inform 1 2007

Transcription

inform 1 2007
Pubblicazione periodica a cura della UIL/SGK - Unione Italiana del Lavoro – Südtiroler Gewerkschaftskammer – Spedizione in a.p. art. 2 comma – 20/c legge 662/96 Filiale di Bolzano. Reg. Trib. BZ 21/01/84. Direttore Responsabile:
ARNO TEUTSCH. Grafica e stampa-Graphik und Druck: TEZZELE PRINT Srl-GmbH - Laives-leifers (BZ). Jahr-Anno 2007. Periodische Zeitung der SGK-UIL – Versand in P.A. Art. 2 Abs. 20/C Gesetz 662/96 – Filiale BZ
BILDUNGS- UND INFORMATIONSBLATT DER SÜDTIROLER GEWERKSCHAFTSKAMMER
PERIODICO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE DELL’UNIONE ITALIANA DEL LAVORO
1/2007
Previdenza: lavori in corso
Vorsorge: Arbeiten in Ausführung
PREVIDENZA: RIDARE SERENITÀ E
SICUREZZA
RENTEN- VORSORGE FÜRS ALTER ...
DEMOKRATISCHE MITBESTIMMUNG
DER BÜRGER/INNEN
ABFERTIGUNG NUN FÜR
ZUSATZRENTE NUTZBAR
MODELLO 730/2007
SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI
DI LAVORO
LA SALA RIUNIONI INTITOLATA A
GUIDO LACONI
UIL SGK
Editoriale
PREVIDENZA:
RIDARE SERENITÀ E SICUREZZA
In queste settimane tutta la UIL-SGK è
impegnata sul tema previdenza complementare. Si tratta, infatti, di comunicare
un’informazione puntuale ai lavoratori e
alle lavoratrici, dei settori privati, per la
scelta che devono fare entro il 30 Giugno 2007: dove far versare il proprio
trattamento di fine rapporto (TFR).
Questo per dare gli strumenti ai lavoratori e alle lavoratrici per una scelta consapevole.
Abbiamo fra l’altro organizzato, come
Camera Sindacale Provinciale UIL-SGK,
il 1 febbraio scorso, un partecipato Seminario per quadri e delegati, al quale
ha portato il suo saluto la Vice Presidente della Giunta Provinciale e Assessora
al Lavoro Luisa Gnecchi e dove hanno
portato il loro prezioso contributo, Giorgio Valzolgher, Direttore di Laborfonds e
Fabio Ortolani Commissario COVIP.
Noi riteniamo, infatti, che questa occasione vada colta da tutti, lavoratori/lavoratrici,
per far decollare anche nella nostra Provincia la seconda gamba della previdenza
e costruirsi così una pensione integrativa,
aderendo al Laborfonds, per poter vivere
in pensione in modo sereno e dignitoso.
Le nostre categorie hanno, inoltre, già
svolto e svolgeranno decine d’assemblee. Si è inoltre stampato unitariamente
con GCIL-AGB e SGBCISL, un volantone
informativo e anche in questo giornale è
presente una puntuale informazione.
Come detto questa scelta interessa, per
ora, solo i settori privati, ma il Ministro
Nicolais, ha dichiarato che sta lavorando ad una proposta che riguarda anche
i settori pubblici (statali ed enti locali).
Nel contempo, in queste settimane,
molte parti politiche, economiche e
istituzionali sono tornate alla carica sulle pensioni, sostanzialmente con due
obiettivi, aumentare l’età pensionabile e,
rivedendo i coefficienti di calcolo, ridurre
l’entità della pensione.
CGIL CISL UIL hanno rilanciato quindi
sul tema pensioni con un ampio documento del 5 febbraio 2007, in cui fra l’altro si afferma:
- No alla modifica dei coefficienti di trasformazione delle pensioni;
- No allo scalone, ripristinando la flessibilità dell’età pensionabile;
Per poter raggiungere questi obiettivi si
ritiene quindi necessario:
- Separare la spesa previdenziale da
quella assistenziale;
- Completare il processo di armonizzazione delle regole, soprattutto sul
versante delle aliquote contributive e
nel rapporto tra lavoratori dipendenti
e autonomi;
- Estendere i diritti e le tutele alle lavoratrici e ai lavoratori che oggi ne sono
esclusi;
- Prevedere anche per tutte le forme di
lavoro misure volte a garantire il diritto
reale alla costruzione di una previdenza complementare a quella pubblica;
- Riprendere l’iniziativa e portare a compimento la normativa relativa ai lavori
usuranti;
- Ridefinire complessivamente la normativa sui diritti sociali dei lavoratori
migranti;
- Promuovere una politica dell’invecchiamento attivo che individui una serie di sistemi efficaci per incentivare la
permanenza volontaria al lavoro;
- Garantire alle pensioni il loro potere
d’acquisto come previsto dalla legge
503/92;
- Superare del tutto il divieto di cumulo
tra pensione e lavoro.
Inoltre, per una questione di equità e
giustizia, vanno riviste le norme relative
ai vitalizi dei deputati e senatori. Non è
serio che chi legifera sulle pensioni dei
lavoratori possa andare in “pensione” a
cinquant’anni e solo dopo aver fatto una
legislatura. Per fare una seria politica
previdenziale bisogna essere coerenti
ed iniziando proprio da chi ci governa!
I sindacati la loro parte l’hanno sempre
fatta, iniziando con la legge Dini, ma il
nostro obiettivo è chiaro: far percepire a
tutti/e coloro che hanno versato i contributi previdenziali una pensione dignitosa per poter vivere in maniera serena.
Toni Serafini
Le nostre sedi - Unsere Sitze
BOLZANO-BOZEN
via Roma - Romstrasse 84 c
MERAN-MERANO
BRIXEN-BRESSANONE
LAIVES-LEIFERS
NEUMARKT-EGNA
via Galilei - Galileistrasse 24
via San Cassiano - St. Kassianstr. 22/A
via dei Vigneti - Weinbergstrasse 35
largo Municipio - Rathausring 30
www.uilaltoadige.it • [email protected]
2
0471
2456
0471-245611
0473-275129
0472-834312
0471-950990
0471-812510
UIL SGK
Leitartikel
RENTEN UND ZUSATZRENTEN FÜR WÜRDIGES
ALTERN SICHERN-DEMOKRATISCHE MITBESTIMMUNG DER BÜRGER/INNEN IM LANDE STÄRKEN !
Die neue italienische Mittelinks-Regierungskoalition unter Ministerpräsident
Romano Prodi hat die Möglichkeit zur
zukünftigen
Abfertigungszuwendung
für die Erhöhung der Mittel für die Zusatzrente um genau ein Jahr vorverlegt.
Es gilt nun für eine große Zahl von
Beschäftigten der Privatwirtschaft
Italiens innert 30. Juni 2007 eine
zukunftsträchtige, bewusste Entscheidung zu treffen, um vor allem
für jüngere abhängig Beschäftigte
die immer wichtigere Zusatzrente
als zweites Standbein einer würdigen wirtschaftlichen Altersabsicherung zu verstärken.
Die schon mit der Rentenneuordnung in
Italien aus dem Jahr 1995 festgeschriebene bedeutende Änderung der Rentennormen mit der beiträgsmässigen
Durchrechnung aller Rentenversicherungsbeiträge des gesamten Arbeitslebens wird mittel- bis langfristig zu einer
nicht zu unterschätzenden Verminderung der Renten führen. Daher ist es notwendig und vorallem für Lehrlinge und
jüngere ArbeitnehmerInnen dringend
geboten, mittels Einschreibung in einen
geschlossenen, kollektivvvertraglichen
Zusatzrentenfond, wie z.B. dem regionalen Laborfonds in Trentino-Südtirol,
sich nun für die Zukunft eine Zusatzrente aufzubauen. Diese wird dann neben
den kollektivvertraglichen, monatlichen
MindestarbeitnehmerInnenbeiträgen
auch von gleich großen Unternehmerbeiträgen gespeisst und kann nun ab
2007 auch mit den von nun an anreifenden Abfertigungssummen ergänzt und
damit aufgewertet werden. Wir haben
anfangs Februar 2007 als SGK-UIL zu
diesem interessanten Thema in Bozen
eine große Tagung mit über 160 TeilnehmerInnen organisiert, um den abhängig
Beschäftigten für ihre bessere Zukunft
eine bewusste Entscheidung dazu nahezulegen und zu empfehlen. Für diese
bedarf es entsprechender umfangreicher, detailierter und nicht interessengebundener Information.
Unsere gesamtstaatlichen Gewerkschaftsbünde CGIL, CISL und UIL in
Rom werden in diesem Frühjahr 2007
übrigens die Verhandlungen zur Rentenregelung der Zukunft in Italien mit der
Regierung beginnen. Dabei erscheint
mir vorerst wichtig und unverzichtbar,
dass es vorab eine gewerkschaftliche
Forderung zur Abschaffung und „tiefgreifenden Durchforstung“ der nach
wie vor bestehenden Rentenprivilegien
gewisser Gruppen (Militärs, Staatsbank,
PolitikerInnen) geben muss, bevor eine
neue Diskussion zu weiteren Veränderungen für die große Masse an abhängig Beschäftigten beginnen darf.
Unsere Gewerkschaftsbünde haben
dazu ein gutes, detailliertes Forderungspapier der Regierung unterbreitet, wo folgendes verlangt, bzw. klargestellt wird :
- Nein zur Verschlechterung der Umrechnungskoeffizienten für die Renten
der Zukunft;
- Nein zur grossen, von Berlusconi trotz
unserer Proteste eingeführten Erhöhung des Eintrittsalters in Rente nach
fünfunddreissigjähriger Rentenversicherungseinzahlungen (von derzeit 57
auf mindestens 60 Jahre Alter) für alle
abhängig Beschäftigten und für eine
Flexibilisierung des Rentenalters.
Zur Umsetzung dieser Forderungen
und Ziele ist folgendes notwendig :
- Die strikte Trennung von Vor- und Fürsorgebilanzen (Renten- und Fürsorgeleistungen), weil letztere mit dem gesamten Steueraufkommen finanziert
werden müssen;
- Die Fortsetzung der Harmonisierung
der Rentenregeln, vorallem was die
Beitragsleistungen zwischen abhängig Beschäftigten und selbständig Tätigen betrifft.
- Ausdehnung der derzeit bestehenden
Rechte und Schutzbestimmungen
auch auf jene ArbeiterInnengruppen,
welche diese noch nicht besitzen.
- Ausdehnung der Möglichkeit der Rentenzusatzvorsorge auf alle abhängig
Beschäftigten.
- Die neue, baldige Definition der schon
seit 1995 versprochenen Regelung
der Schwerarbeit.
- Die Neufassung der sozialen Rechte
der MigrantInnen.
- Die Förderung einer Politik des aktiven
Alterns, um mit wirksamen, fördernden
Bestimmungen das freiwillige Verbleiben im Arbeitsleben zu unterstützen.
- Die Kaufkraft der Renten wie vom Gesetz 503 aus dem Jahr 1992 vorgesehen, besser zu schützen.
- Das Verbot von Zusammenlegung
von Renten- und Arbeitseinkommen
vollkommen überwinden.
Das letzte Thema, das ich hier anschneiden möchte, ist die Aufforderung
auch an alle unsere Mitglieder im Land
Südtirol, sich an der Initiative zur Verbesserung der demokratischen BürgerInnenbeteiligung, der direkten Demokratie aktiv zu beteiligen. Denn nur so
können wir unseren Einfluss zur sozialeren Ausgestaltung der politischen Autonomie und Selbstverwaltung in Südtirol
verstärken. Denn die offizielle Politik der
all zu oft selbst-herrlichen Landesregierung, mit zu geringer demokratischer Dialektik hat dringenden Korrekturbedarf,
im Sinne von sozialpolitischer Stärkung
der Treffsicherheit und der viel besseren
Kosten- Nutzenanalyse von politischen
Projekten wie bisher.
Christian Troger
3
UIL SGK
IL PUNTO
In questo momento in tutti i settori della
pubblica amministrazione, ma anche nel
settore privato, vi è un costante aumento
della conflittualità. Molte sono le richieste
d’intervento che ci vengono sollecitate
dai lavoratori e nostro compito è saperle
interpretare, per far emergere con chiarezza i problemi sociali loro collegati.
Putroppo, molto spesso, ci troviamo di
fronte da un lato ad una contro parte incapace di darsi regole che semplifichino
il confronto e che ricerchi un’equa soluzione del conflitto, dall’altra il singolo
che pensa che la rappresentanza – sindacato –, che difende i suoi interessi,
sia un affare per addetti ai lavori senza
coinvolgimento personale.
Parliamo di solidarietà ma non la pratichiamo, parliamo di diritti ma non li
pretendiamo: questa nostra scarsa partecipazione attiva politica, sindacale ed
economico sociale è la premessa dei
nostri problemi.
Provincia. Pur tra difficoltà prosegue la
contrattazione a livello di intercomparto
e di comparto. Il clima specialmente in
provincia resta teso anche a seguito di
quanto accaduto per il contratto sull’orario di lavoro, prima siglato dai rappresentanti dell’Amministrazione, poi
bocciato dalla Giunta Provinciale.
Azienda servizi Sociali di Bolzano. Un
doveroso ultimo saluto alla collega Mirka
De Francesch, deceduta qualche giorno
fa, e che per 20 anni è stata il punto di
riferimento del Servizio di Assistenza Domiciliare nell’ambito dell’Azienda dei Servizi Sociali. Grazie Mirka.
Anche nell’Azienda il clima è teso per
le troppe tensioni in vari ambiti: distretti
sociali, settore handicap, in primis. Questioni più volte affrontate ma che, o non
Contrattazioni in corso
sono mai state risolte come nel caso del
Distretto Sociale di Gries, o che sono ancora nella fase di chiarimento come nel
caso della riorganizzazione del settore
handicap.
Comune di Bolzano. Nell’ultimo incontro mensile del 25 gennaio è stata
affrontata la delicata situazione del personale cimiteriale, dove il 50% è assunto
a tempo determinato. L’amministrazione
si è impegnata a procedere con i concorsi e limitare, in generale, al minimo
il precariato. È stato inoltre sottoscritto
un accordo decentrato per l’attribuzione di aumenti individuali, per il personale
usciere che presta servizio presso la sala
di rappresentanza. Nel prossimo incontro, su proposta del comitato delle pari
opportunità, si discuterà sulla proposta
di anticipare l’inizio dell’orario flessibile
mattutino alle ore 7.30.
Laufende Verhandlungen
Contratto collettivo intercompartimentale parte giuridica Bereichsübergreifender Kollektivvertrag normativer Teil
für den Zeitraum 2005 - 2008
per il periodo 2005 - 2008
Contratto collettivo intercompartimentale per il perso- Bereichsübergreifender Kollektivvertrag für Führungskräfte für den Zeitraum 2005 - 2008
nale dirigente per il periodo 2005 - 2008
Contratto collettivo provinciale del personale dirigente
scolastico della Provincia di Bolzano per la parte giuridica
per il periodo 01.09.2004 - 31.08.2006 e per la parte economica per il periodo 01.09.2003 - 31.08.2006
Landeskollektivvertrag für die Schuldirektoren/innen
der Provinz Bozen für den normativen Teil für den Zeitraum
01.09.2004 - 31.08.2006 und für den wirtschaftlichen Teil für
den Zeitraum 01.09.2003 - 31.08.2006
Contratto di comparto per il personale insegnante delle
scuole provinciali e negli istituti musicali (Scuole professionali e scuole della Formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica, istituti musicali)
Bereichsvertrag für das Lehrpersonal der Landesschulen und der Musikinstitute (Berufsschulen und Schulen der
Land-, forst- und hauswirtschaftlichen Berufsbildung, Musikinstitute)
Contratto collettivo provinciale per il personale ispetti- Landeskollektivvertrag für Inspektoren/Inspektorinnen
vo delle scuole della Provincia di Bolzano per il periodo der Schulen der Provinz Bozen für den Zeitraum 20032005
2003-2005
Contratto di comparto del personale della dirigenza am- Bereichsvertrag für das leitende Verwaltungs-, technische
ministrativa, tecnica e professionale del Servizio Sanita- und berufsbezogene Personal des Landesgesundheitsrio Provinciale parte economica per il periodo 2003 - 2004 dienstes wirtschaftlicher Teil für den Zeitraum 2003 - 2004
Contratto collettivo unificato per il nuovo comparto di Einheitlicher Kollektivvertrag für den neuen Verhandlungsbereich “Schule”
contrattazione “Scuola”
Accordo a livello provinciale per la disciplina dei rappor- Vertrag auf Landesebene für die Regelung der Beziehungen mit den Ärzten für Allgemeinmedizin (Basisärzte)
ti con i medici di medicina generale (medici di base)
Gianni Frezzato
4
UIL SGK
SICH FÜR DIE RENTENZUSATZVORSORGE ENTSCHEIDEN, HEISST DEINE
ALTERSABSICHERUNG ZU VERBESSERN !!
