses and Seminars at the ROSE School
Corsi di insegnamento
Taught Modules
Vengono riportati di seguito tutti i corsi ordinari, offerti negli ultimi due anni accademici, con il nome del docente. Ogni corso comporta
circa 75 ore di lezione ed esercitazione.
The list of the taught modules offered in the last two academic years, with the names of lecturers, is reported below. Each course consists of about 75 hours of lectures and tutorials.
M Modules of year 2009-2010
Fall Term 2009
Introductory Courses
F. Auricchio, C.G. Lai, G. Magenes, A. Pavese
01 Sep - 18 Sep 2009
Engineering Seismology and Seismic Hazard Assessment
M. Erdik
22 Sep - 15 Oct 2009
Structural Dynamics
P. Gulkan
19 Oct - 13 Nov 2009
Fundamentals of Seismic Design
J. Restrepo
16 Nov - 11 Dec 2009
Engineering Geology
G. Valensise
16 Nov - 27 Nov 2009
Geophysical Data Analysis
H. Igel
27 Nov - 11 Dec 2009
Experimental Methods in Earthquake Engineering
G. Benzoni
11 Jan - 05 Feb 2010
-
-
-
-
-
-
Spring Term 2010
Seismic Design of Prefabricated Concrete and Timber Structures
S. Pampanin
07 Feb - 08 Mar 2010
Numerical Methods in Structural Analysis
F. Brezzi
08 Mar - 02 Apr 2010
Structural Steel Design with Seismic Applications
G. Rassati, J. Swanson
08 Mar - 02 Apr 2010
Fundamentals of Solid Mechanics
K. Wilmanski
19 Apr - 14 May 2010
Displacement-based Design of Bridges
M. Kowalsky
23 Apr - 14 May 2010
Earthquake Geotechnical Engineering
E. Rathje
24 May - 18 Jun 2010
-
Earthquake resistant design of foundations
M. Pender
28 Jun - 24 Jul 2010
M Modules of year 2010-2011
Fall Term 2010
Introductory Courses
C.G. Lai, G. Magenes, A. Pavese, A. Reali
04 Sep – 17 Sep 2010
Engineering Seismology and Seismic Hazard Assessment
A. Papageorgiou
27 Sep 2010 – 22 Oct 2010
Structural Dynamics
R. Boroscheck
25 Oct 2010 – 19 Nov 2010
Earthquake Geotechnical Engineering
S. Kramer
22 Nov 2010 – 17 Dec 2010
Fundamentals of Seismic Design
T. Sullivan
05 Jan 2011 – 04 Feb 2011
-
-
-
-
-
-
-
Spring Term 2011
Assessment and Retrofitting of Existing Structures
R. Pinho
07 Feb 2011 – 04 Mar 2011
Advanced Nonlinear Seismic Analysis
A. Carr
07 Mar 2011 – 01 Apr 2011
Seismic Design, Assessment and Strenghtening of Masonry
G. Magenes. M. Griffith
07 Mar 2011 – 01 Apr 2011
Reliability/Probability
P.E. Pinto
04 Apr 2011 – 06 May 2011
Wave propagation in Elastic Solids
C. Lai, R. Paolucci
04 Apr 2011 – 06 May 2011
Seismic Design and Retrofit of Bridges
R. DesRoches
23 May 2011 – 17 Jun 2011
Seismic Isolation/Added Damping
C. Christopoulos
27 Jun – 22 Jul 2011
124
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Corsi Brevi
Short Courses
Vengono riportati di seguito i corsi brevi, della durata di circa una settimana, offerti negli ultimi due anni accademici, con il nome del coordinatore.
The list of the short courses, with a duration of about one week, offered in the last two academic years, with the name of the coordinator
is reported below.
M Academic Year 2009-2010
Numerical modeling in geotechnical engineering
Prof. A. Pecker and Prof. Jean Prevost
12-16 April 2010
M Academic Year 2010-2011
Dynamic Soil-Structure Interaction
Prof. E. Kausel
09-13 May 2011
Seminari Individuali
Individual Talks
Seminari Individuali sono offerti con frequenza regolare presso la ROSE School, grazie alle frequenti visite di studiosi/ricercatori provenienti da tutto il mondo. Vengono riportati di seguito i nomi degli oratori ed il titolo del seminario.
Individual talks from international scholars are held on a regular basis at the ROSE School, taking advantage of the frequent visits of researchers from around the world. The speakers that have made presentations at the School up to the present date are listed below, together with the respective topic of their presentations.
M Academic Year 2009-2010
Inversion Analysis on Earthquake Strong Ground Motion Data
W. Salazar
3 December 2009
Rotational Ground Motions: a New Observable for Seismology?
Heiner Igel
7 December 2009
Rotational seismic effects and rotational seismology
Z. Zembaty
9 March 2010
Modelling of Thermomechanical Behaviour of Geometricals
K. Wilmenski
10 May 2010
The Engineering Aspects of the 2010 Haiti Earthquake
E.M. Rathje
10 June 2010
Seismic performance of new generation multistorey timber buildings
M.P. Newcombe
05 July 2010
M Academic Year 2010-2011
Holistic ground motion selection using a generalized conditional intensity measure approach
B.A. Bradley
09 September 2010
Behaviour of structures during the M8 .8 2010 Chile earthquake
K. Beyer, A. Penna
05 October 2010
Geotechnical aspects of the M7.0 Haiti earthquake
G. Rix
11 November 2010
Chilean Design and the Mw = 8.8 Feb 27 2010 Chile earthquake
R. Boroschek
15 November 2010
The M7.1 Christchurch earthquake (4 sept 2010): Story of success or wake-up call?
