Bilancio d`esercizio e Consolidato 2012

Transcription

Bilancio d`esercizio e Consolidato 2012
2
Relazione e Bilancio consolidato del Gruppo Monte dei Paschi di Siena
dell’esercizio 2012
Relazione e Bilancio della Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a.
dell’esercizio 2012
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a.
Capitale sociale : € 7.484.508.171,08 interamente versato
Iscritta al Registro delle Imprese di Siena – numero di iscrizione e codice fiscale 00884060526
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Iscritta all’Albo delle banche al n. 5274.
Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, iscritto all’Albo dei Gruppi bancari
3
AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA
Gli Azionisti della Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a. (“BMPS” o “Società” o “Banca”) sono convocati in
assemblea ordinaria il giorno 29 aprile 2013 alle ore 10.00 in Siena, Viale Mazzini 23, e occorrendo, in seconda
convocazione il giorno 30 aprile 2013, stessa ora e stesso luogo, per deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1.
2.
3.
4.
5.
Approvazione del Regolamento Assembleare;
Bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2012, deliberazioni inerenti e conseguenti;
Nomina di un Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione;
Azione di responsabilità, deliberazioni inerenti e conseguenti;
Relazione sulla remunerazione ai sensi dell’art. 123-ter del Testo Unico della Finanza.
Il testo completo dell’avviso di convocazione è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.mps.it/NR/rdonlyres/75522216-28B3-4BC0-BD95-E9ABB08F1E7A/67132/AVVISODICONVOCAZIONEDELLASSEMBLEAORDINARIA.pdf
Siena, 28 marzo 2013
4
GLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO ........................................................................................... 7
BILANCIO CONSOLIDATO .............................................................................................................................. 8
RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE ............................................................................................................. 9
SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO ................................................................................................................... 91
Stato patrimoniale consolidato......................................................................................................................93
Conto economico consolidato .......................................................................................................................95
Prospetto della redditività consolidata complessiva ........................................................................................97
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato ...........................................................................98
Rendiconto finanziario consolidato – metodo indiretto ................................................................................102
NOTA INTEGRATIVA CONSOLIDATA .................................................................................................................... 105
Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili,
cambiamenti nelle stime contabili ed errori) ................................................................................................107
Parte A – Politiche Contabili .......................................................................................................................127
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato ..........................................................................177
Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato ..............................................................................273
Parte D – Redditività consolidata complessiva ..............................................................................................305
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura ...........................................................307
Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato .......................................................................................409
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda..................................................423
Parte H – Operazioni con parti correlate ......................................................................................................425
Parte I – Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali ........................................................433
Parte L – Informativa di settore ...................................................................................................................435
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DELLL’ART. 81 TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14
MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ...................................................................................... 441
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE ............................................................................................................ 443
ALLEGATI .................................................................................................................................................... 447
BILANCIO BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA ....................................................................................... 466
RELAZIONE SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE ................................................................................................... 468
PROPOSTA DI COPERTURA DELLA PERDITA D’ESERCIZIO E DELLE PERDITE ESERCIZI PRECEDENTI DA RE-STATEMENT EX IAS 8.. 485
SCHEMI DEL BILANCIO DELL’IMPRESA ................................................................................................................. 486
Stato patrimoniale ......................................................................................................................................488
Conto economico .......................................................................................................................................490
Prospetto della redditività complessiva ........................................................................................................491
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto ...........................................................................................492
Rendiconto finanziario – metodo indiretto ..................................................................................................496
NOTA INTEGRATIVA ....................................................................................................................................... 498
Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili,
cambiamenti nelle stime contabili ed errori) ................................................................................................499
Parte A – Politiche Contabili .......................................................................................................................518
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale ............................................................................................564
Parte C – Informazioni sul conto economico ................................................................................................651
Parte D – Redditività complessiva ..............................................................................................................680
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura ...........................................................682
Parte F – Informazioni sul patrimonio .........................................................................................................759
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda..................................................773
Parte H – Operazioni con parti correlate ......................................................................................................775
Parte I – Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali ........................................................782
Parte L – Informativa di settore ...................................................................................................................784
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO AI SENSI DELLL’ART. 81 TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO
1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI .................................................................................................. 786
5
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE ........................................................................................................... 787
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ................................................................................................................ 791
ALLEGATI .................................................................................................................................................... 811
INFORMAZIONI INTEGRATIVE AI SENSI DELL’ART. 114 COMMA 5 DEL D.LGS. N. 58/1998........................ 825
6
GLI ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Alessandro Profumo
Presidente
Marco Turchi
Vice Presidente
Fabrizio Viola
AmminIstratore Delegato
Alberto Giovanni Aleotti
Consigliere
Michele Briamonte
Consigliere
Turiddo Campaini
Consigliere (*)
Pietro Giovanni Corsa
Consigliere
Frédéric Marie de Courtois d’Arcollières
Consigliere
Paola Demartini
Consigliere
Angelo Dringoli
Consigliere
Lorenzo Gorgoni
Consigliere
Tania Groppi
Consigliere
(*) dimessosi in data 20/12/2012 dalla carica di Vice Presidente
COLLEGIO SINDACALE
Paolo Salvadori
Presidente del Collegio Sindacale
Paola Serpi
Sindaco Effettivo
Claudio Gasperini Signorini
Sindaco Effettivo
Stefano Andreadis
Sindaco Supplente
Gianni Tarozzi
Sindaco Supplente
DIREZIONE GENERALE
Fabrizio Viola
Direttore Generale
Antonio Marino
Vice Direttore Generale Vicario
Giuseppe Menzi
Vice Direttore Generale
RECONTA ERNST & YOUNG S.p.A.
SOCIETA’ DI REVISIONE
7
BILANCIO CONSOLIDATO
RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE ............................................................................................................. 9
SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO ................................................................................................................... 91
NOTA INTEGRATIVA CONSOLIDATA .................................................................................................................... 105
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DELLL’ART. 81 TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14
MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ...................................................................................... 441
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE............................................................................................................ 443
ALLEGATI .................................................................................................................................................... 447
8
RELAZIONE CONSOLIDATA SULLA GESTIONE
Principi generali di redazione ....................................................................................................................... 11
Attività di controllo ed errori rilevati ............................................................................................................. 11
Eventi societari di rilievo .............................................................................................................................. 12
Risultati in sintesi ......................................................................................................................................... 14
Descrizione del Gruppo ................................................................................................................................ 18
Strategia, obiettivi, risultati e prospettive ...................................................................................................... 22
Andamento dei principali parametri economico-finanziari ............................................................................. 24
Risultati per Segmento Operativo.................................................................................................................. 47
Gestione di Risorse strategiche non finanziarie............................................................................................... 58
Sistemi di governo e controllo ...................................................................................................................... 71
Prodotti strutturati di credito ........................................................................................................................ 79
Informazioni sul titolo BMPS ........................................................................................................................ 84
ALLEGATI ................................................................................................................................................... 86
9
10
Relazione consolidata sulla gestione
Principi generali di redazione
La Relazione presenta una descrizione delle attività e dei risultati che hanno caratterizzato maggiormente
l’andamento della gestione del Gruppo Montepaschi nell’esercizio 2012, sia in termini complessivi che nei vari
segmenti di business in cui si esplica l’operatività consolidata.
In particolare, gli indicatori economico-patrimoniali, basati sui dati di contabilità, sono quelli utilizzati nei
sistemi interni di performance management e reporting direzionale, e sono coerenti con le metriche
maggiormente diffuse nel settore bancario, a garanzia della comparabilità dei valori presentati.
Per quanto riguarda i risultati pubblicati nei precedenti resoconti, si precisa che i dati del 2011 e quelli dei
primi tre trimestri 2012 sono stati riesposti per tener conto delle rettifiche dei saldi effettuate dalla Capogruppo
in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili, ed errori). Per
maggiori dettagli si rinvia al Capitolo “Prospetti gestionali riclassificati”.
Inoltre, nella Relazione sono riportate informazioni extra-contabili utili a descrivere le risorse, i rischi e le
relazioni più importanti per le performance correnti e future del Gruppo. Tali informazioni sono in parte
approfondite in altre comunicazioni aziendali disponibili nel sito www.mps.it, quali: la Relazione sul Governo
Societario e gli Assetti Proprietari, la Relazione sulla Remunerazione, l’Informativa al Pubblico Pillar 3, il
Bilancio di Sostenibilità.
Attività di controllo ed errori rilevati
Con riferimento agli errori nella rappresentazione contabile delle operazioni strutturate e dei costi del
personale, illustrati nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello
IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”, sono state svolte verifiche straordinarie
ai fini della corretta modalità di valorizzazione e contabilizzazione.
Con riferimento alle operazioni strutturate oggetto di correzione, il processo di verifica svolto ha comportato la
determinazione degli impatti riferibili agli errori individuati e l’adeguamento dei valori delle operazioni sopra
citate. Alla luce delle evidenze emerse si è proceduto all’imputazione, negli esercizi di competenza, dei valori
accertati.
Con riferimento ai costi del personale oggetto di correzione sono state svolte verifiche che hanno evidenziato
taluni errori che sono stati corretti e ricondotti agli esercizi di effettiva competenza.
Sono stati inoltre avviati alcuni approfondimenti straordinari da parte della Funzione Bilancio, del Dirigente
Preposto, di Revisione Interna e di Società di Consulenza indipendenti, al fine di migliorare e rafforzare il
processo di governo e formazione del bilancio.
In particolare, nel quadro generalizzato delle attività di controllo:
sono stati condotti numerosi approfondimenti nel comparto della Finanza Proprietaria, delle Risorse
Umane, dei sistemi informativi, dei costi, anche con l’obiettivo di verificare l’adeguatezza della
struttura organizzativa, dei processi di governo, delle modalità operative e di controllo;
é stato avviato il processo finalizzato all’attestazione ISAE3402 sui sistemi informativi di Gruppo.
Di particolare evidenza è l’avvio dell’analisi finalizzata alla rivisitazione del modello e del processo dei controlli
ex Legge 262/2005, che consentirà a fine esercizio 2013:
a) l’ulteriore ampliamento sia del perimetro dei controlli da effettuare sia delle funzioni destinatarie degli
stessi;
b) il rafforzamento dei processi di verifica e controllo rispetto alle procedure contabili con più precisa
individuazione dei controlli chiave;
c) l’efficientamento e l’integrazione dei supporti informatici di mappatura dei processi e di controllo degli
stessi.
11
Relazione consolidata sulla gestione
Eventi societari di rilievo
Eventi del 2012
Aprile
 Insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Maggio
 Nomina dell’Amministratore Delegato Fabrizio Viola.
 Varo della nuova struttura di Capogruppo.
Giugno
 Avvio del nuovo Piano Industriale 2012-2015.
Luglio
 Disdetta dell’accordo parasociale con la società Spoleto-Credito e Servizi relativo alla
partecipazione detenuta dalla Banca in Banca Popolare di Spoleto.
Ottobre
 Attribuzione della delega al CdA ad aumentare il capitale sociale per un importo massimo di 1
miliardo di euro.
 Modifica dello Statuto. Le modifiche hanno riguardato le disposizioni relative alle autorizzazioni
assembleari di atti gestori, la definizione delle materie rimesse alla competenza del CdA e
l’individuazione, tra queste, di quelle che possono essere oggetto di delega ad altri organi
sociali.
Novembre
 Riorganizzazione della Rete commerciale.
 Autorizzazione del CdA per l'emissione di Nuovi Strumenti Finanziari governativi computabili
nel patrimonio di vigilanza Core Tier 1, per un importo massimo complessivo di 3,9 miliardi.
Tale importo è comprensivo tra l’altro di 500 milioni a copertura dei possibili impatti
patrimoniali di alcune operazioni strutturate effettuate in esercizi precedenti.
Dicembre
 Cessione della partecipazione del 60,42% del capitale sociale della Cassa di Risparmio di Biella
e Vercelli (BiverBanca) alla Cassa di Risparmio di Asti.
 Raggiunta ipotesi di accordo con le organizzazioni sindacali sul Piano Industriale.
 La correzione retrospettiva di errori nella rappresentazione contabile in bilancio delle
operazioni in derivati “Alexandria”, Santorini e “Nota Italia” e di alcuni disallineamenti nei
costi del personale, ha determinato una rettifica dei saldi dell’esercizio precedente, con negativi
impatti patrimoniali.
12
Relazione consolidata sulla gestione
Eventi dopo la chiusura dell’esercizio
Gennaio
 Attribuzione al CdA, da parte dell’Assemblea straordinaria, delle deleghe per aumentare il
capitale sociale, fino a un massimo di 4,5 miliardi, al servizio esclusivo dell’esercizio della
facoltà, da parte della Banca, di convertire i Nuovi Strumenti Finanziari governativi.
 Depositati i progetti di fusione per incorporazione nella Capogruppo di Banca Antonveneta e
Mps Gestione Crediti Banca.
 L’agenzia di rating Dominion Bond Rating Service (DBRS) ha avviato la copertura su BMPS. La
valutazione è iniziata con rating investment grade a lungo termine a ‘BBB’ con outlook negativo
e rating a breve termine (‘R-2(mid)’ con outlook stabile. Tale giudizio è stato confermato in
data 8 febbraio 2013.
 Moody’s ha posto sotto osservazione per un possibile downgrade il rating di lunto termine
‘Ba2’ di Banca Monte dei Paschi.
 Standard&Poor’s ha abbassato il rating a lungo termine a BB da BB+, mantenendo un Outlook
negativo.
Febbraio
 Completata l’emissione dei Nuovi Strumenti Finanziari governativi per un ammontare
complessivo di 4.071 milioni di euro.
Marzo
 Completato il processo di accoglimento integrale delle richieste dei dipendenti di aderire al
Fondo di Solidarietà, al termine del quale le uscite anticipate dal Gruppo avranno riguardato
circa 1.660 dipendenti.
 Avvio da parte del CdA di azioni di responsabilità e risarcitorie in relazione ad alcune
operazioni strutturate effettuate in esercizi precedenti.
 Fitch Ratings ha confermato i rating a lungo e a breve termine a BBB/F3, rivedendo l'Outlook
da "stabile" a "negativo”.
13
Relazione consolidata sulla gestione
Risultati in sintesi
Nel 2012 il quadro congiunturale si è progressivamente indebolito: le previsioni di consenso stimano una
flessione annua del Prodotto Interno Lordo italiano di oltre il 2 per cento. Le tensioni sui mercati finanziari, in
un quadro di forte incertezza, si sono parzialmente allentate solo nell’ultima parte dell’anno, in stretta
correlazione con l’evoluzione della crisi del debito sovrano. Il differenziale di rendimento tra il BTP
decennale e il corrispondente Bund tedesco, tra luglio e dicembre, è sceso da circa 500 punti base a circa
300, per poi toccare i 240 nel gennaio 2013 e successivamente risalire. A tali sviluppi hanno contribuito gli
effetti dell’annuncio, nei mesi estivi, delle Outright Monetary Transaction da parte della BCE teso al
livellamento delle condizioni di trasmissione della politica monetaria in ambito europeo, il rinnovato sostegno
alla Grecia, l’accordo sull’istituzione di un meccanismo unico di vigilanza. I tassi di interesse hanno registrato
una forte discesa (l’Euribor ad 1 mese è diminuito nell’anno di circa 90 bps, raggiungendo il minimo attorno
agli 11 bps) e le curve per scadenza si sono notevolmente appiattite. Per le banche italiane, le condizioni di
raccolta sui mercati all’ingrosso si sono confermate molto difficili per gran parte dell’anno, pertanto le
operazioni di rifinanziamento a lungo termine, attivate dalla BCE nel primo trimestre (LTRO), hanno
significativamente contribuito a garantire la liquidità del sistema. Inoltre, sempre a livello di sistema bancario,
la sfavorevole congiuntura unitamente al permanere dell’instabilità finanziaria e ad un ridotto clima di fiducia
delle imprese e delle famiglie, hanno determinato un eccezionale peggioramento della qualità del credito: a
ottobre, la quota dei prestiti alle imprese in temporanea difficoltà (esposizioni incagliate e ristrutturate) sul
totale dei finanziamenti ha raggiunto quasi l’8%.
In tale scenario di crisi, nel 2012 il Gruppo ha registrato una contrazione delle masse intermediate con
clientela, dove la raccolta diretta - pur in presenza di una sostanziale stabilità della raccolta commerciale ha scontato le difficili condizioni di accesso ai mercati obbligazionari all’ingrosso; mentre gli impieghi hanno
risentito della ridotta domanda di credito e di una particolare attenzione nell’attività di selezione dei
finanziamenti. Sono considerevolmente aumentati, invece, i crediti deteriorati. Ciò nonostante, il Gruppo ha
operato al fine di migliorare i profili di liquidità, stabilizzando le fonti di finanziamento e aumentando
notevolmente il livello di CounterBalancing Capacity (CBC). Sul fronte degli attivi finanziari, il portafoglio
titoli ha beneficiato della ripresa di valore delle posizioni valutate al fair value, grazie al calo dello spread Italia,
e conseguentemente è migliorato il saldo delle riserve patrimoniali da valutazione.
Tale dinamiche operative e di contesto hanno fortemente condizionato i risultati reddituali conseguiti dal
Gruppo nel 2012. Il brusco calo dei tassi di mercato ha determinato una notevole contrazione del margine di
interesse, su cui peraltro hanno influito anche significativi elementi di discontinuità rispetto alla rilevazione dei
risultati dei periodi precedenti, mentre le commissioni nette hanno scontato i costi della garanzia governativa
necessaria per l’accesso alle operazioni di rifinanziamento in BCE (LTRO), a fronte di una lieve crescita delle
componenti commerciali. Tali fenomeni sono stati solo parzialmente compensati dal positivo andamento dei
proventi dell’attività di negoziazione, trascinando al ribasso i ricavi complessivi del Gruppo. Nello stesso
tempo, è significativamente aumentato il costo del credito, a riflesso della crescita dei crediti deteriorati e
dell’adeguamento dei fondi rettificativi di un consistente numero di posizioni resosi necessario a fine anno in
considerazione del protrarsi della crisi e di prospettive future che rimangono ancora incerte. In risposta a tali
andamenti, il Gruppo ha accelerato nell’execution dei programmi di ristrutturazione finalizzati al miglioramento
dell’efficienza operativa, conseguendo già nel 2012 una notevole riduzione degli oneri operativi grazie alla
complessiva manovra relativa al personale, da cui si attendono ulteriori benefici nel 2013. Una crisi di così
vaste dimensioni ha ridimensionato, inoltre, le prospettive di sviluppo di alcuni segmenti di business in cui il
Gruppo opera ed ha aumentato sensibilmente il rendimento richiesto per remunerare il capitale di rischio su di
essi allocato, con ripercussioni negative sugli esiti degli impairment test degli avviamenti allocati sulle
diverse Cash Generating Unit (CGU).
In particolare:
 i volumi di raccolta complessiva del Gruppo si sono attestati a circa 250 miliardi, con una dinamica in
flessione del 9,3% su fine 2011, da ricondurre sia alla raccolta diretta, in calo del 5,7% soprattutto a
causa dei rapporti con controparti istituzionali, sia a quella indiretta (-13,1%), principalmente per
effetto della movimentazione del risparmio amministrato Large Corporate con marginalità pressoché
nulla. Rispetto al trimestre precedente, invece, la raccolta complessiva ha registrato una flessione del
3,2%;
14
Relazione consolidata sulla gestione
 i crediti verso la clientela del Gruppo si sono attestati a circa 142 miliardi, con una dinamica in calo
dell’1,6% su dicembre 2011 e del 2,3% su settembre 2012, da mettere in relazione al ciclo economico
recessivo, che ha comportato una ridotta domanda di finanziamenti da parte di famiglie e aziende, ed
una particolare attenzione del Gruppo nell’attività di selezione degli impieghi. Con riferimento alle forme
tecniche, tale scenario ha determinato una flessione significativa nel comparto dei mutui (-9% rispetto al
31/12/2011; -3,1% sul 30/9/2012), penalizzati anche dal calo delle compravendite immobiliari, e dei
conti correnti (-5,5% rispetto al 31/12/2011; -2,8% sul 30/9/2012);
 con riferimento alla qualità del credito, a fine 2012 la percentuale di copertura dei crediti deteriorati
si è attestata al 41%, sostanzialmente sui livelli di fine 2011, pur in presenza di un aumento del peso
delle componenti caratterizzate da un più elevato “cure rate” e, per ciò, meno rischiose (past-due e
incaglio oggettivo). Rispetto al 30/9/12 la percentuale di copertura è aumentata di 260 bps, per effetto
dell’adeguamento dei fondi rettificativi di un largo gruppo di posizioni in sofferenza (coverage +290 bps
su 30/9/12), a incaglio (+160 bps) e ristrutturate (+280 bps), in relazione al perdurare del difficile
quadro congiuntale.
 Per quanto riguarda i ratios regolamentari, al 31 dicembre 2012 si evidenzia un Tier I ratio al 9,6%
(10,3% a fine 2011) ed un Total Capital ratio del 13,8% (14,9% a fine 2011).
 Nell’esercizio 2012 il margine della gestione finanziaria e assicurativa del Gruppo si è attestato a
circa 4.995 milioni, in calo del 6,2% rispetto a fine 2011 (-332,2 milioni), con un contributo del 4°
trimestre di circa 778 milioni, inferiore al risultato conseguito nel 3° trimestre 2012 (-628,3 milioni; 44,7%). Il margine di interesse ha risentito di alcuni elementi di discontinuità sopraggiunti nel 4°
trimestre 2012 (in particolare, la contabilizzazione degli interessi sui c.d. Tremonti Bond per l’intera
quota di competenza 2012; l’eliminazione della commissione di istruttoria urgente e la modifica della
modalità di calcolo degli interessi in caso di sconfinamento; i mutati criteri di consolidamento di Banca
Popolare di Spoleto), al netto dei quali la variazione annua dell’aggregato risulta pari a -11% (-5% Q/Q)
a causa della contrazione dei tassi di mercato e di un effetto volumi negativo riconducibile
prevalentemente alla diminuzione dell’attivo fruttifero. Le commissioni nette hanno registrato una
flessione del 7,4% sull’anno precedente (-7,3% Q/Q) a causa prevalentemente degli oneri connessi alla
raccolta istituzionale (in particolare commissioni garanzia governativa per l’accesso alle operazioni di
rifinanziamento a lungo termine sulla BCE, c.d. LTRO).
 Al netto dei citati elementi di discontinuità il margine della gestione finanziaria e assicurativa
presenterebbe una flessione più attenuata, attorno a -1,3% sul 31/12/2011 e di circa -26%
Q/Q.
 Sul fronte del costo del credito, il rapporto tra le rettifiche e gli impieghi verso clientela, nel quadro di
una politica sempre rigorosa in termini di accantonamenti, esprime un tasso di provisioning di 188
bps, in crescita di 98 bps rispetto a quello registrato nel 2011. In termini di efficienza operativa, l’indice
di cost/income è risultato pari a 66% (rispetto al 64,2% registrato a fine 2011).
 Al 31/12/2012 gli oneri operativi risultano in flessione del 3,7% sull’anno precedente, in particolare
nella componente dei costi del personale (-6,7% a/a). Gli Accantonamenti netti ai fondi per rischi e
oneri ed altri oneri/proventi di gestione si attestano a circa -326 milioni (erano circa -346 milioni al
31/12/2011).
 In sede di redazione della semestrale 2012, in considerazione dell’aggravarsi dello scenario
macroeconomico deterioratosi significativamente nel corso degli ultimi mesi nonché del peggioramento
delle previsioni inerenti al settore bancario nel periodo 2012 - 2015 e tenuto conto del Piano Industriale
del Gruppo 2012 - 2015 approvato in data 26 giugno 2012, si è provveduto ad eseguire l’Impairment
Test degli avviamenti iscritti in Bilancio. Tale verifica ha evidenziato la necessità di procedere ad una
svalutazione dell’avviamento consolidato per 1.528 milioni, allocata rispettivamente per circa 1.436
milioni sulla Cash Generating Unit (CGU) Privati BMPS e circa 92 milioni sulla CGU Privati BAV. Inoltre, in
considerazione dei progetti di Piano Industriale si è provveduto alla svalutazione integrale del valore
del marchio Banca Antonveneta (15,2 milioni netti) Alle rettifiche di valore anzidette si devono poi
aggiungere: la svalutazione della partecipazione detenuta in Asset Management Holding (14,3
milioni) e quella delle attività immateriali relativa ad alcuni applicativi software (circa 97 milioni
netti) soprattutto a causa della sopravvenuta obsolescenza tecnica, intesa quale perdita di valore del
bene causata da inefficienze o inadeguatezza quando lo stesso venga confrontato con uno più efficiente e
15
Relazione consolidata sulla gestione
meno costoso, in quanto sviluppato sulla base di nuove tecnologie esistenti sul mercato. Considerando
gli effetti netti della PPA (circa 50 milioni) e le svalutazioni sopracitate (complessivamente pari a circa
1.654 milioni), la perdita del 2012 ammonta a circa 3.170 milioni (-4.694,3 milioni la perdita
registrata al 31 dicembre 2011).
16
Relazione consolidata sulla gestione
RELAZIONE CONSOLIDATA SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE
Il quadro di sintesi dei risultati al 31/12/2012
VALORI ECONOMICI, PATRIMONIALI E PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI
G RUP P O MONTE P AS C HI
31/12/12
h V ALOR I E C ONOMIC I (in milioni di E uro)
31/12/11
Var.%
(*)
Margine intermediazione primario
4.462,4
5.216,4
-14,5%
Margine della ges tione finanziaria e as s icurativa
4.994,9
5.327,2
-6,2%
455,4
n.s .
R is ultato operativo netto
(1.195,1)
Utile (P erdita) di es ercizio
(3.170,3)
h V ALOR I P ATR IMONIALI E D OP E R ATIV I (in milioni di E uro)
31/12/12
(4.694,3)
31/12/11
-32,5%
Var.%
(*)
R accolta Diretta
135.670
143.927
-5,7%
R accolta Indiretta
114.176
131.458
-13,1%
di cui R is parmio G es tito
44.540
45.270
-1,6%
di cui R is parmio Amminis trato
69.636
86.188
-19,2%
142.015
144.332
-1,6%
6.452
9.964
-35,2%
C rediti vers o C lientela
P atrimonio netto di G ruppo
(*)
31/12/12
h INDIC I DI QUALITA' DE L C R E DITO (%)
31/12/11
C rediti in s offerenza netti/C rediti vers o clientela
5,14
Incagli netti/C rediti vers o C lientela
4,20
Var. as s .
4,41
0,73
3,05
1,15
(*)
31/12/12
h INDIC I DI R E DDITIV ITA' (%)
31/12/11
Var. as s .
C os t/Income ratio
66,0
64,2
1,77
R ettifiche nette s u crediti annualizzate / Impieghi puntuali
1,88
0,90
0,98
(*)
31/12/12
h C OE F F IC IE NTI P ATR IMONIALI (%)
Total C apital ratio
Numero azioni ordinarie in circolazione
Numero azioni privilegiate in circolazione
Numero azioni di ris parmio in circolazione
14,9
-1,1
9,6
10,3
-0,7
31/12/2012
31/12/11
11.681.539.706
10.980.795.908
convertite
integralmente in
azioni ordinarie
681.879.458
dal 31/12/11 al
31/12/12
Quotazione per az.ordinaria :
Var. as s .
13,8
Tier 1 ratio
h INF OR MAZIONI S UL TITOLO AZIONAR IO B MP S
31/12/11
18.864.340
dal 31/12/10 al
31/12/11
Var.%
media
0,25
0,56
-55,4%
minima
0,16
0,24
-33,3%
mas s ima
0,42
0,86
31/12/12
h S TR UTTUR A OP E R ATIV A
N. dipendenti comples s ivi - dato puntuale
Numero F iliali R eti C ommerciali Italia
Uffici dei P romotori
Numero F iliali E s tero, Uff.di R appr. E s tero
31/12/2011 (*)
-51,2%
Var. as s .
30.265
30.424
(159)
2.671
2.793
(122)
138
143
(5)
39
41
(2)
(*) Valori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in
c onformità alle dis pos iz ioni dello IAS 8 (P rinc ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel
paragrafo "P ros petti G es tionali R ic las s ific ati"
17
Relazione consolidata sulla gestione
Descrizione del Gruppo
Principali attività
Il Gruppo Montepaschi (d’ora in poi identificato come “Gruppo”) è uno dei principali poli bancari italiani. Il
commercial banking, che si caratterizza per una particolare vocazione retail, ne costituisce l’attività prevalente.
Il Gruppo è inoltre attivo, tramite società prodotto specializzate, in aree di business quali il leasing, il factoring,
il credito al consumo, la finanza d’impresa e l’investment banking. Il comparto assicurativo-previdenziale è
coperto, lato distribuzione, in virtù di una partnership strategica con AXA, mentre l’attività di asset
management si sostanzia nell’offerta alla propria clientela di prodotti d’investimento di case terze indipendenti.
Area di business
Attività
Principali società del Gruppo
Retail e commercial banking
Intermediazione
creditizia,
servizi
bancari
tradizionali, offerta di prodotti assicurativi e
previdenziali attraverso la partnership strategica
con AXA, promozione finanziaria, gestioni
patrimoniali, offerta di prodotti d’investimento
anche attraverso la partecipazione di collegamento
con AM Holding
Banca Monte dei Paschi di Siena
Banca Antonveneta
MPS Fiduciaria
Leasing e factoring
Offerta di pacchetti integrati di leasing e factoring
per le imprese, gli artigiani ed i professionisti
MPS Leasing & Factoring
Credito al consumo
Prestiti finalizzati, prestiti personali, carte di credito
option e carte di credito revolving
Consum.it
Finanza d’impresa
Credito a medio e lungo termine, corporate e
project finance, capital market e finanza strutturata
MPS Capital Services
Finanza, trading, global market
Banca Monte dei Paschi di Siena
MPS Capital Services
Foreign banking
Prodotti e servizi a sostegno dell’interscambio
commerciale e degli investimenti delle imprese
italiane all’estero
Banca Monte dei Paschi di Siena
MP Banque
MP Belgio
Supporto al business
Sistemi informatici e di telecomunicazione,
gestione credito non performing, valorizzazione
degli immobili di proprietà
Consorzio Operativo
MPS Gestione Crediti Banca
MPS Immobiliare
Altro
Include l’attività della tesoreria accentrata e delle
società a patrimonio netto
Investment banking
proprietaria
e finanza
Assetto proprietario
Il ruolo di Capogruppo è svolto dalla Banca Monte dei
Paschi di Siena SpA (d’ora in poi identificata come
“Banca” o “Capogruppo”), la cui sede principale è a
Siena. Fondata nel 1472 come Monte di Pietà, la Banca
è quotata alla Borsa Italiana ed è un componente del
FTSE MIB40 (il principale indice di benchmark del
mercato azionario italiano) con capitalizzazione di
mercato, a fine 2012, pari a circa 2,6 miliardi di euro.
I
maggiori
azionisti
della
Banca
detengono
complessivamente il 47,79% del capitale ordinario.
18
Composizione del capitale della Banca al 31.12.2012
Fondazione MPS - 34,94%
Finamonte Srl - 4,00%
AXA S.A. - 3,59%
Unicoop Firenze - 2,73%
J.P. Morgan Chase & Co. - 2,53%
Altri azionisti (quote inf. 2%) - 52,21%
Relazione consolidata sulla gestione
Parametri dimensionali al 31/12/2012






Dipendenti, 30.265.
Filiali, 2.671 sportelli in Italia.
Clienti, circa 6 milioni (in larga prevalenza
retail).
Totale attivo, circa 219 miliardi.
Patrimonio netto, circa 6,45 miliardi.
Ricavi (margine della gestione finanziaria e
assicurativa), circa 5 miliardi.
Ripartizione per area di business dei ricavi realizzati dal Gruppo
nel 2012
2%
2%
2%
1%
71% - Retail & Commercial banking
4%
12% - Investment banking e finanza proprietaria
6%
6% - Credito al consumo
3% - Finanza d'impresa
12%
2% - Leasing e factoring
2% - Foreign banking
71%
1% - Supporto al business
4% - Altro
Il grafico non comprende le elisioni infragruppo per un totale di 972,9 milioni di euro
Mercati serviti e sistemi di distribuzione
Il Gruppo opera prevalentemente in Italia attraverso una rete fissa di 2.671 sportelli, 270 centri specialistici e
138 uffici di promozione finanziaria aperti al pubblico, e una completa gamma di canali di banca diretta.
Occupa quote di mercato di rilievo in tutti i settori di attività del business commerciale, collocandosi in
particolare al terzo posto nel panorama bancario italiano relativamente ai principali aggregati patrimoniali.
L’operatività estera è focalizzata al supporto dei processi di internazionalizzazione delle imprese clienti italiane
ed interessa i principali mercati finanziari esteri ed alcuni tra i paesi emergenti che intrattengono rapporti con
l’Italia.
Maggiori informazioni sui sistemi di distribuzione sono riportate nel capitolo “Patrimonio clienti”.
Struttura organizzativa
Organigramma della Banca
Nel corso dell’anno è stato ridisegnato
l’assetto organizzativo della Capogruppo
con l’obiettivo di semplificare la
struttura, ottenere il massimo in termini
di efficacia nel governo del Gruppo,
assicurare una continua adeguatezza
della gestione rispetto agli sviluppi degli
scenari di mercato.
CDA
Area Revisione
Interna
AD/DG
Area Segreteria
Generale e
Affari Societari
Area
Comunicazione
Direzione
Compliance e
Legale
Direzione
Crediti
I principali interventi hanno riguardato
le seguenti Funzioni.
Direzione Risk
Management
Direzione
Risorse Umane
Comunicaz. Int.
Direzione COO
Vice Direzione
Generale
Commerciale
Area Grandi
clienti
Area Estero
Governo e controllo
Area Privati
Direzione Rete
Direzione CFO
Area Corporate
 Costituzione della Direzione Risk
Aree Territoriali
Management, accentrando in essa lo
sviluppo e la validazione dei modelli
di misurazione dei rischi, la
definizione delle politiche di assunzione del rischio di credito e del relativo monitoraggio per ridurre la
“cinghia di trasmissione” tra le politiche di assunzione del credito e la gestione dello stesso, concentrando in
un’unica funzione organizzativa l’attività di presidio dei rischi aziendali.
 Costituzione dell’Area Segreteria Generale e Affari Societari.
 Costituzione della Direzione Compliance e Legale.
19
Relazione consolidata sulla gestione
 Accorpamento in un’unica funzione a riporto del CFO (Chief Financial Officer) delle responsabilità e delle
attività di finanza, integrate con le attività di Tesoreria e di Capital Management al fine di garantire una
gestione più efficace dell’ALM (Asset Liability Management) del Gruppo e l’ottimale presidio della liquidità.
 Trasferimento del riporto gerarchico dell’Area Revisione Interna dalla Direzione Generale al CdA, per
garantire una maggiore indipendenza dell’organo di controllo interno.
Business
 Istituzione della Vice Direzione Generale Commerciale, a diretto riporto dell’AD/DG, con responsabilità sulla
gestione complessiva dell’attività commerciale del Gruppo nei confronti di tutti i segmenti di clientela. Ad
essa spetta inoltre il coordinamento sia delle attività di marketing sia della vendita per massimizzare
l’efficacia dell’azione commerciale complessiva.
 Accentramento delle responsabilità connesse alla gestione del credito nella Direzione Crediti per garantire
separatezza della gestione esecutiva dei crediti dalla filiera commerciale e un miglior presidio della qualità
del credito, focalizzando la diffusione della cultura del credito in rete.
Supporto al business
 Creazione della Direzione Risorse Umane e Comunicazione Interna, a diretto riporto dell’AD/DG, al fine di
garantire massima focalizzazione su tale tematica strategica.
 Introduzione del ruolo del Chief Operating Officer (COO) al fine di garantire ottimale focalizzazione sulla
gestione delle operation di Gruppo.
Risorse e relazioni
Per sostenere il valore e le performance del Gruppo è importante non solo assicurare un’adeguata disponibilità
di risorse finanziarie (capitale, liquidità, flussi di cassa, ecc.) ma anche poter contare su risorse non finanziarie di
qualità elevata, quali: l’efficienza operativa, il capitale umano, il patrimonio clienti, la reputazione e la
responsabilità sociale.
Le modalità di gestione di tali risorse ed i relativi sviluppi dell’anno sono trattati nel Capitolo “Gestione di
risorse non finanziarie”.
Per il valore e le performance del Gruppo è inoltre importante sviluppare relazioni efficaci con gli stakeholder e
riuscire a conciliare il soddisfacimento delle loro diverse aspettative con gli obiettivi aziendali. In tale senso le
relazioni che anche nel 2012 il Gruppo ha curato con particolare attenzione, sono quelle con:
 il Governo Italiano e le Autorità di Vigilanza, soprattutto nell’ambito della strategia sul capitale;
 le risorse umane, per un costante coinvolgimento dei dipendenti sugli sviluppi aziendali;
 le organizzazioni sindacali, attraverso i processi di contrattazione di secondo livello e gli accordi sul piano
industriale in atto;
 i clienti, per assisterli in una corretta valutazione dei requisiti di sicurezza del rapporto con la Banca;
 i media, per assicurare una corretta percezione delle vicende aziendali da parte dell’opinione pubblica.
20
Relazione consolidata sulla gestione
Le principali aspettative degli stakeholder e gli impegni del Gruppo nei loro confronti
Aspettative
 Qualità della relazione
 Adeguatezza dei prodotti
 Educazione e assistenza
finanziaria
Impegno del Gruppo




Aspettative
CLIENTI
AZIONISTI





 Azionisti
 Investitori istituzionali
 Analisti
Clienti retail
Clienti corporate
Clienti enti
Associazioni consumatori
Associazioni imprenditoriali
 Remunerazione del capitale
 Informazioni sull’andamento
societario
Impegno del Gruppo
 Creazione di valore
sostenibile
 Adeguatezza delle
comunicazioni societarie
Rapporti di fiducia
Qualità e innovazione
Pieno supporto ai bisogni
Trasparenza e correttezza
Aspettative




Aspettative
Opportunità di crescita
Pari opportunità
Clima lavorativo
Conciliazione lavoro-famiglia
DIPENDENTI
Impegno del Gruppo
PARTNER COMMERCIALI
 Sostenibilità del rapporto
 Fornitori
 Business partner
Impegno del Gruppo
 Risorse umane
 Organizzazioni sindacali
 Trasparenza nella selezione
 Sostenibilità del rapporto
 Formazione e sviluppo
professionale
 Coinvolgimento e qualità
del lavoro
 Attenzione alle esigenze dei
dipendenti
Aspettative
COMUNITÀ
Aspettative
 Rispetto delle norme
 Supporto all’economia
 Adesione accordi di settore
Impegno del Gruppo




ISTITUZIONI
Organizzazioni non profit
Istituzioni locali
Collettività
Media
 Supporto alla crescita locale
 Partecipazione alle iniziative
sociali
 Finanziamento dei progetti
ambientali
 Informazioni sulle attività
dell’azienda
Impegno del Gruppo





 Stato
 Autorità di vigilanza
 Associazioni di categoria
 Compliance
 Collaborazione
Inclusione finanziaria
Investimenti nei territori
Solidarietà
Tutela dell’ambiente
Tempestività e trasparenza
delle informazioni
Contesto operativo
La crescita economica globale è penalizzata dalla crisi dei debiti sovrani e dalle relative tensioni sui mercati
finanziari. Le nuove stime rilasciate dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) prevedono una ripresa mondiale
nel 2013 che tuttavia risulterà molto graduale e incerta. Le risposte politiche hanno evitato crisi ancora più
severe ma hanno influenzato negativamente le prospettive di ripresa di breve termine.
In Italia, il ciclo economico negativo (PIL -2,1% nel 2012 e in ulteriore calo dell’1% nel 2013 secondo le stime
FMI e Banca d’Italia) condiziona negativamente il settore bancario.
In particolare, la dinamica del credito si conferma debole, sia per fattori di offerta che di domanda, e la qualità
dei portafogli peggiora in modo significativo. La contenuta capacità di risparmio delle famiglie limita la
raccolta, mentre la tensione sul funding estero è stata allentata dagli interventi della Banca Centrale Europea
(BCE) sul costo del denaro e dalla diminuzione degli spread registrata nell’ultima parte dell’anno. I tassi
d’interesse risentono di tali tendenze: diminuiscono i tassi sui prestiti e aumentano quelli sulla raccolta diretta.
Il calo della relativa “forbice” (1,7% rispetto al 2,23% di fine 2011), unito alla crescita degli accantonamenti e
delle perdite sui crediti, impatta negativamente sui conti economici delle banche.
I nuovi requisiti di capitale e liquidità indicati da Basilea 3 e dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) spingono le
banche verso un rafforzamento patrimoniale che, stante le ridotte prospettive di crescita della redditività, viene
perseguito soprattutto attraverso una forte riduzione dei costi operativi e una revisione del modello di business.
21
Relazione consolidata sulla gestione
Strategia, obiettivi, risultati e prospettive
La strategia del Gruppo, delineata nel Piano Industriale 2012-2015 approvato dal CdA il 26 giugno 2012, è
focalizzata sul rafforzamento patrimoniale e la rigorosa tutela dell’asset quality, l’equilibrio strutturale della
liquidità e il ritorno ad una redditività sostenibile.
Mission del Piano
 Tradizione e innovazione si fondono nella più antica banca italiana
 La Banca è delle famiglie e delle piccole e medie imprese
 L’ascolto deve essere un fattore realmente differenziante e abilitante
 Non solo Credito ma anche Protezione
 Banca come luogo fisico o virtuale di intermediazione di bisogni e servizi
 L’informazione è la nuova “materia prima” della Banca
Obiettivi al 2015
Capitale
 Migliorare qualità e quantità del capitale: Common Equity Tier1 all’8%
Liquidità
 Conseguire l’equilibrio strutturale della liquidità: Loan to Deposit ratio commerciale a 110% e progressiva
riduzione della provvista da BCE
Redditività
 Accelerare la diversificazione dei ricavi: commissioni nette al 47% dei ricavi primari
 Diventare banca leader nei servizi di bancassurance: superare la soglia del 24% dei correntisti possessori di
prodotti di protezione
 Ridurre il costo del credito: tasso di provisioning a 77 bps
 Allineare i livelli di efficienza operativa alle best practice: ridurre gli oneri operativi del 16% (raggiungere la
soglia di 2,9 miliardi)
Implementazione
Per quanto riguarda l’implementazione del Piano Industriale, nel secondo semestre 2012 è stata data forte
enfasi al Piano dei 100 giorni per rilanciare l’attività commerciale e all’ottimizzazione dei costi. Inoltre, è stato
intrapreso il previsto processo di rafforzamento patrimoniale e di adeguamento ai requisiti EBA e, nel quarto
trimestre, sono stati avviati i progetti del piano esecutivo che hanno riguardato in particolare:
 la razionalizzazione dell’assetto distributivo - con la chiusura delle prime 98 filiali delle 400 previste in arco
Piano; la riduzione dei presidi di direzione territoriali; la cessione di Biverbanca e l’avvio dell’incorporazione
di Banca Antonveneta;
 l’azione commerciale - con l’avvio del piano di potenziamento della forza di vendita; l’aumento
dell’efficacia delle campagne commerciali; il lancio di nuovi prodotti nel comparto bancassurance; la
razionalizzazione dell’offerta carte e la definizione di una partnership con CartaSi per la gestione operativa
di una nuova piattaforma di issuing/acquiring per le carte di credito; una nuova piattaforma di internet
banking;
22
Relazione consolidata sulla gestione
 il capitale umano - con l’accordo raggiunto con la maggioranza dei sindacati sul Piano Industriale;
l’individuazione di oltre 1.600 risorse che usciranno dal lavoro, anche anticipatamente attraverso
l’attivazione del Fondo di Solidarietà del Settore per essere accompagnate fino alla maturazione del diritto
alla pensione; la risoluzione del rapporto di lavoro con 106 dirigenti; l’introduzione delle sospensione
dell’attività lavorativa per 4/6 giorni all’anno per i prossimi tre anni; l’avvio del nuovo modello di talent e
performance management; un nuovo sistema premiante (Lavorare Per Obiettivi - LPO) basato su criteri
meritocratici;
 l’efficienza operativa attraverso varie iniziative, le principali delle quali hanno riguardato le attività del c.d.
space management, la valorizzazione del patrimonio immobiliare, l’ottimizzazione dei costi delle forniture e
la maggiore informatizzazione della comunicazione in ottica paper-less.
Prospettive ed evoluzione prevedibile della gestione
Il contesto macroeconomico in cui si trova ad operare il Gruppo permane ancora particolarmente complesso e
continuano a sussistere forti elementi di incertezza sulle possibili evoluzioni future:
 l’economia domestica, su cui pesa il calo della domanda interna e gli effetti anticiclici delle manovre di
stabilizzazione della finanza pubblica, è in recessione;
 l’andamento degli spread sui titoli sovrani continua ad essere caratterizzato da elevata volatilità su cui incide
l’incertezza del quadro politico, nazionale ed europeo.
In tale contesto, il Gruppo prevede, grazie alla realizzazione del nuovo Piano Industriale, di creare entro il 2015
solide basi per lo sviluppo nel lungo periodo, tramite una strategia che sarà sviluppata lungo le seguenti
direttrici: rafforzamento patrimoniale, riequilibrio strutturale della liquidità e ritorno ad una redditività
sostenibile.
In particolare, il rafforzamento patrimoniale è stato perseguito tramite una serie di azioni in linea con le
raccomandazioni dell’EBA e delle autorità di vigilanza domestiche a seguito della verifica dell’esercizio condotto
sui requisiti di capitale, in modo da garantire un’adeguata patrimonializzazione del Gruppo in grado di coprire
anche le minori valutazioni delle esposizioni in titoli di emittenti sovrani.
In tale ambito si innesta il ricorso agli “Aiuti di Stato”, ovvero strumenti finanziari sottoscritti dal Ministero
dell’Economia e delle Finanze computabili nel Patrimonio di Vigilanza (Core Tier 1), per la determinazione del
cui ammontare si è tenuto conto anche del fabbisogno connesso ai negativi impatti patrimoniali emersi a
seguito dell’accertamento di alcuni errori nella rappresentazione contabile nei propri bilanci di alcune
operazioni e dei costi del Personale. Il 28 febbraio 2013 è stata completata l’emissione dei Nuovi Strumenti
Finanziari, per le cui caratteristiche si rimanda alla Nota Integrativa, destinati in parte alla sostituzione integrale
dei cosiddetti “Tremonti Bond” già emessi dalla banca nel 2009 e della connessa quota di interessi maturata
nel corso del 2012. L’erogazione degli Aiuti di Stato prevede l’approvazione da parte della Commissione
Europea di un Piano di Ristrutturazione, il cui processo è già stato avviato.
Stante le premesse di cui sopra, in considerazione della prevedibile evoluzione del Gruppo a seguito della
realizzazione del Piano Industriale, e delle valutazioni sulla propria adeguatezza patrimoniale attuale e
prospettica, non si ravvisano elementi che possano indurre incertezza sulla continuità aziendale.
23
Relazione consolidata sulla gestione
Andamento dei principali parametri economico-finanziari
Prospetti gestionali riclassificati
Criteri gestionali di riclassificazione dei dati economico-patrimoniali
Nei prospetti che seguono vengono riportati gli schemi di conto economico e di stato patrimoniale riclassificati
secondo criteri gestionali. In particolare, con riferimento al conto economico dei due esercizi a confronto, oltre
alle consuete aggregazioni di voci e riclassificazioni, al fine di consentire una più chiara lettura della dinamica
reddituale, i dati trimestrali del 2011 e del 2012 sono stati riesposti per tenere conto dei seguenti aspetti:
 Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (principi contabili,
cambiamenti nelle stime contabili ed errori), che hanno riguardato la correzione retrospettiva di errori nella
rappresentazione contabile in bilancio (per i dettagli rimandiamo alla Nota Integrativa):
-
delle operazioni “Alexandria”, “Santorini” e “Nota Italia” che ha avuto riflessi sulle seguenti voci
riclassificate: Margine di Interesse; Risultato netto da negoziazione-valutazione-riacquisto di
attività/passività finanziarie.
-
In conseguenza degli esiti delle attività di controllo dei disallineamenti tra le risultanze gestionali e quelle
amministrativo-contabili, con riguardo alla gestione amministrativa del personale. Ciò ha avuto riflessi
sulle seguenti voci riclassificate: Spese di Personale; Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri e
Altri proventi/oneri di gestione.
 Allocazione del contributo di Biverbanca, a partire dal 30/6/2012, nell’Utile/Perdite dei gruppi di attività in
via di dismissione; conseguentemente i periodi precedenti a tale data sono stati ricostruiti. La Società è stata
ceduta alla Cassa di Risparmio di Asti in data 28/12/2012.
Preme, inoltre, ricordare che, a seguito dello scioglimento degli organi con funzione di amministrazione e
controllo di Banca Popolare di Spoleto disposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con decreto dell’8
febbraio 2013 (rinvio alla Nota Integrativa) è venuto meno il controllo congiunto della Società che è quindi
stata consolidata al 31/12/2012 con il criterio del patrimonio netto mentre, in precedenza, veniva consolidata
con il metodo proporzionale, Considerato che tale elemento di discontinuità non determina distorsioni
significative nella lettura dei dati gestionali del Gruppo, non sono stati modificati i periodi precedenti; quando
necessario, ne è stato indicato l’effetto nel commento.
Si evidenziano di seguito gli interventi di riclassificazione che hanno interessato il conto economico consolidato
al 31 dicembre 2012 (per maggiori dettagli vedi capitolo “Allegati: Gruppo Montepaschi – raccordi tra schemi
gestionali riclassificati e prospetti contabili”):
a) La voce del conto economico riclassificato “Risultato netto da negoziazione-valutazione-riacquisto di
attività/passività finanziarie” ricomprende i valori delle voci di bilancio 80 “Risultato netto dell’attività di
negoziazione”, 100 “Utile/perdita da cessione o riacquisto di crediti, attività finanziarie disponibili per la
vendita e detenute sino alla scadenza e passività finanziarie” e 110 “Risultato netto delle attività e passività
finanziarie valutate al fair value”. Tale voce incorpora i valori afferenti i dividendi percepiti su titoli azionari
relativi al portafoglio Titoli di proprietà (59,4 milioni). L’aggregato, inoltre, è stato depurato delle perdite
derivanti da cessione di crediti (circa 17,9 milioni), inseriti nella voce “Rettifiche di valore nette per
deterioramento di crediti”.
b) La voce del conto economico riclassificato “Dividendi, proventi simili e Utili (Perdite) delle
partecipazioni” comprende la voce di bilancio 70 “Dividendi e proventi simili” e la quota parte della voce
di bilancio 240 “Utili (Perdite) delle partecipazioni” (valore di circa 71,7 milioni per il contributo al conto
economico della quota di pertinenza dell’utile delle partecipazioni collegate in AXA e Intermonte Sim,
consolidate con il criterio del patrimonio netto). L’aggregato è stato inoltre depurato dei dividendi percepiti
su titoli azionari relativi al portafoglio titoli di proprietà, come descritto al punto precedente.
c)
La voce del conto economico riclassificato “Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti” è
stata determinata includendo le perdite da cessione crediti di Consum.it contabilizzate alla voce di bilancio
100a “Utile/perdita da cessione o riacquisto di crediti” (17,9 milioni) ed escludendo le rettifiche di valore
operate su Titoli classificati nel portafoglio crediti (9,1 milioni), che sono state allocate tra le “Rettifiche di
valore nette per deterioramento di attività finanziarie”. Dall’aggregato sono stati anche scorporati gli oneri
24
Relazione consolidata sulla gestione
relativi a piani finanziari (3,8 milioni), che trovano gestionalmente allocazione tra gli “Accantonamenti netti
ai fondi per rischi e oneri ed Altri proventi/oneri di gestione”.
d) La voce “Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie” comprende le voci di
bilancio 130b “attività finanziarie disponibili per la vendita”, 130c “attività finanziarie detenute sino alla
scadenza” e 130d ”altre operazioni finanziarie” ed include la componente relativa alle rettifiche di valore
operate su Titoli classificati nel portafoglio crediti di cui al precedente punto.
e) La voce del conto economico “Spese per il Personale” è stata ridotta degli oneri di ristrutturazione, per
circa 300 milioni, relativi agli incentivi e agevolazioni per esodo del personale in esubero a seguito delle
disposizioni previste dall’accordo del 19 dicembre 2012 con le organizzazioni sindacali. L’importo è stato
riclassificato nella voce “Oneri di ristrutturazione / Oneri una tantum”.
f)
La voce del conto economico riclassificato “Altre Spese Amministrative” è stata decurtata della quota
relativa al recupero delle imposte di bollo e dei recuperi di spesa su clientela (circa 269,7 milioni)
contabilizzata in bilancio nella voce 220 “Altri oneri/proventi di gestione”.
g) La voce del conto economico riclassificato “Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri e Altri
proventi/oneri di gestione”, che accoglie le voci di bilancio 190 “Accantonamenti netti ai fondi rischi e
oneri” e 220 “Altri oneri/proventi di gestione”, include la rettifica di valore su piani finanziari di cui al
punto c), i recuperi delle imposte di bollo e di spesa su clientela evidenziate al punto f). La voce
riclassificata è stata depurata dell’importo relativo agli oneri di ristrutturazione, accantonato a fronte della
chiusura di circa 400 filiali prevista dal Piano Industriale (pari a circa 11 milioni), ricondotto nella voce
“Oneri di ristrutturazione/Oneri una tantum”.
h) La voce del conto economico “Oneri di ristrutturazione/Oneri una tantum” accoglie gli oneri una
tantum, pari a circa 300 milioni, relativi agli incentivi e agevolazioni per esodo del personale in esubero a
seguito dell’accordo con le organizzazioni sindacali, scorporati dalle Spese per il Personale (vedi punto e),
nonché gli oneri di ristrutturazione accantonati a fronte della chiusura di circa 400 filiali prevista dal Piano
Industriale, di cui al punto g).
i)
La voce “Utili (Perdite) delle partecipazioni” è stata depurata delle componenti riclassificate nella voce
“Dividendi e proventi simili” (vedi punto b).
j)
Gli effetti del Purchase Price Allocation (PPA) sono stati ricondotti alla specifica voce scorporandoli dalle
voci economiche interessate (in particolare “Margine di interesse” per 45 milioni e Ammortamenti per
29,6 milioni, al netto della componente fiscale teorica per -24,3 milioni che integra la relativa voce).
k) La voce del conto economico riclassificato “Impairment Avviamenti, Intangibili e svalutazione
partecipazione Asset Management (AM) Holding” ricomprende la svalutazione degli avviamenti a
livello di Gruppo (voce di bilancio 260 “Rettifiche di Valore dell’Avviamento” per circa 1.528 milioni), la
svalutazione intangibili legati al marchio Banca Antonveneta (circa 22,5 milioni lordi ricompresi nella voce
di bilancio 210 “Rettifiche di valore nette su attività immateriali”; valore netto 15,2 milioni), la
svalutazione intangibili legata al software (circa 145 milioni lordi ricompresi nella voce di bilancio
“Rettifiche di valore nette su attività immateriali”; valore netto circa 97 milioni) e la svalutazione eseguita
sulla partecipazione detenuta in AM Holding (circa 14 milioni inseriti nella voce di bilancio 240
“Utile/Perdite da Partecipazioni”). L’effetto fiscale della svalutazione intangibili legati al marchio Banca
Antonveneta (7,4 milioni) e della svalutazione intangibili legata al software (47,8 milioni),
complessivamente pari a circa 55,2 milioni, è stato ricondotto nell’aggregato “Imposte sul reddito
dell’esercizio dell’operatività corrente”.
Relativamente allo Stato Patrimoniale riclassificato, i dati dei periodi antecedenti al 31 dicembre 2012
tengono conto degli effetti conseguenti alla correzione retrospettiva di errori nella rappresentazione contabile
nei bilanci della Capogruppo delle operazioni “Alexandria”, “Santorini” e “Nota Italia”; nonché degli errori
emersi dalle verifiche condotte dalla Capogruppo sui disallineamenti tra le risultanze gestionali e quelle
amministrativo-contabili con riguardo alla gestione amministrativa del personale. Ciò ha avuto riflesso sulle
seguenti voci patrimoniali riclassificate: Crediti/Debiti verso clientela, Altre Attività/Voci del Passivo, Debiti verso
banche, Passività finanziare di negoziazione.
25
Relazione consolidata sulla gestione
Gli aggregati patrimoniali relativi a Biverbanca, riferiti ai periodi precedenti al 30 giugno 2012, non sono stati
riesposti nei prospetti patrimoniali. Viceversa, al fine di rendere omogenei i raffronti, i dati ed i relativi
commenti riportati nelle tabelle del Capitolo “Analisi dei dati economico-patrimoniali” sono stati riesposti per
tenere conto anche dell’effetto della cessione di Biverbanca.
Con riferimento a Banca Popolare di Spoleto, la stessa è stata consolidata, al 31/12/12 con il criterio del
patrimonio netto, mentre in precedenza veniva consolidata con il metodo proporzionale, a causa del venir
meno del controllo congiunto e già descritto in precedenza. Considerato che tale elemento di discontinuità non
determina distorsioni significative nella lettura dei dati gestionali del Gruppo, non sono stati modificati i periodi
precedenti; quando necessario, è stato indicando l’effetto di tale modifica nel commento.
Si riportano a seguire i principali interventi di riclassificazione apportati allo Stato Patrimoniale consolidato:
l)
La voce dell’attivo dello stato patrimoniale riclassificato “Attività finanziarie negoziabili” ricomprende le
voci di bilancio 20 “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”, 30 “Attività finanziarie valutate al
fair value” e 40 “Attività finanziarie disponibili per la vendita”.
m) La voce dell’attivo dello stato patrimoniale riclassificato “Altre attività” ricomprende le voci di bilancio 80
“Derivati di copertura”, 90 “Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura
generica”, 140 “Attività fiscali”, 150 “Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione” e 160
“Altre attività”.
n) La voce del passivo dello stato patrimoniale riclassificato “Debiti verso clientela e titoli” ricomprende le
voci di bilancio 20 “Debiti verso clientela”, 30 “Titoli in circolazione” e 50 “Passività finanziarie valutate al
fair value”.
o) La voce del passivo dello stato patrimoniale riclassificato “Altre voci del passivo” ricomprende le voci di
bilancio 60 “Derivati di copertura”, 70 “Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di
copertura generica”, 80 “Passività fiscali”, 90 “Passività associate a gruppi di attività in via di dismissione” e
100 “Altre passività”.
Nel capitolo “Allegati” vengono riportati i raccordi tra gli schemi di conto economico e stato patrimoniale
consolidati riclassificati ed i prospetti contabili.
26
Relazione consolidata sulla gestione
C onto economico riclassificato con criteri gestionali (in milioni di euro)
31/12/12
31/12/11
G RUP P O MONTE P AS C HI
Variazioni
(*)
Ass.
%
Margine di interes s e
2.829,6
3.453,9
(624,3)
-18,1%
C ommis s ioni nette
1.632,8
1.762,5
(129,7)
-7,4%
Margine intermediazione primario
4.462,4
5.216,4
(754,0)
-14,5%
75,1
70,8
4,3
6,1%
454,3
72,1
382,2
n.s .
(32,2)
35,2
n.s .
Dividendi, proventi s imili e Utili (P erdite) delle
partec ipaz ioni
R is ultato netto da negoz iaz ione-valutaz ione-riac quis to
di attività/pas s ività finanz iarie
R is ultato netto dell'attività di c opertura
3,1
Margine della gestione finanziaria e assicurativa
R ettific he di valore nette per deterioramento di:
a) c rediti
b) attività finanz iarie
Risultato della gestione finanziaria e
assicurativa
4.994,9
5.327,2
(332,2)
-6,2%
(2.894,2)
(1.450,8)
(1.443,4)
99,5%
(2.671,6)
(1.297,5)
(1.374,1)
n.s .
(222,6)
(153,4)
(69,2)
45,1%
(1.775,6)
-45,8%
2.100,7
3.876,4
(3.097,0)
(3.228,0)
130,9
-4,1%
a) s pes e per il pers onale
(1.989,4)
(2.131,9)
142,5
-6,7%
b) altre s pes e amminis trative
(1.107,7)
-
(1.096,1)
-
(11,6)
-
1,1%
(198,8)
(193,0)
(5,8)
3,0%
S pes e amminis trative:
R ettific he di valore nette s u attività materiali ed
immateriali
-
-
Oneri Operativi
(3.295,8)
Risultato operativo netto
(1.195,1)
455,4
(326,2)
(346,1)
19,9
(58,1)
(24,3)
(33,9)
(311,0)
(25,8)
(285,2)
n.s .
34,6
(27,4)
-79,0%
93,9
(1.977,0)
n.s.
Ac c antonamenti netti ai fondi per ris c hi e oneri e Altri
proventi/oneri di ges tione
Utili (P erdite) da partec ipaz ioni
Oneri di ris trutturaz ione/Oneri una tantum
Utili (P erdite) da c es s ione di inves timenti
7,3
Utile (P erdita) della operatività corrente al lordo
delle imposte
Impos te s ul reddito dell'es erc iz io dell’operatività
c orrente
(1.883,1)
385,0
Utile (P erdita) della operatività corrente al netto
delle imposte
Utile (P erdita) dei gruppi di attività in via di
dis mis s ione al netto delle impos te
(1.498,1)
10,8
Utile (P erdita) di periodo compreso pertinenza di
terzi
(1.487,3)
Utile (P erdita) di periodo di pertinenz a di terz i
21,6
Utile (P erdita) di periodo ante P P A , impairment
avviamenti, intangibili e svalutazione
partecipazione AM Holding
(3.420,9)
-
(223,2)
(129,4)
(211,9)
(341,3)
3,5
125,1
(1.650,5)
608,2
(1.368,8)
222,7
(1.146,1)
18,1
n.s.
-5,8%
n.s .
n.s .
n.s.
n.s .
n.s.
n.s .
(1.465,7)
(337,8)
(50,2)
(82,6)
32,4
-39,2%
Impairment avviamenti, intangibili e s valutaz ione
partec ipaz ione AM Holding
(1.654,4)
(4.273,9)
2.619,6
n.s .
Utile (P erdita) di esercizio
(3.170,3)
(4.694,3)
1.524,0
-32,5%
E ffetti ec onomic i netti della "P urc has e P ric e
Alloc ation"
(1.127,9)
-3,7%
n.s.
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di B iverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle
dis pos iz ioni dello IAS 8 (P rinc ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "P ros petti
G es tionali R ic las s ific ati"
27
Relazione consolidata sulla gestione
Evoluzione trimestrale conto economico riclassificato con criteri gestionali (in milioni di euro)
Esercizio 2012
G RUP P O MONTE P AS C HI
4°trim.12
Esercizio 2011 (*)
3°trim.12
2°trim.12
1°trim.12
(**)
(**)
(*)
4°trim.11
3°trim.11
2°trim.11
1°trim.11
Margine di interes s e
434,5
724,4
788,1
882,6
918,3
861,4
808,9
C ommis s ioni nette
382,9
413,1
412,6
424,3
400,3
450,0
448,8
463,3
Margine intermediazione primario
817,4
1.137,4
1.200,7
1.306,9
1.318,6
1.311,4
1.257,7
1.328,6
Dividendi, proventi s imili e Utili (P erdite) delle
partec ipaz ioni
18,5
17,5
28,5
10,6
9,4
15,4
18,7
27,4
R is ultato netto da negoz iaz ione-valutaz ioneriac quis to di attività/pas s ività finanz iarie
(59,2)
255,1
76,5
182,0
(59,8)
(109,8)
101,4
140,3
R is ultato netto dell'attività di c opertura
Margine della gestione finanziaria e
assicurativa
R ettific he di valore nette per deterioramento di:
865,4
1,6
(3,6)
1,9
3,2
(30,9)
(0,9)
(1,1)
0,8
778,3
1.406,5
1.307,5
1.502,7
1.237,3
1.216,1
1.376,8
1.497,1
(1.464,8)
(474,8)
(518,8)
(435,8)
(521,4)
(340,7)
(311,8)
(276,9)
(1.371,6)
(461,0)
(408,7)
(430,3)
(464,3)
(268,9)
(291,7)
(272,5)
(93,2)
(13,8)
(110,1)
(5,5)
(57,1)
(71,8)
(20,1)
(4,4)
Risultato della gestione finanziaria e
assicurativa
(686,5)
931,7
788,7
1.066,8
715,9
875,4
1.065,0
1.220,2
S pes e amminis trative:
a) c rediti
b) attività finanz iarie
(773,6)
(773,3)
(781,5)
(768,7)
(871,7)
(786,3)
(777,4)
(792,6)
a) s pes e per il pers onale
(471,3)
(486,5)
(526,4)
(505,2)
(583,3)
(520,1)
(502,0)
(526,4)
b) altre s pes e amminis trative
(302,3)
-
(286,8)
-
(255,0)
-
(263,5)
-
(288,4)
-
(266,2)
-
(275,3)
-
(266,2)
-
(59,2)
(48,5)
(45,7)
(45,4)
(73,3)
(40,2)
(38,6)
(40,9)
(832,7)
(821,8)
(827,1)
(814,1)
(945,0)
(826,5)
(815,9)
(833,5)
(1.519,2)
109,9
(38,4)
252,7
(229,1)
48,8
249,1
386,7
(184,7)
(47,1)
(66,1)
(28,3)
(172,8)
(65,6)
(70,1)
(37,7)
(7,1)
0,1
R ettific he di valore nette s u attività materiali ed
immateriali
Oneri Operativi
Risultato operativo netto
Ac c antonamenti netti ai fondi per ris c hi e oneri e
Altri proventi/oneri di ges tione
Utili (P erdite) da partec ipaz ioni
Oneri di ris trutturaz ione/Oneri una tantum
Utili (P erdite) da c es s ione di inves timenti
Utile (P erdita) della operatività corrente al lordo
delle imposte
(57,8)
1,5
(5,8)
4,0
(9,5)
(7,8)
(278,2)
(11,7)
(20,0)
(1,1)
(10,1)
(15,7)
6,4
0,6
0,3
0,3
33,9
0,1
-
0,3
0,1
59,0
(129,7)
227,5
(421,1)
(6,4)
172,2
349,2
(76,6)
71,9
(127,0)
(11,4)
(22,2)
(38,0)
(151,5)
(17,5)
(57,9)
100,5
(432,6)
(28,6)
134,2
197,7
3,2
6,6
4,0
(235,5)
6,0
11,0
6,7
(14,4)
(51,2)
104,6
(668,1)
(22,7)
145,2
204,3
(1,1)
(2,7)
(1,7)
(1,0)
(0,8)
(1,9)
(1.499,2)
(15,4)
(53,9)
102,8
(660,9)
(23,7)
144,4
202,4
E ffetti ec onomic i netti della "P urc has e P ric e
Alloc ation"
(11,7)
(10,9)
(13,3)
(14,4)
(14,2)
(18,8)
(26,5)
(23,2)
Impairment avviamenti, intangibili e s valutaz ione
partec ipaz ione AM Holding
(80,0)
Impos te s ul reddito dell'es erc iz io dell’operatività
c orrente
Utile (P erdita) della operatività corrente al netto
delle imposte
Utile (P erdita) dei gruppi di attività in via di
dis mis s ione al netto delle impos te
Utile (P erdita) di periodo compreso pertinenza
di terzi
Utile (P erdita) di periodo di pertinenz a di terz i
Utile (P erdita) di periodo ante P P A , impairment
avviamenti, intangibili e svalutazione
partecipazione AM Holding
Utile (P erdita) di esercizio
(2.039,9)
-
516,7
(1.523,2)
(3,0)
(1.526,3)
27,0
(1.591,0)
-
(26,3)
7,2
(1.574,3)
-
(4.273,9)
(1.641,5)
88,5
(4.949,1)
-
(42,4)
-
-
118,0
179,2
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome
illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali
Ric las s ific ati"
28
Relazione consolidata sulla gestione
S tato P atrimoniale riclassificato (in milioni di euro)
31/12/12
31/12/11
(*)
Attività
C as s a e dis ponibilità liquide
2.433
Var. su a.p.
%
ass.
878
1.555
n.s .
C rediti :
a) C rediti vers o C lientela
142.015
146.609
(4.594)
-3,1%
b) C rediti vers o B anc he
11.225
20.695
(9.470)
-45,8%
49.163
55.482
(6.319)
-11,4%
-
0,002
(0,002)
-100,0%
Attività finanz iarie negoz iabili
Attività finanz iarie detenute s ino alla s c adenz a
P artec ipaz ioni
1.040
895
Attività materiali e immateriali
2.526
4.365
145
16,3%
(1.839)
-42,1%
di c ui:
a) avviamento
Altre attività
Totale dell'Attivo
670
2.216
(1.547)
-69,8%
10.480
11.869
(1.389)
-11,7%
218.882
240.794
(21.912)
-9,1%
31/12/12
31/12/11
(*)
P assività
Var. su a.p.
%
ass.
Debiti
a) Debiti vers o C lientela e titoli
b) Debiti vers o B anc he
P as s ività finanz iarie di negoz iaz ione
135.670
146.608
(10.938)
43.323
47.121
(3.798)
-8,1%
21.517
26.515
(4.998)
-
-18,8%
242
266
(24)
-9,1%
40
193
(153)
-79,4%
1.401
1.016
385
37,9%
10.236
8.895
F ondi a des tinaz ione s pec ific a
a) F ondo tratt.to di fine rapporto di lavoro s ub.
b) F ondi di quies c enz a
c ) Altri fondi
Altre voc i del pas s ivo
P atrimonio netto di G ruppo
a) R is erve da valutaz ione
6.452
9.964
1.341
(3.512)
(2.224)
(3.842)
1.618
-42,1%
3
1.903
(1.900)
-99,8%
4.128
5.774
(1.645)
-28,5%
255
4.118
(3.863)
-93,8%
7.485
6.732
c ) S trumenti di c apitale
d) R is erve
e) S ovrapprez z i di emis s ione
f) C apitale
g) Az ioni proprie (-)
h) Utile (P erdita) d'es erc iz io
(25)
(26)
(3.170)
(4.694)
752
2
3
217
1.524
(214)
218.882
240.794
(21.912)
P atrimonio di pertinenz a terz i
Totale del P assivo e del P atrimonio netto
-7,5%
15,1%
-35,2%
11,2%
-7,3%
-32,5%
-9,1%
-98,7%
(*) V alori ries pos ti c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IAS 8 (P rinc ipi c ontabili,
c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "P ros petti G es tionali R ic las s ific ati"
29
Relazione consolidata sulla gestione
S tato Patrimoniale riclas s ificato - E voluzione Trimes trale (in milioni di Euro)
31/12/12
30/09/12
(*)
Attività
C as s a e dis ponibilità liquide
2.433
30/06/12
(*)
750
31/03/12
(*)
678
31/12/11
(*)
676
30/09/11
(*)
878
30/06/11
(*)
760
31/03/11
(*)
979
850
C rediti :
a) C rediti vers o C lientela
142.015
145.329
144.462
146.628
b) C rediti vers o B anc he
11.225
12.371
17.130
14.877
49.163
47.704
51.565
52.341
-
0
0
P artec ipaz ioni
1.040
972
Attività materiali e immateriali
2.526
2.662
Attività finanz iarie negoz iabili
Attività finanz iarie detenute s ino alla s c adenz a
146.609
155.062
156.396
153.634
16.294
10.793
10.420
55.482
59.464
54.295
45.307
0
0
0
0
0
931
940
895
873
916
926
2.685
4.369
4.365
8.949
8.936
8.943
20.695
di c ui:
a) avviamento
Altre attività
Totale dell'Attivo
670
670
670
2.216
2.216
6.474
6.474
6.474
10.480
14.312
14.713
10.892
11.869
10.465
9.256
9.420
218.882
224.098
232.164
230.723
240.794
251.868
241.570
229.500
31/12/12
30/09/12
(*)
P assività
30/06/12
(*)
31/03/12
(*)
31/12/11
(*)
30/09/11
(*)
30/06/11
(*)
31/03/11
(*)
Debiti
a) Debiti vers o C lientela e titoli
b) Debiti vers o B anc he
P as s ività finanz iarie di negoz iaz ione
135.670
135.570
132.673
137.604
146.608
160.524
165.902
159.622
43.323
41.327
46.995
45.173
47.121
32.886
23.557
22.703
21.517
24.301
30.161
26.399
26.515
31.031
25.578
20.570
242
247
248
265
266
268
287
288
40
39
40
193
193
196
199
202
1.401
961
939
1.000
1.016
902
858
848
10.236
12.077
11.993
8.345
8.895
10.134
8.701
8.249
16.223
16.745
F ondi a des tinaz ione s pec ific a
a) F ondo tratt.to di fine rapporto di lavoro s ubordinato
b) F ondi di quies c enz a
c ) Altri fondi
Altre voc i del pas s ivo
P atrimonio del G ruppo
a) R is erve da valutaz ione
c ) S trumenti di c apitale
d) R is erve
e) S ovrapprez z i di emis s ione
f) C apitale
g) Az ioni proprie (-)
h) Utile (P erdita) d'es erc iz io
P atrimonio di pertinenz a terz i
Totale del P assivo e del P atrimonio netto
6.452
9.347
8.893
11.510
9.964
15.686
(2.224)
(2.822)
(3.304)
(2.387)
(3.842)
(2.797)
3
1.903
1.903
1.903
1.903
1.933
1.933
1.949
4.128
4.131
4.131
1.080
5.774
5.754
5.755
6.083
255
255
255
3.366
4.118
3.917
3.938
3.989
7.485
7.485
7.485
7.485
6.732
6.654
4.502
4.502
(25)
(25)
(25)
(3.170)
(1.579)
(1.553)
(25)
88
(26)
(4.694)
(181)
65
(30)
(21)
(23)
255
297
179
3
230
223
234
217
240
265
273
218.882
224.098
232.164
230.723
240.794
251.868
241.570
229.500
(*) V alori ries pos ti c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti
G es tionali Ric las s ific ati"
30
Relazione consolidata sulla gestione
Stato patrimoniale
Raccolta da clientela
Al 31/12/2012 i volumi di raccolta complessiva
del Gruppo si sono attestati a circa 250 miliardi,
con una dinamica in flessione del 9,3% su fine
2011, da ricondurre sia alla raccolta diretta, in
calo del 5,7% soprattutto a causa dei rapporti con
controparti istituzionali, sia a quella indiretta (13,1%), principalmente per effetto della
movimentazione del risparmio amministrato Large
Corporate con marginalità pressoché nulla.
Rispetto al 30/9/2012 la raccolta complessiva ha
registrato una flessione del 3,2%.
Informazioni di contesto
La recessione economica indebolisce la capacità di risparmio delle
famiglie. Gli investimenti sono prudenti e focalizzati su prodotti che
danno più protezione rispetto alla volatilità dei mercati.
I clienti delle banche preferiscono i depositi ai conti correnti.
La remunerazione media della raccolta bancaria registra nell’anno un
aumento di 8 bp.
La raccolta diretta annua delle banche chiude a -1,7%; la quota di
mercato del Gruppo si attesta a 6,24%.
I fondi comuni sono in recupero con una crescita di oltre il 15% del
patrimonio gestito totale; la quota di mercato dei prodotti distribuiti dal
Gruppo raggiunge il 4,2%.
Il deficit di raccolta del sistema sulle gestioni individuali di portafoglio
retail è stato di 6,9 miliardi, con una diminuzione di patrimonio
dell’8%; la quota di mercato del Gruppo sale al 4,9%.
In calo del 9% la nuova produzione del ramo assicurativo-vita
(diminuiscono i prodotti index, tengono le unit); la quota di mercato
del Gruppo sale all’8,7%.
Rac c olta da c lientela (in milioni di euro)
31/12/12
(**)
(**)
(*)
V ar. % s ul
V ar. % s ul
30/09/12
30/06/12
31/12/11
30/09/12
31/12/11
Rac c olta diretta da C lientela
135.670
135.570
132.673
143.927
0,1%
-5,7%
Rac c olta indiretta da C lientela
114.176
122.406
128.738
131.458
-6,7%
-13,1%
ris parmio ges tito
44.540
44.766
44.286
45.270
-0,5%
-1,6%
ris parmio amminis trato
69.636
77.641
84.452
86.188
-10,3%
-19,2%
249.846
257.976
261.411
275.385
Rac c olta c omples s iva da C lientela
-3,2%
-9,3%
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle
dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali
Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti
nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
In maggiore dettaglio:

A fine anno la raccolta diretta del Gruppo è stata pari a circa 136 miliardi, in contrazione rispetto
all’anno precedente (-5,7%) soprattutto a causa della riduzione delle obbligazioni con controparti
istituzionali per il sostanziale blocco dell’accesso ai mercati del funding internazionale. Per quanto
riguarda la raccolta con clientela commerciale (per approfondimenti si rimanda al capitolo “Risultati per
segmento operativo”), le masse hanno registrato nell’anno una flessione contenuta (circa -1,6%, di cui 1,4% clientela privati e -2,5% clientela corporate), con una ricomposizione tra conti correnti e depositi
vincolati (Conto Italiano di Deposito). Sulla dinamica dell’aggregato hanno, peraltro, inciso due elementi di
discontinuità rispetto alla rilevazione dei saldi dei trimestri precedenti: la raccolta diretta, infatti, dal
31/12/12 ha registrato, in aumento, il valore dei c.d. Tremonti Bond (circa +1,9 miliardi, inclusi nella voce
“Obbligazioni” della successiva tabella) classificati come strumento di debito anziché di capitale 1 e, in
1
La riclassifica è conseguente alle modifiche che sono state apportate alle condizioni di remunerazione dei Tremonti Bond con il Decreto
del MEF del 21 dicembre 2012. Le condizioni originarie di remunerazione di detti strumenti prevedevano, infatti, che gli interessi non
31
Relazione consolidata sulla gestione
diminuzione, l’apporto di Banca Popolare di Spoleto (circa -0,6 miliardi), per la quale è stato adottato il
criterio di consolidamento al patrimonio netto, anziché quello proporzionale in seguito al venir meno del
controllo congiunto. Al netto di tali fenomeni la variazione annua della raccolta diretta si attesterebbe a
circa -6,6%, e quella sul 30/9/12 a -0,9%. La quota di mercato del Gruppo si è attestata al 6,24% (in
flessione di 47 bps rispetto a fine 2011).
La tabella seguente espone il dettaglio delle principali forme tecniche di raccolta diretta da clientela.
Raccolta Diretta da C lientela (in milioni di Euro)
Tipologia
C onti C orrenti
31/12/12
(**)
(**)
(*)
30/09/12
30/06/12
31/12/11
V ar. Q/Q
As s .
V ar. Y /Y
%
As s .
%
56.006
57.975
56.928
60.725
(1.968)
-3,4%
(4.719)
5.802
4.801
3.743
1.508
1.001
20,9%
4.294
P ronti C ontro Termine pas s ivi
13.839
10.823
8.877
14.528
3.016
27,9%
(690)
-4,7%
Obbligaz ioni
52.115
55.829
57.096
59.188
(3.714)
-6,7%
(7.073)
-11,9%
7.908
6.142
6.027
7.979
1.766
28,8%
(70)
-0,9%
135.670
135.570
132.673
143.927
100
0,1%
(8.257)
-5,7%
Depos iti vinc olati
Altre forme di R ac c olta Diretta
Totale
-7,8%
284,8%
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili,
c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle
s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
Al 31/12/2012 i volumi di raccolta indiretta del Gruppo, pari a circa 114 miliardi, hanno registrato una
riduzione 13,1% rispetto a fine 2011 e del 6,7% sul 30/9/2012. Più in dettaglio:

-
Il risparmio gestito ha chiuso l’esercizio
con volumi pari a 44,5 miliardi,
sostanzialmente
stabile
sul
trimestre
precedente, ma in calo dell’1,6% sul
31/12/2011, beneficiando di un effetto
mercato positivo, che ha compensato deflussi
netti per oltre 2 miliardi in linea con le
dinamiche di Sistema. La quota di mercato
del Gruppo si è attestata al 4,69% (-15
bps
sul
31/12/2011).
All’interno
dell’aggregato:
Composizione Risparmio Gestito
Fondi - 35,6%
Gestione Patrimoniali - 14,2%
Bancassurance - 50,2%
• la componente assicurativa, pari a 22,4 miliardi (-4,6% rispetto fine anno precedente; -0,2% su
3°Q 2012) ha beneficiato di una raccolta premi pari a circa 3,6 miliardi, sostenuta dai prodotti Unit
Linked. La performance del comparto ha permesso di incrementare la quota di mercato del Gruppo
all’8,66% (+194 bps su 2011)
• i Fondi Comuni di Investimento e Sicav, pari a 15,8 miliardi, crescono dello 0,9% rispetto al
31/12/2011 grazie all’effetto mercato a fronte di una raccolta netta negativa di circa 0,9 mld, con
una quota di mercato del Gruppo pari a 4,19% (-52 bps rispetto al 2011)
• le Gestioni Patrimoniali, caratterizzate da deflussi annui per circa 0,3 miliardi, crescono del 3,4% su
fine anno precedente, attestandosi a quota 6,3 miliardi, con una quota di mercato di Gruppo che sale
al 4,87% (+160 bps su 2011).
-
le consistenze del risparmio amministrato, pari a 69,6 miliardi, presentano un calo del 10,3% sul
30/9/2012 e del 19,2% sul 31/12/2011 da ricondurre, prevalentemente, a movimenti delle custodie
azionarie di grandi clienti del Gruppo ai quali peraltro sono associati impatti economici non significativi.
fossero corrisposti in caso di chiusura dell’esercizio in perdita. Il citato decreto, invece, ha introdotto a carico della Capogruppo l’obbligo di
pagare un interesse pro rata temporis pari al 9% del valore nominale su base annua per il periodo intercorrente tra il primo gennaio ed il
31 dicembre 2012, anche in caso di chiusura in perdita dell’esercizio 2012. In conseguenza di tale modifica, i Tremonti Bond sono stati
riclassificati in bilancio come passività, anziché come strumento di patrimonio e gli interessi per il 2012 sono stati computati nel margine di
interesse. Da un punto di vista dell’Adeguatezza Patrimoniale, i Tremonti Bond continuano ad essere computati nel Core Tier 1, in quanto
caratterizzati da un grado di subordinazione pari passu con le azioni ordinarie, sia in caso di liquidazione volontaria o procedura
concorsuale, sia in continuità d’impresa. Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota Integrativa.
32
Relazione consolidata sulla gestione
Crediti con clientela
A fine dicembre 2012 i crediti verso la clientela
del Gruppo si sono attestati a circa 142 miliardi,
con una dinamica in calo dell’1,6% sul
31/12/2011 e del 2,3% sul 30/9/2012, da mettere
in relazione al ciclo economico recessivo, che ha
comportato una ridotta domanda di finanziamenti
da parte di famiglie e aziende, ed una particolare
attenzione del Gruppo nell’attività di selezione
degli impieghi. Con riferimento alle forme
tecniche, tale scenario ha determinato una
flessione significativa per mutui (-9% rispetto al
31/12/2011; -3,1% sul 30/9/2012), penalizzati
anche dal calo delle compravendite immobiliari, e
conti correnti (-5,5% rispetto al 31/12/2011;-2,8%
sul 30/9/2012).
Informazioni di contesto
I prestiti bancari evidenziano una sostanziale stasi per fattori di
domanda (diminuzione delle compravendite immobiliari e degli
investimenti produttivi) e di offerta (tensioni sulla raccolta e maggiore
attenzione al rischio di credito).
Il tasso d’interesse medio ponderato sui prestiti totali a famiglie e
imprese non finanziarie si è ridotto nell’anno in misura significativa (-45
bps); una tendenza che si è attenuata nel quarto trimestre (- 3 bps).
La quota di mercato del Gruppo si conferma a circa il 7,1%.
Le sofferenze bancarie sono in forte aumento. Nell’anno sono
aumentate a livello di sistema da 104 a 125 miliardi. Il tasso di
decadimento è salito in media al 2,2% e al 3,3% per le imprese (dati
aggiornati al terzo trimestre 2012).
Crediti verso Clientela (in milioni di Euro)
Tipologia
31/12/12
Var. Q/Q
(**)
(**)
(* )
30/09/12
30/06/12
31/12/11
Ass.
Var. Y/Y
%
Ass.
%
Conti Correnti
13.099
13.480
13.570
13.862
(381)
-2,8%
(764)
-5,5%
Mutui
72.329
74.640
76.756
79.451
(2.311)
-3,1%
(7.122)
-9,0%
Altri finanziamenti
34.770
35.215
34.596
33.696
(445)
-1,3%
1.074
3,2%
2.199
1.815
508
882
384
21,2%
1.317
149,3%
Pronti contro termine
Crediti rappresentati da titoli
Crediti deteriorati
Totale
2.221
2.755
3.016
3.107
(534)
-19,4%
17.397
17.424
16.016
13.333
(28)
-0,2%
4.064
(886)
-28,5%
30,5%
142.015
145.329
144.462
144.332
(3.314)
-2,3%
(2.317)
-1,6%
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle
s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel
paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
Relativamente al credito specializzato, nel 2012 MPS Capital Services ha erogato nuovi finanziamenti per 1,3
miliardi, in flessione rispetto all’anno precedente (-37,7%), con un contributo del 4°Q2012 di circa 321
milioni (+2,6% sul 3°Q2012).
Il flusso annuo dello stipulato Leasing è risultato pari a circa 862 milioni (-32,1% su a.p.) con un gettito del 4°
trimestre di circa 181 milioni in calo del 6,4% rispetto al 3°Q2012. Il Turnover Factoring, pari a circa 8
miliardi, è risultato in flessione del 14,7% rispetto all’anno precedente (1,9 miliardi il contributo del 4°Q2012;
+17,2% Q/Q).
Sul fronte del credito al consumo, nel 2012 sono stati erogati finanziamenti per complessivi 2,4 miliardi (-7,6%
su a.p), con un’incidenza del 4° trimestre di circa 657 milioni che cresce rispetto al trimestre precedente
(+15,4%) grazie al positivo andamento dei prestiti personali.
Credito specializzato e prodotti
finanziari per le imprese
31/12/12
4Q2012
3Q2012
2Q2012
1Q2012
31/12/11
(*)
(*)
(*)
(*)
Var. 4Q12 vs 3Q12
Ass.
%
Var. annua
Ass.
%
MPS Capital Services (erogazioni)
1.301,0
321,3
313,3
311,7
354,7
2.089,5
8,0
2,6%
-788,5
-37,7%
MPS Leasing & Factoring
8.650,4
2.116,8
1.844,6
2.095,1
2.593,9
10.402,2
272,2
14,8%
-1.751,8
-16,8%
St ipulat o leasing
861,8
180,7
193,0
205,5
282,7
1.269,4
-12,3
-6,4%
-407,5
-32,1%
Turnover fact oring
7.788,5
1.936,1
1.651,6
1.889,6
2.311,2
9.132,8
284,5
17,2%
-1.344,3
-14,7%
2.431,9
656,6
568,8
604,2
602,3
2.632,4
87,7
15,4%
-200,5
-7,6%
Consumit (erogazioni)
(* ) Valori esposti al netto dei flussi operativ i v eicolati da Biv erbanca, la cui cessione alla Cassa di Risparmio di Asti è av v enuta in data 28/12/12
33
Relazione consolidata sulla gestione
Crediti deteriorati
A fine dicembre 2012 il Gruppo ha registrato un’esposizione netta in termini di crediti deteriorati pari a
circa 17 miliardi, con una crescita di oltre il 30% rispetto al 31/12/2011 da riconnettere anche
all’abbassamento delle soglie di segnalazione del Past Due da 180 a 90 giorni, con un peso rispetto agli
impieghi complessivi verso clientela pari al 12,25% (+301 bps su a.p.).
Nel corso del 4° trimestre l’aggregato è rimasto pressoché stabile, per effetto di un incremento dei crediti
deteriorati lordi sostanzialmente bilanciato da maggiori accantonamenti, che hanno accolto, oltre alle
svalutazioni dei nuovi flussi in ingresso, anche l’adeguamento dei fondi rettificativi. Infatti, il prolungarsi della
recessione economica e l‘incertezza sulle prospettive della domanda hanno indotto l’applicazione di criteri di
particolare prudenza nella valutazione della recuperabilità dei crediti anomali e quindi all’incremento delle
percentuali di copertura.
C rediti clientela s econdo il grado di ris chio
Categoria di rischio - Valori netti
31/12/12
milioni di Euro
A) Crediti deteriorati
30/09/12
(**)
30/06/12
(**)
31/12/11
(*)
Inc. %
31/12/12
Inc. %
30/09/12
Inc. %
30/06/12
Inc. %
31/12/11
17.397
17.424
16.016
13.333
12,25
11,99
11,09
9,24
a1) Sofferenze
7.299
7.358
6.991
6.370
5,14
5,06
4,84
4,41
a2) Incagli
5.963
5.775
4.993
4.406
4,20
3,97
3,46
3,05
a3) Crediti ristrutturati
1.399
1.581
1.575
1.428
0,98
1,09
1,09
0,99
a4) Esposizioni scadute
2.737
2.711
2.457
1.129
1,93
1,87
1,70
0,78
B) Impieghi in bonis
124.618
127.905
128.446
130.999
87,75
88,01
88,91
90,76
Totale Crediti Clientela
142.015
145.329
144.462
144.332
100,00
100,00
100,00
100,00
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti
nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel
paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
Al 31 dicembre 2012 la percentuale di copertura dei crediti deteriorati è conseguentemente salita al
41%, riportandosi sostanzialmente sui livelli di fine anno precedente (+260 bps rispetto al 30/09/2012), per
effetto dell’adeguamento dei fondi rettificativi di un largo gruppo di posizioni in sofferenza (coverage +290
bps su 30/9/12), a incaglio (+160 bps) e ristrutturate (+280 bps), in relazione al perdurare del difficile quadro
congiunturale.
Percentuale di copertura dei crediti deteriorati
31/12/12
30/09/2012
(**)
30/06/2012
(**)
31/12/2011
(*)
"rettifiche di valore crediti deteriorati/esposizione
complessiva lorda su crediti deteriorati"
41,0%
38,4%
39,2%
41,3%
"rettifiche di valore incagli"/"incagli lordi"
21,9%
20,3%
21,6%
22,2%
"rettifiche di valore sofferenze"/"sofferenze lorde"
57,9%
55,0%
55,2%
55,4%
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello
IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle
s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
Nella seguente tabella viene esposto il dettaglio per le principali Società del Gruppo, nel cui ambito Banca Mps
e Banca Antonveneta presentano una percentuale di copertura delle sofferenze mediamente attorno al 60%.
Per una corretta interpretazione di tali dati occorre tenere presente che il contenzioso viene normalmente
svalutato anche tramite passaggi a perdita diretti a conto economico, mentre le forme a medio lungo termine,
generalmente assistite da garanzie reali, richiedono coperture più contenute. Tale fenomeno risulta
particolarmente evidente in MPS Capital Services (per cui la percentuale di copertura delle sofferenze si attesta
su livelli più bassi, pari al 40,8%), caratterizzata da un’operatività prevalentemente basata sull’erogazione di
finanziamenti ipotecari.
34
Relazione consolidata sulla gestione
S offerenze e incagli per principali bus ines s unit
Categoria di rischio
Valori netti al 31/12/2012
Gruppo
BMPS
MPS Capital
MPS Leasing &
Services Banca per
Factoring
le Imprese
BAV
Consum.it
import i in milioni
Sofferenze nette
7.299
4.392
661
1.749
298
137
Inc. % su Crediti Clientela
5,14%
3,57%
4,84%
12,56%
4,07%
2,28%
57,9%
60,1%
62,4%
40,8%
62,3%
80,4%
5.963
4,20%
4.101
3,34%
371
2,72%
971
6,97%
447
6,10%
69
1,15%
21,9%
23,0%
20,6%
16,7%
19,3%
42,4%
"rettifiche di valore"/"sofferenze lorde"
Incagli netti
Inc. % su Crediti Clientela
"rettifiche di valore"/"incagli lordi"
Relativamente agli impieghi in bonis lordi, le coperture si sono confermate allo 0,57%, in linea con l’anno
precedente e poco sopra il livello del 30 settembre 2012.
Per quanto riguarda la gestione del portafoglio crediti a sofferenza, effettuata tramite la società specializzata
Mps Gestione Crediti Banca, si evidenziano da inizio anno recuperi complessivi per 441 milioni circa (-23,1%
su a.p.) di cui 150 milioni effettuati nel 4°Q2012 (+81,7% sul 3°Q2012).
Nell’ultima parte dell’anno è stato avviato un piano di miglioramento complessivo dell’attività di recupero
crediti. L’obiettivo è stato quello di ottimizzare la gestione dei costi, ampliare l’attività di recupero e
parallelamente ridurne i tempi, gestire in modo specialistico e industrializzato i portafogli non performing.
In particolare, è stato intrapreso l’accentramento di tutte le attività di primo recupero stragiudiziale presso
un’unica cabina di regia da cui si attendono economie di costo ed i benefici che possono derivare da un
maggiore impiego di competenze specialistiche dedicate al recupero delle esposizioni.
Portafoglio titoli e derivati di proprietà
Al 31/12/2012 il portafoglio titoli e derivati del Gruppo è risultato pari a 38,4 miliardi, in aumento di circa 1
miliardo rispetto al 31/12/2011. Nel 4° trimestre l’aggregato ha beneficiato della ripresa di valore dei titoli
valutati al fair value, in relazione alla riduzione dello spread Italia (che ha impattato prevalentemente sul
portafoglio Titoli di Stato, classificati AFS) e di nuovi investimenti in posizioni a breve scadenza, compensati da
dismissioni di strumenti caratterizzati da maggiore assorbimento di capitale. La componente HFT è rimasta
sostanzialmente sui livelli del trimestre precedente mentre sul comparto L&R il calo è riconducibile soprattutto
a titoli giunti a scadenza naturale.
P ortafoglio titoli e derivati di proprietà (dati puntuali a fine periodo in milioni di euro)
G RUP P O MONTEP AS C HI
Tipologia di portafoglio
Held F or Trading (HF T)
1
Available F or S ale (AF S )
2
Loans & Rec eivable (L&R)
Totale
3
31/12/12
30/09/12
(**)
30/06/12
(**)
31/12/11
(*)
Var. Q/Q
Ass.
Var. Y/Y
%
0,1%
Ass.
%
9.568
9.561
9.740
9.854
7
25.649
23.692
22.293
22.205
1.957
3.444
15,5%
3.216
4.008
4.301
5.222
(792)
-19,8%
(2.006)
-38,4%
38.433
37.261
36.334
37.281
1.172
3,1%
1.152
3,1%
8,3%
(286)
-2,9%
(1) "A ttività Finanz iarie Detenute per la Negoz iaz ione" es c lus i i "Finanz iamenti" ed al netto del valore dei derivati is c ritti nelle "Pas s ività Finanz iarie di Negoz iaz ione"
(2) "A ttività Finanz iarie Dis ponibili per la V endita" es c lus i i "Finanz iamenti" c ompres e partec ipaz ioni.
(3) Titoli c las s ific ati c ome "Loans & Rec eivables " is c ritti nella voc e "Crediti vers o Clientela" e "Crediti V ers o Banc he"
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8
(Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed
errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
L’esposizione del portafoglio è concentrata su titoli di Stato Italiani, prevalentemente allocati nella componente
AFS del portafoglio e in misura minore nella componente HFT. Tale impostazione riflette la politica che il
Gruppo ha seguito negli esercizi passati finalizzata al sostegno del margine di interesse attraverso investimenti
35
Relazione consolidata sulla gestione
sia di carattere strategico che di breve durata, in un contesto di mercato caratterizzato da un’elevata pendenza
della curva dei rendimenti.
Principali iniziative
In attuazione dell’obiettivo del Piano Industriale, che prevede un maggior contributo dal margine d’interesse
per il 2013 anche mediante un aumento delle attività finanziarie, si è proceduto a nuovi acquisti netti di BTP a
breve scadenza senza copertura del rischio tasso. Riguardo la cessione di strumenti dell’attivo ad elevato
assorbimento di patrimonio, è stato programmato il progressivo alleggerimento del portafoglio di hedge fund.
Sul fronte del portafoglio dei corporate bond, sono stati liquidati una serie di titoli corporate, in prevalenza del
settore finanziario, che risultavano non-eligible in BCE.
Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza del Gruppo
Per quanto riguarda il portafoglio di Negoziazione di Vigilanza del Gruppo, nel corso del 2012 i rischi di
mercato hanno mostrato, in termini di VaR, un andamento nel complesso decrescente, proseguendo di fatto il
trend iniziato a fine 2011 e caratterizzato dal restringimento dei rendimenti sui titoli governativi italiani,
evidente a partire da fine luglio. Il livello di VaR è stato tendenzialmente stabile fino al terzo trimestre (VaR
medio fino al 30/9/2012 pari a 18,4 milioni di euro).
La riduzione di VaR nell’ultimo trimestre (-40% circa) è collegata ad una modifica metodologica introdotta nel
mese di ottobre. In relazione a quest’ultima, il VaR afferente l’attività di strutturazione e copertura di polizze
della controllata MPS Capital Services garantite da titoli viene ora determinato sulla base dell’effettiva volatilità
dei parametri di mercato ai fini della più corretta rappresentazione dell’effetto delle coperture sulla
componente principali di rischio (rischio credit spread), sostituendo l’approccio prudenziale in precedenza
adottato. Nell’ultimo trimestre del 2012 il livello di VaR si è mantenuto per lo più stabile registrando al 31
dicembre 2012 un valore di 7,6 milioni di euro. Per maggiori informazioni si veda la Parte E della Nota
Integrativa.
Gruppo Montepaschi: Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza
- VaR 99% 1 day in EUR/mln 60
50
Gruppo Montepaschi
Banca MPS
MPS CS
Media Annua di Gruppo € 16,07 mln
40
25,47 mln
31.12.2011
30
19,39 mln
30.06.2012
7,60 mln
31.12.2012
20
10
0
36
Relazione consolidata sulla gestione
Gruppo Montepaschi
VAR –VaR
Portafoglio
di negoziazione di vigilanza
VAR – Portafoglio
di Montepaschi
negoziazione di vigilanza
VaR Gruppo
Portafoglio diper
Negoziazione
di Vigilanza
Ripartizione
entità legale
Portafoglio
Negoziazione
di Vigilanza
Ripartizione
per di
fattore
di rischio
VaR Breakdown per Banca: 31.12.2012
VaR Breakdown per Risk Factor: 31.12.2012
MPS Capital Services; 83%
IR VaR; 35%
Banca MPS; 15%
CS VaR; 34%
EQ VaR; 21%
Altre Banche del Gruppo; 2%
FX VaR; 10%
Al 31/12/2012 i rischi di mercato di Gruppo risultano stabilmente
concentrati in capo a MPS Capital Services (83% del rischio
complessivo) e nella Capogruppo (circa 15%), con una componente
residua riconducibile alle altre banche (2%).
Al 31/12/2012 il portafoglio di Gruppo risultava per circa il 35%
allocato sui fattori di rischio di tipo tasso (IR VaR), per il 34% era
assorbito dai fattori di rischio di tipo Credit Spread (CS VaR), per il
21% era assorbito dai fattori di rischio azionario (EQ VaR) e per il
restante 10% dai fattori di rischio di tipo cambio (FX VaR).
Nel corso del 2012 il VaR di Gruppo ha oscillato da un
minimo di 6,2 milioni di euro registrato il 25 Ottobre a un
massimo di 25 milioni del 4 Giugno. Il VaR medio di
Gruppo si è attestato a 16 milioni.
g Gruppo Montepas c hi
VaR PNV 99% 1 day in € /mln
V aR
Data
7.60
31/12/2012
Minimo
6.25
25/10/2012
Mas s imo
24.97
04/06/2012
Media
16.07
Fine Periodo
Raccolta e impieghi verso banche
Al 31/12/2012 la posizione interbancaria netta del Gruppo si è attestata a 33,7 miliardi in raccolta, in aumento
di 7,8 miliardi rispetto al dicembre dell’anno precedente e di circa 3 miliardi sul trimestre precedente. La
riduzione dei Crediti verso banche (-10 miliardi su 31/12/2011) è da riconnettere soprattutto ai depositi
versati a collaterale di operazioni in derivati OTC e Repo (-4,2 miliardi circa sul 31/12/12), nonché ai depositi
vincolati presso banche centrali (-3,5 miliardi sul 31/12/2011). Per quanto riguarda, invece, i Debiti verso
banche l’esposizione in BCE, costituita dalle due aste triennali Longer Term Refinancing Operations (LTRO),
rimane pressoché stabile sul trimestre precedente e sul 31/12/2011, mentre si riducono i Pronti Contro
Termine.
Rapporti interbancari (dati puntuali di fine periodo in milioni di euro)
31/12/12
(**)
(**)
(**)
30/09/12
30/06/12
31/12/11
V ar. Q/Q
As s .
%
V ar. Y /Y
As s .
%
C rediti vers o banc he
11.963
13.041
18.205
22.395
(1.078)
-8,3%
(10.432)
Debiti vers o banc he
45.725
44.148
48.741
48.421
1.577
3,6%
(2.696)
-5,6%
(33.762)
(31.107)
(30.535)
(26.026)
(2.655)
8,5%
(7.736)
29,7%
P osizione netta
(*)
-46,6%
(*) I c rediti/debiti vers o banc he c omprendono i finanz iamenti vers o/da banc he inc lus i nelle attività/pas s ività finanz iarie di negoz iaz ione.
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori)
c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati".
A fine dicembre 2012 la posizione di liquidità a breve termine e strutturale evidenzia un significativo
incremento della CounterBalancing Capacity non impegnata che è salita a circa 16,5 miliardi rispetto ai
circa 9,5 miliardi registrati al 31 dicembre 2011. Tale variazione è da ricondurre soprattutto all’aumento delle
attività stanziabili che hanno beneficiato sia di operazioni di tipo autocovered che di un positivo effetto
mercato, principalmente determinato dal miglioramento dello spread BTP-Bund.
37
Relazione consolidata sulla gestione
Patrimonio netto
Al 31/12/2012 il patrimonio netto del Gruppo e di pertinenza di terzi si attesta a circa 6,4 miliardi in calo di
circa 3,7 miliardi sull’anno precedente. Tale variazione è da imputare principalmente, in negativo, alla perdita
dell’esercizio e alla riclassificazione dei c.d. “Tremonti Bond” nell’aggregato patrimoniale “Raccolta da
Clientela” (al cui paragrafo si rimanda per maggiori dettagli); in positivo, al miglioramento delle riserve da
valutazione, che beneficano prevalentemente della ripresa di valore del portafoglio AFS, correlata al
restringimento dello spread BTP-Bund (cfr paragrafo il “Portafoglio Titoli e Derivati di Proprietà”).
Per quanto riguarda la composizione delle singole voci del patrimonio netto, le Riserve e i Sovrapprezzi di
emissione risultano in riduzione, in quanto utilizzate ai fini della copertura della perdita di esercizio 2011. I
Sovrapprezzi di emissione, inoltre, risentono della conversione in Capitale della quota ed essi afferente relativa
ai titoli Fresh emessi nel 2008 (cfr. paragrafo “Processi di Rafforzamento Patrimoniale e adeguamento ai
requisiti EBA). Infine, il patrimonio di pertinenza di terzi si pone in calo principalmente per effetto della
cessione della controllata Biverbanca:
31/12/12
(*)
P atrimonio netto di G ruppo
a) R is erve da valutaz ione
e) S ovrapprez z i di emis s ione
f) C apitale
6.452
9.964
(3.512)
-35,2%
(3.842)
1.618
-42,1%
3
1.903
(1.900)
-99,8%
4.128
5.774
(1.645)
-28,5%
255
4.118
(3.863)
-93,8%
7.485
6.732
g) Az ioni proprie (-)
h) Utile (P erdita) d'es erc iz io
(25)
(26)
(3.170)
(4.694)
752
2
3
217
1.524
(214)
6.455
10.181
(3.726)
P atrimonio di pertinenz a terz i
Totale P atrimonio Netto di G ruppo e di Terzi
%
ass.
(2.224)
c ) S trumenti di c apitale
d) R is erve
Var. su a.p.
31/12/11
P atrimonio Netto
11,2%
-7,3%
-32,5%
-36,6%
-98,7%
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di B iverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in
c onformità alle dis pos iz ioni dello IAS 8 (P rinc ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato
nel paragrafo "P ros petti G es tionali R ic las s ific ati"
Adeguatezza patrimoniale
Patrimonio di
regolamentari
vigilanza
e
requisiti
La stima del Patrimonio di Vigilanza è stata
effettuata basandosi sulle metriche di calcolo
introdotte con l’avvento di Basilea 2 (metodologie
avanzate IRB ed AMA per i portafogli e le entità
legali oggetto di validazione). I dati comparativi
relativi all’esercizio 2011 sono stati riesposti e
differiscono quindi dai valori pubblicati nel
bilancio 2011 in quanto considerano la correzione
retrospettiva di errori nella rappresentazione
contabile in bilancio effettuata in conformità alle
disposizioni dello IAS 8 (principi contabili,
cambiamenti nelle stime contabili ed errori) come
illustrato nel paragrafo Prospetti Gestionali
Riclassificati.
Informazioni di contesto
Slittamento dell’entrata in vigore delle regole di Basilea 3 inizialmente
prevista per il 2013: nuovi tempi e modalità sono ancora da definire,
Accodo UE del dicembre 2012 che prevede la centralizzazione e
l’ulteriore rafforzamento della vigilanza bancaria.
Le banche proseguono nel percorso di rafforzamento patrimoniale sia
attraverso l’incremento della dotazione di capitale che tramite una
riduzione delle attività ponderate per il rischio.
38
Relazione consolidata sulla gestione
Patrimonio di Vigilanza - Importi in mln Euro
31/12/12
31/12/11
Var. %
Core Tier 1
8.289
9.222
-10,1%
Patrimonio di Base
8.917
10.836
-17,7%
Patrimonio Supplementare
4.446
5.363
-17,1%
564
502
12,2%
Patrimonio di Vigilanza
12.800
15.697
-18,5%
Risk Weighted Assets
92.828
105.194
-11,8%
Elementi da dedurre
Core Tier 1 Ratio
8,9%
8,8%
0,2%
Tier 1 Ratio
9,6%
10,3%
-0,7%
13,8%
14,9%
-1,1%
Total Capital Ratio
Al 31/12/2012 il Patrimonio di Vigilanza del Gruppo si è attestato a 12.800 milioni, con un Core Tier 1
Ratio (comprensivo dei 1.900 milioni di Tremonti Bond) all’8,9% (8,8% al 31 dicembre 2011); Tier 1 Ratio al
9,6% (10,3% al 31 dicembre 2011) e un Total Capital Ratio al 13,8% (14,9% al 31 dicembre 2011).
In particolare, il Patrimonio di Base risulta pari a 8.917 milioni, in riduzione di circa 1.919 milioni rispetto al
valore al 31/12/2011 (pari a 10.836 milioni). Gli elementi che maggiormente hanno determinato la riduzione
del Patrimonio di Base sono le perdite di esercizio (per la quota eccedente la svalutazione degli avviamenti e
delle altre attività immateriali), l’incremento delle deduzioni per le eccedenze delle perdite attese rispetto alle
rettifiche di valore complessive del Gruppo e il riacquisto di strumenti innovativi di capitale (operazione
effettuata nell’ambito delle azioni previste dal piano di interventi EBA) ed il venire meno della componente di
patrimonio di terzi a seguito della cessione della controllata Biverbanca.
Il Patrimonio Supplementare si posiziona ad un valore di 4.446 milioni, in riduzione di circa 947 milioni
rispetto al valore di fine 2011 (pari a 5.363 milioni). Gli elementi che maggiormente hanno determinato la
riduzione del Patrimonio Supplementare sono il riacquisto di passività subordinate e strumenti ibridi
(operazione effettuata nell’ambito delle azioni previste dal piano di interventi EBA) e l’incremento delle
deduzioni per le eccedenze delle perdite attese rispetto alle rettifiche di valore complessive del Gruppo.
Gli elementi in deduzione dal Patrimonio di Base e Supplementare risultano leggermente in aumento rispetto
al fine anno, attestandosi a 564 milioni.
Le attività ponderate per il rischio (Risk Weighted Assets - RWA) ammontano, al 31 dicembre 2012, ad un
valore di circa 92,8 miliardi (circa 105,2 miliardi a fine 2011). La sensibile contrazione delle attività ponderate
ha contribuito a mitigare la flessione dei ratios patrimoniali ed è imputabile - oltre che alla dinamica degli
impieghi e degli altri attivi rischiosi di periodo - anche all’effetto di molteplici driver di miglioramento nel risk
weighting delle esposizioni del Gruppo, tra i quali si evidenziano l’estensione dei modelli avanzati alla
controllata MPS Leasing & Factoring, il deconsolidamento degli impieghi di Biverbanca a seguito della sua
cessione, nonché la dinamica di allocazione delle attività di rischio verso esposizioni meno rischiose e/o più
garantite. Si fa presente inoltre che ha contribuito invece ad aumentare per 5,9 miliardi il livello complessivo
dei RWA l’emersione del cd. Floor Basilea 1 (i RWA calcolati in Basilea 2 non possono essere inferiori all’85%
degli assorbimenti calcolati con le regole di Basilea 1) 2, pertanto in assenza del floor la riduzione dei RWA
sarebbe quindi stata anche maggiore.
Processi di rafforzamento patrimoniale e adeguamento ai requisiti EBA
L’esercizio condotto nella seconda metà del 2011 dall’EBA sui requisiti di capitale delle principali banche
europee ha evidenziato per il Gruppo l’esigenza di un rafforzamento patrimoniale eccezionale e temporaneo
pari a circa 3.267 milioni al fine di raggiungere un Core Tier 1 (EBA) al 9% entro la fine di giugno 2012.
2
In considerazione degli eventi che hanno caratterizzato i portafogli finanziari del Gruppo nel corso dl 2012, resi noti con comunicato
stampa del 6 febbraio 2013, sono state avviate alcune analisi interne per determinare l’eventuale presenza di una componente di rischio
operativo da considerare all’interno del modello Avanzato di Misurazione e Gestione (modello AMA).
39
Relazione consolidata sulla gestione
Includendo in tale ultimo target anche la minor valutazione – alla data del 30 settembre 2011 – delle
esposizioni verso gli emittenti sovrani per tener conto delle preoccupazioni dei mercati per il rischio sovrano.
Conseguentemente, il Gruppo Montepaschi ha realizzato un piano di interventi teso al rafforzamento
patrimoniale che, in aggiunta alle iniziative realizzate nel 2011, ha generato nel corso del primo semestre 2012
un ulteriore miglioramento di circa 1.627 milioni:

azioni sul capitale: +763 milioni in relazione al passaggio a capitale sociale del fondo sovrapprezzo
connesso ai titoli Fresh emessi nel 2008 (circa 750 milioni), conversione Azioni Risparmio (circa 13
milioni);

effetto manutentivo sui portafogli esistenti al 31/12/2011 e altre azioni di fine tuning, +864 milioni
(misurato in termini di “Capital Equivalent EBA”) realizzato tramite:
-
una riduzione di 6.905 milioni di RWA (evoluzione dei parametri di PD, LGD e di EAD sulle esposizioni
in A-IRB già contabilizzati a dicembre 2011, fine tuning regolamentare, remixing di portafoglio
creditizio);
-
una riduzione del Delta Perdita Attesa vs. rettifiche di portafoglio pari a circa 240 milioni (impatto del
solo 50% su Tier 1).
Il 3 ottobre 2012 l’EBA ha reso noto il nuovo livello di shortfall di capitale residuo alla data del 30 giugno
2012 che – includendo le dinamiche economiche, patrimoniali e di rischio intercorse tra il momento
dell’esercizio EBA del settembre 2011 fino al primo semestre del 2012 - è risultato pari a 1.728 milioni. Banca
Mps - in accordo con l’Autorità di Vigilanza ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) - ha
individuato come strumento idoneo alla copertura dello shortfall residuo il ricorso agli “Aiuti di Stato” (ai sensi
del D.L. n. 87 “Misure urgenti in materia di efficientamento, valorizzazione e dismissione del patrimonio
pubblico, di razionalizzazione del patrimonio delle imprese del settore bancario” del 27/6/2012), ovvero
strumenti finanziari governativi sottoscritti dal MEF computabili nel patrimonio di vigilanza (Core Tier 1).
Ai fini della determinazione dell’ammontare di strumenti finanziari da emettere sono stati considerati da un
lato gli ulteriori benefici patrimoniali per complessivi circa 550 milioni, relativi alla cessione di Biverbanca e
all’operazione di riacquisto di titoli subordinati ed innovativi, contabilizzati successivamente al 30/6/2012; e
dall’altro anche del fabbisogno connesso ai negativi impatti patrimoniali emersi a seguito dell’accertamento di
alcuni errori nella rappresentazione contabile nei propri bilanci di alcune operazioni in derivati e dei costi del
Personale (per i dettagli si rinvia alla Nota Integrativa).
Il 28 novembre 2012 il CdA della Banca ha quindi deliberato l’emissione di 3,9 miliardi di Nuovi Strumenti
Finanziari governativi; dei quali 1,9 miliardi finalizzati al rimborso integrale dei cosiddetti Tremonti Bond
(strumenti finanziari di cui all’art. 12 del D.L. 29/11/2008, n. 185, convertito dalla L. 28/1/2009, n.2) e la
parte rimanente a copertura dello shortfall patrimoniale dell’esercizio EBA.
Il 28 febbraio 2013 è stata completata l’emissione dei Nuovi Strumenti Finanziari ai sensi dell’art. 23-sexies,
del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, in legge 7 agosto 2012, n. 135 come
successivamente modificato. In particolare, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha sottoscritto Nuovi
Strumenti Finanziari emessi dalla Banca per un ammontare complessivo di 4.071 milioni di euro, di cui 1.900
milioni ai fini dell'integrale sostituzione dei cosiddetti Tremonti Bond già emessi dalla Banca nel 2009, e 171
milioni, con data di godimento 1 luglio 2013, a titolo di pagamento degli interessi maturati sino al 31
dicembre 2012 sui Tremonti Bond, in considerazione della perdita di esercizio del 2012.
40
Relazione consolidata sulla gestione
Conto economico
Lo sviluppo dei ricavi operativi: la formazione del margine della gestione finanziaria e
assicurativa
Nell’esercizio 2012 il margine della gestione finanziaria e assicurativa del Gruppo si è attestato a circa
4.995 milioni, in calo del 6,2% sul 31/12/2011 (-332,2 milioni), con un contributo del 4° trimestre di circa
778 milioni, inferiore al risultato conseguito nel 3°Q2012 (-628,3 milioni; -44,7%).
Margine della gestione finanziaria e ad assicurativa (in milioni di euro)
31/12/12
Margine di interes s e
4°trim.12
2.829,6
C ommis s ioni nette
1.632,8
Margine intermediazione primario
Dividendi, proventi s imili e Utili (P erdite) delle partec ipaz ioni
R is ultato netto da negoz iaz ione-valutaz ione-riac quis to di
attività/pas s ività finanz iarie
R is ultato netto dell'attività di c opertura
Margine della gestione finanziaria e assicurativa
434,5
382,9
(**)
(**)
(*)
(*)
3°trim.12
2°trim.12
1°trim.12
31/12/11
724,4
788,1
882,6
413,1
412,6
424,3
V ar. 4°Q12 vs 3°Q12
As s .
3.453,9
1.762,5
%
V ar. a/a
As s .
%
(289,9)
-40,0%
(624,3)
(30,2)
-7,3%
(129,7)
-18,1%
-7,4%
4.462,4
817,4
1.137,4
1.200,7
1.306,9
5.216,4
(320,0)
-28,1%
(754,0)
-14,5%
75,1
18,5
17,5
28,5
10,6
70,8
1,0
5,6%
4,3
6,1%
454,3
(59,2)
255,1
76,5
182,0
72,1
(314,3)
n.s .
382,2
n.s .
3,1
1,6
(3,6)
1,9
3,2
(32,2)
5,1
n.s .
35,2
n.s .
5.327,2
(628,3)
-44,7%
(332,2)
-6,2%
4.994,9
778,3
1.406,5
1.307,5
1.502,7
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel
paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
Evoluzione trimestrale del Margine della Gestione Finanziaria e
Assicurativa
1.407
1.503
1.307
1.237
778
4°trim.12
3°trim.12
2°trim.12
1°trim.12
4°trim.11
€ milioni
Esaminando in dettaglio le singole componenti dell’aggregato emerge quanto segue:
 Il margine di interesse è risultato pari a circa 2.830 milioni, in flessione del 18,1% sull’anno precedente,
con un contributo del 4° trimestre di circa 435 milioni, in calo del 40% rispetto al 3°Q2012. La dinamica
dell’aggregato risente di alcuni elementi di discontinuità sopraggiunti nel 4° trimestre 2012, tra i quali si
evidenziano: la contabilizzazione degli interessi sui c.d. Tremonti Bond per l’intera quota di competenza
2012 (Cfr. Paragrafo “Raccolta da Clientela), l’eliminazione della commissione di istruttoria urgente e la
modifica della modalità di calcolo degli interessi in caso di sconfinamento 3 , nonché i mutati criteri di
consolidamento di Banca Popolare di Spoleto a seguito del venir meno del controllo congiunto. Al netto di
tali fattori, la variazione trimestrale dell’aggregato si attesterebbe attorno a -5%, imputabile
prevalentemente alla flessione dei tassi di mercato (Euribor 1 mese medio del 4°Q 2012 attorno a 11 bps,
in riduzione di ulteriori 5 bps rispetto al valore medio registrato nel 3°Q 2012), parzialmente compensata
da un effetto volumi positivo collegato soprattutto alla ricomposizione delle masse, in impiego e raccolta,
verso forme a breve termine più remunerative; la variazione rispetto al 31/12/2011 si porterebbe, invece, a
Le novità legislative di cui all’art 117-bis del Testo Unico Bancario, in vigore dal primo luglio 2012, hanno introdotto importanti
modifiche alla remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti regolati in conto corrente. Con riguardo a quest’ultimi, in
ottemperanza alle citate norme, nel 4° trimestre 2012 il Gruppo ha eliminato la commissione di istruttoria urgente (CIU) e ha riformulato
le modalità di calcolo degli interessi in caso di sconfino. Nello stesso tempo, come previsto sempre dal citato articolo, è stata introdotta una
commissione di istruttoria veloce (CIV), commisurata ai costi che la Banca mediamente sostiene per l’attività di istruttoria comunque
necessaria per valutare correttamente la concessione dello sconfinamento (tale nuova componente è contabilizzata negli altri proventi di
gestione).
3
41
Relazione consolidata sulla gestione
-11% da attribuire anche, in questo caso, alla contrazione dei tassi di mercato (Euribor 1 mese medio 2012
-86 bps circa rispetto a quello 2011), cui si aggiunge però un effetto volumi negativo riconducibile
prevalentemente alla diminuzione dell’attivo fruttifero.
 Le commissioni nette, pari a circa 1.633 milioni, hanno registrato una flessione del 7,4% sull’anno
precedente, con un contributo del 4° trimestre di 383 milioni (-7,3% Q/Q). L’evoluzione rispetto al 2011
risente prevalentemente degli oneri connessi alla raccolta istituzionale (in particolare commissioni garanzia
governativa per l’accesso alle operazioni di rifinanziamento a lungo termine sulla BCE, c.d. LTRO).
Registrano, invece, una lieve crescita i proventi netti correlati all’attività commerciale grazie alle componenti
relative alla gestione del risparmio (aumentano, soprattutto, le commissioni per servizi di gestione,
intermediazione e consulenza; quelle di distribuzione di prodotti, in particolare gli assicurativi; quelle
correlate all’attività di ricezione e trasmissione di ordini), parzialmente compensate dalla riduzione dei
proventi netti da servizi, che risentono prevalentemente della ridotta domanda di finanziamenti.
 Il Risultato netto da negoziazione-valutazione-riacquisto di attività/passività finanziarie è stato pari a
circa 454 milioni (circa 72 milioni il valore relativo allo scorso esercizio), così composto:
-
un risultato di negoziazione positivo per 118,7 milioni (-103,6 milioni al 31/12/2011), in relazione
alle opportunità offerte dai mercati finanziari nel corso del 2012;
-
un risultato da cessione/riacquisto di crediti e passività/attività finanziarie disponibili per la
vendita, pari a circa 218 milioni (+171 milioni al 31/12/2011) riconducibile prevalentemente alla
plusvalenza realizzata a seguito dell’operazione di offerta pubblica di scambio conclusa nel mese di
luglio. L’offerta ha riguardato una selezione di titoli subordinati computati nel patrimonio di vigilanza del
Gruppo (Tier 1, Upper Tier 2, Lower Tier 2), in contropartita dei quali sono stati offerti nuovi titoli Senior
a tasso fisso, denominati in euro e con scadenza 10 luglio 2015. Il valore nominale della nuova
emissione sottoscritta dagli aderenti all’offerta è stata di circa 790 milioni;
-
un risultato netto delle attività/passività finanziarie valutate al fair value pari a 117 milioni (era
4,7 milioni al 31/12/2011) quale effetto della diminuzione di valore di alcune obbligazioni subordinate
di BMPS collocate presso clientela istituzionale.
Nel 4° trimestre 2012 il Risultato netto da negoziazione-valutazione-riacquisto di attività/passività
finanziarie è stato negativo per circa 60 milioni, scontando soprattutto l’aggiornamento (contemplato
anche dal nuovo impianto normativo prudenziale CRD IV e in linea con la “best practice” di mercato) del
c.d. Credit Value Adjustment a fronte della componente di rischio di controparte relativa al fair value dei
derivati OTC non collateralizzati, ad integrazione della svalutazione collettiva precedentemente adottata dal
Gruppo.
Risultato netto da negoziazione/valutazione attività finanziarie (in milioni di euro)
31/12/12
4°trim.12
V ar. 4°Q12 vs 3°Q12
(**)
(**)
(*)
(*)
3°trim.12
2°trim.12
1°trim.12
31/12/11
As s .
%
V ar. a/a
As s .
%
R is ultato netto dell’attività di negoz iaz ione
118,7
(45,8)
54,4
(49,9)
160,0
(103,6)
(100,3)
n.s .
222,3
n.s .
Utile/perdita da c es s ione di c rediti, att.fin.dis p.li per la
vendita, pas s .fin.
218,3
(9,2)
194,4
14,0
19,1
171,0
(203,5)
n.s .
47,3
27,7%
R is ultato netto delle attività e pas s ività finanz iarie valutate al
fair value
117,3
(4,2)
6,3
112,4
2,9
4,7
(10,6)
n.s .
112,6
n.s .
Risultato netto da negoziazione-valutazione-riacquisto
di attività/passività finanziarie
454,3
(59,2)
255,1
76,5
182,0
72,1
(314,3)
n.s.
382,2
n.s.
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel
paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
Contribuiscono alla formazione del margine della gestione finanziaria e assicurativa le voci:
 Dividendi, proventi simili e utili (perdite) delle partecipazioni: saldo positivo per 75 milioni (70,8
milioni al 31/12/2011; 18,5 milioni il contributo del 4°Q2012), riconducibili essenzialmente agli utili delle
partecipazioni consolidate al patrimonio netto, al cui interno il contributo del comparto assicurativo di AXAMPS è di circa 69 milioni.
 Risultato netto dell’attività di copertura: risulta positivo per 3,1 milioni (-32,2 milioni al 31/12/2011;
era 1,6 milioni il valore registrato nel 4°Q2012).
42
Relazione consolidata sulla gestione
Costo del credito: rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti e attività finanziarie
A fronte dei proventi derivanti dall’attività di erogazione creditizia, nel 2012 il Gruppo ha contabilizzato
rettifiche nette di valore per deterioramento di crediti per circa 2.672 milioni (+1.374 milioni rispetto al
31/12/2011), con un’incidenza del 4°Q2012 pari a circa 1.372 milioni. La variazione su base annua è
riconducibile sia alla dinamica dei crediti deteriorati lordi, che all’adeguamento dei fondi rettificativi effettuato
nel 4° trimestre 2012 su posizioni a sofferenza ed incaglio. Infatti, il prolungarsi della crisi e le prospettive di
ripresa ancora incerte hanno indotto all’applicazione di criteri di particolare prudenza nella valutazione della
recuperabilità dei crediti anomali. Di conseguenza, come già riportato nel paragrafo “crediti deteriorati”, al
31/12/12 la percentuale di copertura delle sofferenze è salita al 57,9% (+290 bps su 30/9/12) e quella degli
incagli al 21,9% (+160 bps). Il rapporto tra le rettifiche di periodo annualizzate e gli impieghi verso clientela,
esprime un tasso di provisioning di 188 bps, in crescita di 98 bps rispetto a quello registrato nel 2011.
Evoluzione trimestrale delle Rettifiche nette di valore su Crediti
1.372
461
4°trim.12
3°trim.12
409
430
464
2°trim.12
1°trim.12
4°trim.11
€ milioni
Le rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie risultano negative per 222,6
milioni (-153,4 milioni al 31/12/2011; -93,2 milioni nel 4°Q2012) per effetto prevalentemente di svalutazioni
su partecipazioni (58 milioni circa), titoli di capitale/debito (93 milioni circa) e OICR (59 milioni circa), altri
strumenti (13 milioni circa).
Conseguentemente, il risultato della gestione finanziaria e assicurativa si attesta a circa 2.101 milioni
(circa 3.876 milioni al 31/12/2011; -45,8%), con un contributo negativo del 4°Q2012 di circa 687 milioni (era
931,7 milioni nel 3°Q2012).
Costi di gestione: gli oneri operativi
Al 31/12/2012 gli oneri operativi sono risultati pari a circa 3.296 milioni in calo del -3,7% sull’anno
precedente (+1,3% su 3° trimestre 2012).
Oneri operativi (in milioni di euro)
31/12/12
4°trim.12
(**)
(**)
(*)
(*)
3°trim.12
2°trim.12
1°trim.12
31/12/11
V ar. 4°Q12 vs 3°Q12
As s .
%
V ar. a/a
As s .
%
S pes e per il pers onale
1.989,4
471,3
486,5
526,4
505,2
2.131,9
(15,2)
-3,1%
(142,5)
-6,7%
Altre s pes e amminis trative
1.107,7
302,3
286,8
255,0
263,5
1.096,1
15,5
5,4%
11,6
1,1%
Totale S pese Amm.ve
3.097,0
773,6
773,3
781,5
768,7
3.228,0
0,3
0,0%
(130,9)
-4,1%
198,8
59,2
48,5
45,7
45,4
193,0
10,7
22,0%
3.295,8
832,7
821,8
827,1
814,1
3.420,9
10,9
1,3%
R ettific he di valore nette s u attività materiali ed immateriali
Totale oneri operativi
5,8
(125,1)
3,0%
-3,7%
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel
paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
Nel dettaglio:
 Le Spese Amministrative si attestano a circa 3.097 milioni stabili trimestre su trimestre e in flessione
rispetto all’anno precedente (-4,1%) per effetto di:
43
Relazione consolidata sulla gestione
-
Costi del personale, pari a circa 1.989 milioni, con una riduzione di 143 milioni rispetto all’anno
precedente (-6,7%). Sulla dinamica dell’aggregato hanno inciso oltre gli effetti dell’evoluzione degli
organici, anche le conseguenze del nuovo Contratto Collettivo di Lavoro e della Contrattazione di
Secondo Livello, da cui sono attesi ulteriori benefici nel 2013.
-
Altre spese amministrative (al netto dei recuperi spese da clientela), pari a circa 1.108 milioni, in
crescita dell’1,1% sull’analogo periodo dell’anno precedente, soprattutto per effetto dell’aumento della
componente ICT e delle imposte per IMU, fenomeni parzialmente compensati dalla riduzione delle spese
per sponsorizzazioni, rappresentanza, fonia e logistico-economali.
 Le rettifiche di valore nette su attività materiali e immateriali si attestano a circa 199 milioni (193
milioni al 31/12/2011, +3%).
Evoluzione trimestrale del Risultato Operativo Netto
253
110
-38
-229
-1.519
4°trim.12
3°trim.12
2°trim.12
1°trim.12
4°trim.11
€ milioni
Per effetto delle dinamiche sopra descritte, il Risultato Operativo Netto risulta negativo per circa 1.195
milioni (era positivo per circa 455 milioni al 31/12/2011) con un’incidenza del 4°Q2012 di circa -1.519
milioni (era positivo per circa 110 milioni del trimestre precedente) e con l’indice di cost/income che si attesta
al 66% (64,2% al 31/12/11).
La redditività extra-operativa, le imposte ed il risultato di esercizio
Alla formazione del risultato di esercizio concorrono poi:
 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri ed altri oneri/proventi di gestione, che si attestano a
circa -326 milioni (erano circa -346 milioni al 31/12/2011), con un’incidenza del 4°Q2012 di circa -185
milioni in aumento rispetto al trimestre precedente che era stato pari a -47,1 milioni. L’aggregato al
31/12/12 risulta composto da accantonamenti al fondo rischi e oneri pari a circa -274 milioni, concentrati
prevalentemente su cause legali/revocatorie e altri accantonamenti effettuati con criteri di particolare
prudenza; Altri oneri/proventi di gestione per –52 milioni circa (circa +14 milioni nel 4°Q 2012), sui quale
incidono soprattutto gli oneri per transazioni su cause passive e gli ammortamenti per migliorie beni di terzi
e, in positivo, i proventi relativi alla “commissione di istruttoria veloce” (CIV) introdotta nel 4° trimestre (cfr
commento relativo al margine di interesse e relative note).
 Utile da partecipazioni, pari a -58,1 milioni, nel cui ambito si segnala la svalutazione della partecipazione
in Banca Popolare di Spoleto (circa 39 milioni), Sansedoni (circa 10 milioni), MPS Ventures (circa 5 milioni)
e altre partecipazioni (circa 4 milioni).
 Oneri di ristrutturazione/Oneri una tantum, pari a circa -311 milioni relativi agli incentivi agli esodi del
personale in esubero a seguito dell’accordo con le organizzazioni sindacali (circa 300 milioni), in virtù dei
quali entro 1° semestre 2013 usciranno anticipatamente dal servizio oltre 1.660 dipendenti (di cui circa
1.000 già usciti nel 1° trimestre 2013), e agli oneri di ristrutturazione accantonati a fronte della chiusura di
circa 400 filiali prevista dal Piano Industriale (circa 11 milioni).
 Utili da cessione di investimenti, pari a 7,3 milioni (34,6 milioni al 31/12/2011) riconducibili alla
plusvalenza realizzata a seguito della cessione di un cespite immobiliare.
44
Relazione consolidata sulla gestione
Per effetto delle dinamiche sopra evidenziate, al 31/12/2012 il risultato dell’operatività corrente al lordo delle
imposte risulta essere in perdita per circa 1.883 milioni (utile di circa 93,9 milioni nel 2011, con un
contributo negativo del 4° trimestre per circa 2.040 milioni.
Utile (P erdita) dell'operatività corrente al lordo delle imposte (in milioni di euro)
31/12/12
Risultato operativo netto
Ac c antonamenti netti ai fondi per ris c hi e oneri e Altri
proventi/oneri di ges tione
Utili (P erdite) da partec ipaz ioni
Oneri di ris trutturaz ione/Oneri una tantum
Utili (P erdite) da c es s ione di inves timenti
Utile (P erdita) della operatività corrente al lordo delle
imposte
4°trim.12
(**)
3°trim.12
(**)
2°trim.12
(*)
1°trim.12
(*)
31/12/11
V ar. 4°Q12 vs 3°Q12
As s .
%
V ar. a/a
As s .
%
(1.195,1)
(1.519,2)
109,9
(38,4)
252,7
455,4
(1.629,1)
n.s.
(1.650,5)
n.s.
(326,2)
(184,7)
(47,1)
(66,1)
(28,3)
(346,1)
(137,6)
n.s .
19,9
-5,8%
(58,1)
(57,8)
1,5
(5,8)
4,0
(24,3)
(59,4)
n.s .
(33,9)
n.s .
(311,0)
(278,2)
(11,7)
(20,0)
(1,1)
(25,8)
(266,6)
n.s .
(285,2)
n.s .
0,6
0,3
34,6
(6,3)
n.s .
(27,4)
-79,0%
(2.099,0)
n.s.
(1.977,0)
n.s.
7,3
(1.883,1)
0,1
(2.039,9)
6,4
59,0
(129,7)
227,5
93,9
(*) V alori ries pos ti es c ludendo il c ontributo di Biverbanc a (c eduta il 28/12/12) e c ons iderando le variaz ioni effettuate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel
paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
(**) V alori ries pos ti c ons iderando gli effetti delle variaz ioni apportate in c onformità alle dis pos iz ioni dello IA S 8 (Princ ipi c ontabili, c ambiamenti nelle s time c ontabili ed errori) c ome illus trato nel paragrafo "Pros petti G es tionali Ric las s ific ati"
Incidono sul risultato netto d’esercizio anche i seguenti aggregati:
 Le imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente, positive per circa 385 milioni (erano
negative per 223 milioni circa al 31/12/2011). L’aggregato ha risentito dell’effetto positivo derivante dalla
rilevazione di crediti d’imposta per circa 125 milioni, derivante dalla deducibilità ai fini IRES, dell’IRAP
relativa alla quota imponibile delle spese di personale per gli esercizi d’imposta precedenti il 2012.
 L’utile dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte, pari a 10,8 milioni,
comprende essenzialmente il risultato dell’esercizio di Biverbanca e la plusvalenza realizzata a seguito della
sua cessione a Banca Popolare di Asti.
 L’utile (perdita) di pertinenza di terzi, pari a 21,6 milioni comprende essenzialmente le perdite di
pertinenza di terzi
Il risultato d’esercizio consolidato ante effetti della Purchase Price Allocation (PPA) e degli impairment
relativi ad avviamenti, intangibili e svalutazione partecipazione AM Holding registra una perdita pari a
1.465,7 milioni (-337,8 milioni la perdita al 31/12/2011).
In sede di redazione della semestrale 2012, in considerazione del peggioramento dello scenario
macroeconomico deterioratosi significativamente nel corso degli ultimi mesi nonché del peggioramento delle
previsioni del settore bancario nel periodo 2012 - 2015 e del Piano Industriale del Gruppo 2012 - 2015
approvato in data 26/6/2012, si è provveduto ad eseguire l’Impairment Test degli avviamenti iscritti in Bilancio.
Tale verifica ha evidenziato la necessità di procedere ad una svalutazione dell’avviamento consolidato per
1.528 milioni, allocata rispettivamente per circa 1.436 milioni sulla Cash Generating Unit (CGU) Privati BMPS
e circa 92 milioni sulla CGU Privati BAV.
Inoltre, in considerazione dei progetti di Piano Industriale si è provveduto alla svalutazione integrale del
valore del marchio Banca Antonveneta (15,2 milioni netti). Alle rettifiche di valore anzidette si devono poi
aggiungere: la svalutazione della partecipazione detenuta in AM Holding (14,3 milioni) e quella delle
attività immateriali relativa ad alcuni applicativi software (circa 97 milioni netti) soprattutto a causa della
sopravvenuta obsolescenza tecnica, intesa quale perdita di valore del bene causata da inefficienze o
inadeguatezza quando lo stesso venga confrontato con uno più efficiente e meno costoso, in quanto sviluppato
sulla base di nuove tecnologie esistenti sul mercato.
Considerando gli effetti netti della PPA (circa 50 milioni) e le svalutazioni sopracitate (complessivamente pari a
1.654 milioni), la perdita del 2012 ammonta a circa 3.170 milioni (-4.694,3 milioni la perdita registrata al
31/12/2011).
Relativamente alla determinazione del risultato di esercizio e, in generale, alla rappresentazione nel Bilancio
2012 delle operazioni di “repo strutturati a lungo termine” si segnala che il Consiglio di Amministrazione ha
valutato attentamente le finalità sottostanti il complesso degli accordi contrattuali delle stesse, confermando
con un esplicito passaggio all’interno della più ampia delibera di approvazione del Progetto di Bilancio 2012 la
45
Relazione consolidata sulla gestione
rappresentazione contabile “a saldi aperti”. La contabilizzazione delle operazioni poste in essere è stata
pertanto effettuata considerando separatamente le singole componenti contrattuali. Per maggiori dettagli in
merito si richiama La Nota Integrativa Parte A politiche contabili, punto 17 altre informazioni – punto c) Scelte
contabili rilevanti nella predisposizione del bilancio consolidato (con specifico riferimento a quanto previsto
dallo IAS 1 paragrafo 122 e dai documenti n. 4 del 3 marzo 2010 e n. 2 del 6 febbraio 2009 emanati
congiuntamente da Banca d’Italia/Consob/Isvap).
Qualora il Gruppo avesse qualificato le operazioni in oggetto quali derivati sintetici, gli impatti al netto degli
effetti fiscali sarebbero stati:
a patrimonio netto +31 milioni nel 2011 e -105 milioni nel 2012;
a conto economico -1.017 milioni nel 2011 e +243 milioni nel 2012.
Per maggiori dettagli si rinvia alla Nota Integrativa e ai suoi allegati.
***
Coerentemente alle Istruzioni Consob, di seguito si riporta il prospetto di raccordo tra il patrimonio netto e il
risultato di esercizio della Capogruppo con il consolidato.
Prospetto di raccordo tra utile e patrimonio individuali e consolidati
import i in milioni di Euro
Saldo come da bilancio Capogruppo
di cui riserve da valutazione della Capogruppo
Patrimonio
Utile di
netto
periodo
5.142.658
(3.122.307)
(2.211.237)
Effetto del consolidamento con il metodo integrale delle società controllate
Effetto collegate
1.033.156
146.942
Storno div idendi distribuiti dalle controllate
(119.004)
76.569
(140.004)
Altre rettifiche
142.223
Riserv e da v alutazione delle controllate
(13.224)
Bilancio consolidato
di cui riserve da valutazione
46
6.451.755
(2.224.461)
134.411
(3.170.335)
Relazione consolidata sulla gestione
Risultati per Segmento Operativo
Individuazione dei segmenti operativi
Ai fini dell’individuazione dei Segmenti Operativi previsti dal principio contabile IFRS 8, il Gruppo ha adottato il
cosiddetto “business approach”. I dati reddituali e patrimoniali consolidati sono scomposti e riaggregati sulla
base di criteri quali l’area di business presidiata, la struttura operativa di riferimento, la rilevanza e la
strategicità dell’attività svolta, i cluster di clientela servita.
Sono stati pertanto individuati i seguenti Segmenti Operativi, che guidano la rendicontazione al più alto livello
decisionale: la Direzione Commerciale, al suo interno articolata nei comparti Retail Banking e Corporate
Banking e il Corporate Center.
Processo di segment reporting
Al fine di individuare con precisione ancora maggiore i contributi delle varie unità di business al risultato
complessivo del Gruppo, dall’inizio del 2012 è stata effettuata una revisione del processo che ha riguardato in
particolare:
 gli oneri finanziari - sono state aggiornate le regole di determinazione del costo interno del funding, con
particolare riferimento alle società prodotto e al portafoglio di proprietà;
 gli oneri operativi - sono state affinate le tecniche di ribaltamento dei costi “indistinti” sulle entità
divisionalizzate della Direzione Commerciale per una ancora più puntuale allocazione degli oneri del Gruppo
sui centri di profitto.
Al fine di poter effettuare analisi dei dati su basi omogenee, i valori 2011 degli oneri operativi sono stati
rideterminati.
Inoltre, i valori di raffronto del Corporate Center differiscono da quelli pubblicati nella Relazione sulla Gestione
al 31/12/2011 essendo stati ricostruiti, oltre che per tenere conto della variazione della metodologia di
attribuzione degli oneri operativi, anche per recepire la nuova allocazione dei risultati delle banche estere (MPS
Banque e MP Belgio), in precedenza attribuite al segmento Corporate. Inoltre, Biverbanca è stata posta in via di
dismissione a fine giugno 2012 e quindi inserita nella voce di conto economico “Utili/perdite dei gruppi di
attività in via di dismissione al netto delle imposte” ed è variato il criterio di consolidamento di Banca Popolare
di Spoleto.
Risultati in sintesi
Nella tabella seguente sono riportati i principali indicatori economici e patrimoniali che hanno caratterizzato i
Segmenti Operativi nel 2012.
Direzione Commerciale
SEGMENT REPORTING
Principali settori di business
(Importi in milioni di Euro)
Retail banking
31/12/12
AGGREGATI ECONOMICI
Margine della gestione finanziaria e assicurativa
Rettifiche di valore nette per deterioramento
crediti e attività finanziarie
3.321,4
Var. %
Y/Y
Corporate banking
31/12/12
Var. %
Y/Y
Corporate
Center
Totale
31/12/12
Var. %
Y/Y
5,9%
2.081,4
12,4%
5.402,7
8,3%
31/12/12
Totale
Gruppo MPS
Var. %
Y/Y
31/12/12
Var. %
Y/Y
(407,8)
n.s.
4.994,9
-6,2%
(907,7)
83,8%
(1.901,3)
129,5%
(2.809,0)
112,4%
(85,2)
-33,6%
(2.894,2)
99,5%
(2.455,2)
-3,4%
(663,8)
-2,7%
(3.119,0)
-3,2%
(176,9)
-10,9%
(3.295,8)
-3,7%
(41,5)
-140,4%
(483,8)
n.s.
(525,2)
n.s.
(669,8)
n.s.
(1.195,1)
n.s.
Crediti "vivi" verso clientela
60.042
-4,3%
63.837
-3,6%
123.879
-3,9%
10.837
-4,1%
134.717
-3,9%
Debiti verso clientela e titoli(*)
75.689
-1,4%
21.185
-2,5%
96.874
-1,6%
38.796
-19,4%
135.670
-7,5%
Oneri operativi
Risultato operativo netto
AGGREGATI PATRIMONIALI
Raccolta indiretta da clientela Rete Commerciale
65.146
-2,0%
27.869
-30,1%
93.015
-12,6%
21.161
-15,6%
114.176
-13,1%
Risparmio Gestito
40.807
-1,2%
1.347
-23,7%
42.154
-2,1%
2.385
7,3%
44.540
-1,6%
Risparmio Amministrato
24.339
-3,5%
26.522
-30,4%
50.861
-19,7%
18.776
-17,9%
69.636
-19,2%
(*) I valori relativi al Retail Banking ed al Corporate Banking si riferiscono ai soli dati delle Reti Commerciali di BMPS e di BAV. Si precisa che questi valori non
includono i saldi intercompany delle entità giuridiche a riporto del segmento operativo (tipicamente funding infragruppo) .
47
Relazione consolidata sulla gestione
Direzione commerciale
Retail banking
Aree di business



Target di clientela
Raccolta del risparmio, erogazione creditizia, servizi finanziari e non (anche
mediante gestione di strumenti di pagamento elettronici) a favore dei clienti
retail.
I clienti retail sono circa 5,6 milioni.
Ripartizione geografica clientela retail
Servizi e prodotti rivolti alla clientela di elevato standing in materia di
gestione patrimoniale e pianificazione finanziaria, consulenza su servizi non
strettamente finanziari (tax planning, real estate, art & legal advisory),
attività di promozione finanziaria.
Nord Est - 17%
Nord Ovest - 14%
Centro - 35%
Sud - 34%
Credito al consumo (tramite la controllata Consum.it).
Ripartizione clientela retail
Small Business - 6,85%
Family - 71,87%
Affluent - 20,62%
Private - 0,63%
Family Office - 0,03%
Il Retail Banking riguarda inoltre la clientela gestita dal
canale di promozione finanziaria (circa 120 mila
clienti, in parte condivisi con la Rete).
Risultati economico-patrimoniali
Al 31/12/2012 la raccolta complessiva con clientela commerciale del Retail Banking si è attestata a circa
141 miliardi, confermandosi sostanzialmente sui livello del trimestre precedente (-0,6%) ma in riduzione dell’
1,7% rispetto al 31/12/2011. La componente diretta, che incide per circa 76 miliardi, ha registrato nel 4°
trimestre una crescita delle forme a breve sostenute dalla clientela Affluent a cui si è contrapposta una
riduzione dei depositi in conto corrente della clientela Small Business. Il confronto annuo evidenzia invece una
riduzione complessiva delle masse di circa 1 miliardo quale effetto contrapposto della riduzione delle forma a
vista, equamente distribuita tra i mercati, e della crescita degli investimenti a breve sostenuta in particolare
dalla clientela Affluent.
La raccolta indiretta, pari a circa 65 miliardi, si riduce dell’ 1,7% sul 30/09/2012 in ragione del calo del
risparmio amministrato. Rispetto a fine 2011 l’aggregato registra una flessione del 2% a causa della riduzione
dei valori di bancassurance (-752 milioni) e della contrazione delle masse amministrate (-874 milioni).
Sul fronte della gestione del credito, gli impieghi “vivi”, pari a circa 60 miliardi, hanno mostrato una
diminuzione sia rispetto al 30/9/2012 (-1,1%) sia sull’anno precedente (-4,3%) soprattutto a causa della
ridotta domanda di credito a medio/lungo termine da parte delle famiglie e piccole imprese.
Direzione C ommerciale/Retail Banking - Aggregati patrimoniali
(milioni di E uro)
31/12/12
30/09/12
31/12/11
Var. q/q Var. a/a
Debiti verso clientela e titoli - Rete C ommerciale (*)
75.689
75.481
76.762
R is parmio G es tito
40.807
40.876
41.283
-0,2%
-1,2%
R is parmio Amminis trato
24.339
25.369
25.212
-4,1%
-3,5%
Raccolta indiretta da clientela commerciale
65.146
66.245
66.495
-1,7%
-2,0%
140.834
141.727
143.257
-0,6%
-1,7%
60.042
60.731
62.742
-1,1%
-4,3%
Raccolta complessiva - Rete C ommerciale
C rediti "vivi" verso clientela
(*) Reti di Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Antonveneta
48
0,3%
-1,4%
Relazione consolidata sulla gestione
Composizione raccolta indiretta
Raccolta diretta Rete Commerciale
Family - 12%
Affluent - 72%
Small Business -7%
Private - 7%
Family Office - 1%
Promozione Finanziaria - 1%
Bancassurance - 33,1%
Gestioni Patrimoniali - 6%
Fondi e Sicav - 23,5%
Risparmio Amministrato - 37,4%
Crediti "vivi" Rete Commerciale
Family - 56%
Affluent - 12%
Small Business - 31%
Private - 1%
Per quanto concerne i risultati economici, il Retail Banking ha realizzato nel 2012 ricavi complessivi pari a
circa 3,3 miliardi, migliorando del 5,9% il livello raggiunto nello stesso periodo del 2011. All’interno
dell’aggregato si registra:
 la crescita del margine d’interesse (+1,9%), da riconnettere soprattutto al repricing degli attivi fruttiferi e
alla maggiore remunerazione della raccolta a vista per effetto dell’incremento del tasso interno di
trasferimento;
 l’aumento delle commissioni nette (+2,6%), sostenute dalla favorevole dinamica dei proventi da
collocamento di prodotti di risparmio gestito;
 la crescita degli “altri ricavi” (194,9 milioni contro 78,3 milioni dell’anno precedente), che risente dalla
maggiore contribuzione relativa alle attività finalizzate al miglioramento dei profili di liquidità.
Relativamente alle componenti di costo, si evidenzia l’aumento delle rettifiche di valore nette per
deterioramento crediti e attività finanziarie, che riflette il perdurare della difficile congiuntura, e la diminuzione
degli oneri operativi (-3,4%).
Per effetto delle dinamiche anzidette, nel 2012 il Retail Banking ha generato un Risultato Operativo Netto
negativo pari a 41,5 milioni, con un indice di cost-income del 74%.
Direzione C ommerciale/Retail Banking - Aggregati economici
(milioni di E uro)
31/12/12
31/12/11
var a/a
Margine di interes s e
1.838,0
1.803,4
1,9%
C ommis s ioni nette
1.288,5
1.255,4
2,6%
194,9
78,3
n.s .
3.321,4
3.137,1
Altri ric avi
Margine della gestione finanziaria e assicurativa
R ettific he di valore nette per deterioramento c rediti e
attività finanz iarie
Oneri Operativi
Risultato operativo netto
49
5,9%
(907,7)
(494,0)
83,8%
(2.455,2)
(2.540,5)
-3,4%
(41,5)
102,7
-140,4%
Relazione consolidata sulla gestione
Composizione dei ricavi Rete Commerciale
Composizione dei ricavi
Family - 26%
Rete Commerciale - 88%
Affluent - 32%
Mercati Diretti - 2%
Small Business - 36%
Società prodotto - 10%
Private - 6%
P erformance delle società (utile/perdita di esercizio)
(milioni di E uro)
31/12/12
31/12/11
var a/a
C ons um.it
9,7
23,7
-59,3%
MP S F iduc iaria
0,9
1,0
-15,5%
Principali iniziative
È stato portato avanti un Programma di rilancio dell’azione commerciale che ha avuto una forte accelerazione
nella seconda parte dell’anno con il lancio di nuovi prodotti, iniziative commerciali e promozioni per oltre 100
interventi complessivi. Focus particolare sulla raccolta diretta attraverso la nuova offerta di conti correnti della
gamma “Conto Italiano”, con funzionalità differenziate per categoria di clienti e di bisogno (la relativa
campagna di marketing e pubblicità ha ricevuti vari apprezzamenti e premi autorevoli), e il lancio del Conto
Italiano di Deposito. Gli obiettivi di “banca reale” sono stati perseguiti su vari fronti, anche attraverso la rete di
promozione finanziaria che da quest’anno ha potuto beneficiare di un ulteriore sviluppo degli strumenti
operativi di supporto.
L’attuazione dei progetti di piano industriale ha riguardato le seguenti direttrici:
Razionalizzazione della Rete commerciale
Obiettivo - Incrementare l’efficienza operativa e l’efficacia commerciale delle filiali.
Primi risultati - Sono state chiuse le prime 98 filiali nell’ambito di un piano di razionalizzazione della presenza
territoriale del Gruppo, che prevede la chiusura di un totale di 400 filiali entro il 2013. I clienti e il personale
delle filiali chiuse sono stati trasferiti in altre filiali vicine. È stato avviato il piano di potenziamento della forza
di vendita.
Produttività Commerciale
Obiettivo - Definire un nuovo modello di gestione dell’attività commerciale in Rete fondato su logiche di
pianificazione e marketing territoriali che consentano di valorizzare maggiormente le potenzialità delle
caratteristiche peculiari dei clienti e dei relativi contesti socio-economici.
Primi risultati - Il piano commerciale 2013 è stato sviluppato sulla base di analisi di mercato micro-fondate e le
prime campagne hanno confermato la validità del nuovo approccio con un incremento del tasso di successo
(hit ratio) di circa il 35%.
Marketing Factory e Multicanalità
Obiettivo – Rafforzare la vocazione del Gruppo al marketing e potenziare i canali di accesso ai servizi bancari.
Primi risultati – È stata resa disponibile a tutta la clientela del Gruppo la nuova piattaforma di internet banking.
È stato avviato il direct marketing sul comparto assicurativo. Sono state lanciate le prime promozioni
commerciali, tra cui “Un Monte di Risparmi”, per favorire il trasferimento di risparmi da altri intermediari.
50
Relazione consolidata sulla gestione
Bancassurance
Obiettivo - Valorizzare la partnership con AXA per consolidare la leadership del Gruppo nella distribuzione di
soluzioni assicurative con particolare riguardo per il comparto protezione.
Primi risultati - Sono stati lanciati i nuovi prodotti d’investimento della gamma di unit-linked protette
denominata “Valore Performance” e, nel quarto trimestre, la unit-linked “Valore Selezione” che consente al
cliente di legare le prestazioni dell’investimento a fondi scelti da un portafoglio selezionato di controparti. Sono
stati commercializzati vari nuovi prodotti di protezione, tra cui la polizza danni multi-garanzia denominata “Mia
Protezione”, la polizza “Pagamento Protetto” che amplia le tutele dell'assicurato a seguito di furto o
smarrimento di mezzi di pagamento, la polizza “Vita Preziosa” a copertura dei rischi associati all’evenienza di
malattie gravi, la polizza motor “Guidare Protetti”.
Monetica, Incassi e Pagamenti
Obiettivo – Rafforzare il posizionamento competitivo del Gruppo nel settore portando al 6% le quote di
mercato delle carte di pagamento e dei volumi transati tramite pos.
Primi risultati – È stata implementata la nuova piattaforma di issuing/acquiring per le carte di credito
(attivazione prevista nel primo trimestre 2013) pervenendo all’accordo con CartaSi per la gestione
dell’operatività sotto il profilo tecnologico, amministrativo e per l’erogazione dei servizi post vendita e di
customer care, e dal quale sono attesi importanti risparmi. Nell’ambito dell’issuing è stata inoltre finalizzata la
nuova offerta carte con una significativa razionalizzazione dei prodotti in catalogo (da circa 40 a 8 carte) e la
predisposizione di nuove funzionalità (contactless) e nuovi servizi per i clienti del Gruppo (call center 24x7,
portale titolari, loyalty program).
Risparmio Gestito e Advice
Obiettivo - Rafforzare il posizionamento competitivo del Gruppo nei comparti del risparmio gestito
(collocamento diretto OICR e Gestioni Patrimoniali) portando la quota di mercato al 6%.
Primi risultati – Sono state riviste l’offerta di fondi a cedola/strutturati, con il lancio nella seconda parte
dell’anno del fondo “Anima Traguardo”, e le gestioni patrimoniali, con la nuova linea di Gestioni Preventivo
Assenso GPA Plus. È proseguita l’estensione dei servizi di consulenza alla clientela che nell’anno hanno
riguardato masse di investimenti per un totale 29,4 miliardi.
Infine, è continuata ed è stata ulteriormente sviluppata l’offerta di prodotti e servizi con impatti sociali e
ambientali particolarmente rilevanti (cfr Capitolo “Reputazione e Responsabilità Sociale”).
51
Relazione consolidata sulla gestione
Corporate banking
Aree di business

Target di clientela
Intermediazione creditizia e offerta di prodotti e servizi finanziari alle imprese
anche attraverso la collaborazione strategica con associazioni di categoria e con i
confidi.
I clienti corporate sono oltre 76mila.
Ripartizione clientela corporate

Offerta di pacchetti integrati di leasing e factoring per le imprese, gli artigiani, i
professionisti (tramite la controllata MPS Leasing & Factoring).
PMI - 79,2%

Finanza d’impresa - credito a medio e lungo termine, corporate e finance, capital
market e finanza strutturata (anche tramite la controllata MPS Capital Services).
Enti - 18,7%

