Scarica il Piano in formato

Transcription

Scarica il Piano in formato
ALLEGATO C
Carpi 2020:
azioni per una
comunità sostenibile
Realizzato da
AGENZIA PER L’ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena – A.E.S.S.
Claudia Carani
COMUNE DI CARPI
Simone Tosi
Cleofe Filippi
Paola Fregni
Alberto Bracali
Claudio Lodi
Leonarda Arnesano
Paolo Gualdi
Laura Borghi
Grazia Pecorari
Angelo Giovannini
Roberto Rebecchi
Attilio Palladino
Bianca Magnani
2
Indice
INDICE ........................................................................................................................................................................ 3
1.
SOMMARIO PAES ............................................................................................................................................... 5
2.
INTRODUZIONE .................................................................................................................................................. 7
2.1
2.2
3.
STRATEGIA ........................................................................................................................................................11
3.1
3.2
4.
IL TERRITORIO ........................................................................................................................................................ 7
IL PATTO DEI SINDACI ............................................................................................................................................ 10
VISIONE.............................................................................................................................................................. 11
OBIETTIVI E TRAGUARDI GENERALI ........................................................................................................................... 11
RIFERIMENTI NORMATIVI..................................................................................................................................13
4.1
INQUADRAMENTO NORMATIVO............................................................................................................................... 13
Scenario Internazionale............................................................................................................................................ 13
Scenario Europeo ..................................................................................................................................................... 13
Scenario Nazionale................................................................................................................................................... 14
4.2
NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA COMUNALE ................................................................ 15
4.3
RELAZIONE TRA IL PIANO ENERGETICO COMUNALE E GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA .......... 16
5.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI BASE, RELATIVE INFORMAZIONI E INTERPRETAZIONE DEI DATI....................18
5.1
I CONSUMI DI ELETTRICITÀ ...................................................................................................................................... 18
GAS METANO ................................................................................................................................................................... 22
5.2
I PRODOTTI PETROLIFERI ........................................................................................................................................ 24
5.3
SETTORI FINALI D’UTILIZZO ..................................................................................................................................... 27
Edifici pubblici ed illuminazione pubblica................................................................................................................. 27
Settore domestico .................................................................................................................................................... 29
Trasporti: veicoli comunali ....................................................................................................................................... 30
Trasporti: veicoli privati e commerciali .................................................................................................................... 32
Industria ................................................................................................................................................................... 33
Consumi totali di energia ......................................................................................................................................... 34
6.
BILANCIO DELLE EMISSIONI E OBIETTIVI DI RIDUZIONE NELL’AMBITO DEL PATTO DEI SINDACI ........................35
6.1
METODOLOGIA PER L’INVENTARIO DI BASE E I FATTORI DI EMISSIONE .............................................................................. 35
6.2
IL PAES E I SETTORI PRIORITARI D’INTERVENTO .......................................................................................................... 38
6.3
IL BILANCIO DELLE EMISSIONI DI CO2 ........................................................................................................................ 39
6.4
PREVISIONI DEMOGRAFICHE ED INCREMENTO DELLA DOMANDA DI ENERGIA ..................................................................... 40
6.5
ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI ....................................................................................................................... 42
Struttura organizzativa e allocazione dello staff ..................................................................................................... 42
Coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder ..................................................................................................... 44
7.
AZIONI PIANIFICATE E MISURE AL 2020.............................................................................................................45
7.1
EDIFICI ED ILLUMINAZIONE ..................................................................................................................................... 45
Azione 1 Piano di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, semaforica e votiva................................................ 45
Azione 2 Risparmio energetico negli edifici pubblici di proprietà comunale............................................................ 47
Azione 3
Realizzazione e promozione delle esperienze di successo: edifici pubblici e ad uso pubblico ............ 48
Azione 4 Interventi di risparmio energetico nel settore terziario............................................................................. 49
Azione 5 Interventi di risparmio energetico nel settore residenziale ....................................................................... 50
Azione 6 Promozione del risparmio energetico negli edifici privati ......................................................................... 51
7.2
TRASPORTI .......................................................................................................................................................... 52
Azione 7 Promozione del trasporto pubblico ........................................................................................................... 52
Azione 8 Riduzione trasporto privato ...................................................................................................................... 53
Azione 9 Promozione della mobilità sostenibile ...................................................................................................... 54
Azione 10 Riqualificazione della mobilità: il centro storico, la stazione ferroviaria e la creazione di rotonde......... 55
3
Azione 11 Aumento dell’efficienza nelle tecnologie per il trasporto ....................................................................... 56
7.3
FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA ............................................................................................................................... 57
Azione 12 Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici in edifici pubblici ................................................... 57
Azione 13 Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici su edifici residenziali privati................................. 58
Azione 14 Impianto a biogas nella discarica di Fossoli............................................................................................ 59
Azione 15 Impianti a biogas e a biomassa .............................................................................................................. 60
7.4
COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO .................................................................................................................. 61
Azione 16 Impianto di cogenerazione e teleriscaldamento ..................................................................................... 61
7.5
ACQUISTI VERDI ................................................................................................................................................... 62
Azione 17 Introduzione di procedure per acquisti verdi .......................................................................................... 62
7.6
PIANIFICAZIONE URBANISTICA ................................................................................................................................. 64
Azione 18 Introduzione della variabile energetica nel PSC, POC e RUE.................................................................... 64
7.7
INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E ADATTAMENTO ................................................................................................... 65
Azione 19 Carpi smart city ....................................................................................................................................... 65
Azione 20 Informazione, comunicazione e diffusione di una cultura più sostenibile ............................................... 66
Azione 21 Adattamento climatico e forestazione urbana....................................................................................... 67
8.
GLI IMPATTI DEL PAES .......................................................................................................................................68
8.1
8.2
8.3
9.
10.
COSTI, TEMPI E BENEFICI ........................................................................................................................................ 68
LE EMISSIONI DI CO2 EVITATE PER SETTORE ............................................................................................................... 70
LE EMISSIONI DI CO2 EVITATE COMPLESSIVE .............................................................................................................. 72
MISURE PIANIFICATE PER IL MONITORAGGIO E PER L’AGGIORNAMENTO ........................................................73
GLOSSARIO ...................................................................................................................................................75
4
1. Sommario PAES
Il 29 gennaio 2008 la Commissione, DG TREN, ha lanciato un’iniziativa rivolta agli enti locali di tutti gli Stati
Membri, chiamata “Patto dei Sindaci”. Il Patto prevede un impegno dei Sindaci direttamente con la
Commissione, per raggiungere almeno una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
Entro un anno dalla firma le Amministrazioni che hanno aderito al Patto dei Sindaci devono presentare un
Piano d’Azione in grado di raggiungere il risultato previsto.
L’Amministrazione comunale di Carpi, così come diversi Comuni della Provincia di Modena, ha aderito al
Patto dei Sindaci il 16 Giugno 2011, con delibera di Consiglio Comunale n. 77. A seguito degli eventi sismici
di maggio 2012, l’Amministrazione è stata costretta a sospendere lo sviluppo del Piano d’Azione per
l’Energia Sostenibile. A Settembre 2013 è stato riattivato il processo di sviluppo del presente Piano al fine di
indirizzare il territorio verso uno sviluppo sostenibile e perseguire gli obiettivi di risparmio energetico,
utilizzo delle fonti rinnovabili e di riduzione delle emissioni di CO2 del 20% al 2020, coinvolgendo l’intera
cittadinanza nella fase di sviluppo e implementazione del Piano.
Il PAES è costituito da due parti:
1. L’inventario delle emissioni di base (BEI), che fornisce informazioni sulle emissioni di CO2 attuali e
future del territorio comunale, quantifica la quota di CO2 da abbattere, individua le criticità e le
opportunità per uno sviluppo energeticamente sostenibile del territorio e le potenzialità in relazione
allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili;
2. Il Piano d’Azione (PAES), che individua un set di azioni che l’Amministrazione intende portare avanti al
fine di raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 definiti nel BEI.
Per quantificare l’obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni (Capitolo 6), i consumi di energia sono stati
quindi trasformati in emissioni di CO2, utilizzando i fattori di conversione standard indicati nelle linee guida
della Commissione Europea.
Nel 1998 l’emissione totale di CO2 nel Comune di Carpi è stata di 281.916 t.; nel 2020, in assenza di
interventi e calcolando le emissioni in base al trend di crescita della popolazione, si determinerebbe una
produzione di 349.944 t. L’obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni al 2020, pertanto, si traduce in un
“taglio” di 69.989 t. di CO2
Al 2020, quindi, le emissioni totali di CO2 prodotte dal Comune di Carpi dovranno essere contenute in
279.955 t.
Il Piano d’Azione è lo strumento attraverso il quale il Comune intende raggiungere il suo obiettivo di ridurre
di 69.989 t le emissioni di CO2 annuali.
Sono stati pertanto individuati i seguenti settori d’azione:
o
Edifici e illuminazione pubblica;
o
Trasporti;
o
Fonti rinnovabili di energia
o
Cogenerazione e teleriscaldamento;
o
Acquisti verdi;
o
Pianificazione urbanistica;
o
Informazione, comunicazione e adattamento.
5
Le azioni strategiche che l’Amministrazione ha individuato per ridurre le emissioni di CO2 del territorio
(Capitolo 7), sono 21 e sono elencate di seguito:
Settore
Azione
Edifici e illuminazione pubblica
Azione 1
Azione 2
Azione 3
Azione 4
Azione 6
Interventi di risparmio energetico nel settore terziario
Interventi di risparmio energetico nel settore
residenziale
Promozione del risparmio energetico negli edifici
privati
Azione 7
Promozione del trasporto pubblico
Azione 8
Riduzione trasporto privato
Azione 9
Azione 13
Promozione della mobilità sostenibile
Riqualificazione della mobilità: il centro storico, la
stazione ferroviaria e la creazione di rotonde
Aumento dell’efficienza nelle tecnologie per il
trasporto
Installazione impianti fotovoltaici e solari termici in
edifici pubblici
Installazione impianti fotovoltaici e solari termici su
edifici residenziali privati
Azione 14
Impianto a biogas nella discarica di Fossoli
Azione 15
Impianti a biogas e a biomassa
Azione 16
Impianto di cogenerazione e teleriscaldamento
Azione 17
Introduzione di procedure per acquisti verdi
Introduzione della variabile energetica nel PSC,
POC e RUE
Azione 5
Trasporti
Azione 10
Azione 11
Fonti rinnovabili di energia
Azione12
Cogenerazione e teleriscaldamento
Acquisti verdi
Pianificazione urbanistica
Azione 18
Informazione, comunicazione e adattamento
Piano di riqualificazione dell'illuminazione pubblica,
semaforica e votiva
Risparmio energetico negli edifici pubblici di
proprietà comunale
Realizzazione e promozione delle esperienze di
successo
Azione 19
Azione 20
Carpi smart city
Informazione, comunicazione e diffusione di una
cultura più sostenibile
Azione 21
Adattamento climatico e forestazione urbana
Complessivamente l’implementazione del PAES dovrebbe consentire al 2020 una riduzione di circa 89.826 t
di CO2 l’anno, pari al 25,7% delle emissioni di CO2 rispetto al 1998 e quindi il raggiungimento dell’obiettivo
di riduzione previsto dalla sottoscrizione del Patto dei Sindaci (-69.989 t).
Gli impatti del piano sono illustrati nel Capitolo 8.
Al fine di garantire una corretta attuazione del PAES, l’amministrazione individuerà una struttura
organizzativa preposta allo sviluppo, implementazione, aggiornamento e monitoraggio del Piano; tale
struttura dovrà inoltre definire le modalità di informazione e coinvolgimento dei cittadini.
6
2. Introduzione
2.1 Il territorio
La popolazione del Comune di Carpi, nel 2013, a raggiunto 69.985 abitanti, con un incremento medio dal
1996 dello 0,9% annuo. La superficie del Comune è di 131,56 Kmq, con una densità media di popolazione
pari a ca. 530 ab/Kmq.
Inserita in circuiti economico-commerciali nazionali e internazionali, la Città di Carpi presenta un’economia
basata su attività agricole, terziarie e industriali.
La produzione agricola si concentra su cereali, riso, foraggi destinati agli allevamenti bovini della filiera del
Parmigiano-Reggiano, uva destinata alla trasformazione in Lambrusco nelle Cantine Sociali del territorio,
frutta (pere e mele). Sviluppati anche gli allevamenti zootecnici di bovini da latte, suini e avicoli.
Le principali attività produttive, tutte a fabbisogno energetico contenuto, sono imprese che operano nel
tessile abbigliamento, nella metalmeccanica, elettronica, chimica e trasformazione di materie plastiche.
Negli anni si è notevolmente sviluppata anche la filiera del recupero di materia dai rifiuti.
Figura 1 – Residenti Comune Carpi 1996-2013
Residenti
72.000
70.000
68.000
66.000
64.000
62.000
60.000
58.000
56.000
54.000
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Nella Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea, il
comune rientrava nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dall'1 gennaio 2007
nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei ha puntato a rafforzare la
competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a
promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei
lavoratori e lo sviluppo dei mercati.
Nel 2011 erano censiti 27.745 alloggi; di questi il 60% costruiti tra il 1962 e il 1991.
7
Figura 1 - Alloggi per anno di costruzione, Carpi – Censimento Istat 2011
Comune di Carpi
Abitazioni in edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione - Censimento 2011
2001.
8.000
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
0
Prima del 1919
Dal 1919 al
1945
Dal 1946 al
1961
Dal 1962 al
1971
Dal 1972 al
1981
Dal 1982 al
1991
Dal 1991 al
2001
Dal 2001 al
2011
Epoca di costruzione
Nel maggio del 2012 il territorio è stato colpito da un terremoto di vaste proporzioni, che ha messo in luce
le fragilità diffuse del sistema, sia strutturale che sociale ed economico.
In seguito al terremoto l’Amministrazione ha predisposto un Piano della Ricostruzione, parte di una
impalcatura normativa e legislativa messa in campo dalla struttura commissariale e dalla Regione allo scopo
di ricostruire le parti della città interessate in modo coeso, sostenibile e condiviso.
Al 31.01.2014 sono state presentate 192 domande per interventi di miglioramento sismico su edifici
lesionati dal terremoto.
8
Figura 2 – Individuazione delle Unità Minime d’Intervento (UMI) – Comune Carpi – Centro Storico
9
2.2 Il Patto dei Sindaci
Il consumo di energia è in costante aumento nelle città e ad oggi, a livello europeo, tale consumo è
responsabile di oltre il 50% delle emissioni di gas serra causate, direttamente o indirettamente, dall’uso
dell’energia da parte dell’uomo.
A questo proposito, il 29 Gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea
dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of
Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità
energetica ed ambientale.
L’Unione Europea sta portando avanti la lotta al cambiamento climatico impegnandosi a ridurre al 2020 le
emissioni totali di CO2 del 20% rispetto al 1990. Le amministrazioni locali rivestono un ruolo fondamentale
nel raggiungimento degli obiettivi dell’Unione Europea. L’iniziativa europea Patto dei Sindaci consente alle
Amministrazioni Locali, alle Province e alle Regioni di impegnarsi per conseguire l’obiettivo comune di
riduzione del 20% della CO2.
Lo strumento attraverso il quale raggiungere questo obiettivo è il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. Il
Piano è costituito da due parti:
1. L’inventario delle emissioni di base (BEI), che fornisce informazioni sulle emissioni di CO2 attuali e
future del territorio comunale, quantifica la quota di CO2 da abbattere, individua le criticità e le
opportunità per uno sviluppo energeticamente sostenibile del territorio e le potenzialità in relazione
allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili;
2. Il Piano d’Azione (PAES), che individua un set di azioni che l’Amministrazione intende portare avanti al
fine di raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 definiti nel BEI.
Il PAES individua quindi fattori di debolezza, rischi, punti di forza ed opportunità del territorio in relazione
alla promozione delle Fonti Rinnovabili di Energia e dell’Efficienza Energetica, e quindi consente di potere
definire un Piano di Azioni. Un'azione di pianificazione è in grado di dar vita a iniziative pubbliche, private o
a capitale misto nei settori produttivi e di servizi legati all’energia che favoriscono la creazione di nuova
forza lavoro; contribuisce a definire la qualità della vita di una popolazione, offre opportunità di
valorizzazione del territorio e partecipa alla sostenibilità dello sviluppo.
