Bilancio di Sostenibilità 2009

Transcription

Bilancio di Sostenibilità 2009
contiene i numeri delle tre responsabilità:
economica, sociale e ambientale.
Focus in dettaglio sugli impegni presi, i
risultati ottenuti e le prospettive future.
Sommario
Lettera del Presidente................................................................................................................................................ 4
Lettera dell’Amministratore Delegato ...................................................................................................................... 4
Questo bilancio ........................................................................................................................................... 5
Come leggere questo bilancio................................................................................................................................... 5
Come è stato costruito questo bilancio...................................................................................................................... 7
Chi siamo................................................................................................................................................... 11
Hera oggi ................................................................................................................................................................ 11
La storia .................................................................................................................................................................. 11
I servizi gestiti ........................................................................................................................................................ 12
La Missione e i Valori ............................................................................................................................................ 13
La gestione della sostenibilità................................................................................................................................. 14
Gli strumenti di governo ......................................................................................................................................... 21
Il governo della Responsabilità Sociale d’Impresa ................................................................................................. 27
Il dialogo con gli stakeholder................................................................................................................... 34
Gli stakeholder di Hera ........................................................................................................................................... 34
Le iniziative di dialogo e consultazione.................................................................................................................. 35
Il dialogo sul Bilancio di Sostenibilità .................................................................................................................... 37
I risultati economici e il valore aggiunto................................................................................................. 38
I risultati di gestione ............................................................................................................................................... 38
La distribuzione del valore aggiunto....................................................................................................................... 44
I lavoratori ................................................................................................................................................ 49
Gli obiettivi e i risultati........................................................................................................................................... 49
La composizione..................................................................................................................................................... 50
Il turnover ............................................................................................................................................................... 53
Le diversità e le pari opportunità ............................................................................................................................ 56
La formazione e lo sviluppo professionale ............................................................................................................. 59
La remunerazione e gli incentivi............................................................................................................................. 65
La salute e la sicurezza ........................................................................................................................................... 68
Le relazioni industriali ............................................................................................................................................ 71
La comunicazione interna ....................................................................................................................................... 73
I circoli culturali ..................................................................................................................................................... 75
L’indagine sul clima interno ................................................................................................................................... 75
Le altre iniziative di dialogo e consultazione.......................................................................................................... 80
I clienti....................................................................................................................................................... 82
Gli obiettivi e i risultati........................................................................................................................................... 82
La composizione..................................................................................................................................................... 83
Le tariffe e le bollette.............................................................................................................................................. 85
La qualità del servizio............................................................................................................................................. 96
La qualità dell’acqua potabile................................................................................................................................. 98
La sicurezza e la continuità del servizio ............................................................................................................... 101
Le relazioni con i clienti ....................................................................................................................................... 107
L’indagine sulla soddisfazione dei clienti............................................................................................................. 113
Le altre iniziative di dialogo e consultazione........................................................................................................ 115
Gli azionisti ............................................................................................................................................. 117
Gli obiettivi e i risultati......................................................................................................................................... 117
La composizione................................................................................................................................................... 118
La corporate governance e la tutela degli azionisti ............................................................................................... 120
La distribuzione dei dividendi .............................................................................................................................. 121
L’andamento del titolo in borsa ............................................................................................................................ 122
Le relazioni con gli investitori e con gli analisti finanziari ................................................................................... 124
I finanziatori ........................................................................................................................................... 126
I fornitori................................................................................................................................................. 129
Gli obiettivi e i risultati......................................................................................................................................... 129
La composizione................................................................................................................................................... 130
La ricaduta sul territorio ....................................................................................................................................... 132
La qualificazione e la selezione dei fornitori ........................................................................................................ 134
La gestione dei contratti........................................................................................................................................ 138
Le relazioni con i fornitori .................................................................................................................................... 140
La pubblica amministrazione ................................................................................................................ 142
La composizione................................................................................................................................................... 142
I rapporti con i Comuni e gli altri Enti locali ........................................................................................................ 143
I rapporti con gli Enti regolatori ........................................................................................................................... 149
2
I progetti di ricerca................................................................................................................................................ 151
La comunità locale.................................................................................................................................. 155
Gli obiettivi e i risultati......................................................................................................................................... 155
La composizione................................................................................................................................................... 156
La comunicazione................................................................................................................................................. 156
L’educazione ambientale ...................................................................................................................................... 160
Le relazioni con i media........................................................................................................................................ 161
Le sponsorizzazioni e le liberalità......................................................................................................................... 163
Le prescrizioni e le compensazioni ambientali relative ai nuovi impianti di Hera................................................ 165
Le associazioni cui Hera partecipa........................................................................................................................ 167
Il dialogo con la comunità locale .......................................................................................................................... 168
Le cause pendenti ................................................................................................................................................. 171
L’ambiente e le generazioni future ....................................................................................................... 174
Gli obiettivi e i risultati......................................................................................................................................... 174
L’impatto ambientale delle attività gestite da Hera............................................................................................... 175
La produzione di energia ...................................................................................................................................... 177
I consumi di energia.............................................................................................................................................. 188
La produzione e la distribuzione di acqua............................................................................................................. 191
La qualità della depurazione ................................................................................................................................. 197
Le emissioni in atmosfera ..................................................................................................................................... 201
Le emissioni di gas serra....................................................................................................................................... 214
I rifiuti raccolti...................................................................................................................................................... 216
La raccolta differenziata ....................................................................................................................................... 219
I rifiuti smaltiti...................................................................................................................................................... 223
I rifiuti prodotti dall’azienda................................................................................................................................. 229
La biodiversità ...................................................................................................................................................... 231
Appendici ................................................................................................................................................ 233
3
Questo bilancio
Come leggere questo bilancio
Il Bilancio di Sostenibilità si conferma per il Gruppo Hera un primario strumento di
rendicontazione delle proprie attività e dei risultati in ambito economico, ambientale e
sociale, nonché un fondamentale strumento di informazione e dialogo con i propri
stakeholder.
Il Bilancio di Sostenibilità di Hera riporta i Principi che stanno alla base della sua
azione, le performance raggiunte, gli obiettivi realizzati rispetto a quanto dichiarato e
quelli futuri, i risultati del dialogo con gli stakeholder e i progetti in campo.
Il glossario spiega alcuni termini tecnici usati all’interno del documento.
Particolare rilevanza è stata data all’interno del testo ai progetti a rilevanza territoriale.
Questo Bilancio di Sostenibilità, l’ottavo del Gruppo Hera, è consultabile anche sul sito
internet www.gruppohera.it da cui può essere scaricato in versione elettronica sia in
italiano sia in inglese.
È inoltre disponibile la versione navigabile del bilancio sia sul sito internet del Gruppo,
in versione italiana e inglese, sia su chiavetta USB, in una versione con ulteriori
contenuti e dettagli: nel testo sono indicati gli argomenti per cui sono disponibili
approfondimenti sul sito.
In questo bilancio troverete una scheda di valutazione. É estremamente importante
ricevere informazioni utili per migliorare i contenuti e la forma del Bilancio di
Sostenibilità: basterà compilare la scheda allegata e rispedirla.
Buona lettura!
Le emissioni di gas a effetto serra relative al consumo di carta associato alla
realizzazione di questo Bilancio di Sostenibilità sono state neutralizzate attraverso
l’acquisto di 4 crediti di tipo VER (Verified Emission Reductions) di emissione sul
mercato volontario provenienti dal progetto di forestazione della provincia di Ferrara
realizzato da
in coerenza con i criteri del Comitato “Parchi per Kyoto”.
In particolare la neutralizzazione è stata effettuata aderendo a un progetto di
riforestazione di aree di estensione complessiva di 10 ettari di proprietà della provincia
di Ferrara, nei Comuni di Codigoro e Comacchio. Si tratta di interventi che si
inseriscono nella più ampia strategia messa in atto dalla Provincia per incrementare la
superficie boschiva del territorio di sua competenza.
Per la realizzazione di questo bilancio sono state utilizzate carta Cyclus Print 100% in
fibra riciclata in conformità con RAL UZ 14 – Blue Angel e fotografie digitali.
5
Hera è socia di Impronta Etica, associazione per la
promozione della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Informazioni:
Direzione Corporate Social Responsibility, Hera S.p.A.
Viale Carlo Berti Pichat, 2/4
40127 Bologna
Tel. + 39 051.287.038
Fax + 39 051.287.224
[email protected]
www.gruppohera.it
6
Come è stato costruito questo bilancio
Le linee guida utilizzate
Il Bilancio di Sostenibilità 2009 è stato costruito sulla base della linea guida AA1000
che definisce i passaggi indispensabili per la costruzione dei bilanci sociali e di
sostenibilità.
I contenuti del bilancio sono stati predisposti in conformità alle linee guida definite dal
GRI e dal GBS e tenendo conto delle informazioni considerate rilevanti per gli
stakeholder aziendali. In questa edizione del bilancio, per il quarto anno, viene utilizzata
come riferimento la linea guida G3 e, per il primo anno, viene utilizzato il supplemento
settoriale dedicato al settore Electric Utility (versione finale del Sustainability Reporting
Guidelines & Electric Utility Sector Supplement approvata nell’aprile 2009).
La linea guida Reporting Guidelines G3 è stata elaborata nel 2006 dal Global Reporting
Initiative per la valutazione delle prestazioni economiche, ambientali e sociali delle
imprese; il supplemento settoriale Electric Utility è stato elaborato nel 2009 dal Global
Reporting Initiative e contiene indicatori specifici per il settore elettrico; il GBS
(Gruppo di studio per il Bilancio Sociale) ha invece proposto nel 2001 i Principi di
Redazione del Bilancio Sociale.
La struttura del documento
I primi due capitoli del bilancio descrivono il metodo di costruzione, l’identità
dell’azienda, la sua Missione, le strategie aziendali, le politiche di sostenibilità e gli
indicatori chiave per valutare la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Il terzo
capitolo descrive gli aspetti metodologici collegati al dialogo con gli stakeholder. Nel
quarto capitolo vengono evidenziate le ricadute economiche dell’azienda utilizzando la
metodologia del valore aggiunto distribuito agli stakeholder proposta dal GBS. Nei
capitoli successivi vengono individuati i risultati raggiunti per le singole categorie di
stakeholder sia relativi a performance qualitative e quantitative sia in termini di
raggiungimento degli obiettivi indicati nel precedente bilancio. In ogni capitolo sono
indicate le iniziative di ascolto, dialogo e coinvolgimento degli stakeholder.
Per ogni categoria di stakeholder sono stati individuati obiettivi per i prossimi anni in
coerenza con gli strumenti di programmazione strategica dell’azienda; in alcuni casi, gli
obiettivi di miglioramento sul cui raggiungimento l’azienda si impegna per il futuro
sono stati quantificati con indicatori numerici.
Il processo di rendicontazione
Il processo di rendicontazione ha seguito i passi previsti dalla linea guida AA1000.
Gli obiettivi di sostenibilità sociale e ambientale riportati in questo Bilancio sono stati
definiti con riferimento agli strumenti di pianificazione e controllo utilizzati nel Gruppo:
Piano Industriale 2009-2013, Budget 2010 e Balanced Scorecard 2010. Questi
strumenti, tra loro integrati, contengono obiettivi di sostenibilità con impatto sugli
stakeholder.
La raccolta dei dati di consuntivo necessari per la redazione del bilancio è avvenuta
attraverso la distribuzione di schede nelle quali sono state definite le specifiche tecniche
per la costruzione degli indicatori.
7
Infine, nella definizione dei contenuti di questo bilancio, con l’obiettivo di
corrispondere il più possibile al principio della “materialità” delle linee guida del GRI,
sono stati considerati i risultati dell’analisi della rassegna stampa e dei blog, forum e
newsgroup dell’anno 2009 e le evidenze riscontrate dall’attività di coinvolgimento degli
stakeholder.
Il Comitato Guida per il Bilancio di Sostenibilità e il gruppo di lavoro
Il processo di rendicontazione è stato presidiato da un Comitato Guida composto
dall’Amministratore Delegato, dal Direttore Generale Operations, dal Direttore
Generale di Herambiente, dal Direttore del Settore Ciclo Idrico, dall’Amministratore
Delegato di Hera Comm, dal Direttore della Business Unit - SOT Imola-Faenza, dal
Direttore Qualità, Sicurezza e Ambiente, dal Direttore Relazioni Esterne e dal
responsabile del Controllo di Gestione.
Questo bilancio è stato redatto dalla Direzione Corporate Social Responsibility di Hera
S.p.A. con il coinvolgimento di numerosi referenti sia per la raccolta dei dati, sia per le
descrizioni e le note di commento.
Comitato Guida:
Maurizio Chiarini, Roberto Barilli, Filippo M. Bocchi, Ennio Dottori, Cristian Fabbri,
Giuseppe Gagliano, Claudio Galli, Rita Malossi, Franco Sami, Susanna Zucchelli.
Direzione Corporate Social Responsibility:
Filippo M. Bocchi, Paola Brandolini, Silvia Cicchelli, Annalisa D’Emilio, Gabriele
Magli, Gianluca Principato.
Le persone coinvolte nella redazione del Bilancio di Sostenibilità 2009 sono state:
Luciano Agostini, Patrizia Albertazzi, Stefano Amaducci, Claudio Anzalone, Alberto Apollo, Alessandro
Armuzzi, Claudio Artioli, Stefano Baldassini, Valentina Balducci, Federico Barone, Andrea Basso,
Roberto Bazzani, Marina Bellei, Cecilia Bondioli, Enrico Bordigoni, Sandro Bosso, Carlo Botti, Angelo
Bruschi, Franco Buscaroli, Guglielmo Calabrese, Alessandro Camilleri, Giancarlo Campri, Davide
Camprini, Walter Casiddu, Dario Casone, Silvia Cavina, Paolo Cecchin, Michele Corradini, Elisa Costa,
Adriana Covizzi, Cristina Dal Pozzo, Giuseppe D'Aleo, Isabella Data, Filippo De Simoi, Alessia
Evangelisti, Mila Fabbri, Roberto Fabbri, Luca Narciso Favilli, Fausto Ferraresi, Fabrizio Ferri, Andrea
Ferri, Giovanna Filanti, Franco Fogacci, Giorgia Freddi, Katia Gamberini, Roberto Gasparetto, Cristina
Gasperini, Virna Gioiellieri, Luca Giulianelli, Daniele Giunchi, Francesco Gramolini, Massimo Grandi,
Marcello Guerrini, Monica Guidi, Valeria Guizzardi, Jens Hansen, Maria Cristina Iacconi Ranieri,
Salvatore Rudi Iaconis, Marco Impiglia, Katia Laffi, Chiara Lambertini, Fortuna Laselva, Lorenzo
Lazzaroni, Giangiuseppe Lengueglia, Patrizia Lombardi, Nicoletta Lorenzi, Gianluca Luccarini, Maurizio
Magagni, Maria Cristina Magni, Micaela Maini, Marco Malagoli, Leonarda Maresta, Gianrico Masetti,
Pietro Carlo Masetti Calzolari, Tiziano Mazzoni, Edolo Minarelli, Laura Minelli, Fosco Montevecchi,
Cinzia Morandi, Massimiliano Moratto, Lucia Morcioni, Susanna Morelli, Alessandro Morgagni, Mauro
Muraro, Veronica Musiani, Pietro Musolesi, Cecilia Natali, Paolo Paoli, Roberta Pè, Carla Petraglia,
Angelo Pettazzoni, Silvia Pfnister, Paola Piraccini, Claudio Poli, Maurizio Polverini, Cinzia Pozzetti,
Alessandro Protasoni, Paolo Emilio Rambelli, Giancarlo Randi, Mirko Regazzi, Carmelo Mario Riccio,
Barbara Romualdi, Valeria Rosati, Simone Rossi, Maria Cristina Rovini, Marco Santandrea, Andrea
Santinelli, Pietro Selleri, Walther Sirri, Oriano Sirri, Carlo Sussi, Giovanni Taglialatela, Mauro Tiviroli,
Gianluca Valentini, Stefano Venier, Stefano Venturi, Marco Venturi, Carlotta Venturoli, Elmo Veronesi,
Daniele Villano Rispoli, Stefania Virgili, Paola Za, Paolo Zaccherini, Emanuel Zamagni, Elena Zanetti.
8
I confini del report
Il perimetro di rendicontazione di questo bilancio comprende tutte le società del Gruppo
Hera consolidate con il metodo integrale nel bilancio consolidato del Gruppo. Sono
state inoltre considerate le società partecipate Calenia Energia e SET, che gestiscono
due centrali elettriche, limitatamente agli aspetti collegati alle emissioni in atmosfera.
Le principali variazioni nel perimetro di rendicontazione rispetto al Bilancio precedente
riguardano l’ingresso delle società Acantho e Satcom (110 dipendenti complessivi a fine
2009) operanti nel settore delle telecomunicazioni; queste due società sono state
consolidate con il metodo integrale nel bilancio consolidato del Gruppo.
In alcuni casi, i dati indicati non coprono l’intero perimetro di rendicontazione. I motivi
di queste limitazioni, indicate in nota alle singole tabelle, sono legati all’inesistenza del
fenomeno, alla sua scarsa significatività oppure all’impossibilità di raccogliere i dati con
l’applicazione delle medesime procedure di gestione e di rilevazione dei fenomeni.
Società comprese nel perimetro di rendicontazione
Hera S.p.A.
Direzione Servizi e
Sistemi Informativi
• Famula On-line
S.p.A.
• Uniflotte S.r.l.
Herambiente S.r.l.
• Akron S.p.A.
• ASA S.p.A.
• Frullo Energia
Ambiente S.r.l.
• Gal.A. S.p.A.
• Nuova Geovis
S.p.A.
• Romagna Compost
S.r.l.
• Sotris S.p.A.
Direzione Generale Sviluppo e Mercato
• Acantho S.p.A.
• Acque S.r.l.
• Agea Reti S.r.l.
• Aspes Gas S.r.l.
• Marche Multiservizi
S.p.A.
• Hera Energie
Rinnovabili S.p.A.
• Hera Luce S.r.l.
• Medea S.p.A.
• MMS Ecologica
S.r.l.
• Satcom S.p.A.
• Società
Intercomunale
Servizi S.p.A.
• Hera Comm S.r.l.
• Hera Trading S.r.l.
• Eris S.c.r.l.
• Hera Comm
Marche S.r.l.
• Hera Comm
Mediterranea S.r.l.
• Hera Energie
Bologna S.r.l.
• Sinergia S.r.l.
Direzione Generale
Operations
• Herasocrem S.p.A.
• Hera Servizi
Funerari S.r.l.
La verifica del bilancio
La verifica del bilancio è stata svolta da una società esterna che ha effettuato le verifiche
di conformità del Bilancio alle linee guida GRI - G3 (Sustainability Reporting
Guidelines & Electric Utility Sector Supplement ) e
GBS secondo lo standard “AA1000 Assurance Standard
2008”. Tale verifica prevede la valutazione
dell’aderenza agli AA1000 Accountability Principles
(materialità, inclusione degli stakeholder, capacità di
risposta agli stakeholder) e l’affidabilità delle specifiche
performance di sostenibilità.
Il sistema di gestione aziendale della qualità, certificato in conformità alla norma ISO
9001:2000, prevede la regolare raccolta degli indicatori principali della qualità del
servizio (KPI di qualità).
9
Tra i differenti livelli di applicazione
individuati dalla linea guida GRI-G3
(esposti nella figura), questo bilancio ha
raggiunto il livello di applicazione A+ che
corrisponde a una completa applicazione
delle richieste delle linee guida e a una
verifica indipendente esterna.
10
Chi siamo
Hera oggi
Hera è una delle principali società multiutility in Italia e opera in 240 comuni delle
province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Pesaro e
Urbino. Hera opera anche in 3 comuni della provincia di Firenze.
Hera fornisce servizi energetici (gas, energia elettrica), idrici (acquedotto, fognatura e
depurazione) e ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti) per un bacino complessivo di
oltre 3 milioni di cittadini.
Un’azienda affidabile, stabile e competitiva, i cui principali punti di forza sono:
• il bilanciamento dei servizi, tra i servizi in regime di libero mercato (come per
esempio la vendita gas e lo smaltimento di rifiuti speciali) e i servizi
regolamentati (esempio: distribuzione gas, servizio idrico integrato, raccolta e
smaltimento rifiuti urbani);
• il radicamento sul territorio;
• la presenza di un azionariato ampiamente differenziato.
La composizione azionaria alla data dello stacco del dividendo comprende 186 soci
pubblici che possiedono nel complesso il 62% delle azioni, 465 investitori professionali
e oltre 22.000 azionisti privati (persone fisiche e persone giuridiche non impegnate in
attività finanziarie).
La storia
Il Gruppo è nato alla fine del 2002 in seguito a una delle più significative operazioni di
aggregazione realizzata in Italia nel settore delle public utility.
Dopo la costituzione, derivante dalla fusione di 11 aziende di servizi pubblici locali,
l’azienda è stata parzialmente privatizzata con il collocamento del 44,5% del capitale
sociale alla Borsa di Milano.
Il processo di aggregazione condivisa alla base della nascita di Hera, è proseguito nel
tempo con diverse operazioni concentrate su società operanti nei settori energetico,
idrico e ambientale e in territori limitrofi a quelli gestiti.
Le operazioni più recenti sono:
• nel 2007 la fusione tra Megas di Urbino e Aspes Multiservizi di Pesaro che ha
dato vita alla nuova società Marche Multiservizi di cui il Gruppo Hera detiene il
40,6%. La fusione ha avuto effetto dal 1° gennaio 2008;
• la fusione per incorporazione di Sat S.p.A. in Hera S.p.A., approvata nel 2007,
che ha avuto efficacia dal 1° gennaio 2008.
11
I servizi gestiti
Servizi energetici
Hera è uno dei principali operatori in Italia, in termini di volumi gestiti, nella vendita e
distribuzione di gas, con vendite di circa 2,8 miliardi di metri cubi l’anno e circa 1,1
milioni di clienti serviti. Hera opera nella distribuzione di energia elettrica nei territori
di Modena e Imola e vende circa 7,1 TWh di energia all’anno a circa 336 mila clienti.
Hera opera anche nel settore del teleriscaldamento, della gestione calore e della
illuminazione pubblica.
Servizi idrici
Hera gestisce il servizio idrico integrato in 226 comuni (in tutti gestisce il servizio di
fognatura e depurazione in 223 anche il servizio di distribuzione) con volumi di vendita
di circa 257 milioni di metri cubi di acqua per usi civili e industriali, 319 impianti di
potabilizzazione, 30.849 chilometri di reti di acquedotti, circa 15.000 chilometri di reti
fognarie e 973 impianti di depurazione.
Servizi ambientali
Hera gestisce l’intero ciclo dei rifiuti: raccolta, recupero, trattamento e smaltimento. Per
quanto riguarda i rifiuti urbani, il Gruppo opera in 174 comuni e serve un bacino di
utenza di circa 3 milioni di cittadini con la raccolta di circa 1,8 milioni di tonnellate
l’anno di rifiuti.
Gli impianti di smaltimento di proprietà di Hera sono oltre 70. Hera è uno dei principali
operatori italiani nel settore della termovalorizzazione dei rifiuti con 7 impianti. I rifiuti
speciali smaltiti nel 2009 sono stati circa 3,3 milioni di tonnellate.
I numeri chiave di Hera (2009)
Clienti gas (migliaia)
1.079,0
Gas venduto (milioni di m3)
2.811,3
Clienti acqua (migliaia)
1.170,6
Acqua venduta (milioni di m3)
256,6
Clienti energia elettrica (migliaia)
335,9
Energia elettrica venduta (GWh)
7.047,4
Rifiuti trattati (migliaia di t)
5.114,8
Lavoratori a tempo indeterminato al 31/12 (n)
6.481
12
Cittadini serviti nel territorio*
SOT Mo dena
Servizi energetici: 465 mila (68%)
Servizi idrici: 454 mila (66%)
Servizi ambientali: 484 mila (70%)
SOT Ferrara
Servizi energetici: 207 mila (58%)
Servizi idrici: 253 mila (71%)
Servizi ambientali: 134 mila (38%)
SOT Ravenna
Servizi energetici: 249 mila (91%)
Servizi idrici: 274 mila (100%)
Servizi ambientali: 274 mila (100%)
SOT Bologna
Servizi energetici: 792 mila (94%)
Servizi idrici: 826 mila (98%)
Servizi ambientali: 671 mila (79%)
SOT Rimin i
Servizi energetici: 35 mila (11%)
Servizi idrici: 327 mila (100%)
Servizi ambientali: 307 mila (95%)
SOT Imola-Faenza
Servizi energetici: 191 mila (76%)
Servizi idrici: 251 mila (100%)
Servizi ambientali: 251 mila (100%)
SOT Forlì-Cesena
Servizi energetici: 332 mila (86%)
Servizi idrici: 388 mila (100%)
Servizi ambientali: 388 mila (100%)
Gruppo Hera
Servizi energet ici: 2, 5 milioni (72%)
Servizi idrici: 3,0 milioni (87%)
Servizi ambientali: 2,7 milioni (77%)
March e Multiservizi
Servizi energetici: 248 mila (65%)
Servizi idrici: 281 mila ( 74%)
Servizi ambientali: 199 mila (52%)
* Numero di cittadini residenti nei comuni in cui Hera gestisce almeno un servizio energetico
(distribuzione di gas, di energia elettrica o teleriscaldamento), idrico (acquedotto, fognatura o
depurazione) e ambientale (raccolta differenziata, indifferenziata o spazzamento) e percentuale rispetto al
totale dei residenti in provincia o nel territorio di riferimento.
La Missione e i Valori
La Missione
“Hera vuole essere la migliore multiutility italiana per i suoi clienti, i lavoratori e gli
azionisti, attraverso l’ulteriore sviluppo di un originale modello di impresa capace di
innovazione e di forte radicamento territoriale, nel rispetto dell’ambiente.
Per Hera essere la migliore vuol dire rappresentare un motivo di orgoglio e di fiducia
per:
• i clienti, perché ricevano, attraverso un ascolto costante, servizi di qualità
all’altezza delle loro attese;
• le donne e gli uomini che lavorano nell’impresa, perché siano protagonisti dei
risultati con la loro competenza, il loro coinvolgimento e la loro passione;
• gli azionisti, perché siano certi che il valore economico dell’impresa continui a
essere creato, nel rispetto dei Principi di responsabilità sociale;
• il territorio di riferimento, perché sia la ricchezza economica, sociale e
ambientale da promuovere per un futuro sostenibile;
• i fornitori, perché siano attori della filiera del valore e partner della crescita.”
13
I Valori
Integrità: Orgogliosi di essere un Gruppo di persone corrette e leali
Trasparenza: Sinceri e chiari verso tutti gli interlocutori
Responsabilità personale: Impegnati per il bene dell’azienda insieme
Coerenza: Concentrati nel fare ciò che diciamo
I Principi di funzionamento dell’azienda
Creazione di valore e responsabilità sociale e ambientale: Essere un’impresa
costruita per durare nel tempo e per migliorare la società e l’ambiente delle generazioni
future
Qualità ed eccellenza del servizio: Essere focalizzati sul cliente e mostrargli sempre
una sola faccia
Efficienza: Valorizzare e non sprecare le risorse disponibili
Innovazione e miglioramento continuo: Sentirsi parte di una squadra che genera idee
e migliora le cose
Coinvolgimento e valorizzazione: Condividere conoscenze per migliorarsi e
migliorare
Volontà di scegliere: Scegliere la soluzione più utile per crescere
La Missione, i Valori e i Principi di funzionamento dell’azienda sono presenti, e
declinati per esteso, sul sito web del Gruppo, sul portale informativo aziendale e nel
Codice Etico.
Missione, Valori e Principi di funzionamento sono stati elaborati coinvolgendo tutti i
lavoratori del Gruppo Hera e sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione di
Hera S.p.A. il 26 giugno 2006.
La gestione della sostenibilità
La strategia aziendale
La prospettiva industriale al 2013 consolida il Gruppo Hera come una delle aziende di
riferimento nel settore delle multiutility italiane.
Il conseguimento degli obiettivi attesi e la delineazione di nuovi traguardi da
raggiungere permettono al Gruppo di riaffermare la propria strategia di crescita nei
business rilevanti, di rafforzare delle sinergie derivanti dalla razionalizzazione delle
attività e dall’innovazione dei processi, di consolidare la propria cultura della
sostenibilità come vantaggio competitivo, di proseguire con l’ascolto e il dialogo con
tutti gli stakeholder.
La strategia del Gruppo riafferma gli elementi essenziali della missione definita nel
2006 confermando crescita industriale, eccellenza nel servizio e approccio multiutility:
• per avere un ruolo rilevante nella prospettiva industriale di lungo termine del
settore arrivando a un portafoglio di 2 milioni di clienti;
14
•
per poter garantire sempre il miglior servizio ai clienti raggiungendo un elevato
livello di soddisfazione dei clienti;
• per realizzare un progetto industriale che crei sempre maggior valore per il
territorio e per gli azionisti, confermando ricadute economiche e finanziarie sul
territorio servito.
La strategia si realizzerà attraverso la crescita dei tre principali asset strategici del
Gruppo, per ognuno dei quali sono delineate le linee di intervento:
• presidio
della
filiera
energia:
consolidamento
e
autonomia
nell’approvvigionamento e produzione di energia e crescita nella
commercializzazione di energia elettrica e gas;
• leadership nel settore ambientale: sviluppo impiantistico e della capacità di
smaltimento rifiuti; innovazione tecnologica e leadership nel mercato dei rifiuti
industriali;
• eccellenza nella gestione delle reti: qualità e sicurezza del servizio; sviluppo
delle reti intelligenti; sistemi innovativi e tecnologicamente avanzati per il
controllo delle reti e per la gestione dei lavori sul territorio.
Tali asset strategici sono supportati dalla strategia della sostenibilità per rafforzare il
vantaggio competitivo:
• la relazione multistakeholder per focalizzare le azioni e gli interventi;
• un portafoglio unico di clienti da servire con il massimo di efficacia;
• la valorizzazione delle risorse interne e la crescita e diffusione delle competenze
di eccellenza;
• attenzione all’ambiente e riduzione degli impatti delle azioni, con trasparenza
verso i diversi interlocutori.
Hera premiata con il CEEP – CSR Label
Hera ha ottenuto il CEEP - CSR Label Award 2009 sulla Responsabilità Sociale
d’Impresa, un importante riconoscimento per le aziende che si distinguono
nell’applicazione degli standard europei sulla responsabilità sociale d’impresa e che
integrano le norme sociali e ambientali, su base volontaria, nelle proprie attività. Un
marchio di qualità promosso dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto
Discerno III, finalizzato a sviluppare la responsabilità sociale nelle aziende di servizi di
pubblica utilità. Il label è stato conferito a Bruxelles dal CEEP (Centro Europeo delle
aziende di servizi di pubblica utilità) a 15 aziende, di cui 4 italiane, scelte, tra le oltre
100 partecipanti da tutta Europa, da una giuria composta di esperti internazionali in
materia di CSR.
Le sfide che il Gruppo dovrà affrontare derivano dalla continua volatilità dei mercati
delle commodity, dalla congiuntura economica difficile, ma con una prospettiva di lenta
ripresa, dalle continue evoluzioni normative che impattano significativamente sugli
assetti industriali del Gruppo.
Da tali sfide il Gruppo uscirà con una struttura industriale rilevante: forte di un
portafoglio di 1,8 milioni di clienti, di 57 mila chilometri di reti gestite e di oltre 70
impianti di smaltimento per i rifiuti.
La strategia adottata e il piano industriale 2009-2013 confermano i presupposti
industriali per creare valore per tutti gli stakeholder sia pubblici sia privati e propone
una prospettiva industriale solida e coerente con l’approccio multiutility.
15
L’impegno di tutto il management è rivolto alla realizzazione della redditività netta
prospettata, grazie a nuovi assetti operativi e alla valorizzazione delle risorse interne.
Il Gruppo Hera nella realizzazione del Piano conferma le credenziali per continuare il
percorso di crescita per linee interne, e l’attenzione alle opportunità esterne emergenti
dalle dinamiche del settore.
Gli obiettivi “bilanciati” del Gruppo Hera
L’approccio balanced scorecard ha consentito di assegnare al management obiettivi
“bilanciati”, ovvero distribuiti in quattro aree: sviluppo, qualità e responsabilità
sociale d’impresa, integrazione organizzativa, efficientamento.
L’approccio balanced scorecard fornisce una metodologia per la definizione della
strategia e per la sua traduzione in attività e obiettivi quotidiani di tutta
l’organizzazione. L’innovazione di tale approccio consiste nel considerare il
raggiungimento di obiettivi strategici di sostenibilità sociale e ambientale (come per
esempio il coinvolgimento degli stakeholder, l’incremento della qualità del servizio per
il cliente, lo sviluppo professionale dei lavoratori e l’attenzione agli impatti ambientali)
come condizione per il conseguimento degli obiettivi economico-finanziari nel mediolungo periodo.
Che cos’è la balanced scorecard
La balanced scorecard (letteralmente: “scheda a punti bilanciata”) è un sistema di
controllo strategico (che può essere allineato al sistema incentivante dei dipendenti), che
si basa sul collegamento tra strategia e gestione quotidiana dell’azienda. Inventata nei
primi anni Novanta da R. Kaplan e D. Norton (professori statunitensi), sta riscuotendo
un notevole successo ora anche tra le maggiori aziende europee dopo quelle statunitensi.
Ogni anno la mappa strategica, aggiornata sulla base dei contenuti del piano industriale,
costituisce una sintesi degli obiettivi strategici del Gruppo e degli impegni verso gli
stakeholder dichiarati nel Bilancio di Sostenibilità. Per raggiungere i 27 obiettivi
strategici finalizzati ad aumentare il valore dell’azienda nel lungo periodo sono stati
definiti, durante il processo di budget 2009, 68 progetti prioritari che sono stati
assegnati ai componenti del Comitato di Direzione. Di questi progetti, 5 erano collocati
nella macro area strategica “Coinvolgimento del personale, sviluppo professionale,
dialogo con stakeholder”, 6 nella macro area strategica “Ottimizzazione modello
organizzativo e software”, 11 in “Sviluppo commerciale e politiche tariffarie”, 12
progetti in “Miglioramento qualità, impatti ambientali e immagine aziendale”, 15 in
“Sviluppo impianti, materie prime e business complementari” e infine 19 progetti in
“Efficienza e razionalizzazione”.
16
Prospettiva di
apprendimento e
sviluppo
Prospettiva dei
processi interni
Prospettiva
del cliente
Prospettiva
economicofinanziaria
La mappa strategica del Gruppo Hera
Creare valore per
l’azienda e per gli
stakeholder nel lungo
periodo
Generare
Cash Flow
positivi
Aumentare la
redditività netta
Crescere la
dimensione
industriale
Garantire
l’equilibrio
finanziario
Acquisizione
nuovi clienti
Allineamento
politiche
tariffarie
Razionalizzazione
costi e risorse
Redditività dagli
investimenti
realizzati
Efficacia dei
sistemi informativi
Incremento
soddisfazione del
cliente
Miglioramento
ciclo
commerciale
Comunicazione
e coinvolgim.
dei lavoratori
Fidelizzazione
dei clienti
Sviluppo
portafoglio
infrastrutture
Sviluppo
business
complementari
Consolidamento
servizi sul
territorio
Coinvolgimento
e dialogo con
stakeholder
Allineamento ai principi
del codice etico
Sviluppo
prof.le e
valorizzazione
Miglioramento
immagine e
reputazione
Senso di
appartenenza e
cultura aziendale
Sviluppo impianti, materie prime e
Miglioramento qualità, impatti ambientali
business complementari
e immagine aziendale
Sviluppo commerciale e politiche tariffarie Coinvolgimento del personale, sviluppo
professionale, dialogo con stakeholder
Riduzione
degli impatti
ambientali
Incremento qualità
e sicurezza del
servizio
Promozione
della politica
QSA
Efficacia
dell’assetto
organizzativo
Focalizzazione sulla
strategia e cultura
dei risultati
Efficienza e razionalizzazione
Ottimizzazione modello organizzativo e SW
Ciascun progetto è stato definito in tutti i suoi aspetti identificando:
• gli indicatori di progetto con target coerenti con il budget di Gruppo, nonché le
funzioni aziendali responsabili del loro raggiungimento;
• il programma delle azioni chiave per il raggiungimento degli obiettivi di
progetto in termini di tempi e costi.
La definizione di progetti obiettivo e il sistema di monitoraggio trimestrale delle
variabili di progetto in sede di Comitato di Direzione costituisce un importante
strumento di management strategico che garantisce:
• l’integrazione delle diverse prospettive di valutazione della performance
aziendale, oltre alle misure economico-finanziarie tradizionali;
• l’integrazione degli obiettivi di piano all’interno dei processi manageriali;
• l’attuazione di un processo di miglioramento continuo sugli indicatori strategici
grazie al confronto dei livelli di performance all’interno del territorio servito dal
Gruppo e la condivisione e la diffusione delle best practice;
• l’evidenziazione e l’analisi delle situazioni di criticità per il raggiungimento
degli obiettivi prefissati e la definizione di azioni correttive tempestive.
Tutti i progetti previsti nel sistema balanced scorecard sono assegnati a un responsabile
e inseriti nel sistema incentivante che coinvolge i dirigenti e i quadri del Gruppo.
Gli obiettivi strategici che hanno un impatto maggiore sulla sostenibilità sono:
• Riduzione degli impatti ambientali.
Minimizzare gli impatti ambientali, diretti e indiretti, dell’attività aziendale, per
preservare l’ambiente naturale a beneficio delle future generazioni. Ridurre l’utilizzo
delle risorse ambientali attraverso lo sviluppo di energie rinnovabili e assimilate
(raddoppiare la produzione da fonti rinnovabili tradizionali entro il 2012 rispetto al
2008, triplicare includendo le fonti rinnovabili assimilate) la riduzione dell’uso delle
discariche (20% di rifiuto urbano nel 2013), l’ulteriore sviluppo della raccolta
17
differenziata, il recupero di energia e di materia, il contenimento delle emissioni in
atmosfera (emissioni dei termovalorizzatori mediamente inferiori al 20% dei limiti di
legge).
• Incremento qualità e sicurezza del servizio.
Migliorare la soddisfazione del cliente rispetto ai servizi forniti. Investire per migliorare
la qualità del servizio e dei rapporti con i clienti al fine di acquisire un vantaggio
competitivo in previsione delle gare per l’affidamento dei servizi regolamentati.
Migliorare ulteriormente: il rispetto degli standard di qualità commerciale nei servizi
gas ed energia elettrica (rispettivamente nel 98% e 97% dei casi), i tempi di attesa al call
center (entro i 90 secondi per i clienti mass market e 60 secondi per i clienti business) e
agli sportelli (12 minuti nel 2013), la sicurezza del servizio gas (mantenere il 97% delle
chiamate di pronto intervento con arrivo entro i 60 minuti) e l’indice di customer
satisfaction (raggiungere un indice pari a 70 per i clienti residenziali nel 2011 e entro il
2013 per i clienti business).
• Coinvolgimento e dialogo con gli stakeholder.
Sviluppare ulteriormente un modello di impresa in grado di ricercare un equilibrio
sostenibile tra gli interessi dei diversi stakeholder per il miglioramento della
competitività di lungo periodo. Sviluppare ulteriormente le iniziative di dialogo e di
consultazione degli stakeholder (indagini di soddisfazione, RAB, gruppi di
miglioramento, focus group) attraverso l’applicazione delle linee guida definite e
assicurando una rendicontazione su tali iniziative completa e trasparente. Valorizzare,
anche attraverso specifiche attività di consultazione e dialogo con gli interlocutori, il
contributo offerto da Hera allo sviluppo del territorio.
• Comunicazione e coinvolgimento dei lavoratori.
Rendere sistematici gli strumenti di ascolto e dialogo con i lavoratori e le conseguenti
azioni correttive (indagini sul clima aziendale, gruppi di miglioramento, focus group).
Raggiungere un indice di clima interno pari a 60 nel 2011.
• Sviluppo professionale e valorizzazione.
Rafforzare il modello di formazione istituzionale e manageriale per accompagnare con
adeguati interventi di sviluppo delle competenze le fasi più significative della vita
lavorativa. Consolidare e ulteriormente sviluppare il modello Scuola dei Mestieri anche
attraverso l’identificazione e valorizzazione delle comunità di pratiche. Riqualificare e
valorizzare le risorse definendo nuovi percorsi di crescita attraverso l’ottimizzazione
della mobilità interna.
• Allineamento ai principi del Codice Etico.
Garantire la costante diffusione della Carta dei Valori e del Codice Etico aziendale.
Monitorarne il rispetto attraverso la piena implementazione del sistema di attuazione
definito dal Consiglio di Amministrazione. Valutare gli ambiti di miglioramento del
sistema di attuazione a conclusione del primo triennio di applicazione.
• Senso di appartenenza e cultura aziendale.
Diffondere i valori, la cultura aziendale e il senso di appartenenza. Garantire la
diffusione dei contenuti della Carta dei Valori e del Codice Etico in conseguenza di
variazioni di perimetro (acquisizioni, integrazioni, ecc.) e a tutti i neoassunti.
• Promozione della politica Qualità, Sicurezza e Ambiente.
Sensibilizzare gli stakeholder e in particolare i lavoratori sugli aspetti ambientali, della
qualità e della sicurezza, garantendo un adeguato coinvolgimento sugli obiettivi e i
traguardi. Promuovere lo sviluppo di un sistema di gestione integrato per la qualità, la
18
sicurezza e l’ambiente. Diffondere la cultura del rispetto e dell’attuazione degli impegni
della politica QSA.
Gli impegni verso gli stakeholder riportati in questo bilancio sono contenuti nella
balanced scorecard di Hera. Questo è garanzia della coerenza tra i vari strumenti
utilizzati per la gestione e il perseguimento della strategia del Gruppo (piano industriale,
Bilancio di Sostenibilità, reporting direzionale, sistema incentivante).
La Responsabilità Sociale d’Impresa in Hera
Hera agisce per sviluppare e promuovere politiche aziendali finalizzate all’adozione di
un modello di impresa in grado di soddisfare in maniera equilibrata le esigenze di tutti
gli stakeholder. Già dal 2003 con la pubblicazione annuale del Bilancio di Sostenibilità
e in seguito con la costituzione della Direzione Corporate Social Responsibility, Hera ha
incluso nella sua strategia la Responsabilità Sociale d’Impresa intesa come un valido
strumento per l’aumento della competitività e come un elemento chiave per il
raggiungimento di uno sviluppo sostenibile.
Missione e Valori espressi all’interno del Codice Etico, dettano le linee guida per i
comportamenti aziendali e informano ogni azione e relazione aziendale. Missione,
valori e comportamenti condivisi costituiscono l’orizzonte strategico e culturale
all’interno del quale si disegna il piano industriale, si rendicontano in trasparenza i
risultati attraverso il Bilancio di Sostenibilità e si definisce annualmente la
pianificazione economica. Il sistema di balanced scorecard consente di declinare le
strategie aziendali e le politiche di responsabilità sociale in specifici progetti operativi
gestiti da dirigenti e quadri e periodicamente monitorati. Questo percorso virtuoso della
responsabilità sociale in Hera è attraversato da un costante processo di coinvolgimento
degli stakeholder che consente la biunivoca esplicitazione di legittime istanze e il loro
opportuno bilanciamento nelle politiche aziendali e nei relativi strumenti di attuazione.
19
Indicatori chiave di performance
Indicatori chiave di performance
2005
2006
2007
Responsabilità economica
Valore aggiunto (milioni di euro)
715,4
792,4
808,7
Investimenti totali (milioni di euro)
346,9
504,8
471,8
ROI (Risultato Operativo/Capitale Investito Netto)
8,8%
8,6%
7,4%
MOL per lavoratore a tempo ind. (migliaia di euro)
65,4
68,5
74,2
Responsabilità sociale
Lavoratori a tempo indeterminato (% media annua sul totale
95,5%
93,2%
93,4%
lavoratori)
Ore di formazione pro-capite
18,5
20,1
24,3
% lavoratori che hanno partecipato ad almeno un corso di
82,2%
92,5%
92,1%
formazione
Indice di frequenza degli infortuni (numero infortuni/ore
50,1
47,5
42,4
lavorate x 1.000.000)
Indice di clima interno (punteggio da 0 a 100)
50
53
Indice di customer satisfaction clienti residenziali (punteggio da
67
67
65
0 a 100)
Rispetto degli standard di qualità (gas, energia elettrica, servizio
94,7%**
94,6%
94,8%
idrico integrato, teleriscaldamento)
Pronto intervento gas: percentuale di chiamate con intervento
94,7%
96,3%
96,8%
entro i 60 minuti
Tempo medio di attesa per risposta al call center per clienti
70,2
34,5
46,2
residenziali (secondi)
Tempo medio di attesa allo sportello (minuti)
26,9
23,7
20,7
Total return per gli azionisti dalla quotazione (%)
94,2%
184,6%
171,8%
Valore delle forniture da fornitori locali (% sul totale)
70%
70%
62%
Valore delle forniture da fornitori certificati ISO 9001 (% sul
61%
60%
68%
totale)
N. studenti partecipanti ai programmi di educazione ambientale
33.505
37.622
36.014
Responsabilità ambientale
Quota di energia prodotta da fonti rinnovabili (incluso
25,2%
27,6%
27,0%
termovalorizzazione rifiuti al 51%)
Quota di energia prodotta da fonti rinnovabili (incluso
50,8%
51,2%
50,8%
termovalorizzazione rifiuti al 51%) e assimilate
Emissioni dei termovalorizzatori rispetto ai limiti di legge
22,4%
21,2%
19,3%
(concentrazioni effettive/ limiti di legge: valore ottimale <100%)
Qualità dell’acqua depurata rispetto ai limiti di legge
30,0%
31,7%
30,0%
(concentrazioni effettive/limiti di legge: valore ottimale <100%)
Rispetto del Protocollo di Kyoto (emissioni effettive/emissioni
98%
86%
64%
assegnate)
Acqua non fatturata (perdite fisiche e amministrative
n.d.
25,4%
25,3%
dell’acquedotto civile): percentuale su acqua immessa in rete
Acqua non fatturata (perdite fisiche e amministrative
n.d.
8,42
8,27
dell’acquedotto civile): mc/km di rete/giorno
Raccolta differenziata
28,9%
31,2%
36,1%
Mezzi alimentati con carburanti a minore impatto ambientale
9,2%
13,7%
14,0%
(metano, gpl, elettrico) (% sul totale)
Quota rifiuti urbani raccolti smaltiti in discarica senza
29,1%
24,0%
25,0%
pretrattamenti (% sul totale RSU raccolti)
Quota rifiuti urbani raccolti smaltiti in discarica (% sul totale
n.d.
37,0%
35,3%
RSU raccolti)
* Dato provvisorio. ** Servizio gas.
Gli indicatori chiave di performance sociale e ambientale non includono Marche Multiservizi.
20
2008
2009
918,4
429,7
8,9%
82,7
967,5
428,3
8,1%
87,5
94,3%
95,2%
33,2
23,0
97,6%
90,2%
37,6
32,6
-
58
67
69
95,8%
97,6%
96,5%
96,8%
66,1
33,2
19,3
53,0%
69%
14,6
70,0%
73%
71%
74%
45.617
39.901
31,9%
27,4%
53,9%
62,9%
17,1%
13,4%
25,3%
22,5%
70%
55%
25,0%
25,0%*
7,94
7,87*
42,4%
45,3%
15,8%
17,6%
24,4%
18,7%
33,5%
27,0%
Gli strumenti di governo
Il governo dell’azienda
Hera si configura come l’unica società multiutility italiana con un azionariato pubblico
maggioritario ampiamente diversificato. In tema di Corporate Governance, il Gruppo ha
adottato procedure codificate, con particolare riguardo all’adozione dei Principi
contenuti nel Codice di Autodisciplina elaborato da Borsa Italiana e pubblicato nel
marzo 2006.
Gli organi sociali che formano il sistema di governance di Hera sono il Consiglio di
Amministrazione, il Comitato Esecutivo, il Collegio Sindacale, i comitati interni e
l’Assemblea degli Azionisti. Il Consiglio di Amministrazione è supportato nello
svolgimento delle proprie funzioni da due comitati: il Comitato per la Remunerazione e
il Comitato per il Controllo Interno. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre istituito
un Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001, nonché un Comitato Etico per
il monitoraggio, la diffusione e l’attuazione dei principi del Codice Etico del Gruppo
Hera.
Il Consiglio di Amministrazione
I meccanismi di nomina del Consiglio di Amministrazione, composto di 18 membri,
sono contenuti nell’articolo 17 dello Statuto, il quale, modificato dall’Assemblea dei
Soci del 28 aprile 2009, prevede, a superamento delle modalità di nomina ex art. 2449
c.c., che all’elezione dei componenti del Consiglio si proceda sulla base di liste. In
particolare lo Statuto sociale stabilisce che 14 componenti del Consiglio di
Amministrazione vengano scelti dalla lista di maggioranza e i restanti 4 componenti
dalle liste di minoranza. Tra gli enti locali azionisti esiste un Contratto di Sindacato di
voto e disciplina dei trasferimenti azionari, che regolamenta le modalità di formazione
della lista di maggioranza per la nomina dei 14 componenti il Consiglio di
Amministrazione. Esiste altresì un ulteriore Patto di consultazione sottoscritto in data 23
febbraio 2010 da 4 soci di minoranza che prevede la designazione di componenti del
Consiglio di Amministrazione.
Lo Statuto prevede che il Consiglio si riunisca con periodicità almeno trimestrale o tutte
le volte che il Presidente lo ritenga necessario o quando ne sia fatta richiesta da almeno
un terzo dei suoi membri ovvero dal Collegio Sindacale; inoltre prevede che sia
investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della società senza
limiti, con facoltà di compiere tutti gli atti ritenuti necessari e opportuni per il
conseguimento degli scopi sociali, esclusi solo quelli che in modo tassativo, per legge o
per Statuto, sono riservati alla competenza dell’Assemblea degli azionisti.
Il Consiglio di Amministrazione si è riunito 12 volte nel 2009.
21
Nome e Cognome
Tomaso Tommasi
di Vignano
Maurizio Chiarini
Giorgio Razzoli
Mara Bernardini
Filippo Brandolini
Luigi Castagna
Mauro Cavallini
Piero Collina
Pier Giuseppe
Dolcini
Ferruccio
Giovanelli
Lanfranco
Maggioli
Alberto Marri
Daniele Montroni
Roberto Sacchetti
Francesco Sutti
Bruno Tani
Paolo Trombetti
Stefano Zolea
Consiglio di Amministrazione
Qualifica
Nomina
Amministratore
Comune di Forlì
esecutivo
Amministratore
Amministratore
Comune di Bologna
Delegato
esecutivo
Vice Presidente Amm. non esecutivo
Comune di Modena (e per conto di altri
indipendente
29 tra Comuni e Enti)
Consigliere
Amm. non esecutivo
Comune di Modena (e per conto di altri
indipendente
29 tra Comuni e Enti)
Consigliere
Amm. non esecutivo
Comune di Ravenna (e per conto di altri
indipendente
11 Comuni)
Consigliere
Amm. non esecutivo
Comune di Casalecchio di Reno (e per
indipendente
conto di altri 46 Comuni)
Consigliere
Amm. non esecutivo Comune di Ferrara (e per conto di altri 9
indipendente
Comuni)
Consigliere
Amm. non esecutivo
Nominato dall’Assemblea dei soci sulla
indipendente
base di liste presentate dai soci di
minoranza
Consigliere
Amm. non esecutivo
Nominato dall’Assemblea dei soci sulla
indipendente
base di liste presentate dai soci di
minoranza
Consigliere
Amm. non esecutivo
Comune di Modena (e per conto di altri
indipendente
29 tra Comuni e Enti)
Consigliere
Amm. non esecutivo Comune di Rimini (e per conto di altri 26
indipendente
Comuni)
Consigliere
Amm. non esecutivo
Nominato dall’Assemblea dei soci sulla
indipendente
base di liste presentate dai soci di
minoranza
Consigliere
Amm. non esecutivo Nominato per cooptazione dal Consiglio
indipendente
di Amministrazione di Hera S.p.A. del
20/07/2009 e confermato dall’Assemblea
Ordinaria dei Soci del 21/10/2009
Consigliere
Amm. non esecutivo Comune di Cesena (e per conto di altri 25
indipendente
Comuni)
Consigliere
Amm. non esecutivo
Comune di Bologna
indipendente
Consigliere
Amm. non esecutivo
Nominato dall’Assemblea dei soci sulla
indipendente
base di liste presentate dai soci di
minoranza
Consigliere
Amm. non esecutivo Nominato per cooptazione dal Consiglio
indipendente
di Amministrazione di Hera S.p.A. del
05/10/2009 e confermato dall’Assemblea
Ordinaria dei Soci del 21/10/2009
Consigliere
Amm. non esecutivo
Comune di Bologna
indipendente
Carica
Presidente
Il Consiglio di Amministrazione è stato rinnovato in data 29 aprile 2008 e rimarrà in
carica fino alla data dell’Assemblea di approvazione del Bilancio d’esercizio al 31
dicembre 2010.
Tre consiglieri di Hera S.p.A. hanno un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, 15 hanno
un’età superiore ai 50 anni.
Come previsto dal Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana, all’interno della
Relazione annuale sulla Corporate Governance, inclusa nel Bilancio d’Esercizio, sono
22
esplicitati i requisiti della condizione di consigliere non esecutivo indipendente di Hera
S.p.A.
I compensi corrisposti agli amministratori di Hera S.p.A. sono riportati nella nota
integrativa al Bilancio d’Esercizio 2009.
Il Collegio Sindacale
Il Collegio Sindacale è stato nominato nel corso dell’Assemblea dei soci del 29 aprile
2008 e rimarrà in carica sino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2010.
É l’organo societario che vigila sulla corretta amministrazione, in particolare
sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dagli
amministratori e sul suo concreto funzionamento.
Il Comitato Esecutivo
Il Comitato Esecutivo, nominato dal Consiglio di Amministrazione in data 30 aprile
2008, ai sensi dell’art. 23.3 dello statuto sociale, con riguardo alla definizione annuale
del piano industriale di Gruppo e alle proposte di nomina dei dirigenti di primo livello,
ha il compito di esprimere un parere preventivo rispetto alla presentazione al Consiglio
di Amministrazione, nonché di deliberare, in relazione a definite fasce di importo, in
ordine ai contratti e convenzioni inerenti all’oggetto sociale, a rapporti di consulenza
con esperti professionisti esterni, all’adesione della società a organismi, associazioni,
enti, a transazione di controversie e rinunce di crediti, ad atti modificativi e risolutivi di
contratti per linee di credito e finanziamenti, alla stipula, modificazione, risoluzione di
contratti per investimenti.
Il Comitato Esecutivo è composto dal Presidente, dal Vicepresidente e
dall’Amministratore Delegato di Hera S.p.A. e si è riunito 6 volte nel 2009.
Il Comitato per la Remunerazione
Il Comitato per la Remunerazione, nominato dal Consiglio di Amministrazione in data
14 maggio 2008, ha il compito di formulare proposte al Consiglio di Amministrazione
per la remunerazione del Presidente, dell’Amministratore Delegato e degli
amministratori che ricoprono particolari cariche nonché per la definizione di criteri
generali di remunerazione dell’alta direzione e dei dirigenti. Nel 2009, il Comitato si è
riunito 3 volte.
Il Comitato è composto di quattro amministratori non esecutivi indipendenti: ai suoi
lavori possono partecipare, su espresso invito del Presidente del Comitato,
l’Amministratore Delegato e il Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Il Comitato per il Controllo Interno
Il Comitato per il Controllo Interno, nominato dal Consiglio di Amministrazione in data
14 maggio 2008, ha funzioni consultive e propositive ed è composto di quattro
amministratori non esecutivi indipendenti. Ha il compito di valutare l’affidabilità del
sistema di controllo interno, al fine di garantire l’efficienza delle operazioni aziendali,
l’affidabilità dell’informazione finanziaria, il rispetto di leggi e regolamenti e la
salvaguardia dei beni aziendali. Ai lavori partecipa il Presidente del Collegio Sindacale
o altro Sindaco designato dal Presidente del Collegio, nonché, su espresso invito del
Presidente del Comitato, l’Amministratore Delegato e il Presidente del Consiglio di
Amministrazione.
23
Il Comitato per il Controllo Interno nel 2009 si è riunito 6 volte.
Il Comitato Etico
Nominato dal Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. il 14 maggio 2008, ha il
compito di monitorare la diffusione e l’attuazione del Codice Etico. Riceve le
segnalazioni di violazione al Codice valutando la possibile apertura o meno di un
procedimento.
Nella seduta del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. del 27 gennaio 2010, il
Comitato ha effettuato la relazione annuale prevista dall’art. 71 del Codice Etico
sull’attività svolta e sulle segnalazioni ricevute nel corso del 2009. Nella stessa seduta è
stato modificato l’articolo del Codice Etico relativo alla sua diffusione e attuazione. Il
Codice individua un Comitato costituito da tre componenti di cui almeno un consigliere
di Hera S.p.A. e due esperti in materia di responsabilità sociale d’impresa e degli
argomenti trattati dal D.Lgs. 231/2001. In conseguenza di questa modifica un
componente esterno è entrato a far parte del Comitato.
Nel 2009 il Comitato Etico si è riunito 4 volte.
Il primo biennio di attività del Comitato Etico
Nel 2008 sono state 11 le segnalazioni ricevute dal Comitato Etico (6 da lavoratori, 4 da
clienti, 1 da sindacati), 14 nel 2009: 7 da lavoratori,
Le s egnalazioni pe r stakeholder
3 da clienti e 4 da altri stakeholder.
2008/2009
Le segnalazioni hanno richiesto approfondimenti
Altri
Stakehold
che hanno coinvolto i referenti aziendali delle
er 20%
strutture interessate o di riferimento.
Tra le segnalazioni del 2009 emerge il tema della
Lavoratori
52%
disponibilità al dialogo e dei tempi di risposta di
fronte a richieste di lavoratori o cittadini/clienti. Il
C lienti
28%
ricorso al Comitato per i clienti è stato successivo a
reclami scritti e alle risposte formali da parte di
Hera.
Tra le segnalazioni del 2008 emergono alcune criticità relative alla sfera delle relazioni
tra responsabile e collaboratore, e il tema di costi e tempi di esecuzione di alcuni servizi
per i clienti.
Le soluzioni, grazie al dialogo e alla condivisione attivata, sono intervenute senza
necessità di emettere dichiarazioni di censura. Il Comitato, nei due anni di attività ha
emesso 2 raccomandazioni interne.
Le segnalazioni dei lavoratori sono pervenute al Comitato prevalentemente attraverso
l’indirizzo di posta elettronica disponibile sul portale aziendale interno, mentre i clienti
hanno utilizzato in massima parte il format disponibile sul sito internet del Gruppo nella
relativa sezione.
L’organismo di vigilanza 231
Ha il compito di vigilanza e controllo in ordine al funzionamento, all’efficacia e
all’osservanza del Modello organizzativo per la prevenzione dei reati societari con
l’obiettivo di prevenire i reati dai quali può derivare la responsabilità amministrativa
delle società del Gruppo, in applicazione delle disposizioni contenute nel D.Lgs.
231/2001.
24
L’Organismo è un organo collegiale indipendente nominato dai Consigli di
Amministrazione delle società del Gruppo comprese nel “Progetto 231”1. Esso riporta e
risponde ai singoli Consigli di Amministrazione in ordine agli elementi di rilevanza di
cui al D.Lgs. 231/2001 e si avvale della Direzione Internal Auditing per svolgere le
verifiche, le analisi e gli altri adempimenti di sua competenza.
L’Organismo di Vigilanza è composto di tre membri indipendenti ed è presieduto dal
responsabile della Direzione Internal Auditing. Nel corso del 2009 si è riunito 6 volte.
L’organizzazione
Il 2009 ha visto importanti cambiamenti dal punto di vista societario e organizzativo che
hanno condotto il Gruppo a evolversi in coerenza con il contesto di business.
In un’ottica di semplificazione societaria, infatti, è stato approvato il superamento delle
Società Operative Territoriali con l’integrazione delle loro attività nella Holding.
Contestualmente a tale operazione e coerentemente alla delibera n. 11/2007
dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, che prevede per le aziende multiservizi
l’obbligo di separazione funzionale delle attività di vendita da quelle di distribuzione
per i servizi di energia elettrica e gas, le attività commerciali della Gestione Clienti delle
SOT sono state collocate in Hera Comm.
Inoltre, al fine di garantire il miglioramento e una maggiore standardizzazione del
livello di servizio fornito dalle strutture centrali verso i territori, sono state accentrate
gerarchicamente dalle Strutture Operative Territoriali alle rispettive Direzioni Centrali
le attività dell’Amministrazione, Qualità, Sicurezza e Ambiente e Rapporti con i Media
e Comunicazione Locale con il mantenimento del presidio territoriale dal punto di vista
logistico.
Il riassetto della macrostruttura del Gruppo ha visto il superamento delle Divisioni e
l’istituzione di nuove Direzioni.
Al Presidente riportano le Direzioni Centrali Legale e Societario, Servizi e Sistemi
Informativi, Relazioni Esterne e la Direzione Investor Relations. In ambito Direzione
Centrale Servizi e Sistemi Informativi si inserisce il cambiamento organizzativo di
Famula On-line (con effetti operativi dal 1° gennaio 2010) caratterizzato da una
maggiore focalizzazione al cliente interno e dall’uscita delle attività commerciali del
mercato esterno. Al Presidente fanno capo inoltre la Direzione Generale Sviluppo e
Mercato e, dal 1° luglio 2009, Herambiente S.r.l. (in conseguenza del trasferimento del
ramo di azienda della Divisione Ambiente relativo alla gestione degli impianti e delle
società controllate da essa coordinate in Ecologia Ambiente) e la contestuale fusione per
incorporazione di Recupera. Da un punto di vista organizzativo, questa operazione
comporta, nell’ambito della Direzione Produzione (impianti di trattamento e
smaltimento rifiuti) il passaggio da una logica territoriale a una per filiera, con
conseguente specializzazione nella gestione delle varie tipologie di impianto. Da un
punto di vista commerciale, nell’ambito della Direzione Mercato, viene garantito, anche
a livello organizzativo, un presidio dedicato e focalizzato alle attività di libero mercato
nella gestione dei rifiuti speciali.
1
Si tratta delle società: Hera S.p.A., Famula On-line, Hera Comm, Hera Trading, Akron, Herambiente,
FEA, Sinergia, Hera Luce, Acantho, Eris, Nuova Geovis, Uniflotte, Romagna Compost e Medea (queste
società comprendono il 99,5 % dei lavoratori a tempo indeterminato del Gruppo).
25
Dall’Amministratore Delegato dipendono le Direzioni Centrali Acquisti e Appalti,
Amministrazione, Finanza e Controllo, Personale e Organizzazione, Qualità, Sicurezza
e Ambiente e la Direzione Corporate Social Responsibility. Inoltre, dall’Amministratore
Delegato dipende la Direzione Generale Operations nell’ambito della quale oltre alle
variazioni già menzionate relative alle SOT, è stata razionalizzata l’organizzazione, con
focus sul rafforzamento delle strutture di coordinamento dei business regolamentati e
sul presidio integrato e dedicato del “ruolo del distributore”. Dalla Direzione Generale
Operations dipendono infatti oltre alle sette Business Unit Strutture Operative
Territoriali, i Settori Ciclo Idrico, Distribuzione Gas, Distribuzione Energia Elettrica,
Servizi Ambientali, Ingegneria Grandi Impianti e Teleriscaldamento. Nell’ambito dello
staff della Direzione Generale Operations sono confluite inoltre le attività di Meter
Reading precedentemente allocate in Divisione Servizi.
Il 2009 ha visto il consolidamento societario di Acantho e Satcom, società che operano
nell’ambito dei servizi di telecomunicazione.
È terminato il processo di razionalizzazione dei laboratori analisi: nell’ambito
dell’implementazione del progetto, sono terminati i piani di accentramento delle attività
e delle risorse verso i presidi di Bologna, Ravenna e Forlì.
Prosegue, infine, il percorso di accentramento del telecontrollo fluidi.
Il Sistema Laboratori del Gruppo Hera
L’attività di analisi è effettuata attraverso il Sistema Laboratori del Gruppo Hera
costituito da tre laboratori principali, situati a Bologna, Forlì e Ravenna e da sette unità
logistiche per i campionamenti, dislocate sul territorio a stretto contatto con i diversi
impianti. Il Sistema Laboratori conta 5.000 mq di strutture, oltre 1 milione di
determinazioni effettuate nel 2009, circa 3.000 determinazioni giornaliere, 80 tecnici.
Le unità operative dei laboratori principali costituiscono un laboratorio “multisito”
accreditato SINAL (Sistema nazionale per accreditamento di laboratori) in conformità
alla norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005. Il Sistema di Gestione della Qualità del
laboratorio multisito è certificato in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2000. Il
laboratorio di Bologna, dedicato alle analisi sulle acque potabili, sulle acque reflue e
alle analisi microbiologiche è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, Università e
Ricerca come laboratorio di ricerca. Il Sistema Laboratori è dotato di strumentazioni
altamente specializzate e scarsamente diffuse anche tra i maggiori centri di ricerca in
Italia. In particolare il laboratorio di Forlì, inaugurato nel marzo 2009, è una struttura tra
le più avanzate d’Europa: in esso è presente lo spettrometro di massa a settore
magnetico, uno strumento ad alta risoluzione, in grado di analizzare microinquinanti
organici garantendo alta selettività, elevata sensibilità ed estrema accuratezza. Le analisi
condotte presso la nuova struttura di Forlì sono relative a rifiuti solidi, fanghi, emissioni
in atmosfera, microinquinanti organici con rilevazioni fino a quantità piccolissime, oltre
che a emissioni da impianti, tra cui anche quelli da termovalorizzazione.
La gestione dell’azienda prevede tre comitati collegiali.
Il Comitato di Direzione esamina ogni tre mesi l’andamento della gestione e
l’avanzamento dei progetti compresi all’interno della balanced scorecard.
Il Comitato di Gestione ha il compito di condividere le politiche, le strategie e la
pianificazione operativa a livello di Gruppo e di favorire l’integrazione tra le varie
strutture.
26
Il Comitato di Coordinamento dei Direttori delle Strutture Operative Territoriali ha il
compito di verificare l’andamento dei servizi gestiti sul territorio e di allineare le attività
svolte dalle varie strutture territoriali.
Consiglio di
Amministrazione
Comitato
Remunerazione Mgmt.
Comitato
Controllo
Interno
Presidente
T. Tommasi di Vignano
Amm. Delegato
M. Chiarini
Vice Presidente
G. Razzoli
Comitato
Direzione
Corporate Social
Responsibility
F. Bocchi
Investor Relations
J. K. Hansen
Servizi e Sistemi
Informativi
M. Guerrini
Relazioni Esterne
G. Gagliano
Acquisti e Appalti
G. C. Randi
Amm.ne, Finanza
e Controllo
a.i. M. Chiarini
Legale e
Societario
M. Fabbri
Personale e
Organizzazione
G. Campri
Qualità, Sicurezza
e Ambiente
E. Dottori
Pianificazione e
Controllo
R. Villa
Meter Reading
P. Bosi
Settore
Ingegneria Grandi
Impianti
C. Botti
Hera
Comm
C. Fabbri
Acantho
R. Vancini
Hera
Luce
W. Sirri
Pian. e Contr. e
Coord. Rel. ATO
P. Lombardi
Ricerca e Sviluppo
C. Anzalone
HERAmbiente
C. Galli
Bus. Devel. e Pian.
Strategica
a.i. S. Venier
Hera
Trading
P. Musolesi
Comitato
Esecutivo
Gestore Ind.te
Direzione Generale
Operations
R. Barilli
Direzione Generale
Sviluppo e Mercato
S. Venier
Analisi e Controllo
Rischio Energetico
S. Scoccianti
Internal Auditing
C. Poli
Settore
Distribuzione Gas
a.i. F. Sami
Business Unit
SOT
Bologna
A. Bruschi
Settore Ciclo
Idrico
F. Sami
Business Unit
SOT
Ferrara
O. Sirri
Settore
Distribuzione E.E.
C. Morandi
Business Unit
SOT
Forlì-Cesena
F. Fogacci
Settore
Teleriscaldamento
F. Ferraresi
Business Unit Business Unit
SOT
SOT
Imola-Faenza
Modena
R. Gasparetto
S. Zucchelli
Settore
Servizi Ambientali
a.i. R. Barilli
Business Unit
SOT
Ravenna
T. Mazzoni
Con decorrenza 31 dicembre 2009 ogni SOT si avvale per l’attività di promozione e di
sviluppo del radicamento territoriale di un Comitato per il Territorio composto da un
Presidente e dal Direttore della SOT ai quali si aggiungono i componenti come
espressione del territorio di riferimento.
Il Comitato affronterà periodicamente alcune tematiche chiave quali il monitoraggio
della soddisfazione dei clienti, della qualità e della sostenibilità dei servizi offerti. Avrà
altresì il compito di supportare il top management del Gruppo nell’interazione con gli
enti pubblici locali e gli altri stakeholder locali.
Il governo della Responsabilità Sociale d’Impresa
La Direzione Corporate Social Responsibility
Costituita nel maggio 2005 dal Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. in staff
all’Amministratore Delegato, l’unità organizzativa Corporate Social Responsibility, dal
2010 Direzione, ha il compito di garantire che i principi di Responsabilità Sociale siano
parte integrante della pianificazione e gestione aziendale. La Direzione CSR ha la
responsabilità di definire e proporre le linee guida aziendali relative alla responsabilità
sociale d’impresa, redigere la rendicontazione sulla sostenibilità e presidiare il sistema
balanced scorecard integrato con le strategie di sostenibilità.
27
Business Unit
SOT
Rimini
E. Minarelli
La Direzione Internal Auditing
Nel 2003 è stata istituita la Funzione (dal 1° marzo 2010, Direzione) Internal Auditing
di Hera S.p.A. secondo quanto previsto dal Codice di Autodisciplina delle Società
Quotate predisposto da Borsa Italiana. Dal 2006 la Funzione Internal Auditing riporta
direttamente al Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A.
garantendone così l’indipendenza dalle strutture operative.
L’attività di Internal Auditing, sotto la guida del Comitato di Controllo Interno, è diretta
alla valutazione dei rischi aziendali con conseguente definizione e realizzazione del
piano pluriennale di audit, e all’esecuzione dei relativi audit specifici.
Al responsabile dell’Internal Auditing, in conformità alle previsioni del Codice di
Autodisciplina delle Società Quotate predisposto da Borsa Italiana S.p.A., è attribuito
dal Vertice aziendale il ruolo di preposto al Controllo Interno.
Nel dicembre 2007 il Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. ha aggiornato e
integrato il mandato della Funzione Internal Auditing, approvato il Manuale Operativo e
attribuito al Comitato Esecutivo il compito di sovrintendere all’attivazione dei Piani di
Azione conseguenti ai rapporti di audit.
Gli audit possono avere per oggetto le infrastrutture, le attività, i processi e le
informazioni di Hera S.p.A. e delle sue società controllate. Nel 2009 il complesso degli
incarichi svolti ha portato alla redazione di 24 rapporti di audit. Ai fini del D.Lgs
231/2001 sono stati esaminati 761 flussi informativi.
Il modello organizzativo per la prevenzione dei reati societari
Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un regime di
responsabilità amministrativa a carico degli enti per reati commessi, nel loro interesse o
vantaggio, da persone fisiche che rivestono funzioni di rappresentanza, di
amministrazione e di direzione degli enti stessi o da persone fisiche sottoposte alla loro
direzione o vigilanza.
I Consigli di Amministrazione di Hera S.p.A. e delle principali società controllate del
Gruppo hanno adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo con l’intento
di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle
attività aziendali. Nel 2008 è stata rinnovata la composizione dell’Organismo di
Vigilanza.
A seguito di una mappatura delle attività aziendali “sensibili” ai rischi di reato inclusi
nel decreto, le società del Gruppo hanno definito specifici protocolli cui attenersi per lo
svolgimento di particolari attività e reso periodicamente disponibili i conseguenti flussi
informativi. I protocolli sono diffusi a tutti i lavoratori attraverso il portale informativo
aziendale; la loro applicazione è monitorata durante la fase di audit. Non si sono rilevati
casi di corruzione che abbiano dato vantaggi al Gruppo e quindi di rilevanza rispetto a
quanto definito dal Modello 231.
Nel 2009 sono stati diffusi due nuovi Protocolli “Reclutamento e assunzione del
personale” e “Sistema disciplinare e gestione del contenzioso” ed è stata effettuata la
revisione dei seguenti Protocolli “Gestione Deleghe”, “Gestione dei rapporti con Soci,
Sindaci e Revisori”, “Bilancio separato Hera S.p.A. e Bilancio consolidato di Gruppo”,
“Sistema di segnalazione e gestione delle denunce, sanzioni e diffide” e “Dismissione
automezzi”.
Il Modello organizzativo del Gruppo Hera include i principi di comportamento
formalizzati nel Codice Etico.
28
Le attività di informazione e formazione sulle tematiche del Modello organizzativo ex
D.Lgs. 231/2001, svolte dalla Direzione Internal Auditing, hanno dato luogo a
un’iniziativa divulgativa, tenutasi nell’anno 2008, che ha coinvolto componenti degli
organi societari e lavoratori delle società del Gruppo per un totale di 250 persone, di cui
140 lavoratori.
Il Codice Etico
Il Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità etiche cui sono tenuti
amministratori, lavoratori e collaboratori di tutte le società del Gruppo nella conduzione
delle attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Il Codice Etico di
Hera ha l’obiettivo di indirizzare la gestione del Gruppo secondo criteri di
responsabilità, correttezza professionale, qualità ed efficienza economica nei rapporti
interni ed esterni al Gruppo, al fine di favorire indirizzi univoci di comportamento volti
alla soddisfazione delle esigenze degli stakeholder e al consolidamento di una positiva
reputazione societaria.
Sono presenti nei contratti di fornitura predisposti dalle società del Gruppo, clausole
risolutive connesse al mancato rispetto, da parte dei fornitori, del Codice Etico e a
partire dal 2006 la qualificazione dei fornitori è subordinata all’accettazione del Codice
Etico.
Il Codice Etico, aggiornato e approvato dal Consiglio di Amministrazione di Hera
S.p.A. il 12 settembre 2007, ha visto un percorso di elaborazione che ha coinvolto 40
lavoratori durante 2 focus group, tutti i quadri e i dirigenti del Gruppo, nonché sotto
forma di intervista, 4 Sindaci di Comuni Soci.
Tutte le società del Gruppo incluse nel perimetro del modello organizzativo ex D.Lgs.
231/2001 hanno approvato il Codice Etico che è parte integrante del modello stesso. Nel
2008 Acantho ha approvato un proprio Codice Etico, elaborato sulla base della
specificità della sua attività. Esso, pur mantenendo la quasi totalità dell’impostazione
del Codice di Hera, ha visto integrazioni e spunti derivanti dal Codice di Infracom, nel
2008 socio egualitario di Hera. Acantho si è dotata di un proprio Comitato Etico.
L’analisi dei rischi
I fattori di rischio e le criticità sono stati identificati e pesati attraverso un’attività di risk
assessment sulle aree di business del Gruppo e sui processi di infrastruttura, al fine di
aggiornare e definire l’Internal Audit Plan triennale, dettagliando il livello di rischio
determinato per ciascun segmento da verificare; l’attività dell’Internal Auditing si
focalizza sui segmenti con più alto livello di rischio. Il conseguente Piano di Audit,
previo parere del Comitato per il Controllo Interno, è approvato dal Consiglio di
Amministrazione di Hera S.p.A.
Con riferimento agli specifici rischi inerenti alle tematiche incluse nel perimetro del
D.Lgs. 231/2001, l’Organismo di vigilanza definisce un Piano di Audit sulla scorta delle
valutazioni di rischio, dell’eventuale estensione a società precedentemente non incluse
nel Modello 231 di Gruppo, della copertura di nuovi processi, dell’evoluzione
normativa e dell’estensione dell’ambito di attività delle stesse società.
La gestione dei rischi
Hera ha istituito fin dal gennaio 2004, all’interno della propria struttura organizzativa, la
Funzione di Risk Management & Assicurazioni al fine di ottimizzare il profilo di rischio
29
aziendale, adottare un comportamento proattivo nei confronti dei rischi d’impresa
minimizzando le minacce e sfruttando le opportunità al fine di garantire una sempre più
efficace protezione del patrimonio aziendale.
Il Risk Management trova pratica attuazione in alcuni momenti tipici quali la
consapevolezza del rischio, l’identificazione dei pericoli, l’analisi del rischio, la
gestione e il trattamento dei rischi, il controllo/verifica delle politiche di Risk
Management.
I fabbisogni di servizi assicurativi del Gruppo Hera sono coperti da un pool di primarie
compagnie di assicurazione italiane e straniere.
Hera aderisce al Global Compact
L’8 giugno 2004 il Gruppo Hera ha sottoscritto gli impegni contenuti
nel Global Compact, iniziativa internazionale volta a condividere,
sostenere e applicare un insieme di principi fondamentali, relativi a
standard lavorativi, diritti umani e tutela dell’ambiente. Nell’ottobre
2008 il Global Compact ha inviato una lettera all’Amministratore
Delegato di Hera S.p.A. evidenziando la qualità eccellente del Bilancio
di Sostenibilità 2007 e il suo valore di esempio per gli altri aderenti.
Il sistema di gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente
Il Gruppo interpreta le certificazioni dei sistemi di gestione come strumenti
fondamentali di governo.
Tali attività hanno infatti aiutato nel corso degli anni, a migliorare:
• la capacità di misurazione e di analisi dei problemi e la definizione di azioni
correttive su basi oggettive di priorità e criticità, attraverso un approccio
sistematico alle non conformità;
• il coordinamento trasversale delle funzioni, attraverso il contributo delle
strutture Qualità, Sicurezza e Ambiente;
• la definizione dei piani formativi e di crescita delle competenze, attraverso
l’analisi sistematica delle criticità e delle competenze necessarie;
• la raccolta e definizione di input per il completamento dei piani di
investimento;
• le attività di benchmarking interno e condivisione delle problematiche,
attraverso l’implementazione di attività di controllo e audit (sia interno sia
esterno);
• l’implementazione di linee guida, procedure e istruzioni operative di Gruppo;
• il controllo delle prestazioni dei fornitori anche riguardo all’impatto
sull’ambiente delle attività che svolgono per conto di Hera.
Il 2009 ha registrato uno straordinario impegno da parte di tutta Hera S.p.A. e delle sette
Società Operative territoriali nelle attività di mantenimento e certificazione dei propri
sistemi di gestione della qualità, della sicurezza e dell’ambiente.
Nei mesi di marzo, aprile e maggio Hera S.p.A. e le SOT hanno superato positivamente
le verifiche di ricertificazione dei sistemi di gestione ISO 9001 e ISO 14001. In
entrambi i casi, a completamento dei due iter certificativi, l’azienda ha registrato i
30
migliori risultati rispetto alle precedenti esperienze: nessuna non conformità maggiore e
le non conformità minori sono state ridotte a un terzo rispetto agli anni precedenti.
In aggiunta, le verifiche di prima certificazione del sistema di gestione secondo lo
standard OHSAS 18001 si sono svolte da gennaio a marzo per la prima porzione di
scopo (processi direzionali, servizi ambientali, teleriscaldamento), da settembre a
novembre per la seconda porzione di scopo (gas, energia elettrica, progettazione grandi
impianti, laboratori) e hanno avuto tutte esito positivo.
L’impegno di Hera per le certificazioni ambientali e di qualità
I sistemi di gestione della qualità certificati secondo lo standard ISO 9001
rappresentano uno strumento ampiamente diffuso e condiviso all’interno del Gruppo
Hera. La certificazione ISO 9001 conseguita dalle aziende del Gruppo riguarda il 97%
dei lavoratori a tempo indeterminato.
A dicembre 2009, 64 impianti di smaltimento rifiuti hanno ottenuto la certificazione
ambientale ISO 14001 e il 93% dei rifiuti smaltiti negli impianti del Gruppo è avvenuto
in tali impianti.
Gli impianti con registrazione EMAS sono complessivamente 33; ulteriori 4 impianti
hanno superato positivamente la verifica dell’ente esterno e sono in attesa della
convalida ministeriale. Nel 2009 i rifiuti smaltiti in impianti con registrazione EMAS
sono stati pari al 56% dei rifiuti complessivamente trattati negli impianti del Gruppo.
Tale percentuale sale al 59% se si considerano anche gli impianti per i quali è in corso
l’istruttoria per la registrazione.
Rifiuti smaltiti in impianti con registrazione EMAS (percentuale rispetto al totale
dei rifiuti smaltiti in impianti del Gruppo e totale rifiuti smaltiti in migliaia di
tonnellate)
75%
…
2.244
t/1.000 smaltite
1.666
59,0%
1.482
50%
42,8%
43,0%
2007
2008
520
25%
140
15,5%
4,0%
0%
2005
2006
2009
Nel 2009 sono state smaltite in impianti con registrazione EMAS 2,2 milioni di
tonnellate di rifiuti pari al 59% dei rifiuti smaltiti negli impianti del Gruppo. I rifiuti
urbani smaltiti negli impianti con registrazione EMAS sono stati 756 mila tonnellate
pari al 59% del totale dei rifiuti urbani smaltiti negli impianti del Gruppo.
Per il 2010 Hera S.p.A. ha l’obiettivo di prima certificazione OHSAS 18001 delle
attività rientranti nella terza porzione di scopo, relative alla gestione del servizio idrico
integrato.
31
A seguito del completamento del percorso di certificazione OHSAS 18001, il Gruppo
Hera avvierà il percorso per la certificazione SA 8000 (sistemi di gestione della
responsabilità sociale) ed effettuerà specifiche analisi di fattibilità per le attività di
certificazione secondo gli standard ISO 16001 (sistemi di gestione dell’energia), ISO
27001 (sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni).
Prosegue il progetto EMAS che prevede la progressiva registrazione di tutti gli impianti
di Herambiente. Il progetto è stato premiato nel 2005 con l’European EMAS Award
Italy in quanto considerato uno dei più interessanti nel panorama europeo.
Nel corso del 2009, il Ministero dell’Ambiente ha rilasciato la registrazione EMAS per
13 nuovi impianti e ha rinnovato le preesistenti registrazioni in scadenza. I tredici nuovi
impianti con registrazione EMAS sono: termovalorizzatore di Granarolo (BO),
discariche di Busca (FC) e Lugo (RA), discariche in post gestione di Montefiorino
(MO) e Bentivoglio (BO), impianti di selezione di Coriano (RN), Mordano (BO) e
Lugo-Cotignola (RA), impianto di stabilizzazione di Tremonti (BO), impianto chimicofisico-biologico di Lugo (RA), impianto di separazione Tremonti (BO), stazioni di
trasferimento di Cervia (RA) e Lugo (RA).
Inoltre sono in corso di istruttoria le domande di registrazione relative alla discarica “Il
Pago” di Firenzuola (FI), all’impianto di compostaggio di Voltana (RA), alla discarica
in post gestione di Piangipane (RA) e alla stazione di trasferimento di Bellaria-Igea
Marina (RN).
Per il 2010 sono previste le attività di convalida delle dichiarazioni ambientali
riguardanti i seguenti siti: via Baiona (RA) comprendente 4 impianti, impianto di
compostaggio di Cà Baldacci (RN), discarica per rifiuti non pericolosi di Civitella (FC).
Nel capitolo “L’ambiente e le generazioni future” è possibile trovare l’elenco degli
impianti con certificazione ISO 14001 e con registrazione EMAS.
Le principali normative a maggiore impatto sulla sostenibilità
Di rilevante impatto sul mercato dei servizi pubblici locali sarà l’attuazione della
riforma di cui all’art. 23 bis della legge 133/2008, come modificata dalle successive
normative emanate nel corso del 2009. In particolare, la legge 166/2009, interviene, da
un lato, offrendo a nuovi soggetti di mercato l’apertura del capitale di numerose società
in house, dall’altra parte, limitando la tutela originaria delle società quotate, a
partecipazione mista pubblico-privata, con una scadenza degli affidamenti condizionata
alla diminuzione delle quote di azionariato pubblico, sotto il 40% entro il 30 giugno
2013, quindi sotto il 30% entro il 31 dicembre 2015. Il regolamento attuativo, previsto
originariamente dall’art. 23 bis, benché da tempo predisposto dal Governo, non è stato
ancora emanato in quanto in attesa del necessario parere della Conferenza Stato –
Regioni.
Ulteriori modifiche alla riforma operata dall’art. 23 bis hanno riguardato la revisione del
campo d’applicazione, con l’esclusione di servizi (gas, energia elettrica e trasporti) che
quindi tornano a essere presidiati dalle rispettive normative specifiche. In particolare,
l’esclusione del settore gas dal perimetro dell’art. 23 bis fa salvo l’art. 46 bis della legge
222/2007, che prevede la determinazione, a opera ministeriale e attualmente definita in
via provvisoria, dei nuovi ambiti di gara per l’affidamento del servizio di distribuzione.
La predisposizione del decreto relativo è comunque da valutarsi con favore, sia perché
costituisce una svolta in un processo iniziato da tempo, sia perché individua una
dimensione media d’ambito, coincidente con il livello provinciale e un limite massimo
32
di trecentomila clienti finali, che si trova in linea con le esigenze industriali e le attese
del Gruppo.
In tema di fonti rinnovabili, la legge 99/2009 introduce importanti novità. Si evidenzia il
passaggio dal lato dell’offerta (soggetti produttori e importatori) al lato della domanda
dell’obbligo di immissione in rete di una data quota di energia rinnovabile, nonché la
correzione in aumento, da un valore di 1,1 a un valore pari a 1,3, del coefficiente che
moltiplica l’energia prodotta dalla trasformazione dei rifiuti biodegradabili, come
previsto dal sistema incentivante della legge finanziaria 2008, ai fini del calcolo dei
Certificati Verdi. Sempre in materia ambientale, è al vaglio del Consiglio di Stato il
decreto atteso per confermare la salvaguardia dei diritti acquisti da parte di impianti
waste-to-energy entrati in funzione entro il 31 dicembre 2007, posti in una situazione di
oggettiva incertezza dallo stratificarsi delle normative in materia introdotte dalle
successive leggi finanziarie a partire dal 2006.
A tutela dell'utenza, lo stesso provvedimento introduce una nuova norma sulla Class
action. L'"azione di classe" potrà essere intrapresa da singoli clienti "domestici" e non
da imprese, professionisti o società, quindi potrà rivolgersi sia verso imprese che
esercitano un servizio di pubblica utilità (ad esempio, somministrando energia elettrica e
gas ai consumatori), sia verso concessionari di pubblici servizi in regime di monopolio
legale (ad esempio, imprese che gestiscono il servizio idrico integrato), limitatamente ai
rapporti contrattuali con i consumatori predetti.