Mittelinksregierung Prodi hat Entscheidung der LohnempfängerInnen in der Privatwirtschaft Italiens für die
zukünftige Abfertigungsrücklage auf das erste Halbjahr 2007 vorverlegt! Eine bewusste Entscheidung aller betroffenen abhängig Beschäftigten wäre wünschenswert, dringend geboten und wichtig !
Die Vorverlegung der sechsmonatigen
Entscheidungsfrist vieler Lohnabhängiger Italiens für die zukünftige Abfertigungsbestimmung, auch für die Rentenzusatzvorsorge auf die Zeitspanne
vom 1. Jänner 2007 bis zum 30. Juni
2007 bedarf einiger grundlegender Informationen für eine bewußte, überzeugte
Entscheidung für unsere bessere wirtschaftliche Altersvorsorge in Zukunft.
Es ist daher endlich, nach über 10
Jahren, seit der verabschiedeten
grundlegenden Rentenneuordnung im
Jahre 1995 in Italien (Dini-Reform) soweit, die schon damals unterstrichene
öffentliche Förderung der Rentenzusatzversicherung in Italien anwenden
zu können.
Dieses zweite Standbein der wirtschaftlichen Altersabsicherung (mittels Zusatzrenten) ist damit zu einer
immer notwendigeren Ergänzung des
öffentlichen Rentenwesens geworden.
Die zwei Säulen, die öffentliche Pflichtrentenversicherung, und der Aufbau
der Rentenzusatzfonds auf individueller
Kapitalisierungsbasis bilden in Zukunft
die sozialstaatliche Altersabsicherung
sowohl in Italien, aber auch in den anderen europäischen Ländern.
Am 1. Jänner 2007 ist nun das Legislativ-Dekret Nr.252-2005 ein Jahr
vorzeitig in Kraft, womit alle angesprochenen abhängig Beschäftigten wie
Lehrlinge, ArbeiterInnen und Angestellten innert sechs Monaten darüber
entscheiden sollen, wie sie in Zukunft
ihre Abfertigung, auch für eine Aufstockung der Rentenzusatzvorsorge,
bestimmen können.
Drei mögliche Entscheidungen
können getroffen werden, und zwar :
1. Eine schriftliche Erklärung des/r
LohnempfängerIn zur Überführung der zukünftigen Abfertigungsansprüche in einen zu
wählenden Rentenzusatzfond
(wie Laborfonds in der Region
Trentino-Südtirol oder gesamtstaatliche Sektoren- und Bereichsfonds).
2. Eine schriftliche Erklärung des/r
Lohnempfängers/In zur weiteren Beibehaltung der Abfertigung im Betrieb, wobei dann
zwei Möglichkeiten entstehen :
a) im Falle von Betrieben mit
weniger als 50 abhängig Beschäftigten bleibt dann alles
so wie bisher;
b) im Falle von Betrieben von 50
und mehr abhängig Beschäftigten wird die anreifende zukünftige Abfertigung auf ein
eigens beim Rentenversicherungsträger der Privatwirtschaft Inps einzurichtendes
Konto überwiesen, wobei die
Beschäftigten bei Vorschußanträgen sich nach wie vor
an die Betriebsleitung wenden müssen.
3. Eine stillschweigende Haltung
bedeutet : Nach Ablauf der Sechsmonatsfrist zum 1. Juli 2007 werden die Abfertigungssummen
ab 2007 einem geschlossenen,
kollektivvertraglichen Rentenfonds überwiesen, der aufgrund
betrieblicher gewerkschaftlicher
Abkommen festgelegt wird. Im
Falle mangelnden Abkommens
wird jener Fond ausgewählt, für
welchen sich die Mehrheit der
Beschäftigten im Betrieb entschieden haben. Sollte es keine
kollektive Abkommen oder keine
Sektorenfonds geben, dann werden die Abfertigungen ab 2007
einem beim Renten- und Sozialversicherungsträger der Privatwirtschaft Inps aufzubauenden
Fond laut gesetzgebendem Dekret 252-2005 übertragen. In
diesem Falle werden die Abfertigungssummen so wie bisher
nach den gesetzlichen Bestimmungen des Abfertigungsgesetzes 297/1982 jährlich (75%
der vom Zentralinstitut für Statistik Istat errechneten Lebenskostenverteuerungsrate und einem Fixbetrag von 1,5% / Jahr)
aufgewertet und auch die anderen Bestimmungen desselben
angewandt.
Bis zum heutigen Tag haben die kollektivvertraglichen,
geschlossenen
Rentenfonds, die sowohl von den
Gewerkschaften aber auch von den
Unternehmerverbänden bilateral verwaltet werden, mit ihren Investitionen
geschafft, mit gering gehaltenem Risiko in etwa den Aufwertungserwartungen der Beschäftigten gerecht zu
werden.
Gerade deshalb ist die Ergänzungsvorsorge eine dringend zu empfehlende
Gelegenheit für junge ArbeiterInnen und
Angestellte, ihre wirtschaftliche Altersabsicherung zu verbessern. Und diese
wird überdies auch vom staatlichen,
öffentlichen Gesetzgeber steuerlich begünstigt und damit unterstützt.
Christian Troger
5
UIL SGK
Salute e sicurezza nei luoghi
di lavoro.
Infortuni e malattie professionali – riconoscimento
della causa di servizio
In caso di infortunio o malattia profes-
delle malattie professionali non tabel-
I
sionale l’Ital segue il lavoratore in tutte
late.
de che non effettuano anticipazioni
lavoratori
dipendenti
da
azien-
le pratiche, anche in sede giudiziaria,
• Tutela del lavoro in ambito domestico (iscri-
sull’indennità per inabilità temporanea
avvalendosi dei propri consulenti medici
zione, denuncia e risarcimento del danno).
– art. 70 del testo unico delle dispo-
• Revisione delle rendite dell’Inail per
sizioni per l’assicurazione obbligatoria
e legali.
• Interventi di consulenza, assistenza,
formazione ed informazione in merito
alle norme di prevenzione e a tutela
aggravamento.
• Richiesta delle integrazioni familiari
delle rendite Inail.
contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali D.P.R. 30/06/1965
nr. 1124 – devono rivolgersi tem-
della sicurezza e della salute sul luogo
• Attivazione della procedura per il rico-
pestivamente al Patronato ITAL con
di lavoro per tutti gli aspetti previsti dal
noscimento della causa di servizio e
una copia del certificato di denuncia
Dlgs 626/94.
l’ottenimento dell’equo indennizzo nel
d’infortunio, per sollecitare il paga-
pubblico impiego.
mento dell’indennità.
• Richiesta di riconoscimento e di indennizzo del danno biologico di origine lavorativa a seguito di infortunio o
malattia professionale.
• Contenzioso per il riconoscimento
• Richiesta di rendita ai superstiti, assegno funerario.
• Richiesta di protesi e altri ausili terapeutici.
Cristian Perezzani
Responsabile Provinciale
ITAL UIL-SGK
Il Patronato della UIL-SGK - Das Patronat der SGK-UIL
I servizi che ti offre – Die angebotenen Dienste
Pensioni (INPS-INPDAP) - Renten (NISF-INPS/INPDAP)
Infortuni e malattie professionali (INAIL) - Unfälle und Berufskrankheiten (INAIL)
Malattia-Maternità-Invalidità - Krankheit-Mutterschaft-Invalidität
Trattamenti di famiglia-immigrazione - Familiengeld-Einwanderung
Previdenza integrativa - Ergänzungsvorsorge
6
UIL SGK
DICHIARAZIONE
DEI REDDITI
MODELLO 730/2007
A partire dal 12 marzo il Caf UIL attiverà il servizio di
assistenza alla compilazione dei modelli 730/2007
redditi 2006.
Si ricorda che il contribuente deve esibire al CAF la
documentazione necessaria per permettergli la verifica della conformità dei dati esposti nella propria
dichiarazione dei redditi.
E’ opportuno segnalare ogni variazione rispetto
alla dichiarazione dell’anno precedente, come ad
esempio:
• nuova residenza anagrafica;
• variazioni stato civile;
• coniuge e figli fiscalmente a carico;
• altri familiari fiscalmente a carico;
• acquisto e/o vendita di terreni e fabbricati o variazioni della quota di proprietà di immobili già
posseduti;
• locazione d’immobili e variazioni riguardanti il relativo canone annuo;
• variazioni d’uso degli immobili posseduti;
Salvo casi particolari, la documentazione da esibire
al CAF è la seguente.
• copia del Modello 730 o del Modello Unico dello
scorso anno;
• ricevute delle deleghe di versamento (Mod.F24)
per i contribuenti che nell’anno precedente hanno presentato il Modello Unico.
• per coloro che nell’anno precedente non hanno
presentato la dichiarazione presso lo stesso CAAF
occorre copia del Codice Fiscale dei familiari;
Per quanto riguarda i redditi:
• certificazione unica dei redditi da lavoro dipendente, dei redditi a questi assimilati e delle pensioni percepiti nel 2006, rilasciata dal datore di
lavoro o ente pensionistico (mod. CUD 2007 o
2006);
• certificazione attestante i redditi derivanti da lavoro autonomo occasionale;
• attestazione rilasciata per altri redditi;
• visura catastale o rogito notarile in caso di acquisto o vendita di terreni e/o fabbricati avvenuti nel
2006;
• documentazione catastale di fabbricati e/o terreni avuti in successione nel corso del 2006;
Per quanto riguarda gli oneri detraibili:
• ricevute relative a spese sanitarie. In linea di
massima, si fa presente che ai fini del riconoscimento della detrazione:
• la documentazione della spesa sostenuta per i
ticket è costituita dallo scontrino fiscale rilasciato
dalla farmacia;
• la documentazione delle spese sanitarie relative a medicinali acquistabili senza prescrizione
medica è costituita dallo scontrino o ricevuta
fiscale rilasciata dal percettore delle somme e,
in alternativa alla prescrizione medica, un’autocertificazione, la cui sottoscrizione può non
essere autenticata se accompagnata da copia
fotostatica del documento di identità del sottoscrittore, attestante la necessità, per il contribuente o per i familiari a carico, del medicinale
acquistato
• ricevute relative a spese veterinarie per animali
domestici;
• riguardo alla detrazione degli interessi per mutui
ipotecari per acquisto dell’abitazione principale:
a) contratto di mutuo;
b) contratto di acquisto;
c) lettera contabile o certificazione equivalente
rilasciata dall’istituto di credito. Nel documento deve essere indicato:
• che si tratta di un mutuo ipotecario;
• l’anno di stipula del contratto, o anche la durata
ed il numero della rata;
• gli interessi passivi pagati nel 2006, distinti dal
capitale e da eventuali contributi pubblici;
• quietanze di polizze assicurative vita e contro gli infortuni stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000
(da cui risultino le caratteristiche che la polizza deve
avere ai fini della detrazione o, in alternativa, attestazione in tal senso da parte dell’ente assicuratore);
• quietanze di polizze assicurative aventi per oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente superiore al 5% o di non autosufficienza nel
compimento degli atti quotidiani stipulate o rinnovate a partire dal 1° gennaio 2001 (da cui risultino le caratteristiche che la polizza deve avere ai
fini della detrazione o, in alternativa, attestazione
in tal senso da parte dell’ente assicuratore);
• ricevute relative a spese scolastiche (istruzione
secondaria e universitaria);
• ricevute relative a spese funebri in caso di morte
di persone indicate nell’art.433 del Codice Civile;
• altri giustificativi inerenti a spese detraibili dall’imposta lorda (erogazioni in denaro a favore di movimenti e partiti politici; a favore di organizzazioni non
lucrative di utilità sociale; a favore delle associazioni
sportive dilettantistiche; i contributi associativi versati dai soci alle società di mutuo soccorso di cui
all’art.1 della legge n. 3818 del 1886; etc.).
Per quanto riguarda le altre detrazioni:
• ai fini della detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale con contratti in regime
convenzionale: copia del contratto di locazione
stipulato ai sensi dell’artt.2, comma 3, e 4, commi
2 e 3, della legge 9 dicembre1998, n.431;
• ai fini della detrazione per canone di locazione
spettante ai lavoratori dipendenti che trasferiscono la propria residenza per motivi di lavoro: un
qualunque contratto di locazione registrato.
Per quanto riguarda gli oneri deducibili:
• ricevuta del versamento di contributi previdenziali volontari (per il riscatto degli anni di laurea, la
ricongiunzione di periodi assicurativi o versati al
fondo casalinghe);
• ricevuta del versamento del premio di assicurazione
di responsabilità civile per i veicoli, dove siano evidenziati i contributi al Servizio Sanitario Nazionale;
• ricevuta del versamento dei contributi per addetti
ai servizi domestici;
• ricevuta del versamento dei contributi per i Paesi
in via di sviluppo;
• ricevuta del versamento dei contributi a favore di
istituzioni religiose (Istituto Centrale per il sostentamento del clero della Chiesa Cattolica Italiana
e altri istituti per il sostentamento dei ministri di
culto di altre religioni);
• ricevute relative a spese mediche e di assistenza
specifica dei portatori di handicap;
• ricevuta dei vaglia o bonifici relativi ad assegni
periodici corrisposti al coniuge in conseguenza
di separazione o divorzio e copia della relativa
sentenza, al fine di escludere la quota per il mantenimento dei figli (non deducibile);
• ricevuta del versamento di somme alle forme
pensionistiche individuali da cui risulti la natura
di previdenza complementare;
• altri giustificativi inerenti a spese deducibili dal
reddito imponibile (ricevuta del versamento dei
contributi versati ai fondi integrativi al Servizio
Sanitario Nazionale; certificato, rilasciato da ente
iscritto nell’albo approvato dalla Commissione
per le adozioni internazionali, attestante l’ammontare complessivo delle spese sostenute dai
genitori adottivi per l’espletamento delle procedure di adozione di minori stranieri; etc.).
Ai fini del beneficio della detrazione del 36/41
per cento previsto per interventi di recupero
del patrimonio edilizio:
• copia della ricevuta postale della raccomandata
con la quale è stata trasmessa la comunicazione
di inizio lavori al Centro di Servizio o al Centro
Operativo di Pescara;
• copia dei bonifici bancari;
• copia della documentazione relativa alle spese
il cui pagamento non è stato eseguito con bonifico bancario (oneri di urbanizzazione, diritti
pagati per le concessioni, le autorizzazioni, etc.);
nel caso di lavori condominiali è sufficiente
una certificazione dell’amministratore del condominio che attesti di aver adempiuto a tutti gli
obblighi previsti ai fini della detrazione in parola
e la quota millesimale effettivamente pagata dal
condomino.
• Se il contribuente ha già esposto nelle precedenti
dichiarazioni spese per il recupero del patrimonio
edilizio e anche nel mod.730/2006 chiede il riconoscimento di una rata in cui era stato diviso l’onere
non è necessario esibire la documentazione.
Per gli immobili ceduti da parte di imprese di
costruzione o ristrutturazione immobiliare, facenti parte di “interi fabbricati” oggetto di “restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione” da parte delle stesse:
• copia del contratto di compravendita;
• attestazione da parte dell’impresa circa la sussistenza dei requisiti previsti per poter fruire della
agevolazione di cui all’art. 9, comma 2, della legge 448/2001 e successive modificazioni.
IL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE NELLE SEDI CAF UIL DI BOLZANO, MERANO,
BRESSANONE, LAIVES E EGNA VIENE DATO SU
APPUNTAMENTO DA RICHIEDERE DIRETTAMENTE PRESSO LA SEDE SINDACALE O TELEFONICAMENTE AI SEGUENTI NUMERI TELEFONICI:
BOLZANO E LAIVES
0471 245611
EGNA
0471 812510
BRESSANONE
0472 990000
MERANO
0473 275127-28
PER OTTENERE L’APPLICAZIONE DELLA
TARIFFA AGEVOLATA PREVISTA PER GLI
ISCRITTI UIL/SGK E’ INDISPENSABILE ESIBIRE LA TESSERA DI ISCRIZIONE AL SINDACATO VALIDA PER IL 2007
Gigi Mongelli
7
UIL SGK
Sala „Guido Laconi“.
