Vivi · Experience · Erlebe

Transcription

Vivi · Experience · Erlebe
Val di Cecina Provincia di Pisa
Territorio da vivere - escursioni e visite guidate
Live our region - excursions and guided tours
LUNEDÌ, MARTEDÌ, VEN. SABATO E DOMENICA ITA ENG
MONDAY, TUESDAY, FRIDAY, SATURDAY AND SUNDAY
MERCOLEDI VENERDÌ
WEDNESADY FRIDAY
ROCCA SILLANA,
UNA FORTEZZA INESPUGNABILE
ROCCA SILLANA, AN IMPOSING FORTRESS
LA MINIERA DI MONTECATINI
THE COPPER MINE OF MONTECATINI
Guided tour of the imposing ruins of the Rocca Sillana
fortress with breathtaking views.
Meeting point: Parking lot of the Rocca Sillana
By day: from 1-6 to 30-9 - every Friday, Saturday, Sunday and
Monday guided tours at 16.00 - 17.00 - 18.00 and 19.00
Meeting point: directly at the Rocca Sillana which can be reached
via a 800 m long path
Price € 3,00 - students and over 60 € 2,00
By night: From 5/7 to 30/8 every Tuesday night guided tours at
21.00 and 22.30
Price Euro 6,00 - under 14 free
ITA ENG
IL FIUME CECINA
E BAGNO AL MASSO DELLE FANCIULLE
THE RIVER CECINA
AND A PLUNGE INTO CRYSTALLINE WATERS
19/7 al 30/8 - h 16.00-20.00
Breve escursione lungo uno dei corsi d’acqua più belli
della Toscana, per un tuffo nelle acque cristalline
Ritrovo a Saline di Volterra - Piazzale stazione FF.SS. ore 15.00
Quota di partecipazione - € 6,00 - Bambini fino a 14 anni gratuiti
- Trasferimenti con mezzi propri.
A journey to the centre of the Earth: guided tour of the
copper mine in Montecatini Val di Cecina.
By night: from 1/7 to 31/8 every Wednesday at 21.00 and 22.30
Possibility of a candle light dinner h. 20,30
Meeting point at the entrance to the Mine Museum in
Montecatini Val di Cecina
Price € 6,00 - under 14 € 4,00
Buffet dinner € 18 per person - children 6/12 €10,00
Dinner and visit € 23,00 - children 6/12 € 13,00
2/07 - 27/08 h. 17.00 - 18.30
Visita guidata sui luoghi del bestseller “New Moon” con
finale a sorpresa nei sotterranei dei Volturi!
Ritrovo: Ufficio Turistico Volterra ore 16.55
Quota di partecipazione - € 30,00
A Walk to discover the settings of the bestseller New
Moon, with breathtaking finale!
Meeting point: Tourist Office of Volterra at 16.55
Price € 30,00 per person
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
VENERDI’ - FRIDAY
ITA ENG
IL MUSEO DELLA GEOTERMIA E IL
BORGO MEDIEVALE DI MONTEROTONDO
MARITTIMO
THE WARMTH AND ENERGY UNDERFOOT AND
THE MEDIEVAL VILLAGE OF MONTEROTONDO
MARITTIMO
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI DI POMARANCE
HIDDEN CORNERS OF POMARANCE
Una passeggiata alla scoperta degli angoli nascosti
di Pomarance!
21/7 al 30/8 h. 11-13
Ritrovo Museo Casa Bicocchi, ore 11.00
Quota di partecipazione Euro 6,00 - bambini fino a 14 anni gratuiti
Il Museo della Geotermia, il borgo di Monterotondo
marittimo e le sue manifestazioni geotermiche naturali.
Dal 1/07 al 26/08 - h 16.00-19.30
Ritrovo - h 16.00 Museo della Geotermia di Larderello
Quota di partecipazione - € 6,00, under 14 gratuito
Visit of the Geothernical Museum of Larderello. Trekking
to the natural geothermic phenomena of Monterotondo
Marittimo and visit of the medieval village.
From 1/07 to 26/08 - h 16.00-19.30
Meeting point - h 16.00 Geothermal Energy Museum in Larderello
Price - € 6,00, under 14 free
SABATO DOMENICA - SATURDAY SUNDAY
la Notte Rossa
Omaggio a Volterra
Arte, cultura e sapori
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI DI SASSO PISANO
HIDEN CORNERS OF SASSO PISANO
A guided walk to discover the hidden corners
of Pomarance!
21/7 al 30/8 h. 11-13
Meeting point: Museo Casa Bicocchi, at 11.00
Price Euro 6,00 - under 14 free
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del Borgo di Sasso Pisano!
Dal 11/06 al 18/09 - h 10.00-12.00
Ritrovo - h 9.50 Ufficio Turistico Pisano, Via dei Lagoni
Partecipazione gratuita
A nice excursion outside of the box to discover the hidden
corners of Sasso Pisano!
From 11/06 to 18/09 - h 10.00-12.00
Meeting point - h 9.50 Tourist Office of Sasso Pisano, Via dei Lagoni
Free Excursion
Short excursion along one of the most beautiful water
flows in Tuscany which ends with a dip in the crystalline
waters.
Meeting point: in front of the train station of Saline di Volterra
at 15.00
Price € 6,00 - under 14 free - People must provide their own
transportation
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
SABATO - SATURDAY
Volterra, 10 settembre 2016
XIX Edizione
Volterra A.D. 1398 si
immerge ancora una
volta in due palcoscenici
unici: il centro storico,
con gli austeri palazzi
e le piazze, e il Parco
Archeologico, dominato
dalla Fortezza Medicea.
Il clou della manifestazione è la “Giornata di
festa nell’anno Domini
1398”, domenica 21 e
28 Agosto, da mattina
a notte.
In questa occasione
rivive una città medievale del 1398 con spettacoli, eventi, mercanti,
artigiani, musici, giocolieri, popolani e nobili:
un’occasione unica per
immergersi, quasi per
magia, nell’atmosfera
del medioevo, in una
delle più belle città della
Toscana.
ITA ENG
PALAZZO VITI – VISITA TEATRALIZZATA
PALAZZO VITI – PERFORMED TOUR
GIOVEDÌ - THURSDAY
ITA ENG
IL CALORE E L’ENERGIA DELLA TERRA
THE WARMTH AND THE ENERGY UNDERFOOT
MARTEDI’ - TUESDAY
ITA ENG
NEW MOON TOUR
Viaggio al centro della terra: visita guidata della Miniera
di rame di Montecatini Val di Cecina.
Visita notturna dal 1/7 al 31/8 ogni venerdì alle ore 21.00 e 22.30.
Possibilità di cena al lume di candela ore 20.00
Ritrovo all’ingresso della Miniera di Montecatini V.C.
Quota di partecipazione - € 6,00 , - under 14 gratuiti € 4,00
Cena a buffet: € 18,00 a persona - bambini 6/12 € 10,00
Cena e visita € 23,00 - bambini 6/12 € 13,00
GIOVEDÌ - THURSDAY
MARTEDÌ - TUESDAY
SABATO -SATURDAY
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI
DI CASTELNUOVO VALDICECINA
HIDDEN CORNER
OF CASTELNUOVO VALDICECINA
05/07, 19/07, 02/08, 16/08, 30/08 - h.17.30-18.45
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del borgo di Castelnuovo Valdicecina.
Ritrovo ore 17.25 - Piazza Matteotti
Partecipazione gratuita
An unusual hike to discover the hidden corners of
Castelnuovo Valdicecina.
Meeting point: Piazza Matteotti at 17.25
Free of charge
1/6 al 29/9 h 16.00-19.30
Visita al Museo della Geotermia di Larderello e trekking
alle manifestazioni geotermiche naturali di Sasso
Pisano con aperitivo Slow Food.
Ritrovo al Museo della Geotermia - Larderello ore 16.00
Quota di partecipazione - € 8,00 -Bambini fino a 14 anni gratuito.
Trasferimenti con mezzi propri.
8/7, 22/7, 5/8, 19/8 h. 21,30
Visita teatralizzata a Palazzo Viti, dimora del “viaggiatore
dell’alabastro” Giuseppe Viti
Ritrovo ore 21,20 - Palazzo Viti
Quota di partecipazione - € 15,00
Performed tour in Palazzo Viti, palace of the “Alabaster
Traveller” Giuseppe Viti
Meeting point at Palazzo Viti at 21.20
Price € 15,00
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
Visit of the Geothermical Museum of Larderello.
Trekking to the natural geothermic phenomena of Sasso
Pisano and “aperitivo” Slow Food.
Meeting point: Geothermal Energy Museum in Larderello at 16.00
Price € 8,00 - under 14 free. People must provide their own
transportation.
Informazioni e Prenotazioni
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
tel. 0588 86099
[email protected]
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
ITA ENG
*
TUTTI I GIORNI - EVERY DAY
CANYONING
1/06 al 25/10 - 5 h
Canyoning zona Seravezza e zona Garfagnana.
Fai il pieno di adrenalina: scopri un mondo emozionante
seguendo le vie tracciate dai torrenti!
Quota di partecipazione - € 60,00 a persona per famiglia di
almeno 3 pers.e e gruppi di almeno 10 pers.: € 55,00 a persona
Ritrovo: viene comunicato al momento della prenotazione
GIOVEDÌ - THURSDAY
ANGOLI NASCOSTI
DI MONTECASTELLI PISANO
HIDDEN CORNER OF MONTECASTELLI PISANO
12/07, 26/07, 9/08, 23/08 - h.17.30-18.45
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del borgo di Montecastelli Pisano,
incluso il Museo della Civiltà Contadina.
Ritrovo ore 17.25 - Via del Borgo
Partecipazione gratuita
An unusual hike to discover the hidden corners of
Montecastelli Pisano, (Museum of the Rural Culture
included).
Meeting point: Via del Borgo at 17.25
Free of charge
ITA ENG
VOLTERRA BY NIGHT
7/07 - 25/08 h. 21.30-22.30
Notturno volterrano, il fascino dell’etrusca Velathri
nell’ora più magica e misteriosa. Suggestivo percorso
guidato alla scoperta dei luoghi più belli di Volterra.
Ritrovo: Ufficio Turistico Volterra ore 21.25
Quota di partecipazione - € 10,00 , under 14 gratis
19th Edition
The 19th edition of Volterra AD 1398 has two
unforgettable settings:
the town centre, with
its imposing palazzi
and squares, and the
Archaeological Park,
over which the Medici
Fortress reigns.
The high point of the programme is the “Festival
Day of AD 1398”, on
Sunday 21th and 28rd of
August, from morning to
nightfall.
On this exceptional
day a medieval town
comes back to life with
its performances, events,
tradesmen, artisans,
musicians, jugglers,
populace and nobles.
A unique occasion to
experience, as if by
magic, medieval times in
one of the most beautiful
cities in Tuscany.
Canyoning in Serravezza and Garfagnana. Discovering
an exciting world following the course of streams!
Price € 60,00 per person - price for families of minimum 3
persons and groups of min. 10 persons: € 55,00 per person
Meeting point: to be communicated at the moment of reservation
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno prima
Compulsory booking by 1 pm the day before activity
Night in Volterra - the charm of the Etruscan city,
Velathri, at the most magic and mysterious time of
day. A fascinating guided tour to the most wonderful
corners of Volterra.
Meeting point: Tourist Office Volterra at 21.25
Price € 10,00 - under 14 free
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COMPULSORY BOOKING
Informazioni e prenotazioni
Information and booking
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Piazza dei Priori 19/20
Volterra
tel. +39 0588 86099
www.volterratur.it - [email protected]
∆
Rievocazione Medievale
Medieval Pageantry
La Festa, Il Gioco, Il Divertimento
Con il patrocinio di
Associazione VolterrADuemila6
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Comune di Volterra
in collaborazione con Associazioni e Contrade cittadine
Sponsor
Grafica e illustrazioni: Massimo Gentili, Stefi Salvadori, Andrea Borghini
Visita guidata agli imponenti ruderi di Rocca Sillana, un
tuffo nel medioevo con panorama mozzafiato.
Visite diurne: Ritrovo presso la Rocca raggiungibile a piedi con 800
m di sentiero segnalato.
Dal 1/6 al 30/9 venerdì, sabato, domenica e lunedì visite guidate
alle ore 16.00 - 17.00 - 18.00 e 19.00
Quota di partecipazione - € 3,00 - studenti e over 60 € 2,00
Visite notturne: Ritrovo presso il parcheggio della Rocca.
Dal 5/7 al 30/8 ogni martedì visita guidata alle 21.00 e 22.30
Quota di partecipazione - € 6,00 - under 14 gratuiti
ITA ENG
Val di Cecina
info
tel. +39 0588 86099
21 e 28 agosto 2016
www.volterratur.it
www.volterra1398.it
www.volterraAD1398.com
www.volterra1398.it
[email protected]
www.volterratur.it
[email protected]
L’Alta Val di Cecina, costituita dai territori
comunali di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Monteverdi
Marittimo e Volterra, è delimitata ad ovest dalla
Val di Cornia e dalla bassa Val di Cecina, a nord
dalla Val d’Era, a est dall’alta Val d’Elsa e a sud
dalle Colline Metallifere. Essa possiede un ricco
patrimonio di beni storici, artistici, archeologici
e paesaggistici quasi da costituire un “unicum” in
Toscana tanto da ispirare scrittori, poeti e pittori
quali Rosa, Stendhal, Lawrence, Dennis, Corot,
D’Annunzio e Cassola.
Infatti, oltre alle testimonianze millenarie delle
civiltà etrusca, romana, medievale e rinascimentale disseminate sul territorio e custodite
in prevalenza a Volterra, città d’arte e centro
culturale dell’intera vallata, la Val di Cecina evidenzia una ricca varietà di paesaggi, che vanno
dalle colline metallifere alle aree boschive come
le foreste di Berignone-Tatti e Monterufoli,
dalla macchia mediterranea, al paesaggio delle
“colline volterrane” costituito da calanchi, balze e
poggi dal dolce declivio. Sul pendio orientale del
Poggio La Croce sorge Montecatini Val di Cecina,
l’antico Monteleone, dominato da una torre, ai cui
piedi si stende l’abitato con i caratteri tipici del
centro medievale costruito intorno agli elementi
rappresentativi del potere politico e religioso che
si identificano nel palazzo pretorio con un elegante
portico e nella trecentesca chiesa di S. Biagio. Di
recente apertura anche un interessante Museo
delle Miniere.
Montegemoli è caratterizzato dalla struttura
emergente del castello con la sua torre rotonda
e con le sue forme rinascimentali.
Pomarance conserva importanti vestigia del suo
antico passato come la Porta Orciolina e la Porta
di Casale della cinta muraria trecentesca, la chiesa
di S. Giovanni con dipinti del Roncalli, del Cercignani e dell’ Ademollo, il Palazzo Pretorio nonché
i Palazzi Pucci, Bicocchi, Bardini e De Larderel.
Montecastelli è caratterizzato da una massiccia
torre a base quadrata di epoca medievale e dalla
chiesa romanica di SS. Filippo e Giacomo (sec.
XIII) a tre navate con pilastri e capitelli figurati.
Nelle vicinanze del cimitero, si trova la Buca delle
Fate; un ipogeo etrusco del sec. VI a.C.
A S.Dalmazio sono interessanti i resti di mura
medievali con due porte che racchiudono l’abitato
dalla forma pressoché circolare e la chiesa di
forme romaniche che conserva un tabernacolo in
terracotta della bottega di Luca della Robbia. Nelle
vicinanze i resti dell’imponente Rocca Sillana.
Anche Montecerboli ha la struttura circolare
di un antico castello con borgo medievale.
Castelnuovo Val di Cecina è circondato da un
paesaggio boschivo e conserva la sua forma urbana
“a grappolo” dove si possono distinguere le diverse
fasi di espansione. Sasso Pisano si struttura
intorno al suo nucleo più antico, il castello, posto
nel punto più elevato del luogo.
Serrazzano, interessante dal punto di vista
urbanistico, conserva del periodo medievale due
porte della cinta muraria e tracce del basamento
murario a scarpa, nonché la chiesa di S. Donato
che presenta all’interno interessanti volte gotiche
e la graziosa chiesa romanica di S. Antonio.
Una torre a pianta quadrata e la chiesa di S. Martino caratterizzano l’abitato della Sassa. Su uno
sperone roccioso sorge Querceto, interessante per
l’insieme delle costruzioni che compongono la villa
castello e la stupenda pieve di S. Giovanni. Alle
testimonianze storico-artistiche la Val di Cecina
unisce la ricchezza dei suoi prodotti endogeni.
L’alabastro, con cui si realizzano prodotti di
raffinato artigianato, il salgemma, estratto nelle
industrie di Saline di Volterra, e il calore dei
soffioni boraciferi che viene sfruttato nelle centrali termoelettriche di Larderello con la chiesa
progettata da Michelucci e con l’interessante
Museo della Geotermia.
Anche Ponteginori, costruito nel 1919 dalla
Società Solvay, costituisce in Val di Cecina un
esempio unico di villaggio industriale tipico delle
aree minerarie del nord.
Infine Libbiano, Micciano, Lustignano e La
Leccia edificati su poggi attestano ancora nella
forma urbana l’antica origine castellana.
Il centro più vicino alla costa tirrenica è Monteverdi Marittimo, il cui territorio è ammantato
da una fitta copertura boschiva, (con la riserva
naturale di Caselli), da cui emergono il capoluogo
ed il borgo di Canneto, che conservano ancora la
fisionomia dell’insediamento medievale, nonché
i ruderi dell’Abbazia di San Pietro in Palazzuolo,
che trasse origine dal monastero fondato nel 754
dal nobile Walfredo.
Cecina Valley The Upper Cecina Valley is made up of the districts of Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini
Val di Cecina, Pomarance and Volterra. The area
is bordered to the west by the Cornia Valley and
the lower Cecina Valley, to the north by the Era
Valley, to the east by the Upper Elsa Valley and to
the south by the Colline Metallifere.
The area is rich in history and boasts a unique
artistic and archaeological heritage. Together with
the landscape, this area of Tuscany has inspired
many writers, poets and painters such as Rosa,
Stendhal, Lawrence, Dennis, Corot, D’Annunzio
and Cassola.
Volterra has most of the works of art from the
Etruscan, Roman, Medieval and Renaissance periods. The city is the cultural centre of the beautiful
Upper Cecina Valley,dominating an area of varied
landscapes. The forests of Berignone-Tatti and
Monterufoli are some of the wooded areas which
form the landscape, often characterised by Mediterranean shrub land, the dramatic landslides of
the Balze and rolling hills.
Montecatini Val di Cecina is on the eastern slopes
of Poggio La Croce. The ancient Monteleone is
dominated by a tower at the foot of which a typical
medieval town is situated. The main religious and
political buildings can be identified in the Palazzo
Pretorio with its elegant porch and in the 14th
century church of S. Biagio.
Montegemoli is characterised by the emerging
structure of the castle with its round tower and
its renaissance forms.
Pomarance conserves important vestiges of its
ancient past like the Porta Orciolina and the
Porta di Casale of the14th century town walls,
the church of S. Giovanni containing paintings
by Roncalli, Cergignani and Ademollo and the
palaces of Pucci, Bicocchi, Bardini, De Larderel
and Pretorio.
Montecastelli is characterised by a massive
Medieval tower with a square base and the Romanesque church of Saints Filippo and Giacomo (13th
century). The church has three naves with many
carved capitals with figurative details. Near the
cemetery is the Buca delle Fate, an Etruscan
tomb from the 6th century B.C.
S. Dalmazio is interesting for the remains of the
Medieval walls which with two gateways define
the circular form of the village. The Romanesque
church houses a terracotta tabernacle by the
workshop of Luca della Robbia.
Nearby are the dramatic ruins of the fortress of
Rocca Sillana.
Montecerboli also has the circular form of an
ancient castle with a Medieval village.
Castelnuovo Val di Cecina is surrounded by extensive woodlands. The town preserves its original
medieval urban form built around a rocky outcrop.
Sasso Pisano is built around its ancient centre
dominated by the castle on the highest level of
the village.
Serrazzano is interesting for its urban centre with
its Medieval walls and two gateways. Noteworthy
are the Gothic vaults inside the church of S. Donato
and the pretty Romanesque church of S. Antonio.
Sassa is characterised by a tower and the church.
of S. Martino. The village offers magnificent views
inland towards Volterra and Querceto.
The village of Querceto is built around a residential castle, situated on a rocky outcrop. Inside
the village the beautiful chapel of S. Giovanni is
worth a visit. The village is set amongst beautiful
woodlands of pine and oak.
Salt is also extracted at Saline di Volterra. The
heat from natural hot water springs is used to
produce electrical energy in the power plants of
Larderello with a church designed by Michelucci
and the interesting museum of the geothermic
industry.
Ponteginori, built in 1919 by the Società Solvay, is
a unique example in the Cecina Valley of a model
Northern pean style mining village.
Libbiano, Micciano, Lustignano and La Leccia
are built at the top of hills suggesting their ancient
defensive origins.
Amidst the dense woodland territory of Monteverdi Marittimo, close to the Tyrrhenian coast,
lies the natural reserve of Caselli, the charming,
well-preserved Medieval village of Canneto land
the ruins of the Abbey of San Pietro in Palazzuolo, once the monastery founded in 754 by
Walfredo.
Cecina Tal
Das obere Cecina-Tal umfaßt folgende Kleinstädte: Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini
Val di Cecina, Pomarance und Volterra. Das Tal
grenzt im Westen an das Cornia-Tal und an das
untere Cecina-Tal, im Norden an das Era-Tal, im
Osten an das obere Elsa-Tal und im Suden an die
Colline Metallifere.
Durch die zahlreichen historischen, künstlerischen, archäologischen und landschaftlichen
Schätze wird das Tal zu einem einmaligen Gebiet
in der Toskana. Es inspirierte Schriftsteller,
Dichter, und Maler, z.B. Rosa, Stendal, Lawrence,
Dennis, Corot, D‘Annunzio und Cassola. Tatsächlich sind Jahrtausendalte Funde aus der Zeit
der Etrusker, Römer, des Mittelalters und der
Renaissance über das ganze Gebiet verteilt und
vorwiegend in Volterra aufbewahrt, eine Stadt
reich an Kunstwerken und kulturelles Zentrum
für das ganze Tal. Das Cecina-Tal bietet eine
vielfältige Landschaft: es erstreckt sich von
den Colline Metallifere bis zu den bewaldeten
Gebieten von Berignone-Tatti und Monterufoli;
von der mediterranen Macchia bis zu der typisch
volterranischen Landschaft, mit seinen teils steil
abfallenden teils sanften Hügeln.
Auf dem Osthang des Poggio La Croce erhebt
sich Montecatini Val di Cecina, das frühere
Monteleone. Es wird beherrscht von einem
Turm, an dessen Fuß sich der Ort mit den typischen Merkmalen einer mittelalterlichen Stadt
erstreckt, die den Palazzo Pretorio mit seinem
eleganten Arkadengang und die Kirche San
Biagio (14.Jhd.) - den Sitz der politischen und
religiösen Repräsentanten - umgab. Montegemoli
ist bemerkenswert durch die herausragende
Struktur des Schlosses mit seinem runden
Turm und seinem Renaissancestil. Pomarance
bewahrt wichtige Spuren seiner Vergangenheit,
wie die Porta Orciolina und die Porta di Casale
in der Stadtmauer aus dem 14.Jhd. Ferner die
Kirche San Giovanni mit Gemälden von Roncalli,
Cercignani und Ademollo; den Palazzo Pretorio
und di Palazzi Pucci, Bicocchi, Bardini und De
Larderel. Montecastelli besitzt einen massiven,
quadratischen Turm aus dem Mittelalter und
die romanische dreischiffige Kirche SS. Filippo
und Giacomo (XIII. Jhd.), reich an Säulen mit
ausgearbeiteten Kapitellen. In der Nähe des
Friedhofs trifft man auf ein etruskisches Grab
(VI. Jhd. a.C.), genannt Buca delle Fate. In San
Dalmazio sind die Reste der mittelalterlichen
Mauer mit seinen zwei Toren sehenswert. Sie
umschließt den fast runden Ort und die Kirche
mit romanischen Elementen, die auch ein Terracottatabernakel aus der Schule von Luca della
Robbia beherbergt. In der Nähe befindet sich die
eindrucksvolle Rocca Sillana. Auch Montecerboli
hat die runde Form eines mittelalterlichen
Dorfes, das sich um ein altes Schloss gebildet hat.
Castelnuovo Val di Cecina ist von einer bewaldeten Landschaft umgeben. An dem „traubenförmigen“ Bau der Stadt kann man deutlich die
unterschiedlichen Phasen seiner Ausdehnung
erkennen. Auf dem höchsten Punkt von Sasso
Pisano, seinem ältesten Stadtkern, befindet
sich das Schloss, um das sich das Dorf gliedert.
Serrazzano hat ein bemerkenswertes Stadtbild.
Aus dem Mittelalter sind noch zwei Tore der
Ringmauer, Reste der Fundamente einer älteren
Mauer, die Kirche San Donato mit seinen interessanten gotischen Gewölben und die schone
romanische Kirche San Antonio erhalten.
Charakteristisch für den Ort Sassa sind der quadratische Turm und die Kirche San Martino. Rechts
davon auf einem Felssporn erhebt sich Querceto
mit seinen Gebäuden, die eine schlossartige
Burg bilden, und der wunderschönen Kirche
San Giovanni. Außer seinen künstlerischen und
geschichtlichen Zeugnissen bietet das Cecina-Tal
eine Vielfalt an eigenen Produkten.
Aus dem Alabaster werden feine Gegenstände
in Handarbeit gefertigt. Im Industriegebiet von
Saline di Volterra gewinnt man den Salzstein.
Die Wärme der boraxhaltigen „Soffioni“ wird in
den thermoelektrischen Kraftwerken von Larderello in Strom verwandelt. Sehenswert sind hier
die Kirche von Michelucci un ein interessantes
Geothermisches Museum. Ponteginori, 1919
von der chemischen Fabrik Solvay gebaut, zeigt
im Cecina-Tal ein einzigartiges Beispiel eines
industriellen Ortes, der normalerweise typische
für nördlichen Bergbau ist.
Schließlich zeugen Libbiano, Micciano, Lustignano und La Leccia durch Ihren Städtebau auf
Hügeln von einer Herkunft aus einer mittelalterlichen Burg.
Monteverdi Marittimo ist das der thyrrenischen
Küste nächstgelegene Zentrum. Zusammen mit
dem Naturgebiet Caselli, der antiken Siedlung
Canneto, die wie Monteverdi Marittimo selbst,
ihr mittelalterliches Stadtbild erhalten konnte,
und den Ruinen der San Pietro in Palazzuolo
Abtei, die auf ihre Gründung durch Walfredo den
Edlen im Jahre 754 zurückblickt, befindet sich
Monteverdi Marittimo inmitten eines dichtbewachsenen Waldgebiet.
Volterra Valdicecina
Vivi · Experience · Erlebe
Castelnuovo Val di Cecina
Montecatini Val di Cecina
Monteverdi M.mo - Pomarance
Volterra
Una guida
agli eventi e attività
a Volterra e in Valdicecina
Volterra, città “magica e misteriosa”, affonda le sue radici in tremila anni di storia.
Di ogni periodo è possibile trovare tracce
e testimonanianze che hanno contribuito
a renderla unica nel panorama delle città
d’arte. Del periodo etrusco rimangono la
cinta muraria, l’imponente Porta all’Arco,
la necropoli dei Marmini e i numerosi
reperti archeologici conservati nel Museo
Etrusco Guarnacci, dall’Ombra della
Sera, con il suo profilo unico, alle urne
cinerarie, ai gioielli finemente lavorati. Il
Teatro di Vallebona, di età augustea è testimone dell’importanza che Volterra ebbe
in età romana. Ma è dal Medioevo che deriva la struttura
della città che ritroviamo, non solo nella
cinta muraria, quella più interna, ma anche nel tracciato urbano, con le sue strette
viuzze, i suoi palazzi, le case-torri, le
chiese. La civiltà rinascimentale interessa Volterra in maniera notevole, ma
senza alterarne l’atmosfera medievale. Di
questo periodo sono i superbi palazzi,
Minucci Solaini, Incontri-Viti, Inghirami,
inseriti nel contesto urbano medievale,
l’imponente Fortezza Medicea, il complesso conventuale di San Girolamo.
Volterra è anche città di musei. Oltre al
A guide to the events
and activities in Volterra
and the Cecina valley
The “magic and mysterious” city of Volterra has its roots in three thousand years
of history. It is possible to find evidence and
traces from every historical period which
gives the artistic city a unique aspect.
The ancient city walls, the imposing Porta
all’Arco, the Necropolis of Marmini and
the numerous archeological finds conserved
in the Museo Etrusco Guarnacci like the
Ombra della Sera with its unique profile,
the funeral urns and the finely crafted
jewellery, bear testimony of the Etruscan
period.
The Theatre of Vallebona survives from
the period of Augustus and suggests the
importance of Volterra under Roman domination.
Today the city conserves above all a Medieval aspect not only for the 12th century
city walls but also because of the urban
layout with narrow streets, palaces, tower
houses and churches.
The Renaissance had an important influence on Volterra but without changing the
city’s Medieval character.
From this period are the superb palaces
of Minucci Solaini, Incontri-Viti and Inghirami, which are built into the Medieval
city, the imposing Fortezza Medicea
Consorzio Turistico Volterra
Valdicecina Valdera
Via Franceschini 34
56048 VOLTERRA (Pisa) Italia
tel. fax +39 0588 86099
[email protected]
www. volterratur.it
Ein Führer durch die Veranstaltungen
und Aktivitäten in Volterra
und im oberen Cecinatal
Volterra, “magische und geheimnisvolle”
Stadt, mit einer dreitausendjährigen Geschichte. Aus jeder Epoche ist es möglich
Spuren und Zeugnisse zu finden, was
Volterra einzigartig unter den Kunststädten
macht. Aus der etruskischen Zeit bleibt uns
die Stadtmauer, das imponierende Stadttor
Porta all’Arco, die Gräberstadt der Marmini und zahlreiche archäologische Funde,
die sich im etruskischen Museum Guarnacci befinden, -vom Ombra della Sera
(dem Abendschatten) mit seinem einzigartigen Profil, den Graburnen, zu dem fein
gearbeiteten Schmuck. Das Teatro di Vallebona aus der Zeit des Kaisers Augustus
bezeugt die Wichtigkeit von Volterra auch in
der römischen Zeit.
Aber es ist das Mittelalter, das wir in der
Struktur der Stadt wiederfinden, nicht nur
in der Stadtmauer, sondern auch in seinen
engen Gassen, seinen Palästen, den Haustürmen und den Kirchen.
Die Renaissance hat starke Spuren in
Volterra hinterlassen, ohne aber die mittelalterliche Atmosphäre zu beeinflussen.
Aus dieser Zeit stammen die herrlichen
Paläste wie Minucci Solaini, Incontri-Viti,
Inghirami, sowie engebettet in die mittelalterliche Struktur, die imponierende
Agenzia viaggi e tour operator
Travel Agency and Tour Operator
Reisebüro und - veranstalter
[email protected] · www.emozionitoscane.com
tel & fax +39 0588 86099 · Via Franceschini 34
56048 Volterra (Pisa) · Italy
Musei
Museums
VOLTERRA
MUSEO GUARNACCI
GUARNACCI ETRUSCAN
MUSEUM
PINACOTECA E MUSEO CIVICO
ART GALLERY AND CIVIC MUSEUM
ECOMUSEO DELL’ALABASTRO
DI VOLTERRA
ECO-MUSEUM OF ALABASTER
AREE ARCHEOLOGICHE
DELL’ACROPOLI ETRUSCA
E DEL TEATRO ROMANO
ETRUSCAN ACROPOLIS
AND ROMAN THEATER
ARCHEOLOGICAL SITES
PALAZZO DEI PRIORI
PRIORI PALACE
BATTISTERO
BAPTISTRY
MUSEO DELLA TORTURA
TORTURE MUSEUM
Museen
ROCCA SILLANA
ROCCA SILLANA
*
MUSEO DELLA GEOTERMIA ∆
GEOTHERMAL MUSEUM
IN LARDERELLO
MONTECATINI
VAL DI CECINA
MUSEO DELLE MINIERE
MINE MUSEUM
CASTELLINA MARITTIMA
ECOMUSEO DELL’ALABASTRO
DI CASTELLINA
ALABASTER ECO-MUSEUM
Per orari, visite guidate, prenotazioni,
informazioni
For information, guided tours
and reservation
www.museivaldicecina.it
www.volterratur.it
POMARANCE
VINO/WINE
Agriturismo Mulinaccio
Via Vicinale di Pretenzano - 56048 Volterra
tel. 0588 42050
Volterra
I nostri consigli
Our recommendations
Museo Etrusco Guarnacci
via Don Minzoni, 15 tel. 0588 86347
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
Podere La Regola
Località S.Martino - 56046 Riparbella
tel. 0588 81363 - 0586 698145 - www.laregola.it
Podere Marcampo
S. Cipriano - 56048 Volterra
tel. 0588 85393 cell 348 5149782 - 328 1744605
www.agriturismo-marcampo.com
Pinacoteca e Museo Civico
via dei Sarti, 1 tel. 0588 87580
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
Porgi l’altra Pancia
Via Matteotti 37 - 56048 Volterra
Tel. 0588 85094
Ecomuseo dell Alabastro
Torre Minucci Piazzetta Minucci
tel. 0588 87580
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
FORMAGGIO/CHEESE
Lischeto
Località San Giusto - 56048 Volterra
tel. 058830403 cell 3483327570 - www.agrilischeto.com
Podere Paterno
Podere Muriglioni 32 - 58025 Monterotondo Marittimo (GR)
tel. 0566917042 - cell. 333 96.17.571
www.poderepaterno.com
Acropoli e Cisterna Romana/Acropolis
and Roman Cistern
Museo della Tortura
piazza XX Settembre, 5
tel. 0588 80501
OLIO D’OLIVA/OLIVE OIL
Frantoio Colli Toscani
S.R. 439 dir. Km 7,400 - 56048 Volterra
tel. 058833233 - www.volterraatavola.it
PRODOTTI TIPICI/LOCAL PRODUCTS
Emporio del Gusto
Via San Lino 2 - 56048 Volterra
tel. 058886681
Anfiteatro Romano
Volaterra
Via G.Turazza 5/7 - 56048 Volterra
tel. 0588 88765 cell 3282323453 www.volaterra.it
Profumo di Pane
Via di Sotto 8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86211 www.panificioprofumodipane.it
V
Consorzio Turistico
VolterraValdicecina
Via Franceschini 34
56048 VOLTERRA (Pisa) Italia
tel. fax +39 0588 86099
AGRITURISMO
Barbaiano
Podere Barbaiano 40 - 56048 Volterra
tel. 0588 35060
Borgo Pignano
Loc. Pignano, 6 - 56048 Volterra
tel. 0588 35032
Casa all’Olmo
Località S.Alessandro, 109 - 56048 Saline di Volterra
tel. 0588 44206 - 050 879114
Casalbosco
Podere Casalbosco - La Nera - 56048 Volterra
tel. 0588 42134
Casanuova
Loc Spedaletto - Podere Casanova, 42 - 56030
Lajatico
tel. 0587 643196
Castello
S.P. Monte Volterrano - 56048 Volterra
tel. 0588 80228
Cerreto
Fattoria Il Cerreto - 56045 Pomarance
tel. 0588 64213
Colono Agricampeggio
Pod.Poggione 1/ 35 Micciano- 56045 Pomarance
tel. 328 2167048
Diacceroni
Podere Diacceroni - 56048 Volterra
tel. 0588 84064 - 0588 33137
Escaia
Loc. Ulignano - Podere Escaia - 56048 Volterra
tel. 0588 87237
Fraggina
Loc. Le Balze - Podere Fraggina - 56048 Volterra
tel. 0588 81130
Guado al Sole
Località S.Ippolito Poder Nuovo - 56045 Pomarance
tel. 0588 67854
L’Imposto
S.P. per Micciano - 56045 Pomarance
cell. 339 1354460
Lischeto
Loc. San Giusto - 56048 Volterra
tel. 0588 30403 - 30414
Mandriola
S.R. 439 Pisa-Volterra km. 85,300 - 56030 Lajatico
tel. 0588 86929 - 0587 642040
Marcampo
S. Cipriano - Podere Marcampo - 56048 Volterra
tel. 0588 85393
Mulinaccio
Via Vicinale di Pretenzano - 56048 Volterra
tel. 0588 42050
Orgiaglia
Loc. Ponsano - 56048 Volterra
tel. 0588 35029
S. Lorenzo
Via Allori, 80 Loc. Strada - 56048 Volterra
tel. 0588 39080
S.Carlo e Reucci
Loc. San Carlo - 56045 Pomarance
tel. 0588 65349 - 0588 64367
S.Caterina
Pod. S.Caterina, 83 - 56041 Castelnuovo
tel. 0588 20524
S.Maurizio
Podere le Selve 79 - 56040 Casino di Terra
tel. 0588 36012
S.Michele
Loc. Ulignano - 56048 Volterra
tel. 0588 42062
S.Vittoria
Loc. San Cipriano - 56048 Volterra
tel. 0588 33071
Selvole
Micciano - Podere Selvole - 56045 Pomarance
tel. 0588 61033
Serraspina
Podere Serraspina, 35 - 56048 Volterra
tel. 0588 30188
Vaianino
Loc. Poggio di Vaiano Montignoso
50050 Gambassi Terme
tel. 0571 678068
Villa Scopicci
Loc. Scopicci - 56048 Volterra
tel. 0588 87652
Agriturismo San Michele
Loc. Ulignano - 56048 Volterra
tel 0588 42062 - www.agriturismosanmichele.it
La Cantina di Fabio
Via Borgo S.Stefano 113 - 56048 Volterra
tel. 058886400 cell 3475368999
www.lacantinadifabio.it
CASA BICOCCHI
BICOCCHI PALACE
ia
MOSTRA GUERRIERI
E ARTIGIANI
PERMANENT EXHIBITION
OF WARRIORS AND CRAFTSMEN
DEGUSTAZIONI TASTING
SU PRENOTAZIONE - ON REQUEST
le
P
a
d
re
E
u
g
e
n
io
B
a
rs
a
n
ti
Vi
Museo Etrusco troviamo la Pinacoteca Civica, con testimonianze pregevoli di scuola
senese e fiorentina, tra cui la “Deposizione
dalla Croce” del Rosso Fiorentino.
