RED MC EFE EFT IFER SUR MOS

Transcription

RED MC EFE EFT IFER SUR MOS
comune di
GALLARATE
Provincia di Varese
PAES
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Relazione_PAES
giugno 2013
Delibera di C.C. per l’approvazione ____________________
Estensori
TERRARIA srl
Via M. Gioia 132 _ Milano
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
gruppo di lavoro
Supporto del Comune di Gallarate
Edoardo Guenzani _ sindaco
Luigi Colombo _ assessore Settore Tecnico
Cinzia Colombo _ assessore Ecologia
Arcangelo Altieri _ dirigente Settore Tecnico
Mauro Cranna _ Settore Programmazione Territoriale
Luca Picco _ responsabile Patrimonio
Giuseppe Rugiero _ Ufficio Ecologia
Si ringrazia per la collaborazione volontaria:
Sergio Praderio _ presidente AMSC S.p.a.
Gianni Bollazzi
Pasquale De Lucia
Emilio Magni
Gli estensori: TerrAria S.r.l.
Giuseppe Maffeis _ responsabile di progetto
Giorgio Fedeli
Luisa Geronimi _ allegato energetico – aspetti pianificatori
Gaia Crespi _ elaborazione dati cartografici
2
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
indice
1.
2.
INTRODUZIONE ............................................................................................................................. 7
1.1
PERCORSO LOGICO DEL PAES DEL COMUNE DI GALLARATE ................................................ 8
1.2
FORMALIZZAZIONE DELL’ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI DEL COMUNE DI GALLARATE . 9
CONTESTO TERRITORIALE ........................................................................................................... 11
2.1
2.1.1
La popolazione ............................................................................................................ 11
2.1.2
Gli addetti e le attività terziarie-industriali ................................................................. 12
2.1.3
Il parco veicolare ......................................................................................................... 15
2.2
INQUADRAMENTO DELL’AMBITO ....................................................................................... 16
2.2.1
Il sistema terziario comunale ...................................................................................... 20
2.2.2
Il sistema terziario non comunale ............................................................................... 24
2.2.3
Il sistema residenziale e la caratterizzazione energetica dell’edificato ...................... 26
2.2.4
Il sistema industriale ................................................................................................... 32
2.2.5
Il sistema rurale ........................................................................................................... 34
2.2.6
Il sistema infrastrutturale ............................................................................................ 34
2.3
3.
ASPETTI SOCIOECONOMICI ................................................................................................. 11
QUADRO PROGRAMMATICO DEGLI STRUMENTI VIGENTI ................................................. 36
2.3.1
Il Piano di Governo del Territorio ................................................................................ 36
2.3.2
Il Regolamento Edilizio Comunale ............................................................................... 38
2.3.3
Il Piano Generale del Traffico Urbano ......................................................................... 38
IL BASELINE EMISSION INVENTORY............................................................................................. 40
3.1
METODOLOGIA.................................................................................................................... 40
3.2
DATI RACCOLTI .................................................................................................................... 42
3.2.1
SIRENA ......................................................................................................................... 43
3
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
3.2.2
I consumi degli edifici comunali .................................................................................. 43
3.2.3
L’illuminazione pubblica .............................................................................................. 50
3.2.1
I consumi del parco veicoli comunale ......................................................................... 53
3.2.2
I consumi del settore dei trasporti pubblici ................................................................ 55
3.2.3
I consumi elettrici rilevati dal distributore .................................................................. 57
3.2.4
I consumi di gas naturale rilevati dal distributore....................................................... 62
3.3
3.3.1
Il confronto dei consumi di energia elettrica .............................................................. 66
3.3.2
Il confronto dei consumi di gas naturale ..................................................................... 67
3.4
La produzione locale di energia elettrica .................................................................... 69
3.4.2
La produzione locale di energia termica ..................................................................... 71
BEI: L’INVENTARIO AL 2005 ................................................................................................. 72
3.5.1
I consumi energetici finali ........................................................................................... 72
3.5.2
Le emissioni totali........................................................................................................ 75
3.6
MEI: L’AGGIORNAMENTO DELL’INVENTARIO AL 2010 ....................................................... 78
DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO DI CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI AL 2020 E VISION .......... 81
4.1
5.
ANALISI DELLA PRODUZIONE LOCALE DI ENERGIA ............................................................. 68
3.4.1
3.5
4.
CONFRONTO TRA I DATI SIRENA E I DATI REPERITI DAI DISTRIBUTORI ENERGETICI .......... 65
SCENARIO BUSINESS AS USUAL E OBIETTIVO MINIMO DEL PATTO DEI SINDACI ............... 81
4.1.1
La valutazione degli incrementi emissivi 2005-2020 .................................................. 81
4.1.2
Il calcolo dell’obiettivo di riduzione delle emissioni ................................................... 83
4.2
SWOT ANALYSIS E SPAZIO DI AZIONE DEL PAES ................................................................. 85
4.3
OBIETTIVO DICHIARATO ...................................................................................................... 87
SCENARIO DI INTERVENTO AL 2020 ............................................................................................ 88
5.1
VISION E L’OBIETTIVO DEL PATTO DEI SINDACI .................................................................. 88
5.2
INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE E DELLE AZIONI .......................................................... 89
5.3
SCENARIO OBIETTIVO DEL PAES .......................................................................................... 97
4
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
5.4
6.
AZIONI DEL PAES ....................................................................................................................... 106
6.1
Le azioni del settore terziario comunale ................................................................... 109
6.1.2
Le azioni del settore terziario non comunale ............................................................ 117
6.1.3
Le azioni del settore residenziale .............................................................................. 123
6.1.4
Le azioni del settore illuminazione pubblica ............................................................. 141
6.1.5
Le azioni del settore produttivo ................................................................................ 146
6.1.6
Le azioni del settore parco veicoli comunale e trasporto pubblico .......................... 149
6.1.7
Le azioni del settore dei trasporti ............................................................................. 150
SCHEDE DI APPROFONDIMENTO ...................................................................................... 154
6.2.1
Gli interventi previsti sugli edifici pubblici ................................................................ 154
6.2.2
Il teleriscaldamento ................................................................................................... 156
6.2.3
L’efficientamento energetico nei condomini ............................................................ 161
6.3
AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO ..................................................................................... 165
MONITORAGGIO ....................................................................................................................... 166
7.1
RUOLO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ................................................................. 166
7.1.1
La raccolta dati .......................................................................................................... 166
7.1.2
Il monitoraggio delle azioni ....................................................................................... 167
7.2
8.
SCHEDE DELLE AZIONI ....................................................................................................... 106
6.1.1
6.2
7.
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DELL’AC ................................................................... 103
SOFTWARE CO20 ................................................................................................................ 167
CONCLUSIONI ............................................................................................................................ 174
8.1
CONTESTO COMUNALE ..................................................................................................... 174
8.2
ESITI DEL BEI E DEL MEI ..................................................................................................... 174
8.3
OBIETTIVO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI AL 2020 ....................................................... 175
8.4
VISION E AZIONI ................................................................................................................ 176
5
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
appendice
ANAGRAFICA UTENZE COMUNALI .................................................................................................... 179
LISTA DELLE AZIONI PREVISTE NEL PAES ........................................................................................... 184
allegati
ALL _ Audit Energetici
ALL _ Elaborati cartografici
abbreviazioni
Ab
AC
AEEG
AT
BAU
BEI
CAGR
COMO
DBT
DdP
ETS
FER
JRC
MEI
MFR
PAES
PdR
PGT
PRIC
PUT
RE
SIRENA
Slp
St
VAS
abitanti
Amministrazione Comunale
Autorità per l’Energia Elettrica e per il Gas
Ambiti di Trasformazione
Business As Usual
Baseline Emission Inventory (Inventario di Base delle Emissioni)
Compound Annual Growth Rate (tasso di crescita annuale composto)
Covenant of Mayors Office (Ufficio del Patto)
Database Topografico
Documento di Piano
Emissions Trading Scheme (sistema europeo di scambio di quote di emissione)
Fonti Energetiche Rinnovabili
Joint Research Centre
Monitoring Emission Inventory (Inventario di Monitoraggio delle Emissioni)
Maximum Feasible Reduction
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile
Piano delle Regole
Piano di Governo del Territorio
Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale
Piano Urbano del Traffico
Regolamento Edilizio Comunale
Sistema Informativo Regionale ENergia ed Ambiente
Superficie lorda di pavimento
Superficie territoriale
Valutazione Ambientale Strategica
6
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
1.
INTRODUZIONE
Il deciso incremento nel consumo di fonti energetiche fossili è indubbiamente la causa da un lato
del persistere di concentrazioni atmosferiche elevate di alcuni inquinanti (prime fra tutte le
famigerate polveri sottili – PM10) e dall’altro dell’aumento globale delle concentrazioni in atmosfera
dei gas serra (di cui la CO2 è l’indicatore più noto). Non è obiettivo di questo documento soffermarsi
sui differenti effetti negativi che i due fenomeni provocano o provocheranno, tuttavia, sul primo
basti ricordare gli effetti sulla salute dell’uomo (acuti e cronici) mentre per il secondo la potenziale
interazione con il clima e le variazioni che potrebbe indurre.
La politica di risanamento più immediata da adottare per entrambi i problemi è il risparmio
energetico. Tale politica è strategica non solo da un punto di vista ambientale ampio (locale e
globale), ma anche e soprattutto in termini economici (basti ricordare il costo dell’energia) e
strategici (minor dipendenza da approvvigionamenti di fonti fossili da paesi terzi).
L’Unione Europea (UE) da tempo sta agendo nel settore dell’efficienza energetica, dell’uso razionale
e dell’incremento della produzione da fonti energetiche rinnovabili (FER). L’ultimo atto in tale
direzione è l’impegno preso (condiviso e suddiviso) dai vari Stati membri nel cosiddetto “pacchetto
20-20-20” ovvero il raggiungimento di obiettivi di risparmio energetico, incremento delle FER e
riduzione dei gas serra al 2020.
Se l’impegno europeo e delle singole nazioni è fondamentale, è ormai acclarato dai tempi di Rio de
Janeiro (pensare globale, agire locale) che, senza una azione dal basso delle Amministrazioni locali
ed in ultima analisi della cittadinanza allargata (cittadini, imprese…), questi obiettivi possano essere
difficilmente raggiunti.
Il Patto dei Sindaci, l’impegno sottoscritto ad oggi da più di quattromila Amministrazioni locali a
livello europeo, di cui oltre 2'000 in Italia, vuole andare in questa direzione, ossia con l’impegno
formale di porsi a livello locale obiettivi ancor più ambiziosi di quelli che l’UE si è posta, in
particolare in termini di riduzione delle emissioni di gas serra. Lo strumento di cui le
Amministrazioni locali si dotano per raggiungere questi ambiziosi obiettivi è la predisposizione e
l’approvazione di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) e la rendicontazione biennale
dell’efficacia dello strumento attraverso la presentazione di un Rapporto biennale di monitoraggio.
Di seguito si riporta lo schema presente nelle “Linee guida per la stesura del PAES” che restituisce le
fasi principali del percorso di definizione dello stesso.
7
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 1-1 _ iter di approvazione del PAES (fonte: linee guida per la stesura del PAES)
1.1
PERCORSO LOGICO DEL PAES DEL COMUNE DI GALLARATE
Il percorso di determinazione delle scelte di Piano è articolato in passaggi successivi e
consequenziali, frutto delle interlocuzioni dei soggetti cointeressati alle opportunità che lo stesso
definisce.
Il percorso di costruzione del PAES di Gallarate passa attraverso le seguenti fasi:
CONTESTUALIZZAZIONE
Analisi di inquadramento territoriale e socioeconomico dell’ambito di riferimento
BASELINE
Analisi del bilancio energetico comunale al 2005 ed il conseguente inventario delle emissioni di
gas serra CO2 a livello comunale
VISION
Costruzione collettiva di una vision territoriale in campo energetico. La vision è un’idea
intenzionale di futuro, la cui costruzione sociale si misura con le risorse a disposizione e con le
aspirazioni dei soggetti che vivono e agiscono in un territorio. La funzione della vision è quella di
costruire un’idea di sviluppo territoriale di lungo periodo attraverso la quale orientare le
previsioni, le progettualità e gli interventi che verranno proposti.
8
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
OBIETTIVI, STRATEGIE e AZIONI DI PIANO
L’obiettivo e le strategie di Piano sono finalizzate a indirizzare le azioni che permettano di
orientare gli obiettivi della direttiva 20-20-20 fissati dall’UE all’anno 2020 ed in particolare la
riduzione del 20% delle emissioni di CO2 rispetto a quelli dell’anno di riferimento (2005).
SCHEDE DELLE AZIONI
Il passaggio finale di questo percorso è rappresentato dalla elaborazione delle schede qualitative
e quantitative di ogni singola azione.
SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE
Tutto il percorso fin dalle prime fasi deve essere caratterizzato dalla condivisione delle scelte con
i soggetti politici e sociali. Proprio per tale motivo si è deciso di dedicare una sezione specifica
per raccogliere tutte le fasi di coinvolgimento
Tutti i firmatari del Patto dei Sindaci si assumono quindi l’impegno volontario ed unilaterale di
superare gli obiettivi europei in termini di riduzioni delle emissioni di CO2 (riduzione minima del 20%
delle emissioni entro il 2020). Per conseguire tale obiettivo, nella prima fase del Patto dei Sindaci gli
enti locali sono tenuti, entro l’anno successivo alla data di adesione, a predisporre un inventario di
base delle emissioni (Baseline Emission Inventory – BEI) e un PAES, approvato dal Consiglio
Comunale. In particolare, il BEI costituisce un prerequisito fondamentale per l’elaborazione del
PAES, in quanto permette di individuare le criticità della situazione emissiva di partenza e scegliere
quindi gli interventi più appropriati per l’abbattimento delle emissioni.
A questo proposito, il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea ha
appositamente predisposto le Linee Guida “Come sviluppare un PAES”, che forniscono
raccomandazioni dettagliate relative all’intero processo di elaborazione: tale documento è quindi
volto a guidare i paesi, le città e le regioni che si apprestano a iniziare questo processo e ad
accompagnarli nelle sue differenti fasi. Pertanto, nell’elaborazione del PAES si è fatto riferimento
principalmente alle Linee Guida Europee.
1.2
FORMALIZZAZIONE DELL’ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI DEL
COMUNE DI GALLARATE
Il Comune di Gallarate con delibera di Consiglio Comunale n°32 del 4 Giugno 2012 ha sottoscritto il
Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) impegnandosi a predisporre il PAES per raggiungere gli
obiettivi della direttiva 20-20-20 attraverso l’attivazione di azioni rivolte in particolare alla riduzione
di almeno il 20% delle emissioni di CO2 al 2020 rispetto all’inventario emissivo all’anno di
riferimento (Baseline).
Nello specifico, la stesura di tale documento implica l’impegno da parte del Comune a mettere in
atto:
9
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
↘
misure di efficienza energetica sia come consumatore diretto che come pianificatore del
territorio comunale;
↘
azioni di formazione ed informazione della società civile (Amministrazione, stakeholder,
cittadini);
↘
rapporto biennale sull’attuazione delle azioni del PAES.
Dalla data di sottoscrizione del Patto dei Sindaci la Comunità Europea impone entro 1 anno la
presentazione del PAES.
10
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
2.
CONTESTO TERRITORIALE
L’analisi dei sistemi territoriali e sociodemografici è funzionale a costruire il quadro di riferimento
analitico-conoscitivo dell’assetto urbanistico che caratterizza il territorio di Gallarate. Tali
componenti sono analizzate rispetto ai campo di azione in cui il PAES può intervenire.
Dopo un’analisi dei principali dati statistici disponibili su scala comunale, ricavabili da fonti ufficiali
(ISTAT, ACI), che permettono di definire dal punto di vista socioeconomico il contesto comunale, si
fornisce un inquadramento territoriale, articolato nei seguenti sottosistemi:
↘
il sistema terziario comunale;
↘
il sistema residenziale;
↘
il sistema industria;
↘
il sistema rurale;
↘
il sistema terziario non comunale;
↘
il sistema infrastrutturale.
Per meglio comprendere il contesto territoriale del comune di Gallarate è stato infine necessario
approfondire anche il quadro programmatico degli strumenti di pianificazione vigenti, i quali
indirizzano le scelte delle trasformazioni future.
2.1
2.1.1
ASPETTI SOCIOECONOMICI
La popolazione
Nella figura che segue si riporta l’andamento della popolazione residente nel comune di Gallarate
dal 2001 al 2010 (fonte dati: ISTAT): è evidente una crescita demografica significativa, pari circa al
12% in nove anni e pari al 5% nel quinquennio 2005-2010. Il dato preliminare rilevato da ISTAT nel
censimento 2011 indica la presenza di 50'456 abitanti: tale valore risulta essere inferiore ai dati
relativi al periodo 2008-2010. Per tale motivo, in attesa di dati definitivi, tale dato non è stato
considerato al momento nelle successive elaborazioni.
11
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 2-1 _ trend della popolazione nel comune di Gallarate, dati del 2001 e 2005 – 2010 (fonte: ISTAT)
TREND POPOLAZIONE 2001, 2005-2010
60'000
50'000
49'639
50'156
50'797
51'214
51'751
49'347
2005
2006
2007
2008
2009
2010
46'361
40'000
30'000
20'000
10'000
0
2001
La crescita della popolazione è pari all’1.3% annuo nel periodo 2001-2010 e pari all’1.0% se si
analizzano gli ultimi 5 anni. Il tasso di crescita annuo composto (CAGR – Compound Annual Growth
Rate) della popolazione del comune di Gallarate, calcolato rispetto ai nove anni dal 2001 al 2010, è
invece pari a 1.2%.
2.1.2
Gli addetti e le attività terziarie-industriali
In figura 2-2 si mostra l’evoluzione delle imprese attive per categoria nel comune di Gallarate tra il
2001 e il 2009: i dati relativi agli anni successivi sono ripartiti secondo una diversa classificazione e
dunque non è stato possibile includerli in tale analisi. Tra il 2001 e il 2009 si registra un incremento
complessivo delle imprese pari al 15% (trend confermato anche dal numero di imprese rilevato al
2011, pari a 5'441), in particolare nel settore delle costruzioni (aumento del 66%, pari a 286 imprese
in più) e nella categoria attività immobiliari, noleggio informatica e ricerca (aumento del 21%, pari a
254 nuove imprese). Si riscontra invece un calo del 13% nel numero di attività manifatturiere (127
imprese in meno).
12
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 2-2 _ imprese attive per categoria nel comune di Gallarate, dati del 2001 e 2009 (fonte: ISTAT e Regione Lombardia)
IMPRESE ATTIVE PER CATEGORIA
23
35
Imprese non classificate
0
0
Serv. Domestici presso famiglie e conv.
49
29
22
21
0
0
Sanità e altri servizi sociali
Istruzione
Pubbl.amm.e difesa;assic.sociale obbligatoria
2009
288
253
Altri servizi pubblici sociali e personali
Attiv. immob. Noleggio informatica e ricerca
1'216
151
147
180
143
255
183
Intermed. Monetaria e finanziaria
Trasporti magazzinaggio e comunicaz.
Alberghi e Ristoranti
Costruzioni
720
434
4
2
823
Attività manufatturiere
1
1
1
0
Estrazione di minerali
Pesca piscicoltura e servizi connessi
Agricoltura caccia e silvicoltura
0
Totale imprese attive al 2001:
1'470
1'340
1'223
Comm. ingr. e dett. Rip. Beni pers.
Prod. e distrib. energ. elettr. Gas e acqua
2001
950
69
51
200
400
4'688
600
800
1'000
Totale imprese attive al 2009:
Totale imprese attive al 2011:
1'200
1'400
1'600
5'396
5'441
In tabella 2-1 viene riportata un’elaborazione dei dati disponibili circa il numero di imprese presenti
all’anno 2011, secondo una differente classificazione: si osserva una prevalenza della categoria del
commercio all’ingrosso e al dettaglio (24%) seguita dalle attività immobiliari (17%) e dalle imprese
di costruzioni (14%).
tabella 2-1 _ numero di imprese e quote percentuali per categoria nel comune di Gallarate al 2011 (fonte: ISTAT – nostra
elaborazione)
NUMERO DI IMPRESE PER CATEGORIA – anno 2011
Categoria
Numero
%
Agricoltura, silvicoltura pesca
48
0.9%
Estrazione di minerali da cave e miniere
1
0.0%
Attività manifatturiere
726
13.3%
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore etc.
15
0.3%
Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione etc.
11
0.2%
Costruzioni
766
14.1%
1'326
24.4%
Trasporto e magazzinaggio
156
2.9%
Attività dei servizi alloggio e ristorazione
322
5.9%
Servizi di informazione e comunicazione
154
2.8%
Attività finanziarie e assicurative
157
2.9%
Attività immobiliari
925
17.0%
Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione etc.
13
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
NUMERO DI IMPRESE PER CATEGORIA – anno 2011
Categoria
Numero
%
Attività professionali, scientifiche e tecniche
240
4.4%
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
181
3.3%
Istruzione
29
0.5%
Sanità e assistenza sociale
51
0.9%
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento
56
1.0%
Altre attività di servizi
269
4.9%
8
0.1%
5'441
100%
Imprese non classificate
TOTALE
Nella figura che segue si rappresentano gli addetti suddivisi per categoria nel comune di Gallarate. I
dati sono relativi al censimento ISTAT del 2001 e non sono attualmente disponibili aggiornamenti
successivi. Si può notare come la quota maggiore degli addetti sia impiegata nell’industria
manifatturiera (6'701 addetti, pari al 26%); in seconda posizione per numero di addetti sono
presenti le attività riguardanti il commercio e le riparazioni, che impiegano circa il 18% degli addetti
(pari a 4'819 unità ) seguite dalle attività professionali (4'304 addetti, pari al 16%). Sono queste le
uniche categorie a superare i 2'000 addetti.
figura 2-3 _ addetti per categoria nel comune di Gallarate, dati del 2001 (fonte: ISTAT)
ADDETTI PER CATEGORIA AL 2001
Intermed. Monetaria
e finanziaria
3%
Trasporti magazz.
Comunicaz.
7%
Attività professionali
16%
Pubblica
amministrazione
2%
Istruzione
6%
Alberghi e ristoranti
3%
Sanità servizi sociali
10%
Altri servizi
3%
Commercio e
riparazioni
18%
Agricoltura
0.03%
Costruzioni
5%
Industria
manifatturiera
26%
Energia, gas, acqua
1.0%
Totale addetti al 2001: 26'379
Estrazione minerali
0.0%
Nel 2001 il numero di addetti locali era pari al 57% della popolazione: l’area produttiva di Gallarate
pertanto rappresentava un polo attrattivo importante rispetto al contesto locale.
14
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
2.1.3
Il parco veicolare
In figura 2-4 si mostra il parco veicolare per categoria del comune di Gallarate e la sua evoluzione
tra il 2005 e il 2010. Dal grafico si evince che negli ultimi 5 anni si sono verificati aumenti consistenti
nel numero di motocicli (+20%, pari a 721 mezzi). Complessivamente si è avuto un incremento del
numero di veicoli pari al 4% dal 2005 al 2010, sostanzialmente in linea con la crescita demografica
avvenuta nel medesimo periodo.
Il numero di automobili per abitante nel 2005 è pari a 0.63, in linea con la media provinciale, pari a
0.62, e superiore a quella regionale, pari 0.59. Nel 2010 tali valori rimangono sostanzialmente
invariati.
figura 2-4 _ parco veicolare per categoria nel comune di Gallarate, dati del 2005 e 2010 (fonte: ACI)
PARCO VEICOLARE 2005-2010
Altri veicoli
0
44
63
60
162
65
564
42
19
Trattori stradali o motrici
Rimorchi e semirimorchi trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi speciali/specifici
Motoveicoli e quadricicli speciali/specifici
2010
2005
4'388
3'667
Motocicli
64
77
Motocarri e quadricicli trasporto merci
32'584
31'310
Autovetture
454
385
Autoveicoli speciali/specifici
2'892
2'785
Autocarri trasporto merci
206
93
Autobus
0
5'000
10'000
15'000
20'000
25'000
30'000
35'000
Nella successiva figura 2-5 si riporta il numero di veicoli immatricolati al 2010, suddivisi per
categoria veicolare e per classe di omologazione (secondo la direttiva europea relativa ai limiti di
emissioni di inquinanti atmosferici), relativamente alla provincia di Varese. Prevalgono nettamente
le auto a benzina. Il numero dei veicoli Euro 5 è ancora assai esiguo mentre gli autoveicoli Euro 4,
sia a benzina che a gasolio, risultano numericamente superiori rispetto a ciascuna delle classi Euro
3, 2, 1 e 0.
15
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 2-5 _ parco veicolare per classe di omologazione e categoria nella provincia di Varese, dati del 2010 (fonte: ACI)
PARCO VEICOLARE 2010
Provincia di Varese
400'000
350'000
300'000
EURO 5
EURO 4
EURO 3
EURO 2
EURO 1
EURO 0
250'000
200'000
150'000
100'000
50'000
0
Auto benzina
Auto gasolio
Auto GPL &
metano
Moto
Veicoli
commerciali
benzina
Veicoli
commerciali
gasolio + bus
Infine, sono state condotte alcune elaborazioni per valutare i consumi specifici medi e il fattore di
emissione specifico medio degli autoveicoli in Lombardia nel 2005 e nel 2010, sulla base dei dati
forniti da ACI, considerando le percorrenze medie per categoria di veicolo utilizzate dal software
COPERT (Computer Programme to calculate Emissions from Road Traffic) realizzato dalla European
Environment Agency. I risultati di tali elaborazioni sono riportati in tabella 2-2.
tabella 2-2 _ consumi specifici e fattori di emissione degli autoveicoli, valori medi lombardi (fonte: nostra elaborazione)
CONSUMI SPECIFICI E FATTORI DI EMISSIONE MEDI AUTOVEICOLI LOMBARDI
Consumo medio [kWh/km]
Carburante
2.2
FE medio [gCO2/km]
2005
2010
2005
2010
Benzina
0.78
0.78
194
195
Gasolio
0.72
0.71
192
191
GPL
0.76
0.75
172
170
Metano
0.79
0.76
159
153
MEDIA COMPLESSIVA
0.75
0.75
193
191
INQUADRAMENTO DELL’AMBITO
Con una popolazione di oltre 50'000 abitanti, Gallarate si colloca al terzo posto tra i comuni della
Provincia di Varese, dopo il capoluogo e Busto Arsizio (entrambe con circa 80'000 abitanti). Il
16
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
territorio comunale ha una superficie di poco meno di 21 km2 ed è caratterizzato da una densità
abitativa di 2'390 abitanti/km2, tra le più alte della provincia (dopo Saronno e Busto Arsizio).
figura 2-6 _ foto aerea del comune di Gallarate (fonte: Google Maps)
Il territorio comunale è caratterizzato per la quasi totalità da zone pianeggianti. In particolare, tutta
l’area centrale e meridionale del comune non presenta avvallamenti o rilievi significativi e risulta
essere ampiamente urbanizzata. La zona settentrionale presenta invece estese aree non
urbanizzate in cui si evidenziano isolate e modeste colline di origine morenica che si discostano dal
livello medio della pianura di qualche decina di metri.
L'area del territorio comunale è caratterizzata dalla presenza di due torrenti principali: torrente
Arno e torrente Sorgiorile. Nella parte di confine Nord del comune, i due torrenti principali
caratterizzano il territorio con incisioni, seppur minime, tipiche dei corsi d'acqua nelle aree di
transizione tra collina e alta pianura. Il torrente Arno attraversa il comune in direzione Nord‐Sud,
per uno sviluppo di circa 5.6 km.
Complessivamente il sistema insediativo del comune di Gallarate si caratterizza per la presenza del
46% di ambiti a destinazione prevalentemente residenziale, pari a un complessivo di circa 9.6 km2,
mentre gli ambiti produttivi ricoprono rispetto a tutto l’edificato il 14% pari a 3.0 km 2. Le aree verdi
(boschi, agricoltura,...) rappresentano il 33% dell’intero territorio comunale.
17
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 2-7 _ distribuzione percentuale delle classi di uso del suolo nel comune di Gallarate (fonte: Dusaf-Ersaf 2008 - nostra
elaborazione)
In particolare, il tessuto insediativo esistente si caratterizza per la presenza dei seguenti ambiti:
↘
cinque nuclei di antica formazione che hanno al loro interno edifici vincolati e di pregio per il
loro valore storico-architettonico: Gallarate Centro, Crenna, Caiello, Cedrate, Arnate;
figura 2-8 _ nuclei urbani di antica formazione (fonte: PGT)
↘
quattro ambiti destinati prevalentemente ad insediamenti residenziali: ambiti residenziali
intensivi (RI), caratterizzati da una tipologia in cortina continua o in serie aperta; ambiti
residenziali semintensivi (RS), caratterizzati da una tipologia in cortina continua o in serie
aperta; ambiti residenziali estensivi (RE), caratterizzati da una tipologia in serie aperta; ambiti
con verde privato vincolato (VP);
18
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 2-9 _ ambiti destinati a residenziale (in senso orario): residenziali intensivi (RI), residenziali semintensivi (RS), con
verde privato vincolato (VP) e residenziali estensivi (RE) (fonte: PGT)
↘
ambiti non destinati ad insediamenti residenziali: ambiti produttivi (PR), destinati
esclusivamente a insediamenti industriali ed artigianali; ambiti produttivi con valore storico
(PRS), riferiti a complessi la cui salvaguardia architettonica e tipo-morfologica; ambiti terziari
(TR). Sono caratterizzati dalla preesistenza di insediamenti a carattere terziario e
commerciale; ambiti commerciali (CO), caratterizzati dalla preesistenza di insediamenti a
carattere commerciale.
figura 2-10 _ ambiti non residenziali (in senso orario): ambiti produttivi (PR e PRS), terziari (TR) e commerciali (CO) (fonte:
PGT)
19
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
2.2.1
Il sistema terziario comunale
Il Comune di Gallarate ha un consistente patrimonio immobiliare pubblico caratterizzato dalla
presenza di strutture scolastiche, sportive e di supporto al cittadino diffuse su tutto il territorio. Di
seguito si riportano le strutture di proprietà comunale i cui consumi sono a carico
dell’Amministrazione Comunale, raggruppate secondo la classificazione riportata nel DPR 412/93
affiancate dalla codifica e dal volume riscaldato forniti dal Comune stesso. In totale sono presenti
102 edifici o utenze, raggruppati in 82 complessi. In appendice si riporta invece l’anagrafica
contenente i dati di dettaglio di ciascuna utenza.
tabella 2-3 _ edifici pubblici del Comune di Gallarate, codifica e volume riscaldato forniti dall’Ufficio Tecnico per
destinazione d’uso (fonte: dati comunali)
EDIFICI PUBBLICI DEL COMUNE DI GALLARATE per DESTINAZIONE D’USO
Categoria
Attività scolastiche a tutti i livelli
e assimilabili
Uffici e assimilabili
Edifici/Utenze
Asilo Nido Caiello
Asilo Nido Moriggia
Asilo Nido Ronchi
Asilo Nido Sciarè
Scuola Materna Arnate
Scuola Materna Caiello (Liberazione)
Scuola Materna Caiello (Pradisera)
Scuola Materna Cascinetta
Scuola Materna Cedrate (san Giorgio)
Scuola Materna Cedrate (Col di Lana)
Scuola Materna Crenna
Scuola Materna Madonna in Campagna
Scuola Materna Moriggia
Scuola Materna Centro
Scuola Materna Ronchi (Delle Rose)
Scuola Materna Ronchi (Sciesa)
Scuola Materna Sciarè
Scuola Elementare Arnate
Scuola Elementare Caiello
Scuola Elementare Cascinetta
Scuola Elementare Cedrate
Scuola Elementare Crenna
Scuola Elementare Madonna in Campagna
Scuola Elementare Moriggia - Parte Vecchia
Scuola Elementare Moriggia - Parte Nuova
Scuola Elementare Centro
Scuola Elementare Ronchi
Scuola Elementare Sciarè
Scuola Media Inferiore Cedrate
Scuola Media Inferiore Crenna
Scuola Media Inferiore Madonna in Campagna
Scuola Media Centro
Istituto Musicale Puccini
Istituto Falcone
Palazzo Borghi - Sede Uffici
Palazzo Broletto Vecchio - Sede Uffici Comunali
Palazzo Broletto Nuovo - Sede Uffici Comunali
Palazzo Pubblici Uffici
Sede Polizia Locale
Sede Giudice Di Pace
Caserma CC
Sede Associazioni
Scuderie Martignoni - Sede Associazioni - Sala Poliv.
20
Codice
Volume
3
[m ]
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21a
22a
23a
24a
25a
26a
27a
27b1
28a
29a
30a
31
32a
33
34a
35
51a
01
02a
02b
38
39
40
41
42
45
3'608
1'525
3'776
4'126
5'965
4'801
6'487
5'425
3'127
888
6'922
3'567
3'086
6'994
5'285
2'668
3'211
9'439
10'556
14'698
4'956
15'195
8'132
4'583
4'800
18'592
6'633
12'682
5'031
22'598
8'266
13'414
2'332
47'190
12'510
11'792
8'325
24'616
3'228
6'428
5'026
2'732
3'896
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
EDIFICI PUBBLICI DEL COMUNE DI GALLARATE per DESTINAZIONE D’USO
Categoria
Uffici e assimilabili (continua)
Palestre e assimilabili
Mostre, musei e biblioteche,
luoghi di culto
Residenza con occupazione
saltuaria
Ospedale, clinica o casa di cura e
assimilabili
Cinema, teatri, sale di riunioni
per congressi
Edifici/Utenze
Centro Polifunzionale
Sede 1° Circoscrizione
Ufficio Tutela Minori
Ex Sede Circoscrizione
Ufficio Remotizzato Anagrafe Caiello
Sede CISL
Circoscrizione Cedrate
Magazzino Comunale e Spogliatoio femminile
Magazzino Comunale e Spogliatoio femminile
Sede Associazioni + Ex Dott. Volpi
Ex Appartamento Custode
Area Mercato Uff. Polizia Locale
Ex Sportello Unico
Magazzino Comunale
Uff. Remotizzato + Circoscrizione Crenna
Uff. Sportello Affitti
Aule Mobili Sci Club
Villa Calderara
Palazzo Minoletti
Servizio traffico
Palestra Scuola Elementare Arnate
Palestra Scuola Elementare Caiello
Palestra Scuola Elementare Cascinetta
Palestra Scuola Elementare Cedrate
Palestra Scuola Elementare Crenna
Palestra Scuola Elementare Madonna In Campagna
Palestra Scuola Elementare Moriggia - Parte Nuova
Palestra Scuola Elementare Centro
Palestra Scuola Elementare Ronchi
Palestra Scuola Elementare Sciarè
Palestra 1 Scuola Media Inferiore Crenna
Palestra 2 Scuola Media Inferiore Crenna
Palestra 1 Scuola Media Centro
Palestra 2 Scuola Media Centro
Palestra “Sottocosta”
Rotellistica Gallaratese
Palestra Istituto Falcone
Campo Sportivo Arnate
Campo Sportivo Ronchi
Campo Sportivo Crenna
Campo Sportivo Gallaratese
Campo Sportivo Gallaratese
Campo Sportivo Azalee
Campo Sportivo Azalee
Campo di Calcetto
Campo Sportivo
Biblioteca
Museo
Consorzio Interbibliotecario Panizzi
Cimitero Centrale
Alloggi di prima accoglienza
Ex Appartamento Custode e Palestrina
Ex Appartamento Custode e Palestrina
CDD Centro Diurno Disabili
Centro Polifunzionale di Emergenza
Ex Centro Diurno Anziani
Centro anziani
Teatro del Popolo
Cinema Teatro Condominio
21
Codice
Volume
3
[m ]
49
53
54
55
56
57
58
59a
59b
60
61
62
63
64
65
67
78
79 na
82
83
21b
22b
23b
24b
25b
26b
27b2
28b
29b
30b
32b
32c
34b
34c
37
46
51b
69
70
71
72a
72b
73
74
75
76
3
50
66
77
43
68a
68b
36
44
48
84
47
1'459
375
252
300
150
180
171
150
0
390
150
90
210
1'000
450
120
250
1'600
n.d.
n.d.
6'304
3'264
5'478
7'123
1'770
7'272
1'357
2'697
6'498
4'424
3'640
1'680
4'567
3'400
9'046
7'360
7'229
250
300
250
600
300
250
0
600
250
5'951
27'662
180
90
2'509
300
0
2'556
1'841
1'553
n.d.
5'600
80
10'000
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Nella successiva tabella 2-4 si riporta per ciascuna destinazione d’uso individuata il numero di
edifici/utenze e la volumetria complessiva associata, sulla base dei dati forniti dall’Ufficio Tecnico. Si
osserva che circa un terzo delle utenze è costituito dagli edifici scolastici; seguono gli uffici e gli
impianti sportivi con quote di poco superiori a circa un quarto del numero complessivo delle utenze.
tabella 2-4 _ numero di edifici/utenze di proprietà comunale per destinazione d’uso (fonte: dati comunali – nostra
elaborazione)
NUMERO E VOLUMETRIA EDIFICI PUBBLICI per DESTINAZIONE D’USO
N° utenze
Volumetria
3
complessiva (m )
Attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili
34
280'958
Uffici e assimilabili
29
85'850
Palestre e assimilabili
26
85'909
Mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto
4
33'883
Residenza con occupazione saltuaria
3
2'809
Ospedale, clinica o casa di cura e assimilabili
4
5'950
Cinema, teatri, sale di riunioni per congressi
2
5'600
103
510'959
Categoria
TOTALE
figura 2-11 _ volumetria riscaldata complessiva degli edifici pubblici per destinazione d’uso (fonte: dati comunali – nostra
elaborazione)
EDIFICI PUBBLICI - VOLUME RISCALDATO PER DESTINAZIONE D'USO
Mostre, musei e
biblioteche, luoghi di
culto
Cinema, teatri, sale di
riunioni per congressi
6.9%
Palestra e assimilabili
3.5%
17.2%
Ospedale, clinica o casa
di cura e assimilabili
1.2%
Uffici e assimilabili
17.4%
Attività scolastiche a
tutti i livelli e assimilabili
53.4%
Residenza con
occupazione saltuaria
0.6%
22
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
In figura 2-11 si riportano i dati di volumetria riscaldata delle utenze comunali forniti dal Comune: si
osserva che più di metà della volumetria complessiva (pari a circa 500'000 m 3) è relativa agli edifici
scolastici mentre alle altre due categorie più diffuse (uffici e palestre) si associa una quota pari al
17% ciascuna.
Una parte consistente del patrimonio edilizio pubblico, pari a poco meno di un quinto della
volumetria complessiva attualmente riscaldata, risulta essere entrata in funzione in tempi recenti.
L’Ufficio Tecnico ha infatti segnalato che nel 2007 è stato ampliato il Cinema Teatro Condominio
(10'000 m3) e il Teatro del Popolo (5'600 m3); nel 2008 è invece stata realizzata la nuova sede del
Museo MAGA (28'000 m3) mentre nel 2009 è stata aperta la nuova sede dell’Istituto Falcone (scuola
superiore + palestra per un totale di circa 54'000 m3).
Inoltre, il Comune ha segnalato che, a partire dal 2005, non è stato effettuato alcun intervento
strutturale o di recupero sugli immobili esistenti che possa essere considerato significativo dal
punto di vista energetico, ad eccezione dell’installazione dei seguenti impianti a fonti rinnovabili:
↘
due impianti fotovoltaici, caratterizzati da potenza pari a 1.23 kWp ciascuno, installati nel
2008 presso la Scuola Media di Crenna (edificio 32a) e presso la Scuola Media Centro in via
Palestro (edificio 34a);
↘
impianto fotovoltaico, caratterizzato da potenza pari a 144 kWp, installato nel 2011
sull’Istituto Falcone (edificio 52a) che ha prodotto nell’ultimo anno solare circa 145'000 kWh;
↘
impianto solare termico, caratterizzato da una superficie pari a 78.6 m2, installato presso il
Centro Polifunzionale in via Vigorelli (utenze 51 e 75).
Si precisa che, per quanto riguarda l’Istituto Falcone, sebbene la scuola risulti essere di proprietà
comunale e i consumi risultino a carico del Comune, trattandosi di una scuola superiore l’edificio è
in gestione alla Provincia di Varese, la quale rimborsa il Comune di Gallarate di tutte le spese
derivanti dall’esercizio dell’edificio.
Infine, si sottolinea che, nel 2006, sette edifici scolastici sono stati sottoposti a diagnosi energetica,
con l’obiettivo di individuare possibili interventi tesi a migliorare il comfort ambientale e a ridurre i
consumi. Nell’ambito del PAES, in accordo col Comune, è stato effettuato l’aggiornamento di tali
diagnosi (in termini di verifica di eventuali interventi effettuati, di consumi ed infine di tempi di
ritorno), ed inoltre si è proceduto parallelamente a nuove diagnosi (alcune con nuovi sopralluoghi
ed altre sulla base di rilievi e documentazione esistenti) degli edifici maggiormente energivori
(individuati in base ai dati di consumo riportati al paragrafo 3.2.2), allo scopo di stimare gli effetti di
possibili azioni da includere nel PAES. Quindi, gli edifici complessivamente sottoposti a diagnosi
energetica sono i seguenti:
↘
Asilo Nido e Scuola Materna Caiello (utenze 04 e 10)
↘
Asilo Nido Sciaré (utenza 07)
↘
Scuola Materna, Elementare e Palestra Cedrate (utenze 13 e 24)
23
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
↘
Scuola Materna Centro (utenza 17)1
↘
Scuola Elementare e Palestra Caiello (utenza 22)
↘
Scuola Elementare e Palestra Cascinetta (utenza 23)1
↘
Scuola Elementare e Palestra Crenna (utenza 25)1
↘
Scuola Elementare e Palestra Madonna in Campagna (utenza 26)
↘
Scuola Elementare e Palestra Moriggia (utenza 27)
↘
Scuola Elementare e Palestra Centro (utenza 28)1
↘
Scuola Elementare e Palestra Ronchi (utenza 29)
↘
Scuola Elementare e Palestra Sciaré (utenza 30)
↘
Scuola Media Inferiore Cedrate (utenza 31)1
↘
Scuola Media Inferiore e Palestra Crenna (utenza 32)1
↘
Scuola Media Inferiore e Palestra Centro (utenza 34)1
↘
Palestra Sottocosta (utenza 37)
Per ciascun edificio è stata quindi compilata una scheda riassuntiva, riportata in allegato.
ALL _ Audit Energetici
2.2.2
Il sistema terziario non comunale
Nel 2000, a Gallarate i punti di vendita in sede fissa con superficie di vendita maggiore di 250 m2
erano 54, per un totale di 81'701 m2; di questi 38'309 m2 erano relativi a grandi strutture di vendita.
Alcuni insediamenti erano concentrati in 5 centri commerciali, 758 esercizi di vicinato, 185 pubblici
esercizi e ristoranti.
Il sistema delle attività miste risulta fondamentalmente polarizzato sulle direttrici della SS11 e la A4
Milano‐Novara, della SS33 e la A8 Milano‐Varese, della SS233 e la A9 Milano‐Como e della SS336. La
dotazione complessiva dell’area risulta tendenzialmente rivolta alla popolazione residente in
quest’area con i centri commerciali Auchan di Rescaldina, la Città Mercato di Rho, Metropoli di
Novate Milanese, Finiper di Magenta, che proseguono nella politica commerciale avviata negli anni
‘70 dall’Iper Standa di Castellanza e nella metà degli anni ‘80 dal Centro Laghi di Gallarate.
I dati dell’Osservatorio del Commercio della Regione Lombardia del 2007, contenuti nello studio
sulla rete commerciale di Gallarate effettuato nel 2009 per il Programma di intervento del Distretto
del Commercio di Gallarate, registrano un’offerta commerciale di 1'027 punti di vendita, la gran
parte dei quali (oltre il 90%) costituito da esercizi di vicinato, da 8 grandi strutture commerciali e da
1
Sottoposto a Diagnosi Energetica nel 2006.
24
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
67 medie strutture di vendita. Per quanto riguarda la tipologia merceologica, è nettamente
prevalente la componente non alimentare, in quanto quasi l’80% del totale è costituito da esercizi
che trattano esclusivamente categorie non alimentari; si ha inoltre il 13% di esercizi specializzati in
categorie alimentari e quasi il 9% di esercizi misti, prevalentemente costituiti da grandi strutture di
vendita.
Considerando la superficie di vendita, la rete commerciale presenta una dotazione complessiva di
quasi 168'000 m2. Le grandi strutture di vendita pesano per più del 25% del totale, mentre le medie
strutture per il 35%. Si tratta di un’offerta consistente soprattutto se comparata con quella della
provincia e dei comuni di medie e grandi dimensioni dell’area.
25
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 2-12 _ localizzazione delle attrezzature commerciali al 2010 (fonte: PGT)
2.2.3
Il sistema residenziale e la caratterizzazione energetica dell’edificato
Nella tabella che segue si analizza il patrimonio edilizio comunale in funzione dell’epoca in cui è
stato realizzato, in quanto elemento caratterizzante le modalità costruttive e quindi le performance
26
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
energetiche medie. I 5'651 edifici ad uso abitativo registrati al 2001 da ISTAT sono stati proiettati
sulla base della crescita della popolazione all’anno di riferimento dell’inventario (2005, vedi
paragrafo 2.1.1) e si stima che essi fossero pari a 6'015.
Dalle elaborazioni svolte e mostrate in tabella 2-5 si evince che gli edifici a 1-2 piani sono quelli più
diffusi nel territorio comunale, in quanto rappresentano circa il 73% degli edifici totali. Risulta
inoltre che circa il 78% del patrimonio edilizio di Gallarate sia stato costruito prima degli anni ‘80,
principalmente tra il 1962 e il 1981 (31%).
tabella 2-5 _ numero di edifici e abitazioni per tipologia ed epoca costruttiva presenti nel comune di Gallarate al 2001 e
proiezione al 2005 (fonte: ISTAT – nostra elaborazione)
NUMERO DI ABITAZIONI
EDIFICI
Epoca di costruzione
TOTALE
Dal 1946 Dal 1962 Dal 1982 Dal 1992 Dal 2002 (stima al 2005)
al 1961 al 1981 al 1991 al 2001 al 2005
Totale
[%]
TOTALE
(stima al 2005)
Totale
[%]
11'737
55%
4'395
73%
580
9'592
45%
1'620
27%
2'316
1'291
21'329
100%
6'015
100%
11%
11%
6%
100%
1'882
522
455
364
6'015
31%
9%
8%
6%
100%
Tipologia di edificio
Fino
1945
Numero di piani ≤ 2
2'136
1'966
4'361
1'290
1'274
710
Numero di piani > 2
1'745
1'606
3'563
1'055
1'042
TOTALE
3'881
3'572
7'924
2'345
Totale [%]
18%
17%
37%
TOTALE
1'510
1'282
Totale [%]
25%
21%
EDIFICI
Il numero di unità abitative registrato nel 2001 è invece pari a 20'038 e proiettato sulla base della
crescita della popolazione si stima che nel 2005 fosse pari a 21'329 unità abitative. Analizzando i
dati riportati in tabella, elaborati a partire dalla distribuzione del numero di abitazioni per epoca e
dalla tabella che riporta il numero di edifici per numero di piani fornite da ISTAT, è possibile
osservare che ben il 45% delle abitazioni è all’interno di edifici caratterizzati da numero di piani
maggiore di 2; inoltre si evince che circa il 72% delle abitazioni si trova in edifici costruiti prima degli
anni ’80, soprattutto tra il 1962 e il 1981 (37%). Si segnala, infine, che secondo i dati provvisori
relativi al censimento del 2011, a Gallarate risultano presenti 23'387 abitazioni, in linea con la stima
effettuata per il 2005.
Dai dati ISTAT si può infine ricavare il numero medio di unità abitative per edificio, pari a circa 4 per
il comune di Gallarate (dato riferito al 2001). È però evidente come tale indicatore cambi
profondamente a seconda dell’epoca di costruzione degli edifici: si osserva infatti che all’interno
degli edifici costruiti prima del 1961 sono presenti meno di 3 unità abitative in media mentre dagli
anni ’60 in poi il numero di unità abitative per edificio nelle nuove costruzioni risulta essere in
crescita e sempre superiore a 4 (pari a 5 negli anni ’90).
