Brochure dei corsi - Corso di laurea magistrale in Filologia

Transcription

Brochure dei corsi - Corso di laurea magistrale in Filologia
Dipartimento di Studi Umanistici
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e
Storia dell'antichità
Printed by Campusnet - 05/07/2015 05:49
Indice
Indice
1
Approfondimenti di linguistica (corso aggregato)- 2013/2014
7
Archeologia classica (corso aggregato) - 2014/2015
8
Archeologia classica (corso aggregato) - 2015/2016
9
Archeologia classica (corso aggregato)- 2013/2014
10
Archeologia egea e cipriota - 2014/2015
11
Aegean and Cypriote Archaeology
Archeologia egea e cipriota - 2015/2016
14
Aegean and Cypriote Archaeology
Archeologia egea e cipriota - 2013/2014
17
Civiltà latina - 2014/2015
20
Latin Civilisation
Civiltà latina - 2015/2016
24
Latin Civilisation
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2014/2015
27
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2015/2016
28
Epigrafia greca (corso aggregato)- 2013/2014
29
Filologia bizantina - 2014/2015
30
Byzantine Philology
Filologia bizantina - 2015/2016
33
Byzantine Philology
Filologia bizantina- 2013/2014
36
Filologia classica A - 2014/2015
39
Classical Philology
Filologia classica A - 2015/2016
41
Classical Philology
Filologia classica B - 2014/2015
44
Classical philology B
Filologia classica B - 2015/2016
46
Classical philology B
Filologia classica B- 2013/2014
49
Filologia classica- 2013/2014
51
Filologia germanica- 2013/2014
53
Fondamenti di linguistica - 2015/2016
54
Fonti e metodi per l'analisi paesistica - 2015/2016
55
Geografia - 2015/2016
56
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - 2015/2016
57
Geografia linguistica- 2013/2014
58
Grammatica italiana - 2013/2014
59
Laboratorio di cartografia (2 CFU) - 2014/2015
60
Laboratorio di cartografia (2 CFU)- 2013/2014
62
Letteratura cristiana antica A - 2014/2015
63
Ancient Christian Literature A
Letteratura cristiana antica A - 2015/2016
66
Ancient Christian Literature A
Letteratura cristiana antica A - 2013/2014
70
Letteratura greca C - 2014/2015
73
Greek Literature "C"
Letteratura greca C - 2015/2016
75
Greek Literature "C"
-1-
Letteratura greca C - 2013/2014
77
Letteratura greca frammentaria - 2015/2016
79
Fragmentary Greek Literature - 2015/2016
Letteratura latina medievale - 2014/2015
82
Letteratura latina medievale - 2015/2016
85
Medieval Latin Literature
Letteratura latina medievale e umanistica- 2013/2014
88
LETTORATO DI FRANCESE - 2014/2015
91
LETTORATO DI FRANCESE - 2015/2016
93
LETTORATO DI FRANCESE- 2013/2014
94
LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015
95
LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016
97
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2014/2015
98
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2015/2016
100
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale)- 2013/2014
101
LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014
102
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015
103
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2015/2016
105
LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014
106
LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015
107
LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016
109
LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014
110
Lingua e letteratura ebraica A - 2014/2015
111
Lingua e letteratura ebraica A - 2015/2016
112
Lingua e letteratura ebraica A- 2013/2014
113
Lingua e letteratura ebraica B- 2013/2014
114
Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2014/2015
116
Lingua e letteratura greca I - 2014/2015
116
Lingua e letteratura greca II - 2014/2015
120
Greek language and literature
Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2015/2016
123
Lingua e letteratura greca I - 2015/2016
123
Greek Literature
Lingua e letteratura greca II - 2015/2016
126
Greek language and literature
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2013/2014
129
Lingua e letteratura greca I - 2013/2014
129
Lingua e letteratura greca II - 2013/2014
133
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2014/2015
136
Lingua e letteratura latina I - 2014/2015
136
Latin language and literature I
Lingua e letteratura latina II - 2014/2015
141
Latin Language & Literature
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2015/2016
151
Lingua e letteratura latina I - 2015/2016
151
Latin Language & Literature
Lingua e letteratura latina II - 2015/2016
161
Latin language and literature II
Lingua e letteratura latina (corso aggregato)- 2013/2014
167
Lingua e letteratura latina I - 2013/2014
167
Latin language and literature I
-2-
Lingua e letteratura latina II - 2013/2014
181
Latin Language & Latin Litterature
Lingua e traduzione - lingua inglese - 2015/2016
189
Lingua e traduzione francesce - 2015/2016
190
Lingua e traduzione francese- 2013/2014
191
Lingua e traduzione inglese C- 2013/2014
192
Lingua e traduzione latina - 2015/2016
193
Lingua e traduzione spagnola - 2015/2016
194
Lingua e traduzione spagnola- 2013/2014
195
Linguistica applicata- 2013/2014
196
Linguistica storica - 2014/2015
197
Linguistica storica - 2015/2016
198
Linguistica storica- 2013/2014
199
Linguistica tedesca - 2015/2016
200
Linguistica tedesca- 2013/2014
201
Linguistica tipologica- 2013/2014
202
Mitologia classica - 2014/2015
203
Greek and Roman Mythology
A decorrere da oggi 21/11/2014 cambio aula e orario di lezione: Giovedì e Venerdì 09:00 / 12:00 ----> Aula 5
Mitologia classica - 2015/2016
206
Greek and Roman Mythology
Mitologia classica - 2013/2014
209
Greek and Roman Mythology
Paleografia greca - 2014/2015
212
Greek Paleography
Paleografia greca - 2015/2016
214
Greek Paleography
Paleografia greca- 2013/2014
217
Paleografia latina - 2014/2015
219
Paleografia latina - 2015/2016
220
Papirologia Mod. 1 - 2014/2015
221
Papyrology Mod. 1
Papirologia Mod. 1 - 2015/2016
223
Papyrology Mod. 1
Papirologia - 2013/2014
227
Papirologia - mod 2- 2013/2014
229
Papirologia - Mod. 2 - 2014/2015
231
Papyrology Mod. 2
Papirologia - Mod. 2 - 2015/2016
233
Papyrology Mod. 2
Sociolinguistica- 2013/2014
237
Storia bizantina - 2014/2015
238
Byzantine History
Storia bizantina - 2013/2014
240
Storia del cristianesimo - 2015/2016
242
Storia del Cristianesimo A- 2013/2014
243
Storia del Cristianesimo C - 2013/2014
244
Storia del cristianesimo e delle chiese - 2014/2015
246
Storia del cristianesimo e delle chiese - 2015/2016
247
Storia della civilta' greca- 2013/2014
248
Storia della filosofia antica - 2014/2015
249
Storia della filosofia antica - 2015/2016
250
-3-
Storia della filosofia antica- 2013/2014
251
Storia della geografia e del pensiero geografico - 2015/2016
252
Storia della lingua italiana (6 cfu) - 2015/2016
253
Storia della lingua italiana C - 2015/2016
254
Storia della lingua italiana C- 2013/2014
255
Storia della lingua italiana- 2013/2014
256
Storia delle origini cristiane - 2014/2015
257
Storia delle origini cristiane - 2015/2016
258
Storia delle origini cristiane- 2013/2014
259
Storia greca A (corso aggregato) - 2014/2015
260
Storia greca A mod. 1 - 2014/2015
260
Storia sociale ed economica della Grecia antica - 2014/2015
260
Social and economic history of ancient Greece
Storia greca A (corso aggregato) - 2015/2016
265
Storia sociale ed economica della Grecia antica - 2015/2016
265
Social and economic history of ancient Greece
Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014
269
Storia greca A - 2013/2014
269
Storia sociale ed economica della Grecia antica - 2013/2014
271
Social and economic history of ancient Greece
Storia romana A (corso aggregato) - 2014/2015
274
Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016
275
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
276
Storia romana A I - 2013/2014
276
Storia romana A II - 2013/2014
277
Teoria e storia della grammatica - 2014/2015
280
Teoria e storia della grammatica - 2015/2016
281
Teoria e storia della grammatica- 2013/2014
282
Tradizione medievale dei testi greci - 2014/2015
283
Medieval Tradition of Greek Texts
Tradizione medievale dei testi greci- 2013/2014
287
-4-
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5zq6
-5-
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yf2k
-6-
Approfondimenti di linguistica (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0724 - 6 cfu e LET0751 - 6 cfu e LET0723 - 12 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o7j3;sort=DEFAULT;search=;hits=46
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4zsj
-7-
Archeologia classica (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0818 - 12 cfu e LET0819 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=nlix;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=59
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6a70
-8-
Archeologia classica (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0819
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Archeologia classica (corso aggregato) - 2014/2015 (LET0818 - 12 cfu e LET0819 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5884
-9-
Archeologia classica (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0818 - 12 cfu e LET0819 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dyp7;sort=DEFAULT;search=;hits=44
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rzf5
- 10 -
Archeologia egea e cipriota - 2014/2015
Aegean and Cypriote Archaeology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1001 - 6 cfu
Docente:
Luca Bombardieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/01 - civilta' egee
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di analizzare le fonti per lo studio delle civiltà egee pre- e protostoriche, con l'obiettivo di fornire
agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche legate allo sviluppo delle società palaziali
minoica e micenea e delle culture cipriote nel corso dell'Età del Bronzo.
All'interno di questo quadro di insieme, ci si propone di focalizzare l'attenzione sul tema dell'ibridazione nella
rappresentazione artistica ed in particolare sul bestiario egeo e cipriota.
A series of lessons aims at introducing the main sources for the study of Pre- and Protohistoric Aegean Civilizations.
The course aims at providing the students with the basic knowledge about Bronze Age exchange system and the
development of the Bronze Age Minoan, Mycenaean and Cypriote societies. A focus analysis will be also addressed
to the complex hybridization processes within the art and ritual.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'inquadramento delle principali produzioni materiali ed artistiche, il riconoscimento e la discussione di singole
opere, un'effettiva comprensione e lo sviluppo di un interesse specifico e personale dei principali aspetti di natura
storico-archeologica legati all'orizzonte della disciplina.
- 11 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendimento sarà valutato mediante esame orale.Il corso prevede l'elaborazione di una relazione su un tema
specifico, concordato con il docente, da tenere in aula. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare un
programma personalizzato con il docente.
Oral exam and brief personal talk concerning both the discussion of the main artistic and material productions and
the focus analysis of specific archaeological and historical aspects of Aegean and Cypriote Prehistory and Bronze
Age.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Gli studenti potranno essere coinvolti nelle attività legate al progetto di ricerca e scavo ad Erimi (Cipro), nell'ambito
dell'indagine dell'insediamento e della necropoli dell'Età del Bronzo Medio nell'area di Erimi-Laonin tou Porakou
(www.erimilaonin.it)
PROGRAMMA
Il mondo egeo ed il bacino Mediterraneo orientale fra il Neolitico e la fine dell'Età del Bronzo. Storia degli studi,
aspetti metodologici. Analisi delle evidenze archeologiche, caratteri fondamentali delle produzioni artistiche ed
artigianali, con particolare attenzione ai problemi dell'origine, dello sviluppo e della crisi della civiltà minoica a Creta
e di quella micenea in Grecia continentale.
Le culture pre- e protostoriche a Cipro, il processo di urbanizzazione e la formazione della società complessa del
Bronzo Tardo, lo sviluppo del sistema degli scambi mediterranei fra Egeo, Cipro e Vicino Oriente nel corso dell'Età
del Bronzo.
The Aegean and Eastern Mediterranean basin from Neolithic to the Late Bronze Age: the archaeological evidence.
Main aspects of Art and crafts productions will be analyzed, focusing upon the origin, development and crisis of the
Minoan and Mycenaean Civilizations in Crete and Mainland Greece.
Pre- and Protohistoric Cyprus, the urbanization and development of the Late Bronze Age complex Society. The
Mediterranean network and trade routes linking the Aegean, Cyprus and the Near East during the Bronze Age
- 12 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
A.B. KNAPP, The Archaeology of Cyprus. From EarlierPrehistory through the Bronze Age. Cambridge 2013.
P. DEMARGNE, Arte Egea. Milano, BUR, 1980.
S. HOOD, The Arts in Prehistoric Greece, Yale University Press, New Haven, London, 1978.
Corso di Archeologia Egea on-line: J. Rutter, The Prehistoric Archaeology of the Aegean, Trustees of Dartmouth
College, 1997 (http//devlab.dartmouth.edu/historybronze_age).
Saranno disponibili materiali didattici e ulteriori testi di approfondimento potranno essere eventualmente
concordati con il docente.
NOTA
Il Corso aderisce al programma interdisciplinare GRAECA (coordinato dal Prof. Giulio Guidorizzi).
This course participate in the multi-disciplinary teaching path in Greek Studies GRAECA
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
14:00 - 17:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 03/04/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3868
- 13 -
Archeologia egea e cipriota - 2015/2016
Aegean and Cypriote Archaeology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1001
Docente:
Luca Bombardieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/01 - civilta' egee
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di analizzare le principali fonti per lo studio delle civiltà egee pre- e protostoriche, con
l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche legate all'analisi dei
meccanismi e delle rotte del commercio mediterraneo, allo sviluppo delle società minoica e micenea e delle
culture cipriote nel corso dell'Età del Bronzo.
L'insegnamento prevede una parte monografica dedicata allo sviluppo della società complessa ed ai caratteri
dell'ideologia religiosa e comunitaria a Cipro dalle comunità di villaggio fino alla piena urbanizzazione (Età del Bronzo
Antico-Bronzo Tardo).
English
The course aims at introducing the main sources for the study of Pre- and Protohistoric Aegean Civilizations. It
will provide the students with the basic knowledge about Bronze Age exchange system and trade routes across the
Mediterranean, the development of the Complex Societies as well as the analysis of the iconography of power in
the Minoan, Mycenaean and Cypriote societies. A focus analysis will be also devoted to the development trends
within the urbanization process in Cyprus during theLate Bronze Age.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
1) capacità di inquadrare le principali produzioni materiali ed artistiche, attraverso il riconoscimento e la discussione
- 14 -
critica di singole opere.
2) effettiva comprensione dei principali aspetti di natura storico-archeologica legati all'orizzonte della disciplina.
English
The student will be asked to demosntrate a proper ability in both in the discussion of the main artistic and material
productions and the focus analysis of specific
archaeological and historical aspects of Aegean and Cypriote Bronze Age
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni
.
English
A series of lessons (36 hours; 6 CFU), with video-projection.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le
seguenti capacità:
– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;
– rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento;
– eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.
Il corso prevede l'elaborazione di una relazione su un tema specifico, concordato con il docente, da tenere in aula
durante un seminario aperto. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare un programma personalizzato
con il docente.
English
Oral exam and brief personal talk during an open seminar
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Gli studenti potranno partecipare alle attività sul campo del progetto di ricerca archeologica ad Erimi-Laonin tou
Porakou (Cipro).
PROGRAMMA
Italiano
- 15 -
Il mondo egeo ed il bacino Mediterraneo orientale fra il Neolitico e la fine dell'Età del Bronzo. Storia degli studi,
aspetti metodologici. Analisi delle evidenze archeologiche, caratteri fondamentali delle produzioni artistiche ed
artigianali.
Le culture pre- e protostoriche a Cipro, il processo di urbanizzazione e la formazione della società complessa del
Bronzo Tardo, lo sviluppo del sistema degli scambi mediterranei fra Egeo, Cipro e Vicino Oriente nel corso dell'Età
del Bronzo.
All'interno del quadro generale, il tema unificante è costituito dallo studio dei caratteri fondamentale legati agli
aspetti idell'ideologia sociale e religiosa connessa con la formazione della società urbana a Cipro.
English
The Aegean and Eastern Mediterranean basin from Neolithic to the Late Bronze Age: the archaeological evidence.
Main aspects of Art and crafts productions will be analyzed.
Pre- and Protohistoric Cyprus, the urbanization and development of the Late Bronze Age complex Society. The
Mediterranean network and trade routes linking the Aegean, Cyprus and the Near East during the Bronze Age.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A.B. KNAPP, The Archaeology of Cyprus: From Earliest Prehistory through the Bronze Age. Cambridge 2013.
P. DEMARGNE, Arte Egea. Milano, BUR, 1980.
S. HOOD, The Arts in Prehistoric Greece, Yale University Press, New Haven, London, 1978.
Corso di Archeologia Egea on-line: J. Rutter, The Prehistoric Archaeology of the Aegean, Trustees of Dartmouth
College, 1997 (http//devlab.dartmouth.edu/historybronze_age).
Saranno disponibili materiali didattici e ulteriori testi di approfondimento potranno essere eventualmente
concordati con il docente.
English
NOTA
Italiano
English
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bpe0
- 16 -
Archeologia egea e cipriota - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1001 - 6 cfu
Docente:
Luca Bombardieri (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/01 - civilta' egee
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di analizzare le principali fonti per lo studio delle civiltà egee pre- e protostoriche, con l'obiettivo
di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere le dinamiche legate all'analisi dei meccanismi e
delle rotte del commercio mediterraneo, allo sviluppo delle civiltà complesse e dei caratteri del potere nelle
società minoica e micenea e nelle culture cipriote nel corso dell'Età del Bronzo.
All'interno del quadro generale, una particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo iconografico e agli aspetti legati
al culto della Grande Déesse nell'Egeo e a Cipro, fra il Neolitico e la fine dell'Età del Bronzo.
English
A series of lessons aims at introducing the main sources for the study of Pre- and Protohistoric Aegean Civilizations.
The course aims at providing the students with the basic knowledge about Bronze Age exchange system and trade
routes across the Mediterranean, the development of the Complex Societies as well as the analysis of the
iconography of power in the Minoan, Mycenaean and Cypriote societies.
A focus analysis will be also devoted to the development trends within the iconography and cult of the so-called
Grande Déesse in the Prehistoric and Bronze Age Aegean and Cyprus.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà valutato mediante esame orale che verterà sia sull'analisi delle fonti proposte durante le
lezioni, mediante inquadramento delle principali produzioni materiali ed artistiche e riconoscimento e discussione
di singole opere, sia sull'accertamento di un'effettiva comprensione dei principali aspetti di natura storicoarcheologica legati all'orizzonte della disciplina.
- 17 -
Il corso prevede l'elaborazione di una relazione su un tema specifico, concordato con il docente, da tenere in aula.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare un programma personalizzato con il docente.
English
Oral exam and brief personal talk concerning both the discussion of the main artistic and material productions and
the focus analysis of specific archaeological and historical aspects of Aegean and Cypriote Prehistory and Bronze
Age.
PROGRAMMA
Italiano
Il mondo egeo ed il bacino Mediterraneo orientale fra il Neolitico e la fine dell'Età del Bronzo. Storia degli studi,
aspetti metodologici. Analisi delle evidenze archeologiche, caratteri fondamentali delle produzioni artistiche ed
artigianali, con particolare attenzione ai problemi dell'origine, dello sviluppo e della crisi della civiltà minoica a Creta
e di quella micenea in Grecia continentale.
Le culture pre- e protostoriche a Cipro, il processo di urbanizzazione e la formazione della società complessa del
Bronzo Tardo, lo sviluppo del sistema degli scambi mediterranei fra Egeo, Cipro e Vicino Oriente nel corso dell'Età
del Bronzo.
All'interno del quadro generale, il tema unificante è costituito dallo studio dei caratteri fondamentale legati al culto e
all'iconografia della Venere Mediterranea all'interno dell'orizzonte culturale, rituale e artistico dell'Egeo e del bacino
orientale del Mediterraneo, fra il Neolitico e la fine dell'Età del Bronzo.
Per gli studenti interessati è previsto un soggiorno-studio di una settimana a Cipro, in collaborazione con il modulo di
Mitologia Classica (Silvia Romani); il viaggio-studio avrà in programma una serie di lezioni e visite di collezioni ed
aree archeologiche sull'isola con il fine di completare il percorso comune proposto dal corso.
English
The Aegean and Eastern Mediterranean basin from Neolithic to the Late Bronze Age: the archaeological evidence.
Main aspects of Art and crafts productions will be analyzed, focusing upon the origin, development and crisis of the
Minoan and Mycenaean Civilizations in Crete and Mainland Greece.
Pre- and Protohistoric Cyprus, the urbanization and development of the Late Bronze Age complex Society. The
Mediterranean network and trade routes linking the Aegean, Cyprus and the Near East during the Bronze Age.
As main joint topic, the course will specifically focus the Mediterranean Grande Déesse : aspects of the iconography
and cults towards the Aegean and Eastern Mediterranean, from Neolithic up to the end of the Bronze Age.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A.B. KNAPP, The Archaeology of Cyprus: From Earliest Prehistory through the Bronze Age. Cambridge 2013.
(Cambridge World Archaeology)
P. DEMARGNE, Arte Egea. Milano, BUR, 1980.
- 18 -
S. HOOD, The Arts in Prehistoric Greece, Yale University Press, New Haven, London, 1978.
G. GRAZIADIO, Cipro nell'Età del Bronzo, Ed. SEU, Pisa 1998.
J. KARAGEORGHIS, La Grande déesse de Chypre et son culte: à traves d'iconographie de l'epoque Neolithique au
VIème. Lyon, Maison de l'Orient et de la Mediterranee, 1977.
Corso di Archeologia Egea on-line: J. Rutter, The Prehistoric Archaeology of the Aegean, Trustees of Dartmouth
College, 1997 (http//devlab.dartmouth.edu/historybronze_age).
Saranno disponibili materiali didattici e ulteriori testi di approfondimento potranno essere eventualmente
concordati con il docente.
English
NOTA
Italiano
Il modulo aderisce all'iniziativa di percorsi interdisciplinari in ambito grecistico GRAECA (per l'a.a. 2013-2014: a
come Afrodite: culti e letteratura), ricollegandosi in particolare, per la Laurea triennale, al modulo di Letteratura
bizantina (Anna Maria Taragna), e, per la Laurea magistrale, ai moduli di Lingua e letteratura greca (Giulio Guidorizzi e
Enrico V. Maltese), Archeologia egea e cipriota (Luca Bombardieri) e Mitologia classica (Silvia Romani).
English
This course participate in the multi-disciplinary teaching path in Greek Studies GRAECA (main common theme for a.a
2013-2014 is: a come Afrodite: culti e letteratura). Several partner courses are currently available, such as for the
BA degree: Letteratura bizantina (Anna Maria Taragna) and Antichità egee (Luca Bombardieri), as well as for the MA
degree: Lingua e letteratura greca (Giulio Guidorizzi e Enrico V. Maltese) and Mitologia classica (Silvia Romani).
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fstz
- 19 -
Civiltà latina - 2014/2015
Latin Civilisation
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0153 - 6 cfu
Docente:
Prof. Bardo Maria Gauly (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Ottima conoscenza della lingua latina; la conoscenza del greco non è richiesta.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo (36 ore) si propone di far acquisire una buona padronanza del metodo critico: intende perfezionare negli
studenti le capacità di analisi scientifica dei testi e permettere loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di
ricerca, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti, di confrontare metodi e problemi
dell'indagine filologica sui testi e di quella storico-archeologica sul paesaggio e sul giardino a Roma.
English
The course (36 hours) aims at refining the students' ability in the scientific analysis of texts, and at deepening the
knowledge of the research instruments. In particular, the subject is useful for collating methods and problems in the
textual and in the archaeological domain.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti che arrivano a sostenere questo esame hanno già sostenuto la prova d'ingresso scritta di latino della
triennale e almeno 12 CFU nella materia.
L'accertamento tramite esame orale si concentra sulla traduzione di uno o più brani latini di coerente lunghezza, con
domande di spiegazione di carattere contenutistico e non solo, coerenti con le informazioni offerte in classe
durante le lezioni; per gli studenti che non hanno frequentato il corso, si aggiungono una o più domande di carattere
teorico-sistematico sui testi di riferimento presenti in bibliografia. Se lo studente deve ancora sostenere la parte di
storia letteraria, questa viene richiesta prima dell'esame monografico, tendenzialmente da un altro docente.
Il metodo consente di verificare in modo credibile se i risultati di apprendimento attesi sono stati effettivamente
acquisiti dagli studenti.
English
- 20 -
Students face this exam when they have already passed the "prova d'ingresso scritta di latino" for undergraduates
and have taken at least 12 CFU in Latin.
The oral exam focuses on the translation of one or more passages, with questions on various matters (above all on
archaeology), according to the program of the lessons. Students who have not attended the lessons must answer to
further theoretic questions about the texts present in bibliography. If the student must pass even the previous exam
about the history of Latin literature, this part will be asked just at the beginning of the whole exam, preferably by
another teacher.
So, this method with its different steps allows to verify that students have reached the expected results of learning.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale
Esame orale finale; non sono previsti né lavori di seminario né prove in itinere.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Nessuna
PROGRAMMA
Italiano
L'ARTE DI BEN INIZIARE: PER UNA STORIA DEI PROEMI IN PROSA A ROMA
Il corso si propone di percorrere la vicenda secolare di come si deve iniziare un'opera in prosa attraverso la
lettura, la traduzione e l'analisi di un corpus di proemi in latino (Catone, Cicerone, Cornelio Nepote, Cesare,
Varrone, Sallustio, Vitruvio, Seneca, Velleio Patercolo, Plinio il Vecchio, Tacito, Apuleio, Boezio...) appartenenti a
vari generi (filosofico, storico, scientifico).
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI
(foglio firme, 75% di presenze)
1. Lettura, traduzione e commento di un corpus antologico di testi che sarà presentato a lezione.
2. Analisi di due studi critici a scelta sul tema (la lista completa sarà presentata durante il corso).
3.a. Per gli studenti che nel settore non abbiano sostenuto esami di letteratura latina o abbiano sostenuto un solo
esame da 5/6 CFU: storia della letteratura latina, da preparare su G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina
(volume unico), Torino (Paravia) 2001 e rist., o su analogo manuale di liceo (programma dettagliato nelle pagine dei
corsi di latino per la LT).
3.b. Gli studenti che hanno già sostenuto esami di latino per 12 CFU e che quindi hanno già portato tutta la storia
della letteratura latina sostituiscono il punto 3.a. con la traduzione di alcuni testi che saranno indicati a lezione.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
1. 2. 3.a. o 3.b. restano invariati. Una congrua aggiunta di articoli moderni da studiare (in inglese, francese o tedesco)
e di testi antichi da tradurre e commentare sarà indicata alla fine del corso).
English
- 21 -
"How to begin in the right way", the proem in Latin prose.
Through a choice of relevant texts from Cato the Elder to the Late Antiquity, the development of Latin prose is
followed and explained in all literary genres (history, philosophy, science...).
Moving back to the Greek tradition and analysing the rhetorical advices of the grammarians, the texts are
embedded in their linguistic and stylistic contents during the development and growth of Latin prose.
High competence with Latin language is required to the students, who must add to the translational skills the lecture
of some scientific papers in a list that will be prepared and updated by the professor.
Attending students (attendance 75%)
1. Translation of an anthology of Latin texts.
2. A list of papers will be given: every student must read two among them.
3.a. History of Latin literature from the origins to Livy included (first exam); or of Imperial age (second exam).
3.b. Students who have already taken an exam with the program of Latin literature will replace it with the translation
of some latin texts and with the study of some articles (list at the end of the lessons).
Per il programma da frequentanti è necessaria la presenza in classe (foglio firme, 75% di presenze).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. Calboli Montefusco, Exordium, narratio, epilogus : studi sulla teoria retorica greca e romana delle parti del
discorso, Bologna 1988.
A.G. Gillingham, The Prooemia in Cicero's Works on Philosophy, Politics, and Rhetoric, in «Harvard Studies in
Classical Philology», LX, 1951, p.297-299.
C. Lévy, La conversation à Rome à la fin de la République: des pratiques sans théorie?, in «Rhetorica: A Journal of
the History of Rhetoric», XI, 4 (1993), p.399-414
M. Ruch, Le préambule dans les oeuvres philosophique de Cicéron. Essai sue la genèse et l'art du dialogue, Paris
1958.
English
L. Calboli Montefusco, Exordium, narratio, epilogus : studi sulla teoria retorica greca e romana delle parti del
discorso, Bologna 1988.
A.G. Gillingham, The Prooemia in Cicero's Works on Philosophy, Politics, and Rhetoric, in «Harvard Studies in
Classical Philology», LX, 1951, p.297-299.
C. Lévy, La conversation à Rome à la fin de la République: des pratiques sans théorie?, in «Rhetorica: A Journal of
the History of Rhetoric», XI, 4 (1993), p.399-414
M. Ruch, Le préambule dans les oeuvres philosophique de Cicéron. Essai sue la genèse et l'art du dialogue, Paris
1958.
The list of the anthology of Latin texts to be translated and commented will be given to the students at the beginning
of the lessons.
NOTA
Italiano
Si richiede una buona conoscenza della lingua latina.
- 22 -
Si ricorda che gli studenti di Filologia, letterature e storia dell'antichità che non abbiano sostenuto un esame scritto
di latino nel corso di laurea triennale devono superare una versione, con un giudizio almeno "discreto" (24/30),
prima di sostenere l'esame orale: gli interessati dovranno iscriversi all'appello di "Lingua e traduzione latina".
Il modulo è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea.
English
Good knowledge of Latin is required.
Students of "Filologia, letterature e storia dell'antichità" who have not taken a written examination as
undergraduates must pass it before the oral exam.
The course is open to students of any "Corso di laurea".
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5vpe
- 23 -
Civiltà latina - 2015/2016
Latin Civilisation
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0153 - 6 cfu
Docente:
Dott. Massimo Manca (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703628, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Ottima conoscenza della lingua latina; Gli studenti che arrivano a sostenere questo esame hanno già sostenuto la
prova d'ingresso scritta di latino della triennale e almeno 12 CFU nella materia. Eventuali riferimenti al greco non
richiedono tuttavia conoscenze pregresse.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo (36 ore) si propone di far acquisire una buona padronanza del metodo critico: intende perfezionare negli
studenti le capacità di analisi scientifica dei testi e permettere loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di
ricerca, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti, di confrontare metodi e problemi
dell'indagine filologica sui testi.
English
The course (36 hours) aims at refining the students' ability in the scientific analysis of texts, and at deepening the
knowledge of the research instruments.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti, al termine del corso, devono sapersi orientare diacronicamente nel genere epigrammatico e in
particolare nell'epigramma funebre; devono conoscere Ausonio, la sua epoca e la sua produzione; devono essere
in grado di tradurre i testi svolti a lezione e riflettervi criticamente.
English
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 24 -
Italiano
lezione frontale e seminario
English
Traditional lesson and seminar
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale:
1) verrà richiesta la lettura metrica e la traduzione di uno o più dei dei testi svolti a lezione. Il colloquio prosegue con
domande di carattere grammaticale e storico-letterario relative ai testi in questione fino a quando il docente non
avrà informazioni sufficienti all'espressione della valutazione.
2) seminario: gli studenti potranno preparare, a piccoli gruppi (due o tre persone) una relazione di almeno 6000
caratteri. Le relazioni entrano a far parte del programma d'esame.
2a) Gli studenti che non desiderino preparare una relazione di seminario concorderanno con il docente la
lettura di un saggio critico.
3) Per gli studenti che nel settore non abbiano sostenuto esami di letteratura latina o abbiano sostenuto un solo
esame da 5/6 CFU: storia della letteratura latina, da preparare su G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina
(volume unico), Torino (Paravia) 2001 e rist., o su analogo manuale di liceo (programma dettagliato nelle pagine dei
corsi di latino per la LT).
3a. Gli studenti che hanno già sostenuto esami di latino per 12 CFU e che quindi hanno già portato tutta la storia della
letteratura latina sostituiscono il punto 3 con la traduzione di alcuni testi che saranno indicati a lezione.
English
Oral examination and seminar
PROGRAMMA
Italiano
Gli Epitafi degli eroi. Fictio funeraria e tradizione mitica in Ausonio.
Il corso percorrerà i temi principali dell'epigramma funerario nella classicità. Ci si soffermerà poi sugli epitafi degli
eroi di Ausonio,che verranno analizzati a livello letterario e in relazione ai miti implicati. Parte del corso sarà, se
possibile, svolto a livello seminariale.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo di Ausonio: Decimi Magni Ausonii, Opera.recognouit breuique adnotatione critica instruxit R.P.H.Green, Oxonii
1999
Ausonius, Epigrams.Text with introduction and commentary by N.M.Kay, London 2001.
F.Benedetti, La tecnica del "vertere" negli epigrammi di Ausonio, Firenze 1980
R.Degl'Innocenti Pierini, "La cenere dei vivi". Topoi epigrafici e motivi sepolcrali applicati all'esule, «InvLuc» XXI
- 25 -
(1999), 133-47
F.Della Corte, Ausonio, Corso di Letteratura Latina, Univ. d. St. di Genova, a.a. 1956-57.
L. Mondin, Memoria dei poeti e critica delle varianti: tre 'casi' ausoniani. "Incontri triestini di filologia classica" 5
(2005-2006), 295-313
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ia45
- 26 -
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0008 - 12 cfu e STS0009 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=thu8;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=59
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a8ff
- 27 -
Epigrafia greca (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0008
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Epigrafia greca (corso aggregato) - 2015/2016 (STS0008 - 12 cfu e STS0009 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8aqf
- 28 -
Epigrafia greca (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ehi;sort=DEFAULT;search=;hits=42
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nsem
- 29 -
Filologia bizantina - 2014/2015
Byzantine Philology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9401 - 6 cfu
Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua greca letteraria
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire un'introduzione specialistica alla filologia bizantina e i presupposti essenziali per la lettura di un testo retorico
del medioevo greco.
English
The module aims at providing an advanced introduction to Byzantine philology as well as every needed instrument
for reading and understanding a rhetorical text from Greek Middle Age.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi verranno accertati attraverso un esame orale, che verterà sulla capacità di
lettura del testo greco affrontato a lezione e sulle letture integrative (come sotto indicato).
English
The expected learning outcomes of students will be assessed through an oral exam, which will focus on capability to
read the Greek text analysed together with the teacher as well as on complementary reading books (as shown
below).
PROGRAMMA
- 30 -
Italiano
Il programma include:
1. la materia svolta a lezione;
2. la conoscenza di: Teodoro Studita, Epitafio per Platone;
3. le seguenti letture:
— Enrico V. Maltese, Dimensioni bizantine. Tra autori, testi e lettori, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007;
— A. M. Taragna, Ten Centuries of Byzantine Prose, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (4 brani a scelta, da
concordarsi con il docente);
— F. Tissoni, Mille anni di poesia greca. Antologia dai secoli V-XV, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (una scelta di
20 capitoli).
English
The program consists of:
1. lecture notes;
2. Theodorus the Studite, The funeral oration on his oncle Plato (a complete hand-out with Greek texts will be
available at the webpage of E. V. Maltese in due time);
3. the following books:
— Enrico V. Maltese, Dimensioni bizantine. Tra autori, testi e lettori, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007;
— A. M. Taragna, Ten Centuries of Byzantine Prose, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (4 sections, to be fixed with
the teacher);
— F. Tissoni, Mille anni di poesia greca. Antologia dai secoli V-XV, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (a personal
choice).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Un fascicolo con i testi greci oggetto di lezione sarà reso disponibile sulla pagine del docente prima dell'inizio del
modulo)
English
a complete hand-out with Greek texts will be available at the webpage of E. V. Maltese in due time
NOTA
Italiano
Il modulo ha carattere spiccatamente pratico e seminariale, e si riconnette al modulo 2014-2015 di Paleografia
greca.
Il modulo aderisce all'iniziativa di percorsi interdisciplinari in ambito grecistico, segnatamente, per l'a.a. 2014-2015,
- 31 -
al percorso: L'eroe.
English
The module has a prevailingly practical and seminarial nature; it is strictly connected with the 2014-2015 module of
Greek paleography.
The module is a part of Greek Literature, together with the module held by prof. Giulio Guidorizzi (6 CFU + 6 CFU). It
arises from a cross-perspective approach to Greek Studies which involves several courses: L'eroe.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 15:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
12:00 - 15:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b638
- 32 -
Filologia bizantina - 2015/2016
Byzantine Philology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9401
Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua greca letteraria
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il romanzo greco a Bisanzio: reazione e ricezione. L'insegnamento intende fornire una conoscenza specialistica del
contesto culturale in cui la narrativa greca antica sopravvisse durante il Medioevo greco.
English
Greek novel in Byzantium: reaction and reception. Advanced knowledge of cultural context where ancient Greek
narrative found its survival.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
– avere buona conoscenza e capacità di comprensione del problema della ricezione del romanzo greco a Bisanzio;
– essere in grado di applicare tale conoscenza e tale capacità ai testi oggetto di studio;
– essere in grado di giudicare in autonomia il significato del problema culturale;
– saper esporre con correttezza ed efficacia tale esperienza;
– aver elaborato capacità di apprendimento soprattutto in relazione alla diretta lettura dei testi originali.
English
At the end of the course, the student is expected to be able to do the following:
– know the problematic Byzantine reception of Greek novel;
- 33 -
– read and translate an adequate anthology of the main texts;
– form autonomously an opinion about this crucial cultural problem;
– resume this experience correctly and efficaciously;
– display learning skills, especially with respect to interpretation of original texts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU) che si svolgono in aula, in forma frontale.
English
The course is articulated in 36 hours (6 CFU) of formal in-class lecture time.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno tre
domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente
dimostrerà di conoscere le linee essenziali della ricezione del romanzo greco a Bisanzio e di saper tradurre e
commentare i testi oggetto analisi.
English
The course grade is determined solely on the basis of an oral examination. The examination test the student's ability
to do the following: report the main phases of Greek novel reception in Byzantium; translate and explain the Greek
texts.
The above is accomplished by asking the student to answer at least three questions.
PROGRAMMA
Italiano
Il romanzo greco a Bisanzio.
Il programma include:
1. la materia svolta a lezione;
2. le seguenti letture:
— Enrico V. Maltese, Dimensioni bizantine. Tra autori, testi e lettori, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007;
— A. M. Taragna, Ten Centuries of Byzantine Prose, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (4 brani a scelta, da
concordarsi con il docente);
— F. Tissoni, Mille anni di poesia greca. Antologia dai secoli V-XV, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (una scelta di
20 capitoli).
English
Greek Novel in Byzantium.
- 34 -
The program consists of:
1. lecture notes;
2. the following books:
— Enrico V. Maltese, Dimensioni bizantine. Tra autori, testi e lettori, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007;
— A. M. Taragna, Ten Centuries of Byzantine Prose, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (4 sections, to be fixed with
the teacher);
— F. Tissoni, Mille anni di poesia greca. Antologia dai secoli V-XV, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (a personal
choice).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Un fascicolo con i testi greci oggetto di lezione sarà reso disponibile sulla pagina del docente prima dell'inizio del
corso. Altri materiali di studio verranno forniti in fotocopia a lezione.
English
A complete hand-out with Greek texts will be available at the webpage of E. V. Maltese in due time. Further texts will
be provided during the course.
NOTA
Italiano
E' indispensabile una conoscenza liceale della lingua greca.
English
The course requires basic knowledge of ancient Greek.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dffx
- 35 -
Filologia bizantina- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9401 - 6 cfu
Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire un'introduzione specialistica alla filologia bizantina e i presupposti essenziali per la lettura di un testo
retorico del medioevo greco.
English
The module aims at providing an advanced introduction to Byzantine philology as well as every needed instrument
for reading and understanding a rhetorical text from Greek Middle Age.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi verranno accertati attraverso un esame orale, che verterà sulla capacità di
lettura del testo greco affrontato a lezione e sulle letture integrative (come sotto indicato).
English
The expected learning outcomes of students will be assessed through an oral exam, which will focus on capability
to read the Greek text analysed together with the teacher as well as on complementary reading books (as shown
below).
PROGRAMMA
Italiano
Il programma include:
- 36 -
1. la materia svolta a lezione;
2. la conoscenza di: Teodoro Studita, Epitafio per la madre (un fascicolo con i testi greci oggetto di lezione sarà reso
disponibile sulla pagine del docente prima dell'inizio del modulo);
3. le seguenti letture:
— Enrico V. Maltese, Dimensioni bizantine. Tra autori, testi e lettori, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007;
— A. M. Taragna, Ten Centuries of Byzantine Prose, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (4 brani a scelta, da
concordarsi con il docente);
— F. Tissoni, Mille anni di poesia greca. Antologia dai secoli V-XV, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (una scelta di
20 capitoli).
English
The program consists of:
1. lecture notes;
2. Theodorus the Studite, The funeral oration on his mother (a complete hand-out with Greek texts will be available
at the webpage of E. V. Maltese in due time);
3. the following books:
— Enrico V. Maltese, Dimensioni bizantine. Tra autori, testi e lettori, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007;
— A. M. Taragna, Ten Centuries of Byzantine Prose, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (4 sections, to be fixed with
the teacher);
— F. Tissoni, Mille anni di poesia greca. Antologia dai secoli V-XV, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2012 (a personal
choice).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Teodoro Studita, Catechesi-epitafio per la madre, a cura di A. Pignani, Napoli 2007.