Sul fronte della regolazione delle attività di distribuzione e vendita di energia elettrica e
gas, si segnalano:
• l’adozione di un Testo Integrato per la Vendita di Gas al dettaglio (TIVG) che,
sulla scorta di quanto già avvenuto nel mercato elettrico, introduce il principio
del progressivo restringimento del perimetro di applicazione del servizio di
tutela ai clienti finali, nel quale resteranno, da settembre 2010, i soli clienti
domestici;
• il riordino della disciplina inerente la regolazione delle partite fisiche ed
economiche del servizio di dispacciamento, attraverso l’approvazione del Testo
Integrato del Settlement (TIS);
• l’emanazione, in prospettiva dual fuel, di una direttiva per l’armonizzazione e la
trasparenza dei documenti di fatturazione unica per entrambi i settori regolati;
• l’avvio, anche per il settore elettrico, del procedimento finalizzato all’adozione
di standard di comunicazione tra venditori e distributori, propedeutico
all’introduzione di un codice di rete atteso dai distributori e dagli operatori di
mercato.
Sull’assetto della regolazione dei rapporti tra distribuzione e vendita ha assunto un peso
notevole l’annullamento, da parte del giudice amministrativo d’appello, della
deliberazione che introduceva “linee guida in tema di separazione funzionale”; ne
segue, fermi restando i principi intangibili di indipendenza, terzietà e trasparenza nella
gestione delle reti, una maggiore flessibilità, accompagnata dalla consapevolezza,
dichiarata dallo stesso regolatore in consultazione, della natura “transitoria” (in attesa,
vale a dire, del completamento della riforma strutturale del mercato, questa volta a
opera della concorrenza) di alcune delle disposizioni in materia di separazione, quali ad
esempio quelle sui sistemi informativi, a elevato impatto organizzativo ed economico.
33
Il dialogo con gli stakeholder
Gli stakeholder di Hera
Un gruppo industriale con le caratteristiche di Hera deve considerare esigenze e
aspettative di una molteplicità di portatori di interesse (stakeholder), che si trovano
spesso in conflitto.
La Responsabilità Sociale d’Impresa intende considerare, all’interno delle decisioni
aziendali, tutte le aspettative legittime delle varie categorie di stakeholder bilanciandole
e integrandole nelle strategie aziendali.
É stata definita la mappa degli stakeholder aziendali. Partendo da un censimento degli
interlocutori aziendali e delle attività di ascolto e dialogo in corso, si sono individuate
alcune categorie di stakeholder e per ciascuna di esse si è identificata la composizione,
la presenza di target di particolare interesse, gli argomenti più rilevanti per loro. Dopo
aver individuato gli stakeholder aziendali è stato definito il grado di influenza che
ciascun gruppo ha sulle decisioni aziendali e l’interesse per le attività dell’azienda.
Questi due aspetti sono stati valutati tenendo conto del potere decisionale, della
presenza di obblighi di legge o contrattuali, della dipendenza dall’azienda, del
collegamento con le strategie aziendali.
La mappatura degli stakeholder e dei temi chiave su cui svolgere il coinvolgimento,
evidenzia gli interlocutori che sono più rilevanti per l’azienda (lavoratori, clienti,
azionisti), un secondo gruppo di interlocutori con interessi di tipo più diffuso in grado
comunque di influenzare le decisioni aziendali (finanziatori, fornitori, Pubblica
Amministrazione, comunità locale) e una categoria di stakeholder i cui interessi sono
rappresentati solo in modo indiretto (ambiente e generazioni future).
34
Le iniziative di dialogo e consultazione
Lavoratori
- Clienti
residenziali
- Cittadini
residenti nei
territori serviti
- Clienti business
- Associazioni di
consumatori e di
categoria
Qualità del
servizio, tariffe,
trasparenza,
sicurezza,
affidabilità del
servizio,
comunicazione
e informazione
- Azionisti
pubblici
- Investitori
istituzionali
- Investitori
privati
- Comunità
finanziaria
- Fondi etici
Dividendi,
andamento del
titolo, relazioni
con investitori,
corporate
governance
allineata alle
best practice
- Banche
- Mercato
obbligazionario
Fornitori
Stabilità, clima
interno,
formazione,
- Lavoratori
valorizzazione,
dipendenti
incentivi,
- Lavoratori non remunerazione,
dipendenti
conciliazione
-Rappresentanze vita/lavoro, pari
sindacali
opportunità,
sicurezza,
comunicazione
interna
Clienti
Argomenti chiave
Azionisti
Principali
categorie
Finanziatori
Sta
keho
lder
Continuità del
rapporto,
solidità
patrimoniale nel
lungo termine
- Fornitori di
Continuità del
beni, servizi e
rapporto,
lavori
qualificazione,
- Fornitori
condizioni
qualificati
negoziali, tempi
- Fornitori locali di pagamento
Principali iniziative di dialogo e consultazione
- Indagine biennale di clima interno: effettuata nel 2009 la terza
indagine (3.544 questionari compilati pari al 57% di quelli
inviati)
- Incontri di Presidente e Amministratore Delegato per
l’illustrazione del piano industriale a tutti i lavoratori (effettuati
ad aprile 2009 incontri con tutto il personale); previsto altro ciclo
di incontri per marzo 2010
- Gruppi di miglioramento (4 gruppi attivati e conclusi nel 2009)
- Incontri di presentazione del Bilancio di Sostenibilità 2008
(coinvolti circa 400 lavoratori)
- Applicazione sezione dedicata alla Responsabilità Sociale
d’Impresa del Contratto Collettivo Integrativo Gruppo Hera
22/03/06: coinvolte le Organizzazioni Sindacali su iniziative in
tema di sicurezza con riferimento al nuovo sistema di gestione
della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- Indagine di soddisfazione clienti residenziali e business con
frequenza annuale: 2.837 interviste a clienti residenziali,
campione stratificato per territorio, fascia di consumo e servizio,
1.319 interviste a clienti rappresentativi delle varie tipologie di
clienti business, campione stratificato per territorio e fatturato,
367 interviste a clienti del servizio teleriscaldamento:
- Applicazione dal 1° febbraio 2009 del protocollo di
conciliazione paritetica, pervenute 64 richieste di conciliazione
da clienti Hera
- Attività di Investor Relations: 474 operatori incontrati
- Partecipazione all’Environment Forum organizzato
annualmente a Parigi, con incontro di oltre 40 nuovi investitori
- Pubblicazione trimestralmente di Newsletter per gli investitori
privati e implementazione del “bilancio interattivo” sul sito
internet, con format attraverso il quale gli investitori possono
richiedere informazioni e/o documenti
- Elevata partecipazione degli azionisti nell’assemblea tenutasi il
28 aprile 2009: hanno partecipato azionisti in rappresentanza del
64,7% del capitale
- Partecipazione al Comitato Tecnico del progetto “Sustainable
Factoring”, nato dalla volontà di UniCredit Factoring di premiare
e sostenere attraverso concreti incentivi economici le aziende
responsabili in ambito socio-ambientale
- Incontri con le associazioni firmatarie del “Protocollo d’intesa
per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate” per lo
sviluppo e la successiva applicazione di una nuova modalità di
monitoraggio periodico dell’applicazione del protocollo
- Help desk per l’assistenza ai fornitori sulla piattaforma eprocurement
35
Ambiente e generazioni future
Comunità locale
Pubblica Amministrazione
Sta
keho
lder
Principali
categorie
- Enti locali di
riferimento:
Comuni,
Province,
Regione, e loro
associazioni ed
espressioni locali
- Enti regolatori
e di controllo
- Università,
istituti di ricerca
Amministrazioni
statali
- Associazioni
sul territorio
- Associazioni di
categoria
- Media
- Residenti vicini
agli impianti
produttivi
- Comitati di
cittadini
Argomenti chiave
Comunicazione
trasparente,
attenzione al
territorio,
rispetto delle
leggi, gestione
corretta,
innovazione,
partnership
Sostegno alle
iniziative,
investimenti sul
territorio,
comunicazione
trasparente,
gestione
aziendale
socialmente
responsabile
Produzione di
energia da fonti
- Associazioni
rinnovabili,
ambientaliste
risparmio
- Associazioni di
energetico e
categoria
idrico,
- Tecnici ed
teleriscaldament
esperti di altre
o, prelievi idrici,
imprese
emissioni di gas
- Tecnici ed
serra, emissioni
eletti degli
in atmosfera,
assessorati
raccolta
competenti in
differenziata,
materia
gestione e
ambientale
smaltimento di
rifiuti
Principali iniziative di dialogo e consultazione
- Incontri periodici dei Comitati Sindaci in tutti i territori
- Consiglio di Rappresentanza delle Utenze (CRU) del territorio
di Ferrara
- “Commissione dei servizi territoriali svolti da Hera” del
Comune di Bellaria
- “Tavolo tecnico per il decoro e la sicurezza” del Comune di
Riccione
- Comitato Consultivo della Comunità Locale (RAB) a Ferrara,
Imola e Raibano (Rimini)
- Convegno a Bologna il 21 maggio 2009 di presentazione del
Bilancio di Sostenibilità 2008
- Convention e incontri di presentazione del Bilancio di
Sostenibilità 2008 agli stakeholder locali a Imola, Rimini,
Ferrara, Modena, Cesena
- Adesione al protocollo “Microkyoto imprese” promosso dalla
Provincia di Bologna, siglato da Impronta Etica
- Iniziative sul territorio per la promozione del risparmio
energetico, del risparmio idrico e delle raccolte differenziate
Il significativo impegno di Hera per lo sviluppo di iniziative di coinvolgimento degli
stakeholder rappresenta ormai un elemento strutturale interno alle modalità operative
delle unità organizzative che curano i rapporti con i diversi stakeholder.
L’indagine di clima interno, gli incontri di Presidente e Amministratore Delegato con
tutti i lavoratori per l’illustrazione del piano industriale, le indagini di customer
satisfaction, i RAB (Consigli Consultivi della Comunità Locale), i gruppi di
miglioramento, gli incontri di presentazione del Bilancio di Sostenibilità: oggi sono
azioni ripetute a cadenza periodica passate di fatto da essere prassi consolidate a
rappresentare le normali metodologie con cui analizzare la situazione, identificare
ambiti di miglioramento e le conseguenti azioni.
36
Nei capitoli seguenti sono riportati per ogni categoria di stakeholder l’approccio
utilizzato e i risultati emersi delle principali iniziative di dialogo e consultazione
effettuate nel 2009.
Il dialogo sul Bilancio di Sostenibilità
Il 21 maggio 2009, a Bologna, Hera ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2008
riservando alle testimonianze e alle valutazioni dei rappresentanti degli stakeholder del
Gruppo la parte centrale del convegno. Il convegno, al quale hanno partecipato circa
280 persone, ha visto gli interventi di Vittore Marangon, Amministratore Delegato
DNV Italia, Danilo Barbi, Segretario Generale CGIL Emilia-Romagna, Maurizio
Focchi, Presidente Confindustria Rimini (video), Marco Venturelli, Direttore
Confcooperative Emilia-Romagna, Duccio Campagnoli, Assessore Attività Produttive
Regione Emilia-Romagna, Stefano Ciafani, Responsabile scientifico Legambiente,
Antonio Matacena, Ordinario di Tecnica Professionale Università di Bologna.
Duccio Bianchi, componente del Consiglio di Amministrazione di Ambiente Italia, ha
presentato uno studio sul riciclo eco-efficiente e le politiche europee per la prevenzione
dei rifiuti, mentre Stefano Consonni, Ordinario di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente
Politecnico di Milano, è intervenuto sull’evoluzione della termo-utilizzazione di rifiuti e
delle tecniche per il contenimento del relativo impatto sull’ambiente.
Il Bilancio è stato presentato anche in incontri pubblici con interlocutori locali. Si è
iniziato il 6 luglio a Modena, per proseguire a Imola e a Cesena, fino all’incontro che si
è tenuto il 3 agosto al nuovo Palazzo dei Congressi di Riccione. Gli incontri si sono
aperti con presentazioni delle viste locali del Bilancio di Sostenibilità curate dai
Presidenti e dai Direttori Generali delle SOT: sono stati presentati dati, impegni e
obiettivi sulla sostenibilità relativi allo specifico territorio.
Tutti gli incontri hanno visto gli interventi di rappresentanti degli stakeholder, per un
totale di oltre 40 interventi nei quattro incontri organizzati. Sono intervenuti per dare la
loro opinione sull’approccio alla sostenibilità di Hera e le loro esigenze e aspettative,
sindaci, tecnici e amministratori provinciali, tecnici di Agenzie di ATO, associazioni
ambientaliste e di consumatori, associazioni di categoria, fornitori, cooperative sociali,
sindacalisti, insegnanti di scuole medie superiori e docenti universitari.
Alcuni dei temi affrontati si sono tradotti in sollecitazioni per l’avvio o l’estensione di
iniziative del Gruppo tra cui: la tracciabilità dei flussi dei rifiuti avviati a recupero dopo
la raccolta differenziata, la presenza di incentivi per i cittadini che effettuano la raccolta
differenziata, l’applicazione di criteri sociali nella valutazioni per affidare servizi a
imprese esterne, l’importanza dello sviluppo delle partnership con i fornitori per lo
sviluppo nei loro addetti delle necessarie competenze specialistiche, il rapporto tra la
gestione e il controllo dei servizi ambientali e la qualità dell’offerta turistica locale.
Oltre 750 i partecipanti complessivi agli incontri durante i quali l’intervento di chiusura
è stato sempre affidato all’Amministratore Delegato di Hera S.p.A. Maurizio Chiarini,
che ha evidenziato come con questi incontri si realizzano due degli elementi distintivi
del Gruppo Hera: il rapporto con il territorio e la strategia dell’ascolto.
Il Bilancio di Sostenibilità è stato inoltre presentato il 16 luglio a Ferrara ai sindaci dei
comuni del territorio servito dalla SOT ed è stato, infine, illustrato a fine luglio a
Ravenna agli amministratori comunali del territorio servito.
37
I risultati economici e il valore aggiunto
Questo capitolo comprende i dati più significativi che rappresentano la dimensione
economica dell’azienda.
I risultati di gestione
Conto economico consolidato
milioni di euro
Ricavi
Variaz. dei prodotti finiti e lav. in corso
Altri ricavi operativi
Materie prime e materiali di consumo (al netto
delle variazioni delle rimanenze)
Costi per servizi
Altre spese operative
Costi del personale
Costi capitalizzati
Margine Operativo Lordo
Ammortamenti e accantonamenti
Utile Operativo
Gestione finanziaria
Altri costi non operativi
Utile prima delle imposte
Imposte
Utile netto di esercizio
2008
3.716,3
2,6
73,1
-2.421,4
2009
4.204,2
-1,9
82,8
-2.774,9
-716,0
-43,7
-331,1
248,5
528,3
-247,6
280,7
-91,9
188,9
-78,6
110,3
-633,4
-37,4
-352,0
80,0
567,3
-276,0
291,3
-113,4
-15,3
162,6
-77,6
85,0
L’anno 2009 è stato caratterizzato dalle ripercussioni della sfavorevole congiuntura
economica globale che ha portato a un rilevante rallentamento delle attività economiche.
Per quanto riguarda gli impatti sulle attività del Gruppo, oltre a un generalizzato calo
dei consumi, vanno segnalate le minori quantità di rifiuti speciali prodotte e trattate e il
consistente calo della domanda di nuovi allacciamenti e lavori conto cliente.
Va inoltre segnalato che l’esercizio 2009 ha beneficiato della modifica al sistema
tariffario dell’attività di distribuzione del gas.
Sui risultati economici hanno effetto anche due operazioni a carattere straordinario :
• l’aumento di capitale effettuato mediante il conferimento di reti gas e
teleriscaldamento già gestite dal Gruppo che ha generato un effetto positivo non
ricorrente pari a circa 14,7 milioni di euro;
• il recupero da parte dell’Agenzia delle Entrate dei cosiddetti “aiuti di Stato”
connessi alla “moratoria fiscale”: l’esercizio 2009 sconta infatti un risultato
negativo per un importo complessivo pari a 27,6 milioni di euro, dei quali 15,3
relativi al recupero di imposte, classificati come altri costi non operativi, e 12,3 a
interessi passivi.
Per quanto attiene la struttura societaria, oltre al consolidamento delle partecipazioni in
Acantho e Satcom (società operative nel settore delle telecomunicazioni), va evidenziata
l’operazione di riorganizzazione del presidio territoriale che ha visto la fusione delle
38
Società Operative Territoriali all’interno di Hera S.p.A., in data 31 dicembre 2009, e il
contestuale trasferimento delle attività di Gestione Clienti alla società Hera Comm.
L’unico effetto di questa operazione sul Bilancio di esercizio 2009 è il diverso
trattamento contabile dei lavori realizzati dalle strutture operative territoriali che non
transitando più sul conto economico permettono di ridurre i costi capitalizzati, senza
alcun effetto sulla marginalità.
I ricavi dell’esercizio 2009 sono pari a 4.204,2 milioni di euro, in crescita del 13,1%
rispetto ai 3.716,3 milioni di euro del 2008. Il margine operativo lordo passa da 528,3
milioni di euro del 2008 ai 567,3 del 2009, con un aumento del 7,4%, e l’utile operativo
da 280,7 a 291,3 milioni di euro, con un aumento del 3,8%. Il risultato netto passa da
110,3 milioni di euro del 2008 a 85,0 del 2009 anche per effetto della restituzione dei
cosiddetti “aiuti di stato”.
L’incremento dei ricavi, pari a 487,9 milioni di euro, è da mettere in relazione quasi
interamente all’area energia elettrica in relazione ai maggiori volumi intermediati e
all’aumento del prezzo della materia prima.
L’aumento dei costi delle materie prime e materiali, pari a 353,5 milioni di euro
(+14,6%), è da collegare all’incremento dei costi unitari dell’energia elettrica e ai
maggiori volumi intermediati per circa 400 milioni di euro, parzialmente compensati
dalla riduzione dei costi capitalizzati per circa 24 milioni di euro, di cui circa 15 per
effetto del diverso trattamento contabile, e per la restante parte dalla riduzione dei costi
di acquisto della materia prima gas.
Gli altri costi operativi (costi per servizi in diminuzione di 82,6 milioni di euro e altre
spese operative in diminuzione di 6,3 milioni di euro), diminuiscono complessivamente
di 88,9 milioni di euro (-11,7%); la riduzione è imputabile per circa 136 milioni di euro
ai minori costi per lavori capitalizzati internamente, di cui 117 per effetto del diverso
trattamento contabile e la restante parte per effetto di una riduzione dei lavori stessi, in
particolare nel ciclo idrico; a parità di trattamento contabile, gli altri costi operativi
aumenterebbero di circa 47 milioni di euro (+6,2%) in relazione principalmente al
consolidamento delle società operanti nel settore delle telecomunicazioni.
L’aumento del costo del personale, che passa da 331,1 milioni di euro del 2008 a 352,0
milioni di euro del 2009 (+6,3%), è da collegare per circa il 50% agli effetti delle
variazioni di perimetro e per la restante parte all’evoluzione delle dinamiche
contrattuali.
La diminuzione dei costi capitalizzati, che passano da 248,5 a 80,0 milioni di euro, è
legata per 132 milioni di euro al diverso trattamento contabile e per la restante parte ai
minori investimenti realizzati internamente, in particolare nel Servizio Idrico Integrato,
per la cui illustrazione di dettaglio si rimanda alla sezione dedicata.
Il Margine Operativo Lordo consolidato di Gruppo al 31 dicembre risulta in crescita
passando dai 528,3 del 2008 ai 567,3 milioni di euro del 2009 (+7,4%), oltre che per i
fattori operativi sopra illustrati, anche per l’effetto della plusvalenza straordinaria
maturata nel conferimento delle reti gas e teleriscaldamento.
Gli ammortamenti e accantonamenti aumentano dell’11,5%, passando dai 247,6 milioni
di euro del 2008 ai 276,0 del 2009, in relazione per circa un terzo al consolidamento
delle società di telecomunicazione e per la parte restante agli investimenti capitalizzati
nel periodo.
Alla luce di quanto sopra l’esercizio 2009 si chiude con un utile operativo di 291,3
milioni di euro, in aumento del 3,8% rispetto al 2008, risultato particolarmente positivo
39
se si considera il contesto macro-economico sfavorevole generato dagli effetti della
recessione che ha caratterizzato gli ultimi dodici mesi.
Per quanto attiene la gestione non operativa, nei risultati del 2009 incide l’effetto
straordinario della restituzione dei cosiddetti “aiuti di stato” per un importo complessivo
di 27,6 milioni di euro, di cui 15,3 nella voce altri costi non operativi e 12,3 come
interessi passivi all’interno della gestione finanziaria.
Il risultato della gestione finanziaria si attesta a 113,4 milioni di euro rispetto a 91,9
milioni di euro del 2008. Se consideriamo che nel 2009 si sono registrati rispetto
all’esercizio precedente maggiori utili da imprese collegate per 2,6 milioni di euro ed
effetti straordinari connessi alla moratoria ed al rimborso di mutui verso la Cassa
Depositi e Prestiti per 9,2 milioni di euro, l’incremento netto degli oneri finanziari
risulta pari a 14,8 milioni di euro, di cui 7,1 legati al maggior indebitamento e la
restante parte all’applicazione dei principi IAS.
Il risultato ante imposte passa dai 188,9 milioni di euro del 2008 ai 162,6 milioni di
euro del 2009, con un decremento del 13,9%: al netto dell’effetto della moratoria fiscale
il risultato ante imposte sarebbe stato in miglioramento per 1,3 milioni di euro.
Le imposte passano da 78,6 milioni di euro del 2008 a 77,6 milioni di euro del 2009.
Il risultato netto al 31 dicembre 2009 si attesta dunque a 85,0 milioni di euro, in
diminuzione del 22,9% rispetto ai 110,3 milioni di euro dell’esercizio 2008.
Stato patrimoniale
milioni di euro
Immobilizzazioni nette
Capitale circolante netto
Fondi
Capitale investito netto
Patrimonio netto
Debiti finanziari a lungo
Posizione netta a breve
Posizione finanziaria netta
Totale fonti di finanziamento
31-dic-2008
3.594,5
-22,9
-421,0
3.150,6
1.579,1
1.563,2
8,3
1.571,5
3.150,6
31-dic-2009
3.985,8
26,8
-420,0
3.592,5
1.700,7
2.143,7
-251,9
1.891,8
3.592,5
Il capitale investito netto nel corso dell’esercizio 2009 si è incrementato del 14,0%,
passando da 3.150,6 milioni di euro a 3.592,5 milioni di euro per effetto del consistente
piano di investimenti, dell’estensione del perimetro di consolidamento alle società
Acantho e Satcom e del conferimento delle reti gas e teleriscaldamento già gestite dal
Gruppo.
Le attività immobilizzate nette passano da 3.594,5 milioni di euro a 3.985,8 milioni di
euro con un incremento di 391,3 milioni di euro (+11%).
I fondi alla fine del 2009 risultano sostanzialmente in linea con i valori dell’esercizio
precedente per un importo pari a 420,0 milioni di euro al 31 dicembre 2009 contro i
421,0 milioni di euro al 31 dicembre 2008.
Risulta in aumento il capitale circolante netto, che passa dai -22,9 milioni di euro a fine
2008 ai 26,8 milioni di euro a fine 2009. L’aumento è da mettere in relazione
all’incremento del giro d’affari registratosi nell’esercizio.
Il patrimonio netto, che passa da 1.579,1 a 1.700,7 milioni di euro, è influenzato dalle
operazioni di aumento di capitale e dalle operazioni di consolidamento sopra citate.
40
Investimenti operativi non finanziari
milioni di euro
2007
2008
2009
Servizio gas/teleriscaldamento/gestione calore
49,9
67,6
64,1
Servizio energia elettrica/cogenerazione industriale
58,9
48,9
37,9
Servizio idrico integrato
131,4
114,1
105,4
Servizi ambientali
166,2
125,2
118,1
Altri servizi
7,1
6,3
12,0
Struttura centrale
50,4
57,5
54,0
Totale
464,0
419,7
391,5
Il criterio di calcolo per i dati degli anni precedenti è stato allineato a quello dell’anno in corso.
Gli investimenti del servizio gas sul territorio di riferimento si riferiscono a estensioni di
rete, a bonifiche e a potenziamenti di reti e impianti di distribuzione. Gli interventi del
servizio teleriscaldamento sono relativi alle opere di estensione del servizio nelle aree di
Bologna, Imola, Ferrara e Forlì-Cesena mentre gli investimenti della gestione calore
sono volti a interventi strutturali su impianti termici gestiti dalle società del Gruppo.
Gli investimenti del servizio energia elettrica sono volti prevalentemente all’estensione
del servizio e alla manutenzione straordinaria di impianti e reti di distribuzione nel
territorio di Imola e Modena e ai servizi di supporto delle reti; rispetto allo stesso
periodo dell’anno precedente risulta essere rilevante l’impegno per la sostituzione
massiva degli attuali misuratori con contatori elettronici, al fine di rispettare i piani di
sostituzione deliberati dall’AEEG. Questa voce comprende gli investimenti in impianti
di produzione di energia elettrica e calore che si riferiscono in particolare alla
realizzazione dell’impianto cogenerativo di Imola e alla realizzazione di nuovi impianti
di cogenerazione presso aziende del territorio.
Per quanto attiene al ciclo idrico integrato si riscontra una riduzione complessiva degli
interventi rispetto al 2008 per effetto della significativa razionalizzazione delle attività e
di una minore richiesta di nuovi allacciamenti. Risultano invece in aumento gli
interventi relativi al servizio depurazione per effetto di iniziative di potenziamento e di
adeguamento normativo.
Nell’area ambiente risultano in diminuzione rispetto al 2008 gli interventi di
mantenimento e potenziamento sugli impianti esistenti sul territorio. Gli investimenti
nell’ambito dei termovalorizzatori risultano concentrati sul completamento
dell’impianto di Forlì e sulla realizzazione degli impianti di Modena e Rimini.
Nell’ambito degli altri servizi si evidenzia un aumento degli investimenti nelle reti di
telecomunicazione per effetto del consolidamento delle società Acantho e Satcom e una
riduzione degli investimenti nel servizio di pubblica illuminazione.
Risultano complessivamente in diminuzione gli investimenti nell’ambito della struttura
centrale per effetto del completamento della ristrutturazione dei sistemi informativi
aziendali e della razionalizzazione del parco mezzi operativo. Sono in crescita gli
investimenti riconducibili a interventi sulle sedi del Gruppo.
41
Investimenti nel servizio idrico integrato (2009)
Allacciamen
ti 11%
Ampliament
o impianti
14%
Manutenzio
ne impianti
11%
Estensione
reti 26%
Manutenzio
ne reti 38%
Nel 2009 il 63% degli investimenti ha riguardato la manutenzione straordinaria delle
reti, la manutenzione e il potenziamento degli impianti. In particolare, il 38% degli
investimenti totali è stato effettuato per sostituire le condotte del servizio acquedotto e
contenere le perdite fisiche di rete.
Investimenti in partecipazioni finanziarie e acquisizioni
milioni di euro
Investimenti
2007
7,8
2008
9,9
2009
36,8
Nel 2009 sono stati effettuati investimenti in partecipazioni finanziarie per 36,8 milioni
di euro. Questi investimenti si riferiscono all’aumento di potenzialità nei settori
energetici attraverso partecipazioni a nuove iniziative impiantistiche come il gasdotto
Galsi e l’acquisizione della partecipazione nella società Aimag (società multiutility
operante nel territorio di Modena).
42
Investimenti totali delle Strutture Operative Territoriali (milioni di euro)
200
14,9
34,9
150
15,1
2,0
13,1
4,0
10,9
75,1
20,6
21,4
100
50
28,1
9,3
17,1
6,9
10,2
42,6
174,2
14,4
14,7
6,7
18,8
99,1
17,5
25,1
0
SOT
Bologna
SOT
Ferrara
SOT Forlì- SOT ImolaCesena
Faenza
SOT
Modena
servizio idrico integrato
SOT
Ravenna
SOT Rimini
Totale
altri investimenti
Il 57% degli investimenti realizzati dalle Società Operative Territoriali
è rivolto al servizio idrico integrato
Costi e investimenti ambientali
Nel 2009 è stato avviato un progetto per quantificare il valore generato dalle iniziative
di sostenibilità ambientale sia in termini economici sia in termini ambientali. La
quantificazione dei costi e degli investimenti sostenuti per questi interventi è il primo
risultato del progetto; il progetto proseguirà nel 2010 con la valutazione dei vantaggi
ambientali prodotti dalle iniziative attivate.
La valutazione dei costi e degli investimenti ambientali permette di quantificare in
termini economici gli interventi effettuati per migliorare la sostenibilità ambientale del
Gruppo e del territorio in cui esso opera mettendo quindi in evidenza quanto delle
attività svolte si traduce in un miglioramento ambientale.
È stata definita come spesa ambientale qualsiasi costo o investimento collegato a
interventi la cui realizzazione ha comportato un significativo impatto ambientale
positivo. Tenendo conto delle attività gestite da Hera, sono state considerate anche
alcune attività caratteristiche svolte dall’azienda come la raccolta differenziata dei
rifiuti, il funzionamento degli impianti di compostaggio oppure il potenziamento degli
impianti di depurazione.
Relativamente ai servizi energetici, i costi ambientali sono stati nel 2009
complessivamente 13,6 milioni di euro e riguardano principalmente il servizio di pronto
intervento per la sicurezza delle reti gas e la manutenzione ordinaria della rete gas, la
gestione degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e
assimilate e la gestione delle reti e degli impianti di teleriscaldamento.
Per il servizio idrico sono stati sostenuti 26,8 milioni di euro per costi ambientali
collegati al servizio di pronto intervento e alla manutenzione ordinaria delle reti di
acquedotto e fognatura e allo smaltimento dei fanghi di depurazione.
Per i servizi ambientali sono state considerate le attività di gestione della raccolta
differenziata e la gestione degli impianti di selezione, separazione e compostaggio dei
43
rifiuti. Sono stati inoltre considerati i costi corrisposti ai Comuni per le compensazioni
ambientali relative agli impianti di smaltimento rifiuti. Questi interventi hanno
determinato nel 2009 costi di gestione per 111,9 milioni di euro.
Sono stati infine considerati i costi per le attività di risparmio energetico, per il sistema
di gestione ambientale, per l’acquisto di metano per gli automezzi e i costi di
smaltimento dei rifiuti prodotti dall’azienda. Nel complesso, questi interventi hanno
comportato nel 2009 costi di gestione per 67,6 milioni di euro.
In totale, i costi di gestione collegati a interventi effettuati per migliorare la sostenibilità
ambientale sono stati pari nel 2009 a 219,9 milioni di euro (pari al 5% dei ricavi del
Gruppo).
Relativamente ai servizi energetici, gli investimenti ambientali hanno riguardato
principalmente le attività finalizzate alla manutenzione straordinaria delle reti gas, alla
realizzazione o manutenzione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili o assimilate e alla gestione delle reti e degli impianti di teleriscaldamento.
Sono stati inoltre considerati gli investimenti relativi alla cogenerazione industriale.
Questi investimenti sono stati pari a 52,9 milioni di euro.
Per il servizio idrico sono stati considerati gli interventi finalizzati alla riduzione delle
perdite delle reti idriche, le estensioni della rete fognaria, l’ampliamento di impianti di
depurazione e gli interventi per il miglioramento delle prestazioni ambientali dei
depuratori stessi. Questi interventi hanno determinato nel 2009 investimenti per 76,4
milioni di euro.
Per i servizi ambientali sono state considerate le attività collegate alla raccolta
differenziata come per esempio gli investimenti in Stazioni Ecologiche Attrezzate, alla
realizzazione o manutenzione degli impianti di selezione, separazione e compostaggio
dei rifiuti, alla riduzione delle emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori, alla
produzione di energia elettrica in impianti di termovalorizzazione. Sono stati inoltre
considerati gli investimenti per compensazioni ambientali previste dalle autorizzazioni
degli impianti di smaltimento rifiuti e quelli relativi allo smaltimento dei rifiuti prodotti
dall’azienda (impianti di captazione percolato in discarica e impianti di smaltimento
scorie). Questi interventi hanno determinato nel 2009 investimenti per 38,4 milioni di
euro.
Per quanto riguarda la struttura centrale, sono stati considerati gli investimenti per
l’acquisto di automezzi a metano e di cassonetti e campane dedicate alla raccolta
differenziata (5,2 milioni di euro nel 2009).
Gli investimenti ambientali totali sono stati pari a 173,0 milioni di euro (pari al 44% del
totale degli investimenti operativi effettuati dal Gruppo).
La distribuzione del valore aggiunto
All’interno del Bilancio di Sostenibilità, il valore aggiunto viene inteso come la
differenza tra i ricavi e i costi della produzione che non costituiscono una
remunerazione per gli stakeholder aziendali. Da questo punto di vista, il concetto di
valore aggiunto qui adottato si distingue dalla definizione più strettamente contabile
perché adotta la metodologia proposta nel 2001 dal Gruppo di studio per il Bilancio
Sociale (GBS). Rispetto alla metodologia proposta dal GBS sono stati considerati i
canoni per utilizzo di beni di proprietà dei Comuni soci e i costi per sponsorizzazioni
44
perché ritenuti significativi per gli stakeholder. Inoltre, differentemente da quanto
proposto dal GBS, la quota distribuita ai finanziatori è stata calcolata considerando il
saldo tra oneri e proventi finanziari, ritenuto maggiormente rispondente a una corretta
quantificazione dei rapporti con questa tipologia di stakeholder rispetto al solo dato
degli oneri finanziari. Con questa impostazione il valore aggiunto globale lordo
distribuito è quasi riconducibile al valore aggiunto lordo prodotto dalla gestione
caratteristica.
Il valore aggiunto viene utilizzato per due motivi principali. In primo luogo permette di
quantificare quanta ricchezza è stata prodotta dall’azienda, come è stata prodotta e come
viene distribuita ai suoi interlocutori; è quindi utile per capire gli impatti economici che
l’azienda produce. In secondo luogo consente di collegare attraverso questo prospetto, il
Bilancio di Sostenibilità con il Bilancio di Esercizio. Da questo punto di vista, la
produzione e distribuzione del valore aggiunto è uno strumento per rileggere il Bilancio
di Esercizio dell’azienda dal punto di vista degli stakeholder.
La linea guida GRI G3 comprende, tra gli indicatori previsti, anche il valore economico
generato e distribuito agli stakeholder. Questo indicatore, si discosta dal valore aggiunto
indicato in questo paragrafo principalmente perché considera anche la distribuzione di
valore economico ai fornitori che nel 2009 è stato pari a 4.204,2 milioni di euro. Di
questo valore, la quota destinata ai fornitori di materia prima (gas metano ed energia
elettrica destinati alla vendita) è stata pari a 2.652,9 milioni di euro.
Produzione del valore aggiunto
milioni di euro
Ricavi
Variazione delle rimanenze di prodotti finiti e in corso di lavorazione
Altri ricavi operativi
Contributi ricevuti da enti pubblici
Consumi di materie prime e materiali di consumo (al netto della
variazione delle rimanenze di materie prime e scorte)
Costi per servizi
Accantonamento al fondo svalutazione crediti
Accantonamenti a fondi rischi e altri fondi
Altre spese operative
Costi capitalizzati
Valore aggiunto caratteristico lordo
Quota di utili (perdita) di imprese collegate
Valore aggiunto globale lordo
2007
2.863,3
-4,2
46,0
-10,9
-1.613,9
2008
3.716,3
2,6
73,1
-14,0
-2.421,4
2009
4.204,2
-1,9
82,8
-15,3
-2.774,9
-642,4
-26,4
-30,1
-12,2
238,2
807,4
1,2
808,7
-624,7
-22,4
-28,3
-13,5
248,5
916,2
2,1
918,4
-543,7
-26,4
-25,0
-16,2
80,0
963,6
3,9
967,5
Il valore aggiunto globale lordo generato per gli stakeholder è stato nel 2009 pari a
967,5 milioni di euro con un aumento di 49,1 milioni di euro rispetto all’anno
precedente (+5,3%) e di 158,8 milioni di euro rispetto al 2007 (+19,6%).
45
Distribuzione del valore aggiunto agli stakeholder
milioni di euro
Lavoratori
Azionisti
Azienda
Finanziatori/Istituti bancari
Pubblica Amministrazione
Comunità locale
Valore aggiunto globale lordo
2007
300,9
96,3
189,8
79,3
140,7
1,7
808,7
2008
331,1
98,1
209,0
94,0
184,5
1,7
918,4
2009
352,0
103,1
206,4
105,0
198,9
2,1
967,5
La quota di valore aggiunto destinato ai lavoratori è aumentata di 20,9 milioni di euro
(+6%) rispetto al 2008. Rispetto al totale del valore aggiunto prodotto, questa quota
rappresenta il 36,4% ed è composta da salari e stipendi (comprensivi dei contributi
previdenziali a carico del datore di lavoro e dell’accantonamento al fondo di trattamento
di fine rapporto).
La quota destinata agli azionisti di Hera o delle società controllate è cresciuta di 5,0
milioni di euro (+5%) ed è pari al 10,7% del totale. Questa quota si compone di 89,2
milioni di euro per dividendi distribuiti ai soci di Hera S.p.A. e di 13,9 milioni per la
quota di utile di competenza degli azionisti di minoranza delle società controllate da
Hera S.p.A. L’utile di esercizio di Hera S.p.A. è stato destinato a riserva per 2,6 milioni
di euro e a dividendo per gli azionisti per 49,8 milioni di euro. Tale dividendo è stato
integrato in ragione di 39,4 milioni di euro prelevandoli dalla riserva per avanzo di
scissione, generatasi nell’esercizio 2009, a seguito dell’operazione straordinaria
condotta sulle Società Operative Territoriali. In particolare tale riserva, che ammonta a
57,4 milioni di euro ed è composta prevalentemente dai dividendi erogati dalle Società
Operative Territoriali ad Hera S.p.A. nello stesso 2009, non è stata contabilizzata nel
conto economico di Hera S.p.A. in quanto l’operazione di scissione retrodatava gli
effetti contabili al 1° gennaio 2009. La riserva, che prende il nome di “riserva per
avanzo da scissione”, può essere assimilata a una riserva di utili e pertanto il suo
prelievo integra la quota di utili che necessita per essere distribuita ai soci.
Il 21,3% del valore aggiunto creato nel 2009 è stato reinvestito all’interno dell’azienda.
Questa quota, sostanzialmente stabile rispetto all’esercizio precedente, comprende
principalmente gli ammortamenti degli investimenti fatti dall’azienda.
La quota di valore aggiunto distribuito ai finanziatori è stata pari nel 2009 a 105,0
milioni di euro (il 10,9% del totale, +12% rispetto al 2008). Questa quota è composta
per 128,0 milioni di euro da oneri finanziari e per 23,0 milioni di euro da proventi
finanziari.
46
La distribuzione del valore aggiunto agli stakeholder (2009)
Pubblica
Amministrazi
one 20,6%
Comunità
locale 0,2%
Lavoratori
36,4%
Finanziatori/I
stituti bancari
10,9%
Azienda
21,3%
Azionisti
10,7%
La quota distribuita alla Pubblica Amministrazione è stata pari a 198,9 milioni di euro,
il 20,6% del totale (+8% rispetto al 2008). Le imposte e tasse sono state pari a 93,4
milioni di euro (il 9,7% del totale del valore aggiunto distribuito, il 3% in meno rispetto
al 2008). Le imposte e tasse sono per 53,0 milioni di euro di competenza dello Stato, per
37,1 milioni delle Regioni e per 1,2 milioni dei Comuni. La quota alla Pubblica
Amministrazione comprende la restituzione dei cosiddetti “aiuti di Stato” ricevuti alla
fine degli anni ‘90 dalle società italiane del settore utility e dichiarati illegittimi a livello
comunitario dalla decisione 2003/193 del 5 giugno 2002 della Commissione Europea. Il
decreto legge 10/2007, convertito nella legge 46/2007, ha disciplinato le modalità di
restituzione di queste somme. Per Hera l’importo dovuto all’Agenzia delle Entrate è
stato pari a circa 27,6 milioni di euro (di questi, 12,3 milioni contabilizzati tra gli oneri
finanziari).
Una parte degli impianti produttivi utilizzati dall’azienda sono di proprietà dei Comuni
soci e per il loro utilizzo vengono corrisposti dei canoni; sono inoltre compresi gli
importi destinati ai Comuni per le compensazioni ambientali relative agli impianti di
smaltimento rifiuti (questi costi, diversamente dai Bilanci di Sostenibilità precedenti,
sono stati considerati e rilevati per il triennio 2007-2009). Nel 2009 il totale dei canoni
per l’utilizzo di beni dei Comuni soci e delle compensazioni ambientali è stato pari a
93,2 milioni di euro (-9% anche per effetto della cessione delle reti gas e
teleriscaldamento).
I contributi in conto esercizio ricevuti sono stati pari a 15,3 milioni; la quota più
rilevante riguarda i contributi per la raccolta differenziata. Questo importo è stato
sottratto dalla quota destinata alla Pubblica Amministrazione.
Per finire, una somma pari a 2,1 milioni di euro è stata destinata alle liberalità (0,2
milioni) e alle sponsorizzazioni (1,9 milioni); queste voci sono dettagliate nel capitolo
“Comunità locale”.
47
Il valore aggiunto al territorio (milioni di euro)
800
700
639,8
740,2
752,6
2008
2009
661,6
600
500
400
300
2006
2007
Nel 2009 il valore aggiunto distribuito agli stakeholder del territorio è stato pari a 752,6
milioni di euro (+2% rispetto al 2008).
É composto da:
• stipendi ai lavoratori (47% del totale);
• dividendi agli azionisti del territorio (8%);
• imposte, tasse e canoni agli Enti del territorio (17%);
• liberalità e sponsorizzazioni (0,3%);
• risorse reinvestite nell’azienda (27%).
Se si considera inoltre il valore economico delle forniture da fornitori del territorio (che
rappresentano il 73% pari a 876,4 milioni), la ricchezza che nel 2009 è stata
complessivamente distribuita al territorio è stata pari a 1.629,0 milioni di euro.
48
I lavoratori
I lavoratori di Hera al 31 dicembre erano 6.711. Il 95,0% dei lavoratori è inquadrato con
contratto a tempo indeterminato; tale percentuale sale al 95,2% se si esclude Acantho,
Marche Multiservizi e Satcom. Negli ultimi 3 anni sono state assunte 508 persone con
contratto a tempo indeterminato, 173 nel solo anno 2009.
Nel 2009 è stata effettuata la terza indagine sul clima interno: la partecipazione è stata
del 57% e l’indice di soddisfazione rilevato pari a 58, in crescita di 5 punti rispetto alla
precedente rilevazione effettuata nel 2007.
Gli obiettivi e i risultati
Avevamo detto di fare ...
• Realizzare nel 2009 la terza indagine di clima
interno con l’obiettivo di raggiungere una
partecipazione del 50% dei lavoratori e un indice di
soddisfazione pari a 55. Definire un piano di
miglioramento con l’obiettivo di raggiungere un
indice pari a 60 nel 2011.
• Migliorare ulteriormente l’indice di frequenza
degli infortuni: raggiungere nel 2009 un indice di
frequenza degli infortuni inferiore al valore del
consuntivo 2008 (38,2).
• Ottenere nel 2009 la certificazione OHSAS
18001 per i servizi igiene urbana,
teleriscaldamento, gas ed energia elettrica,
progettazione grandi impianti e laboratori.
• Erogare nel 2009 150.000 ore di formazione
pari a 24 ore procapite.
• Sviluppare ulteriormente il modello Scuola dei
mestieri con la pubblicazione di ulteriori 4
quaderni di mestiere e realizzare due interventi
formativi nell’ambito del progetto Comunità di
pratiche.
• Migliorare la comunicazione interna
rinnovando il Portale Informativo Aziendale.
• Avviare la Corporate University del Gruppo
Hera per la gestione, lo sviluppo e la
valorizzazione della conoscenza sulla base di un
modello formativo riconosciuto da un “advisor”
esterno.
• Consolidare gli strumenti di mobilità interna a
supporto della valorizzazione delle risorse, dei
percorsi di sviluppo professionale e dei progetti
riorganizzativi.
• Attuare iniziative specifiche finalizzate a
Abbiamo fatto ...
• La terza indagine sul clima interno ha registrato
una partecipazione del 57% e un indice di
soddisfazione pari a 58. Sono state definite 15
azioni di miglioramento per il biennio 2010-11.
(vedi pag. 75)
• L’anno 2009 ha registrato un indice di
frequenza degli infortuni pari a 32,6. (vedi pag. 67)
• La certificazione OHSAS 18001 è stata ottenuta
per tutti i servizi previsti. (vedi pag. 66)
• Le ore di formazione erogate nel 2009 sono
state circa 145.000 corrispondenti a 23 ore
procapite. (vedi pag. 58)
• Nel 2009 sono stati pubblicati due nuovi
quaderni di mestiere portando a 12 i quaderni
complessivamente pubblicati. Sono stati realizzati
due interventi formativi nell’ambito del progetto
Comunità di pratiche. (vedi pag. 61)
• Il Portale Informativo Aziendale è stato
interamente rinnovato e reso disponibile nel
dicembre 2009. (vedi pag. 72)
• È stato effettuato, in collaborazione con il
Centro di ricerca interuniversitario per i servizi di
pubblica utilità, uno studio di fattibilità sull’avvio
della Corporate University. (vedi pag. 60)
• È stato consolidato lo strumento “job posting”
attraverso la pubblicazione nel 2009 di 26 annunci
di ricerca interna di personale. Sono state 15 le
posizioni ricoperte con questo strumento nel 2009.
(vedi pag. 54)
• Sono state avviate nel novembre 2009 quattro
49
valorizzare le competenze e le potenzialità dei
lavoratori disabili presenti nel Gruppo Hera sulla
base dei risultati delle indagini effettuate nel 2008.
• Avviare, una volta completato il percorso di
certificazione OHSAS 18001, l’iter per la
certificazione SA8000.
azioni specifiche per la valorizzazione dei
lavoratori disabili la cui conclusione è prevista nel
corso del 2010. (vedi pag. 55)
• Il percorso di certificazione OHSAS 18001 sarà
completato nel 2010 e conseguentemente sarà
avviato l’iter per la certificazione SA 8000. (vedi
pag. 31)
• Il secondo asilo nido del Gruppo Hera è stato
• Realizzare il secondo asilo nido aziendale del
realizzato e inaugurato a Imola nel novembre 2009.
Gruppo Hera nel comune di Imola.
(vedi pag. 57)
Faremo ...
• Realizzare le 15 azioni di miglioramento del clima interno definite in seguito all’indagine sul Clima
del 2009 e finalizzate a raggiungere un indice di soddisfazione pari a 60 entro il 2011.
• Dare piena attuazione al piano formativo erogando 120.000 ore di formazione nel 2010 (20 ore
procapite) e presidiando in particolare le seguenti iniziative: Scuola dei Mestieri, Comunità di pratiche,
Progetto Laureati, Alti potenziali
• Definire all’interno dei processi di sviluppo e di gestione del personale un modello di leadership di
Gruppo coerente con i valori e i principi di funzionamento dell’azienda.
• Migliorare ulteriormente l’indice di frequenza degli infortuni: raggiungere nel 2010 un indice di
frequenza degli infortuni inferiore al valore del consuntivo 2009.
• Ottenere nel 2010 la certificazione OHSAS 18001 per il servizio idrico integrato.
• Avviare l’iter per l’ottenimento della certificazione SA8000.
• Realizzare il piano di azioni finalizzato a rafforzare e sviluppare le potenzialità e le competenze
possedute dai lavoratori disabili: completare le quattro azioni avviate nel 2009.
• Verificare la fattibilità di incrementare la disponibilità di posti in asili nido interaziendali per i figli dei
lavoratori.
• Effettuare la prima indagine presso i lavoratori sulla qualità dei servizi interni.
• Estendere al personale operativo la possibilità di accesso al Portale Informativo Aziendale attraverso
l’installazione di postazioni touch screen.
La composizione
Lavoratori presenti alla fine dell’anno
n
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai
Lavoratori dipendenti a tempo indeterminato
Lavoratori a tempo determinato
Contratti di formazione e lavoro e di inserimento, apprendisti
Lavoratori dipendenti a tempo determinato
Contratti di somministrazione lavoro
Contratti di collaborazione
Lavoratori a progetto
Totale
50
2007
109
286
2.700
3.019
6.114
117
108
225
70
0
6
6.415
2008
115
306
2.980
2.990
6.391
116
81
197
75
0
6
6.669
2009
123
328
3.194
2.836
6.481
105
79
184
29
0
17
6.711
Al 31 dicembre 2009 i lavoratori con contratto a tempo indeterminato delle società del
Gruppo sono complessivamente 6.481. Escludendo Acantho e Satcom2 (che a fine 2009
registravano 110 lavoratori a tempo indeterminato di cui 93 impiegati), rispetto al 2008
si registra una lieve diminuzione dei lavoratori a tempo indeterminato (pari allo 0,3%
corrispondenti a 20 unità) caratterizzata da una diminuzione di operai in parte
compensata da incremento di impiegati.
La riduzione dei lavoratori con qualifica di operaio è causata principalmente da passaggi
di qualifica da operaio a impiegato, pensionamenti e dimissioni volontarie.
Numero medio di lavoratori
100%
7,3%
6,3%
5,0%
92,7%
93,7%
95,0%
2007
2008
2009
80%
60%
40%
20%
0%
A tempo indeterminato
A tempo determinato e altro
In media, il 95,0% dei lavoratori è inquadrato con contratti a tempo indeterminato.
Questa percentuale sale leggermente al 95,2% se si escludono Acantho, Marche
Multiservizi e Satcom, a fronte del 93,4% del 2007 e del 94,3% del 2008. Si conferma
la precisa volontà del Gruppo di limitare il ricorso all’utilizzo di strumenti di flessibilità
solo a situazioni di urgenza (stagionalità, punte di lavoro straordinarie e temporanee,
sostituzione di lavoratori temporaneamente assenti). I lavoratori assunti con strumenti di
flessibilità rappresentano comunque un bacino di reclutamento prioritario per assunzioni
a tempo indeterminato.
Si conferma anche per il 2009 la tendenza alla riduzione del numero medio di lavoratori
con contratto di somministrazione che diminuiscono complessivamente del 58% rispetto
al 2008 e del 68% rispetto al 2007.
Lavoratori a tempo indeterminato per funzione
n
2007
2008
2009
Servizi a rete
2.060
2.183
2.149
Servizi ambientali
1.960
1.919
1.889
Altri servizi
505
522
618
Commerciale
458
493
602
Attività di coordinamento
1.131
1.274
1.223
Totale
6.114
6.391
6.481
Il criterio di calcolo per i dati degli anni precedenti è stato allineato a quello dell’anno in corso.
2
Si precisa che tutte le tabelle riportate in questo capitolo, se non diversamente indicato, includono
Acantho e Satcom a partire dall’anno 2009.
51
Il 29% dei lavoratori opera nel settore ambientale e il 33% lavora nei servizi a rete (gas,
energia elettrica, servizio idrico, teleriscaldamento). Il 9% dei lavoratori è occupato
nella struttura commerciale e un ulteriore 10% in altri servizi (gestione dell’informatica,
gestione dei mezzi, laboratori, pubblica illuminazione, servizi cimiteriali). I ruoli di
coordinamento assorbono il 19% dei lavoratori del Gruppo.
Lavoratori a tempo indeterminato con provincia di residenza diversa dalla
provincia di lavoro
n
Numero lavoratori
di cui residenti fuori dal territorio servito
2007
520
236
2008
562
285
2009
708
285
Circa l’11% dei lavoratori a tempo indeterminato risiede in una provincia diversa
rispetto alla provincia in cui ha la sua sede di lavoro (la provincia con il più alto numero
di lavoratori provenienti da altre province è Bologna). Nel 2009 si registrano 21
dirigenti residenti fuori dal territorio servito. Il numero di lavoratori a tempo
indeterminato che risiedono fuori dal territorio servito è rimasto invariato rispetto
all’ultimo anno.
Lavoratori a tempo indeterminato per sede di lavoro
n
Territorio di SOT Bologna
Territorio di SOT Ferrara
Territorio di SOT Forlì-Cesena
Territorio di SOT Imola-Faenza
Territorio di SOT Modena
Territorio di SOT Ravenna
Territorio di SOT Rimini
Territorio di Marche Multiservizi
Altro
Totale
2007
1.762
549
501
454
930
730
836
335
17
6.114
2008
1.769
545
536
474
1.117
685
728
510
27
6.391
2009
1.763
526
570
605
1.104
664
705
517
27
6.481
L’incremento dei lavoratori sul territorio di Forlì-Cesena è dovuto principalmente
all’accentramento dell’attività di telecontrollo fluidi nella sede di Forlì. Il territorio di
Imola-Faenza ha registrato un aumento di lavoratori dovuto all’ingresso di Acantho e
Satcom e all’avvio della centrale elettrica di Imola. Sugli altri territori si registra una
progressiva diminuzione dovuta in parte all’effetto dell’accentramento del telecontrollo
a Forlì (per Ravenna e Rimini).
Lavoratori a tempo indeterminato per titolo di studio e qualifica (2009)
n
Licenza elementare
Licenza media
Diploma
Laurea
Totale
Dirigenti
0
3
15
105
123
Quadri
0
4
120
204
328
52
Impiegati
13
594
1.954
633
3.194
Operai
53
1.880
898
5
2.836
Totale
66
2.481
2.987
947
6.481
Il livello di istruzione risulta in crescita rispetto al 2008 con una percentuale di
lavoratori diplomati e laureati complessiva pari al 61%.
Età e anzianità medie dei lavoratori a tempo indeterminato per qualifica (2009)
anni
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai
Totale
Età
50,0
47,2
44,2
47,0
45,7
Anzianità
13,2
15,3
15,3
15,8
15,5
L’età media dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato è di 45,7 anni mentre
l’anzianità media è di 15,5 anni. Si rileva un progressivo aumento di questi indicatori
negli ultimi due anni.
Ore di assenza e ore lavorate procapite per tipologia
ore
2007
2008
2009
Malattia
70,2
65,6
63,0
Maternità
23,0
10,0
12,1
Infortunio
13,6
13,0
10,0
Sciopero
1,4
3,6
2,2
Assemblea sindacale
2,3
2,1
1,3
Permesso sindacale
7,0
6,9
6,4
Totale ore di assenza
117,5
101,2
95,0
Ore lavorate ordinarie
1.534,2
1.503,8
1.536,3
Ore lavorate straordinarie
67,8
62,4
55,6
Totale ore lavorate
1.602,0
1.566,2
1.591,9
I dati si riferiscono alle seguenti società: Hera S.p.A., Marche Multiservizi, Famula On-Line, Uniflotte,
Hera Comm, Hera Trading, Herambiente, FEA, Acantho (solo per 2009), Satcom (solo per 2009). I dati
riferiti al 2007 riguardano solo i lavoratori a tempo indeterminato.
Per quanto riguarda le ore di assenza, si può osservare una riduzione delle ore di assenza
per malattia (-4%). Il contenimento dello straordinario continua a rappresentare una
quota ridotta rispetto al totale delle ore lavorate. Prosegue l’andamento decrescente
delle ore di assenza per infortunio che sono diminuite del 23% nell’ultimo anno.
Il turnover
L’attuale politica del personale prevede di accompagnare il processo di integrazione
delle società confluite in Hera con un piano di valorizzazione dei lavoratori resi
disponibili dai processi di razionalizzazione interna e l’affidamento all’esterno delle
attività con limitato valore aggiunto.
Dal momento della costituzione e in conseguenza delle successive acquisizioni, il
Gruppo sta attuando un rilevante processo di riorganizzazione societaria senza alcun
ricorso ad ammortizzatori sociali.
Si ricorre ad assunzioni tendenzialmente per figure ad alto contenuto professionale (sia
specialistico sia operativo) di difficile reperimento interno. Le persone sono state
selezionate di norma tramite ricerca interna per posizioni da impiegato e operaio. Per
53
posizioni ad alto profilo professionale si è fatto ricorso a società di selezione esterne al
Gruppo.
Assunti nell’anno per qualifica
n
2007
0
11
86
17
114
164
219
38
27
0
12
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai
Lavoratori a tempo indeterminato
Lavoratori a tempo determinato
Contratti di somministrazione lavoro
Contratti di formazione e lavoro e di inserimento
Lavoratori a progetto
Contratti di collaborazione
Stagionali e apprendisti
2008
3
11
161
19
194
124
176
38
35
0
11
2009
3
8
161
28
200
119
130
59
51
9
11
Le assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato nel 2009 sono state 200 contro le 194
avvenute nel 2008.
L’azienda ha confermato il suo impegno a ricorrere a contratti di somministrazione
lavoro solo in presenza di necessità temporanee, stipulando 130 nuovi contratti nel 2009
contro i 176 dell’anno precedente e i 219 del 2007. Escludendo Acantho, Marche
Multiservizi e Satcom, i contratti di somministrazione lavoro scendono a 59 nel 2009
rispetto ai 139 dell’anno precedente. Negli ultimi tre anni sono state assunte 508
persone con contratto a tempo indeterminato, di cui 331 successivamente a una
permanenza nel Gruppo con contratto non a tempo indeterminato.
Uscite nell’anno di lavoratori a tempo indeterminato per motivo
n
Dimissioni
Pensionamenti
Decessi
Licenziamenti
Inabilità alla funzione
Trasferimento ad altre società
Totale
2007
87
92
5
6
15
22
227
2008
83
86
6
7
16
36
234
2009
52
118
12
4
20
3
209
Nel 2009 ci sono state 209 cessazioni (di cui 9 in Acantho, Marche Multiservizi e
Satcom). L’81% di tali cessazioni è dovuto a pensionamento e dimissioni volontarie.
54
Tasso di turnover dei lavoratori a tempo indeterminato per qualifica
%
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai
Media
2007
5,5%
4,2%
3,0%
4,2%
3,7%
2008
6,1%
8,5%
3,0%
3,8%
3,7%
2009
6,5%
3,6%
2,4%
3,9%
3,2%
Tasso di turnover dei lavoratori a tempo indeterminato per genere
%
Uomini
Donne
Media
2007
3,9%
2,9%
3,7%
2008
3,9%
2,7%
3,7%
2009
3,7%
1,7%
3,2%
Tasso di turnover dei lavoratori a tempo indeterminato per età
%
Meno di 30 anni
Tra 30 a 50 anni
Oltre 50 anni
Media
2007
4,2%
1,9%
8,9%
3,7%
2008
0,7%
1,9%
8,1%
3,7%
2009
2,5%
0,8%
8,8%
3,2%
Il tasso di turnover viene calcolato dividendo il numero di lavoratori usciti per il numero
di lavoratori a fine anno e mostra le variazioni nell’organico in termini percentuali. Si
notano valori più elevati della media per i dirigenti, per gli uomini e per i lavoratori con
oltre 50 anni.
Avanzamenti di carriera nell’anno per qualifica
n
Dirigenti
Quadri
Impiegati
Operai
Totale
2007
9
28
521
286
844
2008
3
21
513
368
905
2009
9
22
453
285
769
Nel 2009 si è registrata l’assunzione dall’esterno di 3 dirigenti, nonché l’inserimento di
4 dirigenti provenienti da Acantho e Satcom. Il numero delle promozioni da quadro a
dirigente è stato nel 2009 pari a 9.
Posizioni ad interim ricoperte
n
Posizioni ad interim a inizio anno
Posizioni ad interim ricoperte
di cui ricoperte con personale interno
2007
23
16
15
2008
10
5
4
2009
18
5
4
Nell’organigramma aziendale sono presenti alcune posizioni organizzative per le quali il
responsabile è assegnato ad interim.
Un’attenzione particolare è stata data alla riduzione delle posizioni ad interim presenti
nell’organizzazione attraverso la valorizzazione delle risorse interne. Rispetto alle 18
posizioni ad interim o da assegnare relative a dirigenti e quadri presenti all’inizio del
55
2009, nel corso dell’anno ne sono state ricoperte 5, ricorrendo per 4 di esse a personale
già presente in azienda.
Escludendo i lavoratori rimasti nelle Strutture Operative Territoriali che hanno cambiato
società entrando in Hera S.p.A., per 966 lavoratori si è registrato nel 2009 un
cambiamento della società di appartenenza. Tale numero comprende: 517 trasferimenti
verso Herambiente, 233 trasferimenti dalle strutture di Gestione Clienti delle Strutture
Operative Territoriali verso Hera Comm e 123 passaggi a Enti Centrali.
La mobilità interna è una diretta conseguenza della completa attuazione dei percorsi di
riorganizzazione che il Gruppo sta effettuando dalla sua costituzione.
Da luglio 2008 è disponibile nel portale aziendale una sezione “Mobilità interna” (job
posting) che dà la possibilità di visualizzare gli annunci di tutte le posizioni aperte nel
Gruppo e di candidarsi (nel 2009 sono stati registrati oltre 37.000 accessi alla pagina
dedicata). I profili pubblicati sono anche affissi in tutte le bacheche aziendali, favorendo
in tal modo una più ampia diffusione delle ricerche in corso. L’obiettivo della mobilità
interna è creare per i lavoratori di Hera un’opportunità per accrescere in modo
trasversale il proprio bagaglio di conoscenze e competenze, consentendo loro di mettersi
in gioco in contesti sempre nuovi, valorizzando al contempo il senso di appartenenza al
Gruppo e sviluppando professionalità più ricche e complete.
Da luglio 2009 è stato finalizzato il flusso che regola la “Mobilità interna” attraverso
azioni che hanno contribuito al miglioramento operativo del processo stesso. Un
particolare focus è stato dedicato alla fase relativa all’erogazione del feedback ai
candidati, per favorire una maggiore standardizzazione di strumenti e modalità
operative e garantire la massima trasparenza. Nel 2009 sono stati pubblicati 26 annunci
e sono state ricoperte 15 posizioni con questo strumento.
La SOT di Imola-Faenza, all’inizio del 2009, ha elaborato un progetto dedicato ai
lavoratori neopensionati teso alla valorizzazione del loro patrimonio di esperienze
maturato in azienda. Sono 7 i pensionati che, dopo opportuna formazione e la stipula di
un contratto a progetto, sono stati coinvolti come guide in 20 visite alla stazione
ecologica di Imola, ai depuratori di Castel San Pietro e Imola e ai bacini di Rineggio e
Bubano.
Le diversità e le pari opportunità
Le pari opportunità
Il Gruppo è sensibile alle tematiche delle pari opportunità e intende evitare ogni forma
di discriminazione. Nei rapporti con i lavoratori, nella gestione del personale e
nell’organizzazione del lavoro, così come nei confronti di tutti i portatori di interesse, il
Gruppo si impegna a garantire l’assenza di discriminazione sul luogo di lavoro. Nella
selezione del personale in particolare si intende tutelare le pari opportunità tramite
valutazioni del profilo professionale e psico-attitudinale, nel rispetto della sfera privata e
delle opinioni del candidato.
Nell’ottobre 2009 Hera ha siglato la Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul
lavoro promossa da Fondazione Sodalitas, Impronta Etica, Aidda (donne dirigenti
d’azienda), Aidaf (aziende familiari), Ucid (unione cristiana imprenditori e dirigenti), e
dall’Ufficio Nazionale delle Consigliere di Parità, con l’adesione del Ministero del
56
Lavoro e del Ministero delle Pari Opportunità. La Carta prevede 10 impegni per
contribuire alla lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro e per la
valorizzazione della diversità all’interno dell’organizzazione aziendale. Tra gli altri
impegni, prevede l’individuazione di funzioni aziendali alle quali attribuire chiare
responsabilità in materia di pari opportunità.
Da obbligo a risorsa: avviate 4 azioni per il 2010
Valorizzare competenze e potenzialità delle persone disabili in azienda, analizzare la
loro soddisfazione, migliorare il loro lavoro, e, se necessario, attuare riqualificazione
lavorativa: per questo nel 2008 è nato “Da obbligo a risorsa”, un progetto proposto a
Hera dalla Fondazione ASPHI, associazione che opera per promuovere l’integrazione
delle persone disabili nella scuola, nel lavoro e nella società. In una prima fase è stata
rilevata con un questionario la soddisfazione del personale disabile ed è stato erogato un
corso on line di sensibilizzazione ai relativi capi diretti con questionario finale. A fine
2009 si è definito e avviato un piano, che sarà attuato nel 2010, per la seconda fase del
progetto. Sono previste 4 azioni, individuate sulla base dei risultati della prima fase:
definizione di una modalità di monitoraggio dell’inserimento e del primo anno di lavoro
del lavoratore disabile, ricognizione straordinaria degli ambienti di lavoro con il
coinvolgimento di personale disabile, individuazione di singoli casi per i quali effettuare
azioni specifiche di valorizzazione delle potenzialità professionali, progettazione di
un’ulteriore iniziativa di sensibilizzazione per capi, tutor di personale disabile,
responsabili del personale, esperti di sistemi e strumenti informatici.
Nel 2009 si è tenuto nella SOT di Forlì-Cesena un corso promosso dalla Cooperativa
Gulliver, che gestisce per Hera diversi servizi ambientali, rivolto a una quindicina di
colleghi cui fornire strumenti per gestire le relazioni in un percorso di inserimento
lavorativo di un soggetto svantaggiato.
Personale femminile per qualifica
%
Dirigenti
Quadri
Totale dirigenti e quadri
Impiegati
Operai
Totale
2007
11,9%
28,7%
24,1%
38,8%
4,9%
21,1%
2008
13,0%
29,7%
25,2%
37,4%
5,3%
21,6%
2009
13,8%
28,9%
24,8%
38,8%
4,7%
22,9%
L’incidenza del personale femminile tra i lavoratori a tempo indeterminato è del 22,9%
nel 2009, leggermente in crescita rispetto al 2008. L’incidenza del personale femminile
tra i quadri e dirigenti è pari a circa un quarto del totale. Considerando tutte le qualifiche
contrattuali che prevedono un ruolo direttivo (dirigenti, quadri e impiegati direttivi) la
percentuale femminile è del 30% (escludendo Acantho, Marche Multiservizi e Satcom).
57
Personale per classi di età
%
Meno di 30 anni
Tra 30 e 50 anni
Oltre 50 anni
Totale
2007
1,9%
72,4%
25,7%
100,0%
2008
2,3%
69,3%
28,4%
100,0%
2009
2,4%
67,5%
30,1%
100,0%
Sono oltre 1.900 i lavoratori a tempo indeterminato con oltre 50 anni di età (sono
cresciuti del 7% dal 2008).
Contratti part time
n
Uomini
Donne
Totale
2007
39
172
211
2008
37
190
227
2009
38
190
228
L’istituto del part time, così come disciplinato dai vigenti contratti di lavoro, è
riconosciuto come utile strumento per dare risposta alla flessibilità del lavoro nella sua
organizzazione nonché alle esigenze dei lavoratori.
Esso è caratterizzato dalla volontarietà, reversibilità, compatibilità con le esigenze
tecniche, organizzative e produttive dell’azienda e le esigenze dei lavoratori.
Sono prese in considerazione prioritariamente le domande motivate da esigenze
familiari di tutela della salute o di assistenza a disabili, di gravi patologie debitamente
certificate. Si evidenzia inoltre che nel 2008 il 25% delle donne che hanno usufruito di
congedi di maternità o parentali ha usufruito del tempo parziale successivamente a tali
congedi a fronte di una richiesta pari al 29%; nel 2009 le donne che ne hanno usufruito
sono state il 30% a fronte di una richiesta del 33%.
Sono i responsabili dei lavoratori che ne fanno richiesta, a valutare la praticabilità di tali
contratti sulla base delle necessità del servizio: se il responsabile dà parere positivo si
procede alla modifica contrattuale.
Ore di astensione per maternità
ore
2007
2008
2009
Ore di astensione per maternità totali
137.977
62.000
76.776
Ore di astensione per maternità procapite
23,0
10,0
12,1
I dati si riferiscono alle seguenti società: Hera S.p.A., Marche Multiservizi, Famula On-Line, Uniflotte,
Hera Comm, Hera Trading, Herambiente, FEA, Acantho (solo per 2009), Satcom (solo per 2009). I dati
riferiti al 2007 riguardano solo i lavoratori a tempo indeterminato.
Si evidenzia che nel biennio 2008-2009, tutte le 50 lavoratrici aventi diritto al congedo
parentale ne hanno fruito. Nello stesso periodo dieci uomini hanno usufruito del
congedo parentale. La durata media dei congedi parentali delle donne è stata di 150
giorni (inferiore ai limiti massimi di legge), quella degli uomini di 90 giorni
(corrispondente ai 3 mesi minimi che, se presi dall’uomo, consentono alla coppia di
godere di un mese cumulativamente aggiuntivo).
E’ continuata l’esperienza positiva di Tirithera, l’asilo nido aperto nel dicembre 2008
presso la sede di Cesena di Hera. L’asilo nido, costruito con criteri di sostenibilità
ambientale, può accogliere 23 bambini tra i 12 e i 36 mesi: nel 2009 ha ospitato 4
bambini figli di dipendenti, uno in più rispetto al 2008.
58
A Imola il primo nido interaziendale dell’Emilia-Romagna
Gruppo Hera, Legacoop e Cna Imola, con il contributo di Provincia di Bologna,
Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e il sostegno del Comune di Imola, hanno
realizzato il primo nido interaziendale in Emilia-Romagna. Una superficie coperta di
1.000 mq, un investimento di 1,5 milioni di euro, bioedilizia ed ecosostenibilità per
rispondere alle esigenze delle famiglie. Terminato a tempo di record in 8 mesi, il nido
ospita 69 bambini/e tra i 5 e i 36 mesi: 7 posti riservati al Comune di Imola e i restanti
62 a Legacoop, Hera e Cna Imola. Sul tetto un impianto fotovoltaico, alla cui
progettazione ha partecipato il Gruppo Hera, in grado di assicurare al nido
l’autosufficienza energetica: i kWh prodotti sono visibili su un display, un messaggio
educativo di rispetto dell’ambiente a tutti gli utenti dell’asilo.
Persone appartenenti alle categorie protette
n
2008
2009
Persone appartenenti alle categorie protette
353
346
I dati si riferiscono alle seguenti società: Hera S.p.A., Marche Multiservizi, Famula On-Line, Uniflotte,
Hera Comm, Hera Trading, Hera Luce, Herambiente, Akron, FEA, Medea, Nuova Geovis, Sinergia,
Acantho (solo per 2009), Satcom (solo per 2009).
Hera rispetta in tutti i territori in cui opera gli obblighi derivanti dalla legge 68/1999
anche attraverso un sistema di convenzioni volto a trovare soluzioni negoziate tra
l’azienda, i Centri Territoriali per l’Impiego e i lavoratori. In questo modo si possono
stabilire contatti preliminari rispetto al momento dell’assunzione in modo da valorizzare
le competenze specifiche delle persone. Questa legge promuove l’inserimento e
l’integrazione nel mondo lavorativo di alcune categorie di persone (diversamente abili,
orfani, ecc.) attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato e prevede strumenti
tecnici di supporto che permettono di valutare le persone con diverse abilità e di
inserirle nel posto di lavoro più adatto.
La formazione e lo sviluppo professionale
Il 2009 ha visto un consuntivo di circa 145.000 ore di formazione erogate,
sostanzialmente in linea con gli obiettivi previsti, nonostante un ridimensionamento del
piano di formazione deciso nel corso del 2009. Confrontando i risultati del 2009 con
quelli dell’anno precedente va messo in evidenza che nel 2008 si è svolta la formazione
sul Codice Etico che ha coinvolto tutti i lavoratori e che ha aumentato, in modo non
ricorrente, le ore di formazione erogate.
Il 47% delle ore sono state erogate da docenti interni, dato che si conferma in
sostanziale continuità con la tendenza registrata nel 2008 (59%).
59
Ore di formazione totali
ore
2007
2008
2009
Dirigenti
3.559
4.622
2.512
Quadri
10.808
15.569
9.032
Impiegati
85.681
94.116
72.302
Operai
45.517
89.027
60.547
Lavoratori a progetto e con contratti di
4.561
4.226
505
somministrazione
Totale
150.126 207.560 144.898
I dati riguardano le società Hera S.p.A., Herambiente, Hera Comm, Hera Trading, Uniflotte, Famula Online e Hera Luce.
Ore di formazione totali per area di intervento
ore
2007
2008
2009
Scuola dei mestieri e competenze critiche
26.126
77.714
51.483
Qualità, sicurezza, ambiente
14.343
28.341
38.926
Addestramento e formazione specialistica
33.923
15.911
18.648
Formazione istituzionale e manageriale
39.513
66.859
30.171
Formazione a supporto del nuovo sistema informatico
36.221
18.735
5.670
e informatica di base
Totale
150.126 207.560 144.898
I dati riguardano le società Hera S.p.A., Herambiente, Hera Comm, Hera Trading, Uniflotte, Famula Online e Hera Luce.
Il modello Scuola dei mestieri è ormai a regime in tutti i territori: nel corso del 2009
sono state realizzate complessivamente 51.483 ore di formazione e sono stati coinvolti
oltre 2.200 lavoratori.
Ore di formazione medie procapite
ore
2007
2008
2009
Dirigenti
33,9
42,4
21,5
Quadri
39,2
52,6
28,6
Impiegati
30,5
31,5
22,6
Operai
16,0
32,4
23,4
Lavoratori a progetto e con contratti di
32,3
38,4
6,3
somministrazione
Media
24,3
33,2
23,0
I dati riguardano le società Hera S.p.A., Herambiente, Hera Comm, Hera Trading, Uniflotte, Famula Online e Hera Luce.
Le ore di formazione pro capite risultano pari a 23, in sostanziale continuità con il dato
2007 (nel 2008, per effetto delle iniziative volte alla diffusione del Codice Etico il dato
raggiunse le 33 ore). Il 42% delle ore di formazione ha coinvolto personale con
qualifica operai.
Le attività di formazione e addestramento operativo sono pianificate e gestite secondo
un processo che si articola nelle seguenti fasi:
• analisi dei fabbisogni;
• pianificazione delle attività e previsione dei relativi costi;
• erogazione delle attività;
60
• monitoraggio e valutazione delle attività realizzate.
Percentuale di lavoratori coinvolti in almeno un corso di formazione
%
2007
2008
2009
Dirigenti
100%
97%
89%
Quadri
100%
99%
90%
Impiegati
97%
96%
90%
Operai
84%
100%
90%
Lavoratori a progetto e con contratti di
100%
92%
67%
somministrazione
Totale
92,1%
97,6%
90,2%
I dati riguardano le società Hera S.p.A., Herambiente, Hera Comm, Hera Trading, Uniflotte, Famula Online e Hera Luce. L’indicatore è calcolato dividendo le persone coinvolte in almeno un evento di
formazione per il numero di lavoratori presenti a fine anno.
Nel periodo analizzato i lavoratori coinvolti in almeno un corso di formazione
raggiungono, indipendentemente dalla qualifica, una percentuale di coinvolgimento
superiore al 90%, grazie anche alle attività di informazione e sensibilizzazione relative
alla sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno riguardato un’ampia popolazione
aziendale.
Valutazione della formazione
%
2007
2008
2009
Grado di soddisfazione dei partecipanti (qualità percepita)
79%
81%
84%
Grado di rispondenza degli esiti
70%
68%
59%
I dati riguardano le società Hera S.p.A., Herambiente, Hera Comm, Hera Trading, Uniflotte, Famula Online e Hera Luce. Il grado di rispondenza degli esiti relativo al 2009 riguarda l’85% dei corsi.
Hera utilizza un sistema di valutazione della formazione che tiene conto del grado di
soddisfazione espresso dai lavoratori che partecipano ai corsi e della valutazione dei
responsabili di funzione in merito all’impatto delle attività formative sullo sviluppo
delle competenze dei propri collaboratori e sulla riduzione di criticità organizzative
legate al ruolo dei partecipanti.
Il grado di soddisfazione è misurato sulle valutazioni fatte dai partecipanti al termine dei
corsi di formazione. Nella tabella di riferimento è indicato il voto medio ottenuto su una
scala da 0 a 100.
Il grado di rispondenza degli esiti è invece il risultato delle valutazioni effettuate dai
responsabili durante la fase di giudizio della formazione erogata per la propria funzione.
La percentuale riportata fa riferimento alle valutazioni con voto pari a 4 oppure 5 (su
una scala da 1 a 5). La diminuzione riscontrata nel 2009 risente anche delle numerose
modifiche organizzative verificatesi e quindi della non esatta corrispondenza tra i
responsabili che avevano manifestato l’esigenza formativa e quelli che hanno valutato
l’esito delle iniziative svolte.
61
Costi di formazione per area di intervento
migliaia di euro
2007
2008
2009
Scuola dei mestieri e competenze critiche
125,0
231,0
185,9
Qualità, sicurezza, ambiente
86,5
176,5
128,8
Addestramento e formazione specialistica
220,7
155,8
205,1
Formazione istituzionale e manageriale
321,5
416,8
207,1
Formazione a supporto del nuovo sistema informatico
238,2
53,3
33,1
e informatica di base
Altro (costi per attività di sviluppo e supporto)
91,2
195,0
120,3
Totale
1.083,1
1.228,4
880,2
I dati riguardano le società Hera S.p.A., Herambiente, Hera Comm, Hera Trading, Uniflotte, Famula Online e Hera Luce.
L’investimento economico complessivo per le attività di formazione è stato pari a 880
mila euro, al netto dei costi del personale in formazione e dei docenti interni.
I principali programmi per la formazione
Per consolidare la relazione fra le politiche formative e gli obiettivi strategici perseguiti
a livello di Gruppo, Hera ha deciso di avviare un programma di ricerca in
collaborazione con CRISP (Centro di ricerca interuniversitario per i servizi di pubblica
utilità) avente per oggetto lo studio delle Corporate University e dell’alta formazione
manageriale applicate alla realtà dei servizi di pubblica utilità. Lo studio condotto da
CRISP ha evidenziato che il sistema di formazione del Gruppo Hera è assimilabile, sia
per ore di formazioni erogate, sia per tipologie di contenuto, ai modelli di Corporate
University attivi nel settore delle utility e in particolare a quelli di tipo manageriale che
vedono come potenziali destinatari il management, i laureati e gli alti potenziali.
Nell’ambito delle iniziative a carattere istituzionale e a supporto dei percorsi di sviluppo
manageriale, sono stati attivati e conclusi ulteriori percorsi di alta formazione (tra cui la
terza edizione del corso realizzato con la Fondazione Alma Mater su Regolazione e
Mercato nei Servizi di Pubblica Utilità) e di coaching individuale. È inoltre stata
realizzata, in collaborazione con Alma Graduate School, la prima edizione del percorso
di Sviluppo Manageriale finalizzato al consolidamento delle competenze gestionali e
allo sviluppo di capacità di gestione dei collaboratori. La collaborazione con Alma
Graduate School ha visto nel corso del 2009 anche la realizzazione di due edizioni del
corso “Fondamenti di gestione aziendale” rivolto alle risorse inserite nell’ambito del
Progetto Laureati e alle risorse laureate già inserite in azienda da un paio di anni.
L’articolato programma di formazione e informazione predisposto nel 2008 a seguito
dell’entrata in vigore del Testo Unico in materia di tutela della salute e delle sicurezza
nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha visto per tutto il 2009 eventi dedicati che
hanno coinvolto le diverse figure professionali (Dirigenti, Preposti, RLS).
Nel primo trimestre 2009 sono state realizzate specifiche sessioni formative rivolte ai
formatori interni che in corso d’anno sono stati direttamente coinvolti come docenti
nell’ambito della formazione sui rischi specifici delle diverse aree aziendali.
Si è data continuità, inoltre, alle attività di formazione in adempimento agli obblighi di
legge (antincendio, primo soccorso, ecc.).
Nell’area commerciale, oltre all’attività di aggiornamento permanente sugli aspetti
normativi e sui sistemi informativi di riferimento, si è conclusa la formazione degli
addetti alla gestione delle relazioni con i clienti (nel corso del 2008 erano stati formati
tutti gli operatori addetti ai call center e da settembre 2008 avevano preso avvio le
62
sessioni rivolte a tutti gli addetti alle attività di sportello clienti, che si sono concluse nel
primo trimestre 2009).
Nei primi mesi dell’anno è stato realizzato un programma di formazione rivolto al
personale proveniente da Sat sui sistemi informativi per la gestione clienti (SAP ISU,
Siebel, ecc.).
Uno specifico programma di Sviluppo Manageriale articolato in moduli ha interessato i
Responsabili di Hera Comm ed Hera Trading. Le principali tematiche gestite in aula
sono state: people management, project management, comunicazione e negoziazione
efficace, problem solving e decision making.
Nel secondo semestre ha preso avvio il programma formativo sul ruolo del distributore
alla luce della normativa di riferimento sull’unbundling, che ha coinvolto responsabili
delle aree maggiormente impattate.
La Scuola dei mestieri e le sue evoluzioni
La Scuola dei mestieri, ormai giunta al suo quinto anno, è un progetto finalizzato alla
valorizzazione delle competenze tecniche e operative caratteristiche del Gruppo Hera.
L’obiettivo è di aumentare la consapevolezza dei comportamenti professionali e la
trasferibilità delle competenze da operatore a operatore.
Con le pubblicazioni realizzate nel 2009, i quaderni della Scuola dei mestieri hanno
raggiunto quota 12. Gli ultimi Quaderni di mestiere stampati (strumenti di supporto
didattico per i percorsi di affiancamento e apprendimento in situazione di lavoro) sono:
“Gestione in Back Office della relazione con il cliente” e “Gestione della relazione
telefonica con il cliente”.
Sviluppare le performance organizzative e rafforzare l’appartenenza all’azienda, sono
tra gli obiettivi che hanno portato a sviluppare ulteriormente il modello Scuola dei
mestieri, ipotizzandone l’evoluzione nelle Comunità di pratiche. Le Comunità di
pratiche sono gruppi sociali prevalentemente spontanei e autoregolati, caratterizzati
dalla produzione e dalla condivisione fra i propri membri di modalità di azione e di
conoscenze pratiche, applicate a uno specifico mestiere, attraverso comportamenti
ispirati da principi di cooperazione fra pari. Dopo il primo cantiere avviato nel 2008, nel
corso del 2009 sono stati realizzati altri due cantieri che hanno confermato come
l’esistenza di comunità di pratiche possa contribuire al miglioramento dell’attività e al
flusso delle informazioni tra diverse funzioni. I due cantieri hanno interessato il mondo
della gestione clienti (front office, back office e call center) nelle aree di Bologna e
Rimini e hanno coinvolto i colleghi afferenti a queste aree presenti sui due territori.
Il Progetto laureati
Nato nel 2004, il Progetto ha l’obiettivo di reclutare e assumere giovani laureati ad alto
potenziale professionale. Attualmente sono in forza 93 risorse inserite nel Gruppo
nell’arco del quadriennio 2004-2008.
Nel 2008 sono state inserite 19 giovani risorse che nel corso del 2009 hanno terminato il
corso di basic management previsto.
Contemporaneamente, nella seconda metà del 2009 è iniziata la fase di reclutamento e
selezione per la nuova edizione del Progetto.
La selezione prevede una prima fase di assessment, alla quale partecipano candidati che
vengono precedentemente selezionati tramite i curricula pervenuti in azienda e che
rispondano a determinate caratteristiche anagrafiche e curriculari.
Nel 2009 hanno partecipato all’assessment 59 giovani laureati.
63
Nei primi mesi del 2010 si concluderà la fase di selezione dei 59 giovani laureati che
hanno partecipato all’assessment e che determinerà l’ingresso in azienda di circa 17
nuove risorse tramite Contratto di Inserimento della durata di 18 mesi.
Il Sistema Professionale del Gruppo Hera
Nel corso del 2009 è stata realizzata la mappatura delle competenze del personale di
Uniflotte. Gli esiti hanno fornito indicazioni utili a definire interventi di sviluppo e di
formazione che interesseranno le risorse nel corso del prossimo esercizio.
Percorsi di sviluppo del potenziale
A partire dal 2008 è stato avviato un progetto con lo scopo di valorizzare e accrescere il
potenziale delle giovani risorse già presenti nel Gruppo.
Ne fanno parte tutte le risorse appartenenti alle edizioni 2004, 2005 e 2006 del Progetto
Laureati e altre giovani risorse con analoghe caratteristiche anagrafiche e curriculari:
100 risorse in totale che a partire da febbraio 2008 hanno prima sostenuto un’intervista
motivazionale e di orientamento e poi sono state coinvolte in due giornate di
valutazione durante le quali è stato valutato il potenziale di crescita professionale per
ognuna di loro. In coerenza con i risultati ottenuti sono stati disegnati i percorsi
individuali di crescita professionale più idonei. Durante il 2009 le risorse coinvolte
hanno intrapreso iniziative formative e di sviluppo in base a un piano di azione annuale.
Le convenzioni con le Università
Il Gruppo Hera ha in essere una convenzione quadro con l’Università di Bologna che
prevede incentivi per la formazione di laureandi e neolaureati, con particolare riguardo
per le tematiche relative all’acqua, all’energia e all’ambiente, attraverso l’assegnazione
di borse di studio della durata di 6 mesi per i laureandi e di 12 mesi per i neolaureati.
In quest’ambito una specifica convenzione con la facoltà di Chimica Industriale
consente ai giovani laureati o laureandi di svolgere tirocini curriculari, formativi o di
orientamento.
Come negli anni scorsi, anche nel 2009 il Gruppo Hera ha aderito al Progetto PIL
(Percorsi di Inserimento Lavorativo) dell’Università degli Studi di Ferrara offrendo ad
altri 4 laureati/laureandi l’opportunità di integrare il curriculum universitario con una
esperienza formativa in azienda; i percorsi prevedono un periodo di stage di 3 mesi e,
successivamente, l’inserimento in azienda con un contratto a termine di 12 mesi.
È proseguita inoltre nel 2009 la Convenzione stipulata nel 2008 con l’Università di
Ferrara che prevede l’accoglimento in azienda di studenti e laureati da non più di 18
mesi per tirocini formativi e di orientamento.
Nel 2009 sono stati ospitati in azienda 7 tirocinanti provenienti dai seguenti master:
Organizzazione e Management della Formazione, Direzione Lavori e Direzione del
Cantiere, Scienze Tecnologie e Management.
Stage
n
Persone in stage nell’anno
di cui minori di 18 anni
Persone assunte a seguito dello stage
2007
186
39
7
2008
152
17
9
64
2009
151
21
15
Sono state 151 le persone che hanno svolto uno stage in Hera nel 2009. Di queste, 15
sono state assunte.
La remunerazione e gli incentivi
Tutti i lavoratori del Gruppo sono inquadrati in contratti collettivi nazionali di lavoro, a
esclusione dei lavoratori a progetto, per i quali non è prevista una contrattazione
collettiva, e che costituiscono lo 0,6% dei lavoratori medi del 2009. I lavoratori con
contratti di somministrazione di lavoro, pari all’1% dei lavoratori medi del 2009, hanno
gli stessi trattamenti economici previsti dai contratti applicati ai lavoratori a tempo
indeterminato (incluso il premio di risultato).
Rapporto tra retribuzioni minime contrattuali e retribuzioni Hera (contratto
Federgasacqua - 2009)
euro
Stipendio
Stipendio Differenza Stipendio Differenza
minimo
minimo
% (B:A)
medio
% (C:A)
contrattuale Hera (B)
Hera (C)
(A)
Quadri
2.516
2.736
9%
4.031
60%
Impiegati
1.407
1.407
0%
2.250
60%
Operai
1.407
1.407
0%
2.005
43%
I dati si riferiscono alle seguenti società: Hera S.p.A., Famula On-Line, Uniflotte, Hera Comm, Hera
Trading, Herambiente, FEA.