L’artigianato dell’alabastro, inoltre, che
ha intrecciato la propria storia con quella
della città, rappresenta un altro punto di
notevole interesse. E visitando le numerose
esposizioni o curiosando nelle botteghe
artigiane in giro per la città si avrà modo
di respirare un po’ di quella magica atmosfera che circonda Volterra.
Ma non c’è solo arte e storia. Il territorio
circostante è ricco di bellezze naturali
e paesaggistiche che offrono al visitatore
occasioni per escursioni organizzate a
piedi, a cavallo, in bicicletta, lungo chilometri di percorsi segnalati alla scoperta di
luoghi unici e caratteristici.
Volterra è anche famosa per la sue specialità gastronomiche della tradizione
toscana e per la sua calda ospitalità adatta
ad ogni tipo di turista con i suoi numerosi
alberghi, aziende agrituristiche, appartamenti per vacanze, un attrezzato campeggio
e un moderno ostello.
Durante il periodo estivo inoltre manifestazioni culturali, come VolterraTeatro,
concerti di musica classica e moderna
e mostre d’arte permettendo agli ospiti
di avere una vacanza ricca non solo di relax
e tranquillità, ma anche di stimolanti momenti di incontro culturale.
and the Convent of San Girolamo.
Volterra is also a city of museums. Other
than the Etruscan Museum there is the
Civic Art Gallery with a fine collection
of works from the Sienese and Florentine
Schools, among which is the Deposition
from the Cross by Rosso Fiorentino.
The alabaster craft whose history is inseparable from that of the history of the city,
represents an other point of great interest.
Browsing around the numerous exhibitions
and workshops of the city, visitors will be
charmed by the magic atmosphere.
Besides the art and history the surrounding
area is rich in natural beauty. There are
organised excursions on foot, on horse
back or by bicycle along kilometres of sign
posted itineraries enabling visitors to discover unique and beautiful places.
Volterra is also famous for the regional
gastronomical specialities and for the
warm hospitality offered to visitors. Many
hotels, farm houses and holiday apartments
are available to tourists along with a well
equipped campsite and a modern youth
hostel. During the summer period there
are many cultural events like the annual
festival Volterra Teatro, classical and
contemporary music concerts, exhibitions
and folklore events which enable visitors
to enjoy a rich and varied holiday.
Medici-Festung und das Kloster San
Girolamo.
Volterra ist auch Museums-Stadt. Außer
dem etruskischen Museum finden wir die
Pinacoteca Civica mit wertvollen Gemälden der sienesischen und florentinischen
Schule des 14. Jahrhunderts, darunter die
Kreuzabnahme des Rosso Fiorentino.
Das Alabasterhandwerk, untrennbar
verflochten mit der Geschichte Volterras,
bietet einen weiteren Anziehungspunkt.
Beim Besuch der zahlreichen Ausstellungen
und der in der Stadt verstreuten Handwerksläden bekommt man ein Gespür
für die magische Atmosphäre, die die Stadt
umgibt.
Aber nicht nur Kunst und Geschichte. Die
Umgebung hat eine herrliche Landschaft
zu bieten, die zu organisierten und ausgeschilderten Ausflügen zu Fuß, zu
Pferd, oder auf dem Fahrrad einlädt, zur
Erforscherung einzigartiger und charakteristischen Plätze.
Volterra ist auch berühmt für seine gastronomischen Spezialitäten, typisch für
die traditionelle toskanische Küche und für
seine warmherzige Aufnahme der Besucher,
die hier die für sie richtige Unterkunft
finden, in zahlreichen Hotels, in Bauernhäusern, in Ferienwohnungen, in einem gutausgestatteten Campingplatz oder in einer
Jugendherberge.
Während der Sommerzeit finden auch
kulturelle Ereignisse statt, wie Volterra
Teatro, Konzerte klassischer und moderner Musik, Kunstausstellungen und
folkloristischen Darbietungen, die dem
Gast außer Ruhe und Entspannung, auch
anregende Augenblicke eines kulturellen
Zusammentreffens bringen.
al
e
Fr
an
co
Po
rr
et
ti
Volterra Valdicecina Vivi 2016
Progetto grafico Massimo Gentili
Stampa Bandecchi&Vivaldi Pontedera
© 2016 Consorzio Turistico Volterra
Valdicecina Valdera
Vietata la riproduzione anche parziale
Distribuzione gratuita
Vietata la vendita
Free distribution
Not for sale
Museo / Museum
Zona Picnic / Picnic Area
Mura medievali/Medieval walls
Monumento / Monument
Distributore / Petrol Pump
Mura etrusche/Etruscan walls
Strada pedonale/Footpath
Strada regionale 68
Regional road 68
Bancomat / Cash Dispenser
Supermercato / Supermarket
Ufficio Postale / Post Office
Palestra / Gymnasium
Polizia / Police
Area sosta camper / Camper parking
Punto Panoramico / Panoramic View
Farmacia / Chemist s
Parco / Park
Taxi
Bus terminal / Bus Parking
Castello / Castle
Bagni Pubblici / Toilets
Piscina / Swimming pool
Teatro / Theatre
Autostrada / Motorway
Biblioteca / Library
Aeroporto / Airport
Stadio / Stadium
Ospedale / Hospital
Porte della Città/City gates
Zona a traffico limitato
Limited traffic area
Parchi e giardini pubblici
Parks and public gardens
Chiese/Churches
Parcheggi/Parking
Parcheggio a pagamento / Parking meter
Parcheggio gratuito / Free parking
Ufficio Turistico
Palazzo Viti
Fonti San Felice
Piazza dei Priori
Case Torri Toscano
Museo d Arte Sacra
Palazzo dei Priori
Museo Etrusco Guarnacci
Chiesa di San Giusto
Piazza San Giovanni
Bibiloteca Archivio Storico
Le Balze
Parcheggio a tariffa giornaliera / Parking at daily rate
Cattedrale
Museo della Tortura
Badia Camaldolese
Parcheggio riservato residenti /Residents Parking only
Porta all‘Arco
Palazzo Inghirami
Necropoli Etrusca
Palazzo Ruggeri
Parco Archeologico
Chiesa San Girolamo
Chiesa San Michele
Teatro Romano
Palazzo Minucci
Pinacoteca e Museo Civico
Ecomuseo dell Alabastro
Fortezza Medicea
Fonti di Docciola
Case Torri Buonparenti
Chiesa di San Francesco
Chiesa di S. Alessandro
Itinerario Audioguida
AudioGuide Tour
noleggio presso
l‘Ufficio Turistico
rent at Tourist Office
ALBERGHI
Africa
Via Borgolisci, 8 - 56048 Saline di Volterra
tel. 0588 44193
Antica Badia
Via Pisana, 33/D - 56048 Volterra
tel. 0588 81600 - 81136
Burraia
Via Garibaldi, 40 - 56045 Pomarance
tel. 0588 65617
Etruria
Via Matteotti, 32 - 56048 Volterra
tel. 0588 87377
Fattoria Belvedere
Loc. Casino di Terra - 56040 Casino di Terra
tel. 0588 36112
Foresteria
Località San Girolamo - 56048 Volterra
tel. 0588 80050
Locanda
Via Guarnacci, 24/28 - 56048 Volterra
tel. 0588 81547
Molino d’Era
Loc. Molino d’Era - S.R. dir km 6,3
56048 Villamagna
tel. 0588 33220 - 0588 33049
Nazionale
Via dei Marchesi, 11 - 56048 Volterra
tel. 0588 86284
Palagetto
Via del Palagetto 41 - 56048 Volterra
tel. 0588 42221
Park Hotel le Fonti
Via Fontecorrenti - 56048 Volterra
tel. 0588 85219
S.Lino
Via San lino, 26 - 56048 Volterra
tel. 0588 85250
Villa Nencini
Borgo Santo Stefano, 55 - 56048 Volterra
tel. 0588 86386 - 0588 86571
Villa Rioddi
Loc. Rioddi - S.P. Monte Volterrano - 56048 Volterra
tel. 0588 88053 - 0588 88051
Volterra in
Via Porta all’Arco 41 - 56048 Volterra
tel. 0588 86820
BED & BREAKFAST
Bed&Breakfast La Primavera
Via Porta Diana 15 - 56048 Volterra
tel. 0588 87295
Affittacamere La Torre
Via Guarnacci, 47 - 56048 Volterra
tel. 0588 80036
VACANZE IN CAMPAGNA
Relais Poggio al Vento
Strada del Cerreto, Canova - 56045 Pomarance
tel.0588 65287 - 3490645004
Residence Case di Gello
Frazione Gello - 56040 Montecatini
tel. 02 6552972
Residence Fonte alla Lepre
Località Aiuccia, 5 - Val di Lopia - 56046 Riparbella
tel: 0586 696855
Residence La Miniera
Loc. La Miniera, 12 - 56040 Montecatini
tel. 0588 30026
Residence Portone
Via Porta Diana, 28 - 56048 Volterra
tel. 0588 87813
Residence Villa Pettina
Via Pisana, 18 - 56048 Volterra
tel. 0588 86383
Casa per ferie Il Vile
Mazzolla, Pod. Il Vile - 56048 Volterra
tel. 0588 39112
Villa Palagione
Centro interculturale
Loc. Palagione - 56048 Volterra
tel. 0588 39014
Campeggio Le Balze
Borgo S.Giusto - Loc. Le Balze - 56048 Volterra
tel. 0588 87880
Ostello Chiostro delle Monache
Via del Teatro, 4 - 56048 Volterra
tel. 0588 86613
ARTIGIANATO
Alab’Arte
Via Orti S.Agostino, 28 - 56048 Volterra
tel. 0588 87968
Alabastri Ducceschi Export
SR439 Dir. Zona Ind. S. Quirico - 56048 Volterra
tel. 0588 42213
ALI Alabastri Lavorati Italiani
P.zza Martiri della Libertà, 5/9 - 56048 Volterra
tel. 0588 86078 - 0588 86084
Cooperativa Artieri Alabastro
Piazza dei Priori, 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 87590
Fabula Etrusca
Via del Mandorlo, 10 - 56048 Volterra
tel. 0588 87401
Gazzarri Maria Grazia
Anditi Docciola 4 - Via Gramsci 42 - 56048 Volterra
tel. 0588 81234
Montagnani Spartaco
Via Porta all’Arco, 6 - 56048 Volterra
tel. 0588 86184 Oasi’s
Via A.Gramsci, 20 - 56048 Volterra
tel. 0588 84082
Rossi Camillo
Via del Mandorlo - 56048 Volterra
tel. 0588 86133
Scali Salvatore snc
Via Matteotti, 16 - Via Guarnacci, 7 - 56048 Volterra
tel. 0588 86633 - 0588 87898
COMMERCIO E PRODOTTI TIPICI
Comunità del cibo a energie rinnovabili
SR 398 Km 7.850 - 58025 Monterondo Marittimo
tel. 0866 916371
Cucciolidea
Via Gramsci 31 - 56048 Volterra
tel. 0588 86196
Dolceria Del Corso
Via Matteotti, 31 - 56048 Volterra
tel. 0588 86182
Emporio del Gusto
Via San Lino 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 86681
Frantoio Colli Toscani
S.R. 439 dir km 7,400 - Loc. Molino d’Era
tel. 0588 33233
La Cantina di Fabio
Via Borgo Santo Stefano 113 - 56048 Volterra
tel. 0588 86400
Bar Pasticceria L’ Incontro
Via Matteotti, 18 - 56048 Volterra
tel. 0588 80500
Bar Osteria dei Poeti
Via Matteotti, 57 - 56048 Volterra
tel. 0588 80522
Pasticceria Migliorini
Volterra Via A.Gramsci 21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86446
Podere La Regola
Località S.Martino - 56046 Riparbella
tel. 0588 81363 - 0586 698145
Porgi l’altra Pancia
Via Matteotti 37 - 56048 Volterra
tel. 0588 85094
Tabaccheria Cecchelli
Via Roma, 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 85606
Volaterra
Via Giusto Turazza 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 88765
Podere Paterno
Podere Muriglioni 32, Monterotondo Marittimo (GR)
tel. 0566 917042
Modamania
Via Guarnacci 20 - Via Gramsci 48 - 56048 Volterra
tel. 0588 87457
Profumo di Pane
Via di Sotto 8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86211
Eventi Events Veranstaltungen
GIUGNO
17 giugno - 19.30
Pomarance, Centro storico
Cena itinerante
Enogastronomia
18-19 giugno
Pomarance, Centro storico
7a rassegna cavallo monterufolino
15 luglio - 21.00
04 agosto - 21.25
20 agosto - 17.00
Amsterdam Consort,
musica al Castello
Volterra by Night
New Moon Tour
Querceto
Musica classica
15 luglio - 21.00
Visita guidata
Mazzolla
Volterra, Centro storico
Concerto Corale
Musica
5-10 agosto
Mostra mercato
16 luglio - 18.30
18 giugno - 17.00
La notte della civetta tra Balze
e calanchi di Volterra
Musica
Volterra, Palazzo Viti
05 agosto - 21.00
Volterra in radio
Folk & Wine
05 agosto - 21.25
Esposizione
M’arte Inaugurazione
18-19 giugno - 11.00
Montecastelli Pisano
Visita guidata
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
16 luglio
I colori del libro - Mostra mercato
Volterra, Ufficio Turistico
Larderello
Festa paesana
Volterra, Centro storico
Volterra (Ritrovo)
Escursione
Musica
Libbiano
Cena Itinerante
Enogastronomia
6-15 agosto
Montecatini Val di Cecina, Via II Giugno
19 giugno - 09.00
16 luglio - 21.00
Colori e sapori di un antico paese
La Riserva Naturale di Castelvecchio
e Botro ai Buchi
Blue River in Concerto
06 agosto - 17.00
Escursione
16 luglio - 17.00
New Moon Tour
19 giugno - 17.00
New Moon Tour
06 agosto - 16.00
Musica
17-24 luglio
Torneo arco storico
23-26 giugno - 21.00
M’arte - Luca Serasini
07 agosto - 21.30
Cinema
17 luglio - 17.00
23 giugno
M’arte - Personale 2016
“Fra Terra e Cielo”
La Valle del Diavolo
Volterra (Ritrovo)
Mazzolla
Folk & Wine
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Rassegna Cinematografica
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
24 giugno - 19.30
Volterra, Casa di Reclusione
Cene Galeotte 2015/2016
Enogastronomia
24 giugno - 19.30
Pomarance, Centro storico
Aspettando Pomarance in Piazza
Festa paesana
25-26 giugno
Monteverdi
Rally Alta Val di Cecina
Sport
26 giugno - 09.00
Saline di Volterra (Ritrovo)
Da Bocca di Pavone al Masso delle
Fanciulle
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Musica
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Montegemoli
Esposizione
Montegemoli
Esposizione
20 luglio - 18.00
Festa paesana
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Montecerboli
Festa paesana
Larderello
Teatro
7 agosto - 10 settembre - 18.30
Querceto
Pomarance
Francesco Rinzivillo, personale
Festa paesana
6-7 agosto - 19.00
Pomarance In Piazza
21 luglio - 21.00
Esposizione
Canneto
Querceto
Sagra del Tortello
Querceto piano festival
07 agosto - 21.30
Albert Mamriev
21 luglio
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
21 luglio - 21.25
Festa paesana
Querceto
Vol’Tango
Festival di Tango argentino
Musica e danza
Volterra, Ufficio Turistico
09 agosto - 21.30
Visita guidata
Selezione Miss Italia
Volterra by Night
22 luglio - 21.25
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Festa paesana
Escursione
Volterra, Palazzo Viti
09 agosto - 18.00
26 giugno - 31 luglio - 18.30
Visita guidata
La Badia di San Pietro in Palazzuolo
Querceto
Augusto Titoni, Personale
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
23 luglio - 17.00
Canneto (Ritrovo)
Escursione
Esposizione
Volterra, Ufficio Turistico
09 agosto - 19.00
26 giugno - 08.30
Visita guidata
Calici in borgo
Pomarance
Raduno Auto d’Epoca
2016
New Moon Tour
23 luglio - 21.00
Monteverdi
Enogastronomia
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
21-28 agosto
Volterra, Centro storico
Volterra AD 1398
Rievocazione medievale
21 agosto
Volterra, Centro storico
Volterra AD 1398 - Giornata di Festa
Rievocazione medievale
21 agosto - 21.00
Montecastelli Pisano
Rassegna di musica classica
Musica classica
23 agosto - 21.00
Sasso Pisano
Acqua e Luce
Spettacolo
24 agosto - 17.30
Montegemoli
Festa di San Bartolomeo
Festa paesana
25 agosto - 21.25
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Visita guidata
25 agosto - 21.00
Mazzolla
Brahms Project
Festival da Camera
26 agosto - 21.00
Larderello
“Fra Terra e Cielo”
Gala Circus Elettrico
Circo
26 agosto - 21.00
Volterra
Brahms Project
Festival da Camera
26 agosto - 15.00
Volterra, Centro storico
Conoscere Volterra Medievale
Visita guidata
27 agosto - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Visita guidata
28 agosto - 21.00
Mazzolla
Stefanie Boltz
Musica Jazz
27-28 agosto
San Dalmazio
San Dalmazio in Festa
Festa paesana
28 agosto - 16.00
Sport
Montegemoli
09 agosto - 21.25
30 giugno
Musica
23 luglio
Vol’Tango
Festival di Tango argentino
Musica e danza
28 agosto
Notte Bianca
10 agosto - 18.00
Volterra AD 1398 - Giornata di Festa
24 luglio - 21.00
Pomarance In Piazza
Festa paesana
29 agosto - 21.00
Andrea Bacchetti
11 agosto - 21.25
Brahms Project
25-31 Luglio
Volterra by Night
Visita guidata
29 agosto - 4 settembre
Volterra Teatro
12 agosto
Congio Montecerbolino
27-30 luglio - 21.00
Artisti per le vie del Borgo
Festa paesana
30 agosto - 21.00
Festival di Musica Classica
12 agosto - 19.30
Brahms Project
Escursione
27 luglio - 18.00
Cene Galeotte 2015/2016
07 luglio - 19.30
Pomarance In Piazza
13 agosto - 21.30
VinOperaFestival - Musica
28 luglio - 21.25
Vol’Tango - Quadro Nuevo
07 luglio - 21.25
Volterra by Night
13 agosto - 17.00
Visita guidata
28 luglio - 21.00
New Moon Tour
07 luglio
Concerto Premio
13 agosto
28 luglio
Luciano Sozzi - Opere 1970/1989
Shopping sotto le stelle
15 agosto - 19.00
30 luglio - 15 agosto
Cena e musica di Ferragosto
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
LUGLIO
02 luglio - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
RISTORANTI BAR PASTICCERIE
Accademia della Birra
Piazza XX Settembre, 17 - 56048 Volterra
tel. 0588 88735
Beppino
Via delle Prigioni, 13/21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86051
Del Duca
Via di Castello, 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 81510
Don Beta
Via Matteotti 39 - 56048 Volterra
tel. 0588 86730
Etruria
Piazza dei Priori, 6/8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86064
Eudania Self Service
B.go San Lazzaro, 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 85132
Ombra della Sera
Via Gramsci, 70 - 56048 Volterra
tel. 0588 86663
Osteria dei Poeti
Via Matteotti 55
tel. 0588 85100
Poggio
Via Porta all’Arco, 7 - 56048 Volterra
tel. 0588 85257
Qvo Vadis Pub
Via Lungo le Mura del Mandorlo 18/A
56048 Volterra
tel. 0588 80033
La Carabaccia
Piazza XX Settembre 4/5
tel. 0588 86239
La Terrazza sul Borgo
Piazza della Repubblica 7 - 56040 Montecatini
tel. 0588 30052
Locanda del Sole
Via Francesca 9, Località Querceto - 56040
Montecatini V.C.
tel. 0588 37407
Pasticceria Migliorini
Via A. Gramsci 21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86446
Pizzeria alla Vecchia Maniera
Via Ricciarelli 38 - 56048 Volterra
tel. 0588 88819
Taverna della terra di mezzo
Via Antonio Gramsci 64 - 56048 Volterra
tel. 0588 87394
Vecchia Lira
Via Matteotti, 19 - 56048 Volterra
tel. 0588 86180
Visita guidata
SERVIZI TURISTICI
Bagno Impero
Via Litoranea 46 - 56128 Marina di Pisa
tel. 050 36861
Becuzzi Rent
Viale Cesare Battisti 14/16 - 56048 Volterra
tel. 0588 80588
Terme di Casciana
Piazza G.garibaldi, 9 - 56034 Casciana Terme
tel. 0587 64461 - 0587 644608
Agenzia Immobiliare Milianti
Via Guarnacci, 10 - 56048 Volterra
tel. 0588 85578
Taxi Bacci Travel
Borgo Santo Stefano, 141 - 56048 Volterra
tel. 0588 81229
Scuola Superiore
di Alta Formazione
SP monte Volterrano - Il Cipresso - 56048 Volterra
tel. 0588 98711 Studio tecnico
Del Colombo Mazzinghi
Via Guarnacci 51 - 56048 Volterra
tel. 0588 87435 - 0588 87333
Toscana Adventure Team
Via S.Lucia 11 - 50059 Vinci
tel. 348 7911215
Softhrod di Ruggero Barsacchi
Via della Penera 25- 56048 Volterra
tel. 0588 87746
“Fra Terra e Cielo” - Volterra Project
03 luglio - 11.00
Pomarance, Museo Bicocchi
“Fra Terra e Cielo” - La Signora
Teatro
03 luglio - 09.30
San Dalmazio (Ritrovo)
Camminando sulla Madre Terra in
Val di Pavone
Querceto
A cena con l’Opera
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
08 luglio - 19.00
Pignano
Le Ragazze
VinOperaFestival - Musica
08 luglio - 21.25
Volterra, Palazzo Viti
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
Visita guidata
9-10 luglio
Lustignano
5a Festa del cacciatore
Festa paesana
09 luglio - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Visita guidata
10 luglio - 08.00
Volterra (Ritrovo)
Appenino Pistoiese
Escursione
10 luglio - 19.00
San Dalmazio, Rocca Sillana
Musica
Stelle in concerto a Montegemoli
Volterra, Centro storico
Musica e animazione
Querceto
Querceto piano festival
Volterra
Festival Internazionale
Montecastelli Pisano
Musica classica
Pomarance
Festa paesana
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Querceto
Querceto piano festival
Volterra, Centro storico
Ponteginori, Via Ernesto Solvay
Festa Bianco Blù
Volterra
Pomarance
Volterra, Ufficio Turistico
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Volterra, Casa di Reclusione
Enogastronomia
Querceto
Musica
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Pomarance
Esposizione
Pomarance, Centro storico
Festa paesana
Festa paesana
16 agosto - 21.00
30 luglio - 17.00
Sotto Zero: Daniele Serpi
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Montecerboli
Quadri Viventi a Montecerboli
Esposizione
Volterra, Centro storico
Rievocazione medievale
Querceto
Festival da Camera
Montecerboli
Festa paesana
Volterra
Festival da Camera
SETTEMBRE
3-11 settembre
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Settembre Montecatinese
Festa paesana
04 settembre 14.30
Volterra, Piazza dei Priori
Astiludio
Rievocazione medievale
04 settembre - 19.00
Pomarance, Centro storico
Palio Storico delle Contrade
Investitura dei Capitani
10 settembre - 21.00
Montecatini Val di Cecina
Ballo di Fine Anno
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
10 settembre
Musica
Festa di San Lorenzo
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Festa paesana
Visita guidata
17 agosto - 18.00
30 luglio - 28 Agosto
Pomarance In Piazza
Larderello
Pomarance
10 settembre
Festa paesana
Festa Paesana
Esposizione
17 agosto - 21.00
10 settembre - 21.00
31 luglio - 21.00
Rassegna di musica classica
Notte Rossa
Castelnuovo Val di Cecina
Oro Bianco
Montecastelli Pisano
Volterra, Centro storico
Musica classica
Arte e cultura
Querceto piano festival
17 agosto - 19.00
11 settembre - 15.30
30-31 luglio
Sagra della Pappardella
Palio delle Contrade
Querceto
Yuri Bogdanov
Micciano
13a Sagra Ciambellino Miccianese
Festa paesana
10 luglio - 21.30
AGOSTO
Suor Angelica di Giacomo Puccini
01 agosto - 21.00
Monteverdi
Pomarance
Festa paesana
Teatro
18 agosto
Volterra, Centro storico
Lo Sbaracco
18 agosto - 21.25
OTTOBRE
02 ottobre - 09.00
Volterra (Ritrovo)
VinOperaFestival - Musica
Serrazzano, Serrazzano
Volterra by Night
Il Bosco di rovere di Tatti ed il botro
delle Pilelle
13 luglio - 18.00
Musica
18 agosto
09 ottobre
02 agosto - 21.30
Festa della Geotermia
Querceto
Pomarance
Pomarance In Piazza
Musicastrada Festival
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Lustignano
Escursione
Sasso Pisano
Festa paesana
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
24a Festa Paesana a Lustignano
14 luglio - 21.25
Musica Jazz
19 agosto - 21.00
16 ottobre - 09.30
03 agosto - 21.00
Visita guidata
Pomarance, Centro storico
Rassegna di musica classica
14 luglio - 19.30
Musica
19 Agosto - 4 settembre
Alla scoperta dei funghi minori.
La foresta di Caselli e la mostra
micologica di Canneto
4-8 agosto
23 ottobre
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Mazzolla
A cena con l’Opera
Grey Cat Concerto Jazz
Concerto d’Estate
Festa paesana
Montecastelli Pisano
Musica classica
Montecatini Val di Cecina, Strada Quattro Comuni
Festa paesana
Casino di Terra, Via Val di Cecina, 12
Escursione
VinOperaFestival - Musica
Volterra, Centro storico
32a Festa della protezione civile
14 luglio
Musica Rock
19 agosto - 21.25
Il Poggio di Montieri
Shopping sotto le stelle
04 agosto - 19.00
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
22-23 ottobre
14 luglio
DiVino Calice
Volterra, Centro storico
Volterra, Piazza dei Priori
Fontane danzanti
Volterra Live Music Fest
Pomarance, Piazza De Larderel
Enogastronomia
Festa paesana
Volterra, Palazzo Viti
Visita guidata
Montieri (Ritrovo)
Escursione
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Castagnalandia
Festa paesana
Val di Cecina Provincia di Pisa
Territorio da vivere - escursioni e visite guidate
Live our region - excursions and guided tours
LUNEDÌ, MARTEDÌ, VEN. SABATO E DOMENICA ITA ENG
MONDAY, TUESDAY, FRIDAY, SATURDAY AND SUNDAY
MERCOLEDI VENERDÌ
WEDNESADY FRIDAY
ROCCA SILLANA,
UNA FORTEZZA INESPUGNABILE
ROCCA SILLANA, AN IMPOSING FORTRESS
LA MINIERA DI MONTECATINI
THE COPPER MINE OF MONTECATINI
Guided tour of the imposing ruins of the Rocca Sillana
fortress with breathtaking views.
Meeting point: Parking lot of the Rocca Sillana
By day: from 1-6 to 30-9 - every Friday, Saturday, Sunday and
Monday guided tours at 16.00 - 17.00 - 18.00 and 19.00
Meeting point: directly at the Rocca Sillana which can be reached
via a 800 m long path
Price € 3,00 - students and over 60 € 2,00
By night: From 5/7 to 30/8 every Tuesday night guided tours at
21.00 and 22.30
Price Euro 6,00 - under 14 free
ITA ENG
IL FIUME CECINA
E BAGNO AL MASSO DELLE FANCIULLE
THE RIVER CECINA
AND A PLUNGE INTO CRYSTALLINE WATERS
19/7 al 30/8 - h 16.00-20.00
Breve escursione lungo uno dei corsi d’acqua più belli
della Toscana, per un tuffo nelle acque cristalline
Ritrovo a Saline di Volterra - Piazzale stazione FF.SS. ore 15.00
Quota di partecipazione - € 6,00 - Bambini fino a 14 anni gratuiti
- Trasferimenti con mezzi propri.
A journey to the centre of the Earth: guided tour of the
copper mine in Montecatini Val di Cecina.
By night: from 1/7 to 31/8 every Wednesday at 21.00 and 22.30
Possibility of a candle light dinner h. 20,30
Meeting point at the entrance to the Mine Museum in
Montecatini Val di Cecina
Price € 6,00 - under 14 € 4,00
Buffet dinner € 18 per person - children 6/12 €10,00
Dinner and visit € 23,00 - children 6/12 € 13,00
2/07 - 27/08 h. 17.00 - 18.30
Visita guidata sui luoghi del bestseller “New Moon” con
finale a sorpresa nei sotterranei dei Volturi!
Ritrovo: Ufficio Turistico Volterra ore 16.55
Quota di partecipazione - € 30,00
A Walk to discover the settings of the bestseller New
Moon, with breathtaking finale!
Meeting point: Tourist Office of Volterra at 16.55
Price € 30,00 per person
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
VENERDI’ - FRIDAY
ITA ENG
IL MUSEO DELLA GEOTERMIA E IL
BORGO MEDIEVALE DI MONTEROTONDO
MARITTIMO
THE WARMTH AND ENERGY UNDERFOOT AND
THE MEDIEVAL VILLAGE OF MONTEROTONDO
MARITTIMO
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI DI POMARANCE
HIDDEN CORNERS OF POMARANCE
Una passeggiata alla scoperta degli angoli nascosti
di Pomarance!
21/7 al 30/8 h. 11-13
Ritrovo Museo Casa Bicocchi, ore 11.00
Quota di partecipazione Euro 6,00 - bambini fino a 14 anni gratuiti
Il Museo della Geotermia, il borgo di Monterotondo
marittimo e le sue manifestazioni geotermiche naturali.
Dal 1/07 al 26/08 - h 16.00-19.30
Ritrovo - h 16.00 Museo della Geotermia di Larderello
Quota di partecipazione - € 6,00, under 14 gratuito
Visit of the Geothernical Museum of Larderello. Trekking
to the natural geothermic phenomena of Monterotondo
Marittimo and visit of the medieval village.
From 1/07 to 26/08 - h 16.00-19.30
Meeting point - h 16.00 Geothermal Energy Museum in Larderello
Price - € 6,00, under 14 free
SABATO DOMENICA - SATURDAY SUNDAY
la Notte Rossa
Omaggio a Volterra
Arte, cultura e sapori
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI DI SASSO PISANO
HIDEN CORNERS OF SASSO PISANO
A guided walk to discover the hidden corners
of Pomarance!
21/7 al 30/8 h. 11-13
Meeting point: Museo Casa Bicocchi, at 11.00
Price Euro 6,00 - under 14 free
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del Borgo di Sasso Pisano!
Dal 11/06 al 18/09 - h 10.00-12.00
Ritrovo - h 9.50 Ufficio Turistico Pisano, Via dei Lagoni
Partecipazione gratuita
A nice excursion outside of the box to discover the hidden
corners of Sasso Pisano!
From 11/06 to 18/09 - h 10.00-12.00
Meeting point - h 9.50 Tourist Office of Sasso Pisano, Via dei Lagoni
Free Excursion
Short excursion along one of the most beautiful water
flows in Tuscany which ends with a dip in the crystalline
waters.
Meeting point: in front of the train station of Saline di Volterra
at 15.00
Price € 6,00 - under 14 free - People must provide their own
transportation
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
SABATO - SATURDAY
Volterra, 10 settembre 2016
XIX Edizione
Volterra A.D. 1398 si
immerge ancora una
volta in due palcoscenici
unici: il centro storico,
con gli austeri palazzi
e le piazze, e il Parco
Archeologico, dominato
dalla Fortezza Medicea.
Il clou della manifestazione è la “Giornata di
festa nell’anno Domini
1398”, domenica 21 e
28 Agosto, da mattina
a notte.
In questa occasione
rivive una città medievale del 1398 con spettacoli, eventi, mercanti,
artigiani, musici, giocolieri, popolani e nobili:
un’occasione unica per
immergersi, quasi per
magia, nell’atmosfera
del medioevo, in una
delle più belle città della
Toscana.
ITA ENG
PALAZZO VITI – VISITA TEATRALIZZATA
PALAZZO VITI – PERFORMED TOUR
GIOVEDÌ - THURSDAY
ITA ENG
IL CALORE E L’ENERGIA DELLA TERRA
THE WARMTH AND THE ENERGY UNDERFOOT
MARTEDI’ - TUESDAY
ITA ENG
NEW MOON TOUR
Viaggio al centro della terra: visita guidata della Miniera
di rame di Montecatini Val di Cecina.
Visita notturna dal 1/7 al 31/8 ogni venerdì alle ore 21.00 e 22.30.
Possibilità di cena al lume di candela ore 20.00
Ritrovo all’ingresso della Miniera di Montecatini V.C.
Quota di partecipazione - € 6,00 , - under 14 gratuiti € 4,00
Cena a buffet: € 18,00 a persona - bambini 6/12 € 10,00
Cena e visita € 23,00 - bambini 6/12 € 13,00
GIOVEDÌ - THURSDAY
MARTEDÌ - TUESDAY
SABATO -SATURDAY
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI
DI CASTELNUOVO VALDICECINA
HIDDEN CORNER
OF CASTELNUOVO VALDICECINA
05/07, 19/07, 02/08, 16/08, 30/08 - h.17.30-18.45
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del borgo di Castelnuovo Valdicecina.
Ritrovo ore 17.25 - Piazza Matteotti
Partecipazione gratuita
An unusual hike to discover the hidden corners of
Castelnuovo Valdicecina.
Meeting point: Piazza Matteotti at 17.25
Free of charge
1/6 al 29/9 h 16.00-19.30
Visita al Museo della Geotermia di Larderello e trekking
alle manifestazioni geotermiche naturali di Sasso
Pisano con aperitivo Slow Food.
Ritrovo al Museo della Geotermia - Larderello ore 16.00
Quota di partecipazione - € 8,00 -Bambini fino a 14 anni gratuito.
Trasferimenti con mezzi propri.
8/7, 22/7, 5/8, 19/8 h. 21,30
Visita teatralizzata a Palazzo Viti, dimora del “viaggiatore
dell’alabastro” Giuseppe Viti
Ritrovo ore 21,20 - Palazzo Viti
Quota di partecipazione - € 15,00
Performed tour in Palazzo Viti, palace of the “Alabaster
Traveller” Giuseppe Viti
Meeting point at Palazzo Viti at 21.20
Price € 15,00
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
Visit of the Geothermical Museum of Larderello.