S. Pampanin
2 December 2010
Seismic risk assessment for container ports
G. Rix
14 December 2010
4 September 2010 Darfield Earthquake: damage assessment overview of New Zealand
bridges
A. Palermo
16 December 2010
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Appendice B - Studenti ROSE School
Appendix B - ROSE School Students
Studenti ammessi al Programma di Dottorato negli ultimi due anni accademici
Students admitted to the PhD programme in the last two academic years
M Academic Year 2009-2010
Hak Sanja
Abraham Jetson Ronald
Agha Beigi Hossein
Mirfattah Seyed Abolfazl
Da Lozzo Enrico
Lanese Igor
Senaldi Ilaria Enrica
Ozcebe Ali Guney
Croatia
India
Iran
Iran
Italy
Italy
Italy
Turkey
M Academic Year 2010-2011
Biserna Fabrizio
Graziotti Francesco
Fagà Ettore
Morosi Mirko
Palmieri Michele
Italy
Italy
Italy
Italy
Italy
Studenti ammessi al Programma di Master senza mobilità negli ultimi due anni accademici
Students admitted to the MSc programme without mobility in the last two academic years
M Academic Year 2009-2010
Velasquez Juan Fernando
Benavides Andres
Gonzalez Dagoberto
Reyes Bonilla Andres
Alexis Vincent George
Thomopoulos Constantinos
Agosti Marco
Fagà Ettore
Marziali Lorenzo
Morosi Mirko
Scodeggio Alessandro
Aktas Sevgi
Colombia
Costa Rica
Costa Rica
Costa Rica
Dominican Republic
Greece
Italy
Italy
Italy
Italy
Italy
Turkey
M Academic Year 2010-2011
Giuliano Bilbao Gian Carlo
Mouyiannou Amaryllis
Ayala Adriana
Brunesi Emanuele
Fort Valeria
Miglietta Paola Costanza
Zanardi Alessandro
Dymock Jonathan
Chile
Cyprus
Ecuador
Italy
Italy
Italy
Italy
New Zealand
Studenti ammessi al Programma di Master con mobilità negli ultimi due anni accademici
Students admitted to the MSc programme with mobility in the last two academic years
M Academic Year 2009-2010
Dunnah Lenore
Le Heux Mitchel
Imtiaz A.B. Afifa
Bruce Robin
Shan Li
Roldan Abellan Ariel Ricardo
Singh Jaspreet
Kaziantzodou-Firtinidou Danai
Papailia Alexandra
Kohrangi Mohsen
Moshiri Farzad
Da Parè Marco
Raimondi Marco
Tondelli Marco
Maharjan Dev Kumar
Van Houtte Chris
Yuen Lu Con
Akcelyan Sarven
Oksuz Hilal
Paksoy Ahmet Murathan
Blaesser Katie
Cho Susie
Names Taylor
Antigua and Barbuda
Australia
Bangladesh
Canada
China
Costa Rica
Fiji
Greece
Greece
Iran
Iran
Italy
Italy
Italy
Nepal
New Zealand
New Zealand
Turkey
Turkey
Turkey
USA
USA
USA
M Academic Year 2010-2011
Riedel Ismael
Pengpeng Ni
Singaucho Juan
Bernakos Antonis
Vlachakis Dimitros
Manoli Andreas
Handoko Gagak
Sujith MS
Mormile Emiliana
Rodriguez-Abreu Luis Edgad
Blackbourn Timothy
Tipler Jennisie
Khan Waheed Ahmad
Evcen Irem
Ogras Yasin
Terranova Brian
Welch David
Argentina
China
Ecuador
Greece
Greece
Cyprus
Indonesia
India
Italy
Mexico
New Zealand
New Zealand
Pakistan
Turkey
Turkey
USA
USA
125
126
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Diplomati nel 2010
2010 Graduates
PhD Graduates
In data 3 dicembre 2010, presso l’Auditorium del CAR College di Pavia, si sono tenute le discussioni finali del programma di dottorato
in ingegneria sismica e sismologia applicata all’ingegneria. Di seguito sono riportati gli studenti che hanno sostenuto con successo
l’esame finale ottenendo il titolo di dottore.
The final exams of the doctoral programme in earthquake engineering and engineering seismology took place in the Auditorium of the
CAR College of Pavia, on the 3rd of December 2010. The students who successfully obtained the PhD are listed below.
Teraphan Ornthammarath (Thailand)
PhD thesis: Influence of hazard modeling methods and the uncertainty of GMPEs on the results
of probabilistic seismic hazard analyses
Advisors: R. Sigbjörnsson (University of Iceland), C.G. Lai (University of Pavia), J. Douglas.
Domenico Pennucci (Italy)
PhD thesis: Performance-based seismic design of tall RC wall buildings
Advisors: T. Sullivan (University of Pavia), G.M. Calvi (IUSS Pavia)
Mohammad Towhidur Rahman Bhuiyan (Bangladesh)
PhD thesis: Response of a diagrid tall building to wind and earthquake actions
Advisor: R. Leon (Georgia Institute of Technolgy)
Heidy Sanchez Lizarraga (Mexico)
PhD thesis: Performance-based seismic analysis and design of earth dams
Advisor: C. G. Lai (University of Pavia)
Chiara Smerzini (Italy)
PhD thesis: The earthquake source in numerical modeling of seismic wave propagation in heterogeneous earth media
Advisor: R. Paolucci (Politecnico of Milan)
Manuela Villani (Italy)
PhD thesis: High resolution SHA in the vicinity of earthquake sources
Advisor: E. Faccioli (Politecnico of Milan)
MSc Graduates
Due cerimonie di conferimento di diplomi di master si sono tenute nel 2010, la prima il 21 maggio durante il 10th International ROSE
School Seminar, la seconda il 3 dicembre a conclusione degli esami finali di dottorato, sempre presso l’Auditorium del CAR College di
Pavia. L’elenco dei diplomati è riportato di seguito.
Two MSc graduation ceremonies took place in 2010, the first one on the 21st of May during the 10th International ROSE School Seminar,
the second one on the 3rd of December following the doctoral final exams, always in the Auditorium of the CAR College of Pavia. The
list of graduates is reported below.
Karla Ivonne Arenas Suarez (Colombia)
MSc dissertation: Impact of gravity frames on the lateral response of steel framed buildings
Supervisors: G.A. Rassati (University of Cincinnati), T. Sullivan (University of Pavia)
Maria Angela Astorga Mendizabal (Peru)
MSc dissertation: Seismic design considerations for steel frames with bolted T-stub connections.
Supervisor: Dr. T. Sullivan (University of Pavia)
Bekim Bajrami (Kosovo)
MSc dissertation: The Impacts of High Strength Reinforcing Steel on the Non Linear Response
of Reinforced Concrete Bridge Colums.
Supervisor: M. Kowalsky (North Carolina State University)
Claudia Biava (Italy)
MSc dissertation: Development of a phenomenological model for elastomeric bearings.
Supervisors: A Pavese (University of Pavia), C. Casarotti (EUCENTRE Foundation)
Enrique Blair (Costa Rica)
MSc dissertation: Equivalent Linearization of the 3D Dual Existing Structures
Supervisors: I. Bal (EUCENTRE Foundation), H. Crowley (GEM Foundation)
Robin Bruce (Canada)
MSc dissertation: An Assessment of the Slope-as-Proxy Technique for Predicting Vs30 in Japan,
Using the KiK-net Strong Motion Databas
Supervisors: F. Cotton (Univeristé de Grenoble), P.Y. Bard (Univeristé de Grenoble)
José Luis Ceballos Ceballos (Colombia)
MSc dissertation: Equivalent Viscous Damping Expressions for the Direct Displacement Based
Design of Hybrid Structures .
Supervisor: T. Sullivan (University of Pavia)
Zhixiong Chen (China)
MSc dissertation: Non Linear Multi-Fan Finite Element For Analysis of Masonry Buildings under
Seismic Action.
Supervisor: G. Monti (University of Rome La Sapienza)
Enrico Da Lozzo (Italy)
MSc dissertation: Geometrically exact three-dimensional beam theory: modelling and implementation of a finite element for static and dynamics analysis.
Supervisor: F. Auricchio (University of Pavia)
Kent Dickens (USA)
MSc dissertation: Analytical Evaluation of MMFX as Flexural Reinforcement for Seismic Loadings
Supervisor: M. Kowalsky (North Caroline State University)
Sanja Hak (Croatia)
MSc dissertation: Seismic Behaviour of Clay Masonry Infills in Framed Structures: Criteria for
Damage Control in Current Construction Techniques.
Supervisors: G. Magenes (University of Pavia), T. Sullivan (University of Pavia)
Tamara Hilije (Costa Rica)
MSc dissertation: Accounting for torsion in the DBD of multi-storey wall structures.
