PROGRAMMA PROVVISORIO

Transcription

PROGRAMMA PROVVISORIO
PROGRAMMA PROVVISORIO
GIOVEDI 28 MAGGIO 2015
SEDE: EX-MONASTERO BENEDETTINI – Piazza Dante (AULA MAGNA)
ORE 14.00 INIZIO LAVORI – SALUTI
ORE 14.30 KEYNOTE LECTURE: Irina Todorova “HEALTH PSYCHOLOGY IN CONTEXT. EXAMPLES
FROM REPRODUCTIVE HEALTH IN EASTERN EUROPE”
ORE 15,30 TAVOLA ROTONDA: “PSICOLOGIA DELLA SALUTE: CARATTERISTICHE, QUALITA’ E IMPATTO
DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA SULLA SALUTE”
SEDE: PLESSO ‘LE VERGINELLE’ – Piazza Dante (ingressi via Casa Nutrizione – via Teatro Greco)
ORE 16,30 COFFEE BREAK
ORE 17.00 SIMPOSI 1-2 (AULE 1 E 6) + SESSIONI TEMATICHE 1-2 (AULE 3 E 4)
ORE 18.30 AFFISSIONE POSTER (1)
VENERDI 29 MAGGIO 2015
SEDE: PLESSO ‘LE VERGINELLE’
ORE 9.00 SIMPOSI 3-4 (AULE 1 E 6) + SESSIONI TEMATICHE 3-4 (AULE 3 E 4)
ORE 10.30 COFFEE BREAK
ORE 11.00 SIMPOSI 5-6 (AULE 1 E 6) + SESSIONI TEMATICHE 5-6- 7 (AULA 3, 4 E 5)
ORE 12,30 DISCUSSIONE POSTER ( 1) (AULE 3, 4 E 5)
ORE 13,30 PAUSA PRANZO + AFFISSIONE POSTER (2 )
ORE 14.30 SIMPOSI 7-8 (AULE 1 E 6) + SESSIONI TEMATICHE 8-9 -10 (AULE 3, 4 E 5)
ORE 16 COFFEE BREAK
ORE 16,30 SIMPOSI 9-10 (AULE 1 E 6) + SESSIONI TEMATICHE 11-12-13 (AULE 3, 4 E 5)
ORE 18.00 DISCUSSIONE POSTER (2) (AULE 2, 3, 4 E 5)
ORE 19.00 AFFISSIONE POSTER (3)
ORE 21.00 CENA SOCIALE
SABATO 30 MAGGIO 2015
SEDE: PLESSO ‘LE VERGINELLE’
ORE 9.00 SIMPOSI 11-12 (AULE 1 E 6) + SESSIONI TEMATICHE 14-15 (AULE 3 E 4)
ORE 10.30 COFFEE BREAK
ORE 11.00 SIMPOSIO 13 (AULA 1) + SESSIONI TEMATICHE 16-17 (AULE 3 E 4)
ORE 12,30 DISCUSSIONE POSTER (3 ) (AULE 3, 4 E 5)
ORE 13,30 CHIUSURA LAVORI
Mappa del plesso ‘Le Verginelle’ – 1° piano
Piazza Dante
Ingresso
via Teatro Greco, 84
Ingresso
via Casa Nutrizione
(angolo Piazza Dante)
SIMPOSI
GIOVEDI 28 MAGGIO 2015
ORE 17.00 SIMPOSI 1-2 (Plesso ‘Verginelle’ AULE 1 E 6)
1) PROFESSIONALIZZAZIONE DELLO PSICOLOGO: IL TIROCINIO DI SPECIALIZZAZIONE NEL
CONTESTO OSPEDALIERO VERSO UN MODELLO FORMATIVO DI SVILUPPO PER LA PSICOLOGIA
Proponente: Rosa Ferri; Discussant: Daniela De Berardinis
1) C. Ciuffa, F. Ferraro, D. Lo Tenero, L. Muto, M. Rossetti, E. Tenace, E. Verdone RIPENSARE LA
FORMAZIONE PER RIPENSARE LA PROFESSIONE: LA FUNZIONE PROFESSIONALIZZANTE DEL
TIROCINIO DELLO PSICOLOGO IN OSPEDALE COME PROCESSO IDENTITARIO DI
SOGGETTIVAZIONE
2) D. E. Secco, V. Acciai, P. Bacchini, S. Bucci PROCESSO DI FORMAZIONE DELL’IDENTITA’
PROFESSIONALE ALL’INTERNO DI UN CONTESTO OSPEDALIERO
3) M.S. Spada, A. Caffi, R. Ramponi L’ESPERIENZA PROFESSIONALIZZANTE DEL TIROCINIO PRESSO
L’UNITA’ DI PSICOLOGIA CLINICA DELL’A.O. “OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII” DI BERGAMO
4) G. Scoppola, E. Capannolo, S. Migliorisi, A. Romano LA COMUNICAZIONE CON L’UTENTE
ALL’INTERNO DEL PERCORSO DI DIAGNOSI CURA E RIABILITAZIONE NELLA UOC DI CARDIOLOGIA.
L’INCONTRO CON LA PSICOLOGIA
2) RELAZIONI 2.0. INTERAZIONI VIRTUALI E PROMOZIONE DELLA SALUTE
Proponente: Stefano Taddei
1) E. Radici, E. Venturini, F. Mantovani TECNOLOGIA POSITIVA E PROGETTAZIONE
2) S. Taddei, B. Contena, T. Ciulli INCONTRARSI ONLINE. ANALISI DELLE INTERAZIONI VIA WEBCAM IN
COPPIE A DIVERSA COMPOSIZIONE DI GENERE
3) D. Caso, A. Zamboli SOSTEGNO SOCIALE E BENESSERE PSICOSOCIALE DEI MEMBRI DI UN GRUPPO DI
SUPPORTO ON-LINE PER LA RIDUZIONE E IL MANTENIMENTO DEL PESO CORPOREO
4) G. Margherita, A. Gargiulo IL DISAGIO DEGLI ADOLESCENTI NEI GRUPPI ON-LINE: DALLA
PSICOPATOLOGIA AL SUPPORTO SOCIALE
VENERDI 29 MAGGIO 2015
ORE 9.00 SIMPOSI 3-4 (AULE 1 E 6)
3) LO PSICOLOGO DELLA SALUTE NELLE “CASE DELLA SALUTE”
Proponente: Mario Bertini; Discussant: Claudio A. Bosio
1) P. Braibanti LA CASA DELLA SALUTE E LA RITERRITORIALIZZAZIONE DELLA PSICOLOGIA
2) M. Nicolussi L’ESPERIENZA NEL VENETO DELLA PSICOLOGIA PER LA SALUTE E IL BENESSERE DELLE
PERSONE. PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE PER LA FIGURA DELLO PSICOLOGO DEL TERRITORIO
3) I. Giovannelli PROMUOVERE PERCORSI DI PARTECIPAZIONE PER CO-COSTRUIRE LA CASA DELLA
SALUTE
4)INTERVENTI E VERIFICHE NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE BIOPSICOSOCIALE
Proponente: Saulo Sirigatti; Discussant: Cristina Stefanile
1) F. Vescovelli, E. Albieri, G. Cesetti, C. Ruini L’UTILIZZO DELLE FIABE PER LA PROMOZIONE DEL
FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO POSITIVO DI BAMBINI DI SCUOLA PRIMARIA: RISULTATI DI UNO STUDIO
PILOTA
2) B. Giangrasso, E. Giannetti, I. Penzo, A. Contardi, S. Sirigatti EFFICACIA DI UN INTERVENTO PER LA
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN STUDENTI UNIVERSITARI
3) I. Penzo, E. Giannetti, B. Giangrasso, S. Pelli, S. Sirigatti PROMUOVERE IL BENESSERE ATTRAVERSO
L’ESERCIZIO DELLA GRATITUDINE: EFFICACIA DI UN INTERVENTO RIVOLTO A GIOVANI UNIVERSITARI
4) C.A. Pruneti, D. Sgromo, C. Cosentino, J. Merenda, A. Innocenti MENS SANA IN CORPORE SANO:
RELAZIONE TRA ESERCIZIO FISICO, MANTENIMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE E PERCEZIONE DELLO
STATO DI SALUTE PSICOFISICA IN UN CAMPIONE DI SOGGETTI ANZIANI
ORE 11.00 SIMPOSI 5-6 (AULE 1 E 6)
5) LIFE SKILLS E PROMOZIONE DELLA SALUTE A SCUOLA: OPINIONI A CONFRONTO
Proponente: Luca Vecchio; Discussant: Bruna Baggio
1) L. Vecchio, E. Marta, E. Confalonieri UN PERCORSO FORMATIVO PER PROMUOVERE LE LIFE
SKILLS A SCUOLA: NOTE CRITICHE
2) V. Velasco, C. Celata IL LIFESKILLS TRAINING: UNO STRUMENTO PER LE SCUOLE PER PROMUOVERE IL
BENESSERE
3) P. Braibanti, A. Zunino, E.B. Gandolfo, A. Caffi IL RIPOSIZIONAMENTO DELLE LIFE SKILLS E DELLA
PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE PRATICHE E NELLA CULTURA SCOLASTICA
4) D. Converso, G. Guidetti, S. Viotti QUALITÀ DELLA VITA NEI CONTESTI SCOLASTICI: QUALE RELAZIONE
FRA IL BENESSERE DEGLI INSEGNANTI E DEGLI STUDENTI?