La tabella 2-6 illustra i consumi energetici stimati per tipologia ed epoca costruttiva. Tale
suddivisione risulta di particolare rilevanza ai fini dell’analisi energetica, in quanto solamente alla
fine degli anni ’70 sono entrate in vigore le prime leggi con prescrizioni di efficienza e risparmio
energetico. I consumi residenziali riportati nel BEI (vedi paragrafo 3.5.1), con esclusione del vettore
27
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
elettrico, sono stati distribuiti nelle differenti epoche costruttive sulla base dei consumi specifici
(elaborazioni di ARPA e Punti Energia riportate in tabella 2-7).
tabella 2-6 _ consumi energetici (in MWh) stimati per tipologia ed epoca costruttiva nel comune di Gallarate (fonte: ISTAT,
BEI 2005 – nostra elaborazione)
CONSUMI BEI 2005 [MWh]
Epoca di costruzione
Tipologia di edificio
Dal 1946 Dal 1962 Dal 1982 Dal 1992 Dal 2002
Fino 1945
al 1961 al 1981 al 1991 al 2001 al 2005
TOTALE
Totale
[%]
Numero di piani < = 2
60'977
46'264
86'500
20'611
19'243
10'137
243'733
59%
Numero di piani > 2
41'556
31'955
60'048
14'287
13'360
7'049
168'254
41%
TOTALE
102'533
78'220
146'548
34'898
32'603
17'186
411'987
100%
Totale [%]
25%
19%
36%
8%
8%
4%
100%
Dei circa 412 GWh di consumo annuo per la climatizzazione invernale del settore residenziale del
comune di Gallarate quasi l’80% è attribuibile ad edifici che hanno più di 30 anni di vita, soprattutto
a quelli costruiti tra il 1962 e il 1981 (36% dei consumi complessivi). Si evidenzia inoltre che i
consumi attribuibili agli edifici con numero di piani maggiore di 2 sono il 41% dei consumi
complessivi.
tabella 2-7 _ consumi specifici lombardi (in kWh/mq per anno) per tipologia ed epoca costruttiva (fonte: ARPA, Punti
Energia)
CONSUMI SPECIFICI LOMBARDI [kWh / m2 / anno]
Epoca di costruzione
Tipologia di edificio
<1919
19191945
19461961
19621971
19721981
19821991
>1991
villetta 1-2 u.a.
249
221
194
178
148
131
124
palazzina 3-15 u.a.
207
185
164
152
126
112
106
palazzina 16-30 u.a.
189
171
151
140
115
103
97
edificio a torre +31 u.a.
151
141
127
119
96
85
81
Il consumo medio specifico per superficie nel comune di Gallarate, al 2005, è pari a 198 kWh/m2,
valore leggermente inferiore a quello regionale: il consumo medio specifico in Lombardia è infatti
pari a 207 kWh/m2. Ciò potrebbe trovare una giustificazione confrontando le quote riportate in
tabella 2-6 relative ai consumi energetici stimati per tipologia ed epoca costruttiva a Gallarate con
quelle riportati in tabella 2-8, riferita alla regione Lombardia: risulta infatti che la distribuzione
media dei consumi relativa ad edifici recenti (con età inferiore ai 30 anni) nel comune di Gallarate è
leggermente superiore rispetto al parco edilizio lombardo (20% a Gallarate, circa il 17% in
Lombardia). Si evidenzia inoltre che i consumi legati ad edifici caratterizzati da un numero di piani
maggiore di 2 risultano maggiori rispetto alla media lombarda (41% contro 38%).
28
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
tabella 2-8 _ consumi energetici (in MWh) stimati per tipologia ed epoca costruttiva in regione Lombardia (fonte: ISTAT,
SIRENA – nostra elaborazione)
REGIONE LOMBARDIA - CONSUMI SIRENA [MWh]
Epoca di costruzione
Tipologia di edificio
Fino 1945
Dal 1946 al Dal 1962 al Dal 1982 al Dal 1992 al Dal 2002 al
1961
1981
1991
2001
2005
TOTALE
Totale [%]
Numero di piani ≤ 2
15'260'966
9'155'500
18'016'288
3'906'317
3'271'931
1'306'374
50'917'376
62%
Numero di piani > 2
9'089'763
5'526'937
10'930'821
2'366'457
1'985'314
793'937
30'693'230
38%
24'350'729 14'682'437 28'947'110 6'272'774
5'257'245
2'100'311
81'610'606
100%
6%
3%
100%
TOTALE
Totale [%]
30%
18%
35%
8%
Relativamente alla disponibilità di servizi (tabella 2-9) e in particolare alla tipologia impiantistica per
la climatizzazione invernale, dal censimento ISTAT è possibile stimare che il 61% delle abitazioni
riscaldate da impianti fissi dispone di impianto autonomo; si rileva che, inoltre, nel 62% circa delle
abitazioni che dispongono di acqua calda è presente un impianto unico utilizzato sia per il
riscaldamento dell’abitazione che per soddisfare il fabbisogno di acqua calda sanitaria.
tabella 2-9 _ numero di abitazioni per disponibilità di servizi al 2001 (fonte: ISTAT – nostra elaborazione)
ABITAZIONI OCCUPATE RISCALDATE
Anno
Da impianto Da impianto
autonomo centralizzato
ABITAZIONI OCCUPATE CON ACQUA CALDA SANITARIA
TOTALE *
Anno
Impianto unico
(riscald. + acs)
Impianto acs
separato **
TOTALE
2001
10'862
7'010
17'872
2001
11'495
6'977
18'472
Totale [%]
61%
39%
100%
Totale [%]
62%
38%
100%
*: tota l e del l e a bi ta zi oni occupa te ri s ca l da te da i mpi a nti fi s s i .
**: ca l col a to per di fferenza ri s petto a l tota l e forni to da ISTAT.
I dati ISTAT sopra mostrati sono stati proiettati sul numero totale di abitazioni al 2005 riportato in
tabella 2-5, tenendo conto del numero medio di abitazioni per edificio: dalle elaborazioni effettuate
si stima che al 2005 siano presenti sul territorio comunale circa 15'322 impianti di riscaldamento
complessivamente, di cui 2'359 centralizzati (15%).
tabella 2-10 _ stima del numero di impianti di riscaldamento fissi per tipologia al 2005 (fonte: ISTAT – nostra elaborazione)
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
Anno
Autonomi
Centralizzati
2005 (stima)
12'963
2'359
Relativamente alla dotazione impiantistica termica, si dispone dei dati raccolti dal Catasto Unico
Regionale Impianti Termici (CURIT) di Regione Lombardia, gestito dal Comune stesso, che
riguardano gli impianti termici attivi nel comune di Gallarate: si precisa che tali dati si riferiscono sia
agli utenti del settore residenziale sia a quelli del terziario. In particolare, per ciascun impianto
censito si è a conoscenza dell’anno di installazione, del combustibile utilizzato, della classe di
potenza di appartenenza e della tipologia (autonomo o centralizzato). In tabella 2-11 si riporta
un’estrazione di tali dati.
29
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
tabella 2-11 _ impianti termici per tipologia, fascia di potenza e alimentazione installati nel comune di Gallarate (fonte:
CURIT – nostra elaborazione)
CARATTERIZZAZIONE IMPIANTI TERMICI - dati da CURIT
Alimentazione
Legna
Pompa di
calore
Altro
Non noto
Totale
GPL
POTENZA INFERIORE A 35 kW
80%
Gasolio
Autonomo
Totale
[%]
Metano
Tipologia
12'987
123
11
11
2
7
542
13'683
11
2
7
536
13'127
77%
93
0.5%
12'516
45
10
POTENZA DA 35 A 50 kW
79
13
1
POTENZA DA 50.10 A 116.30 kW
230
32
5
267
1.6%
POTENZA DA 116.40 A 350 kW
124
30
1
155
0.9%
POTENZA MAGGIORE DI 350 kW
38
3
41
0.2%
923
117
1'095
6%
44
0.3%
9
97
0.6%
32
415
2.4%
7
371
2.2%
1
2
168
1.0%
Centralizzato
3
1
1
50
POTENZA INFERIORE A 35 kW
44
POTENZA DA 35 A 50 kW
82
3
POTENZA DA 50.10 A 116.30 kW
356
26
POTENZA DA 116.40 A 350 kW
296
68
POTENZA MAGGIORE DI 350 kW
145
20
2'232
19
4
2
1
105
2'363
14%
2'070
1
3
2
1
101
2'178
13%
POTENZA DA 35 A 50 kW
24
1
1
2
28
0.2%
POTENZA DA 50.10 A 116.30 kW
79
1
80
0.5%
POTENZA DA 116.40 A 350 kW
42
12
56
0.3%
POTENZA MAGGIORE DI 350 kW
17
4
21
0.1%
16'142
259
18
697
17'141
100%
94%
1.5%
0.1%
4%
100%
Non noto
POTENZA INFERIORE A 35 kW
Totale complessivo
Totale [%]
3
1
2
14
2
9
0.1% 0.01% 0.1%
Dai dati si evince che circa l’80% degli impianti termici censiti a Gallarate risulta essere di tipo
autonomo mentre il 6% è centralizzato; della restante parte (14%) non si è a conoscenza di tale
informazione. Relativamente al combustibile utilizzato dai diversi impianti censiti, si può osservare
invece che gli impianti a metano rappresentano ben il 94% circa del totale mentre gli impianti a
gasolio costituiscono circa l’1.5% degli impianti. Si evidenzia che gli impianti autonomi di piccola
taglia (potenza inferiore a 35 kW) e alimentati a metano rappresentano circa il 73% del numero
totale di impianti installati presso il comune di Gallarate.
Nelle successiva figura 2-13 si riportano i medesimi dati appena discussi, ripartiti per tipologia di
combustibile e fascia d’età: si osserva che circa un terzo degli impianti installati nel comune di
Gallarate risulta avere un’età superiore ai 15 anni; è inoltre evidente come gli impianti alimentati a
metano siano largamente diffusi in tutte le fasce d’età anche se, per quanto riguarda gli impianti
installati più di 25 anni fa, si osserva una quota di impianti alimentati a gasolio visibilmente
maggiore rispetto alle altre categorie.
30
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 2-13 _ numero di impianti termici per tipologia di combustibile e fascia d’età installati nel comune di Gallarate
(fonte: CURIT – nostra elaborazione)
IMPIANTI TERMICI PER ETÀ E COMBUSTIBILE - dati da CURIT
5'000
26%
4'500
25%
4'000
3'500
% classe d'età
NON NOTO
ALTRO
POMPA DI CALORE
LEGNA
GPL
GASOLIO
METANO
18%
3'000
15%
2'500
12%
2'000
1'500
5%
1'000
500
0
<= 5 anni
5 - 10 anni
10 - 15 anni
15 - 20anni
20 - 25 anni
> 25 anni
figura 2-14 _ numero di impianti termici per tipologia di combustibile e fascia d’età, caratterizzati da potenza superiore a
116 kW e installati nel comune di Gallarate (fonte: CURIT – nostra elaborazione)
IMPIANTI TERMICI PER ETÀ E COMBUSTIBILE - dati da CURIT
Impianti con potenza superiore a 116 kW
450
400
% classe d'età
NON NOTO
ALTRO
GASOLIO
47%
METANO
350
300
250
200
150
14%
100
12%
12%
8%
7%
50
0
<= 5 anni
5 - 10 anni
10 - 15 anni
15 - 20anni
20 - 25 anni
> 25 anni
Analizzando solamente gli impianti di grosse dimensioni (potenza superiore a 116 kW) si osserva
però una distribuzione tra le varie fasce d’età profondamente diversa rispetto alla media. Da figura
2-14 appare evidente che quasi metà delle caldaie di grosse dimensioni risulta avere più di 25 anni.
Inoltre, si osserva che, in generale, ben il 17% di tali impianti risulta essere alimentato a gasolio.
31
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Sulla base dei dati disponibili è stata effettuata la georeferenziazione degli impianti termici censiti
nel CURIT, producendo così un utile strumento di ausilio alle azioni inserite nel PAES relativamente
agli impianti termici, in termini di mappatura degli impianti più obsoleti, a gasolio e di maggior
potenza. inoltre, tali dati sono stati utilizzati allo scopo di individuare le zone dove potrebbe essere
più interessante effettuare uno studio di fattibilità per la realizzazione di una rete di
teleriscaldamento.
ALL _ Elaborati cartografici
2.2.4
Il sistema industriale
Rispetto ai dati relativi alle imprese associate all’Unione Industriali della Provincia di Varese nel
2006, le tessiture e filature fibre tessili rappresentano il settore percentualmente dominante del
panorama delle imprese associate, con 39 imprese pari al 29.5%. Il settore produce accessori e
arredamento, converter tessile, finissaggio macramè, interni per cravatte, manifattura di fazzoletti,
orditura filati, produzione di prodotti tessili per la casa, di tessuti e di tessuti ricamati, produzione e
finissaggio di tessuti, produzione di camiceria, produzione di ricami a macchina (10 imprese),
produzione di tulli, tendaggi, tessitura cotone, tessitura raschel di reti per agricoltura, produzione di
biancheria e di tessuti per abbigliamento, tessuti speciali, tintoria e finissaggio di prodotti tessili. Il
settore delle tintorie, stamperie e finissaggio tessile, con 9 imprese (6%), costituisce una parte
importante della ‘filiera’ del tessile e svolge attività di candeggio finissaggio tessuti per conto terzi,
produzione di articoli tessili, stampe trasferibili a caldo, tintoria e preparazione dei tessuti.
32
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 2-15 _ aziende presenti nel comune di Gallarate secondo i dati del 2006 dell’Unione Industriali di Varese (fonte: PGT)
Il settore della meccanica risulta essere molto articolato e rappresenta il 23.5% del totale delle
imprese associate. Le aziende di tale categoria si dedicano alla produzione di assemblaggi elettrici,
all’assemblaggio, montaggio e vendita di registratori di cassa, alla costruzione di stampi e conchiglie
per fonderie, di componenti per rubinetteria, di bilance e piattaforme per pesatura industriale, di
generatori di vapore, di pompe volumetriche, di infissi di alluminio, di macchine tessili, di prototipi,
di cilindri, alla fabbricazione di apparecchiature e automatismi per l'industria tessile, alla
galvanizzazione di metalli, alla fabbricazione di impianti di pesatura industriali, di impianti elettrici
industriali, all’installazione di torri di raffreddamento, alla lavorazione meccanica di radiatori in
ghisa, alla produzione di caldaie, di cilindri per l'industria tessile cartaria e plastica, di sistemi
elettronici per auto, di apparecchiature per il condizionamento, di impianti di riscaldamento, di
33
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
macchine per etichette tessute e nastri, di piani di cottura e forni da incasso, di ripetitori e ponti
radio, di progettazione installazione impianti di condizionamento, di produzione di raccorderia
meccanica, di riparazione e commercio macchine utensili.
Significativa, poi, per la continuità storica delle attività produttive di Gallarate è la produzione di
gioielli.
Infine, si segnala la presenza di due terminal intermodali, Hupac e Ambrogio Trasporti, che ricadono
in larga misura sul territorio di Gallarate. Il Terminal Hupac, è oggi il più importane impianto di
scambio strada‐rotaia a sud delle Alpi, oltre ad essere tra i più moderni centri intermodali d’Europa
e rappresenta lo snodo decisivo della rete intermodale Shuttle Net di Hupac, con decine di treni che
collegano quotidianamente destinazioni in Italia, Germania, Svizzera, Belgio, Danimarca e Svezia.
L’impianto ferroviario del terminal conta 18 binari per una lunghezza complessiva di 13.5 km. Con
l’ampliamento in Gallarate la superficie complessiva del Terminal è di 242'800 m2 e, nel 2007, le
merci movimentate sono pari a oltre 7.5 milioni di tonnellate, con un consistente incremento
dell’attività conseguente all’ampliamento (5 milioni di t nel 2005).
La Ambrogio Trasporti occupa una superficie di 70'000 m², di cui 5'000 m² occupati da magazzini, e
risultano presenti 3 binari. Il totale movimentato è di circa 1 milione di tonnellate l’anno. Dall’aprile
2008 il terminal ha incrementato il servizio di circa il 20%.
2.2.5
Il sistema rurale
L’agricoltura ha sempre avuto un ruolo marginale nell’economia di Gallarate a causa della scarsa
produttività della sua campagna caratterizzata da terreni aridi, ghiaiosi, acidi e permeabili, con uno
strato di humus sottile e povero di componenti azotati e di fosfati.
Il territorio agricolo di Gallarate è concentrato in due aree, una a Nord e l’altra a Sud dell’abitato.
Secondo i dati del 6° censimento dell’agricoltura del 2010, l’insieme dei terreni coltivati (seminativi,
prati permanenti, pascoli, coltivazioni legnose e frutteti) aveva un’estensione totale di 111 ettari,
corrispondenti a circa il 5% del territorio comunale.
La zona migliore, dal punto di vista agricolo, si trova ai lati del torrente Arno, dove in passato,
accanto ai prati e ai seminavi si coltivavano grano, mais, segale, canapa, patata e trifoglio, erano
presenti filari di gelso e qualche vigneto. Attualmente a Gallarate sono censiti due vigneti con
estensione totale di mezzo ettaro.
Nel Gallaratese i seminativi rappresentano circa il 63% dei suoli agricoli, un altro 35% è invece
occupato da prati permanenti e pascoli.
2.2.6
Il sistema infrastrutturale
Il Piano Generale Urbano del Traffico del 2008 classifica funzionalmente la rete stradale secondo
uno schema gerarchico che prevede: autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane
secondarie, strade urbane principali di collegamento, strade urbane di scorrimento (figura 2-16).
34
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
La rete stradale di livello regionale che interessa il territorio di Gallarate è costituita dall’Autostrada
dei Laghi A8, che a Nord del casello autostradale di Gallarate si biforca per Varese e per Sesto
Calende (A26), dalla SS 336 “dell’Aeroporto della Malpensa”, che attraversa da Est a Ovest la parte
sud del territorio comunale, dalla SS 33 “del Sempione”, che attraversa Gallarate correndo poco
distante dalla linea ferroviaria (viale Milano), lambisce il centro storico a Nord e all’intersezione con
la via Torino riprende la denominazione di corso Sempione correndo proprio in fregio alla linea
ferroviaria. Infine attraversa la città, per le via Ronchetti, Pegoraro, Varese, la SP 341 Gallaratese,
che in via Torino si unisce al Sempione.
figura 2-16 _ classificazione della rete stradale del comune di Gallarate (fonte: PGT)
Gli assi maggiormente critici risultano essere:
↘
viale Milano, che è interessata dai flussi diretti verso il centro provenienti dalla SS 33 e
dall’uscita senza pedaggio di Busto Arsizio, che viene preferita a quella con pedaggio di
Gallarate, soprattutto per le provenienze da Milano;
↘
via della Mornera, in quanto su di essa si concentrano i flussi di attraversamento della linea
ferroviaria;
↘
via Fermi e via Cardinal Schuster.
Analizzando il carico dei flussi di traffico sulla rete in rapporto alla capacità effettiva degli archi,
emerge soprattutto la criticità sugli itinerari fondamentali Nord‐Ovest e Nord‐Sud, Sud‐Ovest e
Sud‐Est. Nella zona del centro sono presenti alcuni archi della rete con un livello di congestione
elevato: in particolare quello costituito dal collegamento tra la via Varese, via Roma e corso
Sempione verso Ovest e via XX Settembre verso Est. Alcune criticità si registrano anche sul
35
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
collegamento tra Cassano Magnano e la zona Nord ‐ centro di Gallarate all’altezza di via Ristori ‐ via
XXIV Maggio.
Si evidenzia poi, che Gallarate è posta immediatamente a valle della confluenza delle linee
ferroviaria del Sempione e del Gottardo attraverso Luino, oltreché della linea Milano‐Varese, che
sarà collegata tra qualche anno alla linea del Gottardo attraverso l’Arcisate‐Stabio. Oltreché dai
treni di lunga percorrenza, Gallarate è collegata a Milano dalle linee suburbane S5
Pioltello‐Milano‐Varese e treni regionali REXP e CEXP, con 156 treni al giorno, corrispondenti ad una
capacità di 156.000 passeggeri.
Infine, si ricorda che Gallarate è il polo urbano più prossimo all’aeroporto della Malpensa, al cui
ruolo e sviluppo sono strettamente connesse le sue prospettive.
2.3
QUADRO PROGRAMMATICO DEGLI STRUMENTI VIGENTI
In questa sezione si restituisce un quadro sinottico delle azioni, con effetti trasformativi/regolativi,
che coinvolgono lo scenario esistente del Comune e influenzano le azioni previste dal PAES per
raggiungere l’obiettivo prefissato di riduzione della CO2.
2.3.1
Il Piano di Governo del Territorio
Il Piano di Governo del territorio è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n°28 del 13
marzo 2011, ma è attualmente in fase di revisione. Di seguito si riporta la Carta dello scenario di
Piano che rappresenta le previsioni future di Gallarate.
Il Documento di Piano prevede 20 ambiti di trasformazione di cui
↘ 9 a destinazione prevalentemente residenziale
↘ 7 a destinazione prevalentemente terziario/commerciale
↘ 3 a destinazione prevalentemente produttiva
La superficie lorda di pavimento (Slp) massima realizzabile degli ambiti di trasformazione a
prevalente destinazione residenziale e terziaria è di circa 532'614 m2 di cui 130'846 m2 per usi
residenziali (25%) e 401'768 m2 per usi terziari e commerciali (75%). Considerando uno standard
abitativo pari a 50 m2 di Slp per abitante, la capacità insediativa relativa è pari a 2'617 abitanti. La
Slp massima realizzabile nelle aree di trasformazione a prevalente destinazione industriale è di circa
173'700 m2.
Le trasformazioni insediative possono essere oggetto di incentivazioni volumetriche con un tetto
massimo del 15% solamente nel caso di piani attuativi, al fine di promuovere una progettazione
ecosostenibile che consenta di contenere gli inutili costi collettivi e sanitari, di depurazione, di
infrastrutture, di risorse energetiche naturali. Il criterio per l’incentivazione volumetrica prevede
che la totalità degli edifici previsti dal piano esecutivo ottenga il massimo punteggio rispettando i
36
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
criteri di sostenibilità previsti dall’Allegato al Regolamento Edilizio riguardante gli aspetti ambientali,
finalizzati alla riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria.
Per quanto riguarda il tema energetico, le norme di attuazione del PGT rimandano all’Allegato
energetico al Regolamento Edilizio Comunale.
figura 2-17 _ localizzazione degli Ambiti di trasformazione (fonte: PGT)
37
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
È attualmente in corso la revisione del PGT; sarà quindi utile in tale ambito, in quanto strumento
che governa le trasformazioni urbanistiche in uno scenario temporale medio-lungo, assumere e
sviluppare, per quanto è nel proprio spazio di azione, gli obiettivi che potrà individuare il PAES, in
particolare per quanto riguarda la richiesta di “criteri energetici” per gli ambiti di trasformazione,
individuando, ad esempio, una soglia minima di performance energetiche e di produzione da FER
sopra i minimi stabiliti dal quadro normativo regionale e nazionale, condizionante il percorso
autorizzativo.
2.3.2
Il Regolamento Edilizio Comunale
Nel 2008 il Comune di Gallarate ha approvato l’allegato energetico al Regolamento Edilizio che
recepiva e superava i criteri di sostenibilità energetica previsti dalla normativa vigente all’epoca.
Visto il fitto susseguirsi di normativa in ambito energetico negli ultimi anni, tale allegato risulta
potenzialmente da integrare con il recepimento delle seguenti norme:
↘
Decreto Legislativo 3 marzo 2011 , n°28 “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla
promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”, recante modifica e successiva
abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE;
↘
DGR 23/05/12 n 3522 “Termoregolazione e contabilizzazione autonoma del calore”:
modifiche ed integrazioni alle disposizioni approvate con DGR 2601/2011;
↘
Eventuali richieste di prestazioni energetiche dell’involucro e dell’impiantistica più restrittive
della DGR 8745/2009 e smi (ad es. conto termico).
Si segnala, infine, che, nel Giugno 2012, l’Amministrazione Comunale, al fine di incentivare gli
interventi di edilizia bioclimatica o finalizzati al risparmio energetico, ha ritenuto opportuno
applicare un meccanismo premiale sulla determinazione del Contributo di Costruzione. In
particolare, le agevolazioni riguardano solamente le nuove costruzioni, gli ampliamenti e le
ristrutturazioni, secondo le seguenti indicazioni:
↘
per interventi edilizi aventi le caratteristiche idonee per l’ottenimento della classe energetica
B riduzione degli oneri per urbanizzazioni primaria e secondaria pari al 15%;
↘
per interventi edilizi aventi le caratteristiche idonee per l’ottenimento della classe energetica
A riduzione degli oneri per urbanizzazioni primaria e secondaria pari al 25%;
↘
per interventi edilizi aventi le caratteristiche idonee per l’ottenimento della classe energetica
A+ riduzione degli oneri per urbanizzazioni primaria e secondaria pari al 35%.
2.3.3
Il Piano Generale del Traffico Urbano
Nel 2008 è stato redatto il PGTU di Gallarate che, per quanto riguarda in particolare il tema del
trasporto urbano privato intende intervenire attraverso le seguenti misure:
↘
adeguamento delle strade urbane agli standard geometrico-funzionali propri di ogni Classe,
in base a quanto definito nel Codice della Strada e nel DM 5/11/2001;
38
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
↘
allontanamento del traffico di transito dalla viabilità centrale, individuando alcuni itinerari
alternativi;
↘
interventi a supporto dell’utilizzazione degli itinerari alternativi identificati (segnaletica etc.);
↘
sistemazione di nodi critici.
Dall’analisi degli scenari ipotizzati a seguito dell’attuazione del Piano risulta una generale riduzione
dei tempi di percorrenza, un aumento della velocità media dei veicoli circolanti e un aumento delle
percorrenze.
Inoltre, nel Piano sono riportate diverse indicazioni di intervento nel campo della mobilità pedonale
(sono analizzate le criticità presenti in ogni quartiere), ciclabile (per la quale è già stato condotto
uno Studio di fattibilità che individua 7 direttrici all’interno del territorio comunale) e del trasporto
pubblico. Si precisa che, riguardo a tali temi, non sono tuttavia presenti stime circa i possibili effetti
sul traffico.
39
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
3.
3.1
IL BASELINE EMISSION INVENTORY
METODOLOGIA
Il BEI quantifica la CO2 emessa nel territorio dell’autorità locale (ossia del Firmatario del Patto)
durante l’anno di riferimento ed è di importanza cruciale in quanto rappresenta lo strumento
attraverso il quale misurare l’impatto dei propri interventi relativi al cambiamento climatico. Infatti,
mentre il BEI mostra la situazione di partenza per l’autorità locale, i successivi inventari di
monitoraggio delle emissioni (Monitoring Emission Inventory – MEI), previsti nella Fase 3 del Patto
dei Sindaci, mostreranno il progresso rispetto all’obiettivo. Gli inventari delle emissioni sono
dunque elementi molto importanti per mantenere alta la motivazione di tutte le parti disposte a
contribuire all’obiettivo di riduzione di CO2 dell’autorità locale, poiché consentono di constatare i
risultati dei propri sforzi. Altro aspetto fondamentale legato all’inventario di base delle emissioni è
la definizione dell’obiettivo complessivo di riduzione di CO2 al 2020, che deve essere almeno pari al
20% delle emissioni stimate per l’anno di riferimento dell’inventario.
Il Baseline Emission Inventory (BEI) è quindi l’inventario delle emissioni annue di CO2 al 2005
relative agli usi energetici finali attribuibili ad attività di competenza diretta e/o indiretta dell’AC.
Alle prime fanno capo i consumi energetici del patrimonio edilizio pubblico, dell’illuminazione
pubblica e del parco veicolare del Comune. Alle seconde si riferiscono le emissioni del parco edilizio
privato, del terziario, delle piccole e medie imprese (non ETS) e del trasporto in ambito urbano che
risulti regolato dalle attività pianificatorie e regolative dell’AC.
Si sottolinea che nelle analisi seguenti si farà riferimento ad un generico settore “produttivo” che
comprende i consumi (e le rispettive emissioni) sia del settore industriale sia quelli dovuti al settore
agricolo. Si è adottata questa scelta per essere coerenti con la nomenclatura utilizzata dalla
Comunità Europea, che non prevede ancora di valutare il settore agricolo in maniera indipendente.
In tutto il documento per brevità si farà sempre riferimento al settore produttivo riferendosi a tale
settore complessivo.
Come anno di riferimento dell’inventario di base è stato scelto il 2005 per due principali motivi: il
primo è la disponibilità dei dati SIRENA, banca dati di riferimento utilizzata per ricostruire la parte
privata dei consumi energetici comunali; il secondo è per l’appunto la creazione del registro delle
imprese ETS (Sistema europeo per lo scambio di quote di emissione di CO2) che, secondo le Linee
Guida del JRC, non devono essere considerate nella costruzione degli inventari.
40
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Il primo passo per la costruzione del BEI al 2005 è la determinazione dei consumi energetici finali
suddivisi per vettore (combustibile) e per settore (residenziale, terziario, edifici pubblici,
illuminazione pubblica, industria non ETS, trasporto privato, trasporto pubblico). Tale stima è basata
per la parte privata principalmente sulla base delle stime regionali pubblicate in SIRENA a livello di
dettaglio comunale (serie storica 2005-2010) e per la parte pubblica sulla base dei dati raccolti
dall’Ufficio Tecnico comunale. Inoltre, sono stati raccolti i dati di consumo rilevati dai distributori di
energia elettrica e gas naturale, che permettono di validare i dati forniti da SIRENA: tale approccio
garantisce, infatti, da un lato il continuo aggiornamento dell’inventario emissivo con la banca dati di
SIRENA e dall’altro, anche grazie al lavoro di confronto con i dati dei consumi rilevati dai distributori
in corso nei PAES attualmente in fase di redazione, il miglioramento delle stime comunali di SIRENA.
I consumi energetici riportati nel BEI si basano sui dati SIRENA 2005 e sui dati comunali meno
recenti disponibili. Con lo scopo di verificare i trend in atto, si è poi costruito un primo
aggiornamento della banca dati dei consumi energetici e quindi delle emissioni al 2010 (Monitoring
Emission Inventory – MEI), sulla base dei dati SIRENA 2010 e degli ultimi dati comunali rilevati. Dato
che in tali anni si sono registrate temperature differenti rispetto al 2005, si è scelto di apportare una
correzione ai dati relativi al consumo termico dei settori residenziale e terziario da inserire nel
BEI/MEI, in modo tale da non considerare le diminuzioni o gli aumenti di consumo energetico
causati dalla minore o maggiore esigenza di riscaldare gli edifici di tali settori.
Il passaggio da consumi energetici a emissioni avviene attraverso i fattori di emissione dell’IPCC
(Inter-governamental Panel for Climate Change) suggeriti dalle Linee Guida Europee che forniscono
un valore di emissione (tonnellate di CO2) per unità di energia consumata (MWh) per ogni tipologia
di combustibile. Per quanto riguarda l’energia elettrica si utilizza invece un fattore di emissione
locale dato da quello medio regionale al 2005 (0.4 t/MWh – fonte SIRENA) “corretto” per la quota di
energia elettrica rinnovabile prodotta localmente e l’eventuale energia elettrica verde certificata
acquistata dal Comune, avente fattore di emissione nullo (vedi paragrafo 3.4.1). La scelta del fattore
di emissione regionale per l’energia elettrica, permessa dalle Linee Guida Europee, consente di dare
un peso adeguato in termini emissivi ai consumi di energia elettrica rispetto al parco di impianti di
produzione di energia elettrica lombardo che è particolarmente virtuoso.
41
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
tabella 3-1 _ fattori di emissione di alcuni dei principali combustibili (fonte: IPCC 2006, SIRENA 2005)
Combustibili fossili
FATTORE DI EMISSIONE STANDARD [t CO2/MWh]
VETTORI
FE
Energia elettrica
0.4
Gas naturale
0.202
GPL
0.227
Olio combustibile
0.279
Gasolio
0.267
Benzina
0.249
Carbone
0.341
Energie rinnovabili
Rifiuti
0.330/2
Bio carburanti
0
Olio vegetale
0
Biomassa
0
Solare termico
0
Geotermia
0
Analogamente, nel caso in cui nel comune siano presenti impianti di cogenerazione o di
teleriscaldamento/teleraffrescamento, è stato necessario determinare il fattore di emissione locale
da associare all’energia termica prodotta e distribuita che dovrebbe rispecchiare il mix energetico
utilizzato per la produzione stessa.
3.2
DATI RACCOLTI
Punto di partenza per la determinazione dei consumi energetici a livello comunale e
conseguentemente per la definizione delle emissioni di CO2 è l’analisi dei dati estratti dalla banca
dati SIRENA messa a disposizione da Regione Lombardia, che dettaglia fino al livello comunale i
consumi energetici. Accanto all’analisi della banca dati regionale, l’Amministrazione Comunale è
stata coinvolta direttamente nella raccolta dei seguenti dati:
↘
i consumi energetici degli edifici di gestione del Comune (scuole, palestre…)
↘
i consumi energetici dell’illuminazione pubblica
↘
i consumi energetici del parco veicoli e trasporto pubblico del Comune
↘
i dati dei distributori di energia elettrica e del gas naturale
Nei paragrafi successivi vengono analizzati in maniera sintetica i dati disponibili.
42
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
3.2.1
SIRENA
La banca dati SIRENA (acronimo di Sistema Informativo Regionale ENergia ed Ambiente,
http://sirena.cestec.eu/sirena/index.jsp) nasce nel 2007 con il preciso obiettivo di monitorare i
consumi e le diverse modalità di produzione e di trasmissione/distribuzione di energia sul territorio
lombardo, parametri cruciali per la competitività e la sostenibilità ambientale. Con questo obiettivo,
garantendo un alto grado di aggiornamento delle informazioni e la loro restituzione in piena
trasparenza con un innovativo servizio su internet, il sistema fornisce tutte le informazioni che, ai
diversi livelli territoriali e rispetto ai diversi ambiti di interesse, consentono di ricostruire le
dinamiche energetiche della Lombardia.
L’analisi dei dati contenuti in SIRENA consente di acquisire a livello di dettaglio comunale il quadro
generale dei consumi per vettore (tipologia di combustibile: gas naturale, gasolio, benzina…) e per
settore (residenziale, terziario, industria non ETS, trasporto urbano, agricoltura). Pur utilizzando
banche dati con il massimo dettaglio spaziale disponibile, per scendere a scala comunale sono però
necessari processi di disaggregazione, che possono quindi necessitare di una taratura/correzione a
livello comunale. Di seguito vengono riportati i dati estratti da SIRENA per il comune di Gallarate
riferiti all’anno 2005.
tabella 3-2 _ consumi energetici (in TEP) per vettori e settori estratti dalla banca dati regionale SIRENA al 2005 del comune
di Gallarate (fonte: SIRENA)
CONSUMI ENERGETICI ESTRATTI DA SIRENA IN TEP (2005)
ENERGIA
ELETTRICA
GAS
NATURALE
GASOLIO
BENZINA
GPL
OLIO
COMB.
CARBONE
GAS DI
PROCESSO
RIFIUTI
BIOMASSE
BIOGAS
BIOCOMB.
SOLARE TH
GEOTERM.
Vettori
RESIDENZIALE
4'997
30'335
3'998
0
92
114
0
0
0
877
0
0
3
5
TERZIARIO
6'979
10'772
734
0
30
20
0
0
0
0
0
0
0
0
INDUSTRIA NON ETS
9'289
16'326
505
0
437
352
0
0
0
87
0
0
0
0
TRASPORTI URBANI
0
32
5'786
5'245
531
0
0
0
0
0
0
111
0
0
AGRICOLTURA
9
4
61
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Settori
3.2.2
I consumi degli edifici comunali
Il patrimonio immobiliare del Comune di Gallarate analizzato è costituito dalle 83 utenze elencate
nella tabella successiva e già mostrate nel paragrafo 2.2.1.
Per la ricostruzione dei consumi di gas naturale degli edifici/attrezzature comunali, si dispone al
momento dei dati rilevati tra il 2005 e il 2012 da AMSC Commerciale Gas, titolare del servizio di
distribuzione. Tuttavia, si precisa che, per diverse utenze, i dati relativi al 2005 non risultano essere
disponibili o sono frutto di letture stimate e non effettive che portano a consumi non allineati con
43
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
gli altri dati forniti: in tali casi, i consumi al 2005 sono stati stimati a partire dai dati relativi al 2006
(o, se non disponibili, relativi al primo anno di cui si dispone di dati completi), in misura
proporzionale al rapporto tra i Gradi-Giorno rilevati negli anni considerati (si veda tabella 3-16). Nei
due casi in cui il primo dato disponibile è successivo al 2008 (utenze 62 e 64), non è stata effettuata
alcuna stima per il 2005, in quanto tali immobili non erano effettivamente in funzione all’epoca o
non erano a carico del Comune.
Nell’elenco di utenze fornito dal Comune non risulta indicato l’ufficio dove ha sede il “Servizio
traffico”, in via Ferraris 5, e il “Centro anziani”, in via Di Dio, per i quali AMSC Commerciale Gas
segnala invece un contatore intestato all’AC: tali utenze sono state quindi incluse nella trattazione
assegnando loro i codici 83 e 84. Si sottolinea, inoltre, che 11 contatori del gas intestati al Comune
di Gallarate, indicati nell’elenco fornito da AMSC Commerciale Gas, non sono stati associati a
nessun edificio, in quanto non è stata trovata alcuna corrispondenza: si tratta in generale di utenze
caratterizzate da consumi poco significativi rispetto al consumo totale del settore,
complessivamente pari a circa 11'000 m3 nel 2005 (0.6% dei consumi totali di gas naturale del
settore) e pari a circa 4'000 m3 nel 2010 (0.2% del totale).
Villa Calderara (utenza 79) è invece l’unico edificio riscaldato a gasolio: il dato riportato risulta da
una stima effettuata dall’Ufficio Tecnico. Infine, per quanto riguarda i consumi elettrici, disponendo
solamente di un archivio cartaceo delle relative bollette, a causa anche della consistenza del
patrimonio edilizio di proprietà comunale, non è stato possibile ricostruire i consumi reali di ciascun
edificio: l’Ufficio Tecnico è stato però in grado di fornire le bollette dell’ultimo anno (2012) relative
agli edifici sottoposti a diagnosi energetica (vedi allegato) e di altre 21 utenze. In tabella 3-3 si
riportano per ciascun edificio i consumi di gas naturale al 2005 e al 2010 e i dati disponibili relativi ai
consumi elettrici e ai consumi di gasolio. I dati stimati sono stati contrassegnati con un asterisco.
tabella 3-3 _ consumi di gas naturale al 2005 e al 2010, di gasolio e di energia elettrica al 2012 degli edifici pubblici del
2
Comune di Gallarate (fonte: AMSC Commerciale Gas, dati comunali – nostra elaborazione)
CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI PUBBLICI (*: dati stimati)
ID
01
02a
02b
03
04
05
06
EDIFICI
Palazzo Borghi
Palazzo Broletto Vecchio
Palazzo Broletto Nuovo
Biblioteca
Asilo Nido Caiello
Asilo Nido Moriggia
Asilo Nido Ronchi
GASOLIO
GAS NATURALE
[litri]
[m ]
CONSUMO ENERGIA
SPECIFICO ELETTRICA
3
3
[kWh/m ]
[kWh]
-
2005
2010
2012
2012
-
42'382*
65'212
29
n.d.
92'024*
101'414
32
281'934
20'906*
54'132*
637*
27'112*
24'393
58'720
457
31'515
35
47
51
64
n.d.
40'321
26'971
n.d.
2
Il Comune ha indicato che le seguenti utenze sono collocate nel medesimo stabile: l’Asilo Nido e la Scuola
Materna di Caiello (utenze 04 e 10); l’Asilo Nido e la Scuola Materna della Moriggia (utenze 05 e 16); l’Asilo
Nido e la Scuola Elementare di Sciaré (utenze 07 e 30); la Scuola Materna e la Scuola Elementare di Cedrate
(utenze 13 e 24). Non si dispone dei dati di consumo termico relativi a 4 utenze (41, 73 e 74).
44
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI PUBBLICI (*: dati stimati)
ID
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21a
21b
22a
22b
23a
23b
24a
24b
25a
25b
26a
26b
27a
27b1
27b2
28a
28b
29a
29b
30a
30b
31
32a
32b
32c
33
34a
34b
34c
35
36
37
38
39
40
EDIFICI
Asilo Nido Sciarè
Scuola Materna Arnate
Scuola Materna Caiello (Liberazione)
Scuola Materna Caiello (Pradisera)
Scuola Materna Cascinetta
Scuola Materna Cedrate (san Giorgio)
Scuola Materna Cedrate (Col di Lana)
Scuola Materna Crenna
Scuola Materna Madonna in Campagna
Scuola Materna Moriggia
Scuola Materna Centro
Scuola Materna Ronchi (delle Rose)
Scuola Materna Ronchi (Sciesa)
Scuola Materna Sciarè
Scuola Elementare Arnate
Palestra Scuola Elementare Arnate
Scuola Elementare Caiello
Palestra Scuola Elementare Caiello
Scuola Elementare Cascinetta
Palestra Scuola Elementare Cascinetta
Scuola Elementare Cedrate
Palestra Scuola Elementare Cedrate
Scuola Elementare Crenna
Palestra Scuola Elementare Crenna
Scuola Elementare Madonna in C.
Palestra Elem. Madonna in Campagna
Scuola Elemen. Moriggia - Parte Vecchia
Scuola Elemen. Moriggia - Parte Nuova
Palestra Elemen. Moriggia - Parte Nuova
Scuola Elementare Centro
Palestra Scuola Elementare Centro
Scuola Elementare Ronchi
Palestra Scuola Elementare Ronchi
Scuola Elementare Sciarè
Palestra Scuola Elementare Sciarè
Scuola Media Inf Cedrate
Scuola Media Inf. Crenna
Palestra 1 Scuola Media Inf. Crenna
Palestra 2 Scuola Media Inf. Crenna
Scuola Media Inferiore Madonna in C.
Scuola Media Centro
Palestra 1 Scuola Media Centro
Palestra 2 Scuola Media Centro
Istituto Musicale Puccini
Centro Diurno Disabili
Palestra “Sottocosta”
Palazzo Pubblici Uffici
Sede Polizia Locale
Sede Giudice Di Pace
GASOLIO
GAS NATURALE
[litri]
[m ]
CONSUMO ENERGIA
SPECIFICO ELETTRICA
3
3
[kWh/m ]
[kWh]
-
2005
2010
2012
2012
-
25'733*
26'686*
2'622*
28'630
30'217
24'570
20'358
n.d.
15'212
24'610*
16'880*
4'448*
40'246*
21'819*
23'840*
43'458*
1'020*
13'043*
15'550*
21'089
18'465
5'024
32'751
20'042
26'558
31'317
12'597
13'603
20'362
55
56
38
47
41
42
52
53
44
51
36
27
38
51
63'065*
68'379
36
3'931
75'511*
63'466
44
38'389
66'440*
70'883
31
56'600
92'562*
89'205
62
75'816
46'153*
46'083
29
47'197
110'912*
119'209
71
82'718
20'013*
-
18'954
40
27'973
42
130'070*
138'277
52
54'791
62'256*
6'402*
75'154
6'905
88
64'141
72'944*
87'406
55
22'528*
19'424
31
64'501
15'621
19'435
102'693*
118'880
42
86'094
22'959*
19'983
26
n.d.
27'112*
31'515
37
77'640
19'962*
13'140*
38'609*
51'561*
27'193*
4'973*
17'854
15'947
31'998
68'506
29'534
27'443
56
51
33
24
66
26
n.d.
9'602
36'228
2'120
n.d.
19'210
45
17'600
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
10'433
n.d.
66'715
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI PUBBLICI (*: dati stimati)
ID
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51a
51b
53
54
55
56
57
58
59a
59b
60
61
62
63
64
65
66
67
68a
68b
69
70
71
72a
72b
73
74
75
76
77
78
79
80
82
83
EDIFICI
Caserma CC
Sede Associazioni
Alloggi di Prima Accoglienza
Centro Polifunzionale Di Emergenza
Scuderie Martignoni - Sede Assoc., etc.
Rotellistica Gallaratese
Teatro Del Popolo
Ex Centro Diurno Anziani
Centro polifunzionale
Museo
Istituto Falcone
Palestra Istituto Falcone
Sede 1° Circoscrizione
Ufficio Tutela Minori
Ex Sede Circoscrizione
Ufficio Remotizzato Anagrafe Caiello
Sede CISL
Circoscrizione Cedrate
Magazzino e spogliatoio femminile
Magazzino e spogliatoio femminile
Sede Associazioni + Ex Dott. Volpi
Ex Appartamento Custode
Area Mercato Uff. Polizia Locale
Ex Sportello Unico
Magazzino Comunale
Uff. Remotizzato + Circoscrizione Crenna
Consorzio Interbibliotecario Panizzi
Uff. Sportello Affitti
Ex Appartamento Custode E Palestrina
Ex Appartamento Custode E Palestrina
Campo Sportivo Arnate
Campo Sportivo Ronchi
Campo Sportivo Crenna
Campo Sportivo Gallaratese
Campo Sportivo Gallaratese
Campo Sportivo Azalee (via Passo Sella)
Campo Sportivo Azalee (via Pradisera)
Campo Di Calcetto
Campo Sportivo
Cimitero Centrale
Aule Mobili Sci Club
Villa Calderara
Cinema Teatro Condominio
Palazzo Minoletti
Servizio Traffico (via Ferraris 5)
TOTALE
TOTALE [MWh]
GASOLIO
GAS NATURALE
[litri]
[m ]
CONSUMO ENERGIA
SPECIFICO ELETTRICA
3
3
[kWh/m ]
[kWh]
-
2005
2010
2012
2012
8'000
-
n.d.
10'970*
9'001
9'808
12'191
21'001*
8'631
2'844
1'852
118
1'478*
12'820
4'520
15'476
4'417
3'737
4'660
n.d.
1'033
n.d.
2'921*
n.d.
908*
5'998
10'310
3'550
n.d.
6'346
13'929
7'961
15'199
40'551
26'112
429
70'789
34'371
1'253
3'422
1'783
4'285
2'189
9'504
2'276
16'515
5'337
5'351
2'942
2'612
1'683
13'710
4'078
543
n.d.
669
1'227
7'174
10'090
6'072
n.d.
29
55
44
29
60
32
45
29
n.d.
5'146
n.d.
n.d.
34'709
n.d.
n.d.
786'539
31
1'017'497
58
58
77
126
503
200
720
n.d.
118
182
193
66
76
103
35
n.d.
n.d.
n.d.
153
335
268
n.d.
n.d.
2'126
n.d.
4'179
2'336
n.d.
n.d.
1'571
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
5'460
2'083
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
17'055
18'294
160
13'198
n.d.
n.d.
1'504
578*
-
n.d.
n.d.
12'281
1'564
711
5'497
n.d.
n.d.
457
348
21
50
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
n.d.
38'284
n.d.
-
8'000
1'741'588
2'116'665
40
3'146'706
79
16'609
20'186
-
3'147
46
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Oltre ai dati di consumo appena mostrati, sono disponibili gli importi delle bollette elettriche dal
2005 al 2012 relativi alle utenze pubbliche, suddivise per capitolo di spesa. In figura 3-1 si restituisce
il trend osservato: è evidente come l’entrata in funzione dell’Istituto Falcone (utenza 51), avvenuta
nel 2011, ha influito sull’aumento della spesa per i consumi elettrici; per quanto riguarda le altre
utenze, si riscontra invece un andamento altalenante, ma sostanzialmente in aumento rispetto al
2005. In figura 3-2 è riportata la ripartizione percentuale degli importi relativi alle bollette elettriche
dell’ultimo anno: poco più di un quarto circa della spesa complessiva per i consumi elettrici è
riconducibile all’Istituto Falcone (utenza 51) mentre il 20% circa è attribuibile alla voce ‘Patrimonio
comunale’ e il 16% è dovuto ai consumi delle Scuole elementari.
figura 3-1 _ spese relative ai consumi elettrici degli edifici comunali nel periodo 2005-2012, ripartite per capitolo di spesa
(fonte: dati comunali – nostra elaborazione)
SPESE PER BOLLETTE ELETTRICHE - trend 2005-2012
€ 900'000
€ 800'000
€ 700'000
Istituto Falcone
Altre utenze
Asili Nido
Canile
Scuole Materne
Campi Sportivi
Polizia Municipale
Scuole Medie
Teatri
Scuole Elementari
Patrimonio comunale
€ 600'000
€ 500'000
€ 400'000
€ 300'000
€ 200'000
€ 100'000
€-
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Sulla base degli importi forniti dal Comune relativamente alle spese ricavate dalle bollette elettriche
si è scelto di stimare il consumo reale complessivo utilizzando le serie storiche dei prezzi
dell’energia forniti dall’AEEG. Si sottolinea comunque che i risultati di tali stime devono essere
valutati con particolare attenzione; ad ogni modo, tale approccio risulta essere più affidabile
rispetto alla scelta di adottare un prezzo fisso e permette di considerare i consumi di tutti gli
edifici/attrezzature di proprietà comunale. Analizzando i risultati ottenuti, si evince che i dati di
consumo elettrico effettivo dei singoli edifici attualmente a disposizione rappresentano circa il 92%
dei consumi elettrici complessivi del settore al 2012. Tuttavia, assumendo i medesimi dati di
consumo per ricostruire la situazione al 2005, escludendo i consumi degli edifici entrati in funzione
successivamente a tale anno, si evince che i dati disponibili rappresentano solamente il 55% circa
dei consumi complessivi stimati a partire dagli importi delle bollette.
47
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-2 _ ripartizione dell’importo complessivo delle bollette elettriche del 2012 per capitolo di spesa (fonte: dati
comunali – nostra elaborazione)
RIPARTIZIONE PER CAPITOLO DI SPESA BOLLETTE ELETTRICHE - anno 2012
Istituto Falcone
27%
Altre utenze
10%
Asili Nido
2%
Canile
2%
Patrimonio
comunale
20%
Scuole Materne
4%
Campi Sportivi
4%
Scuole
Elementari
16%
Polizia Municipale
5%
Scuole Medie
8%
Teatri
2%
Come già anticipato nel paragrafo 2.2.1, l’Istituto Falcone risulta essere di proprietà comunale ma di
competenza della Provincia di Varese, che rimborsa al Comune tutte le spese gestionali. Trattandosi
dunque di un immobile su cui il Comune non ha la possibilità di recepire eventuali risparmi
energetici conseguibili, si è ritenuto opportuno escluderlo dalla presente analisi.