English
Teodoro Studita, Catechesi-epitafio per la madre, a cura di A. Pignani, Napoli 2007.
NOTA
Italiano
Il modulo ha carattere spiccatamente pratico e seminariale.
English
The module has a prevailingly practical and seminarial nature.
- 37 -
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ydox
- 38 -
Filologia classica A - 2014/2015
Classical Philology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5037 - 6 cfu
Docente:
Giuseppina Magnaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703552, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua latina.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di affinare i metodi dell'indagine filologica e le capacità di analisi scientifica dei testi classici:
tradizione manoscritta; critica del testo; criteri e problemi ecdotici; conoscenze storico-letterarie e linguistiche.
English
The course aims at improving philological research methods and abilities, focusing on manuscript tradition; textual
criticism; ecdotical criteria; knowledge of classical literature and linguistics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente svilupperà competenze che lo renderanno capace di comprendere i problemi ecdotici posti dal testo
oggetto di studio, le Metamorfosi di Apuleio. Tali competenze potranno essere utilizzate anche per acquisire un
approccio critico verso gli altri testi classici. La conoscenza dei principali metodi della filologia classica sarà
verificata tramite la traduzione e l'analisi di testo e apparato delle Metamorfosi di Apuleio.
English
Students will develop skills that will make them able to understand the ecdotic problems posed by the case-study in
question, that of Apuleius' Metamorphoseon libri XI, and to obtain a critical approach to other classical texts. The
knowledge of the main methods of classical philology will be verified by translating and analysing text and critical
apparatus of Apuleius' Metamorphoseon libri XI.
PROGRAMMA
Italiano
Le Metamorfosi di Apuleio: storia e critica del testo.
- 39 -
English
Apuleius' Metamorphoseon libri XI: textual history and criticism.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
M. Zimmerman (ed.), Apulei Metamorphoseon libri XI, Oxford 2012.
G. Magnaldi-G.F. Gianotti (edd.), Apuleio. Storia del testo e interpretazioni, Alessandria 2004, pp. 1-73.
English
M. Zimmerman (ed.), Apulei Metamorphoseon libri XI, Oxford 2012.
G. Magnaldi-G.F. Gianotti (edd.), Apuleio. Storia del testo e interpretazioni, Alessandria 2004, pp. 1-73.
NOTA
Italiano
Si richiede una buona conoscenza della lingua latina. I non frequentanti concorderanno un'integrazione al
programma.
English
This course requires a good knowledge of Latin. Not attending students are asked to contact the teacher to arrange
a personal program.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=be1c
- 40 -
Filologia classica A - 2015/2016
Classical Philology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5037
Docente:
Giuseppina Magnaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703552, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua latina.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente saprà analizzare scientificamente il De Mundo di Apuleio, applicando l'opportuna metodologia storicofilologica, critico-testuale ed esegetica, e acquisirà strumenti di indagine utili ad affrontare più in generale tradizioni
manoscritte e problemi ecdotici dei testi latini.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
- conoscenza della tradizione, della storia editoriale e dei principali problemi filologici del De Mundo di Apuleio
- capacità di analizzare e commentare testo e apparato delle edizioni critiche moderne del De Mundo
- capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi di prosatori latini.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 41 -
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede una domanda sulla
tradizione manoscritta del De mundo di Apuleio e due domande su testo e apparato di passi analizzati a lezione.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le
seguenti capacità:
– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza della metodologia e del lessico
filologico
– rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Il De Mundo di Apuleio: storia e costituzione del testo.
-tradizione manoscritta e stemma codicum
-storia delle edizioni
-lettura, traduzione e analisi di testo e apparato di venti passi del De Mundo nelle principali edizioni critiche
moderne.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Apuleius, De philosophia libri, ed. C. Moreschini, Stuttgart 1991
Apulée, Opuscules philosophiques, ed. J. Beaujeu, Paris 1973
I non frequentanti concorderanno un programma particolare con la docente.
- 42 -
English
English text being updated
NOTA
Italiano
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ew9w
- 43 -
Filologia classica B - 2014/2015
Classical philology B
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LF589 - 6 cfu
Docente:
Tommaso Braccini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110913553, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si richiede una buona conoscenza delle lingue greca e latina.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di affinare i metodi dell'indagine filologica e le capacità di analisi scientifica dei testi classici,
con particolare attenzione a tradizione manoscritta; critica del testo; criteri e problemi ecdotici; conoscenze
storico-letterarie e linguistiche; storia della ricezione e della fortuna, con particolare attenzione al caso del
Testamento di Salomone.
English
The course aims at improving philological research methods and habilities, with a focus on manuscript tradition;
textual criticism; ecdotical criteria; knowledge of literature and linguistics; fortune and reception, with particular
attention to the case of the so-called Testament of Solomon.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente che avrà seguito con profitto il corso svilupperà competenze che lo renderanno in grado di
comprendere i principali problemi ecdotici ed interpretativi posti dal case-study in esame, quello del Testamento
di Salomone, a partire dalla corretta interpretazione del codice P (Par. gr. 38); tali competenze potranno essere
spese anche per acquisire un approccio critico verso i testi greci che si trovino in situazioni analoghe.
L'acquisizione di queste competenze sarà verificata tramite la lettura di sezioni del manoscritto P e l'analisi di passi
del Testamento di Salomone (testo e apparato).
English
Successfully attending the course, students will develop skills that will make them able to understand the main
ecdotic and interpretative problems posed by the case study in question, that of the Testament of Solomon, starting
with the correct interpretation of codex P (Par. gr. 38); these skills will be useful also for obtaining a critical approach
- 44 -
to similar Greek texts.
The acquisition of these skills will be verified by asking the students to read selected leaves of the manuscript P,
and to analyze passages of the Testament of Solomon (text and apparatus).
PROGRAMMA
Italiano
Il Testamento di Salomone: il codice P
English
The Testament of Solomon: manuscript P
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
The Testament of Solomon, edited from manuscripts at Mount Athos, Bologna, Holkham Hall, Jerusalem, London,
Milan, Paris and Vienna, with Introduction… by Ch. Ch. McCown, Leipzig 1922.
Ch. Duling, Testament of Solomon, in The Old Testament Pseudepigrapha, ed. by J.H. Charlesworth, I, Garden City
1983, pp. 935-987.
Altro materiale di studio sarà distribuito a lezione in fotocopia.
English
The Testament of Solomon, edited from manuscripts at Mount Athos, Bologna, Holkham Hall, Jerusalem, London,
Milan, Paris and Vienna, with Introduction… by Ch. Ch. McCown, Leipzig 1922.
Ch. Duling, Testament of Solomon, in The Old Testament Pseudepigrapha, ed. by J.H. Charlesworth, I, Garden City
1983, pp. 935-987.
Other study materials will be supplied in photocopies.
NOTA
Italiano
Si richiede una buona conoscenza delle lingue greca e latina. I non frequentanti concorderanno un'integrazione al
programma.
English
This course requires a good knowledge of Greek and Latin. Not attending students are asked to contact the teacher
to arrange a personal program.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=29ce
- 45 -
Filologia classica B - 2015/2016
Classical philology B
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0291
Docente:
Tommaso Braccini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110913553, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente saprà analizzare scientificamente le Metamorfosi di Antonino Liberale, applicando l'opportuna
metodologia storico-filologica, critico-testuale ed esegetica, e acquisirà strumenti di indagine utili ad affrontare più
in generale tradizioni manoscritte e problemi ecdotici dei testi greci.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
- conoscenza della tradizione, della storia editoriale e dei principali problemi filologici delle Metamorfosi di
Antonino Liberale
- capacità di analizzare e commentare testo e apparato delle edizioni critiche moderne delle Metamorfosi.
- capacità di leggere il testo di Antonino Liberale nel codice Heidelberg, Palatinus Graecus 398 (di cui verranno
fornite riproduzioni a lezione).
- capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi di prosatori greci.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale.
- 46 -
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede una domanda di
inquadramento sulle Metamorfosi di Antonino Liberale, il loro contesto storico-culturale e la loro tradizione
manoscritta, seguita dalla lettura di un brano dalla riproduzione del codice Heidelberg, Palatinus Graecus 398, e da
una domanda su testo (con traduzione) e apparato di passi analizzati a lezione.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le
seguenti capacità:
– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza della metodologia e del lessico
filologico
– rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Le Metamorfosi di Antonino Liberale: storia e costituzione del testo.
-il codex unicus Heidelberg, Palatinus Graecus 398
-storia delle edizioni
-lettura, traduzione e analisi di testo e apparato di passi delle Metamorfosi nell'edizione Papathomopoulos.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Antoninus Liberalis, Les Métamorphoses, texte établi, traduit et commenté par M. Papathomopoulos, Paris 1968.
The Metamorphoses of Antoninus Liberalis, a translation with commentary by F. Celoria, London – New York 1992.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
L'insegnamento presuppone la conoscenza del greco e del latino; i non frequentanti concorderanno con il docente
un'integrazione al programma.
per la coorte 2014 LF589 - 6 cfu taf B
- 47 -
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fwrv
- 48 -
Filologia classica B- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF589 - 6 cfu
Docente:
Tommaso Braccini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110913553, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di affinare i metodi dell'indagine filologica e le capacità di analisi scientifica dei testi classici,
con particolare attenzione a tradizione manoscritta; critica del testo; criteri e problemi ecdotici; conoscenze
storico-letterarie e linguistiche; storia della ricezione e della fortuna.
English
The course aims at improving philological research methods and habilities, with a focus on manuscript tradition;
textual criticism; ecdotical criteria; knowledge of literature and linguistics; fortune and reception.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente che avrà seguito con profitto il corso svilupperà competenze che lo renderanno in grado di
comprendere i principali problemi ecdotici ed interpretativi posti dal case-study in esame, quello di Flegonte, a
partire dalla corretta interpretazione del codex unicus che lo tramanda e dell'editio princeps; tali competenze
potranno essere spese anche per acquisire un approccio critico verso i testi greci che si trovino in situazioni
analoghe.
L'acquisizione di queste competenze sarà verificata tramite la lettura di sezioni del manoscritto e dell'editio
princeps e l'analisi di passi del Libro delle meraviglie (testo e apparato).
English
Successfully attending the course, students will develop skills that will make them able to understand the main
ecdotic and interpretative problems posed by the case study in question, that of Phlegon, starting with the correct
interpretation of its codex unicus and editio princeps; these skills will be useful also for obtaining a critical approach
to similar Greek texts.
The acquisition of these skills will be verified by asking the students to read selected leaves of the manuscript and
- 49 -
editio princeps, and to analyze passages of the Book of Wonders (text and apparatus).
PROGRAMMA
Italiano
Il Libro delle meraviglie di Flegonte di Tralle: tradizione, vicende ecdotiche e fortuna.
English
Phlegon of Tralles' Book of marvels: tradition, textual criticism, reception.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Flegonte di Tralle, Il libro delle meraviglie, a c. di T. Braccini e M. Scorsone, Torino 2013.
Phlegon Trallianus, Opuscula de rebus mirabilibus; de longaevis, ed. A. Stramaglia, Berlin-New York 2011.
English
Flegonte di Tralle, Il libro delle meraviglie, a c. di T. Braccini e M. Scorsone, Torino 2013.
Phlegon Trallianus, Opuscula de rebus mirabilibus; de longaevis, ed. A. Stramaglia, Berlin-New York 2011.
NOTA
Italiano
Si richiede una buona conoscenza delle lingue greca e latina. I non frequentanti concorderanno un'integrazione al
programma.
English
Classical Philology B
This course requires a good knowledge of Greek and Latin. Not attending students are asked to contact the teacher
to arrange a personal program.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9hff
- 50 -
Filologia classica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5037 - 6 cfu
Docente:
Giuseppina Magnaldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703552, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di affinare i metodi dell'indagine filologica e le capacità di analisi scientifica dei testi classici:
tradizione manoscritta; critica del testo; criteri e problemi ecdotici; conoscenze storico-letterarie e linguistiche.
English
The course aims at improving philological research methods and abilities, focusing on manuscript tradition; textual
criticism; ecdotical criteria; knowledge of classical literature and linguistics.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente svilupperà competenze che lo renderanno capace di comprendere i problemi ecdotici posti dal testo
oggetto di studio, l'Apologia di Apuleio. Tali competenze potranno essere utilizzate anche per acquisire un
approccio critico verso gli altri testi classici. La conoscenza dei principali metodi della filologia classica sarà
verificata tramite la traduzione e l'analisi di testo e apparato dell'Apologia di Apuleio.
English
Students will develop skills that will make them able to understand the ecdotic problems posed by the case-study in
question, that of Apuleius' Apologia, and to obtain a critical approach to other classical texts. The knowledge of the
main methods of classical philology will be verified by translating and analysing text and critical apparatus of
Apuleius' Apologia.
PROGRAMMA
Italiano
L'Apologia di Apuleio: storia e critica del testo.
English
Apuleius' Apologia: textual history and criticism.
- 51 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
R. Helm, Apulei Platonici Madaurensis Pro se De magia liber (Apologia), Lipsiae 19122.
P. Vallette, Apulée. Apologie, Florides, Paris 19602.
English
R. Helm, Apulei Platonici Madaurensis Pro se De magia liber (Apologia), Lipsiae 19122.
P. Vallette, Apulée. Apologie, Florides, Paris 19602.
NOTA
Italiano
Si richiede una buona conoscenza delle lingue greca e latina. I non frequentanti concorderanno un'integrazione al
programma.
English
This course requires a good knowledge of Greek and Latin. Not attending students are asked to contact the teacher
to arrange a personal program.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mxr6
- 52 -
Filologia germanica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: 9644S - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/15 - filologia germanica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ijic;sort=DEFAULT;search=;hits=57
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1vav
- 53 -
Fondamenti di linguistica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0320
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Fondamenti di linguistica (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0320 )
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x6rh
- 54 -
Fonti e metodi per l'analisi paesistica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0879
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Fonti e metodi per l'analisi paesistica (INT0879)
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=abrv
- 55 -
Geografia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5163
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Geografia (6 cfu) - 2015/2016 (S5163)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=in14
- 56 -
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LS128
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Geografia del paesaggio e dell'ambiente (LS128)
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vrrg
- 57 -
Geografia linguistica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S2432 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ea0d;sort=DEFAULT;search=;hits=37
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n7so
- 58 -
Grammatica italiana - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S2524 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=zunq;sort=DEFAULT;search=grammatica%20italiana;hits=23
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aex5
- 59 -
Laboratorio di cartografia (2 CFU) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 60 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=95ec
- 61 -
Laboratorio di cartografia (2 CFU)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
2
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cckd
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=33ck
- 62 -
Letteratura cristiana antica A - 2014/2015
Ancient Christian Literature A
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9981 - 6 cfu
Docente:
Clementina Mazzucco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703570, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuna indicazione.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza approfondita di un libro del Nuovo Testamento, la I Lettera ai Corinzi, che tenga conto dei suoi problemi
critici (autore, data, destinatari, contesto storico, trasmissione del testo e difficoltà specifiche), letterari (struttura,
lingua e stile) e interpretativi (temi trattati, rapporti tra le varie sezioni, punti di vista dell'autore); capacità di leggere,
tradurre e commentare passi nel testo originale.
English
A good knowledge of a book of the New Testament, the I Corinthians, of his critical problems (author, dating, public,
historical context, transmission of the text ad specific difficulties), literary aspects (structure, language and style),
explanatory questions (themes, relations between the various sections, point of view of the author); competence to
read, translate and comment passages in the original text.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
All'esame le domande mireranno ad accertare: 1. la conoscenza delle questioni generali relative alla I Corinzi; 2. la
conoscenza della Lettera nella sua struttura, nelle sue singole parti e nei suoi argomenti; 3. la capacità di leggere,
tradurre e spiegare un passo specifico, tenendo conto anche dell'apparato critico.
English
The examination questions will verify: 1. the knowledge of the general problems pertinents to the I Corinthians; 2.
the knowledge of the Letter with regard to the structure, the various sections and the subjects; 3. the competence
to read, translate and explain a specific passage and to consider also the apparatus criticus.
PROGRAMMA
- 63 -
Italiano
La I lettera ai Corinzi.
All'esame si porta:
- tutta la materia svolta a lezione; saranno messe a disposizione dispense e documentazione.
- lettura completa della I Corinzi;
- lettura dei capitoli 9; 13-28 degli Atti degli apostoli relativi a Paolo.
Coloro che fanno un esame da 5 crediti avranno una riduzione del programma da concordare.
I non frequentanti portano in più il commento di R. Fabris (v. sotto) o una breve relazione scritta su un aspetto o un
passo o un problema testuale particolare, da concordare.
English
The I Letter to the Corinthians.
- The material presented in class (handouts and photocopies of documents and texts will be provided).
- Full reading of I Corinthians;
- Reading of Acts of the Apostles 9; 13-28.
Those who take the 5 credits examination will have a reduction of the programme, to agree.
Not attending students will also prepare on the commenary of R. Fabris (see below) or will make a brief written
report about an subject or an passage or an textual problem, to agree.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per il testo della I Corinzi si consiglia: Nuovo Testamento greco-italiano, a cura di B. Corsani-C. Buzzetti, Società
Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1996, pp. 441-472 (con tr. it. CEI 1972, a fronte). Come traduzione italiana è
consigliata la traduzione CEI 2008.
Commento: R. Fabris, Prima Lettera ai Corinzi, Paoline, Milano 1999.
Sulle questioni testuali: B.M. Metzger, A Textual Commentary on the Greek New Testament, Second Edition,
Deutsche Bibelgesellschaft Stuttgart 1994, pp. 478-504.
English
Recommended edition of the I Letter to the Corinthians: Nuovo Testamento greco-italiano, a cura di B. Corsani-C.
Buzzetti, Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1996, pp. 441-472 (with it. tr. Cei 1972). As Italian translation, it
is recommended the CEI version published in 2008.
Commentary: R. Fabris, Prima Lettera ai Corinzi, Paoline, Milano 1999.
On textual questions: B.M. Metzger, A Textual Commentary on the Greek New Testament, Second Edition, Deutsche
Bibelgesellschaft Stuttgart 1994, pp. 478-504.
NOTA
- 64 -
Italiano
Il modulo è adatto a chi conosce il greco e possiede nozioni sul Nuovo Testamento e su Paolo.
English
This module is intented for students who know Greek and have knowledge of the New Testament and of Paul.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8a7b
- 65 -
Letteratura cristiana antica A - 2015/2016
Ancient Christian Literature A
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9981
Docente:
Prof. Edoardo Bona (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703570, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
È richiesta la conoscenza della lingua Greca e dei fondamenti della filologia testuale. Chi non avesse frequentato in
triennale un corso che preveda lo studio della storia letteraria dei primi secoli cristiani dovrà integrare il programma
d'esame con alcune sezioni di un manuale di storia della letteratura cristiana antica.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti la capacità di compiere una lettura ponderata dei testi
letterari oggetto dell'insegnamento, applicando a ognuno l'opportuna metodologia critica, inquadrandolo
storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e fortuna, e presentando i risultati dello
studio in forma corretta, sia orale sia scritta.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
1) applicare la metodologia appropriata alla valutazione delle varianti del testo della Vita Syncleticae, giustificando
le proprie scelte testuali e evidenziando le difficoltà nella consitutio textus
2) tradurre la parte di testo affrontata della Vita Syncleticae commentando gli aspetti linguistici, stilistici e
contenutistici
3) inquadrare la Vita Syncleticae all'interno degli scritti di ambito monastico e della produzione agiografica.
English
English text being updated
- 66 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Le lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), si svolgono in aula in parte in forma frontale, anche con
l'ausilio di proiezioni, in parte, compatibilmente con il numero dei partecipanti, in forma di esercitazioni seminariali.
Le lezioni frontali serviranno a fornire opportune indicazioni generali sulla letteratura monastica e sul genere
agiografico. Negli incontri seminariali gli studenti affronteranno in prima persona il lavoro di edizione e commento
del testo a partire da collazioni dei testimoni fornite dal docente e, in alcuni casi, dall'esame diretto, su
riproduzione, dei testimoni manoscritti.
English
Lessions, 36 hours total (6 CFU), are in part in the form of seminars.
The lectures will be used to provide general introduction on monastic literature and hagiographic genre. In seminars
students will edit and comment the text from collations of witnesses provided by the teacher or, in some cases,
direct examination, on reproduction, of the manuscripts.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede
–una domanda di carattere generale sulla struttura e le caratteristiche della Vita Syncleticae e sulla sua tradizione
testuale o sulla letteratura di ambito monastico.
– la lettura e traduzione di due porzioni di testo affrontate a lezione che lo studente dovrà saper inquadrare
all'interno dell'opera e commentare dal punto di vista della constitutio textus, dello stile e della lingua e del
contenuto, traendone ipotesi sulle finalità dell'opera.
Nella valutazione avranno un ruolo di primaria importanza la corretta resa in traduzione del testo e il corretto uso
della terminologia tecnica di ambito filologico.
English
Knowledge and skills provided will be verified through an oral interview, which provides
- a question on the structure and characteristics of Vita Syncleticae and its textual tradition or on monastic literature.
- reading and translation of two portions of the text discussed in class. Comment from the point of view of constitutio
textus, style language and content .
In the evaluation will have an important rolethe correct translation of the text and the proper use of philological
technical terminology .
PROGRAMMA
Italiano
Una donna nel deserto: il testo della pseudoatanasiana Vita Syncleticae
L'insegnamento, dopo un'introduzione generale sul genere agiografico e sul monachesimo egiziano, affronterà il
- 67 -
testo della Vita Syncleticae, opera di datazione e paternità incerta, che costituisce per molti aspetti un unicum nella
letteratura agiografica.
In mancanza di una edizione critica affidabile, si prevede di partire dai problemi stessi di recensio e constitutio
textus, approntando un saggio di edizione critica affiancata da un commento che affronti gli aspetti relativi alla
datazione e collocazione geografica dell'opera, ai legami con altre opere letterarie, agli aspetti letterari, per poi
passare all'analisi del modello di ascesi proposto e delle possibili finalità dell'opera.
English
A woman in the desert: the text of the Vita Syncleticae
After a general introduction on the hagiographic genre and Egyptian monasticism, the course will face the text of
Vita Syncleticae, which is in many ways unique in the hagiographic literature.
It will be prepared a critical edition accompanied by a commentary on literary, historic, literary and contenutistic
aspects (dating of the work, the connections with other literary works, analysis of the proposed model of
asceticism and purpose of the work).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per il testo della Vita Syncleticae, di cui si appronterà una nuova edizione, verrà fornito materiale in pdf.
Le edizioni a tutt'ora disponibili sono:
Αμπελαργά 2002: Λ. Αμπελαργά, Ο βίος της αγίας Συγκλητικής. Συμβολή στη διερεύνηση της
πρώιμης ασκητικής γραμματείας, Θεσσαλονίκη 2002.
e quella maurina del 1698, contenuta in PG 28, 1487-1558.
Si confrontino anche:
Vie de sainte Syncletique, traduit du grec par Sr. O. B. Bernard et Discours de salut a une vierge, traduit du grec par
le Chanoine J. Bouvet. Présentation de Dom L. Regnault (Spiritualité Orientale, 9). Bellefontaine 1972
E. B. Bongie, The Life and Regimen of Blessed and Holy Syncletica by Pseudo-Athanasius. Part One: English
Translation, Toronto 1996)
M. Schaffer, The Life and Regimen of Blessed and Holy Syncletica by Pseudo-Athanasius. Part Two: A Study on the
Life, Toronto 2001.
Sul genere agiografico si veda:
Adele Monaci Castagno, L'agiografia cristiana antica: testi, contesti, pubblico, Brescia, Morcelliana 2010
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Dato che parte del corso avrà svolgimento seminariale, si consiglia caldamente la frequenza. I non frequentanti
dovranno concordare con il docente un programma specifico con letture aggiuntive.
English
- 68 -
English text being updated
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j09h
- 69 -
Letteratura cristiana antica A - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9981 - 6 cfu
Docente:
Clementina Mazzucco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703570, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'Apocalisse di Giovanni e le sue interpretazioni
Conoscenza dell'Apocalisse di Giovanni e delle principali questioni critiche, storiche e interpretative relative al libro
(autore e data di composizione, rapporti con l'apocalittica giudaica e con il millenarismo, fortuna dell'opera nella
tradizione, struttura, peculiarità linguistiche, influssi dell'Antico Testamento, simbologia); conoscenza
dell'interpretazione dell'Apocalisse di E. Corsini (vedi sotto); capacità di tradurre e commentare alcuni passi.
English
The Apocalypse of John and her interpretations
Knowledge of the Apocalypse of John and of the main critical, historical and exegetical issues relating to the book
(attribution and dating of the composition, relations to the jewish apocalyptic and to the millenarianism, fortune of
the work in the tradition, linguistic peculiarity, influence of the Old Testament, symbology); knowledge of the
Apocalypse's interpretation of E. Corsini (see below); competence to translate and expound selected passages.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Le domande all'esame riguarderanno: 1. la conoscenza delle principali questioni critiche relative all'Apocalisse; 2.
la conoscenza dei problemi esegetici del testo e delle diverse interpretazioni proposte, compresa quella di Corsini;
3. la conoscenza della lingua, della struttura, del valore dei simboli dell'Apocalisse; 4. la capacità di leggere e
spiegare passi specifici dell'opera.
English
The examination questions will deal with: 1. knowledge of the main critical issues relating to the Apocalypse; 2.
knowledge of the exegetical problems of the book and of the different proposed interpretations (interpretation of
Corsini included); 3. knowledge of the language, structure, symbols of the Apocalypse; 4. competence to read and
expound selected passages of the work.
PROGRAMMA
- 70 -
Italiano
- Tutta la materia svolta a lezione, con la documentazione fornita.
- Traduzione e commento dei passi analizzati a lezione.
- Lettura completa del libro in traduzione.
- Gli studenti non appartenenti al Corso di studi in Filologia, letterature e storia dell'antichità che non conoscono il
greco, portano un'integrazione da concordare.
- Chi fa un esame da 5 crediti avrà una riduzione del programma, da concordare.
- I non frequentanti portano il libro dell'Apocalisse e il commento di Corsini; in più svolgono una breve relazione,
orale o scritta, su un passo o un tema a scelta, da concordare.
English
- The material presented in class; handouts will be provided.
- Translation and commentary of the passages examined in class.
- Full reading of the Apocalypse of John in translation.
- Students who do not belong to the Corso di studi in Filologia, letterature e storia dell'antichità and do not know
Greek will prepare an addition to examination programme, to be agree.
- Those who take the 5 credits examination will obtain a reduction on the programme, to be agreed.
- Not attending students will prepare on the Revelation and the commentary of Corsini and, in addition, will treat a
brief report, oral or written, on an subject to be agreed.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Edizioni dell'Apocalisse consigliate: Nuovo Testamento greco-italiano, a cura di B. Corsani-C. Buzzetti, Società
Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1996, pp. 632-680 (con tr. it. Cei 1972); L'Apocalisse di Giovanni, a cura di E.
Lupieri, Mondadori, Fond. L. Valla, Milano 1999, pp. 3-101 (con tr. it.).
- Commento di riferimento: E. Corsini, Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni, SEI, Torino 2002, pp. XXI-454
(contiene anche la traduzione del testo). Commento consigliato quello di Lupieri nell'ed. cit.
- Raccolta di saggi utile per integrazioni e temi di ricerca sull'Apocalisse: Apokalypsis. Percorsi nell'Apocalisse in
onore di U. Vanni, a cura di E. Bosetti e A. Colacrai, Cittadella, Assisi 2005.
English
- Recommended editions of the Apocalypse: Nuovo Testamento greco-italiano, by B. Corsani-C. Buzzetti, Società
Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1996, pp. 632-680 (with it. tr. Cei 1972); L'Apocalisse di Giovanni, by E. Lupieri,
Mondadori, Fond. L. Valla, Milano 1999, pp. 3-101 (with it. tr.).
- 71 -
- Leading commentary: E. Corsini, Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni, SEI, Torino 2002, pp. XXI-454 (with tr.
it.). Recommended commentary: E. Lupieri, in the quoted edition.
- Miscellany useful to supplement the programme and to find subjects of search: Apokalypsis. Percorsi
nell'Apocalisse in onore di U. Vanni, by E. Bosetti e A. Colacrai, Cittadella, Assisi 2005.
NOTA
Italiano
Il corso è rivolto soprattutto agli studenti che conoscano il greco e abbiano nozioni sul Nuovo Testamento.
English
This module is primarily intended for students who know Greek and have basic notions on the New Testament.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k4fh
- 72 -
Letteratura greca C - 2014/2015
Greek Literature "C"
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0326 - 6 cfu
Docente:
Dina Micalella (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Richiesta la conoscenza della lingua greca.
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire l'opportuna metodologia critica nell'analisi di un testo frammentario.
Studiare le fonti su Ione di Chio e la sua fortuna.
Redigere un breve saggio critico su un tema concordato.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Capacità di interpretare un "testo frammentario" partendo dall'analisi del testimone che lo riporta.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
PROGRAMMA
"Ione di Chio. poeta e filosofo".
Analisi dei frammenti di Ione di Chio.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
V. Jennings - A. Katsaros (edd.), The World of Ion of Chios, Brill 2007.
NOTA
Il corso avrà impostazione seminariale.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
- 73 -
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/04/2015 al 03/06/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7cba
- 74 -
Letteratura greca C - 2015/2016
Greek Literature "C"
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0326
Docente:
Dina Micalella (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Richiesta la conoscenza della lingua greca.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico; approfondire la conoscenza degli strumenti di
ricerca; saper presentare i risultati del lavoro individuale in una relazione orale e scritta.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Aver acquisito conoscenze nell'ambito della critica letteraria aristotelica e l'opportuna metodologia nell'analisi di un
testo frammentario. Saper redigere un breve saggio critico su un tema concordato.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore (6CFU).
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
- 75 -
Italiano
Conoscenze e capacità saranno verificate attraverso una relazione di seminario (orale e scritta). Al termine del
corso, il colloquio verterà sulla traduzione e l'analisi di uno dei testi esaminati a lezione e su uno dei saggi critici
indicati.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Biografia e critica letteraria: il De poetis di Aristotele.
Il programma include:
1. i testi e i temi affrontati a lezione.
2. un breve saggio critico su un tema concordato
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia sarà indicata durante le lezioni.
Chi non frequenta dovrà concordare il programma con la docente.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Il corso avrà impostazione seminariale. È opportuno registrarsi online e prendere contatto con la docente prima
dell'inizio delle lezioni, per l'organizzazione del seminario.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c558
- 76 -
Letteratura greca C - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0326 - 6 cfu
Docente:
Dina Micalella (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Approccio critico ai testi della letteratura medica e filosofica di V e IV secolo a.C.
English
Critical approach to medical and philosophical texts of the fifth and fourth century BC.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie nell'ambito della ricerca letteraria e filologica applicata ai
testi tecnici.
English
Students will gain a rigorous philological approach to the texts and knowledge of technical lexicon.
PROGRAMMA
Italiano
La natura dell'uomo e il corpo della donna. Lettura e analisi di testi medici, platonici e aristotelici.
English
The nature of man and the woman's body. Reading and analysis of medical, Platonic and Aristotelian texts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Analisi dell'opera ippocratica De natura hominis.
- 77 -
Letture e approfondimenti saranno indicati dalla docente a lezione.
English
Translation and analysis of De natura hominis.
Readings and studies will be provided by the teacher during the lessons.
NOTA
Italiano
Richiesta la conoscenza della lingua greca.
Il corso avrà impostazione seminariale.
English
For students who have studied Greek language.
This course will be organized as a seminar
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r28n
- 78 -
Letteratura greca frammentaria - 2015/2016
Fragmentary Greek Literature - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0152 - 6 cfu
Docente:
Paola Dolcetti (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703627, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
È richiesta la conoscenza della lingua greca.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento intende presentare agli studenti un'introduzione critica ai problemi esegetici relativi ai testi della
letteratura greca che non sono giunti fino a noi nella loro interezza; lo studente acquisirà la capacità di orientarsi
nella ricostruzione della fisionomia storico-letteraria di autori e/o di testi frammentari.
English
This course aims to offer to the students a critical introduction to exegetical problems concerning Greek
fragmentary texts. The students will gain ability in understanding the methods of the historical and literary
reconstruction regarding fragmentary authors and/or texts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare: 1) capacità di orientarsi su un testo di tipo
frammentario; 2) capacità di comprendere e di inquadrare in una prospettiva storico-letteraria i testi presentati a
lezione; 3) capacità di collocare nell'appropriato contesto culturale le varianti mitiche relative alla narrazione degli
antefatti e delle prime fasi della guerra di Troia.
English
At the end of the course students must be able to demonstrate: 1) skill in finding out the meaning of a fragmentary
text; 2) skill in understanding and placing the texts analysed during the course in their historical and literary
perspective; 3) skill in setting the mythical variants relative to the backgroud and the earliest stages of the Trojan
war within their correct cultural context.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 79 -
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula in forma frontale; una parte
dell'insegnamento potrà assumere forma seminariale.
English
36 hours long lessons at all (6 CFU); the lessons are given in classrooms and are frontal; a part of teaching may be
taken in a seminar way.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate mediante un colloquio (almeno due domande sui testi oggetto
dell'insegnamento e una domanda su una delle letture critiche presentate durante le lezioni) volto a mettere in luce
se e in quale misura lo studente abbia raggiunto i risultati dell'apprendimento attesi.
English
The expected knowledge and skills will be verified by means of an oral examen (at least two questions about the
texts examined in the course and one question about the critical readings presented during the lessons). The aim is
to bring out if and how much students reached the expected learning outcomes.
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento intende presentare agli studenti un'introduzione critica ai problemi esegetici specifici dei testi
frammentari e fornire i relativi strumenti di analisi e di interpretazione.
In particolare, l'insegnamento sarà dedicato alla lettura di testi (poemi del Ciclo, mitografi, lirici, tragedie
frammentarie) relativi alla narrazione degli antefatti e delle prime fasi della guerra di Troia: saranno oggetto di analisi
le fonti letterarie che tramandano varianti mitiche relative alla cause della guerra, alle vicende del raduno degli eroi
e della spedizione verso Troia e ai primi anni della guerra.
Il programma d'esame comprende quanto svolto a lezione. L'elenco definitivo dei passi tradotti e analizzati durante
le lezioni sarà fornito alla fine dell'insegnamento e pubblicato sul sito.
English
This course aims to offer to the students a critical introduction to the exegetical problems which are specific of
fragmentary texts and to supply the tools suitable for analysing and interpreting these texts.
In detail, the teacher will read texts (epic Cycle, mytographers, lyric poets, fragmentary tragedies) dealing with the
background and the earliest stages of the Trojan war. Moreover the teacher will analyse the literary sources which
hand on the mytical variants relative to the causes of the war, to the events of the meeting of the heroes and of the
expedition towards Troy, and to the first years of the war.
The final examen will be about the issues dealt with during the course. The list of the passages translated and
analised during the course will be given at the end of the lessons and published on the website.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi e bibliografia saranno definiti a lezione.
- 80 -
English
Texts and bibliography will be decided during the course.
NOTA
Italiano
Gli studenti sono pregati di effettuare la registrazione all'insegnamento.
English
Students are recommended to sign up for the course.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wqyt
- 81 -
Letteratura latina medievale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0735 - 6 cfu
Docente:
Francesco Mosetti Casaretto (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116703625, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il Medioevo e la riscoperta del teatro: come si sviluppa l'idea di teatro dalla fine del Tardo Antico all'Umanesimo?
Per quali vie il Medioevo riscopre modi e forme dell'arte drammatica? Qual è il rapporto fra monachesimo e teatro?
English
How the Middle Ages has rediscovered the theatre
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dello sviluppo culturale e letterario della nozione di teatro e di arte drammatica nell'Occidente
europeo.
English
Knowledge of the cultural and literary development of the idea of theatre and dramatic writing in the European
Western civilization.
PROGRAMMA
Italiano
Il teatro della Tarda Antichità - i Padri della Chiesa - la Cena Cypriani - teatro e Alto Medioevo - il dramma liturgico - il
teatro agiografico di Rosvita di Gandersheim - da mimo a giullare - la commedia elegiaca - il problema del genere
tragico
English
Theatre in the Late Antiquity - the Fathers of the Church - the Cena Cypriani - theatre in the Early Middle Ages Morality plays - Hrosvita of Gandersheim - from the mime to the juglar - the elegiac comedy - the problem of the
tragedy
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 82 -
Italiano
• L. Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari 1990;
• F. Mosetti Casaretto, Assenza della scena, assenza del teatro?, in La scena assente. Realtà e leggenda sul teatro nel
Medioevo, Alessandria 2006, pp. IX-XVII;
• F. Mosetti Casaretto, Le prospettive di carta del teatro mediolatino, in La scena assente. Realtà e leggenda sul
teatro nel Medioevo, Alessandria 2006, pp. 69-90.
A scelta uno dei seguenti testi:
• Rabano Mauro - Giovanni Immonide, La Cena di Cipriano, a cura di F. Mosetti Casaretto - E. Rosati, Alessandria
2002;
• Rosvita, Dialoghi drammatici, a cura di F. Bertini, Milano 1986.
* Gli studenti non frequentanti dovranno portare in più il seguente testo:
• F. Mosetti Casaretto, Il teatro latino medievale (secoli VI-XII), in G. Chiarini - F. Mosetti Casaretto, Introduzione al
teatro latino, Milano 2004, pp. 133-172. reperibili in Presidenza].
English
• L. Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari 1990;
• F. Mosetti Casaretto, Assenza della scena, assenza del teatro?, in La scena assente. Realtà e leggenda sul teatro nel
Medioevo, Alessandria 2006, pp. IX-XVII;
• F. Mosetti Casaretto, Le prospettive di carta del teatro mediolatino, in La scena assente. Realtà e leggenda sul
teatro nel Medioevo, Alessandria 2006, pp. 69-90.
A scelta uno dei seguenti testi:
• Rabano Mauro - Giovanni Immonide, La Cena di Cipriano, a cura di F. Mosetti Casaretto - E. Rosati, Alessandria
2002;
• Rosvita, Dialoghi drammatici, a cura di F. Bertini, Milano 1986.
- Not attending students have to study also:
• F. Mosetti Casaretto, Il teatro latino medievale (secoli VI-XII), in G. Chiarini - F. Mosetti Casaretto, Introduzione al
teatro latino, Milano 2004, pp. 133-172.
NOTA
Italiano
Interesse allo sviluppo culturale e letterario della nozione di teatro e di arte drammatica nell'Occidente europeo. La
conoscenza del latino non è necessaria ai fini del conseguimento dell'esame. La frequenza è vivamente consigliata.
English
A deep interest on the cultural and literary development of the idea of theatre and dramatic writing in the European
- 83 -
Western civilization. The knowledge of the Latin language is not requested. Attendance is recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b2d6
- 84 -
Letteratura latina medievale - 2015/2016
Medieval Latin Literature
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0735
Docente:
Francesco Mosetti Casaretto (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116703625, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Interesse allo sviluppo culturale e letterario della nozione di teatro e di arte drammatica nell'Occidente europeo. La
conoscenza del latino non è necessaria ai fini del conseguimento dell'esame. La frequenza è vivamente consigliata.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il Medioevo e la riscoperta del teatro: come si sviluppa l'idea di teatro dalla fine del Tardo Antico all'Umanesimo?
Per quali vie il Medioevo riscopre modi e forme dell'arte drammatica? Qual è il rapporto fra monachesimo e teatro?
English
How the Middle Ages has rediscovered the theatre
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente conoscerà lo sviluppo culturale e letterario della nozione di teatro e di arte drammatica nell'Occidente
europeo, inquadrando tale sviluppo storicamente e nella sua appartenenza a un genere, studiandone fonti e
fortuna, e presentando i risultati dello studio in forma corretta, sia orale sia scritta.
English
Knowledge of the cultural and literary development of the idea of theatre and dramatic writing in the European
Western civilization.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale, anche con l'eventuale
ausilio di proiezioni.
English
- 85 -
Lecture (36 hours)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede una domanda sulla
parte istituzionale, e una domanda sulla parte monografica.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le
seguenti capacità:
– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;
– rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento;
– eventuale applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.
English
The exam will be in oral form.
PROGRAMMA
Italiano
Il teatro della Tarda Antichità - i Padri della Chiesa - la Cena Cypriani - teatro e Alto Medioevo - il dramma liturgico - il
teatro agiografico di Rosvita di Gandersheim - da mimo a giullare - la commedia elegiaca - il problema del genere
tragico.