6) I GRUPPI DI AUTO-AIUTO: UNO STRUMENTO DI INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DELLA
SALUTE?
Proponente: Manuela Tomai; Discussant: Rosa Ferri
1) F. Esposito, M. Tomai “E’ COME VIVERE IN UNA NOTTE BUIA E VEDERE IL GIORNO CHE
COMPARE”: AUTO-AIUTO E VIOLENZA NELLE RELAZIONI INTIME
2) F. Petrini, M. A. Caputo, F. Gori, N. Bosco, P. Meringolo GRUPPI DI AUTO AIUTO E CONTESTO: IL
RUOLO DI PROFESSIONISTI E ISTITUZIONI DALLA RICERCA ALL’INTERVENTO DI SUPPORTO
3) A. Scala, A. La Stella, R. Ferri IL PROGETTO INSIEME AI GENITORI DELL’AIPD – SEZIONE DI ROMA
ORE 14.30 SIMPOSI 7-8 (AULE 1 E 6)
7) L’INTERVENTO PSICOLOGICO NELLA FECONDAZIONE ASSISTITA
Proponente: Luigi Solano; Discussant: Daniela De Berardinis
1) F. Ginobbi LA DIMENSIONE BIO-PSICO-SOCIALE DELL’INFERTILITÀ
2) P. Velotti, R. Castellano LA REGOLAZIONE EMOTIVA NEL LAVORO CON LE COPPIE DURANTE IL
TRATTAMENTO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
3) N. Monacelli, V. Tarricone, S. Zapponi, L. Barusi PAZIENTI E TRATTAMENTI PMA NELLO
SGUARDO DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE: GENERE E IMPLICAZIONI PROFESSIONALI
4) A. Renzi, L. Solano L’APPLICAZIONE DELLA TECNICA DELLA SCRITTURA DI PENNEBAKER NELLA
FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: INDAGINE EMPIRICA SU 54 COPPIE
8) PSICOLOGIA DELLA SALUTE DI COMUNITA’: SIMPOSIO CONGIUNTO SIPSA-SIPCO
Proponenti: Elvira Cicognani e Patrizia Meringolo
1) A. Coppo, A. Cosola, N. De Piccoli, A. Fedi, S. Gattino, C. Tortone COSTRUZIONE DEI PIANI DELLA
PREVENZIONE IN REGIONE PIEMONTE. LA SFIDA DEI PROCESSI PARTECIPATIVI
2) P. Meringolo, A.M. Giannoni, G. Lazzeri, F. Petrini LA RESILIENZA NELLA SCUOLA E NELLA
COMUNITÀ LOCALE
3) L. Valletta, E. Cicognani, A.C. Finarelli PARTECIP…. UN’INDAGINE ESPLORATIVA SULLE
RAPPRESENTAZIONI SOCIALI DELLA PARTECIPAZIONE NEGLI OPERATORI COINVOLTI NEI PROGETTI
“GUADAGNARE SALUTE IN CONTESTI DI COMUNITÀ” DGR 744/2013
4) E. Cicognani, C. Albanesi, C. Ricci LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI NELLA PROMOZIONE DELLA
SALUTE: ANALISI DI PROCESSO DEL PROGETTO “LA CASA DELLA SALUTE PER GUADAGNARE
SALUTE” DELL’AUSL DELLA ROMAGNA – AMBITO DI RAVENNA
ORE 16,30 SIMPOSI 9-10 (AULE 1 E 6)
9) IL RUOLO PER LA PSICOLOGIA DELLA SALUTE NEI PROTOCOLLI PER L’ACCOGLIENZA DELLE
PERSONE VITTIME DI VIOLENZA
Proponente: Loredana Sanna; Discussant: Paride Braibanti
1) M.S. Spada UN ALTRO SGUARDO SUL TEMA DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E I BAMBINI: UN
PROGETTO IN CARCERE
2) D. De Berardinis LA DINAMICA DEGLI EVENTI TRAUMATICI: PERCHE’ E’ SUCCESSO PROPRIO
A ME?
3) L. Sanna, B. Deiana, D. Seddone, F. Usai, L. Deiana TRACCIARE PERCORSI DI SENSO NEL
PROTOCOLLO SULLA VIOLENZA DI GENERE
4) G. Biffa, P. Moscatelli, C. Ferullo, G. Ferrandes PROGETTO AZIENDALE SULL’ASSISTENZA A
VITTIME DI VIOLENZA: GRUPPO DI LAVORO MULTIDISCIPLINARE E INTERVENTO DELL’UOC
PSICOLOGIA IN AREA URGENZA-EMERGENZA
10) L’ INTEGRAZIONE TRA PSICHE E SOMA NEL DIALOGO TRA PSICOLOGIA E MEDICINA: LA SFIDA
DELL’ANGIOEDEMA EREDITARIO
Proponente: Maria Francesca Freda
1) M.F. Freda, L. Savarese, M. Bova, A. Petraroli, M. Triggiani, P. Valerio IL RUOLO DELLO STRESS
PERCEPITO E DELLA REGOLAZIONE EMOTIVA NELLA VARIABILITÀ DELL’ ANGIOEDEMA EREDITARIO
2) L. Savarese, R. De Luca Picione, G. Siani, R. De Falco L’ANGIOEDEMA EREDITARIO TRA MENTE E
CORPO, TRA CONOSCENZA SCIENTIFICA E CONOSCENZA “INGENUA”
3) G.P. Iaffaldano, V. Montinaro MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA E DEL BENESSERE
PSICOLOGICO PERCEPITO, IN PAZIENTI CON HAE E DEI LORO PARENTI, DOPO INTERVENTI
SUPPORTIVI, EDUCATIVI E ACQUISIZIONE DI TECNICHE DI AUTO SOMMINISTRAZIONE DEL C1-INH
4) S. Neri, A. Rizzotto ASPETTI NEUROBIOLOGICI DELL’ANGIOEDEMA EREDITARIO
SABATO 30 MAGGIO 2015
ORE 9.00 SIMPOSI 11-12 (AULE 1 E 6)
11) PSICOLOGIA E OSPEDALE: FUNZIONE DI COORDINAMENTO E MODELLO ORGANIZZATIVO DEI
SERVIZI
Proponente: Daniela De Berardinis; Discussant: Marinella Sommaruga, Fulvio Giardina
1) R. Bettiga IDENTITÀ DELLO PSICOLOGO E POLITICHE SANITARIE: IL MODELLO DI SVILUPPO DELL’ORDINE
2) M.S. Spada LA MISSION DELL’UNITA’ DI PSICOLOGIA
3) N. Piccinini LO PSICOLOGO COME OPPORTUNITÀ PER SOCIETÀ, SANITÀ E ISTITUZIONI, IN TEMPI DI
SPENDING REVIEW
4) L. Deiana, M.F. Calia, B. Deiana, L. Sanna, D. Seddone, F. Usai UN SERVIZIO NEI SERVIZI
12)SALUTE E BENESSERE DELL’ANZIANO, CON E SENZA DETERIORAMENTO
Proponente: Santo Di Nuovo; Discussant: Orazio Licciardello
1) R. De Beni, A. Cantarella STABILITA’ E POTENZIAMENTO DEL BENESSERE PSICOLOGICO
NELL’INVECCHIAMENTO
2) F. Lucidi, C. Grano DETERMINANTI SOCIO-ECOLOGICHE DELL'ATTIVITÀ MOTORIA NEGLI
ANZIANI
3) M. Murgia, R. Pili, F. Corona, F. Sors, T. Agostini, P. Bacchiddu, C. Casula, B. Leban, M. Pau, G.