Un solo filo conduttore: le parole di Guido
“ Se vuoi scrivere
anche tu una pagina del tuo futuro,
devi accorgerti della tua vita, oggi “
Accorgerti della tua vita, oggi. Per realizzare quel comune progetto. Con pacatezza, ma con la ferma volontà di agire, in
sintonia, unione d’intenti ed entusiasmo.
All’uscita dalla sede, uno sguardo sulla
ciclabile e sul parco dell’Isarco, per ora
senza nome, e una richiesta spontanea:
dedichiamo questo parco a Guido.
Nel pomeriggio di martedí 19 dicembre
2006, nella sala riunioni della sede provinciale, la bandiera della UIL-SGK lentamente scendeva per mostrare a tutti il
ritratto di Guido Laconi…
Un gesto, con il quale gli veniva dedicata la sala. In prima fila Lella, la sua
compagna, ascoltava le parole di Toni
Serafini e nella mente di ciascuno di noi
si materializzavano flash di vita vissuta
insieme a lui.
A seguire, altri brevi interventi di Luisa
Gnecchi, Arno Teutsch e Gianni Frezzato. Piccole ricostruzioni personali di
momenti, esperienze, insegnamenti che
rendevano Guido presente in mezzo a
noi .
Sì, Parco “Guido Laconi”.
Gianni Frezzato
Modelli RED 2007
L’Inps ha avviato la procedura di emissione delle richieste reddituali modd.
RED per l’anno 2006 (Red 2007).
L’attività riguarderà, oltre l’Inps anche
altri enti previdenziali, ed in particolare: i
soggetti interessati alla verifica reddituale saranno circa 7 milioni di pensionati
per l’Inps, circa 480.000 per l’Inpdap, e
circa 45.000 per l’Ipost.
I soggetti interessati riceveranno, come
nelle precedenti campagne Red, il “bustone” contenente, oltre al mod. Red,
anche le altre comunicazioni relative
alle proprie prestazioni pensionistiche.
I pensionati riceveranno la documentazione a partire dalla fine di gennaio
La richiesta reddituale, come per lo
8
scorso anno, non riguarderà, oltre gli
ultraottantenni, i soggetti ultrasettantacinquenni che l’anno precedente hanno
dichiarato di non possedere altri redditi
oltre la pensione.
Tutti i pensionati che riceveranno la
comunicazione dovranno dare risposta alla richiesta dell’ente pensionistico
tramite il CAF. A tal fine ricordiamo che
coloro che intendano rivolgersi al CAF
UIL dovranno documentare la loro posizione reddituale relativa al 2006 ed
eventualmente, se richiesta, anche al
2005, con una autocertificazione o con
l’esibizione dei documenti fiscali che, a
secondo della richiesta, possono essere il modello 730, il modello UNICO,
estratti catastali, certificazioni bancarie
attestanti eventuali interessi maturati
per investimenti (c/c bancari, azioni,
BOT, CCT ecc..). E’ bene pertanto portare al CAF la comunicazione ricevuta
dall’ente con la relativa documentazione utile per la compilazione del modello
RED, oltre alla fotocopia di un documento d’identità valido.
Avvisiamo tutti gli interessati che la
mancata risposta alla richiesta RED prevede la sospensione della prestazione
da parte dell’ente pensionistico (ad es.
assegno nucleo familiare, integrazione,
ecc. ecc.).
Gigi Mongelli
UIL SGK
DIE ARBEIT DER
EINWANDERERINNEN UND DIE
ROLLE DER GEWERKSCHAFT
Das Arbeitsförderungsinstitut (Afi-Ipl)
Bozen hat eine neue Studie veröffentlicht, die auch für Italien neu ist, und
welche sich zum Ziel gesetzt hat, die
Beziehungen zwischen ausländischen
ArbeiterInnen und gewerkschaftlicher
Wirklichkeit in Südtirol zu untersuchen.
Die Studie1) wurde anhand der Auswertung von 34 Interviews von Gewerkschaftern, ausländischen Gewerkschaftsvertretern und einigen Vertretern
von lokalen Verbänden und Einrichtungen erstellt. Hier vermitteln wir einige wichtige Erkenntnisse dieser Forschung.
Die Arbeit der AusländerInnen ist eine
„Ressource“ für die Südtiroler Wirtschaft, denn die ausländischen Arbeitskräfte besetzen jene notwendigen beruflichen Stellen, die von Einheimischen
nicht mehr angestrebt werden. In für
die Südtiroler Wirtschaft strategischen
Sektoren wie der Landwirtschaft, dem
Gastgewerbe, aber zunehmend auch
in den personenbezogenen Dienstleistungen (Haus- und Pflegearbeiten)
sind ausländische Arbeitskräfte von
grundlegender Bedeutung. Die positive Grundeinstellung zeigt sich auch im
niedrigen Konfliktpotential: Da ausländische ArbeitnehmerInnen vorwiegend
Stellen einnehmen, die Einheimische
nicht (mehr) anstreben, gibt es auch
kaum Konkurrenz oder gar eine Bedrohung der inländischen ArbeitnehmerInnen.
Aus der Studie konnten einige Problemstellungen ermittelt werden, die entsprechende Massnahmen, Eingriffe und
Antworten erfordern. Als zunehmend
problematisch erweist sich allerdings
die steigende Arbeitslosigkeit von MigrantInnen. Eine verstärkte Nutzung der
vorhandenen Kompetenzen und damit
bessere Integration werden notwendig.
Eine Erhöhung des Kontingentes an
Arbeitsgenehmigungen soll nur in begründeten Situationen erfolgen. Denn
aus der Arbeitslosigkeit resultiert eine
Reihe von problematischen Situationen,
die dann zu Unbehagen auf Seiten der
MigrantInnen wie der gesamten Gesellschaft führen können.
Dem Problem Arbeitslosigkeit liegt nicht
selten das Problem der beruflichen Bildung ausländischer Arbeitskräfte zugrunde. Die berufliche Bildung oder die
bedarfsgerechte Weiterbildung, auch
während der Arbeitslosigkeit, kann für
die Erleichterung einer neuen Vermittlung in den verschiedenen Wirtschaftsbereichen Südtirols nur förderlich sein.
Die ausländischen Arbeitskräfte können nicht nur als „Arbeiter“ betrachtet
werden, sondern sind ebenfalls BürgerInnen mit sozialen Anliegen und einem
Integrationsbedürfnis. Die Gewerkschaften spielen hierbei eine entscheidende Rolle.
Bei den arbeitslosen oder in die Mobilitätsliste eingetragenen MigrantInnen
steigt der Bedarf nach Weiterbildungsangeboten. In diesem Bereich wäre es
notwendig, Kurse zu organisieren, die
auf die Bedürfnisse des Südtiroler Arbeitsmarktes und der lokalen Betriebe
zugeschnitten sind.
Die Gewerkschaften üben durch ihre
Tätigkeiten eine wichtige Integrationshilfe für die ArbeitsmigrantInnen aus.
Häufig gehen die Unterstützungen über
den kollektivvertraglichen Bereich hinaus und reichen bis zum Beistand in
persönlichen, sozialen Fragen, wie zum
Wohnungsbedarf über den Wunsch
nach Familienzusammenführung. DieKollektivvertragsverhandlungen
sind
trotz allem noch entscheidend: Für die
ausländischen Arbeitskräfte werden im
Rahmen von Kollektivvertrags- oder
Betriebsverhandlungen Besonderheiten ausgehandelt, beispielsweise die
Zusammenlegung der Nutzung des gesamten Urlaubes, um damit eine zeitweilige Rückkehr ins Ursprungsland
zu ermöglichen. Zum zweiten sorgen
die Gewerkschaften durch ihre Informations- und Kontrolltätigkeiten für
mehr Fairness auf dem Arbeitsmarkt:
Dies kommt sowohl den MigrantInnen zu gute, verhindert aber auch das
Ausbreiten von unlauterer Konkurrenz
durch das Bemühen, die Arbeitsbedingungen anzugleichen und keine krass
unterschiedlichen Arbeitsverhältnisse
zwischen in- und ausländischen ArbeitnehmerInnen zuzulassen.
Diese wichtige Rolle, welche die Gewerkschaft für die AusländerInnen zur
Unterstützung der integration spielt,
um ihren Aufenthalt zu verbessern,
wird auch durch die wachsende Anzahl
von Mitgliedschaften und die aktive
Mitarbeit einiger Immigranten innerhalb
der Organisationen bestätigt. Damit
die Gewerkschaft diese wichtige Stellung beibehalten kann, sollten einige
Lücken in Angriff genommen werden,
wie zum Beispiel : verstärkte Information und Ersichtlichkeit der Gewerkschaften in den Betrieben, verstärkte
Präsenz von ausländischen VertreterInnen unterschiedlicher Herkunft und
bessere sowie spezifische Ausbildungstätigkeit für diejenigen, die diese
Rolle übernehmen wollen.
Valentina Turi
(Autorin der Studie)
1
Dokumentation Nr. 33, „Immigranten, Arbeitswelt
und Gewerkschaftsvertretung in Südtirol“, Arbeitsförderungsinstitut, September 2006. Die Forschung
ist beim Sitz desselben im Neubruchweg, 5/B/7 in
Bozen oder auf der Internet-Seite www.afi-ipl.org
verfügbar.
9
UIL SGK
DALLE CATEGORIE - AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN
IL “BUON LAVORO” DIVENTA UN
PROGETTO EUROPEO
Unire le forze per un’Europa sociale
Avviato per iniziativa dalla Chiesa Evangelica Luterana finlandese nel 2000, fatto
proprio dal sindacato tedesco ver.di (iniziativa per una nuova qualità del lavoro),
successivamente dal sindacato dei chimici BCE dell’IgMetall, l’iniziativa per un
“buon lavoro” è diventata via via un vero
e proprio progetto sindacale, sui cui risultati in dicembre 2006 l’IgMetall ha tenuto
a Berlino un congresso di valutazione.
Le nuove tecnologie, l’evoluzione delle
strutture organizzative e dei processi di
produzione premono in ugual modo su
imprese e lavoratori/trici, tutti sono costretti ad intensificare le proprie prestazioni per tenere il passo con l’innovazione continua e con la produzione di servizi
di alta qualità. Una pressione che porta
oltre il 23% dei lavoratori/trici ad accusare i sintomi di forte stress lavorativo.
In questo contesto, ormai diffuso in tutta l’UE, sembra che anche la politica stia
dando segni di attenzione al tema del
“buon lavoro”: il 18 gennaio scorso si è
svolta infatti a Berlino una riunione informale dei ministri dell’Occupazione e degli
Affari Sociali dell’UE, sotto la presidenza
tedesca, sotto il titolo ufficiale del “buon
lavoro”: lì è stata formulata la proposta
di sviluppare un indice europeo della
qualità del lavoro.
Questo è un risultato da ascrivere senza
dubbio al merito del sindacato tedesco
che da quattro anni porta avanti con
convinzione questo tema.
Ma quando parliamo di “buon lavoro”
intendiamo qualcosa di più di ciò che
normalmente s’intende con “qualità del
lavoro”, ossia avere lavoratori contenti
perché lavorino di più. Il “buon lavoro”
investe infatti più aree di interesse, che
potrebbero essere così schematizzate:
• La qualità del lavoro propriamente
detta: ossia le condizioni di lavoro, il
salario, la tutela della salute, i tempi di
lavoro, l’organizzazione del lavoro, l’eli-
minazione del precariato, la realizzazione di condizioni di lavoro tali che tutti i
lavoratori/trici possano arrivare in buone condizioni di salute fino all’età della
pensione, la partecipazione dei lavoratori alle decisioni d’impresa, un’equa
retribuzione, lo sviluppo delle competenze e della crescita professionale dei
lavoratori/trici, la riduzione dello stress
da lavoro, ecc. ossia i temi ed il quadro
di regole che normalmente fanno parte
di una piattaforma sindacale;
• La sostenibilità del lavoro: in primo
piano emergono gli aspetti sociali
e ambientali: le conseguenze della
produzione sull’ambiente sociale. Chi
sopporta i costi per lavori che fanno
ammalare? Quali conseguenze ha l’organizzazione del lavoro sulla famiglia?
Quali sono gli strumenti di intervento
per rendere compatibili gli aspetti sociali, economici ed ecologici nel mondo del lavoro?
• L’etica del lavoro: un tema molto profondo e sentito. Che tipo di relazione
esiste tra il lavoro e la ricerca di senso in
ciò che si fa? Che valore ed importanza
ha la „responsabilità“ verso noi stessi e
gli altri, e verso l’ambiente circostante?
• Il futuro del lavoro ed il lavoro del
futuro: la società postindustriale ha
bisogno di lavoratori motivati, di organizzazioni flessibili, di nuove forme
di impiego, di creatività individuale, di
bellezza…superare i condizionamenti
del passato, elaborare nuovi concetti,
nuovi modelli, portare i giovani a ragionare sul futuro come loro lo immaginano e non come noi glielo stiamo
preparando
Non sarebbe importante avviare anche
in AltoAdige/Sudtirolo una discussione,
dentro e fuori il sindacato, su cosa sia
e come potrebbe essere oggi un „buon
lavoro“, in un epoca in cui la globalizzazione economica è ormai avanzata?
Potrebbe essere un terreno che aprirebbe nuove ed interessanti prospettive di
rappresentanza per il sindacato sudtirolese, soprattutto nel suo rapporto con il
mondo giovanile.
Danilo Tomasini
10
UIL SGK
RICONGIUNGIMENTI FAMIGLIARI
E PERMESSI CE PER
SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO
Servizio Immigrati
Più facili i ricongiungimenti famigliari
In vigore da metà febbraio
Diventa più facile per i cittadini stranieri riunire in Italia al propria famiglia in linea con le direttive dell’Unione Europea. Chi è regolarmente residente in Italia non dovrà più dimostare che il figlio minore rimasto all’estero è a suo carico per farlo venire in Italia
e i documenti che attestano tutti i rapporti di parentela andranno presentati solo alla Rappresentanza Diplomatica e non allo
Sportello Unico, il che dovrebbe accorciare i tempi. Sarà anche più facile riabbracciare i genitori, perché basterà dimostare che
sono a proprio carico. La Bossi-Fini prevede invece che si possa chiedere il ricongiungimento solo per i genitori a carico che
non hanno altri figli nel Paese d’origine. In modo innovativo rispetto al passato, per rifiutare revocare o non rinnovare il permesso
di soggiorno a chi ha chiesto il ricongiungimento non basterà la mancanza dei requisiti (reddito, alloggio ecc.), ma andranno
considerati i vincoli familiari, la durata del soggiorno nel territorio nazionale e i legami con il Paese d´origine. D’altra parte, la domanda di ricongiungimento potrà essere respinta per motivi di ordine pubblico e sicurezza dello Stato. Viene infine disciplinato il
ricongiungimento dei rifugiati, che può essere richiesto per le stesse categorie di familiari e con lo stesso procedimento previsto
per tutti gli altri cittadini stranieri. I rifugiati non dovranno però dimostare la disponibilità di un alloggio né dei requisiti economici
richiesti negli altri casi.
Ora bastano 5 anni!