Trekking to the natural geothermic phenomena of Sasso
Pisano and “aperitivo” Slow Food.
Meeting point: Geothermal Energy Museum in Larderello at 16.00
Price € 8,00 - under 14 free. People must provide their own
transportation.
Informazioni e Prenotazioni
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
tel. 0588 86099
[email protected]
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
ITA ENG
*
TUTTI I GIORNI - EVERY DAY
CANYONING
1/06 al 25/10 - 5 h
Canyoning zona Seravezza e zona Garfagnana.
Fai il pieno di adrenalina: scopri un mondo emozionante
seguendo le vie tracciate dai torrenti!
Quota di partecipazione - € 60,00 a persona per famiglia di
almeno 3 pers.e e gruppi di almeno 10 pers.: € 55,00 a persona
Ritrovo: viene comunicato al momento della prenotazione
GIOVEDÌ - THURSDAY
ANGOLI NASCOSTI
DI MONTECASTELLI PISANO
HIDDEN CORNER OF MONTECASTELLI PISANO
12/07, 26/07, 9/08, 23/08 - h.17.30-18.45
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del borgo di Montecastelli Pisano,
incluso il Museo della Civiltà Contadina.
Ritrovo ore 17.25 - Via del Borgo
Partecipazione gratuita
An unusual hike to discover the hidden corners of
Montecastelli Pisano, (Museum of the Rural Culture
included).
Meeting point: Via del Borgo at 17.25
Free of charge
ITA ENG
VOLTERRA BY NIGHT
7/07 - 25/08 h. 21.30-22.30
Notturno volterrano, il fascino dell’etrusca Velathri
nell’ora più magica e misteriosa. Suggestivo percorso
guidato alla scoperta dei luoghi più belli di Volterra.
Ritrovo: Ufficio Turistico Volterra ore 21.25
Quota di partecipazione - € 10,00 , under 14 gratis
19th Edition
The 19th edition of Volterra AD 1398 has two
unforgettable settings:
the town centre, with
its imposing palazzi
and squares, and the
Archaeological Park,
over which the Medici
Fortress reigns.
The high point of the programme is the “Festival
Day of AD 1398”, on
Sunday 21th and 28rd of
August, from morning to
nightfall.
On this exceptional
day a medieval town
comes back to life with
its performances, events,
tradesmen, artisans,
musicians, jugglers,
populace and nobles.
A unique occasion to
experience, as if by
magic, medieval times in
one of the most beautiful
cities in Tuscany.
Canyoning in Serravezza and Garfagnana. Discovering
an exciting world following the course of streams!
Price € 60,00 per person - price for families of minimum 3
persons and groups of min. 10 persons: € 55,00 per person
Meeting point: to be communicated at the moment of reservation
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno prima
Compulsory booking by 1 pm the day before activity
Night in Volterra - the charm of the Etruscan city,
Velathri, at the most magic and mysterious time of
day. A fascinating guided tour to the most wonderful
corners of Volterra.
Meeting point: Tourist Office Volterra at 21.25
Price € 10,00 - under 14 free
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COMPULSORY BOOKING
Informazioni e prenotazioni
Information and booking
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Piazza dei Priori 19/20
Volterra
tel. +39 0588 86099
www.volterratur.it - [email protected]
∆
Rievocazione Medievale
Medieval Pageantry
La Festa, Il Gioco, Il Divertimento
Con il patrocinio di
Associazione VolterrADuemila6
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Comune di Volterra
in collaborazione con Associazioni e Contrade cittadine
Sponsor
Grafica e illustrazioni: Massimo Gentili, Stefi Salvadori, Andrea Borghini
Visita guidata agli imponenti ruderi di Rocca Sillana, un
tuffo nel medioevo con panorama mozzafiato.
Visite diurne: Ritrovo presso la Rocca raggiungibile a piedi con 800
m di sentiero segnalato.
Dal 1/6 al 30/9 venerdì, sabato, domenica e lunedì visite guidate
alle ore 16.00 - 17.00 - 18.00 e 19.00
Quota di partecipazione - € 3,00 - studenti e over 60 € 2,00
Visite notturne: Ritrovo presso il parcheggio della Rocca.
Dal 5/7 al 30/8 ogni martedì visita guidata alle 21.00 e 22.30
Quota di partecipazione - € 6,00 - under 14 gratuiti
ITA ENG
Val di Cecina
info
tel. +39 0588 86099
21 e 28 agosto 2016
www.volterratur.it
www.volterra1398.it
www.volterraAD1398.com
www.volterra1398.it
[email protected]
www.volterratur.it
[email protected]
L’Alta Val di Cecina, costituita dai territori
comunali di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Monteverdi
Marittimo e Volterra, è delimitata ad ovest dalla
Val di Cornia e dalla bassa Val di Cecina, a nord
dalla Val d’Era, a est dall’alta Val d’Elsa e a sud
dalle Colline Metallifere. Essa possiede un ricco
patrimonio di beni storici, artistici, archeologici
e paesaggistici quasi da costituire un “unicum” in
Toscana tanto da ispirare scrittori, poeti e pittori
quali Rosa, Stendhal, Lawrence, Dennis, Corot,
D’Annunzio e Cassola.
Infatti, oltre alle testimonianze millenarie delle
civiltà etrusca, romana, medievale e rinascimentale disseminate sul territorio e custodite
in prevalenza a Volterra, città d’arte e centro
culturale dell’intera vallata, la Val di Cecina evidenzia una ricca varietà di paesaggi, che vanno
dalle colline metallifere alle aree boschive come
le foreste di Berignone-Tatti e Monterufoli,
dalla macchia mediterranea, al paesaggio delle
“colline volterrane” costituito da calanchi, balze e
poggi dal dolce declivio. Sul pendio orientale del
Poggio La Croce sorge Montecatini Val di Cecina,
l’antico Monteleone, dominato da una torre, ai cui
piedi si stende l’abitato con i caratteri tipici del
centro medievale costruito intorno agli elementi
rappresentativi del potere politico e religioso che
si identificano nel palazzo pretorio con un elegante
portico e nella trecentesca chiesa di S. Biagio. Di
recente apertura anche un interessante Museo
delle Miniere.
Montegemoli è caratterizzato dalla struttura
emergente del castello con la sua torre rotonda
e con le sue forme rinascimentali.
Pomarance conserva importanti vestigia del suo
antico passato come la Porta Orciolina e la Porta
di Casale della cinta muraria trecentesca, la chiesa
di S. Giovanni con dipinti del Roncalli, del Cercignani e dell’ Ademollo, il Palazzo Pretorio nonché
i Palazzi Pucci, Bicocchi, Bardini e De Larderel.
Montecastelli è caratterizzato da una massiccia
torre a base quadrata di epoca medievale e dalla
chiesa romanica di SS. Filippo e Giacomo (sec.
XIII) a tre navate con pilastri e capitelli figurati.
Nelle vicinanze del cimitero, si trova la Buca delle
Fate; un ipogeo etrusco del sec. VI a.C.
A S.Dalmazio sono interessanti i resti di mura
medievali con due porte che racchiudono l’abitato
dalla forma pressoché circolare e la chiesa di
forme romaniche che conserva un tabernacolo in
terracotta della bottega di Luca della Robbia. Nelle
vicinanze i resti dell’imponente Rocca Sillana.
Anche Montecerboli ha la struttura circolare
di un antico castello con borgo medievale.
Castelnuovo Val di Cecina è circondato da un
paesaggio boschivo e conserva la sua forma urbana
“a grappolo” dove si possono distinguere le diverse
fasi di espansione. Sasso Pisano si struttura
intorno al suo nucleo più antico, il castello, posto
nel punto più elevato del luogo.
Serrazzano, interessante dal punto di vista
urbanistico, conserva del periodo medievale due
porte della cinta muraria e tracce del basamento
murario a scarpa, nonché la chiesa di S. Donato
che presenta all’interno interessanti volte gotiche
e la graziosa chiesa romanica di S. Antonio.
Una torre a pianta quadrata e la chiesa di S. Martino caratterizzano l’abitato della Sassa. Su uno
sperone roccioso sorge Querceto, interessante per
l’insieme delle costruzioni che compongono la villa
castello e la stupenda pieve di S. Giovanni. Alle
testimonianze storico-artistiche la Val di Cecina
unisce la ricchezza dei suoi prodotti endogeni.
L’alabastro, con cui si realizzano prodotti di
raffinato artigianato, il salgemma, estratto nelle
industrie di Saline di Volterra, e il calore dei
soffioni boraciferi che viene sfruttato nelle centrali termoelettriche di Larderello con la chiesa
progettata da Michelucci e con l’interessante
Museo della Geotermia.
Anche Ponteginori, costruito nel 1919 dalla
Società Solvay, costituisce in Val di Cecina un
esempio unico di villaggio industriale tipico delle
aree minerarie del nord.
Infine Libbiano, Micciano, Lustignano e La
Leccia edificati su poggi attestano ancora nella
forma urbana l’antica origine castellana.
Il centro più vicino alla costa tirrenica è Monteverdi Marittimo, il cui territorio è ammantato
da una fitta copertura boschiva, (con la riserva
naturale di Caselli), da cui emergono il capoluogo
ed il borgo di Canneto, che conservano ancora la
fisionomia dell’insediamento medievale, nonché
i ruderi dell’Abbazia di San Pietro in Palazzuolo,
che trasse origine dal monastero fondato nel 754
dal nobile Walfredo.
Cecina Valley The Upper Cecina Valley is made up of the districts of Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini
Val di Cecina, Pomarance and Volterra. The area
is bordered to the west by the Cornia Valley and
the lower Cecina Valley, to the north by the Era
Valley, to the east by the Upper Elsa Valley and to
the south by the Colline Metallifere.
The area is rich in history and boasts a unique
artistic and archaeological heritage. Together with
the landscape, this area of Tuscany has inspired
many writers, poets and painters such as Rosa,
Stendhal, Lawrence, Dennis, Corot, D’Annunzio
and Cassola.
Volterra has most of the works of art from the
Etruscan, Roman, Medieval and Renaissance periods. The city is the cultural centre of the beautiful
Upper Cecina Valley,dominating an area of varied
landscapes. The forests of Berignone-Tatti and
Monterufoli are some of the wooded areas which
form the landscape, often characterised by Mediterranean shrub land, the dramatic landslides of
the Balze and rolling hills.
Montecatini Val di Cecina is on the eastern slopes
of Poggio La Croce. The ancient Monteleone is
dominated by a tower at the foot of which a typical
medieval town is situated. The main religious and
political buildings can be identified in the Palazzo
Pretorio with its elegant porch and in the 14th
century church of S. Biagio.
Montegemoli is characterised by the emerging
structure of the castle with its round tower and
its renaissance forms.
Pomarance conserves important vestiges of its
ancient past like the Porta Orciolina and the
Porta di Casale of the14th century town walls,
the church of S. Giovanni containing paintings
by Roncalli, Cergignani and Ademollo and the
palaces of Pucci, Bicocchi, Bardini, De Larderel
and Pretorio.
Montecastelli is characterised by a massive
Medieval tower with a square base and the Romanesque church of Saints Filippo and Giacomo (13th
century). The church has three naves with many
carved capitals with figurative details. Near the
cemetery is the Buca delle Fate, an Etruscan
tomb from the 6th century B.C.
S. Dalmazio is interesting for the remains of the
Medieval walls which with two gateways define
the circular form of the village. The Romanesque
church houses a terracotta tabernacle by the
workshop of Luca della Robbia.
Nearby are the dramatic ruins of the fortress of
Rocca Sillana.
Montecerboli also has the circular form of an
ancient castle with a Medieval village.
Castelnuovo Val di Cecina is surrounded by extensive woodlands. The town preserves its original
medieval urban form built around a rocky outcrop.
Sasso Pisano is built around its ancient centre
dominated by the castle on the highest level of
the village.
Serrazzano is interesting for its urban centre with
its Medieval walls and two gateways. Noteworthy
are the Gothic vaults inside the church of S. Donato
and the pretty Romanesque church of S. Antonio.
Sassa is characterised by a tower and the church.
of S. Martino. The village offers magnificent views
inland towards Volterra and Querceto.
The village of Querceto is built around a residential castle, situated on a rocky outcrop. Inside
the village the beautiful chapel of S. Giovanni is
worth a visit. The village is set amongst beautiful
woodlands of pine and oak.
Salt is also extracted at Saline di Volterra. The
heat from natural hot water springs is used to
produce electrical energy in the power plants of
Larderello with a church designed by Michelucci
and the interesting museum of the geothermic
industry.
Ponteginori, built in 1919 by the Società Solvay, is
a unique example in the Cecina Valley of a model
Northern pean style mining village.
Libbiano, Micciano, Lustignano and La Leccia
are built at the top of hills suggesting their ancient
defensive origins.
Amidst the dense woodland territory of Monteverdi Marittimo, close to the Tyrrhenian coast,
lies the natural reserve of Caselli, the charming,
well-preserved Medieval village of Canneto land
the ruins of the Abbey of San Pietro in Palazzuolo, once the monastery founded in 754 by
Walfredo.
Cecina Tal
Das obere Cecina-Tal umfaßt folgende Kleinstädte: Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini
Val di Cecina, Pomarance und Volterra. Das Tal
grenzt im Westen an das Cornia-Tal und an das
untere Cecina-Tal, im Norden an das Era-Tal, im
Osten an das obere Elsa-Tal und im Suden an die
Colline Metallifere.
Durch die zahlreichen historischen, künstlerischen, archäologischen und landschaftlichen
Schätze wird das Tal zu einem einmaligen Gebiet
in der Toskana. Es inspirierte Schriftsteller,
Dichter, und Maler, z.B. Rosa, Stendal, Lawrence,
Dennis, Corot, D‘Annunzio und Cassola. Tatsächlich sind Jahrtausendalte Funde aus der Zeit
der Etrusker, Römer, des Mittelalters und der
Renaissance über das ganze Gebiet verteilt und
vorwiegend in Volterra aufbewahrt, eine Stadt
reich an Kunstwerken und kulturelles Zentrum
für das ganze Tal. Das Cecina-Tal bietet eine
vielfältige Landschaft: es erstreckt sich von
den Colline Metallifere bis zu den bewaldeten
Gebieten von Berignone-Tatti und Monterufoli;
von der mediterranen Macchia bis zu der typisch
volterranischen Landschaft, mit seinen teils steil
abfallenden teils sanften Hügeln.
Auf dem Osthang des Poggio La Croce erhebt
sich Montecatini Val di Cecina, das frühere
Monteleone. Es wird beherrscht von einem
Turm, an dessen Fuß sich der Ort mit den typischen Merkmalen einer mittelalterlichen Stadt
erstreckt, die den Palazzo Pretorio mit seinem
eleganten Arkadengang und die Kirche San
Biagio (14.Jhd.) - den Sitz der politischen und
religiösen Repräsentanten - umgab. Montegemoli
ist bemerkenswert durch die herausragende
Struktur des Schlosses mit seinem runden
Turm und seinem Renaissancestil. Pomarance
bewahrt wichtige Spuren seiner Vergangenheit,
wie die Porta Orciolina und die Porta di Casale
in der Stadtmauer aus dem 14.Jhd. Ferner die
Kirche San Giovanni mit Gemälden von Roncalli,
Cercignani und Ademollo; den Palazzo Pretorio
und di Palazzi Pucci, Bicocchi, Bardini und De
Larderel. Montecastelli besitzt einen massiven,
quadratischen Turm aus dem Mittelalter und
die romanische dreischiffige Kirche SS. Filippo
und Giacomo (XIII. Jhd.), reich an Säulen mit
ausgearbeiteten Kapitellen. In der Nähe des
Friedhofs trifft man auf ein etruskisches Grab
(VI. Jhd. a.C.), genannt Buca delle Fate. In San
Dalmazio sind die Reste der mittelalterlichen
Mauer mit seinen zwei Toren sehenswert. Sie
umschließt den fast runden Ort und die Kirche
mit romanischen Elementen, die auch ein Terracottatabernakel aus der Schule von Luca della
Robbia beherbergt. In der Nähe befindet sich die
eindrucksvolle Rocca Sillana. Auch Montecerboli
hat die runde Form eines mittelalterlichen
Dorfes, das sich um ein altes Schloss gebildet hat.
Castelnuovo Val di Cecina ist von einer bewaldeten Landschaft umgeben. An dem „traubenförmigen“ Bau der Stadt kann man deutlich die
unterschiedlichen Phasen seiner Ausdehnung
erkennen. Auf dem höchsten Punkt von Sasso
Pisano, seinem ältesten Stadtkern, befindet
sich das Schloss, um das sich das Dorf gliedert.
Serrazzano hat ein bemerkenswertes Stadtbild.
Aus dem Mittelalter sind noch zwei Tore der
Ringmauer, Reste der Fundamente einer älteren
Mauer, die Kirche San Donato mit seinen interessanten gotischen Gewölben und die schone
romanische Kirche San Antonio erhalten.
Charakteristisch für den Ort Sassa sind der quadratische Turm und die Kirche San Martino. Rechts
davon auf einem Felssporn erhebt sich Querceto
mit seinen Gebäuden, die eine schlossartige
Burg bilden, und der wunderschönen Kirche
San Giovanni. Außer seinen künstlerischen und
geschichtlichen Zeugnissen bietet das Cecina-Tal
eine Vielfalt an eigenen Produkten.
Aus dem Alabaster werden feine Gegenstände
in Handarbeit gefertigt. Im Industriegebiet von
Saline di Volterra gewinnt man den Salzstein.
Die Wärme der boraxhaltigen „Soffioni“ wird in
den thermoelektrischen Kraftwerken von Larderello in Strom verwandelt. Sehenswert sind hier
die Kirche von Michelucci un ein interessantes
Geothermisches Museum. Ponteginori, 1919
von der chemischen Fabrik Solvay gebaut, zeigt
im Cecina-Tal ein einzigartiges Beispiel eines
industriellen Ortes, der normalerweise typische
für nördlichen Bergbau ist.
Schließlich zeugen Libbiano, Micciano, Lustignano und La Leccia durch Ihren Städtebau auf
Hügeln von einer Herkunft aus einer mittelalterlichen Burg.
Monteverdi Marittimo ist das der thyrrenischen
Küste nächstgelegene Zentrum. Zusammen mit
dem Naturgebiet Caselli, der antiken Siedlung
Canneto, die wie Monteverdi Marittimo selbst,
ihr mittelalterliches Stadtbild erhalten konnte,
und den Ruinen der San Pietro in Palazzuolo
Abtei, die auf ihre Gründung durch Walfredo den
Edlen im Jahre 754 zurückblickt, befindet sich
Monteverdi Marittimo inmitten eines dichtbewachsenen Waldgebiet.
Volterra Valdicecina
Vivi · Experience · Erlebe
Castelnuovo Val di Cecina
Montecatini Val di Cecina
Monteverdi M.mo - Pomarance
Volterra
Una guida
agli eventi e attività
a Volterra e in Valdicecina
Volterra, città “magica e misteriosa”, affonda le sue radici in tremila anni di storia.
Di ogni periodo è possibile trovare tracce
e testimonanianze che hanno contribuito
a renderla unica nel panorama delle città
d’arte. Del periodo etrusco rimangono la
cinta muraria, l’imponente Porta all’Arco,
la necropoli dei Marmini e i numerosi
reperti archeologici conservati nel Museo
Etrusco Guarnacci, dall’Ombra della
Sera, con il suo profilo unico, alle urne
cinerarie, ai gioielli finemente lavorati. Il
Teatro di Vallebona, di età augustea è testimone dell’importanza che Volterra ebbe
in età romana. Ma è dal Medioevo che deriva la struttura
della città che ritroviamo, non solo nella
cinta muraria, quella più interna, ma anche nel tracciato urbano, con le sue strette
viuzze, i suoi palazzi, le case-torri, le
chiese. La civiltà rinascimentale interessa Volterra in maniera notevole, ma
senza alterarne l’atmosfera medievale. Di
questo periodo sono i superbi palazzi,
Minucci Solaini, Incontri-Viti, Inghirami,
inseriti nel contesto urbano medievale,
l’imponente Fortezza Medicea, il complesso conventuale di San Girolamo.
Volterra è anche città di musei. Oltre al
A guide to the events
and activities in Volterra
and the Cecina valley
The “magic and mysterious” city of Volterra has its roots in three thousand years
of history. It is possible to find evidence and
traces from every historical period which
gives the artistic city a unique aspect.
The ancient city walls, the imposing Porta
all’Arco, the Necropolis of Marmini and
the numerous archeological finds conserved
in the Museo Etrusco Guarnacci like the
Ombra della Sera with its unique profile,
the funeral urns and the finely crafted
jewellery, bear testimony of the Etruscan
period.
The Theatre of Vallebona survives from
the period of Augustus and suggests the
importance of Volterra under Roman domination.
Today the city conserves above all a Medieval aspect not only for the 12th century
city walls but also because of the urban
layout with narrow streets, palaces, tower
houses and churches.
The Renaissance had an important influence on Volterra but without changing the
city’s Medieval character.
From this period are the superb palaces
of Minucci Solaini, Incontri-Viti and Inghirami, which are built into the Medieval
city, the imposing Fortezza Medicea
Consorzio Turistico Volterra
Valdicecina Valdera
Via Franceschini 34
56048 VOLTERRA (Pisa) Italia
tel. fax +39 0588 86099
[email protected]
www. volterratur.it
Ein Führer durch die Veranstaltungen
und Aktivitäten in Volterra
und im oberen Cecinatal
Volterra, “magische und geheimnisvolle”
Stadt, mit einer dreitausendjährigen Geschichte. Aus jeder Epoche ist es möglich
Spuren und Zeugnisse zu finden, was
Volterra einzigartig unter den Kunststädten
macht. Aus der etruskischen Zeit bleibt uns
die Stadtmauer, das imponierende Stadttor
Porta all’Arco, die Gräberstadt der Marmini und zahlreiche archäologische Funde,
die sich im etruskischen Museum Guarnacci befinden, -vom Ombra della Sera
(dem Abendschatten) mit seinem einzigartigen Profil, den Graburnen, zu dem fein
gearbeiteten Schmuck. Das Teatro di Vallebona aus der Zeit des Kaisers Augustus
bezeugt die Wichtigkeit von Volterra auch in
der römischen Zeit.
Aber es ist das Mittelalter, das wir in der
Struktur der Stadt wiederfinden, nicht nur
in der Stadtmauer, sondern auch in seinen
engen Gassen, seinen Palästen, den Haustürmen und den Kirchen.
Die Renaissance hat starke Spuren in
Volterra hinterlassen, ohne aber die mittelalterliche Atmosphäre zu beeinflussen.
Aus dieser Zeit stammen die herrlichen
Paläste wie Minucci Solaini, Incontri-Viti,
Inghirami, sowie engebettet in die mittelalterliche Struktur, die imponierende
Agenzia viaggi e tour operator
Travel Agency and Tour Operator
Reisebüro und - veranstalter
[email protected] · www.emozionitoscane.com
tel & fax +39 0588 86099 · Via Franceschini 34
56048 Volterra (Pisa) · Italy
Val di Cecina Provincia di Pisa
Territorio da vivere - escursioni e visite guidate
Live our region - excursions and guided tours
LUNEDÌ, MARTEDÌ, VEN. SABATO E DOMENICA ITA ENG
MONDAY, TUESDAY, FRIDAY, SATURDAY AND SUNDAY
VENERDÌ
FRIDAY
ROCCA SILLANA,
UNA FORTEZZA INESPUGNABILE
ROCCA SILLANA, AN IMPOSING FORTRESS
LA MINIERA DI MONTECATINI
THE COPPER MINE OF MONTECATINI
Guided tour of the imposing ruins of the Rocca Sillana
fortress with breathtaking views.
Meeting point: Parking lot of the Rocca Sillana
By day: from 1-6 to 30-9 - every Friday, Saturday, Sunday and
Monday guided tours at 16.00 - 17.00 - 18.00 and 19.00
Meeting point: directly at the Rocca Sillana which can be reached
via a 800 m long path
Price € 3,00 - students and over 60 € 2,00
By night: From 5/7 to 30/8 every Tuesday night guided tours at
21.00 and 22.30
Price Euro 6,00 - under 14 free
ITA ENG
IL FIUME CECINA
E BAGNO AL MASSO DELLE FANCIULLE
THE RIVER CECINA
AND A PLUNGE INTO CRYSTALLINE WATERS
19/7 al 30/8 - h 16.00-20.00
Breve escursione lungo uno dei corsi d’acqua più belli
della Toscana, per un tuffo nelle acque cristalline
Ritrovo a Saline di Volterra - Piazzale stazione FF.SS. ore 15.00
Quota di partecipazione - € 6,00 - Bambini fino a 14 anni gratuiti
- Trasferimenti con mezzi propri.
A journey to the centre of the Earth: guided tour of the
copper mine in Montecatini Val di Cecina.
By night: from 1/7 to 31/8 every Wednesday at 21.00 and 22.30
Possibility of a candle light dinner h. 20,30
Meeting point at the entrance to the Mine Museum in
Montecatini Val di Cecina
Price € 6,00 - under 14 € 4,00
Buffet dinner € 18 per person - children 6/12 €10,00
Dinner and visit € 23,00 - children 6/12 € 13,00
2/07 - 27/08 h. 17.00 - 18.30
Visita guidata sui luoghi del bestseller “New Moon” con
finale a sorpresa nei sotterranei dei Volturi!
Ritrovo: Ufficio Turistico Volterra ore 16.55
Quota di partecipazione - € 30,00
A Walk to discover the settings of the bestseller New
Moon, with breathtaking finale!
Meeting point: Tourist Office of Volterra at 16.55
Price € 30,00 per person
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
VENERDI’ - FRIDAY
ITA ENG
IL MUSEO DELLA GEOTERMIA E IL
BORGO MEDIEVALE DI MONTEROTONDO
MARITTIMO
THE WARMTH AND ENERGY UNDERFOOT AND
THE MEDIEVAL VILLAGE OF MONTEROTONDO
MARITTIMO
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI DI POMARANCE
HIDDEN CORNERS OF POMARANCE
Una passeggiata alla scoperta degli angoli nascosti
di Pomarance!
21/7 al 30/8 h. 11-13
Ritrovo Museo Casa Bicocchi, ore 11.00
Quota di partecipazione Euro 6,00 - bambini fino a 14 anni gratuiti
Il Museo della Geotermia, il borgo di Monterotondo
marittimo e le sue manifestazioni geotermiche naturali.
Dal 1/07 al 26/08 - h 16.00-19.30
Ritrovo - h 16.00 Museo della Geotermia di Larderello
Quota di partecipazione - € 6,00, under 14 gratuito
Visit of the Geothernical Museum of Larderello. Trekking
to the natural geothermic phenomena of Monterotondo
Marittimo and visit of the medieval village.
From 1/07 to 26/08 - h 16.00-19.30
Meeting point - h 16.00 Geothermal Energy Museum in Larderello
Price - € 6,00, under 14 free
SABATO DOMENICA - SATURDAY SUNDAY
la Notte Rossa
Omaggio a Volterra
Arte, cultura e sapori
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI DI SASSO PISANO
HIDEN CORNERS OF SASSO PISANO
A guided walk to discover the hidden corners
of Pomarance!
21/7 al 30/8 h. 11-13
Meeting point: Museo Casa Bicocchi, at 11.00
Price Euro 6,00 - under 14 free
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del Borgo di Sasso Pisano!
Dal 11/06 al 18/09 - h 10.00-12.00
Ritrovo - h 9.50 Ufficio Turistico Pisano, Via dei Lagoni
Partecipazione gratuita
A nice excursion outside of the box to discover the hidden
corners of Sasso Pisano!
From 11/06 to 18/09 - h 10.00-12.00
Meeting point - h 9.50 Tourist Office of Sasso Pisano, Via dei Lagoni
Free Excursion
Short excursion along one of the most beautiful water
flows in Tuscany which ends with a dip in the crystalline
waters.
Meeting point: in front of the train station of Saline di Volterra
at 15.00
Price € 6,00 - under 14 free - People must provide their own
transportation
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
VENERDI - FRIDAY
Volterra, 10 settembre 2016
XIX Edizione
Volterra A.D. 1398 si
immerge ancora una
volta in due palcoscenici
unici: il centro storico,
con gli austeri palazzi
e le piazze, e il Parco
Archeologico, dominato
dalla Fortezza Medicea.
Il clou della manifestazione è la “Giornata di
festa nell’anno Domini
1398”, domenica 21 e
28 Agosto, da mattina
a notte.
In questa occasione
rivive una città medievale del 1398 con spettacoli, eventi, mercanti,
artigiani, musici, giocolieri, popolani e nobili:
un’occasione unica per
immergersi, quasi per
magia, nell’atmosfera
del medioevo, in una
delle più belle città della
Toscana.
ITA ENG
PALAZZO VITI – VISITA TEATRALIZZATA
PALAZZO VITI – PERFORMED TOUR
GIOVEDÌ - THURSDAY
ITA ENG
IL CALORE E L’ENERGIA DELLA TERRA
THE WARMTH AND THE ENERGY UNDERFOOT
MARTEDI’ - TUESDAY
ITA ENG
NEW MOON TOUR
Viaggio al centro della terra: visita guidata della Miniera
di rame di Montecatini Val di Cecina.
Visita notturna dal 1/7 al 31/8 ogni venerdì alle ore 21.00 e 22.30.
Possibilità di cena al lume di candela ore 20.00
Ritrovo all’ingresso della Miniera di Montecatini V.C.
Quota di partecipazione - € 6,00 , - under 14 € 4,00
Cena a buffet: € 18,00 a persona - bambini 6/12 € 10,00
Cena e visita € 23,00 - bambini 6/12 € 13,00
GIOVEDÌ - THURSDAY
MARTEDÌ - TUESDAY
SABATO -SATURDAY
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI
DI CASTELNUOVO VALDICECINA
HIDDEN CORNER
OF CASTELNUOVO VALDICECINA
05/07, 19/07, 02/08, 16/08, 30/08 - h.17.30-18.45
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del borgo di Castelnuovo Valdicecina.
Ritrovo ore 17.25 - Piazza Matteotti
Partecipazione gratuita
An unusual hike to discover the hidden corners of
Castelnuovo Valdicecina.
Meeting point: Piazza Matteotti at 17.25
Free of charge
1/6 al 29/9 h 16.00-19.30
Visita al Museo della Geotermia di Larderello e trekking
alle manifestazioni geotermiche naturali di Sasso
Pisano con aperitivo Slow Food.
Ritrovo al Museo della Geotermia - Larderello ore 16.00
Quota di partecipazione - € 8,00 -Bambini fino a 14 anni gratuito.
Trasferimenti con mezzi propri.
8/7, 22/7, 5/8, 19/8 h. 21,30
Visita teatralizzata a Palazzo Viti, dimora del “viaggiatore
dell’alabastro” Giuseppe Viti
Ritrovo ore 21,20 - Palazzo Viti
Quota di partecipazione - € 15,00
Performed tour in Palazzo Viti, palace of the “Alabaster
Traveller” Giuseppe Viti
Meeting point at Palazzo Viti at 21.20
Price € 15,00
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
Visit of the Geothermical Museum of Larderello.
Trekking to the natural geothermic phenomena of Sasso
Pisano and “aperitivo” Slow Food.
Meeting point: Geothermal Energy Museum in Larderello at 16.00
Price € 8,00 - under 14 free. People must provide their own
transportation.
Informazioni e Prenotazioni
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
tel. 0588 86099
[email protected]
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
ITA ENG
*
TUTTI I GIORNI - EVERY DAY
CANYONING
1/06 al 25/10 - 5 h
Canyoning zona Seravezza e zona Garfagnana.
Fai il pieno di adrenalina: scopri un mondo emozionante
seguendo le vie tracciate dai torrenti!
Quota di partecipazione - € 60,00 a persona per famiglia di
almeno 3 pers.e e gruppi di almeno 10 pers.: € 55,00 a persona
Ritrovo: viene comunicato al momento della prenotazione
GIOVEDÌ - THURSDAY
ANGOLI NASCOSTI
DI MONTECASTELLI PISANO
HIDDEN CORNER OF MONTECASTELLI PISANO
12/07, 26/07, 9/08, 23/08 - h.17.30-18.45
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del borgo di Montecastelli Pisano,
incluso il Museo della Civiltà Contadina.
Ritrovo ore 17.25 - Via del Borgo
Partecipazione gratuita
An unusual hike to discover the hidden corners of
Montecastelli Pisano, (Museum of the Rural Culture
included).
Meeting point: Via del Borgo at 17.25
Free of charge
ITA ENG
VOLTERRA BY NIGHT
7/07 - 25/08 h. 21.30-22.30
Notturno volterrano, il fascino dell’etrusca Velathri
nell’ora più magica e misteriosa. Suggestivo percorso
guidato alla scoperta dei luoghi più belli di Volterra.
Ritrovo: Ufficio Turistico Volterra ore 21.25
Quota di partecipazione - € 10,00 , under 14 gratis
19th Edition
The 19th edition of Volterra AD 1398 has two
unforgettable settings:
the town centre, with
its imposing palazzi
and squares, and the
Archaeological Park,
over which the Medici
Fortress reigns.
The high point of the programme is the “Festival
Day of AD 1398”, on
Sunday 21th and 28rd of
August, from morning to
nightfall.
On this exceptional
day a medieval town
comes back to life with
its performances, events,
tradesmen, artisans,
musicians, jugglers,
populace and nobles.
A unique occasion to
experience, as if by
magic, medieval times in
one of the most beautiful
cities in Tuscany.
Canyoning in Serravezza and Garfagnana. Discovering
an exciting world following the course of streams!
Price € 60,00 per person - price for families of minimum 3
persons and groups of min. 10 persons: € 55,00 per person
Meeting point: to be communicated at the moment of reservation
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno prima
Compulsory booking by 1 pm the day before activity
Night in Volterra - the charm of the Etruscan city,
Velathri, at the most magic and mysterious time of
day. A fascinating guided tour to the most wonderful
corners of Volterra.
Meeting point: Tourist Office Volterra at 21.25
Price € 10,00 - under 14 free
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COMPULSORY BOOKING
Informazioni e prenotazioni
Information and booking
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Piazza dei Priori 19/20
Volterra
tel. +39 0588 86099
www.volterratur.it - [email protected]
∆
Rievocazione Medievale
Medieval Pageantry
La Festa, Il Gioco, Il Divertimento
Con il patrocinio di
Associazione VolterrADuemila6
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Comune di Volterra
in collaborazione con Associazioni e Contrade cittadine
Sponsor
Grafica e illustrazioni: Massimo Gentili, Stefi Salvadori, Andrea Borghini
Visita guidata agli imponenti ruderi di Rocca Sillana, un
tuffo nel medioevo con panorama mozzafiato.
Visite diurne: Ritrovo presso la Rocca raggiungibile a piedi con 800
m di sentiero segnalato.
Dal 1/6 al 30/9 venerdì, sabato, domenica e lunedì visite guidate
alle ore 16.00 - 17.00 - 18.00 e 19.00
Quota di partecipazione - € 3,00 - studenti e over 60 € 2,00
Visite notturne: Ritrovo presso il parcheggio della Rocca.
Dal 5/7 al 30/8 ogni martedì visita guidata alle 21.00 e 22.30
Quota di partecipazione - € 6,00 - under 14 gratuiti
ITA ENG
Val di Cecina
info
tel. +39 0588 86099
21 e 28 agosto 2016
www.volterratur.it
www.volterra1398.it
www.volterraAD1398.com
www.volterra1398.it
[email protected]
www.volterratur.it
[email protected]
L’Alta Val di Cecina, costituita dai territori
comunali di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Monteverdi
Marittimo e Volterra, è delimitata ad ovest dalla
Val di Cornia e dalla bassa Val di Cecina, a nord
dalla Val d’Era, a est dall’alta Val d’Elsa e a sud
dalle Colline Metallifere. Essa possiede un ricco
patrimonio di beni storici, artistici, archeologici
e paesaggistici quasi da costituire un “unicum” in
Toscana tanto da ispirare scrittori, poeti e pittori
quali Rosa, Stendhal, Lawrence, Dennis, Corot,
D’Annunzio e Cassola.