In figura 3-3 si riporta l’andamento dei consumi degli edifici pubblici considerati tra il 2005 e il 2012,
ricostruito attraverso i seguenti dati: per quanto riguarda i consumi di gas naturale, sono stati
utilizzati i dati reali di consumo forniti da AMSC Commerciale Gas dal 2006 al 2012 ed è stata
effettuata una stima per l’anno 2005, come discusso sopra; per quanto riguarda i consumi elettrici
sono stati utilizzati i consumi ricavati dagli importi delle bollette elettriche forniti dal Comune; per
quanto riguarda il consumo di gasolio è stato utilizzato l’unico dato fornito dal Comune, rapportato
ai Gradi-Giorno rilevati nei diversi anni.
Si può notare come i consumi termici siano prevalentemente influenzati dall’andamento delle
temperature nei diversi anni (riportate in termini di Gradi-Giorno, vedi paragrafo 3.6); tuttavia, si
può osservare una leggera crescita causata da un aumento effettivo della volumetria riscaldata, che,
escludendo l’Istituto Falcone, risulta essere pari all’8% rispetto al 2005.
48
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-3 _ consumi elettrici e termici degli edifici pubblici tra il 2005 e il 2012 (fonte: AMSC Commerciale Gas, dati
comunali – nostra elaborazione)
CONSUMI COMPLESSIVI EDIFICI PUBBLICI [MWh]
Energia elettrica
Gas naturale
Gasolio
Gradi-Giorno
[Gradi-Giorno]
25'000
3'500
2'666
20'000
2'831
3'048
3'456
2'460
2'876
2'486
2'909
15'000
2'100
10'000
16'609
15'254
15'095
17'792
16'374
19'846
1'400
17'213
17'936
5'000
-
2'800
700
79
74
67
75
75
82
69
79
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
0
figura 3-4 _ consumo specifico medio degli edifici pubblici nel periodo 2005-2011 reale e corretto rispetto ai Gradi-Giorno,
rapportati alla situazione climatica verificatasi nel 2005 (fonte: nostra elaborazione)
CONSUMO SPECIFICO COMPLESSIVO EDIFICI PUBBLICI [kWh/m3]
Consumi reali
Consumi corretti rispetto ai Gradi-Giorno
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
-
2005
2006
2007
2008
49
2009
2010
2011
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Analizzando i dati di consumo rapportati alla volumetria (kWh/m3), riportati in figura 3-4, si può
osservare come i consumi specifici siano correlati all’andamento dei Gradi-Giorno delle stagioni
termiche, se si osservano i valori reali, ma in crescita, se si considerano i consumi corretti rispetto ai
Gradi-Giorno: si sottolinea, tuttavia, che il consumo specifico risulta essere influenzato oltre che
dall’efficienza energetica degli edifici considerati e dalle condizioni climatiche, anche dall’utilizzo più
o meno intenso degli edifici stessi. Si osserva poi, che nelle stagioni più calde (2007 e 2011) il
funzionamento degli impianti risulta meno efficiente.
3.2.3
L’illuminazione pubblica
I dati dei consumi relativi all’illuminazione pubblica riguardano esclusivamente il consumo di
energia elettrica. Il distributore di energia elettrica del comune di Gallarate (Enel Distribuzione) ha
fornito tabelle riepilogative dei consumi di energia elettrica comunali relative al quinquennio 20062010 ripartiti per tipologia di utenza, da cui è direttamente desumibile il consumo per
l’illuminazione pubblica riportato in figura 3-5. Si osserva un andamento in continua crescita, se si
esclude il dato relativo al 2007, con un consumo al 2010 maggiore dell’11% rispetto al dato del
2006.
figura 3-5 _ consumi assoluti e procapite per illuminazione pubblica relativi al comune di Gallarate (fonte: Enel
Distribuzione S.p.a.) confrontati con i consumi procapite medi lombardi (fonte: Terna S.p.a. – nostra elaborazione)
Consumi energia elettrica [MWh] - dati di Enel Distribuzione
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Bassa tensione
Consumo procapite comunale [kWh/ab]
Consumo procapite lombardo [kWh/ab]
7'000
140
6'000
120
5'000
100
4'000
80
3'000
5'522
5'513
5'709
5'883
6'120
60
2'000
40
1'000
20
-
0
2006
2007
2008
2009
2010
A partire dai dati di Enel Distribuzione, è stato calcolato il consumo procapite relativo
all’illuminazione pubblica per gli anni 2006-2010, mentre i consumi procapite per la Regione
Lombardia sono stati calcolati attraverso i dati forniti da Terna. Dall’analisi dei dati riportata in
figura 3-5, è possibile notare come i consumi procapite per l’illuminazione pubblica di Gallarate
risultino sempre al di sopra della media lombarda (scostamento medio pari al 32%), con un trend in
50
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
crescita a partire dal 2007 che porta ad avere consumi procapite al 2010 superiori del 6% rispetto al
2006. Si ricorda che, nel periodo analizzato, si osserva una crescita demografica pari al 4% circa.
Il Comune di Gallarate ha fornito anche la composizione del parco lampade relativamente al
periodo 2005-2012, nonché un riepilogo dell’intervento di sostituzione verificatosi nel 2007, a
seguito del quale sono state rimosse tutte le lampade a vapori di mercurio. In tabella 3-4 si
riportano i dati disponibili relativi all’anno di riferimento dell’inventario di base (2005) e all’attualità
(fine 2012), suddividendo i corpi illuminanti per tipologia e potenza: appaiono evidenti gli effetti
dell’intervento di sostituzione del 2007, in quanto al 2005 ben il 77% della potenza installata
risultava essere a vapori di mercurio mentre, attualmente, più del 90% della potenza installata è a
vapori di sodio. Complessivamente, tra il 2005 e il 2012 il numero di corpi illuminanti è aumentato
del 9.5% a fronte di un aumento della potenza installata poco significativo (+0.3%), dovuto alla
maggiore efficienza del parco lampade attuale.
tabella 3-4 _ numero di corpi illuminanti per potenza e tipologia installati nel comune di Gallarate al 2005 e al 2012 (fonte:
dati comunali – nostra elaborazione)
PARCO LAMPADE DEL COMUNE DI GALLARATE
Tipologia e potenza
N. lampade [n]
2005
2012
Alogenuri 35 W
-
Alogenuri 70 W
31
Alogenuri 100 W
Potenza complessiva
[kW]
2005
2012
20
-
1.0
26
2.5
2.1
-
9
-
1.0
Alogenuri 150 W
45
36
7.7
6.1
Alogenuri 250 W
2
2
0.6
0.6
Alogenuri 400 W
11
-
4.8
-
LED 946 MM
-
15
-
n.d.
Tubo fluorescente W 1x40
4
-
0.2
-
Tubo fluorescente W 2x20
3
-
0.1
-
Vapori di mercurio 80 W
13
-
1.2
-
Vapori di mercurio 125 W
3'555
-
497.7
-
Vapori di mercurio 250 W
944
-
259.6
-
% potenza
2005
2012
1.6%
1.1%
0.03%
n.d.
77.0%
0%
17.2%
78.0%
0.3%
4.9%
Proprietà Enel Sole
Vapori di mercurio 400 W
4
-
1.8
-
Vapori di sodio AP 70 W
12
24
1.0
2.0
Vapori di sodio AP 100 W
76
3'077
8.7
353.9
Vapori di sodio AP 150 W
384
1'011
65.3
171.9
Vapori di sodio AP 250 W
167
730
45.9
200.8
Vapori di sodio AP 400 W
111
98
48.8
43.1
Alogenuri 35 W
-
26
-
1.3
Alogenuri 70 W
-
90
-
7.2
Alogenuri 100 W
-
1
-
0.1
Alogenuri 400 W
-
8
-
3.5
Proprietà Comune
51
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
PARCO LAMPADE DEL COMUNE DI GALLARATE
N. lampade [n]
Tipologia e potenza
Potenza complessiva
[kW]
2005
2012
2005
2012
Alogenuri 150 W
19
66
3.2
11.2
Alogenuri 250 W
-
90
-
24.8
LED W 1x80
-
4
-
0.4
Tubo fluorescente W 2x18
6
8
0.1
0.2
Cosmowhite W 1x60
-
9
-
0.7
Cosmowhite W 1x90
-
12
-
1.3
Cosmowhite W 1x140
-
34
-
5.8
Vapori di mercurio 80 W
26
-
2.3
-
Vapori di sodio AP 70 W
36
75
3.1
6.4
Vapori di sodio AP 100 W
49
165
5.6
19.0
Vapori di sodio AP 150 W
72
201
12.2
34.2
Vapori di sodio AP 250 W
52
302
14.3
83.1
Vapori di sodio AP 400 W
-
18
-
7.9
5'622
6'157
987
989
TOTALE
% potenza
2005
2012
0.01%
0.8%
0.2%
0%
3.6%
15.2%
100%
100%
Sulla base dei dati appena mostrati è stata poi condotta un’ulteriore analisi riportata in tabella 3-5,
determinando i valori di potenza e consumo per corpo illuminante: disponendo solamente dei dati
di consumo relativi al periodo 2006-2010, il parco lampade al 2005 è stato rapportato con il dato di
consumo al 2006 mentre per la situazione attuale si è ritenuto più opportuno considerare il dato di
Enel Distribuzione relativo al 2010. Dal rapporto tra consumi e potenza installata si è in grado di
stimare in prima approssimazione le ore di funzionamento medie dei corpi illuminanti: rispetto
all’utilizzo standard di un corpo illuminante, pari a 4'200 ore, si ottiene un valore superiore di circa
un terzo per il 2005 e ben del 47% per il 2012. Tali scostamenti, che sembrerebbero giustificare il
consumo procapite più alto di quello lombardo, sono in minima parte dovuti alla presenza di circa
30 lampade che restano accese da contratto per 8'760 ore all’anno.
tabella 3-5 _ potenze e consumi per corpo illuminante nel comune di Gallarate al 2005 e al 2012 (fonte: dati comunali –
nostra elaborazione)
POTENZE E CONSUMI PER CORPO ILLUMINANTE
Anno di riferimento
2005
2012
Totale corpi illuminanti
5'622
6'157
987
989
5'521'572
6'120'233
Potenza installata per corpo illuminante [kW/C.I.]
0.18
0.16
Consumo per corpo illuminante [kWh/C.I.]
982
994
5'595
6'186
Potenza installata totale [kW]
Consumo da bolletta Enel Distribuzione [kWh]
Ore di funzionamento [h]
52
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
3.2.1
I consumi del parco veicoli comunale
Nella tabella che segue si riportano i dati di consumo relativi al parco mezzi del Comune. In
particolare il Comune ha fornito le letture attuali del contachilometri di ciascun veicolo, a partire
dalle quali sono state stimate le percorrenze annuali di ogni mezzo. Dai km percorsi all’anno è
possibile stimare sulla base di un fattore di consumo fornito da Inemar – Arpa Lombardia
(dipendente dal tipo dalla cilindrata, dal carburante e dall’anno di immatricolazione) il consumo
medio annuo di carburante per veicolo.
tabella 3-6 _ consumi energetici dei veicoli del Comune di Gallarate (fonte: dati comunali – nostra elaborazione)
CONSUMI ENERGETICI DEI VEICOLI PUBBLICI
N° UTILIZZO
MODELLO
LETTURA
PERC. CONSUMO
ANNO DI CONTA- ANNUA ANNUO
CARBURANTE
IMMATR. CHILOMETRI
[km]
[km]
[MWh]
1 Settore Risorse - Magazzino NISSAN Vanette Cargo
gasolio
1999
60'320
4'309
4
2 Servizi Sociali - Tras. Hand.
MERCEDES
gasolio
1998
-
-
-
NISSAN
gasolio
2001
10'659
888
1
FIAT Stilo
gasolio
2004
225'420
25'047
17
5 Vigili Urbani - Pattuglia
RENAULT
gasolio
2004
41'070
4'563
3
6 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Doblò
gasolio
2011
42'490
21'245
14
7 Settore Tecnico - Operai
RENAULT Kangoo
gasolio
2006
98'830
14'119
9
8 Settore Tecnico - Operai
FIAT Ducato Maxi
gasolio
1987
58'990
2'269
2
9 Settore Tecnico - Operai
FIAT Scudo
gasolio
2002
100'925
9'175
9
10 Settore Tecnico - Operai
FIAT Scudo
gasolio
2002
47'750
4'341
4
11 Settore Tecnico - Operai
RENAULT Master
gasolio
2006
9'345
1'335
1
12 Settore Tecnico - Elettricista
FIAT Scudo
gasolio
2000
105'905
8'147
8
13 Settore Tecnico - Operai
FIAT Ducato
gasolio
2003
26'850
2'685
3
14 Settore Tecnico - Operai
FIAT Scudo
gasolio
2000
84'527
6'502
6
15 Settore Tecnico
PIAGGIO Ape Poker
gasolio
2000
46'250
3'558
2
16 Settore Tecnico
PIAGGIO Ape Car
gasolio
2002
84'335
7'667
4
17 Protezione Civile
ROVER
gasolio
2003
139'025
13'903
12
18 Protezione Civile
FIAT Ducato
gasolio
1990
92'885
4'038
4
19 Protezione Civile
FORD R.
gasolio
2008
15'380
3'076
3
3 Vigili Urbani - Stefelli
4 Vigili Urbani - Pattuglia
CONSUMO TOTALE GASOLIO [MWh]
107
20 Settore Risorse - Finanze
FIAT Panda
benzina
2002
23'665
2'151
2
21 Settore Risorse - Tributi
FIAT Cinquecento
benzina
1995
57'710
3'206
2
22 Settore Risorse - Tributi
FIAT Cinquecento
benzina
1995
96'175
5'343
4
23 Servizi Sociali - Diversi
FIAT Punto
benzina
2001
117'400
9'783
7
24 Servizi Sociali - Diversi
FIAT Panda L.
benzina
1995
111'670
6'204
4
25 Servizi Sociali - Diversi
FIAT Panda
benzina
2002
36'950
3'359
2
26 Servizi Sociali - Diversi
FIAT Panda
benzina
2002
66'110
6'010
4
27 Servizi Sociali - Diversi
FIAT Punto
benzina
2002
44'650
4'059
3
53
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
CONSUMI ENERGETICI DEI VEICOLI PUBBLICI
N° UTILIZZO
MODELLO
LETTURA
PERC. CONSUMO
ANNO DI CONTA- ANNUA ANNUO
CARBURANTE
IMMATR. CHILOMETRI
[km]
[km]
[MWh]
28 Servizi Sociali - Diversi
FIAT Panda
benzina
1998
53'950
3'597
3
29 Servizi Sociali - Diversi
FIAT Panda L.
benzina
1995
105'550
5'864
4
30 Vigili Urbani - Stefelli
Piaggio
benzina
2001
78'220
6'518
3
31 Vigili Urbani - Stefelli
FIAT Punto
benzina
1995
167'344
9'297
7
32 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Bravo
benzina
2009
66'770
16'693
15
33 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Punto 60 S
benzina
1995
149'890
8'327
6
34 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Sedici
benzina
2007
125'140
20'857
18
35 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Punto
benzina
2004
50'460
5'607
5
36 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Punto
benzina
1998
146'615
9'774
7
37 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Punto
benzina
1998
201'790
13'453
9
38 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Punto
benzina
2002
104'550
9'505
8
39 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Punto
benzina
2002
166'255
15'114
13
40 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Panda
benzina
1997
65'370
4'086
3
41 Vigili Urbani - Pattuglia
FIAT Punto
benzina
2008
22'410
4'482
4
42 Vigili Urbani - Pattuglia
Moto Honda
benzina
2001
27'743
2'312
1
43 Vigili Urbani - Pattuglia
Moto Honda
benzina
2001
39'941
3'328
2
44 Vigili Urbani - Pattuglia
Moto Honda
benzina
2001
41'037
3'420
2
45 Vigili Urbani - Pattuglia
Moto Honda
benzina
2001
48'069
4'006
2
46 Settore Tecnico - Uffici
FIAT Panda
benzina
2002
49'500
4'500
3
47 Settore Tecnico - Uffici
FIAT Panda
benzina
2002
47'537
4'322
3
48 Settore Tecnico - Uffici
FIAT Punto
benzina
1998
42'080
2'805
2
49 Settore Tecnico - Uffici
FIAT Panda
benzina
2002
26'250
2'386
2
50 Settore Tecnico - Uffici
FIAT Panda
benzina
2002
52'410
4'765
3
51 Sindaco
LANCIA K
benzina
1998
73'065
4'871
6
52 Sindaco
FIAT Punto
benzina
2008
83'200
16'640
12
53 Sindaco
Alfa Romeo
benzina
2002
25'670
2'334
2
54 Affari generali - Galleria
FIAT Panda
benzina
2000
98'190
7'553
5
55 Affari generali - Messi not.
FIAT Panda
benzina
1998
24'375
1'625
1
56 Affari generali - Anagrafe
FIAT Punto
benzina
1996
148'889
8'758
6
57 Affari generali - Anagrafe
FIAT Seicento
benzina
2000
131'695
10'130
7
58 Affari generali - Mortuaria
FIAT Seicento VAN
benzina
2000
11'420
878
1
59 Affari generali - Messi not.
FIAT Panda
benzina
2001
46'290
3'858
3
60 Affari generali - Cultura
FIAT Panda
benzina
2001
26'255
2'188
2
61 Affari generali - Silipo
FIAT Panda
benzina
2002
51'893
4'718
3
62 Protezione Civile
CITROEN
benzina
2007
59'000
9'833
14
63 Protezione Civile
FIAT Punto
benzina
1997
159'490
9'968
8
TOYOTA
benzina/elettrica
2007
54880
9'147
64 Vigili Urbani - Pattuglia
CONSUMO TOTALE BENZINA [MWh]
8
230
54
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
I dati riportati nella precedente tabella si riferiscono alla situazione attuale e, non disponendo di
ulteriori informazioni, sono stati considerati sia per la costruzione del BEI che del MEI.
Dalla successiva figura 3-6 appare evidente come la maggior parte dei veicoli di proprietà comunale
sia omologata Euro 3. Risultano inoltre presenti 2 veicoli commerciali leggeri omologati Euro 0
(immatricolati prima del 1994), 7 autoveicoli a benzina omologati Euro 1 (immatricolati prima del
1997) e 1 veicolo commerciale leggero omologato Euro 1 (immatricolato prima del 1999): è molto
probabile che tali veicoli saranno sostituiti durante il periodo di azione del PAES.
figura 3-6 _ numero di veicoli di proprietà comunale per categoria e classe di omologazione al 2013 (fonte: dati comunali –
nostra elaborazione)
PARCO VEICOLI COMUNALE
anno 2013
60
EURO 5
EURO 4
EURO 3
EURO 2
EURO 1
EURO 0
40
20
0
Auto benzina
3.2.2
Auto gasolio
Motocarri
Veicoli commerciali
I consumi del settore dei trasporti pubblici
Nella tabella che segue si riportano i dati di consumo relativi mezzi di proprietà di AMSC S.p.A.,
l’azienda municipalizzata che si occupa del trasporto pubblico nel territorio comunale, del servizio di
raccolta rifiuti e del servizio di distribuzione di acqua e gas naturale: i dati di consumo vengono
riportati per settore aziendale. In particolare, AMSC ha fornito i consumi di benzina o gasolio
espressi in litri dal 2009 al 2012 per ciascuno dei 150 mezzi di sua proprietà, oltre che le
informazioni in merito all’anno di immatricolazione e al modello dei veicoli.
55
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
tabella 3-7 _ consumi energetici dei veicoli di proprietà di AMSC per settore aziendale al 2009 e al 2012 (fonte: AMSC
S.p.A.)
CONSUMI ENERGETICI DEI VEICOLI PUBBLICI
litri
UTILIZZO
MWh
2009
2012
2009
2012
Acqua e Gas
31'327
25'381
311
252
Igiene Ambientale
172'470
178'950
1'714
1'778
Trasporto pubblico
310'618
296'315
3'086
2'944
5'111
4'975
CONSUMO TOTALE GASOLIO [MWh]
Acqua e Gas
16'991
11'416
156
105
Igiene Ambientale
15'899
13'833
146
127
Trasporto pubblico
1'555
1'400
14
13
316
245
CONSUMO TOTALE BENZINA [MWh]
Si evince che il settore dell’azienda a cui si riconduce la maggior parte dei consumi di carburanti è il
Trasporto Pubblico, essendo responsabile del 57% dei consumi complessivi nel 2009. In termini di
numero di mezzi, si può invece notare dalla successiva figura come il settore con il parco veicoli più
numeroso è il servizio di Igiene Ambientale, che utilizza principalmente veicoli di tipo commerciale e
motocarri.
figura 3-7 _ numero di veicoli di proprietà AMSC per settore aziendale e tipologia di veicolo (fonte: AMSC S.p.A. – nostra
elaborazione)
PARCO VEICOLI AMSC PER SETTORE
anno 2012
AMCS Trasporti
AMSC Igiene
AMSC Acqua e Gas
80
25
60
40
46
20
22
27
0
5
4
4
1
Auto benzina
Auto gasolio
14
2
Motocarri
Veicoli commerciali
gasolio
Autobus gasolio
Valutando la classe di omologazione dei veicoli di proprietà di AMSC S.p.A., da figura 3-8 si può
osservare che la maggior parte dei veicoli commerciali e degli autobus risulta essere omologata
56
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Euro 3, segno che tra il 2001 e il 2004 l’azienda ha operato un sostanziale rinnovo del parco
veicolare. Inoltre, risultano presenti solo due veicoli Euro 0.
figura 3-8 _ numero di veicoli di proprietà di AMSC S.p.A. per categoria e classe di omologazione al 2012 (fonte: AMSC
S.p.A. – nostra elaborazione)
PARCO VEICOLI AMSC
anno 2012
80
EURO 5
EURO 4
EURO 3
EURO 2
EURO 1
EURO 0
60
40
20
0
Auto benzina
3.2.3
Auto gasolio
Motocarri
Veicoli commerciali
gasolio
Autobus gasolio
I consumi elettrici rilevati dal distributore
Tramite i dati forniti da Enel Distribuzione, riportati in tabella 3-8, è stato possibile ricostruire
l’andamento dei consumi globali, pubblici e privati, di energia elettrica nel periodo 2006-2010. In
particolare, sono disponibili i consumi suddivisi in alta, media e bassa tensione oltre che per
categoria merceologica, ossia per settore produttivo: per quanto riguarda le voci “Agricoltura” e
“Industria” si ricorda che entrambe rientrano nel settore produttivo considerato nel BEI; per quanto
riguarda la voce “Terziario”, invece, Enel Distribuzione fornisce un ulteriore livello di dettaglio
indicando i consumi per “Illuminazione Pubblica”, dati già riportati al paragrafo 3.2.3. Inoltre Enel
Distribuzione mette a disposizione informazioni in merito al numero di clienti o utenze per ciascuna
categoria merceologica, permettendo così di formulare ulteriori analisi dei dati.
Dai dati riportati in tabella si può notare come dal 2008 Enel Distribuzione indichi la presenza di
un’utenza in alta tensione sul territorio gallaratese, classificata come utenza industriale negli anni
2008 e 2010 ma inclusa nel settore terziario nel 2009: tale anomalia è probabilmente dovuta ad un
cambiamento nella classificazione delle utenze adottata da Enel Distribuzione e, inoltre, è
presumibile che tale utenza sia riconducibile alle linee ferroviarie presenti, i cui consumi non sono
stati attribuiti al territorio comunale fino al 2008. Dato che sui consumi in alta tensione legati a
trasporti extra-urbani non è possibile intervenire a livello di azioni promosse dal PAES, si è scelto di
57
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
ometterli consumi nella definizione del MEI anche perché falserebbero la situazione emissiva di tale
anno, impedendo un corretto confronto con il contesto emissivo dell’anno 2005.
tabella 3-8 _ consumi di energia elettrica globali e numero di clienti suddivisi per categoria merceologica nel comune di
Gallarate, anni 2006-2010 (fonte: Enel Distribuzione S.p.a.)
CONSUMI ENERGIA ELETTRICA COMUNE DI GALLARATE (Enel Distribuzione)
Energia [kWh]
Anno
2006
AT
MT
BT
AT
MT
BT
Agricoltura (produttivo)
0
0
165'025
0
0
22
Industria (produttivo)
0
85'000'409
20'826'649
0
52
828
Usi Domestici (inclusi servizi condominiali)
di cui Usi Domestici
Terziario
di cui Illuminazione Pubblica
TOTALE 2006
2007
58'673'225
0
1
23'811
0
50'255'739
0
0
22'149
0
28'821'902
63'435'669
0
33
3'807
0
0
5'521'572
0
0
113
0
114'228'914
143'100'568
0
86
28'468
0
0
82'638
0
0
18
0
86'990'104
18'926'578
0
50
699
Usi Domestici (inclusi servizi condominiali)
di cui Illuminazione Pubblica
TOTALE 2007
Agricoltura (produttivo)
Industria (produttivo)
Usi Domestici (inclusi servizi condominiali)
di cui Usi Domestici
Terziario
di cui Illuminazione Pubblica
TOTALE 2008
Agricoltura (produttivo)
Industria (produttivo)
Usi Domestici (inclusi servizi condominiali)
di cui Usi Domestici
Terziario
di cui Illuminazione Pubblica
TOTALE 2009
Agricoltura (produttivo)
Industria (produttivo)
2010
406'603
Industria (produttivo)
Terziario
2009
0
0
Agricoltura (produttivo)
di cui Usi Domestici
2008
Clienti [n.]
Tipo utenza
Usi Domestici (inclusi servizi condominiali)
di cui Usi Domestici
Terziario
di cui Illuminazione Pubblica
TOTALE 2010
0
393'722
58'281'476
0
1
24'044
0
0
49'873'826
0
0
22'402
0
32'180'378
61'233'330
0
37
3'559
0
0
5'512'947
0
0
51
0
119'564'204
138'524'022
0
88
28'320
0
0
89'358
0
0
18
31'786'210
82'672'235
22'742'514
1
49
752
0
375'426
61'112'466
0
1
24'571
0
0
51'806'359
0
0
22'832
0
34'385'821
67'868'148
0
36
3'796
0
0
5'709'044
0
0
130
31'786'210
117'433'482
151'812'486
1
86
29'137
0
0
106'647
0
0
17
35'152'794
67'427'353
17'802'162
1
40
686
0
415'453
60'458'782
0
1
24'747
0
0
51'465'305
0
0
22'984
0
35'162'421
66'131'001
0
35
3'775
0
0
5'883'341
0
0
137
35'152'794
103'005'227
144'498'592
1
76
29'225
0
0
116'924
0
0
17
30'374'891
68'903'367
18'614'027
1
47
694
0
0
62'234'889
0
0
24'520
0
0
52'185'635
0
0
22'703
0
35'449'572
68'112'929
0
40
3'888
0
0
6'120'233
0
0
149
30'374'891
104'352'939
149'078'769
1
87
29'119
58
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-9 _ trend dei consumi di energia elettrica nel comune di Gallarate nel periodo 2006-2010 (fonte: Enel Distribuzione
S.p.a.)
Consumi di Energia Elettrica [MWh] - dati di Enel Distribuzione
agricoltura
industria
usi domestici tot.
terziario
300'000
250'000
200'000
92'258
93'414
102'254
101'293
103'563
60'874
62'235
85'230
87'517
107
2009
117
2010
150'000
59'080
61'488
58'675
100'000
50'000
-
105'827
105'917
105'415
165
2006
83
2007
89
2008
In figura 3-9 si riportano i dati forniti da Enel Distribuzione, escludendo i consumi in alta tensione.
Dal grafico appare evidente come, per quanto riguarda i consumi elettrici comunali, fino al 2008
risulta prevalere il settore industriale, con una quota pari a circa il 40%, seguito dal terziario (37% in
media nei tre anni dal 2006 al 2008); dal 2009, il terziario risulta invece essere responsabile del 41%
dei consumi elettrici di Gallarate mentre il settore industriale si attesta al secondo posto con una
quota pari al 34% circa. Il settore residenziale risulta avere un peso decisamente minore sui consumi
elettrici comunali, pari a poco meno di un quarto dei consumi complessivi. Infine, i consumi elettrici
del settore agricolo risultano essere trascurabili.
Per successive considerazioni è utile riportare i grafici seguenti relativi ai consumi del settore
industriale (figura 3-10) e del settore terziario (figura 3-11), suddivisi tra bassa e media tensione.
Per quanto riguarda il settore industriale, si può notare dal grafico come i consumi in media
tensione rappresentino la maggior parte dei consumi elettrici del settore (80% in media). Nel 2006,
tali consumi erano dovuti a 50 utenze ma nel periodo osservato presentano una diminuzione pari al
19% in 5 anni. In particolare, nel 2009 si osserva un calo significativo – si registra infatti il valore più
basso del periodo osservato (-21% rispetto al 2006) – a cui corrisponde un calo anche nel numero di
soggetti coinvolti, scesi a 40; tuttavia, nel 2010 i soggetti operanti in media tensione aumentano
nuovamente (pari a 47) con una leggera ripresa anche in termini di consumi elettrici (+2%). Al 2010,
i consumi in media tensione del settore industriale risultano pari al 27% dei consumi complessivi
comunali.
59
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-10 _ andamento dei consumi del settore industriale nel periodo 2006-2010, suddivisi per bassa e media tensione
(fonte: Enel Distribuzione S.p.a.)
Consumi energia elettrica [MWh] - dati di Enel Distribuzione
INDUSTRIA
Bassa tensione
Media tensione
120'000
100'000
80'000
60'000
85'000
86'990
82'672
67'427
68'903
17'802
18'614
2009
2010
40'000
20'000
20'827
18'927
22'743
2006
2007
2008
-
I consumi in bassa tensione del settore industriale riguardano invece un numero di utenze
decisamente più consistente (circa 700) e presentano un calo significativo ma quasi dimezzato
rispetto a quelli in media tensione (-11% dal 2006 al 2010). Complessivamente, i consumi del
settore industriale sono diminuiti del 17% in 5 anni.
Relativamente al terziario, i consumi in media tensione sono in media pari a un terzo dei consumi
elettrici del settore e presentano un andamento in crescita (+23%), con un aumento del numero di
soggetti coinvolti, che passano da 33 a 40. Al 2010, i consumi in media tensione del terziario
risultano pari al 14% dei consumi elettrici comunali.
I consumi in bassa tensione del terziario rappresentano invece il 66% dei consumi elettrici del
settore, pari a poco più di un quarto dei consumi elettrici comunali, e risultano in aumento del 7%
circa in 6 anni. Al 2010, i soggetti del terziario operanti in bassa tensione sono poco meno di 3'900.
60
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-11 _ andamento dei consumi del settore terziario nel periodo 2006-2010, suddivisi per bassa e media tensione
(fonte: Enel Distribuzione S.p.a.)
Consumi energia elettrica [MWh] - dati di Enel Distribuzione
TERZIARIO
Bassa tensione
Media tensione
120'000
100'000
80'000
28'822
32'180
63'436
61'233
2006
2007
34'386
35'162
35'450
67'868
66'131
68'113
2008
2009
2010
60'000
40'000
20'000
-
È interessante, infine, analizzare l’evoluzione dei consumi elettrici del settore residenziale
rapportati con l’andamento del numero di abitanti e del numero di utenze nel periodo di tempo
considerato (figura 3-12). Dalle analisi svolte risulta che i consumi dovuti alle utenze abitative
crescono del 4% tra il 2006 e il 2010, presentando però un andamento altalenante; invece, i
consumi riconducibili a servizi condominiali risultano essere cresciuti significativamente, con un
aumento pari al 14% circa. Si segnala che, fino al 2009, risultava presente un utenza della categoria
servizi condominiali operante in media tensione, responsabile dello 0.7% circa dei consumi elettrici
del settore: dal 2010 tale utenza è molto probabilmente diventata in bassa tensione, non essendo
stato riscontrato un calo nei consumi complessivi per usi domestici. Si ricorda che, nel medesimo
periodo, la popolazione risulta in aumento del 4%, in linea con quanto osservato nel numero di
utenze abitative (+3% tra 2006 e 2010).
Valutando il consumo di energia elettrica proutenza per quanto riguarda gli usi domestici, dato dal
rapporto tra consumi e numero di utenze (esclusi i servizi condominiali), si può osservare come tale
valore presenti un andamento altalenante, ma sostanzialmente stabile, con il valore massimo
registrato nel 2010 (circa 2'300 kWh per utenza, +1% rispetto al 2006). Per quanto riguarda invece il
consumo procapite, si può notare un andamento altalenante con variazioni ancor meno
significative, con un valore medio pari a 1'008 kWh per abitante.
61
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-12 _ andamento dei consumi dovuti ad usi domestici nel periodo 2006-2010, suddivisi per consumi delle utenze
abitative e consumi per servizi condominiali, confrontato con l’andamento dei consumi proutenza e procapite, valutati
escludendo i consumi dovuti ai servizi condominiali (fonte: Enel Distribuzione S.p.a.)
Consumi energia elettrica [MWh] - dati di Enel Distribuzione
USI DOMESTICI
Consumi utenze
Servizi condominiali
Consumo procapite [kWh/ab]
Consumo proutenza [kWh/n]
70'000
2'700
60'000
8'824
9'682
8'801
10'049
9'409
50'000
2'299
2'269
2'269
2'500
2'300
2'239
2'226
40'000
2'100
30'000
50'256
51'806
49'874
51'465
52'186
1'005
1'008
1'900
20'000
1'012
1'020
994
1'700
10'000
-
1'500
2006
3.2.4
2007
2008
2009
2010
I consumi di gas naturale rilevati dal distributore
Sono disponibili i dati di vendita di gas naturale rilevati da AMSC Commerciale Gas, venditore
presente presso il comune di Gallarate al 2005 e dal 2008 al 2011, espressi in metri cubi e suddivisi
per uso merceologico, secondo la classificazione riportata in tabella 3-9. Le categorie sono state poi
classificate suddividendole nei tre settori produttivo, residenziale e terziario. Tali consumi, espressi
in MWh sono riportati in figura 3-13.
tabella 3-9 _ consumi di gas relativi al comune di Gallarate per categoria/uso merceologico in metri cubi, anni 2007-2010
(fonte: AMSC Commerciale Gas S.r.l.)
VENDITE GAS COMUNE DI GALLARATE (AMSC Commerciale Gas) [m3]
Categoria
2005
2008
2009
2010
2011
Settore
T1 Gas uso domestico
2'113'923
-
-
-
-
Residenz.
T2 Gas riscald. individuale
24'908'632
-
-
-
-
Residenz.
T2 Gas riscald. individuale - dipendenti
1'606
-
-
-
-
Residenz.
T3 Altri usi - Riscald. centralizzato
9'871'504
-
-
-
-
Residenz.
T3 Altri usi - Forze armate esenti
310'248
-
-
-
-
Terziario
T3 Altri usi - Enti pubblici
31'481
-
-
-
-
Terziario
1'649'134
-
-
-
-
Terziario
78'337
-
-
-
-
Terziario
T3 Altri usi - Commercianti e varie
5'248'738
-
-
-
-
Terziario
T3 Altri usi - Industria imposta ridotta
1'440'505
-
-
-
-
Produtt.
T3 Altri usi - Comune
T3 Altri usi - Ospedale (Uffici)
62
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
VENDITE GAS COMUNE DI GALLARATE (AMSC Commerciale Gas) [m3]
Categoria
2005
2008
2009
2010
2011
Settore
T3 Altri usi - Industria
612'467
-
-
-
-
Produtt.
T3 Altri usi - Artigiani imposta ridotta
646'319
-
-
-
-
Terziario
T3 Altri usi - Artigiani
962'613
-
-
-
-
Terziario
T3 Altri usi - Fornai imposta ridotta
77'684
-
-
-
-
Terziario
T3 Altri usi - Fornai
25'956
-
-
-
-
Terziario
T4 Piccola industria, artigiani - Ristorativa
146'216
-
-
-
-
Terziario
T4 Piccola industria, artigiani - Sportiva
261'254
-
-
-
-
Terziario
T4 Piccola industria, artigiani – Assistenz.
493'091
-
-
-
-
Terziario
T4 Piccola industria, artigiani – Alberg.
38'485
-
-
-
-
Terziario
Usi interni imposta ridotta
545'534
-
-
-
-
Terziario
5'187
-
-
-
-
Terziario
ASL
1'373'200
-
-
-
-
Terziario
Altre in deroga
1'816'676
-
-
-
-
Terziario
Usi interni
Domestico
-
Condominio uso domestico
-
Commercio e servizi
-
23'179'162 23'529'184 12'030'060 14'283'290 Terziario
Industria
-
2'647'404
2'285'687
3'856'735
2'636'857
Produtt.
Generazione elettrica
-
0
0
0
0
Produtt.
TOTALE
24'709'488 21'665'425 24'009'634 20'391'589 Residenz.
0
0
12'028'463
7'435'792 Residenz.
52'658'790 50'536'054 47'480'296 51'924'892 44'747'528
TOTALE DISTRIBUITO
n.d.
Quota venduto da AMSC C.G. S.r.l.
n.d.
51'072'483 53'143'350 58'936'135 52'131'587
99%
89%
88%
86%
Nella tabella precedente sono riportati anche i volumi di gas distribuito a Gallarate: AMSC è infatti
presente sul territorio come distributore, tuttavia al momento non si dispone di tali dati ripartiti per
categoria/uso merceologico. Si può osservare che i dati di vendita di AMSC Commerciale Gas
rappresentano la quasi totalità del gas distribuito nel comune di Gallarate.
AMSC Commerciale Gas ha inoltre segnalato che i dati di vendita relativi al 2008 e al 2009 risultano
essere provvisori e ciò si ripercuote anche sulla ripartizione per settore mostrata in figura 3-13.
Escludendo tali anni dall’analisi, appare evidente come il settore a cui si riconduce la maggior parte
dei consumi di gas naturale sia il settore residenziale, responsabile in media circa del 67% dei
consumi complessivi comunali; segue il settore terziario, con una quota media pari al 27%, e il
settore produttivo. Si sottolinea infine che, analizzando i dati relativi al 2010 e al 2011, in media
circa il 30% dei consumi del settore residenziale risulta essere dovuta alle utenze condominiali.
63
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-13 _ trend dei consumi di gas naturale nel comune di Gallarate al 2005 e nel periodo 2008-2011 (fonte: AMSC
Commerciale Gas S.r.l. – nostra elaborazione)
Consumi di gas naturale [MWh]
AMSC Commerciale Gas
produttivo
residenziale
terziario
Gradi-Giorno
600'000
3'600
500'000
3'000
114'727
130'749
400'000
2'400
221'052
136'215
224'390
300'000
200'000
1'800
343'683
351'861
235'646
100'000
0
1'200
265'380
206'616
600
19'578
25'247
21'798
36'780
25'147
2005
2008
2009
2010
2011
0
AMSC Commerciale Gas ha inoltre fornito alcuni dati relativi a tutti i contatori di gas presenti nel
territorio comunale, tra cui il calcolo effettuato dal distributore del volume prelevato annualmente
da ciascun contatore. Attraverso tali dati è stato possibile ricostruire in prima approssimazione la
ripartizione per settore del volume totale di gas naturale distribuito complessivamente a Gallarate:
si confermano le proporzioni osservate nel precedente grafico, relativo ai volumi prelevati ai soli
clienti di AMSC Commerciale Gas, con una netta prevalenza del residenziale (63%), seguito dal
terziario (31%).
Infine, si dispone dei volumi di gas naturale riconsegnati da SNAM Rete Gas attraverso la rete di
trasporto nazionale per categoria di punto di riconsegna: tali dati sono riportati nella tabella
successiva.
tabella 3-10 _ volumi di gas riconsegnati da SNAM Rete Gas nel territorio di Gallarate per tipologia di punto di riconsegna
(fonte: SNAM Rete Gas S.p.A.)
VOLUMI DI GAS RICONSEGNATI DA SNAM RETE GAS – Comune di Gallarate [milioni di m3]
Categoria
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Industria
15.0
12.9
12.5
11.5
8.3
8.2
7.3
6.8
Impianti di distribuzione
55.7
52.4
48.4
52.0
54.5
60.7
52.9
54.5
TOTALE
70.7
65.3
60.9
63.5
62.8
68.9
60.3
61.3
Si evince che nel territorio di Gallarate sono presenti alcuni soggetti industriali serviti direttamente
da un punto di riconsegna SNAM, i cui consumi, quindi, non sono registrati dal distributore locale di
gas naturale. In particolare, si può notare che i consumi di tali utenze risultano pari ad un quarto del
64
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
volume distribuito da AMSC nel 2005 ma è anche possibile osservare che tra il 2005 e il 2012 gli
stessi consumi subiscono una consistente flessione (-55%). Si precisa poi che, con la voce ‘Impianti
di distribuzione’ si intendono i volumi prelevati dai punti di riconsegna a servizio delle reti di
distribuzione cittadine, gestiti da AMSC Commerciale Gas e in cui ricadono i dati analizzati in tabella
3-9.
In figura 3-14 si riportano i dati effettivamente considerati per la creazione degli inventari
energetico-emissivi di Gallarate.
figura 3-14 _ trend dei consumi complessivi di gas naturale nel comune di Gallarate al 2005 e nel periodo 2008-2011
(fonte: AMSC Commerciale Gas S.r.l., SNAM Rete Gas S.p.A. – nostra elaborazione)
Consumi di gas naturale [MWh]
AMSC Commerciale Gas - SNAM
produttivo
residenziale
terziario
Gradi-Giorno
700'000
600'000
3'500
3'000
130'749
114'727
500'000
2'500
221'052
136'215
224'390
400'000
2'000
351'861
300'000
265'380
206'616
200'000
100'000
1'500
343'683
235'646
162'628
500
134'919
100'952
114'981
94'764
2009
2010
2011
0
0
2005
3.3
1'000
2008
CONFRONTO TRA I DATI SIRENA E I DATI REPERITI DAI
DISTRIBUTORI ENERGETICI
Per la stima del BEI al 2005 e per gli aggiornamenti negli anni successivi (MEI - Monitoring Emission
Inventory) come fonte principale si fa riferimento a SIRENA, la banca dati regionale.
Il vantaggio di tale scelta è la replicabilità di queste stime negli anni futuri che consentirà di avere
serie storiche coerenti sia in termini temporali, sia in termini di settori per i differenti vettori (anche
quelli non coperti dai distributori). Inoltre, consente di concentrare lo sforzo di raccolta dati da
parte del Comune sui dati dei propri consumi e sull’implementazione e sul monitoraggio
dell’efficienza delle varie azioni previste dal PAES.
65
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Lo svantaggio di questa scelta è l’incertezza dei processi di disaggregazione spaziale cui in parte
SIRENA è legato e che si quantifica (per la parte di energia elettrica e gas naturale) nei prossimi
grafici di confronto tra i dati di consumo registrati dai distributori e le stime del sistema regionale.
Al termine del confronto si suggerisce, a seconda dei casi, l’adozione o meno di un correttivo sulla
banca dati regionale per minimizzare lo scostamento con i dati “reali” di consumo. L’azione di
interlocuzione con l’Ente regionale Cestec, detentore della banca dati SIRENA, consentirà il
superamento di alcune problematicità del processo di disaggregazione, diminuendo l’incertezza
delle future stime comunali.
3.3.1
Il confronto dei consumi di energia elettrica
Si è effettuato un confronto tra i consumi di energia elettrica stimati da SIRENA e quelli registrati da
Enel Distribuzione nel periodo 2006-2010, intervallo di tempo in cui sono disponibili i dati di
entrambe le fonti, raggruppati nei tre settori produttivo, residenziale e terziario. In figura 3-15 è
riportato un esempio grafico dei confronti effettuati, relativo all’anno 2006.
In termini di consumi totali, al 2006 si rileva uno scostamento nullo tra i dati forniti da Enel
Distribuzione e quelli ricavati da SIRENA. Analizzando la situazione settore per settore, si osservano
scarti inconsistenti per quanto riguarda i dati del settore residenziale e trascurabili nei dati relativi al
settore produttivo e al terziario, con una sovrastima da parte di SIRENA pari al 4% nel primo caso ed
una sottostima da parte di SIRENA pari al 5% nel secondo caso.
figura 3-15 _ confronto dei dati di consumo di energia elettrica disponibili per il comune di Gallarate relativi al 2006 (fonte:
Enel Distribuzione S.p.a., SIRENA 2006)
Confronto dati Enel Distribuzione - SIRENA 2006 [MWh]
Enel Distribuzione
SIRENA
105'992
Settore produttivo
4%
110'557
59'080
Edifici residenziali
59'317
0%
92'258
Edifici, attrezzature/impianti del terziario
87'569
-5%
66
Consumo totale ENEL
257'329
Consumo totale SIRENA
257'444
0%
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-16 _ confronto dei dati di consumo di energia elettrica disponibili per il comune di Gallarate relativi al 2010 (fonte:
Enel Distribuzione S.p.a., SIRENA 2010)
Confronto dati Enel Distribuzione - SIRENA 2010 [MWh]
Enel Distribuzione
SIRENA
87'634
Settore produttivo
40%
122'667
62'235
Edifici residenziali
61'841
-1%
103'563
Edifici, attrezzature/impianti del terziario
98'163
-5%
Consumo totale ENEL
253'432
Consumo totale SIRENA
282'671
12%
In figura 3-16 si mostra il medesimo confronto, relativo ai dati del 2010. Come si può osservare
facilmente, mentre per il settore residenziale e per il terziario i risultati del confronto sono
sostanzialmente simili a quanto già osservato per il 2006, per il settore produttivo si osserva uno
scostamento significativo, con una sovrastima da parte di SIRENA pari al 40% rispetto ai dati del
distributore.
Alla luce di quanto emerso, per la costruzione del MEI al 2010 si è dunque deciso di correggere i dati
di SIRENA relativi al settore produttivo attraverso un fattore moltiplicativo che tiene conto dello
scostamento rilevato. Per quanto riguarda il BEI, si considereranno invece i dati forniti dalla banca
dati SIRENA senza apporvi alcuna correzione.
3.3.2
Il confronto dei consumi di gas naturale
Si è effettuato un confronto tra i consumi di gas naturale stimati da SIRENA e la somma dei volumi
venduti da AMSC Commerciale Gas e di quelli distribuiti da SNAM Rete Gas per gli anni 2005 e 2010.
In figura 3-17 è riportato un esempio grafico dei confronti effettuati, relativo all’anno 2005.
67
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-17 _ confronto dei dati di consumo di gas naturale disponibili per il comune di Gallarate relativi al 2005 (fonte:
AMSC Commerciale Gas S.r.l., SNAM Rete Gas S.p.A., SIRENA 2005 – nostra elaborazione)
Confronto dati AMSC/SNAM - SIRENA 2005 [MWh]
AMSC + SNAM
SIRENA
162'628
Settore produttivo
17%
189'918
351'861
Edifici residenziali
0%
352'801
130'749
Edifici, attrezzature/impianti del terziario
-4%
125'281
Consumo totale AMSC + SNAM 645'239
Consumo totale SIRENA
668'000
4%
Dal grafico si può notare come per i settori residenziale e terziario si ottengano scostamenti
accettabili mentre lo scostamento maggiore si riscontra per il settore produttivo, con una
sovrastime del 17% da parte di SIRENA. Analizzando i dati relativi all’anno 2010, si riscontrano
scostamenti leggermente superiori per quanto riguarda i settori residenziale e terziario mentre lo
scostamento calcolato per il settore produttivo è inferiore al 10%.
In generale, tutti gli scostamenti osservati nei singoli settori sono inferiori al 20%, con scarti inferiori
al 10% sui consumi totali: per tale motivo sono stati considerati i dati forniti da SIRENA senza
apporvi alcuna correzione.
3.4
ANALISI DELLA PRODUZIONE LOCALE DI ENERGIA
Nella costruzione del BEI e del MEI è possibile tenere conto anche delle riduzioni delle emissioni di
CO2 sul versante dell’approvvigionamento qualora siano presenti sul territorio comunale impianti di
produzione locale di energia rinnovabile elettrica e di energia termica. Difatti, il fattore di emissione
locale per l’elettricità rispecchia il mix energetico utilizzato per la produzione della stessa elettricità.
Se il Comune acquista elettricità verde certificata, è altresì possibile ricalcolare il fattore di
emissione dell’energia elettrica scomputando tali consumi in modo da evidenziare i guadagni
associati in termini di emissioni di CO2. Analogamente, nel caso in cui nel comune siano presenti
impianti di cogenerazione o di teleriscaldamento/teleraffrescamento, è necessario determinare il
fattore di emissione locale da associare all’energia termica prodotta e distribuita che dovrebbe
rispecchiare il mix energetico utilizzato per la produzione stessa.
68
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
3.4.1
La produzione locale di energia elettrica
Come sopra esposto, è necessario acquisire informazioni riguardanti la produzione locale di energia
elettrica da fonti rinnovabili (fotovoltaico, idroelettrico, impianti a biogas/biomasse …) in impianti
realizzati dalla Pubblica Amministrazione e da privati (inferiori ai 20 MW e non soggetti ad Emission
Trading Scheme- ETS).