10
3. Strategia
3.1 Visione
CARPI2020: AZIONI PER UNA COMUNITA’ SOSTENIBILE
3.2 Obiettivi e traguardi generali
Il Comune di Carpi, nell’ambito dell’iniziativa Patto dei Sindaci, si propone di perseguire i seguenti obiettivi
e traguardi di sostenibilità energetica:
- Conseguire gli obiettivi formali fissati per l’UE al 2020, riducendo le emissioni di CO2 del 20%
attraverso l’attuazione di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES);
- Preparare un inventario base delle emissioni e presentare il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile
entro un anno dalla formale ratifica al Patto dei Sindaci;
- Adattare le strutture della città, inclusa l’allocazione di adeguate risorse umane, al fine di perseguire le
azioni necessarie;
- Mobilitare la società civile del proprio territorio al fine di sviluppare, insieme ad essa, il Piano di Azione;
- Presentare, su base biennale, un Rapporto sull’attuazione ai fini di una valutazione, includendo le
attività di monitoraggio e verifica;
- Condividere la propria esperienza e conoscenza con le altre unità territoriali;
- Organizzare, in cooperazione con la Commissione Europea ed altri attori interessati, eventi specifici che
permettano di informare i cittadini e i media locali sugli sviluppi del Piano di Azione;
- Aumentare l’impiego di risorse naturali locali rinnovabili, in sostituzione soprattutto dei derivati fossili;
- Attuare obiettivi di risparmio energetico e di valorizzazione delle risorse rinnovabili integrandoli con le
politiche di miglioramento tecnologico e di sicurezza dei processi produttivi;
- Promuovere l’efficienza energetica, l’uso razionale dell’energia, lo sviluppo e la valorizzazione delle
fonti rinnovabili ed assimilate a partire dalla loro integrazione negli strumenti di pianificazione
urbanistica e più genericamente nelle forme di governo del territorio;
- Assumere gli scenari di produzione, consumo e potenziale energetico come quadri di riferimento con
cui dovranno misurarsi sempre di più le politiche territoriali, urbane ed ambientali in un’ottica di
pianificazione e programmazione integrata;
- Perseguire l'obiettivo di progressivo avvicinamento dei luoghi di produzione di energia ai luoghi di
consumo, favorendo ove possibile lo sviluppo di impianti di produzione energetica diffusa;
- Assicurare le condizioni di compatibilità ambientale e territoriale e di sicurezza dei processi di
produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione ed uso dell’energia;
- Ridurre il carico energetico degli insediamenti residenziali, produttivi e commerciali esistenti
assumendo pertanto il principio della sostenibilità energetica degli insediamenti anche rispetto agli
obiettivi di limitazione dei gas climalteranti;
- Promuovere lo sviluppo della rete di teleriscaldamento urbano collegata ad impianti di cogenerazione,
per la produzione di energia da destinare agli edifici di nuova costruzione, agli edifici pubblici ed anche
agli edifici esistenti;
- Promuovere la diffusione di sistemi di cogenerazione e trigenerazione presso gli edifici maggiormente
energivori (industrie, edifici direzionali, centri sportivi multifunzionali, nuovi comparti residenziali, …);
- Attivare progetti per la riduzione del traffico e per la promozione di una mobilità sostenibile che
consentano una diminuzione dei veicoli circolanti, con conseguente ridimensionamento della quota di
energia dovuta ai trasporti;
- Conseguire una riduzione dei consumi energetici nel settore residenziale attraverso l’applicazione, nella
realizzazione di nuove urbanizzazioni, demolizioni con ricostruzione e riqualificazioni di edifici esistenti,
dell’Appendice Energia al Regolamento Edilizio in applicazione della DAL della Regione Emilia Romagna
n. 156/2008, puntando ad elevate prestazioni energetiche, in modo tale da minimizzare la domanda di
energia;
11
-
-
-
Sottoscrivere accordi per l’edilizia sostenibile con le imprese, iniziando da quelle del settore costruzioni,
al fine di migliorare la qualità energetica degli edifici, e poi attraverso accordi volontari con le imprese
degli altri settori per migliorare l’efficienza energetica per i processi ed i servizi generali, nonché la
produzione di energia da fonti rinnovabili;
Ridurre i consumi energetici connessi all’illuminazione pubblica ed alla rete semaforica, attraverso la
riqualificazione dei corpi illuminanti ed il miglioramento della loro gestione;
Realizzare impianti fotovoltaici su edifici e terreni di proprietà comunale e promuovere l’installazione di
impianti fotovoltaici da parte dei cittadini (per esempio favorendo gruppi d’acquisto fotovoltaici, per
rimuovere le barriere iniziali relative all’applicabilità dell’impianto e alla scelta del fornitore);
Promuovere iniziative di informazione verso i cittadini.
12
4. Riferimenti normativi
4.1 Inquadramento normativo
Scenario Internazionale
La Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo di Rio de Janeiro del 1992, ha
portato per la prima volta all’approvazione di una serie di convenzioni su alcuni specifici problemi
ambientali (clima, biodiversità e tutela delle foreste), nonché la “Carta della Terra”, in cui venivano indicate
alcune direttive su cui fondare nuove politiche economiche più equilibrate, e il documento finale (poi
chiamato “Agenda 21”), quale riferimento globale per lo sviluppo sostenibile nel XXI secolo: è il documento
internazionale di riferimento per capire quali iniziative è necessario intraprendere per uno sviluppo
sostenibile.
Nel 1994, con la “Carta di Ålborg”, è stato fatto il primo passo dell’attuazione dell’Agenda 21 locale, firmata
da oltre 300 autorità locali durante la “Conferenza europea sulle città sostenibili”: sono stati definiti i
principi base per uno sviluppo sostenibile delle città e gli indirizzi per i piani d’azione locali.
Dopo cinque anni dalla conferenza di Rio de Janeiro, la comunità internazionale è tornata a discutere dei
problemi ambientali, e in particolare di quello del riscaldamento globale, in occasione della conferenza di
Kyoto, tenutasi in Giappone nel dicembre 1997. Il Protocollo di Kyoto, approvato dalla Conferenza delle
Parti, è un atto esecutivo contenente le prime decisioni sulla attuazione di impegni ritenuti più urgenti e
prioritari.
Esso impegna i paesi industrializzati e quelli ad economia in transizione (Paesi dell’Est europeo) a ridurre
del 5% entro il 2012 le principali emissioni antropogeniche di 6 gas (anidride carbonica, metano, protossido
di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo), capaci di alterare l’effetto serra
naturale del pianeta.
Il Protocollo prevede che la riduzione complessiva del 5% delle emissioni di anidride carbonica, rispetto al
1990 (anno di riferimento), venga ripartita tra Paesi dell'Unione Europea, Stati Uniti e Giappone; per gli altri
Paesi, il Protocollo prevede invece stabilizzazioni o aumenti limitati delle emissioni, ad eccezione dei Paesi
in via di sviluppo per i quali non prevede nessun tipo di limitazione. La quota di riduzione dei gas-serra
fissata per l’Unione Europea è dell'8%, tradotta poi dal Consiglio dei Ministri dell'Ambiente in obiettivi
differenziati per i singoli Stati membri. In particolare, per l'Italia è stato stabilito l’obiettivo di riduzione del
6,5% rispetto ai livelli del 1990.
Al fine di raggiungere tali obiettivi, il trattato definisce inoltre meccanismi flessibili di “contabilizzazione”
delle emissioni e di possibilità di scambio delle stesse, utilizzabili dai Paesi per ridurre le proprie emissioni
(Clean Development Mechanism, Joint Implementation ed Emissions Trading).
Il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, senza tuttavia registrare l’adesione degli Stati
Uniti. L’urgenza di definire strategie globali sui temi più critici per il futuro del pianeta – acqua, energia,
salute, sviluppo agricolo, biodiversità e gestione dell’ambiente – ha motivato l’organizzazione di quello che
è stato finora il più grande summit internazionale sullo sviluppo sostenibile, tenutosi a Johannesburg dal 26
agosto al 4 settembre 2002.
Scenario Europeo
Nella lotta contro i cambiamenti climatici, l’impegno dell’UE si concentra soprattutto sulla riduzione dei
consumi e lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.
Il Libro verde del Marzo 2006 intitolato “Una strategia europea per un’energia sostenibile, competitiva e
sicura”, propone una strategia energetica per l’Europa per ricercare l’equilibrio fra sviluppo sostenibile,
competitività e sicurezza dell’approvvigionamento ed individua sei settori chiave in cui è necessario
intervenire per affrontare le sfide che si profilano. Il documento propone inoltre di fissare come obiettivo
per l’Europa il risparmio del 20% dei consumi energetici.
13
Il 14 dicembre 2006 il Parlamento ha adottato una risoluzione, fornendo una preziosa base per gli ulteriori
lavori in materia, come ha fatto anche il pubblico in generale che ha fornito un contributo in tal senso.
Nel gennaio 2007 la Commissione Europea ha presentato il pacchetto sul tema dell’energia per un mondo
che cambia, che include una comunicazione intitolata “Una politica energetica per l’Europa”. Nelle
conclusioni, il Consiglio europeo riconosce che il settore energetico mondiale rende necessario adottare un
approccio europeo per garantire un’energia sostenibile, competitiva e sicura.
Il piano d’azione approvato dal Consiglio europeo delinea gli elementi di un approccio europeo, ossia un
mercato interno dell’energia ben funzionante, solidarietà in caso di crisi, chiari obiettivi e impegni in
materia di efficienza energetica e di energie rinnovabili, quadri per gli investimenti nelle tecnologie, in
particolare per quanto riguarda la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica e l’energia nucleare.
L’impegno sottoscritto dal Consiglio Europeo dell’8-9 Marzo 2007 conosciuto con lo slogan “Energia per un
mondo che cambia: una politica energetica per l’Europa – la necessità di agire”, ovvero la politica 20-20-20
(riduzione del 20% delle emissioni climalteranti, miglioramento dell’efficienza energetica del 20%,
percentuale di rinnovabili al 20% all’orizzonte dell’anno 2020) indica la necessità di fissare obiettivi
ambiziosi di lungo termine, a cui devono tendere le politiche di breve e medio termine.
Il 17 dicembre 2008 il Parlamento Europeo ha approvato le 6 risoluzioni legislative che costituiscono il
suddetto pacchetto, con oggetto:
- energia prodotta a partire da fonti rinnovabili;
- scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra;
- sforzo condiviso finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas a affetto serra;
- stoccaggio geologico del biossido di carbonio;
- controllo e riduzione delle emissioni di gas a effetto serra provenienti dai carburanti (trasporto stradale
e navigazione interna);
- livelli di prestazione in materia di emissioni delle autovetture nuove.
La Commissione Europea, DG TREN, ha lanciato un’iniziativa rivolta agli enti locali di tutti gli Stati Membri,
chiamata “Patto dei Sindaci”. Il Patto prevede un impegno dei Sindaci direttamente con la Commissione,
per raggiungere almeno una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 1990, entro il
2020. Entro un anno dalla firma le Amministrazioni devono presentare un Piano d’Azione in grado di
raggiungere il risultato previsto.
Nell’ambito di questa iniziativa, la DG TREN ha coinvolto la BEI (Banca Europea degli Investimenti), per
mettere a disposizione le ingenti risorse finanziarie necessarie per investimenti fissi sul patrimonio dei
Comuni, tali da produrre forti riduzioni dei consumi energetici e larga produzione da fonti rinnovabili.
La Commissione prevede di supportare in diversi modi gli organismi intermedi (province, regioni) che si
offrono di coordinare e supportare le iniziative dei Sindaci in questo programma. Il Ministero dell’Ambiente
e Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) ha deciso di coordinare e supportare finanziariamente tutte
queste iniziative di supporto.
Scenario Nazionale
Il 10 settembre 2007 è stato presentato al Commissario europeo per l’energia il position paper “Energia:
temi e sfide per l’Europa e per l’Italia”. Il documento, approvato il 7 settembre all’interno del Comitato
interministeriale per gli affari comunitari europei, contiene la posizione del governo italiano sul potenziale
massimo di fonti rinnovabili raggiungibile dal nostro paese.
Nel testo sono contenuti, inoltre, gli elementi per l’avvio della discussione in sede comunitaria sugli
obiettivi concordati dal Consiglio Europeo dell’8 e 9 marzo 2007 (Consiglio di Primavera) relativamente ai
nuovi traguardi della politica europea in materia di fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra e
risparmio energetico.
L’Italia, inoltre, ha presentato a Bruxelles il proprio piano di azione nazionale sull’efficienza energetica per
ottenere il 9,6% di risparmio energetico entro il 2016, più di quanto prevede la direttiva europea 2006/32
(9%).
14
4.2 Normativa di riferimento per la Pianificazione Energetica Comunale
Il tema del risparmio energetico e dell’utilizzo di fonti rinnovabili d’energia, è stato introdotto, a livello di
pianificazione territoriale e comunale, dalla Legge 10/91 “Norme in materia di uso razionale dell’energia, di
risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia”.
La Legge 10/91, per prima attribuisce alle Regioni il nuovo compito di formulare i Piani energetici regionali,
ed inoltre prescrive che “I piani regolatori generali di cui alla legge 17 Agosto 1942, n. 1150 e successive
modificazioni e integrazioni, dei Comuni con popolazione superiore a cinquantamila abitanti, devono
prevedere uno specifico piano a livello comunale relativo all’uso delle fonti rinnovabili di energia”.
A scala regionale la legge regionale del Dicembre 2004 n. 26, relativa alla “Disciplina della programmazione
energetica territoriale ed altre disposizioni in materia di energia”, all’art. 4 prevede che nell'esercizio delle
funzioni di rispettiva competenza, la Regione e gli enti locali debbano operare nel rispetto delle condizioni
di concorrenza sui mercati dell'energia in conformità alle norme comunitarie e nazionali e nell’assenza di
vincoli ed ostacoli alla libera circolazione dell’energia, garantendo:
a) il rispetto delle disposizioni nazionali inerenti la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i
diritti civili e sociali, la tutela dell'incolumità e della salute pubblica, la protezione delle risorse
ambientali e degli ecosistemi;
b) l'adeguamento dell'ordinamento regionale ai principi fondamentali della legislazione statale e agli
obblighi derivanti dall’emanazione di atti normativi comunitari e, per quanto di competenza,
all’attuazione degli stessi;
c) il rafforzamento degli strumenti di integrazione delle politiche pubbliche aventi incidenza sulla materia
energia, compresi i piani d'area, al fine di offrire ai cittadini servizi ed interventi organicamente
coordinati ed efficienti;
d) l'accesso a procedure semplificate, trasparenti e non discriminatorie per il rilascio di autorizzazioni o per
la concessione di contributi, agevolazioni e benefici ai sensi della presente legge, secondo i principi di
cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di
diritto di accesso ai documenti amministrativi) e successive modificazioni;
e) la trasparenza e la proporzionalità degli obblighi di servizio pubblico riferiti alle attività energetiche
esercitate in regime di concessione o di libero mercato.
Il Piano Energetico Regionale, previsto dalla legge regionale n° 26 del 2004, affronta i temi e i problemi che
confluiscono nella "questione energetica", traccia lo scenario evolutivo del sistema energetico regionale e
definisce gli obiettivi di sviluppo sostenibile, al fine di conseguire gli obiettivi di Kyoto, che in Emilia
Romagna si traduce in una riduzione della emissione dei gas serra del 6% rispetto al livello del 1990.
Gli interventi previsti dal Piano Energetico Regionale riguardano in particolare:
- il risparmio di energia per circa 1.700.000 tonnellate equivalenti di petrolio con interventi riguardanti
gli edifici, l’industria, i trasporti e l’agricoltura;
- la valorizzazione delle fonti rinnovabili di energia;
- la diffusione di piccoli impianti di produzione di energia legati alle esigenze dell’utenza finale
(generazione distribuita), attraverso la diffusione della tecnologia della cogenerazione e del
teleriscaldamento.
Gli strumenti previsti comprendono l’emanazione di nuove norme sul rendimento energetico degli edifici,
con standard più stringenti rispetto al passato.
È prevista, inoltre, la realizzazione di un sistema regionale di certificazione energetica degli edifici ed in
particolare, per quanto riguarda gli edifici pubblici sarà avviato un piano di riqualificazione energetica.
Criteri di risparmio energetico dovranno inoltre essere previsti in ogni procedura di aggiudicazione degli
appalti pubblici, così come nell’acquisizione di beni e servizi per la pubblica amministrazione aventi
incidenza sui consumi di energia.
Il Piano energetico regionale stabilisce poi di promuovere veri e propri "piani-programma" delle Province e
dei Comuni, per il risparmio, l’uso razionale dell’energia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili, a cominciare
dagli interventi in tutti gli edifici pubblici. Il Piano punta inoltre sulla riqualificazione energetico-ambientale
degli insediamenti produttivi, con lo sviluppo di aree definite "ecologicamente attrezzate", promuovendo
impianti e servizi energetici comuni, e ribadendo il ricorso alla cogenerazione ed alle fonti rinnovabili. Il
15
Piano sostiene, infine, un nuovo programma per l’agroenergia, per l’adozione dei piccoli impianti a biogas o
biomassa nelle imprese agricole.
La Regione Emilia-Romagna, con DAL n. 156 del 4 Marzo 2008, ha approvato l’Atto di indirizzo e
coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli
edifici, che è entrato in vigore dal 1° Luglio 2008 e disciplina:
- l’applicazione di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici in essi
installati;
- le metodologie per la valutazione della prestazione energetica degli edifici e degli impianti;
- il rilascio dell’attestato di certificazione energetica degli edifici;
- il sistema di accreditamento degli operatori preposti alla certificazione energetica degli edifici;
- l'esercizio e la manutenzione degli edifici e degli impianti;
- il sistema informativo regionale per il monitoraggio della efficienza energetica degli edifici e degli
impianti;
- le misure di sostegno e di promozione finalizzate all’incremento dell’efficienza energetica ed alla
riduzione delle emissioni climalteranti.