La tabella mostra le differenze tra le retribuzioni lorde mensili di Hera e quelle previste
dal contratto di lavoro Federgasacqua che disciplina il rapporto di lavoro del 45% dei
lavoratori del Gruppo. Il confronto tra lo stipendio minimo previsto dal contratto
Federgasacqua e quello minimo applicato in Hera è stato effettuato considerando il
livello minimo di inquadramento esistente nel Gruppo nelle tre categorie di lavoratori; il
confronto è stato effettuato anche con lo stipendio medio per le tre categorie.
La differenza tra il minimo applicato in Hera e quello previsto dal contratto di lavoro è
pari al 9% per i quadri e allineata al dato contrattuale per impiegati e operai. Lo
stipendio medio è invece superiore del 60% rispetto ai minimi contrattuali per i quadri e
impiegati e del 43% per gli operai.
Rapporto tra retribuzioni dirigenziali minime contrattuali e retribuzioni Hera
(contratto Confservizi)
euro
Minimo contrattuale (A)
Minimo Hera (B)
Differenza % (B:A)
Stipendio medio Hera (C)
Differenza % (C:A)
Retribuzione media di mercato per dirigenti
Differenza % rispetto al mercato
I dati non comprendono Marche Multiservizi.
2009
4.231
4.615
9%
8.561
102%
9.431
-9%
La tabella mostra le differenze tra stipendi medi lordi e stipendi lordi previsti dal
contratto nazionale di lavoro per la categoria dei dirigenti; per questa categoria, il
65
contratto di riferimento è quello di Confservizi. Lo stipendio medio dei dirigenti di Hera
è superiore del 102% rispetto allo stipendio minimo contrattuale, mentre lo stipendio
minimo risulta superiore del 9% rispetto al contratto Confservizi.
Lo stipendio medio dei dirigenti di Hera è inferiore di circa il 9% rispetto alla media
degli stipendi dirigenziali di mercato, così come rendicontato in Hay Compensation
Report - Total Cash Italia 2009.
Premio di risultato lordo procapite
euro
2007
2008
Quadri
1.559
1.755
Impiegati
1.328
1.495
Operai
1.232
1.387
Media
1.290
1.452
I dati si riferiscono alle seguenti società: Hera S.p.A., Famula
Trading, Herambiente, FEA.
2009
1.755
1.495
1.387
1.452
On-Line, Uniflotte, Hera Comm, Hera
Per quanto riguarda il premio di risultato, si applica un sistema omogeneo per tutto il
personale del Gruppo, basato su un importo di premio uguale per tutti i lavoratori e su
un unico sistema di indicatori di redditività e produttività e su una serie di indicatori di
qualità diversificati secondo gli ambiti di attività.
Il premio di risultato viene corrisposto a tutti i lavoratori, compresi i lavoratori con
contratto di somministrazione.
Gli indicatori di redditività e produttività sono il Margine operativo lordo del Gruppo e
il Margine operativo lordo procapite della società di appartenenza. Tra gli indicatori di
qualità (che incidono per il 20% del premio) sono compresi a titolo di esempio la
percentuale di raccolta differenziata, gli indici di frequenza, gravità e incidenza degli
infortuni, il rispetto degli standard di qualità commerciale fissati dall’AEEG e nelle
Carte dei Servizi, la percentuale di chiamate al pronto intervento gas con tempo di
arrivo inferiore ai sessanta minuti, la percentuale di ricerca fughe nelle reti di
acquedotto, i tempi di attesa allo sportello, i tempi di attesa al call center, il
mantenimento delle certificazioni di qualità e ambientali.
Altri sistemi di incentivazione
A partire dal 2006 il sistema di incentivazione del Gruppo Hera è collegato al sistema
balanced scorecard. Tale sistema è stato introdotto nel Gruppo con un percorso graduale
attraverso un’applicazione iniziale ai soli direttori e dirigenti e una successiva
estensione a tutti i quadri. Il sistema prevede che la remunerazione variabile di ciascun
quadro e dirigente sia calcolata in percentuale sulla retribuzione annua lorda e venga
definita a fine anno sulla base dei risultati raggiunti relativamente agli obiettivi
assegnati a inizio anno.
La balanced scorecard individuale è strutturata in tre parti:
• la prima è costituita da specifici progetti-obiettivo derivanti da una traduzione
in termini operativi degli obiettivi contenuti nella mappa strategica del Gruppo;
• la seconda contiene gli obiettivi economici definiti nel budget di esercizio;
• la terza prevede una valutazione su specifici comportamenti organizzativi,
alcuni dei quali collegati ai principi del Codice Etico (es: gestione e sviluppo
risorse).
66
La struttura della balanced scorecard individuale, ovvero i pesi assegnati ai tre comparti,
varia in funzione dell’inquadramento del dipendente e in funzione dell’Unità
organizzativa di appartenenza.
L’erogazione finale del premio è inoltre ponderata in base ai risultati raggiunti su alcuni
parametri di Gruppo: risultati economico-finanziari aziendali e indicatore di customer
satisfaction per i clienti residenziali.
L’assegnazione degli obiettivi ai dipendenti e la valutazione del loro raggiungimento
avviene attraverso un processo ben definito che vede il ruolo decisionale del vertice
aziendale per le balanced scorecard individuali dei direttori e dirigenti e dei direttori per
le balanced scorecard individuali dei quadri. L’attività si svolge con il coordinamento
della Direzione Corporate Social Responsibility e delle funzioni del personale che
governano e garantiscono la coerenza dell’intero processo.
Circa il 51% della retribuzione variabile dei dirigenti del Gruppo Hera è collegata al
raggiungimento dei progetti previsti nel sistema balanced scorecard (il restante 49% è
collegato al rispetto del budget economico e alla coerenza con determinati
comportamenti organizzativi).
Sono stati complessivamente 354 i quadri e i dirigenti che nel 2009 hanno percepito un
premio collegato alla Balanced Scorecard. A questi si aggiungono 350 impiegati
direttivi che nel 2009 hanno ricevuto un premio incentivante nelle forme previste dalle
politiche meritocratiche del Gruppo.
La sostenibilità nel premio di risultato e negli altri sistemi di incentivazione
Aspetti collegati alla sostenibilità sono presenti nel sistema incentivante per quadri e
dirigenti e nel sistema di determinazione del premio di risultato utilizzati dal Gruppo.
Il premio di risultato è influenzato da indicatori collegati alla qualità e all’ambiente
mentre il sistema incentivante collegato alla balanced scorecard prevede una parte
dell’incentivo connesso anche al raggiungimento di progetti di sostenibilità.
Percentuale di
premio di
produttività
collegata alla
qualità e
all'ambiente
Percentuale di
retribuzione
variabile dei
dirigenti
collegata a
progetti di
sostenibilità
20%
17%
Nel 2009 il 17% della retribuzione variabile dei dirigenti del Gruppo è collegata a
progetti-obiettivo di sostenibilità (miglioramento della qualità, dell’impatto ambientale,
dell’immagine e il coinvolgimento degli stakeholder) mentre il 20% del premio di
risultato è collegato a obiettivi relativi alla qualità e all’ambiente.
I Fondi pensione
I fondi negoziali per i lavoratori del Gruppo Hera sono principalmente tre: Pegaso per i
lavoratori inquadrati nei contratti Federgasacqua e Federelettrica, Previambiente per
coloro che sono inquadrati nel contratto Federambiente e Previndai per i dirigenti. A
questi tre fondi è iscritto il 94% degli iscritti complessivi.
67
Rendimento dei principali Fondi pensione (comparto bilanciato)
%
Pegaso
Previambiente
2007
1,80%
0,80%
2008
-7,43%
-8,09%
2009
9,11%
9,53%
Gli iscritti ai fondi pensione al dicembre 2009 sono complessivamente 4.572
(comprendendo anche Acantho e Marche Multiservizi) pari al 73% dei lavoratori totali.
Si riporta il rendimento del comparto bilanciato dei due principali fondi pensione ai
quali sono iscritti il 91% dei lavoratori iscritti ai fondi pensione.
La salute e la sicurezza
Nel settembre 2008 Hera S.p.A. ha presentato, tramite DNV, al Sincert un progetto per
affrontare la certificazione OHSAS 18001 per porzioni di scopo, nell’arco del periodo
compreso fra il 2008 e il 2010. La richiesta è stata approvata da Sincert e il percorso di
certificazione è stato pertanto strutturato in quattro porzioni di scopo.
Nei primi mesi del 2009 è stato affrontato l’iter di certificazione per la prima porzione
di scopo, comprendente i processi direzionali, i servizi ambientali e le attività di
gestione del teleriscaldamento. Nel periodo compreso tra settembre e novembre 2009 è
stata invece affrontata la verifica di certificazione della seconda porzione di scopo che
comprende i servizi di gestione gas, energia elettrica, progettazione grandi impianti e
attività di laboratorio.
Le verifiche ispettive condotte dall’ente terzo DNV hanno permesso di evidenziare, per
entrambe le porzioni di scopo, che il sistema di gestione della sicurezza è conforme allo
standard OHSAS 18001, permettendo quindi il raggiungimento dell’obiettivo della
certificazione.
Nel corso del 2010 è in programma l’iter di certificazione per la terza porzione di scopo,
comprendente la gestione di attività e impianti del servizio idrico integrato.
Nel percorso di certificazione complessivo la certificazione della quarta porzione di
scopo è in programma per il 2011, e include i servizi minori, quali i servizi cimiteriali.
A novembre, allo scopo di creare uno strumento concreto per incoraggiare il ritorno
delle informazioni dai lavoratori consentendo uno scambio di informazioni di richieste e
di segnalazioni tempestivo ed efficace, è stato creato un canale di comunicazione
preferenziale tra i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il Servizio
Prevenzione e Protezione e il Datore di Lavoro, tramite attivazione di caselle di posta
elettronica specifiche per ogni territorio.
Indici di infortunio
2007
2008
2009
Indice di frequenza (n)
42,4
37,6
32,6
di cui per infortuni in itinere (n)
7,5
5,9
4,0
Indice di gravità (gg)
1,2
1,2
1,8
Indice di incidenza (n)
6,7
6,0
5,2
L’indice di frequenza è pari al numero di infortuni diviso per i milioni di ore lavorate. L’indice di gravità
è pari ai giorni di assenza per infortunio diviso per le migliaia di ore lavorate. L’indice di incidenza è pari
al numero di infortuni diviso per il numero di lavoratori per 100. I dati fanno riferimento a Hera S.p.A..
68
Gli indici infortunistici relativi agli anni 2007 e 2008 sono stati aggiornati sulla base delle informazioni
acquisite nell’anno in corso.
Come evidenziato dai dati riportati in tabella, l’andamento del numero degli infortuni è
in continuo miglioramento, pur con un aumento dell’indice di gravità nell’ultimo anno a
causa di un infortunio mortale occorso presso l’impianto di separazione meccanica di
Forlì mentre un dipendente stava effettuando a bordo del proprio mezzo un’operazione
di scarico rifiuti. In merito a questo accadimento sono attualmente in corso le indagini
preliminari.
Il consuntivo dell’anno si chiude con un indice di frequenza di infortunio per Hera
S.p.A. di 32,6, inferiore al valore registrato nell’anno precedente.
Indici di frequenza per area di attività
n
2007
2008
2009
Servizi a rete
33,5
36,5
28,1
Servizi ambientali
69,6
54,5
56,9
Altri servizi
19,6
16,8
14,0
Media
42,4
37,6
32,6
I dati fanno riferimento a Hera S.p.A.. Gli indici infortunistici sono stati aggiornati nel corso dell’anno
sulla base delle informazioni acquisite.
Indici di frequenza per territorio
n
2007
2008
2009
Territorio di SOT Bologna
37,5
39,3
29,6
Territorio di SOT Ferrara
37,0
31,4
21,1
Territorio di SOT Forlì-Cesena
28,2
38,4
17,2
Territorio di SOT Imola-Faenza
18,7
20,8
12,5
Territorio di SOT Modena
41,9
37,9
43,7
Territorio di SOT Ravenna
29,1
21,9
23,8
Territorio di SOT Rimini
88,2
59,8
62,3
Media
42,4
37,6
32,6
I dati fanno riferimento a Hera S.p.A.. Gli indici infortunistici sono stati aggiornati nel corso dell’anno
sulla base delle informazioni acquisite.
Dall’analisi dell’indice di frequenza per territorio viene evidenziato l’andamento
infortunistico del territorio di Modena che aumenta da 37,9 a 43,7. L’aumento
dell’indice infortunistico è conseguenza di un incremento di eventi soprattutto nell’area
ambiente. La maggior parte degli infortuni è avvenuta in situazioni non rischiose e
dipesa da comportamenti non corretti degli operatori e non da carenza di strutture
impiantistiche o da mancanza o scorretto utilizzo di dispositivi di protezione individuale
o collettivi. Nel caso specifico dell’area ambiente, è stato svolto nel 2009 un Gruppo di
miglioramento, finalizzato a prevenire le cause degli infortuni più diffusi e ripetitivi e
individuare azioni conseguenti al fine di ridurre il numero di episodi infortunistici.
Continua il calo del numero degli infortuni in itinere (percorso casa - lavoro), 31 eventi
su 252 che comunque continuano a incidere sensibilmente sui dati complessivi (12,3%);
nel 2008 erano 48 su 306.
69
Al sicuro tra casa e lavoro
Con il pilota rally della Mitsubishi Alex De Angelis insegnante d’eccezione i dipendenti
della SOT di Ferrara sono stati coinvolti in corsi di “guida sicura”. Nell’ambito del
progetto “Al sicuro tra strada e lavoro” promosso dalla Provincia di Ferrara, De
Angelis ha fornito alcuni semplici e preziosi consigli sui comportamenti da adottare
quando si è alla guida del proprio mezzo. Contemporaneamente ai corsi è stata allestita
la mostra “Matite per la sicurezza”, 62 tavole dedicate dai più famosi fumettisti italiani
al tema della strada. È stato distribuito ai dipendenti un kit con materiale informativo sui
comportamenti a rischio sulla strada, un test monouso del tasso alcolico e un bracciale
rifrangente per ciclisti.
Indici di infortunio di alcune società controllate (2009)
Indice di frequenza (n)
Indice di gravità (gg)
Indice di incidenza (n)
Lavoratori (n)
Marche
Multiservizi
Herambiente
(2° sem.)
68,3
2,2
10,8
536
21,2
0,5
1,7
470
Ecologia
Ambiente
(1° sem.)
20,4
0,2
1,7
115
Nuova
Geovis
FEA
Uniflotte
Hera
Luce
Hera
Comm
22,3
2,5
3,7
27
26,0
0,7
4,3
46
56,3
1,4
8,6
163
36,7
0,6
5,9
85
19,0
0,2
3,1
229
Relativamente agli infortuni delle società controllate prese in considerazione, l’unica
società che ha riportato un aumento dell’indice di frequenza è Hera Comm, società
commerciale di vendita, che non può essere direttamente confrontata con le rimanenti
società che hanno una forte componente operativa e in cui tutti i 7 infortuni accaduti
(contro i 4 del 2008) sono stati infortuni in itinere (percorso casa - lavoro).
Per tutte le società considerate (Hera S.p.A. e le principali società controllate
evidenziate nella tabella) l’indice di frequenza complessivo risulta pari a 35,1 ed è in
diminuzione rispetto all’anno precedente che registrava un indice pari a 42,1.
Al fine di uniformare i dati infortunistici nel 2009 sono state predisposte istruzioni
operative che definiscono le modalità di acquisizione e di trattamento del dato in
rispetto delle norme in essere. Nel 2009 il Gruppo ha sviluppato inoltre un sistema
informatico per la raccolta, l’analisi, l’omogeneizzazione dei dati relativi agli infortuni,
tale strumento è diventato operativo da gennaio 2010 per Hera S.p.A. e nel corso del
2010 sarà estesa l’operatività alle società controllate.
Accertamenti sanitari effettuati
n
Esami audiometrici
Esami spirometrici
Esami di laboratorio
Esami vista e occhi
Totale visite effettuate
Totale lavoratori visitati
I dati fanno riferimento a Hera S.p.A.
2007
1.252
2.150
1.659
1.066
3.641
3.641
2008
1.052
1.644
1.395
686
3.052
3.034
2009
907
2.188
1.180
1.670
3.505
3.505
Le attività di sviluppo dell’applicazione informatica progettata per la gestione del
servizio di sorveglianza sanitaria sono state ultimate nel 2009 rendendo disponibile
l’applicazione su tutti i territori. L’impiego di una soluzione informatica garantisce
l’uniformità dei trattamenti, delle prestazioni sanitarie e degli accertamenti a fronte di
70
un determinato profilo di rischio dei dipendenti così come previsto dalla normativa
vigente.
L’applicazione agevola le attività operative mettendo a disposizione del servizio fruitore
strumenti e automatismi. A seguito di test complessi (recupero dello storico, data entry e
implementazione dell’applicazione, formazione del personale utente dell’applicazione e
delle strutture mediche preposte al suo utilizzo) eseguiti sul perimetro territoriale di
Bologna l’applicazione è stata ritarata ed è stata estesa ai territori di Forlì-Cesena,
Imola-Faenza e Rimini. Durante il 2010 si prevede una estensione dell’utilizzo
dell’applicazione anche sugli altri territori.
Sono 30 i lavoratori che nel 2009 sono stati dichiarati non idonei alla mansione
specifica a seguito di visita medica.
Le relazioni industriali
Nel rispetto di quanto previsto dal Contratto Collettivo Integrativo di Gruppo del 22
marzo 2006 è stata avviata una revisione del sistema di relazione che tenga conto della
dimensione sovraregionale già oggi assunte dal Gruppo, finalizzata a migliorarne
l’efficacia.
Le dinamiche sindacali hanno poi visto sviluppare e concludere la discussione sugli
appalti, in merito specificamente allo stato dell’arte dell’applicazione delle linee guida
in tutti i territori del Gruppo.
È stata raggiunta l’armonizzazione dell’organizzazione della reperibilità della
manutenzione degli impianti di Herambiente. È stata inoltre avviata la trattativa
finalizzata alla riorganizzazione in termini di omogeneità dei turni di lavoro presso i
termovalorizzatori. Sono state avviate e completate le procedure sindacali finalizzate al
trasferimento del personale nella società degli impianti di Herambiente.
Le trattative a livello territoriale con le rappresentanze sindacali finalizzate a pervenire
all’applicazione del nuovo modello organizzativo di reperibilità sulla gestione del
pronto intervento su reti e impianti a fluidi, finalizzato a garantire una migliore e
uniforme tutela della sicurezza dei lavoratori, degli impianti e della collettività sono
state concluse nel 2009 anche nei territori di Bologna, Ravenna e Ferrara completando
l’applicazione del nuovo modello organizzativo in tutti i territori serviti.
La discussione sindacale si è protratta inoltre su temi di significativo impatto
organizzativo conseguenti all’avvio del processo di desocietarizzazione delle Società
Operative Territoriali. Tale processo si è concluso a fine 2009 e ha portato al
conferimento in Hera S.p.A., con effetto dal 31 dicembre, di tutte le attività svolte dalle
SOT con esclusione delle attività di Gestione Clienti confluite invece, e sempre con
effetto dalla predetta data, in Hera Comm S.r.l..
Le tematiche sindacali hanno riguardato essenzialmente le ricadute in termini di
collocazione organizzativa del personale coinvolto e dei trattamenti economici
normativi conseguenti al passaggio societario.
Da ultimo è stato avviato nel mese di settembre il confronto sul rinnovo del Contratto
Collettivo Integrativo di Gruppo del 22 marzo 2006 sulla base di una piattaforma
presentata dalle organizzazioni sindacali. Si sono susseguiti numerosi incontri
finalizzati a integrare o rivisitare le regole comuni di rapporti sindacali (Protocollo di
Relazioni Industriali), la formazione, la sicurezza, ecc. La sottoscrizione del Contratto
71
Collettivo Integrativo di Gruppo è avvenuta il 24 marzo 2010 e ha portato anche alla
definizione di un nuovo accordo sul premio di risultato di Gruppo.
Lavoratori a tempo indeterminato iscritti a un sindacato per organizzazione
sindacale
n
2007
2008
2009
CGIL
2.465
2.513
2.415
CISL
605
584
535
UIL
662
719
665
CISAL Federenergia
46
44
34
FIADEL
61
70
61
RDB
32
35
35
UGL e altre
5
2
6
COBAS
5
0
ASSOQUADRI
26
24
Totale
3.876
3.998
3.775
Percentuale su lavoratori al 31/12
64,3%
63,4%
59,6%
I dati si riferiscono alle seguenti società: Hera S.p.A., Marche Multiservizi, Hera Comm, Hera Trading,
Famula On-line, Uniflotte, Herambiente, Hera Luce, Medea, Sotris, Nuova Geovis, Akron..
Il 59,6% dei lavoratori a tempo indeterminato è iscritto a un sindacato. Considerando
anche le società Acantho e Satcom (che hanno complessivamente un tasso di
sindacalizzazione dell’11%), la percentuale di lavoratori iscritti al sindacato scende al
58,8%. Il tasso di sindacalizzazione risulta maggiore per gli operai (67%) rispetto agli
impiegati (56%); i quadri iscritti al sindacato sono il 33% del totale.
Ore di sciopero
ore
2007
2008
2009
Ore di sciopero totali
8.442
21.983
14.148
Ore di sciopero procapite
1,4
3,6
2,2
I dati si riferiscono alle seguenti società: Hera S.p.A., Marche Multiservizi, Famula On-Line, Uniflotte,
Hera Comm, Hera Trading, Herambiente, FEA, Acantho (solo per 2009), Satcom (solo per 2009). I dati
riferiti al 2007 riguardano solo i lavoratori a tempo indeterminato.
Nel 2009 sono state proclamate nove iniziative di sciopero, di cui una non attuata a
seguito della calamità nazionale rappresentata dal terremoto in Abruzzo. Tutti gli
scioperi erano rivolti contro le politiche di governo, a eccezione di due, limitati al
territorio di Forlì e promossi da CGIL, CISL e UIL, a scopo dimostrativo contro due
gravi infortuni sul lavoro, uno di un dipendente di impresa appaltatrice e l’altro di un
dipendente Hera. Le iniziative di sciopero in tre casi erano proclamate da sindacati
autonomi, e in tre casi dalla sola CGIL.
Contenzioso con i lavoratori
n
Contenziosi in essere a fine anno
2007
32
2008
40
2009
55
Considerando il Gruppo Hera con la sola esclusione di Marche Multiservizi, al 31
dicembre 2009 erano in essere 44 cause (di cui 18 avviate nel 2009), con specifico
accantonamento di bilancio relativo agli eventuali costi conseguenti. Di queste, una in
72
primo grado, una in appello e una in Cassazione sono state promosse da parte aziendale.
Le cause concluse nel corso del 2009 sono state 12.
Generalmente le cause riguardano problemi di inquadramento contrattuale, di pretesa
mancata applicazione di istituti contrattuali e licenziamenti disciplinari; due di queste,
collettive, sono relative alle modalità di lavaggio indumenti di lavoro del personale
operativo. Sono poi in essere alcune cause promosse da 6 ex somministrati, una delle
quali sia contro Acantho sia contro altra società del Gruppo.
Il Gruppo Marche Multiservizi ha in essere 11 cause con il personale, sette delle quali
con ex dipendenti a termine che sono stati stabilizzati in società appaltatrice esterna, i
quali rivendicano pretese retribuzioni pregresse o la pretesa mancata applicazione di
istituti quali il lavaggio indumenti da parte aziendale.
Nel 2009 sono stati adottati 199 provvedimenti disciplinari nei confronti dei lavoratori
del Gruppo conformemente a quanto indicato nei contratti nazionali di lavoro applicati.
Si è trattato principalmente di richiami verbali o scritti (98 casi), di trattenute sullo
stipendio (51 casi per un totale di 1.919 euro) e di sospensioni temporanee dal lavoro
(46 casi); in 4 casi è stato necessario ricorrere al licenziamento.
A titolo informativo si evidenzia che tre dipendenti sono stati oggetto di indagini
preliminari, non ancora concluse, relative all’ipotesi di reato di turbativa d’asta. Nei
confronti di questi dipendenti è stata adottata la misura della sospensione cautelare dal
servizio in attesa che si definisca l’esito del procedimento a loro carico.
La comunicazione interna
Nel 2009 sono stati ulteriormente migliorati gli strumenti di comunicazione con i
lavoratori e sono state avviate nuove iniziative per creare maggiore coesione nel segno
del coinvolgimento, della integrazione e della trasparenza.
L’House Organ è stato migliorato nei contenuti per favorirne un maggiore utilizzo come
fonte di informazioni utili e aggiornate, con notizie in anteprima per tutti i colleghi.
Nell’ottica di coinvolgere i lavoratori con un’informazione tempestiva, sono stati
pubblicati speciali approfondimenti su temi quali il riassetto societario del Gruppo e la
costituzione della società Herambiente.
Sono stati introdotti articoli per diffondere il progetto job posting (mobilità interna
all’azienda), dare visibilità alle eccellenze di impianti, strutture e progetti di rilievo del
Gruppo, e rendere visibile l’innovazione e le tecnologie di Hera. Sono stati inoltre
pubblicati articoli a puntate sulle certificazioni ottenute, sulla privacy, sulla sicurezza
sul lavoro, sulle attività di formazione, sul miglioramento dei servizi interni come
quello della mensa, e sui resoconti degli incontri del Vertice con i lavoratori. Si è dato
spazio inoltre ad articoli e interviste per far emergere i talenti dei lavoratori di Hera
anche in contesti extralavorativi (sport, arte, scrittura, impegno in iniziative sociali e di
solidarietà) per favorire il senso di appartenenza e creare una comunità interna. Si è
intensificato l’impegno nel mantenere sezioni e inserti speciali sul tempo libero
(rubriche dedicate a eventi culturali, appuntamenti e notizie dai CRAL) per fidelizzare il
lettore e rendere lo strumento sempre più utile e piacevole.
73
Una nuova intranet a servizio della comunità interna
A fine 2009 è arrivata la nuova versione del Portale Aziendale Interno (PIA). Per
realizzare il nuovo PIA Hera è partita dall’ascolto dei lavoratori con un’indagine
effettuata nel 2007 che ha esplorato necessità e aspettative misurando, con un
questionario on line, il gradimento dello strumento (1.000 i questionari compilati). Il
nuovo portale può essere personalizzato in base alle proprie preferenze ed esigenze
professionali. Sin dalla home page, ampia visibilità è stata data alle iniziative dedicate
alla comunità interna e alle informazioni di interesse per il Gruppo, per accrescere il
senso di appartenenza e favorire la condivisione di obiettivi e valori aziendali. Nel 2009
le pagine mensili visitate sono state circa 1.300.000, il 17% in più rispetto al 2008. Nel
2010 sarà realizzato un sondaggio on line per misurare la soddisfazione rispetto al
nuovo portale e individuare proposte per ulteriori evoluzioni.
A giugno è stato rinnovato Video Hera, TV al plasma collocate nei principali luoghi di
aggregazione dei lavoratori con una grafica più accattivante e immediata per catturare
l’attenzione e facilitare la lettura delle notizie, con banner per offrire maggiore visibilità
alle iniziative del Gruppo e un videonotiziario Ansa. Lo strumento si è arricchito di
contenuti con un aggiornamento sempre più frequente delle notizie da Hera e Ansa
(oltre 30 notizie ogni giorno) e di 2 nuove postazioni.
Gli incontri annuali di Presidente e Amministratore Delegato con tutti i dipendenti sono
stati rivisitati, nei contenuti della presentazione e nell’allestimento delle sale, per essere
più accoglienti e coinvolgenti.
Il 13 febbraio 2009, in occasione della Giornata Internazionale del Risparmio
Energetico “M’illumino di meno”, è stata rilanciata la campagna interna Energia
positiva, per promuovere il risparmio energetico anche in azienda. Sempre nell’ambito
delle iniziative sostenibili, nel 2009 è stata ideata la campagna CiboAmico, a supporto
del progetto di recupero degli alimenti non utilizzati nelle mense aziendali e donati a
strutture di assistenza, e la campagna SaltaSu per promuovere la mobilità sostenibile
tramite il car pooling.
Sempre nell’ambito delle iniziative di promozione di comportamenti sostenibili, nel
2009 è stata lanciata anche nelle sedi di Forlì e Cesena la campagna di comunicazione
Hera2O, beviamo acqua Hera anche in azienda, nata per incentivare l’uso di acqua del
rubinetto negli uffici e nelle mense aziendali.
È stata rafforzata l’iniziativa “C’e uno spettacolo per te”, l’iniziativa che riserva ai
dipendenti biglietti a ingresso ridotto o gratuito per concerti, mostre e spettacoli sul
territorio, per promuovere attività culturali ed extralavorative creando occasioni di
incontro tra colleghi appartenenti alle diverse realtà territoriali.
É stata realizzata una nuova edizione del Welcome Kit Dipendenti, che accoglie i
neoassunti con informazioni utili a orientarsi in azienda nelle prime settimane.
Sono aumentate le iniziative ludico-sportive volte a favorire l’aggregazione dei
lavoratori provenienti da diversi territori, anche grazie alla collaborazione con il
Coordinamento Circoli Interaziendali Hera, insieme al quale sono stati organizzati
eventi di grande successo: Hera Cup, la regata velica del Gruppo Hera, è arrivata a
maggio 2009 alla terza edizione con oltre 200 adesioni, mentre la quarta edizione del
trofeo Hera Ski Adventure, lo slalom gigante aziendale, ha contato oltre 500
partecipanti.
74
Le ristrutturazioni delle sedi aziendali
Nel 2009 sono proseguiti i lavori connessi alle ristrutturazioni aziendali principalmente
focalizzate alle conformità edilizie e impiantistiche degli immobili.
Sono stati spesi per attività manutentive oltre 6,5 milioni di euro: nel corso degli audit
OHSAS 18001 non è stata riportata alcuna non conformità e la quasi totalità delle
osservazioni durante gli audit stessi è stata chiusa.
Per il 2010 sono previsti ulteriori interventi sia relativamente alla sicurezza sia al
miglioramento dei posti di lavoro e in particolare è da citare la ristrutturazione degli
immobili della sede di Granarolo (BO) in corso congiuntamente con la realizzazione
della nuova sede, l’adozione di sistemi di controllo degli accessi presso le sedi di
Ravenna, Ferrara, Imola e Bologna e il completamento di interventi connessi con le
conformità edilizie.
I circoli culturali
I lavoratori possono partecipare alle attività promosse dai circoli dei lavoratori presenti
nei diversi territori con lo scopo di intensificare i rapporti interpersonali. I Circoli
promuovono attività di tipo culturale, ricreativo, sportivo e turistico, stipulano
convenzioni commerciali, organizzano cene e gite sociali, feste di Natale e di carnevale,
tornei di sport vari, gare di pesca e gite sciistiche. Mettono inoltre a disposizione
abbonamenti teatrali e un servizio di prestito libri.
I Circoli prevedono per i soci un contributo sull’acquisto di libri di testo per i lavoratori
studenti e per i figli dei lavoratori e altri contributi per attività sportive e convenzioni
presso alcuni esercizi commerciali.
Sono gestiti in forma autonoma da un Consiglio direttivo, eletto direttamente dai soci,
sulla base di bilanci e di programmi annuali. Il Gruppo contribuisce alle attività dei
Circoli garantendo le risorse economiche previste dai contratti nazionali e dagli accordi
locali e mette a disposizione locali utilizzati per la gestione delle attività alle quali viene
data visibilità anche attraverso gli strumenti di comunicazione interna.
I lavoratori iscritti ai circoli nel 2009 sono 4.825. Le attività dei circoli sono state
finanziate con contributi da parte dell’azienda (circa 586 mila euro) e a carico dei
lavoratori (oltre 21 mila euro).
Escludendo Marche Multiservizi, i partecipanti alle attività organizzate dai circoli sono
stati oltre 13.000.
L’indagine sul clima interno
L’indagine sul clima interno rappresenta uno strumento fondamentale nei processi di
miglioramento continuo e di coinvolgimento e valorizzazione dei lavoratori, due dei
principi di funzionamento previsti nella Carta dei Valori del Gruppo Hera. La sua
applicazione è iniziata nel Gruppo Hera nel 2005 e la sua realizzazione viene effettuata
a cadenza biennale per permettere l’implementazione delle azioni di miglioramento e
l’assimilazione degli effetti.
Dall’analisi dei risultati dell’indagine effettuata nel 2007 erano state definite 13 azioni
di miglioramento. Tali azioni sono state assegnate a un responsabile e monitorate
75
trimestralmente attraverso la balanced scorecard. Delle 13 azioni pianificate, 12 sono
state pienamente realizzate nel biennio 2008-2009 e una sola realizzata parzialmente.
L’avanzamento al 31 dicembre 2009 delle azioni di miglioramento avviate a valle
dell’indagine di clima interno del 2007
Azioni di miglioramento
Il ruolo in azienda
La situazione al 31 dicembre 2009
• Realizzare un punto di incontro tra domanda e
offerta di lavoro per migliorare la gestione della
mobilità interna
• Sviluppare ulteriormente il modello della Scuola
dei mestieri e promuovere nuove modalità di
erogazione della formazione (e-learning)
• Integrare la sezione strutture organizzative del
portale informativo aziendale con la descrizione
delle funzioni aziendali
• Proseguire le iniziative già avviate con ulteriori
approfondimenti sulle voci che compongono la
busta paga, così come le iniziative di
comunicazione già avviate nei confronti dei
dipendenti e dei sindacati aziendali sull’andamento
degli indicatori del premio di risultato e sui criteri
di determinazione dello stesso
Azioni di miglioramento
• Nel 2008 sono stati pubblicati sei nuovi Quaderni a
conclusione dei “cantieri” 2007, avviati e conclusi i
“cantieri” call center commerciale e back office, e si è
realizzata formazione con e-learning su privacy,
pacchetto Office, progetto “Da obbligo a risorsa” in
collaborazione con Fondazione ASPHI. Nel 2009 si è
data continuità al programma di formazione sul tema
privacy con formazione e-learning.
• Realizzata nel 2009 la sezione “Manuale organizzativo”
del portale informativo aziendale, con la descrizione delle
funzioni aziendali.
• Realizzato un incontro durante il quale le rappresentanze
sindacali sono state informate sull’andamento degli
indicatori del premio di risultato.
L’ambiente di lavoro
La situazione al 31 dicembre 2009
• Dare continuità agli incontri con il Vertice
aziendale nei vari territori
• Migliorare gli ambienti di lavoro (ad es. uffici,
arredi, pulizie) e spazi comuni (ad es. mensa,
servizi igienici).
• Migliorare gli strumenti di comunicazione interna,
con particolare riferimento al portale informativo
aziendale, utilizzando anche quanto emerso dalla
specifica indagine condotta nel 2007.
• Organizzare incontri con i dipendenti da parte dei
Direttori delle singole Strutture Operative
Territoriali e Divisioni
Azioni di miglioramento
• Nel 2008 è stato implementato il sistema di “Job Posting”
on line, utilizzato a supporto della mobilità interna.
• Nel 2008 sono stati realizzati 17 incontri e nel 2009 16,
cui sono stati invitati tutti i dipendenti. In programma un
nuovo ciclo di incontri a marzo 2010.
• Definita procedura per gestire gli spostamenti delle
postazioni di lavoro, definiti gli standard per l’uso degli
spazi degli uffici, realizzata gara per acquisti arredi con
attenzione agli impatti ambientali, avviata il 1° aprile
2009 la gestione della mensa affidata all’impresa
selezionata con gara in cui erano inseriti criteri sociali e
ambientali e attenzione alla qualità percepita.
• Dopo la riorganizzazione avvenuta nel 2008 (nelle
sezioni della home page, con la creazione di nuove
sezioni in Azienda e Clienti, con l’introduzione di nuovi
servizi quali “Ansa live” e “Ansa web news”) nel 2009 è
stato progettato il nuovo portale che è stato avviato nel
mese di dicembre, ridefinito nella grafica e riorganizzato
nei contenuti.
• Sono stati realizzati incontri in Divisione Servizi, SOT
Ferrara e SOT Imola-Faenza, sostituiti con altre azioni in
SOT Bologna e SOT Modena (“incontri a cascata”).
Nella SOT di Rimini è stata organizzata una convention
sulla tematica ambiente in cui sono stati coinvolti
responsabili di SOT Rimini, di Herambiente e stakeholder
del territorio.
Il superiore diretto
La situazione al 31 dicembre 2009
• Rendere istituzionali le iniziative formative per lo
sviluppo delle competenze manageriali per
dirigenti, quadri e direttivi con responsabilità di
unità organizzative e di personale
• Realizzate nel 2008, nel 2009 e a inizio 2010
rispettivamente la II, la III e la IV edizione del corso di
Alta Formazione “Regolazione e mercato nei servizi di
pubblica utilità”, in collaborazione con la Fondazione
Alma Mater e rivolta alle risorse inserite nell’ambito del
76
• Organizzare riunioni periodiche (ad es. trimestrali)
da parte dei vari responsabili con il personale
appartenente alla propria unità organizzative con lo
scopo di condivisione e ascolto
Azioni di miglioramento
progetto di Sviluppo del Potenziale.
• Realizzati nel 2008 e nel 2009 incontri, workshop,
riunione periodiche (ad es. con cadenza trimestrale nella
SOT di Modena) in Herambiente, Ingegneria Grandi
Impianti e Distribuzione Energia Elettrica, Distribuzione
Fluidi, Teleriscaldamento, SOT Bologna, Ferrara, ImolaFaenza, Modena, Rimini.
La cultura aziendale
La situazione al 31 dicembre 2009
• Consolidare i Gruppi di miglioramento nelle
Strutture Operative Territoriali ed estenderli alle
Divisioni operative come modalità di
coinvolgimento e ascolto, e proseguire nell’attività
di monitoraggio e feedback sull’attuazione delle
proposte approvate
• Promuovere l’adozione di comportamenti coerenti
con i valori aziendali e con i contenuti del Codice
Etico.
• Promuovere comportamenti coerenti e sostenibili
attraverso progetti specifici all’interno delle sedi
aziendali (ad es. risparmio energetico, raccolta
differenziata, promozione acqua del rubinetto nelle
sedi)
• Nel biennio 2008 e 2009 sono stati avviati 16 Gruppi di
miglioramento nelle SOT: 12 nel 2008 e 4 nel 2009 in
SOT Bologna, Modena e Rimini (2). Nel 2008 è stato
introdotto il modello nelle Divisioni Ambiente, Servizi,
Vendita e Marketing e strutturato il modello di
monitoraggio periodico e raccolta feedback.
• La diffusione in cascata dei contenuti del Codice Etico
tramite AlfabEtico ha coinvolto nel 2008 il 97% dei
dipendenti; nel 2009 sono state realizzate 3 edizioni
formative che hanno coinvolto 53 risorse (neo inseriti e
recuperi).
• Applicazione della procedura per la “caccia allo spreco”
energetico (analisi curve dei consumi, definizione modelli
di riferimento e analisi scostamenti), progettato
l’inserimento di regolazioni su impianti di
condizionamento. Definito nel 2008 un modello di
raccolta differenziata nelle sedi poi applicato in tutte le
sedi. A regime il progetto Hera2O (avviato nell’aprile
2008) per la promozione dell’acqua di rete, con erogatori
nelle mense interne e negli uffici.
Nel settembre 2009 sono stati distribuiti ai lavoratori 6.193 questionari, da compilare in
forma anonima. Ne sono stati consegnati compilati 3.544 (pari al 57%), un numero
molto elevato superiore di 11 punti percentuali rispetto all’indagine del 2007 e di 9
punti percentuali rispetto alla prima indagine del 2005.
L’indice di soddisfazione complessivo, composto da più elementi riconducibili alla
soddisfazione e alla motivazione del personale, è di 58 punti, contro i 53 del 2007 e i 50
del 2005. L’incremento è molto significativo, pur se si resta al di sotto della “soglia
d’attenzione” (60) definita dalla società esterna che ha curato l’indagine e che
rappresenta l’obiettivo da raggiungere per la prossima consultazione.
Dai risultati emerge una scarsa consapevolezza della soddisfazione dei clienti: il gap tra
la soddisfazione rilevata con le indagini di customer satisfaction e quella percepita dal
personale è mediamente di 17 punti, con differenze particolarmente elevate a Ferrara,
Modena e Forlì-Cesena. Tra le componenti del clima i miglioramenti più marcati si
osservano per la formazione, l’organizzazione e l’integrazione aziendale. I
miglioramenti più significativi dell’indice di soddisfazione si registrano per i lavoratori
di Modena, Bologna, Rimini e Imola-Faenza.
La metodologia dell’indagine di soddisfazione dei lavoratori
La rilevazione sul clima interno viene condotta garantendo appieno l’anonimato dei
rispondenti: il questionario viene consegnato in busta paga a tutti i lavoratori, lasciando
un mese di tempo per la sua compilazione e restituzione in busta chiusa già indirizzata.
È progettato per verificare quanto le attività di miglioramento messe in atto a valle
dell’indagine precedente, vengono percepite dal personale, generando una reale
maggiore soddisfazione e un maggiore coinvolgimento nel lavoro quotidiano.
77
La valutazione sui risultati viene espressa con scale numeriche, sulle quali si
individuano soglie corrispondenti a diversi livelli di soddisfazione: sotto i 50 punti i voti
sono considerati insufficienti, fino a 60 siamo in una zona di soddisfazione “minimale”,
tra 60 e 70 i voti esprimono un buon livello di soddisfazione e oltre tale soglia, da 70 in
su, si parla di “delizia”.
Indicatori di soddisfazione dei lavoratori
Indice di soddisfazione complessiva
50
Soddisfazione complessiva per il lavoro
Area della
soddisfazione interna
Soddisfazione rispetto alle aspettative
45
Soddisfazione rispetto a un'azienda ideale
43
Area della
motivazione
53
48
51
46
Mi sento molto motivato nel mio lavoro
57
50
47
58
53
50
53
57
Sono contento di lavorare in Hera
2005
2007
2009
65
65
30
40
50
60
L’immagine di Hera per i lavoratori
Immagine
E' affidabile
53
52
E' professionale
53
51
E' trasparente
43
2009
61
53
46
E' attenta agli aspetti ecologici ed
ambientali
2007
62
53
46
44
E' vicina alle esigenze dei clienti
2005
61
52
50
60
58
30
40
50
60
67
70
Dall’analisi dei risultati sono emerse riflessioni che hanno portato a individuare ulteriori
15 azioni di miglioramento da attuare nel prossimo biennio che saranno monitorate
puntualmente.
78
70
70
Il ruolo in azienda
… le nuove azioni di miglioramento
I risultati in sintesi …
65
Definizione ruolo
68
Contenuti
56
Cambiamento individuale
62
Iniziative di ascolto
59
Formazione
52
Carichi di lavoro
47
Retribuzione
30
40
50
60
I risultati in sintesi …
70
80
L’ambiente di lavoro
… le nuove azioni di miglioramento
• Migliorare ulteriormente e valorizzare i servizi interni
(es. helpdesk, richieste di manutenzione)
• Effettuare un’indagine di approfondimento sulla qualità
percepita dei servizi interni
• Realizzare iniziative di comunicazione sui progetti di
ristrutturazione delle sedi
51
Organizzazione
60
Unita' organizzativa
54
Ambiente di lavoro
74
Servizi interni
59
Strumenti di lavoro
• Consolidare ulteriormente il modello Scuola dei
mestieri completando i progetti avviati nel 2009 e
valutando l’attivazione di nuovi cantieri
• Sviluppare ulteriormente le Comunità di pratica
nell’area gestione clienti quale modalità di integrazione
organizzativa e di condivisione delle conoscenze
• Ripensare le modalità di realizzazione del roadshow del
vertice aziendale nei territori e delle convention
dirigenti/quadri
• Realizzare incontri periodici di comunicazione in
cascata a cura dei responsabili di primo livello con il
personale appartenente alla propria unità organizzativa
su tematiche specifiche
• Realizzare iniziative volte a sensibilizzare nei
dipendenti la consapevolezza del valore economico
globale della propria remunerazione con particolare
attenzione agli aspetti non monetari e considerando
l’attuale contesto economico
• Realizzare iniziative di comunicazione nei confronti dei
dipendenti sul rinnovo dei contratti di lavoro applicati
nel Gruppo Hera e sul nuovo contratto integrativo
aziendale, sugli indicatori del premio di risultato e sui
criteri di determinazione dello stesso
56
Comunicazione
30
40
50
60
70
80
Il superiore diretto
… le nuove azioni di miglioramento
I risultati in sintesi …
• Dare continuità alle iniziative di formazione
istituzionale per lo sviluppo delle competenze
manageriali per dirigenti, quadri e direttivi con
responsabilità di unità organizzative e di personale
60
Leadership
63
Stile
61
Sviluppo
65
Fiducia
30
40
50
60
70
80
La cultura aziendale
… le nuove azioni di miglioramento
I risultati in sintesi …
57
Valori
50
Cambiamento
65
Integrazione
30
40
50
60
70
80
• Realizzare Gruppi di miglioramento nelle strutture
maggiormente interessate dai cambiamenti
organizzativi e societari e proseguire nell’attività di
monitoraggio e feedback sull’attuazione delle proposte
approvate
• Verificare e aggiornare il Codice Etico con il
coinvolgimento degli stakeholder a conclusione del
triennio di sperimentazione
• Realizzare iniziative in cascata volte a sviluppare una
diffusa cultura della sicurezza con il coinvolgimento di
tutti i lavoratori e a ridurre il fattore “stress lavoro
correlato”
• Realizzare iniziative finalizzate a sviluppare nei
79
dipendenti la consapevolezza del livello di
soddisfazione dei clienti verso i servizi Hera
• Realizzare iniziative specifiche di comunicazione sugli
impatti ambientali delle iniziative realizzate dal Gruppo
Hera (risparmio energetico, Hera2O, raccolta
differenziata, ecc.)
I risultati e le azioni di miglioramento individuate sono stati diffusi con l’House Organ
di febbraio 2010 a tutti i lavoratori.
Le altre iniziative di dialogo e consultazione
Tra aprile e maggio 2009, per il quarto anno consecutivo, il Presidente e
l’Amministratore Delegato hanno illustrato a tutti i lavoratori il piano industriale del
Gruppo e i principali elementi del Bilancio di Sostenibilità 2008; sono stati effettuati 16
incontri nei vari territori: nella seconda parte degli incontri i presenti sono intervenuti
ponendo diversi quesiti e richieste di approfondimento su svariati temi relativi alla vita
dell’azienda.
I Gruppi di miglioramento rappresentano ormai dal 2006 una delle principali modalità
di coinvolgimento del personale adottata dal Gruppo Hera per creare occasioni di
partecipazione attiva al miglioramento delle attività lavorative quotidiane, valorizzare le
competenze professionali e, conseguentemente, migliorare il clima, la motivazione e il
senso di appartenenza.
Nel secondo semestre del 2009 sono stati attivati 4 nuovi Gruppi di miglioramento in
risposta a specifiche esigenze segnalate dalle strutture coinvolte. La SOT di Rimini ha
realizzato due gruppi, un primo nell’area reti, finalizzato a ottimizzare il servizio e
recuperare quindi redditività, un secondo nell’area ambiente rivolto a migliorare la
qualità del controllo del territorio e dei servizi erogati come contributo al miglioramento
del modello turistico locale. La SOT di Bologna ha dedicato un gruppo ai flussi
operativi tra le gestioni impianti e la manutenzione specialistica impianti, con
riferimento agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Il Gruppo di
miglioramento della SOT di Modena si è invece focalizzato sulla riduzione degli
infortuni, analizzando in dettaglio le cause e i possibili suggerimenti per la riduzione dei
rischi di caduta accidentale.
La presentazione delle rispettive proposte alla Direzione di riferimento è stata realizzata
tra fine 2009 e inizio 2010. Come ormai da prassi, nel corso del 2010 le iniziative di
miglioramento approvate dalle Direzioni saranno oggetto di specifico monitoraggio
nelle loro fasi operative di realizzazione.
Nel rispetto degli impegni assunti con la sottoscrizione del Contratto Collettivo
Integrativo di Gruppo del 22 marzo 2006, in cui trova una collocazione di rilievo la
Responsabilità Sociale d’Impresa, e che individua nei lavoratori uno stakeholder
fondamentale dell’azienda e nelle rappresentanze sindacali un interlocutore centrale per
trasmettere i principi della RSI, Hera nel 2009 ha coinvolto queste ultime su iniziative
in tema di sicurezza con riferimento al nuovo sistema di gestione della salute e sicurezza
sui luoghi di lavoro, OHSAS 18001 in via di completamento e sul sistema di indagine di
clima interno attuato dall’azienda, anche con riferimento ai risultati riscontrati.
80
81
I clienti
I cittadini serviti da Hera nel territorio di riferimento sono circa 3,1 milioni, distribuiti
in sei province dell’Emilia-Romagna e alcuni comuni delle province di Firenze e di
Pesaro e Urbino. Hera offre i propri servizi anche ad aziende del territorio che rientrano
nella categoria dei clienti business per i quali Hera ha strutturato canali relazionali
preferenziali.
Nei servizi liberalizzati (gas ed energia elettrica) Hera, attraverso la società di vendita
Hera Comm, vende gas ed energia elettrica a 1,4 milioni di clienti distribuiti in quasi
tutte le regioni italiane.
A partire dal 2005 Hera ha avviato un percorso di verifica della soddisfazione e di
ascolto delle esigenze dei clienti. Attraverso interviste telefoniche si effettuano
annualmente indagini di customer satisfaction i cui risultati sono utilizzati per definire
gli obiettivi di miglioramento.
Gli obiettivi e i risultati
Avevamo detto di fare ...
• Ridurre ulteriormente i tempi di attesa agli
sportelli (raggiungere i 15 minuti entro il 2010)
differenziando i tempi di attesa per famiglie e
aziende.
• Ristrutturare gli sportelli di Imola e Ravenna
nel 2009 ed estendere il nuovo layout a tutti gli
sportelli principali del Gruppo entro il 2010.
• Migliorare i tempi di attesa al call center
(raggiungere i 40 secondi entro il 2010 per i clienti
residenziali e i 30 secondi entro il 2010 per i clienti
business).
• Migliorare i tempi di risposta ai reclami
raggiungendo un tempo medio di risposta pari a 17
giorni entro il 2010 e strutturare un’analisi dei
reclami per definire azioni di miglioramento.
• Migliorare l’indice di customer satisfaction
attraverso la definizione e il monitoraggio di azioni
di miglioramento: raggiungere un indice pari a 68
nel 2009 e 70 entro il 2011.
• Migliorare ulteriormente il rispetto degli
standard specifici di qualità commerciale dei
servizi gas ed energia elettrica e degli standard
previsti nelle Carte dei Servizi approvate.
• Sviluppare ulteriormente nel 2009 lo sportello
HER@ ON-LINE per i clienti business.
• Avviare il nuovo club Hera Insieme utilizzando
Abbiamo fatto ...
• Nel 2009 il tempo medio di attesa negli
sportelli è stato di 14,6 minuti. Inferiore ai 5 minuti
il tempo medio di attesa per i clienti con partita
IVA. (vedi pag. 108)
• I nuovi sportelli di Imola e Ravenna sono stati
inaugurati rispettivamente nel mese di giugno e nel
mese di ottobre. (vedi pag. 108)
• I tempi medi di attesa al call center sono stati di
33 secondi per i clienti residenziali e 25 secondi
per i clienti business. (vedi pag. 107)
• La delibera AEEG n. 164/2008 ha introdotto
una nuova definizione di reclamo determinando un
impatto significativo sulla gestione. In conseguenza
di ciò il tempo medio di risposta è stato di circa 20
giorni. Una nuova classificazione dei reclami stessi
ha comportato un miglioramento della reportistica.
(vedi pag. 109)
• L’indice di customer satisfaction rilevato nel
2009 è stato pari a 69. (vedi pag. 111)
• La percentuale di rispetto degli standard è stata
del 97,6% rispetto al 95,8% del 2008. (vedi pag.
96)
• È stato progettato lo sviluppo di ulteriori
funzionalità dello sportello che saranno attivate nel
2010. (vedi pag. 106)
• Il nuovo club Hera Insieme è stato avviato nel
82
i suggerimenti forniti dai clienti residenziali:
risparmio economico e sostenibilità ambientale.
mese di giugno è offre agli iscritti possibilità
concrete di risparmio economico coniugate con la
sostenibilità ambientale. (vedi pag. 82)
• Promuovere l’affidabilità dell’acqua di rete
• Il primo report sulla qualità dell’acqua potabile
anche attraverso la pubblicazione del primo report
“In buone acque” è stato pubblicato in 4.000 copie
annuale sulla qualità dell’acqua potabile del
nel mese di settembre e presentato durante
Gruppo Hera.
numerose iniziative pubbliche. (vedi pag. 97)
Faremo ...
• Migliorare l’indice di customer satisfaction attraverso la definizione e il monitoraggio di azioni di
miglioramento: raggiungere un indice pari a 70 per i clienti residenziali entro il 2011 e 67 entro il 2013
per tutti i segmenti business.
• Ridurre ulteriormente i tempi di attesa agli sportelli: 14 minuti nel 2010.
• Ristrutturare gli sportelli di Modena e Ferrara nel 2010 applicando il nuovo layout di Gruppo.
• Presidiare i tempi di attesa al call center: mantenere il tempo medio di attesa ai livelli raggiunti nel
2009.
• Migliorare i tempi di risposta ai reclami garantendo il rispetto dei tempi di risposta fissati dall’AEEG
per almeno il 97% dei casi.
• Garantire nel 98% dei casi il rispetto degli standard specifici di qualità commerciale dei servizi gas ed
energia elettrica e degli standard previsti nelle Carte dei Servizi approvate.
• Promuovere lo Sportello HER@ ON-LINE incentivando il numero di iscritti e le richieste di bolletta
elettronica.
• Continuare a proporre per il mercato libero offerte commerciali chiare, trasparenti e convenienti.
• Migliorare la leggibilità della bolletta dell’energia elettrica.
• Continuare a promuovere la qualità dell’acqua potabile distribuita da Hera attraverso la redazione del
secondo report “In buone acque” e altre iniziative.
La composizione
Clienti servizi energetici
Migliaia
Clienti gas
Clienti energia elettrica
2007
1.025,1
273,2
2008
1.073,1
286,9
2009
1.079,0
335,9
2007
1.015,0
2008
1.153,9
2009
1.170,6
2007
145
2.443
2008
172
2.667
2009
173
2.705
Clienti servizio idrico integrato
Migliaia
Totale clienti
Servizi di igiene urbana
Comuni serviti (n)
Cittadini serviti (migliaia)
Nel 2009 si è confermata la crescita del numero di clienti su tutti i servizi sia come
crescita naturale sia a seguito di attività di sviluppo commerciale per energia elettrica e
gas. Il servizio energia elettrica mostra un notevole incremento rispetto all’anno
precedente, quasi 50.000 contratti in conseguenza dell’intensa attività commerciale
svolta. I clienti non residenziali del servizio energia elettrica sono 145 mila.
83
L’incremento dei clienti per i servizi a libero mercato è stato ottenuto proseguendo la
politica di sviluppo commerciale che si fonda sui seguenti pilastri:
• offerta multiservizio: semplificare la gestione ai clienti proponendo un unico
interlocutore e un’unica bolletta per i servizi energetici (gas ed energia elettrica) e
per quelli in concessione (acqua e igiene urbana) nei territori gestiti;
• prossimità al cliente: essere fisicamente vicini ai clienti attraverso la rete di
sportelli e la struttura di vendita capillare, essere rapidamente accessibili
attraverso call center e web, essere socialmente responsabili e contribuire con le
proprie attività alla crescita del territorio e delle comunità locali;
• semplificazione della gestione: possibilità per i clienti di gestire in autonomia
attraverso il nuovo Sportello Her@ ON-LINE e di richiedere l’invio elettronico
della bolletta;
• convenienza economica e trasparenza: proporre offerte sempre competitive,
chiare e adatte alle esigenze di tutti i clienti (sono disponibili oltre trenta offerte
molte delle quali ulteriormente personalizzabili).
Le politiche commerciali e la fidelizzazione dei clienti
La strategia commerciale è declinata in base alle varie tipologie di clienti: famiglie,
piccole e medie aziende, grandi aziende, condomini, pubbliche amministrazioni.
Nel 2009 per il segmento famiglie si è confermata l’offerta “Tre per Te”, offerta dual
fuel, a prezzo fisso decrescente per tre anni che offre anche l’opzione bioraria.
Relativamente alla vendita di energia elettrica alle aziende, Hera Comm ha proposto
offerte di energia elettrica sia come fornitura singola sia abbinata al gas (offerta dual
fuel), prevedendo anche per il 2009 l’opzione Energia Verde con l’opportunità di
acquistare energia prodotta da fonti rinnovabili.
Nel giugno 2009 è stata lanciata “Hera Insieme”, la nuova community per i clienti del
Gruppo. Hera Insieme è stata sviluppata anche sulla base dei suggerimenti forniti dai
clienti residenziali e delle principali associazioni di consumatori: risparmio economico,
sostenibilità ambientale e maggiori informazioni. Risparmio economico e sostenibilità
ambientale caratterizzano le convenzioni con circa 80 partner che prevedono sconti dal
5% al 20%. In aggiunta, attraverso la Hi Card Plus, carta ricaricabile del circuito
MasterCard emessa in collaborazione con QNFS-Raiffeisenkasse, si è data la possibilità
ai soci di risparmiare ulteriormente accumulando sconti dal 5% al 50% in oltre 430
esercizi sul territorio Hera, in circa 5.000 su base nazionale e in 25 siti per acquisti
online. La Card è un vero e proprio conto virtuale con IBAN dedicato che dà ai soci la
possibilità di caricarvi l’importo dello sconto (che diviene denaro disponibile per il
socio), pagare le bollette tramite RID, accreditare lo stipendio, prelevare contanti ed
effettuare pagamenti POS in tutto il mondo. La HI Card consente un risparmio medio
annuo (per beni alimentari, ristorazione, carburante) di oltre 300 euro, pari a circa il
17% della spesa sostenuta da un cliente medio per i 4 servizi forniti da Hera. Tutte le
informazioni e le iniziative legate a Hera Insieme sono contenute sul sito
www.herainsieme.it.
84
La bolletta entra nel carrello della spesa
Da ottobre 2009 le bollette Hera si possono pagare anche alle casse dei supermercati e
degli ipermercati di Coop Adriatica e Coop Estense, nelle province di Bologna, Ferrara,
Forlì-Cesena, Modena, Ravenna e Rimini. Il successo del progetto, avviato in via
sperimentale nel marzo 2009 a Vignola (Modena), ha portato a estenderlo a tutto il
territorio servito. 124 punti vendita di Coop Adriatica e Coop Estense dell’EmiliaRomagna nei quali è possibile effettuare il pagamento risparmiando tempo e denaro: 50
centesimi per i soci Coop e 1 euro per gli altri clienti. Grazie al codice a barre sulla
bolletta è possibile saldarla alla cassa analogamente alla spesa tramite contanti o
Bancomat.
Le tariffe e le bollette
Hera gestisce servizi amministrati (quali servizio idrico integrato, igiene urbana,
distribuzione gas ed energia elettrica) e servizi a libero mercato (come smaltimento
rifiuti, vendita gas ed energia elettrica). Per i servizi amministrati le tariffe applicate da
Hera sono regolate dalle Autorità di controllo (AEEG e Autorità di Ambito), mentre per
i servizi a libero mercato le tariffe sono influenzate dalla concorrenza tra le aziende.
Anche in questo caso però entrano in gioco gli enti di controllo. A tutela dei
consumatori, l’AEEG determina infatti trimestralmente le tariffe massime che le società
di vendita (tra cui Hera Comm) sono tenute ad applicare.
Il costo dei servizi Hera per un cliente medio
euro
2007
2008
2009
Gas
Energia elettrica
Servizi idrico
Rifiuti
Totale
di cui di competenza Hera
di cui quota materia prima e
generazione
di cui imposte, tasse e oneri di sistema
860,72
422,33
178,22
196,78
1.658,05
540,03
601,34
948,60
470,43
185,72
204,17
1.808,92
552,58
735,82
927,36
453,60
187,45
211,57
1.779,98
592,74
670,92
Variazione
2009/2008
-21,24
-16,83
1,73
7,40
-28,94
+40,16
-64,90
516,68
520,52
516,32
-4,20
Nel 2009 un cliente medio ha speso 1.780 euro per i servizi di Hera; di questa somma
solo il 33,3% è rappresentato da componenti delle bollette di competenza di Hera. Nel
2009 si registra una riduzione del costo complessivo pari a 29 euro rispetto al 2008;
questa riduzione è stata causata principalmente dalla riduzione della quota relativa alla
materia prima e alla generazione, diminuita di 65 euro. In termini percentuali il costo
complessivo per i servizi di Hera si è ridotto dell’1,6% rispetto al 2008.
I 40 euro di incremento della quota di competenza Hera corrispondono al 2,2%
dell’importo totale delle bollette di Hera e sono relativi prevalentemente al servizio gas
(23 euro) e al servizio energia elettrica (9 euro) in conseguenza delle recenti delibere
dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. L’offerta “Casa dolce casa” che Hera
Comm propone ai clienti residenziali da febbraio 2010 consente un risparmio di 24 euro
sulla bolletta dell’energia elettrica sopra riportata.
85
Il costo dei servizi Hera per un cliente medio
2.000
212 €
187 €
17
170
454 €
1.500
101
1.780 €
1.809 €
516
521
-29 €
28
184
87%
-4 €
91%
269
1.000
927 €
84
18%
671
736
-65 €
371
500
402
154
593
553
Totale 2009
2008
+40 €
33%
17%
0
Gas
Energia elettrica
Servizio idrico
Rifiuti
Imposte, tasse e oneri di sistema
Quota materia prima e generazione
Quota di competenza Hera
...%
% quota
competenza Hera
su totale bolletta
La bolletta del gas
euro
2007
2008
2009
Componente materia prima
376,50
446,47
401,88
Quota di vendita
26,70
28,08
38,50
Quota di competenza Hera:
Tariffa di distribuzione
102,77
103,00
115,95
17% sul totale della bolletta
Imposta di consumo
176,10
185,60
188,10
Addizionale regionale
35,20
35,70
35,80
IVA
143,45
149,75
147,13
Totale
860,72
948,60
927,37
Media aritmetica delle sei bollette per un cliente residente nei comuni di Bologna, Ferrara, Forlì, Imola,
Modena e Ravenna con un consumo annuo pari a 1.200 metri cubi di gas metano. Su fondo grigio le
componenti tariffarie non di competenza di Hera. É stato considerato un cliente in regime di tutela, a cui
si applicano quindi le condizioni economiche definite dall’AEEG. Il criterio di calcolo per i dati degli
anni precedenti è stato allineato a quello dell’anno in corso. I dati completi relativi alle tariffe di fornitura
del gas sono disponibili nel sito internet del Gruppo.
La bolletta del gas relativa al 2009 è inferiore del 2,2% rispetto a quella del 2008.
Questa diminuzione è dovuta principalmente alla diminuzione della componente
materia prima (-45 euro circa); tale diminuzione è stata in parte compensata
dall’incremento della quota di vendita (+10 euro) e della tariffa di distribuzione (+13
euro), mentre sono sostanzialmente rimaste invariate le imposte.
86
Fino al 2008, le tariffe di distribuzione sono state determinate facendo riferimento alla
delibera AEEG n. 53/2007 che ha definito le tariffe di distribuzione da applicare negli
anni termici 2005-2006 e 2006-2007 e alla delibera AEEG n. 261/2007 che ha definito
le tariffe di distribuzione da applicare nell’anno termico 2007-2008. Con delibera
ARG/Gas n. 159/2008, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha definito la nuova
metodologia di determinazione delle tariffe di distribuzione e misura del gas a valere
per il quadriennio 2009-2012, stabilendo tra l’altro:
• criteri innovativi per la definizione della copertura dei costi operativi e la
remunerazione del capitale investito dalle imprese;
• il passaggio dall’anno termico all’anno solare del periodo di riferimento per le
applicazioni tariffarie;
• l’istituzione di sei ambiti tariffari macroregionali, superando così la
frammentazione tariffaria esistente a livello nazionale.
Nel contempo, tramite la stessa delibera n. 159/208, l’AEEG ha introdotto disposizioni
transitorie relative all’anno 2009 che hanno differito l’entrata in vigore delle tariffe di
ambito macro-regionale al 1/7/2009. Per questo motivo, la bolletta dell’anno 2009 è
stata calcolata per il primo semestre con l’applicazione delle tariffe relative all’anno
termico 2007-2008 con i vecchi ambiti tariffari e per il secondo semestre con
l’applicazione delle tariffe determinate ai sensi della delibera AEEG n. 159/2008
(approvate dalla stessa con del. n. 79/2009) e calcolate dall’AEEG secondo i criteri del
nuovo metodo tariffario. Per permettere un confronto omogeneo, le componenti delle
bollette degli anni 2007 e 2008 sono state ricalcolate prendendo come riferimento
l’anno solare.
La tariffa di distribuzione incide mediamente nel 2009 per il 12,5% sul totale della
bolletta ed è di competenza della società che gestisce il servizio di distribuzione gas.
L’incremento della tariffa di distribuzione registrato nel 2009 rispetto al 2008 risulta
motivato dalla già citata nuova metodologia introdotta dall’Autorità, soprattutto in
relazione ai seguenti effetti, che risultano estesi a tutti gli operatori:
• riconoscimento ai distributori della copertura dei propri costi operativi e di capitale
indipendentemente dai volumi erogati nell’anno, a vantaggio della qualità e
sicurezza del servizio; tale innovazione introdotta dall’AEEG risulta particolarmente
evidente nel confronto tra il 2008 e il 2009, dove per il 2009, caratterizzato da
volumi distribuiti inferiori alla media storica, l’AEEG ha a tal fine valorizzato una
specifica componente tariffaria addizionale, riservata a un fondo nazionale. È
chiaro, al contrario, che in anni caratterizzati da volumi distribuiti al di sopra della
media, tale componente tariffaria avrà segno negativo, configurandosi come uno
sconto in bolletta;
• importante dinamica inflativa registrata negli aggiornamenti tariffari introdotti
dall’AEEG (pari al 3,2% nel passaggio 2008/2009 secondo quanto pubblicato
dall’ISTAT nel marzo 2009);
• allargamento del perimetro di attività coperte dalla tariffa di distribuzione al servizio
di lettura contatori, che passa quindi nelle competenze del soggetto distributore;
• riconoscimento degli investimenti effettuati nelle reti di distribuzione basato su una
maggiore aderenza ai valori iscritti a bilancio, prima non compiutamente remunerati
dal vecchio metodo. È stato previsto dall’AEEG in ogni caso un meccanismo di
gradualità per attenuare gli impatti del nuovo sistema tariffario sul cliente.
87
La quota di vendita definita dall’AEEG nell’ambito del servizio di tutela è
regolamentata dalla delibera ARG/gas 64/2009. Tale delibera, che sostituisce le
precedenti disposizioni 237/2000 e 138/2003, definisce in particolar modo:
• le componenti a copertura dei costi di trasporto, stoccaggio e di
commercializzazione all’ingrosso (il cui totale rappresenta la componente
materia prima) in vigore dal 1° ottobre 2009; in particolare con la suddetta
delibera è stato modificato l’algoritmo di aggiornamento della componente di
commercializzazione all’ingrosso con l’obiettivo di dare maggiore stabilità al
prezzo del gas metano anche in presenza di forti oscillazioni del paniere di
combustibili considerato;
• la componente di vendita al dettaglio in vigore dal 1° luglio 2009; in particolare,
l’AEEG ha riconosciuto che i costi sostenuti dalle società di vendita e
remunerati da tale componente hanno una natura prevalentemente fissa (costi di
fatturazione e di gestione commerciale), quindi aventi una scarsa correlazione ai
consumi; inoltre è stato stabilito che tale componente sia uguale per tutte le
società di vendita e non sia più differenziata per ambito tariffario. Per le
motivazioni di cui sopra tale componente tariffaria è stata modificata da una
formula binomia differenziata per territorio (quota fissa di 3,6 €/cliente + quota
variabile diversa da ambito ad ambito) a un formula binomia unica nazionale
(36,82 €/cliente + 0,48 eurocent/mc). L’effetto dell’aumento della quota fissa
della componente di vendita al dettaglio (che inciderebbe in termini percentuali
in modo rilevante per i clienti con consumi limitati) è in parte mitigato
dall’introduzione di una componente compensativa introdotta come
maggiorazione alle tariffe di distribuzione e che prevede una quota fissa
negativa, definita trimestralmente dall’AEEG.
Si precisa che la quota di vendita era rimasta costante per quattro anni, ovvero dall’anno
termico 2003-2004 fino al 30 settembre 2007.
La componente materia prima, aggiornata con la delibera n. 64/2009 e successive
modifiche e integrazioni, è relativa a forniture di gas naturale a clienti in regime di
tutela e incide mediamente nel 2009 per il 43,3% sul totale della bolletta. Riguarda i
costi di approvvigionamento, stoccaggio e trasporto del gas sulla rete nazionale.
Le imposte, infine, incidono mediamente nel 2009 per il 40% circa sul totale e sono
dovute allo Stato e alle Regioni (imposta erariale, addizionale regionale, IVA). Sono
definite con provvedimenti specifici dal Ministero del Tesoro e dalle Regioni e variano
a seconda che il gas venga utilizzato per riscaldamento o esclusivamente per cottura o
per uso industriale. Con D.Lgs. 26/2007 il Ministero della Finanze ha deciso i nuovi
scaglioni di consumo annui ai quali applicare l’imposta erariale e l’addizionale
regionale, stabilendo inoltre, per i medesimi scaglioni di consumo, le aliquote IVA da
applicare, a partire da gennaio 2008: l’IVA è applicata in misura pari al 10% fino a 480
metri cubi all’anno, oltre viene applicato il 20%.
88
La bolletta dell’energia elettrica
euro
2007
2008
2009
Quota energia
182,92
265,93
248,24
Quota dispacciamento
41,92
23,42
20,80
Quota distribuzione e
77,43
75,12
83,91
Quota di competenza Hera:
commercializzazione
18% sul totale della bolletta
Oneri di sistema
59,31
40,83
37,05
Imposte
22,36
22,36
22,36
IVA al 10%
38,39
42,77
41,24
Totale
422,32
470,42
453,60
Bolletta per un cliente residenziale con potenza installata di 3 kW e un consumo annuo pari a 2.700 kWh.
Su fondo grigio le componenti tariffarie non di competenza di Hera. É stato considerato un cliente del
mercato di maggiore tutela a partire dal 2° semestre 2007 con contratto per abitazione di residenza.
Nella bolletta dell’energia elettrica di un cliente residenziale ammesso al servizio di
maggior tutela, la diminuzione complessiva registrata nel 2009 rispetto all’anno
precedente (-3,6%) è una conseguenza diretta della diminuzione di circa 18 euro della
quota generazione/energia (in conseguenza dell’andamento registrato dal prezzo del
petrolio) in parte compensato dall’incremento di circa 9 euro della quota distribuzione e
commercializzazione (aggiornate dall’AEEG per il 2009 sulla base della delibera
ARG/elt 188/2008). È solo quest’ultima la parte della bolletta di competenza Hera a
copertura dei costi di gestione e manutenzione della rete elettrica sostenuti dal
distributore Hera S.p.A. e dei costi per le attività commerciali (fatturazione, invio
bolletta, ecc.) sostenuti dalla società di vendita Hera Comm. Questa quota rappresenta il
18% del totale della bolletta. Questa componente della bolletta, dal 2005 al 2008 aveva
registrato una diminuzione di circa 4 euro.
La bolletta sopra riportata è riferita a un cliente del mercato di maggior tutela con un
contratto per abitazione di residenza ovvero alle famiglie che non hanno aderito a
offerte economiche formulate nell’ambito del mercato libero da parte delle società di
vendita e possibili dal 1° luglio 2007 in conseguenza della completa liberalizzazione del
settore elettrico; per questi clienti è garantita la fornitura di energia a prezzi stabiliti
dall’AEEG. A tale proposito si evidenzia l’offerta “Casa dolce casa” che Hera Comm
propone ai clienti residenziali da febbraio 2010. Aderendo all’offerta il cliente beneficia
di uno sconto del 10% per almeno 12 mesi sulla quota energia al netto delle perdite di
rete (pari al 10,8% della quota energia): l’effetto sulla bolletta sopra riportata, per l’anno
2009, è quantificabile in circa 24 euro. Il cliente che aderisce alle offerte presentate da
Hera Comm nell’ambito del mercato libero riceve una scheda di riepilogo dei
corrispettivi, formulata nelle modalità definite dalla delibera AEEG n. 105/2006 (e
successive modifiche e integrazioni), in cui viene confrontata la stima della spesa annua
derivante dall’offerta cui ha aderito il cliente con la stima della spesa annua derivante
dalle condizioni economiche del mercato di maggior tutela definite dall’AEEG.
89
La bolletta del servizio idrico
euro
2007
2008
2009
Acquedotto
87,65
89,02
87,55
Quota di competenza Hera:
Fognatura
17,38
18,62
19,26
91% sul totale della bolletta
Depurazione
47,47
50,94
52,71
Quota fissa
9,51
10,26
10,89
IVA al 10%
16,20
16,88
17,04
Totale
178,22
185,72
187,45
Media aritmetica delle sette bollette per una famiglia di 3 componenti residente nei comuni di Bologna,
Ferrara, Forlì, Imola, Modena, Ravenna e Rimini con un consumo annuo pari a 130 m3 di acqua. Su fondo
grigio le componenti tariffarie non di competenza di Hera.
La bolletta media di un cliente residenziale relativa a 130 metri cubi annui è passata dai
178 euro del 2007 ai 187 euro del 2009 con un incremento dello 0,9% nell’ultimo anno
e del 4,2% nell’anno precedente.
Dal 2005 le tariffe relative al ciclo idrico sono determinate dalle Agenzie di ATO, ora
Autorità di Ambito (prima erano definite dal CIPE) in tutte le sue componenti di quota
variabile acqua, quota fissa, quote di fognatura e di depurazione.
Le tariffe applicate da Hera per il 2007 sono quelle deliberate dalle Agenzie di ATO
sulla base degli accordi sottoscritti nel 2004 e integrati nel triennio 2005-2007. Le
tariffe applicate per il periodo 2008-2009 sono quelle deliberate dalle Agenzie di ATO
sulla base degli accordi sottoscritti per il quinquennio 2008-2012 a eccezione di ATO
Modena (accordo sottoscritto fino al 2009), in applicazione del nuovo metodo regionale
introdotto dal DPGR 13 marzo 2006 n. 49.
Dal 2008 la tariffa include anche i costi per la gestione delle acque meteoriche per gli
ATO di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena (limitatamente a una piccola parte del comune
di Cesenatico), Modena, Ravenna e Rimini. La bolletta 2008 oltre a contenere i costi per
la gestione delle acque meteoriche dell’anno contiene anche il conguaglio relativo a tali
costi per il triennio 2005-2007.
Il costo dell’acqua in Italia e in Europa
Il Rapporto sullo stato dei servizi idrici pubblicato nel 2009 dal Comitato per la
vigilanza dei servizi idrici confronta le tariffe idriche di vari paesi. “La disponibilità di
dati internazionali relativi ad alcune grandi città straniere evidenzia che, pur
correggendo la spesa complessiva per i servizi idrici per tenere conto del diverso potere
d’acquisto, le tariffe italiane determinano mediamente un livello di spesa inferiore a
quello estero.”
Il costo medio dell’acqua all’estero è di 2 euro a metro cubo con valori prossimi ai 5
euro a Berlino e valori superiori ai 3 euro per le città di Varsavia, Zurigo e Parigi.
Secondo il Rapporto sul Servizio idrico integrato redatto dall’Osservatorio Prezzi &
Tariffe di Cittadinanzattiva nel 2009 le tariffe più elevate in Italia (al di sopra della
media nazionale) si riscontrano nell’ordine in Toscana (mediamente 1,72 euro/metro
cubo), Puglia, Umbria, Emilia-Romagna, Marche, Basilicata e Sicilia.
La spesa media per il servizio idrico integrato è diversa nei territori in cui opera Hera, in
alcuni casi in modo rilevante, e ciò dipende sia dalla diversa struttura di costi industriali
delle varie realtà territoriali, dovuta anche alla necessità di approvvigionamenti di acqua
da fornitori terzi e alla struttura tariffaria deliberata dalle Agenzie di ATO, nell’ambito
delle proprie competenze, che può incidere di più o di meno sull’uso domestico.
90
L’andamento tariffario registrato nel triennio ha permesso di effettuare ingenti
quantitativi di investimenti volti al miglioramento della qualità del servizio idrico
integrato, con particolare enfasi sulla riduzione delle perdite di rete e sulla qualità della
depurazione delle acque reflue. Nel 2008, la quota della tariffa finalizzata a coprire gli
investimenti effettuati e a garantire la remunerazione del capitale investito era pari al
22% della tariffa applicata. Occorre a questo proposito precisare che ancora non in tutti
gli ATO le tariffe applicate consentono una remunerazione del capitale secondo quanto
previsto dalla normativa vigente.
Interessante notare che Hera risulta, con riferimento all’anno 2008, la società con
l’indice di investimento più elevato: 444 euro ogni 1.000 metri cubi di acqua fatturata,
34 euro in più di Veritas che risulta la seconda azienda della graduatoria composta da
alcune società controllate dai maggiori Comuni italiani quali Roma, Milano, Napoli,
Venezia e Genova.
A proposito delle tariffe del servizio idrico e dei rifiuti
La legge Galli e il decreto Ronchi stabiliscono rispettivamente che le tariffe del servizio
idrico integrato e dei rifiuti urbani devono coprire interamente i costi di gestione del
servizio e garantire una congrua remunerazione del capitale investito dal gestore per
l’espletamento del servizio (attraverso l’applicazione del cosiddetto “metodo
normalizzato” per la definizione delle tariffe). Nel territorio servito da Hera la
situazione tariffaria è da questo punto di vista piuttosto variegata.
Le Tariffe di Igiene Ambientale (TIA), pagate nel 2008 dai cittadini serviti da Hera,
coprono il 92% della somma dei costi sostenuti per la gestione del servizio e della
remunerazione del capitale investito prevista dalla legge.
Per il servizio idrico integrato, invece, il 97,3% dei costi e della remunerazione del
capitale previsti nei piani concordati con le Autorità di Ambito è stato coperto dalle
tariffe in vigore nel 2009.
Il decreto ministeriale del 30 settembre 2009 attuativo della legge 13/2009 in tema di
utenti allacciati a scarichi non depurati stabilisce che nel caso in cui manchino gli
impianti di depurazione, o nel caso in cui questi siano temporaneamente inattivi, gli
utenti allacciati alla fognatura non debbano pagare la quota tariffaria relativa alla
depurazione. Tuttavia dall’importo da restituire/assoggettare devono essere detratti gli
oneri già sostenuti e previsti per le attività di progettazione e realizzazione dell’impianto
di depurazione. Il decreto ministeriale definisce in cinque anni il termine per la
restituzione della componente tariffaria relativa alla depurazione. Sono attualmente in
corso di definizione, in accordo con le Autorità di Ambito, le modalità per dare piena
attuazione al suddetto decreto e alla legge 13/2009.
Inoltre a carico del gestore sono previsti obblighi informativi sia verso gli utenti sia nei
confronti delle Autorità di Ambito ai quali Hera ottempererà nel corso del 2010.
Nel territorio servito da Hera i volumi di depurazione fatturati agli utenti allacciati a
scarichi non depurati sono solamente l’1,9% del totale e solo lo 0,1% quelli per i quali
non esiste neppure un progetto di adeguamento previsto nei piani d’ambito approvati. In
Italia la percentuale di clienti in questa situazione era nel 2007 circa il 17% (Blue Book
I dati sul Servizio Idrico Integrato in Italia, Utilitatis, 2009).
91
La bolletta per i rifiuti
euro
2007
2008
2009
Quota fissa
72,91
73,88
73,04
Quota di competenza Hera:
Quota variabile
98,20
103,66
110,93
87% sul totale della bolletta
Addizionale provinciale
17,11
17,75
18,40
IVA al 10%
8,56
8,88
9,20
Totale
196,77
204,17
211,56
Media aritmetica delle sei bollette per una famiglia di 3 persone residente nei comuni di Ferrara, Forlì,
Imola, Modena, Ravenna e Rimini in un appartamento di 80 m2. Su fondo grigio le componenti tariffarie
non di competenza di Hera.
Nel 2009 Hera ha emesso le bollette per i servizi ambientali (spazzamento, raccolta e
smaltimento rifiuti) in 80 comuni, pari al 46% dei comuni serviti (corrispondente al
65% della popolazione servita). Nei restanti comuni, è il Comune stesso a emettere le
bollette ai cittadini e a riscuotere la Tassa sui Rifiuti Solidi Urbani (TARSU).
Nel 2009 mediamente una famiglia di 3 persone residenti in un appartamento di 80
metri quadrati ha pagato 211 euro con un incremento del 3,6% rispetto al 2008.
L’incremento medio a livello italiano per i servizi di raccolta rifiuti è stato pari al 6,6%
(indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, raccolta rifiuti, fonte
Istat).
In tutti i territori gestiti, Hera incentiva la raccolta differenziata applicando sconti agli
utenti che conferiscono rifiuti presso le stazioni ecologiche: l’entità degli sconti
applicati è diversa nei vari territori ed è soggetta all’approvazione delle Autorità di
Ambito o dei Comuni. Ipotizzando il conferimento presso le stazioni ecologiche di 180
chilogrammi di rifiuto in un anno un utente beneficia di uno sconto medio di circa 18
euro, che, sommato al risparmio su IVA e addizionale provinciale, risulta pari al 10%
della bolletta sopra riportata.
In alcuni territori in cui non è attivato il servizio pubblico di raccolta del rifiuto organico
o dove tale rifiuto non dà diritto a sconti, è possibile effettuare il compostaggio
domestico che comporta un ulteriore sconto, calcolato su una famiglia di 3 componenti.
A Ferrara lo sconto è pari a 20 euro, a Imola lo sconto è di circa 15 euro, a Modena è di
17 euro, a Ravenna lo sconto è pari a 15 euro mentre non è previsto a Forlì e Rimini, per
una media di sconto sui sei comuni di circa 11 euro. Un cittadino che conferisce i propri
rifiuti alle Stazioni Ecologiche e utilizza il compostaggio domestico può quindi
beneficiare di uno sconto di 32 euro pari al 15% della bolletta.
Nei diversi territori si è ricercata la possibilità di istituire accordi con gli istituti
scolastici per iniziative di educazione ambientale, prevedendo incentivi premianti per le
scuole che collaborano fattivamente ai progetti concordati. Per le istituzioni scolastiche
che partecipano alla raccolta differenziata sono previsti sconti fino all’80% della tariffa.
Rifiuti: incentivi alla prevenzione e al riutilizzo
A fine 2008 il Consiglio Europeo ha approvato la nuova direttiva quadro sui rifiuti, che
gli Stati membri devono recepire entro il 2010, nella quale si definisce una chiara
gerarchia per la gestione dei rifiuti: a) prevenzione; b) preparazione per il riutilizzo; c)
riciclaggio; d) recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; e) smaltimento.
Cogliendo questa indicazione prioritaria Hera collabora e partecipa attivamente a
iniziative di prevenzione e riutilizzo: a titolo di esempio si evidenziano gli sconti sulla
TIA previsti dall’Autorità di Ambito di Ferrara per le attività commerciali che donano
92
ad associazioni assistenziali prodotti, alimentari e non, ancora integri invece di
destinarli allo smaltimento come rifiuti e gli incentivi economici riconosciuti alle
strutture ricettive aderenti a Legambiente Turismo, con cui Hera ha siglato nel 2007 uno
specifico protocollo d’intesa riconoscendo l’impegno di tali strutture nella riduzione dei
rifiuti.
Con la sentenza n. 238 del 24 luglio 2009 la Corte Costituzionale ha riconosciuto la
legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della legge 248/2005, nella parte in cui
attribuisce la competenza giurisdizionale alle commissioni tributarie per le controversie
in materia di TIA. Per la Corte, infatti, tali commissioni non individuerebbero un
giudice speciale, violando l’art. 102, c. 2 della Costituzione, perché la TIA ha natura
tributaria e non di corrispettivo privatistico; di conseguenza non é applicabile l’IVA.
La posizione della Consulta in materia di TIA è contraria a quella della Corte di
Cassazione che ritiene la TIA un corrispettivo e che riconosce di conseguenza
l’applicabilità dell’IVA, con sentenze sia precedenti che successive alla sopraccitata
sentenza della Consulta.
Le bollette TIA erano e sono emesse con IVA sulla base di specifiche disposizioni di
legge che Hera continuerà a rispettare fino a quando non perverranno le necessarie
indicazioni operative da parte del legislatore, nel qual caso provvederà con sollecitudine
ad allinearsi a esse. A tal proposito il Gruppo Hera si è fatto parte attiva, unitamente agli
organismi nazionali di settore, nel richiedere una rapida iniziativa di modifica
normativa, a tutela delle proprie attività e degli utenti del servizio.
Si precisa che Hera opera in qualità di sostituto d’imposta: l’IVA non costituisce
un’entrata per il Gruppo, che dalla sua applicazione non trae alcun indebito
arricchimento, dovendola riversare interamente all’Erario.
Il costo del servizio di igiene urbana in alcune città italiane
Nella ricerca pubblicata nel 2009 dall’ufficio studi di Mediobanca sulle società
controllate dai maggiori Comuni italiani è riportato il confronto tra il costo del servizio
di igiene urbana nel comune di Modena (TIA) e nel comune di Bologna (TARSU) di
una famiglia tipo (2 occupanti, 80 m2) con quello di altri dieci comuni italiani. Di
seguito si riportano i dati aggiornati relativi agli stessi comuni presi in considerazione
dalla ricerca sulla base delle tariffe in vigore nel 2009 disponibili nei siti internet delle
amministrazioni comunali o aziende.
Costo totale per utente (2 occupanti, 80 mq, euro)
ASIA Napoli TARSU
363
AMA Roma TIA
269
AMSA Milano TARSU
AMIAT Torino TARSU
210
197
VERITAS Venezia TIA
196
Hera Bologna TARSU
195
AMIU Genova TIA
Hera Modena TIA
195
175
ASM Bergamo TIA
166
ASM Brescia TIA
102
0
100
200
300
93
400
La bolletta del teleriscaldamento
euro
2007
2008
2009
Nolo Contatore
31,80
24,99
24,99
Quota Variabile
821,81
879,86
859,78
IVA
100,56
107,28
105,09
Totale
954,16
1.012,13
989,86
Media aritmetica delle bollette per una famiglia residente nei comuni di Bologna, Cesena, Ferrara, Imola
e Modena con un consumo medio di 8.630 kWht (equivalenti a 1.200 m3 gas metano), con tipologia di
tariffa monomia domestica. La bolletta di Ferrara è stata calcolata escludendo lo sconto fiscale
riconosciuto grazie all’utilizzo prevalente della fonte geotermica. A Modena l’IVA applicata è del 20%
dal 2007 secondo quanto previsto dalla legge finanziaria 2007. Su fondo grigio le componenti tariffarie
non di competenza di Hera. Il criterio di calcolo per i dati degli anni precedenti è stato allineato a quello
dell’anno in corso.