Sedda, M. Guicciardi TRAINING PERCETTIVO-MOTORI NELLA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE
ANZIANO AFFETTO DA PARKINSON: DUE PROTOCOLLI A CONFRONTO
4) S. Di Nuovo LA QUALITÀ DELLA VITA NEL DETERIORAMENTO COGNITIVO DELL’ANZIANO. IL
SUPPORTO AI CAREGIVERS
ORE 11.00 SIMPOSIO 13 (AULA 1)
13) SALUTE E ATTIVITA’ FISICA E SPORTIVA
Proponente: Fabio Lucidi; Discussant: Vincenzo Perciavalle
1) F. Lucidi, A. Zelli, L. Mallia VARIABILI SOCIO COGNITIVE CAPACI DI PREDIRE L’INTENZIONE DI
UTILIZZARE SOSTANZE DOPANTI NELLO SPECIFICO CONTESTO DEGLI SPORT DI SQUADRA: UNO
STUDIO EMPIRICO IN TRE PAESI EUROPEI
2) M. Guicciardi, R. Lecis, M. Murgia TRADURRE LE INTENZIONI IN AZIONI: IL RUOLO DELLE NUOVE
TECNOLOGIE NELLA PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA
3) M. Coco, S. Basile, T. Russo, M.C. Petralia, A. Buscemi, S. Bonvegna, S. Platania, V. Perciavalle LE
EMOZIONI INFLUENZANO LA NOSTRA POSTURA
4) A. Zelli, L. Mallia, F. Lucidi “ESATTAMENTE, COSA VUOI DA ME . . . ?”: UN CONTRIBUTO
EMPIRICO SULLA RILEVANZA DI “APPRAISAL” INTERPERSONALI NELLE SCELTE IN MATERIA DI
DOPING NEI CONTESTI DI SPORT DI SQUADRA
SESSIONI TEMATICHE
GIOVEDI 28 MAGGIO 2015
ORE 17.00 SESSIONI TEMATICHE 1-2 (AULE 3 E 4)
Sessione Tematica 1 : EMOZIONI E SALUTE I
I. Boncompagni, E. Ferrovecchio, A. Mingarelli, M.
Giovannone, S. Rongoni, L. Manzon, A. Guarino, G.
Germanò, A. Caparra, M. Casagrande
A. Mingarelli, I. Boncompagni, E. Ferrovecchio, A.
Petricca, L. Manzon, A. Guarino, G. Germanò, A.
Caparra, M. Casagrande
A. Mingarelli, A. Petricca, I. Boncompagni, E.
Ferrovecchio, G. Germanò, A. Caparra, M.
Casagrande
A. Petricca, A. Mingarelli,I. Boncompagni, E.
Ferrovecchio, G. Germanò, A. Caparra, M.
Casagrande
A. Petricca, A. Mingarelli, M. Olivetti Belardinelli, M.
Casagrande
ANSIA E DISTURBI CARDIOVASCOLARI: QUALE
RELAZIONE?
REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI E SALUTE: FATTORI
DI RISCHIO E DI PROTEZIONE PER LE PATOLOGIE
CARDIOVASCOLARI
UNA VOCE NEL SILENZIO EMOTIVO: IL VISSUTO
DELLA RABBIA NELLE PERSONE ALESSITIMICHE
SOPPRIMERE LE EMOZIONI: RELAZIONE TRA
REGOLAZIONE EMOTIVA E SENTIMENTO DELLA
RABBIA
REGOLAZIONE E INDUZIONE SPERIMENTALE DELLE
EMOZIONI
Sessione Tematica 2 : EMOZIONI E SALUTE II
V. Baldi, G. De Simone, R. C. De Falco, A. L. Amodeo
E. Marini, M. De Montis, E. Magrin
N. Rainone, G. Auricchio, A. Franzese, A. Auricchio,
M. F. Freda
E. Saita, V. Fenaroli, S. Molgora
G. Troisi, A. Nunziante Cesàro
DINAMICHE DI INTERAZIONE FAMILIARE ED
INTELLIGENZA EMOTIVA IN BAMBINI ED
ADOLESCENTI IN ECCESSO PONDERALE
SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO E RISORSE
DI RESILIENZA GENITORIALE
ESSERE GENITORI DI UN BAMBINO CON DISTURBO
DELLO SPETTRO AUTISTICO (DSA): GLI EFFETTI
DELLA PATOLOGIA E DELLA RESILIENZA SULLA
QUALITÀ DI VITA DEL SISTEMA FAMILIARE
LA PAURA DEL PARTO: PROFILI INTRAPSICHICI E
RELAZIONALI
LE DONNE E LA VIOLENZA: TRA PAURA, VERGOGNA
E NEGAZIONE
VENERDI 29 MAGGIO 2015
ORE 9.00 SESSIONI TEMATICHE 3-4 (AULE 1 E 6)
Sessione Tematica 3: EMOZIONI E SALUTE III
I. Boncompagni, A. Mingarelli, E. Ferrovecchio, L.
D'Alessandro, F. Marzolini, L. Manzon, A. Guarino,
G. Germanò, A. Caparra, M. Casagrande
R. De Luca Picione, M. L. Martino
L. Di Giunta, A. Prudenzi, E.Thartori, C. Pastorelli, D.
Bacchini, A. M. Iselin, J. Lansford
D. Lemmo, R. Capuano, F. Palumbo
E. Thartori, C. Lunetti, L. Di Giunta, V. Castellani, B.
P. Luengo Kanacri, C. Pastorelli, M. Gerbino
AFFRONTARE LO STRESS: AGIRE SUL PROBLEMA O
SULL'EMOZIONE? LA RELAZIONE TRA STRATEGIE DI
COPING E DISTURBI CARDIOVASCOLARI
DARE SENSO ALLA MALATTIA: ESPLORANDO IL
NESSO TRA TEMPORALITÀ E ARTICOLAZIONE
MODALE
L’ASSOCIAZIONE TRA AUTOEFFICACIA NELLA
REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI, RUMINAZIONE,
COMPORTAMENTI DISADATTAVI E SALUTE IN UN
CAMPIONE NORMATIVO DI PREADOLESCENTI
LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI TRA
PERCEZIONI, MOTIVAZIONI E CONTROLLO DELLA
SALUTE
PUO’ LA BASSA AUTOSTIMA PREDIRE L’INSORGERE
DI PROBLEMI INTERNALIZZANTI ED
ESTERNALIZZANTI ?