L’Atto di indirizzo e le s.s.m.m. richiede ai comuni, nell’ambito di elaborazione degli strumenti di
pianificazione POC, PSC e RUE di recepire i valori dei requisiti minimi energetici.
4.3 Relazione tra il Piano Energetico Comunale e gli strumenti di Pianificazione Territoriale ed
Urbanistica
La pianificazione territoriale costituisce lo strumento principale d’indirizzo per la trasformazione di un
territorio. La forte urbanizzazione che negli ultimi decenni ha caratterizzato le politiche di sviluppo locale ha
fatto emergere la necessità di promuovere uno sviluppo territoriale più consapevole, in grado di mantenere
un equilibrio ragionevole tra utilizzazione e protezione del territorio, poiché limitato, minimizzando gli
impatti negativi sull’ambiente e garantendo un utilizzo più razionale ed efficiente delle risorse locali,
garantendone la rinnovabilità.
L’accesso alle risorse energetiche è un fattore determinante per lo sviluppo economico e per lo svolgimento
delle attività umane, pertanto si ritiene fondamentale e strategico l’inserimento della variabile energetica
nelle scelte delle politiche di assetto e trasformazione del territorio.
Il PTCP della Provincia di Modena, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 46 del 18/03/2009,
prevede all’ Art.84, comma 1, ad integrazione del quadro conoscitivo generale del PSC, lo sviluppo di un
quadro conoscitivo energetico del territorio che consente di individuare i consumi di energia, l’offerta di
energia esistente e quella potenziale da fonti energetiche rinnovabili, e di sviluppare scenari per valutare la
domanda energetica futura in base alle previsioni demografiche e allo sviluppo urbanistico-territoriale.
Il PTCP prevede inoltre all’Art. 83, comma 4, che il quadro conoscitivo energetico del territorio sia
accompagnato da un Piano Energetico d’Azione Comunale/Intercomunale. Il Piano d’Azione Energetico
Comunale individua obiettivi, strategie ed azioni per lo sviluppo sostenibile del territorio e per il
raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica facendo riferimento ai contenuti del Piano
Programma Energetico Provinciale.
La pianificazione energetica permette di determinare una strategia di sviluppo del territorio più sostenibile
e responsabile e deve integrarsi anche con gli strumenti di pianificazione urbanistica comunale, quali Piano
Strutturale Comunale (PSC), Piano Operativo Comunale (POC), Piano Urbanistico Attuativo (PUA) e
Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE).
In particolare il Regolamento Urbanistico Edilizio costituisce lo strumento di supporto all’Amministrazione,
per razionalizzare i consumi di energia nei processi di trasformazione del territorio, attraverso il quale
l’Amministrazione può introdurre misure di contenimento dei consumi energetici e di sfruttamento delle
fonti rinnovabili di energia nelle nuove urbanizzazioni e negli edifici in fase di riqualificazione.
L’Art. 86 del PTCP definisce Direttive e Prescrizioni per la sostenibilità energetica dei Regolamenti
Urbanistici Edili, che devono prevedere valori dei requisiti di prestazione energetica degli edifici e degli
16
impianti energetici non inferiori a quelli definiti dalla regione Emilia-Romagna nell’ “Atto di indirizzo e
coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli
edifici" approvato con Delibera Assemblea Legislativa Regionale n. 156 del 4 marzo 2008. Nei RUE deve
inoltre essere recepito il sistema di classificazione della prestazione energetica in conformità all’Atto di
indirizzo.
17
5. Inventario delle emissioni di base, relative informazioni e interpretazione dei
dati
Nel presente studio sono stati trattati ed analizzati i consumi energetici del Comune di Carpi sia in relazione
alle singole fonti di energia, sia ai settori finali d’utilizzo.
5.1 I consumi di elettricità
I dati raccolti relativi ai consumi di energia elettrica sono i seguenti:
- settore residenziale e industriale: per gli anni 1998 e 1999 sono stati utilizzati i dati pubblicati dall’ufficio
statistico della Provincia di Modena (fonte TERNA); per gli anni dal 2006 al 2010 sono stati utilizzati i dati
forniti da ENEL Spa; i dati dal 2000 al 2005 sono stati stimati sulla base delle variazioni percentuali annuali
medie dei consumi elettrici provinciali.
- edifici pubblici: sono stati forniti dal Comune di Carpi per gli anni 2005 e 2006, è stata quindi ricavata la
serie storica dal 1998 al 2007 sulla base delle variazioni percentuali annuali medie dei consumi elettrici
provinciali degli edifici pubblici (fonte TERNA).
- illuminazione pubblica: per gli anni 1998 e 1999 sono stati utilizzati i dati pubblicati dall’ufficio statistico
della Provincia di Modena, per gli anni 2006 - 2010 sono stati utilizzati i dati forniti dal Comune di Carpi,
la serie storica dal 2000 al 2005 è stata ricavata sulla base delle variazioni percentuali annuali dei consumi
elettrici provinciali dell’illuminazione pubblica (fonte TERNA).
I dati mostrano nel 1998 un prelievo totale di energia elettrica pari a 232.388 MWh. Nel periodo compreso
tra il 1998 ed il 2010 il prelievo di energia elettrica è passato a 297.981 MWh/anno (vedi Tabella 2), con un
aumento del 28%. Tale aumento è da imputare all’incremento dei consumi elettrici del settore produttivo.
Figura 3 Andamento dei consumi di energia elettrica (MWh) nel Comune di Carpi
Consumi elettrici (MWh)
350.000
300.000
250.000
200.000
150.000
100.000
50.000
0
1998
1999
2000
Civili
2001
2002
Industriali
2003
2004
Ill pubblica
2005
2006
2007
Edifici pubblici
2008
2009
2010
TOTALE
18
Tabella 1 – Andamento dei consumi di energia elettrica (Tep) nel Comune di Carpi
CONSUMI ELETTRICI (Tep)
Anno
Civili
Industriali
Ill. pubblica
Edifici pubblici
TOTALE
1998
12.707
29.203
1.007
540
43.457
1999
12.696
30.470
1.120
556
44.842
2000
13.007
32.579
1.186
573
47.346
2001
13.265
31.859
1.161
591
46.877
2002
13.575
33.789
1.239
609
49.212
2003
14.212
35.178
1.257
628
51.275
2004
14.542
35.599
1.305
648
52.093
2005
14.357
35.630
1.376
668
52.031
2006
14.322
39.334
1.320
737
55.713
2007
14.020
38.648
1.130
883
54.682
2008
14.462
39.686
1.530
910
56.588
2009
14.797
38.283
1.391
939
55.410
2010
14.706
38.769
1.307
940
55.722
Tabella 2- Andamento dei consumi di energia elettrica (MWh) nel Comune di Carpi
CONSUMI ELETTRICI (Mwh)
Anno
Civili
Industriali
Ill. pubblica
Edifici pubblici
TOTALE
1998
67.953
156.165
5.385
2.885
232.388
1999
67.891
162.943
5.989
2.975
239.798
2000
69.557
174.219
6.344
3.067
253.186
2001
70.938
170.371
6.208
3.161
250.678
2002
72.593
180.687
6.625
3.259
263.165
2003
76.002
188.118
6.719
3.360
274.198
2004
77.763
190.367
6.980
3.464
278.574
2005
76.777
190.536
7.356
3.571
278.240
2006
76.588
210.342
7.061
3.943
297.933
2007
74.975
206.676
6.043
4.723
292.417
2008
77.338
212.223
8.184
4.865
302.610
2009
79.130
204.723
7.440
5.019
296.312
2010
78.642
207.321
6.989
5.029
297.981
Come si può notare, la maggior parte dei consumi elettrici, sono legati alle attività industriali e al terziario,
che costituiscono nel 2010 il 69.6% dei consumi complessivi.
Gli usi civili d’energia elettrica, nell’anno 2010, contribuiscono ai consumi totali di elettricità dell’ordine del
26,4%. Incidono in modo marginale i consumi per gli edifici pubblici e per l’illuminazione pubblica
rispettivamente per lo 1,7% e il 2,3%.
19
Figura 4 - Distribuzione percentuale consumi elettrici 2010
Edifici pubblici
1,7%
Ill pubblica
2,3%
Civili
26,4%
Industriali
69,6%
Il consumo pro-capite nel Comune di Carpi è nel 2010 pari a 4,32 MWh, tale dato a livello provinciale è nel
2010 pari a 6,61 MWh; lo stesso indice, valutato per la regione Emilia Romagna, si è attestato su un valore
intermedio rispetto ai due precedenti, pari a 6,16 MWh/abitante.
Il grafico seguente riporta il confronto tra i consumi pro-capite di energia elettrica per il Comune di Carpi ,
Provincia e Regione Emilia-Romagna nel 2010.
Figura 5 - Consumi di energia elettrica per abitante (MWh) nel 2010
Consumi elettrici per abitante 2010 (MWh/ab)
8,00
6,61
6,16
4,32
6,00
4,00
2,00
0,00
Provincia
Regione
Carpi
Nel grafico successivo sono invece confrontati i consumi di energia elettrica per abitante che nel 1999 sono
stati registrati nei principali Comuni del territorio provinciale.
Anche questa figura dimostra per il Comune di Carpi un utilizzo d’energia elettrica procapite inferiore alla
media provinciale.
20
Figura 6 - Consumi di energia elettrica/abitante (MWh/ab) in diversi Comuni del territorio provinciale, 1999
Medolla
Sassuolo
Campogalliano
Maranello
Finale Emilia
Pavullo
Savignano sul Panaro
Frassinoro
Prignano
Fanano
Serramazzoni
Montecreto
Soliera
San Cesario
Marano sul Panaro
Spilamberto
Bomporto
San Felice
Guiglia
Mirandola
Montefiorino
Castelnuovo
Novi
Modena
Formigine
Castelfranco
Sestola
Ravarino
Vignola
Carpi
San Prospero
Pievepelago
Bastiglia
Zocca
Cavezzo
Nonantola
Riolunato
Concordia
San Possidonio
Fiumalbo
Montese
Lama Mocogno
Polinago
Palagano
0
5000
10000
Fiorano Modenese
Castelvetro
Camposanto
15000
20000
25000
30000
21
Gas metano
I dati relativi ai consumi complessivi di gas metano raccolti sono i seguenti:
- settore residenziale e industriale: i dati stati forniti da AIMAG, in serie storica dal 2005 al 2008 e
disaggregati per i diversi settori solo per gli anni 2009 e 2010. In base ai consumi per settore degli ultimi
due anni sono stati disaggregati anche i consumi dal 2005-2008. I dati dal 1998 al 2005 sono stati ricavati
sulla base della serie storica provinciale (fonte Bollettino Petrolifero Nazionale).
- edifici pubblici: i dati sono stati forniti dal Comune di Carpi per il 2010. La serie storica è stata ricavata
sulla base delle variazioni percentuali annuali medie dei consumi provinciali.
- autotrazione: I consumi di gas per autotrazione sono stati calcolati a partire dal venduto sul territorio
provinciale (fonte Bollettino Petrolifero Nazionale).
Figura 7 - Andamento dei consumi di gas metano nel Comune di Carpi (MWh)
Consumi gas naturale (MWh)
900.000
800.000
700.000
600.000
500.000
400.000
300.000
200.000
100.000
0
1998
1999
2000
Civili
2001
2002
Industriali
2003
2004
Autotrazione
2005
2006
2007
Edifici pubblici
2008
2009
2010
TOTALE
22
Tabella 3 – Andamento dei consumi di gas metano nel Comune di Carpi (Tep)
CONSUMI GAS METANO (Tep)
Anno
Civili
Industriali
Autotrazione
Edifici pubblici
TOTALE
1998
35.084
24.652
907
914
61.556
1999
35.562
24.988
926
956
62.433
2000
35.512
24.953
961
791
62.217
2001
36.321
25.521
1.090
767
63.699
2002
34.595
24.308
1.027
803
60.734
2003
37.653
26.457
1.095
826
66.030
2004
35.721
25.099
1.142
881
62.844
2005
36.952
25.964
1.189
879
64.983
2006
34.682
24.369
1.346
905
61.303
2007
30.726
21.590
1.323
896
54.535
2008
32.934
23.141
1.388
888
58.352
2009
35.971
23.542
1.404
879
61.795
2010
36.440
24.857
1.433
870
63.600
Tabella 4 - Andamento dei consumi di gas metano nel Comune di Carpi (MWh)
CONSUMI GAS METANO (MWh)
Anno
Civili
Industriali
Autotrazione
Edifici pubblici
TOTALE
1998
410.442
288.398
10.606
10.691
720.137
1999
416.037
292.330
10.838
11.187
730.392
2000
415.449
291.917
11.241
9.256
727.862
2001
424.911
298.565
12.752
8.971
745.199
2002
404.720
284.378
12.017
9.398
710.512
2003
440.490
309.512
12.812
9.664
772.478
2004
417.891
293.632
13.363
10.311
735.197
2005
432.289
303.749
13.905
10.284
760.227
2006
405.738
285.093
15.746
10.592
717.169
2007
359.457
252.573
15.473
10.487
637.990
2008
385.292
270.727
16.243
10.383
682.646
2009
420.816
275.414
16.421
10.280
722.931
2010
426.306
290.803
16.762
10.179
744.049
I consumi complessivi di gas metano dal 1998 al 2010 sono aumentati del 3%, passando da 720.137 MWh
del 1998 a 744.049 MWh del 2010. I consumi industriali incidono del 39% sui consumi complessivi di gas
metano, mentre i consumi domestici del 58% sui consumi complessivi. Marginali sono i consumi di gas
metano per autotrazione e per gli edifici pubblici, rispettivamente del 2,3% e 1,4%.
23
Figura 8 - Distribuzione percentuale consumi gas metano 2010
Distribuzione percentuali consumi gas metano 2010
Autotrazione
2,3%
Edifici pubblici
1,4%
Industriali
39%
Civili
58%
5.2 I prodotti petroliferi
I dati relativi al venduto di prodotti petroliferi per i trasporti dal 1998 al 2010 sono stati ricavati sulla base
della serie storica provinciale (fonte Bollettino Petrolifero Nazionale) rapportati alla popolazione comunale.
Nella lettura dei valori e dei diagrammi si deve tener conto del fatto che annualmente viene stoccata una
certa quantità di combustibile da parte dei distributori, e che questa quantità viene immessa nella rete di
vendita in periodi successivi.
Tale meccanismo può determinare una non perfetta corrispondenza tra le quantità registrate come
“commercializzate” nell’area di riferimento e quelle effettivamente utilizzate nella stessa area e nello
stesso periodo.
L’andamento nei consumi dei prodotti petroliferi dal 1998 al 2009 ha riscontrato una riduzione pari al 16%.
24
Figura 9 - Andamento delle vendite di prodotti petroliferi nel Comune di Carpi (MWh)
Consumi prodotti petroliferi (MWh)
700.000
600.000
500.000
400.000
300.000
200.000
100.000
0
1998
1999
2000
2001
Benzine
2002
Gasolio
2003
2004
2005
2006
Olio combustibile
2007
GPL
2008
2009
2010
TOTALE
Tabella 5 - Andamento delle vendite di prodotti petroliferi nel Comune di Carpi (Tep)
CONSUMI PRODOTTI PETROLIFERI (Tep)
Anno
Benzine
Gasolio
Olio combustibile
GPL
TOTALE
1998
26.953
21.364
1.021
3.796
53.134
1999
26.757
22.997
795
4.253
54.802
2000
25.138
23.438
761
3.908
53.245
2001
23.843
23.949
960
2.301
51.054
2002
22.957
25.121
1.059
2.346
51.483
2003
21.336
27.090
1.116
2.323
51.865
2004
19.981
29.288
908
2.322
52.500
2005
18.248
29.854
649
2.186
50.937
2006
17.120
32.348
496
2.495
52.460
2007
16.118
30.887
502
2.522
50.029
2008
15.350
29.674
512
2.574
48.110
2009
14.292
27.904
59
3.554
45.810
2010
13.224
26.121
526
4.565
44.436
25
Tabella 6 - Andamento delle vendite di prodotti petroliferi nel Comune di Carpi (MWh)
CONSUMI PRODOTTI PETROLIFERI (MWh)
Anno
Benzine
Gasolio
Olio combustibile
GPL
TOTALE
1998
313.458
248.467
11.877
44.149
617.951
1999
311.183
267.457
9.243
49.461
637.343
2000
292.351
272.589
8.848
45.448
619.236
2001
277.296
278.530
11.164
26.765
593.756
2002
266.989
292.158
12.318
27.284
598.749
2003
248.143
315.054
12.977
27.022
603.195
2004
232.377
340.621
10.564
27.010
610.573
2005
212.220
347.200
7.549
25.429
592.398
2006
199.107
376.212
5.773
29.014
610.107
2007
187.457
359.213
5.836
29.331
581.838
2008
178.519
345.103
5.957
29.940
559.520
2009
166.220
324.526
690
41.336
532.773
2010
153.791
303.787
6.119
53.092
516.788
26
5.3
Settori finali d’utilizzo
Edifici pubblici ed illuminazione pubblica
A partire dai dati forniti dall’Amministrazione pubblica, e dalle variazioni provinciali dei consumi energetici,
sono stati ricavati i consumi per la serie storica 1998-2010.
