Piano d`Azione Energia Sostenibile

Transcription

Piano d`Azione Energia Sostenibile
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile
Comune di Arco
Provincia di Trento
Documento emesso in data: marzo 2015
Partner tecnico: PAES Srl
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
2
Data:
Pagina
marzo 2015
2 di106
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
1
2
4
6
3
3 di106
1.1
POLITICA AMBIENTALE DEL COMUNE DI ARCO ................................................................................ 8
1.2
COS’È UN PAES ................................................................................................................................ 10
1.3
FINALITÀ DEL PAES .......................................................................................................................... 10
1.4
ORIZZONTE TEMPORALE ................................................................................................................. 11
PRESENTAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE E DELLA POPOLAZIONE................................................. 12
2.1
CONFINI E FRAZIONI ........................................................................................................................ 12
2.2
PROFILO DEL TERRITORIO COMUNALE ........................................................................................... 13
2.3
ANALISI CLIMATICA.......................................................................................................................... 14
2.3.1
"Gradi Giorno" ......................................................................................................................... 14
2.3.2
Zona Climatica ......................................................................................................................... 14
POPOLAZIONE.................................................................................................................................. 15
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ ............................................................................................................ 18
3.1
ATTIVITÀ E SERVIZI TURISTICI SUL TERRITORIO............................................................................... 20
3.2
ATTIVITÀ AGRICOLE - ZOOTECNICHE SUL TERRITORIO ................................................................... 23
3.3
COMMERCIO, SERVIZI, ARTIGIANATO E ATTIVITÀ MANIFATTURIERE............................................. 24
PRODUZIONE DI ENERGIA DA IDROELETTRICO ....................................................................................... 25
4.1
ANALISI DEL POTENZIALE IDROELETTRICO ...................................................................................... 25
4.2
RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................................................ 25
4.3
POTENZIALE IDROELETTRICO SUL TERRITORIO COMUNALE: SORGENTE MURLO .......................... 28
4.3.1
5
Pagina
INTRODUZIONE .......................................................................................................................................... 7
2.4
3
Data:
marzo 2015
Analisi dei salti disponibili........................................................................................................ 28
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FOTOVOLTAICO ....................................................................................... 31
5.1
ANALISI ECONOMICA DI FATTIBILITÀ .............................................................................................. 34
5.2
ANALISI DEGLI IMPIANTI INSTALLATI E DEL POTENZIALE INSTALLABILE ......................................... 36
PRODUZIONE DI ENERGIA DA SFRUTTAMENTO DELLA BIOMASSA RESIDUALE FORESTALE .................. 37
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
4
4 di106
INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL'AREA DI STUDIO ............................................................... 38
6.2
LA DISPONIBILITÀ DI BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI: METODOLOGIA DI ANALISI ....................... 39
6.2.1
Caratteristiche della biomassa residua forestale ad uso energetico ...................................... 39
6.2.2
Approccio impiegato e database ............................................................................................. 40
6.2.3
Strutturazione del modello di analisi....................................................................................... 44
6.2.4
Definizione della tipologia di cantiere forestale ...................................................................... 45
6.2.5
Calcolo delle distanze di esbosco e trasporto ......................................................................... 46
6.2.6
Calcolo dei costi ....................................................................................................................... 47
6.2.7
Calcolo dei ricavi ...................................................................................................................... 48
6.2.8
Valutazione dei benefici ambientali ........................................................................................ 49
RISULTATI......................................................................................................................................... 50
6.3.1
Output del modello ................................................................................................................. 50
6.3.2
Contributo di biomassa da diradamenti e quantificazione totale ........................................... 50
6.4
8
Pagina
6.1
6.3
7
Data:
marzo 2015
DISCUSSIONE E CONCLUSIONI ......................................................................................................... 52
INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DI CO2 - IBE ............................................................................... 53
7.1
FATTORI DI EMISSIONE .................................................................................................................... 53
7.2
ANNO DI INVENTARIO ..................................................................................................................... 56
7.3
INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI ............................................................................................... 56
7.3.1
Bilancio energetico comunale ................................................................................................. 57
7.3.2
Consumi elettrici e termici ...................................................................................................... 59
7.3.3
Consumi per illuminazione pubblica ....................................................................................... 64
7.3.4
Consumi per mobilità .............................................................................................................. 64
AZIONI ...................................................................................................................................................... 68
8.1
PATRIMONIO DEGLI EDIFICI PUBBLICI ............................................................................................. 70
8.2
PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO...................................................................................................... 72
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
8.2.1
Data:
Pagina
marzo 2015
5 di106
Proiezione consumi all’anno 2020........................................................................................... 72
8.3
IMPIANTI FOTOVOLTAICI ................................................................................................................. 80
8.4
PANNELLI SOLARI ............................................................................................................................. 83
8.5
INSTALLAZIONE DI POMPE DI CALORE ............................................................................................ 84
8.6
TELERISCALDAMENTO ..................................................................................................................... 85
8.7
PIANO DI REGOLAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA - PRIC................................................... 87
8.8
MOBILITÀ ......................................................................................................................................... 88
8.8.1
Parco Macchine Privato ........................................................................................................... 88
8.8.2
Andamento a livello nazionale ................................................................................................ 88
8.8.3
Distributore di metano ............................................................................................................ 93
8.9
POSSIBILE SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE DELLA BIOMASSA FORESTALE ED AGRICOLA ................ 94
8.9.1
Biomassa a ceduo .................................................................................................................... 95
8.9.2
Biomassa nei territori limitrofi ................................................................................................ 96
8.9.3
Utilizzo del verde pubblico per l'alimentazione di un impianto a biomassa ........................... 96
8.10
CONCLUSIONI E PRESENTAZIONE AZIONI ....................................................................................... 98
8.10.1
9
Impatto dell’evoluzione demografica sull’obiettivo di riduzione .......................................... 100
INIZIATIVE DI COORDINAMENTO E PROMOZIONE SENZA IMMEDIATE RICADUTE IN TERMINE DI
RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 ............................................................................................................. 101
9.1
AZIONI DI COMUNICAZIONE.......................................................................................................... 101
9.1.1
Incontri divulgativi ................................................................................................................. 101
9.1.2
Azioni di promozione e coordinamento ................................................................................ 101
9.1.3
Coordinamento per installazione di impianti fotovoltaici ..................................................... 102
9.1.4
Coordinamento per installazione di Impianti a biomassa ..................................................... 102
10
MONITORAGGIO E VERIFICA DELL’APPLICAZIONE DELLE AZIONI ..................................................... 104
11
CONCLUSIONI .................................................................................................................................... 106
5
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
6
Data:
Pagina
marzo 2015
6 di106
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
7 di106
1 INTRODUZIONE
Nell’ultimo decennio le problematiche relative alla gestione e all’utilizzo delle risorse energetiche stanno
acquisendo un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, dal momento che
l’energia costituisce un elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione
energetica di maggiore utilizzo sono anche i principali responsabili delle problematiche legate all’instabilità
climatica; non a caso i gas ad effetto serra (CO2, N2O, CH4) vengono correntemente utilizzati quali indicatori
di impatto ambientale dei sistemi di produzione e trasformazione dell’energia.
Per questo motivo gli organismi di pianificazione e organizzazione delle politiche energetiche si stanno
orientando sempre più, sia a livello internazionale, nazionale che locale, verso sistemi energetici
maggiormente sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su:

maggiore efficienza e razionalizzazione dei consumi;

modalità innovative, più pulite e più efficienti di produzione e trasformazione dell’energia;

ricorso sempre più ampio alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
A questi obiettivi mira anche la strategia integrata in materia di energia e cambiamenti climatici adottata
definitivamente dal Parlamento Europeo e dai vari stati membri il 6 aprile 2009, che fissa quale obiettivo
fondamentale quello di indirizzare l’Europa verso un futuro sostenibile, attraverso lo sviluppo di
un’economia basata su basse emissioni di CO2 ed elevata efficienza energetica; nello specifico, la
Commissione Europea punta a:

ridurre le emissioni di CO2 del 20%;

ridurre i consumi energetici del 20% attraverso un incremento dell’efficienza energetica;

soddisfare il 20% del fabbisogno di energia mediante la produzione da fonti rinnovabili.
Nel raggiungimento di questi obiettivi l’Europa coinvolge gli Stati membri assegnando loro una quota di
energia obiettivo, prodotta da fonte rinnovabile e calcolata sul consumo finale di energia al 2020: per
quanto riguarda l’Italia, la quota di energia assegnatale è pari al 17% (rispetto al livello di riferimento del
2005), mentre l’obiettivo di riduzione delle emissioni ammonta al -13%, sempre rispetto allo stesso anno di
riferimento. Nonostante molte realtà politiche locali si siano già mosse in quest’ottica, ottenendo,
attraverso una corretta pianificazione energetica, sensibili vantaggi in termini di risparmio economico,
miglioramento della qualità dell’aria, sviluppo economico sociale e prospettive di ulteriori progressi in
7
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
8 di106
campo energetico, sono ancora molte le situazioni da sanare, sviluppare e migliorare al fine di integrare le
energie rinnovabili nel tessuto urbano, industriale e agricolo, contribuendo in maniera concreta al
raggiungimento degli obiettivi che l’Unione Europea si è posta per il 2020. Il consumo di energia è in
costante aumento nelle città e ad oggi, a livello europeo, tale consumo è responsabile di oltre il 50% delle
emissioni di gas serra causate, direttamente o indirettamente, dall’uso dell’energia da parte dell’uomo.
A questo proposito, il 29 gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea
dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of
Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità
energetica e ambientale.
Quest’ iniziativa, su base volontaria, impegna le città europee a predisporre un Piano di Azione con
l’obiettivo di ridurre di almeno il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali
che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l’efficienza energetica e attuino
programmi ad hoc sul risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia.
La mobilità pulita, la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati, la sensibilizzazione dei cittadini
in tema di consumi energetici rappresentano i principali settori sui quali si possono concentrare gli
interventi delle Municipalità firmatarie del Patto. Le Amministrazioni si impegnano a rispettare gli obiettivi
fissati dalla strategia dell’Unione Europea, favorendo la crescita dell’economia locale, la creazione di nuovi
posti di lavoro e agendo da traino per lo sviluppo della Green Economy sul proprio territorio.
L’obiettivo del Patto è aiutare i governi locali ad assumere un ruolo di punta nel processo di attuazione
delle politiche in materia di energia sostenibile. Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), redatto
seguendo le linee guida preparate dal Joint Research Centre (J.R.C.) per conto della Commissione Europea,
si basa, quindi, su un approccio integrato in grado di mettere in evidenza la necessità di progettare le
attività sul lato dell’offerta di energia in funzione della domanda, presente e futura, dopo aver dato a
quest’ultima una forma di razionalità che ne riduca la dimensione.
1.1 POLITICA AMBIENTALE DEL COMUNE DI ARCO
L’Amministrazione COMUNALE DI ARCO è impegnata nel fornire ai propri cittadini servizi caratterizzati da
sempre maggiore “Qualità” intesa come soddisfazione delle loro esigenze. In tale ottica, consapevole del
ruolo fondamentale che le autorità locali hanno nella tutela dell’ambiente e nella promozione di uno
sviluppo economico sostenibile, il Comune ha deciso di aderire al Regolamento Europeo EMAS, quale
8
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
9 di106
strumento per un miglioramento continuo delle proprie prestazioni, applicando tempestivamente le
disposizioni legislative e le prescrizioni che il Comune sottoscrive in tema ambientale.
In tale ottica, il Comune di Arco intende:

Porre la soddisfazione dei cittadini al centro dell’azione degli amministratori, del personale
comunale e di tutti i soggetti che collaborano con l’Ente.

Diffondere ai cittadini e alle realtà economico sociali che collaborano con l’Ente la presente politica.

Semplificare e velocizzare continuamente le procedure amministrative incentivando l’utilizzo delle
modalità informatiche per ridurre tempi, costi e risorse, rispondendo così alle esigenze sia
dell’Amministrazione che dei cittadini.

Coinvolgere il proprio personale, con gli strumenti della partecipazione e della formazione
permanente, nell’impegno al miglioramento continuo.

Porre attenzione ai fornitori di beni e servizi che garantiscano una particolare attenzione agli
aspetti ambientali durante tutto il ciclo di vita dei prodotti forniti e l'espletamento di servizi
compatibili con l'ambiente.

Promuovere un Piano della Mobilità il cui obiettivo principale è il raggiungimento di sistemi
alternativi alle odierne modalità di spostamento.

Razionalizzare l’utilizzo delle risorse naturali, con interventi mirati al risparmio energetico ed idrico
e che prediligano l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Pianificare interventi sull’illuminazione pubblica che garantiscano una riduzione dei consumi e
dell’inquinamento luminoso.

Coinvolgere e sensibilizzare i cittadini nelle attività di prevenzione della produzione dei rifiuti nella
corretta gestione, con una particolare attenzione allo smaltimento di materiali pericolosi.

Sollecitare la Comunità Alto Garda e Ledro affinché svolga un ruolo efficace nella gestione dei rifiuti
e nelle attività di informazione ai cittadini.

Promuovere sinergie con altre Amministrazioni ed Enti finalizzate ad una promozione turistica del
territorio incentrata sul rispetto e la tutela dell’ambiente.

Essere volano nei confronti delle organizzazioni produttive presenti sul territorio per promuovere
sistemi digestione ambientale.
9
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
10 di106
1.2 COS’È UN PAES
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è un documento chiave che indica come i firmatari del
Patto rispetteranno gli obiettivi che si sono prefissati per il 2020. Tenendo in considerazione i dati
dell’Inventario di Base delle Emissioni, il documento identifica i settori di intervento più idonei e le
opportunità più appropriate per raggiungere l’obiettivo di riduzione di CO2. Definisce misure concrete di
riduzione, insieme a tempi e responsabilità, in modo da tradurre la strategia di lungo termine in azione.
I firmatari si impegnano a consegnare il proprio PAES entro un anno dall’adesione.
1.3 FINALITÀ DEL PAES
Il Patto dei Sindaci si incentra su interventi a livello locale nell’ambito delle competenze dell’autorità locale.
Il PAES dovrebbe concentrarsi su azioni volte a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo finale di energia da
parte degli utenti finali. L’impegno dei firmatari copre l’intera area geografica di competenza dell’autorità
locale (paese, città, regione). Gli interventi del PAES, quindi, dovrebbero riguardare sia il settore pubblico,
sia quello privato. Tuttavia, l’autorità locale dovrebbe dare il buon esempio, adottando delle misure di
spicco per i propri edifici, gli impianti, il parco automobilistico ecc. L’autorità locale può scegliere se definire
l’obiettivo complessivo di riduzione delle emissioni di CO2 come "riduzione assoluta" o "riduzione pro
capite" (vedi capitolo 5.2, parte II delle linee guida per la redazione del PAES): per questo PAES si è scelta la
riduzione assoluta, in quanto garantisce stime di riduzione meno condizionate dall’evoluzione della
popolazione.
Gli obiettivi principali riguardano gli edifici, le attrezzature, gli impianti e il trasporto pubblico. Il PAES
include anche degli interventi relativi alla produzione locale di elettricità (energia fotovoltaica, eolica,
cogenerazione,
miglioramento
della
produzione
locale
di
energia),
generazione
locale
di
riscaldamento/raffreddamento. Il PAES dovrebbe coprire quelle aree in cui le autorità locali possono
influenzare il consumo di energia a lungo termine (come la pianificazione territoriale). Inoltre, dovrebbe
incoraggiare il consumo di prodotti e servizi efficienti dal punto di vista energetico (appalti pubblici) e
stimolare un cambiamento nelle modalità di consumo (lavorando con i cittadini e gli stakeholder). Al
contrario, quello industriale non è uno dei settori-obiettivo chiave del Patto dei Sindaci, per cui l’autorità
locale può scegliere se includere o meno degli interventi in questo settore. In ogni caso, gli impianti coperti
dall’ETS (Sistema europeo per lo scambio di quote di emissione di CO2) devono essere esclusi, a meno che
non siano stati compresi dalle autorità locali in piani precedenti.
10
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
11 di106
1.4 ORIZZONTE TEMPORALE
L’orizzonte temporale del Patto dei Sindaci è il 2020. Il PAES deve quindi indicare chiaramente le azioni
strategiche che l’autorità locale intende intraprendere per raggiungere gli obiettivi previsti per il 2020.
Poiché non sempre è possibile programmare in dettaglio misure e budget concreti per un periodo così
lungo, l’autorità locale può distinguere tra:

una visione, con una strategia di lungo periodo e degli obiettivi sino al 2020, che comprenda un
impegno formale in aree come pianificazione territoriale, trasporti e mobilità, appalti pubblici,
standard per edifici nuovi o ristrutturati ecc.;

misure dettagliate per i prossimi 3-5 anni che traducono strategie e obiettivi a lungo termine in
azioni.
Inoltre, è importante che l’autorità locale attui prima di tutto le misure relative ai propri edifici e impianti,
in modo da dare il buon esempio e motivare gli stakeholder.
11
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
12 di106
2 PRESENTAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE E DELLA
POPOLAZIONE
Il Comune di Arco è collocato nel territorio dell’Alto Garda ed in particolare nella conca del Basso Sarca, nel
Trentino meridionale. Posto a circa 35 Km da Trento (capoluogo di Provincia) si estende su una superficie di
63,24 kmq.
Al 30 giugno 2013 il Comune di Arco conta una popolazione residente di 17.278 unità, che lo portano ad
essere il quarto comune del Trentino.
2.1 CONFINI E FRAZIONI
Il territorio comunale è composto di un numero elevato di località/frazioni quali Bolognano, Caneve, Ceole,
Chiarano, Fornace, Gazzi, Grotta, Linfano, Mandrea, Masi, Massone, Mogno, Moletta, Padaro, Pratosaiano,
San Giorgio, San Giovanni, San Martino, Varignano, Vigne, Vignole.
Territorialmente i Comuni confinanti sono Riva del Garda, Dro, Tenno, Drena, Lomaso, Nago-Torbole, Ronzo
Chienis, Villa Lagarina, Mori.
Alcune caratteristiche territoriali sono riepilogate nella seguente tabella:
Altitudine
Superficie
63,25 kmq
sismicità bassa
Casa Comunale
91 m slm
Classificazione Sismica
Minima
65 m slm
Coordinate
Massima
2.059 m slm
Latitudine
45°55'14"88 N
Escursione Altimetrica
1.994
Longitudine
10°53'8"88 E
Zona Altimetrica
montagna interna
Gradi Decimali
45,9208; 10,8858
Il territorio del Comune di Arco fa parte del bacino idrografico dell’immissario del lago di Garda, il fiume
Sarca che nasce dai ghiacciai del Gruppo Adamello-Presanella. La valle, di origine glaciale, presenta in
vicinanza di Arco un fondovalle alluvionale delimitato ad Est ed Ovest da catene montuose: il fianco
orientale presenta un profilo piuttosto uniforme, verde di prati e di boschi, dominato dal Monte Stivo (m
2059) e terminante verso il lago con la propaggine del Monte Creino. Il fianco occidentale è invece segnato
da rilievi nudi ed aspri: vi si trovano il Monte Colodri, che precede la rupe del Castello, e più ad ovest, oltre
la valletta di Làghel, la collina del Baòne e la dorsale culminante nel Monte Biaìna (m 1413). A chiudere, a
nord-ovest sorgono il Monte S.Pietro e il Monte Misone (m 1804) i cui pendii s’addolciscono nelle loro falde
ospitando i gradoni argentei dell’olivaia.
12
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
13 di106
2.2 PROFILO DEL TERRITORIO COMUNALE
Il territorio è caratterizzato da un limitato uso agricolo ed un’estesa copertura boschiva come riportato in
Tabella 1.
USO DEL SUOLO
Superficie amministrativa
Superficie agricola
2
2
Superficie boschiva
2
Superficie residua
2
[km ]
[km ]
[km ]
[km ]
63,25
12,14
39,34
11,77
Tabella 1 Uso del suolo del territorio comunale di Arco per l’anno 2008 (fonte dichiarazione ambientale Comune di Arco 2011 –
2014)
La superficie silvo-pastorale comunale, per legge è gestita mediante un “Piano di assestamento dei beni
silvo-pastorali” con validità decennale ed è suddivisa nelle seguenti categorie secondo l’effettiva
caratteristica d’uso del suolo considerato:

Bosco

Alpe

Pascolo

Improduttivo

Arativo

Prato
La suddivisione dell’uso del suolo è riportata nel Grafico 1
Grafico 1 Uso del suolo del territorio comunale di Arco (fonte dichiarazione ambientale Comune di Arco 2011 – 2014)
13
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
14 di106
2.3 ANALISI CLIMATICA
DATI CLIMATICI MEDI
Gradi giorno
2.380
Tabella 2 Dati climatici medi annuali del territorio di Arco (fonte PAT)
2.3.1 "Gradi Giorno"
I Gradi Giorno (GG) sono un'unità di misura che indica il fabbisogno termico per il riscaldamento delle
abitazioni in una determinata località.
I Gradi Giorno sono calcolati come la sommatoria, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale
convenzionale di riscaldamento, delle differenze (solo quelle positive) giornaliere tra la temperatura
convenzionale ideale per l'ambiente riscaldato (20°C), e la temperatura media giornaliera all'esterno
dell'abitazione.
Se il valore della differenza è negativo, non viene preso in considerazione perchè, in base alle convenzioni
stabilite, non occorre riscaldare l'ambiente abitativo. Un valore di GG basso indica che le temperature
esterne sono molto vicine alla temperatura convenzionalmente stabilita per l'ambiente riscaldato (20 °C) e
che quindi non occorre un riscaldamento intenso e prolungato per equilibrare la differenza.
Un valore di GG elevato indica, invece, che le temperature giornaliere si discostano di molto dai 20 °C e che
quindi il riscaldamento deve essere maggiore e più prolungato per sopperire al clima più rigido.
A tal fine è stato fatto un calcolo dei GG per il periodo 2008 – 2012 ottenendo i seguenti risultati:
Gradi Giorno (GG)
2008
2009
2010
2011
2012
2.244
2.375
2.619
2.270
2.313
Tabella 3 Gradi Giorno nel Comune di Arco nel periodo 2008- 2012
2.3.2 Zona Climatica
Le zone climatiche (regioni climatiche italiane) sono accomunate da temperature medie simili. Sono state
definite in modo da poter stabilire la durata giornaliera di attivazione ed i periodi di accensione degli
impianti termici allo scopo di contenere i consumi di energia. Le zone climatiche (anche dette fasce
climatiche) vengono individuate in base ai gradi giorno e sono sei (dalla A alla F); alla zona climatica A
appartengono i comuni italiani per i quali il valore dei gradi giorno è molto basso e che di conseguenza si
14
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
15 di106
trovano in condizioni climatiche più favorevoli (richiesta minore di riscaldamento) e così via fino alla zona
climatica F.
Il Comune di Arco è individuato nella zona climatica E.
2.4 POPOLAZIONE
Il Comune di Arco conta, al 31 dicembre 2012, 17.239 abitanti. Di seguito si riporta il trend demografico che
ha caratterizzato l’abitato di Arco e le sue frazioni dal 2008 al 2012.
Frazioni
2008
2009
2010
2011
2012
Arco centro Storico
1.933
1.893
1.928
1.928
1.907
Arco Nuova
3.713
3.777
3.853
3.899
3.947
Mogno
546
574
582
557
577
Caneve
646
668
696
705
715
San Martino
691
698
716
730
730
Moletta
142
136
137
142
136
Massone
650
653
653
653
680
Bolognano - Gazzi
1.956
2.048
2.083
2.102
2.149
Vignole
718
701
708
713
722
Pratosaiano – Masi
258
258
277
280
278
Chiarano
1.359
1.372
1.431
1.442
1.444
Vigne
782
807
806
824
825
Varignano
1.189
1.201
1.195
1.263
1.271
Padaro – Mandrea – San Giovanni
80
79
80
77
72
Ceole - Fornace
421
422
436
454
448
San Giorgio e Grotta
1.004
1.010
1.038
1.052
1.033
Linfano e Zona industriale
272
284
294
289
299
S.F.D.
4
4
6
7
6
Totali
16.364
16.585
16.901
17.117
17.239
Tabella 4 Anagrafica della popolazione di Arco suddiviso per Frazioni (fonte Comune di Arco)
L’andamento della popolazione residente, a partire dal censimento del 1980, ha mostrato un trend
complessivamente positivo di crescita, ma non costante; il trend di crescita medio è stato dello 0,8% annuo.
15
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
16 di106
Popolazione residente nel Comune di Arco
18000
17000
16000
15000
14000
13000
12000
11000
10000
1973
1978
1983
1988
1993
1998
2003
2008
Grafico 2 Popolazione residente sul territorio comunale di Arco dal 1980 al 2011 (fonte Servizio Statistica PAT)
Tale andamento è confermato dalle stime demografiche di sviluppo della popolazione (Fonte IET-PAT).
Dato che il presente documento necessita di uno scenario di consumi per il 2020, anno di riferimento per i
piani di efficientamento energetico a livello europeo, si riportano le previsioni demografiche di sviluppo
della popolazione per il Comune di Arco per tale anno.
PREVISIONE CRESCITA POPOLAZIONE 2020
Pop. 2009
16.585
Pop. 2020
18.957
Incremento
14%
Tabella 5 Popolazione prevista nel 2020
L’andamento dell’assetto demografico di un Comune è molto utile come termine di confronto rispetto agli
andamenti energetici attestati nel Comune stesso; in particolar modo, i comuni con una popolazione
ridotta legano prevalentemente i propri consumi energetici al settore residenziale, terziario e trasportistico.
Questo implica una variabilità dei consumi stessi legata principalmente agli assetti climatici e all’evoluzione
di popolazione.
Anche la variazione del numero di nuclei familiari è un parametro importante per descrivere le dinamiche
energetiche di un Comune; infatti, in generale si può ritenere che un nucleo familiare corrisponda ad
un’abitazione riscaldata e dotata di impianti tecnologici: un nucleo familiare rappresenta, quindi,
un’abitazione che fa uso e consuma energia.
16
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
17 di106
Numero di famiglie residenti nel Comune di Arco
7500
7000
6500
6000
5500
5000
4500
4000
1990
1995
2000
2005
2010
Grafico 3 Numero di famiglie residente sul territorio comunale di Arco dal 1990 al 2010 (fonte Servizio Statistica PAT)
Anno
N° famiglie
2005
6.613
2006
6.720
2007
6.836
2008
6.992
2009
7.140
2010
7.259
2011
7.321
2012
7.415
Tabella 6 Famiglie residenti sul territorio comunale di Arco dal 2005 al 2009 (fonte Servizio Statistica PAT)
Da Tabella 6 si evince che il numero complessivo dei nuclei familiari risulta, negli ultimi anni, in costante
incremento con un incremento medio annuo negli ultimi 20 anni dello 1,6%.
17
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
18 di106
3 PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ
Nel territorio del Comune di Arco vengono svolti attività e servizi, sia dal Comune stesso che da terzi, che
hanno o possono avere impatti sugli aspetti energetici comunali e dell’intero territorio.
I dati presentati in questa sezione sono stati ottenuti attraverso la consultazione dell'Interfaccia Economico
Territoriale della Provincia Autonoma di Trento.
In Tabella 7 si riporta il numero di imprese attive ed il numero di addetti nell’anno 2009 nel Comune di
Arco.
IMPRESE ATTIVE (2009)
Tipologia
N°
Addetti
Agricoltura selvicoltura pesca
269
334
Attività manifatturiera
119
4.270
Fornitura acqua, reti fognarie
2
10
Costruzioni
234
805
Commercio
290
821
Trasporto e magazzinaggio
31
1.586
Attività dei servizi di alloggio e
ristorazione
119
659
Servizi di comunicazione
28
66
Attività bancarie ed assicurative
28
200
Attività immobiliari
73
162
Attività scientifiche e tecniche
34
47
Noleggio, Agenzie viaggi, Servizi alle
imprese
34
225
Istruzione
6
121
Sanità ed assistenza sociale
6
285
Attività artistiche sportive
6
47
Altre attività di servizi
52
240
Imprese non classificate
2
61
TOTALE
1.333
9.939
Tabella 7 Numero di imprese attive sul territorio comunale di Arco al 2008 (Fonte Interfaccia Economico Territoriale - PAT)
18
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
19 di106
E’ possibile suddividere questi diversi rami di imprese per macro settori ottenendo una suddivisione degli
addetti come rappresentato nel Grafico 4, dove si evidenzia la preponderanza degli impiegati nel settore
manifatturiero e di logistica.
Addetti per attività
344
334
1945
Agricoltura e allevamento
Costruzioni - manifatture
Commercio e servizi
6661
Turismo
Grafico 4 Addetti per settore sul territorio Comunale di Arco al 2008 (Fonte Interfaccia Economico Territoriale - PAT)
Le attività svolte e i servizi erogati dal Comune di Arco direttamente o tramite fornitore esterno vengono
riportati in Tabella 8.
19
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
20 di106
ATTIVITÀ E SERVIZI
Servizi al cittadino
Gestione e conduzione degli immobili di proprietà
Conduzione degli impianti sportivi comunali
Gestione delle malghe comunali
Gestione rete di illuminazione pubblica
Gestione approvvigionamento idrico
Gestione rete fognaria
Gestione parco mezzi
Gestione del servizio raccolta rifiuti
Gestione e manutenzione strade comunali
Gestione e manutenzione verde pubblico
Gestione patrimonio silvo-pastorale
Tabella 8 Attività e servizi del Comune di Arco
Nei capitoli seguenti le attività e i servizi sopra elencati sono descritti in maniera approfondita
relativamente alla componente energetica a cui sono associate.
3.1 ATTIVITÀ E SERVIZI TURISTICI SUL TERRITORIO
Il settore turistico sia estivo che invernale svolge tradizionalmente un ruolo importante nell’economia del
Comune di Arco.
La dotazione alberghiera di Arco al 2009 è costituita da 19 esercizi alberghieri per un totale di 1.240 posti
letto.
Dalla Tabella 9 risulta evidente che i posti letto del settore extralberghiero risultano la stragrande
maggioranza dell’offerta complessiva con una quota significativa per campeggi ed agriturismi che
corrisponde a circa il 52% del totale.
20
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
21 di106
STRUTTURE RICETTIVE
Tipologia
Numero strutture
Posti letto
Alberghi
19
1.240
B&B, affittacamere, C.A.V.
33
693
Campeggi, agritur
21
3.530
Alloggi privati
122
450
Seconde case
228
793
Totale
423
6.706
Tabella 9 Strutture ricettive presenti sul territorio comunale di Arco al 2009 (fonte Servizio Statistica della provincia di Trento)
La comprensione statistica dei flussi turistici per una stazione turistica come Arco risulta essere di
fondamentale importanza ai fini della stesura del bilancio energetico a scala comunale. I principali
indicatori sono il numero di arrivi e il numero di presenze. Nei grafici di seguito vengono illustrati gli
andamenti di questi due dati per il periodo 1987 – 2012.
Tali andamenti risultano avere un trend crescente in entrambi i casi. Per quanto riguarda gli arrivi si ha un
incremento medio annuo del 2,3%, mentre per le presenze l’incremento su base annua risulta essere più
modesto e pari all’ 3,4%. Le due diverse velocità di crescita sono dovute essenzialmente ai cambiamenti in
atto negli stili di vita e nei comportamenti dei flussi turistici, ormai sempre più concentrati su brevi periodi.
Arrivi turistici nel Comune di Arco
150000
140000
130000
120000
110000
100000
90000
80000
70000
60000
1987
1992
1997
2002
2007
2012
Grafico 5 Numero di arrivi turistici nel Comune di Arco (Fonte Interfaccia Economico Territoriale - PAT)
21
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
22 di106
Presenze turistiche nel Comune di Arco
700000
650000
600000
550000
500000
450000
400000
350000
300000
1987
1992
1997
2002
2007
2012
Grafico 6 Numero di presenze turistici nel Comune di Arco(Fonte Interfaccia Economico Territoriale - PAT)
Alberghi
Privati
II Case
Cav
Agritur
B&B
Campeggi
Altri esercizi
TOTALE
Arrivi 2009
50.948
596
7.797
9.551
3.768
541
64.224
293
137.718
Presenze 2009
154.121
3.897
49.691
58.818
15.539
1.711
314.106
1.926
599.809
Tabella 10 Numero di arrivi e presenze per le varie tipologie di strutture nel 2009 (Servizio Statistica Provincia Autonoma di
Trento)
I consumi termici e conseguenti emissioni causate dai turisti che usufruiscono delle strutture alberghiere è
contabilizzato dai consumi di metano ed elettrici forniti da AGS e Dolomiti reti in quanto tutte le strutture
sono collegate alla rete del metano.
I consumi termici delle altre strutture sono più difficilmente determinabili in quanto, trattandosi di
campeggi, B&B e case private la climatizzazione può avvenire anche attraverso altri vettori energetici
(gasolio, GPL, pannelli solari, etc.).
Attraverso i dati di Ingarda relativi alle presenze mensili dei turisti per il perizio 2008 – 2012 in strutture
extralberghiere è stato possibile definire il numero di turisti/famiglie equivalenti presenti sul territorio del
Comune di Arco nel periodo invernale, ovvero nel periodo in cui si utilizza il riscaldamento (solitamente nel
periodo novembre – marzo) ottenendo i risultati riportati in Tabella 11.
22
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
23 di106
Presenze nei
mesi invernali
Presenze riferite ai
gruppi di 2,5 persone
Numero medio di famiglie
equivalenti nei mesi invernali
2008
50.210
20.084
569
2009
41.989
16.796
476
2010
73.569
29.428
834
2011
54.696
21.878
620
29.492
11.797
334
2012
Tabella 11 Presenza di turisti nei mesi invernali in strutture extralberghiere
Va fatto notare che i dati riportati in Tabella 11 non contengono dati relativi ai campeggi in quanto gli stessi
nel periodo invernale risultano chiusi.
In modo analogo si è operato per definire le presenze di turisti nelle strutture alberghiere nel restante
periodo dell’anno, ovvero nei mesi estivi (vedi Tabella 12).
Presenze nei mesi estivi
Presenze nei mesi estivi
esclusi i campeggi
2008
366.89
81.252
2009
403.699
89.593
2010
375.707
67.926
2011
440.497
94.343
2012
465.665
125.615
Tabella 12 Presenza di turisti nei mesi estivi in strutture extraalberghiere
3.2 ATTIVITÀ AGRICOLE - ZOOTECNICHE SUL TERRITORIO
Il settore agricolo-zootecnico impiega tutt’ora il 5% degli occupati nel Comune di Arco. Nonostante la
percentuale poco rilevante rispetto a quella relativa agli altri settori, il comparto agricolo ricopre un ruolo
fondamentale nella gestione del territorio e deve essere tenuto in debito conto all’interno del bilancio
energetico del Comune.
La Superficie Agricola Utilizzata (in seguito SAU), ovvero la superficie investita ed effettivamente utilizzata
in coltivazioni propriamente agricole è risultata nel 2000 pari a 1.343,31 ha su un totale di superficie pari a
5.337,52 ha. Rispetto al 1982 la superficie totale delle aziende ha subito una diminuzione di 793,7 ha pari al
13%.
La SAU comprendente le aree a seminativo, coltivazione di legnose agricole (melo e vite), orto, prato e
pascolo ammonta a 1187 ha. Di questa la maggior parte destinata all’allevamento come si può evincere da
Figura 1.
23
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
24 di106
DESTINAZIONE SAU
Seminativo 0.4%
Legnose agricole
0.4%
Orti 0.06%
Prato 23%
Pascolo 76%
Figura 1 Caratterizzazione delle attività agricole (Fonte Interfaccia Economico Territoriale - PAT)
In particolare per quanto riguarda il settore zootecnico nel Comune di Arco operano 25 aziende con la
composizione in capi riportata in Tabella 13.
COMPOSIZIONE IN CAPI
N° Equini
126
N° Caprini
104
N° Cunicoli
19
Tabella 13 Numero di capi di bestiame presenti sul territorio comunale di Arco nel 2010 (Fonte Interfaccia Economico Territoriale
- PAT)
3.3 COMMERCIO, SERVIZI, ARTIGIANATO E ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
Il settore del commercio e dei servizi risulta preponderante rispetto a quello industriale e artigianale. Anche
il settore industriale/artigianale risulta piuttosto sviluppato anche se si tratta soprattutto di piccole realtà
produttive a conduzione famigliare. Le attività commerciali ricoprono un ruolo importante nel tessuto
economico del Comune; si rileva che i negozi di beni non deperibili costituiscono il 46% del totale delle
attività presenti.
24
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
25 di106
4 PRODUZIONE DI ENERGIA DA IDROELETTRICO
4.1 ANALISI DEL POTENZIALE IDROELETTRICO
In questa sezione si riporta una presentazione delle sorgenti del Comune di Arco potenzialmente sfruttabili
ai fini della produzione idroelettrica e le indicazioni sulle azioni da compiere per la quantificazione della
potenza eventualmente ottenibile.
4.2 RIFERIMENTI NORMATIVI
I riferimenti normativi relativi all'utilizzo delle acque pubbliche, al momento della stesura del presente
studio, vengono riportati qui di seguito in ordine cronologico:

regio decreto 14 agosto 1920, n° 1285 e s.m.i.. Regolamento per le derivazioni e utilizzazioni di
acque pubbliche;

regio decreto 11 dicembre 1933, n° 1775 e s.m.i.. Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque
e impianti elettrici;

l.p. 18/76 e s.m.i.. Norme in materia di acque pubbliche, opere idrauliche e relativi servizi
provinciali;

l.p. 29 maggio 1980, n. 14 - Provvedimenti per il risparmio energetico e l'utilizzazione delle fonti
alternative di energia;

l.p. 29 agosto 1988, n° 28. Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale e ulteriori norme di
tutela dell'ambiente e relativo regolamento di esecuzione approvato con d.P.G.p. 22 novembre
1989, n° 13-11/Leg. e s.m.i. (soglia limite stabilita dal punto 3.i) dell'allegato A );

Piano Energetico Ambientale, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n° 2438 del 3
ottobre 2003;

Piano di Tutela delle Acque (P.T.A.), della Provincia Autonoma di Trento approvato, ai sensi del
d.lgs. 152/1999, con deliberazione della Giunta provinciale n° 3233 del 30 dicembre 2004;

Piano di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.), della Provincia Autonoma di Trento,
redatto ai sensi del d.p.r. n° 381/1974 e s.m.i. e reso esecutivo con d.p.r. 15 febbraio 2006 e nello
specifico il CAPO III - Utilizzazione delle acque pubbliche - Art. 7 - Criteri per l’utilizzazione delle
acque pubbliche – comma 1 lettera F riportato di seguito;
25
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco

Data:
Pagina
marzo 2015
26 di106
Criteri di valutazione della funzionalità fluviale. Criteri di alta compatibilità ambientale. d.G.p. n°
783 del 21 aprile 2006, così come integrata dalle d.G.p. n° 1847 del 31 agosto 2007 e n° 2196 del 11
settembre 2009;

Criteri per la valutazione della sussistenza del requisito di "alto rendimento energetico", per piccole
derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico, approvati con determinazione del Direttore dell’Agenzia
Provinciale per l’Energia n° 22 del 02 Ottobre 2007.
In particolare, ai fini del presente Studio, è utile riportare il seguente estratto dalle Norme di attuazione
(testo integrato) della d.G.p. n. 2049 del 21/09/07 Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche:
“CAPO III - Utilizzazione delle acque pubbliche - Art. 7 - Criteri per l’utilizzazione delle acque pubbliche –
comma 1 lettera F):
uso idroelettrico: le concessioni di nuove derivazioni d’acqua ad uso idroelettrico possono essere assentite,
ove la Giunta provinciale non ritenga sussistere un prevalente interesse pubblico ad un diverso uso delle
acque, tenuto conto di quanto stabilito dal piano provinciale di cui all’articolo 3, comma 10, nonché fatte
comunque salve le disposizioni della normativa ambientale, nel rispetto dei seguenti criteri:
i.
la potenza nominale media dell’impianto deve risultare inferiore a 3000 kW;
ii.
la derivazione deve assicurare un rilascio superiore al deflusso minimo vitale; ciascuna opera di
captazione deve inoltre sottendere un bacino idrografico di estensione pari ad almeno dieci
chilometri quadrati, salvo specifica deroga che la Giunta provinciale può autorizzare per la
realizzazione di impianti compatibili con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle comunità locali
interessate;
iii.
il funzionamento dell’impianto deve essere a portata fluente e non regolato da serbatoi, se non
quelli a modulazione giornaliera; esso non deve inoltre comportare diversioni d’acqua tra
sottobacini di primo livello;
iv.
non devono essere interessate da prelievi le aste dei fiumi Sarca, Chiese, Avisio, Travignolo,
Vanoi, Cismon, Grigno e Fersina, salvo che per la realizzazione di impianti ad alto rendimento
energetico e ad alta compatibilità ambientale;
v.
le opere non devono ricadere, se non in maniera del tutto marginale, all’interno di aree naturali
protette, né devono condizionarne l’assetto idraulico e idrogeologico.
È comunque sempre ammessa la concessione di derivazioni afferenti impianti con potenza nominale media
non superiore a 20 kW, al fine di soddisfare esigenze locali e qualora non risulti possibile l’allacciamento alle
26
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
27 di106
reti di distribuzione esistenti per motivi di natura tecnica, economica o ambientale. Tali derivazioni devono
assicurare il deflusso minimo vitale.
Sono ammessi nuovi impianti di produzione di energia idroelettrica realizzati mediante modesti
adeguamenti e/o integrazioni di opere idrauliche e di derivazione esistenti, purché:
a) sia assicurato il minimo deflusso vitale, ove previsto;
b) non comportino variazioni delle concessioni esistenti per quanto riguarda il periodo di derivazione e
le portate derivate;
c) sia sentito il Comitato provinciale per l’ambiente, qualora non ricorrano i presupposti di cui alla
precedente lettera b). Il Comitato si esprime sulla base di idonea relazione d’impatto ambientale
prodotta dal proponente. Per il rinnovo delle concessioni relative alle grandi derivazioni a scopo
idroelettrico resta fermo quanto disposto dall’articolo 1 bis del decreto del Presidente della
Repubblica 26 marzo 1977, n. 235, inserito dall’articolo 11 del decreto legislativo 11 novembre
1999, n. 463.
Ai fini del rinnovo delle concessioni di derivazione relative ad impianti con potenza nominale media
compresa tra 220 kW e 3000 kW si provvede sentito il Comitato provinciale per l’ambiente, che si esprime
sulla base di idonea relazione d’impatto ambientale prodotta dal proponente.
La disciplina della presente lettera relativa all’uso idroelettrico si applica anche alle richieste di concessione
pendenti e non ancora perfezionate alla data di entrata in vigore del presente piano.”
In ottemperanza a quanto riportato al succitato articolo del P.G.U.A.P., il presente studio viene redatto nel
rispetto dei vincoli relativi a:

potenza installata di un eventuale impianto, inferiore a 3000 kW;

rispetto del rilascio del D.M.V. sul corso d'acqua interessato all'utilizzo della risorsa a scopo
idroelettrico;
27

estensione del bacino idrografico sotteso all'opera di captazione, maggiore o uguale a 10 km2;

funzionamento dell'impianto a portata fluente;

eventuale presenza di aree naturali protette.
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
4.3 POTENZIALE
IDROELETTRICO
SUL
Data:
Pagina
marzo 2015
28 di106
TERRITORIO
COMUNALE:
SORGENTE MURLO
In questa sezione si riporta un’analisi delle sorgenti del Comune di Arco potenzialmente sfruttabili ai fini
della produzione idroelettrica e le conclusioni su una loro possibile realizzazione.
Nel territorio comunale di Arco è presente un’unica sorgente che presenta delle potenzialità per essere
sfruttata idroelettricamente: la Sorgente Murlo, posta a nord dell’abitato di Vigne. Le restanti sorgenti sono
infatti non adeguate ad uno sfruttamento idroelettrico o sono già state sfruttate.
In questo studio sono state analizzate le due condotte comunali che sfruttano l’acqua captata nei pressi
della sorgente Murlo.
Per elaborare tale analisi si è fatto riferimento alle carte tecniche e ai dati forniti dall’ufficio tecnico
comunale, riguardanti la situazione del sistema esistente, ovvero le portate effettive, eventuali condotte già
esistenti e possibili locazioni di una centralina.
Il dato più incerto resta quello della portata effettiva della sorgente e della sua variabilità durante l’anno,
per la quale sarebbe necessario installare dei misuratori di portata sul corso d’acqua o sulla derivazione di
interesse e registrare la portata disponibile per un arco di tempo non inferiore all’anno. In mancanza di tali
dati ci si è affidati ad una loro stima.
4.3.1 Analisi dei salti disponibili
Lo studio è stato volto all’individuazione di condotte già esistenti e utilizzate dal Comune per l’installazione
di centraline idroelettriche. Dove possibile risulta infatti più conveniente sfruttare una condotta già
esistente e porre la turbina idroelettrica in corrispondenza della fine del tracciato, in modo da non alterare
in alcun modo l’utilizzo della risorsa. Sfruttando le opere già esistenti, oltre ad un notevole risparmio
economico sull’investimento di realizzazione, si mantiene inalterato lo stato di utilizzo delle derivazioni e
degli scarichi, senza quindi dover investire su nuove concessioni.
Per quanto riguarda la situazione delle concessioni nei pressi della Sorgente Murlo, dal serbatoio posto in
prossimità delle derivazioni individuate partono due rami di acquedotto: il primo raggiunge il serbatoio
Moline, mentre il secondo porta all’abitato di Varignano.
Il ramo che porta dal serbatoio nei pressi della Sorgente Murlo a quello nei pressi della Sorgente Moline
(Figura 2) presenta un dislivello di circa 50 m. Tale tratto è un collegamento del troppo pieno
dell'acquedotto Murlo, registrando quindi un passaggio dell’acqua solo nei momenti in cui il serbatoio
risulta completamente riempito. La tubazione è degli anni 1950 ed è DN 125 in acciaio. Data l’irregolarità
28
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
29 di106
dell’afflusso e al ridotto dislivello non si sono individuate possibilità di sfruttamento idroelettrico in tale
tratto di condotta.
Figura 2 Tracciato proposto da Sorgente Murlo a Sorgente Moline
Per quanto riguarda il ramo che dal serbatoio nei pressi della Sorgente Murlo raggiunge Varignano (Figura
3) si osserva un dislivello di circa 110 m. La tubazione è anch’essa un DN 125 in acciaio, posata negli anni
’50. La portata è molto variabile, andando da un minimo di 1,5 l/s ad un massimo di 6 l/s.
Considerando una portata media di circa 3 l/s la potenza reale media di un’eventuale centralina
idroelettrica stimata è di circa 2,6 kW, con una producibilità annua di circa 20 MWh.
E’ tuttavia necessario sottolineare come l’età della condotta faciliti la presenza di perdite lungo la
tubazione, con una riduzione di pressione e di portata tale da diminuire ulteriormente la producibilità della
turbina. In questo senso è necessario verificare lo stato della condotta con delle prove in campo che con
molta probabilità indicherebbero l’assoluta necessità di una sostituzione della condotta nel caso di uno
sfruttamento idroelettrico. Tale eventualità porterebbe però ad un notevole aumento dei costi
d’investimento, senza garantire un rientro degli stessi. In tal senso la realizzazione della centralina non
risulta fattibile.
Nel caso in cui il comune preveda una sostituzione della condotta è tuttavia interessante valutare
l’inserimento della turbina, che aumenterebbe di poco i costi di investimento totali ma permetterebbe lo
sfruttamento di energia che altrimenti verrebbe dissipata.
29
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
30 di106
Figura 3 Tracciato proposto da Sorgente Murlo alla Sorgente a Varignano
Restano poi da valutare le derivazioni a scopo agricolo-irriguo: se le condotte che conducono alle zone di
irrigazione sono funzionanti a pressione e presentano un buon salto è possibile incentivare i proprietari allo
sfruttamento idroelettrico della risorsa che gli compete.
Bisogna però, in ogni caso, fare un’attenta valutazione dello stato esistente, in particolar modo all’età delle
condotte e al loro diametro, che sono i due fattori che maggiormente influenzano le perdite di carico e
quindi il salto netto disponibile.
30
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
31 di106
5 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FOTOVOLTAICO
Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l’energia
solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce solare (ad esempio il silicio, un elemento molto
usato in tutti i dispositivi elettronici).
Ne deriva che la produzione di energia è legata alla quantità di radiazione solare che colpisce la superficie
dell’impianto fotovoltaico, e quindi dove maggiore è la radiazione nel corso di un anno, maggiore sarà la
produzione di energia elettrica.
Poiché la resa degli impianti fotovoltaici è molto bassa, solo il 14% dell’energia del sole che colpisce il
pannello viene trasformata in energia elettrica, per rendere tale soluzione tecnologica economicamente
interessante sono necessari degli incentivi e nel corso degli ultimi anni si è assistito un succedersi di riforme
dell’incentivazione che ha di volta in volta modificato la sua redditività (Figura 4).
Figura 4 numero di impianti istallati per i vari periodi di incentivazione
31
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
32 di106
Figura 5 Potenza installata di impianti fotovoltaici
Figura 6 Valori annuali degli incentivi riconosciuti e dell'energia prodotta
L’effetto principale degli incentivi è stato quello di creare un mercato del fotovoltaico con la nascita di
numerose imprese di installazione e con la promozione di tale tecnologia.
Attualmente non è più prevista una tariffa incentivante se non il bonus del 55% per interventi di
ristrutturazione.
32
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
33 di106
L’eliminazione di tariffe incentivanti ad hoc è legata alla necessità del governo di ridurre i costi ma anche ai
notevoli progressi tecnologici che hanno portato ad una significativa riduzione dei costi degli impianti,
specie nel corso degli ultimi due anni.
La GridParity, ovvero la possibilità di ripagare il costo dell’impianto esclusivamente attraverso la
vendita/utilizzo dell’energia prodotta sarà infatti raggiunta nei prossimi anni; secondo lo studio del prof.
Ing. Arturo Lorenzoni dell’Università di Padova la GridParity per gli impianti di piccola taglia (ovvero inferiori
ai 3 kW) verrà raggiunta nel prossimo anno nel sud Italia (dove si ha una maggiora radiazione solare) e non
prima del 2017 nel nord Italia (vedi Figura 7).
Figura 7 GridParity: previsioni di raggiungimento nel nord, centro e sud Italia
In realtà visto l’andamento del prezzo delle materie prime (silicio in primis) e della forte produzione di
moduli provenienti dalla Cina il prezzo è destinato a scendere ulteriormente e quindi la GridParity potrà
essere raggiunta probabilmente prima.
33
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
34 di106
5.1 ANALISI ECONOMICA DI FATTIBILITÀ
Per valutare se l’installazione di un impianto fotovoltaico sia economicamente vantaggiosa si riportano
delle valutazioni tecnico economiche.
L’obiettivo è quello di stabilire delle soglie minime di radiazione solare che permettano di installare impianti
fotovoltaici in grado di ripagarsi in tempi non troppo lunghi, e quindi profittevoli per un investimento.
La produttività del pannello fotovoltaico è legata principalmente alla quantità di radiazione solare che lo
colpisce ed ad alcune perdite dovute all’efficienza delle trasformazione della radiazione in energia elettrica,
che si può assumere pari a 14%.
Oltre a ciò si hanno altre perdite:

Perdite dovute ad alte temperature di esercizio: 6,5%

Perdite dovute ad effetti di riflessione angolare:3.1%

Altre perdite (cavi, inverter, etc.): 14%
Zone con radiazione solare maggiore, e migliore esposizione del pannello permettono ovviamente maggiori
produzione di energia e tempi di rientri minori per l’investimento.
In Tabella 14 si riporta il conto economico per valutare il tempo di rientro e di remunerazione del capitale in
funzione della diversa intensità della radiazione solare incidente sul pannello, nell’ipotesi che venga autoconsumato il 70% della produzione di energia dell’impianto fotovoltaico.
34
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Radiazione globale
2
[kwh/m /anno]
1200
1323
Potenza installata [kW]
3
Costo energia [€/kWh]
0,20
Inflazione energia
2.50%
Costo iniziale [€]
6000
Produzione per Kwp [kWh/kWp]
m
909
1002
2
Data:
Pagina
marzo 2015
35 di106
1456
1588
1103
1203
2316
2526
7.1
Rendimento
14.00%
Perdite aggregate
24.00%
Autoconsumo in % sulla
produzione
70.00%
Auconsumo [kWh]
1909
2105
Inflazione
2.00%
costo del capitale
0.50%
finanziamento
100.00%
Durata
10
saggio di attualizzazione
2.00%
2.00%
2.00%
2.00%
van 5° anno
-€ 4.059,17
-€ 3.860,59
-€ 3.645,87
-€ 3.432,76
van 10° anno
-€ 2.113,41
-€ 1.711,34
-€ 1.276,58
-€ 845,09
van 15° anno
-€ 78,97
€ 531,63
€ 1.191,88
€ 1.847,16
van 20° anno
€ 2.005,83
€ 2.830,12
€ 3.721,43
€ 4.606,04
tir
5,28%
6,51%
7,80%
9,03%
VAN/capitale
33,43%
47,17%
62,02%
76,77%
-
-
-
-
roe 1 ANNO
n/d
n/d
n/d
n/d
roi 1 ANNO
6,39%
7,05%
7,76%
8,46%
15
13
12
11
IRA
pbt
Tempo di rientro
Tabella 14 Tempo di rientro dell'investimento in funzione della radiazione solare sul pannello
Il conto economico non tiene conto delle detrazioni del 55% e del costo inferiore dei pannelli che si avrà nei
prossimi anni.
35
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
5.2 ANALISI
DEGLI
IMPIANTI
INSTALLATI
E
Data:
Pagina
marzo 2015
36 di106
DEL
POTENZIALE
INSTALLABILE
Sul territorio comunale di Arco sono già stati installati nel corso degli anni passati degli impianti fotovoltaici.
Dall’analisi dei dati GSE si è ricavata la potenza totale degli impianti fotovoltaici, riportata in Tabella 15,
evidenziando una potenza complessiva registrata fino al 2013 pari a 3.133 kW.
Fotovoltaico installato [kW]
Fino al 2010
427
Dopo il 2010
2.706
Totale
3.133
Tabella 15 Impianti fotovoltaici installati (fonte atlasole.gse.it)
La potenza installata è minima rispetto al potenziale presente sul territorio, poiché dalle analisi effettuate è
risultato che sul territorio comunale di Arco è possibile installare impianti solari per una potenza totale pari
a 52.094 kW.
36
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
6 PRODUZIONE
DI
ENERGIA
DA
Data:
Pagina
marzo 2015
37 di106
SFRUTTAMENTO
DELLA
BIOMASSA RESIDUALE FORESTALE
L’utilizzo di risorse energetiche alternative ai combustibili fossili può presentare un valido contributo per
ridurre la dipendenza del sistema energetico nazionale dall’estero, dipendenza che da alcuni anni si attesta
intorno all’85% (ENEA, 2010).
Il settore delle biomasse ed in particolare quello delle biomasse legnose di origine agro-forestale,
rappresenta a livello nazionale e locale uno dei maggiori campi di possibile implementazione di filiere
bioenergetiche, grazie alle caratteristiche territoriali legate ad una spiccata ruralità e ad un forte legame
con l’ambiente agrario e forestale.
In provincia di Trento lo sviluppo dell’utilizzo di biomassa legnosa a fini energetici è promosso attraverso
l’implementazione della L.P. 12/2008 “Iniziative di sostegno alla produzione e all'utilizzo ecologico di
biomassa legnosa per scopi energetici”. All’art. 1 tale legge stabilisce come lo sviluppo della filiera legnoenergia locale sia incoraggiato mediante il sostegno alla produzione, alla raccolta, alla trasformazione e al
corretto utilizzo della biomassa legnosa per scopi energetici nel rispetto degli obiettivi di qualità dell'aria e
della valorizzazione del patrimonio agricolo e boschivo, creando nuove opportunità di lavoro e benefici
socio-economici e ambientali.
Al comma 2, la stessa legge definisce tra i vari interventi con i quali perseguire le suddette finalità:

il recupero degli scarti della lavorazione del legno e dei residui delle attività agro-forestali;

l’incremento della disponibilità di materiale legnoso da utilizzare per scopi energetici;

la promozione dell'imprenditoria agro-forestale locale e la creazione di nuove opportunità di
reddito, connesse alla produzione di biomassa legnosa, anche per contrastare l'abbandono del
territorio montano;

la promozione di interventi colturali nei soprassuoli forestali e di miglioramenti ambientali a favore
di habitat e di specie di interesse naturalistico e faunistico;

l’incentivazione all'acquisto di macchinari e attrezzature utili nel processo della filiera legnoenergia;

l’uso prioritario di materiale proveniente dal territorio provinciale;

la raccolta di cascami legnosi e degli scarti delle lavorazioni forestali e agricole.
Per le finalità della presente analisi, risulta interessante sottolineare come all’art. 2 la L.P. 12/2008 definisca
tra le altre casistiche, la biomassa come il materiale legnoso derivante da interventi selvicolturali, cure
37
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
38 di106
colturali, ripristini di zone marginali, abbandonate e incolte, come prati e pascoli, raccolta di cascami
boschivi ed interventi fitosanitari, oppure il materiale prodotto da lavorazioni esclusivamente meccaniche di
legno vergine, non contaminato da inquinanti. Il materiale residuale forestale identificabile nella ramaglia e
nei cimali derivanti dai tagli selvicolturali e sfruttabile sottoforma di cippato di legno, rientra pertanto
appieno nella suddetta casistica.
6.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL'AREA DI STUDIO
Il comune oggetto della presente analisi è quello di Arco, localizzato nella parte centro-meridionale della
provincia di Trento (Figura 8).
Figura 8 Inquadramento territoriale del comune analizzato
Dal punto di vista territoriale l'ambito amministrativo presenta una superficie totale e forestale ripartita
come da Tabella 16. Si può notare come la superficie governata a ceduo sia prevalente rispetto a quella a
fustaia. L'indice di boscosità, ovvero la percentuale del rapporto tra superficie forestale e superficie totale è
in ogni caso superiore al 47% denotando un buon grado di copertura forestale.
38
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Comune
Arco
Superficie
totale
(ha)
6321,62
Superficie
forestale a fustaia
(ha)
609,09
Superficie
forestale a ceduo
(ha)
1934,43
Data:
Pagina
marzo 2015
39 di106
Superficie
forestale totale
(ha)
2979,41
Indice di
boscosità (%)
47,13%
Tabella 16 Caratteristiche comunali
6.2 LA DISPONIBILITÀ DI BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI: METODOLOGIA
DI ANALISI
6.2.1 Caratteristiche della biomassa residua forestale ad uso energetico
La biomassa forestale impiegata ad uso energetico può essere classificata a seconda della tipologia di
assortimento (legna da ardere, pellet, briquettes, cippato, ecc.) e delle caratteristiche quali-quantitative
(umidità, pezzatura, purezza, specie di provenienza, ecc.). In funzione di un mercato già affermato a livello
locale per la legna da ardere e di una filiera tendenzialmente più delocalizzata per pellet e briquettes, nella
presente analisi andremo a considerare la biomassa residuale forestale, intendendo con questo termine il
quantitativo di cippato ottenibile sia da ramaglia e cimali provenienti dagli scarti delle utilizzazioni forestali,
che quello derivante da interventi di diradamento. Dal punto di vista delle caratteristiche fisico-chimiche, gli
standard qualitativi del cippato sono definiti sulla base delle norme (EN) e specifiche tecniche (TS) definite
dal Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN) e dall’Ente Italiano di Unificazione (UNI) in collaborazione
con il Comitato Termotecnico Italiano (CTI). La normativa di riferimento è stata recentemente modificata
(UNI EN 14961-1: 2010) e permette di classificare il cippato in base alla distribuzione granulometrica, al
contenuto idrico, al contenuto in ceneri, alla massa volumetrica sterica, al potere calorifico inferiore ed alla
fusibilità delle ceneri, in funzione di quattro classi di qualità (A1, A2, B1 e B2).
I parametri fisici e chimico-fisici del cippato influiscono sulle operazioni di movimentazione ed utilizzo finale
del biocombustibile. Il contenuto idrico (M) è il parametro che, per il legno cippato, influisce maggiormente
sul potere calorifico (pc) del biocombustibile. Il contenuto energetico del cippato varierà infatti al variare di
M secondo l’andamento espresso da Figura 9.
39
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
40 di106
Figura 9 Correlazione tra contenuto idrico e potere calorifico del cippato (kWh/kg)
In funzione delle suddette considerazioni e delle principali pratiche di compravendita affermate in provincia
di Trento, i risultati della disponibilità di biomassa faranno riferimento a materiale con un contenuto idrico
del 40%.
6.2.2 Approccio impiegato e database
La modellizzazione dell’offerta di biomasse forestali deve tenere in considerazione numerosi fattori di
natura biologico-ecologica, economica, tecnica e istituzionale. Dal momento che la produzione di biomassa
rappresenta una risorsa rinnovabile, il suo utilizzo efficiente da un punto di vista ambientale deve
considerare lo stock di capitale naturale necessario per garantire la sopravvivenza, la riproduzione e la
resilienza dell’ecosistema. Inoltre il tasso di prelievo massimo ammesso non deve essere superiore al tasso
di crescita del popolamento forestale. Tale limite massimo può pertanto essere identificato con
l’incremento calcolato su base annua o periodica. La produzione forestale, inoltre, si basa su processi
ecologici complessi e ciò implica la necessità di considerare nell’analisi dell’offerta i vincoli dovuti alle
pratiche selvicolturali e di trattamento del bosco e alle tecnologie applicabili in relazione alle condizioni
orografiche e stazionali. Numerose sono inoltre le variabili economiche che influenzano la produzione
forestale, fra le quali si ricordano il prezzo dei prodotti, i costi di produzione e gli obiettivi dell’imprenditore.
Basandosi su questa esposizione, appaiono evidenti la complessità dei fenomeni coinvolti e la necessità di
strumenti decisionali che siano in grado di affrontare in un ambito unitario tutti gli aspetti interessati.
Nel presente lavoro la disponibilità di risorse legnose residuali di origine forestale, da destinare all’uso
energetico, è stata calcolata attraverso una metodologia di analisi spaziale basata su Sistemi Informativi
Geografici (o Geographic Information System - GIS) ed in particolare su un modello economico (Biomas4)
realizzato sull’applicativo open-source GRASS-GIS e riadattato per il presente lavoro da PAES s.r.l..
40
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
41 di106
Il modello di analisi spaziale è in grado di calcolare il quantitativo di biomassa residua forestale in base ad
un processo multistep che permette di arrivare alla definizione dei seguenti parametri:

biomassa “ecologica”: rappresenta il quantitativo di biomassa massimo asportabile in funzione
della ripresa prescritta su ciascuna particella forestale;

biomassa “tecnica”: rappresenta la parte di biomassa esboscabile in funzione dei mezzi meccanici
impiegati;