Sessione Tematica 4: SALUTE E CONTESTI SANITARI I
E. Albieri, C. Ruini, G. Nanni, L. Grassi
E. Albieri, F. Vescovelli, F. Bianco, G. Izzi, C. Ruini
V. Castellani, G.V. Caprara, M. La Torre, F. Mazzuca,
M. Gerbino, R. D'Amelio, P. Marchetti, V. Ziparo
E. Chicarella
L. Ferrante, L. Bongiorno, S. Amico, A. Romano
P. L. Garotti, E. Morini, M. Faedi
A. Raciti, G. Mazzaglia
IL RUOLO DELLA SPIRITUALITA’ COME FATTORE
PROTETTIVO PER LA SALUTE MENTALE DI PAZIENTI
CON PATOLOGIE MEDICHE
IL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO NEI CONTESTI
ONCOLOGICI: UN CONFRONTO FRA BAMBINI CON
PATOLOGIA ONCOLOGICA E BAMBINI CON
DISTURBI NEUROPSICHIATRICI
IL CONTRIBUTO DELLA POSITIVITÀ ALLA QUALITÀ DI
VITA IN UN CAMPIONE DI PAZIENTI ONCOLOGICI
LA RIABILITAZIONE PSICOLOGICA IN GINECOLOGIA
ONCOLOGICA
STRESS E SALUTE: LA RISPOSTA AUTOREGOLATORIA
E DI ADATTAMENTO DI FRONTE AGLI INTERVENTI
CHIRURGICI
PRENDERSI CURA DEL MALATO DI TUMORE NELLA
SUA MULTIFATTORIALITA’: PAZIENTI E CAREGIVER
DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA: SOSTEGNO
PSICOLOGICO AL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE
ORE 11.00 SESSIONI TEMATICHE 5-6- 7 (AULA 3, 4 E 5)
Sessione Tematica 5: INTERVENTI CON INDIVIDUI, GRUPPI, COMUNITA’ I
P. Bacchini, M. Somai
S. Laganà, A. Mingarelli, A. Giustiniani, A.
Picciau, M. Casagrande
V. Langher, A. Caputo, A. M. Grippo, V. Nannini,
V. Tomasello
C. Lio
P. Marmocchi, L. Raffuzzi, F. Ghiretti, N. Landi,
E. Strazzari, E. Cicognani
A. Mingarelli, S. Laganà, A. Giustiniani, A.
Picciau, M. Casagrande
PROMOZIONE PSICOSOCIALE ALL’UNIVERSITA’.
VERSO LA COSTRUZIONE DI UN SERVIZIO PER
STUDENTI CON DSA
SENSO DI COMUNITÀ E ATTEGGIAMENTI DI UN
QUARTIERE ROMANO
PSICOLOGIA DELLA SALUTE E
RIQUALIFICAZIONE URBANA: UNA PROPOSTA
METODOLOGICA PER LA RICERCA-INTERVENTO
LO STALKING IN UMBRIA: CAUSE, TIPOLOGIE,
PECULIARITÀ
W L’AMORE: UN PROGETTO DI EDUCAZIONE
AFFETTIVA E SESSUALE PER I PREADOLESCENTI
INTERCETTARE LE RISORSE PARTECIPATIVE IN
UN QUARTIERE ROMANO
Sessione Tematica 6: INTERVENTI CON INDIVIDUI, GRUPPI, COMUNITA’ II
E. Baroni, F. Marcoccia, G. Sabino e L. Bartoli
F. Franza, S. De Guglielmo, B. Solomita
M. Gaboardi, F. Disperati, M. Santinello
G. P. Iaffaldano, V. Montinaro
L. Indelicato, C. Negri, V. Cacciatori, L. Santi, E.
Bonora
A. Raciti, E. Chicarella, G. Mazzaglia
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E LE LIFE SKILLS A
MELABIMBI. VALUTAZIONE DI UN PROCESSO
COMUNICAZIONE E SILENZIO: IL RUOLO DELLA
“DIGNITY THERAPY” IN PSICHIATRIA
SPERIMENTAZIONE DEL PROGRAMMA “HOUSING
FIRST ITALIA”: PRIME INDICAZIONI
AMELIORATION OF QUALITY OF LIFE AND
PERCEIVED WELL-BEING IN HEREDITARY
ANGIOEDEMA PATIENTS AND RELATIVES TRAINED
FOR I.V. SELF-ADMINISTRATION OF THE C1
INHIBITOR CONCENTRATE
EFFETTI DI UN INTERVENTO PSICOLOGICO SU
COMPENSO GLICEMICO E STATUS PSICOLOGICO
NEL DIABETE TIPO 2
“EMOZIONANDO” – LABORATORI LUDICOESPRESSIVI PER MEDICI ED OPERATORI ALL’
INTERNO DELL’ HOSPICE
Sessione Tematica 7: SALUTE E CONTESTI EDUCATIVI
V. Carfora, D. Caso
A. Carleschi, R. Ferri, A. Scala
PROMUOVERE IL CONSUMO GIORNALIERO DI
FRUTTA E VERDURA DEI GIOVANI DEL SUD ITALIA
ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA DI
MESSAGGISTICA ISTANTANEA
LO SCAMBIO INTERATTIVO FRA CAREGIVER E
BAMBINI CON SINDROME DI DOWN
E. Egiziano, D. Romoli, E. Menoni
I. Giovannelli, M.G. Pacilli, S. Pagliaro, S. Urbani
M. Minelli, F. Agostini
D. Onofrio, M. C. Caselli, R. Ferri
E. Saita, A. De Donno, V. Fenaroli
LA PERCEZIONE DELLA SALUTE NEGLI ALLIEVI DI
UNA SCUOLA DI PSICOTERAPIA
IL PROGETTO R2ETICA: RICORDI, RELAZIONI E
COMPORTAMENTI ETICI NEL CONTESTO
SCOLASTICO
ASSESSMENT DEL TRATTO DI BEHAVIORAL
INHIBITION IN CONTESTO EDUCATIVO :
CONTINUITÀ DEL TRATTO E RISCHIO
PSICOPATOLOGICO IN ETÀ PRESCOLARE
“SEGNI” PER L’INCLUSIONE: ABILITÀ
COMUNICATIVE DI UNA BAMBINA CON SINDROME
DOWN ESPOSTA A PIU’ LINGUE
LEGGERE AD ALTA VOCE CON FIGLI IN ETÀ
PRESCOLARE: INDAGINE ESPLORATIVA SU ASPETTI
PSICOLOGICI IMPLICATI
ORE 14,30 SESSIONI TEMATICHE 8-9-10 (AULA 3, 4 E 5)
Sessione Tematica 8: TEORIE, MODELLI, STRUMENTI
M. Bertini
LA DEFINIZIONE DI SALUTE DELL’OMS VA
CAMBIATA!
L. Bongiorno, L. Ferrante
COL CORPO CAPISCO. PROTOCOLLO MINDFULNESS
E PROMOZIONE DELLA SALUTE IN OTTICA PNEI
LA SERENITÀ IN GRAVIDANZA: FILOSOFIA E
MODELLI OSTEOPATICI NEL MIGLIORAMENTO
DELLA SALUTE
VALIDAZIONE DELLA VERSIONE PER ADULTI DELLA
HEALTH LOCUS OF CONTROL SCALE (HLCS)
QUALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE PER QUALI
CONTESTI: ESPERIENZE A CONFRONTO
A. Buscemi, F. Maida, D. Brancati, B. Buscemi, A.
Rapisarda
A. R. Donizzetti, G. Petrillo
F. Esposito, G. Citarelli, L. Muto, C. Di Vito, G. Garufi
Bozza, P. Bacchini, V. Acciai, D. Secco, M.