Tabella 7 - Andamento dei consumi nel settore pubblico [MWh]
Andamento dei consumi nel settore pubblico [Mwh]
Edifici pubblici
Illuminazione pubblica
Energia Elettrica Edifici
Energia Elettrica Illuminazione
pubblici
pubblica
Totale
Anno
Metano
1998
10.628
2.885
5.385
18.898
1999
11.121
2.975
5.989
20.085
2000
9.201
3.067
6.344
18.612
2001
8.918
3.161
6.208
18.288
2002
9.343
3.259
6.625
19.227
2003
9.608
3.360
6.719
19.687
2004
10.250
3.464
6.980
20.694
2005
10.224
3.571
7.356
21.150
2006
10.530
3.943
7.061
21.533
2007
10.425
4.723
6.043
21.191
2008
10.322
4.865
8.184
23.371
2009
10.220
5.019
7.440
22.679
2010
10.119
5.029
6.989
22.136
In particolare sono stati raccolti i dati di consumo di energia per i seguenti edifici pubblici:
Tabella 8 – Consumi energetici degli edifici pubblici 2010-2011-2012 (kWh)
Consumi
anno solare
2010 (m3)
Consumi
anno solare
2011 (m3)
Consumi
anno solare
2012 (m3)
7.202
5.521
7.823
Via Atene, 3
16.465
14.932
16.186
Viale Nicolò Biondo, 75
29.832
27.287
32.570
Nido d'Infanzia Pettirosso
Via Pezzana, 92
11.730
10.693
12.163
115
Nido d'Infanzia Pollicino
Via Meloni, 52
7.878
7.129
8.772
106,98
Nido d'Infanzia Scarabocchio
Via Leopardi, 31
11.347
10.325
10.277
Nido d'Infanzia Tartaruga
Via Cremaschi, 1/A
10.528
9.141
10.229
Scuola d'Infanzia Acquerello di Cortile
Via Zanoni, 8
6.993
5.777
5.894
Edificio
Scuola d'infanzia "I Girasoli" (Ex Centro Giochi
Scubidù)
Nido d'Infanzia Melarancia-Scuola d'Infanzia
Bolllitora
Nido d'Infanzia Orso Biondo-Scuola d'Infanzia Le
Chiocciole
Indirizzo
Via Adamello, 5
Scuola d'Infanzia Albertario
Via Albertario, 48
8.683
7.116
7.901
Scuola d'Infanzia Andersen
Via Montecarlo 2/A
9.461
9.452
10.203
Scuola d'Infanzia Berengario
Via Tintoretto, 22
8.470
6.670
7.560
Scuola d'Infanzia Arca di Noè
Via Bezzecca, 2
12.918
10.131
11.164
Scuola d'Infanzia Arcobaleno
Via Teruel, 1
15.695
14.470
16.629
Centrale
Termica:
Pt [kW]
Note
77
230,70 + Nella C.T. vi è una
16,7 caldaia ed un boiler
Caldaia a
240
condensazione
138,10 + Nella C.T. vi è una
10,10 caldaia ed un boiler
In C.T. è presente
una caldaia. Il boiler
115 / 23,2
è ubicato in altro
locale
87,40
129,2 + Nella C.T. vi è una
10,1 caldaia ed un boiler
Nella C.T. vi è una
100 + 10,1
caldaia ed un boiler
114,6 + Nella C.T. vi è una
10,1 caldaia ed un boiler
Caldaia a
112
condensazione
2 Caldaie a
56,5 + 56,5
condensazione
27
Edificio
Indirizzo
Consumi
anno solare
2010 (m3)
Consumi
anno solare
2011 (m3)
Consumi
anno solare
2012 (m3)
Centrale
Termica:
Pt [kW]
Scuola d'Infanzia Cibeno
Via Martiri di Fossoli, 35
3.744
2.813
3.853
90,4 + 10,1
Scuola d'Infanzia Coccinella
Via Cacciatore, 6
9.430
7.986
7.698
116
Scuola d'Infanzia Marchiona
Via Marchiona, 1
10.673
7.959
6.795
169,00
Scuola d'Infanzia Meloni
Via Meloni, 50
8.825
7.434
7.925
88,6 + 5,2
Scuola d'Infanzia Pascoli
Via Pascoli, 32
7.194
6.062
8.149
105,90
Scuola d'Infanzia Pegaso
Via Plauto, 6
8.733
7.143
7.399
112
Scuola d'Infanzia Peter Pan
Via Albertario, 46
12.096
10.421
11.266
Nella C.T. vi è una
caldaia ed un boiler
Caldaia a
condensazione
119,70
129,2 + Nella C.T. vi è una
10,1 caldaia ed un boiler
Nella C.T. vi è una
128 + 16,7
caldaia ed un boiler
273,6 +
273,6
Scuola d'Infanzia Sergio Neri
Via Magazzeno, 21
7.791
6.671
7.901
Scuola d'Infanzia Zigo Zago
Via Benassi, 20
9.332
7.700
9.219
Scuola Primaria Anna Frank + Palestra
Via Cremaschi, 1/B
12.262
10.931
12.093
Scuola Primaria Collodi + Palestra
Via Bortolomasi, 22
28.553
21.722
24.241
Suola Primaria Col. Lugli Santa Croce (nuova)
Via L. Manara, 12
4.229
15.738
Scuola Primaria Da Vinci
Via Giusti, 52
11.246
9.720
10.484
Scuola Primaria Don Milani + Palestra
Via Martiri di Fossoli, 37
14.898
13.426
16.665
Scuola Primaria Fanti + Centro Castelvecchio
Viale Carducci, 34/l
42.345
32.496
33.593
252 + 252
Scuola Primaria Gasparotto + Palestra
Via Cacciatore, 10
21.042
16.644
18.945
169 / 34,8
Scuola Primaria Giotto + Palestra
Via Giotto, 22
16.131
13.888
16.410
150
Scuola Primaria Martiri della Libertà
Via Cappellano, 1
9.141
7.403
8.044
58 + 58
Scuola Primaria Pascoli + Palestra
Via Berengario, 152
14.562
12.019
17.032
166,00
Scuola Primaria Pertini + Palestra
Via Atene, 1
17.329
12.441
13.804
115
Scuola Primaria Rodari
Via Cuneo, 44
24.512
20.046
22.762
274 + 66
Scuola Primaria Verdi + Palestra
Via Boves, 1
16.204
11.759
11.890
255
Scuola Media A.Pio + Palestra
Viale Guido Fassi, 1
42.385
36.141
34.347
450 + 212
Scuola Media Fassi + uffici + palestra
Via Bollitora Interna, 90
40.481
35.945
37.572
Scuola Media Focherini-Primaria Saltini +
Palestra
Via Magazzeno, 17
65.445
50.168
71.105
Palestra Polivalente Gallesi
Via Ugo da Carpi, 29
22.028
16.062
22.836
Palestra Vinci Sport
Via Goito
7.393
7.255
7.497
90
Autostazione delle Corriere-CRI-Radioamatori
P.le Allende, 3
6.513
4.540
5.084
206
Sala Congressi
P.le Allende, 3
2.194
2.746
2.137
84
Centro Diurno Borgofortino
V.le Carducci, 28
27.427
27.093
28.817
179
Centro Civico di Cortile
Via Chiesa Cortile, 72
2.616
2.148
1.682
49
Centro Prima Accoglienza
Via Chiesa Cortile, 1
13.958
11.384
9.727
162
Via III Febbraio, 2
26.265
17.330
19.386
374
Via Peruzzi
15.400
12.735
14.605
513
Edificio Ex Po (Vigili-Ex Stamperia-Ex AnagrafeCED P 1)
Edificio Ex Po (Anagrafe-CED P.T.-Sportello
Unico)
Note
255 + 259,3
Caldaia a
condensazione
Caldaia a
256,90
condensazione
Caldaia a
250
condensazione
142
Caldaia a
condensazione
Caldaia a
condensazione
325,6 +
325,6
645,2 +
645,2 +
257,3 + 22
132+132+1
32
Sala Ganci-Ex Macello
Viale De Amicis, 59
6.581
5.221
3.717
81,2+81,2
Pretura
Viale Carducci, 34
15.896
15.493
13.114
262
Sede dei Servizi Sociali
Via Trento Trieste, 2
17.235
16.705
11.260
283
Sede San Rocco
Via San Rocco, 5
27.300
24.510
29.813
PALAZZO MUNICIPALE
C.SO ALBERTO PIO, 91
38.442
39.394
40.696
VIVAIO COMUNALE
VIA NUOVA PONENTE,
2
3.003
2.152
3.253
Caldaia a
condensazione
323
430
28
BILIOTECA MULTIMEDIALE "A. LORIA"
P.LE RE ASTOLFO, 4
25.077
20.755
LABORATORIO HANDICAP ADULTI
VIA BELCHITE, 8
1.929
1.298
26.648
419
APPARTAMENTO PROTETTO 1
VIA VANVITELLI, 13
2.223
1.160
APPARTAMENTO PROTETTO 2
VIA VANVITELLI, 13
4.031
1.608
ATELIER
VIA DE AMICIS, 59
2.121
1.621
1.613
CIRCOLARE ANZIANI BRUNO LOSI
VIA DE AMICIS, 59
1.080
768
935
SALA PROVE MUSICA
VIA DE AMICIS, 59
211
110
80
CIRCOSCRIZIONE
VIA DON STURZO, 21
3.358
2.257
2.793
COORDINAMENTO FAMIGLIE
VIA DE AMICIS, 59
3.714
1.807
EMERGENZA ABITATIVA
VIA UGO DA CARPI, 29
6.364
3.189
QUI CITTA'
VIA BERENGARIO, 2
2.907
2.773
3.422
EX SCUOLA ELEMENTARE S. MARINO
VIA CHIESA SAN
MARINO, 1
12.155
14.679
10.355
SEDE COMUNALE AUTORIMESSA
VIA MOLISE, 60
610
599
698
SEDE EX PO - UFFICI DI VIA MANICARDI
VIA PERUZZI, 4
15.281
16.360
6.815
CASTELLO
VIA PIO MANFREDO, 1
12.966
22.194
15.808
161,5 +
332,9
BIBLIOTECA RAGAZZI
P.ZA DEI MARTIRI, 67
65.233
56.512
50.020
329+329
TEATRO COMUNALE
P.ZA DEI MARTIRI, 71
52.510
47.694
30.693
413
CANILE
VIA BERTUZZA, 6/C
1.622
1.650
1.998
PALESTRA (EX-SEMINARIO)
VIA ANDREA COSTA, 58
3.804
3.486
3.535
OSTELLO
VIA DON MINZONI, 1
39
512
3.957
APPARTAMENTO EMERGENZA
VIA BORGOFORTINO, 9
0
51
112
2 caldaie nella stessa
CT
2 caldaie nella stessa
CT
Dopo il sisma di
maggio 2012 è stato
chiuso
Settore domestico
Il settore domestico raggruppa al suo interno i consumi di gas metano ed energia elettrica del settore
residenziale.
Tabella 9 - Andamento dei consumi nel settore domestico [MWh]
Andamento dei consumi nel settore domestico [Mwh]
Anno
Metano
Energia Elettrica
Totale
1998
408.028
67.953
475.981
1999
413.591
67.891
481.482
2000
413.005
69.557
482.563
2001
422.412
70.938
493.350
2002
402.339
72.593
474.932
2003
437.899
76.002
513.901
2004
415.433
77.763
493.196
2005
429.746
76.777
506.523
2006
403.352
76.588
479.940
2007
357.342
74.975
432.317
2008
383.026
77.338
460.364
2009
418.341
79.130
497.471
2010
423.799
78.642
502.441
29
Trasporti: veicoli comunali
Il parco automezzi di proprietà del Comune di Carpi, al 2010, è costituito complessivamente da 105 veicoli
di competenza del Comune e 52 in Unione e presentano i seguenti consumi:
Tabella 10 - Andamento dei consumi per i veicoli comunali [MWh]
ANNO 2008
litri / m.cubi
ANNO 2009
litri/m.cubi
ANNO 2010
litri/m.cubi
benzina verde - litri
14.990
14.905
14.605
diesel - litri
30.010
29.900
29.674
10.096
10.090
10.100
ANNO 2008
litri / m.cubi
ANNO 2009
litri/m.cubi
ANNO 2010
litri/m.cubi
Carburante
COMUNE DI CARPI
metano – m
3
Carburante
UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE - territorio Carpi
Polizia Locale
benzina verde - litri
6.610
6.410
6.378
diesel - litri
15.520
15.480
15.340
metano – m3 **
2.605
2.580
2.508
diesel - litri
17.060
17.050
16.692
metano - m.cubi
2.950
2.953
2.968
Trasporto Scolastico
30
Carburante
ANNO 2008
litri / m.cubi
ANNO 2009
litri/m.cubi
ANNO 2010
litri/m.cubi
680
700
653
4.310
4.280
4.234
1.038
1.040
1.050
UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE - territorio Soliera
Polizia Locale
benzina verde - litri
diesel - litri
Trasporto pasti
diesel - litri
UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE - territorio Campogalliano
Polizia Locale
benzina verde - litri
diesel - litri
80
60
46
3.100
2.980
2.858
9.688
9.680
9.677
Trasporto scolastico
diesel - litri
UNIONE DELLE TERRE D'ARGINE - territorio Novi
Polizia Locale
benzina verde - litri
diesel - litri
990
973
936
3.890
3.850
3.787
8.672
8.634
8.666
Trasporto scolastico
diesel - litri
** questa voce comprende anche il consumo del mezzo di Soliera e di Novi.
Tabella 11 - Andamento dei consumi nel settore trasporti: veicoli comunali 1998 e 2008-2010 (MWh)
Andamento dei consumi nel settore trasporti: veicoli comunali (Mwh)
Anno
Benzina
Gasolio
1998
523
971
Metano
Totale
2008
210
961
149
1.320
2009
207
957
149
1.313
2010
203
947
149
1.299
1.494
31
Trasporti: veicoli privati e commerciali
I dati relativi al venduto di prodotti petroliferi per i trasporti 1998 – 2010 sono stati ricavati sulla base della
serie storica provinciale (fonte Bollettino Petrolifero Nazionale) rapportati alla popolazione comunale.
Tabella 12 - Andamento dei consumi nel settore trasporti: trasporti privati e commerciali (MWh)
Andamento dei consumi nel settore trasporti: trasporti privati e commerciali (Mwh)
Anno
Benzine
Gasolio
Olio combustibile
GPL
Metano
Totale
1998
313.458
248.467
11.877
44.149
10.544
628.495
1999
311.183
267.457
9.243
49.461
10.774
648.117
2000
292.351
272.589
8.848
45.448
11.175
630.411
2001
277.296
278.530
11.164
26.765
12.677
606.434
2002
266.989
292.158
12.318
27.284
11.946
610.695
2003
248.143
315.054
12.977
27.022
12.737
615.931
2004
232.377
340.621
10.564
27.010
13.285
623.858
2005
212.220
347.200
7.549
25.429
13.823
606.221
2006
199.107
376.212
5.773
29.014
15.653
625.760
2007
187.457
359.213
5.836
29.331
15.382
597.219
2008
178.519
345.103
5.957
29.940
16.148
575.667
2009
166.220
324.526
690
41.336
16.324
549.097
2010
153.791
303.787
6.119
53.092
16.663
533.452
Il Comune di Carpi, attraverso il Mobility Manager, effettua annualmente il rilevamento del traffico urbano.
Dal 2008 al 2012 è stata riscontrata una diminuzione pari al 3% dei veicoli circolanti.
Figura 10 – Rilevamento veicoli circolanti
70000
60000
50000
40000
30000
20000
10000
0
2008
auto
2010
due ruote
furgoni
2012
camion
bus
Veic. Equivalenti
Fonte: Mobility manager Comune Carpi
32
Industria
Per il settore industriale sono stati utilizzati i dati forniti dal distributore locale e i dati della serie storica
provinciale.
Tabella 13 – Andamento dei consumi nel settore produttivo [MWh]
Andamento dei consumi nel settore produttivo [Mwh]
Anno
Metano
Energia Elettrica
Totale
1998
286.702
156.165
442.867
1999
290.611
162.943
453.554
2000
290.200
174.219
464.418
2001
296.809
170.371
467.180
2002
282.705
180.687
463.392
2003
307.691
188.118
495.809
2004
291.905
190.367
482.272
2005
301.963
190.536
492.499
2006
283.416
210.342
493.758
2007
251.088
206.676
457.764
2008
269.135
212.223
481.358
2009
273.794
204.723
478.517
2010
289.092
207.321
496.414
33
Consumi totali di energia
I consumi complessivi di energia sono passati da 1.567 GWh nel 1998 a 1.555 GWh nel 2010 con una
riduzione dello 0,8%.