Infatti, oltre alle testimonianze millenarie delle
civiltà etrusca, romana, medievale e rinascimentale disseminate sul territorio e custodite
in prevalenza a Volterra, città d’arte e centro
culturale dell’intera vallata, la Val di Cecina evidenzia una ricca varietà di paesaggi, che vanno
dalle colline metallifere alle aree boschive come
le foreste di Berignone-Tatti e Monterufoli,
dalla macchia mediterranea, al paesaggio delle
“colline volterrane” costituito da calanchi, balze e
poggi dal dolce declivio. Sul pendio orientale del
Poggio La Croce sorge Montecatini Val di Cecina,
l’antico Monteleone, dominato da una torre, ai cui
piedi si stende l’abitato con i caratteri tipici del
centro medievale costruito intorno agli elementi
rappresentativi del potere politico e religioso che
si identificano nel palazzo pretorio con un elegante
portico e nella trecentesca chiesa di S. Biagio. Di
recente apertura anche un interessante Museo
delle Miniere.
Montegemoli è caratterizzato dalla struttura
emergente del castello con la sua torre rotonda
e con le sue forme rinascimentali.
Pomarance conserva importanti vestigia del suo
antico passato come la Porta Orciolina e la Porta
di Casale della cinta muraria trecentesca, la chiesa
di S. Giovanni con dipinti del Roncalli, del Cercignani e dell’ Ademollo, il Palazzo Pretorio nonché
i Palazzi Pucci, Bicocchi, Bardini e De Larderel.
Montecastelli è caratterizzato da una massiccia
torre a base quadrata di epoca medievale e dalla
chiesa romanica di SS. Filippo e Giacomo (sec.
XIII) a tre navate con pilastri e capitelli figurati.
Nelle vicinanze del cimitero, si trova la Buca delle
Fate; un ipogeo etrusco del sec. VI a.C.
A S.Dalmazio sono interessanti i resti di mura
medievali con due porte che racchiudono l’abitato
dalla forma pressoché circolare e la chiesa di
forme romaniche che conserva un tabernacolo in
terracotta della bottega di Luca della Robbia. Nelle
vicinanze i resti dell’imponente Rocca Sillana.
Anche Montecerboli ha la struttura circolare
di un antico castello con borgo medievale.
Castelnuovo Val di Cecina è circondato da un
paesaggio boschivo e conserva la sua forma urbana
“a grappolo” dove si possono distinguere le diverse
fasi di espansione. Sasso Pisano si struttura
intorno al suo nucleo più antico, il castello, posto
nel punto più elevato del luogo.
Serrazzano, interessante dal punto di vista
urbanistico, conserva del periodo medievale due
porte della cinta muraria e tracce del basamento
murario a scarpa, nonché la chiesa di S. Donato
che presenta all’interno interessanti volte gotiche
e la graziosa chiesa romanica di S. Antonio.
Una torre a pianta quadrata e la chiesa di S. Martino caratterizzano l’abitato della Sassa. Su uno
sperone roccioso sorge Querceto, interessante per
l’insieme delle costruzioni che compongono la villa
castello e la stupenda pieve di S. Giovanni. Alle
testimonianze storico-artistiche la Val di Cecina
unisce la ricchezza dei suoi prodotti endogeni.
L’alabastro, con cui si realizzano prodotti di
raffinato artigianato, il salgemma, estratto nelle
industrie di Saline di Volterra, e il calore dei
soffioni boraciferi che viene sfruttato nelle centrali termoelettriche di Larderello con la chiesa
progettata da Michelucci e con l’interessante
Museo della Geotermia.
Anche Ponteginori, costruito nel 1919 dalla
Società Solvay, costituisce in Val di Cecina un
esempio unico di villaggio industriale tipico delle
aree minerarie del nord.
Infine Libbiano, Micciano, Lustignano e La
Leccia edificati su poggi attestano ancora nella
forma urbana l’antica origine castellana.
Il centro più vicino alla costa tirrenica è Monteverdi Marittimo, il cui territorio è ammantato
da una fitta copertura boschiva, (con la riserva
naturale di Caselli), da cui emergono il capoluogo
ed il borgo di Canneto, che conservano ancora la
fisionomia dell’insediamento medievale, nonché
i ruderi dell’Abbazia di San Pietro in Palazzuolo,
che trasse origine dal monastero fondato nel 754
dal nobile Walfredo.
Cecina Valley The Upper Cecina Valley is made up of the districts of Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini
Val di Cecina, Pomarance and Volterra. The area
is bordered to the west by the Cornia Valley and
the lower Cecina Valley, to the north by the Era
Valley, to the east by the Upper Elsa Valley and to
the south by the Colline Metallifere.
The area is rich in history and boasts a unique
artistic and archaeological heritage. Together with
the landscape, this area of Tuscany has inspired
many writers, poets and painters such as Rosa,
Stendhal, Lawrence, Dennis, Corot, D’Annunzio
and Cassola.
Volterra has most of the works of art from the
Etruscan, Roman, Medieval and Renaissance periods. The city is the cultural centre of the beautiful
Upper Cecina Valley,dominating an area of varied
landscapes. The forests of Berignone-Tatti and
Monterufoli are some of the wooded areas which
form the landscape, often characterised by Mediterranean shrub land, the dramatic landslides of
the Balze and rolling hills.
Montecatini Val di Cecina is on the eastern slopes
of Poggio La Croce. The ancient Monteleone is
dominated by a tower at the foot of which a typical
medieval town is situated. The main religious and
political buildings can be identified in the Palazzo
Pretorio with its elegant porch and in the 14th
century church of S. Biagio.
Montegemoli is characterised by the emerging
structure of the castle with its round tower and
its renaissance forms.
Pomarance conserves important vestiges of its
ancient past like the Porta Orciolina and the
Porta di Casale of the14th century town walls,
the church of S. Giovanni containing paintings
by Roncalli, Cergignani and Ademollo and the
palaces of Pucci, Bicocchi, Bardini, De Larderel
and Pretorio.
Montecastelli is characterised by a massive
Medieval tower with a square base and the Romanesque church of Saints Filippo and Giacomo (13th
century). The church has three naves with many
carved capitals with figurative details. Near the
cemetery is the Buca delle Fate, an Etruscan
tomb from the 6th century B.C.
S. Dalmazio is interesting for the remains of the
Medieval walls which with two gateways define
the circular form of the village. The Romanesque
church houses a terracotta tabernacle by the
workshop of Luca della Robbia.
Nearby are the dramatic ruins of the fortress of
Rocca Sillana.
Montecerboli also has the circular form of an
ancient castle with a Medieval village.
Castelnuovo Val di Cecina is surrounded by extensive woodlands. The town preserves its original
medieval urban form built around a rocky outcrop.
Sasso Pisano is built around its ancient centre
dominated by the castle on the highest level of
the village.
Serrazzano is interesting for its urban centre with
its Medieval walls and two gateways. Noteworthy
are the Gothic vaults inside the church of S. Donato
and the pretty Romanesque church of S. Antonio.
Sassa is characterised by a tower and the church.
of S. Martino. The village offers magnificent views
inland towards Volterra and Querceto.
The village of Querceto is built around a residential castle, situated on a rocky outcrop. Inside
the village the beautiful chapel of S. Giovanni is
worth a visit. The village is set amongst beautiful
woodlands of pine and oak.
Salt is also extracted at Saline di Volterra. The
heat from natural hot water springs is used to
produce electrical energy in the power plants of
Larderello with a church designed by Michelucci
and the interesting museum of the geothermic
industry.
Ponteginori, built in 1919 by the Società Solvay, is
a unique example in the Cecina Valley of a model
Northern pean style mining village.
Libbiano, Micciano, Lustignano and La Leccia
are built at the top of hills suggesting their ancient
defensive origins.
Amidst the dense woodland territory of Monteverdi Marittimo, close to the Tyrrhenian coast,
lies the natural reserve of Caselli, the charming,
well-preserved Medieval village of Canneto land
the ruins of the Abbey of San Pietro in Palazzuolo, once the monastery founded in 754 by
Walfredo.
Cecina Tal
Das obere Cecina-Tal umfaßt folgende Kleinstädte: Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini
Val di Cecina, Pomarance und Volterra. Das Tal
grenzt im Westen an das Cornia-Tal und an das
untere Cecina-Tal, im Norden an das Era-Tal, im
Osten an das obere Elsa-Tal und im Suden an die
Colline Metallifere.
Durch die zahlreichen historischen, künstlerischen, archäologischen und landschaftlichen
Schätze wird das Tal zu einem einmaligen Gebiet
in der Toskana. Es inspirierte Schriftsteller,
Dichter, und Maler, z.B. Rosa, Stendal, Lawrence,
Dennis, Corot, D‘Annunzio und Cassola. Tatsächlich sind Jahrtausendalte Funde aus der Zeit
der Etrusker, Römer, des Mittelalters und der
Renaissance über das ganze Gebiet verteilt und
vorwiegend in Volterra aufbewahrt, eine Stadt
reich an Kunstwerken und kulturelles Zentrum
für das ganze Tal. Das Cecina-Tal bietet eine
vielfältige Landschaft: es erstreckt sich von
den Colline Metallifere bis zu den bewaldeten
Gebieten von Berignone-Tatti und Monterufoli;
von der mediterranen Macchia bis zu der typisch
volterranischen Landschaft, mit seinen teils steil
abfallenden teils sanften Hügeln.
Auf dem Osthang des Poggio La Croce erhebt
sich Montecatini Val di Cecina, das frühere
Monteleone. Es wird beherrscht von einem
Turm, an dessen Fuß sich der Ort mit den typischen Merkmalen einer mittelalterlichen Stadt
erstreckt, die den Palazzo Pretorio mit seinem
eleganten Arkadengang und die Kirche San
Biagio (14.Jhd.) - den Sitz der politischen und
religiösen Repräsentanten - umgab. Montegemoli
ist bemerkenswert durch die herausragende
Struktur des Schlosses mit seinem runden
Turm und seinem Renaissancestil. Pomarance
bewahrt wichtige Spuren seiner Vergangenheit,
wie die Porta Orciolina und die Porta di Casale
in der Stadtmauer aus dem 14.Jhd. Ferner die
Kirche San Giovanni mit Gemälden von Roncalli,
Cercignani und Ademollo; den Palazzo Pretorio
und di Palazzi Pucci, Bicocchi, Bardini und De
Larderel. Montecastelli besitzt einen massiven,
quadratischen Turm aus dem Mittelalter und
die romanische dreischiffige Kirche SS. Filippo
und Giacomo (XIII. Jhd.), reich an Säulen mit
ausgearbeiteten Kapitellen. In der Nähe des
Friedhofs trifft man auf ein etruskisches Grab
(VI. Jhd. a.C.), genannt Buca delle Fate. In San
Dalmazio sind die Reste der mittelalterlichen
Mauer mit seinen zwei Toren sehenswert. Sie
umschließt den fast runden Ort und die Kirche
mit romanischen Elementen, die auch ein Terracottatabernakel aus der Schule von Luca della
Robbia beherbergt. In der Nähe befindet sich die
eindrucksvolle Rocca Sillana. Auch Montecerboli
hat die runde Form eines mittelalterlichen
Dorfes, das sich um ein altes Schloss gebildet hat.
Castelnuovo Val di Cecina ist von einer bewaldeten Landschaft umgeben. An dem „traubenförmigen“ Bau der Stadt kann man deutlich die
unterschiedlichen Phasen seiner Ausdehnung
erkennen. Auf dem höchsten Punkt von Sasso
Pisano, seinem ältesten Stadtkern, befindet
sich das Schloss, um das sich das Dorf gliedert.
Serrazzano hat ein bemerkenswertes Stadtbild.
Aus dem Mittelalter sind noch zwei Tore der
Ringmauer, Reste der Fundamente einer älteren
Mauer, die Kirche San Donato mit seinen interessanten gotischen Gewölben und die schone
romanische Kirche San Antonio erhalten.
Charakteristisch für den Ort Sassa sind der quadratische Turm und die Kirche San Martino. Rechts
davon auf einem Felssporn erhebt sich Querceto
mit seinen Gebäuden, die eine schlossartige
Burg bilden, und der wunderschönen Kirche
San Giovanni. Außer seinen künstlerischen und
geschichtlichen Zeugnissen bietet das Cecina-Tal
eine Vielfalt an eigenen Produkten.
Aus dem Alabaster werden feine Gegenstände
in Handarbeit gefertigt. Im Industriegebiet von
Saline di Volterra gewinnt man den Salzstein.
Die Wärme der boraxhaltigen „Soffioni“ wird in
den thermoelektrischen Kraftwerken von Larderello in Strom verwandelt. Sehenswert sind hier
die Kirche von Michelucci un ein interessantes
Geothermisches Museum. Ponteginori, 1919
von der chemischen Fabrik Solvay gebaut, zeigt
im Cecina-Tal ein einzigartiges Beispiel eines
industriellen Ortes, der normalerweise typische
für nördlichen Bergbau ist.
Schließlich zeugen Libbiano, Micciano, Lustignano und La Leccia durch Ihren Städtebau auf
Hügeln von einer Herkunft aus einer mittelalterlichen Burg.
Monteverdi Marittimo ist das der thyrrenischen
Küste nächstgelegene Zentrum. Zusammen mit
dem Naturgebiet Caselli, der antiken Siedlung
Canneto, die wie Monteverdi Marittimo selbst,
ihr mittelalterliches Stadtbild erhalten konnte,
und den Ruinen der San Pietro in Palazzuolo
Abtei, die auf ihre Gründung durch Walfredo den
Edlen im Jahre 754 zurückblickt, befindet sich
Monteverdi Marittimo inmitten eines dichtbewachsenen Waldgebiet.
Volterra Valdicecina
Vivi · Experience · Erlebe
Castelnuovo Val di Cecina
Montecatini Val di Cecina
Monteverdi M.mo - Pomarance
Volterra
Una guida
agli eventi e attività
a Volterra e in Valdicecina
Volterra, città “magica e misteriosa”, affonda le sue radici in tremila anni di storia.
Di ogni periodo è possibile trovare tracce
e testimonanianze che hanno contribuito
a renderla unica nel panorama delle città
d’arte. Del periodo etrusco rimangono la
cinta muraria, l’imponente Porta all’Arco,
la necropoli dei Marmini e i numerosi
reperti archeologici conservati nel Museo
Etrusco Guarnacci, dall’Ombra della
Sera, con il suo profilo unico, alle urne
cinerarie, ai gioielli finemente lavorati. Il
Teatro di Vallebona, di età augustea è testimone dell’importanza che Volterra ebbe
in età romana. Ma è dal Medioevo che deriva la struttura
della città che ritroviamo, non solo nella
cinta muraria, quella più interna, ma anche nel tracciato urbano, con le sue strette
viuzze, i suoi palazzi, le case-torri, le
chiese. La civiltà rinascimentale interessa Volterra in maniera notevole, ma
senza alterarne l’atmosfera medievale. Di
questo periodo sono i superbi palazzi,
Minucci Solaini, Incontri-Viti, Inghirami,
inseriti nel contesto urbano medievale,
l’imponente Fortezza Medicea, il complesso conventuale di San Girolamo.
Volterra è anche città di musei. Oltre al
A guide to the events
and activities in Volterra
and the Cecina valley
The “magic and mysterious” city of Volterra has its roots in three thousand years
of history. It is possible to find evidence and
traces from every historical period which
gives the artistic city a unique aspect.
The ancient city walls, the imposing Porta
all’Arco, the Necropolis of Marmini and
the numerous archeological finds conserved
in the Museo Etrusco Guarnacci like the
Ombra della Sera with its unique profile,
the funeral urns and the finely crafted
jewellery, bear testimony of the Etruscan
period.
The Theatre of Vallebona survives from
the period of Augustus and suggests the
importance of Volterra under Roman domination.
Today the city conserves above all a Medieval aspect not only for the 12th century
city walls but also because of the urban
layout with narrow streets, palaces, tower
houses and churches.
The Renaissance had an important influence on Volterra but without changing the
city’s Medieval character.
From this period are the superb palaces
of Minucci Solaini, Incontri-Viti and Inghirami, which are built into the Medieval
city, the imposing Fortezza Medicea
Consorzio Turistico Volterra
Valdicecina Valdera
Via Franceschini 34
56048 VOLTERRA (Pisa) Italia
tel. fax +39 0588 86099
[email protected]
www. volterratur.it
Ein Führer durch die Veranstaltungen
und Aktivitäten in Volterra
und im oberen Cecinatal
Volterra, “magische und geheimnisvolle”
Stadt, mit einer dreitausendjährigen Geschichte. Aus jeder Epoche ist es möglich
Spuren und Zeugnisse zu finden, was
Volterra einzigartig unter den Kunststädten
macht. Aus der etruskischen Zeit bleibt uns
die Stadtmauer, das imponierende Stadttor
Porta all’Arco, die Gräberstadt der Marmini und zahlreiche archäologische Funde,
die sich im etruskischen Museum Guarnacci befinden, -vom Ombra della Sera
(dem Abendschatten) mit seinem einzigartigen Profil, den Graburnen, zu dem fein
gearbeiteten Schmuck. Das Teatro di Vallebona aus der Zeit des Kaisers Augustus
bezeugt die Wichtigkeit von Volterra auch in
der römischen Zeit.
Aber es ist das Mittelalter, das wir in der
Struktur der Stadt wiederfinden, nicht nur
in der Stadtmauer, sondern auch in seinen
engen Gassen, seinen Palästen, den Haustürmen und den Kirchen.
Die Renaissance hat starke Spuren in
Volterra hinterlassen, ohne aber die mittelalterliche Atmosphäre zu beeinflussen.
Aus dieser Zeit stammen die herrlichen
Paläste wie Minucci Solaini, Incontri-Viti,
Inghirami, sowie engebettet in die mittelalterliche Struktur, die imponierende
Agenzia viaggi e tour operator
Travel Agency and Tour Operator
Reisebüro und - veranstalter
[email protected] · www.emozionitoscane.com
tel & fax +39 0588 86099 · Via Franceschini 34
56048 Volterra (Pisa) · Italy
Val di Cecina Provincia di Pisa
Territorio da vivere - escursioni e visite guidate
Live our region - excursions and guided tours
LUNEDÌ, MARTEDÌ, VEN. SABATO E DOMENICA ITA ENG
MONDAY, TUESDAY, FRIDAY, SATURDAY AND SUNDAY
MERCOLEDI VENERDÌ
WEDNESADY FRIDAY
ROCCA SILLANA,
UNA FORTEZZA INESPUGNABILE
ROCCA SILLANA, AN IMPOSING FORTRESS
LA MINIERA DI MONTECATINI
THE COPPER MINE OF MONTECATINI
Guided tour of the imposing ruins of the Rocca Sillana
fortress with breathtaking views.
Meeting point: Parking lot of the Rocca Sillana
By day: from 1-6 to 30-9 - every Friday, Saturday, Sunday and
Monday guided tours at 16.00 - 17.00 - 18.00 and 19.00
Meeting point: directly at the Rocca Sillana which can be reached
via a 800 m long path
Price € 3,00 - students and over 60 € 2,00
By night: From 5/7 to 30/8 every Tuesday night guided tours at
21.00 and 22.30
Price Euro 6,00 - under 14 free
ITA ENG
IL FIUME CECINA
E BAGNO AL MASSO DELLE FANCIULLE
THE RIVER CECINA
AND A PLUNGE INTO CRYSTALLINE WATERS
19/7 al 30/8 - h 16.00-20.00
Breve escursione lungo uno dei corsi d’acqua più belli
della Toscana, per un tuffo nelle acque cristalline
Ritrovo a Saline di Volterra - Piazzale stazione FF.SS. ore 15.00
Quota di partecipazione - € 6,00 - Bambini fino a 14 anni gratuiti
- Trasferimenti con mezzi propri.
A journey to the centre of the Earth: guided tour of the
copper mine in Montecatini Val di Cecina.
By night: from 1/7 to 31/8 every Wednesday at 21.00 and 22.30
Possibility of a candle light dinner h. 20,30
Meeting point at the entrance to the Mine Museum in
Montecatini Val di Cecina
Price € 6,00 - under 14 € 4,00
Buffet dinner € 18 per person - children 6/12 €10,00
Dinner and visit € 23,00 - children 6/12 € 13,00
2/07 - 27/08 h. 17.00 - 18.30
Visita guidata sui luoghi del bestseller “New Moon” con
finale a sorpresa nei sotterranei dei Volturi!
Ritrovo: Ufficio Turistico Volterra ore 16.55
Quota di partecipazione - € 30,00
A Walk to discover the settings of the bestseller New
Moon, with breathtaking finale!
Meeting point: Tourist Office of Volterra at 16.55
Price € 30,00 per person
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
VENERDI’ - FRIDAY
ITA ENG
IL MUSEO DELLA GEOTERMIA E IL
BORGO MEDIEVALE DI MONTEROTONDO
MARITTIMO
THE WARMTH AND ENERGY UNDERFOOT AND
THE MEDIEVAL VILLAGE OF MONTEROTONDO
MARITTIMO
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI DI POMARANCE
HIDDEN CORNERS OF POMARANCE
Una passeggiata alla scoperta degli angoli nascosti
di Pomarance!
21/7 al 30/8 h. 11-13
Ritrovo Museo Casa Bicocchi, ore 11.00
Quota di partecipazione Euro 6,00 - bambini fino a 14 anni gratuiti
Il Museo della Geotermia, il borgo di Monterotondo
marittimo e le sue manifestazioni geotermiche naturali.
Dal 1/07 al 26/08 - h 16.00-19.30
Ritrovo - h 16.00 Museo della Geotermia di Larderello
Quota di partecipazione - € 6,00, under 14 gratuito
Visit of the Geothernical Museum of Larderello. Trekking
to the natural geothermic phenomena of Monterotondo
Marittimo and visit of the medieval village.
From 1/07 to 26/08 - h 16.00-19.30
Meeting point - h 16.00 Geothermal Energy Museum in Larderello
Price - € 6,00, under 14 free
SABATO DOMENICA - SATURDAY SUNDAY
la Notte Rossa
Omaggio a Volterra
Arte, cultura e sapori
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI DI SASSO PISANO
HIDEN CORNERS OF SASSO PISANO
A guided walk to discover the hidden corners
of Pomarance!
21/7 al 30/8 h. 11-13
Meeting point: Museo Casa Bicocchi, at 11.00
Price Euro 6,00 - under 14 free
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del Borgo di Sasso Pisano!
Dal 11/06 al 18/09 - h 10.00-12.00
Ritrovo - h 9.50 Ufficio Turistico Pisano, Via dei Lagoni
Partecipazione gratuita
A nice excursion outside of the box to discover the hidden
corners of Sasso Pisano!
From 11/06 to 18/09 - h 10.00-12.00
Meeting point - h 9.50 Tourist Office of Sasso Pisano, Via dei Lagoni
Free Excursion
Short excursion along one of the most beautiful water
flows in Tuscany which ends with a dip in the crystalline
waters.
Meeting point: in front of the train station of Saline di Volterra
at 15.00
Price € 6,00 - under 14 free - People must provide their own
transportation
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
SABATO - SATURDAY
Volterra, 10 settembre 2016
XIX Edizione
Volterra A.D. 1398 si
immerge ancora una
volta in due palcoscenici
unici: il centro storico,
con gli austeri palazzi
e le piazze, e il Parco
Archeologico, dominato
dalla Fortezza Medicea.
Il clou della manifestazione è la “Giornata di
festa nell’anno Domini
1398”, domenica 21 e
28 Agosto, da mattina
a notte.
In questa occasione
rivive una città medievale del 1398 con spettacoli, eventi, mercanti,
artigiani, musici, giocolieri, popolani e nobili:
un’occasione unica per
immergersi, quasi per
magia, nell’atmosfera
del medioevo, in una
delle più belle città della
Toscana.
ITA ENG
PALAZZO VITI – VISITA TEATRALIZZATA
PALAZZO VITI – PERFORMED TOUR
GIOVEDÌ - THURSDAY
ITA ENG
IL CALORE E L’ENERGIA DELLA TERRA
THE WARMTH AND THE ENERGY UNDERFOOT
MARTEDI’ - TUESDAY
ITA ENG
NEW MOON TOUR
Viaggio al centro della terra: visita guidata della Miniera
di rame di Montecatini Val di Cecina.
Visita notturna dal 1/7 al 31/8 ogni venerdì alle ore 21.00 e 22.30.
Possibilità di cena al lume di candela ore 20.00
Ritrovo all’ingresso della Miniera di Montecatini V.C.
Quota di partecipazione - € 6,00 , - under 14 gratuiti € 4,00
Cena a buffet: € 18,00 a persona - bambini 6/12 € 10,00
Cena e visita € 23,00 - bambini 6/12 € 13,00
GIOVEDÌ - THURSDAY
MARTEDÌ - TUESDAY
SABATO -SATURDAY
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI
DI CASTELNUOVO VALDICECINA
HIDDEN CORNER
OF CASTELNUOVO VALDICECINA
05/07, 19/07, 02/08, 16/08, 30/08 - h.17.30-18.45
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del borgo di Castelnuovo Valdicecina.
Ritrovo ore 17.25 - Piazza Matteotti
Partecipazione gratuita
An unusual hike to discover the hidden corners of
Castelnuovo Valdicecina.
Meeting point: Piazza Matteotti at 17.25
Free of charge
1/6 al 29/9 h 16.00-19.30
Visita al Museo della Geotermia di Larderello e trekking
alle manifestazioni geotermiche naturali di Sasso
Pisano con aperitivo Slow Food.
Ritrovo al Museo della Geotermia - Larderello ore 16.00
Quota di partecipazione - € 8,00 -Bambini fino a 14 anni gratuito.
Trasferimenti con mezzi propri.
8/7, 22/7, 5/8, 19/8 h. 21,30
Visita teatralizzata a Palazzo Viti, dimora del “viaggiatore
dell’alabastro” Giuseppe Viti
Ritrovo ore 21,20 - Palazzo Viti
Quota di partecipazione - € 15,00
Performed tour in Palazzo Viti, palace of the “Alabaster
Traveller” Giuseppe Viti
Meeting point at Palazzo Viti at 21.20
Price € 15,00
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
Visit of the Geothermical Museum of Larderello.
Trekking to the natural geothermic phenomena of Sasso
Pisano and “aperitivo” Slow Food.
Meeting point: Geothermal Energy Museum in Larderello at 16.00
Price € 8,00 - under 14 free. People must provide their own
transportation.
Informazioni e Prenotazioni
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
tel. 0588 86099
[email protected]
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
ITA ENG
*
TUTTI I GIORNI - EVERY DAY
CANYONING
1/06 al 25/10 - 5 h
Canyoning zona Seravezza e zona Garfagnana.
Fai il pieno di adrenalina: scopri un mondo emozionante
seguendo le vie tracciate dai torrenti!
Quota di partecipazione - € 60,00 a persona per famiglia di
almeno 3 pers.e e gruppi di almeno 10 pers.: € 55,00 a persona
Ritrovo: viene comunicato al momento della prenotazione
GIOVEDÌ - THURSDAY
ANGOLI NASCOSTI
DI MONTECASTELLI PISANO
HIDDEN CORNER OF MONTECASTELLI PISANO
12/07, 26/07, 9/08, 23/08 - h.17.30-18.45
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del borgo di Montecastelli Pisano,
incluso il Museo della Civiltà Contadina.
Ritrovo ore 17.25 - Via del Borgo
Partecipazione gratuita
An unusual hike to discover the hidden corners of
Montecastelli Pisano, (Museum of the Rural Culture
included).
Meeting point: Via del Borgo at 17.25
Free of charge
ITA ENG
VOLTERRA BY NIGHT
7/07 - 25/08 h. 21.30-22.30
Notturno volterrano, il fascino dell’etrusca Velathri
nell’ora più magica e misteriosa. Suggestivo percorso
guidato alla scoperta dei luoghi più belli di Volterra.
Ritrovo: Ufficio Turistico Volterra ore 21.25
Quota di partecipazione - € 10,00 , under 14 gratis
19th Edition
The 19th edition of Volterra AD 1398 has two
unforgettable settings:
the town centre, with
its imposing palazzi
and squares, and the
Archaeological Park,
over which the Medici
Fortress reigns.
The high point of the programme is the “Festival
Day of AD 1398”, on
Sunday 21th and 28rd of
August, from morning to
nightfall.
On this exceptional
day a medieval town
comes back to life with
its performances, events,
tradesmen, artisans,
musicians, jugglers,
populace and nobles.
A unique occasion to
experience, as if by
magic, medieval times in
one of the most beautiful
cities in Tuscany.
Canyoning in Serravezza and Garfagnana. Discovering
an exciting world following the course of streams!
Price € 60,00 per person - price for families of minimum 3
persons and groups of min. 10 persons: € 55,00 per person
Meeting point: to be communicated at the moment of reservation
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno prima
Compulsory booking by 1 pm the day before activity
Night in Volterra - the charm of the Etruscan city,
Velathri, at the most magic and mysterious time of
day. A fascinating guided tour to the most wonderful
corners of Volterra.
Meeting point: Tourist Office Volterra at 21.25
Price € 10,00 - under 14 free
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COMPULSORY BOOKING
Informazioni e prenotazioni
Information and booking
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Piazza dei Priori 19/20
Volterra
tel. +39 0588 86099
www.volterratur.it - [email protected]
∆
Rievocazione Medievale
Medieval Pageantry
La Festa, Il Gioco, Il Divertimento
Con il patrocinio di
Associazione VolterrADuemila6
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Comune di Volterra
in collaborazione con Associazioni e Contrade cittadine
Sponsor
Grafica e illustrazioni: Massimo Gentili, Stefi Salvadori, Andrea Borghini
Visita guidata agli imponenti ruderi di Rocca Sillana, un
tuffo nel medioevo con panorama mozzafiato.
Visite diurne: Ritrovo presso la Rocca raggiungibile a piedi con 800
m di sentiero segnalato.
Dal 1/6 al 30/9 venerdì, sabato, domenica e lunedì visite guidate
alle ore 16.00 - 17.00 - 18.00 e 19.00
Quota di partecipazione - € 3,00 - studenti e over 60 € 2,00
Visite notturne: Ritrovo presso il parcheggio della Rocca.
Dal 5/7 al 30/8 ogni martedì visita guidata alle 21.00 e 22.30
Quota di partecipazione - € 6,00 - under 14 gratuiti
ITA ENG
Val di Cecina
info
tel. +39 0588 86099
21 e 28 agosto 2016
www.volterratur.it
www.volterra1398.it
www.volterraAD1398.com
www.volterra1398.it
[email protected]
www.volterratur.it
[email protected]
L’Alta Val di Cecina, costituita dai territori
comunali di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Monteverdi
Marittimo e Volterra, è delimitata ad ovest dalla
Val di Cornia e dalla bassa Val di Cecina, a nord
dalla Val d’Era, a est dall’alta Val d’Elsa e a sud
dalle Colline Metallifere. Essa possiede un ricco
patrimonio di beni storici, artistici, archeologici
e paesaggistici quasi da costituire un “unicum” in
Toscana tanto da ispirare scrittori, poeti e pittori
quali Rosa, Stendhal, Lawrence, Dennis, Corot,
D’Annunzio e Cassola.
Infatti, oltre alle testimonianze millenarie delle
civiltà etrusca, romana, medievale e rinascimentale disseminate sul territorio e custodite
in prevalenza a Volterra, città d’arte e centro
culturale dell’intera vallata, la Val di Cecina evidenzia una ricca varietà di paesaggi, che vanno
dalle colline metallifere alle aree boschive come
le foreste di Berignone-Tatti e Monterufoli,
dalla macchia mediterranea, al paesaggio delle
“colline volterrane” costituito da calanchi, balze e
poggi dal dolce declivio. Sul pendio orientale del
Poggio La Croce sorge Montecatini Val di Cecina,
l’antico Monteleone, dominato da una torre, ai cui
piedi si stende l’abitato con i caratteri tipici del
centro medievale costruito intorno agli elementi
rappresentativi del potere politico e religioso che
si identificano nel palazzo pretorio con un elegante
portico e nella trecentesca chiesa di S. Biagio. Di
recente apertura anche un interessante Museo
delle Miniere.
Montegemoli è caratterizzato dalla struttura
emergente del castello con la sua torre rotonda
e con le sue forme rinascimentali.
Pomarance conserva importanti vestigia del suo
antico passato come la Porta Orciolina e la Porta
di Casale della cinta muraria trecentesca, la chiesa
di S. Giovanni con dipinti del Roncalli, del Cercignani e dell’ Ademollo, il Palazzo Pretorio nonché
i Palazzi Pucci, Bicocchi, Bardini e De Larderel.
Montecastelli è caratterizzato da una massiccia
torre a base quadrata di epoca medievale e dalla
chiesa romanica di SS. Filippo e Giacomo (sec.
XIII) a tre navate con pilastri e capitelli figurati.
Nelle vicinanze del cimitero, si trova la Buca delle
Fate; un ipogeo etrusco del sec. VI a.C.
A S.Dalmazio sono interessanti i resti di mura
medievali con due porte che racchiudono l’abitato
dalla forma pressoché circolare e la chiesa di
forme romaniche che conserva un tabernacolo in
terracotta della bottega di Luca della Robbia. Nelle
vicinanze i resti dell’imponente Rocca Sillana.
Anche Montecerboli ha la struttura circolare
di un antico castello con borgo medievale.
Castelnuovo Val di Cecina è circondato da un
paesaggio boschivo e conserva la sua forma urbana
“a grappolo” dove si possono distinguere le diverse
fasi di espansione. Sasso Pisano si struttura
intorno al suo nucleo più antico, il castello, posto
nel punto più elevato del luogo.
Serrazzano, interessante dal punto di vista
urbanistico, conserva del periodo medievale due
porte della cinta muraria e tracce del basamento
murario a scarpa, nonché la chiesa di S. Donato
che presenta all’interno interessanti volte gotiche
e la graziosa chiesa romanica di S. Antonio.
Una torre a pianta quadrata e la chiesa di S. Martino caratterizzano l’abitato della Sassa. Su uno
sperone roccioso sorge Querceto, interessante per
l’insieme delle costruzioni che compongono la villa
castello e la stupenda pieve di S. Giovanni. Alle
testimonianze storico-artistiche la Val di Cecina
unisce la ricchezza dei suoi prodotti endogeni.
L’alabastro, con cui si realizzano prodotti di
raffinato artigianato, il salgemma, estratto nelle
industrie di Saline di Volterra, e il calore dei
soffioni boraciferi che viene sfruttato nelle centrali termoelettriche di Larderello con la chiesa
progettata da Michelucci e con l’interessante
Museo della Geotermia.
Anche Ponteginori, costruito nel 1919 dalla
Società Solvay, costituisce in Val di Cecina un
esempio unico di villaggio industriale tipico delle
aree minerarie del nord.
Infine Libbiano, Micciano, Lustignano e La
Leccia edificati su poggi attestano ancora nella
forma urbana l’antica origine castellana.
Il centro più vicino alla costa tirrenica è Monteverdi Marittimo, il cui territorio è ammantato
da una fitta copertura boschiva, (con la riserva
naturale di Caselli), da cui emergono il capoluogo
ed il borgo di Canneto, che conservano ancora la
fisionomia dell’insediamento medievale, nonché
i ruderi dell’Abbazia di San Pietro in Palazzuolo,
che trasse origine dal monastero fondato nel 754
dal nobile Walfredo.
Cecina Valley The Upper Cecina Valley is made up of the districts of Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini
Val di Cecina, Pomarance and Volterra. The area
is bordered to the west by the Cornia Valley and
the lower Cecina Valley, to the north by the Era
Valley, to the east by the Upper Elsa Valley and to
the south by the Colline Metallifere.
The area is rich in history and boasts a unique
artistic and archaeological heritage. Together with
the landscape, this area of Tuscany has inspired
many writers, poets and painters such as Rosa,
Stendhal, Lawrence, Dennis, Corot, D’Annunzio
and Cassola.
Volterra has most of the works of art from the
Etruscan, Roman, Medieval and Renaissance periods. The city is the cultural centre of the beautiful
Upper Cecina Valley,dominating an area of varied
landscapes. The forests of Berignone-Tatti and
Monterufoli are some of the wooded areas which
form the landscape, often characterised by Mediterranean shrub land, the dramatic landslides of
the Balze and rolling hills.