biomassa “economica”: rappresenta la biomassa asportabile dalle superfici in cui l'intero processo
produttivo risulta economicamente conveniente.
La disponibilità di informazioni territoriali digitalizzate per l’area di esame, ottenute grazie a tecniche di
telerilevamento e georeferenziazione ed implementate all’interno di Sistemi Informativi Territoriali (SIT)
(Tabella 17), ha permesso di calcolare l’offerta di biomassa con dettaglio geografico e considerando una
serie di variabili ecologiche, tecniche, logistiche e economiche.
41
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Variabile
Data:
Pagina
marzo 2015
42 di106
Descrizione
Fonte
ASCII GRID Digital Terrain Model
Sistema Informativo Ambientale e
Territoriale (SIAT), Provincia
Autonoma di Trento
Viabilità principale
Shapefile
Carta Tecnica Provinciale (CTP),
Provincia Autonoma di Trento
Viabilità forestale
Shapefile
Servizio Foreste e Fauna, Provincia
Autonoma di Trento
Ripresa prescritta
Shapefile: ripresa prescritta per
3
particella (m /anno). Volume
cormometrico (fusto con corteccia senza
cimale e rami)
PEFO, Provincia Autonoma di
Trento
Modello Digitale del Terreno
(DTM)
Volume per tipologia forestale
3
Shapefile: ripresa prescritta (m /anno)
per particella e tipologia forestale
PEFO, Provincia Autonoma di
Trento
Shapefile
PEFO, Provincia Autonoma di
Trento
Confini particellari
Confini comunali
Accidentalità del suolo
Shapefile
ISTAT, www.istat.it
Shapefile: 0: non accidentato; 1:
localmente accidentato; 2: parzialmente
accidentato; 3: prevalentemente
accidentato
PEFO, Provincia Autonoma di
Trento
Shapefile
CTP, Provincia Autonoma di Trento
Laghi
Fiumi
Diametro medio particellare
Volume medio per pianta
Shapefile
CTP, Provincia Autonoma di Trento
Shapefile: diametro medio particellare
(cm)
PEFO, Provincia Autonoma di
Trento
3
PEFO, Provincia Autonoma di
Trento
Shapefile: volume medio per pianta (m )
Tabella 17 Sistema Informativo Territoriale impiegato
Le informazioni relative alle caratteristiche delle diverse particelle forestali derivano dai Piani di
Assestamento Forestali (PEFO). Questi rappresentano una base dati cartografica digitalizzata, con
informazioni relative alla provvigione, alla ripresa prescritta, alla descrizione dei diversi soprassuoli con le
componenti floristiche, dendrometriche e morfologiche. I suddetti PEFO, hanno base decennale e, ad oggi,
sono in fase di verifica e rielaborazione.
Tali piani, interessano la totalità delle proprietà silvo-pastorali pubbliche e una parte di quelle private
(boschi con superficie superiore ai 100 ha). In tali elaborati la massa legnosa viene quantificata per la sola
parte di bosco classificata a fustaia ed a partire da una soglia di diametro pari a 17,5 cm all’altezza di 1,30 m
dal suolo. Le piante di diametro inferiore non vengono pertanto incorporate nell’analisi; queste, pur
ricoprendo un’estensione stimabile intorno al 10-15% dell’intera superficie governata a fustaia, risultano di
consistenza modesta in termini di volume legnoso sul totale dei boschi trentini.
42
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
43 di106
Le proprietà non soggette ad un piano di assestamento, caratterizzate per lo più da una limitata estensione
individuale comunque inferiore ai 100 ha, vengono gestite sulla base di inventari periodici. Essi riguardano
prevalentemente i boschi privati, gestiti con il governo a ceduo, e interessano il restante 22% del territorio.
Il rilievo di queste superfici risale però a circa 20-25 anni fa e da allora non è stato aggiornato.
Con queste premesse il database utilizzato per la quantificazione della biomassa forestale ad uso
energetico ha previsto l’utilizzo dei PEFO, disponibili per l’intera area in esame in maniera omogenea. In
prima analisi ed in via cautelativa, la stima è stata incentrata sulle superfici caratterizzate dal governo a
fustaia. In queste aree, l’introduzione di cantieri forestali caratterizzati da un grado di meccanizzazione più
elevato rispetto alle dotazioni medie attuali, è giustificata da una maggiore economicità delle operazioni
forestali rispetto ai boschi cedui, in particolare nel caso di asportazione di ramaglia residua dei tagli
forestali.
La metodologia di analisi adottata può essere sintetizzata attraverso le seguenti fasi:
1. la superficie forestale è rappresentata attraverso una base dati geografica. Ad ogni unità territoriale
saranno associate tutte le variabili del soprassuolo: ecologiche (specie, fertilità, ecc.), geomorfologiche
(pendenza, accidentalità, tipo di suolo, ecc.), logistiche (accessibilità, distanza dai centri di vendita e/o
stoccaggio del materiale legnoso, ecc.), tecniche (lotto minimo utilizzabile, disponibilità di mezzi
meccanici, ecc.) e gestionali (prelievo sostenibile, ripartizione assortimentale, ecc.).
2. Combinando le variabili ecologiche e geomorfologiche con la ripartizione assortimentale ordinaria, è
possibile quantificare l’offerta potenziale di assortimenti legnosi, espressa in termini di prelievo
sostenibile.
3. Introducendo nel modello di analisi i ricavi derivanti dalla vendita di ciascun assortimento ritraibile
(tondame, paleria, biomassa energetica, ecc.), nonché i costi connessi al processo di lavorazione (taglio,
allestimento, esbosco, spese generali, ecc.), per differenza si giunge alla quantificazione del ricavo
netto per ciascuna minima unità territoriale. Nel presente lavoro, essendo l’analisi sviluppata su
cartografie raster, la minima unità territoriale è da identificare in pixel quadrati con risoluzione 10x10
m. In un determinato contesto geografico (particella, comune, ecc.), la quantità totale di prodotto
utilizzabile equivarrà all’offerta aggregata prelevabile dai pixel nei quali il ricavo netto è risultato
maggiore di zero, ovvero nelle aree a macchiatico positivo.
43
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
44 di106
6.2.3 Strutturazione del modello di analisi
Attualmente gli scarti delle utilizzazioni forestali sono impiegati negli impianti a biomassa provinciali in
maniera meno consistente rispetto al cippato proveniente da segheria (Casini et al., 2012). Questo, oltre
alle buone caratteristiche qualitative del cippato da industrie di prima trasformazione del legno, è dovuto
alla difficoltà di sfruttamento della ramaglia e dei cimali forestali. Tale aspetto è principalmente causato
delle condizioni geomorfologiche prevalenti nel territorio Trentino quali pendenza ed accidentalità spesso
elevate. L'utilizzo di questa tipologia di biocombustibile deve prevedere pertanto l'impiego di cantieri
altamente meccanizzati che riescano a superare le suddette difficoltà tecnico-logistiche. Spinelli e
Magagnotti (2007) evidenziano con i risultati del progetto “Alpi Orientali” che nell'ambito della selvicoltura
alpina il recupero separato di tronchi da un lato e ramaglia e cimali dall'altro, non è conveniente dal punto
di vista economico. Questo accade con la tecnica del cosiddetto “legno corto” in cui, dopo l'abbattimento,
la sramatura ed il depezzamento della pianta avvengono direttamente sul letto di caduta tramite il lavoro di
un operatore munito di motosega. Successivamente la fase di esbosco può essere effettuata tramite
trattore e verricello, skidder, forwarder o con gru a cavo a stazione motrice fissa o mobile, a seconda delle
condizioni stazionali. Ulteriori sistemi di lavoro sviluppati negli ultimi anni possono essere ricondotti alla
tecnica combinata “pianta intera/legno corto” in cui l'abbattimento e la parziale sramatura sono effettuate
sul letto di caduta ed il resto del processamento all'imposto ed il sistema della “pianta intera”. In
quest'ultimo caso il cantiere tipico è rappresentato dall'accoppiata gru a cavo-processore. L’utilizzazione
prevede l'abbattimento delle piante con motosega, l'eventuale parziale depezzatura in bosco e l'esbosco
delle piante con gru a cavo fino all’imposto dove il processore effettua la sramatura, la depezzatura e
l’accatastamento dei tronchi. All’imposto si forma quindi una catasta di tronchi che viene periodicamente
sgomberata e un cumulo di biomassa forestale costituito da rami, cimali e pezzi di tronco danneggiati, non
adatti alla produzione di segati (Associazione Regionale PEFC Trentino – Gruppo Alta Meccanizzazione,
2008). Sempre nel caso di cantieri ad alta meccanizzazione l'alternativa al sistema gru a cavo-processore
può essere rappresentata dall'impiego di harvester e forwarder.
In quest'ottica i residui ritraibili dalle utilizzazioni forestali sono stati stimati nell’ipotesi di un aumento del
grado di meccanizzazione della logistica della filiera foresta-legno-energia rispetto agli standard medi
attuali. In prima approssimazione è stato comunque escluso dall'elaborazione il materiale proveniente
dall’asportazione delle ceppaie. La rimozione delle ceppaie prevede infatti l'impiego di tecniche di lavoro e
macchinari non ancora diffusi nell'ambito della selvicoltura alpina. Un'ulteriore tipologia di assortimento da
impiegare per uso energetico potrebbe essere quella del tondame danneggiato o con aspetti qualitativi che
44
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
45 di106
non permettono di destinarlo alle industrie di trasformazione del legno. A causa del grado di
approssimazione potenzialmente derivante dalla stima del materiale danneggiato nelle operazioni di
abbattimento, allestimento ed esbosco ed al fine di mantenere una quantificazione cautelativa della
disponibilità di biomassa si è quindi proceduto al calcolo dell'ammontare di ramaglia e cimali, escludendo le
altre tipologie di assortimento legnoso.
Il modello di analisi prevede la possibilità di considerare un diverso grado di prelievo di biomassa legnosa: è
infatti possibile ipotizzare che per ogni metro cubo di ripresa prescritta ed in funzione della tipologia di
soprassuolo e taglio finale, possano essere prelevati diversi quantitativi di biocombustibile.
In base a dati di bibliografia (Spinelli e Magagnotti, 2007; Bernetti e Fagarazzi, 2003) che sintetizzano i
risultati di cantieri forestali sperimentali, per il caso di studio è stato stimato un quantitativo di biomassa ad
uso energetico variabile tra il 15 ed il 30% in volume, in aggiunta a ciascun metro cubo di ripresa prescritta.
In altri termini, sono stati definiti due scenari di analisi:

scenario cautelativo: prelievo di biomassa (ramaglia e cimali) pari al 15% della ripresa prescritta;

scenario ottimistico: prelievo di biomassa (ramaglia e cimali) pari al 30% della ripresa prescritta.
Data l'assenza di informazioni relative alla localizzazione dai diradamenti (dovuta anche alla soglia minima
di cavallettamento dei PEFO pari a 17,5 cm) il quantitativo di materiale proveniente da questo tipo di
intervento è stato sinteticamente stimato con un approccio non spazializzato.
Vengono di seguito descritte le varie fasi di analisi relative all'implementazione del modello.
6.2.4 Definizione della tipologia di cantiere forestale
La scelta della tipologia di cantiere forestale da applicare nelle varie particelle forestali, ha tenuto in
considerazione le caratteristiche morfologiche e la distanza dalla viabilità delle aree boscate. In particolare
le variabili introdotte nel modello sono la pendenza, l'accidentalità e la distanza dalla viabilità. In funzione
dei suddetti fattori le fasi di abbattimento, allestimento ed esbosco del materiale legnoso possono essere
effettuate attraverso due metodologie indicate come cantiere “a” e cantiere “b”.
Nel cantiere “a” si ipotizza l’impiego di mezzi terrestri: successivamente alla fase di taglio e parziale
allestimento realizzata con harvester, l’esbosco è previsto con forwarder. La testata harvester completerà
l’allestimento del materiale legnoso all’imposto.
I limiti tecnici dell'accoppiata harvester/forwarder sono di seguito elencati:
45

pendenza massima del terreno del 30% (Lubello et al., 2006);

ridotta accidentalità del terreno (classe 0 o 1);
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco

Data:
Pagina
marzo 2015
46 di106
distanza dalla viabilità inferiore agli 800 m in considerazione del fatto che oltre tale soglia cala
eccessivamente la produttività (Spinelli et al., 2004).
Il cantiere “b” prevede che la fase di abbattimento avvenga con un operaio forestale munito di motosega;
l’esbosco della pianta intera con gru a cavo sarà in questo caso seguito da un allestimento, presso
l’imposto, con processore.
I limiti tecnici dei mezzi via cavo sono meno stringenti rispetto a quelli dei mezzi via terra, e sono definiti in
(Zambelli et al., 2010):

una pendenza minima del 30% e massima del 100%, oltre la quale l'operatore forestale trova
maggiori difficoltà a muoversi nel bosco per l'abbattimento;

l'accidentalità può essere qualsiasi, ovviamente più il terreno è accidentato maggiore sarà la
difficoltà degli operatori a spostarsi in bosco;

la distanza di esbosco dipende dalla lunghezza del cavo, in generale per una torretta mobile si
raggiungono i 1000 m, anche se normalmente è di 600 m, mentre per una gru a cavo con stazione
fissa si arriva fino a 1500 m, anche se normalmente è di 1000 m. In questo caso la distanza
considerata è pari a 1000 m.
6.2.5 Calcolo delle distanze di esbosco e trasporto
L’approccio utilizzato nel presente lavoro è stato incentrato sulla definizione dei costi di esbosco e
trasporto degli assortimenti legnosi, basati sulle distanze di movimentazione del materiale. In particolare la
distanza di esbosco della pianta intera è stata calcolata come quella tra ciascun pixel ricadente nella
particella forestale e l’imposto più prossimo. A causa dell’assenza di un database georeferito relativo agli
imposti presenti sull’area analizzata, l’esbosco è stato considerato presso la viabilità più vicina al punto di
offerta. La distanza di trasporto prevede invece la movimentazione esclusivamente dei residui legnosi ad
uso energetico, che in prima approssimazione sono ipotizzati conferiti presso il capoluogo comunale più
prossimo in funzione della possibilità di installazione e/o della presenza di impianti a cippato o aree atte
allo stoccaggio della biomassa.
Partendo dalla definizione data precedentemente delle due possibilità di cantiere forestale possiamo
ipotizzare delle produttività orarie, dei costi orari e unitari come riportato di seguito.
46
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
47 di106
6.2.6 Calcolo dei costi
L’abbattimento con motosega è basato sulla produttività media oraria indicata da Spinelli e Magagnotti
(2005) e da Hippoliti e Piegai (2000). La disponibilità sul PEFO di indici dettagliati per particella ha permesso
di differenziare la produttività in abbattimento in base al diametro medio della pianta a petto d'uomo ed
alla pendenza.
L’allestimento delle piante all’imposto prevede l’impiego di un processore. La produttività media oraria è
calcolata in funzione del diametro medio (Nagawa et al., 2010).
L’abbattimento e allestimento con harvester ha considerato una produttività come da Stampfer e
Steinmuller (2001), calcolata sviluppando un algoritmo di analisi incentrato sul volume medio della singola
pianta, la pendenza del sito e la tipologia di trattamento.
La valutazione della produttività in fase di esbosco è calcolata con i valori riportati da Lubello (2008). Il
modello è in grado di valutare l’effettiva produttività oraria in base alla distanza di esbosco ed al mezzo
impiegato.
La fase preliminare al trasporto della biomassa consiste nella cippatura dei residui delle utilizzazioni
forestali. L’ipotesi introdotta nel modello è quella che la sminuzzatura del materiale legnoso avvenga
all’imposto. Questa ipotesi sottende la necessità di spazi idonei alla movimentazione del materiale legnoso
ed al relativo processamento, casistica non direttamente verificabile a scala provinciale nel presente lavoro.
In particolare le caratteristiche della viabilità forestale, come la larghezza della carreggiata ed i raggi di
curvatura minimi, nonché le dimensioni degli imposti e/o dei piazzali di stoccaggio del legname devono
prevedere la possibilità di transito e sosta, anche contemporanea, di macchinari quali ad esempio
autocarro o camion per il trasporto dei residui e della cippatrice autocarrata.
L’ipotesi di cippatura di ramaglia e cimali è considerata con una macchina da 335 kW, con motore
indipendente e caricatore idraulico (Spinelli et al., 2007; Spinelli e Magagnotti, 2010).
Il trasporto del cippato prevede l’impiego di un camion della capacità di 32 mst; i tempi di lavoro
considerano il carico, la pesa, lo scarico, i tempi morti ed i viaggi di andata e ritorno (Spinelli et al., 2007).
I costi delle diverse fasi del processo produttivo sono valutati in base alle classiche metodologie definite
dall’economia forestale e sono comprensivi delle voci di spesa per i macchinari e la manodopera.
Infine, ai costi totali, sono state sommate le spese di direzione del cantiere, le spese amministrative e gli
interessi sul capitale anticipato (Bernetti e Romano, 2007).
Nel lavoro in esame non è risultato possibile associare a ciascuna area forestale il relativo costo legato al
trasporto dei macchinari necessari per le varie fasi dell’utilizzazione (es. gru a cavo, harvester, cippatrice,
47
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
48 di106
ecc.), se non con un certo grado di approssimazione. Questo perché dovremmo conoscere l’esatta sede
dell’impresa forestale con relativa distanza fino al cantiere di utilizzazione. Per implementare il suddetto
costo nell’analisi, è stato considerato il concetto di “lotto minimo” sviluppato da Lubello et al. (2008).
L’ipotesi è quella che l’utilizzazione di piccole superfici possa risultare antieconomica nel caso di impiego di
una meccanizzazione avanzata riconducibile a mezzi come harvester e forwarder o il montaggio di un
sistema a fune fisso. I ricavi ottenibili dalla vendita del legname, infatti, potrebbero non arrivare a coprire
né il costo dell'installazione di un cantiere forestale, né il costo di trasporto dei macchinari fino alla
particella interessata. Il limite minimo di superficie da far ricadere al taglio inserito nel modello è risultato,
cautelativamente, pari ad 1 ha. Tutte le aree che presentavano una superficie inferiore a tale soglia, seppur
caratterizzate da un macchiatico positivo, sono state escluse dall’elaborazione.
6.2.7 Calcolo dei ricavi
Il calcolo dei ricavi derivanti dall’intero processo produttivo è basato da un lato sulla definizione degli
introiti potenzialmente ottenibili dalla vendita di assortimenti legnosi tradizionali, dall’altro considerando la
vendita di biomassa residuale ad uso energetico.
Il legname tradizionalmente ottenibile dalle fustaie di proprietà pubblica può essere ricondotto alle
seguenti categorie assortimentali (ove presenti):

Assortimento unico

Bore di pino cembro

Bottoli

Legname da imballaggio

Legname da travatura

Legname da travatura di larice

Paleria

Sottomisure

Tronchi da sega

Tronchi da sega di larice
Questa classificazione deriva dai dati del Progetto Legno della Camera di Commercio Industria Artigianato e
Agricoltura (CCIAA) di Trento. La ripartizione percentuale per ciascuna specie forestale, nei vari tipi di
assortimento commerciabili è stata definita in base ad interviste agli attori locali della filiera foresta-legno
quali rappresentanti del Servizio Foreste e Fauna, della Camera di Commercio e di imprese boschive.
48
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
49 di106
Esaminando l’archivio del Progetto Legno per quanto riguarda i prezzi di vendita all’imposto dei vari
assortimenti legnosi, è stato possibile stabilire un prezzo medio per ciascuno di essi.
Attualmente in Trentino, i prezzi di vendita della biomassa legnosa residuale indirizzata al mercato
energetico, prevedono una quantificazione del valore commerciale rapportata all’unità di volume (€/mst) o
all’unità di peso (€/t). Le due metodologie hanno il difetto di non incorporare l’effettivo contenuto
energetico della materia prima, che come abbiamo visto, è strettamente dipendente dal contenuto idrico.
Per realizzare una valutazione oggettiva del materiale legnoso, il prezzo di vendita del cippato è espresso in
€/MWh. A fronte di prezzi attuali che si aggirano intorno ai 35-40 €/t per cippato forestale proveniente da
ramaglia e cimali, si ipotizza un aumento del prezzo stesso in linea con l'andamento di mercato registrato
nell'ultimo decennio ed in funzione sia dell'implementazione del livello di meccanizzazione della filiera
energetica che dell'aumento di domanda. Il prezzo applicato nello scenario cautelativo sarà di 23 €/MWh
(circa 60 €/t), mentre quello dello scenario ottimistico salirà a 25 €/MWh (circa 70 €/t in linea con i prezzi
riscontrabili sul mercato nazionale).
6.2.8 Valutazione dei benefici ambientali
A conclusione dell’analisi vengono riportati i risultati relativi alla potenziale riduzione di emissioni di
anidride carbonica derivante dall’impiego di biomassa legnosa per la produzione di energia termica. In
quest’ottica il confronto è effettuato paragonando le emissioni derivanti dall’intero processo produttivo
forestale con quelle relative all’impiego di combustibili fossili (gasolio) utilizzati per il riscaldamento
domestico in base all’equivalente energetico della disponibilità di cippato. Le ipotesi qui introdotte
prevedono l’impiego del biocombustibile in impianti per la produzione di energia termica con un
rendimento pari a quello degli impianti alimentati a fonti fossili.
49
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
50 di106
6.3 RISULTATI
6.3.1 Output del modello
Vengono di seguito riportati i risultati relativi al comune analizzato, per ognuno dei due scenari di analisi
previsti.
Quantitativo di biomassa (MWh/anno)
Parametro
Comune
Scenario cautelativo
Scenario ottimistico
Disponibilità ecologica
(MWh/anno)
Arco
228,11
448,62
Disponibilità tecnica (MWh/anno)
Arco
217,19
4273,15
Disponibilità economica
(MWh/anno)
Arco
144,48
310,15
Emissioni di anidride carbonica
evitate (tCO2/anno)
Arco
37,64
89,62
Tabella 18 Disponibilità annua di biomassa ed emissioni di CO2 evitate
Si può notare come ci sia una diminuzione dalla disponibilità ecologica a quella economica del 37% nello
scenario cautelativo e del 31% nello scenario ottimistico.
La disponibilità economica totale risulta nei due scenari rispettivamente di 144.48 e 310.15 MWh/anno.
Negli allegati da A a D si riporta la rappresentazione cartografica dei dati di Tabella 18, per il comune e per
tipo di disponibilità analizzata. Per il dato finale della disponibilità economica si riportano i valori di
entrambi gli scenari proposti, cautelativo e ottimistico.
6.3.2 Contributo di biomassa da diradamenti e quantificazione totale
La valutazione della disponibilità della biomassa potenzialmente ritraibile da interventi di diradamento è
stata stimata con un approccio non spazializzato. I dati del PEFO non permettono infatti di stabilire quale
sia il quantitativo di ripresa prescritta associabile a tale tipologia di taglio e dove esso sia localizzato. Per
questo motivo tale contributo è valutato considerando la superficie totale classificata con lo stadio
evolutivo “perticaia” ed andando a quantificare la massa potenzialmente ritraibile da tali soprassuoli.
La fustaia nella fase cronologica di perticaia ammonta per ciascun comune ad una superficie come da
Tabella 19.
Comune
Arco
Superficie forestale a fustaia [ha]
Superficie a perticaia
[ha]
Percentuale di superficie a perticaia
[%]
609,09
284,9
46,8%
Tabella 19 Superficie forestale potenzialmente soggetta a diradamenti
50
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
51 di106
Prendendo come riferimento la tavola alsometrica delle fustaie di abete rosso1possiamo evidenziare un
contributo derivante da tagli intercalari a 40 anni di età con assenza di interventi precedenti, pari a 19
m3/ha. Rapportando l’intera superficie all’arco temporale di durata dei PEFO (10 anni) ed utilizzando i
coefficienti di conversione volume/massa già applicati nell’implementazione del modello, possono essere
definiti, anche in questo caso, due scenari produttivi dipendenti dalla percentuale di superficie soggetta al
taglio:

scenario cautelativo (40% della superficie di perticaia soggetta ad interventi di diradamento);

scenario ottimistico (80% della superficie di perticaia soggetta ad interventi di diradamento).
Inoltre al fine di stimare l'influenza della componente tecnico-economica degli interventi di diradamento ed
in base ai risultati ottenuti per la produzione di cippato da residui, si ipotizza una riduzione sulla
disponibilità ecologica pari al 25%.
I risultati per i due scenari saranno di:
Comune
Quantitativo di biomassa (MWh/anno)
Arco
Emissioni evitate di CO2 (t/anno)
Scenario cautelativo
Scenario ottimistico
Scenario cautelativo
Scenario ottimistico
319,91
639,83
93,78
195,12
Tabella 20 Disponibilità annua di biomassa ed emissioni di CO2 evitate con la biomassa da diradamento
La disponibilità totale di biomassa annua da diradamenti potrà essere quindi compresa tra i 320 ed i 640
MWh/anno.
In conclusione sommando la disponibilità di biomassa “economica” derivante dai risultati del modello
Biomas4 con il contributo da diradamenti possiamo arrivare ad una quantificazione totale potenziale come
da Tabella 21.
Comune
Arco Totale
Quantitativo di biomassa (MWh/anno)
Emissioni evitate di CO2 (t/anno)
Scenario cautelativo
Scenario ottimistico
Scenario cautelativo
Scenario ottimistico
464,39
949,98
131,42
284,74
Tabella 21 Disponibilità annua di biomassa derivante dall'analisi Biomas4 e dai diradamenti e conseguenti emissioni di CO2
evitate
La stima delle potenzialità di cippato di legno forestale del comune esaminato porta dunque alla
quantificazione di un range di valori compreso tra i 464 e i 950 MWh/anno. Ipotizzando l’utilizzo della
biomassa in impianti per la produzione di energia termica con un rendimento pari al 75% e un’accensione
11
La tavola utilizzata è riferita alle fustaie di Paneveggio (classe di fertilità media)
perché rappresentante l’area con dati disponibili più prossima a quella analizzata.
51
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
52 di106
di 4000 h/anno, tale disponibilità potrebbe permettere la realizzazione di impianti per una potenza totale
installata tra i circa 87 ed i 178 kWt, con un risparmio annuo di 131-285 tCO2 non emesse in atmosfera.
6.4 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
La valutazione della disponibilità di biomassa deve necessariamente includere la caratterizzazione degli
aspetti logistici, tecnici ed economici delle aree forestali e del processo produttivo, per non effettuare una
sovrastima delle reali potenzialità produttive.
In funzione dell’area esaminata infatti, i suddetti parametri possono avere una forte influenza all’interno
del territorio Trentino, caratterizzato in generale da soprassuoli diversificati e acclività marcate.
L’utilizzo dei risultati ottenuti, per la realizzazione di interventi puntuali dovrà comunque prevedere analisi
aggiuntive atte a: i) caratterizzare le variabili quali-quantitative delle infrastrutture (larghezza della
carreggiata, raggi di curvatura, dimensioni degli imposti, ecc.) per stabilire l’adeguato livello di
meccanizzazione impiegabile; ii) valutare il reale grado di meccanizzazione presente sul territorio, per la
previsione delle implementazioni necessarie ad uno sfruttamento ottimale della biomassa energetica, iii)
quantificare il cippato attualmente prodotto; iv) calcolare il rapporto offerta/domanda attuale e potenziale
di biocombustibili legnosi; v) coinvolgere gli attori locali del settore forestale per un’implementazione della
filiera legno-energia partecipata e vi) valutare la disponibilità di residui legnosi di origine non forestale (ad
es. da potature del settore agrario o dalla ripulitura di alvei fluviali).
52
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
53 di106
7 INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DI CO2 - IBE
7.1 FATTORI DI EMISSIONE
I fattori di emissione sono coefficienti che quantificano le emissioni per unità di energia e vengono utilizzati
per calcolare le emissioni moltiplicando il fattore di emissione per i corrispondenti dati di consumo
energetico; la scelta dei fattori di emissione, tra quelli esplicitati dalla Commissione Europea e riportati
nelle successive tabelle, è facoltativa per ciascun Comune: il Comune di Arco ha optato per i fattori di
emissione standard di CO2 [tCO2/MWh] (da IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change, 2006),
piuttosto che utilizzare i fattori di emissione LCA4 equivalenti di CO2 (Life Cycle Assessment, da ELCD European Reference Life Cycle Database).
53
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
54 di106
FATTORI DI EMISSIONE
Tipo
Fattore di emissione
standard [tCO2/MWh]
Fattore di emissione
LCA [tCO2/MWh]
Benzina per motori
0,249
0,299
Gasolio, diesel
0,267
0,305
Olio combustibile
residuo
0,279
0,310
Antracite
0,354
0,393
Altro, carbone
bituminoso
0,341
0,380
Carbone subbituminoso
0,346
0,385
Lignite
0,364
0,375
Gas naturale
0,202
0,237
Rifiuti urbani (frazione
non biomassa)
0,33
0,330
Liquidi di gas naturale
0,231
Legno
0-0,403
0,002b - 0,405
Olio vegetale
0c
0,182d
Biodiesel
0c
0,156d
Bioetanolo
0c
0,206f
Energia solare termica
0c
h
Energia geotermica
0c
h
Tabella 22 Fattori di emissione per i diversi combustibili (fonte Linee guida del Patto dei Sindaci)
a. Valore inferiore se il legno è raccolto in maniera sostenibile, superiore se raccolto in modo non sostenibile.
b. La stima riflette la produzione e il trasporto locale/regionale di legno, rappresentativo per la Germania, assmendo: tronco di abete con corteccia; foresta gestita e rimboschita; mix
di produzione in ingresso alla segheria, in impianto; contenuto d’acqua del 44%. Si consiglia all’autorità locale che utilizzi questo fattore di emissione di verificare che sia
rappresentativo della situazione locale e di sviluppare un proprio fattore di emissione nel caso in cui le condizioni siano diverse.
c. Zero se i biocombustibili soddisfano i criteri di sostenibilità; utilizzare i fattori di emissione del combustibile fossile se i biocombustibili non sono sostenibili.
d. Stima conservativa per olio vegetale puro da olio di palma. Si noti che questa stima rappresenta la peggior filiera di etanolo da olio vegetale e non rappresenta necessariamente
una filiera tipica. Questa stima non comprende gli impatti del cambiamento diretto e indiretto di uso del suolo. Se questi venissero considerati, il valore di default potrebbe arrivare a 9
t di CO2-eq/MWh, nel caso di conversione di terreno forestale nei tropici.
e. Stima conservativa per il biodiesel da olio di palma. Si notiche questa stima rappresenta la peggiore filiera di biodiesel e non rappresenta necessariamente una filiera tipica.
Questa stima non comprende gli impatti del cambiamento diretto e indiretto di uso del suolo. Se questi venissero considerati, il valore di default potrebbe arrivare a 9 t di CO 2eq/MWh, nel caso di conversione di terreno forestale nei tropici.
f. Stima conservativa per l’etanolo da cereali. Si noti che questa stima rappresenta la peggior filiera di etanolo e non rappresenta necessariamente una filiera tipica. Questa stima non
comprende gli impatti del cambiamento diretto e indiretto di uso del suolo. Se questi venissero considerati, il valore di default potrebbe arrivare a 9 t di CO 2-eq/MWh, nel caso di
conversione di terreno forestale nei tropici.
h. Dati non disponibili, ma si presume che le emissioni siano basse (tuttavia le emissioni dal consumo di elettricità di pompe di calore devono essere valutate utilizzando i fattori.
54
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
55 di106
FATTORI DI EMISSIONE NAZIONALI PER PRODUZIONE DI ELETTRICITA' DA FONTE RINNOVABILE
onte di ele ricit
Fattore di emissione standard
Fattore di emissione LCA
(tCO2/MWhe)
(tCO2/MWhe)
Solare FV
0
0,02 – 0,05
Energia eolica
0
0,007
Energia idroelettrico
0
0,024
Tabella 23 Fattori di emissione nazionali per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili (fonte linee guida del Patto dei
Sindaci)
FATTORI DI EMISSIONE
Tipo
Fattore di emissione standard
[tCO2/MWh]
Fattore di emissione LCA
[tCO2/MWh]
Benzina per motori
0,249
0,299
Gasolio, diesel
0,267
0,305
Olio combustibile residuo
0,279
0,310
Antracite
0,354
0,393
Altro, carbone bituminoso
0,341
0,380
Carbone sub-bituminoso
0,346
0,385
Lignite
0,364
0,375
Gas naturale
0,202
0,237
Rifiuti urbani (frazione non
biomassa)
0,33
0,330
Liquidi di gas naturale
0,231
Legno
0-0,403
0,002b - 0,405
Olio vegetale
0c
0,182d
Biodiesel
0c
0,156d
Bioetanolo
0c
0,206f
Energia solare termica
0c
h
Energia geotermica
0c
h
Tabella 24 Fattori di emissione nazionali per il consumo di energia elettrica (fonte linee guida del Patto dei sindaci)
In particolare, i fattori di emissione standard comprendono tutte le emissioni di CO2 derivanti dall’energia
consumata nel territorio comunale, sia direttamente, tramite la combustione di carburanti, che
indirettamente, attraverso la combustione di carburanti associata all’uso dell’elettricità e di calore/freddo;
essi si basano sul contenuto di carbonio di ciascun combustibile e considerano la CO2 come il gas a effetto
serra più importante: secondo questo standard non è necessario calcolare le emissioni di CH4 e N2O. Inoltre,
55
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
56 di106
le emissioni di CO2 derivanti dall’uso sostenibile della biomassa e dei biocombustibili, così come le emissioni
derivanti da elettricità verde certificata, sono considerate pari a zero. Per calcolare le emissioni di CO2
derivanti dal consumo di elettricità, è necessario determinare quale fattore di emissione deve essere
utilizzato; il fattore di emissione locale per l’energia elettrica deve tenere in considerazione i seguenti
elementi:

fattore di emissione nazionale/europeo;

produzione locale di energia elettrica;

acquisti di elettricità verde certificata dell’autorità locale.
Il calcolo del fattore di emissione locale per l’energia elettrica (FEE) viene effettuato tramite la formula qui
riportata:
Dove:

FEE = fattore di emissione locale per l’elettricità [t/MWhe]

CTE = consumo totale di elettricità nel territorio dell’autorità locale [MWhe]

PLE = produzione locale di elettricità [MWhe]

AEV = acquisti di elettricità verde da parte dell’autorità locale [MWhe]

FENEE = fattore di emissione nazionale o europeo per l’elettricità [MWhe]

CO2PLE = emissioni di CO2 dovute alla produzione locale di elettricità [t]

CO2AEV = emissioni di CO2 dovute alla produzione di elettricità verde certificata acquistata
dall’autorità locale [t].
7.2 ANNO DI INVENTARIO
L’anno di riferimento scelto è stato il 2009.
I dati dei consumi erano disponibili anche per il 2008, ma poiché tale anno presentava un valore di GG che
si scostava parecchio dal valore medio del Comune di Arco il primo anno per cui si hanno dati relativi al
consumo complessivo di metano ed elettricità sul territorio comunale di Arco (fonte Dolomiti Reti).
7.3 INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI
L’inventario Base delle Emissioni (IBE) rappresenta il livello di emissione base su cui si calcolare la
percentuale di riduzione delle emissioni.
56
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
57 di106
7.3.1 Bilancio energetico comunale
I consumi energetici sono suddivisi in funzione della tipologia del vettore energetico in:

Elettrico;

Metano;

altro (gasolio, legna, etc);