Complessivamente si registrano i seguenti consumi.
Tabella 14 – Andamento dei consumi totali di energia [MWh] 1998-2010
Anno
Residenti
Edifici e
illuminazione
pubblica
Settore
domestico
Trasporti
veicoli
comunali
Trasporti privati
Industria
Totale
1998
60.680
18.898
475.981
1.494
628.495
442.867
1.567.735
1999
61.154
20.085
481.482
1.477
648.117
453.554
1.604.714
2000
61.631
18.612
482.563
1.459
630.411
464.418
1.597.462
2001
61.558
18.288
493.350
1.442
606.434
467.180
1.586.693
2002
62.588
19.227
474.932
1.425
610.695
463.392
1.569.671
2003
63.316
19.687
513.901
1.407
615.931
495.809
1.646.735
2004
63.766
20.694
493.196
1.390
623.858
482.272
1.621.411
2005
64.517
21.150
506.523
1.372
606.221
492.499
1.627.766
2006
65.125
21.533
479.940
1.355
625.760
493.758
1.622.346
2007
65.837
21.191
432.317
1.299
597.219
457.764
1.509.791
2008
67.203
23.371
460.364
1.320
575.667
481.358
1.542.081
2009
68.059
22.679
497.471
1.313
549.097
478.517
1.549.077
2010
69.021
22.136
502.441
1.299
533.452
496.414
1.555.742
34
6. Bilancio delle emissioni e obiettivi di riduzione nell’ambito del Patto dei Sindaci
6.1 Metodologia per l’inventario di base e i fattori di emissione
L'inventario di base delle emissioni è basato sui dati riguardanti le attività (il consumo energetico finale nel
territorio comunale) e sui fattori di emissione, che quantificano le emissioni per unità di attività.
La metodologia utilizzata per lo sviluppo dell’inventario di base del PAES prevede di analizzare il territorio in
base alle seguenti caratteristiche:
- domanda energetica in serie storica attraverso l’analisi dei consumi finali di energia suddivisi per fonte
e per settore finale d’utilizzo;
- domanda di energia a 10 anni mediante scenari sviluppati sulla base dell’incremento della popolazione
e delle previsioni urbanistiche;
- offerta energetica ed eventuali infrastrutture presenti nel territorio;
- emissioni di gas climalteranti;
- obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni di gas climalteranti.
Nella scelta dei fattori di emissione è possibile seguire due approcci differenti:
1. Utilizzare fattori di emissione "standard" in linea con i principi IPCC (Intergovernmental Panel on Climate
Change), che comprendono tutte le emissioni di CO2 derivanti dall'energia consumata nel territorio
municipale, sia direttamente, tramite la combustione di carburanti all'interno del comune, che
indirettamente, attraverso la combustione di carburanti associata all'uso dell'elettricità e del
riscaldamento/raffreddamento nell'area municipale. Questo approccio si basa sul contenuto di carbonio
di ciascun combustibile, come avviene per gli inventari nazionali dei gas a effetto serra redatti
nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e del
protocollo di Kyoto. In questo approccio le emissioni di CO2 derivanti dall'uso di energia rinnovabile e di
elettricità verde certificata sono considerate pari a zero.
Inoltre, la CO2 è il principale gas a effetto serra e non occorre calcolare la quota di emissioni di CH4 e di
N2O. I comuni che decidono di adottare questo approccio sono dunque tenuti a indicare le emissioni di
CO2 (in t). È tuttavia possibile includere nell'inventario di base anche altri gas a effetto serra; in questo
caso le emissioni devono essere indicate come equivalenti di CO2.
2. Utilizzare fattori LCA (valutazione del ciclo di vita), che prendono in considerazione l'intero ciclo di vita
del vettore energetico. Tale approccio tiene conto non solo delle emissioni della combustione finale, ma
anche di tutte le emissioni della catena di approvvigionamento (come le perdite di energia nel trasporto,
le emissioni imputabili ai processi di raffinazione e le perdite di conversione di energia) che si verificano
al di fuori del territorio comunale.
Nell'ambito di questo approccio le emissioni di CO2 derivanti dall'uso di energia rinnovabile e di
elettricità verde certificata sono superiori allo zero. In questo caso possono svolgere un ruolo importante
altri gas a effetto serra diversi dalla CO2.
Il Comune di Carpi nell’ambito del Patto dei Sindaci si pone l’obiettivo di ridurre entro il 2020 le emissioni di
CO2 del 20% rispetto al livello emissivo del 1998, essendo l’anno meno recente per il quale è stato possibile
reperire i dati, che è stato individuato come anno di riferimento. I fattori di emissione adottati dal presente
piano sono i fattori LCA che valutano quindi il ciclo di vita dei vettori energetici.
I fattori di emissione/trasformazione adottati per il calcolo delle emissioni di CO2 e per valutare la quota di
riduzione prevista dal presente piano sono i seguenti.
35
Fattori di trasformazione
Per le trasformazioni di base sono stati utilizzati i seguenti fattori di trasformazione.
Altri fattori di conversione.
da:
Kilowattora elettrico (kWh)
a:
tep
0,000187
Fonte: Delibera EEN 3/08 dell’Autorità Energia Elettrica e Gas: Aggiornamento del fattore di conversione dei kWh in
tonnellate equivalenti di petrolio connesso al meccanismo dei titoli di efficienza energetica
Fattori emissioni di CO2
Fonte: Technical annex Covenant of Mayors documents
36
Fattore di emissione "standard"
(t CO2/MWhe)
Energia elettrica (Italia)
0.483
Impianti fotovoltaici
0
Impianti eolici
0
Impianti idroelettrici
0
Oli vegetali
0
Biodiesel
0
Bioetanolo
0
Biomassa
0
Solare termico
0
Geotermia
0
Fonte: Technical annex Covenant of Mayors documents
Fattore di emissione ALC
(t CO2-eq/MWhe)
0,708
0,020
0,007
0,024
0,182
0,156
0,206
0.002
0
0
Fonte: Technical annex Covenant of Mayors documents
37
6.2 Il PAES e i settori prioritari d’intervento
Per quanto riguarda il piano d’azione sono stati individuati i seguenti settori d’azione:
o Edifici, illuminazione pubblica;
o Trasporti;
o Fonti rinnovabili di energia;
o Cogenerazione e teleriscaldamento;
o Acquisti verdi
o Pianificazione urbanistica;
o Informazione, comunicazione e adattamento.
Le azioni scelte dall’Amministrazione Comunale al fine di perseguire l’obiettivo di riduzione della CO2 sono,
sulla base delle linee guida della Commissione Europea, misure di diretta competenza dell’Amministrazione
stessa e misure indirette che derivano da azioni di regolazione e pianificazione energetica. Il settore
industriale, invece, così come indicato dalla CE, è stato escluso dalle azioni del PAES e dall’Inventario
delle Emissioni di Base, in quanto l’incidenza della Pubblica Amministrazione sul ciclo produttivo delle
imprese è pressoché nulla, poiché dettata quasi esclusivamente dalle leggi di mercato.
38
6.3 Il bilancio delle emissioni di CO2
Il bilancio della CO2 calcolato utilizzando i fattori di conversione suggeriti dalle Linee Guida al PAES della Commissione Europea è il seguente.
Tabella 15 - Emissioni di CO2 [t] 1998-2010
Anno
Residenti
Edifici e illuminazione
pubblica
Settore domestico
Trasporti veicoli comunali
Trasporti privati
Emissioni CO2 reali
1998
60.680
6.141
115.243
498
160.034
281.916
1999
61.154
6.576
116.337
478
165.076
288.467
2000
61.631
6.404
117.023
458
160.801
284.687
2001
61.558
6.327
119.590
439
155.273
281.629
2002
62.588
6.661
116.335
419
156.639
280.054
2003
63.316
6.809
125.164
399
158.342
290.714
2004
63.766
7.115
121.477
379
160.678
289.649
2005
64.517
7.343
123.892
359
156.318
287.912
2006
65.125
7.442
118.469
339
161.501
287.751
2007
65.837
7.306
108.396
319
154.098
270.119
2008
67.203
8.388
114.726
339
148.434
271.886
2009
68.059
8.082
122.725
334
141.076
272.216
2010
69.021
7.849
123.591
334
136.742
268.516
39
6.4 Previsioni demografiche ed incremento della domanda di energia
Al 2010 la popolazione residente nel Comune di Carpi risulta pari a 69.021 unità. In base alle tendenze
demografiche dal 1998 al 2010 (fonte: servizio demografico provinciale) è stato stimato un incremento
medio della popolazione pari a 0,9% l’anno. Si può pertanto stimare che la popolazione locale subirà un
incremento di circa 6.301 abitanti rispetto al 2010 passando a 75.322 abitanti al 2020.
Figura 11 – Previsioni di incremento demografico 1998 – 2020
Previsioni incremento demografico
90.000
80.000
70.000
60.000
50.000
40.000
30.000
20.000
10.000
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
0
E’ possibile sviluppare delle previsioni sulle emissioni di CO2 future a partire dalle previsioni demografiche,
moltiplicando il numero di abitanti per l’indice di emissione di CO2 per abitante del 1998, anno di
riferimento della BEI (Baseline Emission Inventory – Inventario delle emissioni di base).
Figura 12 - Previsione al 2020 delle emissioni di CO2 (t) in base alle previsioni demografiche
Previsioni incremento emissioni di CO2
Emissioni CO2 reali
20
20
20
18
20
16
20
14
20
12
20
10
20
08
20
06
20
04
20
02
20
00
19
98
500.000
450.000
400.000
350.000
300.000
250.000
200.000
150.000
100.000
50.000
0
Emissioni CO2 BAU rispetto al 1998
Nel 1998 le emissioni totali di CO2 erano di 281.916 t., ovvero di 4,65 t. CO2 per abitante.
40
Al 2020, secondo lo scenario BAU (Business As Usual – In assenza di modifiche) rispetto al 1998, per il
Comune di Carpi si prevede un’emissione pari a 349.944 tonn. CO2 e si pone l’obiettivo pertanto di ridurre
le emissioni di CO2 di 69.989 ton, arrivando ad emettere annualmente 279.955 ton. CO2.1
Figura 13 - Obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 al 2020 (t)
349.944
- 20%
281.916
279.955
69.989
Emissioni CO2 1998
1
Emissioni CO2 previste
2020
Target riduzione da
raggiungere con il SEAP
obiettivo 2020
Sulla base delle indicazioni fornite dalla CE, per il calcolo dell’obiettivo di riduzione della CO2 del 20% al
2020 si procede come segue: dalle emissioni di CO2 del 1998 si calcolano le tonnellate di CO2 per
abitante e, successivamente, si determina il 20% di questo indice; il risultato è la quota di riduzione
dovuta per abitante. La quota di riduzione per abitante si moltiplica per il numero di abitanti previsto al
2020, ottenendo così le tonnellate di CO2 da ridurre al 2020.
41
6.5 Aspetti organizzativi e finanziari
Struttura organizzativa e allocazione dello staff
Il Comune di Carpi al fine di sviluppare ed implementare il PAES istituirà:
- Un comitato direttivo, il cui responsabile è il Sindaco, costituito dalla giunta comunale e dalla direzione
generale. Il comitato direttivo ha lo scopo di valutare a livello politico le azioni del PAES, individuare le
priorità d’intervento, definire le forme di finanziamento e proporre modifiche al PAES al fine di
raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni del 20% al 2020;
- Un gruppo di lavoro, il cui responsabile è l’Assessore all’Ambiente, con la funzione di coordinare il Patto
dei Sindaci e coinvolgere i rappresentanti dei diversi settori del Comune interessati dallo sviluppo ed
implementazione del PAES. L’Assessore è inoltre incaricato di tenere i rapporti con la Provincia di
Modena, che funge da struttura di supporto per il Patto dei Sindaci, e con l’Agenzia per l’Energia di
Modena che opera in qualità di consulente esterno per lo sviluppo ed implementazione del PAES.
L’Amministrazione ha inoltre individuato nel Settore Ambiente la struttura tecnica responsabile di
coordinare la raccolta dati e il monitoraggio del PAES.
Il Comitato direttivo e il gruppo di lavoro si riuniranno, in fase di sviluppo del PAES, con cadenza mensile
per i primi 3 mesi e, in fase di implementazione del PAES, con cadenza trimestrale.
Il seguente diagramma esemplifica la struttura organizzativa del Comune di Carpi per lo sviluppo ed
implementazione del PAES.
42
COMITATO DIRETTIVO PAES
SINDACO
GIUNTA COMUNALE
RESPONSABILI SETTORI
GRUPPO DI LAVORO PAES
Settore Ambiente
- Coordinamento PAES
- Coinvolgimento degli stakeholder locali
AMBIENTE:
- Responsabile sviluppo e implementazione del PAES
- Monitoraggio e aggiornamento PAES
STRUTTURA DI SUPPORTO
Provincia di Modena
CONSULENZA PAES
LAVORI PUBBLICI:
- Edifici pubblici
- Pubblica illuminazione
- Teleriscaldamento e cogenerazione
- Impianti pubblici di energia da fonti rinnovabili
- Mobilità sostenibile
Agenzia per l’Energia di
Modena
COMUNICAZIONE:
- Strategie per la comunicazione e l’informazione
URBANISTICA - EDILIZIA:
- Inserimento della variabile energetica negli strumenti
urbanistici
ECONOMATO - APPALTI E CONTRATTI:
- Acquisti verdi
43
Coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder
L’Amministrazione comunale intende informare i cittadini sui contenuti del PAES attraverso i seguenti
canali di comunicazione:
- Organizzazione di incontri con i cittadini sullo sviluppo e monitoraggio del PAES;
- Creazione di una pagina web sul sito del Comune dedicata al PAES.
Il piano per la comunicazione del PAES è definito nella seguente tabella:
Attività
1
2
3
4
Incontro pubblico per la
presentazione del PAES
(Commissione Consiliare aperta)
Pubblicazione sul sito internet del
Comune per eventuali
osservazioni
Approvazione in Consiglio
Comunale
Coinvolgimento della comunità
attraverso iniziative, sito web,
giornale Carpi Città, Centro di
Educazione all’Ambiente e alla
Sostenibilità
Tempi
Costo
Indicatore
Febbraio 2014
0 euro
Numero di
partecipanti
Febbraio 2014
0 euro
Numero accessi
e osservazioni
Febbraio 2014
0 euro
Numero di
uditori
2014-2020
da definire
Numero di
partecipanti
44
7. Azioni pianificate e misure al 2020
7.1 Edifici ed illuminazione
Azione 1 Piano di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, semaforica e votiva
Descrizione dell’azione
Il PTCP della Provincia di Modena all’Art. 87.3 prevede che:
1. Tutti i nuovi impianti di illuminazione esterna, pubblica e privata, devono essere realizzati
conformemente ai requisiti della L.R. 29/9/2003 n. 19 "Norme in materia di riduzione dell'inquinamento
luminoso e di risparmio energetico" e successive direttive applicative.
2. Ai Comuni competono le funzioni di cui all'articolo 4 delle legge regionale, nonché l'applicazione degli
indirizzi di cui all'articolo 4 della direttiva applicativa e l'adeguamento del Regolamento Urbanistico Edilizio
(RUE) secondo le indicazioni di cui all'articolo 6 della citata direttiva.
Il PTCP prevede inoltre all’Art. 86, comma 7, che i RUE debbano indicare le azioni e gli atti che il Comune è
obbligato ad assumere per dare adempimento alla normativa in materia di inquinamento luminoso e
risparmio energetico, ed in particolare, ai sensi dell’art. 1, comma 1 della L.R. n. 19/2003 e dell’art. 6 della
D.G.R. n. 2263/2005, dovranno essere previsti (eventualmente riuniti in un apposito “Piano Regolatore
dell’Illuminazione Pubblica”, come indicato nell’allegato L della D.G.R.2263/2005):
- un censimento degli impianti di illuminazione esterna pubblica e privata esistenti su tutto il territorio
comunale e, qualora necessario, il programma di sostituzione. In tale contesto potranno essere
individuati dal Comune, ai sensi degli artt. 3, comma d) e 4, comma c) della L.R. 19/2003 le sorgenti di
rilevante inquinamento luminoso da segnalare alle Province perché siano sottoposti ad interventi di
bonifica e gli apparecchi di illuminazione responsabili di abbagliamento e come tali pericolosi per la
viabilità, da adeguare alla legge.
- una pianificazione e programmazione degli interventi, ai sensi dell’art. A-23 della L.R. 20/2000, anche in
funzione dei risparmi energetici, economici e manutentivi conseguibili, perseguendo la funzionalità, la
razionalità e l’economicità dei sistemi, ed assicurando innanzitutto la salvaguardia della salute, la
sicurezza dei cittadini e la tutela degli aspetti paesaggistico-ambientali.
Illuminazione pubblica
Il Comune di Carpi negli ultimi anni, al fine di perseguire l’obiettivo di riduzione dei consumi energetici ha
realizzato interventi di riqualificazione energetica.
