i giovani in toscana vite e identità
Transcription
i giovani in toscana vite e identità
I GIOVANI IN TOSCANA VITE E IDENTITÀ a cura di Maria Francesca Romano e Michela Natilli Regione Toscana - Direzione Regionale Presidenza COPIA OMAGGIO © Copyright 2011 Pacini Editore SpA ISBN 978-88-6315-296-8 Realizzazione editoriale Via A. Gherardesca 56121 Ospedaletto-Pisa www.pacinieditore.it [email protected] Fotolito e Stampa Industrie Grafiche Pacini Finito di stampare nel mese di Aprile 2011 presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A. Via A. Gherardesca • 56121 Ospedaletto • Pisa Tel. 050 313011 • Fax 050 3130300 www.pacinieditore.it Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail [email protected] e sito web www.aidro.org 3 Indice Premessa .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... pag. 5 1. Introduzione . ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... » 7 2. La popolazione .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. » 9 3. Lo studio ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... » 15 4. Il lavoro ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. » 19 5. La famiglia e la casa ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. » 27 6. La comunicazione .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. » 31 7. La partecipazione » 35 Conclusioni ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... » 39 .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. APPENDICE Le tabelle e le fonti ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... » 41 • La Popolazione » 43 • Lo studio .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... » 51 • Il lavoro ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ » 66 • La famiglia e la casa ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... » 85 ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... • La comunicazione ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... » • La partecipazione 97 » 106 Bibliografia .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... » 111 Sitografia ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. » 112 .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Il presente volume è stato ideato e impostato da Maria Francesca Romano e Michela Natilli. La redazione della Introduzione e dei capitoli 2, 3 e 4 è di Maria Francesca Romano, dei capitoli 5 e 6 è di Michela Natilli, del capitolo 7 è di Luana Russo. Premessa e Conclusioni sono frutto di un lavoro congiunto delle Autrici. Fabrizio Alboni ha contributo alle elaborazioni dei dati dell’Indagine Multiscopo 2009. Un sentito ringraziamento va a quanti contribuiscono alla realizzazione e alla diffusione delle indagini ISTAT e all’Anagrafe Studenti Universitari ed in particolare all’IRPET per aver fornito in anteprima i dati 2010 della Rilevazione Forze Lavoro. 5 Premessa Negli ultimi tempi si assiste ad una accelerazione delle trasformazioni economiche, politiche e sociali, con un ritmo spesso incalzante, sottolineato anche da una grande mole di informazioni e dati in cui è difficile orientarsi o discernerne l’attendibilità. E quindi, non è sempre facile individuare statistiche disponibili, aggiornate e affidabili come base di conoscenza per argomenti specifici, oppure per una fascia di popolazione ben definita. Finalità di questo volume è appunto quella di fornire una rassegna ragionata di dati statistici che possano tracciare – nel loro insieme – quanti sono e come vivono i giovani toscani. L’obiettivo non è banale: riuscire a offrire una “fotografia” non arida dei giovani toscani, partendo da numeri e cifre. È una sfida che abbiamo raccolto – volentieri e anche con un pizzico di incoscienza – con la consapevolezza di quanto sia necessario e importante fornire strumenti di conoscenza per cittadini e amministratori, e di quanto sia difficile offrire una lettura esente da visioni preconcette o pregiudizi. Abbiamo immaginato un fruitore del volume non necessariamente esperto delle tematiche da un punto di vista accademico, ma sicuramente interessato – per curiosità personale e/o per necessità di governo del territorio – ad una conoscenza non superficiale, ma priva di tecnicismi. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo compiuto scelte – necessarie e volute – che sottendono al lavoro svolto: in estrema sintesi le nostre linee guida sono state la disponibilità dei dati (non sono state effettuate indagini dirette), l’aggiornamento e l’aggiornabilità (l’istantanea doveva essere la più recente possibile e può essere aggiornata), l’affidabilità (sono state utilizzate solo fonti statistiche ufficiali), la comparabilità (la fotografia ottenuta può essere confrontata con altre aree geografiche) e, infine, la comunicabilità (si sono evitati riferimenti tecnici e analisi teoriche). La scelta primaria è stata quella di utilizzare solo dati provenienti da fonti statistiche ufficiali, per la loro af- fidabilità e aggiornabilità, e anche perché attraverso queste fonti è possibile un corretto confronto tra la fotografia della Toscana e quella di altre aree del territorio italiano: in questo volume – per una necessaria sinteticità – il confronto è tra Toscana e resto Italia. L’uso delle fonti statistiche ufficiali comprende anche alcune elaborazioni effettuate ad hoc a partire dai record individuali delle indagini campionarie, in particolare l’Indagine Multiscopo dell’Istat. La fotografia dei giovani è suddivisa per aree tematiche (la popolazione, il lavoro, lo studio, la famiglia e la casa, la comunicazione e la partecipazione), e per ciascun argomento sono fornite segmentazioni per genere, condizione lavorativa, titolo di studio che permettono rimandi tra le aree tematiche; sono inoltre forniti alcuni spunti di riflessione sull’uso comparato delle fonti ufficiali disponibili. I testi sono stati redatti volutamente come guida alla lettura dei dati, resi più snelli eliminando citazioni e riferimenti alla vasta letteratura scientifica di ricerche di analisi sociale ed economica sulla Toscana e sui giovani, anche se esse costituiscono la base di partenza e se ne fornisce una bibliografia essenziale di approfondimento limitata agli ultimi anni. Anche se non è, e non può essere, “neutra” la scelta dei dati presentati, si è cercato soprattutto di stimolare la conoscenza dei fenomeni piuttosto che non proporre analisi o interpretazioni “teoriche”. Di conseguenza, maggiore spazio è stato dedicato ai dati rispetto ai testi: con ciò si è voluto rendere trasparenti le scelte effettuate, e nello stesso tempo lasciare la possibilità di altre interpretazioni dei dati stessi. Infine, le trasformazioni politiche e sociali in atto si ripercuotono sulla vita e sulla condizione dei singoli cittadini in tempi e modi sempre più stretti: la consapevolezza che la fotografia presentata possa essere superata, anche rapidamente, suggerisce l’utilizzo del web come strumento per poter condividere con il lettore interessato sia i dati che non hanno potuto essere pubblicati sia i loro aggiornamenti. 7 1 Introduzione In questo volume presentiamo un’analisi della condizione dei giovani in Toscana, fornendo una chiave di lettura dei dati statistici disponibili, che hanno per oggetto aspetti e temi che vedono come attori i giovani. Tale compito non è stato facile per due ordini di motivi: il primo di adeguatezza delle fonti informative per giungere ad una descrizione differenziata il più possibile disaggregata, il secondo – di carattere, a prima vista, quasi burocratico – di una definizione di chi siano “i giovani in Toscana”. E in realtà i due motivi si intrecciano tra loro. Proviamo a spiegare meglio queste difficoltà: i giovani che vediamo realmente sul territorio toscano non sono gli stessi di quelli che vengono “misurati” e “classificati” nelle statistiche, e non tanto per l’inevitabile astrattezza dei numeri, ma anche – e soprattutto – perché i giovani “reali” si suddividono in almeno tre categorie possibili: i giovani “presenti ma non residenti”, i giovani “presenti e residenti” e infine i giovani “residenti non presenti”. Questa ripartizione può apparire artificiosa, ma non lo è se vogliamo fornire un quadro il più vicino possibile alla realtà del territorio – o meglio, dei territori toscani – così come percepito da chi vive quelle realtà. Si è deciso di classificare come “giovani” le persone comprese tra i 19 ed i 34 anni, utilizzando quindi la più ovvia delle classificazioni, quella anagrafica. Dalle anagrafi comunali i giovani residenti in Toscana all’inizio del 2010 sono circa 642mila, e costituiscono il 17,2% dell’intera popolazione toscana. Non possiamo nasconderci che l’insieme di persone così identificate comprende soggetti che possono trovarsi in situazioni sociali, familiari e lavorative anche molto difformi tra loro: essere cittadini italiani o stranieri, far parte di una famiglia “autonoma” o vivere ancora con la famiglia di origine, avere o non avere un lavoro, avere o non avere figli sono tutte situazioni che da sole o in varia combinazione fanno di questo universo “giovani” un mosaico di situazioni differenti. La nostra analisi ha come obiettivo – per quanto consentito dai dati disponibili – di salvaguardare questo mosaico, cercando di cogliere ed evidenziare i diversi aspetti e le eventuali peculiarità che caratterizzano la vita dei giovani, tentando di evitare analisi preconcette. Il cenno alla disponibilità dei dati non è banale: le analisi presentate in questo volume sono basate su indagini dirette (campionarie o totali) realizzate da fonti ufficiali, soprattutto dall’Istat e dal Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) di cui comuni e regioni sono i sensori sul territorio. Nonostante l’indiscutibile autorevolezza e affidabilità, non possiamo non spendere qualche parola sui limiti derivanti dall’utilizzo di queste fonti. La principale limitazione è costituita dalla base di rilevazione: tutte le indagini sono realizzate – e non potrebbe essere diversamente – su campioni estratti dalle liste dei residenti nei comuni. Sappiamo però che la residenza è un atto amministrativo e quindi possono essere registrate all’anagrafe persone che non vivono realmente in quel comune, così come su un territorio possono essere presenti persone che continuano ad essere residenti in altri comuni. Questo aspetto può portare a delle discrepanze tra ciò che percepiamo nella vita reale e l’immagine che emerge dalle statistiche, come ricordato sopra. Per quanto riguarda i giovani, le tre città sedi universitarie per esempio (Firenze, Pisa e Siena) sono poli di attrazione per la frequenza di corsi di livello universitario e post-universitario, sia per le altre province della stessa Toscana, che per le altre regioni italiane o per l’estero; inoltre, la sempre maggiore diffusione di lavori a termine tra i giovani può comportare spesso la non coincidenza tra la residenza anagrafica e quella effettiva. Inoltre le analisi sono basate su dati trasversali: per ogni anno considerato noi analizziamo le risposte fornite da un campione di persone estratte casualmente tra i residenti in un comune toscano e di età compresa tra i 19 ed i 34 anni, oppure i dati provenienti dalle liste anagrafiche. La popolazione di riferimento si rinnova quindi ogni anno per l’uscita dalla nostra lente di osservazione dei giovani che compiono i 35 anni, per l’ingresso di chi compie 19 anni, ma anche per gli effetti delle migrazioni in arrivo e partenza. Non abbiamo la possibilità di seguire gli stessi giovani per un certo numero di anni, cosa che sarebbe possibile solo con altri tipi di rilevazioni. 8 I GIOVANI IN TOSCANA I dati utilizzati provengono da fonti ufficiali e sono state prese in considerazione solo le rilevazioni non episodiche, per consentire un aggiornamento dei dati su base annuale. Le principali indagini utilizzate sono le seguenti: Indagine Multiscopo ISTAT 2007 e 2009 2009 media delle 4 rilevazioni trimestrali Rilevazione Forze lavoro 2010 media delle rilevazioni dei primi 3 trimestri (dati ISTAT provvisori) Anagrafe dei comuni Anagrafe degli studenti universitari MUR 2005 - 2008 - 2010 Anno accademico 2007/08 Anno accademico 2008/09 Anno accademico 2009/10 Alcune rilevazioni sono campionarie, mentre altre sono totali, basandosi sulle registrazioni amministrative di comuni ed atenei. I valori ricavati dalle rilevazioni campionarie sono dunque stime, per loro natura valori soggetti ad errore. Nel corso del testo e nelle tabelle riportate in appendice possono quindi riscontrarsi alcune differenze – peraltro contenute dovute non solo alla differente modalità di indagine (campionaria o totale), ma anche alle differenti date di rilevazione o periodo di riferimento. Per non appesantire la presentazione dei risultati, si cercherà di evitare il più possibile l’inserimento delle tabelle dei dati su cui sono basate le analisi: le tabelle in dettaglio saranno riportate nell’Appendice, separate in paragrafi corrispondenti a quelli del testo, mentre nel corso del testo si ricorrerà a rappresentazioni grafiche di più immediata lettura. Si è scelto inoltre di costruire tutte le tabelle in modo ● da poter confrontare i dati per la Toscana - Resto Italia e Italia, sia per rendere le tabelle più facilmente consultabili e – nello stesso tempo – collocare la Toscana rispetto ad un riferimento nazionale. La scelta di una rappresentazione complessiva regionale è doverosa per rispettare l’attendibilità dei dati: il disegno di campionamento delle rilevazioni Istat non permette di ottenere stime più disaggregate del livello regionale, ad eccezione della Rilevazione Forze Lavoro, il cui livello provinciale è affidabile solo come media delle 4 rilevazioni trimestrali. Laddove è stato possibile, senza perdere l’affidabilità del dato, o perché i dati non provengono da indagini campionarie ma rilevazioni totali, le analisi (e le relative tabelle) sono state condotte a livello provinciale. Infine, un’ultima avvertenza: per esigenze di sinteticità, ed anche per poter disporre di stime più affidabili, a volte sono state aggregate alcune modalità di risposta, che saranno segnalate in nota alle tabelle. Per ciascuna tabella e rappresentazione grafica viene indicata la fonte dei dati. Le analisi svolte sono organizzate in capitoli separati che affrontano gli aspetti della condizione giovanile: dopo una quantificazione numerica della popolazione (cap. 2 La popolazione) e della formazione scolastica (cap. 3 Lo studio), viene analizzata la condizione lavorativa (cap. 4 Il lavoro), la collocazione all’interno o fuori dalla famiglia di origine e la situazione abitativa (cap. 5 La famiglia e la casa), i modi di rapportarsi con i media (cap. 6 La comunicazione) e di partecipazione alla vita politica e sociale (cap. 7 La partecipazione). Le conclusioni hanno l’obiettivo di ricomporre tutti gli aspetti trattati in un quadro complessivo. 9 2 La popolazione Base conoscitiva completa, aggiornata ed aggiornabile, per individuare il numero dei giovani residenti sono le anagrafi comunali: oltre al numero, fino ad un dettaglio per singolo anno di nascita, genere e stato civile, si può quindi individuare anche la loro collocazione geografica all’interno del territorio regionale. bili nelle tabelle in Appendice, mentre qui delineiamo brevemente i fenomeni più degni di nota: • la presenza di cittadini stranieri residenti; • la diminuzione costante dei residenti per anno di nascita all’interno della fascia di età considerata. L’insieme dei giovani residenti in Toscana (al 1° gennaio 2010) è pari a circa 642mila, e costituisce il 17% circa dell’intera popolazione toscana1. La loro presenza non è distribuita ugualmente per provincia: l’insieme dei giovani residenti nelle province di Siena, Prato, Grosseto e Massa-Carrara, le province con il minore numero di giovani in termini assoluti, non raggiunge il numero di giovani della sola provincia di Firenze (Grafico 2.1). Quasi la metà dei giovani risiede nelle province di Firenze (27%), Pisa (11%), Lucca (10%). Le province di Grosseto (6%) e Massa-Carrara (5%) sono quelle con il numero minore di residenti giovani2. Maggiori dettagli a livello comunale sono consulta- ● La presenza di cittadini stranieri residenti ● Grafico 2.1 Ripartizione per provincia dei giovani residenti in Toscana dai 19 ai 34 anni - Anno 2010 ● Grafico 2.2 Ripartizione per provincia dei giovani con cittadinanza straniera residenti in Toscana dai 19 ai 34 anni - Anno 2010 Fonte: ns elaborazioni su Anagrafe comuni3 Fonte: ns elaborazioni su Anagrafe comuni5 1 2 3 Tabelle 2.1 e 2.5. I dati su cui è costruito il grafico sono nella Tabella 2.5. Tabella 2.2. Una parte non trascurabile dei giovani residenti (quasi il 18%) è costituita da stranieri residenti, anch’essi non distribuiti in modo omogeneo per provincia. Prato è la provincia con la percentuale più alta di stranieri giovani sul totale giovani con più di 10mila stranieri e 36mila italiani residenti4. Il numero dei giovani residenti stranieri è pari a circa 115mila: più di una metà sono residenti nelle province di Firenze (30%), Arezzo (11%) e Pisa (10%), e la percentuale minore rispetto al totale regionale è 4 5 Tabelle 2.9, 2.10 e 2.11. I dati su cui è costruito il grafico sono nella Tabella 2.9. 10 I GIOVANI IN TOSCANA nella provincia di Massa-Carrara (4%), come si vede anche dal Grafico 2.2. L’incidenza percentuale rispetto alla popolazione di ogni provincia o comune è più variabile. ● Il calo demografico A causa del calo demografico i giovani residenti non si ripartiscono in modo omogeneo per singola età all’interno della fascia di età dai 19 ai 34 anni. Come si evidenzia dai Grafici 2.3 e 2.4, il calo demografico è particolarmente evidente e significativo per i giovani oltre i 30 anni: fenomeno che si ritrova con uguale segno in tutte le province6. Si evidenzia invece una sostanziale stabilità nel numero dei giovani da 19 a 23 anni, in corrispondenza di un assestamento nel numero delle nascite nella seconda metà degli anni ’80. Nei prossimi anni si assisterà quindi ad una diminuzione molto accentuata del numero assoluto di giovani tra i 19 e i 34 anni, anno dopo anno, fino ad arrivare ad un assestamento nel giro di un decennio. La suddivisione per genere inoltre permette di individuare una prevalenza di presenze maschili nella fascia dei più giovani (Grafico 2.6)7. Questo fenomeno potrebbe essere un effetto dell’immigrazione da altre aree, che riguarda soprattutto stranieri giovani. D’altra parte le richieste di residenza di persone provenienti da altre aree geografiche (sia italiane che estere) non solo compensano le cancellazioni di residenza ma anche, in parte, la caduta nella natalità che condurrebbe ad un calo demografico molto più accentuato. ● Le differenze territoriali Eppure, non in tutti i comuni il calo demografico ha le stesse dimensioni, così come la dimensione dei comuni è notevolmente differente. 215 dei 287 comuni toscani (il 75% circa) hanno un numero di giovani minore o uguale a 4.326 nel 2010 e solo 14 comuni (5%) hanno una popolazione giovane di al- ● Grafico 2.3 Popolazione totale per singolo anno di età in Toscana - Anno 2010 Fonte: ns elaborazioni su Anagrafe comuni 6 Tabelle 2.3 e 2.4. ● 7 Tabella 2.8. ● LA POPOLAZIONE 11 ● Grafico 2.4 Popolazione giovane per singolo anno di età e provincia (escluso Firenze) - Anno 2010 PISA LUCCA AREZZO LIVORNO PISTOIA SIENA GROSSETO PRATO MASSA CARRARA Fonte: ns elaborazioni su Anagrafe comuni8 ● Grafico 2.5 Popolazione giovane per singolo anno di età nella provincia di Firenze - Anno 2010 Fonte: ns elaborazioni su Anagrafe comuni9 8 I dati su cui è costruito il grafico sono nella Tabella 2.1. 9 I dati su cui è costruito il grafico sono nella Tabella 2.1. 12 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Grafico 2.6 Popolazione residente in Toscana per genere e singola età (dai 15 ai 18 e dai 31 ai 34 anni) ● Figura. 2.1 Comuni toscani per numero di giovani tra 19 e 34 anni - Anni 2008 e 201010 2008 2010 Fonte: ns elaborazioni su Anagrafe comuni 10 Nella Figura 2.1 i limiti delle classi corrispondono ad una suddivisione dei comuni per numero di giovani presenti. Il 5% dei 287 comuni toscani ha un numero di giovani uguale o inferiore a 203 (P5), il 10% dei comuni ha un numero inferiore o uguale a 298 (P10), il 25% a 1051 (P25), il 50% a 2245 (P50), il 75% a 4326 (P75), il 90% a 8231 (P90), ed il 5% ha un numero di giovani superiore a 8231 (P95). ● LA POPOLAZIONE meno 8.232 unità. Questa situazione, rappresentata nella Figura 2.1, non subisce grandi variazioni tra gli anni 2008 e 2010. Una diversa rappresentazione della distribuzione dei giovani per area comunale si ottiene utilizzando la numerosità della popolazione, che permette di valutare la concentrazione della popolazione giovane per area geografica sub-regionale: come si vede dalla Figura 2.2 i giovani si concentrano nei comuni collocati sull’arco est-ovest della regione, da Arezzo a quasi tutta la costa. I comuni individuati dalle scale di grigio raccolgono complessivamente il 75% della popolazione giovane della regione; in un numero molto maggiore del 25% di comuni risiede il restante 25% della popolazione (concentrazione della popolazione giovane). Un confronto tra il 2005 ed il 2010 della popolazione giovane permette di individuare i comuni dove si registra un aumento della popolazione nella fascia di età tra i 19 ed i 34 anni. Non si tratta certamente della maggioranza dei comuni: rappresentano poco più di un quarto del numero totale dei comuni toscani e non sono quelli con maggiore ampiezza demografica, ma la loro dinamica demografica è in controtendenza rispetto a quella regionale. I giovani residenti in questi comuni passano dal 15% ad oltre il 18% della popolazione dei giovani toscani11. La loro collocazione geografica è lontana dalla costa, come si può vedere dalla Figura 2.3, ed anche lontana dalle città capoluogo, con l’eccezione di Arezzo, Prato e Firenze. 13 ● Figura 2.2 Comuni toscani per quartili di popolazione giovane - Anni 2005, 2008 e 2010 2005 2008 ● La popolazione presente e la popolazione residente Fermare l’attenzione ai soli residenti, basandosi su dati amministrativi, quali quelli dell’anagrafe, potrebbe essere fuorviante. Richiamando la distinzione già introdotta tra giovani presenti e residenti, i giovani possono essere classificati in questi tre sottoinsiemi disgiunti per ciascun comune (unità minima di aggregazione e/o rilevazione): 2010 a) Residenti e presenti: sono coloro che risiedono burocraticamente in un comune e svolgono la loro vita prevalentemente in questo comune. b) Residenti e non presenti: sono coloro che risiedono burocraticamente in un comune, ma lavorano o studiano in altri luoghi (vicini o lontani). 11 Tabella 2.12. Fonte: ns elaborazioni su Anagrafe comuni 14 ● Figura. 2.3 Comuni per variazioni della popolazione giovanile dal 2005 al 2010 Fonte: ns elaborazioni su Anagrafe comuni c) Non residenti e presenti: sono coloro che per motivi di lavoro o studio vivono prevalentemente in un comune diverso da quello di residenza anagrafica. 12 Con l’eccezione degli iscritti a corsi universitari di terzo livello e master di durata annuale, corsi di studio che non sono I GIOVANI IN TOSCANA ● Una quantificazione dei primi due insiemi può essere ottenuta dalle Tabelle 2.13 e 2.14 per gli anni 2007 e 2009. Le stime numeriche riportate nelle tabelle indicano che le nostre analisi coprono il 96% circa della popolazione giovane toscana per il 2009 ed il 97% circa per il 2007. Ma, al di là dei valori percentuali, vorremmo sottolineare il numero assoluto dei giovani che mantengono la residenza in Toscana, ma sono presenti e vivono in altre regioni italiane o all’estero: in soli due anni – dal 2007 al 2009 – dai 16mila si passa ai 26mila del 2009. Questo fenomeno è in controtendenza con quanto avviene nel resto d’Italia, dove i giovani che lavorano o studiano in altra regione rispetto a quella di residenza scendono da 634mila a 616mila. Purtroppo non è possibile disporre di indicazioni numeriche per il terzo insieme di giovani, ovverossia per i giovani presenti in Toscana per motivi di lavoro o studio ma non residenti in comuni toscani. Si può quantificare il numero dei giovani universitari presenti per motivi di studio12, e qualche stima – o meglio, un ordine di grandezza – può essere ottenuta anche per i lavoratori stranieri in possesso di un permesso di soggiorno. Nessuna indicazione è disponibile per i giovani di altre regioni che lavorano (stabilmente o temporaneamente) in Toscana, ma rimangono residenti nel comune di provenienza. I dati del prossimo Censimento della Popolazione (autunno 2011) forniranno preziose informazioni su questo fenomeno. gestiti dall’Anagrafe degli Studenti Universitari, gestita dal MUR su dati forniti dai singoli atenei. 15 3 Lo studio I giovani toscani hanno conseguito un livello di educazione formale che non si differenzia complessivamente da quello degli altri giovani italiani. La metà ha conseguito almeno un titolo di scuola secondaria e meno del 30% si è fermato al puro obbligo scolastico o alla sola licenza elementare1 Le donne possiedono un titolo di studio più elevato: in Toscana il 20% delle donne ha un titolo universitario rispetto al 10% degli uomini, e tale situazione è analoga a quanto avviene per il resto di Italia, anche se in Toscana l’effetto è più accentuato. Tra i giovani che hanno già terminato un corso di studi universitari le donne rap- presentano il 65% in Toscana e il 57% in Italia2. Una spiegazione può risiedere nella maggiore rapidità delle donne nel conseguire il titolo e si deve considerare che per questa tabella i soggetti sono classificati per titolo di studio già conseguito: gli iscritti all’università sono quindi conteggiati come in possesso del solo diploma di scuola superiore. Si rischia, quindi, fermandosi a questi numeri, di avere una visione parzialmente distorta e di constatare come, indipendentemente dal genere, i giovani con formazione universitaria non siano particolarmente numerosi: solo il 15%. ● Grafico 3.1 Livello di educazione formale per genere. Giovani tra 19 e 34 anni - Toscana e Resto Italia 2009 TOSCANA 10% RESTO ITALIA 3% 13% 3% MASCHI 30% 60% 3% 18% 20% 24% FEMMINE 25% 55% 1 Tabelle 3.1, 3.2, 3.2A. 3% 2 Tabelle 3.3 e 3.4. 16 I GIOVANI IN TOSCANA La riforma universitaria ha inoltre segmentato l’istruzione universitaria su 3 livelli (laurea, laurea specialistica o a ciclo unico e dottorato di ricerca): l’effetto della riforma è ancora troppo recente per rendere stabile e prevedibile il passaggio da uno all’altro di questi livelli3. Per avere un quadro più realistico, e poter caratterizzare meglio il capitale umano dei giovani toscani, abbiamo considerato per livello di istruzione non solo quelli che lo hanno già conseguito al momento della rilevazione (febbraio 2009), ma anche coloro che – dichiarandosi iscritti – lo conseguiranno, e inoltre coloro che seguono corsi di formazione. La situazione cambia: tra le persone già in possesso di un titolo universitario (92mila), il 16% (15mila) continua a studiare, e ci sono altri 100mila circa che sono iscritti all’università. Per l’istruzione pre-universitaria, ci sono ancora altri 20mila che proseguono l’istruzione (da scuola media a scuola superiore) ed altri 9mila che si rivolgono a corsi di formazione. In complesso il 25% dei giovani toscani continua a formarsi. Nella ipotesi di un pieno tasso di successo del corso seguito, quindi almeno il 30% di questi giovani ha o avrà una formazione di livello universitario e non si rintracciano differenze per genere4. Probabilmente questa ipotesi è forse troppo ottimistica e va presa in considerazione come limite massimo del collettivo considerato. Se infatti confrontiamo gli effetti per classi di età l’incremento percentuale dei laureati può essere considerato troppo accentuato5. Se si considerano i giovani per classi di età, la percentuale dei giovani ancora in formazione ovviamente diminuisce con l’aumentare dell’età. Rispetto al resto d’Italia, i giovani toscani tra i 19 e i 23 anni mostrano una maggiore propensione alla formazione (55% rispetto al 44%). Quasi tutti i trentenni toscani considerano concluso il percorso formativo (94% rispetto al 78% del resto Italia): coloro che proseguono lo fanno per corsi universitari; tale parte sembra piccola in percentuale (circa il 6%) ma occorre considerare che riguarda pur sempre circa 14mila persone6. A livello nazionale un numero così elevato di trentenni in formazione può individuare percorsi universitari estesi su tutti e 3 i livelli – per esempio per conseguire 3 4 5 6 7 8 Tabella 3.1. Tabelle 3.9 e 3.10. Tabella 3.13. Tabella 3.11. Tabella 3.12. Tabella 3.9. ● un dottorato o una specializzazione post laurea - ma anche di una durata innaturalmente lunga della formazione (fuori corso, per esempio). Ne consegue, in ogni caso, un ingresso tardivo nel mondo del lavoro. Il desiderio di continuare la formazione è presente anche in coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che sono in cerca di occupazione, ma solo per una parte molto piccola. Tra gli occupati solo il 4% segue un percorso formativo, ed una percentuale appena maggiore riguarda coloro che cercano lavoro (7-8% circa)7. I giovani toscani iscritti all’università (in qualunque livello) sono stimati in 118mila nel 20098. Attraverso l’Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari, alimentata dai dati amministrativi inviati dalle università italiane, possiamo indagare la situazione reale, almeno per i primi due livelli di studio universitario. Inoltre, dalla stessa fonte abbiamo la possibilità di quantificare il numero di studenti non residenti in Toscana e iscritti in Atenei toscani. La presenza di atenei “storici” costituisce un forte richiamo per i residenti in Toscana che vogliono intraprendere studi universitari. Tra gli studenti universitari italiani residenti in Toscana poco più del 90% rimane a studiare nella Regione: sono circa 9mila quelli che scelgono di iscriversi in atenei fuori Toscana. Rispetto alle fonti di dati utilizzate finora, è importante ribadire che questi dati non sono frutto di stime, ma corrispondono alle registrazioni amministrative del totale degli iscritti negli atenei di Pisa, Firenze, Siena e Siena Stranieri9. Tenendo conto che non sono compresi in questi dati reali sia gli studenti di dottorato che gli studenti italiani iscritti in università straniere, possiamo desumere che siano circa 23mila i giovani toscani che sono iscritti a corsi di dottorato (sia in Toscana che in Italia che all’estero) o a corsi universitari di primo e secondo livello all’estero. Questo dato concorda inoltre con la stima del numero di giovani che lavorano o studiano in altre regioni italiane o all’estero: 26mila. L’”emigrazione” degli studenti toscani è più che compensata dalla “immigrazione” di circa 35mila studenti 9 Tabella 3.30. Gli studenti dei primi due livelli universitari della Scuola Normale e della Scuola Sant’Anna di Pisa sono conteggiati all’interno degli iscritti dell’ateneo pisano. Gli studenti iscritti ai corsi di dottorato di questi atenei, così come quelli dell’IMT di Lucca non sono compresi nell’Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari. ● LO STUDIO residenti in altre regioni d’Italia o all’estero e la loro presenza – data la consistenza – è chiaramente percepibile nelle 3 città sedi universitarie10. Queste cifre danno una misura di quanto il dato relativo alla residenza possa discostarsi nella realtà dal luogo prevalente di domicilio. Senza volersi addentrare in analisi temporali, va comunque segnalato che secondo l’Anagrafe degli Studenti Universitari, il numero dei giovani toscani iscritti in altri atenei italiani è aumentato di circa mille unità dal 2007 al 2009, e che la stessa tendenza si desume dalle stime provenienti dall’Indagine Multiscopo Istat: nel 2007 sono 16mila i giovani toscani che lavorano o studiano fuori Regione, pur rimanendo residenti in comuni della Toscana. Sicuramente è un fenomeno che meriterebbe di essere esplorato. L’evoluzione temporale dell’ultimo quinquennio, monitorabile attraverso l’Anagrafe degli Studenti Universitari, evidenzia una riduzione in valore assoluto degli studenti toscani iscritti in atenei della stessa regione ed un aumento costante dello spostamento per motivi di studio fuori regione11. La formazione che potremmo chiamare “complemen- 17 tare” (corsi di lingue, di informatica, per attività artistiche) interessa solo pochissimi giovani toscani12. Può essere il costo a spiegare il motivo della non frequenza? La condizione occupazionale differenzia meglio la situazione: se i corsi di carattere artistico o culturale sono seguiti da almeno 4 giovani su 10, per quelli in cerca di occupazione i corsi più frequentati sono solo quelli di lingue (66%) e, in misura minore, quelli di informatica (40%) e di recupero scolastico (34%). Questo stesso tipo di corsi è seguito con percentuali appena inferiori anche dagli studenti, mentre solo i giovani già occupati hanno il tempo (e forse anche la disponibilità finanziaria) di dedicarsi ad attività artistiche o culturali. Molti, forse troppi, studenti (1 su 3) frequentano corsi di recupero scolastico13. La giornata è scandita per gli studenti anche dagli spostamenti legati al pendolarismo: rispetto al resto degli studenti italiani della stessa età, una percentuale maggiore si sposta in altre province della Toscana rispetto a quella di residenza (37% rispetto al 21%) e impiegano più di un’ora per raggiungere il luogo di studio. Il pendolarismo inoltre sembra meno agevole: una percentuale rilevante adopera due o più mezzi di trasporto (41% rispetto al 29%)14. ● Grafico 3.2 Soddisfazione per autobus e altri mezzi urbani - Studenti 19-34 anni - Toscana 2009 10 11 12 Tabella 3.31. Tabelle 3.32, 3.33 e 3.34. Tabella 3.28. 