La spesa sostenuta da una famiglia nel 2009 per il servizio teleriscaldamento risulta
inferiore del 2,2% rispetto a quella dell’anno precedente a causa della riduzione del
prezzo del gas avvenuta nel 2009.
La metodologia di calcolo prende in esame la spesa media sostenuta, nei vari territori,
da una famiglia con consumo medio equivalenti a 1.200 metri cubi di gas metano.
Confrontando la spesa media complessivamente sostenuta da una famiglia per il
servizio di teleriscaldamento con quella che sarebbe necessaria nel caso di un impianto
a metano, si può evidenziare un significativo risparmio a vantaggio del
teleriscaldamento. Tale risparmio è pari mediamente al 12% ed è sostanzialmente
omogeneo nei diversi territori in cui la tariffa di Gruppo ha trovato piena applicazione
durante l’anno termico 2009 a eccezione di Ferrara, dove il risparmio è maggiore in
quanto i clienti possono beneficiare di uno “sconto fiscale” grazie all’utilizzo prevalente
della fonte rinnovabile geotermica.
Questo risparmio è motivato, principalmente, dalla riduzione degli oneri accessori
relativi alla gestione dell’impianto a gas domestico quantificabili in 275 euro annui (la
quota annua per l’acquisto della caldaia e i relativi costi di manutenzione ordinaria e
straordinaria).
Le tariffe sociali
Nei settori in cui opera Hera, la definizione delle tariffe spetta alle autorità di
regolazione che, in alcuni casi, prevedono agevolazioni particolari per alcune categorie
di clienti.
Per la fornitura di energia elettrica, il “bonus sociale” è uno strumento introdotto dal
Governo nel 2008 e reso operativo dall’AEEG, con la collaborazione dei Comuni, per
garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un
risparmio sulla spesa per l’energia elettrica. Il bonus elettrico è previsto anche per i casi
di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all’utilizzo di
apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Nel caso di famiglie in condizioni di disagio economico e per le famiglie numerose, il
bonus consente un risparmio pari a circa il 20% della spesa annua presunta (al netto
delle imposte) per una famiglia tipo. Il valore è differenziato a seconda del numero dei
componenti della famiglia.
Anche per il gas, il “bonus sociale” rappresenta una riduzione sulle bollette riservata
alle famiglie a basso reddito e numerose. Il bonus è stato introdotto dal Governo nel
2009 e reso operativo dall’AEEG, anche in questo caso con la collaborazione dei
94
Comuni. Il bonus vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il
gas in bombola o per il GPL) e per i consumi nell’abitazione di residenza. Può essere
richiesto da tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di
fornitura diretto o con un impianto condominiale.
Il bonus è determinato ogni anno dall’Autorità per consentire un risparmio del 15%
circa sulla spesa media annua presunta per la fornitura di gas naturale (al netto delle
imposte).
Per il servizio idrico le tariffe definite dalle Autorità di Ambito di Modena, PesaroUrbino, Ravenna e Rimini, prevedono una tariffa a “uso domestico famiglie numerose”
che comporta agevolazioni alle famiglie con più di 6 componenti (con più di 3
componenti per l’Ambito di Modena).
Le Autorità d’Ambito di Ferrara, Modena e Rimini hanno inoltre previsto agevolazioni
per le famiglie disagiate con reddito ISEE inferiore alle soglie previste dai vari Comuni.
L’Autorità di Ambito di Bologna ha introdotto una tariffa per usi domestici sulla base
del numero dei componenti del nucleo famigliare (tariffa pro capite) per incentivare il
risparmio idrico e contestualmente andando incontro alle esigenze delle famiglie
numerose. Nel 2009 la tariffa procapite è applicata in 33 comuni della provincia di
Bologna e sarà estesa nel 2010 al resto della provincia.
La tariffa pro capite premia il risparmio idrico
L’Autorità di Ambito di Bologna ha esteso nel 2009 la tariffa pro capite a 33 comuni
della provincia dopo una sperimentazione effettuata nel 2008 in 9 comuni. Con questo
sistema, l’importo della bolletta è calcolato tenendo conto anche del numero dei
componenti della famiglia: i costi sono agevolati per consumi bassi e penalizzano
invece i consumi che superano il quantitativo fissato per ogni persona sulla base degli
obiettivi di risparmio del Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia – Romagna
(si è stabilita una dotazione base per abitante di 150 litri al giorno). La dotazione pro
capite così come le fasce di consumo, variano in base al numero di famigliari, tramite
l’applicazione di coefficienti moltiplicatori, diversi per le diverse tipologie di famiglie.
Tale ipotesi si basa sull’esistenza di economie di scala nei consumi delle famiglie al
crescere del numero di componenti. La tariffa procapite è applicata solo alle utenze
domestiche e, nel 2009, è in vigore, includendo anche il comune di Faenza, in 34
comuni, corrispondenti al 29% della popolazione servita da Hera.
Per i servizi ambientali, nei comuni a TIA gestiti da Hera sono stati definiti accordi
specifici e progetti dedicati per riconoscere riduzioni/esenzioni in bolletta per utenze
con difficoltà economiche. In particolare si evidenzia l’esonero totale o parziale dal
pagamento della TIA per famiglie che versano in condizioni di grave disagio socio
assistenziale tramite progetti che vengono gestiti in accordo con i Comuni del territorio
che, sulla base dell’indicatore ISEE, valutano i redditi delle famiglie residenti e,
contestualmente, stabiliscono in quali casi intervenire.
A fronte di una difficoltà economica del cliente, Hera consente il pagamento rateizzato
delle bollette (di norma in tre rate mensili per importi inferiori a 2.500 euro; in un
numero superiore di rate nei casi di importi superiori). Sull’importo rateizzato viene
applicato il TUR (il tasso di interesse ufficiale di riferimento determinato dalla Banca
Centrale Europea e pari all’1% da maggio 2009) maggiorato del 3,5% a eccezione per
95
gli importi relativi alla TIA per i quali si applica il tasso legale definito tramite Decreti
Ministeriali (era il 3% nel 2009). L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas dispone che
il cliente possa richiedere il pagamento rateizzato delle bollette di conguaglio con
importo particolarmente elevato: in questo caso il tasso di interesse applicabile è il
TUR. Nel corso del 2009 circa 81.000 clienti hanno beneficiato del pagamento
rateizzato della bolletta (+26% rispetto al 2008).
La qualità del servizio
Energia elettrica e gas
La regolazione della qualità suddivide gli standard da rispettare in “generali” e
“specifici”; il mancato rispetto di questi ultimi, per cause attribuibili a Hera, comporta il
pagamento ai clienti di indennizzi, variabili in funzione della tipologia di fornitura
(bassa o media tensione per energia elettrica, categoria del contatore per gas), del ritardo
nell’esecuzione della prestazione e dei tempi stessi di indennizzo. L’indennizzo
automatico varia da 30 a 120 euro in base alla tipologia di fornitura, e può aumentare in
base al ritardo nell’esecuzione della prestazione o nei tempi di corresponsione.
Tra gli standard specifici di qualità del servizio di distribuzione si segnalano i tempi di
esecuzione di lavori, di attivazione della fornitura e il mancato rispetto della fascia di
puntualità per gli appuntamenti con i clienti. Nel comparto della vendita gli standard
monitorati sono il rispetto dei tempi di rettifica di fatturazione e, recentemente
introdotto quale standard specifico, il tempo di risposta ai reclami.
Tempi brevi per il fotovoltaico
Nel 2009 Hera ha connesso alle reti elettriche gestite nel modenese 292 nuovi impianti
di generazione a fonti rinnovabili o assimilate, anticipando per quelli fotovoltaici i
tempi stabiliti dall’AEEG, al fine di garantire ai propri clienti l’accesso agli incentivi
statali previsti al 31 dicembre. 283 richieste erano relative a impianti fotovoltaici, per
una potenza installata pari a circa 2,5 MW, equivalente al risparmio di oltre 1,6
tonnellate di CO2/anno e 0,5 tep/anno. Le restanti richieste hanno riguardato cinque
impianti cogenerativi, tre idroelettrici e un eolico, per una potenza totale installata che,
sommata alla precedente, supera i 3,5 MW.
Servizi idrici e ambientali
Nella gestione del servizio idrico integrato e del servizio gestione rifiuti urbani, per i
quali non esistono leggi nazionali che impongono standard di qualità (fatta eccezione
per la previsione di uno standard minimo di disponibilità di sportelli a disposizione del
pubblico e degli standard tecnici di qualità dell’acqua), la tutela della qualità è affidata
alle Autorità di Ambito su criteri e parametri da diffondere attraverso le Carte dei
Servizi del gestore. La legge della Regione Emilia-Romagna 25/1999 aveva affidato alle
Agenzie di ATO, la responsabilità di deliberare “schemi di Carta dei servizi” sulla base
di uno schema tipo elaborato dall’apposita Autorità regionale di vigilanza.
A fine 2009 risultano approvate le Carte dei servizi idrici per gli ATO di Bologna,
Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Le carte di servizio approvate sono state
96
illustrate alle associazioni di consumatori e rese disponibili agli sportelli, sul sito
internet, a seguito di una comunicazione in bolletta della loro approvazione.
La Carta del servizio gestione rifiuti urbani è stata approvata dalla sola Autorità di
Ambito di Ferrara.
Dal 2008 è attivo il monitoraggio degli standard di qualità previsto dalle carte approvate
e la relativa liquidazione automatica degli indennizzi ai clienti per prestazioni effettuate
fuori tempi standard (coerentemente con quanto previsto dall’AEEG), per cause
attribuibili a Hera, oltre alla corresponsione di indennizzi su richiesta del singolo cliente
quando non previsto l’indennizzo automatico. Tra gli standard specifici di qualità con
indennizzo automatico si segnalano i tempi per la preventivazione del servizio
acquedotto per interventi semplici, per l’attivazione della fornitura e per la riattivazione
in caso di sospensione per morosità. L’indennizzo automatico varia da 26 a 32 euro nei
diversi territori, e può aumentare fino a cinque volte per ritardo nei tempi di
corresponsione.
Servizio teleriscaldamento
Dal 2008 è attivo il monitoraggio e la corresponsione degli indennizzi automatici ai
clienti anche relativamente alla Carta del servizio teleriscaldamento approvata nel 2007.
Si prevedono indennizzi automatici variabili da 30 a 120 euro in base alla tipologia di
fornitura per mancato rispetto di standard, per cause attribuibili a Hera, quali per
esempio la preventivazione per l’esecuzione di lavori semplici, l’attivazione della
fornitura e la riattivazione in caso di sospensione per morosità, con possibilità di
aumento fino a cinque volte per ritardo nei tempi di corresponsione.
Rispetto degli standard di qualità
%
2007
Gas
94,7%
Energia elettrica
95,1%
Servizio idrico integrato
Teleriscaldamento
Media complessiva
94,8%
I dati non comprendono Marche Multiservizi.
2008
2009
96,0%
95,4%
95,6%
99,7%
95,8%
97,3%
96,8%
98,1%
99,3%
97,6%
Numero
prestazioni (2009)
100.124
31.602
55.638
904
196.548
La tabella riporta la percentuale di rispetto degli standard calcolata come incidenza delle
prestazioni conformi agli standard (oppure non conformi per cause non attribuibili
all’azienda) sul totale delle prestazioni eseguite ovvero alle prestazioni richieste dal
cliente per le quali Hera ha risposto nei tempi previsti dall’AEEG o dalle Carte dei
Servizi.
Per gas ed energia elettrica si fa riferimento agli standard specifici di qualità
commerciale previsti dalle delibere AEEG in vigore per il 2009 sia per la parte di
competenza del distributore sia per quella di competenza del venditore. Per il servizio
idrico integrato e il teleriscaldamento si fa riferimento agli standard previsti dalle carte
dei servizi entrate in vigore nel 2009.
La delibera AEEG n. 164/2008 ha incluso con validità dal 1° luglio 2009, tra gli
standard specifici di competenza del venditore, il rispetto dei tempi di rettifica della
doppia fatturazione e il rispetto del tempo di risposta ai reclami scritti. Quest’ultimo
97
standard viene considerato da Hera su base volontaria anche per il servizio idrico
integrato unitamente alle rettifiche di fatturazione.
I dati complessivi evidenziano un netto miglioramento: nel 97,6% dei casi Hera ha
effettuato la prestazione richiesta dal cliente nei tempi previsti dall’Autorità per
l’Energia Elettrica e il Gas o dalle Carte dei Servizi in vigore (era il 94,8% nel 2007).
Particolarmente evidente il miglioramento registrato negli ultimi due anni nel servizio
gas, dove diminuiscono in particolare i tempi di effettuazione di un preventivo per
allacciamento e i tempi di attivazione e disattivazione della fornitura, e nell’ultimo anno
nel Servizio Idrico Integrato nel quale migliora particolarmente il tempo di esecuzione
di un allacciamento all’acquedotto.
La qualità dell’acqua potabile
I controlli sulla qualità delle acque destinate alla potabilizzazione e quelle destinate al
consumo umano sono regolati rispettivamente dal D.Lgs. 152/2006 e dal D.Lgs.
31/2001.
I controlli sono effettuati dal Gestore del servizio e dalle Aziende Usl e sono svolti
presso i punti di campionamento delle acque di approvvigionamento, presso gli impianti
di potabilizzazione e accumulo, lungo le reti di adduzione e distribuzione.
Hera ha consolidato un Piano di Controllo di Gruppo in cui sono descritti i punti di
campionamento e le modalità di controllo applicate (parametri analitici e frequenze). Il
Piano di Controllo è sviluppato sulla base di linee di principio comuni per tutte le
Strutture Operative Territoriali a garanzia della fornitura di un prodotto di qualità
ottimale, ai fini della caratterizzazione chimica, fisica e batteriologica dell’acqua, a
tutela del pieno rispetto dei requisiti di legge cogenti. I controlli e le verifiche di
idoneità effettuati alla captazione consentono di intervenire tempestivamente
sospendendo, se necessario, il prelievo di acqua nel caso in cui le caratteristiche
chimico-fisiche non rispondano ai necessari requisiti di qualità.
Quanto costa l’acqua
Consumare acqua di rubinetto al posto della minerale, oltre a benefici ambientali,
produce anche risparmio economico: considerando un consumo medio di 1.000 litri
all’anno per una famiglia di tre persone e il prezzo medio di 25 centesimi per litro di
alcune acque minerali naturali in commercio, la spesa per l’acqua minerale è di circa
250 euro all’anno. La spesa per la stessa quantità di acqua proveniente dall’acquedotto
sarebbe invece di 1,44 euro all’anno. L’Italia si trova al primo posto in Europa (e al 3°
posto nel mondo) con 194 litri di acqua procapite consumati nel 2008 (Fonte Beverfood
2009-2010).
L’indicatore “carocibo”, elaborato dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna,
da Last Minute Market ed Econometrica, evidenzia che la spesa per l’acqua minerale
rappresenta il 10% della spesa totale per l’alimentazione (4,3 euro alla settimana
rispetto al totale di 45 euro).
Qualità dell’acqua significa anche controllo dell’efficacia dei processi di trattamento. A
titolo di esempio si citano la ricerca dei cloriti e dei trialometani, sostanze conseguenti
rispettivamente all’utilizzo del biossido di cloro e dell’ipoclorito di sodio come agenti
98
disinfettanti. La concentrazione del clorito e dei trialometani nella rete di distribuzione è
tenuta costantemente sotto controllo nel rispetto del limite di legge.
A partire dal 2008 i dati medi rilevati per i parametri pH, durezza totale, residuo secco a
180°, cloruro, fluoruro, sodio, ioni nitrato, nitrito e ammonio sono resi pubblici
semestralmente attraverso la loro pubblicazione sul sito internet del Gruppo
disaggregati per singolo comune. Tali parametri sono rappresentativi della qualità
dell’acqua potabile in ciascun comune servito e consentono un confronto con la qualità
delle acque imbottigliate in commercio.
Si evidenzia che dal gennaio 2009 tutti gli impianti di produzione di acqua potabile
della Romagna, con la sola esclusione di alcuni impianti minori delle province di ForlìCesena e Rimini, sono gestiti da Romagna Acque - Società delle Fonti. Ne consegue
che quasi tutta l’acqua distribuita nei territori di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini è da
Hera acquistata all’ingrosso. L’intervento di Hera sulla qualità dell’acqua è pertanto
limitato alla gestione delle stazioni di disinfezione integrativa lungo le reti di
distribuzione.
Il primo report sulla qualità dell’acqua potabile di Hera
Nel settembre 2009 Hera ha pubblicato “In buone acque”, il primo report in Italia sulla
qualità dell’acqua potabile. Il report che avrà una pubblicazione annuale, vuole
comunicare la qualità dell’acqua potabile di Hera in modo da rafforzare la fiducia dei
cittadini, sensibilizzarli a un uso più consapevole e sostenibile di questa risorsa,
alimentare un processo di dialogo trasparente con gli stakeholder.
Il report descrive i ruoli e le responsabilità di pianificatori, controllori e controllati, i
processi di trattamento, depurazione e distribuzione delle acque, i controlli effettuati da
Hera e dagli organi pubblici e i relativi risultati. Descrive inoltre le iniziative di
sensibilizzazione messe in atto da Hera, reazioni e suggerimenti emersi dalla
presentazione in anteprima ad alcune categorie di stakeholder.
Il report, che vede una prefazione autorevole del prof. Giampaolo Fabris, è stato diffuso
in 4.000 copie agli sportelli e distribuito a tutte le scuole del territorio.
Confronto qualitativo tra l’acqua Hera e le acque minerali naturali in commercio
Acque
minerali
(min-max)
Limiti di
legge
D.Lgs.
31/2001
SOT
Bologna
SOT
Ferrara
SOT
ForlìCesena
SOT
ImolaFaenza
SOT
Modena
SOT
Rave
nna
SOT
Rimini
pH
5,8-8,3
6,5-9,5
7,8
7,7
7,9
7,5
7,6
7,9
7,6
Durezza totale (°F)
3-93
50*
30
20
27
32
36
19
27
Residuo fisso a 180° (mg/l) 23,1-1283 1.500
365
271
322
420
538
317
332
Sodio (mg/l)
0,9-74,4
200
21
15
19
29
56
22
25
Fluoruri (mg/l)
0,04-1,1
1,5
< 0,10
0,10
0,10
0,11
< 0,10 0,12 < 0,10
Nitrati (mg/l)
1-19,55
50
6
8
6
11
19
5
7
Cloruri (mg/l)
0,3-78,7
250
29
24
26
38
82
30
32
* Valore consigliato
Confronto effettuato con i dati indicati nelle etichette di 17 acque minerali naturali di larga
commercializzazione, con esclusione del parametro “Durezza totale” per il quale si utilizzano i dati
pubblicati dalla rivista Altroconsumo (n. 184 di luglio/agosto 2005). I dati relativi all’acqua Hera sono
valori medi di 9.366 analisi effettuate secondo le frequenze e nei punti di prelievo lungo la rete di
distribuzione, come previsto dal piano di controllo e sorveglianza del ciclo idrico.
99
Le valutazioni sulla qualità dell’acqua potabile distribuita, in confronto alla qualità
dell’acqua minerale, sono effettuate sulla base dei valori di parametri analitici
comunemente ricercati presso i punti campionamento rappresentativi delle reti
acquedottistiche: pH, durezza, residuo secco a 180°C, sodio, fluoruri, nitrati, cloruri.
I parametri prescelti di misura della qualità dell’acqua distribuita sono in gran parte
riferiti all’importanza di distribuire acqua potabile caratterizzata da un adeguato apporto
di sali minerali.
Si conferma che, per quasi tutti i parametri considerati, i dati medi dell’acqua Hera sono
confrontabili con quelli delle acque minerali in commercio.
Considerando alcuni parametri significativi per valutare la qualità dell’acqua (alluminio,
cadmio, clorito, Escherichia coli, ferro, manganese, nitrato, piombo e trialometanitotale) nel 2009 sono state effettuate in totale 44.964 determinazioni analitiche. Di
queste, il 99,4% ha dato un risultato conforme al limite di legge. Nei casi di non
conformità anche di un solo parametro, Hera attiva interventi immediati di ripristino
della conformità dell’acqua (lavaggi delle condotte, aumento della disinfezione, ecc.)
anche su indicazione delle Aziende Usl locali.
Nel corso del 2009 non sono state concesse deroghe al rispetto dei limiti previsti dal
D.Lgs. 31/2001 e sono state emesse 9 ordinanze sindacali di non potabilità che hanno
tuttavia riguardato reti di modesta dimensione a servizio di un numero molto piccolo di
utenti. Le cause prevalenti sono riconducibili a inquinamenti microbiologici causati da
peggioramenti repentini della qualità delle fonti d’approvvigionamento o da
malfunzionamenti degli impianti di disinfezione. Tutti i casi sono stati risolti in tempi
molto brevi senza evidenza di conseguenze di natura igienico-sanitaria per gli utenti.
Per quanto riguarda le analisi sull’acqua, il Sistema Laboratori del Gruppo prevede uno
specifico servizio di trasporto campioni, certificato ISO 9001 e operativo 7 giorni su 7,
dalle unità di campionamento dislocate sul territorio al laboratorio di Bologna. I mezzi
adibiti al trasporto assicurano l’assoluta adeguatezza alla conservazione dei campioni
prelevati (refrigerazione e registrazione delle temperature di trasporto) a dimostrazione
del fatto che il livello e la qualità dei controlli non dipendono dal luogo fisico nel quale
viene svolta l’attività analitica se vengono garantite corrette operazioni di
campionamento e trasporto dei campioni stessi.
I risultati delle analisi sono resi disponibili ai gestori degli impianti di potabilizzazione
nello stesso giorno di esecuzione del campionamento. Per le analisi microbiologiche la
disponibilità dei risultati è garantita in almeno 24-48-72 ore. È inoltre disponibile
strumentazione per analisi in tempo reale per numerosi parametri (anche solventi e
idrocarburi) così come è previsto un servizio di gestione delle emergenze attraverso il
quale i gestori degli impianti di potabilizzazione possono avvalersi di un supporto
analitico 24 ore su 24.
Nel 2009 nei laboratori del Gruppo sono state effettuate sulle acque potabili 436.583
analisi, circa 1.200 al giorno.
In Hera si beve l’acqua di rubinetto
Il progetto Hera2O, avviato nel 2008 e consolidato nel 2009, promuove l’uso dell’acqua
di rete da parte dei lavoratori di Hera. Nelle 5 mense interne, in 27 sedi e in 7 sportelli
clienti sono stati installati erogatori che non trattano l’acqua di rete ma la forniscono
100
refrigerata, liscia o gassata, senza alterarne le proprietà. Hera2O riduce la produzione e
lo smaltimento delle bottiglie di plastica e le emissioni dei mezzi che trasportano le
bottiglie di minerale. Bevendo nel 2009 circa 180.000 litri di acqua di rete grazie agli
erogatori installati nelle mense e negli uffici, i lavoratori di Hera hanno evitato la
produzione di 360.000 bottigliette, con un risparmio energetico di circa 30 tep, minori
emissioni di CO2 equivalente pari a 82 t e circa 200 cassonetti in meno di rifiuti da
gestire.
Hera2O ha l’obiettivo di modificare abitudini e comportamenti individuali dei lavoratori
innanzitutto, ma anche dei cittadini: per questo anche nel 2009 Hera2O è stato presente
in importanti eventi del territorio quali le iniziative della Regione Emilia-Romagna
legate alla campagna Consumabile, la fiera Ecomondo a Rimini e il Festival di Rifiuti,
Acqua ed Energia di Ravenna. Nel luglio 2009 Hera, Adriatica Acque e Legambiente
Turismo hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la promozione dell’utilizzo
dell’acqua del rubinetto nelle strutture ricettive associate a Legambiente Turismo.
Tenuto conto della notevole preoccupazione suscitata dalla presenza di tubazioni in
amianto-cemento nella rete idrica Hera ha ritenuto di svolgere verifiche costanti dello
stato di conservazione delle condotte attraverso un piano di controllo dedicato alla
ricerca delle fibre di amianto nell’acqua. L’uso di amianto, ampiamente diffuso
nell’edilizia come in altri settori industriali fino alla fine degli anni ‘80, è stato
definitivamente bandito nel 1992. Mentre è riconosciuto che l’inalazione delle fibre di
amianto provoca l’insorgere di gravi malattie dell’apparato respiratorio, non si hanno
evidenze di tossicità legata all’ingestione. Infatti la normativa vigente in materia di
qualità delle acque destinate al consumo umano non prevede limiti rispetto alla presenza
di fibre di amianto: in particolare, il decreto ministeriale 14 maggio 1996, allegato 3,
cita un documento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in cui si afferma che “...
Non esiste dunque alcuna prova seria che l’ingestione di amianto sia pericolosa per la
salute”. I risultati dei controlli svolti nel 2009 mostrano assenza di fibre in tutti i punti di
campionamento, fatta eccezione per una minima presenza in un solo punto di
campionamento di Rimini (1.168 fibre/litro), comunque ampiamente entro i valori
limite indicati dall’EPA (Ente Protezione Ambientale degli Stati Uniti) pari a 7.000.000
fibre/litro.
La sicurezza e la continuità del servizio
La sicurezza e la continuità del servizio elettrico
Nel corso del 2009 le reti di distribuzione dell’energia elettrica gestite da Hera S.p.A.
hanno servito circa 257.000 clienti, in ventiquattro comuni dell’Emilia-Romagna
appartenenti alle province di Bologna, Modena e Ravenna distribuendo circa 2.117
GWh di energia elettrica. La lunghezza totale delle reti di energia elettrica gestite da
Hera, per mezzo delle Strutture Operative Territoriali di Modena e di Imola-Faenza, è di
9.659 km, di cui il 73,1% in bassa tensione, il 26,6% in media tensione e lo 0,3% in alta
tensione. Il 33% delle linee risultano interrate e la restante parte è composta da linee
aeree. Le perdite registrate nella rete di distribuzione si attestano sul 5,8% circa e non si
sono verificati incidenti con il coinvolgimento dei cittadini relativi alle reti elettriche
101
gestite da Hera. Nel 2009 si sono verificati 531 casi di riattivazione del servizio a
seguito di disattivazione per morosità.
I policlorobifenili (PCB) sono attualmente presenti in 94 dei circa 2.500 trasformatori di
potenza installati sulle reti gestite dalla Struttura Operativa Territoriale di Modena. Le
attività di gestione e smaltimento di queste apparecchiature vengono svolte adottando le
precauzioni necessarie e nel rispetto delle leggi vigenti.
Il testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas in
materia di qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica per
il periodo di regolazione 2008-2011, approvato con deliberazione n. 333/2007, regola
tra l’altro la continuità del servizio di distribuzione di energia elettrica individuando
indicatori di misurazione delle interruzioni, sistemi di monitoraggio e standard di
riferimento.
Il testo integrato inserisce nella regolazione incentivante i seguenti indicatori relativi a
interruzioni originate sulle reti in media e bassa tensione e per cause di responsabilità
del gestore:
• durata complessiva annua delle interruzioni lunghe senza preavviso per cliente
in bassa tensione;
• numero complessivo annuo delle interruzioni lunghe e brevi senza preavviso
per clienti in bassa tensione.
Per questi indicatori sono stati fissati i livelli obiettivo o tendenziali per ciascun ambito
territoriale servito da Hera. Nel corso del 2009, con la pubblicazione della delibera n.
76/2009, l’AEEG ha modificato la deliberazione n. 333/2007, comportando, tra i vari
obblighi, il ricalcolo degli indicatori di riferimento sopra richiamati relativi agli anni
2006, 2007 e 2008. A seguito del ricalcolo, l’AEEG, con delibera n. 151/2009, ha
ridefinito anche i livelli di partenza e tendenziali del presente periodo di regolazione
(2008-2011). La tabella che segue è stata aggiornata con i nuovi valori.
Continuità del servizio elettrico
2007
2008
Numero medio di interruzioni per cliente in alta concentrazione
1,30
0,86
Minuti di interruzione per cliente in alta concentrazione
16,14
11,49
Numero medio di interruzioni per cliente in media concentrazione
1,86
3,04
Minuti di interruzione per cliente in media concentrazione
19,37
44,18
Numero medio di interruzioni per cliente in bassa concentrazione
5,09
6,08
Minuti di interruzione per cliente in bassa concentrazione
58,66
71,41
I dati in tabella si riferiscono alle interruzioni del servizio in bassa tensione, in zone ad alta
concentrazione di clienti, senza preavviso, di lunghezza superiore a 3 minuti (solo per i minuti di
interruzione) e per cause di responsabilità del gestore. I valori degli anni 2006 e 2007 sono stati ricalcolati
ai sensi della delibera AEEG n. 333/2007.
I dati relativi all’anno 2009 alla data di approvazione del presente bilancio sono in stato
di elaborazione e verifica in quanto ai sensi della parte I dell’allegato A della delibera
ARG/elt 333/07 e successive modifiche e integrazioni, Hera S.p.A. è passata da una
rilevazione stimata a una reale per quanto riguarda i clienti in bassa tensione coinvolti
nelle interruzioni. Tale passaggio ha comportato importanti sviluppi sia di modalità
gestionali dei dati sia di soluzioni informatiche adeguate per permettere la correlazione
dei sistemi informativi aziendali coinvolti. I dati saranno comunque resi disponibili
nella versione on line del bilancio non appena possibile.
102
Sostituzione contatori elettrici
Il misuratore elettronico telegestito è uno strumento innovativo che, grazie alla gestione
a distanza, permette di effettuare da remoto molteplici attività tra le quali la lettura reale
dei consumi, l’attivazione e cessazione dell’utenza, l’aumento o diminuzione di
potenza.
Il misuratore elettronico telegestito rende più semplice e trasparente il rapporto tra il
cliente e Hera inoltre per le attività eseguibili da remoto non è più indispensabile la
presenza del cliente.
Nel 2009 Hera ha installato circa 67.000 misuratori elettronici; a fine anno 2009 erano
presenti sulle reti elettriche di distribuzione gestite da Hera circa 172.000 misuratori
elettronici (pari al 67% del totale). La delibera AEEG n. 292/2006 stabilisce l’obbligo di
sostituire il 65% dei contatori entro il 2009, il 90% entro il 2010 e il 95% entro il 2011
prevedendo sanzioni nel caso di non rispetto di tale obbligo.
La sicurezza e la continuità del servizio di distribuzione gas
Hera gestisce il servizio di distribuzione del gas con l’obiettivo costante di garantire
elevati livelli di sicurezza e di continuità del servizio.
Il rispetto dei severi requisiti richiesti ha consentito ad Hera di aderire in via volontaria
per l’anno 2009, al meccanismo incentivante i Recuperi di Sicurezza del servizio di
distribuzione, che diventerà obbligatorio per il 2010 e che premia migliori performance
realizzate in ambito di riduzione del numero di dispersioni da segnalazioni di terzi e del
numero di misure effettuate nell’anno del grado di odorizzazione gas.
Oltre alle attività ordinarie di ricognizione e aggiornamento tecnologico di reti e
impianti e all’ottemperanza alle disposizioni in materia emanate dall’Autorità per
l’Energia Elettrica e il Gas, nel 2009 sono state svolte le seguenti attività:
• sono state ulteriormente incrementate le ispezioni di rete per la ricerca delle
dispersioni gas, ben al di sopra degli obblighi AEEG;
• è stata completata l’attività di individuazione sistematica per tutto il territorio
Hera delle aree critiche per problemi idrogeologici e sismici grazie anche a una
specifica collaborazione con la Regione Emilia-Romagna;
• il centro unico di telecontrollo fluidi con sede a Forlì ha esteso la propria
attività e copre ora l’intero territorio romagnolo gestito per le funzioni di
centralino di pronto intervento (attivo per i territori di Forlì-Cesena, ImolaFaenza, Ravenna e Rimini).
Il testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas in
materia di qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita del gas, approvato con
delibera n. 120/2008 (in vigore dal 1° gennaio 2009) definisce gli obblighi e gli
indicatori relativi alla sicurezza del servizio che i distributori devono rispettare. Tale
delibera impone, tra l’altro, una percentuale minima di rispetto del tempo di arrivo sul
luogo di chiamata per pronto intervento fissato in 60 minuti.
Pronto intervento servizio gas
Tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata (min.)
Chiamate con tempo di arrivo sul luogo di chiamata entro 60
minuti (%) (obbligo di servizio 90%, livello generale 95%)
I dati non comprendono Marche Multiservizi.
103
2007
33,0
96,8%
2008
31,9
96,5%
2009
37,1
96,8%
Il 2009 ha visto un complessivo miglioramento degli indicatori di sicurezza e continuità
rispetto al 2008. Nel 2009, per oltre il 96,8% delle chiamate, Hera è intervenuta entro i
60 minuti, a fronte di un obbligo di servizio richiesto dall’AEEG del 90% e di un livello
generale del 95%.
Ispezioni e dispersioni della rete gas
Rete in alta e media pressione ispezionata sul totale (livello base 30%,
livello di riferimento 90%)
Rete in bassa pressione ispezionata sul totale (livello base 20%, livello di
riferimento 70%)
Numero di dispersioni sulla rete di distribuzione localizzate a seguito di
ispezione per km di rete ispezionata
Numero di dispersioni sulla rete di distribuzione localizzate su segnalazione
di terzi per chilometro di rete (livello base 0,8, livello di riferimento 0,1)
I dati non comprendono Marche Multiservizi
2007
57,2%
2008
71,8%
2009
78,8%
54,5%
63,7%
70,1%
0,068
0,071
0,076
0,105
0,082
0,078
La rete ispezionata è ulteriormente incrementata nel 2009 e risulta di molto superiore
allo standard minimo richiesto: 78,8% per la rete in alta e media pressione e 70,1% della
rete in bassa pressione a fronte di livelli base definiti dall’AEEG rispettivamente del
30% per alta e media e del 20% per la bassa pressione.
Nel 2009 si sono registrate 78 dispersioni sulla rete di distribuzione localizzate su
segnalazione di terzi ogni mille chilometri di rete contro le 82 registrate nel 2008.
Hera risulta al terzo posto rispetto alle otto società controllate dai maggiori Comuni
italiani per quanto riguarda le dispersioni segnalate da terzi (0,08 dispersioni per
chilometro di rete nel 2008 rispetto a una media di 0,16) e al secondo posto per quanto
riguarda il tempo medio effettivo di arrivo sul luogo di chiamata per le chiamate di
pronto intervento. Hera risulta anche al secondo posto considerando la percentuale di
rete ispezionata sia per quanto riguarda la rete in alta e media pressione sia per quanto
riguarda la rete in bassa pressione.
Il centro di telecontrollo fluidi del Gruppo Hera
La sala di telecontrollo centralizzato per gli impianti e le reti a fluido, inaugurata nel
maggio 2008 e che opera sui territori della provincia di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e
parte della provincia di Bologna (territorio imolese), ha la funzione di supervisione e
assistenza di tutti gli impianti di Hera e opera in sinergia con i territori. Il progetto, per
cui è in corso un piano di trasferimento di risorse e attività, si completerà entro il 2011
con l’estensione alle SOT di Bologna, Ferrara e Modena garantendo il monitoraggio di
circa 100mila punti sul territorio e la presenza di un servizio di call center tecnico
riservato alle segnalazioni di pronto intervento: 60 persone coinvolte in totale tra
operatori e tecnici, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.
Costi e investimenti per la sicurezza servizio gas
euro per km di rete
Costi
Investimenti
I dati non comprendono Marche Multiservizi.
2007
443
752
104
2008
461
1.286
2009
614
1.110
Gli investimenti per la sicurezza del servizio di distribuzione gas si concretizzano
soprattutto in manutenzioni straordinarie di impianti e di reti: nel 2009 Hera ha investito
a tale scopo oltre 14,8 milioni di euro (-12%), pari a 1.110 euro per chilometro di rete
gestita. Le azioni per la prevenzione degli incidenti (ricerca dispersioni, verifica
periodica dell’efficienza di impianti e reti, protezione catodica) per la manutenzione
ordinaria e per il pronto intervento in caso di segnalazione di dispersione di gas,
comportano costi che nel 2009 hanno raggiunto 8 milioni di euro (+35%) pari a 614
euro per chilometro di rete. L’aumento è più marcato nel territorio di Bologna anche in
conseguenza dell’incremento dell’attività ispettiva sulla rete in bassa pressione.
Il piano di intervento per la sicurezza della SOT di Bologna: stato d’avanzamento
In riferimento all’esplosione causata da una fuga di gas da una condotta interrata posata
in sede stradale avvenuta il 23 dicembre 2006 a San Benedetto del Querceto, località
dell’Appennino bolognese, in seguito alla quale una palazzina è crollata e cinque
persone sono morte, si è conclusa la fase delle indagini preliminari nell’agosto 2009 e il
Pubblico Ministero ha presentato la richiesta di rinvio a giudizio per sei dipendenti e
cinque ex dipendenti del Gruppo Hera. L’udienza preliminare in relazione alla richiesta
di rinvio a giudizio si è svolta il 4 marzo 2010. Le prossime udienze sono fissate per il
mese di aprile.
Sul fronte della riqualificazione e del potenziamento del sistema montano di
distribuzione del gas, Hera nel 2009 ha ulteriormente implementato il programma degli
interventi sui punti critici individuati e ha proseguito il monitoraggio dei fenomeni
gravitativi interferenti con le condotte gas. Complessivamente nel biennio 2008-2009
sono stati eseguiti lavori e installate apparecchiature di monitoraggio con una spesa di
oltre 7 milioni di euro.
Sul fronte della prevenzione, dopo la fase di predisposizione delle linee guida di
gestione del rischio gas nell’ambito delle azioni di protezione civile, sono state
sviluppate varie iniziative, fra le quali merita evidenza il workshop organizzato nel
mese di dicembre 2009 da Hera e dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco che ha
registrato la partecipazione di tutti gli operatori gas della regione che si sono confrontati
sulle migliori pratiche di prevenzione.
Hera e Vigili del fuoco: intesa sulla sicurezza
Migliorare e condividere le procedure operative, consentire lo scambio di conoscenze e
know-how, favorire la sinergia fra reparti: sono questi gli obiettivi definiti nel
Protocollo d’Intesa siglato nel 2009 dalla SOT di Bologna e dal Comando Provinciale
dei Vigili del Fuoco. L’accordo si concentra in particolare sui temi relativi alla sicurezza
di reti e impianti gas, definendo azioni, incontri periodici e momenti di formazione che
coinvolgeranno addetti Hera e Vigili del Fuoco con l’obiettivo di garantire la sicurezza
di tutti, la tutela dell’ambiente e un miglior modus operandi, per interventi efficaci e
tempestivi.
La sicurezza a valle del contatore
La delibera n. 40/2004 dell’AEEG dispone procedure per gli accertamenti sulla
sicurezza degli impianti a gas che alimentano caldaie per il riscaldamento, scaldabagni,
piani cottura e altre apparecchiature. I dati dell’anno termico 2008-2009 confermano i
105
risultati di assoluto rilievo conseguiti da Hera: altri 14.580 impianti di utenza nuovi
sono stati attivati dopo che l’accertamento ha avuto esito positivo, a seguito della
verifica dell’esistenza, della completezza e della correttezza di tutta la documentazione
prevista dalla legge. È da segnalare come la flessione nel numero di accertamenti
positivi effettuati rispetto all’anno termico 2007-2008 sia dovuta al minor numero di
richieste di prima attivazione della fornitura gas pervenute, probabilmente anche a causa
della sfavorevole congiuntura economica.
Hera, in sede di attivazione della fornitura gas, effettua un altro controllo fondamentale
per la sicurezza: la verifica di effettiva tenuta dell’impianto post-contatore. Prima di
attivare la fornitura di gas (apertura del contatore) gli incaricati verificano l’effettiva
tenuta dell’impianto gas del cliente finale e la fornitura viene attivata solo in caso di
assenza di dispersioni.
Anche in caso di guasto a valle del contatore, qualora il pronto intervento Hera riscontri
una dispersione di gas sull’impianto del cliente finale, si sospende immediatamente la
fornitura così da eliminare la situazione di pericolo; la fornitura gas è poi riattivata
esclusivamente in presenza di una dichiarazione che attesta l’intervento di un
installatore qualificato e la tenuta dell’impianto.
Deve infine essere ricordato che ai sensi della delibera AEEG n. 152/2003 e s.m.i.
ciascun cliente finale gode automaticamente di una copertura assicurativa per gli
infortuni (anche subiti dai familiari conviventi e dai dipendenti) gli incendi e la
responsabilità civile, derivanti dall’uso del gas fornito tramite una rete di distribuzione.
Sono esclusi dal beneficio i clienti industriali con consumo di gas naturale superiore a
200.000 metri cubi l’anno, i complessi ospedalieri con consumo di gas naturale
superiore a 300.000 metri cubi l’anno e i consumatori di metano per autotrazione.
La continuità del servizio idrico
Per avere un’indicazione chiara e sintetica sullo stato della rete idrica e sulle attività di
controllo eseguite sono stati individuati due indicatori. Il primo riporta in termini
percentuali la rete sottoposta a ricerca perdite mentre il secondo indica il numero di
rotture.
La lunghezza di rete sottoposta a ricerca perdite è ulteriormente aumentata nel corso del
2009, con particolare riferimento ai territori di Modena e Forlì-Cesena.
Complessivamente sono stati ispezionati quasi 4.500 chilometri di rete corrispondenti al
17% della rete idrica totale.
L’incremento delle rotture è imputabile alle condizioni eccezionali di basse temperature
registratesi negli ultimi dieci giorni di dicembre (rotture per gelo) che hanno interessato
con diversa intensità i vari territori.
La continuità del servizi idrico
Percentuale di rete sottoposta a ricerca attiva di
perdite
Numero di rotture manufatti acquedottistici per
chilometro di rete
I dati non comprendono Marche Multiservizi.
2007
14,9%
2008
16,0%
2009
16,8%
1,36
1,18
1,34
106
Hera nell’emergenza “gelo”
La temperatura media registrata in Emilia-Romagna il 20 e 21 dicembre è stata di 7-8
gradi sotto lo zero, con punte di -12, per cui l’acqua ferma nei tubi e nei contatori per il
basso utilizzo nelle ore notturne si è in breve tempo ghiacciata. Aumentando di volume
l’acqua ha rotto i contatori, col ghiaccio che faceva da tappo. Quando la temperatura è
risalita l’acqua ha iniziato a fuoriuscire, a piccoli rivoli o a fiotti, come nelle zone
industriali in cui si sono rotti i bocchettoni dei sistemi antincendio.
Il consumo d’acqua ha superato i picchi dei mesi estivi, centinaia di falle hanno fatto
scendere la pressione di rete rischiando di mandare in crisi i sistemi acquedottistici.
Migliaia di persone si sono trovate con perdite o senz’acqua: il call center per la
segnalazione guasti del Gruppo in soli tre giorni ha ricevuto circa 300 mila tentativi di
contatto, circa 1/3 nelle prime 16 ore. Le 160 linee, in grado di rispondere a 5-6 mila
chiamate al giorno, non sono bastate, per tanti clienti è stato impossibile contattare
Hera. In alcuni territori il Gruppo ha configurato numeri telefonici dedicati
all’emergenza “gelo” e gli uffici hanno raccolto le segnalazioni direttamente dai
cittadini.
Le squadre dei tecnici Hera hanno completato oltre 9 mila interventi in nove giorni.
Tenendo conto del carattere eccezionale delle condizioni atmosferiche il Gruppo, in
accordo con le ATO, ha immediatamente definito la gratuità della sostituzione del
contatore rotto dal gelo.
La sicurezza dell’informazione
In base alle direttive emanate dal Comitato di Gestione per la Sicurezza
dell’Informazione del Gruppo Hera, nel corso del 2009 sono state effettuate verifiche
sul livello di sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche del Gruppo e sono stati
realizzati gli interventi necessari a contenere i rischi per la sicurezza dell’informazione.
Tra gli interventi più significativi si annoverano la definizione di una Politica di
Sicurezza per le Reti Informatiche, l’implementazione di una soluzione per la
rilevazione e registrazione degli eventi di sicurezza (SIEM) e lo studio di una strategia
per la Continuità Operativa dei Sistemi Informatici utilizzati a supporto dei Processi di
Business più “critici”.
Le relazioni con i clienti
Il Gruppo Hera ha continuato anche nel 2009 la politica di potenziamento dei canali
attraverso i quali i clienti possono contattare l’azienda con l’obiettivo di rendere sempre
più semplice e veloce il contatto.
Hera dispone di 5 canali di contatto differenziati: call center per i clienti residenziali,
call center per clienti business, sportelli, web, posta.
Hera conferma la sua capillare presenza sul territorio: gli sportelli presenti sono 86 di
cui 5 con più di cinque postazioni e 12 con un numero di postazioni variabile da due a
quattro. I restanti sportelli hanno una sola postazione e sono dislocati nei comuni a
minore dimensione. A seguito del progetto di unificazione degli orari di apertura degli
sportelli principali, nel 2009 sono 10 gli sportelli con orario omogeneo di apertura
fissato in 33 ore settimanali distribuite dal lunedì (8-15) al venerdì (8-13). Nel 2009 gli
sportelli di Hera collocati presso terzi sono 44.
107
Per quanto riguarda il web, lo Sportello HER@ ON-LINE a fine 2009 contava circa
70.000 clienti iscritti contro i 44.000 del 2008.
I servizi maggiormente apprezzati dai clienti risultano essere:
• l’autolettura online che, attraverso un comodo calendario, ricorda al cliente
quando è meglio effettuarla per ricevere una bolletta basata su consumi reali;
• il pagamento online con carta di credito;
• la consultazione delle proprie fatture;
• il riepilogo delle proprie letture;
• la possibilità di gestire le forniture di più clienti con un’unica registrazione.
Nel corso dell’anno, ai clienti registrati sono state proposte numerose iniziative, sia
relativamente alla community Hera Insieme sia relativamente alle iniziative del Gruppo
sul territorio. Per le aziende è stato semplificato il processo di registrazione consentendo
un accesso unico anche per i clienti multisito.
Raggiungono quota 20.000 le richieste da parte di clienti per non ricevere più la bolletta
in formato cartaceo (erano poco più di 7.000 nel 2008).
Nel 2009 si è assistito a un sostanziale miglioramento di tutti i parametri di accessibilità
e qualità del servizio del call center. Il tempo medio di attesa si è dimezzato rispetto al
2008 e ha registrato il valore più basso a partire dal 2005. La percentuale delle chiamate
andate a buon fine (ovvero con risposta da parte dell’operatore) per clienti business è
l’unico indicatore peggiorato rispetto al 2008 a causa del notevole numero di chiamate
del 2009.
Qualità del call center
2007
2008
2009
Tempo medio di attesa al call center per clienti residenziali (sec)
46,2
66,1
33,2
Percentuale di chiamate andate a buon fine per clienti
94,2%
93,2%
94,2%
residenziali (%)
Numero di contatti al call center per clienti residenziali (n)
2.375.823 2.489.180 2.428.392
Tempo medio di attesa al call center per clienti business (sec)
26,8
42,4
25,2
Percentuale di chiamate andate a buon fine per clienti business
97,6%
95,5%
92,6%
(%)
Numero di contatti al call center per clienti business (n)
105.447
115.997
152.046
Il tempo medio di attesa, con riferimento a una chiamata telefonica di un cliente che richiede di parlare
con un operatore, è il tempo che intercorre tra la richiesta di conversazione con operatore e l’inizio della
conversazione. Non tiene conto del percorso iniziale del risponditore automatico. I dati non comprendono
Marche Multiservizi.
L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas definisce, con delibera n. 168/2008, il tempo
di attesa telefonica come il tempo intercorrente tra l’inizio della risposta, anche se
effettuata attraverso l’ausilio di un risponditore automatico, e l’inizio della
conversazione con l’operatore o di conclusione della chiamata in caso di rinuncia prima
dell’inizio della conversazione con l’operatore. Utilizzando la modalità di calcolo
prevista dall’AEEG, il tempo di attesa al call center di Hera si attesta a 78 secondi per i
clienti residenziali e a 52 per i clienti business. Entrambi i valori sono notevolmente
inferiori all’obiettivo di 240 secondi indicato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il
Gas.
La formazione del personale in risposta e il miglioramento dei sistemi informativi
hanno consentito di ottenere importanti risultati sotto il profilo della capacità di
108
risolvere i problemi dei clienti e della chiarezza delle risposte fornite. Per i prossimi
anni, sarà intensificata la formazione sugli operatori sia tecnica sia di ruolo e verrà
introdotta la specializzazione degli operatori tra il mercato famiglie e aziende.
L’organizzazione del call center di Hera prevede l’articolazione in cinque poli dislocati
nel territorio servito: tre a Bologna e i restanti a Ferrara e a Rimini. A fine 2009 sono 76
i dipendenti di Hera che operano in uno dei tre poli di Bologna e nei poli di Ferrara e
Rimini.
Sale il punteggio complessivo per il call center Hera
L’indagine sui call center realizzata dall’AEEG nel primo semestre 2009 su un insieme
di 28 aziende di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti, ha segnato
un aumento del punteggio complessivo per Hera Comm (società di vendita del Gruppo):
dai 79,6 punti del 2008 agli 83,8 punti del 2009. Hera Comm si attesta al 5° posto dopo
Linea Più, Edison, A2A, E.ON aumentando in particolare il punteggio relativo alla
soddisfazione dei clienti che si rivolgono al call center: migliorati i fattori relativi alla
chiarezza delle risposte fornite e alla cortesia degli operatori, così come l’indicatore
della capacità di risolvere i problemi.
I parametri di riferimento dell’indagine sono stati l’accesso al servizio (disponibilità
delle linee, periodi di accessibilità, gratuità delle chiamate), la qualità (tempi di attesa,
percentuale di chiamate con risposta, possibilità di essere ricontattati) e, appunto, il
grado di soddisfazione del cliente.
Per quanto riguarda gli sportelli, nel 2009 è stato portato a regime il progetto FAST con
l’estensione a tutti gli sportelli top della gestione delle “code differenziate”. Ciò ha
permesso di raggiungere l’obiettivo dei 15 minuti medi di attesa, abbassando a meno di
5 minuti l’attesa per i clienti con partita IVA e mantenendola a 15 minuti per i clienti
residenziali. Il risultato del 2009 è ancor più apprezzabile se si considera la tendenza
alla riduzione delle differenze tra i vari sportelli; ciò conferma il continuo processo di
omogeneizzazione della qualità su tutto il territorio. Disallineati, ma in sensibile
ridimensionamento anche nel 2009 i tempi di attesa agli sportelli di Modena dopo il
peggioramento registrato nel 2007 in conseguenza del cambiamento dei sistemi
informativi di gestione dei clienti avvenuto in quell’anno.
Tempo di attesa allo sportello
min
2007
Territorio SOT Bologna
16,9
Territorio SOT Ferrara
23,5
Territorio SOT Forlì-Cesena
18,5
Territorio SOT Imola-Faenza
18,8
Territorio SOT Modena
40,6
Territorio SOT Ravenna
18,4
Territorio SOT Rimini
16,4
Media ponderata
20,7
I dati non comprendono Marche Multiservizi.
2008
16,5
20,4
18,1
17,1
31,5
14,2
11,5
19,3
2009
13,2
13,8
10,3
13,2
21,0
13,2
8,5
14,6
Nel 2010 sarà messo in campo un nuovo progetto che prevede l’ingegnerizzazione di un
software creato su specifiche Hera per prevedere i contatti allo sportello e al call center,
ottimizzare le risorse disponibili e analizzare e simulare giornalmente gli effetti di
109
variazioni nell’afflusso dei clienti. Anche le indagini di Customer Satisfaction
testimoniano la bontà della scelta di attivare presso gli sportelli le logiche di coda
differenziata (partita IVA/residenziali). Il 2010 dovrà confermare ulteriormente la
qualità raggiunta sui valori medi, con una particolare enfasi sulla riduzione dei casi di
attesa maggiore di 40 minuti.
Nuovi sportelli per Imola e Ravenna
Nell’ambito del progetto di rinnovamento layout degli sportelli principali del Gruppo,
dopo quello di Bologna (2007) e Forlì e Cesena (2008), a giugno e ottobre 2009 sono
stati inaugurati gli sportelli rispettivamente di Imola e Ravenna. Il progetto di restyling
degli sportelli, a cura dell’architetto Michele De Lucchi, è indirizzato al miglioramento
dei servizi rivolti al cliente attraverso tre principi ispiratori: la centralità della persona,
l’innovazione tecnologica, la sobrietà e gradevolezza dell’ambiente. Anche a Imola e
Ravenna il prototipo dello sportello, prima di essere realizzato, è stato testato tramite
focus group con clienti e dipendenti Hera, per verificare gli spazi e la loro funzionalità.
Un operatore all’angolo accoglienza orienta i clienti al loro arrivo, l’area di attesa è
arricchita con una postazione informatica collegata al sito web di Hera e con un totem
touch screen, le postazioni degli operatori sono ispirate ai principi di accoglienza,
accessibilità, semplicità. Particolare attenzione inoltre è stata dedicata per favorire
l’accesso agli sportelli da parte dei disabili.
Il Testo Integrato della Regolazione della Qualità dei Servizi di Vendita di Energia
Elettrica e di Gas Naturale (TIQV), in vigore dal 1° luglio 2009, ha integrato tutte le
novità introdotte dalla delibera dell’AEEG n. 164/2008 e ha rivoluzionato il trattamento
dei reclami, affiancando a essi le richieste di informazione e le richieste di rettifica di
fatturazione e prevedendo regole, modalità di gestione e tempi da rispettare. La nuova
definizione di reclamo prevista dal Testo Unico estende la fattispecie a casistiche in
precedenza considerate diversamente, e quindi ne aumenta la numerosità. Viene altresì
introdotto l’obbligo di risposta alla richiesta di rettifica alla fatturazione mentre prima la
rettifica poteva non essere accompagnata da una risposta scritta al cliente.
In ottica multiutility, il Gruppo Hera ha deciso di estendere le disposizioni dell’AEEG
(competente per i soli servizi gas ed energia elettrica) anche al servizio idrico integrato e
al servizio di igiene ambientale, con l’intento di porsi in modo univoco nei confronti del
cliente finale.
Le nuove regole hanno imposto un aggiornamento degli obiettivi, riformulati in termini
di giorni solari e coerenti con una nuova procedura interna di gestione dei reclami. La
decorrenza infrannuale della delibera ha imposto di separare la reportistica nei due
semestri 2009. Per il primo semestre 2009, coerentemente con gli anni 2007 e 2008, il
tempo medio di risposta ai reclami è calcolato in giorni lavorativi. A fronte di un
obiettivo per l’anno 2009 di rispondere ai reclami entro 17 giorni lavorativi, nel 2009 il
tempo medio di risposta è stato superiore all’obiettivo di 3 giorni.
Nel secondo semestre 2009 Hera ha risposto ai reclami scritti entro i 40 giorni solari
(standard definito dall’AEEG) nel 95,7% dei casi riconoscendo il pagamento di un
indennizzo al cliente in caso di non rispetto dello standard per i servizi gas, energia
elettrica e servizio idrico integrato.
110
Reclami ricevuti
2007
2008
2009 (1°
semestre)
23,9
76,7%
2009 (2°
semestre)
24,0
95,7%
Tempo medio di risposta al reclamo (gg)
14,1
19,0
Percentuale di reclami a cui si è risposto entro lo standard
93,1%
82,0%
(%)
Numero di reclami ricevuti (n)
3.609
4.136
2.559
5.126
I dati non comprendono Marche Multiservizi. Il tempo di risposta al reclamo per il secondo semestre
2009 è indicato in giorni solari. Per l’anno 2009 lo standard di riferimento è 20 giorni lavorativi nel primo
semestre 2009 e a 40 giorni solari nel secondo semestre.
Nel corso del 2009, con la finalità di corrispondere pienamente alle nuove disposizioni
dell’Autorità:
• è stata implementata una nuova classificazione della corrispondenza;
• è stata riscritta la procedura di gestione dei reclami del Gruppo Hera;
• è stato sviluppato un software per la gestione integrata della pratica;
• è stato ridisegnato il processo di gestione per ottimizzarne i flussi;
• è stata erogata formazione sulla normativa, sulla nuova procedura e sui nuovi
strumenti;
• sono state omogeneizzate le modalità di trattamento in tutte le unità operative,
con riferimento anche ai canali informatici;
• è stato definito e messo in atto un piano di controlli a garanzia della correttezza
dei dati oggetto della dichiarazione all’AEEG;
• è stata riprogettata e uniformata la reportistica anche in ottica di cruscotto
gestionale.
Sono previsti per il 2010 alcuni miglioramenti del software di gestione dei reclami, al
fine di ottimizzare il processo di risposta. Ulteriori miglioramenti potranno derivare
dalla segmentazione delle pratiche per complessità/importanza, da una logica di
assegnazione per competenza e da una riorganizzazione delle risorse.
La conciliazione
Nel febbraio 2009 ha preso avvio la sperimentazione della conciliazione paritetica in
applicazione del protocollo sottoscritto nel 2007 tra Hera S.p.A., Confservizi e 12
associazioni dei consumatori finalizzato a creare uno strumento per la risoluzione delle
controversie con i clienti residenziali dei servizi gas ed energia elettrica prima che
sfocino in procedimenti giudiziari.
Alla data del 31 dicembre 2009 sono pervenute complessivamente 64 richieste di
conciliazione, 28 relative al servizio gas, 9 relative al servizio energia elettrica e 27
irricevibili per varie motivazioni.
L’oggetto delle richieste di conciliazione è riferibile prevalentemente a problematiche
relative alla contestazione dei consumi e a errori o ritardi nella fatturazione. Per quanto
riguarda gli esiti, 14 pratiche si sono concluse con una conciliazione, 2 con una rinuncia
alla richiesta in quanto la problematica era stata nel frattempo risolta, 16 con una
mancata conciliazione. 5 pratiche erano al 31 dicembre 2009 in corso di istruttoria o in
fase di trattazione.
In merito alle 27 richieste di conciliazione irricevibili, si evidenzia che:
• per 6 richieste i termini per rispondere al reclamo non erano ancora scaduti, o
non era stato presentato il reclamo;
111
• 9 richieste erano relative a servizi in cui non si applica la procedura
conciliativa (es. servizio idrico, teleriscaldamento);
• 7 provenivano da clienti non residenziali, o comunque non legittimati a porre la
domanda;
• 5 richieste erano carenti di altri presupposti quali l’errata identificazione del
distributore, la mera richiesta di dilazione di pagamento, di rateizzazione o di
semplici informazioni.
Il contenzioso con i clienti
A fine 2009 risultano pendenti 78 contenziosi con clienti, di cui 30 attivati nel 2009,
riguardanti principalmente l’applicazione del regime tariffario dei servizi erogati o il
recupero di corrispettivi. Di questi 78 contenziosi, 43 sono relativi al servizio
energetico, 23 al servizio idrico e 12 al servizio ambientale.
La tutela della privacy
Prosegue l’impegno del Gruppo Hera nel garantire elevati livelli di protezione nelle
operazioni di trattamento dei dati personali di tutti gli stakeholder, con cui il Gruppo
entra in contatto quotidianamente.
Nel 2009 il Consiglio di Amministrazione di Hera S.p.A. ha approvato la “Politica per
la protezione dei dati personali del Gruppo Hera”, che si fonda su valori e principi ai
quali tutte le strategie e gli obiettivi aziendali devono fare riferimento.
La Politica recepisce i principi fondamentali della Privacy: finalità, necessità,
essenzialità, pertinenza, esattezza, completezza, aggiornamento, conservazione,
sicurezza e divieto di trattamenti illeciti. Dalla Politica discende un Sistema di Gestione
per la protezione dei dati personali integrato e condiviso a livello di Gruppo.
Il Gruppo Hera ha scelto di attuare e rispettare questi impegni dando alla Politica la
massima visibilità, diffusione e divulgazione su tutto il territorio, al personale Hera
(anche tramite formazione) e al pubblico esterno (clienti/cittadini).
Le azioni intraprese sono orientate al miglioramento e all’aggiornamento delle
procedure e istruzioni (preoperative) pubblicate sul Portale Informativo Aziendale: utile
punto di riferimento e strumento offerto ai Process Owner nell’identificazione degli
elementi necessari a garantire la conformità, dei processi e dei progetti aziendali, alla
normativa privacy.
Per poter garantire la formazione necessaria per un trattamento corretto e “in sicurezza”,
dei dati personali e sensibilizzare sempre più il personale sono proseguiti i percorsi di
formazione. Oltre ai tradizionali corsi “in aula”, è in corso di ulteriore sviluppo e
miglioramento il sistema di formazione in modalità e-learning “Mentore”, avviato con
successo già nel 2008.
Nell’ambito dei contatti riconducibili al diritto d’accesso di cui all’art. 7 del Codice
Privacy, da parte degli interessati sono state registrate oltre 15.000 richieste a cui è stato
dato riscontro in un tempo medio inferiore ai 4 giorni. Il tempo massimo di risposta
previsto per legge è di 15 giorni.
Sono in corso di ulteriore affinamento le procedure per la gestione di tali operazioni.
Nel 2009 il Garante Privacy non ha addebitato al Gruppo Hera nessuna violazione al
sistema di tutela della privacy.
112
L’indagine sulla soddisfazione dei clienti
La soddisfazione complessiva dei clienti residenziali ha raggiunto nel 2009 il punteggio
di 69, il più alto da quando si è cominciato a rilevare la soddisfazione dei clienti del
Gruppo, e si inserisce sul miglioramento già conseguito nel 2008. L’aumento è
omogeneo e diffuso su tutti i territori a ulteriore conferma della solidità del risultato
raggiunto.
Valutazione della soddisfazione complessiva dei clienti residenziali
ICS (da 0 a 100)
Indice di soddisfazione complessivo (ICS)
Indice di soddisfazione complessivo dei servizi
(ICS Servizi)
Soddisfazione globale
Soddisfazione rispetto alle aspettative
Soddisfazione rispetto all’ideale
2005
67
2006
67
2007
65
2008
67
2009
69
70
71
71
72
72
70
66
65
70
66
65
68
63
62
70
66
64
73
68
67
L’ICS Servizi, che esprime la soddisfazione dei clienti per i soli aspetti del servizio
erogato (energia elettrica, gas, acqua e rifiuti), rimane stabile a 72 punti.
Superano i 70 punti tutte le principali componenti dell’immagine quali la trasparenza, la
vicinanza alle esigenze dei clienti, la professionalità, l’attenzione agli aspetti ecologici e
ambientali. Migliorano superando la soglia dei 70 punti anche la leggibilità e chiarezza
delle bollette e l’efficacia e capacità di comunicare i messaggi della comunicazione del
Gruppo. Ottimi punteggi per il nuovo canale di contatto Sportello Her@ ON-LINE, così
come per la comodità dei metodi di pagamento offerti, la puntualità e frequenza delle
bollette, la semplicità di comunicare l’autolettura dei contatori.
In ambito bolletta è migliorata la qualità delle stime sui consumi consentendo una
maggiore precisione delle bollette emesse in acconto. Sono state realizzate diverse
iniziative volte al miglioramento della gestione e del rapporto con il cliente, con un
perfezionamento dei processi interni e verso i clienti: lo Sportello Her@ ON-LINE che
consente di svolgere la quasi totalità delle pratiche da remoto per tutti i segmenti di
clientela e la community Hera Insieme realizzata per creare senso di appartenenza ai
clienti Hera anche tramite iniziative e concorsi a premio. Inoltre sono state numerose le
iniziative di comunicazione declinate sui territori con l’obiettivo di rafforzare il brand e
l’immagine del Gruppo.
Visti i notevoli risultati descritti dall’indagine di soddisfazione dei clienti residenziali,
saranno mantenute e sviluppate ulteriormente le attività finalizzate al contenimento dei
tempi di attesa allo sportello, oltre alle iniziative per garantire la costante formazione
degli operatori, così da migliorare la loro capacità di risoluzione dei problemi. Le
bollette per i servizi di energia elettrica e gas saranno ulteriormente migliorate e
semplificate: già dal 2010 per quanto riguarda la bolletta dell’energia elettrica. Sarà
ulteriormente rafforzata la capacità di proporre offerte a mercato libero per i servizi gas
ed energia elettrica.
La metodologia dell’indagine di soddisfazione dei clienti
Il monitoraggio della soddisfazione dei clienti di Hera, avviato nel 2005, si basa su una
metodologia di ricerca messa a punto anche grazie a studi, condotti presso l’Università
113
del Michigan, che hanno portato a teorizzare e calcolare la relazione causale tra
elementi della qualità percepita e la soddisfazione dei clienti.
La rilevazione della soddisfazione dei clienti è stata condotta telefonicamente tramite
CATI, Computer Aided Telephone Interviews, un sistema computerizzato che permette
di selezionare casualmente i soggetti da intervistare in modo che siano rappresentativi
della popolazione da descrivere. Il monitoraggio viene effettuato intervistando il
principale referente di Hera all’interno del nucleo famigliare. Nel complesso vengono
intervistati ogni anno oltre 2.800 clienti residenziali e circa 1.300 clienti business,
comprendendo tutti i principali servizi erogati da Hera. Il questionario, organizzato in
modo da mantenere la durata media dell’intervista sotto i 18 minuti anche per i clienti
che fruiscono di più servizi, è progettato per verificare quanto le attività di
miglioramento messe in atto da Hera siano state percepite dai clienti, generando una
reale maggior soddisfazione.
La valutazione sui risultati viene espressa con scale numeriche, sulle quali si
individuano soglie corrispondenti a diversi livelli di soddisfazione: sotto i 50 punti i voti
sono considerati insufficienti, fino a 60 siamo in una zona di soddisfazione “minimale”,
tra 60 e 70 i voti esprimono un buon livello di soddisfazione e oltre tale soglia, da 70 in
su, si parla di “delizia del cliente”.
Relativamente ai clienti business, l’indice globale rappresentativo di tutto il segmento
delle aziende, dalla piccola partita IVA alla grande azienda, prosegue il trend di
miglioramento: l’indice di soddisfazione complessivo sale di 3 punti rispetto al 2008
arrivando a quota 65. Il trend di crescita si rispecchia omogeneamente in tutte le
componenti dell’indice: la soddisfazione globale (+3), rispetto alle aspettative (+3) e
rispetto all’ideale (+3). L’indice relativo ai servizi resta sostanzialmente stabile. Anche
nei segmenti aziende si rilevano incrementi di oltre 4 punti rispetto al 2008
sull’immagine, le fatture e la comunicazione. Migliorano infine, coerentemente con la
soddisfazione, il passaparola positivo, la propensione a rimanere clienti e la propensione
ad acquistare altri servizi, indicatori che, se positivi o in crescita, contribuiscono a
rendere più solida la base clienti.
Valutazione della soddisfazione dei clienti business
ICS (da 0 a 100)
Indice di soddisfazione complessivo (ICS)
Indice di soddisfazione complessivo dei servizi (ICS Servizi)
Soddisfazione globale
Soddisfazione rispetto alle aspettative
Soddisfazione rispetto all’ideale
2007
62
69
64
61
59
2008
62
70
65
61
59
2009
65
69
68
64
62
Vista la crescente attenzione del Gruppo sul miglioramento dei livelli di servizio dei
diversi canali di contatto, e sulla riduzione delle distanze tra Hera e i clienti, nel corso
del 2009 è stato avviato un progetto volto al monitoraggio costante della soddisfazione
dei clienti che si sono recati a uno sportello o hanno chiamato il call center di Hera. Lo
scopo principale dell’indagine è tenere monitorati settimanalmente i livelli di servizio
erogati per consentire una pronta individuazione delle priorità operative e/o delle aree di
miglioramento per canale utilizzato e per “tipologia” di cliente. La rilevazione, che si
svolge con intervista nella settimana successiva al contatto, consente inoltre di
114
intervenire per velocizzare la risoluzione di eventuali problemi riscontrati e migliorare il
livello di interazione tra il cliente ed Hera.
Nel novembre 2009, per il secondo anno consecutivo è stata effettuata la rilevazione
sulla soddisfazione per i clienti residenziali del servizio teleriscaldamento. A differenza
dell’indagine del 2008, sono stati inclusi tra gli intervistati anche i clienti che risiedono
in condomini con impianto centralizzato (situazione frequente soprattutto a Ferrara).
Sono state effettuate quindi 367 interviste, rispetto alle 345 effettuate nel 2008. L’indice
di soddisfazione complessivo (ICS) ha raggiunto il punteggio di 69, perfettamente
allineato al resto dei clienti Hera. Il livello di soddisfazione per il servizio di
teleriscaldamento diminuisce invece di un punto rispetto al 2008, ma conferma un buon
punteggio attestandosi a 72, due punti sopra la soglia della “delizia del cliente” (70).
L’affidabilità e i vantaggi del teleriscaldamento si confermano come i punti di forza e
ottengono valutazioni molto positive, vicine agli 80 punti. L’aspetto verso cui i clienti
mostrano una maggiore sensibilità è la qualità del servizio ovvero la temperatura degli
ambienti e dell’acqua. Il teleriscaldamento è avvertito come un servizio ecologico e,
rispetto al 2008, è aumentata significativamente la percezione dei clienti in merito al
maggior valore economico che il servizio conferisce all’immobile. La soddisfazione per
gli altri servizi fruiti con Hera è in linea con quanto emerso nell’indagine complessiva
sul mercato Famiglie e si attesta a 71 punti.
Valutazione della soddisfazione dei clienti del servizio teleriscaldamento
ICS (da 0 a 100)
Indice di soddisfazione complessivo del servizio teleriscaldamento
(ICS teleriscaldamento)
Indice di soddisfazione complessivo (ICS)
Soddisfazione globale
Soddisfazione rispetto alle aspettative
Soddisfazione rispetto all’ideale
2008
2009
73
72
67
70
66
65
69
71
68
68
Sulla base dei risultati dell’indagine 2009 sono state definite iniziative di
miglioramento. Una di esse è rivolta ai clienti con tariffa binomia (cioè la tariffa
composta da una quota potenza e una quota consumo), ai quali sarà offerta la possibilità
di migliorare, se plausibile, il profilo contrattuale costituito dal rapporto
consumi/potenza, riducendo la potenza impegnata. In questo modo si attendono vari
effetti positivi tra cui diminuire la spesa media annua, favorire l’uso del
teleriscaldamento in modo tale da smorzare le punte di consumo, e da ultimo accrescere
l’utilizzo degli impianti in quanto sarà possibile allacciare più utenti sulla stessa rete
esistente.
Le altre iniziative di dialogo e consultazione
A un anno e mezzo dal lancio dello Sportello Her@ ON-LINE è stato realizzato un
questionario per i 70.000 iscritti con l’obiettivo di raccogliere il loro parere riguardo alle
varie funzionalità offerte. Il questionario, abbinato a un concorso, ha visto una elevata
partecipazione: oltre 7.400 risposte. Il questionario prevedeva anche campi liberi in cui
il cliente poteva scrivere le proprie proposte o esprimere valutazioni. È stato possibile
115
compilare i questionari fino al 6 gennaio 2010: è attualmente in corso l’elaborazione dei
dati al fine di portare a sintesi le osservazioni e attivare azioni di miglioramento o di
comunicazione.
Le Strutture Operative Territoriali intrattengono regolare attività di ascolto e dialogo
con numerose associazioni dei consumatori locali. Al protocollo di intesa sottoscritto
dalla SOT di Forlì-Cesena con alcune associazioni, che nel 2009 ha visto incontri a
cadenza quadrimestrale, si sono affiancate in altri territori prassi di dialogo costante con
gli operatori locali delle associazioni dei consumatori. Si sono strutturate modalità di
contatto quotidiano, in alcuni casi anche con la disponibilità di un addetto dedicato ai
rapporti con queste associazioni.
Hera mantiene inoltre una relazione quotidiana con le associazioni di categoria del suo
territorio di riferimento finalizzata a migliorare i servizi erogati e promuovere con
accordi commerciali offerte di gas ed energia competitive e, soprattutto, estremamente
trasparenti. Le associazioni di categoria sono un veicolo attraverso il quale sviluppare
seminari e progetti specifici relativi ai servizi forniti da Hera. I numerosi interventi sul
territorio hanno riguardato:
• formazione al personale dell’associazione;
• seminari tecnici rivolti alle aziende associate;
• convegni su ottimizzazione ed efficientamento energetico in azienda;
• presenza in “pillole di informazione” sui principali organi di comunicazione:
conferenze stampa, redazionali, news, speciali, ecc.;
• manifestazioni nazionali sviluppate nel territorio di riferimento di Hera.
L’approccio seguito da Hera è stato quello di soddisfare le richieste di intervento in
termini di comunicazione, dialogo e risoluzione delle problematiche. Nel 2009 sono
state coinvolte 60 associazioni di categoria.
Hera ha partecipato ai lavori condotti insieme a Confservizi, altre due utility emiliane e
a dodici associazioni di consumatori, che hanno portato a dare il via il 1° febbraio 2009
all’applicazione del protocollo siglato nel 2007 per la conciliazione paritetica nei servizi
elettrici e gas. I firmatari del protocollo hanno definito una campagna unica di
comunicazione, con identiche modalità di promozione sui siti internet e presso gli
sportelli delle aziende e delle associazioni aderenti, e hanno condiviso un unico corso di
formazione per i conciliatori di parte aziendale e di parte consumatori. La commissione
di conciliazione lavora in web conference, con il conciliatore di parte Hera presso la
sede di Bologna e il conciliatore di parte consumatori presso la sede Hera della propria
città. Nel 2009 sono pervenute complessivamente 64 richieste di conciliazione.
116
Gli azionisti
La compagine azionaria di Hera costituisce una peculiarità nel panorama delle utility
italiane, caratterizzandosi per la mancanza di un azionista con una quota di controllo
assoluta e per la presenza di un azionariato diffuso costituito da circa 22.000 investitori
privati italiani ed esteri (persone fisiche e persone giuridiche impegnate in attività non
finanziarie), 186 azionisti pubblici (prevalentemente Comuni del territorio di
riferimento) e infine 465 investitori professionali (costituiti da persone giuridiche
impegnate in attività di tipo finanziario come assicurazioni, banche, fiduciarie,
fondazioni bancarie, fondi d’investimento, fondi pensione ed hedge funds).
Gli obiettivi e i risultati
Avevamo detto di fare ...
• Allargare il numero degli analisti finanziari che
seguono il titolo Hera per aumentare la
disponibilità di opinioni qualificate e indipendenti
sulla gestione del Gruppo.
Abbiamo fatto ...
• Nel corso del 2009 il coverage è stato ampliato
con l’avvio della copertura da parte di Unicredit
mentre 3 uffici studi indipendenti hanno interrotto
la copertura del titolo Hera a seguito delle
ristrutturazioni dell’organico dei propri analisti.
(vedi pag. 122)
• Continuare a migliorare la comunicazione
• È stata avviata la pubblicazione del bilancio
finanziaria “on-line”.
“navigabile” in tempo reale anche per la Relazione
Semestrale. Hera è salita al secondo posto (dalla
sesta posizione) nella classifica
Hallvarsson&Halvarsson che analizza la
comunicazione finanziaria delle 100 maggiori
società quotate italiane. (vedi pag. 123-124)
• Mantenere l’intensità delle relazioni e ampliare • Il numero di contatti con investitori istituzionali
i contatti con investitori professionali anche etici.
realizzati nell’anno è aumentato del 30%. (vedi
pag. 123)
• Mantenere strumenti di dialogo con investitori
• È stata creata una chat settimanale attraverso la
privati.
quale gli investitori possono dialogare con le
Investor Relations, primo caso in Italia. (vedi pag.
123)
Faremo ...
• Continuare a migliorare la comunicazione finanziaria on-line.
• Migliorare ulteriormente gli strumenti di dialogo con gli investitori privati anche alla luce della nuova
normativa comunitaria e nazionale in tema di diritti degli azionisti.
• Mantenere i contatti con investitori etici e partecipare all’assessment per l’inserimento di Hera
nell’indice etico Dow Jones Sustainability Index.
• Aumentare il numero di analisti finanziari che seguono il titolo Hera per promuovere Hera come
scelta di investimento.
117
La composizione
La presenza di un azionariato diffuso e l’assenza di singoli azionisti con quote di
controllo assoluto sono gli elementi distintivi caratterizzanti l’azionariato di Hera, che
contribuiscono a limitare significativamente i rischi di problemi di governance che
affliggono quasi tutte le aziende del settore in Italia. Queste caratteristiche peculiari
riflettono la storia del Gruppo Hera, costituito nel novembre 2002 a seguito di un
processo di aggregazione che ha coinvolto 11 società multiutility della regione EmiliaRomagna.
Dopo la quotazione alla Borsa Valori di Milano nel segmento Blue Chip del Mercato
Telematico Azionario avvenuta nel giugno del 2003, Hera ha continuato ad allargare il
proprio perimetro di riferimento attraverso ulteriori operazioni di fusione e integrazione
di società multiutility operanti nei territori circostanti e includendo nella compagine
sociale con l’emissione di nuove azioni sempre più enti pubblici (passati da 155 nel
2002 a 186 nel 2009).
Il capitale sociale di Hera è passato da 789 milioni di azioni ordinarie nel 2002 a 1.033
milioni a partire dal primo gennaio 2009. Dal 1° dicembre 2009 ha avuto efficacia
l’aumento di capitale sociale di 82,3 milioni di azioni approvato dall’Assemblea dei soci
del 21 ottobre 2009 a fronte del conferimento di reti di distribuzione gas e
teleriscaldamento da parte di alcuni soci pubblici di Hera: il capitale sociale di Hera è
stato così rafforzato aumentando le azioni a 1.115 milioni, ripatrimonializzando la
società e rafforzando la posizione competitiva nella distribuzione gas.
L’azionariato di Hera è costituito da enti pubblici, investitori privati e investitori
professionali.
Gli Enti Pubblici rappresentano la categoria più rilevante tra gli investitori di Hera con
una quota del 62,0% del capitale sociale e sono costituiti prevalentemente da Comuni
delle province dell’Emilia-Romagna in cui opera il Gruppo. Quasi tutti gli enti pubblici
azionisti di Hera hanno sottoscritto il cosiddetto “Patto di Sindacato” obbligandosi a
mantenere una partecipazione pari al 51% del capitale sociale come previsto dallo
Statuto. Il cosiddetto “flottante” è quindi costituito dal 49% del capitale sociale ed è
detenuto per l’11% dagli enti pubblici azionisti e per la parte rimanente da investitori
privati e professionali.
Negli anni è notevolmente aumentato il numero di investitori professionali che hanno
investito in Hera: alla data di stacco del dividendo nel giugno 2009, l’azionariato di
Hera si componeva per il 30,6% da investitori professionali italiani e stranieri quali
assicurazioni, istituti bancari, fondazioni bancarie, fondi pensione, fondi d’investimento
prevalentemente di matrice anglosassone e americana, e per il 10,5% da investitori
privati italiani ed esteri.
Fin dalla quotazione Hera annovera tra i propri azionisti migliaia di cittadini residenti
nel territorio servito dal Gruppo che sono pertanto allo stesso tempo anche clienti di
Hera.
Alla data di stacco del dividendo 2008, Hera deteneva in portafoglio 1,6 milioni di
azioni proprie corrispondenti allo 0,15% del capitale sociale.
118
Azionisti
n
2007
2008
2009
Comuni e altri Enti
183
189
186
Investitori professionali
368
427
465
Investitori privati
24.888
21.148
21.916
Totale
25.439
21.764
22.567
Dati riferiti alla data dello stacco del dividendo. Fonte dati: elaborazione Hera su dati Servizio titoli
S.p.A.
Composizione azionaria
%
2007
2008
Comuni e altri Enti
58,3%
58,9%
Investitori professionali
32,4%
30,6%
Investitori privati
9,3%
10,5%
Totale
100%
100%
Numero azioni complessive (milioni) 1.016,4
1.032,7
Dati riferiti alla data dello stacco del dividendo. Fonte dati:
S.p.A.
2009
58,9%
30,6%
10,5%
100%
1.032,7
elaborazione Hera su dati Servizio titoli
Dal 1° dicembre 2009 con l’efficacia dell’aumento di capitale riservato a enti pubblici, è
aumentata la quota detenuta dagli enti pubblici nel capitale sociale di Hera dal 58,9%
(alla data di stacco del dividendo) al 62%.
Composizione sociale al 31 dicembre 2009
Comune di Bologna
13,7%
Azionisti privati e
professionali
38,0%
HSST S.p.A.
12,5%
Con. Ami
8,6%
Altri Comuni e altri Enti
13,8%
Comune di Ferrara
0,6%
Holding Ferrara Servizi
S.r.l.
2,1%
Ravenna Holding
4,4%
Comune di Rimini
2,2%
Comune di Cesena
2,1%
Comune di Forlì
2,0%
HSST S.p.A. (Holding Strategie e Sviluppo dei Territori modenesi) è costituita da: Comunità montana del
Frignano, Unione terre di Castelli, Comune di Castelfranco Emilia, Fiorano modenese, Formigine,
Frassinoro, Guiglia, Lama Mocogno, Maranello, Marano sul Panaro, Modena, Montefiorino, Palagano,
Pavullo nel Frignano, Polinago, Riolunato, San Cesario sul Panaro, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola,
Zocca e Acquedotto Dragone Impianti.
119
CON.AMI è un Consorzio costituito dai Comuni di Conselice, Massa Lombarda, Sant’Agata sul
Santerno, Medicina, Castel Guelfo di Bologna, Castel San Pietro Terme, Dozza, Imola, Mordano,
Solarolo, Bagnara di Romagna, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme, Brisighella, Casalfiumanese,
Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio, Fiorenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Casola
Valsenio.
Ravenna Holding è controllata interamente dal Comune di Ravenna.
Holding Ferrara Servizi S.r.l. è controllata interamente dal Comune di Ferrara.
Numero azionisti privati residenti nel territorio alla data di stacco del dividendo
n
Territorio SOT Bologna
Territorio SOT Ferrara
Territorio SOT Forlì-Cesena
Territorio SOT Imola-Faenza
Territorio SOT Modena
Territorio SOT Ravenna
Territorio SOT Rimini
Totale azionisti privati residenti nel territorio
Totale azionisti privati
% azionisti privati residenti nel territorio
Dati riferiti alla data dello stacco del dividendo.
S.p.A.
2007
4.658
430
1.546
1.242
1.321
1.301
621
11.119
24.888
44,7%
Fonte dati:
2008
2009
4.142
4.086
359
369
1.480
1.485
1.426
1.438
1.059
1.104
1.169
1.163
589
590
10.224
10.235
21.148
21.916
48,3%
46,7%
elaborazione Hera su dati Servizio titoli
La corporate governance e la tutela degli azionisti
Fin dalla sua costituzione Hera ha adottato un sistema di corporate governance
tradizionale basato sul Consiglio di Amministrazione, finalizzato a garantire tutela e
rendimento al capitale degli azionisti e il soddisfacimento degli interessi degli
stakeholder in linea con la missione aziendale.
Le attività di Hera sono gestite oltre che nel rispetto degli obiettivi definiti nella
missione e del Codice Etico del Gruppo, anche nel rispetto del Codice di Autodisciplina
promosso da Borsa Italiana S.p.A.
Hera si impegna da anni a garantire la piena trasparenza nei confronti degli azionisti e di
tutti gli altri stakeholder attraverso un’informativa chiara, completa e tempestiva circa le
decisioni assunte, le strategie adottate e i risultati ottenuti affinché gli investitori siano
sempre nelle condizioni di effettuare scelte di investimento basate su un’effettiva
conoscenza dell’azienda, delle sue prospettive future, dell’andamento della gestione e
della redditività attesa dal capitale investito.
Le Direzioni Investor Relations e Relazioni Esterne fanno capo direttamente al
Presidente del Consiglio di Amministrazione, mentre la Direzione Corporate Social
Responsibility dipende direttamente dall’Amministratore Delegato e questo testimonia
la rilevanza attribuita dal Gruppo al controllo e alla diffusione delle informazioni.
L’informativa price sensitive viene diffusa nel rispetto dei criteri stabiliti dalle delibere
Consob, delle norme in materia di Internal Dealing e dei principi di trasparenza,
chiarezza, completezza e tempestività che il Gruppo ha posto alla base della propria
politica di comunicazione.
La pubblicazione annuale del calendario degli eventi societari dell’esercizio permette di
divulgare con largo anticipo le date più significative della vita aziendale. Tutte le
120
comunicazioni rilevanti quali approvazioni e pubblicazioni di bilanci, relazioni
trimestrali e semestrali, piani industriali e operazioni rilevanti sono pubblicate in tempo
reale e in lingua italiana e inglese sul sito internet del Gruppo nella sezione Investor
Relations.
Le Assemblee dei soci di Hera vedono generalmente un’estesa partecipazione degli
azionisti; nell’assemblea tenutasi il 28 aprile 2009 hanno partecipato azionisti in
rappresentanza del 64,7% del capitale, mentre all’assemblea del 21 ottobre 2009 hanno
partecipato azionisti in rappresentanza del 62,8% del capitale.
La diversificazione e frammentazione dell’azionariato, la trasparente e chiara
governance supportata dal Codice Etico e dal Codice di Autodisciplina e infine
un’evoluta, tempestiva e simmetrica comunicazione finanziaria costituiscono le basi di
oltre sette anni di gestione senza difficoltà di governance che hanno invece
contraddistinto altre società del settore.
La distribuzione dei dividendi
Hera ha definito nella propria missione la volontà di garantire la continua creazione di
valore per i propri azionisti offrendo un adeguato ritorno sui capitali investiti.
Il perseguimento di strategie di crescita lungo tutte le direttrici di sviluppo fin dalla
costituzione e le molteplici attività di efficientamento della gestione hanno consentito al
Gruppo negli anni di realizzare risultati economico-finanziari positivi e
progressivamente in aumento che hanno permesso di distribuire dividendi in crescita
agli azionisti a dimostrazione della bontà e sicurezza degli investimenti da loro
effettuati.
Il 2009 è stato un anno particolare per la difficile congiuntura dei mercati finanziari e la
recessione anche nei paesi più avanzati: nonostante gli effetti della crisi in termini di
contrazione della domanda, Hera ha saputo proseguire le strategie di crescita del proprio
piano industriale, raggiungere i target stabiliti e mantenere le promesse fatte come in
passato.
Hera ha realizzato nel 2009 un risultato operativo lordo in crescita del 7,4% e un
risultato operativa operativo in crescita del 3,8% rispetto al 2008 grazie ai risultati delle
strategie di crescita che hanno più che compensato gli effetti della crisi.
Nonostante l’impatto straordinario e inatteso della cosiddetta “moratoria fiscale” per 28
milioni di euro (pari a circa il 30% degli utili netti dell’anno scorso) il Gruppo Hera ha
chiuso l’esercizio 2009 con un utile netto consolidato di 85,0 milioni di euro (di cui 13,9
di competenza di terzi) e ha proposto la distribuzione di un dividendo pari a 8 centesimi
per azione, in linea con il dividendo dell’anno scorso: questo costituisce un caso unico
tra le società del settore multiutility ed è consentito a Hera dalle prospettive di ulteriore
crescita futura come previsto dal piano industriale 2008-2013.