Entrano in vigore le nuove norme sui soggiornanti di lungo periodo. Domande negli uffici postali
Da oggi bastano cinque anni per prendere la carta di soggiorno o, meglio, il “permesso CE per soggiornanti di lungo periodo”
che l’ha sostituita. A sancire i loro nuovi diritti, un super permesso a tempo indeterminato che, tra le altre cose, dà la possibilità di
lavorare in tutti i Paesi Ue che hanno già adattato, come l’Italia, la loro normativa. Può chiedere il “permesso CE per soggiornanti
di lungo periodo” per sé e per i propri familiari “lo straniero in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno
in corso di validità”, che percepisce un reddito non inferiore all´assegno sociale annuo. Non può però presentare domanda chi
è titolare di un permesso per studio, formazione professionale, motivi umanitari, protezione temporanea e asilo oppure di un
permesso di breve durata (tipo studio e affari), e i periodi passati in Italia con un permesso di breve durata non entrano nel computo dei cinque anni. Chi presenta la richiesta anche per i familiari, oltre a un reddito sufficiente a mantenerli, dovrà dimostrare
l’idoneità dell’alloggio in cui vivono, in base ai parametri minimi previsti dalla legge regionale per l´edilizia residenziale pubblica o
ai requisiti igienico-sanitari accertati dalla Asl competente per territorio. Il permesso non verrà rilasciato ai cittadini stranieri ritenuti
pericolosi per l´ordine e la sicurezza pubblica. Le nuove condizioni previste dal decreto entrato in vigore si applicano anche a chi
è già titolare di una carta di soggiorno e d’ora in poi tutti i passaggi di leggi, regolamenti e decreti dedicati alla carta di soggiorno
andranno intesi come se si riferissero al “permesso CE per soggiornanti di lungo periodo”. Info: 0471245628
Artan Mullaymeri
Resp. serv. immigrati UIL-SGK
“ Servizio Immigrati UIL-SGK ”
“ SGK-UIL Einwandererdienst “
Giorni e orari :
Martedì: Merano ore 9 - 12
Mercoledì: Bolzano ore 9 - 13
Venerdì: Bressanone ore 9 - 12
Venerdì: Laives ore 16 - 18
Sprechstunden :
Dienstag: Meran von 9 - 12
Mittwoch: Bozen von 9 - 13
Freitag: Brixen von 9 - 12
Freitag: Leifers von 16 - 18
Tel. uff. 0471 245628 e-mail : [email protected]
11
UIL SGK
DALLE CATEGORIE - AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN
JUGENDLICHE ARBEITER
UND GEWERKSCHAFT:
Am 09.01.2007 fand in Schlanders erneut eine Gewerkschaftsversammlung
mit ca. 30 Lehrlingen des Bauwesens
aus allen Teilen Südtirols statt. Da wir
schon vor 2 Jahren mit einigen dieser
Lehrlinge, die damals die 1. Klasse besuchten, einen Fragebogen verteilten
und die Ergebnisse damals schlichtweg
erschreckend waren, haben wir erneut
einen Fragebogen mit 10 Fragen über
ihre Kenntnisse zum Arbeits- und Sozialrecht für Lehrlinge ausgeteilt und sie gebeten, diesen erneut auszufüllen.
Hier nun im Detail die von uns gesammelten Befragungsergebnisse einer 1.
und 3. Klasse:
Über 90% kennen noch nicht die
Grundzüge vom Arbeiterstatut, oder
dem Gesetz 300 aus dem Jahre 1970,
die wichtigste Errungenschaft der Gewerkschaftsbewegung in Italien der
Nachkriegszeit.
Auch bei den Fragen über die europäischen
Arbeitssicherheitsrichtlinien
626/1994 war das Ergebnis deprimierend: 64% wissen wiederum nichts über
dieses Gesetz.
Weit über die Hälfte wussten nicht, welches Amt die obligatorische Versicherung gegen Arbeitsunfälle verwaltet. Im
Klartext können die befragten Lehrlinge
nicht zwischen INPS, dem Sozial- und
Rentenversicherungsträger der Privatwirtschaft und INAIL, dem Unfallversicherungsträger Italiens unterscheiden.
Auf welche Entlohnung die Lehrlinge
Anrecht haben und wer die Kollektivverträge ausverhandelt, konnten uns nur
30% die korrekte Antwort geben, dass
dies die Gewerkschaften sind.
Im Fragebogen wurde auch eine Frage
gestellt, was das Kürzel AFI-IPL bedeutet, allen Beteiligten war dieses Kürzel
ein Fremdwort wobei zu sagen ist, dass
das Arbeitsförderungsinstitut jährlich einen Lehrlingskalender herausgibt, der
über die Berufsschulen verteilt und teils
auch vorgestellt wird.
Zum Thema Menschenrechte wurde
die Frage gestellt, ob die anwesenden
Lehrlinge die Menschenrechtscharta
der Vereinten Nationen kennen ?
Auch hier sind mehr als die Hälfte unwissend über die Inhalte dieses wichtigen Dokumentes.
Ein Hauptthema dieser Versammlung
war auch die Abfertigungsreform, die
bei den Jugendlichen mit großem Interesse verfolgt wurde. Leider mussten
wir feststellen, dass sich noch keiner
der anwesenden Lehrlinge weder der
1. noch der 3. Klasse bis dato in einem
Zusatzrentenfond eingeschrieben hatte.
Auf diese Frage war die vorschnelle Antwort bei allen dieselbe, und zwar „kein
Interesse“.
Es bleibt die unbeantwortete Frage im
Raum, wie diese Jugendlichen ihrem
konkreten Risiko von Altersarmut bei
solchen Haltungen entgehen wollen.
Die von uns gesammelten Ergebnisse
zeigen uns erneut und wiederum verstärkt auf, dass die Allgemeinbildung in
den Pflichtschulen, aber auch in den Berufschulen Südtirols deutliche Lücken aufweisen und es dringend notwendig wäre,
diesen Lehrstoff als „Hauptfach“ für eine
gebührende Förderung der Sozialkompetenz aufzunehmen. Es ist auch nötig, dass
die Gewerkschaftsbünde sich mit dem
Thema Jugend und Gewerkschaft mehr
konfrontieren und die richtigen Massnahmen und Lösungen ausarbeiten, indem
auch das bedeutende Arbeitsförderungsinstitut AFI-IPL einbezogen werde und
damit zu einer großen Hilfe werden kann.
Die Gewerkschaftsversammlungen werden weiter fortgesetzt, denn genau diese
Lehrlinge benötigen unsere Hilfe, um ihren
Wissenstand über Arbeits-Sozialrecht zur
besseren Absicherung zu erweitern.
Heinrich Zelger
ARBEITSFÖRDERUNGSINSTITUT
ISTITUTO PROMOZIONE LAVORATORI
39100 Bolzano - Bozen
Via del Ronco 5/B/7 Neubruchweg
Tel. 0471 06 19 50 - Fax 0471 06 19 59
e-mail: [email protected] • www.afi-ipl.org
12
AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN - DALLE CATEGORIE
UIL SGK
L’AGENZIA PROVINCIALE PER LA
CONTRATTAZIONE
UIL-FPL/SGK-LKG
www.uilbz.it
PROVINCIA
Quando, un paio di anni fa, era stata
costituita l’Agenzia Provinciale per la
Contrattazione, richiesta da molto tempo dalle Organizzazioni Sindacali e sostenuta dal nuovo assessore provinciale
al personale Hans Widmann, abbiamo
pensato di essere finalmente di fronte
a una piccola rivoluzione nelle relazioni
sindacali, nel metodo e nella sostanza.
Avevamo ottimisticamente ipotizzato,
con una delegazione composta da tecnici e sindacalisti e presidenza affidata
ad un autorevole“esterno”,
che sarebbe anche stata ampiamente
ridimensionata l’egemonia nella gestione delle contrattazioni da parte dei funzionari dell’ente Provincia.
Cosí, alla fine del 2004, alla scadenza del contratto intercompartimentale,
abbiamo presentato le nostre richieste
sottoscritte unitariamente da tutte le
OOSS, escluso solo qualche sindacato
autonomo di categoria.
Peró, fin dai primi incontri, ci siamo resi
conto che la delegazione pubblica stava
affrontando la contrattazione alla cieca,
senza precise direttive politiche, sulla
base di un primo sommario esame delle
nostre richieste effettuato dai soliti noti
funzionari provinciali.
Su queste basi si è trascinata per circa un anno una pseudocontrattazione,
fatta di proposte e controproposte contraddittorie e destinate a banalizzare il
dibattito su questioni marginali.
Finché, circa un mese fa, ci viene sottoposta una bozza di contratto predisposto
dalla controparte pubblica, contenente
alcune norme che avrebbero dovuto, a
dire degli estensori della stessa, soddisfare buona parte delle nostre richieste.
In contropartita venivano inserite alcune
modifiche sostanziali ( e peggiorative!) di
altri istituti giá esistenti, come il recupero
psicofisico o il trattamento di missione.
Unanime il parere di tutte le organizzazioni sindacali di respingere integralmente il documento.
Abbiamo quindi deciso di rilanciare, predisponendo una nuova piattaforma, piú
dettagliata e puntuale di quella presentata ad inizio contrattazione, focalizzata
su quattro, cinque temi considerati come
centrali e irrinunciabili, oltre ad una serie
di piccoli ma importanti aggiustamenti
alle norme contrattuali oggi esistenti.
Proponiamo l’istituzione di una nuova
qualifica funzionale da collocarsi tra le attuali 7° e 8° e destinata ai laureati di primo
livello ed equiparati, presenti soprattutto
nel settore socio-assistenziale, il reinquadramento del personale della prima e
seconda qualifica, la riqualificazione del
personale ex-esecutivo con percorsi di
mobilitá verso la quinta qualifica, l’estensione di tutti i diritti goduti dal personale di
ruolo anche a quello precario unitamente
a meccanismi di “stabilizzazione” del loro
rapporto di lavoro, l’estensione del recupero psico-fisico anche ad altre figure
professionali oggi escluse dalla norma, la
revisione di alcuni istituti come l’aumento individuale e il premio di produttività,
il rinforzo della contrattazione decentrata, l’istituzione di un sistema di sviluppo
professionale del personale laureato di 8°
qualifica in posizione non dirigenziale.
Vogliamo, infine, incrementi salariali
adeguati ad un vero recupero del potere
di acquisto perduto negli ultimi anni e
slegati dagli automatismi ancorati ai dati
statistici ufficiali.
Si tratta di obiettivi concreti, necessari
per adeguare i contratti del pubblico impiego locale ai cambiamenti avvenuti nel
mondo del lavoro e alle legittime aspettative dei lavoratori.
Dodo Detassis
Segretario UIL-SGK/FPL-LKG
39100 BOLZANO/BOZEN - Via Dodiciville 2 Zwölfmalgreienstraße
Tel. 0471 97 55 97 · Fax 0471 97 99 14
13
UIL SGK
DALLE CATEGORIE - AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN
FIRMA DEL PROTOCOLLO D’INTESA
UIL PENSIONATI
Il 13 ottobre 2006 i Sindacati provinciali
dei Pensionati hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa concordato con l’Assessorato Provinciale alla Sanità e alle
Politiche sociali, per conto della Giunta
Provinciale di Bolzano. Con questa firma si conferma la validità del metodo
della concertazione già sperimentato
positivamente nella stesura dei precedenti accordi del 1993 e del 2000.
Il documento redatto congiuntamente,
contiene le linee di indirizzo politico-sociale per interventi in favore degli anziani
nella Provincia di Bolzano. Gli obiettivi
generali che stanno alla base della politica sociale e sanitaria sono:
- considerare l’anziano come risorsa
della società, come portatore di valori
e di cultura, assecondando il suo desiderio di rimanere protagonista della
propria vita e di rendersi utile;
- mantenere l’anziano il più a lungo
possibile in una condizione di autosufficienza rispetto al proprio ambiente familiare, territoriale e delle relazioni
sociali;
- assicurare una vita dignitosa all’interno delle strutture residenziali in caso
di necessità.
Nel Protocollo stesso le parti si impegnano a rispettare incontri periodici
(non meno di due all’anno) per analizzare e valutare i problemi degli anziani,
per ricercare soluzioni, con il maggior
consenso possibile, per assicurare la
copertura finanziaria necessaria all’ero-
gazione di prestazioni adeguate a tutelare i diritti alla salute e all’assistenza.
I problemi concreti considerati nel Protocollo sono numerosi e riguardano: lo strumento del “redditometro e sanitometro”
provinciale, l’organizzazione-integrazione
dei distretti sanitari, l’assistenza domiciliare, l’adeguamento-riassetto delle case
di riposo e centri di degenza, l’istituzione
del fondo per persone non-autosufficienti,
l’aggiornamento per il problema della casa,
ed ancora tutto ciò che riguarda gli anziani
soli e l’abbattimento delle barriere architettoniche, nonché le attività culturali e la partecipazione ai servizi sociali, per facilitare
agli anziani l’uso di attrezzature e strutture,
favorire gli spostamenti, la vita associata, le
occasioni di svago e arricchimento culturale che promuovono la solidarietà.
Si possono sottolineare alcuni esempi
che dimostrano come i Servizi saranno
migliorati; sono previsti:
- l’integrazione dei 20 Distretti socio-sanitari con sedi distaccate,
necessarie a garantire la copertura
completa su tutto il territorio della
Provincia. In particolare, in tutti i presidi socio-sanitari, saranno offerte le
prestazioni odontoiatriche, come
servizio pubblico a prezzi vantaggiosi
per l’utenza, con un effetto calmierante dei prezzi di mercato.
- Il miglioramento dei servizi di assistenza domiciliare, sia di carattere
socio-assistenziale che sanitario, con
lo scopo primario di conservare la
massima autonomia dell’anziano nel
suo ambiente di vita.
- L’integrazione di aiuti economici al
nucleo familiare che assiste persone
non autosufficienti a domicilio e l’offerta di posti letto per brevi ricoveri
temporanei e diurni.
- Il miglioramento delle strutture già esistenti per l’assistenza diurna, per
anziani parzialmente o totalmente non
autosufficienti e la creazione di nuove,
laddove non esistono, rendendole idonee a ospitare anche persone dimesse
da ospedali, che sono temporaneamente non autosufficienti. A questo scopo
Provincia e Sindacati dei pensionati condividono l’obiettivo di creare 315 posti
letto nel quinquennio 2006/2010.
- L’assicurazione che in sede di approvazione dei programmi di costruzione IPES, il 20% degli alloggi viene
riservato a persone anziane, oltre i 60
anni di età. L’utilizzazione più ampia
della legge provinciale che prevede la
trasformazione di vecchi immobili in
alloggi per anziani.
Il Documento è ampio e dettagliato nelle
sue parti. Chiunque sia interessato potrà leggerlo poiché ne verranno stampate 30.000 copie.
A breve è prevista anche una conferenza stampa per illustrare i contenuti del
Protocollo a tutti i cittadini.
Panetta Angelo
Segretario Provinciale UILP UIL-SGK
ASSOCIAZIONE DIRITTI
DEGLI
ANZIANI - VEREIN
FÜR DIE
RECHTE
DER
SENIOREN
Via Rovigo-Str. 51 - 39100 Bolzano/Bozen - Tel. 0471 923075 - Fax 0471 518440
14
Modalità
esplicita
Modalità
tacita
(silenzio –
assenso)
Entro il 30
giugno 2007
ovvero
entro sei mesi
dalla data
di assunzione
se successiva
al 1° gennaio
2007
ESPRIME
la volontà di:
NON ESPRIME
Entro il
30 giugno 2007
ovvero
entro sei mesi
dalla data
di assunzione
se successiva al
1° gennaio 2007
alcuna volontà
ADERIRE ALLA PREVIDENZA
COMPLEMENTARE QUINDI DI:
Conferire il residuo TFR
maturando (2) alla forma
di previdenza
complementare collettiva
alla quale già aderisce
NON ADERIRE ALLA
PREVIDENZA
COMPLEMENTARE QUINDI DI:
Mantenere l’intero TFR
maturando (2) presso
il datore di lavoro.
I datori di lavoro con
alle dipendenze almeno 50
addetti trasferiscono
l’intero TFR maturando (2)
presso il Fondo Tesoreria
dello Stato gestito
dall’Inps (4) *
Il datore di lavoro
trasferisce il residuo TFR
maturando (2) alla forma
collettiva alla quale
la lavoratrice e il lavoratore
ha già aderito
la volontà di:
ESPRIME
Entro il 30
giugno 2007
ovvero
entro sei mesi
dalla data
di assunzione
se successiva
al 1° gennaio
2007
ADERIRE ALLA PREVIDENZA
Nella misura del 100%
o contratti collettivi
Nella misura già
fissata dagli accordi
Qualora gli accordi
o contratti collettivi
non prevedano
il versamento del TFR
nella misura
non inferiore al 50%
I datori di lavoro con alle
dipendenze almeno 50
addetti trasferiscono
la parte di TFR
maturando (2) non
conferito alla previdenza
complementare presso il
Fondo Tesoreria dello
Stato gestito dall’Inps (4)*
Al Fondo residuale Inps (3)
(gestito come le forme
pensionistiche complementari)
SE NON APPLICABILI
LE DISPOSIZIONI PRECEDENTI
Alla forma pensionistica collettiva
alla quale abbiano aderito il maggior
numero di lavoratrici e lavoratori
IN PRESENZA DI PIÙ FORME
PENSIONISTICHE COLLETTIVE APPLICABILI:
Alla forma pensionistica collettiva
prevista dagli accordi e contratti
collettivi, anche territoriali (Fondi
pensione negoziali) salvo sia
intervenuto un diverso accordo**
NON ADERIRE ALLA PREVIDENZA
maturando
l’intero TFR
Il datore di
lavoro
trasferisce
COMPLEMENTARE QUINDI DI:
Mantenere il TFR maturando (2)
presso il datore di lavoro.