English
Theatre in the Late Antiquity - the Fathers of the Church - the Cena Cypriani - theatre in the Early Middle Ages Morality plays - Hrosvita of Gandersheim - from the mime to the juglar - the elegiac comedy - the problem of the
tragedy.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
• L. Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari 1990;
• F. Mosetti Casaretto, Assenza della scena, assenza del teatro?, in La scena assente. Realtà e leggenda sul teatro nel
Medioevo, Alessandria 2006, pp. IX-XVII;
• F. Mosetti Casaretto, Le prospettive di carta del teatro mediolatino, in La scena assente. Realtà e leggenda sul
teatro nel Medioevo, Alessandria 2006, pp. 69-90.
A scelta uno dei seguenti testi:
• Rabano Mauro - Giovanni Immonide, La Cena di Cipriano, a cura di F. Mosetti Casaretto - E. Rosati, Alessandria
2002;
• Rosvita, Dialoghi drammatici, a cura di F. Bertini, Milano 1986.
English
• L. Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari 1990;
• F. Mosetti Casaretto, Assenza della scena, assenza del teatro?, in La scena assente. Realtà e leggenda sul teatro nel
- 86 -
Medioevo, Alessandria 2006, pp. IX-XVII;
• F. Mosetti Casaretto, Le prospettive di carta del teatro mediolatino, in La scena assente. Realtà e leggenda sul
teatro nel Medioevo, Alessandria 2006, pp. 69-90.
By free choiche of the students, one of these books:
• Rabano Mauro - Giovanni Immonide, La Cena di Cipriano, a cura di F. Mosetti Casaretto - E. Rosati, Alessandria
2002;
• Rosvita, Dialoghi drammatici, a cura di F. Bertini, Milano 1986.
NOTA
Italiano
* La frequenza è vivamente consigliata.
* Gli studenti non frequentanti dovranno portare in più il seguente testo:
• F. Mosetti Casaretto, Il teatro latino medievale (secoli VI-XII), in G. Chiarini - F. Mosetti Casaretto, Introduzione al
teatro latino, Milano 2004, pp. 133-172.
English
- Attendance is recommended.
- Not attending students have to study also:
• F. Mosetti Casaretto, Il teatro latino medievale (secoli VI-XII), in G. Chiarini - F. Mosetti Casaretto, Introduzione al
teatro latino, Milano 2004, pp. 133-172.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=15bz
- 87 -
Letteratura latina medievale e umanistica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0490 - 6 cfu
Docente:
Francesco Mosetti Casaretto (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116703625, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/08 - letteratura latina medievale e umanistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il Medioevo e la riscoperta del teatro: come si sviluppa l'idea di teatro dalla fine del Tardo Antico all'Umanesimo?
Per quali vie il Medioevo riscopre modi e forme dell'arte drammatica? Qual è il rapporto fra monachesimo e teatro?
English
How the Middle Ages has rediscovered the theatre
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza dello sviluppo culturale e letterario della nozione di teatro e di arte drammatica nell'Occidente
europeo.
English
Knowledge of the cultural and literary development of the idea of theatre and dramatic writing in the European
Western civilization.
PROGRAMMA
Italiano
Il teatro della Tarda Antichità - i Padri della Chiesa - la Cena Cypriani - teatro e Alto Medioevo - il dramma liturgico - il
teatro agiografico di Rosvita di Gandersheim - da mimo a giullare - la commedia elegiaca - il problema del genere
tragico
English
Theatre in the Late Antiquity - the Fathers of the Church - the Cena Cypriani - theatre in the Early Middle Ages Morality plays - Hrosvita of Gandersheim - from the mime to the juglar - the elegiac comedy - the problem of the
tragedy
- 88 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
• L. Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari 1990;
• F. Mosetti Casaretto, Assenza della scena, assenza del teatro?, in La scena assente. Realtà e leggenda sul teatro nel
Medioevo, Alessandria 2006, pp. IX-XVII;
• F. Mosetti Casaretto, Le prospettive di carta del teatro mediolatino, in La scena assente. Realtà e leggenda sul
teatro nel Medioevo, Alessandria 2006, pp. 69-90.
A scelta uno dei seguenti testi:
• Rabano Mauro - Giovanni Immonide, La Cena di Cipriano, a cura di F. Mosetti Casaretto - E. Rosati, Alessandria
2002;
• Rosvita, Dialoghi drammatici, a cura di F. Bertini, Milano 1986.
* Gli studenti non frequentanti dovranno portare in più il seguente testo:
• F. Mosetti Casaretto, Il teatro latino medievale (secoli VI-XII), in G. Chiarini - F. Mosetti Casaretto, Introduzione al
teatro latino, Milano 2004, pp. 133-172. reperibili in Presidenza].
English
• L. Allegri, Teatro e spettacolo nel Medioevo, Roma-Bari 1990;
• F. Mosetti Casaretto, Assenza della scena, assenza del teatro?, in La scena assente. Realtà e leggenda sul teatro nel
Medioevo, Alessandria 2006, pp. IX-XVII;
• F. Mosetti Casaretto, Le prospettive di carta del teatro mediolatino, in La scena assente. Realtà e leggenda sul
teatro nel Medioevo, Alessandria 2006, pp. 69-90.
A scelta uno dei seguenti testi:
• Rabano Mauro - Giovanni Immonide, La Cena di Cipriano, a cura di F. Mosetti Casaretto - E. Rosati, Alessandria
2002;
• Rosvita, Dialoghi drammatici, a cura di F. Bertini, Milano 1986.
- Not attending students have to study also:
• F. Mosetti Casaretto, Il teatro latino medievale (secoli VI-XII), in G. Chiarini - F. Mosetti Casaretto, Introduzione al
teatro latino, Milano 2004, pp. 133-172.
- 89 -
NOTA
Italiano
Interesse allo sviluppo culturale e letterario della nozione di teatro e di arte drammatica nell'Occidente europeo. La
conoscenza del latino non è necessaria ai fini del conseguimento dell'esame. La frequenza è vivamente consigliata.
English
A deep interest on the cultural and literary development of the idea of theatre and dramatic writing in the European
Western civilization. The knowledge of the Latin language is not requested. Attendance is recommended.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vpl0
- 90 -
LETTORATO DI FRANCESE - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 91 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6586
- 92 -
LETTORATO DI FRANCESE - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c12g
- 93 -
LETTORATO DI FRANCESE- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=qioh&sort=DEFAULT;to=previous
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=clfz
- 94 -
LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
- 95 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5f9d
- 96 -
LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r22g
- 97 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
- 98 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8a1a
- 99 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ope
- 100 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lhdm;sort=DEFAULT;search=;hits=145
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a6aq
- 101 -
LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=car4&sort=DEFAULT;to=next
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tfpm
- 102 -
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 103 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0627
- 104 -
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8yng
- 105 -
LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=qioh&sort=DEFAULT;to=next
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ok2f
- 106 -
LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 107 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6f30
- 108 -
LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6wno
- 109 -
LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=wgo6&sort=DEFAULT;to=next
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dqix
- 110 -
Lingua e letteratura ebraica A - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S2465 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=fe3c;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=47
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=de99
- 111 -
Lingua e letteratura ebraica A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S2465
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura ebraica B - 2015/2016 (LF686 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n58e
- 112 -
Lingua e letteratura ebraica A- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Bruno Chiesa (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703833 - 011 6703834, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mnyy
- 113 -
Lingua e letteratura ebraica B- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF686 - 12 cfu
Docente:
Corrado Martone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703832, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Buona comprensione di un testo in ebraico biblico e, al contempo, di un commentario scientifico in ebraico
moderno.
English
Good comprehension of a given biblical text as well as of a commentary in modern Hebrew
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La lettura di un testo antico e di un commentario moderno darà allo studente la possibilità di approfondire la
conoscenza dell'ebraico sia classico sia moderno e, al contempo, avere una conoscenza non superficiale del
pensiero e del metodo di Umberto Cassuto, uno dei massimi esegeti biblici israeliani.
I progressi dei discenti saranno costantemente verificati in itinere. Quindi, alla fine del corso, un esame orale
consentirà di verificare quanto appreso sia dal punto di vista linguistico, con richiesta di traduzione del testo biblico
e del commento con opportuni approfondimenti grammaticali sia con domande mirate a mettere in rilievo
l'originalità e la profondità del lavoro esegetico di Cassuto
English
The reading of an ancient text and a modern commentary will give the students the opportunity to deepen their
knowledge of Hebrew both modern and classic as well as an in-depth knowledge of the thought and method of
Umberto Cassuto, one of the greatest Israeli biblical exegetes.
- 114 -
The learners' progress will be constantly monitored during the course. Afterwards, at the end of the course, an oral
examination will test the learning outcomes from the linguistic point of view, by means of a translation of the biblical
text and commentary with grammatical observations and by means of questions meant to highlight the originality and
depth of Cassuto's the exegetical work.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Lettura del libro della Genesi nel commento in ebraico moderno di Umberto (Moshe David) Cassuto (2 voll.
Gerusalemme, 1944, 1949).
English
Reading and translation of the book of Genesis and of the commentary in modern Hebrew by Umberto (Moshe
David) Cassuto (2 vols. Jerusalem, 1944, 1949).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il materiale verrà fornito in fotocopia a lezione.
English
Students will be provided with course material.
NOTA
Italiano
Si richiede una buona conoscenza dell'ebraico. Si specifica che il corso è aperto agli studenti di tutti i Corsi di
Laurea.
Per gli studenti del vecchio ordinamento il corso è di 10 CFU.
English
Hebrew Language and Literature "B". A good knowledge of Hebrew is required.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n8tt
- 115 -
Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0734 - 6 cfu e LET0496 - 12 cfu
Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Prof. Giulio Guidorizzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura greca I - 2014/2015
Lingua e letteratura greca II - 2014/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=60da
Lingua e letteratura greca I - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Giulio Guidorizzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703625, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 116 -
Perfezionamento dei metodi critici appresi durante il percorso della laurea triennale: lingua, metrica, storia
letteraria, filologia. Apprendimento di un metodo critico per lo studio della tragedia greca.
English
Refining of the critical methods learned during the three-year degree course: metric, literary history, philology.
Learning of a critical method for studying Greek tragedy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Acquisizione di un'approfondita conoscenza della lingua, della storia letteraria, della filologia e
del teatro tragico greco.
English
To reach an in-depth knowledge of the Greek language, literary history, philology, and tragic theatre.
PROGRAMMA
Italiano
Un tappeto di porpora e un pugnale alzato: Eschilo, Agamennone
Testo critico: Aeschyli tragoediae, ed. D.Page, Oxford Clarendon Press oppure Eschyle, Tragédies,II, ed. Paul
Mazon, Les Belles Lettres
Traduzione italiana con testo a fronte: Eschilo, Agamennone, Coefore, Eumenidi, traduzione di Raffaele Cantarella, a
cura di Dario Del Corno, Oscar Mondadori
Per l'esame, oltre a quanto trattato del corso si richiede:
1. La conoscenza delle linee fondamentali della letteratura greca dal IV secolo fino all'età tardoantica
Gli studenti potranno utilizzare a questo proposito una buona letteratura liceale o un manuale universitario (in questo
secondo caso è consigliato: G. Guidorizzi, Letteratura greca dalle origini al VI secolo d.C., Mondadori Università
2002)
2. La lettura, in greco, di:
- 117 -
a. Sofocle (600 versi di Edipo re oppure Edipo a Colono oppure Elettra)
b. Aristofane (600 versi di una commedia a scelta). Questi testi s'intendono relativi anche al modulo del prof.
Maltese.
English
"A purple carpet and an air-drawn dagger: Aeschylus, Agamemnon"
Critical edition: Aeschyli tragoediae, ed. D. Page, Clarendon Press or Eschyle, Tragédies, II, ed. Paul Mazon, Les
Belles Lettres
Italian translation with facing-page Greek text: Eschilo, Agamennone, Coefore, Eumenidi, tr. Raffaele Cantarella, ed.
Dario Del Corno, Oscar Mondadori
In addition to the course's subject matter, the following is required to take the exam:
1. A general knowledge of Greek literature from the the 4th century b.C. to late Antiquity
Recommended history of Greek literature: G. Guidorizzi, Letteratura greca, ed. Mondadori Università (but any
literary history of the student's choice will do).
2. The reading in Greek of:
a. Sophocles (600 verses of Œdipus Rex or Œdipus at Colonus or Electra)
b. Aristophanes (600 verses of a comedy of the student's choice). These texts are required also for Prof. Maltese's
module.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Opere consigliate (non obbligatorie)
- 118 -
G.Guidorizzi (a cura di), Introduzione al teatro greco, Mondadori Università
M.Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci
V.Di Benedetto-E.Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi
A.Lesky, La poesia tragica dei Greci, Il Mulino
A.Pickard Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, La Nuova Italia
English
Recommended texts (not compulsory)
G. Guidorizzi (ed.), Introduzione al teatro greco, Mondadori Università
M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Carocci
V. Di Benedetto - E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi
A. Lesky, La poesia tragica dei Greci, Il Mulino
A. Pickard Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, La Nuova Italia
NOTA
Italiano
Il modulo è fruibile, secondo i relativi ordinamenti, dagli studenti di tutti i di tutti i corsi di studio, curricula e indirizzi.
E' richiesta la conoscenza del greco.
Il modulo fa parte del corso integrato di Letteratura greca insieme con
quello del prof. Enrico Maltese (6 CFU+ 6 CFU), e aderisce
all'iniziativa di percorsi interdisciplinari in ambito grecistico,
segnatamente, per l'a.a. 2014-2015, al percorso: L'eroe.
English
This module can be followed by students of any course or curriculum.
Knowledge of ancient Greek is required.
This module is part of the integrated course of Greek literature, together with prof. Enrico Maltese's module (6 CFU+
6 CFU), and belongs to the cross-curricular path in the field of Greek studies on the theme of the hero.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 119 -
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 25/09/2014 al 31/10/2014
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=5dc5
Lingua e letteratura greca II - 2014/2015
Greek language and literature
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2014/2015
Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
buona conoscenza della lingua e della letteratura greca a livello liceale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscenza specialistica dell'A se stesso di Marco Aurelio.
English
Advanced knowledge of the so-called Meditations (To himself) by emperor Marcus Aurelius.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi (ovvero la conoscenza dei caratteri principali dello stoicismo di età imperiale in
lingua greca) verranno accertati attraverso un esame orale, che verterà sul commento dei testi letti durante le
lezioni e sulle letture integrative (come sotto indicato).
English
The expected learning outcomes of students (i.e. advanced knowledge of imperial Stoicism in Greek language) will
- 120 -
be assessed through an oral exam, which will focus on commentary of the miscellaneous texts discussed in class.
Students will be also questioned on complementary reading books (as shown below).
PROGRAMMA
Italiano
Il programma include:
1. la materia svolta a lezione: passi da Marco Aurelio;
2. la conoscenza delle linee fondamentali della letteratura greca dal IV sec. a.C. alla tarda antichità. Gli studenti
potranno utilizzare a questo proposito una buona letteratura liceale o un manuale universitario (in questo secondo
caso è consigliato: G. Guidorizzi, Letteratura greca, dalle origini al VI secolo d.C., Milano, Mondadori Università,
2002);
3. la lettura, in greco, di:
a. Sofocle (600 versi di Edipo re oppure Edipo a Colono oppure Elettra), 600 versi;
b. Aristofane (600 versi di una commedia a scelta). Questi testi sono relativi anche al modulo del prof. Guidorizzi.
Per chi itera l'esame, avendo già sostenuto quello da 12 CFU, al posto delle letture di cui sopra al punto 3, è
richiesta la lettura di: Platone, un dialogo (a scelta tra Simposio, Fedro o un libro della Repubblica) oppure Erodoto
(30 capitoli).
English
The program consists of:
1. lecture notes;
2. Greek literature from IVth C. B.C. to the Late Antiquity;
3. 600 Greek lines from one of following texts: Sophocles' Oedipus the King; Sophocles' Electra; Sophocles'
Oedipus at Colonus; 600 Greek lines from an Aristophanes' comedy.
Those who have already read these texts through a former program of Greek Literature (12 CFU) will replace them
by Plato (Symposium or Phaedrus or a book of the Republic) and Herodotus (30 chapters).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1. Un fascicolo con i testi greci oggetto di lezione sarà reso disponibile sulla pagina del docente prima dell'inizio del
modulo. Per la lettura integrale dell'A se stesso si può ricorrere a: Marco Aurelio, A se stesso (pensieri), a cura di E.
V. Maltese, Milano, Garzanti, ed. rived. 2006.
2. G. Guidorizzi, Letteratura greca, dalle origini al VI secolo d.C., Milano, Mondadori Università, 2002.
English
1. a complete hand-out with Greek texts will be available at the webpage of E. V. Maltese in due time. Besides: Marco
Aurelio, A se stesso (pensieri), a cura di E. V. Maltese, Milano, Garzanti, rev. ed. 2006.
- 121 -
2. G. Guidorizzi, Letteratura greca, dalle origini al VI secolo d.C., Milano, Mondadori Università, 2002.
NOTA
Italiano
Il modulo fa parte del corso integrato di Letteratura greca insieme con quello del prof. Giulio Guidorizzi (6 CFU+ 6
CFU), e aderisce all'iniziativa di percorsi interdisciplinari in ambito grecistico, segnatamente, per l'a.a. 2014-2015, al
percorso: L'eroe.
English
The module is a part of Greek Literature, together with the module held by prof. Giulio Guidorizzi (6 CFU + 6 CFU). It
arises from a cross-perspective approach to Greek Studies which involves several courses: The hero.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 15:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
12:00 - 15:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 16/01/2015
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8e3f
- 122 -
Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0496 - 12 cfu
Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Prof. Giulio Guidorizzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura greca I - 2015/2016
Lingua e letteratura greca II - 2015/2016
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m22i
Lingua e letteratura greca I - 2015/2016
Greek Literature
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Giulio Guidorizzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703625, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza di base della lingua greca
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 123 -
Perfezionamento dei metodi critici appresi durante il percorso della laurea triennale: lingua, metrica, storia
letteraria, filologia. Apprendimento di un metodo critico per lo studio della tragedia greca.
English
Refining of the critical methods learned during the three-year degree course: metric, literary history, philology.
Learning of a critical method for studying Greek tragedy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Acquisizione di un'approfondita conoscenza della lingua, della m,etrica, della storia letteraria, della filologia e del
teatro tragico greco.
English
To reach an in-depth knowledge of the Greek language, metric, literary history, philology, and tragic theatre.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Tradizionale
English
Traditional
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Orale
English
Oral
PROGRAMMA
Italiano
Danzare con Dioniso: lettura delle "Baccanti di Euripide"
Per l'esame, oltre a quanto trattato del corso si richiede:
1. La conoscenza delle linee fondamentali della letteratura greca dal IV secolo fino all'età tardoantica.
Gli studenti potranno utilizzare a questo proposito una buona letteratura liceale o un manuale universitario (in questo
secondo caso è consigliato: G. Guidorizzi, Letteratura greca dalle origini al VI secolo d.C., Mondadori Università
2002)
2. La lettura, in greco, di:
a. Sofocle (600 versi di Edipo re oppure Edipo a Colono oppure Elettra)
- 124 -
b. Aristofane (600 versi di una commedia a scelta). Questi testi s'intendono relativi anche al modulo del prof.
Maltese.
English
In addition to the course's subject matter, the following is required to take the exam:
1. A general knowledge of Greek literature from the the 4th century b.C. to late Antiquity
Recommended history of Greek literature: G. Guidorizzi, Letteratura greca, ed. Mondadori Università (but any
literary history of the student's choice will do).
2. The reading in Greek of:
a. Sophocles (600 verses of Œdipus Rex or Œdipus at Colonus or Electra)
b. Aristophanes (600 verses of a comedy of the student's choice). These texts are required also for Prof. Maltese's
module.
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Edizioni delle "Baccanti" (con testo italiano a fronte):
G.Guidorizzi, Marsilio 2003; V . Di Benedetto, ed. BUR 2004; D.Susanetti, ed. Carocci 2010; G.Ieranò, Mondadori
1998
Edizione critica: E.R Dodds, Bacchae, Oxford 1986
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
English
Editions of "Bacchae":
Greek-Italian:
G.Guidorizzi, Marsilio 2003; V . Di Benedetto, ed. BUR 2004; D.Susanetti, ed. Carocci 2010; G.Ieranò, Mondadori
1998
Critical edition: E.R Dodds, Bacchae, Oxford 1986 (available also on Kindle)
Further bibliography will be indicated during the lessons.
NOTA
- 125 -
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=xm1f
Lingua e letteratura greca II - 2015/2016
Greek language and literature
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2015/2016
Lingua e letteratura greca (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
buona conoscenza della lingua e della letteratura greca a livello liceale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il romanzo greco. L'insegnamento intende fornire una conoscenza avanzata del genere letterario attraverso
un'antologia di testi.
English
The Greek Novel. Advanced knowledge of ancient Greek narrative including a basic anthology of related texts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
– avere buona conoscenza e capacità di comprensione dell'antico romanzo greco;
– essere in grado di applicare tale conoscenza e tale capacità ai testi oggetto di studio;
– essere in grado di giudicare in autonomia il significato dell'esperienza narrativa antica;
- 126 -
– saper esporre con correttezza ed efficacia tale esperienza;
– aver elaborato capacità di apprendimento soprattutto in relazione alla diretta lettura dei testi originali.
English
At the end of the course, the student is expected to be able to do the following:
– know the development of ancient Greek novel;
– read and translate an adequate anthology of the main texts;
– form autonomously an opinion about narrative experience of ancient Greeks;
– resume this experience correctly and efficaciously;
– display learning skills, especially with respect to interpretation of original texts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU) che si svolgono in aula, in forma frontale.
English
The course is articulated in 36 hours (6 CFU) of formal in-class lecture time.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno tre
domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente
dimostrerà di conoscere le linee essenziali della produzione romanzesca greca e di tradurre e commentare i testi
oggetto analisi.
English
The course grade is determined solely on the basis of an oral examination. The examination test the student's ability
to do the following: report the main phases of ancient Greek narrative; translate and explain the Greek texts.
The above is accomplished by asking the student to answer at least three questions.
PROGRAMMA
Italiano
Il romanzo greco: genere e testi principali. Il programma include:
1. la materia svolta a lezione, compresa la lettura dei testi;
2. la conoscenza delle linee fondamentali della letteratura greca dal IV sec. a.C. alla tarda antichità. Gli studenti
potranno utilizzare a questo proposito una buona letteratura liceale o un manuale universitario (in questo secondo
caso è consigliato: G. Guidorizzi, Letteratura greca, dalle origini al VI secolo d.C., Milano, Mondadori Università,
2002);
3. la lettura, in greco, dei testi relativi anche al modulo del prof. Guidorizzi.
- 127 -
English
The Greek novel: genre and main texts. The program consists of:
1. lecture notes (Greek texts included);
2. Greek literature from IVth C. B.C. to the Late Antiquity;
3. Greek texts required also for Prof. Guidorizzi's module.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Un fascicolo con i testi greci oggetto di lezione sarà reso disponibile sulla pagina del docente prima dell'inizio del
corso. Altri materiali di studio verranno forniti in fotocopia a lezione.
English
A complete hand-out with Greek texts will be available at the webpage of E. V. Maltese in due time. Further texts will
be provided during the course.
NOTA
Italiano
E' indispensabile una conoscenza liceale della lingua greca.
English
The course requires basic knowledge of ancient Greek.
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=680i
- 128 -
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0734 - 6 cfu e LET0496 - 12 cfu
Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Prof. Giulio Guidorizzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura greca I - 2013/2014
Lingua e letteratura greca II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9aqg
Lingua e letteratura greca I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Prof. Giulio Guidorizzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703625, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Approfondire la conoscenza della letteratura greca.
English
- 129 -
To enable students to broaden and deepen their knowledge of Greek literature
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La conoscenza approfondita della letteratura greca
English
A broader knowledge of Greek literature
PROGRAMMA
Italiano
Afrodite nemica. Amori distruttivi e colpevoli: lettura di Euripide, Ippolito.
L'Ippolito di Euripide dà forma drammatica a un mito diffuso, che in differenti varianti
tocca un tema antropologico di fondamentale importanza in qualsiasi cultura, vale a dire
il modello matrimoniale e il tabù dell'incesto.
Il corso intende analizzare il testo di Euripide, il suo stile, gli aspetti più importanti della sua drammaturgia, la tragedia
in generale come espressione di tematiche culturali centrali nell'Atene del V secolo e anche, più in generale, il tema
dell'amore proibito nella letteratura antica.
Il testo dell'Ippolito di Euripide è facilmente reperibile (in genere con traduzione italiana a fronte) in varie edizioni
economiche (BUR, Oscar Mondadori, Feltrinelli e altre).
Edizioni critiche:
Euripidis Fabulae, ed. J. Diggle, vol. I, Oxford University Press 1987. Quest'edizione sostituisce editorialmente, ma
non migliora, la precedente di G. Murray, Oxford University Press 1902 nella collana scientifica Scriptorum
Classicorum Bibiotheca Oxoniensis (e successive ristampe; scaricabile online).
Euripides, Hippolytus, ed. W. S. Barrett, Oxford 1966 (e successive ristampe; testo critico e commento)
Euripide, Tragédies, ed. L. Méridier, vol. II, Paris 1927 (e successive ristampe; testo critico e traduzione francese)
Per l'esame, oltre a quanto trattato del corso si richiede:
1. La conoscenza delle linee fondamentali della letteratura greca dalle origini alla fine del V secolo a.C.
Gli studenti potranno utilizzare a questo proposito una buona letteratura liceale o un manuale universitario (in questo
secondo caso è consigliato: G. Guidorizzi, Letteratura greca dalle origini al VI secolo d.C., Mondadori Università
2002)
2. La lettura, in greco, di:
a. Aeschilus (600 versi di Prometeo o Persiani, a scelta dello studente), oppure Sofocle (600 versi di Edipo re
- 130 -
oppure Edipo a Colono oppure Elettra)
b. Aristofane (600 versi di una commedia a scelta). Questi testi s'intendono relativi anche al modulo del prof.
Maltese.
Per chi intendesse iterare l'esame come corso libero da 6 CFU, è richiesta (in luogo dei testi di cui sopra ai punti 1 e
2) la lettura di:
Platone, un dialogo (a scelta tra Simposio, Fedro o un libro della Repubblica) oppure Erodoto (un libro).
English
Aphrodite as a foe. Destructive and guilty loves: Euripides, Hippolytus.
Euripides' Hippolytus gives tragic form to a popular myth, whose different versions touch upon an anthropological
theme of great importance in any culture: the marriage pattern and the incest taboo.
The course will examine Euripides' text and style, the main aspects of his dramatic writing, and the tragedy in
general, as an expression of key cultural themes of 5th-century Athens, as well as the theme of forbidden love in
ancient literature.
Several editions of Hyppolitus, with facing-page Italian translation, are easily available in paperback (BUR, Oscar
Mondadori, Feltrinelli et al.)
Critical editions:
Euripidis Fabulae, ed. J. Diggle, vol. I, Oxford University Press 1987. This edition replaces – but doesn't improve –
the previous one edited by G. Murray, Oxford University Press 1902 for the collection Scriptorum Classicorum
Bibiotheca Oxoniensis (and later reprints; downloadable online).
Euripides, Hippolytus, ed. W. S. Barrett, Oxford 1966 (and later reprints; critical text and commentary)
Euripide, Tragédies, ed. L. Méridier, vol. II, Paris 1927 (and later reprints; critical text and French translation)
For the exam, In addition to the course's subject matter, the following is required:
1. A general knowledge of Greek literature from the origins to the end of the 5th century b.C. Recommended history
of Greek literature: G. Guidorizzi, Letteratura greca, Mondadori Università (but any literary history of the student's
choice will do).
2. The reading in Greek of:
a. Aeschylus (600 verses of Prometheus or The Persians) or Sophocles (600 verses of Œdipus Rex or Œdipus at
Colonus or Electra)
b. Aristophanes (600 verses of a comedy of the student's choice). These texts are required also for Prof. Maltese's
module.
Students who have already passed the exam and wish to sit the module as a 6-CFU free course are required to
read, instead of the texts listed above in (1) and (2):
Plato, a dialogue (to be chosen among Symposium or Phaedrus, or one book of The Republic) or Erodotus (one
book of the student's choice).
- 131 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia seguente si riferisce ad alcuni studi più recenti su Euripide e la tragedia greca (è consigliablle, anche
se non obbligatoria per l'esame, la lettura di almeno uno di questi libri, ai fini di una migliore comprensione del
teatro euripideo):
F. Carpanelli, Euripide, L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali di Atene, UTET 2005
R. Mitchell-Boyask, A Companion to Euripides, Blackwell 2012
C. Segal, Euripides and the Poetics of Sorrows: Arts, Gender and Commemoration in Alcestis, Hippolytus and
Hecuba, Duke University Press 1993
D. Susanetti, Euripide, Fra tragedia, mito e filosofia, Carocci 2007
Sulla tragedia in generale (una bibliografia più ampia su questo tema fondamentale nella storia della cultura greca
sarà fornita via via durante le lezioni):
U. Albini, Nel nome di Dioniso. Il grande teatro classico rivisitato con occhio contemporaneo, Garzanti 1999
G. Avezzù, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Marsilio 2003
V. Di Benedetto-E.Medda, La tragedia greca sulla scena, Einaudi 1997
M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000
G. Guidorizzi (a cura di), Introduzione al teatro greco, Mondadori Università 2003
A. Lesky, La poesia tragica dei Greci, Il Mulino 1996
A. Pickard Cambridge, The Dramatic Festivals in Athens, Oxford 1968 e successive ristampe (di questo libro esiste
una traduzione italiana, Il Mulino 1996)
J.-P. Vernant-P. Vidal Naquet, Mito e tragedia nell'antica Grecia, Einaudi 1976 (o anche, degli stessi autori, Mito e
tragedia due, Einaudi 1991)
English
The following bibliography contains some of the latest studies on Euripides and Greek tragedy; the reading or at
least one of these books is recommended, even if it's not compulsory, for a better understanding of Euripides'
drama:
F. Carpanelli, Euripide, L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali di Atene, UTET 2005
- 132 -
R. Mitchell-Boyask, A Companion to Euripides, Blackwell 2012
C. Segal, Euripides and the Poetics of Sorrows: Arts, Gender and Commemoration in Alcestis, Hippolytus and
Hecuba, Duke University Press 1993
D. Susanetti, Euripide, Fra tragedia, mito e filosofia, Carocci 2007
On tragedy in general (further reading on this key theme of Greek cultural history will be suggested during the
lessons):
U. Albini, Nel nome di Dioniso. Il grande teatro classico rivisitato con occhio contemporaneo, Garzanti 1999
G. Avezzù, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Marsilio 2003
V. Di Benedetto-E.Medda, La tragedia greca sulla scena, Einaudi 1997
M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000
G. Guidorizzi (a cura di), Introduzione al teatro greco, Mondadori Università 2003
A. Lesky, La poesia tragica dei Greci, Il Mulino 1996
A. Pickard Cambridge, The Dramatic Festivals in Athens, Oxford 1968 and later reprints (this book has been
translated into Italian, Il Mulino 1996)
J.-P. Vernant-P. Vidal Naquet, Mito e tragedia nell'antica Grecia, Einaudi 1976 (or, by the same authors, Mito e
tragedia due, Einaudi 1991)
NOTA
Italiano
Il modulo fa parte del corso integrato di Letteratura Greca (6 CFU + 6 CFU) insieme a quello del prof. Enrico Maltese
English
This module is part of the integrated Course of Greek Literature (6 CFU + 6 CFU) together with prof. Enrico Maltese's
module
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=kbsb
Lingua e letteratura greca II - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2013/2014
Lingua e letteratura greca (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
- 133 -
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire un'introduzione specialistica al dramma satiresco greco di epoca classica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla presenza del tema dell'eros negli Ichneutai di Sofocle e nel Ciclope di
Euripide.
English
The module aims at providing an advanced introduction to Greek satyr play of Vth C. B.C.
Particular attention will be paid to Eros in Sophocles' Ichneutai and Euripides' Cyclops.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi (ovvero la conoscenza dei caratteri del dramma satiresco greco e della
tematica erotica connessa) verranno accertati attraverso un esame orale, che verterà sul commento dei testi letti
durante le lezioni e sulle letture integrative (come sotto indicato).
English
The expected learning outcomes of students (i.e. advanced knowledge of Greek classical satyr play and its erotic
topic) will be assessed through an oral exam, which will focus on commentary of the miscellaneous texts discussed
in class. Students will be also questioned on complementary reading books (as shown below).
PROGRAMMA
Italiano
Il programma include:
1. la materia svolta a lezione: passi da Sofocle, I satiri alla caccia (Ichneutai) e da Euripide, Ciclope. Un fascicolo con i
testi greci oggetto di lezione sarà reso disponibile sulla pagine del docente prima dell'inizio del modulo;
2. la conoscenza delle linee fondamentali della letteratura greca dal IV sec. a.C. alla tarda antichità. Gli studenti
potranno utilizzare a questo proposito una buona letteratura liceale o un manuale universitario (in questo secondo
caso è consigliato: G. Guidorizzi, Letteratura greca, dalle origini al VI secolo d.C., Milano, Mondadori Università,
2002);
3. la lettura, in greco, di: Eschilo (Prometeo o Persiani, a scelta dello studente), 600 versi; o in alternativa Sofocle
(Edipo re o Edipo a Colono o Elettra); inoltre Aristofane (600 versi di una commedia a scelta). Questi testi sono
relativi anche al modulo del prof. Guidorizzi.
- 134 -
Per chi itera l'esame, avendo già sostenuto quello da 12 CFU, al posto delle letture di cui sopra al punto 3, è
richiesta la lettura di: Platone, un dialogo (a scelta tra Simposio, Fedro o un libro della Repubblica) oppure Erodoto
(30 capitoli).
English
The program consists of:
1. lecture notes (a complete hand-out with Greek texts will be available at the webpage of E. V. Maltese in due
time);
2. Greek literature from IVth C. B.C. to the Late Antiquity;
3. 600 Greek lines from one of following texts: Aeschylus' Prometheus Bound; Aeschylus' Persians; Sophocles'
Oedipus the King; Sophocles' Electra; Sophocles' Oedipus at Colonus; 600 Greek lines from an Aristophanes'
comedy.
Those who have already read these texts through a former program of Greek Literature (12 CFU) will replace them
by Plato (Symposium or Phaedrus or a book of the Republic) and Herodotus (30 chapters).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
G. Guidorizzi, Letteratura greca, dalle origini al VI secolo d.C., Milano, Mondadori Università, 2002.
English
G. Guidorizzi, Letteratura greca, dalle origini al VI secolo d.C., Milano, Mondadori Università, 2002.
NOTA
Italiano
Il modulo fa parte del corso integrato di Letteratura greca insieme con quello del prof. Giulio Guidorizzi (6 CFU+ 6
CFU), e aderisce all'iniziativa di percorsi interdisciplinari in ambito grecistico, segnatamente, per l'a.a. 2013-2014, al
percorso: a come Afrodite: culti e letteratura
English
The module is a part of Greek Literature, together with the module held by prof. Giulio Guidorizzi (6 CFU + 6 CFU). It
arises from a cross-perspective approach to Greek Studies which involves several courses: a for Aphrodite: cults
and literature.
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=lgq1
- 135 -
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0733 - 6 cfu e LET0761 - 12 cfu
Docente:
Prof. Federica Bessone (Titolare del corso)
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703628, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura latina I - 2014/2015
Lingua e letteratura latina II - 2014/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f7a0
Lingua e letteratura latina I - 2014/2015
Latin language and literature I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0733 - 6 cfu
Docente:
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390110913629, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si richiede una buona conoscenza della lingua latina
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 136 -
Il modulo (36 ore) si propone di perfezionare negli studenti le competenze di analisi scientifica dei testi e di far loro
approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca; questi obiettivi verranno realizzati anche attraverso un lavoro
seminariale che porterà alla redazione di un elaborato individuale presentato e discusso durante la seconda parte
del corso.
English
The course (36 hours) aims at refining the students' skills in the scientific analysis of texts, and at deepening the
knowledge of the research instruments through the aid of a seminar and the production of a written paper.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame comprende sia la valutazione della relazione di seminario sia una prova orale che mira ad accertare,
attraverso la traduzione, il commento puntuale e l'inquadramento critico di un brano, l'acquisizione da parte dello
studente di una buona conoscenza della lingua e della tradizione letteraria latina e di varie competenze: capacità di
analisi critica di un testo e consapevolezza dei diversi approcci metodologici, padronanza degli strumenti filologici,
chiarezza, proprietà e maturità espressiva. Il lavoro seminariale consente di valutare l'acquisizione di tali
competenze e di migliorarle con l'aiuto del docente in vista dell'esame, perfezionando attraverso la discussione le
capacità di riflessione critica e di intervento personale sulle questioni proposte; la redazione scritta della relazione
costituisce un utile esercizio di scrittura argomentativa di tipo scientifico.
English
After the evaluation of the seminar paper, through the translation, the commentary and the critical framing of a
passage, the oral examination aims at verifying the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of
the Latin language and literary tradition, the critical analysis of a text and the consciousness of different
methodological approaches, the mastery of philological tools, the clarity, correctness and maturity of expression.
The seminar work allows to test such abilities before the exam and to improve them with the help of the teacher; the
classroom discussion, moreover, develops the critical reflection skills and the ability to make personal remarks on
the proposed issues, while the production of an essay is an exercise in argumentative writing useful for verifying the
skills of a student.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Nelle prime lezioni del corso sarà proposta agli studenti come tema seminariale un'analisi di lettere di Cicerone,
Seneca e Plinio il Giovane, che verranno presentate ed esposte individualmente nella seconda parte del corso.
Almeno due giorni prima della lezione lo studente dovrà inviare la sua relazione scritta via mail al docente; essa
dovrà essere lunga almeno 6000 battute spazi esclusi.
Per il commento (filologico, linguistico e soprattutto contenutistico) si possono utilizzare i testi presenti nel materiale
on line e la bibliografia pubblicata nella pagina del corso o anche testi aggiuntivi.
La valutazione dipenderà soprattutto dalla relazione scritta, ma anche dalla esposizione orale.
Ogni esposizione orale deve essere essere limitata a 10 minuti, a cui si aggiungeranno ancora 5-10 minuti per
dibattito e le osservazioni/domande del docente.
PROGRAMMA
Italiano
Teoria e pratica dell'epistolografia latina in prosa
L'obiettivo del corso è l'esame delle teorie retoriche che governano la composizione epistolare latina
esaminandone le applicazioni pratiche attraverso il ricorso ad esempi tratti dalle lettere di Cicerone, Seneca e
- 137 -
Plinio il Giovane.
Gli studenti del Corso di laurea in Filologia, letterature e storia dell'antichità, e altri eventualmente interessati,
dovranno presentare nella seconda parte del corso una relazione seminariale, orale e scritta.
PROGRAMMA PER COLORO CHE FREQUENTANO E REDIGONO UNA RELAZIONE DI SEMINARIO
1. gli argomenti delle lezioni con lettura, traduzione e commento dei testi discussi in aula; tra di essi saranno letti e
analizzati Ps. Demetrio del Falero, Sullo stile 223-235 (in greco per gli studenti del corso di laurea in Filologia,
letteratura e storia dell'anticihità e per gli studenti che hanno inserito esami di L-FIL-LET/02 nel piano di studi, in
traduzione per gli altri); Cic. fam. 2,4; 4, 13; Giulio Vittore, ars rhetorica 27, pp. 105-106 Giomini-Celentano; Excerpta
Rhetorica cod. Paris. 7530, de epistulis, p. 589 Halm; l'elenco delle altre epistole di Cicerone, di quelle di Seneca e
di quelle di Plinio sarà fornito a lezione.
2. i seguenti saggi:
- P. Cugusi, L'epistolografia. Modelli e tipologie di comunicazione, in AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica,
Roma 1989, II, 379-419;
- H. J. Klauck, La lettera antica e il Nuovo Testamento. Guida al contesto e all'esegesi, ed. italiana a cura di A. Balbo,
Brescia 2011, capp. 4-5 (fino al par. 3 escluso), ovvero 104-205;
3. la storia della letteratura, da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia
2001 e successive edizioni (Opera; Nova Opera; Colores) oppure su analogo manuale di liceo, con particolare
attenzione ai seguenti autori, di cui vanno letti i brani in antologia:
I) dalle origini all'età di Augusto (prima prova nel settore): Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio,
Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio,
Ovidio, Livio; II) età imperiale (seconda prova): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio,
Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio,
Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.
N.B. Chi ha già portato la storia letteraria sostituirà questo punto del programma con la lettura e la traduzione di
Orazio, Epistole I, 1-6.
4. Esposizione e discussione della relazione di seminario
PROGRAMMA PER COLORO CHE FREQUENTANO MA NON REDIGONO UNA RELAZIONE DI SEMINARIO
4bis. Restano validi i punti 1, 2, 3. Chi per qualche motivo non volesse svolgere la relazione di seminario concorderà
con il docente la lettura di due articoli o di due capitoli di libro, tra quelli indicati in Bibliografia
Un elenco più ampio di articoli e saggi potrà essere fornito a lezione e sarà disponibile nel "Materiale didattico".