combustibili per autotrazione.
Nel Comune di Arco nell’anno 2009 l’energia consumata è stata pari a 309.765 MWh corrispondenti a
75.907 tCO2 (Tabella 25).
Settori di attività
Consumi termici [kWh]
Consumi elettrici [kWh]
Emissioni di CO2
[tCO2/anno]
Edifici Comunali
2.888.664
1.388.574
583
Terziario – industria
77.751.297
15.087.333
22.992
Edifici residenziali
87.004.447
15.643.293
24.268
Illuminazione pubblica
-
1.072.556
0
Flotta comunale
431.000
-
108
Trasporto pubblico
847. 194
-
226
Trasporto privato
107.646.368
-
27.730
TOTALE
276.568.970
33.191.756
75.907
Tabella 25 Consumo ed emissioni di CO2 distinte per settore di attività al 2009
I consumi cumulati per tipologia di attività sono poi riportati in Grafico 7 e Grafico 8.
57
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
58 di106
Consumi totali di energia per settore di attività [kWh]
120.000.000
100.000.000
80.000.000
60.000.000
40.000.000
20.000.000
0
Edifici
Comunali
Terziario –
industria
Edifici
residenziali
Illuminazione
pubblica
Flotta
comunale
Trasporto
pubblico
Trasporto
privato
Grafico 7 Consumi di energia per settore di attività riferiti al 2009
Emissioni di CO2 per settore di attività [%]
0,77%
30,29%
36,53%
Edifici Comunali
Terziario – industria
Edifici residenziali
Illuminazione pubblica
Flotta comunale
0,30%
31,97%
0,14%
Trasporto privato
0,00%
Grafico 8 Emissioni di CO2 per settore di attività riferiti al 2009
58
Trasporto pubblico
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
59 di106
7.3.2 Consumi elettrici e termici
I dati dei consumi elettrici e di metano sono stati forniti da Dolomiti Reti e Altogarda Servizi mentre i dati di
consumo di gasolio e biomassa sono stati stimati in funzione dei consumi termici medi.
I consumi termici ed elettrici totali per il Comune di Arco sono riportati in Tabella 26.
Consumi [kWh]
Emissioni [tCO2]
Elettricità
32.119.200
14.842
Metano
153.406.961
33.001
Gasolio
4.134.489
1103
Biomassa
4.314.674
0
Totale
193.975.324
47.843
Tabella 26 Consumi elettrici ed emissioni per i differenti vettori energetici (fonte Dolomiti Reti s.p.a. per metano ed elettricità)
7.3.2.1 Consumi elettrici e termici comunali
I consumi termici ed elettrici comunali per l’anno 2009 sono riportati in Tabella 27.
Consumo [kWh]
Emissione [tCO2]
Elettricità
1.388.574
0
Metano
2.888.664
583
Totale
4.277.238
583
Tabella 27 Consumi elettrici e termici comunali divisi per settori (fonte Trenta s.p.a. e Comune di Arco)
In Tabella 28 è riportato in dettaglio il consumo dei principali edifici comunali.
59
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
IMMOBILE
2008
Palazzo Panni
Pagina
60 di106
2010
2011
2012
19.608
24.556
24.585
22.28
Asilo Nido
13.965
20.767
21.775
19.245
Ex OMNI
2.707
4.232
3.812
3.658
Municipio Area Tecnica
11.046
16.163
17.236
16.42
Municipio
8.921
14.869
14.723
14.69
Bar Municipio
1.217
1.707
1.975
2.12
Elementare Arco
26.814
40.518
44.315
39.254
Elementare Massone ed 1
2.37
10.322
10.353
9.372
Elementare Massone ed 2
7.664
3.425
3.251
3.185
Media Prabi
29.919
43.85
33.43
30.295
Elementare Romarzollo
9.607
15.135
11.082
5.562
Materna Romarzollo
11.344
15.466
17.317
17.215
Elementare Bolognano
20.708
32.35
28.682
28.658
Casa Sociale Romarzollo
1.98
2.735
2.906
2.785
Vigili Urbani
4.447
6.175
6.586
6.391
Palazzo Giuliani
2.669
3.458
3.276
3.195
Centro Giovani
1.989
2.458
3.844
3.658
VVF-Magazzino Comunale
5.095
7.237
8.253
7.754
Villa Althamer
11.288
17.1
16.235
14.872
282.523
273.636
250.609
TOTALE
2009
Data:
marzo 2015
193.358
279.098
3
Tabella 28 Consumi termici in m di metano dei principali edifici comunali (fonte Comune di Arco)
60
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
61 di106
7.3.2.2 Consumi elettrici e termici settore residenziale
Dall’analisi comparata dei dati dei comuni di Besenello, Villa Lagarina e Mezzocorona, che presentano un
grado di metanizzazione quasi completo, si è potuto ricavare un consumo medio di riferimento per nucleo
famigliare residente riportato in Tabella 29.
Mezzocorona
Villa Lagarina
Besenello
Consumo medio per
famiglia [kWh/famiglia]
12.757
10.632
11.466
Gradi Giorno
2835
2675
2734
Tabella 29 Consumo medio per famiglia in alcuni comuni simili (fonte PAES di Mezzocorona e PEC di Villa Lagarina e Besenello)
Considerando che i gradi giorno di riferimento per il Comune di Arco sono 2.380, ma che nel periodo 2008 –
2012 sono state evidenziate forti variazioni nel valore annuo, a partire dai dati di Tabella 30 si è effettuato
un calcolo del consumo medio per famiglia stimato per ciascun anno solare per il solo riscaldamento, ed i
risultati sono riportati in Tabella 31.
2008
2009
2010
2011
2012
Gradi giorno (GG)
2.244
2.375
2.619
2.270
2.313
Consumo per climatizzazione invernale
[kWh/anno/famiglia]
9.476
10.029
11.059
9.586
9.767
Consumo per Acqua Calda
Sanitaria[kWh/anno/famiglia]
3.074
3.074
3.074
3.074
3.074
Totale consumi [kWh/anno/famiglia]
12.550
13.103
14.133
12.660
12.841
Tabella 30 Consumi termici teorici per la climatizzazione invernale, per nucleo famigliare nel Comune di Arco
Considerando il numero di residenti nel 2009 e il numero di turisti che utilizzano strutture extralberghiere,
ovvero B&B, case private e seconde case, si è stimato il consumo termico teorico atteso per il 2009 per il
Comune di Arco moltiplicando il consumo famigliare per il numero di famiglie registrate nel 2009 (Tabella
6) sommato a quello dei nuclei di turisti presenti sul territorio (Tabella 11):
A questi si sommano i consumi per Acqua Calda Sanitaria che sono ricavati tramite la somma di due
contributi: il primo deriva dai consumi residenziali, calcolati come il prodotto tra il consumo famigliare e il
numero di famiglie residenti, e il secondo rappresenta i consumi turistici, calcolati come il consumo
giornaliero di un turista moltiplicato per le presenze annuali (Tabella 10). Queste ultime sono la somma
delle presenze turistiche escluse le strutture alberghiere, inserite in una categoria a parte, e quelle dei
campeggi, per cui i consumi risultano trascurabili.
61
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
62 di106
I consumi termici teorici ammontano quindi a 98.723.970 kWh.
Ai fini di disporre di dati sui consumi energetici residenziali che siano il più accurati e rappresentativi
possibile sono state effettuate delle considerazioni in modo da verificare se i consumi teorici calcolati siano
in linea con i valori noti di consumo, andando poi ad incrociare e confrontare i risultati ottenuti.
Tra i dati di consumo noti vi sono il consumo di metano registrato per l’anno 2009, pari a 72.767.000 kWh,
e il consumo elettrico, pari a 15.643.293 kWh.
Tramite delle interviste a campione si è risalito alle percentuali consumate anche per gli altri vettori
energetici. In particolare è stato rilevato che circa l’87% della popolazione utilizza il metano, di cui è noto il
consumo in termini assoluti, il 5% gasolio, il 6% GPL, mentre un 1% utilizza ancora la legna come unica fonte
di riscaldamento. Conoscendo il valore di consumo di metano è stato quindi possibile stimare i valori di
consumo per gli altri combustibili (Tabella 31).
Nelle case vi è inoltre un’ampia presenza di stufe, siano esse a legna o a pellet: circa il 58% della
popolazione le utilizza infatti per integrare la fonte di riscaldamento primaria. E’ stato pertanto stimato un
valore considerando che mediamente la stufa non viene utilizzata tutti i giorni e non scalda l’intero
appartamento ma soltanto una parte, spesso una stanza. Considerando pertanto una superficie riscaldata
di 15 m2 e un consumo pari a 60 kWh/m2 il consumo dovuto alla biomassa da stufe risulta pari a 3.487.776
kWh.
I consumo totale calcolato con questo metodo risulta quindi pari a 102.647.740 kWh, in linea dunque con il
valore calcolato secondo i valori teorici.
Consumo [kWh]
Emissioni [tCO2]
Metano
72.767.000
16.713
Elettrico
15.643.293
7.555
Gasolio
4.134.489
1.103
GPL
5.788.284
1.337
Biomassa
826.898
0
Biomassa integrativa
(stufe)
3.487.776
0
Totale
102.647.740
24.268
Tabella 31 Consumi elettrici e termici del settore residenziale
I dati così calcolati sono stati confrontati con i consumi teorici medi per superficie. Si considera che il
consumo medio in un’abitazione non energeticamente efficiente sia pari a 120 kWh/m2. Moltiplicando tale
valore per la superficie totale delle abitazioni utilizzate come prima casa si ottiene un valore del consumo
termico totale pari a 89.942.760 kWh.
62
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
63 di106
Per gli abitanti delle seconde case e i non residenti si è applicato lo stesso ragionamento, con l’unica
differenza che l’utilizzo è stato considerato pari a 1/12 del normale, dato il ridotto utilizzo di case senza la
residenza. Il contributo di questa categoria risulta quindi pari a 1.014.900 kWh.
Sommando a questi valori quelli dei consumi elettrici si ottiene un totale di 106.600.953 kWh, valore in
linea con gli altri due calcolati in questo paragrafo.
Si riportano per completezza i consumi delle strutture appartenenti ad aziende ospedaliere e sanitarie. Essi
sono già stati considerati nella contabilizzazione dei consumi ad opera di privati, ma si riportano per
esplicitarne l’incidenza.
I consumi degli edifici privati di interesse pubblico, registrati nell’anno 2012, sono riportati in Tabella 32.
Consumi 2012
[MWh]
Emissioni [tCO2]
Casa di cura Regina
1.261
254,72
Fondazione comunità Arco
2.532
511
San Pancrazio
1.144
231
Ospedale
11.129
2.248
Totale
16.066
3.244
Tabella 32 Consumi per le strutture sanitarie e ospedaliere
7.3.2.3 Consumi elettrici e termici settore terziario
I consumi elettrici e termici del settore terziario sono riportati in Tabella 33.
Consumo [kWh]
Emissioni [tCO2]
Metano
77.751.297
15.705
Elettrico
15.087.333
7.287
Totale
92.838.630
22.992
Tabella 33 Consumi elettrici e termici settore terziario (fonte Dolomiti Reti per metano ed elettricità)
I dati relativi ai consumi di metano ed elettricità sono stati rilevati dai dati forniti da Dolomiti Reti e
Altogarda Servizi.
63
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
64 di106
7.3.3 Consumi per illuminazione pubblica
I consumi per l’illuminazione pubblica nel Comune di Arco sono riportati in Tabella 34.
kWh
2008
2009
2010
2011
2012
1.088.167
1.072.556
1.162.440
1.210.844
1.154.928
Tabella 34 Consumi elettrici per l'illuminazione pubblica del Comune di Arco
7.3.4 Consumi per mobilità
I consumi energetici legati alla mobilità sono riportati in Tabella 35.
Consumo [MWh]
Emissioni [tCO2]
Flotta comunale
431
108
Trasporto pubblico
847
226
Privato
107.646
27.730
TOTALE
108.924
28.064
Tabella 35 Consumi ed emissioni del settore trasporto (fonte Comune di Arco, ACI)
7.3.4.1 Consumi flotta comunale
I consumi relativi alla flotta comunale per il 2009 sono stati ottenuti elaborando le schede carburanti degli
automezzi forniti dall’amministrazione municipale.
64
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Automezzo
BE 743 DW
BV 625 ER
BW 070 TA
BB 547 EY
AS 035 YE
AD 595 YS
BE 640 DW
ACW 213
AH 98282
BM420PX
CW 272 RH
AG 095 F
TN 603405
AS 108 YE
AD 596 YS
CD 443 TT
DR 096 CF
AD 844 YR
AF029SA
BM538PY
AD 843 YR
TN 550429
BK 989 TB
AX09889
TN 551823
TN 598790
AC B 153
AF 031 SA
BH 577 JZ
BH 578 JZ
CD 635 TV
CD 638 TV
CE 935 FS
49002290
AX09888
AX09890
TOTALE
Data:
Pagina
marzo 2015
65 di106
Consumo [l]
MWh
Emissioni [tCO2]
573,71
594,64
478,11
682,34
918,91
439,57
970,02
1.350,64
85,14
1.434,28
1.313,21
315,12
907,70
602,68
744,93
0,00
1.669,79
489,57
495,62
765,87
520,33
0,00
152,42
183,14
94,85
103,21
28.545,32
0,00
335,22
155,71
158,99
1.145,94
1.093,89
802,64
6,37
5,59
4,49
7,57
8,64
4,13
9,12
14,99
0,80
13,48
12,34
2,96
8,53
5,67
7,00
0,00
18,53
4,60
4,66
7,20
4,89
0,00
1,43
1,72
0,89
1,15
268,33
0,00
3,72
1,46
1,49
10,77
10,28
7,54
1,70
1,39
1,12
2,02
2,15
1,03
2,27
4,00
0,20
3,36
3,07
0,74
2,12
1,41
1,74
0,00
4,95
1,15
1,16
1,79
1,22
0,00
0,36
0,43
0,22
0,31
66,81
0,00
0,99
0,36
0,37
2,68
2,56
1,88
48.123
460
115
Tabella 36 Consumi dei mezzi in dotazione al Comune di Arco (fonte Comune di Arco)
65
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
66 di106
7.3.4.2 Consumi trasporto pubblico
Sul territorio comunale di Arco, Trentino Trasporti s.p.a. effettua delle regolari corse di trasporto urbano,
che collega anche i comuni limitrofi di Riva del Garda e Nago - Torbole.
Linea
km
Corse feriali
Corse
festive
Totale km
Consumi
[kWh]
Emissioni complessive
[tCO2]
1
5,54
17
8,5
27.547,65
122.311,6
32,65
2
5,54
17
8,5
27.547,65
122.311,6
32,65
3
4,07
57
28,5
67.857,08
301.285,4
80,44
3
4,07
57
28,5
67.857,08
301.285,4
80,44
847.194,0
226,20
TOTALE
Tabella 37 Consumi dei mezzi di trasporto pubblico
7.3.4.3 Consumi flotta privata
Per l'inventario dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 del settore trasporto privato i dati necessari
sono stati ricavati dal database della Motorizzazione Civile di Trento, dai dati forniti dall'ACI, e dalle
informazioni di vendita dei carburanti (GPL, benzina, gasolio) estratte dal Bollettino Petrolifero Nazionale.
Attraverso i dati forniti da ACI si è evidenziato che il parco macchine del Comune di Arco, al 2009 era per il
57% compreso tra Euro 3 ed Euro 4 (vedi Figura 10).
2%
12%
7%
31%
EURO 0
EURO 1
22%
EURO 2
EURO 3
26%
EURO 4
EURO 5
Figura 10 Percentuale veicoli Euro 0, 1,2,3,4 e 5 registrati sul Comune di Arco nel 2009
66
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Pagina
67 di106
Veicoli
registrati
Consumi [t]
Consumo
[MWh]
Emissioni
[tCO2]
Benzina
8.147
3.614
43.958
10.946
Gasolio
5.064
4.783
58.425
15.600
Benzina - gas liquido
714
383
4.874
1.106
Benzina - metano
57
31
389
79
13.982
8.811
107.646
27.730
TOTALE
Tabella 38 Consumi dei mezzi privati
67
Data:
marzo 2015
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
68 di106
8 AZIONI
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) riporta dettagliatamente le varie azioni che il Comune
intende adottare per raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020; le
azioni possibili che possono essere intraprese dall’Amministrazione comunale possono essere di due tipi:
azioni che il Comune può adottare direttamente o azioni indirette, ovvero che il Comune può promuovere e
incoraggiare altri ad attuare.
Il PAES in questo senso prospetta l’inserimento nelle azioni del piano di soluzioni che prevedano la
partecipazione attiva della cittadinanza e di quei settori che non sono direttamente influenzabili dal
Comune; risulta infatti indiscutibile che i Piani fondati su un elevato grado di partecipazione civica abbiano
maggiori probabilità di sopravvivenza e permanenza nel lungo periodo, avendo la possibilità di raggiungere
i propri obiettivi. Pertanto il presente piano d’azione dedica un’importante sezione alla partecipazione
pubblica e dei settori non direttamente influenzabili dall’Amministrazione comunale.
Le azioni contenute nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile aderiscono alle seguenti linee guida:

sono specifiche, contengono informazioni rilevanti e devono concentrarsi esclusivamente sugli
specifici contenuti;

poche azioni fattibili ma realizzabili sono meglio di molte non realistiche;

è data priorità alle azioni che incidono sui punti per i quali si può realizzare una maggiore riduzione;

a causa della loro importanza e del loro ruolo nel raggiungimento degli obiettivi, ci sono alcune
azioni che devono essere comunque incluse, anche se non sono quantificabili: ad esempio, le azioni
per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, le azioni di sensibilizzazione ambientale, ecc.;

il Comune deve essere capace di attuare le azioni direttamente: queste azioni devono essere
fattibili e condurre a una riduzione delle emissioni di CO2.
Nel presente piano, ciascuna azione è riportata singolarmente tenendo conto delle seguenti informazioni:
68

Nome dell’azione;

Breve descrizione dell’azione;

Costo approssimativo (Costi e finanziamenti dell’azione);

Durata e periodo di attuazione;

Settori coinvolti;

Stima della riduzione delle emissioni di CO2 a fronte dell’azione introdotta.
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
69 di106
Nella scheda delle azioni sono riportati, inoltre, gli obiettivi specifici, eventuali connessioni del Piano
d’azione con altri PAES o altri Piani che coinvolgono altri settori del Comune o altri settori di governo (ad
esempio: Provincia, Comunità di Valle, ecc.); infine, per ogni azione sono riportati gli attori coinvolti e i
referenti responsabili dell’attuazione e del monitoraggio dell’azione prevista.
69
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
70 di106
8.1 PATRIMONIO DEGLI EDIFICI PUBBLICI
1.1
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PUBBLICI
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Pubblico
Ufficio tecnico
Le possibilità di intervento per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici si trovano
nel Piano Energetico Comunale (PEC).
Nella Tabella 39 sono elencati gli edifici che si prevede di efficientare e, laddove
completati, gli interventi effettuati. Per un’analisi più approfondita delle operazioni da
effettuare si rimanda al Piano Energetico Comunale.
EDIFICI SOTTOPOSTI A EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Palazzo Panni
nuovo impianto di riscaldamento
Asilo Nido
nuova struttura dal 2013
Area tecnica comunale:
nuovi serramenti entro il 2015
Municipio
Scuole Elementari Arco
Scuole Elementari Bolognano
Realizzazione cappotto entro il 2016
Scuole Medie Prabi
Casa Sociale Romarzollo
installazione nuovi serramenti entro il 2016
Materna Romarzollo
installazione nuovi serramenti entro il 2016
Tabella 39 Edifici sottoposti a efficientamento energetico
Grazie agli interventi già effettuati e a quelli previsti nei prossimi anni sugli edifici del
Comune si è quindi stimato una riduzione dei consumi di 395.600 kWh, corrispondenti ad
un risparmio sulle emissioni corrispondente a 81 tCO2.
Data inizio
2015
Data fine
2020
Risparmio emissioni
81 tCO2
Attori coinvolti
Amministrazione
Costi
Da definire
Strumenti di finanziamento
Bilancio comunale
70
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
1.2
Data:
Pagina
marzo 2015
71 di106
CENTRALE IDROELETTRICA DI GAMBOR E NUOVO
ALLACCIAMENTO RETE ACQUEDOTTISTICA
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Pubblico
Ufficio tecnico
Il 2 febbraio 2013 è entrata in funzione la centralina idroelettrica di Gambor che, con una
producibilità annua pari a 650 MWh, garantisce un risparmio di emissioni anno pari a 314
tCO2.
E’ stato inoltre realizzato un nuovo allacciamento alla sorgente Sas del Diaol, che permette
di avere un’adduzione per gravità, riducendo notevolmente i consumi di pompaggio e di
conseguenza le emissioni ad essi legati. Tali riduzioni non sono tuttavia state conteggiate
dato l’utilizzo da parte del Comune di energia certificata da fonte rinnovabile, e quindi a
emissioni nulle.
Data inizio
2009
Data fine
2014
Risparmio emissioni
314 tCO2
Attori coinvolti
Amministrazione
Costi
Già sostenuti
Strumenti di finanziamento
Bilancio comunale
71
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
72 di106
8.2 PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO
8.2.1 Proiezione consumi all’anno 2020
Al fine di ipotizzare uno scenario di consumi per il 2020, anno di riferimento per i piani di efficientamento
energetico a livello europeo, è utile fare uso dei consumi procapite, essendo a disposizione (Fonte IET-PAT)
le stime demografiche di sviluppo della popolazione (Tabella 5).
In questo modo, ipotizzando la costanza dei consumi pro capite(business and usual) è possibile effettuare la
previsione di consumi al 2020:
STIMA EMISSIONI 2020 [tCO2]
Consumo 2009
24.269
Consumo 2020
26.772
Figura 11 Incremento delle emissioni di CO2 dovute alla realizzazione di nuovi edifici
Il calcolo dell’aumento dei consumi è stato effettuato nella seguente maniera:

Consumi elettrici residenziali: aumento dei consumi proporzionale all’aumento della popolazione,
ovvero pari al 14%, con un aumento delle emissioni di CO2 pari a 1.058 tCO2.

Consumi termici residenziali: è stato stimato che i nuovi residenti occuperanno degli appartamenti
di 80 m2 e si disporranno in 2,5 abitanti per appartamento. I nuovi appartamenti consumeranno 40
kWh/m2. Il vettore di consumo è stato considerato il metano.
Poiché l’aumento degli abitanti è previsto pari a 2.372 unità, l’aumento totale di emissioni di CO2 è
pari a 1.466 tCO2.
72
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
2.1
Data:
Pagina
marzo 2015
73 di106
EFFICIENTAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Residenziale
Privati
A livello europeo, la domanda di energia negli edifici rappresenta il 40% di tutto il
consumo finale di energia. Per realtà medio piccole, come quelle dei comuni trentini,
questa percentuale può raggiungere livelli ben più alti, raggiungendo anche il 60-70%. Il
riscaldamento degli ambienti incide generalmente per il 69% sui consumi degli edifici.
Considerato l’elevato consumo, come pure l’alto potenziale delle misure di risparmio
energetico, si deduce che il raggiungimento di obbiettivi in questo settore dovrebbe
essere prioritario per i comuni.
Senza prendere in esame casi di importanti ristrutturazioni, in cui sono possibili radicali
ammodernamenti dei sistemi energetici, gli interventi di efficientamento sul patrimonio
edilizio esistente possono essere:

miglioramento del comportamento termico delle pareti esterne e della copertura
attraverso rivestimenti a cappotto in grado di ridurre la dispersione del calore fino
all’80%;

sostituzione degli infissi con nuovi ad alta efficienza energetica;