13 14 Tabella 3.29. Tabelle 3.17, 3.22 e 3.23. 18 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Grafico 3.3 Soddisfazione per autobus e altri mezzi extra-urbani - Studenti 19-34 anni - Toscana 2009 ● Grafico 3.4 Soddisfazione per il servizio ferroviario - Studenti 19-34 anni - Toscana 2009 Il giudizio sui mezzi pubblici adoperati è complessivamente buono, anche se pochissimi sono stati i molto soddisfatti rispetto ai molti per niente soddisfatti, come si vede dai Grafici 3.2, 3.3 e 3.415. Tuttavia la maggior parte degli studenti si sposta per recarsi al luogo di studio con mezzi privati e, escludendo coloro che si spostano a piedi o in bicicletta, l’auto privata viene scelta dal 59% degli studenti re- 15 Tabelle 3.25, 3.26 e 3.27. sidenti in Toscana, una percentuale decisamente superiore rispetto a quella degli studenti residenti nelle altre regioni italiane (42,2%)16. Sarebbe interessante conoscere le modalità di spostamento degli studenti presenti, ma non residenti, data anche la loro numerosità, ma non si dispone di una fonte informativa recente e che riesca a coprire le tre città universitarie. 16 Tabella 3.24. 19 4 Il lavoro La condizione lavorativa dei giovani toscani si basa sui dati provenienti dall’Indagine Multiscopo 2009 e dalla Rilevazione Forze lavoro. Il ricorso ad entrambe le fonti ha permesso di tracciare un quadro il più completo possibile prendendo in esame anche gli aspetti soggettivi (derivanti dalla Indagine Multiscopo) con gli aspetti più oggettivi che caratterizzano invece la Rilevazione Forze lavoro. Per quest’ultima rilevazione la classificazione della condizione lavorativa o non lavorativa si adegua agli standard definiti a livello internazionale, mentre nella Multiscopo la condizione è più soggettiva: è dichiarata dall’intervistato e – giova ripeterlo – viene inoltre attribuita la condizione soggettivamente considerata prevalente1. Va considerato inoltre che l’Indagine Multiscopo si riferisce al febbraio 2009, mentre la situazione rappresentata dalla Rilevazione Forze Lavoro sintetizza l’intero periodo annuale, come media di 4 rilevazioni trimestrali. In ogni caso, esiste una discrepanza tra le due fonti2. Per la popolazione di giovani residenti in Toscana nel 2009, la stima delle persone che si collocano al di fuori del mercato del lavoro (inattivi) è sostanzial- 1 2 Nella Nota Metodologica dell’Indagine Multiscopo 2009 si legge che: “La condizione è quella dichiarata come unica o prevalente dalle persone di 15 anni e più. Si precisa inoltre che per: occupato si intende chi possiede un’occupazione in proprio o alle dipendenze da cui trae un profitto o una retribuzione (utile, onorario, stipendio, salario) o chi collabora con un familiare che svolge un’attività lavorativa in conto proprio senza avere un regolare contratto di lavoro (coadiuvante); persona in cerca di occupazione si intende chi ha perduto una precedente occupazione alle dipendenze, o chi non ha mai esercitato un’attività lavorativa ed è alla ricerca attiva di un’occupazione che è in grado di accettare se gli viene offerta; casalinga è chi si dedica prevalentemente alle faccende domestiche; studente è chi si dedica prevalentemente allo studio; ritirato dal lavoro è chi ha cessato un’attività lavorativa per raggiunti limiti di età, invalidità o altra causa; la figura del ritirato dal lavoro non coincide necessariamente con quella del pensionato in quanto, non sempre, il ritirato dal lavoro gode di una pensione; in altra condizione è chi si trova in condizione diversa da quelle sopra elencate (militare, inabile al lavoro, benestante, detenuto, ecc.)”. Tabella 4.1. mente concordante, mentre le due fonti divergono per la suddivisione tra occupati e persone in cerca di occupazione. I giovani evidentemente si percepiscono – e di conseguenza si definiscono – occupati solo in condizioni di un impegno lavorativo più continuativo o con maggiore reddito: e quindi la stima del numero di occupati fornito dalla Multiscopo è inferiore a quella della Rilevazione Forza lavoro3. Ne deriva anche che la stima delle persone in cerca di occupazione è maggiore per la Multiscopo4. Si è scelto di utilizzare entrambe le fonti: le differenze tra le due codifiche permettono di ricostruire la situazione “vissuta” dai giovani, e possono quindi esprimere situazioni di lavoro e disoccupazione più “ibride” o più sintomatiche di lavoro temporaneo o discontinuo. ● Le forze lavoro Tre giovani su quattro sono nel mercato del lavoro (gli occupati sono il 60% e quelli in cerca di occupazione il 15%), le non forze di lavoro sono il restante quarto (studenti 20% e casalinghe 5%). Cercare la- 3 4 Come “occupato” nella Rilevazione sulle Forze di Lavoro vengono comprese le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento: i) hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura; ii) hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente; iii) sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie, malattia, Cassa integrazione). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività. I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi. Nella Rilevazione sulle Forze di Lavoro (RFL) sono definite “in cerca di occupazione” le persone non occupate tra i 15 e i 74 anni che: i) hanno effettuato almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive; ii) oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un’attività autonoma) entro le due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l’inizio del lavoro. 20 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Grafico 4.1 Tasso di attività per provincia e classe di età - Maschi 2009 LUCCA PISTOIA FIRENZE LIVORNO voro e studiare hanno la stessa rilevanza per genere, mentre le giovani donne occupate sono meno degli uomini (57% rispetto al 63%). Le donne fuori dal mercato del lavoro sono quindi circa il 30%. Il numero delle donne e degli uomini stimato attraverso la Multiscopo mostra una prevalenza di popolazione maschile (324mila maschi rispetto a 301mila femmine), per cui per ciascuna condizione, esclusa quella di casalinga, la percentuale delle donne è sempre minore. La situazione occupazionale appare leggermente migliore sotto il profilo occupazionale rispetto al resto d’Italia: in Toscana la percentuale di giovani occupati sfiora il 60% rispetto al 55% del resto Italia, i giovani in cerca di occupazione sono il 3% in meno ed il 2% in meno gli studenti; sono maggiori le casalinghe, cioè più donne nel resto Italia si collocano fuori dal mercato del lavoro5. Un’analisi per segmenti di età – sempre all’interno della fascia dai 19 ai 34 anni – indica che la percentuale delle persone in cerca di lavoro è intorno al 17% fino ai 29, e solo per i trentenni il valore scende all’11%; anche in questo caso la situazione dei giovani in Toscana, anche se non particolarmente positiva, è comunque meno negativa se raffrontata con quella dei giovani residenti in altre regioni italiane6. La media 2009 delle indagini trimestrali della Rilevazione Forze Lavoro dell’Istat permette di giungere a stime a livello provinciale, oltre che regionale. 5 6 Tabella 4.2. Tabella 4.3. PISA AREZZO GROSSETO PRATO Attraverso l’Indagine Multiscopo si ottengono per lo stesso periodo tassi di attività maggiori rispetto a quelli ottenuti dalla Rilevazione Forze Lavoro, soprattutto per la fascia di età che va dai 15 ai 24 anni. Il periodo temporale di riferimento e soprattutto le differenti definizioni della condizione occupazionale, come già ricordato sopra, sono alla base di queste differenze numeriche, che possono anche essere interpretate come l’esistenza di un numero non irrilevante di giovani che si trovano in situazioni “ibride”, di lavoro temporaneo e/o stagionale e formazione, svolte contemporaneamente o con passaggi frequenti dall’una all’altra delle condizioni; una conferma di questa ipotesi viene dall’attenuarsi delle differenze tra le due fonti per i giovani nella fascia tra i 25 ed i 34 anni, mentre per le donne di questa stessa età, le situazioni (o le opportunità lavorative) possono ancora portare a condizioni di minore stabilità7. Se complessivamente per i giovani toscani il tasso di attività è maggiore di quello italiano, le province si differenziano molto tra loro: mentre Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Siena e Livorno sono sotto la media regionale, la sola provincia di Livorno ha un tasso di attività più basso di quello nazionale8. La situazione è ancora più differenziata per genere, come si vede dai Grafici 4.1 e 4.2. Non sorprende un tasso di attività così basso nella fascia di età fino ai 24 anni, in quanto un numero rile- 7 8 Tabelle 4.4, 4.6 e 4.7. Tabella 4.5. ● IL LAVORO 21 ● Grafico 4.2 Tasso di attività per provincia e classe di età - Femmine 2009 MASSA LUCCA PISTOIA FIRENZE LIVORNO vante di giovani continua la formazione nelle scuole superiori e all’università. Gli ultimi dati – ma che non coprono l’intero 2010 – indicano purtroppo un lieve peggioramento nel tasso di attività dei giovani toscani rispetto al 2009, sia per l’intero anno sia per lo stesso periodo9: tale fenomeno si riscontra anche nelle altre regioni italiane. Unico elemento di positività è che, anche per questo periodo, per i giovani toscani rimane maggiore il tasso di attività, per ogni livello di età e per genere. ● Gli occupati Per l’intera Toscana il tasso di occupazione giovanile per entrambe le classi di età è maggiore del valore italiano, sia per i maschi che per le femmine. Tra le province esiste una disomogeneità, come si evidenzia dai Grafici 4.3 e 4.410, soprattutto per le giovani donne. I dati più recenti a livello provinciale coprono i primi nove mesi del 2010 e mostrano una tendenza generalizzata al decremento del tasso di occupazione, sia per la Toscana che per il resto Italia11. I giovani toscani che si definiscono occupati sono inquadrati per il 38% come operai, percentuale lieve- 9 10 11 Tabella 4.7. Tabella 4.13. Tabella 4.15. PISA AREZZO SIENA GROSSETO PRATO mente superiore a quella del resto Italia (36%). Toscana e resto Italia non si differenziano invece per percentuale di liberi professionisti e lavoratori in proprio (è forse il popolo delle partite IVA?), mentre coadiuvanti e apprendisti sono percentualmente più presenti in Toscana che nel resto Italia (10% rispetto 7%)12. La posizione lavorativa è differente per genere: metà degli occupati maschi (49%) sono operai, solo il 39% delle donne, ma nel resto Italia è ancora minore la percentuale di donne occupate in questa posizione (31%). Un ulteriore sbilanciamento – questa volta a favore delle donne – è per la posizione dirigenziale e impiegatizia, sia in Toscana che nel resto Italia. Il quadro che si delinea potrebbe essere quello di una situazione occupazionale più legata all’industria o a lavori meno qualificati in Toscana, sia per gli uomini che per le donne. Se si analizza la composizione percentuale per posizione professionale, le donne sono comunque più presenti nelle professioni elevate o impiegatizie (il 62% di costoro sono donne) e meno presenti come operai o assimilati (solo il 40% sono donne) e come imprenditori o liberi professionisti (il 63% di loro sono uomini). Tale situazione è confermata anche a livello italiano13. Come auspicabile, con il crescere dell’età (e l’esperienza lavorativa) migliora la posizione professionale14. Nessun settore appare particolarmente prevalente: i settori con più assorbimento di occupazione sono quello industriale manifatturiero e gli altri servizi 12 13 14 Tabella 4.16. Tabella 4.17. Tabella 4.18. 22 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Grafico 4.3 Tasso di occupazione per provincia e classe di età - Maschi 2009 MASSA LUCCA PISTOIA FIRENZE LIVORNO (entrambi con il 18%), segue il commercio (15%), le costruzioni (11%), alberghi e ristoranti (8%); il restante 30% si divide quasi equamente negli altri settori (agricoltura, trasporti, sanità, etc). Per il resto Italia la graduatoria è differente, ma si rintraccia una uguale dispersione tra i settori15. Le donne sono poco presenti nell’industria in senso stretto, per metà sono occupate nei servizi (51%) e nel commercio (34%), con percentuali che si allineano alla situazione italiana16. Con l’aumentare dell’età, cala il peso dell’occupazione nei servizi e nelle costruzioni, a vantaggio del commercio e turismo e in agricoltura. Anche se la percentuale degli occupati in agricoltura non è particolarmente alta, è un settore che appare più attrattivo in Toscana rispetto al resto dell’Italia17. La posizione professionale si differenzia per titolo di studio posseduto, ma esistono anche sottoccupati. Può essere anche frutto di un errore campionario, ma il 9% dei giovani con istruzione universitaria che lavorano come operai, non può che destare preoccupazione, dal momento che anche per il resto Italia si rintraccia una percentuale paragonabile18. ● Le persone in cerca di lavoro e i disoccupati Il tasso di disoccupazione dei giovani tra 15 e 24 anni, desunto dalla Rilevazione Forze Lavoro, nel 2009 in 15 16 17 Tabella 4.19. Tabella 4.20. Tabella 4.21. PISA AREZZO SIENA GROSSETO PRATO Toscana è pari al 17,8%, un po’ maggiore per le donne (19,7%) che per gli uomini (16,4%). Tale valore, confrontato con le circoscrizioni italiane, per le donne è molto simile a quello registrato dalle coetanee del Nord-Est (19,1%), mentre per i maschi il valore più prossimo è quello del Nord (16,3%), inferiore a quello registrato per il Nord-Ovest (18,6%), ma superiore a quello del Nord-Est (13,2%). Il valore regionale ha grosse variazioni a livello provinciale e per genere. Per le donne di due differenti province si registra il valore minimo (Lucca con appena il 4,7%) ed il valore più allarmante (Massa-Carrara con il 48,8%). Gli estremi per i giovani si collocano a Pistoia (7,6%) e Livorno (28,5%). Gli effetti della crisi economica generale sono avvertiti quindi in modo differenziato tra le aree sub-regionali19. Gli effetti della crisi sull’occupazione giovanile si leggono anche dal trend temporale del numero dei lavoratori iscritti come disoccupati fornito dal Sistema Lavoro Regionale20: anche se il numero si riferisce ad una situazione temporale circoscritta (il 31 dicembre) il numero assoluto di disoccupati con meno di 25 anni passa da 31mila a 41mila dal 2007 al 2009. Tali valori assoluti rappresentano il 16,1% ed 20,8% della popolazione complessiva dei residenti nell’area alla stessa data. A dicembre 2009 sono quindi 41mila circa i giovani iscritti come disoccupati: e vogliamo sottolineare come questo numero concordi più con la stima – basata su una definizione più “soggettiva” ricavabile 18 19 20 Tabella 4.22. Tabella 4.9. Tabella 4.10. ● IL LAVORO 23 ● Grafico 4.4 Tasso di occupazione per provincia e classe di età - Femmine 2009 MASSA LUCCA PISTOIA FIRENZE LIVORNO dall’Indagine Multiscopo (49mila a febbraio 2009), piuttosto che con la stima della Rilevazione Forze Lavoro (17mila come media 2009), basata su criteri definitori più rigidi (si vedano le note 1 e 3 del presente capitolo). ● I non occupati Indipendentemente dalle classificazioni ufficiali (forza lavoro - non forza lavoro), riteniamo interessante indagare le caratteristiche di quell’insieme di giovani che, per scelta o per difficoltà del mercato del lavoro, non sono occupati. È l’aggregazione di studenti, persone in cerca di prima o nuova occupazione e casalinghe, ricordando che questa è la condizione indicata come prevalente e che la situazione economica attuale impone o suggerisce scelte lavorative non facilmente incasellabili. I non occupati hanno complessivamente un titolo di studio elevato, ma per genere la situazione è molto differente: le donne con un’istruzione oltre l’obbligo scolastico sono circa il 65%, mentre per gli uomini questa percentuale sale al 77%. Si può ipotizzare una maggiore difficoltà a trovare lavoro, oppure una autoesclusione da esso per scoraggiamento21. Dalla tabella per segmentazione di età i trentenni non occupati hanno un livello complessivo di istruzione minore22. 21 22 23 Tabella 4.23. Tabella 4.24. Tabella 4.25. PISA AREZZO GROSSETO PRATO Non bisogna dimenticare che i dati si riferiscono ad una istantanea colta al momento della rilevazione: i non occupati possono – in tempi precedenti – avere svolto delle attività lavorative. Ebbene, il 41% di loro dichiara di aver già lavorato, segno di situazioni di lavoro precario o a termine, oppure – peggio ancora – di crisi. Ancora più preoccupante appare che sia maggiore la percentuale di donne non occupate che avevano lavorato (44% contro il 37% degli uomini). Per il resto Italia non ci sono invece differenze di genere, ed una percentuale minore di non occupati ha già lavorato in precedenza23. Ovviamente, con l’aumentare dell’età aumentano coloro che hanno lavorato in precedenza: dal 29% al 59% in Toscana e dal 25% al 50% per il resto Italia. Per la Toscana appare preoccupante che il 36-37% (con uguali valori per maschi e femmine) dei giovani attualmente non occupati abbia già lavorato come dirigente, impiegato o libero professionista. Questo dimostra nello stesso tempo il potenziale dei non occupati e l’affermarsi di situazioni lavorative temporanee. E la fascia di età più coinvolta è quella dai 24 ai 29 anni: il 42% ha lavorato in posizioni professionali elevate, percentuale analoga a quella dei coetanei occupati24. Il lavoro in precedenza è stato svolto soprattutto nei servizi (41%) e nel commercio e turismo (36%), in modo particolare per la classe di età più giovane. Si può ipotizzare che si tratti di lavori temporanei e/o stagionali, tipici di questi settori25. 24 25 Tabelle 4.26, 4.27, 4.28 e 4.18. Tabelle 4.29 e 4.30. 24 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Grafico 4.5 Soddisfazione per il proprio lavoro per genere - Giovani occupati 2009 ● La soddisfazione per il lavoro Chi lavora è anche soddisfatto del proprio lavoro, un giovane occupato su 5 si dichiara addirittura molto soddisfatto26. I giudizi meno positivi sono minoritari, ma anche un po’ più presenti rispetto alle valutazioni espresse dai giovani residenti nelle altre regioni italiane, come si vede dai Grafici 4.3 e 4.4. Ad essere meno soddisfatti sono i lavoratori in proprio ed i lavoratori autonomi (Grafici 4.5 e 4.6). A fronte di una indubbia soddisfazione per il proprio lavoro, i giovani sembrano un po’ meno soddisfatti ● Grafico 4.6 Soddisfazione per il proprio lavoro per classe di età - Giovani occupati 2009 26 Tabelle 4.31, 4.32, 4.33 e 4.34. ● IL LAVORO 25 ● Grafico 4.7 Soddisfazione per il proprio lavoro per posizione nella professione - Giovani occupati 2009 nei confronti della propria situazione economica, anche in questo caso senza particolari differenze tra Toscana e resto Italia. I giovani toscani occupati tra i 19 e i 24 anni sono i meno soddisfatti: scompare quasi del tutto la risposta “molto soddisfatto/a”, e la percentuale della insoddisfazione è la più alta27. Non ci sono differenze di rilievo per genere, mentre il giudizio sulla propria situazione economica migliora (fortunatamente) con l’avanzare dell’età. Il giudizio sulla situazione economica è correlato con il giudizio sulla propria situazione lavorativa: tra chi è molto soddisfatto del proprio lavoro, solo il 20% circa ● Grafico 4.8 Soddisfazione per il proprio lavoro per settore di lavoro – Giovani occupati 2009 27 Tabelle 4.36 e 4.37. 26 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Grafico 4.9 Soddisfazione per la situazione economica per classi di età - Giovani occupati 2009 lo è poco o per niente per la situazione economica; tra chi è abbastanza soddisfatto del proprio lavoro, il 42% si dichiara poco o per niente soddisfatto della situazione economica28. ● La mobilità Sono 28mila i giovani residenti toscani che vivono prevalentemente in un comune diverso da quello di residenza per motivi di lavoro, pari all’8% degli occupati. Lo spostamento di domicilio sembra collegato soprattutto allo svolgimento di professioni elevate (dirigenti e impiegati sono il 39% e imprenditori e liberi professionisti 20%) ma anche per lavori meno qualificati (gli operai sono il 29%)29. Ma anche se non si sposta il domicilio, il lavoro è comunque svolto anche fuori del comune di residenza: poco più della metà lavora nello stesso comune, il 34% nella stessa provincia, il restante 12% in altre province della regione o fuori regione. Le differenze per genere sono limitate, con una quota appena maggiore di donne che lavorano nello stesso comune a discapito di quante si spostano in altre province o fuori regione. I giovani tra 19 e 23 anni lavorano più lontani dal comune di residenza e più spesso fuori regione30. Sembra esserci una maggiore residenzialità, almeno 28 29 30 31 Tabella 4.35. Tabella 4.38. Tabelle 4.39 e 4.40. Tabella 4.41. per alcune posizioni professionali rispetto alla situazione vissuta da altri giovani nel resto Italia31. L’agricoltura e le attività commerciali legate al turismo sono svolte prevalentemente presso il comune di residenza o nella provincia in modo più accentuato rispetto al resto Italia32. La distanza tra luogo di residenza e luogo di lavoro genera una mobilità giornaliera, ma lo spostamento sembra più agevole rispetto a quello degli studenti. Le donne si muovono di più a piedi (anche perché lavorano più degli uomini nello stesso comune)33. Il lavoro svolto permette a 3 giovani su 4 di avere un orario abituale. Si noti anche che il 6% delle donne svolge il proprio lavoro a casa34. Per gli spostamenti il mezzo di gran lunga più adoperato è l’auto privata (83%) con una punta del 94% per i lavoratori autonomi. Al secondo posto, ma con molte meno risposte, c’è la moto (poco meno del 12%). I trasporti pubblici, treno ed altri urbani ed extraurbani, sono utilizzati da un altro 12% di occupati. Bicicletta e altri mezzi sono usati solo marginalmente. La situazione toscana si differenzia di poco da quella delle altre regioni italiane: accanto ad un maggiore utilizzo dell’auto (85%), i mezzi pubblici sono un po’ più adoperati (19%), a scapito della motocicletta (poco meno del 5%)35. 32 33 34 35 Tabella 4.42. Tabella 4.43. Tabella 4.44. Tabella 4.45. 27 5 La famiglia e la casa Per descrivere i giovani toscani in modo più completo, e non solo circoscritto al lavoro o alla scuola, cerchiamo di delineare le condizioni in cui si svolge la loro vita quotidiana: se vivono ancora con la famiglia di origine, se abitino autonomamente e con chi, se abbiano formato una nuova famiglia, se siano soddisfatti. ● Il distacco dalla famiglia di origine La scelta di vivere in famiglia ha tra le sue motivazioni anche la mancanza di un reddito adeguato, e questo sia per i giovani che sono ancora in formazione, sia per i giovani che stanno cercando lavoro; non va neppure sottaciuto che questa spiegazione può essere valida anche per gli occupati in modo non stabile. La recente crisi economica ha avuto un effetto particolarmente pesante nei confronti degli sbocchi lavorativi possibili dei giovani: un confronto temporale, anche se limitato agli ultimi 5 anni, indica che, dopo un periodo di sostanziale stabilità, in un solo anno (dal 2008 al 2009) è aumentato il numero dei giovani celibi o nubili che vivono in famiglia e sono in cerca di occupazione, aumento sia in termini assoluti che percentuali, e che si rintraccia per la Toscana e per tutta l’Italia. Per quanto riguarda la Toscana, tra i celibi/nubili che vivono in famiglia, gli occupati rappresentano una parte leggermente superiore rispetto all’Italia, ed una parte minore – sempre rispetto all’Italia – di persone in cerca di occupazione1. Ai giovani ancora celibi o nubili si aggiungono anche coloro che – coniugati oppure separati/divorziati di fatto o legalmente – vivono con almeno un genitore. Tale insieme, non particolarmente elevato in sé, interessa solo la fascia di età tra i 25 e i 34 anni e riguarda circa 14mila giovani a livello regionale nel 2009: la grande maggioranza di essi (11mila circa) si dichiara occupato e 2mila circa in cerca di occupazione. 1 2 3 Tabella 5.12. Tabella 5.1. Tabella 5.2. Altri dati permettono di avere un quadro più completo per il 2009. I giovani celibi/nubili che vivono ancora all’interno della famiglia di origine sono nel 2009 una percentuale minore di quella del resto Italia (73,6% rispetto al 78,3%), percentuale che è comunque molto alta. Se appare scontato che la quasi totalità degli studenti (93%) e di chi cerca lavoro (89%) viva ancora con la famiglia di origine o con altri parenti, la percentuale è comunque elevata anche per coloro che si dichiarano occupati: il 65% vive ancora in famiglia, percentuale che è un po’ minore rispetto al resto Italia (69%)2. Il matrimonio segna l’uscita dalla famiglia di origine, anche se il 7% vive ancora con essa; la separazione o il divorzio riporta i giovani nella famiglia di provenienza (25%) o a vivere con altri parenti (21%)3. Tra coloro che non vivono più in famiglia, una parte minoritaria, ma pur sempre rilevante mantiene un legame economico con la famiglia di origine (circa il 20%), e tra questi il 63% è sposato ed il 10% separato o divorziato. Nonostante ciò, i giovani toscani sono più autonomi rispetto ai giovani del resto Italia (27%)4. Complessivamente tra i giovani toscani che hanno come fonte di reddito prevalente, la famiglia di origine oppure beni patrimoniali il 14% è sposato5. Oltrepassare la soglia dei 24 anni fa aumentare dal 15 al 49% la percentuale dei giovani che riescono a distaccarsi dalla famiglia di origine6. ● I figli In una situazione di dipendenza economica o familiare (o di entrambe), avere dei figli può essere difficile. Tra coloro che si sono staccati dalla famiglia almeno dal punto di vista abitativo, circa 236mila, il 56% non ha figli, il 25% ha un solo figlio, e solo il 19% circa ha 2 o più figli. Queste percentuali, riferite al totale, 4 5 6 Tabelle 5.3 e 5.4. Tabella 5.7. Tabella 5.11. 