PROGRAMMA PER COLORO CHE NON FREQUENTANO
4 ter. Restano validi i punti 1, 2, 3, 4bis. In aggiunta i non frequentanti porteranno altri due saggi scelti all'interno della
bibliografia e Orazio, Epistole I, 7-12.
English
Theory and practice of prose Latin epistolography
The aim of the course is the examination of rhetorical theory that govern the composition of Latin letters, exploring
their practical applications through the use of examples drawn from the letters of Cicero, Seneca and Pliny the
Younger.
Students of 'Filologia, letterature e storia dell'antichità', and other students who might be interested, may give at the
- 138 -
end of the course a seminar paper, in oral and/or written form (they are requested to contact the professor one
month in advance).
PROGRAM FOR STUDENTS WHO GIVE A PAPER
In the oral examination, students will be tested on:
1. the subjects of the lessons; we will start from Ps. Dem, On style 223-235; Cic. fam. 2,4; 4, 13; Iul. Vict., ars rhetorica
27, pp. 105-106 Giomini-Celentano; Excerpta Rhetorica cod. Paris. 7530, de epistulis, p. 589 Halm. A list of epistles
of Cicero, Seneca and Pliny the Younger will be given during the lessons.
2. the following essays:
- P. Cugusi, L'epistolografia. Modelli e tipologie di comunicazione, in AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica,
Roma 1989, II, 379-419;
- H. J. Klauck, La lettera antica e il Nuovo Testamento. Guida al contesto e all'esegesi, ed. italiana a cura di A. Balbo,
Brescia 2011, capp. 4-5 (fino al par. 3 escluso), 104-205;
3. the history of Latin literature, to be studied on G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, in one volume,
Paravia 2001, or on an analogous high school handbook, with particular attention to the following authors (to be
read in the anthology):
I) from the origins to the Augustan age (first exam in L-FIL-LET/04): Livius Andronicus, Naevius, Plautus, Ennius, Cato,
Terentius, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Cornelius Nepos, Sallustius, Varro, Vergil, Horace, Tibullus,
Propertius, Ovid, Livy; II) imperial age (second exam in L-FIL-LET/04): Seneca the elder, Phaedrus, Seneca, Lucan,
Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the elder, Juvenal, Pliny the younger, Svetonius, Tacitus,
Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudian, Macrobius.
N.B. Students who have already passed an exam on literary history will replace this point of the programme with
reading and translation of Horace, Epistles I, 1-6.:
4.Exposition and discussion of the paper
PROGRAM FOR STUDENTS WHO DO NOT GIVE A PAPER
4bis. The points 1, 2, 3 are the same. Who for some reason does not want to give a paper will read two articles or
two book chapters taken from the Bibliography
PROGRAM FOR NON ATTENDING STUDENTS
4 ter. The points 1, 2, 3, 4bis are the same. Non-attending students will read other two essays and Horace, Epistles I,
7-12.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi critici
P. Chiron, Démétrios. Du style (Budé), Paris 1993
Rhetores Latini Minores (...) em. C. Halm, Lipsiae 1863.
Iulius Victor, Ars rhetorica, edd. R. Giomini - M. S. Celentano, Lipsiae 1980
D.R. Shackleton Bailey, M. Tulli Ciceronis Epistulae ad Quintum fratrem, Epistulae ad M. Brutum, Accedunt
commentariolum petitionis, Fragmenta epistularum (Teubner), Stuttgart 1988; Id., M. Tulli Ciceronis Epistulae ad
familiares, libri I–XVI (Teubner), Stuttgart 1988; Id., M. Tulli Ciceronis Epistulae ad Atticum (Teubner), Stuttgart 1987;
- 139 -
L. Annaei Senecae Ad Lucilium Epistulae Morales. Rec. et adnotatione critica instr. L. D. Reynolds, 2 voll. Oxonii 1965
(più volte ristampato)
C. Plini Caecilii Secundi Epistularum libri novem. Epistularum ad Traianum liber. Panegyricus. Rec. M. Schuster, ed.
tertiam cur. R. Hanslik. Adiectae sunt duae tabulae, Lipsiae 1958 ( = Stutgardiae - Lipsiae 1992).
I passi oggetto di esame in aula saranno forniti in edizione critica in .pdf.
Bibliografia
K. Abel, Das Problem der Faktizität der Senecanischen Korrespondenz: Hermes 109 (1981) 472–499;
B. Anton, La epistolografía romana: Cicerón, Séneca y Plinio, Helm XLVII 1996, 105-148
E. Aubrion, La "Correspondance» de Pline le Jeune. Problèmes et orientations actuelles de la recherche: ANRW
ii.33.1 (1989) 304–374
A. Cavarzere, Caro amico ti scrivo. 'Privato' e 'pubblico' nella letteratura epistolare di Roma in A. Chemello (ed.), Alla
Lettera. Teorie e pratiche epistolari dai Greci al Novecento. Milan 1998. 11–31.
S. Corbinelli, Amicorum Colloquia absentium. La scrittura epistolare a Roma tra comunicazione quotidiana e genere
letterario, Napoli 2008
P. Cugusi, Evoluzione e forme dell'epistolografia latina nella tarda repubblica e nei primi due secoli dell'impero con
cenni sull'epistolografia preciceroniana. Rome 1983.
O.A.W. Dilke, The Interpretation of Horace's Epistles: ANRW II.31.3 (1981) 1837–1865Luschnig, C. A. E. Latin Letters:
Reading Roman Correspondence. Newburyport, Mass. 2005.
A. Garcea, Cicerone in esilio. L'epistolario e le passioni (Spudasmata 103), Hildesheim 2005;
A. Garcea, "Colloquia absentium». Studi sulla comunicazione epistolare in Cicerone, Torino 2003;
G.O. Hutchinson, Cicero's Correspondence. A Literary Study, New York 1998;
H.J. Klauck, Compilation of Letters in Cicero's Correspondence in: J.T. Fitzgerald, T.H. Olbricht, L.M. White (edd.),
Early Christianity and Classical Culture. Comparative Studies in Honor of Abraham J. Malherbe (NovTSup 110), Leiden
2003, 131–155;
I. Lana, La ricerca della coerenza nel primo libro delle Epistole, in: Orazio: umanità, politica, cultura, Atti del
convegno di Gubbio 20-22 ottobre 1992 a cura di A. Setaioli, Perugia 1995, 67-82;
G. Mazzoli, Le Epistulae Morales ad Lucilium di Seneca: Valore letterario e filosofico: ANRW II,36,3 (1989) 1823–
1877;
N. Méthy, Les lettres de Pline le Jeune: une représentation de l'homme (Roma antiqua), Paris 2007;
R. Morello - R. Gibson (edd.), Re-Imagining Pliny the Younger: Arethusa 36.2 (2003) 109–262;
J. Nicholson, The Delivery and Confidentiality of Cicero's Letters: Classical Journal 90 (1994) 33–63;
J. Radicke, Die Selbstdarstellung des Plinius in seinen Briefen: Hermes 125 (1997) 447–469;;
S. K. Stowers, Letter Writing in Greco-Roman Antiquity. LEC 5. Philadelphia 1986.
A. Weische, Plinius d.J. und Cicero. Untersuchungen zur römischen Epistolographie in Republik und Kaiserzeit: ANRW
ii.33.1 (1989) 375–386
English
- 140 -
See the Italian page
NOTA
Italiano
Il modulo è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea. Si richiede una buona conoscenza della lingua latina ed è
preferibile la conoscenza del greco; coloro che non conoscono questa lingua potrannom portare in traduzione il
testo di Demetrio del Falero e concorderanno con il docente un'eventuale integrazione.
Gli studenti di Filologia, letterature e storia dell'antichità che non abbiano sostenuto un esame scritto di latino nel
corso di laurea triennale dovranno superare una versione, con un giudizio almeno "discreto" (24/30), prima di poter
dare l'esame orale: gli interessati dovranno iscriversi all'appello di "Lingua e traduzione latina".
Il modulo fa parte di un corso aggregato da 12 CFU, composto da due moduli da 6 CFU. Possono essere caricati nel
piano carriera sia il corso aggregato sia uno dei due moduli indipendentemente dall'altro, secondo le esigenze del
curriculum e dell'indirizzo di appartenenza.
Si segnala che il corso si svolge in forma coordinata con quello della prof. ssa Sabrina Stroppa sulle epistole di
Petrarca; anche nell'anno 2014-2015 sarà organizzato il seminario comune con la prof. ssa Stroppa sulla traduzione
e sull'analisi delle Familiares petrarchesche.
English
A good knowledge of Latin and of Greek are required; students of other graduate courses who do not know Greek
can read in Italian translation the text of Demetrius and substitute a part of the program in agreement with the
professor
Students of "Filologia, letterature e storia dell'antichità" who have not taken a written examination in the "Laurea
triennale" must pass it before the oral exam.
The course is open to students of any "Corso di laurea".
The course is coordinated with the course of prof. ssa Sabrina Stroppa on the epistles of Petrarca; also in academic
year 2014-2015 Andrea Balbo and Sabrina Stroppa will organize a joint seminar on translation and analysis of
Petrarca's Familiares .
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
14:00 - 16:00
Martedì
14:00 - 16:00
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Nota: Aula di lezione: Seminario F, piano terra ex Presidenza Lettere.
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=d70f
Lingua e letteratura latina II - 2014/2015
Latin Language & Literature
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Federica Bessone (Titolare del corso)
- 141 -
Contatti docente:
011 6703628, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2014/2015
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per poter accedere all'esame orale, gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Filologia, letterature e storia
dell'antichità devono superare una 'Prova scritta per l'accesso alla magistrale', che consiste nella traduzione di un
brano d'autore dal latino all'italiano con l'ausilio del vocabolario. La prova si considera superata se viene ottenuto
un giudizio almeno 'discreto' (24/30).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico: mira ad affinare negli
studenti le capacità di analisi scientifica dei testi e, nel caso di relazioni seminariali, a permettere loro di
approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca, di migliorare l'esposizione, orale o scritta, dei risultati del
lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti.
English
The course allows the students to acquire a full mastery of the philological and critical method: it aims at refining the
students' ability in the scientific analysis of texts, and, where seminar papers are delivered, at deepening the
knowledge of the research tools and improving the, oral or written, presentation of the results of individual work.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame orale mira ad accertare, attraverso la traduzione, il commento puntuale e l'inquadramento critico di un
brano, l'acquisizione da parte dello studente di competenze complesse: conoscenza della lingua e della tradizione
letteraria latina, capacità di analisi critica di un testo e consapevolezza dei diversi approcci metodologici,
padronanza degli strumenti filologici, chiarezza, proprietà e maturità espressiva. Il lavoro seminariale consente di
mettere alla prova tali competenze e di migliorarle con l'aiuto del docente in vista dell'esame; la discussione in aula
permette inoltre di sviluppare le capacità di riflessione critica e di intervento personale sulle questioni proposte,
mentre la redazione di un saggio è un esercizio di scrittura argomentativa utile a verificare la piena maturità
scientifica dello studente.
English
Through the translation, the commentary and the critical framing of a passage, the oral examination aims at verifying
the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of the Latin language and literary tradition, the
critical analysis of a text and the consciousness of different methodological approaches, the mastery of philological
tools, the clarity, correctness and maturity of expression. The seminar work allows to test such abilities before the
exam and to improve them with the help of the teacher; the classroom discussion, moreover, develops the critical
reflection skills and the ability to make personal remarks on the proposed issues, while the production of an essay
- 142 -
is an exercise in argumentative writing useful for verifying the full scientific maturity of a student.
PROGRAMMA
Italiano
Lettere dall'esilio. Le Epistulae ex Ponto di Ovidio.
Lettura e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario di una scelta delle Epistulae ex Ponto, con
inquadramento nel dibattito critico. Si studieranno in particolare l'evoluzione della poetica elegiaca e il discorso
ovidiano sul potere imperiale.
Gli studenti del Corso di laurea in Filologia, letterature e storia dell'antichità, e altri eventualmente interessati,
potranno presentare nella seconda parte del corso una relazione seminariale, orale e/o scritta.
N.B. È necessario registrarsi online e prendere contatto con la docente almeno un mese prima dell'inizio delle
lezioni, in modo che sia possibile convocare una riunione preliminare per l'organizzazione del seminario.
L'esame, orale, verterà su:
1. gli argomenti delle lezioni;
2. i seguenti saggi:
–L. Galasso, Introduzione, in Ovidio, Epistulae ex Ponto, a c. di L. Galasso, Milano, Mondadori, 2008, pp. V-LIX;
–L. Galasso, Pont. 4, 8: il 'proemio al mezzo' dell'ultima opera ovidiana, "Dictynna" 5, 2008
(http://dictynna.revues.org/395);
–E. Merli, Callimaco a Tomi. Fonti delle Muse e lima poetica nell'elegia ovidiana dell'esilio, in Dall'Elicona a Roma.
Acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio, Berlin-Boston, De Gruyter,
2013, pp. 16-62 (cap. 1);
–G. Rosati, Il poeta e il principe del futuro. Ovidio e Germanico su poesia e potere, in Letteratura e civitas.
Transizioni dalla Repubblica all'Impero. In ricordo di Emanuele Narducci, a c. di M. Citroni, Pisa, ETS, 2012, pp. 295311;
3. la storia della letteratura, da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia
2001 e successive edizioni (Opera; Nova Opera; Colores) oppure su analogo manuale di liceo, con particolare
attenzione ai seguenti autori, di cui vanno letti i brani in antologia:
I) dalle origini all'età di Augusto (prima prova nel settore): Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio,
Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio,
Ovidio, Livio; II) età imperiale (seconda prova): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio,
Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio,
Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.
N.B. Chi ha già portato la storia letteraria, e NON presenta una relazione di seminario, sostituirà questo punto del
programma con entrambi i punti qui sotto indicati (chi presenta una relazione di seminario si limiterà al primo punto):
I) traduzione di: Tacito, De vita Iulii Agricolae;
II) lettura di tre articoli, o capitoli di libro, tra quelli indicati in Bibliografia, Sezione A)
OPPURE:
lettura di un saggio a scelta tra quelli indicati in Bibliografia, Sezione B).
Un elenco più ampio di articoli e saggi potrà essere fornito a lezione e sarà disponibile nel "Materiale didattico".
- 143 -
I non frequentanti concorderanno un'integrazione al programma, o un programma alternativo.
English
Letters from Exile. Ovid's Epistulae ex Ponto.
Commentary upon selected elegies of the Epistulae ex Ponto, on a linguistic, stylistic, philological and literary level.
We shall analyse in particular the evolution of the elegiac poetics and Ovid's discourse on imperial power.
Students of 'Filologia, letterature e storia dell'antichità', and other students who might be interested, may give at the
end of the course a seminar paper, in oral and/or written form (they are requested to contact the professor one
month in advance).
In the oral examination, students will be tested on:
1. the subjects of the lessons;
2. the following essays:
–L. Galasso, Introduzione, in Ovidio, Epistulae ex Ponto, a c. di L. Galasso, Milano, Mondadori, 2008, pp. V-LIX;
–L. Galasso, Pont. 4, 8: il 'proemio al mezzo' dell'ultima opera ovidiana, "Dictynna" 5, 2008
(http://dictynna.revues.org/395);
–E. Merli, Callimaco a Tomi. Fonti delle Muse e lima poetica nell'elegia ovidiana dell'esilio, in Dall'Elicona a Roma.
Acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio, Berlin-Boston, De Gruyter,
2013, pp. 16-62 (chapter 1);
–G. Rosati, Il poeta e il principe del futuro. Ovidio e Germanico su poesia e potere, in Letteratura e civitas.
Transizioni dalla Repubblica all'Impero. In ricordo di Emanuele Narducci, a c. di M. Citroni, Pisa, ETS, 2012, pp. 295311;
3. the history of Latin literature, to be studied on G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, in one volume,
Paravia 2001, or on an analogous high school handbook, with particular attention to the following authors (to be
read in the anthology):
I) form the origins to the Augustan age (first exam in L-FIL-LET/04): Livius Andronicus, Naevius, Plautus, Ennius, Cato,
Terentius, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Cornelius Nepos, Sallustius, Varro, Vergil, Horace, Tibullus,
Propertius, Ovid, Livy; II) imperial age (second exam in L-FIL-LET/04): Seneca the elder, Phaedrus, Seneca, Lucan,
Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the elder, Juvenal, Pliny the younger, Svetonius, Tacitus,
Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudian, Macrobius.
N.B. Students who have already passed an exam on literary history, and who do NOT give a seminar paper, will
replace this point of the programme with both points indicated below (students who give a seminar paper will limit
themeselves to the first point):
I) translation of Tacitus, De vita Iulii Agricolae;
II) three articles, or book chapters, of those indicated in the Bibliography, Section A
or
one essay among those listed in the Bibliography, Section B.
N.B. Non-attending students will ask for additional reading, or for an alternative programme.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 144 -
Edizione critica: P. Ovidi Nasonis Ex Ponto libri quattuor, rec. J.A. Richmond, Leipzig, Teubner, 1990.
Edizione con traduzione italiana: Ovidio, Epistulae ex Ponto, a c. di L. Galasso, Milano, Mondadori, 2008.
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––––––––&ndash ;–––––––––––&n dash;
I commenti scientifici verranno indicati a lezione e nella riunione preliminare per il seminario.
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––––––––&ndash ;–––––––––––&n dash;
Saggi:
per tutti:
–L. Galasso, Introduzione, in Ovidio, Epistulae ex Ponto, a c. di L. Galasso, Milano, Mondadori, 2008, pp. V-LIX;
–L. Galasso, Pont. 4, 8: il 'proemio al mezzo' dell'ultima opera ovidiana, "Dictynna" 5, 2008
(http://dictynna.revues.org/395);
–E. Merli, Callimaco a Tomi. Fonti delle Muse e lima poetica nell'elegia ovidiana dell'esilio, in Dall'Elicona a Roma.
Acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio, Berlin-Boston, De Gruyter,
2013, pp. 16-62 (cap. 1);
–G. Rosati, Il poeta e il principe del futuro. Ovidio e Germanico su poesia e potere, in Letteratura e civitas.
Transizioni dalla Repubblica all'Impero. In ricordo di Emanuele Narducci, a c. di M. Citroni, Pisa, ETS, 2012, pp. 295311;
per chi ha già portato agli esami tutta la storia letteraria:
sezione A)
tre articoli, o capitoli di libro, a scelta tra i seguenti
(e tra altri che verranno indicati a lezione):
A. Barchiesi, Problemi d'interpretazione in Ovidio: continuità delle storie, continuazione dei testi, "Materiali e
Discussioni per l'analisi dei testi classici" 16, 1988, pp. 77-107;
F. Bessone, Saffo, la lirica, l'elegia. Su Ovidio, 'Heroides' 15, "Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici" 51,
2003, pp. 209-243;
M. Bonvicini, Le forme del pianto. Catullo nei Tristia di Ovidio, Bologna 2000, pp. 65-92;
S. Casali, Quaerenti plura legendum: On the Necessity of 'Reading More' in Ovid's Exile Poetry, "Ramus" 26.1, 1997,
pp. 80-112;
M. Citroni Le raccomandazioni del poeta: apostrofe al libro e contatto col destinatario, "Maia" n.s. 38, 1986, pp. 111146;
M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari 1995, cap. VIII (Ovidio e la scoperta del «lettore affezionato»),
pp. 431-474;
S. Citroni Marchetti, Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio, Firenze 2000 (un
capitolo a scelta);
A. Cucchiarelli, La nave e l'esilio (allegorie dell'ultimo Ovidio), "Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici"
38, 1997, pp. 215-224;
- 145 -
R. Degl'Innocenti Pierini, Tra Ovidio e Seneca, Bologna 1990, pp. 105-159 (Seneca, Ovidio e l'esilio);
R. Degl'Innocenti Pierini, Quantum mutatus ab illo… Riscritture virgiliane di Ovidio esule, "Dictynna" 4, 2007
(http://dictynna.revues.org/153);
P. Fedeli, L'elegia triste di Ovidio come poesia di conquista, in R. Gazich (a cura di), Fecunda licentia. Tradizione e
innovazione in Ovidio elegiaco. Atti delle giornate di Studio all'Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia e
Milano, 16-17 aprile 2002, Milano 2003, pp. 3-33;
J.F. Gaertner (ed.), Writing Exile: The Discourse of Displacement in Greco-Roman Antiquity and Beyond, Leiden, Brill,
2007;
L. Galasso, Modelli tragici e ricodificazione elegiaca: appunti sulla poesia ovidiana dell'esilio, "Materiali e Discussioni
per l'analisi dei testi classici" 18, 1987, pp. 83-99;
L. Galasso, Epistulae ex Ponto, in A Companion to Ovid, ed. by P. Knox, Oxford 2009, pp. 194-206;
L. Galasso, Pari e superiore agli dèi: due esempi di retorica del potere nell'opera dell'esilio di Ovidio, "Dictynna"
10, 2013 (http://dictynna.revues.org/989);
Ph. Hardie, Ovid's Poetics of Illusion, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, cap. 9: The exile poetry, pp.
283-325;
S. Hinds, Generalizing About Ovid, "Ramus" 16, 1987, pp. 4-31 (= Oxford Readings in Ovid, ed. by P.E. Knox, Oxford
2006, pp. 15-50);
S. Hinds, Booking the Return Trip: Ovid and Tristia 1, "PCPS" n.s. 31, 1985, pp. 13-32 (= Oxford Readings in Ovid, ed.
by P.E. Knox, Oxford 2006, pp. 415-440);
S. Hinds, First among Women: Ovid, Tristia 1.6 and the Traditions of "Exemplary" Catalogue, in Amor: Roma. Love
and Latin Literature, ed. by S. Morton Braund, R. Mayer, Cambridge 1999, pp. 123-142;
E.J. Kenney, Ovidio, Le opere dell'esilio (cap. 21, § 5, pp. 38-59), in La letteratura latina della Cambridge University,
Vol. II, Da Ovidio all'epilogo, Milano 1992 (trad. it. di The Cambridge History of Classical Literature, Vol. II, Latin
literature, ed. by E.J. Kenney, W.V. Clausen, Cambridge 1982);
M. Labate, Elegia triste ed elegia lieta. Un caso di riconversione letteraria, «MD» 19, 1987, 91-129;
F. Lechi, La palinodia del poeta elegiaco: i carmi ovidiani dell'esilio, "Atene e Roma" 23, 1978, pp. 1-22;
F. Lechi, Piger ad poenas, ad praemia velox: un modello di sovrano nelle Epistulae ex Ponto, "Materiali e Discussioni
per l'analisi dei testi classici" 20-21, 1988, pp. 119-132;
F.K.A. Martelli, Ovid's Revisions: The Editor as Author, Cambridge 2013, cap. 6: Books of letters: revision and the
letter collection in the Epistulae ex Ponto, pp. 188-229;
M.M. McGowan, Ovid in Exile. Power and Poetic Redress in the Tristia and Epistulae ex Ponto, Leiden-Boston 2009
(un capitolo a scelta);
J.F. Miller, Ovid on the Augustan Palatine (Tristia 3.1), in Vertis in usum. Studies in Honor of Edward Courtney, ed. by
J.F. Miller, C. Damon, K.S. Myers, München-Leipzig 2002, pp. 129-139;
B.R. Nagle, The Poetics of Exile. Program and Polemic in the Tristia and Epistulae ex Ponto of Ovid, Bruxelles 1980
(un capitolo a scelta);
C. Newlands, The Role of the Book in Tristia 3.1, "Ramus" 26.1, 1997, pp. 57-79;
R.G. Nisbet, «Great and Lesser Bear» (Ovid, Tristia 4, 3), "Journal of Roman Studies" 72, 1982, pp. 390-398;
- 146 -
G. Rosati, L'esistenza letteraria. Ovidio e l'autocoscienza della poesia, "Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi
classici" 2, 1979, pp. 101-136;
G. Rosati, L'addio dell'esule morituro (Trist. 1,3): Ovidio come Protesilao, in Ovid. Werk und Wirkung. Festgabe für
Michael von Albrecht zum 65. Geburtstag, hrsg. von W. Schubert, Frankfurt a.M. […] 1999, pp. 787-796;
G. Rosati, Dominus/domina: moduli dell'encomio cortigiano e del corteggiamento amoroso, in R. Gazich (a cura di),
Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco. Atti delle giornate di Studio all'Università Cattolica del
Sacro Cuore, Brescia e Milano, 16-17 aprile 2002, Milano 2003, pp. 49-69;
G. Rosati, Elegy after the Elegists: from Opposition to Assent, "Papers of the Langford Latin Seminar" 12 (Greek and
Roman Poetry. Greek and Roman Historiography), ed. by F. Cairns, Cambridge 2005, pp. 133-150;
G. Rosati, Amare il tiranno. Creazione del consenso e linguaggio encomiastico nella cultura flavia, in Dicere laudes.
Elogio, comunicazione, creazione del consenso, Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 23-25
settembre 2010, a c. di G. Urso, Pisa 2011, pp. 265-280 (http://www.fondazionecanussio.org/atti2010/Rosati.pdf);
P.A. Rosenmeyer, Ovid's Heroides and Tristia: Voices from Exile, "Ramus" 26.1, 1997, pp. 29-56;
G.D. Williams, Representations of the Book-Roll in Latin Poetry: Ovid, Tr. 1, 1, 3-14 and Related Texts, "Mnemosyne"
45.2, 1992, pp. 178-189;
G.D. Williams, Banished Voices. Readings in Ovid's Exile Poetry, Cambridge 1994 (un capitolo a scelta);
G.D. Williams, Ovid's Exile Poetry: Tristia, Epistulae ex Ponto and Ibis, in The Cambridge Companion to Ovid, ed. by P.
Hardie, Cambridge 2002, pp. 233-245;
G.D. Williams, Ovid's Exilic Poetry: Worlds Apart, in Brill's Companion to Ovid, ed. by B. Weyden Boyd, LeidenBoston-Köln 2002, pp. 337-381;
sezione B)
un saggio a scelta tra i seguenti:
–A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;
–A. Barchiesi, Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo, Roma-Bari, Laterza, 1994;
–F. Bellandi, Lepos e pathos. Studi su Catullo, Bologna, Pàtron, 2007;
–F. Bessone, La Tebaide di Stazio. Epica e potere, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali
e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 24);
–M. Bettini, Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica, Torino, Einaudi, 2012;
–M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995;
–S. Citroni Marchetti, Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio, Firenze,
Università degli studi, Dipartimento di Scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali", 2000;
–G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo Virgilio Ovidio Lucano, Torino, Einaudi, 19852 [rist.
Palermo, Sellerio editore, 2012, con una Prefazione di C. Segre];
–G.B. Conte, Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano, Mondadori, 1991;
–G.B. Conte, L'autore nascosto. Un'interpretazione del Satyricon, Bologna, Il Mulino, 1997;
- 147 -
–G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;
–G.B. Conte, Ope ingenii. Esperienze di critica testuale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013;
–M.L. Delvigo, Testo virgiliano e tradizione indiretta: le varianti probiane, Pisa, Giardini, 1987;
–M.L. Delvigo, Servio e la poesia della scienza, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e
Discussioni per l'analisi dei testi classici» 23);
–P. Hardie, The Epic Successors of Virgil. A Study in the Dynamics of a Tradition, Cambridge, Cambridge University
Press, 1993;
–R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio [tr. it.], Bologna, il Mulino, 1996 ('Parte prima', pp. 33-275, oppure 'Parte
seconda', pp. 279-531);
–S. Hinds, Allusion and Intertext. Dynamics of Appropriation in Roman Poetry, Cambridge, Cambridge University
Press, 1998;
–R. Hunter, The Shadow of Callimachus. Studies in the Reception of Hellenistic Poetry at Rome, Cambridge,
Cambridge University Press, 2006;
–A.M. Keith, Engendering Rome. Women in Latin Epic, Cambridge, Cambridge University Press, 2000;
–M. Labate, L'arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984;
–M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010
(Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21);
–A. La Penna, Orazio e l'ideologia del principato, Torino, Einaudi, 1963;
–A. La Penna, L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino, Einaudi, 1977;
–A. La Penna, Fra teatro, poesia e politica romana, Torino, Einaudi, 1979;
–A. La Penna, Saggi e studi su Orazio, Firenze, Sansoni, 1993;
–A. La Penna, Da Lucrezio a Persio. Saggi, studi, note, Firenze, Sansoni, 1995;
–A. La Penna, Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi, Venezia, Marsilio, 2000;
–A. La Penna, Il potere, il destino, gli eroi. Introduzione all'Eneide, intr. a: Virgilio, Eneide, trad. e note di R. Scarcia,
BUR, Milano, 2002 (pp. 5-216);
–A. La Penna, L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005, Parte
terza (L'Eneide: il costo tragico del potere), pp. 113-495;
–S. Mariotti, Livio Andronico e la traduzione artistica. Saggio critico ed edizione dei frammenti dell'Odyssea, Urbino,
Università degli studi, 1986 (prima ed. Milano 1952).
–S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Urbino, Quattroventi, 19912 (seconda edizione accresciuta; prima ed. Pesaro 1951);
–S. Mariotti, Il Bellum Poenicum e l'arte di Nevio. Saggio con una edizione dei frammenti del Bellum Poenicum, terza
ed. a cura di P. Parroni, Bologna, Pàtron, 2001;
–E. Merli, Dall'Elicona a Roma. Acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio,
Berlin-Boston, De Gruyter, 2013;
–E. Narducci, Lucano. Un'epica contro l'impero, Roma-Bari, Laterza, 2002;
–E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari, Laterza, 2009;
- 148 -
–P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, Carocci, 2002;
–G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, con un saggio di A. La Penna,
Firenze, Sansoni, 1983;
–S. Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Roma, Salerno editrice, 1986;
–S. Timpanaro, Virgilianisti antichi e tradizione indiretta, Olschki, Firenze, 2001;
–A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, Edizioni dell'Ateneo,
19742 (seconda edizione riveduta e aggiornata);
–A. Traina, Lo stile 'drammatico' del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19874;
–P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1979.
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––
Tacito, La vita di Agricola, La Germania, intr. e comm. di L. Lenaz, Milano, BUR, 1990 (e rist.).
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––
– Storia letteraria:
G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e successive edizioni (Opera; Nova
Opera; Colores), o analogo manuale di liceo.
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––––––––&ndash ;
Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi;
elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C.
Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, capitoli I-VII;
A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni
(attualmente fuori commercio), oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica,
Firenze, Le Monnier, 2005, oppure il proprio manuale di scuola superiore;
S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la
metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.
English
See the Italian section.
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 149 -
Giovedì
15:00 - 18:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
15:00 - 18:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=40ce
- 150 -
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0761
Docente:
Prof. Federica Bessone (Titolare del corso)
Ermanno Malaspina (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703628, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura latina I - 2015/2016
Lingua e letteratura latina II - 2015/2016
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a6i1
Lingua e letteratura latina I - 2015/2016
Latin Language & Literature
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Federica Bessone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703628, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Per poter accedere all'esame orale gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Filologia, letterature e storia
dell'antichità devono superare una 'Prova scritta per l'accesso alla magistrale', che consiste nella traduzione di un
brano d'autore dal latino all'italiano con l'ausilio del vocabolario. La prova si considera superata se viene ottenuto
un giudizio almeno 'discreto' (24/30).
- 151 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico: mira ad affinare
negli studenti le capacità di analisi e di interpretazione dei testi letterari latini e, nel caso di relazioni seminariali,
permette loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca per usarli in modo autonomo, di migliorare
l'esposizione, orale o scritta, dei risultati del lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei
problemi critici proposti.
English
The course allows the students to acquire a full mastery of the philological and critical method: it aims at refining the
students' ability in the scientific analysis of texts, and, where seminar papers are delivered, at deepening the
knowledge of the research tools and improving the, oral or written, presentation of the results of individual work.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare:
-conoscenza della lingua e della tradizione letteraria latina;
-capacità di analisi critica di un testo e consapevolezza dei diversi approcci metodologici;
-padronanza degli strumenti filologici;
-chiarezza, proprietà e maturità espressiva.
L'esame orale sulla parte monografica mira ad accertare, attraverso la traduzione, il commento puntuale e
l'approfondimento critico di un brano, l'acquisizione da parte dello studente di competenze complesse; il lavoro
seminariale consente di mettere alla prova tali competenze e di migliorarle con l'aiuto del docente in vista
dell'esame; la discussione in aula permette inoltre di sviluppare le capacità di riflessione critica e di intervento
personale sulle questioni proposte, mentre la redazione di un saggio è un esercizio di scrittura argomentativa utile a
verificare la piena maturità scientifica dello studente.
English
Through the translation, the commentary and the critical framing of a passage, the oral examination aims at verifying
the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of the Latin language and literary tradition, the
critical analysis of a text and the consciousness of different methodological approaches, the mastery of philological
tools, the clarity, correctness and maturity of expression. The seminar work allows to test such abilities before the
exam and to improve them with the help of the teacher; the classroom discussion, moreover, develops the critical
reflection skills and the ability to make personal remarks on the proposed issues, while the production of an essay
is an exercise in argumentative writing useful for verifying the full scientific maturity of a student.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento in aula ha la durata di 36 ore complessive (6 CFU) e consiste in lezioni frontali (circa due terzi del
monte ore) seguite da seminari degli studenti (circa un terzo del monte ore).
English
The course (36 hours, 6 cfu) consists of lectures (about four weeks) followed by students' seminars (about two
weeks).
- 152 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso l'eventuale relazione di seminario (orale e/o scritta)
e, al termine del corso, attraverso un colloquio orale, che prevede almeno due domande sulla parte istituzionale
(traduzione di un testo latino in prosa; storia della letteratura o saggi critici) e almeno due domande sulla parte
monografica.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le
seguenti capacità:
– esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;
– rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento
– capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi.
English
The expected knowledge and skills will be tested through seminar papers and, at the end of the course, through an
oral exam, which consists of at least two questions on the institutional part (translation of a Latin prose text; literary
history or critical essays) and at least two questions on the monographic part.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Alcune lezioni di prosodia e metrica latina saranno tenute nella prima parte del primo semestre all'interno del mod.
1 triennale di Letteratura latina, tra la prima e la seconda settimana del corso (tra settembre e ottobre); le lezioni
sono aperte a tutti gli studenti interessati, anche dei corsi di laurea magistrali: per informazioni consultare gli avvisi
sulla pagina della docente.
Gli studenti che preparano una relazione di seminario sono invitati ad avvalersi della guida della docente; testi,
bibliografia, apparati critici utili all'esposizione e alla discussione in aula potranno essere presentati in un handout,
che la docente metterà a disposizione nel Materiale didattico prima di ogni seminario.
PROGRAMMA
Italiano
Achille travestito. Tradizione epica e provocazione ironica nell''Achilleide' di Stazio
Lettura e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario dell'Achilleide, con approfondimento del dibattito
critico. Si studieranno il problematico statuto epico del poema e lo stile semiserio della sua parte compiuta, la
relazione coi modelli elegiaci e con l'Ars amatoria, il rapporto con la tradizione epica greca e latina (Iliade, Eneide,
Metamorfosi, Catullo 64) e con la Tebaide, la costruzione del personaggio di Achille, i ruoli di Teti, Deidamia
e Ulisse e i loro modelli poetici, l'uso provocatorio dell'arte allusiva.
Gli studenti del Corso di laurea in Filologia, letterature e storia dell'antichità, e altri eventualmente interessati,
potranno presentare nella seconda parte del corso una relazione seminariale, orale e/o scritta.
N.B. È necessario registrarsi online e prendere contatto con la docente un mese prima dell'inizio delle lezioni, in
modo che sia possibile convocare una riunione preliminare per l'organizzazione del seminario.
L'esame, orale, verterà su:
1. gli argomenti delle lezioni;
2. i seguenti saggi:
- 153 -
G. Rosati, L'«Achilleide» di Stazio, un'epica «en travesti», in Stazio, Achilleide, Introduzione, traduzione e note di G.
Rosati, Milano, Rizzoli (BUR), 1994, pp. 5-61;
A. Barchiesi, La guerra di Troia non avrà luogo: il proemio dell'Achilleide di Stazio, «AION» (Sezione filologicoletteraria) 18, 1996, pp. 45-62.
3. la storia della letteratura, da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia
2001 e successive edizioni (Opera; Nova Opera; Colores) oppure su analogo manuale di liceo, con particolare
attenzione ai seguenti autori, di cui vanno letti i brani in antologia:
I) dalle origini all'età di Augusto (prima prova nel settore): Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio,
Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio,
Ovidio, Livio; II) età imperiale (seconda prova): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio,
Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio,
Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.
N.B. Chi ha già portato la storia letteraria, e NON presenta una relazione di seminario, sostituirà questo punto del
programma con entrambi i punti qui sotto indicati (chi presenta una relazione di seminario si limiterà al primo punto):
I) traduzione di Tacito, Agricola;
II) lettura di tre articoli, o capitoli di libro, tra quelli indicati in Bibliografia, Sezione A)
OPPURE:
lettura di un saggio a scelta tra quelli indicati in Bibliografia, Sezione B).
Un elenco più ampio di articoli e saggi potrà essere fornito a lezione e sarà disponibile nel "Materiale didattico".
I non frequentanti concorderanno un'integrazione al programma, o un programma alternativo.
English
The transvestite Achilles. Epic tradition and ironic provocation in Statius' 'Achilleid'
Commentary upon selected passages of the Achilleid, on a linguistic, stylistic, philological and literary level. In
particular, the problematic epic stance of the poem will be analysed, as well as the relationship with elegiac models
and with the Ars amatoria, with the Greek and Latin epic tradition (Iliad, Aeneid, Metamorphoses, Catullus 64) and
with the Thebaid, the construction of the characters of Achilles, Deidameia, Thetis and Ulysses, Statius' narrative
technique, allusivity and style.
Students of 'Filologia, letterature e storia dell'antichità', and other students who might be interested, may give at the
end of the course a seminar paper, in oral and/or written form (they are requested to contact the professor one
month in advance).
In the oral examination, students will be tested on:
1. the subjects of the lessons;
2. the following essays:
G. Rosati, L'«Achilleide» di Stazio, un'epica «en travesti», in Stazio, Achilleide, Introduzione, traduzione e note di G.
Rosati, Milano, Rizzoli (BUR), 1994, pp. 5-61;
A. Barchiesi, La guerra di Troia non avrà luogo: il proemio dell'Achilleide di Stazio, «AION» (Sezione filologicoletteraria) 18, 1996, pp. 45-62.
- 154 -
3. the history of Latin literature, to be studied on G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, in one volume,
Paravia 2001, or on an analogous high school handbook, with particular attention to the following authors (to be
read in the anthology):
I) form the origins to the Augustan age (first exam in L-FIL-LET/04): Livius Andronicus, Naevius, Plautus, Ennius, Cato,
Terentius, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Cornelius Nepos, Sallustius, Varro, Vergil, Horace, Tibullus,
Propertius, Ovid, Livy; II) imperial age (second exam in L-FIL-LET/04): Seneca the elder, Phaedrus, Seneca, Lucan,
Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the elder, Juvenal, Pliny the younger, Svetonius, Tacitus,
Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudian, Macrobius.
N.B. Students who have already passed an exam on literary history, and who do NOT give a seminar paper, will
replace this point of the programme with both points indicated below (students who give a seminar paper will limit
themeselves to the first point):
I) translation of Tacitus, Agricola;
II) three articles, or two book chapters, of those indicated in the Bibliography, Section A
or
one essay among those listed in the Bibliography, Section B.
N.B. Non-attending students will ask for additional reading, or for an alternative programme.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il testo dell'Achilleide, in edizione critica, sarà messo a disposizione nel "Materiale didattico".
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––––––––&ndash ;–––––––––––&n dash;––––––––––&ndas h;–––––––––––&
ndash;
Edizioni critiche e commenti:
Statius, Achilleid, Edited with Introduction and Commentary by O.A.W. Dilke, Cambridge, Cambridge University Press
1954 [repr. with a New Introduction and Bibliography by R. Cowan, Exeter, Bristol Phoenix Press, 2005];
Statius, Thebaid, Books 8-12; Achilleid, ed. and transl. by D.R. Shackleton Bailey, Cambridge, Mass.-London,
Harvard University Press (Loeb Classical Library), 2003;
Papinius Statius, Volume I, Thebaid and Achilleid, ed. by J.B. Hall, in collaboration with A.L. Ritchie and M.J. Edwards,
Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2007;
F. Ripoll, J. Soubiran, Stace, Achilléide, Leuven-Paris, Peeters, 2008;
R. Uccellini, L'arrivo di Achille a Sciro. Saggio di commento a Stazio Achilleide 1, 1-396, Pisa, Edizioni della Normale,
2012.
Publio Papinio Stazio, Achilleide, a cura di G. Nuzzo, Palermo, Palumbo, 2012.