Supervisors: T. Sullivan (University of Pavia), D. Pennucci (EUCENTRE Foundation)
Easa Khan (Pakistan)
MSc dissertation: Direct Displacement Based Design of Reinforced Concrete Deck Arch Bridge
Supervisor: T. Sullivan (University of Pavia)
Jason Matthew Krolicki (USA)
MSc dissertation: Shear Strength of Reinforced Concrete Walls Subjected to Cyclic Loading
Supervisors: G.M. Calvi (IUSS), N. Priestley (University of California, San Diego), J. Maffei (University of California, San Diego)
Gary Lavelle (Ireland)
MSc dissertation: Considering Diaphram Flexibility in the Displacement – Based Design of RC
Frame Structures.
Supervisors: T. Sullivan (University of Pavia), J. Rivera (University of California, San Diego)
Andrea Makos (Albania)
MSc dissertation: Inelastic deformation demands of regular 3-D moment resisting frames under
ordinary seismic motions.
Supervisor: D. Beskos (University of Patras)
Negar Moharrami Gargari (Iran)
MSc dissertation: Broadband Ground Motion Simulation for the 1995 Aigion Earthquake (Greece)
Supervisor: A. Papageorgiou (University of Patras)
Zahra Mousavi (Iran)
MSc dissertation: Interseismic deformation of two major active faults in eastern Iran: contribution of satellite radar interferometry (InSAR)
Supervisors: E Pathier (Univeristé de Grenoble), A. Walpersdorf (Univeristé de Grenoble)
Melissa Norlund (USA)
MSc dissertation: Displacement Based Design of Composite Moment Resisting Structures
Supervisors: T. Sullivan (University of Pavia), M. Castro (University of Porto)
Michele Palmieri (Italy)
MSc dissertation: Seismic Performance of High-rise Buildings with PRESSS-technology
Supervisor: S. Pampanin (University of Canterbury)
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Rita Peres (Portugal)
MSc dissertation: Comparison of European and American approaches for consideration of P-delta
effects in seismic design.
Supervisors: M. Castro (University of Porto), R. Pinho (GEM Foundation)
Adriel Guorgui Ramos Zela (Peru)
MSc dissertation: P-delta effects on the higher mode response of steel frame structures.
Supervisor: T. Sullivan (University of Pavia)
Maria José Rodriguez Robledo (Costa Rica)
MSc dissertation: Impact of gravity frames on the lateral response of steel framed buildings
Supervisor: L. Petrini(Politecnico di Milano)
Jetson Ronald Abraham (India)
MSc dissertation: Study on Rotational Components of Ground Motion
Supervisors: A. Papageorgiou (University of Patras), C. Lai (University of Pavia)
Luis Rosell (Argentina)
MSc dissertation: Explicit / Implicit Nonlinear Soil Structure Interaction Study of the Bell Tower
of Santa Maria Maggiore, Guardiagrele.
Supervisors: E. Spacone (University of Chieti-Pescara), C. Lai (University of Pavia), G. Camata
(University of Chieti-Pescara)
Silvia Santagati (Italy)
MSc dissertation: Strain Life Analysis at Low Cycle Fatigue on Concentrically Braced Steel Structures with RHS shape braces .
Supervisors: D. Bolognini (EUCENTRE Foundation), R. Nascimbene (EUCENTRE Foundation)
127
Charanjit Singh (India)
MSc dissertation: Evaluation of the dynamic response of the pier for seismic design of isolated
bridges.
Supervisors: R. Pinho (GEM Foundation), D. Pietra (Studio Calvi)
Romain Sousa (Portugal)
MSc dissertation: A Displacement Based Design Approach for Seismic Retrofitting of RC Frames
with Steel Braces.
Supervisor: M. Castro (University of Porto)
William Valencia Mina (Colombia)
MSc dissertation: Calibration of Seismic Design Codes Using Loss Estimation.
Supervisors: I. Bal (EUCENTRE Foundation), H. Crowley (GEM Foundation)
Christopher Van Houtte (New Zealand)
MSc dissertation: Vs30 and Source Dependencies of Kappa: Results from KiK-Net and NGA
Databases
Supervisors: F. Cotton (Univeristé de Grenoble), S. Drouet (Univeristé de Grenoble)
Yang Yang (China)
MSc dissertation: SDOF Characterisation of Capacity-Designed Ductile RC Frame Structures.
Supervisors: I. Bal (EUCENTRE Foundation), H. Crowley (GEM Foundation)
Zeljko Zugic (Serbia)
MSc dissertation: Methodology to perform probabilistic seismic analysis of complex slope.
Supervisor: C. Lai (University of Pavia)
128
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Appendice C - Seminario Internazionale ROSE School & JEE
Appendix C - International ROSE School Seminar & JEE
Di seguito viene riportato il programma del Seminario Internazionale della ROSE School del 2010, con i titoli degli interventi e relativi
autori.
The detailed programme of the 2010 ROSE School Seminar, with the titles of the presentations and respective authors, is reported below.
•
-
-
•
-
The 10th International ROSE School Seminar - Pavia, 20 - 21 May 2010
Pavia, 20-21 May 2010
DAY 1
SESSION 1 - Chairman: A. Dazio
Shear strengh of RC walls subjected to cyclic loading
J. Krolicki3, J.R. Maffei, G.M. Calvi
An innovative superelastic system for base isolation
G. Attanasi2, F. Auricchio, G.L. Fenves
Flexure-shear element for 3D inelastic analysis of frames
J. Almeida2, A. Correia1, R. Pinho
SESSION 2 - Chairman: G. Magenes
Modelling and design developments for steel frame wood panel shear walls
S.A. Moayed Alaee1, T.J. Sullivan, R. Nascimbene
A displacement-based design approach for seismic retrofitting of RC frames with steel
braces
R. Sousa3, J.M. Castro, R. Pinho
Nonlinear response of medium and long period SDOFs
D. Pennucci1, T. J. Sullivan, G.M. Calvi
DAY 2
SESSION 3 - Chairman: J. Berrill
Methodology to perform advanced seismic slope stability analysis taking into account the
uncertainties of input parameters
Z. Zugic3, C.G. Lai, M. Corigliano
Azimuthal and thickness variabilities of seismic site effect response of the Utiku landslide
(North-Island, New- Zealand)
A. Quinteros3, S. Garambois, C. Voisin
-
-
Explicit/implcit nonlinear soil structure interaction study of the bell tower of Santa Maria
Maggiore, Guardiagrele
L. A. Rosell2, G. Camata, E. Spacone, C.G. Lai
Application of generalized attenuation descriptions and numerical simulations to PSHA
M. Villani1, E. Faccioli
SESSION 4 - Chairman: T. J. Sullivan
Earthquake response of free-standing rocking bridges
M. Masoudi1, R. DesRoches
Comparison of European and US approaches for consideration of P-delta effects in seismic design
R. Peres2, J.M. Castro, R. Pinho
Seismic performance of high-rise buildings with PRESS-technology
M. Palmieri3, S. Pamapanin
SESSION 5 – Chairman: G. M. Calvi
Keynote lecture
Seismic hazard of low/moderate seismicity regions
T.C. Pan
Overview of 2009-2010 Eucentre activities
ROSE/MEEES Graduation Ceremony
Award of ROSE Prize 2010
PhD Student
PhD Alumnus
3
MSc Student
1
2
Di seguito viene riportato l’indice dell’ultimo numero speciale del JEE, contenente i contributi dei Seminario Internazionale della ROSE
del 2009.