28 si differenziano leggermente per condizione occupazionale: per gli occupati è un po’ più alta la percentuale di coloro che hanno un figlio, ma aumenta la percentuale di quelli che non ne hanno nessuno (61% circa) e sono di meno quelli che ne hanno più di uno (12%). Appare più preoccupante la situazione dei giovani in cerca di lavoro: ben il 66% ha figli (21% solo 1 e ben il 45% due o più)7. Questo fenomeno si ritrova anche per il resto Italia, con numeri ancora più preoccupanti (il 75% di giovani in cerca di lavoro ha almeno 1 figlio). L’avere figli è una scelta che aumenta con l’età, ma i giovani toscani sono meno disposti ad averne rispetto ai giovani del resto Italia. La percentuale dei giovani senza figli è sempre maggiore di 10 punti rispetto ai coetanei della stessa fascia di età8. Il giudizio sulle risorse economiche del proprio nucleo familiare9 – ricordiamo che sono i soli giovani che si sono staccati abitativamente dalla famiglia di origine – è influenzato dall’avere o meno figli. Mentre la percentuale di giovani senza figli è quasi la stessa per ogni grado di giudizio, l’avere uno o più figli sembra invece aggravare il giudizio sulle risorse della famiglia: ha un reddito almeno adeguato il 52% dei giovani senza figli, il 63% tra coloro che hanno 1 figlio ed appena il 37% tra coloro che ne hanno due o più10. L’avere un solo figlio non sembra peggiorare il giudizio sulla situazione economica11, anzi più della metà di loro (59%) si dichiara molto o abbastanza soddisfatto per la situazione economica. I giovani con due o più figli indicano inoltre un peggioramento della situazione economica della famiglia12 rispetto all’anno precedente, mentre per più della metà di coloro che non hanno figli o solo uno la situazione rimane uguale o un po’ migliorata. Di seguito si affrontano le tematiche relative alla condizione abitativa in senso stretto, analizzando la 7 8 9 10 11 Tabella 5.13. Tabella 5.14. Il testo della domanda è il seguente: Con riferimento agli ultimi 12 mesi e tenendo presente le esigenze di tutti i componenti familiari, come sono state le risorse economiche complessive della famiglia? ; le 4 modalità di risposta sono “Ottime”; “adeguate”; “scarse”; “assolutamente insufficienti”. Nella Tabella 5.15 sono state considerate insieme le risposte “ottime” ed “adeguate” per l’esiguo numero di giovani che avevano risposto “ottime”. Tabella 5.15. Tabella 5.16. La domanda è così formulata: Pensi agli ultimi 12 mesi. Lei si ritiene soddisfatto dei seguenti aspetti che hanno riguardato la sua vita? I GIOVANI IN TOSCANA ● tipologia di abitazione e la presenza di servizi vicino all’abitazione. ● L’abitazione Sempre secondo l’indagine Multiscopo 2009, i giovani che vivono in una casa di proprietà in Toscana rappresentano il 67% (419mila individui), percentuale molto simile a quella del resto d’Italia (69%). Differenze significative fra i diversi gruppi non ci sono: il genere cosi come la condizione occupazionale non ha un effetto evidente sulla tipologia di contratto della casa di abitazione. Un’unica interessante differenza si riscontra nelle diverse classi di età: le percentuali più alte di giovani che vivono in una casa di proprietà (il 71%) hanno una età compresa fra i 19 e i 24 anni, mentre tale percentuale si riduce al 63% per quelli fra 29-34 anni. Tale differenza può essere l’effetto di una maggiore presenza di giovanissimi nelle case dei genitori, mentre per coloro che hanno età superiori la percentuale scende forse perché già fuori dalla casa genitoriale13. Se si guarda ai problemi presenti nella zona in cui si abita, i giovani toscani tendono ad avere un atteggiamento molto simile al resto dei giovani in Italia e non si rilevano differenze significative nè per classe di età nè per genere. In generale si può affermare che 450mila giovani su 662mila ritengono di essere soddisfatti dei servizi offerti nella zona di residenza. Uno dei problemi di cui i giovani sembrano preoccupati sono le spese di casa: in Toscana il 71% (circa 444mila giovani) ritiene che le spese per la casa siano troppo alte. Tale percentuale, seppur elevata, è comunque più bassa di quella dei giovani nel resto d’Italia (82%)14. Relativamente alle facilities presenti in casa, il quadro che si delinea è quello di giovani che posseggono molti beni e in proporzioni superiori a quelle dei giovani nel resto d’Italia. È interessante notare che esiste 12 13 14 - Situazione economica - Salute - Relazioni familiari - Relazioni con amici - Tempo libero Per ciascun aspetto le risposte possibili sono: Molto – Abbastanza – Poco – Per niente. Tabella 5.17. Il testo della domanda è il seguente: Confrontando la situazione economica della famiglia con quella di un anno fa, lei ritiene che sia …; le modalità di risposta sono quelle riportate nella intestazione della tabella. Tabella 5.18. Tabella 5.19. ● LA FAMIGLIA E LA CASA una differenza sostanziale nella mobilità dei giovani toscani, rispetto al resto d’Italia: i giovani in Toscana posseggono di più mezzi come la bicicletta o il motorino e meno l’automobile. ● La soddisfazione per le relazioni familiari ed amicali Per valutare la qualità della vita di un individuo il possesso di beni, la qualità della abitazione in cui si vive, la disponibilità economica non sono indicatori sufficienti per ottenere un quadro comprensivo di quelle che sono le necessità e i bisogni degli individui. Per i giovani diventa cruciale anche capire come vivono i loro rapporti, quanto siano soddisfatti delle relazioni con la famiglia, ma anche con gli amici, valutare cioè quanto e come si sentano parte di una comunità. Analizzando i dati dell’Indagine Multiscopo è possibile ricavare alcune indicazioni circa la relazionalità dei giovani. Si stimeranno poi indicatori circa la soddisfazione dei giovani toscani per quanto riguarda le relazioni familiari ed amicali. Il rapporto con i genitori, con la famiglia è di fondamentale importanza: i giovani toscani si dichiarano molto soddisfatti per il 47% (rispetto al 40% del resto d’Italia). Tendono ad essere più positivi dei giovani del resto d’Italia, senza differenze per genere; sembra invece interessante la differenza di soddisfazione nelle 29 diverse classi di età. Dei 286mila giovani che si ritengono molto soddisfatti delle loro relazioni con la famiglia il 43% hanno un età compresa fra 24 e 29 anni15. Di sicuro interesse è il quadro che viene fuori analizzando quelle che sono le relazioni amicali. Sono 204mila (33%) i giovani toscani che vedono i propri amici giornalmente (29% nel resto d’Italia), specialmente i maschi (40% dei ragazzi vede gli amici tutti i giorni contro il 25% delle giovani donne). Ovviamente l’età ha un suo effetto, più si è giovani più si tende a vedere di frequente gli amici, cosi come anche la condizione occupazionale ha un effetto: gli studenti sono quelli che sono più a contatto con gli amici, mentre gli occupati riescono ad incontrarsi con gli amici meno frequentemente16. Relativamente alla loro soddisfazione nei rapporti amicali i risultati sono coerenti con quelli ottenuti con la frequenza con cui si vedono gli amici: il 39% dei giovani toscani è molto soddisfatto del rapporto con i propri amici (contro il 34% nel resto d’Italia), e sembrano essere le giovani donne le più soddisfatte. Con il crescere dell’età la soddisfazione tende ad essere minore, e sono gli studenti quelli più soddisfatti. Ha senso notare come i giovani non occupati siano quelli con un più elevato tasso di soddisfazione nulla, sia nelle relazioni amicali, ma anche (altresì in maniera minore) nelle relazioni familiari: lo stato di inoccupazione e quindi di probabile insoddisfazione personale in questo senso ha effetto anche nelle relazioni con gli altri17. ● Grafico 5.1 Soddisfazione per la relazionalità 15 16 Tabelle 5.23, 5.27 e 5.31. Tabelle 5.24, 5.28, 5.32, 5.36. 17 Tabelle 5.34 e 5.36. 31 6 La comunicazione Nella prima parte del capitolo si riporteranno i dati relativi all’uso dei media con particolare attenzione alla televisione e alla radio e si stimano i tempi trascorsi nell’utilizzo di tali mezzi. Nella seconda parte si affronterà il tema della lettura, si stimeranno indicatori di consuetudine alla lettura dei giovani attraverso variabili quali il numero di libri letti. Nella terza parte infine si affronterà il tema (sempre più importante) dell’utilizzo di strumenti di Information and Communication Technology, quindi utilizzo di computer e web. Si stimerà il livello di informatizzazione dei giovani toscani e si cercherà di individuare l’eventuale presenza di divario digitale sia come inabilità all’uso della tecnologia che come impossibilità di accesso ed uso del web. ● Uso dei media In Europa la trasformazione del modello televisivo verso le tecnologie digitali sta procedendo velocemente. In Italia invece la dipendenza dal modello televisivo tradizionale (analogico terrestre) è ancora molto forte e la più alta fra i paesi europei più simili al nostro: è, infatti, secondo una indagine dell’Eurostat, il 72% della popolazione a vedere nel nostro paese solo ed unicamente programmi della televisione tradizionale, a fronte del 65% della Spagna e della Francia, del 50% della Germania e del, minimo, 31% della Gran Bretagna. È interessante capire e studiare come i modelli di consumo dei media siano allo stato attuale fra i giovani: ci si chiede quanta televisione guardano i giovani? Quante ore passano davanti alla TV in una settimana? E quale è il consumo della radio? Ci sono differenze nelle diverse classi di età? In Italia si è assistito ad una evoluzione dei modelli di consumo dei media cosi come all’estero? Analizzando i dati dell’Indagine Multiscopo 2009 le percentuali di giovani che guardano la TV o ascoltano la radio sono molto simili in Toscana a quelle che si riscontrano per il resto dell’Italia. Il 52% dei giovani 1 Tabelle 6.1, 6.2, 6.3 e 6.4. ascolta la radio tutti i giorni, mentre il l’81% guarda la TV quotidianamente. Le differenze di genere non sono evidenti, in linea di massima sono i maschi quelli che ascoltano più radio e guardano più TV, ma con differenze non molto significative1. Anche se si guarda alle diverse classi di età oppure alla condizione occupazionale non si rilevano differenze importanti. ● La lettura Molte delle indagini svolte in passato hanno evidenziato come i giovani dedichino poco tempo alla lettura. Il quadro per l’Italia è che più dell’80% dei giovani legge soltanto un libro all’anno, e il 25% da 2 a 4 libri. I risultati di queste indagini testimoniano che i ragazzi della nuova generazione preferiscono a un buon libro l’uso delle moderne tecnologie che stanno diventando sempre più indispensabili nella vita quotidiana di ogni individuo. Infatti la televisione e il computer permettono di accedere facilmente e velocemente a una grande quantità di notizie in tempo reale e da qualsiasi parte del mondo senza il minimo sforzo. Ma come si atteggiano i giovani in Toscana? Ci sono differenze in relazione ad altre regioni o aree in Italia? Analizzando i dati dell’indagine Multiscopo 2009 è possibile ottenere un quadro più preciso di quelle che sono le abitudini di lettura dei giovani toscani. La prima informazione interessante è relativa alla percentuale di individui che ha dichiarato di leggere un quotidiano. La percentuale di giovani toscani che dichiarano di non leggere mai i quotidiani (32% circa) è minore rispetto alle altre regioni d’Italia (38%)2. È possibile inoltre evidenziare come i lettori assidui di quotidiani (coloro che hanno dichiarato di leggere il giornale tutti i giorni) in Toscana siano il 19%, valore di 3 punti percentuali maggiore dello stesso indicatore calcolato sul resto della popolazione dei giovani in Italia. In 2 Tabella 6.9. 32 I GIOVANI IN TOSCANA linea di massima i giovani toscani tendono a leggere i quotidiani più assiduamente dei loro coetanei di altre regioni, e le differenze percentuali sono piuttosto alte (7 punti) fra coloro che leggono quotidiani almeno 3-4 giorni a settimana. Se si guarda poi alle differenze di genere, le giovani donne leggono meno degli uomini: il 35% delle donne dichiara di non leggere mai un quotidiano, mentre i giovani maschi sono il 29%. D’altro canto, sono quasi 78.000 i giovani maschi toscani che leggono tutti i giorni un quotidiano (24% contro il 12% delle donne). Dalla tabella 6.11 si vede inoltre come l’abitudine, anche se più sporadica di leggere un quotidiano, è sempre superiore per i giovani maschi: questo valore conferma il trend nazionale, anche se le differenze risultano meno evidenti fra i due generi. L’unica eccezione si ha per coloro che leggono tutti i giorni: in questo caso la differenza fra i due generi è molto più alta che per il resto d’Italia3. Se infine si guarda al titolo di studio, i risultati sono piuttosto coerenti con quello che ci si aspetta: più alto è il titolo di studio maggiore è la propensione a leggere quotidiani. L’elemento più interessante è relativo alle persone senza titolo di studio: il 65% non legge quotidiani, mai; ma il restante 35% legge giornali 5-6 giorni a settimana4. Il quadro che emerge da queste analisi evidenzia che la popolazione dei giovani in Toscana tende a leggere quotidiani più dei coetanei nel resto d’Italia; il titolo di studio è ovviamente predittivo della pro- pensione a leggere ed anche in questo caso si rilevano differenze di genere piuttosto elevate, anche se di fatto meno marcate che nel resto d’Italia. La differenza di genere è estremamente interessante anche analizzando i dati relativi alla abitudine a leggere libri. In questo caso sono le donne a leggere di più (55% contro il 52% dei maschi) e che hanno dichiarato di aver letto libri negli ultimi 12 mesi. In media i libri letti dai giovani in un anno sono 6, che diventano 8 per coloro che hanno un titolo di studio elevato (Grafico 6.1) Il quadro che emerge è di una popolazione giovane che tende a leggere abbastanza, ma un po’ meno rispetto ai propri coetanei, per i quali si ottengono valori più alti della media. ● Utilizzo del computer e del web Il 49% delle famiglie italiane dispone di internet a banda larga. Una percentuale che ci colloca ben al di sotto sia della media europea (61%) che della penetrazione registrata in Paesi come la Norvegia e la Svezia (83%), la Danimarca (80%), la Germania (65%), ma anche Malta (60%). Peggio di noi, in fatto di banda larga, soltanto la Grecia (41%), la Romania (23%) e Turchia (34%) (Eurostat 2010). Lo rivelano gli ultimi dati di Eurostat, secondo cui l’accesso a internet nel nostro Paese coinvolge il 59% delle famiglie (contro una media Ue del 70%). Nel 2006, la penetrazione era ● Grafico 6.1 Distribuzione del numero di libri letti per titolo di studio 3 Tabella 6.13. ● 4 Tabella 6.15. ● LA COMUNICAZIONE del 40%. Lo studio sottolinea come dal 2006 al 2010 la percentuale di famiglie europee con connessioni internet a banda larga è raddoppiata, passando dal 30% al 61%. Questi dati rappresentano solo una piccola parte dei risultati di un’indagine sull’uso dell’ICT nelle famiglie e a livello individuale nella UE a 27, in Norvegia, Croazia e Turchia. L’uso del computer e l’accesso al web rappresentano un importante elemento della vita dei giovani: non tutti però hanno la possibilità di usare il computer o il web, e una parte di coloro che potrebbero comunque non li utilizza. Secondo i dati dell’indagine Multiscopo, i giovani che in Toscana hanno usato il computer negli ultimi 3 mesi rappresentano il 78% della popolazione giovane, valore più alto se confrontato con la media del resto d’Italia (71%). La percentuale di coloro che utilizzano il computer regolarmente (tutti i giorni o più volte in una settimana) è pari al 68%, quattro punti percentuali in più rispetto al resto d’Italia. Il numero di giovani che invece non hanno mai utilizzato un computer sono 101mila, proporzione più bassa del resto d’Italia (16% contro 21%)5. Se si guarda all’utilizzo di internet, i giovani che hanno acceduto al web almeno una volta sono l’81% (nel resto d’Italia la percentuale è del 77): è interessante notare come la maggior parte di coloro che utilizzano il web lo ha 33 fatto negli ultimi mesi e regolarmente. Pochi (poco più del 7%) sono i giovani che lo usano poco6. Coerentemente con quello che è emerso in altre indagini, le differenze di genere sono piuttosto significative: sono i giovani ragazzi ad usare di più e più spesso il computer, così come ad accedere ad internet più di frequente. La differenza nell’uso del PC diventa meno forte se si guarda alla percentuale di giovani che usa il computer tutti i giorni. Rimangono invece significative le differenze nell’uso quotidiano di internet (65% i maschi contro il 59% delle giovani donne)7. Il titolo di studio è un altro fattore estremamente importante. Come i grafici mostrano chiaramente, a titoli di studio più elevati corrispondono percentuali di utilizzo del computer e di internet più elevate. Di particolare interesse è vedere come la condizione occupazionale influisca sull’utilizzo del computer e del web. Nel Grafico 6.4 si riportano quattro indicatori di utilizzo delle tecnologie a seconda della condizione occupazionale (appositamente aggregata in tre macro-categorie): è evidente come siano i giovani studenti quelli ad usare maggiormente il PC e il web (con percentuali superiori al 90%), cosi come sono quelli che usano le tecnologie regolarmente (tutti i giorni). Inoltre, sono i giovani non occupati quelli che si approcciano meno alla tecnologia, mentre gli occupati hanno dei valori di utilizzo a metà fra le due precedenti categorie. ● Grafico 6.2 Utilizzo del computer (%) per titolo di studio – Toscana 2009 5 6 Tabelle 6.17, 6.18 in appendice. Tabelle 6.19, 6.22 in appendice. 7 Tabelle 6.20, 6.21 in appendice. 34 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Grafico 6.3 Utilizzo di internet (%) per titolo di studio – Toscana 2009 In questo senso è interessante capire se a minor utilizzo corrispondano anche minori capacità e competenze di utilizzo. A questo scopo sono stati costruiti due indicatori che tengono conto delle principali operazioni che generalmente si effettuano utilizzando il computer, da un lato, ed il web dall’altro. ● Grafico 6.4 Indicatore di uso tecnologia per condizione occupazionale (%) 8 Tabella 6.32. L’indicatore “competenze computer” assume valori fra 0 e 12: la media, cosi come la mediana, è più alta per gli studenti e più bassa per i non occupati. Questo ci spinge ad affermare che effettivamente sono gli studenti quelli più competenti e che quindi a maggior utilizzo (come mostrato nei grafici precedenti) corrispondano anche maggiori competenze8. La stessa relazione si applica anche all’indicatore “competenze web”: in questo caso l’indicatore varia fra 0 e 14 ed in questo caso sia la media che la mediana sono molto più alte per gli studenti che per le altre due categorie. Si può quindi affermare che i giovani in formazione sono più aperti alle tecnologie, le utilizzano di più e più spesso ed hanno anche maggiori capacità. I non occupati, invece, sembrano soffrire di un maggior divario nell’uso delle tecnologie, cosi come hanno minori competenze informatiche: in questo senso è difficile capire quale sia la causa e quale l’effetto, di sicuro se si guarda alla disponibilità di un accesso web a casa sono gli occupati quelli che hanno maggiore disponibilità: solo il 55% dei non occupati ha un accesso web a casa contro il 69% degli occupati e il 91% degli studenti9. Questo comunque spinge a credere che i non occupati abbiano bisogno di un maggiore intervento per incrementare l’uso e le loro competenze informatiche. 9 Tabella 6.33. 35 7 La partecipazione La relazione tra i giovani e la politica ha cominciato ad acquisire un particolare interesse in Italia soprattutto negli anni ’60 e ’70, con il sopravvento dei movimenti giovanili. Questo è in realtà un fenomeno che non si riscontra unicamente nel nostro paese, ma che trova una ampia eco in tutti i paesi occidentali. Questo periodo, chiamato da Inglehart silent revolution, ovvero la rivoluzione silenziosa, segna un deciso cambiamento di rotta nella socializzazione politica delle giovani generazioni. Prima di tutto, da un punto di vista elettorale, poiché tradizionalmente le preferenze politiche venivano per lo più tramandate all’interno del nucleo familiare, mentre i movimenti giovanili degli anni ’60 e ’70 sconvolgono questo scenario strappando alla famiglia il primato del luogo della socializzazione elettorale primaria. Poi, da un punto di vista ancora più profondo, è la natura stessa dell’intendere l’impegno e la partecipazione politica che cambia radicalmente, ed è sempre in questo periodo che i primi semi di questa profonda trasformazione vengono gettati. Siccome la socializzazione politica avviene principalmente negli anni successivi al raggiungimento della maggiore età (ovvero quando diventa possibile votare) e si sviluppa e consolida soprattutto con le esperienze adulte (uscita dalla casa genitoriale, prime esperienze lavorative, e così via), l’intervallo preso in considerazione in questo libro è da considerarsi quello cruciale nella formazione dell’identità politica e della coscienza civile dei ragazzi. ● Partecipazione politica La socializzazione della partecipazione politica al di fuori del nucleo familiare (che in Italia, per ragioni sociali, continua a mantenere una centralità maggiore che nel resto dei paesi occidentali) è incentrata su un impegno sempre meno partitico e sempre più sociale. L’allontanamento dei giovani dalla politica partitica, che in Italia avviene soprattutto negli anni ’80, viene 1 Tabelle 7.1 e 7.2. ingiustamente interpretato come una diminuzione della partecipazione politica in generale. Infatti, se in un primo momento l’allontanamento dalla politica partitica (il cosiddetto riflusso, ovvero la fine dei movimenti politici giovanili di piazza e il primato del privato sul pubblico) viene interpretato come una rinuncia alla partecipazione alla vita pubblica tout court, successivamente si rivalutano i comportamenti alla luce di nuove considerazioni e si scopre che la partecipazione giovanile non è diminuita drasticamente come si pensava, ma è soprattutto cambiata. Questo processo è forse un poco meno accentuato nelle “regioni rosse”, tradizionalmente molto politicizzate e con una spiccata tradizione di partecipazione alla vita pubblica, come l’Emilia, l’Umbria e la Toscana. Infatti, pur avendo comunque subito un ridimensionamento della partecipazione più prettamente partitica, la Toscana registra a tutt’oggi una maggiore partecipazione (anche se spiccatamente divisa per genere, e che vede gli uomini nettamente più coinvolti delle donne) da parte dei giovani rispetto alla media nazionale (+1.8 punti percentuale). Questo dato si fa ancora più accentuato dividendo la popolazione per titolo di studio: i laureati toscani partecipano a riunioni dei partiti politici molto di più rispetto ai laureati italiani in generale (+5.1)1. Tale partecipazione deriva senza dubbio da un maggiore interesse nei confronti della politica e nell’assiduità con cui i ragazzi toscani se ne informano. I dibattiti politici non solo sono più seguiti in generale (+4.1), ma si rileva in particolare come il dato di genere sia in controtendenza rispetto a quello nazionale: le giovani toscane ascoltano i dibattiti politici quanto i coetanei maschi. In questo caso è la tendenza rispetto al dato nazionale che è importante, poiché in Italia le giovani donne dichiarano una frequenza nell’ascolto di questo tipo di dibattito di oltre tre punti inferiore rispetto agli uomini2. Andando poi a verificare sempre lo stesso dato a livello di titolo di studio, le differenze rispet- 2 Tabella 7.3. 36 ● Grafico 7.1 Modi con cui ci si informa dei fatti della politica italiana (dati percentuali) Fonte: ns. elaborazioni su dati Multiscopo 2009. I GIOVANI IN TOSCANA ● ● LA PARTECIPAZIONE to al resto del paese si fanno ancora più accentuate: i laureati toscani che dichiarano di seguire i dibattiti politici sono il 41,4%, mentre in Italia la percentuale è del 33,43. Rispetto alla politica, quindi, il quadro generale che emerge è quello di una generazione di giovani toscani più interessata e più partecipativa rispetto al resto del paese, con una spiccata accentuazione di questa tendenza per quanto riguarda i giovani con un livello di istruzione universitario. Questo quadro non sorprende, da un lato per le ragioni di cui sopra, ovvero che la Toscana vanta storicamente una tradizione di partecipazione politica che ne fa una delle regioni più attive politicamente da sempre. Poi, per quanto concerne l’istruzione, è noto che più questa è alta e più è alto l’interesse per la politica. Più interessante è invece constatare come le giovani donne toscane, pur non partecipando direttamente alla vita partitica (la tabella 7.1 illustra come il dato della Toscana sia del 2,8%, di solo 0,2 punti percentuale maggiore rispetto a quello nazionale), se ne informino, come si è appena fatto notare, molto più delle coetanee nel resto d’Italia e praticamente quanto i coetanei toscani4. Sempre rimanendo in un’ottica di genere, un altro dato estremamente interessante emerge dalla tabella 7.5, che illustra in che modo i giovani si informano dei fatti della politica italiana. Si presti una particolare attenzione alla voce parenti, e si noti come nel resto del paese le donne siano decisamente più propense a informarsi di politica (22%) all’interno della famiglia rispetto agli uomini (16,9%), ben 5.1 punti percentuale in più. In Toscana la tendenza appare opposta: gli uomini (22.2%) sono più propensi rispetto alle donne (20.4%) ad acquisire informazione politica tramite i parenti5. Il grafico 6.1 restituisce poi un’altra informazione particolarmente interessante. Le prime tre voci, ovvero televisione (che, facciamo qui rilevare, rimane sia nazionalmente che regionalmente lo strumento più diffuso per questo scopo), radio e quotidiani, registrano tra i giovani toscani, sia donne che uomini, delle frequenze maggiori rispetto a quelle registrate nel resto di Italia. Si considerino ora invece le quattro voci immediatamente successive, ovvero amici, parenti, colleghi di lavoro e conoscenti. Per quanto riguarda le donne, tutte le frequenze sono inferiori 3 4 5 Tabella 7.4. Tabella 7.3. Tabella 7.5. 37 rispetto a quelle delle coetanee italiane; i maschi toscani invece registrano un valore nettamente più alto rispetto alla media nazionale per quanto riguarda l’informasi tramite parenti (come appena visto), e leggermente più alto per quanto riguarda i colleghi di lavoro. In generale si può affermare che è possibile registrare un trend in questo senso: i giovani toscani (con qualche eccezione tutta al maschile) tendono a preferire un’informazione più autonoma e meno relazionale. In questo senso, si potrebbe ipotizzare una sofisticazione politica maggiore, più indipendente e incondizionata. In effetti, andando a guardare allo stesso fenomeno dal punto di vista del titolo di studio, si può notare come nei laureati si riscontrino frequenze più alte rispetto alle altre classi (diploma e obbligo) per quanto riguarda tutti i modi di informarsi di politica6. Abbiamo quindi visto che la rete di relazioni sociali può essere una risorsa per informasi di politica, ma analizzando il fenomeno in senso più lato quanto si parla di politica? La maggioranza relativa del nostro campione sia in Toscana (27,9%) che in Italia (29.8%) dichiara di non parlarne mai7. Quelli che invece ne parlano (che non sono molti di meno a chi non ne parla mai) dicono di parlarne qualche volta alla settimana (il 25,2% in Toscana e il 23,8% in Italia). Solo il 9,2% dei giovani toscani e il 7,6% degli italiani ne parla tutti i giorni, e meno del 20% qualche volta al mese (18.5 in Toscana e 16.8 in Italia). Considerato il trend di partecipazione alle riunioni di partiti politici e la propensione ad informarsi in questo ambito, non sorprende che gli uomini preferiscano l’argomento rispetto alle donne, sottolineando però che le giovani toscane parlano di più di politica delle coetanee italiane. Come era inoltre prevedibile le persone con un titolo di studio più alto parlano maggiormente di politica, e in Toscana questo trend è ancora più accentuato che nel resto del Paese. Vale la pena notare che, sia in Toscana che a livello nazionale, i laureati che non parlano mai di politica sono sotto il 15%, i diplomati sotto il 26% e i possessori del solo obbligo oltre il 40%8. Questo dato ci dà qualche indizio su chi siano coloro che non si interessano affatto di politica, portandoci a considerare l’altra faccia della medaglia, ovvero co- 6 7 8 Tabella 7.6. Tabella 7.7. Tabella 7.8. 38 I GIOVANI IN TOSCANA loro che non si informano di politica e tracciandone anche le motivazioni. Prima di tutto si noti che le prime due motivazioni, sia in Italia che in Toscana, sono un dichiarato ed esplicito disinteresse, ed in secondo luogo la sfiducia (seguite da non ho tempo e è un argomento troppo complicato). Questo non stupisce: il disinteresse e la sfiducia sono le prime ragioni di allontanamento dalla politica non solo nel nostro paese, ma in tutte le democrazie occidentali. Venendo al confronto tra la Toscana ed il resto d’Italia, si noti prima di tutto che, come era ragionevole aspettarsi viste le considerazioni precedenti, i giovani toscani mostrano un interesse maggiore rispetto ai coetanei italiani: solo il 19,2% non si informa si politica, a fronte di un dato nazionale del 26,8%9. Particolarmente rilevante è la distanza (ben quattro punti percentuale) tra il gruppo dei non interessati italiani (15.5%) e di quelli toscani (11,5%); e le donne, sia in Italia che in Toscana, dichiarano un disinteresse maggiore degli uomini. Prevedibilmente, un esplicito disinteresse è la ragione più frequente della scarsa propensione ad informarsi di politica tra le persone con un basso titolo di studio o senza titolo, registrando una frequenza maggiore del 22% sia in Italia che in Toscana. È interessante notare che maggiore è il titolo di studio, meno frequente è questa motivazione10. Per quanto riguarda la sfiducia, invece, se le donne italiane (7,1%) dichiarano di avere meno fiducia nella politica degli uomini (5%), in Toscana troviamo un dato opposto, con solo il 3,2% di donne sfiduciate rispetto al 4,6% degli uomini. ● Partecipazione sociale Anche per quanto riguarda la partecipazione meno specificamente politica, ma più prettamente “sociale”, vediamo come i giovani toscani tendano a partecipare in misura maggiore rispetto ad i loro coetanei nel resto d’Italia. La partecipazione a qualsiasi tipo di associazione (partiti inclusi, come abbiamo già fatto notare) è più alta (mediamente di 1,8 punti percentuale) in Toscana che nel resto d’Italia – con 9 10 Tabella 7.9. Tabella 7.10. ● la sola eccezione della partecipazione a riunioni di associazioni ecologiche, di diritti civili e di pace, dove si registra la stessa frequenza a livello regionale e nazionale. Questa più numerosa partecipazione è particolarmente accentuata rispetto alle riunioni sindacali, dove lo scarto con il resto del paese è di 2,6 punti percentuale, il più alto registrato. Questa maggiore propensione alla partecipazione sindacale, anche se non strettamente di natura politica, è da leggersi nel contesto di una regione con una spiccata tradizione di partecipazione da parte dei lavoratori, che può definirsi politica in senso lato (soprattutto considerando la natura delle associazioni sindacali in Italia). Resiste quindi una forte cultura partecipativa in questo senso, che emerge anche nella fascia più giovane della popolazione toscana, probabilmente come frutto di un’efficace socializzazione a tale cultura nel momento dell’ingresso al mondo del lavoro. Infatti, rispetto alla partecipazione a riunioni sindacali, il divario si allarga ancora di più in favore della Toscana disaggregando il dato per genere (+3,4 punti percentuale tra gli uomini) e per titolo di studio (+5 punti percentuale per i laureati, +1,3 per i diplomati e +4,1 per chi ha completato l’obbligo)11. Con uno scarto di 2,5 punti percentuale tra Toscana e resto d’Italia, le associazioni culturali e ricreative sono anch’esse fortemente partecipate, soprattutto dalle donne toscane (+3,2 punti percentuale rispetto alle italiane in generale), ma anche gli uomini sono sopra la media nazionale (+1.8 punti). Il volontariato in Toscana si attesta sopra la media nazionale di due punti percentuale, con una distribuzione di genere perfettamente equa: se ne occupa il 9,7% sia degli uomini che delle donne (in Italia invece è un’attività leggermente preferita dalle donne). Uno scarto di due punti maggiore per la Toscana anche per quanto riguarda la partecipazione alle associazioni professionali e di categoria, mentre, come accennato inizialmente, il tasso di partecipazione alle riunioni di associazioni ecologiche e di diritti civili in Toscana è identico a quello nazionale (2,2%). 11 Tabelle 7.1 e 7.2. 