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––––––––&ndash ;–––––––––––&n dash;––––––––––&ndas h;–––––––––––&
ndash;–Edizione con traduzione italiana a fronte:
Stazio, Achilleide, Introduzione, traduzione e note di G. Rosati, Milano, Rizzoli (BUR), 1994.
----------------------------------------------------------------------------- --------------------–Saggi:
- 155 -
per tutti:
G. Rosati, L'«Achilleide» di Stazio, un'epica «en travesti», in Stazio, Achilleide, Introduzione, traduzione e note di G.
Rosati, Milano, Rizzoli (BUR), 1994, pp. 5-61;
A. Barchiesi, La guerra di Troia non avrà luogo: il proemio dell'Achilleide di Stazio, «AION» (Sezione filologicoletteraria) 18, 1996, pp. 45-62;
per chi ha già portato agli esami tutta la storia letteraria:
Sezione A)
tre articoli, o capitoli di libro, a scelta tra i seguenti:
G. Aricò, L'Achilleide di Stazio: tradizione letteraria e invenzione narrativa, in ANRW (Aufstieg und Niedergang der
römischen Welt) 2.32.5, 1986, pp. 2925-2964;
G. Aricò, Rileggendo l'Achilleide, in F. Delarue, S. Georgacopoulou, P. Laurens, A.-M. Taisne (eds.), Epicedion.
Hommages à P. Papinius Statius, 96-1996, Poitiers 1996, pp. 185-199;
A. Barchiesi, Genealogie letterarie nell'epica imperiale. Fondamentalismo e ironia, in L'histoire littéraire immanente
dans la poésie latine, «Entretiens sur l'antiquité classique» 47 (Fondation Hardt, Vandoeuvres-Genève, 21-25 août
2000), Genève, 2001, pp. 315-354;
A. Barchiesi, Masculinity in the 90's: The Education of Achilles in Statius and Quintilian, in Roman and Greek Imperial
Epic, ed. by M. Paschalis, Rhetymnon Classical Studies vol. 2, Heraklion, Crete University Press, 2005, pp. 47-75;
F. Bessone, Voce femminile e tradizione elegiaca nella 'Tebaide' di Stazio, in I 'Sette a Tebe'. Dal mito alla
letteratura. Atti del Seminario Internazionale (Torino, 21-22 Febbraio 2001), a cura di A. Aloni, E. Berardi, G. Besso,
S. Cecchin, Bologna, Pàtron, 2002, pp. 185-217;
F. Bessone, La Tebaide di Stazio. Epica e potere, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e
Discussioni per l'analisi dei testi classici» 24);
F. Bessone, Polis, Court, Empire. Greek Culture, Roman Society, and the System of Genres in Statius' Poetry, in
Flavian Poetry and its Greek Past, ed. by A. Augoustakis, Leiden - Boston, Brill, 2014 ('Mnemosyne –
Supplements', vol. 366), pp. 215-233;
A. Cameron, Young Achilles in the Roman World, «Journal of Roman Studies» 99, 2009, pp. 1-22 (accessibile in rete
su Jstor con le credenziali dell'Università di Torino: http://www.jstor.org/stable/40599737);
P.J. Davies, Allusion to Ovid and Others in Statius' Achilleid, «Ramus» 35, 2006, pp. 129-143;
F. Delarue, Guerre et amour: unité et cohérence de l'Achilleide, «VL» 178, 2008, pp. 73-83;
E. Fantham, Statius' Achilles and his Trojan Model, «Classical Quarterly» 29, 1979, pp. 457-462 (accessibile in rete su
Jstor con le credenziali dell'Università di Torino: http://www.jstor.org/stable/638110);
E. Fantham, Chironis exemplum: On Teachers and Surrogate Fathers in Achilleid and Silvae, «Hermathena» 167,
1999, pp. 59-70 (accessibile in rete su Jstor con le credenziali dell'Università di Torino:
http://www.jstor.org/stable/23041243);
M. Fantuzzi, Achilles in Love: Intertextual Studies, Oxford, Oxford University Press, 2012;
D.C. Feeney, Tenui… latens discrimine: Spotting the Differences in Statius' Achilleid, «Materiali e Discussioni per
l'analisi dei testi classici» («MD») 52, 2004, pp. 85-105 (accessibile in rete su Jstor con le credenziali dell'Università di
Torino: http://www.jstor.org/stable/40236446);
S. Franchet d'Espèrey, À propos du travestissement d'Achille dans l'Achilléide de Stace. Sexe, nature et
- 156 -
transgression, in Aere perennius: en hommage à Hubert Zehnacker, J. Champeaux et M. Chassignet (dir.), Paris,
Presses de l'Université Paris-Sorbonne, 2006, pp. 439-454;
L. Galasso, Ovid's Variations on Achilles in the Metamorphoses, «BICS» 47.1, 2004, pp. 83-98 (accessibile in rete);
P.J. Heslin, The Transvestite Achilles: Gender and Genre in Statius' Achilleid, Cambridge, Cambridge University
Press, 2005;
S. Hinds, Do-It-Yourself Literary Tradition: Statius, Martial and Others, «MD» 39, 1997, pp. 187-207 (accessibile in
rete su Jstor con le credenziali dell'Università di Torino: http://www.jstor.org/stable/40236112);
S. Hinds, Allusion and Intertext. Dynamics of Appropriation in Roman Poetry, Cambridge, Cambridge University
Press, 1998 (trattano anche dell'Achilleide il cap. 3, Diachrony: literary history and its narratives, pp. 52-98, e il cap.
5, Tradition and self-fashioning, pp. 123-144);
S. Hinds, Essential Epic: Genre and Gender from Macer to Statius, in Matrices of Genre: Authors, Canons, and
Society, ed. by M. Depew, D. Obbink, Cambridge, Mass.-London, Harvard University Press, 2000, pp. 221-246;
K.C. King, Achilles: Paradigms of War Hero from Homer to the Middle Ages, Berkeley, University of California Press,
1987;
C. Klodt, Der kleine Achill: ironische Destruktion homerischen Heldentums in der Achilleis des Statius, in Ironie:
griechische und lateinische Fallstudien, hrsg. von R.F. Glei, Trier, Wissenschaftlicher Verlag, 2009, pp. 179-227;
S. Koster, Liebe und Krieg in der «Achilleis» des Statius, «Würzburger Jahrbücher für die Altertumswissenschaft» 5,
1979, pp. 189-208;
A. La Penna, Modelli efebici nella poesia di Stazio, in Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi,
Venezia, Marsilio, 2000, pp. 135-168;
M. Lauletta, L'imitazione di Catullo e l'ironia nell'Achilleide di Stazio, «Latomus» 52, 1993, pp. 84-97;
C. J. Mackie, Achilles' Teachers: Chiron and Phoenix in the Iliad, «G&R» 44, 1997, pp. 1-10
(http://www.jstor.org/stable/643142);
T. Marin, Tradizioni epiche sulla sosta di Achille a Sciro e la nascita di Neottolemo, «Incontri Triestini di Filologia
Classica» 8, 2008/09, pp. 211-238
(http://www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/3576/1/INCTS%20VIII_marin .pdf);
M. McAuley, Ambiguus Sexus: Epic Masculinity in Transition in Statius' Achilleid, «Akroterion» 55, 2010, 37-60
(accessibile in rete);
Ch. McNelis, In the Wake of Latona: Thetis at Statius, Achilleid 1.198-216, «CQ» 59, 2009, 238-246 (accessibile in
rete);
D. Mendelsohn, Empty Nest, Abandoned Cave: Maternal Anxiety in Achilleid I, «ClAnt» 9, 1990, pp. 295-308
(http://www.jstor.org/stable/25010932);
L. Micozzi, A lezione di ars amatoria nell'Achilleide, «MD» 59, 2007, pp. 127-144 (accessibile in rete);
C.E. Newlands, Statius, Poet between Rome and Naples, London, Bristol Classical Press, 2012;
S. Papaioannou, Redesigning Achilles: 'Recycling' the Epic Cycle in the 'Little Iliad' (Ovid, Metamorphoses 12.113.622), Berlin-New York, De Gruyter, 2007;
R. Parkes, The Return of the Seven: Allusion to the Thebaid in Statius' Achilleid, «AJPh» 129.3, 2008, pp. 381-402
(accessibile in rete su Jstor con le credenziali dell'Università di Torino);
R. Parkes, «Sed tardum» (Ach. 1, 47): Valerius Flaccus' Argonautica as Prequel to Statius' Achilleid, «MD» 63, 2009,
- 157 -
pp. 291-297 (accessibile in rete su Jstor con le credenziali dell'Università di Torino);
G. Rosati, Momenti e forme della fortuna antica di Ovidio: l'Achilleide di Stazio, in M. Picone, B. Zimmermann (edd.),
Ovidius redivivus. Von Ovid zu Dante, Stuttgart 1994, pp. 43-62;
G. Rosati, Muse and Power in the Poetry of Statius, in Cultivating the Muse. Struggles for Power and Inspiration in
Classical Literature, ed. by E. Spentzou and D. Fowler, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 229-251;
G. Rosati, Luxury and Love: the Encomium as Aestheticisation of Power in Flavian Poetry, in Flavian Poetry, ed. by
R.R. Nauta, H.-J. van Dam, J.J.L. Smolenaars, Leiden-Boston, Brill, 2006, pp. 41-58;
G. Rosati, Statius, Domitian and Acknowledging Paternity. Rituals of Succession in the Thebaid, in The Poetry of
Statius, ed. by J. J. L. Smolenaars, H.-J. van Dam, R. R. Nauta, Leiden-Boston, Brill, 2008, pp. 176-250;
G. Rosati, I tria corda di Stazio, poeta greco, romano e napoletano, in Filellenismo e identità romana in età flavia, a c.
di A. Bonadeo, A. Canobbio, F. Gasti, Como-Pavia, Ibis, 2011, pp. 15-34;
G. Rosati, Un aedo in posa. Stazio e la coscienza di un poeta professionista, in Le poète au miroir de ses vers. Études
sur la représentation du poète dans ses oeuvres, éd. par A. Billault, H. Casanova-Robin, Grenoble, 2013, pp. 81100;
M. Roussel, Biographie légendaire d'Achille, Amsterdam, Hakkert, 1991;
L. Sanna, Achilles, the Wise Lover and his Seductive Strategies (Statius, Achilleid 1.560-92), «CQ» 57, 2007, pp. 207215 (http://www.jstor.org/stable/4493485);
A.M. Taisne, Présence d'Homere dans l'Achillèide de Stace, «VL» 178, 2008, pp. 94-103;
M.A. Vinchesi, Imilce e Deidamia, due figure femminili dell'epica flavia (e una probabile ripresa da Silio Italico
nell'Achilleide di Stazio), «Invigilata lucernis» 21, 1999, pp. 445-452.
Sezione B)
un saggio a scelta tra:
–A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;
–A. Barchiesi, Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo, Roma-Bari, Laterza, 1994;
–F. Bellandi, Lepos e pathos. Studi su Catullo, Bologna, Pàtron, 2007;
–F. Bessone, La Tebaide di Stazio. Epica e potere, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali
e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 24);
–M. Bettini, Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica, Torino, Einaudi, 2012;
–M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995;
–S. Citroni Marchetti, Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio, Firenze,
Università degli studi, Dipartimento di Scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali", 2000;
–G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo Virgilio Ovidio Lucano, Torino, Einaudi, 19852 [rist.
Palermo, Sellerio editore, 2012, con una Prefazione di C. Segre];
–G.B. Conte, Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano, Mondadori, 1991;
–G.B. Conte, L'autore nascosto. Un'interpretazione del Satyricon, Bologna, Il Mulino, 1997;
–G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072;
- 158 -
–G.B. Conte, Ope ingenii. Esperienze di critica testuale, Pisa, Edizioni della Normale, 2013;
–G.B. Conte, Dell'imitazione. Furto e originalità, Pisa, Edizioni della Normale, 2014;
–M.L. Delvigo, Testo virgiliano e tradizione indiretta: le varianti probiane, Pisa, Giardini, 1987;
–M.L. Delvigo, Servio e la poesia della scienza, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e
Discussioni per l'analisi dei testi classici» 23);
–P. Hardie, The Epic Successors of Virgil. A Study in the Dynamics of a Tradition, Cambridge, Cambridge University
Press, 1993;
–R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio [tr. it.], Bologna, il Mulino, 1996 ('Parte prima', pp. 33-275, oppure 'Parte
seconda', pp. 279-531);
–S. Hinds, Allusion and Intertext. Dynamics of Appropriation in Roman Poetry, Cambridge, Cambridge University
Press, 1998;
–R. Hunter, The Shadow of Callimachus. Studies in the Reception of Hellenistic Poetry at Rome, Cambridge,
Cambridge University Press, 2006;
–A.M. Keith, Engendering Rome. Women in Latin Epic, Cambridge, Cambridge University Press, 2000;
–M. Labate, L'arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984;
–M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010
(Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21);
–A. La Penna, Orazio e l'ideologia del principato, Torino, Einaudi, 1963;
–A. La Penna, L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino, Einaudi, 1977;
–A. La Penna, Fra teatro, poesia e politica romana, Torino, Einaudi, 1979;
–A. La Penna, Saggi e studi su Orazio, Firenze, Sansoni, 1993;
–A. La Penna, Da Lucrezio a Persio. Saggi, studi, note, Firenze, Sansoni, 1995;
–A. La Penna, Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi, Venezia, Marsilio, 2000;
–A. La Penna, Il potere, il destino, gli eroi. Introduzione all'Eneide, intr. a: Virgilio, Eneide, trad. e note di R. Scarcia,
BUR, Milano, 2002 (pp. 5-216);
–A. La Penna, L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005, Parte
terza (L'Eneide: il costo tragico del potere), pp. 113-495;
–S. Mariotti, Livio Andronico e la traduzione artistica. Saggio critico ed edizione dei frammenti dell'Odyssea, Urbino,
Università degli studi, 1986 (prima ed. Milano 1952).
–S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Urbino, Quattroventi, 19912 (seconda edizione accresciuta; prima ed. Pesaro 1951);
–S. Mariotti, Il Bellum Poenicum e l'arte di Nevio. Saggio con una edizione dei frammenti del Bellum Poenicum, terza
ed. a cura di P. Parroni, Bologna, Pàtron, 2001;
–E. Merli, Dall'Elicona a Roma. Acque ispiratrici e lima poetica nell'Ovidio dell'esilio e nella poesia flavia di omaggio,
Berlin-Boston, De Gruyter, 2013;
–E. Narducci, Lucano. Un'epica contro l'impero, Roma-Bari, Laterza, 2002;
–E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari, Laterza, 2009;
- 159 -
–P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, Carocci, 2002;
–G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, con un saggio di A. La Penna,
Firenze, Sansoni, 1983;
–S. Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Roma, Salerno editrice, 1986;
–S. Timpanaro, Virgilianisti antichi e tradizione indiretta, Olschki, Firenze, 2001;
–A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, Edizioni dell'Ateneo,
19742 (seconda edizione riveduta e aggiornata);
–A. Traina, Lo stile 'drammatico' del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19874;
–P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1979.
––––––––––– –––––––––––&nd ash;–––––
Tacito, Agricola:
Tacito, La vita di Agricola. La Germania, intr. e comm. di L. Lenaz, Milano, BUR, 1990 (e rist.).
––––––––––– –––––––––––&nd ash;–––––
Storia letteraria:
G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e successive edizioni (Opera; Nova
Opera; Colores), o analogo manuale di liceo.
––––––––––& ndash;––––––––––&nda sh;–––––
Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi;
elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C.
Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, capitoli I-VII;
A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni
(attualmente fuori commercio), oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica,
Firenze, Le Monnier, 2005, oppure il proprio manuale di scuola superiore;
S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la
metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.
English
See the Italian section.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=29ja
- 160 -
Lingua e letteratura latina II - 2015/2016
Latin language and literature II
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0733 - 6 cfu
Docente:
Ermanno Malaspina (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703629, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2015/2016
Lingua e letteratura latina (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Ottima conoscenza della lingua latina; la conoscenza del greco è necessaria per il lavoro di seminario.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo (36 ore) si propone di far acquisire una buona padronanza del metodo critico: intende perfezionare negli
studenti le capacità di analisi scientifica dei testi e permettere loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di
ricerca, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti, anche attraverso l'attività
seminariale, di confrontare metodi e problemi dell'indagine filologica sui testi e di quella storico-filosofica sulle
scuole ellenistiche e sul pensiero romano.
English
The course (36 hours) aims at refining the students' ability in the scientific analysis of texts, and at deepening the
knowledge of the research instruments. In particular, the subject is useful for collating methods and problems in the
textual domain and in Hellenistic-Roman philosophy.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti che arrivano a sostenere questo esame hanno già sostenuto la prova d'ingresso scritta di latino della
triennale e almeno 12 CFU nella materia.
I risultati attesi sono coerenti con gli obiettivi formativi sopra riportati
English
Students face this exam when they have already passed the "prova d'ingresso scritta di latino" for undergraduates
and have taken at least 12 CFU in Latin.
The expected results are consistent with the formative purposes shown above.
- 161 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
La partecipazione attiva al seminario con la produzione di un testo scritto è un sistema privilegiato di valutazione
delle capacità di reinterpretazione e sistemazione attiva dei materiali di studio.
Il metodo consente di verificare in modo credibile se i risultati di apprendimento attesi sono stati effettivamente
acquisiti dagli studenti.
English
The attendance to the seminar and the composition of a text are a privileged system of evaluation.
So, this method with its different steps allows to verify that students have reached the expected results of learning.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'accertamento tramite esame orale si basa in primo luogo sulla valutazione del lavoro pregresso di seminario e si
concentra sulla traduzione di uno o più brani latini di coerente lunghezza, con domande di spiegazione di carattere
testuale, filosofico e non solo, coerenti con le informazioni offerte in classe durante le lezioni; per gli studenti che
non hanno frequentato il seminario, tale lavoro è sostituito da una o più domande di carattere teorico-sistematico
sui testi di riferimento presenti in bibliografia. Se lo studente deve ancora sostenere la parte di storia letteraria,
questa viene richiesta prima dell'esame monografico, tendenzialmente da un altro docente.
English
The oral exam focuses on the evaluation of the written text and goes on with the translation of one or more
passages, with questions on various matters (above all on philology and philosophy), according to the program of
the lessons. Students who did not attend the seminar must answer to further theoretic questions about the texts
present in bibliography. If the student must pass even the previous exam about the history of Latin literature, this
part will be asked just at the beginning of the whole exam, preferably by another professor.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
SEMINARIO
Almeno due giorni prima della lezione per la quale è stato programmato il suo intervento, lo studente deve inviare
la sua relazione scritta via mail, con traduzione italiana e commento, di almeno 3 pp., in due files separati.
Per il commento (filologico, linguistico e soprattutto contenutistico) si possono utilizzare quelli presenti nel materiale
on line e la bibliografia pubblicata nella pagina del corso o anche testi aggiuntivi.
La valutazione dipenderà soprattutto dalla relazione scritta, ma anche dalla esposizione orale.
Ogni esposizione orale deve essere preparata sui 10 minuti, contando ancora 5 minuti per dibattito e le
osservazioni/domande del docente e degli altri studenti.
Al termine saranno aggiunti nel materiale didattico un file sommativo con la traduzione e uno con il commento.
PROGRAMMA
Italiano
- 162 -
LA CURA DELLE PASSIONI: IL DE IRA DI SENECA
Il corso ha un'impostazione preferibilmente seminariale (con la produzione di un elaborato scritto) ed è finalizzato
alla lettura e alla comprensione (insieme filologica e filosofica) dI congrue sezioni dei III libri De ira senecano. Le
modalità del lavoro seminariale saranno comunicate ad inizio lezioni e saranno adattate al numero e alle
competenze dei partecipanti.
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI PARTECIPANTI AL SEMINARIO
1. Lettura integrale in italiano del De ira (libri I-III) e di altri testi antichi sull'argomento, che saranno indicati in una
apposita lista.
2. Traduzione e commento filologico e filosofico dei §§ del De ira che saranno specificati all'inizio del corso.
3. Lettura di C. Lévy, Le filosofie ellenistiche, trad.it., Torino 2002; tale punto del programma è abbuonato agli
studenti che abbiano già sostenuto un esame di Storia della filosofia antica nella LT o nella LM.
4. Partecipazione al seminario e produzione di un elaborato scritto.
5.a. Per gli studenti che nel settore non abbiano sostenuto esami di letteratura latina o abbiano sostenuto un solo
esame da 5/6 CFU: storia della letteratura latina, da preparare su G. Garbarino, Storia e testi della letteratura
latina(volume unico), Torino (Paravia) 2001 e rist., o su analogo manuale di liceo (programma dettagliato nelle
pagine dei corsi di latino per la LT).
5.b. Per tutti gli altri studenti, il programma di letteratura è sostituito dalla traduzione (con lettura metrica) di
Lucrezio, De rerum natura, V, 1-155; VI, 1090-1251.
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI NON PARTECIPANTI AL SEMINARIO
1. 2. 3. 5.a. o 5.b. invariati.
4. in sostituzione del seminario:
lettura di un contributo critico (libro, non articolo, in italiano, inglese, francese o tedesco), all'interno della
bibliografia presente in questa pagina, che verrà ulteriormente ampliata sino al termine del corso;
traduzione di Lucrezio, De rerum natura, V, 156-448.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
1. 2. 3. 5.a. o 5.b. invariati.
4. in sostituzione del seminario e della frequenza, lettura di tre contributi critici (in italiano, inglese, francese o
tedesco, di cui almeno un libro), all'interno della bibliografia presente in questa pagina, che verrà ulteriormente
ampliata sino al termine del corso; traduzione di Lucrezio, De rerum natura, V, 156-448 e dei libri I e III del De ira
(integrale).
English
THE TREATMENT OF ANGER AT ROME
1. Lecture of Seneca's De ira in Italian translation
2. Translation and commentary of the excerpts of De ira that will be indicated during the lessons.
3. Lecture of C. Lévy, Le filosofie ellenistiche, trad.it., Torino 2002; students who have already taken an exam in
History of ancient philosophy are excepted.
- 163 -
4.a. Attendance to the seminar, with a written text on it;
4.b. for other students: translation (with metrical lecture) of Lucretius, De rerum natura, V, 156-448, and lecture of
one book in the list published in the web page "Materiale didattico"
4.c. for non-attending students: translation (with metrical lecture) of Lucretius, De rerum natura, V, 156-448, and
lecture of three texts in the list published in the web page "Materiale didattico".
5.a. The history of Latin literature (further information on the program in the web pages of Latin exams for
undergraduates);
5.b. students who already stood this part will translate (with metrical lecture) Lucretius, De rerum natura, V, 1-155;
VI, 1090-1251.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L.ANNAEI SENECAE Dialogi, recensuit L. D. Reynolds, OCT
Dialoghi di Lucio ANNEO SENECA, a cura di Paola RAMONDETTI, «Classici latini» IV, Collezione diretta da Italo Lana,
UTET, Torino 1999.
C. Lévy, Le filosofie ellenistiche, trad.it., Torino 2002.
M. Armisen-Marchetti, Sapientiae facies. Étude sur les images de Sénèque, Paris 1989.
G. Cupaiuolo, Introduzione al De ira di Seneca, Napoli 1975.
J. Fillion-Lahille, Le De ira de Sénèque et la philosophie stoïcienne des passions, Paris 1984.
E. Holler, Seneca und die Seelenteilungslehre und Affektpsychologie der Mittelstoa, Diss. München 1934.
R. Huber, Senecas Schrift De ira. Untersuchungen zum Aufbau und zu den Quellen, Diss. München 1973.
R. Malchow, Kommentar zum zweiten und dritten Buch von Senecas Schrift „de ira" (= dial. 4 und 5), I-II, Diss.
Erlangen-Nürnberg 1986.
S. Morton Braund and G. W. Most (ed.), Ancient anger: perspectives from Homer to Galen, Cambridge, New York
2003.
H.G. Mueller, De L. Annaei Senecae librorum de ira compositione, Diss. Leipzig 1912.
M. Nussbaum, The Therapy of Desire: Theory and Practice in Hellenistic Ethics, Princeton 1994.
P. Rabbow, Antike Schriften über Seelenheilung und Seelenleitung auf ihre Quellen untersucht. I. Die Therapie des
Zorns, Leipzig-Berlin 1914.
P. Ramondetti, Caligola e il regnum nel De ira di Seneca, in De tuo tibi. Omaggio degli allievi a Italo LANA, Bologna
1996, pp. 237-261.
P. Ramondetti, Struttura di Seneca De ira II-III: una proposta di interpretazione, Bologna 1996.
A. Setaioli, Facundus Seneca. Aspetti della lingua e dell'ideologia senecana, Bologna 2000.
A. Setaioli, Ethics I: Philosophy as Therapy, Self-Transformation and 'Lebensform', dans: G. Damschen-A.Heil, Brill's
Companion to Seneca Philosopher and Dramatist, Leiden-Boston 2014.
- 164 -
G. Garbarino, Letteratura latina. Storia e testi (volume unico), Torino (Paravia) 2001 e rist.
English
L.ANNAEI SENECAE Dialogi, recensuit L. D. Reynolds, OCT
Dialoghi di Lucio ANNEO SENECA, a cura di Paola RAMONDETTI, «Classici latini» IV, Collezione diretta da Italo Lana,
UTET, Torino 1999.
C. Lévy, Le filosofie ellenistiche, trad.it., Torino 2002.
M. Armisen-Marchetti, Sapientiae facies. Étude sur les images de Sénèque, Paris 1989.
G. Cupaiuolo, Introduzione al De ira di Seneca, Napoli 1975.
J. Fillion-Lahille, Le De ira de Sénèque et la philosophie stoïcienne des passions, Paris 1984.
E. Holler, Seneca und die Seelenteilungslehre und Affektpsychologie der Mittelstoa, Diss. München 1934.
R. Huber, Senecas Schrift De ira. Untersuchungen zum Aufbau und zu den Quellen, Diss. München 1973.
R. Malchow, Kommentar zum zweiten und dritten Buch von Senecas Schrift „de ira" (= dial. 4 und 5), I-II, Diss.
Erlangen-Nürnberg 1986.
S. Morton Braund and G. W. Most (ed.), Ancient anger: perspectives from Homer to Galen, Cambridge, New York
2003.
H.G. Mueller, De L. Annaei Senecae librorum de ira compositione, Diss. Leipzig 1912.
M. Nussbaum, The Therapy of Desire: Theory and Practice in Hellenistic Ethics, Princeton 1994.
P. Rabbow, Antike Schriften über Seelenheilung und Seelenleitung auf ihre Quellen untersucht. I. Die Therapie des
Zorns, Leipzig-Berlin 1914.
P. Ramondetti, Caligola e il regnum nel De ira di Seneca, in De tuo tibi. Omaggio degli allievi a Italo LANA, Bologna
1996, pp. 237-261.
P. Ramondetti, Struttura di Seneca De ira II-III: una proposta di interpretazione, Bologna 1996.
A. Setaioli, Facundus Seneca. Aspetti della lingua e dell'ideologia senecana, Bologna 2000.
A. Setaioli, Ethics I: Philosophy as Therapy, Self-Transformation and 'Lebensform', dans: G. Damschen-A.Heil, Brill's
Companion to Seneca Philosopher and Dramatist, Leiden-Boston 2014.
G. Garbarino, Letteratura latina. Storia e testi (volume unico), Torino (Paravia) 2001 e rist.
NOTA
Italiano
Il modulo appartiene a un corso aggregato da 12 CFU, composto da due moduli da 6 CFU ciascuno. Sia il corso
aggregato sia uno dei due moduli possono essere caricati indipendentemente nel piano carriera secondo le
esigenze del curriculum e/o dell'indirizzo di appartenenza
Gli studenti di Filologia, letterature e storia dell'antichità che non abbiano sostenuto un esame scritto di latino nel
corso di laurea triennale dovranno superare una versione, con un giudizio almeno "discreto" (24/30), prima di
sostenere l'esame orale: gli interessati dovranno iscriversi all'appello di "Lingua e traduzione latina".
Il modulo è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea.
- 165 -
English
Students of "Filologia, letterature e storia dell'antichità" who have not taken a written examination as
undergraduates must pass it before the oral exam.
The course is open to students of any "Corso di laurea".
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=dsqt
- 166 -
Lingua e letteratura latina (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0733 - 6 cfu e LET0761 - 12 cfu
Docente:
Prof. Federica Bessone (Titolare del corso)
Ermanno Malaspina (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703628, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura latina I - 2013/2014
Lingua e letteratura latina II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w3pm
Lingua e letteratura latina I - 2013/2014
Latin language and literature I
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Prof. Federica Bessone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703628, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura latina (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 167 -
Il modulo si propone di fare acquisire una buona padronanza del metodo filologico e critico: mira ad affinare negli
studenti le capacità di analisi scientifica dei testi e, nel caso di relazioni seminariali, a permettere loro di
approfondire la conoscenza degli strumenti di ricerca, di migliorare l'esposizione, orale o scritta, dei risultati del
lavoro individuale, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti.
English
The course allows the students to acquire a full mastery of the philological and critical method: it aims at refining the
students' ability in the scientific analysis of texts, and, where seminar papers are delivered, at deepening the
knowledge of the research tools and improving the, oral or written, presentation of the results of individual work.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'esame orale mira ad accertare, attraverso la traduzione, il commento puntuale e l'inquadramento critico di un
brano, l'acquisizione da parte dello studente di competenze complesse: conoscenza della lingua e della tradizione
letteraria latina, capacità di analisi critica di un testo e consapevolezza dei diversi approcci metodologici,
padronanza degli strumenti filologici, chiarezza, proprietà e maturità espressiva. Il lavoro seminariale consente di
mettere alla prova tali competenze e di migliorarle con l'aiuto del docente in vista dell'esame; la discussione in aula
permette inoltre di sviluppare le capacità di riflessione critica e di intervento personale sulle questioni proposte,
mentre la redazione di un saggio è un esercizio di scrittura argomentativa utile a verificare la piena maturità
scientifica dello studente.
English
Through the translation, the commentary and the critical framing of a passage, the oral examination aims at verifying
the acquisition of complex skills by the students: the knowledge of the Latin language and literary tradition, the
critical analysis of a text and the consciousness of different methodological approaches, the mastery of philological
tools, the clarity, correctness and maturity of expression. The seminar work allows to test such abilities before the
exam and to improve them with the help of the teacher; the classroom discussion, moreover, develops the critical
reflection skills and the ability to make personal remarks on the proposed issues, while the production of an essay
is an exercise in argumentative writing useful for verifying the full scientific maturity of a student.
PROGRAMMA
Italiano
Achille innamorato. Epos ed eros nell'"Achilleide" di Stazio.
Lettura e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario di passi scelti dell'Achilleide, con inquadramento nel
dibattito critico. Si studieranno in particolare il problematico statuto epico del poema, la relazione coi modelli
elegiaci e con l'Ars amatoria, il rapporto con la tradizione epica greca e latina e con la Tebaide, la costruzione dei
personaggi di Achille, Deidamia, Teti e Ulisse, la tecnica narrativa, l'allusività e lo stile staziani.
Gli studenti del Corso di laurea in Filologia, letterature e storia dell'antichità, e altri eventualmente interessati,
potranno presentare nella seconda parte del corso una relazione seminariale, orale e/o scritta.
N.B. È necessario registrarsi online e prendere contatto con la docente un mese prima dell'inizio delle lezioni, in
modo che sia possibile convocare una riunione preliminare per l'organizzazione del seminario.
L'esame, orale, verterà su:
1. gli argomenti delle lezioni;
2. i seguenti saggi:
- 168 -
G. Rosati, L'«Achilleide» di Stazio, un'epica «en travesti», in Stazio, Achilleide, Introduzione, traduzione e note di G.
Rosati, Milano, Rizzoli (BUR), 1994, pp. 5-61;
A. Barchiesi, (1996) La guerra di Troia non avrà luogo: il proemio dell'Achilleide di Stazio, «AION» (Sezione filologicoletteraria) 18, 45-62.
3. la storia della letteratura, da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia
2001 e successive edizioni (Opera; Nova Opera; Colores) oppure su analogo manuale di liceo, con particolare
attenzione ai seguenti autori, di cui vanno letti i brani in antologia:
I) dalle origini all'età di Augusto (prima prova nel settore): Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio,
Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio,
Ovidio, Livio; II) età imperiale (seconda prova): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio,
Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio,
Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.
N.B. Chi ha già portato la storia letteraria, e NON presenta una relazione di seminario, sostituirà questo punto del
programma con entrambi i punti qui sotto indicati (chi presenta una relazione di seminario si limiterà al primo punto):
I) traduzione di Seneca, De otio;
II) lettura di tre articoli, o di due capitoli di libro, tra quelli indicati in Bibliografia, Sezione A)
OPPURE:
lettura di un saggio a scelta tra quelli indicati in Bibliografia, Sezione B).
Un elenco più ampio di articoli e saggi potrà essere fornito a lezione e sarà disponibile nel "Materiale didattico".
I non frequentanti concorderanno un'integrazione al programma, o un programma alternativo.
English
Achilles in Love: Eros and Epos in Statius' Achilleid.
Commentary upon selected passages of the Achilleid, on a linguistic, stylistic, philological and literary level. In
particular, the problematic epic stance of the poem will be analysed, as well as the relationship with elegiac models
and with the Ars amatoria, with Greek and Latin epic tradition and with the Thebaid, the construction of the
characters of Achilles, Deidameia, Thetis and Ulysses, Statius' narrative technique, allusivity and style.
Students of 'Filologia, letterature e storia dell'antichità', and other students who might be interested, may give at the
end of the course a seminar paper, in oral and/or written form (they are requested to contact the professor one
month in advance).
In the oral examination, students will be tested on:
1. the subjects of the lessons;
2. the following essays:
G. Rosati, L'«Achilleide» di Stazio, un'epica «en travesti», in Stazio, Achilleide, Introduzione, traduzione e note di G.
Rosati, Milano, Rizzoli (BUR), 1994, pp. 5-61;
A. Barchiesi, La guerra di Troia non avrà luogo: il proemio dell'Achilleide di Stazio, «AION» (Sezione filologicoletteraria) 18, 1996, pp. 45-62.
- 169 -
3. the history of Latin literature, to be studied on G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, in one volume,
Paravia 2001, or on an analogous high school handbook, with particular attention to the following authors (to be
read in the anthology):
I) form the origins to the Augustan age (first exam in L-FIL-LET/04): Livius Andronicus, Naevius, Plautus, Ennius, Cato,
Terentius, Lucilius, Lucretius, Catullus, Cicero, Caesar, Cornelius Nepos, Sallustius, Varro, Vergil, Horace, Tibullus,
Propertius, Ovid, Livy; II) imperial age (second exam in L-FIL-LET/04): Seneca the elder, Phaedrus, Seneca, Lucan,
Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the elder, Juvenal, Pliny the younger, Svetonius, Tacitus,
Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudian, Macrobius.
N.B. Students who have already passed an exam on literary history, and who do NOT give a seminar paper, will
replace this point of the programme with both points indicated below (students who give a seminar paper will limit
themeselves to the first point):
I) translation of Seneca, De otio;
II) three articles, or two book chapters, of those indicated in the Bibliography, Section A
or
one essay among those listed in the Bibliography, Section B.
N.B. Non-attending students will ask for additional reading, or for an alternative programme.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il testo dell'Achilleide, in edizione critica, sarà messo a disposizione nel "Materiale didattico".
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––––––––&ndash ;–––––––––––&n dash;––––––––––&ndas h;–––––––––––&
ndash;
Edizioni critiche e commenti:
Statius, Achilleid, Edited with Introduction and Commentary by O.A.W. Dilke, Cambridge, Cambridge University Press
1954 [repr. with a New Introduction and Bibliography by R. Cowan, Exeter, Bristol Phoenix Press, 2005];
Statius, Thebaid, Books 8-12; Achilleid, ed. and transl. by D.R. Shackleton Bailey, Cambridge, Mass.-London,
Harvard University Press (Loeb Classical Library), 2003;
Papinius Statius, Volume I, Thebaid and Achilleid, ed. by J.B. Hall, in collaboration with A.L. Ritchie and M.J. Edwards,
Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2007;
F. Ripoll, J. Soubiran, Stace, Achilléide, Leuven-Paris, Peeters, 2008;
R. Uccellini, L'arrivo di Achille a Sciro. Saggio di commento a Stazio Achilleide 1, 1-396, Pisa, Edizioni della Normale,
2012.
Publio Papinio Stazio, Achilleide, a cura di G. Nuzzo, Palermo, Palumbo, 2012.
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––––––––&ndash ;–––––––––––&n dash;––––––––––&ndas h;–––––––––––&
ndash;–
Edizione con traduzione italiana a fronte:
Stazio, Achilleide, Introduzione, traduzione e note di G. Rosati, Milano, Rizzoli (BUR), 1994.
- 170 -
----------------------------------------------------------------------------- --------------------Saggi (per tutti):
G. Rosati, L'«Achilleide» di Stazio, un'epica «en travesti», in Stazio, Achilleide, Introduzione, traduzione e note di G.
Rosati, Milano, Rizzoli (BUR), 1994, pp. 5-61;
A. Barchiesi, (1996) La guerra di Troia non avrà luogo: il proemio dell'Achilleide di Stazio, «AION» (Sezione filologicoletteraria) 18, 45-62.