I datori di lavoro con alle
dipendenze almeno 50 addetti
trasferiscono l’intero TFR
maturando (2) presso il Fondo
Tesoreria dello Stato gestito
dall’Inps (4)*
COMPLEMENTARE QUINDI DI:
Conferire in tutto o in parte il
TFR maturando (2) alla forma
di previdenza complementare
scelta (fondi pensione
negoziali, fondi pensione
aperti, fondi pensione
regionali, forme
pensionistiche individuali)
Lavoratrici/lavoratori già occupati alla data del 28 aprile 1993 e non
iscritti ad una forma di previdenza complementare
Modalità
esplicita
Modalità
tacita
(silenzio –
assenso)
NON ESPRIME
Entro il
30 giugno 2007
ovvero
entro sei mesi
dalla data di
assunzione se
successiva al
1° gennaio 2007
alcuna volontà
** L’accordo deve prevedere il trasferimento del TFR ad una forma pensionistica ad adesione collettiva
#
MODALITA’DI ADESIONE ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: MECCANISMO DEL SILENZIO – ASSENSO
ADERIRE ALLA PREVIDENZA
Alla forma pensionistica
collettiva prevista dagli
accordi e contratti
collettivi, anche territoriali
(fondi pensione negoziali)
salvo sia intervenuto
diverso accordo**
IN PRESENZA DI PIÙ FORME
PENSIONISTICHE
COLLETTIVE APPLICABILI:
Alla forma pensionistica
collettiva alla quale abbiano
aderito il maggior numero
di lavoratrici e lavoratori
SE NON APPLICABILI
LE DISPOSIZIONI PRECEDENTI
Lavoratrici/lavoratori già occupati alla data del 28 aprile
1993 e iscritti ad una forma di previdenza complementare
Dal 1° gennaio 2007 ed entro il 30 giugno 2007 (ovvero entro 6 mesi dalla data di assunzione se successiva al 1° gennaio
2007) tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori dipendenti del settore privato saranno chiamati a decidere se aderire o no alla
previdenza complementare
Il datore
di lavoro
trasferisce
l’intero TFR
maturando (2):
Mantenere l’intero TFR maturando (2)
presso il datore di lavoro. I datori di
lavoro con alle dipendenze almeno 50
addetti trasferiscono l’intero TFR
maturando (2) presso il Fondo Tesoreria
dello Stato gestito dall’Inps (4) *
NON ADERIRE ALLA PREVIDENZA
COMPLEMENTARE QUINDI DI:
COMPLEMENTARE QUINDI DI:
Conferire l’intero TFR maturando (2)
alla forma di previdenza
complementare scelta (fondi pensione
negoziali, fondi pensione aperti, fondi
pensione regionali, forme
pensionistiche individuali)
Lavoratrici/lavoratori di prima occupazione (1) successiva alla
data del 28 aprile 1993
Modalità
esplicita
ESPRIME
Entro
il 30 giugno
2007
ovvero
entro sei mesi
dalla data
di assunzione
se successiva al
1° gennaio 2007
la volontà di:
NON ESPRIME
Entro il
30 giugno 2007
ovvero
entro sei mesi
dalla data
di assunzione
se successiva al
1° gennaio 2007
alcuna volontà
Al Fondo residuale Inps (3)
(gestito come le forme
pensionistiche
complementari)
* In caso di ripensamento si può aderire successivamente alla previdenza complementare
(3) Che cosa è il fondo residuale Inps?
È un fondo gestito come le forme pensionistiche complementari (a capitalizzazione). È definito residuale poiché il TFR maturando confluisce in tale Fondo solo
nel caso in cui la lavoratrice e il lavoratore non abbiano espresso alcuna volontà (modalità tacita) e in mancanza di una forma pensionistica ad adesione collettiva.
(4) Che cosa è il Fondo della Tesoreria dello Stato gestito dall’INPS?
È un fondo istituito a partire dal 1° gennaio 2007. Il TFR maturando non destinato alla previdenza complementare - delle lavoratrici e dei lavoratori alle dipendenze
di datori di lavoro con almeno 50 addetti - confluisce in tale Fondo la cui finalità è quella di reperire risorse per finanziare investimenti di pubblica utilità.
Che cosa cambia rispetto alla titolarità del TFR maturando per la lavoratrice e il lavoratore nel caso in cui confluisca nel Fondo della Tesoreria dello
Stato gestito dall’INPS?
Non cambia nulla. Rivalutazione, anticipazioni e liquidazione al termine del rapporto di lavoro continueranno ad essere erogati secondo le attuali disposizioni
normative e contrattuali.
Se si aderisce esplicitamente (modalità esplicita) ad una forma pensionistica prevista dagli accordi o contratti collettivi, versando un contributo a proprio carico si ha diritto ad un contributo a carico del datore di lavoro.
ATTENZIONE: se si sceglie, invece, una forma pensionistica diversa da quella prevista dagli accordi o contratti collettivi non si ha diritto al contributo del datore di lavoro.
(1) Che cosa si intende con lavoratrice/lavoratore di prima occupazione successiva alla data del 28 aprile 1993?
Ci si riferisce alla lavoratrice e al lavoratore che nel periodo precedente al 28 aprile 1993 non ha contributi versati (almeno una settimana) nella previdenza
pubblica obbligatoria (ad esempio l’Inps). Lavoratrice e lavoratore che non ha ancora aderito ad un fondo pensione negoziale. Chi ha già aderito ad un fondo
pensione negoziale non deve decidere poiché versa già l’intero TFR.
(2) Che cosa è il Trattamento di Fine Rapporto (liquidazione) maturando?
È il TFR che la lavoratrice e il lavoratore accumuleranno dal momento in cui si sceglie (futuro).
Che cosa è il Trattamento di Fine Rapporto (liquidazione) maturato?
È il TFR che la lavoratrice e il lavoratore hanno già accumulato presso il datore di lavoro fino alla data in cui si effettua la scelta (pregresso) e che rimarrà a loro
disposizione in azienda.
NOTE
CONTRIBUZIONE
(silenzio –
assenso)
Modalità
tacita
AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN - DALLE CATEGORIE
Bis zum 30. Juni
2007 (bzw.
innerhalb 6
Monate ab der
Einstellung,
wenn diese
nach dem 1.
Jänner 2007
erfolgt) TRIFFT
der/die Arbeitnehmer/in
KEINE
Entscheidung:
der Arbeitgeber
überweist die
gesamte
zukünftig
reifende
Abfertigung2
An den INPS Restfonds
(welcher gleich wie die
anderen Zusatzrentenfonds
verwaltet wird)
Wenn es keine solche
Fonds gibt
An jenen Fonds, dem die
Mehrzahl der ArbeiterInnen
(des Betriebs) beigetreten ist
Wenn es mehrere anwendbare
kollektivvertragliche
Fonds gibt
an den von Kollektivverträgen,
Betriebs- oder regionalen
Abkommen** vorgesehenen
kollektivvertraglichen
Zusatzrentenfonds
also die gesamte zukünftig anreifende
Abfertigung beim Arbeitgeber zu lassen.
Die Betriebe mit mindestens 50
Angestellten überweisen die gesamte
anreifende Abfertigung in den Fonds
des staatlichen Schatzamtes (Fondo
Tesoreria dello Stato4* ), welcher vom
INPS verwaltet wird.
Stillschweigende
Zustimmung
Ausdrückliche
Der Zusatzvorsorge nicht beizutreten Entscheidung:
Bis zum 30.
Juni 2007 (bzw.
innerhalb 6
Monate ab der
Einstellung,
wenn diese
nach dem 1.
Jänner 2007
erfolgt) TRIFFT
der/die Arbeiter/in
KEINE
Entscheidung:
Bis zum 30. Juni
2007 (bzw.
innerhalb 6
Monate ab der
Einstellung,
wenn diese
nach dem 1.
Jänner 2007
erfolgt) TRIFFT
der/die Arbeitnehmer/in die
Entscheidung:
überweist der Arbeitgeber die
restliche zukünftig reifende
Abfertigung an jenen Fonds, in
welchen der/die Beschäftigte
bereits eingeschrieben ist.
die restlichen, zukünftig
anreifenden Abfertigungsanteile
bleiben beim Arbeitgeber.
Betriebe mit mindestens 50
Angestellte überweisen diese
restlicheanreifende Abfertigung in
den Fonds des staatlichen
Schatzamtes (Fondo Tesoreria
dello Stato4* ), welcher vom
INPS verwaltet wird.
Die restlichen Abfertigungsquoten nicht in die
Zusatzvorsorge einzuzahlen
also die restliche zukünftig
anreifende Abfertigung2 in die
kollektiven Zusatzvorsorgeform
der man schon angehört,
fließen zu lassen
Die restlichen Abfertigungsquoten in
die Zusatzvorsorge einzuzahlen
Stillschweigende
Zustimmung
Ausdrückliche
Entscheidung:
Bis zum 30.
Juni 2007 (bzw.
innerhalb 6
Monate ab der
Einstellung,
wenn diese
nach dem 1.
Jänner 2007
erfolgt) TRIFFT
der/die Arbeiter/in
KEINE
Entscheidung:
Bis zum 30. Juni
2007 (bzw.
innerhalb 6
Monate ab der
Einstellung,
wenn diese
nach dem 1.
Jänner 2007
erfolgt) TRIFFT
der/die Arbeitnehmer/in die
Entscheidung:
überweist der
Arbeitgeber die
restliche
zukünftig
anreifende
Abfertigung
Betriebe mit mindestens
50 Angestellten überweisen jene anreifende
Abfertigungsanteile,
welche nicht in die Zusatzvorsorge gehen, an
den Fonds des staatlichen Schatzamtes
(Fondo Tesoreria dello
Stato), welcher vom
INPS verwaltet wird.
sollte es keine diesbezüglichen vertraglichen Regelungen
geben, im Ausmaß
von mindestens 50%
Im vom Kollektivvertrag
festgelegten Ausmaß
im Ausmaß von 100%
Wenn es keine solche Fonds gibt
an den Restfonds des INPS
(welcher wie die anderen ZusatzRentenfonds verwaltet wird)
Wenn es mehr anwendbare
kollektive Fonds gibt:
an jenen Fonds, dem die
Mehrzahl der ArbeiterInnen
des Betriebes beigetreten ist
an den von Kollektivverträgen,
Betriebs- oder regionalen
Abkommen** vorgesehenen
kollektivvertraglichen
Zusatzrentenfonds
die gesamte zukünftig
anreifende Abfertigung
bleibt beim Arbeitgeber.
Betriebe mit mindestens
50 Angestellten
überweisen die anreifende
Abfertigung an den Fonds
des staatlichen Schatzamtes (Fondo Tesoreria dello
Stato), welcher vom INPS
verwaltet wird
Der Zusatzvorsorge
nicht beizutreten
also die zukünftig
anreifende Abfertigung2
in den ausgewählten
Zusatzrentenfonds
fließen zu lassen
(geschlossene kollektive
Fonds, Regionale
Rentenfonds, offene
Rentenfonds, individuelle Vorsorgepläne)
Der Zusatzvorsorge beizutreten
Beschäftigte mit Erstanstellung vor dem 28. April 1993,
die keiner Zusatzvorsorge beigetreten sind
2
Was versteht man unter zukünftig anreifender Abfertigung? Das ist die Abfertigung, welche die ArbeiterInnen ab dem Moment der
ausdrücklichen Entscheidung anreifen werden. Die bis zum Moment der Entscheidung im Betrieb bereits gesparte Abfertigung bleibt im
Betrieb.
Anmerkungen:
1
Was versteht man unter Beschäftigte mit Erstanstellung nach dem 28. April 1993?
Gemeint sind damit jene ArbeitnehmerInnen, die vor dem 28. April 1993 keine Beiträge (d.h. nicht mehr als eine versicherte Woche) in die
Pflichtsozialversicherung (z.B. Inps) eingezahlt haben. Es geht um jene Beschäftigten, die noch keinem Zusatzrentenfonds beigetreten
sind. Wer hingegen einem Zusatzrentenfonds beigetreten ist, muss nichts unternehmen, da er/sie bereits die gesamte Abfertigung einzahlt.
4
Was ist der vom INPS verwaltete Fonds des staatlichen Schatzamtes?
In diesen zum 1.1.2007 eingerichteten Fonds zahlen Betriebe mit mindestens 50 Angestellte jene Abfertigungen ein, welche die Beschäftigten ausdrücklich
im Betrieb belassen haben. Mit diesen Geldern werden Investitionen von öffentlichem Interesse finanziert. Für die Beschäftigten ändert sich in diesem
Fall nichts: die Abfertigung wird gleich aufgewertet wie im Betrieb, für Vorschüsse und Auszahlungen gelten die gleichen Bestimmungen.
Was ist der Restfonds des INPS?
In diesen Zusatzrentenfonds fließen nur jene Abfertigungen von Beschäftigten, die sich nicht rechtzeitig entschieden haben und für die kein kollektivvertraglicher Fonds vorgesehen ist.
3
* Man kann zu einem späteren Zeitpunkt immer noch einem Zusatzrentenfonds beitreten
** die Abkommen müssen die Überweisung der Abfertigung an einen kollektivvertraglichen Zusatzrentenfonds vorsehen.
Beitragsleistung: Wer ausdrücklich einer Zusatzrentenform beitritt, die vom Kollektivvertrag/Betriebsabkommen vorgesehen ist, hat im Falle von selbst eingezahlten Zusatzrentenbeiträgen Anrecht auf
den Arbeitgeberbeitrag. ACHTUNG: wer hingegen eine vom Kollektivvertrag/Betriebsabkommen nicht vorgesehene Vorsorgeform wählt, hat kein Anrecht auf den Arbeitgeberbeitrag.
Stillschweigende
Zustimmung
Ausdrückliche
Entscheidung:
Bis zum 30. Juni
2007 (also
innerhalb 6
Monaten ab
dem Einstellungsdatum
wenn diese
nach dem 1.
Jänner 2007
erfolgte) TRIFFT
der/die Arbeitnehmer/in die
Entscheidung:
also die gesamte zukünftig
anreifende Abfertigung2 in den
ausgewählten Zusatzrentenfonds
fließen zu lassen (geschlossenen
kollektiven Fond, offenen Rentenfond,
regionalen Rentenfond,
individuellen Vorsorgepläne
Der Zusatzvorsorge beizutreten
Beschäftigte mit Erstanstellung vor dem 28. April 1993,
die bereits einer Zusatzvorsorge beigetreten sind
Ab dem 1. Jänner bis zum 30. Juni 2007 (oder innerhalb 6 Monate ab der Einstellung, wenn diese nach dem 1. Jänner 2007 erfolgt)
sind die Arbeiter, Lehrlinge und Angestellten im Privatsektor aufgerufen zu entscheiden, ob sie sich an der Zusatzvorsorge beteiligen wollen oder nicht.
Zusatzrente: ausdrückliche Beitrittsmöglichkeiten und die „stillschweigende Zustimmung“
Beschäftigte mit Erstanstellung1 nach dem 28. April 1993
#
AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN - DALLE CATEGORIE
UIL SGK
REALIZZARE UN
COORDINAMENTO TRA TUTTE
LE FIGURE PROFESSIONALI
UIL-FPL/SGK-LKG
www.uilbz.it
SOCIALE
Sono ormai molti i segnali che ci giungono da più parti sulla necessità di realizzare, quanto prima, un coordinamento che
metta a confronto tra loro e unisca le forze di tutte quelle figure professionali che
operano nel campo socio-assistenziale.
duali da investire, la solitudine che si percepisce intorno a sé rispetto alla conduzione
della propria routine lavorativa sono spesso molto simili, se non addirittura identici, a
quelli di altri colleghi impegnati in altri settori
o in altri contesti sociali.