121
Distribuzione di dividendi
2007
2008
2009
Utile per azione (centesimi di euro)
9,5
9,2
8,7
Dividendo per azione (centesimi di euro)
8,0
8,0
8,0
Prezzo/utile
32,3
16,2
18,6
Il Prezzo/Utile è dato dal rapporto tra il prezzo ufficiale del titolo al 31 dicembre diviso l’utile di
competenza del Gruppo per azione. Il 2009 non considera gli effetti della moratoria fiscale.
L’andamento del titolo in borsa
La crisi economica mondiale iniziata nel 2008 ha avuto pesanti ripercussioni sui mercati
e sul sistema finanziario globale anche nei primi mesi del 2009. A partire dai primi
giorni del mese di marzo i mercati hanno registrato una definitiva inversione di
tendenza iniziando a segnare un leggero trend al rialzo: in questo contesto il settore
delle local utility italiane ha seguito l’andamento del mercato, registrando però, a partire
da agosto, una performance peggiore rispetto a quella del mercato nonostante il
tradizionale basso profilo di rischio che da sempre caratterizza i titoli delle società di
questo settore.
L’indice FTSE Italia All Share, che comprende tutti i titoli quotati alla Borsa di Milano,
ha chiuso il 2009 con una performance di +19,7% da inizio anno a testimonianza della
ripresa dei mercati. L’indice delle Local Utility italiane ha chiuso il 2009 a +11,0%,
mentre il titolo Hera ha registrato nell’ultima seduta di Borsa dell’anno un prezzo
ufficiale di 1,622 euro con una performance di +8,9% da inizio anno e un andamento
per buona parte dell’anno migliore di quello registrato dalle altre società del settore a
eccezione di Iride ed Enìa il cui andamento positivo è stato sostenuto dalla prospettiva
di realizzazione del progetto di fusione tra le società.
Prezzo ufficiale del titolo e quantità medie scambiate nel 2009
Prezzo ufficiale a fine periodo (euro)
Volume medio scambiato (migliaia)
I trim
1,242
1.227
II trim
1,734
2.254
III trim
1,652
1.264
IV trim
1,622
1.513
Il livello medio di liquidità registrato negli scambi dal titolo Hera è rimasto pressoché
invariato nel corso del 2009 rispetto all’ultimo trimestre del 2008, a eccezione del
secondo trimestre dell’anno in cui la liquidità media del titolo è significativamente
aumentata anche alla luce del road show istituzionale di presentazione dei risultati
annuali 2008.
Il valore medio degli scambi giornalieri del titolo Hera nel 2009 è complessivamente
diminuito rispetto a quello del 2008 passando da 5,2 milioni di euro a 2,6 milioni
prevalentemente per effetto della perdita di valore dell’azione.
122
Rendimento del titolo rispetto alla quotazione
3,00
2,50
+0,08 €
+0,08 €
+0,08 €
2,00
-0,24 €
+1,05 €
1,50
1,00
+0,06 €
+0,07 €
-1,57 €
+0,11 €
0,08 €
0,50
+0,90 €
0,00
+0,05 €
2003
2004
0,13 €
2005
2006
2007
2008
2009
-0,50
Capital gain
Dividendi di competenza dell'anno
Le variazioni sono calcolate con riferimento al prezzo del titolo alla quotazione.
Il grafico illustra i ritorni di un azionista in possesso di azioni Hera dalla quotazione al
31 dicembre 2009 comprendendo il dividendo relativo all’anno 2009 che sarà distribuito
nel 2010. Nonostante il capital gain sia stato particolarmente negativo nel 2008, il
ritorno complessivo per l’azionista rimane positivo ed è pari al 70%.
Gli indici di borsa
Il titolo Hera è incluso in molteplici indici etici a testimonianza della sostenibilità
dell’azienda: da anni fa parte del “Kempen SNS Smaller Europe SRI Index”, nel 2008 è
stata inserita nell’indice etico “ECPI Ethical Index €uro” e nel 2009 è stata inclusa
nell’indice “ECPI Ethical Index EMU” costituito da 150 società quotate sul mercato
economico e monetario dell’Unione Europea considerate investimenti etici coerenti con
la metodologia “ECPI SRI”. Questa metodologia è stata sviluppata da ECPI, società che
effettua ricerche a livello europeo dal 1997 sugli aspetti sociali, ambientali e di
governance delle società, attribuisce rating etici e sviluppa, calcola e pubblica indici
sulla sostenibilità delle aziende.
Il coverage del titolo
Le Investor Relations promuovono la conoscenza di Hera presso analisti finanziari
italiani e stranieri per aumentare l’interesse nei confronti della società e ampliare il
numero di opinioni e valutazioni professionali e indipendenti sulla gestione di Hera a
disposizione delle scelte di investimento degli azionisti.
Hera possiede un ampio “coverage” costituito da 12 uffici studi indipendenti di cui la
metà internazionali: Banca Akros, Banca IMI, Banca Leonardo, Centrobanca,
Cheuvreux, Equita, Intermonte, Kepler, Mediobanca, Merrill Lynch, Santander,
Unicredit. Quest’ultimo ha avviato la copertura del titolo Hera nel mese di gennaio
2009.
Nel corso del 2009 il coverage di Hera si è ridotto da 15 a 12 uffici studi indipendenti
che seguono costantemente il titolo Hera, a causa di ristrutturazioni di alcuni istituti
finanziari. Nei primi mesi del 2010 è previsto l’avvio della copertura su Hera da parte di
123
un nuovo broker internazionale che porterà a 13 il numero di analisti del coverage di
Hera.
Hera è attualmente giudicata positivamente dagli analisti con 11 valutazioni
“Buy”/”Outperform”/”Hold” e soltanto 1 “Neutral”; il prezzo obiettivo medio
dell’azione a 12-18 mesi espresso dalle valutazioni degli analisti è di 2 euro ad azione,
che implica un potenziale aumento del valore del titolo Hera pari a +23% rispetto al
prezzo di mercato a fine anno.
Le relazioni con gli investitori e con gli analisti finanziari
Il rapporto tra azienda e investitori è necessariamente basato sulla fiducia degli azionisti
nel management della società non essendo possibile agli azionisti accedere a tutte le
informazioni necessarie per valutare a pieno un’opportunità d’investimento. Il Gruppo
Hera pone grande rilevanza nei rapporti fiduciari con gli azionisti poiché una
valutazione di mercato del Gruppo congrua favorisce le prospettive di sviluppo e di
creazione di valore attraverso la crescita esterna.
Per questo è stata istituita fin dalla quotazione la Funzione (ora Direzione) Investor
Relations specificamente dedicata a fornire un servizio di informazione e assistenza agli
azionisti e operatori finanziari, assistenza divenuta cruciale in un anno di crisi come il
2009 caratterizzato da mercati finanziari estremamente volatili.
Da sempre lo strumento principale di comunicazione per Hera è costituito dal sito
istituzionale al quale possono facilmente accedere tutti gli interlocutori (azionisti privati
e professionali, obbligazionisti e analisti finanziari).
Il
sito
del
Gruppo
Hera
nella
sezione
Investor
Relations
(www.gruppohera.it/gruppo/investor_relations) è costantemente aggiornato in tempo
reale e contiene approfondimenti e analisi sui principali temi di interesse degli azionisti.
La comunicazione tramite il Web ha perseguito l’obiettivo di aumentare la fruibilità
delle informazioni anche da parte degli azionisti privati introducendo nuovi strumenti
quali il bilancio navigabile (in HTML) anche semestrale, una descrizione interattiva
della governance dell’azienda, un’analisi semplice dell’evoluzione dell’andamento del
titolo e delle opinioni degli analisti finanziari indipendenti. Al fine di fornire un
maggiore e continuativo supporto degli stakeholder, è stata introdotta una chat
settimanale per rispondere in tempo reale alle domande degli utenti.
Oltre a organizzare incontri ad hoc su richiesta diretta di singoli investitori, Hera
promuove proattivamente ogni anno incontri tra il top management del Gruppo e gli
operatori italiani e internazionali del mercato finanziario. Nel 2009 Hera ha registrato
474 contatti con investitori rispetto ai 365 del 2008 (+30%) tra incontri diretti, visite
aziendali e agli impianti, conference call, videoconference (webcasting) che hanno
coinvolto investitori italiani e stranieri prevalentemente anglosassoni, americani,
francesi e svizzeri; tale aumento è stato dettato dalla volontà di aumentare la trasparenza
attraverso il confronto continuativo e frequente con gli azionisti e dalla volontà di
rispondere al crescente senso di incertezza percepito dagli stakeholder in questo
momento di profonda discontinuità sistemica.
Hera ha partecipato come ormai da tradizione all’Environment Forum organizzato
annualmente a Parigi ed è stata un’occasione di incontro con oltre 40 investitori per far
conoscere loro il profilo sostenibile del Gruppo.
124
Argento alla comunicazione on line del Gruppo Hera
La crescente attenzione posta nel miglioramento della comunicazione on-line, le
innovazioni introdotte, la chiarezza espositiva, la semplicità nella navigazione unita
all’esaustività delle informazioni pubblicate, hanno valso ad Hera l’ottenimento della
seconda posizione nella classifica Webranking 2009 stilata da Hallvarsson&Halvarsson
tra i siti istituzionali delle principali 100 società quotate italiane e la prima posizione a
livello europeo tra le società del settore Electricity.
Hera è preceduta solo da Eni e seguita da Pirelli. “Questo risultato – ha spiegato la
Responsabile del webranking italiano - dimostra che la posizione in classifica non
dipende dalle dimensioni, ma dall’impegno e dalla cultura di comunicazione all’interno
della società.”
125
I finanziatori
Il Gruppo persegue nei confronti dei finanziatori una politica orientata alla massima
trasparenza e correttezza nelle comunicazioni con una equilibrata distribuzione del
debito.
Composizione dei principali mutui al 31 dicembre
%
Banca Europea per gli Investimenti
Banca Intesa
Unicredit
Dexia Crediop
Cassa depositi e prestiti
Banca delle Marche
Banca Popolare di Milano
Altri istituti
Totale
2007
31,7%
16,1%
9,1%
8,2%
4,5%
1,9%
3,3%
22,8%
100,0%
2008
34,1%
12,9%
9,2%
7,4%
4,5%
3,3%
3,3%
22,7%
100,0%
2009
37,7%
21,5%
9,3%
6,7%
4,3%
3,5%
3,2%
11,5%
100,0%
Nonostante la crisi economica e finanziaria abbia continuato a manifestare i suoi effetti
anche nel corso del 2009, il Gruppo è riuscito sia a non subire impatti dalla generale
riduzione della liquidità sia a contenere il sensibile generale aumento degli spread sui
tassi di riferimento.
Gli obiettivi di politica finanziaria che l’azienda persegue sono rimasti i seguenti:
• rischio tasso: definizione e applicazione di una strategia di copertura del
rischio tasso di interesse precisa e coerente con una conseguente copertura
pressoché totale a tasso fisso del debito a lungo termine e in completa
compatibilità con gli IAS/IFSR3;
• qualità del debito: consolidamento del debito a breve termine a favore della
porzione a lungo termine;
• linee di credito: ottenimento di ampi spazi su linee di credito, sia uncommitted
sia committed, al fine di garantire liquidità sufficiente a coprire ogni impegno
finanziario almeno dei prossimi due anni;
• oneri finanziari: contenimento del costo del denaro.
Indebitamento finanziario netto
milioni di euro
Disponibilità liquide
Altri crediti finanziari correnti
Indebitamento finanziario corrente
Indebitamento finanziario corrente netto
Crediti finanziari non correnti
Indebitamento finanziario non corrente
Indebitamento finanziario non corrente netto
Totale indebitamento finanziario netto
2008
193,6
6,8
-208,7
-8,3
8,5
-1.571,7
-1.563,2
-1.571,5
2009
350,3
20,7
-119,1
251,9
10,1
-2.153,8
-2.143,7
-1.891,8
La Posizione Finanziaria Netta passa da 1.571,5 di dicembre 2008 a 1.891,8 milioni di
euro del 31 dicembre 2009 a causa del programmato piano di investimenti. Si evidenzia
126
l’equilibrata struttura patrimoniale del Gruppo che contrappone l’elevato valore di
immobilizzazioni a una posizione finanziaria costituita prevalentemente da debiti a
medio lungo termine.
Nel 2009 è stato realizzato quanto segue:
• rischio tasso: tutte le operazioni di copertura del rischio di tasso di interesse in
essere risultano perfettamente aderenti al debito sottostante e in accordo con i
principi IAS. Le nuove operazioni di lungo termine sono state emesse a tasso fisso
così che la quota di debito a lungo termine a tasso fisso sul totale risulta pari al
91%;
• qualità del debito: sono state realizzate le seguenti operazioni di re-financing
che hanno permesso di raggiungere il 96% della porzione di debito a lungo
termine sul totale. A fine luglio è stato emesso un prestito obbligazionario con
scadenza 15 anni, per un ammontare pari a 20 miliardi di Japanese Yen
contestualmente oggetto di copertura in euro pari a circa 150 milioni al fine di
eliminare i rischi di cambio. Il bond è stato interamente sottoscritto da un singolo
investitore e regolato con cedola semestrale pari al 2,925%. A fine novembre
2009 è stato completato con successo il lancio di un bond decennale di 500
milioni di euro che ha ottenuto una domanda di sei volte superiore all’ammontare
offerto permettendo di ridurre il margine originariamente previsto di 120-125 bps
a 115 punti base sul midswap a dieci anni. Il bond è stato collocato con una cedola
del 4,5% al prezzo di 99,28. Anche queste operazioni non prevedono covenants
finanziari tranne quello del limite del corporate rating da parte di anche una sola
Agenzia di Rating al di sotto del livello di “Investment Grade” (BBB-);
• linee di credito: le linee di credito e la relativa attività finanziaria non sono
concentrate su nessun finanziatore specifico ma distribuite omogeneamente fra i
principali istituti bancari italiani e internazionali con un utilizzo largamente
inferiore al totale disponibile;
• oneri finanziari: nonostante il sopra citato rilevante aumento degli spread e in
considerazione del consolidamento del debito a favore della porzione a lungo
termine, Hera è riuscita a mantenere il costo del denaro a un livello medio globale
del 4,2%, ben al di sotto di quello di mercato.
Si rammenta che Hera S.p.A. ha in essere un bond da 500 milioni di euro con un coupon
a tasso fisso del 4,125%, con scadenza febbraio 2016 e cinque emissioni
obbligazionarie del tipo “puttable” per un totale di 600 milioni di euro. Non si ritiene
che il potenziale rischio implicito di rifinanziamento in caso di mancato esercizio
dell’opzione put da parte dei finanziatori possa considerarsi tale in quanto:
• i finanziamenti in argomento possono essere considerati analoghi a
finanziamenti a 3 o 5 anni con rimborso bullet;
• le relative scadenze non sono concomitanti ma diversificate nel tempo;
• il Business Plan approvato dal Consiglio di Amminsitrazione di Hera S.p.A.
non evidenzia un peggioramento del proprio credito e, pertanto, difficoltà ad
accedere al mercato dei capitali nei prossimi anni;
• Hera S.p.A. ha a disposizione delle linee di credito di back-up, irrevocabili e
interamente disponibili, per 480 milioni di euro al fine di poter comunque
affrontare potenziali scadenze.
La quota di valore aggiunto distribuito ai finanziatori è stata pari nel 2009 a 105 milioni
di euro (l’11% del totale, +12% rispetto al 2008). Questa quota è composta per 82
milioni di euro da oneri finanziari e per 23 milioni di euro da proventi finanziari.
127
Il credit rating
Il considerevole piano di sviluppo realizzato da Hera in questi anni ha comportato un
cauto ricorso all’indebitamento finanziario che ha permesso di mantenere una solida
struttura di bilancio grazie alla positiva generazione di cassa delle attività.
Il profilo finanziario del Gruppo è valutato dalle due maggiori agenzie di credito
specializzate a livello internazionale: Moody’s il 22 luglio 2009 ha modificato il rating
assegnato ad Hera per il debito a lungo termine riducendolo da A1 ad A2 portando
l’outlook a negativo da stabile, mentre Standard & Poor’s il 17 aprile 2009 ha
modificato i credit rating di Hera attribuendo il rating A- (da A) per il debito a lungo e il
rating A-2 (da A-1) per il debito a breve con outlook negativo.
Al 31 dicembre 2009, Hera gode di un’esposizione finanziaria che è quasi interamente
coperta dal rischio di variazione dei tassi di interesse, presenta scadenze mediamente nel
lungo termine (la parte in scadenza nei prossimi anni è completamente coperta da linee
di credito disponibili per 350 milioni di euro) e non è gravata da impegni
(“Covenants”).
La leva finanziaria di Hera, misurata dagli indici D/E e D/Ebitda, si colloca tra le più
conservative del settore in Italia.
Factoring e sostenibilità: obiettivo possibile
Hera ha aderito al progetto “Sustainable Factoring Project” nato dalla volontà di
UniCredit Factoring di premiare e sostenere attraverso concreti incentivi economici le
aziende responsabili in ambito socio-ambientale. Il progetto prevede la definizione di
precisi requisiti tecnici che consentano di verificare gli impegni sulla sostenibilità
assunti dalle aziende che, passato il vaglio di una verifica esterna di TÜV Italia (partner
nel progetto), si vedranno riconoscere vantaggi economici da parte di UniCredit
Factoring. Le aziende verranno valutate su salute e sicurezza dei dipendenti, ambiente
ed energia, rapporto con la comunità locale, rispetto dei diritti umani dei lavoratori,
catena di fornitura. Al Comitato Tecnico istituito per la definizione dei requisiti e la
valutazione dei fornitori delle aziende aderenti è stata chiamata a far parte anche Hera.
128
I fornitori
Hera intende i suoi fornitori non soltanto attori della filiera del valore, ma partner
strategici della propria crescita.
I fornitori iscritti nell’anagrafica di Hera sono circa 9.300: si tratta di aziende fornitrici
dislocate per il 65% sul territorio di riferimento, dato che rivela il positivo impatto
economico locale del Gruppo. Nel 2009 il valore delle forniture richieste a cooperative
sociali è stato di 23,6 milioni di euro: 468 i soggetti svantaggiati inseriti.
Gli obiettivi e i risultati
Avevamo detto di fare ...
• Avviare nel 2009 l’utilizzo di internet in ambito
approvvigionamenti (e-procurement) per la
gestione delle gare a evidenza pubblica.
Abbiamo fatto ...
• La scarsa diffusione della posta elettronica
certificata e della firma elettronica, strumenti
necessari alla gestione delle gare a evidenza
pubblica, non ha consentito l’utilizzo di internet per
questo tipo di gare. (vedi pag. 139)
• Estendere l’applicazione del criterio di
• Il 36% degli affidamenti del 2009 (sia da gara
aggiudicazione delle gare secondo l’offerta
pubblica sia da procedure negoziate senza bando) è
economicamente più vantaggiosa anche alle gare
avvenuto secondo il metodo di aggiudicazione
non a evidenza pubblica (sotto soglia comunitaria). dell’offerta economicamente più vantaggiosa. (vedi
pag. 138)
• Estendere ulteriormente gli acquisti effettuati
• Tutte le 10 gare a evidenza pubblica effettuate
sulla base di criteri di sostenibilità ambientale
nel 2009 prevedevano criteri di sostenibilità
(“acquisti verdi”).
ambientale. Sono state inoltre effettuate tre gare
non a evidenza pubblica con elementi “verdi” di
valutazione dell’offerta. (vedi pag. 136)
• Sulla base delle linee guida di scelta del
• È stata approvata un’istruzione operativa che
fornitore aggiornate nel 2008, definire una
definisce, per le singole categorie merceologiche di
procedura con evidenza dei criteri di sostenibilità
acquisto, i criteri di sostenibilità utilizzabili per la
di riferimento per tipologia di acquisto.
scelta del fornitore. (vedi pag. 135)
• Avviare il monitoraggio degli infortuni sul
• È stato avviato il monitoraggio degli infortuni
lavoro dei principali fornitori.
sul lavoro dei principali fornitori di servizi e lavori
(raccolta rifiuti, spazzamento, pronto intervento e
manutenzione reti). (vedi pag. 138)
Faremo ...
• Coinvolgere le associazioni di categoria con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la diffusione
dell’utilizzo della piattaforma e-procurement presso i fornitori.
• Estendere ulteriormente l’applicazione del criterio di aggiudicazione delle gare secondo l’offerta
economicamente più vantaggiosa: incrementare il valore degli affidamenti effettuati con tale criterio
(valore % superiore al 2009) dando piena applicazione alla nuova istruzione operativa “Individuazione di
criteri di sostenibilità per sottocategorie merceologiche di acquisti”.
• Dare piena applicazione al protocollo d’intesa tra Hera S.p.A. e le organizzazioni di rappresentanza
delle cooperative sociali siglato nel giugno 2009.
• Revisionare il manuale di gestione dei contratti di appalto del Gruppo con particolare riferimento agli
aspetti di sicurezza sul lavoro e all’attività di controllo delle prestazioni dei fornitori.
• Mettere a regime il monitoraggio degli infortuni sul lavoro dei principali fornitori.
129
La composizione
Attualmente l’anagrafica dei fornitori del Gruppo comprende circa 9.300 aziende che
forniscono beni (componenti per la manutenzione degli impianti industriali, materiali,
sostanze chimiche, automezzi, ecc.), servizi (servizi ambientali, consulenze
informatiche e organizzative, ecc.) e lavori (manutenzione delle reti, costruzione di
impianti industriali, ecc.). La maggior parte dei fornitori sono presenti in anagrafica in
più categorie merceologiche.
Questi dati, come tutti quelli riportati in questo capitolo, sono riferiti a tutte le società
del Gruppo per cui la Direzione Centrale Acquisti e Appalti gestisce i rapporti con i
fornitori attraverso il sistema informatico SAP MM e SRM∗.
Fornitori iscritti in anagrafica
n
2007
2008
2009
Beni
9.443
5.617
5.477
Servizi
10.350
6.024
5.920
Lavori
1.297
899
894
Totale
16.780
9.511
9.307
di cui fornitori a cui è stato fatto almeno un ordine nell’anno
6.024
5.806
5.369
La tabella indica il numero di fornitori inseriti nelle varie classi merceologiche. Alcuni fornitori possono
essere presenti in più di una classe ed è per questo che la somma delle voci non è uguale al numero
complessivo dei fornitori.
Nel 2009 sono stati più di 5.300 i fornitori cui è stato trasmesso almeno un ordine di
acquisto. Il numero maggiore riguarda la fornitura di beni e servizi.
Anche nel 2009 è continuato il processo di razionalizzazione del numero di fornitori,
basandosi sulla verifica dello stato di qualificazione e sull’effettivo utilizzo dello stesso
nell’arco dell’ultimo triennio.
Nel corso dell’anno sono stati pubblicati sulla piattaforma e-procurement anche i primi
Sistemi di qualifica a evidenza pubblica che hanno consentito a nuovi fornitori di
inviare i propri documenti e avviare il processo di qualifica direttamente on line.
Il 5 giugno 2009 Hera S.p.A. ha provveduto ad aggiornare il contenuto del Protocollo
sottoscritto nel 2004 per rinnovare il rapporto di collaborazione con la cooperazione
sociale dichiarando la disponibilità del Gruppo Hera a estendere, ove possibile,
l’impiego delle cooperative sociali in nuovi settori diversi dai servizi ambientali.
Nel protocollo inoltre è ribadito l’impegno del Gruppo Hera a inserire nelle condizioni
di gara, in caso di servizi idonei all’inserimento lavorativo di personale svantaggiato,
l’obbligo di eseguire il contratto con l’impiego di una determinata percentuale di
personale svantaggiato ai sensi dell’art. 4/1° comma della legge 381/1991, in caso di
affidamenti al massimo ribasso, mentre in caso di gare assegnate con il metodo
dell’offerta più vantaggiosa, Hera si impegna a riservare una percentuale rilevante del
punteggio ai progetti di inserimento lavorativo.
In coerenza con l’impegno, contenuto nel Protocollo, di definire indicatori e strumenti
di monitoraggio con particolare riguardo all’utilizzo di persone svantaggiate, il Gruppo
∗
Hera S.p.A., Hera Luce, Famula On-Line, Uniflotte, FEA, Herambiente.
130
Hera, in accordo con i rappresentanti della cooperazione sociale, ha approvato
un’istruzione operativa che prevede una modalità di monitoraggio degli inserimenti
lavorativi di personale svantaggiato in collaborazione con i consorzi della cooperazione
sociale e, per loro tramite, con le singole cooperative sociali.
Il monitoraggio riguarda tutti i contratti del Gruppo nei quali opera il personale della
cooperazione sociale. Con cadenza trimestrale vengono verificati il numero complessivo
degli inserimenti lavorativi effettuati, la tipologia degli svantaggi dei singoli operatori
impiegati nella fornitura e la loro qualifica nell’ambito del singolo contratto. Sarà così
possibile verificare il rispetto del progetto di inserimento lavorativo presentato in sede
di gara dal fornitore con conseguente valutazione dello stesso.
Forniture da cooperative sociali
2009
Cooperative sociali (numero)
36
Valore forniture (migliaia di euro)
23.590
Soggetti svantaggiati inseriti (numero)
468
Tra i soggetti svantaggiati inseriti sono stati conteggiati anche lavoratori impiegati per periodi inferiori
all’anno. Nel 2009 è stato modificato il sistema di monitoraggio delle forniture da cooperative sociali.
Dati relativi a Hera S.p.A., Uniflotte, Herambiente.
Nel 2009 il valore delle forniture riguardanti tipologie di lavori o servizi richiesti a
cooperative sociali è stato di circa 23,6 milioni di euro. Di questo importo circa 20,9
milioni di euro sono stati affidati per l’esecuzione di servizi ambientali, corrispondenti
al 20,3% del totale degli affidamenti effettuati dal Gruppo per questi servizi.
Le forniture a cooperative sociali hanno coinvolto nel complesso 36 cooperative e
hanno permesso l’inserimento lavorativo di 468 persone svantaggiate. Il numero
maggiore di inserimenti lavorativi di persone svantaggiate si registra per la Struttura
Operativa Territoriale di Modena (143 persone), per quella di Forlì-Cesena (102
persone) e per quella di Rimini (90 persone).
L’unione fa la forza: Hera e artigiani contro la crisi
Per affrontare la crisi economica è stato costituito un gruppo di lavoro permanente fra
Hera e le associazioni di categoria artigiane di Cna e Federimpresa-Confartigianato
della provincia di Forlì-Cesena. L’obiettivo è creare valore aggiunto per le aziende e le
comunità locali con l’innovazione dei servizi, esplorando possibili partnership su temi
presenti nelle attività di Hera e tra gli specifici know-how delle imprese artigiane: fonti
energetiche rinnovabili, sistemi di telelettura dei consumi, tecnologie a basso impatto
ambientale, nuovi modelli di raccolta rifiuti.
L’approvvigionamento di materie prime
Il gas naturale venduto dal Gruppo Hera nel 2009 sul proprio territorio è stato acquistato
per circa il 40% da Eni Gas & Power, per circa il 22% da Edison, per circa il 2% da altri
operatori minori nazionali e per il 36% tramite Hera Trading (la quale a sua volta ha
acquistato gas principalmente da VNG, Eni, Edison ed Econgas).
Per quanto riguarda il mercato elettrico la vendita a clienti finali è stata coperta per un
23% con produzione da impianti termoelettrici ad alta efficienza di società partecipate
da Hera (Tirreno Power, Calenia Energia e SET) e per un 41% con acquisti bilaterali da
altri operatori; il restante fabbisogno, pari al 36%, è stato reperito in Borsa.
131
Le modalità di scambio dell’energia elettrica, sia nel caso dell’acquisto in Borsa sia in
generale nella contrattazione bilaterale, non consentono di mantenere tracciata la
provenienza fisica dell’energia onde poter risalire con certezza alla tipologia di
produzione a monte.
Relativamente alla produzione da impianti termoelettrici partecipati da Hera sono stati
acquistati certificati verdi per 44 GWh al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal
decreto Bersani.
Nel corso del 2009 il fabbisogno di risorsa idrica (acqua immessa nelle reti
dell’acquedotto civile e industriale) è stato coperto con autoproduzioni (captazione da
sorgenti, fiumi e laghi, emungimento da falde sotterranee) per il 66% circa. Il restante
34% è stato coperto con l’acquisto da fornitori terzi. Il maggiore fornitore di acqua
all’ingrosso è Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. che dal 1° gennaio 2009
gestisce tutti i principali impianti di produzione idrica nell’area romagnola e ha fornito
il 92% del volume acquistato da terzi nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
L’organizzazione degli acquisti in Hera
Il Gruppo Hera ha adottato una struttura di approvvigionamento di beni, servizi e lavori,
escluse le materie prime, articolata su due livelli organizzativi: una Direzione Centrale
Acquisti e Appalti in Hera S.p.A. e varie Unità Operative Acquisti e Appalti costituite
presso ciascuna Struttura Operativa Territoriale. Il primo livello svolge un ruolo di
qualificazione e valutazione dei fornitori per Hera S.p.A., di indirizzo e coordinamento,
di pianificazione e gestione degli approvvigionamenti tramite contratti di Gruppo, gare
d’appalto per l’affidamento di beni, servizi e lavori sopra la soglia UE e per le categorie
merceologiche più rilevanti (classe A), gestisce gli approvvigionamenti per le Direzioni
di Settore e per le società del Gruppo che utilizzano il sistema informativo SAP e svolge
un ruolo di consulenza interna per il Gruppo e le società controllate, garantendo
l’operatività in coerenza con le strategie e gli obiettivi economico-finanziari. Il secondo
livello invece si occupa degli approvvigionamenti di minore entità delle Strutture
Operative Territoriali, in coordinamento con quanto definito dalla Direzione Centrale
Acquisti e Appalti, della individuazione dei fabbisogni e della gestione dei magazzini.
Per quanto riguarda la qualificazione dei fornitori, la Funzione Qualificazione Fornitori:
- definisce le procedure e le linee guida;
- gestisce il processo di qualificazione e valutazione dei fornitori;
- gestisce la banca dati dei fornitori/imprese qualificate;
- elabora la reportistica per la valutazione degli stessi.
La ricaduta sul territorio
Continua, anche nel 2009, l’impatto positivo generato dal Gruppo Hera sul territorio e
sulle comunità locali nelle quali opera. Un’indicazione di tale ricaduta è data dalla
localizzazione delle aziende fornitrici: circa il 65% dei fornitori di Hera è composto da
aziende che hanno la sede commerciale nel territorio di riferimento.
In termini di valore economico, nel 2009 Hera ha commissionato più di 507 milioni di
euro di acquisti, pari al 73,4% del totale, ad aziende che hanno la sede commerciale nel
territorio di riferimento. La proporzionalità del numero dei fornitori con sede
132
commerciale nel territorio di riferimento del Gruppo è rimasta sostanzialmente
inalterata anche per l’anno 2009.
Fornitori per area geografica
n
2007
2008
2009
% sul
2009
Territorio di SOT Bologna
3.224
1.377
1.333
14,3%
Territorio di SOT Ferrara
878
442
436
4,7%
Territorio di SOT Forlì-Cesena
1.647
762
771
8,3%
Territorio di SOT Imola-Faenza
851
527
528
5,7%
Territorio di SOT Modena
1.805
1.691
1.613
17,3%
Territorio di SOT Ravenna
994
652
616
6,6%
Territorio di SOT Rimini
1.665
705
705
7,6%
Totale territorio di riferimento
11.064
6.156
6.002
64,5%
Altre province dell’Emilia-Romagna
484
357
353
3,8%
Altre Regioni italiane
5.063
2.900
2.850
30,6%
Altri stati dell’Unione Europea
122
71
60
0,6%
Altro
47
27
42
0,5%
Totale
16.780
9.511
9.307
100,0%
Dati relativi alle società del Gruppo per le quali la gestione dei fornitori avviene con il sistema
informativo SAP: Hera S.p.A., Hera Luce, Famula On-Line, Uniflotte, FEA, Herambiente.
I paesi al di fuori dell’Unione Europea ai quali sono stati commissionati acquisti sono
Svizzera, Repubblica di San Marino e Stati Uniti d’America.
L’elenco dei fornitori è unico per tutte le società del Gruppo per le quali è attivo un
“service” acquisti da parte della Direzione Centrale Acquisti e Appalti: ciò comporta per
i fornitori l’ampliamento del possibile business per tutte le categorie merceologiche a
essi associati.
Valore delle forniture per area geografica (milioni di euro)
800
652,7
600
687,3
691,2
31%
27%
69%
73%
38%
400
200
62%
0
2007
2008
Territorio di riferimento
2009
Altri territori
133
Valore delle forniture per area geografica
Altro
26,6%
Territorio di
SOT Bologna
20,0%
Territorio di
SOT Ferrara
3,6%
Territorio di
SOT Rimini
4,7%
Territorio di
SOT Ravenna
12,4%
Territorio di
SOT ForlìCesena
12,8%
Territorio di
SOT ImolaFaenza
10,0%
Territorio di
SOT Modena
10,0%
La qualificazione e la selezione dei fornitori
La qualificazione e la successiva valutazione dei fornitori, strutturata a livello di
Gruppo, continua a essere basata sulla verifica di requisiti di qualità tecnica, economica,
organizzativa, del rispetto delle norme ambientali e di quelle sulla sicurezza, nonché
sull’accettazione delle norme contenute nel Codice Etico del Gruppo.
Le verifiche da parte dei referenti aziendali responsabili dell’acquisto sono svolte per le
forniture di beni in sede di ricevimento degli stessi, mentre per le prestazioni di servizi e
per i lavori si attuano verifiche durante l’esecuzione delle attività affidate, con utilizzo
di check list standard o specifiche, normalizzate e mantenute aggiornate a livello di
Gruppo e rendicontate trimestralmente. La numerosità dei controlli per i servizi e per i
lavori viene definita con l’ausilio di una specifica tabella che tiene conto della criticità
dell’importo contrattuale, del periodo di durata dell’ordine e contratto nonché
dell’impatto su qualità, sicurezza e ambiente. In caso di rilievi sulle consegne dei beni o
prestazioni risultate non conformi, il referente aziendale deve registrare e gestire
l’evento per garantirne la tracciabilità e l’effetto sulla valutazione periodica del
fornitore. Nel corso dell’anno 2009 sono stati effettuati audit interni per la verifica delle
nuove procedure adottate.
Anche nel 2009 sono state effettuate verifiche presso le sedi dei fornitori di beni e
prestazioni di servizi per trasporto rifiuti, riscontrando in alcuni casi comportamenti
parzialmente non conformi che sono stati tempestivamente evidenziati e corretti in
breve tempo in collaborazione con il fornitore; successivamente è stata verificata
l’efficacia delle azioni correttive richieste.
134
Fornitori qualificati per tipologia di certificazione
n
2007
2008
2009
Certificazione di qualità (ISO 9001)
1.744
1.781
2.043
Cert. di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici (SOA)
532
543
570
Certificazioni ambientali (ISO 14001-EMAS)
230
273
371
Certificazione di qualità delle analisi di laboratorio (SINAL)
34
37
41
Cert. di qualità nella taratura degli strumenti di misura (SIT)
30
30
32
Sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001)
36
43
73
Certificazione sociale (SA 8000)
8
12
21
Dati relativi alle società del Gruppo per le quali la gestione dei fornitori avviene con il sistema
informativo SAP: Hera S.p.A., Hera Luce, Famula On-Line, Uniflotte, FEA, Herambiente.
Significativo è l’aumento rispetto al 2007 del numero di fornitori con certificazione di
qualità e ambientale rispettivamente del 17% e del 61%.
La matrice dei requisiti per singola categoria merceologica da applicare anche per i
bandi di gara per la fornitura di beni, servizi e lavori viene aggiornata costantemente.
Nel 2009 sono state effettuate 10 visite di controllo presso i fornitori per valutare la
conformità dei processi produttivi del fornitore agli standard ISO 9001, ISO 14001 e
OHSAS 18001. Raddoppiati nei tre anni considerati i fornitori con certificazione sulla
sicurezza sul lavoro, quasi triplicati quelli con certificazione sociale.
Valore delle forniture da fornitori qualificati per tipologia di certificazione (% sul
totale delle forniture)
%
2007
2008
2009
Certificazione di qualità (ISO 9001)
68,3%
71,3%
73,7%
Cert. di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici (SOA)
28,5%
38,5%
38,0%
Certificazioni ambientali (ISO 14001-EMAS)
18,2%
26,6%
37,1%
Sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001)
5,4%
4,1%
6,1%
Cert. di qualità delle analisi di laboratorio (SINAL)
1,3%
2,2%
2,4%
Certificazione sociale (SA 8000)
0,5%
1,6%
2,2%
Cert. di qualità nella taratura degli strumenti di misura (SIT)
0,1%
0,0%
0,1%
Totale forniture complessive
652.744 687.299 691.201
Dati relativi alle società del Gruppo per le quali la gestione dei fornitori avviene con il sistema
informativo SAP: Hera S.p.A., Hera Luce, Famula On-Line, Uniflotte, FEA, Herambiente.
Anche nel 2009 si è registrato un costante aumento del valore delle forniture
commissionate a fornitori certificati. Ciò rappresenta il risultato sia delle azioni dirette
intraprese dall’azienda con il sistematico inserimento nei bandi o nella fase di
omologazione del fornitore del possesso di certificazioni come requisito obbligatorio,
sia di una maggiore sensibilità acquisita dal sistema delle imprese, consapevoli che la
crescita qualitativa, nel suo complesso, rappresenta un elemento di competitività.
Le gare aggiudicate con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
Il Gruppo Hera in coerenza con l’obiettivo di estendere progressivamente l’applicazione
del criterio di aggiudicazione delle gare secondo il metodo dell’offerta economicamente
più vantaggiosa anche per affidamenti di importo inferiore alle soglie comunitarie, ha
approvato nel corso del 2009 un’istruzione operativa finalizzata alla individuazione di
criteri di sostenibilità per le diverse categorie merceologiche di acquisti di beni, servizi e
lavori. Con questa istruzione operativa vengono forniti elementi di valutazione sugli
aspetti sociali e ambientali da affiancare a quelli economici nella scelta del fornitore,
135
ove le procedure di gara consentano il ricorso al metodo dell’offerta economicamente
più vantaggiosa.
Continuano gli acquisti “verdi”
Continuano gli acquisti sostenibili all’interno del Gruppo Hera. La gara per la
cancelleria ha visto l’assegnazione di 15 punti, dei 30 della componente tecnica, ai
cosiddetti acquisti verdi (articoli prodotti con materie prime riciclate, realizzati senza
l’utilizzo di sostanze chimiche tossiche, da aziende a norma ISO 14001, contenuti in
imballaggi biodegradabili e con la presenza dell’apposito marchio di qualità
ambientale). In due gare per la fornitura e posa di idroestrattori centrifughi (usati per la
depurazione dei fanghi), sono stati inseriti, tra gli altri, requisiti relativi alla valutazione
della potenza elettrica assorbita, recupero energetico, consumo orario polielettrolita,
resa di disidratazione.
Gare a evidenza pubblica con offerta economicamente più vantaggiosa
2007
Valore dei bandi di gara pubblicati (milioni di euro)
36,8
% sul valore totale dei bandi di gara pubblicati
50%
N. di bandi di gara pubblicati
8
Dati relativi alle gare gestite dalla Direzione Centrale Acquisti e Appalti
2008
184,6
89%
18
2009
47,4
100%
10
Nell’ambito delle aree individuate nelle Linee Guida degli Approvvigionamenti del
Gruppo Hera, e precisamente “rispetto dell’ambiente”, “impegno sociale”, “qualità delle
prestazioni” e “valore economico”, sono stati individuati criteri di sostenibilità frutto
dell’esperienza acquisita nella gestione di gare appaltate con il metodo dell’offerta
economicamente più vantaggiosa, in base alla dottrina e anche alla normativa in
materia, in coerenza con gli obiettivi del Gruppo Hera.
Nella istruzione operativa “Individuazione di criteri di sostenibilità per sottocategorie
merceologiche di acquisti” sono stati stabiliti in base all’importo e alla criticità
dell’appalto (qualora sia un appalto a elevato impatto nei confronti dell’ambiente, della
sicurezza sui luoghi di lavoro, della qualità della prestazione erogata ai clienti, della
durata del contratto o dell’importo) un numero minimo di criteri di sostenibilità da
considerare per la scelta del fornitore. Tra gli altri criteri si evidenziano: la gestione
delle emissioni in atmosfera e del rumore, la prevenzione, riuso e riciclabilità dei rifiuti,
l’efficienza energetica, la riduzione della pericolosità di sostanze utilizzate, la riduzione
dei consumi idrici (per il rispetto dell’ambiente); l’adozione di un proprio Codice Etico,
l’inserimento di lavoratori disabili e svantaggiati, la prevenzione degli infortuni (per
l’impegno sociale); la qualità di materiali, mezzi d’opera e attrezzature, titoli e
competenze professionali, prestazioni tecniche e rendimento (per la qualità delle
prestazioni).
La scelta dei criteri di sostenibilità è di competenza delle Funzioni Acquisti e Appalti
che scelgono i criteri da adottare in base alla tipologia della gara, alla rilevanza del
criterio di sostenibilità in relazione alla gara in oggetto, alle valutazioni rispetto a gare
precedentemente effettuate e alle loro risultanze. Per la scelta dei criteri e la valutazione
delle offerte in fase di gara, le funzioni Acquisti e Appalti possono avvalersi del
supporto tecnico della Direzione Corporate Social Responsibility e della Direzione
Centrale Qualità, Sicurezza e Ambiente.
136
Nel 2009 sono stati pubblicati complessivamente 10 bandi di gara pubblica, per un
importo complessivo a base d’asta di 47,4 milioni di euro, tutti con la previsione del
metodo di aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più
vantaggiosa.
Sono stati inoltre 16 i bandi per sistemi di qualificazione pubblici, non ricompresi nel
computo in quanto la normativa non prevede l’esplicitazione di un importo di gara che
viene definito, unitamente al metodo di aggiudicazione, nelle successive procedure
negoziate.
Tra le gare aggiudicate nel 2009 si evidenziano, per la rilevanza assegnata ai criteri di
sostenibilità nella valutazione delle offerte, quella relativa al servizio di spazzamento
manuale e meccanizzato per il territorio di Modena per il periodo luglio 2009-aprile
2010 con un valore a base d’asta di 3,6 milioni di euro, quella per il servizio di
spazzamento nei comuni limitrofi alla città di Bologna per il periodo marzo 2009dicembre 2011 con un valore complessivo a base d’asta di circa 9 milioni di euro e
quella per prestazioni connesse al servizio di pulizia manutentiva di canalizzazioni,
fosse biologiche, sollevamenti fognari e trasporto reflui da svolgersi presso gli impianti
di depurazione del territorio della SOT di Forlì-Cesena, per il periodo ottobre 2009settembre 2010, per una base d’asta di 1,2 milioni di euro.
Nella gara per il servizio di spazzamento a Modena, dei 45 punti riservati alla
componente tecnica dell’offerta, 27 sono stati attribuiti al progetto di inserimento
lavorativo di persone svantaggiate, 11 all’organizzazione dell’appalto (con particolare
attenzione al possesso di procedure interne per la gestione del servizio nel rispetto
dell’ambiente e di adeguati servizi di manutenzione dei mezzi) e 7 alla strutturazione
dell’appalto rispetto ai mezzi utilizzati (con richiesta di specificare il numero e la
tipologia dei mezzi con alimentazione elettrica, a metano, ibrida e/o utilizzo di
attrezzature/tecnologie tese alla riduzione del rumore e delle polveri).
Nella gara per l’affidamento, in tre distinti lotti, del servizio di spazzamento manuale e
meccanizzato nei territori limitrofi al comune di Bologna, dei 30 punti riservati alla
componente tecnica dell’offerta, 10 sono stati attribuiti all’organizzazione dell’appalto
(con particolare attenzione al possesso di procedure che garantiscano lo svolgimento del
servizio nel rispetto dell’ambiente) e 7 al dimensionamento dello stesso (con richiesta di
specificare il numero e la tipologia dei mezzi con alimentazione elettrica, a metano,
ibrida e/o utilizzo di attrezzature/tecnologie tese alla riduzione del rumore e delle
polveri).
Nella gara per i servizi presso gli impianti di depurazione del territorio della SOT di
Forlì-Cesena, 30 dei 100 punti complessivi sono stati assegnati all’organizzazione
dell’impresa e del servizio. Di questi, 10 punti sono stati assegnati alle caratteristiche
tecnico/funzionali migliorative e al numero e tipologia dei mezzi a basso impatto
ambientale e acustico.
Importante infine la procedura negoziata, a seguito di Sistema di Qualificazione
pubblica, per la fornitura e posa in opera per il quinquennio 2010-2014 di arredi e di
componenti accessori agli arredi per gli uffici delle sedi territoriali del Gruppo Hera,
nella quale, dei 55 punti riservati alla componente tecnica dell’offerta, 10 sono stati
attribuiti al rispetto dell’ambiente, con particolare attenzione alle azioni rivolte a:
• prevenzione rifiuti (quali la possibilità di riuso e riciclabilità al termine del ciclo di
vita dell’elemento di arredo, la possibilità di sostituzione di singoli pezzi, utilizzo di
materie prime riciclate/riciclabili/FSC/PEFC, basso uso di imballaggi e/o impiego di
imballaggi riutilizzabili);
137
•
riduzione della pericolosità delle sostanze utilizzate (in particolare per gli elementi
in legno impregnanti e conservanti con particolare riferimento al rischio di emissioni
di formaldeide e COV, per i materiali plastici la presenza di additivi pericolosi e
l’uso nel processo produttivo di schiume e solventi organici, per i metalli i prodotti
utilizzati per i trattamenti superficiali);
• riduzione dell’impatto sul traffico dei mezzi di trasporto utilizzati.
Considerato che nel 2009 quasi l’80% degli acquisti a cui è applicabile il metodo di
aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa è stato gestito dalla
Direzione Centrale Acquisti e Appalti e per il restante 20% dalle Funzioni Acquisti e
Appalti delle SOT, si evidenzia che il 36% degli affidamenti gestiti dalla Direzione
Centrale Acquisti e Appalti di Hera S.p.A. (sia mediante gara pubblica sia mediante
procedure negoziate senza bando) è avvenuto secondo il metodo di aggiudicazione
dell’offerta economicamente più vantaggiosa in luogo del massimo ribasso.
Acquisti verdi per le scuole di Rimini
Hera, nell’ambito dei propri progetti di educazione ambientale, in collaborazione con la
Società Punto 3 di Ferrara e la Cooperativa Millepiedi, ha proposto nelle scuole della
provincia di Rimini un progetto per incentivare gli acquisti verdi. L’obiettivo del
progetto, che ha coinvolto nella prima fase 12 istituti della provincia, è quello di
favorire l’utilizzo di prodotti ecocompatibili all’interno del mondo della scuola in
alternativa ai tradizionali prodotti di cancelleria e igiene.
La gestione dei contratti
Nel 2009 in occasione delle verifiche di controllo e di valutazione dei fornitori del
Gruppo Hera, è emersa la necessità di revisionare alcuni documenti allegati ai capitolati
d’appalto di Gruppo quali il modulo che elenca la documentazione che le imprese
appaltatrici devono consegnare al direttore dei lavori o al referente aziendale prima
dell’inizio dell’attività appaltata, e il modulo con il quale le imprese effettuano
l’autodichiarazione di avvenuta formazione. L’importanza di questi moduli è dovuta
soprattutto all’ausilio che rappresentano per i responsabili della gestione dei contratti
d’appalto in quanto in essi vengono riepilogati i principali documenti da richiedere alle
imprese per presidiare aspetti essenziali nella tutela della sicurezza nei cantieri.
Per il 2010 è prevista, a distanza di due anni dalla sua approvazione, una revisione del
manuale di gestione dei contratti di appalto del Gruppo Hera, che anche in fase di audit
certificativo si è rivelato un importante strumento di verifica sull’attività di controllo
svolta dai direttori lavori e referenti aziendali sugli appalti assegnati nella fase di
sorveglianza dei fornitori.
Il monitoraggio degli infortuni sul lavoro dei fornitori
Al fine di valutare l’impatto infortunistico delle attività esternalizzate, Hera ha avviato
nel 2009 il monitoraggio degli infortuni sul lavoro dei principali fornitori. Tale impegno
rientra nell’ambito dell’implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza che ha
portato anche alla definizione della procedura “gestione infortuni, mancati infortuni e
incidenti” e all’introduzione nei capitolati e/o contratti di appalto del modulo “Riepilogo
138
annuale degli infortuni o incidenti occorsi alle imprese appaltatrici durante lo
svolgimento di attività per conto Hera”.
Nella prima fase di monitoraggio sono stati selezionati i fornitori di Hera S.p.A. relativi
ai servizi ambientali, ai lavori di pronto intervento e di manutenzione reti, all’espurgo
reti fognarie nonché alla gestione del global service manutentivo. Tra i 1.240 fornitori
rientranti in tali tipologie sono stati individuati i primi 38 sulla base del corrispettivo
ordinato dell’anno. Con riferimento all’anno 2009 l’importo ordinato a questi 38
fornitori corrisponde a 188,2 milioni di euro pari al 45% del totale ordinato nello stesso
anno.
Alla data di approvazione del presente bilancio sono stati raccolti i moduli di 24
fornitori corrispondenti a un importo ordinato nell’anno 2009 di 117,1 milioni di euro
pari al 28% del totale dei fornitori di cui sopra. Per questi fornitori è stata quindi avviata
l’analisi dei dati. Per l’anno 2010 si prevede di consolidare la raccolta dei dati attraverso
un maggiore coinvolgimento e sensibilizzazione dei fornitori, relativamente ai quali si
prevede di estendere l’ambito di analisi. Inoltre saranno attuati degli incontri
informativi/formativi con i referenti aziendali dei contratti per migliorare questo
specifico aspetto della gestione degli appalti.
e-procurement
Nel 2009 la piattaforma e-procurement è migliorata in termini di funzionalità e facilità
di utilizzo che si è ulteriormente consolidata. Il numero di trattative ha superato quota
1.000, per un valore di oltre 88 milioni di euro, grazie all’utilizzo massivo dello
strumento da parte di tutti gli uffici acquisti di Hera.
È stato inoltre pressoché completato il processo di migrazione sulla piattaforma: è a
sistema il 98% di fornitori rispetto al totale dei fornitori di Gruppo.
Si è inoltre attivato nel maggio 2009 un ufficio di supporto ai fornitori (Helpdesk) volto
a dare indicazioni durante l’utilizzo della piattaforma informatica. Tra luglio e dicembre
2009 l’Helpdesk Fornitori ha gestito 3.200 ticket attivati tramite telefonata del fornitore
allo stesso.
Nel 2009 non è stato possibile effettuare gare pubbliche sulla piattaforma di eprocurement considerata la ancora scarsa diffusione della posta elettronica certificata e
della firma elettronica tra i fornitori, strumenti necessari alla gestione delle gare a
evidenza pubblica. Nel 2010 si intende verificare con le associazioni di categoria
l’effettiva disponibilità della posta elettronica certificata e della firma elettronica presso
i fornitori.
Il 2010 vedrà l’ulteriore consolidamento della piattaforma in termini di funzionalità e
facilità d’uso, parallelamente alla sempre maggiore acquisizione di know how da parte
di tutti gli utenti, sia interni sia esterni.
Sempre nell’ambito dell’iniziativa di consolidamento dell’e-procurement, sono state
effettuate, tra marzo e maggio 2009, diverse sessioni formative per i key user (utenti
esperti) e i buyer (dotati di specifica manualistica di supporto), che hanno analizzato i
passaggi relativi all’accesso alla piattaforma e alla presentazione dell’offerta da parte
del fornitore. Sono state avviate gare semplici e complesse con l’assistenza del fornitore
della piattaforma che ha seguito i buyer in tutti i passi essenziali del procedimento.
Questa attività è stata attivata per portare ciascun key user e buyer a un livello di
conoscenza sufficiente per poter gestire la piattaforma e i fornitori connessi in
autonomia.
139
Il Manuale di gestione dei contratti d’appalto
Nel 2009 ha avuto piena applicazione il nuovo modello di valutazione dei fornitori, nel
quale vengono coinvolti tutti i servizi aziendali interessati dal processo di affidamento
di servizi e lavori: le funzioni acquisti e appalti, i direttori lavori e i referenti aziendali, i
referenti qualità, sicurezza e ambiente e la funzione qualificazione e valutazione
fornitori.
Tale modello prevede 114 check list di controllo per i beni, servizi e lavori acquisiti
(con elementi di valutazione rispetto alla osservanza del contratto, alla sicurezza sul
lavoro, alla corretta gestione degli impatti ambientali e condizioni di lavoro) e
l’attribuzione trimestrale del punteggio qualitativo ai fornitori, includendo anche
l’eventuale fase di redazione e gestione di non conformità. Di queste 114 check list, 85
sono relative a materiali e 29 a servizi e lavori.
Il sistema è stato consolidato alla fine del 2008, attraverso una serie di azioni tra cui
l’aggiornamento della procedura organizzativa per la valutazione dei fornitori e gestione
delle non conformità, la formazione specifica per le funzioni aziendali interessate dalla
procedura, la predisposizione del sistema informativo per la gestione delle non
conformità e per il calcolo automatico del punteggio.
Con riferimento ai fornitori di Hera S.p.A. nel 2009 sono state rilevate 753 non
conformità di cui 530 chiuse entro fine anno.
I tempi di pagamento contrattuali
In coerenza con gli obiettivi di equilibrio finanziario del Gruppo Hera, i tempi di
pagamento contrattuali, in ottemperanza a quanto indicato dalle linee di indirizzo del
Gruppo, sono fissati in 120 giorni, data fattura fine mese. Alcuni tipi di forniture, come i
carburanti o le spese postali, derogano al suddetto limite.
Le relazioni con i fornitori
Il portale fornitori rappresenta il principale strumento di comunicazione tra le Funzioni
Acquisti e Appalti del Gruppo Hera e il mercato dei fornitori, soprattutto a seguito del
consolidamento del modulo SRM di SAP attraverso il quale vengono eseguite le
transazioni elettroniche e che, avviato nel 2008, ha avuto pieno sviluppo nel 2009.
In considerazione della diffusione della piattaforma e-procurement SAP SRM è stata
definita una nuova struttura di supporto in grado di assisterli in tutte le fasi di
qualificazione e negoziazione (prima registrazione, qualifica, negoziazione e
sottomissione dell’offerta, ecc.). È stata quindi avviata la struttura di Helpdesk dedicata
ai fornitori (4 operatori iniziali), in grado di fornire un primo livello di supporto per
qualsiasi tipologia di problematica. Il contatto telefonico dell’Helpdesk è stato inserito
nella richiesta di offerta, in aggiunta al recapito del buyer. Presso il servizio di Helpdesk
si è risposto, nel periodo luglio-dicembre 2009, a 3.200 richieste di assistenza. A
supporto dell’utilizzo della piattaforma sono state messe a disposizione dei fornitori una
“quick guide” e video dimostrativi pubblicati sul portale del Gruppo.
A fine 2009, a fronte di circa 9.300 fornitori presenti nell’anagrafica, 9.158 possono
operare su SRM, di cui 5.197 in modalità on line (contattabili via mail e fax), 3.506 off
140
line (contattabili solo a mezzo fax) e 455 senza persona di riferimento (è in corso
un’attività di recupero da parte dell’Helpdesk).
Inoltre nel 2009 sono stati pubblicati 16 bandi finalizzati all’indizione di Sistemi di
Qualificazione ai sensi dell’art. 232 del Codice dei Contratti Pubblici per la preventiva
selezione di fornitori a seguito della dimostrazione del possesso dei requisiti tecnici ed
economici previsti dall’avviso pubblico. Di questi 16 bandi, 12 sono stati gestiti
attraverso la piattaforma di e-procurement.
Nel primo semestre del 2009 sono stati effettuati incontri con le associazioni regionali
della cooperazione sociale finalizzati all’aggiornamento del Protocollo di Intesa
sottoscritto nel 2004: la revisione del Protocollo è stata sottoscritta il 5 giugno 2009 da
Hera S.p.A., Legacoop Emilia-Romagna e Confcooperative Emilia-Romagna. Nel
luglio 2009 ha aderito anche AGCI, Associazione Generale Cooperative Italiane EmiliaRomagna. Le principali integrazioni consistono nell’impegno delle cooperative a
garantire che i progetti personalizzati di inserimento lavorativo siano eseguiti
privilegiando il rapporto con i servizi competenti sul territorio e che i progetti siano
monitorati, aggiornati e sviluppati secondo una scheda definita tra le parti e inserita
nella procedura di Hera di esecuzione del protocollo stesso. Inoltre è stato inserito
l’impegno a costituire un tavolo tecnico fra i firmatari del protocollo con il compito di
approfondire sotto il profilo tecnico-giuridico tutti i temi oggetto dell’intesa.
I rappresentanti dei sette consorzi locali cui aderiscono le cooperative sociali che
forniscono servizi al Gruppo Hera hanno partecipato ai lavori che hanno portato a
ridefinire a inizio 2009 le modalità di monitoraggio e raccolta dei dati relativi al numero
di lavoratori svantaggiati occupati nelle attività svolte per conto di Hera. A inizio 2010,
sulla base dell’analisi dei dati raccolti, il gruppo di lavoro ha validato le procedure
definite per il monitoraggio.
Il contenzioso con i fornitori
A dicembre 2009 sono pendenti 58 contenziosi con fornitori, di cui 8 attivati nel 2009,
riguardanti principalmente questioni relative alla materia appalti.
141
La pubblica amministrazione
La composizione
Hera fornisce servizi in 240 comuni, in massima parte azionisti della società. Hera
intrattiene intensi rapporti e collaborazioni con tecnici e amministratori comunali,
provinciali, regionali e nazionali, e delle loro associazioni ed espressioni locali.
Nel territorio gestito da Hera insistono 8 Autorità di Ambito con il compito di
regolamentare i servizi ambientali e idrici. Il settore energetico (gas ed energia elettrica)
è invece regolamentato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG), autorità
indipendente istituita con la legge 481/1995 con funzioni di regolazione e di controllo
del settore.
Le attività di ricerca e sviluppo attivate dal Gruppo comportano collaborazioni con
soggetti istituzionali (Università, Centri di Ricerca come ENEA e CNR, Enti Pubblici e
altre aziende), anche attraverso partnership o semplici sponsorizzazioni.
La prevenzione dei reati societari
Hera si impegna a garantire la massima integrità e correttezza nei rapporti con la
Pubblica Amministrazione. A tal fine il Gruppo ha anche adottato, e mantiene
aggiornato, un modello di organizzazione, gestione e controllo teso a individuare gli
specifici rischi inerenti ai reati previsti dal D.Lgs. 231/2001.
A oggi il modello organizzativo comprende 22 protocolli che puntano ad assicurare
trasparenza e senso di responsabilità nei rapporti interni e con il mondo esterno. Per
ciascun processo “a rischio” i protocolli individuano principi, ruoli e responsabilità cui
attenersi nella gestione delle attività e definiscono i flussi informativi periodici di
controllo. Ciascun protocollo assicura all’Organismo di Vigilanza il costante
monitoraggio delle attività a rischio. Tra le materie trattate, la gestione dei rapporti con
le Authority, dei finanziamenti pubblici e delle donazioni e liberalità. Nel 2009 sono
stati diffusi due nuovi protocolli, “Reclutamento e Assunzione del personale” e
“Sistema disciplinare e gestione del contenzioso”. È stata inoltre effettuata la revisione
dei protocolli “Gestione Deleghe”, “Gestione dei rapporti con Soci, Sindaci e Revisori”,
“Bilancio separato Hera S.p.A. e Bilancio consolidato di Gruppo”, “Sistema di
segnalazione e gestione delle denunce, sanzioni e diffide” e “Dismissione automezzi”.
Le procedure adottate fanno propri i principi del Codice Etico con l’obiettivo di
indirizzare la gestione del Gruppo secondo i valori e i principi di funzionamento definiti
nella Carta dei Valori.
La partecipazione di Hera allo sviluppo di politiche pubbliche
Il Gruppo Hera interviene, a tutela dei propri interessi e allo scopo di promuovere il
dibattito sullo sviluppo del mercato e dei servizi regolamentati, nelle sedi istituzionali
appropriate sia attraverso la partecipazione alla formazione delle posizioni espresse
dalle associazioni di riferimento sia, in misura crescente, individualmente, attraverso il
confronto diretto con le pubbliche amministrazioni e con le entità di regolazione e
legislazione.
142
Gli strumenti di interlocuzione sono essenzialmente la trasmissione di pareri, documenti
di posizione e comunicazioni specifiche, la partecipazione ai confronti istituzionalizzati
(consultazioni pubbliche) e la promozione del dialogo bilaterale attraverso incontri e
riunioni con i portatori di interesse. La diffusione delle posizioni del Gruppo avviene
anche con la partecipazione alla discussione dei temi di ricerca promossi da istituti
accademici ed enti indipendenti, nonché attraverso le attività in associazioni a carattere
internazionale (EUREAU, EURELECTRIC, CEEP, CEDEC).
Sostanzialmente stabilizzata la normativa di riferimento per le utility “mature” (energia
elettrica e gas), gran parte dello sforzo comunicativo e di posizionamento si è
concentrato, nel 2009, sulla riforma dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.
L’evoluzione normativa e i progressi nel dibattito politico, che tende ormai al
superamento dei “blocchi ideologici” alla riforma dei servizi (pubblico vs. privato,
locale vs. nazionale) in favore di una maggiore considerazione degli autentici temi di
peso nello sviluppo del settore (regolazione, strutture tariffarie allineate ai costi,
incentivazione degli investimenti), sono motivo di soddisfazione.
Rispetto all’innovazione del quadro istituzionale dei servizi pubblici locali il Gruppo ha
guadagnato un ruolo di primaria interlocuzione, soprattutto nella promozione di principi
quali la necessità dell’industrializzazione dei servizi, la razionalità nella gestione e
l’indipendenza della regolazione economica. Ne risulta una crescita apprezzabile
dell’attenzione prestata dagli interlocutori istituzionali e in definitiva della credibilità
delle proposte presentate, che pur avendo l’obiettivo di perseguire interessi aziendali,
assumono respiro sistemico.
Rappresentanti di Hera sono regolarmente invitati a convegni, occasioni pubbliche e
seminariali, confronti istituzionali, a riprova del peso assunto e dell’interesse delle
posizioni espresse; il dialogo con i responsabili della normativa primaria e derivata in
tema di servizi pubblici locali si va rafforzando e presenta un potenziale di sviluppo.
Obiettivi dichiarati di una “seconda fase” di comunicazione istituzionale in questo
campo è la concretizzazione di una regolazione moderna ed efficace nei servizi, in
particolare in quello idrico, sulla base dell’esperienza maturata nel settore energetico.
Nel 2010 una strategia di comunicazione istituzionale è in elaborazione anche per il
necessario rafforzamento del quadro di riferimento per l’incentivazione delle fonti
rinnovabili e delle tecnologie di teleriscaldamento e cogenerazione. Specifici interventi
su questo fronte, concretizzati in numerosi documenti di posizione ed emendamenti a
norme in formazione, sono stati realizzati nel corso del 2009 e hanno portato a un più
favorevole quadro incentivante per la produzione di energia da rifiuti e per il
teleriscaldamento da cogenerazione.
I rapporti con i Comuni e gli altri Enti locali
Gli amministratori dei Comuni soci rappresentano per Hera uno dei principali portatori
d’interesse, in quanto costituiscono la maggioranza dell’azionariato e fungono da anello
di congiunzione con il territorio.
Sono presenti forme strutturate di dialogo con i Sindaci: nel 2009 la SOT di Bologna ha
incontrato con cadenza semestrale il Comitato Comuni Area Bolognese, mentre la SOT
di Forlì-Cesena ha incontrato con frequenza quadrimestrale il locale Comitato
Territoriale Sindaci. La SOT di Imola-Faenza si è riunita trimestralmente, spesso
143
insieme ai vertici di CON.AMI, con tutti i Sindaci del proprio territorio. La SOT di
Modena ha incontrato a cadenza mensile/bimestrale il Panel Sindaci, in cui sono
presenti i Sindaci, o un loro delegato, del territorio di riferimento. La SOT di Ravenna
ha effettuato incontri periodici con i Comuni e i relativi decentramenti per approfondire
tematiche relative ai servizi gestiti sul territorio; nel 2009 ha effettuato undici incontri. Il
Comitato Territoriale Soci istituito nel riminese ha effettuato 3 incontri nel 2009, in cui
si sono affrontati in particolare il nuovo sistema di raccolta rifiuti denominato e-Gate e
il tema delle acque meteoriche.
Nel 2009 il Comune di Bellaria ha attivato una “Commissione dei servizi territoriali
svolti da Hera”, a cui partecipano anche le principali associazioni di categoria, con
l’obiettivo di presidiare congiuntamente l’efficienza e la qualità dei servizi ambientali
svolti da Hera. Sempre nel 2009, il Comune di Riccione ha avviato un “Tavolo tecnico
per il decoro e la sicurezza” a cui Hera partecipa congiuntamente ad altri soggetti
gestori di servizi e ad associazioni di categoria. Il Consiglio di Rappresentanza delle
Utenze del territorio di Ferrara (CRU) ha svolto nel 2009 sette sedute in cui si sono
esaminati temi attinenti la qualità dei servizi forniti da Hera.
Premio “Bologna Città Civile”
Fare emergere i piccoli gesti di gente comune che con impegno e dedizione rendono
Bologna una città vicina e amichevole: da qui sono partiti Centro Antartide, Hera e Il
Resto del Carlino per dare vita al premio. Un riconoscimento che premia le virtù civiche
dimenticate: pulire un marciapiedi sotto casa, aiutare bambini extracomunitari a
imparare la lingua, rendere vivibile la riva del fiume. Attraverso Il Resto del Carlino si
sono chieste segnalazioni e autocandidature: la giuria ha scelto un vincitore e assegnato
tante menzioni speciali. Testimonial e componente della giuria anche Giorgio
Comaschi, attore, comico, osservatore dei costumi ma soprattutto amante di Bologna.
Hera pubblica una newsletter, diffusa via mail ai Sindaci dei Comuni soci, contenente
notizie legate sia ai territori di pertinenza sia all’intero Gruppo. Nel 2009 sono stati
pubblicati 7 numeri.
Le istituzioni locali
Le politiche di gestione dell’acqua e dei rifiuti vedono il coinvolgimento di numerosi
attori locali, protagonisti delle varie fasi: regolamentazione, pianificazione, gestione e
controllo.
Regolamentazione
La Regione Emilia-Romagna, attraverso la definizione di linee guida e di indirizzi
strategici, esercita la funzione normativa di regolamentazione della risorsa idrica e della
gestione dei rifiuti in accordo con gli enti locali di livello inferiore: le Province, i
Comuni, le Autorità di Bacino.
Per il Servizio Idrico Integrato il Piano di Tutela delle Acque è il principale atto in cui
trovano rappresentazione gli obiettivi sia qualitativi sia quantitativi da perseguire:
• il mantenimento o il riequilibrio del bilancio idrico tra disponibilità e prelievi,
per definire gli usi compatibili delle risorse idriche al fine della loro salvaguardia;
144
• la valutazione delle caratteristiche dei corpi idrici attraverso il monitoraggio e
la conseguente definizione degli interventi per il conseguimento degli obiettivi di
qualità.
Analogamente, rispetto al tema rifiuti le linee guida regionali dovranno essere
rappresentate, come previsto nell’art. 199 del D.Lgs. 152/2006, nel Piano Regionale di
Gestione Rifiuti e prevedere misure indirizzate a favorire la riduzione della produzione
di rifiuti e il recupero di essi e la regolamentazione delle attività di gestione attraverso la
promozione della gestione integrata dei rifiuti, incentivando l’impiego di idonee e
moderne tecnologie in modo da assicurare le più alte garanzie di elevata protezione
dell’ambiente, di tutela della salute dei cittadini e di autosufficienza in materia di
capacità di recupero e di smaltimento dei rifiuti.
Pianificazione
Le strategie regionali trovano esplicitazione e applicazione a cura delle Province, dei
Comuni e delle Autorità di Ambito.
In particolare il principale strumento regionale per dare attuazione alle attività di propria
competenza è l’Autorità di Ambito, identificata, ai sensi del D.Lgs. 152/2006, secondo
quanto previsto dalla normativa regionale di riferimento.
Nelle more dell’emanazione del Piano Regionale di Gestione Rifiuti e della piena
applicazione del D.Lgs. 152/2006, ciascuna Provincia elabora e attua il Piano
provinciale di gestione dei rifiuti (PPGR), autorizza e controlla la costruzione e il
funzionamento degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti; allo stesso modo i
Comuni concorrono alla disciplina del Servizio Gestione Rifiuti con appositi
Regolamenti in coerenza con i Piani d’Ambito adottati.
Per il settore idrico, accanto al Piano di Tutela delle Acque, il Piano d’Ambito
costituisce lo strumento di programmazione con il quale ciascuna Autorità di Ambito
Territoriale Ottimale provvede alla definizione degli interventi necessari al fabbisogno
del territorio di riferimento; anche in questo caso i Comuni concorrono alla disciplina
del servizio con appositi Regolamenti adottati in armonia con il Regolamento deliberato
dall’Autorità di Ambito.
Un’isola nel salotto della città
Nel settembre 2009 è entrata in funzione la prima isola ecologica interrata di Ravenna,
realizzata da Hera in Piazza Andrea Costa, uno dei salotti della città. I residenti del
centro storico possono conferire 24 ore su 24 i rifiuti differenziati nelle torrette esterne
al piano stradale, molto meno ingombranti rispetto ai tradizionali cassonetti e inserite in
modo armonico nel contesto urbanistico e architettonico della piazza. I rifiuti conferiti
nelle torrette finiscono in contenitori interrati, uno per ciascuna tipologia di rifiuto,
dotati di un impianto automatico di sanificazione, di sistemi antincendio e di misura del
grado di riempimento. Su ogni torretta è presente un lettore ottico in grado di
riconoscere il codice a barre riportato sul bollettino della TIA, così che il cittadino possa
ottenere per ogni conferimento il previsto sconto di 0,15 euro/kg.
Gestione
L’organizzazione e la regolamentazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e del
servizio idrico integrato sono in capo all’Autorità di Ambito. Nel territorio gestito da
Hera sono presenti otto Autorità di Ambito: sei in Emilia-Romagna, l’Autorità di Pesaro
145
e Urbino e quella dell’ATO Toscana Centro. L’Autorità di Ambito ha il compito di
rappresentare la domanda collettiva del servizio e di regolare la produzione ed
erogazione dello stesso all’utenza.
I gestori sono le società che materialmente forniscono il servizio ai cittadini. Il servizio
viene regolato grazie alle convenzioni di servizio, documenti contrattuali che indicano
in particolare gli standard e le prestazioni da garantire, il costo del servizio e i relativi
piani finanziari, le penali e le sanzioni in caso di mancata osservazione di quanto
previsto. Pertanto, i gestori e l’Autorità di Ambito collaborano sul territorio di
competenza per delineare al meglio lo schema dei servizi, in un’ottica di ottimizzazione
del sistema.
Generalmente, il gestore si occupa anche di attività amministrative quali stipula,
modifica e cessazione dei contratti di erogazione del servizio idrico integrato o di parti
di esso, misurazione e registrazione dei prodotti erogati e delle prestazioni effettuate,
fatturazione e riscossione delle tariffe.
I processi di autorizzazione, previsti dalle norme nazionali e regionali per diverse
tipologie di impianti gestiti da Hera, coinvolgono in maniera integrata i tecnici di
diverse istituzioni locali all’interno delle Conferenze dei Servizi, punto di incontro delle
diverse competenze previste per una valutazione integrata dei diversi impatti
sull’ambiente di un nuovo impianto o dell’esercizio di un impianto esistente.
Hera nella gestione dell’emergenza del fiume Po
I possibili effetti dello sversamento del 23 febbraio 2010 di un rilevante quantitativo di
gasolio, arrivato prima nel Lambro e quindi nel Po, hanno fatto scattare l’allarme anche
a Ferrara, dato che l’acquedotto della città è alimentato con acque prelevate dal Po.
I tecnici di Hera hanno costantemente monitorato la situazione in coordinamento con il
tavolo tecnico istituito presso la Prefettura di Ferrara. Nei giorni dell’emergenza sono
stati prelevati ogni due ore campioni delle acque grezze e di quelle immesse in rete, un
totale di oltre 100 campioni su cui sono state fatte complessivamente circa 2.000
determinazioni dei parametri utili a definire potabilità e qualità dell’acqua: tutte le
analisi hanno avuto esito negativo.
I tecnici che hanno operato 24 ore su 24 nel laboratorio Hera di Sasso Marconi, un
presidio ad altissimo livello di qualità, hanno consentito una gestione ottimale
dell’evento e hanno facilitato il compito di quanti, al tavolo della Prefettura, sono stati
chiamati a dover prendere delle decisioni strategiche di notevole importanza con
tempestività. La qualità del lavoro svolto da Hera è stata riconosciuta ufficialmente da
tutte le Autorità interessate.
Controllo
La funzione di monitoraggio ambientale e di controllo dell’acqua viene esercitata, a
livello locale, da una pluralità di soggetti, con specifiche competenze.
Alla Regione spetta, a tutela della salute pubblica, il coordinamento delle attività delle
Aziende Usl, che si concretizza principalmente nell’emanazione di atti di indirizzo
contenenti i criteri per la predisposizione dei piani di controllo delle acque destinate al
consumo umano.
Le Aziende Usl controllano l’acqua, sulla base di piani che tengono conto degli indirizzi
regionali, fissando i punti rappresentativi della qualità degli impianti degli acquedotti.
146
Effettuano inoltre ispezioni degli impianti stessi per conoscerne le condizioni strutturali
e funzionali e individuare eventuali criticità.
In linea con i compiti affidatigli dall’Autorità di Ambito, anche Hera, nel ruolo di
gestore del Servizio Idrico Integrato, effettua il controllo della qualità delle acque
potabili secondo quanto previsto dalle normative vigenti e in particolare in riferimento
al D.Lgs. 31/2001 che assegna al Gestore l’obbligo di garantire la potabilità dell’acqua
fino ai punti di consegna agli utenti (contatori).
L’Arpa effettua controlli su tutti gli impatti ambientali conseguenti le attività del
Gruppo Hera, con particolare riferimento alla verifica dei limiti definiti negli atti
autorizzativi. Provvede alla stesura di report tematici finalizzati a costituire la base per
eventuali politiche di risanamento e di miglioramento della qualità ambientale. Inoltre
fornisce il supporto tecnico per analisi di laboratorio.
L’Autorità Regionale per la Vigilanza dei Servizi Idrici e di Gestione dei Rifiuti Urbani
svolge attività di valutazione sulla qualità dei servizi e tutela gli interessi dei
consumatori, anche attraverso un Osservatorio per l’informazione costante dei
consumatori e degli utenti.
Nel corso del 2009 Hera ha ricevuto 39 diffide, contro le 30 del 2008, che sono state
seguite dagli adempimenti prescritti dagli organi di controllo. Una sola diffida è stata
impugnata innanzi al T.A.R. Emilia-Romagna nell’ambito del ricorso relativo al
termovalorizzatore di Ferrara di cui si riporta nel capitolo Comunità Locale.
Nel 2009 risultano inoltre pagate 31 sanzioni amministrative, irrogate per violazioni
prevalentemente in materia ambientale, per un importo complessivo di 79.779 euro.
L’analisi qualitativa dei dati relativi a denunce, sanzioni e diffide evidenzia le seguenti
prevalenze: servizio depurazione 59%, servizi ambientali 9%, sinistri 3%, altre tipologie
29%.
Accordi, convenzioni e protocolli
Al fine di definire in maniera condivisa le modalità di realizzazione e di gestione di
impianti e di servizi, Hera sviluppa accordi con enti, associazioni economiche e di
cittadini la cui sottoscrizione impegna in maniera formale le parti al rispetto di vincoli e
tempi. Gli accordi così definiti prendono spesso la forma di convenzioni o di protocolli
d’intesa, cioè la forma ritenuta dai firmatari la più idonea a garantire impegni reciproci e
la successiva applicazione. Si riportano a titolo esemplificativo gli elementi principali di
alcuni accordi.
• Accordo Volontario tra CNH Italia, Comune di Modena - Assessorato Politiche
Ambientali ed Hera Modena, per la realizzazione di azioni tese a favorire la
raccolta differenziata dei rifiuti assimilabili agli urbani prodotti negli stabilimenti
modenesi di CNH (siglato il 15 maggio 2009). L’accordo volontario è stato
reputato lo strumento più efficace per la realizzazione degli obiettivi definiti nel
Piano di Azione di Agenda 21 locale, processo cui hanno partecipato tutti i
firmatari.
• Protocollo d’Intesa tra Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna
ed Hera Bologna, finalizzato allo sviluppo di misure atte a garantire un miglior
soccorso all’utenza, e una maggiore sicurezza degli operatori, a partire da una
maggiore comune conoscenza delle rispettive competenze e modalità operative
(siglato il 17 marzo 2009).
147
• Protocollo d’Intesa tra la Provincia di Bologna, i Comuni di Bologna,
Castenaso e Granarolo dell’Emilia, Arpa, Azienda USL e Università di Bologna,
Frullo Energia Ambiente S.r.l. (la società controllata da Herambiente a cui è
assegnata la gestione del termovalorizzatore del Frullo) per l’effettuazione del
monitoraggio ambientale permanente dell’area circostante l’impianto di
incenerimento dei rifiuti di via del Frullo a Granarolo dell’Emilia. Il protocollo,
sottoscritto il 2 dicembre 2009, prevede il posizionamento di due centraline per il
monitoraggio delle polveri fini, degli IPA e dei metalli: all’interno del progetto
regionale Moniter si valuterà l’eventuale necessità di implementazione di ulteriori
parametri monitorati nelle due centraline. Si prevede inoltre la realizzazione,
parallelamente al monitoraggio ambientale, di studi e approfondimenti che
verranno ritenuti necessari nell’arco di vita dell’impianto.
• Accordo di Programma sul Polo Industriale e Tecnologico di Ferrara per
costruire e mantenere condizioni ottimali di coesistenza tra tutela dell’ambiente e
rafforzamento degli impianti produttivi e dei servizi, sottoscritto nel 2001 e
rinnovato con la firma del 9 dicembre 2008 di Ministero dello Sviluppo
Economico, Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Ferrara,
associazioni industriali, sindacati, società presenti nel polo chimico e società
limitrofe allo stesso tra cui Hera. Con i propri impianti dedicati, tra l’altro, alla
produzione di energia mediante la termovalorizzazione dei rifiuti e al
teleriscaldamento della città, Hera, come previsto dall’Accordo, è attiva
nell’applicazione delle migliori tecnologie (BAT), nell’implementare la rete di
monitoraggio dell’aria, nel relazionarsi con l’università per attività di ricerca.
Cresce ancora R.A.E.E. in carcere
Dopo Bologna e Ferrara, nel 2009 è stato esteso a Forlì il progetto “RAEE in carcere”
per il pretrattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Avviato
tra fine 2007 e inizio 2008 è ideato, sviluppato e coordinato da Hera e da Techne.
Coinvolge, tra gli altri partner, la Regione Emilia-Romagna, il Provveditorato Regionale
dell’Amministrazione Penitenziaria, Province e Comuni di Forlì-Cesena, Bologna e
Ferrara, i consorzi RAEE Ecolight ed Ecodom, agenzie di formazione professionale,
cooperative sociali: è il primo progetto intercarcerario nazionale per l’inserimento
lavorativo dei detenuti.
I detenuti sono occupati in laboratori (interni alle carceri a Bologna e Ferrara, esterno a
Forlì) opportunamente allestiti e attrezzati per lo smontaggio dei RAEE provenienti dai
centri di raccolta differenziata del Gruppo Hera. Una volta trattate, le diverse
componenti dei rifiuti vengono inviate a impianti specializzati per ottenere un recupero
pari a oltre l’85%. I detenuti coinvolti sono impegnati dalle 15 alle 30 ore medie la
settimana, con un’adeguata retribuzione e il concorso della contrattazione sindacale. La
quantità di rifiuti elettrici ed elettronici trattata ogni anno ammonta a circa 1.000
tonnellate. Si stima che l’operazione contribuisca al risparmio di 2 milioni di kWh di
energia elettrica, al riciclo di più di 660 t di ferro, 10 t di rame, 5 t di alluminio, 25 t di
plastica.
148
I rapporti con gli Enti regolatori
Le autorità nazionali di regolazione
Le autorità nazionali di regolazione che maggiormente incidono sulla gestione e sulle
attività del Gruppo sono l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (controllo e
regolazione dei livelli di qualità, fissazione delle tariffe per le attività di rete e delle
componenti regolamentate delle attività di vendita, monitoraggio delle manifestazioni
economiche, contabili e organizzative delle attività che incidono sulla parità di
trattamento dei concorrenti e sulla trasparenza delle condizioni di accesso alle reti) e
l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (antitrust, autorizzazioni di fusioni e
acquisizioni, tutela dei consumatori e vigilanza sulla correttezza delle politiche
commerciali).
Hera si ispira, nelle sue relazioni con le autorità di regolazione, ai principi di
correttezza, lealtà e trasparenza presenti nel proprio Codice Etico; le informazioni
richieste dalle pubbliche amministrazioni con funzioni di regolamentazione sono
trasmesse con regolarità e completezza. Eventuali criticità o potenziali problematiche
nella raccolta delle informazioni sono preventivamente segnalate ed eventualmente
sottoposte a parere e interpretazione, evitando, tuttavia, il ricorso eccessivo
all’interpellanza su questioni che possono trovare soluzioni ragionevoli sia con la lettura
approfondita delle norme sia attraverso il confronto e lo scambio di esperienze con altre
imprese.
Per l’importanza dei riflessi delle sue decisioni sulle attività regolate e di mercato, le
relazioni con l’Autorità per l?Energia Elettrica e il Gas (AEEG) sono particolarmente
strutturate: Hera partecipa direttamente e tramite le associazioni di riferimento alle
consultazioni che obbligatoriamente l’AEEG indice in vista dell’adozione di
provvedimenti. Nelle delegazioni di alto livello delle associazioni il management di
Hera è regolarmente rappresentato: incontri ad hoc, anche a carattere informale, sono
organizzati con funzioni specifiche dell’Autorità per il confronto su temi tecnici.
Nel 2009, anche a fronte dell’intensificarsi dell’attività di controllo da parte dell’AEEG,
Hera è stata coinvolta in una serie di istruttorie formali volte ad accertare il rispetto
della regolazione vigente. Le verifiche dell’Autorità hanno riguardato:
• la distribuzione di energia elettrica (VIS 73/2009) con particolare attenzione al
rispetto di quanto previsto in termini di trattamento orario dei consumi e di
comunicazione nei confronti dei venditori dei relativi dati;
• la distribuzione gas (delibera VIS 92/2009 e delibera VIS 100/2009)
relativamente alla verifica del rispetto degli obblighi di servizio inerenti la
sostituzione delle condotte in ghisa e all’applicazione del coefficiente di
correzione dei volumi (k);
• la vendita di energia elettrica (VIS 93/2009), in relazione al rispetto delle
regole vigenti in materia di trasparenza dei documenti di fatturazione.
A fronte dei suddetti procedimenti, Hera ha pienamente collaborato con il regolatore
fornendo tutte le informazioni richieste e riallineando la propria attività, in relazione alle
difformità rilevate, a quanto stabilito dalla normativa in materia. I citati procedimenti,
che presentano un potenziale rischio di sanzioni o prescrizioni, non si sono ancora
conclusi alla data di approvazione del presente Bilancio.
Va segnalato che, in relazione all’inevitabile crescita di complessità della regolazione e
alle nuove tutele introdotte a favore dei clienti a seguito della completa liberalizzazione,
149
Hera promuove processi interni strutturati di monitoraggio dei parametri e delle
procedure che determinano la conformità regolatoria.
Un’intensa attività di interlocuzione con la clientela, di cui è costantemente informata
l’AEEG, è per esempio adottata in relazione ai reclami per la qualità dei servizi. Sono
ormai strutturalmente operanti strumenti interni di controllo “analoghi” a quelli che le
Autorità adotterebbero in caso di ispezione, realizzati al fine della rilevazione anticipata
di eventuali criticità, del riporto al management dei rischi regolamentari nonché della
diffusione delle migliori pratiche nella catena di decisione e gestione.
Rapporti e confronto si sono intensificati anche con l’Autorità garante della concorrenza
e del mercato (AGCM), in relazione alla crescente attenzione da questa dedicata ai temi
della tutela dei consumatori, della trasparenza e correttezza delle offerte commerciali e
in generale della comunicazione alla clientela. In particolare, nel corso del 2009 Hera è
stata coinvolta, a fronte della denuncia formulata da una società di vendita nei confronti
del Gruppo e di altri operatori della distribuzione di energia elettrica e gas, nel
procedimento avviato dall’AGCM per accertare eventuali abusi di posizione dominante
riferiti ai presunti ostacoli incontrati dai venditori nel servire clienti allacciati alla rete
gestita in monopolio legale. Per prevenire il rischio di sanzione o prescrizione, Hera ha
presentato, ferma restando la convinzione di aver agito legittimamente e con la massima
correttezza e trasparenza, impegni tesi a rimuovere i profili contestati. Il procedimento è
ancora in corso e la sua conclusione, che potrebbe avvenire con l’accettazione degli
impegni (che alla data di approvazione del presente Bilancio sono al vaglio dei soggetti
terzi interessati), è prevista nel corso del 2010.
Hera e Questura insieme per sventare le truffe
Nel 2009 i cittadini di Bologna, Ferrara e Ravenna hanno ricevuto a casa con la bolletta
del gas i consigli utili per evitare truffe e raggiri. Una campagna che non si è rivolta solo
agli anziani, i “bersagli” preferiti dai truffatori, ma a famigliari, vicini di casa o
impiegati di banca e uffici postali: tutte le persone che possono giocare un ruolo
importante nel denunciare, o ancor meglio evitare, il raggiro. Polizia di Stato ed Hera
insieme per aiutare a riconoscere, evitare e denunciare tutti coloro che fanno leva su
solitudine e insicurezza. Uno strumento per aiutare a vivere più sereni e far sentire la
città più vicina.
L’Autorità di Ambito Territoriale Ottimale
Uno dei punti cardine del processo di evoluzione che ha interessato il sistema dei servizi
pubblici locali negli ultimi anni è la separazione tra le funzioni di regolazione e
controllo da un lato (mantenute in capo alla pubblica amministrazione) e gestione
dall’altro, con l’apertura nella fornitura dei servizi anche ad aziende pubblico-private o
totalmente private. Altro concetto fondamentale individuato è quello di “ambito
territoriale ottimale”, inteso come area di dimensioni adeguate per garantire una
gestione basata sui principi di efficienza, efficacia ed economicità, superando la
frammentazione esistente.