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––––––––&ndash ;–
Studi (ulteriore bibliografia verrà indicata durante il corso):
– Sezione A):
G. Aricò, L'Achilleide di Stazio: tradizione letteraria e invenzione narrativa, in ANRW (Aufstieg und Niedergang der
römischen Welt) 2.32.5, 1986, pp. 2925-2964;
G. Aricò, Rileggendo l'Achilleide, in F. Delarue, S. Georgacopoulou, P. Laurens, A.-M. Taisne (eds.), Epicedion.
Hommages à P. Papinius Statius, 96-1996, Poitiers 1996, pp. 185-199;
A. Barchiesi, Genealogie letterarie nell'epica imperiale. Fondamentalismo e ironia, in L'histoire littéraire immanente
dans la poésie latine, «Entretiens sur l'antiquité classique» 47 (Fondation Hardt, Vandoeuvres-Genève, 21-25 août
2000), Genève, 2001, pp. 315-354;
A. Barchiesi, Masculinity in the 90's: The Education of Achilles in Statius and Quintilian, in Roman and Greek Imperial
Epic, ed. by M. Paschalis, Rhetymnon Classical Studies vol. 2, Heraklion, Crete University Press, 2005, pp. 47-75;
F. Bessone, Voce femminile e tradizione elegiaca nella 'Tebaide' di Stazio, in I 'Sette a Tebe'. Dal mito alla
letteratura. Atti del Seminario Internazionale (Torino, 21-22 Febbraio 2001), a cura di A. Aloni, E. Berardi, G. Besso,
S. Cecchin, Bologna, Pàtron, 2002, pp. 185-217;
F. Bessone, La Tebaide di Stazio. Epica e potere, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e
Discussioni per l'analisi dei testi classici» 24);
A. Cameron, Young Achilles in the Roman World, «Journal of Roman Studies» 99, 2009, pp. 1-22 (accessibile in rete
su Jstor con le credenziali dell'Università di Torino: http://www.jstor.org/stable/40599737);
P.J. Davies, Allusion to Ovid and Others in Statius' Achilleid, «Ramus» 35, 2006, pp. 129-143;
F. Delarue, Guerre et amour: unité et cohérence de l'Achilleide, «VL» 178, 2008, pp. 73-83;
E. Fantham, Statius' Achilles and his Trojan Model, «Classical Quarterly» 29, 1979, pp. 457-462 (accessibile in rete su
Jstor con le credenziali dell'Università di Torino: http://www.jstor.org/stable/638110);
E. Fantham, Chironis exemplum: On Teachers and Surrogate Fathers in Achilleid and Silvae, «Hermathena» 167,
1999, pp. 59-70 (accessibile in rete su Jstor con le credenziali dell'Università di Torino:
http://www.jstor.org/stable/23041243);
M. Fantuzzi, Achilles in Love: Intertextual Studies, Oxford, Oxford University Press, 2012;
D.C. Feeney, Tenui… latens discrimine: Spotting the Differences in Statius' Achilleid, «Materiali e Discussioni per
l'analisi dei testi classici» («MD») 52, 2004, pp. 85-105 (accessibile in rete su Jstor con le credenziali dell'Università di
Torino: http://www.jstor.org/stable/40236446);
S. Franchet d'Espèrey, À propos du travestissement d'Achille dans l'Achilléide de Stace. Sexe, nature et
transgression, in Aere perennius: en hommage à Hubert Zehnacker, J. Champeaux et M. Chassignet (dir.), Paris,
Presses de l'Université Paris-Sorbonne, 2006, pp. 439-454;
- 171 -
L. Galasso, Ovid's Variations on Achilles in the Metamorphoses, «BICS» 47.1, 2004, pp. 83-98 (accessibile in rete);
P.J. Heslin, The Transvestite Achilles: Gender and Genre in Statius' Achilleid, Cambridge, Cambridge University
Press, 2005;
S. Hinds, Do-It-Yourself Literary Tradition: Statius, Martial and Others, «MD» 39, 1997, pp. 187-207 (accessibile in
rete su Jstor con le credenziali dell'Università di Torino: http://www.jstor.org/stable/40236112);
S. Hinds, Essential Epic: Genre and Gender from Macer to Statius, in Matrices of Genre: Authors, Canons, and
Society, ed. by M. Depew, D. Obbink, Cambridge, Mass.-London, Harvard University Press, 2000, pp. 221-246;
K.C. King, Achilles: Paradigms of War Hero from Homer to the Middle Ages, Berkeley, University of California Press,
1987;
C. Klodt, Der kleine Achill: ironische Destruktion homerischen Heldentums in der Achilleis des Statius, in Ironie:
griechische und lateinische Fallstudien, hrsg. von R.F. Glei, Trier, Wissenschaftlicher Verlag, 2009, pp. 179-227;
S. Koster, Liebe und Krieg in der «Achilleis» des Statius, «Würzburger Jahrbücher für die Altertumswissenschaft» 5,
1979, pp. 189-208;
A. La Penna, Modelli efebici nella poesia di Stazio, in Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi,
Venezia, Marsilio, 2000, pp. 135-168;
M. Lauletta, L'imitazione di Catullo e l'ironia nell'Achilleide di Stazio, «Latomus» 52, 1993, pp. 84-97;
C. J. Mackie, Achilles' Teachers: Chiron and Phoenix in the Iliad, «G&R» 44, 1997, pp. 1-10
(http://www.jstor.org/stable/643142);
T. Marin, Tradizioni epiche sulla sosta di Achille a Sciro e la nascita di Neottolemo, «Incontri Triestini di Filologia
Classica» 8, 2008/09, pp. 211-238
(http://www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/3576/1/INCTS%20VIII_marin .pdf);
Ch. McNelis, In the Wake of Latona: Thetis at Statius, Achilleid 1.198-216, «CQ» 59, 2009, 238-246;
D. Mendelsohn, Empty Nest, Abandoned Cave: Maternal Anxiety in Achilleid I, «ClAnt» 9, 1990, pp. 295-308
(http://www.jstor.org/stable/25010932);
L. Micozzi, A lezione di ars amatoria nell'Achilleide, «MD» 59, 2007, pp. 127-144;
C.E. Newlands, Statius, Poet between Rome and Naples, London, Bristol Classical Press, 2012;
S. Papaioannou, Redesigning Achilles: 'Recycling' the Epic Cycle in the 'Little Iliad' (Ovid, Metamorphoses 12.113.622), Berlin-New York, De Gruyter, 2007;
R. Parkes, The Return of the Seven: Allusion to the Thebaid in Statius' Achilleid, «AJPh» 129.3, 2008, pp. 381-402
(accessibile in rete su Project Muse con le credenziali dell'Università di Torino);
R. Parkes, «Sed tardum» (Ach. 1, 47): Valerius Flaccus' Argonautica as Prequel to Statius' Achilleid, «MD» 63, 2009,
pp. 291-297;
G. Rosati, Momenti e forme della fortuna antica di Ovidio: l'Achilleide di Stazio, in M. Picone, B. Zimmermann (edd.),
Ovidius redivivus. Von Ovid zu Dante, Stuttgart 1994, pp. 43-62;
G. Rosati, Muse and Power in the Poetry of Statius, in Cultivating the Muse. Struggles for Power and Inspiration in
Classical Literature, ed. by E. Spentzou and D. Fowler, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 229-251;
G. Rosati, Luxury and Love: the Encomium as Aestheticisation of Power in Flavian Poetry, in Flavian Poetry, ed. by
R.R. Nauta, H.-J. van Dam, J.J.L. Smolenaars, Leiden-Boston, Brill, 2006, pp. 41-58;
- 172 -
G. Rosati, Statius, Domitian and Acknowledging Paternity. Rituals of Succession in the Thebaid, in The Poetry of
Statius, ed. by J. J. L. Smolenaars, H.-J. van Dam, R. R. Nauta, Leiden-Boston, Brill, 2008, pp. 176-250;
G. Rosati, I tria corda di Stazio, poeta greco, romano e napoletano, in Filellenismo e identità romana in età flavia, a c.
di A. Bonadeo, A. Canobbio, F. Gasti, Como-Pavia, Ibis, 2011, pp. 15-34;
G. Rosati, Un aedo in posa. Stazio e la coscienza di un poeta professionista, in Le poète au miroir de ses vers. Études
sur la représentation du poète dans ses oeuvres, éd. par A. Billault, H. Casanova-Robin, Grenoble, 2013, pp. 81100;
M. Roussel, Biographie légendaire d'Achille, Amsterdam, Hakkert, 1991;
L. Sanna, Achilles, the Wise Lover and his Seductive Strategies (Statius, Achilleid 1.560-92), «CQ» 57, 2007, pp. 207215 (http://www.jstor.org/stable/4493485);
A.M. Taisne, Présence d'Homere dans l'Achillèide de Stace, «VL» 178, 2008, pp. 94-103;
M.A. Vinchesi, Imilce e Deidamia, due figure femminili dell'epica flavia (e una probabile ripresa da Silio Italico
nell'Achilleide di Stazio), «Invigilata lucernis» 21, 1999, pp. 445-452.
– Sezione B):
–A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;
–A. Barchiesi, Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo, Roma-Bari, Laterza, 1994;
–F. Bellandi, Lepos e pathos. Studi su Catullo, Bologna, Pàtron, 2007;
–M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995;
–S. Citroni Marchetti, Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio, Firenze,
Università degli studi, Dipartimento di Scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali", 2000;
–G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo Virgilio Ovidio Lucano, Torino, Einaudi, 19852 [rist.
Palermo, Sellerio editore, 2012, con una Prefazione di C. Segre];
–G.B. Conte, Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano, Mondadori, 1991;
–G.B. Conte, L'autore nascosto. Un'interpretazione del Satyricon, Bologna, Il Mulino, 1997;
–G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072 (intero);
–M.L. Delvigo, Testo virgiliano e tradizione indiretta: le varianti probiane, Pisa, Giardini, 1987;
–M.L. Delvigo, Servio e la poesia della scienza, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e
Discussioni per l'analisi dei testi classici» 23);
–P. Hardie, The Epic Successors of Virgil. A Study in the Dynamics of a Tradition, Cambridge, Cambridge University
Press, 1993;
–R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio [tr. it.], Bologna, il Mulino, 1996 ('Parte prima', pp. 33-275, oppure 'Parte
seconda', pp. 279-531);
–S. Hinds, Allusion and Intertext. Dynamics of Appropriation in Roman Poetry, Cambridge, Cambridge University
Press, 1998;
–R. Hunter, The Shadow of Callimachus. Studies in the Reception of Hellenistic Poetry at Rome, Cambridge,
- 173 -
Cambridge University Press, 2006;
–A.M. Keith, Engendering Rome. Women in Latin Epic, Cambridge, Cambridge University Press, 2000;
–M. Labate, L'arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984;
–M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010
(Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21);
–A. La Penna, Orazio e l'ideologia del principato, Torino, Einaudi, 1963;
–A. La Penna, L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino, Einaudi, 1977;
–A. La Penna, Fra teatro, poesia e politica romana, Torino, Einaudi, 1979;
–A. La Penna, Saggi e studi su Orazio, Firenze, Sansoni, 1993;
–A. La Penna, Da Lucrezio a Persio. Saggi, studi, note, Firenze, Sansoni, 1995;
–A. La Penna, Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi, Venezia, Marsilio, 2000;
–A. La Penna, Il potere, il destino, gli eroi. Introduzione all'Eneide, intr. a: Virgilio, Eneide, trad. e note di R. Scarcia,
BUR, Milano, 2002 (pp. 5-216);
–A. La Penna, L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005, Parte
terza (L'Eneide: il costo tragico del potere), pp. 113-495;
–S. Mariotti, Livio Andronico e la traduzione artistica. Saggio critico ed edizione dei frammenti dell'Odyssea, Urbino,
Università degli studi, 1986 (prima ed. Milano 1952).
–S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Urbino, Quattroventi, 19912 (seconda edizione accresciuta; prima ed. Pesaro 1951);
–S. Mariotti, Il Bellum Poenicum e l'arte di Nevio. Saggio con una edizione dei frammenti del Bellum Poenicum, terza
ed. a cura di P. Parroni, Bologna, Pàtron, 2001;
–E. Narducci, Lucano. Un'epica contro l'impero, Roma-Bari, Laterza, 2002;
–E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari, Laterza, 2009;
–P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, Carocci, 2002;
–G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, con un saggio di A. La Penna,
Firenze, Sansoni, 1983;
–S. Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Roma, Salerno editrice, 1986;
–S. Timpanaro, Virgilianisti antichi e tradizione indiretta, Olschki, Firenze, 2001;
–A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 19742
(seconda edizione riveduta e aggiornata);
–A. Traina, Lo stile 'drammatico' del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19874;
–P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1979.
Storia letteraria:
G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e successive edizioni (Opera; Nova
- 174 -
Opera; Colores), o analogo manuale di liceo.
Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi;
elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C.
Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, capitoli I-VII;
A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni
(attualmente fuori commercio), oppure: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica,
Firenze, Le Monnier, 2005, oppure il proprio manuale di scuola superiore;
S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la
metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.
Seneca, De otio:
si consigliano le edizioni annotate contenute in: Seneca, La fermezza del saggio. La vita ritirata, Introd., trad. e note di
N. Lanzarone, Milano, Rizzoli (BUR), 2001; Dialoghi di Lucio Anneo Seneca, a c. di P. Ramondetti, Torino, UTET, 1999.
English
The text of the Achilleid, in a critical edition, will be available in the "Materiale didattico".
Critical editions and commentaries:
Statius, Achilleid, Edited with Introduction and Commentary by O.A.W. Dilke, Cambridge, Cambridge University Press
1954 [repr. with a New Introduction and Bibliography by R. Cowan, Exeter, Bristol Phoenix Press, 2005];
Statius, Thebaid, Books 8-12; Achilleid, ed. and transl. by D.R. Shackleton Bailey, Cambridge, Mass.-London,
Harvard University Press (Loeb Classical Library), 2003;
Papinius Statius, Volume I, Thebaid and Achilleid, ed. by J.B. Hall, in collaboration with A.L. Ritchie and M.J. Edwards,
Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2007;
F. Ripoll, J. Soubiran, Stace, Achilléide, Leuven-Paris, Peeters, 2008;
R. Uccellini, L'arrivo di Achille a Sciro. Saggio di commento a Stazio Achilleide 1, 1-396, Pisa, Edizioni della Normale,
2012.
Publio Papinio Stazio, Achilleide, a cura di G. Nuzzo, Palermo, Palumbo, 2012.
Edition with Italian translation:
Stazio, Achilleide, Introduzione, traduzione e note di G. Rosati, Milano, Rizzoli (BUR), 1994.
Essays (for everybody):
- 175 -
G. Rosati, L'«Achilleide» di Stazio, un'epica «en travesti», in Stazio, Achilleide, Introduzione, traduzione e note di G.
Rosati, Milano, Rizzoli (BUR), 1994, pp. 5-61;
A. Barchiesi, (1996) La guerra di Troia non avrà luogo: il proemio dell'Achilleide di Stazio, «AION» (Sezione filologicoletteraria) 18, 45-62.
––––––––––– –––––––––––&nd ash;––––––––––&ndash ;–––––––––––&n dash;–––
Essays (further bibliography will be indicated during the course):
– Section A):
G. Aricò, L'Achilleide di Stazio: tradizione letteraria e invenzione narrativa, in ANRW (Aufstieg und Niedergang der
römischen Welt) 2.32.5, 1986, pp. 2925-2964;
G. Aricò, Rileggendo l'Achilleide, in F. Delarue, S. Georgacopoulou, P. Laurens, A.-M. Taisne (eds.), Epicedion.
Hommages à P. Papinius Statius, 96-1996, Poitiers 1996, pp. 185-199;
A. Barchiesi, Genealogie letterarie nell'epica imperiale. Fondamentalismo e ironia, in L'histoire littéraire immanente
dans la poésie latine, «Entretiens sur l'antiquité classique» 47 (Fondation Hardt, Vandoeuvres-Genève, 21-25 août
2000), Genève, 2001, pp. 315-354;
A. Barchiesi, Masculinity in the 90's: The Education of Achilles in Statius and Quintilian, in Roman and Greek Imperial
Epic, ed. by M. Paschalis, Rhetymnon Classical Studies vol. 2, Heraklion, Crete University Press, 2005, pp. 47-75;
F. Bessone, Voce femminile e tradizione elegiaca nella 'Tebaide' di Stazio, in I 'Sette a Tebe'. Dal mito alla
letteratura. Atti del Seminario Internazionale (Torino, 21-22 Febbraio 2001), a cura di A. Aloni, E. Berardi, G. Besso,
S. Cecchin, Bologna, Pàtron, 2002, pp. 185-217;
F. Bessone, La Tebaide di Stazio. Epica e potere, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e
Discussioni per l'analisi dei testi classici» 24);
A. Cameron, Young Achilles in the Roman World, «Journal of Roman Studies» 99, 2009, pp. 1-22
(http://www.jstor.org/stable/40599737);
P.J. Davies, Allusion to Ovid and Others in Statius' Achilleid, «Ramus» 35, 2006, pp. 129-143;
F. Delarue, Guerre et amour: unité et cohérence de l'Achilleide, «VL» 178, 2008, pp. 73-83;
E. Fantham, Statius' Achilles and his Trojan Model, «Classical Quarterly» 29, 1979, pp. 457-462
(http://www.jstor.org/stable/638110);
- 176 -
E. Fantham, Chironis exemplum: On Teachers and Surrogate Fathers in Achilleid and Silvae, «Hermathena» 167,
1999, pp. 59-70 (http://www.jstor.org/stable/23041243);
M. Fantuzzi, Achilles in Love: Intertextual Studies, Oxford, Oxford University Press, 2012;
D.C. Feeney, Tenui… latens discrimine: Spotting the Differences in Statius' Achilleid, «Materiali e Discussioni per
l'analisi dei testi classici» («MD») 52, 2004, pp. 85-105 (http://www.jstor.org/stable/40236446);
S. Franchet d'Espèrey, À propos du travestissement d'Achille dans l'Achilléide de Stace. Sexe, nature et
transgression, in Aere perennius: en hommage à Hubert Zehnacker, J. Champeaux et M. Chassignet (dir.), Paris,
Presses de l'Université Paris-Sorbonne, 2006, pp. 439-454;
L. Galasso, Ovid's Variations on Achilles in the Metamorphoses, «BICS» 47.1, 2004, pp. 83-98 (on the web);
P.J. Heslin, The Transvestite Achilles: Gender and Genre in Statius' Achilleid, Cambridge, Cambridge University
Press, 2005;
S. Hinds, Do-It-Yourself Literary Tradition: Statius, Martial and Others, «MD» 39, 1997, pp. 187-207
(http://www.jstor.org/stable/40236112);
S. Hinds, Essential Epic: Genre and Gender from Macer to Statius, in Matrices of Genre: Authors, Canons, and
Society, ed. by M. Depew, D. Obbink, Cambridge, Mass.-London, Harvard University Press, 2000, pp. 221-246;
K.C. King, Achilles: Paradigms of War Hero from Homer to the Middle Ages, Berkeley, University of California Press,
1987;
C. Klodt, Der kleine Achill: ironische Destruktion homerischen Heldentums in der Achilleis des Statius, in Ironie:
griechische und lateinische Fallstudien, hrsg. von R.F. Glei, Trier, Wissenschaftlicher Verlag, 2009, pp. 179-227;
S. Koster, Liebe und Krieg in der «Achilleis» des Statius, «Würzburger Jahrbücher für die Altertumswissenschaft» 5,
1979, pp. 189-208;
A. La Penna, Modelli efebici nella poesia di Stazio, in Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi,
Venezia, Marsilio, 2000, pp. 135-168;
M. Lauletta, L'imitazione di Catullo e l'ironia nell'Achilleide di Stazio, «Latomus» 52, 1993, pp. 84-97;
C. J. Mackie, Achilles' Teachers: Chiron and Phoenix in the Iliad, «G&R» 44, 1997, pp. 1-10
- 177 -
(http://www.jstor.org/stable/643142);
T. Marin, Tradizioni epiche sulla sosta di Achille a Sciro e la nascita di Neottolemo, «Incontri Triestini di Filologia
Classica» 8, 2008/09, pp. 211-238
(http://www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/3576/1/INCTS%20VIII_marin .pdf);
Ch. McNelis, In the Wake of Latona: Thetis at Statius, Achilleid 1.198-216, «CQ» 59, 2009, 238-246;
D. Mendelsohn, Empty Nest, Abandoned Cave: Maternal Anxiety in Achilleid I, «ClAnt» 9, 1990, pp. 295-308
(http://www.jstor.org/stable/25010932);
L. Micozzi, A lezione di ars amatoria nell'Achilleide, «MD» 59, 2007, pp. 127-144;
C.E. Newlands, Statius, Poet between Rome and Naples, London, Bristol Classical Press, 2012;
S. Papaioannou, Redesigning Achilles: 'Recycling' the Epic Cycle in the 'Little Iliad' (Ovid, Metamorphoses 12.113.622), Berlin-New York, De Gruyter, 2007;
R. Parkes, The Return of the Seven: Allusion to the Thebaid in Statius' Achilleid, «AJPh» 129.3, 2008, pp. 381-402
(accessibile in rete su Project Muse con le credenziali dell'Università di Torino);
R. Parkes, «Sed tardum» (Ach. 1, 47): Valerius Flaccus' Argonautica as Prequel to Statius' Achilleid, «MD» 63, 2009,
pp. 291-297;
M. Roussel, Biographie légendaire d'Achille, Amsterdam, Hakkert, 1991;
G. Rosati, Momenti e forme della fortuna antica di Ovidio: l'Achilleide di Stazio, in M. Picone, B. Zimmermann (edd.),
Ovidius redivivus. Von Ovid zu Dante, Stuttgart 1994, pp. 43-62;
G. Rosati, Muse and Power in the Poetry of Statius, in Cultivating the Muse. Struggles for Power and Inspiration in
Classical Literature, ed. by E. Spentzou and D. Fowler, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 229-251;
G. Rosati, Luxury and Love: the Encomium as Aestheticisation of Power in Flavian Poetry, in Flavian Poetry, ed. by
R.R. Nauta, H.-J. van Dam, J.J.L. Smolenaars, Leiden-Boston, Brill, 2006, pp. 41-58;
G. Rosati, Statius, Domitian and Acknowledging Paternity. Rituals of Succession in the Thebaid, in The Poetry of
Statius, ed. by J. J. L. Smolenaars, H.-J. van Dam, R. R. Nauta, Leiden-Boston, Brill, 2008, pp. 176-250;
G. Rosati, I tria corda di Stazio, poeta greco, romano e napoletano, in Filellenismo e identità romana in età flavia, a c.
di A. Bonadeo, A. Canobbio, F. Gasti, Como-Pavia, Ibis, 2011, pp. 15-34;
G. Rosati, Un aedo in posa. Stazio e la coscienza di un poeta professionista, in Le poète au miroir de ses vers. Études
- 178 -
sur la représentation du poète dans ses oeuvres, éd. par A. Billault, H. Casanova-Robin, Grenoble, 2013, pp. 81100;
L. Sanna, Achilles, the Wise Lover and his Seductive Strategies (Statius, Achilleid 1.560-92), «CQ» 57, 2007, pp. 207215 (http://www.jstor.org/stable/4493485);
A.M. Taisne, Présence d'Homere dans l'Achillèide de Stace, «VL» 178, 2008, pp. 94-103;
M.A. Vinchesi, Imilce e Deidamia, due figure femminili dell'epica flavia (e una probabile ripresa da Silio Italico
nell'Achilleide di Stazio), «Invigilata lucernis» 21, 1999, pp. 445-452.
– Section B):
–A. Barchiesi, La traccia del modello. Effetti omerici nella narrazione virgiliana, Pisa, Giardini, 1984;
–A. Barchiesi, Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo, Roma-Bari, Laterza, 1994;
–F. Bellandi, Lepos e pathos. Studi su Catullo, Bologna, Pàtron, 2007;
–M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995;
–S. Citroni Marchetti, Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio, Firenze,
Università degli studi, Dipartimento di Scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali", 2000;
–G.B. Conte, Memoria dei poeti e sistema letterario. Catullo Virgilio Ovidio Lucano, Torino, Einaudi, 19852 [rist.
Palermo, Sellerio editore, 2012, with a Prefazione by C. Segre];
–G.B. Conte, Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio, Milano, Mondadori, 1991;
–G.B. Conte, L'autore nascosto. Un'interpretazione del Satyricon, Bologna, Il Mulino, 1997;
–G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072 (intero);
–M.L. Delvigo, Testo virgiliano e tradizione indiretta: le varianti probiane, Pisa, Giardini, 1987;
–M.L. Delvigo, Servio e la poesia della scienza, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2011 (Biblioteca di «Materiali e
Discussioni per l'analisi dei testi classici» 23);
–P. Hardie, The Epic Successors of Virgil. A Study in the Dynamics of a Tradition, Cambridge, Cambridge University
Press, 1993;
–R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio [tr. it.], Bologna, il Mulino, 1996 ('Parte prima', pp. 33-275, or 'Parte seconda',
pp. 279-531);
–S. Hinds, Allusion and Intertext. Dynamics of Appropriation in Roman Poetry, Cambridge, Cambridge University
Press, 1998;
–R. Hunter, The Shadow of Callimachus. Studies in the Reception of Hellenistic Poetry at Rome, Cambridge,
Cambridge University Press, 2006;
–A.M. Keith, Engendering Rome. Women in Latin Epic, Cambridge, Cambridge University Press, 2000;
–M. Labate, L'arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana, Pisa, Giardini, 1984;
- 179 -
–M. Labate, Passato remoto. Età mitiche e identità augustea in Ovidio, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2010
(Biblioteca di «Materiali e Discussioni per l'analisi dei testi classici» 21);
–A. La Penna, Orazio e l'ideologia del principato, Torino, Einaudi, 1963;
–A. La Penna, L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino, Einaudi, 1977;
–A. La Penna, Fra teatro, poesia e politica romana, Torino, Einaudi, 1979;
–A. La Penna, Saggi e studi su Orazio, Firenze, Sansoni, 1993;
–A. La Penna, Da Lucrezio a Persio. Saggi, studi, note, Firenze, Sansoni, 1995;
–A. La Penna, Eros dai cento volti. Modelli etici ed estetici nell'età dei Flavi, Venezia, Marsilio, 2000;
–A. La Penna, Il potere, il destino, gli eroi. Introduzione all'Eneide, intr. a: Virgilio, Eneide, trad. e note di R. Scarcia,
BUR, Milano, 2002 (pp. 5-216);
–A. La Penna, L'impossibile giustificazione della storia. Un'interpretazione di Virgilio, Roma-Bari, Laterza, 2005, Parte
terza (L'Eneide: il costo tragico del potere), pp. 113-495;
–S. Mariotti, Livio Andronico e la traduzione artistica. Saggio critico ed edizione dei frammenti dell'Odyssea, Urbino,
Università degli studi, 1986 (first ed. Milano 1952).
–S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Urbino, Quattroventi, 19912 (second ed.; first ed. Pesaro 1951);
–S. Mariotti, Il Bellum Poenicum e l'arte di Nevio. Saggio con una edizione dei frammenti del Bellum Poenicum, terza
ed. a cura di P. Parroni, Bologna, Pàtron, 2001;
–E. Narducci, Lucano. Un'epica contro l'impero, Roma-Bari, Laterza, 2002;
–E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari, Laterza, 2009;
–P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma, Carocci, 2002;
–G. Rosati, Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, con un saggio di A. La Penna,
Firenze, Sansoni, 1983;
–S. Timpanaro, Per la storia della filologia virgiliana antica, Roma, Salerno editrice, 1986;
–S. Timpanaro, Virgilianisti antichi e tradizione indiretta, Olschki, Firenze, 2001;
–A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 19742
(seconda edizione riveduta e aggiornata);
–A. Traina, Lo stile 'drammatico' del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 19874;
–P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, Einaudi, 1979.
– Literary history:
G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, in one volume, Paravia 2001 and more recent editions (Opera;
Nova Opera; Colores), or on an analogous high school handbook.
The following texts are recommended for individual work (syntax, prosody, metrics):
- 180 -
A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C.
Marangoni, Bologna, Pàtron, 19986, chapters I-VII;
A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 and repr. (out of print at present),
or: G.B. Conte, R. Ferri, Corso di latino. Lingua e civiltà, vol. 1: Grammatica, Firenze, Le Monnier, 2005, or the text
used in secondary school;
S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, or: S. Boldrini, La prosodia e la metrica
dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.
Seneca, De otio:
the annotated editions comprised in the following volumes are recommended: Seneca, La fermezza del saggio. La
vita ritirata, Introd., trad. e note di N. Lanzarone, Milano, Rizzoli (BUR), 2001; Dialoghi di Lucio Anneo Seneca, a c. di
P. Ramondetti, Torino, UTET, 1999.
NOTA
Italiano
Si richiedono una buona conoscenza della lingua latina e il possesso di nozioni fondamentali di prosodia e metrica,
con lettura dei versi dattilici. Alcune lezioni di metrica saranno tenute all'interno del Mod. 1 triennale di Letteratura
latina dal prof. Andrea Balbo, intorno alla seconda settimana del corso: per informazioni consultare gli avvisi sulla
pagina docente.
Gli studenti di Filologia, letterature e storia dell'antichità che non abbiano sostenuto un esame scritto di latino nel
corso di laurea triennale dovranno superare una versione, con un giudizio almeno "discreto" (24/30), prima di poter
dare l'esame orale: gli interessati dovranno iscriversi all'appello di "Lingua e traduzione latina".
Il modulo è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea.
Il modulo fa parte di un corso aggregato da 12 CFU, composto da due moduli da 6 CFU. Possono essere caricati nel
piano carriera sia il corso aggregato sia uno dei due moduli indipendentemente dall'altro, secondo le esigenze del
curriculum e dell'indirizzo di appartenenza.
English
A good knowledge of Latin and basic notions of prosody and metrics are required; students should be able to read
dactylic metres. Some lessons on prosody and metrics will be given in the second week of 'Letteratura latina
(triennale) Mod. 1' by prof. Andrea Balbo and will be open to all interested students: for information see the
teacher's personal page.
Students of "Filologia, letterature e storia dell'antichità" who have not taken a written examination in the "Laurea
triennale" must pass it before the oral exam.
The course is open to students of any "Corso di laurea".
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=t6zh
Lingua e letteratura latina II - 2013/2014
Latin Language & Latin Litterature
- 181 -
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Ermanno Malaspina
Contatti docente:
0116703629, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura latina (corso aggregato)- 2013/2014
Lingua e letteratura latina (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Ottima conoscenza della lingua latina; la conoscenza del greco è necessaria per il lavoro di seminario.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il modulo (36 ore) si propone di far acquisire una buona padronanza del metodo critico: intende perfezionare negli
studenti le capacità di analisi scientifica dei testi e permettere loro di approfondire la conoscenza degli strumenti di
ricerca, di partecipare attivamente alla discussione dei problemi critici proposti, anche attraverso l'attività
seminariale, di confrontare metodi e problemi dell'indagine filologica sui testi e di quella storico-filosofica sulle
scuole ellenistiche e sul pensiero romano.
English
The course (36 hours) aims at refining the students' ability in the scientific analysis of texts, and at deepening the
knowledge of the research instruments. In particular, the subject is useful for collating methods and problems in the
textual and in the philosophical domain.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti che arrivano a sostenere questo esame hanno già sostenuto la prova d'ingresso scritta di latino della
triennale e almeno 12 CFU nella materia.
La partecipazione attiva al seminario con la produzione di un testo scritto è un sistema privilegiato di valutazione
delle capacità di reinterpretazione e sistemazione attiva dei materiali di studio.
L'accertamento tramite esame orale si basa in primo luogo sulla valutazione del lavoro pregresso di seminario e si
concentra sulla traduzione di uno o più brani latini di coerente lunghezza, con domande di spiegazione di carattere
filosofico e non solo, coerenti con le informazioni offerte in classe durante le lezioni; per gli studenti che non hanno
frequentato il seminario, tale lavoro è sostituito da una o più domande di carattere teorico-sistematico sui testi di
- 182 -
riferimento presenti in bibliografia. Se lo studente deve ancora sostenere la parte di storia letteraria, questa viene
richiesta prima dell'esame monografico, tendenzialmente da un altro docente.
Il metodo consente di verificare in modo credibile se i risultati di apprendimento attesi sono stati effettivamente
acquisiti dagli studenti.
English
Students face this exam when they have already passed the "prova d'ingresso scritta di latino" for undergraduates
and have taken at least 12 CFU in Latin.
The attendance to the seminar and the composition of a text are a privileged system of evaluation.
The oral exam focuses on the evaluation of the written text and goes on with the translation of one or more
passages, with questions on various matters (above all on philosophy), according to the program of the lessons.
Students who did not attend the seminar must answer to further theoretic questions about the texts present in
bibliography. If the student must pass even the previous exam about the history of Latin literature, this part will be
asked just at the beginning of the whole exam, preferably by another professor.
So, this method with its different steps allows to verify that students have reached the expected results of learning.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
SEMINARIO SULL'ACADEMICUS PRIMUS
Almeno due giorni prima della lezione lo studente deve inviare la sua relazione scritta via mail, di almeno 3 pp., con
traduzione italiana e commento, in due files separati.
Per il commento (filologico, linguistico e soprattutto contenutistico) si possono utilizzare quelli presenti nel materiale
on line e la bibliografia pubblicata nella pagina del corso o anche testi aggiuntivi.
La valutazione dipenderà soprattutto dalla relazione scritta, ma anche dalla esposizione orale.
Ogni esposizione orale deve essere preparata sui 10 minuti, contando ancora 5 minuti per dibattito e le
osservazioni/domande del docente.
Al termine saranno aggiunti nel materiale didattico un file sommativo con la traduzione e uno con il commento.
PROGRAMMA
Italiano
- 183 -
LA DOSSOGRAFIA FILOSOFICA A ROMA
Il corso ha un'impostazione preferibilmente seminariale (con la produzione di un elaborato scritto) ed è finalizzato
alla lettura e alla comprensione (insieme filologica e filosofica) dei §§ 15-46 dell'Academicus primus e 116-146 del
Lucullus ciceroniano. Le modalità del lavoro seminariale sono state comunicate ad inizio lezioni e sono state adattate
al numero e alle competenze dei partecipanti.
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI PARTECIPANTI AL SEMINARIO
1. Lettura integrale in italiano dell'Academicus primus e del Lucullus.
2. Traduzione e commento filologico e filosofico dei §§ 15-46 dell'Academicus primus e 116-146 del Lucullus.
3. Lettura di C. Lévy, Le filosofie ellenistiche, trad.it., Torino 2002; tale punto del programma è abbuonato agli
studenti che abbiano già sostenuto un esame di Storia della filosofia antica nella LT o nella LM.
4. Partecipazione al seminario e produzione di un elaborato scritto.
5.a. Per gli studenti che nel settore non abbiano sostenuto esami di letteratura latina o abbiano sostenuto un solo
esame da 5/6 CFU: storia della letteratura latina, da preparare su G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina
(volume unico), Torino (Paravia) 2001 e rist., o su analogo manuale di liceo (programma dettagliato nelle pagine dei
corsi di latino per la LT).
5.b. Per tutti gli altri studenti, il programma di letteratura è sostituito dalla traduzione di Cicerone, De finibus, I, 3757.
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI NON PARTECIPANTI AL SEMINARIO
1. 2. 3. 5.a. o 5.b. invariati.
4. in sostituzione del seminario lettura di due contributi critici (in italiano, inglese, francese o tedesco), all'interno
della bibliografia presente in questa pagina.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
1. 2. 3. 5.a. o 5.b. invariati.
4. in sostituzione del seminario lettura di tre contributi critici (in italiano, inglese, francese o tedesco), all'interno della
bibliografia presente in questa pagina; traduzione di Cicerone, Tusculanae disputationes, V, 12-50.
English
THE PHILOSOPHICAL DOXOGRAPHY AT ROME
1. Lecture of Cicero's Lucullus and Academicus primus in Italian translation
2. Translation and commentary of Academicus primus, 15-46 and Lucullus 116-146.
3. Lecture of C. Lévy, Le filosofie ellenistiche, trad.it., Torino 2002; students who have already taken an exam in
History of ancient philosophy are excepted.
- 184 -
4.a. Attendance to the seminar, with a written text on it;
4.b. for other students and non-attending students: translation of Cicero, Tusculanae disputationes, V, 12-50 and
lecture of two texts in the list published in the web page "Materiale didattico".
5.a. The history of Latin literature (further information on the program in the web pages of Latin exams for
undergraduates);
5.b. students who already stood this part will translate Cicero, De finibus, I, 37-57 and read a text in the list
published in the web page "Materiale didattico".
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
M. Tulli Ciceronis Paradoxa Stoicorum - Academicorum reliquiae cum Lucullo - Timaeus - De natura deorum - De
divinatione - De fato, fasc. I (par. Ac. Luc. Tim.) Lipsiae 1908.
M. Tulli Ciceronis Academicorum reliquiae cum Lucullo, rec. O. Plasberg, Lipsiae 1922 [= Stutgardiae 1980. 1996].
M. Tullio Cicerone, Lucullus, Introduzione e Commento di V. Marmorale, Milano 1935.
Marco Tullio Cicerone, Le dispute accademiche, a cura di R. Del Re, «Tutte le opere di Cicerone» XXVI, 2, Centro di
Studi Ciceroniani 1976.
C. Brittain (trans.), Cicero, On Academic Scepticism, Translated, with Introduction and Notes, by C. Brittain,
Indianapolis Cambridge 2006.
C. Lévy, Le filosofie ellenistiche, trad.it., Torino 2002.
M. Tullio Cicerone, I termini estremi del bene e del male; Discussioni tusculane, a cura di N. Marinone, UTET Torino
1976. 2010.
J. Annas, J. Barnes (édd.), The Modes of Scepticism. Ancient Texts and Modern Interpretations, Cambridge 1985.
J. Barnes, Antiochus of Ascalon, in J. Barnes-M. Griffin (edd.), Philosophia Togata, Oxford 19962, 51-96.
- 185 -
M. Bonazzi, C. Helmig (edd.), Platonic stoicism – stoic platonism: the dialogue between platonism and stoicism in
Antiquity, «Ancient and medieval philosophy» I, 39, Leuven 2007.
K. Algra, J. Barnes, J. Mansfeld, M. Schofield (edd.), The Cambridge History of Hellenistic Philosophy. Reprint of the
1999 edition. Cambridge 2005.
P. Donini, Le scuole, l'anima, l'impero: la filosofia antica da Antioco a Plotino, Torino 1982.
M. Giusta, I dossografi di etica, Torino, I 1964, II 1967 [repr. Torino 2012].
B. Inwood, J. Mansfeld (edd.), Assent and Argument. Studies in Cicero Academic books, «Proceedings of the 7th
Symposium Hellenisticum», Utrecht, August 21-25, 1995, Leiden 1997.
E. Lefèvre, Cicero als skeptischer Akademiker. Eine Einführung in die Schrift Academici libri, «Antikes Denken Moderne Schule. Beiträge zu den antiken Grundlagen unseres Denkens», hrsg. von H.W. Schmidt und P. Wülfing,
Heidelberg 1988, pp. 108-132.
J. Leonhardt, Ciceros Kritik der Philosophenschulen, München 1999.
C. Lévy, Cicero Academicus, Roma 1992.
A.A. Long, D.N. Sedley, Hellenistic Philosophers, 2 voll., Cambridge 19871 19982.
M. Ruch, La disputatio in ultramque parten dans le Lucullus et ses fondements philosophiques, «REL» XLVII, 1969, pp.
310-335.
M. Ruch, Un exemple du syncrétisme philosophique de Cicéron. Academica Posteriora 21, «REL» XLVIII, 1970, pp.
205-228.
M. Schofield, M. Burnyeat, J. Barnes (edd.), Doubt and Dogmatism. Studies in Hellenistic Epistemology, Oxford 1980.
D. Sedley (ed.), The philosophy of Antiochus, Cambridge New York 2012.
H. Tarrant, Scepticism or Platonism? The Philosophy of the Fourth Academy, Cambridge 1985.
T. Tarver, Varro and the Antiquarianism of Philosophy, in J. Barnes-M. Griffin (edd.), Philosophia Togata II. Plato and
Aristotle at Rome, Oxford 1997, 130-164.
H. Thorsrud, Ancient Scepticism, Stocksfield-Berkeley 2009.
G. Garbarino, Letteratura latina. Storia e testi (volume unico), Torino (Paravia) 2001 e rist.
English
M. Tulli Ciceronis Paradoxa Stoicorum - Academicorum reliquiae cum Lucullo - Timaeus - De natura deorum - De
divinatione - De fato, fasc. I (par. Ac. Luc. Tim.) Lipsiae 1908.
M. Tulli Ciceronis Academicorum reliquiae cum Lucullo, rec. O. Plasberg, Lipsiae 1922 [= Stutgardiae 1980. 1996].
M. Tullio Cicerone, Lucullus, Introduzione e Commento di V. Marmorale, Milano 1935.
Marco Tullio Cicerone, Le dispute accademiche, a cura di R. Del Re, «Tutte le opere di Cicerone» XXVI, 2, Centro di
Studi Ciceroniani 1976.
- 186 -
C. Brittain (trans.), Cicero, On Academic Scepticism, Translated, with Introduction and Notes, by C. Brittain,
Indianapolis Cambridge 2006.
C. Lévy, Le filosofie ellenistiche, trad.it., Torino 2002.
M. Tullio Cicerone, I termini estremi del bene e del male; Discussioni tusculane, a cura di N. Marinone, UTET Torino
1976. 2010.
J. Annas, J. Barnes (édd.), The Modes of Scepticism. Ancient Texts and Modern Interpretations, Cambridge 1985.
J. Barnes, Antiochus of Ascalon, in J. Barnes-M. Griffin (edd.), Philosophia Togata, Oxford 19962, 51-96.
M. Bonazzi, C. Helmig (edd.), Platonic stoicism – stoic platonism: the dialogue between platonism and stoicism in
Antiquity, «Ancient and medieval philosophy» I, 39, Leuven 2007.
K. Algra, J. Barnes, J. Mansfeld, M. Schofield (edd.), The Cambridge History of Hellenistic Philosophy. Reprint of the
1999 edition. Cambridge 2005.
P. Donini, Le scuole, l'anima, l'impero: la filosofia antica da Antioco a Plotino, Torino 1982.
M. Giusta, I dossografi di etica, Torino, I 1964, II 1967 [repr. Torino 2012].
B. Inwood, J. Mansfeld (edd.), Assent and Argument. Studies in Cicero Academic books, «Proceedings of the 7th
Symposium Hellenisticum», Utrecht, August 21-25, 1995, Leiden 1997.
E. Lefèvre, Cicero als skeptischer Akademiker. Eine Einführung in die Schrift Academici libri, «Antikes Denken Moderne Schule. Beiträge zu den antiken Grundlagen unseres Denkens», hrsg. von H.W. Schmidt und P. Wülfing,
Heidelberg 1988, pp. 108-132.
J. Leonhardt, Ciceros Kritik der Philosophenschulen, München 1999.
C. Lévy, Cicero Academicus, Roma 1992.
A.A. Long, D.N. Sedley, Hellenistic Philosophers, 2 voll., Cambridge 19871 19982.
M. Ruch, La disputatio in ultramque parten dans le Lucullus et ses fondements philosophiques, «REL» XLVII, 1969, pp.
310-335.
M. Ruch, Un exemple du syncrétisme philosophique de Cicéron. Academica Posteriora 21, «REL» XLVIII, 1970, pp.
205-228.
M. Schofield, M. Burnyeat, J. Barnes (edd.), Doubt and Dogmatism. Studies in Hellenistic Epistemology, Oxford 1980.
D. Sedley (ed.), The philosophy of Antiochus, Cambridge New York 2012.
- 187 -
H. Tarrant, Scepticism or Platonism? The Philosophy of the Fourth Academy, Cambridge 1985.
T. Tarver, Varro and the Antiquarianism of Philosophy, in J. Barnes-M. Griffin (edd.), Philosophia Togata II. Plato and
Aristotle at Rome, Oxford 1997, 130-164.
H. Thorsrud, Ancient Scepticism, Stocksfield-Berkeley 2009.
G. Garbarino, Letteratura latina. Storia e testi (volume unico), Torino (Paravia) 2001 and repr.
NOTA
Italiano
Si richiede una buona conoscenza della lingua latina.