The tables of contents of the last special issue of the JEE, containing the proceedings of the 2009 International ROSE Seminar, is reported
below.
•
Journal of Earthquake Engineering (JEE)
Volume: 14, Supplement 1 (2010)
From the Editors
A. Elnashai; N. Ambraseys
Page iii
Guest Editorial
T. Sullivan
Pages vii - viii
Original Articles
Displacement- Based Earthquake Loss Assessment of Masonry Buildings in Mansehra
City, Pakistan
N. Ahmad, H. Crowley, R. Pinho, Q. Ali
Pages 1 - 37
Numerical Issues in Distribute Inelastic Modeling of RC Frame Elements for Seismic
Analysis
A. Calabrese, J. Almeida, R. Pinho
Pages 38 - 68
A Novel Seismic Design Strategy for Structures with Complex Geometry
A. Lago, T.J. Sullivan, G. M. Calvi
Pages 69 - 105
Development of a Displacement-Based Design Method for Steel Dual Systems with
Buckling-Restrained Braces and Moment-Resisting Frames
T. J. Maley, T. J. Sullivan, G. Della Corte
Pages 106 - 140
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
129
Appendice D - Pubblicazioni Scientifiche 2008
Appendix D - Scientific Publications 2008
I
Riviste Internazionali - Peer-reviewed International Journals
1. Adhikari G., Petrini L., Calvi G.M. (2010), “Application of direct
displacement based design to long span bridges“, Bulletin of
Earthquake Engineering, Vol. 8, 2010, pp. 897-919.
2. Ahmad, N., Crowley, H., Pinho R., Ali Q. (2010), “Displacement-based earthquake loss assessment of masonry buildings in
Mansera City, Pakistan,“ Journal of Earthquake Engineering, Vol
14, Special Issue 1, pp 1-37
3. Aldrighi M., Dell’Acqua F., Manfredi M. (2010), “Eigenmethod
for feature matching of pre- and post-event images exploiting
adjacency“, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing (TGRS), vol.: 48, issue: 7, pages: 2890 - 2898.
4. Arghavani J., Auricchio F., Naghdabadi R., Reali A., Sohrabpour S. (2010), “A 3-D phenomenological constitutive model for
shape memory alloys under multiaxial loadings“, International
Journal of Plasticity, Vol. 26, pp 976-991.
5. Arghavani J., Auricchio F., Naghdabadi R., Reali A., Sohrabpour S. (2010), “A 3D finite strain phenomenological constitutive model for shape memory alloys considering martensite
reorientation“, Continuum Mechanics and Thermodynamics, Vol.
22, pp. 345-362.
6. Asprone D., Auricchio F., Manfredi G., Prota A., Reali A., Sangalli G. (2010), “SPH methods for a 1D elastic model problem:
error analysis and development of a second-order accurate formulation“, Computer Modeling in Engineering & Sciences
(CMES), Vol.62, pp. 1-22.
7. Asprone D., Auricchio F., Reali A. (2010), “Novel Finite Particle Formulations Based on Projection Methodologies“, , International Journal for Numerical Methods in Fluids, in press (published online)
8. Auricchio F., Balduzzi G., Lovadina C. (2010), “A new modeling approach for planar beams: finite-element solutions based
on mixed variational derivations“, Journal of Mechanics of Materials and Structures, Vol. 5, pp. 771-794.
9. Auricchio F., Beirao da Veiga L., Hughes T.J.R., Reali A., Sangalli
G. (2010), “Isogeometric Collocation Methods“, Mathematical Models and Methods in Applied Sciences, Vol. 20, pp. 2075-2107.
10. Auricchio F., Beirao da Veiga L., Lovadina C., Reali A. (2010),
“The importance of the exact satisfaction of the incompressibility
constraint in nonlinear elasticity: mixed FEMs versus NURBSbased approximations“, Computer Methods in Applied Mechanics and Engineering, Vol.199, pp 314-323.
11. Auricchio F., Bonetti E., Marigonda A. (2010), “A metric approach to plasticity via Hamilton-Jacobi equation“, Mathematical Models and Methods in Applied Sciences, Vol. 20, pp.
1617-1647.
12. Auricchio F., Conti M., De Beule M., De Santis G., Verhegghe B.
(2010), “Carotid artery stenting simulation: From patient-specific images to finite element analysis“, Medical Engineering &
Physics, in press (published online)
13. Auricchio F., Conti M., Morganti S., Reali A. (2010), “Shape
Memory Alloy: from constitutive modelling to finite element analysis of stent deployment“, Computer Modeling in Engineering &
Sciences (CMES), Vol. 57, pp. 225-243.
14. Auricchio F., Reali A., Tardugno A. (2010), “Shape-memory alloys: effective 3D modeling, computational aspects and design
of devices“, International Journal of Computational Materials
Science and Surface Engineering, Vol. 3, pp.199-223.
15. Bal I.E., Bommer J.J., Stafford P.J., Crowley H., Pinho, R. (2010),
“The Influence of Geographical Resolution of Urban Exposure
Data in an Earthquake Loss Model for Istanbul,“ Earthquake
Spectra, Vol 26, no. 3, pp 619-634.
16. Borzi B., Dell’Acqua F., Faravelli M., Gamba P., Lisini G., Onida
M., Polli D. (2010), “Vulnerability study on a large industrial
area using satellite remotely sensed images“, Bulletin of Earthquake Engineering, DOI: 10.1007/s10518-010-9211-9.
17. Calabrese A., Almeida J.P., Pinho R., (2010), “Numerical issues in
distributed inelasticity modelling of RC frame elements for seismic
analysis“, Journal of Earthquake Engineering, Vol. 14, pp. 38-68.
18. Calvi G.M., Sullivan T.J., Villani A. (2010), “Conceptual seismic
design of cable stayed bridges“ Journal of Earthquake Engineering, Vol 14. Issue 8., pp 1-33.
19. Crowley H., Pinho R. (2010), “Revisiting Eurocode 8 formulae
for periods of vibration and their employment in linear seismic
analysis,“ Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol.
39, pp. 223-235
20. Curone D., Bertolotti G., Cristiani A., Secco E.L., Magenes G.
(2010), “A Real-Time and Self-Calibrating Algorithm Based on
Tri-Axial Accelerometer signals for the Detection of Human Posture and Activity“, IEEE Trans on Information Technology in Biomedicine, Vol. 14 (4), pp. 1098-1105.
21. Curone D., Secco E.L., Tognetti A., Loriga G., Dudnik G., Risatti
M., Waite R., Bonfiglio A., Magenes G. (2010), “Smart Garments
for Emergency Operators: the Proetex Project“, IEEE Trans on Information Technology in Biomedicine, Vol. 14 (3), pp. 694-701
22. Curone D., Tognetti A., Secco E.L., Anania G., Carbonaro N.,
De Rossi D., Magenes G. (2010), “Heart rate and Accelerometer Data Fusion for Activity Assessment of Rescuers during Emergency Interventions“, IEEE Trans on Information Technology in
Biomedicine, Vol. 14 (3), pp. 702-710
23. Garcia R., Sullivan T.J., Della Corte G. (2010), “Development
of a Displacement-Based Design for Steel Frame-RC Wall Buildings“ Journal of Earthquake Engineering, Vol.14, No.2,
pp252-277.