Per i servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani le leggi che hanno introdotto tale
concetto sono rispettivamente la legge 36/1994 (legge Galli) e il D.Lgs. 22/1997
(decreto Ronchi). La Regione Emilia-Romagna, con la legge regionale 25/1999 ha
individuato gli ambiti territoriali ottimali nelle province e ha previsto l’istituzione delle
Agenzie di ATO per i servizi pubblici, ora Autorità di Ambito, con competenza sul
150
servizio idrico integrato e sul servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati. Le
Autorità di Ambito hanno assunto le funzioni, prima esercitate dai Comuni, di
regolamentazione e controllo dei servizi, introducendo un’ottica di area vasta per
garantire una maggiore efficienza, efficacia ed economicità nella gestione. In seguito, in
considerazione dell’evoluzione del sistema, si è avviato un dibattito sulla giusta
dimensione territoriale per gli enti di regolazione e controllo.
In sintesi, le funzioni delle Autorità di Ambito riguardano:
• la programmazione: si tratta dell’attività di pianificazione specifica dei servizi
e di predisposizione e approvazione dei programmi di investimento;
• la regolamentazione: in questo campo rientrano la definizione delle procedure
di affidamento dei servizi, la definizione dei rapporti con i gestori, l’elaborazione
dei regolamenti relativi ai servizi e la determinazione tariffaria;
• il controllo dei servizi erogati dal gestore;
• la tutela degli interessi degli utenti, garantendo la continuità e la qualità di
servizi fondamentali, evitando il rischio di situazioni critiche o di emergenza.
É stata emanata dalla Regione Emilia-Romagna la legge 10 del 30 giugno 2008
contenente misure di riorganizzazione in materia di servizi pubblici locali. Tale
normativa prevede un riassetto organizzativo delle Agenzie di ATO, che assumono
inoltre la denominazione di Autorità di Ambito, e delle relative competenze. Rimane
comunque confermato il loro ruolo in materia tariffaria.
A Modena, Hera2O per la Pubblica Amministrazione e la comunità locale
Dopo l’avvio del progetto nelle sedi aziendali, Hera2O ha fatto il suo ingresso nella
Pubblica Amministrazione modenese e si è presentato alla comunità locale. Su richiesta
delle amministrazioni locali, Adriatica Acque (società del Gruppo Hera) ha installato gli
erogatori di acqua di rete nelle principali sedi della Provincia e del Comune di Modena.
Nel 2009, la campagna Hera2O è stata protagonista di numerosi appuntamenti locali: gli
eventi organizzati dalla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), la manifestazione
podistica “Modena di corsa con l’Accademia” e, in Appennino, i campi estivi rivolti ai
più giovani, sempre a tema sportivo, Champions’ Camp e la rassegna gastronomica
“Parmigiano Reggiano da gustare”.
I progetti di ricerca
Nel 2009 le attività di ricerca del Gruppo hanno riguardato principalmente lo sviluppo
di tecnologie di monitoraggio e controllo ambientale, l’efficienza energetica,
l’ottimizzazione della gestione delle reti, lo sviluppo tecnologico delle fonti rinnovabili.
Particolare risalto è stato dato alla ricerca applicata sui sistemi di produzione di energia
da fonti rinnovabili mediante la progettazione definitiva del Laboratorio per l’Energia.
I principali progetti di ricerca sono stati:
•
Laboratorio per l’Energia. Nel 2009 è stato completato il progetto definitivo del
Laboratorio per l’Energia. Si tratta di un centro sperimentale per la ricerca applicata su
tecnologie di produzione di energia da fonti rinnovabili e alternative, la cui
realizzazione sarà avviata a Forlì (in prossimità del Polo Regionale Telecontrollo Reti e
dei Laboratori di analisi su rifiuti solidi, fanghi, diossine ed emissioni in atmosfera). Il
151
Laboratorio per l’Energia consentirà di valutare diverse tecnologie a partire da quelle
disponibili sul mercato fino a quelle ancora a livello prototipale, grazie a una rete
avanzata di misura e acquisizione dati. La gestione delle attività sperimentali sarà svolta
in collaborazione con l’Università di Bologna.
•
Progetto CO2. Avviato nel 2005, il progetto ha l’obiettivo di ridurre i fanghi di
depurazione e le emissioni di gas serra. Consiste nella sperimentazione di una
tecnologia innovativa per la cattura dell’anidride carbonica (CO2) contenuta nelle
emissioni gassose dei processi di combustione e la sua utilizzazione nel processo di
digestione anaerobica dei fanghi di depurazione. Nel 2006 e 2007 sono state effettuate
una serie di attività sperimentali su un impianto pilota appositamente realizzato: i test
effettuati hanno dimostrato una buona capacità di cattura della CO2 e un notevole
incremento della produzione specifica di biogas. Nel 2008 sono proseguite le attività
sperimentali finalizzate al miglioramento del processo anaerobico, con un primo
progetto di applicazione industriale del processo a un impianto a scala reale volto a
verificarne la redditività. Nel 2009 sono stati approfonditi alcuni aspetti relativi
all’utilizzo di nuovi coadiuvanti di processo con l’obiettivo di aumentare ulteriormente
la produzione di biogas. È stata inoltre condotta una prima valutazione di applicazione
industriale al trattamento dei fanghi dell’impianto di depurazione di Bologna che ha
mostrato valori di redditività dell’iniziativa non adeguati a causa, prevalentemente, di
rilevanti investimenti supplementari imposti dalle condizioni logistiche e impiantistiche
preesistenti. Valutazioni analoghe sono in corso per l’applicazione della tecnologia
presso l’impianto di depurazione di Ravenna.
•
Progetto Contaminanti Emergenti. Con il termine “Contaminanti Emergenti”
(CE) si indicano diverse sostanze biologicamente attive di origine antropica quali
prodotti per la cura della persona, farmaci, sostanze psicoattive associate alle
tossicodipendenze, i relativi metaboliti. Una categoria particolare e trasversale rispetto
alle precedenti è quella degli interferenti endocrini. La presenza di queste sostanze nelle
acque è considerata uno dei problemi ambientali più rilevanti dell’ultimo decennio. Il
problema è sentito sia in Europa sia negli Stati Uniti d’America. Questi contaminanti
attraverso i residui del metabolismo umano o animale ovvero il loro uso diretto
nell’industria e nell’agricoltura sono presenti nei sistemi acquatici. Hera ha avviato nel
2007 un progetto di ricerca finalizzato a identificare i principali CE nei sistemi idrici
(con particolare riferimento alle acque naturali destinate alla potabilizzazione), a
mettere a punto metodiche analitiche per la loro determinazione quantitativa, a
effettuare indagini sulla presenza di tali sostanze nei sistemi idrici di interesse, a
valutare l’efficacia di rimozione degli attuali sistemi di trattamento (potabilizzazione e
depurazione). Hera partecipa attivamente al gruppo di studio “Interferenti endocrini e
acque destinate al consumo umano” (www.edinwater.com) promosso dalla Fondazione
Amga di Genova (www.fondazioneamga.it). Del gruppo di studio fanno parte altre
multiutility italiane, diversi dipartimenti universitari e l’Istituto Superiore di Sanità. Nel
2008 è stata avviata una collaborazione anche con il Centro Ferrara Ricerche e con
l’Istituto Mario Negri, al fine di effettuare alcune indagini sui microinquinanti di origine
farmaceutica nelle acque reflue. Nel corso del 2009 sono state acquisite e testate dai
laboratori del Gruppo alcune metodiche analitiche e sono state effettuate alcune analisi
su acque naturali destinate alla potabilizzazione. Altre analisi sono state effettuate su
campioni di acque reflue in collaborazione con l’Istituto Mario Negri.
•
Progetto Catalisi Ambientale. Il progetto, avviato nel 2007 con la
collaborazione dell’Università di Bologna e con la partecipazione dell’Istituto Superiore
152
di Sanità, prevede di verificare l’impiego dei tradizionali catalizzatori, utilizzati per
l’abbattimento degli ossidi di azoto, anche per l’abbattimento delle diossine. Nel 2007 è
stata eseguita la caratterizzazione di alcuni catalizzatori commerciali, con ottimi
risultati, soprattutto per quelli utilizzati sugli impianti del Gruppo. Nel 2008 è stato
progettato il prototipo del nuovo filtro e sono stati pianificati i campionamenti per la
caratterizzazione di dettaglio delle emissioni per mezzo di analisi effettuate dai
laboratori del Gruppo in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. I
campionamenti sono iniziati nel 2009 presso il nuovo termovalorizzatore di Forlì e i
risultati saranno disponibili entro la prima metà del 2010.
•
Progetto Localizzazione Automatica Perdite. Il progetto consiste nello studio
di sistemi innovativi per la localizzazione automatica delle perdite idriche da utilizzare
con il sistema di telelettura. Nel 2007 è stato allestito un sito di prova e sono stati
effettuati test in diverse condizioni ambientali. I primi risultati sperimentali sono stati
estremamente interessanti. Nel 2008 sono state affinate le tecniche di indagine mediante
la realizzazione di un dispositivo per le acquisizioni in campo in automatico, senza
presidio, lo sviluppo di uno strumento di analisi statistica su piattaforma MatLab® e la
progettazione di un dispositivo per la simulazione di perdite idriche. Il dispositivo è
stato realizzato nel 2009 e installato presso utenze reali insieme alla strumentazione di
acquisizione realizzata l’anno precedente. La notevole mole di dati ha permesso una
migliore caratterizzazione del fenomeno fisico rispetto al passato. Nel 2010 saranno
approfonditi gli aspetti relativi all’industrializzazione del dispositivo.
•
Progetto Bio-Hydro. Il progetto si propone di sviluppare un ciclo di smaltimento
di scarti organici del settore agro-zootecnico consistente nella fermentazione a idrogeno
di almeno una tipologia di scarto agro-zootecnico, e nella codigestione a metano del
residuo di tale processo con altri scarti agro-zootecnici e/o con la frazione organica dei
rifiuti solidi urbani. Il progetto è svolto in collaborazione con Herambiente e la Facoltà
di Ingegneria dell’Università di Bologna e cofinanziato dal Ministero delle Politiche
Agricole Alimentari e Forestali.
•
Progetto Energy Efficiency Benchmarking. Il progetto ha l’obiettivo di fornire
gli strumenti per migliorare l’efficienza energetica degli impianti del servizio idrico
integrato. Attraverso il benchmarking e l’opportuna schematizzazione dei processi
d’impianto, sarà possibile misurare e monitorare l’efficienza energetica di ciascun
impianto. L’attività riguarda inizialmente gli impianti di depurazione. Il progetto è
coordinato dal Water Research Center di Swindon (UK) e vede la partecipazione di
diverse multiutility europee. L’attività, avviata nel 2007, è proseguita nel 2008 con la
caratterizzazione dei consumi energetici presso l’impianto di depurazione di Cervia
(RA), la definizione dei punti di misura per le verifiche dei reali efficientamenti e la
relativa installazione della strumentazione necessaria. Nel 2009 l’attività ha riguardato
la messa a punto del modello energetico dell’impianto pilota. Contestualmente l’unità di
Energy Management del Gruppo ha approfondito gli aspetti economici tenendo anche
conto dei sistemi di incentivazione previsti dalle norme vigenti.
•
Progetto Fuel-Cell. Il progetto intende valutare l’efficienza di impianti di
produzione distribuita di energia elettrica e calore attraverso celle a combustibile
alimentate a metano o a idrogeno. Nel 2006 è stata completata la realizzazione di un
prototipo di cella a membrana polimerica alimentata a metano. Nel 2007 la cella è stata
trasferita nei laboratori ENEA di Bologna. Nel 2008 sono stati eseguiti test di
funzionalità e si è valutata con il costruttore la possibilità di effettuare un upgrade della
153
cella. Il 2009 ha visto l’upgrade della cella in vista di un suo possibile impiego nel
Laboratorio per l’Energia.
•
Progetto Gestione Automatica Impianti. Il progetto, sviluppato in
collaborazione con ENEA, prevede lo sviluppo di un sistema per la gestione automatica
dei principali parametri di funzionamento degli impianti del servizio idrico. Il sistema
dovrà mantenere le condizioni di processo di un dato impianto nella condizione di
massima efficienza, in funzione della composizione del refluo (depuratori) o dell’acqua
grezza (potabilizzatori) in ingresso. L’obiettivo è quello di garantire la qualità del
prodotto finale e ridurre i consumi energetici. Nel 2008 sono stati avviati i lavori presso
il depuratore di Calderara di Reno (BO) che sarà utilizzato come sito di prova. Nel 2009
è stata installata la strumentazione di analisi e controllo presso il sito e sono state
avviate le acquisizioni dei dati in campo.
•
Progetto di Modellazione degli impianti del Ciclo Idrico. Il progetto prevede lo
sviluppo di modelli matematici finalizzati alla simulazione, sia idraulica sia di processo,
degli impianti di depurazione. L’obiettivo consiste nell’acquisire gli strumenti e il
know-how necessari per avviare il coordinamento della modellazione matematica degli
impianti del ciclo idrico integrato. Tale attività, che va ad affiancare quella già
consolidata sui modelli di rete, si rende necessaria per supportare le attività di gestione,
di potenziamento e di efficientamento degli impianti. Il progetto è svolto in
collaborazione con ENEA. Nel 2009 sono state effettuate le attività preliminari per lo
sviluppo del modello del sito campione e la selezione del software di calcolo fra quelli
disponibili sul mercato.
Hera investe su innovazione e ricerca
Siglata a settembre 2009 una convenzione tra Hera, l’Ateneo di Modena e Reggio
Emilia e la Fondazione Alma Mater di Bologna, con un finanziamento di 248mila euro
in 4 anni da parte del Gruppo. Attraverso premi, un assegno di dottorato e finanziamenti
per nuove ricerche si promuovono la formazione di alte competenze tecnico-scientifiche
e lo sviluppo della ricerca applicata nell’ambito della Facoltà di Ingegneria di Modena.
Le attività di studio saranno finalizzate a migliorare il funzionamento di centrali di
produzione di energia elettrica e termica, i sistemi di depurazione dei fumi dei
termovalorizzatori, la qualità e sicurezza delle reti di distribuzione di energia elettrica.
Questa convenzione si aggiunge a quelle già attive con il DIEM (Dipartimento di
Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche Nucleari Aeronautiche e di Metallurgia)
dell’Università degli Studi di Bologna e con l’Enea. La prima riguarda attività di studio,
analisi e realizzazione di sistemi, tecniche e strumentazione finalizzati
all’efficientamento energetico, all’utilizzo di fonti rinnovabili e al contenimento
dell’impatto ambientale. Questa convenzione prevede un impegno economico di Hera di
75.000 euro. La seconda invece, che prevede un impegno di 160.000 euro, è rivolta ad
attività di studio, analisi e realizzazione di sistemi, tecniche e strumentazione finalizzati
all’ottimizzazione dei processi nei sistemi di trattamento acque reflue civili e industriali
e al risparmio energetico.
154
La comunità locale
Hera intende prestare attenzione alle esigenze del territorio in cui opera. Questo
impegno si traduce anche nell’ascolto e coinvolgimento delle principali associazioni di
consumatori, di categoria e ambientaliste, in un’intensa attività di comunicazione sui
temi ambientali e in numerose iniziative di sensibilizzazione nelle scuole.
Inoltre nel 2009 sono attivi tre comitati consultivi dei cittadini residenti nei pressi degli
impianti di Hera a garanzia dell’impegno del Gruppo per una gestione trasparente dei
propri impianti.
Gli obiettivi e i risultati
Avevamo detto di fare ...
• Mettere a regime le attività del RAB di Rimini.
Abbiamo fatto ...
• Le attività del RAB sono state
temporaneamente sospese nel 2009 a causa delle
elezioni amministrative nei tre Comuni coinvolti.
Le attività sono riprese nel mese di dicembre. (vedi
pag. 170)
• Incrementare rispetto al 2008 il numero di
• Gli studenti coinvolti in attività di educazione
studenti coinvolti in attività di educazione
ambientale sono diminuiti rispetto al 2008 (39.901
ambientale promosse dal Gruppo Hera
rispetto a 45.617). La riduzione è dovuta
(Tuttigiùperterra, Itinherario invisibile, Un pozzo
principalmente al fatto che l’iniziativa “Un pozzo
di scienza).
di scienza” è stata rivolta nel 2009 solo alle scuole
medie superiori. (vedi pag. 160)
• Rinnovare la sezione del sito web dedicata ai
• La nuova area dedicata al mondo della scuola è
ragazzi, introducendo nuove modalità di fruizione
stata progettata ed è stato realizzato il prototipo. La
dei contenuti.
pubblicazione della nuova sezione è stata rinviata
al 2010. (vedi pag. 159)
• Verificare i contenuti del Bilancio di
• È stata raccolta l’opinione di 35 rappresentanti
sostenibilità (materialità, capacità di risposta)
degli stakeholder durante i 5 eventi di
attraverso il coinvolgimento di lavoratori e altri
presentazione pubblica del Bilancio. È stata inoltre
stakeholder.
effettuata un’analisi delle richieste informative del
questionario per il Dow Jones Sustainability Index.
(vedi pag. 36)
• Completare la progettazione e avviare nel 2010 • Nel 2009 è stato completato il progetto
la realizzazione di un laboratorio delle energie
definitivo del Laboratorio per l’Energia. (vedi pag.
rinnovabili a Forlì.
151)
Faremo ...
• Realizzare una nuova versione sintetica del Bilancio di Sostenibilità aumentandone la diffusione.
• Progettare e realizzare una rendicontazione sulla destinazione dei rifiuti raccolti in modo differenziato.
• Migliorare la sezione del sito web dedicato agli impianti di termovalorizzazione rifiuti del Gruppo.
• Realizzare il percorso di visita all’impianto di termovalorizzazione rifiuti di Modena.
• Estendere CiboAmico (devoluzione dei pasti non consumati ad associazioni assistenziali del territorio)
in tutte le mense aziendali.
155
La composizione
Nel territorio di riferimento risiedono circa 3,1 milioni di cittadini. Nelle province in cui
l’azienda opera risultano localizzate oltre 14.000 organizzazioni non profit.
Hera collabora annualmente con circa 700 scuole coinvolgendo circa 40.000 studenti in
attività di educazione ambientale. Numerose sono le associazioni con cui l’azienda
sviluppa progetti.
La comunicazione
La comunicazione in ambito sociale e ambientale
In sintonia con una forte sensibilità per le tematiche ambientali che il Gruppo Hera ha
sviluppato ormai da anni, anche nel 2009 la strategia di comunicazione ha voluto
focalizzarsi su aspetti legati all’ambiente, all’energia e al risparmio energetico, nella
convinzione che un modello di sviluppo non può fare a meno di essere anche
sostenibile. Se il mercato libero dell’energia elettrica ha orientato maggiori investimenti
sulla comunicazione commerciale e sul potenziamento dei servizi di interfaccia con il
cittadino (call center, sportelli con un rinnovato layout, sito con servizi on line 24 ore su
24), gli obiettivi di comunicazione legati alla sostenibilità ambientale sono stati
perseguiti con altrettanta forza, promuovendo la qualità del rapporto fra Hera e il suo
territorio.
Una grande festa per la centrale di Imola
Circa 4.000 imolesi hanno partecipato il 3 ottobre 2009 alla festa di inaugurazione della
nuova centrale di cogenerazione. Per tutto il pomeriggio si sono alternati momenti di
musica e spettacolo e si è potuto fare un giro di prova con uno dei veicoli elettrici che
Hera ha fornito al Comune di Imola nell’ambito della convenzione per la realizzazione
dell’impianto. Oltre 1.500 persone hanno visitato il nuovo impianto accompagnate dai
tecnici di Hera. Erano presenti spazi espositivi dedicati alle energie alternative,
realizzati con la collaborazione di Consorzio Opera, Elettronica Santerno, Energifera e
Micro-Vett.
La comunicazione sulla qualità dell’acqua di rubinetto è stata al centro dell’attività del
2009. Hera, che garantisce sulla base di oltre 1.200 controlli al giorno qualità, bontà e
sicurezza dell’acqua del rubinetto, ha invitato i cittadini a preferirla a quella in bottiglia.
Non si è limitata a informare sul grande risparmio derivante dall’uso dell’”acqua del
Sindaco”, ma ha portato a conoscenza del grande pubblico il tema dell’impatto
ambientale comunicando al cittadino la possibilità concreta di incidere positivamente
sull’ambiente riducendo il consumo delle bottiglie di plastica. E poiché non v’è pratica
migliore di quella messa in campo da chi la promuove, Hera ha continuato a impegnarsi
in prima persona sul fronte dell’acqua con il progetto Hera2O, nelle proprie mense e nei
propri uffici, dove ormai si consuma abitualmente acqua del rubinetto e dove le pratiche
finalizzate al risparmio energetico e alla raccolta differenziata sono prassi quotidiane e
consolidate. Hera ha partecipato anche nel 2009 alla Giornata Mondiale dell’Acqua con
banchetti informativi ed erogatori di acqua di rubinetto.
156
Un manifesto sull’acqua virtuale negli alimenti
La conduttrice Sveva Sagramola e un noto cuoco, Cesare Marretti, hanno tenuto a
battesimo il primo manifesto italiano che dice quanta acqua è necessaria per i più
comuni alimenti. Un esempio: una fiorentina di 3 etti contiene oltre 4.600 litri di “acqua
virtuale”! A partire da uno studio Unesco sulla quantità di acqua usata nel ciclo
produttivo di un prodotto, la SOT di Bologna ha commissionato al prof. Arjen Hoekstra,
direttore scientifico del Water Footprint Network e inventore del concetto di “impronta
idrica”, una ricerca per quantificare l’acqua virtuale di due tipici prodotti italiani: la
pasta e la pizza. Un nuovo punto di vista per riflettere sul consumo idrico, sull’acqua
impiegata per ottenere beni di largo consumo. Un passo avanti per creare un consumo
consapevole della risorsa idrica.
Hera ha voluto basare la propria comunicazione sulla trasparenza e la veridicità dei
numeri: si segnalano la campagna “0,0015”, dal costo in euro di un litro d’acqua di
rubinetto, e la campagna relativa alla presenza capillare sul territorio tramite gli 86
sportelli clienti del Gruppo. Cifre che mettono nero su bianco l’impegno e i risultati del
Gruppo nei diversi settori in cui opera, a testimonianza di un lavoro quotidiano il cui
scopo principale è migliorare costantemente la vita di tutti, garantendo la qualità
dell’acqua ma anche potenziando la raccolta differenziata, riducendo i tempi di attesa al
call center e facilitando quanto più possibile il contatto e l’interazione fra azienda e
cittadini.
La campagna per la promozione della raccolta differenziata, realizzata attraverso spot
televisivi sulle televisioni locali che raccontano il ciclo dei rifiuti, è stata finalizzata a
comunicare e garantire ai cittadini che i loro comportamenti virtuosi rappresentano un
tesoro che Hera custodisce e valorizza, portando a buon fine l’avvio a recupero dei
rifiuti correttamente differenziati.
All’inizio del 2009 è stato inaugurato un percorso di visita nel nuovo polo Laboratori di
Forlì. Affinché sia possibile conoscere più da vicino questa complessa realtà che
rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale, si organizzano, a richiesta, visite
guidate rivolte alla comunità territoriale e agli studenti. Lungo il percorso è stata creata
una specifica comunicazione visiva, in grado di rendere più semplice per i visitatori la
comprensione dei processi di analisi e le peculiarità del sistema.
La partecipazione a mostre e fiere
Nel giugno 2009 il Gruppo Hera ha partecipato a “FutureSource”, conferenza
internazionale e fiera tra le più importanti nel settore dei rifiuti, che si tiene da oltre 30
anni in Gran Bretagna. L’esposizione è organizzata da CIWM (Chartered Institution of
Waste Management), un’organizzazione britannica che conta oltre 7.000 iscritti tra
professionisti e società operanti nel campo dei rifiuti, insieme a ESA (Environmental
Services Association). Hera ha presentato gli alti livelli di professionalità e competenza,
la lunga esperienza nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti e nella progettazione,
realizzazione e gestione di impianti di trattamento, in particolare quelli che utilizzano i
rifiuti per produrre energia.
Hera ha poi rinnovato la sua presenza a Ecomondo, fiera internazionale del recupero di
materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, che rappresenta la manifestazione
fieristica di riferimento del Gruppo. Quest’anno è stata centrale la presentazione di
Herambiente, la nuova società del Gruppo nata della trasformazione della Divisione
157
Ambiente del Gruppo Hera. Hera è stata presente anche nello stand della campagna
Consumabile della Regione Emilia-Romagna con il report sulla qualità dell’acqua
potabile.
Il Gruppo Hera ha partecipato, a settembre, al Sana, Salone Internazionale del Naturale,
che si tiene ogni anno a Bologna.
Alla scoperta dei rifiuti con Università Aperta
Università Aperta ha promosso, in collaborazione con la SOT di Imola-Faenza e
CON.AMI, un corso in cinque lezioni completamente gratuite sul mondo dei rifiuti. Si
sono affrontate le norme nazionali, le priorità di azione indicate dalle Direttive Europee
(prevenzione, riutilizzo, riciclaggio, recupero, smaltimento), l’efficienza nella gestione
dei rifiuti urbani, il ruolo della ricerca scientifica e la posizione dell’Italia a confronto
con gli altri paesi europei. Il corso ha previsto una visita alla stazione ecologica e una
alla discarica, per toccare con mano la complessa macchina organizzativa sottesa alla
gestione dei rifiuti.
Hera in internet
Prosegue l’impegno di Hera per assicurare una comunicazione on line puntuale e
aggiornata, coerente con le attese di trasparenza dei diversi interlocutori. Lo stile
informativo è modulato in base all’interesse e alle specificità dei rispettivi stakeholder:
clienti, azionisti, comunità territoriali, studenti. I contenuti offerti sviluppano sia i temi
istituzionali sia quelli legati ai servizi e vengono proposti in molteplici aree del sito, per
agevolare i diversi percorsi di navigazione. Eventi locali, iniziative didattiche,
inaugurazioni di impianti, laboratori e sportelli aziendali, campagne di sensibilizzazione
su risparmio idrico ed energetico, raccolta differenziata, prevenzione delle truffe ai
clienti, conciliazione, dati sulle emissioni dei termovalorizzatori aggiornati ogni
mezz’ora, andamento della società e prospettive industriali: tutto questo è oggetto della
comunicazione on line. Il traffico sul sito del Gruppo è aumentato: + 16% le pagine
viste nel 2009.
Particolare risalto è stato dato alla valorizzazione e al consumo consapevole dell’acqua,
grazie al sito AcquaVirtuale, pubblicato in occasione della Giornata Mondiale
dell’Acqua, e alla pubblicazione del primo report sull’acqua potabile, che si sono
aggiunti alle informazioni on line sui parametri chimico-fisici dell’acqua delle reti Hera.
La sezione relativa alla qualità dell’acqua ha contato nel 2009 circa 23.000 pagine
visitate. Il minisito del Bilancio di Sostenibilità è stato aggiornato con una nuova
impostazione grafica e con strumenti di supporto all’analisi dei risultati del Gruppo:
oltre 40.200 le pagine visitate. Continua inoltre il successo della sezione delle emissioni
on line dei termovalorizzatori aggiornate ogni 30 minuti, che ha visto quasi 10.000
pagine visitate nel 2009.
VedoHera, la newsletter sulla sostenibilità del Gruppo Hera
VedoHera, la newsletter on line sulla sostenibilità a pubblicazione quadrimestrale,
avviata nel maggio 2008, conta a dicembre 2009 circa 8.700 iscritti, con circa 7.500
visitatori del sito e oltre 16.600 pagine visualizzate. 6 i numeri pubblicati da maggio
2008 a febbraio 2010. La newsletter è dedicata alla sostenibilità e ai temi della qualità,
della sicurezza e dell’ambiente. Molti i temi affrontati da VedoHera in questo primo
158
anno e mezzo, tra cui l’impegno del Gruppo a una gestione trasparente dei propri
impianti attraverso i Residential Advisory Board (RAB), la sua Politica di Qualità
sicurezza e ambiente, l’attività di formazione sul Codice Etico, i vari aspetti di gestione
ambientale quali il sistema di controllo delle emissioni dei termovalorizzatori e l’iter
autorizzativo che deve seguire la realizzazione di un nuovo inceneritore e la
presentazione di impianti innovativi del Gruppo. E tanti altri temi legati ai vari progetti
realizzati sul territorio in cui il Gruppo opera e nei quali si realizza concretamente il suo
impegno per uno sviluppo sostenibile.
Una conferma importante della qualità della comunicazione istituzionale e finanziaria è
arrivata dal balzo in avanti nella classifica italiana Web Ranking stilata da
Hallvarsson&Halvarsson. Al termine dell’analisi dei siti istituzionali di 100 società
italiane quotate in Borsa, Hera si è aggiudicata l’argento, preceduta solo da Eni. A
livello europeo Hera è sesta fra le aziende del settore energetico.
È stata progettata la nuova area dedicata al mondo della scuola, il cui prototipo è stato
tenuto in sospeso rinviandone la pubblicazione al 2010, per consentire gli adeguamenti
necessari a seguito della riorganizzazione societaria che ha interessato il Gruppo Hera a
fine 2009.
Accessi al sito internet
n
Pagine consultate mensilmente
Visitatori unici mensili
2007
446.962
41.553
2008
408.636
48.702
2009
472.534
64.662
Che cosa si dice di Hera in rete
Il passaparola on line continua a crescere, le applicazioni online che permettono uno
spiccato livello di interazione sito-utente si articolano in aree molto diverse, in relazione
sia ai contenuti sia a modalità e obiettivi di fruizione degli utenti. L’ascolto della rete da
parte di Hera si è focalizzato su blog, forum e newsgroup, luoghi virtuali in cui è più
facile cogliere l’emergere di rappresentazioni spontanee, poiché la maggior parte dei
contenuti vengono creati e alimentati dagli utenti stessi.
Nel 2009 sono stati analizzati 2.294 post riferiti a Hera, concentrati soprattutto sui blog
(64,5%). Meno consistente, ma significativa, la presenza sui forum (34%). Oltre la metà
dei post analizzati vede Hera come soggetto principale (questo numero è diventato quasi
il doppio rispetto ai 600 del 2008). Il profilo di immagine che ne esce è molto definito e
la maggior parte delle dimensioni rilevate si associano a valutazioni positive. Elevata è
la visibilità positiva per le numerose iniziative volte a sensibilizzare i cittadini al rispetto
dell’ambiente e al risparmio energetico, che hanno contribuito così a comunicare
l’immagine di un Gruppo attento alle problematiche sociali e impegnato nell’informare i
clienti sulle tematiche ambientali. Criticità sono emerse rispetto al tema inceneritori,
alla privatizzazione dei servizi idrici, alle tariffe e ai rapporti con la politica. Data la
crescente rilevanza di queste “piazze virtuali”, il monitoraggio si è intensificato: dalle
due indagini semestrali del 2008 si è passati a un sistema di report settimanali nel 2009.
Nel 2010 verrà potenziata ulteriormente l’attenzione alle opinioni espresse in rete,
allargando il monitoraggio anche a social network come FaceBook e YouTube.
159
L’educazione ambientale
Il Gruppo Hera ha sviluppato da tempo un intenso rapporto di collaborazione con il
mondo della scuola per diffondere nelle nuove generazioni la cultura del rispetto
dell’ambiente e di un uso responsabile delle risorse.
Da questa esperienza pluriennale è nata “Tuttigiùperterra”, la rete di iniziative didattiche
del Gruppo che unisce in un quadro organico l’educazione ambientale sviluppata
localmente con progetti di più ampio respiro sostenuti direttamente da Hera. In questa
direzione sono stati riproposti due progetti a integrazione dell’offerta didattica proposta
a livello locale: “Un pozzo di scienza”, realizzato per il terzo anno consecutivo, e
“L’itinherario invisibile”, promosso per il secondo anno.
Progetti di educazione ambientale
n
2007
2008
2009
Scuole coinvolte
553
699
694
Studenti partecipanti
36.014
45.617
39.901
Insegnanti coinvolti
2.513
2.899
1.803
I dati riguardano le attività programmate e si riferiscono a Hera S.p.A.
Per quanto riguarda i progetti gestiti dalle Strutture Operative Territoriali, i risultati del
2009 confermano il successo delle passate edizioni. Il numero di studenti e insegnanti
coinvolti registra, per fenomeni legati alle difficoltà organizzative interne delle scuole,
una flessione rispetto al 2008. Per ciò che concerne i progetti gestiti dalla struttura
centrale di Hera, si è avuta una flessione complessiva dei partecipanti a causa di
modifiche organizzative alla struttura dei progetti e al fatto che “Un pozzo di scienza” è
stato rivolto solo alle scuole medie superiori.
La raccolta differenziata nelle scuole di Cesena
Avviato nelle scuole di Cesena un progetto che coinvolge studenti, docenti e operatori,
nell’impegno per l’ambiente con l’ingresso della raccolta differenziata del rifiuto
organico nelle cucine e nelle mense. Sono state coinvolte complessivamente 67 scuole
(9 asili nido, 27 scuole per l’infanzia, 22 scuole primarie, 9 scuole secondarie di I°
grado) e 22 cucine comunali, per un totale di 654.000 pasti annui. Distribuite in tutte le
scuole cesenati interessate dall’iniziativa 9.000 guide alla raccolta differenziata
realizzate dalla SOT di Forlì-Cesena.
Nel 2009 Hera ha promosso e organizzato, in collaborazione con la Fondazione Marino
Golinelli di Bologna, la terza edizione di “Un pozzo di scienza”, evento dedicato alla
diffusione della cultura scientifica e all’educazione ambientale. Per tre giorni ragazzi e
ragazze hanno partecipato a mostre-laboratorio, incontri scientifici, proiezioni su
energia, acqua e rifiuti. Sono stati coinvolti circa 5.500 studenti, 220 docenti, in 41
incontri distribuiti su 9 delle principali città emiliano-romagnole. Un successo che ha
premiato la qualità del progetto e il livello degli eventi, che hanno visto in campo enti e
istituti di ricerca scientifica, scienziati e ricercatori, per spiegare e approfondire. I
ragazzi hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi al sapere scientifico e conoscere
l’attività di Hera imparando e divertendosi. L’evento è stato patrocinato dalla Regione
160
Emilia-Romagna, dall’Ufficio Scolastico Regionale, dalle Province e dai Comuni
interessati. L’iniziativa è stata programmata anche per il 2010.
Eco-box per “gettare bene” i cellulari
Il Gruppo Hera, in collaborazione con Eco-Recuperi di Solarolo (Ra), ha avviato, a
maggio 2009, il progetto “Eco-Box-Phone” che prevede la consegna gratuita alle scuole
di un apposito contenitore, in cui gli studenti possono conferire i cellulari dismessi
(anche di familiari e amici) con i relativi accessori. Le scuole ottengono, a seconda delle
quantità accumulate a ogni svuotamento, premi di carattere informatico per uso
didattico. Gli apparecchi ancora funzionanti vengono reimmessi sul mercato, per quelli
gravemente danneggiati Eco-Recuperi provvede al riciclo e all’avvio a recupero dei
componenti. Dall’avvio il progetto ha coinvolto oltre 400 scuole di ogni ordine e grado
presenti sul territorio servito da Hera.
Nel 2009 Hera ha ripetuto “L’itinherario invisibile”, un progetto rivolto alle scuole
medie inferiori e superiori che prevede percorsi tematici con visite guidate agli impianti
di Hera, al fine di far conoscere i cicli dei rifiuti, dell’energia e dell’acqua e il ruolo
svolto da Hera nella gestione di questi processi che fanno parte della vita quotidiana di
ciascuno di noi. Il progetto, che rappresenta un’evoluzione delle classiche visite agli
impianti, nell’anno scolastico 2008/09 è stato esteso a sei dei sette territori in cui
l’azienda è presente con i propri impianti, coinvolgendo 54 scuole, 3.331 studenti, 89
docenti, numeri tripli rispetto a quelli del 2008. Per il 2010 è stata progettata la terza
edizione de “L’itinherario invisibile”.
Per rinnovare e arricchire la tradizionale offerta formativa, Hera ha realizzato un nuovo
progetto educativo, denominato “Open Mind”, rivolto alle scuole medie superiori. Si
tratta di un kit educativo multimediale su Cd Rom, che ha l’obiettivo di trasmettere ai
ragazzi conoscenze inerenti all’ambiente e al risparmio delle risorse. “Open Mind”
intende formare gli studenti e, allo stesso tempo, fornire ai docenti, che vengono formati
all’uso del Cd, un indispensabile supporto didattico: la diffusione è prevista nel 2010
verso tutte le scuole del territorio servito da Hera.
Le relazioni con i media
La presenza di Hera sulla stampa viene monitorata attraverso un’analisi bimestrale
quali-quantitativa della rassegna nazionale e locale. Gli articoli vengono pesati in base
ad alcuni criteri di significatività quali diffusione della testata di pubblicazione,
dimensione dell’articolo, posizione in pagina, presenza o meno di foto, e suddivisi in
base al loro tono positivo, neutro o critico. L’analisi contiene poi approfondimenti e
analisi di dettaglio che consentono di approfondire le principali tematiche affrontate e le
principali criticità evidenziate dai vari stakeholder.
161
Presenza di Hera nella rassegna stampa nazionale
%
2007
Articoli positivi o molto positivi
86,0%
Articoli neutri
13,0%
Articoli critici o molto critici
1,0%
Articoli totali (n)
576
I dati non comprendono Marche Multiservizi.
2008
87,7%
11,7%
0,6%
618
2009
92,2%
6,6%
1,2%
268
Presenza di Hera nella rassegna stampa locale
%
2007
Articoli positivi o molto positivi
60,8%
Articoli neutri
20,0%
Articoli critici o molto critici
19,2%
Articoli totali (n)
5.213
I dati non comprendono Marche Multiservizi.
2008
64,9%
21,7%
13,4%
5.792
2009
70,5%
14,1%
15,4%
5.083
Nel 2009 il Gruppo Hera ha mantenuto una visibilità molto positiva sulla stampa
nazionale, grazie ai buoni risultati economici ottenuti, ma anche grazie al successo di
iniziative gestionali e impiantistiche. Tra i principali temi che hanno trovato spazio su
quotidiani e settimanali si possono evidenziare l’inaugurazione della centrale di
cogenerazione di Imola e le numerose iniziative di responsabilità sociale. Per quanto
riguarda la stampa regionale si conferma un notevole interesse nei confronti
dell’azienda, con oltre 5.000 pezzi pubblicati dai soli quotidiani locali. Tra i temi che
hanno ottenuto la maggiore visibilità vi sono sicuramente quelli che hanno visto
coinvolti in prima persona i clienti, sia in termini di servizi (come ad esempio
l’inaugurazione di nuovi sportelli, il potenziamento del call center) sia in termini di
iniziative a essi dedicate quali sponsorizzazioni di eventi sportivi e culturali e sostegno a
iniziative didattiche. Molto spazio è stato riservato alle inaugurazioni di nuove strutture
e di impianti all’avanguardia (Centro Telecontrollo Fluidi a Forlì, sede della Direzione
Settore Teleriscaldamento a Ferrara, Laboratorio analisi di Forlì).
È notevole il miglioramento dell’atteggiamento dei quotidiani locali verso l’azienda: i
giornalisti hanno parlato bene del Gruppo Hera oltre il 70% delle volte, contro il 65%
del 2008.
La riduzione di articoli nel 2009 sia sulla stampa locale sia su quella nazionale è dovuta
al termine delle trattative per una possibile fusione con Iride ed Enia, tema che aveva
avuto un ampio rilievo negli anni precedenti.
La presenza di Hera sulla stampa è il risultato di relazioni giornaliere con i giornalisti di
quotidiani e settimanali locali e nazionali, ispirate ai principi della disponibilità e della
trasparenza e basate sullo scambio di informazioni attraverso comunicati e conferenze
stampa, contatti telefonici e press meeting. Uno degli aspetti che sicuramente ha
contribuito in questi anni a migliorare l’atteggiamento verso Hera è la consapevolezza
di poter dialogare in modo aperto con l’azienda, trovando risposte rapide e in linea con i
tempi dei mezzi di comunicazione.
Per il 2010 si prevede di sviluppare ulteriormente la qualità e la frequenza dei rapporti
con le TV locali, un mezzo di comunicazione risultato molto significativo sul territorio
in cui opera il Gruppo Hera, così da veicolare l’immagine dell’azienda e le informazioni
sui servizi in modo sempre più capillare sul territorio.
162
Le sponsorizzazioni e le liberalità
Il rapporto con il territorio, la vicinanza ai suoi cittadini e il rispetto dell’ambiente
guidano le scelte di sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Hera premia “L’energia della scrittura”
All’interno del concorso letterario nazionale Subway nel 2009 il Gruppo ha lanciato
“L’energia della scrittura”, concorso riservato a scrittori residenti sul territorio servito
dall’azienda e dedicato all’opera che meglio descrive e interpreta le trasformazioni
sociali e culturali nel territorio urbano di riferimento dei propri servizi. Il premio
consiste nella pubblicazione e distribuzione delle opere nel circuito di Subway che
coinvolge le principali città italiane, con una tiratura complessiva di 4.350.000 copie
stampate su carta riciclata al 100%. Nelle province servite da Hera, la distribuzione
gratuita dei libretti è avvenuta anche attraverso i juke-box letterari Hera posizionati
presso i suoi sportelli clienti.
Hera ha sostenuto la Cineteca di Bologna individuando nella programmazione 2009 gli
appuntamenti di maggior importanza e diventandone un partner decisivo. Tra i
principali eventi si segnalano “Il cinema ritrovato” e “Sotto le stelle del cinema”. A
queste iniziative si aggiunge “Slow food on film”, festival internazionale di cinema,
cultura e memoria gastronomica promosso in collaborazione con Slow food.
Hera ha rinnovato la collaborazione con il Festival Internazionale del Fumetto
“BilBolBul” di Bologna, sponsorizzandone la terza edizione, e ha deciso di
sponsorizzare il “Future Film Festival”, il più importante evento italiano dedicato al
cinema di animazione e agli effetti speciali.
Hera non ha voluto mancare agli appuntamenti più importanti della stagione artistica
emiliano-romagnola, sponsorizzando la mostra di Antonio Canova a Forlì e la mostra
“Otium Ludens”, tenutasi a Ravenna nel complesso di San Nicolò, dove sono stati
esposti 170 reperti provenienti da ville vesuviane. È stata presente a Cesena
sponsorizzando “Arte Contesa”, mostra di rilievo internazionale ospitata nella
Biblioteca Malatestiana e avente a oggetto la ricostruzione delle vicende dei tesori
artistici requisiti in epoca napoleonica. Per tutti questi eventi Hera ha stipulato
convenzioni con gli organizzatori delle mostre a favore dei propri dipendenti.
Hera ha poi sponsorizzato “Internazionale a Ferrara”, festival di dibattiti e confronti con
i giornalisti di tutto il mondo e il “Premio Riccione 1947 e Italo Calvino”. E ancora, la
rassegna musicale modenese “Suoniamo”, alla quale hanno preso parte importanti artisti
italiani, e la “Notte Rosa” di Rimini.
Hera sostiene il Campo lavoro missionario
Hera è partner, fin dalla sua nascita, dei Campi Lavoro della Diocesi di Rimini per
finanziare progetti umanitari dei missionari riminesi nel sud del mondo. L’iniziativa,
che coinvolge circa 110.000 nuclei famigliari della provincia di Rimini, grazie a
un’attività straordinaria di raccolta e vendita di materiali e oggetti di recupero, riesce a
finanziarie tutti gli anni progetti di solidarietà nei Paesi in via di sviluppo. Hera sostiene
la manifestazione e collabora all’organizzazione e alla comunicazione delle attività del
Campo. Il ricavato della vendita di ferro, carta, vetro, metalli vari, indumenti usati,
163
finanzia progetti per la costruzione di strutture di accoglienza, di serbatoi di acqua
potabile, per l’acquisto di strumentazioni sanitarie e la realizzazione di corsi di
formazione professionale in Brasile, Nuova Guinea, Zimbabwe, Albania.
Le collaborazioni nell’ambito del ciclismo sono proseguite con la sponsorizzazione
della “Coppi-Bartali”, del “Giro dell’Emilia”, della “Coppa Pantani”, della tappa del
Giro d’Italia che nel 2009 ha toccato Faenza, nonché della Settimana Tricolore a Imola,
campionato italiano su pista.
Hera ha sostenuto l’Associazione degli Amici di Luca e la “Casa dei Risvegli”, un
centro innovativo di riabilitazione e di ricerca attivo a Bologna dal 2004 dedicato a
persone con esiti di coma e stato vegetativo. In concomitanza con le festività natalizie,
infine, Hera ha sostenuto le iniziative di Save the Children attraverso l’acquisto dei suoi
biglietti d’auguri.
Nel 2007 Hera ha adottato un’apposita policy, in coerenza con quanto definito nei
protocolli ex D.Lgs. 231/2001 e nel proprio Codice Etico, che fa divieto di disporre
contributi di alcun genere a partiti politici, a candidati alle elezioni o finalizzati al
sostegno di iniziative aventi forte valenza o qualificazione politica.
Sponsorizzazioni
migliaia di euro
Attività ricreative
Cultura
Sport
Sociali
Ambientali
Altro
Totale
di cui a comunità locale
di cui fuori territorio
2007
109
845
245
149
135
41
1.524
1.441
83
2008
120
798
222
192
110
134
1.576
1.527
49
2009
90
882
301
184
123
287
1.867
1.779
88
2007
11
75
1
41
26
28
182
157
25
2008
4
30
4
70
14
7
129
103
26
2009
4
29
4
144
13
17
211
183
28
Liberalità e donazioni
migliaia di euro
Attività ricreative
Cultura
Sport
Sociali
Ambientali
Altro
Totale
di cui a comunità locale
di cui fuori territorio
164
Le prescrizioni e le compensazioni ambientali relative ai nuovi
impianti di Hera
Potenziamento dell’impianto di termovalorizzazione di Ferrara
•
•
•
•
•
•
•
Protocollo d’intesa tra Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara, Circoscrizione Nord-Ovest, Hera (allora Agea) del 25/6/03
Autorizzazione Integrata Ambientale Provincia di Ferrara del 11/03/08 Prot. 21823
Esercizio delle sole 2 linee nuove e spegnimento della linea
• La linea 1 è stata spenta dal gennaio 2009, sono in esercizio
1
solo le 2 linee nuove
Monitoraggio dell’impatto ambientale del
• Fin dal gennaio 2008 è stato attivato, anticipando alcune
termovalorizzatore attraverso analisi specifiche dell’aria, del
indagini, il monitoraggio ambientale sulla componente aria a
suolo e biomonitoraggi. In particolare, saranno ricercati nei
cura del CNR di Roma. In accordo con Arpa, CNR, Hera e i
punti maggiormente influenzati dalle emissioni
componenti del RAB, sono stati individuati tre punti di
dell’impianto (definiti modellisticamente in funzione delle
monitoraggio ed Hera ha trasmesso una proposta operativa,
condizioni meteoclimatiche del sito) metalli pesanti,
già condivisa con Arpa, per la realizzazione di un protocollo
diossine e furani, IPA, PCB e polveri sottili
sul monitoraggio dell’impatto ambientale. Attualmente si
attende approvazione da parte della Provincia
Sistema di monitoraggio in continuo del mercurio
• Realizzato
Sistema di campionamento in continuo delle emissioni per
• Realizzato
analisi, su lungo periodo (fino a 30 gg), dei microinquinanti
emessi (diossine e furani)
Costituzione di un RAB per facilitare la comunicazione tra
• Realizzato
impresa e cittadini residenti nei pressi dell’impianto
Realizzazione di un bosco di 6 ettari
• Realizzato
Estensione del teleriscaldamento nelle frazioni di Cassana,
• Il progetto di posa della rete principale di trasporto del calore
Mezzana, Porotto e Arginone applicando uno sconto del
è stato completato nei tempi previsti. Sono stati realizzati 10
25% sul prezzo dell’allacciamento
allacciamenti a strutture pubbliche e private, 8 dei quali già
attivi e 2 in fase di attivazione. Nel 2010 ci si concentrerà
sull’azione commerciale verso le utenze potenziali presenti
nelle aree servite dalla rete principale
Realizzazione nuova centrale di cogenerazione di Imola
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Decreto Ministero Ambiente Tutele Territorio “Pronuncia di compatibilità ambientale” n. 142 del 15/02/06
Convenzione tra Comune di Imola, Hera S.p.A. e Hera Imola-Faenza del 21/12/06
Autorizzazione Integrata Ambientale Provincia di Bologna dell’11/04/07 P.G. n. 124043
Inserimento di limite per PTS e PM10 a 1 mg/Nmc, unico
• Valore medio emissioni 2009 PTS: 0,004 mg/Nmc; PM10:
impianto turbogas in Italia
0,07 mg/Nmc
Monitoraggio ambientale ante operam con due nuove
• Le due nuove centraline sono in funzione da maggio 2007,
centraline di rilevazione da realizzare su specifiche Arpa
dalla comparazione dei dati del 4° trimestre 2009 non emerge
nessun effetto dell’esercizio della centrale sui dati rilevati
Monitoraggio acustico ante operam, durante la costruzione e • Monitoraggi ante operam e durante la costruzione conclusi, in
con centrale in funzione
programma nel 2010 monitoraggi con centrale in funzione
Progettazione e sviluppo di un sistema pilota di mobilità
• Il progetto è stato ridefinito con il Comune di Imola. Installate
sostenibile per la città di Imola
le postazioni di ricarica previste, consegnati 10 dei 20 mezzi
elettrici previsti, i rimanenti sono già stati ordinati con
consegna nei primi mesi del 2010
Creazione di un’area arborea e arbustiva con funzione di
• Completata
diaframma tra la centrale e il quartiere Zolino
Creazione in zone individuate dal Comune di un’area verde
• In corso di acquisizione l’area da parte del Comune, seguirà la
attrezzata di un ettaro
sistemazione a verde a cura di Hera
Inserimento di limiti alle emissioni di ossidi di azoto e
• I sistemi di abbattimento installati garantiscono livelli
monossido di carbonio pari a 15 mg/Nmc e 10 mg/Nmc, pari
emissivi inferiori ai limiti. I dati medi 2009 sono pari a 8,7
a 1/4 dei limiti di legge
mg/Nmc di ossidi di azoto e 2,1 mg/Nmc di monossido di
carbonio
Inserimento di limiti al consumo idrico estivo e invernale
• Consumo di acqua invernale in linea con le prescrizioni
Incentivazione allo sviluppo del teleriscaldamento e
• Attivato contratti per oltre 8.500 kW nel 2009, a fronte di
teleraffrescamento mediante sconti
sconti per oltre 750.000 euro
165
Realizzazione del nuovo impianto di termovalorizzazione di Forlì
•
•
•
•
•
•
•
•
Valutazione di Impatto Ambientale Provincia di Forlì-Cesena del 2/09/04 n. 323
Autorizzazione alla realizzazione Provincia di Forlì-Cesena del 27/09/05 n. 339
Autorizzazione Integrata Ambientale Provincia di Forlì-Cesena del 29/04/08 n. 237 e s.m.i.
Procedura di Screening D.G.P. del 21/07/2009 n. 326
Realizzazione di 8 ettari di bosco, possibilmente lungo il
• Sono stati completati 7 ettari di bosco entro la scadenza prevista
fiume Ronco
del 31 marzo 2009, data l’indisponibilità del Comune di Forlì a
cedere l’area di un ettaro di superficie precedentemente indicata
in AIA. A ottobre 2009 è stata individuata una nuova area (via
Calamandrei) destinata all’ultimo ettaro di compensazione: sarà
realizzato un parco pubblico sulla base del progetto presentato
in data 30 ottobre 2009 in attesa di approvazione da parte del
Comune
Sostituzione graduale nel tempo della tipologia di
• L’utilizzo del combustibile miscelato con biocarburante è
carburante dei mezzi utilizzati per la raccolta rifiuti a
praticato sulla totalità della flotta Hera, in conformità con le
Forlì, da diesel o benzina a miscela gasolio/biodiesel o
norme di legge che prevedono a carico dei produttori l’obbligo
metano
di utilizzo di una quota minima di biocarburante che per il 2009
è pari al 3% e crescente per gli anni successivi. I mezzi a
metano/elettrici utilizzati nella SOT di Forlì-Cesena al 31/12/09
sono 59 (57 a metano, 2 elettrici), corrispondenti al 23% del
totale (erano 53 nel 2008, 45 nel 2007). È stato sospeso
temporaneamente l’avvio dell’utilizzo di autocompattatori a
metano nel comune di Forlì in vista della probabile ridefinizione
del sistema di raccolta rifiuti della città
Realizzazione di una barriera fonoassorbente in
• Si è conclusa la procedura di rettifica degli atti amministrativi
corrispondenza di una abitazione prossima all’impianto di
(VIA) con la conferma che la realizzazione della barriera
depurazione biologica gestito dalla SOT di Forlì-Cesena
fonoassorbente non è necessaria
Progettazione e realizzazione di una rete di
• L’opera è stata sottoposta a procedura di screening che ha
escluso la necessità di una VIA. Sono in fase di realizzazione
teleriscaldamento finalizzata all’utilizzo dell’energia
sia la centrale sia la rete di teleriscaldamento; è inoltre in fase
termica prodotta dalla combustione dei rifiuti
conclusiva anche la modifica non sostanziale dell’AIA,
necessaria per la gestione dell’impianto
• Dismissione portata a termine nell’ottobre 2009
Dismissione delle linee 1 e 2 ed esercizio della sola linea
3
• La centralina di monitoraggio è stata collaudata nel marzo 2009
Realizzazione di un centralina di monitoraggio della
e ceduta in comodato d’uso gratuito ad Arpa. I dati rilevati dalla
qualità dell’aria ubicata in prossimità dell’impianto di
centralina sono validati dal Servizio Territoriale di Arpa e
termovalorizzazione in area definita da Arpa. La
pubblicati sul sito internet www.arpa.emr.it
centralina dovrà essere ceduta in comodato d’uso gratuito
ad Arpa una volta collaudata
• Sono operativi due schermi “touch screen” presso i quali è
Realizzazione di due punti informativi con i dati delle
possibile consultare i valori delle emissioni in atmosfera come
emissioni in atmosfera, uno presso URP della Provincia di
media della mezz’ora precedente e media del giorno precedente
Forlì-Cesena e uno presso URP del Comune di Forlì
• Installazione prevista in una modifica di AIA, inserita tra le
Installazione di un nastro trasportatore del rifiuto
attività programmate per il 2010 e 2011
dall’impianto di preselezione all’impianto di
termovalorizzazione
166
Potenziamento dell’impianto di termovalorizzazione di Modena
Valutazione di Impatto Ambientale Provincia di Modena del 26/10/04 n. 429
Autorizzazione Integrata Ambientale Provincia di Modena del 29/06/09 n. 311
•
Dismissione delle linee 1 e 2 più vecchie ed esercizio
• La nuova linea 4 entrerà amministrativamente a regime il
con la sola linea 3 e la nuova linea 4
30/04/10, successivamente avranno inizio le attività di
dismissione delle linee 1 e 2 e di revamping della linea 3
•
Linee 3 e 4 con sistema catalitico per la riduzione degli • Sistemi attivi sulla nuova linea 4 e in progetto sulla linea 3
ossidi di azoto, sistema di monitoraggio in continuo del
mercurio e del PM10, sistema di campionamento in continuo
al fine dell’analisi, su lungo periodo (fino a 30 gg), dei
microinquinanti emessi (diossine e furani)
• Attivo dal 2004
•
Monitoraggio ambientale
• Il progetto definitivo è stato trasmesso a Provincia e Comune nel
•
Progettazione e realizzazione di una rete di
novembre 2008. Sono in corso di realizzazione i lavori relativi
teleriscaldamento finalizzata all’utilizzo dell’energia termica
all’ex
Mercato Bestiame, zona di recupero urbano in cui il
prodotta dalla combustione dei rifiuti
teleriscaldamento sarà in una prima fase alimentato con una
centrale termica alimentata a metano, per essere collegato al
termovalorizzatore in una fase successiva
Potenziamento dell’impianto di termovalorizzazione di Rimini
Valutazione di Impatto Ambientale Provincia di Rimini del 28/12/06 n. 259
Screening Provincia di Rimini del 23/10/07 n. 200
Autorizzazione alla realizzazione Provincia di Rimini del 13/05/08 n. 105
Autorizzazione Integrata Ambientale Provincia di Rimini del 28/01/09 n. 13
• In esercizio con la sola linea 3, in fase di realizzazione la
• Dismissione delle linee 1 e 2 più vecchie ed esercizio con la
nuova linea 4
sola linea 3 e la nuova linea 4
• Sistemi realizzati sulla nuova linea 4, il cui avviamento è
• Linee 3 e 4 con sistema catalitico per la riduzione degli
previsto nei prossimi mesi; sistemi già inseriti nel progetto di
ossidi di azoto, con sistema di monitoraggio in continuo del
ammodernamento della linea 3
mercurio nelle emissioni, sistema di campionamento in
continuo delle emissioni al fine dell’analisi, su lungo periodo
(fino a 30 gg), dei microinquinanti emessi (diossine e furani)
• Attivo dal 1997
• Monitoraggio ambientale delle componenti, aria, suolo,
acque del sottosuolo e biomonitoraggio
• Progettazione e realizzazione di una rete di teleriscaldamento • Il progetto esecutivo è stato presentato alla Provincia di
Rimini il 21/12/09
finalizzata all’utilizzo dell’energia termica prodotta dalla
combustione dei rifiuti
• Installato e operativo il touch screen presso la sede del RAB,
• Realizzazione di un punto informativo con i dati delle
consultabile dall’esterno 24 ore su 24
emissioni in atmosfera c/o Comune di Coriano entro il 30
giugno 2009
Le associazioni cui Hera partecipa
Hera è presente ai massimi livelli delle organizzazioni rappresentative del sistema dei
servizi locali di derivazione pubblica (esprime vicepresidenti di Federutility e
Federambiente), partecipa attivamente allo sviluppo delle stesse e ne ha supportato la
recente riorganizzazione.
Il Gruppo aderisce ad AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano), CIG
(Comitato Italiano Gas), APCE (organizzazione a carattere tecnico che segue le
tematiche della sicurezza gas, con particolare riferimento alla protezione catodica delle
condotte), Impronta Etica, Nimby Forum, World Energy Forum (sezione italiana), e
contribuisce alle attività di ricerca nel settore dei servizi di pubblica utilità condotte da
istituzioni di primo piano (IEFE, AREL, Forum Servizi pubblici locali di Nomisma,
Florence School of Regulation). Hera è socia della Fondazione ASPHI.
167
Hera nel Club delle Imprese Modenesi per la Responsabilità Sociale
Nel 2009 Hera ha aderito al Club delle Imprese Modenesi per la Responsabilità Sociale,
nato su iniziativa del Comune di Modena in collaborazione con Confindustria giovani
imprenditori, Confcooperative, Legacoop, Confesercenti, Confcommercio, Lapam
Federimpresa e Cna. Del Club fanno parte grandi gruppi e piccole imprese, sparse su
tutta la provincia, che si sono confrontati in seminari e gruppi di lavoro per realizzare
progetti di rilevanza sociale e ambientale. Nell’ambito del Club, Hera ha promosso
Hera2O, proponendo l’installazione degli erogatori di acqua di rete nelle sedi delle
aziende coinvolte.
Il dialogo con la comunità locale
Con l’art. 57 del proprio Codice Etico “Hera si impegna a prestare attenzione alle
sollecitazioni provenienti dalle comunità in cui opera, realizzando iniziative di
consultazione, informazione e coinvolgimento. Ciò vale in modo particolare per le
comunità insediate nei pressi dei propri impianti.”
L’impegno del Gruppo è più significativo nei territori in cui costruisce o potenzia
impianti di smaltimento di rifiuti o di produzione di energia elettrica. Nel 2009 è
proseguita, con qualche rallentamento conseguente il rinnovo dei consigli comunali e la
sostituzione di alcuni referenti e componenti, l’attività dei RAB di Ferrara, di Imola e di
Raibano (Rimini).
Che cos’è il RAB
Il RAB, Residential Advisory Board (Consiglio Consultivo della Comunità Locale) è
una forma di consultazione tra le imprese e la cittadinanza locale con funzione di
monitoraggio e scambio di informazione sugli indicatori ambientali.
Il RAB facilita la comunicazione, l’informazione e l’interazione tra l’impresa e i
cittadini residenti nelle aree urbane circostanti gli impianti dell’impresa, contesti in cui
impatti ambientali o situazioni di rischio possono facilmente generarsi, con dirette
ripercussioni sull’ambiente urbano. Per la prima volta è stato sperimentato nel 1998 in
Olanda, nella periferia di Rotterdam, dove sorge un polo petrolchimico della Shell.
Il RAB di Ferrara
Il primo RAB (Consiglio Consultivo della Comunità Locale) cui partecipa il Gruppo
Hera nasce a Ferrara nel 2005 in relazione al potenziamento dell’impianto di
termovalorizzazione dei rifiuti gestito da Hera.
È costituito da sei membri eletti dai cittadini dei quartieri interessati, da tre
rappresentanti del quartiere in cui è ubicato l’impianto e da tre rappresentanti di Hera.
Il modello progettato ha introdotto molti elementi di innovazione nelle relazioni tra
Hera e la comunità locale rispetto alla presenza e all’impatto ambientale del
termovalorizzatore. Gli elementi distintivi su cui il RAB di Ferrara ha costruito il
proprio ruolo sono:
• l’accesso libero dei cittadini del RAB al termovalorizzatore, per verificarne il
funzionamento e per prendere visione dei documenti principali (analisi emissioni
in atmosfera, registro rifiuti, ecc.);
168
• un’intensa attività di raccolta dati e documentazioni: nei quattro anni e mezzo
di attività (da maggio 2005 a dicembre 2009) il RAB si è riunito circa 100 volte,
ovvero quasi due volte al mese;
• l’organizzazione di incontri pubblici, con il ricorso a tecnici e specialisti con i
quali illustrare e discutere i temi individuati. Si è posta particolare attenzione agli
aspetti sanitari legati ai rifiuti e alla raccolta differenziata: su quest’ultimo tema il
RAB è stato a più riprese protagonista di incontri nelle varie frazioni adiacenti
l’impianto;
• il controllo sul rispetto degli impegni presi quali compensazioni locali, cioè la
realizzazione di una nuova bretella stradale, la diffusione del teleriscaldamento
(connesso al recupero di calore dal termovalorizzatore) e la realizzazione di un
nuovo bosco nell’area tra l’impianto e il vicino abitato di Porotto: sei ettari con
piante autoctone e appartenenti al quadro fitoclimatico di riferimento.
Nel 2009 è entrata a regime una nuova modalità di comunicazione periodica dei dati sul
funzionamento e sulle emissioni in atmosfera del termovalorizzatore: la modalità è stata
definita dal RAB insieme ai tecnici di Hera responsabili dell’impianto. È prevista la
rendicontazione a cadenza trimestrale dei rifiuti smaltiti e delle emissioni in atmosfera
rilevate. I due report sono dapprima presentati al RAB, con una illustrazione dettagliata
tale da consentire una piena comprensione da parte dei cittadini del RAB e quindi di
verificare la presenza delle modalità più efficaci di presentazione dei dati, così da
favorire la loro lettura e comprensione da parte di tutti i cittadini. I report sono poi resi
disponibili sul sito del RAB www.rab-fe.org, all’interno del quale sono reperibili
ulteriori materiali di documentazione quali la newsletter del RAB e informazioni
aggiornate sulle iniziative in programma.
Sempre nel 2009, i cittadini del RAB hanno collaborato con Hera, Arpa e CNR per
l’individuazione dei 3 punti di monitoraggio ambientale dell’impatto ambientale del
termovalorizzatore.
Grazie al progetto che ha promosso la costituzione e lo sviluppo del RAB di Ferrara, il
Gruppo Hera è stato premiato nel 2006 con il Sodalitas Social Award nella categoria
“processi interni di responsabilità sociale”.
Il RAB di Imola
Collegato alla centrale di cogenerazione costruita a Imola, il RAB è composto di 12
membri: 3 rappresentanti di Hera e 9 cittadini, di cui 3 nominati dai due forum (consigli
di frazione) e da un Comitato di cittadini e 6 eletti, il 12 aprile 2007, con elezioni
pubbliche cui hanno partecipato oltre 2.700 cittadini.
Dopo la condivisione dei documenti principali riguardanti la nuova centrale, il RAB,
per poter approfondire meglio le varie questioni e rendere più efficace il lavoro
dell’organismo, ha costituito al suo interno tre gruppi di lavoro: tecnico,
ambientale/sanitario, comunicazione. I gruppi lavorano regolarmente sulla base di piani
di lavoro condivisi da tutti i componenti del RAB.
Dalla sua costituzione a tutto il 2009, il RAB si è riunito in seduta pubblica 34 volte, in
media 1 volta al mese, recandosi anche più volte nel corso dell’anno all’impianto per
effettuare dei sopralluoghi, sia in fase di costruzione sia in fase di esercizio. I verbali
delle sedute e i resoconti dei sopralluoghi sono disponibili a tutti sul sito del RAB
www.rabimola.it. Inoltre ha organizzato e promosso un’assemblea pubblica rivolta
all’intera cittadinanza per illustrare il lavoro svolto.
169
Il Consiglio ha come principali obiettivi la sorveglianza dell’impianto attraverso
l’analisi e l’elenco di tutte le prescrizioni legate alla costruzione e all’esercizio
dell’impianto, per verificarne il puntuale rispetto da parte di Hera. È un punto di
riferimento per la cittadinanza per ciò che riguarda la trasparenza delle informazioni
sulla centrale e il suo impatto sulla città.
I dati monitorati dalle centraline che analizzano la qualità dell’aria e appositamente
installate in zone limitrofe all’impianto vengono valutati mensilmente e sono a
disposizione dei cittadini sui siti del Comune di Imola e del RAB.
Il 2008 è stato caratterizzato da un approfondito lavoro sui costi del servizio di
teleriscaldamento, con particolare attenzione ai contributi di allacciamento e alle diverse
opzioni tariffarie. Nel 2009, oltre a proseguire il monitoraggio del cantiere e poi della
centrale, il RAB si è concentrato sulla promozione di un progetto per studiare la qualità
dell’aria e il relativo impatto sulla salute della popolazione di Imola: un progetto cui
collaboreranno Hera, Comune, Arpa e Azienda Usl allo scopo di quantificare il ruolo
dei fattori principali che provocano l’inquinamento (traffico, industria, riscaldamento) e
definire un modello di valutazione aggiornabile basato sul catasto delle emissioni, utile
anche come supporto alla pianificazione urbanistica.
I componenti del RAB hanno partecipato con un punto informativo ad alcune iniziative
pubbliche aperte a tutta la città per informare la cittadinanza sull’attività del Consiglio.
Il RAB di Raibano
Il RAB di Raibano nasce nel luglio 2008 per facilitare l’informazione e la
comunicazione tra i cittadini residenti nelle frazioni dei Comuni di Coriano, Riccione e
Misano Adriatico e il Gruppo Hera, in merito al potenziamento del locale
termovalorizzatore. Il Comitato di Raibano è composto di sei cittadini nominati in
assemblee pubbliche che si sono tenute nelle frazioni della località, di tre rappresentanti
dei Comuni interessati, di due rappresentanti di associazioni ambientaliste, di due
rappresentanti di imprese (Hera e un’associazione di categoria in rappresentanza delle
imprese della zona industriale adiacente l’impianto); sono poi invitati permanenti altri
due rappresentanti del Gruppo Hera, uno per gli aspetti tecnici inerenti all’impianto di
termovalorizzazione e uno con funzioni di coordinamento operativo delle attività. Il
RAB di Raibano ha sede presso uno specifico ufficio messo a disposizione dal Comune
di Coriano, presso il quale è stato collocato uno schermo di grandi dimensioni su cui
sono visibili dall’esterno, in tempo reale, i dati sulle emissioni dell’impianto in
funzione.
Nel 2009, in conseguenza del rinnovo dei consigli comunali e del cambiamento di
alcuni referenti e componenti, e della necessità di condividere con i nuovi arrivati gli
obiettivi e il piano di lavoro, l’attività del RAB ha visto una pausa sino al mese di
dicembre, quando sono ripresi gli incontri a seguito della individuazione dei nuovi
referenti per le amministrazioni locali coinvolte.
Altre iniziative di coinvolgimento delle comunità locali
Al fine di rendere sistematico il coinvolgimento della cittadinanza in riferimento
all’ampliamento del termovalorizzatore di Modena dal 2006 è presente un Osservatorio
Ambientale cui partecipano Comune di Modena, Circoscrizione 2, Provincia di
Modena, Azienda Usl e Arpa Modena, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile,
Hera, rappresentanti di cittadini. Nel 2009 l’Osservatorio ha esaminato temi quali il
progetto di teleriscaldamento connesso al termovalorizzatore, il programma di
170
sorveglianza sanitaria dell’area limitrofa all’impianto, l’impianto di recupero scorie da
incenerimento. Si sono poi affrontati temi contingenti (l’impatto di un piccolo incendio
avvenuto a fine settembre 2009, la gestione di un problema di vibrazioni percepite in
un’area adiacente l’impianto) e, in risposta a una domanda di informazioni presente nei
residenti nell’area adiacente l’impianto, si sono predisposte nuove modalità per la visita
all’impianto e l’apertura di uno sportello informativo presso la Circoscrizione (per
approfondimenti
si
può
consultare
il
sito
www.comune.modena.it/ambiente/documenti/documentazione/osservatoriotermovalorizzatore).
Dialogo e ascolto con le Circoscrizioni del Comune di Ferrara
A seguito delle elezioni amministrative svoltesi nel giugno 2009, la SOT di Ferrara ha
avviato i rapporti con i Consigli di Circoscrizione neo eletti. Il progetto ha visto
l’istituzione di un tavolo permanente dei Presidenti di Circoscrizione e successivi
momenti di incontro con i Consigli di Circoscrizione del Comune di Ferrara, per
illustrare le attività di Hera e ascoltare le esigenze e le aspettative dei vari territori. Sono
state colte alcune esigenze e richieste, con l’impegno di programmare altri incontri su
tematiche più specifiche e così trattare con più puntualità i vari servizi erogati. Le
istituzioni locali più vicine alla comunità sono considerate come uno stakeholder
fondamentale per rendere i servizi più aderenti alle esigenze e alle aspettative dei
cittadini.
Le cause pendenti
In aggiunta ai contenziosi con clienti e fornitori per i quali si rimanda ai relativi capitoli
di questo bilancio, a fine 2009 risultano altresì pendenti 156 procedimenti che
riguardano tipologie eterogenee relative prevalentemente a richieste di risarcimento
danni connessi alla gestione dei servizi svolti da Hera.
A fine 2009 sono inoltre pendenti 101 procedimenti penali, di cui 27 attivati nel 2009,
prevalentemente nello stato delle indagini preliminari, che riguardano, in massima parte,
l’omissione dell’osservanza di prescrizioni o norme in materia ambientale senza che ne
siano derivati danni rilevanti all’ambiente.
Relativamente agli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti, si registrano alcuni
contenziosi.
Per quanto riguarda l’impianto di Ferrara, sono pendenti tre ricorsi avanti al T.A.R.
Emilia-Romagna promossi da Hera S.p.A. che ha impugnato alcuni atti ritenuti lesivi
dei propri diritti, nello specifico:
• l’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) rilasciata dalla Provincia di
Ferrara nel 2008 con riferimento ai limiti sulle quantità di rifiuti
complessivamente smaltibili nonché sulla quantità e provenienza dei rifiuti
speciali smaltibili;
• la Variante al Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti adottata nell’aprile
2009, con riferimento all’assegnazione di priorità allo smaltimento dei rifiuti
urbani, rispetto alla possibilità di smaltire le 30.000 tonnellate previste dall’A.I.A.
171
di rifiuti speciali che diviene in questo modo meramente residuale e dunque
eventuale;
• l’ulteriore A.I.A., emanata nel giugno 2009, poiché recepisce interamente i
contenuti sopra descritti della variante di Piano.
I ricorsi citati sono tuttora pendenti e l’udienza di trattazione è stata fissata per il
prossimo mese di giugno.
Un quarto ricorso, promosso dal WWF e da varie associazioni ambientaliste, teso a
ottenere l’annullamento integrale dell’A.I.A. rilasciata dalla Provincia di Ferrara nel
2007, poi sostituita dall’A.I.A. del 2008, è stato rigettato dal T.A.R. Emilia-Romagna.
Con riferimento ai limiti relativi alle quantità di rifiuti speciali, si precisa che Hera
opera nel pieno rispetto degli accordi riportati nel Protocollo d’intesa sottoscritto nel
2003 da Agea (confluita nel Gruppo Hera nel 2004), Provincia di Ferrara, Comune di
Ferrara e Circoscrizione Nord-Ovest. Tale Protocollo non modificava le quantità
smaltibili dall’impianto già autorizzato, ma trattava soltanto la limitazione, che
l’azienda accettava, circa l’eventualità della provenienza extra provinciale dei rifiuti
speciali, nonostante la norma nazionale non preveda alcuna limitazione alla loro
movimentabilità.
Per quanto riguarda invece le emissioni in atmosfera, Hera ha accettato i limiti imposti
dalla Provincia in sede di riesame dell’A.I.A., nonostante questi fossero notevolmente
più restrittivi di quelli autorizzati in sede di V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale),
rilasciata nell’anno 2002.
In ambito Residential Advisory Board, il comitato consultivo della comunità locale
previsto dal suddetto Protocollo d’intesa e attivo dal 2005, Hera fornisce
trimestralmente un report relativo alle emissioni dell’impianto confrontate con i limiti di
legge e fissate nell’A.I.A. e un report sulle quantità di rifiuti trattati con evidenza della
tipologia e provenienza degli stessi.
Per quanto riguarda l’impianto di Rimini, è pendente un contenzioso attivato mediante
ricorso straordinario al Capo dello Stato, promosso dall’associazione WWF Italia contro
la Provincia di Rimini e nei confronti di Hera S.p.A., per l’annullamento, previa
sospensione, della deliberazione della Giunta Provinciale di Rimini n. 13 del
28/01/2009 avente a oggetto l’Autorizzazione Integrata Ambientale dell’impianto di
termovalorizzazione di Coriano, in Rimini. Con questo ricorso, la controparte eccepisce
l’illegittimità dell’A.I.A. rilasciata dalla Provincia di Rimini. Hera S.p.A. ha depositato
le proprie deduzioni con cui ha chiesto il rigetto dell’istanza cautelare e del ricorso,
eccependo l’infondatezza e l’inammissibilità dei motivi avversari. A oggi, si è in attesa
del pronunciamento sulla sospensiva.
È pendente di fronte al Tribunale Penale di Forlì un processo nel quale è coinvolto un
dirigente di Herambiente S.r.l., unitamente ad altri imputati. Tale processo, che interessa
Herambiente in qualità di proprietario e gestore dell’impianto di termovalorizzazione di
Forlì, è riferito a lamentate lesioni personali derivanti dalle emissioni in atmosfera del
termovalorizzatore. Nel procedimento si sono costituite, in qualità di parti civili,
associazioni ambientaliste, mediche e comitati di cittadini oltre ai famigliari di un
bambino, deceduto in corso di procedimento, che si assume abbia contratto una
patologia in ragione delle emissioni dell’impianto. Il processo risulta attualmente nella
fase dell’incidente probatorio e sono in corso, da un lato le perizie tecniche attinenti alla
costruzione e gestione dell’impianto, e dall’altro quelle mediche per la valutazione della
172
sussistenza del nesso di causalità tra la patologia contratta dal bambino e le emissioni
del termovalorizzatore. La perizia depositata dal Consulente del Giudice ha concluso
che non è individuabile un nesso causale tra la malattia contratta dal bambino e
l’esposizione ambientale a inquinanti emessi dal termovalorizzatore.
173
L’ambiente e le generazioni future
Il territorio in cui Hera opera non rappresenta soltanto una dimensione geografica ma
soprattutto la principale ricchezza sociale e ambientale da rispettare e tutelare per il
futuro.
È per questo che l’azienda si impegna nella gestione responsabile delle risorse naturali,
nel miglioramento dei propri risultati, nell’uso di tecnologie sempre più efficienti e a
basso impatto ambientale.
Gli obiettivi e i risultati
Avevamo detto di fare ...
• Ridurre l’utilizzo delle discariche per lo
smaltimento dei rifiuti urbani con contestuale
incremento della raccolta differenziata e della
termovalorizzazione. Obiettivo di ridurre al 15%
entro il 2010 la quota di rifiuti urbani smaltita
direttamente in discarica.
• Incrementare ulteriormente la raccolta
differenziata: raggiungere il 45% nel 2009 e
superare il 50% entro il 2011.
• Triplicare rispetto al 2008 la produzione di
energia da fonti rinnovabili e assimilate entro il
2010.
Abbiamo fatto ...
• Nel 2009 i rifiuti urbani smaltiti direttamente in
discarica senza pretrattamento sono stati pari al
22,4% rispetto al 27,5% del 2008. (vedi pag. 219 )
• Superare la verifica di convalida dell’ente
certificatore esterno per la registrazione EMAS di
ulteriori 5 siti impiantistici nel 2009 (discarica Il
Pago - FI, discarica di Bentivoglio - BO, impianto
chimico fisico di Lugo - RA, impianto di trasbordo
di Bellaria - RN, discarica Piangipane - RA).
• Estendere il teleriscaldamento attraverso
l’utilizzo di fonti rinnovabili e assimilate:
incrementare la volumetria servita del 30% entro il
2011.
• Proseguire nell’implementazione del piano di
ricerca e riduzione delle perdite idriche (fisiche e
amministrative): raggiungere il 23% entro il 2011.
• Incrementare ulteriormente il numero di
automezzi a minore impatto ambientale (metano,
gpl o elettrici), orientando in questa direzione
almeno il 70% degli acquisti di nuovi veicoli
aziendali e definire un’analisi di fattibilità
finalizzata alla progressiva sostituzione di
autocompattatori a carico laterale con mezzi a
metano.
• Avviare entro il 2009 l’impianto di
compostaggio di Cesena anche finalizzato alla
produzione di energia elettrica.
• Nel 2009 è stato raggiunto il 44,8% di raccolta
differenziata. Il consuntivo 2008 era del 42,0%.
(vedi pag. 221 )
• La produzione di energia da fonti rinnovabili e
assimilate è aumentata del 60% rispetto al 2008.
Sono stati effettuati gli investimenti che
consentiranno di raggiungere l’obiettivo nel 2010.
(vedi pag. 182 )
• Nel 2009 si è conclusa positivamente la verifica
dell’ente di certificazione esterno per la
registrazione EMAS dei 5 siti impiantistici previsti.
(vedi pag. 31 )
• Nel 2009 la volumetria servita è aumentata del
6,5% rispetto al 2008. (vedi pag. 187 )
• Le perdite di rete idrica del 2009 sono state del
25,0% (dato provvisorio) in linea con il 2008 e
inferiori al 2007 (25,3%). (vedi pag. 194 )
• L’81% dei nuovi mezzi acquistati nel 2009
sono con alimentazione a minore impatto
ambientale (metano o gpl). È stato inoltre effettuato
uno studio sui combustibili alternativi con
l’individuazione di soluzioni standard per
autoveicoli e per mezzi pesanti. (vedi pag. 211 )
• Nel 2009 è stato avviato l’impianto di
compostaggio di Cesena, entrato in esercizio in
agosto con il riempimento delle biocelle e in
174
dicembre con la produzione di energia elettrica.
(vedi pag. 224 )
• Definire entro il 2009 un progetto finalizzato al • Il progetto “Biomasse” è stato presentato alla
recupero della frazione organica dei rifiuti sia come Regione e alle Province in cui Hera gestisce servizi
fertilizzante per i suoli agricoli sia come materia
ambientali: una volta a regime, contribuirà per
prima per la produzione di energia.
circa il 10% al raggiungimento degli obiettivi di
produzione di energia elettrica da biomassa definiti
dal Piano Energetico Regionale. (vedi pag. 224 )
Faremo ...
• Ridurre l’utilizzo delle discariche per lo smaltimento dei rifiuti urbani con contestuale incremento
della raccolta differenziata e della termovalorizzazione. Obiettivo di ridurre al 25% nel 2010, la quota di
rifiuti urbani smaltita in discarica a valle di pretrattamento.
• Incrementare ulteriormente la raccolta differenziata: raggiungere il 48% nel 2010.
• Aumentare ulteriormente la produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate: +50% nel 2010
rispetto al 2009.
• Superare la verifica di convalida dell’ente certificatore esterno per la registrazione EMAS di ulteriori
4 siti impiantistici nel 2010 (sito via Baiona (RA) comprendente 4 impianti di smaltimento,
termovalorizzatore di Forlì; impianto di compostaggio Cà Baldacci (RN) e discarica di Civitella(FC)).
• Avviare l’iter per la registrazione EMAS dell’impianto di cogenerazione di Imola.
• Estendere il teleriscaldamento attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili e assimilate: incrementare
rispetto al 2009 la volumetria servita dell’8% nel 2010.
• Proseguire nell’implementazione del piano di ricerca e riduzione delle perdite idriche (fisiche e
amministrative): raggiungere il 24% entro il 2013.
• Avviare la realizzazione del progetto “Biomasse” finalizzato al recupero della frazione organica dei
rifiuti sia come fertilizzante per i suoli agricoli sia come materia prima per la produzione di energia.
• Promuovere iniziative finalizzate alla riduzione dei rifiuti.
L’impatto ambientale delle attività gestite da Hera
In questo capitolo si descrivono i principali temi ambientali correlati alle attività e i
risultati conseguiti con lo sviluppo del sistema di gestione ambientale.
Per i servizi energetici, i principali temi a rilevanza ambientale sono:
• l’efficienza delle reti di distribuzione di gas, energia elettrica e calore;
• la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili (fotovoltaico,
utilizzo di biogas da discariche, depurazione acque reflue e digestione rifiuti
organici), da fonti assimilate (impianti di cogenerazione e turboespansori) e da
termovalorizzazione dei rifiuti.
Per i servizi idrici assumono rilievo:
• la limitazione dei fenomeni di subsidenza;
• l’efficienza della rete idrica e degli impianti di potabilizzazione;
• la reimmissione dell’acqua nell’ambiente dopo la raccolta con reti fognarie e la
necessaria depurazione.
Per quanto riguarda la subsidenza Hera, applicando le politiche di approvvigionamento
idrico definite dagli enti locali, agisce per ridurre il prelievo da falda attraverso il
massimo utilizzo degli impianti alimentati da acque di superficie.
Al fine di limitare l’impatto ambientale delle acque reflue, la rete di collettamento delle
zone costiere è dotata di meccanismi di sbarramento che ne regolano il deflusso in mare
in caso di precipitazioni intense e si stanno realizzando vasche per la raccolta di acqua
piovana da inviare successivamente agli impianti di depurazione.
175
I principali impianti di depurazione sono dotati di sistemi di trattamento odori con
biofiltri, mentre per tutti gli impianti sono presenti un presidio sulle 24 ore, supportato
da un diffuso sistema di telecontrollo, e ispezioni giornaliere oppure 2/3 volte la
settimana, a seconda delle dimensioni. Le acque reflue prima di essere reimmesse
nell’ambiente sono sottoposte a controlli sulla base di un piano che fissa numero,
frequenza e tipologia di analisi.
I principali temi a rilevanza ambientale
Utilizzo di risorse
naturali (input)
Fasi del processo
produttivo
Gas metano
Odorizzanti
Consumi di energia
Servizi energetici
Distribuzione e vendita
di gas metano
Produzione,
distribuzione e vendita
di energia elettrica
Teleriscaldamento
Acqua di falda
Acqua superficiale
Energia
Reagenti
Servizi idrici
Prelievo
Potabilizzazione
Distribuzione
Fognature
Depurazione
Consumi di energia
Reagenti
Servizi ambientali
Pulizia strade
Raccolta rifiuti
Trattamento rifiuti
Emissioni
ambientali (output)
Perdite di rete
Emissioni in atmosfera
Produzione rifiuti
Perdite di rete
Emissioni
Scarichi idrici (depurati)
Fanghi da depurazione
Emissioni da impianti
(fumi combustione,
biogas, odori, …)
Emissioni da mezzi
Energia recuperata
Materia recuperata
Per quanto riguarda i servizi ambientali hanno particolare rilevanza:
• la promozione e l’applicazione di iniziative di prevenzione dei rifiuti e
riutilizzo dei prodotti;
• l’incremento della raccolta differenziata e il conseguente recupero di materia;
• la riduzione dei rifiuti inviati a discarica, conformemente alle norme europee e
nazionali;
• il recupero di energia dai rifiuti (tramite la termovalorizzazione e il recupero di
biogas).
La prevenzione dei rifiuti consente di eliminare sprechi di risorse e di ridurre la quantità
dei rifiuti da gestire. L’aumento della raccolta differenziata consente di effettuare più
efficacemente il successivo trattamento dei rifiuti e il recupero di materia ed energia,
nonché di ridurre la quantità conferita in discarica.
Il sistema di gestione ambientale
L’impegno verso la salvaguardia dell’ambiente è uno degli elementi cardine della
missione di Hera e insieme al rispetto della normativa applicabile e al miglioramento
continuo delle prestazioni ambientali, è argomento fondante della Politica in materia di
Qualità, Sicurezza e Ambiente del Gruppo Hera.
L’estensione del sistema di gestione integrato e di una cultura attenta all’ambiente
richiedono grande impegno ma consentono:
176
• l’organizzazione e l’implementazione di processi di miglioramento delle
attività attraverso l’analisi sistematica dei punti di debolezza e dei punti di forza
(es. predisposizione di piani di azione, definizione di attività formative,
definizione di investimenti in funzione di carenze evidenziate);
• la misurazione delle prestazioni finali e il loro monitoraggio nel tempo;
• un maggiore presidio della normativa.
Il percorso di sviluppo della certificazione del sistema di gestione ambientale per
l’intero Gruppo, iniziato nel 2006 con il primo ottenimento della certificazione
ambientale, ha fatto nascere l’esigenza di armonizzare i criteri di analisi ambientale al
fine di poter disporre di sistemi di valutazione che risultassero omogenei tra loro.
A tal fine, nel 2009 è stato intrapreso un percorso di rivisitazione complessiva del
sistema di gestione che ha consentito:
• l’aggiornamento della procedura e dell’istruzione operativa che definiscono la
gestione del processo di identificazione e di valutazione degli aspetti ambientali;
• l’aggiornamento delle istruzioni operative utili alla gestione degli aspetti
ambientali risultati significativi;
• l’individuazione di un nuovo strumento per l’analisi dello status di conformità
normativa rispetto ai requisiti legislativi applicabili agli aspetti ambientali;
• l’aggregazione delle risultanze complessive del processo di individuazione e
valutazione di significatività degli aspetti ambientali di Hera S.p.A e delle
Strutture Operative Territoriali, al fine di poter definire i principali progetti di
miglioramento della prestazione ambientale del Gruppo Hera.