Nella sezione produzione elettrica, SIRENA è in grado di segnalare la presenza di impianti
termoelettrici, idroelettrici, termovalorizzatori ed impianti a biomasse: nel comune di Gallarate non
si è rilevata la presenza alcun impianto di questo tipo.
Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici si è assunto invece come riferimento la banca dati
nazionale ATLASOLE, il sistema informativo geografico che rappresenta l’atlante degli impianti
fotovoltaici entrati in esercizio ammessi all’incentivazione. Esso fornisce il numero, la potenza e la
data di entrata in esercizio degli impianti fotovoltaici installati nel comune ed afferenti al sistema
del conto energia.
La situazione di Gallarate è illustrata nelle figure e nella tabella successive. A tutto il 2012 compreso,
risultano installati circa 5'368 kW di fotovoltaico di cui 1'340 kW installati prima del 2011. Circa il
60% della potenza installata fa capo a 15 grossi impianti installati tra agosto 2010 e dicembre 2012,
caratterizzati da potenze superiori a 100 kW, tra i quali anche l’impianto fotovoltaico installato
sull’edificio dell’Istituto “Falcone” da 144 kWp, segnalato al paragrafo 2.2.1. In figura 3-18 si
riportano i 185 impianti installati presso il comune di Gallarate e le relative date di entrata in
esercizio: il fenomeno è decisamente in continua crescita e risulta essersi intensificato
principalmente tra il 2010 e il 2011.
69
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-18 _ potenza cumulata degli impianti fotovoltaici installati nel comune di Gallarate, dati dal 2006 al 2012 (fonte:
ATLASOLE – nostra elaborazione)
IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI
Potenza impianti
[kW]
Potenza cumulata
[kW]
5'600
700
Potenza impianti
600
4'800
Potenza cumulata
500
4'000
400
3'200
300
2'400
200
1'600
100
800
0
giu-06
dic-06
giu-07
dic-07
giu-08
dic-08
giu-09
dic-09
giu-10
dic-10
giu-11
dic-11
giu-12
0
dic-12
Entrata in esercizio impianto fotovoltaico
figura 3-19 _ numero di impianti potenza installata per classe di potenza presenti al 2012 presso il comune di Gallarate
(fonte: ATLASOLE – nostra elaborazione)
IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI PER CLASSE DI POTENZA
Potenza installata impianti con potenza < 20 kW
Potenza installata impianti con potenza > 20 kW
Numero impianti < 20 kW
Numero impianti > 20 kW
5'000
200
4'500
180
4'665
160
148
3'500
140
3'000
120
2'500
100
2'000
80
1'500
60
37
1'000
500
40
20
703
0
0
P < 20 kW
P > 20 kW
70
Numero impianti [n.]
Potenza installata [kW]
4'000
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Da figura 3-19 appare evidente come gli impianti di piccole dimensioni e dunque integrati agli edifici
(potenza inferiore a 20 kW) sono ancora poco diffusi: al 2012 risultano infatti presenti solo 148
impianti a fronte di un numero di edifici presenti al 2005 pari a 6'015 (vedi paragrafo 2.2.3).
Nella tabella successiva (tabella 3-11), si riportano i dati di potenza installata e produzione
potenziale rapportati rispetto ai consumi elettrici stimati da SIRENA (dati considerati senza apporvi
alcuna correzione): la quota di energia elettrica prodotta tramite il fotovoltaico risulta ancora poco
significativa rispetto al consumo totale di energia elettrica nel comune di Gallarate, in quanto, al
2012 la produzione potenziale è pari a circa il 2.4% dei consumi elettrici comunali stimati da SIRENA.
Le stime di tale tabella sono basate sui valori di producibilità media, in termini di ore, suggeriti
dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas.
tabella 3-11 _ potenza installata cumulata, produzione potenziale e rapporto rispetto ai consumi totali di energia elettrica
stimati da SIRENA per il periodo 2005-2012 relativamente agli impianti fotovoltaici installati presso il comune di Gallarate
3
(fonte: ATLASOLE, SIRENA – nostra elaborazione)
IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI
Anno
Potenza installata
[kW]
Produzione potenziale
[MWh]
Consumi di EE
[MWh]
% Produzione su
Consumi
2005
0
0
247'424
0%
2006
7
9
257'444
0.004%
2007
12
15
256'370
0.01%
2008
102
131
293'401
0.04%
2009
195
249
274'521
0.1%
2010
1'340
1'718
281'972
0.6%
2011
4'666
5'982
ND
2.2%
2012
5'368
6'881
ND
2.4%
Le informazioni sopra riportate sono state utilizzate per il calcolo del fattore di emissione locale di
CO2 per l’energia elettrica secondo le Linee Guida del JRC. Poiché sino al 2005 non erano presenti
impianti fotovoltaici, il fattore di emissione locale è uguale a quello regionale (0.4 t/MWh). I dati al
2010 sono serviti per la stima del fattore di emissione locale per il MEI, che tuttavia risulta essere
sostanzialmente invariato rispetto a quello regionale.
3.4.2
La produzione locale di energia termica
Non si segnala la presenza di alcun impianto di produzione di energia termica a fini di
teleriscaldamento nel comune di Gallarate.
3
La produzione potenziale relativa agli anni 2011 e 2012 viene rapportata ai consumi di energia elettrica
relativi al 2010 in quanto non si dispone di dati successivi.
71
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
3.5
3.5.1
BEI: L’INVENTARIO AL 2005
I consumi energetici finali
Il primo passo del BEI è l’analisi dei consumi nel 2005 costruiti sulla base dei dati forniti dalla banca
dati regionale SIRENA, eventualmente confrontati ed integrati con i dati del distributore di gas
naturale nonché delle banche dati comunali. La tabella seguente è estratta direttamente dal
template del JRC e riporta i dati di consumo per settore e per vettore del BEI del comune di
Gallarate.
tabella 3-12 _ consumi energetici annui per settore e per vettore (2005-BEI) nel comune di Gallarate (fonte: SIRENA, dati
4
comunali – nostra elaborazione)
Energia elettrica
Riscald. / raffresc.
Gasolio
Benzina
Lignite
Carbone
Altri
Altre
biomasse
Solare
termico
Geotermia
CONSUMI FINALI DI ENERGIA [MWh]
Edifici, attrezzature/impianti comunali.
2'460
0
16'609
0
0
79
0
0
0
0
0
0
0
0
0
19'149
Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali)
73'187
0
108'672
346
238
8'462
0
0
0
0
0
0
0
1
0
190'906
Edifici residenziali
58'116
0
352'801
1'066
1'327
46'499
0
0
0
0
0
0
10'202
39
53
470'104
Illuminazione pubblica comunale
5'522
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
5'522
Settore produttivo
108'139
0
189'918
5'080
4'096
6'581
0
0
0
0
0
0
1'017
3
0
314'834
Subtotale edifici, attrezzature/impianti e industrie
247'424
0
668'000
6'492
5'661
61'622
0
0
0
0
0
0
11'220
43
53
1'000'514
Parco veicoli comunale
0
0
0
0
0
107
230
0
0
0
0
0
0
0
0
337
Trasporti pubblici
0
0
0
0
0
5'111
330
0
0
0
0
0
0
0
0
5'442
Trasporti privati e commerciali
0
0
369
6'172
0
62'071
60'442
0
0
0
0
1'293
0
0
0
130'347
Subtotale trasporti
0
0
369
6'172
0
67'290
61'002
0
0
0
0
1'293
0
0
0
136'126
247'424
0
128'912 61'002
0
0
0
0
1'293 11'220
43
53
1'136'640
Energie rinnovabili
Olio
vegetale
Bio
carburanti
Olio
combustibile
GPL
Combustibili fossili
Gas naturale
Categoria
TOTALE
EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE:
TRASPORTI:
TOTALE
668'369 12'664
5'661
Dall’analisi della distribuzione dei consumi energetici per settore (figura 3-20), il settore residenziale
risulta essere quello a cui è associata la quota maggiore, pari al 41%; segue il settore produttivo
(industria non ETS + settore agricolo) con circa il 28% dei consumi complessivi; il settore terziario
non comunale è invece responsabile di una quota decisamente inferiore, pari al 17% circa dei
consumi comunali mentre ai trasporti si riconduce una quota pari al 12%. Rispetto al quadro dei
consumi ricostruito, il consumo legato a servizi pubblici copre il 2.7% dei consumi totali del comune
di Gallarate.
Nel caso di esclusione del settore produttivo, il settore predominante in termini di consumi risulta
essere il residenziale, a cui si associa una quota pari a quasi il 60% dei consumi complessivi. Il
consumo energetico diretto attribuibile al Comune è in questo caso pari a circa il 3.7%. Si ricorda,
infatti, che è data facoltà all’Amministrazione Comunale di scegliere l’inclusione o meno del settore
4
Per brevità nelle didascalie successive si riporta come fonte degli inventari solamente la banca dati SIRENA,
considerando tutte le altre fonti incluse nella dicitura ‘nostra elaborazione’.
72
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
produttivo, soprattutto in relazione alla capacità della stessa di promuovere azioni di riduzione dei
consumi energetici in tale ambito.
figura 3-20 _ distribuzione percentuale dei consumi energetici annui per settore nel comune di Gallarate considerati nel
BEI: a sinistra si considerano tutti i settori, a destra si riportano i consumi privi del settore produttivo (fonte: SIRENA –
nostra elaborazione)
CONSUMI ENERGETICI PER SETTORE - anno 2005
100%
Trasporti privati e commerciali
11.5%
90%
0.5%
80%
15.9%
0.03%
0.7%
0.7%
Trasporti pubblici
0.04%
Settore produttivo
27.7%
70%
60%
Illuminazione pubblica comunale
0.5%
Edifici residenziali
57.2%
Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non
comunali)
Edifici, attrezzature/impianti comunali.
50%
40%
Parco veicoli comunale
41.4%
30%
CONSUMI TOTALI [MWh]
Peso Pubblico 2.7%
20%
23.2%
10%
16.8%
0%
1.7%
2.3%
totali
settore produttivo escluso
CONSUMI TOTALI - sett. prod. escluso [MWh]
Peso Pubblico 3.7%
1'136'640
821'806
Nella figura successiva si mostra la distribuzione percentuale dei consumi energetici annui nel
comune di Gallarate per vettore. Dall’analisi effettuata si può notare come la quota maggiore di
consumi totali sia attribuibile al gas naturale (59%), seguito dall’energia elettrica con poco più di un
quinto dei consumi energetici comunali (21%) e dal gasolio con circa l’11%. Escludendo il settore
produttivo, la distribuzione dei consumi per vettore rimane pressoché invariata, con una
diminuzione della quota relativa ai consumi di energia elettrica, pari circa al 17% del totale, ed un
leggero aumento percentuale di tutti gli altri vettori, escluso l’olio combustibile: i consumi di gas
naturale sono pari al 58% circa del totale, quelli di gasolio sono pari al 15%, quelli di benzina pari al
7%; seguono gli altri vettori con percentuali pari a circa l’1% o inferiori.
73
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-21 _ distribuzione percentuale dei consumi energetici annui per vettore nel comune di Gallarate considerati nel
BEI: a sinistra i vettori dei consumi considerando tutti i settori; a destra i vettori dei consumi privi del settore produttivo
(fonte: SIRENA – nostra elaborazione)
CONSUMI ENERGETICI PER VETTORE - anno 2005
100%
1.1%
5.4%
90%
1.4%
7.4%
Energie rinnovabili
Altri combustibili fossili
11.3%
14.9%
1.1% 0.5%
80%
Benzina
0.9% 0.2%
Gasolio
70%
Olio combustibile
GPL
60%
Gas naturale
58.8%
50%
Riscaldamento/raffrescamento
58.2%
Energia elettrica
40%
30%
CONSUMI TOTALI [MWh]
1'136'640
20%
21.8%
10%
CONSUMI TOTALI - sett. prod. escluso [MWh]
16.9%
821'806
0%
totali
settore produttivo escluso
Nella tabella seguente vengono riportati i consumi energetici suddivisi per settori al 2005, sia in
valore assoluto che procapite, relativi al comune di Gallarate: i valori procapite comunali sono
confrontati con quelli regionali lombardi.
tabella 3-13 _ consumi energetici annui per settore (2005-BEI) nel comune di Gallarate assoluti e procapite confrontati con
quelli lombardi (fonte: SIRENA – nostra elaborazione)
CONSUMI ENERGETICI COMUNALI PROCAPITE e CONFRONTO CON VALORI LOMBARDI (2005)
CONSUMI COMUNALI
ANNUI [MWh]
CONSUMI COMUNALI
PROCAPITE [MWh/ab]
Edifici, attrezzature/impianti comunali.
19'149
0.39
Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali)
190'906
3.87
5'522
0.11
0.10
TERZIARIO
215'576
4.37
3.72
RESIDENZIALE
470'104
9.53
9.79
SETTORE PRODUTTIVO
314'834
6.38
7.02
337
0.007
5'442
0.11
130'347
2.64
TRASPORTO
136'126
2.76
2.73
TOTALE
1'136'640
23.03
23.26
SETTORE
Illuminazione pubblica comunale
Parco veicoli comunale
Trasporti pubblici
Trasporti non pubblico
74
CONSUMI LOMBARDI
PROCAPITE [MWh/ab]
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Si può osservare che il consumo procapite totale di Gallarate è leggermente inferiore a quello
lombardo (-1%). Tuttavia, analizzando la situazione settore per settore, si può notare che per il
settore terziario si ottengono consumi procapite decisamente superiori alla media regionale, con
scostamenti pari al 17%; per quanto riguarda invece il settore residenziale e il produttivo si stimano
consumi procapite inferiori rispettivamente del 3% e del 9% rispetto ai valori medi lombardi.
3.5.2
Le emissioni totali
La situazione precedentemente descritta si ritrova in linea di massima replicata anche nella
distribuzione delle emissioni annue (2005) di CO2. Come spiegato nel paragrafo sulla metodologia,
le emissioni di CO2 del comune di Gallarate sono calcolate come prodotto dei consumi dei diversi
vettori energetici per i corrispondenti fattori di emissione (tonnellate di emissione per MWh di
energia consumata, si veda tabella 3-1 e paragrafo 3.4.1). La tabella seguente è estratta
direttamente dal template di Fondazione Cariplo e riporta le emissioni di CO2 stimate per il comune
di Gallarate, suddivise per settore e per vettore (BEI 2005).
tabella 3-14 _ emissioni annue di CO2 per settore e per vettore (2005-BEI) nel comune di Gallarate (fonte: SIRENA – nostra
elaborazione)
Energia elettrica
Riscald. / raffresc.
Gasolio
Benzina
Lignite
Carbone
Altri
Altre
biomasse
Solare
termico
Geotermia
EMISSIONI DI CO2 [t] / EMISSIONI DI CO2 EQUIVALENTI [t]
984
0
3'355
0
0
21
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4'360
Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali)
29'275
0
21'952
78
66
2'259
0
0
0
0
0
0
0
0
0
53'631
Edifici residenziali
23'246
0
71'266
242
370
12'415
0
0
0
0
0
0
0
0
0
107'540
Illuminazione pubblica comunale
2'209
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2'209
Settore produttivo
43'255
0
38'363
1'153
1'143
1'757
0
0
0
0
0
0
0
0
0
85'672
Subtotale edifici, attrezzature/impianti e industrie
98'970
0
134'936
1'474
1'579
16'453
0
0
0
0
0
0
0
0
0
253'412
Parco veicoli comunale
0
0
0
0
0
29
57
0
0
0
0
0
0
0
0
86
Trasporti pubblici
0
0
0
0
0
1'365
82
0
0
0
0
0
0
0
0
1'447
Trasporti privati e commerciali
0
0
74
1'401
0
16'573
15'050
0
0
0
0
0
0
0
0
33'099
0
0
74
1'401
0
17'966
15'190
0
0
0
0
0
0
0
0
34'631
98'970
0
135'011
2'875
1'579
34'419
15'190
0
0
0
0
0
0
0
0
288'043
Energie rinnovabili
Olio
vegetale
Bio
carburanti
Olio
combustibile
GPL
Combustibili fossili
Gas naturale
Categoria
Totale
EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE:
Edifici, attrezzature/impianti comunali.
TRASPORTI:
Subtotale trasporti
TOTALE
Dall’analisi della stima delle emissioni di CO2 (figura 3-22 a sinistra) appare evidente come la
maggior parte delle emissioni sia dovuta al settore residenziale, responsabile per circa il 37%,
seguito dal produttivo, a cui si associa una quota emissiva pari al 30% circa del totale; al terzo posto
si attesta il settore terziario non comunale con circa il 19% delle emissioni, seguito dai trasporti con
il 12% circa. La quota di emissioni relativa alla Pubblica Amministrazione è pari al 2.8% delle
emissioni totali nel comune di Gallarate.
In figura 3-22 a destra sono rappresentate le emissioni comunali ottenute escludendo dall’analisi i
consumi dovuti al settore produttivo. Si osserva che poco più di metà delle emissioni è dovuta al
residenziale (53%) seguito da edifici attrezzature/impianti del terziario non comunale con il 27%. In
75
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
questo caso, le emissioni direttamente riconducibili a servizi pubblici sono pari circa al 4.0% del
totale.
figura 3-22 _ distribuzione percentuale delle emissioni annue per settore nel comune di Gallarate (2005-BEI): a sinistra si
considerano tutti i settori, a destra si riportano le emissioni prive del settore produttivo (fonte: SIRENA – nostra
elaborazione)
EMISSIONI di CO2 PER SETTORE - anno 2005
DISTRIBUZIONE
EMISSIONI di CO2 (sett. prod. escluso) - anno 2005
EMISSIONI TOTALI di CO2 PER SETTORE - anno
2005
1.1%
0.8%
0.04%
0.7%
0.03%
0.5%
29.7%
53.1%
16.4%
11.5%
1.5%
2.2%
37.3%
18.6%
EMISSIONI TOTALI [t] 288'043
Peso Pubblico
2.8%TOTALI di
EMISSIONI
26.5%
EMISSIONI TOTALI - sett. prod. escluso [t]
Peso Pubblico
CO2 PER SETTORE - anno
2005 4.0%
202'371
Edifici, attrezzature/impianti comunali.
Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali)
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica
Settore produttivo
Parco veicoli comunale
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
È ancora più evidente dall’analisi delle emissioni totali per vettore (figura 3-23) che la politica di
riduzione delle emissioni, sia nel caso in cui si consideri il settore produttivo che escludendolo,
dovrà passare attraverso una riduzione significativa dei consumi di gas naturale, a cui si riconduce
circa il 47% delle emissioni nel primo caso e poco di più (48%) nella seconda ipotesi. Si segnala
tuttavia che, anche la quota emissiva associata al vettore elettrico risulta essere rilevante e pari
29.7%
0.5%
circa al 34% delle emissioni
complessive
del comune di Gallarate e al 28% nel caso di esclusione del
11.5%
1.6%
18.7%
settore produttivo. 0.6%
37.3%
EMISSIONI TOTALI [t]
Peso Pubblico
76
288'043
2.7%
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-23 _ distribuzione percentuale delle emissioni annue per vettore nel comune di Gallarate (2005-BEI): a sinistra si
considerano tutti i settori, a destra si riportano le emissioni prive del settore produttivo (fonte: SIRENA – nostra
elaborazione)
EMISSIONI di CO2 PER VETTORE - anno 2005
DISTRIBUZIONE EMISSIONI di CO2 - anno 2005
DISTRIBUZIONE EMISSIONI di CO2 - anno 2005
0.9%
0.2%
1.0%
0.5%
47.8%
46.9%
16.1%
11.9%
DISTRIBUZIONE EMISSIONI di CO2 - anno 2005
5.3%
7.5%
34.4%
EMISSIONI TOTALI [t]
Energia elettrica
27.5%
288'043
Gas naturale
GPL
EMISSIONI TOTALI - sett. prod. escluso [t]
Olio combustibile
Gasolio
Benzina
202'371
Altri combustibili fossili
0.5% di
Nella tabella successiva si riportano le emissioni procapite per ciascun settore del comune
1.8% come i
GallarateEMISSIONI
confrontate
con[t]le emissioni
TOTALI
153'690procapite lombarde. Dall’analisi effettuata emerge
10.1%
30.3%
5.5%
valori procapite ottenuti per il comune di Gallarate risultino superiori ai valori medi regionali
51.8% per i
settori terziario (+18%) e residenziale (+5%) mentre le emissioni procapite del settore produttivo
sono inferiori del 18% rispetto al valore lombardo. Complessivamente, le emissioni procapite
comunali risultano essere inferiori del 2% circa rispetto alla media regionale.
77
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
tabella 3-15 _ emissioni di CO2 annue per settore (2005-BEI) nel comune di Gallarate assolute e procapite confrontate con i
valori procapite lombardi (fonte: SIRENA – nostra elaborazione)
EMISSIONI CO2 COMUNALI PROCAPITE e CONFRONTO CON VALORI LOMBARDI (2005)
EMISSIONI COMUNALI
ANNUE [t]
EMISSIONI COMUNALI
PROCAPITE [t/ab]
Edifici, attrezzature/impianti comunali.
4'360
0.09
Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunali)
53'631
1.09
Illuminazione pubblica comunale
2'209
0.04
0.04
TERZIARIO
60'200
1.22
1.03
RESIDENZIALE
107'540
2.18
2.08
SETTORE PRODUTTIVO
85'672
1.74
2.12
86
0.002
Trasporti pubblici
1'447
0.03
Trasporti non pubblico
33'099
0.67
TRASPORTO
34'631
0.70
0.70
TOTALE
288'043
5.84
5.93
SETTORE
Parco veicoli comunale
3.6
EMISSIONI LOMBARDE
PROCAPITE [t/ab]
MEI: L’AGGIORNAMENTO DELL’INVENTARIO AL 2010
In maniera del tutto analoga a quanto esposto nei paragrafi precedenti, è stata svolta la raccolta
dati anche per gli anni successivi al 2005 ed è stato ricostruito l’inventario emissivo comunale al
2010 (MEI – Monitoring Emission Inventory). Come già accennato nel paragrafo 3.1, per quanto
riguarda i consumi termici sono stati applicati dei fattori correttivi per poter effettuare un confronto
con il BEI che tenga conto dei maggiori consumi energetici dovuti alle minori temperature
verificatesi nell’anno di riferimento considerato nel MEI. In particolare, a partire dalle serie
temporali di temperatura media giornaliera fornite da SCIA (Sistema nazionale per la raccolta,
l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale) relative a 22 stazioni di
rilevamento opportunamente scelte per coprire l’intero territorio lombardo, sono stati calcolati i
Gradi-Giorno, grandezza definita nel DPR 412/93 per il calcolo del fabbisogno termico di un’area
geografica, per gli anni dal 2005 al 2011.
La stazione di riferimento individuata per il comune di Gallarate è Somma Lombardo, località a cui il
D.P.R. 412/93 associa un valore di Gradi-Giorno pari a 2'938. Dalle analisi effettuate è risultato che
nel 2010 il fabbisogno termico calcolato in base alla temperatura esterna registrata è leggermente
superiore a quello del 2005: per tale motivo si è scelto di correggere i dati di consumo relativi al
soddisfacimento del fabbisogno termico (ossia i consumi corrispondenti a tutti i vettori escluso il
vettore elettrico per il settore residenziale e per il terziario) così da riferirli ad una situazione
climatica equivalente a quella verificatasi nel 2005 (anno di riferimento del BEI). Questa operazione
è fondamentale per valutare il trend emissivo nel comune di Gallarate, senza tener conto delle
variazioni indotte da situazioni particolari, non sottoponibili ad alcun tipo di controllo.
78
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
tabella 3-16 _ Gradi-Giorno relativi agli anni 2005-2011, considerati per la correzione del MEI del comune di Gallarate
(fonte: nostra elaborazione)
GRADI-GIORNO nel COMUNE di GALLARATE
Stazione di riferimento: SOMMA LOMBARDO
Anno
Gradi-Giorno
2005
2'982
2006
2'758
2007
2'520
2008
2'810
2009
2'813
2010
3'079
2011
2'573
Nella tabella e nella figura successiva si riassumono le emissioni stimate per l’anno 2010 (MEI),
rapportate a quelle del 2005 (BEI). Dai dati si evince che tra il 2005 e il 2010 si verificano aumenti
nelle emissioni del settore terziario comunale (+14%, passando dall’1.5% all’1.8% rispetto alle
emissioni totali), dell’illuminazione pubblica (+10%) e dei trasporti pubblici (+5%). Nei settori privati,
si registra un aumento consistente pari circa al 29% nei trasporti: tale dato che deriva dalle stime
regionali di SIRENA, è in corso di verifica. Si osserva invece un calo significativo delle emissioni del
settore produttivo (-27%) a fronte di un aumento di quelle legate al terziario non comunale (+9%).
Complessivamente le emissioni risultano essere in calo tra il 2005 e il 2010 (-4%) ma, escludendo il
settore produttivo, si osserva un aumento pari al 6% circa.
tabella 3-17 _ emissioni comunali annue di CO2 per settore (2005-BEI e 2010-MEI) nel comune di Gallarate (fonte: SIRENA –
nostra elaborazione)
CONFRONTO BEI-MEI
SETTORE
EMISSIONI BEI 2005 [t] EMISSIONI MEI 2010 [t]
VARIAZIONE %
MEI - BEI
Edifici, attrezzature/impianti comunali.
4'360
4'963
13.8%
Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non
comunali)
53'631
58'628
9.3%
Edifici residenziali
107'540
103'764
-3.5%
Illuminazione pubblica comunale
2'209
2'431
10.1%
Settore produttivo
85'672
62'352
-27.2%
86
86
0%
Trasporti pubblici
1'447
1'522
5.2%
Trasporti privati e commerciali
33'099
42'802
29.3%
TOTALE
288'043
276'548
-4.0%
Totale escluso il settore produttivo
202'371
214'196
5.8%
Parco veicoli comunale
79
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 3-24 _ andamento delle emissioni comunali annue di CO2 per settore (2005-BEI e 2010-MEI) nel comune di Gallarate
(fonte: SIRENA – nostra elaborazione)
CONFRONTO BEI - MEI [t CO2]
350'000
Trasporti privati e commerciali
300'000
288'043
276'548
250'000
Trasporti pubblici
Parco veicoli comunale
Settore produttivo
200'000
Illuminazione pubblica
150'000
Edifici residenziali
100'000
Edifici, attrezzature/impianti del terziario
(non comunali)
Edifici, attrezzature/impianti comunali.
50'000
0
BEI 2005
MEI 2010
80
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
4.
4.1
DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO DI CONTENIMENTO
DELLE EMISSIONI AL 2020 E VISION
SCENARIO BUSINESS AS USUAL E OBIETTIVO MINIMO DEL
PATTO DEI SINDACI
Il Patto dei Sindaci richiede che le azioni di riduzione delle emissioni di CO2 siano stimate rispetto
all’anno di riferimento della BEI, pertanto il 2005. È tuttavia opportuno stimare quelli che fino al
2020 possano essere gli impatti energetico-emissivi legati alle previsioni di aumento di popolazione,
di edificato residenziale e di attività produttive e terziarie sul territorio comunale, in modo tale che
si possano prevedere azioni specifiche nel PAES volte a contenere i consumi addizionali previsti,
garantendo così il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione prefissato.
Qualora si preveda una forte modificazione del territorio comunale (in particolare in termini di
aggiunta di nuovi edifici e nuove attività), si dovrà valutare una riduzione di almeno il 20% riferita
alle emissioni per abitante e non in termini assoluti. Tale approccio è consentito dalla Linee Guida
del JRC per la redazione dei PAES.
Nei paragrafi seguenti si illustrano le elaborazioni specifiche per il comune di Gallarate.
4.1.1
La valutazione degli incrementi emissivi 2005-2020
In termini di emissioni gli incrementi derivanti dalle previsioni di espansione del PGT sono stati
stimati in modi differenti a seconda del settore e del vettore, assumendo le modalità emissive
specifiche in essere al 2005 (per abitante o per unità di superficie), eccetto che per gli usi termici,
ove si è considerata una modalità di consumo degli edifici come prevista dalla normativa regionale
vigente. Di seguito si dettagliano le modalità di stima adottate:
↘
per quanto riguarda il settore terziario non comunale, la stima è stata effettuata
considerando degli indici medi di consumo specifico, in particolare pari a 45 kWh/mq per i
consumi relativi al vettore elettrico e pari a 75.6 kWh/mq per la parte dei consumi termici,
moltiplicando poi per i fattori di emissione medi comunali del vettore elettrico e termico;
↘
per il settore residenziale, invece, gli incrementi emissivi sono stati stimati a partire dalle
emissioni procapite comunali per il vettore elettrico al 2005, moltiplicando per l’incremento
81
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
del numero di abitanti, e a partire da un consumo specifico pari a 97.3 kWh/mq per tutti gli
altri vettori termici, procedendo come già visto per il settore terziario;
↘
per l’illuminazione pubblica è stato considerato un incremento calcolato sulla base delle
emissioni procapite comunali al 2005 moltiplicate per l’incremento di popolazione
considerato;
↘
gli incrementi del settore produttivo sono invece stati stimati valutando l’incremento
percentuale di superficie rispetto alla situazione al 2005, applicandolo alle emissioni
complessive del settore riportate nel BEI;
↘
per il settore dei trasporti privati e commerciali è stato infine considerato un incremento
emissivo pari al valore procapite registrato per il 2005 moltiplicato per l’incremento nel
numero di abitanti.
In particolare, i dati considerati e i risultati ottenuti in termini di incrementi emissivi sono riassunti
in tabella 4-1. Per quanto riguarda l’aumento demografico previsto, tale dato è stato calcolato
considerando la crescita del numero di abitanti verificatasi tra il 2005 e il 2010 (dati riportati al
paragrafo 2.1.1) e la capacità insediativa dei nuovi ambiti residenziali previsti dal PGT (si veda il
paragrafo 2.3.1). Si segnala che in corrispondenza dell’incremento di superficie associato al settore
residenziale è stato riportato solamente l’incremento emissivo derivante dall’aumento dei consumi
termici e non quello relativo ai consumi elettrici, in quanto legato all’aumento di popolazione.
Difatti, nell’ultima riga, l’incremento emissivo associato all’aumento di popolazione comprende tali
incrementi uniti a quelli stimati per i settori illuminazione pubblica e trasporti.
Si sottolinea infine che tali dati sono stati considerati come incrementi rispetto alla situazione al
2005: complessivamente si stima un incremento delle emissioni tra il 2005 e il 2020 pari a 27'001
tonnellate di CO2.
tabella 4-1 _ dati utilizzati per il calcolo degli incrementi emissivi dovuti allo sviluppo del comune di Gallarate e relativi
incrementi emissivi (fonte: PGT – nostra elaborazione)
STIMA DEGLI INCREMENTI EMISSIVI 2005-2020
DATO
VALORE
Incremento ambito RESIDENZIALE [mq Slp]
130'846
Esistente ambito PRODUTTIVO [mq ST]
EMISSIONI CO2 [t]
Edifici residenziali - Usi termici
2'605
Settore produttivo
4'922
Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non
comunali)
13'516
Edifici residenziali - Usi elettrici
2'365
3'023'216
Incremento ambito PRODUTTIVO [mq ST]
173'700
Incremento ambito TERZIARIO [mq Slp]
401'768
Incremento POPOLAZIONE [ab]
SETTORE
5'021
Illuminazione pubblica
Trasporti privati e commerciali
TOTALE INCREMENTO EMISSIONI
225
3'368
27'001
82
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
4.1.2
Il calcolo dell’obiettivo di riduzione delle emissioni
In figura 4-1 sono riportate le emissioni comunali al 2005 (BEI) e al 2010 (MEI), confrontate con le
emissioni previste al 2020, stimate a partire dalle emissioni del BEI sommate agli incrementi
emissivi valutati nel precedente paragrafo, e con l’obiettivo emissivo minimo del PAES (riduzione
del 20% delle emissioni rispetto al 2005). I dati mostrati comprendono le emissioni legate al settore
produttivo.
Come già evidenziato, dal 2005 al 2010 si è avuto un decremento delle emissioni totali pari al 4%
circa. Rispetto alle emissioni del BEI (288'043 tonnellate), l’obiettivo di riduzione delle emissioni di
CO2 per il 2020 è pari a circa 57'609 tonnellate. A questo obiettivo assoluto va tuttavia aggiunta la
quota di emissioni prevista in relazione alle espansioni edilizie e di aree commerciali-produttive
previste dal PGT.
figura 4-1 _ confronto dell’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2020, in termini assoluti, con le emissioni del BEI (2005),
del MEI (2010) e le emissioni BEI corrette del valore addizionale derivante dalle espansioni previste dal PGT (fonte: SIRENA,
dati comunali – nostra elaborazione)
TREND EMISSIVO [t di CO2]
Emissioni
Incrementi emissivi stimati
Obiettivo di riduzione
Obiettivo emissivo
350'000
27'001
300'000
84'610
250'000
230'435
200'000
150'000
288'043
288'043
276'548
230'435
100'000
50'000
0
2005
2010
2020 (senza PAES)
2020 (PAES)
L’incremento emissivo stimato in base alle previsioni del PGT e alla crescita della popolazione è pari
a 27'001 tonnellate (in azzurro sfumato in figura 4-1). L’obiettivo di riduzione al 2020, calcolato su
questo nuovo assetto emissivo, è pari a 84'610 tonnellate, mostrato in bianco nella colonna a
destra. Questo valore è pari al 30% delle emissioni al 2010 (276'548 t). Si tratta quindi di dover
perseguire un obiettivo impegnativo che implica certamente un lavoro intenso negli ambiti di
trasformazione insediativa. In sede di PAES andranno evidenziate tutte le azioni di pianificazione e
regolative che consentiranno ai consumi sul nuovo edificato di attestarsi sui valori più bassi.
83
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Effettuando la medesima analisi escludendo il settore produttivo, l’obiettivo di riduzione al 2020, è
pari a 62'553 tonnellate, sempre pari a poco meno di un terzo delle emissioni al 2010 (214'196 t).
Anche escludendo il settore produttivo, dunque, l’obiettivo di riduzione minimo in termini assoluti
risulta essere decisamente consistente.
La situazione descritta è quella di forte evoluzione del territorio, che, come consentito anche dalle
Linee Guida del JRC per la redazione dei PAES, suggerisce di adottare un obiettivo procapite che
consente di normalizzare l’aumento di emissioni assolute alla crescita prevista di popolazione. In
particolare, per tali elaborazioni le emissioni sono state normalizzate rispetto alla popolazione al
2005 per il BEI, al 2010 per il MEI e rispetto a quella prevista al 2020 per le emissioni BEI+PGT.
figura 4-2 _ confronto dell’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2020, in termini procapite, con le emissioni del BEI
(2005), del MEI (2010) e le emissioni BEI corrette del valore addizionale derivante dalle espansioni previste dal PGT (fonte:
SIRENA, dati comunali – nostra elaborazione)
TREND EMISSIVO PROCAPITE [t/ab. di CO2]
Emissioni
Incrementi emissivi stimati
Obiettivo di riduzione
Obiettivo emissivo
7
6
0.50
1.12
5
4.67
4
3
5.84
5.34
5.30
4.67
2
1
0
2005
2010
2020 (senza PAES)
2020 (PAES)
Considerando il settore produttivo, le emissioni procapite al 2005 sono pari a 5.84 t/ab con un
obiettivo di 4.67 t/ab da raggiungere al 2020 (20% in meno). L’obiettivo procapite risulta
leggermente più vicino al 2010 ma, al 2020, tenendo conto dei maggiori consumi previsti dal PGT, le
emissioni procapite stimate risultano pari a 5.79 t/ab, con un obiettivo di riduzione pari a circa 1.12
t/ab, corrispondente al 22% delle emissioni totali al 2010. Escludendo dall’analisi gli apporti emissivi
del settore produttivo, le emissioni procapite al 2005 risultano invece pari a 4.10 t/ab (obiettivo al
2020 pari a 3.28 t/ab) e la riduzione procapite da ottenere al 2020, tenendo conto dei maggiori
consumi previsti dal PGT, è pari a 0.85 t/ab, corrispondente a poco meno del 22% delle emissioni al
2010.
In tabella 4-2 è riportato un quadro riassuntivo delle differenti situazioni analizzate nelle pagine
precedenti.
84
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
tabella 4-2 _ riepilogo delle diverse combinazioni che è possibile considerare per la valutazione dell’obiettivo di riduzione
delle emissioni del PAES del comune di Gallarate (nostra elaborazione)
CALCOLO DELL'OBIETTIVO DI RIDUZIONE
Anno
Popolazione [ab]
2005
2020 (senza PAES)
2020 (con PAES)
49'347
54'368
54'368
288'043
315'044
230'435
57'609
84'610
-
OBIETTIVO IN TERMINI ASSOLUTI
Emissioni totali [t]
Obiettivo di riduzione [t]
OBIETTIVO IN TERMINI ASSOLUTI - Settore produttivo escluso
Emissioni totali [t]
Obiettivo di riduzione [t]
202'371
224'450
161'897
40'474
62'553
-
OBIETTIVO PROCAPITE
Emissioni totali [t/ab]
5.84
5.79
4.67
Obiettivo di riduzione procapite [t/ab]
1.17
1.12
-
57'609
61'163
-
Obiettivo di riduzione [t]
OBIETTIVO PROCAPITE - Settore produttivo escluso
Emissioni totali [t/ab]
4.10
4.13
3.28
Obiettivo di riduzione procapite [t/ab]
0.82
0.85
-
40'474
46'080
-
Obiettivo di riduzione [t]
4.2
SWOT ANALYSIS E SPAZIO DI AZIONE DEL PAES
Al fine di definire le opportunità di intervento del territorio comunale, che derivano da una
valorizzazione dei punti di forza e da un contenimento dei punti di debolezza alla luce del quadro di
opportunità e rischi che scaturiscono dagli elementi di stock e dalle dinamiche in corso nei paragrafi
precedenti analizzati, di seguito si riporta in via sintetica l’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses,
Opportunities and Threats) sviluppata.
Nel seguente schema, viene ricostruito il quadro degli elementi di forza/debolezza e di
criticità/opportunità (analisi SWOT) che caratterizzano le dinamiche pregresse, in corso e previste
del territorio comunale.
85
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
punti di forza
punti di debolezza
Comparto pubblico:
↘ installati circa 146 kWp di fotovoltaico e 78
2
m di solare termico su edifici comunali
↘ parco lampade illuminazione pubblica
sottoposto a efficientamento nel 2007
Comparto pubblico:
↘ +15% emissioni edifici comunali per
aumento della volumetria riscaldata
↘ +10% emissioni illuminazione pubblica
(consumo procapite superiore del 30%
rispetto alla media regionale)
37% delle abitazioni costruito negli anni ‘60-‘70,
72% costruito prima degli anni ‘80
47% degli impianti termici di grosse dimensioni
risalente a più di 25 anni fa (17% a gasolio)
Settore terziario:
↘ +9% emissioni tra 2005 e 2010
↘ emissioni procapite superiori del 18%
rispetto al valore medio regionale
Fotovoltaico:
↘ Impianti integrati agli edifici poco diffusi
↘ Produzione potenziale a fine 2012 pari al
2.4% dei consumi elettrici
opportunità d’azione
minacce
3-4% delle emissioni totali (includendo o
escludendo il settore produttivo) attribuibili al
comparto pubblico (15-20% dell’obiettivo
minimo di riduzione)
Nuove aree di espansione previste da PGT: +9%
emissioni, di cui circa metà dovute alle nuove
superfici destinate a terziario
53% dei consumi energetici totali attribuibile al
settore residenziale. In particolare, il 30% dei
consumi termici dovuti a utenze condominiali, su
cui il quadro normativo e di incentivi crea uno
spazio per possibili interventi di efficientamento
34% delle emissioni dovuto a consumi elettrici.,
di cui una parte consistente concentrata in pochi
soggetti con cui è possibile costruire un tavolo. In
particolare, al 2010:
↘ 27% dovuto a 47 utenze industriali in
media tensione
↘ 14% dovuto a 40 utenze del terziario in
media tensione
È possibile prevedere l’installazione di nuovi
impianti fotovoltaici, visto che sono presenti solo
148 “piccoli” impianti a fronte di un numero di
edifici pari a circa 6'000
Coinvolgimento nel PAES di AMSC S.p.A., azienda
municipalizzata responsabile di diversi servizi
pubblici tra cui distribuzione gas e trasporto
pubblico
86
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
4.3
OBIETTIVO DICHIARATO
A partire dall’analisi SWOT del contesto e della situazione energetica del comune di Gallarate, sono
state definite le strategie presentate nel capitolo successivo, declinate poi in termini numerici nella
fase di quantificazione dei risultati conseguibili attraverso le azioni previste: a tal proposito si
rimanda alle schede riportate nel capitolo 6.
Sulla base di tali risultati è stato quindi possibile definire l’obiettivo effettivo del PAES di Gallarate,
che è stato determinato considerando il settore produttivo, vista l’importanza di tale componente
nel tessuto attuale e futuro della città.
Le analisi svolte permettono di fissare come obiettivo minimo del PAES del comune di Gallarate una
riduzione delle emissioni procapite rispetto al 2005 pari al 20% entro il 2020, corrispondente a
circa 61'000 tonnellate di CO2. Si precisa che le azioni previste permettono di raggiungere una
riduzione superiore, pari a circa 65'000 t; tuttavia, si è ritenuto più opportuno fissare un obiettivo
inferiore a causa dell’incertezza che caratterizza i metodi di stima adottati.
In figura 4-2 si riporta la situazione emissiva prevista al 2020, mostrando gli effetti in termini
emissivi delle azioni previste dal PAES di Gallarate, confrontata con le emissioni al 2005 (BEI) e con
l’obiettivo emissivo dichiarato.
figura 4-2 _ emissioni al 2005 (BEI) confrontate con le emissioni previste e pianificate dal PAES al 2020 (fonte: nostra
elaborazione)
SCENARIO EMISSIVO PREVISTO DAL PAES [t di CO2]
Emissioni
Incrementi emissivi stimati
Riduzione prevista
Obiettivo emissivo
350'000
27'001
300'000
65'013
250'000
253'881
200'000
150'000
288'043
288'043
250'031
100'000
50'000
0
2005
2020 (senza PAES)
87
2020 (PAES)
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
5.
5.1
SCENARIO DI INTERVENTO AL 2020
VISION E L’OBIETTIVO DEL PATTO DEI SINDACI
La vision del PAES è un’idea intenzionale di futuro, un’aspirazione rispetto al tema energetico,
costruita attraverso un confronto aperto con alcuni dei soggetti che a vario titolo agiscono sul
territorio di Gallarate: amministratori, operatori energetici, associazioni, abitanti e altri stakeholder
locali.
A partire da quanto tracciato nel BEI, che costituisce la base argomentativa delle scelte di Piano, la
vision si misura con le risorse a disposizione e con il patrimonio umano e materiale che connotano
questo territorio.
La definizione della vision di Gallarate assume come elementi generatori i seguenti principi:
Incentivare l’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile nel territorio
di Gallarate, rendendolo un luogo in cui lo stile di vita e le trasformazioni future contribuiscono allo
sviluppo sostenibile, facendo in modo che il consumo e la produzione di energia utilizzino le risorse
in modo efficiente riducendo l’inquinamento locale e le emissioni di CO2.
Migliorare la qualità energetica ambientale dell’esistente
coinvolgendo i settori privati in un processo di efficientamento sia della dotazione impiantistica che
del patrimonio edilizio e favorendo al contempo la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. La
qualità dei nuclei abitati e dei servizi in esso presenti è il fattore sul quale si gioca il consolidamento
del senso di appartenenza della comunità locale e delle reti di relazioni sociale, pertanto la vision
che Gallarate può esprimere è quella di tendere a migliorare lo stato energetico descritto dal BEI.
Le determinazioni di Piano e il relativo scenario, che vengono presentati successivamente,
scaturiscono, in modo diretto o indiretto, dalla vision e dai principi sopra esposti.
L’adesione al Patto dei Sindaci e quindi la definizione del PAES ha come obiettivo quello della
Riduzione di almeno il 20% delle emissioni totali procapite al 2020 di CO2
questo obiettivo per il territorio di Gallarate si traduce quantitativamente in una riduzione delle
emissioni rispetto all’esistente pari a circa 61'000 tonnellate di CO2 (vedi paragrafo precedente). Si
ricorda che tale obiettivo è valutato non solo rispetto alle caratteristiche dei consumi del
88
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
patrimonio e delle dinamiche all’anno di riferimento del BEI (2005), ma include anche gli effetti in
termini emissivi delle trasformazioni che sono previste dagli strumenti urbanistici vigenti. Tale
obiettivo è raggiungibile attraverso in primo luogo la riduzione dei consumi energetici e
successivamente attraverso l’aumento della produzione ed uso dell’energia rinnovabile
(coerentemente la Direttiva europea 20-20-20).
5.2
INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE E DELLE AZIONI
La matrice a seguire intende restituire il percorso logico effettuato per individuare quali azioni
prevedere per il raggiungimento dell’obiettivo del PAES, analizzando singolarmente i diversi settori.
In particolare, per ciascuno di essi viene restituita una scheda riassuntiva, articolata in due parti:
↘
↘
quadro conoscitivo al 2005 costituito dalle risultanze emerse durante la fase analiticoquantitativa del BEI relativamente ai caratteri e ai consumi dei diversi settori e campi di
azione che caratterizzano il territorio restituendoli attraverso:

le criticità che manifesta, ovvero le situazioni spaziali e/o funzionali e/o energetiche che
non permettono un buon efficientamento energetico attuale

le opportunità cui rimanda, ovvero la possibilità di ri-connotare l’elemento descritto in
modo da migliorare le prestazioni energetiche esistenti

le emissioni del settore e dei suoi principali vettori al 2005
meta progetto elaborato sulla base delle indicazioni che emergono dal percorso di
“costruzione condivisa” del Piano, ovvero attraverso il processo di interlocuzione e che ha
visto il coinvolgimento di alcuni soggetti portatori di interessi, e si articola secondo le
seguenti individuazioni:

le strategie necessarie per una sua qualificazione affinché sia possibile il raggiungimento
dell’obiettivo e l’individuazione di azioni specifiche per il contesto territoriale

le azioni che devono essere attuate e monitorate ogni due anni.

il ruolo dell’AC: restituisce le azioni specifiche che l'AC dovrebbe attuare in prima
persona
89
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
OPPORTUNITÀ
CRITICITÀ
Edifici, attrezzature/impianti comunali
Difficoltà nella raccolta dei dati di
consumo elettrico di ogni singolo
edificio
Patrimonio pubblico con necessità
di interventi migliorativi per
incrementare l’efficienza
energetica
In corso lavoro di
approfondimento da parte
dell’Ufficio Tecnico per individuare
grandi utenze elettriche
Presenza contratto Servizio
Energia con Cofely fino al 2018
Scarsa diffusione di impianti FER
BEI_2005
PAES_2020
Emissioni per vettore
23%
Quota delle
emissioni
comunali
Energia Elettrica
Altri vettori
AZIONI
STRATEGIE
77%
10%
Riduzione dei
consumi elettrici
26%
64%
pari a 4'360 t
Riduzione dei
consumi di altri
vettori
Utilizzo di FER
Monitorare i consumi reali degli
edifici
Efficientamento energetico
Incrementare l’utilizzo di FER
Raccolta e archiviazione metodica
delle bollette
Interventi su impianti e involucro
degli edifici pubblici in seguito a
diagnosi energetica
Acquisto di energia verde per
consumi elettrici
Creazione di una rete di
teleriscaldamento
Implementazione software CO20
RUOLO dell’AC
1.5%
Emissioni evitate: 30%
Installazione di impianti
fotovoltaici e solari termici
Breve periodo: realizzazione
interventi più “immediati” con
Contratto Energia in essere
Contrattualizzazione con gestori
che vendono energia verde per
consumi elettrici
Medio periodo: reperimento di
finanziamenti idonei per interventi
più complessi sul patrimonio
edilizio pubblico
Reperimento di finanziamenti
idonei per intervenire sull’edificio
esistente (Conto Termico)
Istituzione ESCo
90
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
OPPORTUNITÀ
CRITICITÀ
Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non comunale)
Disponibilità di informazioni circa
l’esistente molto limitate
+9% delle emissioni del settore tra
2005 e 2010
Previsioni di aumento delle
emissioni a causa dei nuovi ambiti
di trasformazione previsti
Presenza di una grande utenza
termica (Azienda Ospedaliera
Sant’Antonio Abate)
Slp massima realizzabile nei nuovi
ambiti di trasformazione pari a
2
circa 400'000 m
Poche informazioni circa la
presenza di impianti FER in ambiti
terziari
Nel 2011 installato grande
impianto fotovoltaico su istituto
“Falcone”
Presenza di 40 soggetti operanti in
media tensione, responsabili del
14% dei consumi elettrici comunali
BEI_2005
PAES_2020
Emissioni per vettore
Quota delle
emissioni
comunali
Emissioni evitate: 14%
24%
Energia Elettrica
45%
55%
Altri vettori
18.6%
42%
RUOLO dell’AC
AZIONI
STRATEGIE
pari a 53'631 t
Riduzione dei
consumi elettrici
Riduzione dei
consumi di altri
vettori
Utilizzo di FER
34%
Incentivare la riqualificazione
energetica del patrimonio
esistente
Programmazione urbanistica
specifica attenta
all’efficientamento energetico del
patrimonio futuro ed esistente
Promuovere l’energia rinnovabile
Interventi di sostituzione delle
apparecchiature elettriche
Requisiti minimi di prestazione
energetica per nuovi edifici e
edifici ristrutturati
Installazione di impianti
fotovoltaici su coperture
Interventi di efficientamento su
involucro e impianti termici
Creazione di una rete di
teleriscaldamento
Requisiti minimi di copertura del
fabbisogno da FER per nuovi edifici
(D.lgs. 28/2011)
Campagne di informazione sulle possibilità di intervento (Sportello Energia in collaborazione con CCIAA ed
associazioni di categoria)
Coinvolgimento diretto degli stakeholder (energy management)
Coordinamento attività per la realizzazione di una rete di teleriscaldamento
Aggiornamento dell’allegato energetico al Regolamento Edilizio
91
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
OPPORTUNITÀ
CRITICITÀ
Edifici residenziali
47% degli impianti con potenza
superiore a 116 kWp installato più
di 25 anni fa (17% a gasolio)
Il 31% degli edifici è stato costruito
negli anni ’60-‘70 e, in generale, il
72% delle abitazioni si trova in
edifici costruiti prima che
entrassero in vigore le prime leggi
con prescrizioni di efficienza e
risparmio energetico
Il 30% dei consumi termici è
riconducibile a utenze
condominiali
L’83% dei consumi termici del
settore è attribuibile ad edifici che
hanno più di 30 anni
Presenza di pochi impianti
fotovoltaici in ambiti residenziali
BEI_2005
PAES_2020
Emissioni per vettore
Quota delle
emissioni
comunali
Emissioni evitate: 32%
14%
22%
Energia Elettrica
AZIONI
STRATEGIE
78%
Altri vettori
25%
37.3%
pari a 107'540 t
Riduzione dei
consumi elettrici
Riduzione dei
consumi di altri
vettori
Utilizzo di FER
61%
Efficientamento tecnologico ,
razionalizzazione e contenimento
dei consumi energetici
Incentivare la riqualificazione
energetica del patrimonio
esistente
Promuovere l’energia rinnovabile
Sostituzione di apparecchiature
elettriche (lampadine,
elettrodomestici, etc.)