Attualmente la manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica è effettuata direttamente
dall’Amministrazione.
I consumi elettrici del 2011 sono stati di 6.838 MWh, per un numero di punti luce pari a 11.707, con un
consumo medio per punto luce pari a 0,584 kWh. I punti luce sono 1.365 a vapori di mercurio e 4.635 a
vapori di sodio SAP da sostituire.
Gli interventi di sostituzione previsti al 2020 sono: 6000 punti luce con LED e/o sodio HP; installazione
orologi astronomici e riduttori di flusso. Stima dell'intervento è di 3,5 milioni di €.
Si prevede inoltre di aggiornare il censimento dei punti luce.
Impianti semaforici
Gli impianti semaforici sono: 625 lanterne e 37 centraline. L'intervento previsto è la sostituzione con
tecnologia LED di 300 lanterne nei prossimi 3 anni. Stima € 150.000,00 €
Illuminazione cimiteriale
Attualmente non sono state sostituite le lampade votive; si prevede la sostituzione delle lampade attuali
45
con lampadine a LED (provvederà il Comune, in quanto il prossimo appalto per la gestione dei cimiteri non
prevede investimenti a carico dell’affidataria).
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatori
2008-2020
3.650.000 €
Tramite terzi
3.114 MWh/a
1.505 t/a
Lavori pubblici
N. punti luce riqualificati, kWh risparmiati, kWh/punto luce,
numero LED installati in lampade votive e semafori
46
Azione 2 Risparmio energetico negli edifici pubblici di proprietà comunale
Descrizione dell’azione
Il Decreto Legislativo 30 Maggio 2008, n. 115 di attuazione della Direttiva 2006/32/CE, definisce “il
contratto servizio energia come un contratto che, nell'osservanza di specifici requisiti e prestazioni,
disciplina l’erogazione dei beni e servizi necessari alla gestione ottimale e al miglioramento del processo di
trasformazione e di utilizzo dell’energia” e impone alle pubbliche amministrazioni l’obbligo di ricorso,
anche in presenza di esternalizzazione di competenze, agli strumenti finanziari per il risparmio energetico
per la realizzazione degli interventi di riqualificazione, compresi i contratti di rendimento energetico, che
prevedono una riduzione dei consumi di energia misurabile e predeterminata.
La Delibera regionale 156/2008 prevede che la stipula o il rinnovo di contratti relativi alla gestione di edifici
e impianti energetici ovvero relativi alla realizzazione di programmi di miglioramento della efficienza
energetica anche attraverso il ricorso a società di servizi energetici (ESCO), contratti di rendimento
energetico, finanziamento tramite terzi, di cui alla direttiva 2006/32/CE, riferiti ad edifici pubblici o nei
quali figura comunque come committente un soggetto pubblico, è subordinato alla predisposizione, a cura
dell’aggiudicatario, dell’attestato di certificazione energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare
interessati, entro i primi sei mesi di vigenza contrattuale.
La manutenzione degli impianti termici del Comune di Carpi è attualmente conferita a Manutencoop,
mediante un contratto CONSIP di 5 anni che scadrà nel 2018; la gestione si riferisce a 50 edifici pubblici, di
39 in carico all’Unione.
Il Comune di Carpi ha sostituito 11 centrali termiche e installato caldaie ad alta efficienza energetica. Dal
2010 al 2013 è stato riscontrato un risparmio energetico pari al 14% nei consumi termici degli edifici
pubblici.
Al 2020 il Comune di Carpi intende completare la riqualificazione degli impianti termici.
Tutti gli edifici pubblici sono dotati di lampadine a risparmio energetico.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2008-2020
n.d.
Tramite terzi
5.059 MWh/a
1.542 t/a
Lavori pubblici
kWh risparmiati/anno
47
Azione 3 Realizzazione e promozione delle esperienze di successo: edifici pubblici e ad uso
pubblico
Descrizione dell’azione
Il Comune di Carpi ha recentemente realizzato alcuni edifici nuovi secondo moderne tecniche di risparmio
energetico:
- Scuola primaria Colonnello Lugli di Santa Croce di Carpi, classe energetica B e 11.693,56 mc. Sul tetto
della palestra sono stati installati pannelli fotovoltaici e solari a supporto della produzione di energia
elettrica e acqua calda. L’impianto di riscaldamento, alimentato da una caldaia a condensazione, è a
pavimento per l’intera superficie. I materiali utilizzati (mattoni compresi) sono bioecologici. La scuola è
costata all’Unione delle Terre d’Argine 2,7 milioni di euro;
- Polo scolastico di Cibeno: classe energetica B; mc 32.045; importo totale previsto € 8.000.000;
- Palestra della Solidarietà: via dell’Industria; classe energetica A; mc 9.500; importo € 1.000.000 ca;
- Centro Servizi PETERMAR: classe energetica A; mc 1.400; importo € 852.000.
E’ inoltre, in fase di realizzazione, il nuovo polo natatorio: classe energetica B; mc 26.661; importo €
7.916.150
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2011-2015
20.468.000 €
Comune + Unione Terre d’Argine
5.290 MWh/a
1.069 t/a
Lavori pubblici
kWh risparmiati/anno
48
Azione 4 Interventi di risparmio energetico nel settore terziario
Descrizione dell’azione
Coop Estense ha realizzato a Carpi, in via Sigonio, un nuovo supermercato che rappresenta una punta
d'eccellenza in termini di risparmio energetico e attenzione all'ambiente. Sono state introdotte infatti
importanti innovazioni in termini strutturali, di scelta dei materiali, tecniche e organizzative. Tanto che la
cooperativa è candidata all'ottenimento, per questo supermercato, della certificazione ambientale Leed
(Leadership in Energy and Environmental Design). Grazie a questi interventi, si stima per il supermercato di
via Sigonio un abbattimento dei consumi energetici di circa il 45% rispetto ad una struttura di pari
dimensioni.
Tra le principali innovazioni: una settantina di cosiddetti solar tube, che proiettano all'interno del punto
vendita la luce naturale senza dispersione termica ed evitando l'effetto serra che si avrebbe con una
copertura in vetro; ricambi d'aria automatici quando il livello di anidride carbonica oltrepassa i limiti;
banchi frigo chiusi, i cui motori alimentano con l'energia residua il sistema di riscaldamento e di
raffrescamento; forte isolamento termico dell'edificio, ottenuto grazie al triplo vetro della facciata e alla
lana di roccia stesa sul perimetro e sulla copertura in legno del supermercato; guaine bianche riflettenti
posizionate sul tetto capaci di respingere il 93% dei raggi ultravioletti, dimezzando l'assorbimento di calore
e contribuendo all'abbattimento dei consumi di questa struttura dall'anima verde.
All'interno del negozio funziona un impianto di illuminazione dimmerizzato, in gran parte a led, che
compensa la luce naturale prodotta dal sole. Sempre per abbattere i consumi, lo stesso format costruttivo
è stato progettato più basso di circa mezzo metro rispetto ai supermercati più recenti: ne consegue un
ridimensionamento di circa 2.500 metri cubi, che consente un risparmio di materiali e di energia per la
climatizzazione degli ambienti.
Su due pareti interne, per una superficie di circa 100 mq, trova poi spazio un giardino verticale. Oltre alla
componente estetica, le pareti verdi svolgono una funzione fono assorbente, di pulizia del pulviscolo
atmosferico e, attraverso la fotosintesi clorofilliana, di sottrazione di CO2, offrendo ossigeno all'ambiente.
E’ previsto un intervento, con le stesse caratteristiche di sostenibilità energetico-ambientale, anche per
l’ampliamento e la riqualificazione del supermercato di via Magazzino, per una superficie pari a 2500 mq.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2011-2015
n.d.
Privato
620 MWh/a
125 t/a
SUE e SUAP
kWh risparmiati/anno
49
Azione 5 Interventi di risparmio energetico nel settore residenziale
Descrizione dell’azione
Nel Comune di Carpi, negli ultimi anni, sono stati realizzati diversi interventi nel settore residenziale
significativi in termini di risparmio energetico, quali, ad esempio:
- Zona est, comparto Canalvecchio, via Rossellini: 9 alloggi in classe A;
- Fossoli, comparto «Parco Remesina», via Del Melograno: 6 villette a schiera in classe B.
Gli interventi suddetti sono stati realizzati da ABITCOOP e progettati secondo lo standard CasaClima®,
certificato a fine lavori dall’Agenzia Casaclima® di Bolzano della quale Abitcoop è partner consolidato dal
2009.
- Fossoli comparto Andria: 8 villette in classe A e 16 maisonettes in classe A+.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2011-2015
n.d.
Privati
558 MWh
113 Tonn
SUE
kWh risparmiati
50
Azione 6 Promozione del risparmio energetico negli edifici privati
Descrizione dell’azione
Il Comune si impegna a promuovere e incentivare le costruzioni eco-compatibili al fine di ridurre i consumi
energetici degli edifici nuovi e soprattutto esistenti attraverso interventi di riqualificazione energetica degli
edifici privati. A tale fine l’Amministrazione promuove sul territorio la messa in rete di imprese che offrono
interventi di riqualificazione energetica “chiavi in mano” e, soprattutto, in grado di garantire un reale
ritorno economico in pochi anni.
Tra le iniziative promosse dall’Amministrazione il gruppo d’acquisto “Vesto Casa”, un progetto avviato
dall'Agenzia per l'Energia di Modena, per favorire interventi di riqualificazione energetica degli edifici
residenziali e il progetto “Efficienza energetica in condominio” promosso da Domotecnica.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2011-2020
0
Privati
10 MWh
2 Tonn
Ambiente
Numero edifici riqualificati, kWh risparmiati, numero di aziende e
privati coinvolti nelle diverse iniziative.
51
7.2 Trasporti
Azione 7 Promozione del trasporto pubblico
Descrizione dell’azione
- Adeguamento del trasporto pubblico urbano "Arianna", aggiornato con cadenza annuale per meglio
adattarlo all'evoluzione del tessuto urbano; nel 2013 è stato attuato un importante progetto di variante:
l’estensione della Linea Gialla a servizio della zona per attività terziarie di via Zappiano (Zona C).
- Creazione "Prontobus", ossia il servizio di trasporto a chiamata rivolto al territorio delle frazioni, in
continuo aggiornamento con l'integrazione di nuovi punti di raccolta sempre più vicini alle esigenze
dell'utenza.
Dal 2008 al 2012 è stato riscontrato un aumento del 19% negli utenti del Prontobus:
N. utenti Prontobus
Anno
2008
2009
2010
2011
2012
N. Utenti
5.534
5.507
6.021
6.135
6.595
- Promozione del TPL per il servizio scolastico:
N° alunni trasportati con servizio di trasporto scolastico dell'Unione Terre d'Argine nel territorio di Carpi
Anni
Scuola d'infanzia
Scuola primaria
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2012/2013
2013/2014
66
80
54
23
24
138
132
140
134
142
Scuola secondaria Scuola secondaria
Totale
di 1° grado
di 2° grado
76
105
103
110
74
TOTALE
19
12
15
10
18
299
329
312
277
258
1475
- Potenziamento delle campagne di informazione e di sensibilizzazione dedicate al TPL per promuovere
l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2008-2020
n.d.
Comunale
30.885 MWh/a
8.246 t/a
Lavori Pubblici, Mobility manager
Numero utenti e km percorsi
52
Azione 8 Riduzione trasporto privato
Descrizione dell’azione
Nel comune di Carpi sono attualmente in corso i seguenti progetti:
- Progetto Car Pooling Scuole: progetto in fase di realizzazione del costo di circa € 8.000,00 mediante il
quale si acquisirà accesso a portale per la gestione degli equipaggi. E’ stato condotto un sondaggio per
valutare la potenziale adesione degli studenti e dai questionari risultano 700 disposti a partecipare su
3.900 studenti. La sperimentazione avrà inizio a marzo 2014 per la durata di 1 anno.
- Progetto spostamento casa – lavoro dei dipendenti comunali: indagine portata avanti per valutare i
comportamenti dei dipendenti legati agli spostamenti casa-lavoro. In seguito al report, verranno
individuate strategie ed azioni in collaborazione con l'Agenzia della Mobilità di Modena.
- "Taxi Anch'io" trasporto svolto in collaborazione con il consorzio taxisti modenesi COTAMO, avente
scansione settimanale (notte fra il sabato e la domenica), rivolto ai più giovani che hanno dimostrato
di gradirlo. Utilizzano il servizio circa 30 persone a notte.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2011-2020
n.d.
Comunale
1.573 MWh/a
420 t/a
Lavori Pubblici, Istruzione e Mobility manager
Numero adesioni e km percorsi
53
Azione 9 Promozione della mobilità sostenibile
Descrizione dell’azione
-
-
-
Noleggio gratuito delle bici comunali "C'Entro in Bici" dal 2008; conta 300 iscritti in grado di
interfacciarsi con tutte le città italiane dove è stato adottato, come la vicina Modena. Attualmente
sono disponibili 44 biciclette e sono stati registrati mediamente 3.300 prelievi/anno e 16.700 ore di
utilizzo/anno.
Sviluppo della rete di piste ciclabili in attuazione del Piano approvato dal Consiglio Comunale a
Dicembre 2013, con estensione ai centri frazionali e realizzazione dei collegamenti tra questi ed il
centro urbano, come già attuato per la frazione di Fossoli.
Attualmente sono presenti 53,48 km di piste ciclabili, mentre nel piano nel sono previsti ulteriori 233
ca., da realizzare in un orizzonte temporale da definire in relazione ai piani d’investimento pluriennali
(previsione al 2020 circa 7 km).
Prescrizione di percorsi ciclopedonali all'interno dei comparti residenziali e produttivi in
predisposizione dei loro collegamenti futuri alla rete ciclabile principale.
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2008-2020
n.d.
Comune, Regione, altri.
22.472 MWh/a
6.000 t/a
Lavori Pubblici, Mobility manager
Numero adesioni, km percorsi, km piste ciclabili
54
Azione 10 Riqualificazione della mobilità: il centro storico, la stazione ferroviaria e la
creazione di rotonde
Descrizione dell’azione
Nel centro storico è stato introdotta la zona ZTL nel 1983, attualmente è stato installato anche il servizio di
videosorveglianza per migliorare la fruibilità dell’area in sicurezza. Alcune zone precendemente classificate
ZTL, sono state recentemente trasformate in aree esclusivamente pedonali (piazza Martiri, corso Alberto
Pio, piazza Garibaldi, Piazzale Re Astolfo e via Rodolfo Pio); è stato realizzato un parcheggio scambiatore
per l’accesso al centro, mentre un altro è in progetto.
Presso la stazione ferroviaria è stato realizzato un intervento al fine di promuovere l’accesso sostenibile
alla stazione e l’intermodalità. In particolare è stato realizzato il capolinea degli autobus, recentemente
riqualificato dal punto di vista energetico con installazione di illuminazione a LED. E’ in progetto la
realizzazione di un parcheggio custodito per biciclette e di una pista ciclabile per il collegamento con il
centro storico
L’amministrazione, inoltre, per favorire la fluidificazione del traffico, con conseguente riduzione dei
consumi di prodotti petroliferi per autotrazione e di emissioni, ha realizzato 29 rotatorie nel centro
urbano, di cui 11 grandi (a doppia corsia) e 18 piccole (a corsia unica), mentre altre 7 (grandi) sono in
progetto.
Sono stati inoltre realizzati interventi sulla rete viaria principale per ridurre il traffico di attraversamento
urbano, quali: bretella nord, allargamento via Cavata, suo collegamento con via Griduzza e ampliamento di
via Griduzza nel tratto di collegamento con la bretella. Di questi interventi, pur se incidenti sulla
fluidificazione e omogeneizzazione dei flussi di traffico, non è stato possibile fornire una quantificazione
delle emissioni di CO2, in quanto non disponibili coefficienti standard di quantificazione degli impatti.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2008-2020
n.d
Comune, Regione, altri.
15.151 MWh/a
4.045 t/a
Lavori Pubblici
Mq aree pedonali, N. rotatorie
55
Azione 11 Aumento dell’efficienza nelle tecnologie per il trasporto
Descrizione dell’azione
Il settore trasporti, attraverso la sostituzione dei veicoli obsoleti con un parco macchine a migliore
rendimento e meno inquinanti, può portare a un consistente miglioramento in termini di efficienza
energetica.
La strategia comunitaria per la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture si articola attorno a tre
“pilastri”: l'impegno dell'industria automobilistica a costruire mezzi che consumino meno, l'etichettatura
energetica delle nuove auto e la promozione dell'efficienza del carburante attraverso misure fiscali. Dal
momento che le emissioni di CO2 sono legate ai consumi, un'auto che rilascia meno anidride carbonica
consumerà anche meno carburante e avrà quindi costi di gestione ridotti. L’UE si è posta l’obiettivo di 120
grammi di CO2 emessa per km di percorrenza, riducendo del 27% le attuali emissioni medie delle
autovetture (164 g CO2/km).
Il Comune di Carpi ha stimato al 2020 la riduzione dei consumi dei trasporti determinati dall’aumento
dell’efficienza nelle tecnologie per il trasporto, sulla base delle politiche europee.