Prodotti e servizi erogati dalle filiali estere della Banca a supporto dell’espansione
commerciale e degli investimenti delle imprese italiane all’estero.
Grandi Gruppi - 2,1%
Ripartizione geografica clientela corporate
Nord Est - 25%
Nord Ovest - 21%
Centro - 32%
Sud - 22%
Risultati economico-patrimoniali
Al 31/12/2012, i volumi di raccolta complessiva con clientela commerciale del Corporate Banking si sono
attestati a circa 49 miliardi in riduzione dell’11,9% sul 30/9/2012 e del 20,4% rispetto all’anno precedente.
La componente diretta, che ammonta a circa 21 miliardi, ha registrato un calo nel trimestre (pari a -8,1%) da
ricondursi ad una contrazione dei depositi in conto corrente e di forme di investimento a breve soprattutto
della clientela Enti e, in parte, di quella PMI. Nel confronto annuo i volumi hanno registrato una flessione del 2,5% rispetto al 31/12/2011, con una ricomposizione tra mercati che ha visto, da un lato, una crescita dei
depositi in conto corrente e di strumenti a breve della clientela PMI e Grandi Gruppi e, dall’altro, una riduzione
delle masse della clientela Enti (-2,6 miliardi), correlata alla riduzione di liquidità dovuta in particolare ai
processi di accentramento delle tesorerie pubbliche.
La raccolta indiretta, al cui interno prevale il risparmio amministrato, si è attestata a fine anno a circa 28
miliardi, in calo del 14,6% rispetto al 30/9/2012 e del 30,1% rispetto al 31/12/2011, risentendo in misura
preponderane della movimentazione dei depositi di alcune posizioni gestite dai Grandi Gruppi, caratterizzati
peraltro da un contributo reddituale pressoché nullo.
Relativamente all’attività creditizia, a fine 2012 gli impieghi “vivi” sono risultati pari a 63,8 miliardi, in
diminuzione sia rispetto al 30/9/2012 (-3%) sia in calo rispetto al 31/12/2011 (-3,6%).
Direzione C ommerciale/C orporate Banking - Aggregati P atrimoniali
(milioni di E uro)
31/12/12
Debiti verso clientela e titoli - Rete C ommerciale(*)
30/09/12
31/12/11
Var. q/q Var. a/a
21.185
23.054
21.735
1.347
1.405
1.766
-4,1%
-23,7%
Ris parmio Amminis trato
26.522
31.236
38.115
-15,1%
-30,4%
Raccolta indiretta da clientela commerciale
27.869
32.641
39.880
-14,6%
-30,1%
Raccolta complessiva - Rete C ommerciale
49.055
55.694
61.616
-11,9%
-20,4%
C rediti "vivi" verso clientela
63.837
65.837
66.194
-3,0%
-3,6%
Ris parmio G es tito
(*) Reti di Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Antonveneta
52
-8,1%
-2,5%
Relazione consolidata sulla gestione
Crediti "vivi" Rete Commerciale
Raccolta diretta Rete Commerciale
PMI - 72%
PMI - 43%
Enti - 14%
Enti - 40%
Grandi Gruppi - 13%
Grandi Gruppi - 18%
Sul fronte reddituale, nel 2012 il Corporate Banking ha realizzato ricavi complessivi pari a circa 2,1 miliardi
(+12,4% su a.p.) grazie al margine di interesse (+4% su a.p.) ed ai maggiori proventi derivanti dall’attività di
negoziazione di MPS Capital Services. Il Risultato Operativo Netto risulta negativo per circa 484 milioni sul
quale incidono rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti e attività finanziarie maggiori dell’anno
precedente (+121,5%) ed una riduzione degli oneri operativi (-2,7%). Il Cost Income del Corporate
Banking si attesta al 32%.
Direzione C ommerciale/C orporate Banking - Aggregati Economici
(milioni di E uro)
Margine di interes s e
31/12/12
31/12/11
Var. a/a
1.348,7
1.297,0
4,0%
517,8
532,5
-2,8%
C ommis s ioni nette
Altri ric avi
214,9
22,0
Margine della gestione finanziaria e assicurativa
2.081,4
1.851,5
n.s .
R ettific he di valore nette per deterioramento c rediti e
attività finanz iarie
(1.901,3)
(828,5)
129,5%
Oneri Operativi
(663,8)
(682,0)
-2,7%
Risultato operativo netto
(483,8)
341,0
n.s.
12,4%
Composizione dei ricavi Rete Commerciale
Composizione dei ricavi
Rete Commerciale - 69%
PMI - 79%
Estero - 2%
Enti - 9%
Società prodotto - 29%
Grandi Gruppi - 12%
P erformance delle società (utile/perdita di esercizio)
(milioni di E uro)
31/12/12
MP S C apital S ervic es
1,3
MP S Leas ing & F ac toring
(32,9)
31/12/11
Var. a/a
45,4
-97,2%
10,5
n.s .
Principali iniziative
L’attività, cui è stato dato particolare impulso nell’ultima parte dell’anno con l’avvio dei progetti del nuovo
Piano Industriale, è stata caratterizzata da numerose iniziative tra le quali rilevano in particolare le seguenti:
 è stato rafforzato il presidio commerciale con l’obiettivo di mantenere e sviluppare le quote di mercato dei
volumi, con particolare attenzione al segmento Mid-Corporate ad alta potenzialità per operatività Estero;
53
Relazione consolidata sulla gestione
 sono state realizzate azioni volte a migliorare la qualità dei finanziamenti attraverso un’analisi ancora più
attenta dei fattori di rischio di insolvenza e l’aumento delle garanzie a copertura dei medesimi;
 nei rapporti con la clientela Enti e Pubblica Amministrazione, è stata data priorità al collocamento di servizi
di incasso, prodotti di copertura dei rischi (in particolare sulle commodity energetiche) ed il nuovo prodotto
“MAV on line”;
 la ricerca di nuova canalizzazione di flussi di lavoro estero è stata effettuata anche utilizzando le sinergie con
l’operatività creditizia, sia riducendo il margine non utilizzato degli affidamenti in essere, sia accogliendo
nuove operazioni “Crediti di Firma Export” originate da aziende italiane produttrici di macchinari,
prediligendo i mercati di Paesi ad alta potenzialità di crescita come Turchia, India e Russia;
 in collaborazione con il sistema regionale veneto dei Confidi è stato costituito un portafoglio di
finanziamenti a copertura delle necessità di liquidità delle PMI, la cui operatività sarà sviluppata nel 2013.
Inoltre, è proseguita ed è stata ulteriormente sviluppata l’offerta di prodotti e servizi con impatti sociali e
ambientali particolarmente rilevanti (cfr Capitolo “Reputazione e Responsabilità Sociale”).
MPS Capital Services
Corporate finance
 Project Financing - l’attività è stata focalizzata maggiormente sui settori infrastrutture, utilities e energie
rinnovabili.
 M&A - il segmento di punta è stato quello delle medie imprese; le principali operazioni strutturate e
finanziate hanno riguardato le acquisizioni di Alpitour, Light Force, SIREMAR e Pool Services.
 Sindacazione - la società ha svolto il ruolo di capofila per 3 finanziamenti, per 31,8 milioni di euro
complessivi.
 Finanza - nella prima parte dell’anno, caratterizzata da un trend di mercato positivo, sono state
gradualmente ridotte le esposizioni al rischio; ciò ha consentito di affrontare la successiva fase di turbolenza
con ampie disponibilità di posizionamento, traendo beneficio dall’ulteriore composizione del quadro
finanziario nell’ultimo trimestre.
 Produzione commerciale - i maggiori sviluppi hanno riguardato i prodotti di investimento-bancassurance e i
derivati di copertura su cambi/commodities.
Investment banking
 Partecipazione all’emissione di due obbligazioni senior ENI e Terna per 2,25 miliardi.
 Dealer della terza emissione di BTP Italia per oltre 18 miliardi.
Private equity
È stato sostenuto lo sviluppo di PMI ad alto potenziale tramite l’operatività della Sgr partecipata, MPVenture,
che nell’anno ha gestito 7 fondi chiusi con una dotazione complessiva di oltre 400 milioni.
54
Relazione consolidata sulla gestione
Finanza agevolata
Operatività quale “soggetto gestore” per conto del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero
dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica, relativamente agli incentivi pubblici alla ricerca e
all’industrializzazione. Tra le attività dell’anno: il seguimento di 9 progetti di ricerca e sviluppo di rilevanti
dimensioni a valere sul Fondo Innovazione Tecnologica (ex L. 46/82) e di 3 progetti a valere sui fondi PON
Ricerca & Competitività 2007/2013 - Bando “Smart Cities”. È stata inoltre avviata l’operatività nell’ambito della
gestione di un Fondo di Garanzia per le PMI del Sud Italia.
55
Relazione consolidata sulla gestione
Corporate center
Perimetro di rendicontazione
Sono comprese le elisioni a fronte delle partite infragruppo ed i risultati delle seguenti attività:
 Banche di diritto estero (MP Banque e MP Belgio);
 Strutture Centrali - funzioni di governo e supporto, attività di finanza proprietaria, centro patrimonio delle
entità divisionalizzate, nell’ambito dei quali sono in particolare rilevate l’attività di ALM, Tesoreria e Capital
Management;
 Strutture di servizio e supporto al business - sviluppo e gestione dei sistemi informativi (Consorzio Operativo
di Gruppo), gestione del recupero dei crediti di dubbio realizzo (MPS Gestione Crediti Banca), valorizzazione
del patrimonio immobiliare di proprietà (MPS Immobiliare);
 Società consolidate con il metodo del patrimonio netto e quelle in via di dismissione;
 Rami operativi che, singolarmente, sono inferiori ai parametri minimi relativi all’obbligo di informativa
esterna.
Principali iniziative
Per una descrizione dei principali interventi in ambiti quali la finanza proprietaria e la gestione dei crediti
deteriorati si veda il Capitolo “Stato Patrimoniale”. Per gli interventi finalizzati, ad esempio, ad aumentare
l’efficienza del modello operativo e di processo del Gruppo e per sviluppare il capitale umano si vedano i
capitoli “Efficienza Operativa” e “Risorse Umane”.
Gestione delle partecipazioni
Operazioni effettuate dalla Capogruppo
Acquisizione di nuove partecipazioni
Acquisito il 90% di Mps Covered Bond 2. La società è stata creata ed è entrata a fare parte del Gruppo
nell’ambito di un programma di obbligazioni bancarie garantite; acquisito il residuo delle azioni di Agrisviluppo
di proprietà degli altri soci, arrivando a detenere il 100% della società; acquisito il 5,72% di Cantine Riunite &
Civ classificata nelle Attività Finanziarie Disponibili per la Vendita; acquisito il 4,16% (20,54% a livello di
Gruppo) in Fenice Holding nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione del Gruppo Holding BF.
Adesione ad aumenti / ricostituzioni di capitale e incremento di quote di partecipazione
Sottoscritto l’aumento di capitale della controllata MPS Leasing & Factoring, conservandone il controllo
completo; sottoscritto l’aumento di capitale, propedeutico alla distribuzione straordinaria di riserve, di AXA
MPS Assicurazioni Danni e AXA MPS Assicurazioni Vita, lasciando inalterata la quota di interessenza;
incrementata da 7% a 100% la quota in Mantegna Finance che è così entrata a fare parte del Gruppo;
sottoscritto l’aumento di capitale di Fidi Toscana, incrementando la propria quota di partecipazione da
28,146% a 29,227%.
Fusione per incorporazione
Agrisviluppo, con decorrenza 30/6/2012; Ulisse 2, con decorrenza 2/7/2012.
Dismissione di partecipazioni
Dismessa la quota in Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli (Biverbanca) pari a 60,420% del capitale; dismessa
la quota in Mittel, pari a 0,300% del capitale; dismessa la quota in Aeroporto di Firenze, pari a 4,893% del
56
Relazione consolidata sulla gestione
capitale; dismessa la quota in Siteba Sistemi Telematici Bancari, pari a 6,161% del capitale; dismessa la quota
in Calp Immobiliare, pari a 1,198% del capitale; dismessa la quota in Mastercard, pari a 0,001% del capitale;
ridotta da 0,217% a 0,137% la quota in Swift Scrl Society for Worldwide Interbank Financial
Telecommunication; dismessa la quota in Agenzia Polo Ceramico, pari a 2,270% del capitale; ridotta da
2,620% a 1,870% la quota in Bilanciai International; dismessa la quota in Beta Prima, pari a 34,060%.
Inoltre, a conclusione di procedure di liquidazione, sono state dismesse le partecipazioni in varie società: Giotto
Finance 2, Merchant di Filiera, Società per la Promozione dello Sviluppo Economico dell’Area Sud Basilicata,
Società per lo Sviluppo del Basso Tavoliere, Progetti, Promart Società di servizi per la promozione e lo sviluppo
dell’artigianato e della piccola impresa, Crossing Europe GEIE, Moda Mediterranea, Sistema Interportuale
Jonico Salentino, Siena Mortgages 03 04.
Operazioni effettuate dalle altre società del Gruppo
 MPS Capital Services: dismessa la quota in Arkimedica, pari a 3,316%; sottoscritto l’aumento di capitale di
Re.Ge.Im Realizzazioni e Gestioni Immobili di qualità; acquisito il 16,38% di Fenice Holding nell’ambito
dell’accordo di ristrutturazione del Gruppo Holding BF.
 Monte Paschi Banque: fusione per incorporazione di Monte Paschi Assurances France Societe Anonyme, con
decorrenza 30/9/2012.
 Agrisviluppo: acquisito il 23,101% di Caseificio Sociale del Parco Società Cooperativa; acquisito il 16,401%
della Società Castel Carni a seguito della sottoscrizione di un aumento capitale sociale; acquisito lo 0,012%
di Progeo Soc. Coop. Agricola; dismesso la quota in Consorzio Casalasco del Pomodoro Soc. Coop. Agricola,
pari a 6,368% del capitale; ridotta da 10,430% a 7,630% la quota in Consorzio Granterre Caseifici e
Allevamenti Soc. Coop. Agricola; ridotta da 17,722% a 1,488% la quota in Unipeg Soc. Coop. Agricola.
57
Relazione consolidata sulla gestione
Gestione di Risorse strategiche non finanziarie
In questo capitolo è fornita una panoramica dello stock e degli sviluppi dell’anno di alcune delle risorse non
finanziarie più importanti per sostenere il valore e le performance del Gruppo, in coerenza con le aspettative degli
stakeholder: efficienza operativa, capitale umano, patrimonio clienti, reputazione e responsabilità sociale.
Efficienza operativa
Il Piano Industriale in atto comprende numerosi interventi finalizzati ad aumentare l’efficienza del modello operativo
e di processo del Gruppo.
È atteso che tali interventi produrranno a regime una riduzione del costo del personale di 299 milioni di euro (-4%)
e una diminuzione strutturale delle altre spese amministrative per complessivi 285 milioni di euro (-7%); essi
potranno tra l’altro contribuire anche a:
 garantire in continuo una funzionalità soddisfacente dei canali di servizio ai clienti;
 ottenere ulteriori risparmi nell’utilizzo di risorse naturali e ridurre gli impatti ambientali associati;
 migliorare ulteriormente i presidi a tutela della salute e sicurezza dei dipendenti.
Indicatori
Innovazione del modello operativo
 Riassetto organizzativo della Capogruppo (Direzione generale e
Rete commerciale) e semplificazione/efficientamento della
struttura aziendale: le Aree territoriali sono state ridotte da 12
a 8, le Direzioni territoriali mercato da 115 a 62 ed è stata
avviata la prevista chiusura di 400 filiali, individuate perché
troppo vicine ad altre del Gruppo e sottoperformanti (le prime
100 circa sono state già chiuse, le altre 300 lo saranno nel
corso del 2013), senza ricadute sul personale e con l‘obiettivo
di mantenere quasi tutti i clienti).
 Ottimizzazione dell’utilizzo degli immobili di Direzione
generale attraverso misure di space management. In
particolare sono stati liberati 13 immobili e ulteriori 27
saranno liberati nel 2013.
 Valorizzazione del patrimonio immobiliare con la prevista
cessione di 204 immobili (43 sono stati venduti nel 2012).
 Ridisegno dei sistemi contabili, amministrativi, di gestione e
operativi di Direzione generale e della Rete commerciale. In
particolare, è stata costituita una Divisione organizzativa ad
hoc e sono state pianificate numerose azioni per migliorare
l’efficienza operativa e il presidio dei relativi rischi.
31/12/2012 31/12/2011
66,0
64,2
Spese del personale (milioni di
euro)
1.988,9
2.131,9
Altre spese amministrative
(milioni di euro)
1.107,7
1.096,1
Livello di servizio ATM (%)
96,4
96,3
Frequenza infortuni sul lavoro*
3,13
4,93
1.048.606
1.076.589
3.480
4.434
21.048
22.693
Cost/Income ratio (%)
Consumo di energia (GJoule)
Consumo di carta (T)
Emissioni di CO2 (T)**
*Numero di infortuni per milione di ore lavorate.
**Il dato comprende le emissioni di gas a effetto serra degli
“scope 1” e “scope 2” secondo la classificazione
internazionale GHG Protocol.
 Sviluppo e diffusione di strumenti di comunicazione evoluta per una gestione paper-less dell’operatività.
Ottimizzazione dei costi
Avvio di una serie di interventi per eliminare le spese amministrative non indispensabili, tra cui le sponsorizzazioni:
 limitazione delle autonomie negoziali dei centri spesa;
 innalzamento del livello di approvazione;
 attivazione di una specifica task force (Cost Optimization Room);
 rinegoziazione dei contratti di locazione;
 revisione dei modelli di collaborazione con i maggiori fornitori e avvio delle relative rinegoziazioni.
58
Relazione consolidata sulla gestione
Inoltre, nel corso dell’anno sono stati rinnovati i CdA delle società controllate con un risparmio di circa 1,5 milioni
nell’arco dei relativi mandati.
Sostenibilità ambientale
Gli impatti diretti del Gruppo sull’ambiente sono tenuti sotto controllo attraverso uno specifico sistema di gestione
conforme allo standard ISO14001.
Nell’anno sono state sviluppate in particolare numerose azioni per ridurre i consumi di carta ed energia,
sensibilizzando i dipendenti su tale obiettivo.
Riduzione dei consumi di carta
Il consumo totale di carta è diminuito di circa il 20% rispetto al 2011 quale primo risultato di uno specifico progetto
“banca paper-less” che è stato avviato in corso d’anno. Tra le principali misure intraprese:
 estensione dell’utilizzo di strumenti e modalità di lavoro paper-less;
 razionalizzazione del parco stampanti;
 promozione del servizio Documenti On Line e sua attivazione automatica per i nuovi contratti di internet
banking;
 eliminazione delle contabili di sportello.
Inoltre, è aumentato ulteriormente il ricorso alla carta riciclata per le necessità di stampa in ufficio (21%) e, anche
per effetto delle suddette misure, sono diminuiti i rifiuti (-22%), con particolare riguardo per quelli di tipo “carta e
cartone” (-48%).
Risparmio energetico e carbon footprint
I consumi di energia e le conseguenti emissioni di gas a effetto serra (la cosiddetta carbon fooprint) sono monitorati
con regolarità in relazione ai rilevanti ambiti operativi quali, la gestione immobiliare, l’information technology, la
mobilità business.
Nell’anno sono state prodotte 21.048 tonnellate di CO 2 (-7% rispetto al 2011) con un’intensità pari a 708 Kg per
dipendente. Si conferma quindi il trend positivo degli ultimi anni che hanno visto una progressiva diminuzione di
tali emissioni in virtù di un sempre maggiore ricorso a energia da fonti rinnovabili (99,8%) e dei risparmi energetici
conseguiti: nell’anno sono stati consumati circa 1,05 milioni di GJoule (-3% rispetto al 2011).
La Funzione di energy management attua piani annuali di contenimento dei consumi energetici, che nell’anno
hanno riguardato in particolare:
 il completamento della sostituzione di impianti di condizionamento obsoleti;
 la verifica e l’ottimizzazione delle impostazioni degli impianti di climatizzazione;
 l’ulteriore aggiornamento delle dotazioni IT con attenzione ai relativi livelli di consumo;
 attività di space management.
Altre iniziative sono consistite:
 nell’installazione di un impianto fotovoltaico per l’auto-produzione di energia elettrica presso la sede direzionale
di Siena-San Miniato;
 nell’acquisizione di Titoli di Efficienza Energetica (i cosiddetti certificati bianchi) per i risparmi assicurati
nell’utilizzo dei circa 30 mila pc del Gruppo;
59
Relazione consolidata sulla gestione
 in varie iniziative intraprese dalla Funzione mobility management quali: la razionalizzazione delle trasferte di
lavoro, una significativa riduzione della consistenza della flotta auto aziendale, l’attivazione di alcune auto
elettriche per gli spostamenti urbani.
Salute e sicurezza dei lavoratori
È in atto un sistema di gestione dei temi inerenti alla salute e sicurezza dei lavoratori conforme allo standard
OHSAS18001.
Nell’anno tale sistema è stato ulteriormente migliorato attraverso misure quali:
 lo sviluppo di un nuovo sistema Informativo per un più efficiente presidio della safety;
 il monitoraggio dei rischi per la salute nelle filiali attraverso la rilevazione di eventuali presenze critiche di radon,
amianto, campi elettromagnetici;
 la formazione di circa 10 mila dipendenti;
 l’attuazione di un nuovo modello di prevenzione anti-rapina anche attraverso soluzioni tecnologiche per gestire il
contante e monitorare la sicurezza fisica in filiale.
Nell’anno si sono verificati 136 infortuni sul lavoro: l’indice di frequenza del fenomeno è stato inferiore a quello del
2011 (3,13 rispetto a 4,93). È invece aumentato il numero delle rapine (167 nel 2012): vi è l’obiettivo di ridurre il
rischio rapina di circa il 50% nei prossimi tre anni.
60
Relazione consolidata sulla gestione
Risorse umane
Il Gruppo impiega al 31/12/2012, 30.265 persone. Da inizio
anno vi sono state 125 assunzioni e 347 cessazioni. In
particolare, è stata definita la risoluzione del rapporto di
lavoro con 106 dirigenti, la cui incidenza sull’organico totale è
scesa all’1,5%, ben al di sotto della media di settore (2,1%).
L’incremento delle Strutture Centrali, passate dal 30,7% al
32,5% dell’organico complessivo di Gruppo, è da ricondursi,
integralmente a un diverso assetto organizzativo effettuato in
corso d’anno sulle strutture periferiche, che ha accentrato il
coordinamento, e quindi la contabilizzazione, di alcune attività
commerciali e di credito gestite dalle Direzioni Territoriali
Mercato alle strutture di Area.
Strategia di gestione e sviluppo delle risorse umane
La strategia di gestione e sviluppo delle risorse umane si
focalizza su tre imperativi: capacità di rinnovarsi, senso di
appartenenza, professionalità e motivazione. Ciò è quanto
stabilisce il nuovo Piano Industriale e che sarà sviluppato
principalmente lungo due direttrici:
 un nuovo modello manageriale, (con la definizione di
comportamenti “chiave”, da diffondere a tutto il personale)
e un nuovo sistema di valutazione della prestazione che
orienti anche le attività attraverso la definizione di obiettivi
quali-quantitativi e comportamentali;
 un nuovo sistema premiante (LPO) basato su criteri
meritocratici;
Indicatori
Organico*
31/12/201
2
30.265
31/12/2011
30.424
Dislocazione Operativa (%)
Strutture Centrali
32,5
30,7
Rete Italia
65,7
67,6
1,8
1,7
1,5
1,7
Quadri Direttivi
38,8
38,0
Aree Professionali
59,7
60,3
36
49
4,8
5,4
45,1
44,8
5,2
4,6
5,31
4,69
Comparto Estero
Inquadramento (%)
Dirigenti
Altri indicatori
Formazione procapite (ore)
Spesa in formazione (milioni di
euro)
Personale femminile (%)
Dirigenti donna (%)
Tasso di assenza (%)**
*Il saldo al 31/12/2012 risente, oltre che dei flussi di
assunzione e cessazione, di altri movimenti (63 risorse) dovuti
a rientri di distacchi presso Aziende fuori dal Gruppo e
partecipate indirette.
**Giorni di assenza per malattia e infortunio rapportati al
totale giorni lavorati nell’anno.
 un piano di potenziamento dell’engagement del personale,
che prevede: 1) l’introduzione di meccanismi retributivi
legati al ruolo e alla mobilità; 2) il rafforzamento del welfare aziendale attraverso l’introduzione di benefit sulla
direttrice persona–famiglia; 3) il monitoraggio continuo del “clima aziendale”.
Per favorire la realizzazione di tutte le azioni “industriali” e garantire il rilancio del Gruppo è stata avviata
l’implementazione, con l’obiettivo di assicurare il massimo engagement di tutti i dipendenti, di una politica attiva di
gestione delle risorse umane.
Tra le principali attività dell’anno:
 l’analisi della qualità delle risorse in ruoli di responsabilità - sono state mappate le competenze caratteristiche e
le potenzialità di ulteriore sviluppo e crescita professionale; sono state individuate risorse cosiddette “di talento”
per il relativo coinvolgimento nelle principali progettualità del Piano Industriale;
 l’impostazione di un nuovo processo di talent e performance management - il processo sarà seguito a partire dal
2013 per gestire in modo maggiormente organico e condiviso tutte le attività di valutazione della prestazione e
di supporto alla crescita professionale dei dipendenti anche attraverso strategie di job rotation e job posting
interno;
 un crescente utilizzo dei cosiddetti “laboratori di autosviluppo delle capacità” per supportare i dipendenti nel
riconoscimento delle proprie attitudini e nei loro percorsi di crescita, e creare un canale organico per alimentare
il futuro management del Gruppo (l’iniziativa ha finora interessato più di 2.500 risorse);
 l’implementazione di un nuovo modello di gestione del personale impiegato nelle strutture centrali della Banca,
incentrato sulla Funzione del “HR Business Partner” quale riferimento importante per la realizzazione capillare
delle strategie di gestione e sviluppo delle risorse umane;
 l’avvio dello sviluppo di un nuovo sistema incentivante basato sull’assegnazione di obiettivi quantitativi e
qualitativi, diversificati per unità operativa e famiglia professionale in base a criteri trasparenti e condivisi.
61
Relazione consolidata sulla gestione
Pari opportunità
Lo sviluppo professionale delle risorse umane è orientato a principi di pari opportunità. In particolare, per
perseguire la giusta valorizzazione del personale femminile sono in atto:
 misure contrattuali di work-life-balance aggiuntive/migliorative rispetto alle disposizioni di legge e del contratto
collettivo nazionale (la flessibilità degli orari di lavoro, la possibilità di ricorrere al part time anche a tempo
determinato, permessi e aspettative per la cura dei figli, ecc.);
 supporti per il reinserimento e l’aggiornamento professionale al rientro a lavoro dalla maternità;
 analisi del tema in collaborazione con le organizzazioni sindacali attraverso una specifica Commissione paritetica.
Al 31/12/2012 l'incidenza delle donne nell’organico è pari a circa il 45% (in dieci anni il dato è aumentato di 7,2
punti percentuali).
Anche gli altri indicatori di pari opportunità segnano un miglioramento. Tra questi: la presenza femminile nei ruoli
di responsabilità (circa il 40%) e, seppure ancora bassa, la percentuale di dirigenti donne (5,2%; era meno della
metà nel 2002).
Formazione
L’attività formativa ha coinvolto il 94% dei dipendenti per più di 1 milione di ore complessive. In media, quindi,
ogni dipendente ha partecipato a circa 36 ore di formazione (69% in aula e 31% online).
L’investimento in formazione (sono stati spesi circa 4,8 milioni di euro) è stato finalizzato a supportare:
 lo sviluppo di un’attitudine commerciale orientata all’ascolto e al supporto della clientela per accrescere
l’efficienza e la produttività della rete commerciale;
 una gestione sempre adeguata dei profili di rischio/opportunità delle attività;
 lo sviluppo delle competenze tecniche e manageriali necessarie per poter contare con continuità di
professionalità in grado di assicurare livelli di servizio eccellenti;
 la motivazione delle risorse nel perseguire percorsi di crescita professionale.
Le attività formative si sono concentrate in particolar modo sui seguenti temi: previdenza, protezione e risparmio; il
credito e la gestione del credito problematico; elementi di finanza per i ruoli commerciali; aggiornamenti per tutto il
personale sulle principali normative dell’attività bancaria; le competenze manageriali del titolare di filiale; la
responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità dei rapporti con i clienti e gli altri stakeholder.
Ristrutturazione organizzativa e gestione delle ricadute sul personale
Con il nuovo Piano Industriale sono perseguiti, tra gli altri, obiettivi di efficienza operativa e di razionalizzazione del
costo del lavoro attraverso la realizzazione di alcuni importanti interventi di ristrutturazione organizzativa: 1) il
nuovo disegno organizzativo della Capogruppo e delle strutture di coordinamento territoriale; 2) la razionalizzazione
della Rete commerciale; 3) operazioni societarie di incorporazione, di asset disposal e la societarizzazione di attività
amministrative.
Tali interventi, resisi necessari per rafforzare il Gruppo, sono stati valutati anche in ottica di sostenibilità sociale per
gestire, anche attraverso il confronto con le organizzazioni sindacali, le relative ricadute occupazionali sui lavoratori.
In particolare, nel corso del secondo semestre è stato dato corso ad un significativo progetto di riorganizzazione
delle strutture organizzative di coordinamento territoriale (Aree e Direzioni Territoriali Mercato) sia in termini di
strutture che di dimensionamento organici, con conseguente riqualificazione del personale ad attività di “front line”,
in ambito commerciale e credito per un totale di circa 200 risorse (peraltro contabilizzate nell’aggregato “Strutture
Centrali”). Gli effetti contabili dello snellimento delle strutture di Area Territoriale emergeranno già dai prossimi dati
del primo trimestre 2013, per trovare completamento nel corso dei mesi successivi.
Gli aspetti di mobilità professionale e territoriale derivanti dalle riorganizzazioni sono stati gestiti, anche attraverso
colloqui gestionali, per bilanciare le esigenza aziendali con le aspirazioni, le motivazioni e le competenze dei
dipendenti interessati.
62
Relazione consolidata sulla gestione
Inoltre in ambito gestionale sono state condotte azioni specifiche di riallineamento organici per “supportare”, senza
l’ingresso di nuovo personale, l’uscita delle circa 150 risorse avvenuta nel corso del 2012.
Infine, relativamente al progetto di societarizzazione di attività amministrative, sono state individuate clausole di
salvaguardia mirate al mantenimento dei livelli occupazionali per coloro che eventualmente entreranno nel
perimetro delle attività interessate (circa 1.100 persone) al fine di difendere l'occupazione attraverso la ricerca,
insieme ad un partner, di nuovi ricavi da servizi.
Relazioni Industriali
Gli obiettivi di contenimento dei costi del personale ed i vari temi del Piano Industriale sono stati oggetto di
confronto con le organizzazioni sindacali.
Dopo una fase iniziale difficile e impegnativa, che ha visto la procedura di confronto sindacale chiudersi senza
arrivare a una soluzione condivisa, anche con azioni di sciopero da parte dei lavoratori, il 19/12/2012 la Banca e la
maggioranza dei sindacati hanno sottoscritto un’ipotesi di accordo incentrato su: 1) la scrittura del nuovo Contratto
Integrativo aziendale; 2) le linee guida che dovranno accompagnare i processi di societarizzazione di attività
amministrative; 3) la gestione delle necessità di mobilità del personale per effetto della riorganizzazione del Gruppo.
In particolare, il nuovo Contratto Integrativo salvaguarda gli elementi centrali del rapporto di lavoro (welfare, salute
e sicurezza, condizioni al personale, buono pasto, sistema incentivante e premio aziendale) seppure in una chiave
più moderna e coerente al contesto di riferimento. L'accordo riconferma inoltre l'attenzione del Gruppo verso i
giovani con il riconoscimento di integrazioni economiche per i neoassunti.
Inoltre, l’accordo prevede la cessazione dal servizio di oltre 1.600 risorse, anche attraverso l’attivazione del Fondo di
Solidarietà del Settore, che consente ai lavoratori uscire dal lavoro ed essere accompagnati fino alla maturazione del
diritto a pensione; in tale caso l’accordo prevede il riconoscimento di un’integrazione economica rispetto a quanto
erogato dal Fondo stesso. Tale operazione sarà finanziata prevalentemente da meccanismi di solidarietà come la
sospensione dell’attività lavorativa per tutti i dipendenti da 4 a 6 giorni all’anno per il triennio 2013-15.
63
Relazione consolidata sulla gestione
Patrimonio clienti
Patrimonio clienti
Il Gruppo ha circa 6 milioni di clienti:
Indicatori
 circa 5,6 milioni sono gestiti dalle reti commerciali di Banca
Mps e Banca Antonveneta;
Filiali in Italia
2.671
2.793
ATM
3.426
3.485
 circa 400 mila sono seguiti in via esclusiva da Consum.it, la
società del Gruppo specializzata nel credito al consumo, e dalla
rete di promozione finanziaria.
Utenti attivi remote banking
907.426
871.102
5,0
5,0
95,7
95,9
9.740
10.069
23
24
I clienti delle reti commerciali sono distribuiti in modo uniforme
su tutto il territorio nazionale. Sono classificati in “cluster”
omogenei, cui sono associati specifici modelli di servizio.
Acquisition (%)
Retention (%)
Reclami ricevuti
Reclami-tempi medi di risposta
31/12/2012 31/12/2011
(giorni)*
*Reclami gestiti con procedura ordinaria per contestazioni
relative a servizi d’investimento e problematiche complesse,
e importi richiesti superiori a 10 mila euro.
Ripartizione clientela
Reti Commerciali - 93,8%
Promozione Finanziaria - 1,5%
Consum.it - 4,7%
Ripartizione clientela commerciale per tipologia
Small Business - 6,76%
Family - 70,9%
Affluent - 20,34%
Private - 0,62%
Family Office - 0,03%
PMI e altre aziende - 1,07%
Enti - 0,25%
Grandi Gruppi - 0,03%
Ripartizione geografica clientela commerciale
Nord Est - 17%
Nord Ovest - 14%
Centro - 35%
Sud - 34%
Nel 2012 il patrimonio clienti si è mantenuto sostanzialmente stabile. I tassi generali di retention e acquisition si
confermano sui valori del 2011, segnando in particolare una crescita netta del numero dei clienti family (circa +80
mila) ed un perdita netta di circa mille clienti PMI.
64
Relazione consolidata sulla gestione
Canali di distribuzione
I clienti sono serviti attraverso una combinazione
integrata di canali di distribuzione “fisici” e “remoti”.
Ripartizione per Regione delle filiali del Gruppo in Italia al 31.12.2012 – Totale 2.671
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
4
Valle d’Aosta
2
6
5
65
Lombardia
Canali fisici
Veneto
367
44
Piemonte
In Italia vi sono 2.671 sportelli, 270 centri specialistici
dedicati ai clienti PMI (133), Private (82) ed Enti (55),
e 3.426 ATM. Operano inoltre 771 Promotori
Finanziari con il supporto di 138 uffici nel territorio.
309
64
Emilia Romagna
191
Marche
Liguria
Toscana
97
37
517
Umbria
64
Nel corso dell’anno è stata avviata la prevista chiusura
di 400 filiali, individuate perché troppo vicine ad altre
del Gruppo e sottoperformanti (le prime 100 circa sono
state già chiuse, le altre 300 lo saranno nel corso del
2013). I clienti e il personale delle filiali chiuse sono
stati trasferiti in altre filiali vicine.
Abruzzo
60
Molise
Lazio
15
223
Puglia
Campania
166
Basilicata
148
Sardegna
12
17
La Rete estera comprende: 4 filiali operative (Londra,
New York, Hong Kong e Shanghai), 10 uffici di
rappresentanza in aree target della UE, Europa Centro
Orientale, Nord Africa, India e Cina, 2 banche di diritto
estero - MP Belgio (8 filiali), MP Banque (17 filiali).
Calabria
63
Sicilia
195
Canali remoti
Al 31/12/2012 i clienti attivi dei servizi multicanalità sono 907.426 (+4% in un anno).
Nel corso dell’anno è entrata a regime la nuova piattaforma di internet banking “PasKey”. La piattaforma, dedicata
alla clientela privati, consente un’immediata fruizione di tutti i principali servizi bancari attraverso i più moderni
canoni di “user experience” che, tra l’altro, sono valsi alla Banca il premio Innova@Retail Award per la categoria
“best customer application”.
Inoltre, sono state ulteriormente sviluppate le soluzioni di mobile banking con il rilascio dell’interfaccia per il Tablet
iPad e per lo smartphone Android.
Customer satisfaction
Oltre che attraverso i canali ordinari di customer care per i servizi di banca diretta, la relazione in filiale e l’assistenza
commerciale in remoto (telefono ed email), la customer satisfaction è verificata mediante analisi ad hoc. Tali analisi
sono svolte di norma con periodicità triennale per la clientela Corporate (la prossima è prevista nel 2013) e annuale
per la clientela Privati.
Quest’ultima, nel 2012, è stata realizzata per la prima volta via web, coinvolgendo circa 130 mila clienti a cui è stata
anche data la possibilità di fornire ulteriori feedback non sollecitati attraverso una casella di posta elettronica
dedicata. I risultati sono in corso di elaborazione e saranno disponibili nel primo trimestre 2013.
I livelli di servizio alla clientela sono inoltre verificati attraverso il monitoraggio di un ampio set di indicatori che
compongono il cosiddetto Tableau del Bord della Qualità. Nell’anno, gli indicatori hanno evidenziato in particolare:
1) buone prestazioni nelle gestioni patrimoniali, nella prevenzione delle frodi sulle carte, nei supporti informativi
alla Rete, e l’adeguatezza della formazione interna; 2) alcune carenze nei tempi del credito, nella frequenza di
contatti con i clienti e nei servizi di contact center. In tale senso, il Tableau costituisce un importante riferimento per
le funzioni commerciali nell’ambito dei relativi piani di miglioramento.
65
Relazione consolidata sulla gestione
Gestione dei reclami
Nel 2012 sono pervenuti 9.740 reclami (-3% rispetto al 2011). La loro risoluzione è stata assicurata mediamente in
tempi inferiori ai limiti stabiliti da Banca d’Italia (23 vs 30 giorni) attraverso procedure interne ordinarie. Nel corso
dell’anno, al fine di aumentare l'efficienza complessiva dell’attività di gestione dei reclami e ridurre i relativi tempi
di risposta, sono state attivate procedure semplificate (per contestazioni poco problematiche ed importi inferiori a 5
mila euro) e accelerate (in casi con una certa complessità e importi compresi tra 5 e 10 mila euro). In questi casi i
tempi medi di risoluzione sono stati rispettivamente di 10 e 19 giorni.
Ulteriori 1.438 contestazioni sono state trattate mediante la procedura di mediazione civile (777 nel 2011.
66
Relazione consolidata sulla gestione
Reputazione e responsabilità sociale
Reputazione
La Banca ha un marchio forte e conosciuto, che ne identifica
l’operato ed i suoi prodotti e servizi.
Per questo essa è esposta ai giudizi dei clienti, degli altri
stakeholder e dell’opinione pubblica, che ne condizionano, nel
bene e nel male, la propria reputazione.
Il marchio e la reputazione, i relativi punti di forza ed i fattori di
rischio, sono monitorati in continuo attraverso analisi quantitative
e qualitative dell’esposizione del Gruppo nei media e ne viene
verificato con regolarità il livello di consenso da parte degli utenti
di servizi bancari.
Nel 2012 il marchio e la reputazione della Banca hanno risentito
negativamente della percezione del sistema bancario nel suo
insieme. In particolare, essa ha scontato in negativo le critiche
rivolte al sistema sui costi elevati dei servizi e sulla riduzione dei
crediti ma continuano ad esserle riconosciuti il pregio di dare
importanza ai rapporti umani nella relazione commerciale e la
disponibilità del personale.
Indicatori
Brand reputation (scala 0100)*
Rischio reputazionale (scala 010)**
Giudizi stampa negativi (%)***
31/12/2012 31/12/2011
59,0
63,4
5,1
2,0
13,7
4,4
*Indice calcolato in base agli esiti di interviste a un
campione di correntisti bancari. Media di settore = 59,0.
**Indice calcolato in base a dati di monitoraggio di fonti
web.
***Percentuale di articoli di stampa con tono negativo nei
confronti della Banca. I dati attribuiti al 31/12/2012 si
riferiscono ai primi nove mesi dell’anno.
Nel corso dell’anno la Banca ha inoltre dovuto fare fronte agli
effetti mediatici conseguenti alle indagini giudiziarie legate all’acquisto di Banca Antonveneta e, nella prima parte
del 2013, in relazione alle operazioni strutturate “Alexandria”, “Santorini” e “Nota Italia”, relativamente alle quali è
stato desco di procedere alle rettifiche dei saldi degli esercizi precedenti. La risposta della Banca è stata ferma e
decisa a tutelare i propri interessi, la propria reputazione e la fiducia dei clienti, nel solco di un percorso di
trasparenza condotto dal nuovo management e dal CdA. In particolare, il Presidente e l’Amministratore Delegato
hanno utilizzato ogni strumento di comunicazione per dare una corretta informazione su tali vicende e hanno
lavorato intensamente con le strutture della Direzione Generale per consentire alla Rete di rispondere alle legittime
domande dei clienti.
Responsabilità sociale
La responsabilità sociale è un fattore rilevante della reputazione della Banca. Con il presupposto che non c’è antitesi
tra responsabilità sociale, efficienza gestionale e produttività, il Gruppo lavora da molti anni con coscienza
all’integrazione dei temi ambientali e sociali nelle strategie d’impresa e per consolidare la qualità degli stock di
risorse strategiche ad alto valore aggiunto quali le risorse umane, il patrimonio clienti, la reputazione e la fiducia, di
cui è stato detto nei precedenti capitoli.
Sono stati fatti molti progressi in tale direzione arrivando a costituire una buona pratica nel settore, che nel 2012 è
stata riconosciuta ancora una volta dagli specifici rating dei principali analisti specializzati ed evidenziata
dall’inclusione del titolo BMPS all’interno di indici finanziari quali il Dow Jones Sustainability Index (World e Europe)
e il FTSE4Good.
L’azione proseguirà anche nei prossimi anni con le seguenti priorità:
 fair business - rafforzare il sistema di gestione delle responsabilità amministrative della banca e del Codice Etico;
 competenze e affermazione nel lavoro - sviluppare nuovi sistemi di talent&performance management e di
incentivazione;
 welfare aziendale - mantenere il sistema del welfare aziendale in un contesto di profonda ristrutturazione degli
organici;
 pari opportunità - introdurre strumenti per sostenere la generazione di valore attraverso un maggiore
coinvolgimento del personale femminile;
 tutela dei consumatori - aumentare la capacità di soddisfare i bisogni dei clienti attraverso modelli micro-fondati
di marketing territoriale e un’offerta di prodotti/servizi caratterizzati da maggiore semplicità e comprensibilità;
67
Relazione consolidata sulla gestione
 inclusione finanziaria - continuare a porre attenzione ai fattori che possono limitare l’accesso ai servizi bancari da
parte di alcune fasce deboli della società;
 crescita e innovazione d’impresa - aumentare la qualità del credito d’impresa anche attraverso l’integrazione di
metriche di valutazione incentrate sui temi della sostenibilità;
 cambiamento climatico - attuare programmi per gestire l’energia e la carta in modo più efficiente ed ecocompatibile.
Informazioni al riguardo sono in parte contenute in questa Relazione, in ottica di reporting integrato. Maggiori
informazioni e approfondimenti sono disponibili nel Bilancio di Sostenibilità pubblicato nel sito www.mps.it in
applicazione delle specifiche Linee Guida “Sustainability Reporting Guidelines & Financial Services Sector
Supplement” del Global Reporting Initiative.
Plusvalore sociale
Al di là della funzione sociale del credito e dell’attività bancaria
caratteristica, il Gruppo esercita nella propria sfera di influenza
doveri morali di cittadinanza d’impresa attraverso i quali
contribuisce a generare plusvalore nella società ponendo in
secondo piano obiettivi di profitto nel breve termine.
Inclusione finanziaria
L'offerta viene continuamente sviluppata per fornire alle fasce più
vulnerabili della popolazione benefici sociali aggiuntivi rispetto a
prodotti e servizi standard.
Tra le principali misure realizzate nell’anno vi sono:
 varie soluzioni per supportare le PMI. Dall’operatività
nell’ambito dell’accordo “Nuove misure per il credito alle
PMI” tra ABI, Ministero dell’Economia e delle Finanze,
Ministero dello Sviluppo Economico e le associazioni
imprenditoriali, al plafond costituito per facilitare lo smobilizzo
dei crediti con la pubblica amministrazione;
Indicatori
31/12/2012 31/12/2011
Inclusione finanziaria
(clientela debole)
-Giovani (n.)
622.112
620.304
-Immigrati (n.)
312.444
287.112
-Small business (n.)
382.415
382.109
34,9
43,5
731
869
1.044
1.350
4,95
4,64
Welfare sociale
-Contributi (milioni di euro)*
-Microcrediti (n.)
Sostenibilità d’impresa
-Finanziamenti per finalità
ambientali (milioni di euro)
-Rating di sostenibilità dei
fornitori (scala 1-10)
*I dati conprendono le
sponsorizzazioni e liberalità.
erogazioni
in
forma
di
 sospensioni di mutui e prestiti, e altre agevolazioni per
famiglie e imprese in situazioni di temporaneo disagio finanziario o danneggiate da eventi calamitosi. In
particolare, sono stati rilasciati specifici prodotti a sostegno delle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal
sisma e altri territori che nel corso dell’anno sono stati interessati da alluvioni. Inoltre, sono state prorogate la
sospensione del rimborso dei mutui e dei prestiti personali ai clienti in maggiore difficoltà, e le iniziative a livello
locale di anticipo della cassa integrazione (quest’ultima misura è stata estesa nel quarto trimestre anche ai
dipendenti con contratto di solidarietà);
 conti correnti e servizi di base, a canone gratuito o a costi contenuti, per pensionati e persone con bassa capacità
economico-patrimoniale. In particolare, sono stati commercializzati quattro nuovi conti correnti per più di 1.500
nuovi rapporti aperti nell’anno;
 prestiti a condizioni favorevoli a giovani e lavoratori precari per l’acquisto della prima casa e per finalità di studio
(circa 3 milioni di finanziamenti nell’anno);
 Conto Italiano Senza Frontiere - identifica un vero e proprio modello di servizio agli immigrati (circa il 6,0% dei
clienti) che comprende, tra l’altro, la possibilità di effettuare rimesse a costo zero ed ottenere prestiti personali a
condizioni molto economiche. Nell’anno si registrano oltre 16.500 nuovi conti correnti;
 un programma di formazione rivolto a tutti i gestori della relazione commerciale con le organizzazioni non profit
allo scopo di accrescere ulteriormente le competenze specialistiche interne per un più efficace presidio e
soddisfacimento dei bisogni finanziari di tali organizzazioni.
68
Relazione consolidata sulla gestione
Inoltre, attraverso il microcredito sono forniti mezzi finanziari essenziali a persone e famiglie in temporanea difficoltà
economica. L’operatività nell’anno si conferma alta, con 731 prestiti (869 nel 2011) per circa 3,7 milioni
complessivi (circa 4 milioni nel 2011).
Educazione finanziaria
Tra le principali iniziative in tale ambito rilevano i progetti svolti nel corso dell’anno in collaborazione con le
associazioni dei consumatori nell’ambito di ConsumerLab (il laboratorio costituito dal Gruppo per affrontare i temi
più rilevanti del rapporto banca-cliente):
 BancAscuola - 10 incontri/eventi nelle scuole superiori;
 ConsumerLab a casa vostra - 13 incontri/dibattiti presso le filiali del Gruppo per mettere a confronto i dipendenti,
le associazioni dei consumatori ed i clienti sui temi bancari-finanziari più sentiti, anche attraverso l’apertura al
pubblico di specifici corner informativi;
 aggiornamento della collana di guide informative su alcuni dei principali prodotti e servizi bancari.
Inoltre, è stata svolta sul canale YouTube della Banca la programmazione dei video “L’economia per tutti”: gli
approfondimenti sviluppati per aiutare il pubblico ad avvicinarsi e a comprendere i termini e gli strumenti del
mondo bancario e finanziario.
Welfare sociale
Il Gruppo partecipa all’azione di istituzioni pubbliche e organizzazioni non profit per la tutela di diritti economici e
sociali di base.
Seppure nel contesto di un generale contenimento delle spese amministrative, nell’anno non è stato fatto mancare
un certo contributo diretto alle comunità che si è sostanziato in:
 sponsorizzazioni di iniziative e organizzazioni non profit attive nei campi della cultura, della solidarietà, del
volontariato e della protezione dell’ambiente (137 iniziative per complessivi per circa 1 milione di euro
complessivi);
 Erogazioni in forma liberale (donazioni) per finalità benefiche nei campi della ricerca, dei servizi medicoospedalieri, dell’assistenza sociale, di programmi umanitari (circa 2,5 milioni);
 contributi per progetti sociali promossi dagli Enti Pubblici locali con cui la Banca intrattiene relazioni commerciali
(circa 4,5 milioni; +11% in un anno).
Altri contributi sono consistiti:
 nei fondi raccolti con le donazioni effettuate dai clienti e altri contributori volontari attraverso vari canali (c/c
dedicati, transazioni in filiale, operazioni su ATM, ecc.). Nell’anno tali fondi sono stati destinati a vari progetti di
solidarietà in Italia e all’estero, tra cui: 1) la realizzazione di pozzi in Senegal in collaborazione con ACRA
(Associazione di Cooperazione Rurale in Africa ed America Latina); 2) la prevenzione e la cura di malattie gravi,
in collaborazione con Associazione Trenta Ore per la Vita; 3) iniziative per l’infanzia nell’ambito del progetto
Fabbrica del Sorriso di Mediafriends; 4) progetti di solidarietà nelle comunità locali attraverso la tradizionale
raccolta fondi di Natale; 5) il supporto alle popolazioni colpite dal sisma dell’Emilia Romagna e dalle alluvioni in
Toscana e Umbria;
 nel costo del personale impiegato in tali attività;
 nel valore economico delle spese di pubblicità, delle strutture e dei servizi messi a disposizione delle
organizzazioni non profit nell’ambito delle partnership con la Banca;
 nella partecipazione al capitale di Microcredito di Solidarietà spa (40%) a cui la Banca fornisce anche supporto
operativo attraverso il pagamento delle spese amministrative, l’erogazione dei prestiti e l’incasso delle rate di
rimborso.
69
Relazione consolidata sulla gestione
Sostenibilità d’impresa
Nelle relazioni con altre aziende, nell’ambito del credito, nell’attività commerciale e negli approvvigionamenti di
beni e servizi, sono considerati con una certa attenzione alcuni aspetti di natura sociale e ambientale, anche allo
scopo di contribuire alla diffusione di cultura d’impresa e processi produttivi maggiormente sostenibili.
Tra le iniziative realizzate nel corso dell’anno, vi sono:
 il finanziamento di circa 1.500 investimenti con finalità ambientali (in particolare per interventi di efficienza
energetica e nel settore delle energie rinnovabili), per oltre 1 miliardo di euro;
 la sperimentazione di specifici parametri di analisi socio-ambientale, da poter utilizzare anche per il rating
creditizio delle piccole e medie imprese. L’attività è stata svolta nel contesto di uno specifico accordo tra ABI e
Confindustria;
 il seguimento dei profili di sostenibilità dei fornitori del Gruppo anche in correlazione con gli obiettivi di cost
management. In particolare, sono stati rivisti gli specifici rating dei principali fornitori ed è stato ulteriormente
incrementato il numero di prodotti e servizi con caratteristiche “green”.
70
Relazione consolidata sulla gestione
Sistemi di governo e controllo
In questo capitolo è fornita una sintesi dell’approccio del Gruppo alla Governance, al rispetto delle leggi (la
cosiddetta “Compliance”), alla gestione dei rischi e alla remunerazione del management, quali fattori importanti per
assicurare condizioni di sana e prudente gestione e che sono alla base dei processi attraverso cui è possibile generare
valore all’interno e all’esterno dell’azienda.
Corporate governance
Consiglio di Amministrazione
Modello di amministrazione e controllo
Attuale
Precedente
Amministratori
12
12
Età media
53
61
Amministratori donne
2
0
Esecutivi
1
0
Indipendenti
5
3
Amministratori espressione degli
azionisti di minoranza
6
6
Amministratore Delegato
si
no
-Esecutivo
si
no
-Strategico e Sostenibilità
si
no
Il modello prevede in particolare:
-Nomine e Remunerazione*
si
si
 la separazione tra compiti di supervisione strategica e gestione
della società, di competenza del CdA, e compiti di controllo,
affidati al Collegio Sindacale;
-Controllo e Rischi**
si
si
-Amministratori Indipendenti
si
si
L’approccio al governo societario del Gruppo è improntato a
principi di trasparenza, integrità e prudenza. Ciò in coerenza con:
 il Codice Etico e il sistema dei valori aziendali;
 la visione di lungo periodo che caratterizza le strategie e i
comportamenti aziendali;
 le legittime aspettative degli stakeholder.
Il modello di amministrazione e controllo scelto dalla
Capogruppo è di tipo tradizionale poiché ritenuto maggiormente
idoneo a garantire l’applicazione dell’approccio al governo
societario prestabilito, nonché funzionamenti efficienti a livello
gestionale (i controlli, la dialettica fra gli Organi Sociali e con il
management della Banca, ecc.).
 la competenza esclusiva dell’Assemblea dei soci su: nomina e
revoca degli amministratori, nomina dei componenti del
Collegio Sindacale ed i relativi compensi; nomina della società
di revisione; approvazione del bilancio; distribuzione degli
utili; politiche di remunerazione del management.
Comitati interni al CdA
*In precedenza il Comitato aveva esclusiva competenza in ordine alla
remunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche e al
trattamento economico dell’Alta Direzione. In precedenza non vi era
un Comitato Nomine.
**In precedenza denominato Comitato per il Controllo Interno.
Per maggiori informazioni sull’argomento si veda la “Relazione
sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari”, redatta in conformità alle raccomandazioni contenute nel Codice di
Autodisciplina delle società quotate emanato da Borsa Italiana, e disponibile nella sezione Investors & Ricerca del
sito www.mps.it.
Variazioni di rilievo nell’anno
Aprile - insediamento del nuovo CdA. Gli attuali amministratori resteranno in carica fino alla data di approvazione
del bilancio 2014.
Ottobre - decisione da parte dell’Assemblea dei soci di modificare gli articoli 12, 13, 14, 16, 17 e 27 dello Statuto.
Le modifiche hanno riguardato le disposizioni relative alle autorizzazioni assembleari di atti gestori, l’aggiornamento
delle materie rimesse alla competenza esclusiva del CdA e l’individuazione, tra queste, di quelle che possono essere
oggetto di delega ad altri organi sociali.
71
Relazione consolidata sulla gestione
Principali attività del nuovo CdA nell’anno
 Nomina dell’Amministratore Delegato (AD), Fabrizio Viola (organo mai nominato in precedenza).
 Costituzione del Comitato Esecutivo (organo assente nei due mandati precedenti) e dei Comitati interni.
 Approvazione del Piano Industriale 2012-2015.
 Rinnovamento del top management con l’attribuzione di nuovi incarichi a diversi dirigenti strategici, tra i quali il
Responsabile della Direzione Risorse Umane, della Direzione Risk Management, della Direzione Rete, della
Direzione Chief Operating Officer e del Chief Financial Officer.
 Approvazione delle “Politiche interne in materia di partecipazioni e investimenti indiretti in equity” che saranno
attuate allo scopo di razionalizzare il portafoglio partecipazioni in ottica di contenimento e di coerente profilo
rischio-rendimento. In particolare, si procederà al progressivo smaltimento delle partecipazioni in imprese non
finanziarie.
 Riduzione di 16 unità dei componenti degli organi amministrativi delle società controllate, e dei relativi
emolumenti legati alla carica.
 Valutazioni in merito alla riorganizzazione delle Aree territoriali comunicata dall’AD, che prevede l’attuazione di
un modello focalizzato sulla distribuzione, con un’unica rete commerciale e una presenza fisica ottimizzata
rispetto alle necessità dei territori.
 Deliberazione dei progetti di fusione per incorporazione nella Capogruppo di Banca Antonveneta e Mps Gestione
Crediti Banca.
 Ratifica dell’accordo con le organizzazioni sindacali sui progetti del Piano Industriale.
 Adesione al nuovo Codice di Autodisciplina delle società quotate rispetto al quale il CdA ha ritenuto di essere già
sostanzialmente coerente avendo tra l’altro provveduto a nominare l’AD quale amministratore incaricato del
sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
 Avvio di azioni di responsabilità e risarcitorie in relazione ad alcune operazioni strutturate effettuate in esercizi
precedenti (Marzo 2013).
Nel corso dell’anno il CdA ha inoltre effettuato le prime valutazioni autonome sulla propria adeguatezza e sul
proprio operato, ed è stato interessato da un ciclo di incontri di “Board Induction” nell’ambito dei quali sono stati
trattati, da parte di esperti interni ed esterni, i principali temi di governance, controllo, bancari, finanziari, di rischio,
organizzativi e commerciali.
Prevenzione dei conflitti di interesse
Ai sensi del Codice Civile, della legislazione di settore e del contratto di lavoro, gli amministratori ed i dipendenti
della Banca devono assumere sempre comportamenti idonei a evitare pregiudizi all’azienda derivanti da conflitti di
interesse.
Nell’anno il CdA ha approvato le “Procedure deliberative in materia di operazioni con soggetti collegati” previste da
specifiche disposizioni di Banca d’Italia. Ha rivisto nel contempo anche le procedure in materia di operazioni con le
parti correlate, disponibili nella sezione Investors & Ricerca del sito www.mps.it, che la Banca attua in conformità
alla specifica disciplina, come modificata dal Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010.
Operatività con parti correlate
Nell’anno non risultano essere state perfezionate singole operazioni che abbiano influito in misura rilevante sulla
situazione patrimoniale o sui risultati del Gruppo, né risultano essere state concluse singole operazioni di maggiore
rilevanza, oggetto di informativa ai sensi dell’allegato 4) del Regolamento Consob n. 17221/2010.
Per una descrizione delle operazioni più rilevanti concluse con parti correlate nell’esercizio 2012 si veda la Parte H
della Nota Integrativa.
72
Relazione consolidata sulla gestione
Compliance e business ethics
Policy
Il rispetto delle leggi, la correttezza e l’etica professionale sono
presupposti di ogni condotta del Gruppo. Sono valori integrati
nelle attività e alla base della cultura della compliance e della
reputazione aziendale.
Tra gli ambiti normativi a maggiore impatto sull’attività del
Gruppo vi sono: l’antiusura, la trasparenza delle operazioni
bancarie, la tutela della privacy (DLgs 196/2003), la
responsabilità amministrativa e il contrasto alla corruzione (DLgs
231/2001), la gestione dei conflitti d’interesse e delle operazioni
con parti correlate, il market abuse, i servizi di investimento e
l’applicazione della Direttiva europea MiFID, l’anti-riciclaggio e il
contrasto al terrorismo (DLgs 231/2007), la tutela del
consumatore.
Per la loro gestione sono state definite specifiche procedure la cui
efficace applicazione è verificata attraverso valutazioni di riskassessment e controlli interni.
Nello svolgimento delle attività il Gruppo tiene conto anche di
criteri di business ethics. Tali criteri sono indicati nel Codice Etico
e talvolta, in modo più specifico, in politiche e procedure interne.
Indicatori
31/12/2012 31/12/2011
Conformità
(scala da 1 a 5)
Antiusura
4,07
4,12
Trasparenza delle operazioni
bancarie
3,47
4,36
Privacy
3,65
4,26
Responsabilità amministrativa
3,49
4,36
Operazioni con parti correlate
3,80
4,46
Market abuse
4,52
4,46
Direttiva MiFID
3,63
4,20
Anti-riciclaggio e contrasto al
terrorismo
3,95
4,08
Tutela del consumatore
3,98
4,28
Gli indici di conformità registrano un trend in diminuzione
soprattutto a causa di un contesto caratterizzato da
un’elevata dinamicità degli interventi legislativi e dalla
pervasività delle novità normative intervenute nell’anno,
nonché dalle mutate sensibilità sulle tematiche da parte
delle Autorità di Vigilanza..
Sistema di gestione della compliance
La Funzione Compliance della Capogruppo (la Direzione Compliance e Legale) costituisce il presidio organizzativo
accentrato del processo di compliance, della conformità alle normative e alle disposizioni di vigilanza. Ha inoltre il
compito di: 1) gestire i reclami e le mediazioni civili dei clienti, e di valutare la qualità dei servizi erogati; 2)
sovraintendere all’applicazione degli obblighi legislativi in materia di anti-riciclaggio e contrasto al terrorismo.
Il monitoraggio dell’effettiva conformità dei processi aziendali alle leggi e alle regole interne è effettuato tramite sia
rilevazioni dirette sia idonei strumenti di controllo e misurazione a distanza, in linea con le migliori pratiche di
sistema e con i recenti orientamenti delle autorità di vigilanza competenti.
Gli esiti di tali monitoraggi costituiscono un riferimento importante per assicurare i necessari flussi informativi al CdA
e individuare le azioni di miglioramento da realizzare.
Le principali azioni di miglioramento intraprese nel corso dell’anno hanno riguardato:
 l’aggiornamento delle regole interne in materia di gestione e controllo dei rischi di non conformità per ampliarne
ulteriormente il campo d applicazione anche a normative a minore impatto sull’attività bancaria;
 la verifica e la revisione del Modello 231/2001 e del Codice Etico del Gruppo. Rileva in tale contesto anche
l’insediamento del nuovo Organismo di Vigilanza, composto da un amministratore indipendente e due
professionisti esterni, a maggiore garanzia di terzietà delle valutazioni;
 il rafforzamento degli strumenti e delle risorse dedicate alla gestione dei processi Anti-riciclaggio;
 la formazione sulle normative a maggiore impatto sull’attività del Gruppo, per circa 38 mila ore complessive e
circa 10 mila dipendenti coinvolti;
 l’individuazione di possibili meccanismi da attivare per ottimizzare le sinergie con la Funzione Internal Audit e
aumentare ulteriormente l’efficacia delle verifiche di conformità.
73
Relazione consolidata sulla gestione
Non conformità
Negli ambiti normativi a maggiore impatto sull’attività del Gruppo sono stati ricevuti tre provvedimenti sanzionatori
per violazione delle regole anti-riciclaggio. Per due di essi la Banca ha presentato ricorso e sono pendenti. Per
approfondimenti e informazioni su altre azioni legali si rimanda alla Parte E della Nota Integrativa.
Inoltre, l’operato del Gruppo è risultato non conforme a regolamenti inerenti alla vendita di prodotti e servizi in
alcuni casi che hanno comportato un esborso complessivo di circa 6,7 milioni (circa 13 milioni nel 2011). Rilevano
al riguardo anche le 9.740 contestazioni pervenute nell’anno (10.069 nel 2011) e gli oltre 10 mila reclami risolti per
una spesa totale di circa 21,6 milioni (13,5 milioni nel 2011) imputabili principalmente ad una pratica chiusa con
esborso di 10,7 milioni ed un reclamo su derivati OTC per circa 1,6 milioni.
Procedimenti giudiziari
Nel corso della propria attività ordinaria, il Gruppo è coinvolto in procedimenti giudiziari aventi ad oggetto, tra
l’altro, contestazioni in materia di: anatocismo, collocamento di titoli obbligazionari emessi da Paesi e società poi in
default, collocamento di piani e prodotti finanziari. Il Gruppo ritiene che tali procedimenti non siano in grado di
incidere significativamente sulle proprie attività e sulla propria situazione economico-finanziaria.
Per una descrizione dei principali procedimenti giudiziari e arbitrali in corso, si veda quanto riportato nella Parte E
della Nota Integrativa.
Inoltre, si precisa che:
 sulla base di quanto diffuso dalle autorità giudiziarie sono in corso attività d indagine da parte della magistratura
relativamente alle operazioni finanziarie di reperimento delle risorse necessarie all’acquisizione di Banca
Antonveneta ed ai finanziamenti in essere a favore della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Alla data della
presente Relazione, in considerazione delle indagini in corso e della complessità delle stesse, la Capogruppo ha
avviato una serie di azioni propedeutiche al risarcimento dei danni subiti, che sono tutt’ora in corso di
quantificazione. Resta in ogni caso inteso che tali risarcimenti sono subordinati al positivo evolversi delle cause
civili già promosse e delle eventuali cause penali che, qualora ricorrano i presupposti, la Capogruppo potrebbe
intentare;
 il 28/1/2013 Codacons ha presentato un ricorso al TAR del Lazio chiedendo l'annullamento della delibera con cui
il direttorio della Banca d'Italia ha dato il via libera all'emissione dei cosidetti “Monti bond” in favore della
Banca. Il 22/2/2013 il TAR ha respinto il ricorso del Codacons. Il 2/3/2013 ha presentato un nuovo ricorso al
TAR, impugnando Il provvedimento con cui il Ministero dell'Economia ha completato l'emissione dei “Monti
bond”;
 tra i procedimenti avviati in esercizi precedenti vi è, in particolare, quello intrapreso nel 2009 dall'Autorità
Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) per accertare una possibile violazione dell’art. 81 del Trattato
CE. Con provvedimento del 3/11/2010 AGCM ha comminato alla Banca una sanzione amministrativa pecuniaria
di 910 mila euro, ordinando anche l’astensione, per il futuro, “dall’applicazione di regole del circuito, cui
rinviano i contratti di licenza, e di clausole nei contratti con i merchant che limitano il confronto competitivo nel
mercato dell’acquiring”. La Banca ha impugnato tale provvedimento che è stato sospeso e, con sentenza del TAR
Lazio dell’11/7/2011 è stato accolto il ricorso, annullando parzialmente gli atti impugnati. AGCM ha proposto
appello.
74
Relazione consolidata sulla gestione
Politiche di remunerazione
Le politiche di remunerazione del Gruppo, nel perseguire il fine di attrarre e mantenere soggetti aventi
professionalità e capacità adeguate alla complessità del proprio business, sono ispirate a logiche di equità e
sostenibilità economica basate sui seguenti fondamenti:
 motivazione, sostegno alla crescita professionale e fidelizzazione di tutti i dipendenti, con particolare attenzione
alle risorse che ricoprono ruoli di responsabilità;
 coerenza tra assetti retributivi e valore delle professionalità, con articolazioni funzionali alla natura ed al “peso”
strategico dei ruoli e con priorità per le posizioni ad alto impatto sul business;
 differenziazione dei trattamenti anche secondo logiche di coerenza interna, evitando comunque divari eccessivi
nell’ambito delle categorie professionali, in modo da preservare i valori della coesione e della unitarietà
aziendale, sui quali poggia anche il senso di appartenenza che caratterizza i dipendenti del Gruppo.
Non favorendo un accrescimento dei rischi aziendali, tali politiche sono conformi al quadro normativo nazionale e
internazionale e coerenti con l’obiettivo di creare valore effettivo nel tempo.
Nel 2012 l’attuazione delle politiche di remunerazione, in linea con i trend di mercato, è stata prevalentemente
orientata al raggiungimento degli obiettivi strategici indicati dal Piano Industriale 2012-2015, con particolare
riferimento a quelli relativi al miglioramento del profilo di efficienza e di produttività del Gruppo. Si precisa, inoltre,
che il Presidente, i due Vice Presidenti del CdA e l’Amministratore Delegato hanno rinunciato ai compensi, legati a
tali cariche, aggiuntivi rispetto a quello determinato dall’Assemblea per gli Amministratori.
Per maggiori informazioni sull’argomento si veda la “Relazione sulla Remunerazione”, redatta ai sensi dell’articolo
123-ter del Testo Unico della Finanza, e disponibile nella sezione Investors & Ricerca del sito www.mps.it.
75
Relazione consolidata sulla gestione
Gestione integrata dei rischi e del capitale
Governo dei rischi e modelli di gestione
Sistema di governo
Il sistema di governo dei rischi adottato dal Gruppo si caratterizza per una chiara distinzione di ruoli e responsabilità
tra le funzioni di controllo di primo, secondo e terzo livello. Nell’anno, l’assetto organizzativo è stato ulteriormente
migliorato per garantire una maggiore incisività e autonomia all’azione del risk management e all’efficacia
dell'intero processo di controllo e gestione dei rischi.
 Il CdA della Capogruppo definisce gli orientamenti strategici e le politiche di gestione dei rischi e, almeno una
volta all’anno, esprime anche quantitativamente in termini di Capitale Economico, il livello complessivo di
propensione al rischio di tutto il Gruppo (risk appetite).
 Il Collegio Sindacale e il Comitato Controllo e Rischi valutano il grado di efficienza e di adeguatezza del sistema
dei controlli interni, con particolare riguardo per il controllo dei rischi.
 La Direzione Generale garantisce il rispetto delle politiche e delle procedure in materia di rischi.
 Il Comitato Rischi predispone le policy in materia di risk management e verifica il complessivo rispetto dei limiti
assegnati ai vari livelli di operatività; propone l'allocazione del capitale da sottoporre all'approvazione del CdA;
valuta, a livello complessivo e delle singole società, il profilo di rischio raggiunto e quindi di consumo di capitale
(sia di vigilanza che economico); analizza l'andamento degli indicatori di performance di rischio-rendimento.
 Il Comitato Finanza e Liquidità formula i principi e gli indirizzi strategici in materia di finanza proprietaria;
delibera e avanza proposte in materia di esposizioni di rischio tasso e liquidità del portafoglio bancario e di
definizione delle azioni di capital management.
 L’Area Revisione Interna svolge un'attività indipendente e obiettiva di assurance e consulenza, diretta, da un lato,
a controllare, anche con verifiche in loco, la regolarità dell'operatività e l'andamento dei rischi, dall'altro a
valutare la funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni, al fine di perseguire anche il miglioramento
dell'efficacia e dell'efficienza dell'organizzazione.
 La Direzione Risk Management, istituita nel 2012 a riporto diretto dell’Amministratore Delegato, ha il compito di
garantire il funzionamento complessivo del sistema di gestione dei rischi; sovraintendere alla valutazione
dell’adeguatezza del capitale e alla definizione del risk appetite; definire gli indirizzi strategici sul portafoglio
crediti; assicurare il necessario reporting agli organi apicali e all’Alta Direzione del Gruppo.
 L’Area Risk Management, inserita nella Direzione Risk Management, definisce le metodologie integrate di
misurazione e analisi dei rischi e ne assicura un costante monitoraggio. Sviluppa i modelli interni di rischio e
verifica il rispetto dei limiti operativi stabiliti dal CdA.
 Le Business Control Unit (BCU) periferiche, dislocate presso le banche controllate o le principali aree di business
della Capogruppo, effettuano controlli di conformità sulle operazioni e rappresentano il primo presidio
organizzativo sull'operatività nell'ambito del più generale Sistema dei Controlli Interni. Nel corso del 2012, le
BCU del comparto finanza della Capogruppo sono state ricondotte all’interno dell’Area Risk Management.
Requisiti di autonomia e indipendenza della Direzione Risk Management
Autonomia e indipendenza sono assicurate da requisiti, quali:

la nomina/revoca del Responsabile della Direzione è competenza del CdA, sentito il parere del Comitato
Controllo e Rischi e quello del Collegio Sindacale, su proposta dell’Amministratore incaricato del Sistema di
Controllo Interno e Gestione dei Rischi.
 la determinazione dell’assetto retributivo del Responsabile della Direzione è competenza del CdA con le stesse
modalità della nomina/revoca.
76
Relazione consolidata sulla gestione
Attività connesse alla Normativa Internazionale di Vigilanza
 Primo pilastro - dal 2008 il Gruppo utilizza modelli interni validati da Banca d’Italia per la misurazione e la
gestione dei rischi di credito (AIRB - Advanced Internal Rating Based) e operativi (AMA - Advanced Measurement
Approach). Nel tempo tali modelli sono stati ulteriormente sviluppati e ne è stato esteso il perimetro di
applicazione a entità del Gruppo non ricomprese nel perimetro iniziale di validazione; inoltre, sono proseguite le
attività volte al miglioramento dei modelli interni gestionali sui rischi di mercato e di controparte. Nell’anno, in
particolare, è stata ottenuta l'autorizzazione a estendere alla società del Gruppo Mps Leasing&Factoring l’utilizzo
del modello AIRB sui rischi di credito.
 Secondo pilastro - nell’anno sono state intraprese varie azioni per migliorare ulteriormente il processo di
autovalutazione dell’adeguatezza patrimoniale del Gruppo (il cosiddetto ICAAP - Internal Capital Adequacy
Assessment Process) di cui è stata resa informativa obbligatoria a Banca d’Italia.
 Terzo pilastro - la relativa Informativa al Pubblico è diffusa trimestralmente attraverso il sito internet del Gruppo
all’indirizzo www.mps.it/Investor+Relations ed è continuamente aggiornata nel rispetto degli sviluppi normativi
in materia.
Nell’anno sono proseguiti gli approfondimenti metodologici e applicativi richiesti dalla nuova regolamentazione
internazionale di Vigilanza (c.d. “Basilea 3”), con particolare riferimento al trattamento dei rischi di liquidità,
controparte e di mercato e al connesso adeguamento delle basi dati segnaletiche.
Analisi del Capitale Economico
Il Capitale Economico Complessivo (o Capitale Interno Complessivamente Assorbito) è inteso come l’ammontare di
risorse patrimoniali minime necessarie alla copertura delle perdite economiche dovute al verificarsi di eventi inattesi
generati dall’esposizione simultanea alle diverse tipologie di rischio.
Principali tipologie di rischio per il Gruppo
Rischio di credito (comprensivo del rischio di concentrazione); rischio di controparte; rischio emittente; rischio di
mercato (prezzo, tasso e cambio) del portafoglio di negoziazione (Trading Book); rischio di tasso del Banking Book
(Asset & Liability Management - ALM); rischio di liquidità; rischio del portafoglio partecipazioni; rischio OICR (fondi
alternativi); rischio operativo; rischio di business; rischio immobiliare; rischio reputazionale.
Sono inoltre presidiati i rischi inerenti i prodotti/servizi di investimento destinati alla clientela del Gruppo in ottica sia
di tutela alla clientela, sia di prevenzione di potenziali impatti di tipo reputazionale.
Concorrono alla quantificazione del Capitale Economico Complessivo tutte le suddette tipologie di rischio con
eccezione del rischio di liquidità e del rischio reputazionale che, invece, sono mitigati tramite policy e processi di
natura organizzativa.
Modelli di valutazione
L’Area Risk Management quantifica con regolarità il Capitale Economico relativo a ciascuna tipologia di rischio e ne
dà conto periodicamente al Comitato Rischi e al CdA nell’ambito dei flussi predisposti dalla Direzione Risk
Management.
Sono utilizzati soprattutto modelli di misurazione sviluppati internamente, basati su un approccio di tipo Value-atRisk (VaR) e con le caratteristiche riepilogate nella tabella seguente.
77
Relazione consolidata sulla gestione
Modelli di misurazione
dei rischi - principali
caratteristiche
Principali caratteristiche
dei modelli
Tipologia di
rischio
Misura
Modello
Fattori di rischio
Crediti in Bonis
1 Y VaR,
99.93%
Modello interno di
Credit VaR
Correlazioni basate su
PD e LGD differenziate per
analisi multivariate tra
tipologia di controparte, CCF
tassi di default interni e
differenziati per prodotto
variabili macroeconomiche
3 M VaR,
99%
VaR Montecarlo
Volatilità dei corsi azionari
e di indici comparable
Partecipazioni
Correlazioni
Trattamento
per Capitale
Economico
Copula
t-Student
Correlazione tra corsi
1 Y, 99.93%,
azionari
Copula
Correlazione tra indici proxy t-Student
1 Y, 99.93%,
Copula
t-Student
Mercato
(Banking Book)
1 Y, shift
sensitivity
per 25bp
Maturity Gap
Bucketing su nodi
Shift paralleli e twist
dei tassi di interesse
Mercato
(Trading Book)
1day VaR
99%
VaR hystorical
simulation – full
revaluation
Tutti i fattori di
Rischio di Mercato
(IR, EQ, FX, CS,…)
Implicite nella full
revaluation hystorical
simulation
1 Y, 99.93%,
Copula
t-Student
Operativo
1 Y VaR,
99.9%
LDA con integrazione
completa dati esterni,
più Self Assessment
qualitativo
Frequenza e severity
per event type
Perfetta correlazione
per motivi conservativi
99.93%,
Copula
t-Student
Business
1 Y EaR
99%
EaR Parametrico
Correlazioni tra
costi e ricavi
99.93%,
Copula
t-Student
Immobiliare
1 Y VaR,
99%
VaR Parametrico
Correlazione tra
indici proxy
99.93%,
Copula
t-Student
Volatilità dei
costi e dei ricavi
Volatilità di indici
immobiliari
Maggiori informazioni sui sistemi di misurazione di ciascuna tipologia di rischio sono riportate nella Parte E della
Nota Integrativa.
Per quanto riguarda il rischio liquidità (che non viene considerato per quantificare il Capitale Economico
Complessivo):
 è monitorato mediante procedure ad hoc che sono state progressivamente sviluppate;
 sono definiti limiti operativi e policy interne di gestione sia per l’operatività ordinaria che in situazioni di stress
dei mercati per le quali, in particolare, sono in essere specifici contingency plan da attivare in caso di necessità.
Per gli altri rischi non misurabili (ad esempio il rischio reputazionale) sono in atto specifiche policy di mitigazione.
Ai fini del calcolo del Capitale Economico Complessivo, le misure relative a ciascuna tipologia di rischio sono rese
omogenee sia come orizzonte temporale (holding period annuale) sia come intervallo di confidenza prescelto, in
linea con il livello di rating target del Gruppo, e sono sottoposte a processi di diversificazione “intra-risk” ed “interrisk”.
Capitale Economico Complessivo diversificato al 31/12/2012
I Rischi Finanziari comprendono i rischi tipici del portafoglio di negoziazione e dell’ALM Banking Book.
Value Based Management
Il Capitale Economico, oltre a quello regolamentare, è uno dei parametri che il Gruppo utilizza per analizzare le
proprie performance e la propria capacità di creare valore. In particolare, esso entra nel calcolo degli indicatori di
redditività risk adjusted che sono alla base del più complessivo sistema di Value Based Management caratterizzante i
processi di budget, controllo di gestione e reporting interno.
78
Relazione consolidata sulla gestione
Prodotti strutturati di credito
Modello di gestione
Il Gruppo riserva parte del proprio capitale agli investimenti mobiliari, che intraprende con i seguenti obiettivi:
 ottenere un rendimento corretto per il rischio significativamente superiore al costo del capitale allocato in modo
da generare valore per gli azionisti;
 diversificare i rischi rispetto agli altri rischi tipici dell’attività commerciale;
 mantenere una competenza approfondita e aggiornata sulle dinamiche dei mercati finanziari che,
inevitabilmente, condizionano anche i mercati domestici in cui il Gruppo opera prevalentemente.
L’attività è presidiata da una struttura organizzativa ad hoc dell’Area Finanza, Tesoreria e Capital Management ed è
svolta in un ampio e vario spettro di possibili ambiti del mercato finanziario al fine di beneficiare della
diversificazione dei rischi e della minore esposizione a singoli settori: dall’investimento nei mercati dei Titoli di Stato,
azionari e dei cambi, all’operatività nel mercato delle emissioni obbligazionarie corporate e nei credit derivatives.
In particolare, gli investimenti in Prodotti Strutturati di Credito sono effettuati in coerenza con il suddetto principio
di diversificazione e con il supporto di un desk specialistico della controllata Mps Capital Services. Il processo
d’investimento parte dalle analisi dei trader in una logica bottom up e si inserisce all'interno del complessivo
monitoraggio dei rischi a livello di portafogli. Come tutta l'operatività nei mercati mobiliari, anche tali investimenti
sono soggetti a limiti di rischio definiti dal CdA e monitorati quotidianamente dalle Business Control Unit e dal Risk
Management della Banca; sono definiti limiti di Stop Loss, limiti di rischio e limiti nominali di massima esposizione
per macroclassi di emittente, differenziate per rating.
I dati di seguito riportati in questo capitolo sono riferiti all'intero perimetro di Gruppo e riguardano un’ampia
categoria di Prodotti Strutturati di Credito: dagli investimenti in titoli emessi da veicoli terzi e non ricompresi
nell’informativa relativa alle “Special Purpose Entities” consolidate, ai derivati creditizi strutturati (come ausilio alla
lettura, al termine di questo capitolo è riportato un glossario di tali tipologie di investimenti).
In particolare:
 le Posizioni in Titoli, prevalentemente assunte attraverso strumenti cash, hanno un valore di bilancio complessivo
di 1.223,72 milioni di euro, equivalente a circa lo 0,56% dell'attivo consolidato, così ripartito: 214,43 milioni
(18%) alla Voce 20 "Attività finanziarie detenute per la negoziazione"; 121,71 milioni (10%) alla Voce 40
"Attività finanziarie disponibili per la vendita"; 887,58 milioni (72%) alle Voci 60 "Crediti verso banche" e 70
"Crediti verso clientela". Si precisa che non tutti i Prodotti Strutturati di Credito considerati in questo capitolo
comprendono derivati creditizi da scorporare ai fini IAS/IFRS. Per questo motivo essi differiscono dai “Titoli
Strutturati” esposti nella Nota Integrativa;
 le Posizioni in Derivati, detenute tramite derivati di credito su indici standardizzati, hanno un valore di bilancio
complessivo di -7,83 milioni di euro.
79
Relazione consolidata sulla gestione
Posizioni in Titoli
Al 31/12/2012 le Posizioni in Titoli su prodotti strutturati di credito ammontano a 1.490,44 milioni di euro
nominali, per un valore di bilancio complessivo di 1.223,72 milioni di euro.
Esse sono prevalentemente allocate nel Portafoglio Bancario (valore di bilancio di 1.081,34 milioni; 88% del totale)
con un peso rilevante di strutture di tipo CLN (48%) e in misura minore di CDO (circa il 30%), ABS e Leveraged
Finance (22%).
Gli investimenti in Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza, per un valore di bilancio di circa 142,38 milioni di euro
(12% del totale), consistono in CDO (59%) e ABS (41%).
Esposizioni in prodotti strutturati di credito - Posizioni in Titoli
(valori in milioni di euro al 31/12/2012)
C las s ificazione
Portafoglio
Banc ario
C ategoria S trumento
ABS
CDO
CLN
Dynamic Managed Portfolio
Leveraged Financ e
Es pos izione
al ris chio
Oneri/proventi
realizzati
S val./ Rival. con
effetto a conto
economico
S val./ Rival. con
effetto a ris erva
di patrimonio
63,60
351,61
679,33
0,00
200,00
57,44
327,93
522,37
0,00
173,60
0,84
3,00
0,00
8,12
0,00
0,14
-0,44
13,07
0,00
8,68
0,70
0,07
11,39
0,00
0,00
1294,54
1081,34
11,96
21,45
12,16
ABS
CDO
67,03
128,87
58,23
84,15
1,66
3,75
0,88
-10,32
0,00
0,00
Totale Ptf. Negoz. Vigilanza
195,90
142,38
5,41
-9,44
0,00
1490,44
1223,72
17,37
12,01
12,16
Totale Ptf. Bancario
Portafoglio di
Negoz iaz ione di
V igilanz a
Nominale
Totale Prodotti S trutturati di C redito al 31.12.2012
I dati sono suddivisi in macro categorie di strutturati di credito, con indicazione del nominale, dell’esposizione al rischio e degli effetti economici,
realizzati e non realizzati, relativi all’esercizio 2012. In particolare in “esposizione a rischio” delle posizioni in titoli è riportato il valore di bilancio
in quanto rappresentativo della perdita economica in caso di default, con l’ipotesi molto conservativa di recovery pari a zero. Gli “oneri e i
proventi realizzati” rappresentano le perdite e gli utili di negoziazione realizzati nel periodo di riferimento. Le “svalutazioni e le rivalutazioni con
effetto a conto economico” indicano l’effetto della variazione del valore di bilancio scaricato direttamente a Conto Economico. Relativamente agli
strumenti classificati come disponibili per la vendita (AFS-Available For Sale) sono riportati le “svalutazioni e le rivalutazioni con effetto a riserva
di patrimonio”.
Data la rilevanza secondaria delle posizioni afferenti al Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza, nel prosieguo dell’analisi si riportano i dettagli di
tutte le posizioni senza suddividerle per criterio di Vigilanza.
Principali variazioni intercorse nel corso del secondo semestre dell’anno: nella categoria “CLN” sono scaduti titoli
classificati come “CLN Basket” per complessivi 400 milioni nominali; nella categoria “Dynamic Managed Portfolio” è
stato venduto l’unico titolo presente in precedenza, per 100 milioni nominali.
Esposizioni in prodotti strutturati di credito - ripartizione per tipologia
(valori in milioni di euro al 31/12/2012)
1.100
1.000
900
800
700
600
500
3,87
400
417,50
300
408,21
200
100
0
115,67
ABS
104,87
CDO
CLN
Tradizionale
173,60
Altro
Sintetico
Struttura Tradizionale: investimenti in strutture di tipo funded e che non incorporano derivati creditizi.
Struttura Sintetica: strutture unfunded e funded che incorporano prodotti derivati di credito.
Le Strutture Tradizionali pesano per il 51% in termini di esposizione al rischio, mentre quelle Sintetiche pesano per il 49%.
80
Relazione consolidata sulla gestione
Esposizioni in prodotti strutturati di credito - ripartizione per classe di rating
(valori in milioni di euro al 31/12/2012)
Rating
Es pos izione
al ris chio
Nom inale
AAA
AA+
AA
AAA+
A
ABBB+
BBB
BBBBB+
BBB
BCCC
CCCCC
D
Not Rated
Totale
Oneri/proventi
realizzati
S val./Rival. con S val./Rival. con
effetto a conto effetto a ris erva
econom ico
di patrim onio
5,57
3,34
1,34
200,00
100,00
512,97
2,35
153,95
37,20
258,30
7,80
2,00
6,00
56,20
93,72
22,51
1,54
1,35
24,30
5,18
2,99
1,10
173,60
104,87
377,61
2,21
118,85
24,13
255,22
7,41
1,10
0,51
50,79
72,87
1,58
0,80
0,00
22,90
9,11
0,00
0,47
-0,23
0,00
3,55
0,05
0,78
0,12
-0,25
0,00
0,00
0,00
0,00
-0,28
4,03
0,02
0,00
0,00
0,00
0,18
0,00
8,68
0,00
41,86
0,00
-27,92
-8,88
0,15
0,30
0,00
-0,54
0,00
-1,14
-0,38
0,14
0,00
-0,44
0,00
0,00
-0,15
0,00
11,39
0,00
0,00
0,56
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
-0,20
0,49
0,00
0,07
1490,44
1223,72
17,37
12,01
12,16
L’86% delle esposizioni nominali è costituito da titoli Investment Grade (con rating fino a BBB-); il restante 14% è rappresentato da posizioni
Subinvestment Grade o Not Rated.
Esposizioni in ABS
Ripartizione per tipologia
(valori in milioni di euro al 31/12/2012)
Ripartizione per settore degli asset
sottostanti
Ripartizione per area geografica degli
asset sottostanti
Il 97% delle esposizioni in termini di valore
di bilancio è rappresentato da posizioni con
sottostanti mutui residenziali e commerciali,
che pesano rispettivamente per il 73% e il
24%.
Il 60% delle esposizioni in termini di valore
di bilancio sono allocate su sottostanti
italiani, il 29% su sottostanti spagnoli, il 5%
su sottostanti inglesi e il 4% su sottostanti
tedeschi. Trascurabili le esposizioni su
sottostanti portoghesi e greci e assenti quelle
su sottostanti originati da veicoli statunitensi.
81
Ripartizione per vintage degli asset
sottostanti
Relazione consolidata sulla gestione
Esposizioni in CDO
Ripartizione per tipologia di prodotto e seniority delle tranche
(valori in milioni di euro al 31/12/2012)
La tipologia di prodotto prevalente è quella dei CDO di ABS (74%). Le senior tranche costituiscono circa il 94% dell’intero portafoglio. Sono
assenti posizioni con sottostanti originati da veicoli statunitensi. Nel corso del secondo semestre è stata chiusa l’unica esposizione che il Gruppo
deteneva su CDO3.
Esposizioni in CLN e Leveraged Finance
Al 31/12/2012 il valore nominale delle esposizioni in CLN è pari a 679,33 milioni di euro, tutte sul Portafoglio
Bancario.
Esposizioni in CLN
(valori in milioni di euro al 31/12/2012)
C las s ificazione
Es pos izione
al ris chio
Nominale
SPE CLN
Totale
679,33
679,33
Oneri/proventi
realizzati
522,37
522,37
S val./Rival. con S val./Rival. con
effetto a conto effetto a ris erva
economico
di patrimonio
0,00
0,00
13,07
13,07
11,39
11,39
Al 31/12/2012 è presente un solo titolo classificato come Leveraged Loan (LL) per 200 milioni di euro nominali.
Leveraged Finance
(valori in milioni di euro al 31/12/2012)
C las s ificazione
Es pos izione
al ris chio
Nominale
LL
Totale
200,00
200,00
Oneri/proventi
realizzati
173,60
173,60
S val./Rival. con S val./Rival. con
effetto a conto effetto a ris erva
economico
di patrimonio
0,00
0,00
8,68
8,68
0,00
0,00
Posizioni in Derivati Creditizi
Posizioni su Indici di Credito
(valori in milioni di euro al 31/12/2012)
Indici
Nominale
CDX NA IG
iTraxx Europe
iTraxx Europe Cros s over
iTraxx Europe S enior Financ ials
iTraxx Europe S overeign
iTraxx Europe S ubordinated Financ ials
iTraxx High V olatility Europe
iTraxx S overeign Emerging
26,03
-80,08
0,00
85,00
-159,16
0,00
0,00
0,00
Totale comples s ivo
-128,21
Es pos izione al Effetto a conto
ris chio
economico
-5,33
4,00
-1,77
3,70
0,00
-4,36
0,32
-29,68
-1,05
-3,38
0,00
-10,39
0,00
-0,79
0,00
-1,81
-7,83
-42,71
Le esposizioni sono tutte rappresentate da derivati su indici standardizzati di credito e sono tutte riconducibili al
Portafoglio di Negoziazione. Nello specifico si rilevano posizioni su indici quali iTraxx (mercato europeo) e CDX
(mercato americano e mercati emergenti). Le posizioni con nominale negativo svolgono un ruolo di mitigazione del
rischio complessivo del portafoglio, in quanto beneficiano del deterioramento del merito creditizio dei sottostanti,
rappresentato dall’allargamento dei relativi spread. Le posizioni con nominale positivo si aggiungono, come
esposizione a rischio, a quella del portafoglio titoli. Complessivamente, le esposizioni nette in derivati ammontano a
82
Relazione consolidata sulla gestione
-128,21 milioni di euro nozionali, per un valore di bilancio al 31/12/2012 pari a -7,83 milioni di euro. L’operatività
dell’esercizio 2012 ha generato impatti negativi a Conto Economico per 42,71 milioni di euro.
§*§*§
Glossario dei termini utilizzati
83
Relazione consolidata sulla gestione
Informazioni sul titolo BMPS
Prezzi e andamento del titolo BMPS
Nel corso del 2012 i principali listini sono stati caratterizzati da un’elevata volatilità: ad un inizio d’anno in forte
contrazione è seguita una ripresa generalizzata dei mercati azionari già a partire dal terzo trimestre. In particolare, il
titolo BMPS ha chiuso a fine 2012 a 0,226 euro, con una performance annua negativa di -10,4%, in correlazione
con l’andamento incerto del rendimento del Btp decennale italiano e del relativo spread con il Bund tedesco.
RIEPILOGO ANDAMENTO INDICI (dal 31/12/2011 al 31/12/2012)
Ibex 35
Andamento annuo 2012
F ts e Mib
C ac 40
-4,7%
7,8%
15,2%
4° trimes tre 2012 (dal 30/09/2012 al 31/12/2012)
6,0%
7,8%
3° trimes tre 2012 (dal 30/06/2012 al 30/09/2012)
8,5%
5,8%
2° trimes tre 2012 (dal 31/03/2012 al 30/06/2012)
-11,3%
1° trimes tre 2012 (dal 31/12/2011 al 31/03/2012)
-6,5%
Dax 30
F ts e It
B anks
DJ E uro
S toxx
B anks
29,1%
0,0%
12,0%
8,5%
5,5%
11,7%
10,6%
4,9%
12,5%
7,7%
12,8%
-10,7%
-6,6%
-7,6%
-19,9%
-16,6%
5,9%
8,4%
17,8%
3,8%
7,6%
in partic olare
ANDAMENTO DEL TITOLO BMPS (DAL 31/12/2011 AL 31/12/2012)
Prezzo BMPS in € (asse dx)
Volumi in milioni (asse sx)
700
0.5
600
0.4
500
0.3
400
300
0.2
200
0.1
100
0
0.0
dic-11
mar-12
giu-12
set-12
dic-12
600
0.45
0.40
500
0.35
400
0.30
0.25
300
0.20
200
0.15
0.10
100
0.05
0
0.00
Spread BTPvsBund 10 anni
Prezzo BMPS
RIEPILOG O S TATIS TIC O QUOTAZIONI (dal 31/12/2011 al 31/12/2012)
Media
Minima
Mas s ima
0,25
0,16
0,42
84
Relazione consolidata sulla gestione
Da inizio anno i volumi giornalieri negoziati mediamente sul titolo BMPS sono stati pari a circa 178,5 milioni di
pezzi, con punte di 665,2 milioni a settembre e minimi di 24,9 a gennaio.
QUANTITA' MENS ILE DI TITOLI S C AMBIATI
Riepilogo volumi 2012 (€/mln)
G ennaio
F abbraio
Marz o
Aprile
Maggio
G iugno
Luglio
Agos to
S ettembre
Ottobre
Novembre
Dic embre
3.523
5.322
5.846
3.405
2.995
4.584
2.727
3.510
4.792
3.183
2.070
2.946
Rating
Rating titolo BMPS
31/12/2012
31/12/2011
Debito
a breve
termine
Debito
a lungo
termine
Debito
a breve
termine
Debito
a lungo
termine
Moody's Investors Service
NP
Ba2
P2
Baa1
Standard & Poor's
B
BB+
A2
BBB+
Fitch Ratings
F-3
BBB
F2
BBB+
Di seguito si riportano le ultime valutazioni del titolo
BMPS secondo le principali agenzie di rating:
 18/10/2012 - Moody’s ha ridotto il rating a lungo
termine da “Baa3” a “Ba2” e quello a breve termine
da “P-3” a “NP”, confermando l’outlook negativo;
 5/12/2012 - Standard&Poor’s ha ridotto il rating a
lungo termine da “BBB-” a “BB+” e quello a breve
termine da “A-3” a “B”, con outlook in Credit Watch
negativo;
Raccomandazioni sul titolo BMPS al 31/12/2012
Giudizio positivo/neutrale - 36%
Giudizio negativo - 64%
 21/10/2012 - Fitch Ratings ha lasciato invariati i
rating a lungo ed a breve termine rispettivamente a
“BBB” e “F-3”, con outlook stabile. Ha così
confermato i giudizi precedentemente comunicati il
6/2/2012 a seguito del downgrading del rating
dell’Italia.
Attività di investor relations
Nel corso dell’anno il team investor relations ha curato il dialogo con gli investitori, retail e istituzionali, gli analisti
equity e fixed income, e le agenzie di rating, al fine di mantenere costante il flusso informativo verso il mercato.
In particolare, sono state organizzate 32 giornate di incontri, in 6 diversi Paesi, tra il Top Management del Gruppo e
gli investitori istituzionali, per presentare il nuovo Piano Industriale e discutere dei relativi temi prioritari (quantità e
qualità del capitale, liquidità, recupero della redditività).
85
Relazione consolidata sulla gestione
ALLEGATI
Raccordi tra schemi di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e prospetti contabili
86
Commissioni passiv e
Commissioni nette
Div idendi e prov enti simili
Risultato netto dell’attiv ità di negoziazione
Utile/perdita da cessione di
50
60
70
80
100
Risultato netto dell’attiv ità di copertura
Margine di intermediazione
Rettifiche di v alore nette per deterioramento di
90
120
130
87
(3.667,1)
-
21,6
(3.170,3)
-
-
Costi operativi
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
Altri oneri/prov enti di gestione
Utili (Perdite) delle partecipazioni
Rettifiche di v alore dell'av v iamento
Utili (Perdite) da cessione di inv estimenti
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle
imposte
Imposte sul reddito dell'esercizio dell’operativ ità corrente
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle
imposte
Utile (Perdita) dei gruppi di attiv ità in v ia di dismissione al
netto delle imposte
Utile (Perdita) d'esercizio
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza della
Capogruppo
190
220
240
260
270
280
290
300
310
320
330
340
(3.191,9)
10,8
(3.202,7)
464,5
(3.667,3)
7,3
(1.528,0)
(0,8)
221,6
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.654,4)
-
1.654,4
-
1.654,4
-
1.654,4
(55,2)
1.709,6
1.528,0
(10,7)
-
14,3
-
-
-
167,3
-
167,3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Impairment av v iamenti,
intangibili e sv alutazione
partecipazione AM
Holding
-
-
10,7
-
-
(284,9)
-
(4.062,7)
-
230
(319,7)
Rettifiche di v alore nette su attiv ità immateriali
210
-
-
Rettifiche di v alore nette su attiv ità materiali
(75,9)
-
-
-
-
-
200
(1.377,4)
Spese amministrativ e
180
-
1.980,3
b) Altre spese amministrative
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
170
-
(2.289,6)
Saldo altri prov enti/oneri della gestione assicurativ a
160
-
-
-
1.980,3
-
-
-
-
-
-
-
(5,8)
-
(207,7)
(2.666,5)
(2.880,1)
4.860,4
3,1
-
-
171,6
117,3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Accantonamento per
chiusura filiali
-
a) Spese per il personale
Premi netti
150
Risultato netto della gestione finanziaria
d) altre operazioni finanziarie
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
a) crediti
Risultato netto delle attiv ità e passiv ità finanziarie
v alutate al fair v alue
d) passività finanziarie
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
110
140
200,4
59,3
62,9
1.632,8
(418,8)
2.051,6
2.784,6
62,4
Commissioni attiv e
40
6.711,0
(3.926,4)
(33,7)
Margine di interesse
30
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
Interessi passiv i e oneri assimilati
20
31/12/2012
Contabile
a) crediti
Interessi attiv i e prov enti assimilati
10
Voci dello schema di Conto Economico
Gruppo Montepaschi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(300,3)
-
-
-
-
-
-
-
-
300,3
300,3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Riclassifica spese
del personale
relativ e agli oneri
per esodo
incentiv ato
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
59,4
(59,4)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(71,7)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
71,7
-
-
71,7
-
-
-
-
-
-
71,7
-
-
-
-
-
-
-
-
71,7
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(17,9)
(17,9)
17,9
-
-
-
-
-
17,9
17,9
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(9,1)
9,1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Riclassifica dei
Riclassifica delle
div idendi
Riclassifica quota
Riclassifica Titoli
perdite deriv anti
afferenti ad
parte Utile delle
LAR nelle attiv ità
da cessione di
operazioni su titoli
Partecipazioni
Finanziarie
crediti (Consum.it)
di proprietà
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(3,8)
-
-
(3,8)
-
-
-
-
-
-
3,8
-
-
3,8
-
-
-
-
3,8
3,8
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Riclassifica degli
oneri relativ i a Piani
Finanziari
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(269,7)
-
-
-
-
-
-
269,7
-
269,7
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recuperi delle
imposte di bollo e
recuperi spesa su
clientela
-
(31,3)
31,3
-
31,3
-
31,3
(15,4)
46,7
-
-
-
-
-
-
-
17,3
-
17,3
-
-
-
-
29,4
-
-
29,4
-
-
-
-
-
-
29,4
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
29,4
-
29,4
-
(18,9)
18,9
-
18,9
-
18,9
(8,9)
27,8
-
-
-
-
-
-
-
12,2
-
12,2
-
-
-
-
15,6
-
-
15,6
-
-
-
-
-
-
15,6
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15,6
-
15,6
Effetti economici
Effetti economici
dell'allocazione del dell'allocazione del
costo di
costo di
acquisizione BAV acquisizione di BAV
in BMPS (PPA)
(PPA)
Gruppo Montepaschi - Raccordo conto economico riclassificato al 31 dicembre 2012 e relativo prospetto contabile
Voci dello schema di Conto Economico Riclassificato
Gruppo Montepaschi
Risultato netto da negoziazione/v alutazione attiv ità
finanziarie
b) attiv ità finanziarie
a) crediti
b) Altre spese amministrativ e
a) Spese per il personale
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri e Altri
prov enti/oneri di gestione
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle
imposte
Utile (Perdita) dei gruppi di attiv ità in v ia di dismissione al
netto delle imposte
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle
imposte
Impairment av v iamenti, intangibili e sv alutazione
partecipazione AM Holding
(3.170,3) Utile (Perdita) di periodo
(1.654,4)
(50,2) Effetti economici netti della "Purchase Price Allocation"
(1.465,7) Utile (Perdita) d'esercizio ante PPA
21,6 Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi
(1.487,3) Utile (Perdita) d'esercizio compreso pertinenza di terzi
10,8
(1.498,1)
385,0 Imposte sul reddito dell'esercizio dell’operativ ità corrente
(1.883,1)
7,3 Utili (Perdite) da cessione di inv estimenti
- Rettifiche di v alore dell'av v iamento
(311,0) Oneri di ristrutturazione / Oneri una tantum
(58,1) Utili (Perdite) delle partecipazioni
(326,2)
(1.195,1) Risultato operativo netto
(198,8) Rettifiche di v alore nette su attiv ità materiali ed
immateriali
(3.295,8) Oneri Operativi
(1.107,7)
(1.989,4)
(3.097,0) Spese amministrativ e
2.100,7 Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
(222,6)
(2.671,6)
(2.894,2) Rettifiche di v alore nette per deterioramento di
4.994,9 Margine della gestione finanziaria e assicurativa
3,1 Risultato netto dell’attiv ità di copertura
454,3
75,1 Div idendi, prov enti simili e utili (perdite) delle partecipazioni
4.462,4 Margine intermediazione primario
1.632,8 Commissioni nette
2.829,6 Margine di interesse
31/12/2012
Riclassificato
Relazione consolidata sulla gestione
Commissioni passiv e
Commissioni nette
Div idendi e prov enti simili
Risultato netto dell’attiv ità di negoziazione
Utile/perdita da cessione di
50
60
70
80
100
Margine di intermediazione
Rettifiche di v alore nette per deterioramento di
90
120
130
88
(3.618,9)
-
3,5
(4.685,3)
-
-
Costi operativi
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
Altri oneri/prov enti di gestione
Utili (Perdite) delle partecipazioni
Rettifiche di v alore dell'av v iamento
Utili (Perdite) da cessione di inv estimenti
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle
imposte
Imposte sul reddito dell'esercizio dell’operativ ità corrente
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle
imposte
Utile (Perdita) dei gruppi di attiv ità in v ia di dismissione al
netto delle imposte
Utile (Perdita) d'esercizio
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza della
Capogruppo
230
190
220
240
260
270
280
290
300
310
320
330
340
(4.685,3)
(4.688,7)
17,7
(4.706,4)
23,4
(4.729,8)
34,6
(4.257,4)
5,2
68,7
-
-
-
-
-
(123,0)
123,0
(4.514,4)
-
4.514,4
-
4.514,4
-
4.514,4
(106,4)
4.620,8
-
4.257,4
-
-
35,0
-
-
-
-
328,4
328,4
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Impairment
av v iamenti,
intangibili e
sv alutazione
partecipazione
AM Holding
-
93,3
-
-
-
(247,6)
93,3
(4.224,4)
-
-
-
Rettifiche di v alore nette su attiv ità immateriali
(520,8)
Rettifiche di v alore nette su attiv ità materiali
210
(84,7)
-
-
29,7
-
-
200
(1.398,2)
Spese amministrativ e
180
3.891,2
-
-
b) Altre spese amministrative
Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
170
-
29,7
-
-
-
-
-
29,7
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.891,2
(2.220,7)
Saldo altri prov enti/oneri della gestione assicurativ a
160
-
29,7
29,7
Contenzioso
fiscale
(14,7)
-
(121,7)
(1.309,2)
(1.445,6)
5.336,8
(32,0)
3,4
66,3
-
a) Spese per il personale
Premi netti
150
Risultato netto della gestione finanziaria
d) altre operazioni finanziarie
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
a) crediti
Risultato netto dell’attiv ità di copertura
110
d) passività finanziarie
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Risultato netto delle attiv ità e passiv ità finanziarie
v alutate al fair v alue
140
149,5
(108,7)
107,0
1.801,0
(315,7)
2.116,8
3.416,4
71,6
Commissioni attiv e
40
7.343,1
(3.926,6)
11,6
Margine di interesse
30
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
Interessi passiv i e oneri assimilati
20
31/12/2011
Contabile
a) crediti
Interessi attiv i e prov enti assimilati
10
Voci dello schema di Conto Economico
Gruppo Montepaschi
-
-
(0,0)
-
(0,0)
(229,6)
229,6
2,9
226,7
(0,0)
222,6
-
-
(5,8)
0,7
-
102,2
34,6
3,0
22,8
46,9
69,7
(98,0)
-
-
(98,0)
-
0,2
-
-
13,4
13,6
(111,6)
(0,2)
1,3
0,0
-
(0,5)
(0,2)
(0,7)
(0,6)
(1,3)
(38,6)
1,6
(40,2)
(71,6)
39,5
(111,1)
IFRS5
Biv erbanca
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(25,8)
-
-
-
-
-
-
-
-
25,8
25,8
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
99,3
(99,3)
-
-
-
-
-
-
Riclassifica spese Riclassifica dei
del personale
div idendi
relativ e agli
afferenti ad
oneri per esodo
operazioni su
incentiv ato
titoli di proprietà
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(64,5)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
64,5
-
-
64,5
-
-
-
-
-
-
64,5
-
-
-
-
-
-
-
-
64,5
-
-
-
-
-
-
Riclassifica
quota parte
Utile delle
Partecipazioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(17,2)
17,2
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(22,2)
(22,2)
22,2
-
-
-
-
-
22,2
22,2
-
-
-
-
-
-
-
-
240,5
-
(240,5)
-
(240,5)
-
(240,5)
8,6
(249,1)
-
(222,6)
-
-
-
-
-
(26,5)
(26,5)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Riclassifica per
Riclassifica delle
IFRS5
Impairment su
perdite deriv anti
Biv erbanca
Titolo
da cessione di
Impairment
"Repubblica
crediti
Av v iamento e
Greca"
(Consum.it)
Intangibili
classificato L&R
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(3,4)
-
-
(3,4)
-
-
-
-
-
3,4
-
-
3,4
-
-
-
-
3,4
3,4
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(279,3)
-
-
-
-
-
279,3
-
279,3
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recuperi delle
Riclassifica degli
imposte di bollo
oneri relativ i a
e recuperi spesa
Piani Finanziari
su clientela
-
-
(9,1)
-
(9,1)
-
(9,1)
9,7
(18,8)
-
-
-
-
27,3
-
-
43,4
-
-
-
16,1
16,1
(62,2)
-
-
(62,2)
-
-
-
-
-
-
(62,2)
-
-
-
-
-
-
-
(93,7)
-
-
-
-
31,5
30,9
0,7
Effetto
restatement
Gruppo Montepaschi - Raccordo conto economico riclassificato al 31 dicembre 2011 e relativo prospetto contabile
-
(49,0)
49,0
-
49,0
-
49,0
(23,1)
72,1
-
-
-
-
-
-
-
41,2
41,2
-
-
-
-
30,9
-
-
30,9
-
-
-
-
-
-
30,9
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
30,9
-
30,9
-
(2,5)
2,5
-
2,5
-
2,5
(1,2)
3,7
-
-
-
-
-
-
-
3,7
-
3,7
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(31,1)
31,1
-
31,1
-
31,1
(14,1)
45,2
-
-
-
-
-
-
-
28,3
28,3
-
-
-
-
16,9
-
-
16,9
-
-
-
-
-
-
16,9
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
16,9
-
16,9
Effetti economici
Effetti economici dell'allocazione
dell'allocazione
del costo di
Effetti economici
del costo di
acquisizione
dell'allocazione del
acquisizione
BAV in MPS
costo di acquisizione
BAV in BMPS
Immobiliare (PPA
di BAV (PPA)
(PPA)
ex Bav
Immobiliare)
Voci dello schema di Conto Economico Riclassificato
Gruppo Montepaschi
b) attiv ità finanziarie
a) crediti
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri e Altri prov enti/oneri di
gestione
(4.694,3) Utile (Perdita) di periodo
(4.273,9) Impairment av v iamenti, intangibili e sv alutazione partecipazione AM Holding
(82,6) Effetti economici netti della "Purchase Price Allocation"
(337,8) Utile (Perdita) d'esercizio ante PPA
3,5 Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi
(341,3) Utile (Perdita) d'esercizio compreso pertinenza di terzi
(211,9) Utile (Perdita) dei gruppi di attiv ità in v ia di dismissione al netto delle imposte
(129,4) Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
(223,2) Imposte sul reddito dell'esercizio dell’operativ ità corrente
93,9 Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
34,6 Utili (Perdite) da cessione di inv estimenti
(0,0) Rettifiche di v alore dell'av v iamento
(25,8) Oneri di ristrutturazione / Oneri una tantum
(24,3) Utili (Perdite) delle partecipazioni
(346,1)
455,4 Risultato operativo netto
(3.420,9) Oneri Operativi
(193,0) Rettifiche di v alore nette su attiv ità materiali ed immateriali
(1.096,1) b) Altre spese amministrativ e
(2.131,9) a) Spese per il personale
(3.228,0) Spese amministrativ e
3.876,4 Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
(153,4)
(1.297,5)
(1.450,8) Rettifiche di v alore nette per deterioramento di
5.327,2 Margine della gestione finanziaria e assicurativa
(32,2) Risultato netto dell’attiv ità di copertura
72,1 Risultato netto da negoziazione/v alutazione attiv ità finanziarie
70,8 Div idendi, prov enti simili e utili (perdite) delle partecipazioni
5.216,4 Margine intermediazione primario
1.762,5 Commissioni nette
3.453,9 Margine di interesse
31/12/2011
Riclassificato
Relazione consolidata sulla gestione
Relazione consolidata sulla gestione
Voci dello schema di Stato Patrimoniale - Attivo
31/12/12
31/12/11
2.433
2.433
Voce 10 − Cassa e disponibilit à liquide
142.015
142.015
11.225
11.225
49.163
Voce 70 − Credit i verso client ela
Voce 60 − Credit i verso banche
Voci dello Stato Patrimoniale riclassificato - Attivo
878 Cassa e disponibilità liquide
878
Crediti :
146.608
a) Crediti verso Clientela
146.608
20.695
b) Crediti verso Banche
20.695
55.482 Attività finanziarie negoziabili
Voce 20 − At t ivit à finanziarie det enut e per la negoziazione
23.514
32.539
Voce 30 − At t ivit à finanziarie valut at e al fair value
Voce 40 − At t ivit à finanziarie disponibili per la vendit a
25.649
-
38
22.905
0 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Voce 50 − At t ivit à finanziarie det enut e sino alla scadenza
Voce 100 − Part ecipazioni
Voce 110 − Riserve t ecniche a carico dei riassicurat ori
Voce 120 − At t ivit à mat eriali
Voce 130 − At t ivit à immat eriali
Voce 80 − Derivat i di copert ura
Voce 90 − Adeguament o di valore delle at t ivit à finanziarie ogget t o di copert ura
generica (+/-)
Voce 140 − At t ivit à fiscali
Voce 150 − At t ivit à non corrent i e gruppi di at t ivit à in via di dismissione
Voce 160 − Alt re at t ivit à
Totale dell'attivo
-
0
1.040
1.040
2.526
1.334
1.192
10.480
551
895
895
4.365
1.385
2.980
11.779
363
119
76
6.123
12
3.675
7.223
2
4.114
218.882
Voci dello schema di Stato Patrimoniale - Passivo
31/12/12
Voce 10 − Debit i verso banche
Voce 40 − Passivit à finanziarie di negoziazione
Voce 110 − Trat t ament o di fine rapport o del personale
Voce 120 Fondi per rischi e oneri - a) quiescenza e obblighi simili
Voce 120 Fondi per rischi e oneri - b) alt ri fondi
242
40
1.401
10.236
5.575
Voce 60 − Derivat i di copert ura
Voce 70 − Adeguament o di valore delle passivit à finanziarie ogget t o di copert ura
generica (+/-)
Voce 80 − Passivit à fiscali
Voce 90 − Passivit à associat e a gruppi di at t ivit à in via di dismissione
Voce 100 − Alt re passivit à
181
4.480
6.452
(2.224)
3
4.128
255
7.485
(25)
(3.170)
3
3
Voce 130 − Riserve t ecniche
Voce 140 − Riserve da valut azione
Voce 150 − Azioni rimborsabili
Voce 160 − St rument i di capit ale
Voce 170 − Riserve
Voce 180 − Sovrapprezzi di emissione
Voce 190 − Capit ale
Voce 200 − Azioni proprie (-)
Voce 220 − Ut ile (Perdit a) d'esercizio (+/-)
Voce 210 − Pat rimonio di pert inenza di t erzi (+/-)
Totale del passivo e del patrimonio netto
218.882
89
Riserve tecniche a carico dei riassicuratori
Attività materiali e immateriali
Altre attività
240.702 Totale dell'Attivo
31/12/11
135.670
81.303
39.940
14.428
43.323
43.323
21.517
21.517
Voce 20 − Debit i verso client ela
Voce 30 − Tit oli in circolazione
Voce 50 − Passivit à finanziarie valut at e al fair value
Partecipazioni
Voci dello Stato Patrimoniale riclassificato - Passivo
Debiti
146.324 a) Debiti verso Clientela e titoli
84.011
39.815
22.499
46.793 b) Debiti verso Banche
46.793
26.329 Passività finanziarie di negoziazione
26.329
Fondi a destinazione specifica
266
193
1.056
8.760 Altre voci del passivo
4.359
283
4.117
- Riserve tecniche
10.765 Patrimonio netto di Gruppo
(3.854)
a) Riserve da valut azione
b) Azioni rimborsabili
1.903
c) St rument i di capit ale
6.577
d) Riserve
4.118
e) Sovrapprezzi di emissione
6.732
f) Capit ale
(26)
g) Azioni proprie (-)
(4.685)
h) Ut ile (Perdit a) d'esercizio
217 Patrimonio di pertinenza terzi
217
240.702 Totale del Passivo e del Patrimonio netto
Relazione consolidata sulla gestione
90
SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDATO
Stato patrimoniale consolidato......................................................................................................................93
Conto economico consolidato .......................................................................................................................95
Prospetto della redditività consolidata complessiva ........................................................................................97
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato ...........................................................................98
Rendiconto finanziario consolidato – metodo indiretto ................................................................................102
91
92
Schemi del bilancio consolidato – Stato patrimoniale consolidato
Stato patrimoniale consolidato
(in unità di euro )
Voci dell'attivo
10
Cassa e disponibilità liquide
20
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
30
Attività finanziarie valutate al fair value
40
Attività finanziarie disponibili per la vendita
50
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
60
31/12/2012
31 12 2011*
2.432.879.857
877.783.821
23.514.203.879
32.539.183.984
-
38.230.929
25.648.740.633
22.904.656.193
-
2.377
Crediti verso banche
11.224.988.612
20.695.446.791
70
Crediti verso clientela
142.015.160.914
146.609.097.077
80
Derivati di copertura
551.093.100
363.351.009
90
Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura
generica (+/-)
119.157.001
76.309.634
100
Partecipazioni
1.040.102.072
894.641.601
120
Attività materiali
1.334.478.778
1.384.965.354
130
Attività immateriali
1.191.502.071
2.980.416.086
669.701.061
2.216.339.302
6.122.598.482
7.316.044.382
912.438.405
550.693.719
5.210.160.077
6.765.350.663
2.796.914.621
3.631.060.227
12.460.932
2.158.250
3.674.803.451
4.111.588.637
218.882.169.782
240.793.876.125
di cui: avviamento
140
Attività fiscali
a) correnti
b) anticipate
di cui alla L. 214/2011
150
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
160
Altre attività
Totale dell'attivo
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
93
Schemi del bilancio consolidato – Stato patrimoniale consolidato
segue: Stato patrimoniale consolidato
(in unità di euro )
Voci del passivo e del patrimonio netto
31/12/2012
31 12 2011*
10
Debiti verso banche
43.322.955.546
47.120.764.475
20
Debiti verso clientela
81.302.684.839
84.294.736.491
30
Titoli in circolazione
39.939.623.998
39.814.649.166
40
Passività finanziarie di negoziazione
21.516.900.054
26.514.881.923
50
Passività finanziarie valutate al fair value
14.427.857.893
22.498.694.008
60
Derivati di copertura
5.574.797.946
4.359.399.684
80
Passività fiscali
180.505.646
319.108.710
a) correnti
131.347.969
218.244.375
b) differite
49.157.677
100.864.335
-
-
4.480.349.708
4.216.612.800
241.633.301
265.905.362
1.440.249.706
1.208.267.144
39.658.177
192.595.571
1.400.591.529
1.015.671.573
(2.224.461.407)
(3.842.291.408)
3.002.406
1.903.002.406
4.128.473.590
5.773.626.671
255.099.524
4.117.870.216
7.484.508.171
6.732.246.665
(24.532.421)
(26.460.508)
2.855.856
217.201.808
(3.170.334.574)
(4.694.339.488)
218.882.169.782
240.793.876.125
90
Passività associate ad attività in via di dismissione
100
Altre passività
110
Trattamento di fine rapporto del personale
120
Fondi per rischi e oneri:
a) quiescenza e obblighi simili
b) altri fondi
140
Riserve da valutazione
160
Strumenti di capitale
170
Riserve
180
Sovrapprezzi di emissione
190
Capitale
200
Azioni proprie (-)
210
Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)
220
Utile (Perdita) d'esercizio (+/-)
Totale del passivo e del patrimonio netto
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
94
Schemi del bilancio consolidato - Conto economico consolidato
Conto economico consolidato
(in unità di euro )
Voci
31/12/2012
31 12 2011*
10
Interessi attivi e proventi assimilati
6.711.013.200
7.232.756.122
20
Interessi passivi e oneri assimilati
(3.926.388.273)
(3.856.360.155)
30
Margine di interesse
40
Commissioni attive
50
Commissioni passive
60
Commissioni nette
70
2.784.624.927
3.376.395.967
2.051.568.375
2.076.599.007
(418.750.474)
(314.126.004)
1.632.817.901
1.762.473.003
Dividendi e proventi simili
62.857.644
105.697.327
80
Risultato netto dell’attività di negoziazione
59.315.086
(202.940.393)
90
Risultato netto dell’attività di copertura
3.053.786
(32.166.827)
100
Utile (perdita) da cessione o riacquisto di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
d) passività finanziarie
110
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value
120
Margine di intermediazione
130
Rettifiche/Riprese di valore nette per deterioramento di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
d) altre operazioni finanziarie
140
Risultato netto della gestione finanziaria
180
Spese amministrative:
200.356.974
148.808.425
(33.660.575)
11.409.770
62.393.746
71.096.530
171.623.803
66.302.125
117.336.335
4.720.276
4.860.362.653
5.162.987.778
(2.880.068.795)
(1.431.986.916)
(2.666.548.275)
(1.295.790.249)
(207.739.609)
(121.718.922)
(5.780.911)
1.980.293.858
(14.477.745)
3.731.000.862
(3.667.058.133)
(3.533.098.262)
a) spese per il personale
(2.289.635.810)
(2.157.668.599)
b) altre spese amministrative
(1.377.422.323)
(1.375.429.663)
(284.924.308)
(246.918.710)
(75.916.260)
(81.729.616)
(319.698.164)
(486.293.664)
190
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
200
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
210
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
220
Altri oneri/proventi di gestione
230
Costi operativi
240
Utili (Perdite) delle partecipazioni
260
Rettifiche di valore dell'avviamento
270
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
280
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
290
Imposte sul reddito dell'esercizio dell’operatività corrente
221.578.727
(4.126.018.138)
(798.912)
(1.528.000.000)
7.264.859
(3.667.258.333)
464.532.779
300
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
310
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle
imposte
320
Utile (Perdita) d'esercizio
330
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi
340
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza della capogruppo
90.217.931
(4.257.822.321)
5.184.077
(4.034.832.325)
34.633.342
(4.521.836.365)
35.927.477
(3.202.725.554)
(4.485.908.888)
10.806.714
(211.895.229)
(3.191.918.840)
(4.697.804.117)
(21.584.266)
(3.464.629)
(3.170.334.574)
(4.694.339.488)
31/12/12
31 12 2011*
(0,276)
(0,542)
(0,279)
(0,528)
0,003
(0,014)
Utile per azione diluito
(0,276)
(0,542)
Dell'operatività corrente
(0,279)
(0,528)
0,003
(0,014)
Utile per azione base
Dell'operatività corrente
Dei gruppi di attività in via di dismissione
Dei gruppi di attività in via di dismissione
95
Schemi del bilancio consolidato - Conto economico consolidato
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
Il 28 dicembre 2012 si è conclusa la cessione del 60,42% del capitale sociale di Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A. alla Cassa di
Risparmio di Asti. Pertanto il risultato economico 2012 di Biverbanca e gli effetti della cessione sono stati inclusi nella voce “Utile (Perdita) dei
gruppi di attività in via di dismissione al netto delle Imposte”; come previsto dal principio contabile internazionale IFRS 5 si è proceduto anche a
riclassificare i dati economici comparativi.
96
Schemi del bilancio consolidato – Prospetto della redditività consolidata complessiva
Prospetto della redditività consolidata complessiva
(in unità di euro )
10
Voci
31 12 2012
31 12 2011*
Utile (Perdita) d'esercizio
(3.191.918.840)
(4.697.804.117)
Altre componenti reddituali al netto delle imposte
20
Attività finanziarie disponibili per la vendita
1.527.250.198
60
Copertura dei flussi finanziari
70
Differenze di cambio
80
Attività non correnti in via di dismissione
100
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a
patrimonio netto
110
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte
120
Redditività complessiva (Voce 10 + 110)
130
140
Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi
Redditività consolidata complessiva di pertinenza della Capogruppo
(3.685.993.807)
(41.956.175)
(33.612.177)
(1.006.823)
1.417.003
-
(201.495)
47.418.176
(30.482.826)
1.531.705.376
(3.748.873.302)
(1.660.213.464)
(8.446.677.419)
(107.708.892)
(44.023.615)
(1.552.504.572)
(8.402.653.804)
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
97
contabili, cambiamenti
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato
Schemi del bilancio consolidato - Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato
98
circolazione: composizione merceologica” a pag. 239).
la diminuzione per 1.900,0 mln di euro, rilevata nella colonna “Variazioni strumenti di capitale”, imputabile alla riclassifica dei “Tremonti Bond” dalla voce “160 – Strumenti di capitale”
alla voce “30 – Titoli in circolazione” del passivo dello stato patrimoniale (per informazioni in merito alle motivazioni della riclassifica vedere nota in calce alla tabella “3.1 Titoli in
principalmente alle rivalutazioni dei titoli di Stato italiani classificati nel portafoglio “Disponibile per la vendita”;
l’incremento di 1.531,7 mln di euro rilevato nella colonna “Redditività complessiva esercizio 31.12.2012”, in corrispondenza della riga “Riserve da valutazione”, imputabile
“Utile (Perdita) di esercizio”;
la diminuzione dovuta alla perdita dell’esercizio 2012, pari a 3.191,9 mln di euro, rilevata nella colonna “Redditività complessiva esercizio 31.12.2012”, in corrispondenza della riga
99
3.
2.
1.
automatica delle stesse in azioni ordinarie per un ammontare pari a 456,9 mln di euro, ai sensi del comma 4 dell’art. 6 dello Statuto della Capogruppo.
in data 29 marzo 2012 la vendita da parte della Fondazione Monte dei Paschi di Siena dell’intero pacchetto di azioni privilegiate di sua proprietà ha determinato la conversione
la conversione alla pari in azioni ordinarie di tutte le 18.864.340 azioni di risparmio, per un ammontare di 12,7 mln di euro;
sovrapprezzo relativo alle 295.236.070 azioni ordinarie Banca MPS sottostanti ai titoli FRESH emessi da The Bank of New York nell’aprile 2008;
l’aumento di capitale gratuito al fine di realizzare il passaggio a capitale sociale di una quota della “Riserva sovrapprezzi di emissione”, pari a 752,3 mln di euro, corrispondente al
l’assemblea straordinaria della Capogruppo ha deliberato, in data 1 febbraio 2012:
Nella colonna “dividendi e altre destinazioni” sono indicati 5,7 mln di euro relativi a quanto distribuito a terzi dalla controllata Biver Banca.
-
Gli eventi che seguono sono rappresentati nella colonna “Emissioni di nuove azioni” e non hanno comportato impatti sull’ammontare complessivo del patrimonio netto:
-
-
-
Tale diminuzione è dovuta principalmente allo sbilancio delle tre componenti di seguito indicate:
euro contro i 10.180,9 mln di euro del 31 dicembre 2011.
Al 31 dicembre 2012 il patrimonio netto del Gruppo, comprensivo del patrimonio netto dei terzi e del risultato economico di esercizio è diminuito di 3.726,3 mln di euro , attestandosi a 6.454,6 mln di
Schemi del bilancio consolidato - Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato
100
.
I fenomeni più rilevanti che hanno avuto impatto sul patrimonio netto, oltre al risultato dell’esercizio, sono i seguenti:
1. nel mese di luglio 2011 si è concluso l’aumento del capitale sociale per 2.151,9 mln di euro, che ha comportato un incremento della voce “Capitale” per 2.151,9 mln di euro e un decremento
della voce “Sovrapprezzi di emissione” per 31,4 mln di euro dovuto ai costi sostenuti per l’operazione;
2. sempre nel mese di luglio 2011 si è conclusa l’Offerta Pubblica di Acquisto sulle Preferred Securities Convertibili (F.R.E.S.H.) per nominali 152,2 mln di euro, che ha comportato una diminuzione
della voce “Strumenti di capitale” per 16,0 mln di euro;
Al 31 dicembre 2011 il patrimonio netto del Gruppo, comprensivo dell’utile d’esercizio, ammonta a 9.963,7 mln di euro contro i 16.365,1 mln di euro di fine esercizio 2010.
cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda. Nella riga “Riserve: di utili” confluisce anche la variazione relativa all’Utile (perdita) dell’esercizio 2010.
* La colonna "Redditività complessiva esercizio 31 12 2011" riflettte variazioni di pertinenza dell'esercizio 2011 illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle
disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
* La colonna "Modifica saldi di apertura" riflette le variazioni al 31.12.2010 illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili,
Schemi del bilancio consolidato -
Rendiconto finanziario consolidato – metodo indiretto
7.
6.
5.
4.
3.
nel mese di luglio 2011 è stata pagata la cedola sui “Tremonti bonds” per 161,5 mln di euro, che ha comportato una diminuzione di pari importo della voce “Riserve – a) di utili” (colonna “Variazioni di
riserve”);
nel corso dell’esercizio 2011 sono stati imputati sulla voce “Sovrapprezzi di emissione” (colonna “Variazioni di riserve”) 51,2 mln di euro a titolo di canone riconosciuto a JP Morgan a fronte
dell’acquisizione da parte della Banca nel 2008 del diritto di usufrutto a valere sulle azioni ordinarie;
nel mese di dicembre 2011 è avvenuta la conversione delle Preferred Securities Convertibili (F.R.E.S.H.) per nominali 289,8 mln di euro, a fronte delle quali sono state emesse 136.698.112 azioni
ordinarie, che ha comportato principalmente i seguenti impatti sulle voci del prospetto:
a. incremento della voce “Capitale” per 78,0 mln di euro;
b. incremento della voce “Sovrapprezzi di emissione” per 211,8 mln di euro;
c.
riclassifica di 30,4 mln di euro dalla voce “Strumenti di capitale” alla voce “Riserve – a) di utili”.
nel corso del secondo semestre dell’esercizio l’allargamento degli spread sul debito sovrano italiano congiuntamente alla riduzione dei tassi di riferimento di mercato dell’area euro ha comportato un
incremento del saldo negativo della voce “Riserve da valutazione” per 3.748,4 mln di euro.
nel mese di giugno 2011 sono state convertite 450.000.000 azioni privilegiate in altrettante azioni ordinarie per un valore nominale di 301,5 mln di euro senza impatti sul valore complessivo del capitale
sociale.
Rendiconto finanziario consolidato – metodo indiretto
Schemi del bilancio consolidato – -
101
Schemi del bilancio consolidato -
Rendiconto finanziario consolidato – metodo indiretto
Rendiconto finanziario consolidato – metodo indiretto
(in unita di euro )
A. ATTIVITA' OPERATIVA
31 12 2012
1. Gestione
31 12 2011*
955.615.370
risultato d'esercizio (+/-)
plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e su
attività/passività
plus/minusvalenze su attività di copertura (-/+)
(3.191.918.840)
(4.697.804.116)
(520.851.893)
(281.208.548)
(3.254.620)
rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-)
1.673.261.267
32.004.148
4.515.091.219
5.824.727.405
rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-)
395.614.425
605.527.786
accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)
317.403.420
284.013.516
(464.532.779)
(33.073.832)
imposte e tasse non liquidate (+)
rettifiche/riprese di valore nette dei gruppi di attività in via di dismissione al netto
dell'effetto fiscale (+/-)
altri aggiustamenti
37.017.188
(128.952.750)
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie
15.623.271.400
attività finanziarie detenute per la negoziazione
attività finanziarie valutate al fair value
attività finanziarie disponibili per la vendita
38.230.929
1.269.315
9.316.217.325
crediti verso clientela
derivati di copertura
altre attività
debiti verso banche: a vista
debiti verso clientela
768
(10.984.532.024)
8.200.148.891
(3.044.113)
498.420.127
(15.077.126.661)
245.038.987
(3.313.889.641)
18.437.973.059
(725.136.281)
titoli in circolazione
(4.286.334.889)
(1.131.269.140)
280.267.056
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie
(4.944.063.343)
1.626.964.469
-
crediti verso banche: a vista
(62.570.639)
9.647.583.609
(2.524.714.266)
vendite/rimborsi di attività finanz detenute sino a scadenza
1.645.547
(13.479.438.447)
2.628.634.172
4.567.931.803
passività finanziarie di negoziazione
(5.039.790.754)
(3.857.637.250)
passività finanziarie valutate al fair value
(7.347.293.060)
(3.034.316.980)
derivati di copertura
7.389.679
altre passività
(1.287.040.776)
di cui riserve tecniche
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa
(2.389.473.198)
-
-
1.501.760.109
(3.025.763.089)
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
102
Schemi del bilancio consolidato – -
Rendiconto finanziario consolidato – metodo indiretto
B. ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da
vendite di partecipazioni
dividendi incassati su partecipazioni
vendite/rimborsi di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
vendite di attività materiali
vendite di attività immateriali
269.058.025
44.486.908
-
-
50.176.050
19.116.000
-
-
9.660.513
6.159.496
258.688
vendite di società controllate e di rami d'azienda
208.962.774
2. Liquidità assorbita da
(120.714.370)
(318.588)
19.530.000
(278.179.080)
acquisti di partecipazioni
-
-
acquisti di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
-
-
acquisti di attività materiali
(83.768.570)
(70.779.635)
acquisti di attività immateriali
(36.945.800)
(207.399.445)
acquisti di società controllate e di rami d'azienda
-
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività d'investimento
-
148.343.655
(233.692.172)
1.855.687
(11.653.410)
C. ATTIVITA' DI PROVVISTA
emissione/acquisti di azioni proprie
emissione/acquisti di strumenti di capitale
-
distribuzione dividendi e altre finalità
(62.604.499)
emissione nuove azioni
-
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
(60.748.812)
1.589.354.952
(421.790.715)
2.151.872.590
1.718.428.465
(1.541.026.796)
Riconciliazione
(in unità di euro )
Voci di bilancio
31 12 2012
31 12 2011
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
843.524.905
2.418.810.617
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio
1.589.354.952
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio
(1.541.026.796)
-
-
2.432.879.857
877.783.821
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
103
104
682
NOTA INTEGRATIVA CONSOLIDATA
Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili,
cambiamenti nelle stime contabili ed errori) ................................................................................................107
Parte A – Politiche Contabili .......................................................................................................................127
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato ..........................................................................177
Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato ..............................................................................273
Parte D – Redditività consolidata complessiva ..............................................................................................305
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura ...........................................................307
Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato .......................................................................................409
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda..................................................423
Parte H – Operazioni con parti correlate ......................................................................................................425
Parte I – Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali ........................................................433
Parte L – Informativa di settore ...................................................................................................................435
105
106
Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS
8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)
107
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
Premessa
La Capogruppo, dopo approfondite analisi, ha accertato la presenza di errori nella rappresentazione contabile nei
propri bilanci delle operazioni strutturate denominate “Alexandria”, “Santorini” e “Nota Italia” e dei costi del
Personale.
Gli errori identificati sono stati ritenuti rilevanti e determinabili. Pertanto, come richiesto dal Principio contabile IAS
8, si è proceduto alla correzione retrospettiva come evidenziato nelle tabelle successive.
Alexandria
La Capogruppo in data 15 dicembre 2005 ha acquistato delle obbligazioni denominate “Alexandria Capital PLC
Liquidity Linked Notes”, per un corrispettivo di 400 mln di euro, pari al valore nominale complessivo, con scadenza
20 dicembre 2012. Le suddette notes sono state emesse dalla società veicolo di diritto irlandese Alexandria Capital
PLC.
Tali titoli sono stati classificati nel portafoglio Available for Sale e nel 2008 riclassificati nel portafoglio Loans &
Receivables in virtù dell’amendment dello IAS 39 in tema di riclassifica degli strumenti finanziari. Nel settembre
2009, nonostante le notes Alexandria quotassero ampiamente al di sotto del valore nominale, Nomura ha sostituito
alla pari gli attivi originari con altri di maggior qualità. La sostituzione degli attivi è pertanto avvenuta senza
produrre effetti economici nel bilancio della Capogruppo.
Nello stesso periodo la Capogruppo ha concluso con Nomura una serie di operazioni; in particolare:
•
•
•
acquisto di BTP per nominali 3.050 mln di euro con scadenza 2034. L’acquisto dei BTP è avvenuto
attraverso un’asset swap transaction composta da acquisti a termine di BTP e da interest rate swap, per
effetto dei quali Banca Monte Paschi Siena si è impegnata a pagare la cedola fissa incassata sui BTP in
cambio di un interesse commisurato al tasso Euribor 3m maggiorato di uno spread, calcolato su 3.050
mln di euro;
cessione a pronti di BTP aventi un valore nominale di 3.050 mln di euro, a fronte di un ammontare di
cassa pari a 3.102 mln di euro quale corrispettivo comprensivo del rateo interessi maturato sui BTP sino
alla data della transazione (long term repo con medesima scadenza dell’Asset Swap su BTP al 2034) e
impegno al riacquisto a termine da Nomura dei BTP 2034 per lo stesso valore nominale; lungo la durata
del contratto, Banca Monte Paschi Siena riconosce a Nomura un interesse commisurato al tasso Euribor
3m maggiorato di uno spread calcolato sull’importo ricevuto e Nomura riconosce a Banca Monte Paschi
Siena la cedola incassata sui BTP 2034;
concessione di una repo facility a favore di Nomura con scadenza 1° settembre 2040, in base alla quale
Nomura può utilizzare la linea di credito concessa, consegnando a Banca Monte Paschi Siena BTP o titoli
similari, sino ad un valore complessivo massimo di 3.050 mln di euro. La Capogruppo percepisce da
Nomura un interesse commisurato al tasso Euribor 3m calcolato su corrispettivo versato a Nomura a
fronte della consegna di tali titoli, oltre a una commissione calcolata sull’ammontare della linea di
credito concessa (3.050 mln di euro).
I contratti posti in essere prevedono che in caso di default della Repubblica Italiana la controparte può
consegnare titoli del medesimo emittente ma differenti da quello oggetto del contratto di repo (c.d. cheapest to
delivery option).
In relazione al long term repo (LTR) posto in essere con Nomura, a partire dall’esercizio chiuso al 31 dicembre
2009, la Capogruppo nel proprio bilancio ha:
1.
2.
3.
4.
classificato i BTP ceduti a pronti a Nomura nel portafoglio AFS;
classificato gli interest rate swap come derivati di copertura (fair value hedge) dei BTP stessi;
contabilizzato il long term repo come passività al costo ammortizzato;
contabilizzato la repo facility come credito nel momento in cui la linea viene utilizzata.
In tale impostazione contabile la passività per il long term repo è stata iscritta sulla base del corrispettivo incassato.
Pertanto, fino all’esercizio 2011, lo scambio relativo alle notes Alexandria e il long term repo posto in essere con
Nomura, sono stati valutati in maniera disgiunta.
108
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
In data 10 ottobre 2012 è stato rinvenuto un contratto denominato “Mandate Agreement”, sottoscritto il 31 luglio
2009 tra Banca Monte Paschi Siena e Nomura, che contempla gli impegni a porre in essere le operazioni sopracitate;
in particolare il documento prevede che:
1. Banca Monte Paschi Siena avrebbe conferito a Nomura l’incarico di arranger per lo scambio del sottostante
delle notes Alexandria;
2. contestualmente Banca Monte Paschi Siena avrebbe stipulato con Nomura operazioni di asset swap e
repurchase transactions;
3. Nomura e Banca Monte Paschi Siena avrebbero stabilito l’ammontare del “corrispettivo” a fronte del quale
Nomura si sarebbe resa disponibile allo svolgimento dell’incarico di cui al punto 1; il financial value delle
due repurchase transactions con Nomura non avrebbe potuto essere inferiore a tale ammontare;
4. Banca Monte Paschi Siena avrebbe dovuto confermare irrevocabilmente a Nomura l’ammontare del
corrispettivo sopra menzionato.
Il ritrovamento del “Mandate Agreement” ha pertanto reso evidente che l’operazione di long term repo conclusa
con Nomura rappresenta la contropartita per la sostituzione degli attivi sottostanti alle notes Alexandria; le due
operazioni nascono pertanto come linked transactions e, dunque, avrebbero dovuto essere considerate
congiuntamente ai fini di una corretta rappresentazione in bilancio.
L’esplicitazione del legame conferma che l’operazione di LTR non è avvenuta a condizioni di mercato e pertanto la
passività doveva essere iscritta ad un valore maggiore rispetto al corrispettivo ricevuto registrando un effetto
economico negativo.
Tale maggior valore è stato quindi apprezzato in sede di bilancio individuale della Capogruppo 2012; esso
rappresenta una sottostima del valore di prima iscrizione della passività finanziaria nell’esercizio 2009 di 308,5 mln
di euro al lordo degli effetti fiscali.
Le rettifiche lorde apportate alle situazioni della Capogruppo dell’esercizio precedente, tenendo conto della
rideterminazione del costo ammortizzato della passività relativa al long term repo, sono risultate pari a:
•
•
•
Patrimonio netto all’1/1/2011: -294,4 mln di euro;
Conto economico 2011: effetto positivo sul margine di interesse per 10,3 mln di euro;
Patrimonio netto al 31/12/2011: -284,1 mln di euro.
Santorini
Nel 2002 la Capogruppo ha ceduto a Deutsche Bank la partecipazione in Sanpaolo IMI corrispondente a n.
70.109.247 azioni per un valore di 785 mln di euro.
Nel 2002 per iniziativa della Capogruppo e di Deutsche Bank è stato costituito il veicolo di diritto scozzese Santorini
Investment Ltd con quote di partecipazione, rispettivamente, del 49% e del 51% e un capitale di 671 mln di euro.
Contestualmente alla sua costituzione, è stato stipulato fra Deutsche Bank e il veicolo un contratto di Collared Equity
Swap su n. 143.080.096 azioni Sanpaolo IMI.
Per effetto di tale struttura, la perdita massima a scadenza che Santorini avrebbe potuto subire, in linea capitale, è
stata determinata in 504 mln di euro, mentre in relazione alla gestione ordinaria il veicolo ha assunto il rischio che il
flusso di ricavi (prevalentemente, dividendi da Deutsche Bank e interessi attivi sul capitale proprio investito) fosse
inferiore al flusso di interessi da corrispondere a Deutsche Bank.
Nel corso del mese di dicembre 2008, Santorini e Deutsche Bank hanno stipulato tre distinte operazioni di total
return swap (TRS) su BTP, per un controvalore complessivo di 2.046 mln di euro (valore nominale complessivo di
2.000 mln di euro), che prevedevano le seguenti obbligazioni reciproche:
1. alle effective date delle operazioni Santorini avrebbe venduto BTP a Deutsche Bank e ricevuto come
corrispettivo il valore di mercato alla data;
2. a ogni data di stacco cedola dei BTP, Santorini avrebbe corrisposto a Deutsche Bank un rendimento variabile
commisurato a un tasso fisso da determinare e ricevuto in cambio da Deutsche Bank un ammontare delle
cedole dei BTP, nella misura effettivamente incassata dallo Stato Italiano – emittente – alle singole scadenze;
lo spread sarebbe stato determinato sulla base dell’andamento di indici in dati periodi di osservazione;
109
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
3. alla scadenza dell’operazione, Deutsche Bank avrebbe corrisposto a Santorini un ammontare pari alla
somma effettivamente incassata dal rimborso dei BTP e Santorini avrebbe riconosciuto, a sua volta, un
importo pari al valore nominale dei BTP (indipendentemente, quindi, da quanto sarebbe stato rimborsato a
Deutsche Bank dallo Stato Italiano – emittente – alla scadenza del titolo).
Sulla base dello scenario effettivamente verificatosi al termine dei rispettivi periodi di osservazione, per tutti e tre i
contratti la performance dell’indice ha comportato la determinazione del più basso fra i tassi di interesse alternativi.
Di fatto il tasso di interesse determinatosi sulle singole operazioni a esito degli eventi è risultato inferiore a quello
che in normali condizioni di mercato e in tradizionali operazioni di provvista aventi medesime caratteristiche di
durata, periodicità e garanzie, sarebbe stato ipotizzabile attendersi per riflettere adeguatamente il rischio insito
nell’apprezzamento del merito creditizio del veicolo.
I contratti sono stati chiusi anticipatamente nello stesso mese di dicembre 2008 con una plusvalenza di 364 mln di
euro.
Nel corso del mese di dicembre 2008 anche la Capogruppo ha stipulato con Deutsche Bank tre distinte operazioni di
TRS su BTP, per un controvalore complessivo di 2.045 mln di euro (valore nominale complessivo di 2.000 mln di
euro), che prevedevano le seguenti obbligazioni reciproche:
alle effective date Banca Monte Paschi Siena avrebbe venduto BTP a Deutsche Bank e ricevuto come corrispettivo il
valore di mercato alla data;
a ogni data di stacco cedola dei BTP, Banca Monte Paschi Siena avrebbe corrisposto a Deutsche Bank un rendimento
variabile, pari al tasso EONIA /Euribor a sei mesi più uno spread e ricevuto in cambio da Deutsche Bank un
ammontare pari alle cedole dei BTP, nella misura effettivamente incassata dallo Stato italiano – emittente – alle
singole scadenze; lo spread sarebbe stato determinato sulla base dell’andamento di indici in dati periodi di
osservazione;
alla scadenza dell’operazione, Deutsche Bank avrebbe corrisposto a Banca Monte Paschi Siena un ammontare pari
alla somma effettivamente incassata dal rimborso dei BTP e Banca Monte Paschi Siena avrebbe riconosciuto, a sua
volta, un importo pari al valore nominale dei BTP (indipendentemente, quindi, da quanto sarebbe stato rimborsato
a Deutsche Bank dallo Stato italiano alla scadenza del titolo).
Nella sostanza, i termini e le condizioni dei tre contratti di TRS stipulati fra la Capogruppo e Deutsche Bank
coincidevano con quelli dei tre contratti stipulati fra Santorini e Deutsche Bank, con la sola eccezione delle modalità
di determinazione del costo dei LTR.
Inoltre, i contratti posti in essere prevedono che in caso di default della Repubblica Italiana la controparte può
consegnare titoli del medesimo emittente ma differenti da quello oggetto del contratto di repo (c.d. cheapest to
delivery option).
Sotto il profilo contabile, in analogia all’operazione Alexandria, la Capogruppo non ha proceduto alla cancellazione
dei BTP dalle proprie attività e, di converso, ha iscritto delle passività finanziarie (LTR) a fronte del corrispettivo
inizialmente ricevuto, in considerazione del fatto che da un punto di vista sostanziale sono mantenuti i rischi e i
benefici sui BTP. La passività è stata poi trattata al costo ammortizzato.
Al contrario di Santorini, quindi, i LTR della Capogruppo sono risultati minusvalenti (fair value del debito superiore
all’importo del finanziamento ricevuto); pertanto, lo spread determinatosi sulle singole operazioni a esito degli
eventi è risultato più elevato rispetto allo spread che, a normali condizioni di mercato e in tradizionali operazioni di
provvista, aventi medesime caratteristiche di durata, periodicità e garanzie, sarebbe stato ragionevole attendersi, per
riflettere adeguatamente il rischio insito nell’apprezzamento del merito creditizio della Capogruppo.
Gli effetti positivi a conto economico derivanti dalla chiusura anticipata dei LTR sono stati riflessi nel bilancio
d’esercizio del veicolo al 31 dicembre 2008 e, indirettamente, nel bilancio consolidato del Gruppo, che ha registrato
una perdita inferiore rispetto a quella che si sarebbe avuta in assenza delle citate operazioni. Di contro la
Capogruppo non iscrivendo al fair value la passività, non ha registrato il corrispondente effetto negativo.
Pertanto, con riferimento all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2008, in sede di rilevazione iniziale delle passività
relative ai LTR nel bilancio della Capogruppo è stato identificato un errore, consistente nella mancata misurazione
iniziale al fair value delle passività stesse e quantificato in 429 mln di euro.
110
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
Le rettifiche lorde apportate alle situazioni della Capogruppo dell’esercizio precedente, tenendo conto della
rideterminazione del costo ammortizzato della passività relativa al long term repo, sono risultate pari a:
•
•
•
Patrimonio netto all’1/1/2011: -348,3 mln di euro;
Conto economico 2011: effetto positivo sul margine di interesse per 20,5 mln di euro;
Patrimonio netto al 31/12/2011: -327,8 mln di euro.
Nota Italia
La Capogruppo in data 14 luglio 2006, ha acquistato obbligazioni denominate “Floating Rate Notes with Collateral
Substitution Right due 2037”, per un valore nominale complessivo di USD 639 milioni, scadenza 1° febbraio 2037.
Nello specifico, le notes Nota Italia sono state emesse, alla pari, dal veicolo CORSAIR Finance (Ireland) No. 6
Limited. Le notes Nota Italia sono garantite da tre titoli (Collateral).
La struttura contrattuale delle notes Nota Italia contiene una clausola che prevede che, nel caso di default della
Repubblica Italiana, JP Morgan abbia diritto alla sostituzione del collateral con un qualsiasi titolo emesso dalla
Repubblica Italiana. In altri termini, tale diritto di sostituzione del Collateral prevede che, nel caso in cui vi sia il
default della Repubblica Italiana, il Collateral stesso possa essere sostituito con titoli emessi dalla Repubblica Italiana
per un ammontare pari al valore nominale del Collateral, aumentato o diminuito dell’importo, rispettivamente,
dell’utile o della perdita di valore del Collateral alla data, rispetto alla pari.
La struttura contrattuale prevede, altresì, una clausola di risoluzione anticipata delle notes nel caso di default di uno
dei soggetti emittenti i titoli facenti parte del Collateral: in questo caso, le notes Nota Italia sono rimborsate in base
al market value dei titoli del Collateral non in default e al valore recuperabile del titolo in default, sommando o
sottraendo il mark to market della vendita di protezione sul rischio di default della Repubblica Italiana.
Nella sostanza, quindi, la Banca acquistando le notes Nota Italia vende a JP Morgan, in maniera sintetica, protezione
sul rischio di default della Repubblica Italiana per un valore nominale uguale a quello delle notes sottoscritte dalla
Banca stessa.
Sulla base di quanto precede, le notes risultano esposte, dunque, oltre che al rischio di credito relativo ai titoli
sottostanti il Collateral, anche al rischio di default della Repubblica Italiana. Il rischio complessivo è da ritenersi
limited recourse, il che significa che la perdita massima per l’investitore nel suo complesso è il valore nominale
dell’investimento.
Al momento della rilevazione iniziale nel bilancio della Capogruppo, le notes Nota Italia sono state considerate uno
strumento ibrido, secondo le previsioni dello IAS 39, composto da uno strumento finanziario non derivato
(componente obbligazionaria) che incorpora un contratto derivato. La componente obbligazionaria è stata
classificata nel portafoglio Available for Sale, mentre la componente derivativa, individuata nella vendita di
protezione sul rischio di default della Repubblica Italiana è stata classificata nel portafoglio Held for Trading. In sede
di rilevazione iniziale è stato determinato il fair value del contratto derivato incorporato; il residuo valore tra il fair
value del corrispettivo pagato e il fair value del derivato incorporato ha rappresentato il valore di iscrizione
attribuibile al contratto ospitante, ovvero alla componente obbligazionaria.
Successivamente il derivato è stato misurato al fair value mentre la componente obbligazionaria, originariamente
classificata nel portafoglio AFS è stata riclassificata nel 2008 nel portafoglio Loans & Receivables in virtù del cd.
amendment dello IAS 39.
Per quanto concerne la misurazione iniziale e successiva del derivato incorporato, fino al 30 settembre 2012 la
Capogruppo ha ritenuto che il diritto di sostituzione del Collateral con titoli emessi dalla Repubblica Italiana sarebbe
stato esercitabile da JP Morgan prima della clausola di risoluzione anticipata ed avrebbe causato, quindi, una perdita
solo per l’eventuale differenza fra il recupero dei titoli emessi dalla Repubblica Italiana ed il valore di mercato del
Collateral. Il derivato scorporato, ovvero la vendita di protezione sul Rischio Italia (come componente marginale
rispetto agli altri fattori di rischio), è stato quindi valutato considerando il rischio di default della Repubblica Italiana
come subordinato rispetto al mancato default dei soggetti emittenti il Collateral ed imputando una perdita depurata
dell’eventuale svalutazione relativa al Collateral.
111
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
A seguito di una più attenta analisi della documentazione contrattuale la Capogruppo ha effettuato un riesame del
funzionamento della struttura finanziaria riflessa nelle notes Nota Italia, evidenziando che i due rischi presenti nelle
notes stesse (rischio di credito sul Collateral e rischio di default della Repubblica Italiana) sono da considerarsi in
modo cumulativo. In particolare si è constatato che, in caso di default di uno dei soggetti emittenti il Collateral, la
Capogruppo sarebbe comunque chiamata a rispondere anche della variazione di valore del Credit Default Swap
stipulato tra il veicolo emittente e JP Morgan e che, in caso di default della Repubblica Italiana, la sostituzione del
Collateral sarebbe avvenuta per un nominale di titoli emessi dalla Repubblica Italiana non già pari al valore
nominale del Collateral, bensì pari al valore nominale del Collateral meno la perdita sul Collateral rispetto al suo
valore iniziale.
Pertanto, ai fini del bilancio 2012, la Capogruppo ha modificato il modello di valutazione del derivato incorporato
per tener conto dei rischi prima non considerati. Il derivato è stato quindi valutato come un CDS di vendita di
protezione sul default della Repubblica Italiana, a meno della clausola di limited recourse, avente valore nominale
pari al valore nominale delle notes Nota Italia e scadenza febbraio 2037.
La modifica del modello di valutazione ha comportato nel bilancio della Capogruppo le seguenti rettifiche lorde:
•
•
•
Patrimonio netto all’1/1/2011: -90,6 mln di euro, di cui -109,5 mln su riserve di utili e +18,9 mln di
euro su riserve AFS;
Conto economico 2011: -93 mln di euro di cui +0,7 mln di euro al margine di interesse e -93,7 mln di
euro al risultato di negoziazione.
Patrimonio netto al 31/12/2011: -184,3 mln di euro, di cui -202,5 mln su riserve di utili e +18,2 mln
di euro su riserve AFS;
Nel corso di gennaio 2013 la Capogruppo ha provveduto a ristrutturare le notes chiudendo la componente legata al
Rischio Italia. La ristrutturazione ha comportato l’estinzione del derivato passivo.
Costi del Personale
Nel corso del 2012 sono state condotte approfondite attività di controllo nella Capogruppo sui disallineamenti tra le
risultanze gestionali e quelle amministrativo-contabili con riguardo alla gestione amministrativa del personale; tali
verifiche hanno fatto emergere errori di natura eterogenea che includono la sottostima di passività (fondo di
solidarietà, ferie maturate e non godute, ecc.), la non corretta attribuzione dei costi per competenza (premio di
rendimento, sistema incentivante, ecc.) e la contabilizzazione di attività insussistenti (crediti per la formazione del
personale). Le rettifiche complessive sono parzialmente compensate dall’utilizzo di fondi per rischi e oneri
preesistenti per 40 mln di euro.
La contabilizzazione delle rettifiche al lordo degli effetti fiscali sono state pari a:
•
Patrimonio netto all’1/1/2011: -105,1 mln di euro
•
Conto economico 2011: +43,4 mln di euro.
•
Patrimonio netto al 31/12/2011: -61,7 mln di euro
Effetti generati dalla correzione degli errori
La correzione degli errori suindicati ha comportato i seguenti impatti economici e patrimoniali alle poste fiscali della
Capogruppo pari a:
•
Patrimonio netto all’1/1/2011: +47,1 mln di euro;
•
Conto economico 2011: +9,7 mln di euro;
•
Patrimonio netto al 31/12/2011: +57,1 mln di euro.
Il trattamento fiscale delle rettifiche applicato in sede di bilancio riflette la migliore interpretazione della normativa
fiscale vigente sulla scorta delle analisi svolte con il supporto dei consulenti esterni incaricati.
Negli schemi e nelle tabelle successivi è riportato l’ammontare della correzione apportata ai dati comparativi.
112
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
STATO PATRIMONIALE
Voci dell'attivo
10
Cassa e disponibilità liquide
20
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
30
Attività finanziarie valutate al fair value
40
Attività finanziarie disponibili per la vendita
50
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
60
Crediti verso banche
70
Crediti verso clientela
80
Derivati di copertura
90
Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto
di copertura generica (+/-)
01 01 2011
01 01 2011
Rettifiche
rettificato
2.411.031
-
2.411.031
30.615.440
-
30.615.440
247.143
-
247.143
21.801.514
-
21.801.514
3
-
3
8.809.712
-
8.809.712
155.329.325
1.248
155.330.573
313.412
-
313.412
17.655
-
17.655
907.529
-
907.529
100
Partecipazioni
120
Attività materiali
1.407.077
-
1.407.077
130
Attività immateriali
7.551.613
-
7.551.613
di cui: avviamento
6.473.779
-
6.473.779
Attività fiscali
4.783.788
76.017
4.859.805
669.909
-
669.909
4.113.879
76.017
4.189.896
-
-
-
161.772
-
161.772
4.804.736
-
4.804.736
239.161.750
77.265
239.239.015
140
a) correnti
b) anticipate
di cui alla L. 214/2011
150
Attività non correnti e gruppi di attività in via di
dismissione
160
Altre attività
Totale dell'attivo
113
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
Voci dell'attivo
10
Cassa e disponibilità liquide
20
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
30
Attività finanziarie valutate al fair value
40
Attività finanziarie disponibili per la vendita
50
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
60
31 12 2011
31 12 2011
Rettifiche
rettificato
877.784
-
877.784
32.539.184
-
32.539.184
38.231
-
38.231
22.904.656
-
22.904.656
2
-
2
Crediti verso banche
20.695.447
-
20.695.447
70
Crediti verso clientela
146.607.896
1.201
146.609.097
80
Derivati di copertura
363.351
-
363.351
90
Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto
di copertura generica (+/-)
76.310
-
76.310
894.642
-
894.642
100
Partecipazioni
120
Attività materiali
1.384.965
-
1.384.965
130
Attività immateriali
2.980.416
-
2.980.416
di cui: avviamento
2.216.339
-
2.216.339
Attività fiscali
7.223.340
92.704
7.316.044
550.693
-
550.693
6.672.647
92.704
6.765.351
3.631.060
-
3.631.060
2.158
-
2.158
4.113.589
(2.000)
4.111.589
240.701.971
91.905
240.793.876
140
a) correnti
b) anticipate
di cui alla L. 214/2011
150
Attività non correnti e gruppi di attività in via di
dismissione
160
Altre attività
Totale dell'attivo
114
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
Voci del passivo e del patrimonio netto
01 01 2011
01 01 2011
Rettifiche
rettificato
10
Debiti verso banche
27.419.008
348.355
27.767.363
20
Debiti verso clientela
96.876.569
294.410
97.170.979
30
Titoli in circolazione
35.246.717
-
35.246.717
40
Passività finanziarie di negoziazione
27.074.740
91.800
27.166.540
50
Passività finanziarie valutate al fair value
25.469.490
-
25.469.490
60
Derivati di copertura
1.736.530
-
1.736.530
80
Passività fiscali
233.879
28.916
262.795
a) correnti
128.725
28.916
157.641
b) differite
105.154
-
105.154
Passività associate ad attività in via di dismissione
213.400
-
213.400
5.859.531
145.120
6.004.651
287.476
-
287.476
1.318.362
(40.000)
1.278.362
a) quiescenza e obblighi simili
435.919
-
435.919
b) altri fondi
882.443
(40.000)
842.443
90
100
Altre passività
110
Trattamento di fine rapporto del personale
120
Fondi per rischi e oneri:
140
Riserve da valutazione
(146.165)
12.188
(133.977)
160
Strumenti di capitale
1.949.365
-
1.949.365
Riserve e Utile (Perdita) d'esercizio
5.900.424
(803.524)
5.096.900
180
Sovrapprezzi di emissione
3.989.502
-
3.989.502
190
Capitale
4.502.410
-
4.502.410
200
Azioni proprie (-)
(24.613)
-
(24.613)
210
Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)
269.628
-
269.628
220
Utile (Perdita) d'esercizio (+/-)
985.497
-
985.497
239.161.750
77.265
239.239.015
Totale del passivo e del patrimonio netto
115
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
Voci del passivo e del patrimonio netto
31 12 2011
31 12 2011
Rettifiche
rettificato
10
Debiti verso banche
46.792.932
327.832
47.120.764
20
Debiti verso clientela
84.010.671
284.065
84.294.736
30
Titoli in circolazione
39.814.649
-
39.814.649
40
Passività finanziarie di negoziazione
26.329.376
185.506
26.514.882
50
Passività finanziarie valutate al fair value
22.498.694
-
22.498.694
60
Derivati di copertura
4.359.400
-
4.359.400
80
Passività fiscali
283.460
35.648
319.108
a) correnti
182.596
35.648
218.244
b) differite
100.864
-
100.864
-
-
-
4.116.879
99.734
4.216.613
265.905
-
265.905
1.248.268
(40.000)
1.208.268
192.596
-
192.596
1.055.672
(40.000)
1.015.672
(3.854.001)
11.709
(3.842.292)
90
Passività associate ad attività in via di dismissione
100
Altre passività
110
Trattamento di fine rapporto del personale
120
Fondi per rischi e oneri:
a) quiescenza e obblighi simili
b) altri fondi
140
Riserve da valutazione
160
Strumenti di capitale
1.903.002
-
1.903.002
170
Riserve
6.577.151
(803.524)
5.773.627
180
Sovrapprezzi di emissione
4.117.870
-
4.117.870
190
Capitale
6.732.247
-
6.732.247
200
Azioni proprie (-)
(26.460)
-
(26.460)
210
Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)
217.202
-
217.202
220
Utile (Perdita) d'esercizio (+/-)
(4.685.274)
(9.065)
(4.694.339)
240.701.971
91.905
240.793.876
Totale del passivo e del patrimonio netto
116
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
CONTO ECONOMICO
Voci
31 12 2011
31 12 2011
Rettifiche
rettificato
10
Interessi attivi e proventi assimilati
7.232.090
20
Interessi passivi e oneri assimilati
(3.887.227)
30
Margine di interesse
3.344.863
31.534
3.376.397
40
Commissioni attive
2.076.599
-
2.076.599
50
Commissioni passive
60
Commissioni nette
70
Dividendi e proventi simili
80
Risultato netto dell’attività di negoziazione
90
Risultato netto dell’attività di copertura
(32.167)
-
(32.167)
Utile (perdita) da cessione o riacquisto di:
100
(314.126)
666
30.868
-
7.232.756
(3.856.359)
(314.126)
1.762.473
-
1.762.473
105.697
-
105.697
(109.234)
(93.706)
(202.940)
148.808
-
148.808
a) crediti
11.410
-
11.410
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
71.096
-
71.096
d) passività finanziarie
66.302
-
66.302
4.720
-
4.720
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al
110
fair value
120 Margine di intermediazione
5.225.160
130
(1.431.987)
-
(1.431.987)
(1.295.790)
-
(1.295.790)
(121.719)
-
(121.719)
Rettifiche/Riprese di valore nette per deterioramento di:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
d) altre operazioni finanziarie
(14.478)
(62.172)
-
(14.478)
140
Risultato netto della gestione finanziaria
3.793.173
180
Spese amministrative:
(3.549.183)
16.086
(3.533.097)
a) spese per il personale
(2.173.754)
16.086
(2.157.668)
b) altre spese amministrative
(1.375.429)
-
(1.375.429)
(246.919)
-
(246.919)
(81.730)
-
(81.730)
(486.294)
-
(486.294)
190
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
200
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
210
Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
220
Altri oneri/proventi di gestione
230
Costi operativi
240
Utili (Perdite) delle partecipazioni
260
Rettifiche di valore dell'avviamento
270
Utili (Perdite) da cessione di investimenti
280
290
300
62.918
(4.301.208)
5.184
(4.034.832)
34.633
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle
(4.503.050)
imposte
Imposte sul reddito dell'esercizio dell’operatività corrente
26.206
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle
imposte
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto
310
delle imposte
320
Utile (Perdita) d'esercizio
330
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi
340
Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza della capogruppo
(4.476.844)
(211.895)
(4.688.739)
(3.465)
(62.172)
5.162.988
27.300
43.386
(18.786)
9.721
(9.065)
(9.065)
-
3.731.001
90.218
(4.257.822)
5.184
(4.034.832)
34.633
(4.521.836)
35.927
(4.485.909)
(211.895)
(4.697.804)
(3.465)
(4.685.274)
(9.065)
(4.694.339)
31 12 2011
Rettifiche
3 1 12 2 0 11
re t t if ic a t o
(0,541)
(0,001)
(0,542)
Dell'operatività corrente
(0,527)
(0,001)
(0,528)
Dei gruppi di attività in via di dismissione
(0,014)
Utile per azione base
-
(0,014)
Utile per azione diluito
(0,541)
(0,001)
(0,542)
Dell'operatività corrente
(0,527)
(0,001)
(0,528)
Dei gruppi di attività in via di dismissione
(0,014)
117
-
(0,014)
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
Il conto economico 2011 ante rettifiche tiene conto della riclassifica del risultato di Biverbanca nella voce “Utile (perdita) dei gruppi di attività in
via di dismissione al netto delle imposte” secondo quanto previsto dall’IFRS 5.
118
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
PROSPETTO DELLA REDDITIVITA’ COMPLESSIVA
(in unità di euro )
Voci
10
31 12 2011
Utile (Perdita) d'esercizio
31 12 2011
Rettifiche
Rettificato
(4.688.739)
(9.065)
(4.697.804)
(3.685.515)
(479)
(3.685.994)
Altre componenti reddituali al netto delle imposte
20
Attività finanziarie disponibili per la vendita
60
Copertura dei flussi finanziari
70
Differenze di cambio
80
Attività non correnti in via di dismissione
(33.612)
-
(33.612)
1.417
-
1.417
(201)
-
(201)
(30.483)
-
(30.483)
100
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni
valutate a
110
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte
(3.748.394)
(479)
(3.748.873)
120
Redditività complessiva (Voce 10 + 110)
(8.437.133)
(9.544)
(8.446.677)
130
140
Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi
Redditività consolidata complessiva di pertinenza della
capogruppo
119
(44.024)
(8.393.109)
(9.544)
(44.024)
(8.402.653)
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
TABELLE DI NOTA INTEGRATIVA 2011 RETTIFICATE
Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Rettifiche
31 12 2011
Voci/Forme tecniche
Totale
31 12 2011
Titoli di debito Finanziamenti
Altre
Totale
operazioni
rettificato
1. Attività finanziarie detenute
per la negoziazione
575.405
575.405
2. Attività finanziarie
disponibili per la vendita
766.913
766.913
-
-
3. Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
4. Crediti verso banche
5. Crediti verso clientela
191.842
666
192.508
5.679.526
5.679.526
6. Attività finanziarie
valutate al fair value
-
7. Derivati di copertura
-
x
x
18.404
x
x
8. Altre attività
Totale
7.232.090
-
-
-
-
-
18.404
666
-
-
7.232.756
La rettifica riportata si riferisce agli interessi sulle notes Nota Italia.
Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Rettifiche
31 12 2011
Voci / Forme tecniche
Totale
1. Debiti verso banche centrali
(153.127)
2. Debiti verso banche
(289.112)
3. Debiti verso clientela
(967.671)
4. Titoli in circolazione
(1.421.409)
Debiti
31 12 2011
Titoli
Altre
Totale
operazioni
rettificato
x
(153.127)
20.523
x
(268.589)
10.344
x
(957.327)
x
(1.421.409)
5. Passività finanziarie di negoziazione
(151.930)
(151.930)
6. Passività finanziarie valutate al fair value
(595.492)
(595.492)
7. Altre passività e fondi
(37.212)
x
x
(37.212)
8. Derivati di copertura
(271.274)
x
x
(271.274)
Totale
(3.887.227)
30.867
-
-
(3.856.360)
La rettifiche riportate si riferiscono ai minori interessi passivi sui long term repo verso Nomura (Debiti verso clientela) e verso Deutsche Bank
(Debiti verso banche).
120
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizione
31 12 2011
Operazioni/Componenti reddituali
Risultato netto
(A + B)- (C + D)
1. Attività finanziarie di negoziazione
31 12 2011
rettificato
Rettifiche
Utili da
Perdite da Risultato netto
Plusvalenze
negoziazione Minusvalenze negoziazione
(A )
(B )
(C)
(D)
(A + B)- (C + D)
(426.872)
-
-
-
-
(426.872)
1.1 Titoli di debito
(219.401)
(219.401)
1.2 Titoli di capitale
(178.311)
(178.311)
1.3 Quote di O.I.C.R
(24.611)
(24.611)
(4.716)
(4.716)
1.4 Finanziamenti
1.5 Altre
2. Passività finanziarie di
negoziazione
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti
2.3 Altre
3. Altre attività e passività finanziarie:
differenze di cambio
167
167
167.288
-
-
-
-
167.288
164.759
164.759
-
-
2.529
2.529
27.863
x
x
x
4. Strumenti derivati
122.487
-
-
4.1 Derivati finanziari:
15.548
-
-
x
(93.706)
-
27.863
-
28.781
-
15.548
- Su titoli di debito e tassi di interesse
(94.247)
(94.247)
- Su titoli di capitale e indici azionari
136.120
136.120
- Su valute e oro
(46.269)
- Altri
4.2 Derivati su crediti
Totale
x
(46.269)
19.944
19.944
106.939
(109.234)
(93.706)
-
-
(93.706)
Le rettifiche si riferiscono alla variazione di fair value del derivato creditizio scorporato dalle notes Nota Italia.
121
13.233
-
(202.940)
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
Spese per il personale: composizione
Totale
Tipologia di spesa / Settori
Rettifiche
31 12 2011
1. Personale dipendente
a) salari e stipendi
Totale rettificato
31 12 2011
(2.156.930)
16.086
(2.140.844)
(1.475.883)
(3.201)
(1.479.084)
b) oneri sociali
(436.724)
c) indennità di fine rapporto
(102.450)
(102.450)
(1)
(1)
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale
(7.789)
(7.789)
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e simili:
(2.706)
(2.706)
(822)
(822)
(1.884)
(1.884)
(43.726)
(43.726)
(37.537)
(37.537)
(6.189)
(6.189)
d) spese previdenziali
- a contribuzione definita
- a benefici definiti
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:
- a contribuzione definita
- a benefici definiti
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti
patrimoniali
i) altri benefici a favore dei dipendenti
1.950
(434.774)
(87.651)
17.337
(70.314)
2. Altro personale in attività
(2.159)
(2.159)
3. Amministratori e sindaci
(7.430)
(7.430)
4. Personale collocato a riposo
(7.235)
(7.235)
Totale
(2.173.754)
16.086
(2.157.668)
Le rettifiche alla voce “salari e stipendi” si riferiscono principalmente alla corretta attribuzione per competenza dei premi di rendimento e alle
rettifiche apportate per i costi delle ferie maturate e non godute. Le rettifiche alla voce “altri benefici a favore dei dipendenti” si riferiscono alla
passività verso il Fondo di Solidarietà.
Altri oneri di gestione: composizione
Totale
Voci/Valori
31 12 2011
Oneri per rapine
Ammortamenti: spese per migliorie su beni di terzi classificate
tra le "Altre attività"
Altri oneri della gestione immobiliare (magazzino immobili)
Oneri relativi ad operazioni di locazione finanziaria
Altri
Totale
Totale rettificato
31 12 2011
(7.094)
(7.094)
(28.833)
(28.833)
(43)
(43)
(13.637)
(13.637)
(238.992)
27.300
(211.692)
(288.599)
27.300
(261.299)
Le rettifiche si riferiscono allo storno dai conti 2011 dell’impatto del sistema incentivante 2010.
122
Rettifiche
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione
Totale
Componenti reddituali/Settori
31 12 2011
Rettifiche
1. Imposte correnti (-)
(598.224)
2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)
(167.123)
3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)
3.bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti
d'imposta di cui alla legge n. 214/2011 (+)
4. Variazione delle imposte anticipate (+/-)
(604.956)
(167.123)
-
-
16.453
16.187
6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5) 26.207
123
rettificato
-
775.367
5. Variazione delle imposte differite (+/-)
(6.732)
31 12 2011
791.820
16.187
9.721
35.928
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
PATRIMONIO DI VIGILANZA - B. Informazioni di natura quantitativa
31/12/11
A. Patrimonio di base prima dell'applicazione dei filtri
Rettifiche
10.447.091
prudenziali
(812.589)
31 12 2011
rettificato
9.634.502
B. Filtri prudenziali del patrimonio base
1.873.937
1.873.937
B1 - Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi
1.900.000
1.900.000
B2 - Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi
(26.063)
C. Patrimonio di base al lordo degli elementi da dedurre
12.321.028
(A+B)
D. Elementi da dedurre dal patrimonio di base
(26.063)
(812.589)
672.292
E. Totale patrimonio di base (TIER1) (C - D)
F. Patrimonio supplementare prima dell'applicazione dei
filtri prudenziali
G. Filtri prudenziali del patrimonio supplementare
G1. - Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi
672.292
11.648.736
(812.589)
6.045.390
11.709
(15.998)
(5.855)
-
G2. - Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi
(15.998)
H. Patrimonio supplementare al lordo degli elementi da
6.029.392
dedurre (F+G)
I. Elementi da dedurre dal totale del patrimonio supplementare
5.357.100
M. Elementi da dedurre dal totale patrimonio di base e
supplementare
502.416
N. Patrimonio di vigilanza (E+L - M)
16.503.420
O. Patrimonio di terzo livello (TIER 3)
(5.855)
5.854
16.503.420
124
6.057.099
(21.853)
(21.853)
6.035.246
672.292
5.854
5.362.954
502.416
(806.735)
-
P. Patrimonio di vigilanza incluso TIER3 (N+O)
10.836.147
-
672.292
L. Totale patrimonio supplementare (TIER2) (H - I)
11.508.439
15.696.685
-
(806.735)
15.696.685
Nota integrativa consolidata- Rettifica dei saldi – IAS 8
ADEGUATEZZA PATRIMONIALE - B. Informazioni di natura quantitativa
Importi non ponderati
Categorie/Valori
31 12 2011
Importi ponderati/requisiti
31 12 2011
rettificato
Rettifiche
31 12 2011
Rettifiche
31 12 2011
rettificato
A. ATTIVITA' DI RISCHIO
A.1 Rischio di credito e di controparte 231.521.997
24.693
231.546.690
89.232.387
4.939
89.237.326
1. Metodologia standardizzata
107.295.079
24.693
107.319.772
41.524.995
4.939
41.529.934
2. Metodologia basata sui rating interni
122.974.177
-
122.974.177
46.799.540
-
46.799.540
-
-
-
-
122.974.177
122.974.177
46.799.540
46.799.540
1.252.741
1.252.741
907.852
907.852
2.1 Base
2.2 Avanzata
3. Cartolarizzazioni
B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA
-
B.1 Rischio di credito e di controparte
B.2 Rischi di mercato
1. Metodologia Standardizzata
7.138.591
395
7.138.986
547.243
-
547.243
547.243
547.243
2. Modelli interni
-
-
3. Rischio di concentrazione
-
-
B.3 Rischio operativo
695.791
1. Metodo base
46.081
-
-
649.710
649.710
-
-
B.4 Altri requisiti prudenziali
B.5 Altri elementi di calcolo
33.497
di cui floor
-
33.497
33.497
33.497
-
-
di cui aggiustamenti infragruppo
B.6 Totale requisiti prudenziali
695.791
46.081
2. Metodo standardizzato
3. Metodo avanzato
-
8.415.122
395
C. ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA
8.415.517
-
C.1 Attività di rischio ponderate
105.189.030
C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio)
11,074%
(0,773%)
10,301%
C.3 Patrimonio di vigilanzaincluso TIER 3/Attività di rischio ponderate (Total capital
ratio)
15,689%
(0,768%)
14,922%
125
4.939
105.193.969
126
Parte A – Politiche Contabili
A.1 – Parte generale ....................................................................................................................................................... 128
Sezione 1 – Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali ............................................................ 128
Sezione 2 - Principi generali di redazione ............................................................................................................ 129
Sezione 3 – Area e metodi di consolidamento ...................................................................................................... 130
Sezione 4 – Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio .......................................................................... 134
Sezione 5 – Altri aspetti ...................................................................................................................................... 135
A.2 – Parte relativa alle principali voci di bilancio ............................................................................................................. 141
I principi contabili.............................................................................................................................................. 141
1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione ............................................................................................... 141
2 Attività finanziarie disponibili per la vendita ..................................................................................................... 142
3 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza .................................................................................................. 143
4 Crediti ............................................................................................................................................................ 144
5 Attività finanziarie valutate al fair value ............................................................................................................ 146
6 Operazioni di copertura................................................................................................................................... 147
7 Partecipazioni ................................................................................................................................................. 149
8 Attività materiali ............................................................................................................................................. 150
9 Attività immateriali ......................................................................................................................................... 150
10 Attività non correnti in via di dismissione ....................................................................................................... 152
11 Fiscalità corrente e differita............................................................................................................................ 152
12 Fondi per rischi ed oneri ............................................................................................................................... 153
13 Debiti e titoli in circolazione .......................................................................................................................... 154
14 Passività finanziarie di negoziazione ............................................................................................................... 155
15 Passività finanziarie valutate al fair value ........................................................................................................ 156
16 Operazioni in valuta ...................................................................................................................................... 157
18 Altre informazioni ......................................................................................................................................... 158
A.3 Informativa sul fair value .......................................................................................................................................... 170
A.3.1 Trasferimenti di portafogli ......................................................................................................................... 170
A.3.2 Gerarchie del fair value ............................................................................................................................. 172
A.3.3 Informativa sul cd. "day one profit/loss" ..................................................................................................... 175
2.3 Attività finanziarie per cassa detenute per la negoziazione: variazioni annue .................................................... 183
127
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
A.1 – Parte generale
Sezione 1 – Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il bilancio consolidato del Gruppo MPS, in applicazione del Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005, è
redatto secondo i principi contabili internazionali emanati dall’International Accounting Standards Board (IASB) e le
relative interpretazioni dell’IFRS Interpretations Committee, omologati dalla Commissione Europea come stabilito
dal Regolamento Comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002 ed in vigore al 31 dicembre 2012.
L’applicazione dei principi contabili internazionali è stata effettuata facendo riferimento anche al “Quadro
sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio” ( Framework).
In assenza di un principio o di una interpretazione applicabili specificamente ad una operazione, altro evento o
circostanza, la Direzione Aziendale ha fatto uso del proprio giudizio nello sviluppare e applicare un principio
contabile, al fine di fornire una informativa:
rilevante ai fini delle decisioni economiche da parte degli utilizzatori;
attendibile, in modo che il bilancio:
-
rappresenti fedelmente la situazione patrimoniale - finanziaria, il risultato economico e i flussi finanziari del
Gruppo;
-
rifletta la sostanza economica delle operazioni, altri eventi e circostanze, e non meramente la forma legale;
-
sia neutrale, cioè scevro da pregiudizi;
-
sia prudente;
-
sia completo con riferimento a tutti gli aspetti rilevanti.
Nell’esercitare il giudizio descritto, la Direzione Aziendale ha fatto riferimento e considerato l’applicabilità delle
seguenti fonti, riportate in ordine gerarchicamente decrescente:
le disposizioni e le guide applicative contenute nei principi contabili e nelle relative interpretazioni che trattano
casi simili o correlati;
le definizioni, i criteri di rilevazione ed i concetti di misurazione per la contabilizzazione delle attività, delle
passività, dei ricavi e dei costi contenuti nel Quadro sistematico.
Nell’esprimere un giudizio la Direzione Aziendale può inoltre considerare:
le disposizioni più recenti emanate da altri organismi preposti alla statuizione dei principi contabili, che
utilizzano un Quadro sistematico concettualmente simile per sviluppare i principi contabili;
altra letteratura contabile;
prassi consolidate nel settore.
Nel rispetto dell’art. 5 del D.Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005, qualora in casi eccezionali l’applicazione di una
disposizione prevista dai principi contabili internazionali risultasse incompatibile con la rappresentazione veritiera e
corretta della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico, la disposizione non sarebbe applicata.
Nella nota integrativa sarebbero spiegati i motivi della deroga e la sua influenza sulla rappresentazione della
situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico.
Nei singoli bilanci d’impresa gli eventuali utili derivanti dalla deroga sarebbero iscritti in una riserva non distribuibile
se non in misura corrispondente al valore recuperato.
128
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Sezione 2 - Principi generali di redazione
Nel bilancio consolidato sono stati applicati i principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dall’ International
Accounting Standards Board (IASB) e le relative interpretazioni emanate dall’ IFRS Interpretations Committee (IFRIC),
omologati dall’Unione Europea ed oggetto di applicazione obbligatoria nell’esercizio 2012. Sono state inoltre
applicate le disposizioni contenute nella circolare n. 262 della Banca d’Italia, avente per oggetto gli schemi e le
regole di compilazione del bilancio separato e consolidato rispettivamente delle banche e del Gruppo, modificata
dal primo aggiornamento del 18 novembre del 2009 e dall’Allegato 1 alla lettera “roneata” del 15 gennaio 2013.
Il bilancio consolidato è costituito da:
stato patrimoniale consolidato;
conto economico consolidato;
prospetto della redditività consolidata complessiva;
prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato;
rendiconto finanziario consolidato;
nota integrativa consolidata.
Il bilancio consolidato è corredato dalla relazione degli amministratori sull'andamento della gestione del Gruppo.
Il bilancio consolidato è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale,
finanziaria e il risultato economico consolidati dell’esercizio.
Nella nota integrativa consolidata sono state fornite tutte le informazioni richieste dai principi contabili
internazionali e dalle disposizioni contenute nella circolare n. 262 della Banca d’Italia, oltre ad altre ulteriori
informazioni non obbligatorie ma ritenute necessarie per dare una rappresentazione veritiera e corretta, rilevante,
attendibile, comparabile e comprensibile.
Gli schemi consolidati dello stato patrimoniale, del conto economico e del prospetto della redditività complessiva
sono costituiti da voci (contrassegnate da numeri), da sottovoci (contrassegnate da lettere) e da ulteriori dettagli
informativi (i “di cui” delle voci e delle sottovoci). Le voci, le sottovoci e i relativi dettagli informativi costituiscono i
conti del bilancio.
Per ogni conto dello stato patrimoniale, del conto economico e del prospetto della redditività complessiva è indicato
anche l'importo dell'esercizio precedente. Se i conti non sono comparabili, quelli relativi all'esercizio precedente
sono adattati; la non comparabilità e l'adattamento o l'impossibilità di questo sono segnalati e commentati nella
nota integrativa.
Le attività e le passività, i costi e i ricavi non sono fra loro compensati, salvo che ciò sia ammesso o richiesto dai
principi contabili internazionali o dalle disposizioni contenute nella circolare n. 262 della Banca d’Italia.
Nello stato patrimoniale, nel conto economico e nel prospetto della redditività complessiva non sono indicati i conti
che non presentano importi né per l'esercizio al quale si riferisce il bilancio né per quello precedente. Se un
elemento dell'attivo o del passivo ricade sotto più voci dello stato patrimoniale, nella nota integrativa è evidenziata
la sua riferibilità anche a voci diverse da quella nella quale è iscritto, qualora ciò sia necessario ai fini della
comprensione del bilancio.
Nel conto economico e nella relativa sezione della nota integrativa i ricavi sono indicati senza segno, mentre i costi
sono indicati fra parentesi. Nel prospetto della redditività complessiva gli importi negativi sono indicati tra parentesi.
In conformità a quanto disposto dall’art. 5 del D.Lgs n. 38 del 28 febbraio 2005, il bilancio consolidato è redatto
utilizzando l’euro come moneta di conto: gli schemi di bilancio consolidato sono redatti in unità di euro mentre la
nota integrativa in migliaia di euro.
Il bilancio consolidato è stato redatto nella prospettiva della continuità dell’attività aziendale, secondo il principio
della contabilizzazione per competenza economica, nel rispetto del principio di rilevanza e significatività
dell’informazione, della prevalenza della sostanza sulla forma e nell’ottica di favorire la coerenza con le
presentazioni future.
Le voci di natura o destinazione dissimile sono state presentate distintamente, a meno che siano state considerate
irrilevanti. Sono stati rettificati tutti gli importi rilevati nel bilancio consolidato per riflettere i fatti successivi alla data
di riferimento che, ai sensi del principio IAS 10, comportano l’obbligo di eseguire una rettifica ( adjusting events). I
fatti successivi che non comportano rettifica e che quindi riflettono circostanze che si sono verificate successivamente
alla data di riferimento (non adjusting events) sono oggetto di informativa nella sezione 4 della presente Parte A
quando rilevanti ed in grado di influire sulle decisioni economiche degli utilizzatori.
129
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Sezione 3 – Area e metodi di consolidamento
Area di consolidamento
Il bilancio consolidato comprende le risultanze patrimoniali ed economiche della Capogruppo e delle sue controllate
dirette e indirette. In particolare, l’area di consolidamento – come specificamente previsto dai principi IAS/IFRS –
include tutte le società controllate, prescindendo dalla forma giuridica, dall’operatività in settori di attività dissimili
da quello di appartenenza della Capogruppo, dallo status di società in attività o in liquidazione, dal fatto che
l’investimento sia costituito da un’operazione di merchant banking. Nell’area di consolidamento rientrano anche le
società veicolo (SPE/SPV), quando ne ricorrano i requisiti di effettivo controllo, anche indipendentemente
dall’esistenza di una quota partecipativa.
Si presumono controllate le imprese nelle quali la Capogruppo detiene, direttamente o indirettamente, più della
metà dei diritti di voto, salvo che non possa essere chiaramente dimostrato il contrario. Il controllo può esistere
anche nelle situazioni in cui la Capogruppo, pur possedendo la metà o meno della metà dei diritti di voto, detiene il
potere di nominare la maggioranza degli amministratori della partecipata o di determinare le politiche finanziarie e
gestionali di un’entità al fine di ottenere i benefici dalle sue attività.
Nel valutare se una società ha il potere o meno di governare le politiche finanziarie e gestionali di un’altra impresa si
tiene conto anche dei diritti “potenziali” che siano correntemente esercitabili o convertibili. In virtù di quanto
previsto dal SIC 12, il consolidamento delle società veicolo produce gli stessi effetti del consolidamento integrale.
Per le consolidate in applicazione del SIC12, è riconosciuta la quota di pertinenza di terzi in tali società come
risultato di pertinenza degli stessi,
Sono considerate controllate congiuntamente le imprese nelle quali i diritti di voto ed il controllo dell’attività
economica della partecipata sono condivisi in modo paritetico dalla Capogruppo, in via diretta e indiretta, e da
un'altra entità esterna. Un investimento partecipativo, inoltre, viene qualificato come sottoposto a controllo
congiunto quando, pur in assenza di una quota paritetica di diritti di voto, il controllo sull’attività economica e sugli
indirizzi strategici della partecipata è condiviso con altri soggetti in virtù di accordi contrattuali.
Sono considerate collegate, cioè sottoposte ad influenza notevole, le imprese nelle quali la Capogruppo,
direttamente o indirettamente, possiede almeno un quinto dei diritti di voto (ivi inclusi i diritti di voto “potenziali”
come sopra definiti) e nelle quali ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e
gestionali. Sono inoltre considerate collegate le imprese le quali – pur con una quota di diritti di voto inferiore – la
Capogruppo ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali in virtù di
particolari legami giuridici, come, per esempio, la partecipazione a patti di sindacato.
Sono escluse dall’area di consolidamento alcune entità minori il cui consolidamento risulterebbe comunque
ininfluente sul bilancio consolidato.
Metodi di consolidamento
Per quanto concerne i metodi di consolidamento, le partecipazioni controllate sono consolidate con il metodo
integrale, quelle assoggettate a controllo congiunto sono consolidate con il metodo proporzionale e le società sulle
quali il Gruppo esercita un’influenza notevole sono valutate con il metodo del patrimonio netto.
Il consolidamento integrale consiste nell’acquisizione “linea per linea” degli aggregati di stato patrimoniale e di
conto economico delle società controllate. Dopo l’attribuzione ai terzi, in voce propria, delle quote di loro
pertinenza del patrimonio e del risultato economico, il valore della partecipazione viene annullato in contropartita
del valore del patrimonio della controllata.
Le attività, le passività, i proventi e gli oneri rilevati tra imprese consolidate sono eliminati.
I risultati economici di una controllata acquisita nel corso del periodo sono inclusi nel bilancio consolidato a partire
dalla data della sua acquisizione.
Per contro, i risultati economici di una controllata ceduta sono inclusi nel bilancio consolidato fino alla data in cui il
controllo è cessato. Nel momento in cui avviene la perdita del controllo, la controllante:
elimina dal bilancio consolidato il valore contabile delle attività (incluso l’avviamento), delle passività e degli
interessi di minoranza della controllata;
rileva il fair value del corrispettivo ricevuto e dell’eventuale interessenza residua trattenuta;
130
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
riconosce nel conto economico consolidato qualsiasi ammontare che la controllata aveva precedentemente
rilevato nel prospetto della redditività complessiva come se le attività o le passività correlate fossero state
cedute;
rileva nel conto economico consolidato qualsiasi differenza risultante dagli atti sopra esposti.
Le partecipazioni detenute in società a controllo congiunto sono trattate con il metodo di consolidamento
proporzionale.
Le società sulle quali il Gruppo esercita un’influenza notevole (collegate), ossia sulle quali esercita il potere di
partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali senza peraltro averne il controllo o controllo
congiunto, sono valutate con il metodo del patrimonio netto.
Il metodo del patrimonio netto prevede l’iscrizione iniziale della partecipazione al costo. Tale valore è
successivamente adeguato per riflettere:
la quota di utili/perdite di pertinenza del Gruppo, che viene rilevata nell’ambito della voce 240 del conto
economico consolidato, “Utili, perdite delle partecipazioni”;
la quota di di pertinenza del Gruppo delle variazioni rilevate nel prospetto della redditività consolidata
complessiva.
Se la quota di interessenza nelle perdite di una collegata eguaglia o supera il valore di iscrizione della partecipata,
non sono rilevate ulteriori perdite, a meno che non siano state contratte specifiche obbligazioni a favore della
collegata o siano stati effettuati dei pagamenti a favore della stessa.
I profitti derivanti dalle transazioni fra il Gruppo e le sue collegate sono eliminati nella stessa percentuale della
partecipazione del Gruppo agli utili delle collegate stesse. Anche le perdite derivanti dalle transazioni fra il Gruppo e
le sue collegate sono eliminate nella stessa misura, a meno che le transazioni effettuate diano evidenza di una
perdita di valore delle attività negoziate.
I bilanci processati per il consolidamento integrale e proporzionale sono quelli riferiti al 31 dicembre 2012
approvati dai Consigli di Amministrazione delle rispettive società. La valutazione a patrimonio netto delle società
sulle quali il Gruppo esercita un’influenza notevole è effettuata sulla base degli ultimi bilanci o situazioni disponibili.
Di seguito sono indicate le seguenti variazioni dell’area di consolidamento avvenute nel corso dell’esercizio 2012:
Banca Popolare di Spoleto S.p.a. è passata da società a controllo congiunto a società collegata;
sono entrate nell’area di consolidamento del Gruppo MPS le società Covered Bond 2 Srl e Mantegna
Finance Srl;
la società Agrisviluppo S.p.a. è stata incorporata nella Capogruppo;
la società Ulisse 2 è stata incorporata nella Capogruppo;
le società Giotto Finance 2 S.p.a. e Siena Mortgages 03-4 S.r.l. sono cessate e cancellate dal Registro delle
Imprese;
la società Monte Paschi Assurances France S.A. è stata fusa in Monte Paschi Banque S.A.;
la società Biverbanca Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.a. è stata ceduta a Cassa di Risparmio di Asti
S.p.a.
Riportiamo di seguito la tabella delle “Partecipazioni in società controllate in via esclusiva e in modo congiunto
(consolidate proporzionalmente)”.
131
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Partecipazioni in società controllate in via esclusiva e in modo congiunto (consolidate proporzionalmente)
Denominazione imprese
A
Imprese
A.0
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A.
Sede
Tipo di
rappo rto
(*)
Rappo rto di partecipazio ne
Impresa
partecipante
Quo ta %
Dispo nib.
Vo ti % (**)
Siena
A.1 Consolidate integralmente
A.1
MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.a.
Firenze
1
A.0
99,921
A.2
MPS GESTIONE CREDITI BANCA S.p.a.
Siena
1
A.0
100,000
2.1
AIACE REOCO S.r.l.
Siena
1
A.2
100,000
2.2
ENEA REOCO S.r.l.
Siena
1
A.2
100,000
A.3
MPS LEASING E FACTORING BANCA PER I SERVIZI
FINANZIARI ALLE IMPRESE S.p.a.
Siena
1
A.0
100,000
A.4
BANCA ANTONVENETA S.p.a.
Padova
1
A.0
100,000
A.5
MONTE PASCHI IRELAND LTD
Dublino
1
A.0
100,000
A.6
MONTE PASCHI FIDUCIARIA S.p.a.
Siena
1
A.0
100,000
A.7
CONSUM.IT S.p.a.
Firenze
1
A.0
100,000
Siena
1
A.0
100,000
Siena
1
A.0
100,000
A.9
MPS TENIMENTI POGGIO BONELLI E CHIGI SARACINI
SOCIETA' AGRICOLA S.p.a.
MPS IMMOBILIARE S.p.a.
A.10
G.IMM ASTOR S.r.l.
Lecce
1
A.0
52,000
A.11
CONSORZIO OPERATIVO GRUPPO MONTEPASCHI
Siena
1
A.0
99,730
A.1
0,060
A.2
0,030
A.3
0,030
A.4
0,030
A.7
0,030
A.8
A.12
MAGAZZINI GENERALI FIDUCIARI DI MANTOVA S.p.a.
Mantova
1
A.0
100,000
A.13
BANCA MONTE PASCHI BELGIO S.A.
Bruxelles
1
A.0
99,900
A.4
0,100
A.14
MPS PREFERRED CAPITAL I LLC
Delaware
1
A.0
100,000
A.15
MPS PREFERRED CAPITAL II LLC
Delaware
1
A.0
100,000
A.16
MONTE PASCHI BANQUE S.A.
Parigi
1
A.0
100,000
Parigi
A.16
100,000
Parigi
A.16
100,000
Parigi
A.16
100,000
A.0
99,200
A.16
0,800
MONTE PASCHI CONSEIL FRANCE SOCIETE PAR
ACTIONS SEMPLIFIEE
MONTE PASCHI INVEST FRANCE SOCIETE PAR
16.2
ACTIONS SEMPLIFIEE
16.1
16.3 IMMOBILIERE VICTOR HUGO S.C.I.
A.17
MONTEPASCHI LUXEMBOURG S.A.
Lussemburgo
1
A.18
MPS COVERED BOND S.r.l.
Conegliano
1
A.0
90,000
A.19
MPS COVERED BOND 2 S.r.l.
Conegliano
1
A.0
90,000
132
99,921
99,910
100,000
100,000
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
31 12 2012
Denominazione imprese
A.20
CIRENE FINANCE S.r.l.
A.21
Sede
Tipo di
rappo rto
(*)
Rappo rto di partecipazio ne
Impresa
partecipante
Quo ta %
Conegliano
1
A.0
60,000
ANTONVENETA CAPITAL L.L.C. I
Delaware
1
A.0
100,000
A.22
ANTONVENETA CAPITAL L.L.C. II
Delaware
1
A.0
100,000
A.23
ANTONVENETA CAPITAL TRUST I
Delaware
1
A.0
100,000
A.24
ANTONVENETA CAPITAL TRUST II
Delaware
1
A.0
100,000
A.25
MANTEGNA FINANCE S.r.l. (in liquidazione)
Mantova
1
A.0
100,000
Firenze
7
A.7
50,000
Dispo nib.
Vo ti % (**)
A.2 Imprese consolidate proporzionalmente
A.26
INTEGRA S.p.a.
valori di bilancio al 50% del nominale
(*) Tipo di rapporto:
1 maggioranza dei diritti di voto nell'assemblea ordinaria
2 influenza dominante nell'assemblea ordinaria
3 accordi con altri soci
4 altre forme di controllo
5 direzione unitaria ex art. 26, comma 1, del DLgs 87/92
6 direzione unitaria ex art. 26, comma 2, del DLgs 87/92
7 controllo congiunto
8 collegamento
(**) La disponibilità dei voti va indicata solo se differente dalla quota di partecipazione.
Le variazioni relative alla configurazione del Gruppo derivanti da operazioni di aggregazioni di imprese o rami d’azienda sono illustrate nella
parte G “Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda” della nota integrativa consolidata.
133
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Sezione 4 – Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Si evidenzia che in data 28 febbraio 2013 la Capogruppo ha emesso i “Nuovi Strumenti Finanziari” (NSF)
computabili nel patrimonio di vigilanza (Core Tier 1) e finalizzati ad adempiere alla Raccomandazione dell’EBA
dell’8 dicembre 2011. Tali strumenti sono stati sottoscritti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ai sensi
del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella Legge 135 del 7 agosto 2012.
In particolare, sono stati emessi 3.900 mln di euro a fronte della consegna e conseguente estinzione dei preesistenti
“Tremonti Bond” per 1.900 mln di euro e del pagamento di cassa da parte del MEF per 2.000 mln di euro.
La Capogruppo ha emesso nella stessa data ulteriori 171 mln di euro di NSF a fronte dell’estinzione del debito,
appostato dalla Capogruppo nel bilancio 2012, per gli interessi dovuti al MEF sui Tremonti Bond per l’anno 2012.
Si evidenzia in proposito che il prospetto di emissione dei NSF, pubblicato con apposito D.M. emesso dal MEF il 21
dicembre 2012 (quindi in data anteriore alla data di riferimento del bilancio 2012), ha introdotto l’obbligo a
carico della Capogruppo di corrispondere gli interessi maturati sui Tremonti Bond a partire dal 1 gennaio 2012
anche nel caso in cui la Capogruppo chiuda il bilancio in perdita. Tale modifica ha comportato, nel bilancio 2012,
la riclassifica dei Tremonti Bond dalla voce 150 “Strumenti di capitale” alla voce 30 “Titoli in circolazione” del
passivo dello stato patrimoniale, con la conseguente imputazione degli interessi maturati nella voce 20 “Interessi
passivi e oneri assimilati” del conto economico.
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con decreto dell’8 febbraio 2013, ha disposto, su proposta della Banca
d’Italia, lo scioglimento degli organi con funzioni di amministrazione e controllo della Banca Popolare di Spoleto.
La proposta è stata formulata a seguito delle negative risultanze degli accertamenti ispettivi condotti dall’autorità di
vigilanza
134
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Sezione 5 – Altri aspetti
Il presente bilancio è stato redatto ritenendo appropriato l’utilizzo del presupposto della continuità aziendale.
Con riferimento alle indicazioni fornite nell’ambito del Documento n.4 del 3 marzo 2010, emanato congiuntamente
da Banca d’Italia, Consob e Isvap e successivi aggiornamenti, il Gruppo ha la ragionevole aspettativa di continuare
con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile ed ha pertanto redatto il bilancio nel presupposto della
continuità aziendale, in quanto le incertezze conseguenti all’attuale contesto economico non generano dubbi sulla
capacità della società di continuare ad operare come un’entità in funzionamento.
In particolare l’adeguatezza patrimoniale attuale e prospettica del Gruppo è stata accuratamente esaminata dalle
Autorità di Vigilanza e salvaguardata tramite un piano di azioni concordato con i regulators e posto in essere a
seguito della verifica dell’esercizio condotto dall’EBA sui requisiti di capitale; tali azioni hanno comportato un
rafforzamento patrimoniale del Gruppo tale da garantire un’adeguata copertura anche delle minori valutazione delle
esposizioni in titoli di emittenti sovrani. Il piano di rafforzamento patrimoniale è stato realizzato anche tramite il
ricorso agli “Aiuti di Stato”, ovvero strumenti finanziari sottoscritti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze
computabili nel patrimonio di vigilanza, per la determinazione del cui ammontare si è tenuto conto anche del
fabbisogno connesso ai negativi impatti patrimoniali emersi a seguito dell’accertamento di alcuni errori nella
rappresentazione contabile nei propri bilanci di alcune operazioni e dei costi del Personale.
Il 28 febbraio 2013 è stata completata l’emissione dei Nuovi Strumenti Finanziari; l’erogazione degli aiuti di stato
prevede l’approvazione da parte della Commissione Europea di un Piano di Ristrutturazione; il Gruppo ha già
avviato tale processo con gli organi competenti della Commissione Europea
Relativamente all’evoluzione prospettica attesa, il Gruppo prevede grazie alla realizzazione del nuovo piano
industriale di creare entro il 2015 solide basi per lo sviluppo nel lungo periodo, tramite una strategia basata su tre
linee guida: rafforzamento patrimoniale, riequilibrio strutturale della liquidità e ritorno ad una redditività
sostenibile.
Il rafforzamento patrimoniale, in parte già attuato, si basa sul miglioramento della qualità e quantità del capitale e
su di una rigorosa politica di tutela dell’asset quality. In quest’ottica si inquadrano anche le operazioni di asset
disposal previste, tra cui la cessione di Biverbanca avvenuta a fine 2012 e le operazioni di liability management
finalizzate al riacquisto di titoli subordinati ed innovativi, in parte già realizzate nel 2012 ed in parte di prossima
realizzazione.
Il miglioramento della redditività sarà realizzato attraverso:
-
-
una significativa riduzione dei costi operativi, in modo da allineare i livelli di efficienza operativa alle best
practices, tramite risparmi sulle spese amministrative, manovre sul personale e contenimento dei suoi costi,
razionalizzazione dell’assetto distributivo delle filiali e dei presidi di direzione territoriali;
l’incorporazione di Banca Antonveneta;
la riduzione del costo del credito;
una maggiore diversificazione dei ricavi tesa ad aumentare il peso della componente commissionale e dei
servizi di bancassurance;
il rafforzamento dell’azione commerciale con l’avvio del piano di potenziamento della forza di vendita;
l’aumento dell’efficacia delle campagne commerciali; il lancio di nuovi prodotti e di una nuova piattaforma
di internet banking.
135
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Elenco dei principi contabili internazionali IAS/IFRS e delle relative interpretazioni SIC/IFRIC la cui
applicazione è obbligatoria a partire dal bilancio 2012
Tra le modifiche ai principi contabili ed alle interpretazioni che sono oggetto di applicazione obbligatoria a partire
dall’esercizio 2012 si segnalano le seguenti. Si evidenzia che tali modifiche non hanno avuto impatti significativi
sulla redazione del presente bilancio.
IFRS 7 – Strumenti finanziari: informazioni integrative. L’emendamento, emesso dallo IASB il 7 ottobre
2010, aumenta i requisiti di informativa per le operazioni che coinvolgono trasferimenti di attività finanziarie. Si
richiedono miglioramenti dell’informativa esistente nell’IFRS 7 nel caso in cui un’attività sia ceduta ma non
cancellata dal bilancio e si introducono informazioni integrative per le attività che siano cancellate ma verso cui
l’entità continui ad avere un’esposizione anche dopo la vendita. L’emendamento consentirà agli utilizzatori del
bilancio di migliorare la comprensione dei possibili effetti di eventuali rischi che possono rimanere presso la
società che ha trasferito l’attività. La guida per la cancellazione delle attività finanziarie ex IAS 39 rimane
immutata. L’emendamento è stato omologato dalla Commissione Europea in data 22 novembre 2011 con il
Regolamento n. 1205/2011 ed è applicabile a partire dai bilanci degli esercizi aventi inizio con data successiva al
30 giugno 2011. Si tratta di modifiche che impattano esclusivamente sulla disclosure senza comportare impatti
di carattere patrimoniale, economico o finanziario. La Banca d’Italia ha recepito i nuovi requisiti di informativa
modificando la circolare 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” con lettera “roneata” del
15 gennaio 2013.
Principi contabili internazionali IAS/IFRS e relative interpretazioni SIC/IFRIC omologati dalla Commissione
Europea, la cui applicazione obbligatoria decorre successivamente al 31 dicembre 2012.
Ai sensi dello IAS 8 paragrafi 30 e 31, si segnala che fino al 23 gennaio 2013 la Commissione Europea ha
omologato alcuni principi e interpretazioni emessi dallo IASB, la cui applicazione obbligatoria decorre
successivamente al 31 dicembre 2012; in tali casi il Gruppo non si è avvalso, nei casi eventualmente previsti, della
facoltà di applicazione anticipata. Tali principi e interpretazioni sono indicati di seguito.
Nel mese di dicembre 2010 lo IASB ha pubblicato l’emendamento allo IAS 12
“Imposte differite:
recupero delle attività sottostanti”. Lo IAS 12 prevede che la fiscalità differita e anticipata debba essere calcolata
tenendo conto delle modalità di recupero del valore contabile dell’asset, se attraverso la vendita o attraverso l’uso. Il
modo in cui il valore contabile di un’attività o di una passività viene recuperato (ad esempio attraverso la vendita
piuttosto che attraverso l’ammortamento) può determinare, infatti, sia una diversa aliquota d’imposta al momento
del recupero, sia una diversa base imponibile. Un’entità misura le imposte anticipate e differite utilizzando aliquote
ed imponibili coerenti con la modalità attesa di realizzo dell’asset. Al fine di ridurre gli elementi di soggettività nello
stimare la modalità di realizzo attesa dell’asset, è stata introdotta una presunzione confutabile in base alla quale si
assume che gli asset valutati al fair value ai sensi dello IAS 40 siano recuperati attraverso la vendita. La presunzione
può essere confutata se l’immobile da investimento è ammortizzabile e rientra in un business model che prevede
sostanzialmente il consumo di tutti i benefici economici incorporati nell’asset. L’emendamento incorpora inoltre nel
principio la preesistente interpretazione SIC 21 “Imposte sul reddito - Recupero delle attività rivalutate non
ammortizzabili“. L’emendamento è stato omologato dalla Commissione Europea in data 11 dicembre 2012 con il
Regolamento n. 1255/2012 ed è applicabile a partire dai bilanci degli esercizi aventi inizio con data successiva all’11
dicembre 2012 (quindi a partire dai bilanci relativi all’esercizio 2013).
Nel mese di maggio 2011 lo IASB ha pubblicato i nuovi principi contabili IFRS 10 “Bilancio consolidato”, IFRS 11
“Accordi a controllo congiunto” e IFRS 12 “Informativa sulle partecipazioni in altre entità”. L’emissione
dell’IFRS 10 ha consentito di riassumere in un unico principio i criteri di consolidamento contenuti precedentemente
nello IAS 27 e, per le Special Purpose Entities, nel SIC 12; le regole contenute nell’IFRS 10 si applicano adesso a
tutte le entità. L’IFRS 10 introduce un nuovo concetto di controllo: un investitore controlla un’entità quando è
esposto o beneficia della variabilità dei risultati dell’entità stessa ed ha la capacità di avere impatto sull’ammontare
136
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
di tali risultati esercitando il potere su tale entità. L’emissione dell’IFRS 10 ha comportato la revisione dello IAS 27
“Bilancio consolidato e separato”, il quale, ridenominato “Bilancio separato”, contiene adesso i criteri di
contabilizzazione ed i requisiti di informativa relativi ai bilanci separati degli investimenti in controllate, collegate e
società sottoposte a controllo congiunto. L’IFRS 11 “Accordi a controllo congiunto” ha sostituito lo IAS 31
“Partecipazioni in joint venture”; il principio richiede ad un’entità di determinare la tipologia di accordo congiunto
in cui è coinvolta, verificando i diritti e gli obblighi derivanti dall’accordo; se l’entità è coinvolta in una joint venture,
deve rilevare in bilancio l’investimento utilizzando il metodo del patrimonio netto in conformità con lo IAS 28, che è
stato ridenominato “Partecipazioni in società collegate e joint venture”. Le joint venture non potranno essere più
consolidate con il metodo proporzionale. I nuovi principi IFRS 10, IFRS 11 e IFRS 12, le nuove versioni dello IAS 27
e dello IAS 28, congiuntamente alla soppressione dello IAS 31, sono stati omologati dalla Commissione Europea in
data 11 dicembre 2012 con Regolamento n. 1254/2012 e devono essere applicati obbligatoriamente a partire dagli
esercizi annuali che hanno inizio a partire dal 1 gennaio 2014.
Sempre nel mese di maggio 2011 lo IASB ha pubblicato il nuovo principio contabile IFRS 13 “Misurazione del fair
value”. La pubblicazione dell’IFRS 13 ha consentito di raccogliere in un unico principio le definizioni di fair value
disseminate fino ad oggi attraverso l’intero corpus degli IFRS, eliminando le incoerenze esistenti. L’IFRS 13 definisce
il fair value come il prezzo che sarebbe ricevuto nel caso di vendita di un’attività o pagato per trasferire una passività
in una transazione ordinata tra partecipanti al mercato (exit price). La definizione di fair value contenuta nell’IFRS
13 mette in evidenza che le tecniche di misurazione sono market based e non entity specific.
Il principio è stato omologato dalla Commissione Europea in data 11 dicembre 2012 con Regolamento n.
1255/2012 e deve essere applicato obbligatoriamente a partire dagli esercizi annuali che hanno inizio dal 1
gennaio 2013.
Nel mese di dicembre 2011 lo IASB ha pubblicato l’emendamento allo IAS 32 “Compensazione delle attività e
delle passività finanziarie”, che ha introdotto nella guida applicativa alcuni paragrafi che chiariscono le modalità
di applicazione delle vigenti regole (par. 42 dello IAS 32) che disciplinano la compensazione delle attività e delle
passività finanziarie nello stato patrimoniale. Sempre nel mese di dicembre 2011 lo IASB ha pubblicato un
emendamento all’IFRS 7 “Informativa – compensazione di attività e di passività finanziarie”, con il quale
sono stati introdotti nuovi obblighi di informativa relativi alle attività e alle passività finanziarie compensate ai sensi
del paragrafo 42 dello IAS 32. L’emendamento è stato omologato dalla Commissione Europea in data 13 dicembre
2012 con Regolamento n. 1256/2012 e deve essere applicato obbligatoriamente a partire dagli esercizi annuali che
hanno inizio dal 1 gennaio 2013.
Nel mese di giugno 2011 lo IASB ha pubblicato l’emendamento allo IAS 1 “Presentazione delle poste tra le altre
componenti reddituali”. La modifica più rilevante apportata dall’emendamento consiste nell’obbligo di
distinguere, nel prospetto delle altre componenti reddituali, le poste che sono oggetto di ricircolo a conto
economico in determinate situazioni (vendita, impairment) da quelle che non confluiscono mai nel conto
economico. Il principio, che è stato omologato dalla Commissione Europea con il Regolamento n. 475/2012 del 5
giugno 2012, deve essere applicato obbligatoriamente a partire dagli esercizi annuali che hanno inizio a partire dal
1 luglio 2012.
Nel mese di giugno 2011 lo IASB ha pubblicato la versione rivista dello IAS 19 “Benefici per i dipendenti”. La
versione rivista del principio rappresenta il risultato di un progetto finalizzato a migliorare la comparabilità e la
qualità delle informazioni fornite per i piani pensionistici. Le modifiche apportate al principio riguardano
principalmente:
le modalità di rilevazione delle variazioni delle passività e delle attività relative ai piani a benefici definiti;
il trattamento delle modifiche, delle riduzioni e dei regolamenti dei piani;
l’informativa da fornire per i piani a benefici definiti;
altre questioni di minore rilevanza.
In particolare il principale impatto deriva dall’eliminazione del metodo del “corridoio” per la contabilizzazione degli
utili e perdite attuariali. Pertanto dal 1° gennaio 2013 gli utili e le perdite attuariali saranno interamente
contabilizzati a patrimonio netto.
137
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Il principio, che è stato omologato dalla Commissione Europea con il Regolamento n. 475/2012 del 5 giugno 2012,
deve essere applicato obbligatoriamente a partire dagli esercizi annuali che hanno inizio dal 1 gennaio 2013.
Nel mese di dicembre 2010 lo IASB ha pubblicato due emendamenti all’IFRS 1 “Prima adozione degli IFRS”. Il
primo emendamento sostituisce i riferimenti ad una data fissa di transizione “1 gennaio 2004” con “la data di
passaggio agli IFRS”, esentando così le società che adottano gli IFRS per la prima volta dal dover ricostruire le
operazioni che si sono verificate prima della loro data di transizione agli IFRS. Il secondo emendamento
fornisce indicazioni su come riprendere la presentazione del bilancio conforme agli IFRS (o presentarlo
per la prima volta) per i soggetti che emergono da grave iperinflazione della propria valuta di riferimento.
Entrambi gli emendamenti, omologati dalla Commissione Europea in data 11 dicembre 2012 con il Regolamento
1255/2012, devono essere applicati obbligatoriamente a partire dagli esercizi aventi inizio a partire dal 1 gennaio
2013.
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni emessi dallo IASB e ancora in attesa di omologazione da
parte della Commissione Europea.
Per tali principi e interpretazioni viene indicata la data di decorrenza dell’applicazione obbligatoria, comunque
successiva al 31 dicembre 2012, prevista dallo IASB. Occorre considerare che per le società residenti nei paesi
dell’Unione Europea la data di decorrenza dell’applicazione obbligatoria sarà quella indicata nei regolamenti di
omologazione.
IFRS 9 – Strumenti finanziari – progetto di revisione complessivo. In risposta alle richieste di semplificazione
delle norme contabili applicabili agli strumenti finanziari, avanzate sia da organismi politici che da istituzioni
internazionali, lo IASB ha avviato un progetto di sostituzione dell’attuale IAS 39. Il progetto in questione è stato
diviso in tre distinte fasi: 1) classificazione e valutazione strumenti finanziari, 2) costo ammortizzato e impairment, 3)
coperture. Per le fasi 2) e 3) lo IASB non ha ancora pubblicato alcun principio, ma soltanto Exposure Drafts.
Per quanto riguarda invece la prima fase, in data 12 novembre 2009 lo IASB ha emesso il principio contabile “IFRS
9 – Strumenti finanziari”. Il nuovo principio contabile riguarda la classificazione e valutazione delle attività
finanziarie. Le categorie di portafoglio sono state ridotte a tre (costo ammortizzato, fair value con variazioni a conto
economico e fair value con variazioni rilevate tra le altre componenti reddituali – other comprehensive income).
Sono state eliminate le categorie Held To Maturity e Avalaible For Sale. Sono state modificate le regole di
classificazione delle tre categorie in questione, comprese quelle relative alla Fair Value Option (FVO). L’IFRS 9 utilizza
un metodo unico per determinare se un’attività finanziaria è misurata a costo ammortizzato o al fair value. Il
metodo si basa sulle modalità di gestione degli strumenti finanziari adottato dell’entità (business model) e sulle
caratteristiche contrattuali del flusso di cassa delle attività finanziarie.
In data 28 ottobre 2010 lo IASB ha completato il principio contabile IFRS 9 con la parte relativa alla classificazione e
valutazione delle passività finanziarie. Lo IASB ha optato per il sostanziale mantenimento dell’impostazione del
vigente IAS 39. Di conseguenza è stato mantenuto l’obbligo oggi vigente di scorporare i derivati incorporati in
passività finanziarie; la rilevazione integrale delle variazioni di fair value in contropartita del conto economico è
prevista, per gli strumenti diversi dai derivati, solo per le passività finanziarie detenute per la negoziazione. Per le
passività finanziarie designate nell’ambito della fair value option, la variazione di fair value attribuibile alle variazioni
del rischio di credito della passività è rilevata direttamente tra le altre componenti reddituali (other comprehensive
income), a meno che questo non crei/aumenti il mismatching contabile, nel qual caso l’intera variazione di fair value
è imputata a conto economico. L’importo che è imputato tra le altre componenti reddituali non viene riversato a
conto economico quando la passività è regolata o estinta.
Si segnala per completezza d’informazione che lo IASB ha pubblicato nel mese di novembre 2012 l’Exposure Draft
2012/4 “Classificazione e Valutazione: modifiche limitate all’IFRS 9 – Modifiche proposte all’IFRS 9 (2010)”
con cui è stata proposta l’introduzione di un nuovo portafoglio “Fair value through other comprehensive income
(FVOCI)” da utilizzare per gli strumenti di debito detenuti da un’entità sulla base del proprio business model.
In data 13 marzo 2012 lo IASB ha emesso un emendamento all’IFRS 1 denominato “Finanziamenti pubblici”. Tale
emendamento inserisce un’eccezione all’applicazione retrospettiva dei principi IFRSs per i first time adopter: è
richiesta l’applicazione prospettica dei principi IFRS 9 “Strumenti finanziari” e IAS 20 “Contabilizzazione dei
138
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica” ai finanziamenti pubblici in essere alla data di transizione
agli IFRS. L’applicazione retrospettiva è consentita solo nel caso in cui le informazioni necessarie per l’applicazione
retrospettiva siano state ottenute al momento della prima rilevazione del finanziamento. L’emendamento deve
essere applicato obbligatoriamente dagli esercizi che iniziano a partire dal 1 gennaio 2013.
In data 17 maggio 2012 lo IASB ha pubblicato il documento “Bilanci consolidati, Accordi a controllo congiunto
e Informativa sulle partecipazioni in altre entità: guida alla transizione”, contenente chiarimenti relativi alle
problematiche di prima applicazione dei principi IFRS 10, IFRS 11 e IFRS 12 (la cui applicazione obbligatoria - cfr.
sopra p. 136 - decorre a partire dai bilanci 2014). Di seguito i chiarimenti più rilevanti contenuti nel documento:
a) viene chiarito che la data di prima applicazione dell’IFRS 10 coincide con l’inizio del periodo annuale in
cui il principio è applicato per la prima volta (1 gennaio 2014 per entità UE con esercizio coincidente
con l’anno solare);
b) alla data di prima applicazione dell’IFRS 10 non devono essere apportati aggiustamenti ai bilanci
precedenti in relazione alle entità che:
o sarebbero state consolidate sia con l’IFRS 10 che con lo IAS 27/SIC 12;
o non sarebbero state consolidate sia con l’IFRS 10 che con lo IAS 27/SIC 12;
c) nel caso in cui un investitore concluda che alla data di prima applicazione dell’IFRS 10 deve consolidare
una partecipata prima non consolidata in vigenza di IAS 27/SIC 12, l’IFRS 10 deve essere applicato
retrospettivamente, rettificando il periodo annuale precedente la data di prima applicazione o il
patrimonio netto iniziale di tale periodo qualora data in cui il controllo è stato ottenuto ai sensi del
nuovo principio sia anteriore all’inizio del periodo annuale precedente la data di prima applicazione;
d) nel caso in cui un investitore concluda che alla data di prima applicazione dell’IFRS 10 deve
deconsolidare una partecipata prima consolidata in vigenza di IAS 27/SIC 12, l’interessenza nella (ex)
controllata deve essere rilevata al valore al quale sarebbe stata rilevata se l’IFRS 10 fosse stato vigente
quando l’investitore ha effettuato l’investimento. La differenza tra tale valore e il valore contabile alla
data di prima applicazione delle attività, le passività e gli interessi non di controllo deve essere rilevata
rettificando il periodo annuale precedente la data di prima applicazione o il patrimonio netto iniziale di
tale periodo qualora la data in cui l’investimento è stato effettuato sia anteriore all’inizio del periodo
annuale precedente la data di prima applicazione;
e) qualora quanto sopra richiesto non fosse praticabile ai sensi dello IAS 8, sono previste semplificazioni
che consentono di applicare il nuovo principio IFRS 10 all’inizio del primo periodo in cui l’applicazione
di quanto sopra richiesto diviene praticabile (tale periodo può essere anche l’esercizio di prima
applicazione).
Progetto “Miglioramenti ai principi contabili internazionali – ciclo 2009-2011”. In data 17 maggio 2012 lo
IASB ha pubblicato un insieme di modifiche agli IFRS nell’ambito di tale progetto. Di seguito vengono citate quelle
indicate dallo IASB come variazioni che comporteranno un cambiamento nella presentazione, riconoscimento e
valutazione delle poste di bilancio, tralasciando invece quelle che determineranno solo variazioni terminologiche o
cambiamenti editoriali con effetti minimi in termini contabili.
a) IFRS 1 “Prima adozione degli IFRS”: applicazione ripetuta. Viene precisato che un’entità che ha già
applicato l’IFRS 1 in passato e che ha successivamente interrotto l’applicazione degli IFRS, può applicare
di nuovo l’IFRS 1 se l’ultimo bilancio annuale non contiene un’esplicita e incondizionata dichiarazione
di conformità agli IFRS. L’entità che non sceglie di riapplicare l’IFRS 1 deve applicare gli IFRS
retrospettivamente come se non ci fosse stata interruzione. L’entità deve fornire informazioni in merito
alle ragioni per cui:
1. è stata interrotta l’applicazione degli IFRS;
2. gli IFRS sono stati applicati di nuovo;
3. se del caso, si è scelto di non applicare l’IFRS 1.
b) IFRS 1 “Prima adozione degli IFRS”: costi di finanziamento. I costi di finanziamento capitalizzati
anteriormente alla prima applicazione degli IFRS possono essere mantenuti senza effettuare rettifiche
all’ammontare capitalizzato alla data di prima applicazione.
c)
IAS 1 “Presentazione del bilancio”: chiarimenti sui requisiti per l’informazione comparativa.
Viene precisato che, per quanto concerne l’informazione comparativa, un’entità deve presentare almeno
due situazioni patrimoniali, due prospetti di conto economico e delle altre componenti reddituali, due
139
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
prospetti di rendiconto finanziario e due prospetti delle variazioni del patrimonio netto. Non è
necessario fornire informazioni comparative ulteriori rispetto a queste. Qualora vengano fornite
informazioni comparative addizionali, tali informazioni devono essere fornite in conformità agli IFRS.
Un’entità è invece obbligata a presentare, in aggiunta all’informativa comparativa minima richiesta, un
terzo prospetto della situazione patrimoniale all’inizio del periodo precedente in caso di cambiamento
di politiche contabili o di restatement retrospettivo che abbia un impatto materiale sul patrimonio netto
iniziale del periodo precedente.
d) IAS 16 “Immobili, impianti e macchinari”: classificazione delle attrezzature di servizio. I pezzi di
ricambio e le attrezzature per la manutenzione devono essere classificati come immobili, impianti e
macchinari quando soddisfano la definizione di tali poste contenuta nello IAS 16; in caso contrario
devono essere classificati come rimanenze.
e) IAS 32 “Strumenti finanziari: presentazione”: effetto fiscale delle distribuzioni ai detentori di
strumenti di patrimonio. Le imposte sul reddito relative alle distribuzioni a favore dei detentori di
strumenti di patrimonio ed ai costi di transazione su operazioni sul patrimonio devono essere rilevate ai
sensi dello IAS 12 “Imposte sul reddito”.
f)
IAS 34 “Bilanci intermedi”: bilanci intermedi e informazioni di settore. L’ammontare delle attività
e delle passività totali relative ad un determinato segmento devono essere indicate nei bilanci intermedi
solo se tale ammontare è regolarmente riportato agli organismi di vertice detentori del potere
decisionale operativo e se si è verificata una variazione materiale rispetto all’ammontare indicato
nell’ultimo bilancio annuale.
Nel mese di ottobre 2012 è stato pubblicato dallo IASB il documento “Entità di investimento”, contenente
emendamenti all’IFRS 10, all’IFRS 12 e allo IAS 27. Il documento introduce la definizione di entità di investimento
quale entità che ottiene fondi da investitori terzi al fine di fornire loro servizi di investimento, impegnandosi a
perseguire un obiettivo di apprezzamento del capitale investito e di massimizzazione della redditività, valutando i
risultati di pressoché tutte le proprie attività sulla base del fair value. Per tali entità è prevista un’eccezione alla
regola generale che tutte le controllate devono essere consolidate. In particolare, l’emendamento prevede che tali
entità debbano valutare le partecipazioni di controllo al fair value in contropartita del conto economico sia nel
bilancio consolidato che nel bilancio separato. Sono introdotti anche emendamenti all’IFRS 12 e allo IAS 27 inerenti
all’informativa da fornire. L’emendamento deve essere applicato obbligatoriamente a partire dai periodi annuali
aventi inizio a partire dal 1 gennaio 2014.
140
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
A.2 – Parte relativa alle principali voci di bilancio
I principi contabili
Di seguito sono descritti i principi contabili che sono stati adottati con riferimento alle principali voci patrimoniali
dell’attivo e del passivo per la redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2012.
1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione
a) criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento, per i titoli di debito e di capitale, e alla
data di sottoscrizione per i contratti derivati.
All’atto della rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione vengono rilevate al loro fair
value, che corrisponde normalmente al corrispettivo pagato senza considerare i costi o proventi di transazione
direttamente attribuibili allo strumento stesso, che sono invece imputati direttamente a conto economico.
In tale voce vengono classificati i derivati impliciti presenti in contratti complessi non strettamente correlati agli
stessi, i quali, avendo le caratteristiche per soddisfare la definizione di derivato, vengono scorporati dal contratto
ospite e iscritti al fair value.
Al contratto primario è applicato il criterio contabile proprio di riferimento.
b) criteri di classificazione
In questa categoria sono classificati i titoli di debito, i titoli di capitale acquisiti principalmente al fine di ottenere
profitti nel breve periodo derivanti dalle variazioni dei prezzi di tali strumenti ed il valore positivo dei contratti
derivati, ivi inclusi i derivati scaduti e quelli deteriorati non rientranti in un accordo di compensazione ( master
netting agreement), ad eccezione di quelli designati come strumenti di copertura. Fra i contratti derivati sono inclusi
quelli incorporati in strumenti finanziari complessi che sono stati oggetto di rilevazione separata.
c) criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono valorizzate al fair
value, con rilevazione delle variazioni in contropartita del conto economico.
Per un’illustrazione dei criteri utilizzati per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari si rinvia al
sezione “A.3.2 Gerarchie del fair value” della presente Parte A.
I titoli di capitale ed i correlati strumenti derivati, per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera
attendibile secondo le linee guida sopra indicate, restano iscritti al valore di costo, rettificato a fronte di perdite per
riduzione di valore. Tali perdite per riduzione di valore non sono ripristinate.
d) criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle
attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi/benefici ad essa
connessi. I titoli ricevuti nell’ambito di una operazione che contrattualmente prevede la successiva vendita e i titoli
consegnati nell’ambito di una operazione che contrattualmente prevede il successivo riacquisto non sono,
rispettivamente, registrati o cancellati dal bilancio. Di conseguenza, nel caso di titoli acquistati con accordo di
rivendita l’importo pagato viene registrato in bilancio come credito verso clienti o banche, mentre nel caso di titoli
ceduti con accordo di riacquisto la passività viene registrata nei debiti verso banche, o clientela o tra le altre
passività.
e) criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value delle attività finanziarie sono rilevati nella voce “80 Risultato netto dell’attività di negoziazione” di conto economico, ad eccezione di quelli relativi a strumenti derivati
attivi connessi con la Fair Value Option che sono classificati nella voce “110 - Risultato netto delle attività e passività
finanziarie valutate al fair value”.
141
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
2 Attività finanziarie disponibili per la vendita
a) criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito o di capitale ed alla
data di erogazione nel caso di crediti.
All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al loro fair value che corrisponde normalmente al
corrispettivo pagato comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
Se l’iscrizione avviene a seguito di riclassificazione dalle attività detenute sino a scadenza, il valore di iscrizione è
rappresentato dal fair value al momento del trasferimento. Nel caso di titoli di debito l’eventuale differenza tra il
valore iniziale ed il valore di rimborso viene imputata a conto economico lungo la vita del titolo con il metodo del
costo ammortizzato.
b) criteri di classificazione
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie non derivate che non sono classificate come crediti,
attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico o attività finanziarie detenute sino alla scadenza.
In particolare vengono incluse in questa voce le partecipazioni, anche strategiche, non gestite con finalità di
negoziazione e non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto ed i titoli obbligazionari che non
sono oggetto di attività di trading. Tali investimenti possono essere oggetto di cessione per qualunque motivo, quali
esigenze di liquidità o variazioni nei tassi di interesse, nei tassi di cambio o nei prezzi delle azioni.
c) criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività disponibili per la vendita continuano ad essere valutate al fair
value, con la rilevazione a conto economico della quota interessi come risultante dall’applicazione del costo
ammortizzato e con l’imputazione in una apposita riserva di patrimonio netto degli utili/perdite derivanti dalla
variazione di fair value al netto del relativo effetto fiscale, ad eccezione delle perdite per riduzione di valore. Le
variazioni dei cambi relative agli strumenti non monetari (titoli di capitale) sono rilevate nella specifica riserva di
patrimonio netto, mentre quelle relative a strumenti monetari (crediti e titoli di debito) sono imputate a conto
economico. I titoli di capitale per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile sono
mantenuti al costo, rettificato a fronte dell’accertamento di perdite per riduzione di valore.
La verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di valore viene effettuata ad ogni chiusura di bilancio o di
situazione infrannuale. Indicatori di una possibile riduzione di valore sono, ad esempio, significative difficoltà
finanziarie dell’emittente, inadempimenti o mancati pagamenti degli interessi o del capitale, la possibilità che il
beneficiario dichiari il fallimento o incorra in un’altra procedura concorsuale, la scomparsa di un mercato attivo per
l’attività. In particolare per quanto concerne comunque i titoli di capitale quotati in mercati attivi, è considerata
evidenza obiettiva di riduzione di valore la presenza di un prezzo di mercato alla data di Bilancio inferiore rispetto al
costo originario di acquisto di almeno il 30% o la presenza prolungata per oltre 12 mesi di un valore di mercato
inferiore al costo. Qualora si verifichino ulteriori riduzioni negli esercizi successivi queste vengono imputate
direttamente a conto economico.
Per i titoli di debito, siano essi quotati o meno in mercati attivi, la registrazione di una perdita durevole a conto
economico è strettamente collegata alla capacità dell’emittente di adempiere alle proprie obbligazioni e quindi
corrispondere le remunerazioni previste e rimborsare alla scadenza il capitale. Occorre quindi valutare se ci sono
indicazioni di loss event che possano esercitare un impatto negativo sui flussi di cassa attesi. In mancanza di perdite
effettive non viene rilevata alcuna perdita sul titolo e l’eventuale minusvalenza rimane contabilizzata nella riserva di
patrimonio netto negativa.
L’importo dell’eventuale svalutazione rilevata in seguito al test di impairment è registrato nel conto economico come
costo dell’esercizio. Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi
successivamente alla rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore a patrimonio netto sui
titoli di capitale ed a conto economico sui titoli di debito.
d) criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle
attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa
connessi.
I titoli ricevuti nell’ambito di una operazione che contrattualmente prevede la successiva vendita e i titoli consegnati
nell’ambito di una operazione che contrattualmente prevede il successivo riacquisto non sono rispettivamente,
142
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
rilevati o cancellati dal bilancio. Di conseguenza, nel caso di titoli acquistati con accordo di rivendita l’importo
pagato viene rilevato in bilancio come credito verso clienti o banche, mentre nel caso di titoli ceduti con accordo di
riacquisto la passività viene rilevata nei debiti verso banche, o clientela o tra le altre passività.
e) criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Al momento della dismissione, dello scambio con altri strumenti finanziari o in presenza di una perdita di valore
rilevata in seguito al test di impairment, i risultati delle valutazioni cumulati nella riserva relativa alle attività
disponibili per la vendita vengono riversati a conto economico:
nella voce “100 – Utile/perdita da acquisto/cessione di: b) attività finanziarie disponibili per la vendita”, nel caso
di dismissione;
nella voce “130 - Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: b) attività finanziarie disponibili per la
vendita”, nel caso di rilevazione di una perdita di valore.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla
rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore. Tali riprese sono imputate a conto
economico nel caso di crediti o titoli di debito ed a patrimonio netto nel caso di titoli di capitale.
3 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
a) criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento. All’atto della rilevazione iniziale le
attività sono contabilizzate al loro fair value che corrisponde normalmente al corrispettivo pagato comprensivo dei
costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso.
Se la rilevazione in questa categoria avviene per riclassificazione dalle attività disponibili per la vendita, il fair value
dell’attività alla data di riclassificazione viene assunto come nuovo costo ammortizzato dell’attività stessa.
b) criteri di classificazione
Sono classificate nella presente categoria le attività finanziarie non derivate con pagamenti fissi o determinabili e
scadenza fissa, che si ha l’oggettiva intenzione e capacità di detenere sino a scadenza. Se in seguito ad un
cambiamento di volontà o di capacità non risulta più appropriato mantenere un investimento come detenuto sino a
scadenza, questo viene riclassificato tra le attività disponibili per la vendita e per i successivi 2 anni non sarà
possibile alimentare la categoria “Attività finanziarie detenute fino a scadenza”
Ogniqualvolta le vendite o le riclassificazioni risultino non irrilevanti sotto il profilo quantitativo e qualitativo,
qualsiasi investimento detenuto fino alla scadenza che residua deve essere riclassificato come disponibile per la
vendita.
c) criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale, la valutazione delle attività finanziarie detenute sino alla scadenza è
adeguata al costo ammortizzato utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo, rettificato per tenere in
considerazione gli effetti derivanti da eventuali svalutazioni.
Il risultato derivante dall’applicazione di tale metodologia è imputato a conto economico nella voce “10 - Interessi
attivi e proventi assimilati”.
Gli utili e le perdite derivanti dalla cessione di queste attività sono imputati a conto economico nella voce “100 –
Utili/perdite da cessione o riacquisto di: c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza”.
In sede di chiusura del bilancio e delle situazioni infrannuali, viene effettuata la verifica dell’esistenza di evidenze di
impairment.
Se sussistono evidenze di perdita di valore, l’importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore
contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati, scontati al tasso di interesse effettivo
originario. L’importo della perdita viene rilevato nel conto economico alla voce “130 - Rettifiche/riprese di valore
nette per deterioramento di: c) attività finanziarie detenute sino a scadenza”.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla
rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico nella
stessa voce 130.
143
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
d) criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle
attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa
connessi.
Al 31 dicembre 2010 il Gruppo detiene un ammontare di strumenti finanziari classificati in tale categoria del tutto
trascurabile, nel rispetto delle linee guida adottate con apposita delibera Quadro.
4 Crediti
a) criteri di iscrizione
L’iscrizione in bilancio avviene:
per un credito:
-
alla data di erogazione;
-
quando il creditore acquisisce un diritto al pagamento delle somme contrattualmente pattuite;
per un titolo di debito:
-
alla data di regolamento.
Il valore iniziale è quantificato sulla base del fair value dello strumento finanziario, pari normalmente all’ammontare
erogato od al prezzo di sottoscrizione comprensivo dei costi/proventi direttamente riconducibili al singolo strumento
e determinabili sin dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento successivo. Sono esclusi i costi
che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono
inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.
I contratti di riporto e le operazioni di pronti contro termine con obbligo di rivendita a termine sono iscritti in
bilancio come operazioni di impiego. In particolare le seconde sono rilevate come crediti per l’importo corrisposto a
pronti.
b) criteri di classificazione
I crediti includono gli impieghi con clientela e con banche, sia erogati direttamente sia acquistati da terzi, che
prevedono pagamenti fissi o comunque determinabili, che non sono quotati in un mercato attivo e che non sono
stati classificati all’origine tra le attività finanziarie disponibili per la vendita e tra le attività finanziarie iscritte al fair
value con effetti a conto economico.
Nella voce crediti rientrano inoltre i crediti commerciali, le operazioni pronti contro termine, i crediti originati da
operazioni di leasing finanziario ed i titoli acquistati in sottoscrizione o collocamento privato, con pagamenti
determinati o determinabili, non quotati in mercati attivi. Tra i crediti sono inoltre iscritti i titoli junior rivenienti da
cartolarizzazioni proprie perfezionate prima della First Time Adoption.
c) criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Dopo la rilevazione iniziale i crediti sono valutati al costo ammortizzato, pari al valore di prima iscrizione
diminuito/aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento - calcolato col
metodo del tasso di interesse effettivo - della differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza,
riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente al singolo credito. Il tasso di interesse effettivo è il
tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed interesse, stimati nel periodo di vita
attesa del credito all’ammontare erogato inclusivo dei costi/proventi ricondotti al credito. L’effetto economico dei
costi e dei proventi viene così distribuito lungo la vita residua attesa del credito.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti a breve termine per i quali l’effetto
dell’applicazione della logica di attualizzazione risulta trascurabile. Analogo criterio di valorizzazione viene adottato
per i crediti senza una scadenza definita o a revoca.
Per la classificazione delle esposizioni deteriorate nelle diverse categorie di rischio (sofferenze, incagli, esposizioni
ristrutturate ed esposizioni scadute), il Gruppo fa riferimento alla normativa emanata dalla Banca d’Italia, integrata
con disposizioni interne che fissano criteri e regole automatiche per il passaggio dei crediti nell’ambito delle distinte
categorie di rischio.
144
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Con riferimento alle ristrutturazioni di esposizioni creditizie sono identificate tre diverse fattispecie:



le ristrutturazioni propriamente dette (come definite dalla circolare 272 di Banca d’Italia);
le rinegoziazioni;
l’estinzione del debito mediante sostituzione del debitore o swap di debito vs equity.
In coerenza con la normativa di Banca d’Italia, per ristrutturazione del debito (esposizione creditizia) s’intende
un’operazione mediante la quale la banca, per ragioni economiche, effettua una concessione al debitore in
considerazione delle difficoltà finanziarie dello stesso, concessione che altrimenti non avrebbe accordato e che
determina in capo al creditore una perdita. La concessione della banca si sostanzia nella rinuncia della stessa ad
alcuni diritti contrattualmente definiti, che si traducono in un beneficio immediato o differito per il debitore, che
trae un vantaggio da tale rinuncia, e in una corrispondente perdita per la banca creditore. Gli effetti di tale rinuncia
sono misurati dalla variazione negativa (positiva) del valore economico del credito (debito) rispetto al valore
contabile del credito (debito) ante-ristrutturazione.
I rapporti che rientrano in tali situazioni sono classificati tra i crediti deteriorati.
La rinegoziazione di esposizioni creditizie accordata dalla banca a clientela in bonis viene assimilata nella sostanza
all’apertura di una nuova posizione, qualora questa sia concessa essenzialmente per ragioni commerciali, diverse
dalle difficoltà economico-finanziarie del debitore, e sempre che il tasso d’interesse applicato sia un tasso di mercato
alla data di rinegoziazione.
Banca e debitore possono, in alternativa alle ipotesi precedentemente descritte (ristrutturazioni e rinegoziazioni),
concordare l’estinzione del debito originario attraverso:


la novazione o il subentro di un altro debitore (successione liberatoria);
la sostanziale modifica nella natura del contratto che prevede uno swap debt-equity.
Tali eventi, comportando una modifica sostanziale dei termini contrattuali, dal punto di vista contabile, determinano
l’estinzione del rapporto preesistente e la conseguente iscrizione al fair value del nuovo rapporto, riconoscendo a
conto economico un utile o una perdita pari alla differenza fra il valore di libro del vecchio credito e il fair value
degli asset ricevuti.
Sono compresi tra gli incagli anche i crediti scaduti da oltre 270 giorni.
La classificazione viene effettuata dalle strutture in autonomia, ad eccezione dei crediti scaduti e/o sconfinanti da
oltre 90 giorni e degli incagli per la parte oggettiva relativa agli scaduti e/o sconfinanti da oltre 270 giorni, per i
quali la rilevazione avviene mediante l’utilizzo di procedure automatizzate.
Ai fini della determinazione delle rettifiche da apportare ai valori di bilancio dei crediti si procede, tenendo conto
del diverso livello di deterioramento, alla valutazione analitica o collettiva, come di seguito riportato.
Sono oggetto di valutazione analitica le sofferenze, le esposizioni incagliate e le esposizioni ristrutturate mentre sono
oggetto di valutazione collettiva le esposizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni, le esposizioni soggette al
rischio paese e le esposizioni in bonis. Per quanto concerne le esposizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni
nel rispetto delle indicazioni fornite dall’ultimo aggiornamento emanato dalla Banca d’Italia alla Circolare
262/2005, la movimentazione nelle tabelle della nota integrativa è rappresentata comunque alla stregua di
valutazione analitica.
Per i crediti oggetto di valutazione analitica l’ammontare della rettifica di valore di ciascun credito è pari alla
differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della valutazione (costo ammortizzato) ed il valore attuale
dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario. Nel caso di esposizioni
ristrutturate la stima dei flussi di cassa futuri attesi tiene conto degli effetti delle modifiche dei termini e delle
condizioni contrattuali conseguenti alla ristrutturazione.
I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di realizzo delle eventuali
garanzie nonché dei costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell’esposizione creditizia.
La rettifica di valore è iscritta a conto economico nella voce “130 - Rettifiche/riprese di valore nette per
deterioramento”. La componente della rettifica riconducibile all’attualizzazione dei flussi finanziari viene rilasciata
per competenza secondo il meccanismo del tasso di interesse effettivo ed imputata tra le riprese di valore.
Qualora la qualità del credito deteriorato risulti migliorata a tal punto che esiste una ragionevole certezza del
recupero tempestivo del capitale e degli interessi, il valore originario dei crediti viene ripristinato negli esercizi
successivi nella misura in cui vengano meno i motivi che ne hanno determinato la rettifica purché tale valutazione
sia oggettivamente collegabile ad un evento verificatosi successivamente alla rettifica stessa. La ripresa di valore è
145
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
iscritta nel conto economico e non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che il credito avrebbe avuto in
assenza di precedenti rettifiche.
I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita sono sottoposti alla
valutazione di una perdita di valore collettiva. Tale valutazione avviene per categorie di crediti omogenee in termini
di rischio di credito e le relative percentuali di perdita sono stimate tenendo conto di serie storiche fondate su
elementi osservabili alla data della valutazione, che consentono di stimare il valore della perdita latente in ciascuna
categoria di crediti.
Il modello per tale tipo di valutazione prevede i seguenti passaggi:
segmentazione del portafoglio crediti in funzione di:
-
segmenti di clientela (fatturato);
settori economici di attività;
localizzazione geografica;
determinazione del tasso di perdita dei singoli segmenti di portafoglio, assumendo come riferimento
l’esperienza storica del Gruppo.
Le rettifiche di valore determinate collettivamente sono imputate nel conto economico. Ad ogni data di chiusura del
bilancio e delle situazioni infrannuali le eventuali rettifiche aggiuntive o riprese di valore vengono ricalcolate in
modo differenziale con riferimento all’intero portafoglio di crediti alla stessa data.
d) criteri di cancellazione
I crediti ceduti vengono cancellati dalle attività in bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale
trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi ai crediti stessi. Di contro, qualora siano stati mantenuti i rischi e
benefici relativi ai crediti ceduti, questi continuano ad essere iscritti tra le attività del bilancio, ancorché
giuridicamente la titolarità del credito sia stata effettivamente trasferita.
Nel caso in cui non sia possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, i crediti vengono cancellati
dal bilancio qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sugli stessi. In caso contrario, la conservazione,
anche in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio dei crediti in misura pari al coinvolgimento
residuo, misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore dei crediti ceduti ed alle variazioni dei flussi finanziari
degli stessi.
Infine, i crediti ceduti vengono cancellati dal bilancio nel caso in cui vi sia la conservazione dei diritti contrattuali a
ricevere i relativi flussi di cassa, con la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi, e solo essi, ad
altri soggetti terzi.
5 Attività finanziarie valutate al fair value
a) criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento per i titoli di debito o di capitale ed alla
data di erogazione nel caso di crediti.
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie valutate al fair value vengono rilevate al loro fair value che
corrisponde normalmente al corrispettivo pagato senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente
attribuibili allo strumento stesso imputati a conto economico.
L’applicazione della Fair Value Option (FVO) si estende a tutte le attività e passività finanziarie che, diversamente
classificate, avrebbero originato una distorsione nella rappresentazione contabile del risultato economico e
patrimoniale e a tutti gli strumenti che sono gestiti e misurati in un’ottica di fair value.
b) criteri di classificazione
Sono classificabili in questa categoria le attività finanziarie che si intende valutare al fair value con impatto a conto
economico (ad eccezione degli strumenti di capitale che non hanno un fair value attendibile) quando:
1. la designazione al fair value consente di eliminare o di ridurre le significative distorsioni nella rappresentazione
contabile del risultato economico e patrimoniale degli strumenti finanziari; oppure
146
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
2. la gestione e/o valutazione di un gruppo di strumenti finanziari al fair value con effetti a conto economico è
coerente con una strategia di Risk management o di investimento documentata su tale base anche alla direzione
aziendale; oppure
3. si è in presenza di uno strumento contenente un derivato implicito che modifica in modo significativo i flussi di
cassa dello strumento ospite e che altrimenti dovrebbe essere scorporato.
c) criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività sono valutate al fair value.
Per un’illustrazione dei criteri utilizzati per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari si rinvia alla
sezione “A.3.2 Gerarchie del fair value” della presente Parte A.
d) criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle
attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi/benefici ad essa
connessi.
I titoli ricevuti nell’ambito di una operazione che contrattualmente prevede la successiva vendita e i titoli consegnati
nell’ambito di una operazione che contrattualmente prevede il successivo riacquisto non sono rispettivamente,
rilevati o cancellati dal bilancio. Di conseguenza, nel caso di titoli acquistati con accordo di rivendita l’importo
pagato viene rilevato in bilancio come credito verso clienti o banche, mentre nel caso di titoli ceduti con accordo di
riacquisto la passività viene rilevata nei debiti verso banche o clientela.
e) criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value delle attività finanziarie connesse con la Fair Value Option
sono rilevati nella voce “110 - Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value”.
6 Operazioni di copertura
a) criteri di iscrizione – finalità
Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate a neutralizzare potenziali perdite rilevabili su un determinato
elemento o gruppo di elementi, attribuibili ad un determinato rischio, tramite gli utili rilevabili su un diverso
elemento o gruppo di elementi nel caso in cui quel particolare rischio dovesse effettivamente manifestarsi.
b) criteri di classificazione – tipologia di coperture
Il principio IAS 39 prevede le seguenti tipologie di coperture:
copertura di fair value, che ha l’obiettivo di coprire l’esposizione alla variazione del fair value di una posta di
bilancio attribuibile ad un particolare rischio;
copertura di flussi finanziari, che ha l’obiettivo di coprire l’esposizione a variazioni dei flussi di cassa futuri
attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio;
copertura di un investimento in valuta, che attiene alla copertura dei rischi di un investimento in un’impresa
estera espresso in valuta.
In calce ai principi contabili è prevista una apposita sezione di approfondimento delle tematiche applicative e delle
politiche adottate dal Gruppo con riferimento all’attività di copertura. Tali tematiche sono affrontate anche
nell’ambito della sezione E della nota integrativa relativa alla gestione dei rischi, oltre che nelle sezioni B e C relative
allo stato patrimoniale ed al conto economico. Sono illustrate le politiche di copertura adottate in concreto dal
Gruppo, con una particolare attenzione allo strumento della Fair Vale Option di “natural hedge” che è stata adottata
per significative casistiche in alternativa all’hedge accounting. In particolare le tecniche della Fair Value Option e del
Cash Flow Hedge sono state adottate prevalentemente nella gestione contabile delle operazioni di copertura del
passivo, mentre il Fair Value Hedge è stato adottato in prevalenza per operazioni di copertura dell’attivo, sia
specifiche su titoli e mutui a tasso fisso, sia generiche su finanziamenti a tasso fisso.
147
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
c) criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
I derivati di copertura sono valutati al fair value. In particolare:
nel caso di copertura di fair value, si compensa la variazione del fair value dell’elemento coperto con la
variazione del fair value dello strumento di copertura. Tale compensazione è riconosciuta attraverso la
rilevazione a conto economico nella voce “90 - Risultato netto dell’attività di copertura” delle variazioni di
valore, riferite sia all’elemento coperto (per quanto riguarda le variazioni prodotte dal fattore di rischio
coperto), sia allo strumento di copertura. L’eventuale differenza, che rappresenta la parziale inefficacia della
copertura, ne costituisce di conseguenza l’effetto economico netto;
nel caso di copertura di flussi finanziari, le variazioni di fair value del derivato sono riportate a patrimonio netto
in una apposita riserva per la quota efficace della copertura e sono rilevate a conto economico nella voce “90 Risultato netto dell’attività di copertura” solo quando la variazione di fair value dello strumento di copertura
non compensa la variazione dei flussi finanziari dell’operazione coperta;
le coperture di un investimento in valuta sono contabilizzate allo stesso modo delle coperture di flussi finanziari.
L’operazione di copertura deve essere riconducibile ad una strategia predefinita di risk management e deve essere
coerente con le politiche di gestione del rischio adottate. Inoltre lo strumento derivato è designato di copertura se
esiste una documentazione formalizzata della relazione tra lo strumento coperto e lo strumento di copertura e se è
efficace sia nel momento in cui la copertura ha inizio sia, prospetticamente, durante tutta la vita della stessa.
L'efficacia della copertura dipende dalla misura in cui le variazioni di fair value dello strumento coperto o dei relativi
flussi finanziari attesi risultano compensati da quelle dello strumento di copertura. Pertanto l'efficacia è misurata dal
confronto di suddette variazioni, tenuto conto dell'intento perseguito dall'impresa nel momento in cui la copertura è
stata posta in essere.
Si ha efficacia quando le variazioni di fair value (o dei flussi di cassa) dello strumento finanziario di copertura
neutralizzano quasi integralmente (nei limiti stabiliti dall’intervallo 80-125%) le variazioni dello strumento coperto,
per l’elemento di rischio oggetto di copertura.
La valutazione dell'efficacia è effettuata ad ogni chiusura di bilancio utilizzando:
test prospettici, che giustificano l'applicazione della contabilizzazione di copertura, in quanto dimostrano l'attesa
della sua efficacia;
test retrospettivi, che evidenziano il grado di efficacia della copertura raggiunto nel periodo cui si riferiscono.
Gli strumenti derivati che sono considerati di copertura da un punto di vista economico essendo gestionalmente
collegati a passività finanziarie valutate al fair value (Fair Value Option) sono classificati tra i derivati di negoziazione;
i relativi differenziali o margini positivi e negativi maturati sino alla data di riferimento del bilancio, nel rispetto della
loro funzione di copertura, sono registrati tra gli interessi attivi e passivi, mentre i profitti e le perdite da valutazione
sono rilevati nella voce “110 - Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value” di conto
economico.
d) criteri di cancellazione - inefficacia
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, sia retrospettivamente che prospetticamente, la
contabilizzazione delle operazioni di copertura, secondo quanto sopra esposto, viene interrotta ed il contratto
derivato di copertura, qualora non sia scaduto o non sia stato estinto, viene riclassificato tra gli strumenti di
negoziazione, mentre lo strumento finanziario oggetto di copertura torna ad essere valutato secondo il criterio della
classe di appartenenza originaria.
Nel caso di coperture di fair value, l’interruzione della relazione di copertura comporta il riversamento a conto
economico della rettifica positiva o negativa apportata all’elemento coperto fino all’ultima data in cui è attestata
l’efficacia della copertura. In particolare, se l’elemento coperto non è stato cancellato dal bilancio, tale riversamento
viene effettuato su un orizzonte temporale corrispondente alla durata residua dell’elemento coperto, attraverso la
variazione del tasso d’interesse effettivo dell’elemento stesso; qualora all’interruzione della copertura si accompagni
la cancellazione dal bilancio dell’elemento coperto (ad esempio se rimborsato anticipatamente) la rettifica viene
imputata interamente a conto economico nel momento in cui l’elemento coperto viene cancellato dal bilancio.
In caso di Cash Flow Hedge l’eventuale riserva viene riversata a conto economico quando l’oggetto coperto, ancora
in essere, genera i propri effetti a conto economico. Per contro, se lo strumento coperto è cancellato, scade o si
148
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
estigue allora la riserva è riversata immediatamente a conto economico contestualmente alla cancellazione
dell’elemento coperto.
7 Partecipazioni
a) criteri di iscrizione
La voce comprende le interessenze detenute in entità collegate; tali partecipazioni all’atto della rilevazione iniziale
sono iscritte al costo di acquisto.
b) criteri di classificazione
Le entità collegate sono quelle in cui si detiene il 20% o una quota superiore dei diritti di voto e le società che per
particolari legami giuridici, quali la partecipazione a patti di sindacato, debbano considerarsi sottoposte ad influenza
notevole.
Nell’ambito di tali classificazioni si prescinde dall’esistenza o meno di personalità giuridica e nel computo dei diritti
di voto sono considerati anche i diritti di voto potenziali correntemente esercitabili.
c) criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Stante quanto sopra la voce accoglie sostanzialmente la valutazione delle partecipazioni con il metodo del
patrimonio netto; il metodo del patrimonio netto prevede l’iscrizione iniziale della partecipazione al costo ed il suo
successivo adeguamento sulla base della quota di pertinenza degli utili e delle perdite complessivi della partecipata
conseguiti dopo la data di acquisizione. Il pro-quota dei risultati d’esercizio della partecipata è rilevato nella voce
“240 - Utili/perdite delle partecipazioni” del conto economico consolidato.
Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del
valore recuperabile della partecipazione stessa rappresentato dal maggiore tra il fair value al netto dei costi di
vendita e il valore d’uso. Il valore d’uso è il valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà
generare, incluso il valore di dismissione finale dell’investimento.
Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile la relativa differenza è rilevata a conto economico
consolidato nella voce “240 Utili/perdite delle partecipazioni”.
Qualora i motivi della perdita di valore siano rimossi a seguito di un evento verificatosi successivamente alla
rilevazione della riduzione di valore, vengono effettuate riprese di valore con imputazione a conto economico nella
stessa voce.
I dividendi relativi a tali investimenti sono contabilizzati, nel bilancio della Capogruppo, a conto economico,
indipendentemente dal fatto che siano stati generati dalla partecipata anteriormente o successivamente alla data di
acquisizione. Nel bilancio consolidato i dividendi ricevuti sono portati a riduzione del valore contabile della
partecipata; qualora a seguito della contabilizzazione di un dividendo il valore contabile della partecipazione nel
bilancio separato superi il valore contabile nel bilancio consolidato dell'attivo netto della medesima partecipazione,
incluso il relativo avviamento, oppure il dividendo distribuito ecceda l’utile complessivo della partecipata, il Gruppo
determina il valore recuperabile della partecipazione per verificare se questa ha subito una riduzione di valore.
Quando una società controllata diviene una collegata poiché la Capogruppo ha perduto il controllo su di essa a
seguito di una modifica nella quota di interessenza, la partecipazione residua deve essere iscritta nella voce
“Partecipazioni” al fair value alla data in cui è avvenuta la perdita del controllo; tale valore rappresenta il valore di
partenza per l’applicazione del metodo del patrimonio netto.
d) criteri di cancellazione
Le partecipazioni vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle attività
stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa
connessi.
Se un’impresa è impegnata in un piano di cessione che comporti la perdita del controllo su una partecipata, tutte le
attività e passività della controllata devono essere riclassificate tra le attività destinate alla vendita, anche se dopo la
cessione l’impresa deterrà ancora una quota partecipativa minoritaria nella controllata.
149
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
8 Attività materiali
a) criteri di iscrizione
Le immobilizzazioni materiali sono inizialmente iscritte al costo, che comprende, oltre al prezzo di acquisto, tutti gli
eventuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene.
Le spese di manutenzione straordinaria che comportano un incremento dei benefici economici futuri, vengono
imputate ad incremento del valore dei cespiti, mentre gli altri costi di manutenzione ordinaria sono rilevati a conto
economico. Gli oneri finanziari sono contabilizzati secondo il trattamento contabile di riferimento previsto dal
principio IAS 23.
b) criteri di classificazione
Le attività materiali comprendono i terreni, gli immobili strumentali, gli investimenti immobiliari, gli impianti, i
mobili e gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo.
Si definiscono immobili strumentali quelli posseduti dal Gruppo ed utilizzati nella produzione e fornitura di servizi o
per fini amministrativi mentre si definiscono investimenti immobiliari quelli posseduti dal Gruppo al fine di
riscuotere canoni di locazione e/o detenuti per l’apprezzamento del capitale investito.
Sono inoltre iscritti in questa voce, ove presenti, i beni utilizzati nell’ambito di contratti di leasing finanziario,
ancorché la titolarità giuridica degli stessi rimanga alla società locatrice e le migliorie e le spese incrementative
sostenute su beni di terzi quando relative ad attività materiali identificabili e separabili dalle quali si attendono
benefici economici futuri. In relazione agli immobili, le componenti riferite ai terreni ed ai fabbricati costituiscono
attività separate ai fini contabili e vengono distintamente rilevate all’atto dell’acquisizione.
c) criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Le immobilizzazioni materiali, inclusi gli immobili non strumentali, sono valutate al costo, dedotti eventuali
ammortamenti accumulati e perdite di valore.
Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate lungo la loro vita utile, adottando come criterio di
ammortamento il metodo a quote costanti, ad eccezione dei terreni e delle opere d’arte che hanno vita utile
indefinita e non sono ammortizzabili. La vita utile delle attività materiali soggette ad ammortamento viene
periodicamente sottoposta a verifica; in caso di rettifica delle stime iniziali viene conseguentemente modificata
anche la relativa quota di ammortamento. Nelle specifiche sezioni di Nota integrativa sono riportate le aliquote di
ammortamento e la conseguente vita utile attesa delle principali categorie di cespiti.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, deve essere verificata la presenza di eventuali segnali di
impairment, ovvero di indicazioni che dimostrino che un’attività possa aver subito una perdita di valore.
In caso di presenza dei segnali suddetti, si procede al confronto tra il valore di carico del cespite ed il suo valore di
recupero, pari al maggiore tra il fair value, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d’uso del
bene, inteso come il valore attuale dei flussi futuri originati dal cespite. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a
conto economico nella voce “170 Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali”. Nella stessa voce vengono
rilevati gli ammortamenti periodici.
Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita si dà luogo ad una ripresa di valore,
che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati in assenza di
precedenti perdite di valore.
d) criteri di cancellazione
Un'immobilizzazione materiale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione o quando il bene
è permanentemente ritirato dall’uso e dalla sua dismissione non sono attesi benefici economici futuri.
9 Attività immateriali
a) criteri di iscrizione
Le attività immateriali sono attività non monetarie, identificabili e prive di consistenza fisica, possedute per essere
utilizzate in un periodo pluriennale o indefinito. Sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori solo se
è probabile che i futuri benefici economici attribuibili all’attività si realizzino e se il costo dell’attività stessa possa
essere determinato attendibilmente. In caso contrario il costo dell’attività immateriale è rilevato a conto economico
nell’esercizio in cui è stato sostenuto.
150
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Le attività immateriali rilevanti per il Gruppo sono le seguenti:
1. le attività immateriali legate alla tecnologia che comprendono le licenze software, i costi capitalizzati
internamente, i progetti e licenze in corso di sviluppo; in particolare, i costi sostenuti internamente per lo
sviluppo di progetti di software costituiscono attività immateriali che sono iscritti all’attivo solo se tutte le
seguenti condizioni sono rispettate: a) il costo attribuibile all’attività di sviluppo è determinabile in modo
attendibile, b) vi è l’intenzione, la disponibilità di risorse finanziarie e la capacità tecnica a rendere l’attività
disponibile all’uso o alla vendita, c) è dimostrabile che l’attività è in grado di produrre benefici economici
futuri. I costi di sviluppo di software capitalizzati comprendono le sole spese che possono essere attribuite
direttamente al processo di sviluppo.
2. le attività immateriali rappresentative di relazioni con la clientela, rappresentate dalla valorizzazione, in
occasione di operazioni di aggregazione, dei rapporti di asset management e under custody e dei core
deposit;
3. attività immateriali legate al marketing rappresentate dalla valorizzazione dei marchi, anch’esse iscritti in
operazioni di aggregazione.
L’avviamento è iscritto tra le attività quando deriva da una operazione di aggregazione d’impresa secondo i criteri di
determinazione previsti dal principio contabile IFRS 3, quale eccedenza residua tra il costo complessivamente
sostenuto per l’operazione ed il fair value netto delle attività e passività acquistate costituenti aziende o rami
aziendali.
Se il costo sostenuto risulta invece inferiore al fair value delle attività e passività acquisite, la differenza negativa
(badwill) viene iscritta direttamente a conto economico.
b) criteri di classificazione, di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Il costo delle immobilizzazioni immateriali è ammortizzato a quote costanti sulla base della relativa vita utile.
Qualora la vita utile sia indefinita non si procede all’ammortamento ma solamente alla periodica verifica
dell’adeguatezza del valore di iscrizione delle immobilizzazioni. Le attività immateriali originate da software
sviluppato internamente ed acquisito da terzi sono ammortizzate in quote costanti a decorrere dall’ultimazione e
dall’entrata in funzione delle applicazioni in base alla relativa vita utile. Le attività immateriali rappresentative di
relazioni con la clientela o legate ai marchi, rilevate in occasione di operazioni di aggregazione, sono ammortizzate
in quote costanti.
Ad ogni chiusura di bilancio, in presenza di evidenze di perdite di valore, si procede alla stima del valore di recupero
dell'attività. L’ammontare della perdita, rilevato a conto economico, è pari alla differenza tra il valore contabile
dell’attività ed il valore recuperabile.
L’avviamento iscritto non è soggetto ad ammortamento ma a verifica periodica della tenuta del valore contabile,
eseguita con periodicità annuale od inferiore in presenza di segnali di deterioramento del valore. A tal fine vengono
identificate le unità generatrici di flussi finanziari cui attribuire i singoli avviamenti.
L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore è determinato sulla base della differenza tra il valore di iscrizione
dell’avviamento ed il suo valore di recupero, se inferiore. Detto valore di recupero è pari al maggiore tra il fair value
dell’unità generatrice di flussi finanziari, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d’uso,
rappresentato dal valore attuale dei flussi di cassa stimati per gli esercizi di operatività dell’unità generatrice di flussi
finanziari e derivanti dalla sua dismissione al termine della vita utile. Le conseguenti rettifiche di valore vengono
rilevate a conto economico nella voce “210 - Rettifiche/riprese di valore su attività immateriali”. Nella stessa voce
vengono rilevati gli ammortamenti periodici. Per quanto riguarda l’avviamento, non è ammessa la contabilizzazione
di eventuali successive riprese di valore.
c) criteri di cancellazione
Un'immobilizzazione immateriale è eliminata dallo stato patrimoniale al momento della dismissione e qualora non
siano attesi benefici economici futuri.
151
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
10 Attività non correnti in via di dismissione
a) criteri di iscrizione
Le attività ed i gruppi di attività non correnti in via di dismissione sono valutati al momento dell’iscrizione iniziale al
minore tra il valore contabile ed il fair value al netto dei costi di vendita.
b) criteri di classificazione
Vengono classificate nella presente voce le attività ed i gruppi di attività non correnti in via di dismissione quando il
valore contabile sarà recuperato principalmente con una operazione di vendita ritenuta altamente probabile anziché
con l’uso continuativo.
c) criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Successivamente alla rilevazione iniziale le attività ed i gruppi di attività non correnti in via di dismissione sono
valutati al minore tra il valore contabile ed il fair value al netto dei costi di vendita. I relativi proventi ed oneri al
netto dell’effetto fiscale sono esposti nel conto economico in voce separata quando sono relativi ad unità operative
dismesse.
In questo specifico caso (discontinued operations) è necessario inoltre ripresentare la stessa informativa economica
in voce separata anche per i periodi precedenti presentati in bilancio, riclassificando di conseguenza i conti
economici.
Al momento di classificazione di un’attività non corrente tra le attività non correnti in via di dismissione l’eventuale
processo di ammortamento viene interrotto.
d) criteri di cancellazione
Le attività ed i gruppi di attività non correnti in via di dismissione sono eliminati dallo stato patrimoniale al
momento della dismissione.
11 Fiscalità corrente e differita
a) criteri di iscrizione
Sono rilevati gli effetti relativi alle imposte correnti e differite calcolate nel rispetto della legislazione fiscale nazionale
in base al criterio della competenza economica, coerentemente con le modalità di rilevazione in bilancio dei costi e
ricavi che le hanno generate, applicando le aliquote di imposta vigenti.
Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico ad eccezione di quelle relative a voci addebitate od
accreditate direttamente a patrimonio netto.
L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato in base ad una prudenziale previsione dell’onere fiscale
corrente, di quello anticipato e di quello differito.
In particolare la fiscalità corrente accoglie il saldo netto tra le passività correnti dell’esercizio e le attività fiscali
correnti nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria rappresentate dagli acconti, dai crediti derivanti dalle
precedenti dichiarazioni e dagli altri crediti d’imposta per ritenute d’acconto subite. Le attività correnti includono
anche i crediti d’imposta per i quali si è chiesto il rimborso alle Autorità Fiscali competenti. In tale ambito
rimangono iscritti anche i crediti d’imposta ceduti in garanzia di propri debiti.
Le imposte anticipate e quelle differite vengono determinate sulla base delle differenze temporanee - senza limiti
temporali - tra il valore attribuito ad un’attività o ad una passività secondo i criteri civilistici ed i corrispondenti valori
assunti ai fini fiscali applicando il cosiddetto balance sheet liability method.
Le attività per imposte anticipate vengono iscritte in bilancio nella misura in cui esiste la probabilità del loro
recupero; tale probabilità viene valutata sulla base della capacità di generare con continuità redditi imponibili
positivi in capo alla società interessata o, per effetto dell’esercizio dell’opzione relativa al “Consolidato fiscale”, al
complesso delle società aderenti. La probabilità del recupero delle imposte anticipate relative ad avviamenti, altre
attività immateriali e svalutazioni di crediti, è da ritenersi automaticamente soddisfatta per effetto delle disposizioni
di legge che ne prevedono la trasformazione in credito d’imposta in presenza di perdita d’esercizio civilistica e/o
fiscale.
152
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
In particolare:
in presenza di una perdita civilistica d’esercizio, la fiscalità anticipata relativa agli avviamenti, alle altre
attività immateriali e alle svalutazioni di crediti sarà oggetto di parziale trasformazione in credito d’imposta
per effetto delle disposizioni di cui all’art. 2, comma 55 del Decreto Legge 29 dicembre 2010 n. 225,
convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio 2011 n. 10. La trasformazione ha effetto a decorrere
dalla data di approvazione, da parte dell’assemblea dei soci, del bilancio individuale in cui è stata rilevata la
perdita, come previsto dall’art. 2, comma 56 del citato D.L. 225/2010.
In presenza di perdita fiscale d’esercizio, la relativa fiscalità anticipata, limitatamente alla quota generata da
deduzioni riferite agli avviamenti, alle altre attività immateriali e alle svalutazioni di crediti, sarà oggetto di
trasformazione in credito d’imposta per effetto delle disposizioni di cui all’art. 2, comma 56-bis del citato
D.L. n. 225/2010, introdotto dall’art. 9 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 convertito, con
modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214. La suddetta trasformazione ha effetto a decorrere dalla
data di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’esercizio in cui viene indicata la perdita.
Le passività per imposte differite vengono iscritte in bilancio, con le sole eccezioni delle riserve in sospensione
d’imposta, in quanto la consistenza delle riserve disponibili già assoggettate a tassazione consente ragionevolmente
di ritenere che non saranno effettuate d’iniziativa operazioni che ne comportino la tassazione.
Le imposte anticipate e quelle differite vengono contabilizzate a livello patrimoniale operando le compensazioni a
livello di medesima imposta.
b) criteri di classificazione e di valutazione
Le attività e le passività iscritte per imposte anticipate e differite vengono sistematicamente valutate per tenere conto
sia di eventuali modifiche intervenute nelle norme o nelle aliquote sia di eventuali diverse situazioni soggettive delle
società del Gruppo. La consistenza del fondo imposte viene, inoltre, adeguata per far fronte agli oneri che
potrebbero derivare da accertamenti già notificati o comunque da contenziosi in essere con le autorità fiscali.
In relazione al Consolidato fiscale tra la Capogruppo e le società controllate che vi hanno aderito sono stati stipulati
contratti che regolano i flussi compensativi relativi ai trasferimenti di utili e perdite fiscali. Tali flussi sono determinati
applicando agli imponibili fiscali delle società aderenti l’aliquota IRES in vigore. Per le società con perdite fiscali, il
flusso compensativo, calcolato come sopra, è riconosciuto dalla consolidante alla consolidata nella misura in cui la
consolidata stessa, nel caso di non adesione al consolidato fiscale, avrebbe potuto utilizzare le perdite in
compensazione dei propri redditi imponibili. I flussi compensativi così determinati sono contabilizzati come crediti e
debiti nei confronti delle società aderenti al Consolidato fiscale, classificati nelle altre attività e nelle altre passività, in
contropartita della voce “290 - Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente”.
c) criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Qualora le attività e le passività fiscali differite si riferiscano a componenti che hanno interessato il conto economico
la contropartita è rappresentata dalle imposte sul reddito. Nei casi in cui le imposte anticipate e differite riguardino
transazioni che hanno interessato direttamente il patrimonio netto senza influenzare il conto economico, quali ad
esempio le valutazioni degli strumenti finanziari disponibili per la vendita o dei contratti derivati di copertura di
flussi finanziari, le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto, interessando le specifiche riserve
quando previsto.
12 Fondi per rischi ed oneri
Gli accantonamenti al fondo per rischi ed oneri vengono effettuati esclusivamente quando:
esiste un’obbligazione attuale (legale o implicita) quale risultato di un evento passato;
è probabile che sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere
l’obbligazione; e
può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione.
Laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati.
L’accantonamento al fondo è rilevato a conto economico, dove sono registrati anche gli interessi passivi maturati sui
fondi che sono stati oggetto di attualizzazione.
153
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
A fronte di passività solo potenziali e non probabili non viene rilevato alcun accantonamento, ma viene fornita
informativa in nota integrativa, salvo i casi in cui la probabilità di impiegare risorse sia remota oppure il fenomeno
non risulti rilevante.
La sottovoce “120 – Fondi per rischi ed oneri: quiescenza e obblighi simili” comprende gli stanziamenti contabilizzati
in base al principio internazionale IAS 19 “Benefici ai dipendenti” ai fini del ripianamento del disavanzo tecnico dei
fondi di previdenza complementare a prestazione definita. I piani pensionistici sono distinti nelle due categorie a
prestazioni definite e a contributi definiti. Mentre per i piani a contributi definiti l’onere a carico della società è
predeterminato, per i piani a prestazioni definite l’onere viene stimato e deve tener conto di un’eventuale
insufficienza di contributi o di rendimento degli asset in cui i contributi sono investiti.
Per i piani a prestazioni definite la determinazione dei valori attuariali richiesti dall’applicazione del richiamato
principio viene effettuata da un attuario esterno, con l’utilizzo del metodo della “proiezione unitaria del credito”
(Projected Unit Credit Method). In particolare, l’impegno è calcolato come somma algebrica dei seguenti valori:
valore attuale medio delle prestazioni pensionistiche determinato considerando, per i dipendenti in servizio,
solo gli anni di servizio già maturati e facendo riferimento ad ipotesi che tengano conto dei futuri incrementi
salariali;
dedotto il valore corrente delle eventuali attività al servizio del piano;
dedotta (o sommata) ogni perdita o utile attuariale non rilevati in bilancio, in base al cosiddetto metodo del
“corridoio”.
Il metodo del corridoio prevede che gli utili e/o le perdite attuariali, definiti quale differenza tra il valore di bilancio
della passività ed il valore attuale degli impegni della Banca a fine periodo, siano iscritti in bilancio solo quando
eccedono il maggiore valore tra il 10% del valore attuale medio delle prestazioni pensionistiche ed il 10% del valore
corrente delle attività del fondo pensione. L’eventuale eccedenza è imputata a conto economico in linea con la
durata media residua di vita lavorativa per i dipendenti in servizio, nell’esercizio stesso nel caso del personale in
quiescenza.
L’accantonamento di competenza dell’esercizio iscritto a conto economico è pari alla somma dell’interesse annuo
maturato sul valore attuale medio delle prestazioni pensionistiche ad inizio anno, del valore attuale medio delle
prestazioni maturate dai lavoratori in servizio nel corso dell’esercizio, degli utili e delle perdite attuariali nella misura
prevista dall’applicazione del metodo del corridoio al netto del rendimento atteso nell’esercizio sulle attività
investite dal fondo.
La sottovoce “120 – Fondi per rischi ed oneri: altri fondi” comprende gli stanziamenti a fronte delle perdite presunte
sulle cause passive, incluse le azioni revocatorie, gli esborsi stimati a fronte di reclami della clientela su attività di
intermediazione in titoli, altri esborsi stimati a fronte di obbligazioni legali o implicite esistenti alla chiusura del
periodo.
13 Debiti e titoli in circolazione
a) criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte o della emissione
dei titoli di debito.
La prima iscrizione è effettuata sulla base del fair value delle passività, normalmente pari all’ammontare incassato
od al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola
operazione di provvista o di emissione e non rimborsati dalla controparte creditrice. Sono esclusi i costi interni di
carattere amministrativo. Il fair value delle passività finanziarie eventualmente emesse a condizioni diverse da quelle
di mercato è oggetto di apposita stima e la differenza rispetto al corrispettivo incassato è imputata direttamente a
conto economico, esclusivamente quando risultano soddisfatte le condizioni previste dal principio IAS 39, cioè nel
caso in cui il fair value dello strumento emesso sia determinabile mediante l’utilizzo di prezzi di riferimento su
strumenti simili in un mercato attivo oppure sia determinato attraverso una tecnica di valutazione basata
esclusivamente su parametri osservabili sul mercato.
154
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
b) criteri di classificazione
Le voci debiti verso banche, debiti verso clientela e titoli in circolazione comprendono le varie forme di provvista, sia
interbancaria che nei confronti della clientela e la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito e titoli
obbligazionari in circolazione, al netto degli eventuali riacquisti. Vengono classificati tra i titoli in circolazione tutti i
titoli che non sono oggetto di copertura “naturale” tramite derivati, i quali sono classificati tra le passività valutate al
fair value.
Sono inoltre inclusi i debiti iscritti dal locatario nell’ambito di operazioni di leasing finanziario eventualmente
stipulate.
c) criteri di valutazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato col metodo del tasso di
interesse effettivo.
Fanno eccezione le passività a breve termine, ove il fattore temporale risulti trascurabile, che rimangono iscritte per
il valore incassato.
Per gli strumenti strutturati, qualora vengano rispettati i requisiti previsti dal principio IAS 39, il derivato incorporato
è separato dal contratto ospite e rilevato al fair value come attività o passività di negoziazione. In quest’ultimo caso
il contratto ospite è iscritto al costo ammortizzato.
d) criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte. La cancellazione avviene
anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La differenza tra valore contabile della passività ed
ammontare pagato per acquistarla viene registrata a conto economico.
Il ricollocamento sul mercato di titoli propri successivamente al loro riacquisto è considerato come una nuova
emissione con iscrizione al nuovo prezzo di collocamento, senza alcun effetto a conto economico.
Nel rispetto delle disposizioni previste dal principio IAS 32, il potenziale impegno ad acquistare azioni proprie per
effetto dell’emissione di opzioni put è rappresentato in bilancio quale passività finanziaria con contropartita diretta
la riduzione del patrimonio netto per il valore attuale dell’importo di rimborso fissato contrattualmente. A fine
esercizio 2012 non risultavano in essere opzioni put vendute su azioni proprie della Capogruppo.
14 Passività finanziarie di negoziazione
a) criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle passività finanziarie avviene alla data di emissione per i titoli di debito e alla data di
sottoscrizione per i contratti derivati.
All’atto della rilevazione iniziale le passività finanziarie detenute per la negoziazione vengono rilevate al loro fair
value che corrisponde normalmente al corrispettivo incassato senza considerare i costi o proventi di transazione
direttamente attribuibili allo strumento stesso imputati direttamente a conto economico. In tale voce vengono
classificati i derivati impliciti presenti in contratti complessi non strettamente correlati agli stessi, i quali, avendo le
caratteristiche per soddisfare la definizione di derivato, vengono scorporati dal contratto ospite e iscritti al fair value.
Al contratto primario è applicato il criterio contabile proprio di riferimento.
b) criteri di classificazione
In questa categoria sono classificati i titoli di debito emessi principalmente al fine di ottenere profitti nel breve
periodo ed il valore negativo dei contratti derivati ad eccezione di quelli designati come strumenti di copertura. Fra
i contratti derivati sono inclusi quelli incorporati in strumenti finanziari complessi che sono stati oggetto di
rilevazione separata.
Nelle sottovoci debiti verso banche e debiti verso clientela sono inclusi anche gli scoperti tecnici su titoli.
c) criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale le passività finanziarie detenute per la negoziazione sono valorizzate al fair
value, con rilevazione delle variazioni in contropartita a conto economico.
155
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Per un’illustrazione dei criteri utilizzati per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari si rinvia alla
sezione “A.3.2 Gerarchie del fair value” della presente Parte A.
d) criteri di cancellazione
Le passività finanziarie vengono cancellate quando risultano scadute od estinte. La cancellazione avviene anche in
presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La differenza tra valore contabile della passività e
l’ammontare pagato per acquistarla viene registrata a conto economico.
e) criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value delle passività finanziarie sono rilevati nella voce “80 Risultato netto dell’attività di negoziazione” di conto economico, ad eccezione di quelli relativi a strumenti derivati
passivi connessi con la Fair Value Option che sono classificati nella voce “110 - Risultato netto delle attività e
passività finanziarie valutate al fair value”.
15 Passività finanziarie valutate al fair value
a) criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle passività finanziarie avviene alla data di emissione per i titoli di debito. All’atto della
rilevazione le passività finanziarie valutate al fair value vengono rilevate al loro fair value che corrisponde
normalmente al corrispettivo incassato, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili
allo strumento stesso che sono invece imputati a conto economico.
L’applicazione della Fair Value Option (FVO) si estende a tutte le attività e passività finanziarie che, diversamente
classificate, avrebbero originato una distorsione nella rappresentazione contabile del risultato economico e
patrimoniale e a tutti gli strumenti che sono gestiti e misurati in un’ottica di fair value. In particolare sono stati iscritti
tra le passività al fair value gli strumenti di raccolta a tasso fisso e strutturati il cui rischio di mercato è oggetto di
sistematica copertura gestionale per mezzo di contratti derivati. Il fair value delle passività finanziarie eventualmente
emesse a condizioni diverse da quelle di mercato è oggetto di apposita stima e la differenza rispetto al corrispettivo
incassato è imputata direttamente a conto economico, esclusivamente quando risultano soddisfatte le condizioni
previste dal principio IAS 39. , cioè nel caso in cui il fair value dello strumento emesso sia determinabile mediante
l’utilizzo di prezzi di riferimento su strumenti simili in un mercato attivo oppure sia determinato attraverso una
tecnica di valutazione basata esclusivamente su parametri osservabili sul mercato. Nel caso in cui tali condizioni non
sussistano il fair value utilizzato per le valutazioni successive all’emissione è depurato della differenza iniziale tra il
fair value alla data di emissione ed il corrispettivo incassato. Tale differenza è riconosciuta a conto economico solo se
deriva da cambiamenti dei fattori (incluso il tempo) che gli operatori del mercato considererebbero nel determinare
il prezzo.
b) criteri di classificazione
Sono classificabili in questa categoria le passività finanziarie che si intende valutare al fair value con impatto a conto
economico quando:
1. la designazione al fair value consente di eliminare o di ridurre le significative distorsioni nella rappresentazione
contabile del risultato economico e patrimoniale degli strumenti finanziari; oppure
2. la gestione e/o valutazione di un gruppo di strumenti finanziari al fair value con effetti a conto economico è
coerente con una strategia di risk management o d’investimento documentata su tale base anche alla Direzione
aziendale; oppure
3. si è in presenza di uno strumento contenente un derivato implicito che modifica in modo significativo i flussi di
cassa dello strumento ospite e che deve essere scorporato.
In particolare, la Capogruppo ha provveduto a classificare in tale voce le passività finanziarie oggetto di “copertura
naturale” tramite strumenti derivati. Si tratta delle obbligazioni e dei certificati di deposito a tasso fisso e strutturati
il cui rischio di mercato è oggetto di sistematica copertura per mezzo di contratti derivati, ad eccezione dei titoli
emessi a tasso variabile oggetto di copertura dei flussi finanziari che sono invece classificati tra i titoli in circolazione.
Al fine di arricchire ulteriormente l’informativa e la trasparenza sulle modalità di utilizzo della Fair Value Option
sono previste apposite tabelle di dettaglio nell’ambito delle corrispondenti sezioni della nota integrativa, sia
economica che patrimoniale che illustrano ulteriormente le modalità e le strategie di utilizzo dell’opzione del fair
value da parte della Capogruppo . Nell’ambito della voce 17 “Altre informazioni” è inoltre inserito un capitolo di
156
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
approfondimento sulle modalità tecniche di realizzo delle coperture con un attenzione particolare alla adozione
della fair value option.
c) criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale le passività finanziarie sono valorizzate al fair value.
Per un’illustrazione dei criteri utilizzati per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari si rinvia al
sezione “A.3.2 Gerarchie del fair value” della presente Parte A.
d) criteri di cancellazione
Le passività finanziarie vengono cancellate quando risultano scadute od estinte. La cancellazione avviene anche in
presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La differenza tra valore contabile della passività e
l’ammontare pagato per acquistarla viene registrata a conto economico nella voce “110 - Risultato netto delle
attività e passività finanziarie valutate al fair value”.
e) criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione di fair value delle passività finanziarie sono rilevati nella voce “110
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value” di conto economico; stesso trattamento è
riservato agli strumenti derivati passivi connessi con la Fair Value Option, il cui effetto economico è classificato nella
voce “110 - Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value”.
16 Operazioni in valuta
a) criteri di iscrizione
Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in divisa di conto applicando
all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
b) criteri di classificazione, di valutazione, di cancellazione e di rilevazione delle componenti reddituali
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale le poste di bilancio in valuta estera vengono valorizzate
come segue:
le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura;
le poste non monetarie valutate al costo storico sono convertite al tasso di cambio in essere alla data
dell’operazione;
le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di
chiusura.
Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi
monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali o di conversione del bilancio precedente sono rilevate nel
conto economico del periodo in cui sorgono.
Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza
cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio. Per contro, quando un utile o una perdita sono
rilevati a conto economico è rilevata in conto economico anche la relativa differenza cambio.
La conversione in euro della situazione contabile delle filiali estere aventi altra divisa funzionale è effettuata
applicando i tassi di cambio correnti alla data di riferimento del bilancio.
Le differenze di cambio imputabili ad investimenti in tali filiali estere nonché quelle relative alla traduzione in euro
della loro situazione contabile, vengono rilevate tra le riserve di patrimonio netto e riversate a conto economico solo
nell'esercizio in cui l’investimento viene dismesso o ridotto.
157
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
17 Altre informazioni
a) Contenuto di altre voci significative di bilancio
Di seguito viene descritto il contenuto di altre voci significative del bilancio del Gruppo.
Cassa e disponibilità liquide
La voce comprende le valute aventi corso legale, comprese le banconote e le monete divisionali estere ed i depositi
liberi verso la Banca Centrale del Paese o dei Paesi in cui il Gruppo opera con proprie filiali.
La voce è iscritta per il valore facciale. Per le divise estere il valore facciale viene convertito in euro al cambio di
chiusura della data di fine esercizio.
Adeguamento di valore delle attività finanziarie e delle passività finanziarie oggetto di copertura generica
Nelle presenti voci figurano rispettivamente il saldo, positivo o negativo delle variazioni di valore delle attività
oggetto di copertura generica (macrohedging) ed il saldo, positivo o negativo, delle variazioni di valore delle
passività oggetto di copertura generica dal rischio di tasso di interesse, in applicazione di quanto previsto dal
principio IAS 39 paragrafo 89.
Altre attività
Nella presente voce sono iscritte le attività non riconducibili nelle altre voci dell’attivo dello stato patrimoniale. La
voce può includere a titolo esemplificativo:
l’oro, l’argento e i metalli preziosi;
i ratei attivi diversi da quelli che vanno capitalizzati sulle relative attività finanziarie;
eventuali rimanenze di beni secondo la definizione del principio IAS 2;
le migliorie e le spese incrementative sostenute su immobili di terzi diverse da quelle riconducibili alla voce
attività materiali e quindi non dotate di autonoma identificabilità e separabilità.
I costi indicati all’ultimo punto vengono appostati ad altre attività in considerazione del fatto che per effetto del
contratto di affitto la società utilizzatrice ha il controllo dei beni e può trarre da essi benefici economici futuri. Tali
costi vengono imputati a conto economico voce “220 - Altri oneri/proventi di gestione” secondo il periodo più breve
tra quello in cui le migliorie e le spese possono essere utilizzate e quello di durata residua del contratto.
Trattamento di fine rapporto
Il trattamento di fine rapporto del personale si configura come prestazione successiva al rapporto di lavoro a benefici
definiti, pertanto la sua iscrizione in bilancio richiede la stima del suo valore attuariale. Per tale stima si utilizza il
metodo della “Proiezione unitaria del credito” che prevede la proiezione degli esborsi futuri sulla base di analisi
storiche statistiche e della curva demografica e l’attualizzazione finanziaria di tali flussi sulla base di un tasso di
interesse di mercato.
I costi maturati nell’anno per il servizio del piano sono contabilizzati a conto economico alla voce “180 a) spese per
il personale” come ammontare netto di contributi versati, contributi di competenza di esercizi precedenti non ancora
contabilizzati, oneri finanziari e utili/perdite attuariali. Gli utili/perdite attuariali, dati dalla differenza tra il valore di
Bilancio della passività e il valore attuale dell’obbligazione a fine periodo, sono computati in base al metodo del
“corridoio”, ossia come l’eccesso dei profitti/perdite attuariali cumulati, risultanti alla chiusura dell’esercizio
precedente, rispetto al maggiore valore tra il 10% del valore attuale dei benefici generati dal piano ed il 10% del
fair value delle attività a servizio del piano. Tale eccedenza è inoltre rapportata alla vita lavorativa media attesa dei
partecipanti al piano stesso. A seguito della riforma della previdenza complementare di cui al Decreto Legislativo 5
dicembre 2005, n. 252, le quote di TFR maturate fino al 31.12.2006 rimangono presso ciascuna azienda del
Gruppo, mentre le quote di TFR maturate a partire dal 1° gennaio 2007 sono destinate a scelta del dipendente a
forme di previdenza complementare ovvero sono mantenute presso le singole aziende, le quali provvedono a
trasferire le quote di TFR al Fondo di Tesoreria gestito dall’INPS.
158
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Altre passività
Nella presente voce figurano le passività non riconducibili nelle altre voci del passivo dello stato patrimoniale.
La voce include a titolo esemplificativo:
a)
gli accordi di pagamento che l’IFRS 2 impone di classificare come debiti;
b)
i debiti connessi con il pagamento di forniture di beni e servizi;
c)
i ratei passivi diversi da quelli da capitalizzare sulle pertinenti passività finanziarie.
b) Altri trattamenti contabili rilevanti
Di seguito sono indicati alcuni approfondimenti su criteri contabili rilevanti ai fini della comprensione del bilancio.
Azioni proprie
Le eventuali azioni della Capogruppo Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a. detenute sono iscritte in bilancio a voce
propria e portate a diretta riduzione del patrimonio netto. Nessun utile o perdita è rilevato nel conto economico
all’acquisto, vendita, emissione o cancellazione degli strumenti rappresentativi di capitale della Capogruppo. Il
corrispettivo pagato o ricevuto è rilevato direttamente a patrimonio netto.
Pagamenti basati su azioni
Il piano di stock granting in essere prevede, al verificarsi di determinate condizioni, l’acquisto e l’assegnazione su
base annuale al personale dipendente di un numero di azioni del Gruppo Monte dei Paschi di Siena S.p.a.,
equivalente in valore all’importo riconosciuto come parte del Premio Aziendale.
Tale valore viene rilevato come costo del personale secondo il criterio di competenza.
Dividendi e riconoscimento dei ricavi e dei costi
I ricavi sono riconosciuti quando sono conseguiti o comunque: nel caso di vendita di beni o prodotti, quando è
probabile che saranno ricevuti i benefici futuri e tali benefici possono essere quantificabili in modo attendibile: nel
caso di servizi, quando gli stessi sono prestati.
In particolare:
gli interessi sono riconosciuti pro-rata temporis sulla base del tasso di interesse contrattuale o di quello effettivo
nel caso di applicazione del costo ammortizzato;
gli interessi di mora sono contabilizzati a conto economico solo al momento del loro effettivo incasso;
i dividendi sono rilevati a conto economico nel momento in cui ne viene deliberata la distribuzione e quindi
matura il diritto a ricevere il relativo pagamento;
le commissioni per ricavi da servizi sono iscritte, sulla base dell’esistenza di accordi contrattuali, nel periodo in
cui i servizi sono stati prestati;
i ricavi derivanti dall’intermediazione o dall’emissione di strumenti finanziari, determinati dalla differenza tra il
prezzo della transazione ed il fair value dello strumento, vengono riconosciuti al conto economico in sede di
rilevazione dell’operazione se il fair value è determinabile con riferimento a parametri o transazioni recenti
osservabili sullo stesso mercato nel quale lo strumento è negoziato; altrimenti sono distribuiti nel tempo
tenendo conto della durata e della natura dello strumento.
Le commissioni di gestione dei portafogli sono riconosciute in base alla durata del servizio.
I costi sono rilevati in conto economico nei periodi nei quali sono contabilizzati i relativi ricavi. I costi che non
possono essere associati ai proventi sono rilevati immediatamente a conto economico.
Aggregazioni di aziende
Un’operazione di aggregazione aziendale si configura come il trasferimento del controllo di un’impresa (o di un
gruppo di attività e beni integrati, condotti e gestiti unitariamente). A tal fine si considera trasferito il controllo sia
quando si acquisisce più della metà dei diritti di voto, sia nel caso in cui, pur non acquisendo più della metà dei
159
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
diritti di voto di un’altra impresa, si ottiene il controllo di quest’ultima poiché, come conseguenza dell’aggregazione,
si ha il potere:
1. su più della metà dei diritti di voto dell’altra impresa in virtù di accordi con altri investitori,
2. di decidere le scelte gestionali e finanziarie dell’impresa in forza di uno statuto o di un accordo,
3. di nominare o rimuovere la maggioranza dei membri dell’organo aziendale deputato alla gestione della
società,
4. di ottenere la maggioranza dei voti alle riunioni dell’organo aziendale deputato alla gestione della società.
Un’aggregazione aziendale può dar luogo ad un legame partecipativo tra Capogruppo acquirente e controllata
acquisita. In questi casi l’acquirente applica il principio contabile IFRS 3 al suo bilancio consolidato mentre nel
bilancio individuale rileva l’interessenza acquisita come partecipazione in una controllata applicando di conseguenza
il principio contabile IAS 27 “Bilancio Consolidato e separato”.
Un’aggregazione aziendale può prevedere anche l’acquisto dell’attivo netto di un’altra entità, incluso l’eventuale
avviamento, oppure l’acquisto del capitale di un’altra entità (ad esempio fusioni, scissioni, acquisizioni di rami
d’azienda). Una tale aggregazione aziendale non si traduce in un legame partecipativo analogo a quello tra
controllante e controllata e quindi in questi casi si applica il principio contabile IFRS 3 anche a livello di bilancio
individuale.
In base a quanto previsto dall’IFRS 3, per tutte le operazioni di aggregazione deve essere individuato un acquirente,
identificato nel soggetto che ottiene il controllo su un’altra entità o gruppo di attività.
L’acquisizione deve essere contabilizzata nella data in cui l’acquirente ottiene effettivamente il controllo sull’impresa
o sulle attività acquisite.
Il costo di un’operazione di aggregazione deve essere determinato come sommatoria:
1. del fair value, alla data dello scambio, delle attività cedute, delle passività sostenute o assunte e degli strumenti
di capitale emessi dall’acquirente in cambio del controllo;
2. di qualunque onere accessorio direttamente attribuibile all’aggregazione aziendale.
Nelle operazioni che prevedono il pagamento in denaro (o quando è previsto il pagamento mediante strumenti
finanziari assimilabili alla cassa) il prezzo è il corrispettivo pattuito, eventualmente attualizzato nel caso in cui sia
previsto un pagamento rateale con riferimento ad un periodo superiore al breve termine; nel caso in cui il
pagamento avvenga tramite uno strumento diverso dalla cassa, quindi mediante l’emissione di strumenti
rappresentativi di capitale, il prezzo è pari al fair value del mezzo di pagamento al netto dei costi direttamente
attribuibili all’operazione di emissione di capitale.
E’ incluso nel prezzo dell’aggregazione aziendale il fair value alla data di acquisizione dei corrispettivi potenziali
derivanti da accordi che li prevedono.
Le operazioni di aggregazione aziendale sono contabilizzate secondo il “metodo dell’acquisto” che prevede la
contabilizzazione:
delle attività, passività e passività potenziali dell’acquisito ai rispettivi fair value alla data di acquisizione incluse
eventuali attività immateriali identificabili non già rilevate nel bilancio dell’impresa acquisita,
dell’avviamento determinato come differenza tra il costo dell’aggregazione aziendale e il fair value netto delle
attività, passività e passività potenziali identificabili; l’eventuale eccedenza positiva tra fair value netto delle
attività, passività e passività potenziali acquisite ed il costo dell’aggregazione aziendale viene contabilizzata a
conto economico,
nel caso in cui la società non acquisti il 100% della partecipazione, la quota di patrimonio netto di competenza
di terzi può essere valutata anche al fair value (full goodwill).
L’identificazione del fair value delle attività, passività e passività potenziali dell’impresa acquisita può avvenire
provvisoriamente entro la fine dell’esercizio in cui l’aggregazione viene realizzata e deve essere perfezionata entro
dodici mesi dalla data di acquisizione.
Non configurano aggregazioni aziendali le operazioni finalizzate al controllo di una o più imprese che non
costituiscono un’attività aziendale o al controllo in via transitoria o, infine, se l’aggregazione aziendale è realizzata
con finalità riorganizzative, quindi tra due o più imprese o attività aziendali già facenti parte del Gruppo MPS, e non
comporta cambiamento degli assetti di controllo indipendentemente dalla percentuale di diritti di terzi prima e
dopo l’operazione (cosiddette aggregazioni aziendali di imprese sottoposte a controllo comune).
160
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
A partire dai bilanci 2010 è stato eliminato l’obbligo di valutare le singole attività e passività della controllata al fair
value in ogni acquisizione successiva, nel caso di acquisizioni in più fasi di società controllate. Inoltre, nel caso in cui
la società non acquisti il 100% della partecipazione, la quota di patrimonio netto di competenza di terzi può essere
valutata sia al fair value (full goodwill), sia utilizzando il metodo già previsto in precedenza dall’IFRS 3. La versione
rivista del principio prevede inoltre l’imputazione a conto economico di tutti i costi connessi all’aggregazione
aziendale e la rilevazione alla data di acquisizione delle passività per pagamenti sottoposti a condizione.
Aggregazioni di aziende sotto comune controllo
Le operazioni di aggregazione tra aziende sottoposte a comune controllo sono escluse dall’ambito di applicazione
dell’IFRS 3. In mancanza di un principio di riferimento, come indicato nella sezione 1 - Dichiarazione di conformità
ai Principi Contabili Internazionali, tali operazioni sono contabilizzate facendo riferimento agli orientamenti
preliminari Assirevi n. 1 e 2 (“OPI 1 - “Trattamento contabile delle “business combinations of entities under
common control” nel bilancio d’esercizio e nel bilancio consolidato” e “OPI 2 - Trattamento contabile delle fusioni
nel bilancio d’esercizio”). Tali orientamenti considerano la rilevanza economica di tali operazioni con riferimento agli
impatti sui flussi di cassa per il Gruppo. Le operazioni effettuate, non presentando una significativa influenza sui
flussi di cassa futuri, sono rilevate sulla base del principio della continuità dei valori. Pertanto nel bilancio del
cedente la differenza tra prezzo di cessione e valore contabile è imputata ad incremento/decremento del patrimonio
netto. Esclusivamente nel caso di acquisto o conferimento di una partecipazione di controllo, nel bilancio d’esercizio
dell’acquirente/conferitaria la partecipazione è iscritta al costo d’acquisto.
Costo ammortizzato
Il costo ammortizzato di un’attività o passività finanziaria è il valore a cui questa è stata misurata alla rilevazione
iniziale al netto dei rimborsi di capitale, accresciuto o diminuito dall’ammortamento complessivo calcolato usando il
metodo dell’interesse effettivo, sulle differenze tra il valore iniziale e quello a scadenza e al netto di qualsiasi perdita
di valore durevole.
Il tasso di interesse effettivo è quel tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi contrattuali dei pagamenti o incassi
futuri in denaro fino alla scadenza o alla successiva data di ricalcolo del prezzo al valore netto contabile dell’attività
o passività finanziaria. Per il calcolo del valore attuale si applica il tasso di interesse effettivo al flusso dei futuri
incassi o pagamenti stimati lungo l’intera vita utile dell’attività o passività finanziaria - o per un periodo più breve in
presenza di talune condizioni (per esempio la revisione dei tassi di mercato).
Il tasso d’interesse effettivo deve essere rideterminato nel caso in cui l’attività o la passività finanziaria siano stati
oggetto di copertura di fair value e tale relazione di copertura sia cessata.
Nei casi in cui non risulta possibile stimare con attendibilità i flussi di cassa o la vita attesa, la Banca utilizza i flussi di
cassa previsti contrattualmente per tutta la durata contrattuale.
Successivamente alla rilevazione iniziale il costo ammortizzato permette di allocare ricavi e costi portati in
diminuzione o aumento dello strumento lungo l’intera vita attesa dello stesso per il tramite del processo di
ammortamento. La determinazione del costo ammortizzato è diversa a seconda che le attività/passività finanziarie
oggetto di valutazione siano a tasso fisso o variabile.
Per gli strumenti a tasso fisso, i flussi futuri di cassa vengono quantificati in base al tasso di interesse noto durante la
vita del finanziamento. Per le attività/passività finanziarie a tasso variabile, la cui variabilità non è nota a priori
(perché per esempio, legata ad un indice), la determinazione dei flussi di cassa è effettuata sulla base dell’ultimo
tasso noto. Ad ogni data di revisione del tasso si procede al ricalcolo del piano di ammortamento e del tasso di
rendimento effettivo su tutta la vita utile dello strumento, cioè fino alla data di scadenza. L’aggiustamento viene
riconosciuto come costo o provento nel conto economico.
La valutazione al costo ammortizzato viene effettuata per i crediti, le attività finanziarie detenute sino alla scadenza,
per i debiti ed i titoli in circolazione; per gli strumenti di debito iscritti tra le attività disponibili per la vendita il costo
ammortizzato viene calcolato al solo fine di imputare a conto economico gli interessi in base al tasso d’interesse
effettivo; la differenza tra il fair value ed il costo ammortizzato è imputata ad apposita riserva di patrimonio netto.
Le attività e le passività finanziarie negoziate a condizioni di mercato sono inizialmente rilevate al loro fair value, che
normalmente corrisponde all’ammontare erogato o pagato comprensivo, per gli strumenti valutati al costo
ammortizzato, dei costi di transazione e delle commissioni direttamente imputabili quali gli onorari e commissioni
pagati ad agenti, consulenti, mediatori e operatori, nonché contributi prelevati da organismi di regolamentazione e
dalle Borse Valori, le tasse e gli oneri di trasferimento. Tali costi, che devono essere direttamente riconducibili alla
161
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
singola attività o passività finanziaria, incidono sul rendimento effettivo originario e rendono il tasso di interesse
effettivo associato alla transazione diverso dal tasso di interesse contrattuale. Non sono considerati nel calcolo del
costo ammortizzato i costi che il Gruppo dovrebbe sostenere indipendentemente dall’operazione (per esempio, costi
amministrativi, di cancelleria, di comunicazione), quelli che, pur essendo specificatamente attribuibili all’operazione,
rientrano nella normale prassi di gestione del finanziamento (per esempio, attività finalizzate all’erogazione del
fido).
Con particolare riferimento ai crediti, i rimborsi forfettari di spese sostenute dal Gruppo per l’espletamento di un
servizio non devono essere imputate a decremento del costo di erogazione del finanziamento ma, potendosi
configurare come altri proventi di gestione, i relativi costi devono essere imputati a voce propria del conto
economico.
Garanzie rilasciate
Le rettifiche dovute all’eventuale deterioramento delle garanzie rilasciate sono rilevate alla voce 100 altre passività.
Le svalutazioni per deterioramento sono iscritte alla voce “130 d) Rettifiche/riprese di valore nette per
deterioramento di altre operazioni finanziarie” di conto economico.
c) Scelte contabili rilevanti nella predisposizione del bilancio consolidato (con specifico riferimento a
quanto previsto dallo IAS 1 paragrafo 122 e dai documenti n. 4 del 3 marzo 2010 e n. 2 del 6 febbraio
2009 emanati congiuntamente da Banca d’Italia/Consob/Isvap)
Di seguito sono indicate le decisioni, a eccezione di quelle che riguardano le stime, che la Direzione Aziendale ha
adottato nel processo di applicazione dei principi contabili e che hanno significativi effetti sugli importi rilevati in
bilancio.
Cartolarizzazioni
I crediti oggetto di cartolarizzazioni perfezionate anteriormente alla prima applicazione dei principi contabili
internazionali (F.T.A.) non sono rilevati nel bilancio in quanto la Capogruppo si è avvalsa dell’esenzione facoltativa
prevista dall’IFRS 1, che consente di non riscrivere attività/passività finanziarie cedute o cancellate anteriormente al
1’gennaio 2004. Le relative junior sottoscritte sono state classificate nella voce crediti.
Per le operazioni perfezionate successivamente a tale data con le quali vengono ceduti crediti a società veicolo
generalmente, anche in presenza del formale trasferimento della titolarità giuridica dei crediti, vengono mantenuti
in capo al cedente sia la sostanzialità dei rischi e benefici sia il controllo sui flussi finanziari derivanti dagli stessi
crediti, i quali, pertanto, non vengono cancellati dal bilancio del cedente. In tal caso viene registrato un debito nei
confronti della società veicolo al netto dei titoli emessi dalla società stessa e riacquistati dal cedente. Anche il conto
economico riflette gli stessi criteri di contabilizzazione. L’unica eccezione tra le operazioni di cartolarizzazione
perfezionate dopo la F.T.A. e in essere al 31.12.2012 è rappresentata da Casaforte S.r.l., il cui credito sottostante è
stato cancellato integralmente dal bilancio della Capogruppo, in quanto i rischi ed i benefici ad esso connessi sono
stati trasferiti alla società veicolo oltre che nella forma anche nella sostanza.
Contabilizzazione delle operazioni di copertura – adozione della Fair Value Option
Nella politica di gestione dei rischi finanziari, relativamente agli strumenti finanziari inclusi nel banking book, la
Banca ha privilegiato l’utilizzo della tecnica contabile della Fair Value Option rispetto alle modalità alternative di
copertura previste dal principio IAS 39 ed in particolare Fair Value Hedge e Cash Flow Hedge. Tale scelta è
strettamente collegata alle modalità effettive con le quali il Gruppo realizza le proprie politiche di copertura,
tendenzialmente eseguite per massa gestendo l’esposizione complessiva verso il mercato.
Più in dettaglio la Fair Value Option è stata adottata per rappresentare contabilmente coperture gestionali realizzate
attraverso la negoziazione di strumenti finanziari derivati a copertura dei certificati di deposito emessi a tasso fisso e
dei prestiti obbligazionari emessi a tasso fisso o strutturato, sia su base individuale che consolidata (Accounting
Mismatch). L’operatività di Gruppo prevede infatti che le società emittenti del Gruppo MPS stipulino derivati di
copertura specifica degli strumenti di raccolta emessi con la banca del Gruppo, MPS Capital Services S.p.a., che a sua
volta provvede a gestire per masse l’esposizione complessiva del Gruppo verso il mercato. Tale approccio non
162
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
consente di mantenere una relazione univoca tra il derivato stipulato tra le società del Gruppo e quello negoziato
verso il mercato. Tale gestione può essere fedelmente rappresentata sotto il profilo contabile con l’adozione della
Fair Value Option introdotta dai Principi Contabili Internazionali, designando un gruppo di attività finanziarie o di
passività finanziarie gestite a fair value con impatto a conto economico.
Il perimetro di applicazione della Fair Value Option riguarda sostanzialmente tre tipologie di strumenti finanziari di
debito:
emissioni plain vanilla rappresentate da prestiti obbligazionari e certificati di deposito a tasso fisso;
emissioni strutturate rappresentate da prestiti obbligazionari il cui payoff è legato ad una componente equity;
emissioni strutturate rappresentate da prestiti obbligazionari il cui payoff è determinato da derivati legati al
tasso d’interesse o al saggio d’inflazione.
L’utilizzo della Fair Value Option, pur rappresentando al meglio l’attività di copertura eseguita dal Gruppo, ha
introdotto alcuni elementi di maggiore complessità rispetto alle altre forme di coperture previste dal principio IAS
39 quali la necessità di gestire il merito di credito dell’emittente e di definire ed approfondire le metodologie per la
determinazione del fair value dei titoli emessi.
Sulla base di quanto previsto dallo IAS 39 l’adozione della Fair Value Option implica che le passività devono
necessariamente essere valorizzate al fair value tenendo conto anche delle variazioni di valore registrate sul proprio
merito creditizio. Tale elemento viene considerato nel processo di valutazione; a tal fine il portafoglio di strumenti
finanziari designato ai fini della Fair Value Option è stato determinato con modalità coerenti con quelle adottate per
tutti gli altri strumenti finanziari valutati a fair value di proprietà del Gruppo, più diffusamente illustrate nel
paragrafo successivo.
Sotto il profilo della vigilanza prudenziale, la Fair Value Option, è stata oggetto di attenzione da parte degli
Organismi di Vigilanza, orientati a controllare gli effetti potenzialmente distorsivi derivanti dalla contabilizzazione a
conto economico delle variazioni del merito creditizio proprio dell’emittente e conseguentemente, della qualità dei
mezzi patrimoniali. Queste riflessioni hanno portato le Autorità di Vigilanza ad identificare ed isolare gli effetti
derivanti dalle variazioni del proprio merito creditizio, per i quali è prevista una espressa esclusione dal calcolo del
Patrimonio di Vigilanza. Conseguentemente il Gruppo provvede a depurare il proprio Patrimonio di Vigilanza dagli
effetti derivanti dalle variazioni del proprio merito creditizio, nel rispetto delle istruzioni fornite dalla Banca d’Italia
in materia di filtri prudenziali.
Lo IAS 39 prevede che uno strumento finanziario possa essere iscritto tra le attività o le passività valutate al fair
value irrevocabilmente al momento della prima iscrizione in bilancio. La fair value option pertanto non può essere
utilizzata per la gestione contabile di coperture poste in essere su strumenti di raccolta emessi antecedentemente alla
decisione di porre in essere la copertura stessa; per tali coperture deve essere utilizzata la tecnica dell’”hedge
accounting”.
Esistono inoltre portafogli e classi di attività per i quali l’utilizzo della Fair Value Option incrementerebbe la
complessità nella gestione o nella valutazione delle poste anziché semplificarla, ad esempio in relazione alle
coperture delle poste dell’attivo. Con riferimento a queste fattispecie quindi il Gruppo ha ritenuto più corretto e
coerente adottare formali relazioni di coperture di Hedge Accounting anziché utilizzare la Fair Value Option. In
particolare il Gruppo ha utilizzato la tecnica del micro Fair Value Hedge per la copertura di quote di attivo
commerciale valutato al costo ammortizzato (finanziamenti, mutui) e del portafoglio titoli (attività disponibili per la
vendita), il macro Fair Value Hedge per alcune coperture sempre di attivi commerciali ed il Cash Flow Hedge per la
copertura di una limitata porzione della raccolta a tasso variabile.
Nella Guida Operativa n. 4 dell’Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.) sulla gestione contabile delle regole sulla
distribuzione di utili e riserve ai sensi del D.Lgs 28 febbraio 2005, n. 38 le Autorità di Vigilanza (Banca
d’Italia/Consob/Isvap) individuano quali plusvalenze non distribuibili anche quelle registrate a conto economico con
l’utilizzo della Fair Value Option e non ancora realizzate. Le società del Gruppo hanno rispettato alla lettera tale
disposizione, considerando a tali fini solo le plusvalenze con esclusione delle minusvalenze, pur sottolineando che
tutta l’operatività sul passivo del Gruppo è finalizzata esclusivamente ad una operatività di copertura.
163
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Trattamento contabile di operazioni di “repo strutturati a lungo termine”
Come illustrato in precedenza, la Capogruppo ha posto in essere in passati esercizi operazioni di asset swap su BTP
finanziate mediante operazioni di repo di durata pari alla scadenza naturale del titolo.
Per maggiori dettagli su tali operazioni si rimanda al capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in
conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”.
In relazione alle indicazioni fornite dalle Autorità di Vigilanza nel Documento Banca d’Italia / Consob / IVASS n.6
dell’8 marzo 2013 – Trattamento contabile di operazioni di “repo strutturati a lungo termine”, sono state effettuate
analisi di dettaglio volte a verificare se, ai fini del rispetto del principio della prevalenza della sostanza sulla forma,
ricorrano gli indicatori di cui allo IAS 39, Guidance on Implementing, paragrafo B.6, in base ai quali la sostanza
dell’operazione posta in essere potrebbe risultare sostanzialmente assimilabile a quella di un contratto derivato e, in
particolare, a un credit default swap.
Le analisi effettuate per le due operazioni rilevanti, ovvero quelle con le controparti Nomura e Deutsche Bank,
hanno riguardato la valutazione delle finalità sottostanti al complesso degli accordi contrattuali, dei flussi di cassa e
dei rischi connessi, tenendo conto altresì delle caratteristiche giuridiche e dei riflessi sostanziali delle operazioni poste
in essere.
Le analisi condotte hanno evidenziato elementi di differenziazione rispetto alle caratteristiche identificate nel citato
documento. Gli elementi di differenziazione evidenziati fanno riferimento, in particolare:
a) alla separata negoziabilità giuridica dei singoli elementi contrattuali;
b) alla non contestualità, almeno in una delle operazioni della specie, delle transazioni di acquisto dei titoli e di
accensione dei repo;
c) alla non completa corrispondenza dei flussi rivenienti dai singoli strumenti con quelli di un derivato di credito;
infatti, in assenza di default della Repubblica Italiana la transazione verrebbe regolata come un normale PCT e,
quindi, con la consegna dei titoli a fronte del pagamento di un corrispettivo di cassa mentre nel caso di un CDS
non si ha mai lo scambio di titoli; inoltre, per una delle due operazioni, in assenza di default della Repubblica
Italiana, la restituzione dei titoli e la relativa estinzione della passività accesa nei confronti della controparte
avverrebbe per un importo differente dal valore nominale dei titoli ricevuti;
d) al differente business purpose delle transazioni, considerate nel loro insieme, non riconducibile alla mera
vendita di protezione sul rischio Italia, quanto all’assunzione di una esposizione su titoli di Stato, finanziata
tramite repo e con copertura del rischio di tasso di interesse, con la finalità di fornire un contributo positivo al
margine di interesse.
Alla luce delle considerazioni sopra svolte, il Consiglio di Amminisitrazione ha valutato attentamente le finalità
sottostanti il complesso degli accordi contrattuali, confermando con un esplicito passaggio all’interno della più
ampia delibera di approvazione del Progetto di Bilancio 2012 la rappresentazione contabile “a saldi aperti”. La
contabilizzazione delle operazioni poste in essere è stata pertanto effettuata considerando separatamente le singole
componenti contrattuali. Più in particolare:
o
o
operazione denominata “Santorini”:
 Titoli BTP, inclusi nella voce - Attività finanziarie disponibili per la vendita;
 Depositi a collateral, inclusi nella voce - Crediti verso banche;
 Pronti contro termine (Repo) di finanziamento sui medesimi BTP, inclusi nella voce - Debiti verso
Banche;
 IRS di copertura, incluso nella voce del passivo - Derivati di copertura.
operazione denominata “Alexandria”:
 Titoli BTP, inclusi nella voce - Attività finanziarie disponibili per la vendita;
 Repo Facility, inclusa nella voce - Crediti verso clientela;
 Depositi a collateral, inclusi nella voce - Crediti verso clientela;
 Pronti contro termine (Repo) di finanziamento sul medesimo BTP, incluso nella voce voce 20 - Debiti
verso clientela;
 IRS di copertura, incluso nella voce del passivo - Derivati di copertura.
Nelle operazioni di term structured repo poste in essere, il rischio più significativo a cui è esposta la Capogruppo è il
rischio di credito della Repubblica Italiana. Avendo concluso per entrambe le operazioni un asset swap di copertura
dal rischio tasso, infatti, la sensitività ai tassi di interesse della posizione è residuale rispetto alla sensitività al merito
creditizio della Repubblica Italiana. La variazione del credit spread Italia determina pertanto una variazione della
Riserva AFS, che viene rappresentata nel Prospetto della redditività complessiva.
164
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
La Capogruppo è anche esposta al rischio controparte, ma tale rischio è mitigato dalla collateralizzazione giornaliera
per cassa delle operazioni.
Il rischio finanziario legato al credit spread Italia si riflette in un analogo rischio sul lato della liquidità: proprio per il
meccanismo di collateralizzazione giornaliera, in caso di peggioramento del valore delle transazioni per la
Capogruppo, questa è chiamata ad integrare le eventuali garanzie fornite, portando quindi ad eventuali integrazione
dei margini di cassa.
Qualora la Capogruppo avesse qualificato le operazioni in oggetto quali derivati sintetici, la rappresentazione di
bilancio sarebbe stata significativamente diversa. Tale rappresentazione è illustrata nell’Allegato “Prospetti proforma per la rappresentazione come derivati sintetici di rilevanti operazioni in repo strutturati a lungo termine”.
Infine, si segnala che al 31 dicembre 2012 erano in essere altre operazioni di asset swap su titoli di Stato finanziate
mediante operazioni di repo di durata pari alla scadenza del titolo, per un valore nominale complessivo pari a 50
mln di euro. Peraltro, la Banca ha provveduto per entrambe, a inizio febbraio 2013, ad estinguere i repo di
finanziamento, mantenendo in portafoglio i titoli.
d) Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione del bilancio d’esercizio. Principali cause di incertezza
(con specifico riferimento a quanto previsto dallo IAS 1 paragrafo 125 e dai documenti n. 4 del 3
marzo 2010 e n. 2 del 6 febbraio 2009 emanati congiuntamente da Banca d’Italia/Consob/Isvap)
La crisi finanziaria ed economica comporta molteplici conseguenze per le società con particolare impatto sui piani
finanziari (letteralmente sui piani di attività dei loro finanziamenti). La grande volatilità dei mercati finanziari rimasti
attivi, la diminuzione delle transazioni sui mercati finanziari divenuti inattivi così come la mancanza di prospettive
per il futuro creano delle condizioni specifiche/particolari che influiscono sulla predisposizione dei bilanci
dell’esercizio appena chiuso, con particolare riguardo alle stime contabili richieste dall’applicazione dei principi
contabili che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto
economico, nonché sull’informativa relativa alle attività e passività potenziali riportate in bilancio. L’elaborazione di
tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e l’adozione di valutazioni soggettive. Per loro natura le
stime e le assunzioni utilizzate possono variare di esercizio in esercizio e, pertanto, non è da escludersi che negli
esercizi successivi gli attuali valori iscritti in bilancio potranno differire anche in maniera significativa a seguito del
mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate. Tali stime e valutazioni sono quindi difficili e portano inevitabili
elementi di incertezza, anche in presenza di condizioni macroeconomiche stabili.
Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni soggettive da parte della
direzione aziendale sono:
a) l’utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in
mercati attivi;
b) la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie;
c) la valutazione della congruità del valore delle partecipazioni, degli avviamenti e delle altre attività materiali
e immateriali;
d) la stima delle passività derivanti da Fondi di quiescenza aziendale a prestazioni definite:
e) la stima della recuperabilità delle imposte anticipate.
Per quanto riguarda il punto a) si rimanda a quanto illustrato nel paragrafo A.3.2 Gerarchie del fair value; per
quanto riguarda le fattispecie b) e c) si riporta di seguito in modo più dettagliato quali sono le problematiche
qualitative più rilevanti e significative soggette ad elementi di discrezionalità. Nell’ambito delle singole sezioni della
nota integrativa patrimoniale ed economica dove sono dettagliati i contenuti delle singole voci di bilancio sono poi
analizzate ed approfondite le effettive soluzioni tecniche e concettuali adottate dal Gruppo. Per quanto riguarda il
punto d) si rimanda alla sezione 12 del Passivo della Nota Integrativa “ Fondi di quiescenza aziendale a benefici
definiti” ; per quanto riguarda il punto d) si rimanda alla sezione 14 dell’attivo della Nota Integrativa “Le attività e
le passività fiscali”
165
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
Modalità di determinazione delle perdite di valore dei crediti e delle altre attività finanziarie
Ad ogni data di bilancio le attività finanziarie non classificate nella voce attività finanziarie detenute per la
negoziazione o attività al fair value sono valutate al fine di verificare se esistono obiettive evidenze di
deterioramento che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di carico delle attività stesse.
Un’attività finanziaria ha subito una riduzione di valore e le perdite per riduzione di valore devono essere
contabilizzate se e soltanto se vi è evidenza oggettiva di una riduzione dei flussi di cassa futuri, rispetto a quelli
originariamente stimati, a seguito di uno o più specifici eventi che si sono verificati dopo la rilevazione iniziale; la
perdita deve poter essere quantificata in maniera affidabile ed essere correlata ad eventi attuali.
La riduzione di valore può anche essere causata non da un singolo evento separato ma dall’effetto combinato di
diversi eventi.
L’obiettiva evidenza che un’attività finanziaria o un gruppo di attività finanziarie ha subito una riduzione di valore
include dati rilevabili che giungono all’attenzione in merito ai seguenti eventi:
(a)
significative difficoltà finanziarie dell’emittente o del debitore;
(b)
violazione del contratto, per esempio un inadempimento o un mancato pagamento degli interessi o del
capitale;
(c)
concessione al beneficiario di un’agevolazione che il Gruppo ha preso in considerazione prevalentemente
per ragioni economiche o legali relative alla difficoltà finanziaria dello stesso e che altrimenti non avrebbe
concesso;
(d)
ragionevole probabilità che il beneficiario dichiari il fallimento o altre procedure di ristrutturazione
finanziaria;
(e)
scomparsa di un mercato attivo di quell’attività finanziaria dovuta a difficoltà finanziarie. Tuttavia, la
scomparsa di un mercato attivo dovuta al fatto che gli strumenti finanziari della società non sono più
pubblicamente negoziati non è evidenza di una riduzione di valore;
(f)
dati rilevabili che indichino l’esistenza di una diminuzione sensibile nei futuri flussi finanziari stimati per un
gruppo di attività finanziarie sin dal momento della rilevazione iniziale di quelle attività, sebbene la
diminuzione non può essere ancora identificata con le singole attività finanziarie del gruppo, ivi inclusi:
-
cambiamenti sfavorevoli nello stato dei pagamenti dei beneficiari nel gruppo; oppure
-
condizioni economiche locali o nazionali che sono correlate alle inadempienze relative alle attività
all’interno del gruppo.
L’obiettiva evidenza di riduzione di valore per un investimento in uno strumento rappresentativo di capitale include
informazioni circa importanti cambiamenti con un effetto avverso che si sono verificati nell’ambiente tecnologico, di
mercato, economico o legale in cui l’emittente opera e indica che il costo dell’investimento può non essere
recuperato.
La valutazione di impairment viene effettuata su base analitica per le attività finanziarie che presentano obiettive
evidenze di perdite per riduzione di valore e collettivamente per le attività finanziarie per le quali non sussistono tali
evidenze obiettive o per le quali la valutazione analitica non ha determinato una rettifica di valore. La valutazione
collettiva si basa sull’individuazione di classi di rischio omogenee delle attività finanziarie con riferimento alle
caratteristiche del debitore/emittente, al settore economico, all’area geografica, alla presenza di eventuali garanzie e
di altri fattori rilevanti.
Con riferimento ai crediti verso clientela e verso banche, sono sottoposti a valutazione analitica i crediti ai quali è
stato attribuito lo status di sofferenza, incaglio, ristrutturato secondo le definizioni della Banca d’Italia. L’ammontare
della perdita è pari alla differenza tra il valore di bilancio del credito al momento della valutazione (costo
ammortizzato) ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo
originario; i flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di realizzo delle
eventuali garanzie nonché dei costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell’esposizione creditizia.
L’importo della perdita viene rilevato nella voce di conto economico 130 a) “Rettifiche/riprese di valore nette per
deterioramento di crediti”.
Il processo di valutazione analitica dei suddetti crediti deteriorati comporta la necessità di definire dei piani di
rientro per singola posizione, al fine di determinare i flussi di cassa ritenuti recuperabili. Sotto questo profilo, nel
processo di valutazione adottato dalla Banca, sono state individuate delle soglie dimensionali al di sotto delle quali si
166
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
ricorre alla costruzione di piani di rientro teorici automatizzati. Tali soglie sono fissate in corrispondenza di fasce
caratterizzate da un’esposizione con incidenza limitata rispetto al totale e da un elevato numero di posizioni.
I crediti per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita per riduzione di valore
sono sottoposti a valutazione collettiva. Tale valutazione avviene per categorie di crediti omogenee in termini di
rischio di credito indicative delle capacità del debitore di restituire le somme dovute in base ai termini contrattuali. I
driver di segmentazione utilizzati a tale fine sono costituiti da: Settore di attività economica, localizzazione geografica
e segmenti di clientela (fatturato); sulla base di quest’ultimo indicatore si individuano le segmentazioni principali del
portafoglio:
Retail;
Small and Medium Enterprise Retail;
Small and Medium Enterprise Corporate;
Corporate;
Large Corporate;
Banche;
Altre.
Per ciascun segmento di portafoglio viene determinato il tasso di perdita identificando le maggiori sinergie possibili
(per quanto consentito dalle diverse normative) con l’approccio previsto ai fini di vigilanza dalle disposizioni del
“Nuovo accordo sul capitale” denominato Basilea 2. In particolare, l’ammontare dell’impairment di periodo di ogni
finanziamento appartenente a una determinata classe omogenea è dato dalla differenza tra valore contabile e
l’importo recuperabile alla data di valutazione (recoverable amount), quest’ultimo determinato utilizzando i
parametri del modello di calcolo previsti dalle nuove disposizioni di vigilanza, rappresentati dalla PD (probabilità di
default) e dalla LGD (perdita subita sulla posizione a default).
Se, in un esercizio successivo, l’ammontare della perdita per riduzione di valore diminuisce e la diminuzione può
essere oggettivamente collegata a un evento che si è verificato dopo che la riduzione di valore è stata rilevata (quale
un miglioramento nella solvibilità finanziaria del debitore), la perdita per riduzione di valore rilevata
precedentemente viene stornata. L’importo dello storno viene rilevato nel conto economico alla voce “130 Rettifiche/Riprese di valore nette per deterioramento”.
Con riferimento ai crediti che sono risultati oggetto di ristrutturazione con parziale od integrale conversione degli
stessi in quote di capitale delle società affidate, nel rispetto delle indicazioni fornite nel Documento congiunto Banca
d’Italia/Isvap/Consob n. 4 del 3 marzo 2010, si evidenzia che si è provveduto ad eseguire una valutazione di tali
posizioni tenendo conto del fair value delle quote ricevute. In particolare nei casi di esposizioni deteriorate si è
mantenuta tale classificazione anche per gli strumenti finanziari ricevuti in conversione e, nel caso di classificazione
nella categoria available for sale (AFS) le minusvalenze rilevate successivamente alla conversione sono state imputate
direttamente a conto economico.
Per quanto attiene le attività finanziarie disponibili per la vendita, l’impairment viene contabilizzato a conto
economico quando una riduzione di fair value è stata rilevata direttamente nel patrimonio netto e sussistono le
“evidenze obiettive” sopra richiamate. In tali casi, la perdita cumulativa che è stata rilevata direttamente nel
patrimonio netto deve essere stornata e rilevata a conto economico anche se l’attività finanziaria non è stata
eliminata. L’importo della perdita complessiva che viene stornata dal patrimonio netto e rilevata nel conto
economico è data dalla differenza tra il costo di acquisizione (al netto di qualsiasi rimborso in conto capitale e
ammortamento) e il fair value (valore equo) corrente, dedotta qualsiasi perdita per riduzione di valore su
quell’attività finanziaria rilevata precedentemente nel conto economico. Le perdite per riduzione di valore rilevate a
conto economico per un investimento in uno strumento rappresentativo di capitale classificato come disponibile per
la vendita non devono essere stornate con effetto rilevato nel conto economico.
Se, in un periodo successivo, il fair value (valore equo) di uno strumento di debito classificato come disponibile per
la vendita aumenta e l’incremento può essere correlato oggettivamente a un evento che si verifica dopo che la
perdita per riduzione di valore era stata rilevata nel conto economico, la perdita per riduzione di valore deve essere
eliminata, con l’importo stornato rilevato a conto economico.
Di contro, l’esistenza di una riserva negativa non è di per sé sufficiente a determinare l’iscrizione di una svalutazione
a conto economico.
La natura e la numerosità delle assunzioni utilizzate nell’individuazione dei fattori di deterioramento e nella
quantificazione delle svalutazioni e delle riprese di valore, costituiscono elementi di incertezza della stima. Per
quanto concerne comunque i titoli di capitale quotati in mercati attivi, è considerata evidenza obiettiva di riduzione
167
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
di valore la presenza di un prezzo di mercato alla data di Bilancio inferiore rispetto al costo originario di acquisto di
almeno il 30% o la presenza prolungata per oltre 12 mesi di un valore di mercato inferiore al costo. Qualora si
verifichino ulteriori riduzioni negli esercizi successivi queste vengono imputate direttamente a conto economico.
Modalità di determinazione delle perdite di valore delle partecipazioni, degli avviamenti e delle altre attività
immateriali
Partecipazioni
Il processo di impairment prevede la determinazione del valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair
value al netto dei costi di vendita e il valore d’uso. Il valore d’uso è il valore attuale dei flussi finanziari attesi
rivenienti dall’attività oggetto di impairment; esso riflette la stima dei flussi finanziari attesi dalla attività, la stima
delle possibili variazioni nell’ammontare e/o nella tempistica dei flussi finanziari, il valore finanziario del tempo, il
prezzo atto a remunerare la rischiosità della attività ed altri fattori che possano influenzare l’apprezzamento, da
parte degli operatori di mercato, dei flussi finanziari attesi rivenienti dall’attività. Pertanto, per stimare la congruità
del valore di iscrizione delle partecipazioni, sono necessarie numerose assunzioni; ne consegue che il risultato di tale
verifica sconta inevitabilmente un certo livello di incertezza.
Avviamenti
L’avviamento iscritto a seguito di acquisizioni viene assoggettato ad impairment test almeno una volta all’anno e
comunque quando vi siano segnali di deterioramento. Ai fini del test, una volta allocato l’avviamento in unità
generatrici di flussi finanziari (CGU), si pongono a confronto il valore contabile e il valore recuperabile di tali unità
secondo quanto già riportato nel paragrafo 9 “Attività Immateriali”. Di norma per il valore recuperabile delle CGU,
si utilizza il metodo dell’attualizzazione dei flussi di cassa futuri (DCF - Discounted Cash Flow). A tal fine la Direzione
Aziendale ha stimato i flussi di cassa delle CGU; tali flussi di cassa sono condizionati da vari fattori, quali i tassi di
crescita di costi e ricavi, che dipendono anche da variazioni di economia reale, dal comportamento della clientela,
dalla concorrenza e altri fattori. Pertanto, per stimare la congruità del valore di iscrizione degli avviamenti, sono
necessarie numerose assunzioni; ne consegue che il risultato di tale verifica sconta inevitabilmente un certo livello di
incertezza. L’apposita informativa presentata nella sezione 12 dell’attivo della nota integrativa fornisce maggiori
informazioni sul tema.
Altre attività materiali e immateriali
Le attività materiali ed immateriali con vita utile definita sono soggette a test di impairment se esiste un’indicazione
che il valore contabile del bene non può più essere recuperato. Il valore recuperabile viene determinato con
riferimento al fair value dell’attività materiale o immateriale al netto degli oneri di dismissione o al valore d’uso se
determinabile e se esso risulta superiore al fair value.
Per quanto riguarda gli immobili, il fair value è prevalentemente determinato sulla base di una perizia. Tale perizia è
rinnovata periodicamente ogniqualvolta si venga a determinare un cambiamento nell’andamento del mercato
immobiliare che faccia ritenere le stime precedentemente redatte non valide. La perdita di valore viene rilevata solo
nel caso in cui il fair value al netto dei costi di vendita o il valore d’uso sia inferiore al valore di carico. Anche per
questi valori e per le conseguenti verifiche di tenuta, la natura e la numerosità delle assunzioni costituiscono
elementi di incertezza. Per maggiori dettagli sulle ipotesi si rinvia alle sezioni 12 e 13 dell’attivo della nota
integrativa.
e) Correzione di errori
La correzione degli errori è disciplinata dallo IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)
Secondo tale principio gli errori possono essere commessi in relazione alla rilevazione, alla valutazione, alla
presentazione o all’informativa di elementi del bilancio.
Quando gli errori sono individuati nel periodo in cui sono stati commessi sono corretti prima che sia autorizzata la
pubblicazione del bilancio.
Gli errori individuati in esercizi successivi a quelli in cui sono stati commessi vengono corretti, ove determinabili,
modificando le informazioni comparative presentate nel bilancio dell’esercizio in cui gli errori sono stati individuati.
In particolare, gli errori materiali commessi in periodi precedenti devono essere corretti nel primo bilancio
autorizzato per la pubblicazione dopo la loro scoperta; la correzione deve essere effettuata ricalcolando
retrospettivamente gli ammontari comparativi del periodo in cui l’errore è avvenuto oppure, se l’errore è avvenuto
168
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
in un periodo che precede i periodi presentati nel bilancio, ricalcolando i valori di apertura di attività, passività e
patrimonio del primo periodo comparativo presentato.
Per i dettagli relativi al Bilancio 2012 si rinvia al capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità
alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” della Nota integratva
consolidata.
169
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
A.3 Informativa sul fair value
A.3.1 Trasferimenti di portafogli
A.3.1.1 Attività finanziarie riclassificate: valore contabile, fair value ed effetti sulla redditività complessiva
Tipologia
Portafoglio
Portafoglio
strumento
di
di
finanziario
provenienza
destinazione
(1)
(2)
(3)
Valore
contabile
al
31 12 2012
(4)
Fair value
al
31 12 2012
(5)
Componenti reddituali
Componenti
in assenza del
reddituali registrate
trasferimento
nell'esercizio
(ante imposte)
(ante imposte)
Valutative
Altre
Valutative
Altre
(6)
(7)
(8)
(9)
OICR
Negoziazione
Disponibile per
la vendita
116.532
116.532
4.641
6.322
Titoli di debito
Negoziazione
Crediti verso
banche
36.292
27.467
3.455
7.274
(1)
3.787
Titoli di debito
Negoziazione
Crediti verso
clientela
462.702
378.399
46.034
25.891
(786)
14.606
Titoli di debito
Disponibile per
la vendita
Crediti verso
banche
211.655
213.216
7.299
3.264
(6.319)
3.829
Titoli di debito
Disponibile per
la vendita
Crediti verso
clientela
1.038.488
695.795
38.398
8.804
(835)
1.865.669
1.431.409
99.827
51.555
(3.300)
Totale
4.641
18.111
(17.826)
22.507
Nel corso dell’esercizio 2008 il Gruppo ha applicato l’emendamento “Riclassificazione delle attività finanziarie”, con il quale lo IASB ha
modificato, nel mese di ottobre dello stesso anno, i principi contabili IAS39 e IFRS7, introducendo la possibilità di effettuare riclassifiche di
portafoglio in rare circostanze, quali la situazione di crisi dei mercati venutasi a creare nel secondo semestre del 2008.
In base a tale emendamento alcune società del Gruppo nel secondo semestre 2008 hanno trasferito i seguenti portafogli titoli evidenziati di
seguito ai valori storici di trasferimento:
1)
2)
3)
4)
5)
quote di O.I.C.R. per 481,4 mln. dal portafoglio di negoziazione al portafoglio delle attività finanziarie disponibili per la vendita;
titoli di debito per 180,9 mln. di euro dal portafoglio di negoziazione a crediti verso banche,
titoli di debito per 826,8 mln. di euro dal portafoglio di negoziazione al portafoglio crediti verso clientela;
titoli di debito per 1.029,3 mln. di euro dal portafoglio AFS a crediti verso banche;
titoli di debito per 1.392,7 mln. di euro dal portafoglio AFS a crediti verso clientela.
La presente tabella, oltre ad esporre i valori contabili ed i fair value al 31.12.2012 degli strumenti finanziari riclassificati nel 2008, espone
(colonna 6 e 7) i risultati economici, sia di tipo valutativo che di altra tipologia (interessi ed utili/perdite da realizzo), che tali strumenti avrebbero
procurato alla Gruppo nell’esercizio 2012 qualora non fossero stati trasferiti nel corso del 2008. Nelle colonne 8 e 9 sono invece indicati i risultati
economici di tipo valutativo e di altra tipologia (interessi e utili/perdite da realizzo) che la Gruppo ha effettivamente contabilizzato su tali
strumenti nell’esercizio 2012.
Le plusvalenze nette ipotetiche (evidenziate nella colonna 6) pari a 99,8 mln di euro si discostano dal risultato effettivamente contabilizzato
nell’esercizio 2012 (evidenziato nella colonna 8) pari a 8,7 mln di euro di plusvalenze per un ammontare complessivo di 91,1 mln di euro di
minori rivalutazioni (di cui 49 mln di euro a conto economico e 42,1 a patrimonio netto).
Per ulteriore completezza informativa si segnala che per effetto della riclassifica operata nel corso dell’esercizio 2008 di titoli obbligazionari
originariamente classificati tra gli strumenti finanziari AFS, la relativa riserva negativa esistente alla data di riclassifica originariamente pari a 228,4
mln di euro è trattata contabilmente nel rispetto delle specifiche disposizioni previste dallo IAS39 par. 50F.
In particolare la riserva AFS negativa è oggetto di progressivo azzeramento secondo una distribuzione temporale correlata alla vita residua dei
titoli sottostanti, rilevata a diretta riduzione degli interessi attivi. Tale impatto negativo sul margine di interesse è comunque neutralizzato
dall’effetto positivo determinato dal meccanismo del costo ammortizzato sui titoli che sempre progressivamente riporta il valore a scadenza pari a
quello nominale. La riserva residua a fine esercizio 2012 risulta pari a 23,9 mln di euro al lordo dell’effetto fiscale.
170
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
A.3.1.2 Attività finanziarie riclassificate: effetti sulla redditività complessiva prima del trasferimento
A.3.1.3 Trasferimento di attività finanziarie detenute per la negoziazione
A.3.1.4 Tasso di interesse effettivo e flussi finanziari attesi dalle attività riclassificate
Le tabelle A.3.1.2, A.3.1.3 e A.3.1.4 non sono compilate in quanto nell’esercizio non sono state effettuate
operazioni di riclassifica di attività finanziarie.
171
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
A.3.2 Gerarchie del fair value
La gerarchia del fair value, introdotta dallo IASB attraverso l’emendamento al principio contabile IFRS 7
“Informazioni integrative” del marzo 2009), deve essere applicata a tutti gli strumenti finanziari per i quali la
valutazione al fair value è rilevata nello stato patrimoniale.
Lo IAS 39 definisce il fair value come il corrispettivo al quale un’attività potrebbe essere scambiata, o una passività
estinta, in una libera transazione fra parti consapevoli e indipendenti .
Per gli strumenti finanziari il fair value viene determinato, nel caso di strumenti quotati su mercati attivi, attraverso
l’utilizzo di prezzi acquisiti dai mercati finanziari, oppure, per gli altri strumenti finanziari, mediante l’utilizzo di
prezzi quotati per strumenti similari o di modelli valutativi interni.
La classificazione degli strumenti finanziari in tre diversi livelli riflette l’affidabilità degli input utilizzati nell’effettuare
le valutazioni.
Di seguito sono indicate le modalità di classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del fair
value.
Livello 1
In tale livello devono essere classificati gli strumenti finanziari valutati utilizzando, senza apportare aggiustamenti,
prezzi quotati in mercati attivi per strumenti identici a quelli oggetto di valutazione.
Secondo lo IAS 39 uno strumento finanziario è considerato quotato in un mercato attivo quando:
a) i prezzi quotati sono prontamente e regolarmente disponibili in un listino di borsa oppure tramite un
operatore, un intermediario, una società di settore o attraverso servizi di quotazione, enti autorizzati o
autorità di regolamentazione;
b) i prezzi quotati rappresentano operazioni di mercato effettive che avvengono regolarmente in normali
contrattazioni.
Se i prezzi quotati soddisfano tali requisiti, essi rappresentano la migliore stima del fair value e devono essere
obbligatoriamente utilizzati per la valutazione dello strumento finanziario.
Dalla definizione contenuta nello IAS 39 si evince che il concetto di mercato attivo è proprio del singolo strumento