Molte infatti sono le professionalità
(assistenti sociali, educatori, operatori socio-assistenziali, assistenti geriatrici, assistenti all’infanzia, assistenti
all’handicap, assistenti socio-sanitari,
mediatori d’integrazione, animatori di
territorio, ecc.) che agiscono nei vari
settori del servizio pubblico o del privato sociale. E molti sono anche i campi,
spesso diversi tra loro, dove è richiesta
la loro esperienza e la loro capacità di
risposta nei confronti dei bisogni delle
persone che hanno particolari problemi
o che vivono in una precaria situazione
di benessere sociale. Tutte queste figure operative devono potersi incontrare in
un contesto che permetta loro di confrontarsi alla pari su tematiche non solo
prettamente lavorative ma anche su altri
specifici e scottanti temi. Come quelli legati ai valori morali ed etici della propria
professione che, se analizzati insieme
all’evolversi delle stesse professioni così
come dell’ambiente sociale circostante,
ci permettono (ma permettono anche
ad altri) di capire meglio l’importanza e il
significato del nostro agire quotidiano.
Ritengo, e non sono il solo ad affermarlo,
che sempre di più sia necessario realizzare un punto di riferimento per queste
professioni, che sia organizzato e che
raccolga e metta a disposizione degli
interessati le riflessioni, le esperienze, le
professionalità ma anche l’umiltà e l’umanità di chi, giorno dopo giorno, ascolta e
opera per il benessere delle persone.
Pensiamo quindi anche al nostro benessere…..operativo.
Queste figure professionali hanno sempre di più problematiche da affrontare e
condizioni lavorative che le accomunano.
Come, per esempio, sui grandi temi delle
privatizzazioni, sul controllo del budget
nella gestione dei servizi erogati, sulla qualità delle prestazioni da offrire, sui
tempi di lavoro, sui carichi di lavoro individuali, sui concetti di qualità del lavoro, sul
come rendere più umani i servizi spesso
in contrasto con una logica di gestione
troppo manageriale dei servizi stessi..
Il contesto socio-ambientale in cui si opera,
quello organizzativo, le problematicità socio-sanitarie da affrontare, le energie indivi-
Questo coordinamento deve poter dare
voce a tutti coloro che hanno voglia di
discutere sulla qualità del lavoro, sul benessere dei cittadini e della loro comunità di riferimento, sul benessere esistente
all’interno del proprio posto di lavoro, su
percorsi di formazione e di aggiornamento comuni, sulla prestazione eseguita a
“tempo” a scapito della relazione umana
con l’utente. Deve porre le condizioni per
poter discutere anche di scelte di politica
sociale. O fare da “osservatorio” delle/sulle professioni sociali. Così come è ipotizzabile pensare ed auspicare che questo
organismo, che deve innanzitutto unire
e permettere il confronto alla pari, inizi a
porre la questione di come cambiare in
meglio il nostro futuro lavorativo, o di chi
farà il nostro lavoro dopo di noi. Che si inizi a pensare e a proporre, per esempio,
quali contenuti deve poter sviluppare una
adeguata formazione professionale se
vuole realmente essere legata al contesto
del territorio e all’operatività concreta, o
su come prospettare condizioni di lavoro
diverse da quelle attuali.
Oppure:
- sulla necessità di una formazione di
base continua nel tempo;
- sulla necessità di una costante rotazione delle persone durante la loro vita
professionale, all’interno di un percorso lavorativo ragionato e pensato per
offrire a tutti il massimo della versatilità
professionale e che quindi consenta di
fare esperienze lavorative in vari contesti diversi ma legati tra loro (per es.
= appena laureati si può lavorare sul
territorio con i giovani, poi dopo quattro/cinque anni lavorare in una coop.
sociale, poi in un convitto per persone
con handicap, poi in distretto sociale,
poi in una casa di riposo, ecc.). Quindi un percorso che ponga in essere
la possibilità di scegliere e cambiare
opportunità di lavoro all’interno di vari
contesti operativi e che tenga conto
anche della propria età lavorativa;
- sulla necessità di avere un contratto
di lavoro unico per chi lavora nel settore privato e in quello pubblico;
- sulla necessità di considerare il nostro
un lavoro usurante nel tempo, perché
sempre a diretto contatto con utenza
difficile e problematica;
- sulla possibilità (esistente già nei paesi del nord Europa) di ottenere, per
esempio, per ogni 5 anni di lavoro un
anno di prepensionamento.
Ma questi sono solo alcuni ragionamenti, a ruota libera, che mi sento di fare e
di proporre a chi, come me, ha voglia di
rimettersi in discussione dopo tanti anni
di lavoro.
Penso che nella UIL-SGK ci sia tutto
lo spazio per realizzare questo coordinamento. Che tra l’altro non è un’idea
nuova, visto e considerato che negli anni
passati si è tentato varie volte di realizzare coordinamenti di questo tipo. Forse ci
è mancato il coraggio e anche il tempo.
La forza di un’organizzazione sindacale,
come di tutte quelle cose che nascono
spontaneamente dai “cittadini lavoratori”, si misura nella capacità di condividere un pensiero o un’azione…….per
poi renderla partecipe agli altri. Questo
è proprio quello che dobbiamo fare.
Giorgio Ballarin
17
DALLE CATEGORIE - AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN
UIL SGK
INFORTUNI SUL LAVORO:
FORMAZIONE, CULTURA
E CONTROLLI
FeNEAL
I gravi infortuni sul lavoro accaduti nelle settimane scorse in vari cantieri della
nostra Provincia, ripropone in tutta la
sua gravità il problema della sicurezza
sul lavoro.
Che la situazione sia grave, anzi gravissima, lo si evince semplicemente leggendo i dati che pubblica regolarmente
l´ INAIL.
Nel nostro Paese muore sul lavoro un
operaio ogni due ore di lavoro, e in un
anno quasi un milione di lavoratori subisce un infortunio. (dati Inail anno 2005)
Sono dati che fanno rabbrividire, che
però tendenzialmente nel raffronto con
gli anni passati, fanno segnare un lento
ma graduale miglioramento. Cosa che
che anche su questo tragico e triste fenomeno l´ autonomia diventi un´ opportunità.
Bisogna insistere ed incrementare la
formazione alla sicurezza di lavoratori
ed imprese, bisogna educare i giovani
al rispetto della propria salute e di quella
altrui, e bisogna rendere credibile e visibile il lavoro degli Organi di vigilanza.
Solamente così saremo in grado di consolidare ed affermare quella cultura della
sicurezza capace di farci vincere questa
battaglia di civiltà.
non accade peró né in Alto Adige, né
in Trentino, che negli ultimi quattro anni
hanno fatto registrare un costante aumento degli infortuni.
È sufficiente citare il numero degli infortuni mortali del 2005 rispetto a quelli del
2006: si è passati dai 6 agli 8 in Alto Adige, e addirittura dai 5 ai 16 in Trentino.
È chiaro che le politiche messe in campo
in questo settore dalle due amministrazioni provinciali sino ad oggi, non hanno
prodotto alcun risultato apprezzabile,
diversamente da quanto invece si è riuscito a fare in altre Regioni, che hanno
portato ad una diminuzione complessiva degli infortuni nel nostro Paese.
Bisogna correggere la rotta, occorre
D’Aurelio Maurizio
Segretario Provinciale
FeNEAL UIL-SGK
UILM
RINNOVO RSU ACCIAIERIE:
BENE LA UILM
Si sono svolte nei giorni 14 e 15 febbraio 2007 le elezioni alle Acciaierie di Bolzano
per il rinnovo delle RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria).
La UILM è l’organizzazione più votata, e conquista ben 133 voti tra gli operai (41,7%) tre delegati e 19 voti tra gli impiegati
(22,4%) un delegato.
Riepilogo:
Operai
Aventi diritto al voto
Voti validi
Voti di lista:
UILM UIL-SGK
FIOM CGIL-AGB
FIM SGBCISL
UGL
Seggi assegnati:
UILM UIL-SGK
FIOM CGIL-AGB
FIM SGBCISL
UGL
366
319
87,2 %
133
114
40
32
41,7 %
35,8 %
12,5 %
10,0 %
3
3
2
1
Impiegati
119
85
71,4 %
19
66
-
22,4 %
77,6 %
-
1
2
Vincenzo Salerno
Segretario Provinciale UILM
18
AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN - DALLE CATEGORIE
UIL SGK
LE NOVITÀ DELLA PROVINCIA
UIL-FPL/SGK-LKG
www.uilbz.it
PROVINCIA
Servizio mensa scuole
dell’infanzia
La richiesta da parte del Consorzio dei
Comuni di rincarare del 125% il costo
dei pasti nelle scuole materne (da 2 a 4,5
Euro) ha sollevato, nelle scorse settimane, dure protese da parte del personale
interessato. Abbiamo promosso insieme
alle altre organizzazioni sindacali un’unica assemblea per tutte le scuole provinciali, nella quale oltre 800 tra maestre ed
assistenti hanno manifestato la loro netta
contrarietà nei confronti di una decisione
apparsa a tutti arbitraria e ingiustificata.
Ancora una volta dobbiamo registrare la
prepotenza – in questo caso da parte
del Consorzio dei Comuni – di non volersi confrontare con i Sindacati su temi
sociali cosi delicati.
La questione è approdata in Giunta
Provinciale e le trattative per contenere
l’aumento entro i 2,5 Euro – che rappresenta il limite massimo accettato dalla
gran parte delle/i lavoratrici/ori interessati – sono avviate e a buon punto.
È stato infatti costituito un Gruppo di
lavoro con Provincia, Consorzio dei Comuni ed Ente scolastico che sarà chiamato a stendere le norme per i futuri
accordi.
Grazie alla compatezza dimostrata dal
personale e al contributo dei genitori
dei bambini, tramite le loro proteste a
livello comunale, la vertenza sembra ora
avviata positivamente e la soluzione è
vicina.
Orario di lavoro per il
personale provinciale
La recente bocciatura della Giunta Provinciale del contratto sull’orario di lavoro,
ha di fatto annullato due anni di trattative sindacali e un accordo faticosamente
siglato l’estate scorsa con l’assessore
competente, dott. Widmann, frutto, secondo noi, di un buon lavoro su un tema
cosi delicato quale quello della flessibilità dell’orario di lavoro.
Una grande opportunità è stata invece
demagogicamente strumentalizzata
in senso negativo da alcuni esponenti del mondo imprenditoriale che, facendo leva sui quotidiani locali, hanno
messo in cattiva luce i dipendenti provinciali, etichettando le loro richieste
come difesa di privilegi ingiustificati
nei confronti dei dipendenti del settore
privato.
Non ci hanno stupito più di tanto queste
critiche di alcune categorie economiche, quanto piuttosto la poca sensiblità
dimostrata dai nostri politici di gestire
interventi di innovazione sociale.
Quello siglato era un buon accordo, “un
compromesso”, che liberava la preziosissima risorsa “tempo” e affrontava un
tema strategico come quello della flessibliltià del lavoro, oggi tanto caro, oltre
che ai lavoratori, anche agli stessi datori
di lavoro.
Ora dovremo rimboccarci le maniche
per cercare di ricucire lo strappo e cercare una nuova intesa. Fermamente decisi e convinti che lo spirito dell’accordo
originario non potrà essere snaturato e
che difenderemo con ogni mezzo e in
ogni sede le nostre rivendicazioni e il rispetto degli impegni siglati.
Il testo integrale dell’accordo è stato pubblicato sul nostro sito internet:
www.uilbz.it e consultabile liberamente
da tutti. Attendiamo Vostri commenti a
riguardo ([email protected]).
Indennitá di cassa per il
personale ex - regionale
Grazie all’interessamento della nostra
delegata Ingeborg Stefani, si sta sbloccando la questione relativa alla mancata
corresposione dell’indennità di cassa
(anno 2004) per alcuni dipendenti del
catasto, transitati alle dipendenze della
Provincia nel 2004.
Su segnalazione della nostra delegata, l’Amministrazione, ha risposto che
sta esaminando le singole posizioni dei
dipendenti beneficiari, per verificare
l’applicazione della norma contrattuale
avendo anche riguardo alla decorrenza
del 1° febbraio 2004. Ritieniamo che
i lavori saranno conclusi entro il mese
di febbraio e che la liquidazione delle
spettanze avverrà con lo stipendio di
marzo.
Gli interessati saranno tempestivamente
informati su eventuali novità.
Esame di idoneita’ per assistenti segreteria (5a q.F.)
Sono state pubblicate le istruzioni per l’ammissione all’esame di idoneità per la progressione nel profilo professionale di assistente di segreteria qualificato/a (5a qualifica
funzionale). Le domande dovranno essere
presentate entro il 13 marzo 2006.
Ha diritto di precedenza il personale già
incluso nella riserva di progressione di
cui alla deliberazione della G.P. n. 1058,
del 7 aprile 2003 (il relativo elenco è disponibile presso il Direttore di Ripartizione della propria struttura).
Per la progressione nella qualifica di segreteria qualificato/a è necessario comprovare di svolgere almeno per il 50% i compiti
ascrivibili alla 6a qualifica funzionale.
19
UIL SGK
DALLE CATEGORIE - AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN
Esame di idoneita’ per la
progressione nel profilo
professionale di aiutante
amministrativo (3a q.F.)
Il personale appartenente al profilo professionale di usciere (2a qualifica professionale) può, previo superamento di un
esame di idoneità e possedendo il sottolencato requisito, essere inquadrato nel
nuovo profilo di aiutante amminitrativo/a (3a qualifica professionale).
• il personale provinciale che prima del
sito internet: www.uilbz.it. (Requisi-
14 marzo 2006, appartiene al pro-
ti : Licenza elementare, patente B;
filo professionale di usciere/a e che
esperienza professionale quadrien-
svolga i compiti di aiutante ammini-
nale, bilinguismo D).
strativo in modo continuativo e prevalente per almeno 4 anni. Tale pe-
Le modalità di ammissione passano at-
riodo può maturare anche dopo il 14
traverso una domanda da fare al proprio
marzo 2006. I compiti sono descritti
Direttore di Ufficio.
nel contratto collettivo di comparto
dell’8 marzo 2006 e pubblicato sul
supp. del B.U. n. 4, del 14 marzo
Giovanni Pandini
2006, oppure consultando il mnostro
UIL-FPL/SGK-LKG
SOSTEGNO AL VOLONTARIATO:
5 PER MILLE per ADA-VRS
Anche per il 2007, è prevista la destinazione, in base alla scelta del
contribuente, di una quota pari al 5
per mille dell’imposta sul reddito delle
persone fisiche a finalità di sostegno
del volontariato, onlus, associazioni
di promozione sociale e di altre fondazioni.
Oggi quindi è possibile attraverso
questo strumento contribuire a sostenere concretamente il volontariato
senza costi aggiuntivi e non in alternativa all’8 per mille.
20
La scelta può essere effettuata da
tutti, apponendo la firma in uno dei
quattro appositi riquadri che figurano sui modelli di dichiarazione (CUD
2007; 730/1- bis redditi 2006; UNICO persone fisiche 2007).
È consentita una sola scelta di
destinazione.
La UIL-SGK da anni, attraverso ADA
(Associazione Diritti degli Anziani)
realizza interventi di volontariato
in particolare a Bolzano, Merano e
Laives.
Vi invitiamo, pertanto, ad indicare
nella propria dichiarazione dei redditi l’organizzazione di volontariato
onlus :
ADA-VRS,
codice fiscale 94058830210
La Segreteria Provinciale
UIL-SGK
AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN - DALLE CATEGORIE
UIL SGK
LA UIL – SGK SCUOLA:
LO SPECCHIO DELLA VOCE
DEI DOCENTI
UIL-SGK SCUOLA
Ci è stata presentata il mese scorso la
bozza della legge scolastica relativa al
“sistema educativo provinciale di istruzione e di formazione, elaborata da un
gruppo di lavoro rappresentante tutte e
tre le Intendenze Scolastiche.
Questo nuovo disegno di legge prevede
che il sistema educativo di istruzione e
formazione sia promosso attraverso il
rafforzamento dell’autonomia dei circoli di scuola dell’infanzia, delle istituzioni
scolastiche, dell’individualizzazione e
della personalizzazione dell’apprendimento dei discenti. Si perseguono tali
finalità ricorrendo a percorsi didattici di
apprendimento suddivisi in “obbligatori”, “obbligatori opzionali” e “facoltativi”.