Vernamonte, L. Spataro, M. Antonielli, D. Sommella,
S. Bellagamba, I. Clemente, S. Bucci, A. Leonardo, C.
Rubano
F. Lentisco, P. Galzerano, R. Bentivenga
P. Magnano, E. Lodi, D. Boerchi
PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ITALIA: MODELLO
BIO-PSICO SOCIALE E STRATEGIE DI INTERVENTO
UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA
QUALITÀ DELLA VITA ACCADEMICA: LA COLLEGE
SATISFACTION SCALES (CSS)
Sessione Tematica 9: SALUTE E PROCESSI ORGANIZZATIVI I
E. Chicarella, G. Mazzaglia, A. Raciti
F. Cocchi, L. Sicilia, M. Fabrizio, V. Basili, M.
Bernardini
IL BENESSERE PSICOLOGICO DEGLI OPERATORI NEI
REPARTI AD ALTA CRITICITA’
VALUTAZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO E
DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. DIECI ANNI DI
ESPERIENZA DELL’AZIENDA USL 1 DELL’UMBRIA
D. Cristiano
P. Magnano, A. Paolillo, M. I. Cascio, T. Taibi, M.
Rapisarda
M. Miglioretti, R. Rossini, A. Gragnano
IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL CONTESTO
PENITENZIARIO: IL RUOLO STRATEGICO DELLA
FORMAZIONE PER LA SALUTE ORGANIZZATIVA
BURN-OUT E INTELLIGENZA EMOTIVA NELLE
PROFESSIONI D’AIUTO
WORK-HEALTH BALANCE, UN NUOVO COSTRUTTO
PER STUDIARE LA CONCILIAZIONE TRA SALUTE E
LAVORO
Sessione Tematica 10: SALUTE E PROCESSI ORGANIZZATIVI II
P. Bozzaro
A. Chimienti, A. Caputo, S. Cocci, Y. Hermes, V.
Langher, V. Tomasello
G. B. Delli Zotti, M. Ratti, C. Rossi, L. Sarno, D. Spotti
G. Petrillo, V. Capone
F. Usai, B. Deiana, L. Sanna, D. Seddone, L. Deiana
LA PSICOLOGIA DELLA SALUTE NELLA FORMAZIONE
DEL PERSONALE
PROMUOVERE IL BENESSERE IN AZIENDA: UNA
RICERCA SULLE PRATICHE DI DIVERSITY
MANAGEMENT NEL CONTESTO ITALIANO
BURNOUT, STRATEGIE DI COPING E QUALITA’ DI
VITA: PREVENZIONE E VALUTAZIONE DELLO STILE
LAVORATIVO DEGLI OPERATORI SANITARI
DELL’UNITA’ OPERATIVA DI NEFROLOGIA-DIALISIIPERTENSIONE
IL BENESSERE DEI MEDICI OSPEDALIERI: RELAZIONI
CON LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA, L’EFFICACIA
COMUNICATIVA, L’EQUITÀ PERCEPITA, IL SENSO DI
APPARTENENZA E IL BURNOUT
LA SALUTE DELL’OSPEDALE PER LA SALUTE DI CHI
LO ABITA: IL GRUPPO DEI COORDINATORI
INFERMIERISTICI
ORE 16,30 SESSIONI TEMATICHE 11-12-13 (AULA 3, 4 E 5)
Sessione Tematica 11: SALUTE E CONTESTI SANITARI II
F. Bello, E. Baroni, P. Braibanti, S. Falcone
B. Cordella, F. Greco, N. De Nigris, M. Guidi
C. De Pasquale C, M. L. Pistorio, D. Conti, S. Di
Nuovo
M. Forte, S. Varani, P. Melani, P. E. Ricci Bitti
C. Guglielmetti, S. Gilardi
M. C. Quattropani, M. Mucciardi, V. Lenzo, G.
Pistorino, I. Di Bella
F. Vescovelli, C. Ruini, S. Ferrari
PERCEZIONE E VALUTAZIONE DI UNO STRUMENTO
CLINICO ATTRAVERSO LA SWOT ANALYSES. ANALISI
DEL TESTO
LA PROSPETTIVA BIOPSICOSOCIALE VISTA DAI MMG
LE PROBLEMATICHE SOGGETTIVE, EMOZIONALI E
COMPORTAMENTI DEL PAZIENTE EMODIALIZZATO
LA RESILIENZA COME FATTORE PROTETTIVO NEL
CAREGIVER DEL PAZIENTE
L’AGGRESSIVITA’ DEI PAZIENTI IN QUATTRO
DIFFERENTI AREE OSPEDALIERE
STRATEGIE DI CONTROLLO METACOGNITIVE E
FUNZIONI ESECUTIVE IN PERSONE CON OBESITÀ.
IMPLICAZIONI PER UN NUOVO APPROCCIO ALLA
PREVENZIONE E AL TRATTAMENTO
UN’INDAGINE QUALITATIVA SUL RUOLO DELLA
GRATITUDINE NEI TRAPIANTI
Sessione Tematica 12: SALUTE E CONTESTI SANITARI III
M. Carlino, G. Margherita, A. Chiodi, R. Lanzillo, K.
Piscopo, L. Rosa, B. Satelliti, V. Brescia Morra, P.
Valerio
E. Chicarella
M. F. Freda, F. Dicé.
N. Plebani, E. Vitrano, E. Beretta
N. Rainone, A. Napolitano, V. Magri, R. Lanzillo, A.
Chiodi
C. Ruini, E. Melchiorri, D. Visani, F. Vescovelli, E.
Albieri
E. Tenace, R. Assante del Leccese, I. Clemente, L.
Muto, M. Rossetti, A. Sparano, D. De Berardinis
L’ATTENZIONE ALLE DONNE NEI SERVIZI
PSICOLOGICI OFFERTI DAL CENTRO REGIONALE
SCLEROSI MULTIPLA “FEDERICO II” DI NAPOLI:
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO SIM
IL BENESSERE PSICOLOGICO DELLE MADRI
METODI PER LO SCAFFOLDING PSICOLOGICO ALLA
RELAZIONE SANITARIA IN PEDIATRIA: I SETTING DI
ASCOLTO CONGIUNTO
IL SUPPORTO SOCIALE ALLE DONNE E ALLE COPPIE
CHE INTERROMPONO LA GRAVIDANZA PER
ANOMALIA FETALE
IL RUOLO DELLA RESILIENZA RELAZIONALE: UNO
STUDIO SULLA QUALITÀ DI VITA DI ADOLESCENTI
AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA
IL RUOLO DEL BENESSERE PSICOLOGICO NELLA
GRAVIDANZA E NEL POST-PARTUM
DALLA DOMANDA DIAGNOSTICA ALLA
COSTRUZIONE DI UN SERVIZIO CONSULENZIALE PER
LE FAMIGLIE ALL’INTERNO DI UN CONTESTO
OSPEDALIERO: L’ISOLA DEI BAMBINI
Sessione Tematica 13: DISUGUAGLIANZE E POLITICHE
A. Caffi, P. Braibanti
D. Marzana, S. Alfieri, E. Marta
L. Remaschi, M. Fratti, D. de Wet, P. Meringolo
M.S. Spada, R. Ramponi
A. Zunino, R. Pocobello, T. el Sehity
IL POSIZIONAMENTO DELLO PSICOLOGO DELLA
SALUTE NELL’ASSISTENZA PRIMARIA
L’IMPEGNO CIVICO COME STRUMENTO PER LA
PROMOZIONE DI BENESSERE NEI GIOVANI
MIGRANTI
RICERCA VALUTATIVA DI STRUTTURE RESIDENZIALI
PER LA SALUTE MENTALE IN TOSCANA
IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PER IL BAMBINO IN OSPEDALE: IL PROGETTO
GIOCAMICO PRESSO L’A.O. “OSPEDALE PAPA
GIOVANNI XXIII” DI BERGAMO
IL LAVORO COME FATTORE DI SALUTE:
UN’ESPERIENZA DI VALUTAZIONE BASATA SUGLI
STAKEHOLDERS IN UN PROGETTO DI INSERIMENTO
LAVORATIVO IN LIGURIA
SABATO 30 MAGGIO 2015
ORE 9.00 SESSIONI TEMATICHE 14-15 (AULE 3 E 4)