39 Conclusioni Alla luce dei dati presentati è lecito domandarsi quale quadro emerge dei giovani residenti toscani. Non possiamo non considerare, comunque, che la fotografia ottenuta attraverso le fonti statistiche ufficiali rispecchia i giovani residenti secondo l’anagrafe e che i giovani che possiamo incontrare in Toscana sono o possono essere alquanto differenti – e questa affermazione è soprattutto vera per le tre città universitarie (Pisa, Siena e Firenze). Ma soprattutto che come ogni fotografia fa riferimento ad un segmento temporale molto preciso e delimitato, mentre la realtà è in continuo divenire, e impone mutamenti rapidi anche nell’ottica di chi la osserva e si propone di interpretarla. Alcuni fenomeni sono tuttavia più lenti a modificarsi, e segnaliamo – come esempio principale – quelli demografici: i giovani dai 19 ai 34 anni residenti in Toscana (al 1° gennaio 2010) sono circa 642mila, pari a un sesto dell’intera popolazione toscana, ma il loro turn over non è stabile: nei prossimi anni si assisterà quindi ad un calo del numero assoluto di giovani in questa fascia di età. Inoltre una parte non trascurabile dei giovani residenti (adesso quasi il 18%) è costituita da stranieri residenti (115mila dei 642mila): la loro presenza limita – anche se solo in parte – un calo numerico che sarebbe ben più drammatico dell’attuale. I 287 comuni della Toscana si differenziano molto, oltre che per posizione geografica e per opportunità di sviluppo economico, anche come dinamica demografica: il numero dei giovani residenti non segue lo stesso decremento medio regionale per tutti i comuni, e ce ne sono molti, soprattutto quelli di più piccola dimensione, per i quali il numero dei giovani è più stabile, o addirittura in crescita. Senza voler avanzare ipotesi sulle cause di questo fenomeno, è invece interessante osservare che la presenza di un numero stabile di giovani può costituire una risorsa per questi territori. Il livello di formazione raggiunta o in corso di conseguimento, anche se non si distacca molto dal resto Italia, è comunque alto, soprattutto per le giovani donne, costituendo un capitale umano importante per lo sviluppo futuro della Regione. La Toscana si conferma come polo di attrazione dei giovani provenienti da altre regioni italiane e dall’estero per studi di livello universitario: 35mila sono gli universitari iscritti in atenei toscani e a questi sono da aggiungerne anche altri (specializzazione e dottorato) che non sono quantificabili per residenza attraverso le fonti ufficiali. Questi giovani si aggiungono al capitale umano dei residenti per contribuire allo sviluppo dei territori: la situazione di calo demografico impone di considerare costoro come una risorsa aggiuntiva e indispensabile. La situazione occupazionale dei giovani toscani è migliore rispetto al resto d’Italia, ma ci sono differenze a livello sub-regionale. Se non si può non ammettere che la crisi economica colpisca anche la Toscana, specialmente tra la fine del 2009 ed il 2010, il divario positivo rimane sia a livello complessivo regionale che per la maggior parte delle province toscane. I dati più recenti a livello provinciale coprono i primi nove mesi del 2010 e mostrano una tendenza generalizzata al calo del tasso di occupazione, sia per la Toscana che per il resto Italia. La forte differenziazione tra le province costituisce un campanello d’allarme e indica le zone su cui investire per conseguire un miglioramento generalizzato. Se complessivamente per i giovani toscani il tasso di attività è maggiore di quello italiano, le province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Siena sono sotto la media regionale, e Livorno è non solo al di sotto della media regionale, ma anche sotto quella nazionale. Le differenze non sono solo territoriali, ma anche di genere: le giovani donne occupate sono meno degli uomini, e le donne fuori dal mercato del lavoro, per scelta o per auto-esclusione, rappresentano circa il 30%. Le difficoltà occupazionali o di ingresso nel mercato del lavoro contribuiscono a far rimanere i giovani all’interno della famiglia di origine, anche se in percentuale minore rispetto al resto dell’Italia. E in una situazione di dipendenza economica o familiare (o di entrambe), avere dei figli può essere difficile: anche tra coloro che si sono staccati dalla famiglia di origine, almeno dal punto di vista abitativo, più della metà non ha figli, in percentuale maggiore rispetto 40 ai giovani del resto Italia. Anche le spese per l’abitazione preoccupano maggiormente i giovani toscani: quasi tre quarti di loro ritiene che siano troppo alte, mentre è abbastanza simile la percentuale dei giovani che vivono in case di proprietà. La qualità della vita familiare e relazionale è migliore per i giovani residenti in Toscana: quasi la metà è molto soddisfatta del rapporto con i genitori e con la famiglia, ed una buona fetta di popolazione lo è del rapporto con i propri amici. I giovani toscani tendono a leggere abbastanza, ma un po’ meno rispetto alla media nazionale; sono invece lettori più assidui dei giornali, adoperano il computer molto di più degli altri coetanei italiani e in modo più regolare. La partecipazione alla vita pubblica è intesa in senso più ampio rispetto ad una attività strettamente politica o partitica. La cultura civile e la propensione a partecipare comprendono l’impegno e il tempo che i giovani investono in qualsiasi tipo di attività. I giovani toscani tendono a partecipare ad attività “sociali” in misura maggiore rispetto ai loro coetanei nel resto d’Italia. E comunque la Toscana registra a tutt’oggi una maggiore partecipazione (anche se spiccatamente divisa per genere, e che vede gli uomini nettamente più coinvolti delle donne) da parte dei giovani rispetto alla media nazionale, ma il divario è più accentuato I GIOVANI IN TOSCANA ● per titolo di studio: i laureati toscani partecipano a riunioni dei partiti politici molto di più rispetto ai laureati italiani in generale. In sintesi, il quadro che emerge per la Toscana è incoraggiante. I giovani toscani sono più informati, più propensi a investire il loro tempo in associazioni e partiti e il divario di genere non è molto accentuato, anche se in generale gli uomini tendono ad essere maggiormente coinvolti. Questa felice condizione è senza dubbio in parte eredità del passato e della forte tradizione civica che contraddistingue da sempre la Toscana. La socializzazione alla vita pubblica sembra infatti venire tramandata con successo, ed è importante incoraggiare questo tipo di cultura della partecipazione, patrimonio di inestimabile valore per la Regione Toscana dal punto di vista della qualità della vita sociale, civile, pubblica e democratica. Infine, riteniamo di aver dimostrato che, attraverso le sole fonti statistiche ufficiali si riesca a far emerge una fotografia della realtà giovanile di sicuro interesse e che queste fonti informative possano aiutare nella lettura della condizione giovanile per la Toscana nel suo complesso, in attesa che i dati dei prossimi Censimenti del 2011 siano utilizzati per approfondire questi ed altri temi a livello provinciale e comunale. Appendice LE TABELLE E LE FONTI 43 Tabelle del capitolo 2: La popolazione ● Tabella 2.1 Popolazione da 19 a 34 anni per provincia e singolo anno di età al 1.1.2010 Età FIRENZE PISA 19 8.353 3.668 20 8.349 3.491 21 8.570 3.569 22 8.366 3.398 23 8.397 3.540 24 8.796 3.717 25 9.176 3.831 26 9.580 4.092 27 9.839 4.355 28 10.164 4.595 29 10.457 4.846 30 11.327 5.252 31 12.272 5.611 32 12.665 5.944 33 13.733 6.344 34 14.460 6.558 Tot 164.504 72.811 Fonte: Istat – Anagrafe comuni LUCCA 3.383 3.195 3.541 3.403 3.372 3.645 3.687 3.845 4.131 4.188 4.494 4.466 4.854 5.254 5.485 5.931 66.874 AREZZO 3.210 3.156 3.310 3.477 3.383 3.699 3.658 3.856 3.849 3.977 4.142 4.398 4.620 4.714 5.059 5.266 63.774 LIVORNO 2.867 2.818 2.912 2.834 2.777 3.052 3.040 3.136 3.452 3.397 3.632 3.941 4.260 4.411 4.583 5.036 56.148 PISTOIA 2.521 2.580 2.616 2.587 2.709 2.868 2.868 3.020 3.079 3.228 3.433 3.705 3.816 4.140 4.266 4.530 51.966 SIENA 2.316 2.297 2.419 2.340 2.472 2.565 2.744 2.797 3.015 2.968 3.061 3.223 3.582 3.774 3.808 4.006 47.387 PRATO 2.254 2.345 2.337 2.387 2.527 2.468 2.506 2.603 2.823 3.016 3.103 3.239 3.493 3.487 3.740 4.004 46.332 GROSSETO 1.877 1.914 1.982 1.870 1.912 1.969 2.047 2.250 2.323 2.351 2.421 2.613 2.792 2.910 3.096 3.278 37.605 MASSACARRARA 1.726 1.763 1.809 1.767 1.863 1.937 2.065 2.114 2.117 2.176 2.282 2.360 2.474 2.756 2.800 3.012 35.021 TOSCANA 32.175 31.908 33.065 32.429 32.952 34.716 35.622 37.293 38.983 40.060 41.871 44.524 47.774 50.055 52.914 56.081 642.422 44 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 2.2 Popolazione da 19 a 34 anni per provincia, genere e singolo anno di età al 1.1.2010 Età 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Totale AREZZO M F 0,26 0,25 0,26 0,28 0,26 0,28 0,28 0,31 0,30 0,31 0,33 0,34 0,36 0,36 0,40 0,41 4,99 0,24 0,24 0,25 0,26 0,26 0,30 0,29 0,29 0,30 0,31 0,32 0,34 0,36 0,37 0,39 0,41 4,93 FIRENZE Tot 0,50 0,49 0,52 0,54 0,53 0,58 0,57 0,60 0,60 0,62 0,64 0,68 0,72 0,73 0,79 0,82 9,93 MASSA-CARRARA M F Tot 19 0,14 0,13 0,27 20 0,14 0,13 0,27 21 0,15 0,13 0,28 22 0,14 0,14 0,28 23 0,15 0,14 0,29 24 0,15 0,15 0,30 25 0,17 0,15 0,32 26 0,17 0,16 0,33 27 0,17 0,16 0,33 28 0,17 0,17 0,34 29 0,18 0,17 0,36 30 0,19 0,18 0,37 31 0,20 0,19 0,39 32 0,21 0,21 0,43 33 0,22 0,21 0,44 34 0,24 0,23 0,47 Totale 2,80 2,66 5,45 Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat Età M Tot M F 1,30 1,30 1,33 1,30 1,31 1,37 1,43 1,49 1,53 1,58 1,63 1,76 1,91 1,97 2,14 2,25 25,61 0,15 0,15 0,16 0,15 0,15 0,16 0,16 0,18 0,18 0,19 0,20 0,21 0,22 0,23 0,24 0,26 2,99 0,15 0,15 0,15 0,14 0,15 0,15 0,16 0,17 0,18 0,18 0,18 0,20 0,21 0,22 0,24 0,25 2,87 PISA M F Tot 0,29 0,28 0,57 0,28 0,26 0,54 0,28 0,27 0,56 0,28 0,25 0,53 0,28 0,28 0,55 0,29 0,29 0,58 0,30 0,30 0,60 0,32 0,32 0,64 0,35 0,33 0,68 0,38 0,34 0,72 0,38 0,37 0,75 0,42 0,40 0,82 0,44 0,43 0,87 0,49 0,44 0,93 0,50 0,49 0,99 0,52 0,50 1,02 5,78 5,56 11,33 – Anagrafe comuni M 0,20 0,21 0,21 0,20 0,20 0,22 0,24 0,24 0,23 0,24 0,26 0,28 0,30 0,32 0,32 0,35 4,01 PISTOIA F 0,19 0,19 0,20 0,20 0,22 0,23 0,21 0,23 0,25 0,26 0,28 0,29 0,30 0,33 0,34 0,36 4,08 0,68 0,67 0,68 0,67 0,65 0,69 0,71 0,73 0,78 0,78 0,82 0,88 0,95 0,99 1,06 1,11 12,86 F Valori percentuali sul totale giovani Toscana GROSSETO 0,62 0,63 0,65 0,64 0,66 0,68 0,72 0,76 0,75 0,80 0,81 0,88 0,96 0,98 1,07 1,14 12,74 Tot LIVORNO M F 0,29 0,30 0,31 0,29 0,30 0,31 0,32 0,35 0,36 0,37 0,38 0,41 0,43 0,45 0,48 0,51 5,85 0,24 0,22 0,23 0,22 0,22 0,24 0,24 0,25 0,28 0,26 0,28 0,31 0,34 0,34 0,36 0,39 4,42 0,21 0,21 0,22 0,22 0,21 0,23 0,23 0,24 0,26 0,27 0,28 0,31 0,32 0,34 0,35 0,39 4,32 Tot 0,39 0,40 0,41 0,40 0,42 0,45 0,45 0,47 0,48 0,50 0,53 0,58 0,59 0,64 0,66 0,71 8,09 M 0,19 0,19 0,19 0,19 0,19 0,20 0,19 0,21 0,22 0,24 0,24 0,25 0,28 0,28 0,29 0,32 3,66 PRATO F 0,16 0,18 0,18 0,18 0,20 0,19 0,20 0,20 0,22 0,23 0,24 0,25 0,26 0,27 0,30 0,31 3,56 LUCCA Tot M F Tot 0,45 0,44 0,45 0,44 0,43 0,48 0,47 0,49 0,54 0,53 0,57 0,61 0,66 0,69 0,71 0,78 8,74 0,27 0,26 0,28 0,28 0,27 0,28 0,30 0,31 0,32 0,33 0,35 0,35 0,38 0,41 0,43 0,46 5,28 0,26 0,24 0,27 0,25 0,25 0,29 0,27 0,29 0,32 0,32 0,35 0,34 0,38 0,41 0,42 0,46 5,13 0,53 0,50 0,55 0,53 0,52 0,57 0,57 0,60 0,64 0,65 0,70 0,70 0,76 0,82 0,85 0,92 10,41 Tot 0,35 0,37 0,36 0,37 0,39 0,38 0,39 0,41 0,44 0,47 0,48 0,50 0,54 0,54 0,58 0,62 7,21 M 0,19 0,19 0,19 0,19 0,20 0,20 0,22 0,22 0,23 0,23 0,25 0,25 0,28 0,30 0,29 0,31 3,72 SIENA F 0,17 0,17 0,18 0,18 0,19 0,20 0,21 0,22 0,24 0,23 0,23 0,25 0,28 0,29 0,30 0,31 3,65 Tot 0,36 0,36 0,38 0,36 0,38 0,40 0,43 0,44 0,47 0,46 0,48 0,50 0,56 0,59 0,59 0,62 7,38 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 2: LA POPOLAZIONE 45 ● Tabella 2.3 Popolazione femminile da 19 a 34 anni per provincia e singolo anno di età al 1.1.2010 Valori assoluti Età FIRENZE 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Totale Fonte: Istat – PISA 3.974 1.802 4.068 1.687 4.189 1.760 4.093 1.617 4.234 1.767 4.342 1.874 4.596 1.902 4.882 2.060 4.805 2.126 5.157 2.163 5.194 2.405 5.650 2.571 6.152 2.794 6.299 2.813 6.904 3.122 7.329 3.224 81.868 35.687 Anagrafe comuni LUCCA 1.670 1.537 1.720 1.629 1.632 1.847 1.758 1.855 2.066 2.073 2.222 2.206 2.414 2.619 2.727 2.983 32.958 AREZZO 1.568 1.547 1.617 1.675 1.695 1.898 1.843 1.891 1.933 1.981 2.047 2.195 2.289 2.394 2.475 2.654 31.702 LIVORNO 1.342 1.374 1.420 1.436 1.362 1.485 1.509 1.529 1.685 1.726 1.824 1.981 2.087 2.198 2.279 2.523 27.760 PISTOIA 1.221 1.233 1.277 1.311 1.422 1.470 1.349 1.483 1.596 1.676 1.778 1.888 1.916 2.115 2.200 2.297 26.232 SIENA 1.116 1.073 1.183 1.150 1.213 1.260 1.325 1.405 1.528 1.505 1.487 1.633 1.804 1.842 1.931 2.022 23.477 PRATO GROSSETO 1.037 1.137 1.143 1.150 1.277 1.204 1.271 1.281 1.407 1.486 1.558 1.620 1.691 1.716 1.899 1.967 22.844 937 938 981 884 955 933 1.014 1.102 1.180 1.132 1.138 1.270 1.360 1.434 1.560 1.605 18.423 MASSACARRARA 838 834 843 876 882 965 982 1.025 1.038 1.089 1.100 1.161 1.205 1.381 1.366 1.472 17.057 TOSCANA 15.505 15.428 16.133 15.821 16.439 17.278 17.549 18.513 19.364 19.988 20.753 22.175 23.712 24.811 26.463 28.076 318.008 ● Tabella 2.4 Popolazione maschile da 19 a 34 anni per provincia e singolo anno di età al 1.1.2010 Valori assoluti Età FIRENZE 19 4.379 20 4.281 21 4.381 22 4.273 23 4.163 24 4.454 25 4.580 26 4.698 27 5.034 28 5.007 29 5.263 30 5.677 31 6.120 32 6.366 33 6.829 34 7.131 Totale 82.636 Fonte: Istat – Anagrafe PISA 1.866 1.804 1.809 1.781 1.773 1.843 1.929 2.032 2.229 2.432 2.441 2.681 2.817 3.131 3.222 3.334 37.124 comuni LUCCA 1.713 1.658 1.821 1.774 1.740 1.798 1.929 1.990 2.065 2.115 2.272 2.260 2.440 2.635 2.758 2.948 33.916 AREZZO 1.642 1.609 1.693 1.802 1.688 1.801 1.815 1.965 1.916 1.996 2.095 2.203 2.331 2.320 2.584 2.612 32.072 LIVORNO 1.525 1.444 1.492 1.398 1.415 1.567 1.531 1.607 1.767 1.671 1.808 1.960 2.173 2.213 2.304 2.513 28.388 PISTOIA 1.300 1.347 1.339 1.276 1.287 1.398 1.519 1.537 1.483 1.552 1.655 1.817 1.900 2.025 2.066 2.233 25.734 SIENA 1.200 1.224 1.236 1.190 1.259 1.305 1.419 1.392 1.487 1.463 1.574 1.590 1.778 1.932 1.877 1.984 23.910 PRATO 1.217 1.208 1.194 1.237 1.250 1.264 1.235 1.322 1.416 1.530 1.545 1.619 1.802 1.771 1.841 2.037 23.488 GROSSETO 940 976 1.001 986 957 1.036 1.033 1.148 1.143 1.219 1.283 1.343 1.432 1.476 1.536 1.673 19.182 MASSACARRARA 888 929 966 891 981 972 1.083 1.089 1.079 1.087 1.182 1.199 1.269 1.375 1.434 1.540 17.964 TOSCANA 16.670 16.480 16.932 16.608 16.513 17.438 18.073 18.780 19.619 20.072 21.118 22.349 24.062 25.244 26.451 28.005 324.414 46 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 2.5 Popolazione totale Toscana per provincia e genere al 1.1.2010 Valori assoluti GROSSETO LIVORNO MASSACARRARA AREZZO FIRENZE LUCCA M 169.390 475.155 109.035 163.898 188.350 98.084 F 178.737 516.707 118.028 177.555 203.832 105.558 Tot 348.127 991.862 227.063 341.453 392.182 Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat – Anagrafe comuni 203.642 PISA PISTOIA PRATO SIENA TOSCANA 201.174 140.314 121.231 130.604 1.797.235 212.980 151.794 126.943 140.761 1.932.895 414.154 292.108 248.174 271.365 3.730.130 ● Tabella 2.6 Percentuale di popolazione da 19 a 34 anni sulla popolazione totale per provincia e genere al 1.1.2010 Età AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO MASSACARRARA LUCCA PISA PISTOIA PRATO SIENA TOSCANA M 18,9 17,4 17,6 17,3 18,0 18,3 18,5 18,3 19,4 18,3 18,1 F 17,7 15,8 15,6 15,6 16,2 16,2 16,8 17,3 18,0 16,7 16,5 17,1 17,2 17,6 17,8 18,7 17,5 17,2 Totale 18,3 16,6 16,6 16,4 Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat – Anagrafe comuni ● Tabella 2.7 Percentuale di popolazione da 19 a 34 anni per provincia e genere sulla popolazione totale al 1.1.2010 Età AREZZO FIRENZE GROSSETO LIVORNO LUCCA MASSACARRARA PISA PISTOIA PRATO SIENA TOSCANA M 0,9 2,2 0,5 0,8 0,9 0,5 1,0 0,7 0,6 0,6 F 0,8 2,2 0,5 0,7 0,9 0,5 1,0 0,7 0,6 0,6 8,5 1,8 0,9 2,0 1,4 1,2 1,3 17,2 Totale 1,7 4,4 1,0 1,5 Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat – Anagrafe comuni 8,7 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 2: LA POPOLAZIONE 47 ● Tabella 2.8 Popolazione da 15 a 18 anni e da 31 a 34 anni per provincia e genere al 1.1.2010 Valori assoluti Maschi Provincia 15 16 17 AREZZO 1.514 1.516 1.580 FIRENZE 3.987 4.038 4.129 GROSSETO 946 885 918 LIVORNO 1.346 1.353 1.470 LUCCA 1.622 1.666 1.683 MASSA-CARRARA 800 863 850 PISA 1.664 1.710 1.809 PISTOIA 1.209 1.175 1.199 PRATO 1.018 1.054 1.103 SIENA 1.100 1.086 1.149 TOTALE MASCHI 15.206 15.346 15.890 Femmine Provincia 15 16 17 AREZZO 1.412 1.386 1.470 FIRENZE 3.863 3.671 3.987 GROSSETO 868 839 867 LIVORNO 1.292 1.206 1.300 LUCCA 1.556 1.574 1.615 MASSA-CARRARA 767 786 772 PISA 1.542 1.583 1.694 PISTOIA 1.079 1.176 1.169 PRATO 969 1.018 1.087 SIENA 1.021 1.035 1.101 TOTALE FEMMINE 14.369 14.274 15.062 Totale Provincia 15 16 17 AREZZO 2.926 2.902 3.050 FIRENZE 7.850 7.709 8.116 GROSSETO 1.814 1.724 1.785 LIVORNO 2.638 2.559 2.770 LUCCA 3.178 3.240 3.298 MASSA-CARRARA 1.567 1.649 1.622 PISA 3.206 3.293 3.503 PISTOIA 2.288 2.351 2.368 PRATO 1.987 2.072 2.190 SIENA 2.121 2.121 2.250 TOTALE 29.575 29.620 30.952 Fonte: ns. elaborazioni su dati ISTAT- Anagrafe Comuni 18 1.591 4.124 995 1.406 1.754 915 1.826 1.317 1.136 1.123 16.187 Totale 6.201 16.278 3.744 5.575 6.725 3.428 7.009 4.900 4.311 4.458 62.629 31 2.331 6.120 1.432 2.173 2.440 1.269 2.817 1.900 1.802 1.778 24.062 32 2.320 6.366 1.476 2.213 2.635 1.375 3.131 2.025 1.771 1.932 25.244 18 1.446 3.959 920 1.291 1.637 812 1.640 1.116 1.038 1.036 14.895 Totale 5.714 15.480 3.494 5.089 6.382 3.137 6.459 4.540 4.112 4.193 58.600 31 2.289 6.152 1.360 2.087 2.414 1.205 2.794 1.916 1.691 1.804 23.712 32 2.394 6.299 1.434 2.198 2.619 1.381 2.813 2.115 1.716 1.842 24.811 18 3.037 8.083 1.915 2.697 3.391 1.727 3.466 2.433 2.174 2.159 31.082 Totale 11.915 31.758 7.238 10.664 13.107 6.565 13.468 9.440 8.423 8.651 121.229 31 4.620 12.272 2.792 4.260 4.854 2.474 5.611 3.816 3.493 3.582 47.774 32 4.714 12.665 2.910 4.411 5.254 2.756 5.944 4.140 3.487 3.774 50.055 Maschi 33 2.584 6.829 1.536 2.304 2.758 1.434 3.222 2.066 1.841 1.877 26.451 Femmine 33 2.475 6.904 1.560 2.279 2.727 1.366 3.122 2.200 1.899 1.931 26.463 Totale 33 5.059 13.733 3.096 4.583 5.485 2.800 6.344 4.266 3.740 3.808 52.914 34 2.612 7.131 1.673 2.513 2.948 1.540 3.334 2.233 2.037 1.984 28.005 Totale 9.847 26.446 6.117 9.203 10.781 5.618 12.504 8.224 7.451 7.571 103.762 34 2.654 7.329 1.605 2.523 2.983 1.472 3.224 2.297 1.967 2.022 28.076 Totale 9.812 26.684 5.959 9.087 10.743 5.424 11.953 8.528 7.273 7.599 103.062 34 5.266 14.460 3.278 5.036 5.931 3.012 6.558 4.530 4.004 4.006 56.081 Totale 19.659 53.130 12.076 18.290 21.524 11.042 24.457 16.752 14.724 15.170 206.824 48 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 2.9A Popolazione residente straniera al 1 Gennaio 2010 per età e provincia - Maschi Età Arezzo 19 231 20 263 21 318 22 340 23 317 24 320 25 380 26 442 27 410 28 464 29 454 30 474 31 464 32 480 33 476 34 440 Totale 6.273 Fonte: Anagrafe Comuni Firenze 647 730 714 777 813 862 1.023 1.071 1.138 1.140 1.240 1.272 1.326 1.364 1.335 1.280 16.732 Grosseto 103 132 154 167 160 150 167 199 199 228 240 248 244 239 222 239 3.091 Livorno 118 148 126 159 172 180 201 206 242 244 224 284 308 270 214 227 3.323 Lucca 182 176 177 239 255 240 270 279 292 283 331 302 314 342 326 340 4.348 Massa Carrara 70 77 107 117 102 115 136 158 164 156 172 166 186 173 144 168 2.211 Pisa 207 252 233 259 266 295 354 378 395 444 426 425 435 422 454 415 5.660 Pistoia 215 191 240 236 229 225 260 291 249 293 286 267 273 294 286 320 4.155 Prato 229 250 241 267 247 231 276 291 348 360 347 419 436 435 410 440 5.227 Siena 182 220 218 231 242 258 311 267 265 274 302 306 318 367 335 294 4.390 Toscana 2.184 2.439 2.528 2.792 2.803 2.876 3.378 3.582 3.702 3.886 4.022 4.163 4.304 4.386 4.202 4.163 55.410 ● Tabella 2.9B Popolazione residente straniera al 1 Gennaio 2010 per età e provincia - Femmine Età Arezzo 19 191 20 212 21 286 22 341 23 374 24 397 25 428 26 420 27 470 28 465 29 485 30 521 31 505 32 534 33 492 34 448 Totale 6.569 Fonte: Anagrafe Comuni Firenze 546 624 689 768 868 967 1.018 1.184 1.222 1.274 1.384 1.397 1.494 1.437 1.524 1.434 17.830 Grosseto 105 139 152 155 193 194 192 188 235 239 240 248 243 262 261 238 3.284 Livorno 110 148 142 192 204 219 234 259 257 262 296 310 317 306 253 274 3.783 Lucca 140 133 214 230 214 239 280 281 341 334 365 325 384 365 331 371 4.547 Massa Carrara 64 69 87 131 121 133 140 138 157 167 183 151 175 172 172 160 2.220 Pisa 185 196 256 276 304 343 361 360 412 413 419 433 428 406 413 437 5.642 Pistoia 154 219 208 280 346 335 319 309 383 378 391 414 358 387 374 383 5.238 Prato 185 203 212 264 267 259 306 324 387 420 400 427 414 385 411 388 5.252 Siena 152 165 213 236 264 264 302 300 355 347 376 358 353 351 371 365 4.772 Toscana 1.832 2.108 2.459 2.873 3.155 3.350 3.580 3.763 4.219 4.299 4.539 4.584 4.671 4.605 4.602 4.498 59.137 APPENDICE - Tabelle del capitolo 2: LA POPOLAZIONE ● 49 ● Tabella 2.9C Popolazione residente straniera al 1 Gennaio 2010 per età e provincia - Totale Età Arezzo Firenze 19 422 20 475 21 604 22 681 23 691 24 717 25 808 26 862 27 880 28 929 29 939 30 995 31 969 32 1.014 33 968 34 888 Totale 12.842 Fonte: Anagrafe Comuni Grosseto 1.193 1.354 1.403 1.545 1.681 1.829 2.041 2.255 2.360 2.414 2.624 2.669 2.820 2.801 2.859 2.714 34.562 Livorno 208 271 306 322 353 344 359 387 434 467 480 496 487 501 483 477 6.375 Lucca 228 296 268 351 376 399 435 465 499 506 520 594 625 576 467 501 7.106 322 309 391 469 469 479 550 560 633 617 696 627 698 707 657 711 8.895 Massa Carrara 134 146 194 248 223 248 276 296 321 323 355 317 361 345 316 328 4.431 Pisa 392 448 489 535 570 638 715 738 807 857 845 858 863 828 867 852 11.302 Pistoia 369 410 448 516 575 560 579 600 632 671 677 681 631 681 660 703 9.393 Prato 414 453 453 531 514 490 582 615 735 780 747 846 850 820 821 828 10.479 Siena 334 385 431 467 506 522 613 567 620 621 678 664 671 718 706 659 9.162 Toscana 4.016 4.547 4.987 5.665 5.958 6.226 6.958 7.345 7.921 8.185 8.561 8.747 8.975 8.991 8.804 8.661 114.547 ● Tabella 2.10 Percentuale di popolazione femminile straniera da 19 a 34 anni per provincia e singolo anno di età al 1.1.2010 Età FIRENZE PISA 19 13,7 20 15,3 21 16,4 22 18,8 23 20,5 24 22,3 25 22,1 26 24,3 27 25,4 28 24,7 29 26,6 30 24,7 31 24,3 32 22,8 33 22,1 34 19,6 Totale 21,8 Fonte: ns. elaborazioni su LUCCA 10,3 11,6 14,5 17,1 17,2 18,3 19,0 17,5 19,4 19,1 17,4 16,8 15,3 14,4 13,2 13,6 15,8 dati ISTAT- AREZZO 8,4 12,2 8,7 13,7 12,4 17,7 14,1 20,4 13,1 22,1 12,9 20,9 15,9 23,2 15,1 22,2 16,5 24,3 16,1 23,5 16,4 23,7 14,7 23,7 15,9 22,1 13,9 22,3 12,1 19,9 12,4 16,9 13,8 20,7 Anagrafe Comuni LIVORNO 8,2 10,8 10,0 13,4 15,0 14,7 15,5 16,9 15,3 15,2 16,2 15,6 15,2 13,9 11,1 10,9 13,6 PISTOIA 12,6 17,8 16,3 21,4 24,3 22,8 23,6 20,8 24,0 22,6 22,0 21,9 18,7 18,3 17,0 16,7 20,0 SIENA 13,6 15,4 18,0 20,5 21,8 21,0 22,8 21,4 23,2 23,1 25,3 21,9 19,6 19,1 19,2 18,1 20,3 PRATO 17,8 17,9 18,5 23,0 20,9 21,5 24,1 25,3 27,5 28,3 25,7 26,4 24,5 22,4 21,6 19,7 23,0 GROSSETO 11,2 14,8 15,5 17,5 20,2 20,8 18,9 17,1 19,9 21,1 21,1 19,5 17,9 18,3 16,7 14,8 17,8 MASSACARRARA 7,6 8,3 10,3 15,0 13,7 13,8 14,3 13,5 15,1 15,3 16,6 13,0 14,5 12,5 12,6 10,9 13,0 TOSCANA 11,8 13,7 15,2 18,2 19,2 19,4 20,4 20,3 21,8 21,5 21,9 20,7 19,7 18,6 17,4 16,0 18,6 50 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 2.11 Percentuale di popolazione maschile straniera da 19 a 34 anni per provincia e singolo anno di età al 1.1.2010 Età FIRENZE PISA 19 14,8 20 17,1 21 16,3 22 18,2 23 19,5 24 19,4 25 22,3 26 22,8 27 22,6 28 22,8 29 23,6 30 22,4 31 21,7 32 21,4 33 19,5 34 17,9 Totale 20,2 Fonte: ns. elaborazioni su LUCCA 11,1 14,0 12,9 14,5 15,0 16,0 18,4 18,6 17,7 18,3 17,5 15,9 15,4 13,5 14,1 12,4 15,2 dati ISTAT- AREZZO 10,6 14,1 10,6 16,3 9,7 18,8 13,5 18,9 14,7 18,8 13,3 17,8 14,0 20,9 14,0 22,5 14,1 21,4 13,4 23,2 14,6 21,7 13,4 21,5 12,9 19,9 13,0 20,7 11,8 18,4 11,5 16,8 12,8 19,6 Anagrafe Comuni LIVORNO PISTOIA 7,7 10,2 8,4 11,4 12,2 11,5 13,1 12,8 13,7 14,6 12,4 14,5 14,2 12,2 9,3 9,0 11,7 SIENA 16,5 14,2 17,9 18,5 17,8 16,1 17,1 18,9 16,8 18,9 17,3 14,7 14,4 14,5 13,8 14,3 16,1 PRATO 15,2 18,0 17,6 19,4 19,2 19,8 21,9 19,2 17,8 18,7 19,2 19,2 17,9 19,0 17,8 14,8 18,4 GROSSETO 18,8 20,7 20,2 21,6 19,8 18,3 22,3 22,0 24,6 23,5 22,5 25,9 24,2 24,6 22,3 21,6 22,3 11,0 13,5 15,4 16,9 16,7 14,5 16,2 17,3 17,4 18,7 18,7 18,5 17,0 16,2 14,5 14,3 16,1 MASSATOSCANA CARRARA 7,9 13,1 8,3 14,8 11,1 14,9 13,1 16,8 10,4 17,0 11,8 16,5 12,6 18,7 14,5 19,1 15,2 18,9 14,4 19,4 14,6 19,0 13,8 18,6 14,7 17,9 12,6 17,4 10,0 15,9 10,9 14,9 12,3 17,1 ● Tabella 2.12 Comuni toscani per variazioni di popolazione giovane 2005-2010. Comuni con Numero di comuni incremento popolazione giovane decremento della popolazione giovane minore della media regionale decremento della popolazione giovane maggiore della media regionale Totale Fonte: ns. elaborazioni su dati ISTAT- Anagrafe Comuni Totale giovani 2005 Totale giovani 2010 75 97 115 287 105.875 236.239 369.404 711.518 117.833 221.022 303.567 642.422 Variazione % 2010 - 2005 + 11,3% - 6,82% - 18,5% - 9.71 ● Tabella 2.13 Popolazione giovane residente e presente per tipologia ed area di residenza - 2007 Tipologia Risiedono e vivono nello stesso comune Risiedono in un comune e lavorano /studiano in altro comune della stessa provincia Risiedono in un comune e lavorano /studiano in altro comune di altra provincia della stessa regione Risiedono in un comune e lavorano /studiano in comuni di altre regioni o all’estero Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Valori assoluti (in migliaia) Italia Resto Italia Toscana 6.683 6.356 327 Italia 58,2 % sul totale Resto Italia 58,3 Toscana 56,5 3.108 2.956 152 27,1 27,1 26,3 1.042 958 84 9,1 8,8 14,5 650 634 16 5,7 5,8 2,7 11.483 10.904 579 100,0 100,0 100,0 Italia 58,5 % sul totale Resto Italia 58,5 Toscana 60,0 ● Tabella 2.14 Popolazione giovane residente e presente per tipologia ed area di residenza - 2009 Tipologia Risiedono e vivono nello stesso comune Risiedono in un comune e lavorano /studiano in altro comune della stessa provincia Risiedono in un comune e lavorano /studiano in altro comune di altra provincia della stessa regione Risiedono in un comune e lavorano /studiano in comuni di altre regioni o all’estero Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Valori assoluti (in migliaia) Italia Resto Italia Toscana 6.648 6.268 380 3.169 3.021 148 27,9 28,2 23,4 897 818 79 7,9 7,6 12,5 642 616 26 5,7 5,7 4,2 11.356 10.723 633 100,0 100,0 100,0 51 Tabelle del capitolo 3: Lo studio ● Tabella 3.1 Titolo di studio in dettaglio per zona di residenza - 2009 Toscana Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea Laurea di 4 anni o più (vecchio ordinamento o nuova laurea specialistica) Laurea specialistica di 2 anni di secondo livello (nuovo ordinamento) Laurea di 3 anni di primo livello (nuovo ordinamento) Diploma universitario, laurea breve vecchio ordinamento Diploma terziario extra-universitario Diploma di scuola superiore 4-5 anni che permette l’iscrizione universitaria Diploma di scuola superiore 2-3 anni che non permette l’iscrizione universitaria Licenza media (o avviamento professionale) Licenza elementare Nessun titolo (sa leggere e scrivere) Nessun titolo (non sa leggere e/o scrivere) Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 6.334 Resto Italia Valori assoluti 85.768 Totale Toscana 92.102 Resto Italia Percentuali 1,0 0,8 Totale 0,8 58.804 967.027 1.025.831 9,4 9,0 9,0 7.579 17.536 131.854 451.115 54.126 36.411 1,2 2,8 1.500 124.276 433.580 54.126 34.911 0,2 1,2 4,0 0,5 0,3 1,2 4,0 0,5 0,3 317.660 5.036.471 5.354.131 50,8 47,0 47,2 31.798 757.426 789.224 5,1 7,1 7,0 163.812 13.880 3.256 2.776 624.935 2.935.110 210.998 55.693 27.540 10.722.925 3.098.922 224.878 58.949 30.317 11.347.861 26,2 2,2 0,5 0,4 100,0 27,4 2,0 0,5 0,3 100,0 27,3 2,0 0,5 0,3 100,0 Totale Toscana Resto Italia Percentuali ● Tabella 3.2 Titolo di studio per zona di residenza - 2009 Toscana Nessun titolo o elementare 19.912 Media 163.812 Professionale 31.798 Media Superiore 317.660 Laurea 91.753 Totale 624.935 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Resto Italia Valori assoluti 294.232 2.935.110 757.426 5.036.471 1.699.687 10.722.925 314.144 3.098.922 789.224 5.354.131 1.791.440 11.347.861 3,2 26,2 5,1 50,8 14,7 100,0 Totale 2,7 27,4 7,1 47,0 15,9 100,0 2,8 27,3 7,0 47,2 15,8 100,0 ● Tabella 3.2A Titolo di studio per zona di residenza - 2009 Toscana Nessun titolo o istruzione Elementare 19.912 Istruzione Secondaria Inferiore 163.812 Istruzione Secondaria Superiore 349.458 Istruzione Terziaria 91.753 Totale 624.935 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Resto Italia Valori assoluti 294.232 2.935.110 5.793.897 1.699.687 10.722.925 Totale 314.144 3.098.922 6.143.355 1.791.440 11.347.861 Toscana 3,2 26,2 55,9 14,7 100,0 Resto Italia Percentuali 2,7 27,4 54,0 15,9 100,0 Totale 2,8 27,3 54,1 15,8 100,0 52 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 3.3 Titolo di studio per genere e zona di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia Maschio Femmina Totale Maschio Femmina Totale Nessun titolo o elementare 3,1 3,3 3,2 2,9 2,6 2,7 Percentuali di colonna Maschio Toscana Femmina Totale Maschio Resto Italia Femmina Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 50,8 49,2 100,0 54,3 45,7 100,0 27,5 24,8 26,2 30,4 24,2 27,4 6,8 3,3 5,1 8,1 6,0 7,1 Media Superiore 52,7 48,8 50,8 45,1 48,9 47,0 54,3 45,7 100,0 56,7 43,3 100,0 68,8 31,2 100,0 58,5 41,5 100,0 53,7 46,3 100,0 49,1 50,9 100,0 Media Professionale Laurea Totale 9,9 19,8 14,7 13,5 18,3 15,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 34,8 65,2 100,0 43,4 56,6 100,0 51,8 48,2 100,0 51,1 48,9 100,0 ● Tabella 3.4 Titolo di studio per genere e zona di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia Maschio Femmina Totale Maschio Femmina Totale Percentuali di colonna Maschio Toscana Femmina Totale Maschio Resto Italia Femmina Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 3,1 3,3 3,2 2,9 2,6 2,7 27,5 24,8 26,2 30,4 24,2 27,4 59,5 52,1 55,9 53,2 54,9 54,0 9,9 19,8 14,7 13,5 18,3 15,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 50,8 49,2 100,0 54,3 45,7 100,0 54,3 45,7 100,0 56,7 43,3 100,0 55,1 44,9 100,0 50,3 49,7 100,0 34,8 65,2 100,0 43,4 56,6 100,0 51,8 48,2 100,0 51,1 48,9 100,0 ● Tabella 3.5 Titolo di studio per classi di età e zona di residenza - 2009 Toscana Resto Italia 3,7 2,1 4,0 3,2 1,6 2,8 3,5 2,7 23,7 26,6 27,7 26,2 25,5 26,0 29,9 27,4 6,9 3,4 5,7 5,1 7,4 6,8 7,0 7,1 Media Superiore 64,0 48,6 43,5 50,8 61,5 43,7 40,2 47,0 30,3 26,4 43,2 100,0 14,8 37,0 48,1 100,0 23,5 40,3 36,3 100,0 24,0 34,3 41,7 100,0 35,2 26,4 38,3 100,0 27,2 34,8 38,0 100,0 32,6 37,9 29,4 100,0 33,8 33,6 32,7 100,0 Nessun titolo o elementare Percentuali di riga 19-23 24-29 30-34 Totale 19-23 24-29 30-34 