finanziario oggetto di valutazione e non del mercato di quotazione; di conseguenza la circostanza che uno strumento
finanziario sia quotato in un mercato regolamentato non è di per sé condizione sufficiente perché tale strumento
possa essere definito come quotato in un mercato attivo.
Livello 2 e 3
Gli strumenti finanziari che non sono quotati in mercati attivi devono essere classificati nei livelli 2 o 3.
La classificazione nel livello 2 piuttosto che nel livello 3 è determinata in base all’osservabilità sui mercati degli input
significativi utilizzati ai fini della determinazione del fair value. Uno strumento finanziario deve essere classificato
nella sua interezza in un unico livello; quando, ai fini della valutazione di uno strumento, sono utilizzati input
appartenenti a livelli diversi, allo strumento oggetto di valutazione viene attribuito il livello al quale appartiene
l’input significativo di livello più basso.
Uno strumento è classificato nel livello 2 se tutti gli input significativi sono osservabili sul mercato, direttamente o
indirettamente. Un input è osservabile quando riflette le stesse assunzioni utilizzate dai partecipanti al mercato,
basate su dati di mercato forniti da fonti indipendenti rispetto al valutatore.
Gli input di livello 2 sono i seguenti:
prezzi quotati su mercati attivi per attività o passività similari;
prezzi quotati per lo strumento in analisi o per strumenti simili su mercati non attivi, vale a dire mercati in
cui:
- ci sono poche transazioni;
- i prezzi non sono correnti o variano in modo sostanziale nel tempo e tra i diversi market maker o
- poca informazione è resa pubblica;
input di mercato osservabili (ad es.: tassi di interesse o curve di rendimento osservabili sui diversi buckets,
volatilità, curve di credito, etc.);
172
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
input che derivano principalmente da dati di mercato osservabili la cui relazione è avvalorata da parametri
tra cui la correlazione.
Uno strumento finanziario è considerato di livello 3 nel caso in cui le tecniche di valutazione adottate utilizzino
anche input non osservabili sul mercato e il loro contributo alla stima del fair value sia considerato significativo.
Sono classificati nel livello 3 tutti gli strumenti finanziari non quotati in un mercato attivo quando:
pur disponendo di dati osservabili, si rendono necessari aggiustamenti significativi sugli stessi basati su dati
non osservabili;
la stima si basa su assunzioni interne alla Capogruppo circa i futuri cash flow e l’aggiustamento per il rischio
della curva di sconto.
A.3.2.1 Portafogli contabili: ripartizione per livelli del fair value
Attività/passività
finanziarie misurate al
fair value
1. Attività finanziarie
detenute per la negoziazione
31 12 2012
Livello 1
Livello 2
31 12 2011
Livello 3
Totale
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Totale
6.879.782
16.525.317
109.105
23.514.204
7.007.897
25.233.056
298.231
32.539.184
-
-
-
-
26.062
12.169
-
38.231
3. Attività finanziarie
disponibili per la vendita
23.927.910
1.530.060
190.771
25.648.741
20.636.149
2.066.746
201.761
22.904.656
4. Derivati di copertura
-
551.093
-
551.093
-
363.351
-
363.351
3 0 .8 0 7 .6 9 2
18 .6 0 6 .4 7 0
2 9 9 .8 7 6
4 9 .7 14 .0 3 8
2 7 .6 7 0 .10 8
2 7 .6 7 5 .3 2 2
4 9 9 .9 9 2
5 5 .8 4 5 .4 2 2
3.701.525
17.770.377
44.998
21.516.900
1.967.732
24.312.473
234.677
26.514.882
-
14.427.858
-
14.427.858
-
22.498.694
-
22.498.694
-
5.574.798
-
5.574.798
-
4.359.400
-
4.359.400
3 .7 0 1.5 2 5
3 7 .7 7 3 .0 3 3
4 4 .9 9 8
4 1.5 19 .5 5 6
1.9 6 7 .7 3 2
5 1.17 0 .5 6 7
2 3 4 .6 7 7
5 3 .3 7 2 .9 7 6
2. Attività finanziarie
valutate al fair value
Totale
1. Passività finanziarie
detenute per la negoziazione
2. Passività finanziarie
valutate al fair value
3. Derivati di copertura
Totale
Gli strumenti finanziari valutati al fair value e classificati all’interno del livello 3 della gerarchia sono composti da strumenti non quotati in un
mercato attivo, valutati mediante il mark to model approach, i cui dati di input comprendono, tra gli altri, dati di mercato significativi ai fini della
valutazione non osservabili, oppure dati di mercato osservabili ma che necessitano di aggiustamenti significativi basati su dati non osservabili, o
che necessitano di stime e assunzioni interne alla Banca dei cash flows futuri. Oltre a ciò il Gruppo ha ritenuto opportuno e prudenziale
ricomprendere all’interno del livello 3 ed a prescindere dall’osservabilità dei parametri di mercato di input necessari, strumenti non quotati in un
mercato attivo che risultano complessi per struttura finanziaria o per l’impossibilità di disporre di un modello univoco di valutazione, riconosciuto
come standard di mercato e calibrabile sulla base di prezzi osservabili di strutture comparabili.
È il caso ad esempio degli asset riconducibili alla categoria strutturati di credito non quotati in un mercato attivo. Per questa categoria, pur
disponendo in alcuni casi di modelli idonei alla loro valutazione che hanno come input dati osservabili sul mercato (ad esempio curve di credit
default swap) o di quotazioni fornite da primarie controparti, la mancanza di un mercato liquido sulle correlazioni a seguito della crisi dei mercati
finanziari ha comportato la necessità di utilizzare stime soggettive. Vista anche la complessità delle strutture, il Gruppo ha ritenuto opportuno
classificare tali strumenti al livello 3, in caso di assenza di mercato attivo, a prescindere dall’osservabilità dei parametri di input significativi per la
loro valutazione mediante mark to model approach.
Un’altra categoria di strumenti finanziari classificati al livello 3 è costituita da alcune tipologie di opzioni esotiche, in prevalenza opzioni multiasset
path-dependent su titoli azionari. La soggettività nella valutazione di tali strumenti risiede in prevalenza nella scelta del modello di pricing
adeguato, piuttosto che nella disponibilità dei parametri di input desumibili in molti casi in maniera induttiva dalle quotazioni di strumenti
comparabili. Tali strumenti dipendono ad esempio in modo ritenuto significativo da stime sull’evoluzione futura della struttura di alcuni
parametri di mercato, come ad esempio la superficie di volatilità dei titoli sottostanti. In estrema sintesi si ritiene che, vista la tipologia di pay-off,
la stima del fair value di tali strumenti debba tener conto non solo delle condizioni attuali di mercato (in molti casi osservabili) ma anche delle
ipotesi sull’evoluzione futura del mercato stesso implicite nel modello utilizzato.
Per le informazioni relative agli strumenti finanziari classificati nel livello 3 si rinvia ai commenti in calce alle tabelle delle singole voci patrimoniali
interessate.
173
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
A.3.2.2 Variazioni annue delle attività finanziarie valutate al fair value (livello 3)
3112 2012
Attività finanziarie
1. Esistenze iniziali
detenute per
valutate al
disponibili per
la negoziazione
fair value
la vendita
di copertura
298.231
-
201.761
-
18.676
-
66.411
-
-
-
-
-
2.2 Profitti imputati a:
4.705
-
65.582
-
2.2.1 Conto Economico
4.705
-
235
-
663
-
-
-
65.347
-
2. Aumenti
2.1 Acquisti
- di cui plusvalenze
2.2.2 Patrimonio netto
X
X
2.3 Trasferimenti da altri livelli
-
-
-
-
2.4 Altre variazioni in aumento
13.971
-
829
-
207.802
-
77.401
-
3.1 Vendite
132.393
-
-
-
3.2 Rimborsi
10.000
-
471
-
3.3 Perdite imputate a:
61.933
-
75.175
-
3.3.1 Conto Economico
61.933
-
52.638
-
- di cui minusvalenze
61.775
-
52.408
-
22.537
-
3. Diminuzioni
3.3.2 Patrimonio netto
3.4 Trasferimenti ad altri livelli
3.5 Altre variazioni in diminuzione
IFRS 5 "Discontinuing operations"
4. Rimanenze finali
X
X
-
-
-
-
3.476
-
1.755
-
-
-
-
-
109.105
-
190.771
-
La Tabella espone le variazioni avvenute nell’esercizio relativamente alle attività finanziarie classificate nel livello 3 della gerarchia del fair value.
Gli importi segnalati nella colonna “detenute per la negoziazione” in corrispondenza delle voci “2.2.1 Conto economico – di cui plusvalenze” e
“3.3.1 Conto economico – di cui minusvalenze”, pari rispettivamente a 0,7 mln di euro e 61,8 mln di euro, si riferiscono a valutazioni di titoli
iscritti in bilancio alla data del 31 dicembre 2012 imputate alla voce “80 – Risultato netto dell’attività di negoziazione” del conto economico.
L’importo segnalato nella colonna “disponibili per la vendita” in corrispondenza della voce “3.3.2 Patrimonio netto” pari a 22,5 mln di euro si
riferisce a valutazioni di titoli iscritti in bilancio al 31 dicembre 2012 imputate nella riserva AFS.
174
Nota integrativa consolidata - Parte A – Politiche Contabili
A.3.2.3 Variazioni annue delle passività finanziarie valutate al fair value (livello 3)
3112 2012
Passività finanziarie
detenute per
valutate al
la negoziazione
fair value
1. Esistenze iniziali
di copertura
234.677
-
-
32.599
-
-
-
-
-
2.2 Perdite imputate a:
5.654
-
-
2.2.1 Conto Economico
5.654
-
-
5.203
-
-
2. Aumenti
2.1 Emissioni
- di cui minusvalenze
2.2.2 Patrimonio netto
X
X
-
2.3 Trasferimenti da altri livelli
-
-
-
2.4 Altre variazioni in aumento
26.945
-
-
222.278
-
-
3.1 Rimborsi
-
-
-
3.2 Riacquisti
-
-
-
3.3 Profitti imputati a:
23.256
-
-
3.3.1 Conto Economico
23.256
-
-
- di cui plusvalenze
23.256
-
-
3. Diminuzioni
3.3.2 Patrimonio netto
X
3.4 Trasferimenti ad altri livelli
3.5 Altre variazioni in diminuzione
4. Rimanenze finali
X
-
-
-
-
199.022
-
-
44.998
-
-
La Tabella espone le variazioni avvenute nell’esercizio relativamente alle passività finanziarie classificate nel livello 3 della gerarchia del fair value.
L’importo di 26,9 mln di euro segnalato in corrispondenza della riga “2.4 Altre variazioni in aumento” include il fair value del derivato implicito
nel contratto di affiancamento a sostegno della liquidità del titolo Casaforte classe A.
La plusvalenza segnalata nella colonna “detenute per la negoziazione” in corrispondenza della riga “3.3.1 conto economico – di cui plusvalenze”,
pari a 23,3 mln di euro, è stata imputata alla voce “80 – Risultato netto dell’attività di negoziazione” del conto economico e include due contratti
derivati incorporati in titoli di debito classificati tra i crediti verso la clientela che sono stati oggetto di scorporo ai sensi di quanto previsto dallo
IAS 39.
L’importo di 199,0 mln di euro segnalato in corrispondenza della riga “3.5 Altre variazioni in diminuzione” è prevalentemente composto dal fair
value del derivato sottostante il titolo Nota Italia della Capogruppo, che è stato trasferito dal livello 3 al livello 2.
A.3.3 Informativa sul cd. "day one profit/loss"
Il Gruppo non ha conseguito “day one profit/loss” da strumenti finanziari secondo quanto stabilito dal paragrafo 28
dell’IFRS 7 e da altri paragrafi IAS/IFRS ad esso collegabili.
175
176
Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Attivo
Sezione 1- Cassa e disponibilità liquide - Voce 10............................................................................................................. 178
Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20............................................................................... 179
Sezione 3 - Attività finanziarie valutate al fair value - Voce 30 ........................................................................................... 184
Sezione 4 - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Voce 40 .................................................................................... 187
Sezione 5 - Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - Voce 50 ................................................................................. 192
Sezione 6 - Crediti verso banche - Voce 60....................................................................................................................... 194
Sezione 7- Crediti verso clientela - Voce 70 ...................................................................................................................... 196
Sezione 8 - Derivati di copertura - Voce 80 ...................................................................................................................... 199
Sezione 9 - Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica - Voce 90................................... 202
Sezione 10 - Partecipazioni - Voce 100 ............................................................................................................................ 203
Sezione 11 - Riserve tecniche a carico dei riassicuratori – Voce 110 ................................................................................... 206
Sezione 12 - Attività materiali - Voce 120 ........................................................................................................................ 209
Sezione 13 -Attività immateriali - Voce 130 ..................................................................................................................... 214
Sezione 14 - Le attività fiscali e le passività fiscali - Voce 140 dell'attivo e voce 80 del passivo ............................................ 223
Sezione 15 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e passività associate - Voce 150 dell'attivo e voce 90
del passivo..................................................................................................................................................................... 232
Sezione 16 - Altre attività - Voce 160............................................................................................................................... 233
Passivo
Sezione 1 - Debiti verso banche - Voce 10 ....................................................................................................................... 235
Sezione 2 - Debiti verso clientela - Voce 20 ...................................................................................................................... 237
Sezione 3 - Titoli in circolazione - Voce 30 ....................................................................................................................... 239
Sezione 4 - Passività finanziarie di negoziazione - Voce 40 ................................................................................................ 242
Sezione 5 - Passività finanziarie valutate al fair value - Voce 50 ......................................................................................... 245
Sezione 6 - Derivati di copertura - Voce 60 ...................................................................................................................... 248
Sezione 7 – Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica – Voce 70 ............................... 251
Sezione 8 - Passività fiscali - Voce 80 ............................................................................................................................... 251
Sezione 9 Passività associate ad attività in via di dismissione - Voce 90 .............................................................................. 251
Sezione 10 - Altre passività - Voce 100 ............................................................................................................................ 252
Sezione 11 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 110.................................................................................. 253
Sezione 12 - Fondi per rischi e oneri - Voce 120 ............................................................................................................... 254
Sezione 13 – Riserve tecniche – Voce 130 ........................................................................................................................ 264
Sezione 14 - Azioni rimborsabili - Voce 150 ..................................................................................................................... 264
Sezione 15 – Patrimonio del gruppo – Voci 140,160,170,180,190,200 e 220 ................................................................... 265
Sezione 16 - Patrimonio di pertinenza di terzi - Voce 210 ................................................................................................. 268
Altre Informazioni .......................................................................................................................................................... 269
177
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 1- Cassa e disponibilità liquide - Voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
Totale
31 12 2012
a) Cassa
b) Depositi liberi presso Banche Centrali
Totale
Totale
31 12 2011
843.040
769.079
1.589.840
108.705
2.432.880
877.784
La riga “Depositi liberi presso Banche Centrali” non include la Riserva Obbligatoria, che è stata evidenziata nella voce 60 dell’attivo "Crediti verso
banche".
L'incremento dei "Depositi liberi presso Banche Centrali" è dovuto ad un temporaneo impiego di liquidità sotto forma di depositi liberi presso le
stesse effettuato a fine 2012.
178
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
Totale 31/12/2012
Voci/Valori
Live llo 1
Live llo 2
Totale 31/12/2011
Live llo 3
Tota le
Live llo 1
Live llo 2
Live llo 3
Tota le
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
6.558.706
982.311
80.137
7.621.154
6.408.374
1.046.364
244.848
7.699.586
345
47.961
72.707
121.013
8.864
152.571
117.893
279.328
6.558.361
934.350
7.430
7.500.141
6.399.510
893.793
126.955
7.420.258
2. Titoli di capitale
111.504
1
27.667
139.172
349.756
41.328
394.567
3. Quote di O.I.C.R.
14.202
221.774
-
235.976
107.972
-
3.180.442
-
3.180.442
-
2.852.522
-
-
327.920
-
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
4. Finanziamenti
4.1 Pronti contro
termine attivi
4.2 Altri
Totale (A)
6 . 6 8 4 . 4 12
4.384.528
195.370
10.555.188
195.370
10.505.417
10 7 . 8 0 4
3.483,00
444.619
-
552.591
-
7.466.693
-
7.466.693
2.852.522
-
7.024.426
-
7.024.426
327.920
-
442.267
-
442.267
11. 17 6 . 7 4 4
6 . 8 6 6 . 10 2
8 . 9 6 1. 15 9
2 8 6 . 17 6
16 . 113 . 4 3 7
1.301
10.751.859
141.795
13.394.453
12.055
13.548.303
1.301
10.702.088
141.795
13.354.271
12.055
13.508.121
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari:
1.1 di negoziazione
1.2 connessi con la fair
value option
1.3 altri
2. Derivati creditizi:
2.1 di negoziazione
2.2 connessi con la fair
value option
2.3 altri
Totale (B)
Totale (A+B)
-
49.771
-
49.771
-
40.182
-
-
40.182
-
-
-
-
-
-
-
-
1.585.601
-
1.585.601
-
2.877.444
0
2.877.444
-
1.585.601
-
1.585.601
-
2.877.444
0
2.877.444
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
19 5 . 3 7 0
12 . 14 0 . 7 8 9
1. 3 0 1 12 . 3 3 7 . 4 6 0
14 1. 7 9 5
16 . 2 7 1. 8 9 7
12 . 0 5 5 16 . 4 2 5 . 7 4 7
6.879.782
16 . 5 2 5 . 3 17
10 9 . 10 5 2 3 . 5 14 . 2 0 4
7.007.897
25.233.056
2 9 8 . 2 3 1 3 2 . 5 3 9 . 18 4
La voce 20 “Attività finanziarie detenute per la negoziazione” accoglie:
a) le attività per cassa acquisite principalmente al fine di ottenere profitti nel breve periodo;
b) le attività finanziarie che traggono origine da contratti derivati diversi da quelli formalmente designati come strumenti di copertura.
I criteri adottati per la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della “gerarchia del fair value” sono indicati nella sezione A.3
“Informativa sul fair value” della parte A “Politiche contabili” della nota integrativa.
Ai sensi delle disposizioni previste dal principio contabile IAS 39 in materia di derecognition delle attività finanziarie, nelle righe 1.1 e 1.2 sono
inclusi anche i titoli di debito impegnati in operazioni passive di pronti contro termine e in operazioni di prestito titoli effettuate a valere su titoli
di proprietà iscritti nel portafoglio di negoziazione.
Nell’ambito delle attività per cassa si rileva, rispetto al 2011, una diminuzione complessiva di 4.936,7 mln di euro, dovuta principalmente al
decremento di 4171,9 mln di euro rilevato in corrispondenza della riga “4.1 Finanziamenti – pronti contro termine attivi”, in cui sono sono
iscritti i pronti contro termine effettuati dalla controllata MPS Capital Services - Banca per le imprese S.p.a.. Tali operazioni sono in prevalenza
correlate a quelle iscritte nelle righe “1. Debiti verso banche” e “2. Debiti verso la clientela” della voce “40 Passività finanziarie di negoziazione”.
La riga “4.2 Finanziamenti – altri” accoglie le polizze assicurative a capitalizzazione iscritte nel portafoglio di negoziazione della Capogruppo.
Sono classificati nel portafoglio di negoziazione anche i derivati connessi con gli strumenti per i quali è stata adottata la fair value option: essi
coprono i rischi inerenti la raccolta valutata al fair value, derivanti dalle possibili oscillazioni dei tassi di interesse e dalla presenza di componenti
opzionali implicite nei titoli strutturati emessi. Il fair value di tali derivati è evidenziato in tabella nella riga “B.1.2 - Connessi con la fair value
option ” se effettuati direttamente con controparti esterne al Gruppo, mentre è rappresentato con una quota parte dei derivati di negoziazione,
riga 1.1, in tutti quei casi in cui la copertura di FVO, essendo effettuata inizialmente con la controllata MPS Capital Services, ha reso necessaria
l'esternalizzazione del rischio.
Per i derivati di fair value option conclusi dalle aziende del Gruppo con la controllata MPS Capital Services preme rilevare che le competenti
strutture interne deputate al controllo dei rischi eseguono appositi test a livello Consolidato al fine di verificare periodicamente la tenuta della
copertura eseguita nell’ottica della “natural hedge”.
179
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
2.1.a Dettaglio dei titoli di debito: titoli strutturati
Titoli di debito strutturati
Index Linked
Credit linked notes
Equity Linked
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
35
2.853
68.494
107.297
2.089
48.915
Step - up, Step down
9
18
Cap Floater
-
1
1.207
5.877
-
51.675
35.570
27.799
-
7.503
13.609
27.390
121.013
279.328
Reverse Floater
Commodity
Fund Linked
Inflation linked
Altri
Totale
La tabella fornisce un dettaglio della precedente tabella 2.1 ed illustra le principali tipologie di titoli strutturati presenti nel portafoglio di
negoziazione. Per tali titoli, valutati al fair value con rilevazione delle variazioni di valore direttamente a conto economico, non si è proceduto allo
scorporo dei derivati impliciti.
180
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
2.1.b Strumenti derivati attivi – Modalità di utilizzo della Fair Value Option
31 12 2012
Voci/Valori
Altre fattispecie di
Coperture naturali
asimmetria
contabile
Derivati finanziari
finanziarie gestite
internamente sulla
base del fair value
49.771
x
-
-
x
-
49.771
x
-
Derivati creditizi
Totale
Portafogli di attività
La tabella fornisce un dettaglio della precedente tabella 2.1 ed evidenzia il valore di bilancio ( fair value) dei derivati di copertura di strumenti
per i quali è stata adottata la fair value option, distinguendone le modalità di utilizzo, conclusi dalle aziende del Gruppo con controparti esterne al
Gruppo.
Sia a fine esercizio 2012 che a fine esercizio 2011 tutti i derivati connessi con la fair value option, iscritti nel portafoglio di negoziazione, sono
riconducibili alla copertura naturale e sistematica delle obbligazioni strutturate ed a tasso fisso emesse dal Gruppo.
Tali contratti derivati sono per convenzione classificati nel portafoglio di trading. Sotto il profilo della rappresentazione a conto economico essi
seguono regole del tutto analoghe a quelle previste per i derivati di copertura: i differenziali o margini positivi e negativi liquidati o maturati sino
alla data di riferimento del bilancio sono infatti registrati tra gli interessi attivi e passivi, mentre i profitti e le perdite da valutazione sono rilevati
nella voce “110 - Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value” del conto economico, con una rappresentazione
coerente con quella adottata per gli strumenti di raccolta per i quali è stata adottata la fair value option.
31 12 2011
Voci/Valori
Altre fattispecie di
Coperture naturali
asimmetria
contabile
Derivati finanziari
Derivati creditizi
Totale
181
Portafogli di attività
finanziarie gestite
internamente sulla
base del fair value
40.182
x
-
-
x
-
40.182
x
-
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
a) Governi e Banche Centrali
7.621.154
7.699.586
6.129.876
5.875.740
b) Altri enti pubblici
4
1.326
c) Banche
891.091
1.016.198
d) Altri emittenti
600.183
806.322
2. Titoli di capitale
139.172
394.567
a) Banche
44.475
31.610
b) Altri emittenti:
94.697
362.957
1.138
4.990
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
6.884
16.310
86.675
341.657
-
-
235.976
552.591
- altri
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
3.180.442
7.466.693
a) Governi e Banche Centrali
-
-
b) Altri enti pubblici
-
-
738.055
1.699.513
c) Banche
d) Altri soggetti
2.442.387
5.767.180
11.176.744
16.113.437
6.600.431
8.215.202
5.737.029
8.210.545
Totale (B)
12.337.460
16.425.747
Totale (A+B)
23.514.204
32.539.184
Totale (A)
B. Strumenti derivati
a) Banche
- fair value
b) Clientela
- fair value
La composizione per debitori/emittenti è stata effettuata nel rispetto dei criteri di classificazione per settori e gruppi di attività economica previsti
dalla Banca d’Italia .
Per quanto riguarda le attività per cassa, si evidenzia un decremento complessivo di 4.936,7 mln di euro, imputabili principalmente alla
diminuzione dei finanziamenti per 4.286,3 mln di euro.
Per quanto riguarda gli strumenti derivati si evidenzia un decremento rispetto al 2011 per 4.088,3 mln di euro.
182
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
2.2.a Quote di O.I.C.R.: Composizione per principali categorie
Categorie/Valori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
Azionari
723
5.698
Obbligazionari
244
3.754
7.263
137.519
177.028
354.669
Bilanciati
Hedge Funds
Altri
50.718
Totale
50.951
235.976
552.591
La tabella fornisce un dettaglio della riga “A.3. Quote di O.I.C.R.” della precedente tabella 2.2 ed evidenzia in particolare un decremento degli
hedge funds per 177,6 mln di euro prevalentemente imputabile a vendite.
2.3 Attività finanziarie per cassa detenute per la negoziazione: variazioni annue
31 12 2012
Variazioni/Attività sottostanti
A. Esistenze iniziali
Titoli di debito Titoli di capitale Quote di O.I.C.R. Finanziamenti
Totale
7.699.586
394.567
552.591
7.466.693
16.113.437
95.162.457
1.851.300
717.238
124.237.509
221.968.504
91.169.801
1.775.682
370.654
124.085.679
217.401.816
383.268
10.912
13.845
3.756
411.781
3.609.388
64.706
332.739
148.074
4.154.907
C. Diminuzioni
95.240.889
2.106.695
1.033.853
128.523.760
226.905.197
C1. Vendite
88.416.839
1.976.621
765.471
128.363.379
219.522.310
C2. Rimborsi
4.502.769
-
249.701
77.375
4.829.845
C3. Variazioni negative di fair value
279.347
18.949
8.866
-
307.162
C4. Trasferimenti ad altri portafogli
-
-
-
-
-
2.041.934
111.125
9.815
83.006
2.245.880
7.621.154
139.172
235.976
3.180.442
11.176.744
B. Aumenti
B1. Acquisti
B2. Variazioni positive di fair value
B3. Altre variazioni
C5. Altre variazioni
D. Rimanenze finali
La tabella evidenzia in particolare la diminuzione dei titoli di debito (prevalentemente titoli di Stato italiani) e dei finanziamenti.
Le righe B3 e C5 includono gli utili e le perdite da negoziazione, i ratei sugli scarti di emissione e sugli interessi cedolari, gli effetti derivanti
dall’oscillazione dei cambi, gli eventuali scoperti tecnici iniziali (C5) e finali (B3).
183
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 3 – Attività finanziarie valutate al fair value – Voce 30
3.1 Attività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica
Totale 31/12/2012
Voci/Valori
Livello 1
1. Titoli di debito
Livello 2
Totale 31/12/2011
Livello 3
Totale
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Totale
-
-
-
-
26.062
12.169
-
38.231
1.1 Titoli strutturati
-
-
-
-
-
-
-
-
1.2 Altri titoli di debito
-
-
-
-
26.062
12.169
-
38.231
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3. Quote di O.I.C.R.
-
-
-
-
-
-
-
-
4. Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
-
-
4.1 Strutturati
-
-
-
-
-
-
-
-
2. Titoli di capitale
di cui valutati al costo
4.2 Altri
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale
-
-
-
-
26.062
12.169
-
38.231
Costo
-
-
-
-
25.707
11.898
-
37.605
184
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
3.2 Attività finanziarie valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
1. Titoli di debito
-
38.231
a) Governi e Banche Centrali
-
26.062
b) Altri enti pubblici
-
-
c) Banche
-
12.169
d) Altri emittenti
-
-
2. Titoli di capitale
-
-
a) Banche
-
-
b) Altri emittenti:
-
-
- imprese di assicurazione
-
-
- società finanziarie
-
-
- imprese non finanziarie
-
-
- altri
-
-
3. Quote di O.I.C.R.
-
-
4. Finanziamenti
-
-
a) Governi e Banche Centrali
-
-
b) Altri enti pubblici
-
-
c) Banche
-
-
d) Altri soggetti
-
-
Totale
-
38.231
185
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
3.3 Attività valutate al fair value: variazioni annue
31 12 2012
Titoli di debito
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
Titoli di
Quote di
capitale
O.I.C.R.
Finanziamenti
Totale
38.231
-
-
-
38.231
-
-
-
-
-
B1. Acquisti
-
-
-
-
-
B2. Variazioni positive di fair value
-
-
-
-
-
B3. Altre variazioni
-
-
-
-
-
38.231
-
-
-
38.231
C1. Vendite
-
-
-
-
-
C2. Rimborsi
-
-
-
-
-
C3. Variazioni negative di fair value
-
-
-
-
-
C4. Altre variazioni
38.231
-
-
-
38.231
D. Rimanenze finali
-
-
-
-
-
C. Diminuzioni
186
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 4 – Attività finanziarie disponibili per la vendita – Voce 40
4.1 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica
Voci/Valori
1. Titoli di debito
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2. Titoli di capitale
2.1 Valutati al fair
value
2.2 Valutati al costo
3. Quote di O.I.C.R.
4. Finanziamenti
Totale
Totale 31/12/2012
Livello 1
Livello 2
Totale 31/12/2011
Livello 3
Totale
Livello 1
Livello 2
20.410.713
Livello 3
186.467
Totale
23.885.848
248.582
143.585
24.278.015
-
-
-
-
23.885.848
248.582
143.585
24.278.015
20.410.713
186.467
131.455
41.585
789.142
47.186
877.913
209.343
1.213.748
70.306
1.493.397
41.585
774.394
47.186
863.165
209.343
1.199.841
70.306
1.479.490
-
14.748
-
14.748
13.907
-
13.907
477
492.336
-
492.813
666.531
-
682.624
-
-
-
-
-
-
2 3 .9 2 7 .9 10
1.5 3 0 .0 6 0
19 0 .7 7 1
2 5 .6 4 8 .7 4 1
2 0 .6 3 6 .14 9
2 .0 6 6 .7 4 6
-
-
16.093
131.455
-
2 0 1.7 6 1
20.728.635
20.728.635
2 2 .9 0 4 .6 5 6
Il portafoglio delle attività finanziarie disponibili per la vendita accoglie:
1)
la quota parte di portafoglio obbligazionario e di O.I.C.R. non destinata a finalità di negoziazione;
2)
le partecipazioni le cui quote di interessenza risultano inferiori a quelle di controllo o di collegamento.
Ai sensi delle disposizioni previste dal principio contabile IAS 39 in materia di derecognition delle attività finanziarie, nelle righe 1.1 e 1.2 sono
inclusi anche i titoli di debito impegnati in operazioni passive di pronti contro termine e di prestito titoli effettuate a valere su titoli di proprietà
iscritti tra le attività disponibili per la vendita.
All’incremento dei titoli di debito, pari a 3.549,4 mln di euro, hanno contribuito principalmente le variazioni positive del fair value dei titoli di
Stato italiani già detenuti in portafoglio al 31.12.2011 (cfr. successiva tabella 4.4).
187
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
4.1.b Attività finanziarie disponibili per la vendita – Dettaglio titoli di capitale
31 12 2012
Denominazione
% di
Valore di bilancio
possesso
Acque Blu Arno Basso S.p.A.
Acque Blu Fiorentine S.p.A.
Aeroporto di Firenze S.p.A.
Banca d'Italia
Bassilichi S.p.A.
Cantine Cooperative riunite soc. coop. Agr.
Cedacri S.p.A.
Centro Affari e Convegni Arezzo S.r.l.
Compagnia Investimenti e Sviluppo C.I.S. S.p.A.
Consorzio Granterre Caseifici e allevam. società coop. Agricola
Consorzio Latterie Soc. Mantov.Virgilio soc. agricola coop.
Consorzio Perimetro Gest. Prop. Imm. S.c.p.a. (Classe A)
Consorzio Perimetro Gest. Prop. Imm. S.c.p.a. (Classe B)
Cooperativa Italiana di Ristorazione
Firenze Parcheggi S.p.A.
Finanziaria Regionale Friuli Venezia Giulia
Hopa S.p.A.
Immobiliare Novoli S.p.A.
Iniziative Immobiliari S.r.l.
Istituto per il Credito Sportivo
Marina di Stabia S.p.A.
Ombrone S.p.A.
Palladio Finanziaria S.p.A.
Porto Industriale di Livorno S.p.A.
S.S.B. S.p.A.
SITEBA Sistemi Telematici Bancari S.p.A.
Società Italiana per le Imprese all'Estero Simest S.p.A.
Società Aeroporto toscano Galileo Galilei S.p.A.
Sofinco S.p.A.
Sorgenia S.p.A.
S.T.A. S.p.A.
S.T.B. Società delle Terme e del Benessere S.p.A.
Unipeg Soc. Coop. Agricola
Veneto Sviluppo S.p.A.
Altre partecipazioni minori
Portafoglio della Finanza
Totale
8,00
8,00
2,50
11,74
5,72
5,42
4,10
7,33
22,26
7,90
100,00
4,62
16,46
1,61
8,33
13,87
10,81
16,31
14,99
0,47
15,96
5,78
1,06
3,97
2,94
1,16
12,15
13,82
1,49
8,62
N/A
N/A
31 12 2011
3.069
5.774
432.048
3.991
1.000
1.979
3.769
1.000
3.000
437
49.509
750
4.939
6.485
3.723
942
80.827
4.317
2.076
2.148
3.271
15.615
3.024
3.301
2.773
7.723
4.337
2.551
200
5.495
136.751
81.089
877.913
% di
Valore di bilancio
possesso
8,00
8,00
4,89
4,60
11,74
2,74
5,42
4,17
10,43
23,45
7,90
100,00
5,05
16,46
1,61
0,53
8,33
13,87
10,81
16,31
14,99
0,47
15,96
5,78
6,16
1,05
3,97
3,33
1,16
12,15
13,82
17,45
8,62
N/A
N/A
2.826
5.531
4.416
794.969
3.734
2.657
1.979
4.469
1.500
3.000
437
49.509
750
4.939
7.002
734
6.021
950
80.827
6.606
1.733
2.182
3.271
15.615
616
2.896
3.573
2.775
40.313
4.337
5.823
2.800
5.685
147.329
271.593
1.493.397
La tabella evidenzia le principali partecipazioni classificate nel portafoglio delle attività disponibili per la vendita; per le società costituite in forma
giuridica di “Scarl” si ricorda che il diritto di voto è capitario, pertanto il possesso azionario non è indicativo di un rapporto di collegamento.
188
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
4.2 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori
1. Titoli di debito
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
24.278.015
20.728.635
23.276.357
19.355.132
38.081
46.083
c) Banche
678.357
991.502
d) Altri emittenti
285.220
335.918
877.913
1.493.397
a) Banche
586.905
1.024.466
b) Altri emittenti:
291.008
468.931
1.105
8.410
30.560
80.119
214.325
323.268
45.018
57.134
492.813
682.624
4. Finanziamenti
-
-
a) Governi e Banche Centrali
-
-
b) Altri enti pubblici
-
-
c) Banche
-
-
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
2. Titoli di capitale
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
3. Quote di O.I.C.R.
d) Altri soggetti
Totale
-
-
25.648.741
22.904.656
La composizione per debitori/emittenti è stata effettuata nel rispetto dei criteri di classificazione per settori e gruppi di attività economica previsti
dalla Banca d’Italia.
L’incremento dei titoli di debito emessi da Governi e Banche Centrali, pari a 3.921,2 mln di euro, è imputabile principalmente alle variazioni
positive del fair value dei titoli di Stato italiani già detenuti in portafoglio al 31.12.2011 (cfr. successiva tabella 4.4).
4.2.a Quote di O.I.C.R.: Composizione per principali categorie
Categorie/Valori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
Hedge Funds
136.786
330.446
Private Equity
256.013
239.368
Immobiliari
100.014
97.563
-
15.247
492.813
682.624
Altri
Totale
La tabella fornisce un dettaglio della precedente tabella 4.2 ed illustra le principali tipologie degli investimenti operati in O.I.C.R. detenuti
nell’ambito del portafoglio delle attività finanziarie disponibili per la vendita; in particolare si evidenzia un decremento degli hedge funds per
193,6 mln di euro prevalentemente imputabile a vendite.
189
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
4.3 Attività finanziarie disponibili per la vendita: attività oggetto di copertura specifica
Totale
Voci/Valori
Totale
31 12 2012
1. Attività finanziarie oggetto di copertura specifica del fair value
a) rischio di tasso di interesse
31 12 2011
17.762.527
15.307.204
17.745.108
15.290.018
b) rischio di prezzo
-
-
c) rischio di cambio
-
-
d) rischio di credito
-
-
e) più rischi
2. Attività finanziarie oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari
17.419
17.186
-
-
a) rischio di tasso di interesse
-
-
b) rischio di tasso di cambio
-
-
c) altro
-
-
Totale
17.762.527
15.307.204
La tabella evidenzia la quota del portafoglio di attività disponibili per la vendita che, a fine esercizio, risulta essere oggetto di operazioni di
copertura, in particolare di copertura specifica.
L’incremento delle operazioni di copertura specifica del fair value per il rischio di tasso d’interesse, pari a 2.455,1 è imputabile principalmente
all’incremento del fair value dei titoli oggetto di copertura.
190
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
4.4 Attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue
3112 2012
Voci/Valori
A. Esistenze iniziali
Titoli di
Titoli di
debito
capitale
Quote di OICR Finanziamenti
Totale
20.728.635
1.493.397
682.624
-
22.904.656
7.533.636
239.949
138.736
-
7.912.321
B1. Acquisti
3.168.347
20.549
49.499
-
3.238.395
B2. Variazioni positive di FV
3.642.929
5.671
11.253
-
3.659.853
5.406
147.573
67.756
-
220.735
- imputate al conto economico
-
-
-
-
-
- imputate al patrimonio netto
5.406
147.573
67.756
-
220.735
-
-
-
-
-
716.954
66.156
10.228
-
793.338
3.984.256
855.433
328.547
-
5.168.236
3.017.069
222.726
42.086
-
3.281.881
336.707
6.045
203.430
-
546.182
C3. Variazioni negative di FV
8.971
103.200
21.752
-
133.923
C4. Svalutazioni da deterioramento
5.406
143.607
58.727
-
207.740
- imputate al conto economico
5.406
143.607
58.727
-
207.740
- imputate al patrimonio netto
-
-
-
-
-
C5. Trasferimenti ad altri portafogli
-
-
-
-
-
616.103
379.855
2.552
-
998.510
-
-
-
-
-
24.278.015
877.913
492.813
-
25.648.741
B. Aumenti
B3. Riprese di valore
B4. Trasferimenti da altri portafogli
B5. Altre variazioni
C. Diminuzioni
C1. Vendite
C2. Rimborsi
C6. Altre variazioni
IFRS 5 "discontinuing operations"
D. Rimanenze finali
Gli importi segnalati nella riga “B2 Variazioni positive di FV” e “C.1 Vendite” nella colonna “Titoli di debito” sono riferite principalmente a titoli di
Stato italiani.
La riga “B.3 Riprese di valore – imputate al patrimonio netto” accoglie lo storno delle riserve negative di patrimonio netto dei titoli che sono stati
assoggettati ad “ impairment”; l’imputazione a conto economico della rettifica di valore sui titoli di pari importo figura nella riga “C.4
Svalutazioni da deterioramento” della presente tabella.
Nelle righe “B5. Altre variazioni” e “C6. Altre variazioni” sono incluse le differenze di cambio e i risultati da cessione.
191
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 5 – Attività finanziarie detenute sino alla scadenza – Voce 50
5.1 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione merceologica
Totale 31/12/2012
FV
VB
1. Titoli di debito
Totale 31/12/2011
Livello 1 Livello 2 Livello 3
FV
VB
Totale
-
-
-
-
-
1.1 Titoli strutturati
-
-
-
-
-
1.2 Altri titoli di debito
-
-
-
-
-
2. Finanziamenti
-
-
-
-
-
Totale
-
-
-
-
-
Livello 1 Livello 2
2
Livello 3
Totale
2
-
-
2
-
-
-
-
-
2
2
-
-
2
-
-
-
-
-
2
2
-
-
2
5.2 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: debitori/emittenti
Tipologia operazioni/Valori
1. Titoli di debito
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
-
2
a) Governi e Banche Centrali
-
2
b) Altri enti pubblici
-
-
c) Banche
-
-
d) Altri emittenti
-
-
2. Finanziamenti
-
-
a) Governi e Banche Centrali
-
-
b) Altri enti pubblici
-
-
c) Banche
-
-
d) Altri soggetti
-
-
Totale
-
2
Totale fair value
-
2
La composizione per debitori/emittenti è stata effettuata nel rispetto dei criteri di classificazione per settori e gruppi di attività economica previsti
dalla Banca d’Italia.
192
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
5.3 Attività finanziarie detenute fino alla scadenza oggetto di copertura specifica
I dati non sono valorizzati in quanto, sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto, non esistono attività
finanziarie detenute sino alla scadenza oggetto di copertura specifica.
5.4 Attività detenute sino alla scadenza: variazioni annue
Titoli di debito
Finanziamenti
Totale
A. Esistenze iniziali
2
-
2
B. Aumenti
-
-
-
B1 Acquisti
-
-
-
B2 Riprese di valore
-
-
-
B3 Trasferimenti da altri portafogli
-
-
-
B4 Altre variazioni
-
-
-
C. Diminuzioni
2
-
2
C1 Vendite
-
-
-
C2 Rimborsi
-
-
-
C3 Rettifiche di valore
-
-
-
C4 Trasferimenti ad altri portafogli
-
-
-
C5 Altre variazioni
2
-
2
D. Rimanenze finali
-
-
-
193
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 6 – Crediti verso banche – Voce 60
6.1 Crediti verso banche: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori
A. Crediti verso Banche centrali
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
630.545
4.526.008
16.000
3.515.773
590.102
1.005.246
-
-
24.443
4.989
10.594.444
16.169.439
553.003
526.299
2. Depositi vincolati
3.382.682
2.375.331
3. Altri finanziamenti:
5.666.643
11.051.353
1.218.713
2.359.862
-
-
4.447.930
8.691.491
992.116
2.216.456
-
-
992.116
2.216.456
Totale (valore di bilancio)
11.224.989
20.695.447
Totale (fair value)
11.158.025
20.725.010
1. Depositi vincolati
2. Riserva obbligatoria
3. Pronti contro termine attivi
4. Altri
B. Crediti verso Banche
1. Conti correnti e depositi liberi
3.1 Pronti contro termine attivi
3.2 Leasing finanziario
3.3 Altri
4. Titoli di debito
4.1 Titoli strutturati
4.2 Altri titoli di debito
Crediti verso Banche
31 12 2012
Attività deteriorate
4.230
31 12 2011
3.408
Il portafoglio “Crediti verso Banche” accoglie operazioni di finanziamento e deposito, oltre alla parte mobilizzabile della riserva obbligatoria
presso Banca d’Italia che, al 31.12.2012, ammonta a 590,1 mln di euro. Il saldo puntuale della riserva obbligatoria può, nell’ambito del rispetto
del livello medio di mantenimento richiesto dalla normativa, essere soggetto a variazioni anche significative in relazione al fabbisogno
contingente di tesoreria del Gruppo. Il decremento dei “Depositi vincolati” presso Banche Centrali è dovuto dovuto alla presenza, nel saldo al
31.12.2011 della Capogruppo, di un impiego temporaneo di liquidità attraverso un deposito overnight con Banca d’Italia di 3.499,8 mln di
euro.
Il decremento di 4.243,6 mln di euro rilevato in corrispondenza della riga “3.3 Altri finanziamenti – Altri” è imputabile principalmente alla
diminuzione dei depositi versati a collaterale di operazioni in derivati OTC e repo. Nella voce è incluso, per un ammontare di 959,8 mln di euro,
il collaterale versato per l’operazione di long term repo ed asset swap con Deutsche Bank, illustrata nel capitolo
“Rettifica dei saldi
dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”.
Anche sul portafoglio “Titoli di debito” si è provveduto ad iscrivere la svalutazione collettiva, così come per gli altri crediti verso banche che
risultano in bonis a fine esercizio 2012.
Nella nozione di “Banche” sono inclusi anche gli organismi internazionali a carattere bancario assoggettati a ponderazione nulla secondo le
disposizioni di vigilanza prudenziale relative alla metodologia standardizzata sul rischio di credito e di controparte.
194
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
6.2 Crediti verso banche: attività oggetto di copertura specifica
Tipologia operazioni/Valori
1. Crediti oggetto di copertura specifica del fair value
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
492.155
595.038
472.397
580.447
b) rischio di cambio
-
-
c) rischio di credito
19.758
14.591
-
-
-
-
a) tasso di interesse
-
-
b) tasso di cambio
-
-
c) altro
-
-
492.155
595.038
a) rischio di tasso di interesse
d) più rischi
2. Crediti oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari
Totale
La tabella evidenzia la quota dei crediti verso banche che, a fine esercizio, risulta essere oggetto di operazioni di copertura, in particolare di
copertura specifica.
6.3 Leasing finanziario
La presente tabella non è stata compilata in quanto il Gruppo, sia per l’esercizio corrente che per l’esercizio di
raffronto, non ha in essere operazioni di leasing finanziario con Banche.
195
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 7- Crediti verso clientela – Voce 70
7.1 Crediti verso clientela: composizione merceologica
31 12 2012
Tipologia operazioni/Valori
1. Conti correnti
2. Pronti contro termine
attivi
3. Mutui
Bonis
31 12 2011*
Deteriorati
Acquistati
Altri
Totale
Bonis
Deteriorati
Acquistati
Totale
Altri
13.098.750
-
3.639.314
16.738.064
14.246.495
2.755.288
17.001.783
2.199.150
-
-
2.199.150
881.956
-
881.956
72.328.840
-
9.357.257
81.686.097
80.855.501
6.973.763
87.829.264
4. Carte di credito, prestiti
personali e cessioni del
quinto
3.421.925
-
196.694
3.618.619
3.017.339
122.827
3.140.166
5. Leasing finanziario
4.279.896
-
972.402
5.252.298
4.297.747
819.169
5.116.916
6. Factoring
1.573.046
-
91.619
1.664.665
1.431.002
138.556
1.569.558
25.495.592
-
3.136.923
28.632.515
25.292.010
2.666.219
27.958.229
- di cui leasing in
costruendo
215.655
-
74.428
290.083
396.267
55.842
452.109
8. Titoli di debito
2.221.223
-
2.530
2.223.753
3.107.130
-
4.095
3.111.225
644.690
-
-
644.690
685.440
-
-
685.440
7. Altre operazioni
8.1 Titoli strutturati
8.2 Altri titoli di debito
1.576.533
-
2.530
1.579.063
2.421.690
Totale
12 4 . 6 18 . 4 2 2
-
17 . 3 9 6 . 7 3 9
14 2 . 0 15 . 16 1
13 3 . 12 9 . 18 0
Totale (fair value)
12 7 . 7 5 7 . 3 8 2
-
17 . 3 9 6 . 7 3 9
14 5 . 15 4 . 12 1
13 5 . 4 2 0 . 3 6 9
4.095
-
2.425.785
13 . 4 7 9 . 9 17
14 6 . 6 0 9 . 0 9 7
13 . 4 7 9 . 9 17
14 8 . 9 0 0 . 2 8 6
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”, al quale si rimanda.
Il portafoglio “Crediti verso clientela” accoglie tutte le operazioni di finanziamento verso clientela ordinaria ed una parte del portafoglio titoli di
banking book.
Nei “Crediti verso clientela” figurano anche i crediti di funzionamento diversi da quelli connessi con il pagamento di forniture di beni e servizi
non finanziari che sono invece ricondotti nella voce 160 “Altre attività” dell’attivo.
La riga 7 “Altre operazioni” include la repo facility verso la controparte Nomura per circa 2 mld di euro
Nel portafoglio titoli sono inoltre iscritte le ABS ed altri titoli obbligazionari emessi da enti pubblici territoriali (B.O.C.).
Sul portafoglio “Titoli di debito” si è provveduto ad iscrivere la svalutazione collettiva, così come per gli altri crediti verso clientela che risultano in
bonis a fine esercizio 2012.
La colonna “Deteriorate”, distinta tra “Acquistati” e “Altri”, comprende le sofferenze, gli incagli, i crediti ristrutturati e le esposizioni scadute da
oltre 90 giorni, classificate secondo le definizioni di Banca d’Italia ed iscritte al netto delle rettifiche di valore. Il dettaglio di tali esposizioni viene
evidenziato nella Parte E “Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura” della Nota Integrativa – Sezione A “Qualità del credito
L’importo di 644,7 mln di euro, rilevato in corrispondenza della riga “8.1. Titoli strutturati”, si riferisce a due titoli strutturati che sono stati
riclassificati nel 2008 dal portafoglio “disponibile per la vendita”; i derivati oggetto di scorporo sono rilevati al fair value nel portafoglio “di
negoziazione”.
Nella voce è incluso, per un ammontare di 1.911,2 mln di euro, il collaterale versato per l’operazione di long term repo ed asset swap con
Nomura, illustrata nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili,
cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” .
196
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
7.2 Crediti verso clientela: composizione per debitori/emittenti
31 12 2012
Tipologia operazioni/Valori
1. Titoli di debito:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c) Altri emittenti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
31 12 2011*
Deteriorati
Bonis
Acquistati
Deteriorati
Totale
Altri
Bonis
Acquistati
Totale
Altri
2.221.223
-
2.530
2.223.753
3.107.130
-
4.095
3.111.225
241.724
-
-
241.724
242.130
-
2.960
245.090
225.152
-
-
225.152
241.951
-
-
241.951
1.754.347
-
2.530
1.756.877
2.623.049
-
1.135
2.624.184
17.072
-
1.141
18.213
89.817
-
1.135
90.952
1.221.983
-
1.389
1.223.372
1.967.924
-
-
1.967.924
514.929
-
-
514.929
565.176
-
-
565.176
363
-
-
363
132
-
-
132
122.397.199
-
17.394.209
139.791.408
130.022.050
-
13.475.822
143.497.872
a) Governi
1.054.957
-
45
1.055.002
1.085.934
-
495
1.086.429
b) Altri enti pubblici
2.989.834
-
793
2.990.627
2.969.986
-
1.262
2.971.248
118.352.408
-
17.393.371
135.745.779
125.966.130
-
13.474.065
139.440.195
68.708.721
-
14.875.974
83.584.695
76.455.097
-
11.362.862
87.817.959
9.019.672
-
176.866
9.196.538
5.109.275
-
139.911
5.249.186
48.702
-
3
48.705
39.424
-
12
39.436
40.575.313
-
2.340.528
42.915.841
44.362.334
-
1.971.280
46.333.614
124.618.422
-
17.396.739
142.015.161
133.129.180
-
13.479.917
146.609.097
- altri
2. Finanziamenti verso:
c) Altri soggetti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
Totale
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”, al quale si rimanda.
La composizione per debitori/emittenti è stata effettuata nel rispetto dei criteri di classificazione per settori e gruppi di attività economica previsti
dalla Banca d’Italia.
197
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
7.3 Crediti verso clientela: attività oggetto di copertura specifica
Tipologia operazioni/Valori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
1. Crediti oggetto di copertura specifica del fair value
998.139
1.450.848
a) rischio di tasso di interesse
475.404
889.218
b) rischio di cambio
467.012
507.032
c) rischio di credito
10.551
10.544
d) più rischi
45.172
44.054
-
-
a) rischio di tasso di interesse
-
-
b) rischio di tasso di cambio
-
-
c) altro
-
-
998.139
1.450.848
2. Crediti oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari
Totale
La tabella evidenzia la quota dei crediti verso clientela che, a fine esercizio, risulta essere oggetto di operazioni di copertura, in particolare di
copertura specifica.
7.4 Leasing finanziario
7.4.a Crediti verso clientela: riconciliazione canoni minimi attivi futuri leasing finanziario
3112 2012
Valore di bilancio
Voci/Valori
Crediti
Totale crediti
impliciti
Crediti
espliciti (A)
Investimento lordo
iscritti in
(valore
bilancio
attuale
(A+B)
canoni
Utili
Canoni
finanziari
minimi futuri
differiti (D)
(B+D)
di cui valore
residuo non
garantito
147.806
906.192
1.053.998
214.775
1.120.967
37.278
Tra 1 e 5 anni
-
1.864.934
1.864.934
592.197
2.457.131
142.435
Oltre 5 anni
-
2.384.297
2.384.297
619.521
3.003.818
601.828
447.734
-
447.734
-
-
-
595.540
5.155.423
5.750.963
1.426.493
6.581.916
781.541
Entro 1 anno
Durata indeterminata
Totale lordo
Rettifiche di valore:
(498.665)
Totale crediti iscritti in bilancio
5.252.298
198
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 8 – Derivati di copertura – Voce 80
8.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli
Fair Value 31 12 2012
Fair Value 31 12 2011
VN
Livello
1
Livello 2
Livello
3
-
5 5 0 .4 3 9
-
5 5 0 .4 3 9
1) Fair value
-
538.982
-
2) Flussi finanziari
-
11.457
3) Investimenti
esteri
-
B. Derivati creditizi
VN
Livello
1
Livello 2
Livello
3
9 .9 0 2 .5 8 7
-
3 5 4 .4 6 4
-
3 5 4 .4 6 4
10 .9 6 0 .3 2 9
538.982
9.844.024
-
354.464
-
354.464
10.960.329
-
11.457
58.563
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
654
-
654
5 5 .5 0 0
-
8 .8 8 7
-
8 .8 8 7
8 1.9 0 0
1) Fair value
-
654
-
654
55.500
-
8.887
-
8.887
81.900
2) Flussi finanziari
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5 5 1.0 9 3
-
5 5 1.0 9 3
9 .9 5 8 .0 8 7
-
3 6 3 .3 5 1
-
3 6 3 .3 5 1
11.0 4 2 .2 2 9
A. Derivati finanziari
Totale
Totale
31 12 2012
Totale
31 12 2011
Legenda
VN = Valore nominale o nozionale
La tabella presenta il valore di bilancio (fair value) positivo dei contratti derivati di copertura, per le coperture operate attraverso lo strumento
dell’ “hedge accounting”. Lo strumento dell’ ”hedge accounting” è utilizzato per gestire contabilmente le operazioni di copertura degli strumenti
finanziari iscritti in voci di bilancio che non prevedono la valutazione al fair value in contropartita del conto economico: in particolare le
operazioni di copertura di tutte le attività finanziarie e delle passività finanziarie diverse da quelle rappresentate da titoli sono tutte gestite
attraverso lo strumento dell’”hedge accounting”.
Le operazioni di copertura delle passività finanziarie rappresentate da titoli sono invece normalmente gestite attraverso la “fair value option”. La
“fair value option” è stata adottata sistematicamente per i titoli di debito strutturati ed a tasso fisso emessi dal Gruppo, il cui rischio da variazioni
del fair value è stato coperto con strumenti derivati al momento dell’emissione, con l’intenzione di mantenere la copertura per tutta la durata
contrattuale dei titoli coperti; i derivati utilizzati nell’ambito della “fair value option” sono classificati nel portafoglio di negoziazione.
Sono invece oggetto di copertura tramite applicazione dell’”hedge accounting” i titoli emessi dal Gruppo per i quali la decisione di effettuare la
copertura è stata assunta in un momento successivo all’emissione o per i quali non vi è l’intenzione di mantenere la copertura per tutta la durata
contrattuale dell’emissione medesima.
Per quanto riguarda gli obiettivi e le strategie sottostanti alle operazioni di copertura si rinvia anche all’informativa fornita nella parte Parte E –
Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura – Sezione 2 – Rischi di mercato.
199
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
8.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura (valori
di bilancio)
3112 2012
Rischio
Rischio
Rischio
Rischio
di tasso di cambio di credito di prezzo
1. Attività finanziarie disponibili
per la vendita
-
-
2. Crediti
5.028
40.692
3. Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
x
4. Portafoglio
x
5. Altre operazioni
Totale attività
1. Passività finanziarie
2. Portafoglio
Totale passività
-
493.262
x
x
46.374
-
x
-
x
-
x
x
-
x
-
x
x
-
-
654
-
-
-
x
x
x
x
2. Portafoglio di attività e
passività finanziarie
x
x
x
x
x
654
-
-
-
-
-
-
5 0 4 .7 19
x
x
11.4 5 7
504.719
x
x
4 6 .3 7 4
x
x
-
-
x
11.4 5 7
x
-
-
11.457
-
-
x
-
x
x
-
-
-
x
-
x
x
-
x
x
4 0 .6 9 2
x
x
x
4 9 8 .2 9 0
x
x
1. Transazioni attese
Totale
-
-
-
x
x
-
4 9 3 .2 6 2
-
4 0 .6 9 2
Totale
Esteri
x
x
5 .0 2 8
-
Investim.
654
x
Più rischi
Generica
Specifica
Generica
Operazioni/Tipo di copertura
Flussi finanziari
Specifica
Fair Value
-
-
-
5 5 1.0 9 3
Nella tabella sono indicati i fair value positivi dei derivati di copertura, suddivisi in relazione all’attività o alla passività coperta ed alla tipologia di
copertura realizzata.
In particolare, la copertura specifica di fair value è stata utilizzata per realizzare coperture dal rischio di variazioni del tasso di interesse su mutui
erogati a tasso fisso, a tasso variabile con cap e su titoli obbligazionari classificati nel portafoglio “disponibile per la vendita” o tra i crediti, al fine
di immunizzarli da possibili variazioni sfavorevoli dell’andamento dei tassi di interesse. Nella colonna “Rischio di cambio” è rappresentato il fair
value positivo dei cross currency swap conclusi a copertura del rischio cambio su titoli obbligazionari non quotati sempre classificati nel
portafoglio crediti.
Sono state inoltre effettuate coperture specifiche di fair value sul rischio di credito di titoli obbligazionari o tra i crediti; tali coperture sono state
realizzate acquistando protezione attraverso la stipula di contratti di credit default swap.
Le coperture specifiche di fair value sul rischio di tasso d’interesse su passività finanziarie si riferiscono in prevalenza a coperture su passività
rappresentate da titoli per le quali la decisione di effettuare la copertura è stata assunta in un momento successivo all’emissione o nei casi in cui
non vi è l’intenzione di mantenere la copertura per tutta la durata contrattuale dell’emissione medesima.
Nel corso dell’esercizio 2012 i test prospettici e retrospettivi eseguiti nel rispetto delle regole previste dal principio contabile IAS39 hanno
confermato la tenuta e la regolarità delle relazioni di copertura.
Per ulteriori informazioni in merito alle attività e alle passività finanziarie coperte si rinvia alle tabelle di dettaglio esposte nella presente parte B
della nota integrativa, nelle sezioni relative alle voci patrimoniali in cui sono iscritte le poste oggetto di copertura.
200
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
3112 2011
Rischio
rischio
rischio
rischio
di tasso di cambio di credito di prezzo
1. Attività finanziarie disponibili
per la vendita
-
-
2. Crediti
4.934
1.513
8.306
3. Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
x
-
-
4. Portafoglio
x
5. Altre operazioni
Totale attività
1. Passività finanziarie
2. Portafoglio
Totale passività
x
x
-
1.5 13
348.016
x
3 4 8 .0 16
-
-
x
x
582
x
-
x
-
x
x
14.753
x
-
x
-
x
x
-
-
x
-
x
x
x
-
-
x
x
-
x
x
x
x
2. Portafoglio di attività e
passività finanziarie
x
x
x
x
x
3 5 2 .9 5 0
1.5 13
8 .8 8 8
-
201
-
-
-
-
348.016
x
-
-
x
-
-
3 4 8 .0 16
x
x
-
15 .3 3 5
x
-
x
-
-
x
-
-
x
-
x
-
-
x
-
x
x
-
x
-
1. Transazioni attese
Totale
-
-
8 .8 8 8
-
Totale
Esteri
x
-
-
Investim.
-
x
-
4 .9 3 4
x
582
più rischi
Generica
Specifica
Generica
Operazioni/Tipo di copertura
Flussi finanziari
Specifica
Fair Value
-
3 6 3 .3 5 1
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 9 – Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura
generica – Voce 90
9.1 Adeguamento di valore delle attività coperte: composizione per portafogli coperti
Adeguamento di valore delle attività coperte / Componenti del gruppo
1. Adeguamento positivo
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
119.157
76.695
119.157
76.695
119.157
76.695
-
-
1.2 complessivo
-
-
2. Adeguamento negativo
-
385
2.1 di specifici portafogli:
-
385
a) crediti
-
385
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
-
-
-
-
119.157
76.310
1.1 di specifici portafogli:
a) crediti
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
2.2 complessivo
Totale
L’adeguamento di valore riguarda portafogli di mutui a tasso fisso e a tasso variabile con cap, oggetto di copertura generica di fair value con
contratti derivati, per immunizzarlo da possibili oscillazioni di valore a fronte del rischio di tasso di interesse. Poiché la copertura è generica,
l’utile/perdita sull’elemento coperto attribuibile al rischio oggetto di copertura non può rettificare direttamente il valore dell’elemento medesimo
(come avviene nei casi della copertura specifica), ma deve essere esposto in questa separata voce dell’attivo. Gli importi inclusi in questa voce
devono essere rimossi dallo stato patrimoniale quando le attività o passività cui fanno riferimento sono eliminate contabilmente.
Il fair value relativo ai corrispondenti derivati di copertura è evidenziato, in base al segno, nelle tabelle 8.2 dell’attivo o 6.2 del passivo,
entrambe denominate “Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura”, nella colonna “Copertura
generica”.
9.2 Attività oggetto di copertura generica del rischio di tasso di interesse
Attività coperte
1. Crediti
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
1.783.964
1.906.745
2. Attività disponibili per la vendita
-
-
3. Portafoglio
-
-
1.783.964
1.906.745
Totale
La tabella evidenzia il valore di bilancio (costo ammortizzato) dei mutui a tasso fisso e a tasso variabile con cap inclusi nella voce di bilancio 70
“crediti verso clientela”, oggetto di copertura generica del rischio di tasso di interesse di cui alla precedente tabella 9.1.
La somma di tale valore e di quello esposto nella tabella 9.1 permette di avere l’evidenza del valore di bilancio di tali crediti, corretto per l’utile o
la perdita attribuibile al rischio coperto.
202
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 10 – Partecipazioni – Voce 100
10.1 Partecipazioni in società controllate in modo congiunto (valutate al patrimonio netto) e in
società sottoposte ad influenza notevole: informazioni sui rapporti partecipativi
Denominazioni
Sede
Tipo di
rapporto(*)
Rapporto di partecipazione
Impresa partecipante
Quota %
AD.Impresa S.p.a.
Milano
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
20,000
Aereoporto di Siena S.p.a.
Sovicille (SI)
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
21,380
Alerion Cleanpower S.p.a.
Milano
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
6,295
Antoniana Veneta Popolare Vita S.p.a.
Trieste
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
50,000
Asset Management Holding S.p.a.
Milano
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
21,626
Prima Holding 2 S.p.a.
4,260
Axa Mps Assicurazioni Danni S.p.a.
Roma
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
50,000
Axa Mps Assicurazioni Vita S.p.a.
Roma
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
50,000
Banca Popolare di Spoleto S.p.a.
Spoleto (PG)
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
26,005
BioFund S.p.a.
Siena
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
13,676
Casalboccone Roma S.p.a.
Siena
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
21,750
CO.E.M. Costruzioni Ecologiche Moderne S.p.a.
Roma
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
40,197
EDI.B. S.p.a.
Gubbio (PG)
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
18,052
Fabrica Immobiliare SGR S.p.a.
Roma
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
49,990
Fenice Holding S.p.a.
Calenzano (FI)
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
4,156
MPS Capital Services S.p.a.
16,383
Fidi Toscana S.p.a.
Firenze
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
29,227
Industria e Innovazione S.p.a.
Milano
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
7,107
Intermonte SIM S.p.a.
Milano
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
17,410
J.P.P. Euro Securities Inc.
New York (NY)
8
Intermonte SIM S.p.a.
100,000
Intermonte Bcc Private Equity
Milano
8
Intermonte SIM S.p.a.
50,010
Le Robinie S.p.a.
Reggio Emilia
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
20,000
Marinella S.p.a.
Marinella di
Sarzana (SP)
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
25,000
Microcredito di Solidarietà S.p.a.
Siena
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
40,000
NewColle S.r.l.
Colle V.Elsa (SI)
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
49,002
Prima Holding 2 S.p.a.
Milano
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
27,836
Realizzazioni e Bonifiche Arezzo S.p.a. (in liquidazione)
Arezzo
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
19,584
Sansedoni Siena S.p.a.
Siena
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
21,754
S.I.T. - Finanz.di Sviluppo per l'Innovaz. Tecnologica
S.p.a.
Roma
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
19,969
Società Italiana di Monitoraggio S.p.a.
Roma
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
12,889
Sorin S.p.a.
Milano
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
5,736
Terme di Chianciano S.p.a.
Chianciano T.
(SI)
8
Banca Monte dei Paschi di Siena
48,866
Agricola Merse S.r.l.
Assago (MI)
8
MPS Capital Services S.p.a.
20,000
Immobiliare Centro Milano S.p.a.
Milano
8
MPS Capital Services S.p.a.
33,333
Interporto Toscano A.Vespucci S.p.a. LivornoGuasticce
Collesalvetti (LI)
8
MPS Capital Services S.p.a.
36,303
S.I.C.I. Sviluppo Imprese Centro Italia SGR S.p.a.
Firenze
8
MPS Capital Services S.p.a.
29,000
Re.Ge.Im. Realizzazione e Gestione Immobili di Qualità
S.p.a.
Roma
8
MPS Capital Services S.p.a.
40,000
Disp.
voti %
33,675
31,792
33,674
Le partecipazioni in cui il Gruppo detiene una percentuale inferiore al 20% dei diritti di voto sono generalmente incluse nelle partecipazioni ad
influenza notevole nel caso in cui il Gruppo abbia sottoscritto un patto di sindacato e/o abbia la capacità di nominare uno o più membri
dell’organo amministrativo.
Per maggiori dettagli relativi alla movimentazione si rimanda ai commenti in calce alla tabella "10.3 - Partecipazioni variazioni annue".
203
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
10.2 Partecipazioni in società controllate in modo congiunto e in società sottoposte ad influenza
notevole: informazioni contabili
Utile
(perdita)
Valo re di bilancio co nso lidato
To tale
attivo
Ricavi
to tali
A D.Impresa S.p.a.
x
x
(115)
770
3
15
-
A ereo po rto di Siena S.p.a.
x
x
(1.833)
13.935
-
-
-
A lerio n Cleanpo wer S.p.a.
x
x
3.500
210.896
8.774
10.974
10.010
A grico la M erse S.r.l.
x
x
(4.642)
43.002
5.000
4.809
-
A nto niana Veneta P o po lare A ssicurazio ni S.p.a.
x
x
102
11.596
-
6.383
-
A nto niana Veneta P o po lare Vita S.p.a.
x
x
1.685
63.855
29.680
33.000
-
A sset M anagement Ho lding S.p.a.
x
x
28.132
472.614
115.720
121.332
-
A xa M ps A ssicurazio ni Danni S.p.a.
x
x
7.519
51.382
38.496
28.587
-
B anca P o po lare di Spo leto S.p.a.
x
x
1.474
193.882
13.500
B eta P rima S.r.l.
x
x
-
-
-
274
-
B io Fund S.p.a.
x
x
3.496
314
555
-
Casalbo cco ne Ro ma S.p.a.
x
x
581
26
26
-
CO.E.M . Co struzio ni Eco lo giche M o derne S.p.a.
x
x
2.772
24.751
17.905
19.500
-
EDI.B . S.p.a.
x
x
(9.354)
10.511
-
1.968
-
Fabrica Immo biliare SGR S.p.a.
x
x
932
9.930
6.326
6.497
-
Fenice Ho lding S.p.a.
x
x
-
256.829
52.750
-
-
Fidi To scana S.p.a.
x
x
(1.374)
164.865
48.190
38.638
-
Gruppo A xa M ps A ssicurazio ni Vita S.p.a.
x
x
3.274
597.468
575.606
476.632
-
Immo biliare Centro M ilano S.p.a.
x
x
(8.662)
594
-
-
-
Industria e Inno vazio ne S.p.a.
x
x
(4.385)
47.041
3.291
3.793
2.398
Intermo nte SIM S.p.a.
x
x
14.242
71.706
14.890
14.873
-
Intermo nte B CC P rivate Equity
x
x
377
2.659
231
-
-
Interpo rto To scano A .Vespucci S.p.a. Livo rno Guasticce
x
x
(1.541)
17.245
6.271
10.116
-
J.P .P . Euro Securities Inc.
x
x
2.170
378
383
-
Le Ro binie S.p.a.
x
x
(895)
3.291
-
-
-
M arinella S.p.a.
x
x
(6.812)
38.185
9.844
9.844
-
M icro credito di So lidarietà S.p.a.
x
x
1.436
582
574
-
NewCo lle S.r.l.
x
x
(202)
3.885
2.003
2.003
-
P rima Ho lding 2 S.p.a.
x
x
(38)
12.872
3.588
3.588
-
Re.Ge.Im. Realizzazio ne e Gestio ne Immo bili di
Qualità S.p.a.
x
x
(96)
9.076
7.248
3.630
-
Realizzazio ni e B o nifiche A rezzo S.p.a.
x
x
(14.478)
(38.700)
-
-
-
M P Venture Sgr S.p.a.
x
x
3.878
6.978
-
9.766
-
S.I.C.I. Sviluppo Imprese Centro Italia SGR S.p.a.
x
x
331
8.095
2.688
2.545
-
S.I.T. - Finanz.di Sviluppo per l'Inno vaz.
Tecno lo gica S.p.a.
x
x
(51)
587
122
136
-
Sansedo ni Siena S.p.a.
x
x
(16.472)
174.555
37.966
47.912
-
So cietà Italiana di M o nito raggio S.p.a.
x
x
36
846
105
105
-
So rin S.p.a.
x
x
34.999
625.124
36.505
33.389
46.103
Terme di Chianciano S.p.a.
x
x
5.289
2.100
2.795
-
Deno minazio ni
P atrimo nio
netto
3112 2012
Fair
Value
3112 2011
A . Im pre s e v a lut a t e a l pa t rim o nio ne t t o
A .1 Im pre s e v a lut a t e a l pa t rim o nio ne t t o s o t t o po s t e a c o nt ro llo c o ngiunt o
A .2 Im pre s e v a lut a t e a l pa t rim o nio ne t t o s o t t o po s t e a inf lue nza no t e v o le
(511)
(34)
50
14
(750)
13.113
B . Im pre s e c o ns o lida t e pro po rzio na lm e nt e
Integra S.p.a.
20.805
1.714
T o t a le
6
1.791
x
1.0 4 0 .10 2
204
x
8 9 4 .6 4 2
-
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
A seguito di analisi effettuate sulla governance della Banca Popolare di Spoleto, la partecipazione è stata riclassificata da “impresa consolidata
proporzionalmente” a “impresa sottoposta a influenza notevole".
205
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
10.3 Partecipazioni: variazioni annue
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
A. Esistenze iniziali
894.642
907.529
B. Aumenti
300.758
152.711
B.1 Acquisti
104.310
-
B.2 Riprese di valore
-
-
B.3 Rivalutazioni
-
-
196.448
152.711
155.298
165.598
-
-
C.2 Rettifiche di valore
80.117
74.726
C.4 Altre variazioni
75.181
90.872
1.040.102
894.642
-
-
186.867
106.750
B.4 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
D. Rimanenze finali
E. Rivalutazioni totali
F. Rettifiche totali
Di seguito si illustrano le principali variazioni intervenute nell’esercizio.
Nell’ambito degli aumenti, alla riga B.1 "Acquisti" si evidenziano le sottoscrizioni degli aumenti di capitale di AXA MPS Assicurazione vita S.p.a.
per 35 mln di euro, di AXA MPS Assicurazioni Danni S.p.a. per 6,6 mln di euro e di Fidi Toscana S.p.a. per 9,9 mln di euro, oltre all’acquisto
della partecipazioni in La Fenice Holding S.p.a. per 52,8 mln di euro.
Tra le variazioni in diminuzione:
la riga C.2 “Rettifiche di valore" evidenzia, tra le altre, le svalutazioni operate sulle partecipazioni detenute, in Asset Management Holding
S.p.a. per 14,3 mln. di euro, in Antoniana Veneta Popolare Vita S.p.a per 9,4 mln di euro, in Banca Popolare di Spoleto S.p.a. per 33,1
mln di euro, in Sansedoni Siena S.p.a. per 6,3 mln di euro; per maggiori dettagli sulle metodologie seguite per la valutazione delle
partecipazioni di controllo, a controllo congiunto e di influenza notevole si veda infra;
nella riga C.4 “Altre variazioni” sono evidenziati principalmente i dividendi distribuiti dalle società collegate.
§*§*§
In coerenza con quanto previsto dallo IAS 28 (“Partecipazioni in società collegate”) e dallo IAS 36 (a cui lo IAS 28 rimanda) è stato svolto
l’impairment test delle principali partecipazioni collegate del Gruppo, in considerazione anche dell’importanza di tali asset e di un contesto
globale di crisi. In particolare, sulla base dell’analisi di indicatori di impairment (IAS 39), sono state sottoposte ad Impairment Test le
partecipazioni detenute in:
Antoniana Veneta Popolare Vita S.p.a. (Antonveneta Vita);
AXA MPS Assicurazioni Danni S.p.a. (AXA MPS Danni);
AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.a. (AXA MPS Vita);
Asset Management Holding S.p.a. (AM Holding).
Banca Popolare di Spoleto S.p.a.
Con riferimento alla modalità di determinazione delle eventuali perdite di valore sulle partecipazioni la verifica è effettuata, ai sensi dello IAS 36,
confrontando il valore recuperabile con il valore di carico (carrying value) della partecipazione.
Per le società attive nei rami vita è stato utilizzato il metodo dell’Appraisal Value, che stima il valore di una compagnia assicurativa come somma
dell’Embedded Value (valore del patrimonio netto rettificato e del portafoglio polizze assicurative in essere) e del New Business Value (valore
attuale della futura produzione vita). Tale metodologia, in accordo con la dottrina e la prassi valutativa professionale, viene applicata nella
valutazione delle compagnie di assicurazione operanti nei rami vita. Con riferimento ad Antonveneta Vita è stato considerato il solo Embedded
Value avendo la compagnia un portafoglio sostanzialmente in run-off.
L’applicazione della metodologia dell’Appraisal Value è stata effettuata sulla base di parametri tali da rappresentare il grado di rischio/redditività
della società. In particolare, è stato considerato:
-
un costo del capitale proprio pari al 10,6%, stimato considerando un risk free integrato del fattore rischio paese pari al 5,48%
(rendimento medio 2012 dei titoli di stato italiani a 10 anni), un premio per il rischio di mercato pari al 5% e un beta pari all’1,03
calcolato sulla base di un panel di compagnie quotate europee operanti prevalentemente nei rami vita (Fonte: Bloomberg);
-
un tasso di crescita di lungo periodo pari al 2%, sulla base delle previsioni sul tasso di inflazione attesa delle principali Istituzioni di analisi
econometriche (CER, FMI, Prometeia). Il tasso di crescita risulta quindi non superiore a quello di mercato.
206
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Per AXA MPS Danni il valore recuperabile è stato determinato attraverso l’attualizzazione dei flussi finanziari distribuibili (per la descrizione
dell’approccio si rimanda alla parte relativa all’impairment test dell’avviamento).
Il valore recuperabile è stato determinato sulla base delle proiezioni economico finanziarie predisposte dalla Capogruppo e dei seguenti
parametri:
-
un coefficiente obiettivo del margine di solvibilità, pari al 150%;
-
un costo del capitale proprio pari al 10,0%, stimato considerando un risk free integrato del fattore rischio paese pari al 5,48%, un premio
per il rischio di mercato pari al 5% e un beta pari allo 0,91 calcolato sulla base di un panel di compagnie quotate europee operanti
prevalentemente nei rami danni (Fonte: Bloomberg);
-
un tasso di crescita di lungo periodo pari al 2%.
Per AM Holding il valore recuperabile è stato determinato attraverso l’attualizzazione dei flussi finanziari. Il valore è stato determinato sulla base
di proiezioni economico finanziarie basate anche su variabili di scenario macroeconomico e di settore delle principali Istituzioni di analisi
econometriche e dei seguenti parametri:
-
un costo del capitale proprio pari all’11,7% (12,1% al 30/6/2012), stimato considerando un risk free integrato del fattore rischio paese
pari al 5,48%, un premio per il rischio di mercato pari al 5%, un beta pari all’1,13 calcolato sulla base di un panel di compagnie quotate
europee operanti nel settore dell’asset management (Fonte: Bloomberg) e di un rischio aggiuntivo, pari a 50bps, per tener conto
dell’attuale incertezza sull’evoluzione del settore dell’asset management;
-
un tasso di crescita di lungo periodo pari al 2%.
Al fine di meglio apprezzare la sensibilità dei risultati dell’Impairment Test delle partecipazioni rispetto alle variazioni degli assunti di base sono
state svolte alcune analisi di sensitività, considerando una variazione del tasso di attualizzazione (+100bps), del tasso di crescita di lungo termine
e di alcuni assunti sottostanti le proiezioni economico finanziarie della compagnia danni.
Le risultanze dell’Impairment Test evidenziano valori recuperabili delle partecipazioni analizzate non inferiori ai relativi carrying value fatta
eccezione per le partecipazioni detenute in AM Holding e Antonveneta Vita rispettivamente per 14 e 9 mln di euro.
Tali svalutazioni sono emerse in sede di redazione della relazione semestrale; a fine esercizio, benché i valori recuperabili siano risultati superiori a
quelli registrati al 30/6/2012, anche dopo l’incremento di 100 bps del tasso di attualizzazione, si sono mantenute le rettifiche operate in corso
d’anno.
Infine, la partecipazione in Banca Popolare di Spoleto (26,005%), riclassificata a fine anno da partecipazione a controllo congiunto a
partecipazione a influenza notevole, è stata valutata secondo una media dei prezzi di borsa degli ultimi mesi. Tale valutazione ha comportato una
rettifica di valore di 36 mln di euro.
Di seguito si riportano i principali avviamenti impliciti che residuano dopo l’impairment test:
Avviamenti impliciti
31 12 2012
Axa Mps Assicurazioni Vita S.p.A.
31 12 2011
46.796
46.796
Axa Mps Assicurazioni Danni S.p.A.
2.316
2.316
Asset Management Holding S.p.A.
4.002
18.327
Sorin S.p.A.
4.649
4.649
-
5.460
790
10.357
58.553
87.905
MP Venture Sgr S.p.A.
Altre minori
Totale
207
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
10.4 Impegni riferiti a partecipazioni in società controllate in modo congiunto
Non si segnalano impegni riferiti a partecipazioni in società controllate in modo congiungo.
10.5 Impegni riferiti a partecipazioni in società sottoposte a influenza notevole
Non si segnalano impegni riferiti a partecipazioni in società sottoposte a influenza notevole.
Sezione 11 - Riserve tecniche a carico dei riassicuratori – Voce 110
La presente sezione non viene valorizzata in quanto le partecipazioni assicurative detenute dal Gruppo sono
collegate.
208
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 12 - Attività materiali - Voce 120
12.1 Attività materiali: composizione delle attività valutate al costo
Attività/Valori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
A. Attività ad uso funzionale
1.1 di proprietà
1.098.337
1.170.774
a) terreni
399.750
427.467
b) fabbricati
385.293
442.367
c) mobili
171.958
64.995
d) impianti elettronici
48.704
28.537
e) altre
92.632
207.408
1.2 acquisite in leasing finanziario
-
-
a) terreni
-
-
b) fabbricati
-
-
c) mobili
-
-
d) impianti elettronici
-
-
e) altre
-
-
1.098.337
1.170.774
2.1 di proprietà
236.142
214.191
a) terreni
124.003
112.880
b) fabbricati
112.139
101.311
2.2 acquisite in leasing finanziario
-
-
a) terreni
-
-
b) fabbricati
-
-
Totale B
236.142
214.191
Totale (A+B)
1.334.479
1.384.965
Totale A
B. Attività detenute a scopo di investimento
Tutte le attività materiali del Gruppo sono valutate al costo; nella riga “terreni” è evidenziato il valore dei terreni oggetto di separazione rispetto
al valore degli edifici. Nel rispetto delle indicazioni fornite dal principio contabile IAS 36 “Riduzione di valore delle attività” e delle
raccomandazioni previste nel documento n. 4 del 3 marzo 2010, rilasciato congiuntamente da Banca d’Italia/Consob/Isvap, è stata eseguita una
verifica generale del patrimonio immobiliare, finalizzata al riscontro di eventuali perdite di valore da imputare al conto economico dell’esercizio;
l’informativa relativa a tali perdite viene fornita in calce alle successive tabelle “12.3 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue” e
“12.4 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue”.
209
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.1.a Attività materiali: immobili detenuti a scopo di investimento locati
Voci/Valori
Immobili detenuti a scopo di investimento locati
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
6.833
12.2 Attività materiali: composizione delle attività valutate al fair value o rivalutate
Il Gruppo non detiene attività materiali valutate al fair value o rivalutate ai sensi dello IAS 40.
210
6.691
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.3 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
Terreni
A. Esistenze iniziali lorde
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
Fabbricati
432.423
4.956
Impianti
Mobili
598.984
156.617
510.043
331.488
Totale
Altre
elettronici
507.573
31 12 2012
449.986
476.969
358.205
2.499.009
1.328.235
427.467
442.367
178.555
30.604
91.781
1.170.774
2.115
10.966
11.399
37.881
21.288
83.649
-
816
11.399
37.775
20.423
70.413
112
7.997
-
-
673
8.782
B.3 Riprese di valore
-
-
-
-
190
190
B.4 Variazioni positive di fair value
imputate a:
-
-
-
-
-
-
a) patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
b) conto economico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2.003
2.153
-
-
-
4.156
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.5 Differenze positive di cambio
B.6 Trasferimenti da immobili
detenuti a scopo di investimento
B.7 Altre variazioni
-
-
-
106
2
108
29.832
68.040
17.996
19.781
20.437
156.086
9.030
22.908
1.278
363
1.888
35.467
-
16.571
16.036
17.769
17.903
68.279
624
1.036
-
-
-
1.660
a) patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
b) conto economico
624
1.036
-
-
-
1.660
-
-
-
-
-
-
a) patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
b) conto economico
-
-
-
-
-
-
40
19
-
-
-
59
17.792
19.807
-
-
-
37.599
17.792
19.807
-
-
-
37.599
-
-
-
-
-
-
2.346
7.699
682
1.649
646
13.022
-
-
-
-
-
-
399.750
385.293
171.958
48.704
92.632
1.098.337
3.943
148.755
333.734
468.651
368.334
1.323.417
403.693
534.048
505.692
517.355
460.966
2.421.754
-
-
-
-
-
-
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Ammortamenti
C.3 Rettifiche di valore da
deterioramento imputate a:
C.4 Variazioni negative di fair value
imputate a:
C.5 Differenze negative di cambio
C.6 Trasferimenti a:
a) attività materiali detenute
a scopo di investimento
b) attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
IFRS 5 "Discontinuing operations"
D. Rimanenze finali nette
D.1 Riduzioni di valore totali nette
D.2 Rimanenze finali lorde
E. Valutazione al costo
Sono riportate in tabella le consistenze del patrimonio immobiliare del Gruppo detenuto ad uso funzionale. Gli immobili sono valutati al costo ed
ammortizzati tenendo conto della vita utile attesa.
L’analisi degli indicatori esterni ed interni di impairment ha comportato la rilevazione nel bilancio al 31/12/2012 di rettifiche di valore per 1,7
mln di euro; si evidenziano inoltre plusvalenze complessive sugli immobili funzionali per 96,3 mln di euro non rilevate a conto economico. Per
quanto riguarda gli altri beni materiali strumentali all’attività dell’azienda diversi dagli immobili, nell’ottica della continuità aziendale non si
ritiene che esistano elementi negativi straordinari di mercato in grado di determinare la necessità di eseguire svalutazioni.
Nelle righe A.1 e D.1 – “Riduzioni di valore nette” sono riportati gli importi relativi agli ammortamenti ed alle rettifiche di valore
complessivamente operati.
La riga E – “Valutazione al costo” non è valorizzata in quanto, come da istruzioni di Banca d’Italia, la sua compilazione è prevista solo per le
attività valutate in bilancio al fair value.
211
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.4 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
31 12 2012
Terreni
A. Esistenze iniziali
Fabbricati
Totale
112.880
101.311
214.191
18.192
23.980
42.172
400
3.981
4.381
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
-
192
192
B.3 Variazioni positive di fair value
-
-
-
B.4 Riprese di valore
-
-
-
B.5 Differenze di cambio positive
-
-
-
17.792
19.807
37.599
-
-
-
7.069
13.152
20.221
4.305
5.291
9.596
C.2 Ammortamenti
-
4.518
4.518
C.3 Variazioni negative di fair value
-
-
-
655
994
1.649
-
-
-
2.096
2.335
4.431
2.003
2.153
4.156
93
182
275
13
14
27
D. Rimanenze finali
124.003
112.139
236.142
E. Valutazione al fair value
121.229
127.863
249.092
B. Aumenti
B.1 Acquisti
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale
B.7 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Trasferimenti ad altri portafogli di attività
a) immobili ad uso funzionale
b) attività non correnti in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
Sono riportate in tabella le consistenze del patrimonio immobiliare del Gruppo detenuto a scopo di investimento. Gli immobili sono valutati al
costo ed ammortizzati tenendo conto della vita utile attesa.
L’analisi degli indicatori esterni ed interni di impairment ha comportato la rilevazione nel bilancio al 31/12/2012 di rettifiche di valore per 1,7
mln di euro; si evidenziano inoltre plusvalenze complessive sugli immobili funzionali per 12,9 mln di euro non rilevate a conto economico.
12.5 Impegni per acquisto di attività materiali
Totale
Voci/Valori
Totale
31 12 2012
Impegni per acquisto di attività materiali
31 12 2011
-
212
228
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.6 Immobilizzazioni materiali: percentuali di ammortamento
Principali categorie di attività materiali
%
Terreni ed opere d'arte
0%
Fabbricati
3%
Mobili e stigliatura
12-20%
Impianti allarme e video
20%
Macchine elettroniche e ordinarie d'ufficio
12-25%
Macchine elettroniche per trattamento dati
33-50%
Sono riportate in tabella le percentuali utilizzate per eseguire gli ammortamenti con riferimento alle principali categorie di attività materiali.
Terreni ed opere d’arte non sono soggetti ad ammortamento in quanto cespiti a vita utile indefinita.
213
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 13 -Attività immateriali - Voce 130
13.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
31 12 2012
Attività/Valori
Durata
Durata
definita
indefinita
31 12 2011*
Totale
Durata
Durata
definita
indefinita
Totale
A.1 Avviamento
x
669.701
669.701
x
2.216.339
2.216.339
A.1.1 di pertinenza del gruppo
x
669.701
669.701
x
2.202.882
2.202.882
A.1.2 di pertinenza dei terzi
x
-
-
x
13.457
13.457
A.2 Altre attività immateriali
521.801
-
521.801
764.077
-
764.077
A.2.1 Attività valutate al costo:
521.801
-
521.801
764.077
-
764.077
a) Attività immateriali
generate internamente
101.872
-
101.872
157.446
-
157.446
b) Altre attività
419.929
-
419.929
606.631
-
606.631
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
521.801
669.701
1.191.502
764.077
2.216.339
2.980.416
A.2.2 Attività valutate al
fair value:
a) Attività immateriali
generate internamente
b) Altre attività
Totale
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”, al quale si rimanda.
Tutte le attività immateriali del Gruppo sono valutate al costo e sono relative, oltre agli avviamenti, ai beni intangibili rivenienti dall’acquisizione
della ex Banca Antonveneta S.p.a. Tutti gli intangibili iscritti in Bilancio, ad eccezione dell’avviamento, hanno una vita utile definita.
In sede di redazione del Bilancio dell’esercizio 2012 si è provveduto ad eseguire la verifica della recuperabilità o tenuta del valore contabile degli
avviamenti iscritti in Bilancio. Nel rispetto anche delle indicazioni previste dal documento n. 4 del 3 marzo 2010 emanato congiuntamente da
Banca d’Italia/Consb/Isvap oltre che delle prescrizioni esistenti nel principio contabile internazionale IAS 36 “riduzione di valore di attività” si è
provveduto ad inserire qui di seguito uno specifico capitolo illustrativo dell’attività svolta per eseguire il test di recuperabilità del valore degli
avviamenti.
Gli avviamenti iscritti all’attivo del bilancio non sono oggetto di sistematico ammortamento ma sono sottoposti ad una verifica della tenuta del
valore contabile (“Impairment Test”). Tale verifica ha evidenziato una perdita di valore per 1.528 mln di euro.
Nella riga “A.2.1 Attività valutate al costo – b) Altre attività” sono incluse attività immateriali legate alle relazioni con la clientela iscritte a seguito
dell’acquisizione della ex Banca Antonveneta S.p.a.:
core deposits per 127,4 mln di euro, derivanti dalla valorizzazione della raccolta a vista (conti correnti e depositi a risparmio) della
banca acquisita;
core overdraft per 33,8 mln di euro, derivanti dalla valorizzazione degli impieghi rappresentati da affidamenti in conto corrente a
revoca della banca acquisita;
asset under management e asset under custody per 13,5 mln di euro, derivanti dalla valorizzazione delle attività di risparmio gestito e
amministrato della banca acquisita.
Per le suddette attività immateriali legate alle relazioni con la clientela è stata svolta un’analisi delle variabili sottostanti la loro valorizzazione
dalla quale non è emersa l’esigenza di procedere all’impairment test.
Con riferimento al marchio “Banca Antonveneta”, in considerazione del progetto di integrazione previsto nel Piano Industriale per la Banca nella
Capogruppo Banca Monte Paschi Siena e dell’intenzione della Capogruppo di considerare il marchio “Banca Monte dei Paschi di Siena” come
marchio di riferimento del Gruppo, si è ritenuto opportuno procedere alla svalutazione integrale del valore pari a 22,5 euro mln.
Inoltre è stata effettuata una svalutazione del software pari a circa 144,9 mln di euro per sopravvenuta obsolescenza di alcuni applicativi; per
effetto di tale svalutazione il valore contabile del software al 31 dicembre 2012 risulta pari a 347,1 mln di euro.
Nella riga “A.2.1 attività valutate al costo – a) attività immateriali generate internamente” sono incluse le attività immateriali legate alla
tecnologia generate internamente.
214
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Impairment Test dell’avviamento del Gruppo
L’International Accounting Standard 36 (“IAS 36”) statuisce i principi di contabilizzazione e l’informativa di bilancio relativi alla riduzione di
valore di alcune tipologie di attività, tra le quali anche l’avviamento, illustrando i principi che un’impresa deve seguire per assicurarsi che le
proprie attività siano iscritte in bilancio ad un valore non superiore al valore recuperabile.
Il valore recuperabile viene definito dallo IAS 36 come il maggior valore tra:
-
fair value meno i costi di vendita - valore inteso come ammontare ottenibile, al netto dei costi di dismissione, dalla vendita di
un’attività in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili;
-
valore d’uso - pari al valore attuale dei flussi di cassa futuri che l’azienda si attende dall’uso continuativo di una specifica attività
oppure da una “cash generating unit”.
Il principio contabile IAS 36 richiede di confrontare il carrying value dell’avviamento con il suo valore recuperabile ogni qual volta vi sia
indicazione che l’attività possa aver subito una variazione per riduzione di valore e comunque almeno una volta all’anno, in sede di redazione del
Bilancio (Impairment Test).
Il valore recuperabile dell’avviamento viene stimato con riferimento alle unità di business (Cash Generating Unit – CGU) in quanto l’avviamento
non è in grado di produrre flussi di cassa in modo autonomo.
La CGU è il più piccolo gruppo identificabile di attività che genera flussi finanziari in entrata largamente indipendenti dai flussi finanziari in
entrata generati da altre attività, o gruppi di attività rispetto alle quali il Gruppo dispone di una rilevazione autonoma dei risultati per il tramite di
sistemi di reporting gestionale.
In relazione a quanto previsto dallo IAS 36, sulla base delle considerazioni sopra esposte, l’Impairment Test degli avviamenti risultanti dal bilancio
consolidato del Gruppo ha previsto lo svolgimento delle seguenti attività:
1) Individuazione degli avviamenti
2) Identificazione delle CGU e allocazione degli avviamenti alle CGU identificate
3) Risultati dell’Impairment test
4) Analisi di sensitività dei risultati dell’impairment test rispetto alle variazioni degli assunti di base
L’impairment test è stato condotto sia con riferimento al 30 giugno 2012 che a fine esercizio.
1. Individuazione degli avviamenti
Oggetto dell’Impairment Test sono gli avviamenti; in bilancio non sono presenti altre attività immateriali a vita utile indefinita.
2. Identificazione delle CGU e allocazione degli avviamenti alle CGU identificate
Lo IAS 36 prevede che ogni CGU o gruppo di CGU al quale l’avviamento è allocato deve rappresentare il livello minimo, all’interno dell’entità, al
quale l’avviamento è monitorato per finalità gestionali e non deve essere maggiore di un settore operativo determinato in conformità all’IFRS 8
(“Segmenti Operativi”).
La verifica degli avviamenti del Gruppo, analogamente a quanto fatto per l’Impairment Test al 31 dicembre 2011, è stata condotta identificando
quelle CGU per le quali è possibile scomporre l’attività del Gruppo e analizzare i flussi di redditività che le stesse saranno in grado di generare nei
prossimi anni, secondo un approccio coerente con l’Informativa di Settore data in Bilancio che a sua volta rispecchia il Reporting Direzionale.
In particolare il Gruppo, ai fini della rappresentazione primaria dei dati reddituali/patrimoniali, ha adottato un business approach scegliendo la
ripartizione dei risultati in base ai settori di attività attraverso i quali si esplica l’operatività del Gruppo stesso: Direzione Commerciale Privati
(clientela Retail e clientela Private), Direzione Commerciale Corporate (clientela Corporate) e Corporate Center (attività centrali residuali). Il
monitoraggio delle performance del Gruppo e lo sviluppo della pianificazione vengono realizzati secondo uno schema che suddivide l’attività in
tali settori di operatività.
In considerazione di quanto sopra riportato sono state individuate 4 CGU, in una logica di continuità e coerenza con quanto eseguito nello scorso
esercizio:
1)
2)
“CGU Privati MPS” composta:
-
dalla clientela di tipo retail delle filiali BMPS e da Consum.it;
-
dalla clientela tipicamente private delle filiali BMPS e da altra clientela private facente riferimento ad altre strutture del Gruppo.
“CGU Corporate MPS” composta dalla clientela tipicamente corporate delle filiali BMPS, delle filiali estere, dai Key Clients, da MPS Leasing
& Factoring e da MPS Capital Services;
3)
4)
“CGU Privati BAV” composta:
-
dalla clientela di tipo retail delle 373 filiali BAV;
-
dalla clientela dei 9 centri private di BAV.
“CGU Corporate BAV” composta dalla clientela dei 26 centri corporate di BAV.
215
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Il processo di allocazione degli avviamenti alle singole CGU è stato eseguito nel corso dell’esercizio 2008 tenendo conto degli effetti determinati
dall’acquisizione di Banca Antonveneta e delle sinergie derivanti dal complesso delle aggregazioni aziendali eseguite.
Avviamenti oggetto di impairment test nel Bilancio Consolidato: 2.198
(in Euro/mio, valori arrotondati)
Avviamento riferibile alle CGU MPS: 2.106
1. CGU Privati
2. CGU Corporate
Avviamento allocato: 2.106
Avviamento allocato: 0
Avviamento riferibile alle CGU BAV:92
3. CGU Privati BAV
4. CGU Corporate BAV
Avviamento allocato: 92
Avviamento allocato: 0
Gli avviamenti di fine anno tengono conto della riduzione di 18 mln di euro derivante dalla cessione di Biverbanca.
IAS 36 prevede che in sede di impairment test se un’attività gestita centralmente (“corporate assets”) non può essere allocata secondo un criterio
ragionevole e coerente alle CGU individuate, deve essere verificata identificando il più piccolo gruppo di CGU, una sorta di CGU “superiore”, a cui
poterla allocare. Nel caso di specie sono stati analizzati i corporate asset non ricompresi nel segment reporting delle singole CGU per identificare
dei driver attraverso i quali procedere ad una loro allocazione alle CGU stesse. Una volta effettuata tale allocazione si è proceduto alla stima del
valore recuperabile del Gruppo Montepaschi nel suo complesso per verificare attraverso il confronto tra il valore totale delle CGU e il valore del
Gruppo la bontà dell’allocazione della CGU Residuale/Oneri Centrali Residuali. L’allocazione della CGU Residuale è stata effettuata anche in
considerazione delle azioni e degli obiettivi previsti per le diverse aree di business nel piano del Gruppo.
E’ da rilevare che le CGU Corporate MPS e Corporate BAV non avendo avviamenti allocati non sono da sottoporre ad impairment test; il loro
valore contabile e recuperabile è stato determinato, come di seguito meglio specificato, ai soli fini della riallocazione della CGU Residuale e della
verifica di tale allocazione.
3. Risultati dell’impairment test
Test al 30 giugno 2012
Il processo di Impairment Test degli avviamenti del Gruppo al 30 giugno 2012 è stato condotto identificando il valore recuperabile delle singole
CGU nel valore d’uso. Il valore recuperabile delle CGU è stato determinato anche con l’assistenza di una primaria società di consulenza
(Consulente).
Il valore recuperabile delle CGU è stato stimato attraverso l’attualizzazione dei flussi finanziari distribuibili futuri. Nonostante le CGU Corporate
MPS e Corporate BAV non abbiano avviamenti allocati si è proceduto alla stima del loro valore d’uso ai fini della riallocazione della CGU
Residuale e della verifica di tale allocazione.
Per la determinazione del valore recuperabile si è fatto riferimento al Piano Industriale 2012-2015 e al Piano Economico Finanziario 2016-2017
del Gruppo e delle CGU individuate4.
I principali assunti di base delle proiezioni 2013-2017 del Gruppo sono riportati nella tabella che segue:
Andamento volumi e margini
CAGR 2013- 2017
Impieghi clientela complessivi
+2,0%
Raccolta diretta complessiva
+2,6%
Risultato operativo netto
+13,8%
Indicatori di redditività
2013P
2017P
Euribor
0,7%
1,9%
Mark down
0,14%
0,15%
Mark up
1,59%
1,78%
Cost / Income
57,2%
51,1%
4 Ai fini della determinazione del valore recuperabile si è tenuto conto degli effetti della Purchase Price Allocation relativa all’acquisizione di Banca Antonveneta, post svalutazione del marchio
Banca Antonveneta, e del contributo del capitale allocato alle singole CGU.
216
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Le proiezioni economico finanziarie 2013-2017 delle CGU individuate sono state predisposte sulla base di ipotesi coerenti con le assunzioni del
nuovo Piano Industriale 2012-2015 del Gruppo Montepaschi “prolungato” nell’orizzonte previsionale fino al 2017.
CGU
Il valore recuperabile è stato stimato sulla base dei seguenti step metodologici:
1. determinazione del valore d’uso delle CGU attraverso l’attualizzazione dei flussi finanziari futuri distribuibili, sulla base della seguente
formula:
W
Ft
n
t 1 (1
i) t
VTa
dove:
Ft = flussi finanziari distribuibili nell’orizzonte temporale prescelto sulla base delle proiezioni economico finanziarie elaborate, mantenendo
un livello soddisfacente di patrimonializzazione.
i = tasso di attualizzazione rappresentato dal costo del capitale di rischio (ke).
VTa = valore attuale del valore terminale (“Terminal Value”) calcolato quale valore di una rendita perpetua stimata sulla base di un flusso
finanziario normalizzato economicamente sostenibile e coerente con il tasso di crescita di lungo termine (“g”).
Per la stima dei flussi finanziari distribuibili si è fatto riferimento alle proiezioni economico finanziarie 2013-2017 delle CGU.
Per l’attualizzazione dei flussi di cassa distribuibili agli azionisti è stato utilizzato il costo del capitale di rischio, pari al tasso di rendimento dei
mezzi propri richiesto dagli investitori/azionisti per investimenti con analoghe caratteristiche di rischio. Tale tasso è stato stimato attraverso il
Capital Asset Pricing Model (“CAPM”), secondo la seguente formula:
ke = Rf + Beta * (Rm-Rf)
dove:
Rf = risk free integrato del fattore rischio paese pari al 5,85%, individuato nel rendimento medio annuo (dalla data del 27 luglio 2012) dei
Buoni del Tesoro decennali emessi dallo Stato italiano (Fonte Bloomberg).
Beta = fattore di correlazione tra il rendimento effettivo di un’azione e il rendimento complessivo del mercato di riferimento (misura della
volatilità di un titolo rispetto al mercato), pari a 1,03 (beta di BMPS, Fonte Bloomberg).
Rm - Rf = premio per il rischio richiesto dal mercato, considerato, in linea con la prassi valutativa, pari al 5,0%.
Il Terminal Value è stato determinato sulla base della seguente formula:
VT = Flusso finanziario distribuibile normalizzato / (ke – g)
dove g tasso di crescita di lungo termine.
Il valore recuperabile è stato determinato sulla base di parametri condivisi con il Consulente e tali da rappresentare il reale grado di
rischio/redditività riferibile alla singola CGU. In particolare i parametri utilizzati per la valutazione riflettono le seguenti ipotesi:
-
ratio patrimoniale: Coverage Ratio patrimoniale obiettivo dell'8%, valore che consente di far fronte all’intero fabbisogno patrimoniale
delle stesse;
-
costo del capitale (ke): i tassi di attualizzazione sono stati determinati utilizzando stime che riflettono la specifica rischiosità delle stesse
(per le CGU Privati MPS e Privati BAV 11,0%, per le CGU Corporate MPS e Corporate BAV 12,0%);
-
tasso di crescita di lungo termine (g): è stato ipotizzato pari al 2,0% sulla base delle previsioni delle principali Istituzioni di analisi
econometriche (CER, FMI, Prometeia).
Nella stima del valore d’uso delle CGU si è tenuto conto della riallocazione alle stesse della componente della CGU Residuale/Oneri centrali
residuali relativa alla manovra all’ALM prevista nel Piano Industriale.
2. Allocazione alle CGU delle componenti della CGU Residuale/Oneri centrali residuali non già ricompresi nella stima di cui al punto 1 sulla base
di driver ragionevoli e coerenti con le caratteristiche delle stesse.
3. Determinazione del valore recuperabile del Gruppo MPS attraverso l’attualizzazione dei flussi finanziari distribuibili, sulla base del Piano
Industriale e dell’estensione Piano Economico Finanziario 2016-2017, di un ratio obiettivo di vigilanza (Common Equity) coerente ai requisiti
richiesti dalla nuova normativa di vigilanza Basilea 3 e agli obiettivi previsti nel Piano Industriale (8%), di un tasso pari all’11,0% in linea con
il costo del capitale del Gruppo stesso, secondo gli attuali parametri di mercato e di un tasso di crescita di lungo termine pari al 2,0%.
217
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Di seguito si riportano i principali parametri utilizzati nella determinazione del valore recuperabile delle CGU.
CGU
Parametri di valutazione
ke(*)
g(*)
Ratio patrimoniale
Privati MPS
11,0%(*)
2,0%(*)
8,0%
Privati BAV
11,0%(*)
2,0%(*)
8,0%
Le analisi sopra descritte evidenziano valori recuperabili delle CGU inferiori ai rispettivi carrying value per un importo complessivo di 1.087 mln
di euro.
Tenuto conto delle tensioni sui principali mercati finanziari, legate in particolare alla crisi del debito sovrano dei paesi periferici dell’Area euro, e
dell’incertezza del contesto macroeconomico, lo scenario “base” è stato modificato considerando un incremento del tasso di attualizzazione di
+100 bps. Tale incremento del tasso ha generato una differenza, tra valori recuperabili delle CGU e i rispettivi carrying value, di complessivi
1.528 mln di euro, di cui 1.436 mln di euro relativi alla CGU Privati MPS e 92 mln di uero realtivi a CGU Privati Bav.
Test al 31 dicembre 2012
Il processo di Impairment Test degli avviamenti del Gruppo al 31 dicembre 2012 è stato condotto analogamente a quanto fatto in sede di
semestrale.
Per la determinazione del valore recuperabile si è fatto riferimento al Piano di Ristrutturazione 2013-2017 del Gruppo.
I principali assunti di base del Piano di Ristrutturazione del Gruppo sono riportati nella tabella che segue:
Andamento volumi e margini
CAGR 2013- 2017
Impieghi clientela complessivi
-2,5%
Raccolta diretta complessiva
+1,0%
Risultato operativo netto
+19,8%
Indicatori di redditività
2013P
2017P
Euribor
0,2%
1,3%
Mark down
0,65%
0,70%
Mark up
1,76%
1,99%
Cost / Income
55,6%
53,1%
Le proiezioni economico finanziarie 2013-2017 delle CGU individuate sono state predisposte sulla base di ipotesi coerenti con le assunzioni del
Piano di Ristrutturazione del Gruppo Montepaschi.
CGU
Il valore recuperabile, analogamente a quanto fatto in semestrale e a livello di bilancio consolidato, è stato stimato sulla base dei seguenti step
metodologici:
determinazione del valore d’uso delle CGU attraverso l’attualizzazione dei flussi finanziari futuri distribuibili, sulla base della formula
sopraindicata.
Per la stima dei flussi finanziari distribuibili si è fatto riferimento alle proiezioni economico finanziarie 2013-2017 delle CGU.
Per l’attualizzazione dei flussi di cassa distribuibili agli azionisti è stato utilizzato il costo del capitale di rischio determinato attraverso il CAPM
sopradescritto sulla base dei seguenti parametri:
-
Rf = pari al 5,48%, individuato nel rendimento medio annuo (alla data del 12 dicembre 2012) dei Buoni del Tesoro decennali emessi
dallo Stato italiano (Fonte Bloomberg).
Beta = pari a 1,04 (beta di BMPS, Fonte Bloomberg).
Rm - Rf = pari al 5,0%.
218
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Il valore recuperabile è stato determinato sulla base di parametri tali da rappresentare il reale grado di rischio/redditività riferibile alla singola
CGU. In particolare i parametri utilizzati per la valutazione riflettono le seguenti ipotesi:
a)
ratio patrimoniale: Coverage Ratio patrimoniale obiettivo dell'8%, valore che consente di far fronte all’intero fabbisogno patrimoniale
delle stesse;
b) costo del capitale (ke): i tassi di attualizzazione sono stati determinati utilizzando stime che riflettono la specifica rischiosità delle stesse
(per le CGU Privati MPS e Privati BAV 10,7%, per le CGU Corporate MPS e Corporate BAV 11,7%);
c) tasso di crescita di lungo termine (g): è stato ipotizzato pari al 2,0% sulla base delle previsioni delle principali Istituzioni di analisi
econometriche (CER, FMI, Prometeia).
Nella stima del valore d’uso delle CGU si è tenuto conto della riallocazione alle stesse della componente della CGU Residuale/Oneri centrali
relativa alla manovra all’ALM prevista nel Piano di Ristrutturazione.
allocazione alle CGU delle componenti della CGU Residuale/Oneri centrali residuali non già ricompresi nella stima di cui al punto 1 sulla base
di driver ragionevoli e coerenti con le caratteristiche delle stesse.
determinazione del valore recuperabile del Gruppo MPS attraverso l’attualizzazione dei flussi finanziari distribuibili, sulla base del Piano di
Ristrutturazione, di un ratio obiettivo di vigilanza (Core Tier 1) coerente ai requisiti richiesti dalla nuova normativa di vigilanza Basilea 3
(8%), di un tasso pari al 10,7% in linea con il costo del capitale del Gruppo stesso, secondo gli attuali parametri di mercato e di un tasso di
crescita di lungo termine pari al 2,0%.
Di seguito si riportano i principali parametri utilizzati nella determinazione del valore recuperabile delle CGU al 31 dicembre 2012.
CGU
Privati MPS
Parametri di valutazione
ke(*)
g(*)
Ratio patrimoniale
10,7%(*)
2,0%(*)
8,0%
Le analisi sopra descritte evidenziano un valore recuperabile della CGU Privati MPS superiore al rispettivo carrying value per un importo pari a
1.291 mln di euro.
Al fine di meglio apprezzare la sensibilità dei risultati dell’Impairment Test, rispetto alle variazioni degli assunti di base è stata svolta un’analisi di
sensitività considerando una variazione del tasso di attualizzazione di +100bps
Di seguito si riportano i risultati emersi dall’analisi di sensitività condotta a livello di Bilancio consolidato sulla CGU Privati MPS, espressi in termini
di differenza tra valore recuperabile e carrying value in valore assoluto e in termini percentuali.
Analisi di sensitività
In Euro/mln (valori
arrotondati)
Differenza Valore recuperabile vs Carrying value
Tasso di attualizzazione
CGU Privati MPS
Valore assoluto
%
+740
31,4 %
In conclusione i due test condotti nel corso del 2012 hanno pertanto comportato una svalutazione complessiva di 1.528 mln di euro.
219
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Impairment Test del software
Con riferimento al software, a fine 2012 è stata posta l’attenzione su alcuni indicatori di impairment interni ed esterni quali:
il peggioramento delle prospettive economiche generali e del settore;
il peggioramento dei risultati economici dei principali clienti del Gruppo;
l’evidenza dello stato di obsolescenza del software anche mediante confronto con prodotti similari presenti sul mercato.
L’analisi degli indicatori sopraindicati ha evidenziato:
-
il perdurare di uno scenario macroeconomico e di settore negativo e di un difficile contesto operativo per il settore bancario;
-
un peggioramento della redditività dell’attività core del Gruppo;
-
relativamente al software, sono emersi indicatori di perdite di valore in relazione a fattori connessi allo sviluppo di tecnologie
avvenute nel mercato negli ultimi anni con conseguente parziale obsolescenza di parte degli applicativi esistenti; il Gruppo, infatti,
ha avviato da qualche anno un progetto di rinnovamento e sostituzione del sistema informativo.
Avendo verificato l’esistenza di tali indicatori di impairment, il Gruppo ha avviato, con la collaborazione di un advisor indipendente, un progetto
per la stima del valore recuperabile delle attività immateriali legate al software in essere al 31 dicembre 2012.
Il valore recuperabile, rappresentato dal fair value, è stato stimato considerando i costi che il Gruppo dovrebbe sostenere per acquisire attività con
la medesima funzionalità ed utilità rispetto a quelle oggetto di valutazione.
In particolare per i software sviluppati internamente sono stati utilizzati i seguenti parametri:
numero di giornate uomo impiegate per lo sviluppo del software nell’anno;
tariffa corrente stimata sulla base della tariffa media di un benchmark delle principali società di analisi, progettazione e sviluppo
software che offrono servizi al Gruppo MPS;
obsolescenza tecnica;
vita utile residua.
Per i software sviluppati esternamente sono stati utilizzati i seguenti parametri:
i costi capitalizzati ri-espressi a potere di acquisto corrente per mezzo di una rivalutazione monetaria basata sull’indice Istat FOI(nt)
(Indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati);
obsolescenza tecnica;
vita utile residua.
L’obsolescenza tecnica è stata individuata attraverso l’analisi dell’obsolescenza dei linguaggi di programmazione (Cobol, PL1, .NET, HTML, Java e
altri linguaggi) funzionali all’implementazione delle applicazioni e l’individuazione per ciascuna applicazione dei pesi funzionali di ciascun
linguaggio.
Nella stima dell’obsolescenza dei linguaggi si è tenuto conto della roadmap di sostituzione progressiva delle applicazioni mediante l’utilizzo di
linguaggi di sesta generazione (Java) in relazione anche alla progettualità già realizzata e le implementazioni future derivanti dal Piano Industriale.
Le percentuali di obsolescenza dei linguaggi utilizzati sono state valutate considerando i seguenti aspetti:
obsolescenza oggettiva;
obsolescenza temporale del codice;
obsolescenza soggettiva del linguaggio.
L’obsolescenza oggettiva del linguaggio e l’obsolescenza temporale prendono in considerazione parametri legati alla struttura del linguaggio,
all’evoluzione nel tempo e alla capacità di adattamento alle nuove piattaforme.
L’obsolescenza soggettiva, invece, analizza e valuta l’obsolescenza del software nello specifico ambito del modello applicativo del Gruppo MPS.
Dall’analisi svolta è emersa una svalutazione per un valore pari a 116 mln di euro.
Inoltre, si evidenzia che nel corso dell’anno sono stati svalutati cespiti per 28,9 mln di euro connessi a programmi da dismettere o non più
utilizzati.
220
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
13.2 Attività immateriali: variazioni annue
Avviamento
A
Esistenze iniziali
A.1
Riduzioni di valore totali nette
A.2
Esistenze iniziali nette
B.
Aumenti
Altre attività immateriali:
generate internamente
Altre attività immateriali:
altre
a durata
definita
a durata
definita
a durata
indefinita
Totale
a durata
indefinita
31 12 2012
6.623.779
331.989
-
1.753.297
-
8.709.065
4.407.440
174.543
-
1.146.666
-
5.728.649
2.216.339
157.446
-
606.631
-
2.980.416
-
32.888
-
89.552
-
122.440
-
32.738
-
4.207
-
36.945
-
-
-
-
-
-
B.1 Acquisti
- Operazione di aggregazione aziendale
B.2 Incrementi di attività immateriali
interne
x
-
-
84.237
-
84.237
B.3 Riprese di valore
x
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto
x
-
-
-
-
-
- a conto economico
x
-
-
-
-
-
B.5 Differenze di cambio positive
-
-
-
-
-
-
B.6 Altre variazioni
-
150
-
1.108
-
1.258
1.546.638
88.462
-
276.254
-
1.911.354
18.638
-
-
44.691
-
63.329
-
-
-
-
-
-
1.528.000
88.462
-
231.236
-
1.847.698
38.899
-
113.323
-
152.222
49.563
-
117.913
-
1.695.476
-
-
-
-
-
49.563
-
117.913
-
1.695.476
-
-
-
-
-
C.
Diminuzioni
C.1 Vendite
- Cessioni e operazioni straordinarie
C.2 Rettifiche di valore
- Ammortamenti
- Svalutazioni
+ patrimonio netto
+ conto economico
x
1.528.000
x
1.528.000
C.3 Variazioni negative di fair value
- a patrimonio netto
x
-
-
-
-
-
- a conto economico
x
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
4
-
4
C.6 Altre variazioni
-
-
-
323
-
323
IFRS 5 discontinuing operations
-
-
-
-
-
-
C.4 Trasferimenti alle attività non
correnti
in via di dismissione
C.5 Differenze di cambio negative
D.
Rimanenze finali nette
669.701
101.872
-
419.929
-
1.191.502
D.1
Rettifiche di valore totali nette
5.935.440
262.854
-
1.319.840
-
7.518.134
6.605.141
364.726
-
1.739.769
-
8.709.636
-
-
-
-
-
-
E.
Rimanenze finali lorde
F.
Valutazione al costo
Alla Riga A.1 “Riduzioni di valore totali nette” ed alla riga D.1 “Rettifiche di valore totali nette” è riportato il saldo delle rettifiche di valore e degli