24. Hughes T.J.R., Reali A., Sangalli G. (2010), “Efficient Quadrature for NURBS-based Isogeometric Analysis“, Computer Methods in Applied Mechanics and Engineering, Vol.199, pp.
301-313.
25. Lago A., Sullivan T.J., Calvi G.M. (2010), “A Novel Seismic Design Strategy for Structures with Complex Geometry“ Journal of
Earthquake Engineering, Vol.14, Supp. 1. pp. 69-105.
26. Maley T.J., Sullivan T.J., Della Corte G. (2010), “Development of
a Displacement-Based Design Method for Steel Dual Systems
with Buckling-Restrained Braces and Moment Resisting Frames“
Journal of Earthquake Engineering, Vol.14, Supp. 1.
27. Menon A., Ornthammarath T., Corigliano M., Lai C.G. (2010),
“Probabilistic Seismic Hazard Macrozonation of Tamil Nadu in
Southern India“, Bulletin of Seismological Society of America,
Vol.100, No.3, pp. 1320-1341
28. Pasquali R., Lai C.G., Corigliano M. (2010), “Some Issues in
Seismic Analysis and Design of Blockwork Wharves“, Journal
of Earthquake Engineering, Vol. 14, No. 1, pp. 102-130.
29. Rota M., Penna A., Magenes G. (2010), “A methodology for
deriving analytical fragility curves for masonry buildings based
on stochastic nonlinear analyses“, Engineering Structures, Vol.
32, No. 5, pp. 1312-1323.
30. Senaldi I.E., Magenes G., Penna A. (2010), “Numerical investigations on the seismic response of masonry building aggregates“, Advanced Materials Research, Vols. 133-134, pp.
715-720.
31. Sullivan T.J. (2010), “Capacity Design Considerations for RC
Frame-Wall Structures“, Earthquakes and Structures, Vol. 1, No.
4, pp. 391-410.
130
I
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
Riviste Nazionali - National Journals
1. Bolognini D., Bellotti D., Brunesi E. (2010), “Proposta di un metodo di progetto di plinti a bicchiere in c.a.“, Progettazione Sismica, n.2.
2. Calvi G.M. (2010), “A lezione dai terremoti“, Progettazione Sismica, No. 1, pp. 3-16.
3. Calvi G.M. (2010), “Due storie italiane di ingegneria sismica“,
Progettazione Sismica, No. 2, pp. 3-7.
4. Calvi G.M. (2010), “La vera storia del Progetto C.A.S.E.“, Progettazione Sismica, No. 3, pp. 3-5.
5. Calvi G.M., Pietra D., Moratti M. (2010), “Criteri per la progettazione di dispositivi di isolamento a pendolo scorrevole“,
Progettazione Sismica, No. 3, pp. 7-30.
6. Colombi M., Crowley H., Di Capua G., Peppoloni S., Borzi B.,
Pinho R., Calvi G.M. (2010), “Mappe di rischio sismico a scala
nazionale con dati aggiornati sulla pericolosità sismica di base
e locale“, Progettazione Sismica, No. 1, pages 93-112.
7. Crowley H., Colombi M., Lopez M., Teramo M.S., Pinho R.
(2010), “La simulazione numerica delle conseguenze di un terremoto a Messina“, Mondo digitale, n°4 anno IX.
I
Capitoli in Libri - Book chapters
1. Bolognini D., Nascimbene R. (2010), “Costruzioni con struttura
prefabbricata“ in Norme Tecniche per le Costruzioni - Guida
alla interpretazione e applicazione del D.M. 14.1.2008 e della
circolare applicativa 617/2009 a cura di D.Guzzoni, Il Sole 24
Ore ed, pp. 314-331.
2. Lai C.G. (2010), “Azione Sismica“ in Norme Tecniche per le
Costruzioni - Guida alla interpretazione e applicazione del D.M.
14.1.2008 e della circolare applicativa 617/2009 a cura di
D.Guzzoni, Il Sole 24 Ore ed, pp. 624.
3. Magenes G., Penna A. (2010), “Costruzioni di muratura“, in
Norme Tecniche per le Costruzioni - Guida alla interpretazione
e applicazione del D.M. 14/1/2008 e della Circolare esplicativa 617/2009, a cura di D.Guzzoni, Il Sole 24 Ore ed., pp.
371-382.
4. Polli D., Dell’Acqua F. (2010), “Fusion of optical and SAR data
for seismic vulnerability mapping of buildings“, In book: Optical
Remote Sensing - Advances in Signal Processing and Exploita-
I
Rapporti di Ricerca - Research Reports
1. Bal I.E., Crowley H., Pinho R. (2010), “Displacement-based earthquake loss assessment: Method development and application
I
Convegni Internazionali - International Conferences
1. Agosti M., Corigliano M., Lai C.G. (2010), “Dam-Surface Fault
Rupture Interaction: A Case Study Near L’Aquila, Central Italy“,
Proceedings 14th European Conference on Earthquake Engineering, Skopje Ohrid, Republic of Macedonia, Paper No.
1404.
2. Ahmad N., Ali Q., Crowley H., Pinho R. (2010), “Displacementbased seismic risk assessment of stonemasonry buildings of Pakistan,“ Proceedings of the 3rd Asia Conference on Earthquake
Engineering, Paper id. ACEE-P-101, Bangkok, Thailand.
3. Ahmad N., Crowley H., Pinho R., Ali Q. (2010), “Derivation of
displacement-based fragility functions for masonry buildings,“
Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake Engineering, paper no. 327, Ohrid, Macedonia.
4. Ahmad N., Crowley H., Pinho R., Ali Q. (2010), “Simplified formulae for the displacement capacity, energy dissipation and
characteristic vibration period of brick masonry buildings,“ Proceedings of the International Masonry Society , paper n° 11,
8. Crowley H., Stucchi M., Meletti C., Calvi G.M., Pacir F. (2010),
“Revisiting italian design code spectra following the L’Aquila
earthquake,“ L'Aquila, April 6th 2009, 3:32 am, Progettazione
Sismica, IUSS Press, Italy.
9. Fagà E., Bianco L., Bellotti D., Bolognini D., Nascimbene R.
(2010), “Comportamento Ciclico di un Sistema di Collegamento
tra Pilastri Prefabbricati e Fondazione Mediante l’impiego di
Piastre Metalliche e Tirafondi“, Structural Modeling, Magazine
di Ingegneria Strutturale, CSP Fea.
10. Magenes G. (2010), “Muratura in laterizio: progettazione strutturale“, Il Giornale dell’Ingegnere, No. 17.
11. Penna A. (2010), “Vantaggi della muratura armata nella progettazione antisismica“, Il Giornale dell’Ingegnere, No. 17
12. Teramo M.S., Crowley H., Cultrera G., Cirella A., Pinho R.
(2010), “Valutazione del rischio sismico per la città di Messina,
un approccio ad albero logico,“ Progettazione Sismica, 2010
Vol 2, 95-116.