Sessione Tematica 14: VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE
F. Facchin, D. Margola
G. Mendorla, S. Castorina, G. Cusumano, R.
Desiderio, R. Ingiulla
L. Pancani, P. Rusconi, E. R. Cappelletti, M.
D’Addario, A. Greco, D. Monzani, P. Steca
S. Platania
L. Varveri, C. Novara, S. Piccolo, G. Lavanco
DROGA E REATO: UNO STUDIO FENOMENOLOGICOERMENEUTICO SU DETENUTI TOSSICODIPENDENTI
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA DELLO SHOPPING
COMPULSIVO
PERCEZIONE TEMPORALE DEI RISCHI DEL
TABAGISMO IN FUMATORI E NON FUMATORI
L’EFFETTO MEDIATORE TRA COMPORTAMENTO
COMPULSIVO D’ACQUISTO E DISTURBI DI
PERSONALITÀ: UN CONTRIBUTO DI RICERCA SU UN
CAMPIONE DI CONSUMATORI LUXURY BRAND DEL
COMPARTO ACCESSORI E ABBIGLIAMENTO
DIPENDENZA DAGLI ACQUISTI IN TARDA
ADOLESCENZA
Sessione Tematica 15: E-HEALTH
G. Belluardo
S. Castorina, G. Mendorla, R. Ingiulla, R. Desiderio,
G. Cusumano
C. Cecchini, E. Guidi, M. Milani, A. Guazzini
E. Guidi, C. Cecchini, M. Milani, A. Guazzini
O. Licciardello, M. Mauceri, G. Di Marco, L. Busà
TIME PROCESSING E RELAZIONI NELL’ERA DIGITALE
FRUIZIONE DI INTERNET E GIOCO D’AZZARDO NEGLI
ADOLESCENTI
IL NARCISISMO ONLINE: UNO STUDIO
LONGITUDINALE SU FACEBOOK
“ONLINE SELF-PRESENTATION” E CONTAGIO
EMOTIVO SU FACEBOOK: UNO STUDIO
LONGITUDINALE
QUALITÀ DI VITA PERCEPITA E NUOVE TECNOLOGIE.
QUALE RUOLO NELLA VITA DELLE PERSONE
ANZIANE? UNA RICERCA CON ANZIANI IN SALUTE E
IN MALATTIA
ORE 11.00 SESSIONI TEMATICHE 16-17 (AULA 3 E 4)
Sessione Tematica 16: SALUTE E ANZIANI
C. Camani, G. La Barbera, S. Pozzo, G. Scala, A.
Signorello
SALUTE MENTALE E DOMICILIO COME FATTORE
PROTETTIVO PER LA PERSONA NON
AUTOSUFFICIENTE BISOGNOSA DI ASSISTENZA.
L’ESPERIENZA DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE
PRIVATA NEI COMUNI DI TEOLO, VEGGIANO,
SACCOLONGO, SELVAZZANO, MESTRINO, RUBANO,
CERVARESE SANTA CROCE E ROVOLON IN
PROVINCIA DI PADOVA
G. Cesetti, F. Vescovelli, E. Albieri, E. Friedman, C.
Ruini
P. Diotaiuti, V. Verrastro, A. M. Zona, L. Rea, F.
Petruccelli
G. Graffigna, J. Menichetti
C. Siviero, G. La Barbera
C. Siviero, G. La Barbera, R. D’Alfonso, D. Bertazzoni
S. Taddei, B. Contena, I. Gori
LA VALUTAZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE
MENTALE NEGLI ANZIANI: UNO STUDIO
MULTICENTRICO ITALIA-USA
CONTROLLO DELLA SALUTE E RUMINAZIONE
DEPRESSIVA: UNO STUDIO SU UN CAMPIONE DI
PENSIONATI ITALIANI
PERCORSI DI GESTIONE DELLA SALUTE E
TRAIETTORIE DI BENESSERE: UNA RICERCA MISTA
SU CITTADINI ANZIANI
VALIDATION® E DOMICILIARITÀ: L’APPLICABILITÀ
DEL METODO A LIVELLO INDIVIDUALE E DI GRUPPO
DALLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE
ALL’INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE: LE NUOVE
OPPORTUNITÀ OFFERTE IN REGIONE LOMBARDIA
DALLE MISURE PER LA RSA APERTA
LA TEORIA DELL’ATTIVITÀ COME CORNICE
INTERPRETATIVA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI
SOCIOEDUCATIVI IN PAZIENTI AFFETTI DA
DEMENZA
Sessione Tematica 17: DISCORSI SULLA SALUTE
C. Colonna, R. Scardigno, A. Zagaria, G. Mininni
LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLE MALATTIE RARE
F. Cosenza, A. Marotta, M. Casagrande
DO.. RE.. MI.. FA.. EFFETTI DELLA MUSICA
SULL’ATTENZIONE SOSTENUTA
PRENDERSI CURA DI SÉ IN ASSENZA DI SINTOMI:
UNA CERCA ESPLORATIVA SULLA PREVENZIONE DEL
RISCHIO ONCOLOGICO IN GIOVANI DONNE
“PAROLE CHE NASCONO LIBERE” - LA NARRAZIONE
COME STRUMENTO DI CURA
IL RUOLO DELL’ATTENTIONAL BIAS E
DELL’ATTENZIONE SOCIALE NEL COMPORTAMENTO
ALIMENTARE DISFUNZIONALE
D. Lemmo, A. Nunziante Cesàro
A. Raciti, C. Prestifilippo, S. Coniglio
L. Sterza, A. Marotta, M. Casagrande
POSTER
VENERDI 29 MAGGIO 2015
ORE 12,30 DISCUSSIONE POSTER 1
SESSIONE 1: EMOZIONI E SALUTE (1)
L. Bonfiglioli, E. Forlani, P.E. Ricci Bitti
F. Cosenza, A. Marotta, M. Casagrande
M. Di Trani, A. Renzi, L. Solano
R. Falanga, O. Licciardello, M.E. De Caroli, E.
Cucinotta
C. Stefanile, A. Nerini, C. Matera, D. Baroni
G. Troisi, A. Gargiulo, F. Tessitore
EMOZIONI E REGOLAZIONE EMOZIONALE NEL
PROCESSO DEL PERDONO
MUSICA E UMORE: EFFETTI SU UN GRUPPO DI
ADOLESCENTI E DI GIOVANI ADULTI
GIOCO D’AZZARDO, RELAZIONI ED EMOZIONI:
STUDIO CLINICO SU 60 SOGGETTI
IL RUOLO DELLE EMOZIONI NEL PROCESSO DI
RIABILITAZIONE DELLE PERSONE CON DISTURBO
DELLO SPETTRO AUTISTICO
IL RUOLO DELLE EMOZIONI E DELLE NORME
MORALI NELLE CAMPAGNE DI PROMOZIONE DI
COMPORTAMENTI SESSUALI PROTETTI
TEEN MOM: UNO STUDIO ESPLORATIVO SUL
DIVENIRE MADRE IN ADOLESCENZA COME
“CONDIZIONE DI RISCHIO”
SESSIONE 2: EMOZIONI E SALUTE (2)