Oltre a ciò è prevista anche la crescita e
la valorizzazione della persona attraverso la figura di un consulente pedagogico (ex “tutor morattiano”) che dovrà
garantire assistenza e percorsi educativi
individuali, i cui risultati dovranno poi
essere documentati nel Portfolio delle
competenze secondo modalità stabilite nei collegi docenti. In questo processo, infine, dovranno essere coinvolti
direttamente le alunne e gli alunni stessi
e le loro famiglie.
Come si può arguire, al di là delle belle
parole e delle aperture alle quali si tenta di far credere, in questo disegno di
legge si sta pensando di estendere la
Riforma Scolastica che è stata avviata
due anni fa nella scuola tedesca, anche nella scuola italiana e ladina della
nostra provincia. Tutto ciò nonostante questa riforma sia stata abrogata e
mai attuata nel resto d’Italia. A questo
punto è necessario un chiarimento
che aiuterà ad aprire occhi, mente e
cuore a tutti coloro che si troveranno
implicati per la prima volta nello stra-
volgimento di questo disegno di legge
provinciale.
Le OOSS, raccolti in questi anni i pareri
degli insegnanti della scuola tedesca e
preso atto delle proteste avvenute nelle
assemblee, delle relazioni scritte pervenuteci dai numerosi collegi docenti,
a seguito delle esperienze maturate e
per nulla positive nei loro istituti e comprensori, devono tener conto del
parere espresso dagli insegnanti
della scuola tedesca. Di conseguenza esse devono dichiararsi
contrarie a questo modello di apprendimento e, ancor più, alla sua
estensione nelle altre Intendenze.
Ignorare infatti quanto sostenuto in
questi anni dai colleghi di lingua tedesca, significherebbe peggiorare
e stravolgere tutte le scuole della
provincia.
Le innovazioni nella scuola tedesca, a
parere dei docenti, ci inducono infatti a
ritenere che esse siano state controproducenti. La riforma sta generando scadimento della qualità d’insegnamento,
minor trasmissione di contenuti rispetto
ai modelli metodologici precedenti. Nel
corso dei due anni di sperimentazione
sono emersi gravi problemi nell’articolazione delle materie e un orario di lavoro
inefficace e improduttivo, ricco di problemi e di ... scarsi risultati.
Compiti, ripartizione di ruoli, incarichi
da assolvere hanno reso inoltre più
complessa la funzione del docente,
aggravandolo oltretutto
di assolvimenti burocratici inutili. Ciò a danno di
importanti capisaldi della cultura, della
funzione educativa e della vita stessa
dell’insegnante. Si è svilito il tempo da
dedicare alla preparazione delle lezioni,
alle correzioni, al proprio aggiornamento culturale e… alla propria vita privata.
“Non esiste più il tempo per fare gli insegnanti”, affermano i docenti.
Essi ci hanno sottolineato con insistenza
e con forti e accorati appelli, l’inadeguatezza al ruolo che viene loro richiesto.
Il disagio, nel vedere poi i frutti che si
raccolgono, è umiliante. “La scuola si
sta trasformando in un’ istituzione dove
regna improvvisazione, caos, minore
cultura”; e ancora: “Un luogo dove prevale solo la burocrazia!” “Una sede di
incontri formali e di riunioni e attività pomeridiane, di cervellotici aggiustamenti
continui di orari e di servizi; di lezioni e di
impegni che spesso distolgono i docenti e gli stessi alunni dallo studio”. Più di
ogni altra cosa – sottolineano – si sono
aggravati sui docenti i carichi di lavoro.
La riforma richiede la stesura di decine e
decine di verbali, relazioni, programmazioni, schede da compilare in doppia,
tripla formulazione (“Register, Lernziellisten, Kopien, Portfoliogespräch”…). Un
lavoro che non porta – sempre secondo
le esperienze riferite dai docenti - “ad alcun risultato di rilievo”, e che implica un
impegno extrascolastico che da nessuna parte viene riconosciuto. “Eine Arbeit
ohne Ende” (un lavoro senza fine), “ein
Papierkrieg” (una guerra di carte) che
comporta stress, fatica, minor qualità
d’insegnamento e tante attività fatte
di “belle parole ma poco frutto”.
Alcuni esempi:
- La preparazione a casa dei docenti
non è più considerata (quando e dove
trovare il tempo?); essa viene abbandonata a se stessa; non è ritenuta primaria e importante.
- Il lavoro pomeridiano a casa degli
21
UIL SGK
DALLE CATEGORIE - AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN
alunni: prima della riforma era essenziale, fatto di reimpiego dei contenuti
appresi al mattino. Un lavoro utile al
rinforzo, all’ impegno individuale al
lavoro. Ora lo si sostituisce con la frequenza in altre attività e quindi nella
permanenza a scuola. I discenti non
studiano più, non recuperano, non
approfondiscono, non si sforzano più
ad apprendere.
- I contenuti delle lezioni, i programmi stessi, si alleggeriscono paurosamente. Le materie curricolari scadono; vengono poste alla stessa stregua
di attività opzionali definite “obbligatorie” ma in realtà “complementari”.
Si arriva ad esempio a mettere sullo
stesso piano i tornei ludico-sportivi,
le passeggiate meditative sulla neve, i
corsi di difesa personale, la produzione di cioccolatini o di uova pasquali, i
lavori di ricamo e di cucito … alla pari
con la lingua, la storia e la geografia o
con un corso di scrittura creativa.
Ma non è tutto: il bello è che in questo
sistema i ragazzi si trovano a volte costretti a parteciparvi anche controvoglia
per supplire alla mancanza di iscritti,
con perdita di ore utilissime all’insegnamento nelle classi.
Il Tempo a scuola, dovrebbe, secondo
gli insegnanti, essere utilizzato in maniera diversa, più rispondente e proficua.
22
Di contro è comprensibile la gioia di
alunni e famiglie, di colpo sgravati da
doveri e da impegni a casa di studio
che prima erano un caposaldo della
propria formazione pomeridiana. Ora
sono immersi – forse meglio sarebbe
dire distratti, da attività pratiche e teoriche di completamento. Non più studio.
La scuola si limita… all’ora di lezione. E
più si è a scuola, più si divaga, meno si
studia.
re l’attenzione delle famiglie più esigenti,
più attente, più decise a pretendere per i
propri figli meno “fumo e più arrosto”, più
impegno, maggiori vincoli per lo studio.
In pratica: “più risultati”.
Gli insegnanti reclamano il proprio ruolo:
vogliono essere rimessi nelle condizioni idonee d’insegnamento e adempiere
a questo compito con animo sereno e
con la libertà d’azione. Non vogliono
trasformarsi in animatori o intrattenitori
sociali o, peggio ancora, in burocrati.
La Uil – Sgk Scuola si rivolge a tutto
il personale che opera nella scuola
pubblica
Si invitano le persone a prendere coscienza della realtà, a prevedere a priori
le conseguenze che deriveranno in futuro da questa legge. I docenti avvertono
un impoverimento nella scuola pubblica
e si appellano a una maggior qualità
del proprio lavoro. E da lì che occorre
ripartire se si vuole una scuola più seria,
più rigorosa, più accogliente, più democratica.
Mai prima d’ora si è registrata una presa
di distanze di simili proporzioni da parte
dei docenti; così come, altrettanto grave,
è il distacco che la parte politica sta manifestando nei confronti della loro voce.
Il rischio è uno solo: l’innalzamento delle
scuole… private. Infatti queste ultime potrebbero trarre il massimo profitto e attira-
Infine un richiamo ai dirigenti: molti i docenti che si dichiarano delusi e
stanchi di vedersi intorno managers
intenti a fare quadrare i bilanci e i minuti. Dichiarano:“ci vogliono persone
che si rendano conto delle difficoltà
e dei problemi reali della scuola e di
noi docenti; persone in grado di sostenere e di dimostrare il valore della
propria persona attraverso la collaborazione. Si ricordino di essere stati
in primo luogo educatori, non tecnici.
Molti di loro si sono dimostrati fino ad
ora di essere capaci solo di riversare
sui propri insegnanti problemi d’ogni
genere e obbligarli a risolversi tutto
da soli”.
Giovanni Scolaro
Segretario UIL-SGK/SCUOLA
AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN - DALLE CATEGORIE
UIL SGK
VIGILI URBANI:
UNA REALTÀ COMPLESSA
UIL-FPL/SGK-LKG
www.uilbz.it
COMUNE
I compiti della Polizia Municipale negli
ultimi anni si sono ampiamente allargati
spaziando non solo dalle classiche multe
per divieto di sosta o dall’effettuazione
della viabilità manuale al fine di agevolare
il traffico veicolare, ma soprattutto anche
andando a contrastare quei comportamenti pericolosi per l’incolumità degli
utenti della strada: in particolare anche
grazie ai continui progressi tecnologici,
le apparecchiature per le rilevazioni degli eccessi di velocità (telelaser) nonché
per l’ accertamento della guida in stato di
ebbrezza alcolica (alcooltest) consentono
agli agenti impegnati sul territorio di avere
risultanze molto precise in tempi ridottissimi. Nell’attività di rilevamento degli infortuni stradali le pattuglie di pronto intervento si possono avvalere di macchine
fotografiche digitali che consentono di
fissare dettagli importanti.
Inoltre ampio spazio viene dato all’attività di prevenzione che inizia nelle scuole
con il lavoro continuo dei vigili di quartiere nell’educazione stradale per la sensibilizzazione dei bambini al rispetto del
Codice della Strada già in età scolare.
Altro esempio è la campagna di prevenzione per l’utilizzo e l’installazione dei dispositivi luminosi sui velocipedi che sta
dando ottimi risultati.
La cittadinanza inoltre richiede alla Polizia Municipale di operare con sempre
maggiore efficacia nel contrasto alla cosiddetta “microcriminalità” che è un fenomeno che i cittadini avvertono come
uno dei bisogni primari.
E’ con queste premesse che gli agenti
di Polizia Municipale richiedono proprio
per il delicato lavoro cui sono chiamati
a svolgere di operare in condizioni di
massima sicurezza.
La richiesta di utilizzo di giubbotti antiproiettile nell’effettuazione dei posti di
controlli notturni è un elemento fondamentale per la questione sicurezza. In
relazione agli ultimi incresciosi episodi di
cronaca, si richiede all’Amministrazione
comunale, l’acquisto di caschi protettivi
per l’ordine pubblico, da utilizzarsi se le
circostanze lo richiedano nei servizi allo
stadio oppure in occasione di scioperi e
manifestazioni di protesta.
Nelle altre città italiane le aggressioni ai
danni degli operatori della Polizia Municipale sono aumentate notevolmente;
nel nostro capoluogo tali fatti accadono
raramente e anche se è pur vero che
Bolzano risulta essere una realtà tranquilla va dato atto agli agenti, di sapere gestire molte situazioni difficili senza
esasperare gli animi.
E’ forte la richiesta del personale di una
migliore collaborazione con gli altri uffici
comunali, al fine di essere a conoscenza preventivamente di eventuali concessioni di autorizzazioni a manifestazioni,
concerti, spettacoli, al fine di garantire
una risposta immediata da parte della
Centrale Operativa alle segnalazioni dei
cittadini.
Vi è altresì da parte degli agenti una
richiesta di autonomia operativa che
non preveda una quantità eccessiva
dei pur necessari controlli “mirati”, in
modo tale che l’agente possa valutare
in piena autonomia le situazioni a cui è
necessario porre rimedio, adoperandosi
così nel controllo capillare della propria
zona di competenza. Inoltre è necessario aumentare la frequenza dei corsi di
aggiornamento per quanto riguarda le
normative del Codice della Strada e Codice di procedura penale.
Queste sono alcune importanti rivendicazioni da parte del personale esterno della
Polizia Municipale e per il quale il sindacato si impegna quotidianamente, al fine
di ottimizzare il lavoro e rendere sempre
un servizio migliore, tempestivo, efficiente ed efficace ai cittadini di Bolzano.
Manuel Pigini
730
UNICO
DIE DIENSTE
RED
ISE
I SERVIZI
G.I.S. ICI
ERBSCHAFTEN - SUCCESSIONI
23
DALLE CATEGORIE - AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN
UIL SGK
IL “MENÙ”
DELLE POSTE ITALIANE
UIL-POST
Il “menù” che Poste Italiane “serve” quotidianamente ai propri dipendenti è fatto
di ingredienti piuttosto indigesti: personale sempre più scarso, forte aumento
di produttività e flessibilità, orari disagevoli (CPO), ferie non godute, formazione fuori orario, carichi di lavoro disomogenei, forte pressione sugli obiettivi,
stress allo sportello, mobilità territoriale
continua, inquadramento insoddisfacente, stipendi bassi… mentre sul fronte esterno sono ancora macroscopiche
le lacune organizzative, dalla consegna
della posta agli uffici postali con servizi
a singhiozzo. Non è certo uno scenario
che può lasciare tranquilli in vista della
liberalizzazione del mercato.
Da qui al 2009 la vera sfida per Poste
Italiane, che indubbiamente ha fatto
passi da gigante in questi anni, è quella
di avviare con coraggio un piano di forte
investimento nelle persone che lavorano
in quest’azienda, sia per stabilizzare gli
organici che per dare sviluppo professionale e sostegno alle nuove competenze.
24
Non dimentichiamo infatti che il risanamento di Poste è stato realizzato a tempi di record proprio grazie al forte impegno di chi in quest’azienda ha raccolto
la sfida di mettersi in gioco per avere un
futuro più sicuro.
Oggi la nuova sfida si chiama qualità: il
recente accordo Azienda-Sindacati (ottobre 2006) cerca di affrontare, con una
visione condivisa, tutti i nodi critici che
ancora affliggono quest’azienda, partendo dalla completa riorganizzazione
del recapito, alla revisione organizzativa
territoriale degli uffici postali, passando
per la stabilizzazione degli organici, gli
investimenti in formazione per una forte
crescita professionale e valorizzazione
delle risorse interne, premio di produttività, sicurezza sul lavoro.
Una nuova stagione anche nelle relazioni industriali, il vecchio contratto è scaduto e c’è molta attesa tra il personale
per le nuove regole e per i nuovi livelli
economici che devono remunerare adeguatamente l’impegno e la produttività.
Registriamo anche un rinnovato interes-
se da parte del Presidente della Giunta
Provinciale per le sorti di questo settore: nel corso dell’incontro del 6 febbraio
scorso, Durnwalder ha manifestato
forte preoccupazione per l’andamento
complessivo del servizio postale ed ha
assicurato l’impegno della Provincia per
trovare, con i ministri competenti, ogni
praticabile soluzione per mantenere la
presenza in AltoAdige/Sudtirolo di Poste
Italiane, con un servizio qualitativamente
adeguato alle esigenze della popolazione locale.
I lavoratori sono ben coscienti della necessità di produrre alta qualità a costi
sostenibili, la concorrenza non sarebbe
tenera con i perdenti.
Per il sindacato la sfida è di evitare il ripetersi delle esperienze passate, ossia
che alla fin fine tutto si traduca in un
ulteriore aggravio delle condizioni di lavoro ed un peggioramento della qualità
della vita in azienda.
Danilo Tomasini
Segretario prov.le Uilpost/sgk
AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN - DALLE CATEGORIE
UIL SGK
EFFICIENZA DEL SISTEMA
BANCARIO: COME RAGGIUNGERLA?
Una strada ancora lunga…
UILCA
In ambito economico si sta affermando
una corrente di pensiero che individua
nella massimizzazione dell’efficienza
delle aziende anche un sistema per
garantire al consumatore il migliore prodotto-servizio possibile.
L’intento era infatti quello di sottrarre a
questi enti la possibilità di compiere le
scelte manageriali delle Casse di Risparmio sotto il loro controllo, per non farle entrare in contraddizione con il loro fine che
(come ribadito anche dalla Corte Costituzionale) doveva rimanere “no profit”.
Ma come raggiungere questa efficienza?
Qui abbiamo diverse indicazioni.
Quella più fedele ad un impianto liberista, che tanto va di moda in questi tempi, vede nel mercato l’unica possibilità
per poter selezionare le aziende efficienti punendo quelle inefficienti. Purtroppo
però non sempre il mercato funziona
correttamente.