Un esempio delle istruzioni operative ambientali che sono state revisionate riguarda la
gestione delle apparecchiature contenenti sostanze lesive per l’ozono o gas a effetto
serra, alcune delle quali possono essere presenti in comuni apparecchiature di
refrigerazione. La normativa ambientale di riferimento, in continua evoluzione, prevede
che tutte le apparecchiature contenenti sostanze dannose per l’atmosfera siano
sottoposte a censimento e a frequenti controlli periodici, al fine di individuare eventuali
perdite. Un’istruzione specifica di cui si è dotata il Gruppo Hera individua nel dettaglio
le attività necessarie e le frequenze di controllo imprescindibili per garantirne il pieno
rispetto.
Il percorso di sviluppo del sistema di gestione ambientale è stato verificato nel corso del
2009 dall’ente di certificazione con esito positivo, ottenendo così il rinnovo della
certificazione del sistema di gestione ambientale in conformità alla norma UNI EN ISO
14001 per Hera S.p.A. e per le sette Strutture Operative Territoriali.
Nel dicembre 2009 è stato presentato all’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
Ambientale un progetto per la registrazione EMAS della nuova centrale di
cogenerazione Casalegno di Imola, per il quale è stato ottenuto un completo benestare
da parte dell’ente pubblico e i cui lavori saranno avviati nel 2010.
La produzione di energia
Nel 2009 è proseguito l’impegno del Gruppo rispetto all’obiettivo di crescita
nell’impiego di fonti energetiche rinnovabili e assimilate.
177
Grazie ai potenziamenti degli impianti esistenti e alla realizzazione di nuovi impianti di
produzione sono state poste basi concrete per il raggiungimento dell’obiettivo di
triplicare, rispetto al 2008, la produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate
entro il 2010, obiettivo che, nel rispetto della pianificazione, sarà raggiungibile quando
anche i nuovi grandi impianti avviati o ancora in collaudo nel 2009 andranno a regime.
In particolare si evidenzia nel 2009 l’avvio della centrale di cogenerazione di Imola e
della quarta linea di termovalorizzazione rifiuti a Modena.
A differenza del precedente, nel Bilancio di Sostenibilità 2009 sono inoltre considerati
gli impianti di produzione gestiti in service da società del Gruppo Hera, anche se non di
proprietà della stessa, nonché gli impianti gestiti da terzi e alimentati da biogas prodotto
nelle discariche del Gruppo.
Mentre nel bilancio 2008 sono stati esposti i dati relativi all’energia lorda prodotta, si è
deciso quest’anno di presentare i dati relativi alla produzione netta, ottenuta sottraendo
la quota di energia consumata per il funzionamento dell’impianto di produzione. A
ulteriore chiarimento va aggiunto che tale quota di energia può non corrispondere a
quella immessa in rete in quanto una parte dell’energia prodotta può essere utilizzata per
altri processi produttivi aziendali.
Energia elettrica netta prodotta
MWh
Termovalorizzatori (quota rinnovabile 51%)
Combustione biogas da discarica
Combustione biogas da discarica in impianti di terzi
Combustione biogas da digestori
Combustione biogas da depuratori
Energia fotovoltaica
Energia idroelettrica
Totale fonti rinnovabili
Cogenerazione
Cogenerazione in service
Turboespansori
Totale fonti assimilate
Combustione metano in depuratori
Termovalorizzatori (quota non rinnovabile 49%)
Totale fonti tradizionali
Totale
2007
135.637
20.967
n.d.
1.936
7.914
313
521
167.288
77.799
17.297
11.171
106.267
28
152.091
152.119
425.674
2008
162.751
24.921
40.876
1.438
8.596
339
74
238.995
75.487
35.673
11.555
122.715
0
174.120
174.120
535.830
2009
197.906
34.155
42.259
1.867
6.710
498
271
283.666
311.805
42.084
10.200
364.089
13
208.824
208.837
856.591
I dati relativi alla produzione di energia elettrica netta del Gruppo evidenziano una
crescita del 60% nel 2009 rispetto al 2008 attestandosi a 857 GWh. L’energia elettrica
netta prodotta da fonti rinnovabili aumenta del 19% grazie in particolare all’aumento
della produzione dei termovalorizzatori e degli impianti di combustione di biogas da
discarica. È aumentata del 21% l’energia elettrica prodotta da termovalorizzatori, in
seguito al graduale avvio e messa a regime degli impianti nelle nuove configurazioni.
Aumenta del 37% la produzione da combustione di biogas da discarica, soprattutto
grazie alla messa a regime dell’impianto avviato nel 2008 presso la discarica di Galliera
(BO). Per quanto ancora poco rilevante in termini assoluti, è aumentata fortemente la
produzione da fotovoltaico e da idroelettrico, soprattutto grazie al primo anno di
funzionamento a regime degli impianti, rispettivamente, di Ravenna e di Verghereto
(FC).
178
Triplicata la produzione da fonti assimilate grazie al rilevante contributo della nuova
centrale di Imola, che nel 2009 ha contribuito a tale produzione in ragione di circa 240
GWh, nonostante il periodo di collaudo dei primi nove mesi.
L’efficienza media degli impianti di produzione di energia elettrica e termica (intesa
come rapporto tra energia in ingresso ed energia netta in uscita dall’impianto) è
compresa tra il 25% e il 30 % per i termovalorizzatori che alimentano reti di
teleriscaldamento e tra il 20% e il 25 % per gli altri di nuova realizzazione, mentre è
compresa tra il 64% e l’83 % per gli impianti di cogenerazione.
L’energia elettrica prodotta da società partecipate dal Gruppo e di competenza di Hera è
stata nel 2009 pari a 1.520 GWh. Si tratta delle società SET, Tirreno Power e Calenia
Energia nelle quali Hera ha una partecipazione azionaria. SET e Calenia Energia
gestiscono rispettivamente due centrali elettriche a Teverola (CE) e a Sparanise (CE); si
tratta di due impianti a ciclo combinato (CCGT) che garantiscono elevati rendimenti e
una migliore compatibilità ambientale rispetto alle tradizionali centrali a olio
combustibile o a carbone. Nel 2009 le emissioni di anidride carbonica delle due centrali
è stata di 399 g/kWh (Teverola) e 396 g/kWh (Sparanise); le emissioni di ossidi di azoto
sono state pari rispettivamente a 46 g/MWh e 163 g/MWh. Il parco impianti di Tirreno
Power è costituito per il 70% da impianti CCGT, per il 19% da centrali a carbone, per il
9% da centrali tradizionali e per il 2% da impianti idroelettrici.
I principali interventi che hanno riguardato gli impianti di produzione di energia
elettrica nel 2009 sono stati:
• nuova linea del termovalorizzatore rifiuti di Modena, entrata in esercizio come
produzione elettrica nel luglio 2009 (gli effetti sulla produzione saranno più
evidenti nel 2010;
• nuova centrale di cogenerazione di Imola, avviata a dicembre 2008 e a regime
da ottobre 2009, a seguito dell’esito positivo di tutti i collaudi funzionali, nonché,
lo scorso agosto, del test di funzionamento in isola della rete di distribuzione
elettrica di Imola;
• nuovo impianto fotovoltaico da 20 kW presso la sede di Cesena;
• nuovo impianto di produzione con l’impiego di biogas recuperato dalla
digestione aerobica fanghi presso il depuratore acque reflue di Forlì;
• nuovo impianto di Romagna Compost di produzione con l’impiego di biogas
recuperato dalla digestione anaerobica a secco di biomasse, a Cesena.
179
Energia elettrica netta prodotta totale
100%
80%
35,7%
60%
25,0%
24,4%
32,5%
22,9%
42,5%
40%
20%
39,3%
44,6%
33,1%
0%
2007
2008
2009
Fonti tradizionali
Fonti assimilate alle rinnovabili (incluso turboespansione)
Fonti rinnovabili (incluso termovalorizzazione al 51%)
Nonostante l’incremento in termini assoluti dell’energia elettrica prodotta da fonti
rinnovabili, la sua incidenza sulla produzione totale scende dal 45% al 33% in
conseguenza del forte incremento della produzione da fonti assimilate. Il 76%
dell’energia elettrica prodotta deriva da fonti rinnovabili e assimilate; alla restante
produzione elettrica rimane associato un profilo di alta sostenibilità ambientale in
quanto si tratta di energia recuperata dalla termovalorizzazione dei rifiuti per la quota
eccedente il 51%.
L’incentivazione alla produzione di energia elettrica tramite i Certificati Verdi è
riconosciuta agli impianti alimentati con fonti rinnovabili, per i quali è prevista la
qualificazione IAFR, e per quelli cogenerativi ad alto rendimento che alimentano reti di
teleriscaldamento. In entrambi i casi la quantità di energia elettrica incentivata non è
esattamente uguale all’energia elettrica prodotta. Nel primo caso, per impianti entrati in
funzione dopo il 2007, sono stati introdotti coefficienti moltiplicativi che tengono conto
della tecnologia dell’impianto IAFR, ad esempio nel caso si utilizzi biogas prodotto da
discariche il riconoscimento concesso si ottiene moltiplicando per 0,8 l’energia prodotta
mentre nel caso di biomasse non di origine agricola in filiera corta il coefficiente è 1,3.
Per gli impianti cogenerativi, ammessi solo se entrati in funzione prima del 1° gennaio
2010, l’energia elettrica incentivata è solo una quota, mai superiore a 1, correlata
all’energia termica cogenerata ed effettivamente utilizzata da consumatore finale,
calcolata tramite un algoritmo di conversione.
Nel caso di energia elettrica ottenuta da rifiuti, l’energia riconosciuta ai fini degli
incentivi e sulla quale si applicano i sopracitati coefficienti moltiplicativi, è limitata alla
quota della frazione biodegradabile, in quanto considerata biomassa dalle norme
europee e nazionali. In attesa di una definizione dei metodi più precisi di
determinazione di tale quota biodegradabile, la norma vigente indica nel 51% la quota
da tenere in considerazione nel caso di termovalorizzatori alimentati da rifiuti urbani a
valle della raccolta differenziata. Nel calcolo della quota di energia prodotta da fonti
rinnovabili è stata considerata quindi al 51% l’energia sia elettrica sia termica prodotta
dai termovalorizzatori. Tale percentuale è stata applicata a tutto il rifiuto smaltito nei
termovalorizzatori (urbano e speciale) e per tutti i tre anni considerati, al fine di avere
termini di paragone omogenei e definiti in coerenza alla normativa vigente. Fa
eccezione il termovalorizzatore di rifiuti speciali di Ravenna, la cui produzione, tenuto
180
conto di un coefficiente di biodegradabilità praticamente nullo nei rifiuti speciali
smaltiti per via della loro origine da processi di tipo industriale, è considerata
interamente non rinnovabile.
I Comuni illuminati con “Verdenergia”
Il Gruppo Hera nel 2009 ha fatto salire a bordo due importanti clienti pubblici: i
Comuni di Bologna e Casalecchio di Reno hanno scelto l’energia elettrica di
“Verdenergia”. Scuole, sedi culturali e istituzionali, centri sportivi, 192 punti di
fornitura complessivi, sono alimentati con l’energia da fonti rinnovabili venduta da
Hera Comm, riducendo le emissioni in atmosfera. Il consumo annuo dei due Comuni, se
basato sull’attuale mix di fonti energetiche usato in Italia, produrrebbe 9.200 tonnellate
di CO2: sarebbe stato necessario piantare 1.300.000 alberi per compensarle. I Comuni
energeticamente “virtuosi” con Hera diventano così tre: il primo è stato, tre anni fa,
Pavullo (MO) che ha rinnovato anche nel 2010 la sua fornitura.
Energia termica prodotta
MWh
Termovalorizzatori (quota rinnovabile 51%)
Geotermia
Totale fonti rinnovabili
Cogenerazione
Cogenerazione in service
Totale fonti assimilate
Centrali termiche
Termovalorizzatori (quota non rinnovabile 49%)
Totale fonti tradizionali
Totale
2007
20.651
57.261
77.912
96.776
10.625
107.401
267.794
19.842
287.636
472.949
2008
28.226
66.544
94.770
85.693
20.168
105.861
278.576
27.120
305.696
506.327
2009
35.927
74.369
110.296
115.892
25.006
140.898
283.340
34.519
317.859
569.053
Il calore prodotto da fonte rinnovabile è aumentato del 12% con una variazione positiva
dell’incidenza sul totale; considerando anche le fonti assimilate l’energia termica
prodotta è aumentata del 23%. Questi risultati sono legati alla nuova centrale di Imola,
al potenziamento dei termovalorizzatori rifiuti e all’apporto della geotermia alla rete di
teleriscaldamento di Ferrara.
181
Energia termica prodotta totale
100%
80%
60,8%
60,4%
55,9%
22,7%
20,9%
24,8%
16,5%
18,7%
19,4%
60%
40%
20%
0%
2007
2008
2009
Fonti tradizionali
Fonti assimilate alle rinnovabili
Fonti rinnovabili (incluso termovalorizzazione al 51%)
Energia prodotta totale
100%
80%
48,9%
36,9%
46,1%
60%
40%
23,8%
20%
27,3%
21,9%
35,4%
32,0%
27,6%
0%
2007
2008
2009
Fonti tradizionali
Fonti assimilate alle rinnovabili (incluso turboespansione)
Fonti rinnovabili (incluso termovalorizzazione al 51%)
La quota di energia totale prodotta da fonti rinnovabili e assimilate è cresciuta
nell’ultimo anno passando dal 53,9% al 63,0%. Escludendo Marche Multiservizi, la
quota di energia totale prodotta da fonti rinnovabili è pari al 27,4% e quella da fonti
rinnovabili e assimilate è pari al 62,9%.
Hera e le fonti rinnovabili
Numerosi gli impianti e i progetti
relativi alla produzione di energia
da fonti rinnovabili e assimilate
gestiti dal Gruppo. Gli impianti
attivi nell’ambito dell’energia
solare sono l’impianto da 202 kW
presso l’Interporto di Bentivoglio
(BO), l’impianto da 100 kW
presente sul tetto della SOT di
Ravenna e quello da 20 kW dello
182
sportello clienti di Cesena. Il Gruppo gestisce l’impianto di captazione di acqua calda
per teleriscaldamento a Ferrara (geotermia) e cinque turboespansori, a Bologna, Ferrara,
Forlì, Modena e Ravenna, che producono energia elettrica sfruttando i salti di pressione
nella distribuzione gas. Nell’ambito del biogas e biomasse sono attivi impianti di
sfruttamento del biogas presso dodici discariche, impianti che utilizzano la digestione
anaerobica per il recupero di energia dai fanghi di depurazione a Bologna, Cesena e
Ravenna, un impianto di produzione di biogas da deiezioni zootecniche a Spilamberto
(MO) e un impianto di produzione di biogas da digestione anaerobica a secco di rifiuti
organici a Cesena.
Tra gli impianti che producono energia da fonti assimilate alle rinnovabili si annoverano
la centrale di cogenerazione di Imola da 80 MW e altri dodici impianti di cogenerazione
di taglia inferiore, per un’ulteriore potenza installata complessiva di circa 24 MW.
Infine, il Gruppo gestisce a Verghereto (FC) un impianto idroelettrico da 143 kW.
Il progetto biomasse di Hera: + energia, – gas serra
Il progetto prevede la produzione di fertilizzanti, di energia elettrica e termica da fonti
rinnovabili e l’eliminazione delle emissioni di gas serra dalle discariche attraverso la
riduzione delle quantità di rifiuto organico conferito.
A tal fine prende in considerazione biomasse di diversa natura e provenienza presenti
nei rifiuti:
- la frazione organica della raccolta differenziata e della selezione meccanica dei rifiuti
urbani indifferenziati;
- i fanghi da depurazione della acque reflue urbane;
- il verde e gli scarti ligneo cellulosici (sfalci, potature, ecc.).
Prevede un utilizzo integrato dell’impiantistica di cui il Gruppo dispone, impianti di
compostaggio, digestori anaerobici (esistenti presso i depuratori delle acque reflue) e
termovalorizzatori, per giungere, attraverso la saturazione di capacità produttive
esistenti in questi ultimi, a un recupero energetico ambientalmente più efficiente rispetto
a impianti “dedicati”, con particolare riferimento a quelli di piccola taglia.
In sintesi il progetto presentato da Hera prevede, ogni anno, di evitare di smaltire in
discarica oltre 770 mila tonnellate di rifiuti, che invece sarebbero utilizzate per produrre
115.000 tonnellate di fertilizzanti e 200 GWh di energia elettrica, e di evitare
l’emissione di 210 mila tonnellate di CO2.
Il 28 marzo 2008, per presidiare le attività del Gruppo nello sviluppo delle energie
rinnovabili, è stata costituita Hera Energie Rinnovabili, società posseduta al 100% da
Hera S.p.A.. La società assicura, attraverso il coinvolgimento delle diverse funzioni
specialistiche del Gruppo, le attività di sviluppo, realizzazione e gestione di impianti di
produzione di energia elettrica.
Hera Energie Rinnovabili è proprietaria dell’impianto fotovoltaico presso l’Interporto di
Bologna e dell’impianto idroelettrico di Verghereto. È sulla scia dell’esperienza positiva
rappresentata per il Gruppo da questi primi piccoli impianti, che la società ha avviato il
nuovo cantiere presso l’Interporto di Bologna, che porterà alla realizzazione, avviata a
gennaio 2010, di due impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 2 MW,
che consentiranno una produzione annuale di circa 2.400 MWh, pari al consumo
energetico di circa 1.000 appartamenti. L’iniziativa costituisce un confronto unico tra
due tecnologie diverse, silicio policristallino e telloruro di cadmio, permettendo nel
183
lungo termine di studiare le principali differenze nel rendimento energetico delle due
tipologie di moduli fotovoltaici.
La cogenerazione nel Gruppo Hera
Con il termine cogenerazione si indica la produzione combinata di energia elettrica ed
energia termica partendo da un’unica fonte, sia fossile sia rinnovabile, attuata in un
unico sistema integrato. Viene realizzata in particolari centrali termoelettriche, dove si
recupera il calore dai fumi prodotti da un motore alimentato da un qualsiasi
combustibile: si ottiene così un significativo risparmio di energia (circa il 40%) rispetto
alla produzione separata dell’energia elettrica e dell’energia termica. I progetti più
recenti, e i nuovi progetti cui con sempre maggiore interesse guardano le città,
prevedono di affinare sempre più le analisi impiantistiche e l’analisi commerciale, per
ottimizzare l’individuazione dell’area in cui collocare l’impianto e quindi la rete
distributiva del calore alle realtà che ne fanno richiesta.
Anche le centrali di cogenerazione del Gruppo Hera, grazie al collegamento con reti di
teleriscaldamento, contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria nei centri
urbani in cui sono collocate: con la loro realizzazione infatti sono state spente numerose
caldaie ormai obsolete, e gli enti locali hanno potuto sviluppare nuovi insediamenti
residenziali caratterizzati da un moderno ed efficiente sistema di riscaldamento e di
fornitura di acqua calda agli edifici. Con il teleriscaldamento la produzione di calore è
centralizzata in impianti più efficienti e meglio controllati rispetto alle caldaie
domestiche: il controllo è continuo, sia nei processi di combustione sia riguardo alle
emissioni in atmosfera.
Il Gruppo gestisce 14 centrali di cogenerazione per una potenza complessiva installata
di 123,1 MW.
Impianto
Ubicazione
Casalegno
Montericco
Cogen Barca
Sede
Ecocity
Fossolo
Ippodromo
Aranova
Altri impianti minori
Totale
Imola
Imola
Bologna
Bologna
Casalecchio di Reno (BO)
Bologna
Cesena
Ferrara
Bologna e Forlì-Cesena
Potenza
nominale
elettrica
installata
(MW)
84,5
14,9
6,4
4,8
4,0
2,2
1,7
1,1
3,5
123,1
Energia
elettrica netta
prodotta per
impianto nel
2009 (MWh)
239.751
10.455
19.975
16.111
8.866
3.593
6.072
2.761
4.221
311.805
Energia
termica
prodotta per
impianto nel
2009 (MWh)
37.099
14.426
26.994
9.546
7.944
4.985
6.940
3.498
4.460
115.892
La nuova centrale di cogenerazione a Imola
Risale al 2003 l’idea di costruire a Imola una nuova e moderna centrale di
cogenerazione, in sostituzione di quella di Montericco oramai datata e insufficiente
come potenzialità per il piano di sviluppo urbano previsto. Il progetto aveva l’obiettivo
di garantire la richiesta termica della rete esistente e al contempo assicurare una risposta
all’aumento di richiesta conseguente al piano di sviluppo del teleriscaldamento a Imola.
184
La nuova centrale ha performance e standard di sicurezza di gran lunga migliorativi
rispetto alla vecchia centrale Montericco: a fronte di un aumento del 200% del calore
prodotto si riducono del 34% gli ossidi di azoto emessi (72 tonnellate all’anno in meno
rispetto alle precedenti 110) e del 54% le emissioni di CO2 (da 104 a 48 tonnellate
all’anno), grazie alle sofisticate tecnologie di ultima generazione utilizzate.
È inoltre previsto il funzionamento “isolato” della centrale: in caso di black out nella
rete nazionale è possibile il distacco immediato della centrale che continuerebbe a
funzionare garantendo energia elettrica sufficiente ai consumi della città di Imola.
I tempi di realizzazione della centrale sono stati estremamente rapidi a fronte di un
processo autorizzativo lungo e complesso, iniziato a ottobre 2003 e conclusosi dopo ben
46 mesi, a luglio 2007, con l’ultima autorizzazione della Regione Emilia-Romagna.
L’accensione della prima accensione della prima turbina a gas è avvenuta solo 17 mesi
dopo l’apertura del cantiere che è stato chiuso definitivamente il 30 giugno 2009.
Il cantiere è stato diretto da personale Hera del Settore Ingegneria Grandi Impianti ed è
durato in totale 23 mesi. In cantiere si è avuta una presenza media del personale dei
fornitori pari a 90 persone/giorno con punte fino a 310 persone/giorno.
L’organizzazione di cantiere messa in campo ha consentito un controllo capillare della
formazione di sicurezza eseguita da tutti i fornitori ai propri dipendenti, in modo che
ogni addetto fosse formato e informato sui termini di sicurezza da adottare. Durante
tutto il cantiere non si sono verificati incidenti. Da ottobre 2009 la centrale opera a
regime e nel primo trimestre di esercizio le prestazioni hanno pienamente rispettato le
previsioni progettuali e i vincoli stabiliti negli atti autorizzativi.
La cogenerazione industriale
Il Gruppo Hera opera nel settore della cogenerazione industriale attraverso
l’installazione di diversi impianti di produzione di energia elettrica e termica
completamente dedicati a garantire i fabbisogni energetici di primarie società. I
principali settori merceologici interessati sono quello plastico, alimentare, farmaceutico
e ceramico ma anche il terziario di grandi dimensioni come musei, centri commerciali,
complessi termali e condomini. Con la cogenerazione e la trigenerazione viene
risparmiata energia primaria rispetto alla configurazione di consumo tradizionale,
riducendo emissioni, aumentando l’efficienza energetica e riducendo i costi di fornitura.
Occorre però investire su di un impianto tecnologico dedicato.
L’offerta “Energy service” del Gruppo prevede la fornitura di tutti i vettori energetici da
parte di Hera Comm riducendo gli impegni economici e gestionali del cliente in ambito
energetico. Hera Comm valuta il migliore assetto tecnologico in ragione dei fabbisogni
elettrici e termici del cliente, cura la predisposizione di tutti i documenti autorizzativi
(anche quelli in capo al cliente), è responsabile della conduzione e della gestione
dell’impianto tecnologico.
A fine 2009 sono attivi undici impianti e altri otto sono in corso di realizzazione. I
benefici ambientali sono quantificabili in minori emissioni di CO2 (4.100 t nel 2009,
7.800 t nel 2010 e oltre 13.000 t/anno dal 2011) e nel risparmio di energia primaria
(1.800 tep nel 2009, 3.250 nel 2010 e oltre 5.500 tep/anno dal 2011).
Hera Comm attraverso i contratti “Energy service” ha garantito un risparmio
complessivo di oltre 2,5 milioni di euro corrispondente a un risparmio del 7-15%
185
rispetto ai prezzi del mercato dei clienti finali. Il risparmio dipende dall’equilibrio
energetico e dalla contemporaneità di utilizzo dei vettori energetici del cliente.
Il teleriscaldamento
Il teleriscaldamento è un servizio che consiste nella vendita al cliente di calore per
riscaldamento e acqua calda sanitaria. Si tratta di un sistema alternativo alle tradizionali
caldaie autonome o condominiali che permette di concentrare la produzione di calore in
pochi poli di produzione, più efficienti e meglio controllati rispetto alle caldaie
domestiche. Da queste centrali il calore, sotto forma di acqua calda, viene portato nelle
abitazioni dei clienti attraverso una rete di distribuzione realizzata con tubazioni
coibentate. Il calore alimenta poi il sistema di riscaldamento delle case attraverso
scambiatori di calore a emissione nulla di inquinanti.
Per il cliente il vantaggio di avere maggiore sicurezza e minori costi di conduzione e
manutenzione (non c’è una caldaia a gas in casa), pur mantenendo la possibilità di
regolare autonomamente la temperatura di casa.
Per la città il teleriscaldamento rappresenta una risposta ai problemi di inquinamento
dell’aria poiché permette di sostituire le caldaie domestiche, a volte ancora alimentate a
gasolio o a olio combustibile, e di utilizzare per la generazione del calore forme di
produzione ad alta efficienza, energie rinnovabili o energia di recupero da altri processi.
Proseguendo nella politica di sostituzione dei combustibili fossili con energie
rinnovabili e di recupero, è stato possibile ottenere importanti miglioramenti energeticoambientali negli impianti di teleriscaldamento del Gruppo.
Vantaggi ambientali del teleriscaldamento
2007
2008
2009
Energia primaria risparmiata (tep)
12.558
13.097
20.491
Ossidi di azoto evitati (t)
81,1
72,0
254,9
Anidride carbonica evitata (t)
52.244
56.598
117.794
Ossidi di zolfo evitati (t)
123,8
136,2
261,1
Calcolati come differenza tra un sistema tradizionale (centrale termica alimentata per il 35% a gasolio e
per il 65% a metano, con rendimento medio stagionale pari al 75%, e una centrale elettrica con emissioni
medie italiane) e i sistemi di teleriscaldamento di Hera per le stesse quantità di energia (termica ed
elettrica). Nel 2008 i coefficienti di stima delle emissioni sono stati aggiornati in coerenza con le
modifiche avvenute nei meccanismi della normativa “Emission Trading”.
Nel 2009 gli impianti gestiti da Hera hanno permesso un risparmio di energia primaria
pari a 20.491 tonnellate equivalenti di petrolio, con un incremento del 56% rispetto al
risparmio del 2008, con un differenziale in termini assoluti pari a 7.394 tep. Sul versante
ambientale l’avvio della centrale di cogenerazione di Imola ha consentito di raddoppiare
le emissioni evitate di anidride carbonica e di ossidi di zolfo, mentre le emissioni evitate
di ossidi di azoto sono più che triplicate.
Al via i lavori per teleriscaldare l’Ospedale di Cesena
L’intervento, il cui costo ammonta a circa 3 milioni di euro, prevede la costruzione di
una Energy house, un polo tecnologico in cui installare l’impiantistica per la produzione
combinata dell’energia termica, elettrica e frigorifera, e quindi la posa e gestione di
circa 2.000 metri di nuove condotte di teleriscaldamento interne all’Ospedale Bufalini di
Cesena. Il progetto si inserisce nel più ampio “Piano Generale del Teleriscaldamento
186
Città di Cesena”: consentirà di aumentare l’indipendenza da fonti fossili, di ridurre
drasticamente le emissioni in atmosfera, di migliorare l’efficienza energetica e di ridurre
i costi.
Fonti utilizzate per il teleriscaldamento
Previsto in aumento
Previsto in riduzione
Pompe di calore,
recupero da cicli produttivi
(sviluppo futuro)
Gas metano per
cogenerazione (a
Bologna, Imola e Cesena)
Turbogas
(a Imola)
11%
Termovalorizzazione
14%
(a Bologna e Ferrara)
Gas metano in caldaie termiche
(a Bologna, Cesena, Ferrara, Imola,
Modena e Ravenna)
13%
Geotermia
(a Ferrara)
Produzione di
energia elettrica
48%
14%
Energia termica prodotta
539.543 MWh
Rete di teleriscaldamento
Dati del teleriscaldamento
Energia termica venduta (MWh)
Volumetria servita (migliaia di m3)
Unità abitative equivalenti servite (n)
Le unità abitative equivalenti sono state
pari a 300 m3.
2007
2008
2009
391.501 422.633 475.026
15.301
16.109
17.154
50.838
53.696
57.180
calcolate considerando un appartamento con volumetria media
L’energia termica venduta è aumentata del 12% nell’ultimo anno. Questo aumento è
derivato dall’andamento climatico e dall’aumento della volumetria servita. L’aumento
della volumetria servita nel 2009, pari al 6,5%, è in linea con gli obiettivi di forte
potenziamento del teleriscaldamento. Rispetto ai valori 2009, si prevede per il 2010 un
aumento dell’8% della volumetria servita e per il 2013 un aumento del 30%: per
raggiungere tali obiettivi l’azione commerciale del Gruppo sarà ulteriormente
implementata con specifiche iniziative in relazione ai programmi di sviluppo.
187
Volumetria servita per territorio (2009)
Ravenna 1%
Modena 5%
Imola-Faenza
21%
Bologna 36%
Forlì-Cesena 6%
Ferrara 31%
L’Europa a scuola di teleriscaldamento a Ferrara
L’impianto di teleriscaldamento di Ferrara è stato meta della visita di una delegazione di
40 esperti proventi da paesi europei ed extra-europei, nell’ambito del congresso
“Euroheat & Power (EHP)”, promosso da AIRU (Associazione italiana riscaldamento
urbano) svoltosi per la prima volta in Italia (Venezia) a maggio 2009. Ferrara è stata
scelta per l’eccellenza di un impianto allineato alle best practice europee: un sistema
integrato che consente il recupero energetico tramite impianti di termovalorizzazione
rifiuti, energia da biogas, impianti di cogenerazione o da fonti rinnovabili (geotermia),
pompe di calore alimentate con acque recuperate. L’impianto opera dal 1990, serve
quasi 58.000 clienti con 67 km di rete posata, una volumetria allacciata di oltre 17mila
mc e 475mila MWht venduti nel 2009.
I consumi di energia
I consumi energetici di Hera riflettono la natura multibusiness del Gruppo (energia,
idrico, ambiente, altri servizi, quali illuminazione pubblica e telecomunicazioni). Il
portafoglio delle attività è bilanciato, permettendo di creare sinergie che hanno l’effetto
di aumentare la produttività in più settori mantenendo limitati i consumi energetici.
Hera gestisce ad esempio impianti di cogenerazione che contribuiscono al fabbisogno di
energia elettrica e al tempo stesso alimentano reti di teleriscaldamento,
termovalorizzatori che soddisfano le necessità di smaltimento rifiuti realizzando un
importante recupero energetico, turboespansori che valorizzano il salto di pressione
nelle cabine di consegna del gas naturale destinato alla distribuzione nelle reti locali
gestite. Attuando per quanto possibile interventi sui propri sistemi produttivi e presso i
clienti finali presenti nel territorio di riferimento, Hera persegue una politica volta a
incrementare l’efficienza energetica in tutte le attività svolte.
188
Consumi di energia primaria per tipologia
migliaia di GJ
2007
2008
2009
Energia elettrica esclusa illuminazione pubblica
1.606
1.628
1.681
Energia elettrica per illuminazione pubblica
542
548
600
Metano per usi produttivi
3.232
2.937
5.619
Metano per riscaldamento delle sedi
110
111
134
Carburanti per mezzi di trasporto
317
345
363
Rifiuti termovalorizzati
6.311
6.531
7.718
Totale
12.118
12.100
16.115
I dati sono calcolati utilizzando gli standard di conversione definiti dalla linea guida GRI G3. I dati si
riferiscono ai consumi energetici di Hera S.p.A., Uniflotte, Herambiente, FEA, Hera Luce. Dal 2009 i dati
comprendono anche Marche Multiservizi.
L’aumento dei consumi assoluti nel 2009 è imputabile soprattutto all’aumentata
capacità di termovalorizzazione rifiuti (+18%) e all’aumento dell’impiego del metano
negli impianti di produzione di energia elettrica (quadruplicata l’energia elettrica
prodotta da cogenerazione) in conseguenza del nuovo impianto a ciclo combinato di via
Casalegno a Imola. Sono inoltre stati inclusi nel computo dei consumi 2009 quelli
associati alle attività di Marche Multiservizi, prima non presente (incidenza in ragione
di 398.509 GJ). Escludendo Marche Multiservizi i consumi di energia elettrica, a
esclusione di quelli relativi all’illuminazione pubblica, sono diminuiti del 5,5% rispetto
al 2008.
Obiettivi di Certificati Bianchi
tep
Distribuzione gas
Distribuzione energia elettrica
Totale
2007
26.047
1.418
27.465
2008
81.489
8.495
89.984
2009
106.359
14.959
121.318
La produzione di Certificati Bianchi persegue gli obiettivi prefissati. E’ previsto un
ulteriore risultato in termini di riduzione dei consumi energetici su sistemi produttivi del
Gruppo con l’implementazione dal 2010 di obiettivi specifici per le varie business unit.
I risultati conseguiti potranno contribuire anche al raggiungimento degli obiettivi di
Certificati Bianchi.
Le iniziative per il risparmio energetico
Continuano e si rafforzano le iniziative di risparmio energetico promosse dal Gruppo su
due principali direzioni:
• attivazione di collaborazioni con partner ai quali Hera mette a disposizione il
proprio know-how per l’individuazione e la progettazione di interventi di
ottimizzazione energetica, con particolare riguardo al settore industriale, mirati al
recupero di significative quote di energia termica di processo o all’impiego di
fonti rinnovabili;
• sviluppo di nuovi interventi sugli edifici e impianti del Gruppo mirati a
razionalizzare l’uso finale dell’energia.
Tra i principali progetti realizzati con partner industriali mirati a migliorare l’efficienza
dei loro cicli di processo risaltano due iniziative:
• innovazione della filiera di incollaggio di pellicole filmanti nella produzione di
contenitori per imballaggio, con un risparmio stimato in circa 250 tep all’anno;
189
• efficientamento di un impianto di trattamento grassi, mediante recupero di
calore dalla fase di raffreddamento del prodotto lavorato, con un risparmio stimato
in circa 300 tep all’anno.
Iniziativa di efficienza energetica in collaborazione con Gatti S.r.l.
È stato sviluppato in collaborazione con la ditta Gatti di Castelnuovo Rangone (MO),
industria di trasformazione di sottoprodotti della macellazione per la produzione di
grassi utilizzabili nell’industria dei cosmetici o nel settore zootecnico, un’importante
intervento di efficienza energetica in cui, grazie a uno scambiatore di calore, si recupera
il calore in precedenza disperso nella fase di raffreddamento del processo. Il progetto,
che ha ottenuto l’approvazione dell’AEEG per il riconoscimento dei Certificati Bianchi,
rientra nelle attività di sviluppo e promozione dell’efficienza energetica negli usi finali
intrapresa dal Gruppo Hera per adempiere agli obblighi annuali di acquisizione di
Certificati Bianchi. Si stima un risparmio di energia primaria di circa 300 tep/anno,
corrispondente a un consumo di 350.000 mc/anno di gas, pari al consumo annuale di
circa 250 unità abitative. Con i 1.500 Certificati Bianchi che si stima di ottenere in 5
anni sarà possibile contribuire a oltre il 50% dell’investimento. Il progetto è stato
realizzato anche grazie a un’efficace collaborazione con Confindustria di Modena.
Sono proseguite le iniziative di risparmio energetico rivolte ai cittadini mirate, tra
l’altro, a diffondere l’utilizzo di lampade fluorescenti ad alta efficienza energetica, con
oltre 700.000 lampade distribuite nel 2009 tramite vendita a prezzi molto scontati in
collaborazione con esercizi commerciali.
Rispetto alle società del Gruppo, si stanno estendendo specifiche analisi energetiche in
grado di individuare e quantificare i potenziali interventi di efficientamento energetico
anche a impianti diversi dal ciclo idrico, il settore aziendale a più alto consumo di
energia. Nel 2009 i principali interventi realizzati sono stati:
• nel teleriscaldamento, la realizzazione della nuova centrale a ciclo combinato
di Imola che permetterà di sostituire la vecchia centrale a ciclo aperto, meno
efficiente, nonché la costruzione di un nuovo impianto cogenerativo a Modena, la
cui entrata in funzione è prevista per il 2010, che andrà a sostituire gran parte del
calore precedentemente prodotto con caldaie a metano;
• l’ottimizzazione dei sistemi di aerazione negli impianti di depurazione di S.
Benedetto e Castello d’Argile, in Provincia di Bologna, oltre a quello di Modena i
cui lavori si sono conclusi a fine 2009, che si vanno ad aggiungere a quelli già
realizzati a Cervia e a Ferrara;
• l’ottimizzazione degli impianti di climatizzazione degli ambienti tramite
telegestione e generatori ad alta efficienza;
• l’efficientamento degli impianti di illuminazione pubblica;
• il miglioramento dell’efficienza della regolazione dei motori elettrici tramite
inverter e l’installazione di nuovi motori elettrici in classe di efficienza 1.
Il servizio di illuminazione pubblica
Oltre ai servizi principali nei settori energetico, idrico e ambientale, il Gruppo fornisce
alcuni servizi “complementari”; tra questi il servizio di illuminazione pubblica gestito
attraverso la società Hera Luce, con sede a San Mauro Pascoli (FC).
190
Secondo operatore nel settore a livello nazionale, Hera Luce gestisce 331.460 punti luce
(+ 1,43% rispetto al 2009) garantendo l’efficienza del servizio di pubblica illuminazione
in 61 comuni compresi nelle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena,
Pesaro e Urbino, Ravenna, Rimini e Firenze per 26 dei quali fornisce anche la gestione
degli impianti semaforici.
La gestione dell’illuminazione pubblica di Hera punta al miglioramento del servizio
diminuendo la potenza impegnata e i consumi grazie all’utilizzo di nuovi apparecchi
illuminanti con alimentazione elettronica e possibilità di telecontrollo. Questi sistemi
permettono di ridurre i consumi di energia, di regolare l’intensità luminosa in funzione
del fabbisogno e di garantire una tempestiva manutenzione. Il tempo di intervento per la
sostituzione di lampade spente è stato mediamente di tre giorni nel 2009 (era di 3 nel
2008, di 3,5 nel 2007 e di 4 nel 2006).
Semafori a risparmio energetico a Bologna e Modena
Bologna è stata la prima città in Italia a vantare dall’inizio del 2009, tutti i semafori a
led: 232 impianti, per 300 incroci con circa 3.780 lanterne. Rispetto alle lampade
tradizionali, quelle a led consumano fino al 75% di energia elettrica in meno e durano
molto di più, 50.000 ore contro 2.000, richiedono meno manutenzione e garantiscono
una migliore visibilità in condizione critiche. Le nuove lampade installate da Hera Luce
consentono a Bologna una riduzione del consumo che si stima passerà dai 2.600
MWh/anno a 460 MWh/anno, per un risparmio di quasi 300mila euro all’anno. Una
riduzione dei consumi pari a 184 tep/anno che eviterà l’immissione in ambiente di circa
13.500 quintali di CO2. Anche Modena nel 2009 ha visto un ammodernamento degli
impianti semaforici, con 131 impianti coinvolti, quasi 110 incroci, per un totale di circa
2.250 lanterne. Il risparmio in tep è quantificato in 286 tep/anno e permetterà di evitare
l’immissione nell’ambiente di 874,5 quintali di CO2.
La produzione e la distribuzione di acqua
Le fonti di approvvigionamento idrico del Gruppo Hera sono costituite da falde
sotterranee, da acque superficiali e, in misura minore, da sorgenti. Dal 1° gennaio 2009
in Romagna quasi tutta l’acqua distribuita è acquistata all’ingrosso da Romagna Acque
– Società delle Fonti che gestisce i principali impianti di produzione idrica nelle
province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
Al fine di ridurre i fenomeni di subsidenza legati al prelievo di acqua da falde profonde,
nel corso del 2009, si è concluso il collegamento terminale dell’adduttore Reno-Setta
alla centrale di potabilizzazione di Sasso Marconi (Bologna). L’opera permette di
alimentare la centrale acquedottistica Val di Setta sia da acque provenienti dal torrente
Setta sia da acque provenienti dal fiume Reno. Tale opera consentirà di disporre di
maggiori volumi di acque di origine superficiale e di ridurre corrispondentemente l’uso
di acque sotterranee delle falde bolognesi.
191
Il futuro di una condotta
Le condotte Fondo Reno–Coronella, Gualdo-Cona e il nuovo collettore fognario di via
Ferrara a Portomaggiore sono tra le prime reti idriche in Italia a essere costruite su
modelli matematici che ne simulano e ne prevedono il funzionamento a fronte di
qualsiasi condizione d’esercizio. È possibile, grazie a questo innovativo strumento,
ottimizzare le funzioni degli impianti per raggiungere standard di servizio sempre più
elevati. Con questa applicazione Hera traduce la ricerca scientifica in applicazioni
industriali capaci di produrre reali benefici nella gestione dei servizi.
I processi di potabilizzazione risultano più o meno complessi a seconda della qualità
dell’acqua all’origine: si passa da processi chimico-fisici spinti, effettuati di norma su
acque di origine superficiale a più semplici trattamenti di filtrazione e disinfezione (in
alcuni casi solo disinfezione) effettuata su acque provenienti da pozzi profondi e da
sorgenti che presentano buone caratteristiche fin dal prelievo.
I trattamenti effettuati garantiscono che l’acqua distribuita abbia caratteristiche chimicofisiche e microbiologiche idonee al consumo umano, nel costante rispetto dei limiti
della normativa vigente.
Acqua immessa in rete per fonte di approvvigionamento
migliaia di m3
2007
2008
2009
Falda
153.892 150.751 152.946
di cui acquistata
0
0
36.779
Acque superficiali
159.088 169.416 165.171
di cui acquistata
51.201
62.345
79.264
Sorgenti e fonti minori
12.238
22.339
26.474
di cui acquistata
1.221
2.236
2.125
Totale
325.219 342.505 344.591
I dati comprendono sia l’acquedotto civile sia l’acquedotto industriale (quest’ultimo è presente nelle
Strutture Operative Territoriali di Forlì-Cesena, Imola-Faenza e Ravenna e incide per circa l’1,5% sul
totale).
I dati esposti mostrano nel 2009 un lieve incremento del volume totale d’acqua immesso
in rete (pari a poco più dell’1% rispetto al 2008), determinato prevalentemente dal
territorio di Pesaro in parte compensato da una diminuzione negli altri territori. In
particolare il dato relativo a Marche Multiservizi risente nel 2009 dell’installazione di
nuovi misuratori sulle fonti d’approvvigionamento, con una riduzione sensibile di
volumi stimati rispetto all’anno precedente. L’incremento del 2008 rispetto al 2007 è
invece dovuto all’ampliamento del territorio servito a Modena e a Pesaro.
Considerando il solo acquedotto civile ed escludendo Marche Multiservizi si rileva una
riduzione dello 0,5% dell’immesso in rete nel 2009 rispetto all’anno precedente. A
perimetro costante (escluso Marche Multiservizi e SAT) si rileva una riduzione del
1,9% rispetto al 2007 corrispondenti a oltre 6 milioni di metri cubi. Variazioni più
consistenti si sono registrate a Ferrara (-7%) e a Modena (-8%); la riduzione
dell’immesso in rete ha prodotto a Ferrara un minor consumo di energia elettrica per 1,8
GWh (-11%).
Nel 2009 la percentuale di acqua prelevata da falda è stata del 44,4%, sostanzialmente
stabile rispetto al 2008. Le differenze sui volumi autoprodotti e acquistati nei territori
delle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini sono dovute alla cessione del ramo
192
d’azienda relativo alle produzioni idropotabili da Hera a Romagna Acque - Società delle
Fonti a partire dal 1° gennaio 2009.
Acqua immessa in rete per fonte di approvvigionamento e territorio (2009)
migliaia di
m3
Territorio
SOT
Bologna
Territorio
SOT
Ferrara
Territorio
SOT
ForlìCesena
10.403
10.403
Territorio
SOT
ImolaFaenza
8.991
0
Territorio
SOT
Modena
Territorio
SOT
Ravenna
Territorio Territorio
SOT
Marche
Rimini Multiservizi
Falda
49.123
7.872
43.191
0
26.833
di cui
0
0
0
0
26.375
acquistata
Acque
40.538
21.658
21.796
14.071
926
32.105
14.271
superficiali
di cui
0
0
21.346
11.583
0
32.105
13.759
acquistata
Sorgenti e
4.245
-148
2.765
1.167
7.370
0
2.243
fonti minori
di cui
0
-148
1.375
0
772
0
127
acquistata
Totale
93.906
29.382
34.964
24.229
51.487
32.105
43.347
I dati comprendono sia l’acquedotto civile sia l’acquedotto industriale (quest’ultimo presente nelle
strutture territoriali di Forlì-Cesena, Imola-Faenza e Ravenna).
La rete di distribuzione (includendo Marche Multiservizi che conta 4.335 chilometri) si
sviluppa per 30.849 chilometri ed è, ove possibile, interconnessa e collegata al fine di
garantire continuità nell’erogazione anche in caso di presenza di interruzioni
temporanee su una o più condotte.
Composizione della rete idrica
%
Materiale plastico
Cemento amianto
Acciaio
Ghisa
Altri materiali
Totale
2007
51,4%
24,1%
16,3%
6,4%
1,8%
100,0%
2008
52,4%
22,0%
17,7%
5,9%
1,9%
100,0%
2009
52,8%
21,6%
17,7%
5,9%
1,9%
100,0%
La composizione della rete idrica in termini di materiali è sostanzialmente stabile. La
riduzione della percentuale di cemento amianto è dovuta principalmente all’impiego di
materiali diversi nelle reti di nuova realizzazione.
Che cosa si intende per acqua non fatturata
La percentuale di acqua non fatturata rispetto all’acqua immessa in rete è dovuta a
perdite fisiche o reali (dovute a rotture di condotte od organi idraulici, ecc.) e a perdite
amministrative o apparenti (errori di misurazione dei contatori, errori nella stima del
consumo presunto al 31 dicembre, autoconsumi non rilevati, consumi abusivi); queste
ultime si traducono in acqua che viene effettivamente consegnata al cliente finale ma
che non viene conteggiata e quindi fatturata.
193
6.534
0
19.805
471
8.832
0
35.171
Fino al 2006 le perdite di rete erano calcolate come differenza tra l’acqua immessa nella
rete dell’acquedotto nell’arco dell’anno e l’acqua contabilizzata come erogata ai clienti
nello stesso periodo: quest’ultimo dato era stimato al 31 dicembre di ogni anno sulla
base dei consumi storici dei clienti non essendo possibile effettuare un’unica lettura al
31 dicembre di tutti i contatori. Tale stima era poi integrata per tenere conto della
corretta competenza del venduto ai clienti al 31 dicembre dell’anno precedente calcolata
a valle della lettura di tutti i contatori.
Tale metodologia di calcolo da un lato consentiva la perfetta coerenza con i ricavi
contabilizzati nel bilancio civilistico di ciascun anno, ma dall’altro era frutto di un
disallineamento tra il dato relativo all’acqua fatturata e l’immesso in rete di ogni anno.
Dal 2007 viene calcolato in modo più puntuale il dato delle perdite di rete imputando le
rettifiche derivanti dalle letture dei contatori nell’anno di competenza e garantendo così
la perfetta confrontabilità tra acqua venduta e il relativo dato di immesso in rete di
ciascun anno. Va da sé che è possibile calcolare il dato di consuntivo dell’anno con
questa nuova impostazione solo dopo circa 4-6 mesi dalla chiusura del bilancio, ovvero
dopo la lettura di tutti i contatori.
Acqua non fatturata (perdite fisiche e amministrative dell’acquedotto civile)
%
Percentuale di acqua non fatturata
(Gruppo Hera)
Percentuale di acqua non fatturata
(Gruppo Hera escluso Marche
Multiservizi)
* Dati provvisori
2006
25,4%
2007
25,3%
2008
25,0%
2009*
26,0%
25,4%
25,3%
25,0%
25,0%
I dati esposti mostrano come le perdite di rete nell’anno 2008 sono state del 25% a
fronte di una media nazionale del 34% (Rapporto sul Servizio idrico integrato redatto
dall’Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva nel 2009).
Per il 2009 il valore delle perdite di rete è stimato pari al 25% in linea con quello
dell’anno precedente. Tale dato sarà rettificato il prossimo anno per tener conto della
effettiva competenza calcolata nel corso del 2010 dopo la lettura di tutti i contatori.
Nella tabella sopra riportata viene indicato il dato dell’acqua non fatturata escludendo il
territorio di Marche Multiservizi per il quale si registra un sensibile incremento delle
perdite dovuto a un incremento dell’acqua immessa in rete. Quest’ultimo incremento
risente dell’installazione di nuovi misuratori sulle fonti di approvvigionamento che ha
portato ad avere un dato più puntuale rispetto all’anno precedente.
Si riporta anche il dato dell’acqua non fatturata per chilometro di rete in quanto
maggiormente rappresentativo dell’efficacia e dell’efficienza del sistema di
distribuzione oltre che maggiormente utilizzabili per effettuare confronti con altre
aziende. Si evidenzia una riduzione del 6% tra il 2008 e il 2006.
194
Acqua non fatturata per chilometro di rete gestita (mc/km/giorno)
9,0
8,5
8,42
8,27
7,94
7,87
8,0
7,5
7,0
2006
2007
2008
2009*
* Dato provvisorio
I dati non comprendono Marche Multiservizi
L’acqua non fatturata in Italia
Si riporta un confronto delle
società controllate dai maggiori
HERA
Comuni
italiani
rispetto
A2A
all’acqua non fatturata per
VERITAS
chilometro di rete. Più lunga è
la rete gestita, più complesso è
AMIAC QUE
contenere il fenomeno delle
Mediterranea delle Acque
perdite fisiche. Pertanto per
SMAT (2007)
confrontare aziende diverse è
MM
opportuno tenere conto della
lunghezza della rete. Hera,
Acquedotto Pugliese (2006)
grazie a perdite contenute e una
ARIN
rete gestita molto vasta, ottiene
AC EA
la migliore performance tra le
0
dieci aziende considerate (7,9
metri cubi per chilometro al
giorno).
7,9
16,6
21,1
23,6
24,7
27,1
27,9
51,5
53
68,2
10
20
30
40
50
Nel 2009 si è registrato un ulteriore avanzamento del processo di distrettualizzazione
della rete: sono stati ultimati i lavori relativi al distretto di Riccione e sono in fase di
avviamento gli interventi del distretto di Rimini. La SOT di Ravenna, sulla base della
conformazione della rete, ha assimilato alcuni comuni a dei distretti, nei quali, mediante
un monitoraggio e un’attenta valutazione delle portate minime notturne, sarà possibile
identificare le eventuali perdite di rete. Nella SOT di Ravenna è prevista la sostituzione
della condotta litorale Nord e l’efficientamento del sistema di sollevamento finalizzato
al controllo della pressione di rete.
Per quanto riguarda la SOT di Bologna, alle tre macroaree già a pressione ridotta (nord,
sud, ovest) si è aggiunto il distretto di Castel Maggiore.
195
60
70
Presso le SOT di Ferrara e Modena proseguono i processi di distrettualizzazione,
affiancati da una minuziosa riduzione della pressione di esercizio e dall’utilizzo di
modelli matematici e di strumenti tecnologici per la ricerca delle perdite. La SOT di
Ferrara arriverà nel corso del 2010 al completamento delle distrettualizzazioni previste,
garantendo in tal modo la copertura dell’80% dell’intera rete. Il sistema a regime sarà
costituito da 28 distretti monitorati da circa 50 nuove stazioni di misura che si andranno
ad aggiungere alle stazioni già esistenti presso i serbatoi e le centrali.
L’avanzamento del processo di distrettualizzazione della rete, affiancato a una
minuziosa riduzione della pressione di esercizio e all’utilizzo dei modelli matematici e
degli strumenti tecnologici più avanzati per la ricerca programmata delle dispersioni,
nonché l’attento monitoraggio delle portate minime notturne in uscita dai serbatoi di
accumulo, consentirà di ridurre l’ammontare dell’acqua non fatturata. Proseguiranno,
altresì, le installazione di misuratori di portata nei punti non ancora monitorati e la
sostituzione dei vecchi misuratori con nuovi contatori magnetici, in modo da garantire
bilanci idrici sempre più precisi e dettagliati.
Continua dunque la profusione di energie da parte del Gruppo Hera per la riduzione e il
monitoraggio delle perdite idriche, con le tecnologie e le metodologie più avanzate
indicate dalla massima autorità mondiale in tema di perdite: l’International Water
Association (IWA).
A tal proposito, il Gruppo Perdite della Regione Emilia-Romagna (di cui Hera fa parte)
ha svolto uno studio applicato a due distretti campione nel territorio della SOT di
Ferrara (acquedotti di Mirabello e Portomaggiore), con lo scopo di determinare il livello
economico di perdita per tali distretti, ossia il livello di perdite raggiunto il quale
diventa sconveniente investire ulteriormente per la riduzione. Lo studio ha previsto una
serie di elaborazioni finalizzate a valutare l’efficienza economica delle linee di
intervento quali gestione delle pressioni, ricerca perdite occulte, riabilitazione degli
asset, rapidità e qualità delle riparazioni. Il percorso metodologico esposto rappresenta,
quindi, una guida per l’analisi e la programmazione della gestione dei livelli di perdita
in un sistema acquedottistico. Obiettivo comune è quello di estendere progressivamente
tale analisi alle altre realtà del Gruppo Hera per giungere alla determinazione del livello
economico di perdita complessivo e dell’esatto ammontare delle risorse da destinare alla
riduzione delle perdite.
Ravenna e le acque
Nelle sale dell’Archivio di Stato è stata allestita la mostra “Ravenna e le acque”, con
l’obiettivo di far comprendere, specie ai giovani, l’importanza della risorsa acqua. Sono
state esposte pergamene, rappresentazioni cartografiche, documenti cartacei, manoscritti
e stampati, con l’intento di delineare storicamente il rapporto della città con l’acqua. Tre
i percorsi di visita: “Acque da bere” dedicato allo sviluppo delle reti acquedottistiche,
dai tempi di Traiano alla diga di Ridracoli; “Acque per difesa”, legato al ruolo di
ostacolo naturale svolto dalla laguna, dalle paludi e dai corsi d’acqua; “Acque per
lavoro” che documenta i collegamenti con i fiumi e i canali, i molini, le bonifiche e la
coltivazione del riso. In occasione della mostra Hera ha presentato il proprio “Report
2008 sulla qualità dell’acqua potabile”.
196
La qualità della depurazione
Nel 2009 la gestione del servizio di fognatura e depurazione è stata svolta da Hera
tramite le strutture operative in 226 comuni (di cui 55 attraverso Marche Multiservizi).
La rete fognaria (esclusa Marche Multiservizi) ha una lunghezza pari a circa 13.500
chilometri, ed è prevalentemente di tipo misto (circa 65% del totale). Con riferimento ai
dati 2008, il servizio di fognatura copre circa il 92% del fabbisogno espresso in abitanti
equivalenti (cioè somma di abitanti residenti, utenze produttive trasformate in abitanti
equivalenti e presenze turistiche).
La depurazione dei reflui è effettuata mediante 859 impianti di trattamento di cui 15 con
potenzialità superiore a 100.000 abitanti equivalenti. Il servizio copre il 90% degli
abitanti equivalenti presenti sul territorio.
Si evidenziano valori di copertura decisamente più elevati rispetto alla situazione
nazionale: secondo il Rapporto Blue Book di Utilitatis nel 2007 l’85% degli italiani era
servito dalla rete di fognatura e il 70% da un impianto di depurazione.
Istat ha pubblicato nel dicembre 2009 il Censimento delle risorse idriche a uso civile
confrontando le regioni italiane rispetto alla disponibilità e ai risultati dei servizi idrici.
Per quanto riguarda la depurazione sono stati analizzati anche i 17 bacini territoriali più
grandi in termini di abitanti equivalenti: Rimini è risultato il bacino che soddisfa
maggiormente le necessità depurative del territorio. Bologna è al terzo posto in questa
classifica mentre la regione Emilia-Romagna risulta anch’essa al terzo posto nella
graduatoria delle regioni.
Il Gruppo Hera ha trattato complessivamente nel 2009 circa 314 milioni di metri cubi di
acque reflue rispetto ai 299 milioni del 2008, con un incremento del 5% causato
essenzialmente dalle maggiori precipitazioni dell’anno.
197
Qualità dell’acqua depurata rispetto ai limiti di legge (valori ottimali <100%)
100%
Limite di legge = 100%
80%
60%
40%
24%
24%
30%
23%
SOT
Bologna
SOT
Ferrara
20%
23%
27%
20%
30% 28%
20% 23%
20%
23%
20%
25%
23%
0%
SOT
ForlìCesena
SOT
ImolaFaenza
2008
SOT
Modena
SOT
Ravenna
SOT
Rimini
Media
ponderata
2009
L’indicatore è relativo agli impianti con più di 10.000 abitanti equivalenti (i volumi trattati in questi
impianti sono pari all’84,2% del totale dei reflui trattati) ed è calcolato sulla base del rapporto tra la
concentrazione misurata di BOD5, COD, SST e azoto ammoniacale e le relative concentrazioni massime
ammesse dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. I limiti per l’impianto di Bologna sono diversi rispetto alla
normativa: azoto ammoniacale 25 mg/l; BOD5 40 mg/l; COD 160 mg/l; SST 80 mg/l. Per l’impianto di
Imola, dove è presente un lagunaggio finale, il limite per SST è 150 mg/l.
I dati relativi alla qualità dell’acqua depurata rendono evidente un miglioramento in tutti
i territori, con esclusione di Bologna ove si registra un dato in linea con l’anno
precedente. Le concentrazioni dei quattro parametri considerati sono mediamente pari al
23% dei limiti di legge; ciò significa che le concentrazioni sono inferiori del 77%
rispetto al consentito. Non si registrano significative variazioni tra i singoli parametri
considerati: si va dal 76% per BOD5 e SST al 79% per azoto ammoniacale e COD. I
valori più vicini ai limiti di legge si registrano nella SOT di Bologna per quanto
riguarda l’azoto ammoniacale, valori comunque inferiore del 60% ai limiti di legge, e
per il BOD5 nella SOT di Rimini, comunque inferiore del 59% dei limiti di legge. I
valori registrati in queste due SOT sono influenzati dagli impianti di San Giovanni –
capoluogo per la SOT di Bologna e Riccione e Cattolica per la SOT di Rimini. Come
riportato più avanti, questi impianti saranno oggetto di lavori di adeguamento negli anni
2010 e seguenti.
Migliorata la depurazione a Ferrara
Nel 2009 è stato realizzato presso il depuratore di Ferrara l’ampliamento dell’impianto
di stoccaggio dei fanghi, con un investimento complessivo di oltre 500.000 euro. Con le
sei nuove vasche di stoccaggio la capacità complessiva è stata portata da 3.000 a 9.000
tonnellate. L’impianto può quindi ridurre maggiormente l’inquinamento ambientale: è
possibile ottenere fango disidratato con caratteristiche tali da consentirne il riutilizzo
198
nell’agricoltura. Nel fango, infatti, sono contenute sostanze organiche e alcuni minerali
quali azoto, fosforo e potassio, indispensabili alla fertilità dei terreni.
Nel corso del 2009 è stata messa in atto in molti impianti la regimazione dei processi
biologici per il rispetto dei limiti allo scarico dei nutrienti. Si sono conclusi gli interventi
previsti sull’impianto di Modena relativi alla sostituzione del sistema di areazione nelle
vasche di ossidazione e alla realizzazione di un sistema di bypass sui sedimentatori
primari per garantire il giusto carico organico in vasca biologica. Si sono completati
altresì i sistemi di automazione e controllo sul depuratore di Faenza in grado di
ottimizzare il processo biologico.
Rispetto agli interventi che saranno realizzati per l’abbattimento dell’azoto, il principale
riguarda l’adeguamento presso l’impianto di Bologna. Questo depuratore, avente una
potenzialità nominale di 900.000 abitanti equivalenti, è il maggiore impianto di
depurazione gestito da Hera e gli interventi in corso contribuiranno in maniera
significativa a ridurre i carichi di azoto scaricati nell’ambiente. I lavori di
ristrutturazione termineranno nel 2011. Si sono concluse inoltre le progettazioni per
l’adeguamento al rispetto dei limiti delle forme azotate per i depuratori di Forlì
(250.000 AE, gara d’appalto conclusa), Riccione (180.000 AE, indizione gara metà
2010) e Formellino - Faenza (99.000 AE, accantieramento in corso). Sono in fase di
progettazione definitiva, inoltre, gli interventi relativi ai depuratori di Cesenatico e
Cattolica. Proseguono regolarmente, secondo i programmi, i lavori di adeguamento
dell’impianto di Lugo (270.000 A.E.).
Gli interventi di adeguamento previsti per gli impianti aventi potenzialità compresa tra
2.000 - 100.000 AE proseguono regolarmente secondo quanto previsto nelle
pianificazioni d’ambito: le progettazioni in corso durante il 2008 risultano a fine 2009 in
fase di completamento o prossime all’indizione delle gare d’appalto, analogamente
procedono in maniera regolare le attività di cantiere tra cui l’adeguamento dei
depuratori di Granarolo, San Giorgio di Piano e San Matteo della Decima (lavori in
corso - SOT Bologna), l’adeguamento del depuratore di Riolo Terme e del depuratore di
Castel Guelfo (completato il primo e in fase di completamento il secondo - SOT ImolaFaenza) come pure il potenziamento dell’impianto di Santa Sofia (fase di collaudo SOT Forlì-Cesena).
L’adeguamento e la realizzazione degli impianti a servizio di agglomerati inferiori a
2.000 AE procede nel rispetto dei piani d’investimento definiti dalle Agenzie di ATO,
sulla base delle risorse rese disponibili dalla tariffa del Servizio Idrico Integrato e degli
altri vincoli della pianificazione d’ambito. Per gli agglomerati più piccoli (meno di 200
AE) è ancora in corso una ricognizione da parte delle Province (eccezion fatta per
Bologna e Ravenna che hanno completato il censimento) per stabilire le priorità di
intervento e i livelli di trattamento.
Concentrazioni medie annue dei principali impianti (2009)
mg/l
IDAR (Bologna)
Anzola (BO)
Calderara (BO)
Ozzano (BO)
Corpo idrico di recapito delle acque
depurate
Canale Navile
Scolo Sanguinettola Bassa
oppure Scolo Lavinello
Scolo Dosolo
Rio Marzano
199
COD
(limite:
125
mg/l)
BOD5
SST
Azoto
Volumi
(limite: (limite: ammoniaca trattati
25
35
le (limite: (migliaia
mg/l)
mg/l)
15 mg/l)
di m3)
33,6
7,3
10,7
11,4
48.873
24,1
5,7
7,8
0,9
1.398
23,6
32,8
5,1
6,5
6,0
11,7
0,5
3,5
971
554
mg/l
Corpo idrico di recapito delle acque
depurate
S. Giovanni (BO)
Gramicia (Ferrara)
Cesena
Cesenatico (FC)
Forlì
Savignano (FC)
Faenza Formellino (RA)
Imola Santerno (BO)
Modena
Ravenna
COD
(limite:
125
mg/l)
BOD5
SST
Azoto
Volumi
(limite: (limite: ammoniaca trattati
25
35
le (limite: (migliaia
mg/l)
mg/l)
15 mg/l)
di m3)
Fiume Reno
60,5
17,1
27,6
10,7
Po di Volano
30,0
6,7
12,6
1,3
Rio Granarolo
17,4
5,0
5,6
0,9
Scolo Madonnina
32,1
5,4
9,8
1,3
Scolo Cerchia
30,7
5,1
11,6
2,2
Fiume Rubicone
27,3
5,0
6,3
4,0
Fiume Lamone
42,3
5,7
11,9
0,8
Fiume Santerno
37,7
6,0
35,8
3,5
Canale Naviglio
26,9
6,2
10,3
2,3
Canale consortile Cupa e Scolo
24,5
4,5
6,5
1,2
Fagiolo
Alfonsine (RA)
Scolo Sabbioni
29,3
2,5
5,7
0,5
Bagnacavallo (RA)
Scolo Cappuccine
23,7
2,9
5,3
0,5
Cervia (RA)
Canale consortile Cupa
20,6
3,8
5,2
3,0
Lido di Classe (RA)
Canale Pergami
13,1
1,2
5,8
0,7
Lugo (RA)
Scolo Arginello
41,0
4,9
7,4
3,3
Marina di Ravenna (RA) Scolo Piombone
22,3
1,4
10,1
0,4
Russi (RA)
Scolo Pisinello
18,7
1,7
3,5
0,7
Rimini Marecchiese
Fiume Marecchia
21,7
5,1
8,1
3,2
Rimini S. Giustina
Fiume Marecchia
29,3
5,4
10,4
1,3
Riccione (RN)
Rio Marano
28,5
6,3
9,9
1,3
Cattolica (RN)
Torrente Ventina
24,7
4,9
8,3
3,5
Bellaria Igea Marina (RN) Fiume Uso
24,9
5,4
8,7
2,5
Pesaro Borgheria
Fiume Foglia
31,5
4,5
10,2
11,5
Totale volumi trattati
Il volume trattato negli impianti indicati in tabella è pari al 73% del totale dei reflui trattati.
732
17.263
5.969
3.984
12.892
5.178
5.775
6.864
33.994
15.503
3.201
1.275
5.342
1.159
6.430
1.263
1.714
12.555
14.187
6.313
5.873
2.880
6.989
229.131
L’efficienza depurativa di un impianto di depurazione è legata alla capacità di
rimozione dei parametri inquinanti nel rispetto dei limiti di legge. Per i 27 principali
impianti di depurazione del Gruppo (selezionati tra quelli aventi una potenzialità
nominale superiore a 10.000 abitanti equivalenti) si riportano in tabella le
concentrazioni medie all’uscita dei parametri più rappresentativi, espressi in termini di
COD, BOD5, SST e azoto ammoniacale.
Le concentrazioni dei parametri allo scarico sono in linea con quelle dei precedenti anni,
a eccezione del depuratore di San Giovanni - capoluogo (BO) il quale, pur nel rispetto
dei limiti di legge, ha fatto registrare un incremento delle concentrazioni in uscita.
Quanto descritto è imputabile a un sovraccarico temporaneo dell’impianto dovuto
all’allacciamento di nuove utenze: nel 2010 questo depuratore, ormai al limite della
potenzialità, verrà parzialmente dismesso (si manterrà in funzione solo una linea) e il
liquame verrà convogliato presso l’impianto recentemente ristrutturato dell’exZuccherificio. Si sottolinea che per l’impianto di Imola Santerno, dove è presente un
lagunaggio finale, il limite per gli SST è pari a 150 mg/l.
Migliora la depurazione a Riccione
L’intervento interessa le più importanti sezioni del depuratore: nel 2009 si è completata
la ristrutturazione del trattamento dei rifiuti raccolti tramite gli autospurghi e della
disidratazione dei fanghi biologici, per un investimento di un milione e mezzo di euro.
È previsto entro l’estate 2012 il completamento dell’intervento sui processi biologici di
ossidazione e di rimozione dell’azoto e sulla disinfezione finale dell’acqua depurata, per
200
un ulteriore investimento di 5 milioni di euro. L’integrazione o la sostituzione di parti
dell’impianto con nuove tecnologie consente di ottenere una migliore affidabilità del
processo depurativo, nel pieno rispetto delle più recenti normative ambientali e di
settore.
Nel corso del 2009 sono stati prodotti circa 53 chilogrammi di fanghi per abitante
equivalente servito (il dato si riferisce al quantitativo di fango smaltito avente un grado
di secco mediamente compreso tra il 18-25%). I fanghi di depurazione sono considerati
rifiuti speciali e devono essere gestiti secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 152/2006.
Per quanto riguarda la possibilità di recuperare parte dei fanghi in agricoltura la norma
nazionale di riferimento è il D.Lgs. 99/1992; prescrizioni particolari per la Regione
Emilia-Romagna sono contenute nella delibera n. 2773/2004 e s.m.i. I fanghi recuperati
direttamente in agricoltura sono stati quasi il 2% del totale, in linea con il 2008. I
restanti fanghi prodotti sono stati gestiti attraverso incenerimento dedicato (circa 29.600
tonnellate), conferimento in discarica (circa 103.200 tonnellate) e reimpiego
agronomico indiretto previo compostaggio (39.500 tonnellate).
La fitodepurazione
Hera gestisce anche diversi impianti di fitodepurazione nelle province di Bologna,
Ferrara, Firenze, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, alcuni dotati di percorsi didattici utili
alla comprensione del processo di trattamento dell’acqua reflua. La fitodepurazione è un
processo depurativo terziario finalizzato all’ulteriore trattamento di acque che hanno già
subito il trattamento secondario, ottenuto con un “ecosistema filtro” costituito da stagni
biologici e vegetazione macrofita. Questi sistemi contribuiscono inoltre al recupero di
aree marginali, creando ambienti e paesaggi naturali, esteticamente piacevoli, scelti
spesso quale rifugio da diverse specie di uccelli, anfibi e rettili. In tali aree è quindi
spesso possibile anche organizzare percorsi didattici per l’osservazione di particolari
specie animali e vegetali tipiche delle zone umide.
Le emissioni in atmosfera
Le emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori
Ogni impianto per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti gestito dal Gruppo Hera è
costantemente soggetto ad analisi e monitoraggi al fine di identificare e gestire,
attraverso l’utilizzo delle migliori tecniche disponibili, tutti gli aspetti ambientali
significativi. Ciò avviene nel completo rispetto delle prescrizioni normative, adottando
sistemi di gestione ambientale certificati da enti terzi, sviluppando numerose iniziative e
collaborazioni con enti pubblici e organi di controllo, volte all’acquisizione di ulteriori
basi scientifiche e statistiche che ne attestino la sicurezza nei confronti dell’ambiente
circostante.
Operazione trasparenza per il termovalorizzatore di Modena
Da novembre 2009 i cittadini possono partecipare a visite guidate e recarsi a un apposito
sportello informativo presso il termovalorizzatore di Modena. Le iniziative sono state
201
realizzate dal Gruppo Hera, in collaborazione con il Comune di Modena e la
Circoscrizione 2, per favorire la conoscenza dell’impianto e assicurare la massima
trasparenza nei confronti del territorio. Entrambi i servizi sono seguiti da personale
specializzato di Herambiente. Per un appuntamento allo sportello o per prenotare le
visite guidate è sufficiente telefonare all’URP della Circoscrizione 2 oppure inviare una
richiesta via e-mail.
L’attività di controllo dei termovalorizzatori riguarda in primo luogo i parametri di
processo e le emissioni in aria, acqua e suolo allargandosi anche alle immissioni
nell’ambiente attraverso un approccio di tipo integrato. In questo contesto gli interventi
di natura preventiva diventano prioritari, con l’obiettivo principale di identificare le
migliori opzioni, a livello tecnologico e gestionale, che permettano di minimizzare i
consumi di materia ed energia nonché gli impatti sull’ambiente associati all’intero ciclo
di vita del processo.
Emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori
t
2007
2008
2009
Polveri
4,8
4,5
3,3
Acido cloridrico
4,6
3,9
3,6
Ossidi di azoto
464,2
395,6
413,8
Ossidi di zolfo
17,5
19,3
5,0
Monossido di carbonio
34,9
48,8
57,0
Acido fluoridrico
0,4
0,4
0,2
Carbonio Organico Totale
8,0
7,8
7,0
Rifiuti trattati negli impianti (t)
599.101 622.629 734.492
Energia netta prodotta (MWh)
328.221 392.217 477.175
I dati sono calcolati utilizzando i sistemi di misurazione in continuo approvati dagli organi di controllo al
momento dell’autorizzazione al funzionamento dell’impianto. I sistemi dei singoli impianti utilizzano
procedure di raccolta e calcolo delle sostanze emesse parzialmente non uniformi.
L’andamento delle emissioni totali in atmosfera dei termovalorizzatori è influenzato
principalmente dall’avvio dei nuovi impianti:
• nel maggio 2009 è entrata in attività la nuova linea di termovalorizzazione
dell’impianto di Modena e da settembre non sono più funzionanti le due vecchie
linee;
• a seguito dell’avvio delle due nuove linee dell’impianto di Ferrara,
rispettivamente a novembre 2007 e a gennaio 2008, dall’inizio del 2009 non è più
in attività la vecchia linea 1;
• a seguito dell’avvio della nuova linea dell’impianto di Forlì ad agosto 2008,
dall’inizio del 2009 non sono più in attività le vecchie linee 1 e 2;
• dal mese di luglio 2008 non sono più funzionanti due delle tre linee
dell’impianto di Rimini; in questo impianto sono in corso i lavori per la
realizzazione di una nuova linea.
Le differenti caratteristiche costruttive delle nuove linee di produzione permettono di
ottenere miglioramenti sensibili per molti inquinanti, in particolare per quelli più critici
come gli ossidi di azoto.
Prosegue l’andamento decrescente nei tre anni considerati delle emissioni totali di
polveri (-31%), acido cloridrico (-22%), ossidi di zolfo (-71%), acido fluoridrico (-
202
48%), ossidi di azoto (-11%) e Carbonio Organico Totale (-13%), anche a fronte di un
aumento del 23% dei rifiuti trattati.
La sensibile riduzione degli ossidi di zolfo è concentrata in particolare a Bologna
(ottimizzazione del dosaggio dei reagenti chimici), a Ferrara e a Forlì (avvio delle nuove
linee).
Per quanto riguarda gli inquinanti non monitorati in continuo si possono stimare le
emissioni partendo dai risultati delle analisi svolte nell’anno. Nel 2009 sono stati emessi
155 chilogrammi di metalli, 0,3 chilogrammi di idrocarburi policiclici aromatici e 52,1
milligrammi di diossine e furani.
Emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori rispetto ai rifiuti smaltiti
g/t
2007
2008
2009
Polveri
8,0
7,2
4,5
Acido cloridrico
7,7
6,3
4,9
Ossidi di azoto
775
635
563
Ossidi di zolfo
29,2
31,0
6,8
Monossido di carbonio
58,2
78,4
77,6
Acido fluoridrico
0,6
0,7
0,3
Carbonio Organico Totale
13,4
12,5
9,5
I dati sono calcolati utilizzando i sistemi di misurazione in continuo approvati dagli organi di controllo al
momento dell’autorizzazione al funzionamento dell’impianto. I sistemi dei singoli impianti utilizzano
procedure di raccolta e calcolo delle sostanze emesse parzialmente non uniformi.
Confrontando le quantità di sostanze emesse in atmosfera con le quantità di rifiuti
smaltiti si possono ottenere le emissioni specifiche per i vari inquinanti. Questo
indicatore misura l’efficienza dei sistemi di abbattimento fumi utilizzati negli impianti e
mette in evidenza i miglioramenti tecnici ottenuti con i nuovi impianti. Per alcuni
inquinanti (ossidi di zolfo, acido fluoridrico e polveri), le emissioni si dimezzano negli
ultimi tre anni. In media, per gli inquinanti indicati in tabella, la riduzione rispetto al
2008 è del 34% (considerando solo i nuovi impianti di Ferrara e Forlì, questa
percentuale sale al 55%).
La prima unità mobile per il campionamento delle emissioni
Operativo da novembre 2009 il primo mezzo Hera attrezzato per il campionamento e le
analisi di laboratorio delle emissioni gassose di cui si occupa il laboratorio analisi di
Forlì. Il nuovo furgone è progettato per permettere l’ingresso di tubazioni per il
campionamento ai punti di emissione dei termovalorizzatori. Fornito di banchi di
laboratorio e strumentazione tecnologicamente avanzata, consente di prelevare
campioni ed effettuare analisi e misurazioni dirette sul campo con elevata
specializzazione (è questo il caso ad esempio degli ossidi di azoto e anidride carbonica)
e di preparare e stabilizzare i campioni trasportati per le successive analisi al laboratorio
di Forlì, come a esempio le polveri, i metalli e le diossine.
203
Concentrazioni delle emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori (2009)
mg/Nm3
Limite
di legge
D.Lgs.
133/2005
10
10
Bologna
Ferrara
Forlì
Modena
Ravenna
(CDR)
Ravenna
(rifiuti
speciali)
Rimini
Polveri
0,6
0,5
0,5
0,6
1,5
0,1
1,0
Acido
0,3
0,2
1,4
1,3
0,0
0,1
1,7
cloridrico
Ossido di
200
82,2
39,3
37,7
120,7
141,7
76,0
153,9
azoto
Ossidi di
50
0,8
0,0
0,3
1,1
0,1
2,8
1,2
zolfo
Monossido
50
13,9
12,7
8,2
6,8
10,9
2,0
4,0
di carbonio
Acido
1
0,0
0,0
0,0
0,1
0,1
0,1
0,1
fluoridrico
10
1,5
0,4
0,4
0,8
0,7
0,4
0,8
Carbonio
Organico
Totale
Somma
0,5
0,05
0,02
0,02
0,02
0,09
0,03
0,10
metalli
Idrocarburi
0,01
0,00002
0,00009
0,00001
0,00036
0,00027
0,00008
0,00005
policiclici
aromatici
Diossine e
0,1
0,010
0,000
0,006
0,021
0,074
0,016
0,019
Furani
(ngFTE/Nm3)
Cadmio e
0,05
0,00096
0,00014
0,00071
0,00078
0,00230
0,00080
0,00217
Tallio
Mercurio
0,05
0,003
0,001
0,000
0,000
0,002
0,001
0,004
I limiti di legge fanno riferimento al D.Lgs. 133/2005. Per polveri, acido cloridrico, ossidi di azoto, ossidi
di zolfo, monossido di carbonio, acido fluoridrico, carbonio organico totale i valori corrispondono ai
valori medi misurati in continuo e i limiti corrispondono alla media giornaliera; per tutti gli altri composti
i valori corrispondono alle medie delle rilevazioni periodiche e i limiti riguardano ogni singola
rilevazione. Nelle linee nuove di Ferrara, Forlì e Modena si effettua la rilevazione in continuo del
mercurio.
I diversi impianti di termovalorizzazione del Gruppo Hera rispettano ampiamente i
limiti imposti dalle normative vigenti. Le concentrazioni delle emissioni in atmosfera
sono allineate a quelle dell’anno scorso per tutti gli impianti. Per l’impianto di Forlì, a
seguito dell’avvio del nuovo impianto, i valori di concentrazioni delle emissioni in
atmosfera sono sensibilmente inferiori rispetto al 2008.
204
Emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori rispetto ai limiti di legge D.Lgs.
133/2005 - parametri monitorati in continuo (valori ottimali <100%), media dei
sette impianti
50%
Limite di legge = 100%
40%
30%
26,1%
22,4%
21,2%
19,3%
20%
17,1%
13,4%
10%
0%
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Il rinnovamento impiantistico ha consentito di migliorare notevolmente le percentuali di
abbattimento delle emissioni inquinanti. Nel grafico sopra riportato è esposto
l’andamento dei parametri monitorati in continuo nel periodo 2004-2009. Nel 2009 le
concentrazioni delle emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori sono state
mediamente pari al 13% dei limiti di legge a fronte di un 26% del 2004. Ciò significa
che nel 2009 le emissioni erano inferiori dell’87% rispetto al consentito mentre nel 2004
questa percentuale era del 74%.
Emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori rispetto ai limiti di legge D.Lgs.
133/2005 - parametri monitorati in continuo (valori ottimali <100%), dettaglio per
impianto
100%
Limite di legge = 100%
80%
60%
40%
31,3%
20%
12,7%
11,1%
13,6%
14,5%
9,7%
8,5%
22,0%
17,6%
24,7%
21,6%
20,8%
23,0%
22,7%
18,6%
16,9%
18,3% 12,5%
11,1%
8,5%
9,1%
0%
Bologna
Ferrara
Forlì
2008
Modena
2008
2009
205
Ravenna
(CDR)
Ravenna
(rifiuti
speciali)
Rimini
Miglioramenti significativi di questi risultati si ottengono con la realizzazione dei nuovi
impianti: gli impianti di Ferrara e Forlì, avviati nel 2008, mostrano infatti i valori
migliori.
Lo stesso indicatore è stato calcolato per i quattro impianti con limiti autorizzativi più
stringenti rispetto alla normativa italiana per l’anno 2009; i dati sono riportati nella
tabella sottostante. Anche in questo caso i risultati sono eccellenti: le concentrazioni
sono mediamente inferiori dell’86% circa rispetto ai limiti più restrittivi.
Emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori rispetto ai limiti delle autorizzazioni
- parametri monitorati in continuo (valori ottimali <100%)
%
2007
2008
2009
Termovalorizzatore di Bologna (FEA)
18,6%
16,0%
18,7%
Termovalorizzatore di Ferrara
9,1%
9,3%
Termovalorizzatore di Forlì
16,2%
Termovalorizzatore di Ravenna (rifiuti
14,9%
13,0%
10,9%
speciali)
Media aritmetica
16,8%
12,7%
13,8%
Per l’impianto di Ferrara sono state considerate le nuove linee 2 e 3; l’Autorizzazione Integrata
Ambientale relativa all’impianto di Ferrara prevede anche il monitoraggio in continuo del mercurio. Per
l’impianto di Forlì è stata considerata la nuova linea 3.
Relativamente ai parametri per i quali il D.Lgs. 133/2005 non prevede il monitoraggio
in continuo (somma metalli, idrocarburi policiclici aromatici, diossine e furani, cadmio
e tallio, mercurio), il Gruppo Hera ha effettuato, in tutti gli inceneritori gestiti, nel pieno
rispetto delle autorizzazioni dei singoli impianti, un totale di 569 campionamenti, un
numero considerevolmente superiore ai 180 previsti dalle norme nazionali.
Nel 2009 gli impianti di Hera hanno rispettato i limiti autorizzativi relativi ai
quantitativi dei rifiuti trattati e alla loro tipologia. Relativamente all’impianto di Ferrara
il limite di 130.000 tonnellate presente nell’AIA è stato derogato per il conferimento dei
soli rifiuti urbani a seguito di una sentenza del TAR.
La trasparenza sulle emissioni dei termovalorizzatori di Hera
Sul sito internet del Gruppo, da inizio 2008, sono consultabili le emissioni giornaliere
dei termovalorizzatori del Gruppo: i valori medi del giorno precedente e le “medie
semiorarie” (ogni mezz’ora i dati on line si aggiornano con i valori medi registrati
nell’arco degli ultimi 30 minuti). I dati sono trasmessi automaticamente dai sistemi di
rilevazione in funzione 24 ore su 24 su tutti gli impianti (i termovalorizzatori del
Gruppo sono ubicati nelle province di Bologna Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna
e Rimini).
Inoltre, a ulteriore garanzia di trasparenza, Hera assicura:
- la trasmissione quotidiana o settimanale dei report contenenti le medie semiorarie e
giornaliere all’ente di controllo (Arpa);
- la trasmissione annuale del report sull’esercizio dell’impianto, entro il 30 aprile di
ogni anno, alle autorità competenti (Provincia) e di controllo (Arpa);
- nel caso di impianti certificati EMAS, la pubblicazione degli esiti dei controlli nella
“Dichiarazione Ambientale”;
- per l’impianto di Ferrara la messa a disposizione al RAB di report trimestrali;
206
- la pubblicazione nel Bilancio di Sostenibilità del Gruppo, dei dati annuali confrontati
con i limiti di legge e i limiti previsti dalle autorizzazioni integrate ambientali.
Al fine di agevolare l’accesso alla consultazione dei dati monitorati sono stati installati
presso il Comune di Coriano (RN) e le sedi del Comune di Forlì e della Provincia di
Forlì-Cesena degli schermi touch screen per la visualizzazione dei dati delle emissioni
in atmosfera.
Il progetto Moniter
Hera ha aderito al progetto Moniter “Monitoraggio degli inceneritori nel territorio
dell’Emilia-Romagna” avviato dagli assessorati regionali Ambiente e Sviluppo
Sostenibile e Politiche per la Salute, in collaborazione con gli enti locali e con Arpa. Il
progetto ha lo scopo di uniformare le metodologie di monitoraggio ambientale degli
impianti di incenerimento rifiuti, di acquisire nuove conoscenze sugli inquinanti emessi,
nonché di valutare con approccio omogeneo lo stato di salute della popolazione esposta
alle emissioni degli inceneritori di rifiuti urbani. Un ulteriore obiettivo è quello di
definire i criteri di effettuazione della Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) per
eventuali futuri impianti. Il progetto è stato nel corso del tempo rivisitato, la durata
attuale riguarda il periodo tra aprile 2007 e aprile 2010 e si sviluppa lungo le seguenti
linee progettuali:
• monitoraggio ambientale;
• valutazione dell’esposizione della popolazione;
• valutazione epidemiologica degli effetti sulla salute;
• studio degli effetti tossicologici;
• definizione dei criteri per la Valutazione di Impatto sulla Salute;
• aspetti di comunicazione.
Nel dicembre 2009 sono stati presentati i risultati della linea progettuale relativa agli
aspetti di comunicazione, pubblicati nella collana i “Quaderni di Moniter” e proseguono
gli studi riguardanti le altre linee progettuali.
Uno studio sulle polveri fini e ultrafini (PU)
Uno dei parametri fondamentali in base al quale viene valutata la qualità dell’aria è la
concentrazione di polveri disperse. Nei tempi passati si utilizzava la misura del
particolato totale (PTS) ovvero l’insieme delle polveri campionabili su un mezzo
filtrante. Dai primi anni ‘90, l’attenzione è stata posta sulla frazione di particolato
inferiore a 10 micron (cosiddetto PM10, 10 milionesimi di metro) in quanto inalabile
attraverso la respirazione e, di conseguenza, maggiormente correlabile a effetti sanitari.
Un ulteriore affinamento delle conoscenze e delle tecniche di indagine ambientale ha
portato a orientarsi verso la misura della frazione “fine”, intendendo con tale termine
l’insieme delle polveri di diametro inferiore a 2,5 micron (PM2,5). Con il termine nano
polveri, o polveri ultrafini (PU), si intendono le particelle aventi diametro nell’ordine di
decine di nanometri (0,01 micron), costituite da aggregati di poche molecole o ioni.
A maggio 2009 è stato presentato lo studio del laboratorio LEAP, un Consorzio
promosso e partecipato dal Politecnico di Milano, sulle “Emissioni di polveri fini e
ultrafini da impianti di combustione”. Lo studio si propone di inquadrare e valutare
criticamente la fenomenologia, la consistenza e le potenziali implicazioni delle
emissioni di PU da impianti di combustione e ha misurato e messo a confronto le
207
emissioni di PU da piccole caldaie termiche per il riscaldamento delle abitazioni
alimentate a pellet, gasolio e gas per il riscaldamento civile e da termovalorizzatori dei
rifiuti (esaminati gli impianti di Milano, Brescia e Bologna). I risultati evidenziano che
le concentrazioni di PU rilevate all’emissione dei termovalorizzatori risultano
generalmente collocate sugli stessi livelli, quando non addirittura inferiori, a quelli
presenti nell’aria ambiente dei siti di localizzazione. Per tutti tre gli impianti di
termovalorizzazione considerati le concentrazioni misurate risultano altresì
sistematicamente inferiori, almeno 100 volte, rispetto a quelle rilevate nei fumi delle
caldaie civili alimentate a pellet o a gasolio e di poco superiori a quelle prodotte dalle
caldaie civili alimentate a gas naturale.