Totale Percentuali di colonna 19-23 24-29 Toscana 30-34 Totale 19-23 24-29 Resto Italia 30-34 Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Media Professionale Laurea Totale 1,6 19,3 19,2 14,7 4,0 20,6 19,3 15,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 2,8 52,2 44,9 100,0 6,5 46,9 46,5 100,0 25,9 39,7 34,4 100,0 25,8 36,1 38,1 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 3: LO STUDIO 53 ● Tabella 3.6 Titolo di studio per classi di età e zona di residenza - 2009 Percentuali di riga 3,7 2,1 4,0 3,2 1,6 2,8 3,5 2,7 23,7 26,6 27,7 26,2 25,5 26,0 29,9 27,4 70,9 52,0 49,2 55,9 68,9 50,5 47,3 54,0 1,6 19,3 19,2 14,7 4,0 20,6 19,3 15,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Percentuali di colonna 19-23 30,3 24-29 26,4 Toscana 30-34 43,2 Totale 100,0 19-23 14,8 24-29 37,0 Resto Italia 30-34 48,1 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 23,5 40,3 36,3 100,0 24,0 34,3 41,7 100,0 32,9 36,9 30,2 100,0 32,9 33,7 33,4 100,0 2,8 52,2 44,9 100,0 6,5 46,9 46,5 100,0 25,9 39,7 34,4 100,0 25,8 36,1 38,1 100,0 Toscana Resto Italia 19-23 24-29 30-34 Totale 19-23 24-29 30-34 Totale ● Tabella 3.7 Titolo di studio per condizione professionale e zona di residenza - 2009 Percentuali di riga Occupato in cerca di nuova occupazione in cerca di prima occupazione Toscana Casalinga Studente Inabile al lavoro Totale Occupato in cerca di nuova occupazione in cerca di prima occupazione Resto Italia Casalinga Studente Inabile al lavoro Totale Percentuali di colonna Occupato in cerca di nuova occupazione in cerca di prima occupazione Toscana Casalinga Studente Inabile al lavoro Totale Occupato in cerca di nuova occupazione in cerca di prima occupazione Resto Italia Casalinga Studente Inabile al lavoro Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Nessun titolo o elementare 1,9 6,1 4,2 18,2 70,1 3,2 2,1 4,1 3,3 8,3 0,4 20,1 2,7 34,7 17,2 8,2 25,9 13,9 100,0 41,6 16,1 8,9 24,2 2,3 6,8 100,0 Media Professionale 27,2 31,6 40,6 53,6 10,9 6,0 2,0 7,1 5,0 3,3 26,2 27,0 35,0 27,7 49,9 12,7 42,9 27,4 5,1 9,0 7,7 4,8 5,4 2,2 10,1 7,1 61,9 10,9 9,7 9,3 8,3 70,5 3,5 8,8 4,4 12,8 100,0 54,3 13,8 7,5 14,6 8,3 1,5 100,0 100,0 70,1 11,7 5,1 6,1 5,7 1,3 100,0 Media Superiore 47,0 50,1 38,4 17,6 74,9 29,9 50,8 43,6 40,0 46,1 32,5 69,5 24,0 47,0 55,2 8,9 4,7 1,6 29,2 0,4 100,0 51,1 9,2 7,3 5,5 26,4 0,5 100,0 Laurea 18,0 10,3 9,7 5,6 10,9 14,7 18,2 13,2 18,1 3,9 15,2 2,8 15,9 73,1 6,3 4,2 1,7 14,7 100,0 63,3 9,0 8,5 2,0 17,1 0,2 100,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 59,7 9,0 6,3 4,5 19,8 0,6 100,0 55,0 10,8 7,4 8,0 17,9 0,9 100,0 54 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 3.8 Titolo di studio per condizione professionale e zona di residenza - 2009 Percentuali di riga Occupato In cerca di occupazione Studente Toscana Altra condizione Totale Occupato In cerca di occupazione Resto Italia Studente Altra condizione Totale Nessun titolo o istruzione Elementare 1,9 5,3 24,6 3,2 2,1 3,8 ,4 9,5 2,7 Istruzione Secondaria Inferiore 27,2 35,3 10,9 47,0 26,2 27,0 32,0 12,7 49,2 27,4 Istruzione Secondaria Superiore 53,0 49,4 78,2 23,5 55,9 52,6 49,0 71,7 37,5 54,0 61,9 20,6 8,3 9,3 100,0 54,3 21,3 8,3 16,1 100,0 56,6 13,5 27,7 2,2 100,0 53,6 16,5 23,7 6,2 100,0 Percentuali di colonna Occupato 34,7 In cerca di occupazione 25,4 Toscana Studente Altra condizione 39,9 Totale 100,0 Occupato 41,6 In cerca di occupazione 25,1 Resto Italia Studente 2,3 Altra condizione 31,0 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Istruzione Terziaria Totale 18,0 10,0 10,9 4,9 14,7 18,2 15,2 15,2 3,8 15,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 73,1 10,5 14,7 1,7 100,0 63,3 17,5 17,1 2,1 100,0 59,7 15,3 19,8 5,2 100,0 55,0 18,2 17,9 8,9 100,0 ● Tabella 3.9 Iscrizione a scuole, corsi o istituti per titolo di studio e zona di residenza- 2009 Percentuali di riga No corso Formazione Toscana secondaria università Totale No media corso Formazione Resto Italia secondaria università Totale Nessun titolo o elementare Media Professionale 4,2 30,7 13,7 79,6 5,3 26,3 20,4 3,2 3,4 100,0 26,2 31,4 5,1 8,4 36,7 86,6 13,2 13,4 27,4 7,1 89,5 0,8 9,7 79,5 7,7 12,8 100,0 89,6 100,0 92,6 1,5 8,9 2,0 5,3 100,0 100,0 2,7 Percentuali di colonna No 100,0 corso Formazione Toscana secondaria università Totale 100,0 No 97,4 media 2,6 corso Formazione Resto Italia secondaria università Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Media Superiore 43,7 60,0 Laurea Totale 16,1 87,5 50,8 41,8 12,5 14,7 15,0 33,4 16,8 78,1 47,0 21,9 15,9 65,7 1,8 83,9 32,6 100,0 69,6 16,1 100,0 74,3 0,8 1,2 29,6 100,0 24,6 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 76,4 1,5 3,2 18,9 100,0 78,2 ,1 1,1 2,8 17,8 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 3: LO STUDIO 55 ● Tabella 3.10 Iscrizione a scuole, corsi o istituti per genere e zona di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia Maschio No corso Formazione secondaria università Totale No media corso Formazione secondaria università Totale Percentuali di colonna No corso Formazione Toscana secondaria università Totale No media corso Formazione Resto Italia secondaria università Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Femmina Totale 50,4 54,8 66,7 54,5 51,8 52,6 66,6 39,7 55,7 44,3 51,1 49,6 45,2 33,3 45,5 48,2 47,4 33,4 60,3 44,3 55,7 48,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 74,4 1,6 4,1 19,9 100,0 80,6 0,1 0,9 3,1 15,4 100,0 78,5 1,4 2,2 17,9 100,0 75,8 0,0 1,4 2,5 20,3 100,0 76,4 1,5 3,2 18,9 100,0 78,2 0,1 1,1 2,8 17,8 100,0 ● Tabella 3.11 Iscrizione a scuole, corsi o istituti per classe di età e zona di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia 19-23 No corso Formazione secondaria università Totale No media corso Formazione secondaria università Totale Percentuali di colonna No corso Formazione Toscana secondaria università Totale No media corso Formazione Resto Italia secondaria università Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 24-29 30-34 Totale 15,1 86,3 100,0 52,4 25,9 16,8 66,6 42,4 84,0 54,8 25,8 42,8 13,7 42,1 35,9 39,7 37,5 22,5 31,1 9,4 34,5 36,1 11,7 34,4 45,7 10,9 26,5 6,6 10,7 38,1 44,4 5,0 12,3 38,3 100,0 51,1 ,2 1,8 9,2 37,8 100,0 82,4 ,5 93,6 17,1 100,0 81,2 ,0 ,9 ,7 17,0 100,0 6,4 100,0 93,7 ,0 ,8 ,5 5,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 76,4 1,5 3,2 18,9 100,0 78,2 ,1 1,1 2,8 17,8 100,0 56 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 3.12 Iscrizione a scuole, corsi o istituti per condizione professionale e zona di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia Occupato No corso Formazione secondaria università Totale No media corso Formazione secondaria università Totale 9,2 59,7 67,6 In cerca di occupazione 18,6 14,1 6,3 3,6 15,3 21,6 23,2 8,7 8,9 55,0 22,1 2,1 5,9 18,2 96,4 ,6 2,9 100,0 96,2 92,8 1,4 1,3 4,5 100,0 92,6 0,5 0,4 2,9 100,0 1,3 0,3 5,7 100,0 75,4 25,9 Percentuali di colonna No corso Formazione Toscana secondaria università Totale No media corso Formazione Resto Italia secondaria università Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Studente Altra condizione 6,0 60,0 88,1 85,1 19,8 5,6 2,0 5,2 10,8 10,9 2,3 4,9 1,8 8,9 89,1 52,4 84,3 83,4 17,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 89,3 4,5 14,2 81,3 100,0 76,4 1,5 3,2 18,9 100,0 78,2 0,1 1,1 2,8 17,8 100,0 3,4 7,3 100,0 94,4 0,1 0,3 1,5 3,7 100,0 0,4 3,2 13,3 83,1 100,0 ● Tabella 3.13 Livello di istruzione* per classe di età e zona di residenza - 2009 19-23 24-29 30-34 Totale 19-23 24-29 30-34 Totale Nessun titolo o elementare 3,7 2,1 4,0 3,2 1,4 2,8 3,4 2,7 Percentuali di colonna 19-23 24-29 Toscana 30-34 Totale 19-23 24-29 Resto Italia 30-34 Totale 30,3 26,4 43,2 100,0 13,4 37,4 49,2 100,0 Percentuali di riga Toscana Resto Italia Media Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo *Titolo di studio conseguito o in fase di conseguimento Professionale Media Superiore Laurea Totale 13,9 26,1 27,7 23,5 17,0 25,2 29,2 24,6 4,4 3,9 5,7 4,6 7,0 6,9 7,3 7,1 39,6 35,2 38,4 37,5 35,6 33,8 38,0 35,9 38,3 32,7 24,2 31,2 39,0 31,3 22,0 29,8 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 15,4 44,1 40,5 100,0 17,8 37,0 45,2 100,0 24,6 33,4 42,0 100,0 25,5 35,2 39,2 100,0 27,4 37,3 35,3 100,0 25,6 34,0 40,4 100,0 31,8 41,5 26,7 100,0 33,8 37,9 28,2 100,0 25,9 39,7 34,4 100,0 25,8 36,1 38,1 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 3: LO STUDIO 57 ● Tabella 3.14 Livello di istruzione* per genere e zona di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia Maschio Femmina Totale Maschio Femmina Totale Nessun titolo o elementare 3,1 3,3 3,2 2,8 2,5 2,7 Media Percentuali di colonna Maschio 50,8 Toscana Femmina 49,2 Totale 100,0 Maschio 54,0 Resto Italia Femmina 46,0 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Professionale Media Superiore Laurea Totale 23,9 23,0 23,5 27,4 21,7 24,6 6,3 2,9 4,6 8,1 6,0 7,1 39,5 35,3 37,5 36,1 35,7 35,9 27,3 35,5 31,2 25,6 34,1 29,8 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 52,7 47,3 100,0 56,9 43,1 100,0 69,8 30,2 100,0 58,3 41,7 100,0 54,5 45,5 100,0 51,3 48,7 100,0 45,2 54,8 100,0 44,0 56,0 100,0 51,8 48,2 100,0 51,1 48,9 100,0 *Titolo di studio conseguito o in fase di conseguimento Resto Italia Toscana ● Tabella 3.15 Livello di istruzione* per titolo di studio più elevato dei genitori e zona di residenza - 2009 Non in famiglia Nessun titolo o istruzione Elementare Istruzione Secondaria Inferiore Istruzione Secondaria Superiore Istruzione Terziaria Totale Non in famiglia Nessun titolo o istruzione Elementare Istruzione Secondaria Inferiore Istruzione Secondaria Superiore Istruzione Terziaria Totale Nessun titolo o elementare 6,0 Resto Italia Toscana Percentuali di colonna Non in famiglia Nessun titolo o istruzione Elementare Istruzione Secondaria Inferiore Istruzione Secondaria Superiore Istruzione Terziaria Totale Non in famiglia Nessun titolo o istruzione Elementare Istruzione Secondaria Inferiore Istruzione Secondaria Superiore Istruzione Terziaria Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo *Titolo di studio conseguito o in fase di conseguimento 0,9 2,6 3,2 4,1 5,1 1,3 0,5 0,2 2,7 86,1 6,8 7,1 100,0 70,0 16,8 9,4 3,3 0,5 100,0 Media Professionale 31,2 37,2 31,6 7,4 4,9 23,5 32,6 37,7 24,6 7,7 2,2 24,6 5,5 6,7 5,4 3,7 61,0 4,8 24,8 7,5 1,8 100,0 59,9 13,5 20,0 6,0 0,6 100,0 54,8 4,4 21,5 19,3 4,6 8,2 8,8 7,9 5,0 1,2 7,1 100,0 52,1 11,0 22,3 13,5 1,1 100,0 Media Superiore 36,5 33,9 47,7 40,8 12,7 37,5 37,0 32,7 41,0 36,1 16,3 35,9 44,8 2,8 23,5 26,1 2,9 100,0 46,7 8,0 22,8 19,4 3,1 100,0 Laurea Totale 20,8 22,3 15,4 47,2 79,8 31,2 18,1 15,6 25,2 50,7 80,2 29,8 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 30,5 2,2 9,1 36,1 22,2 100,0 27,5 4,6 16,9 32,8 18,1 100,0 45,9 3,1 18,5 23,9 8,7 100,0 45,3 8,8 20,0 19,3 6,7 100,0 58 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 3.16 Studenti per permanenza in un comune diverso per motivi di studio - 2009 media Toscana Resto Italia No Si Totale No Si Totale 3.185 3.185 Iscrizione ad una scuola o corso corso Formazione secondaria 4.197 16.422 1.388 1.170 5.585 17.592 48.921 221.477 3.841 20.188 52.762 241.665 Totale università 71.615 21.743 93.358 1.022.839 456.472 1.479.311 92.234 24.301 116.535 1.296.422 480.501 1.776.922 Percentuali di riga Toscana Resto Italia No Si Totale No Si Totale 4,6 5,7 4,8 3,8 0,8 3,0 17,8 4,8 15,1 17,1 4,2 13,6 77,6 89,5 80,1 78,9 95,0 83,3 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 75,2 24,8 100,0 92,7 7,3 100,0 93,3 6,7 100,0 91,6 8,4 100,0 76,7 23,3 100,0 69,1 30,9 100,0 79,1 20,9 100,0 73,0 27,0 100,0 0,2 ,2 Percentuali di colonna No Toscana Si Totale No 100,0 Resto Italia Si Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo ● Tabella 3.17 Studenti per scuola/corso frequentato, luogo di studio e zona di residenza- 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia media stesso comune stessa provincia stessa regione altra regione Totale stesso comune stessa provincia stessa regione altra regione estero Totale corso Formazione 0,3 0,5 0,3 Percentuali di colonna stesso comune stessa provincia Toscana stessa regione altra regione Totale stesso comune 29,3 stessa provincia 70,7 stessa regione Resto Italia altra regione estero Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo secondaria università 4,5 4,4 6,4 38,6 12,9 2,7 4,8 5,6 3,0 1,4 1,2 3,1 15,1 22,2 16,6 4,1 3,6 6,8 13,5 25,6 24,9 49,5 70,1 23,2 6,7 100,0 48,9 35,7 9,6 5,7 100,0 44,1 45,2 6,3 3,9 0,4 100,0 100,0 Totale 56,9 82,7 91,0 100,0 80,1 71,9 79,9 94,4 95,1 93,2 83,1 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 19,5 28,1 42,3 10,1 100,0 23,3 35,5 23,6 16,7 1,0 100,0 27,4 27,2 37,3 8,1 100,0 26,9 36,9 20,7 14,6 0,9 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 3: LO STUDIO 59 ● Tabella 3.18 Toscana: Studenti per scuola/corso frequentato, genere e luogo di studio - 2009 Percentuali di riga Maschio Femmina corso Formazione stesso comune stessa provincia stessa regione altra regione Totale stesso comune stessa provincia stessa regione altra regione Totale secondaria università 44,7 18,9 6,5 Percentuali di colonna stesso comune stessa provincia Maschio stessa regione altra regione Totale stesso comune stessa provincia Femmina stessa regione altra regione Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 2,2 12,0 9,1 6,2 19,7 28,3 6,5 5,2 7,6 10,0 74,4 25,6 Totale 55,3 81,1 93,5 100,0 78,1 59,7 84,4 88,5 100,0 82,3 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 32,7 26,7 34,5 6,1 100,0 21,6 27,8 40,4 10,2 100,0 100,0 34,0 33,1 33,0 100,0 60,9 18,0 21,1 100,0 100,0 23,1 27,7 41,3 7,8 100,0 15,6 28,5 43,5 12,4 100,0 corso Formazione 5.585 61.699 secondaria 17.592 254.042 università 100.709 1.591.643 Totale 123.886 1.907.384 4,5 3,2 14,2 13,3 81,3 83,5 100,0 100,0 100,0 ● Tabella 3.19 Studenti per scuola/corso frequentato e zona di residenza - 2009 Toscana Resto Italia Percentuali di riga Toscana Resto Italia Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo ● Tabella 3.20 Studenti per scuola/corso frequentato, zona di residenza e tempo medio impiegato per raggiungere il luogo di studio (minuti) Media media Toscana Resto Italia Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo corso Formazione secondaria 52 39 35 università 22 34 Totale 51 47 46 45 ● Tabella 3.21 Studenti per luogo di studio e zona di residenza Toscana Resto Italia stesso comune 31.954 481.821 stessa provincia 31.720 660.126 Percentuali di riga Toscana 27,4 Resto Italia 26,9 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 27,2 36,9 stessa regione 43.469 371.075 37,3 20,7 altra regione 9.392 260.958 estero 15.825 Totale 116.535 1.789.806 8,1 14,6 0,9 100,0 100,0 60 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 3.22 Studenti per luogo di studio, zona di residenza e tempo medio impiegato per raggiungere il luogo di studio (minuti) - 2009 Media stesso comune stessa provincia Toscana 19 40 Resto Italia 31 49 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo stessa regione altra regione 67 59 estero Totale 73 39 29 46 45 ● Tabella 3.23 Studenti per scuola/corso frequentato, zona di residenza ed utilizzo di mezzi - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia media a piedi un solo mezzo due o più mezzi Totale a piedi un solo mezzo due o più mezzi Totale Percentuali di colonna a piedi un solo mezzo Toscana due o più mezzi Totale a piedi un solo mezzo Resto Italia due o più mezzi Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo corso Formazione secondaria 0,7 0,2 0,3 0,3 5,3 5,8 4,8 2,1 3,6 2,4 3,1 29,0 14,3 11,4 15,1 23,9 14,8 7,3 13,7 università 71,0 80,4 82,7 80,1 73,3 81,4 89,9 83,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 29,3 35,4 35,4 100,0 49,8 50,2 100,0 7,7 69,6 22,7 100,0 26,1 42,7 31,2 100,0 19,6 65,1 15,2 100,0 12,1 45,3 42,6 100,0 9,9 59,0 31,1 100,0 13,6 45,1 41,3 100,0 11,2 60,1 28,7 100,0 ● Tabella 3.24 Studenti per scuola/corso frequentato, zona di residenza ed mezzi utilizzati (risposta multipla) - 2009 Percentuali di riga treno trasporto pubblico Toscana auto motocicletta o ciclomotore bicicletta o altro mezzo treno trasporto pubblico Resto Italia auto motocicletta o ciclomotore bicicletta o altro mezzo Percentuali di colonna treno trasporto pubblico Toscana auto motocicletta o ciclomotore bicicletta o altro mezzo treno trasporto pubblico Resto Italia auto motocicletta o ciclomotore bicicletta o altro mezzo Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo media 0,8 corso Formazione 6,3 4,1 4,7 8,5 3,6 1,1 5,0 5,5 secondaria 17,6 13,8 25,7 2,2 12,9 12,2 17,8 5,1 università 93,7 78,3 81,5 65,8 100,0 94,2 86,1 82,1 76,7 94,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 33,0 16,5 33,4 17,0 22,0 17,9 53,5 6,5 32,3 44,3 23,4 3,5 55,9 33,4 5,4 1,8 30,3 19,5 35,5 8,2 6,5 18,5 46,5 28,1 2,9 4,1 27,0 20,8 36,4 10,4 5,4 16,9 46,6 29,5 3,2 3,7 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 3: LO STUDIO 61 ● Tabella 3.25 Toscana: soddisfazione degli studenti che utilizzano autobus, filobus, tram all’interno del loro comune - 2009 Percentuali di riga molto soddisfatto abbastanza soddisfatto 4,6 2,5 5,2 57,8 45,8 52,8 59,9 33,5 22,6 45,0 58,4 21,2 Frequenza delle corse Puntualità Possibilità di trovare posto a sedere Velocità della corsa Pulizia delle vetture Comodità dell’attesa alle fermate Possibilità di collegamento tra zone del Comune Comodità di orari Costo del biglietto Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 2,9 4,6 poco soddisfatto 26,9 40,6 28,1 34,3 42,9 48,3 38,9 24,1 48,6 per niente soddisfatto 10,7 11,1 13,9 5,9 23,6 29,0 13,1 12,9 30,2 ● Tabella 3.26 Toscana: soddisfazione degli studenti che utilizzano pullman, corriere che collegano comuni diversi - 2009 molto soddisfatto Frequenza delle corse Puntualità Possibilità di trovare posto a sedere Velocità della corsa Pulizia delle vetture Comodità dell’attesa alle fermate Possibilità di collegamento con altri comuni Comodità di orari Costo del biglietto Informazioni sugli orari e sui servizi Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 4,1 13,4 5,1 5,1 4,0 3,7 abbastanza soddisfatto 41,6 61,2 50,0 57,6 34,7 27,1 56,3 36,5 8,9 56,1 poco soddisfatto 43,8 29,8 17,3 23,3 35,8 44,0 30,1 36,1 46,8 16,5 per niente soddisfatto 14,6 4,9 19,3 13,9 24,4 28,9 9,6 23,7 44,3 27,4 poco soddisfatto 33,3 39,3 34,5 32,3 40,0 28,4 28,8 32,0 49,7 38,0 per niente soddisfatto 9,2 13,3 7,2 9,6 46,2 25,7 10,5 16,4 27,1 7,8 ● Tabella 3.27 Toscana: soddisfazione degli studenti che utilizzano il treno - 2009 Frequenza delle corse Puntualità Possibilità di trovare posto a sedere Velocità della corsa Pulizia delle vetture Comodità dell’attesa alle fermate Possibilità di collegamento con altri Comuni Comodità di orari Costo del biglietto Informazioni sugli orari, sulle destinazioni e sui servizi Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo molto soddisfatto 2,4 2,3 1,4 2,7 3,1 2,6 1,4 abbastanza soddisfatto 55,0 45,1 57,0 55,4 13,8 45,9 57,7 49,0 23,2 52,8 ● Tabella 3.28 Frequenza di corsi extra-scolastici per tipo di corso e zona di residenza - 2009 Percentuali di riga Recupero scolastico Informatica Toscana Lingue Attività artistiche e culturali Recupero scolastico Informatica Resto Italia Lingue Attività artistiche e culturali Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo No 98,8 98,9 97,6 98,2 99,3 98,0 97,3 98,0 solo in alcuni mesi dell’anno 1,2 0,9 2,0 0,7 0,4 1,7 2,0 1,2 solo alcune settimane durante le vacanze estive 0,3 0,4 0,2 0,0 0,1 0,2 0,1 per tutto l’anno 0,9 0,3 0,2 0,5 0,7 62 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 3.29 Giovani che frequentano corsi extra-scolastici per zona di residenza e tipo di corso - 2009 Percentuali di riga Toscana Occupato In cerca di occupazione Studente Altra condizione 34,2 33,5 42,6 21,0 4,8 4,1 22,7 27,6 11,2 Totale Resto Italia Occupato In cerca di occupazione Studente Altra condizione Totale Percentuali di colonna Occupato In cerca di occupazione Toscana Studente Altra condizione 17,6 67,0 15,4 100,0 20,8 6,0 64,4 8,8 100,0 Totale Resto Italia Corsi extra-scolastici Informatica Lingue Recupero scolastico Occupato In cerca di occupazione Studente Altra condizione Totale Attività culturali 17,6 39,7 20,7 39,6 65,8 47,9 19,9 27,5 47,1 31,7 25,9 31,9 42,9 40,4 44,7 48,5 49,0 44,0 35,0 21,5 43,5 36,5 16,6 46,9 100,0 41,8 23,8 31,4 2,9 100,0 100,0 44,6 16,4 35,0 4,0 100,0 60,4 8,6 57,4 31,9 40,0 29,9 22,6 13,0 31,9 75,0 11,4 13,6 100,0 60,9 15,2 22,5 1,5 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo ● Tabella 3.30 Giovani residenti in Toscana per regione di iscrizione all’università - 2009 valori assoluti Maschi Femmine Totale Resto Italia 4.045 4.950 8.955 Toscana 37.699 48.780 86.479 Totale 41.744 53.730 95.474 Fonte: elaborazioni su dati Anagrafe Studenti Universitari Iscritti in atenei Maschi 9,7 90,3 100,0 % genere Femmine 9,2 90,8 100,0 Totale 9,4 90,6 100,0 % area dell’ateneo iscrizione Maschi Femmine Totale 45,2 55,3 100,0 43,6 56,4 100,0 43,7 56,3 100,0 ● Tabella 3.31 Giovani presenti in Toscana per studio per regione di residenza - 2009 valori assoluti Maschi Femmine Totale Estero 753 1.029 1.782 Resto Italia 15.476 17.755 33.231 Totale 16.229 18.784 35.013 Fonte: elaborazioni su dati Anagrafe Studenti Universitari Residenti fuori Toscana Maschi 4,6 95,4 100,0 % genere Femmine 5,5 94,5 100,0 Totale 5,1 94,9 100,0 % regione residenza Maschi Femmine Totale 42,3 57,7 100,0 46,6 53,4 100,0 46,4 53,6 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 3: LO STUDIO 63 ● Tabella 3.32 - La mobilità degli studenti universitari - Iscritti ai corsi di università con sede in Toscana secondo la regione di residenza - Anni accademici dal 2006/2007 al 2009/2010 (valori assoluti) Ubicazione della sede universitaria Toscana Italia 2006/ 2007 2007/ 2008 2008/ 2009 2009/ 2010 2006/ 2007 2007/ 2008 2008/ 2009 Piemonte 504 546 576 483 95.701 98.808 95.439 Valle d’Aosta 32 28 34 37 3.030 3.087 3.083 Lombardia 1.084 1.249 1.270 1.110 209.147 207.228 202.078 Trentino-Alto Adige 336 391 376 315 19.962 19.931 20.257 Veneto 642 722 750 687 111.331 111.321 112.519 Friuli-Venezia Giulia 247 295 303 289 30.430 29.983 29.337 Liguria 3.470 3.479 3.075 3.064 38.317 37.675 38.146 Emilia-Romagna 1.233 1.269 1.000 947 92.529 92.019 90.895 Toscana 88.082 85.577 85.990 86.479 97.539 95.086 94.581 Umbria 1.299 1.259 1.184 1.158 26.553 26.256 23.273 Marche 922 922 840 767 45.736 45.469 42.657 Lazio 2.392 2.830 2.715 2.326 196.664 191.309 179.184 Abruzzo 891 1.046 942 2.137 54.226 53.530 50.380 Molise 511 582 527 484 14.603 15.022 12.913 Campania 3.236 3.655 3.691 3.587 222.109 225.260 208.170 Puglia 4.045 4.199 3.902 3.781 149.025 149.803 136.189 Basilicata 2.053 2.116 2.115 2.137 25.855 26.513 23.073 Calabria 4.148 4.222 3.792 3.749 89.309 89.878 81.359 Sicilia 4.354 4.971 5.088 5.357 178.788 178.057 163.761 Sardegna 2.193 2.222 1.943 2.027 59.576 59.157 53.681 Non indicato (a) 4.613 4.740 1.710 1.790 48.756 53.273 22.959 ITALIA 126.287 126.320 121.823 121.505 1.809.186 1.808.665 1.689.666 Fonte: ns elaborazioni su dati Anagrafe Studenti Universitari REGIONE DI RESIDENZA (a) Comprende: cittadini stranieri, italiani residenti all’estero e dati mancanti. 2009/ 2010 96.299 3.147 211.317 20.467 114.820 29.503 38.149 93.569 95.499 22.945 43.728 179.883 52.408 12.877 212.517 138.633 23.906 82.637 166.016 53.160 25.100 1.716.582 64 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 3.33 - La mobilità degli studenti universitari - Iscritti ai corsi di università residenti in Toscana secondo la regione della sede universitaria - Anni accademici dal 2004/2005 al 2009/2010 UBICAZIONE SEDE UNIVERSITARIA 2004/05 2005/06 Piemonte 245 164 Valle d’Aosta 2 2 Lombardia 819 871 Trentino-Alto Adige 24 27 Veneto 299 289 Friuli-Venezia Giulia 109 90 Liguria 328 349 Emilia-Romagna 3.031 2.944 Toscana 91.195 89.566 Umbria 1.326 1.275 Marche 500 419 Lazio 1.559 1.926 Abruzzo 206 350 Molise 13 17 Campania 191 177 Puglia 43 43 Basilicata 2 2 Calabria 20 24 Sicilia 53 50 Sardegna 10 12 ITALIA 99.975 98.597 Fonte: ns elaborazioni su dati Anagrafe Studenti Universitari Residenza studente TOSCANA 2006/07 2007/08 180 226 1 1 946 1.093 36 42 332 370 81 80 349 344 2.872 2.749 88.082 85.577 1.275 1.256 419 407 2.382 2.444 277 180 20 16 167 187 40 40 2 3 17 18 52 42 9 11 97.539 95.086 2008/09 2009/10 309 0 1.301 41 388 73 402 2.635 85.990 1.017 293 1.675 175 9 153 32 4 15 51 17 94.580 325 3 1.508 38 384 67 449 2.716 86.479 1.040 299 1.696 198 10 163 31 4 11 46 22 95.499 ● Tabella 3.34 – Percentuali di iscritti universitari per ubicazione della sede universitaria e zona di residenza- Anni accademici dal 2004/2005 al 2009/2010 Residenti in Toscana e iscritti in atenei Stessa regione Fuori regione Fuori provincia Stessa provincia 8,8 51,5 39,8 9,2 51,4 39,4 9,7 51,3 39,0 10,0 51,1 38,9 9,1 51.3 39,6 9,5 51.5 39,0 elaborazioni su dati Anagrafe Studenti Universitari Anno accademico 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 Fonte: ns Residenti in Italia e iscritti in atenei Fuori regione Stessa regione 19,6 20,3 20,2 20,7 19,5 19,8 80,4 79,7 79,8 79,3 80,5 80,2 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 3: LO STUDIO 65 ● Tabella 3.35 – Toscana: Studenti universitari iscritti in atenei toscani per provincia di residenza e provincia della sede universitaria Anni accademici 2008/2009 e 2009/2010 Provincia di residenza PISA 2008/09 2009/10 Arezzo 132 137 Firenze 1.465 1.568 Grosseto 1.048 1.120 Livorno 6.152 6.562 Lucca 7.860 8.421 Massa-Carrara 3.518 3.763 Pisa 10.345 10.820 Pistoia 1.066 1.126 Prato 106 123 Siena 248 258 Totale 31.940 33.898 Fonte: ns. elaborazioni su dati Anagrafe Studenti Universitari Città sede ateneo iscrizione SIENA 2008/09 2009/10 2.961 2.857 851 762 1.946 1.893 193 164 44 26 46 21 176 147 60 35 50 36 4.949 4.725 11.276 10.666 FIRENZE 2008/09 2009/10 4.024 22.144 1.125 1.188 1.099 522 1.431 5.120 4.853 1.266 42.772 4.072 21.689 1.065 1.132 1.062 488 1.389 4.934 4.781 1.260 41.872 ● Tabella 3.36 Residenti toscani per regione di ateneo di iscrizione e provincia di residenza - Anno accademico 2009/10 Regione ateneo Siena Prato Pistoia Pisa PIEMONTE 22 9 23 36 LOMBARDIA 112 58 89 118 TRENTINO ALTO 4 ADIGE VENETO 47 20 26 46 FRIULI VENEZIA 3 3 7 GIULIA LIGURIA 8 4 7 39 EMILIA ROMAGNA 134 217 168 108 TOSCANA 6.243 4.941 6.135 12.356 UMBRIA 235 8 12 11 MARCHE 35 18 19 20 LAZIO 153 55 56 104 ABRUZZO 18 10 16 16 MOLISE 3 3 CAMPANIA 15 10 11 14 PUGLIA 4 CALABRIA 4 SICILIA 3 14 SARDEGNA 3 4 5 Totale 7.025 5.356 6.572 12.909 % fuori regione 11,1 7,7 6,6 4,3 di cui Nord 4,6 5,8 4,8 2,8 Centro 6,3 1,7 1,6 1,2 Sud e 0,3 0,2 0,3 0,3 isole Fonte: ns. elaborazioni su dati Anagrafe Studenti Universitari Residenti a MassaLucca Carrara 25 35 142 149 Livorno Grosseto 44 117 7 17 Firenze Totale Toscana Arezzo 19 139 93 400 19 184 325 1.508 5 11 5 32 55 47 15 75 46 394 10 7 5 22 8 65 246 844 4.272 3 13 50 9 65 125 9.511 18 22 101 17 28 99 7.858 23 12 181 24 13 91 4.078 54 16 539 31 29 464 24.019 34 45 253 42 4 15 4 14 17 3 10 466 7.066 642 99 204 15 3 19 8.786 19,6 8,4 10,9 449 2.716 86.479 1.040 299 1.696 198 9 163 23 9 35 16 95.456 9,4 5,8 3,4 0,3 0,3 5.625 24,1 22,6 1,3 10.137 6,2 4,4 1,6 8.454 7,0 4,0 2,8 5.025 18,8 5,7 12,7 44 12 5 15 4 25.567 6,1 4,3 1,5 0,1 0,2 0,2 0,4 0,3 3 66 Tabelle del capitolo 4: Il lavoro ● Tabella 4.1 Popolazione di 15 anni e oltre per genere e condizione - Toscana 2009 (valori in migliaia) Multiscopo 2009 Occupati 836 In cerca di occupazione 102 Maschio Inattivi 600 Totale 1.538 Occupati 635 In cerca di occupazione 112 Femmina Inattivi 931 Totale 1.678 Occupati 1.471 In cerca di occupazione 214 Totale Inattivi 1.531 Totale 3.216 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo e Rilevazione Forze Lavoro Media 2009 Rilevazioni Forze Lavoro 900 40 603 1.543 669 57 959 1.685 1.570 96 1.562 3.228 ● Tabella 4.2 Condizione per genere ed area di residenza - 2009 Maschio occupato 202.838 in cerca di occupazione 51.515 valori assoluti studente 65.365 altra condizione 3.959 Totale 323.677 occupato 62,7 in cerca di occupazione 15,9 % riga studente 20,2 altra condizione 1,2 Totale 100,0 occupato 54,3 in cerca di occupazione 53,9 % colonna studente 52,8 altra condizione 12,3 Totale 51,8 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Toscana Femmina 170.422 44.001 58.521 28.315 301.259 56,6 14,6 19,4 9,4 100,0 45,7 46,1 47,2 87,7 48,2 Totale 373.260 95.516 123.886 32.274 624.936 59,7 15,3 19,8 5,2 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Maschio 3.433.158 1.092.385 898.939 51.643 5.476.125 62,7 19,9 16,4 0,9 100,0 58,2 55,9 47,0 5,4 51,1 Resto Italia Femmina 2.463.269 860.528 1.015.345 907.658 5.246.800 46,9 16,4 19,4 17,3 100,0 41,8 44,1 53,0 94,6 48,9 Totale 5.896.428 1.952.913 1.914.284 959.300 10.722.925 55,0 18,2 17,9 8,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 4: IL LAVORO 67 ● Tabella 4.3 Condizione per classi di età ed area di residenza - 2009 19-23 41.345 Toscana 24-29 30-34 169.669 162.245 Totale 373.260 19-23 786.165 24.020 95.516 596.367 762.475 594.071 1.952.913 12.361 16.347 214.973 75,5 123.886 32.274 624.935 59,7 1.247.959 136.222 2.766.712 28,4 551.913 337.587 3.867.244 57,3 114.412 485.492 4.088.969 70,8 1.914.284 959.300 10.722.925 55,0 11,2 15,3 21,6 19,7 14,5 18,2 5,8 7,6 100,0 43,5 19,8 5,2 100,0 100,0 45,1 4,9 100,0 13,3 14,3 8,7 100,0 37,6 2,8 11,9 100,0 49,1 17,9 8,9 100,0 100,0 25,1 100,0 30,5 39,0 30,4 100,0 10,0 50,7 34,4 100,0 100,0 100,0 65,2 14,2 25,8 28,8 35,2 36,1 6,0 50,6 38,1 100,0 100,0 100,0 %riga % colonna valori assoluti occupato in cerca di 28.572 42.924 occupazione studente 84.032 27.492 altra condizione 7.930 7.997 Totale 161.879 248.083 occupato 25,5 68,4 in cerca di 17,7 17,3 occupazione studente 51,9 11,1 altra condizione 4,9 3,2 Totale 100,0 100,0 occupato 11,1 45,5 in cerca di 29,9 44,9 occupazione studente 67,8 22,2 altra condizione 24,6 24,8 Totale 25,9 39,7 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Resto Italia 24-29 30-34 2.215.269 2.894.994 Totale 5.896.428 ● Tabella 4.4 Forze di lavoro per classe di età, genere ed area di residenza - 2009 Multiscopo 2009 (in migliaia) Resto Italia Italia 15-24 69 1.178 1.247 25-34 195 3.472 3.667 Maschio Totale 15-34 anni 264 4.650 4.914 Totale Forze Lavoro 938 14.609 15.547 15-24 45 787 832 25-34 172 2.623 2.795 Femmina Totale 15-34 anni 217 3.410 3.627 Totale Forze Lavoro 747 9.922 10.669 15-24 114 1.965 2.079 25-34 366 6.095 6.461 Totale Totale 15-34 anni 481 8.060 8.541 Totale Forze Lavoro 1.685 24.531 26.216 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo e Rilevazione Forze Lavoro Toscana RFL - Media 2009 (in migliaia) Resto Italia Italia 57 1.001 1.058 205 3.156 3.361 262 4.157 4.419 940 13.850 14.790 41 670 711 175 2.394 2.569 216 3.064 3.280 726 9.454 10.180 98 1.671 1.769 380 5.550 5.930 478 7.221 7.699 1.666 23.304 24.970 Toscana 68 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 4.5 Tasso di attività per classe di