Il modulo appartiene a un corso aggregato da 12 CFU, composto da due moduli da 6 CFU ciascuno. Sia il corso
aggregato sia uno dei due moduli possono essere caricati indipendentemente nel piano carriera secondo le
esigenze del curriculum e/o dell'indirizzo di appartenenza
Gli studenti di Filologia, letterature e storia dell'antichità che non abbiano sostenuto un esame scritto di latino nel
corso di laurea triennale dovranno superare una versione, con un giudizio almeno "discreto" (24/30), prima di
sostenere l'esame orale: gli interessati dovranno iscriversi all'appello di "Lingua e traduzione latina".
Il modulo è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea.
English
Good knowledge of Latin is required.
Students of "Filologia, letterature e storia dell'antichità" who have not taken a written examination as
undergraduates must pass it before the oral exam.
The course is open to students of any "Corso di laurea".
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=jxq7
- 188 -
Lingua e traduzione - lingua inglese - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0029
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0028 - 12 cfu, STU0029 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=or5i
- 189 -
Lingua e traduzione francesce - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9061
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione francese - 2015/2016 (S9061 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5gkx
- 190 -
Lingua e traduzione francese- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9061 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7gr3;sort=DEFAULT;search=;hits=42
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=svkc
- 191 -
Lingua e traduzione inglese C- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5081 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=grzo;sort=DEFAULT;search=lingua%20e%20traduzione%20inglese%20C;hits=59
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o2z0
- 192 -
Lingua e traduzione latina - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0742
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione latina (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0640 )
Corso di laurea in Lettere
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r2fs
- 193 -
Lingua e traduzione spagnola - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0200
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione spagnola - 2015/2016 (LET0200 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1iu5
- 194 -
Lingua e traduzione spagnola- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0200 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q9nq;sort=DEFAULT;search=;hits=45
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=78oc
- 195 -
Linguistica applicata- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0947 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wo08;sort=DEFAULT;search=;hits=41
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=asxd
- 196 -
Linguistica storica - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S2618 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=29d0;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3158
- 197 -
Linguistica storica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S2618
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6vyy
- 198 -
Linguistica storica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S2618 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=blut;sort=DEFAULT;search=;hits=50
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zpvc
- 199 -
Linguistica tedesca - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1053
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Linguistica tedesca - 2015/2016 (LET1053 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bpvs
- 200 -
Linguistica tedesca- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9ll9;sort=DEFAULT;search=;hits=61
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fno8
- 201 -
Linguistica tipologica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S1161 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8cfj;sort=DEFAULT;search=;hits=73
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=licn
- 202 -
Mitologia classica - 2014/2015
Greek and Roman Mythology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0937 - 6 cfu
Docente:
Silvia Romani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703625, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Il corso si presenta con un duplice scopo: quello di offrire agli studenti una panoramica dei diversi strumenti e
supporti per lo studio della mitologia classica e quello di indagare, più nello specifico, i miti eroici connessi
all'universo acquatico: tuffi in mare, viaggi per mare e metamorfosi nelle onde.
English
This course aims at two different goals:
- a general survey of the relevant chapters of the classical mythology
- a focused intrude into the "waterworld mythology" of the Ancient Word: jumping off white rocks, katapontismoi,
divings.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 203 -
L'apprendimento sarà valutato mediante esame orale che verterà sia sulla lettura delle fonti proposte in aula, nel
corso delle lezioni, sia sull'accertamento di un'effettiva e originale comprensione della materia. Qualora gli studenti
lo desiderino, il corso prevede anche la possibilità di una valutazione più specifica su una relazione da tenere in aula
o da presentare alla docente nel corso dell'esame (previo accordo verbale o per email). Gli studenti non
frequentanti sono tenuti a concordare un programma personalizzato con la docente.
English
The preparation of the student will be evaluated through an oral examination; the student may also present a report
to the class, focusing on the topics of the lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Orale
PROGRAMMA
italiano
"L'ala sul mare". Il corso sarà dedicato all'approfondimento dei miti legati all'universo acquatico: tuffi in mare, viaggi
eroici, metamorfosi, suicidi per amore: da Minosse a Teseo, da Saffo ad Afrodite.
English
A wing on the sea. The course will be devoted to the myths from the waterworld: divings, heroic journeys,
metamorphoses and suicides for love, from Minos to Aphrodite.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
A. Seppilli, Sacralità dell'acqua e sacrilegio dei ponti, Sellerio, Palermo
P. Boitani, Parole alate. Voli nella poesia e nella storia da Omero all'11 settembre, Mondadori, Milano
English
NOTA
italiano
Il corso aderisce all'iniziativa di percorsi interdisciplinari in ambito grecistico (GRAECA), segnatamente, per l'a.a.
2014-2015, al percorso: L'eroe.
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:00 - 12:00
Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 09/01/2015
Nota:
A decorrere da oggi 21/11/2014 cambio aula e orario di lezione:
Giovedì e Venerdì 09:00 / 12:00 ----> Aula 5
- 204 -
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b23d
- 205 -
Mitologia classica - 2015/2016
Greek and Roman Mythology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0937
Docente:
Silvia Romani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703625, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'insegnamento è aperto a tutti i corsi di laurea, senza particolari requisiti d'accesso o specifiche competenze.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente sarà in grado di padroneggiare una conoscenza complessiva dei principali strumenti di riflessione sulla
mitologia del mondo antico (con particolare interesse per i manuali) e lavorare sulle fonti in modo critico.
English
At the end of this series of lessons the student will gain a thorough knowledge of the main skills related to the
reflection on mythology of the ancient world.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare una sicura capacità di lettura e di riflessione sulle tematiche
proposte: in particolare mettendo a confronto le diverse fonti del mito (varianti).
English
Two are the main issues a student is supposed to gain: an ability of read and comparison between different sources
and a personal ability to activate links between arguments.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU).
English
Class lessons of the teacher (36 hours for 6 CFU).
- 206 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità verranno verificate attraverso un colloquio orale con una domanda sulla parte generale e
una o due domande su quella più specifica legata al tema di quest'anno. Il voto finale verrà espresso con una
votazione in trentesimi.
English
Orale
PROGRAMMA
Italiano
Una vita diversa fra le stelle
Il corso sarà dedicato all'analisi di alcuni miti di catasterismo (metamorfosi in astri) per restituire un'immagine
complessiva del cielo trapunto di miti degli antichi.
Saranno presi in esame passi di autori greci (per esempio i Catasterismi di Eratostene o alcuni passi tratti dalle
Dionisiache di Nonno di Panopoli) e di autori latini, con particolare interesse per il mitografo Igino (autore di una
Mitologia astrale) e per Ovidio.
English
The lessons will be devoted to the metamorphosis in stars through classical mythology.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I testi proposti nel corso delle lezioni saranno disponibili alla voce materiale didattico.
A questi si deve aggiungere la lettura di:
G. Chiarini, G. Guidorizzi (a cura di), Igino. Mitologia astrale, Milano2009 (estratti)
G. Chiarini, I cieli del mito. Da Omero a Ovidio, Reggio Emilia 2005
(Opzionale) P. Boitani, Il grande racconto delle stelle, Bologna 2012
Gli studenti non frequentanti troveranno tutte le indicazioni utili per la preparazione dell'esame alla voce "materiale
didattico", file "programma d'esame", al termine del corso.
English
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 207 -
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cnib
- 208 -
Mitologia classica - 2013/2014
Greek and Roman Mythology
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0937 - 6 cfu
Docente:
Silvia Romani (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703625, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Questo corso si propone un duplice obiettivo:
l'analisi dei principali "strumenti di lavoro" connessi allo studio della mitologia classica (in primis i mitografi,
Apollodoro e Igino);
l'approfondimento della figura di Afrodite, con particolare interesse per i miti di bisessualità che riguardano la
dea e altri personaggi importanti del mito (e.g. Tiresia).
English
This course aims at two different goals:
- a general survey of the relevant chapters of classical mythology
- a focused intrude into the topic of Amathusia Aphrodite (i.e. the duplex Aphrodite) and myths of bisexuality from
Classical Mithology (e.g. Tiresias)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà valutato mediante esame orale che verterà sia sulla lettura delle fonti proposte in aula, nel
corso delle lezioni, sia sull'accertamento di un'effettiva e originale comprensione della materia. Qualora gli studenti
lo desiderino, il corso prevede anche la possibilità di una valutazione più specifica mediante una relazione da
tenere in aula o da presentare alla docente nel corso dell'esame (previo accordo verbale o per email). Gli studenti
non frequentanti sono tenuti a concordare un programma personalizzato con la docente.
- 209 -
English
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è dedicato alla lettura di una serie di testi che percorrono a grandi capitoli la cultura mitografica dei Greci e
dei Latini. Il tema specifico del corso è il mito di Afrodite, con particolare riguardo per l'Afrodite di Amatunte (Cipro)
e per i miti connessi alla sfera della bisessualità, di cui l'Afrodite cipriota è signora: verranno presi in considerazione,
fra gli altri, i miti di Tiresia, Manto, Ceneo ed Ermafrodito per fornire un quadro d'insieme di questo aspetto
affascinante del mito antico.
Per gli studenti interessati è previsto un soggiorno-studio di una settimana a Cipro, in collaborazione con il modulo di
Antichità Egee (Luca Bombardieri); il viaggio-studio avrà in programma una serie di lezioni e visite di collezioni ed
aree archeologiche sull'isola con il fine di completare il percorso comune proposto dal corso.
English
The course is at first devoted to a general survey of the relevant chapters of classical mythology. The specific
theme of the course is the myth of Aphrodite, with particular regard to Aphrodite from Amathus, (Cyprus), the socalled "bearded Aphrodite" and myths related to the sphere of bisexuality. The myth of Tiresias, Manto, Caeneus
and Hermaphroditus will be also taken into account, in order to provide an overview of this fascinating aspect of the
ancient mythology.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Nel corso delle lezioni verrà fornito un dossier di testi e una bibliografia specifica per i miti affrontati.
Per i soli grecisti, è richiesta la lettura in originale dell'Inno omerico ad Afrodite, in un'edizione a scelta commentata
(quella di Cassola per la Fondazione Lorenzo Valla o, per coloro che conoscono l'inglese: A. Faulkner, The Homeric
hymn to Aphrodite : introduction, text and commentary, Oxford 2008).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare un programma personalizzato.
English
NOTA
Italiano
- 210 -
Il modulo aderisce all'iniziativa di percorsi interdisciplinari in ambito grecistico GRAECA (per l'a.a. 2013-2014: a come
Afrodite: culti e letteratura), ricollegandosi in particolare, per la Laurea triennale, al modulo di Letteratura bizantina
(Anna Maria Taragna), e, per la Laurea magistrale, ai moduli di Lingua e letteratura greca (Giulio Guidorizzi e Enrico V.
Maltese), Archeologia egea e cipriota (Luca Bombardieri) e Mitologia classica (Silvia Romani).
English
This course is associated in the multi-disciplinary teaching approach to Greek Studies GRAECA (main common
theme for a.a 2013-2014 is: a come Afrodite: culti e letteratura). Several partner courses are currently available,
such as for the BA degree: Letteratura bizantina (Anna Maria Taragna) and Antichità egee (Luca Bombardieri), as well
as for the MA degree: Lingua e letteratura greca (Giulio Guidorizzi e Enrico V. Maltese) and Mitologia classica (Silvia
Romani).
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s8mn
- 211 -
Paleografia greca - 2014/2015
Greek Paleography
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0013 - 6 cfu
Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
buona conoscenza della lingua greca antica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire un'introduzione specialistica alla paleografia greca e i presupposti essenziali per la lettura dei manoscritti
greci medievali.
Particolare attenzione sarà dedicata a due codici: Vat. gr. 1660 (X sec.) e Par. gr. 1197 (XII sec.).
English
The module aims at providing an advanced introduction to Greek paleography as well as every required instrument
for reading medieval Greek manuscripts.
Vat. gr. 1660 (X sec.) e Par. gr. 1197 (XII sec.) will be object of detailed examination.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi verranno accertati attraverso un esame orale, che verterà sulla capacità di
lettura di specimina di codici greci e sulle letture integrative (come sotto indicato).
English
The expected learning outcomes of students will be assessed through an oral exam, which will focus on capability to
read specimina of Greek manuscripts as well as on complementary reading books (as shown below).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 212 -
PROGRAMMA
Italiano
Il programma include:
1. la materia svolta a lezione (un fascicolo con i principali materiali oggetto di lezione sarà reso disponibile sulla
pagine del docente prima dell'inizio del modulo);
2. la conoscenza di: L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma-Città
del Vaticano 2011, con analisi di 20 tavv. a scelta (pp. 223-228).
English
The program consists of:
1. lecture notes (a complete hand-out with Greek texts will be available at the webpage of E. V. Maltese in due time);
2. L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma-Città del Vaticano 2011,
including tha analysis of 20 tables (see the list, pp. 223-228).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma-Città del Vaticano 2011.
English
L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma-Città del Vaticano 2011.
NOTA
Italiano
Il modulo ha carattere spiccatamente pratico e seminariale; parte dei materiali esaminati sono utili per seguire il
modulo 2014-2015 di Filologia bizantina.
English
The module has a prevailingly practical and seminarial nature; it is strictly connected with the 2014-2015 module of
Byzantine Philology.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
12:00 - 15:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
12:00 - 15:00
Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 25/09/2014 al 31/10/2014
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=03dd
- 213 -
Paleografia greca - 2015/2016
Greek Paleography
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0013
Docente:
Tommaso Braccini (Titolare del corso)
Contatti docente:
0110913553, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
buona conoscenza della lingua greca antica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire un'introduzione specialistica alla paleografia greca e i presupposti essenziali per la lettura dei manoscritti
greci medievali.
Particolare attenzione sarà dedicata ai codici Heidelberg, Palatinus graecus 398 (IX sec.); Genavensis 44 (XIII sec.);
Harleianus 5596 (XV sec.).
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi verranno accertati attraverso un esame orale, che verterà sulla capacità di
lettura di specimina di codici greci e sulle letture integrative (come sotto indicato).
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula, in forma frontale.
- 214 -
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede una domanda sugli
argomenti trattati nel manuale di L. Perria (v. sotto), con lettura di tavole presenti nel testo, e successivamente la
lettura di due specimina dei manoscritti trattati durante l'insegnamento.
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le
seguenti capacità:
– capacità di leggere i manoscritti greci medievali nella loro varietà di scritture;
– comprensione dei principali fenomeni grafici e della loro classificazione;
- padronanza di abbreviazioni, segni tachigrafici, nomina sacra.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Oltre ai codici trattati specificamente a lezione, di cui verranno fornite riproduzioni, il programma include lo studio
integrale di L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma-Città del
Vaticano 2011, con analisi e lettura delle tavole 14, 17, 20, 30, 37, 39, 42, 44, 49, 59, 66, 70, 72, 78, 86, 93, 97, 99,
102, 103.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma-Città del Vaticano 2011.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Il modulo ha carattere spiccatamente pratico e seminariale.
English
English text being updated
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 215 -
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 24/09/2015 al 30/10/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=43d0
- 216 -
Paleografia greca- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0013 - 6 cfu
Docente:
Enrico V. Maltese (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703615, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Fornire un'introduzione specialistica alla paleografia greca e i presupposti essenziali per la lettura dei manoscritti
greci medievali.
English
The module aims at providing an advanced introduction to Greek paleography as well as every required instrument
for reading medieval Greek manuscripts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi verranno accertati attraverso un esame orale, che verterà sulla capacità di
lettura di specimina di codici greci e sulle letture integrative (come sotto indicato).
English
The expected learning outcomes of students will be assessed through an oral exam, which will focus on capability
to read specimina of Greek manuscripts as well as on complementary reading books (as shown below).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
- 217 -
Il programma include:
1. la materia svolta a lezione;
2. la conoscenza di: L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma-Città
del Vaticano 2011, con analisi di 60 tavv. a scelta (pp. 223-228).
English
The program consists of:
1. lecture notes;
2. L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma-Città del Vaticano 2011,
including tha analysis of 60 tables (see the list, pp. 223-228).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma-Città del Vaticano 2011.
English
L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C.-XVI d.C.), Roma-Città del Vaticano 2011.
NOTA
Italiano
Il modulo ha carattere spiccatamente pratico e seminariale.
English
The module has a prevailingly practical and seminarial nature.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u75y
- 218 -
Paleografia latina - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0639 -6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=ef38;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9j7s
- 219 -
Paleografia latina - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0639
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/09 - paleografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Paleografia latina - 2015/2016 (LET0639 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ve9w
- 220 -
Papirologia Mod. 1 - 2014/2015
Papyrology Mod. 1
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0635 - 6 cfu
Docente:
John William Ross Lundon (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116703623, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire un'introduzione generale alla papirologia. A tal fine verranno esaminati testi letterari,
paraletterari e documentari in lingua greca e latina di epoca tolemaica, romana e bizantina come fonti per la storia
culturale ed amministrativa dell'Egitto greco-romano e del mondo antico. Argomenti trattati in relazione ai singoli
esempi scelti comprenderanno la storia della disciplina, i ritrovamenti e la formazione delle collezioni moderne,
materiale scrittorio e forma libraria, tipologie testuali, lingue, scritture, metodi di trascrizione ed altri.
English
The course provides a general introduction to the study of papyrology. To this end, literary, subliterary and
documentary texts in Greek and Latin from the Ptolemaic, Roman and Byzantine periods will be examined as
sources for the cultural and administrative history of Graeco-Roman Egypt and the ancient world. Subjects dealt with
in connection with the individual examples include the history of the discipline, finds and the formation of modern
collections, writing material and book form, text types, languages, palaeographical analysis, methods of transcribing
and so forth.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica accerta le competenze di base relative alla disciplina papirologica e ai prodotti papiracei nonché l'abilità
di inserire i dati acquisiti e le fonti analizzate in un discorso culturale e storico più ampio.
English
The examination methods test the basic knowledge of papyrology and papyri as well as the ability to insert the facts
and sources studied into a broader cultural and historical context.
PROGRAMMA
- 221 -
Italiano
L'esame verterà sui materiali via via distribuiti a lezione e su alcune letture integrative, come sotto indicato.
English
The exam will concern the material distributed during the course and some supplementary texts, as indicated
below.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
E. G. Turner, Papiri greci, edizione italiana a cura di M. Manfredi, Roma, Carocci, 2002 e successive ristampe;
oppure, in alternativa, M. Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica,
Bologna, il Mulino, 2005.
H. C. Youtie, Il papirologo: artefice di fatti, traduzione di Franco Maltomini, in Dizionario della civiltà classica, Milano,
R.C.S. Libri & Grandi Opere, 19942, vol. I, pp. 291-305.
English
E. G. Turner, Greek Papyri. An Introduction, Oxford, Clarendon Press, 1980 and later reprints; or, alternatively, M.
Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica, Bologna, il Mulino, 2005.
H. C. Youtie, The Papyrologist: Artificer of Fact, «Greek, Roman, and Byzantine Studies» 4 (1963) 19-32.
NOTA
Italiano
È indispensabile la conoscenza della lingua greca e latina e consigliabile la frequenza, considerato il carattere
altamente tecnico della materia. Il corso è concepito per chi non abbia già sostenuto un esame di Papirologia nel
Triennio.
English
A good knowledge of Greek and Latin is a prerequisite, and attendance is also recommended in view of the highly
technical nature of the subject. The course is intended for those who have not already taken the course in
Papyrology during their three-year degree.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 12:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 17/01/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2acd
- 222 -
Papirologia Mod. 1 - 2015/2016
Papyrology Mod. 1
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0635
Docente:
John William Ross Lundon (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116703623, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Una buona conoscenza della lingua greca e latina. L'insegnamento è concepito per chi non abbia già sostenuto un
esame di Papirologia al Triennio.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento, che adotta un approccio pratico, si propone di fornire gli elementi e gli strumenti di base necessari
per la lettura e l'interpretazione di testi greci e latini conservati su papiro (e su altri materiali scrittori) e provenienti
direttamente dall'antichità. A tal fine verrà esaminata in ordine cronologico una scelta di reperti di epoca e tipologia
diverse che illustrano non solo l'ampiezza e la varietà della materia ma anche i suoi aspetti più specifici.
English
The aim of this course, which adopts a practical approach, is to provide students with the knowledge and skills
necessary for reading and interpreting Greek and Latin texts preserved on papyrus (and other writing materials) and
coming directly from the ancient world. To this end a selection of samples from different periods and of different
types will be examined in chronological order which illustrate not only the breadth and variety of the subject, but
also some of its specific aspects.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare familiarità con i principali argomenti e con le
metodologie fondamentali della disciplina ed essere in grado di presentare, datare, decifrare, tradurre e
commentare i testi trattati a lezione. Inoltre, saprà esporre le conoscenze acquisite in modo preciso ed ordinato,
servendosi della terminologia tecnico-scientifica appropriata. Un certo peso si attribuirà anche all'abilità di inserire
le fonti analizzate in un discorso culturale e storico più ampio.
English
By the end of course students will be acquainted with some of the main topics and basic methods of the subject and
be able to present, date, read, translate and comment on the texts examined in class. Moreover, they will be able to
- 223 -
set out their knowledge in an orderly fashion using the appropriate technical terminology. Some importance will
also be attached to the ability to insert the sources analysed in a broader cultural and historical context.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, svolta in maniera parzialmente interattiva fra docente e
studente e con la proiezione di diapositive PowerPoint e di immagini digitali dei reperti papiracei e di altri oggetti.
Prevista è una visita di istruzione presso un museo.
English
The course consists of 36 hours of formal lectures, which make use of PowerPoint slides and digital images of
papyri and other objects. Some student participation is encouraged. A trip to a museum is also planned.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in un colloquio orale, che prevede una domanda generale sul libro di testo, una domanda di
natura tecnica su un aspetto specifico della materia ed una prova di lettura, traduzione e commento di un testo
esaminato a lezione che si basa su un'immagine stampata fornita dal docente al momento dell'esame. Si attende
che lo studente sappia esporre accuratamente i contenuti appresi, rielaborandoli in modo articolato e servendosi
correttamente del linguaggio tecnico proprio del settore. La votazione è espressa in trentesimi.
English
Assessment is by a final oral examination, which consists of a general question concerning the content of the
textbook, a more technical question on a specific aspect of the subject and a test in reading, translating and
commenting on a text discussed in class using a printed image provided for this purpose by the instructor. It is
expected that candidates will able to present the contents of the lectures accurately, build upon them to a certain
extent and employ technical terms correctly. Grades are on a scale of thirty.
PROGRAMMA
Italiano
I principali argomenti trattati a parte e/o in relazione ai singoli esempi scelti sono:
- Calendario egiziano, macedone e romano
- Classificazione, analisi e datazione della scrittura greca e latina dei papiri
- Classificazione dei papiri letterari e documentari
- Concetto di archivio e archivi
- Fabbricazione, anatomia, impaginazione e terminologia del libro antico
- Formazione delle collezioni e sigle delle serie papirologiche
- Geografia e topografia dell'Egitto greco-romano
- Lettori e proprietari dei papiri
- Luoghi di ritrovamento, di provenienza e di conservazione dei papiri
- Materiali scrittori e forme librarie
- 224 -
- Metodo di trascrizione di Leida
- Papiri e la letteratura greca e latina
- Periodizzazione dell'Egitto greco-romano
- Pianta e carta di papiro
- Presenza dei Greci in Egitto
- Risorse papirologiche in rete
- Segni di lettura, di interpunzione e di articolazione testuale
- Storia dell'amministrazione e della cultura dell'Egitto greco-romano
- Storia della papirologia
- Tipologie di trascrizione e tipologie testuali
English
- Administrative and cultural history of Greco-Roman Egypt
- Classification, analysis and dating of Greek and Latin handwriting on papyrus
- Classification of literary and documentary papyri
- Concept of archive and archives
- Egyptian, Macedonian and Roman calendar
- Find-spots, provenance and places of preservation of the papyri
- Formation of papyrus collections and abbreviations of papyrological series
- Geography and topography of Greco-Roman Egypt
- History of papyrology
- Leiden system of transcription
- Manufacture, anatomy, layout and terminology of the ancient book
- Online papyrological resources
- Papyri and Greek (and Roman) literature
- Papyrus plant and paper
- Periodization of Greco-Roman Egypt
- Presence of the Greeks in Egypt
- Readers and owners of the papyri
- Reading, punctuation and textual articulation signs
- Transcription and text types
- Writing materials and book forms
- 225 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
E. G. Turner, Papiri greci, ed. it. a c. di M. Manfredi, Roma, Carocci, 2002 e successive ristampe; oppure, in
alternativa, M. Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica, Bologna, il
Mulino, 2005.
H. C. Youtie, Il papirologo: artefice di fatti, traduzione di Franco Maltomini, in Dizionario della civiltà classica, Milano,
R.C.S. Libri & Grandi Opere, 19942, vol. I, pp. 291-305.
Ulteriore materiale di studio verrà distribuito a lezione o messo in rete.
English
E. G. Turner, Greek Papyri. An Introduction, Oxford, Clarendon Press, 1980 and later reprints; or, alternatively, M.
Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica, Bologna, il Mulino, 2005.
H. C. Youtie, The Papyrologist: Artificer of Fact, «GRBS» 4 (1963) 19-32.
Further material for study will be distributed in class or made available online.
NOTA
Italiano
È consigliata la frequenza in considerazione del carattere altamente tecnico della materia.
Italiano
Attendance is recommended in view of the highly technical nature of the subject.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 12:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 12/11/2015 al 19/12/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eehe
- 226 -
Papirologia - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0635 - 6 cfu
Docente:
John William Ross Lundon (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116703623, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di fornire un'introduzione generale alla papirologia. A tal fine verranno esaminati testi letterari,
paraletterari e documentari in lingua greca e latina di epoca tolemaica, romana e bizantina come fonti per la storia
culturale ed amministrativa dell'Egitto greco-romano e del mondo antico. Argomenti trattati in relazione ai singoli
esempi scelti comprenderanno la storia della disciplina, i ritrovamenti e la formazione delle collezioni moderne,
materiale scrittorio e forma libraria, tipologie testuali, lingue, scritture, metodi di trascrizione ed altri.
English
The course provides a general introduction to the study of papyrology. To this end, literary, subliterary and
documentary texts in Greek and Latin from the Ptolemaic, Roman and Byzantine periods will be examined as
sources for the cultural and administrative history of Graeco-Roman Egypt and the ancient world. Subjects dealt with
in connection with the individual examples include the history of the discipline, finds and the formation of modern
collections, writing material and book form, text types, languages, palaeographical analysis, methods of transcribing
and so forth.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica accerta le competenze di base relative alla disciplina papirologica e ai prodotti papiracei nonché l'abilità
di inserire i dati acquisiti e le fonti analizzate in un discorso culturale e storico più ampio.
English
The examination methods test the basic knowledge of papyrology and papyri as well as the ability to insert the facts
and sources studied into a broader cultural and historical context.
PROGRAMMA
Italiano
L'esame verterà sui materiali via via distribuiti a lezione e su alcune letture integrative, come sotto indicato.
English
- 227 -
The exam will concern the material distributed during the course and some supplementary texts, as indicated
below.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
E. G. Turner, Papiri greci, edizione italiana a cura di M. Manfredi, Roma, Carocci, 2002 e successive ristampe;
oppure, in alternativa, M. Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica,
Bologna, il Mulino, 2005.
Roger S. Bagnall, Papiri e storia antica, edizione italiana a cura di Mario Capasso, Roma, Bardi, 2007; oppure, in
alternativa, Eric G. Turner, The Papyrologist at Work, Durham (North Carolina), Duke University, 1973.
English
E. G. Turner, Greek Papyri. An Introduction, Oxford, Clarendon Press, 1980 and later reprints; or, alternatively, M.
Capasso, Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica, Bologna, il Mulino, 2005.
Roger S. Bagnall, Reading Papyri, Writing Ancient History, London-New York, Routledge, 1995; or, alternatively, Eric
G. Turner, The Papyrologist at Work, Durham (North Carolina), Duke University, 1973
NOTA
Italiano
È indispensabile la conoscenza della lingua greca e latina e consigliabile la frequenza, considerato il carattere
altamente tecnico della materia. Il corso è concepito per chi non abbia già sostenuto un esame di Papirologia nel
Triennio.
English
A good knowledge of Greek and Latin is a prerequisite, and attendance is also recommended in view of the highly
technical nature of the subject. The course is intended for those who have not already taken the course in
Papyrology during their three-year degree.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rtue
- 228 -
Papirologia - mod 2- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET1098 - 6 cfu
Docente:
John William Ross Lundon (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116703623, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è volto all'approfondimento degli elementi acquisiti nel modulo di base con particolare riferimento ad un
tema, un periodo o una tipologia testuale determinata. Sono previste esercitazioni pratiche per la trascrizione ed
edizione di testi papiracei.
English
The course builds on the introductory module and focuses mainly on a particular theme, period or text type. It
includes practical exercises in the transcription and edition of papyrological texts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica accerta le conoscenze acquisite su un tema specifico nell'ambito della papirologia e la capacità di
produrre l'edizione di un testo papiraceo.
English
The examination methods test the knowledge of a specific subject within papyrology and the ability to produce an
edition of a papyrus text.
PROGRAMMA
Italiano
L'esame verterà sui materiali via via distribuiti a lezione e su alcune letture integrative, come sotto indicato.
English
The exam will concern the material distributed during the course and some supplementary texts, as indicated
below.
- 229 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Herbert C. Youtie, The Textual Criticism of Documentary Papyri. Prolegomena, London, Institute of Classical Studies,
19742.
Una lettura specialistica integrativa da concordarsi di persona con il docente, sulla base dell'oggetto specifico del
corso, dei propri interessi e delle lingue straniere conosciute.
[[English]
Herbert C. Youtie, The Textual Criticism of Documentary Papyri. Prolegomena, London, Institute of Classical Studies,
19742.
A text to be determined in accordance with the particular topic of the course, the specific interests of the candidate
and the foreign languages known, and to be approved by the teacher the course.
NOTA
Italiano
È indispensabile la conoscenza della lingua greca e latina e consigliabile la frequenza, considerato il carattere
altamente tecnico della materia. L'accesso al corso sarà possibile solo a chi avrà già sostenuto un modulo di base di
Papirologia.
English
A good knowledge of Greek and Latin is a prerequisite, and attendance is also recommended in view of the highly
technical nature of the subject. Admittance to the course is reserved for those who have already taken the
introductory course in papyrology.
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8sgb
- 230 -
Papirologia - Mod. 2 - 2014/2015
Papyrology Mod. 2
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1098 - 6 cfu
Docente:
John William Ross Lundon (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116703623, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
L'accesso al corso sarà possibile solo a chi avrà già sostenuto un modulo di base di Papirologia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso è volto all'approfondimento degli elementi acquisiti nel modulo di base con particolare riferimento ad un
tema, un periodo o una tipologia testuale determinata. Sono previste esercitazioni pratiche per la trascrizione ed
edizione di testi papiracei.
English
The course builds on the introductory module and focuses mainly on a particular theme, period or text type. It
includes practical exercises in the transcription and edition of papyrus texts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La verifica accerta le conoscenze acquisite su un tema specifico nell'ambito della papirologia e la capacità di
produrre l'edizione di un testo papiraceo.
English
The examination methods test the knowledge of a specific subject within papyrology and the ability to produce an
edition of a papyrus text.
PROGRAMMA
Italiano
L'esame verterà sui materiali via via distribuiti a lezione e su alcune letture integrative, come sotto indicato.
English
- 231 -
The exam will concern the material distributed during the course and some supplementary texts, as indicated
below.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Eric G. Turner, The Papyrologist at Work, Durham (North Carolina), Duke University, 1973; oppure, in alternativa,
Herbert C. Youtie, The Textual Criticism of Documentary Papyri. Prolegomena, London, Institute of Classical Studies,
19742.
English
Eric G. Turner, The Papyrologist at Work, Durham (North Carolina), Duke University, 1973; or, alternatively, Herbert
C. Youtie, The Textual Criticism of Documentary Papyri. Prolegomena, London, Institute of Classical Studies, 19742.
NOTA
Italiano
È indispensabile la conoscenza della lingua greca e latina e consigliabile la frequenza, considerato il carattere
altamente tecnico della materia. L'accesso al corso sarà possibile solo a chi avrà già sostenuto un modulo di base di
Papirologia.
English
A good knowledge of Greek and Latin is a prerequisite, and attendance is also recommended in view of the highly
technical nature of the subject. Admittance to the course is reserved for those who have already taken the
introductory course in papyrology.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 12:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 28/03/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eead
- 232 -
Papirologia - Mod. 2 - 2015/2016
Papyrology Mod. 2
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1098
Docente:
John William Ross Lundon (Titolare del corso)
Contatti docente:
+390116703623, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/05 - papirologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Una buona conoscenza della lingua greca e latina. L'accesso al corso sarà possibile solo a chi avrà già sostenuto un
modulo di base in Papirologia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'insegnamento è volto al consolidamento e all'approfondimento degli elementi acquisiti nel modulo di base e
adotta come questo un approccio pratico fondato sull'esame concreto di una serie di reperti. Si eserciteranno in
particolar modo l'abilità di osservazione e di descrizione precisa dei fenomeni inerenti ai manufatti, impiegando la
terminologia adatta, nonché la capacità di analizzare le fonti e di valutarne interpretazioni contrastanti.
English
The aim of the course is to consolidate, broaden and deepen the knowledge and skills acquired in the first module,
and it likewise adopts a practical approach based on the concrete study of a series of papyri. The ability to observe
and describe phenomena relating to the texts, employing the appropriate technical terminology, as well as
competence in analysing primary sources and evalutating contrasting interpretations of them will be practised.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze approfondite dei principali temi, problemi
e metodi della papirologia e saper presentare, datare, decifrare, tradurre e commentare i testi trattati a lezione,
esibendo competenza nel descrivere i particolari fenomeni esibiti da questi, nell'esporre e nel valutarne
interpretazioni contrastanti e nel ricorrere alla terminologia specialistica propria del settore. Si attribuirà inoltre un
certo peso all'abilità di inserire le fonti analizzate in un discorso culturale e storico più ampio, soprattutto quello
dell'Egitto greco-romano, ed alla capacità di applicare la metodologia appresa ad altri testi, analoghi a quelli
esaminati.
English
On completion of the course, students must demonstrate in-depth knowledge of the main topics, problems and
- 233 -
methods of papyrology and be able to present, date, decipher, translate and comment on the texts examined in
class. They will also show competence in describing the particular phenomena relating to these texts, in the
explanation and assessment of contrasting interpretations of them and in the use of the technical terminology of the
field. Some importance will inevitably be attached to the ability to insert the sources analysed in a broader cultural
and historical context, above all that of Greco-Roman Egypt, and to apply the methods acquired to other texts
similar to the ones examined during the course.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento si articola in 36 ore di didattica frontale, svolta in maniera parzialmente interattiva fra docente e
studente e con la proiezione di diapositive PowerPoint e di immagini digitali dei reperti papiracei e di altri oggetti.
Sono previste all'interno delle lezioni alcune esercitazioni di trascrizione di testi papiracei e prevista è anche una
visita di istruzione presso un museo.
English
The course consists of 36 hours of formal lectures, which make use of PowerPoint presentations and digital images
of papyri and other objects. Some student participation is encouraged. Exercises in the transcription of papyri will
also be provided during the course and a trip to a museum is planned.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame consiste in un colloquio orale, che prevede una domanda generale sul libro di testo, una domanda di
natura tecnica su un aspetto specifico della materia ed una prova di lettura, traduzione e commento di un testo
esaminato a lezione che si basa su un'immagine stampata fornita dal docente al momento dell'esame. Si attende
che lo studente sappia esporre accuratamente i contenuti appresi, rielaborandoli in modo articolato e servendosi
correttamente del linguaggio tecnico proprio del settore. La votazione è espressa in trentesimi.
English
Assessment is by a final oral examination, which consists of a general question concerning the content of the
textbook, a more technical question on a specific aspect of the subject and a test in reading, translating and
commenting on a text discussed in class using a printed image provided for this purpose by the instructor. It is
expected that candidates are able to present the contents of the lectures accurately, build upon them to a certain
extent and employ technical terms correctly. Grades are on a scale of thirty.
PROGRAMMA
Italiano
Oltre all'approfondimento degli argomenti trattati nel primo modulo, verranno affrontati i seguenti temi (soprattutto
in relazione ai papiri studiati):
- Abbreviazioni e simboli
- Alfabetismo
- Classificazione, struttura e formati delle lettere greche su papiro
- Criteri per la valutazione di proposte di integrazione
- Definizione del concetto di "paraletterario" e letteratura tecnica
- Mezzi per l'articolazione testuale nei papiri
- 234 -
- Papiri come testimonianze dell'evoluzione della lingua greca
- Scritture corsive
- Strategie per l'identificazione di testi
- Testi letterari "nuovi" conservati in due o più papiri
- Titolatura imperiale
- Titoli
English
In addition to further detailed treatment of the topics dealt with in the first module, the following questions will be
discussed (above all in relation to the papyri studied):
- Abbreviations and symbols
- Classification, structure and formats of Greek letters on papyrus
- Criteria for the evaluation of supplements
- Cursive hands
- Definition of the concept of "subliterary" and technical literature
- Imperial titulature
- Literacy
- Means of textual articulation in the papyri
- "New" literary texts preserved in two or more papyri
- Papyri as evidence for the the evolution of the Greek language
- Strategies for the identification of texts
- Titles
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Eric G. Turner, The Papyrologist at Work, Durham (North Carolina), Duke University, 1973.
Ulteriore materiale di studio verrà distribuito a lezione o messo in rete.
English
Eric G. Turner, The Papyrologist at Work, Durham (North Carolina), Duke University, 1973.
Further material for study will be distributed in class or made available online.
NOTA
Italiano
È consigliata la frequenza, considerato il carattere altamente tecnico della materia.
- 235 -
English
Attendance is recommended in view of the highly technical nature of the subject.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
10:00 - 12:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato
10:00 - 12:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 11/02/2016 al 19/03/2016
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8k7i
- 236 -
Sociolinguistica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9581 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4roy;sort=DEFAULT;search=;hits=46
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=laum
- 237 -
Storia bizantina - 2014/2015
Byzantine History
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9881 - 6 cfu
Docente:
Paolo Varalda (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
È richiesta la conoscenza della lingua greca.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di approfondire lo studio della storia della Chiesa bizantina fra IV e XI secolo. Particolare
attenzione sarà dedicata al rapporto tra agiografia e monachesimo attraverso la lettura della Vita di Simeone il
Nuovo Teologo di Niceta Stetato.
English
The course aims at investigating the study of the history of Byzantine Church from fourth to eleventh century.
Particular attention will be paid to the relationships between hagiography and monasticism through the reading of
Niketas Stethatos' Life of Saint Symeon the New Theologian.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi (conoscenza della storia della Chiesa bizantina dal IV all'XI secolo) verranno
accertati attraverso un esame orale che verterà sulla traduzione ed il commento dei testi letti a lezione e sulle
letture integrative (come sotto indicato).
English
The expected learning outcomes (knowledge of the history of Byzantine Church from fourth to eleventh century) will
be assessed through an oral exam that will focus on translation and commentary of texts discussed in class; students
will be also questioned on two books listed below.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
- 238 -
PROGRAMMA
Italiano
Il programma d'esame consiste nello studio di:
appunti delle lezioni;
testo della Vita di Simeone il Nuovo Teologo (i testi letti durante il corso saranno forniti a lezione);
due letture integrative, come sotto indicato.
Gli studenti NON FREQUENTANTI concorderanno un programma sostitutivo per un carico di lavoro equivalente.
English
The program consists of:
lecture notes;
greek text of the Life of Saint Symeon the New Theologian (texts provided during lectures);
two books (see the following part).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il programma include due letture:
1) G. FEDALTO, Le Chiese d'Oriente. Vol. I. Da Giustiniano alla caduta di Costantinopoli, Milano, Jaca Book, 20103;
2) R. M. PARRINELLO, Il monachesimo bizantino, Roma, Carocci, 2012.
Gli studenti che abbiano già preparato questi testi concorderanno con il docente una lettura sostitutiva.
English
The program consists also of the study of two books:
1) G. FEDALTO, Le Chiese d'Oriente. Vol. I. Da Giustiniano alla caduta di Costantinopoli, Milano, Jaca Book, 20103;
2) R. M. PARRINELLO, Il monachesimo bizantino, Roma, Carocci, 2012.
Those who have already studied these books will fix another reading text.
NOTA
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
15:00 - 18:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
15:00 - 18:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 16/01/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4829
- 239 -
Storia bizantina - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9881 - 6 cfu
Docente:
Paolo Varalda (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di approfondire lo studio della storia della Chiesa bizantina fra IV e XI secolo. Particolare
attenzione sarà dedicata al rapporto tra agiografia ed iconoclasmo attraverso la lettura di passi della Vita del
patriarca Tarasio di Ignazio Diacono.
English
BYZANTINE HISTORY (for postgraduate student)
The course aims at investigating the study of the history of Byzantine Church from fourth to eleventh century.