sostituzione dei sistemi di generazione di calore con sistemi più efficienti. Di
recente delibera è il cosiddetto “Conto energia termico” il quale prevede incentivi
che possono coprire mediamente il 40% degli investimenti.
Questi investimenti possono determinare abbattimenti dei consumi fino all’80%
(passaggio da classe energetica G a classe B) e generalmente hanno tempi di rientro
dell’ordine di 10-15 anni.
Il numero di edifici efficientati nel periodo 2010 – 2011 è pari a 36, corrispondente
all’1,1% del totale degli edifici.
Tali dati risultano del tutto in linea con gli standard europei (1.5-3%).
Ipotizzando che queste percentuali nei prossimi anni, grazie agli aumentati costi
dell’energia e ai rinnovati incentivi statali (conto energia termico), possano salire fino al
3% medio annuo, si può ipotizzare che tra il 2010 e il 2020 la percentuale di edifici oggetto
di interventi di miglioramento energetico saranno 956, pari al 30% del totale.
Ipotizzando un livello di efficientamento energetico medio per edificio del 60%, ed edifici
73
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
74 di106
di nuova costruzione in classe B, è possibile calcolare la stima dei consumi al 2020.
STIMA EMISSIONI CON EFFICIENTAMENTO EDIFICI [tCO2]
Consumo 2009
Consumo 2020 con interventi
Riduzione
17.140
14.076
3.064
Tabella 40 Stima delle emissioni con efficientamento degli edifici
Grazie all’attuazione delle misure proposte in questo paragrafo si stima dunque una
riduzione totale di emissioni pari a 3.064 tCO2, come evidenziato in Tabella 40.
Data inizio
2014
Data fine
2020
Risparmio emissioni
3.064 tCO2
Attori coinvolti
Privati
Costi
15.000.000 €
Strumenti di finanziamento
Privati
74
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
2.2
Data:
Pagina
marzo 2015
75 di106
MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Residenziale
Amministrazione
Per facilitare l’iniziativa verso l’efficientamento energetico degli edifici da parte di privati il
ruolo dell’ente pubblico gioca una parte fondamentale. A livello statale gli incentivi
rappresentano tuttora una soluzione efficace per una spinta verso gli interventi per
coibentazioni di edifici e di utilizzo di energie alternative.
A livello comunale è possibile incentivare i privati alla realizzazione di edifici che
presentino buone prestazioni energetiche tramite il Regolamento edilizio comunale.
Tale Regolamento può infatti indirizzare i privati al risparmio energetico e all’utilizzo di
energie alternative tramite linee guida e vincoli. Il Regolamento edilizio comunale deve
inoltre fare proprie le direttive nazionali e provinciali che già di per sé pongono valori
limite prestazionali degli edifici.
Il Comune di Arco presenta una sezione apposita per il risparmio energetico,
corrispondente al Titolo VII del Regolamento edilizio e di igiene.
E’ quindi importante innanzitutto adeguare il regolamento alla normativa nazionale e
provinciale vigente e valutare la possibilità e le potenzialità di un’ulteriore restrizione sui
valori limite da rispettare.
In tal senso, secondo l’allegato A del Decreto del presidente della provincia 13 luglio 2009
(Codice Urbanistica) il valore di energia primaria globale dell’edificio progettato dev’essere
minore o uguale a 60 kWh/m2 annuo per edifici adibiti a residenza e assimilabili, e 17
kWh/m3 annuo per tutte le altre categorie menzionate dal Decreto. L’amministrazione
comunale può dunque valutare se diminuire ulteriormente i valori imposti sul territorio da
parte della Provincia di Trento e incidere in misura maggiore sui vincoli energetici edilizi.
Secondo la legge provinciale 4 marzo 2008 (Codice Urbanistica) è inoltre permesso un
incremento volumetrico per edifici caratterizzati da prestazioni energetiche superiori a
quelli previsti, quantificato in funzione della qualità del livello prestazionale.
L’amministrazione comunale può includere nel regolamento edilizio comunale tale
prescrizione, intervenendo sia sui valori di incremento volumetrico che sulle
caratteristiche prestazionali.
75
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
76 di106
Un’altra norma su cui l’amministrazione comunale può decidere di intervenire è lo
scomputo del volume finalizzato al risparmio energetico, quale cappotto e isolazione. Nel
Regolamento edilizio e di igiene del Comune di Arco tale scomputo è applicato nel caso in
cui lo standard prestazionale minimo dell’edificio sia di 70 kWh/m2 annuo. Tale limite può
essere ulteriormente abbassato (a 50 o 60 kWh/m2 annuo) andando a imporre un limite
minimo più restrittivo.
Infine l’amministrazione comunale può inoltre valutare la possibilità di intervenire
sull’obbligo di installazione di pannelli solari. Attualmente il Regolamento edilizio e di
igiene del Comune di Arco obbliga i nuovi edifici a coprire almeno il 50% del fabbisogno
necessario per l’acqua calda sanitaria tramite pannelli solari. E’ possibile aumentare tale
percentuale, ponendo diverse soglie in funzione della fascia di esposizione in cui ricade
l’edificio.
Data inizio
2014
Data fine
2020
Risparmio emissioni
Non quantificabile
Attori coinvolti
Privati
Costi
5.000 €
Strumenti di finanziamento
Bilancio comunale
76
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
2.3
Data:
Pagina
marzo 2015
77 di106
SOSTITUZIONE DEGLI ELETTRODOMESTICI E DEI CORPI
ILLUMINANTI
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Residenziale
Privati
Negli ultimi anni, assieme ad altre direttive, l’Unione Europea ha introdotto misure per
spingere verso una riduzione dei consumi elettrici domestici.
In particolare due sono le categorie efficientate: gli elettrodomestici e i corpi illuminanti.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici dal 2004 sono state introdotte delle etichette
energetiche per permettere la classificazione degli apparecchi e indirizzare gli acquisti
verso sempre una maggiore efficienza.
Dal 2010 sono state inoltre introdotte le nuove classi A+, A++ e A+++.
Considerando che l’anno di riferimento è il 2009 e che la durata di un elettrodomestico è
di circa una decina d’anni, si considera che entro il 2020 la gran parte degli
elettrodomestici sarà stata sostituita con delle versioni energeticamente efficienti.
La riduzione dei consumi dovuta al cambio degli elettrodomestici può essere
cautelativamente stimata al 15%.
L’altra fonte di efficientamento energetico dei consumi domestici elettrici è quello dei
corpi illuminanti. Dal 2009 al 2012 si è passati dalla limitazione alla completa cessazione
della produzione delle lampadine a incandescenza, con l’introduzione di versioni più
efficienti. Tali nuovi corpi illuminanti permettono una riduzione dei consumi del 40% e
presentano una durata fino a 10 volte quella delle lampade a incandescenza.
Considerando che il consumo elettrico domestico è dovuto per il 70% agli elettrodomestici
e per il restante 30% ai corpi illuminanti, la riduzione complessiva stimata è del 22,5%.
Dato il consumo elettrico domestico registrato nel 2009 pari a 15.643 MWh, si avrà
dunque una diminuzione dei consumi pari a 3519 MWh, corrispondenti a 1.700 tCO2.
Data inizio
2009
Data fine
2020
Risparmio emissioni
1.700 tCO2
Attori coinvolti
Privati
Costi
A carico dei privati
Strumenti di finanziamento
Privati
77
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
2.4
Data:
Pagina
marzo 2015
78 di106
SEMPLIFICAZIONE DELLE PRATICHE EDILIZIE
Settore
Residenziale
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Ufficio tecnico
Per facilitare l’iniziativa verso l’efficientamento energetico degli edifici da parte di privati il
ruolo dell’ente pubblico gioca una parte fondamentale. Le pratiche burocratiche
necessarie per realizzare interventi di poco conto quali la sostituzione dei serramenti,
piuttosto che dell’impianto di climatizzazione, o l’installazione di pannelli solari e
fotovoltaici rappresentano un aggravio consistente rispetto al peso dell’intervento.
Per tali motivi il Comune di Arco si è posto l’obiettivo di preparare della modulistica
precompilata per questo tipo di interventi, facilmente scaricabile dal sito del Comune
stesso e compilabile in modo facile da parte del privato cittadino. Tale iniziativa dovrebbe
permettere di facilitare e velocizzare tali interventi aumentandone il numero.
Data inizio
2014
Data fine
2020
Risparmio emissioni
Non quantificabile
Attori coinvolti
Privati
Costi
5.000 €
Strumenti di finanziamento
Bilancio comunale
78
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
2.5
Data:
Pagina
marzo 2015
79 di106
SPORTELLO ENERGIA E CONTRIBUTI PER AUDIT ENERGETICI
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Residenziale
Ufficio tecnico
Il ruolo del Comune risulta determinante anche a livello di informazione e sensibilizzazione
dei cittadini.
L’apertura di uno sportello Energia permetterà di fornire un supporto a tutti quei cittadini
che, essendo in dubbio o non avendo idea di cosa potrebbero fare, non si spingono ad
andare da un tecnico professionista per sottoporgli le proprie problematiche e quindi
rinunciano in partenza a fare qualunque tipo intervento.
Il cittadino potendo andare gratuitamente e liberamente a tale sportello, potrà ottenere
tutte le informazioni sulle opportunità vigenti al momento ed avere anche consiglio ed
indicazioni di quali interventi potrebbe effettuare sulla propria proprietà.
Il Comune ha inoltre intenzione di stanziare dei contributi per gli audit energetici degli
edifici che permetteranno ai privati un’agevolazione sulle analisi dei possibili interventi di
efficientamento. Questo dovrebbe permettere un facile accesso da parte dei cittadini alle
informazioni utili per un eventuale risparmio energetico ed economico dei costi di
riscaldamento e climatizzazione, diffondendo conoscenza e sensilibizzando la cittadinanza
sul tema.
Data inizio
2014
Data fine
2020
Risparmio emissioni
Non quantificabile
Attori coinvolti
Privati
Costi
10.000 €
Strumenti di finanziamento
Bilancio comunale
79
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
80 di106
8.3 IMPIANTI FOTOVOLTAICI
3.1
IMPIANTI FOTOVOLTAICI GIA’ INSTALLATI
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Energie alternative
Privati
Con questa azione l’amministrazione comunale di Arco intende promuovere l'installazione
da parte dei privati di impianti di produzione fotovoltaici. In particolare l’amministrazione
intende portare a conoscenza dei cittadini i reali vantaggi dell'utilizzo di questa tecnologia,
permettendo ad ogni soggetto privato di conoscere dati tecnici ed economici degli
impianti installabili su ogni singolo edificio del Comune. Inoltre il Comune potrà porsi
come regista di un'azione di acquisto coordinata di impianti da parte dei privati in modo
da ottenere sconti sull'acquisto a tutto vantaggio della convenienza economica degli
investimenti.
I dati relativi alle installazioni già avvenute, forniti dal GSE, indicano che le installazioni
avvenute dal 2010 e oggi funzionanti nel Comune di Arco presentano una potenza totale
pari a 2,71 MWp, con una producibilità attesa pari a 2.515 MWh, corrispondenti ad una
riduzione delle emissioni di 1.215 tCO2.
Data inizio
2009
Data fine
2014
Risparmio emissioni
1.215 tCO2
Attori coinvolti
Privati
Costi
Già sostenuto
Strumenti di finanziamento
Privati
80
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
3.2
Data:
Pagina
marzo 2015
81 di106
IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI FUTURA INSTALLAZIONE
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Energie alternative
Privati
Da un’analisi delle potenzialità degli edifici presenti sul territorio comunale è risultato che
il territorio comunale di Arco presenta delle potenzialità di installazione complessiva di
pannelli fotovoltaici pari a 52,09 MW. A questi bisogna sottrarre i valori di potenzialità già
installati e quelli corrispondenti a edifici del centro storico. Per questo, cautelativamente è
stato considerato che entro il 2020 verranno istallati dei pannelli fotovoltaici per una
potenza pari a un terzo del rimanente potenziale fotovoltaico, pari a 16,46 MW, con una
producibilità attesa pari a 15.274 MWh, corrispondenti ad una riduzione delle emissioni di
7.378 tCO2.
La potenza totale installata, considerando il fotovoltaico già installato e quello di possibile
installazione, sarebbe dunque pari a 19,17 MW, con una producibilità attesa pari a 17.789
MWh, corrispondenti ad una riduzione delle emissioni di 8.593 tCO2.
Data inizio
2014
Data fine
2020
Risparmio emissioni
7.378 tCO2
Attori coinvolti
Privati
Costi
30.000.000 €
Strumenti di finanziamento
Privati
81
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
3.3
Data:
Pagina
marzo 2015
82 di106
CONCORSO PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE MIGLIORI
TECNICHE DI INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Energie alternative
Ufficio tecnico
Al fine di favorire l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici
pubblici o privati, è necessario trovare un’armonizzazione degli interventi con gli aspetti
architettonico paesaggistici.
Al fine di perseguire tale obiettivo il Comune di Arco è intenzionato a bandire un concorso
al fine di individuare le migliori soluzioni tecniche utilizzabili e quindi modificare
conseguentemente il regolamento edilizio comunale al fine di favorire l’adozione massiva
di impianti fotovoltaici.
Data inizio
2014
Data fine
2020
Risparmio emissioni
Non quantificabile
Attori coinvolti
Privati
Costi
5.000 €
Strumenti di finanziamento
Bilancio comunale
82
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
83 di106
8.4 PANNELLI SOLARI
4
IMPIANTI SOLARE TERMICO
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Energie alternative
Privati
Con questa azione l’amministrazione comunale di Arco intende promuovere l'installazione
da parte dei privati di impianti solari termici. Questa tipologia di impianto è più conosciuta
e diffusa di quella del fotovoltaico e pertanto il compito dell’amministrazione comunale è
di proseguire nella divulgazione sui reali vantaggi dell'utilizzo di questa tecnologia,
permettendo ad ogni soggetto privato di conoscere dati tecnici ed economici degli
impianti installabili su ogni singolo edificio del Comune.
Nel Comune di Arco la diffusione dei pannelli fotovoltaici ha visto una continua crescita del
numero di installazioni annue fino al 2008, anno in cui sono stati realizzati ben 60 impianti,
per poi assestarsi ad un valore di circa 20 installazioni annue.
Ipotizzando dunque tale valore come media di installazioni annue fino al 2020, si è stimato
che il numero di impianti realizzati nell’arco di tempo che dal 2010 va al 2020 sarà di circa
200 nuovi impianti.
Il numero di impianti realizzati è stato poi ricondotto al numero di famiglie servite, in
modo da poter calcolare il risparmio delle emissioni.
Risulta pertanto che il risparmio di consumi dovuti all’installazione di pannelli solari è pari
a 374.226 kWh, con un risparmio sulle emissioni pari a 76 tCO2.
Data inizio
2009
Data fine
2020
Risparmio emissioni
76 tCO2
Attori coinvolti
Privati
Costi
Già sostenuto
Strumenti di finanziamento
Privati
83
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
84 di106
8.5 INSTALLAZIONE DI POMPE DI CALORE
5
INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Energie alternative
Privati
Il Piano Energetico e Ambientale Provinciale (PEAP) pone l’obiettivo di raggiungere al 2020
una quota di energia termica prodotta a mezzo di pompe di calore pari al 3,4% del totale.
Tale obiettivo è inoltre contenuto all’interno delle indicazioni nazionali ed è sostenuto
economicamente dal vigente conto termico.
Pertanto si è ritenuto coerente con il presente lavoro includere tale obiettivo, che
corrisponde a una produzione tramite pompe di calore di 2.958 MWh termici.
Considerando cautelativamente una pompa di calore con COP3, si ha che per ogni kWh
elettrico impiegato si ottengono 3 kWh termici. Considerando che il vettore energetico
sostituito dalle pompe di calore sia metano, il fattore di risparmio delle emissioni risulta
pari a 0,123 tCO2/MWh, per un totale di 363 tCO2 non emesse.
STIMA EMISSIONI CON EFFICIENTAMENTO EDIFICI
Energia termica prodotta con pompe di calore
Riduzione delle emissioni
2.958 MWh
363 tCO2
Data inizio
2014
Data fine
2020
Risparmio emissioni
363 tCO2
Attori coinvolti
Privati
Costi
Da definire
Strumenti di finanziamento
Privati
84
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
85 di106
8.6 TELERISCALDAMENTO
6
TELERISCALDAMENTO
Settore
Energie alternative
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Ufficio tecnico
Allo stato attuale, l’ospedale di Arco ha un consumo energetico pari a 11.129 MWh/anno,
all’incirca dieci volte superiori ai consumi delle altre case di cura poste sul territorio, con una
potenza termica installata di 3 caldaie da circa 1.600 kW l’una.
La potenza stimata delle altre case di cura presenti nelle prossimità dell’ospedale è riportata
in Tabella 41.
Edificio
Potenza termica
indicativa (kW)
Casa di cura Regina
Fondazione comunità Arco
Eremo
Ospedale
TOTALE
500
1.100
500
5.000
7.100
Tabella 41 Caratteristiche di potenza termica delle case di cura lungo la dorsale di via Capitelli
La realizzazione di un impianto di teleriscaldamento comporta un costo di circa 500 €/m, e il
tratto da Eremo fino a viale Magnolie è di circa 1.000 m, dunque il costo di realizzazione è di
circa 500.000,00 €.
Nell’ipotesi di realizzare un impianto di generazione nei pressi dell’ospedale che sia
alimentato a metano o biomassa, di potenza complessiva aggiuntiva a quella dell’ospedale di
2.100 kW, il costo dell’impianto per i 7.100 kW di potenza necessaria si aggira
orientativamente attorno ai 400.000,00 €.
Nell’ipotesi di realizzare un impianto di cogenerazione si potrebbero installare
orientativamente fino a 5.000 kW di produzione elettrica. A seconda del combustibile
utilizzato e della realizzazione dell’impianto di cogenerazione la riduzione in termini di CO2
varia da 0 a 2.000 tCO2.
85
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
86 di106
Data inizio
2014
Data fine
2020
Risparmio emissioni
0 – 2.000 tCO2
Attori coinvolti
Amministrazione comunale
Costi
900.000 €
Strumenti di finanziamento
AGS o Comune
86
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
87 di106
8.7 PIANO DI REGOLAZIONE DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA - PRIC
7
PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE PRIC
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Illuminazione
Ufficio tecnico
Con l’adozione del Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale – PRIC, sono stati
pianificati gli interventi di sostituzione dei corpi illuminanti di competenza comunale.
Grazie a questo Piano, di cui si rimanda al documento per i dettagli tecnici, è possibile
fissare i parametri illuminotecnici da rispettare ai fini della riduzione dei consumi ma
soprattutto dell’inquinamento luminoso, dannoso per la vegetazione e per gli animali.
L’attuazione di questo Piano, in accordo anche a quanto riportato nel PEC, permetterà la
riduzione dei consumi annui di 331,7 MWh, il che però non comporta una riduzione delle
emissioni poiché il Comune già utilizza energia certificata da fonte rinnovabile, e quindi a
emissioni nulle.
Data inizio
2012
Data fine
2020
Risparmio emissioni
0 tCO2
Attori coinvolti
Amministrazione
Costi
1.175.100 €
Strumenti di finanziamento
Bilancio Comunale
87
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
88 di106
8.8 MOBILITÀ
8.8.1 Parco Macchine Privato
L’autorità comunale non ha competenza diretta riguardo ai consumi dei veicoli privati, per questo si è
scelto di stimare la riduzione delle emissioni di CO2 considerando il trend dei dati comunali, nazionali e le
direttive europee in materia di emissioni, in particolare i regolamenti “CE n. 443/2009 del Parlamento
Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009” e “CE n. 510/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
Nel 1995 l’UE ha adottato una strategia comunitaria per la riduzione delle emissioni di CO 2 dalle
autovetture. Uno dei principi su cui si basava tale strategia consisteva in un accordo volontario
dell'industria automobilistica a ridurre le emissioni medie delle vetture nuove a 140 gCO2/km entro il 2008.
Gli accordi volontari con l’industria automobilistica europea, coreana e giapponese hanno portato a
qualche riduzione: nel 2006 l’ACEA (Associazione costruttori europei) ha raggiunto un valore medio di
emissioni di CO2 delle auto nuove pari a 160 g/km, la JAMA (Costruttori giapponesi) 161 g/km, e la KAMA
(Costruttori coreani) 164 g/km. Il valore medio UE delle emissioni del parco nuovo immatricolato nel 1995
era di circa 185 g/km. Nonostante i progressi ottenuti dalle case costruttrici per il raggiungimento di tale
obiettivo, la Commissione Europea ha riscontrato che al fine del raggiungimento dell’obiettivo per le
emissioni medie delle auto nuove di 120 gCO2/km previsti per il 2012 era necessario adottare disposizioni a
carattere vincolante. Con i regolamenti (CE) n. 443/2009 e n. 510/2011, recentemente revisionati e
confermati (11 luglio 2012), si prevede che le emissioni medie provenienti dalle autovetture nuove
dovranno passare dagli attuali 135,7 grammi di CO2 a chilometro del 2011 a 95 g/km nel 2020, con un
obiettivo obbligatorio intermedio di 130 g/km nel 2015. Le emissioni dai veicoli commerciali leggeri (Van)
saranno ridotte invece dai 181,4 g di CO2/km nel 2010 (l'ultimo anno per cui sono disponibili dati) a 147
g/km nel 2020 con un obiettivo obbligatorio intermedio di 175 g/km nel 2017.
8.8.2 Andamento a livello nazionale
A livello nazionale vengono calcolati due tipi di indicatore: le emissioni di CO2 medie dei veicoli nuovi
immatricolati (dato presente sul libretto di circolazione) e le emissioni medie su strada del parco auto
circolante in Italia, con dati specifici per il parco diesel e benzina. Il primo indicatore si riferisce alle
emissioni registrate durante la prova di omologazione europea dei veicoli (ECE EUDC); questo test, che è
identico per tutte le auto, misura le emissioni del complesso motore–veicolo con tutti gli accessori (ad
esempio l’aria condizionata) spenti. L’indicatore esprime le emissioni medie annuali per alimentazione, solo
88
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
89 di106
per benzina e diesel, e consente un monitoraggio dell’evoluzione tecnologica in atto. Il secondo indicatore
si riferisce all’uso effettivo dei veicoli, includendo tutti gli ambiti di traffico (urbano, extraurbano e
autostradale) e i diversi stili di guida delle automobili.
Come elemento di partenza su cui calibrare la stima viene assunto il fattore calcolato attraverso i datisulle
emissioni specifiche medie (europee) delle vetture nuove (espresse in gCO2/km):
89

156.8 (2007);

135.7 (2011);

95 (vincolo CE al 2020).
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
8.1
Data:
Pagina
marzo 2015
90 di106
MOBILITA’ PRIVATA
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Mobilità
Privati
Dai dati forniti da ACI e riportati in Tabella 42 emerge il tasso di rinnovamento del parco
macchine tra il 2008 ed il 2012.
EURO 0
EURO 1
EURO 2
EURO 3
EURO 4
EURO 5
EURO 6
2008
2522
1471
4624
5465
6516
420
2522
2012
2615
1121
3572
5300
8055
2685
2615
Tabella 42 Tipologia di vetture immatricolate tra il 2008 e il 2012
I risultati delle elaborazioni dei dati forniti da ACI ha permesso di calcolare un tasso di
riduzione delle emissioni legate al rinnovamento del parco macchine pari all’ 11,5% tra il 2009
e il 2020 (Tabella 43).
RIDUZIONE EMISSIONI MOBILITA’ PRIVATA [tCO2]
Emissioni al 2009
27.730
Emissioni al 2020
24.541
Riduzione emissioni
3.189
Tabella 43 Riduzione di emissioni dalla mobilità privata
Il rinnovo del parco macchine permette quindi di stimare una riduzione delle emissioni di
anidride carbonica di 3.189 tCO2.
Data inizio
2009
Data fine
2020
Risparmio emissioni
3.189 tCO2
Attori coinvolti
Privati
Costi
A carico dei privati
Strumenti di finanziamento
Privati
90
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
8.2
Data:
Pagina
marzo 2015
91 di106
FLOTTA COMUNALE
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Mobilità
Ufficio tecnico
I risultati delle elaborazioni dei dati forniti da ACI, che hanno stimato un tasso di riduzione
delle emissioni legate al rinnovamento del parco macchine privato pari all’11,5% tra il
2008 e il 2020, sono stati applicati anche al rinnovo della flotta comunale, stimando un
andamento simile per quanto riguarda il tasso di rinnovo dei veicoli e applicando dunque
una riduzione delle emissioni dovute all’utilizzo della flotta comunale dell’11,5% entro il
2020.
RIDUZIONE EMISSIONI PARCO MACCHINE COMUNALE [tCO2]
Emissioni al 2009
460
Emissioni al 2020
407
Riduzione emissioni
53
Tabella 44 Riduzione di emissioni dalla flotta comunale
Il rinnovo del parco macchine permette quindi di stimare una riduzione delle emissioni di
anidride carbonica di 53 tCO2.
Data inizio
2009
Data fine
2020
Risparmio emissioni
53 tCO2
Attori coinvolti
Amministrazione
Costi
A carico del Comune
Strumenti di finanziamento
Bilancio Comunale
91
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
8.3
Data:
Pagina
marzo 2015
92 di106
TRASPORTO PUBBLICO
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Mobilità
Amministrazione
comunale
Allo stesso modo della stima per le riduzioni delle emissioni del parco macchine privato e della
flotta comunale, anche per il trasporto pubblico è stato utilizzato un tasso di riduzione delle
emissioni pari al’11,5% per il calcolo dei consumi al 2020.
Le emissioni previste al 2020 e la conseguente riduzione prevista è riportata in Tabella 45.
RIDUZIONE TRASPORTO PUBBLICO [tCO2]
Emissioni al 2009
226,2
Emissioni al 2020
200,2
Riduzione emissioni
26,0
Tabella 45 Riduzione di emissioni dalla mobilità privata
Il rinnovo del parco macchine permette quindi di stimare una riduzione delle emissioni di
anidride carbonica di 26 tCO2.
Data inizio
2009
Data fine
2020
Risparmio emissioni
26 tCO2
Attori coinvolti
Trentino Trasporti
Costi
A carico Trentino Trasporti
Strumenti di finanziamento
Privati
92
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
93 di106
8.8.3 Distributore di metano
8.3
REALIZZAZIONE DI UN DISTRIBUTORE DI METANO
Settore
Servizio/soggetto responsabile attuazione
Mobilità
Ufficio tecnico
Da diversi anni sia i cittadini che l’amministrazione hanno notato come la mancanza di un
distributore di metano limiti la possibilità di nuovi acquisti di automobili che utilizzano tale
vettore energetico.
Attualmente i distributori di metano più vicini al Comune di Arco si trovano a Rovereto (20
km di distanza) e a Trento (35 km di distanza). E’ evidente come tali distanze scoraggino
l’acquisto di automobili a metano proprio a causa della difficoltà di approvvigionamento.
La realizzazione di un distributore apposito permetterà dunque la diffusione delle
automobili a metano, con una sensibile riduzione delle emissioni per ogni mezzo in
circolazione che utilizza tale vettore energetico.
Data inizio
2015
Data fine
2020
Risparmio emissioni
Non quantificabile
Attori coinvolti
Amministrazione
Costi
-
Strumenti di finanziamento
Privati
93
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
8.9 POSSIBILE
SFRUTTAMENTO
SOSTENIBILE
Data:
Pagina
marzo 2015
94 di106
DELLA
BIOMASSA
FORESTALE ED AGRICOLA
E’ stato inoltre analizzato il potenziale dato dalla biomassa presente sul territorio comunale, che però
cautelativamente non è stato incluso nel conteggio della riduzione delle emissioni.
All'interno dei territori del Comune di Arco possiamo trovare come possibili fonti di approvvigionamento
sostenibile di biomassa:

gli scarti forestali (Tabella 47);

gli scarti di potatura dei fondi coltivati a vigneto (Tabella 48);

gli scarti di potatura dei fondi coltivate a uliveto (Tabella 49).
BIOMASSA DISPONIBILE
[MWh/anno]
Totale
4743,24
Tabella 46 Biomassa economicamente e sostenibilmente sfruttabile
L’analisi della parte forestale è stata affrontata nel Capitolo 6, individuando una disponibilità di biomassa
pari a 949,98 MWh annui, corrispondenti a una riduzione delle emissioni pari a 304 tCO2.
Quantitativo di biomassa
[MWh/anno]
Scarti forestali
949,98
Tabella 47 Biomassa sfruttabile per scarti forestali
Lo studio "Utilizzo dei residui di potatura della vite a fini energetici", condotto dalla fondazione Edmund
Mach di San Michele all'Adige, ha messo in luce come per ogni ettaro di vigna potata si possano ottenere
2,2 t di stralci. Considerando che i residui di potatura hanno un contenuto energetico pari a 3 kWh/kg è
possibile calcolare il potenziale energetico dai residui di potatura (Tabella 48).
Residui
Superficie coltivata a vite
[ha]
Quantitativo di biomassa
[MWh/anno]
425,1
2.805,66
Tabella 48 Biomassa sfruttabile per potatura viti (fonte estensioni: IET PAT)
Per quanto riguarda la coltivazione dell’olivo si hanno invece due tipi di scarti: quelli derivanti dalla
potatura e quelli derivanti dai residui della produzione dell’olio, rappresentati principalmente dalla sansa.
Dallo studio "ENERGIA RINNOVABILE - Recupero energetico da potature di vite, olivo e frutteti:
un’importante opportunità per gli agricoltori", condotta da Proind, si evince come per ogni ettaro dedicato
alla coltivazione degli olivi si possano ottenere 1,7 t di stralci. Considerando che i residui di potatura hanno
94
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
95 di106
un contenuto energetico pari a 3 kWh/kg è possibile calcolare il potenziale energetico dai residui di
potatura (Tabella 49).
Lo studio "Valorizzazione energetica di residui e sottoprodotti della filiera olivicola-olearia in Italia",
condotto dall’Università di Bari, ha messo in luce come per ogni ettaro di coltivazione dell’olivo si possano
ottenere 0,8 t di sansa utilizzabile come combustibile. Considerando che i residui di potatura hanno un
contenuto energetico pari a 5 kWh/kg è possibile calcolare il potenziale energetico dai residui di potatura
(Tabella 49).
Superficie coltivata a olivo
[ha]
Quantitativo di biomassa
[MWh/anno]
108,6
553,86
108,6
434,40
Residui
potatura
Sansa
Tabella 49 Biomassa sfruttabile per potatura e utilizzo della sansa degli olivi (fonte estensioni: IET PAT)
L’utilizzo degli scarti derivanti dalle superfici coltivate a vigneti e uliveti permetterebbero un risparmio delle
emissioni pari a 1.214 tCO2.
La biomassa presente sul territorio, sia forestale che coltivato, potrebbe quindi alimentare un piccolo
impianto a biomassa per fornire energia termica a residenze o attività presenti sul territorio con una
riduzione delle emissioni di 1.518 tCO2.
Periodo attuazione
Riduzione emissioni
2014-2020
1.518 tCO2
Tabella 50 Riduzione emissioni per la biomassa forestale e agricola
In attesa di individuare il migliore utilizzo di tale risorsa, non è stata prevista alcuna azione collegata e
quindi la riduzione delle emissioni da tale contributo non è stata considerata.
8.9.1 Biomassa a ceduo
Alla biomassa di cui sopra si può eventualmente aggiungere la biomassa derivabile dalle superfici a ceduo
che occupano 1.934,43 ha del territorio comunale di Arco.
L'incremento medio a seconda della tipologia di faggeta (classe di fertilità) varia tra i 2,2 e i 5,2 mc/ha/anno
per i cedui.
Considerando un 28% di residui, si hanno dagli 0,616 agli 1,455 mc/ha/anno, equivalenti a 0,4928-1,1648
t/ha/anno per materiale con il 30% di contenuto idrico (ovvero 1,67-3,69 MWh/ha/anno).
Questa produttività è riconducibile essenzialmente a ramaglia residua di interventi per la produzione di
legna da ardere. I diradamenti nei cedui non vengono realizzati.
95
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
96 di106
A partire da queste considerazioni quindi si può stimare una produzione minima di biomassa da ceduo pari
a 0,5 t/ha/anno, pari a 967 t/anno di biomassa totale. Tale quantità permette di produrre 3.287 MWh/anno
di energia, con una possibile riduzione delle emissioni di 664 tCO2/anno. Nel caso di una produzione
massima di biomassa da ceduo, pari a 1,16 t/ha/anno, la produzione di energia è invece di 7.265
MWh/anno, con una corrispondente riduzione delle emissioni di 1.554 tCO2/anno.
Biomassa
da ceduo
Superificie a ceduo
[ha]
Produzione biomassa
[MWh/anno]
Riduzione di emissioni
[tCO2/anno]
1.934
3.287 -7625
664 – 1.540
Tabella 51 Biomassa prodotta da superfici a ceduo
8.9.2 Biomassa nei territori limitrofi
E’ inoltre possibile valutare la possibilità di uno sfruttamento della biomassa assieme ai Comuni limitrofi di
Riva del Garda, Dro e Nago-Torbole, per ottimizzare gli investimenti e i risultati.
In Tabella 52 e Tabella 53 si riportano le superfici dei terreni adibiti a coltura di oliveti e vigneti e il
corrispondente quantitativo di energia potenzialmente ricavabile.
Superficie
[ha]
Riva del Garda
171.6
Quantitativo di
biomassa
[MWh/anno]
1132.56
Dro
288.5
1904.1
Nago-Torbole
94.4
623.04
Totale
554.5
3659.7
Tabella 52 Biomassa sfruttabile per potatura viti nei Comuni di Riva del Garda, Dro e Nago-Torbole
Superficie
[ha]
Biomassa da sansa
[MWh/anno]
487.2
Totale
[MWh/anno]
121.8
Biomassa da potatura
[MWh/anno]
621.18
Dro
2.8
14.28
11.2
25.48
Nago-Torbole
25.8
131.58
103.2
234.78
Totale
150.4
767.04
601.6
1368.64
Riva del Garda
1108.38
Tabella 53 Biomassa sfruttabile per potatura e utilizzo della sansa degli olivi nei Comuni di Riva del Garda, Dro e Nago-Torbole
8.9.3 Utilizzo del verde pubblico per l'alimentazione di un impianto a biomassa
Le potature e la ramaglia derivante dalla manutenzione del verde pubblico costituiscono un'ulteriore
risorsa energetica sfruttabile.
96
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
97 di106
L'Amministrazione pubblica è intenzionata a valutare il quantitativo energetico di tale risorsa al fine di
alimentare un piccolo impianto a biomassa realizzato a servizio della serra delle giardinerie comunali e degli
adiacenti uffici pubblici.
Ad esclusione degli sfalci di erba e della restante quota non legnosa, i resti della manutenzione del verde
pubblico, opportunamente stoccati ed essiccati, costituirebbero il combustibile base per generare l'energia
necessaria alla climatizzazione invernale della serra e degli uffici adiacenti.
Il volume totale della serra è pari a 600 m3, mentre gli uffici pubblici coprono una superficie totale di circa
300 m2.
La temperatura minima richiesta nel periodo invernale per la serra è pari a 16°C mentre per gli uffici è pari a
20°C.
Conoscendo i gradi medi giornalieri degli ultimi anni è stato possibile calcolare i gradi totali annuali di cui è
necessario riscaldare l’aria per raggiungere i 16°C nel caso della serra e i 20°C nel caso degli uffici.
Considerando inoltre l’energia necessaria per riscaldare un metro cubo d’aria di un grado è stato possibile
calcolare i consumi della serra e degli uffici, rispettivamente pari a 420 kW e 674 kW.
97
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
98 di106
8.10 CONCLUSIONI E PRESENTAZIONE AZIONI
Complessivamente nel Comune di Arco l’energia consumata nell’anno 2009 è stata pari a 309.765.833
MWh, corrispondenti a 75.907 tCO2. Una riduzione del 20% significherebbe 15.181 tCO2 in meno.
Le azioni previste dal Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Arco vengono riportate in
Tabella 54, suddivise per settore.
Le azioni previste portano a una riduzione delle emissioni pari a 17.459 tCO2, pari dunque al 23,0%.
A queste azioni si devono sommare le azioni per l’utilizzo della biomassa individuata, che potrebbero
comportare una riduzione delle emissioni di ulteriori 1.500 tCO2, portando complessivamente ad una
riduzione superiore al 25%.
98
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Codice
scheda
Data:
Pagina
marzo 2015
99 di106
Azione
Inizio
Fine
Riduzione delle
Emissioni di CO2
1.1
Efficientamento energetico degli edifici pubblici
2014
2020
81
tCO2
Riduzione CO2
rispetto
all'IBE
0,1%
1.2
Centrale idroelettrica di Gambor
2009
2014
314
tCO2
0,4%
2.1
Efficientamento del patrimonio edilizio privato
2014
2020
3.064
tCO2
4,0%
2.2
Modifiche al regolamento edilizio comunale
2014
2020
-
tCO2
-
2.3
Sostituzione elettrodomestici e corpi illuminanti
2009
2020
1.700
tCO2
2,2%
2.4
Semplificazione delle pratiche edilizie comunali
2014
2020
-
tCO2
-
2.5
Sportello Energia e contributi per audit energetici
2014
2020
-
tCO2
-
3.1
Impianti fotovoltaici già installati
2009
2014
1.215
tCO2
1,6%
3.2
Impianti fotovoltaico di futura installazione
2014
2020
7.378
tCO2
9,7%
4
Impianti solare termico
2009
2020
76
tCO2
0,1%
5
Installazione pompe di calore
2014
2020
363
tCO2
0,5%
6
Teleriscaldamento
2014
2020
-
tCO2
-
7
PRIC - Piano Regolatore dell'Illuminazione Comunale
2012
2020
8.1
Mobilità privata
2009
2020
3.189
tCO2
4,2%
8.2
Flotta comunale
2009
2020
53
tCO2
0,1%
8.3
Trasporto pubblico
2009
2020
26
tCO2
0,05%
COMPLESSIVO
2009
2020
17.459
tCO2
23,0 %
Stato di
avanzamento
tCO2
Tabella 54 Elenco delle azioni per la riduzione delle emissioni di CO2
Legenda:
99
Azione conclusa
Azione in corso
Azione da intraprendere
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
8.10.1
Data:
Pagina
marzo 2015
100 di106
Impatto dell’evoluzione demografica sull’obiettivo di riduzione
Le stime della crescita demografica nel Comune di Arco indicano che nel 2020 la popolazione sarà cresciuta
del 14%.
Poiché un incremento di popolazione provoca un incremento nei consumi energetici e quindi di emissioni di
CO2, si è scelto di stimare le emissione previste per l’anno 2020 e valutare se le azioni indicate nel PAES
sono sufficienti a raggiungere l’obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni registrate nel 2009, assunto
come anno di riferimento.
In particolare l’incremento di emissioni va a incidere sul settore residenziale, sia per quanto riguarda i
consumi elettrici che quelli termici, e sul settore della mobilità privata.
Il calcolo dell’aumento dei consumi è stato effettuato nella seguente maniera:

Consumi elettrici residenziali: aumento dei consumi proporzionale all’aumento della popolazione,
ovvero pari al 14%,con un aumento delle emissioni pari a 1.058 tCO2.

Consumi termici residenziali: è stato stimato che i nuovi residenti occuperanno degli appartamenti
di 80 m2 e si disporranno mediamente in 2,5 abitanti per appartamento. I nuovi appartamenti
consumeranno 40 kWh/m2. Il vettore di consumo è stato considerato il metano.
Poiché l’aumento degli abitanti è previsto pari a 2372 unità, l’aumento di emissioni previsto è pari a
613 tCO2.

Consumi dovuti alla mobilità: aumento dei consumi proporzionale all’aumento della popolazione,
ovvero pari al 14%. Bisogna però tenere in considerazione il tasso di riduzione delle emissioni
legate al rinnovamento del parco macchine, calcolato pari all’11,5%. Bisogna dunque ridurre
l’aumento di tale percentuale, arrivando al valore di aumento di CO2 pari a 3.436 tCO2.
L’aumento delle emissioni è quindi pari a 5.107 tCO2, per un totale delle emissioni previste nel 2020 di
81.014 tCO2.
In questo scenario, la riduzione di 17.459 tCO2 corrisponde al 21,5% del totale, rientrando nell’obiettivo di
riduzione delle emissioni di CO2 dell’anno 2009 del 20%.
100
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
101 di106
9 INIZIATIVE DI COORDINAMENTO E PROMOZIONE SENZA
IMMEDIATE RICADUTE IN TERMINE DI RIDUZIONE DELLE
EMISSIONI DI CO2
Al fine di rendere il PAES pienamente operativo il Comune di Arco ha deciso di intraprendere Azioni di
comunicazione e coinvolgimento degli Stakeholders, oltre che la creazione di un gruppo di lavoro per la
promozione di iniziative per lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili.
9.1 AZIONI DI COMUNICAZIONE
9.1.1 Incontri divulgativi
Sono in previsione degli incontri divulgativi con le principali associazioni al fine di sensibilizzare i
partecipanti circa le tematiche dell’efficientamento energetico degli edifici e dell’utilizzo razionale
dell’energia.
Il Comune di Arco si impegna inoltre a promuovere incontri con tutte le categorie economiche e con la
cittadinanza al fine di diffondere le Best Practices in tema di efficienza energetica e di produzione di energia
da fonte rinnovabile. Tale attività prevederà anche la distribuzione di un volantino con le principali
possibilità di intervento in termini di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili
da parte dei cittadini.
In quest’ambito, nel corso dell’autunno 2014, potrà avere luogo un incontro con gli insegnanti delle scuole
medie presenti sul territorio del Comune di Arco al fine di proporre dei percorsi per la trasmissione delle
conoscenze nel settore.
9.1.2 Azioni di promozione e coordinamento
Il Comune di Arco, al pari delle altre amministrazioni locali, non è in grado di incentivare economicamente
le iniziative dei cittadini per l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, ma
può svolgere un ruolo chiave per quanto concerne la promozione di gruppi di acquisto e coordinamento.
Il Comune di Arco si impegna a creare e coordinare due gruppi di lavoro per incrementare l’installazione di
impianti fotovoltaici e impianti da biomassa.
101
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
102 di106
9.1.3 Coordinamento per installazione di impianti fotovoltaici
Allo stato attuale il costo dell’impianto e l’assenza di incentivi pubblici (il V conto energia è esaurito) rende
l’installazione degli impianti onerosi, con tempi di rientro dell’investimento superiori agli 11 – 12 anni.
Un acquisto massivo di pannelli da parte di una molteplicità di utenti permetterebbe di abbassare il costo
dell’investimento e quindi ridurre il tempo di rientro dell’investimento, rendendo quest’ultimo di fatto
profittevole.
Il ruolo del Comune di Arco sarà il seguente:

Verificare le tipologie di contributi pubblici eventualmente presenti nel corso del 2014 e 2015;

Comunicare e sensibilizzare la popolazione attraverso l’utilizzo del sito comunale e del notiziario
comunale che raggiunge tutte le famiglie del Comune;

Raccogliere le adesioni dei soggetti privati interessati all’installazione di impianti fotovoltaici sulla
propria copertura, in modo da raggiungere un adeguato numero di kWp di potenza;

Promuovere una trattativa privata al fine di individuare il fornitore e l’installatore in grado di
garantire il prezzo inferiore per la realizzazione degli impianti fotovoltaici e fornire il supporto ai
cittadini per valutare la convenienza o meno dell’investimento;
9.1.4 Coordinamento per installazione di Impianti a biomassa
In analogia a quanto previsto per il fotovoltaico il Comune di Arco si farà promotore di un coordinamento
per far incontrare i produttori di biomassa con i possibili utilizzatori finali della stessa.
Non tutto il territorio del Comune di Arco è metanizzato.
Raggruppando i privati e le aziende interessati alla sostituzione/ammodernamento del loro impianto di
produzione di energia termica si possono individuare aree o gruppi di utenze in cui è possibile realizzare
delle piccole reti di teleriscaldamento/caldaie a biomassa, in grado di fornire l’energia termica a prezzi
inferiori e soprattutto con minore produzione di CO2.
Allo stesso modo, individuando coloro che producono biomassa come scarto o la tagliano direttamente nel
bosco, è possibile verificare quale produzione di biomassa sia presente e se è possibile creare una filiera
corta in grado di promuovere un governo del bosco in grado di produrre energia da fonti rinnovabili e allo
stesso tempo garantire la sicurezza idrogeologica dei versanti.
Il ruolo del Comune di Arco si articolerà come segue:

Realizzazione di riunioni informative sia per le utenze interessate a utilizzare biomassa, sia per gli
utenti interessati a conferire/produrre la stessa;
102
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco

Data:
Pagina
marzo 2015
103 di106
Verifica, attraverso l’ufficio tecnico comunale o con appositi studi, della fattibilità tecnica di
interventi di realizzazione di impianti a biomassa;

Promozione di un coordinamento tra i produttori di biomassa affinchè si crei una filiera corta in
grado di rifornire adeguatamente gli impianti individuati, mettendo in contatto domanda e offerta.
103
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
104 di106
10 MONITORAGGIO E VERIFICA DELL’APPLICAZIONE DELLE
AZIONI
Il Comune di Arco dovrà individuare un “Responsabile della Gestione ambiente ed Energia”.
Come indicato nelle linee guida del PAES, il monitoraggio dell’avanzamento e dei risultati dell’attuazione
del PAES viene sviluppato tramite la redazione di una “Relazione di Attuazione” che deve essere redatta
ogni due anni dalla presentazione del PAES.
Il contenuto di tale relazione dovrà contemplare:

misurazioni quantitative sull’attuazione delle azioni previste;

valutazioni relativamente all’applicazione delle Azioni;

individuazione di misure correttive;

inventario di monitoraggio delle emissioni.
Per quanto riguarda le Azioni già eseguite (impianti fotovoltaici installati) non è necessario il loro
monitoraggio ma è sufficiente considerare il valore di riduzione di CO2 stimato nel presente documento.
Per quanto concerne le Azioni che sono ancora da realizzare, al fine di facilitare tale opera di monitoraggio,
di seguito si indicano le principali attività da attuare per monitorare la corretta applicazione del Piano: per
le Azioni di competenza comunale si utilizzerà il sistema di gestione ambientale dell’energia ove previsto.
La Tabella 55 riporta le misurazioni che possono essere fatte per verificare l’applicazione di ciascuna azione:
la misura verrà trasformata in emissioni di CO2 con l’utilizzo dell’apposito coefficiente di trasformazione.
104
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Azione
Data:
Pagina
marzo 2015
105 di106
Misurazione
SETTORE PUBBLICO
Edifici pubblici
Consumo termico
Idroelettrico
Produzione di energia
Trasporto pubblico
Verifica consumi
Flotta comunale
Verifica consumi
SETTORE PRIVATO
Incremento popolazione
Fotovoltaico- installato
Verificare
se
l’incremento
di
popolazione rimane fedele alle
previsioni ISTAT
Registrazione dei valori previsti dalle
relazioni delle leggi 10 di SCIA,
Dichiarazione
inizio
lavori
e
Concessioni edilizie
Verifica presso ACI del numero e tipo
di auto immatricolate presenti sul
territorio del Comune al 31/12
dell’anno di interesse.
Produzione di energia
Fotovoltaico – potenziale
Produzione di energia
Pannelli solari
Produzione di energia
Sfruttamento biomassa
Potenza
installata
attraverso
registrazione di SCIA e Dichiarazione
Inizio Lavori
Efficientamento energetico degli edifici
Parco macchine
Tabella 55 Azioni di monitoraggio del PAES per le Azioni che devono essere realizzate.
105
PAES s.r.l.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) di ARCO
Comune di Arco
Data:
Pagina
marzo 2015
106 di106
11 CONCLUSIONI
Il Comune di Arco, nell’aderire al Patto dei Sindaci, ha deciso di porsi degli obiettivi di riduzione delle
emissioni di CO2 che coinvolgono tutti i settori, pubblici e privati, responsabili di tali emissioni.
L’obiettivo di riduzione minimo individuato è del 21,5%, tenendo conto dell’aggravio legato all’evoluzione
demografica prevista dall’ISTAT e stimata in un incremento del 14% complessivo al 2020 rispetto all’anno di
riferimento 2009.
Gran parte delle possibilità di riduzione delle emissioni ricadono nel settore privato, motivo per cui i
Comuni devono farsi carico della divulgazione e della sensibilizzazione delle tematiche riguardanti il
risparmio energetico.
Le attività di Comunicazione e di divulgazione delle Best Practices promosse dai Comuni potranno
incrementare anche notevolmente il tasso di riduzione delle emissioni di CO2, tuttavia tale contributo non è
stato incluso nel presente PAES al fine di non sovrastimare l’obiettivo di riduzione previsto.
106