età, genere, regione e provincia - Media 2009 Maschi 15 – 24 anni 25 – 34 anni Massa-Carrara 43,2 Lucca 46,6 Pistoia 30,4 Firenze 31,7 Livorno 21,5 Pisa 35,7 Arezzo 38,5 Siena 33,3 Grosseto 39,7 Prato 45,3 Toscana 35,4 ITALIA 34,0 Fonte: Rilevazione Forze Lavoro Totale 91,5 87,8 88,0 89,9 88,7 85,7 90,9 92,0 90,0 94,1 89,6 85,0 59,7 62,9 58,9 61,6 54,2 61,5 62,7 59,6 61,4 65,5 60,9 59,9 15 - 24 anni 30,2 30,0 30,8 23,4 23,2 22,6 23,6 28,3 36,7 27,2 26,3 23,9 Femmine 25 - 34 anni 84,8 69,4 80,5 81,4 75,2 72,0 74,2 71,7 77,6 85,3 77,1 65,7 Totale 43,4 38,4 42,2 45,3 41,5 42,6 41,8 43,0 43,2 46,9 43,1 38,3 15 - 24 anni 37,7 38,7 30,6 27,5 22,2 29,1 30,6 30,9 38,1 37,0 31,0 29,1 Totale 25 - 34 anni 87,8 78,6 84,4 85,8 81,0 78,8 83,0 81,9 83,8 90,1 83,3 75,4 15-24 36,3 34,3 34,4 Totale 25-34 86,1 82,8 83,0 Totale 51,2 50,1 50,2 53,1 47,6 51,7 51,9 50,9 51,9 55,9 51,6 48,7 ● Tabella 4.6 Tasso di attività per classe di età, genere ed area di residenza - Multiscopo 2009 Maschi 15-24 25-34 Totale Toscana 42,7 89,3 69,5 Resto Italia 40,3 92,4 69,6 Italia 40,4 92,2 69,6 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo 15-24 29,6 28,1 28,2 Femmine 25-34 82,8 72,8 73,3 Totale 60,2 53,2 53,6 Totale 65,0 61,6 61,8 ● Tabella 4.7 Tassi di attività per classe di età, genere ed area di residenza – Media prime 3 trimestri 2009 e 2010 15-24 25-34 15-34 15-24 Femmine 25-34 15-34 15-24 Maschi e femmine 25-34 15-34 Fonte: Rilevazione Forze Lavoro Maschi media primi 3 trimestri 2009 Toscana Resto Italia 35,6 89,9 67,5 25,2 77,3 56,3 30,5 83,6 61,9 34,0 85,0 62,6 23,9 65,7 47,6 29,0 75,4 55,2 media primi 3 trimestri 2010 Toscana Resto Italia 33,7 88,9 65,6 25,1 75,9 54,9 29,5 82,4 60,3 33,1 84,2 61,4 23,1 64,1 46,2 28,2 74,2 53,9 ● Tabella 4.8 Persone in cerca di occupazione per genere, classe di età ed area di residenza - 2009 (valori in migliaia) Rilevazione Forze Lavoro Resto Italia 9 237 40 960 8 196 57 888 17 433 96 1.849 Lavoro e Indagine Multiscopo Toscana 15-24 Maschi Totale >15 15-24 Femmine Totale >15 15-24 Totale Totale >15 Fonte: Rilevazione Forze Italia Toscana 246 1.000 204 945 450 1.945 30 102 20 112 49 214 Multiscopo Resto Italia Italia 479 2.316 368 1.677 847 3.993 509 2.418 388 1.789 896 4.207 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 4: IL LAVORO 69 ● Tabella 4.9 Tasso di disoccupazione per genere, classe di età, regione e provincia - 2009 Maschi 15-24 anni Femmine 15-24 anni Toscana Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Prato ITALIA Fonte: Rilevazione Forze Lavoro 16,4 22,8 14,4 7,6 15,8 28,5 20,4 12,3 15,8 8,2 19,2 23,3 Maschi e femmine 15-24 anni 19,7 48,8 4,7 19,2 12,1 25,4 25,7 25,5 25,0 20,4 20,1 28,7 17,8 31,6 10,8 13,9 14,2 27,2 22,4 17,7 19,8 14,3 19,5 25,4 ● Tabella 4.10 Lavoratori iscritti in stato di disoccupazione per classe di età e provincia al 31 dicembre – Toscana - Anni 2007 - 2008 - 2009 Iscritti < 25 31.113 33.238 40.949 Iscritti 25-30 45.010 44.180 50.883 Iscritti 31-39 78.857 81.450 92.706 2007 2008 2009 2009 - PER PROVINCIA Massa-Carrara 2.364 3.350 Lucca 5.323 6.319 Pistoia 3.965 4.239 Firenze 8.804 11.365 Livorno 4.184 5.281 Pisa 3.845 5.579 Arezzo 4.704 5.131 Siena 2.395 3.156 Grosseto 2.540 3.056 Prato 2.825 3.407 Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana - Sistema Iscritti > 39 125.755 139.160 163.428 Totale 280.735 298.028 347.966 iscritti < 25 / pop 19-24 16,1 17,0 20,8 6.669 11.704 24.087 11.298 19.832 42.772 7.628 15.106 30.938 20.302 35.644 76.115 10.436 17.827 37.728 9.849 16.964 36.237 8.452 13.674 31.961 5.728 9.219 20.498 5.379 9.233 20.208 6.965 14.225 27.422 Informativo Lavoro ISTAT e Anagrafe Comuni iscritti 25-30 / pop 25-30 18,0 18,1 21,3 21,8 25,9 25,0 17,3 24,2 18,0 23,2 16,6 22,0 19,7 25,5 25,5 21,9 18,8 25,6 20,7 21,5 17,7 21,8 19,7 ● Tabella 4.11 Occupati per classe di età, genere ed area di residenza - 2009 (valori assoluti in migliaia) MASCHI 25-34 15-24 anni anni Toscana 48 195 Italia 812 3.058 Fonte: Rilevazione Forze Lavoro Totale occupati 900 13.789 15-24 anni 33 507 FEMMINE 25-34 anni 156 2.248 Totale occupati 669 9.236 MASCHI E FEMMINE 25-34 Totale anni occupati 81 351 1.570 1.319 5.306 23.025 15-24 anni ● Tabella 4.12 Occupati per classe di età, genere ed area di residenza – 2009 (valori assoluti in migliaia) Maschio 25-34 Totale 15-24 anni 15-24 anni anni Occupati Toscana 39 167 854 25 Resto Italia 699 2.782 12.522 419 Italia 739 2.949 13.376 444 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Femmina 25-34 anni 145 2.064 2.209 Totale 15-24 anni Occupati 639 65 8.283 1.118 8.922 1.183 Totale 25-34 anni 312 4.846 5.158 Totale Occupati 1.493 20.805 22.298 70 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 4.13 Tasso di occupazione per classe di età, genere, regione e provincia – 2009 MASCHI 15 - 24 25 - 34 anni anni Massa-Carrara 33,4 84,6 Lucca 39,9 82,3 Pistoia 28,1 83,5 Firenze 26,7 85,5 Livorno 15,3 83,0 Pisa 28,4 83,5 Arezzo 33,7 86,4 Siena 28,0 86,6 Grosseto 36,4 86,6 Prato 36,6 90,0 Toscana 29,6 85,1 ITALIA 26,1 77,3 Fonte: Rilevazione Forze Lavoro Totale 55,1 59,6 57,3 59,2 51,7 59,4 60,2 57,5 59,7 62,2 58,4 55,8 15 - 24 anni 15,5 28,6 24,9 20,6 17,3 16,8 17,6 21,2 29,2 21,8 21,1 17,0 FEMMINE 25 - 34 anni 68,2 65,7 69,9 73,9 67,2 61,0 66,3 67,4 69,5 75,7 68,6 57,5 Totale 36,6 35,8 38,6 42,5 39,1 39,1 38,6 40,0 39,8 42,2 39,7 34,7 15 - 24 anni 25,8 34,5 26,4 23,6 16,2 22,6 25,2 24,8 32,7 29,7 25,5 21,7 TOTALE 25 - 34 anni 75,5 74,0 76,9 79,9 74,0 72,1 76,9 77,1 78,0 83,5 76,9 67,5 Totale 45,4 47,1 47,5 50,4 45,1 48,9 49,0 48,3 49,2 51,9 48,6 44,9 ● Tabella 4.14 Tasso di occupazione per classe di età, genere ed area di residenza – 2009 Maschio 15-24 25-34 Totale Toscana 24,3 76,6 54,3 Resto Italia 23,9 74,1 52,1 Italia 23,9 74,2 52,2 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo 15-24 16,6 15,0 15,0 Femmina 25-34 70,0 57,2 57,9 Totale 47,4 38,8 39,2 15-24 20,5 19,5 19,6 Totale 25-34 73,4 65,8 66,2 Totale 50,9 45,6 45,9 ● Tabella 4.15 Tassi di occupazione per classe di età, genere ed area di residenza – Media primi 3 trimestri 2009 e 2010 15-24 25-34 15-34 15-24 Femmine 25-34 15-34 15-24 Totale 25-34 15-34 Fonte: Rilevazione Forze Lavoro Maschi media primi 3 trim 2009 Toscana Resto Italia 30,3 85,0 62,4 20,6 69,5 49,8 25,6 77,3 56,1 26,4 77,6 55,1 17,2 57,8 40,3 21,9 67,8 47,8 media primi 3 trim 2010 Toscana Resto Italia 25,7 83,4 59,0 19,6 66,5 47,2 22,7 75,0 53,2 24,4 75,5 52,7 16,6 55,1 38,3 20,6 65,4 45,6 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 4: IL LAVORO 71 ● Tabella 4.16 Occupati per posizione nella professione ed area di residenza - 2009 Valori assoluti Resto Italia 32.465 195.919 2.044.771 2.144.611 228.249 7.819 118.167 428.745 504.217 Toscana 1.668 3.938 111.898 142.840 20.454 2.802 10.636 30.288 31.077 Dirigente direttivo, quadro impiegato, intermedio capo operaio, operaio subalterno e assimilati apprendista lavorante a domicilio per conto d’impresa imprenditore libero professionista lavoratore in proprio socio cooperativa Produzione Beni e/o prestazioni di servizi coadiuvante 17.658 Totale 373.260 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Italia 34.134 199.857 2.156.669 2.287.451 248.703 10.621 128.802 459.033 535.294 38.851 38.851 152.613 5.896.428 170.272 6.269.688 Toscana 0,4 1,1 30,0 38,3 5,5 0,8 2,8 8,1 8,3 4,7 100,0 % colonna Resto Italia 0,6 3,3 34,7 36,4 3,9 0,1 2,0 7,3 8,6 Italia 0,5 3,2 34,4 36,5 4,0 0,2 2,1 7,3 8,5 0,7 0,6 2,6 100,0 2,7 100,0 ● Tabella 4.17 Occupati per posizione, genere ed area di residenza -2009 Percentuali di riga Maschio Toscana Femmina Totale Resto Italia Maschio Femmina Totale Dirigenti e impiegati 21,9 42,9 31,5 29,2 51,6 38,6 Operai e assimilati Percentuali di colonna Maschio 37,7 Toscana Femmina 62,3 Totale 100,0 Maschio 44,0 Resto Italia Femmina 56,0 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo 49,4 38,7 44,5 47,1 31,1 40,4 Imprenditori/ liberi professionisti 12,6 9,0 11,0 9,6 8,8 9,3 Lavoratori in proprio 11,1 5,0 8,3 10,8 5,5 8,6 60,3 39,7 100,0 67,9 32,1 100,0 62,6 37,4 100,0 60,5 39,5 100,0 72,5 27,5 100,0 73,3 26,7 100,0 Altri autonomi Totale 5,1 4,3 4,7 3,4 3,0 3,2 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 58,1 41,9 100,0 60,9 39,1 100,0 54,3 45,7 100,0 58,2 41,8 100,0 72 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 4.18 Occupati per posizione, classe di età ed area di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia 19-23 24-29 30-34 Totale 19-23 24-29 30-34 Totale Dirigenti e Operai e assimilati impiegati 16,8 65,7 33,4 45,5 33,2 38,1 31,5 44,5 26,0 61,0 39,0 40,5 41,6 34,7 38,6 40,4 Percentuali di colonna 19-23 24-29 Toscana 30-34 Totale 19-23 24-29 Resto Italia 30-34 Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine 5,9 48,2 45,9 100,0 9,0 38,0 53,0 100,0 Multiscopo Imprenditori/ liberi professionisti 7,5 10,5 12,3 11,0 2,5 9,0 11,3 9,3 16,4 46,5 37,2 100,0 20,1 37,7 42,2 100,0 Lavoratori in Altri autonomi proprio 3,1 6,9 7,4 3,3 10,7 5,7 8,3 4,7 6,2 4,3 7,9 3,6 9,7 2,7 8,6 3,2 7,6 43,5 48,9 100,0 3,6 36,5 59,9 100,0 4,1 40,2 55,7 100,0 9,7 34,6 55,7 100,0 16,1 31,5 52,4 100,0 17,8 41,3 40,9 100,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 11,1 45,5 43,5 100,0 13,3 37,6 49,1 100,0 ● Tabella 4.19 Occupati per settore di attività ed area di residenza 2009 agricoltura, caccia e pesca estrazione, energia industria e attività manifatturiere costruzioni commercio all’ingrosso e al dettaglio alberghi e ristoranti trasporti, magazzinaggio e comunicazioni intermediazioni monetarie e finanziarie attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca ed altro pubblica amministrazione e difesa istruzione sanità ed altri servizi sociali altri servizi Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Toscana 19.367 68.011 40.260 57.514 28.778 19.821 14.744 16.768 14.336 8.528 17.689 67.444 373.260 Valori assoluti Resto Italia 187.898 68.546 1.116.495 563.111 1.002.735 303.275 320.486 118.780 398.898 304.023 207.691 375.970 928.521 5.896.428 Italia 207.264 68.546 1.184.506 603.371 1.060.248 332.054 340.307 133.524 415.665 318.358 216.219 393.659 995.965 6.269.688 Toscana 5,2 18,2 10,8 15,4 7,7 5,3 4,0 4,5 3,8 2,3 4,7 18,1 100,0 % colonna Resto Italia 3,2 1,2 18,9 9,6 17,0 5,1 5,4 2,0 6,8 5,2 3,5 6,4 15,7 100,0 Italia 3,3 1,1 18,9 9,6 16,9 5,3 5,4 2,1 6,6 5,1 3,4 6,3 15,9 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 4: IL LAVORO 73 ● Tabella 4.20 Occupati per settore di attività, genere ed area di residenza - 2009 Percentuali di riga Maschio Agricoltura 6,8 Industria in senso stretto 26,6 Costruzioni 16,6 Commercio, alberghi e ristoranti 14,4 Altri servizi 35,5 Totale 100,0 Percentuali di colonna Agricoltura 71,3 Industria in senso stretto 79,4 Costruzioni 83,8 Commercio, alberghi e ristoranti 33,9 Altri servizi 45,2 Totale 54,3 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Toscana Femmina 3,3 8,2 3,8 33,5 51,2 100,0 28,7 20,6 16,2 66,1 54,8 45,7 5,2 18,2 10,8 23,1 42,7 100,0 3,9 25,1 15,1 18,2 37,7 100,0 Resto Italia Femmina 2,1 13,2 1,8 27,7 55,2 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 71,9 72,7 92,0 47,8 48,8 58,2 28,1 27,3 8,0 52,2 51,2 41,8 Totale Maschio Totale 3,2 20,1 9,6 22,1 45,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 ● Tabella 4.21 Occupati per settore di attività, classe di età ed area di residenza - 2009 Percentuali di riga 19-23 24-29 Toscana 30-34 Totale 19-23 24-29 Resto Italia 30-34 Totale Agricoltura 5,7 2,3 8,0 5,2 3,5 3,0 3,3 3,2 Industria in senso stretto 20,7 19,1 16,7 18,2 21,3 20,5 19,5 20,1 Percentuali di colonna 19-23 12,3 12,6 24-29 20,5 47,6 Toscana 30-34 67,3 39,9 Totale 100,0 100,0 19-23 14,5 14,1 24-29 34,9 38,3 Resto Italia 30-34 50,6 47,6 Totale 100,0 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo 12,8 13,3 7,7 10,8 11,0 9,2 9,4 9,6 Commercio, alberghi e ristoranti 7,1 22,5 27,9 23,1 26,5 23,3 20,1 22,1 13,1 56,0 30,8 100,0 15,4 36,2 48,3 100,0 3,4 44,2 52,4 100,0 16,0 39,5 44,5 100,0 Costruzioni Altri servizi Totale 53,7 42,8 39,7 42,7 37,7 44,1 47,7 45,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 13,9 45,6 40,5 100,0 11,2 36,8 52,1 100,0 11,1 45,5 43,5 100,0 13,3 37,6 49,1 100,0 74 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 4.22 Occupati per posizione nella professione, titolo di studio ed area di residenza - 2009 Dirigenti e impiegati Percentuali di riga Nessun titolo o istruzione Elementare Istruzione Secondaria Inferiore Toscana Istruzione Secondaria Superiore Istruzione Terziaria Totale Nessun titolo o istruzione Elementare Istruzione Secondaria Inferiore Resto Italia Istruzione Secondaria Superiore Istruzione Terziaria Totale Percentuali di colonna Nessun titolo o istruzione Elementare Istruzione Secondaria Inferiore Toscana Istruzione Secondaria Superiore Istruzione Terziaria Totale Nessun titolo o istruzione Elementare Istruzione Secondaria Inferiore Resto Italia Istruzione Secondaria Superiore Istruzione Terziaria Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Operai e assimilati Imprenditori/ liberi professionisti Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale 2,6 36,9 62,2 31,5 3,1 10,5 43,9 68,8 38,6 100,0 64,8 44,1 9,4 44,5 73,4 66,8 36,8 7,8 40,4 5,1 10,5 22,2 11,0 4,8 4,2 8,6 19,1 9,3 16,5 5,9 4,0 8,3 12,0 14,7 7,5 2,3 8,6 11,0 2,5 2,2 4,7 6,7 3,9 3,2 2,0 3,2 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 2,3 62,2 35,5 100,0 0,2 7,4 59,9 32,5 100,0 4,2 39,5 52,5 3,8 100,0 3,8 44,7 48,0 3,5 100,0 12,6 51,0 36,4 100,0 1,1 12,2 49,1 37,6 100,0 53,8 37,6 8,6 100,0 2,9 46,3 45,9 4,9 100,0 63,4 28,3 8,3 100,0 4,3 32,4 52,2 11,1 100,0 1,9 27,2 53,0 18,0 100,0 2,1 27,0 52,6 18,2 100,0 ● Tabella 4.23 Titolo di studio dei non occupati per genere ed area di residenza - 2009 Maschio Femmina Totale Maschio Femmina Totale Nessun titolo o istruzione Elementare 6.194 6.804 12.999 66.016 105.797 171.813 Istruzione Secondaria Inferiore 21.820 40.572 62.392 562.004 778.284 1.340.288 Istruzione Secondaria Superiore 81.986 69.599 151.585 1.155.286 1.534.640 2.689.927 Istruzione Terziaria 10.838 13.862 24.700 259.660 364.810 624.470 Percentuali di riga Maschio Toscana Femmina Totale Maschio Resto Italia Femmina Totale 5,1 5,2 5,2 3,2 3,8 3,6 18,1 31,0 24,8 27,5 28,0 27,8 67,8 53,2 60,2 56,5 55,1 55,7 9,0 10,6 9,8 12,7 13,1 12,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 35,0 65,0 100,0 41,9 58,1 100,0 54,1 45,9 100,0 42,9 57,1 100,0 43,9 56,1 100,0 41,6 58,4 100,0 48,0 52,0 100,0 42,3 57,7 100,0 Toscana Resto Italia Percentuali di colonna Maschio 47,7 Toscana Femmina 52,3 Totale 100,0 Maschio 38,4 Resto Italia Femmina 61,6 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Totale 120.839 130.836 251.675 2.042.967 2.783.531 4.826.498 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 4: IL LAVORO 75 ● Tabella 4.24 Titolo di studio dei non occupati per classi di età ed area di residenza - 2009 Percentuali di riga 19-23 24-29 Toscana 30-34 Totale 19-23 24-29 Resto Italia 30-34 Totale Nessun titolo o istruzione Elementare 2,3 5,0 12,0 5,2 1,5 4,1 6,4 3,6 Istruzione Secondaria Inferiore 23,8 24,7 27,2 24,8 23,6 26,0 37,1 27,8 Istruzione Secondaria Superiore 71,7 51,4 47,1 60,2 70,3 48,4 41,7 55,7 46,0 31,0 23,0 100,0 34,9 32,1 33,0 100,0 57,0 26,6 16,4 100,0 51,8 29,7 18,5 100,0 Percentuali di colonna 19-23 21,4 24-29 30,0 Toscana 30-34 48,7 Totale 100,0 19-23 16,8 24-29 39,0 Resto Italia 30-34 44,2 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Istruzione Terziaria Totale 2,2 19,0 13,7 9,8 4,6 21,5 14,8 12,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 10,6 60,2 29,3 100,0 14,7 57,0 28,3 100,0 47,9 31,2 21,0 100,0 41,0 34,2 24,7 100,0 ● Tabella 4.25 Precedente esperienza lavorativa dei non occupati per genere ed area di residenza - 2009 Valori assoluti Con Nessuna esperienza M 68.944 40.724 Toscana F 70.298 55.141 Tot 139.243 95.866 M 1.247.382 690.987 Resto Italia F 1.711.713 943.613 Tot 2.959.095 1.634.600 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Totale 109.669 125.440 235.109 1.938.369 2.655.327 4.593.695 Nessuna 62,9 56,0 59,2 64,4 64,5 64,4 % riga Con esperienza 37,1 44,0 40,8 35,6 35,5 35,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Nessuna 49,5 50,5 100,0 42,2 57,8 100,0 % colonna Con esperienza 42,5 57,5 100,0 42,3 57,7 100,0 Totale 46,6 53,4 100,0 42,2 57,8 100,0 ● Tabella 4.26 Precedente esperienza lavorativa dei non occupati per classi di età e area di residenza - 2009 Valori assoluti Con esperienza 19-23 85.097 34.008 24-29 34.319 33.462 Toscana 30-34 19.827 28.396 Totale 139.243 95.866 19-23 1.426.343 470.244 24-29 955.165 597.083 Resto Italia 30-34 577.586 567.273 Totale 2.959.095 1.634.600 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Nessuna Totale 119.105 67.781 48.223 235.109 1.896.588 1.552.248 1.144.859 4.593.695 Nessuna 71,4 50,6 41,1 59,2 75,2 61,5 50,5 64,4 % riga Con esperienza 28,6 49,4 58,9 40,8 24,8 38,5 49,5 35,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Nessuna 61,1 24,6 14,2 100,0 48,2 32,3 19,5 100,0 % colonna Con esperienza 35,5 34,9 29,6 100,0 28,8 36,5 34,7 100,0 Totale 50,7 28,8 20,5 100,0 41,3 33,8 24,9 100,0 76 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 4.27 Non occupati con esperienza lavorativa per precedente posizione, genere e area di residenza - 2009 Percentuali di riga Maschio Toscana Femmina Totale Maschio Femmina Resto Italia Totale Dirigenti e impiegati 50,3 51,1 50,8 61,8 53,2 56,8 Imprenditori/ liberi professionisti 7,4 12,2 10,2 6,4 5,7 6,0 Lavoratori in proprio 11,2 9,8 10,4 13,1 11,1 11,9 42,1 57,9 100,0 45,9 54,1 100,0 31,1 68,9 100,0 45,0 55,0 100,0 45,8 54,2 100,0 46,5 53,5 100,0 Operai e assimilati 31,0 24,2 27,1 16,0 26,9 22,3 Percentuali di colonna Maschio 48,6 Toscana Femmina 51,4 Totale 100,0 Maschio 30,4 Resto Italia Femmina 69,6 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Altri autonomi Totale 2,7 1,6 2,7 3,0 2,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 39,3 60,7 100,0 42,5 57,5 100,0 42,3 57,7 100,0 ● Tabella 4.28 Non occupati con esperienza lavorativa per precedente posizione, classe di età e area di residenza - 2009 Percentuali di riga 19-23 24-29 Toscana 30-34 Totale 19-23 24-29 Resto Italia 30-34 Totale Dirigenti e Operai e assimilati impiegati 14,8 56,2 38,9 49,4 27,9 45,8 27,1 50,8 17,5 54,0 23,8 59,6 24,7 56,3 22,3 56,8 Percentuali di colonna 19-23 19,3 24-29 50,1 Toscana 30-34 30,5 Totale 100,0 19-23 22,6 24-29 39,0 Resto Italia 30-34 38,4 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Imprenditori/ liberi professionisti 12,8 11,7 5,3 10,2 7,6 3,8 6,9 6,0 Lavoratori in proprio 16,3 44,6 40,0 15,4 100,0 36,6 23,2 40,1 100,0 55,3 39,3 34,0 26,7 100,0 27,3 38,3 34,3 100,0 Altri autonomi 5,2 1,6 3,8 3,7 1,3 2,9 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 37,9 47,1 15,0 100,0 35,5 34,9 29,6 100,0 28,8 36,5 34,7 100,0 15,7 10,4 17,0 9,0 10,8 11,9 44,7 100,0 41,1 27,4 31,5 100,0 Totale ● Tabella 4.29 Non occupati con precedente esperienza lavorativa per precedente settore di attività, genere e area di residenza - 2009 Percentuali di riga Maschio Toscana Femmina Totale Maschio Resto Italia Femmina Totale Agricoltura 3,2 1,9 2,5 6,3 3,9 4,9 Industria in senso stretto 14,1 16,5 15,5 19,6 16,4 17,8 Percentuali di colonna Maschio 55,1 Toscana Femmina 44,9 Totale 100,0 Maschio 53,8 Resto Italia Femmina 46,2 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo 38,6 61,4 100,0 46,6 53,4 100,0 Costruzioni 12,1 5,1 14,5 1,2 6,8 100,0 100,0 89,8 10,2 100,0 Commercio, alberghi e ristoranti 32,8 38,1 35,8 23,3 35,0 30,1 38,8 61,2 100,0 32,8 67,2 100,0 Altri servizi Totale 37,8 43,5 41,1 36,3 43,5 40,4 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 39,1 60,9 100,0 37,9 62,1 100,0 42,5 57,5 100,0 42,3 57,7 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 4: IL LAVORO 77 ● Tabella 4.30 Non occupati con precedente esperienza lavorativa per precedente settore di attività, classe di età e area di residenza - 2009 Percentuali di riga 19-23 24-29 Toscana 30-34 Totale 19-23 24-29 Resto Italia 30-34 Totale 4,8 23,3 19,0 15,5 12,4 16,6 23,5 17,8 9,1 6,4 5,1 5,4 7,9 6,9 6,8 Commercio, alberghi e ristoranti 42,5 36,6 26,9 35,8 36,9 27,9 26,6 30,1 11,0 63,0 Industria in senso stretto Agricoltura 3,9 3,8 2,5 5,6 5,3 3,9 4,9 Costruzioni Altri servizi Totale 43,6 36,1 43,9 41,1 39,7 42,2 39,1 40,4 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 42,1 37,6 35,5 35,7 30,7 34,9 Percentuali di colonna 19-23 Toscana Resto Italia 24-29 55,1 52,6 30-34 44,9 36,4 37,0 22,3 31,6 29,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 19-23 33,0 20,0 22,8 35,3 28,2 28,8 24-29 39,3 34,2 42,3 34,0 38,1 36,5 30-34 27,7 45,8 34,9 30,7 33,6 34,7 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo ● Tabella 4.31 Soddisfazione per il proprio lavoro per genere e area di residenza - 2009 Percentuali di riga molto Maschio 17,8 Toscana Femmina 21,0 Totale 19,3 Maschio 16,4 Resto Italia Femmina 18,7 Totale 17,4 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo abbastanza poco 61,5 53,6 57,9 62,0 59,9 61,1 per niente 15,5 21,5 18,3 18,2 17,5 17,9 Totale 5,2 3,9 4,6 3,3 3,9 3,6 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 ● Tabella 4.32 Soddisfazione per il proprio lavoro per classi di età e area di residenza - 2009 Percentuali di riga molto 19-23 24-29 Toscana 30-34 Totale 19-23 24-29 Resto Italia 30-34 Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo abbastanza 12,5 21,2 19,0 19,3 18,3 17,4 17,1 17,4 poco 55,9 56,5 59,7 57,9 57,7 60,4 62,6 61,1 per niente 21,7 16,3 19,5 18,3 19,8 19,5 16,2 17,9 Totale 9,9 6,0 1,8 4,6 4,1 2,7 4,1 3,6 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 78 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 4.33 Soddisfazione per il proprio lavoro per posizione nella professione e area di residenza - 2009 Percentuali di riga molto Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Imprenditori/liberi professionisti Toscana Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Imprenditori/liberi professionisti Resto Italia Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo abbastanza 25,2 18,7 14,9 8,5 15,4 19,3 20,1 13,3 25,0 16,2 16,6 17,4 poco 57,4 55,9 66,3 63,2 50,5 57,9 63,3 60,1 55,5 62,1 62,3 61,1 per niente 15,8 19,7 7,8 23,9 34,2 18,3 13,9 22,2 16,4 17,7 17,1 17,9 Totale 1,6 5,7 10,9 4,4 4,6 2,7 4,4 3,1 4,0 4,0 3,6 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 5,3 3,5 6,2 4,3 4,6 10,4 4,8 2,3 3,7 2,7 3,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 ● Tabella 4.34 Soddisfazione per il proprio lavoro per settore di attività e area di residenza - 2009 Percentuali di riga Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Toscana Commercio, alberghi e ristoranti Altri servizi Totale Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Resto Italia Commercio, alberghi e ristoranti Altri servizi Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo molto 21,6 14,2 8,2 13,4 27,0 19,3 10,7 15,6 18,6 14,8 19,7 17,4 abbastanza 54,2 68,5 62,9 55,2 53,8 57,9 54,3 59,2 56,1 63,0 62,6 61,1 poco per niente 24,2 12,1 25,5 25,3 14,9 18,3 24,6 20,4 23,0 18,5 15,0 17,9 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 4: IL LAVORO 79 ● Tabella 4.35 Soddisfazione per il proprio lavoro per soddisfazione della propria situazione economica e area di residenza - 2009 Soddisfazione per la situazione economica molto abbastanza poco per niente Totale molto abbastanza poco per niente Totale Percentuali di riga Toscana Resto Italia SODDISFAZIONE PER IL PROPRIO LAVORO molto abbastanza poco Totale per niente 68,9 27,3 6,8 10,1 19,0 62,3 22,5 8,1 10,6 17,4 31,1 65,4 54,1 43,5 58,1 32,6 69,0 59,3 38,6 61,1 6,7 32,1 29,9 18,3 4,7 7,6 29,9 30,6 17,9 ,6 7,0 16,4 4,6 ,3 ,9 2,7 20,2 3,6 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 9,2 71,9 13,1 5,7 100,0 11,9 64,8 16,7 6,6 100,0 1,4 56,4 34,2 8,0 100,0 1,8 56,7 34,7 6,8 100,0 18,4 64,2 17,4 100,0 ,9 21,3 59,6 18,3 100,0 6,3 55,7 38,0 100,0 ,3 12,7 26,5 60,5 100,0 2,5 50,1 36,7 10,7 100,0 3,3 50,2 35,8 10,7 100,0 Percentuali di colonna molto abbastanza Toscana poco per niente Totale molto abbastanza Resto Italia poco per niente Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo ● Tabella 4.36 Soddisfazione per propria situazione economica per genere e area di residenza - 2009 Percentuali di riga molto abbastanza poco per niente Totale 4,3 1,0 2,8 3,4 3,3 3,4 45,8 52,0 48,6 49,2 51,0 49,9 37,6 37,4 37,5 36,3 35,6 36,0 12,3 9,6 11,1 11,2 10,1 10,7 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Percentuali di colonna Maschio 83,7 Toscana Femmina 16,3 Totale 100,0 Maschio 58,2 Resto Italia Femmina 41,8 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo 51,0 49,0 100,0 57,1 42,9 100,0 54,2 45,8 100,0 58,5 41,5 100,0 60,2 39,8 100,0 60,5 39,5 100,0 54,1 45,9 100,0 58,0 42,0 100,0 Toscana Resto Italia Maschio Femmina Totale Maschio Femmina Totale 80 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 4.37 Soddisfazione per propria situazione economica per classi di età e area di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia molto 19-23 24-29 30-34 Totale 19-23 24-29 30-34 Totale abbastanza 3,3 3,0 2,8 3,0 3,8 3,1 3,4 Percentuali di colonna 19-23 24-29 53,7 Toscana 30-34 46,3 Totale 100,0 19-23 11,6 24-29 43,0 Resto Italia 30-34 45,4 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo poco per niente Totale 41,1 49,1 50,1 48,6 48,1 49,0 51,2 49,9 42,5 36,5 37,3 37,5 39,7 37,9 33,5 36,0 16,4 11,1 9,7 11,1 9,2 9,2 12,2 10,7 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 9,2 46,1 44,7 100,0 12,7 36,9 50,4 100,0 12,3 44,5 43,2 100,0 14,5 39,6 45,9 100,0 16,1 45,8 38,1 100,0 11,3 32,4 56,3 100,0 10,9 45,7 43,5 100,0 13,1 37,6 49,3 100,0 ● Tabella 4.38 Posizione nella professione per area di residenza e vive prevalentemente in un comune diverso per motivi di lavoro 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia No Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Imprenditori/liberi professionisti Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Imprenditori/liberi professionisti Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale Si Totale 90,4 94,7 85,6 94,6 85,5 91,9 86,6 92,8 88,1 92,5 94,0 90,0 9,6 5,3 14,4 5,4 14,5 8,1 13,4 7,2 11,9 7,5 6,0 10,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 32,3 45,6 10,3 8,1 3,6 100,0 37,8 41,9 8,8 8,5 3,1 100,0 39,1 29,1 19,7 5,2 6,9 100,0 52,3 29,1 10,7 6,1 1,7 100,0 32,9 44,3 11,1 7,9 3,9 100,0 39,2 40,6 9,0 8,3 2,9 100,0 Percentuali di colonna Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Imprenditori/liberi professionisti Toscana Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Imprenditori/liberi professionisti Resto Italia Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 4: IL LAVORO 81 ● Tabella 4.39 Luogo di lavoro per genere e area di residenza - 2009 Percentuali di riga stesso comune 52,2 55,9 53,8 42,3 47,9 44,6 stessa provincia 35,0 33,0 34,1 41,7 41,3 41,5 stessa regione 11,5 8,5 10,2 9,2 6,0 7,9 Percentuali di colonna Maschio 53,7 Toscana Femmina 46,3 Totale 100,0 Maschio 55,5 Resto Italia Femmina 44,5 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo 56,9 43,1 100,0 58,8 41,2 100,0 62,6 37,4 100,0 68,2 31,8 100,0 Toscana Resto Italia Maschio Femmina Totale Maschio Femmina Totale fuori regione Totale 1,3 2,6 1,8 6,8 4,7 6,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 38,0 62,0 100,0 67,3 32,7 100,0 55,4 44,6 100,0 58,6 41,4 100,0 ● Tabella 4.40 Luogo di lavoro per classe di età e area di residenza - 2009 Percentuali di riga stesso comune 47,2 52,5 56,9 53,8 44,1 45,8 43,9 44,6 stessa provincia 37,3 33,0 34,5 34,1 44,7 40,7 41,3 41,5 stessa regione 12,4 11,8 7,9 10,2 6,6 6,9 8,9 7,9 Percentuali di colonna 19-23 9,4 24-29 44,9 Toscana 30-34 45,7 Totale 100,0 19-23 13,4 24-29 38,5 Resto Italia 30-34 48,1 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo 11,7 44,6 43,7 100,0 14,6 36,8 48,6 100,0 13,0 53,5 33,5 100,0 11,4 33,1 55,5 100,0 Toscana Resto Italia 19-23 24-29 30-34 Totale 19-23 24-29 30-34 Totale fuori regione Totale 3,1 2,7 ,7 1,8 4,6 6,5 5,9 6,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 18,0 66,5 15,6 100,0 10,4 41,0 48,6 100,0 10,7 46,1 43,2 100,0 13,5 37,5 48,9 100,0 82 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 4.41 Luogo di lavoro per posizione nella professione e area di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Imprenditori/liberi professionisti Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Imprenditori/liberi professionisti Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale stesso comune 42,2 54,7 stessa provincia 44,2 33,8 stessa regione 8,0 11,6 64,5 24,6 10,9 100,0 64,2 89,1 53,8 40,5 44,5 20,2 10,9 34,1 44,2 43,5 15,6 10,2 7,6 7,8 1,8 7,6 4,2 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 46,8 34,5 11,1 7,7 100,0 56,0 62,3 44,6 32,3 25,9 41,5 5,5 9,2 7,9 6,2 2,5 6,0 100,0 100,0 100,0 25,6 44,7 42,2 43,6 25,5 49,9 100,0 32,6 44,1 13,3 8,0 11,8 11,1 9,9 6,4 100,0 35,6 40,4 4,9 1,2 100,0 41,8 42,4 12,7 100,0 38,2 39,9 100,0 50,2 28,3 8,3 3,9 100,0 39,3 40,5 9,4 7,5 12,7 11,6 9,0 10,5 4,0 100,0 6,5 1,8 100,0 5,8 3,4 100,0 8,7 1,2 100,0 8,3 2,9 100,0 Percentuali di colonna Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Imprenditori/liberi professionisti Toscana Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Imprenditori/liberi professionisti Resto Italia Lavoratori in proprio Altri autonomi Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo fuori regione Totale 5,6 100,0 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 4: IL LAVORO 83 ● Tabella 4.42 Luogo di lavoro per settore di attività e area di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Commercio, alberghi e ristoranti Altri servizi Totale Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Commercio, alberghi e ristoranti Altri servizi Totale stesso comune 68,3 53,8 49,5 60,9 49,1 53,8 64,6 37,9 36,6 52,1 44,3 44,6 Percentuali di colonna Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Toscana Commercio, alberghi e ristoranti Altri servizi Totale Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Resto Italia Commercio, alberghi e ristoranti Altri servizi Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo stessa provincia 31,7 42,2 35,8 30,0 32,7 34,1 28,7 50,8 41,8 37,6 40,1 41,5 6,6 18,7 10,6 27,1 37,0 100,0 4,3 17,1 8,0 26,1 44,5 100,0 stessa regione 4,8 23,2 12,1 21,0 38,9 100,0 2,1 24,7 9,8 20,2 43,2 100,0 fuori regione 2,2 14,7 7,9 15,3 10,2 2,9 7,7 14,6 4,5 8,5 7,9 1,8 4,0 16,6 18,6 60,8 100,0 1,1 19,8 18,0 12,9 48,2 100,0 18,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1,2 3,0 1,8 3,7 3,6 6,9 5,8 7,1 6,0 5,2 18,7 11,5 23,9 40,6 100,0 3,0 20,2 9,7 22,4 44,8 100,0 15,6 66,5 100,0 1,8 12,0 11,3 21,7 53,1 100,0 ● Tabella 4.43 Utilizzo di mezzi pubblici/privati per andare al lavoro per genere e area di residenza - 2009 Percentuali di riga Toscana Resto Italia a piedi Maschio Femmina Totale Maschio Femmina Totale un solo mezzo due o più mezzi Totale 9,6 19,2 13,9 6,7 13,0 9,3 82,1 74,4 78,6 82,4 75,8 79,7 8,3 6,4 7,5 10,9 11,3 11,1 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 38,2 61,8 100,0 42,1 57,9 100,0 57,8 42,2 100,0 60,5 39,5 100,0 61,8 38,2 100,0 57,8 42,2 100,0 55,3 44,7 100,0 58,5 41,5 100,0 Percentuali di colonna Maschio Femmina Totale Maschio Resto Italia Femmina Totale Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Toscana 84 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 4.44 Orario di uscita da casa per andare al lavoro per genere e area di residenza - 2009 Percentuali di riga Maschio Toscana Femmina Totale Maschio Femmina Resto Italia Totale Con orario abituale 78,9 77,8 78,4 76,5 77,7 77,0 Orario variabile a causa di turni 10,5 11,5 11,0 13,3 14,3 13,8 Orario variabile per altra ragione 8,6 4,9 6,9 9,0 6,2 7,9 52,4 47,6 100,0 56,6 43,4 100,0 68,3 31,7 100,0 67,0 33,0 100,0 Percentuali di colonna Maschio 55,1 Toscana Femmina 44,9 Totale 100,0 Maschio 58,0 Resto Italia Femmina 42,0 Totale 100,0 Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo Non esco perché lavoro in casa Totale 1,9 5,8 3,7 1,2 1,7 1,4 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 28,9 71,1 100,0 49,8 50,2 100,0 54,7 45,3 100,0 58,4 41,6 100,0 ● Tabella 4.45 Posizione nella professione e mezzi di trasporto utilizzati per area di residenza – Occupati - 2009 Mezzo di trasporto * Dirigenti e impiegati treno trasporti pubblici Toscana auto privata motocicletta bicicletta o altro mezzo treno trasporti pubblici Resto Italia auto privata motocicletta bicicletta o altro mezzo Fonte: ns elaborazioni su dati Indagine Multiscopo 7,3 5,8 81,1 11,8 1,7 5,3 17,2 85,3 4,7 3,7 Operai e assimilati 4,3 9,8 82,5 9,4 4,8 2,5 13,7 85,2 4,6 7,0 Imprenditori/ liberi profess. 