L’Amministrazione ha incoraggiato la riduzione delle emissioni del trasporto privato attraverso:
- Finanziamento per la conversione delle auto da benzina a metano/GPL: dal 2002 è stata trasformata
l’alimentazione di 1.500 veicoli circa.
- Promozione della diffusione di distributori a metano e GPL;
- Realizzazione di campagne di comunicazione per aumentare la consapevolezza dei cittadini rispetto ai
benefici ambientali delle autovetture di nuova generazione.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2008-2020
n.d.
Comune, Regione, altri.
63.013 MWh/a
16.825 t/a
Settore Ambiente
N. immatricolazioni per tipologia di alimentazione
56
7.3 Fonti rinnovabili di energia
Azione 12 Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici in edifici pubblici
Descrizione dell’azione
L’Unione Terre d’Argine ha aggiudicato un bando di gara per la costruzione e gestione, tramite concessione
d’uso, di una quindicina di impianti fotovoltaici di ultima generazione da installare sopra altrettanti edifici
nei Comuni di Carpi e Novi di Modena. In alcuni edifici pubblici sono stati inoltre installati impianti solari
termici:
Edificio
Indirizzo
Potenza Impianto
FV
(kW)
6,44
Colletori solari
termici
totale mq
Ambulatorio Canile-Gattile
Via Bertuzza, 6
Centri Servizi Parco Ecotecnologico
Via Remesina Esterna, 23 AA
19,60
Palestra G. Fassi
Via Bollitora Interna, 40
66,24
Palestra Focherini
Via Magazzeno, 17
23,46
Palestra Gallesi
Via Ugo da Carpi
19,44
Palestra della Solidarietà
Via dell'Industria - P.le Bob Marley
16,50
Palestra Vinci Sport
Via Goito
19,78
7,50
Polo Scolastico Cibeno
Via Canalvecchio
155,25
55,68
Scuola d'Infanzia Arcobaleno
Via Teruel, 1
19,32
8,80
Scuola Media Fassi
Via Bollitora Interna, 40
39,10
Scuola Media Focherini
Via Magazzeno, 17
75,90
Scuola Primaria Rodari
Via Cuneo, 44
19,32
Scuola Primaria Col. Lugli Santa Croce
Via L. Manara, 12
8,06
10,00
488,41
89,48
TOTALE
7,50
Al 2020 si intende estendere l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici ad altri edifici.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2010-2020
4.000.000 €
Privati
1.224 MWh/a
555 t/a
Patrimonio, Lavori pubblici
kWp installati
57
Azione 13 Installazione di impianti fotovoltaici e solari termici su edifici residenziali privati
Descrizione dell’azione
Gli edifici residenziali di nuova costruzione, secondo quanto stabilito dalla Delibera di Assemblea
Legislativa regionale n. 156/2008, recepita dal Regolamento Edilizio comunale, devono prevedere
l’installazione di 1 kW di impianto fotovoltaico per unità abitativa e un impianto solare termico in grado di
coprire il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda
sanitaria.
In base alle previsioni demografiche e al numero medio di abitanti per alloggio nel Comune di Carpi (2,6
abitanti per abitazione), si può prevedere la realizzazione di circa 2.000 nuovi alloggi al 2020, stimando così
l’installazione di 2.000 kWp e 6.000 mq di impianti solari termici.
A questi si aggiungono gli impianti fotovoltaici di iniziativa privata allacciati a Gennaio 2014, che sono pari
a 16.422 kWp (fonte Atlasole GSE).
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2 totale
Responsabile
Indicatore
2009 - 2020
n.d. euro
Privati
25.061 MWh/a
10.706 t/a
Urbanistica ed Edilizia
kWp fotovoltaico e mq solare termico installati
58
Azione 14 Impianto a biogas nella discarica di Fossoli
Descrizione dell’azione
AIMAG gestisce le discariche per rifiuti non pericolosi di Mirandola, Medolla e Fossoli di Carpi. Tutte le
discariche sono dotate di un impianto di captazione e sfruttamento del biogas per la produzione di energia
elettrica.
Nella seguente tabella è riportata la produzione di energia della discarica di Fossoli di Carpi.
Produzione
2010
2011
2012
mc
1.492.168
1.284.858
700.196
kWh
2.351.848
1.987.070
849.699
Tempi (fine, inizio e milestone)
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2 totale
Responsabile
Indicatore
2011 - 2020
n.d.
Privato
1.987 MWh/a
960 t/a
Ambiente
kW installati
59
Azione 15 Impianti a biogas e a biomassa
Descrizione dell’azione
Nel territorio comunale sono attualmente funzionanti i seguenti impianti:
Impianti
Depuratore AIMAG San Marino - Digestore fanghi *
Digestore impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli**
Digestore biomasse agricole privato (az. Agr. La Colomba)
TOTALE
* il trend di produzione di biogas negli anni è in calo in quanto
è stato modificato e ottimizzato il trattamento biologico dei fanghi.
** In fase di realizzazione/collaudo. Costo impianto 7.855.000€
Tempi (fine, inizio e milestone)
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2 totale
Responsabile
Indicatore
Potenza
installata
(kWe)
192
609
526
1.327
Produzione energia (kWh)
2010
2011
2012
390.948
344.556
390.948
344.556
208.692
4.800.000
3.912.000
8.920.692
2011 - 2020
n.d.
Privato
8.920 MWh/a
4.308 t/a
Ambiente
kW installati
60
7.4 Cogenerazione e teleriscaldamento
Azione 16 Impianto di cogenerazione e teleriscaldamento
Descrizione dell’azione
L'iniziativa prevede l’installazione di un cogeneratore, funzionante a gas naturale, avente potenza elettrica pari
a 500 Kwe. Si prevede che tutta la produzione elettrica sarà consumata dal centro commerciale Borgogioioso,
mentre il calore recuperato sarà destinato, proprio grazie all'assetto cogenerativo, al riscaldamento sia
dell'utenza termica del centro commerciale sia a quella del nuovo polo natatorio in corso di realizzazione.
Tempi (fine, inizio e milestone)
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2012-2020
n.d.
Privati
1.988 MWh/a
960 t/a
Urbanistica ed edilizia
kWe installati, m. teleriscaldamento, n. utenze allacciate
61
7.5 Acquisti verdi
Azione 17 Introduzione di procedure per acquisti verdi
Descrizione dell’azione
Il GPP (Green Public Procurement) è definito dalla Commissione europea come “... l’approccio in base al quale
le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto,
incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale,
attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente
lungo l’intero ciclo di vita”.
Si tratta di uno strumento di politica ambientale volontario che intende favorire lo sviluppo di un mercato di
prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica. Le autorità
pubbliche che intraprendono azioni di GPP si impegnano sia a razionalizzare acquisti e consumi che ad
incrementare la qualità ambientale delle proprie forniture ed affidamenti.
I prodotti ‘ambientalmente preferibili’ sono per esempio quelli meno energivori, costituiti da materiale
riciclato e/o privi di sostanze nocive, di maggior durata o output di processi produttivi meno impattanti, meno
voluminosi, di facile riciclabilità. Orientare la domanda pubblica verso prodotti con queste caratteristiche
consente una riduzione dei consumi energetici, specie quelli derivanti da fonti fossili, la parallela riduzione
delle emissioni climalteranti, la diminuzione della quantità di rifiuti prodotti e del carico sulle risorse naturali.
Negli ultimi anni l’Amministrazione ha attivato appalti “Verdi” per l’acquisto dei seguenti prodotti:
ARTICOLO
U.M.
Anno 2011
Anno 2012
Carta igienica ricicl. rotoli piccoli
Carta igienica ricicl. X dispenser
Asciugamani in carta riciclata
Rotoloni 1000 strappi carta ricicl.
Rotoli 50 strappi - Carta riciclata
Lenzuoli in rulli - Carta riciclata
Risme f.to A4 in carta riciclata
Toner rigenerati
Rotoli
Rotoli
Asciugamani
Bobine
Rotoli
Rotoli
Risme
Toner
N°
25.440
198
856.800
1.530
294
-990
24
N°
10.800
120
540.000
1.196
210
-500
38
Dal 1.1.13
Al 30.11.13
N°
14.200
66
342.030
820
42
1
960
60
62
Si riscontra un calo negli acquisti di alcuni articoli dal 2011 ad oggi in conseguenza del passaggio di gestione dei
Servizi Sociali all'Unione Terre d’Argine.
L’Amministrazione comunale intende attuare politiche di acquisti verdi adottando capitolati per la fornitura di:
- Arredi a ridotto impatto ambientale;
- Generi di ristoro del mercato tradizionale e del commercio equo e solidale attraverso la gestione di
apparecchiature automatiche e semiautomatiche.
Ha attuato politiche per la riduzione dell’uso di acqua minerale in bottiglia, installando un punto di
distribuzione di acqua pubblica refrigerata e/o gassata (Casa dell’Acqua) e promuovendo l’uso dell’acqua di
acquedotto negli edifici pubblici.
L’Amministrazione comunale, inoltre, ha attivato una convenzione con il Consorzio CEV (Consorzio Energia
Veneto) per l’acquisto di Energia Verde 100%.
Tempi (fine, inizio e milestone)
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2008-2020
n.d.
5.717 t/a
Economato
Numero di appalti con requisiti di sostenibilità energetica
63
7.6 Pianificazione urbanistica
La pianificazione territoriale costituisce lo strumento principale d’indirizzo per la trasformazione di un
territorio. La forte urbanizzazione che negli ultimi decenni ha caratterizzato le politiche di sviluppo locale ha
fatto emergere la necessità di promuovere uno sviluppo territoriale più consapevole, in grado di mantenere
un equilibrio ragionevole tra utilizzo e protezione del territorio, poiché limitato, minimizzando gli impatti
negativi sull’ambiente e garantendo un utilizzo più razionale ed efficiente delle risorse locali, garantendone
la rinnovabilità.
L’accesso alle risorse energetiche è un fattore determinante per lo sviluppo economico e per lo svolgimento
delle attività umane, pertanto si ritiene fondamentale e strategico l’inserimento della variabile energetica
nelle scelte delle politiche di assetto e trasformazione del territorio.
Il nuovo assetto della Pianificazione Provinciale, e soprattutto di quella Comunale, rappresentata dal Piano
Strutturale Comunale (PSC), dal Piano Operativo Comunale (POC), Piano Urbanistico Attuativo (PUA) e dal
Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), permette aggiornamenti in funzione delle nuove strategie di
riqualificazione territoriale ed urbana, fondate anche su strumenti e nuove opportunità.
In tale scenario, la pianificazione energetica costituisce una delle politiche che trovano una nuova
collocazione all’interno del processo di pianificazione. Essa permette, infatti, di determinare una strategia
di sviluppo del territorio più sostenibile e responsabile e trova spazio non più come supporto ai Programmi,
ma bensì come scelta strategica da integrarsi all’interno della programmazione stessa.
Azione 18 Introduzione della variabile energetica nel PSC, POC e RUE
Descrizione dell’azione
L’Amministrazione comunale ha previsto di recepire le prescrizioni e direttive individuate nello strumento
di pianificazione provinciale (PTCP), nell’ambito del nuovo PSC, ossia:
1. definire le dotazioni energetiche principali di interesse pubblico da realizzare o riqualificare e la
relativa localizzazione (Art. 84, comma 3 PTCP);
2. attuare gli indirizzi e le direttive del PTCP, riguardo le politiche di densificazione urbana, distribuisce i
pesi insediativi della popolazione e delle attività anche in ragione della sostenibilità energetica degli
insediamenti sia dal punto di vista dell’adeguata fornitura di risorse sia con riguardo agli effetti
indiretti della mobilità sui consumi energetici (Art. 84, comma 5 PTCP);
3. individuare le zone vocate alla realizzazione di impianti di produzione di energia a fonti rinnovabili
(FER) (Art. 84, comma 12 PTCP);
4. individuare le aree idonee a realizzare impianti compensativi (DAL RER 156/2008).
In seguito al PSC saranno anche sviluppati i nuovi RUE e POC che conterranno norme cogenti e
raccomandate per il contenimento dei consumi energetici, per la produzione di energia da fonti rinnovabili
e per l’utilizzo di materiali biocompatibili negli edifici, in conformità alla normativa esistente.
L’obiettivo è di promuovere la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e di realizzare, nelle nuove
urbanizzazioni e nelle riqualificazioni, edifici ad elevate prestazioni energetiche, in modo tale da
minimizzare la domanda di energia attraverso l’elevata qualità energetica delle strutture edilizie, l’obbligo
d’installazione di impianti solari termici e fotovoltaici e la diffusione di impianti cogenerativi connessi a reti
di teleriscaldamento al fine di favorire il recepimento delle direttive e prescrizioni del PTCP e della DAL
156/2008 e ss.mm..
Attualmente l’Amministrazione Comunale ha già recepito nel Regolamento edilizio, le disposizioni
deliberate dalla Regione Emilia Romagna con DAL 156/2008 e ss.mm
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2009-2020
n.d.
124.000 MWh/a
25.048 t/a
Urbanistica e Edilizia
Adozione requisiti efficienza energetica, MWh risparmiati
64
7.7 Informazione, comunicazione e adattamento
Azione 19 Carpi smart city
Descrizione dell’azione
Un elemento che dovrebbe consentire una crescita sostenibile del territorio è l’accesso alla banda larga e
alla fibra ottica. L’Amministrazione si sta impegnando al fine di favorire la realizzazione di infrastrutture
per la telecomunicazione e per l’attivazione di procedure on-line.
L’Amministrazione, al fine di migliorare la qualità e l’accessibilità dei servizi pubblici erogati per via
telematica e ridurre pertanto l’utilizzo dei mezzi di trasporto per accedere agli stessi, ha predisposto un
piano per incrementare la possibilità di fruire telematicamente dei servizi comunali.
Attualmente il sito internet Carpidiem offre diverse opportunità ai cittadini come, ad esempio, la
possibilità di reperire in rete la modulistica dei vari Settori/Servizi e di prenotare l’accesso agli sportelli
anagrafici on-line.
Di seguito sono riportate le statistiche di accesso al sito del Comune.
Accessi alla Rete Civica
Anno
2009
2010
2011
2012
2013
Visitatori diversi
674.983
679.239
587.607
710.642
713.460
N. Visite
1.073.320
1.093.410
997.293
1.267.357
1.231.893
Pagine visitate
12.441.923
12.200.133
11.439.123
11.971.384
10.000.085
Accessi
57.127.307
57.735.273
52.748.882
78.857.593
62.305.248
La Wi-fi è disponibile nel centro storico, per incrementare la connettività liberamente fruibile, e a Gargallo
per superare il digital divide della frazione. A Fossoli, invece, è stata realizzata una cabina ADSL per la
connettività ad alta velocità, poi ceduta a Telecom.
La fibra ottica è presente in 60 edifici pubblici cablati, mentre la rete (pubblica/privata) attualmente
esistente, ammonta a 80 Km. Nelle nuove urbanizzazioni è inoltre richiesta la predisposizione dei cavidotti
anche per la fibra ottica.
E’ in progetto, assieme a Telecom, la prossima estensione a tutta la città della fibra ottica.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2009 - 2020
n.d.
Pubblico/privato
Non quantificabile
Non quantificabile
S.I.A., Servizio comunicazione, Lavori pubblici
N. accessi sito comune, m. fibra ottica
65
Azione 20 Informazione, comunicazione e diffusione di una cultura più sostenibile
Descrizione dell’azione
In ragione della maturata e crescente consapevolezza da parte dei cittadini sull’importanza di uso
razionale dell’energia (risparmio energetico, impiego di fonti rinnovabili, ecc.), la richiesta di
aggiornamenti da parte del cittadino all’Ente Locale è sempre più frequente.
Il Comune di Carpi intende portare avanti iniziative di comunicazione verso i cittadini, al fine di diffondere
una cultura più attenta agli utilizzi finali di energia.
L’Amministrazione, al fine di diffondere pubblicamente il PAES, intende organizzare incontri specifici con i
cittadini; intende inoltre proseguire le azioni di coinvolgimento già intraprese sui temi del risparmio
energetico e sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, oltre a realizzare, all’interno del sito internet
del Comune, una pagina web sul tema dell’energia, contenente utili suggerimenti per il risparmio
energetico nelle abitazioni.
L’Amministrazione, tramite il CEAS, continuerà inoltre a proporre alle scuole percorsi didattici sul tema
della sostenibilità energetica ed ambientale, oltre ad organizzare iniziative finalizzate al coinvolgimento dei
cittadini.
Negli ultimi anni sono stati proposti alle scuole percorsi didattici sul tema dell’energia, che hanno ottenuto
le seguenti adesioni:
Anno
N. classi
N. alunni
A.S. 2009-10
11 Classi Scuola Primaria
265 alunni
A.S. 2010-11
11 Classi Scuola Primaria
266 alunni
13 Classi Scuola Primaria
279 alunni
10 Classi Scuola Secondaria
238 alunni
A.S. 2012-13
5 Classi Scuola Primaria
125 alunni
A.S. 2013-14
17 Classi Scuola Primaria
343 alunni
A.S. 2011-12
N.B.