13. Wijesundara K.K., Bolognini D., Nascimbene R. (2010), “Analisi non lineari di controventi in acciaio“, Structural Modeling,
Magazine di Ingegneria Strutturale, CSP Fea, Vol. 2, pp. 12-15.
tion Techniques by Saurabh Prasad, Lori Mann Bruce, Jocelyn
Chanussot, Springer Verlag. In press.
5. Sullivan T.J., Priestley M.J.N., Calvi G.M. (2010), “Introduction
to a Model Code for Displacement-Based Seismic Design“ in Advances in Performance-Based Earthquake Engineering, Edited
by Fardis M., Springer, pp.137-148.
6. Sullivan T.J., Salawdeh S., Pecker A., Corigliano M., Calvi G.M.
(2010), “Soil-Foundation-Structure Interaction Considerations
for Performance-Based Design of RC Wall Structures on Shallow Foundations“ in Soil-Foundation-Structure Interaction, Edited by Ornese R.P., Chouw N., Pender M.J., CRC Press,
pp.193-200
7. Wijesundara K.K., Bolognini D., Nascimbene R. (2010), “Numerical simulation of gusset plate connection with RHS shape
brace under cyclic loading“ in Computational Methods in Earthquake Engineering, Computational Methods in Applied Sciences, Vol. 21, Manolis Papadrakakis, Michalis Fragiadakis e
Nikos D. Lagaros Editors, Springer Publisher, pp. 177-199.
to Turkish building stock,“ ROSE Research Report 2010/02,
IUSS Press, Pavia, Italy.
1385-1394, Dresden, Germany
5. Almeida J.P., Correia A.A., Pinho R. (2010), “Validation of a
force-based flexure-shear element for 3D inelastic seismic analysis of frames“, Proceedings of the 14th European Conference
on Earthquake Engineering, , FYROM, Paper no. 729, Ohrid,
Macedonia.
6. Almeida J.P., Das S. and Pinho R. (2010), “Guidelines for fibrebased inelasticity modelling of reinforced concrete members“,
Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake
Engineering, FYROM, Paper no. 764. Ohrid, Macedonia.
7. Arghavani J., Auricchio F., Naghdabadi R., Reali A. (2010), “A
finite strain SMA constitutive model: comparison of small and finite strain formulations“, Proceedings of the ISME2010, 18th
Annual International Conference on Mechanical Engineering,
Tehran, Iran.
8. Arghavani J., Auricchio F., Naghdabadi R., Reali A., Sohrabpour S. (2010), “An efficient, non-regularized solution algorithm
for a finite strain shape memory alloy constitutivw model“, Pro-
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
ceedings of the ASME 2010 10th Biennial Conference on Engineering Systems Design and Analysis ESDA2010, Istanbul, Turkey.
Arghavani J., Auricchio F., Naghdabadi R., Reali A. (2010),
“On the constitutive modeling and numerical implementation of
shape memory alloys under multiaxial loadings - Part I: constitutive model development at small and finite strains“, Proceedings of the School and Symposium on Smart Structural Systems
Technologies, Porto, Portugal.
Arghavani J., Auricchio F., Naghdabadi R., Reali A. (2010),
“On the constitutive modeling and numerical implementation of
shape memory alloys under multiaxial loadings - Part II: numerical implementation and simulations“, Proceedings of the School
and Symposium on Smart Structural Systems Technologies,
Porto, Portugal.
Arghavani J., Auricchio F., Reali A., Sohrabpour S. (2010), “A
class of shape memory alloy constitutive models based on a new
set of internal variables“, Proceedings of the ISME2010, 18th
Annual International Conference on Mechanical Engineering,
Tehran, Iran
Auricchio F., Arghavani J., Conti M., Morganti S., Reali A., Stefanelli U. (2010), “Shape-memory alloys: effective 3D modeling, computational aspects and Stefanelli analysis of actuator
and biomedical devices“, Proceedings of ACTUATOR10 - International Conference and Exhibition on New Actuators and Drive
Systems, Bremen, Germany.
Auricchio F., Conti M., Morganti S., Totaro P., Viganò M. (2010),
“Finite Element Analysis of Stentless Valve Implant in Patient-Specific Aortic Root Geometry“, RUM2010 - SIMULIA Italy Regional Users' Meeting, Torino, Italy.
Bhatt C., Bento R., Pinho R. (2010), “Assessing a real 3D Turkish
RC building using Nonlinear Static Procedures“, Proceedings of
the 9th US National and 19th Canadian Conference on Earthquake Engineering, Toronto, Canada.
Bhatt C., Bento R., Pinho R. (2010), “Verification of Nonlinear
Static Procedures for a 3D plan-irregular building in Turkey“,
Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake
Engineering, FYROM, Paper no. 667, Ohrid, Macedonia.
Bournas D.A., Pavese A. (2010), “Experimental Behavior of Prefabricated Concrete Walls Subjected to Seismic Loading“, Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake
Engineering (14 ECEE), Ohrid, Macedonia.
Bournas D.A., Pavese A., Peloso S., (2010), “Seismic Behavior
of Prefabricated Concrete Sandwich Panels“, Proceedings of the
Fourth International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation (SEMC 2010), Cape Town, South
Africa.
Bozzoni F., Corigliano M., Lai C.G., Scandella, L., Salazar W.,
Latchman J., Lynch L., Robertson R. (2010), “Probabilistic Seismic Hazard Assessment Study for the Eastern Caribbean Region“, Proceedings 14th European Conference on Earthquake
Engineering, Skopje Ohrid, Republic of Macedonia, Paper No.
920.
Bozzoni F., Corigliano M., Lai C.G., Scandella L. (2010), “Seismic Risk Assessment of Italian Seaports Using GIS and Guidelines for Seismic Design“, Proceedings 32nd PIANC MMX
Congress, 125th Anniversary Liverpool UK.
Broglio S., Crowley H., Pinho R. (2010), “Simplified capacity
curves for RC bridges,“ Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake Engineering, paper no. 1336, Ohrid,
Macedonia.
Broglio S., Crowley H., Pinho R. (2010), “Structure-dependent
displacement-based intensity measure for bridges,“ Proceedings
of the 14th European Conference on Earthquake Engineering,
paper no. 1338, Ohrid, Macedonia.
Calvi G.M. (2010), “L’Aquila earthquake 2009: reconstruction
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
131
between temporary and definitive“, 2010 NZSEE Annual Technical Conference, Wellington, New Zealand
Casarotti C., Peloso S., Pavese A. (2010), “Seismic response of
the hospital facilities during the 2009 Abruzzi earthquake“, 14th
European Conference On Earthquake Engineering (14 ECEE
2010), Ohrid, Macedonia.
Casarotti C., Peloso S., Pavese A. (2010), “The L’Aquila earthquake of April 6th 2009: seismic response of the hospital facilities“, Proceedings of the Fourth International Conference on
Structural Engineering, Mechanics and Computation (SEMC
2010), Cape Town, South Africa.
Conti M., Auricchio F., De Santis G., De Beule M., Verhegghe B.