Interventi di riqualificazione
dell’involucro (pareti, copertura,
serramenti)
Installazione di impianti
fotovoltaici e solare termico su
edifici esistenti
Sostituzione di caldaie obsolete
soprattutto se a gasolio
Requisiti minimi di prestazione
energetica per nuovi edifici e
edifici ristrutturati
Requisiti minimi di copertura del
fabbisogno da FER per nuovi edifici
(D.lgs. 28/2011)
Installazione di dispositivi per il
risparmio energetico (es. valvole
termostatiche)
Realizzazione di una rete di
teleriscaldamento
RUOLO dell’AC
Contabilizzazione dei consumi
energetici degli impianti
centralizzati (LR 3/2011)
Campagne di promozione e informazione sulle possibilità d’intervento (Sportello Energia in collaborazione con
CCIAA) e coinvolgimento stakeholder locali (amministratori di condominio, costruttori, finanziatori)
Istituzione ESCo per incentivare interventi
Coordinamento attività per la realizzazione di una rete di teleriscaldamento
Aggiornamento dell’allegato energetico al Regolamento Edilizio
92
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
CRITICITÀ
+11% nei consumi per illuminazione pubblica (dati
Enel Distribuzione), con consumi elevati se valutati
rispetto ad indicatori di normalizzazione
OPPORTUNITÀ
Illuminazione pubblica
Nel 2007 effettuato intervento di sostituzione di tutte
le lampade a vapori di mercurio con lampade a vapori
di sodio con riduzione limitata della potenza installata
(-6%)
Il Comune non è dotato di un PRIC
Non ancora utilizzata energia verde per soddisfare i
consumi
BEI_2005
PAES_2020
Emissioni per vettore
Quota delle
emissioni
comunali
Energia Elettrica
100%
Altri vettori
STRATEGIE
AZIONI
13%
Riduzione dei
consumi elettrici
Riduzione dei
consumi di altri
vettori
0.8%
pari a 2'209 t
RUOLO dell’AC
Emissioni evitate: 100%
Utilizzo di FER
87%
Efficientamento tecnologico
Requisiti/standard di energia rinnovabile
Installazione di regolatori di flusso
Utilizzo di energia verde per la restante parte dei
consumi elettrici
Stesura del PRIC
Pianificare l’installazione di regolatori di flusso
Stipulare contratti per l’acquisizione di energia verde
Approvazione del PRIC
93
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
CRITICITÀ
Disponibilità di informazioni circa l’esistente molto
limitate
OPPORTUNITÀ
Settore produttivo
Presenza di 47 soggetti operanti in media tensione,
responsabili del 27% dei consumi elettrici comunali
Produzione potenziale degli impianti fotovoltaici di
grandi dimensioni installati nel periodo 2005-2012
pari al 2% circa dei consumi elettrici totali comunali
BEI_2005
PAES_2020
Emissioni per vettore
Quota delle
emissioni
comunali
Energia Elettrica
50%
50%
Altri vettori
29.7%
Emissioni evitate: 6%
Riduzione dei
consumi elettrici
43%
57%
Riduzione dei
consumi di altri
vettori
Utilizzo di FER
AZIONI
STRATEGIE
pari a 85'672 t
Efficientamento tecnologico , razionalizzazione e
contenimento dei consumi energetici
Promuovere l’energia rinnovabile
Corretto dimensionamento (tramite inverter) ed
eventuale sostituzione di macchinari poco efficienti:
compressori, motori, pompe…
Installazione di impianti fotovoltaici su coperture dei
nuovi edifici (ai sensi del D.lgs. 28/2011) e degli edifici
esistenti
Programmazione urbanistica specifica attenta
all’efficientamento energetico del patrimonio futuro
ed esistente
RUOLO dell’AC
Realizzazione di una rete di teleriscaldamento
Campagne di informazione sulle possibilità di intervento (Sportello Energia in collaborazione con CCIAA ed
associazioni di categoria)
Coinvolgimento diretto degli stakeholder (energy management)
Coordinamento attività per la realizzazione di una rete di teleriscaldamento (offerta di calore)
Aggiornamento dell’allegato energetico al Regolamento Edilizio
94
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
OPPORTUNITÀ
CRITICITÀ
Trasporti
I consumi di gas naturale e GPL (vettori meno
emissivi) rappresentano una piccola parte rispetto ai
consumi totali
L’UE si è dotata di standard che prevedono livelli
medi di emissioni per le nuove vetture sempre più
restrittivi nell’ambito del pacchetto 20-20-20
Sono già state avviate iniziative per favorire la
mobilità lenta
Coinvolgimento di AMSC S.p.A., azienda
municipalizzata responsabile del trasporto pubblico
locale
BEI_2005
PAES_2020
Emissioni per vettore
Quota delle
emissioni
comunali
4%
Benzina/Gasolio
Altri vettori
AZIONI
STRATEGIE
96%
12.0%
Emissioni evitate: 27%
Riduzione dei
consumi
31%
Utilizzo di FER
69%
pari a 34'631 t
Rinnovo del parco veicolare pubblico e privato
Politiche di mobilità alternative al mezzo privato
(mobilità sostenibile)
Sostituzione e/o acquisto di nuovi mezzi meno
emissivi
Incrementare forme di mobilità alternative
potenziando il trasporto pubblico locale con veicoli a
bassa emissione di CO2
Servizio pedibus
RUOLO dell’AC
Realizzazione piste ciclabili e interventi
infrastrutturali
Campagne di informazione sulle possibilità di
sostituzione e sull’utilizzo di combustibili meno
impattanti
Intensificazione del servizio pedibus
Attuazione dei contenuti del PUT
95
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
OPPORTUNITÀ
CRITICITÀ
Pianificazione territoriale
Il PGT non contiene norme
specifiche in merito alle
prestazioni energetiche minime
per le trasformazioni
L’allegato energetico al
Regolamento Edilizio vigente,
essendo stato approvato nel
2008, non contiene riferimenti
alla recente normativa nazionale
e regionale in ambito energetico
Il PGT è in fase di revisione
L’AC ha introdotto sconti sul
Contributo di Costruzione in
misura variabile a seconda della
classe energetica dell’edificio
costruito/ristrutturato
Il Comune non è dotato di un
PRIC
Incrementi emissivi al 2020
Emissioni per vettore
55%
45%
Energia
Elettrica
Altri vettori
PAES_2020
Incremento
rispetto alle
emissioni
comunali
+9%
Emissioni evitate: 40%
Riduzione dei
consumi elettrici
4%
32%
Riduzione dei
consumi di altri
vettori
Utilizzo di FER
64%
RUOLO dell’AC
AZIONI
STRATEGIE
pari a 27'001 t
Introduzione di obiettivi di prestazioni energetiche nella pianificazione
Strumenti a supporto dei
convenzionamenti per le aree di
trasformazione
Integrazione dell’Allegato
Energetico al Regolamento
Edilizio
Stesura del PRIC
Condivisione di Linee guida per la
sostenibilità energetica degli
ambiti di trasformazione
residenziali previsti
Assunzione dell’apparato
normativo vigente
nazionale/regionale nel campo
energetico all’interno dell’RE e
del PGT
Approvazione del PRIC
Introdurre forme di
incentivazione che promuovano
interventi rivolti al risparmio
energetico
96
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
5.3
SCENARIO OBIETTIVO DEL PAES
A partire dai risultati delle analisi condotte nei paragrafi precedenti, sono stati determinati per
ciascun settore i margini di intervento specifici per il territorio di Gallarate, valutando
numericamente i risparmi energetici conseguibili e le effettive possibilità di incremento della
diffusione di fonti energetiche rinnovabili. A partire da tali elaborazioni è stato definito lo scenario
obiettivo del PAES che permette di raggiungere e superare l’obiettivo dichiarato (ossia una
riduzione del 20% delle emissioni procapite), costruito sulla base delle seguenti ipotesi:
↘
impegno massimo da parte dell’AC per la piena attuazione delle azioni previste per il
comparto pubblico, come suggerito dal JRC: in particolare, sono state effettuate diagnosi
energetiche su 16 edifici pubblici (circa il 20% del patrimonio) che hanno permesso di
valutare e definire interventi con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici
maggiormente energivori, riducendo così i consumi termici, e, ove possibile, l’integrazione
delle fonti rinnovabili; per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, invece, si dovrà
approfondire il quadro conoscitivo che vede una buona situazione dal punto di vista
impiantistico e meno buona in termini di consumi; infine, come misura compensativa, è stato
contemplato l’acquisto di energia certificata verde per la parte di consumi elettrici ‘residui’;
↘
intenso coinvolgimento della popolazione locale per il raggiungimento di una quota
significativa dell’obiettivo di riduzione del PAES attraverso le azioni suggerite per il settore
residenziale, concentrando gli sforzi verso: contenimento dei consumi elettrici attraverso
campagne di informazione e formazione relativamente alle possibilità di sostituzioni di
apparecchiature elettriche; incentivazione alla riqualificazione energetica del patrimonio
edilizio esistente, mediante informazione sulle forme di incentivi statali a disposizione per gli
interventi sull’esistente e introducendo vincoli costruttivi tramite gli strumenti urbanistici a
disposizione dell’AC per indirizzare le trasformazioni future; contenimento dei consumi
termici e delle relative emissioni anche attraverso impianti più efficienti, l’applicazione della
LR 3/2011, che introduce l’obbligo di installazione di sistemi di contabilizzazione autonoma e
termoregolazione del calore per gli impianti a servizio di più unità immobiliari, e la creazione
di una rete di teleriscaldamento;
↘
aumento della diffusione delle tecnologie per l’approvvigionamento di energia da FER nei
settori residenziale (con riferimento alle Linee Guida della D.G.R. IX/3298/2012), produttivo e
terziario mediante attività di promozione per gli edifici esistenti e l’adeguamento rispetto al
D.Lgs. 28/2011 che introduce quote obbligatorie di FER incrementali nel tempo per gli
interventi di ristrutturazione e di nuova costruzione;
↘
coinvolgimento dei soggetti operanti nel settore terziario non comunale e nel produttivo,
fornendo inoltre assistenza informativa per la ricerca di finanziamenti e agevolazioni di cui
sarà possibile usufruire (servizio di energy management);
↘
promozione della mobilità sostenibile, attraverso il potenziamento degli itinerari
ciclopedonali esistenti e del servizio di trasporto pubblico, e organizzazione di campagne di
97
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
informazione per favorire il rinnovo del parco auto veicolare e la diffusione dell’utilizzo di
combustibili più efficienti.
Le tabelle e i grafici seguenti riportano in sintesi i risultati principali ottenibili attraverso le azioni
previste nel Piano d’Azione di Gallarate per settore di intervento. Si rimanda, invece, al capitolo
successivo per maggiori dettagli in merito alle azioni pianificate per ciascun settore affrontate in
specifiche schede.
In tabella 5-1 si riporta la situazione del comune di Gallarate in termini di consumi energetici
pianificata dal PAES e confrontata rispetto ai consumi considerati nel BEI al 2005 e a quelli stimati al
2020 sulla base delle previsioni di espansione desunte dagli strumenti urbanistici vigenti.
tabella 5-1 _ consumi energetici del comune di Gallarate al 2005 (BEI), previsti al 2020 e pianificati dal PAES al 2020 con
indicata la quota coperta attraverso FER suddivisi per settore (fonte: nostra elaborazione)
PROIEZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI COMUNALI [MWh]
Settori d’intervento
BEI 2005
Previsti al
2020
Risparmi al
2020
Pianificati al
2020
Riduzione
rispetto a
previsioni
Quota FER al
2020
Terziario comunale
19'149
19'149
2'089
17'059
11%
13%
Terziario non comunale
190'906
239'029
21'922
217'107
9%
6%
Edifici residenziali
470'104
488'470
116'306
372'164
24%
7%
5'522
6'083
809
5'275
13%
100%
314'834
332'698
6'247
326'451
2%
3%
337
337
0
337
0%
10%
Trasporti pubblici
5'442
5'442
0
5'442
0%
10%
Trasporti privati
130'347
143'459
27'198
116'261
19%
11%
1'136'640
1'234'666
174'570
1'060'095
14%
7%
Illuminazione pubblica
Settore produttivo
Parco veicoli comunale
TOTALE
Rispetto ai consumi del BEI si prevede che al 2020 i consumi totali siano maggiori del 9% circa a
causa dell’aumento di popolazione, del conseguente incremento del numero di abitazioni e delle
espansioni delle aree commerciali e produttive. Attraverso le azioni previste dal PAES si stima che si
possa ridurre del 14% circa i consumi attesi al 2020, attraverso azioni specifiche definite in base alle
caratteristiche di ciascun settore.
Si precisa che, per quanto riguarda la realizzazione di una rete di teleriscaldamento, al momento, a
titolo esemplificativo del potenziale impatto, si è ipotizzata la realizzazione di due piccoli impianti
con centrale di cogenerazione alimentata a gas naturale, in grado di coprire circa il 10% del
fabbisogno termico totale comunale: i benefici in termini di risparmi energetici ed emissivi di tale
intervento sono stati ripartiti tra i diversi settori (terziario comunale, terziario non comunale, edifici
residenziali e settore produttivo) sulla base delle relative quote di consumo termico desumibili dal
BEI. Per maggiori informazioni si veda il paragrafo 6.2.2.
98
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
In particolare, per quanto riguarda il comparto pubblico, si prevedono interventi sull’involucro e
sugli impianti termici obsoleti degli edifici pubblici: si stima che tali interventi possano portare ad
una riduzione complessiva dei consumi degli edifici comunali pari all’11% circa. Relativamente
all’illuminazione pubblica si stima invece che attraverso le sostituzioni già avvenute tra il 2005 e
l’attualità e l’installazione di sistemi di riduzione del flusso luminoso si possano diminuire i consumi
del 13% circa.
Una riduzione dei consumi consistente, pari al 24% circa, è invece prevista per il residenziale: tale
riduzione è raggiungibile attraverso la sostituzione di tecnologie obsolete (sia apparecchiature
elettriche, come lampadine e frigocongelatori, sia caldaie), interventi di efficientamento
dell’involucro edilizio (su pareti, copertura e infissi) e l’installazione di apparecchi per la riduzione
degli sprechi di energia (valvole termostatiche, sistemi per la contabilizzazione del calore e la
termoregolazione).
Per quanto riguarda il settore trasporti, si prevede invece un abbattimento dei consumi pari al 19%
circa, grazie soprattutto alla sostituzione naturale del parco veicolare presente al 2005 con mezzi
meno emissivi. Infine, le possibilità di riduzione dei consumi dei settori terziario non comunale e
produttivo sono al momento state valutate considerando un coinvolgimento minimo degli
stakeholder, non avendo individuato strategie specifiche di intervento durante il tavolo di confronto
effettuato con gli stessi: è stato quindi ipotizzato che, soprattutto grazie a quanto è possibile fare
sulle nuove aree di espansione, sarà possibile arrivare entro il 2020 a riduzioni dell’ordine
rispettivamente del 9% e del 2%. Il coinvolgimento diretto degli stakeholder di tali settori potrebbe
però portare a riduzioni dei consumi maggiori, grazie ad azioni studiate in base ad un’analisi attenta
della situazione energetica dei diversi soggetti.
figura 5-1 _ consumi energetici attesi al 2020 rispetto alle previsioni di espansione e pianificati attraverso il PAES per
settore di intervento per il comune di Gallarate (fonte: nostra elaborazione)
RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI [MWh]
1'400'000
1'234'666
1'200'000
Trasporti privati
1'060'095
Parco veicoli comunale
1'000'000
Settore produttivo
Illuminazione pubblica
800'000
Edifici residenziali
600'000
Terziario non comunale
Terziario comunale
400'000
200'000
0
2020 (senza PAES)
2020 (PAES)
99
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
In termini di fonti energetiche rinnovabili, lo scenario obiettivo prevede che i restanti consumi di
illuminazione pubblica ed edifici comunali siano coperti rispettivamente per il 100% e per il 13%
circa tramite l’installazione di impianti fotovoltaici, l’installazione di pannelli solari termici e
l’acquisto di energia certificata verde (proveniente da fonti energetiche rinnovabili) mentre, per
quanto riguarda il parco veicoli comunale e il settore dei trasporti pubblici, si è ipotizzata una quota
rinnovabile in seguito alla presenza di biocombustibili nei carburanti futuri5. Per quanto riguarda il
settore residenziale, si è invece stimata una quota da FER decisamente inferiore, pari circa al 7%.
Inoltre, anche in questo caso, attraverso il coinvolgimento diretto degli stakeholder del terziario
(soprattutto i soggetti della grande distribuzione) e del produttivo, si potrebbero individuare
soluzioni specifiche per il raggiungimento di quote maggiori di consumi coperti da fonti rinnovabili
per tali settori: si sottolinea, infatti, che le relative quote FER sono state al momento determinate
considerando nell’ambito produttivo gli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni segnalati al
paragrafo 3.4.1 e stimando quote FER minime per le nuove edificazioni, ai sensi del D.Lgs. 28/2011.
Nella figura 5-2 si riporta la situazione complessiva della quota di consumi pianificati al 2020
coperta da FER per ciascun settore di intervento.
figura 5-2 _ consumi totali pianificati per settore e quota di consumi soddisfatta mediante fonti energetiche rinnovabili
(FER) nel PAES del comune di Gallarate (fonte: nostra elaborazione)
CONSUMI TOTALI PIANIFICATI [MWh]
Trasporti privati
FER
Vettori tradizionali
Trasporto pubblico
Parco veicoli comunale
Settore produttivo
Illuminazione pubblica
Edifici residenziali
Terziario non comunale
Terziario comunale
0
50'000
100'000
150'000
200'000
250'000
300'000
350'000
400'000
Nella tabella e nelle figure successive si riporta l’analisi dei risultati attesi dal PAES in termini di
emissioni procapite e assolute grazie ai risparmi energetici e all’approvvigionamento da FER stimati
in tabella 5-1.
5
La Direttiva 2009/28/CE ha infatti fissato un obiettivo obbligatorio del 10% che tutti gli Stati membri
dovranno raggiungere per quanto riguarda la quota di biocarburanti sul consumo di benzine e diesel per
autotrazione entro il 2020.
100
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Si ricorda che in base a quanto definito nel paragrafo 4.3, l’obiettivo minimo del PAES di Gallarate è
la riduzione del 20% delle emissioni procapite: tale obiettivo viene superato attraverso le azioni
previste dal PAES, essendo infatti possibile ridurre le emissioni procapite del 21% circa rispetto al
2005. Questa riduzione percentuale si traduce in termini assoluti in poco più di 65'000 tonnellate di
CO2, ripartite tra i diversi settori secondo le quote riportate in figura 5-3.
tabella 5-2 _ emissioni di CO2 procapite del comune di Gallarate al 2005 (BEI), previste al 2020 e pianificate al 2020 e
relative emissioni evitate attraverso le azioni del PAES per settore (fonte: nostra elaborazione)
PROIEZIONE DELLE EMISSIONI COMUNALI [t o t/ab. di CO2]
Settori d’intervento
Procapite
Procapite BEI
previste al
2005
2020
Procapite
pianificate al
2020
Emissioni
evitate
Riduzione
rispetto a
previsioni
Trend
procapite
2005-2020
Terziario comunale
0.09
0.08
0.06
1'328
30%
-37%
Terziario non comunale
1.09
1.24
1.06
9'665
14%
-3%
Edifici residenziali
2.18
2.07
1.41
35'888
32%
-35%
Illuminazione pubblica
0.04
0.04
0.00
2'433
100%
-100%
Settore produttivo
1.74
1.67
1.56
5'670
6%
-10%
Parco veicoli comunale
0.002
0.002
0.001
9
10%
-18%
Trasporti pubblici
0.029
0.027
0.024
138
10%
-18%
Trasporti privati
0.67
0.67
0.49
9'882
27%
-27%
TOTALE
5.84
5.79
4.60
65'013
21%
-21%
figura 5-3 _ ripartizione per settore delle emissioni totali evitate attraverso le azioni previste dal PAES di Gallarate (fonte:
nostra elaborazione)
EMISSIONI TOTALI di CO2 EVITATE PER SETTORE
Terziario comunale
0.2%
0.01%
15.2%
2.0%
Terziario non comunale
14.9%
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica
8.7%
Settore produttivo
Parco veicoli comunale
3.7%
Trasporto pubblico
Trasporti privati
55.2%
101
EMISSIONI TOTALI EVITATE [t]
65'013
Peso pubblico
6.0%
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Attraverso la riduzione del 30% circa delle emissioni degli edifici comunali, del 100% delle emissioni
dell’illuminazione pubblica e del 10% delle emissioni del parco veicoli comunale e del trasporto
pubblico è possibile realizzare circa il 6% dell’obiettivo di riduzione complessivo individuato dallo
scenario obiettivo. Il settore chiave per il raggiungimento dell’obiettivo è invece il residenziale, per il
quale una riduzione delle emissioni totali pari a circa il 32% di quelle previste al 2020 porta a coprire
il 55% dell’obiettivo del PAES. Seguono i settori terziario non comunale e trasporti, per i quali si
stima sia possibile arrivare ad una riduzione delle emissioni pari rispettivamente al 14% e al 27%
circa che, in entrambi i casi, equivale a circa il 15% delle emissioni totali evitate. Infine, la riduzione
emissiva stimata per il settore produttivo, pari al 6% rispetto alle emissioni totali al 2020,
rappresenta circa il 9% dell’obiettivo di riduzione dello scenario ipotizzato.
Nella figura successiva si mostra come poco più del 70% dell’obiettivo è coperto attraverso le
emissioni evitate mediante i risparmi energetici riportati in tabella 5-1, in particolare il 22% grazie a
riduzioni dei consumi elettrici. Il 28% circa dell’obiettivo è invece raggiunto mediante l’introduzione
di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione dei vettori tradizionali per coprire il fabbisogno
energetico comunale.
figura 5-4 _ ripartizione per tipologia di intervento delle emissioni totali evitate attraverso le azioni previste dal PAES di
Gallarate (fonte: nostra elaborazione)
EMISSIONI TOTALI di CO2 EVITATE PER TIPOLOGIA DI INTERVENTO
21.9%
28.2%
Riduzione dei consumi
elettrici
Riduzione dei consumi di
altri vettori
Utilizzo di FER
50.0%
EMISSIONI TOTALI EVITATE [t]
65'013
In conclusione, si riportano in figura 5-5 le emissioni pianificate per ciascun settore di intervento e
le corrispettive riduzioni ottenibili mediante le azioni previste dal PAES: come si può notare dalla
rappresentazione, si evince che gli sforzi maggiori sono richiesti ai settori pubblici (edifici comunali e
illuminazione pubblica) per i quali si stimano riduzioni elevate, tenendo conto del rapporto tra
emissioni evitate e emissioni pianificate.
102
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 5-5 _ emissioni pianificate e evitate attraverso le azioni previste dal PAES di Gallarate per settore (fonte: nostra
elaborazione)
RIDUZIONE DELLE EMISSIONI PER SETTORE
120'000
32%
Emissioni pianificate
Emissioni evitate
100'000
6%
80'000
14%
60'000
27%
40'000
20'000
30%
100%
0
Terziario
comunale
5.4
Terziario non
comunale
Edifici
residenziali
Illuminazione
pubblica
Settore
produttivo
10%
10%
Parco veicoli
comunale
Trasporto
pubblico
Trasporti privati
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DELL’AC
Nella pagina seguente si riporta un’ipotesi di programmazione delle attività che l’AC e il gruppo di
lavoro dovranno svolgere dall’approvazione del PAES fino al 2020 per l’implementazione delle
azioni di Piano e garantire così il raggiungimento dell’obiettivo preposto.
Tale programmazione è schematizzata in dettaglio nella tabella della pagina seguente: si prevedono
tre step temporali successivi (da oggi al 2015, anno in cui secondo quanto definito nel Patto dei
Sindaci dovrà essere steso il primo report di monitoraggio; dal 2015 al 2017-18, anno in cui dovrà
essere effettuato il secondo monitoraggio e in cui scadrà il contratto in essere con Cofely per la
gestione degli impianti termici degli edifici pubblici; dal 2017-18 al 2020, anno in cui il PAES
dovrebbe essere stato pienamente attuato). Le azioni si suddividono nei due principali ambiti: parte
pubblica e privata.
Per quanto riguarda la parte pubblica fino al 2018 è in essere il contratto di Servizio Energia
attraverso il quale è possibile efficientare il patrimonio pubblico anche sfruttando gli incentivi del
Conto Termico.
Relativamente alla parte privata l’AC può agire su più livelli. Il primo normativo: aggiornamento
dell’Allegato Energetico e stesura delle NTA con criteri energetici per gli ambiti di trasformazione
del PGT. Il secondo di sensibilizzazione: si prevede tra le attività a breve termine (da effettuare
entro il 2015) l’apertura di uno Sportello Energia in collaborazione con la CCIAA e/o le Associazioni
di Categoria presso il Comune di Gallarate, che potrà costituire un punto informativo per cittadini,
imprese e professionisti sui temi relativi al risparmio energetico, alla bioedilizia, alle fonti rinnovabili
103
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
(possibilità di intervento, normativa, fonti di finanziamento), fornendo anche assistenza tecnica per
pratiche edilizie etc. Il terzo livello è quello fattivo: in collaborazione con la municipalizzata AMSC
l’AC sta valutando la possibilità di trovare la forma più adeguata per agevolare sia da un punto di
vista finanziario che tecnico la realizzazione di interventi nei seguenti ambiti prioritari:
↘
riduzione del fabbisogno termico del patrimonio residenziale – terziario esistente con
particolare attenzione alle strutture condominiali;
↘
efficientamento del parco impiantistico con particolare attenzione agli impianti a gasolio
e/o obsoleti (oltre 25 anni di età) – in tale ambito si valuterà in alternativa la possibilità di
realizzare piccole reti di teleriscaldamento in aree defilate e/o ambiti di trasformazione;
↘
promozione dell’uso di fonti rinnovabili correttamente dimensionate sui fabbisogni (solare
fotovoltaico e/o in abbinamento con pompe di calore, solare termico).
104
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
CRONOPROGRAMMA DEL PAES DI GALLARATE
Settori e azioni
Entro il 2015
2015-2018
2018-2020
EDIFICI PUBBLICI
COMPARTO PUBBLICO
Monitoraggio consumi
Interventi su impianti
termici/involucro
Installazione impianti fotovoltaici
Teleriscaldamento (eventuale)
Acquisto di energia elettrica verde
Raccolta dati di consumo elettrico/termico di tutti gli edifici → Individuazione edifici energivori e ricerca motivi/soluzioni
Definizione Piano di intervento con Cofely e
Realizzazione degli interventi non inclusi nel
sua attuazione (valutazione nuove possibilità
Attuazione Piano di intervento Cofely
contratto con Cofely attraverso ESCo o
date da Conto Termico)
rinnovo del contratto Consip
Studi di fattibilità
Installazione impianti
Allacciamento edifici a rete di
teleriscaldamento
Contrattualizzazione con gestori che vendono energia verde per consumi elettrici
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Monitoraggio consumi
Efficientamento impianti
Acquisto di energia elettrica verde
Raccolta dati di consumo elettrico impianti installati
Allineamento potenze
Attuazione del PRIC
Stesura e approvazione PRIC
Contrattualizzazione con gestori che vendono energia verde per consumi elettrici
EDIFICI, ATTREZZATURE, IMPIANTI (residenziale, terziario, produttivo)
COMPARTO PRIVATO
Adeguamento normativo
Attività di informazione /
sensibilizzazione
Incentivazione interventi su
patrimonio esistente
Teleriscaldamento (eventuale)
Azioni di accompagnamento
Integrazione Allegato Energetico, NTA del PGT
Recepimento normative future su temi energetici
Apertura pagina dedicata al PAES su sito Internet istituzionale
Apertura di uno Sportello Energia in collaborazione con CCIAA
Organizzazione periodica di incontri con stakeholder del terziario/produttivo
Creazione di una ESCo con AMSC o altra
forma
Realizzazione degli interventi attraverso ESCo
Ricerca fonti di finanziamento
Studi di fattibilità
Analisi approfondita dei dati elaborati durante Stesura progetti preliminari e ricerca fonti di
Realizzazione impianto di teleriscaldamento
la stesura del PAES e valutazione fattibilità
finanziamento
Promozione della riduzione dei rifiuti e incremento del verde pubblico
TRASPORTI
Attività di informazione /
sensibilizzazione
Mobilità sostenibile
Apertura pagina dedicata al PAES su sito Internet istituzionale
Organizzazione di incontri a tema
Realizzazione piste ciclabili previste nel PUT e nel PUM
Promozione servizio pedibus
105
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
6.
6.1
AZIONI DEL PAES
SCHEDE DELLE AZIONI
In questa sezione sono riportate le schede specifiche in cui si approfondiscono le azioni previste per
il territorio di Gallarate, contestualizzate rispetto alle scelte dell’AC e alle strategie individuate nel
precedente paragrafo.
Le schede delle azioni risultano articolate rispetto ai seguenti contenuti:
↘
tipologia dell’azione:
puntuale: riferita alle azioni di cui si conosce l’entità dell’intervento oggetto dell’azione stessa
statistica: riferita alle azioni la cui entità è stimata in base a dati statistici
stimata:
↘
valutazione di massima basata sui dati di consumo rilevati nel BEI
strategia: riporta la strategia in cui ricade l’azione
Monitoraggio
consumi
Efficienza
energetica
IFER
S UR
MOS
Mobilità
sostenibile
Riqualificazione
edilizia
EFT
Strumenti
urbanistici
EFE
Incremento FER
MC
Efficientamento
tecnologico
RED
↘
responsabile: nome dell’ufficio del Comune o del soggetto che si occuperà dell’attuazione
↘
grafici riassuntivi: permettono di quantificare in modo istantaneo l’azione in termini di
risparmio emissivo conseguito (quota percentuale rispetto all’obiettivo e rispetto alle
emissioni del relativo settore) e di periodo di tempo in cui l’azione sarà attuata. In
particolare sono state definite tre fasce temporali così ripartite:
2005-2013: include le azioni che sono già in fase di attuazione nel territorio e in alcuni casi già
attuate completamente, andando comunque a contribuire alla riduzione di CO2
106
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
2013-2017/18 comprende le azioni attualmente in corso o a breve termine, secondo quanto
definito al paragrafo 5.4
2017/18-2020: rientrano in questa fascia le azioni a medio e lungo termine, per le quali l’AC ha
indicato una priorità bassa
↘
sintesi quantitativa: riporta per l’azione analizzata il costo stimato complessivo degli
interventi, il risparmio energetico, la quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili e
l’efficacia dell’azione in termini di riduzione delle emissioni
↘
breve descrizione: fornisce maggiori dettagli sull’azione, anche in termini di metodologia
adottata per effettuare la stima del risparmio energetico o della quantità di energia
prodotta da FER, facendo riferimento ad esempio in alcuni casi alle Schede Tecniche
dell’AEEG
↘
ambito di applicazione e grado di incidenza: si riportano in questa sezione le eventuali
assunzioni fatte per la stima dell’indicatore utilizzato come riferimento per la
quantificazione degli effetti dell’azione (ad esempio: il numero di caldaie, il numero di
abitazioni, etc.)
↘
costi: vengono diversificati in costi ‘pubblici’, sostenuti dal Comune stesso, e costi dei
privati. Per le azioni su edifici pubblici e illuminazione pubblica (e anche parco veicolare
pubblico, se si deciderà di introdurne), il costo del privato risulta essere sempre nullo, in
quanto l’intera spesa verrà o è già stata sostenuta dal Comune. Per le azioni sui settori
privati, implementabili dall’AC attraverso campagne di promozione/sensibilizzazione
(volantinaggio, convegni, lettere ai cittadini …) le spese pubbliche risultano essere sempre
pari alle spese di promozione mentre quelle dei privati risultano essere pari al costo
dell’intervento
↘
indicatori per il monitoraggio: sono individuati alcuni target utili per effettuare un
monitoraggio dell’azione durante e al termine della sua attuazione; tale attività è utile e
necessaria per confrontare ed integrare i risultati osservabili mediante il software CO20
Questa strutturazione delle schede tiene conto di quanto richiesto nel template cheè necessario
compilare online per la presentazione del proprio Piano.
Per l’attuazione delle azioni, visto il contestuale momento di crisi ed i connessi vincoli alla spesa per
gli enti comunali, è necessario attingere a risorse economiche private, attraverso il meccanismo
delle ESCo o meccanismi simili (es. Project Financing). Ulteriori strumenti a disposizione delle
attività produttive sono i bandi di finanziamenti previsti dall’Unione Europea, che attualmente sono:
↘
European Local Energy Assistance facility (ELENA) È una struttura che fornisce sovvenzioni
per l’assistenza tecnica. L’ampia gamma di misure che possono beneficiare di tale sostegno
finanziario comprendono: studi di fattibilità e di mercato; strutturazione di programmi di
107
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
investimento, business plan, audit energetici, preparazione delle procedure d’appalto e degli
accordi contrattuali e assegnazione della gestione del programma di investimenti per il
personale di nuova assunzione. Lo scopo è di unire progetti locali in investimenti sistemici.
ELENA è finanziato attraverso il Fondo europeo Energia Intelligente-Europa con un budget
annuale di 15 M€.
↘
Intelligent Energy Europe Programme (IEE, MLEI-PDA) Ci sono molte opportunità non
sfruttate per risparmiare energia e incoraggiare l’uso di fonti di energia rinnovabile in Europa,
ma le condizioni di mercato non sempre aiutano. L’IEE è uno strumento per il finanziamento
degli interventi per migliorare queste condizioni e spingere verso una maggiore energia
intelligente in Europa. Con 730 M€ di fondi disponibili tra il 2007 e il 2013, l’IEE rafforza
l’impegno dell’UE a raggiungere i suoi obiettivi per il 2020. Il programma prevede inviti
annuali a presentare proposte e il suo finanziamento copre fino al 75% dei costi ammissibili
del progetto.
↘
European Energy Efficiency Fund (EEEF) Punta a supportare gli obiettivi dell’Unione Europea,
contribuendo con una struttura stratificata rischio/rendimento all’aumento dell’efficienza
energetica e alla promozione dell’energia rinnovabile sotto forma di partnership privatopubblico mirata. Ciò avviene in primo luogo attraverso la fornitura di finanziamenti dedicati
che potranno essere diretti o in collaborazione con gli istituti finanziari. I beneficiari finali
dell’EEEF sono gli enti pubblici a livello locale e regionale (tra cui i Comuni) così come le
aziende pubbliche e private che operano al servizio degli enti locali quali le aziende del
settore energetico dedite al pubblico servizio, fornitori di trasporto pubblico, associazioni di
edilizia sociale, società che offrono servizi energetici, etc.
A livello nazionale, invece, sono al momento disponibili le seguenti forme di finanziamento:
↘
Conto Termico (D.M. 28/12/12) Il decreto stabilisce le modalità di incentivazione per
interventi di incremento dell’efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti
rinnovabili (FER). Sugli edifici di proprietà di privati sono incentivati solamente interventi che
introducono l’uso di FER termiche, con un massimale annuo di incentivo pari a 700 M€,
mentre per quanto riguarda gli interventi su edifici di proprietà delle Pubbliche
Amministrazioni sono disponibili 200 M€ all’anno anche per interventi di efficientamento
energetico termico.
↘
V Conto Energia Ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia
elettrica da fonte fotovoltaica, remunerando con una tariffa omnicomprensiva la quota di
energia netta immessa in rete dall’impianto e con una tariffa premio la quota di energia netta
consumata in sito (scadenza: 6/7/13).
↘
Detrazioni fiscali del 65% per interventi di riqualificazione energetica e del 50% per
interventi di ristrutturazione edilizia, prorogate fino al 31/12/13 con il DL 63 del 4/6/13.
108
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
6.1.1
Le azioni del settore terziario comunale
01_TH1 – INSTALLAZIONE DI VALVOLE TERMOSTATICHE
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.03%
AZIONE:
Installazione valvole termostatiche
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.4%
AZIONE:
Installazione valvole termostatiche
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013
2017-18
TERZIARIO
COMUNALE
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
48'000
€
83
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
17
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
L’installazione di valvole termostatiche su radiatori consente di
regolare in ogni stanza la temperatura ideale, con risparmi pari ad
almeno il 5% delle spese di riscaldamento. Il risparmio energetico è
stato determinato attraverso il foglio di calcolo predisposto
nell’ambito del progetto Factor20, promosso da Regione
Lombardia.
ambito di applicazione e grado di incidenza
È stato possibile stimare il risparmio energetico conseguibile
solamente per gli edifici in cui tale misura era stata prevista negli
Audit del 2006, non disponendo di sufficienti informazioni negli
altri casi. In particolare, è stata considerata l’installazione presso la
Scuola Materna Centro (edificio 17), la Scuola Elementare
Cascinetta (edificio 23), la Scuola Elementare Crenna (edificio 25),
la Scuola Elementare Centro (edificio 28), la Scuola Media Inferiore
Cedrate (edificio 31), la Scuola Media Inferiore Crenna (edificio 32)
e la Scuola Media Inferiore Centro (edificio 34). Si segnala tuttavia
che in alcuni degli edifici sottoposti a sopralluogo si è già verificata
la presenza di tale tecnologia mentre non si esclude sia possibile
intervenire anche su altri impianti, trattandosi in genere di un
intervento caratterizzato da bassi costi e tempi di ritorno
dell’investimento accettabili.
costi
I costi risultano essere totalmente a carico del Comune e sono stati
stimati attraverso il foglio di calcolo predisposto per il progetto
Factor20. Tuttavia si precisa che se tali interventi risultano inclusi
nel Piano di Intervento di Cofely, azienda responsabile degli
impianti termici comunali fino al 2018, i costi risultano essere
inclusi nel canone corrisposto dal Comune a tale società.
indicatori di monitoraggio
Tale azione porta ad una diminuzione dei consumi termici degli
edifici sottoposti ad intervento, pertanto è necessario effettuare un
costante monitoraggio di tali dati.
109
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
01_TH2 – SOSTITUZIONE CALDAIE
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.05%
AZIONE:
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
La sostituzione di caldaie standard obsolete (caratterizzate da
rendimenti pari all’80%) con modelli a condensazione (rendimento
del 105-110%) permette di conseguire risparmi nei consumi termici
significativi. Questo altissimo rendimento si ottiene mediante il
recupero del calore contenuto nei gas uscenti, normalmente
disperso nell’ambiente. Il risparmio energetico è stato determinato
attraverso il foglio di calcolo predisposto nell’ambito del progetto
Factor20, promosso da Regione Lombardia.
Sostituzione caldaie
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.6%
AZIONE:
Sostituzione caldaie
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013
2017-18
TERZIARIO
COMUNALE
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
192'000
€
137
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
28
persona
responsabile
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si è considerata la sostituzione della caldaia della Scuola Materna
Centro (edificio 17), della Scuola Elementare Cascinetta (edificio
23), della Scuola Elementare Madonna in Campagna (edificio 26),
della Scuola Elementare Centro (edificio 28) e delle Scuole Medie di
Cedrate e di Crenna (edifici 31 e 32). L’interesse manifestato
dall’AC riguardo a tale intervento è alto e lo si ritiene dunque
prioritario nell’ambito del PAES. Per maggiori dettagli si rimanda
all’allegato Audit Energetici e al paragrafo . Non si esclude sia
possibile intervenire con risultati significativi anche su altri edifici
non oggetto di approfondimento specifico.
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
costi
I costi risultano essere totalmente a carico del Comune e sono stati
stimati attraverso il foglio di calcolo predisposto per il progetto
Factor20. Tuttavia si precisa che se tali interventi risultano inclusi
nel Piano di Intervento di Cofely, azienda responsabile degli
impianti termici comunali fino al 2018, i costi risultano essere
inclusi nel canone corrisposto dal Comune a tale società. In caso
contrario, il Conto Termico permette di ottenere incentivi in grado
di coprire almeno in parte le spese previste.
indicatori di monitoraggio
Tale azione porta ad una diminuzione dei consumi termici degli
edifici sottoposti ad intervento, pertanto è necessario effettuare un
costante monitoraggio di tali dati.
110
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
01_TH3 – RIQUALIFICAZIONE INVOLUCRO - pareti
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.3%
AZIONE:
Interventi su involucro - pareti
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
4.2%
AZIONE:
Interventi su involucro - pareti
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013
2017-18
TERZIARIO
COMUNALE
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
1'061'000
€
901
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
182
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
La realizzazione di un cappotto interno/esterno in un edificio
permette di ottenere un risparmio nei consumi legati al
soddisfacimento del fabbisogno termico dell’edificio stesso. Questo
intervento risulta avere impatti differenti in termini di risparmio
energetico a seconda della trasmittanza termica delle pareti, prima
che venga realizzato il cappotto. I risparmi energetici conseguibili
sono stati determinati attraverso il foglio di calcolo predisposto
nell’ambito del progetto Factor20, promosso da Regione
Lombardia.
ambito di applicazione e grado di incidenza
L’Ufficio Tecnico ha manifestato un interesse piuttosto basso per
tale tipologia di intervento che tuttavia risulta conveniente
effettuare su 6 dei 16 edifici oggetto di Audit (tempo di ritorno
inferiore a 15 anni). In particolare si è ipotizzata la realizzazione di
un cappotto su: Asilo Nido e Scuola Materna Caiello (edificio 04),
Asilo Nido Sciaré (edificio 07), Scuola Materna ed Elementare
Cedrate (edificio 13), Scuola Elementare Madonna in Campagna
(edificio 26), Scuola Elementare Ronchi (edificio 29) e Scuola Media
Inferiore Crenna (edificio 31). Trattandosi di interventi che causano
non pochi disagi in edifici utilizzati come luogo di studio, si prevede
la loro realizzazione nei mesi estivi. Per maggiori dettagli si rimanda
all’allegato Audit Energetici e alle Schede dei singoli edifici.
costi
I costi risultano essere totalmente a carico del Comune e sono stati
stimati attraverso il foglio di calcolo predisposto per il progetto
Factor20. Tuttavia si precisa che se tali interventi risultano inclusi
nel Piano di Intervento di Cofely, azienda responsabile degli
impianti termici comunali fino al 2018, i costi risultano essere
inclusi nel canone corrisposto dal Comune a tale società. In caso
contrario, il Conto Termico permette di ottenere incentivi in grado
di coprire almeno in parte le spese previste.
indicatori di monitoraggio
Tale azione porta ad una diminuzione dei consumi termici degli
edifici sottoposti ad intervento, pertanto è necessario effettuare un
costante monitoraggio di tali dati.
111
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
01_TH4 – RIQUALIFICAZIONE INVOLUCRO - copertura
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.2%
AZIONE:
Interventi su involucro - copertura
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
2.8%
AZIONE:
Interventi su involucro - copertura
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013
2017-18
TERZIARIO
COMUNALE
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
843'000
€
609
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
123
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
In questa azione si tiene conto della riduzione di consumi termici
che è possibile ottenere aumentando la resistenza termica delle
coperture, sia attraverso interventi radicali come il rifacimento
completo della copertura stessa che tramite interventi che
prevedano l’aggiunta di uno strato isolante. Il risparmio energetico
risulta essere variabile a seconda del tipo di copertura che viene
sostituita o riqualificata ed è stato determinato per ciascun edificio
attraverso il foglio di calcolo predisposto nell’ambito del progetto
Factor20, promosso da Regione Lombardia.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si riscontra un interesse medio-alto per tale azione che tuttavia
risulta conveniente (tempo di ritorno inferiore a 15 anni) effettuare
su 7 dei 16 edifici oggetto di Audit. In particolare si è ipotizzato di
intervenire su: Asilo Nido e Scuola Materna Caiello (edificio 04),
Scuola Materna ed Elementare Cedrate (edificio 13), Scuola
Elementare Caiello (edificio 22), Scuola Elementare Madonna in
Campagna (edificio 26), Scuola Elementare Centro (edificio 28),
Scuola Elementare Ronchi (edificio 29) e Scuola Elementare Sciaré
(edificio 30). Si ricorda che tale intervento può essere abbinato
all’installazione di impianti fotovoltaici. Per maggiori dettagli si
rimanda all’allegato Audit Energetici e alle Schede dei singoli
edifici.
costi
I costi risultano essere totalmente a carico del Comune e sono stati
stimati attraverso il foglio di calcolo predisposto per il progetto
Factor20. Tuttavia si precisa che se tali interventi risultano inclusi
nel Piano di Intervento di Cofely, azienda responsabile degli
impianti termici comunali fino al 2018, i costi risultano essere
inclusi nel canone corrisposto dal Comune a tale società. In caso
contrario, il Conto Termico permette di ottenere incentivi in grado
di coprire almeno in parte le spese previste.
indicatori di monitoraggio
Tale azione porta ad una diminuzione dei consumi termici degli
edifici sottoposti ad intervento, pertanto è necessario effettuare un
costante monitoraggio di tali dati.
112
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
01_FER1 – INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
40%
0
50%
0.1%
AZIONE:
Installazione fotovoltaico
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
SUR MOS
breve descrizione
Tale azione non ha effetti in termini di risparmio energetico mentre
agisce sul lato della produzione di energia da FER. La produzione di
energia elettrica degli impianti previsti è stata valutata attraverso
la metodologia riportata nella Scheda Tecnica n°7T dell’AEEG.
30%
10%
EFT IFER
ambito di applicazione e grado di incidenza
È stata prevista l’installazione di impianti fotovoltaici su 7 dei 16
edifici sottoposti ad Audit, considerando principalmente i casi in cui
è stato ipotizzato un intervento anche sulla copertura degli edifici.
La potenza complessiva prevista è pari a circa 175 kWp ed è stata
determinata sulla base dei consumi elettrici annuali degli edifici,
ipotizzando che circa la metà di tali consumi sia coperta attraverso
FER. Si segnala che l’AC ha segnalato un interesse medio-alto per
questo tipo di azione. Per maggiori dettagli si rimanda all’allegato
Audit Energetici e alle Schede dei singoli edifici.
50%
2.1%
AZIONE:
Installazione fotovoltaico
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013
2017-18
TERZIARIO
COMUNALE
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
437'500
€
0
MWh/a
FER prodotta
224
MWh/a
riduzione CO2
90
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
costi
I costi risultano essere totalmente a carico del Comune e sono stati
stimati sulla base di un prezzo medio pari a 2'500 €/kWp. Per tale
intervento è possibile accedere al sistema di scambio sul posto
dell’energia prodotta, che consiste nel realizzare una particolare
forma di autoconsumo in sito consentendo che l’energia elettrica
prodotta e immessa in rete possa essere prelevata in un tempo
differente
dal
quale
si
realizza
la
produzione
(http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/Scambio%20sul%20
posto/Pages/default.aspx).
indicatori di monitoraggio
È possibile controllare l’efficacia di questa azione monitorando la
quantità effettiva di energia prodotta da ciascun impianto.