8,9 4,2 81,5 13,9 7,3 15,2 83,1 8,2 7,5 Lavoratori autonomi 94,1 16,6 11,3 2,5 8,2 85,4 3,0 12,3 Altri autonomi 84,1 15,9 3,3 9,6 95,1 0,7 8,8 Totale 5,3 6,8 83,0 11,5 3,7 4,0 14,8 85,3 4,7 6,2 * Sono state aggregate alcune modalità di risposta: “trasporti pubblici” riassume le risposte “tram”, “metropolitana”, “autobus, filobus (all’interno del Comune)”, Pullman, corriere (tra comuni diversi” e “Pullman aziendale o scolastico”; “auto privata” include le modalità “come passeggero” e “come conducente”; “bicicletta o altro mezzo” include “bicicletta” e “altro mezzo”. La domanda è a risposta multipla, quindi la somma delle percentuali può superare 100.0. 85 Tabelle del capitolo 5: La famiglia e la casa ● Tabella 5.1 Giovani da 19 a 34 anni celibi o nubili per condizione professionale, condizione abitativa rispetto alla famiglia di origine ed area di residenza - 2009 Resto Italia occupato Famiglia autonoma con i genitori con altri parenti con amici Totale in cerca occ casalinga Toscana studente altra cond Totale occupato in cerca occ casalinga altra cond studente Totale 1.013.909 170.096 47.662 84.759 1.318 1.317.744 76.642 5.632 5.763 8.447 . 96.484 2.698.499 1.322.730 103.725 1.733.066 84.322 5.942.342 170.180 62.764 2.280 105.312 3.959 344.496 156.236 77.531 5.354 54.720 6.221 300.062 16.421 . . 7.339 . 23.760 17.969 3.886.612 7.922 1.578.279 . 156.742 1.034 1.873.579 . 91.862 26.925 7.587.073 1.332 264.575 1.827 70.223 . 8.043 . 121.098 . 3.959 3.158 467.898 4,5 1,4 17,4 29,0 8,0 71,7 7,0 . 20,6 92,5 91,8 78,3 64,3 89,4 28,3 87,0 100,0 73,6 2,9 6,8 4,0 6,2 . . 6,1 . 5,1 0,1 100,0 . 100,0 0,4 100,0 0,5 100,0 2,6 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 0,7 100,0 Percentuali di colonna Famiglia 26,1 10,8 30,4 autonoma con i genitori 69,4 83,8 66,2 con altri 4,0 4,9 3,4 parenti con amici 0,5 0,5 . Totale 100,0 100,0 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo ● Tabella 5.2 Giovani da 19 a 34 anni per stato civile, condizione abitativa rispetto alla famiglia di origine ed area di residenza 2009 Resto Italia celibe/nubile Famiglia autonoma con i genitori con altri parenti con amici Totale coniugato/a 1.317.744 5.942.342 300.062 26.925 7.587.073 Percentuali di colonna Famiglia autonoma con i genitori con altri parenti con amici Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine 17,4 78,3 4,0 0,4 100,0 Multiscopo 2.591.135 159.656 28.433 2.779.224 93,2 5,7 1,0 100,0 Toscana 238.198 104.210 12.784 1.436 356.628 4.147.078 6.206.208 341.279 28.361 10.722.925 celibe/ nubile 96.484 344.496 23.760 3.158 467.898 66,8 29,2 3,6 0,4 100,0 38,7 57,9 3,2 0,3 100,0 20,6 73,6 5,1 0,7 100,0 sep o div Totale * Per il Resto Italia la categoria separati o divorziati comprende i pochi vedovi/e. coniugato/a sep o div 131.121 9.809 8.684 3.982 3.442 140.930 16.107 93,0 7,0 53,9 24,7 21,4 100,0 100,0 Totale 236.289 358.287 27.202 3.158 624.935 37,8 57,3 4,4 0,5 100,0 86 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 5.3 Giovani da 19 a 34 anni che vivono autonomamente per stato civile, fonte principale di reddito ed area di residenza - 2009 celibe/nubile coniugato/a sep o div Totale n.r. 23.284 99.477 1.935 124.696 Resto Italia da welfare 32.322 50.149 17.533 100.005 da lavoro 1.002.405 1.630.980 165.173 2.798.558 Percentuali di colonna celibe/nubile 18,7 35,8 coniugato/a 79,8 58,3 sep o div 1,6 5,9 Totale 100,0 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 32,3 50,1 17,5 100,0 da famiglia Totale n.r. 259.733 1.317.744 4.349 810.529 2.591.135 5.743 53.557 238.198 1.123.819 4.147.078 10.091 23,1 72,1 4,8 100,0 31,8 62,5 5,7 100,0 Toscana da welfare 2.908 4.540 da lavoro 76.642 91.223 4.198 172.062 43,1 56,9 7.449 44,5 53,0 2,4 100,0 100,0 39,0 61,0 100,0 da famiglia Totale 12.586 96.484 29.615 131.121 4.486 8.684 46.687 236.289 27,0 63,4 9,6 100,0 40,8 55,5 3,7 100,0 ● Tabella 5.4 Giovani da 19 a 34 anni che vivono nella famiglia di origine per stato civile, fonte principale di reddito ed area di residenza - 2009 n.r. celibe/nubile coniugato/a sep o div vedovo/a Totale 232.238 6.832 2.154 241.224 Resto Italia da da lavoro welfare 2.662.771 80.960 94.033 1.623 66.310 4.788 1.266 2.824.382 87.372 da famiglia da lavoro Toscana da da famiglia welfare 2.995 163.883 1.279 1.508 Totale n.r. 2.966.373 57.168 26.381 3.310 3.053.231 5.942.342 159.656 99.633 4.576 6.206.208 8.756 168.862 8.530 2.474 Totale 8.756 179.865 2.995 166.670 358.287 100,0 93,9 100,0 344.496 9.809 3.982 Percentuali di colonna celibe/nubile 96,3 94,3 92,7 97,2 95,7 98,3 96,2 coniugato/a 2,8 3,3 1,9 1,9 2,6 4,7 0,8 2,7 sep o div 0,9 2,3 5,5 0,9 1,6 1,4 0,9 1,1 0,1 0,1 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 vedovo/a 0,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 100,0 ● Tabella 5.5 Giovani da 19 a 34 anni che vivono con altri parenti per stato civile, fonte principale di reddito ed area di residenza - 2009 celibe/nubile coniugato/a sep o div Totale n.r. 9.235 912 2.170 12.316 da lavoro 152.878 14.193 10.614 177.686 Resto Italia da welfare 16.067 927 da famiglia 121.881 12.401 16.994 134.283 94,5 5,5 90,8 9,2 100,0 100,0 Percentuali di colonna celibe/nubile 75,0 86,0 coniugato/a 7,4 8,0 sep o div 17,6 6,0 Totale 100,0 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Toscana da lavoro da famiglia 16.421 6.023 Totale 300.062 28.433 12.784 341.279 n.r. 1.315 Totale 23.760 1.315 3.442 19.863 6.023 3.442 27.202 87,9 8,3 3,7 100,0 100,0 82,7 100,0 87,3 100,0 17,3 100,0 100,0 12,7 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 5: LA FAMIGLIA E LA CASA 87 ● Tabella 5.6 Giovani da 19 a 34 anni che vivono con amici per stato civile, fonte principale di reddito ed area di residenza - 2009 celibe/nubile sep o div Totale n.r. 1.034 . 1.034 Resto Italia da welfare da famiglia 3.169 7.922 . . 3.169 7.922 da lavoro 14.800 1.436 16.236 Percentuali di colonna celibe/nubile 100,0 91,2 sep o div . 8,8 Totale 100,0 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 100,0 . 100,0 100,0 . 100,0 Totale 26.925 1.436 28.361 da lavoro 1.332 . 1.332 Toscana da famiglia 1.827 . 1.827 Totale 3.158 . 3.158 94,9 5,1 100,0 100,0 . 100,0 100,0 . 100,0 100,0 . 100,0 ● Tabella 5.7 Giovani da 19 a 34 anni per stato civile, fonte principale di reddito ed area di residenza - 2009 celibe/nubile coniugato/a sep o div Totale n.r. 265.792 107.221 6.258 379.270 da lavoro 3.832.855 1.739.206 244.800 5.816.861 Resto Italia da welfare da famiglia 132.519 3.355.909 52.699 880.098 22.322 83.248 207.540 4.319.254 Percentuali di colonna celibe/nubile 70,1 65,9 63,9 coniugato/a 28,3 29,9 25,4 sep o div 1,7 4,2 10,8 Totale 100,0 100,0 100,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 77,7 20,4 1,9 100,0 Totale 7.587.073 2.779.224 352.051 10.722.925 n.r. 14.420 5.743 . 20.163 da lavoro 263.257 99.753 10.113 373.122 70,8 25,9 3,3 100,0 71,5 28,5 . 100,0 70,6 26,7 2,7 100,0 Toscana da welfare da famiglia 5.903 184.319 4.540 30.894 . 5.994 10.443 221.207 56,5 43,5 . 100,0 Totale 467.898 140.930 16.107 624.935 83,3 14,0 2,7 100,0 74,9 22,6 2,6 100,0 * Per il Resto Italia la categoria separati o divorziati comprende i pochi vedovi/e. ● Tabella 5.8 Giovani da 19 a 34 celibi /nubili per età, condizione abitativa rispetto alla famiglia di origine per area di residenza - 2009 19-24 Famiglia 167.863 autonoma con i genitori 2.885.643 con altri parenti 130.729 con amici 2.550 Totale 3.186.785 Fonte: ns elaborazioni su Resto Italia 25-34 Totale 1.149.881 1.317.744 Toscana 25-34 19-24 Totale 19-24 %col Resto Italia 25-34 %col Totale %col Toscana 25-34 %col 19-24 %col Totale %col 12.906 83.579 96.484 5,3 26,1 17,4 7,1 29,3 20,6 3.056.699 5.942.342 156.374 169.333 300.062 13.698 24.374 26.925 . 4.400.288 7.587.073 182.977 Indagine Multiscopo 188.122 10.062 3.158 284.921 344.496 23.760 3.158 467.898 90,6 4,1 0,1 100,0 69,5 3,8 0,6 100,0 78,3 4,0 0,4 100,0 85,5 7,5 . 100,0 66,0 3,5 1,1 100,0 73,6 5,1 0,7 100,0 ● Tabella 5.9 Giovani da 19 a 34 sposati per età, condizione abitativa rispetto alla famiglia di origine per area di residenza – 2009 19-24 Resto Italia 25-34 Totale Famiglia 141.051 2.450.084 2.591.135 autonoma con i genitori 15.833 143.823 159.656 con altri 4.523 23.910 28.433 parenti Totale 161.407 2.617.818 2.779.224 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Toscana 25-34 Totale 15.159 115.962 131.121 87,4 93,6 93,2 100,0 92,2 93,0 . 9.809 9.809 9,8 5,5 5,7 . 7,8 7,0 . . . 2,8 0,9 1,0 . . . 15.159 125.771 140.930 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 19-24 19-24 %col Resto Italia 25-34 %col Totale %col Toscana 25-34 %col 19-24 %col Totale %col 88 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 5.10 Giovani da 19 a 34 separati o divorziati per età e condizione abitativa rispetto alla famiglia di origine – 2009 19-24 Resto Italia 25-34 Totale Toscana 25-34 19-24 Famiglia 5.806 232.392 238.198 autonoma con i genitori 6.314 93.320 99.633 con altri parenti . 12.784 12.784 con amici . 1.436 1.436 Totale 12.120 339.931 352.051 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale Resto Italia 25-34 %col 19-24 %col Totale %col Toscana 25-34 %col 19-24 %col Totale %col 1.309 7.375 8.684 47,9 68,4 67,7 100,0 49,8 53,9 . . . 1.309 3.982 3.442 . 14.798 3.982 3.442 . 16.107 52,1 . . 100,0 27,5 3,8 0,4 100,0 28,3 3,6 0,4 100,0 . . . 100,0 26,9 23,3 . 100,0 24,7 21,4 . 100,0 ● Tabella 5.11 Giovani da 19 a 34 per età e condizione abitativa rispetto alla famiglia di origine – 2009 19-24 Resto Italia 25-34 Totale Famiglia 314.720 3.832.357 4.147.078 autonoma con i genitori 2.909.142 3.297.066 6.206.208 con altri parenti 135.252 206.027 341.279 con amici 2.550 25.811 28.361 Totale 3.361.665 7.361.261 10.722.925 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Toscana 25-34 Totale 29.374 206.915 236.289 9,4 52,1 38,7 14,7 48,6 37,8 156.374 13.698 . 199.445 201.913 13.504 3.158 425.490 358.287 27.202 3.158 624.935 86,5 4,0 0,1 100,0 44,8 2,8 0,4 100,0 57,9 3,2 0,3 100,0 78,4 6,9 . 100,0 47,5 3,2 0,7 100,0 57,3 4,4 0,5 100,0 19-24 Resto Italia 25-34 %col 19-24 %col Totale %col 19-24 %col Toscana 25-34 %col Totale %col ● Tabella 5.12 Giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore per classe di età, condizione - Anni 20052009 (dati in migliaia) - ed area di residenza Valori assoluti Toscana Italia Classi di età ANNI 2005 2006 2007 2008 2009 2008 2009 18-24 214 192 188 188 181 3.753 3.615 25-34 203 219 181 178 188 3.386 3.245 Condizione 417 411 369 366 369 7.139 6.860 226 228 192 206 170 3.164 2.899 In cerca di occupazione 42 47 43 33 66 1.336 1.440 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 54,2 55,5 52,0 56,3 46,1 44,3 42,3 10,1 11,4 11,7 9,0 17,9 18,7 21,0 Totale Occupati Casalinghe Studenti Altra condizione Totale 4 5 2 111 113 142 130 124 118 127 2.450 2.311 3 6 10 5 4 78 97 417 411 369 366 369 7.139 6.860 1,0 34,1 31,6 33,6 32,2 34,4 34,3 33,7 0,7 1,5 2,7 1,4 1,1 1,1 1,4 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 % riga 2005 51,3 48,7 2006 46,7 53,3 Toscana 2007 50,9 49,1 2008 51,4 48,6 2009 49,1 50,9 2008 52,6 47,4 Italia 2009 52,7 47,3 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 1,4 0,5 1,6 1,6 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 5: LA FAMIGLIA E LA CASA 89 ● Tabella 5.13 Giovani 19-34 anni che vivono autonomamente per numero di figli, condizione ed area di residenza – 2009 Numero di figli nessuno 1 2 o più Totale Resto Italia occupato in cerca 1.461.677 915.631 453.747 2.831.056 % colonna nessuno 1 2 o più Totale studente 302.676 430.526 454.426 1.187.627 84.486 27.539 7.852 119.878 25,5 36,3 38,3 100,0 70,5 23,0 6,6 100,0 4,6 2,0 0,9 2,9 51,6 32,3 16,0 100,0 % riga nessuno 79,0 1 66,3 2 o più 49,5 Totale 68,3 Fonte: ns elaborazioni su Indagine 16,4 31,2 49,6 28,6 Multiscopo Toscana non occupato 1.318 7.198 8.517 Totale occupato in cerca studente Totale 1.850.158 1.380.895 916.025 4.147.078 103.860 47.154 19.868 170.882 18.358 11.459 24.355 54.173 9.628 1.607 11.234 131.846 58.613 45.830 236.289 15,5 84,5 100,0 44,6 33,3 22,1 100,0 60,8 27,6 11,6 100,0 33,9 21,2 45,0 100,0 85,7 14,3 100,0 55,8 24,8 19,4 100,0 0,1 0,5 0,2 100,0 100,0 100,0 100,0 78,8 80,4 43,4 72,3 13,9 19,6 53,1 22,9 7,3 3,5 4,8 100,0 100,0 100,0 100,0 ● Tabella 5.14 Giovani 19-34 anni che vivono autonomamente per numero di figli, classi di età ed area di residenza - 2009 nessuno 1 2 o più Totale 19-23 anni 129.495 59.654 13.761 202.910 %col nessuno 1 2 o più Totale 63,8 29,4 6,8 100,0 Resto Italia 24-29 anni 30-34 anni 685.129 1.035.534 417.106 904.134 184.094 718.171 1.286.328 2.657.839 Totale 1.850.158 1.380.895 916.025 4.147.078 19-23 anni 15.535 1.037 2.873 19.445 Toscana 24-29 anni 30-34 anni 49.942 66.369 12.432 45.144 16.373 26.583 78.747 138.096 Totale 131.846 58.613 45.830 236.289 53,3 32,4 14,3 100,0 39,0 34,0 27,0 100,0 44,6 33,3 22,1 100,0 79,9 5,3 14,8 100,0 63,4 15,8 20,8 100,0 48,1 32,7 19,2 100,0 55,8 24,8 19,4 100,0 %riga nessuno 7,0 37,0 1 4,3 30,2 2 o più 1,5 20,1 Totale 4,9 31,0 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 56,0 65,5 78,4 64,1 100,0 100,0 100,0 100,0 11,8 1,8 6,3 8,2 37,9 21,2 35,7 33,3 50,3 77,0 58,0 58,4 100,0 100,0 100,0 100,0 90 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 5.15 Giovani 19-34 anni che vivono autonomamente per numero di figli e giudizio sulle risorse economiche della famiglia per area di residenza - 2009 Toscana ottime o adeguate scarse nessuno 1 2 o più Totale 68.047 36.611 16.843 121.501 53.263 20.019 23.724 97.006 assolutamente insufficienti 10.536 1.983 5.262 17.781 %col nessuno 1 2 o più Totale 56,0 30,1 13,9 100,0 54,9 20,6 24,5 100,0 59,3 11,2 29,6 100,0 55,8 24,8 19,4 100,0 51,6 62,5 36,8 51,4 40,4 34,2 51,8 41,1 8,0 3,4 11,5 7,5 100,0 100,0 100,0 100,0 %riga nessuno 1 2 o più Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale 131.846 58.613 45.830 236.289 ● Tabella 5.16 Giovani 19-34 anni che vivono autonomamente per numero di figli e soddisfazione per la situazione economica per area di residenza - 2009 %col Resto Italia molto o abbastanza 45,0 34,1 20,9 100,0 nessuno 1 2 o più Totale %riga nessuno 1 2 o più Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Toscana poco o per niente 48,0 48,4 45,4 47,6 Multiscopo molto o abbastanza poco o per niente 44,2 33,0 22,9 100,0 Totale 44,6 33,5 22,0 100,0 48,7 35,9 15,4 100,0 60,2 17,4 22,5 100,0 Totale 55,4 25,0 19,6 100,0 52,0 51,6 54,6 52,4 100,0 100,0 100,0 100,0 36,3 59,3 32,6 41,3 63,7 40,7 67,4 58,7 100,0 100,0 100,0 100,0 ● Tabella 5.17 Giovani 19-34 anni che vivono autonomamente per numero di figli e confronto con la situazione economica dell’anno precedente per area di residenza - 2009 70,8 29,2 100,0 60,7 27,7 11,5 100,0 45,9 27,4 26,7 100,0 58,5 41,5 100,0 55,8 24,8 19,4 100,0 29,8 31,7 40,6 32,8 10,6 13,4 16,2 12,8 100,0 100,0 100,0 100,0 3,4 0,0 3,5 2,6 6,9 6,4 5,5 50,1 51,5 27,3 46,0 31,4 42,1 52,5 38,1 8,2 16,7 7,8 100,0 100,0 100,0 100,0 Totale 73,5 26,5 100,0 molto migliorata 44,6 33,4 22,0 100,0 Totale 37,0 35,1 27,8 100,0 molto peggiorata molto peggiorata %riga nessuno 2,0 10,1 47,5 1 1,0 8,2 45,7 2 o più 1,2 6,8 35,2 Totale 1,5 8,7 44,2 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 40,5 32,3 27,2 100,0 un po’ peggiorata rimasta più o meno uguale 48,0 34,5 17,5 100,0 un po’ peggiorata 51,5 31,3 17,2 100,0 rimasta più o meno uguale 59,4 22,7 17,9 100,0 Toscana un po’ migliorata nessuno 1 2 o più Totale un po’ migliorata Resto Italia molto migliorata %col ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 5: LA FAMIGLIA E LA CASA 91 ● Tabella 5.18 Titolo di godimento dell’abitazione - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Percentuali di riga affitto, subaffitto proprietà usufrutto titolo gratuito Altro 24,7 27,5 26,1 17,8 0,0 ETÀ IN ANNI COMPIUTI 24-29 39,6 40,3 26,1 28,4 72,3 23,5 71,2 1,4 4,0 0,0 24,7 68,5 1,0 4,1 1,7 19-23 Percentuali di colonna affitto, subaffitto proprietà usufrutto titolo gratuito Altro Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 30-34 35,7 32,2 47,9 53,8 27,7 25,5 62,7 2,0 9,0 0,8 ● Tabella 5.19 Spese abitazione troppo alte per area di residenza - giovani 19-34 - 2009 Resto Italia no 3.908.791 si 6.726.832 Totale 10.640.000 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Toscana Resto Italia 178.043 444.478 622.521 Toscana 36,8 63,3 100,0 28,6 71,4 100,0 ● Tabella 5.20 Abitazione troppo piccola per area di residenza - giovani 19-34 - 2009 Resto Italia no 8.739.696 si 1.888.001 Totale 10.630.000 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Toscana Resto Italia 474.815 147.707 622.521 Toscana 82,2 17,8 100,0 76,3 23,7 100,0 ● Tabella 5.21 Abitazione troppo distante da altri familiari per area di residenza - giovani 19-34 - 2009 Resto Italia no 8.146.998 si 2.473.074 Totale 10.620.000 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Toscana Resto Italia 496.653 125.868 622.521 Toscana 76,7 23,3 100,0 79,8 20,2 100,0 92 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 5.22 Possesso di alcuni beni di base all’interno dell’abitazione per area di residenza - giovani 19-34 anni - 2009 Percentuali di riga Lavastoviglie Lavatrice Videoregistratore Videocamera Dvd Player Impianto Hi-Fi Segreteria telefonica TV color Parabola Decoder digitale terrestre Bicicletta Motorino Automobile Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo no Toscana 34,6 1,8 29,7 55,4 14,0 26,6 91,1 2,3 57,3 65,8 25,2 55,5 8,4 no 65,4 98,2 70,3 44,6 86,0 73,4 8,9 97,7 42,7 34,2 74,8 44,5 91,6 Resto Italia 54,0 1,6 34,6 59,5 15,8 32,1 91,4 3,0 58,3 61,6 36,3 74,0 5,7 46,0 98,4 65,4 40,5 84,2 67,9 8,6 97,0 41,7 38,4 63,7 26,0 94,3 ● Tabella 5.23 Soddisfazione per le proprie relazioni familiari per area di residenza - giovani 19-34 anni - 2009 Percentuali di colonna molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Non Toscana Toscana 39,8 53,6 5,3 1,3 47,2 45,5 6,8 0,5 ● Tabella 5.24 Soddisfazione per le proprie relazioni con gli amici per area di residenza - giovani 19-34 anni - 2009 Percentuali di colonna molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Non Toscana Toscana 33,6 56,1 8,6 1,7 39,0 48,8 10,5 1,7 ● Tabella 5.25 Soddisfazione per il proprio tempo libero per area di residenza - giovani 19-34 anni - 2009 Percentuali di colonna molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Non Toscana Toscana 16,6 51,8 26,3 5,3 20,3 51,7 23,1 4,9 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 5: LA FAMIGLIA E LA CASA 93 ● Tabella 5.26 Frequenza con cui si vedono gli amici nel tempo libero per genere - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Genere Percentuali di riga tutti i giorni più di 1 volta a settimana una volta a settimana qualche volta al mese (meno di 4 volte) qualche volta all’anno mai non ho amici Totale M Percentuali di colonna tutti i giorni più di 1 volta a settimana una volta a settimana qualche volta al mese (meno di 4 volte) qualche volta all’anno mai non ho amici Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo F 63,9 52,8 42,6 41,9 14,2 0,0 29,2 52,0 36,1 47,2 57,4 58,1 85,8 100,0 70,8 48,0 40,5 35,3 15,6 7,0 0,6 0,0 1,0 24,7 34,2 22,8 10,5 4,2 0,9 2,7 ● Tabella 5.27 Soddisfazione per le proprie relazioni familiari per genere - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Genere Percentuali di riga molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo M F 47,0 45,8 6,8 0,4 47,4 45,2 6,8 0,5 ● Tabella 5.28 Soddisfazione per le proprie relazioni con gli amici per genere - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Genere Percentuali di riga molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo M F 38,0 51,3 9,2 1,5 40,1 46,1 11,9 1,8 ● Tabella 5.29 Soddisfazione per il proprio tempo libero per genere - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Genere Percentuali di riga molto abbastanza poco per niente Totale Percentuali di colonna molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo M F 55,6 50,9 49,5 41,3 51,1 44,5 49,1 50,5 58,7 48,9 22,1 51,5 22,4 4,0 18,5 51,8 23,8 5,9 94 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 5.30 Frequenza con cui si vedono gli amici nel tempo libero per classe di età - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Percentuali di riga tutti i giorni più di 1 volta a settimana una volta a settimana qualche volta al mese (meno di 4 volte) qualche volta all’anno mai non ho amici Totale 19-23 Percentuali di colonna tutti i giorni più di 1 volta a settimana una volta a settimana qualche volta al mese (meno di 4 volte) qualche volta all’anno mai non ho amici Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo ETÀ IN ANNI COMPIUTI 24-29 41,9 36,9 21,6 48,0 11,1 39,6 10,2 23,1 16,5 34,0 61,7 0,0 26,6 48,9 25,4 40,1 54,2 29,5 8,3 3,5 1,5 1,1 1,9 30-34 21,2 30,4 49,3 66,7 49,5 38,3 24,6 34,5 30,3 41,7 18,8 5,0 2,0 0,0 2,2 20,2 30,6 27,2 16,8 3,4 0,5 1,3 ● Tabella 5.31 Soddisfazione per le proprie relazioni familiari per classe di età - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Percentuali di riga molto abbastanza poco per niente Totale 19-23 Percentuali di colonna molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo ETÀ IN ANNI COMPIUTI 24-29 25,2 43,2 26,6 37,1 14,5 39,8 0,0 100,0 25,0 40,4 47,6 48,5 3,9 0,0 30-34 31,6 36,3 45,8 0,0 34,6 50,4 41,7 6,7 1,2 43,2 47,8 9,0 0,0 ● Tabella 5.32 Soddisfazione per le proprie relazioni con gli amici per classe di età - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Percentuali di riga molto abbastanza poco per niente Totale Percentuali di colonna molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 19-23 ETÀ IN ANNI COMPIUTI 24-29 27,9 42,1 22,0 39,2 27,9 36,6 13,0 56,5 24,8 40,4 44,0 43,3 11,9 0,9 40,7 47,4 9,6 2,3 30-34 30,0 38,8 35,5 30,5 34,9 33,6 54,3 10,7 1,4 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 5: LA FAMIGLIA E LA CASA 95 ● Tabella 5.33 Soddisfazione per il proprio tempo libero per genere - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Percentuali di riga molto abbastanza poco per niente Totale 19-23 Percentuali di colonna molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo ETÀ IN ANNI COMPIUTI 24-29 38,5 41,5 24,7 41,0 19,4 33,3 0,0 61,8 25,0 40,3 31,3 50,9 17,9 0,0 30-34 20,9 52,5 19,0 7,5 20,1 34,3 47,4 38,2 34,6 11,8 51,2 31,6 5,4 ● Tabella 5.34 Frequenza con cui si vedono gli amici nel tempo libero per condizione professionale - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Percentuali di riga tutti i giorni più di 1 volta a settimana una volta a settimana qualche volta al mese (meno di 4 volte) qualche volta all’anno mai non ho amici Totale Percentuali di colonna tutti i giorni più di 1 volta a settimana una volta a settimana qualche volta al mese (meno di 4 volte) qualche volta all’anno mai non ho amici Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo CONDIZIONE PROFESSIONALE UNICA O PREVALENTE Occupato Non occupato Studente 45,3 21,5 63,5 17,5 73,4 17,2 84,5 15,5 65,1 27,0 0,0 100,0 14,5 68,4 60,1 20,1 24,8 36,7 23,3 12,2 2,6 0,0 0,4 35,2 30,3 16,3 6,7 3,2 2,3 6,2 33,2 19,0 9,5 0,0 8,0 0,0 17,1 19,8 55,1 33,3 9,1 0,0 0,9 0,0 1,6 ● Tabella 5.35 Soddisfazione per le proprie relazioni familiari per condizione professionale - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Percentuali di riga molto abbastanza poco per niente Totale Percentuali di colonna molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo CONDIZIONE PROFESSIONALE UNICA O PREVALENTE Occupato Non occupato Studente 59,0 19,2 59,2 21,4 75,0 18,7 100,0 0,0 60,4 20,1 46,1 44,6 8,5 0,8 45,2 48,5 6,4 0,0 21,8 19,4 6,2 0,0 19,5 52,7 45,2 2,2 0,0 96 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 5.36 Soddisfazione per le proprie relazioni con gli amici per condizione professionale - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Percentuali di riga molto abbastanza poco per niente Totale Percentuali di colonna molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo CONDIZIONE PROFESSIONALE UNICA O PREVALENTE Occupato Non occupato Studente 60,1 19,1 60,2 19,4 63,4 22,8 71,2 28,8 60,7 19,8 38,7 48,4 11,0 1,9 37,6 47,8 12,2 2,4 20,8 20,4 13,7 0,0 19,5 41,6 50,9 7,4 0,0 ● Tabella 5.37 Soddisfazione per il proprio tempo libero per condizione professionale - giovani 19-34 anni - Toscana 2009 Percentuali di riga molto abbastanza poco per niente Totale Percentuali di colonna molto abbastanza poco per niente Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo CONDIZIONE PROFESSIONALE UNICA O PREVALENTE Occupato Non occupato Studente 47,8 25,3 61,5 17,1 71,8 16,4 52,4 42,3 60,7 19,9 16,0 52,4 27,3 4,2 25,9 44,6 19,1 10,5 26,9 21,3 11,8 5,3 19,5 28,1 56,6 14,0 1,3 97 Tabelle del capitolo 6: La comunicazione ● Tabella 6.1 Abitudine all’ascolto della radio per area di residenza - 2009 Resto Italia Toscana n n no 2.118.680 118.573 si, tutti i giorni 5.411.624 322.925 si, qualche giorno 2.890.010 173.630 Totale 10.420.314 615.128 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Italia n 2.237.253 5.734.549 3.063.640 11.035.442 Resto Italia %riga 94,7 94,4 94,3 94,4 Toscana %riga 5,3 5,6 5,7 5,6 Resto Italia %col 20,3 51,9 27,7 100,0 Toscana %col 19,3 52,5 28,2 100,0 Toscana %col 5,2 5,5 6,2 5,6 Resto Italia %col 5,1 82,1 12,7 100,0 ● Tabella 6.2 Abitudine a guardare la televisione per area di residenza - 2009 Resto Italia Toscana n n no 535.990 29.406 si, tutti i giorni 8.563.998 496.992 si, qualche giorno 1.327.170 87.397 Totale 10.427.158 613.795 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Italia n 565.395 9.060.990 1.414.567 11.040.952 Resto Italia %riga 94,8 94,5 93,8 94,4 Toscana %riga 4,8 81,0 14,2 100,0 ● Tabella 6.3 Abitudine all’ascolto della radio per genere - Toscana 2009 M n no 59.281 si, tutti i giorni 175.874 si, qualche giorno 82.528 Totale 317.683 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo F n 59.292 147.051 91.103 297.446 Totale n 118.573 322.925 173.630 615.129 M %riga F %riga 50,0 54,5 47,5 51,6 M %col 50,0 45,5 52,5 48,4 F %col 18,7 55,4 26,0 100,0 19,9 49,4 30,6 100,0 ● Tabella 6.4 Abitudine a guardare la televisione per genere - Toscana 2009 M n no 11.817 si, tutti i giorni 261.963 si, qualche giorno 43.902 Totale 317.683 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo F n 17.588 235.029 43.494 296.111 Totale n 29.406 496.992 87.397 613.794 M %riga F %riga 40,2 52,7 50,2 51,8 M %col 59,8 47,3 49,8 48,2 F %col 3,7 82,5 13,8 100,0 5,9 79,4 14,7 100,0 98 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 6.5 Abitudine all’ascolto della radio per titolo di studio - Toscana 2009 Percentuali di riga no si, tutti i giorni si, qualche giorno Totale Percentuali di colonna no si, tutti i giorni si, qualche giorno Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Laurea 16,9 16,3 11,0 14,9 Diploma 40,1 60,2 57,9 55,7 Obbligo 40,5 22,9 31,1 28,6 Senza titolo 2,6 0,5 21,8 57,5 20,7 100,0 13,9 56,8 29,4 100,0 27,3 42,0 30,7 100,0 64,8 35,2 0,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100.0 100,0 100.0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 ● Tabella 6.6 Abitudine a guardare la televisione per titolo di studio - Toscana 2009 Percentuali di riga no si, tutti i giorni si, qualche giorno Totale Percentuali di colonna no si, tutti i giorni si, qualche giorno Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Laurea 14,5 13,0 26,1 14,9 Diploma 46,4 56,9 51,3 55,6 Obbligo 33,6 29,5 22,7 28,7 senza titolo 5,5 0,6 4,7 70,5 24,8 100,0 4,0 82,9 13,1 100,0 5,6 83,1 11,3 100,0 34,6 65,4 0,8 100,0 4,8 81,0 14,2 100,0 ● Tabella 6.7 Abitudine all’ascolto della radio per fascia di età - Toscana 2009 Percentuali di riga no si, tutti i giorni si, qualche giorno Totale Percentuali di colonna no si, tutti i giorni si, qualche giorno Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 19-23 25,2 23,4 28,5 25,2 24-29 39,8 41,4 37,0 39,8 30-34 35,0 35,2 34,6 34,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 19,3 48,8 31,9 100,0 19,3 54,6 26,2 100,0 19,3 52,8 27,9 100,0 19,3 52,5 28,2 100,0 ● Tabella 6.8 Abitudine a guardare la televisione per fascia di età - Toscana 2009 Percentuali di riga no si, tutti i giorni si, qualche giorno Percentuali di colonna no si, tutti i giorni si, qualche giorno Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 19-23 29,9 25,3 21,8 25,0 24-29 37,5 40,0 40,3 39,9 30-34 32,7 34,7 38,0 35,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 5,7 81,9 12,4 100,0 4,5 81,1 14,4 100,0 4,5 80,1 15,4 100,0 4,8 81,0 14,2 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 6: LA COMUNICAZIONE 99 ● Tabella 6.9 Lettura quotidiani almeno una volta a settimana per area di residenza - 2009 Resto Italia Toscana n n No 3.992.167 194.767 si, 1 o 2 giorni 3.272.870 191.066 si, 3 o 4 giorni 1.074.105 80.089 si, 5 o 6 giorni 435.058 34.713 si, tutti i giorni 1.607.885 114.494 Totale 10.380.000 615.129 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale n 4.186.934 3.463.937 1.154.194 469.771 1.722.378 11.000.000 Resto Italia %riga 95,4 94,5 93,1 92,6 93,4 94,4 Toscana %riga 4,7 5,5 6,9 7,4 6,7 5,6 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Resto Italia %col 38,5 31,5 10,4 4,2 15,5 100,0 Toscana %col 31,7 31,1 13,0 5,6 18,6 100,0 Totale %col 38,1 31,5 10,5 4,3 15,7 100,0 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 