Alla fine del percorso diverse classi hanno avuto la possibilità di visitare alcuni impianti fotovoltaici (ITIS L. da Vinci –
Carpi; AIMAG – Concordia)
L’organizzazione della “Festa dell’albero”, ha invece portato alla partecipazione delle seguenti classi:
N.B.
Anno
N. classi
N. alunni
A.S. 2009-10
4 Scuola Infanzia e 7 Scuola Primaria
270 alunni
A.S. 2010-11
5 Scuola Infanzia e 6 Scuola Primaria
260 alunni
A.S. 2011-12
5 Scuola Infanzia e 5 Scuola Primaria
250 alunni
A.S. 2012-13
4 Scuola Infanzia e 4 Scuola Primaria
220 alunni
A.S. 2013-14
8 Scuola infanzia e 9 Scuola Primaria
380 alunni
Il numero dei cittadini in visita all’esposizione degli elaborati delle scuole sotto al portico lungo di Piazza Martiri a Carpi
non è facilmente quantificabile, ma stimabile sicuramente in diverse centinaia.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
2009 - 2020
n.d.
Comunale
2500 MWh/a
1208 t/a
Settore Ambiente e CEAS
Numero adesioni ad iniziative ed eventi
66
Azione 21 Adattamento climatico e forestazione urbana
Descrizione dell’azione
L’Amministrazione intende attuare politiche di aumento della biomassa al fine di migliorare la qualità
paesaggistica complessiva degli ambiti periurbani e agricoli (cinture verdi, cunei centro-periferia, ecc.),
secondo criteri di mitigazione del microclima e miglioramento del comfort termico degli insediamenti, con
l’obiettivo di ridurre il fenomeno “isola di calore”, migliorare la qualità dell’aria e assorbire la CO2 emessa
dalle attività antropiche.
Al 2010 la superficie boscata complessiva di proprietà del Comune di Carpi è pari a 474.831 mq; al 2020 si
intende estendere tale superficie con la realizzazione di altri rimboschimenti.
Per quanto riguarda i mutamenti climatici, in particolare in relazione al ciclo dell’acqua, anche a Carpi si
sono manifestati fenomeni di siccità alternati a periodi di piogge intense, che hanno determinato una
notevole variabilità delle piezometrie della falda superficiale; con riferimento, invece, alla falda artesiana,
in passato si sono riscontrati fenomeni di subsidenza a causa dei consistenti prelievi di acqua del comparto
tintorio.
Al fine di ridurre i suddetti fenomeni, in termini di azioni riconducibili all’adattamento climatico:
- è stato realizzato un acquedotto industriale, a servizio del settore produttivo, alimentato dalle acque
reflue depurate;
- sono state realizzate opere per la regimentazione delle acque superficiali (vasche di laminazione,
vasche di prima pioggia, ecc.);
- sarà realizzata una cassa di espansione a servizio della zona sud della città;
- nei nuovi comparti è prescritto il rispetto di indici di permeabilità tali da garantire che una quota
importante di acqua piovana possa ricaricare le falde superficiali e non gravi sulla rete fognaria
pubblica; è inoltre prescritta la realizzazione di seminterrati perfettamente impermeabili (a “doppia
vasca”) per evitare l’emungimento in continuo della falda, utilizzato nel passato per mantenere asciutti
i locali sottosuolo.
Tempi
Stima dei costi
Finanziamento
Stima del risparmio energetico
Stima riduzione CO2
Responsabile
Indicatore
1998 - 2020
n.d.
Comunale + Privati
472 t/a
Urbanistica, Lavori Pubblici, Ambiente, Bonifica
Mq. di superficie boscata, € per interventi di adattamento realizzati
67
8. Gli impatti del PAES
8.1 Costi, tempi e benefici
20.468.000 5.290
1.069
SUE e SUAP
n.d.
620
125
SUE
n.d.
558
113
Ambiente
Lavori pubblici
e Mobility
manager
Lavori Pubblici,
Istruzione e
Mobility
manager
Lavori Pubblici,
Istruzione e
Mobility
manager
0
10
2
n.d.
30.885
8.246
n.d.
1.573
420
n.d.
22.472
6.000
68
2020
Lavori pubblici
2019
1.542
2018
5.059
2017
Promozione della
mobilità sostenibile
n.d.
2016
Azione 9
Lavori pubblici
2015
Trasporti
1.505
2014
Riduzione trasporto
privato
Azione 5
3.114
2013
Azione 8
Azione 4
3.650.000
2012
Promozione del
trasporto pubblico
Azione 3
Lavori pubblici
2011
Azione 7
Azione 2
Costi
2010
Azione 6
Azione 1
Responsabile
Riduzione
emiss. CO2
anno (t/a)
2009
Edifici e
illuminazione
pubblica
Azione
Piano di
riqualificazione
dell'illuminazione
pubblica, semaforica
e votiva
Risparmio energetico
negli edifici pubblici di
proprietà comunale
Realizzazione e
promozione delle
esperienze di
successo
Interventi di risparmio
energetico nel settore
terziario
Interventi di risparmio
energetico nel settore
residenziale
Promozione del
risparmio energetico
negli edifici privati
Produzione
energ/anno
(MWh/a)
2008
Settore
Risparmio
energ/ann
o (MWh/a)
Pianificazione
urbanistica
Informazione,
comunicazione e
adattamento
Azione 18
Azione 19
Azione 20
Carpi smart city
Informazione,
comunicazione e
diffusione di una
cultura più sostenibile
Azione 21
Adattamento
climatico e
forestazione urbana
4.000.000
1.224
555
Urbanistica e
Edilizia
n.d.
25.061
10.706
Ambiente
n.d.
1.987
960
Ambiente
n.d.
8.920
4.308
Urbanistica e
Edilizia
n.d.
1988
960
Economato
n.d.
Urbanistica ed
edilizia
S.I.A., Servizio
comunicazione,
Lavori pubblici
Settore
Ambiente e
CEAS
Urbanistica,
Lavori Pubblici,
Ambiente,
Bonifica
5.717
n.d.
124.000
25.048
n.d.
0
0
n.d.
2500
1207,5
n.d.
0
TOTALI 28.518.000 274.166
39.179
472
89.826
69
2020
Azione 17
Patrimonio e
Lavori pubblici
2019
Acquisti verdi
16.825
2018
Azione 16
63.013
2017
Cogenerazione e
teleriscaldamento
n.d.
2016
Azione 15
Ambiente
2015
Azione 14
4.045
2014
Azione 13
15.151
2013
Azione12
n.d.
2012
Fonti rinnovabili di
energia
Lavori pubblici
2011
Azione 11
Costi
2010
Azione 10
Responsabile
Riduzione
em. CO2
anno (t/a)
2009
Trasporti
Azione
Riqualificazione della
mobilità: il centro
storico, la stazione
ferroviaria e la
creazione di rotonde
Aumento
dell’efficienza nelle
tecnologie per il
trasporto
Installazione impianti
fotovoltaici e solari
termici in edifici
pubblici
Installazione impianti
fotovoltaici e solari
termici su edifici
residenziali privati
Impianto a biogas
nella discarica di
Fossoli
Impianti a biogas e a
biomassa
Impianto di
cogenerazione e
teleriscaldamento
Introduzione di
procedure per
acquisti verdi
Introduzione della
variabile energetica
nel PSC, POC e RUE
Produzione
energ/anno
(MWh/a)
2008
Settore
Risparmio
energ/ann
o (MWh/a)
8.2 Le emissioni di CO2 evitate per settore
Di seguito si riportano i grafici suddivisi per i principali settori relativi alle emissioni di CO2 evitate per
azione.
Edifici e illuminazione pubblica - t CO2 evitate
1.800
1.600
1.400
1.200
1.000
800
600
400
200
0
1.505
1.542
1.069
Piano di
Risparmio
riqualificazione
energetico negli
dell'illuminazione
edifici pubblici di
pubblica,
proprietà comunale
semaforica e votiva
Realizzazione e
promozione delle
esperienze di
successo: edifici
pubblici e ad uso
pubblico
125
113
Interventi di
risparmio
energetica nel
settore terziario
Interventi di
risparmio
energetica nel
settore residenziale
2
Promozione del
riisparmio
energetico negli
edifici privati
Trasporti - t CO2 evitata
30000
25000
20000
15000
10000
5000
0
16.825
8.246
6.000
4.045
420
Promozione del Riduzione del
trasporto
trasporto privato
pubblico
Promozione
della mobilità
sostenibile
Riqualificazione
Aumento
della mobilità: il
dell’efficienza
centro storico, la nelle tecnologie
stazione
per il trasporto
ferroviaria e la
creazione di
rotonde
70
Fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa di energia - t CO2 evitata
10.706
12.000
10.000
8.000
6.000
4.308
4.000
2.000
960
555
960
0
Impianti fotovoltaici e
solari termici in edifici
pubblici
Impianti fotovoltaici e
solari termici in edifici
residenziali
Recupero biogas nella
discarica di Fossoli
Impianti a biogas e a
biomassa
Impianto di cogenerazione
e teleriscaldamento
Azioni di pianificazione - t di CO2 evitata
30000
25048
25000
20000
15000
10000
5717
5000
1207,5
472
0
Introduzione di
procedure per acquisti
verdi
Introduzione della
variabile energetica nel
PSC, POC e RUE
Carpi smart city
Informazione,
Adattamento climatico e
comunicazione e
forestazione urbana
diffusione di una nuova
cultura più sostenibile
71
8.3 Le emissioni di CO2 evitate complessive
Complessivamente l’implementazione del PAES dovrebbe consentire, al 2020, una riduzione di circa 89.826
t CO2 l’anno, pari al 25,7 % delle emissioni di CO2 rispetto al 1998 e, quindi, il raggiungimento dell’obiettivo
di riduzione previsto dalla sottoscrizione del Patto dei Sindaci (69.989 t/a).
Tale riduzione è cosi ripartita:
Riduzione delle emissioni di CO2 (t) per settore
CO2 evitata
Edifici e illuminazione pubblica
4.356
Trasporti
35.536
Fonti rinnovabili di energia
16.529
Cogenerazione e teleriscaldamento
960
Acquisti verdi
5.717
Pianificazione urbanistica
25.048
Informazione, comunicazione e adattamento
1.680
TOTALE
89.826
CO2 evitata per macrosettori
2%
5%
28%
40%
6%
1%
18%
Edifici e illuminazione pubblica
Fonti rinnovabili di energia
Acquisti verdi
Informazione, comuncazione e adattamento
Trasporti
Cogenerazione, trigenerazione e teleriscaldamento
Pianificazione urbanistica
72
9. Misure pianificate per il monitoraggio e per l’aggiornamento
L’attività di monitoraggio si occupa di verificare lo stato di attuazione del PAES per quanto riguarda
l’avanzamento fisico e finanziario delle diverse azioni.
Con le attività di monitoraggio saranno pertanto analizzati:
- Lo stato di avanzamento fisico delle azioni;
- Lo stato di avanzamento finanziario degli interventi rispetto ai finanziamenti previsti.
I risultati del monitoraggio saranno divulgati tramite una relazione (Rapporto d’implementazione del PAES).
Di seguito si riporta il piano per il monitoraggio del PAES:
Attività
Responsabile
Aggiornamento dei dati per il Ambiente
calcolo della CO2
Rapporto d’implementazione del Ambiente
PAES e CO2 emessa (MEI)
Rapporto delle azioni del PAES di Ambiente
tipo qualitativo
Scadenze
Annualmente
2016, 2020
2018
Il monitoraggio sarà realizzato facendo ricorso a diversi tipi di indicatori:
- Indicatori di risultato usati per misurare il conseguimento degli obiettivi specifici e generali del PAES,
raccolti appositamente per la valutazione;
- Indicatori di realizzazione fisica e finanziaria derivanti dal sistema di monitoraggio delle azioni del PAES.
Nella seguente tabella sono elencati gli indicatori previsti per la valutazione e il monitoraggio del PAES:
Settore
Edifici e illuminazione
pubblica
Azione 7
Azione
Piano di riqualificazione
dell'illuminazione pubblica,
semaforica e votiva
Risparmio energetico negli
edifici pubblici di proprietà
comunale
Realizzazione e
promozione delle
esperienze di successo
Interventi di risparmio
energetico nel settore
terziario
Interventi di risparmio
energetico nel settore
residenziale
Promozione del risparmio
energetico negli edifici
privati
Promozione del trasporto
pubblico
Azione 8
Riduzione trasporto privato Numero adesioni, km evitati
Azione 1
Azione 2
Azione 3
Azione 4
Azione 5
Azione 6
Trasporti
Azione 9
Azione 10
Azione 11
Promozione della mobilità
sostenibile
Riqualificazione della
mobilità: il centro storico,
la stazione ferroviaria e la
creazione di rotonde
Aumento dell’efficienza
nelle tecnologie per il
trasporto
Indicatore
kWh risparmiati, kWh/punto
luce, numero LED installati
in lampade votive e semafori
Responsabile
kWh risparmiati/anno
Lavori pubblici
kWh risparmiati/anno
Lavori pubblici
kWh risparmiati/anno
SUE e SUAP
kWh risparmiati/anno
SUE
kWh risparmiati/anno
Numero adesioni,e km
percorsi, km piste ciclabili
Ambiente
Lavori pubblici e
Mobility manager
Lavori Pubblici,
Istruzione e Mobility
manager
Lavori Pubblici,
Istruzione e Mobility
manager
Mq aree pedonali, N.
rotatorie
Lavori pubblici
N. immatricolazioni
Ambiente
Numero utenti, km evitati
Lavori pubblici
73
Settore
Fonti rinnovabili di energia
Azione12
Azione 13
Azione 14
Azione 15
Cogenerazione e teleriscaldamento
Azione 16
Acquisti verdi
Azione 17
Pianificazione urbanistica
Azione 18
Azione
Installazione impianti
fotovoltaici e solari
termici in edifici pubblici
Installazione impianti
fotovoltaici e solari
termici su edifici
residenziali privati
Impianto a biogas nella
discarica di Fossoli
Impianti a biogas e a
biomassa
Impianto di
cogenerazione e
teleriscaldamento
Introduzione di
procedure per acquisti
verdi
Introduzione della
variabile energetica nel
PSC, POC e RUE
Informazione, comunicazione e
adattamento
Azione 19
Azione 20
Carpi smart city
Informazione,
comunicazione e
diffusione di una cultura
più sostenibile
Azione 21
Adattamento climatico e
forestazione urbana
Indicatore
Responsabile
kWp installati
Patrimonio e
Lavori pubblici
kWp installati
Urbanistica e
Edilizia
kWe installati, kWh prodotti Ambiente
kWe installati, kWh prodotti Ambiente
kWe installati, mt
teleriscaldamento, n.
Urbanistica e
utenze allacciate
Edilizia
Numero di appalti con
requisiti di sostenibilità
energetica
Economato
N. accessi sito comune,
mt fibra ottica
Urbanistica ed
edilizia
S.I.A., Servizio
comunicazione,
Lavori pubblici
N° seminari organizzati e
N° di partecipanti
ha piantumati, € per
interventi adattamento
realizzati
Settore Ambiente e
CEAS
Urbanistica, Lavori
Pubblici, Ambiente,
Bonifica
MWh risaprmiati
Gli indicatori da misurare per il monitoraggio BEI sono invece i seguenti:
-
Consumi energetici per il settore pubblico, civile, industria, agricoltura trasporti (MWh);
Offerta di energia da FER per tipologia d’impianto (MWh);
Emissioni di CO2 equivalenti prodotte (Ton).
74
10. Glossario
Dati sulle attività: Dati che quantificano le attività antropiche che caratterizzano il territorio comunale.
BEI – Baseline Emission Inventory - Inventario delle emissioni di base: Quantificazione delle emissioni di CO2
emesse generate dai consumi energetici nel territorio comunale.
BAU – Business As Usual – Scenario in assenza di modifiche.
Fattori di emissione: Coefficienti che quantificano le emissioni determinate dalle attività antropiche.
MEI – Monitoraggio dell’inventario delle emissioni: Aggiornamento della quantificazione delle emissioni di
CO2 emesse generate dai consumi energetici nel territorio comunale, al fine di misurare il raggiungimento
degli obiettivo prefissati.
Produzione locale di energia termica: Produzione nel territorio comunale di energia termica che
venduta/distribuita agli utilizzatori finali.
Produzione locale di energia elettrica: Produzione nel territorio comunale di energia elettrica attraverso
impianti di piccola taglia per l’autoconsumo o per l’immissione in rete.
PAES – Piano d’azione per l’energia sostenibile: set di azioni che l’amministrazione intende portare avanti al
fine di raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 definiti nel BEI.
Valutazione del ciclo di vita (LCA): Metodologia che considera le emissioni determinate durante l’intero
ciclo di vita del prodotto. Ad esempio le emissioni del ciclo di vita del petrolio comprendono le emissioni
dovute all’estrazione, raffinazione, trasporto, distribuzione e combustione.
75