113
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
01_FER2 – INSTALLAZIONE SOLARE TERMICO – impianti in funzione
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.02%
AZIONE:
Solare termico installato prima del 2013
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO COMUNALE
20%
30%
10%
50%
0.3%
AZIONE:
Solare termico installato prima del 2013
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013
2017-18
TERZIARIO
COMUNALE
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
ambito di applicazione e grado di incidenza
Il Comune ha segnalato la presenza di un impianto solare termico
2
caratterizzato da una superficie pari a circa 79 m presso il Centro
Polifunzionale in via Vigorelli.
indicatori di monitoraggio
L’edificio risulta essere entrato in funzione solo recentemente. Non
è dunque possibile confrontare i consumi prima e dopo l’intervento
ma dal consumo annuale di acqua calda sanitaria si possono
determinare i mancati consumi di energia e le relative emissioni.
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
0
MWh/a
FER prodotta
55
MWh/a
riduzione CO2
11
t/a
persona
responsabile
breve descrizione
L’installazione di pannelli solari termici permette di soddisfare il
fabbisogno di acqua calda sanitaria attraverso l’utilizzo di FER, in
sostituzione delle caldaie o dei boiler elettrici esistenti. Il risparmio
energetico è quindi dato dai mancati consumi di tali impianti ed è
stato determinato per ciascun edificio attraverso la metodologia
riportata nella Scheda Tecnica n°8T dell’AEEG.
costi
Non si dispone di informazioni circa il costo dell’intervento.
40%
0
EFT IFER SUR MOS
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
114
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
01_FER3 – INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI – impianti in funzione
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.002%
AZIONE:
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Nel 2008 sono stati installati due impianti fotovoltaici a scopo
didattico in altrettante strutture scolastiche di Gallarate. Tale
azione non ha effetti in termini di risparmio energetico mentre
agisce sul lato della produzione di energia da FER. La produzione di
energia elettrica degli impianti già installati sugli edifici pubblici
dall’AC è stata valutata utilizzando la metodologia riportata nella
Scheda Tecnica n°7T dell’AEEG, non disponendo di informazioni
circa la produzione reale degli impianti.
Fotovoltaico installato prima del 2013
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.03%
AZIONE:
ambito di applicazione e grado di incidenza
Gli impianti fotovoltaici attualmente in funzione sono 2, sono
caratterizzati da una potenza pari a circa 1.2 kWp ciascuno e sono
stati installati presso la Scuola Media Crenna (edificio 32) e Scuola
Media Centro (edificio 34).
costi
L’AC ha comunicato che l’intervento è stato realizzato mediante
finanziamenti.
Fotovoltaico installato prima del 2013
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013
2017-18
TERZIARIO
COMUNALE
2005
ATTUATA
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
costo stimato
0
€
risparmio
energetico
0
MWh/a
FER prodotta
3
MWh/a
riduzione CO2
1
t/a
persona
responsabile
indicatori di monitoraggio
È possibile controllare l’efficacia di questa azione monitorando la
quantità effettiva di energia prodotta da ciascun impianto.
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
115
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
01_FER4 – ACQUISTO ENERGIA PRODOTTA DA FER PER CONSUMI ELETTRICI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
breve descrizione
L’AC può ridurre le emissioni derivanti dai consumi elettrici degli
edifici pubblici mediante l’acquisto di energia certificata verde al
100%: tale provvedimento è di tipo puramente compensativo e
non comporta alcun tipo di risparmio energetico.
30%
10%
40%
0
EFT IFER SUR MOS
50%
1.2%
AZIONE:
Acquisto di energia verde per consumi elettrici
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
ambito di applicazione e grado di incidenza
L’azione è stata valutata in termini compensativi, ossia
considerando acquisti verdi per una quantità di energia pari ai
consumi attuali tolta la quota ottenibile attraverso l’installazione di
pannelli fotovoltaici.
TERZIARIO COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
17.2%
AZIONE:
costi
I costi dipendono dal soggetto a cui ci si rivolge per la fornitura di
energia verde e vanno a sostituire la spesa attuale per i consumi
elettrici. È stata considerata una tariffa pari a 0.25 €/kWh con costi
fissi
annuali
pari
a
700-800
€
(fonte:
http://www.centopercentoverde.org, sito gestito dal CESI – Centro
Elettrotecnico Sperimentale Italiano).
Acquisto di energia verde per consumi elettrici
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013
2017-18
TERZIARIO
COMUNALE
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
470'000
€
0
MWh/a
FER prodotta
1'873
MWh/a
riduzione CO2
749
persona
responsabile
indicatori di monitoraggio
Nel caso di acquisto di energia verde è possibile richiedere al
fornitore certificati che attestino l’effettiva quantità di energia
verde acquistata, oltre che le emissioni evitate.
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
116
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
6.1.2
Le azioni del settore terziario non comunale
02_TH1 – RIQUALIFICAZIONE INVOLUCRO/IMPIANTO TERMICO
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
2.0%
AZIONE:
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Questa azione comprende gli effetti delle attività di coinvolgimento
degli stakeholder realizzate nell’ambito del settore terziario non
comunale volte al contenimento dei consumi termici, mediante la
sostituzione di tecnologie poco efficienti (caldaie obsolete) e la
riduzione degli sprechi (installazione di valvole termostatiche,
termostati, etc.). La stima del risparmio energetico viene condotta
in termini percentuali, sulla base dei consumi termici riportati nel
BEI.
Riqualificazione involucro/impianti termici
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO NON COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
2.3%
AZIONE:
Riqualificazione involucro/impianti termici
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
ambito di applicazione e grado di incidenza
Complessivamente si ipotizzano risparmi pari almeno al 5% dei
consumi termici del terziario non comunale: attraverso il
coinvolgimento diretto degli stakeholder del terziario potrebbero
però essere individuate soluzioni ad hoc che permettano di
conseguire risparmi energetici maggiori.
2013
2017-18
TERZIARIO
NON COMUNALE
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
5'886
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
1'207
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
di azione risultano di difficile stima: al Comune spetteranno i costi
necessari per l’organizzazione dell’attività di promozione svolta
mentre i costi degli interventi saranno sostenuti dai privati. A tal
proposito si ricorda che l’AC ha l’intenzione di aprire uno Sportello
Energia, attraverso il quale fornire informazioni e assistenza sul
tema energetico a tutti i soggetti privati, compresi gli stakeholder
del terziario, facendo anche da tramite per individuare opportune
fonti di finanziamento.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può avvenire in generale osservando l’andamento
dei consumi termici del settore; nel caso di coinvolgimento diretto
di stakeholder, è possibile effettuare un controllo puntuale sugli
interventi effettuati dalle aziende e sul trend dei relativi consumi
termici.
117
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
02_EE1 – INTERVENTI PER RIDURRE I CONSUMI ELETTRICI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
2.4%
AZIONE:
Interventi su consumi elettrici
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO NON COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
2.7%
AZIONE:
Interventi su consumi elettrici
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
2017-18
TERZIARIO
NON COMUNALE
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
breve descrizione
Questa azione comprende in generale gli effetti delle attività di
promozione e di coinvolgimento degli stakeholder realizzate
nell’ambito del settore terziario non comunale volte ad una
razionalizzazione e ad una riduzione dei consumi elettrici, mediante
l’efficientamento tecnologico degli apparecchi elettrici (impianto di
illuminazione, condizionamento, etc.) e l’adozione di buone norme
di comportamento per la riduzione degli sprechi. La stima del
risparmio energetico viene condotta in termini percentuali sulla
base dei consumi elettrici riportati nel BEI.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Complessivamente si ipotizzano risparmi di energia elettrica minimi
pari al 5% dei consumi elettrici del terziario non comunale. In fase
di monitoraggio, attraverso il coinvolgimento diretto degli
stakeholder, sarà possibile quantificare puntualmente i diversi
interventi già effettuati o previsti, ottenendo risultati anche
migliori di quanto stimato. Si ricorda che il 14% dei consumi
elettrici comunali è dovuto a 40 utenze in media tensione del
terziario, che potrebbero quindi essere coinvolte direttamente
nelle attività del PAES mediante tavoli di confronto.
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
3'659
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
1'464
persona
responsabile
EFT IFER SUR MOS
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
di azione risultano di difficile stima: al Comune spetteranno i costi
necessari per l’organizzazione dell’attività di promozione svolta
mentre i costi degli interventi saranno sostenuti dai privati. A tal
proposito si ricorda che l’AC ha l’intenzione di aprire uno Sportello
Energia, attraverso il quale fornire informazioni e assistenza sul
tema energetico a tutti i soggetti privati, compresi gli stakeholder
del terziario, facendo anche da tramite per individuare opportune
fonti di finanziamento.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può avvenire in generale osservando l’andamento
dei consumi elettrici del settore; nel caso di coinvolgimento diretto
di stakeholder, è possibile effettuare un controllo puntuale sugli
interventi effettuati dalle aziende e sul trend dei relativi consumi
elettrici.
118
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
02_FER1 – INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI – Istituto “Falcone”
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.1%
AZIONE:
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
L’installazione di impianti fotovoltaici porta ad avere un risparmio
emissivo dato dalla produzione locale di energia elettrica da fotni
rinnovabili. Nel 2011 l’Istituto “Falcone”, edificio di proprietà
comunale ma attualmente concesso in uso alla Provincia di Varese
è stato dotato di un impianto fotovoltaico di dimensioni notevoli,
caratterizzato da una potenza pari a 144 kWp. La stima degli effetti
dell’azione viene condotta sulla base della produzione effettiva
dell’ultimo anno.
Installazione impianto fotovoltaico su Istituto "Falcone"
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO NON COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
ambito di applicazione e grado di incidenza
Nel 2012 l’impianto ha prodotto circa 145'000 kWh di energia
elettrica, pari al 14% dei consumi elettrici dell’edificio.
costi
Il Comune ha segnalato che il costo dell’intero impianto è stato
coperto mediante finanziamenti.
0.1%
indicatori di monitoraggio
È possibile controllare l’efficacia di questa azione monitorando la
Installazione impianto fotovoltaico su Istituto "Falcone"
quantità effettiva di energia prodotta dall’impianto.
caratterizzazione SETTORE:
temporale
AZIONE:
2005
2013
2017-18
TERZIARIO
NON COMUNALE
ATTUATA
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
costo stimato
0
€
risparmio
energetico
0
MWh/a
FER prodotta
145
MWh/a
riduzione CO2
58
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
119
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
02_PREV_TH1 – MIGLIORAMENTO CLASSE ENERGETICA EDIFICI FUTURI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
3.3%
AZIONE:
Miglioramento classe energetica edifici
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO NON COMUNALE
20%
40%
0
50%
15.1%
AZIONE:
Miglioramento classe energetica edifici
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
2017-18
TERZIARIO
NON COMUNALE
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
di azione risultano di difficile stima.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può essere condotto direttamente dall’AC, anche
mediante consultazione del Catasto Energetico Edifici Regionale
(CEER), essendo la Certificazione obbligatoria per tutti i nuovi
edifici.
€
9'976
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
2'045
persona
responsabile
breve descrizione
Le nuove edificazioni sono in generale caratterizzate da una
maggiore efficienza energetica rispetto al parco attuale. Questa
azione tiene però conto dei benefici derivanti dall’imposizione di
vincoli costruttivi restrittivi in termini di prestazione energetica
delle nuove costruzioni, mediante l’aggiornamento dell’Allegato
Energetico al Regolamento Edilizio e delle NTA. Il risparmio è
calcolato rispetto al calcolo degli incrementi energetico-emissivi
legati alle aree di espansione riportato al paragrafo 4.1.1, basato su
coefficienti di consumo riferiti all’attualità.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Tale azione si applica su tutte le nuove edificazioni, ipotizzando che
esse siano almeno di classe energetica non inferiore alla B.
30%
10%
EFT IFER SUR MOS
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
120
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
02_PREV_FER1 – CONSUMI TERMICI COPERTI DA FER (D.lgs 28/2011)
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
2.4%
AZIONE:
FER su nuovi edifici (D.lgs. 28/2011)
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO NON COMUNALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
10.8%
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Il D.lgs. 28/2011 prevede un calendario secondo il quale dal 2012 le
nuove edificazioni dovranno avere una dotazione minima
obbligatoria di impianti di produzione di energia rinnovabile. Ad
esempio, dal 2017 le nuove edificazioni devono essere attrezzate in
modo tale da soddisfare autonomamente il 50% del loro
fabbisogno energetico termico attraverso l’utilizzo di fonti
energetiche rinnovabili. L’Allegato energetico al Regolamento
Edilizio Comunale non è aggiornato rispetto ai contenuti del
decreto: si suggerisce pertanto il suo aggiornamento per fornire ai
costruttori un quadro chiaro dei criteri progettuali che dovranno
caratterizzare le nuove edificazioni.
ambito di applicazione e grado di incidenza
La stima è stata condotta ipotizzando che almeno il 35% dei
consumi termici di tutti i nuovi edifici sia coperto da FER (valore di
riferimento indicato dal decreto per gli edifici costruiti a partire dal
2013).
AZIONE:
FER su nuovi edifici (D.lgs. 28/2011)
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
2017-18
TERZIARIO
NON COMUNALE
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
0
€
MWh/a
FER prodotta
7'139
MWh/a
riduzione CO2
1'464
t/a
persona
responsabile
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
di azione risultano di difficile stima. Si precisa che gli incentivi
previsti dal Conto Termico si limitano alla quota eccedente quella
necessaria per il rispetto degli obblighi di integrazione delle fonti
rinnovabili negli edifici di nuova costruzione previsti dal D.Lgs.
28/11 e necessari per il rilascio del titolo edilizio.
indicatori di monitoraggio
Secondo quanto previsto dal decreto, non è possibile rilasciare
titoli edilizi nel caso in cui non si siano rispettati gli obblighi previsti
dal decreto: il Comune ha quindi non solo la possibilità ma anche il
dovere di controllare la dotazione di FER delle nuove edificazioni.
121
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
02_PREV_FER2 – IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI FUTURI (D.lgs 28/2011)
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
4.2%
AZIONE:
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Secondo il D.lgs. 28/2011, tutti gli edifici costruiti nelle nuove aree
di espansione devono essere attrezzati con impianti fotovoltaici in
proporzione alla superficie in pianta dell’edificio. L’Allegato
energetico al Regolamento Edilizio Comunale non è aggiornato
rispetto ai contenuti del decreto: si suggerisce pertanto il suo
aggiornamento per fornire ai costruttori un quadro chiaro dei
criteri progettuali che dovranno caratterizzare le nuove
edificazioni.
Fotovoltaico su nuovi edifici (D.lgs. 28/2011)
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TERZIARIO NON COMUNALE
20%
30%
10%
40%
ambito di applicazione e grado di incidenza
La stima è stata condotta assumendo che per tutti i nuovi edifici sia
possibile installare una potenza fotovoltaica in kWp così
determinata, secondo quanto definito nel decreto:
P = 1/K · S
2
0
50%
19.1%
AZIONE:
Fotovoltaico su nuovi edifici (D.lgs. 28/2011)
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
2017-18
TERZIARIO
NON COMUNALE
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
di azione risultano di difficile stima.
€
0
MWh/a
FER prodotta
6'438
MWh/a
riduzione CO2
2'575
t/a
persona
responsabile
in cui S è la superficie in pianta dei nuovi edifici espressa in m e K è
un coefficiente considerato pari a 80 (valore minimo indicato dal
decreto come riferimento per le nuove costruzioni fino al
31/12/13).
indicatori di monitoraggio
Secondo quanto previsto dal decreto, non è possibile rilasciare
titoli edilizi nel caso in cui non si siano rispettati gli obblighi previsti
dal decreto: il Comune ha quindi non solo la possibilità ma anche il
dovere di controllare la dotazione di FER delle nuove edificazioni.
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
122
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
6.1.3
Le azioni del settore residenziale
03_EE1 – SOSTITUZIONE LAMPADE A INCANDESCENZA
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
4.4%
AZIONE:
Sostituzione lampade a incandescenza
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
2.5%
AZIONE:
Sostituzione lampade a incandescenza
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
€
6'750
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
2'700
persona
responsabile
breve descrizione
La sostituzione di lampade a incandescenza con lampade
fluorescenti (che consumano mediamente il 75% in meno e durano
10 volte di più) permette di ottenere un risparmio energetico non
indifferente, data l’enorme diffusione di tale tecnologia. Con
questa azione si vuole tenere conto oltre che della sostituzione
‘naturale’ che avverrà entro il 2020, data dal fatto che è ormai
possibile solo la vendita delle rimanenze di magazzino, anche delle
eventuali campagne di promozione svolte dal Comune che portano
ad accelerare la sostituzione delle lampade a incandescenza. La
Scheda Tecnica dell’AEEG di riferimento per la stima dei risparmi
energetici è la n°01-tris.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si stima che il 70% delle lampadine installate nelle abitazioni al
2005 siano a incandescenza e che mediamente siano presenti circa
14 lampade per abitazione. Si considera un’attività di promozione
da parte dell’AC poco intensa, che possa aumentare del 5% la
sostituzione naturale a partire dal 2013, in modo tale che al 2020
solo il 10% delle lampadine sia ancora ad incandescenza.
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
1'196'000
EFT IFER SUR MOS
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
costi
Si considera un prezzo medio per lampada pari a 4.40€ a carico dei
privati. Il costo dell’azione che dovrà essere sostenuto dal Comune
sarà pari alle spese per l’attività di promozione (volantinaggio,
organizzazione di gruppi d’acquisto, attività dello Sportello Energia)
ed è stato assunto pari ad una cifra simbolica di 1'000 €.
indicatori di monitoraggio
L’azione può essere monitorata attraverso questionari (attività
dello Sportello Energia oppure tramite sito internet dedicato al
PAES) e controllando l’andamento dei consumi elettrici del settore.
123
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_EE2 – SOSTITUZIONE SCALDACQUA ELETTRICI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
1.5%
AZIONE:
Sostituzione scaldacqua elettrici
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.9%
AZIONE:
Sostituzione scaldacqua elettrici
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
1'900'000
€
2'295
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
918
persona
responsabile
t/a
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
La sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a metano a
camera stagna permette di conseguire un risparmio energetico
dato dalla maggiore efficienza della tecnologia adottata e un
risparmio emissivo legato sia al risparmio energetico che al
cambiamento del vettore utilizzato per la produzione di acqua
calda sanitaria. Il risparmio energetico è stato calcolato sulla base
della metodologia proposta nella Scheda Tecnica n°2T dell’AEEG.
ambito di applicazione e grado di incidenza
La stima del potenziale massimo sostituibile entro il 2020 è stata
condotta ipotizzando un’attività di promozione poco intensa (+5%
rispetto al tasso di sostituzione standard della tecnologia), tenendo
conto dei dati ISTAT relativi alla dotazione impiantistica delle
abitazioni occupate: si ipotizza che entro il 2020 avvenga la
sostituzione del 45% degli scaldacqua elettrici presenti nel
territorio.
costi
È stato ipotizzato un prezzo medio per scaldacqua pari a 700€ a cui
si aggiunge una spesa simbolica per l’attività di promozione svolta
dal Comune pari a 1'000 € (ad esempio: volantinaggio,
organizzazione di gruppi d’acquisto, attività dello Sportello
Energia).
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio diretto può avvenire tramite la distribuzione di
questionari (attività dello Sportello Energia oppure tramite sito
internet dedicato al PAES). Indirettamente potrebbe essere
possibile rilevare una diminuzione dei consumi elettrici comunali
compensata da un aumento dei consumi di gas naturale.
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
124
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_EE3 – SOSTITUZIONE FRIGOCONGELATORI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
3.2%
AZIONE:
Sostituzione frigocongelatori
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
1.8%
AZIONE:
Sostituzione frigocongelatori
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
9'710'000
€
4'930
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
1'972
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
All’anno di riferimento del BEI la quasi totalità dei frigocongelatori
presenti nelle abitazioni risulta essere di classe B o inferiore: è
dunque possibile ottenere un risparmio energetico sostituendoli
con frigocongelatori di classe di efficienza superiore (A+ o A++).
Con questa azione si vuole tenere conto anche della sostituzione
‘naturale’ che è avvenuta fino al 2013 senza alcuna attività di
promozione diretta da parte del Comune. Per il calcolo del
risparmio energetico si fa riferimento alla Scheda Tecnica n°12
dell’AEEG e al software Kilowattene di ENEA.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Dal 2010 è possibile acquistare solo frigocongelatori di classe non
inferiore alla A; inoltre la vita media di un frigocongelatore è pari a
circa 15 anni: dunque si suppone che entro il 2020 tutti i
frigocongelatori esistenti al 2005 possano essere sostituiti. Si è
però ipotizzato che solo il 70% circa dei frigocongelatori venga
effettivamente sostituito, dato il costo elevato e vista la
valutazione del gruppo di lavoro circa la sensibilità dei privati
(medio-bassa). Si considera un’attività di promozione da parte del
Comune poco intensa, che possa aumentare del 5% la sostituzione
naturale a partire dal 2014.
costi
Si considera un prezzo medio per frigocongelatore pari a 650€.
L’eventuale attività di promozione prevista è poco intensa, in
quanto il mercato di tale tecnologia già tende verso l’efficienza
energetica a causa di normative europee/nazionali, pertanto si
suppone una spesa simbolica da parte del Comune pari a 1'000 €
(ad esempio: volantinaggio, organizzazione di gruppi d’acquisto,
attività dello Sportello Energia).
indicatori di monitoraggio
Il controllo può avvenire monitorando l’andamento dei consumi
elettrici ma anche attraverso la distribuzione di questionari presso
le famiglie (attività dello Sportello Energia oppure tramite sito
internet dedicato al PAES).
125
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_EE4 – CONDIZIONAMENTO ESTIVO IN CLASSE A
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.04%
AZIONE:
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Questa azione prevede l’installazione di condizionatori di classe di
efficienza A di tipo split e multisplit, monoblocco o a condotto
semplice. Per il calcolo del risparmio energetico si è scelto di
differenziare tra apparecchi fissi (utilizzati per la climatizzazione di
circa 1/3 del volume di una abitazione) e apparecchi mobili
(utilizzati per la climatizzazione di un solo locale). È stato utilizzato
il metodo di calcolo proposto nella Scheda Tecnica n°19T
dell’AEEG.
Condizionamento estivo in classe A
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.02%
AZIONE:
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si suppone che il 50% delle abitazioni al 2005 sia dotato di impianto
di condizionamento. Considerando una durata della tecnologia pari
a 20 anni, nel periodo di azione del PAES può avvenire al massimo
la sostituzione di un terzo degli impianti esistenti al 2005,
considerando un’attività di promozione da parte del Comune poco
intensa. Si pone in evidenza che i risparmi energetici generati da
tale tipologia di intervento sono piuttosto limitati a fronte di costi
piuttosto elevati.
Condizionamento estivo in classe A
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
5'460'000
60
FER prodotta
0
riduzione CO2
24
persona
responsabile
2020
€
MWh/a
MWh/a
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
costi
È stato assunto un costo medio per installazione pari a 1'500 €, a
cui è stata aggiunta una spesa simbolica di 1'000 € per attività di
promozione da parte del Comune (ad esempio: volantinaggio,
organizzazione di gruppi d’acquisto, attività dello Sportello
Energia).
indicatori di monitoraggio
È utile sottoporre questionari ai cittadini (attività dello Sportello
Energia oppure attraverso sito internet dedicato al PAES) per
valutare il numero effettivo di installazioni, in quanto, analizzando i
consumi elettrici totali del settore, risulta difficile verificare il
risparmio energetico ottenuto.
126
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_TH1 – INSTALLAZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
4.2%
AZIONE:
Installazione valvole termostatiche
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
2.4%
AZIONE:
Installazione valvole termostatiche
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2017-18
RESIDENZIALE
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
1'410'000
€
12'434
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
2'549
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
L’installazione di valvole termostatiche su radiatori consente di
regolare in ogni stanza la temperatura ideale, con risparmi pari ad
almeno il 5% delle spese di riscaldamento. Il risparmio energetico è
stato quindi valutato in tali termini, in base al consumo medio
annuo degli impianti termici considerati, stimato a partire dalla
potenza degli stessi e dal numero di ore di funzionamento definito
nel DPR 412/93. Si ricorda che in Lombardia, con la Legge
Regionale 24/06 è stato imposto l’obbligo di installazione di sistemi
di questo tipo su tutti gli impianti a servizio di più unità immobiliari
entro il 2014.
ambito di applicazione e grado di incidenza
L’azione è stata valutata considerando che il 20% circa degli
impianti autonomi e il 30% di quelli centralizzati presenti nel
Comune al 2005 si dotino di sistemi di termoregolazione, senza
però sostituire il generatore di calore: tutti gli altri casi sono stati
considerati nelle schede successive. Si precisa che per tale azione è
stata ipotizzata un’attività di sensibilizzazione da parte del Comune
intensa, essendo stata avanzata l’ipotesi all’interno del gruppo di
lavoro di coinvolgere AMSC allo scopo di individuare la forma più
adatta per incentivare la realizzazione di interventi in ambiti
residenziali.
costi
SI ipotizza un prezzo medio per impianto pari a 250 € nel caso di
impianti autonomi e pari a 1'000 € nel caso di impianti centralizzati,
a cui si aggiunge una spesa pari a 2'000 € a carico del Comune per
l’organizzazione delle attività di promozione/sensibilizzazione
programmate (attività dello Sportello Energia, creazione di una
ESCo o altre forme per agevolare la realizzazione degli interventi).
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio diretto del grado di realizzazione dell’azione può
avvenire nel caso in cui AMSC partecipi in prima persona alla
realizzazione degli interventi. Per quanto riguarda le utenze
condominiali si può prevedere la distribuzione di questionari grazie
all’interlocuzione diretta con gli amministratori di condominio,
avviata durante il processo di elaborazione del PAES.
Indirettamente potrebbe essere possibile rilevare una diminuzione
dei consumi termici.
127
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_TH2 – SOSTITUZIONE CALDAIE AUTONOME
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
5.7%
AZIONE:
Sostituzione caldaie autonome
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
3.3%
AZIONE:
Sostituzione caldaie autonome
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2017-18
RESIDENZIALE
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
28'900'000
€
17'108
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
3'508
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
È un intervento che agisce sulla sostituzione di caldaie a basso
rendimento con caldaie ad elevata efficienza o modelli a
condensazione. Con questa azione si vuole tenere conto anche
della sostituzione ‘naturale’ che è avvenuta fino al 2013 senza
alcuna attività di promozione diretta da parte del Comune. Il
risparmio energetico è stato valutato in termini percentuali sulla
base del consumo medio annuo degli impianti termici considerati,
valutato a partire dalla potenza degli stessi e dal numero di ore di
funzionamento standard (DPR 412/93).
ambito di applicazione e grado di incidenza
Il gruppo di lavoro ha indicato un interesse medio-alto per tale
azione e una sensibilità alta da parte dei soggetti privati. Tenendo
conto di quanto osservato analizzando i dati di CURIT e dato che la
vita media di una caldaia è pari a circa 15 anni, si stima che entro il
2020 avvenga la sostituzione del 65% circa delle piccole caldaie
autonome (<35kW) esistenti al 2005. Si precisa che per tale azione
è stata ipotizzata un’attività di sensibilizzazione da parte del
Comune media, in quanto l’ipotesi di incentivare la realizzazione di
interventi in ambiti residenziali attraverso una collaborazione con
AMSC sarà principalmente rivolta alle utenze condominiali,
caratterizzate da maggiori margini di risparmio. Per questo tipo di
azione si prevede quindi un’attività di sensibilizzazione e
promozione da parte del Comune svolta principalmente attraverso
lo Sportello Energia.
costi
È stato assunto un prezzo medio per caldaia pari a circa 3'500 €, a
cui è stata aggiunta una spesa simbolica pari a 1'000 € a carico del
Comune per le attività di promozione necessarie.
indicatori di monitoraggio
In questo caso il monitoraggio può avvenire sia verificando una
flessione dei consumi termici del settore residenziale, sia
attraverso l’analisi del database CURIT, che permette di
quantificare i nuovi impianti installati.
128
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_TH3 – SOSTITUZIONE IMPIANTI A GASOLIO DI GROSSE DIMENSIONI (>116 kW)
RED MC EFE
EFT IFER SUR MOS
quota obiettivo raggiunta
breve descrizione
Tale azione prevede la sostituzione degli impianti a gasolio
20%
30%
caratterizzati da potenza superiore a 116 kW (di cui la maggior
parte installati più di 25 anni fa e dunque caratterizzati da
10%
40%
rendimenti piuttosto bassi rispetto alla media del mercato attuale)
con caldaie a condensazione, che possiedono un rendimento del
0
50% 105-110% (ottenuto mediante il recupero del calore contenuto nei
gas uscenti). Oltre al notevole risparmio energetico conseguibile è
5.4%
dunque possibile ottenere un ulteriore risparmio emissivo grazie al
AZIONE:
Sostituzione impianti a gasolio di grosse dimensioni (>116cambio di vettore (da gasolio a metano). Il risparmio energetico è
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
stato valutato in termini percentuali (pari al 16%), sulla base del
RESIDENZIALE
consumo medio annuo degli impianti termici considerati, valutato a
20%
30%
partire dalla potenza degli stessi, sulla base di un numero di ore di
10%
40%
funzionamento standard (DPR 412/93).
0
50%
3.1%
AZIONE:
Sostituzione impianti a gasolio di grosse dimensioni
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2017-18
RESIDENZIALE
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
2'600'000
€
4'170
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
3'305
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
ambito di applicazione e grado di incidenza
Dall’analisi dei dati di CURIT si evince come nel comune di Gallarate
siano presenti 137 impianti alimentati a gasolio e caratterizzati da
potenza superiore a 116 kW: per la presente stima si è considerata
la sostituzione di almeno 100 impianti, a causa anche delle
difficoltà tecniche segnalate dagli amministratori di condominio
consultati durante la fase di elaborazione del PAES. Per raggiungere
tale risultato si prevede un’attività di sensibilizzazione da parte del
Comune intensa, essendo stata avanzata l’ipotesi all’interno del
gruppo di lavoro di coinvolgere AMSC allo scopo di individuare la
forma più adatta per incentivare la realizzazione di interventi in
ambiti residenziali.
costi
È stato assunto un prezzo medio per impianto centralizzato pari a
26'000€: tali costi (a carico dei privati) comprendono le opere di
allacciamento alla rete di distribuzione del gas naturale. Per quanto
riguarda l’AC, si prevede una spesa per le attività di
promozione/sensibilizzazione pari a 2'000 €.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può avvenire attraverso il coinvolgimento diretto
dei proprietari: l’AC ha dunque il compito di tenere sotto controllo
la progressiva sostituzione degli impianti.
129
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_TH4 – SOSTITUZIONE CALDAIE CENTRALIZZATE
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
9.5%
AZIONE:
Sostituzione generica caldaie centralizzate
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
5.4%
AZIONE:
Sostituzione generica caldaie centralizzate
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
24'840'000
€
26'079
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
5'823
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Tale azione prevede la sostituzione degli impianti centralizzati
presenti al 2005, caratterizzati da rendimenti piuttosto bassi
rispetto alla media del mercato attuale, con caldaie ad alto
rendimento (pari al 90%) o a condensazione (che possiedono un
rendimento del 105-110%, ottenuto mediante il recupero del
calore contenuto nei gas uscenti). Il risparmio energetico è stato
valutato in termini percentuali sulla base del consumo medio
annuo degli impianti termici considerati, valutato a partire dalla
potenza degli stessi e dal numero di ore di funzionamento standard
(DPR 412/93).
ambito di applicazione e grado di incidenza
Il gruppo di lavoro ha indicato un interesse medio-alto per tale
azione e una sensibilità alta da parte dei soggetti privati. Tenendo
conto di quanto osservato analizzando i dati di CURIT e del costo
elevato di questo tipo di intervento si stima che entro il 2020
avvenga la sostituzione di almeno il 40% delle caldaie centralizzate
esistenti al 2005. Si precisa che per tale azione è stata ipotizzata
un’attività di sensibilizzazione da parte del Comune medio-alta, in
quanto è prevista l’incentivazione di interventi nel settore
residenziale e più precisamente in ambiti condominiali anche
attraverso il coinvolgimento diretto di AMSC allo scopo di
individuare la forma più adatta per incentivare la realizzazione di
interventi in ambiti residenziali.
costi
È stato assunto un prezzo medio per impianto centralizzato pari a
26'000 € (a carico dei privati). Per quanto riguarda l’attività di
promozione necessaria, si prevede una cifra simbolica a carico del
Comune pari a 2'000 €.
indicatori di monitoraggio
In questo caso il monitoraggio può avvenire sia verificando una
flessione dei consumi termici del settore residenziale, sia
attraverso il database CURIT, che permette di quantificare i nuovi
impianti installati.
130
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_TH5 – RIQUALIFICAZIONE INVOLUCRO _ serramenti
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
3.3%
AZIONE:
Riqualificazione involucro - Intervento su finestre
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
1.9%
AZIONE:
Riqualificazione involucro - Intervento su finestre
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
17'080'000
€
9'880
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
2'026
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Questa azione tiene conto dei risparmi energetici derivanti dalla
sostituzione di serramenti a vetro singolo con serramenti dotati di
vetri doppi con telaio isolato. Come tutti gli interventi di
riqualificazione dell’involucro, agisce sui consumi termici degli
edifici. È stata utilizzata la procedura di calcolo definita nella
Scheda Tecnica n°5T dell’AEEG.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si considera che il 75% degli edifici costruiti prima del 1992 sia
ancora dotato di serramenti a vetro singolo. Si ipotizza che anche
grazie all’azione di sensibilizzazione del Comune si riesca a
sostituire almeno il 30% dei serramenti a vetro singolo presenti al
2005, tenendo conto che la sensibilità dei privati a questa tipologia
di intervento è medio-alta. La superficie totale sostituibile è
stimata attraverso i dati di superficie media per abitazione,
considerando un rapporto aero-illuminante pari a 1/8. Si precisa
che per tale azione è stata ipotizzata un’attività di sensibilizzazione
da parte del Comune media, in quanto l’ipotesi di incentivare la
realizzazione di interventi in ambiti residenziali attraverso una
collaborazione con AMSC sarà principalmente rivolta agli edifici
condominiali, caratterizzati da maggiori margini di risparmio. Per gli
interventi su altre tipologie di edificio si prevede quindi un’attività
di sensibilizzazione e promozione da parte del Comune svolta
principalmente attraverso lo Sportello Energia.
costi
Si ipotizza un costo al mq di infisso sostituito pari a 300€,
interamente a carico dei privati. Per l’attività di promozione
Comune si prevede una spesa minima pari a 1'000 €.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio di tale azione può avvenire direttamente tenendo
conto degli interventi realizzati dai privati o indirettamente
valutando l’effettiva diminuzione dei consumi termici del settore
residenziale.
131
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_TH6 – RIQUALIFICAZIONE INVOLUCRO _ pareti
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
5.2%
AZIONE:
Riqualificazione involucro - Intervento su pareti
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
3.0%
AZIONE:
Riqualificazione involucro - Intervento su pareti
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
20'140'000
€
15'489
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
3'176
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
La realizzazione di un cappotto esterno in un edificio permette di
ottenere un risparmio nei consumi legati al soddisfacimento del
fabbisogno termico dell’edificio stesso. Questo intervento risulta
avere impatti differenti in termini di risparmio energetico a
seconda della trasmittanza termica delle pareti, prima che venga
realizzato il cappotto. Per maggiori dettagli consultare la Scheda
Tecnica n°6T dell’AEEG.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si considera che si possa intervenire sul 75% degli edifici
residenziali esistenti al 2005, tenendo conto che su alcuni edifici si
sia già intervenuto prima del 2005 e che gli edifici recenti hanno già
pareti efficienti in termini di resistenza termica: tramite i dati ISTAT
è stata stimata la superficie di facciata degli edifici e, tenendo
conto di un intervento sulle pareti in media ogni 20 anni,
complessivamente si è considerato che entro il 2020 il 16% della
superficie delle pareti sarò sottoposto a riqualificazione. Si precisa
che per tale azione è stata ipotizzata un’attività di sensibilizzazione
da parte del Comune media, in quanto l’ipotesi di incentivare la
realizzazione di interventi in ambiti residenziali attraverso una
collaborazione con AMSC sarà principalmente rivolta agli edifici
condominiali, caratterizzati da maggiori margini di risparmio. Per gli
interventi su altre tipologie di edificio si prevede quindi un’attività
di sensibilizzazione e promozione da parte del Comune svolta
principalmente attraverso lo Sportello Energia.
costi
Si considera un costo al mq di cappotto realizzato pari a 75€ a
carico dei privati e si prevede una spesa simbolica a carico del
Comune pari a circa 2'000 €, per finanziare l’attività di promozione
svolta.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio di tale azione può avvenire direttamente tenendo
conto degli interventi realizzati dai privati o indirettamente
valutando l’effettiva diminuzione dei consumi termici del settore
residenziale.
132
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_TH7 – RIQUALIFICAZIONE INVOLUCRO _ copertura
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
2.2%
AZIONE:
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
In questa azione si tiene conto della riduzione di consumi termici
che è possibile ottenere aumentando la resistenza termica delle
coperture, anche attraverso interventi radicali come il rifacimento
completo della copertura stessa o comunque interventi che
prevedano l’aggiunta di uno strato isolante. Il risparmio energetico
risulta essere variabile a seconda del tipo di copertura che viene
sostituita/riqualificata. Per maggiori dettagli consultare la Scheda
Tecnica n°6T dell’AEEG.
Riqualificazione involucro - Intervento su copertura
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
1.3%
AZIONE:
Riqualificazione involucro - Intervento su copertura
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
6'070'000
€
6'661
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
1'366
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si considera che si possa intervenire sul 75% degli edifici
residenziali esistenti al 2005, tenendo conto che su alcuni edifici
sono già stati effettuati interventi di questo tipo prima del 2005 e
che la maggior parte degli edifici recenti risulta avere una
copertura efficiente in termini di resistenza termica: tramite i dati
ISTAT è stata stimata la superficie di copertura degli edifici. Si è poi
considerato che mediamente si intervenga sulla copertura ogni 30
anni. Si è complessivamente ritenuto che tramite questa azione sia
possibile arrivare alla realizzazione di circa il 16% del risparmio
massimo ottenibile. Si precisa che per tale azione è stata ipotizzata
un’attività di sensibilizzazione da parte del Comune media, in
quanto l’ipotesi di incentivare la realizzazione di interventi in
ambiti residenziali attraverso una collaborazione con AMSC sarà
principalmente rivolta agli edifici condominiali, caratterizzati da
maggiori margini di risparmio. Per gli interventi su altre tipologie di
edificio si prevede quindi un’attività di sensibilizzazione e
promozione da parte del Comune svolta principalmente attraverso
lo Sportello Energia.
costi
Si considera un costo al mq di copertura riqualificata/sostituita a
carico dei privati pari a 40€ e una spesa aggiuntiva di 2'000€ è
prevista a sostegno dell’attività di promozione svolta.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio di tale azione può avvenire direttamente tenendo
conto degli interventi realizzati dai privati o indirettamente
valutando l’effettiva diminuzione dei consumi termici del settore
residenziale.
133
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_FER1 – INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
breve descrizione
L’installazione di impianti fotovoltaici porta ad avere un risparmio
emissivo dato dalla produzione locale di energia elettrica. Si
considera l’installazione di impianti da 3 kW sugli edifici a 1-2 piani.
Si fa riferimento alla Scheda Tecnica n°7 dell’AEEG.
30%
10%
40%
0
50%
4.2%
AZIONE:
Installazione di impianti fotovoltaici
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
EFT IFER SUR MOS
50%
2.4%
AZIONE:
Installazione di impianti fotovoltaici
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si stima che il 50% circa degli edifici possieda un buon
orientamento e che su almeno metà di essi venga effettivamente
installato un impianto fotovoltaico, anche grazie all’attività di
promozione prevista. Per quanto riguarda le installazioni già
avvenute entro il 2012 sono stati considerati in modo puntuale i
dati di ATLASOLE.
costi
Si considera un prezzo medio cautelativo pari a 2'500 €/kW
installato per quanto riguarda le nuove installazioni e pari a 4'000
€/kW installato per le installazioni già avvenute. Una spesa
aggiuntiva di 2'000 € è prevista per l’attività di promozione svolta
dal Comune attraverso lo Sportello Energia.
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
12'910'000
€
0
MWh/a
FER prodotta
6'395
MWh/a
riduzione CO2
2'558
t/a
persona
responsabile
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio è effettuabile tenendo sotto controllo il numero e
la potenza degli impianti installati attraverso il database ATLASOLE,
verificando l’effettiva diminuzione dei consumi elettrici del settore.
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
134
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_FER2 – INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI TERMICI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
1.5%
AZIONE:
Solare termico su residenziale
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.9%
AZIONE:
Solare termico su residenziale
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
€
0
MWh/a
FER prodotta
4'619
MWh/a
riduzione CO2
947
persona
responsabile
breve descrizione
Prevede l’installazione di pannelli solari termici, utilizzati per
soddisfare il fabbisogno di acqua calda sanitaria, in sostituzione
delle caldaie o dei boiler elettrici esistenti: il risparmio energetico è
quindi dato dai mancati consumi di tali impianti. Si considera una
dimensione media dell’impianto pari a 4.6 mq. Per la procedura di
calcolo si fa riferimento alla Scheda Tecnica n°8T dell’AEEG.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si stima che il 50% degli edifici possieda un buon orientamento.
Non sono stati considerati i condomini (edifici con numero di piani
maggiore di 2). Si è infine supposto che solo metà della superficie
totale installabile venga effettivamente installata entro il 2020.
costi
È stato ipotizzato un costo al mq a carico dei privati pari a 1'000 € a
cui sono stati aggiunti 1'000 € per Comune per la copertura delle
spese di promozione, svolta principalmente attraverso lo Sportello
Energia. Si ricorda che tale categoria di intervento rientra tra quelle
incentivate dal Conto Termico, in misura proporzionale alla
superficie.
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
6'310'000
EFT IFER SUR MOS
indicatori di monitoraggio
Gli effetti di tale azione sono traducibili in una diminuzione dei
consumi termici del settore residenziale. È inoltre possibile
effettuare un controllo diretto attraverso le comunicazioni di inizio
lavori dei cittadini coinvolti.
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
135
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_PREV_EE1 – RIDUZIONE CONSUMI ELETTRICI EDIFICI FUTURI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.7%
AZIONE:
Riduzione dei consumi elettrici degli edifici futuri
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
0
50%
8.0%
AZIONE:
Riduzione dei consumi elettrici degli edifici futuri
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio avviene mediante monitoraggio dei consumi
elettrici del settore residenziale, rapportato in base alla crescita del
numero di abitanti e del numero di utenze.
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
costo stimato
n.d.
€
risparmio
energetico
994
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
398
persona
responsabile
ambito di applicazione e grado di incidenza
Tale azione si applica a tutte le nuove edificazioni, ipotizzando una
riduzione dei consumi elettrici derivata dalla somma dei risultati
attesi dalle azioni previste per tale vettore sul patrimonio esistente.
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
di azione risultano di difficile stima.
40%
ATTUATA
breve descrizione
Si suppone che nelle nuove edificazioni vengano installate
apparecchiature elettriche ad alta efficienza (lampadine,
frigocongelatori, impianti di condizionamento, etc.). Si tratta
dunque di una misura correttiva, data dal fatto che il calcolo degli
incrementi emissivi rispetto alle espansioni previste da PGT è stato
condotto in base ai consumi al 2005 (BEI).
30%
10%
2005
EFT IFER SUR MOS
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
136
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_PREV_TH1 – MIGLIORAMENTO CLASSE ENERGETICA EDIFICI FUTURI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.4%
AZIONE:
Miglioramento classe energetica edifici
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
40%
0
50%
4.4%
AZIONE:
Miglioramento classe energetica edifici
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
di azione risultano di difficile stima.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può essere condotto direttamente dall’AC, anche
mediante consultazione del Catasto Energetico Edifici Regionale
(CEER), essendo la Certificazione obbligatoria per tutti i nuovi
edifici.
€
1'056
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
216
persona
responsabile
breve descrizione
Le nuove edificazioni sono in generale caratterizzate da una
maggiore efficienza energetica rispetto al parco attuale. Questa
azione tiene però conto dei benefici derivanti dall’imposizione di
vincoli costruttivi restrittivi in termini di prestazione energetica
delle nuove costruzioni, mediante l’aggiornamento dell’Allegato
Energetico al Regolamento Edilizio e delle NTA. Il risparmio è
calcolato rispetto al calcolo degli incrementi energetico-emissivi
legati alle aree di espansione riportato al paragrafo 4.1.1, basato su
coefficienti di consumo riferiti all’attualità.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Tale azione si applica su tutte le nuove edificazioni, ipotizzando che
esse siano di classe energetica non inferiore alla B.
30%
10%
EFT IFER SUR MOS
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
137
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_PREV_FER1 – CONSUMI TERMICI COPERTI DA FER (D.lgs 28/2011)
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
1.4%
AZIONE:
FER per consumi termici (D.lgs. 28/2011)
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Il D.lgs. 28/2011 prevede un calendario secondo il quale dal 2012 le
nuove edificazioni dovranno avere una dotazione minima
obbligatoria di impianti di produzione di energia rinnovabile
(pompe di calore, caldaie a biomassa, solare termico, etc.). Ad
esempio, dal 2017 le nuove edificazioni devono essere attrezzate in
modo tale da soddisfare autonomamente il 50% del loro
fabbisogno energetico termico attraverso l’utilizzo di fonti
energetiche rinnovabili. L’Allegato energetico al Regolamento
Edilizio Comunale non è aggiornato rispetto ai contenuti del
decreto: si suggerisce pertanto il suo aggiornamento per fornire ai
costruttori un quadro chiaro dei criteri progettuali che dovranno
caratterizzare le nuove edificazioni
40%
0
50%
16.9%
AZIONE:
ambito di applicazione e grado di incidenza
La stima è stata condotta ipotizzando che almeno il 35% dei
consumi termici di tutti i nuovi edifici sia coperto da FER (valore di
riferimento indicato dal decreto per gli edifici costruiti a partire dal
2013).
FER per consumi termici (D.lgs. 28/2011)
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
0
MWh/a
FER prodotta
4'086
MWh/a
riduzione CO2
838
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
di azione risultano di difficile stima. Si precisa che gli incentivi
previsti dal Conto Termico si limitano alla quota eccedente quella
necessaria per il rispetto degli obblighi di integrazione delle fonti
rinnovabili negli edifici di nuova costruzione previsti dal D.Lgs.
28/11 e necessari per il rilascio del titolo edilizio.
indicatori di monitoraggio
Secondo quanto previsto dal decreto, non è possibile rilasciare
titoli edilizi nel caso in cui non si siano rispettati gli obblighi previsti
dal decreto: il Comune ha quindi non solo la possibilità ma anche il
dovere di controllare la dotazione di FER delle nuove edificazioni.
138
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_PREV_FER2 – IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI FUTURI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
1.0%
AZIONE:
Installazione di impianti fotovoltaici
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
11.7%
AZIONE:
Installazione di impianti fotovoltaici
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
€
0
MWh/a
FER prodotta
1'458
MWh/a
riduzione CO2
583
persona
responsabile
breve descrizione
Vincolando l’orientamento delle nuove case e imponendo
l’installazione di pannelli fotovoltaici da 3 kWp su tutti gli edifici
nuovi è possibile ottenere una discreta produzione di energia
rinnovabile. Il metodo di calcolo contenuto nella Scheda Tecnica
n°7 dell’AEEG è stato integrato con alcune assunzioni statistiche.
Tale misura risulta in linea con quanto previsto dal D.lgs. 28/2011
ma si suggerisce un aggiornamento dell’Allegato Energetico al
Regolamento Edilizio per fornire ai costruttori un quadro chiaro dei
criteri progettuali che dovranno caratterizzare le nuove
edificazioni.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Sulla base della superficie dei nuovi insediamenti residenziali
prevista dal PGT e della superficie media per abitazione desunta dai
dati ISTAT, si ipotizza che entro il 2020 siano installabili circa 380
impianti fotovoltaici.
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
di azione risultano di difficile stima.
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
EFT IFER SUR MOS
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può avvenire su due binari: effettuando un
controllo degli impianti installati mediante il database ATLASOLE e
monitorando l’attività edilizia.
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
139
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
03_TELERISCALDAMENTO
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
breve descrizione
La Strategia Energetica Nazionale e il Piano Energetico Ambientale
Regionale indicano tra i temi strategici il teleriscaldamento,
evidenziando i molteplici benefici (non solo dal punto di vista
energetico-emissivo) derivanti dalla sua diffusione. Per maggiori
dettagli si rimanda al paragrafo 6.2.2.
