Sangue Raro
Transcription
Sangue Raro
Le problematiche dei gruppi sanguigni rari Dott.ssa Nicoletta Revelli Laboratorio di Immunoematologia Centro Trasfusionale e di Immunoematologia dei Trapianti Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico - Milano Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Perché nasce l'esigenza di istituire una Banca di Sangue Raro? La Banca di Sangue Raro è essenziale per far fronte a richieste di sangue nei casi di complessa immunizzazione Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Soggetti sottoposti a frequenti trasfusioni Pazienti affetti da patologie ereditarie (talassemia, sickle-cell disease) Pazienti affetti da patologie acquisite (anemia emolitica autoimmune, patologie ematologiche, neoplasie) Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Cos’è il sangue raro? Per sangue raro si intende un tipo di sangue che possiede una combinazione di antigeni non comune La frequenza del fenotipo raro nei donatori è molto bassa • negativi per combinazione di antigeni multipli dei sistemi comuni (1:1000-1:5000) • negativi per antigeni ad alta incidenza, estremamente rari (<1:5000 ) Donatori di sangue raro rappresentano una risorsa per tutta la comunità Standards: American Rare Donor Program (ARDP), Council of Europe, International Donor Panel (IDP), International Society of Blood Transfusion (ISBT), Council of Europe, Japanese Red Cross Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Donatori di gruppo raro per combinazione di antigeni multipli Gruppo A e 0 KEL RH KIDD DUFFY MNS K-k+ CCDee ccDEE ccdee ccDee Jk(a+b-) Jk(a-b+) Fy(a+b-) Fy(a-b+) S-s+ S+s- Rari Molto rari Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 SISTEMA FENOTIPO RH CCDEE, CCdee, ccdEE, CCdEE, delezioni KEL Ko, Kvar, Kp(b-), Js(b-), k- JK Jk(a-b-) FY Fy(a-b-) LW LW(a-), LW(a-b-) DO Hy-, Gy(a-), Jo(a-) IN In(b-) MNS U-, En(a-), S-s- CO Co(a-b-), Co(a-) LU Lu(a-b-), Lu(b-) SC Sc:-1, Sc:-1,-2 GE Ge:-2, Ge:-2,-3, Ge:-2,-3,-4 CROM Cr(a-), Es(a-), Tc(a-), Dr(a-), IFC-, WES(b-), UMC YT Yt(a-) DI Di(b-), Wr(b-) 901 Serie Lan-, At(a-), Jr(a-), Emm-, AnWj- GLOB PP1Pk-, P-, LKE- Hh Oh JMH JMH- VEL Vel- Ok Ok(a-) Donatori estremamente rari negativi per antigeni ad alta incidenza Tutti i gruppi AB0 e i fenotipi Rh Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Distribuzione dei gruppi rari in alcune aree geografiche Vel-, Yt(a-), LW(a-) Di(b-), Jr(a-) Jk(a-b-), Oh Wr(b-), Es(a-), EnaFR-, Yt(a-), Di(b-), Ge:-2,-3 Ge:-2,-3, Globo:-1,-2 U-, hrs-, hrb-, Lu:-8, Js(b-), Fy(a-b-), HyAt(a-), Jo(a-), Cr(a-), Tc(a-), Sl(a-) Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Il reperimento di sangue può essere molto difficile quando un paziente con anticorpi multipli possiede un assetto antigenico molto raro specifico per una comunità Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Gruppo raro Gruppo raro Quando è presente un gruppo raro solo pochi donatori possono donare il sangue ad un paziente con anticorpi Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Migrazioni e problematiche trasfusionali La crescente immigrazione presente in Italia comporta lo sviluppo progressivo di una società multietnica. Nelle società multietniche il numero di pazienti di etnie diverse in possesso di gruppi sanguigni rari è molto elevato. La consistenza numerica degli immigrati stranieri presenti in Lombardia è passata dai 420mila individui del 1 gennaio 2001 al milione e 170mila del 1 luglio 2009 (dati ORIM). I soggetti stranieri provengono per la maggior parte dall’Europa Centro-Orientale, dall’Africa settentrionale e centrale, da alcuni Paesi asiatici e dall’America centro-meridionale. Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Extracomunitari residenti in Italia per paese di provenienza (dati ISTAT 2010) Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Extracomunitari residenti in Italia per paese di provenienza N 2005 2010 Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Alcune di queste popolazioni sono caratterizzate dall’assenza di fenotipi ad alta incidenza o da specifiche combinazioni di antigeni comuni (ben rappresentati invece nella popolazione di donatori di sangue caucasici prevalenti nel territorio) e devono quindi essere considerate ad elevato rischio di immunizzazione post-trasfusionale. La maggior probabilità di immunizzazione è correlata anche all’elevata diffusione di alcune malattie ematologiche, come la drepanocitosi e la talassemia che richiedono un supporto trasfusionale continuo (la percentuale di immunizzazione posttrasfusionale nei soggetti politrasfusi affetti da queste patologie risulta essere tra il 29% e il 72% in base all’etnia considerata). Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 La diversa composizione etnica del territorio rappresenta un potenziale problema trasfusionale per il reperimento di unità di gruppo raro compatibili per i soggetti immunizzati. Negli individui di etnia africana sono frequentemente osservati anticorpi diretti verso i sistemi KEL, KIDD, DUFFY, MNS: in alcune popolazioni nel 12% dei soggetti sono contemporaneamente assenti i corrispondenti antigeni, contro una percentuale inferiore all’1% nelle persone di etnia caucasica. Inoltre nei soggetti di etnia africana è stata riscontrata più frequentemente rispetto ai caucasici l’assenza di alcuni antigeni Rh ad alta incidenza e la presenza di varianti Rh(D). Anche i soggetti con questi assetti possono immunizzarsi quando trasfusi con sangue di soggetti di un’altra etnia positivi per l’antigene. Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 In Italia i donatori di sangue sono ancora quasi tutti di origine italiana: solo il 2,4% dei nostri donatori è straniero mentre la popolazione straniera nel territorio circostante tocca il 15%. I donatori stranieri sono scarsamente rappresentati nella nostra regione. Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Vanno attuate strategie mirate per incoraggiare la donazione delle minoranze etniche sollecitando il superamento di barriere culturali e la crescita della solidarietà sociale Ad esempio gli Afroamericani, affetti da falcemia, trasfusi con sangue di donatori di origine europea, sono le persone più pesantemente immunizzate al mondo. Trovare del sangue compatibile diventa spesso una difficile impresa ed alle volte non è possibile sottoporli a questa terapia, con conseguenze facilmente intuibili. Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 E’ importante rendere consapevoli queste popolazioni dei problemi a cui possono andare incontro. Ciò sarà anche strumento forte di integrazione sociale e contribuirà a consolidare le nostre risorse trasfusionali a volte scarse. Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Le nostre iniziative per la donazione di sangue nelle comunità straniere Abbiamo avviato iniziative di promozione specifiche rivolte agli stranieri Principali comunità coinvolte: srilankesi, latinoamericani, filippini e africani Punti chiave per il successo: contatti con i nostri donatori stranieri sostegno di figure leader nelle comunità e nelle celebrazioni partecipazione ad eventi delle comunità Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Registri di donatori di gruppo raro e banche di sangue raro European Bank of Frozen Blood Council of Europe Amsterdam New York Blood Center ARDP American Rare Donor Program Philadelphia WHO IDP Bristol BNSPR Banque Nationale de Sang de Paris Shanghai Blood Center Japan Red Cross Natal Blood Transfusion Service Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 La Banca di Emocomponenti di Gruppi Rari Centro di Riferimento della Regione Lombardia Attiva da Gennaio 2005 In base alla convezione stipulata con la Regione, la Banca ha sede presso la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Il progetto è stato rinnovato anche per il triennio 2011-2013 e coinvolge 15 DMTE lombardi Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 La costituzione di una Banca di Emocomponenti di Gruppo Raro è un obiettivo che per essere realizzato richiede: Un ingente impegno economico della Regione o dello Stato Un elevato grado di specializzazione del laboratorio di immunoematologia Una collaborazione da parte di tutti gli attori della rete trasfusionale del territorio Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Obiettivi della Banca Identificare donatori di gruppo sanguigno raro per antigeni eritrocitari e piastrinici Gestire le unità congelate di gruppo sanguigno raro della Regione Lombardia Allestire un Registro Regionale di donatori rari Allestire un laboratorio di immunoematologia in grado di eseguire indagini di II livello e studiare casi di complessa immunizzazione eritrocitaria e piastrinica Gestire richieste di unità di gruppo raro per soggetti con quadri di complessa immunizzazione Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Criteri di inclusione dei donatori Età ≤ 55 anni Gruppi sanguigni 0eA Fenotipi Rh CCDee, ccdee, ccDee, ccDEE N. di donazioni >2 Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Rinnovo delibera Banca degli Emocomponenti di Gruppo Raro (triennio 2011-2013) Mantenimento dell’inventario di unità a fenotipo raro con la tipizzazione eritrocitaria e piastrinica di altri 12.000 donatori di sangue Costituzione di un registro di donatori IgA-carenti screening di circa 9.000 donatori maschi di gruppo AB selezionati da tutti i DMTE Regionali) per soddisfare le esigenze trasfusionali dei pazienti con deficit di IgA Completamento dell’inventario di unità a fenotipo raro con tipizzazione mirata in donatori di etnia non caucasica Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Perché introdurre la biologia molecolare in immunoematologia? Aumenta la disponibilità di donatori estensivamente tipizzati Fornisce un fenotipo esteso per pazienti immunizzati …al DNA dall’agglutinazione... Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Quale tecnica di biologia molecolare ad alta produttività abbiamo scelto? Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Sistemi di 11 gruppi sanguigni Antigeni Rh C, c, E, e KEL K, k, Jsa Jsb, Kpa Kpb Kidd Jka Jkb Duffy Fya Fyb, Fyx, GATA MNS M, N, S, s, U, Uvar Dombrock Doa Dob, Hy, Joa Lutheran Lua Lub Landsteiner Wiener Lwa Lwb Diego Dia Dib Colton Coa Cob Scianna Sc1/2 + 1 spot per il riconoscimento dell’HbS HEA 33 antigeni polimorfici eritrocitari Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Antigeni HPA-1(a/b) HPA-2(a/b) HPA-3(a/b) HPA-4(a/b) HPA-5(a/b) HPA 22 antigeni polimorfici piastrinici HPA-6(a/b) HPA-7(a/b) HPA-8(a/b) HPA-9(a/b) HPA-11(a/b) HPA-15(a/b) Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Fasi di lavoro Tipizzazioni di I livello eseguite in biologia molecolare con l’impiego di una tecnologia ad elevata produttività (MicroArray) Conferma delle tipizzazioni in sierologia con lo strumento Galileo – Immucor Conferma delle tipizzazioni o eventuali discrepanze con SSP-PCR (BaGene e Innotrain) e ASP-PCR (ThromboType - GTI) Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Rendiconto totale attività banca Sono stati tipizzati 54.430 donatori ed identificati 10.723 donatori rari 7.642 per combinazione di antigeni eritrocitari in tutta la Regione Lombardia 422 donatori identificati rari per antigeni ad alta incidenza 33 donatori identificati rari per fenotipo Rh 2.626 donatori rari per antigeni piastrinici Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Donatori rari identificati per antigeni eritrocitari 3115; 39% 422; 5% 33; 0% 802; 10% 934; 12% S+ s- gr.A 2005-2010: No. 8097 S+ s- gr.0 S- s+ gr.A S- s+ gr. 0 Alta incidenza 2791; 34% Fenotipo Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Donatori identificati rari per antigeni ad alta incidenza dal 2005 al 2010 Specificità Numerosità Specificità Numerosità Co(a-b+) 36 k- 90 Fy(a-b-) 70 Kp(a+b-) 2 Fy(a-b-)/hr(B-) 1 Lu(a+b-) 34 Fy(a-b-)/Js(b-) 3 Lu(a-b-) 30 Fy(a-b-)/U- 1 PP1Pk- 1 Ge:-2 3 Vel- 10 Jk(a-b-) 1 Yt(a-) 137 Donatori identificati rari per fenotipo Rh dal 2005 al 2010 Fenotipo Numerosità CCdee 18 ccdEE 7 CCDEE 6 --D-- 2 Totale 33 Totale: 422 Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Donatori rari identificati per antigeni piastrinici Aprile 2009-2010: No. 2626 232; 9% 360; 14% 188; 7% HPA-1a HPA-2a 1846; 70% HPA-3a HPA-5a Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Casi di complessa immunizzazione Suddivisione dei casi di complessa immunizzazione Complessa alloimmunizzazione eritrocitaria (miscele di anticorpi verso antigeni comuni) Complessa alloimmunizzazione eritrocitaria (anticorpi verso antigeni ad alta incidenza) Alloimmunizzazione eritrocitaria(anticorpi verso antigeni a bassa incidenza) Autoimmunizzazione eritrocitaria Miscela di allo – autoimmunizzazione eritrocitaria Identificazione varianti AB0 ed Rh Identificazione anticorpi anti-piastrine Sospetta NAITP Identificazione anticorpi eparina dipendenti Altro Totale Totale (2005-2010) 131 41 12 63 52 160 94 26 95 48 722 Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Attività di congelamento/scongelamento di unità di gruppo raro Totale 2008 -2010 Totale unità congelate per alta incidenza per combinazione d’antigeni 517 170 Totale unità scongelate per alta incidenza per combinazione d’antigeni 108 113 Dall’inizio dell’attività sono state congelate 933 unità. Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Tabella confronto inventario CTI (Lombardia), National Frozen Blood Bank (Bristol - UK), Frozen Blood Council (UE) Antigene raro National Frozen Blood Bank (UK) Frozen Blood Council/Europe Banca Rari Lomabardia Oh 12 11 14 Lu(a+b-) 32 49 100 Do(a-) 9 -- -- CDE/CDE 5 -- 14 Lu(a-b-) 37 13 30 Vel- 30 120 19 CdE/CdE -- 2 -- Kp(a+b-) 37 39 -- Ge- -- 22 21 CwD-/CwD- -- -- -- Kp(a-b-) -- -- -- Lan- -- 2 -- -D-/-D- -- -- 7 Js(a+b-) 18 -- 4 Jr(a-) 3 15 -- Rhnull -- 5 -- Ko 12 4 -- k- -- -- 87 Rh:-51 -- -- -- K:-11 -- -- -- Yt(a-) -- -- 144 LW(a-b+) -- 11 -- Fy(a-b-) 69 75 81 LW(a-b-) -- -- -- Jk(a-b-) 19 3 -- S-s-U- 37 21 1 Di(b-) -- 1 -- S-s-U(+) -- -- -- Sc:-1 7 -- -- pp 2 38 7 Co(a-) 44 24 41 Pk- 5 3 2 Co(a-b-) -- -- -- Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Hanno collaborato DMTE della Regione Lombardia Associazioni dei donatori di sangue della Regione Lombardia Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011 Grazie per l’attenzione… Dott.ssa Nicoletta Revelli Genova 5 marzo 2011