(2010), “Patient-specific finite element analysis of carotid artery
stenting“, Proceedings of the ASME 2010 Summer Bioengineering Conference SBC2010, Naples, Florida, USA
Dell'Acqua F., Polli D., Candela L. (2010), “Further advances in
automatic mapping of seismic damage based on very high resolution SAR images “, Proc. of the 2010 Joint EARSeL SIG Workshop, Gent, Belgium.
Dell’Acqua F., Polli D., Ferrari S. (2010), “Spaceborne support
to post-earthquake operations: detection of sparse man-made
features in wide-scale safety inspection“, Proc. of EUSAR 2010,
Aachen, Germany, 8-10 June 2010.
Dell'Acqua F., Polli D., Lisini G. (2010). “ Automatic Mapping of
Earthquake Damage using Post-event Radar Satellite Data: The
Story Goes On“, Accepted for oral presentation at the 30th EARSeL Symposium, Paris, France, 31th May - 4th June 2010.
Fagà E., Bianco L., Bolognini D., Nascimbene R. (2010), “Comparison between numerical and experimental cyclic response of
alternative column to foundation connections of RC precast structures“ Third International fib Congress and Exhibition, Washington D.C.
Galasco A., Magenes G., Penna A., Da Paré M. (2010), “Inplane cyclic shear tests of undressed double leaf stone masonry
panels“, Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake Engineering, Paper n. 1435, Ohrid, Macedonia.
Jaiswal K., Wald D., Crowley H. (2010), “An empirical model
for estimating economic losses due to large worldwide earthquakes,“ Proceedings of the 14th European Conference on
Earthquake Engineering, paper no. 1082, Ohrid, Macedonia.
Kumar M., Bal I.E., Crowley H., Pinho R. (2010), “Period-height
and displacement capacity equations for embedded beam RC
structures,“ Proceedings of the 14th European Conference on
Earthquake Engineering, paper no. 245, Ohrid, Macedonia.
Hilje T., Sullivan T.J., Pennucci, D. (2010), “Accounting for torsion in the DBD of multi-storey wall structures“ Proceedings of
SECED young engineers conference, London, UK.
Lago A., Blandini L., Sullivan T.J. (2010), “Seismic Performance
of Structural Glass in Modern Façade Structures,“ International
Symposium on the Application of Architectural Glass, Munich,
Germany.
Lai C.G., Crempien de La Carrera J.G.F. (2010), “On the Stability of the Inversion of Measured Seismic Wave Velocities to
Estimate Porosity in Fluid-Saturated Porous Media“, Proceedings
in Continuous Media with Microstructure, Special Jubilee, International Conference on the Occasion of the 70th birthday of
Prof. Krzysztof Wilmanski. Zielona Gòra, Poland.
León Agüero J.C., Sullivan T.J. (2010), “A comparison of displacement-based and force-based design applied to an unbounded post-tensioned precast concrete frame building“
Proceedings of SECED young engineers conference, London,
UK.
Lunghi F., Pavese A., Peloso S., Lanese I. (2010), “Computer Vision System for advanced high precision displacement measurements“, Proceedings of the 2nd SERIES Workshop, Ohrid,
Republic of Macedonia.
132
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
38. Magenes G. (2010), “Earthquake resistant design of masonry
structures: rules, backgrounds, latest findings“, keynote speech,
Proceedings of the 8th International Masonry Conference, Dresden, Germany.
39. Magenes G., Curone D., Caldani L., Secco E.L. (2010), “Fire Fighters and Rescuers Monitoring through Wearable Sensors: the
Proetex Project“, Proceedings of 32th Annual Int Conf of the IEEE
Eng in Medicine and Biology Society - EMBC, pp. 3594-3597
40. Magenes G., Penna A., Galasco A. (2010), “A full-scale shaking table test on a two-storey stone masonry building“, Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake
Engineering, Paper n. 1432, Ohrid, Macedonia.
41. Magenes G., Penna A., Galasco A., Da Paré M. (2010), “Inplane cyclic shear tests of undressed double-leaf stone masonry
panels“, Proceedings of the 8th International Masonry Conference, Paper n. 216, Dresden, Germany.
42. Magenes G., Penna A., Galasco A., Rota M. (2010), “Experimental characterisation of stone masonry mechanical properties“, Proceedings of the 8th International Masonry Conference,
Paper n. 217, Dresden, Germany.
43. Modica A., Stafford P.J., Bommer J.J., Crowley H. (2010), “Estimates of demand in loss estimation made through the use of vectors of intensity measure.“ SECED Young Engineers Conference,
London.
44. Mpampatsikos V., Bolognini D. (2010), “Direct DisplacementBased Design of Controlled Rocking Precast Wall Panels Systems“, hird International fib Congress and Exhibition,
Washington D.C.
45. Mpampatsikos V., Bolognini D. (2010), “Yielding displacement
and equivalent viscous damping ratio for the DDBD of hybrid
wall systems“, 14th European Conference on Earthquake Engineering ECEE, Ohrid, Macedonia.
46. Ornthammarath T., Douglas J., Sigbjörnsson R., Lai C.G.
(2010), “Assessment of strong ground motion variability in Iceland“, Proceedings 14th European Conference on Earthquake
Engineering, Skopje Ohrid, Republic of Macedonia, Paper No.
1263.
47. Peloso S., Lanese I., Pavese A., Zanardi A. (2010), “Modeling
and Design Issues of Non Load-Bearing Permanent Shuttering
Systems with Concrete under Seismic Loads“, Proceedings of the
Fourth International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation (SEMC 2010), Cape Town, South
Africa.
48. Peloso S., Pavese A., Casarotti C., (2010), “EUCENTRE TREES
LAB: Laboratory for Training and Research in Earthquake Engineering and Seismology“, Proceedings of the 2nd SERIES Workshop, Ohrid, Republic of Macedonia.
49. Peloso S., Zanardi A., Lanese I., Pavese A. (2010), “Innovative
Construction Techniques for Buildings in Seismic Areas: Structural Modelling and Design Issues“, Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake Engineering (14 ECEE),
Ohrid, Macedonia.
50. Penna A., Menon A., Magenes G. (2010), “Improving the seismic performance of masonry buildings by flat-truss bed-joint
reinforcement“, Proceedings of the 8th International Masonry
Conference, Paper n. 215, Dresden, Germany.
51. Penna A., Rota M., Magenes G., Frumento S. (2010), “Seismic
performance assessment of AAC masonry“, Proceedings of the
14th European Conference on Earthquake Engineering, Paper n.
1431, Ohrid, Macedonia.
52. Pennucci D., Sullivan T.J., Calvi G.M. (2010), “Evaluation of Higher Mode Effects in Tall Building Response“ Proceedings, 14th
European Conference on Earthquake Engineering, Ohrid, Macedonia, paper 653.
53. Pessina V., Fiorini E., Paolucci R. (2010), “GIS based identification of topographic sites in Italy with significant ground motion
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
amplification effects“, Proceedings of the 5th International Conference on Recent Advances in Geotechnical Earthquake Engineering and Soil Dynamics, San Diego, California, Paper no.
6.20b.