Montecatini Val di Cecina is on the eastern slopes
of Poggio La Croce. The ancient Monteleone is
dominated by a tower at the foot of which a typical
medieval town is situated. The main religious and
political buildings can be identified in the Palazzo
Pretorio with its elegant porch and in the 14th
century church of S. Biagio.
Montegemoli is characterised by the emerging
structure of the castle with its round tower and
its renaissance forms.
Pomarance conserves important vestiges of its
ancient past like the Porta Orciolina and the
Porta di Casale of the14th century town walls,
the church of S. Giovanni containing paintings
by Roncalli, Cergignani and Ademollo and the
palaces of Pucci, Bicocchi, Bardini, De Larderel
and Pretorio.
Montecastelli is characterised by a massive
Medieval tower with a square base and the Romanesque church of Saints Filippo and Giacomo (13th
century). The church has three naves with many
carved capitals with figurative details. Near the
cemetery is the Buca delle Fate, an Etruscan
tomb from the 6th century B.C.
S. Dalmazio is interesting for the remains of the
Medieval walls which with two gateways define
the circular form of the village. The Romanesque
church houses a terracotta tabernacle by the
workshop of Luca della Robbia.
Nearby are the dramatic ruins of the fortress of
Rocca Sillana.
Montecerboli also has the circular form of an
ancient castle with a Medieval village.
Castelnuovo Val di Cecina is surrounded by extensive woodlands. The town preserves its original
medieval urban form built around a rocky outcrop.
Sasso Pisano is built around its ancient centre
dominated by the castle on the highest level of
the village.
Serrazzano is interesting for its urban centre with
its Medieval walls and two gateways. Noteworthy
are the Gothic vaults inside the church of S. Donato
and the pretty Romanesque church of S. Antonio.
Sassa is characterised by a tower and the church.
of S. Martino. The village offers magnificent views
inland towards Volterra and Querceto.
The village of Querceto is built around a residential castle, situated on a rocky outcrop. Inside
the village the beautiful chapel of S. Giovanni is
worth a visit. The village is set amongst beautiful
woodlands of pine and oak.
Salt is also extracted at Saline di Volterra. The
heat from natural hot water springs is used to
produce electrical energy in the power plants of
Larderello with a church designed by Michelucci
and the interesting museum of the geothermic
industry.
Ponteginori, built in 1919 by the Società Solvay, is
a unique example in the Cecina Valley of a model
Northern pean style mining village.
Libbiano, Micciano, Lustignano and La Leccia
are built at the top of hills suggesting their ancient
defensive origins.
Amidst the dense woodland territory of Monteverdi Marittimo, close to the Tyrrhenian coast,
lies the natural reserve of Caselli, the charming,
well-preserved Medieval village of Canneto land
the ruins of the Abbey of San Pietro in Palazzuolo, once the monastery founded in 754 by
Walfredo.
Cecina Tal
Das obere Cecina-Tal umfaßt folgende Kleinstädte: Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini
Val di Cecina, Pomarance und Volterra. Das Tal
grenzt im Westen an das Cornia-Tal und an das
untere Cecina-Tal, im Norden an das Era-Tal, im
Osten an das obere Elsa-Tal und im Suden an die
Colline Metallifere.
Durch die zahlreichen historischen, künstlerischen, archäologischen und landschaftlichen
Schätze wird das Tal zu einem einmaligen Gebiet
in der Toskana. Es inspirierte Schriftsteller,
Dichter, und Maler, z.B. Rosa, Stendal, Lawrence,
Dennis, Corot, D‘Annunzio und Cassola. Tatsächlich sind Jahrtausendalte Funde aus der Zeit
der Etrusker, Römer, des Mittelalters und der
Renaissance über das ganze Gebiet verteilt und
vorwiegend in Volterra aufbewahrt, eine Stadt
reich an Kunstwerken und kulturelles Zentrum
für das ganze Tal. Das Cecina-Tal bietet eine
vielfältige Landschaft: es erstreckt sich von
den Colline Metallifere bis zu den bewaldeten
Gebieten von Berignone-Tatti und Monterufoli;
von der mediterranen Macchia bis zu der typisch
volterranischen Landschaft, mit seinen teils steil
abfallenden teils sanften Hügeln.
Auf dem Osthang des Poggio La Croce erhebt
sich Montecatini Val di Cecina, das frühere
Monteleone. Es wird beherrscht von einem
Turm, an dessen Fuß sich der Ort mit den typischen Merkmalen einer mittelalterlichen Stadt
erstreckt, die den Palazzo Pretorio mit seinem
eleganten Arkadengang und die Kirche San
Biagio (14.Jhd.) - den Sitz der politischen und
religiösen Repräsentanten - umgab. Montegemoli
ist bemerkenswert durch die herausragende
Struktur des Schlosses mit seinem runden
Turm und seinem Renaissancestil. Pomarance
bewahrt wichtige Spuren seiner Vergangenheit,
wie die Porta Orciolina und die Porta di Casale
in der Stadtmauer aus dem 14.Jhd. Ferner die
Kirche San Giovanni mit Gemälden von Roncalli,
Cercignani und Ademollo; den Palazzo Pretorio
und di Palazzi Pucci, Bicocchi, Bardini und De
Larderel. Montecastelli besitzt einen massiven,
quadratischen Turm aus dem Mittelalter und
die romanische dreischiffige Kirche SS. Filippo
und Giacomo (XIII. Jhd.), reich an Säulen mit
ausgearbeiteten Kapitellen. In der Nähe des
Friedhofs trifft man auf ein etruskisches Grab
(VI. Jhd. a.C.), genannt Buca delle Fate. In San
Dalmazio sind die Reste der mittelalterlichen
Mauer mit seinen zwei Toren sehenswert. Sie
umschließt den fast runden Ort und die Kirche
mit romanischen Elementen, die auch ein Terracottatabernakel aus der Schule von Luca della
Robbia beherbergt. In der Nähe befindet sich die
eindrucksvolle Rocca Sillana. Auch Montecerboli
hat die runde Form eines mittelalterlichen
Dorfes, das sich um ein altes Schloss gebildet hat.
Castelnuovo Val di Cecina ist von einer bewaldeten Landschaft umgeben. An dem „traubenförmigen“ Bau der Stadt kann man deutlich die
unterschiedlichen Phasen seiner Ausdehnung
erkennen. Auf dem höchsten Punkt von Sasso
Pisano, seinem ältesten Stadtkern, befindet
sich das Schloss, um das sich das Dorf gliedert.
Serrazzano hat ein bemerkenswertes Stadtbild.
Aus dem Mittelalter sind noch zwei Tore der
Ringmauer, Reste der Fundamente einer älteren
Mauer, die Kirche San Donato mit seinen interessanten gotischen Gewölben und die schone
romanische Kirche San Antonio erhalten.
Charakteristisch für den Ort Sassa sind der quadratische Turm und die Kirche San Martino. Rechts
davon auf einem Felssporn erhebt sich Querceto
mit seinen Gebäuden, die eine schlossartige
Burg bilden, und der wunderschönen Kirche
San Giovanni. Außer seinen künstlerischen und
geschichtlichen Zeugnissen bietet das Cecina-Tal
eine Vielfalt an eigenen Produkten.
Aus dem Alabaster werden feine Gegenstände
in Handarbeit gefertigt. Im Industriegebiet von
Saline di Volterra gewinnt man den Salzstein.
Die Wärme der boraxhaltigen „Soffioni“ wird in
den thermoelektrischen Kraftwerken von Larderello in Strom verwandelt. Sehenswert sind hier
die Kirche von Michelucci un ein interessantes
Geothermisches Museum. Ponteginori, 1919
von der chemischen Fabrik Solvay gebaut, zeigt
im Cecina-Tal ein einzigartiges Beispiel eines
industriellen Ortes, der normalerweise typische
für nördlichen Bergbau ist.
Schließlich zeugen Libbiano, Micciano, Lustignano und La Leccia durch Ihren Städtebau auf
Hügeln von einer Herkunft aus einer mittelalterlichen Burg.
Monteverdi Marittimo ist das der thyrrenischen
Küste nächstgelegene Zentrum. Zusammen mit
dem Naturgebiet Caselli, der antiken Siedlung
Canneto, die wie Monteverdi Marittimo selbst,
ihr mittelalterliches Stadtbild erhalten konnte,
und den Ruinen der San Pietro in Palazzuolo
Abtei, die auf ihre Gründung durch Walfredo den
Edlen im Jahre 754 zurückblickt, befindet sich
Monteverdi Marittimo inmitten eines dichtbewachsenen Waldgebiet.
Volterra Valdicecina
Vivi · Experience · Erlebe
Castelnuovo Val di Cecina
Montecatini Val di Cecina
Monteverdi M.mo - Pomarance
Volterra
Una guida
agli eventi e attività
a Volterra e in Valdicecina
Volterra, città “magica e misteriosa”, affonda le sue radici in tremila anni di storia.
Di ogni periodo è possibile trovare tracce
e testimonanianze che hanno contribuito
a renderla unica nel panorama delle città
d’arte. Del periodo etrusco rimangono la
cinta muraria, l’imponente Porta all’Arco,
la necropoli dei Marmini e i numerosi
reperti archeologici conservati nel Museo
Etrusco Guarnacci, dall’Ombra della
Sera, con il suo profilo unico, alle urne
cinerarie, ai gioielli finemente lavorati. Il
Teatro di Vallebona, di età augustea è testimone dell’importanza che Volterra ebbe
in età romana. Ma è dal Medioevo che deriva la struttura
della città che ritroviamo, non solo nella
cinta muraria, quella più interna, ma anche nel tracciato urbano, con le sue strette
viuzze, i suoi palazzi, le case-torri, le
chiese. La civiltà rinascimentale interessa Volterra in maniera notevole, ma
senza alterarne l’atmosfera medievale. Di
questo periodo sono i superbi palazzi,
Minucci Solaini, Incontri-Viti, Inghirami,
inseriti nel contesto urbano medievale,
l’imponente Fortezza Medicea, il complesso conventuale di San Girolamo.
Volterra è anche città di musei. Oltre al
A guide to the events
and activities in Volterra
and the Cecina valley
The “magic and mysterious” city of Volterra has its roots in three thousand years
of history. It is possible to find evidence and
traces from every historical period which
gives the artistic city a unique aspect.
The ancient city walls, the imposing Porta
all’Arco, the Necropolis of Marmini and
the numerous archeological finds conserved
in the Museo Etrusco Guarnacci like the
Ombra della Sera with its unique profile,
the funeral urns and the finely crafted
jewellery, bear testimony of the Etruscan
period.
The Theatre of Vallebona survives from
the period of Augustus and suggests the
importance of Volterra under Roman domination.
Today the city conserves above all a Medieval aspect not only for the 12th century
city walls but also because of the urban
layout with narrow streets, palaces, tower
houses and churches.
The Renaissance had an important influence on Volterra but without changing the
city’s Medieval character.
From this period are the superb palaces
of Minucci Solaini, Incontri-Viti and Inghirami, which are built into the Medieval
city, the imposing Fortezza Medicea
Consorzio Turistico Volterra
Valdicecina Valdera
Via Franceschini 34
56048 VOLTERRA (Pisa) Italia
tel. fax +39 0588 86099
[email protected]
www. volterratur.it
Ein Führer durch die Veranstaltungen
und Aktivitäten in Volterra
und im oberen Cecinatal
Volterra, “magische und geheimnisvolle”
Stadt, mit einer dreitausendjährigen Geschichte. Aus jeder Epoche ist es möglich
Spuren und Zeugnisse zu finden, was
Volterra einzigartig unter den Kunststädten
macht. Aus der etruskischen Zeit bleibt uns
die Stadtmauer, das imponierende Stadttor
Porta all’Arco, die Gräberstadt der Marmini und zahlreiche archäologische Funde,
die sich im etruskischen Museum Guarnacci befinden, -vom Ombra della Sera
(dem Abendschatten) mit seinem einzigartigen Profil, den Graburnen, zu dem fein
gearbeiteten Schmuck. Das Teatro di Vallebona aus der Zeit des Kaisers Augustus
bezeugt die Wichtigkeit von Volterra auch in
der römischen Zeit.
Aber es ist das Mittelalter, das wir in der
Struktur der Stadt wiederfinden, nicht nur
in der Stadtmauer, sondern auch in seinen
engen Gassen, seinen Palästen, den Haustürmen und den Kirchen.
Die Renaissance hat starke Spuren in
Volterra hinterlassen, ohne aber die mittelalterliche Atmosphäre zu beeinflussen.
Aus dieser Zeit stammen die herrlichen
Paläste wie Minucci Solaini, Incontri-Viti,
Inghirami, sowie engebettet in die mittelalterliche Struktur, die imponierende
Agenzia viaggi e tour operator
Travel Agency and Tour Operator
Reisebüro und - veranstalter
[email protected] · www.emozionitoscane.com
tel & fax +39 0588 86099 · Via Franceschini 34
56048 Volterra (Pisa) · Italy
Musei
Museums
VOLTERRA
MUSEO GUARNACCI
GUARNACCI ETRUSCAN
MUSEUM
PINACOTECA E MUSEO CIVICO
ART GALLERY AND CIVIC MUSEUM
ECOMUSEO DELL’ALABASTRO
DI VOLTERRA
ECO-MUSEUM OF ALABASTER
AREE ARCHEOLOGICHE
DELL’ACROPOLI ETRUSCA
E DEL TEATRO ROMANO
ETRUSCAN ACROPOLIS
AND ROMAN THEATER
ARCHEOLOGICAL SITES
PALAZZO DEI PRIORI
PRIORI PALACE
BATTISTERO
BAPTISTRY
MUSEO DELLA TORTURA
TORTURE MUSEUM
Museen
ROCCA SILLANA
ROCCA SILLANA
*
MUSEO DELLA GEOTERMIA ∆
GEOTHERMAL MUSEUM
IN LARDERELLO
MONTECATINI
VAL DI CECINA
MUSEO DELLE MINIERE
MINE MUSEUM
CASTELLINA MARITTIMA
ECOMUSEO DELL’ALABASTRO
DI CASTELLINA
ALABASTER ECO-MUSEUM
Per orari, visite guidate, prenotazioni,
informazioni
For information, guided tours
and reservation
www.museivaldicecina.it
www.volterratur.it
POMARANCE
VINO/WINE
Agriturismo Mulinaccio
Via Vicinale di Pretenzano - 56048 Volterra
tel. 0588 42050
Volterra
I nostri consigli
Our recommendations
Museo Etrusco Guarnacci
via Don Minzoni, 15 tel. 0588 86347
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
Podere La Regola
Località S.Martino - 56046 Riparbella
tel. 0588 81363 - 0586 698145 - www.laregola.it
Podere Marcampo
S. Cipriano - 56048 Volterra
tel. 0588 85393 cell 348 5149782 - 328 1744605
www.agriturismo-marcampo.com
Pinacoteca e Museo Civico
via dei Sarti, 1 tel. 0588 87580
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
Porgi l’altra Pancia
Via Matteotti 37 - 56048 Volterra
Tel. 0588 85094
Ecomuseo dell Alabastro
Torre Minucci Piazzetta Minucci
tel. 0588 87580
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
FORMAGGIO/CHEESE
Lischeto
Località San Giusto - 56048 Volterra
tel. 058830403 cell 3483327570 - www.agrilischeto.com
Podere Paterno
Podere Muriglioni 32 - 58025 Monterotondo Marittimo (GR)
tel. 0566917042 - cell. 333 96.17.571
www.poderepaterno.com
Acropoli e Cisterna Romana/Acropolis
and Roman Cistern
Museo della Tortura
piazza XX Settembre, 5
tel. 0588 80501
OLIO D’OLIVA/OLIVE OIL
Frantoio Colli Toscani
S.R. 439 dir. Km 7,400 - 56048 Volterra
tel. 058833233 - www.volterraatavola.it
PRODOTTI TIPICI/LOCAL PRODUCTS
Emporio del Gusto
Via San Lino 2 - 56048 Volterra
tel. 058886681
Anfiteatro Romano
Volaterra
Via G.Turazza 5/7 - 56048 Volterra
tel. 0588 88765 cell 3282323453 www.volaterra.it
Profumo di Pane
Via di Sotto 8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86211 www.panificioprofumodipane.it
V
Consorzio Turistico
VolterraValdicecina
Via Franceschini 34
56048 VOLTERRA (Pisa) Italia
tel. fax +39 0588 86099
AGRITURISMO
Barbaiano
Podere Barbaiano 40 - 56048 Volterra
tel. 0588 35060
Borgo Pignano
Loc. Pignano, 6 - 56048 Volterra
tel. 0588 35032
Casa all’Olmo
Località S.Alessandro, 109 - 56048 Saline di Volterra
tel. 0588 44206 - 050 879114
Casalbosco
Podere Casalbosco - La Nera - 56048 Volterra
tel. 0588 42134
Casanuova
Loc Spedaletto - Podere Casanova, 42 - 56030
Lajatico
tel. 0587 643196
Castello
S.P. Monte Volterrano - 56048 Volterra
tel. 0588 80228
Cerreto
Fattoria Il Cerreto - 56045 Pomarance
tel. 0588 64213
Colono Agricampeggio
Pod.Poggione 1/ 35 Micciano- 56045 Pomarance
tel. 328 2167048
Diacceroni
Podere Diacceroni - 56048 Volterra
tel. 0588 84064 - 0588 33137
Escaia
Loc. Ulignano - Podere Escaia - 56048 Volterra
tel. 0588 87237
Fraggina
Loc. Le Balze - Podere Fraggina - 56048 Volterra
tel. 0588 81130
Guado al Sole
Località S.Ippolito Poder Nuovo - 56045 Pomarance
tel. 0588 67854
L’Imposto
S.P. per Micciano - 56045 Pomarance
cell. 339 1354460
Lischeto
Loc. San Giusto - 56048 Volterra
tel. 0588 30403 - 30414
Mandriola
S.R. 439 Pisa-Volterra km. 85,300 - 56030 Lajatico
tel. 0588 86929 - 0587 642040
Marcampo
S. Cipriano - Podere Marcampo - 56048 Volterra
tel. 0588 85393
Mulinaccio
Via Vicinale di Pretenzano - 56048 Volterra
tel. 0588 42050
Orgiaglia
Loc. Ponsano - 56048 Volterra
tel. 0588 35029
S. Lorenzo
Via Allori, 80 Loc. Strada - 56048 Volterra
tel. 0588 39080
S.Carlo e Reucci
Loc. San Carlo - 56045 Pomarance
tel. 0588 65349 - 0588 64367
S.Caterina
Pod. S.Caterina, 83 - 56041 Castelnuovo
tel. 0588 20524
S.Maurizio
Podere le Selve 79 - 56040 Casino di Terra
tel. 0588 36012
S.Michele
Loc. Ulignano - 56048 Volterra
tel. 0588 42062
S.Vittoria
Loc. San Cipriano - 56048 Volterra
tel. 0588 33071
Selvole
Micciano - Podere Selvole - 56045 Pomarance
tel. 0588 61033
Serraspina
Podere Serraspina, 35 - 56048 Volterra
tel. 0588 30188
Vaianino
Loc. Poggio di Vaiano Montignoso
50050 Gambassi Terme
tel. 0571 678068
Villa Scopicci
Loc. Scopicci - 56048 Volterra
tel. 0588 87652
Agriturismo San Michele
Loc. Ulignano - 56048 Volterra
tel 0588 42062 - www.agriturismosanmichele.it
La Cantina di Fabio
Via Borgo S.Stefano 113 - 56048 Volterra
tel. 058886400 cell 3475368999
www.lacantinadifabio.it
CASA BICOCCHI
BICOCCHI PALACE
ia
MOSTRA GUERRIERI
E ARTIGIANI
PERMANENT EXHIBITION
OF WARRIORS AND CRAFTSMEN
DEGUSTAZIONI TASTING
SU PRENOTAZIONE - ON REQUEST
le
P
a
d
re
E
u
g
e
n
io
B
a
rs
a
n
ti
Vi
Museo Etrusco troviamo la Pinacoteca Civica, con testimonianze pregevoli di scuola
senese e fiorentina, tra cui la “Deposizione
dalla Croce” del Rosso Fiorentino.
L’artigianato dell’alabastro, inoltre, che
ha intrecciato la propria storia con quella
della città, rappresenta un altro punto di
notevole interesse. E visitando le numerose
esposizioni o curiosando nelle botteghe
artigiane in giro per la città si avrà modo
di respirare un po’ di quella magica atmosfera che circonda Volterra.
Ma non c’è solo arte e storia. Il territorio
circostante è ricco di bellezze naturali
e paesaggistiche che offrono al visitatore
occasioni per escursioni organizzate a
piedi, a cavallo, in bicicletta, lungo chilometri di percorsi segnalati alla scoperta di
luoghi unici e caratteristici.
Volterra è anche famosa per la sue specialità gastronomiche della tradizione
toscana e per la sua calda ospitalità adatta
ad ogni tipo di turista con i suoi numerosi
alberghi, aziende agrituristiche, appartamenti per vacanze, un attrezzato campeggio
e un moderno ostello.
Durante il periodo estivo inoltre manifestazioni culturali, come VolterraTeatro,
concerti di musica classica e moderna
e mostre d’arte permettendo agli ospiti
di avere una vacanza ricca non solo di relax
e tranquillità, ma anche di stimolanti momenti di incontro culturale.
and the Convent of San Girolamo.
Volterra is also a city of museums. Other
than the Etruscan Museum there is the
Civic Art Gallery with a fine collection
of works from the Sienese and Florentine
Schools, among which is the Deposition
from the Cross by Rosso Fiorentino.
The alabaster craft whose history is inseparable from that of the history of the city,
represents an other point of great interest.
Browsing around the numerous exhibitions
and workshops of the city, visitors will be
charmed by the magic atmosphere.
Besides the art and history the surrounding
area is rich in natural beauty. There are
organised excursions on foot, on horse
back or by bicycle along kilometres of sign
posted itineraries enabling visitors to discover unique and beautiful places.
Volterra is also famous for the regional
gastronomical specialities and for the
warm hospitality offered to visitors. Many
hotels, farm houses and holiday apartments
are available to tourists along with a well
equipped campsite and a modern youth
hostel. During the summer period there
are many cultural events like the annual
festival Volterra Teatro, classical and
contemporary music concerts, exhibitions
and folklore events which enable visitors
to enjoy a rich and varied holiday.
Medici-Festung und das Kloster San
Girolamo.
Volterra ist auch Museums-Stadt. Außer
dem etruskischen Museum finden wir die
Pinacoteca Civica mit wertvollen Gemälden der sienesischen und florentinischen
Schule des 14. Jahrhunderts, darunter die
Kreuzabnahme des Rosso Fiorentino.
Das Alabasterhandwerk, untrennbar
verflochten mit der Geschichte Volterras,
bietet einen weiteren Anziehungspunkt.
Beim Besuch der zahlreichen Ausstellungen
und der in der Stadt verstreuten Handwerksläden bekommt man ein Gespür
für die magische Atmosphäre, die die Stadt
umgibt.
Aber nicht nur Kunst und Geschichte. Die
Umgebung hat eine herrliche Landschaft
zu bieten, die zu organisierten und ausgeschilderten Ausflügen zu Fuß, zu
Pferd, oder auf dem Fahrrad einlädt, zur
Erforscherung einzigartiger und charakteristischen Plätze.
Volterra ist auch berühmt für seine gastronomischen Spezialitäten, typisch für
die traditionelle toskanische Küche und für
seine warmherzige Aufnahme der Besucher,
die hier die für sie richtige Unterkunft
finden, in zahlreichen Hotels, in Bauernhäusern, in Ferienwohnungen, in einem gutausgestatteten Campingplatz oder in einer
Jugendherberge.
Während der Sommerzeit finden auch
kulturelle Ereignisse statt, wie Volterra
Teatro, Konzerte klassischer und moderner Musik, Kunstausstellungen und
folkloristischen Darbietungen, die dem
Gast außer Ruhe und Entspannung, auch
anregende Augenblicke eines kulturellen
Zusammentreffens bringen.
al
e
Fr
an
co
Po
rr
et
ti
Volterra Valdicecina Vivi 2016
Progetto grafico Massimo Gentili
Stampa Bandecchi&Vivaldi Pontedera
© 2016 Consorzio Turistico Volterra
Valdicecina Valdera
Vietata la riproduzione anche parziale
Distribuzione gratuita
Vietata la vendita
Free distribution
Not for sale
Museo / Museum
Zona Picnic / Picnic Area
Mura medievali/Medieval walls
Monumento / Monument
Distributore / Petrol Pump
Mura etrusche/Etruscan walls
Strada pedonale/Footpath
Strada regionale 68
Regional road 68
Bancomat / Cash Dispenser
Supermercato / Supermarket
Ufficio Postale / Post Office
Palestra / Gymnasium
Polizia / Police
Area sosta camper / Camper parking
Punto Panoramico / Panoramic View
Farmacia / Chemist s
Parco / Park
Taxi
Bus terminal / Bus Parking
Castello / Castle
Bagni Pubblici / Toilets
Piscina / Swimming pool
Teatro / Theatre
Autostrada / Motorway
Biblioteca / Library
Aeroporto / Airport
Stadio / Stadium
Ospedale / Hospital
Porte della Città/City gates
Zona a traffico limitato
Limited traffic area
Parchi e giardini pubblici
Parks and public gardens
Chiese/Churches
Parcheggi/Parking
Parcheggio a pagamento / Parking meter
Parcheggio gratuito / Free parking
Ufficio Turistico
Palazzo Viti
Fonti San Felice
Piazza dei Priori
Case Torri Toscano
Museo d Arte Sacra
Palazzo dei Priori
Museo Etrusco Guarnacci
Chiesa di San Giusto
Piazza San Giovanni
Bibiloteca Archivio Storico
Le Balze
Parcheggio a tariffa giornaliera / Parking at daily rate
Cattedrale
Museo della Tortura
Badia Camaldolese
Parcheggio riservato residenti /Residents Parking only
Porta all‘Arco
Palazzo Inghirami
Necropoli Etrusca
Palazzo Ruggeri
Parco Archeologico
Chiesa San Girolamo
Chiesa San Michele
Teatro Romano
Palazzo Minucci
Pinacoteca e Museo Civico
Ecomuseo dell Alabastro
Fortezza Medicea
Fonti di Docciola
Case Torri Buonparenti
Chiesa di San Francesco
Chiesa di S. Alessandro
Itinerario Audioguida
AudioGuide Tour
noleggio presso
l‘Ufficio Turistico
rent at Tourist Office
ALBERGHI
Africa
Via Borgolisci, 8 - 56048 Saline di Volterra
tel. 0588 44193
Antica Badia
Via Pisana, 33/D - 56048 Volterra
tel. 0588 81600 - 81136
Burraia
Via Garibaldi, 40 - 56045 Pomarance
tel. 0588 65617
Etruria
Via Matteotti, 32 - 56048 Volterra
tel. 0588 87377
Fattoria Belvedere
Loc. Casino di Terra - 56040 Casino di Terra
tel. 0588 36112
Foresteria
Località San Girolamo - 56048 Volterra
tel. 0588 80050
Locanda
Via Guarnacci, 24/28 - 56048 Volterra
tel. 0588 81547
Molino d’Era
Loc. Molino d’Era - S.R. dir km 6,3
56048 Villamagna
tel. 0588 33220 - 0588 33049
Nazionale
Via dei Marchesi, 11 - 56048 Volterra
tel. 0588 86284
Palagetto
Via del Palagetto 41 - 56048 Volterra
tel. 0588 42221
Park Hotel le Fonti
Via Fontecorrenti - 56048 Volterra
tel. 0588 85219
S.Lino
Via San lino, 26 - 56048 Volterra
tel. 0588 85250
Villa Nencini
Borgo Santo Stefano, 55 - 56048 Volterra
tel. 0588 86386 - 0588 86571
Villa Rioddi
Loc. Rioddi - S.P. Monte Volterrano - 56048 Volterra
tel. 0588 88053 - 0588 88051
Volterra in
Via Porta all’Arco 41 - 56048 Volterra
tel. 0588 86820
BED & BREAKFAST
Bed&Breakfast La Primavera
Via Porta Diana 15 - 56048 Volterra
tel. 0588 87295
Affittacamere La Torre
Via Guarnacci, 47 - 56048 Volterra
tel. 0588 80036
VACANZE IN CAMPAGNA
Relais Poggio al Vento
Strada del Cerreto, Canova - 56045 Pomarance
tel.0588 65287 - 3490645004
Residence Case di Gello
Frazione Gello - 56040 Montecatini
tel. 02 6552972
Residence Fonte alla Lepre
Località Aiuccia, 5 - Val di Lopia - 56046 Riparbella
tel: 0586 696855
Residence La Miniera
Loc. La Miniera, 12 - 56040 Montecatini
tel. 0588 30026
Residence Portone
Via Porta Diana, 28 - 56048 Volterra
tel. 0588 87813
Residence Villa Pettina
Via Pisana, 18 - 56048 Volterra
tel. 0588 86383
Casa per ferie Il Vile
Mazzolla, Pod. Il Vile - 56048 Volterra
tel. 0588 39112
Villa Palagione
Centro interculturale
Loc. Palagione - 56048 Volterra
tel. 0588 39014
Campeggio Le Balze
Borgo S.Giusto - Loc. Le Balze - 56048 Volterra
tel. 0588 87880
Ostello Chiostro delle Monache
Via del Teatro, 4 - 56048 Volterra
tel. 0588 86613
ARTIGIANATO
Alab’Arte
Via Orti S.Agostino, 28 - 56048 Volterra
tel. 0588 87968
Alabastri Ducceschi Export
SR439 Dir. Zona Ind. S. Quirico - 56048 Volterra
tel. 0588 42213
ALI Alabastri Lavorati Italiani
P.zza Martiri della Libertà, 5/9 - 56048 Volterra
tel. 0588 86078 - 0588 86084
Cooperativa Artieri Alabastro
Piazza dei Priori, 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 87590
Fabula Etrusca
Via del Mandorlo, 10 - 56048 Volterra
tel. 0588 87401
Gazzarri Maria Grazia
Anditi Docciola 4 - Via Gramsci 42 - 56048 Volterra
tel. 0588 81234
Montagnani Spartaco
Via Porta all’Arco, 6 - 56048 Volterra
tel. 0588 86184 Oasi’s
Via A.Gramsci, 20 - 56048 Volterra
tel. 0588 84082
Rossi Camillo
Via del Mandorlo - 56048 Volterra
tel. 0588 86133
Scali Salvatore snc
Via Matteotti, 16 - Via Guarnacci, 7 - 56048 Volterra
tel. 0588 86633 - 0588 87898
COMMERCIO E PRODOTTI TIPICI
Comunità del cibo a energie rinnovabili
SR 398 Km 7.850 - 58025 Monterondo Marittimo
tel. 0866 916371
Cucciolidea
Via Gramsci 31 - 56048 Volterra
tel. 0588 86196
Dolceria Del Corso
Via Matteotti, 31 - 56048 Volterra
tel. 0588 86182
Emporio del Gusto
Via San Lino 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 86681
Frantoio Colli Toscani
S.R. 439 dir km 7,400 - Loc. Molino d’Era
tel. 0588 33233
La Cantina di Fabio
Via Borgo Santo Stefano 113 - 56048 Volterra
tel. 0588 86400
Bar Pasticceria L’ Incontro
Via Matteotti, 18 - 56048 Volterra
tel. 0588 80500
Bar Osteria dei Poeti
Via Matteotti, 57 - 56048 Volterra
tel. 0588 80522
Pasticceria Migliorini
Volterra Via A.Gramsci 21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86446
Podere La Regola
Località S.Martino - 56046 Riparbella
tel. 0588 81363 - 0586 698145
Porgi l’altra Pancia
Via Matteotti 37 - 56048 Volterra
tel. 0588 85094
Tabaccheria Cecchelli
Via Roma, 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 85606
Volaterra
Via Giusto Turazza 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 88765
Podere Paterno
Podere Muriglioni 32, Monterotondo Marittimo (GR)
tel. 0566 917042
Modamania
Via Guarnacci 20 - Via Gramsci 48 - 56048 Volterra
tel. 0588 87457
Profumo di Pane
Via di Sotto 8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86211
Eventi Events Veranstaltungen
GIUGNO
17 giugno - 19.30
Pomarance, Centro storico
Cena itinerante
Enogastronomia
18-19 giugno
Pomarance, Centro storico
7a rassegna cavallo monterufolino
15 luglio - 21.00
04 agosto - 21.25
20 agosto - 17.00
Amsterdam Consort,
musica al Castello
Volterra by Night
New Moon Tour
Querceto
Musica classica
15 luglio - 21.00
Visita guidata
Mazzolla
Volterra, Centro storico
Concerto Corale
Musica
5-10 agosto
Mostra mercato
16 luglio - 18.30
18 giugno - 17.00
La notte della civetta tra Balze
e calanchi di Volterra
Musica
Volterra, Palazzo Viti
05 agosto - 21.00
Volterra in radio
Folk & Wine
05 agosto - 21.25
Esposizione
M’arte Inaugurazione
18-19 giugno - 11.00
Montecastelli Pisano
Visita guidata
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
16 luglio
I colori del libro - Mostra mercato
Volterra, Ufficio Turistico
Larderello
Festa paesana
Volterra, Centro storico
Volterra (Ritrovo)
Escursione
Musica
Libbiano
Cena Itinerante
Enogastronomia
6-15 agosto
Montecatini Val di Cecina, Via II Giugno
19 giugno - 09.00
16 luglio - 21.00
Colori e sapori di un antico paese
La Riserva Naturale di Castelvecchio
e Botro ai Buchi
Blue River in Concerto
06 agosto - 17.00
Escursione
16 luglio - 17.00
New Moon Tour
19 giugno - 17.00
New Moon Tour
06 agosto - 16.00
Musica
17-24 luglio
Torneo arco storico
23-26 giugno - 21.00
M’arte - Luca Serasini
07 agosto - 21.30
Cinema
17 luglio - 17.00
23 giugno
M’arte - Personale 2016
“Fra Terra e Cielo”
La Valle del Diavolo
Volterra (Ritrovo)
Mazzolla
Folk & Wine
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Rassegna Cinematografica
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
24 giugno - 19.30
Volterra, Casa di Reclusione
Cene Galeotte 2015/2016
Enogastronomia
24 giugno - 19.30
Pomarance, Centro storico
Aspettando Pomarance in Piazza
Festa paesana
25-26 giugno
Monteverdi
Rally Alta Val di Cecina
Sport
26 giugno - 09.00
Saline di Volterra (Ritrovo)
Da Bocca di Pavone al Masso delle
Fanciulle
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Musica
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Montegemoli
Esposizione
Montegemoli
Esposizione
20 luglio - 18.00
Festa paesana
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Montecerboli
Festa paesana
Larderello
Teatro
7 agosto - 10 settembre - 18.30
Querceto
Pomarance
Francesco Rinzivillo, personale
Festa paesana
6-7 agosto - 19.00
Pomarance In Piazza
21 luglio - 21.00
Esposizione
Canneto
Querceto
Sagra del Tortello
Querceto piano festival
07 agosto - 21.30
Albert Mamriev
21 luglio
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
21 luglio - 21.25
Festa paesana
Querceto
Vol’Tango
Festival di Tango argentino
Musica e danza
Volterra, Ufficio Turistico
09 agosto - 21.30
Visita guidata
Selezione Miss Italia
Volterra by Night
22 luglio - 21.25
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Festa paesana
Escursione
Volterra, Palazzo Viti
09 agosto - 18.00
26 giugno - 31 luglio - 18.30
Visita guidata
La Badia di San Pietro in Palazzuolo
Querceto
Augusto Titoni, Personale
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
23 luglio - 17.00
Canneto (Ritrovo)
Escursione
Esposizione
Volterra, Ufficio Turistico
09 agosto - 19.00
26 giugno - 08.30
Visita guidata
Calici in borgo
Pomarance
Raduno Auto d’Epoca
2016
New Moon Tour
23 luglio - 21.00
Monteverdi
Enogastronomia
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
21-28 agosto
Volterra, Centro storico
Volterra AD 1398
Rievocazione medievale
21 agosto
Volterra, Centro storico
Volterra AD 1398 - Giornata di Festa
Rievocazione medievale
21 agosto - 21.00
Montecastelli Pisano
Rassegna di musica classica
Musica classica
23 agosto - 21.00
Sasso Pisano
Acqua e Luce
Spettacolo
24 agosto - 17.30
Montegemoli
Festa di San Bartolomeo
Festa paesana
25 agosto - 21.25
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Visita guidata
25 agosto - 21.00
Mazzolla
Brahms Project
Festival da Camera
26 agosto - 21.00
Larderello
“Fra Terra e Cielo”
Gala Circus Elettrico
Circo
26 agosto - 21.00
Volterra
Brahms Project
Festival da Camera
26 agosto - 15.00
Volterra, Centro storico
Conoscere Volterra Medievale
Visita guidata
27 agosto - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Visita guidata
28 agosto - 21.00
Mazzolla
Stefanie Boltz
Musica Jazz
27-28 agosto
San Dalmazio
San Dalmazio in Festa
Festa paesana
28 agosto - 16.00
Sport
Montegemoli
09 agosto - 21.25
30 giugno
Musica
23 luglio
Vol’Tango
Festival di Tango argentino
Musica e danza
28 agosto
Notte Bianca
10 agosto - 18.00
Volterra AD 1398 - Giornata di Festa
24 luglio - 21.00
Pomarance In Piazza
Festa paesana
29 agosto - 21.00
Andrea Bacchetti
11 agosto - 21.25
Brahms Project
25-31 Luglio
Volterra by Night
Visita guidata
29 agosto - 4 settembre
Volterra Teatro
12 agosto
Congio Montecerbolino
27-30 luglio - 21.00
Artisti per le vie del Borgo
Festa paesana
30 agosto - 21.00
Festival di Musica Classica
12 agosto - 19.30
Brahms Project
Escursione
27 luglio - 18.00
Cene Galeotte 2015/2016
07 luglio - 19.30
Pomarance In Piazza
13 agosto - 21.30
VinOperaFestival - Musica
28 luglio - 21.25
Vol’Tango - Quadro Nuevo
07 luglio - 21.25
Volterra by Night
13 agosto - 17.00
Visita guidata
28 luglio - 21.00
New Moon Tour
07 luglio
Concerto Premio
13 agosto
28 luglio
Luciano Sozzi - Opere 1970/1989
Shopping sotto le stelle
15 agosto - 19.00
30 luglio - 15 agosto
Cena e musica di Ferragosto
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
LUGLIO
02 luglio - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
RISTORANTI BAR PASTICCERIE
Accademia della Birra
Piazza XX Settembre, 17 - 56048 Volterra
tel. 0588 88735
Beppino
Via delle Prigioni, 13/21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86051
Del Duca
Via di Castello, 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 81510
Don Beta
Via Matteotti 39 - 56048 Volterra
tel. 0588 86730
Etruria
Piazza dei Priori, 6/8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86064
Eudania Self Service
B.go San Lazzaro, 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 85132
Ombra della Sera
Via Gramsci, 70 - 56048 Volterra
tel. 0588 86663
Osteria dei Poeti
Via Matteotti 55
tel. 0588 85100
Poggio
Via Porta all’Arco, 7 - 56048 Volterra
tel. 0588 85257
Qvo Vadis Pub
Via Lungo le Mura del Mandorlo 18/A
56048 Volterra
tel. 0588 80033
La Carabaccia
Piazza XX Settembre 4/5
tel. 0588 86239
La Terrazza sul Borgo
Piazza della Repubblica 7 - 56040 Montecatini
tel. 0588 30052
Locanda del Sole
Via Francesca 9, Località Querceto - 56040
Montecatini V.C.