I sistemi di monitoraggio delle emissioni inquinanti dei nuovi impianti
Hera ha intrapreso dal 2002 un piano di ammodernamento e potenziamento dei propri
termovalorizzatori che ora è in via di conclusione.
Al termine di questo programma di ammodernamento la capacità di
termovalorizzazione del Gruppo ammonterà a circa un milione di tonnellate all’anno
con un incremento di circa il 30% rispetto alla capacità iniziale. A fronte di questo
incremento, le nuove tecnologie adottate per i sistemi di recupero energetico dei nuovi
impianti permetteranno di aumentarne l’efficienza energetica degli impianti portando a
un raddoppio della potenza elettrica installata e dell’energia prodotta.
La potenza elettrica installata sarà a fine piano di 105 MW (paragonabile a una centrale
termoelettrica di dimensioni medio-piccole) con una capacità di produzione di quasi
600.000 MWh all’anno (pari al consumo annuo di circa 200.000 famiglie).
Uno degli obiettivi principali del piano di ammodernamento è stato quello di ridurre al
minimo l’impatto ambientale connesso all’esercizio di questi impianti.
Tutti i nuovi impianti sono stati progettati e realizzati in ottemperanza a quanto previsto
dalle normative comunitarie e nazionali in materia di BAT (Migliori Tecniche
Disponibili), e anzi sono stati equipaggiati con sistemi ancora migliori sia in termini di
abbattimento delle emissioni sia in termini di misurazione e controllo in continuo delle
emissioni stesse. Per quanto riguarda il dispositivo di depurazione fumi, è stata
prediletta l’installazione di una serie a due sistemi di reazione e filtrazione, per la
riduzione di polveri, acido cloridrico, acido fluoridrico, ossidi di zolfo, metalli pesanti,
idrocarburi policiclici aromatici, diossine e furani, e due sistemi per la riduzione degli
ossidi di azoto (sistema non catalitico + sistema catalitico); tale scelta permette, oltre
alle elevate efficienze di abbattimento inquinanti, di disporre di un dispositivo versatile
che, in caso di malfunzionamento di uno dei due sistemi, assicuri in ogni caso emissioni
al di sotto dei limiti autorizzativi. L’utilizzo di questo sistema di depurazione fumi
comporta un abbattimento degli inquinanti pari a circa il 90% rispetto ai valori indicati
nelle BAT approvate con decreto ministeriale del 29/01/2007. Rispetto al monitoraggio
delle emissioni, sui nuovi impianti è stato installato un sistema che assicura la continuità
del rilievo anche in caso di avaria dell’apparato principale tramite l’entrata in funzione
di un secondo dispositivo di registrazione dei dati monitorati. Infine, in riferimento al
monitoraggio del processo, sono presenti un’apparecchiatura per il dosaggio dei
reagenti e un’altra per il monitoraggio della fase di combustione in modo da permettere
un’ottimizzazione delle materie prime.
208
Che cosa sono le BAT (Best Available Techniques)?
Con la direttiva 1996/61/CE del 24 novembre 1996 (IPPC), ora sostituita dalla direttiva
2008/1/CE, l’Unione Europea ha realizzato il primo strumento integrato per mettere in
atto una strategia di riduzione delle sorgenti di inquinamento e quindi minimizzare
l’impatto ambientale, in precedenza affrontato con norme concernenti settori specifici,
come l’inquinamento atmosferico e idrico. Con tale norma si richiede agli Stati membri
di considerare tutti gli aspetti dell’impatto ambientale di un impianto, dalle emissioni
alle materie prime, dall’inquinamento acustico all’efficienza energetica, nel quadro di
un unico regime sanzionatorio.
La direttiva IPPC basa il concetto di prevenzione e riduzione integrate
dell’inquinamento sull’individuazione di standard tecnologici quali le migliori tecniche
disponibili (in inglese BAT, acronimo di Best Available Techniques). Per gli “impianti
IPPC”, nell’ambito della richiesta di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) che
autorizza all’esercizio un impianto sostituendone ogni altro permesso e autorizzazione
preesistente, si valuta la rispondenza alle BAT. Per assistere le autorità e le aziende
nella determinazione delle migliori tecniche disponibili, la Commissione europea adotta
e pubblica documenti di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BRefs, BAT
reference documents), elaborati dall’Ufficio europeo IPPC di Siviglia, in Spagna. A
livello nazionale le BRefs sono state tradotte in Linee Guida validate da Decreti
Ministeriali.
Per tutti gli impianti sono state inoltre applicate la procedura di Valutazione di Impatto
Ambientale che ne ha sancito in via preventiva la compatibilità con l’ambiente
circostante e la procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale che ne ha verificato
sia in termini di progettazione sia di esercizio l’effettiva corrispondenza e veridicità
rispetto alle ipotesi contenute nella Valutazione di Impatto Ambientale.
In ogni impianto sono presenti diversi sistemi di controllo dell’impatto sull’ambiente
connesso alle emissioni, che possono così essere riassunti:
• controlli di processo: a monte e a valle dei diversi sistemi di depurazione
vengono misurate in continuo le concentrazioni dei diversi inquinanti in maniera
tale da avere l’evidenza dell’effettiva funzionalità di ogni singolo stadio di
depurazione;
• controlli in continuo alle emissioni al camino: oltre tutti i parametri previsti
dalla normativa vigente Hera si è dotata spontaneamente di sistemi di misurazione
in continuo del mercurio e di sistemi per il campionamento in continuo delle
diossine;
• controlli puntuali, a scadenze prefissate, ai camini per quei parametri che non
possono essere rilevati in continuo;
• controlli sulle ricadute al suolo degli inquinanti: attraverso programmi di
monitoraggio esterno in collaborazione con Università ed enti di ricerca vengono
svolte analisi sulle deposizioni al suolo, sui terreni, sui vegetali ecc. al fine di
accertare che le emissioni, ancorché all’interno dei restrittivi limiti di legge, non
comportino alcun impatto significativo sull’ambiente circostante.
Il telecontrollo dei termovalorizzatori
Dal 2007 è attiva a Coriano (RN) la sala di telecontrollo per i termovalorizzatori di
Hera, un’eccellenza nel panorama nazionale, che permette un controllo sistematico in
209
tempo reale dei termovalorizzatori del Gruppo. Alla nuova sala vengono trasmesse tutte
le informazioni di carattere gestionale e ambientale che oggi sono presenti sui singoli
impianti. Vengono acquisiti e trasmessi dati in tempo reale ed è possibile anche
simulare le immissioni in ambiente con l’individuazione dei punti di ricaduta degli
inquinanti e le relative concentrazioni grazie all’incrocio dei dati provenienti dagli
impianti con quelli meteorologici forniti da Arpa. Attualmente la sala telecontrollo è
attiva per gli impianti di Ferrara, Forlì, Modena, Ravenna e Bologna. Nel 2010 verrà
collegato il nuovo impianto di Rimini.
Le emissioni in atmosfera del teleriscaldamento
Emissioni in atmosfera da teleriscaldamento
t
2007
2008
2009
Ossidi di azoto
115,3
135,8
128,0
Anidride carbonica
115.141 116.280 101.966
Ossidi di zolfo
2,6
0,0
0,0
I coefficienti di stima delle emissioni sono stati aggiornati in coerenza con le modifiche avvenute nei
meccanismi Emission Trading. I dati si riferiscono alle centrali termiche e cogenerative che alimentano il
teleriscaldamento.
Le emissioni di ossidi di azoto e di anidride carbonica diminuiscono rispettivamente del
6% e del 12%. Ciò deriva dal minore consumo di gas, sia nei processi cogenerativi
(riduzione della produzione di energia elettrica, concentrata in particolare a Bologna e
Imola) sia in caldaie termiche. Relativamente a queste ultime si evidenzia un maggiore
utilizzo di calore prodotto con fonti rinnovabili e assimilate (geotermia, recupero calore
da termovalorizzatori e turbogas): la percentuale di utilizzo di fonti rinnovabili e
assimilate (incluso termovalorizzatori al 51%) è passata dal 36% al 46%.
Nel 2009 gli impianti a servizio del teleriscaldamento hanno prodotto
complessivamente 606 GWh di energia elettrica e termica. Il rapporto tra le quantità
emesse e l’energia prodotta fornisce una misura delle emissioni specifiche.
Nel 2009 sono stati emessi 211 grammi di ossidi di azoto per ogni megawattora di
energia prodotto e 168 grammi di anidride carbonica per ogni chilowattora, pari a,
rispettivamente -12% e -18% rispetto ai valori 2008.
Nel 2009, gli impianti di cogenerazione del Gruppo hanno consumato 142.583 metri
cubi di acqua.
Emissioni in atmosfera da teleriscaldamento (2009)
t
Bologna
Ferrara
Forlì-Cesena
Imola-Faenza
Modena
Ravenna
Totale
Ossidi di
azoto
69,3
21,3
12,3
14,3
9,8
1,0
128,0
Anidride
carbonica
53.955
16.934
8.132
14.356
7.810
778
101.966
210
Le emissioni della centrale di cogenerazione di Imola
Durante il primo periodo di esercizio commerciale della centrale, da ottobre a dicembre
2009, le concentrazioni al camino sono risultate molto inferiori rispetto ai limiti di legge
e rispetto ai limiti definiti nella Autorizzazione Integrata Ambientale.
Concentrazioni delle emissioni in atmosfera della centrale di cogenerazione di
Imola (2009)
mg/Nm3
Ossido di azoto (NOx)
Monossido di carbonio (CO)
Slip di ammoniaca (NH3)
Polveri sottili totali (PTS)
PM10
Valore limite nazionale
60
50
non previsto
non previsto
non previsto
Valore limite autorizzato
2009
15
8,7
10
2,1
2,5
0,2
5
0,004
3,5
0,07
(1 come obiettivo di qualità)
I limiti alle emissioni autorizzate fanno riferimento al decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela
del territorio DEC/DAS/2006/00142 del 15/02/06 (solo NOx, CO e NH3) e all’Autorizzazione Integrata
Ambientale della Provincia di Bologna del 11/04/07 prot. n. 124043. I valori corrispondono ai valori medi
misurati in continuo (per le PM10 i valori corrispondono alla media delle 14 analisi svolte). I limiti
corrispondono alla media oraria (ad eccezione delle PM10).
Le basse concentrazioni di emissione dei vari parametri monitorati sono una
conseguenza delle tecnologie di abbattimento utilizzate nell’impianto. Da rilevare come
l’emissione di polveri sia pressoché nulla (4 microgrammi per metro cubo) e inferiore al
contenuto di polveri presente nell’aria cittadina aspirata dalle turbine a gas.
Le emissioni specifiche prodotte per la produzione di un megawattora sono pari a 47,8
g/MWh per gli ossidi di azoto, 11,3 g/MWh per il monossido di carbonio, 0,99 g/MWh
per l’ammoniaca e 0,0237 per le polveri sottili totali. Si evidenzia che i valori rilevati in
continuo per le polveri sottili totali (che comprendono anche le PM10) sono oltre 1.000
volte inferiori al limite autorizzato.
Il consumo di acqua per la torre evaporativa di raffreddamento nei primi 3 mesi di
funzionamento è pari a 89.017 metri cubi, in linea con le previsioni.
Nel periodo in esame la centrale ha garantito sempre la produzione di energia termica
per teleriscaldamento attraverso almeno una linea. Le due linee hanno funzionato
rispettivamente per 1.281 e 1.637 ore.
Il parco veicoli aziendali
Numero automezzi
n
2007
2008
2009
Gasolio
982
1.814
1.869
Benzina
1.044
930
844
Metano
385
475
532
Miscela biodiesel 25% - gasolio 75%
704
97
0
Elettrico
61
47
46
Totale
3.176
3.363
3.291
Sono stati esclusi i mezzi non circolanti previsti in dismissione.
211
Il Gruppo conferma l’approccio strategico di razionalizzazione dell’utilizzo dei mezzi e
introduzione di veicoli alimentati con carburanti alternativi ai tradizionali gasolio e
benzina. Nel 2009 sono stati immatricolati 74 mezzi di cui 60 con alimentazione a
metano (pari all’81% del totale immatricolato).
Negli anni scorsi Hera ha utilizzato per i propri mezzi a motorizzazione diesel
carburante in miscela composta al 75% da gasolio e al 25% da carburante di origine
vegetale. A fine 2007, 704 mezzi erano alimentati con questo “biodiesel”, mentre a fine
2008 i mezzi così alimentati erano 97. L’applicazione delle norme di legge che
prevedono obblighi di immissione di una quota di biocarburante a carico dei produttori
di gasolio per autotrazione ha causato forti problemi di disponibilità di tale prodotto sul
mercato che, sommati a problemi tecnici riscontrati nell’utilizzo dell’elevata quota del
25% di biocarburante sui mezzi Euro 5, ha costretto il Gruppo ad abbandonare la
propria scelta volontaria e adottare il mix standard previsto dalla legge. Nel 2008 la
quota minima di legge era al 2%, nel 2009 è salita al 3%: il decreto del Ministero dello
Sviluppo Economico 25 gennaio 2010 ha fissato la quota minima per il 2010 al 3,5%,
per il 2011 al 4% e per il 2012 al 4,5%. È inoltre operativo il sistema di sanzioni a
carico dei produttori previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 23
aprile 2008, n. 100.
Nel 2009 è stato effettuato uno studio per valutare in maniera contestuale sia il costo
chilometrico sia l’efficienza energetica delle principali alimentazioni alternative a
benzina e gasolio, cioè metano, gpl, elettrico e ibrido. Alla luce delle diverse autonomie
chilometriche dei mezzi disponibili con le diverse alimentazioni e del diverso
quantitativo di energia primaria utilizzato, lo studio ha evidenziato un sostanziale
allineamento nei costi operativi per i mezzi leggeri e una differenza di alcuni punti
percentuali a favore del gasolio per i mezzi operativi pesanti. Il Gruppo quindi, anche
per superare gli ostacoli derivanti dalla non elevata diffusione sul territorio dei
distributori di metano, ha riorientato la propria scelta di adozione di mezzi alimentati
con carburanti a minore impatto ambientale nella direzione del gpl.
È purtroppo venuta meno, a causa della rinuncia degli altri partner dell’accordo siglato
nel 2008, l’ipotesi di realizzazione di un distributore di metano per i mezzi pubblici di
Modena: è stato quindi sospeso l’acquisto dei sette autocompattatori a metano che
avrebbero dovuto operare in quel comune. È stato altresì sospeso temporaneamente
l’avvio dell’utilizzo di autocompattatori a metano nel comune di Forlì in vista della
probabile ridefinizione del sistema di raccolta rifiuti della città.
È proseguita con successo la sperimentazione avviata a fine 2008 di due nuovi
autocompattatori a carico laterale alimentati a metano dotati di una motorizzazione
innovativa, con il consolidamento dei dati che indicano una riduzione di circa il 6% del
consumo di metano, cui si affianca il calo del 6% nelle emissioni di anidride carbonica,
rispetto a quello dei mezzi a metano utilizzati da alcuni anni. Attualmente nel Gruppo
Hera sono utilizzati 18 autocompattatori alimentati a metano sui 201 complessivi.
Nel 2009 è stata realizzata un’analisi di fattibilità al termine della quale è stato definito
il numero di autocompattatori a carico laterale alimentati a metano necessari per la
raccolta rifiuti nel territorio urbano dei comuni capoluogo.
212
Combustibile consumato dai mezzi
100%
0,1%
5,2%
0,1%
7,1%
51%
80%
23,8%
31%
0,1%
6,9%
4,8%
7,6%
12%
45,7%
7,4%
80,6%
60%
61,6%
8,6%
40%
Gasolio (più quota biodiesel prevista per legge)
Benzina
Miscela biodiesel 25%
- gasolio 75%
40,5%
20%
Metano e GPL
Elettrico
0%
2007
2008
2009
Il confronto tra le varie tipologie di combustibili è stato effettuato considerando l’energia primaria
presente nei singoli combustibili calcolata con la metodologia GRI.
Per quanto riportato sopra il consumo di carburanti a basso impatto ambientale
(calcolati in termini di energia primaria contenuta nei carburanti stessi espressi in GJ) è
diminuito nel 2009 e si attesta al 12% del totale.
Escludendo Marche Multiservizi, al 31 dicembre 2009 l’età media dei mezzi è di 8,2
anni.
Composizione dei mezzi per anno di immatricolazione
100%
4%
5%
6%
7%
6%
9%
80%
27%
30%
34%
60%
40%
45%
44%
44%
20%
0%
7%
2007
Dopo il 2005
2001 - 2005
15%
19%
2008
2009
1996 - 2000
1993 - 1995
Prima del 1992
I dati non comprendono Marche Multiservizi. Le classi in cui sono stati segmentati i mezzi fanno
riferimento all’anno di immatricolazione e alle direttive europee (Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4).
Il mobility management
Nel 2009 sono proseguite le azioni mirate a ridurre l’impatto ambientale (traffico,
emissioni in atmosfera, rumore, consumi energetici, ecc.) degli spostamenti casa-lavoro
213
dei lavoratori del Gruppo. È stata ulteriormente sviluppata la sezione della rete intranet
aziendale in cui si informa sulle agevolazioni avviate dal Gruppo, in stretto raccordo
con gli enti locali, per incentivare il minor uso dell’auto privata. Si è reso disponibile a
tutti i dipendenti un software di supporto al car pooling, cioè la pratica di dare un
passaggio sulla propria auto ad altri colleghi che risiedono nelle vicinanze del proprio
tragitto casa-lavoro.
Sono proseguite le azioni a supporto del trasporto pubblico e dell’uso della bicicletta
rivolte a chi lavora presso le sedi bolognesi di Berti Pichat e del Frullo. Nel 2009 hanno
usufruito dell’agevolazione per l’acquisto di abbonamenti annuali per autobus o treno a
prezzo ridotto del 50% 221 lavoratori (+ 77% rispetto al 2004). La navetta aziendale
Stazione Centrale - Berti Pichat - Frullo (quattro corse quotidiane gratuite per tutti i
lavoratori) è utilizzata mediamente da dodici persone al giorno (+ 29% rispetto al 2006)
per gli spostamenti casa-lavoro, ed è a disposizione anche per spostamenti di lavoro tra
le due sedi. Per l’uso della bicicletta sono state erogate nel 2009 15 agevolazioni fino a
50 euro a testa per l’acquisto di biciclette e accessori o per manutenzioni.
I dati rilevati con monitoraggio annuale presso la sede centrale di Hera di viale Berti
Pichat attestano che dal 2003 al 2009 il numero di auto usate per 100 addetti è passato
da 74 a 61,4, con un calo superiore al 17% e, malgrado l’aumento del numero
complessivo di addetti da 864 a 954, una minore percorrenza chilometrica stimata in
circa 365.000 chilometri all’anno.
Sono state avviate azioni in altri territori. Nella sede di via Casalegno, a Imola, si è
proposto un contributo massimo di 50 euro all’anno per il rimborso di spese sostenute
per l’acquisto o la manutenzione della bicicletta, ai lavoratori che effettuano almeno 80
accessi all’anno in bicicletta. Nel 2009 hanno aderito 17 lavoratori, di questi 12 hanno
superato gli 80 accessi in bici.
Il Gruppo ha aderito al progetto del Comune di Forlì per l’elaborazione di un piano di
mobility management per la zona industriale di Forlì, distribuendo il relativo
questionario d’indagine a 301 dipendenti con sede di lavoro nell’area interessata, con un
ritorno di 122 questionari, oltre il 40%. La SOT di Ferrara ha partecipato al progetto
promosso dalla Provincia per attività di sensibilizzazione alla guida sicura negli
spostamenti casa-lavoro.
Al fine di proseguire nella riduzione dell’uso dell’auto privata da parte dei lavoratori del
Gruppo negli spostamenti casa-lavoro, nel 2010 si intende lavorare a un’ulteriore
estensione delle analisi e delle azioni di mobility management applicando un modello di
valutazione sviluppato a inizio 2010 in uno studio condotto all’interno di una tesi di
laurea in ingegneria.
Le emissioni di gas serra
Il principale e più diffuso gas responsabile di causare effetto serra è l’anidride
carbonica, che viene prodotta durante i processi di combustione. A partire dal Protocollo
di Kyoto, nel corso degli ultimi 25 anni sono stati siglati numerosi accordi
internazionali aventi lo scopo di regolare e controllare le emissioni di gas serra. In
ambito europeo è in vigore una serie di norme e di direttive che istituiscono un sistema
di assegnazione e commercio di quote di emissione di gas serra, meglio conosciuto
214
come Emission Trading. Fra le diverse attività industriali che sono soggette alla
normativa Emission Trading sono inclusi anche alcuni impianti gestiti dal Gruppo Hera.
Ad ognuno degli impianti ricadenti nella normativa Emission Trading sono assegnate
dal Ministero dell’Ambiente delle quote annuali di emissione di anidride carbonica,
espresse in tonnellate di CO2. Annualmente è necessario quantificare e sottoporre a
verifica le emissioni prodotte, rapportandole alle quote assegnate. Le quote di CO2
assegnate ma non emesse rappresentano dei crediti spendibili sul mercato delle
emissioni. Viceversa, gli impianti che emettono emissioni superiori a quelle assegnate
devono rivolgersi al mercato per acquistare le quote di anidride carbonica che hanno
superato la quota loro assegnata.
Livello di rispetto del Protocollo di Kyoto
Potenza (MW)
Tipologia
ACER Barca (Bologna)
ACER Pilastro (Bologna)
Berti Pichat (Bologna)
COGEN (Bologna)
Impianto
28,8
32,8
25,7
26,9
Ecocity (Bologna)
33,8
San Giacomo (Bologna)
Canal Bianco (Ferrara)
Casalegno (Imola)
Montericco (Imola)
21,7
92,3
222,7
20,2
Centrale termica
Centrale termica
Centrale di cogenerazione
Centrale di cogenerazione
+ centrale termica
Centrale di cogenerazione
+ centrale termica
Centrale termica
Centrale termica
Centrale di cogenerazione
Centrale di cogenerazione
+ centrale termica
Centrale di cogenerazione
Termovalorizzatore
2007
97%
234%
52%
2008
121%
561%
100%
91%
2009
153%
276%
48%
76%
86%
184%
176%
114%
103%
143%
106%
100%
45%
163%
88%
n.d.
24%
72%
SAFTA (Piacenza)
41,3
38%
47%
43%
Termovalorizzatore rifiuti
91%
speciali (Ravenna)
64%
70%
55%
Media
Il livello percentuale di rispetto del Protocollo di Kyoto è uguale alle quantità emesse diviso per le
quantità assegnate. Un valore superiore al 100% indica un superamento delle emissioni autorizzate.
Gli impianti del Gruppo Hera autorizzati a emettere gas a effetto serra in base alla
normativa Emission Trading sono 10 con una potenza al focolare installata totale di
546,2 MW. Le emissioni per questi impianti sono state nel 2009 200.120 tonnellate.
L’impianto di termovalorizzazione di rifiuti speciali a Ravenna non è stato inserito nel
Piano Nazionale di Allocazione 2008-12.
Il totale delle emissioni di CO2 nel 2009 vede un significativo aumento, dovuto
all’avvio della nuova centrale di Imola per la quale è attualmente in corso, da parte del
Ministero dell’Ambiente, l’istruttoria che porterà a emettere la delibera di assegnazione
delle quote di CO2.
L’impianto di ultima generazione a ciclo combinato di Imola sostituisce le vecchie
turbine gas a ciclo aperto di Montericco, ormai obsolete e molto meno efficienti. Del
vecchio impianto di Montericco rimangono le sole due caldaie, con funzione di
supporto della centrale di Casalegno. Sono in fase di attivazione alcune analisi
energetiche mirate alla individuazione di interventi di ottimizzazione che possano
permettere la riduzione dei consumi e quindi delle emissioni a parità di servizio erogato.
Le emissioni totali di gas serra ammontano a 1.483.416 tonnellate di CO2 equivalente.
Le principali fonti di emissione sono le discariche, le perdite della rete gas e i
termovalorizzatori. Le emissioni indirettamente provocate dai consumi di energia
elettrica sono pari a 225.204 tonnellate.
215
Nel dettaglio, le componenti considerate sono le seguenti:
• discariche: metano contenuto nel biogas che esce dal corpo discarica più
l’anidride carbonica da combustione del biogas captato;
• termovalorizzatori: anidride carbonica da combustione dei rifiuti, cui sono state
sottratte le quote corrispondenti alla presenza di sostanza biodegradabile;
• teleriscaldamento e riscaldamento sedi: anidride carbonica da combustione di
metano;
• perdite di rete gas: stimate per differenza tra metano in ingresso nelle cabine
Hera e metano fatturato ai clienti; il calcolo comprende quindi sia perdite fisiche
(per rotture di condotte) sia perdite amministrative o apparenti (errori di
misurazione dei contatori, nella stima del consumo presunto al 31 dicembre);
• automezzi: anidride carbonica dall’utilizzo di carburanti.
Le emissioni delle discariche sono state stimate attraverso un modello matematico che
utilizza come dati di partenza le quantità di rifiuti conferiti in undici discariche nei
singoli anni, la tipologia, composizione e biodegradabilità del rifiuto, le quantità di
biogas captato.
Le emissioni dei termovalorizzatori si basano su misurazioni dirette al camino. Quelle
di teleriscaldamento, riscaldamento delle sedi e consumi di energia elettrica sono
calcolate con l’utilizzo dei coefficienti previsti dalla normativa Emission Trading
mentre le emissioni derivanti dall’utilizzo di automezzi e dalle perdite della rete gas
vengono calcolate con l’utilizzo di coefficienti di letteratura.
I rifiuti raccolti
Il Gruppo Hera ricopre un ruolo primario nelle attività relative alla gestione dei rifiuti
urbani. Hera gestisce il servizio integrato in 6 ATO dell’Emilia-Romagna, per un totale
di 142 comuni; inoltre, tramite Marche Multiservizi serve 31 comuni nella provincia di
Pesaro e Urbino. Complessivamente i Comuni serviti da Hera, nel 2009, ammontano a
173 per una popolazione complessiva di 2,7 milioni di abitanti.
Il territorio servito da Hera è caratterizzato da un elevato livello di assimilazione che
determina una produzione di rifiuti urbani annua procapite posizionata sui valori
massimi nazionali: la regione Emilia-Romagna è caratterizzata da una produzione pari a
695 kg/abitante nel 2008 (fonte Report 09 Gestione rifiuti in Emilia Romagna, Regione
Emilia-Romagna, 2009) a fronte di una media italiana pari a 546 chilogrammi nel 2007
(fonte Rapporto Rifiuti Ispra 2008).
CiboAmico porta la solidarietà in mensa aiutando anche l’ambiente
Nel novembre 2009 Hera ha avviato CiboAmico, iniziativa per il recupero degli
alimenti non utilizzati nelle mense del Gruppo attraverso la distribuzione ad
associazioni del territorio che aiutano persone in condizioni di disagio e povertà.
Il progetto pilota è stato avviato nella mensa di viale Berti Pichat a Bologna con un
accordo firmato tra il Gruppo Hera, Concerta (il gestore delle mense) e l’Opera Padre
Marella, associazione che svolge a Bologna un’attività di solidarietà verso poveri ed
emarginati. Avviata in collaborazione con Last Minute Market, spin-off dell’Università
di Bologna che promuove la lotta allo spreco e il recupero delle merci inutilizzate,
216
CiboAmico ha permesso di recuperare, nei primi tre mesi di attività, circa 2.000
porzioni di alimenti. Considerando che l’iniziativa sarà estesa ad altre tre mense
aziendali, si prevede di donare, a regime, circa 15.000 porzioni all’anno.
Hera ha sviluppato un modello organizzativo delle raccolte differenziate e
indifferenziate dei rifiuti urbani che trae la propria origine dalle esperienze di gestione
delle sue aziende locali fondatrici: lo studio e l’analisi delle migliori pratiche gestionali
ha permesso di fondare le basi del nuovo modello organizzativo su un vero e proprio
consolidato patrimonio di conoscenze ed esperienze pluridecennali.
Il sistema di gestione integrata dei rifiuti di Hera (SGR)
Il Sistema di Gestione dei Rifiuti (SGR) di Hera è caratterizzato da tre sistemi
principali:
• raccolte territoriali: effettuate mediante contenitori dislocati sul territorio o
sistemi domiciliari. Il sistema è rivolto prevalentemente alle utenze familiari e alle
piccole utenze non domestiche;
• raccolte domiciliari presso utenze non domestiche produttrici di specifici rifiuti
assimilati agli urbani in elevate quantità (cartone nei negozi, vetro o lattine nei
bar, organico nelle mense e nei ristoranti, ecc.);
• centri di raccolta differenziata: noti anche come stazioni ecologiche attrezzate,
sono infrastrutture che completano l’offerta di servizio al cittadino per il
conferimento differenziato di tutte le altre filiere dei rifiuti urbani anche
pericolosi.
Il sistema nel suo complesso consente la raccolta di grandi quantità di materiali
differenziati con elevata qualità per concorrere al raggiungimento dell’obiettivo
strategico comunitario europeo di recupero di materia, mantenendo una sostenibilità
economica e quindi limitati impatti sulle tariffe.
Riguardo le raccolte territoriali, in diverse realtà è stata accolta la proposta di un
modello evoluto denominato IEB (Isole Ecologiche di Base) che prevede una
ristrutturazione del servizio con l’obiettivo del completamento dell’offerta al cittadino e
quindi del miglioramento dei rendimenti di raccolta differenziata. In un unico punto di
raccolta è possibile conferire le principali filiere di materiali: indifferenziato, carta,
plastica, vetro, lattine, organico, verde (alcuni materiali anche in forma congiunta). La
razionalizzazione del servizio comporta la minimizzazione dei punti di raccolta non
completi e la riduzione del numero di contenitori dell’indifferenziato a favore di quelli
per le raccolte differenziate.
Una chiave per incentivare la raccolta differenziata a Rimini
E-gate è il progetto per la gestione dei rifiuti domestici, avviato nel 2008 a Poggio
Berni, che entro il 2011 coinvolgerà tutti i comuni della provincia di Rimini. La novità
consiste in una diversa gestione del rifiuto indifferenziato, conferito attraverso una
speciale calotta applicata sul cassonetto che può essere aperta solo tramite una chiave
elettronica personalizzata per ciascun utente. L’implementazione del progetto su tutta la
provincia comporterà la modifica di circa 3.400 cassonetti per il rifiuto indifferenziato e
il coinvolgimento di oltre 110.000 utenze. Con questo progetto Hera mira a
incrementare la percentuale di raccolta differenziata, che nella provincia di Rimini
dovrà raggiungere il 65% entro il 2012.
217
La produzione complessiva di rifiuti urbani nel 2009 registra un leggero incremento pari
all’1,7% rispetto all’anno precedente. Tale valore è dovuto in particolare all’aumento
delle attività svolte: nel territorio di Modena, infatti, sono stati raccolti quantitativi di
rifiuti da potatura e inerti che negli anni precedenti non venivano raccolti da Hera per
circa 33 mila tonnellate.
Escludendo questi flussi di rifiuti e i rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili,
nell’ultimo anno i rifiuti totali si sono ridotti dello 0,4% mentre i rifiuti prodotti per
abitante si sono ridotti del 2,6%.
Rifiuti urbani raccolti per Struttura Operativa Territoriale
t
SOT Bologna
SOT Ferrara
SOT Forlì-Cesena
SOT Imola-Faenza
SOT Modena
SOT Ravenna
SOT Rimini
Marche Multiservizi
Totale
Chilogrammi per abitante*
*Escluso rifiuti provenienti da arenili.
2007
378,0
93,2
260,9
134,5
215,1
231,1
256,1
101,5
1.670,5
666
2008
373,2
92,6
269,3
138,4
268,0
238,2
258,9
127,9
1.766,3
662
2009
359,2
90,5
274,4
137,8
306,2
237,1
257,0
133,3
1.795,5
657
La quota di rifiuti urbani raccolti da Hera e smaltiti in discarica è in calo rispetto al 2008
in coerenza con l’obiettivo del 2010, con gli obblighi autorizzativi di alcuni impianti e
con la chiusura o contrazione di attività di alcune discariche. I sei punti percentuali in
meno nella quota di rifiuti smaltiti in discarica vengono compensati da un aumento del
rifiuto urbano termovalorizzato (+ 3 punti percentuali, a seguito dell’avvio delle nuove
linee degli impianti di Ferrara, Forlì e Modena) e dei rifiuti avviati a selezione o
recupero (+3 punti percentuali, a seguito dei maggiori quantitativi raccolti in modo
differenziato).
Nel 2009 la quota di rifiuti urbani smaltiti in discarica a valle di pretrattamento è pari al
30,1% (includendo Marche Multiservizi che smaltisce il 68% dei rifiuti urbani in
discarica) contro una media italiana del 46,7% (Rapporto Rifiuti Ispra 2008). Se si
esclude Marche Multiservizi la quota scende al 27,0%.
La percentuale di rifiuti urbani smaltiti in discarica senza pretrattamento risulta del
22,4%; escludendo Marche Multiservizi il dato scende al 18,7%.
218
Rifiuti urbani raccolti per destinazione
100%
0,2%
0,2%
0,1%
80%
35,7%
39,9%
42,9%
60%
26,8%
Di cui conferiti
senza
pretrattamento:
27,6%
40%
20%
23,9%
37,3%
36,0%
2007
2008
Di cui conferiti
senza
pretrattamento :
27.5%
27,0%
Di cui conferiti
senza
pretrattamento:
22,4%
30,1%
0%
2009
Rifiuti smaltiti a carico dei Comuni
Altro (separazione, selezione, recupero, impianti id terzi)
Termovalorizzazione
Discarica
La raccolta differenziata
Le raccolte differenziate vengono effettuate dal Gruppo prevalentemente nelle modalità
monomateriali e riguardano un’ampissima gamma di materiali. I principali materiali
sono carta, cartone, vetro, plastica, lattine, organico, verde, ingombranti, pile e farmaci e
vengono raccolti mediante sistemi territoriali o raccolte target; altre filiere come legno,
rottami metallici, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), oli
alimentari e minerali, accumulatori, inerti e varie categorie di rifiuti pericolosi vengono
conferiti presso i centri di raccolta differenziata; in alcuni casi sono previste raccolte
multimateriali ove vengono privilegiati sistemi che consentono un’efficace separazione
negli impianti di selezione.
La chiave fa la differenza
Avviato a maggio il sistema sperimentale di raccolta differenziata a Gatteo Mare e San
Mauro Mare, mediante la raccolta domiciliata con contenitori a serratura, che si prefigge
quale obiettivo primario il potenziamento della raccolta differenziata. Il sistema ha dato
prova di efficacia consentendo di raggiungere risultati molto importanti: è stata
registrata una percentuale del 66% di raccolta differenziata. Sono stati distribuiti
219
cassonetti da 360 litri anziché da 1.700 in modo da rendere più discreta e meno invasiva
la loro presenza; la chiave consente l’accesso ai 5 cassonetti (per carta, plastica/lattine,
vetro, organico e indifferenziato) e non è possibile utilizzare la medesima chiave su
cassonetti dislocati in zone abitative diverse da quella assegnata.
Negli ultimi anni è significativamente aumentata la quantità di rifiuti raccolti in maniera
differenziata mantenendo una buona qualità: ciò favorisce la valorizzazione del rifiuto
come materiale negli impianti di recupero e riciclaggio, nonché la riduzione delle
quantità smaltite.
Numero e volumetria dei contenitori per la raccolta differenziata
Numero dei contenitori (n)
Volumetria dei contenitori (mc)
2007
94.406
125.299
2008
130.897
162.584
2009
147.604
181.941
L’attuazione del sistema SGR e della sua evoluzione con il progetto IEB (Isole
Ecologiche di Base) ha portato a un sensibile aumento sia del numero dei contenitori
stradali (cassonetti, campane, bidoni) per la raccolta differenziata a disposizione dei
cittadini sia della volumetria complessiva degli stessi contenitori e a una contestuale
riduzione dei contenitori per i rifiuti indifferenziati.
Rispetto al 2008 sono cresciuti sia il numero di contenitori per raccolta differenziata
(+13%) sia la loro volumetria (+12%). Aumenti più marcati si rilevano a Ferrara e
Imola-Faenza. Contestualmente, al fine di raggiungere una maggiore efficienza del
servizio il Gruppo ha ridotto il numero e la volumetria dei cassonetti per la raccolta
indifferenziata; la riduzione della volumetria complessiva è stata del 3%.
Un ulteriore sistema di raccolta differenziata è quello attuato tramite i centri di raccolta.
Nel territorio in cui Hera opera sono presenti 135 centri di raccolta. Queste strutture,
note anche con il nome di stazioni ecologiche attrezzate, sono aree dedicate con piazzali
e contenitori, aperte al pubblico, per il conferimento diretto da parte dei cittadini di
rifiuti differenziati che sono poi inviati al recupero o allo smaltimento appropriato.
Molti centri di raccolta sono dotati di sistemi di pesatura e riconoscimento dell’utente:
tali sistemi, oltre a una tracciabilità dei conferimenti, permettono l’applicazione di
sconti tariffari. Nel 2009 è stata completata la realizzazione di due nuovi centri di
raccolta mentre oltre 100 centri sono stati interessati da interventi di adeguamento alla
recente normativa.
220
Raccolta differenziata
50%
42,0%
40%
30%
44,8%
36,0%
28,2%
28,9%
31,2%
2004
2005
2006
20%
10%
0%
2007
2008
2009
La percentuale è calcolata escludendo i rifiuti provenienti da arenile. Nella raccolta differenziata vengono
inclusi i rifiuti assimilati conferiti a recupero dal produttore e i rifiuti differenziati raccolti da terzi così
come previsto dal DGR Regione Emilia-Romagna n.1620/2001 e recepito nei regolamenti Comunali e di
ATO vigenti.
Dal 1997, anno di entrata in vigore del decreto Ronchi, al 2008, le società che hanno
dato vita al Gruppo Hera hanno aumentato la percentuale media di raccolta differenziata
dall’11% al 44,8%. Escludendo Marche Multiservizi, la raccolta differenziata risulta del
45,3%. In Italia, la raccolta differenziata nel 2007 è stata pari al 27,5% (Rapporto Rifiuti
Ispra 2008).
Negli ultimi tre anni, i rifiuti assimilati conferiti a recupero dal produttore e i rifiuti
differenziati raccolti da terzi hanno inciso per circa un quinto dell’incremento della
raccolta differenziata. Nel 2009 questa quantità di rifiuti è stata pari a 106 mila
tonnellate pari al 13% del totale della raccolta differenziata
Porte aperte la domenica alla stazione ecologica
Nelle domeniche di ottobre la stazione ecologica di Imola è stata aperta al pubblico ogni
domenica mattina. Conferendo rifiuti si ricevevano ecogadget in omaggio: sono state
distribuite 250 borse di tela per fare la spesa, 268 taniche per la raccolta degli oli
alimentari esausti, 126 taniche per la raccolta degli oli minerali, 356 caricabatterie per
pile stilo ricaricabili e 365 tester per verificare la carica delle pile. Nelle 4 domeniche
circa 900 cittadini hanno portato oltre 14 tonnellate tra carta, cartone, vetro, plastica e
lattine, 1.000 litri di olio alimentare, 700 litri di olio minerale, 300 batterie auto/moto,
centinaia di piccoli elettrodomestici.
Grande rilievo viene dato alle campagne di comunicazione che accompagnano ogni
nuova iniziativa nell’ambito del servizio di raccolta dei rifiuti differenziati. In
concomitanza con l’attivazione di nuovi sistemi di raccolta, sono stati attivati progetti di
comunicazione con tutoraggio (attività di contatto a domicilio presso tutte le utenze).
La raccolta dei RAEE ha assunto negli ultimi anni un ruolo di rilievo anche in virtù del
recente D.Lgs. 15/2005 a recepimento della normativa UE. Nell’ultimo quadriennio il
quantitativo di RAEE raccolti procapite è cresciuto di oltre il 50% raggiungendo nel
territorio servito da Hera un quantitativo di circa 5 Kg/abitante all’anno. Tale
221
quantitativo supera l’obiettivo previsto dalla normativa (4 Kg/abitante) e si allinea con
gli standard medi europei ben al di sopra della media italiana di 1,9 Kg/abitante.
Raccolta differenziata per Struttura Operativa Territoriale
%
2007
2008
2009
SOT Bologna
29,8%
36,0%
39,7%
SOT Ferrara
40,1%
43,4%
46,6%
SOT Forlì-Cesena
37,5%
42,8%
45,9%
SOT Imola-Faenza
34,1%
41,4%
43,8%
SOT Modena
36,6%
44,5%
49,7%
SOT Ravenna
46,3%
50,6%
51,7%
SOT Rimini
35,0%
41,5%
43,1%
Marche Multiservizi
33,1%
36,4%
37,2%
La percentuale di raccolta differenziata è calcolata comprendendo le quantità di rifiuti provenienti dalle
attività di spazzamento delle strade ed escludendo i rifiuti provenienti da arenile. Tra la raccolta
differenziata vengono conteggiati anche i rifiuti assimilati conferiti a recupero dal produttore e i rifiuti
differenziati raccolti da terzi o direttamente dai Comuni. I diversi criteri di assimilazione definiti dalle
Agenzie di ATO e dai Comuni possono concorrere a generare differenze tra le percentuali rilevate sui
territori.
Nel 2009 sono stati raccolti 271 chilogrammi per abitante di rifiuto differenziato con un
incremento dell’8,1% rispetto ai 251 chilogrammi del 2008.
Raccolta differenziata per tipologia di rifiuto (2009)
Altro
16%
Carta e cartone
22%
Ingombranti
5%
Rifiuto da
raccolta
multimateriale
12%
Contenitori in
plastica
5%
Scarti verdi
19%
Rifiuti organici
11%
Vetro
10%
L’incremento delle raccolte differenziate riguarda in particolare i rifiuti a maggiore
contenuto di materiale organico. Si assiste invece a una riduzione della raccolta
multimateriale in quanto tale tipologia di raccolta risulta in fase di dismissione a favore
delle raccolte monomateriali; ne consegue un forte incremento della raccolta plastica
(+30%).
222
Materiale avviato a recupero (2009)
migliaia di t
Totale rifiuti raccolti
Totale rifiuti avviati a recupero
% di rifiuto avviato a recupero
Proveniente
da raccolta
indifferenziata
1.061,6
123,1
11,6%
Proveniente
da raccolta
differenziata
734,0
697,9
95,1%
Totale
1.795,5
821,0
45,7%
Dall’insieme dei rifiuti raccolti in maniera differenziata, solo una parte viene
effettivamente avviata a recupero, in quanto una parte deve essere scartata e avviata a
smaltimento essendo inquinata da altri rifiuti non separabili con le normali tecniche
adottate. Nel multimateriale la percentuale di materia che non è possibile avviare a
recupero raggiunge anche il 50% del rifiuto raccolto.
L’efficienza energetica dal riciclo dei rifiuti
Nel 2008 è stato pubblicato sul volume “Il riciclo ecoefficiente” - Edizioni Ambiente, a
cura di Istituto Ambiente Italia, Duccio Bianchi, uno studio a carattere comparativo
sull’efficienza energetica dell’utilizzo delle materie seconde, cioè dei materiali che si
recuperano dai rifiuti a partire dalla raccolta differenziata e li si ricicla, cioè li si
reinserisce nel ciclo della produzione in alternativa alle materie prime.
Attraverso un’analisi del sistema di recupero e riciclo italiano (e internazionale) di ogni
materiale, lo studio mostra come queste attività costituiscano una fonte ormai
indispensabile di approvvigionamento industriale nazionale e internazionale, nel quadro
della globalizzazione del commercio delle materie seconde. All’importante ruolo
economico, si aggiunge la dimensione ambientale del sistema: il reimpiego industriale
dei materiali comporta grandi benefici, primi tra tutti la riduzione dei consumi
energetici e delle emissioni di gas serra.
I risultati dimostrano che i rifiuti giocano un ruolo primario nell’attuale sfida
economico-ambientale. Con un credibile sviluppo del riciclo (più 15% rispetto
all’attuale) e con una evoluzione intelligente del sistema di gestione dei rifiuti, al 2020
si potrebbe:
• ridurre i consumi energetici di ulteriori 5 milioni di tep (pari al 32% dell’obiettivo
nazionale di efficienza energetica al 2020);
• ridurre le emissioni di CO2 di oltre 17 milioni di tonnellate (pari al 18%
dell’obiettivo nazionale di riduzione delle emissioni al 2020).
Per quanto riguarda l’effettivo recupero di materia, la raccolta monomateriale (carta,
vetro, metalli) registra una quota di materia non recuperabile poco significativa. Una
quota non recuperabile significativa è registrata invece dalla plastica che necessita di
selezione per poter rientrare nei limiti previsti dal Consorzio di Recupero Imballaggi in
Plastica (COREPLA).
I rifiuti smaltiti
La normativa comunitaria e nazionale definisce principi e priorità nella gestione dei
rifiuti che partendo dalla minimizzazione del rifiuto alla sorgente, prevedono il recupero
223
di materia, il recupero di energia e solo quale sistema finale e residuale lo smaltimento
in discarica.
Hera gestisce direttamente o tramite società controllate, un parco impiantistico di oltre
70 impianti unico in Italia che permette sia di rispondere in maniera completa e
appropriata ai principi Comunitari e Nazionali nella gestione dei rifiuti sia di chiudere
l’intero ciclo di gestione dei rifiuti gestiti.
Il parco impiantistico di proprietà del Gruppo contempla impianti di stoccaggio e
pretrattamento iniziale, impianti di selezione e recupero dei materiali secchi, impianti di
recupero della frazione organica mediante compostaggio, impianti di
termovalorizzazione a elevato recupero energetico.
Dato che tutti questi impianti generano nella loro attività di recupero sottoprodotti non
riutilizzabili (i cosiddetti sovvalli, le scorie di combustione, polverini di depurazione
fumi, percolati ecc.) sono fondamentali anche ulteriori tipologie di impianti. Le
discariche permettono lo smaltimento finale. Gli impianti di trattamento chimico-fisico
dei rifiuti liquidi permettono (previa depurazione biologica) di restituire all’ambiente le
acque depurate mentre quelli per il trattamento dei rifiuti solidi specialmente per i rifiuti
pericolosi permettono la loro inertizzazione.
Hera gestisce tutte queste tipologie di impianto fornendo quindi una gestione integrata
dei rifiuti.
Negli ultimi anni, inoltre, Hera ha messo in campo diverse iniziative finalizzate alla
valorizzazione anche di quelle frazioni che fino a poco tempo fa erano destinate
tipicamente alla discarica. Le scorie di combustione vengono sempre più avviate al
recupero dei metalli e della parte inerte (nel 2009 è stato avviato a recupero circa il 38%
delle scorie prodotte dagli impianti del Gruppo). I fanghi di depurazione civile vengono
utilizzati per produrre prodotti da destinare quali correttivi in agricoltura. La
separazione dei prodotti sodici di reazione nella depurazione dei fumi dei
termovalorizzatori permette di riutilizzare tali sostanze in cicli produttivi specifici.
Inoltre, col fine di valorizzare le considerevoli quantità di biomasse di diversa natura e
provenienza presenti nei rifiuti, è stata avviata un’azione finalizzata al loro recupero sia
come fertilizzante per i suoli agricoli sia come materia prima per la produzione di
energia evitandone così lo smaltimento in discarica. Il progetto “Biomasse” è stato
presentato alla Regione e alle Province in cui Hera gestisce il ciclo dei rifiuti come
innovazione del sistema che, una volta a regime, contribuirà al raggiungimento degli
obiettivi del settore specifico del Piano Energetico Regionale per circa il 10% (vedi pag.
183).
Nel 2009 è stato avviato l’impianto di compostaggio di Cesena, entrato in esercizio nel
mese di agosto 2009 con il riempimento delle biocelle e nel mese di dicembre 2009 con
la produzione di energia elettrica.
Una nuova frontiera per i rifiuti organici
Il nuovo impianto di Romagna Compost, sito a S. Carlo di Cesena (FC), è stato
inaugurato nel dicembre 2009: la novità dell’impianto consiste in un processo
anaerobico (senz’aria) detto di digestione, che produce oltre al compost anche il biogas,
un gas a base di metano utilizzato per produrre energia rinnovabile. Con una
potenzialità stimata di circa 40mila tonnellate/anno di rifiuti trattati, una produzione di
8mila ton/anno di compost biologico e 8 milioni di kwh/anno di energia elettrica,
l’impianto a regime, produrrà quasi il 10% dell’energia elettrica consumata dai cittadini
di Cesena (utenze civili). La digestione del rifiuto nell’impianto produce metano
224
attraverso batteri (gli stessi dello stomaco della mucca) che demoliscono tutte le
sostanze che causano i cattivi odori risolvendo alla radice questo problema e
trasformandolo in un’opportunità grazie alla produzione di nuova risorsa energetica.
Dopo la digestione il materiale è avviato a una fase di compostaggio che ne consente
l’utilizzo finale come terriccio per vasi o come fertilizzante in agricoltura (certificato
per agricoltura biologica). L’impianto, con lavori iniziati a febbraio 2008 e completati a
fine agosto 2009, ha visto un investimento di circa 7,5 milioni di euro.
Rifiuti smaltiti per tipologia
6.000
5.000
5.158,2
5.114,8
3.395,7
3.320,9
1.762,5
1.793,9
4.398,3
4.000
3.000
2.731,8
2.000
1.000
1.666,5
0
2007
Rifiuti urbani
2008
Rifiuti speciali
2009
Rifiuti urbani e speciali smaltiti per tipologia di impianto
migliaia di t
2007
2008
2009
Impianti di separazione
41,0
76,5
1,3
Impianti di selezione
216,6
267,4
289,3
Termovalorizzatori
599,1
622,6
734,5
Impianti di compostaggio
327,7
352,2
402,0
Discarica
1.534,7
1.597,8
1.400,4
Inertizzazione e chimico fisico
848,2
1.058,1
1.084,6
Impianti di terzi
831,0
1.183,5
1.202,7
Totale
4.398,3
5.158,2
5.114,8
I dati fanno riferimento ai rifiuti in ingresso negli impianti e quindi possono prevedere duplicazioni. Una
parte dei rifiuti trattati negli impianti di selezione, per esempio, può essere smaltita in discarica dopo il
trattamento di selezione. Si è provveduto a sottrarre, dai quantitativi trattati negli impianti di separazione,
i rifiuti in uscita da tali impianti che sono stati conteggiati negli impianti di destinazione finale.
La congiuntura economica unitamente ai vincoli tecnici e autorizzativi, ha generato una
contrazione del rifiuto, evidente soprattutto per i rifiuti speciali. Ciò malgrado l’apporto
positivo di Marche Multiservizi che rileva un incremento delle quantità di rifiuti a
seguito dell’ampliamento del perimetro di attività (ingresso nel perimetro delle attività
del Gruppo di una discarica e un impianto di compostaggio conferiti nel luglio 2009 a
Marche Multiservizi dal socio Comunità Montana Alto e Medio Metauro).
L’avviamento definitivo del nuovo termovalorizzatore di Forlì e la partenza di quello di
Modena hanno generato un incremento delle quantità termovalorizzate.
Contestualmente si rileva un minor ricorso alle discariche a causa della chiusura della
discarica 1C di Modena, della contrazione delle quantità trattate sulle discariche di
225
Tremonti (BO), Busca (FC), Civitella (FC) e Galliera (BO) per problemi tecnici e
autorizzativi, in parte compensata dal maggiore utilizzo della discarica 1C di Ravenna e
del Pago (FI).
Nella filiera selezione si evidenzia l’incremento delle quantità trattate presso l’impianto
di Akron di Modena, a seguito dell’avviamento definitivo del nuovo impianto.
L’incremento delle quantità trattate negli impianti di inertizzazione e chimico fisici, è da
attribuire principalmente agli impianti di trattamento fanghi di Ravenna, a seguito di
revamping in corso e sviluppo dell’attività di condizionamento fanghi.
Lo smaltimento dei rifiuti urbani in Europa
La discarica è ancora la principale modalità di trattamento in Italia: il 49% dei rifiuti
urbani smaltiti nel 2008 è stato conferito in discarica a fronte di un 12% avviato alla
termovalorizzazione. In alcune regioni come Liguria, Puglia, Sicilia, Molise il ricorso
alla discarica per lo smaltimento dei rifiuti supera il 90%. Il bacino Hera nel 2009 ha
utilizzato come forma di smaltimento la discarica per il 30% dei rifiuti urbani raccolti.
A livello Europeo continua il trend di riduzione del ricorso alla discarica come forma di
smaltimento dei rifiuti urbani: nell’Europa dei 15 il valore è sceso nel 2008 al 33%
mentre nell’Europa dei 27 tale valore è pari al 40% (dati Eurostat).
In Europa i paesi che ricorrono maggiormente alla termovalorizzazione sono
Danimarca, Svizzera e Svezia con percentuali rispettivamente del 50% e oltre (in
ulteriore crescita rispetto agli anni precedenti). In tutti questi paesi, la percentuale di
rifiuti avviata a recupero è superiore al 40%, a dimostrazione della possibile coesistenza
di sviluppo della termovalorizzazione ed elevata raccolta differenziata.
In Norvegia, Belgio, Germania, Olanda e Francia la percentuale dei rifiuti avviati alla
termovalorizzazione si attesta tra il 32 e il 38%.
In Germania, Olanda e Svizzera il ricorso alla discarica è pressoché nullo: si registrano
percentuali inferiori al 2%.
Rifiuti speciali smaltiti per tipologia di impianto (2009)
impianti di terzi
24%
impianti di
separazione
meccanica
0%
impianti di
inertizzazione e
chimico-fisico
33%
termovalorizzato
ri
8%
discariche
26%
impianti di
selezione
3%
impianti di
compostaggio
6%
Quando si parla di gestione dei rifiuti, capita spesso di circoscrivere il problema ai soli
rifiuti urbani, ossia quei rifiuti prodotti dai cittadini, tralasciando quelli che sono
prodotti dalle attività commerciali, produttive e industriali.
226
Questo è in parte legato al fatto che, a differenza degli urbani, la gestione di tali rifiuti,
cosiddetti speciali, non è soggetta alla pianificazione da parte degli enti e, per questo, a
volte, il loro peso in termini qualitativo e quantitativo viene sottovalutato.
É bene invece chiarire che i rifiuti speciali sono quantitativamente assai più importanti
rispetto ai rifiuti urbani. I dati Ispra riportavano per il 2006 una produzione in Italia di
rifiuti urbani di circa 32,5 milioni di tonnellate, a fronte di una produzione di rifiuti
speciali di circa 134,7 milioni di tonnellate.
La quota di rifiuti speciali rappresenta quindi circa il quadruplo di quelli urbani, e,
nonostante una parte importante di rifiuti speciali sia costituita da materiali da
demolizioni, è facile realizzare la necessità di considerarli ai fini di una corretta gestione
dei rifiuti sul territorio.
Anche in vacanza fai la differenza
Questa azione, promossa da Hera in collaborazione con i comuni di Cervia e Ravenna, è
rivolta ai turisti che fanno le vacanze in residence e appartamenti presi in affitto
attraverso agenzie immobiliari. Al momento della consegna delle chiavi per l’affitto
dell’immobile, i turisti ricevono dall’agenzia un kit di sacchetti per raccogliere
separatamente i rifiuti e un pieghevole con le informazioni su cosa conferire, come e
dove. Nell’estate 2009 sono stati distribuiti in totale circa 12.000 kit: sono state
coinvolte circa 30 agenzie nei lidi di Ravenna e circa 50 a Cervia.
Negli impianti di smaltimento registrati EMAS (che trattano il 43% dei rifiuti smaltiti), i
consumi idrici sono stati pari a 234.953 metri cubi (a parità di perimetro si tratta di una
riduzione del 7% rispetto al 2008). In alcuni impianti, parte di questa acqua viene
riutilizzata all’interno del ciclo di produzione; nel 2009 l’acqua riutilizzata è stata circa
il 63% del totale dell’acqua consumata.
Il consumo di acqua nei sette termovalorizzatori del Gruppo è stato pari a 1.506 mila
metri cubi. Il sistema di depurazione dei fumi adottato nei nuovi impianti di
termovalorizzazione rifiuti del Gruppo è del tipo a secco con una conseguente riduzione
dei consumi di acqua rispetto agli impianti con sistema a umido; per l’impianto di
Modena, per esempio, con l’avvio della nuova linea i consumi di acqua passano da 153
a 26 mila metri cubi. Nei nuovi impianti di termovalorizzazione, i consumi di acqua
sono dovuti principalmente alla diluizione della soluzione ammoniacale impiegata negli
impianti di abbattimento degli ossidi di azoto, agli spurghi di caldaia, al raffreddamento
dei campionatori e allo spegnimento delle scorie. Le acque reflue vengono trattate in
impianti chimico-fisici ubicati in quasi tutti gli impianti nelle vicinanze dell’impianto
stesso. La percentuale di funzionamento di questi impianti è stata del 78%.
I consumi di reagenti nei termovalorizzatori sono stati pari a 15.753 tonnellate, il 12%
in più rispetto all’anno precedente. Negli impianti di inertizzazione e chimico fisici,
sono state consumate 15.747 tonnellate di reagenti chimici.
L’ampliamento degli impianti di smaltimento
Per quanto riguarda l’avanzamento dei progetti relativi ai nuovi impianti di
termovalorizzazione di Hera, lo stato di avanzamento relativamente a fine 2009 è il
seguente:
• la nuova linea dell’impianto di Forlì, avviata a regime nell’agosto 2008, ha
mostrato, nel 2009, ottime performance sia in termini ambientali sia di produzione
227
(rifiuti smaltiti e produzione di energia elettrica). A marzo 2009 è iniziato il
cantiere per la realizzazione della centrale di teleriscaldamento che alimenterà la
rete di teleriscaldamento della città di Forlì utilizzando il calore proveniente
dall’impianto di termovalorizzazione. L’entrata in funzione della centrale è attesa
entro novembre 2010;
• la nuova linea dell’impianto di Modena è entrata a regime a settembre 2009
mostrando da subito elevate performance ambientali. A settembre la parte vecchia
dell’impianto è stata interessata da un incendio provocato da olio idraulico di
azionamento dei macchinari, che ha coinvolto una limitata parte dell’impianto
elettrico e una piccola parte superficiale di rifiuti non pericolosi, senza
determinare impatti ambientali rilevanti. L’incendio ha comportato un fermo
definitivo anticipato delle vecchie linee. Nel corso del 2010 è previsto l’avvio
della dismissione delle linee 1 e 2 e delle attività di revamping della linea 3;
• nel 2009 sono proseguite le attività di cantiere, iniziate a settembre 2008, per la
realizzazione della nuova linea di termovalorizzazione di Rimini la cui prima
attivazione è attesa per giugno 2010.
Rifiuti urbani e speciali smaltiti per impianto
migliaia di t
Coriano - RN
Frullo Granarolo - BO (Frullo Energia Ambiente)
Canal Bianco Ferrara
Grigioni Forlì
Strada Romea km 2,6 Ravenna
Comparto Area 2 Cavazza Modena
Rifiuti Speciali Ravenna
Totale termovalorizzatori
Civitella – FC
Busca – FC
Strada Romea km 2,6 (1C) Ravenna
Lugo – RA
Galliera – BO
Tremonti Imola – BO
Il Pago Firenzuola – FI
Strada Romea km 2,6 ex2B super Ravenna (Sotris)
Strada Romea km 2,6 ex2B super TN Ravenna (Sotris)
Caruso 1C Modena
Caruso 2B Modena
Zocca – MO
Castelmaggiore – BO (Asa)
S. Agata Bolognese - BO (Nuova Geovis)
Tavullia – PU (Marche Multiservizi)
Montecalvo – PU (Marche Multiservizi)
Urbino (Marche Multiservizi)
Discariche di terzi
Totale discariche
Coriano - RN (Akron)
Modena (Akron)
Mordano - BO (Akron)
Lugo-Cotignola - RA (Akron)
Ferrara (Herambiente)
Altri impianti Herambiente
Altri impianti esterni
Totale impianti di selezione
Busca - FC (Romagna Compost)
S. Agata Bolognese - BO (Nuova Geovis)
Ozzano - BO (Nuova Geovis)
Voltana di Lugo - RA
Cà Baldacci Rimini
Ostellato - FE
Impianto stabilizzazione CDR Ravenna
ISO
14001
x
x
x
x
x
x
x
EMA
S
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
228
x
x
x
x
x
2007
2008
2009
121,3
206,7
43,2
44,8
47,7
104,2
31,2
599,1
33,3
131,9
196,0
0,3
181,7
266,2
0,0
16,0
63,3
201,3
7,5
22,6
202,0
12,1
94,5
106,0
1.534,7
50,2
0,0
53,3
61,0
43,7
7,3
1,1
216,6
13,2
127,2
19,9
39,9
37,5
90,0
0,0
37,7
204,1
129,3
68,3
49,1
103,5
30,6
622,6
17,4
117,0
203,0
0,0
176,4
237,3
28,6
2,2
75,3
322,0
0,0
8,8
195,6
5,2
94,9
17,2
97,0
1.597,8
59,2
30,2
55,7
74,7
45,3
0,0
2,2
267,4
14,4
124,8
24,0
48,4
40,5
99,9
0,2
69,8
198,4
132,0
118,3
42,8
137,0
36,2
734,5
0,0
85,7
286,1
0,0
157,8
198,7
78,7
6,3
63,1
0,0
0,0
56,9
179,0
21,2
93,2
39,4
30,3
104,1
1.400,4
68,2
60,0
44,1
70,6
42,7
0,0
3,8
289,3
21,9
99,4
21,5
48,3
37,4
87,3
17,0
migliaia di t
Impianto stabilizzazione Tremonti Imola – BO (Akron)
Impianto stabilizzazione (Marche Multiservizi)
Totale impianti di compostaggio
Impianto chimico-fisico Forlì
Impianto chimico-fisico-biologico Ravenna
Impianto trattamento fanghi Ravenna
Impianto chimico-fisico Z.I. Ravenna
Impianto chimico-fisico-biologico Alfonsine - RA
Impianto chimico-fisico-biologico Lugo - RA
Impianto inertizzazione e chimico-fisico ITFI Bologna
Impianto inertizzazione Ravenna (Sotris)
Impianto chimico-fisico (con piattaforma rifiuti speciali)
Ferrara
Impianto chimico-fisico area 2 Cavazza Modena
Impianto chimico-fisico area 3 Modena
Impianto chimico-fisico CTIDA area 3 Modena
Impianto Soliroc Modena
Digestore anaerobico Spilamberto - MO
Impianto trattamento percolato FC (Romagna Compost)
Impianto sperimentale trattamento fanghi SOTRIS
Impianto inertizzazione e chimico fisico CIC Modena
Totale impianti di inertizzazione e chimico-fisico
Produzione CDR Ravenna
Separazione Bologna
Separazione Tremonti Imola – BO (Akron)
Separazione Forlì
Separazione Nuova Geovis
Totale impianti di separazione meccanica
Impianti di terzi
Totale impianti di terzi
Totale
ISO
14001
EMA
S
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
2007
2008
2009
327,7
24,2
190,5
87,6
55,5
13,3
84,9
100,5
17,2
7,9
352,2
25,0
191,6
119,3
235,4
1,9
70,9
130,9
14,2
7,0
65,2
3,9
402,0
25,3
187,3
134,8
243,2
0,0
92,0
130,0
10,3
8,3
138,4
15,2
2,0
13,3
97,6
848,2
4,7
0,0
36,3
41,0
831,0
831,0
4.398,3
150,0
18,2
0,3
4,9
88,3
0,3
1.058,1
3,7
0,3
67,2
5,2
76,5
1.183,5
1.183,5
5.158,2
133,3
19,9
0,0
4,8
76,3
3,7
12,5
3,1
1.084,6
-1,7
-0,2
-2,0
5,2
0,0
1,3
1.202,7
1.202,7
5.114,8
I rifiuti prodotti dall’azienda
Le attività gestite dal Gruppo Hera comportano la produzione di diverse tipologie di
rifiuti: in funzione delle loro specifiche caratteristiche chimico-fisiche, questi possono
successivamente rientrare in processi di recupero (di materia o di energia) o di
smaltimento gestiti all’interno del Gruppo. A titolo di esempio, i rifiuti da manutenzione
delle aree verdi aziendali sono trattati presso impianti di compostaggio, i percolati da
discarica sono trattati presso impianti di inertizzazione e chimico-fisico.
229
Principali rifiuti prodotti dall’azienda
migliaia di t
2007
2008
2009
Fanghi da depurazione, potabilizzazione e distribuzione di acqua
173
192
148
Sabbie da depuratori
13
20
19
Ceneri da incenerimento fanghi di depurazione
4
4
4
Altri fanghi prodotti da Strutture Operative Territoriali (pulizie
25
11
6
fognarie, fosse settiche, …)
Altri rifiuti in uscita da Strutture Operative Territoriali
6
1
1
Polverino da elettrofiltri termovalorizzatori
9
14
25
Scorie da termovalorizzazione
91
93
167
Rifiuti solidi da inertizzazione
20
12
41
Fanghi prodotti da impianti chimico fisico biologici
53
53
69
Acque dal trattamento fanghi
129
78
97
Oli separati prodotti da impianti chimico fisico biologici
1
0
0
Surnatante da impianti chimico fisico biologici
380
489
592
Percolato da discariche
259
292
458
Acque/fanghi lavaggio fumi termovalorizzatori
136
152
125
Sovvalli da impianti di selezione e produzione combustibile da
124
112
160
rifiuti
Altri rifiuti da stoccaggi e impianti Herambiente
1
7
24
Totale
1.423
1.531
1.936
I dati sono riferiti a Hera S.p.A., Herambiente, Akron, FEA, Nuova Geovis, Romagna Compost. Per il
2007 e 2008 i dati sono riferiti a Hera S.p.A..
Si riportano i dati relativi alle principali tipologie di rifiuti prodotti nella gestione del
ciclo idrico e nel trattamento dei rifiuti.
Nel 2009, le quantità di rifiuti prodotti dai termovalorizzatori (scorie, polverino e rifiuti
solidi da inertizzatori) sono aumentate a causa dell’entrata in funzione delle nuove linee
di termovalorizzazione. Il percolato, è in aumento a causa delle avverse condizioni
metereologiche che hanno portato a una maggiore piovosità e di conseguenza a una
maggiore produzione di percolato. L’incremento delle quantità di sovvalli è da attribuire
invece soprattutto agli impianti di compostaggio.
Nel 2009 sono stati considerati anche i sottoprodotti delle società controllate,
consolidandole negli impianti del Gruppo. Le scorie e polverino risentono del
consolidamento di FEA, i sovvalli degli impianti di selezione e gli altri rifiuti risentono
del consolidamento di Akron, impianti di Herambiente ex Ecosfera , Romagna Compost
e Nuova Geovis, il percolato risente anche del consolidamento di Asa, Sotris e Nuova
Geovis, mentre i rifiuti in uscita dagli impianti di inertizzazione e chimico-fisico,
risentono del consolidamento degli impianti di Herambiente ex Ecologia Ambiente.
Di seguito sono riportate le modalità di smaltimento delle principali tipologie di rifiuti
prodotti nelle attività del Gruppo:
• fanghi da potabilizzazione e distribuzione di acqua: disidratazione, discarica,
riutilizzo in opere di ripristino ambientale;
• fanghi da depurazione: discarica, condizionamento e successivo riutilizzo in
agricoltura, trattamento termico, disidratazione, conferimento diretto in
agricoltura;
• polverino da termovalorizzatori: inertizzazione e successivo smaltimento in
idonea discarica controllata;
• scorie da termovalorizzatori: discarica, recupero frazione ferrose e metalliche,
produzione sottofondo stradale;
230
• surnatante da impianti chimico-fisico-biologici: trattamento in impianto di
depurazione biologico;
• percolato da discariche: trattamento in impianto chimico fisico biologico;
• sovvalli da impianti di selezione e produzione combustibile da rifiuti:
termovalorizzazione, discarica.
Il recupero delle scorie da termovalorizzazione
Attualmente in Italia esistono diverse modalità di gestione delle scorie di combustione
che vanno dal loro riutilizzo all’interno del ciclo produttivo dei cementifici
(preventivamente trattate), al trattamento per il recupero di ferro e metalli in esse
contenuti, allo smaltimento in discarica, ancora largamente utilizzato.
A livello europeo un altro tipo di gestione largamente utilizzato è quello di selezionare
dalla scorie una frazione di inerte di granulometria e caratteristiche meccaniche tali da
essere utilizzato come sottofondo stradale.
L’impianto realizzato a Modena dalla società Italcic (in cui Hera aveva una
partecipazione del 33% sino al giugno 2009) è in grado di recuperare sia le frazioni
ferrose e metalliche (alluminio) contenute nelle scorie sia di creare un prodotto dalle
caratteristiche idrauliche tali da poter essere utilizzato come sottofondo stradale.
Il prodotto ottenuto (preventivamente deferrizzato e de metallizzato) non rilascia né
inquinanti né metalli pesanti e viene sottoposto a test di cessione per la verifica
dell’inerzia al rilascio di inquinanti.
Nel luglio 2009 è stato eseguito il collaudo funzionale dell’impianto ed è stato richiesto
il nulla osta all’avvio del periodo di “messa in esercizio” in regime di conduzione
provvisoria finalizzato sia alla messa a punto del processo di lavorazione sia alla
raccolta di una consistente serie di dati analitici su tutte le matrici sia alla valutazione
complessiva di conformità ai criteri definiti in autorizzazione.
La biodiversità
A partire dagli anni ‘80 il concetto di biodiversità e le problematiche relative alla
progressiva perdita di diversità biologica a causa delle attività umane sono diventati
oggetto di numerose convenzioni internazionali.
La Convenzione sulla Biodiversità, elaborata a Rio de Janeiro nel 1992, afferma il
valore intrinseco della diversità biologica e riconosce la necessità della salvaguardia in
situ degli ecosistemi e degli habitat naturali, attraverso il mantenimento e ricostruzione
delle popolazioni di specie vitali nei loro ambienti naturali. A livello europeo sono state
emanate due direttive: la direttiva “Uccelli” (79/409/CEE) e la direttiva “Habitat”
(92/43/CEE), che prevedono la realizzazione di ZPS (Zone di Protezione Speciale) specificatamente per la tutela dell’avifauna- e SIC (Siti di Importanza comunitaria).
L’insieme di questi siti costituisce la “Rete Natura 2000”.
Le aree naturali protette sono porzioni di zone terrestri o acquatiche in cui le alterazioni
di origine antropica sono ridotte o assenti. Queste zone sono soggette a speciali regimi
di protezione e gestione perché sono destinate alla conservazione della diversità
biologica del patrimonio culturale e delle risorse naturali.
231
In provincia di Ferrara i due maggiori impianti di captazione (Pontelagoscuro e Stellata,
sul fiume Po) sono situati all’interno della Zona di Protezione Speciale denominata
“Fiume Po da Stellata a Mesola e Cavo napoleonico”.
In provincia di Ravenna il depuratore di Marina di Ravenna è situato all’interno del sito
di interesse comunitario denominato “Piallassa Piombone”, e il depuratore di Ravenna
scarica i reflui depurati all’interno della Zona di Protezione Speciale denominata
“Piallassa Baiona”. Presso questi due impianti Hera esegue, a salvaguardia della
biodiversità, test di tossicità acuta: nel periodo 2005-2009 tali test hanno evidenziato
che le acque scaricate non presentano forme di tossicità.
Hera gestisce inoltre alcune opere minori di captazione nella provincia di Forlì-Cesena
situate all’interno di parchi naturali, autorizzate dalla Regione Emilia-Romagna in
quanto non generano impatto sull’ambiente.
Gli impianti di smaltimento di rifiuti in sede di ampliamento e nuova realizzazione sono
assoggettati alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.
Per gli impianti che ricadono in prossimità di aree protette (generalmente entro i 5 km di
distanza e comunque quando esistono particolari condizioni che possano determinare
impatto anche limitato) Hera provvede a eseguire la Valutazione di Incidenza ossia una
sorta di valutazione di impatto ambientale specifica per le peculiarità e ricchezza
naturalistiche dell’area protetta. La Sopraintendenza ai beni culturali, gli Enti Parco e la
Regione Emilia-Romagna, analizzano tali valutazioni prescrivendo mitigazioni
finalizzate al contenimento dell’eventuale impatto e alla salvaguardia della biodiversità
e delle specie vegetali e animali autoctone (es. piantumazioni di specie arboree e
arbustive, adozione di misure per evitare il richiamo di specie animali che presentano
caratteristiche di spiccata sinantropia e opportunismo trofico).
232
Appendici
Glossario
Abitante equivalente
Il concetto di abitante equivalente è stato introdotto per permettere di confrontare in termini di
inquinamento organico le varie tipologie di scarichi idrici (urbani, domestici, industriali). Tramite fattori
di conversione, si stima quanti abitanti occorrerebbero per produrre (con i normali scarichi domestici) la
stessa quantità di inquinamento. Per convenzione, un abitante equivalente corrisponde a 60 grammi di
BOD5 al giorno.
AEEG
Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, istituita con la legge 481/1995.
Ambito Territoriale Ottimale (ATO)
L’Ambito Territoriale Ottimale, in base alla legge 36/1994, determina il livello territoriale di
organizzazione del servizio idrico integrato in vista del superamento della frammentazione delle gestioni
e del conseguimento di adeguate dimensioni gestionali; la legge regionale delimita i suoi confini in base
al bacino idrografico.
Arpa
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente. Il sistema delle Agenzie Regionali per la Protezione
dell’Ambiente comprende attualmente 19 agenzie sul territorio nazionale.
Azoto ammoniacale
Con il termine azoto ammoniacale (NH4) s’intende la concentrazione dello ione ammonio nelle acque.
Rappresenta un indice di decomposizione di sostanza organica azotata. Il suo valore è espresso in mg/l.
Bilancio di Sostenibilità
Strumento che tiene conto degli impatti generati dall’azienda rispetto alle tre dimensioni della
sostenibilità: economica, sociale e ambientale.
Biogas
Con il termine biogas si intende una miscela di vari tipi di gas (per la maggior parte metano) prodotto
dalla naturale fermentazione batterica in anaerobiosi (assenza di ossigeno) dei residui organici provenienti
da rifiuti.
BOD
Con il termine BOD (domanda biochimica di ossigeno), si intende la quantità di ossigeno consumato
durante un tempo determinato (5 giorni per il BOD5), a una data temperatura, per decomporre le sostanze
organiche presenti nell’acqua attraverso l’azione dei batteri (respirazione cellulare). Un’elevata domanda
biochimica d’ossigeno è l’indice di un’intensa attività batterica di demolizione organica e può evidenziare
la presenza di un inquinamento di tipo organico. Si tratta pertanto di una misura indiretta del carico
inquinante. Il suo valore viene espresso in mg/l.
Bond
Prestito obbligazionario quotato emesso da una società. Rappresenta un finanziamento a lungo termine:
gli investitori si garantiscono il diritto di godere annualmente di interessi prestabiliti e di ricevere a una
scadenza prestabilita la restituzione del capitale.
Carta dei servizi
Documento aziendale che fissa gli standard di qualità riferiti ai servizi aziendali.
CCGT
Combined Cycle Gas Turbine, in italiano “impianto a ciclo combinato”. É un impianto di generazione
elettrica il cui principio di funzionamento è la presenza accoppiata di una turbina a gas e di una a vapore.
La tecnologia CCGT è una delle più avanzate oggi disponibili e garantisce elevati rendimenti e una
migliore compatibilità ambientale.
CDR
Combustibile derivato da rifiuti.
Certificati verdi
Certificati previsti dall’articolo 5 del decreto ministeriale 11 novembre 1999. Ogni soggetto produttore o
importatore deve immettere in rete una quota del 2% di energia elettrica prodotta da impianti a fonti
233
rinnovabili; questa percentuale che si è incrementata dal 2004 ogni anno dello 0,35% (nel 2007 è stata
pari al 3,05%) e dal 2008 si incrementerà dello 0,75% all’anno. La produzione di energia elettrica degli
impianti alimentati da fonti rinnovabili ha diritto alla certificazione di produzione da fonti rinnovabili
(Certificati verdi). I Certificati verdi possono essere venduti per adempiere all’obbligo di immissione di
energia da fonti rinnovabili.
CIP 6
Provvedimento 6/1992 del CIP (Comitato Interministeriale Prezzi) relativo all’incentivazione della
produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Ha determinato le tariffe e i contributi relativi alla
produzione e cessione a Enel di energia da fonti convenzionali, rinnovabili e assimilate.
CIPE
Comitato Interministeriale Programmazione Economica, stabilisce le linee generali di politica economicofinanziaria.
COD
Con il termine COD (richiesta chimica di ossigeno) s’intende la quantità di ossigeno necessaria per la
completa ossidazione dei composti organici e inorganici presenti in un campione di acqua. Rappresenta
quindi un indice che misura il grado di inquinamento dell’acqua da parte di sostanze ossidabili,
principalmente organiche. Il suo valore è espresso in mg/l.
Codice Etico
É un documento che impone, nella conduzione di tutte le attività aziendali, una serie di principi,
comportamenti, impegni e responsabilità etiche, attuate da parte degli amministratori, dei lavoratori e
collaboratori di un’azienda.
Può definirsi come la “Carta Costituzionale” dell’impresa, una carta dei diritti e doveri morali che
definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione imprenditoriale.
Cogenerazione
Produzione contemporanea di energia elettrica e termica (sotto forma di vapore).
Compostaggio
Trattamento aerobico (in presenza di ossigeno) della frazione organica putrescibile dei rifiuti, che ha
come prodotto finale un ammendante utilizzabile nelle colture vegetali, detto compost.
Cooperative sociali
Sono disciplinate dalla legge 381 dell’8 novembre 1991 che le suddivide in due tipologie:
- tipo A = cooperativa che svolge servizi socio-sanitari ed educativi;
- tipo B = cooperativa di produzione e lavoro che abbia tra i soci o i lavoratori almeno il 30% di
diversamente abili o di altre categorie svantaggiate.
Corporate governance
Letteralmente “Governo societario”, è l’insieme dei processi, politiche, abitudini, leggi e istituzioni che
influenzano le modalità in cui una società è amministrata e controllata. La Corporate governance include
anche relazioni tra i vari attori coinvolti (gli stakeholder, chi detiene un qualunque interesse nella società).
CSR-RSI
Corporate Social Responsibility o in italiano, Responsabilità Sociale d’Impresa, è l’insieme delle
responsabilità sociali, ambientali ed economiche di cui l’impresa deve farsi carico per rispondere alle
aspettative legittime dei propri stakeholder.
Diffida
La diffida è un atto emesso da parte di Pubbliche Amministrazioni e/o organi di controllo nell’esercizio
delle attività ispettive e di controllo durante le quali sono state riscontrate avvenute o possibili future
difformità rispetto a prescrizioni e a disposizioni della normativa nazionale e regionale: nella diffida si
stabilisce un termine entro il quale devono essere eliminate le inosservanze.
Dispacciamento (settore energia elettrica)
Attività diretta a impartire disposizioni per l’utilizzazione e l’esercizio coordinati degli impianti di
produzione, della rete di trasmissione e dei servizi ausiliari (decreto Bersani).
Dispacciamento (settore gas)
Attività diretta a impartire disposizioni per l’utilizzazione e l’esercizio coordinato degli impianti di
coltivazione, di stoccaggio, della rete di trasporto e di distribuzione e dei servizi accessori (decreto Letta).
EMAS
Regolamento CE 761/2001 che prevede l’adozione da parte delle aziende di un sistema di gestione
ambientale basato su politiche, programmi, procedure e obiettivi di miglioramento dell’ambiente e la
pubblicazione di una Dichiarazione Ambientale che viene convalidata dal Comitato Ecoaudit.
Energia primaria
234
Per energia primaria s’intende il potenziale energetico presentato dai vettori energetici nella loro forma
naturale, ad esempio il petrolio, il gas naturale, il carbone, l’uranio naturale, l’acqua e altre fonti
energetiche rinnovabili. Nella maggior parte dei casi, l’energia primaria deve essere trasformata in
energia secondaria in centrali elettriche, raffinerie, ecc.
Focus group
Il focus group è una tecnica di rilevazione basata sulla discussione tra un gruppo di persone. La sua
principale finalità è quella di studiare in profondità uno specifico argomento in relazione a target
specifici. L’interazione che si realizza tra i componenti del gruppo costituisce la base per la rilevazione.
Fondi etici
Con tale dizione si intendono fondamentalmente i fondi comuni di investimento che ispirano la scelta
degli impieghi in azioni, obbligazioni e titoli di Stato a criteri etici di selezione. Tali parametri si
definiscono di esclusione/inclusione.
Fonti energetiche rinnovabili
Le fonti energetiche rinnovabili sono: eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice,
idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas. Per biomasse si
intende la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente
sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile
dei rifiuti industriali e urbani.
Gas serra
Gas trasparenti alla radiazione solare che non consentono la dispersione del calore proveniente dalla terra
e che quindi producono il surriscaldamento dell’atmosfera. Oltre a quelli di origine naturale, i principali
gas serra di origine antropica sono l’anidride carbonica, il metano, i clorofluorocarburi e gli ossidi di
azoto.
Geotermia
Scienza che studia i problemi relativi al calore interno alla terra e le sue applicazioni pratiche quale fonte
di energia.
GRTN
Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale. L’articolo 7 della Direttiva Europea sul mercato interno
dell’energia elettrica (96/92/CE) lo definisce come: soggetto responsabile della gestione, della
manutenzione e, se necessario, dello sviluppo della rete di trasmissione in una data zona e dei relativi
dispositivi di interconnessione con altre reti, al fine di garantire la sicurezza degli approvvigionamenti.
L’articolo 8 attribuisce al gestore della rete anche la responsabilità del dispacciamento degli impianti di
generazione nella propria area di competenza e della determinazione dell’uso delle interconnessioni con
altri sistemi.
IAFR
La qualifica di IAFR, “Impianto Alimentato da Fonti rinnovabili” (IAFR), è un prerequisito per
l’ottenimento di alcuni tra i più importanti incentivi previsti per la produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili (rilascio dei Certificati Verdi e accesso alla Tariffa onnicomprensiva.) Il Gestore dei Servizi
Energetici (GSE) ha il compito di qualificare gli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili,
una volta accertato il possesso dei requisiti previsti. La qualificazione IAFR può essere ottenuta sia da
impianti già entrati in funzione sia da impianti che, al momento della richiesta, sono in progetto.
KPI
Key Performance Indicators, letteralmente “Indicatori chiave di rendimento”, indicatori specifici scelti in
funzione delle esigenze informative aziendali e utilizzati per monitorare l’impresa. Possono essere di tipo
finanziario, produttivo, commerciale, ambientale, sociale, o riguardare più di una dimensione.
Mobility management
Letteralmente “gestione della mobilità”, funzione interna a un’azienda preposta alla gestione della
mobilità casa-lavoro dei lavoratori.
Nm3
Normal metro cubo, volume di gas riferito a 0°C e 0,1 MPa.
OHSAS 18001
La norma OHSAS 18001 (Occupational Health & Safety Assessment Series) rappresenta un riferimento,
riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione di un sistema di gestione per la sicurezza e
salute sui luoghi di lavoro.
Ossidi di azoto
Ossidi di azoto (principalmente NO e NO2), gas prodotti dalla combustione di materiali fossili;
contribuiscono alla formazione di ozono nella bassa atmosfera e di piogge acide.
PCB (policlorobifenili)
235
Composti organici a elevata tossicità usati in un’ampia gamma di applicazioni, ad esempio come fluidi
per condensatori e trasformatori. La loro gestione e il loro smaltimento devono essere attenti a evitarne la
dispersione in ambiente, nel rispetto delle norme vigenti.
Percolato
Sostanza derivante dalla filtrazione di acqua e altre miscele liquide attraverso i rifiuti.
PM10
Sono le polveri con diametro inferiore a 10 micron prodotte da un’ampia varietà di sorgenti sia naturali
sia antropiche, sono costituite da un insieme eterogeneo di particelle solide o liquide che, a causa delle
ridotte dimensioni, tendono a rimanere sospese in aria.
Pompa di calore
È una macchina in grado di trasferire calore da un corpo a temperatura più bassa a un corpo a temperatura
più alta, utilizzando energia elettrica.
Rifiuto
Il D.Lgs. 22/1997 definisce rifiuto “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso
o abbia l’obbligo di disfarsi”. Lo stesso decreto classifica i rifiuti, in base all’origine, in urbani e speciali
e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in pericolosi e non pericolosi.
SA 8000
È uno standard internazionale di certificazione che riguarda il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei
diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori, le garanzie di sicurezza e salubrità sul
posto di lavoro.
SST
Con il termine SST (solidi sospesi totali) che sono la causa della torbidità dei liquami, s’intendo la somma
dei solidi sospesi e dei solidi filtrabili. Rappresenta la totalità delle sostanze presenti nel campione dopo
l’essiccamento a 105°C. Il valore si esprime in mg/l.
Stakeholder
Termine inglese che vuol dire “portatore d’interesse”. Soggetti interni o esterni all’impresa, con interessi
ed esigenze diversi, in grado di influenzare le scelte e i comportamenti dell’impresa e di condizionarne il
successo.
Subsidenza
Fenomeno di abbassamento del suolo conseguente l’abbassamento del livello dell’acquifero sotterraneo
derivante dallo squilibrio tra la velocità di estrazione delle acque profonde e i tempi naturali di ricarica
della falda.
Sviluppo sostenibile
È “lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità per le generazioni
future di soddisfare le proprie necessità” (Rapporto Bruntland, World Commission for Economic
Development, 1987).
Teleriscaldamento
Trasferimento a distanza di calore attraverso un vettore energetico (acqua calda, acqua surriscaldata,
vapore), proveniente da centrali termiche o di cogenerazione o da impianti di termovalorizzazione dei
rifiuti.
Tep
Tonnellate equivalenti di petrolio. Unità convenzionale di misura delle fonti di energia equivalente a
10.000 Mcal, pari all’energia ottenuta dalla combustione di una tonnellata di petrolio.
Termovalorizzatore
Impianto che utilizza rifiuti come combustibile per produrre calore o energia.
Turboespansore
Macchina motrice che trasforma energia di un dato tipo (per esempio energia potenziale) in energia
meccanica, disponibile per l’utilizzo su un asse rotante. L’energia risultante può essere utilizzata per la
produzione di ulteriore energia, ad esempio accoppiando alla turbina un alternatore che sfrutta l’energia
meccanica per produrre energia elettrica.
UNI EN ISO 9001:2000
Norma tecnica internazionale riguardante la certificazione dei sistemi di gestione della qualità.
UNI EN ISO 14001: 2004
Norma tecnica internazionale riguardante la certificazione dei sistemi di gestione ambientale.
236