Resto Italia %col 47,6 52,4 100,0 Toscana %col 44,5 55,5 100,0 Totale %col 47,4 52,6 100,0 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 M %col 29,0 27,9 15,4 3,3 24,5 100,0 F %col 34,5 34,4 10,4 8,2 12,4 100,0 Totale %col 31,7 31,1 13,0 5,6 18,6 100,0 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 M %col 57,4 42,6 100,0 F %col 30,9 69,1 100,0 Totale %col 44,5 55,5 100,0 M %col 33,8 30,8 11,6 4,5 19,4 100,0 F %col 43,3 32,3 9,0 3,9 11,5 100,0 Totale %col 38,5 31,5 10,3 4,2 15,5 100,0 ● Tabella 6.10 Lettura di libri negli ultimi 12 mesi per area di residenza - 2009 Resto Italia Toscana n n no 4.919.407 273.205 si 5.416.809 340.303 Totale 10.340.000 613.508 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale n 5.192.612 5.757.112 10.950.000 Resto Italia %riga 94,7 94,1 94,4 Toscana %riga 5,3 5,9 5,6 ● Tabella 6.11 Lettura di quotidiani almeno una volta a settimana per genere - Toscana 2009 M F n n No 92.022 102.746 si, 1 o 2 giorni 88.630 102.436 si, 3 o 4 giorni 49.051 31.037 si, 5 o 6 giorni 10.316 24.397 si, tutti i giorni 77.664 36.830 Totale 317.683 297.446 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale n 194.767 191.066 80.089 34.713 114.494 615.129 M %riga 47,3 46,4 61,3 29,7 67,8 51,6 F %riga 52,8 53,6 38,8 70,3 32,2 48,4 ● Tabella 6.12 Lettura di libri negli ultimi 12 mesi per genere - Toscana 2009 M F n n no 181.394 91.811 si 134.668 205.635 Totale 316.062 297.446 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale n 273.205 340.303 613.508 M %riga 66,4 39,6 51,5 F %riga 33,6 60,4 48,5 ● Tabella 6.13 Lettura di quotidiani almeno una volta a settimana per genere - Resto Italia - 2009 M F n n No 1.783.632 2.208.535 si, 1 o 2 giorni 1.624.652 1.648.218 si, 3 o 4 giorni 613.773 460.332 si, 5 o 6 giorni 236.737 198.320 si, tutti i giorni 1.022.450 585.434 Totale 5.281.246 5.100.839 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale n 3.992.167 3.272.870 1.074.105 435.058 1.607.885 10.380.000 M %riga 44,7 49,6 57,1 54,4 63,6 50,9 F %riga 55,3 50,4 42,9 45,6 36,4 49,1 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 6.14 Lettura di libri negli ultimi 12 mesi per genere - Resto Italia 2009 M F Totale n n n no 3.099.965 1.819.442 4.919.407 si 2.153.393 3.263.416 5.416.809 Totale 5.253.358 5.082.859 10.340.000 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo M %riga 63,0 39,8 50,8 F %riga 37,0 60,3 49,2 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 M %col 59,0 41,0 100,0 F %col 35,8 64,2 100,0 Totale %col 47,6 52,4 100,0 ● Tabella 6.15 Lettura di quotidiani almeno una volta a settimana per titolo di studio - Toscana - 2009 Percentuali di riga No si, 1 o 2 giorni si, 3 o 4 giorni si, 5 o 6 giorni si, tutti i giorni Totale Laurea Percentuali di colonna No si, 1 o 2 giorni si, 3 o 4 giorni si, 5 o 6 giorni si, tutti i giorni Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 4,5 22,0 19,4 10,4 19,1 14,9 Diploma 47,5 53,8 63,3 46,5 70,4 55,7 Obbligo 46,5 24,3 17,4 38,4 10,5 28,6 senza titolo 1,6 9,6 45,8 16,9 3,9 23,8 100,0 27,0 30,0 14,8 4,7 23,5 100,0 51,4 26,3 7,9 7,6 6,8 100,0 64,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 4,7 0,8 100,0 31,7 31,1 13,0 5,6 18,6 100,0 35,2 ● Tabella 6.16 Lettura di libri negli ultimi 12 mesi per titolo di studio - Toscana 2009 Percentuali di riga no si Totale Laurea Percentuali di colonna no si Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 3,8 23,9 15,0 Diploma 55,4 55,8 55,6 Obbligo 39,7 19,9 28,7 senza titolo 1,1 0,5 0,8 Totale 100,0 100,0 100,0 11,3 88,7 100,0 44,4 55,6 100,0 61,6 38,4 100,0 64,8 35,2 100,0 44,5 55,5 100,0 ● Tabella 6.17 Uso del personal computer per area di residenza - 2009 Resto Italia Toscana n n Sì, negli ultimi 3 mesi 7.430.453 481.950 Sì, da 3 mesi a 1 343.169 17.566 anno fa Sì, più di 1 anno fa 453.337 13.205 Mai 2.191.950 101.314 Totale 10.420.000 614.035 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale n 7.912.403 Resto Italia %riga 93,9 Toscana %riga 6,1 Totale %riga 100,0 Resto Italia %col 71,3 Toscana %col 78,5 Totale %col 71,7 360.735 95,1 4,9 100,0 3,3 2,9 3,3 466.542 2.293.264 11.030.000 97,2 95,6 94,4 2,8 4,4 5,6 100,0 100,0 100,0 4,4 21,0 100,0 2,2 16,5 100,0 4,2 20,8 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 6: LA COMUNICAZIONE 101 ● Tabella 6.18 Uso del personal computer negli ultimi 3 mesi per area di residenza - 2009 Resto Italia n 5.003.974 Toscana n 340.526 tutti i giorni qualche volta alla 1.983.204 111.012 settimana una volta alla settimana 227.732 11.394 qualche volta al mese 402.059 25.699 (meno di quattro volte) meno di una volta al 156.653 10.885 mese Totale 7.773.622 499.516 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale n 5.344.499 Resto Italia %riga 93,6 Toscana %riga 6,4 Totale %riga 100,0 Resto Italia %col 64,4 Toscana %col 68,2 Totale %col 64,6 2.094.216 94,7 5,3 100,0 25,5 22,2 25,3 239.126 95,2 4,8 100,0 2,9 2,3 2,9 427.759 94,0 6,0 100,0 5,2 5,1 5,2 167.537 93,5 6,5 100,0 2,0 2,2 2,0 8.273.138 94,0 6,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Toscana %col 76,6 2,6 2,1 18,7 100,0 Totale %col 70,0 3,7 3,6 22,7 100,0 ● Tabella 6.19 Uso di internet per area di residenza - 2009 Resto Italia Toscana n n Sì, negli ultimi 3 mesi 7.212.929 467.047 Sì, da 3 mesi a 1 anno fa 388.908 15.722 Sì, più di 1 anno fa 385.368 12.826 Mai 2.379.612 114.249 Totale 10.370.000 609.845 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale n 7.679.976 404.630 398.194 2.493.861 10.980.000 Resto Italia %riga 93,9 96,1 96,8 95,4 94,4 Toscana %riga 6,1 3,9 3,2 4,6 5,6 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Resto Italia %col 69,6 3,8 3,7 23,0 100,0 ● Tabella 6.20 Uso del personal computer per genere - Toscana 2009 M F n n Sì, negli ultimi 3 mesi 258.599 223.352 Sì, da 3 mesi a 1 anno fa 6.998 10.568 Sì, più di 1 anno fa 5.851 7.354 Mai 46.235 55.079 Totale 317.683 296.352 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Totale n 481.950 17.566 13.205 101.314 614.035 M %riga 53,7 39,8 44,3 45,6 51,7 F %riga 46,3 60,2 55,7 54,4 48,3 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 M %col 81,4 2,2 1,8 14,6 100,0 F %col 75,4 3,6 2,5 18,6 100,0 Totale %col 78,5 2,9 2,2 16,5 100,0 ● Tabella 6.21 Uso del personal computer negli ultimi 3 mesi per genere - Toscana 2009 M n 183.449 62.437 4.209 tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro 6.859 volte) meno di una volta al mese 8.642 Totale 265.597 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo F n 157.077 48.575 7.184 Totale n 340.526 111.012 11.394 M %riga 53,9 56,2 36,9 F %riga 46,1 43,8 63,1 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 M %col 69,1 23,5 1,6 F %col 67,2 20,8 3,1 Totale %col 68,2 22,2 2,3 18.840 25.699 26,7 73,3 100,0 2,6 8,1 5,1 2.243 233.919 10.885 499.516 79,4 53,2 20,6 46,8 100,0 100,0 3,3 100,0 1,0 100,0 2,2 100,0 102 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 6.22 Uso di internet per genere - Toscana 2009 M n Sì, negli ultimi 3 mesi 245.529 Sì, da 3 mesi a 1 anno fa 8.645 Sì, più di 1 anno fa 10.020 Mai 50.718 Totale 314.913 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo F n 221.518 7.077 2.807 63.531 294.932 Totale n 467.047 15.722 12.826 114.249 609.845 M %riga 52,6 55,0 78,1 44,4 51,6 F %riga 47,4 45,0 21,9 55,6 48,4 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 M %col 78,0 2,8 3,2 16,1 100,0 F %col 75,1 2,4 1,0 21,5 100,0 Totale %col 76,6 2,6 2,1 18,7 100,0 ● Tabella 6.23 Uso di internet negli ultimi 12 mesi per genere - Toscana 2009 M n 166.194 67.246 7.573 tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di 9.425 quattro volte) meno di una volta al mese 3.737 Totale 254.174 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo F n 134.516 63.333 8.728 Totale n 300.710 130.580 16.301 M %riga 55,3 51,5 46,5 F %riga 44,7 48,5 53,6 Totale %riga 100,0 100,0 100,0 M %col 65,4 26,5 3,0 F %col 58,8 27,7 3,8 Totale %col 62,3 27,1 3,4 17.140 26.565 35,5 64,5 100,0 3,7 7,5 5,5 4.876 228.595 8.613 482.769 43,4 52,7 56,6 47,3 100,0 100,0 1,5 100,0 2,1 100,0 1,8 100,0 ● Tabella 6.24 Uso del personal computer per titolo di studio - Toscana 2009 Percentuali di riga Sì, negli ultimi 3 mesi Sì, da 3 mesi a 1 anno fa Sì, più di 1 anno fa Mai Totale Percentuali di colonna Sì, negli ultimi 3 mesi Sì, da 3 mesi a 1 anno fa Sì, più di 1 anno fa Mai Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Laurea 18,0 9,7 0,0 3,3 14,9 Diploma 62,6 30,1 43,5 29,6 55,8 Obbligo 19,1 60,2 56,5 64,1 28,5 senza titolo 0,3 0,0 0,0 3,0 0,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 94,5 1,9 0,0 3,6 100,0 88,0 1,5 1,7 8,8 100,0 52,6 6,0 4,3 37,1 100,0 34,6 0,0 0,0 65,4 100,0 78,5 2,9 2,2 16,5 100,0 Diploma 63,3 64,6 24,3 48,1 42,9 61,4 Obbligo 14,4 25,6 60,7 46,8 57,1 20,5 senza titolo 0,5 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 70,2 23,4 0,9 4,0 1,5 100,0 47,7 27,8 6,8 11,7 6,1 100,0 100,0 ● Tabella 6.25 Uso del personal computer negli ultimi 3 mesi per titolo di studio - Toscana 2009 Percentuali di riga tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) meno di una volta al mese Totale Percentuali di colonna tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) meno di una volta al mese Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Laurea 21,9 9,8 15,0 5,0 17,7 84,4 12,2 1,9 1,5 100,0 0,3 100,0 68,2 22,2 2,3 5,1 2,2 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 6: LA COMUNICAZIONE 103 ● Tabella 6.26 Uso di internet per titolo di studio - Toscana 2009 Percentuali di riga Sì, negli ultimi 3 mesi Sì, da 3 mesi a 1 anno fa Sì, più di 1 anno fa Mai Totale Percentuali di colonna Sì, negli ultimi 3 mesi Sì, da 3 mesi a 1 anno fa Sì, più di 1 anno fa Mai Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Laurea 18,6 9,9 2,9 15,1 94,7 1,7 3,6 100,0 Diploma 62,7 21,6 37,2 32,8 55,5 Obbligo 18,3 68,5 62,8 61,6 28,7 senza titolo 0,4 86,5 1,0 1,4 11,1 100,0 48,9 6,2 4,6 40,3 100,0 34,6 2,7 0,8 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 76,6 2,6 2,1 18,7 100,0 65,4 100,0 ● Tabella 6.27 Uso di internet negli ultimi 12 mesi per titolo di studio - Toscana 2009 Percentuali di riga tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) meno di una volta al mese Totale Percentuali di colonna tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) meno di una volta al mese Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Laurea 22,9 12,7 10,5 4,9 18,3 77,8 18,8 1,9 1,5 100,0 Diploma 63,3 65,4 50,5 34,5 39,5 61,4 Obbligo 13,8 20,7 39,1 60,7 60,5 20,0 64,2 28,8 2,8 3,1 1,2 100,0 43,2 28,0 6,6 16,7 5,4 100,0 senza titolo 1,2 0,3 100,0 100,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 62,3 27,1 3,4 5,5 1,8 100,0 ● Tabella 6.28 Uso del personal computer per condizione - Toscana 2009 Percentuali di riga Sì, negli ultimi 3 mesi Sì, da 3 mesi a 1 anno fa Sì, più di 1 anno fa Mai Totale Percentuali di colonna Sì, negli ultimi 3 mesi Sì, da 3 mesi a 1 anno fa Sì, più di 1 anno fa Mai Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Occupato 60,4 65,3 56,1 61,0 60,6 Non occupato 15,4 34,8 35,6 36,4 19,9 78,3 3,1 2,0 16,6 100,0 60,9 5,0 3,9 30,2 100,0 Studente Totale 24,1 0,0 8,3 2,6 19,6 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 96,9 0,0 0,9 2,2 100,0 78,5 2,9 2,2 16,5 100,0 104 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 6.29 Uso del personal computer negli ultimi 3 mesi per condizione - Toscana 2009 Percentuali di riga tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) meno di una volta al mese Totale Percentuali di colonna tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) meno di una volta al mese Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Occupato 58,3 60,6 77,9 75,4 78,3 60,6 Non occupato 15,3 19,9 0,0 19,6 12,6 16,1 Studente 26,4 19,5 22,2 5,0 9,2 26,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 65,6 22,2 2,9 6,4 2,8 100,0 64,7 27,4 0,0 6,2 1,7 100,0 77,2 18,6 2,2 1,1 0,9 100,0 68,2 22,2 2,3 5,1 2,2 100,0 ● Tabella 6.30 Uso di internet per condizione - Toscana 2009 Percentuali di riga Sì, negli ultimi 3 mesi Sì, da 3 mesi a 1 anno fa Sì, più di 1 anno fa Mai Totale Percentuali di colonna Sì, negli ultimi 3 mesi Sì, da 3 mesi a 1 anno fa Sì, più di 1 anno fa Mai Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Occupato 59,9 73,6 46,7 61,8 60,3 Non occupato 15,2 26,5 53,3 35,9 20,2 76,0 3,1 1,6 19,2 100,0 57,7 3,4 5,6 33,3 100,0 Studente Totale 24,9 0,0 0,0 2,3 19,5 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 97,8 0,0 0,0 2,2 100,0 76,6 2,6 2,1 18,7 100,0 ● Tabella 6.31 Uso di internet negli ultimi 12 mesi per condizione - Toscana 2009 Percentuali di riga tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) meno di una volta al mese Totale Percentuali di colonna tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) meno di una volta al mese Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Occupato 57,5 61,6 68,0 72,0 89,5 60,3 Non occupato 13,8 19,6 15,4 18,4 10,5 15,6 59,4 27,6 3,8 6,6 2,7 100,0 55,0 33,9 3,3 6,5 1,2 100,0 Studente Totale 28,7 18,9 16,6 9,5 0,0 24,1 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 74,3 21,2 2,3 2,2 0,0 100,0 62,3 27,1 3,4 5,5 1,8 100,0 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 6: LA COMUNICAZIONE 105 ● Tabella 6.32 Valori medi dell’indicatore competenze informatiche per condizione - Toscana 2009 Indicatore Valori centrali Studente Quartile inferiore Media Competenze Computer Mediana Quartile superiore Quartile inferiore Media Competenze Web Mediana Quartile superiore Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Occupato Non occupato 7 8,3 9 10 4 7,3 8 10 5 7,2 9 9 2 5,6 5 9 4 6,6 7 9 2 5,8 5 9 Occupato 1.913.394 4.332.443 6.245.837 Non occupato 1.359.073 1.661.354 3.020.427 Studente 191.183 1.830.420 2.021.603 Totale 3.463.650 7.824.217 11.290.000 55,2 55,4 55,3 39,2 21,2 26,8 5,5 23,4 17,9 100,0 100,0 100,0 30,6 69,4 100,0 45,0 55,0 100,0 9,5 90,5 100,0 30,7 69,3 100,0 ● Tabella 6.33 La famiglia possiede accesso a internet da casa per condizione - Toscana 2009 Valori assoluti no si Totale Percentuali di riga no si Totale Percentuali di colonna no si Totale Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 106 Tabelle del capitolo 7: La partecipazione ● Tabella 7.1 Percentuale di giovani che partecipano a riunioni per genere ed area di residenza - 2009 Ha partecipato negli ultimi 12 mesi a: Resto Italia F 2,6 3,7 8,1 2,1 8,8 4,6 M Riunioni di partiti politici Riunioni sindacali Riunioni di associazioni di volontariato Riunioni di associazioni ecologiche diritti civili, pace Riunioni di associazioni culturali, ricreative Riunioni di associazioni professionali o di categoria Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 5,0 6,7 7,4 2,3 10,0 6,4 Tot Toscana F 2,8 5,3 9,7 1,4 12 5,4 M 3,8 5,2 7,7 2,2 9,4 5,5 8,1 10,1 9,7 2,8 11,8 9,4 Tot 5,6 7,8 9,7 2,2 11,9 7,5 La base della percentuale è la popolazione della corrispondente area di residenza e genere. ● Tabella 7.2 Percentuale di giovani che partecipano a riunioni per titolo di studio ed area di residenza - 2009 Resto Italia Laurea Riunioni di partiti politici Riunioni sindacali Riunioni di associazioni di volontariato Riunioni di associazioni ecologiche diritti civili, pace Riunioni di associazioni culturali, ricreative Riunioni di associazioni professionali o di categoria Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 6,2 7,0 13,7 4,1 18,5 13,0 Diploma Toscana senza titolo Obbligo 4,3 5,3 8,3 2,3 10,1 5,0 1,7 4,2 3,6 0,9 3,5 2,4 Laurea Diploma 11,3 12,0 16,5 3,5 33,5 18,6 1,3 2,3 4,9 5,9 6,6 10,5 2,9 11,3 6,9 Obbligo senza titolo 2,1 8,3 4,9 2,3 3,1 La base della percentuale è la popolazione corrispondente area di residenza e titolo di studio . ● Tabella 7.3 Percentuale di giovani per attività sociale e partecipazione politica per genere ed area di residenza - 2009 M Partecipato a comizi Partecipato a cortei Ascoltato dibattiti politici Dato soldi ad una associazione Dato soldi a partiti politici (sottoscrizione, iscrizione, sostegno) Svolto attività gratuita per associazioni di volontariato Svolto attività gratuita per associazioni non di volontariato Svolto attività gratuita per un partito Svolto attività gratuita per un sindacato Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 8,0 6,9 23,5 10,6 1,9 9,2 3,9 1,8 0,9 Resto Italia F 5,8 6,2 20,4 12,8 1,5 9,3 3,3 0,8 0,3 Totale 6,9 6,6 22,0 11,7 1,7 9,3 3,6 1,3 0,6 La base della percentuale è la popolazione della corrispondente area di residenza e genere. M 9,7 9,9 26,0 17,3 5,1 12,2 5,6 3,1 1,8 Toscana F 4,9 10 26,2 18,5 3,6 10,2 4,4 1,9 0,5 Totale 7,4 9,9 26,1 17,9 4,4 11,2 5,0 2,5 1,1 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 7: LA PARTECIPAZIONE 107 ● Tabella 7.4 Percentuale di giovani per attività sociale e partecipazione politica per titolo di studio ed area di residenza - 2009 Resto Italia Negli ultimi 12 mesi ha: Laurea Partecipato a comizi Partecipato a cortei Ascoltato dibattiti politici Dato soldi ad una associazione Dato soldi a partiti politici (sottoscrizione, iscrizione, sostegno) Svolto attività gratuita per associazioni di volontariato Svolto attività gratuita per associazioni non di volontariato Svolto attività gratuita per un partito Svolto attività gratuita per un sindacato Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Diploma 10,2 8,6 33,4 3,3 21,0 15,8 7,6 2,3 0,6 Toscana Obbligo 7,3 7,3 24,3 1,9 12,0 9,9 3,6 1,4 0,6 senza titolo 4,6 4,2 11,8 0,7 6,3 4,7 1,6 0,8 0,5 Laurea Diploma 10,7 10,2 41,4 9,1 30,5 10,8 13,4 6,7 . 1,3 7,8 Obbligo 8,7 13,0 28,4 3,9 19,2 11,9 4,7 2,0 1,3 senza titolo 3,3 4,1 14,5 2,9 9,3 10,4 1,5 1,5 1,5 La base della percentuale è la popolazione corrispondente area di residenza e titolo di studio. ● Tabella 7.5 Percentuale di giovani per canali di informazione sui fatti della politica italiana per genere ed area di residenza - 2009 In che modo si informa dei fatti della politica italiana? Attraverso: (possibili più risposte) M televisione quotidiani radio amici parenti colleghi di lavoro conoscenti settimanali altro riviste non settimanali incontri o riunioni presso organizzazioni politiche incontri o riunioni presso organizzazioni sindacali Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 70,7 39,9 30,5 27,0 16,9 18,8 10,3 7,0 4,7 2,4 1,8 1,1 Resto Italia F 66,4 30,7 24,6 21,2 22,0 12,8 7,5 8,0 2,0 2,5 0,7 0,5 Tot M 68,5 35,4 27,6 24,1 19,4 15,9 9,0 7,5 3,4 2,5 1,2 0,8 78,2 45,2 38,7 23,9 22,2 16,5 11,4 10,3 8,3 5,2 4,8 3,0 Toscana F 74,6 38,1 26,7 19,8 20,4 11,6 6,5 4,3 2,7 1,2 0,8 0,4 Tot 76,5 41,7 32,9 21,9 21,3 14,1 9,1 7,4 5,6 3,3 2,9 1,8 La base della percentuale è la popolazione della corrispondente area di residenza e genere. ● Tabella 7.6 Percentuale di giovani per canali di informazione sui fatti della politica italiana per titolo di studio ed area di residenza - 2009 In che modo si informa dei fatti della politica italiana? Attraverso: (possibili più risposte) Resto Italia Laurea televisione quotidiani radio amici parenti colleghi di lavoro conoscenti settimanali altro riviste non settimanali incontri o riunioni presso organizzazioni politiche incontri o riunioni presso organizzazioni sindacali Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 79,1 54,3 36,5 30,2 26,2 24,1 9,9 15,2 7,0 4,9 2,3 1,1 Diploma 73,4 38,8 29,8 26,6 21,3 15,7 10,0 8,0 3,4 2,6 1,4 0,9 Toscana Obbligo 54,9 19,6 19,0 16,7 12,7 11,8 6,7 2,6 1,4 1,1 0,4 0,4 senza titolo Laurea 33,9 7,7 15,0 10,4 4,2 10,8 4,1 3,2 La base della percentuale è la popolazione corrispondente area di residenza e titolo di studio . 90,3 62,5 41,2 38,5 35,4 24,4 11,1 12,5 9,2 7,8 4,9 3,2 Diploma 82,0 46,2 37,5 25,1 21,8 16,0 11,2 9,2 6,8 3,4 2,7 1,6 Obbligo 60,2 22,8 20,6 7,9 13,9 5,7 4,1 1,6 1,5 0,8 2,3 1,5 senza titolo 27,2 27,2 108 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 7.7 Percentuale dei giovani per frequenza con cui parlano di politica per genere ed area di residenza - 2009 M Non risponde tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) qualche volta all’anno mai Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 3,5 9,8 27,4 6,5 16,4 11,1 25,3 Resto Italia F 3,0 5,2 20,0 6,2 17,2 14,0 34,4 Totale 3,2 7,6 23,8 6,4 16,8 12,5 29,8 Toscana F 1,3 7,5 22,2 4,1 18,5 14,0 32,5 M 2,5 10,7 28,0 2,7 18,5 14,0 23,6 Totale 1,9 9,2 25,2 3,3 18,5 14,0 27,9 La base della percentuale è la popolazione della corrispondente area di residenza e genere. ● Tabella 7.8 Percentuale dei giovani per frequenza con cui parlano di politica per titolo di studio ed area di residenza - 2009 Resto Italia Laurea Non risponde tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) qualche volta all’anno mai Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 3,3 11,9 33,6 7,7 18,6 11,2 13,6 Diploma Toscana Obbligo 3,0 8,0 25,7 7,1 18,3 12,4 25,5 3,2 4,6 15,4 4,3 13,2 13,6 45,8 senza titolo 19,1 4,2 7,8 4,1 5,8 7,4 51,7 Laurea Diploma 1,9 10,7 26,7 2,9 19,6 15,1 23,0 17,2 38,9 6,7 22,1 3,4 11,7 Obbligo 2,0 2,3 16,0 2,5 14,4 17,6 45,2 senza titolo 22,6 27,2 50,2 La base della percentuale è la popolazione corrispondente area di residenza e titolo di studio. ● Tabella 7.9 Percentuale di giovani per motivi per cui non si informano di politica per genere ed area di residenza – 2009 Quali sono i motivi prevalenti per cui non si informa mai di politica? (possibili più risposte) non mi interessa sono sfiduciato dalla politica non ho tempo è un argomento troppo complicato Altro Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo M 13,6 5,0 1,6 1,7 0,5 Resto Italia F 17,5 7,1 2,4 3,7 0,7 Tot M 15,5 6,0 2,0 2,7 0,6 9,2 4,6 1,4 1,3 1,0 Toscana F 14,0 3,2 1,9 1,3 0,6 Tot 11,5 3,9 1,7 1,3 0,8 La base della percentuale è la popolazione della corrispondente area di residenza e genere. ● Tabella 7.10 Percentuale di giovani per motivi per cui non si informano di politica per titolo di studio ed area di residenza – 2009 Laurea 6,7 1,0 1,3 4,1 non mi interessa non ho tempo è un argomento troppo complicato sono sfiduciato dalla politica Altro Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Resto Italia Diploma Obbligo senza titolo 12,4 25,6 33,0 1,8 2,9 1,9 5,0 3,1 5,0 9,1 0,8 0,3 1,3 9,1 Laurea 3,6 1,9 La base della percentuale è la popolazione corrispondente area di residenza e titolo di studio. Toscana Diploma Obbligo senza titolo 7,8 22,3 26,8 0,3 4,3 4,5 4,6 4,8 0,6 1,0 23,4 ● APPENDICE - Tabelle del capitolo 7: LA PARTECIPAZIONE 109 ● Tabella 7.11 Percentuale di giovani per frequenza con cui si informano dei fatti della politica italiana per genere ed area di residenza - 2009 M Non risponde tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) qualche volta all’anno mai Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 3,7 29,7 27 5,0 9,2 5,8 19,4 Resto Italia F 2,8 21,6 25,0 5,3 11,8 7,4 26,2 Totale 3,3 25,7 26,0 5,1 10,5 6,6 22,8 Toscana F 1,3 32,9 24,5 2,5 8,6 10,0 20,3 M 3,1 35,0 27,1 3,8 9,3 5,7 16,1 Totale 2,2 34,0 25,8 3,2 9,0 7,8 18,1 La base della percentuale è la popolazione della corrispondente area di residenza e genere. ● Tabella 7.12 Percentuale di giovani per frequenza con cui si informano dei fatti della politica italiana per titolo di studio ed area di residenza - 2009 Resto Italia Laurea Non risponde tutti i giorni qualche volta alla settimana una volta alla settimana qualche volta al mese (meno di quattro volte) qualche volta all’anno mai Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 3,1 41,5 25,6 5,7 9,7 4,1 10,4 Diploma 3,1 26,8 29,0 5,5 11,1 6,3 18,1 Toscana Obbligo 3,2 15,8 21,0 4,2 10,0 8,4 37,4 senza titolo 20,4 5,1 17,8 4,1 1,8 6,4 44,4 Laurea Diploma 1,9 36,9 27,6 3,3 10,4 6,5 13,3 53,6 24,9 4,4 9,8 1,9 5,5 Obbligo 3,1 19,2 23,6 2,4 5,2 13,5 33,1 senza titolo 22,6 27,2 50,2 La base della percentuale è la popolazione corrispondente area di residenza e titolo di studio. ● Tabella 7.13 Percentuale di giovani per frequenza con cui parlano di politica per condizione ed area di residenza - 2009 occupato Non risponde 2,5 tutti i giorni 7,6 qualche volta alla settimana 26,2 una volta alla settimana 6,9 qualche volta al mese (meno di quattro 18,0 volte) qualche volta all’anno 12,9 mai 25,9 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Resto Italia casalinga o altro 4,2 5,1 5,8 1,7 19,6 11,2 5,5 3,0 disoccupato 3,5 12,1 26,7 7,3 0,9 8,5 27,5 3,9 Toscana casalinga o altro 3,4 4,2 11,7 21,0 3,4 1,5 5,3 studente occupato disoccupato studente 3,1 11,7 27,1 2,5 13,7 12,4 18,3 19,4 11,9 18,1 21,1 13,3 37,8 11,1 55,4 11,4 20,7 14,4 25,4 13,8 36,7 12,7 56,2 13,2 21,4 La base della percentuale è la popolazione della corrispondente area di residenza e condizione. 110 I GIOVANI IN TOSCANA ● ● Tabella 7.14 Percentuale di giovani per partecipazione a riunioni per condizione ed area di residenza – 2009 occupato Resto Italia casalinga o disoccupato altro studente occupato Toscana casalinga o disoccupato altro studente Riunioni di partiti politici 3,2 4,1 1,4 6,7 4,9 3,1 Riunioni sindacali 8,1 2,4 0,1 1,9 11,0 5,3 Riunioni di associazioni di volontariato 7,7 5,5 1,9 13,1 8,9 7,4 1,7 0,1 5,1 2,4 1,6 2,3 7,7 2,5 15,0 14,1 9,5 10,3 3,3 1,4 4,8 7,8 5,6 Riunioni di associazioni ecologiche diritti 1,8 civili, pace Riunioni di associazioni culturali, 9,3 ricreative Riunioni di associazioni professionali o 7,1 di categoria Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo 11,0 2,0 4,0 15,5 5,3 8,5 La base della percentuale è la popolazione della corrispondente area di residenza e condizione. ● Tabella 7.15 Percentuale di giovani per attività sociale e partecipazione politica per condizione ed area di residenza – 2009 occupato Partecipazione a comizi 5,8 Partecipazione a cortei 4,9 Ascolto di dibattiti politici 21,5 Soldi a partiti politici 2,0 Soldi ad una associazione 14,6 Attività gratuita per associazioni di 9,7 volontariato Attività gratuita per associazioni non di 3,5 volontariato Attività gratuita per un partito 1,1 Attività gratuita per un sindacato 0,8 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Resto Italia casalinga o disoccupato altro 8,2 4,2 5,1 2,6 19,6 10,1 1,3 0,2 6,3 5,5 studente occupato 10,3 15,4 31,6 2,1 11,6 7,1 8,2 26,4 4,8 19,3 Toscana casalinga o disoccupato altro 4,3 10,4 26,0 12,5 1,5 15,6 12,6 9,3 studente 12,7 17,5 28,8 6,4 16,7 6,1 2,8 14,3 11,4 8,5 13,3 3,0 0,6 6,0 7,0 3,0 2,0 1,4 0,4 0,3 0,2 2,5 0,2 1,5 1,5 3,1 1,5 5,7 La base della percentuale è la popolazione della corrispondente area di residenza e condizione. ● Tabella 7.16 Percentuale di giovani per frequenza con cui si informano dei fatti della politica italiana per condizione ed area di residenza – 2009 occupato Non risponde 2,5 tutti i giorni 28,2 qualche volta alla settimana 28,0 una volta alla settimana 5,3 qualche volta al mese (meno di quattro 10,5 volte) qualche volta all’anno 6,5 mai 18,9 Fonte: ns elaborazioni su Indagine Multiscopo Resto Italia casalinga o disoccupato altro 4,6 4,3 20,7 15,2 22,2 18,3 4,1 3,5 studente occupato 3,6 28,7 27,7 6,4 1,4 33,6 30,0 3,9 Toscana casalinga o disoccupato altro 3,4 4,2 31,8 29,3 15,0 13,6 2,6 studente 3,1 38,0 24,8 2,3 9,9 9,1 11,6 8,9 10,5 8,0 8,2 8,6 29,9 6,2 43,3 4,9 17,0 7,4 14,8 5,3 31,4 14,1 30,8 9,2 14,5 La base della percentuale è la popolazione della corrispondente area di residenza e condizione. 111 Bibliografia Ambrosi E. (2009), Non è un paese per giovani: l’anomalia italiana: una generazione senza voce, Venezia, Marsilio. Banca d’Italia (2010), I bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2008, Supplemento al “Bollettino Statistico Indagini campionarie”, 8 (Nuova serie). Boeri T. - Galasso V. (2009), Contro i giovani. Come l’Italia sta tradendo le nuove generazioni, Milano, Mondadori. Buzzi C. (1999), La condizione giovanile in Toscana. Un’indagine IARD per la Regione Toscana, Firenze, Giunti, Regione Toscana. Buzzi C. - Cavalli A. - De Lillo A. (a cura di) (2002), Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, Il Mulino. Id. (a cura di) (2007), Rapporto giovani: sesta indagine IARD sulla condizione giovanile in Italia, Bologna, Il Mulino. CENSIS (2010), Quarantaquattresimo Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2010, Milano, Franco Angeli Editore. CENSIS, U.C.S.I. (2008), Settimo rapporto sulla comunicazione. L’evoluzione delle diete mediatiche giovanili in Italia e in Europa, Milano, Franco Angeli Editore. De Luigi N. (2007), I confini morbidi della giovinezza: esperienze, orientamenti e strategie giovanili nelle società locali, Milano, Franco Angeli. EUROSTAT (2009), Internet access and use in 2009, in “Eurostat NewsRelease”, 176. Giovani F., Lorenzini S. (2007), I giovani toscani alla ricerca di un futuro, Firenze, IRPET. IARD RSP (2009), 1999-2009. I giovani toscani come sono cambiati. Terza indagine IARD sulla condizione giovanile in Toscana, Trieste. Inglehart R. (1977), Silent Revolution: Changing Values and Political Styles Among Western Publics, Princeton, Princeton University Press. Inglehart R. (1998), La società postmoderna. Mutamento, Ideologie e Valori in 43 paesi, Roma, Editori Riuniti. IRPET (2010), L’occupazione femminile. Regione Toscana - Rapporto 2008, Collana Lavoro - Studi e ricerche, 83, Firenze. IRPET (2010), Rapporto sul mercato del lavoro in Toscana 2009, Collana Rapporti, Firenze. IRPET (2010), Il mercato del lavoro. Regione Toscana - Rapporto 2008, Collana Lavoro - Studi e ricerche, 84, Firenze. ISTAT (2006), Strutture familiari e opinioni su famiglia e figli, Roma. ISTAT (2009), Navigando tra le fonti demografiche e sociali, Roma. ISTAT (2010), Annuario statistico italiano 2010, Roma. ISTAT (2010), Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, Roma. ISTAT (2010), Rapporto Annuale. La situazione del Paese nel 2009, Roma. ISTAT (2010), Rapporto sulla coesione sociale, Roma. Livi Bacci M. (2005), Il Paese dei giovani vecchi, Il Mulino, 3, pp. 409-419. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2010), I giovani in Italia, Rapporto a cura di G. Coccia - B. Rossi (http:// www.lavoro.gov.it). Pescarolo A. (a cura di) (2010), I giovani fra rischi e sfide della modernità. Il caso della Toscana, IRPET, Firenze. Petretto A. (a cura di) (2005), Toscana 2020: Una regione verso il futuro, IRPET-Regione Toscana, Firenze. Rauty R. (2008), La ricerca giovane: percorsi di analisi della condizione giovanile, Calimera (LE), Kerumuny. Sartori F. (a cura di) (2003), Scelte di vita e cultura giovanile in Toscana, Seconda indagine IARD sulla condizione dei giovani, Collana Educazione - Studi e Ricerche, 18, Regione Toscana, Edizioni Plus-Università di Pisa. Savino T. (2009), Il lavoro flessibile in Toscana ai tempi della crisi, 1/10 ebook, Firenze, IRPET. 112 Sitografia http://www.regione.toscana.it/ http://www.regione.toscana.it/filigrane http://www.irpet.it/ http://www.gioventu.gov.it/ http://www.lavoro.gov.it/Lavoro http://anagrafe.miur.it/index.php http://excelsior.unioncamere.net/web/index.php http://www.censis.it/ http://www.istat.it/ http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home/