Particular attention will be paid to the relationships between hagiography and iconoclasm through the reading of
Ignatius the Deacon's Life of Tarasios.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi (conoscenza della storia della Chiesa bizantina dal IV all'XI secolo) verranno
accertati attraverso un esame orale che verterà sulla traduzione ed il commento dei testi letti a lezione e sulle
letture integrative (come sotto indicato).
English
The expected learning outcomes (knowledge of the history of Byzantine Church from fourth to eleventh century)
will be assessed through an oral exam that will focus on translation and commentary of texts discussed in class;
students will be also questioned on two books listed below.
PROGRAMMA
Italiano
- 240 -
Il programma d'esame consiste nello studio di:
appunti delle lezioni;
testo della Vita di Tarasio (i testi letti durante il corso saranno forniti a lezione);
due letture integrative, come sotto indicato.
Gli studenti NON FREQUENTANTI concorderanno un programma sostitutivo per un carico di lavoro equivalente.
English
BYZANTINE HISTORY (for postgraduate students)
The program consists of:
lecture notes;
greek text of the Life of Tarasios (texts provided during lectures);
two books (see the following part).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il programma include due letture:
1) G. FEDALTO, Le Chiese d'Oriente. Vol. I. Da Giustiniano alla caduta di Costantinopoli, Milano, Jaca Book, 20103;
2) E. FOGLIADINI, L'immagine negata. Il concilio di Hieria e la formalizzazione ecclesiale dell'iconoclasmo, Milano,
Jaca Book, 2013.
Gli studenti che abbiano già preparato questi testi concorderanno con il docente una lettura sostitutiva.
English
The program consists also of the study of two books:
1) G. FEDALTO, Le Chiese d'Oriente. Vol. I. Da Giustiniano alla caduta di Costantinopoli, Milano, Jaca Book, 20103;
2) E. FOGLIADINI, L'immagine negata. Il concilio di Hieria e la formalizzazione ecclesiale dell'iconoclasmo, Milano,
Jaca Book, 2013.
Those who have already studied these books will fix another reading text.
NOTA
Italiano
È richiesta la conoscenza della lingua greca
English
The knowledge of greek language is required
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w9ai
- 241 -
Storia del cristianesimo - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0086
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del Cristianesimo (corso aggregato) - 2015/2016 (STS0085 - 12 cfu e STS0086 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=77u0
- 242 -
Storia del Cristianesimo A- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: 5235S - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=enwk;sort=DEFAULT;search=;hits=70
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mk13
- 243 -
Storia del Cristianesimo C - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: 5022S - 6 cfu
Docente:
Adele Monaci (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6709677 /3114, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso punta a dotare lo studente del lessico, della metodologia di ricerca, della strumentazione critica necessari
a comprendere questo fenomeno storico così significativo per la storia del cristianesimo ed eventualmente ad
approfondirne la conoscenza in una ricerca successiva.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Nell'esame orale si accerterà l'acquisizione del lessico scientifico relativo all'argomento, delle problematiche
storiche illustrate nel corso o, se non frequentante, presenti nei testi consigliati. Si vaglierà inoltre il possesso delle
nozioni necessarie per impostare una ricerca autonoma sull'argomento.
English
PROGRAMMA
Italiano
Storia della santità
I diversi modelli di santità; gli aspetti principali del culto: teologia della santità; miracoli; reliquie;pellegrinaggi. La
"fabbrica" della santità: linguaggio agiografico e storia; il riconoscimento ufficiale della santità. Linee di sviluppo
dell'agiografia come disciplina storico-critica. I principali repertori di fonti e strumenti bibliografici per la ricerca
agiografica. Durante il corso si terranno esercitazioni in grado di addestrare gli studenti ad impostare una ricerca
autonoma sull'argomento.
English
- 244 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1)
Appunti del corso
2) A. Monaci Castagno, L'agiografia cristiana antica, Testi, contesti e pubblico, Morcelliana, Brescia 2010; capp. IIII; inoltre due a scelta fra i restanti.
Per i non frequentanti:
1) A. Monaci Castagno, L'agiografia cristiana antica, Testi, contesti e pubblico, Morcelliana, Brescia 2010 o, in
alternativa, Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Viella, Roma 2005.
2) due volumi a scelta fra i seguenti
Baumgarten J., Il saggio, il giusto e il pio. I racconti agiografici ebraici, Viella, Roma 2007; Brown P., Il culto dei santi.
Einaudi, Torino 1983; M. Gotor, Chiesa e santità nell'Italia moderna, Roma, Laterza 2002;M. Gotor, Santi stravaganti.
Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna, Aracne 2012; Luzzato S., Padre Pio.
Miracoli e politica nell'Italia del Novecento, Torino, Einaudi 2007; L.Scaraffia- G. Zarri, Donne e fede, Santità e vita
religiosa in Italia, Bari, Laterza; Caffiero M., La politica della santità: nascita di un culto nella società dei lumi, Laterza
1996.
English
NOTA
Italiano
Il corso è destinato a tutti; è consigliato iscriversi al corso attraverso il sito della Scuola di Scienze Umanistiche per
poter ricevere eventuali comunicazioni e materiale didattico
English
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bw42
- 245 -
Storia del cristianesimo e delle chiese - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0047 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=x2h6;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rci2
- 246 -
Storia del cristianesimo e delle chiese - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0047
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia del Cristianesimo (corso aggregato) - 2015/2016 (STS0085 - 12 cfu e STS0086 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=176b
- 247 -
Storia della civilta' greca- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: K0288 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ga1i;sort=DEFAULT;search=;hits=64
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4c12
- 248 -
Storia della filosofia antica - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S1151 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/07 - storia della filosofia antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filosofialm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=xuah;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=127
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9b55
- 249 -
Storia della filosofia antica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S1151
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/07 - storia della filosofia antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della filosofia antica - 2015/2016 (S1151 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Filosofia
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=51yp
- 250 -
Storia della filosofia antica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S1151 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-FIL/07 - storia della filosofia antica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://filosofialm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wk10;sort=DEFAULT;search=;hits=103
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=algf
- 251 -
Storia della geografia e del pensiero geografico - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0280
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della geografia e del pensiero geografico (INT0280)
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yqvt
- 252 -
Storia della lingua italiana (6 cfu) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0934
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della lingua italiana - 2015/2016 (LET0934 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ovap
- 253 -
Storia della lingua italiana C - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S2471
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
2° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della lingua italiana C - 2015/2016 (S2471 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cdeh
- 254 -
Storia della lingua italiana C- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Storia della lingua italiana C
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ytbw;sort=DEFAULT;search=;hits=57
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fz8f
- 255 -
Storia della lingua italiana- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0934 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://letteratura.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qcpf;sort=DEFAULT;search=;hits=57
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iogq
- 256 -
Storia delle origini cristiane - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9901 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=d531;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c540
- 257 -
Storia delle origini cristiane - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9901
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia delle origini cristiane - 2015/2016 (S9901 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eavl
- 258 -
Storia delle origini cristiane- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S9901 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iay9;sort=DEFAULT;search=;hits=73
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7k9x
- 259 -
Storia greca A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0057 - 6 cfu e LET0503 - 12 cfu
Docente:
Gianluca Cuniberti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703116, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia greca A mod. 1 - 2014/2015
Storia sociale ed economica della Grecia antica - 2014/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9151
Storia greca A mod. 1 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Silvio Cataldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703116, [email protected]
Corso integrato:
Storia greca A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?
_id=186d;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=17
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4e4e
Storia sociale ed economica della Grecia antica - 2014/2015
Social and economic history of ancient Greece
- 260 -
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Gianluca Cuniberti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703116, [email protected]
Corso integrato:
Storia greca A (corso aggregato) - 2014/2015
Storia greca A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base della storia greca antica dall'età arcaica a quella ellenistica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
È specifico obiettivo del corso lo studio delle definizioni e delle funzioni del dono e della cultura della reciprocità
attraverso l'analisi di casi di studio significativi all'interno della storia greca dal periodo arcaico a quello classico ed
ellenistico.
Questo contesto di ricerca favorisce nello studente l'acquisizione e la sperimentazione degli strumenti fondamentali
del metodo storico per la ricostruzione del passato anche attraverso fonti letterarie non storiografiche.
English
The specific aim of the course is the study of the definitions and functions of gift and the analysis of the culture of
reciprocity, by means of meaningful case studies related to ancient Greek world (from arcaic to classical and
hellenistic period).
This research context fosters the student's acquisition and experience of the basic tools of the historical method for
the reconstruction of the past through literary, but not necessarily historiographical, sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati dell'apprendimento attesi sono:
- conoscenze approfondite della storia, delle istituzioni democratiche e delle trasformazioni sociali di Atene e della
Grecia antica fra V e III sec. a.C.;
- competenze e abilità consolidate nell'esegesi storica delle fonti letterarie storiografiche e non storiografiche.
Il metodo di accertamento e verifica prevede la strutturazione del colloquio orale su parti distinte del programma
dettagliatamente precisate a lezione. Oltre alla conoscenza dei contenuti proposti a lezione la valutazione concerne
la capacità di esposizione, la precisione nell'uso del linguaggio, la rielaborazione dei contenuti in attuazione del
metodo storico.
Per la preparazione all'esame lo studente potrà contare, oltre alle ore di lezione, sul materiale condiviso on line
(incluso l'audio delle lezioni stesse; vd. link moodle sottostante) e su specifici incontri di preparazione all'esame
- 261 -
prima di ogni sessione di esame (particolarmente utili per gli studenti che non possono essere presento alle lezioni
in aula).
English
The expected learning outcomes are:
- in-depth knowledge of the Athenian history, of democratic institutions and of social changes with respect to
Athens and ancient Greece between V and III century b.C.
- consolidated skills and abilities in the historical exegesis of literary sources (historiographical and not
historiographical).
The assessment consists of an oral test about distinct parts of the program as it will be precisely stated during the
lessons.
In addition to the knowledge of the contents offered in the lessons, the evaluation concerns the ability of exposition,
the precision in the use of language, the working-out of the contents implementing the historical method.
In order to be prepared for the exam, in addition to class hours, the student will rely on the material shared on-line
(including the audio of the lessons themselves and some suggestions on self-evaluation; see my site in Unito
Moodle) and specific meetings about exam preparation before each examination session (particularly useful for
students who cannot be present at classroom lectures).
PROGRAMMA
Italiano
"Dono, controdono e corruzione"
Il corso propone un itinerario di ricerca che si articola in due parti tematicamente distinte, nelle quali si osserva la
terna di obblighi "donare, accettare, ricambiare", modalità relazionali caratterizzanti l'esperienza totalizzante del
dono per la creazione di una società per la quale il legame creato dal dono è più importante del bene stesso:
1) il dono come espressione della charis, intesa sia nel significato attivo di beneficio fatto a qualcuno, sia in quello
passivo di gratitudine, debito di riconoscenza nei confronti di chi ha beneficato, all'interno di una diffusa cultura
delle reciprocità nella quale lo scambio del dono è anche forma di commercio sociale. Continuità e discontinuità di
questa cultura del dono di origine arcaica sarà osservata nell'evergetismo ellenistico.
2) il dono come strumento di pratiche corruttive o "mafiose" nel giudizio di una cultura giuridica e istituzionale che
cerca di controllare o modificare la cultura del dono nella sua forma originaria, ritenendo pericolosa la possibilità
che, attraverso il dono, si realizzino pratiche corruttive, come l'alimentazione di gruppi sociali, aventi interessi
concorrenti rispetto a quelli dell'intera comunità o dell'organizzazione statuale. In particolare si indagherà tale
tematica attraverso l'analisi delle accuse di corruzione e concussione nella satira politica, nella storiografia e
nell'oratoria attica.
English
"Gift, countergift and bribery"
The course offers an itinerary of research which is composed of the two distinct parts below, where three
fundamental obligations can be observed: "to give, to receive, to return gifts", relational processes and "social
total phenomenon" which constitutes a "primary sociability", where the bonds created by the gift is more important
than the gift itself.
1) Gift as expression of charis/gratia, understood both in the active sense of benefit done to someone and in the
- 262 -
passive sense of gratitude, debt of gratitude to those who benefited, in a widespread culture of reciprocity, where
the exchange of gift is a form of social trade. Continuity and discontinuity of this gift culture of archaic origin (homeric
society, Greek archaic poetry, Herodotus, Attic tragedy) will be examined in the Hellenistic evergetisme.
2) Gift as a means of bribe or "mafiose" practices in the opinion of a legal and institutional culture which tries to
control or modify the gift culture in its original form, considering it dangerous that, through the gift, bribing practices
are implemented, such as supporting social groups which have competing interests with those of the whole
community or State organization. This issue will be particularly studied by analyzing the accusations of bribe and
concussion in the political satire of Aristophanes, in historiography and in Attic oratory.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Tutto il materiale di studio sarà reso disponibile on line (vedi link Moodle sottostante - sito del docente in elearning
Unito).
Gli studenti non frequentanti possono fruire delle lezioni on line (audio mp3) oppure studiare il seguente
programma: G. Cuniberti, Iperbolo ateniese infame, Il Mulino; G. Cuniberti, Cleonimo di Atene, traditore della patria,
Edizioni dell'Orso, con accurata lettura e analisi delle fonti antiche citate in entrambi i testi.
English
Notes, handouts and lectures indicated in the classroom (available on the website of the teacher).
The non-attendant students can use online classes (mp3 audio) or consider the following program: G. Cuniberti,
Iperbolo ateniese infame, Il Mulino; G. Cuniberti, Cleonimo di Atene, traditore della patria, Edizio dell'Orso, with an
accurate reading and analysis of the ancient sources quoted in the books.
NOTA
Italiano
Questo insegnamento è parte del modulo didattico aggregato Storia greca A (Cataldi-Cuniberti), cfu 12/6: lo
studente che deve acquisire soltanto 6 cfu può scegliere liberamente tra le due parti costituenti il modulo
aggregato, il quale, nella somma delle due parti, consente invece l'acquisizione di 12 cfu.
Il corso fa parte delle attività previste all'interno del progetto di ricerca diretto dal docente
Dono, controdono e corruzione: comunità, istituzioni e gruppi sociali di fronte alle culture delle reciprocità
https://sites.google.com/site/giftandbribery/
English
This course is part of the aggregate learning module Greek History A (Cataldi-Cuniberti) cfu 12/6: the student who
needs to acquire only 6 cfu can freely choose between the two parts of the aggregate module, which, on the other
hand, can be summed up to acquire 12 cfu.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
- 263 -
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8945
- 264 -
Storia greca A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0503
Docente:
Gianluca Cuniberti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703116, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia sociale ed economica della Grecia antica - 2015/2016
Mutuato da: Storia greca (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0057 - 6 cfu e LET0503 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e1m9
Storia sociale ed economica della Grecia antica - 2015/2016
Social and economic history of ancient Greece
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Gianluca Cuniberti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703116, [email protected]
Corso integrato:
Storia greca A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenze di base della storia greca antica dall'età arcaica a quella ellenistica
OBIETTIVI FORMATIVI
- 265 -
Italiano
È specifico obiettivo del corso lo studio della democrazia ateniese, delle sue istiituzioni e della sua storia attraverso
l'analisi di casi di studio significativi all'interno della storia greca dal periodo arcaico a quello classico ed ellenistico.
Questo contesto di ricerca favorisce nello studente l'acquisizione e la sperimentazione degli strumenti fondamentali
del metodo storico per la ricostruzione del passato anche attraverso fonti letterarie non storiografiche.
English
The specific aim of the course is the study of the Athenian democracy, its institutions and history by means of
meaningful case studies related to ancient Greek world (from arcaic to classical and hellenistic period).
This research context fosters the student's acquisition and experience of the basic tools of the historical method for
the reconstruction of the past through literary, but not necessarily historiographical, sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento attesi sono:
- conoscenze approfondite della storia, delle istituzioni democratiche e delle trasformazioni sociali di Atene e della
Grecia antica fra V e III sec. a.C.;
- competenze e abilità consolidate nell'esegesi storica delle fonti letterarie storiografiche e non storiografiche.
English
The expected learning outcomes are:
- in-depth knowledge of the Athenian history, of democratic institutions and of social changes with respect to
Athens and ancient Greece between V and III century b.C.
- consolidated skills and abilities in the historical exegesis of literary sources (historiographical and not
historiographical).
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezioni in aula della durata complessiva di 36 ore (6 cfu) con l'ausilio di strumenti multimediali (proiezione di
materiale di sintesi e delle fonti antiche analizzate). Per la preparazione all'esame lo studente potrà contare, oltre
alle ore di lezione, sul materiale condiviso on line (incluso l'audio delle lezioni stesse) e su specifici incontri di
preparazione all'esame prima di ogni sessione di esame (particolarmente utili per gli studenti che non possono
essere presente alle lezioni in aula).
English
The lectures, which total 36 hours (6 cfu), will be held in classroom and accompanied by projections of multimedia
resources. In order to be prepared for the exam, in addition to class hours, the student will rely on the material
shared on-line (including the audio of the lessons themselves and some suggestions on self-evaluation) and specific
meetings about exam preparation before each examination session (particularly useful for students who cannot be
present at classroom lectures).
- 266 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Il metodo di accertamento e verifica prevede la strutturazione del colloquio orale su parti distinte del programma
dettagliatamente precisate a lezione. Oltre alla conoscenza dei contenuti proposti a lezione la valutazione concerne
la capacità di esposizione, la precisione nell'uso del linguaggio, la rielaborazione dei contenuti in attuazione del
metodo storico.
English
The assessment consists of an oral test about distinct parts of the program as it will be precisely stated during the
lessons. In addition to the knowledge of the contents offered in the lessons, the evaluation concerns the ability of
exposition, the precision in the use of language, the working-out of the contents implementing the historical method.
PROGRAMMA
Italiano
La democrazia ateniese: le origini, lo sviluppo storico, i protagonisti, le istituzioni, le leggi
Lettura e commento critico della Costituzione degli Ateniesi aristotelica e, in parallelo, di alcuni passi di altre fonti
significative in relazione ai principali momenti di trasformazione politica e istituzionale della polis di Atene.
English
Athenian democracy: origins, historical development, protagonists, institutions, laws.
Reading and critical commentary of the Aristotelian Constitution of the Athenians and, in parallel, the passages of
other significant sources in relation to the main moments of institutional and political transformation of the polis of
Athens.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Tutto il materiale di studio sarà reso disponibile on line (vedi link Moodle sottostante - sito del docente in elearning
Unito). La preparazione all'esame prevederà inoltre la lettura e lo studio di Aristotele, La Costituzione degli Ateniesi,
BUR (o altra traduzione italiana).
Gli studenti non frequentanti possono fruire delle lezioni on line (audio mp3) oppure studiare il seguente
programma: D. Musti, Demokratía. Origini di un'idea, Laterza; L. Canfora, Il mondo di Atene, Laterza, con accurata
lettura e analisi delle fonti antiche citate in entrambi i testi; Aristotele, La Costituzione degli Ateniesi, BUR.
English
Notes, handouts and lectures indicated in the classroom (available on the website of the teacher); Aristotele, La
Costituzione degli Ateniesi, BUR.
The non-attendant students can use online classes (mp3 audio) or consider the following program: D.
Musti, Demokratía. Origini di un'idea, Laterza; L. Canfora, Il mondo di Atene, Laterza, with an accurate reading and
analysis of the ancient sources quoted in the books; Aristotele, La Costituzione degli Ateniesi, BUR.
NOTA
Italiano
Questo insegnamento è parte del modulo didattico aggregato Storia greca A (Cataldi-Cuniberti), cfu 12/6: lo
studente che deve acquisire soltanto 6 cfu può scegliere liberamente tra le due parti costituenti il modulo
- 267 -
aggregato, il quale, nella somma delle due parti, consente invece l'acquisizione di 12 cfu.
English
This course is part of the aggregate learning module Greek History A (Cataldi-Cuniberti) cfu 12/6: the student who
needs to acquire only 6 cfu can freely choose between the two parts of the aggregate module, which, on the other
hand, can be summed up to acquire 12 cfu.
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=8rcc
- 268 -
Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0057 - 6 cfu e LET0503 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia greca A - 2013/2014
Storia sociale ed economica della Grecia antica - 2013/2014
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r610;sort=DEFAULT;search=;hits=66
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=chkx
Storia greca A - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Silvio Cataldi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703116, [email protected]
Corso integrato:
Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 269 -
Conoscenza approfondita delle cause della guerra del Peloponneso attraverso la storiografia del V e IV secolo a.C.
English
Deepened knowledge of the causes of the Peloponnesian War through to the historiography of the fifth and fourth
century BC.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Esame orale volto a verificare la conoscenza degli argomenti spiegati a lezione (o dei testi in programma per i non
frequentanti) e del lessico specifico della materia.
English
The oral exam will check the knowledge of the topics of the lessons for attending students (while non attending
students will be examined in the texts of their programme) and of the technical lexicon.
PROGRAMMA
Italiano
Lettura e commento delle principali fonti storiografiche riguardanti le cause della Guerra del Peloponneso.
English
Reading and historical commentary of the main historiographical sources pertaining the causes of the
Peloponnesian War.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Letture e approfondimenti saranno indicati dal docente a lezione; ai non frequentanti sarà inoltre richiesto lo studio
del testo di U. Fantasia, La Guerra del Peloponneso, Carocci.
English
Readings and studies will be provided by the teacher during the lessons; non attending students have moreover to
study the following text: U. Fantasia, La Guerra del Peloponneso, Carocci.
NOTA
Italiano
Chi non ha mai sostenuto precedenti esami nel settore di Storia greca (né triennali né magistrali) deve segnalarlo al
docente per concordare un programma specifico.
English
- 270 -
Students who never studied Greek history previously have to contact the teacher in order to receive a specific
programme.
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=jxdy
Storia sociale ed economica della Grecia antica - 2013/2014
Social and economic history of ancient Greece
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Gianluca Cuniberti (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703116, [email protected]
Corso integrato:
Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014
Storia greca A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/02 - storia greca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
conoscenza di base della storia greca antica
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Argomento: "Gli Ateneniesi di Aristofane"
È specifico obiettivo l'esercizio di lettura ed esegesi della commedia attica ai fini della ricostruzione biografica di
alcuni personaggi della vita politica ateniese degli ultimi decenni del V secolo. Questo contesto di ricerca favorisce
nello studente l'acquisizione e la sperimentazione degli strumenti fondamentali del metodo storico per la
ricostruzione del passato anche attraverso fonti letterarie non storiografiche.
English
"The Athenians of Aristophanes'"
The specific aim is the practice in reading and exegesis of Attic comedy with the purpose of a biographical
reconstruction of some characters of the Athenian political life the last decades of the fifth century.
This research context fosters the student's acquisition and experience of the basic tools of the historical method for
the reconstruction of the past through literary, but not historiographical sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 271 -
I risultati dell'apprendimento attesi sono:
- conoscenze approfondite della storia ateniese degli anni della Guerra del Peloponneso;
- competenze e abilità consolidate nell'esegesi storica delle fonti letterarie storiografiche e non storiografiche.
Il metodo di accertamento e verifica prevede la strutturazione del colloquio orale su parti distinte del programma
dettagliatamente precisate a lezione. Oltre alla conoscenza dei contenuti proposti a lezione la valutazione concerne
la capacità di esposizione, la precisione nell'uso del linguaggio, la rielaborazione dei contenuti in attuazione del
metodo storico.
Per la preparazione all'esame lo studente potrà contare, oltre alle ore di lezione, sul materiale condiviso on line
(incluso l'audio delle lezioni stesse) e su specifici incontri di preparazione all'esame prima di ogni sessione di esame
(particolarmente utili per gli studenti che non possono essere presento alle lezioni in aula).
English
The expected learning outcomes are:
- in-depth knowledge of the Athenian history with respect to the years of the Peloponnesian War;
- consolidated skills and abilities in the historical exegesis of literary sources (historiographical and not
historiographical).
The assessment consists of an oral test about distinct parts of the program as it will be precisely stated during the
lessons.
In addition to the knowledge of the contents offered in the lessons, the evaluation concerns the ability of exposition,
the precision in the use of language, the working-out of the contents implementing the historical method.
In order to be prepared for the exam, in addition to class hours, the student will rely on the material shared on-line
(including the audio of the lessons themselves and some suggestions on self-evaluation) and specific meetings
about exam preparation before each examination session (particularly useful for students who cannot be present at
classroom lectures).
PROGRAMMA
Italiano
"Gli Ateniesi di Aristofane"
Il corso propone un itinerario di ricerca che percorre la commedia attica antica (in particolare le opere di
Aristofane) per verificare il giudizio netto e negativo operato da Tucidide contro i demagoghi infami che, tutti uguali,
avrebbero dominato Atene dopo Pericle. Lo studio della satira comica e di tutte le informazioni disponibili permette
una ricostruzione biografica di alcuni dei cittadini ateniesi definiti demagoghi (in particolare sono indagati Cleone,
Cleonimo, Iperbolo e Androcle): in questo modo la definizione tucididea è sottoposta a verifica e l'ambiente politico
ateniese ritrova complessità e differenze di ruolo tra libertà di satira e uso politico dello spazio teatrale, tra denunce
di malcostumi sociali e azioni di delegittimazione dell'avversario politico.
English
- 272 -
"The Athenians of Aristophanes'"
The course offers an itinerary of research that analyses the old Attic comedy (particularly the works of
Aristophanes) to check the negative judgment performed by Thucydides against the infamous demagogues who,
each of them similar to the other, would have ruled Athens after Pericles. The study of comic satire and of all
available information allows a biographical reconstruction of some of the Athenian citizens demagogues known as
demagogues (in particular Kleon, Kleonimos, Hyperbolos and Androkles are investigated): in this way the definition
by Thucydides is tested and the Athenian political environment finds complexity and role differences between
freedom of satire and political use of theatrical space, between allegations of social malpractices and actions to
discredit political opponents.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Tutto il materiale di studio sarà reso disponibile on line.
Gli studenti non frequentanti possono fruire delle lezioni on line (audio mp3) oppure studiare il seguente
programma: G. Cuniberti, Iperbolo ateniese infame, Il Mulino; G. Cuniberti, Cleonimo di Atene, traditore della patria,
Edizioni dell'Orso, con accurata lettura e analisi delle fonti antiche citate in entrambi i testi.
English
Notes, handouts and lectures indicated in the classroom (available on the website of the teacher).
The non-attendant students can use online classes (mp3 audio) or consider the following program: G. Cuniberti,
Iperbolo ateniese infame, Il Mulino; G. Cuniberti, Cleonimo di Atene, traditore della patria, Edizio dell'Orso, with an
accurate reading and analysis of the ancient sources quoted in the books.
NOTA
Italiano
Questo insegnamento è parte del modulo didattico aggregato Storia greca A (Cataldi-Cuniberti), cfu 12/6: lo
studente che deve acquisire soltanto 6 cfu può scegliere liberamente tra le due parti costituenti il modulo
aggregato, il quale, nella somma delle due parti, consente invece l'acquisizione di 12 cfu.
English
This course is part of the aggregate learning module Greek History A (Cataldi-Cuniberti) cfu 12/6: the student who
needs to acquire only 6 cfu can freely choose between the two parts of the aggregate module, which, on the other
hand, can be summed up to acquire 12 cfu.
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1i4m
- 273 -
Storia romana A (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0645 - 6 cfu e LET0644 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=4865;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=133
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=de0c
- 274 -
Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0644
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia romana A (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0645 - 6 cfu e LET0644 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3jhj
- 275 -
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0645 - 6 cfu e LET0644 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Storia romana A I - 2013/2014
Storia romana A II - 2013/2014
Mutuato da: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5nj3;sort=DEFAULT;search=;hits=46
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a1p8
Storia romana A I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Sergio Roda (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703111, [email protected]
Corso integrato:
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
PROGRAMMA
- 276 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Mutuato da: http://archeologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?
_id=nodw;sort=DEFAULT;search=%7bcorso_id%7d%20%3d%7e%20%2f5nj3%2f;hits=2
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6wt6
Storia romana A II - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Silvia Giorcelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703111, [email protected]
Corso integrato:
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
Storia romana A (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-ANT/03 - storia romana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisizione di conoscenze generali di epigrafia latina; guida alla lettura e alla comprensione delle iscrizioni; utilizzo
dei principali repertori epigrafici e avvio alla schedatura; esercitazioni presso il Museo di Antichità di Torino.
English
Acquisition of basic skills in Latin Epigraphy; guide to the reading and the understanding of inscriptions; use of the
main epigraphic repertories and introduction to cataloguing; training at the Museum of Antiquities of Turin
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Attraverso un esame orale verranno verificati negli studenti del corso le seguenti competenze:
-
Conoscenza delle tipologie di testi epigrafici
-
Scioglimento abbreviazioni
- 277 -
-
Storia dell'evoluzione dell'epigrafia
-
Conoscenza dei principali corpora epigrafici
Inquadramento delle epigrafi nel loro contesto storico
English
Through a colloquium it will be possible to check these skills:
-
The knowledge of the different types of epigraphic text
-
The ability to understand the epigraphic abbreviations
-
The knowledge of the evolution of the epigraphic science
-
The knowledge of the main epigraphic corpora
PROGRAMMA
Italiano
Nascita, sviluppo e funzioni dell'epigrafia latina; strumenti di lavoro e problemi di metodo; il messaggio epigrafico
come comunicazione e rappresentazione del sociale; potenzialità documentaria dell'epigrafia latina nella
ricostruzione della storia romana; lettura e commento di iscrizioni latine. La frequenza è vivamente consigliata in
considerazione del carattere tecnico della disciplina.
English
Origins, development and functions of Latin Epigraphy; tools and methods; epigraphic message as a mean of
communication and social representation; Latin Epigraphy as instrument for reconstructing Roman History; reading
and commentary of Latin inscriptions. Attendance is strongly recommended because of the technicality of the
discipline.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio di:
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, ed. Carocci
S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, ed. Carocci
English
To prepare the exam is required the study of the following volumes:
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, ed. Carocci
S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, ed. Carocci
NOTA
Italiano
- 278 -
Il corso è destinato agli studenti iscritti a tutti i corsi di laurea; vale 6 CFU e può essere fruito singolarmente. Inoltre,
esso concorre a completare il Corso Aggregato (C.A.) di Storia romana A (12 CFU rivolto agli studenti di Scienze
storiche e documentarie, proff. Roda-Giorcelli).
English
The course is intendend for students enrolled in every Corso di Laurea; it grants 6 CFU and can be attended
separately. Moreover, it completes the Corso Aggregato (C.A.) of Roman History A (12 CFU for students of Scienze
storiche e documentarie, proff. Roda-Giorcelli).
Pagina web del modulo: http://filologia.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=xl2p
- 279 -
Teoria e storia della grammatica - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0948 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=2ad8;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=234b
- 280 -
Teoria e storia della grammatica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0948
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Teoria e storia della grammatica - 2015/2016 (LET0948 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j66n
- 281 -
Teoria e storia della grammatica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0948 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rx4z;sort=DEFAULT;search=;hits=77
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xle3
- 282 -
Tradizione medievale dei testi greci - 2014/2015
Medieval Tradition of Greek Texts
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5296 - 6 cfu
Docente:
Rosa Maria Piccione (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703626, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
La conoscenza della lingua greca è indispensabile
OBIETTIVI FORMATIVI
ITALIANO:
Il corso si propone di condurre gli studenti ad acquisire le capacità di trascrivere testi da riproduzioni di codici
greci, distinguere differenti tipologie scrittorie, descrivere e datare i manoscritti e collocarli nel milieu culturale nel
quale sono stati prodotti.
INGLESE:
It aims to bring students up to a level where they would be able to read and transcribe texts from facsimiles of
Greek manuscripts, distinguish different styles, describe and date the manuscripts, and place them in the cultural
milieu in which they were produced.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
ITALIANO:
Attraverso le esercitazioni di lettura da riproduzioni di codici greci, durante il corso gli studenti potranno acquisire
dimestichezza con le scritture librarie. Essi verranno inoltre costantemente coinvolti nell'osservazione del libro
manoscritto, in modo da acquisire progressivamente le competenze necessarie ad affrontare un'indagine
autonoma.
INGLESE:
During the lessons the students' reading practise by using facsimiles of Greek manuscripts will help them to gain
experience with handwriting of Greeks books. Moreover, they will be continually involved in the investigation of
Greek books, in order to acquire step by step the necessary proficiency to manage the inquiry independently.
- 283 -
PROGRAMMA
ITALIANO:
Scritture, libri e testi nel millennio bizantino
Dopo un'introduzione alla codicologia, il corso intende offrire agli studenti percorsi guidati di paleografia greca:
dalla maiuscola di età imperiale alla minuscola libraria del periodo Bizantino fino al Rinascimento.
INGLESE:
Bookhands, books and texts in the Byzantine Millennium
After an introduction to Greek codicology the course concentrates on the study of the Greek majuscule script in
Late-Antiquity and of the minuscule in the Byzantine period until the Renaissance period.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
ITALIANO:
* E. Crisci-P. Degni (ed.), La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa. Una introduzione, Roma 2011.
* G. Cavallo, La koiné scrittoria greco-romana nella prassi documentale di età bizantina, «JÖB» 19, 1970, 1-31.
* —, Sodalizi eruditi e pratiche di scrittura a Bisanzio, in Bilan et perspectives des études médiévales (1993-1998),
Euroconférence (Barcelone, 8-12 juin 1999). Actes du IIe Congrèseuropéen d'études médiévales, éd. par J.
Hamesse, Louvain-la-Neuve 2003, pp. 645-665.
* G. De Gregorio, Kalligraphein/tachygraphein. Qualche riflessione sull'educazione grafica di scribi bizantini, in Scribi
e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all'avvento della stampa, Atti del seminario di Erice, X Colloquio
del Comité international de Paléographie latine (23-28 ottobre 1993), a cura di E. Condello e G. De Gregorio,
Spoleto 1995, pp. 423-448.
* P. Orsini, Graphein ouk eis kallos. Le minuscole informali del X secolo, «Studi Medievali» 47, 2006, pp. 549-588 +
tavole.
Tavole:
* Codices Graeci Bibliothecae Vaticanae selecti, ed. H. Follieri, Città del Vaticano 1969 (Exempla Scripturarum,
IV): 1.2.3.4.5.6.8.9.10.11 (maiuscola); 12.13.14.15.16.18.19.20.22.23.26.40.41.42.44.45.46.50 (minuscola)
* Facsimili di codici greci Vaticani, I: Tavole, edd. P. Canart - A. Jacob - S. Lucà - L. Perria, Città del Vaticano 1998
(Exempla Scripturarum, V): 12 e13 ("collezione filosofica"); 15.16.17 (minuscule bouletée)
A scelta tra:
* G. Cavallo, Leggere a Bisanzio, Milano 2007.
* —, Dalla parte del libro, Urbino 2002.
* —, "Foglie che fremono sui rami". Bisanzio e i testi classici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, a cura di S.
Settis, 3, I Greci oltre la Grecia, Torino 2001, pp. 593-628.
* D. Bianconi, Tessalonica nell'età dei Paleologi. Le pratiche intellettuali nel riflesso della cultura scritta, Paris 2005.
* C.N. Constantinides, Higher Education in Byzantium in the Thirteenth and Early Fourteenth Centuries (1204-ca.
1310), Nicosia 1982.
- 284 -
* G. Prato, Studi di paleografia greca, Spoleto 1994.
* D. J. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento. Umanisti greci a Venezia e la diffusione del greco in Occidente
(1400-1535), tr. it., Roma 1967.
* N. G. Wilson, Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'Umanesimo italiano, Alessandria 2000.
INGLESE:
* E. Crisci-P. Degni (ed.), La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa. Una introduzione, Roma 2011.
* G. Cavallo, La koiné scrittoria greco-romana nella prassi documentale di età bizantina, «JÖB» 19, 1970, 1-31.
* —, Sodalizi eruditi e pratiche di scrittura a Bisanzio, in Bilan et perspectives des études médiévales (1993-1998),
Euroconférence (Barcelone, 8-12 juin 1999). Actes du IIe Congrèseuropéen d'études médiévales, éd. par J.
Hamesse, Louvain-la-Neuve 2003, pp. 645-665.
* G. De Gregorio, Kalligraphein/tachygraphein. Qualche riflessione sull'educazione grafica di scribi bizantini, in Scribi
e colofoni. Le sottoscrizioni di copisti dalle origini all'avvento della stampa, Atti del seminario di Erice, X Colloquio
del Comité international de Paléographie latine (23-28 ottobre 1993), a cura di E. Condello e G. De Gregorio,
Spoleto 1995, pp. 423-448.
* P. Orsini, Graphein ouk eis kallos. Le minuscole informali del X secolo, «Studi Medievali» 47, 2006, pp. 549-588 +
tavole.
Plates:
* Codices Graeci Bibliothecae Vaticanae selecti, ed. H. Follieri, Città del Vaticano 1969 (Exempla Scripturarum,
IV): 1.2.3.4.5.6.8.9.10.11 (maiuscola); 12.13.14.15.16.18.19.20.22.23.26.40.41.42.44.45.46.50 (minuscola)
* Facsimili di codici greci Vaticani, I: Tavole, edd. P. Canart - A. Jacob - S. Lucà - L. Perria, Città del Vaticano 1998
(Exempla Scripturarum, V): 12 e13 ("collezione filosofica"); 15.16.17 (minuscule bouletée)
A selection from:
* G. Cavallo, Leggere a Bisanzio, Milano 2007.
* —, Dalla parte del libro, Urbino 2002.
* —, "Foglie che fremono sui rami". Bisanzio e i testi classici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, a cura di S.
Settis, 3, I Greci oltre la Grecia, Torino 2001, pp. 593-628.
* D. Bianconi, Tessalonica nell'età dei Paleologi. Le pratiche intellettuali nel riflesso della cultura scritta, Paris 2005.
* C.N. Constantinides, Higher Education in Byzantium in the Thirteenth and Early Fourteenth Centuries (1204-ca.
1310), Nicosia 1982.
* G. Prato, Studi di paleografia greca, Spoleto 1994.
* D. J. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento. Umanisti greci a Venezia e la diffusione del greco in Occidente
(1400-1535), tr. it., Roma 1967.
* N. G. Wilson, Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'Umanesimo italiano, Alessandria 2000.
NOTA
- 285 -
ITALIANO:
Il modulo ha natura pratica e seminariale
INGLESE:
The module has a practical and seminarial nature
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:00 - 10:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c78d
- 286 -
Tradizione medievale dei testi greci- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S5296 - 6 cfu
Docente:
Rosa Maria Piccione (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703626, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di condurre gli studenti ad acquisire le capacità di trascrivere testi da riproduzioni di codici
greci, distinguere differenti tipologie scrittorie, descrivere e datare i manoscritti e collocarli nel milieu culturale nel
quale sono stati prodotti.
English
It aims to bring students up to a level where they would be able to read and transcribe texts from facsimiles of
Greek manuscripts, distinguish different styles, describe and date the manuscripts, and place them in the cultural
milieu in which they were produced.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Attraverso le esercitazioni di lettura da riproduzioni di codici greci, durante il corso gli studenti potranno acquisire
dimestichezza con le scritture librarie. Essi verranno inoltre costantemente coinvolti nell'osservazione del libro
manoscritto, in modo da acquisire progressivamente le competenze necessarie ad affrontare un'indagine
autonoma.
English
During the lessons the students' reading practise by using facsimiles of Greek manuscripts will help them to gain
experience with handwriting of Greeks books. Moreover, they will be continually involved in the investigation of
Greek books, in order to acquire step by step the necessary proficiency to manage the inquiry independently.
PROGRAMMA
Italiano
Scritture, libri e testi nel millennio bizantino
Dopo un'introduzione alla codicologia, il corso intende offrire agli studenti percorsi guidati di paleografia greca:
- 287 -
dalla maiuscola di età imperiale alla minuscola libraria del periodo Bizantino fino al Rinascimento.
English
Bookhands, books and texts in the Byzantine Millennium
After an introduction to Greek codicology the course concentrates on the study of the Greek majuscule script in
Late-Antiquity and of the minuscule in the Byzantine period until the Renaissance period.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
E. Crisci-P. Degni (ed.), La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa. Una introduzione, Roma 2011.
P. Canart, Lezioni di paleografia e di codicologia greca, Città del Vaticano 1985.
M.L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente, Roma 2009.
Facsimiles: Codices Graeci Bibliothecae Vaticanae selecti, ed. H. Follieri, Città del Vaticano 1969 (Exempla
Scripturarum, IV); Facsimili di codici greci Vaticani, I: Tavole, edd. P. Canart - A. Jacob - S. Lucà - L. Perria, Città del
Vaticano 1998 (Exempla Scripturarum, V).
English
NOTA
Italiano
La conoscenza della lingua greca è indispensabile
English
Some knowledge of Greek language will be required
Pagina web del corso: http://filologia.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zfmg
- 288 -
Stampato il 05/07/2015 05:49 - by CampusNet
- 289 -