tel. 0588 37407
Pasticceria Migliorini
Via A. Gramsci 21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86446
Pizzeria alla Vecchia Maniera
Via Ricciarelli 38 - 56048 Volterra
tel. 0588 88819
Taverna della terra di mezzo
Via Antonio Gramsci 64 - 56048 Volterra
tel. 0588 87394
Vecchia Lira
Via Matteotti, 19 - 56048 Volterra
tel. 0588 86180
Visita guidata
SERVIZI TURISTICI
Bagno Impero
Via Litoranea 46 - 56128 Marina di Pisa
tel. 050 36861
Becuzzi Rent
Viale Cesare Battisti 14/16 - 56048 Volterra
tel. 0588 80588
Terme di Casciana
Piazza G.garibaldi, 9 - 56034 Casciana Terme
tel. 0587 64461 - 0587 644608
Agenzia Immobiliare Milianti
Via Guarnacci, 10 - 56048 Volterra
tel. 0588 85578
Taxi Bacci Travel
Borgo Santo Stefano, 141 - 56048 Volterra
tel. 0588 81229
Scuola Superiore
di Alta Formazione
SP monte Volterrano - Il Cipresso - 56048 Volterra
tel. 0588 98711 Studio tecnico
Del Colombo Mazzinghi
Via Guarnacci 51 - 56048 Volterra
tel. 0588 87435 - 0588 87333
Toscana Adventure Team
Via S.Lucia 11 - 50059 Vinci
tel. 348 7911215
Softhrod di Ruggero Barsacchi
Via della Penera 25- 56048 Volterra
tel. 0588 87746
“Fra Terra e Cielo” - Volterra Project
03 luglio - 11.00
Pomarance, Museo Bicocchi
“Fra Terra e Cielo” - La Signora
Teatro
03 luglio - 09.30
San Dalmazio (Ritrovo)
Camminando sulla Madre Terra in
Val di Pavone
Querceto
A cena con l’Opera
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
08 luglio - 19.00
Pignano
Le Ragazze
VinOperaFestival - Musica
08 luglio - 21.25
Volterra, Palazzo Viti
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
Visita guidata
9-10 luglio
Lustignano
5a Festa del cacciatore
Festa paesana
09 luglio - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Visita guidata
10 luglio - 08.00
Volterra (Ritrovo)
Appenino Pistoiese
Escursione
10 luglio - 19.00
San Dalmazio, Rocca Sillana
Musica
Stelle in concerto a Montegemoli
Volterra, Centro storico
Musica e animazione
Querceto
Querceto piano festival
Volterra
Festival Internazionale
Montecastelli Pisano
Musica classica
Pomarance
Festa paesana
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Querceto
Querceto piano festival
Volterra, Centro storico
Ponteginori, Via Ernesto Solvay
Festa Bianco Blù
Volterra
Pomarance
Volterra, Ufficio Turistico
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Volterra, Casa di Reclusione
Enogastronomia
Querceto
Musica
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Pomarance
Esposizione
Pomarance, Centro storico
Festa paesana
Festa paesana
16 agosto - 21.00
30 luglio - 17.00
Sotto Zero: Daniele Serpi
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Montecerboli
Quadri Viventi a Montecerboli
Esposizione
Volterra, Centro storico
Rievocazione medievale
Querceto
Festival da Camera
Montecerboli
Festa paesana
Volterra
Festival da Camera
SETTEMBRE
3-11 settembre
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Settembre Montecatinese
Festa paesana
04 settembre 14.30
Volterra, Piazza dei Priori
Astiludio
Rievocazione medievale
04 settembre - 19.00
Pomarance, Centro storico
Palio Storico delle Contrade
Investitura dei Capitani
10 settembre - 21.00
Montecatini Val di Cecina
Ballo di Fine Anno
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
10 settembre
Musica
Festa di San Lorenzo
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Festa paesana
Visita guidata
17 agosto - 18.00
30 luglio - 28 Agosto
Pomarance In Piazza
Larderello
Pomarance
10 settembre
Festa paesana
Festa Paesana
Esposizione
17 agosto - 21.00
10 settembre - 21.00
31 luglio - 21.00
Rassegna di musica classica
Notte Rossa
Castelnuovo Val di Cecina
Oro Bianco
Montecastelli Pisano
Volterra, Centro storico
Musica classica
Arte e cultura
Querceto piano festival
17 agosto - 19.00
11 settembre - 15.30
30-31 luglio
Sagra della Pappardella
Palio delle Contrade
Querceto
Yuri Bogdanov
Micciano
13a Sagra Ciambellino Miccianese
Festa paesana
10 luglio - 21.30
AGOSTO
Suor Angelica di Giacomo Puccini
01 agosto - 21.00
Monteverdi
Pomarance
Festa paesana
Teatro
18 agosto
Volterra, Centro storico
Lo Sbaracco
18 agosto - 21.25
OTTOBRE
02 ottobre - 09.00
Volterra (Ritrovo)
VinOperaFestival - Musica
Serrazzano, Serrazzano
Volterra by Night
Il Bosco di rovere di Tatti ed il botro
delle Pilelle
13 luglio - 18.00
Musica
18 agosto
09 ottobre
02 agosto - 21.30
Festa della Geotermia
Querceto
Pomarance
Pomarance In Piazza
Musicastrada Festival
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Lustignano
Escursione
Sasso Pisano
Festa paesana
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
24a Festa Paesana a Lustignano
14 luglio - 21.25
Musica Jazz
19 agosto - 21.00
16 ottobre - 09.30
03 agosto - 21.00
Visita guidata
Pomarance, Centro storico
Rassegna di musica classica
14 luglio - 19.30
Musica
19 Agosto - 4 settembre
Alla scoperta dei funghi minori.
La foresta di Caselli e la mostra
micologica di Canneto
4-8 agosto
23 ottobre
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Mazzolla
A cena con l’Opera
Grey Cat Concerto Jazz
Concerto d’Estate
Festa paesana
Montecastelli Pisano
Musica classica
Montecatini Val di Cecina, Strada Quattro Comuni
Festa paesana
Casino di Terra, Via Val di Cecina, 12
Escursione
VinOperaFestival - Musica
Volterra, Centro storico
32a Festa della protezione civile
14 luglio
Musica Rock
19 agosto - 21.25
Il Poggio di Montieri
Shopping sotto le stelle
04 agosto - 19.00
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
22-23 ottobre
14 luglio
DiVino Calice
Volterra, Centro storico
Volterra, Piazza dei Priori
Fontane danzanti
Volterra Live Music Fest
Pomarance, Piazza De Larderel
Enogastronomia
Festa paesana
Volterra, Palazzo Viti
Visita guidata
Montieri (Ritrovo)
Escursione
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Castagnalandia
Festa paesana
Musei
Museums
VOLTERRA
MUSEO GUARNACCI
GUARNACCI ETRUSCAN
MUSEUM
PINACOTECA E MUSEO CIVICO
ART GALLERY AND CIVIC MUSEUM
ECOMUSEO DELL’ALABASTRO
DI VOLTERRA
ECO-MUSEUM OF ALABASTER
AREE ARCHEOLOGICHE
DELL’ACROPOLI ETRUSCA
E DEL TEATRO ROMANO
ETRUSCAN ACROPOLIS
AND ROMAN THEATER
ARCHEOLOGICAL SITES
PALAZZO DEI PRIORI
PRIORI PALACE
BATTISTERO
BAPTISTRY
MUSEO DELLA TORTURA
TORTURE MUSEUM
Museen
ROCCA SILLANA
ROCCA SILLANA
*
MUSEO DELLA GEOTERMIA ∆
GEOTHERMAL MUSEUM
IN LARDERELLO
MONTECATINI
VAL DI CECINA
MUSEO DELLE MINIERE
MINE MUSEUM
CASTELLINA MARITTIMA
ECOMUSEO DELL’ALABASTRO
DI CASTELLINA
ALABASTER ECO-MUSEUM
Per orari, visite guidate, prenotazioni,
informazioni
For information, guided tours
and reservation
www.museivaldicecina.it
www.volterratur.it
POMARANCE
VINO/WINE
Agriturismo Mulinaccio
Via Vicinale di Pretenzano - 56048 Volterra
tel. 0588 42050
Volterra
I nostri consigli
Our recommendations
Museo Etrusco Guarnacci
via Don Minzoni, 15 tel. 0588 86347
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
Podere La Regola
Località S.Martino - 56046 Riparbella
tel. 0588 81363 - 0586 698145 - www.laregola.it
Podere Marcampo
S. Cipriano - 56048 Volterra
tel. 0588 85393 cell 348 5149782 - 328 1744605
www.agriturismo-marcampo.com
Pinacoteca e Museo Civico
via dei Sarti, 1 tel. 0588 87580
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
Porgi l’altra Pancia
Via Matteotti 37 - 56048 Volterra
Tel. 0588 85094
Ecomuseo dell Alabastro
Torre Minucci Piazzetta Minucci
tel. 0588 87580
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
FORMAGGIO/CHEESE
Lischeto
Località San Giusto - 56048 Volterra
tel. 058830403 cell 3483327570 - www.agrilischeto.com
Podere Paterno
Podere Muriglioni 32 - 58025 Monterotondo Marittimo (GR)
tel. 0566917042 - cell. 333 96.17.571
www.poderepaterno.com
Acropoli e Cisterna Romana/Acropolis
and Roman Cistern
Museo della Tortura
piazza XX Settembre, 5
tel. 0588 80501
OLIO D’OLIVA/OLIVE OIL
Frantoio Colli Toscani
S.R. 439 dir. Km 7,400 - 56048 Volterra
tel. 058833233 - www.volterraatavola.it
PRODOTTI TIPICI/LOCAL PRODUCTS
Emporio del Gusto
Via San Lino 2 - 56048 Volterra
tel. 058886681
Anfiteatro Romano
Volaterra
Via G.Turazza 5/7 - 56048 Volterra
tel. 0588 88765 cell 3282323453 www.volaterra.it
Profumo di Pane
Via di Sotto 8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86211 www.panificioprofumodipane.it
V
Consorzio Turistico
VolterraValdicecina
Via Franceschini 34
56048 VOLTERRA (Pisa) Italia
tel. fax +39 0588 86099
AGRITURISMO
Barbaiano
Podere Barbaiano 40 - 56048 Volterra
tel. 0588 35060
Borgo Pignano
Loc. Pignano, 6 - 56048 Volterra
tel. 0588 35032
Casa all’Olmo
Località S.Alessandro, 109 - 56048 Saline di Volterra
tel. 0588 44206 - 050 879114
Casalbosco
Podere Casalbosco - La Nera - 56048 Volterra
tel. 0588 42134
Casanuova
Loc Spedaletto - Podere Casanova, 42 - 56030
Lajatico
tel. 0587 643196
Castello
S.P. Monte Volterrano - 56048 Volterra
tel. 0588 80228
Cerreto
Fattoria Il Cerreto - 56045 Pomarance
tel. 0588 64213
Colono Agricampeggio
Pod.Poggione 1/ 35 Micciano- 56045 Pomarance
tel. 328 2167048
Diacceroni
Podere Diacceroni - 56048 Volterra
tel. 0588 84064 - 0588 33137
Escaia
Loc. Ulignano - Podere Escaia - 56048 Volterra
tel. 0588 87237
Fraggina
Loc. Le Balze - Podere Fraggina - 56048 Volterra
tel. 0588 81130
Guado al Sole
Località S.Ippolito Poder Nuovo - 56045 Pomarance
tel. 0588 67854
L’Imposto
S.P. per Micciano - 56045 Pomarance
cell. 339 1354460
Lischeto
Loc. San Giusto - 56048 Volterra
tel. 0588 30403 - 30414
Mandriola
S.R. 439 Pisa-Volterra km. 85,300 - 56030 Lajatico
tel. 0588 86929 - 0587 642040
Marcampo
S. Cipriano - Podere Marcampo - 56048 Volterra
tel. 0588 85393
Mulinaccio
Via Vicinale di Pretenzano - 56048 Volterra
tel. 0588 42050
Orgiaglia
Loc. Ponsano - 56048 Volterra
tel. 0588 35029
S. Lorenzo
Via Allori, 80 Loc. Strada - 56048 Volterra
tel. 0588 39080
S.Carlo e Reucci
Loc. San Carlo - 56045 Pomarance
tel. 0588 65349 - 0588 64367
S.Caterina
Pod. S.Caterina, 83 - 56041 Castelnuovo
tel. 0588 20524
S.Maurizio
Podere le Selve 79 - 56040 Casino di Terra
tel. 0588 36012
S.Michele
Loc. Ulignano - 56048 Volterra
tel. 0588 42062
S.Vittoria
Loc. San Cipriano - 56048 Volterra
tel. 0588 33071
Selvole
Micciano - Podere Selvole - 56045 Pomarance
tel. 0588 61033
Serraspina
Podere Serraspina, 35 - 56048 Volterra
tel. 0588 30188
Vaianino
Loc. Poggio di Vaiano Montignoso
50050 Gambassi Terme
tel. 0571 678068
Villa Scopicci
Loc. Scopicci - 56048 Volterra
tel. 0588 87652
Agriturismo San Michele
Loc. Ulignano - 56048 Volterra
tel 0588 42062 - www.agriturismosanmichele.it
La Cantina di Fabio
Via Borgo S.Stefano 113 - 56048 Volterra
tel. 058886400 cell 3475368999
www.lacantinadifabio.it
CASA BICOCCHI
BICOCCHI PALACE
ia
MOSTRA GUERRIERI
E ARTIGIANI
PERMANENT EXHIBITION
OF WARRIORS AND CRAFTSMEN
DEGUSTAZIONI TASTING
SU PRENOTAZIONE - ON REQUEST
le
P
a
d
re
E
u
g
e
n
io
B
a
rs
a
n
ti
Vi
Museo Etrusco troviamo la Pinacoteca Civica, con testimonianze pregevoli di scuola
senese e fiorentina, tra cui la “Deposizione
dalla Croce” del Rosso Fiorentino.
L’artigianato dell’alabastro, inoltre, che
ha intrecciato la propria storia con quella
della città, rappresenta un altro punto di
notevole interesse. E visitando le numerose
esposizioni o curiosando nelle botteghe
artigiane in giro per la città si avrà modo
di respirare un po’ di quella magica atmosfera che circonda Volterra.
Ma non c’è solo arte e storia. Il territorio
circostante è ricco di bellezze naturali
e paesaggistiche che offrono al visitatore
occasioni per escursioni organizzate a
piedi, a cavallo, in bicicletta, lungo chilometri di percorsi segnalati alla scoperta di
luoghi unici e caratteristici.
Volterra è anche famosa per la sue specialità gastronomiche della tradizione
toscana e per la sua calda ospitalità adatta
ad ogni tipo di turista con i suoi numerosi
alberghi, aziende agrituristiche, appartamenti per vacanze, un attrezzato campeggio
e un moderno ostello.
Durante il periodo estivo inoltre manifestazioni culturali, come VolterraTeatro,
concerti di musica classica e moderna
e mostre d’arte permettendo agli ospiti
di avere una vacanza ricca non solo di relax
e tranquillità, ma anche di stimolanti momenti di incontro culturale.
and the Convent of San Girolamo.
Volterra is also a city of museums. Other
than the Etruscan Museum there is the
Civic Art Gallery with a fine collection
of works from the Sienese and Florentine
Schools, among which is the Deposition
from the Cross by Rosso Fiorentino.
The alabaster craft whose history is inseparable from that of the history of the city,
represents an other point of great interest.
Browsing around the numerous exhibitions
and workshops of the city, visitors will be
charmed by the magic atmosphere.
Besides the art and history the surrounding
area is rich in natural beauty. There are
organised excursions on foot, on horse
back or by bicycle along kilometres of sign
posted itineraries enabling visitors to discover unique and beautiful places.
Volterra is also famous for the regional
gastronomical specialities and for the
warm hospitality offered to visitors. Many
hotels, farm houses and holiday apartments
are available to tourists along with a well
equipped campsite and a modern youth
hostel. During the summer period there
are many cultural events like the annual
festival Volterra Teatro, classical and
contemporary music concerts, exhibitions
and folklore events which enable visitors
to enjoy a rich and varied holiday.
Medici-Festung und das Kloster San
Girolamo.
Volterra ist auch Museums-Stadt. Außer
dem etruskischen Museum finden wir die
Pinacoteca Civica mit wertvollen Gemälden der sienesischen und florentinischen
Schule des 14. Jahrhunderts, darunter die
Kreuzabnahme des Rosso Fiorentino.
Das Alabasterhandwerk, untrennbar
verflochten mit der Geschichte Volterras,
bietet einen weiteren Anziehungspunkt.
Beim Besuch der zahlreichen Ausstellungen
und der in der Stadt verstreuten Handwerksläden bekommt man ein Gespür
für die magische Atmosphäre, die die Stadt
umgibt.
Aber nicht nur Kunst und Geschichte. Die
Umgebung hat eine herrliche Landschaft
zu bieten, die zu organisierten und ausgeschilderten Ausflügen zu Fuß, zu
Pferd, oder auf dem Fahrrad einlädt, zur
Erforscherung einzigartiger und charakteristischen Plätze.
Volterra ist auch berühmt für seine gastronomischen Spezialitäten, typisch für
die traditionelle toskanische Küche und für
seine warmherzige Aufnahme der Besucher,
die hier die für sie richtige Unterkunft
finden, in zahlreichen Hotels, in Bauernhäusern, in Ferienwohnungen, in einem gutausgestatteten Campingplatz oder in einer
Jugendherberge.
Während der Sommerzeit finden auch
kulturelle Ereignisse statt, wie Volterra
Teatro, Konzerte klassischer und moderner Musik, Kunstausstellungen und
folkloristischen Darbietungen, die dem
Gast außer Ruhe und Entspannung, auch
anregende Augenblicke eines kulturellen
Zusammentreffens bringen.
al
e
Fr
an
co
Po
rr
et
ti
Volterra Valdicecina Vivi 2016
Progetto grafico Massimo Gentili
Stampa Bandecchi&Vivaldi Pontedera
© 2016 Consorzio Turistico Volterra
Valdicecina Valdera
Vietata la riproduzione anche parziale
Distribuzione gratuita
Vietata la vendita
Free distribution
Not for sale
Museo / Museum
Zona Picnic / Picnic Area
Mura medievali/Medieval walls
Monumento / Monument
Distributore / Petrol Pump
Mura etrusche/Etruscan walls
Strada pedonale/Footpath
Strada regionale 68
Regional road 68
Bancomat / Cash Dispenser
Supermercato / Supermarket
Ufficio Postale / Post Office
Palestra / Gymnasium
Polizia / Police
Area sosta camper / Camper parking
Punto Panoramico / Panoramic View
Farmacia / Chemist s
Parco / Park
Taxi
Bus terminal / Bus Parking
Castello / Castle
Bagni Pubblici / Toilets
Piscina / Swimming pool
Teatro / Theatre
Autostrada / Motorway
Biblioteca / Library
Aeroporto / Airport
Stadio / Stadium
Ospedale / Hospital
Porte della Città/City gates
Zona a traffico limitato
Limited traffic area
Parchi e giardini pubblici
Parks and public gardens
Chiese/Churches
Parcheggi/Parking
Parcheggio a pagamento / Parking meter
Parcheggio gratuito / Free parking
Ufficio Turistico
Palazzo Viti
Fonti San Felice
Piazza dei Priori
Case Torri Toscano
Museo d Arte Sacra
Palazzo dei Priori
Museo Etrusco Guarnacci
Chiesa di San Giusto
Piazza San Giovanni
Bibiloteca Archivio Storico
Le Balze
Parcheggio a tariffa giornaliera / Parking at daily rate
Cattedrale
Museo della Tortura
Badia Camaldolese
Parcheggio riservato residenti /Residents Parking only
Porta all‘Arco
Palazzo Inghirami
Necropoli Etrusca
Palazzo Ruggeri
Parco Archeologico
Chiesa San Girolamo
Chiesa San Michele
Teatro Romano
Palazzo Minucci
Pinacoteca e Museo Civico
Ecomuseo dell Alabastro
Fortezza Medicea
Fonti di Docciola
Case Torri Buonparenti
Chiesa di San Francesco
Chiesa di S. Alessandro
Itinerario Audioguida
AudioGuide Tour
noleggio presso
l‘Ufficio Turistico
rent at Tourist Office
ALBERGHI
Africa
Via Borgolisci, 8 - 56048 Saline di Volterra
tel. 0588 44193
Antica Badia
Via Pisana, 33/D - 56048 Volterra
tel. 0588 81600 - 81136
Burraia
Via Garibaldi, 40 - 56045 Pomarance
tel. 0588 65617
Etruria
Via Matteotti, 32 - 56048 Volterra
tel. 0588 87377
Fattoria Belvedere
Loc. Casino di Terra - 56040 Casino di Terra
tel. 0588 36112
Foresteria
Località San Girolamo - 56048 Volterra
tel. 0588 80050
Locanda
Via Guarnacci, 24/28 - 56048 Volterra
tel. 0588 81547
Molino d’Era
Loc. Molino d’Era - S.R. dir km 6,3
56048 Villamagna
tel. 0588 33220 - 0588 33049
Nazionale
Via dei Marchesi, 11 - 56048 Volterra
tel. 0588 86284
Palagetto
Via del Palagetto 41 - 56048 Volterra
tel. 0588 42221
Park Hotel le Fonti
Via Fontecorrenti - 56048 Volterra
tel. 0588 85219
S.Lino
Via San lino, 26 - 56048 Volterra
tel. 0588 85250
Villa Nencini
Borgo Santo Stefano, 55 - 56048 Volterra
tel. 0588 86386 - 0588 86571
Villa Rioddi
Loc. Rioddi - S.P. Monte Volterrano - 56048 Volterra
tel. 0588 88053 - 0588 88051
Volterra in
Via Porta all’Arco 41 - 56048 Volterra
tel. 0588 86820
BED & BREAKFAST
Bed&Breakfast La Primavera
Via Porta Diana 15 - 56048 Volterra
tel. 0588 87295
Affittacamere La Torre
Via Guarnacci, 47 - 56048 Volterra
tel. 0588 80036
VACANZE IN CAMPAGNA
Relais Poggio al Vento
Strada del Cerreto, Canova - 56045 Pomarance
tel.0588 65287 - 3490645004
Residence Case di Gello
Frazione Gello - 56040 Montecatini
tel. 02 6552972
Residence Fonte alla Lepre
Località Aiuccia, 5 - Val di Lopia - 56046 Riparbella
tel: 0586 696855
Residence La Miniera
Loc. La Miniera, 12 - 56040 Montecatini
tel. 0588 30026
Residence Portone
Via Porta Diana, 28 - 56048 Volterra
tel. 0588 87813
Residence Villa Pettina
Via Pisana, 18 - 56048 Volterra
tel. 0588 86383
Casa per ferie Il Vile
Mazzolla, Pod. Il Vile - 56048 Volterra
tel. 0588 39112
Villa Palagione
Centro interculturale
Loc. Palagione - 56048 Volterra
tel. 0588 39014
Campeggio Le Balze
Borgo S.Giusto - Loc. Le Balze - 56048 Volterra
tel. 0588 87880
Ostello Chiostro delle Monache
Via del Teatro, 4 - 56048 Volterra
tel. 0588 86613
ARTIGIANATO
Alab’Arte
Via Orti S.Agostino, 28 - 56048 Volterra
tel. 0588 87968
Alabastri Ducceschi Export
SR439 Dir. Zona Ind. S. Quirico - 56048 Volterra
tel. 0588 42213
ALI Alabastri Lavorati Italiani
P.zza Martiri della Libertà, 5/9 - 56048 Volterra
tel. 0588 86078 - 0588 86084
Cooperativa Artieri Alabastro
Piazza dei Priori, 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 87590
Fabula Etrusca
Via del Mandorlo, 10 - 56048 Volterra
tel. 0588 87401
Gazzarri Maria Grazia
Anditi Docciola 4 - Via Gramsci 42 - 56048 Volterra
tel. 0588 81234
Montagnani Spartaco
Via Porta all’Arco, 6 - 56048 Volterra
tel. 0588 86184 Oasi’s
Via A.Gramsci, 20 - 56048 Volterra
tel. 0588 84082
Rossi Camillo
Via del Mandorlo - 56048 Volterra
tel. 0588 86133
Scali Salvatore snc
Via Matteotti, 16 - Via Guarnacci, 7 - 56048 Volterra
tel. 0588 86633 - 0588 87898
COMMERCIO E PRODOTTI TIPICI
Comunità del cibo a energie rinnovabili
SR 398 Km 7.850 - 58025 Monterondo Marittimo
tel. 0866 916371
Cucciolidea
Via Gramsci 31 - 56048 Volterra
tel. 0588 86196
Dolceria Del Corso
Via Matteotti, 31 - 56048 Volterra
tel. 0588 86182
Emporio del Gusto
Via San Lino 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 86681
Frantoio Colli Toscani
S.R. 439 dir km 7,400 - Loc. Molino d’Era
tel. 0588 33233
La Cantina di Fabio
Via Borgo Santo Stefano 113 - 56048 Volterra
tel. 0588 86400
Bar Pasticceria L’ Incontro
Via Matteotti, 18 - 56048 Volterra
tel. 0588 80500
Bar Osteria dei Poeti
Via Matteotti, 57 - 56048 Volterra
tel. 0588 80522
Pasticceria Migliorini
Volterra Via A.Gramsci 21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86446
Podere La Regola
Località S.Martino - 56046 Riparbella
tel. 0588 81363 - 0586 698145
Porgi l’altra Pancia
Via Matteotti 37 - 56048 Volterra
tel. 0588 85094
Tabaccheria Cecchelli
Via Roma, 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 85606
Volaterra
Via Giusto Turazza 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 88765
Podere Paterno
Podere Muriglioni 32, Monterotondo Marittimo (GR)
tel. 0566 917042
Modamania
Via Guarnacci 20 - Via Gramsci 48 - 56048 Volterra
tel. 0588 87457
Profumo di Pane
Via di Sotto 8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86211
Eventi Events Veranstaltungen
GIUGNO
17 giugno - 19.30
Pomarance, Centro storico
Cena itinerante
Enogastronomia
18-19 giugno
Pomarance, Centro storico
7a rassegna cavallo monterufolino
15 luglio - 21.00
04 agosto - 21.25
20 agosto - 17.00
Amsterdam Consort,
musica al Castello
Volterra by Night
New Moon Tour
Querceto
Musica classica
15 luglio - 21.00
Visita guidata
Mazzolla
Volterra, Centro storico
Concerto Corale
Musica
5-10 agosto
Mostra mercato
16 luglio - 18.30
18 giugno - 17.00
La notte della civetta tra Balze
e calanchi di Volterra
Musica
Volterra, Palazzo Viti
05 agosto - 21.00
Volterra in radio
Folk & Wine
05 agosto - 21.25
Esposizione
M’arte Inaugurazione
18-19 giugno - 11.00
Montecastelli Pisano
Visita guidata
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
16 luglio
I colori del libro - Mostra mercato
Volterra, Ufficio Turistico
Larderello
Festa paesana
Volterra, Centro storico
Volterra (Ritrovo)
Escursione
Musica
Libbiano
Cena Itinerante
Enogastronomia
6-15 agosto
Montecatini Val di Cecina, Via II Giugno
19 giugno - 09.00
16 luglio - 21.00
Colori e sapori di un antico paese
La Riserva Naturale di Castelvecchio
e Botro ai Buchi
Blue River in Concerto
06 agosto - 17.00
Escursione
16 luglio - 17.00
New Moon Tour
19 giugno - 17.00
New Moon Tour
06 agosto - 16.00
Musica
17-24 luglio
Torneo arco storico
23-26 giugno - 21.00
M’arte - Luca Serasini
07 agosto - 21.30
Cinema
17 luglio - 17.00
23 giugno
M’arte - Personale 2016
“Fra Terra e Cielo”
La Valle del Diavolo
Volterra (Ritrovo)
Mazzolla
Folk & Wine
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Rassegna Cinematografica
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
24 giugno - 19.30
Volterra, Casa di Reclusione
Cene Galeotte 2015/2016
Enogastronomia
24 giugno - 19.30
Pomarance, Centro storico
Aspettando Pomarance in Piazza
Festa paesana
25-26 giugno
Monteverdi
Rally Alta Val di Cecina
Sport
26 giugno - 09.00
Saline di Volterra (Ritrovo)
Da Bocca di Pavone al Masso delle
Fanciulle
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Musica
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Montegemoli
Esposizione
Montegemoli
Esposizione
20 luglio - 18.00
Festa paesana
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Montecerboli
Festa paesana
Larderello
Teatro
7 agosto - 10 settembre - 18.30
Querceto
Pomarance
Francesco Rinzivillo, personale
Festa paesana
6-7 agosto - 19.00
Pomarance In Piazza
21 luglio - 21.00
Esposizione
Canneto
Querceto
Sagra del Tortello
Querceto piano festival
07 agosto - 21.30
Albert Mamriev
21 luglio
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
21 luglio - 21.25
Festa paesana
Querceto
Vol’Tango
Festival di Tango argentino
Musica e danza
Volterra, Ufficio Turistico
09 agosto - 21.30
Visita guidata
Selezione Miss Italia
Volterra by Night
22 luglio - 21.25
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Festa paesana
Escursione
Volterra, Palazzo Viti
09 agosto - 18.00
26 giugno - 31 luglio - 18.30
Visita guidata
La Badia di San Pietro in Palazzuolo
Querceto
Augusto Titoni, Personale
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
23 luglio - 17.00
Canneto (Ritrovo)
Escursione
Esposizione
Volterra, Ufficio Turistico
09 agosto - 19.00
26 giugno - 08.30
Visita guidata
Calici in borgo
Pomarance
Raduno Auto d’Epoca
2016
New Moon Tour
23 luglio - 21.00
Monteverdi
Enogastronomia
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
21-28 agosto
Volterra, Centro storico
Volterra AD 1398
Rievocazione medievale
21 agosto
Volterra, Centro storico
Volterra AD 1398 - Giornata di Festa
Rievocazione medievale
21 agosto - 21.00
Montecastelli Pisano
Rassegna di musica classica
Musica classica
23 agosto - 21.00
Sasso Pisano
Acqua e Luce
Spettacolo
24 agosto - 17.30
Montegemoli
Festa di San Bartolomeo
Festa paesana
25 agosto - 21.25
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Visita guidata
25 agosto - 21.00
Mazzolla
Brahms Project
Festival da Camera
26 agosto - 21.00
Larderello
“Fra Terra e Cielo”
Gala Circus Elettrico
Circo
26 agosto - 21.00
Volterra
Brahms Project
Festival da Camera
26 agosto - 15.00
Volterra, Centro storico
Conoscere Volterra Medievale
Visita guidata
27 agosto - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Visita guidata
28 agosto - 21.00
Mazzolla
Stefanie Boltz
Musica Jazz
27-28 agosto
San Dalmazio
San Dalmazio in Festa
Festa paesana
28 agosto - 16.00
Sport
Montegemoli
09 agosto - 21.25
30 giugno
Musica
23 luglio
Vol’Tango
Festival di Tango argentino
Musica e danza
28 agosto
Notte Bianca
10 agosto - 18.00
Volterra AD 1398 - Giornata di Festa
24 luglio - 21.00
Pomarance In Piazza
Festa paesana
29 agosto - 21.00
Andrea Bacchetti
11 agosto - 21.25
Brahms Project
25-31 Luglio
Volterra by Night
Visita guidata
29 agosto - 4 settembre
Volterra Teatro
12 agosto
Congio Montecerbolino
27-30 luglio - 21.00
Artisti per le vie del Borgo
Festa paesana
30 agosto - 21.00
Festival di Musica Classica
12 agosto - 19.30
Brahms Project
Escursione
27 luglio - 18.00
Cene Galeotte 2015/2016
07 luglio - 19.30
Pomarance In Piazza
13 agosto - 21.30
VinOperaFestival - Musica
28 luglio - 21.25
Vol’Tango - Quadro Nuevo
07 luglio - 21.25
Volterra by Night
13 agosto - 17.00
Visita guidata
28 luglio - 21.00
New Moon Tour
07 luglio
Concerto Premio
13 agosto
28 luglio
Luciano Sozzi - Opere 1970/1989
Shopping sotto le stelle
15 agosto - 19.00
30 luglio - 15 agosto
Cena e musica di Ferragosto
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
LUGLIO
02 luglio - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
RISTORANTI BAR PASTICCERIE
Accademia della Birra
Piazza XX Settembre, 17 - 56048 Volterra
tel. 0588 88735
Beppino
Via delle Prigioni, 13/21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86051
Del Duca
Via di Castello, 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 81510
Don Beta
Via Matteotti 39 - 56048 Volterra
tel. 0588 86730
Etruria
Piazza dei Priori, 6/8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86064
Eudania Self Service
B.go San Lazzaro, 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 85132
Ombra della Sera
Via Gramsci, 70 - 56048 Volterra
tel. 0588 86663
Osteria dei Poeti
Via Matteotti 55
tel. 0588 85100
Poggio
Via Porta all’Arco, 7 - 56048 Volterra
tel. 0588 85257
Qvo Vadis Pub
Via Lungo le Mura del Mandorlo 18/A
56048 Volterra
tel. 0588 80033
La Carabaccia
Piazza XX Settembre 4/5
tel. 0588 86239
La Terrazza sul Borgo
Piazza della Repubblica 7 - 56040 Montecatini
tel. 0588 30052
Locanda del Sole
Via Francesca 9, Località Querceto - 56040
Montecatini V.C.