S. Alfieri, D. Marzana, E. Marta, G. Aresi, S.
Tagliabue, M. Lanz, M. Pozzi
E. Commodari, C. Mastruzzo
R. Di Pasquale, L. Celsi, S. Pezzoli
R. Di Pasquale, S. Pezzoli
M. Fallone, A. Passanisi, P. Borzì
C. Pirrone, F. Digrandi
LA GRATITUDINE IN ADOLESCENZA: VARIABILI
FAMILIARI E RELAZIONE CON LA DEPRESSIONE
PERCEZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE NEI
CONFRONTI DELLE MALATTIE INFLUENZALI
IMMAGINE CORPOREA E STILI DI PARENTING: I
DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE IN ETÀ
PREPUBERALE
LA SINDROME DEL BURN OUT NELL’OPERATORE
VOLONTARIO: PRASSI OPERATIVE, SIGNIFICATI E
FATTORI DI RISCHIO
LE VARIABILI PSICOLOGICHE NELLA
PROGETTAZIONE DI GRAVIDANZA
UN’ ANALISI SULLE DINAMICHE PSICOLOGICHE E
SUL VISSUTO EMOTIVO VISTO NELLA DUPLICE
PROSPETTIVA DELL’UOMO E DELLA DONNA CON
DIAGNOSI DI INFERTILITÀ: UNO STUDIO
EMPIRICO
SESSIONE 3: INTERVENTI CON INDIVIDUI, GRUPPI, COMUNITA’
F. Bello, E. Baroni, P. Braibanti, S. Falcone, S.
Tarallini
IL RESOCONTO CLINICO NELLA PRATICA DEL
GPMF NELLA CT URBANIA. ANALISI DEL TESTO
A. Carleschi
P.C : PERCORSO CONDIVISO
C. Cosentino, C. Pruneti, D. Sgromo
INTEGRAZIONE MENTE-CORPO NEL
TRATTAMENTO: HRV BIOFEEDBACK E
PSICOTERAPIA NELLA SINDROME DELL’OVAIO
POLICISTICO
L’UTILIZZO DELLA REFLEXIVE WRITING PER
PROMUOVERE FUNZIONI RIFLESSIVE E
AGENTIVE ENTRO I CONTESTI DI INTERVENTO DI
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DI UNA RETE PER
LA GESTIONE DELL’EDUCAZIONE E PROMOZIONE
DELLA SALUTE NELL’ASL NAPOLI 2 NORD
IL GRUPPO DI AUTO-MUTUO AIUTO:
STRUMENTO DI SUPPORTO PSICOLOGICO E
SOCIALE PER I PAZIENTI IPOVEDENTI:LA NOSTRA
ESPERIENZA CON UN GRUPPO DI SOGGETTI CON
MALATTIA DI STARGARDT
G. Esposito, M.L. Martino
P. Fallace, D. Cristiano, I. Raucci, I. Vitale, A.
Parlato
E. Rellini, S. Fortini
ORE 18.00 DISCUSSIONE POSTER 2
SESSIONE 4: DISCORSI SULLA SALUTE
F. Cosenza, A. Marotta, M. Casagrande
A. Giacomardo, G. Margherita
L. Mallia, F. Lucidi, A. Zelli
S. Patanè, A. Consiglio, M. Guarnera, P.
Magnano
G. Siani
L. Sterza, A. Marotta, M. Casagrande
“EFFETTO MOZART” ED “EFFETTO METAL”:
INCREMENTARE L’ATTENZIONE NEGLI STUDENTI
UNIVERSITARI
METAFORE DELLE EPIDEMIE SOCIALI NELLA
LETTERATURA SCIENTIFICA: UN CONFRONTO TRA
AIDS ED EBOLA
UN APPROCCIO QUALITATIVO ALLO STUDIO DEL
DOPING
LA SUPERSTIZIONE: FORMA IRRAZIONALE DI
SOSTEGNO PSICOLOGICO
CONDIVIDERE E PARTECIPARE: L'ASCOLTO DEI
LAY EXPERTS COME STIMOLO ALL'AVVIO DI UNA
RICERCA, MOMENTO DI VERIFICA IN ITINERE,
OCCASIONE INTEGRATIVA
BIAS ATTENZIONALE E COMPORTAMENTO
ALIMENTARE
SESSIONE 5: SALUTE E CONTESTI SANITARI (1)
E. Cicognani, D. Mazzoni
R. Di Pirchio, M. Cappiello, M. Roberto, T. Ragni
Raimondi, D. De Berardinis, M. Ruzzolini, P.
Azzolini, A. Mingarelli, M. Bertini
M.M. Ratti, G.B. Delli Zotti, S. Sofisti, E.
Franchini, I. Passoni, N. Gianotti, L. Sarno
M.M. Ratti, E. Franchini, G.B. Delli Zotti, I.
Passoni, L. Sarno
M.M. Ratti, E. Franchini, I. Passoni, C. Rossi, L.
Sarno
M. Roberto, M. Cappiello, R. Di Pirchio, T. Ragni
Raimondi, D. De Berardinis, M. Ruzzolini, P.
Azzolini, M. Bertini
SOSTEGNO SOCIALE POSITIVO E PROBLEMATICO
NEI PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO
SISTEMICO (LES). EFFETTI SULLA QUALITÀ DELLA
VITA
LE DIMENSIONI DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN
PERSONE CON DISTURBI CARDIOVASCOLARI:
UNO STUDIO ESPLORATIVO
IL BURNOUT NEGLI OPERATORI SANITARI CHE
ASSISTONO I PAZIENTI HIV POSITIVI: UNO STUDIO
PRELIMINARE SULLE POSSIBILI IMPLICAZIONI E
MODALITA’ DI PREVENZIONE
STRATEGIE DI COPING E LIVELLI DI ANSIA IN
RELAZIONE AL TEMPO TRASCORSO DALLA
DIAGNOSI DI CANCRO: UNO STUDIO CONDOTTO
SU UN CAMPIONE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A
TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO PRESSO
L’OSPEDALE SAN RAFFAELE
DEPRESSIONE E STRATEGIE DI COPING
DISFUNZIONALI: UNO STUDIO
SULL’ADATTAMENTO ALLA MALATTIA IN UN
CAMPIONE DI PAZIENTI ONCOLOGICI
CON-TESTI DI SALUTE: ANALISI QUALITATIVA
DELLE NARRAZIONI SUL PERCORSO DI
PROMOZIONE DELLA SALUTE PRESSO IL REPARTO
DELL’U.O.C. DI CARDIOLOGIA DELL’ OSPEDALE
SAN GIOVANNI CALIBITA FATEBENEFRATELLI DI
ROMA
SESSIONE 6: SALUTE E CONTESTI SANITARI (2)
A. Bruno, G. dell’Aversana
E. Contarino, A. Schimmenti
D. Di Corrado, M. Guarnera, M. Murgia, T.
Agostini
M.M. Ratti, G.B. Delli Zotti, F. Tosarini, L.