Polli D., Dell’Acqua F. (2010), “Assessing earthquake damage
from post-event VHR radar images only: a preliminary study on
COSMO/Skymed images from the L’Aquila, 6th April 2009 earthquake“, Proceedings of the 2010 ESA Living Planet Symposium, Bergen, Norway,
Polli D., Dell’Acqua F., Gamba P. (2010), “Seismic vulnerability
assessment in the framework of GEO: a case study on Messina,
Italy“, Proc. of the 6th International Symposium on Geo-information for Disaster Management (Gi4DM), Turin, Italy, 2-4 February.
Polli D., Dell’Acqua F., Gamba P. (2010), “Exploiting satellite
data for large-scale assessment of seismic vulnerability in human
settlement areas (GEO DI-09-01A)“, Proceedings of the 2010
ESA Living Planet Symposium, Bergen, Norway.
olli D., Dell'Acqua F., Gamba P., Lisini G. (2010): “Earthquake
Damage Assessment from Post-Event Only Radar Satellite Data“,
Proc. of the Eighth International Workshop on Remote Sensing
for Disaster Respons, Tokyo, Japan.
Raimondi M., Santagati S., Bellotti D., Bolognini D., Nascimbene R. (2010), “A numerical model for the evaluation of the
seismic response of RC walls“, Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake Engineering, FYROM, Ohrid,
Macedonia.
Rota M., Penna A., Magenes G. (2010), “Stochastic seismic assessment of unreinforced masonry buildings“, Proceedings of
the 8th International Masonry Conference, Paper n. 218, Dresden, Germany.
Scandella L., Lai, C.G., Spallarossa D., Corigliano M. (2010),
“Ground Shaking Scenarios at the Basilica with the World’s Largest Elliptical Dome in Vicoforte, Northern Italy“, Proceedings
14th European Conference on Earthquake Engineering, Skopje
Ohrid, Republic of Macedonia, Paper No. 970.
Senaldi I.E., Magenes G., Penna A. (2010), “Numerical investigations on the seismic response of masonry building aggregates“, Proceedings of the International Conference on Structural
Analysis of Historical Constructions 2010, Shanghai, Cina.
Senaldi I.E., Magenes G., Penna A. (2010), “Seismic analysis of
masonry building aggregates“, Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake Engineering, Paper n. 1433,
Ohrid, Macedonia..
Soltane S., Ben Mekki O., Montassar S., Auricchio F., (2010),
“Damping stay-cable transverse vibration using shape memory
alloys and magneto rheological dampers“, Proceedings of the
Third Euro Mediterranean Symposium on Advances in Geomaterials ans Structures AGS2010, Djerba, Tunisia.
Sullivan T.J. (2010), “Potential benefits of an energy-factor displacement-based design approach“ Proceedings, 9th US National and 10th Canadian Conference on Earthquake
Engineering: Reaching Beyond Borders, Toronto, paper 147.
Sullivan T.J., Lago A. (2010), “Retrofit of RC Wall Buildings using
Viscous Dampers“ Proceedings, 14th European Conference on
Earthquake Engineering, Ohrid, Macedonia, paper 698.
Tarque N., Crowley H., Pinho R., Varum H. (2010), “Seismic capacity of adobe dwellings,“ Proceedings of the 14th European
Conference on Earthquake Engineering, paper no. 216, Ohrid,
Macedonia.
Tarque N., Crowley H., Pinho R., Varum H. (2010), “Structural
properties of adobe dwellings in Cusco for seismic risk assessment,“ Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake Engineering, paper no. 217, Ohrid, Macedonia.
Tarque N., Crowley H., Pinho R., Varum, H. (2010), “Seismic
risk assessment of adobe dwellings in Cusco, Peru, based on on
Rapporto di attività della Fondazione Eucentre – Eucentre Foundation: Activities Report
mechanical procedures,“ Proceedings of the 14th European
Conference on Earthquake Engineering, paper no. 218, Ohrid,
Macedonia.
69. Teramo M.S., Crowley H., Pinho R. (2010), “Seismic risk assessment of the city of Messina (Italy) based on a logic tree approach,“ Proceedings of the 14th European Conference on
Earthquake Engineering, paper no. 567, Ohrid, Macedonia.
70. Weatherill G., Crowley H., Pinho R. (2010), “Review and critical assessment of seismic input in current design codes,“ Proceedings of the 14th European Conference on Earthquake
I
Engineering, Ohrid, Macedonia.
71. Wijesundara K.K., Bolognini D., Nascimbene R., Rassati G.A.
(2010), “Seismic performance of brace-beam-column connections in concentrically braced frames“, NASCC North American Steel Construction Conference, Orlando, Florida.
72. Wijesundara K.K., Rassati G.A., Bolognini D., Nascimbene R.
(2010), “Effect of gusset end restraint on the effective length of
bracing members in concentrically braced frames“, Proceedings
of the 14th European Conference on Earthquake Engineering,
Ohrid, Macedonia.
Convegni Nazionali - National Conferences
1. Almeida J.P., Correia A.A., Pinho R. (2010), “Incursion into the
inelastic range of a column modelled with a new force-based
flexure-shear frame element“, Proceedings of the 8th Portuguese
Conference on Engineering Seismology and Earthquake Engineering, Aveiro, Portugal.
2. Asinari M., Prato C.A., Penna A., Magenes G. (2010), “Modelación numérica de paneles de mampostería encadenada através de macro-elementos“, Atti 21º Jornadas Argentinas de
Ingenieria Estructural, Buenos Aires, Argentina (in spagnolo).
3. Belleri A., Riva P., Bolognini D., Nascimbene R. (2010), “Metodi di protezione sismica di strutture prefabbricate mediante dispositivi di dissipazione“, Atti del 18° Convegno CTE, Brescia,
Italia.
4. Bhatt C., Bento R., Pinho R. (2010), “Nonlinear Static Analyses
for the seismic assessment of the SPEAR building“, Proceedings
of the 8th Portuguese Conference on Engineering Seismology
and Earthquake Engineering, Aveiro, Portugal, Paper no. 23.
5. Bhatt C., Bento R., Pinho R. (2010), “Applying the Adaptive Capacity Spectrum method to real plan-irregular buildings“, Pro-
133
6.
7.
8.
9.
ceedings of the 8th Portuguese Conference on Engineering Seismology and Earthquake Engineering, Aveiro, Portugal, Paper
no. 24.
Correia A.A., Pecker A., Kramer S., Pinho R. (2010), “SoilFoundation-Structure interaction: overview and state-of-the-art
seismic analysis of shallow foundations“, Proceedings of the
12th Portuguese National Conference on Geotechnical Engineering, Guimaraes, Portugal.
Fagà E., Bianco L., Bellotti D., Bolognini D., Nascimbene R.
(2010), “Risposta a carichi ciclici di un sistema di collegamento
tra pilastri prefabbricati e fondazione mediante piastre metalliche e tirafondi“, Atti del 18° Convegno CTE, Brescia, Italia.
Fiorini E., Onida M., Borzi B., Faravelli M., Pagano M. (2010),
“Definizione delle priorità di intervento per scuole italiane: un
applicazione webgis per il rischio sismico“, Atti del 28° Convegno Nazionale GNGTS, Prato, Italia.
Silva V.E., Varum H., Crowley H., Pinho R. (2010), “Developing
a global seismic risk engine“, Proceedings of the 8th Portuguese
Conference on Engineering Seismology and Earthquake Engineering, Aveiro, Portugal, Paper no. 122.