tel. 0588 37407
Pasticceria Migliorini
Via A. Gramsci 21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86446
Pizzeria alla Vecchia Maniera
Via Ricciarelli 38 - 56048 Volterra
tel. 0588 88819
Taverna della terra di mezzo
Via Antonio Gramsci 64 - 56048 Volterra
tel. 0588 87394
Vecchia Lira
Via Matteotti, 19 - 56048 Volterra
tel. 0588 86180
Visita guidata
SERVIZI TURISTICI
Bagno Impero
Via Litoranea 46 - 56128 Marina di Pisa
tel. 050 36861
Becuzzi Rent
Viale Cesare Battisti 14/16 - 56048 Volterra
tel. 0588 80588
Terme di Casciana
Piazza G.garibaldi, 9 - 56034 Casciana Terme
tel. 0587 64461 - 0587 644608
Agenzia Immobiliare Milianti
Via Guarnacci, 10 - 56048 Volterra
tel. 0588 85578
Taxi Bacci Travel
Borgo Santo Stefano, 141 - 56048 Volterra
tel. 0588 81229
Scuola Superiore
di Alta Formazione
SP monte Volterrano - Il Cipresso - 56048 Volterra
tel. 0588 98711 Studio tecnico
Del Colombo Mazzinghi
Via Guarnacci 51 - 56048 Volterra
tel. 0588 87435 - 0588 87333
Toscana Adventure Team
Via S.Lucia 11 - 50059 Vinci
tel. 348 7911215
Softhrod di Ruggero Barsacchi
Via della Penera 25- 56048 Volterra
tel. 0588 87746
“Fra Terra e Cielo” - Volterra Project
03 luglio - 11.00
Pomarance, Museo Bicocchi
“Fra Terra e Cielo” - La Signora
Teatro
03 luglio - 09.30
San Dalmazio (Ritrovo)
Camminando sulla Madre Terra in
Val di Pavone
Querceto
A cena con l’Opera
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
08 luglio - 19.00
Pignano
Le Ragazze
VinOperaFestival - Musica
08 luglio - 21.25
Volterra, Palazzo Viti
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
Visita guidata
9-10 luglio
Lustignano
5a Festa del cacciatore
Festa paesana
09 luglio - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Visita guidata
10 luglio - 08.00
Volterra (Ritrovo)
Appenino Pistoiese
Escursione
10 luglio - 19.00
San Dalmazio, Rocca Sillana
Musica
Stelle in concerto a Montegemoli
Volterra, Centro storico
Musica e animazione
Querceto
Querceto piano festival
Volterra
Festival Internazionale
Montecastelli Pisano
Musica classica
Pomarance
Festa paesana
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Querceto
Querceto piano festival
Volterra, Centro storico
Ponteginori, Via Ernesto Solvay
Festa Bianco Blù
Volterra
Pomarance
Volterra, Ufficio Turistico
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Volterra, Casa di Reclusione
Enogastronomia
Querceto
Musica
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Pomarance
Esposizione
Pomarance, Centro storico
Festa paesana
Festa paesana
16 agosto - 21.00
30 luglio - 17.00
Sotto Zero: Daniele Serpi
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Montecerboli
Quadri Viventi a Montecerboli
Esposizione
Volterra, Centro storico
Rievocazione medievale
Querceto
Festival da Camera
Montecerboli
Festa paesana
Volterra
Festival da Camera
SETTEMBRE
3-11 settembre
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Settembre Montecatinese
Festa paesana
04 settembre 14.30
Volterra, Piazza dei Priori
Astiludio
Rievocazione medievale
04 settembre - 19.00
Pomarance, Centro storico
Palio Storico delle Contrade
Investitura dei Capitani
10 settembre - 21.00
Montecatini Val di Cecina
Ballo di Fine Anno
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
10 settembre
Musica
Festa di San Lorenzo
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Festa paesana
Visita guidata
17 agosto - 18.00
30 luglio - 28 Agosto
Pomarance In Piazza
Larderello
Pomarance
10 settembre
Festa paesana
Festa Paesana
Esposizione
17 agosto - 21.00
10 settembre - 21.00
31 luglio - 21.00
Rassegna di musica classica
Notte Rossa
Castelnuovo Val di Cecina
Oro Bianco
Montecastelli Pisano
Volterra, Centro storico
Musica classica
Arte e cultura
Querceto piano festival
17 agosto - 19.00
11 settembre - 15.30
30-31 luglio
Sagra della Pappardella
Palio delle Contrade
Querceto
Yuri Bogdanov
Micciano
13a Sagra Ciambellino Miccianese
Festa paesana
10 luglio - 21.30
AGOSTO
Suor Angelica di Giacomo Puccini
01 agosto - 21.00
Monteverdi
Pomarance
Festa paesana
Teatro
18 agosto
Volterra, Centro storico
Lo Sbaracco
18 agosto - 21.25
OTTOBRE
02 ottobre - 09.00
Volterra (Ritrovo)
VinOperaFestival - Musica
Serrazzano, Serrazzano
Volterra by Night
Il Bosco di rovere di Tatti ed il botro
delle Pilelle
13 luglio - 18.00
Musica
18 agosto
09 ottobre
02 agosto - 21.30
Festa della Geotermia
Querceto
Pomarance
Pomarance In Piazza
Musicastrada Festival
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Lustignano
Escursione
Sasso Pisano
Festa paesana
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
24a Festa Paesana a Lustignano
14 luglio - 21.25
Musica Jazz
19 agosto - 21.00
16 ottobre - 09.30
03 agosto - 21.00
Visita guidata
Pomarance, Centro storico
Rassegna di musica classica
14 luglio - 19.30
Musica
19 Agosto - 4 settembre
Alla scoperta dei funghi minori.
La foresta di Caselli e la mostra
micologica di Canneto
4-8 agosto
23 ottobre
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Mazzolla
A cena con l’Opera
Grey Cat Concerto Jazz
Concerto d’Estate
Festa paesana
Montecastelli Pisano
Musica classica
Montecatini Val di Cecina, Strada Quattro Comuni
Festa paesana
Casino di Terra, Via Val di Cecina, 12
Escursione
VinOperaFestival - Musica
Volterra, Centro storico
32a Festa della protezione civile
14 luglio
Musica Rock
19 agosto - 21.25
Il Poggio di Montieri
Shopping sotto le stelle
04 agosto - 19.00
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
22-23 ottobre
14 luglio
DiVino Calice
Volterra, Centro storico
Volterra, Piazza dei Priori
Fontane danzanti
Volterra Live Music Fest
Pomarance, Piazza De Larderel
Enogastronomia
Festa paesana
Volterra, Palazzo Viti
Visita guidata
Montieri (Ritrovo)
Escursione
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Castagnalandia
Festa paesana
Val di Cecina Provincia di Pisa
Territorio da vivere - escursioni e visite guidate
Live our region - excursions and guided tours
LUNEDÌ, MARTEDÌ, VEN. SABATO E DOMENICA ITA ENG
MONDAY, TUESDAY, FRIDAY, SATURDAY AND SUNDAY
MERCOLEDI VENERDÌ
WEDNESADY FRIDAY
ROCCA SILLANA,
UNA FORTEZZA INESPUGNABILE
ROCCA SILLANA, AN IMPOSING FORTRESS
LA MINIERA DI MONTECATINI
THE COPPER MINE OF MONTECATINI
Guided tour of the imposing ruins of the Rocca Sillana
fortress with breathtaking views.
Meeting point: Parking lot of the Rocca Sillana
By day: from 1-6 to 30-9 - every Friday, Saturday, Sunday and
Monday guided tours at 16.00 - 17.00 - 18.00 and 19.00
Meeting point: directly at the Rocca Sillana which can be reached
via a 800 m long path
Price € 3,00 - students and over 60 € 2,00
By night: From 5/7 to 30/8 every Tuesday night guided tours at
21.00 and 22.30
Price Euro 6,00 - under 14 free
ITA ENG
IL FIUME CECINA
E BAGNO AL MASSO DELLE FANCIULLE
THE RIVER CECINA
AND A PLUNGE INTO CRYSTALLINE WATERS
19/7 al 30/8 - h 16.00-20.00
Breve escursione lungo uno dei corsi d’acqua più belli
della Toscana, per un tuffo nelle acque cristalline
Ritrovo a Saline di Volterra - Piazzale stazione FF.SS. ore 15.00
Quota di partecipazione - € 6,00 - Bambini fino a 14 anni gratuiti
- Trasferimenti con mezzi propri.
A journey to the centre of the Earth: guided tour of the
copper mine in Montecatini Val di Cecina.
By night: from 1/7 to 31/8 every Wednesday at 21.00 and 22.30
Possibility of a candle light dinner h. 20,30
Meeting point at the entrance to the Mine Museum in
Montecatini Val di Cecina
Price € 6,00 - under 14 € 4,00
Buffet dinner € 18 per person - children 6/12 €10,00
Dinner and visit € 23,00 - children 6/12 € 13,00
2/07 - 27/08 h. 17.00 - 18.30
Visita guidata sui luoghi del bestseller “New Moon” con
finale a sorpresa nei sotterranei dei Volturi!
Ritrovo: Ufficio Turistico Volterra ore 16.55
Quota di partecipazione - € 30,00
A Walk to discover the settings of the bestseller New
Moon, with breathtaking finale!
Meeting point: Tourist Office of Volterra at 16.55
Price € 30,00 per person
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
VENERDI’ - FRIDAY
ITA ENG
IL MUSEO DELLA GEOTERMIA E IL
BORGO MEDIEVALE DI MONTEROTONDO
MARITTIMO
THE WARMTH AND ENERGY UNDERFOOT AND
THE MEDIEVAL VILLAGE OF MONTEROTONDO
MARITTIMO
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI DI POMARANCE
HIDDEN CORNERS OF POMARANCE
Una passeggiata alla scoperta degli angoli nascosti
di Pomarance!
21/7 al 30/8 h. 11-13
Ritrovo Museo Casa Bicocchi, ore 11.00
Quota di partecipazione Euro 6,00 - bambini fino a 14 anni gratuiti
Il Museo della Geotermia, il borgo di Monterotondo
marittimo e le sue manifestazioni geotermiche naturali.
Dal 1/07 al 26/08 - h 16.00-19.30
Ritrovo - h 16.00 Museo della Geotermia di Larderello
Quota di partecipazione - € 6,00, under 14 gratuito
Visit of the Geothernical Museum of Larderello. Trekking
to the natural geothermic phenomena of Monterotondo
Marittimo and visit of the medieval village.
From 1/07 to 26/08 - h 16.00-19.30
Meeting point - h 16.00 Geothermal Energy Museum in Larderello
Price - € 6,00, under 14 free
SABATO DOMENICA - SATURDAY SUNDAY
la Notte Rossa
Omaggio a Volterra
Arte, cultura e sapori
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI DI SASSO PISANO
HIDEN CORNERS OF SASSO PISANO
A guided walk to discover the hidden corners
of Pomarance!
21/7 al 30/8 h. 11-13
Meeting point: Museo Casa Bicocchi, at 11.00
Price Euro 6,00 - under 14 free
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del Borgo di Sasso Pisano!
Dal 11/06 al 18/09 - h 10.00-12.00
Ritrovo - h 9.50 Ufficio Turistico Pisano, Via dei Lagoni
Partecipazione gratuita
A nice excursion outside of the box to discover the hidden
corners of Sasso Pisano!
From 11/06 to 18/09 - h 10.00-12.00
Meeting point - h 9.50 Tourist Office of Sasso Pisano, Via dei Lagoni
Free Excursion
Short excursion along one of the most beautiful water
flows in Tuscany which ends with a dip in the crystalline
waters.
Meeting point: in front of the train station of Saline di Volterra
at 15.00
Price € 6,00 - under 14 free - People must provide their own
transportation
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
SABATO - SATURDAY
Volterra, 10 settembre 2016
XIX Edizione
Volterra A.D. 1398 si
immerge ancora una
volta in due palcoscenici
unici: il centro storico,
con gli austeri palazzi
e le piazze, e il Parco
Archeologico, dominato
dalla Fortezza Medicea.
Il clou della manifestazione è la “Giornata di
festa nell’anno Domini
1398”, domenica 21 e
28 Agosto, da mattina
a notte.
In questa occasione
rivive una città medievale del 1398 con spettacoli, eventi, mercanti,
artigiani, musici, giocolieri, popolani e nobili:
un’occasione unica per
immergersi, quasi per
magia, nell’atmosfera
del medioevo, in una
delle più belle città della
Toscana.
ITA ENG
PALAZZO VITI – VISITA TEATRALIZZATA
PALAZZO VITI – PERFORMED TOUR
GIOVEDÌ - THURSDAY
ITA ENG
IL CALORE E L’ENERGIA DELLA TERRA
THE WARMTH AND THE ENERGY UNDERFOOT
MARTEDI’ - TUESDAY
ITA ENG
NEW MOON TOUR
Viaggio al centro della terra: visita guidata della Miniera
di rame di Montecatini Val di Cecina.
Visita notturna dal 1/7 al 31/8 ogni venerdì alle ore 21.00 e 22.30.
Possibilità di cena al lume di candela ore 20.00
Ritrovo all’ingresso della Miniera di Montecatini V.C.
Quota di partecipazione - € 6,00 , - under 14 gratuiti € 4,00
Cena a buffet: € 18,00 a persona - bambini 6/12 € 10,00
Cena e visita € 23,00 - bambini 6/12 € 13,00
GIOVEDÌ - THURSDAY
MARTEDÌ - TUESDAY
SABATO -SATURDAY
ITA ENG
ANGOLI NASCOSTI
DI CASTELNUOVO VALDICECINA
HIDDEN CORNER
OF CASTELNUOVO VALDICECINA
05/07, 19/07, 02/08, 16/08, 30/08 - h.17.30-18.45
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del borgo di Castelnuovo Valdicecina.
Ritrovo ore 17.25 - Piazza Matteotti
Partecipazione gratuita
An unusual hike to discover the hidden corners of
Castelnuovo Valdicecina.
Meeting point: Piazza Matteotti at 17.25
Free of charge
1/6 al 29/9 h 16.00-19.30
Visita al Museo della Geotermia di Larderello e trekking
alle manifestazioni geotermiche naturali di Sasso
Pisano con aperitivo Slow Food.
Ritrovo al Museo della Geotermia - Larderello ore 16.00
Quota di partecipazione - € 8,00 -Bambini fino a 14 anni gratuito.
Trasferimenti con mezzi propri.
8/7, 22/7, 5/8, 19/8 h. 21,30
Visita teatralizzata a Palazzo Viti, dimora del “viaggiatore
dell’alabastro” Giuseppe Viti
Ritrovo ore 21,20 - Palazzo Viti
Quota di partecipazione - € 15,00
Performed tour in Palazzo Viti, palace of the “Alabaster
Traveller” Giuseppe Viti
Meeting point at Palazzo Viti at 21.20
Price € 15,00
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
Visit of the Geothermical Museum of Larderello.
Trekking to the natural geothermic phenomena of Sasso
Pisano and “aperitivo” Slow Food.
Meeting point: Geothermal Energy Museum in Larderello at 16.00
Price € 8,00 - under 14 free. People must provide their own
transportation.
Informazioni e Prenotazioni
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
tel. 0588 86099
[email protected]
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
ITA ENG
*
TUTTI I GIORNI - EVERY DAY
CANYONING
1/06 al 25/10 - 5 h
Canyoning zona Seravezza e zona Garfagnana.
Fai il pieno di adrenalina: scopri un mondo emozionante
seguendo le vie tracciate dai torrenti!
Quota di partecipazione - € 60,00 a persona per famiglia di
almeno 3 pers.e e gruppi di almeno 10 pers.: € 55,00 a persona
Ritrovo: viene comunicato al momento della prenotazione
GIOVEDÌ - THURSDAY
ANGOLI NASCOSTI
DI MONTECASTELLI PISANO
HIDDEN CORNER OF MONTECASTELLI PISANO
12/07, 26/07, 9/08, 23/08 - h.17.30-18.45
Una passeggiata fuori dagli schemi alla scoperta degli
angoli nascosti del borgo di Montecastelli Pisano,
incluso il Museo della Civiltà Contadina.
Ritrovo ore 17.25 - Via del Borgo
Partecipazione gratuita
An unusual hike to discover the hidden corners of
Montecastelli Pisano, (Museum of the Rural Culture
included).
Meeting point: Via del Borgo at 17.25
Free of charge
ITA ENG
VOLTERRA BY NIGHT
7/07 - 25/08 h. 21.30-22.30
Notturno volterrano, il fascino dell’etrusca Velathri
nell’ora più magica e misteriosa. Suggestivo percorso
guidato alla scoperta dei luoghi più belli di Volterra.
Ritrovo: Ufficio Turistico Volterra ore 21.25
Quota di partecipazione - € 10,00 , under 14 gratis
19th Edition
The 19th edition of Volterra AD 1398 has two
unforgettable settings:
the town centre, with
its imposing palazzi
and squares, and the
Archaeological Park,
over which the Medici
Fortress reigns.
The high point of the programme is the “Festival
Day of AD 1398”, on
Sunday 21th and 28rd of
August, from morning to
nightfall.
On this exceptional
day a medieval town
comes back to life with
its performances, events,
tradesmen, artisans,
musicians, jugglers,
populace and nobles.
A unique occasion to
experience, as if by
magic, medieval times in
one of the most beautiful
cities in Tuscany.
Canyoning in Serravezza and Garfagnana. Discovering
an exciting world following the course of streams!
Price € 60,00 per person - price for families of minimum 3
persons and groups of min. 10 persons: € 55,00 per person
Meeting point: to be communicated at the moment of reservation
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del giorno prima
Compulsory booking by 1 pm the day before activity
Night in Volterra - the charm of the Etruscan city,
Velathri, at the most magic and mysterious time of
day. A fascinating guided tour to the most wonderful
corners of Volterra.
Meeting point: Tourist Office Volterra at 21.25
Price € 10,00 - under 14 free
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13
Compulsory booking within 1 p.m.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
COMPULSORY BOOKING
Informazioni e prenotazioni
Information and booking
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Piazza dei Priori 19/20
Volterra
tel. +39 0588 86099
www.volterratur.it - [email protected]
∆
Rievocazione Medievale
Medieval Pageantry
La Festa, Il Gioco, Il Divertimento
Con il patrocinio di
Associazione VolterrADuemila6
Consorzio Turistico Volterra Valdicecina
Comune di Volterra
in collaborazione con Associazioni e Contrade cittadine
Sponsor
Grafica e illustrazioni: Massimo Gentili, Stefi Salvadori, Andrea Borghini
Visita guidata agli imponenti ruderi di Rocca Sillana, un
tuffo nel medioevo con panorama mozzafiato.
Visite diurne: Ritrovo presso la Rocca raggiungibile a piedi con 800
m di sentiero segnalato.
Dal 1/6 al 30/9 venerdì, sabato, domenica e lunedì visite guidate
alle ore 16.00 - 17.00 - 18.00 e 19.00
Quota di partecipazione - € 3,00 - studenti e over 60 € 2,00
Visite notturne: Ritrovo presso il parcheggio della Rocca.
Dal 5/7 al 30/8 ogni martedì visita guidata alle 21.00 e 22.30
Quota di partecipazione - € 6,00 - under 14 gratuiti
ITA ENG
Val di Cecina
info
tel. +39 0588 86099
21 e 28 agosto 2016
www.volterratur.it
www.volterra1398.it
www.volterraAD1398.com
www.volterra1398.it
[email protected]
www.volterratur.it
[email protected]
L’Alta Val di Cecina, costituita dai territori
comunali di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Monteverdi
Marittimo e Volterra, è delimitata ad ovest dalla
Val di Cornia e dalla bassa Val di Cecina, a nord
dalla Val d’Era, a est dall’alta Val d’Elsa e a sud
dalle Colline Metallifere. Essa possiede un ricco
patrimonio di beni storici, artistici, archeologici
e paesaggistici quasi da costituire un “unicum” in
Toscana tanto da ispirare scrittori, poeti e pittori
quali Rosa, Stendhal, Lawrence, Dennis, Corot,
D’Annunzio e Cassola.
Infatti, oltre alle testimonianze millenarie delle
civiltà etrusca, romana, medievale e rinascimentale disseminate sul territorio e custodite
in prevalenza a Volterra, città d’arte e centro
culturale dell’intera vallata, la Val di Cecina evidenzia una ricca varietà di paesaggi, che vanno
dalle colline metallifere alle aree boschive come
le foreste di Berignone-Tatti e Monterufoli,
dalla macchia mediterranea, al paesaggio delle
“colline volterrane” costituito da calanchi, balze e
poggi dal dolce declivio. Sul pendio orientale del
Poggio La Croce sorge Montecatini Val di Cecina,
l’antico Monteleone, dominato da una torre, ai cui
piedi si stende l’abitato con i caratteri tipici del
centro medievale costruito intorno agli elementi
rappresentativi del potere politico e religioso che
si identificano nel palazzo pretorio con un elegante
portico e nella trecentesca chiesa di S. Biagio. Di
recente apertura anche un interessante Museo
delle Miniere.
Montegemoli è caratterizzato dalla struttura
emergente del castello con la sua torre rotonda
e con le sue forme rinascimentali.
Pomarance conserva importanti vestigia del suo
antico passato come la Porta Orciolina e la Porta
di Casale della cinta muraria trecentesca, la chiesa
di S. Giovanni con dipinti del Roncalli, del Cercignani e dell’ Ademollo, il Palazzo Pretorio nonché
i Palazzi Pucci, Bicocchi, Bardini e De Larderel.
Montecastelli è caratterizzato da una massiccia
torre a base quadrata di epoca medievale e dalla
chiesa romanica di SS. Filippo e Giacomo (sec.
XIII) a tre navate con pilastri e capitelli figurati.
Nelle vicinanze del cimitero, si trova la Buca delle
Fate; un ipogeo etrusco del sec. VI a.C.
A S.Dalmazio sono interessanti i resti di mura
medievali con due porte che racchiudono l’abitato
dalla forma pressoché circolare e la chiesa di
forme romaniche che conserva un tabernacolo in
terracotta della bottega di Luca della Robbia. Nelle
vicinanze i resti dell’imponente Rocca Sillana.
Anche Montecerboli ha la struttura circolare
di un antico castello con borgo medievale.
Castelnuovo Val di Cecina è circondato da un
paesaggio boschivo e conserva la sua forma urbana
“a grappolo” dove si possono distinguere le diverse
fasi di espansione. Sasso Pisano si struttura
intorno al suo nucleo più antico, il castello, posto
nel punto più elevato del luogo.
Serrazzano, interessante dal punto di vista
urbanistico, conserva del periodo medievale due
porte della cinta muraria e tracce del basamento
murario a scarpa, nonché la chiesa di S. Donato
che presenta all’interno interessanti volte gotiche
e la graziosa chiesa romanica di S. Antonio.
Una torre a pianta quadrata e la chiesa di S. Martino caratterizzano l’abitato della Sassa. Su uno
sperone roccioso sorge Querceto, interessante per
l’insieme delle costruzioni che compongono la villa
castello e la stupenda pieve di S. Giovanni. Alle
testimonianze storico-artistiche la Val di Cecina
unisce la ricchezza dei suoi prodotti endogeni.
L’alabastro, con cui si realizzano prodotti di
raffinato artigianato, il salgemma, estratto nelle
industrie di Saline di Volterra, e il calore dei
soffioni boraciferi che viene sfruttato nelle centrali termoelettriche di Larderello con la chiesa
progettata da Michelucci e con l’interessante
Museo della Geotermia.
Anche Ponteginori, costruito nel 1919 dalla
Società Solvay, costituisce in Val di Cecina un
esempio unico di villaggio industriale tipico delle
aree minerarie del nord.
Infine Libbiano, Micciano, Lustignano e La
Leccia edificati su poggi attestano ancora nella
forma urbana l’antica origine castellana.
Il centro più vicino alla costa tirrenica è Monteverdi Marittimo, il cui territorio è ammantato
da una fitta copertura boschiva, (con la riserva
naturale di Caselli), da cui emergono il capoluogo
ed il borgo di Canneto, che conservano ancora la
fisionomia dell’insediamento medievale, nonché
i ruderi dell’Abbazia di San Pietro in Palazzuolo,
che trasse origine dal monastero fondato nel 754
dal nobile Walfredo.
Cecina Valley The Upper Cecina Valley is made up of the districts of Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini
Val di Cecina, Pomarance and Volterra. The area
is bordered to the west by the Cornia Valley and
the lower Cecina Valley, to the north by the Era
Valley, to the east by the Upper Elsa Valley and to
the south by the Colline Metallifere.
The area is rich in history and boasts a unique
artistic and archaeological heritage. Together with
the landscape, this area of Tuscany has inspired
many writers, poets and painters such as Rosa,
Stendhal, Lawrence, Dennis, Corot, D’Annunzio
and Cassola.
Volterra has most of the works of art from the
Etruscan, Roman, Medieval and Renaissance periods. The city is the cultural centre of the beautiful
Upper Cecina Valley,dominating an area of varied
landscapes. The forests of Berignone-Tatti and
Monterufoli are some of the wooded areas which
form the landscape, often characterised by Mediterranean shrub land, the dramatic landslides of
the Balze and rolling hills.
Montecatini Val di Cecina is on the eastern slopes
of Poggio La Croce. The ancient Monteleone is
dominated by a tower at the foot of which a typical
medieval town is situated. The main religious and
political buildings can be identified in the Palazzo
Pretorio with its elegant porch and in the 14th
century church of S. Biagio.
Montegemoli is characterised by the emerging
structure of the castle with its round tower and
its renaissance forms.
Pomarance conserves important vestiges of its
ancient past like the Porta Orciolina and the
Porta di Casale of the14th century town walls,
the church of S. Giovanni containing paintings
by Roncalli, Cergignani and Ademollo and the
palaces of Pucci, Bicocchi, Bardini, De Larderel
and Pretorio.
Montecastelli is characterised by a massive
Medieval tower with a square base and the Romanesque church of Saints Filippo and Giacomo (13th
century). The church has three naves with many
carved capitals with figurative details. Near the
cemetery is the Buca delle Fate, an Etruscan
tomb from the 6th century B.C.
S. Dalmazio is interesting for the remains of the
Medieval walls which with two gateways define
the circular form of the village. The Romanesque
church houses a terracotta tabernacle by the
workshop of Luca della Robbia.
Nearby are the dramatic ruins of the fortress of
Rocca Sillana.
Montecerboli also has the circular form of an
ancient castle with a Medieval village.
Castelnuovo Val di Cecina is surrounded by extensive woodlands. The town preserves its original
medieval urban form built around a rocky outcrop.
Sasso Pisano is built around its ancient centre
dominated by the castle on the highest level of
the village.
Serrazzano is interesting for its urban centre with
its Medieval walls and two gateways. Noteworthy
are the Gothic vaults inside the church of S. Donato
and the pretty Romanesque church of S. Antonio.
Sassa is characterised by a tower and the church.
of S. Martino. The village offers magnificent views
inland towards Volterra and Querceto.
The village of Querceto is built around a residential castle, situated on a rocky outcrop. Inside
the village the beautiful chapel of S. Giovanni is
worth a visit. The village is set amongst beautiful
woodlands of pine and oak.
Salt is also extracted at Saline di Volterra. The
heat from natural hot water springs is used to
produce electrical energy in the power plants of
Larderello with a church designed by Michelucci
and the interesting museum of the geothermic
industry.
Ponteginori, built in 1919 by the Società Solvay, is
a unique example in the Cecina Valley of a model
Northern pean style mining village.
Libbiano, Micciano, Lustignano and La Leccia
are built at the top of hills suggesting their ancient
defensive origins.
Amidst the dense woodland territory of Monteverdi Marittimo, close to the Tyrrhenian coast,
lies the natural reserve of Caselli, the charming,
well-preserved Medieval village of Canneto land
the ruins of the Abbey of San Pietro in Palazzuolo, once the monastery founded in 754 by
Walfredo.
Cecina Tal
Das obere Cecina-Tal umfaßt folgende Kleinstädte: Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini
Val di Cecina, Pomarance und Volterra. Das Tal
grenzt im Westen an das Cornia-Tal und an das
untere Cecina-Tal, im Norden an das Era-Tal, im
Osten an das obere Elsa-Tal und im Suden an die
Colline Metallifere.
Durch die zahlreichen historischen, künstlerischen, archäologischen und landschaftlichen
Schätze wird das Tal zu einem einmaligen Gebiet
in der Toskana. Es inspirierte Schriftsteller,
Dichter, und Maler, z.B. Rosa, Stendal, Lawrence,
Dennis, Corot, D‘Annunzio und Cassola. Tatsächlich sind Jahrtausendalte Funde aus der Zeit
der Etrusker, Römer, des Mittelalters und der
Renaissance über das ganze Gebiet verteilt und
vorwiegend in Volterra aufbewahrt, eine Stadt
reich an Kunstwerken und kulturelles Zentrum
für das ganze Tal. Das Cecina-Tal bietet eine
vielfältige Landschaft: es erstreckt sich von
den Colline Metallifere bis zu den bewaldeten
Gebieten von Berignone-Tatti und Monterufoli;
von der mediterranen Macchia bis zu der typisch
volterranischen Landschaft, mit seinen teils steil
abfallenden teils sanften Hügeln.
Auf dem Osthang des Poggio La Croce erhebt
sich Montecatini Val di Cecina, das frühere
Monteleone. Es wird beherrscht von einem
Turm, an dessen Fuß sich der Ort mit den typischen Merkmalen einer mittelalterlichen Stadt
erstreckt, die den Palazzo Pretorio mit seinem
eleganten Arkadengang und die Kirche San
Biagio (14.Jhd.) - den Sitz der politischen und
religiösen Repräsentanten - umgab. Montegemoli
ist bemerkenswert durch die herausragende
Struktur des Schlosses mit seinem runden
Turm und seinem Renaissancestil. Pomarance
bewahrt wichtige Spuren seiner Vergangenheit,
wie die Porta Orciolina und die Porta di Casale
in der Stadtmauer aus dem 14.Jhd. Ferner die
Kirche San Giovanni mit Gemälden von Roncalli,
Cercignani und Ademollo; den Palazzo Pretorio
und di Palazzi Pucci, Bicocchi, Bardini und De
Larderel. Montecastelli besitzt einen massiven,
quadratischen Turm aus dem Mittelalter und
die romanische dreischiffige Kirche SS. Filippo
und Giacomo (XIII. Jhd.), reich an Säulen mit
ausgearbeiteten Kapitellen. In der Nähe des
Friedhofs trifft man auf ein etruskisches Grab
(VI. Jhd. a.C.), genannt Buca delle Fate. In San
Dalmazio sind die Reste der mittelalterlichen
Mauer mit seinen zwei Toren sehenswert. Sie
umschließt den fast runden Ort und die Kirche
mit romanischen Elementen, die auch ein Terracottatabernakel aus der Schule von Luca della
Robbia beherbergt. In der Nähe befindet sich die
eindrucksvolle Rocca Sillana. Auch Montecerboli
hat die runde Form eines mittelalterlichen
Dorfes, das sich um ein altes Schloss gebildet hat.
Castelnuovo Val di Cecina ist von einer bewaldeten Landschaft umgeben. An dem „traubenförmigen“ Bau der Stadt kann man deutlich die
unterschiedlichen Phasen seiner Ausdehnung
erkennen. Auf dem höchsten Punkt von Sasso
Pisano, seinem ältesten Stadtkern, befindet
sich das Schloss, um das sich das Dorf gliedert.
Serrazzano hat ein bemerkenswertes Stadtbild.
Aus dem Mittelalter sind noch zwei Tore der
Ringmauer, Reste der Fundamente einer älteren
Mauer, die Kirche San Donato mit seinen interessanten gotischen Gewölben und die schone
romanische Kirche San Antonio erhalten.
Charakteristisch für den Ort Sassa sind der quadratische Turm und die Kirche San Martino. Rechts
davon auf einem Felssporn erhebt sich Querceto
mit seinen Gebäuden, die eine schlossartige
Burg bilden, und der wunderschönen Kirche
San Giovanni. Außer seinen künstlerischen und
geschichtlichen Zeugnissen bietet das Cecina-Tal
eine Vielfalt an eigenen Produkten.
Aus dem Alabaster werden feine Gegenstände
in Handarbeit gefertigt. Im Industriegebiet von
Saline di Volterra gewinnt man den Salzstein.
Die Wärme der boraxhaltigen „Soffioni“ wird in
den thermoelektrischen Kraftwerken von Larderello in Strom verwandelt. Sehenswert sind hier
die Kirche von Michelucci un ein interessantes
Geothermisches Museum. Ponteginori, 1919
von der chemischen Fabrik Solvay gebaut, zeigt
im Cecina-Tal ein einzigartiges Beispiel eines
industriellen Ortes, der normalerweise typische
für nördlichen Bergbau ist.
Schließlich zeugen Libbiano, Micciano, Lustignano und La Leccia durch Ihren Städtebau auf
Hügeln von einer Herkunft aus einer mittelalterlichen Burg.
Monteverdi Marittimo ist das der thyrrenischen
Küste nächstgelegene Zentrum. Zusammen mit
dem Naturgebiet Caselli, der antiken Siedlung
Canneto, die wie Monteverdi Marittimo selbst,
ihr mittelalterliches Stadtbild erhalten konnte,
und den Ruinen der San Pietro in Palazzuolo
Abtei, die auf ihre Gründung durch Walfredo den
Edlen im Jahre 754 zurückblickt, befindet sich
Monteverdi Marittimo inmitten eines dichtbewachsenen Waldgebiet.
Volterra Valdicecina
Vivi · Experience · Erlebe
Castelnuovo Val di Cecina
Montecatini Val di Cecina
Monteverdi M.mo - Pomarance
Volterra
Una guida
agli eventi e attività
a Volterra e in Valdicecina
Volterra, città “magica e misteriosa”, affonda le sue radici in tremila anni di storia.
Di ogni periodo è possibile trovare tracce
e testimonanianze che hanno contribuito
a renderla unica nel panorama delle città
d’arte. Del periodo etrusco rimangono la
cinta muraria, l’imponente Porta all’Arco,
la necropoli dei Marmini e i numerosi
reperti archeologici conservati nel Museo
Etrusco Guarnacci, dall’Ombra della
Sera, con il suo profilo unico, alle urne
cinerarie, ai gioielli finemente lavorati. Il
Teatro di Vallebona, di età augustea è testimone dell’importanza che Volterra ebbe
in età romana. Ma è dal Medioevo che deriva la struttura
della città che ritroviamo, non solo nella
cinta muraria, quella più interna, ma anche nel tracciato urbano, con le sue strette
viuzze, i suoi palazzi, le case-torri, le
chiese. La civiltà rinascimentale interessa Volterra in maniera notevole, ma
senza alterarne l’atmosfera medievale. Di
questo periodo sono i superbi palazzi,
Minucci Solaini, Incontri-Viti, Inghirami,
inseriti nel contesto urbano medievale,
l’imponente Fortezza Medicea, il complesso conventuale di San Girolamo.
Volterra è anche città di musei. Oltre al
A guide to the events
and activities in Volterra
and the Cecina valley
The “magic and mysterious” city of Volterra has its roots in three thousand years
of history. It is possible to find evidence and
traces from every historical period which
gives the artistic city a unique aspect.
The ancient city walls, the imposing Porta
all’Arco, the Necropolis of Marmini and
the numerous archeological finds conserved
in the Museo Etrusco Guarnacci like the
Ombra della Sera with its unique profile,
the funeral urns and the finely crafted
jewellery, bear testimony of the Etruscan
period.
The Theatre of Vallebona survives from
the period of Augustus and suggests the
importance of Volterra under Roman domination.
Today the city conserves above all a Medieval aspect not only for the 12th century
city walls but also because of the urban
layout with narrow streets, palaces, tower
houses and churches.