Nel settore del credito, ad esempio, abbiamo un mercato di prodotti-servizi abbastanza standardizzati per i quali l’unico
elemento di distinzione risiede spesso
nel prezzo: su questo fronte le aziende di
credito hanno comunque margini notevoli
di manovra prima di finire nell’area sottocosto, e, comunque, non sono di certo
interessate ad una corsa al ribasso.
L’unica possibilità di miglioramento dell’efficienza sembra allora risiedere nel
mercato azionario: il singolo azionista
di una banca vuole ottenere la massima
remunerazione dalla sua azione e andrà
ad investire nelle aziende più efficienti, in
grado di dotarsi di strutture organizzative migliori, che riescano ad abbattere i
costi massimizzando i volumi. In grado,
in sostanza, di mettere la persona giusta
al posto giusto.
Per dare più voce al mercato azionario
diffuso si è stabilito, nel 2005, attraverso
il decreto legge sulla tutela del risparmio,
di limitare al 30% il diritto di voto delle
Fondazioni della Casse di Risparmio:
sono, questi, gli enti (giudicati, da un’interpretazione della Corte Costituzionale
del 2003, enti “no profit”!) emersi dallo
scorporo in spa delle originarie Casse
di Risparmio, scorporo imposto dalla
legge Amato del 1990 e che, di fatto,
detengono le maggioranze assolute dei
pacchetti azionari delle Casse stesse.
Di fatto con questo provvedimento si finiva per dare ad una minoranza di azionisti il potere di decidere per la maggioranza, rischiando quindi il capitale di altri
(appunto, delle Fondazioni): che impatto
può avere una simile situazione sul miglioramento dell’efficienza?
Ma non voglio entrare ulteriormente nel
merito (fra parentesi, questa norma del tetto massimo del 30% è stata recentemente
abrogata dal governo Prodi e comunque
non è stata mai applicata nelle province di
Trento e Bolzano e, nel resto d’Italia, veniva
applicata solo dal 1 gennaio 2006).
Quello che spero di aver trasmesso è
che la mancanza di un azionariato diffuso, polverizzato in una miriade di sottoscrittori, impedisce, nel settore bancario,
il perseguimento di obiettivi di efficienza.
Con il recepimento a livello nazionale
dei principi contabili internazionali denominati IAS si è cercato, se non altro, di
limitare la discrezionalità delle aziende di
credito nel far comparire o sparire utili al
momento propizio. Ma gli effetti di queste nuove normative potranno essere
apprezzati solo fra qualche anno.
Al momento attuale le banche si trovano di fronte a strutture organizzative che
nel caso migliore sono il malriuscito frutto di tentativi di applicare pedissequamente schemi troppo teorici, studiati
a tavolino, che si sono potuti portare
avanti proprio perché, per le dinamiche
analizzate in precedenza, parte del management si trova svincolato da obiettivi
di miglioramento dell’efficienza.
Questo vale soprattutto per le DG, in quanto, sulla rete di vendita sembra che porre
vincoli di quantità e qualità possa essere
perseguito abbastanza facilmente (budget).
Il Contratto Integrativo aziendale spesso
dettagliato per quanto riguarda i budget
della rete di vendita, risulta invece molto
carente nella definizione delle figure professionali interne alla DG, che dovrebbero
essere i veri motori del cambiamento organizzativo nella direzione di un auspicabile
miglioramento dell’efficienza produttiva.
Inoltre chi, nell’alta direzione, deve impostare i cambiamenti non si fida più
(viste le passate esperienze) di farsi
suggerire, nelle sue scelte, da un management che, sempre per le dinamiche
or ora passate in rassegna, è di nomina
troppo discrezionale (“politica”?) e forse
poco sa di quello che si fa in banca.
E si arriva così alla necessità, verificatasi in
alcune banche di fatto all’interno delle Direzioni Generali, di cambiare registro e, stavolta, di partire dal basso, ovvero, di chiedere
al singolo impiegato di esporre e specificare
lui stesso la sua attività lavorativa.
Spetta allora al sindacato di essere
coinvolto in prima persona.
Innanzitutto perché questo modo di
procedere, che salta completamente
la scala gerarchica, può solo significare
che è necessario anche un riequilibrio
verso il basso della ripartizione della
spesa per il personale, vista la maggiore
strategicità che anche l’alta direzione,
così facendo, deve ammettere in capo
al singolo impiegato.
In secondo luogo, perché si rischia che
l’impiegato, dopo aver visto intorno a se
carriere tanto fulminee quanto discutibili
che spesso provocano senso di frustrazione di fronte a scelte percepite come
arbitrarie (con pesanti conseguenze
anche sul suo equilibrio psichico: vedi
depressioni in aumento e burn out), rischia di doversi sentire anche sotto osservazione, come se fosse lui il principale colpevole delle inefficienze della sua
azienda: oltre al danno, la beffa!
Su questo versante il sindacato può e
deve giocare le sue carte a livello aziendale per crescere e contribuire alla crescita dell’azienda.
Andrea Stivaletta
25
DALLE CATEGORIE - AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN
UIL SGK
VIVERE O MORIRE DI LAVORO.
UILCEM
Se anche l’INAIL lancia l’allarme sugli infortuni sul lavoro, vuol dire che la
situazione è seria. L’istituto, infatti, pur
evidenziando un ottimistico calo nel
2005, scorge segnali preoccupanti nei
primi mesi del 2006, con un aumento
fra il 3 e il 4% degli infortuni tra gennaio
e marzo. Ma non c’è bisogno di queste
percentuali, peraltro desunte solo dagli
infortuni denunciati, per rendersi conto
dell’allarme su morti e incidentati sul lavoro.
Le fredde statistiche indicano che, al
30/4/2006, eravamo già a quota 1.206
morti sul lavoro. Per quanto riguarda le
nostre categorie (chimici, elettrici, manifatturieri), nel 2004, ci sono stati quasi
25.000 infortuni, di cui ben 34 mortali.
Nel 2005 gli infortuni sono stati poco
più di 22.000 e, fino all’aprile 2006, ci
sono già stati 27 morti sul lavoro. I dati
definitivi 2006 e i primi dati 2007 sono
in elaborazione, ma considerando la
nostra società così ricca ed opulente,
questi cifre fanno rabbrividire, ancor
più perché, per il sindacato, queste
“cifre” sono uomini e donne, dolore e
sofferenza.
Quella della sicurezza sul lavoro è una
questione nazionale che investe il sud
come il nord e bisogna richiamare l’attenzione, di tutti, su un problema che
chiede interventi seri di repressione, laddove sono presenti sacche di illegalità, e
formazione. Soprattutto a beneficio dei
lavoratori più deboli, come quelli precari. A questo proposito ritorna alla mente
la tragedia dei due giovani ragazzi, uno
della provincia di Trento e l’altro sardo,
ambedue sedicenni, morti sul lavoro
all’inizio dell’estate 2006 e del ragazzo
siciliano, anche lui sedicenne, morto in
agosto. Non c’è alcuna spiegazione
26
accettabile per la morte di un ragazzo di 16 anni, ancor più se questa
morte è sul lavoro. Il ripetersi di questi
incidenti conferma con quanto cinismo
gli imprenditori italiani e i dirigenti aziendali disattendano le norme sulla sicurezza previste dalla legge 626.
Tutti questi dati sono solo la punta di un
iceberg, sono dati che riportano a denuncie o a fatti eclatanti di cronaca, ma
chissà quante realtà, opportunamente
occultate, si verificano ogni anno.
Ma l’agghiacciante realtà, che non viene dissimulata anzi è sotto gli occhi di
tutti, è quella denunciata dal documento, a firma del Segretario generale dell’Onu e presentato nell’ottobre del 2006
dall’UNICEF e dall’OMS, sulla violenza
perpetrata contro i minori nel mondo.
Nella statistica aberrante di un mondo
che, nei confronti dei minori, si comporta peggio di una bestia, compare il dato
di 218 milioni di bambini lavoratori, di cui
126 milioni coinvolti in attività rischiose e
di 5,7 in lavori forzati o imposti per estinguere un debito.
Di fronte a tutto questo, alla salute delle
persone, alla sicurezza dei lavoratori e
ancor più ai diritti dei più deboli, dei minori, ritengo che si debba andare oltre
al concetto di contrattazione, di negoziato o di mera discussione, dobbiamo
imporre e imporci dei valori.
La società, il suo modello economico
non può e non deve trasformare tutto,
compreso l’essere umano, in merce.
Dobbiamo difendere “l’uomo”, la sua
essenza, la sua entità e natura, da chi,
padrone o dirigente d’azienda, lo considera solo un profitto, un espediente,
una risorsa. Ancor più determinante
deve essere l’impegno del sindacato
per difendere il diritto dei minori e in
questo la UILCEM/UIL è in cima alla
barricata da sempre. Ma anche noi,
singole persone, possiamo fare qualcosa senza cadere nell’alibi più gettonato che tanto le cose sono così e poi
“cosa vuoi che possa fare uno come
me”. Non acquistiamo quei prodotti e
quei marchi che sfruttano il lavoro minorile, diamo fiato all’economia equosolidale di quei paesi del terzo mondo
che cercano di uscire dal loro stato di
sudditanza economica; evitiamo di girare la testa di fronte ad atti di violenza
e denunciamo e facciamo pressione ai
politici affinché i minori non siano oggetto di mercato sessuale, di organi, di
schiavitù e di violenze. Offriamo vera e
tangibile solidarietà a chi è colpito dalle
perverse vessazioni di un qualsiasi dirigente.
Un grande esempio ci viene dallo scomparso Guido Laconi e dalla sua testimonianza nel cercare di far si che: “ciascun
individuo possa avere la massima possibilità di decidere la propria esistenza e
di costruire la propria vita in serenità e
tranquillità.”
Saviane Bruno
Segreteria UILCEM
AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN - DALLE CATEGORIE
UIL SGK
L’angolo della lettura / Leseecke ...
di Gianni Frezzato
Chi intendesse regalare un libro, sappia che abbiamo stipulato una convenzione con la libreria
“Libri & Libri” di Bolzano, corso Libertà 76.
Sconto del 15%
sul prezzo di copertina per tutti gli iscritti che si presenteranno muniti della tessera UIL-SGK.
Buona lettura a tutti
LUCIO GIUDICEANDREA
Spaesati
Italiani in Südtirol
A oltre trenta anni dall’entrata in vigore dello Statuto di autonomia per la provincia di Bolzano,
la comunità italiana si trova al suo minimo storico quanto a consistenza numerica, forza economica, peso politico e influenza culturale. Una condizione che quasi unanimemente viene
presentata come il risultato della “rivincita” contro l’Italia e gli italiani attuata dalla minoranza
sudtirolese e dal partito che storicamente la rappresenta, la Südtiroler Volkspartei. Quest’ultima avrebbe fatto dell’autonomia legislativa e amministrativa della provincia di Bolzano una
sorta di apartheid, sia pure travestita.
Spaesati, Italiani in Südtirol presenta una lettura radicalmente diversa. Esso individua le cause della decadenza del
gruppo altoatesino nella storia politica italiana, a Roma come a Bolzano. Il fascismo, la condotta dei governi del
dopoguerra, l’ignavia politica di cui ha dato prova lo Stato italiano alla prese con la questione sudtirolese hanno pesantemente pregiudicato i rapporti tra i due maggiori gruppi linguistici che vivono in Alto Adige. I sudtirolesi, impegnati
nella “lotta contro Roma”, hanno sviluppato una forte identità culturale e politica, rendendosi protagonisti di un’epica
rinascita. Gli altoatesini, mandati nella nuova provincia da colonizzatori, sono stati di fatto abbandonati a se stessi
quando le pressioni internazionali hanno costretto l’Italia a cedere buona parte della sua sovranità su questo angolo di
nazione al governo locale.
Ursula Lüfter/Martha Verdorfer/Adelina Wallnöfer
WIE DIE SCHWALBEN FLIEGEN SIE AUS
Südtirolerinnen als Dienstmädchen in italienischen Städten 1920–1960
Ein sehr lobenswertes und sozialgeschichtlich relevantes Buch von den Historikerinnen Martha
Verdorfer, Adelina Wallnöfer und Ursula Lüfter ist im Herbst 2006 im Raetia Verlag von Bozen
erschienen. Es schildert anhand von über 60 Interviews von SüdtirolerInnen, welche in der
Epoche von 1920 bis 1960 als „Dienstmädchen“ in Städte wie Mailand, Turin, Venedig und
Florenz, also mehrerer italienischer Regionen aufbrachen, um dort in einer völlig fremden Welt
zu arbeiten, und dabei viele neue Erfahrungen zu sammeln. Da eine Vielzahl dieser Frauen aus
den damals auch in Südtirol armen Landgegenden stammten, die mit ihrer Arbeit in der für
sie oftmals „Fremde“ auch ihre Herkunftsfamilie finanziell unterstützten, beleuchtet dieses Buch einen bis heute nicht
ausreichend bekannten sozialgeschichtlichen Aspekt der nicht rosigen Lebensbedingungen für viele Menschen in der
ersten Hälfte des vorigen Jahrunderts in Südtirol. Aufgrund ihrer Armut waren in (Süd)Tirol immer wieder verschiedene
Gruppen zur Arbeitsmigration gezwungen gewesen, und eine dieser waren eben auch diese Dienstmädchen.
Diese PionierInnen und auch „BotschafterInnen“ Südtirols haben eine grosse Zivil-Courage und Mut bewiesen, und
es war daher ein Geschenk an die lebenden ZeitzeugInnen dieser Erfahrungen, wenn an diese mit dem nun vorliegenden Buch erinnert wird.
Dieses Buch ist sehr lesenswert, und sollte daher auch weiter empfohlen werden.
Christian Troger
27
UIL SGK
www.uilaltoadige.it
[email protected]
ORARIO UFFICIO ITAL BRESSANONE
ÖFFNUNGSZEITEN BÜRO ITAL BRIXEN
Via San Cassiano - St. Kassianweg, 22
39042 Bressanone - Brixen Tel. 0472 834312
LUNEDì/ MONTAG
MARTEDì/ DIENSTAG
MERCOLEDì/ MITTWOCH
9.00-13.00
10.30-12.30
9.00-13.00
15.00-18.00
GIOVEDì/ DONNERSTAG
VENERDì/ FREITAG
10.30-12.30
9.00-13.00
14.30-17.30
13.30-15.30
ORARIO UFFICIO LAIVES
ÖFFNUNGSZEITEN BÜRO LEIFERS
Via dei Vigneti - Weinbergstrasse, 35
LUNEDì/ MONTAG
MARTEDì/ DIENSTAG
9-12 UILP ADA-VRS
39055 Laives - Leifers Tel. 0471 950990
MERCOLEDì/ MITTWOCH
9-12 UILP
GIOVEDì/ DONNERSTAG
ADA - VRS
VENERDì/ FREITAG
9-12 UILP
ADA - VRS
10 - 14 ITAL
14 - 17 ITAL
11 - 17 UILCEM
16 - 17.30 UILSCUOLA
15-18 ITAL
16-18 SERV. IMMIG.
UIL SGK
Coordinatore - Koordinator
GIANNI FREZZATO
Comitato di Redazione Inform Redaktionskomitee:
Maurizio D’Aurelio, Gianni Frezzato, Cristina
Girardi, Toni Serafini, Remigio Servadio, Christian
Troger
Hanno inoltre collaborato a questo numero - MitarbeiterInnen dieser Nummer:
Elisabeth Atz, Giorgio Ballarin, Adriano Bozzolan,
Maurizio D’Aurelio, Dodo Detassis, Artan
Mullaymeri, Gigi Mongelli, Giovanni Pandini,
Angelo Panetta, Michele Pavan, Cristian
Perezzani, Manuel Pigini, Vincenzo Salerno Bruno
Saviane, Scolaro Giovanni, Stivaletta Andrea,
Danilo Tomasini, Valentina Turi, Heinrich Zelger.
Redazione-Redakion:
Bolzano-Bozen,
via Roma 84/c Romstr. Tel. 0471- 245611
e-mail: [email protected]
Tiratura-Auflage: 10.000 copie-Kopie
28
Ovunque tu sia
questo è il numero telefonico
per chiamare il tuo sindacato
UIL - SGK
Ruf uns an !
Das ist die neue Telefonnummer
deiner Gewerkschaft
im ganzen Lande.
0471
2456