30%
10%
40%
0
50%
7.0%
AZIONE:
Realizzazione di un impianto di teleriscaldamento
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
RESIDENZIALE
20%
30%
10%
40%
0
50%
1.4%
AZIONE:
Realizzazione di un impianto di teleriscaldamento
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013RESIDENZIALE
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
12'000
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
4'260
persona
responsabile
t/a
AMSC
EFT IFER SUR MOS
ambito di applicazione e grado di incidenza
Come riportato più ampiamente nel paragrafo sopracitato, si
prevede entro il 2020 la realizzazione di due reti di
teleriscaldamento in zone non centrali (quartiere Moriggia e via
Arconti/Venegoni), con impianti di tipo cogenerativo alimentate a
gas naturale, in grado di coprire circa il 10% del fabbisogno termico
totale comunale: i benefici in termini di risparmi energetici ed
emissivi di tale intervento sono stati ripartiti tra i diversi settori
(terziario comunale, terziario non comunale, edifici residenziali e
settore produttivo) sulla base delle relative quote di consumo
termico desumibili dal BEI ma per semplicità si sono riportati gli
effetti complessivi di tale misura nella presente scheda. Il principale
soggetto interessato a tale progetto è AMSC che, in collaborazione
con il Comune e avvalendosi di personale specializzato, provvederà
ad un’analisi approfondita dei dati raccolti durante la stesura del
PAES per effettuare uno studio di fattibilità e seguirà l’intero iter
per l’attuazione della misura.
costi
I costi di tale operazione sono di difficile stima. Si precisa che per
quanto riguarda soprattutto la fase di progetto sono disponibili
finanziamenti a livello europeo (EEEF, ELENA) mentre la normativa
nazionale e regionale prevede future forme di incentivo, non
ancora definite.
indicatori di monitoraggio
A realizzazione avvenuta (ma anche in fase di progettazione), sarà
possibile determinare il calore distribuito e i mancati consumi di
gas naturale o altri vettori termici delle utenze allacciate alla rete di
teleriscaldamento.
140
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
6.1.4
Le azioni del settore illuminazione pubblica
04_EE1 – SOSTITUZIONE LAMPADE DA VAPORI DI MERCURIO A VAPORI DI SODIO
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.2%
AZIONE:
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Le lampade a vapori di mercurio sono caratterizzate da alti consumi
a fronte di una scarsa efficienza in termini di intensità luminosa. La
loro sostituzione con lampade a vapori di sodio non solo permette
di risparmiare dal 40% al 50% circa dell’energia utilizzata ma
garantisce anche un servizio migliore in termini di visibilità,
aumentando ad esempio la sicurezza stradale. Il Comune ha
segnalato che nel 2007 è avvenuta la sostituzione di tutti i corpi
illuminanti a vapori di mercurio.
Sostituzione lampade da vapori di Hg a vapori
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
20%
30%
10%
40%
0
50%
5.1%
AZIONE:
Sostituzione lampade da vapori di Hg a vap
caratterizzazione SETTORE:
temporale
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
costo stimato
n.d.
€
risparmio
energetico
284
MWh/a
0
MWh/a
FER prodotta
riduzione CO2
persona
responsabile
114
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
ambito di applicazione e grado di incidenza
Come riportato puntualmente al paragrafo 3.2.3, al 2005 ben il
77% della potenza installata risultava essere a vapori di mercurio
mentre, attualmente, più del 90% della potenza installata è a
vapori di sodio. Tuttavia non è possibile osservare una diminuzione
nei consumi del settore per due motivi: da un lato è avvenuto un
aumento del numero di corpi illuminanti nel periodo analizzato
(+9.5% tra il 2005 e il 2012), dall’altro l’Ufficio Tecnico ha segnalato
che l’obiettivo principale dell’intervento di sostituzione effettuato
non era il risparmio energetico, quanto più l’adeguamento della
potenza delle lampade rispetto alle prescrizioni normative in
materia di sicurezza e inquinamento luminoso. La stima del
risparmio energetico derivante dall’intervento è stata condotta
considerando la differenza di potenza installata prima e dopo
l’intervento (riduzione della potenza pari a 68 kW) considerando il
numero di ore di funzionamento standard (4'200 h).
costi
Il costo dell’intervento non è disponibile.
indicatori di monitoraggio
L’Ufficio Tecnico sta procedendo ad un monitoraggio della
situazione dell’intero parco lampade, che permetterà di individuare
inefficienze e di effettuare un allineamento delle potenze
installate.
141
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
04_EE2 – ADOZIONE DI SISTEMI DI REGOLAZIONE E RIDUZIONE FLUSSO LUMINOSO
RED MC EFE
EFT IFER SUR MOS
quota obiettivo raggiunta
breve descrizione
Con questa azione si tiene conto dei risparmi energetici
20%
30%
conseguibili attraverso l’installazione di regolatori di flusso
luminoso, dispositivi che consentono la regolazione della potenza
10%
40%
erogata dalle lampade e del relativo flusso luminoso, attraverso il
controllo di alcuni parametri elettrici, come la tensione di
0
50% alimentazione nel caso dei regolatori di tensione centralizzati o la
corrente assorbita nel caso degli alimentatori regolabili o dei bi0.3%
potenza. Il loro impiego è in parte ostacolato dalle prescrizioni
AZIONE:
Adozione di sistemi regolazione e riduzione flusso luminoso della norma UNI 11248 (sui requisiti prestazionali dell’illuminazione
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
pubblica), soprattutto in assenza di un piano urbano di
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
illuminazione o di un’azione concordata con il settore viabilità e
20%
30%
traffico dell’Ente Locale. Si fa riferimento alla Scheda Tecnica n°17T
10%
40%
dell’AEEG.
ambito di applicazione e grado di incidenza
È stata valutata la riduzione di emissioni derivante dall’installazione
dei dispositivi su circa 500 kW di lampade (potenza totale lampade
8.2%
a vapori di sodio a seguito dell’intervento di sostituzione valutato
AZIONE:
Adozione di sistemi regolazione e riduzione flusso luminoso
nella scheda precedente). Il Comune ha segnalato che parte del
caratterizzazione SETTORE:
temporale
parco lampade risulta essere già dotato di tale tecnologia.
2005
2013
2017-18
ILLUMINAZIONE
PUBBLICA 2020
0
50%
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
130'000
€
450
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
180
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
costi
Si considera un costo pari a 0.26 € per Watt di potenza regolata,
interamente a carico del Comune.
indicatori di monitoraggio
Si suggerisce di effettuare la stesura del PRIC, che permetterà di
censire il parco lampade attuale e le dotazione impiantistica
presente, in modo tale da individuare anche altre possibilità di
intervento. Il monitoraggio degli effetti dei diversi interventi sarà
possibile attraverso un’analisi dell’andamento dei consumi elettrici
del settore.
142
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
04_FER1 – ACQUISTO ENERGIA PRODOTTA DA FER PER CONSUMI ELETTRICI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
breve descrizione
L’AC può ridurre le emissioni derivanti dai consumi elettrici per
l’illuminazione pubblica mediante l’acquisto di energia certificata
verde al 100%: tale provvedimento è di tipo puramente
compensativo e non comporta alcun tipo di risparmio energetico.
30%
10%
40%
0
EFT IFER SUR MOS
50%
3.1%
AZIONE:
Acquisto di energia verde
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
ambito di applicazione e grado di incidenza
L’azione è stata valutata in termini compensativi, ossia
considerando acquisti verdi per una quantità di energia pari ai
consumi attuali tolte le riduzioni di consumi elettrici ottenibili
attraverso gli interventi previsti nelle azioni precedenti.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
40%
costi
I costi dipendono dal soggetto a cui ci si rivolge per la fornitura di
80%
energia verde e vanno a sostituire la spesa attuale per i consumi
elettrici. È stata considerata una tariffa pari a 0.25 €/kWh con costi
fissi
annuali
pari
a
700-800
€
(fonte:
100%
http://www.centopercentoverde.org, sito gestito dal CESI – Centro
Elettrotecnico Sperimentale Italiano).
60%
20%
0
86.7%
AZIONE:
Acquisto di energia verde
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
2017-18
ILLUMINAZIONE
PUBBLICA
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
1'200'000
€
0
MWh/a
FER prodotta
4'787
MWh/a
riduzione CO2
1'915
t/a
persona
responsabile
indicatori di monitoraggio
Nel caso di acquisto di energia verde è possibile richiedere al
fornitore certificati che attestino l’effettiva quantità di energia
verde acquistata, oltre che le emissioni evitate.
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
143
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
04_PREV_EE1 – MAGGIORE EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI FUTURI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Si suppone che i nuovi impianti di illuminazione nelle aree di
espansione vengano realizzati con corpi illuminanti efficienti e
dotati di sistemi automatici di regolazione. Con questa azione si
riassume il risparmio energetico da detrarre ai consumi aggiuntivi
stimati a causa dell’incremento demografico tra il 2005 e il 2020
sulla base dei consumi riportati nel BEI (vedi paragrafo 4.1.1).
0.05%
ambito di applicazione e grado di incidenza
Sostituzione lampade/sistemi di regolazione e riduzione flussoÈ stata valutata una riduzione complessiva dei consumi pari a circa
quota emissioni del
settore abbattute
il 13% sulla base dei risultati ottenuti con le precedenti azioni che
SETTORE:
IP
sono incluse nelle medesime strategie.
AZIONE:
20%
30%
10%
40%
0
50%
costi
Il costo di tale azione (interamente a carico del Comune) risulta di
difficile stima e in ogni caso dovrebbe essere interamente coperto
dagli importi ricavati dagli oneri di urbanizzazione.
13.3%
indicatori di monitoraggio
I progetti esecutivi dei nuovi impianti di illuminazione pubblica
Sostituzione lampade/sistemi di regolazione e riduzione flusso
contengono tutti i dettagli necessari per verificare la realizzazione
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
2020
IP 2017-18
di questa azione (tipologia lampade/regolatori installati) mentre
ATTUATA
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
l’efficacia può essere valutata monitorando l’andamento dei
consumi del settore rapportato al numero di lampade installate.
AZIONE:
costo stimato
risparmio
energetico
n.d.
€
75
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
30
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
144
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
04_PREV_FER1 – ACQUISTO ENERGIA PRODOTTA DA FER PER CONSUMI FUTURI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
breve descrizione
L’AC può ridurre le emissioni derivanti dai consumi elettrici per
l’illuminazione pubblica mediante l’acquisto di energia certificata
verde al 100%: tale provvedimento è di tipo puramente
compensativo.
30%
10%
40%
0
EFT IFER SUR MOS
50%
0.3%
AZIONE:
Energia verde
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
ambito di applicazione e grado di incidenza
L’azione è stata valutata in termini compensativi, ossia
considerando acquisti verdi per una quantità di energia pari ai
consumi aggiuntivi stimati tolte le riduzioni di consumi elettrici
ottenibili attraverso l’azione precedente.
IP
40%
60%
20%
80%
0
100%
86.7%
AZIONE:
Energia verde
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
IP
2017-18
indicatori di monitoraggio
Nel caso di acquisto di energia verde è possibile richiedere al
fornitore certificati che attestino l’effettiva quantità di energia
verde acquistata, oltre che le emissioni evitate.
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
0
MWh/a
FER prodotta
487
MWh/a
riduzione CO2
195
t/a
persona
responsabile
costi
I costi dipendono dal soggetto a cui ci si rivolge per la fornitura di
energia verde. Trattandosi di consumi stimati non si ritiene però
significativo dettagliare dal punto di vista economico tale azione.
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
145
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
6.1.5
Le azioni del settore produttivo
05_EE1 – INTERVENTI PER RIDURRE I CONSUMI ELETTRICI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
3.5%
AZIONE:
Interventi su consumi elettrici
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
PRODUTTIVO
20%
40%
0
breve descrizione
Questa azione comprende in generale gli effetti delle attività di
promozione e di coinvolgimento degli stakeholder realizzate
nell’ambito del settore produttivo volte ad una razionalizzazione e
ad una riduzione dei consumi elettrici, mediante l’efficientamento
tecnologico degli apparecchi elettrici (impianto di illuminazione,
condizionamento, motori, pompe, etc.) e l’adozione di buone
norme di comportamento per la riduzione degli sprechi. La stima
del risparmio energetico viene condotta in termini percentuali sulla
base dei consumi elettrici riportati nel BEI.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Complessivamente si ipotizzano risparmi di energia elettrica pari al
5% dei consumi elettrici del settore produttivo. Si sottolinea che è
probabile che attraverso il coinvolgimento diretto degli stakeholder
sia possibile conseguire risparmi più consistenti.
30%
10%
EFT IFER SUR MOS
50%
2.5%
AZIONE:
Interventi su consumi elettrici
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013PRODUTTIVO
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
5'407
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
2'163
persona
responsabile
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
di azione risultano di difficile stima: al Comune spetteranno i costi
necessari per l’organizzazione dell’attività di promozione svolta
mentre i costi degli interventi saranno sostenuti dai privati. A tal
proposito si ricorda che l’AC ha l’intenzione di aprire uno Sportello
Energia, attraverso il quale fornire informazioni e assistenza sul
tema energetico a tutti i soggetti privati, compresi gli stakeholder
del settore produttivo, facendo anche da tramite per individuare
opportune fonti di finanziamento.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può avvenire in generale osservando l’andamento
dei consumi elettrici del settore; nel caso di coinvolgimento diretto
di stakeholder, è possibile effettuare un controllo puntuale sugli
interventi effettuati dalle aziende e sul trend dei relativi consumi
elettrici.
146
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
05_FER1 – INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
40%
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
L’installazione di impianti fotovoltaici porta ad avere un risparmio
emissivo dato dalla produzione locale di energia elettrica. Si
considera che gli impianti fotovoltaici installati entro la fine del
80%
2012 segnalati da Atlasole e caratterizzati da potenze superiori a 20
kWp siano localizzati prevalentemente in ambiti produttivi
100% (escludendo l’impianto installato sull’Istituto “Falcone”). Per il
calcolo della produzione potenziale si fa riferimento alla Scheda
Tecnica n°7T dell’AEEG.
60%
20%
0
3.8%
AZIONE:
Installazione di impianti fotovoltaici di grosse dimensioni
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
PRODUTTIVO
40%
60%
20%
80%
0
100%
2.7%
AZIONE:
Installazione di impianti fotovoltaici di grosse dimensioni
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2013PRODUTTIVO
2017-18
2005
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
€
0
MWh/a
FER prodotta
5'796
MWh/a
riduzione CO2
2'318
t/a
persona
responsabile
costi
I costi a carico dei privati risultano di difficile stima. Dato che
quest’azione risulta già conclusa senza alcun intervento da parte
del Comune, non sono stati considerati costi aggiuntivi per attività
di promozione.
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
ambito di applicazione e grado di incidenza
La stima è stata condotta assumendo che 4'520 kW di fotovoltaico
(impianti fotovoltaici con potenza maggiore di 20 kWp, escluso
l’impianto sull’Istituto “Falcone”) siano installati in ambiti
produttivi.
indicatori di monitoraggio
È possibile coinvolgere direttamente i proprietari degli impianti
maggiori, richiedendo informazioni circa la reale produzione di
energia elettrica dei diversi impianti.
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
147
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
05_PREV_FER1 – IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI FUTURI (D.lgs 28/2011)
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
1.5%
AZIONE:
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Secondo il D.lgs. 28/2011, anche gli impianti industriali costruiti
nelle nuove aree di espansione devono essere attrezzati con
impianti fotovoltaici in proporzione alla superficie in pianta
dell’edificio. L’Allegato energetico al Regolamento Edilizio
Comunale non è aggiornato rispetto ai contenuti del decreto: si
suggerisce pertanto il suo aggiornamento per fornire ai costruttori
un quadro chiaro dei criteri progettuali che dovranno caratterizzare
le nuove edificazioni.
Fotovoltaico su nuove industrie (D.lgs. 28/2011)
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
INDUSTRIA
40%
60%
20%
80%
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune per questo tipo
100%
di azione risultano di difficile stima.
0
18.1%
AZIONE:
Fotovoltaico su nuove industrie (D.lgs. 28/2011)
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2017-18
INDUSTRIA
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
0
MWh/a
FER prodotta
2'227
MWh/a
riduzione CO2
891
persona
responsabile
ambito di applicazione e grado di incidenza
La stima è stata condotta assumendo che vengano realizzati
impianti fotovoltaici per una superficie pari al 10% delle superfici di
espansione previste per tale ambito.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può avvenire su due binari: effettuando un
controllo degli impianti installati mediante il database ATLASOLE e
verificando una flessione nei consumi elettrici del settore (o
meglio, un aumento dei consumi minore di quanto previsto per le
nuove aree di espansione). Inoltre, è possibile coinvolgere
direttamente i nuovi soggetti industriali come potenziali
stakeholder per il raggiungimento dell’obiettivo del PAES, avendo
così accesso a dati reali su consumi e produzione da fotovoltaico.
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
148
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
6.1.6
Le azioni del settore parco veicoli comunale e trasporto pubblico
06_FER1 – UTILIZZO DI BIOCOMBUSTIBILI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
breve descrizione
La Direttiva 2009/28/CE ha fissato un obiettivo obbligatorio del
10% che tutti gli Stati membri dovranno raggiungere per quanto
riguarda la quota di biocarburanti sul consumo di benzine e diesel
per autotrazione entro il 2020.
30%
10%
40%
0
50%
0.2%
AZIONE:
Biocombustibili
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
VEICOLI COM. / TRASP. PUBBL.
20%
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si considera che al 2020 il 10% dei consumi di benzina e gasolio dei
veicoli comunali e dei veicoli utilizzati per il trasporto pubblico di
proprietà di AMSC sia coperto mediante l’utilizzo di
biocombustibili. Tali consumi sono stati determinati sulla base dei
consumi riportati nel BEI.
30%
10%
costi
L’efficacia di tale azione non dipende direttamente dall’attività del
Comune e il costo risulta di difficile stima.
40%
0
50%
10%
AZIONE:
Biocombustibili
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio viene condotto valutando l’andamento dei consumi
dei due settori considerati.
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013COM. / TRASP.
2017-18
VEICOLI
PUBBL.
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
0
MWh/a
FER prodotta
578
MWh/a
riduzione CO2
147
t/a
persona
responsabile
EFT IFER SUR MOS
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
149
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
6.1.7
Le azioni del settore dei trasporti
08_EFF1 – RINNOVO PARCO AUTOVEICOLARE
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
10.2%
AZIONE:
Sostituzione autoveicoli
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TRASPORTI
20%
30%
10%
40%
0
50%
17.1%
AZIONE:
EFT IFER SUR MOS
breve descrizione
Nel periodo 2005-2020 avviene una sostituzione graduale degli
autoveicoli con autoveicoli caratterizzati da minori emissioni. In
questa azione si comprendono sia le riduzioni emissive rispetto al
parco veicolare al 2005 sia lo sconto emissivo calcolato rispetto agli
incrementi emissivi dovuti all’aumento demografico previsto per il
territorio di Gallarate.
ambito di applicazione e grado di incidenza
La stima è stata effettuata prendendo come riferimento le
emissioni medie al kilometro del parco autoveicoli lombardo al
2005, pari a 193 g CO2/km, ipotizzando che la sostituzione avvenga
con autovetture caratterizzate da emissioni pari a circa 130 g
CO2/km. La vita media di un autoveicolo è pari a 15 anni quindi è
presumibile che entro il 2020 avvenga la sostituzione dell’intero
parco auto presente al 2005; tuttavia, vista la situazione attuale si è
ritenuto opportuno correggere al ribasso tale stima, ipotizzando
che al 2020 solo il 72% degli autoveicoli sarà caratterizzato da
un’età inferiore a 15 anni.
Sostituzione autoveicoli
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2017-18
TRASPORTI
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
344'000'000
€
24'519
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
6'238
persona
responsabile
costi
La stima dei costi di tale azione è puramente indicativa, vista la
varietà del mercato. Si ipotizza poi un costo per l’attività di
promozione pari a 1'000 € per Comune, che sarà svolta
principalmente attraverso l’attività dello Sportello Energia.
indicatori di monitoraggio
Tale azione può essere costantemente monitorata grazie alle
relazioni annuali diffuse dall’ACI, relative ai mezzi in circolazione a
livello comunale.
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
150
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
08_FER1 – UTILIZZO DI BIOCOMBUSTIBILI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
breve descrizione
La Direttiva 2009/28/CE ha fissato un obiettivo obbligatorio del
10% che tutti gli Stati membri dovranno raggiungere per quanto
riguarda la quota di biocarburanti sul consumo di benzine e diesel
per autotrazione entro il 2020.
30%
10%
40%
0
50%
4.8%
AZIONE:
Biocombustibili
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TRASPORTI
20%
ambito di applicazione e grado di incidenza
Si considera che al 2020 il 10% dei consumi di benzina e gasolio del
settore dei trasporti sia coperto mediante l’utilizzo di
biocombustibili. Tali consumi sono stati determinati sulla base dei
consumi riportati nel BEI a meno dei risparmi energetici ottenuti
dalle altre azioni previste per il settore dei trasporti.
30%
10%
costi
L’efficacia di tale azione non dipende direttamente dall’attività del
Comune e il costo per i privati risulta di difficile stima.
40%
0
50%
1.1%
AZIONE:
Biocombustibili
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio viene condotto valutando l’andamento dei consumi
del settore.
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2017-18
TRASPORTI
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
0
MWh/a
FER prodotta
1'311
MWh/a
riduzione CO2
407
persona
responsabile
EFT IFER SUR MOS
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
151
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
08_MOS1 – REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
breve descrizione
Con questa azione si vuole tenere conto delle mancate emissioni
dei trasporti privati dovute all’utilizzo di piste ciclopedonali per gli
spostamenti all’interno del territorio comunale in sostituzione delle
autovetture.
30%
10%
40%
0
50%
1.0%
AZIONE:
Piste ciclabili
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TRASPORTI
20%
ambito di applicazione e grado di incidenza
Al 2012 risultano presenti circa 19 km di piste ciclabili di cui circa
7.5 realizzate a partire dal 2005. Si ipotizza che il 10% della
popolazione usufruisca di circa di un terzo della lunghezza totale di
piste ciclabili realizzate, compiendo 2 viaggi al giorno per 200 giorni
all’anno in sostituzione dell’utilizzo della propria autovettura.
30%
10%
costi
Il costo dell’intervento non è disponibile.
40%
0
50%
1.8%
AZIONE:
Piste ciclabili
indicatori di monitoraggio
Tramite indagini presso i cittadini o rilevamenti diretti presso le
piste ciclabili realizzate, è possibile ricostruire il numero di persone
che fanno uso delle piste realizzate.
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2017-18
TRASPORTI
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
n.d.
€
2'392
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
608
persona
responsabile
EFT IFER SUR MOS
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
152
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
08_MOS2 – SERVIZIO PEDIBUS
RED MC EFE
quota obiettivo raggiunta
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.1%
AZIONE:
Pedibus
quota emissioni del
settore abbattute
SETTORE:
TRASPORTI
20%
30%
10%
40%
0
50%
0.2%
AZIONE:
Pedibus
caratterizzazione SETTORE:
temporale
2005
2013
ATTUATA
costo stimato
risparmio
energetico
2017-18
TRASPORTI
2020
IN CORSO - BREVE MEDIO - LUNGO
1'000
MWh/a
FER prodotta
0
MWh/a
riduzione CO2
73
persona
responsabile
breve descrizione
Con questa azione si vuole tenere conto delle mancate emissioni
dei trasporti privati dovute all’istituzione del servizio pedibus per
gli alunni delle Scuole. Questa attività risulta già essere praticata e,
malgrado non risulti essere significativa in termini di risparmi
emissivi potenzialmente conseguibili, presenta diversi vantaggi per
la salute e l’educazione dei bambini.
ambito di applicazione e grado di incidenza
La stima è stata condotta analizzando le lunghezze dei percorsi
attualmente organizzati (è stata considerata una distanza media
casa-scuola pari a 600 metri) e supponendo che, grazie all’adesione
delle famiglie al servizio, tali tragitti non vengano più percorsi dal
5% delle autovetture comunali.
costi
Il costo di quest’azione risulta essere di difficile stima, trattandosi
di un servizio spesso svolto da personale volontario.
indicatori di monitoraggio
A iniziativa in atto, è necessario monitorare il numero di alunni che
aderiscono, anche tramite questionari sul loro modo abituale di
raggiungere la scuola.
€
288
EFT IFER SUR MOS
t/a
UFFICIO TECNICO
COMUNALE
153
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
6.2
6.2.1
SCHEDE DI APPROFONDIMENTO
Gli interventi previsti sugli edifici pubblici
Come più volte riportato nel testo, una parte del patrimonio immobiliare di proprietà del Comune di
Gallarate è stata sottoposta ad un’analisi approfondita che ha permesso di focalizzare l’attenzione
su due temi principali: l’andamento storico dei consumi e la valutazione degli interventi effettuabili.
In particolare, sono stati studiati 7 edifici scolastici che erano già stati oggetto di diagnosi energetica
nel 2006 e 9 ulteriori edifici, individuati, in accordo col Comune, selezionando gli edifici più
energivori e/o caratterizzati da un consumo specifico (kWh per metro cubo di volume) elevato
rispetto alla media del parco edifici pubblici.
ALL _ Audit Energetici
Complessivamente, al 2012 gli edifici oggetto di approfondimento risultano essere responsabili del
49% dei consumi termici e del 25% circa dei consumi elettrici totali del patrimonio immobiliare
pubblico.
Per ciascuno degli edifici sono stati quindi determinati i consumi termici dal 2005 al 2012 e i
consumi elettrici mensili o bimestrali al 2012 sulla base dei dati riportati nelle bollette fornite dal
Comune e da AMSC. Tale attività è stata di fondamentale importanza oltre che per individuare
eventuali anomalie anche per la valutazione della convenienza di un intervento, in quanto, per
determinare il tempo di ritorno dell’investimento stimato, è necessario conoscere i consumi
dell’edificio su cui si vuole intervenire.
La valutazione dell’impatto in termini di risparmio energetico ed emissioni evitate di ciascun
intervento è stata condotta attraverso il foglio di calcolo messo a disposizione dal progetto europeo
Factor20 di Regione Lombardia (www.factor20.it). Ad ogni intervento è stato poi assegnato un
parametro per indicarne la priorità, ossia la convenienza a realizzarlo, determinato sulla base del
tempo di ritorno semplice dell’investimento. La selezione degli interventi da includere nel PAES è
stata condotta principalmente rispetto a questo parametro, escludendo dal Piano tutti gli interventi
caratterizzati da un tempo di ritorno superiore ai 15 anni. Di seguito si riporta la tabella riassuntiva
delle azioni prioritarie individuate.
tabella 6-1 _ interventi sugli edifici pubblici considerati nella stesura del PAES (fonte: nostra elaborazione)
INTERVENTI PREVISTI DAL PAES SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
Edificio
Intervento
Risparmio
Emissioni
%
energetico
evitate
risparmio
[kWh]
[t CO2]
Costi
Priorità
04_Asilo Nido e
Scuola Materna
Caiello
Cappotto interno
91'900
16%
19
€ 105'000
3
Isolamento copertura
162'800
28%
33
€ 190'000
3
Impianto fotovoltaico (15 kWp)*
19'000
47%
8
€ 37'500
2
07_Asilo Nido Sciaré
Cappotto esterno
91'900
35%
19
€ 90'000
3
154
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
INTERVENTI PREVISTI DAL PAES SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO
Edificio
Intervento
Risparmio
Emissioni
%
energetico
evitate
risparmio
[kWh]
[t CO2]
Costi
Priorità
13_Scuola Materna,
Elementare e
Palestra Cedrate
Cappotto esterno
304'700
34%
62
€ 190'000
2
Isolamento copertura
125'600
14%
25
€ 110'000
2
Impianto fotovoltaico (30 kWp)*
38'000
50%
15
€ 75'000
2
17_Scuola Materna
Centro
Installazione valvole termostatiche
Sostituzione caldaia con modello a
condensazione
Isolamento copertura
8'100
2%
2
€ 5'000
2
14'000
4%
3
€ 12'000
2
60'500
10%
12
€ 66'000
3
Impianto fotovoltaico (15 kWp)*
19'000
49%
8
€ 37'500
2
Installazione valvole termostatiche
Sostituzione caldaia con modello a
condensazione
20'900
3%
4
€ 6'000
1
26'700
4%
5
€ 30'000
3
Installazione valvole termostatiche
11'600
3%
2
€ 8'000
2
Cappotto esterno
372'200
34%
75
€ 200'000
2
Isolamento copertura
Sostituzione caldaia con modello a
condensazione
Impianto fotovoltaico (30 kWp)*
153'500
14%
31
€ 110'000
3
50'000
5%
10
€ 60'000
2
38'000
46%
15
€ 75'000
2
Installazione valvole termostatiche
29'100
2%
6
€ 8'000
3
Isolamento copertura
Sostituzione caldaia con modello a
condensazione
Impianto fotovoltaico (20 kWp)*
134'900
11%
27
€ 117'000
3
44'200
4%
9
€ 40'000
2
26'000
47%
10
€ 50'000
3
29_Scuola
Elementare e
Palestra Ronchi
Cappotto esterno
186'100
26%
38
€ 160'000
3
Isolamento copertura
150'000
21%
30
€ 180'000
2
Impianto fotovoltaico (25 kWp)*
32'000
50%
13
€ 62'500
3
30_Scuola
Elementare e
Palestra Sciaré
31_Scuola Media
Inferiore Cedrate
Isolamento copertura
80'200
10%
16
€ 70'000
2
Impianto fotovoltaico (25 kWp)*
32'000
50%
13
€ 62'500
3
Installazione valvole termostatiche
Sostituzione caldaia con modello a
condensazione
Cappotto esterno
5'800
3%
1
€ 5'000
3
10'500
5%
2
€ 15'000
3
267'500
25%
54
€ 316'000
2
Installazione valvole termostatiche
Sostituzione caldaia con modello a
condensazione
26'700
2%
5
€ 8'000
3
40'700
4%
8
€ 35'000
3
Installazione valvole termostatiche
8'100
3%
2
€ 8'000
2
Impianto fotovoltaico (15 kWp)*
19'000
52%
8
€ 37'500
2
22_Scuola
Elementare e
Palestra Caiello
23_Scuola
Elementare e
Palestra Cascinetta
25_Scuola
Elementare e
Palestra Crenna
26_Scuola
Elementare e
Palestra Madonna in
Campagna
28_Scuola
Elementare e
Palestra Centro
32_Scuola Media
Inferiore e Palestre
Crenna
34_Scuola Media
Inferiore e Palestre
Centro
37_Palestra
“Sottocosta”
RISPARMI ENERGETICI COMPLESSIVI
2'478'200
501
€ 2'144'000
PRODUZIONE DA FER COMPLESSIVA
223'000
89
€ 437'500
155
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Si precisa che, in tutti i casi analizzati, gli interventi di sostituzione dei serramenti sono caratterizzati
da tempi di ritorno superiori ai 15 anni e pertanto non sono stati considerati strategici nell’ambito
del PAES. Tuttavia, si segnala che per la Scuola Elementare Madonna in Campagna (edificio 26) e per
la Scuola Materna ed Elementare Cedrate (edificio 13) tale tipologia di intervento è caratterizzata
da un tempo di ritorno inferiore a 30 anni.
L’intervento di installazione di impianti fotovoltaici è stato invece valutato principalmente per gli
edifici caratterizzati da un orientamento favorevole e nei quali è stato ipotizzato un intervento sulla
copertura, considerando una potenza massima di picco che possa permettere di soddisfare circa la
metà del fabbisogno elettrico dell’edificio. Dall’analisi dell’andamento dei consumi elettrici su base
mensile o bimestrale (a seconda dei dati disponibili) si è però osservato come per quasi tutti gli
immobili oggetto di diagnosi, trattandosi prevalentemente di edifici scolastici, nei mesi estivi i
consumi elettrici risultino essere piuttosto bassi: ciò significa che, a seconda dei casi, una parte più o
meno consistente dell’energia producibile da fotovoltaico non potrà essere consumata
direttamente dalle utenze.
Infine, si sottolinea che, i risparmi energetici ed emissivi riportati nella tabella precedente sono stati
valutati considerando singolarmente ciascun intervento. Nell’ambito del PAES si è invece tenuto
conto dell’effetto congiunto prodotto dalla realizzazione degli interventi individuati come prioritari.
6.2.2
Il teleriscaldamento
Per teleriscaldamento si intende un sistema che produce calore in un sito lontano da quello di
utilizzazione e lo trasmette attraverso un’apposita rete di trasporto e di distribuzione. In generale,
un sistema di riscaldamento urbano è costituito da:
↘
una centrale di produzione del calore, che può essere alimentata mediante combustibili
fossili, biomassa, collettori solari termici, pompe di calore o, come avviene sempre più
spesso, combinata con una produzione di energia elettrica (cogenerazione). Vi è inoltre la
possibilità di sfruttare le capacità di produzione già presenti nel territorio (uso del calore in
eccesso dalle industrie);
↘
una rete di distribuzione del calore, ossia una condotta coibentata che permette di
trasportare acqua calda o un altro fluido termovettore;
↘
le sottostazioni di utenza (di solito una per edificio), che costituiscono l’interfaccia tra il
sistema di riscaldamento urbano e l’impianto di riscaldamento dell’edificio, costituite da uno
o due scambiatori di calore.
Il vantaggio principale di un impianto di teleriscaldamento è dovuto all’alta efficienza energetica,
ottenibile tramite un funzionamento intensivo dell’impianto, l’introduzione di attrezzature
altamente efficienti e il corretto isolamento della rete di distribuzione. A ciò si aggiunge una
maggiore sicurezza presso le utenze dovuta all’assenza di combustibili e di fiamme libere all’interno
dell’edificio teleriscaldato: la combustione, infatti, viene realizzata solamente presso la centrale di
produzione o cogenerazione, ubicata in luogo lontano dalle abitazioni e comunque sotto il controllo
156
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
di personale specializzato, evitando in questo modo il pericolo di avvelenamento da fumi, fughe di
gas o esplosioni.
Dal punto di vista degli investimenti, inoltre, la capacità di produzione specifica (€/kW) che deve
essere investita è radicalmente ridotta in un sistema di teleriscaldamento su larga scala rispetto a
sistemi individuali (uno per famiglia). Tuttavia, poiché ogni impianto funziona in condizioni diverse,
progetti di dettaglio sono necessari per valutare la percentuale di perdite di distribuzione nella rete,
l’efficienza complessiva e anche il costo di realizzazione.
A questo proposito, si sottolinea che nella Strategia Energetica Nazionale, documento approvato
con D.M. 8/03/2013, il teleriscaldamento viene citato all’interno delle strategie di sviluppo delle
energie rinnovabili termiche, specificando che “particolare attenzione sarà dedicata all’attivazione
di interventi che incoraggino l’applicazione di queste tecnologie. In questo ambito è prevista
l’attivazione del fondo di garanzia per gli investimenti in reti di teleriscaldamento, istituito presso
Cassa conguaglio per il settore elettrico (CCSE) ed alimentato da un corrispettivo applicato al
consumo di gas metano”. Inoltre, negli indirizzi del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR),
definiti con il D.C.R. 532/2012, sono indicati 5 temi strategici tra cui:
↘
“Governo delle infrastrutture e dei sistemi per la grande produzione di energia”, nell’ambito
del quale si prevedono forme di sostegno alla realizzazione di reti di teleriscaldamento per la
valorizzazione del calore e la riduzione delle sorgenti emissive;
↘
“Miglioramento dell’efficienza energetica di processi e prodotti”, in cui si pone l’attenzione
sull’opportunità di recupero del calore di processo industriale per la produzione di energia
elettrica e termica per altri usi.
L’ipotesi di realizzazione di uno o più impianti di teleriscaldamento nel comune di Gallarate nasce
dalla presenza nel gruppo di lavoro di AMSC S.p.A., società municipalizzata che agisce nel territorio
come distributore e venditore di gas naturale. Grazie alla presenza di questo interlocutore, è stato
possibile accedere a informazioni dettagliate circa i consumi di gas naturale delle diverse utenze
mentre il Comune di Gallarate è stato in grado di fornire il database di CURIT, contenente il
dettaglio degli impianti termici presenti nel territorio comunale. Disponendo di tali dati, è stato
possibile effettuare un lavoro di georeferenziazione su mappa degli stessi, allo scopo di individuare
zone del comune caratterizzate da una forte domanda di calore e/o dalla presenza di impianti
termici obsoleti, alimentati a gasolio o di potenza elevata, nelle quali sarebbe strategico progettare
la realizzazione di una rete di teleriscaldamento. Al contempo, è stata effettuata la localizzazione
degli edifici pubblici, in modo tale da valutare eventuali possibilità di allacciamento e di risparmio
anche per la Pubblica Amministrazione.
Si precisa che il lavoro di georeferenziazione non ha permesso di localizzare su mappa tutti i dati di
consumo presenti nel database di AMSC. In particolare, si sottolinea che tutte le utenze
caratterizzate da consumi annui superiori a 50'000 m3 sono state individuate mentre le utenze non
localizzate, pari a circa 6'300, risultano essere responsabili del 20% circa dei consumi comunali di
gas naturale: di queste 145 presentano consumi superiori ai 10'000 m3 annui. Per quanto riguarda
invece i dati di CURIT, disponendo di informazioni spesso incomplete circa l’indirizzo dei diversi
157
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
impianti, si è scelto di limitare il lavoro di georeferenziazione agli impianti alimentati a gasolio e agli
impianti installati prima del 1990.
I risultati ottenuti in termini di elaborati cartografici prodotti sono riportati in allegato.
ALL _ Elaborati cartografici
In generale, non sono state individuate aree specifiche della città in cui la domanda di calore si fa
maggiormente intensa, ad eccezione del centro storico in cui la domanda di calore risulta essere
piuttosto elevata rispetto alle zone circostanti a causa della presenza di un’utenza energivora
(Azienda Ospedaliera “S.Antonio Abate”).
Tuttavia, visto l’impatto realizzativo che si potrebbe avere nell’ipotesi di un intervento all’interno
del centro storico, si è preferito concentrare l’attenzione su due zone più periferiche: il quartiere
Moriggia e le zone attraversate dalle vie Arconti e Venegoni.
tabella 6-2 _ numero di edifici pubblici, impianti termici e consumi nelle due zone oggetto di focus specifico per la
realizzazione di impianti di teleriscaldamento (fonte: dati comunali, AMSC Commerciale Gas S.r.l., CURIT – nostra
elaborazione)
DOMANDA DI CALORE E IMPIANTI TERMICI NELLE DUE ZONE OGGETTO DI FOCUS
Dato analizzato
Numero edifici pubblici
Consumi termici annuali edifici pubblici [kWh]
Consumi di gas naturale annuali delle utenze private [kWh]
Numero impianti installati prima del 1990
Potenza impianti installati prima del 1990 [kW]
Quartiere
Moriggia
Via Arconti
/ Venegoni
TOTALE
3
7
10
672'203
1'440'469
2'112'673
9'877'813
50'643'707
60'521'520
6
41
47
269
4'270
4'539
Numero impianti a gasolio
-
17
17
Potenza impianti a gasolio [kW]
-
1'977
1'977
Consumo stimato impianti non alimentati a gas naturale [kWh]
-
4'070'995
4'070'995
DOMANDA DI CALORE COMPLESSIVA STIMATA [MWh]
10'550
56'155
66'705
Nella tabella precedente sono riportate tutte le informazioni ricavate dall’analisi effettuata. Nello
specifico, la zona del quartiere Moriggia è stata considerata strategica per la presenza del
complesso sportivo gestito da AMSC S.p.A. (responsabile di circa un terzo dei consumi di gas
naturale del quartiere) e per il fatto che in una zona limitata risultano presenti numerose utenze
residenziali e alcuni edifici pubblici. Inoltre, tale zona è stata già oggetto di studio proprio al fine di
realizzare un impianto di teleriscaldamento nel 2007. L’asse via Arconti/Venegoni risulta invece
strategico per la presenza di numerosi impianti alimentati a gasolio caratterizzati da potenza elevata
e per l’eventuale possibilità di prolungamento della rete sia verso il centro che verso i comuni
limitrofi.
Nelle figure seguenti si riportano degli estratti delle mappe prodotte relativi alle zone oggetto di
focus specifico.
158
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 6-1 _ consumi di gas naturale delle utenze pubbliche e private al 2012 nel quartiere Moriggia (fonte: dati comunali,
AMSC Commerciale Gas S.r.l. – nostra elaborazione)
figura 6-2 _ impianti termici rilevati nel quartiere Moriggia (fonte: CURIT – nostra elaborazione)
159
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 6-3 _ consumi di gas naturale delle utenze pubbliche e private al 2012 lungo l’asse via Arconti/Venegoni (fonte: dati
comunali, AMSC Commerciale Gas S.r.l. – nostra elaborazione)
figura 6-4 _ impianti termici rilevati lungo l’asse via Arconti/Venegoni (fonte: CURIT – nostra elaborazione)
160
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
Sulla base delle elaborazioni mostrate, all’interno del PAES si è scelto di prevedere entro il 2020 la
realizzazione di un impianto di teleriscaldamento in ciascuna delle due zone analizzate, con centrali
di tipo cogenerativo alimentate a gas naturale, in grado di coprire circa il 10% del fabbisogno
termico totale comunale: i benefici in termini di risparmi energetici ed emissivi di tale intervento
sono stati ripartiti tra i diversi settori (terziario comunale, terziario non comunale, edifici residenziali
e settore produttivo) sulla base delle relative quote di consumo termico desumibili dal BEI e dai dati
mostrati.
tabella 6-3 _ dati di sintesi utilizzati per la stima degli effetti degli impianti di teleriscaldamento (fonte: nostra
elaborazione)
DATI DI SINTESI TELERISCALDAMENTO
Dato considerato
Valore
Consumi termici attuali zone d’interesse [MWh]
70'000
Rendimento medio caldaie attuali [%]
Consumo di gas naturale impianto di cogenerazione [MWh]
30'000
Rendimento termico impianto di cogenerazione [%]
40%
Rendimento elettrico impianto di cogenerazione [%]
40%
Rendimento caldaie integrative [%]
90%
Rendimento rete di distribuzione [%]
90%
Energia risparmiata: energia elettrica prodotta [MWh]
Emissioni evitate [t CO2]
6.2.3
80%
12'000
4'260
L’efficientamento energetico nei condomini
Il tema dell’efficientamento energetico nei condomini è stato affrontato in un incontro specifico
organizzato invitando gli amministratori dei condomini presenti nel comune di Gallarate. Nello
schema seguente si elencano brevemente le possibilità di intervento “collettivo” su un condominio,
che comunque si limitano alle parti comuni.
USI ELETTRICI (solo una parte è di competenza condominiale):
↘ Illuminazione spazi comuni: interventi sull’efficienza delle lampade e sui sistemi di controllo (es.
sensori di presenza)
↘ Pompe di circolazione (≈5-10% dei consumi elettrici): sostituzione con modelli moderni ad alta
efficienza
↘ Ascensori
161
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
USI TERMICI
↘ Isolamento: tutti gli interventi che consentono di incrementare l’isolamento termico (e di
conseguenza di ridurre le dispersioni) potrebbero essere di competenza condominiale. Di norma
la sostituzione dei componenti vetrati avviene su iniziativa dei singoli → intervenire in maniera
integrata in tutte le abitazioni del condominio consente però di modificare le modalità di
funzionamento dell’impianto termico o addirittura di considerare la sostituzione del generatore.
Inoltre consente di ottenere prezzi migliori dai fornitori.
↘ Impianto di riscaldamento: gli interventi più facilmente previsti sono la sostituzione del
generatore con un modello più efficiente, l’isolamento dell’impianto di distribuzione,
l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.
↘ Acqua calda sanitaria: se l’impianto è integrato e centralizzato, normalmente è possibile
prevedere ampi margini di risparmio con la sostituzione della caldaia e con l’integrazione con un
impianto solare termico
In particolare, durante l’incontro si è focalizzata l’attenzione principalmente sul tema dell’obbligo di
installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore imposto da Regione
Lombardia e sul tema del Contratto Servizio Energia.
All’interno di un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato, i sistemi di
termoregolazione e contabilizzazione del calore permettono di regolare autonomamente la
temperatura in ogni unità immobiliare e suddividere le spese in proporzione a quanto ciascuno
consuma. L’installazione di tali sistemi porta tipicamente a risparmi sul consumo annuo di
combustibile compresi tra il 10% e il 30%.
In Lombardia, con la Legge Regionale 24/06 è stato imposto l’obbligo di prevedere sistemi di questo
tipo su tutti i nuovi impianti termici installati. Con l’approvazione della D.G.R. 2601/11 tale obbligo è
stato esteso gli impianti termici esistenti a servizio di più unità immobiliari, anche se alimentati da
reti di teleriscaldamento. Tale DGR e le sue successive modificazioni stabiliscono un calendario per
l’adeguamento degli impianti esistenti, differenziato in base alla potenza e alla data di installazione
come di seguito indicato:
↘
entro il 1° agosto 2012 gli impianti con potenza superiore a 350 kW e installati prima del 1°
agosto 1997, con proroga al 1° agosto 2013 nel caso di impianti alimentati a gas naturale
(D.G.R. 3855/12);
↘
entro il 1° agosto 2013 gli impianti con potenza maggiore o uguale a 116.4 kW e installati
prima del 1° agosto 1998;
↘
entro il 1° agosto 2014 i restanti impianti.
Con la D.G.R. 3522/12 è stato inoltre posticipato l’obbligo di dotazione dei sistemi di
termoregolazione e contabilizzazione del calore al 1° agosto 2014 nei seguenti casi:
↘
impianti termici per i quali il cambio di combustibile sia avvenuto dopo il 1° agosto 1997;
↘
impianti termici che sono stati collegati a reti di teleriscaldamento dopo il 1° agosto 1997;
162
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
↘
impianti per i quali viene approvato un progetto di ristrutturazione complessiva che consenta
un miglioramento dell'efficienza energetica non inferiore al 40% rispetto al rendimento
iniziale.
Inoltre, si demanda agli Enti Locali competenti alle ispezioni sugli impianti termici (Comune di
Gallarate nel suo territorio) la possibilità di definire eventuali ulteriori condizioni che possano
giustificare l’allineamento di tutte le scadenze al 1° agosto 2014.
A questo proposito, l’AC, prendendo spunto dalle proroghe già definite da Regione Lombardia e
sentiti gli amministratori condominiali intervenuti durante l’incontro, sta valutando l’opportunità di
definire una proroga al 1° agosto 2014 per tutti i casi in cui venga approvato contestualmente un
progetto di ristrutturazione complessiva che consenta un miglioramento dell'efficienza energetica
non inferiore al 20% rispetto al rendimento iniziale. Tale scelta nasce dall’impossibilità a rispettare
la scadenza fissata per il 1° agosto 2013 manifestata da alcuni amministratori, dovuta a diversi
motivi tra cui: la presenza di pochi installatori sul territorio; le condizioni climatiche avverse
verificatesi nell’anno corrente, che hanno portato ad un funzionamento degli impianti oltre il
termine normalmente previsto (15 Aprile), secondo quanto permesso dallo stesso Comune,
riducendo il tempo a disposizione per intervenire sugli impianti; la difficoltà nell’accordare tutti i
condomini sul progetto di intervento.
Difatti, per l’installazione è necessaria una delibera condominiale che a maggioranza semplificata
disponga congiuntamente l’installazione e l’adozione in tutto il condominio dei quattro seguenti
prodotti e servizi:
1.
TERMOREGOLAZIONE _ Su tutti i corpi radianti è necessario installare una valvola
termostatica che permette la regolazione della temperatura ambiente: questo meccanismo
diminuisce la quantità di acqua in circolazione nell'impianto, riducendo l'attività della caldaia
e determinando il risparmio energetico.
2.
CONTABILIZZAZIONE _ Su tutti i corpi radianti viene installato un contatore di calore
elettronico che consente di rilevare il consumo di ogni termosifone. L'installazione è molto
semplice e l'intervento, pur necessitando di tecnici specializzati, è veloce e non necessita di
lavori di muratura o cablaggi. Negli impianti di ultima generazione i contabilizzatori hanno al
loro interno una radio trasmittente che ne permette la lettura anche dall'esterno dell'unità
immobiliare.
3.
ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE TERMICA _ Per regolare le variazioni di pressione dovute
all'apertura e alla chiusura delle valvole termostatiche ed evitare conseguenti sibili e rumori
che si manifestano in alcuni casi, è consigliabile l'installazione in centrale termica di una
pompa a pressione variabile. In alternativa, per gli impianti più piccoli, è sufficiente
l'installazione di una valvola di sovrappressione.
4.
RIPARTIZIONE DELLE SPESE _ Al termine della stagione le spese condominiali di riscaldamento
sono ripartite tra le unità immobiliari in proporzione alle letture dei contatori di calore. Una
parte minoritaria della spesa (tra il 10% e il 50%, a discrezione del condominio) continua ad
163
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
essere suddivisa secondo i criteri millesimali, a compensazione dei costi comuni e delle
dispersioni di calore dell'impianto di riscaldamento.
In particolare, quanto riportato al punto 4 risulta essere spesso fonte di potenziale contenzioso
nelle assemblee condominiali, in quanto i proprietari di appartamenti collocati a piano terra,
all’ultimo piano o esposti su due o più lati risultano avere un incremento della spesa rispetto alla
vecchia ripartizione in termini millesimali, a causa della maggiore dispersione che caratterizza le
loro proprietà. Secondo quanto segnalato dagli amministratori di condominio intervenuti
all’incontro, a ciò si unisce il problema della disinformazione o addirittura della “cattiva”
informazione dei privati sul tema: è stato dunque sollecitato innanzitutto un intervento del Comune
in questo senso, attraverso attività di promozione e informazione della cittadinanza come il
semplice volantinaggio o la pubblicazione sul sito istituzionale di comunicati ufficiali.
Infine, durante l’incontro, sono state affrontate le diverse opportunità di incentivazione di eventuali
interventi di efficientamento (ad es. Conto Energia, Conto Termico, Detrazioni fiscali),
soffermandosi in particolare sul tema del Servizio Energia, uno strumento contrattuale, previsto dal
D.lgs. n. 115/2008, che disciplina l’erogazione dei beni e servizi necessari a mantenere le condizioni
di comfort negli edifici nel rispetto delle vigenti leggi in materia di uso razionale dell’energia, di
sicurezza e di salvaguardia dell’ambiente, provvedendo nel contempo al miglioramento del
processo di trasformazione e di utilizzo dell’energia.