The Renaissance had an important influence on Volterra but without changing the
city’s Medieval character.
From this period are the superb palaces
of Minucci Solaini, Incontri-Viti and Inghirami, which are built into the Medieval
city, the imposing Fortezza Medicea
Consorzio Turistico Volterra
Valdicecina Valdera
Via Franceschini 34
56048 VOLTERRA (Pisa) Italia
tel. fax +39 0588 86099
[email protected]
www. volterratur.it
Ein Führer durch die Veranstaltungen
und Aktivitäten in Volterra
und im oberen Cecinatal
Volterra, “magische und geheimnisvolle”
Stadt, mit einer dreitausendjährigen Geschichte. Aus jeder Epoche ist es möglich
Spuren und Zeugnisse zu finden, was
Volterra einzigartig unter den Kunststädten
macht. Aus der etruskischen Zeit bleibt uns
die Stadtmauer, das imponierende Stadttor
Porta all’Arco, die Gräberstadt der Marmini und zahlreiche archäologische Funde,
die sich im etruskischen Museum Guarnacci befinden, -vom Ombra della Sera
(dem Abendschatten) mit seinem einzigartigen Profil, den Graburnen, zu dem fein
gearbeiteten Schmuck. Das Teatro di Vallebona aus der Zeit des Kaisers Augustus
bezeugt die Wichtigkeit von Volterra auch in
der römischen Zeit.
Aber es ist das Mittelalter, das wir in der
Struktur der Stadt wiederfinden, nicht nur
in der Stadtmauer, sondern auch in seinen
engen Gassen, seinen Palästen, den Haustürmen und den Kirchen.
Die Renaissance hat starke Spuren in
Volterra hinterlassen, ohne aber die mittelalterliche Atmosphäre zu beeinflussen.
Aus dieser Zeit stammen die herrlichen
Paläste wie Minucci Solaini, Incontri-Viti,
Inghirami, sowie engebettet in die mittelalterliche Struktur, die imponierende
Agenzia viaggi e tour operator
Travel Agency and Tour Operator
Reisebüro und - veranstalter
[email protected] · www.emozionitoscane.com
tel & fax +39 0588 86099 · Via Franceschini 34
56048 Volterra (Pisa) · Italy
Musei
Museums
VOLTERRA
MUSEO GUARNACCI
GUARNACCI ETRUSCAN
MUSEUM
PINACOTECA E MUSEO CIVICO
ART GALLERY AND CIVIC MUSEUM
ECOMUSEO DELL’ALABASTRO
DI VOLTERRA
ECO-MUSEUM OF ALABASTER
AREE ARCHEOLOGICHE
DELL’ACROPOLI ETRUSCA
E DEL TEATRO ROMANO
ETRUSCAN ACROPOLIS
AND ROMAN THEATER
ARCHEOLOGICAL SITES
PALAZZO DEI PRIORI
PRIORI PALACE
BATTISTERO
BAPTISTRY
MUSEO DELLA TORTURA
TORTURE MUSEUM
Museen
ROCCA SILLANA
ROCCA SILLANA
*
MUSEO DELLA GEOTERMIA ∆
GEOTHERMAL MUSEUM
IN LARDERELLO
MONTECATINI
VAL DI CECINA
MUSEO DELLE MINIERE
MINE MUSEUM
CASTELLINA MARITTIMA
ECOMUSEO DELL’ALABASTRO
DI CASTELLINA
ALABASTER ECO-MUSEUM
Per orari, visite guidate, prenotazioni,
informazioni
For information, guided tours
and reservation
www.museivaldicecina.it
www.volterratur.it
POMARANCE
VINO/WINE
Agriturismo Mulinaccio
Via Vicinale di Pretenzano - 56048 Volterra
tel. 0588 42050
Volterra
I nostri consigli
Our recommendations
Museo Etrusco Guarnacci
via Don Minzoni, 15 tel. 0588 86347
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
Podere La Regola
Località S.Martino - 56046 Riparbella
tel. 0588 81363 - 0586 698145 - www.laregola.it
Podere Marcampo
S. Cipriano - 56048 Volterra
tel. 0588 85393 cell 348 5149782 - 328 1744605
www.agriturismo-marcampo.com
Pinacoteca e Museo Civico
via dei Sarti, 1 tel. 0588 87580
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
Porgi l’altra Pancia
Via Matteotti 37 - 56048 Volterra
Tel. 0588 85094
Ecomuseo dell Alabastro
Torre Minucci Piazzetta Minucci
tel. 0588 87580
Aperto tutti i giorni/Open every day
(escl./excl. 1/1 e 25/12)
(Mar - Ott) 9.00-19.00
(Nov - Feb) 10.00-16.30
FORMAGGIO/CHEESE
Lischeto
Località San Giusto - 56048 Volterra
tel. 058830403 cell 3483327570 - www.agrilischeto.com
Podere Paterno
Podere Muriglioni 32 - 58025 Monterotondo Marittimo (GR)
tel. 0566917042 - cell. 333 96.17.571
www.poderepaterno.com
Acropoli e Cisterna Romana/Acropolis
and Roman Cistern
Museo della Tortura
piazza XX Settembre, 5
tel. 0588 80501
OLIO D’OLIVA/OLIVE OIL
Frantoio Colli Toscani
S.R. 439 dir. Km 7,400 - 56048 Volterra
tel. 058833233 - www.volterraatavola.it
PRODOTTI TIPICI/LOCAL PRODUCTS
Emporio del Gusto
Via San Lino 2 - 56048 Volterra
tel. 058886681
Anfiteatro Romano
Volaterra
Via G.Turazza 5/7 - 56048 Volterra
tel. 0588 88765 cell 3282323453 www.volaterra.it
Profumo di Pane
Via di Sotto 8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86211 www.panificioprofumodipane.it
V
Consorzio Turistico
VolterraValdicecina
Via Franceschini 34
56048 VOLTERRA (Pisa) Italia
tel. fax +39 0588 86099
AGRITURISMO
Barbaiano
Podere Barbaiano 40 - 56048 Volterra
tel. 0588 35060
Borgo Pignano
Loc. Pignano, 6 - 56048 Volterra
tel. 0588 35032
Casa all’Olmo
Località S.Alessandro, 109 - 56048 Saline di Volterra
tel. 0588 44206 - 050 879114
Casalbosco
Podere Casalbosco - La Nera - 56048 Volterra
tel. 0588 42134
Casanuova
Loc Spedaletto - Podere Casanova, 42 - 56030
Lajatico
tel. 0587 643196
Castello
S.P. Monte Volterrano - 56048 Volterra
tel. 0588 80228
Cerreto
Fattoria Il Cerreto - 56045 Pomarance
tel. 0588 64213
Colono Agricampeggio
Pod.Poggione 1/ 35 Micciano- 56045 Pomarance
tel. 328 2167048
Diacceroni
Podere Diacceroni - 56048 Volterra
tel. 0588 84064 - 0588 33137
Escaia
Loc. Ulignano - Podere Escaia - 56048 Volterra
tel. 0588 87237
Fraggina
Loc. Le Balze - Podere Fraggina - 56048 Volterra
tel. 0588 81130
Guado al Sole
Località S.Ippolito Poder Nuovo - 56045 Pomarance
tel. 0588 67854
L’Imposto
S.P. per Micciano - 56045 Pomarance
cell. 339 1354460
Lischeto
Loc. San Giusto - 56048 Volterra
tel. 0588 30403 - 30414
Mandriola
S.R. 439 Pisa-Volterra km. 85,300 - 56030 Lajatico
tel. 0588 86929 - 0587 642040
Marcampo
S. Cipriano - Podere Marcampo - 56048 Volterra
tel. 0588 85393
Mulinaccio
Via Vicinale di Pretenzano - 56048 Volterra
tel. 0588 42050
Orgiaglia
Loc. Ponsano - 56048 Volterra
tel. 0588 35029
S. Lorenzo
Via Allori, 80 Loc. Strada - 56048 Volterra
tel. 0588 39080
S.Carlo e Reucci
Loc. San Carlo - 56045 Pomarance
tel. 0588 65349 - 0588 64367
S.Caterina
Pod. S.Caterina, 83 - 56041 Castelnuovo
tel. 0588 20524
S.Maurizio
Podere le Selve 79 - 56040 Casino di Terra
tel. 0588 36012
S.Michele
Loc. Ulignano - 56048 Volterra
tel. 0588 42062
S.Vittoria
Loc. San Cipriano - 56048 Volterra
tel. 0588 33071
Selvole
Micciano - Podere Selvole - 56045 Pomarance
tel. 0588 61033
Serraspina
Podere Serraspina, 35 - 56048 Volterra
tel. 0588 30188
Vaianino
Loc. Poggio di Vaiano Montignoso
50050 Gambassi Terme
tel. 0571 678068
Villa Scopicci
Loc. Scopicci - 56048 Volterra
tel. 0588 87652
Agriturismo San Michele
Loc. Ulignano - 56048 Volterra
tel 0588 42062 - www.agriturismosanmichele.it
La Cantina di Fabio
Via Borgo S.Stefano 113 - 56048 Volterra
tel. 058886400 cell 3475368999
www.lacantinadifabio.it
CASA BICOCCHI
BICOCCHI PALACE
ia
MOSTRA GUERRIERI
E ARTIGIANI
PERMANENT EXHIBITION
OF WARRIORS AND CRAFTSMEN
DEGUSTAZIONI TASTING
SU PRENOTAZIONE - ON REQUEST
le
P
a
d
re
E
u
g
e
n
io
B
a
rs
a
n
ti
Vi
Museo Etrusco troviamo la Pinacoteca Civica, con testimonianze pregevoli di scuola
senese e fiorentina, tra cui la “Deposizione
dalla Croce” del Rosso Fiorentino.
L’artigianato dell’alabastro, inoltre, che
ha intrecciato la propria storia con quella
della città, rappresenta un altro punto di
notevole interesse. E visitando le numerose
esposizioni o curiosando nelle botteghe
artigiane in giro per la città si avrà modo
di respirare un po’ di quella magica atmosfera che circonda Volterra.
Ma non c’è solo arte e storia. Il territorio
circostante è ricco di bellezze naturali
e paesaggistiche che offrono al visitatore
occasioni per escursioni organizzate a
piedi, a cavallo, in bicicletta, lungo chilometri di percorsi segnalati alla scoperta di
luoghi unici e caratteristici.
Volterra è anche famosa per la sue specialità gastronomiche della tradizione
toscana e per la sua calda ospitalità adatta
ad ogni tipo di turista con i suoi numerosi
alberghi, aziende agrituristiche, appartamenti per vacanze, un attrezzato campeggio
e un moderno ostello.
Durante il periodo estivo inoltre manifestazioni culturali, come VolterraTeatro,
concerti di musica classica e moderna
e mostre d’arte permettendo agli ospiti
di avere una vacanza ricca non solo di relax
e tranquillità, ma anche di stimolanti momenti di incontro culturale.
and the Convent of San Girolamo.
Volterra is also a city of museums. Other
than the Etruscan Museum there is the
Civic Art Gallery with a fine collection
of works from the Sienese and Florentine
Schools, among which is the Deposition
from the Cross by Rosso Fiorentino.
The alabaster craft whose history is inseparable from that of the history of the city,
represents an other point of great interest.
Browsing around the numerous exhibitions
and workshops of the city, visitors will be
charmed by the magic atmosphere.
Besides the art and history the surrounding
area is rich in natural beauty. There are
organised excursions on foot, on horse
back or by bicycle along kilometres of sign
posted itineraries enabling visitors to discover unique and beautiful places.
Volterra is also famous for the regional
gastronomical specialities and for the
warm hospitality offered to visitors. Many
hotels, farm houses and holiday apartments
are available to tourists along with a well
equipped campsite and a modern youth
hostel. During the summer period there
are many cultural events like the annual
festival Volterra Teatro, classical and
contemporary music concerts, exhibitions
and folklore events which enable visitors
to enjoy a rich and varied holiday.
Medici-Festung und das Kloster San
Girolamo.
Volterra ist auch Museums-Stadt. Außer
dem etruskischen Museum finden wir die
Pinacoteca Civica mit wertvollen Gemälden der sienesischen und florentinischen
Schule des 14. Jahrhunderts, darunter die
Kreuzabnahme des Rosso Fiorentino.
Das Alabasterhandwerk, untrennbar
verflochten mit der Geschichte Volterras,
bietet einen weiteren Anziehungspunkt.
Beim Besuch der zahlreichen Ausstellungen
und der in der Stadt verstreuten Handwerksläden bekommt man ein Gespür
für die magische Atmosphäre, die die Stadt
umgibt.
Aber nicht nur Kunst und Geschichte. Die
Umgebung hat eine herrliche Landschaft
zu bieten, die zu organisierten und ausgeschilderten Ausflügen zu Fuß, zu
Pferd, oder auf dem Fahrrad einlädt, zur
Erforscherung einzigartiger und charakteristischen Plätze.
Volterra ist auch berühmt für seine gastronomischen Spezialitäten, typisch für
die traditionelle toskanische Küche und für
seine warmherzige Aufnahme der Besucher,
die hier die für sie richtige Unterkunft
finden, in zahlreichen Hotels, in Bauernhäusern, in Ferienwohnungen, in einem gutausgestatteten Campingplatz oder in einer
Jugendherberge.
Während der Sommerzeit finden auch
kulturelle Ereignisse statt, wie Volterra
Teatro, Konzerte klassischer und moderner Musik, Kunstausstellungen und
folkloristischen Darbietungen, die dem
Gast außer Ruhe und Entspannung, auch
anregende Augenblicke eines kulturellen
Zusammentreffens bringen.
al
e
Fr
an
co
Po
rr
et
ti
Volterra Valdicecina Vivi 2016
Progetto grafico Massimo Gentili
Stampa Bandecchi&Vivaldi Pontedera
© 2016 Consorzio Turistico Volterra
Valdicecina Valdera
Vietata la riproduzione anche parziale
Distribuzione gratuita
Vietata la vendita
Free distribution
Not for sale
Museo / Museum
Zona Picnic / Picnic Area
Mura medievali/Medieval walls
Monumento / Monument
Distributore / Petrol Pump
Mura etrusche/Etruscan walls
Strada pedonale/Footpath
Strada regionale 68
Regional road 68
Bancomat / Cash Dispenser
Supermercato / Supermarket
Ufficio Postale / Post Office
Palestra / Gymnasium
Polizia / Police
Area sosta camper / Camper parking
Punto Panoramico / Panoramic View
Farmacia / Chemist s
Parco / Park
Taxi
Bus terminal / Bus Parking
Castello / Castle
Bagni Pubblici / Toilets
Piscina / Swimming pool
Teatro / Theatre
Autostrada / Motorway
Biblioteca / Library
Aeroporto / Airport
Stadio / Stadium
Ospedale / Hospital
Porte della Città/City gates
Zona a traffico limitato
Limited traffic area
Parchi e giardini pubblici
Parks and public gardens
Chiese/Churches
Parcheggi/Parking
Parcheggio a pagamento / Parking meter
Parcheggio gratuito / Free parking
Ufficio Turistico
Palazzo Viti
Fonti San Felice
Piazza dei Priori
Case Torri Toscano
Museo d Arte Sacra
Palazzo dei Priori
Museo Etrusco Guarnacci
Chiesa di San Giusto
Piazza San Giovanni
Bibiloteca Archivio Storico
Le Balze
Parcheggio a tariffa giornaliera / Parking at daily rate
Cattedrale
Museo della Tortura
Badia Camaldolese
Parcheggio riservato residenti /Residents Parking only
Porta all‘Arco
Palazzo Inghirami
Necropoli Etrusca
Palazzo Ruggeri
Parco Archeologico
Chiesa San Girolamo
Chiesa San Michele
Teatro Romano
Palazzo Minucci
Pinacoteca e Museo Civico
Ecomuseo dell Alabastro
Fortezza Medicea
Fonti di Docciola
Case Torri Buonparenti
Chiesa di San Francesco
Chiesa di S. Alessandro
Itinerario Audioguida
AudioGuide Tour
noleggio presso
l‘Ufficio Turistico
rent at Tourist Office
ALBERGHI
Africa
Via Borgolisci, 8 - 56048 Saline di Volterra
tel. 0588 44193
Antica Badia
Via Pisana, 33/D - 56048 Volterra
tel. 0588 81600 - 81136
Burraia
Via Garibaldi, 40 - 56045 Pomarance
tel. 0588 65617
Etruria
Via Matteotti, 32 - 56048 Volterra
tel. 0588 87377
Fattoria Belvedere
Loc. Casino di Terra - 56040 Casino di Terra
tel. 0588 36112
Foresteria
Località San Girolamo - 56048 Volterra
tel. 0588 80050
Locanda
Via Guarnacci, 24/28 - 56048 Volterra
tel. 0588 81547
Molino d’Era
Loc. Molino d’Era - S.R. dir km 6,3
56048 Villamagna
tel. 0588 33220 - 0588 33049
Nazionale
Via dei Marchesi, 11 - 56048 Volterra
tel. 0588 86284
Palagetto
Via del Palagetto 41 - 56048 Volterra
tel. 0588 42221
Park Hotel le Fonti
Via Fontecorrenti - 56048 Volterra
tel. 0588 85219
S.Lino
Via San lino, 26 - 56048 Volterra
tel. 0588 85250
Villa Nencini
Borgo Santo Stefano, 55 - 56048 Volterra
tel. 0588 86386 - 0588 86571
Villa Rioddi
Loc. Rioddi - S.P. Monte Volterrano - 56048 Volterra
tel. 0588 88053 - 0588 88051
Volterra in
Via Porta all’Arco 41 - 56048 Volterra
tel. 0588 86820
BED & BREAKFAST
Bed&Breakfast La Primavera
Via Porta Diana 15 - 56048 Volterra
tel. 0588 87295
Affittacamere La Torre
Via Guarnacci, 47 - 56048 Volterra
tel. 0588 80036
VACANZE IN CAMPAGNA
Relais Poggio al Vento
Strada del Cerreto, Canova - 56045 Pomarance
tel.0588 65287 - 3490645004
Residence Case di Gello
Frazione Gello - 56040 Montecatini
tel. 02 6552972
Residence Fonte alla Lepre
Località Aiuccia, 5 - Val di Lopia - 56046 Riparbella
tel: 0586 696855
Residence La Miniera
Loc. La Miniera, 12 - 56040 Montecatini
tel. 0588 30026
Residence Portone
Via Porta Diana, 28 - 56048 Volterra
tel. 0588 87813
Residence Villa Pettina
Via Pisana, 18 - 56048 Volterra
tel. 0588 86383
Casa per ferie Il Vile
Mazzolla, Pod. Il Vile - 56048 Volterra
tel. 0588 39112
Villa Palagione
Centro interculturale
Loc. Palagione - 56048 Volterra
tel. 0588 39014
Campeggio Le Balze
Borgo S.Giusto - Loc. Le Balze - 56048 Volterra
tel. 0588 87880
Ostello Chiostro delle Monache
Via del Teatro, 4 - 56048 Volterra
tel. 0588 86613
ARTIGIANATO
Alab’Arte
Via Orti S.Agostino, 28 - 56048 Volterra
tel. 0588 87968
Alabastri Ducceschi Export
SR439 Dir. Zona Ind. S. Quirico - 56048 Volterra
tel. 0588 42213
ALI Alabastri Lavorati Italiani
P.zza Martiri della Libertà, 5/9 - 56048 Volterra
tel. 0588 86078 - 0588 86084
Cooperativa Artieri Alabastro
Piazza dei Priori, 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 87590
Fabula Etrusca
Via del Mandorlo, 10 - 56048 Volterra
tel. 0588 87401
Gazzarri Maria Grazia
Anditi Docciola 4 - Via Gramsci 42 - 56048 Volterra
tel. 0588 81234
Montagnani Spartaco
Via Porta all’Arco, 6 - 56048 Volterra
tel. 0588 86184 Oasi’s
Via A.Gramsci, 20 - 56048 Volterra
tel. 0588 84082
Rossi Camillo
Via del Mandorlo - 56048 Volterra
tel. 0588 86133
Scali Salvatore snc
Via Matteotti, 16 - Via Guarnacci, 7 - 56048 Volterra
tel. 0588 86633 - 0588 87898
COMMERCIO E PRODOTTI TIPICI
Comunità del cibo a energie rinnovabili
SR 398 Km 7.850 - 58025 Monterondo Marittimo
tel. 0866 916371
Cucciolidea
Via Gramsci 31 - 56048 Volterra
tel. 0588 86196
Dolceria Del Corso
Via Matteotti, 31 - 56048 Volterra
tel. 0588 86182
Emporio del Gusto
Via San Lino 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 86681
Frantoio Colli Toscani
S.R. 439 dir km 7,400 - Loc. Molino d’Era
tel. 0588 33233
La Cantina di Fabio
Via Borgo Santo Stefano 113 - 56048 Volterra
tel. 0588 86400
Bar Pasticceria L’ Incontro
Via Matteotti, 18 - 56048 Volterra
tel. 0588 80500
Bar Osteria dei Poeti
Via Matteotti, 57 - 56048 Volterra
tel. 0588 80522
Pasticceria Migliorini
Volterra Via A.Gramsci 21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86446
Podere La Regola
Località S.Martino - 56046 Riparbella
tel. 0588 81363 - 0586 698145
Porgi l’altra Pancia
Via Matteotti 37 - 56048 Volterra
tel. 0588 85094
Tabaccheria Cecchelli
Via Roma, 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 85606
Volaterra
Via Giusto Turazza 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 88765
Podere Paterno
Podere Muriglioni 32, Monterotondo Marittimo (GR)
tel. 0566 917042
Modamania
Via Guarnacci 20 - Via Gramsci 48 - 56048 Volterra
tel. 0588 87457
Profumo di Pane
Via di Sotto 8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86211
Eventi Events Veranstaltungen
GIUGNO
17 giugno - 19.30
Pomarance, Centro storico
Cena itinerante
Enogastronomia
18-19 giugno
Pomarance, Centro storico
7a rassegna cavallo monterufolino
15 luglio - 21.00
04 agosto - 21.25
20 agosto - 17.00
Amsterdam Consort,
musica al Castello
Volterra by Night
New Moon Tour
Querceto
Musica classica
15 luglio - 21.00
Visita guidata
Mazzolla
Volterra, Centro storico
Concerto Corale
Musica
5-10 agosto
Mostra mercato
16 luglio - 18.30
18 giugno - 17.00
La notte della civetta tra Balze
e calanchi di Volterra
Musica
Volterra, Palazzo Viti
05 agosto - 21.00
Volterra in radio
Folk & Wine
05 agosto - 21.25
Esposizione
M’arte Inaugurazione
18-19 giugno - 11.00
Montecastelli Pisano
Visita guidata
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
16 luglio
I colori del libro - Mostra mercato
Volterra, Ufficio Turistico
Larderello
Festa paesana
Volterra, Centro storico
Volterra (Ritrovo)
Escursione
Musica
Libbiano
Cena Itinerante
Enogastronomia
6-15 agosto
Montecatini Val di Cecina, Via II Giugno
19 giugno - 09.00
16 luglio - 21.00
Colori e sapori di un antico paese
La Riserva Naturale di Castelvecchio
e Botro ai Buchi
Blue River in Concerto
06 agosto - 17.00
Escursione
16 luglio - 17.00
New Moon Tour
19 giugno - 17.00
New Moon Tour
06 agosto - 16.00
Musica
17-24 luglio
Torneo arco storico
23-26 giugno - 21.00
M’arte - Luca Serasini
07 agosto - 21.30
Cinema
17 luglio - 17.00
23 giugno
M’arte - Personale 2016
“Fra Terra e Cielo”
La Valle del Diavolo
Volterra (Ritrovo)
Mazzolla
Folk & Wine
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Rassegna Cinematografica
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
24 giugno - 19.30
Volterra, Casa di Reclusione
Cene Galeotte 2015/2016
Enogastronomia
24 giugno - 19.30
Pomarance, Centro storico
Aspettando Pomarance in Piazza
Festa paesana
25-26 giugno
Monteverdi
Rally Alta Val di Cecina
Sport
26 giugno - 09.00
Saline di Volterra (Ritrovo)
Da Bocca di Pavone al Masso delle
Fanciulle
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Musica
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Montegemoli
Esposizione
Montegemoli
Esposizione
20 luglio - 18.00
Festa paesana
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Montecerboli
Festa paesana
Larderello
Teatro
7 agosto - 10 settembre - 18.30
Querceto
Pomarance
Francesco Rinzivillo, personale
Festa paesana
6-7 agosto - 19.00
Pomarance In Piazza
21 luglio - 21.00
Esposizione
Canneto
Querceto
Sagra del Tortello
Querceto piano festival
07 agosto - 21.30
Albert Mamriev
21 luglio
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
21 luglio - 21.25
Festa paesana
Querceto
Vol’Tango
Festival di Tango argentino
Musica e danza
Volterra, Ufficio Turistico
09 agosto - 21.30
Visita guidata
Selezione Miss Italia
Volterra by Night
22 luglio - 21.25
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Festa paesana
Escursione
Volterra, Palazzo Viti
09 agosto - 18.00
26 giugno - 31 luglio - 18.30
Visita guidata
La Badia di San Pietro in Palazzuolo
Querceto
Augusto Titoni, Personale
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
23 luglio - 17.00
Canneto (Ritrovo)
Escursione
Esposizione
Volterra, Ufficio Turistico
09 agosto - 19.00
26 giugno - 08.30
Visita guidata
Calici in borgo
Pomarance
Raduno Auto d’Epoca
2016
New Moon Tour
23 luglio - 21.00
Monteverdi
Enogastronomia
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
21-28 agosto
Volterra, Centro storico
Volterra AD 1398
Rievocazione medievale
21 agosto
Volterra, Centro storico
Volterra AD 1398 - Giornata di Festa
Rievocazione medievale
21 agosto - 21.00
Montecastelli Pisano
Rassegna di musica classica
Musica classica
23 agosto - 21.00
Sasso Pisano
Acqua e Luce
Spettacolo
24 agosto - 17.30
Montegemoli
Festa di San Bartolomeo
Festa paesana
25 agosto - 21.25
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Visita guidata
25 agosto - 21.00
Mazzolla
Brahms Project
Festival da Camera
26 agosto - 21.00
Larderello
“Fra Terra e Cielo”
Gala Circus Elettrico
Circo
26 agosto - 21.00
Volterra
Brahms Project
Festival da Camera
26 agosto - 15.00
Volterra, Centro storico
Conoscere Volterra Medievale
Visita guidata
27 agosto - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Visita guidata
28 agosto - 21.00
Mazzolla
Stefanie Boltz
Musica Jazz
27-28 agosto
San Dalmazio
San Dalmazio in Festa
Festa paesana
28 agosto - 16.00
Sport
Montegemoli
09 agosto - 21.25
30 giugno
Musica
23 luglio
Vol’Tango
Festival di Tango argentino
Musica e danza
28 agosto
Notte Bianca
10 agosto - 18.00
Volterra AD 1398 - Giornata di Festa
24 luglio - 21.00
Pomarance In Piazza
Festa paesana
29 agosto - 21.00
Andrea Bacchetti
11 agosto - 21.25
Brahms Project
25-31 Luglio
Volterra by Night
Visita guidata
29 agosto - 4 settembre
Volterra Teatro
12 agosto
Congio Montecerbolino
27-30 luglio - 21.00
Artisti per le vie del Borgo
Festa paesana
30 agosto - 21.00
Festival di Musica Classica
12 agosto - 19.30
Brahms Project
Escursione
27 luglio - 18.00
Cene Galeotte 2015/2016
07 luglio - 19.30
Pomarance In Piazza
13 agosto - 21.30
VinOperaFestival - Musica
28 luglio - 21.25
Vol’Tango - Quadro Nuevo
07 luglio - 21.25
Volterra by Night
13 agosto - 17.00
Visita guidata
28 luglio - 21.00
New Moon Tour
07 luglio
Concerto Premio
13 agosto
28 luglio
Luciano Sozzi - Opere 1970/1989
Shopping sotto le stelle
15 agosto - 19.00
30 luglio - 15 agosto
Cena e musica di Ferragosto
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
LUGLIO
02 luglio - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
RISTORANTI BAR PASTICCERIE
Accademia della Birra
Piazza XX Settembre, 17 - 56048 Volterra
tel. 0588 88735
Beppino
Via delle Prigioni, 13/21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86051
Del Duca
Via di Castello, 2 - 56048 Volterra
tel. 0588 81510
Don Beta
Via Matteotti 39 - 56048 Volterra
tel. 0588 86730
Etruria
Piazza dei Priori, 6/8 - 56048 Volterra
tel. 0588 86064
Eudania Self Service
B.go San Lazzaro, 5 - 56048 Volterra
tel. 0588 85132
Ombra della Sera
Via Gramsci, 70 - 56048 Volterra
tel. 0588 86663
Osteria dei Poeti
Via Matteotti 55
tel. 0588 85100
Poggio
Via Porta all’Arco, 7 - 56048 Volterra
tel. 0588 85257
Qvo Vadis Pub
Via Lungo le Mura del Mandorlo 18/A
56048 Volterra
tel. 0588 80033
La Carabaccia
Piazza XX Settembre 4/5
tel. 0588 86239
La Terrazza sul Borgo
Piazza della Repubblica 7 - 56040 Montecatini
tel. 0588 30052
Locanda del Sole
Via Francesca 9, Località Querceto - 56040
Montecatini V.C.
tel. 0588 37407
Pasticceria Migliorini
Via A. Gramsci 21 - 56048 Volterra
tel. 0588 86446
Pizzeria alla Vecchia Maniera
Via Ricciarelli 38 - 56048 Volterra
tel. 0588 88819
Taverna della terra di mezzo
Via Antonio Gramsci 64 - 56048 Volterra
tel. 0588 87394
Vecchia Lira
Via Matteotti, 19 - 56048 Volterra
tel. 0588 86180
Visita guidata
SERVIZI TURISTICI
Bagno Impero
Via Litoranea 46 - 56128 Marina di Pisa
tel. 050 36861
Becuzzi Rent
Viale Cesare Battisti 14/16 - 56048 Volterra
tel. 0588 80588
Terme di Casciana
Piazza G.garibaldi, 9 - 56034 Casciana Terme
tel. 0587 64461 - 0587 644608
Agenzia Immobiliare Milianti
Via Guarnacci, 10 - 56048 Volterra
tel. 0588 85578
Taxi Bacci Travel
Borgo Santo Stefano, 141 - 56048 Volterra
tel. 0588 81229
Scuola Superiore
di Alta Formazione
SP monte Volterrano - Il Cipresso - 56048 Volterra
tel. 0588 98711 Studio tecnico
Del Colombo Mazzinghi
Via Guarnacci 51 - 56048 Volterra
tel. 0588 87435 - 0588 87333
Toscana Adventure Team
Via S.Lucia 11 - 50059 Vinci
tel. 348 7911215
Softhrod di Ruggero Barsacchi
Via della Penera 25- 56048 Volterra
tel. 0588 87746
“Fra Terra e Cielo” - Volterra Project
03 luglio - 11.00
Pomarance, Museo Bicocchi
“Fra Terra e Cielo” - La Signora
Teatro
03 luglio - 09.30
San Dalmazio (Ritrovo)
Camminando sulla Madre Terra in
Val di Pavone
Querceto
A cena con l’Opera
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Volterra, Centro storico
Shopping sotto le stelle
08 luglio - 19.00
Pignano
Le Ragazze
VinOperaFestival - Musica
08 luglio - 21.25
Volterra, Palazzo Viti
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
Visita guidata
9-10 luglio
Lustignano
5a Festa del cacciatore
Festa paesana
09 luglio - 17.00
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Visita guidata
10 luglio - 08.00
Volterra (Ritrovo)
Appenino Pistoiese
Escursione
10 luglio - 19.00
San Dalmazio, Rocca Sillana
Musica
Stelle in concerto a Montegemoli
Volterra, Centro storico
Musica e animazione
Querceto
Querceto piano festival
Volterra
Festival Internazionale
Montecastelli Pisano
Musica classica
Pomarance
Festa paesana
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Querceto
Querceto piano festival
Volterra, Centro storico
Ponteginori, Via Ernesto Solvay
Festa Bianco Blù
Volterra
Pomarance
Volterra, Ufficio Turistico
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Volterra, Casa di Reclusione
Enogastronomia
Querceto
Musica
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Pomarance
Esposizione
Pomarance, Centro storico
Festa paesana
Festa paesana
16 agosto - 21.00
30 luglio - 17.00
Sotto Zero: Daniele Serpi
Volterra, Ufficio Turistico
New Moon Tour
Montecerboli
Quadri Viventi a Montecerboli
Esposizione
Volterra, Centro storico
Rievocazione medievale
Querceto
Festival da Camera
Montecerboli
Festa paesana
Volterra
Festival da Camera
SETTEMBRE
3-11 settembre
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Settembre Montecatinese
Festa paesana
04 settembre 14.30
Volterra, Piazza dei Priori
Astiludio
Rievocazione medievale
04 settembre - 19.00
Pomarance, Centro storico
Palio Storico delle Contrade
Investitura dei Capitani
10 settembre - 21.00
Montecatini Val di Cecina
Ballo di Fine Anno
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
10 settembre
Musica
Festa di San Lorenzo
Montecatini Val di Cecina, Piazza della Repubblica
Festa paesana
Visita guidata
17 agosto - 18.00
30 luglio - 28 Agosto
Pomarance In Piazza
Larderello
Pomarance
10 settembre
Festa paesana
Festa Paesana
Esposizione
17 agosto - 21.00
10 settembre - 21.00
31 luglio - 21.00
Rassegna di musica classica
Notte Rossa
Castelnuovo Val di Cecina
Oro Bianco
Montecastelli Pisano
Volterra, Centro storico
Musica classica
Arte e cultura
Querceto piano festival
17 agosto - 19.00
11 settembre - 15.30
30-31 luglio
Sagra della Pappardella
Palio delle Contrade
Querceto
Yuri Bogdanov
Micciano
13a Sagra Ciambellino Miccianese
Festa paesana
10 luglio - 21.30
AGOSTO
Suor Angelica di Giacomo Puccini
01 agosto - 21.00
Monteverdi
Pomarance
Festa paesana
Teatro
18 agosto
Volterra, Centro storico
Lo Sbaracco
18 agosto - 21.25
OTTOBRE
02 ottobre - 09.00
Volterra (Ritrovo)
VinOperaFestival - Musica
Serrazzano, Serrazzano
Volterra by Night
Il Bosco di rovere di Tatti ed il botro
delle Pilelle
13 luglio - 18.00
Musica
18 agosto
09 ottobre
02 agosto - 21.30
Festa della Geotermia
Querceto
Pomarance
Pomarance In Piazza
Musicastrada Festival
Volterra, Ufficio Turistico
Visita guidata
Lustignano
Escursione
Sasso Pisano
Festa paesana
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
24a Festa Paesana a Lustignano
14 luglio - 21.25
Musica Jazz
19 agosto - 21.00
16 ottobre - 09.30
03 agosto - 21.00
Visita guidata
Pomarance, Centro storico
Rassegna di musica classica
14 luglio - 19.30
Musica
19 Agosto - 4 settembre
Alla scoperta dei funghi minori.
La foresta di Caselli e la mostra
micologica di Canneto
4-8 agosto
23 ottobre
Volterra, Ufficio Turistico
Volterra by Night
Mazzolla
A cena con l’Opera
Grey Cat Concerto Jazz
Concerto d’Estate
Festa paesana
Montecastelli Pisano
Musica classica
Montecatini Val di Cecina, Strada Quattro Comuni
Festa paesana
Casino di Terra, Via Val di Cecina, 12
Escursione
VinOperaFestival - Musica
Volterra, Centro storico
32a Festa della protezione civile
14 luglio
Musica Rock
19 agosto - 21.25
Il Poggio di Montieri
Shopping sotto le stelle
04 agosto - 19.00
Palazzo Viti - Visita Teatralizzata
22-23 ottobre
14 luglio
DiVino Calice
Volterra, Centro storico
Volterra, Piazza dei Priori
Fontane danzanti
Volterra Live Music Fest
Pomarance, Piazza De Larderel
Enogastronomia
Festa paesana
Volterra, Palazzo Viti
Visita guidata
Montieri (Ritrovo)
Escursione
Castelnuovo Val di Cecina, Via Verdi
Castagnalandia
Festa paesana

Similar documents