Leardini, L. Sarno
G. Savioli, G. Della Cella, G. Baiardo, L. Corsiglia,
M. Miglioretti
M.C. Zurlo, R. Capasso, F. Vallone
PROSPETTIVE EMERGENTI SULLA COMPETENZA
CULTURALE DEI SERVIZI SANITARI NEL CONTESTO
ITALIANO
PATOLOGIE CRONICHE E RELAZIONE MEDICOPAZIENTE: UN'INDAGINE ESPLORATIVA
IL PAZIENTE EMODIALIZZATO: DIFFICOLTÀ
PSICOLOGICHE E GESTIONALI
LA PSICOLOGIA DELLE EMERGENZE: UNO STUDIO
SUGLI OPERATORI SANITARI DEL PRONTO
SOCCORSO E SUGLI OPERATORI UMANITARI
VOLONTARI IMPEGNATI NEL SALVATAGGIO DEI
MIGRANTI SULL’ISOLA DI LAMPEDUSA
LA SCHEDA ASIHD PER LO STUDIO
DELL’AUTOEFFICACIA E DEL SUPPORTO SOCIALE
NEI PAZIENTI IN RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA
EFFORT-REWARD IMBALANCE, TYPE A E TYPE D
PERSONALITY E CONDIZIONI DI SALUTE
PSICOFISICA DEGLI INFERMIERI
SESSIONE 7: SALUTE E CONTESTI SANITARI (3)
L. Carrara, F. Antonelli, M. Manelli, P. Martelli,
P. Accorsi, S. Zatti, A. Valcamonico, G. Iacono,
C. Migliori, E. Beretta
S. Castellano, S. Platania, G. Santisi
S. Fortini, E. Rellini
M. Manelli, F. Antonelli, L. Carrara, L. De
Franceschi, E. Vitali, E. Beretta
M. Masiero, S. Riva, G. Pravettoni
S. Russo
F. Vescovelli, D. Sarti, D. Mariotti, G. Cesetti, C.
Ruini
10 ANNI DOPO IL VIAGGIO CONTINUA: GLI
OPERATORI NELLA COMUNICAZIONE DI
PATOLOGIA INASPETTATA ALLA NASCITA
LO STRESS DEI CAREGIVERS FORMALI TRA
QUALITÀ PROFESSIONALE E QUALITÀ DI VITA:
CASE STUDY SU UN CAMPIONE DI OPERATORI
CHE SI OCCUPANO DI PAZIENTI
AFFETTI DA DEMENZA
DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL’ETA’ E
DEPRESSIONE: UNA COMORBIDITA’
MISCONOSCIUTA
STORIE DI LUTTI: IL VISSUTO DELL'OPERATORE
NELLA CARE ALLA PAZIENTE OSTETRICA
RISK PERCEPTION AND OPTIMISTIC BIAS IN
YOUNG ADULTS: PRELIMINARY RESULTS OF A
CROSS-SECTIONAL COHORT STUDY IN NORTHERN
ITALY
LA RELAZIONE MEDICO-PSICOLOGO COME
SPAZIO TRANSIZIONALE PER LO SVILUPPO DELLA
FUNZIONE ADOLESCENZIALE
IL RUOLO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO
POSITIVO NEL MORBO DI PARKINSON:
DIFFERENZE FRA PAZIENTI E CAREGIVERS
SABATO 30 MAGGIO 2015
ORE 12,30 DISCUSSIONE POSTER 3
SESSIONE 8: TEORIE E MODELLI
V. Capone, A.R. Donizzetti
V. Carfora
M.E. Magrin, M. Albarini, L. Bernardo, E. Marini
I. Parenti, R. Longo, S. Requirez, M. Cascio
M.C. Ragonesi, P. Gremigni, S. Stewart-Brown
M.C. Zurlo, R. Capasso
IL BURNOUT E LA SALUTE MENTALE DEI
LAVORATORI DIPENDENTI NELL’OTTICA DEL TWO
CONTINUA MODEL DI KEYES
COMPORTAMENTO PASSATO, BISOGNO
PERCEPITO E SELF-IDENTITY COME VARIABILI
ADDIZIONALI PER LA SPIEGAZIONE DEL
CONSUMO GIORNALIERO DI FRUTTA E VERDURA.
UNA ESTENSIONE DELLA TEORIA DEL
COMPORTAMENTO PIANIFICATO
LA SFIDA DELLE ALLERGIE ALIMENTARI: UN
MODELLO DI INTERVENTO PSICOSOCIALE PER LA
PROMOZIONE DEL BENESSERE
SPERIMENTAZIONE DI UNO STRUMENTO DI
VALUTAZIONE PER L’AUMENTO DI COMPETENZE
PROGETTUALI
UNO STRUMENTO DI MISURA DELLA SALUTE
MENTALE POSITIVA PER LO SCREENING DEL
RISCHIO DI DEPRESSIONE POST-PARTUM
EFFORT-REWARD IMBALANCE, TYPE A
PERSONALITY, CARATTERISTICHE CULTURALI E
CONDIZIONI DI SALUTE PSICOFISICA DI
LAVORATRICI DI ORIGINE EST EUROPEA IN ITALIA
SESSIONE 9: SALUTE E PROCESSI ORGANIZZATIVI
B. Cordella, A. Capasso
E. Giannetti, A. Tesi
E. Giannetti, A. Tesi, A. Aiello
S. Gilardi, C. Guglielmetti, F. Tassara
S. Platania, G. Santisi, M. Coco, V. Perciavalle
CO-COSTRUIRE UN INTERVENTO SALUTOGENICO
NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE DI IMPRESA
JOB DEMANDS E BENESSERE PSICOLOGICO: UNO
STUDIO SUL WORK ENGAGEMENT DI OPERATORI
SOCIALI
UNO STUDIO SULLE DIMENSIONI DEL BENESSERE
LAVORATIVO NEGLI OPERATORI SOCIALI: UN
APPLICAZIONE DEL MODELLO VALUTAZIONE
RISCHI PSICOSOCIALI (VARP)
“MI DIA QUEL LIBRO!”: AGGRESSIVITÀ DEGLI
UTENTI E BENESSERE LAVORATIVO NELLE
BIBLIOTECHE PUBBLICHE
LA TRANSIZIONE DI CARRIERA DEL
PROFESSIONISTA SPORTIVO: UN’INDAGINE
ESPLORATIVA
E. Sarcletti, G. Ferrandes
V. Verrastro, A. Caruso, P. Diotaiuti, I.
Petruccelli
PSICOLOGIA OSPEDALIERA E SALUTE
ORGANIZZATIVA. DALLA RIFLESSIONE SULLE
FUNZIONI ALLA COSTRUZIONE DI NUOVI SPAZI
CONFRONTO DI STRESS LAVORATIVO IN
CONTESTI ORGANIZZATIVI DIVERSI
SESSIONE 10: FORMAZIONE ED EDUCAZIONE PER LA SALUTE
F. Agostini, F. Monti, F. Crudeli, M. Minelli
S. Albonetti, M.M. Ratti, G.B. Delli Zotti
F. Andreozzi, F. Prisco
F. Antonelli, L. Carrara, M. Manelli, L. De
Franceschi, N. Peli, C. Fasanini, E. Beretta
E. Bartoli, S. Denaro, F. Martino, G. Mitidieri
G. Razza, G. Castro, G. Trovato
OUTDOOR EDUCATION E BENESSERE DEL
BAMBINO IN ETÀ PRESCOLARE
PREVENZIONE E INTERVENTO PSICOLOGICO NEL
CONTESTO SCOLASTICO: I COMPORTAMENTI
ALIMENTARI A RISCHIO IN ADOLESCENZA
INVELATAMENTE, IL MARE COME SETTING PER
PERCORSI DI SVILUPPO PERSONALE
FORMAZIONE PERMANENTE TRASVERSALE AI
REPARTI E SUPERVISIONE PSICOLOGICA PER LA
PROMOZIONE DI RELAZIONI COOPERATIVE E
PEER SUPPORT TRA GLI OPERATORI DEL
PERCORSO NASCITA
INDIRIZZI FORMATIVI E PERCORSI
PROFESSIONALI: IL CONTRIBUTO DEGLI STUDENTI
DELL'UNIVERSITÀ DI FIRENZE
STRUTTURAZIONE DI UN INTERVENTO PSICOEDUCAZIONALE CON CAREGIVER DI SOGGETTI
AFFETTI DA DEMENZA. VALUTAZIONE DEL
CAMBIAMENTO