Uno dei principi fondamentali del Contratto Servizio Energia è l’assunzione della responsabilità di
“terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell'impianto termico” da parte
dell’impresa, la quale si occupa quindi dell’acquisto e della gestione dei combustibili che alimentano
l’impianto termico. Inoltre, all’impresa spetta il compito di misurare e contabilizzare l’energia
termica utilizzata dall’utenza e di effettuare una diagnosi energetica del sistema edificio-impianto a
seguito della presa in carico, oltre che di indicare nel contratto gli interventi che sarà necessario
effettuare sul sistema edificio-impianto.
Nel caso di Contratto Servizio Energia Plus, l’impresa si impegna nello specifico alla:
↘
riduzione dell’indice di energia utilizzata per il riscaldamento invernale dell’edificio, prevista
dalle normative vigenti, attraverso la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica
degli impianti;
↘
installazione di sistemi di termoregolazione tramite l’installazione di dispositivi in grado di
permettere la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali.
Concretamente, con il Contratto Servizio Energia l’utente paga ad una ESCo (Energy Service
Company) un corrispettivo annuo, comprensivo della quota dovuta per la fornitura energetica e
della quota di rimborso del finanziamento. Per tutta la durata del contratto gli impianti rimangono
di proprietà della ESCo e al termine del contratto il cliente può decidere di gestire in proprio gli
impianti acquisiti, godendo integralmente del risparmio energetico derivante dalla loro maggiore
efficienza, o di sottoscrivere un nuovo contratto di Servizio Energia.
Per riassumere, i principali vantaggi legati alla stipulazione di un Contratto Servizio Energia sono:
164
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
1.
il miglioramento del comfort mediante l’installazione di opportuni
termoregolazione, che migliorano anche la qualità energetica della struttura;
2.
la riduzione degli sprechi mediante l’installazione di contabilizzatori del calore, che
incentivano al risparmio energetico la singola unità abitativa, in quanto si paga solo l’energia
effettivamente consumata, a differenza della tradizionale ripartizione in millesimi;
3.
l’affidamento della responsabilità di gestione a un soggetto terzo, avente tutto l’interesse a
mantenere l’impianto nella massima efficienza per vedersi garantito il proprio guadagno.
sistemi
di
Oltre al fatto che, per incentivarne la diffusione, al contratto servizio energia si applica l’aliquota IVA
del 10%.
6.3
AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO
In questo paragrafo si riportano alcune attività che l’AC intende effettuare nei prossimi anni, che
contribuiscono in generale alla sostenibilità ambientale ma che dal punto di vista del risparmio
energetico non possono essere considerate strategiche, soprattutto rispetto al contesto locale. Per
tale motivo, tali interventi non sono stati inclusi nel PAES di Gallarate ma si è ritenuto opportuno
indicarli ugualmente nel documento in quanto strettamente legati ai temi affrontati.
In particolare, l’AC intende attuare alcuni progetti a favore della riduzione dei rifiuti, come ad
esempio:
↘
l’installazione di erogatori di acqua potabile (“Casa dell’Acqua”);
↘
la promozione della vendita di prodotti sfusi;
↘
la promozione dell’utilizzo di prodotti riutilizzabili più volte in sostituzione dei prodotti “usa e
getta”.
Tali attività agiscono principalmente sulla riduzione degli imballaggi, con benefici per l’ambiente
derivanti dalla riduzione dei consumi per la produzione di imballaggi e per il loro smaltimento/riciclo
e vantaggi economici per il cittadino grazie alla riduzione dei costi, che non includono più il costo
dell’imballaggio. È evidente che tali misure possono avere effetti diretti sul territorio comunale
solamente per quanto riguarda il mancato trasporto e smaltimento dei rifiuti da imballaggio mentre
gli effetti dei mancati consumi derivanti dalla riduzione della produzione di imballaggi insisteranno
sui territori in cui sono localizzati gli impianti di produzione.
Inoltre, si prevedono interventi di manutenzione e integrazione del verde pubblico esistente nonché
la piantumazione di nuove alberature stradali e la valorizzazione delle aree verdi di maggiore pregio.
Tali azioni hanno notevoli risvolti in termini di miglioramento della vivibilità degli spazi urbani, di
contributo alla riduzione dell’effetto “isola di calore” tipico di contesti densamente costruiti e può
svolgere una funzione di assorbimento della CO2 atmosferica.
165
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
7.
MONITORAGGIO
Il monitoraggio costituisce l’attività di controllo degli effetti del PAES ottenuti in sede di attuazione
delle scelte dallo stesso definite, attività finalizzata a verificare tempestivamente l’esito della messa
in atto delle misure, con la segnalazione di eventuali problemi, e ad adottare le opportune misure di
ri-orientamento. Tale processo non si riduce quindi al semplice aggiornamento di dati ed
informazioni, ma comprende anche un’attività di carattere interpretativo volta a supportare le
decisioni durante l’attuazione del piano.
Il PAES prevede, rispetto agli impegni assunti con la Comunità Europea, di effettuare con cadenza
biennale dall’approvazione del Piano un report di monitoraggio per verificare l’attuazione delle
azioni previste e l’avanzamento dei risparmi rispetto agli obiettivi stabiliti per la riduzione delle
emissioni di CO2. Questa fase di monitoraggio permette di verificare l’efficacia delle azioni previste
ed eventualmente di introdurre le correzioni/integrazioni/aggiustamenti ritenuti necessari per
meglio orientare il raggiungimento dell’obiettivo. Tale attività biennale permette di ottenere quindi
un continuo miglioramento del ciclo Plan, Do, Check, Act (pianificazione, esecuzione, controllo,
azione).
7.1
RUOLO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Il monitoraggio avviene su più fronti: da un lato è necessario monitorare gli andamenti dei consumi
comunali, e quindi delle emissioni, tramite una costante raccolta di dati; dall’altro risulta utile
verificare l’efficacia delle azioni messe in atto, tramite indagini e riscontri sul campo. In entrambi i
casi l’AC ricopre un ruolo di fondamentale importanza, vista la vicinanza con la realtà locale.
7.1.1
La raccolta dati
Così come già svolto per la redazione del BEI e del MEI 2010, per poter monitorare l’evolversi della
situazione emissiva comunale è necessario disporre di anno in anno dei dati relativi ai consumi:
↘
elettrici e termici degli edifici pubblici
↘
del parco veicolare pubblico
↘
di gas naturale e di energia elettrica dell’intero territorio comunale
166
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
L’AC dovrà quindi continuare a registrare i consumi diretti di cui è responsabile e richiedere
annualmente i dati dei distributori di energia elettrica e gas naturale, in modo tale da avere sempre
a disposizione dati aggiornati.
Il monitoraggio dei consumi non direttamente ascrivibili al Comune è garantito dall’accesso alle
banche dati regionali come SIRENA da parte dell’applicativo CO20 (si veda il paragrafo 7.2) di cui il
Comune sarà dotato.
7.1.2
Il monitoraggio delle azioni
Al contempo, nel momento in cui l’AC deciderà di implementare una delle azioni previste dal PAES,
sarà necessario documentare il più possibile nel dettaglio la misura o l’iniziativa effettuata.
Per quanto riguarda le azioni sul patrimonio pubblico, il monitoraggio risulta essere di semplice
attuazione, in quanto l’AC, essendo diretta interessata, sarà al corrente dell’entità dei progetti
approvati. Inoltre sarà possibile effettuare un controllo sulla loro efficacia, valutando i risparmi
energetici effettivamente conseguiti, deducibili dal monitoraggio effettuato sui consumi di edifici
pubblici, illuminazione pubblica e parco veicolare pubblico.
Le azioni puntuali o di promozione volte a ridurre le emissioni dovute al settore residenziale
dovranno invece essere valutate a diversi livelli. Ad esempio, non solo sarà necessario valutare la
partecipazione dei cittadini agli incontri di sensibilizzazione e informazione organizzati, ma sarà
anche indispensabile accertare se gli incontri abbiano portato a risultati tangibili, attraverso
campagne di indagine o simili.
Allo stesso tempo è fondamentale che l’AC mantenga il dialogo con gli stakeholder locali, avendo
così modo di verificare l’attuazione di eventuali azioni, anche se al momento per tali soggetti non è
stato possibile includere interventi specifici nel PAES.
Resta comunque sempre necessario in ultima analisi interpretare gli andamenti dei consumi
riscontrati mediante la raccolta dati oggetto del precedente paragrafo, per verificare se le azioni
attivate stiano producendo gli effetti previsti dal PAES in termini quantitativi.
7.2
SOFTWARE CO20
Un supporto di particolare importanza per il processo di costruzione (valutazione ex-ante) e di
attuazione (valutazione ex-post) delle azioni di Piano per il Comune di Gallarate è costituito dal
software CO20, un’applicazione web sviluppata dalla società TerrAria srl sulla base di esperienze
maturate sia nello sviluppo di sistemi informativi ambientali (SIRENA, INEMAR, CENED …), sia in
termini progettuali ed attuativi, con la collaborazione metodologica della Esco del Sole.
L’applicativo CO20 è uno strumento ideale a supporto della pianificazione energetica locale, della
programmazione e del monitoraggio delle politiche comunali in tale ambito, realizzato
167
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
specificatamente per il supporto alla definizione e redazione del Piano di Azione per l’Energia
Sostenibile (PAES) all'interno del percorso previsto dal Patto dei Sindaci.
È costituito da un’applicazione web (raggiungibile dall’area riservata all’indirizzo
http://www.co20.it). All’AC sono state fornite le credenziali mediante le quali poter accedere al
sistema e caricare i propri dati specifici relative a baseline ed azioni e valutarne gli effetti in termini
di bilancio energetico, emissivo (BEI) e loro trend (MEI) ed in generale a supporto del processo del
PAES in tutti i suoi principali passi:
1.
costruire l’inventario base delle emissioni di CO2 (BEI) ed i successivi inventari di
aggiornamento (MEI) sia in termini di consumi energetici finali che di emissioni di CO2
dettagliati per anno, settore (residenziale, terziario pubblico e privato, illuminazione
pubblica, industria non ETS , trasporto pubblico e privato) e vettore (combustibili fossili
e fonti rinnovabili);
2.
visualizzare, attraverso grafici e tabelle, i consumi e le emissioni (assolute o procapite e
conteggiando o meno il settore industriale non ETS) di CO2 del BEI e degli anni
successivi;
3.
visualizzare, attraverso grafici e tabelle, la produzione di energia elettrica e termica
locale del BEI e degli anni successivi;
4.
individuare l’obiettivo in termini di riduzione delle emissioni di CO2 da raggiungere
attraverso il PAES;
5.
inserire in apposite interfacce gli indicatori delle azioni al fine di stimare l’efficacia del
PAES in termini di riduzione delle emissioni di CO2, risparmio energetico e consumi da
fonti energetiche rinnovabili;
6.
7.
valutare ex-ante l’efficacia delle misure che si pensa di adottare all’interno del PAES;
8.
produrre in automatico le tabelle (in formato xls) e i grafici (in formato immagine) dei
consumi, delle emissioni, della produzione elettrica/termica;
9.
produrre in automatico il report richiesto dal JRC (in formato xls) contenente i dati da
inviare biennalmente alla Commissione Europea
10.
verificare la quota di raggiungimento dell’obiettivo del PAES man mano che si
introducono le azioni attraverso appositi “cruscotti web”;
11.
pubblicare sul proprio sito l’accesso pubblico all’applicativo in modo da permetterne la
visualizzazione ai propri cittadini (senza possibilità di modificarne i contenuti).
rendicontare annualmente la fattibilità delle azioni proposte ed il raggiungimento degli
obiettivi;
Segue una presentazione generale del software CO20 attraverso le sue principali schermate (estratto
del manuale del software).
168
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 7-1 _ applicativo CO20: sezione consumi energetici
169
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 7-2 _ applicativo CO20: sezione emissioni
170
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 7-3 _ applicativo CO20: verifica la quota di raggiungimento dell'obiettivo
171
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 7-4 _ applicativo CO20: sezione azioni PAES
172
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
La metodologia implementata all'interno del software CO20 stima i risparmi energetici sulla base
degli algoritmi sviluppati dall’AEEG per la quantificazione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) e
per gli interventi non inclusi nei TEE si fa ricorso ad algoritmi specifici utilizzati dalle Energy Saving
Company (ESCo) nella stima dei benefici economici ed in particolare sviluppati con il partner
scientifico La Esco del Sole.
Nello schema successivo è illustrato il flow-chart concettuale dello strumento informatico che vede
un’interfaccia web attraverso la quale è possibile:
↘
inserire dati regionali e comunali dei consumi/produzione energetici da un lato e dall’altro
inerenti le misure del PAES;
↘
integrare i dati locali di cui al punto precedente principalmente inerenti i consumi e la
produzione di FER del Comune inteso come Istituzione con i dati comunali stimati
dall’applicativo regionale SIRENA secondo una logica di integrazione dei due approcci (topdown quello regionale e bottom-up quello comunale);
↘
visualizzare grafici e tabelle relativi al BEI e agli inventari successivi
(consumi/emissioni/produzione FER) e cruscotti dello stato di attuazione del PAES e produrre
i report richiesti dall’UE.
figura 7-5 _ architettura concettuale dell’applicativo CO20
173
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
8.
8.1
CONCLUSIONI
CONTESTO COMUNALE
La città di Gallarate è collocata nel basso Varesotto, a pochi chilometri dall’aeroporto di Malpensa,
ed è il terzo centro della provincia per numero di abitanti. Il comune risulta essere urbanizzato per i
due terzi, con una prevalenza degli ambiti a destinazione residenziale (46% del territorio).
Per quanto riguarda l’edificato residenziale, le analisi e le elaborazioni effettuate a partire dai dati
ISTAT hanno evidenziato come ben il 78% degli edifici sia stato costruito più di 30 anni fa mentre si
stima che il consumo medio specifico al 2005 degli edifici residenziali sia pari a 198 kWh/m2, valore
leggermente inferiore al consumo medio lombardo, pari a 207 kWh/m2: le cause di tale
scostamento sono molto probabilmente da ricercare nella presenza di una maggior quota di edifici
recenti e di edifici multipiano rispetto alla media regionale (rispettivamente 20% a Gallarate,
rispetto ad una media regionale pari al 17% e 41% contro 38%).
Dal punto di vista del numero di abitanti, il comune di Gallarate è stato interessato da un
andamento demografico in crescita nel periodo 2001-2010, che porta ad avere un numero di
abitanti al 2010 superiore del 12% rispetto al 2001 e del 5% rispetto al 2005; il tasso di crescita
annuo composto è pari allo 1.2% tra il 2001 e il 2010. Tra il 2005 e il 2020 si è invece previsto un
aumento demografico pari al 10% circa.
8.2
ESITI DEL BEI E DEL MEI
L’inventario di base delle emissioni è stato ricostruito a partire dai dati di consumo al 2005
disponibili su scala comunale attraverso la banca dati SIRENA di Regione Lombardia, disaggregati
per settore e per vettore. Tali dati sono stati integrati per la parte pubblica con i dati di consumo
registrati dal Comune di Gallarate (edifici pubblici, illuminazione pubblica e parco veicoli comunale)
e da AMSC (trasporti pubblici). Al contempo, è stata effettuata un’analisi della produzione locale di
energia elettrica a partire dalle informazioni fornite dalla banca dati regionale SIRENA e dai dati
ricavati dalla banca dati nazionale ATLASOLE (relativa agli impianti fotovoltaici installati nei comuni
italiani), nonché dalle informazioni ricevute dal Comune stesso: al 2012, la produzione potenziale di
energia elettrica da fonti rinnovabili risulta essere pari al 2% circa dei consumi elettrici comunali.
174
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 8-1 _ distribuzione percentuale delle emissioni di CO2 per settore nel BEI di Gallarate (fonte: nostra elaborazione)
DISTRIBUZIONE EMISSIONI di CO2 - anno 2005
0.03%
0.5%
Edifici, attrezzature/impianti comunali.
Edifici, attrezzature/impianti del terziario (non
comunali)
29.7%
Edifici residenziali
11.5%
Illuminazione pubblica
1.5%
Settore produttivo
0.8%
Parco veicoli comunale
18.6%
Trasporti pubblici
Trasporti privati e commerciali
EMISSIONI TOTALI [t]
Peso Pubblico
37.3%
288'043
2.8%
Il quadro emissivo al 2005 ricavato dall’analisi dei consumi comunali mostra come il settore
maggiormente emissivo sia il settore residenziale, responsabile circa del 37% delle emissioni
comunali, seguito dal settore produttivo (30%). Le emissioni riconducibili direttamente al comparto
pubblico risultano essere pari al 3% circa delle emissioni totali comunali. Si rileva, infine, che la
maggior parte delle emissioni è dovuta ai consumi di gas naturale (47%), di energia elettrica (34%) e
di gasolio (12%).
Analizzando la situazione in termini di emissioni procapite, si evince come complessivamente il
valore riscontrato presso il comune di Gallarate sia in linea con la media regionale (-2%), sebbene si
osservino scostamenti significativi soprattutto per quanto riguarda il settore terziario (+18% rispetto
al valore lombardo) e produttivo (-18%).
Parallelamente al BEI è stato ricostruito l’inventario delle emissioni al 2010 (MEI) seguendo la
medesima metodologia, valutando il trend emissivo osservato. In particolare, le emissioni totali
risultano essere leggermente in calo (-4%) sebbene, escludendo il settore produttivo (le cui
emissioni calano del 27% in 6 anni) si osservi un aumento delle emissioni totali pari al 6% circa.
8.3
OBIETTIVO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI AL 2020
L’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2020 è stato calcolato secondo quanto previsto dalle Linee
Guida del JRC rispetto al BEI relativo al 2005, considerato includendo le emissioni del settore
produttivo, sia in termini assoluti che procapite e la scelta è ricaduta sulla seconda opzione:
175
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
attraverso le azioni del PAES di Gallarate è infatti possibile raggiungere e superare un obiettivo di
riduzione delle emissioni procapite del 20%.
Per quantificare correttamente la riduzione complessiva che il PAES deve prevedere per far sì che
l’obiettivo minimo venga rispettato, sono stati anche considerati gli effetti in termini emissivi dello
sviluppo che interesserà il territorio comunale entro il 2020, secondo quanto previsto dal PGT
vigente. In particolare, si è stimato un aumento delle emissioni pari a circa 27'000 tonnellate e si è
assunto che al 2020 le emissioni totali saranno pari a circa 315'044 tonnellate, nell’ipotesi che le
emissioni relative al patrimonio esistente rimangano invariate rispetto al BEI: la riduzione di
emissioni da ottenere al 2020 è stata dunque stimata in circa 61'100 tonnellate.
8.4
VISION E AZIONI
La vision di Gallarate si basa sui seguenti principi:
↘
incentivare l’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile rendendo Gallarate un luogo in cui
lo stile di vita e le trasformazioni future contribuiscono allo sviluppo sostenibile, sfruttando il
ruolo di pianificatore attribuito al Comune e l’occasione data dal processo di revisione del
PGT;
↘
migliorare la qualità energetica ambientale dell’esistente, agendo prioritariamente sugli
edifici pubblici e coinvolgendo i settori privati (in particolare residenziale e terziario) in un
processo di efficientamento sia della dotazione impiantistica che del patrimonio edilizio e
favorendo al contempo la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili.
Per quanto riguarda le azioni previste per il comparto pubblico (edifici comunali, illuminazione
pubblica, parco veicoli comunale), l’Ufficio Tecnico dovrà occuparsi dell’organizzazione delle attività
previste nonché del monitoraggio dei consumi legati a tali settori, sfruttando le possibilità date dal
Servizio Energia in corso. Relativamente al comparto privato, invece, l’AC sarà invece responsabile
delle attività di:
↘
aggiornamento dell’Allegato Energetico e stesura delle NTA con criteri energetici per gli
ambiti di trasformazione del PGT;
↘
promozione presso cittadini attraverso campagne di informazione sulle possibilità di
intervento sul patrimonio edilizio e sulla dotazione impiantistica, sul tema della diffusione
delle fonti rinnovabili e sulla mobilità alternativa, nonché sulle forme di incentivi messi a
disposizione dallo Stato per i diversi campi affrontati, mediante l’istituzione di uno Sportello
Energia presso gli uffici comunali;
↘
individuare in collaborazione con AMSC una forma adeguata per agevolare dal punto di vista
sia finanziario che tecnico la realizzazione di interventi in ambiti residenziali e in particolare
presso edifici condominiali;
↘
monitoraggio delle azioni previste dal PAES.
176
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
figura 8-2 _ quote percentuali di raggiungimento dell’obiettivo del PAES per settore (fonte: nostra elaborazione)
EMISSIONI TOTALI di CO2 EVITATE PER SETTORE
Terziario comunale
0.2%
0.01%
15.2%
2.0%
Terziario non comunale
14.9%
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica
8.7%
Settore produttivo
Parco veicoli comunale
3.7%
Trasporto pubblico
Trasporti privati
55.2%
EMISSIONI TOTALI EVITATE [t]
65'013
Peso pubblico
6.0%
Come si può notare dal grafico riportato sopra, la maggior parte dell’obiettivo di riduzione del PAES
sarà raggiunta agendo sulle emissioni del settore residenziale; l’AC può invece agire direttamente
sui consumi pubblici, raggiungendo una riduzione emissiva pari al 6% del obiettivo. In generale circa
l’83% dell’obiettivo del Piano sarà realizzato mediante azioni sul patrimonio esistente al 2005
mentre la restante parte coinvolgerà le nuove edificazioni. Un quadro riassuntivo del PAES viene
fornito nella tabella seguente, in cui si riporta la situazione emissiva del comune di Gallarate al 2005
e al 2020, valutata escludendo e considerando l’effetto delle azioni del Piano.
tabella 8-1 _ quadro riassuntivo del PAES di Gallarate (fonte: nostra elaborazione)
QUADRO RIASSUNTIVO PAES GALLARATE
INDICATORI
Rilevati al
2005 (BEI)
Attesi al 2020
(NO PAES)
Pianificati al
2020 (PAES)
5.84
5.79
4.60
49'347
54'368
54'368
Emissioni procapite di CO2 (t)
Abitanti (ab.)
Emissioni di CO2 evitate dalle azioni del PAES (t)
Obiettivo procapite di riduzione raggiunto dal PAES (%)
Costi totali del PAES (stima)
65'013
-21%
€ 487'000'000
Costi totali del PAES sostenuti dall’AC (stima)
177
€ 4'500'000
PAES_ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
In tabella è riportata una stima complessiva degli aspetti economici del Piano. I costi totali del PAES
saranno quindi sostenuti in parte dall’AC, che dovrà farsi carico interamente sia delle spese dovute
alla realizzazione degli interventi previsti per il comparto pubblico, sia degli investimenti necessari
per le attività di promozione programmate e per l’aggiornamento dell’Allegato Energetico al
Regolamento Edilizio. Si sottolinea poi che tali spese, oltre ad essere distribuite su un orizzonte
temporale di 7 anni, potranno essere in parte finanziate tramite la partecipazione a futuri bandi
promossi da diversi Enti (Fondazione CARIPLO, Unione Europea, Regione Lombardia).
Si sottolinea che la parte di costi del PAES sostenuta dai privati non deve essere intesa come un
extracosto: si tratta, invece, di spese che i privati sosterranno per la sostituzione di tecnologie
obsolete, in parte attualmente soggette ad incentivi statali. Inoltre, gli investimenti necessari
saranno ampiamente ripagati dai risparmi energetici conseguibili.
178
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
appendice
ANAGRAFICA UTENZE COMUNALI
La tabella successiva riporta le informazioni raccolte circa gli immobili di proprietà comunale. Le utenze segnalate da AMSC Commerciale Gas e non
presenti nell’elenco fornito dal Comune sono riportate in fondo alla tabella e evidenziate in arancione.
N° NOME EDIFICIO
INDIRIZZO
Destinazione
d'uso
Anno di
costruzione
COMUNE DI GALLARATE – EDIFICI PUBBLICI
01
Via Verdi, 2
E.2
< 1919
Via Cavour 2
E.2
< 1919
PALAZZO BORGHI - SEDE UFFICI
PALAZZO BROLETTO VECCHIO - SEDE UFFICI
COMUNALI
PALAZZO BROLETTO NUOVO - SEDE UFFICI
02b
COMUNALI
03 BIBLIOTECA
02a
Via Cavour 2
E.2
P.za S. Lorenzo 2
E.4 (2)
04
ASILO NIDO CAIELLO
Via Pradisera 17
E.7
05
ASILO NIDO MORIGGIA
Via Gramsci 88
E.7
06
ASILO NIDO RONCHI
Via Villoresi 11
E.7
07
08
ASILO NIDO SCIARÈ
SCUOLA MATERNA ARNATE
Via Eritrea
Via Tenca
E.7
E.7
09
SCUOLA MATERNA CAIELLO (LIBERAZIONE)
Via Liberazione 8
E.7
10
SCUOLA MATERNA CAIELLO (PRADISERA)
Via Pradisera 17
E.7
11
SCUOLA MATERNA CASCINETTA
Piazza don Domenico
Labria,1
E.7
19811990
< 1919
19461960
19641965
19611970
1976
1972
1928
ampl.
1968
19461960
1929
ampl.
1969
Volume
riscaldato
(mc)
S/V
Utente gas
PDR gas
Matricola
contatore gas
2'502
12'510
0.347
5715284400
5714337100
03250057119128
03250057143102
3024893
15205307
3'187
11'792
0.280
5715284100
03250057119120
37019978
2'250
8'325
0.314
1'526
5'951
0.351
5715285200
03250057141259
5955573
1'164
3'608
0.526
5715288100
03250057119446
4212829
IT001E22946127
462
1'925
0.648
5715287500
03250057110294
3338492
IT001E22943543
1'180
3'776
0.409
5715284700
03250057119209
3926619
1'005
1'396
4'126
5'965
0.503
0.532
5715289700
5715286100
03250057119304
03250057140993
7418774
15205324
IT001E22948870
1'635
4'801
0.478
5715288400
03250057142459
6487161
IT001E22954740
1'908
6'487
0.432
845
5'425
0.362
5715288600
03250057141225
5955575
IT001E22952879
CE o Superficie
Audit
(mq)
CE
179
POD
IT001E22960133
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
N° NOME EDIFICIO
INDIRIZZO
12
SCUOLA MATERNA CEDRATE
Via S.Giorgio 10
E.7
13
14
SCUOLA MATERNA CEDRATE
SCUOLA MATERNA CRENNA
E.7
E.7
15
SCUOLA MATERNA MADONNA IN CAMPAGNA
Via Col Di Lana 13
Via Dei Mille
Via Madonna In
Campagna
16
SCUOLA MATERNA MORIGGIA
Via Gramsci 88
E.7
17
SCUOLA MATERNA CENTRO
Via Poma 2
E.7
E.7
Anno di
costruzione
Destinazione
d'uso
COMUNE DI GALLARATE – EDIFICI PUBBLICI
19651970
1972
1939
19661967
19641965
1982
21a SCUOLA ELEMENTARE ARNATE
21b PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE ARNATE
Via Bellora 1/A
Via Bellora 1/A
22a SCUOLA ELEMENTARE CAIELLO
Via Liberazione 21
E.7
22b PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE CAIELLO
Via Liberazione 21
E.6 (2)
23a SCUOLA ELEMENTARE CASCINETTA
Via Del Lavoro 25
E.7
23b PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE CASCINETTA
Via Del Lavoro 25
E.6 (2)
24a
24b
25a
25b
26a
Via Col Di Lana 13
Via Col Di Lana 13
Via Gulli 2
Via Gulli 2
Via Madonna In C. 1
Via Madonna In
Campagna 1
E.7
E.6 (2)
E.7
E.6 (2)
E.7
19611970
19461960
19611970
1980
1980?
19491950
19491950?
19611970
19611970?
1972
1972?
1932
1932?
1972
E.6 (2)
1972?
18
SCUOLA MATERNA RONCHI
Via Delle Rose 5
E.7
19
SCUOLA MATERNA RONCHI
Via Sciesa 25
E.7
20
SCUOLA MATERNA SCIARÈ
Via Eritrea 1
E.7
26b
27a
27b1
27b2
SCUOLA ELEMENTARE CEDRATE
PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE CEDRATE
SCUOLA ELEMENTARE CRENNA
PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE CRENNA
SCUOLA ELEMENTARE MADONNA IN CAMP.
PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE MADONNA IN
CAMPAGNA
SCUOLA ELEMENTARE MORIGGIA - PARTE
VECCHIA
SCUOLA ELEMENTARE MORIGGIA - PARTE
NUOVA
PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE MORIGGIA PARTE NUOVA
E.7
E.6 (2)
Via Gasparotto 2
E.7
Via Gasparotto 2
E.7
Via Gasparotto 2
E.6 (2)
19631964
19631964?
19631964?
Volume
riscaldato
(mc)
S/V
Utente gas
PDR gas
Matricola
contatore gas
845
3'127
0.435
5715288800
03250057119333
5464320
301
1'291
888
6'922
0.663
0.334
5715289000
5715287000
03250057117022
03250057140960
4894866
5955572
964
3'567
0.417
5715285700
03250057119079
7561993
935
3'086
0.554
5715287800
03250057142468
6363853
03250057134367
03250057142476
54123761
6363851
CE o Superficie
Audit
(mq)
1'345
6'994
0.333
5715284200
5715284300
1'510
5'285
0.365
5715286900
03250057142664
7561990
702
2'668
0.459
5715287100
03250057108969
3949996
POD
IT001E22945443
845
3'211
0.432
5715289400
03250057119298
5819565
3'496
793
9'439
6'304
0.301
0.345
5715286200
03250057119020
15205354
IT001E22950418
2'853
10'556
0.367
5715288300
03250057119437
3427784
IT01E22954664
408
3'264
0.543
3'552
14'698
0.329
5715288000
03250057119416
15207785
IT001E22941108
660
5'478
0.361
1'680
742
2'748
236
1'982
4'956
7'123
15'195
1'770
8'132
0.566
0.331
0.326
0.526
0.401
742
7'272
0.328
1'410
4'583
1'477
228
180
IT001E22941211
5715289300
03250057141012
37020280
IT001E22939735
5715287300
03250057119474
2711454
IT001E22943327
5715285800
03250057130456
37020271
IT001E22947459
0.383
5715287700
03250057119486
2909310
IT001E22943496
4'800
0.377
5715287400
03250057143552
6961361
1'357
0.575
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
N° NOME EDIFICIO
INDIRIZZO
Destinazione
d'uso
Anno di
costruzione
COMUNE DI GALLARATE – EDIFICI PUBBLICI
28a
28b
29a
29b
30a
30b
SCUOLA ELEMENTARE CENTRO
PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE CENTRO
SCUOLA ELEMENTARE RONCHI
PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE RONCHI
SCUOLA ELEMENTARE SCIARÈ
PALESTRA SCUOLA ELEMENTARE SCIARÈ
Via Rosnati
Via Rosnati
Via Padre Lega
Via Padre Lega 49
Via Eritrea
Via Eritrea
E.7
E.6 (2)
E.7
E.6 (2)
E.7
E.6 (2)
1954?
1954?
1972
1972?
1955
1955?
19191945
1965
1965?
1965?
1919
1954
1954?
1954?
< 1919
< 1919
19912000
19461960
31
SCUOLA MEDIA INF CEDRATE
Via Arconti 53
32a
32b
32c
33
34a
34b
34c
35
36
SCUOLA MEDIA INF. CRENNA
PALESTRA 1 SCUOLA MEDIA INF. CRENNA
PALESTRA 2 SCUOLA MEDIA INF. CRENNA
SCUOLA MEDIA INF. MADONNA IN CAMPAGNA
SCUOLA MEDIA CENTRO
PALESTRA 1 SCUOLA MEDIA CENTRO
PALESTRA 2 SCUOLA MEDIA CENTRO
ISTITUTO MUSICALE PUCCINI
CDD CENTRO DIURNO DISABILI
37
PALESTRA "SOTTOCOSTA"
Via Confalonieri 27
Via Confalonieri 27
Via Confalonieri 27
Via Tiro A Segno
Via Palestro 2
Via Palestro 2
Via Palestro 2
Via Volta 26
Via Canova 10
Via Sottocosta Di
Crenna
38
PALAZZO PUBBLICI UFFICI
Viale Milano 21
E.2
39
SEDE POLIZIA LOCALE
Via Ferraris 9
E.2
40
SEDE GIUDICE DI PACE
Via Pegoraro 28
E.2
41
42
43
CASERMA CC
SEDE ASSOCIAZIONI
ALLOGGI DI PRIMA ACCOGLIENZA
CENTRO POLIFUNZIONALE DI EMERGENZA Canile Municipale
Largo Verotti 1
Via Marco Polo 8
Via Forze Armate 14
44
Via Degli Aceri 15
E.7
E.7
E.6 (2)
E.6 (2)
E.7
E.7
E.6 (2)
E.6 (2)
E.7
E.3
E.6 (2)
E.2
E.2
E.1 (2)
E.3
45
SCUDERIE MARTIGNONI - SEDE ASSOCIAZIONI SALA POLIVALENTE
Via Venegoni 3
46
ROTELLISTICA GALLARATESE
Via G. Dalla Chiesa
E.6 (2)
47
TEATRO DEL POPOLO
Via Palestro
E.4 (1)
48
EX CENTRO DIURNO ANZIANI
Via Del Popolo 3
E.2
E.3
19191945
< 1955
< 1919
1987
19912000
19811990
< 1919
ristr.
2007
< 1919?
S/V
Utente gas
PDR gas
Matricola
contatore gas
POD
18'592
2'697
6'633
6'498
12'682
4'424
0.364
0.457
0.429
0.341
0.345
0.388
5714266201
03250057142662
29604401
IT001E22961044
5715286800
5715286700
5715289600
03250057141141
03250057108569
03250057119303
15205319
4860128
3668884
IT001E22945495
1'290
5'031
0.371
5715289200
03250057119336
2232866
IT001E22939944
5'457
330
210
1'797
3'530
531
500
530
710
22'598
3'640
1'680
8'266
13'414
4'567
3'400
2'332
2'556
0.285
0.414
0.536
0.399
0.339
0.384
0.423
0.480
0.466
5715287900
03250057141360
37020274
IT001E22942010
5715285500
5715284800
03250057119073
03250057142529
2347064
37020277
IT001E22961179
5715284500
5715289100
03250057140962
03250057119320
5955578
2705572
IT001E22939251
1'467
9'046
0.305
5715287600
03250057129582
3926623
IT001E14006201
6'653
24'616
0.219
5715285300
03250057141361
15205315
IT001E22959177
1'076
3'228
0.431
5715285000
03250057142408
6558945
1'499
6'428
0.342
5715288500
03250057140961
6558948
IT001E22864794
1'436
637
784
5'026
2'732
2'509
0.372
0.455
0.469
5715286000
5711909201
03250057107498
03250057119092
9561908
6487160
IT001E22960794
682
1'841
0.520
5712190800
03250057121908
2429861
03250057141349
03250057141350
03250057141451
03250057141453
54138562
54138560
54145087
54145086
5'312
435
2'211
722
2'887
553
CE
19912000
Volume
riscaldato
(mc)
CE o Superficie
Audit
(mq)
CE
CE
1'113
3'896
0.405
5714134900
5714135000
5714145100
5714145300
920
7'360
0.327
5714288800
03250057142888
5996863
1'600
5'600
0.358
5714311600
03250057143116
6501996
345
1'553
0.550
5715284600
03250057102802
53023246
181
IT001E22948869
IT001E22948872
IT001E15607669
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
INDIRIZZO
49
UFFICI COMUNALI
Via Vigorelli
E.2
50
51a
51b
53
54
55
56
57
MUSEO
ISTITUTO FALCONE (1GEN - 15 APR)
PALESTRA ISTITUTO FALCONE (1GEN - 15 APR)
SEDE 1° CIRCOSCRIZIONE
UFFICIO TUTELA MINORI
EX SEDE CIRCOSCRIZIONE
UFFICIO REMOTIZZATO ANAGRAFE CAIELLO
SEDE CISL
Via Torino
Via Matteotti 1
Via Matteotti 1
Vicolo Volpe 1
Via Cavour 4
P.za Diaz
P.za Diaz 4
Via Sauro 1
58
CIRCOSCRIZIONE CEDRATE
Via Don Reina N.2
E.2
Via Perugia 2
E.2
Via Perugia 2
E.2
MAGAZZINO COMUNALE E SPOGLIATOIO
59a
FEMMINILE
MAGAZZINO COMUNALE E SPOGLIATOIO
59b
FEMMINILE
E.4 (2)
E.7
E.6 (2)
E.2
E.2
E.2
E.2
E.2
60
SEDE ASSOCIAZIONI + EX DOTT. VOLPI
Via M. In Campagna 10
E.2
61
EX APPARTAMENTO CUSTODE
Via Degli Aceri 15
E.2
62
AREA MERCATO UFF. POLIZIA LOCALE
Via Torino
E.2
63
EX SPORTELLO UNICO
L.go Camussi 5
E.2
64
MAGAZZINO COMUNALE
Via Pacinotti
E.2
65
66
67
68a
68b
UFF. REMOTIZZATO + CIRCOSCRIZIONE CRENNA
CONSORZIO INTERBIBLIOTECARIO PANIZZI
UFF. SPORTELLO AFFITTI
EX APPARTAMENTO CUSTODE E PALESTRINA
EX APPARTAMENTO CUSTODE E PALESTRINA
Via Donatello
Vicolo Del Gambero 3
Vicolo Del Gambero 11
Via Marsala 11
Via Marsala 11
E.2
E.4 (2)
E.2
E.1 (2)
E.1 (2)
69
CAMPO SPORTIVO ARNATE
Via Aleardi
E.6 (2)
70
CAMPO SPORTIVO RONCHI
Via Montello
E.6 (2)
Via Senator Canziani 8
Via Pradisera
Via Pradisera
E.6 (2)
E.6 (2)
E.6 (2)
71 CAMPO SPORTIVO CRENNA
72a CAMPO SPORTIVO GALLARATESE
72b CAMPO SPORTIVO GALLARATESE
Anno di
costruzione
N° NOME EDIFICIO
Destinazione
d'uso
COMUNE DI GALLARATE – EDIFICI PUBBLICI
19912000
2008
2009
2009
1900
< 1919
< 1919
< 1919
1984
19811990
19611970
19711980
19811990
19912000
19912000
19811990
19611970
< 1919
1900
1900
1954?
1954?
19912000
19912000
Volume
riscaldato
(mc)
S/V
442
1'459
0.562
2'448
10'864
815
27'662
47'190
7'229
375
252
300
150
180
0.319
0.200
0.550
CE o Superficie
Audit
(mq)
CE
182
Utente gas
PDR gas
Matricola
contatore gas
5714839300
5715207200
5715207100
5710017800
5710036500
5711376001
5711375901
5711514100
15920057146208
15920057147439
15920057147440
03250057100178
03250057100365
03250057113760
03250057113759
03250057115141
37020278
1021514
1021495
9505176
54131428
2396476
2536131
3320950
IT001E16130632
171
5711726600
03250057117266
3549510
IT001E22854208
150
5711906100
03250057119061
4174606
5712922200
03250057129222
1877269
390
5712366100
03250057123661
4068122
150
5713391300
03250057133913
5386992
90
5713471000
03250057134710
54145488
210
5714076800
03250057140768
54137539
1'000
5714168500
03250057141685
54145805
450
180
120
300
5714386100
5714677700
03250057143372
03250057100222
6603268
3194077
5715289800
5714780400
03250057102788
03250057102787
6988177
6988172
250
5710632400
03250057106324
3338182
300
5710940300
03250057109403
3664002
250
600
300
5711144400
5711261500
03250057111444
03250057112615
3338176
2909265
POD
IT001E17108474
IT001E22957428
IT001E14174748
IT001E22850576
IT001E16302017
IT001E22958345
IT001E22862278
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
INDIRIZZO
73
CAMPO SPORTIVO AZALEE
Via Passo Sella
E.6 (2)
74
CAMPO SPORTIVO AZALEE
Via Pradisera
E.6 (2)
75
CAMPO DI CALCETTO
Via Vigorelli
E.6 (2)
76
CAMPO SPORTIVO
Via Monte Santo
E.6 (2)
77
CIMITERO CENTRALE
Viale Milano
E.4 (2)
78
AULE MOBILI SCI CLUB
Via Liberazione 8
E.2
79 na VILLA CALDERARA
Via Montecassino
E.2
80 na CINEMA TEATRO CONDOMINIO
Via Sironi 3
81 na
82
83
84
IPC FALCONE QUOTA APRILE - 31DIC
PALAZZO MINOLETTI
SERVIZIO TRAFFICO
NON NOTA
E.4 (1)
E.2
E.2
Anno di
costruzione
N° NOME EDIFICIO
Destinazione
d'uso
COMUNE DI GALLARATE – EDIFICI PUBBLICI
CE o Superficie
Audit
(mq)
19811990
19711980
19912000
19912000
< 1919
19491950?
< 1919
19191945
ampl.
2007
Volume
riscaldato
(mc)
Utente gas
PDR gas
Matricola
contatore gas
600
5714382700
03250057143371
6558944
250
5714763700
03250057117641
6992904
90
5712668700
03250057126687
1018577
250
5711366201
03250057113662
2388497
5715285100
5715287200
15920057146620
03250057110293
7326314
1310935
S/V
POD
250
1'600
10'000
1930
Via Ferraris 5
Via di Dio
183
IT001E22954664
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
LISTA DELLE AZIONI PREVISTE NEL PAES
AZIONI SU PATRIMONIO ESISTENTE
SETTORE
AZIONE
%
Energia
CO2
FER
% emissioni del
risparmiata
evitata
[MWh]
settore
[MWh]
[t]
% obiettivo
PAES
Costi
pubblici
Costi privati
Caratt.
temporale
Installazione valvole termostatiche
83
0
17
0.4%
0.03%
€ 48'000
€-
2013-2018
Sostituzione caldaie
137
0
28
0.6%
0.05%
€ 192'000
€-
2013-2018
Interventi su involucro - pareti
901
0
182
4.2%
0.3%
€ 1'061'000
€-
2018-2020
Interventi su involucro - copertura
609
0
123
2.8%
0.2%
€ 843'000
€-
2018-2020
0
224
90
2.1%
€ 437'500
€-
2015-2020
Solare termico installato prima del 2013
0
55
11
0.3%
0.02%
n.d.
€-
2012
Fotovoltaico installato prima del 2013
0
3
1
0.03%
0.002%
n.d.
€-
2008
Acquisto di energia verde per consumi elettrici
0
1'873
749
17.2%
1.2%
€ 470'000
€-
2014-2020
5'886
0
1'207
2.3%
€ 1'000
n.d.
2014-2020
3'659
0
1'464
2.7%
€ 1'000
n.d.
2014-2020
0
145
58
0.1%
0.1%
n.d.
€-
2011
Sostituzione lampade a incandescenza
6'750
0
2'700
2.5%
4.4%
€ 1'000
€ 1'196'000
2005-2020
Sostituzione scaldacqua elettrici
2'295
0
918
0.9%
1.5%
€ 1'000
€ 1'900'000
2014-2020
Sostituzione frigocongelatori
4'930
0
1'972
1.8%
3.2%
€ 1'000
€ 9'710'000
2005-2020
Condizionamento estivo in classe A
59.7
0
23.9
0.02%
0.04%
€ 1'000
€ 5'460'000
2014-2020
Installazione valvole termostatiche
12'434
0
2'549
2.4%
4.2%
€ 2'000
€ 1'410'000
2014-2020
Sostituzione caldaie autonome
17'108
0
3'508
3.3%
5.7%
€ 1'000
€ 28'900'000
2005-2020
TERZIARIO
COMUNALE Installazione fotovoltaico
TERZIARIO
NON COM.
BEI 2005
[t]
4'360
1.5%
Riqualificazione involucro/impianti termici
Interventi su consumi elettrici
53'631
18.6%
Installazione impianto fotovoltaico su Istituto "Falcone"
RESIDENZIALE Sostituzione impianti a gasolio di grosse dimensioni (>116 kW) 107'540 37.3%
27.5%
0.1%
2.0%
2.0%
5.1%
5.4%
4.5%
4'170
0
3'305
3.1%
€ 2'000
€ 2'600'000
2014-2020
Sostituzione generica caldaie centralizzate
26'079
0
5'823
5.4%
9.5%
€ 2'000
€ 24'840'000
2005-2020
Riqualificazione involucro - Intervento su finestre
9'880
0
2'026
1.9%
3.3%
€ 1'000
€ 17'080'000
2005-2020
Riqualificazione involucro - Intervento su pareti
15'489
0
3'176
3.0%
5.2%
€ 2'000
€ 20'140'000
2014-2020
Riqualificazione involucro - Intervento su copertura
6'661
0
1'366
1.3%
2.2%
€ 2'000
€ 6'070'000
2014-2020
Installazione di impianti fotovoltaici
0
6'395
2'558
2.4%
4.2%
€ 2'000
€ 12'910'000
2006-2020
Solare termico su residenziale
0
4'619
947
0.9%
1.5%
€ 1'000
€ 6'310'000
2014-2020
184
28.7%
2.4%
50.5%
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
AZIONI SU PATRIMONIO ESISTENTE
SETTORE
ILLUMIN.
PUBBLICA
PRODUTTIVO
AZIONE
%
2'209
0.8%
Sostituzione lampade da vapori di Hg a vapori Na
Adozione di sistemi regolazione e riduzione flusso luminoso
Acquisto di energia verde
Interventi su consumi elettrici
Installazione di impianti fotovoltaici di grosse dimensioni
Utilizzo di biocombustibili parco veicoli comunale
Utilizzo di biocombustibili trasporti pubblici
TRASPORTI
BEI 2005
[t]
85'672
1'533
29.7%
0.5%
Rinnovo parco autoveicolare
Biocombustibili
Pedibus
33'099
11.5%
-
-
Piste ciclabili
TLR
Realizzazione di un impianto di teleriscaldamento
TOTALE
288'043 100%
Energia
CO2
FER
% emissioni del
risparmiata
evitata
[MWh]
settore
[MWh]
[t]
284
0
114
5.1%
450
0
180
8.2%
100%
% obiettivo
PAES
0.2%
0.3%
3.6%
Costi
pubblici
Costi privati
Caratt.
temporale
n.d.
€-
2007
€ 130'000
€-
2014-2020
0
4'787
1'915
86.7%
3.1%
€ 1'200'000
€-
2014-2020
5'407
0
2'163
2.5%
3.5%
€ 1'000
n.d.
2014-2020
0
5'796
2'318
2.7%
€-
n.d.
2006-2020
0
34
9
0.6%
n.d.
€-
2020
€-
2020
0
544
138
9.0%
20'147
0
5'126
15.5%
5.2%
10%
3.8%
0.01%
0.2%
7.3%
0.2%
8.4%
0
10'333
2'629
7.9%
288
0
73
0.2%
2'392
0
608
1.8%
12'000
0
4'260
1.4%
7.0%
34'808 54'332
18.9%
88.8%
158'098
185
25.5%
4.3%
0.1%
n.d.
€ 1'000
13.8%
1.0%
€ 344'000'000 2005-2020
€-
n.d.
2020
€ 1'000
€-
2013-2020
n.d.
€-
2005-2020
n.d.
n.d.
2018-2020
€ 4'405'500 € 482'526'000
PAES _ piano d’azione per l’energia sostenibile
comune di Gallarate
AZIONI SU NUOVE AREE DI ESPANSIONE
SETTORE
TERZIARIO NON
COMUNALE
AZIONE
Incrementi
PGT [t]
%
13'516
50%
Miglioramento classe energetica edifici
ILLUMINAZIONE
PUBBLICA
INDUSTRIA
TRASPORTI
FER [MWh]
CO2
evitata [t]
% emissioni
settore
% obiettivo
PAES
3.3%
0
2'045
15%
0
7'139
1'464
11%
0
6'438
2'575
19%
4.2%
994
0
398
8%
0.7%
1'056
0
216
4%
0
4'086
838
17%
Installazione di impianti fotovoltaici
0
1'458
583
12%
Sostituzione lampade/sistemi di regolazione e riduzione flusso luminoso
75
0
30
13%
0
487
195
87%
0
2'227
891
18%
4'372
0
1'112
33%
0
1'311
334
10%
16'472
23'147
10'681
FER su nuovi edifici (D.lgs. 28/2011)
Fotovoltaico su nuovi edifici (D.lgs. 28/2011)
Riduzione dei consumi elettrici degli edifici futuri
RESIDENZIALE
Energia
risparmiata
[MWh]
9'976
Miglioramento classe energetica edifici
4'970
FER per consumi termici (D.lgs. 28/2011)
Energia verde
Fotovoltaico su nuove industrie (D.lgs. 28/2011)
Sostituzione veicoli
Biocombustibili
TOTALE
186
18%
225
1%
4'922
18%
3'368
12%
27'001
100%
45%
41%
2.4% 10%
0.4%
1.4%
3%
1.0%
100%
18%
43%
40%
0.1%
0.3%
1.5%
1.8%
0.5%
0.4%
1%
2%
17%