ammortamenti complessivamente rilevati sulle attività immateriali a durata limitata, rispettivamente all’inizio ed alla chiusura dell’esercizio.
Con riferimento alla riga C.2 “Svalutazioni” si rimanda a quanto riportato in calce alla tabella 13.1 “Attività immateriali: composizione per
tipologia di attività”.
La riga F “Valutazione al costo” non è valorizzata in quanto, come da istruzioni di Banca d’Italia, la sua compilazione è prevista solo per le attività
materiali valutate in bilancio al fair value.
221
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
13.3 Altre informazioni: percentuali di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
Principali categoria di attività immateriali
%
Software
periodo di amm.to
residuo
20,00%
Concessioni e altre licenze
10% - 20%
Marchi
10,00%
6
Core deposits - conti correnti
9% - 9,1%
7
Core deposits - depositi
6,70% - 7%
11
Core overdraft
9% - 9,1%
7
11,1%
5
Assets under management/under custody
I beni intangibili iscritti in sede di allocazione del prezzo di acquisto di Banca Antonveneta S.p.a. sono tutti a durata limitata e quindi soggetti ad
ammortamento tenendo conto della vita utile attesa.
Si segnala che non vi sono al 31 dicembre 2012:
immobilizzazioni immateriali rivalutate;
immobilizzazioni immateriali acquisite per concessione governative (IAS, par. 44);
immobilizzazioni immateriali costituite in garanzia di debiti;
impegni per l'acquisto di attività immateriali.
222
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 14 - Le attività fiscali e le passività fiscali - Voce 140 dell'attivo e voce 80 del
passivo
14.1 Attività per imposte anticipate: composizione
IRES in
Voci/Valori
IRES in
contropartita
del CE
Crediti
IRAP in
IRAP in
Totale
Totale
contropartita contropartita contropartita
del PN
del CE
28.256
38.366
-
-
1.161.212
944.757
28.004
4
105.409
136.146
362.223
-
1.727.267
2.511.949
2.728
44.786
657
201.656
327.310
2
-
-
-
2
386
9.258
-
1.673
-
10.931
12.664
42.072
-
10.843
-
52.915
191
117.173
-
13.891
-
131.064
119.962
-
-
-
-
-
2
Oneri relativi al personale
26.087
-
-
-
26.087
28.386
Perdite fiscali
39.784
-
-
-
39.784
8.636
Perdite fiscali (L. 214/2011)
-
-
-
-
-
216.036
Riserve da valutazione strumenti finanziari
-
1.173.760
-
228.817
1.402.577
2.218.528
430.447
5.212
13.822
-
449.481
336.348
3.449.086
1.182.650
475.242
229.663
5.336.641
6.899.666
(126.481)
(134.315)
5.210.160
6.765.351
Altri strumenti finanziari
Avviamenti affrancati ex DL 185/2008
(L.214/2011)
Avviamenti rilevanti secondo altre
disposizioni (L. 214/2011)
Oneri pluriennali
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni immateriali (L. 214/2011)
Spese di rappresentanza
Altre
Attività per imposte anticipate lorde
950
1.161.212
-
77.401
-
1.365.044
-
153.485
-
31 12 2012 31 12 2011*
185
Crediti (L. 214/2011)
27.121
del PN
Compensazione con passività fiscali differite
Attività per imposte anticipate nette
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
In conseguenza delle novità normative in tema di trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA) in crediti d’imposta, ai sensi del
Decreto Legge 225/2010 – integrato dal Decreto Legge 201/2011, convertito dalla Legge 214/2011, e nel rispetto delle indicazioni fornite dalla
Banca d’Italia con la roneata del 7 agosto 2012 al fine di integrare il contenuto informativo della presente tabella si è provveduto ad una
esposizione dei saldi maggiormente dettagliata rispetto agli esercizi precedenti, evidenziando distintamente le poste potenzialmente trasformabili
in crediti d’imposta. Le voci in questione, pertanto, sono quelle identificate dal riferimento alla Legge 214/2011, oltre a quelle relative agli
avviamenti.
Le attività per imposte anticipate hanno subito nell’esercizio 2012 un decremento netto.
Tale decremento è principalmente dovuto alla trasformazione in crediti d’imposta (cfr. tabelle 14.3, riga 3.3 a), e 14.3.1, riga 3.2) che ha
interessato le attività per imposte anticipate relative agli avviamenti e alle rettifiche sui crediti in conseguenza della perdita civilistica dell’esercizio
2011 della Capogruppo e di Banca Antonveneta S.p.A.. Detta trasformazione ha operato a decorrere dalla data di approvazione dei relativi
bilanci al 31 dicembre 2011 da parte dell’Assemblea degli Azionsti.
Per quanto concerne le rettifiche sui crediti il decremento dovuto alla trasformazione è stato più che compensato dalle imposte anticipate sorte
nel 2012 per effetto delle significative rettifiche di valore operate su crediti eccedenti il limite previsto dall’art. 106 TUIR, che saranno deducibili
nei prossimi esercizi secondo il meccanismo della rateizzazione a quote costanti in diciottesimi.
La trasformazione delle imposte anticipate relative agli avviamenti e alle rettifiche sui crediti ha comportato un corrispondente annullamento, agli
effetti della determinazione delle imposte correnti, delle deduzioni a cui la Capogruppo e la Banca Antonveneta S.p.A. avrebbero avuto diritto
nell’esercizio in cui hanno operato la trasformazione ed in quelli immediatamente successivi, fino a concorrenza dell’ammontare del credito
d’imposta maturato. Per quanto riguarda gli avviamenti la trasformazione ha operato esclusivamente con riferimento alle imposte anticipate IRES
in considerazione del fatto che la Circ. Min. del 28 settembre 2012 n. 37/E non ha chiarito espressamente la questione della trasformabilità delle
imposte anticipate IRAP. Conseguentemente le imposte anticipate IRAP relative agli avviamenti, pur essendo state rilevate, non sono state
rappresentate nella tabella 14.3.1.
223
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
La trasformazione in crediti d’imposta ha interessato altresì le imposte anticipate rilevate sulla perdita fiscale dell’esercizio 2011 della
Capogruppo. Detta trasformazione ha operato a decorrere dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi della medesima relativa al
periodo d’imposta 2011.
La riga ”Riserve da valutazione strumenti finanziari” evidenzia la fiscalità attiva relativa ala valutazione dei derivati di derivati di copertura di cash
flow hedge e degli strumenti finanziari classificati nei portafogli ‘attività finanziarie disponibili per la vendita’, nonché a quelli provenienti dal
portafoglio ‘attività finanziarie disponibili per la vendita’ e riclassificati nell’esercizio 2008 nei portafogli ‘crediti verso clientela e crediti verso
banche’. Il decremento rispetto al saldo del 2011 è imputabile principalmente alle variazioni di fair value positive dei titoli di Stato italiani,
classificati nel portafoglio ‘attività finanziarie disponibili per la vendita’, imputate a patrimonio netto.
La riga “Altre” comprende la fiscalità attiva relativa ad altre fattispecie, tra cui segnaliamo quella rilevata sugli accantonamenti a fondi rischi ed
oneri a fronte di costi deducibili attesi in futuri esercizi.
224
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
14.2 Passività per imposte differite: composizione
IRES in
Voci/Valori
IRES in
del CE
Plusvalenze da rateizzare
IRAP in
IRAP in
Totale
contropartita contropartita contropartita contropartita
del PN
del CE
del PN
Totale
31 12 2012 31 12 2011*
34.421
-
-
-
34.421
59.821
-
-
-
-
-
9
10.555
-
1.488
-
12.043
26.658
Strumenti finanziari
7.313
14
837
55
8.219
21.037
Oneri relativi al personale
4.884
-
-
-
4.884
5.231
-
37.234
-
33.667
70.901
78.584
39.410
-
5.761
-
45.171
43.839
96.583
37.248
8.086
33.722
175.639
235.179
(126.481)
(134.315)
49.158
100.864
Avviamenti
Immobilizzazioni materiali e immateriali
Riserve da valutazione strumenti
finanziari
Altre
Passività per imposte differite lorde
Compensazione con attività fiscali
anticipate
Passività per imposte differite nette
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”, al quale si rimanda.
Il decremento della fiscalità relativa alle “Plusvalenze da rateizzare” è imputabile alla tassazione del quinto di competenza dell‟esercizio delle
plusvalenze conseguite dalle cessioni degli sportelli operate dalla Capogruppo nel 2009 e 2010 e rateizzate per effetto dell‟opzione, ai sensi dell‟
articolo 86 comma 4 del TUIR.
La riga “Riserve da valutazione strumenti finanziari” evidenzia la fiscalità passiva relativa alla valutazione degli strumenti finanziari classificati nel
portafoglio „attività finanziarie disponibili per la vendita‟, a quelli provenienti dal portafoglio „attività finanziarie disponibili per la vendita‟ e
riclassificati nell‟esercizio 2008 nei portafogli „crediti verso la clientela‟ e „crediti verso banche‟ nonchè dei derivati di copertura di cash flow
hedge
225
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
14.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
1. Importo iniziale
2. Aumenti
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
4.646.371
3.869.467
728.310
1.220.204
685.578
1.131.643
a) relative a precedenti esercizi
-
-
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
c) riprese di valore
-
-
685.578
1.131.643
-
61.597
42.732
26.964
1.450.353
443.300
175.228
401.438
163.029
400.212
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
-
-
c) mutamento di criteri contabili
-
-
12.199
1.226
-
-
1.275.125
41.862
d) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
a) rigiri
d) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
a) trasformazioni in crediti d'imposta di cui alla L. 214/2011
b) altre
4. Importo finale
1.204.749
-
70.376
41.862
3.924.328
4.646.371
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
La tabella accoglie tutta la fiscalità anticipata che verrà assorbita negli esercizi successivi in contropartita del conto economico.
Tra le principali “Imposte anticipate rilevate nell‟esercizio” alla riga 2.1. lett. d) si segnalano quelle relative alle svalutazioni sui crediti eccedenti il
limite deducibile nell'esercizio, agli accantonamenti tassati ai fondi rischi ed oneri eseguiti nell'esercizio nonché alla perdita fiscale consolidata del
periodo d’imposta 2012.
Tra le” Imposte anticipate annullate nell ‟ esercizio” alla riga 3.1. lett. a) si segnalano le imposte anticipate IRAP relative alla quota di
ammortamento di competenza dell’esercizio degli avviamenti della Capogruppo e di Banca Antonveneta S.p.A., quelle relative agli utilizzi
nell'esercizio 2012 di fondi tassati in precedenti esercizi nonché quelle relative alla quota deducibile nell’esercizio 2012 delle svalutazioni sui
crediti ripartite in diciottesimi riportate da esercizi precedenti (limitatamente alle società bancarie e finanziarie del Gruppo che non hanno
operato la trasformazione delle medesime in crediti d’imposta).
226
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
14.3.1 Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. 214/2011 (in contropartita del conto economico)
Voci/Valori
1. Importo iniziale
2. Aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Rigiri
3.2 Trasformazione in crediti d'imposta
IRES
IRAP
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
3.631.060
-
3.631.060
3.064.464
447.550
-
447.550
876.877
1.281.695
-
1.281.695
310.281
31.379
-
31.379
293.099
1.204.749
-
1.204.749
-
a) derivante da perdite d'esercizio
994.768
-
994.768
-
b) derivante da perdite fiscali
209.981
-
209.981
-
45.567
-
45.567
17.182
2.796.915
-
2.796.915
3.631.060
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
La tabella rappresenta la movimentazione delle imposte anticipate relative alle rettifiche di valore sui crediti deducibili in diciottesimi secondo le
disposizioni dell’art. 106 TUIR, agli avviamenti affrancati secondo le diverse disposizioni (tra le quali si ricordano in particolare quelle più recenti
di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008 e all’ art. 23 del D.L. 98/2011) nonché alle attività immateriali intangibili rivenienti dalla fusione per
incorporazione della ex Banca Antonveneta S.p.A.
Come già commentato in calce alla tabella 14.1, tali imposte anticipate sono state parzialmente trasformate in crediti d’imposta, per effetto della
perdita civilistica rilevata nel 2011 dalla Capogruppo e dalla Banca Antonveneta S.p.A., come previsto dall’art. 2, c. 55, del D.L. 29 dicembre
2010 n. 225 (convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011 n. 10). Detta trasformazione ha operato a decorrere dalla data di
approvazione dei relativi bilanci al 31 dicembre 2011 con l’approvazione da parte degli Azionisti.
La trasformazione ha riguardato inoltre le imposte anticipate rilevate sulla perdita fiscale della Capogruppo dell’esercizio 2011 con decorrenza
dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi 2011 della medesima, come previsto dalle disposizioni di cui all’art. 2, comma 56-bis
del citato D.L. 225/2010, introdotto dall’art. 9 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011 n.
214.
La trasformazione ha interessato altresì imposte anticipate rilevate dalla Capogruppo in contropartita del patrimonio netto per complessivi 6,9
mln di euro rappresentati all’interno del rigo 3.3 della Tab. 14.5 relative a quota parte della perdita fiscale 2011 e ad avviamenti imputati a
patrimonio netto riferibili ad operazioni di aggregazione di attività aziendali sotto comune controllo (c.d. “under common control”).
Gli aumenti si riferiscono alle consistenti rettifiche di valore operate sui crediti eccedenti il limite previsto dall’art. 106 TUIR che saranno
deducibili nei prossimi esercizi secondo il meccanismo della rateizzazione a quote costanti in diciottesimi.
Complessivamente quindi l’importo della fiscalità differita attiva oggetto di trasformazione in crediti d’impsota è risultata pari a 1.211,6 mln di
euro (1.204,7 più 6,9).
227
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
14.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
1. Importo iniziale
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
154.939
187.602
50.725
25.344
27.133
5.526
a) relative a precedenti esercizi
-
-
b) dovute al mutamento di criteri contabili
-
-
27.133
5.526
-
2.330
23.592
17.488
100.995
58.007
65.000
54.818
64.819
54.146
-
-
181
672
-
-
35.995
3.189
104.669
154.939
2. Aumenti
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
La tabella accoglie tutta la fiscalità differita che verrà assorbita negli esercizi successivi in contropartita del conto economico.
Le”Imposte differite annullate nell‟esercizio”, alla riga 3.1 lett. a), sono principalmente imputabili alle plusvalenze derivanti dalle cessioni degli
sportelli della Capogruppo avvenute nel 2009 a Banca Popolare Puglia e Basilicata e nel 2010 al Gruppo Carige e alla Cassa di Risparmio di
Firenze per la quota parte tassabile nell‟esercizio in corso.
228
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
14.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
1. Importo iniziale
Totale
Totale
30 06 2010
31 12 2012
31 12 2009
31 12 2011*
2.253.295
491.964
52.124
1.820.596
-
-
52.107
1.808.639
a) relative a precedenti esercizi
-
-
b) dovute al mutamento dei criteri contabili
-
-
52.107
1.808.639
-
11.393
17
564
893.106
59.265
-
-
814.713
58.702
814.713
58.697
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
-
-
c) dovute al mutamento dei criteri contabili
-
-
d) altre
-
5
-
-
78.393
563
1.412.313
2.253.295
2. Aumenti
Operazioni di aggregazione aziendale
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
c) altre
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni
Cessioni e operazioni straordinarie
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio
a) rigiri
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
Le variazioni sono principalmente riconducibili alla fiscalità rilevata sulla movimentazione delle riserve di patrimonio netto relative agli strumenti
finanziari classificati nei portafogli „attività finanziarie disponibili per la vendita‟, a quelli provenienti dal portafoglio attività finanziarie disponibili
per la vendita e riclassificati nell‟esercizio 2008 nei portafogli crediti verso la clientela e crediti verso banche, nonché ai derivati di copertura cash
Flow Hedge.
La fiscalità anticipata annullata nell‟esercizio si riferisce principalmente alle variazioni di fair value positive imputate a riserva dei titoli di Stato
italiani classificati nei portafogli “attività finanziarie disponibili per la vendita‟.
Per quanto concerne la riga 3.3 “Altre diminuzioni” si rimanda al commento in calce alla tabella 14.3.1 in materia di trasformazione in crediti di
imposta.
229
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
14.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
1. Importo iniziale
80.240
89.087
2. Aumenti
23.709
15.168
23.709
8.813
a) relative a precedenti esercizi
-
-
b) dovute al mutamento dei criteri contabili
-
-
23.709
8.813
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
-
5.241
2.3 Altri aumenti
-
1.114
32.979
24.015
31.354
24.010
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio
c) altre
3. Diminuzioni
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio
a) rigiri
31.354
23.990
b) dovute al mutamento dei criteri contabili
-
-
c) altre
-
20
-
-
1.625
5
-
-
70.970
80.240
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
IFRS 5 "Discontinuing operations"
4. Importo finale
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
Le variazioni sono principalmente riconducibili alla fiscalità rilevata sulla movimentazione delle riserve di patrimonio netto relative agli strumenti
finanziari classificati nei portafogli „attività finanziarie disponibili per la vendita‟, nonché ai derivati di copertura Cash Flow Hedge.
La fiscalità passiva sorta nonché quella annullata nell‟esercizio si riferiscono ad azioni, obbligazioni e quote di O.I.C.R. classificate nei portafogli
attività finanziarie disponibili per la vendita
230
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
14.7 Altre informazioni
Attività per imposte correnti
Voci/Valori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
Acconti IRES e IRAP
136.853
121.458
Altri crediti e ritenute
904.735
674.175
1.041.588
795.633
Attività per imposte correnti lorde
Compensazione con passività fiscali correnti
(129.150)
(244.939)
Attività per imposte correnti nette
912.438
550.694
Gli “Acconti IRES ed IRAP” si riferiscono alle imposte versate a titolo di acconto sulle imposte dovute per l‟esercizio. Nel corso del 2012 la
Capogruppo non ha versato alcun acconto a titolo di IRES in quanto il credito derivante dalla precedente dichiarazione consolidata, utilizzabile in
compensazione, era eccedente rispetto all‟acconto dovuto per il 2012.
Gli “Altri crediti e ritenute” sono costituiti principalmente da crediti per imposte sul reddito richiesti a rimborso, crediti IRES-IRAP da precedenti
dichiarazioni ed utilizzabili in compensazione, nonché da ritenute subite e scomputabili nell'esercizio.
La variazione netta in aumento verificatasi nell’esercizio nella sottovoce “Altri crediti e ritenute” è principalmente riconducibile ai seguenti motivi:
a)
incremento per crediti d'imposta per 216,3 mln di euro, non ancora utilizzati in compensazione, derivanti dalla trasformazione di
attività per imposte anticipate operata dalla Capogruppo e da Banca Antonveneta S.p.A.;
b)
incremento per crediti d’imposta per 104,3 mln di euro derivanti dalla deducibilità, ai fini IRES, dell'IRAP relativa alla quota
imponibile delle spese del personale dipendente ed assimilato (cfr. Tab. 18.1, Sezione C): l'art. 4, c. 12, del D.L. n. 16/2012 (c.d.
Decreto Semplificazioni) ha infatti esteso tale deducibilità anche agli esercizi d'imposta precedenti il 2012 (per i quali siano ancora
pendenti i termini di cui all'art. 38 D.p.r. 602/73).
c)
decrementi per 89,3 mln di euro dovuti principalmente all’utilizzo in compensazione di crediti di precedenti dichiarazioni nonché al
rimborso di imposte
Passività per imposte correnti
Debiti tributari IRES e IRAP
Altri debiti per imposte correnti sul reddito
Debiti per imposte correnti lorde
Compensazione con attività fiscali correnti
Debiti per imposte correnti nette
Totale
conto
economico
Imputate a
netto
Imputate a
patrimonio
31 12 2011*
Totale
conto
economico
Imputate a
netto
Imputate a
Voci/Valori
patrimonio
31 12 2012
59.846
194.567
254.413
219
457.625
457.844
-
6.085
6.085
-
5.339
5.339
59.846
200.652
260.498
219
462.964
463.183
32.939
96.211
129.150
711
244.228
244.939
26.907
104.441
131.348
(492)
218.736
218.244
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
L'ammontare del debito tributario complessivo nei confronti dell'Erario è rappresentato dalla sommatoria algebrica della fiscalità corrente
generata su poste fiscalmente rilevanti transitate a conto economico, nonché da poste fiscalmente rilevanti transitate direttamente a patrimonio
netto.
I debiti tributari IRES-IRAP si riferiscono all’IRES delle società non aderenti al consolidato fiscale, all'IRAP delle società del Gruppo dovute per l‟
esercizio in corso nonché all’IRES e all’IRAP relative alle componenti positive imponibili emerse, per la Capogruppo, per effetto della “Rettifica dei
saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”, riferite ad esercizi
precedenti. Non è stato rilevato alcun debito per IRES da consolidato fiscale in quanto il risultato imponibile del medesimo per l’esercizio 2012 è
stato negativo.
La voce “Altri debiti per imposte correnti sul reddito” accoglie principalmente gli accantonamenti effettuati a fronte di contenziosi minori in
essere con le autorità fiscali il cui grado di rischiosità è stato valutato probabile.
231
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 15 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e passività
associate - Voce 150 dell'attivo e voce 90 del passivo
15.1 Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione: composizione per tipologia di
attività
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
A. Singole attività
A.1 Attività finanziarie
A.2 Partecipazioni
A.3 Attività materiali
-
-
11.256
-
1.205
2.158
A.4 Attività immateriali
-
-
A.5 Altre attività non correnti
-
-
Totale A
12.461
2.158
B. Gruppi di attività (unità operative dismesse)
B.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione
-
-
B.2 Attività finanziarie valutate al fair value
-
-
B.3 Attività finanziarie disponibili per la vendita
-
-
B.4 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
-
-
B.5 Crediti verso banche
-
-
B.6 Crediti verso clientela
-
-
B.7 Partecipazioni
-
-
B.8 Attività materiali
-
-
B.9 Attività immateriali
-
-
B.10 Altre attività
-
-
Totale B
-
-
C. Passività associate a singole attività in via di dismissione
C.1 Debiti
-
-
C.2 Titoli
-
-
C.3 Altre passività
-
-
Totale C
-
-
D. Passività associate a gruppi di attività in via di dismissione
D.1 Debiti verso banche
-
-
D.2 Debiti verso clientela
-
-
D.3 Titoli in circolazione
-
-
D.4 Passività finanziarie di negoziazione
-
-
D.5 Passività finanziarie valutate al fair value
-
-
D.6 Fondi
-
-
D.7 Altre passività
-
-
Totale D
-
-
Le attività in via di dismissione al 31.12.2012 sono riconducibili ad alcuni immobili di proprietà della controllata MPS Immobiliare ed alle
partecipazioni In MP Venture Sgr Spa e in Antonveneta Popolare Assicurazioni S.p.a..
232
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
15.2 Altre informazioni
Per l’anno 2012 non vi sono informazioni da fornire ai sensi del par. 42 dell’IFRS 5.
15.3 Informazioni sulle partecipazioni in società sottoposte ad influenza notevole non valutate al
patrimonio netto
Per l’anno 2012 non vi sono informazioni da fornire ai sensi del par. 37 lettera i) dello IAS 28.
233
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 16 - Altre attività - Voce 160
16.1 Altre attività: composizione
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
Crediti tributari verso Erario e altri enti impositori
159.010
273.797
Assegni di terzi in giacenza presso la Cassa
330.507
319.341
3.795
3.075
74
79
Magazzino immobili
35.578
34.945
Partite viaggianti fra Filiali
36.266
105.266
Assegni tratti sull'azienda in giacenza presso la Cassa
Attività rappresentate da oro, argento e metalli preziosi
Partite in corso di lavorazione
1.515.821
1.126.232
Crediti connessi con la fornitura di beni e servizi
28.055
35.057
Migliorie e spese incrementative su beni di terzi diverse da quelle incluse nella voce
'Attività materiali'
79.634
79.467
402.171
494.644
3.658
3.782
1.080.234
1.635.904
3.674.803
4.111.589
Ratei e risconti attivi non riconducibili a voce propria
Attività biologiche
Altre
Totale
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”, al quale si rimanda.
Le “Partite in corso di lavorazione” e “Altre” comprendono operazioni che trovano sistemazione nei primi giorni del 2013.
234
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
PASSIVO
Sezione 1 - Debiti verso banche - Voce 10
1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Componenti del gruppo
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
1. Debiti verso banche centrali
32.629.223
33.701.358
2. Debiti verso banche
10.693.733
13.419.406
1.526.328
983.336
904.436
592.684
7.570.501
11.437.736
2.3.1 Pronti contro termine passivi
5.101.926
7.798.689
2.3.2 Altri
2.468.575
3.639.047
-
-
692.468
405.650
Totale
43.322.956
47.120.764
Fair value
43.420.905
46.993.772
2.1 Conti correnti e depositi liberi
2.2 Depositi vincolati
2.3 Finanziamenti
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
2.5 Altri debiti
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
Il saldo della voce “Debiti verso banche centrali” comprende l’importo di 29.000 mln di euro (32.000 mln di euro nel 2011) per operazioni di
rifinanziamento L.T.R.O. (longer-term refinancing operation) effettuate nell’ambito dell’Eurosistema, garantite da titoli costituiti in pegno dalla
Capogruppo (tra i quali figurano titoli garantiti dallo Stato emessi e contestualmente riacquistati dalla Capogruppo per 13.000 mln di euro
utilizzando la tecnica del pooling.
Tra le variazioni di rilievo della presente voce, il cui saldo è complessivamente diminuito di 3.797,8 mln di euro, si segnala la diminuzione della
riga “2.3.1 Pronti contro termine passivi” per 2.696,8 mln di euro: tale voce accoglie le passività finanziarie derivanti da operazioni passive di
pronti contro termine effettuate con banche, a valere sia su titoli di proprietà che su titoli la cui disponibilità è stata ottenuta attraverso operazioni
attive di pronti contro termine e di prestito titoli. Nel saldo di tale riga sono incluse operazioni di long term repo per 2.539,7 mln di euro, delle
quali 2.489,7 relativi all’operazione “Santorini” oggetto di restatement ai sensi del principio contabile internazionale IAS 8.
1.2 Dettaglio della voce 10 "Debiti verso banche": debiti subordinati
Tipologie/Voci
ABN AMRO Bank Subordinated Loan A.
Data di
Data di
emissione
scadenza
10/10/06
Divisa
10/10/16 Eur
Totale
Tasso
variabile
Saldo contabile
Saldo contabile
31 12 2012
31 12 2011
402.746
403.969
402.746
403.969
Ai fini prudenziali tale finanziamento passivo, in quanto strumento innovativo di capitale, è computato nel patrimonio supplementare (vedi
Sezione 2 – Il Patrimonio e i coefficienti di vigilanza della parte F della presente nota integrativa).
235
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
1.3 Dettaglio della voce 10 "Debiti verso banche": debiti strutturati
Il presente prospetto non è valorizzato in quanto sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto il Gruppo non ha
in essere passività di tale specie.
1.4 Debiti verso banche oggetto di copertura specifica
Il presente prospetto non è valorizzato in quanto sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto il Gruppo non ha
in essere passività di tale specie.
1.5 Debiti per leasing finanziario
Il presente prospetto non è valorizzato in quanto sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto il Gruppo non ha
in essere passività di tale specie.
236
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 2 - Debiti verso clientela - Voce 20
2.1 Debiti verso clientela: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Componenti del gruppo
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
1. Conti correnti e depositi liberi
56.006.293
62.195.909
5.801.946
1.515.088
18.072.358
18.779.711
13.838.635
14.636.112
4.233.723
4.143.599
-
-
1.422.088
1.804.028
Totale
81.302.685
84.294.736
Fair value
81.324.140
84.338.893
2. Depositi vincolati
3. Finanziamenti
3.1 Pronti contro termine passivi
3.2 Altri
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
5. Altri debiti
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
I debiti verso clientela sono valorizzati tutti al costo od al costo ammortizzato ad eccezione dei debiti oggetto di copertura specifica del fair value
indicati nella tabella 2.4 della presente sezione, per i quali il costo ammortizzato è rettificato in misura pari alla variazione di fair value
attribuibile al rischio coperto.
Il saldo della voce è diminuito complessivamente di 2.992,1 mln di euro; all’interno di tale diminuzione la voce “1.Conti correnti e depositi
liberi” ha registrato un decremento di 6.189,6 mln di euro mentre la voce “2. Depositi vincolati” ha subito un incremento di 4.286,9 mnl di
euro.
La riga “Pronti contro termine passivi” accoglie le passività finanziarie derivanti da operazioni passive di pronti contro termine effettuate con
clientela a valere sia su titoli di proprietà che su titoli la cui disponibilità è stata ottenuta attraverso operazioni attive di pronti contro termine o di
prestito titoli. Nel saldo di tale voce, pari a 13.838,6 mln di euro, sono incluse operazioni di long term repo per 3.378,6 relativi all’operazione
“Nomura” oggetto di restatement ai sensi del principio contabile internazionale IAS 8.
2.2 Dettaglio della voce 20 “Debiti verso clientela”: debiti subordinati
Il presente prospetto non è valorizzato in quanto sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto il Gruppo non ha
in essere passività di tale specie.
2.3 Dettaglio della voce 20 “Debiti verso clientela”: debiti strutturati
Il presente prospetto non è valorizzato in quanto sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto il Gruppo non ha
in essere passività di tale specie.
237
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
2.4 Debiti verso clientela oggetto di copertura specifica
Tipologia operazioni/Valori
1. Debiti oggetto di copertura specifica del fair value:
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
77.862
77.515
77.862
77.515
b) rischio di cambio
-
-
c) più rischi
-
-
-
-
a) rischio di tasso di interesse
-
-
b) rischio di cambio
-
-
c) altro
-
-
77.862
77.515
a) rischio di tasso di interesse
2. Debiti oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari:
Totale
La tabella rappresenta un dettaglio della tabella precedente 2.1 ed evidenzia il valore di bilancio di due finanziamenti passivi oggetto di
copertura specifica di fair value hedge sul rischio di tasso d’interesse. Il valore di bilancio corrisponde al costo ammortizzato rettificato per la
variazione di fair value riferibile allo specifico rischio oggetto di copertura.
2.5 Debiti per leasing finanziario
Il presente prospetto non è valorizzato in quanto sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto il Gruppo non ha
in essere passività di tale specie.
238
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 3 - Titoli in circolazione - Voce 30
3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica
Tipologia
titoli/ V a lori
Tota le
Tota le
31 12 2012
31 12 2011
Fa ir va lue
V a lore
bila nc io
Live llo 1
Live llo 2
Live llo 3
Fa ir va lue
V a lore
bila nc io
Tota le
Live llo 1
Live llo 2
Live llo 3
Tota le
A . T it o li
1. Obbligazio ni
37.687.277
16.192.940
21.061.396
-
37.254.336
37.766.342
14.288.876
21.721.204
-
36.010.080
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.2 altre
37.687.277
16.192.940
21.061.396
-
37.254.336
37.766.342
14.288.876
21.721.204
-
36.010.080
2. A ltri tito li
2.252.347
-
394.134
1.900.000
2.294.134
2.048.307
-
2.090.259
-
2.090.259
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2.252.347
-
394.134
1.900.000
2.294.134
2.048.307
-
2.090.259
-
2.090.259
39.939.624
16.192.940
21.455.530
1.900.000
39.548.470
39.814.649
14.288.876
23.811.463
-
38.100.339
1.1strutturate
2.1strutturati
2.2 altri
T o t a le
-
La tabella evidenzia la raccolta rappresentata da titoli che comprende, oltre alle obbligazioni, anche i certificati di deposito in essere e scaduti da
rimborsare.
I debiti sono rappresentati al netto delle obbligazioni e dei certificati di deposito riacquistati. In proposito si segnala che al 31 dicembre 2012
sono in essere emissioni con garanzia dello Stato, emesse e contestualmente riacquistate, per nominali 13.000 mln di euro, che sono state
costituite a garanzia di operazioni di finanziamento nell’ambito dell’Eurosistema.
L’importo di 2.252,3 mln rilevato in corrispondenza della riga 2.2 “Altri titoli – altri” include 1.900,0 mln di euro relativi agli strumenti finanziari
emessi dalla Capogruppo e sottoscritti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ai sensi dell’articolo 12 del D.L. 29 novembre 2008
n.185 (“Tremonti Bond”). Tali strumenti sono stati riclassificati a fine esercizio nel 2012 dalla voce 150 “Strumenti di capitale”, in cui erano stati
classificati nel bilancio 2011, alla voce 30 “Titoli in circolazione” del passivo dello stato patrimoniale. La riclassifica è conseguente alle modifiche
che sono state apportate alle condizioni di remunerazione di detti strumenti attraverso il Decreto del MEF del 21 dicembre 2012. Le condizioni di
remunerazione originarie dei Tremonti Bond prevedevano infatti che gli interessi non fossero corrisposti in caso di chiusura dell’esercizio in
perdita. Il Decreto del MEF ha introdotto a carico della Capogruppo l’obbligo di pagare, in data 1 luglio 2013, un interesse pro rata temporis pari
al 9% del valore nominale su base annua per il periodo intercorrente tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre 2012 anche nel caso di chiusura in
perdita dell’esercizio 2012. In conseguenza di tale modifica i Tremonti Bond sono stati riclassificati in bilancio come passività anziché come
strumento di patrimonio e gli interessi maturati per il 2012, pari a 171 mln di euro, sono stati contabilizzati nella voce 20 “Interessi passivi e
oneri assimilati” del conto economico; per quanto concerne il trattamento fiscale di tale componente cfr. Nota Integrativa – parte C –
Informazioni sul conto economico – tabella 20.2 Riconciliazione fra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio.
La colonna del fair value evidenzia il valore teorico di mercato degli strumenti finanziari alla data di redazione del bilancio.
.
239
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
3.2 Dettaglio della voce 30 "Titoli in circolazione": titoli subordinati
Tipologia
vigilanza
Denominazione
Data di
Data di
emissione
scadenza
Divisa
Tasso
Valore di bilancio
31 12 2012
31 12 2011
A) Tier I
Capital Preferred Securities I^ Tr.
21/12/00
(a)
EUR
variabile
54.192
79.727
A) Tier I
Capital Preferred Securities II^ Tr.
27/06/01
(b)
EUR
variabile
106.661
202.229
A) Tier I
F.R.E.S.H. (Floating Rate Equitylinked Subordinated Hybrid)
30/12/03
(c)
EUR
variabile
27.414
27.113
A) Tier I
Tremonti Bond
30/12/09
(d)
EUR
fisso
Totale A) Tier I
1.900.000
-
2.088.267
309.069
B) Tier II Upper
BMPS 4.875 SUB 2016
31/05/06
31/05/16
EUR
fisso
606.240
769.045
B) Tier II Upper
BMPS 5.75 SUB 2016
31/05/06
30/09/16
GBP
fisso
74.798
230.729
B) Tier II Upper
PASCHI SUB TV 08/18
15/05/08
15/05/18
EUR
variabile
1.988.827
1.987.223
2.669.865
2.986.997
Totale B) Tier II Upper
C) Tier II Lower
BC ANTONVE SUB TV 18
30/04/08
30/04/18
EUR
variabile
1.281
2.320
C) Tier II Lower
BCA ANTONVE 02-12 TV
01/11/02
01/11/12
EUR
variabile
-
13.585
C) Tier II Lower
BMPS 7,44 08/16
30/06/08
30/12/16
EUR
fisso
248.401
248.161
C) Tier II Lower
BMPS SUB 7 09/19
04/03/09
04/03/19
EUR
fisso
610.902
577.837
C) Tier II Lower
BMPS TV 05/17
30/11/05
30/11/17
EUR
variabile
367.475
484.407
C) Tier II Lower
BMPS TV SUB 08/18
31/10/08
31/10/18
EUR
variabile
123.761
143.203
C) Tier II Lower
BMPS/BAM 17 SUB TV
29/06/07
29/06/17
EUR
variabile
4
5
C) Tier II Lower
BMPSBAM 17STCLSB S43
14/12/07
14/12/17
EUR
variabile
48
70
C) Tier II Lower
MPS TV 05/18
20/12/05
15/01/18
EUR
variabile
103.830
135.194
C) Tier II Lower
MPS 04/2020 FX 5 LT2 EUR
21/04/10
21/04/20
EUR
fisso
432.705
546.847
C) Tier II Lower
MPS 09/2020 FX 5,6 EUR
09/09/10
09/09/20
EUR
fisso
414.794
512.907
C) Tier II Lower
MPS Capital Services
30/09/03
30/09/13
EUR
variabile
1.403
2.815
C) Tier II Lower
MPS Capital Services
30/09/03
30/09/13
EUR
variabile
-
-
C) Tier II Lower
MPS Capital Services
22/12/03
22/12/13
EUR
variabile
-
-
C) Tier II Lower
MPS Capital Services
30/06/05
30/06/15
EUR
variabile
-
-
C) Tier II Lower
Banca Popolare di Spoleto
07/12/05
07/12/15
EUR
variabile
-
7.805
C) Tier II Lower
Banca Popolare di Spoleto
15/04/08
15/04/18
EUR
variabile
-
2.128
C) Tier II Lower
Banca Popolare di Spoleto
18/04/08
18/04/18
EUR
variabile
-
2.822
Totale C) Tier II Lower
2.304.604
2.680.106
Totale
7.062.736
5.976.172
a)
Il titolo è irredimibile. La Capogruppo ha deciso di non esercitare la facoltà di richiamare lo strumento entro il 21/03/2011 e di
incrementare a partire da tale data lo spread sul tasso euribor a 3 mesi a 630 punti base (comunicato del 18/01/2011);
b)
Il titolo è irredimibile. La Capogruppo ha deciso di non esercitare la facoltà di richiamare lo strumento entro il 27/09/2011 e di
incrementare a partire da tale data lo spread sul tasso euribor a 3 mesi a 630 punti base (comunicato del 23/09/2011);
c)
l'importo si riferisce alla raccolta effettuata attraverso l'emissione, da parte del veicolo "MPS Preferred Capital II LLC", dello strumento
innovativo di capitale F.R.E.S.H. (Floating Rate Equity-linked Subordinated Hybrid). Il saldo è esposto al netto della componente
derivativa implicita, iscritta su propri strumenti patrimoniali, che è stata classificata alla voce 150 dello stato patrimoniale passivo
“strumenti di capitale”. Ai fini prudenziali tale emissione, in quanto strumento innovativo di capitale, è computata nel patrimonio di
base (vedi Sezione 2 - Il Patrimonio e i coefficienti di vigilanza della parte F della presente nota integrativa)
d)
Il titolo è irredimibile con facoltà di rimborso in capo alla Capogruppo.
Gli importi computabili nel patrimonio di vigilanza sono indicati nella parte F Sezione 2 “Il patrimonio di vigilanza”.
240
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
3.3 Dettaglio della voce 30 "Titoli in circolazione": titoli oggetto di copertura specifica
Tipologia operazioni/Valori
1. Titoli oggetto di copertura specifica del fair value:
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
11.925.906
11.927.101
11.925.906
11.927.101
b) rischio di cambio
-
-
c) più rischi
-
-
1.402.245
2.217.952
1.327.447
1.987.223
74.798
230.729
c) altro
-
-
Totale
13.328.151
14.145.053
a) rischio di tasso di interesse
2. Titoli oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari:
a) rischio di tasso di interesse
b) rischio di cambio
La tabella evidenzia i titoli in circolazione che risultano oggetto di copertura specifica.
Con la copertura di flussi finanziari il fair value dei contratti derivati è appostato contabilmente in una apposita riserva di patrimonio netto.
241
242
VN= valore nominale o nozionale
FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione.
FV = fair value
4.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
Sezione 4 - Passività finanziarie di negoziazione - Voce 40
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
La voce 40 “Passività finanziarie detenute per la negoziazione” accoglie:
a)
le passività per cassa emesse principalmente al fine di ottenere profitti nel breve periodo;
b)
le passività finanziarie che traggono origine da contratti derivati diversi da quelli formalmente designati come strumenti di copertura.
I criteri adottati per la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della “gerarchia del fair value” sono indicati nella sezione A.3
“Informativa sul fair value” della parte A “Politiche contabili” della nota integrativa.
Gli importi classificati alle righe “1. Debiti verso banche” e “2. Debiti verso la clientela” sono in prevalenza correlati a quelli delle righe “1. Titoli
di debito” e “4. Finanziamenti” della tabella 2.1 dell’attivo “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”, e si riferiscono all’operatività in
pronti contro termine effettuata dalla controllata MPS Capital Services - Banca per le imprese S.p.a. per rispettivamente 2.402,1 mln di euro e
4.803,9 mln di euro; sono invece da ricondurre a scoperti tecnici della Capogruppo e della controllata MPS Capital Services - Banca per le
imprese S.p.a 2.390,9 mln di euro iscritti tra i debiti verso banche e 1.154,3 mln di euro iscritti tra i debiti verso clientela.
Sono classificati nel portafoglio di negoziazione anche i derivati connessi con gli strumenti per i quali è stata adottata la fair value option: essi
coprono i rischi inerenti la raccolta valutata al fair value, derivanti dalle possibili oscillazioni dei tassi di interesse e dalla presenza di componenti
opzionali implicite nei titoli strutturati emessi. Il fair value di tali derivati è evidenziato in tabella nella riga “B1.2 - Connessi con la fair value
option ” se effettuati direttamente con controparti esterne al Gruppo, mentre è rappresentato da una quota parte dei derivati di negoziazione,
riga B1.1, in tutti quei casi in cui la copertura di FVO, essendo effettuata inizialmente con la controllata MPS Capital Services, ha reso necessaria
l'esternalizzazione del rischio.
Per i derivati di fair value option conclusi dalle aziende del Gruppo con la controllata MPS Capital Services preme rilevare che le competenti
strutture interne deputate al controllo dei rischi eseguono appositi test a livello Consolidato al fine di verificare periodicamente la tenuta della
copertura eseguita nell’ottica del “natural hedge”.
Nella colonna “Livello 3” è appostato, in corrispondenza della riga B.2.3 “Strumenti derivati – creditizi – altri”, il fair value di un contratto di
vendita di protezione implicito in un titolo obbligazionario classificato nel portafoglio crediti e da questo scorporato e separatamente rilevato al
fair value nel portafoglio di negoziazione.
4.2 Dettaglio della voce 40 "Passività finanziarie di negoziazione": passività subordinate
Il Gruppo non ha emesso passività subordinate classificate nel portafoglio di negoziazione.
4.3 Dettaglio della voce 40 "Passività finanziarie di negoziazione": debiti strutturati
Il Gruppo non ha emesso debiti strutturati classificati nel portafoglio di negoziazione.
243
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
4.4 Passività finanziarie per cassa (esclusi "scoperti tecnici") di negoziazione: variazioni annue
Debiti verso
Debiti verso
Titoli in
Totale
banche
clientela
circolazione
31 12 2012
A. Esistenze iniziali
1.183.821
8.211.015
-
9.394.836
178.926.934
866.771.765
-
1.045.698.699
-
-
-
-
178.887.053
866.759.455
-
1.045.646.508
-
-
-
-
39.881
12.310
-
52.191
177.708.647
870.178.902
-
1.047.887.549
177.691.361
870.148.566
-
1.047.839.927
C.2 Rimborsi
-
-
-
-
C.3 Variazioni negative di fair value
-
-
-
-
17.286
30.336
-
47.622
2.402.108
4.803.878
-
7.205.986
B. Aumenti
B.1 Emissioni
B.2 Vendite
B.3 Variazioni positive di fair value
B.4 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Acquisti
C.4 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
Per quanto riguarda le colonne “Debiti verso banche e “Debiti verso clientela” la movimentazione della voce non comprende gli scoperti tecnici
4.4.a Strumenti derivati passivi: modalità di utilizzo della Fair Value Option
31 12 2012
31 12 2011
Portafogli di
Voci/Valori
Portafogli di
attività
Altre
Coperture
fattispecie di
naturali
asimmetria
gestiti
internamente
contabile
attività
Altre
finanziarie
Coperture
fattispecie di
naturali
asimmetria
gestiti
internamente
contabile
sulla base del
finanziarie
sulla base del
fair value
fair value
Derivati finanziari
-
-
-
241
-
-
Derivati creditizi
-
-
-
-
-
-
Totale
-
-
-
241
-
-
La tabella fornisce un dettaglio della precedente tabella 4.1 ed evidenzia il valore di bilancio ( fair value) dei derivati di copertura di strumenti
per i quali è stata adottata la fair value option, distinguendone le modalità di utilizzo.
A fine esercizio 2012 tutti i derivati connessi con la fair value option, iscritti nel portafoglio di negoziazione, sono riconducibili alla copertura
naturale e sistematica delle obbligazioni strutturate ed a tasso fisso emesse dal Gruppo.
Tali contratti derivati sono per convenzione classificati nel portafoglio di trading. Sotto il profilo della rappresentazione a conto economico essi
seguono però regole del tutto analoghe a quelle previste per i derivati di copertura: i differenziali o margini positivi e negativi liquidati o maturati
sino alla data di riferimento del bilancio sono infatti registrati tra gli interessi attivi e passivi, mentre i profitti e le perdite da valutazione sono
rilevati nella voce “110 - Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value” del conto economico coerentemente con la
rappresentazione adottata per gli strumenti di raccolta per i quali è stata adottata la fair value option.
244
245
14.008.997
13.570.997
438.000
Livello 1
13.959.414
14.427.858
-
468.444
14.427.858
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Livello 2
Livello 3
Fair value
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31 12 2012
-
-
-
-
-
-
14.427.858
13.959.414
468.444
14.427.858
Totale
-
-
14.560.446
X
X
14.560.446
X
X
X
X
FV*
-
-
-
-
-
-
21.860.456
21.356.504
503.952
21.860.456
VN
Livello 1
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
22.498.694
21.963.769
534.925
22.498.694
Livello 2
Livello 3
Fair value
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31 12 2011
-
-
-
-
-
-
22.498.694
21.963.769
534.925
22.498.694
Totale
-
-
22.528.577
X
X
22.528.577
X
X
X
X
FV*
Nel conto economico, i differenziali o margini positivi e negativi relativi ai contratti derivati, liquidati o maturati sino alla data di riferimento del bilancio, sono registrati tra gli interessi attivi e passivi, mentre i
profitti e le perdite da valutazione sono rilevati nella voce "110 - Risultato netto delle attività/passività finanziarie valutate al fair value", con una rappresentazione coerente con quella adottata per gli strumenti di
raccolta per i quali è stata adottata la fair value option.
Tutta la raccolta oggetto di copertura con strumenti derivati nell’ambito della fair value option è quindi valutata al fair value, in perfetta coerenza con tutti i relativi derivati di copertura che, ai fini del bilancio,
sono classificati nell’ambito delle specifiche voci di dettaglio del portafoglio di negoziazione.
La “fair value option” è stata adottata sistematicamente per i titoli di debito strutturati ed a tasso fisso emessi dalle Banche del Gruppo, per i quali la copertura del rischio da variazioni del fair value è stato
coperto con strumenti derivati al momento dell’emissione, con l’intenzione di mantenere la copertura per tutta la durata contrattuale dei titolo coperti; i derivati utilizzati nell’ambito della “fair value option” sono
classificati nel portafoglio di negoziazione. Sono invece oggetto di copertura tramite applicazione dell’”hedge accounting” i titoli emessi dalla Capogruppo per i quali la decisione di effettuare la copertura è stata
assunta in un momento successivo all’emissione o per i quali non vi è l’intenzione di mantenere la copertura per tutta la durata contrattuale dell’emissione medesima.
La tabella evidenzia le passività finanziarie rappresentate da obbligazioni strutturate ed a tasso fisso che sono state classificate al fair value e che sono sistematicamente oggetto di copertura. Tale copertura,
realizzata attraverso contratti derivati, riguarda sia il rischio di variazioni dei tassi d’interesse che il rischio derivante dalla presenza di opzioni implicite.
FV = fair value
FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione.
VN = valore nominale o nozionale
Totale
3.2 Altri
3.1 Strutturati
14.008.997
-
2.2 Altri
3. Titoli di debito
-
-
2.1 Strutturati
2. Debiti verso clientela
-
1.2 Altri
-
-
VN
1.1 Strutturati
1. Debiti verso banche
operazioni/valori
Tipologia
5.1 Passività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica
Sezione 5 - Passività finanziarie valutate al fair value - Voce 50
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
5.1.a Passività valutate al fair value: modalità di utilizzo della Fair Value Option
31 12 2012
Voci/Valori
31 12 2011
Debiti verso
Debiti verso
Titoli di
Debiti verso
Debiti verso
Titoli di
banche
clientela
debito
banche
clientela
debito
Coperture naturali tramite derivati
-
-
14.427.858
-
-
22.498.694
Coperture naturali con altri
strumenti finanziari
-
-
-
-
-
-
Altre fattispecie di mismatch contabile
-
-
-
-
-
-
Portafogli di attività finanziarie
gestiti internamente sulla base del
-
-
-
-
-
-
Strumenti finanziari strutturati
-
-
-
-
-
-
Totale
-
-
14.427.858
-
-
22.498.694
La tabella fornisce un dettaglio della precedente tabella 5.1 ed evidenzia il valore di bilancio ( fair value) delle passività per le quali è stata
adottata la fair value option, distinguendo le modalità di utilizzo.
5.2 - Dettaglio della voce 50 "Passività finanziarie valutate al fair value": passività subordinate
Tipologia
vigilanza
Denominazione
PASCHI 01/31 7,59 SUB Preferred Capital I LLC
A) Tier I
Data di
Data di
emissione
scadenza
07/02/01
07/02/31
Divisa
EUR
Tasso
fisso (a)
Totale A) Tier I
Valore di bilancio
31 12 2012
31 12 2011
156.837
316.519
156.837
316.519
C) Tier II Lower
PASCHI 22/2015 INDEX
07/07/00
07/07/15
EUR
variabile
37.163
39.121
C) Tier II Lower
PASCHI 00/15 IND.
20/07/00
20/07/15
EUR
variabile
29.293
30.430
Totale C) Tier II Lower
Totale
(a)
66.456
69.551
223.293
386.070
Dal 7/2/2011 il tasso è Euribor 3m + 630 punti base (comunicato del 18/1/2011),
La tabella evidenzia le passività finanziarie subordinate valutate al fair value, con il dettaglio delle principali caratteristiche. Ai fini della
quantificazione del patrimonio di Vigilanza, le passività subordinate non sono valorizzate al fair value, ma per l’importo effettivamente riscosso
(vedi parte F sez. 2 "Il patrimonio di vigilanza").
Nel corso dell'esercizio 2012 non sono state perfezionate nuove emissioni subordinate nell'ambito del portafoglio delle passività finanziarie al fair
value.
246
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
5.3 Passività finanziarie valutate al fair value: variazioni annue
Totale
Debiti
Debiti
Titoli in
verso banche
verso clientela
circolazione
31 12 2012
A. Esistenze iniziali
-
-
22.498.694
22.498.694
B. Aumenti
-
-
1.224.241
1.224.241
B.1 Emissioni
-
-
292.561
292.561
B.2 Vendite
-
-
-
-
B.3 Variazioni positive di fair value
-
-
137.141
137.141
B.4 Altre variazioni
-
-
794.539
794.539
C. Diminuzioni
-
-
9.295.077
9.295.077
C.1 Acquisti
-
-
2.924.853
2.924.853
C.2 Rimborsi
-
-
4.874.831
4.874.831
C.3 Variazioni negative di fair value
-
-
119.987
119.987
C.4 Altre variazioni
-
-
1.375.406
1.375.406
D. Rimanenze finali
-
-
14.427.858
14.427.858
La tabella evidenzia la movimentazione eseguita nel corso dell’anno sulle passività relative al portafoglio valutato al fair value, con un dettaglio
per le principali forme tecniche.
La riga “B3 Variazioni positive di fair value” evidenzia l’incremento di valore delle passività, che comporta come conseguenza l’iscrizione di una
corrispondente minusvalenza nel conto economico (sezione 7 tabella 7.1 del conto economico). La riga “C3 Variazioni negative di fair value”
evidenzia la riduzione di valore delle passività e quindi l’iscrizione di una corrispondente plusvalenza nel conto economico (sezione 7 tabella 7.1
del conto economico).
Le righe B4 e C4 includono rispettivamente le perdite e gli utili da riacquisto, oltre ai ratei sugli scarti di emissione e sugli interessi cedolari ed agli
effetti derivanti dall’oscillazione dei cambi.
5.3.a Passività finanziarie valutate al FV : debiti strutturati
Voci/valori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
Commodity Linked
9.105
11.282
Equity Linked
5.739
14.208
Fund Linked
15.772
20.138
Index Linked
150.999
163.196
Inflation Linked
Step - up, Step down
Altri
Totale
58.936
70.486
227.893
255.615
-
-
468.444
534.925
La tabella evidenzia le principali tipologie di obbligazioni strutturate emesse dal Gruppo ed oggetto di valutazione al fair value. Essendo le
obbligazioni valutate al fair value in contropartita del conto economico, non è stata eseguita la separazione contabile del derivato implicito.
247
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 6 - Derivati di copertura - Voce 60
6.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli
Fair value
Live llo
1
A . D e riv a t i f ina nzia ri
Livello
Totale
3 1 12 2 0 12
VN
3112
122011
2009
31
Totale
Live llo
3
2
Fair value
VN
3012
062012
2010
31
Live llo
1
Livello
Totale
Live llo
3
2
Totale
3 1 12 2 0 11
-
5 .5 7 4 .5 6 7
-
5 .5 7 4 .5 6 7
2 3 .7 0 7 .2 2 0
-
4 .3 5 9 .4 0 0
-
4 .3 5 9 .4 0 0
2 6 .2 6 1.2 6 5
1) Fair value
-
5.217.699
-
5.217.699
22.059.706
-
3.911.309
-
3.911.309
23.806.236
2) Flussi finanziari
-
356.868
-
356.868
1.647.514
-
448.091
-
448.091
2.455.029
3) Investimenti esteri
-
-
-
-
-
-
-
-
-
B . D e riv a t i c re dit izi
-
231
-
231
2 6 .4 0 0
-
-
-
-
-
1) Fair value
-
231
-
231
26.400
-
-
-
-
-
2) Flussi finanziari
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5 .5 7 4 .7 9 8
-
5 .5 7 4 .7 9 8
2 3 .7 3 3 .6 2 0
-
4 .3 5 9 .4 0 0
-
4 .3 5 9 .4 0 0
2 6 .2 6 1.2 6 5
T o t a le
Legenda
VN = Valora nominale o nozionale
La tabella presenta il valore di bilancio (fair value) negativo dei contratti derivati di copertura, per le coperture operate attraverso lo strumento
dell’ "hedge accounting”. Lo strumento dell’ ”hedge accounting” è utilizzato per gestire contabilmente le operazioni di copertura degli strumenti
finanziari iscritti in voci di bilancio che non prevedono la valutazione al fair value in contropartita del conto economico: in particolare le
operazioni di copertura di tutte le attività finanziarie e delle passività finanziarie diverse da quelle rappresentate da titoli sono tutte gestite
attraverso lo strumento dell’hedge accounting.
Le operazioni di copertura delle passività finanziarie rappresentate da titoli sono invece normalmente gestite attraverso la “fair value option”.
Per quanto riguarda gli obiettivi e le strategie sottostanti alle operazioni di copertura si rinvia anche all’informativa fornita nella parte Parte E –
Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura - Sezione 2 – Rischi di mercato.
248
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
1. Attività finanziarie
disponibili per la vendita
2. Crediti
4.656.505
-
163
424.838
-
69
3. Attività finanziarie
detenute sino alla scadenza
x
4. Portafoglio
x
5. Altre operazioni
Totale attività
x
-
5 .0 8 1.3 4 3
1. Passività finanziarie
2. Portafoglio
-
x
-
7.844
-
x
-
x
x
4.656.668
x
-
x
-
x
x
424.907
x
-
x
-
x
x
-
-
x
128.511
x
-
x
-
-
-
x
-
x
x
7 .8 4 4
-
-
1. Transazioni attese
x
x
x
x
x
2. Portafoglio di attività e
passività finanziarie
x
x
x
x
x
5 .0 8 9 .18 7
-
232
-
-
x
x
-
x
-
-
12 8 .5 11
-
-
-
5 .2 10 .0 8 6
x
356.868
x
x
364.712
-
x
-
x
Totale
128.511
-
x
Totale passività
Totale
3 1 12 2 0 12
-
232
-
più
rischi
esteri
rischio
di
prezzo
Generica
rischio di
tasso
rischio rischio
di
di
cambio credito
Specifica
Specifica
Operazioni/Tipo di
copertura
Flussi finanziari
Generica
Fair Value
Investimenti
6.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura
x
-
-
-
x
3 5 6 .8 6 8
x
-
12 8 .5 11
-
3 6 4 .7 12
x
x
-
-
-
-
x
3 5 6 .8 6 8
-
-
-
5 .5 7 4 .7 9 8
Nella tabella sono indicati i fair value negativi dei derivati di copertura, suddivisi in relazione all’attività o alla passività coperta ed alla tipologia di
copertura realizzata.
In particolare, per quanto riguarda le attività, la copertura specifica di fair value è stata utilizzata per realizzare coperture dal rischio di variazioni
del tasso di interesse su mutui erogati a tasso fisso e con cap e su titoli obbligazionari classificati nel portafoglio “disponibile per la vendita” o tra i
crediti, al fine di immunizzarli da possibili variazioni sfavorevoli dell’andamento dei tassi di interesse.
Le coperture specifiche di fair value sul rischio di tasso d’interesse su passività finanziarie si riferiscono in prevalenza a coperture su passività
rappresentate da titoli per le quali la decisione di effettuare la copertura è stata assunta in un momento successivo all’emissione o nei casi in cui
non vi è l’intenzione di mantenere la copertura per tutta la durata contrattuale dell’emissione medesima.
La copertura generica del fair value è stata effettuata su portafogli di mutui a tasso fisso.
Sono state invece realizzate coperture di cash flow hedge su alcune specifiche emissioni obbligazionarie a tasso indicizzato, al fine di stabilizzarne i
flussi attraverso interest rate swap.
Nel corso dell'esercizio 2012 i test prospettici e retrospettivi eseguiti nel rispetto delle regole previste dal principio contabile IAS39 hanno
confermato la tenuta e la regolarità delle relazioni di copertura.
Per ulteriori informazioni in merito alle attività e alle passività finanziarie coperte si rinvia alle tabelle di dettaglio esposte nella presente parte B
della nota integrativa, nelle sezioni relative alle voci patrimoniali in cui sono iscritte le poste oggetto di copertura.
249
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
1. Attività finanziarie
disponibili per la vendita
2. Crediti
3. Attività finanziarie
detenute sino alla scadenza
4. Portafoglio
3.482.565
-
-
333.956
-
-
x
x
3 .8 16 .5 2 1
1. Passività finanziarie
2. Portafoglio
-
x
5. Altre operazioni
Totale attività
7.192
-
x
-
x
-
-
-
x
x
-
x
-
-
-
x
-
x
x
x
7 .19 2
-
-
1. Transazioni attese
x
x
x
x
x
2. Portafoglio di attività e
passività finanziarie
x
x
x
x
x
3 .8 2 3 .7 13
-
-
-
-
Totale passività
Totale
x
Totale
3 1 12 2 0 11
x
-
x
x
3.482.565
x
-
x
x
333.956
x
-
x
x
-
x
87.596
x
-
x
-
x
87.596
-
-
8 7 .5 9 6
-
-
-
3 .9 0 4 .117
x
448.091
x
x
455.283
-
x
-
-
x
x
-
-
-
-
x
-
-
250
esteri
più
rischi
-
-
-
rischio
di
prezzo
Investimenti
rischio rischio
di
di
cambio credito
Specifica
rischio di
tasso
Generica
Specifica
Operazioni/Tipo di
copertura
Flussi finanziari
Generica
Fair Value
-
x
4 4 8 .0 9 1
x
-
8 7 .5 9 6
x
4 4 8 .0 9 1
-
-
4 5 5 .2 8 3
4 .3 5 9 .4 0 0
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 7 – Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura
generica – Voce 70
La voce non è valorizzata in quanto non sono state effettuate operazioni di copertura generica su passività
finanziarie.
Sezione 8 - Passività fiscali - Voce 80
Vedere sezione 14 dell'attivo.
Sezione 9 Passività associate ad attività in via di dismissione - Voce 90
Vedere sezione 15 dell'attivo.
251
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 10 - Altre passività - Voce 100
10.1 Altre passività: composizione
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
Debiti tributari verso l'Erario e altri enti impositori
170.856
199.827
Debiti verso enti previdenziali
116.401
177.578
Somme a disposizione della clientela
253.955
298.628
Altri debiti verso il personale
136.440
96.335
Partite viaggianti fra le filiali
46.225
83.449
Partite in corso di lavorazione
226.519
159.426
Debiti connessi con il pagamento di forniture di beni e servizi
960.778
697.023
53.117
59.486
157.775
380.829
Garanzie e impegni
Ratei e risconti passivi non riconducibili a voce propria
Debiti per consolidato fiscale
2.288
Altre
2.355.996
Totale
4.480.350
-
2.064.032
4.216.613
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
Le sottovoci “Partite in corso di lavorazione” e “Altre” comprendono operazioni che trovano sistemazione nei primi giorni del 2013.
252
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 11 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 110
11.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
A. Esistenze iniziali
B
Aumenti
B.1 Accantonamento dell'esercizio
B.2 Altre variazioni
C
Diminuzioni
C.1 Liquidazioni effettuate
C.2 Altre variazioni
IFRS 5 "Discontinuing operations"
D. Rimanenze finali
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
265.905
287.476
6.563
8.218
6.518
7.789
45
429
30.835
29.789
9.280
27.686
21.555
2.103
-
-
241.633
265.905
11.2 Altre informazioni
Il trattamento di fine rapporto del personale si configura ai fini dei principi contabili internazionali quale fondo a
prestazione definita, le cui variazioni connesse alle valutazioni attuariali sono esposte in dettaglio nella sezione 12.3
del passivo, unitamente a quelle relative ai fondi di quiescenza aziendali a prestazione definita.
L’accantonamento dell’esercizio, come puntualizzato dalla Banca d’Italia, non comprende le quote che per effetto
della riforma introdotta dal Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 sono versate direttamente dal Gruppo, in
funzione delle opzioni dei dipendenti, a forme di previdenza complementare oppure al Fondo di Tesoreria gestito
direttamente dall’INPS. Tali componenti economiche sono rilevate nelle spese per il personale “versamenti ai fondi
di previdenza complementare: a contribuzione definita”.
253
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 12 - Fondi per rischi e oneri - Voce 120
12.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Voci/Componenti
1. Fondi di quiescenza aziendali
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
39.658
192.596
1.400.592
1.015.672
2.1 controversie legali
387.846
329.227
2.2 oneri per il personale
291.887
28.595
2.3 altri
720.859
657.850
1.440.250
1.208.268
2. Altri fondi per rischi e oneri
Totale
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
L’importo di 720,9 mln di euro rilevato in corrispondenza della voce 2.2 “Altri fondi per rischi e oneri – oneri per il personale” include
l’accantonamento per il Fondo di Solidarietà, pari a 256,0 . mln di euro.
254
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue
Totale 31/12/2012
Voci/Componenti
Fondi di
quiescenza
Altri fondi
A. Esistenze iniziali
192.596
1.015.672
B. Aumenti
14.514
B.1 Accantonamento dell'esercizio
Totale 31 12 2011*
Fondi di
Totale
quiescenza
Altri fondi
Totale
1.208.268
435.919
882.443
1.318.362
557.093
571.607
11.725
263.444
275.169
8.804
540.078
548.882
4.345
246.739
251.084
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
5.710
4.352
10.062
7.380
9.704
17.084
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso
di sconto
-
12.512
12.512
-
6.461
6.461
B.4 Altre variazioni
-
151
151
-
540
540
167.452
172.173
339.625
255.048
130.215
385.263
20.132
147.628
167.760
22.968
74.945
97.913
-
-
0
1.261
8.854
10.115
147.320
24.545
171.865
230.819
46.416
277.235
-
-
-
-
-
-
39.658
1.400.592
1.440.250
192.596
1.015.672
1.208.268
C. Diminuzioni
C.1 Utilizzo nell'esercizio
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso
di sconto
C.3 Altre variazioni
IFRS 5 "Discontinuing operations"
D. Rimanenze finali
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”, al quale si rimanda.
Tra gli aumenti, alla riga B2 “Variazioni dovute al passare del tempo”, è evidenziato l’ammontare del “time value” maturato nell’anno, per effetto
dell’ avvicinarsi della scadenza presunta della passività attesa, pari a 5,7 mln di euro per i fondi di quiescenza ed a 4,3 mln di euro per gli altri
fondi.
255
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.3 Fondi di quiescenza aziendali a benifici definiti
12.3.1 Illustrazione dei fondi
Si riportano di seguito le informazioni richieste dallo IAS19 per i fondi a prestazione definita, dove il Gruppo si
assume sostanzialmente i rischi attuariali e d’investimento, incluse quelle relative al fondo trattamento di fine
rapporto.
Per i fondi di previdenza complementare a prestazione definita, la determinazione dei valori attuariali richiesti
dall’applicazione dello IAS19 “benefici ai dipendenti” viene effettuata da un attuario indipendente, con l’utilizzo del
metodo della “proiezione unitaria del credito” come evidenziato più in dettaglio nella parte A della nota integrativa
– Politiche Contabili.
I fondi a prestazione definita nei quali il Gruppo risulta coobbligato sono sia fondi interni che fondi esterni di
previdenza complementare.
Fondi interni
-
Trattamento di previdenza complementare per il personale dell' ex comparto esattoriale della Banca Monte
dei Paschi di Siena S.p.a.. Si tratta di un fondo di previdenza complementare nell’ambito del patrimonio del
Gruppo finalizzato a garantire a favore del personale in quiescenza un trattamento di previdenza
complementare sotto forma di prestazione definita (rendita). Banca Monte dei Paschi S.p.a. contribuisce a
tale fondo per il personale della sezione a prestazione definita.
-
Trattamento delle prestazioni Inps per i dipendenti della ex Banca Operaia di Bologna. Il Fondo ha natura
integrativa e sostitutiva delle prestazioni erogate dalle forme pensionistiche obbligatorie per il personale, in
servizio e in quiescenza, già dipendente della ex Banca Operaia di Bologna. Il Regolamento del Fondo
prevede un’integrazione delle prestazioni Inps fino a raggiungere una quota dell’ultima retribuzione
calcolata sulla base di aliquote determinate per inquadramento aziendale.
-
Trattamento di pensionamento del personale dipendente della ex Banca di Credito Popolare e Cooperativo
di Reggio Emilia. Il Fondo ha lo scopo esclusivo di garantire prestazioni complementari all’assicurazione
generale obbligatoria, al fine di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale a favore del personale
già alle dipendenze della ex Banca di Credito Popolare e Cooperativo di Reggio Emilia, in qualità di
percettore diretto della rendita vitalizia ovvero superstite dell’ex dipendente.
-
Trattamento di pensionamento del personale dipendente della ex Banca Popolare Veneta. Il fondo è
finalizzato all'integrazione del trattamento pensionistico INPS a favore dei dipendenti già in quiescenza alla
data del 7 dicembre 1989 e dei loro aventi causa, secondo normativa e da accordi stabiliti in data 4
febbraio 1956 e successivamente in data 1 gennaio 1982 (per il Personale direttivo). Il Fondo, al quale
contribuisce esclusivamente la Capogruppo, assicura una prestazione globale a favore del personale in
quiescenza correlata alla retribuzione "attuale" del "pari grado in servizio".
-
Trattamento di pensionamento del personale dipendente della ex Banca Nazionale Agricoltura. Si configura
come fondo a capitalizzazione finalizzato all'erogazione di trattamenti pensionistici aggiuntivi a quelli
corrisposti dall'INPS a favore dei dipendenti già in quiescenza alla data del 1 ottobre 2000, data di
incorporazione di B.N.A. in Antonveneta o che cesseranno dopo tale data non avendo esercitato la facoltà,
prevista dagli accordi del 12 settembre 2000, di trasferimento della propria posizione contributiva al Fondo
Pensioni Aziendale - FAP - Banca Antonveneta.
-
Trattamento di previdenza complementare per il personale ex Banca Toscana. Trattasi di fondo di
quiescenza a prestazione definita, di tipo integrativo o aggiuntivo, riservato al personale già pensionato allo
01.01.1999 ed al personale in servizio assunto prima del 27.04.1993 che ha espresso la volontà di
permanere nella sezione medesima. L’accantonamento ad esclusivo carico della Capogruppo viene
determinato sulla base della riserva matematica calcolata da un attuario indipendente al termine di ciascun
esercizio.
-
Trattamento di previdenza complementare per il personale ex Mediocredito Toscano ed ex Istituto
Nazionale di Credito Agrario, (attualmente incluse in MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.a.).
Trattasi di fondo di quiescenza a prestazione definita, di tipo integrativo o aggiuntivo, riservato al personale
già pensionato allo 01.01.1999 ed al personale in servizio assunto prima del 27.04.1993 che ha espresso la
volontà di permanere nella sezione medesima. L‟accantonamento ad esclusivo carico dell‟azienda viene
256
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
determinato sulla base della riserva matematica calcolata da un attuario indipendente al termine di ciascun
esercizio.
-
Trattamento di previdenza complementare per il personale MPS Capital Services Banca per le Imprese
S.p.a.. Trattasi di fondo di quiescenza a “contribuzione definita” dotato di un patrimonio separato ma non
di autonoma personalità giuridica.
Il valore dei fondi sopradescritti risulta adeguato a garantire l’erogazione delle prestazioni a favore degli aderenti,
sulla base delle riserve matematiche calcolate da un Attuario indipendente.
Fondi esterni
-
‘Cassa di Previdenza Aziendale per il Personale del Monte dei Paschi di Siena’, fondo con personalità
giuridica e piena autonomia patrimoniale e gestione patrimoniale autonoma. Il fondo, riservato a
dipendenti e pensionati della Capogruppo assunti fino al 31.12.1990, è suddiviso in due gestioni separate
ed autonome; una a contribuzione definita, la seconda a prestazione definita. Nelle tabelle seguenti si
fornisce l’informativa della sola sezione a prestazione definita.
-
Fondo pensioni per il personale della ex Banca Agricola Mantovana S.p.A. -Fondo pensioni aggiuntivo a
prestazione definita. Il Fondo ha lo scopo esclusivo di garantire agli aventi diritto prestazioni complementari
all’assicurazione generale obbligatoria, al fine di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale. Il
valore del Fondo risulta congruo alla riserva matematica calcolata dall’Attuario indipendente, necessaria alla
copertura del valore attuale degli oneri futuri da sostenere nei confronti dei pensionati che hanno
mantenuto il sistema a prestazione definita.
-
I fondi pensione a prestazione definita per il personale della Capgruppo della filiale di Londra (BMPS UK
Pension Fund) e della filiale di New York (Retirement Plan) hanno lo scopo di garantire le prestazioni che
verranno erogate alla fine dell’attività lavorativa. I valori dei fondi, necessari per la copertura del valore
attuale degli oneri futuri da sostenere nei confronti dei pensionati, risultano congrui alla riserva matematica
calcolata dall’attuario indipendente.
Negli allegati di bilancio sono riportati i rendiconti dei fondi interni come da disposizioni emanate dalla Banca
d’Italia.
257
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.3.2 Variazioni nell'esercizio dei fondi e del TFR
Totale 31 12 2012
Totale 31 12 2011
Fondi di quiescenza
Voci/Valori
Fondi di quiescenza
aziendali a prestazione
definita
aziendali a prestazione
definita
TFR
TFR
Piani
Piani
Piani
Piani
interni
esterni
interni
esterni
Esistenze Iniziali
184.636
454.018
334.588
195.305
428.724
347.251
Aumenti
10.747
27.305
15.334
11.053
70.267
24.558
198
2.677
723
60
2.864
1.431
5.710
18.547
2.906
7.380
18.211
4.397
-
163
-
-
182
-
4.839
1.676
4.786
1.624
6.067
18.301
Differenze di cambio negative
-
952
-
-
-
-
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di
lavoro passate
-
-
-
289
-
-
Altre variazioni
-
3.290
6.919
1.700
42.943
429
40.835
49.039
32.570
21.722
44.973
37.221
16.067
35.553
9.275
-
-
-
-
-
-
2.815
13.091
1.879
2.514
9.557
7.432
Differenze di cambio positive
-
165
-
-
-
-
Effetto riduzioni del fondo
-
-
-
-
-
-
Effetto estinzioni del fondo
-
-
-
-
-
-
21.953
230
21.416
-
-
2.103
154.548
432.284
317.352
184.636
454.018
334.588
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di
lavoro correnti
Oneri finanziari
Contribuzioni al piano da parte dei partecipanti
Perdite attuariali
Diminuzioni
Indennità pagate
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di
lavoro passate
Utili attuariali
Altre variazioni
Esistenze Finali
19.208
35.416
27.686
La tabella evidenzia la movimentazione dell’esercizio con riferimento ai fondi interni, esterni ed al TFR che secondo i principi contabili
internazionali rientrano nella definizione di fondi a prestazione definita. Le esistenze finali rappresentano la passività lorda teorica riferibile al
fondo, tenendo conto anche degli utili e delle perdite attuariali non contabilizzate per effetto dell’applicazione del metodo del “corridoio”.
258
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.3.2a Analisi delle obbligazioni a benefici definiti
31 12 2012
Voci/Valori
Piani interni
a) Piani non finanziati
b) Piani finanziati
Totale
Piani esterni
TFR
40.521
-
317.352
114.027
432.284
-
154.548
432.284
317.352
31 12 2011
Voci/Valori
Piani interni
a) Piani non finanziati
b) Piani finanziati
Totale
Piani esterni
TFR
63.645
-
334.588
120.991
454.018
-
184.636
454.018
334.588
La tabella dà evidenza della distinzione dei fondi a prestazione definita tra piani finanziati e piani non finanziati.
I piani sono finanziati quando prevedono l’esistenza di un patrimonio autonomo destinato alla copertura della passività.
12.3.3 Variazioni nell'esercizio delle attività a servizio del piano e altre informazioni
31 12 2012
Voci/Valori
Fondi di quiescenza aziendali a
prestazione definita
Piani interni
Esistenze iniziali
31 12 2011
Fondi di quiescenza aziendali a
prestazione definita
Piani esterni
Piani interni
Piani esterni
128.950
462.121
136.022
443.615
8.686
54.701
6.795
67.946
Rendimento atteso delle attività a servizio
del piano
5.380
19.681
5.578
18.632
Utili attuariali
3.306
29.111
450
-
Differenze di cambio positive
-
873
-
-
Contribuzioni al piano da parte del Gruppo
-
4.867
767
6.189
Contribuzioni al piano da parte dei
partecipanti
-
163
-
182
Altre variazioni
-
6
-
42.943
12.269
45.127
13.867
49.440
Perdite attuariali
-
-
1.168
14.024
Differenze di cambio negative
-
119
-
-
12.269
35.553
12.699
35.416
Effetto estinzioni del fondo
-
-
-
-
Altre variazioni
-
9.455
-
-
125.367
471.695
128.950
462.121
Aumenti
Diminuzioni
Indennità pagate
Esistenze Finali
La tabella dà evidenza, per i piani a prestazione definita finanziati, della consistenza totale delle attività che risultano al servizio del piano e della
loro movimentazione nel corso dell’esercizio. Si tratta in particolare delle attività relative al fondo pensioni per il personale della ex Banca
Agricola Mantovana S.p.a., al fondo pensioni per il personale della ex Banca Toscana S.p.a., al fondo pensioni per il personale della ex Banca
Antonveneta e alla Cassa di previdenza aziendale per il personale del Monte dei Paschi di Siena, sezione a prestazione definita, che risultano nel
complesso eccedenti rispetto alle obbligazioni esistenti a fine esercizio.
259
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.3.3.a Fair value delle attività a servizio del piano: composizione
Viene qui rappresentata in dettaglio la consistenza alla fine dell’esercizio delle attività al servizio del piano e quindi del Patrimonio dei fondi di cui
alla precedente tabella 12.3.3, distinte per le principali classi di attività, finanziarie e non finanziarie. Le altre attività sono rappresentate in
prevalenza da investimenti in fondi comuni e sicav
.
260
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.3.4 Riconciliazione tra valore attuale dei fondi, valore attuale delle attività a servizio del
piano e le attività e passività iscritte in bilancio
Totale 31 12 2012
Voci/Valori
Fondi di quiescenza aziendale a
prestazione definita
Piani interni
Valore attuale delle obbligazioni a benefici definiti
Piani esterni
154.547
Fair value delle attività a servizio del piano (-)
125.367
Stato del fondo
29.180
Utili attuariali cumulati non contabilizati
Perdite attuariali cumulate non contabilizzate (-)
Attività iscritte in bilancio
317.352
471.695
(39.411)
317.352
40.525
-
(4.839)
-
(75.719)
-
-
12.502
7.362
-
-
-
-
Fair value dell'attivo rimborsabile da terzi
Passività iscritte in bilancio
432.284
2.815
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro passate non
contabilizzato (-)
Effetto derivente dal limite all'iscrizione di attività
TFR
39.658
8.476
-
-
-
241.633
-
La tabella permette una riconciliazione tra il valore attuale dei fondi come da perizia dell’attuario indipendente ed il valore attuale della passività
contabilizzata in bilancio. Per effetto infatti dell’applicazione del metodo del “corridoio” gli utili e le perdite attuariali sono iscritte in bilancio
solamente quando e nella misura in cui eccedono il maggiore valore tra il 10% del valore attuale dell’obbligazione a benefici definiti ed il 10%
del fair value delle eventuali attività al servizio del piano.
In particolare per i piani interni, alla riga “ Fair value delle attività al servizio del piano “ sono evidenziate le attività relative al fondo pensioni per
il personale della ex Banca Agricola Mantovana S.p.a. e al Fondo pensioni per il personale della ex Banca Toscana S.p.a..
Totale 31 12 2011
Voci/Valori
Fondi di quiescenza aziendale a
prestazione definita
Piani interni
TFR
Piani esterni
Valore attuale delle obbligazioni a benefici definiti
184.636
454.018
334.588
Fair value delle attività a servizio del piano
128.950
462.121
-
Stato del fondo
55.686
(8.103)
334.588
Utili attuariali cumulati non contabilizati
-
-
Perdite attuariali cumulate non contabilizzate (-)
-
-
(68.683)
7.960
8.103
-
-
-
-
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro passate non
contabilizzato (-)
Effetto derivente dal limite all'iscrizione di attività
Fair value dell'attivo rimborsabile da terzi
Passività iscritte in bilancio
192.596
-
Attività iscritte in bilancio
128.950
-
261
265.905
-
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.3.5 Descrizione delle principali ipotesi attuariali utilizzate
Totale 31 12 2012
Principali ipotesi
attuariali/Percentuali
Totale 31 12 2011
Fondi quiescenza a
Fondi quiescenza a
prestazione definita
prestazione definita
Piani interni
Piani
TFR
Piani interni
esterni
Tassi di attualizzazione
4,20%
4,20%
Tassi di rendimento attesi delle attività
a servizio del piano
4,20%
Tassi attesi di incrementi retributivi
1,50%
3,58-3,88%
Piani
TFR
esterni
4,20%
4,20%
4,20%
4,20%
4,20%
2,60%
1,50%
2,60%
2,31-2,63%
x
Il tasso di attualizzazione dei fondi pensione è stato posto pari al 4,20%, tasso fissato in base alle regole statutarie dei principali fondi esterni, che
prevedono l'aggiornamento dello stesso su base biennale. Gli effetti economici e patrimoniali determinati da tale impostazione sono
sostanzialmente assimilabili a quelli che si sarebbero avuti qualora si fosse utilizzata la curva dei tassi corrispondente a titoli corporate di elevata
qualità, ciò in ragione sia dei surplus (eccedenza delle attività sulle passività attuariali) dei principali fondi, non iscritti in bilancio in quanto non
esiste il controllo delle relative risorse, sia degli effetti derivanti dall’applicazione del criterio del corridoio.
262
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
12.4 Fondi per rischi ed oneri - Altri fondi
Voci/Componenti
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
2.1 controversie legali
387.846
329.227
2.2 oneri per il personale
291.887
28.595
2.3 altri
720.859
657.850
170.216
241.531
- oneri derivanti da impegni contrattuali
71.800
70.135
- reclami clientela
29.872
46.662
448.971
299.522
1.400.592
1.015.672
- revocatorie
- altri
Totale
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
I “Fondi per controversie legali” sono composti principalmente da stanziamenti per cause passive.
I “Fondi per oneri derivanti da impegni contrattuali” sono costituiti da accantonamenti a fronte di oneri relativi ad accordi contrattuali connessi a
operazioni di cessione di partecipazioni e/o rami d’azienda, perfezionati in esercizi precedenti.
L’importo di 291,9 mln di euro rilevato in corrispondenza della voce 2.2 “Oneri per il personale” include l’accantonamento per il Fondo di
Solidarietà, pari a 246,2 mln di euro.
263
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 13 – Riserve tecniche – Voce 130
I prospetti della presente sezione non sono valorizzati in quanto sia per l’anno in corso che per quello di raffronto
non sono presenti dati.
Sezione 14 - Azioni rimborsabili - Voce 150
I prospetti della presente sezione non sono valorizati in quanto sia per l’esercizio in corso e per quello di raffronto
non sono presenti dati
264
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 15 – Patrimonio del gruppo – Voci 140,160,170,180,190,200 e 220
15.1 "Capitale" e “Azioni proprie”: composizione
15.1.a “Capitale “ composizione
(in unità di euro )
31 12 2012
Voci/Valori
Azioni ordinarie
Valore
nominale
inespresso (a)
31 12 2011
Ammontare
complessivo del
capitale sociale
0,6407
Valore
nominale
unitario
Valore nominale
azioni interamente
liberate
7.484.508.171
0,5703
6.262.748.320
Azioni privilegiate
-
0,6700
456.859.237
Azioni di risparmio
-
0,6700
12.639.108
Totale capitale
7.484.508.171
6.732.246.665
a) In data 6 giugno 2011 l’Assemblea Straordinaria della Banca ha deliberato l’eliminazione del valore nominale per tutte le categorie di azioni;
di conseguenza con riferimento al 31.12.2011 viene indicato il c.d. “valore nominale inespresso”, ottenuto dividendo, per ogni categoria di
azioni, l’ammontare complessivo del capitale sociale per il numero delle azioni della medesima categoria esistenti alla data di riferimento.
Le azioni ordinarie sono nominative ed indivisibili. Ogni azione dà diritto ad un voto.
Le informazioni relative al numero delle azioni interamente liberate sono fornite in calce alla tabella “15.2 Capitale - Numero azioni: variazioni
annue”.
15.1.b "Azioni proprie : composizione
(in unità di euro )
31 12 2012
Voci/Valori
Valore nominale
inespresso
Azioni ordinarie
31 12 2011
Saldo contabile
34.915.189
(24.532.421)
Valore nominale
30.947.662
Saldo contabile
(26.460.508)
Azioni privilegiate
-
-
-
-
Azioni di risparmio
-
-
-
-
Totale capitale
34.915.189
(24.532.421)
30.947.662
(26.460.508)
I principi contabili internazionali considerano l’eventuale riacquisto di azioni proprie alla stregua di un rimborso del capitale. Per questo motivo,
nello schema di bilancio, il corrispettivo riconosciuto a fronte del riacquisto delle azioni è portato in diretta riduzione del Patrimonio netto.
265
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
15.2 Capitale - Numero azioni della capogruppo: variazioni annue
3112 2012
Voci/Tipologie
Ordinarie
A.
A.2
Risparmio
Ordinarie
P rivilegiate
Risparmio
Azioni esistenti all'inizio
dell'esercizio
10.980.795.908
681.879.458
18.864.340
5.569.271.362
1.131.879.458
18.864.340
- interamente liberate
10.980.795.908
681.879.458
18.864.340
5.569.271.362
1.131.879.458
18.864.340
-
-
-
-
-
-
54.232.440
-
-
21.911.474
-
-
10 .9 2 6 .5 6 3 .4 6 8
6 8 1.8 7 9 .4 5 8
18 .8 6 4 .3 4 0
5 .5 4 7 .3 5 9 .8 8 8
1.13 1.8 7 9 .4 5 8
18 .8 6 4 .3 4 0
708.980.860
-
-
5.448.397.815
-
-
- non interamente liberate
A.1
3112 2011
P rivilegiate
Azioni proprie (-)
Azioni in circolazione
esistenze iniziali
B.
Aumenti
B.1
Nuove emissioni
-
-
-
4.961.524.546
-
-
- a pagamento:
-
-
-
4.961.524.546
-
-
- operazioni di aggregazioni
di imprese
-
-
-
- conversione di obbligazioni
-
-
-
136.698.112
- esercizio di warrant
-
-
-
-
- altre
-
-
-
4.824.826.434
-
-
-
-
-
-
- a favore dei dipendenti
-
-
-
- a favore degli amministratori
-
-
-
- altre
-
-
-
8.237.062
-
-
36.873.269
-
-
- a titolo gratuito:
B.2
Vendita di azioni proprie
B.3
Altre variazioni
700.743.798
-
-
450.000.000
-
-
C.
Diminuzioni
8 .5 0 0 .0 0 0
6 8 1.8 7 9 .4 5 8
18 .8 6 4 .3 4 0
6 9 .19 4 .2 3 5
4 5 0 .0 0 0 .0 0 0
-
C.1
Annullamento
-
-
-
C.2
Acquisto di azioni proprie
8.500.000
-
-
69.194.235
-
-
C.3
Operazioni di cessione di imprese
-
-
-
-
-
C.4
Altre variazioni
-
681.879.458
18.864.340
-
450.000.000
D.
Azioni in circolazione:
11.6 2 7 .0 4 4 .3 2 8
-
-
10 .9 2 6 .5 6 3 .4 6 8
6 8 1.8 7 9 .4 5 8
18 .8 6 4 .3 4 0
54.495.378
-
-
54.232.440
-
-
rimanenze finali
D.1
Azioni proprie (+)
D.2
Azioni esistenti alla fine
dell'esercizio
11.681.539.706
-
-
10.980.795.908
681.879.458
18.864.340
- interamente liberate
11.681.539.706
-
-
10.980.795.908
681.879.458
18.864.340
-
-
-
- non interamente liberate
Il capitale è rappresentato da n. 11.681.539.706 azioni ordinarie.
In data 1° febbraio 2012 l’Assemblea straordinaria degli azionisti e l’Assemblea speciale dei possessori di azioni di risparmio hanno approvato la
conversione di numero 18.864.340 azioni di risparmio in un corrispondente numero di azioni ordinarie. Inoltre, per effetto della vendita
realizzata nel primo trimestre 2012 da parte del Socio Fondazione Monte dei Paschi di Siena di numero 681.879.458 milioni di azioni privilegiate
si è realizzata la conversione automatica di tutte le residue azioni privilegiate in un corrispondente numero di azioni ordinarie, ai sensi del comma
4 dell’articolo 6 dello Statuto di Banca MPS che prevede che “…L‘alienazione delle azioni privilegiate è comunicata senza indugio alla Società
dall‘azionista venditore e determina l‘automatica conversione alla pari delle azioni privilegiate in azioni ordinarie”. Le riduzioni delle azioni
privilegiate e di risparmio dovute alle predette conversioni sono evidenziate in corrispondenza della riga “C.4 Altre variazioni” delle diminuzioni,
mentre il corrispondente incremento delle azioni ordinarie è rilevato nella colonna “Ordinarie”, in corrispondenza della riga “B.3 Altre
variazioni” degli aumenti.
266
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
15.3 Capitale: altre informazioni
Su n. 295.236.070 azioni ordinarie per un controvalore nominale di 197.808.166,90 euro esiste un vincolo alla
distribuzione dei dividendi in quanto la Capogruppo ha acquisito su tali azioni il diritto di usufrutto.
15.3a Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue
31 12 2012
31 12 2011
Componente
patrimoniale
delle
obbligazioni
convertibili
Componente
patrimoniale
Altri
strumenti
delle
Totale
obbligazioni
di capitale
convertibili
in azioni
A. Esistenze iniziali
Altri
strumenti
Totale
di capitale
in azioni
3.002
1.900.000
1.903.002
49.365
1.900.000
1.949.365
B. Aumenti
-
-
-
-
-
-
B.1 Nuove emissioni
-
-
-
-
-
-
B.2 Vendite
-
-
-
-
-
-
B.3 Altre variazioni
-
-
-
-
-
-
C. Diminuzioni
-
1.900.000
1.900.000
46.363
-
46.363
C.1 Rimborsi
-
-
-
-
-
-
C.2 Riacquisti
-
-
-
15.963
-
15.963
C.3 Altre variazioni
-
1.900.000
1.900.000
30.400
-
30.400
D. Esistenze finali
3.002
-
3.002
3.002
1.900.000
1.903.002
Nella voce “Strumenti di capitale” è iscritta, nella colonna “Componente patrimoniale delle obbligazioni convertibili in azioni”, la componente
patrimoniale riferibile alle obbligazioni emesse convertibili in azioni proprie. Si tratta in particolare del valore quantificato in sede di emissione
delle Preferred Securities Convertibili, riferibile alla opzione implicita che, ai sensi dello IAS 32 deve essere scorporata dallo strumento
obbligazionario in quanto considerata uno strumento rappresentativo di capitale.
Nella colonna “Altri strumenti di capitale” erano classificati nel 2011 1.900 mln di euro dovuti all’emissione nel 2009 dei “Tremonti-bond”,
strumenti finalizzati al miglioramento della dotazione patrimoniale di vigilanza della Banca ed a sostenere lo sviluppo economico con particolare
attenzione alle piccole e medie imprese. Tali strumenti nel 2012 sono stati riclassificati nella voce 30 “Titoli in circolazione” del passivo; in calce
alla tabella “3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica” sono illustrate le motivazioni sottostanti a tale riclassifica.
15.4 Riserve di utili: altre informazioni
Si rimanda alla sezione “F – Informazioni sul patrimonio consolidato” della presente Nota Integrativa.
15.5 Altre informazioni
Si rimanda alla “parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato”della presente Nota Integrativa.
267
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Sezione 16 - Patrimonio di pertinenza di terzi - Voce 210
16.1 Patrimonio di pertinenza di terzi: composizione
Voci/Valori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
1) Capitale
830
50.274
2) Sovrapprezzi di emissione
211
13.406
22.173
69.636
-
-
1.226
87.351
-
-
3) Riserve
4) (Azioni proprie)
5) Riserve da valutazione
6) Strumenti di capitale
7) Utile (Perdita) dell'esercizio di pertinenza di terzi
(21.584)
Totale
2.856
(3.465)
217.202
Rispetto all’esercizio 2011 il patrimonio netto di terzi risulta ridotto di 214,3 mln di euro principalmente per effetto della cessione della
controllata Biverbanca.
268
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
Altre Informazioni
1 Garanzie rilasciate e impegni
Operazioni
1)
Garanzie rilasciate di natura finanziaria
3.920.759
560.430
589.794
2.797.288
3.330.965
4.996.210
5.777.022
293.858
312.963
4.702.352
5.464.059
7.014.949
8.295.093
258.012
433.037
257.451
428.168
561
4.869
6.756.937
7.862.056
i) a utilizzo certo
3.323.118
3.047.092
ii) a utilizzo incerto
3.433.819
4.814.964
28.280.183
39.902.955
7.519
6.365
1.274.158
1.498.217
b) Clientela
Garanzie rilasciate di natura commerciale
a) Banche
b) Clientela
3)
Importi
31 12 2011
3.357.718
a) Banche
2)
Importi
31 12 2012
Impegni irrevocabili a erogare fondi
a) Banche
i) a utilizzo certo
ii) a utilizzo incerto
b) Clientela
4)
Impegni sottostanti ai derivati su crediti:
vendite di protezione
5)
Attività costituite in garanzia di obbligazioni di terzi
6)
Altri impegni
Totale
44.930.737
59.400.411
2 Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
Portafogli
31 12 2012
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
31 12 2011
3.155.972
2. Attività finanziarie valutate al fair value
-
3. Attività finanziarie disponibili per la vendita
22.924.294
4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
-
6.947.446
20.015.336
-
5. Crediti verso banche
10.764.293
9.684.953
6. Crediti verso clientela
30.347.094
29.665.405
7. Attività materiali
-
269
-
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
3 Informazioni sul leasing operativo
3.1 Canoni minimi futuri passivi leasing operativo
Voci/Valori
31 12 2012
Entro 1 anno
102.357
Tra 1 e 5 anni
407.223
Oltre 5 anni
1.576.970
Canoni minimi futuri passivi
2.086.550
Canoni minimi futuri non cancellabili da ricevere per subleasing
26.555
Gli importi in tabella comprendono principalmente i canoni da corrispondere a Perimetro Gestione Proprietà Immobiliari S.C.P.A.
Tali canoni, in forza degli accordi stipulati con la Controparte, sono aggiornati in modo da tener conto dell’adeguamento all’inflazione nella
misura fissa del 2,5% annuo.
4 Composizione degli investimenti a fronte delle polizze unit-linked ed index-linked
Nel bilancio in corso e in quello di raffronto non sono presenti dati.
270
Nota integrativa consolidata - Parte B – Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
5 Gestione e intermediazione per conto terzi
Importi
Tipologia servizi
1.
31 12 2012
Esecuzione degli ordini per conto della clientela
a) Acquisti
21.661.042
1. Regolati
21.564.141
2. Non regolati
96.901
b) Vendite
20.455.348
1. Regolate
20.376.315
2. Non regolate
2.
3.
79.033
Gestioni di portafogli
a) individuali
4.489.558
b) collettive
1.811.138
Custodia e amministrazione di titoli
a) titoli di terzi in deposito connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le
gestioni di portafogli)
-
1. Titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento
-
2. Altri titoli
-
b) altri titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri
4.
104.318.856
1. Titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento
32.660.570
2. Altri titoli
71.658.286
c) titoli di terzi depositati presso terzi
98.257.517
d) titoli di proprietà depositati presso terzi
96.304.936
Altre operazioni
4.1 Incasso di crediti per conto terzi: rettifiche dare e avere
a) Rettifiche dare
13.997.049
1. conti correnti
52.161
2. portafoglio centrale
12.036.177
3. cassa
2.404
4. altri conti
1.906.307
b) Rettifiche avere
14.713.283
1. conti correnti
147.526
2. cedenti effetti e documenti
14.565.757
4.2 Altre operazioni
a) Portafoglio di terzi assunto per l'incasso
2.176.961
b) Altre
13.679.044
271
272
Nota integrativa consolidata -
Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 1 - Gli interessi - Voci 10 e 20 ............................................................................................................................. 274
Sezione 2 - Le commissioni - Voci 40 e 50 ....................................................................................................................... 278
Sezione 3 - Dividendi e proventi simili - Voce 70 .............................................................................................................. 280
Sezione 4 - Il risultato netto dell'attività di negoziazione - Voce 80 .................................................................................... 281
Sezione 5 - Il risultato netto dell'attività di copertura - Voce 90 ......................................................................................... 282
Sezione 6 - Utili (Perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100 .............................................................................................. 283
Sezione 7 - Il risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value - Voce 110 ......................................... 284
Sezione 8 - Le rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento – Voce 130 .................................................................. 286
Sezione 9 - Premi netti - Voce 150 .................................................................................................................................. 288
Sezione 10 - Saldo altri proventi e oneri della gestione assicurativa - Voce 160 .................................................................. 288
Sezione 11- Le spese amministrative - Voce 180............................................................................................................... 289
Sezione 12 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - Voce 190 ........................................................................... 292
Sezione 13 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - Voce 200..................................................................... 293
Sezione 14 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 210 ................................................................. 294
Sezione 15 - Gli altri oneri e proventi di gestione - Voce 220 ............................................................................................ 295
Sezione 16 - Utili (Perdite) delle partecipazioni - Voce 240 ............................................................................................... 296
Sezione 17 - Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali – Voce 250 ......................... 297
Sezione 18 - Rettifiche di valore dell'avviamento - voce 260 ............................................................................................. 297
Sezione 19 - Utili (Perdite) da cessione di investimenti - Voce 270..................................................................................... 297
Sezione 20 - Le imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 290 ........................................................ 298
Sezione 21 - Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte - Voce 310.............................. 300
Sezione 22 - Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi - Voce 330 ............................................................................ 301
Sezione 24 - Utile per azione .......................................................................................................................................... 302
273
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 1 - Gli interessi - Voci 10 e 20
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Titoli di
Voci/Forme tecniche
Finanziamenti
debito
1. Attività finanziarie detenute per la
negoziazione
Totale
Totale
operazioni
31 12 2012
31 12 2011*
141.632
55.556
171.842
369.030
575.405
-
-
-
-
-
815.120
-
-
815.120
766.913
-
-
-
-
-
2, Attività finanziarie valutate al fair value
3, Attività finanziarie disponibili per la
vendita
Altre
4, Attività finanziarie detenute sino alla
scadenza
5. Crediti verso banche
46.978
58.648
1.671
107.297
192.508
6. Crediti verso clientela
81.186
5.309.473
18.455
5.409.114
5.679.526
7. Derivati di copertura
x
x
-
-
-
8. Altre attività
x
x
10.452
10.452
18.404
202.420
6.711.013
7.232.756
Totale
1.084.916
5.423.677
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
Nella riga "1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione", colonna “Altre operazioni”, è incluso il saldo netto positivo dei differenziali
relativi a contratti derivati connessi gestionalmente con passività finanziarie valutate al fair value (fair value option), pari a 171,8 mln . di euro.
Nella righe 4 e 5 “Crediti verso banche” e “Crediti verso clientela” sono evidenziati, nella colonna “Titoli di debito”, gli interessi attivi su titoli di
proprietà non quotati su mercati attivi, classificati in tali portafogli.
Nella riga "7. Derivati di copertura", colonna "Altre operazioni", l’importo segnalato è nullo, poiché lo sbilancio tra i differenziali positivi e
negativi inerenti contratti derivati classificati di copertura secondo le regole di “hedge accounting” è negativo. Di conseguenza tale sbilancio è
incluso nella tabella “1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione” e le informazioni di dettaglio sono fornite nella tabella “1.5 Interessi
passivi e oneri assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura” della presente sezione.
Nella riga "8. Altre attività", colonna "Altre operazioni", sono evidenziati gli interessi attivi maturati su crediti d’imposta ed altre attività residuali.
Gli interessi, diversi da quelli rilevati nella voce 130 "Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento", maturati nell’esercizio sulle posizioni
che risultano classificate come "deteriorate" alla data di riferimento del bilancio ammontano complessivamente a 743 mln di euro . Tali interessi,
calcolati per le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato secondo il criterio del tasso di interesse effettivo, vengono inseriti nelle diverse
colonne in base alla forma tecnica originaria. Gli interessi di mora maturati nell’esercizio partecipano alla formazione del margine di interesse
solamente per la quota effettivamente recuperata. La quota degli interessi di mora non recuperata viene svalutata e portata in diretta
decurtazione degli interessi maturati. Gli eventuali recuperi realizzati in esercizi successivi a quello di maturazione sono trattati quali riprese di
valore su crediti e contabilizzati alla voce 130 del conto economico “Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti”.
1.1.a Interessi attivi e proventi assimilati: differenziali relativi a derivati di copertura utilizzati in
ambito fair value option
Voci
Differenziali
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
169.490
274
240.925
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
1.2 Interessi e proventi assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura
Le informazioni sui differenziali relativi alle operazioni di copertura sono illustrate nella tabella 1.5.
1.3 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni
1.3.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
Voci/Valori
Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
67.298
60.837
1.3.2 Interessi attivi su operazioni di leasing finanziario
Voci/Valori
Interessi attivi su operazioni di leasing finanziario
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
154.696
275
174.775
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Voci / Forme tecniche
Debiti
Titoli
1. Debiti verso banche centrali
(300.181)
x
2. Debiti verso banche
(196.792)
x
(1.027.577)
x
3. Debiti verso clientela
4. Titoli in circolazione
x
5. Passività finanziarie di negoziazione
(31.221)
6. Passività finanziarie valutate al fair value
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
-
(300.181)
(153.127)
(202.660)
(268.589)
(1.027.577)
(957.327)
(1.555.316)
(1.421.409)
-
(31.221)
(151.930)
-
(5.868)
-
(1.555.162)
(154)
-
(430.279)
(595.492)
7. Altre passività e fondi
x
x
(7.625)
(7.625)
(37.212)
8. Derivati di copertura
x
x
(371.529)
(371.529)
(271.274)
(385.176)
(3.926.388)
(3.856.360)
Totale
-
Altre
operazioni
(1.555.771)
(430.279)
(1.985.441)
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
Nelle righe 2 "Debiti verso banche" e 3 "Debiti verso clientela", colonna “Debiti”, sono compresi:
1.
gli interessi relativi ai debiti per le operazioni di pronti contro termine passive realizzate su titoli di proprietà, su titoli la cui
disponibilità è stata ottenuta tramite operazioni di pronti contro termine attive e su titoli provenienti da auto cartolarizzazioni non
iscritti in bilancio;
2.
gli oneri relativi ai debiti derivanti dalla cessione di crediti fiscali non cancellati dal bilancio in conformità alle norme dello IAS 39 in
tema di derecognition di attività finanziarie.
La riga 4 “Titoli in circolazione” evidenzia gli interessi passivi maturati nell’esercizio su obbligazioni e certificati di deposito valutati al costo
ammortizzato. In particolare sono stati contabilizzati in questa voce gli interessi maturati nel 2012 sui “Tremonti bond”; per ulteriori informazioni
si rinvia alla tabella 3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica.
Nella riga “6. Passività finanziarie valutate al fair value “, sono iscritti gli interessi passivi maturati sulle obbligazioni emesse strutturate ed a tasso
fisso sistematicamente oggetto di copertura per mezzo di contratti derivati nell’ambito della fair value option.
1.4.a Interessi passivi e oneri assimilati: differenziali relativi a derivati di copertura utilizzati in
ambito fair value option
Le informazioni sui differenziali relativi a derivati di copertura utilizzati in ambito fair value option sono illustrate
nella tabella 1.1.a.
276
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
1.5 Interessi passivi e oneri assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura
Voci
Totale
Totale
30 06 2010
31 12 2012
30 06 2009
31 12 2011
A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura
911.727
1.045.711
B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura
(1.283.256)
(1.316.985)
C. Saldo (A+B)
(371.529)
(271.274)
Il saldo dei differenziali netti a fine esercizio 2012 risulta negativo per 371,5 mln di euro, contro i 271,2 mln di euro relativi all’esercizio 2011.
Nel rispetto degli obiettivi di copertura e di conseguente minimizzazione dei rischi sul banking book la Banca esegue sia operazioni di copertura
di fair value hedge che di cash flow hedge.
1.6 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni
1.6.1 Interessi passivi su passività in valuta
Totale
Voci / Valori
31 12 2012
Interessi passivi su passività finanziarie in valuta
(37.599)
Totale
31 12 2011
(78.379)
1.6.2 Interessi passivi su passività per operazioni di leasing finanziario
La presente tabella non viene valorizzata in quanto sia per l’esercizio corrente che per quello di raffronto non sono
presenti dati.
277
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 2 - Le commissioni - Voci 40 e 50
2.1 Commissioni attive: composizione
Totale
Tipologia servizi / Valori
Totale
31 12 2012
a) garanzie rilasciate
b) derivati su crediti
c) servizi di gestione, intermediazione e consulenza:
1. negoziazione di strumenti finanziari
2. negoziazione di valute
3. gestioni di portafogli
3 1 individuali
3.2 collettive
31 12 2011
85.416
81.753
-
-
742.811
692.993
16.150
13.631
5.861
6.542
48.219
48.176
48.219
48.176
-
-
4. custodia e amministrazione di titoli
9.607
11.221
5. banca depositaria
1.588
1.737
6. collocamento di titoli
52.539
45.903
7. attività di ricezione e trasmissione di ordini
66.115
61.688
8. attività di consulenza
15.463
20.873
4.290
3.428
11.173
17.445
527.269
483.222
-
-
9.1.1 individuali
-
-
9.1.2 collettive
-
-
9.2 prodotti assicurativi
236.678
197.026
9.3 altri prodotti
290.591
286.196
169.497
206.945
8.1 in materia di investimenti
8.2 in materia di struttura finanziaria
9. distribuzione di servizi di terzi
9.1 gestioni di portafogli
d) servizi di incasso e pagamento
e) servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione
650
1.053
f) servizi per operazioni di factoring
20.661
22.072
g) esercizio di esattorie e ricevitorie
-
-
h) attività di gestione di sistemi multilaterali di negoziazione
-
-
i) tenute e gestione dei conti correnti
695.050
693.237
j) altri servizi
337.483
378.546
2.051.568
2.076.599
Totale
Si segnala l’incremento delle commissioni di collocamento di prodotti assicurativi di terzi (riga 9.2) per 39,6 mln di euro.
Nella riga i) “tenuta e gestione dei conti correnti” è contabilizzata, la commissione “corrispettivo sull’accordato”, introdotta in base all’art.2 bis
del D.L. 29.11.2008 n.185, convertito con modificazioni nella L. 28.01.2009 n. 2.
278
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
2.2 Commissioni passive: composizione
Servizi / Valori
a) garanzie ricevute
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
(102.251)
b) derivati su crediti
(3.407)
-
-
c) servizi di gestione e intermediazione:
(123.380)
(123.154)
1. negoziazione di strumenti finanziari
(22.068)
(22.450)
2. negoziazione di valute
3. gestioni di portafogli:
3.1 proprie
(183)
(256)
(1.518)
(1.363)
(12)
3.2 delegate da terzi
-
(1.506)
(1.363)
4. custodia e amministrazione di titoli
(14.297)
(16.759)
5. collocamento di strumenti finanziari
(29.233)
(31.955)
6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi
(56.081)
(50.371)
(18.251)
(18.133)
(174.868)
(169.432)
(418.750)
(314.126)
d) servizi di incasso e pagamento
e) altri servizi
Totale
L’incremento di 98,8 mln di euro, rilevato in corrispondenza della riga “a) garanzie ricevute”, è imputabile alle commissioni pagate dalla
Capogruppo a fronte della garanzia prestata dallo Stato italiano su obbligazioni emesse dalla Banca (cfr. nota in calce alla tabella “3.1 Titoli in
circolazione: composizione merceologica”.
Nella riga “c) 6 “offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi” vengono inserite le provvigioni ai Promotori Finanziari.
279
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 3 - Dividendi e proventi simili - Voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
31 12 2012
Voci / Proventi
31 12 2011
Proventi da
Dividendi
quote di
Proventi da
Totale
Dividendi
O.I.C.R.
A. Attività finanziarie detenute per la
negoziazione
B. Attività finanziarie disponibili per la
vendita
quote di
Totale
O.I.C.R.
53.376
337
53.713
84.879
129
85.008
5.207
3.938
9.145
14.983
5.706
20.689
C. Attività finanziarie valutate al fair value
-
-
-
-
-
-
D. Partecipazioni
-
-
-
62.858
99.862
Totale
58.583
x
4.275
x
5.835
105.697
La tabella evidenzia l’ammontare dei dividendi incassati sui titoli azionari negoziati nell’ambito del portafoglio di trading e sulle partecipazioni
minoritarie classificate nel portafoglio delle attività disponibii per la vendita.
Sono invece naturalmente esclusi i dividendi relativi alle società del Gruppo controllate e collegate, consolidate integralmente o con il metodo del
patrimonio netto.
280
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 4 - Il risultato netto dell'attività di negoziazione - Voce 80
4.1 Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizione
Operazioni/Componenti reddituali
1. Attività finanziarie di negoziazione
Risultato netto Risultato netto
Utili da
Perdite da
Plusvalenze
Minusvalenze
negoziazione
negoziazione (A + B)- (C + D) (A + B)- (C + D)
(A )
(C)
(B )
(D)
31 12 2012
31 12 2011*
4 0 8 .4 9 4
3 3 2 .2 0 6
( 10 2 .8 7 3 )
( 19 7 .9 0 7 )
4 3 9 .9 2 0
( 4 2 6 .8 7 2 )
381.589
255.233
(80.070)
(79.584)
477.168
(219.401)
1.2 Titoli di capitale
9.607
54.518
(18.830)
(102.273)
(56.978)
(178.311)
1.3 Quote di O.I.C.R
13.542
11.073
(3.973)
(4.959)
15.683
(24.611)
3.756
463
-
(302)
3.917
(4.716)
-
10.919
-
(10.789)
130
167
3 .2 8 7
6 5 .0 8 9
( 2 3 7 .0 0 4 )
( 116 .6 8 2 )
( 2 8 5 .3 10 )
16 7 .2 8 8
1.679
61.414
(231.992)
(111.314)
(280.213)
164.759
-
-
1.608
3.675
1.1 Titoli di debito
1.4 Finanziamenti
1.5 Altre
2. Passività finanziarie di negoziazione
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti
2.3 Altre
3. Altre attività e passività finanziarie:
differenze di cambio
x
x
-
-
(5.012)
x
(5.368)
x
(5.097)
2.529
2 3 .9 3 0
2 7 .8 6 3
4. Strumenti derivati
5 .4 8 4 .7 4 7
13 .4 4 9 .6 8 1
( 5 .118 .4 3 6 )
( 13 .9 4 6 .19 1)
( 119 .2 2 5 )
2 8 .7 8 1
4.1 Derivati finanziari:
4.051.985
11.810.919
(3.621.841)
(12.262.063)
(10.026)
15.548
- Su titoli di debito e tassi di interesse
3.939.488
10.422.315
(3.500.969)
(10.891.721)
(30.887)
(94.247)
- Su titoli di capitale e indici azionari
91.495
1.073.099
(100.962)
(1.064.698)
(1.066)
136.120
- Su valute e oro
- Altri
4.2 Derivati su crediti
Totale
x
10.974
(46.269)
21.002
x
315.505
x
(19.910)
(305.644)
x
10.953
19.944
1.432.762
1.638.762
(1.496.595)
(1.684.128)
(109.199)
13.233
5 .8 9 6 .5 2 8
13 .8 4 6 .9 7 6
( 5 .4 5 8 .3 13 ) ( 14 .2 6 0 .7 8 0 )
5 9 .3 15
( 2 0 2 .9 4 0 )
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
La tabella evidenzia il risultato economico riconducibile al portafoglio delle attività e passività finanziarie detenute per la negoziazione, con
l’esclusione dei contratti derivati di copertura di strumenti finanziari per i quali è stata adottata la fair value option, i cui risultati da valutazione
sono evidenziati nella Sezione 7 – “Il risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value - Voce 110” della parte C della
presente nota integrativa.
Nella riga “3. Altre attività e passività finanziarie: differenze di cambio” è convenzionalmente indicato il saldo, positivo o negativo, delle
variazioni di valore delle attività e passività finanziarie denominate in valute diverse da quelle di negoziazione. Per gli strumenti di negoziazione
l’effetto derivante dalle variazioni dovute ai cambi non è oggetto di separata evidenza.
281
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 5 - Il risultato netto dell'attività di copertura - Voce 90
5.1 Risultato netto dell'attività di copertura: composizione
Componenti reddituali/Valori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
A. Proventi relativi a:
A.1 Derivati di copertura del fair value
A.2 Attività finanziarie coperte (fair value)
A.3 Passività finanziarie coperte (fair value)
A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
A.5 Attività e passività in valuta
Totale proventi dell'attività di copertura (A)
335.215
478.033
1.380.483
2.682.917
828
283
1.847
-
-
-
1.718.373
3.161.233
(1.505.206)
(2.812.308)
(21.841)
(27.240)
(185.431)
(353.852)
B. Oneri relativi a:
B.1 Derivati di copertura del fair value
B.2 Attività finanziarie coperte (fair value)
B.3 Passività finanziarie coperte (fair value)
B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
(2.841)
B.5 Attività e passività in valuta
-
Totale oneri dell'attività di copertura (B)
(1.715.319)
C. Risultato netto dell'attività di copertura (A - B)
3.054
(3.193.400)
(32.167)
La tabella evidenzia il risultato netto derivante dall’attività di copertura. Sono riportati quindi i componenti reddituali iscritti a conto economico
realizzati e derivanti dal processo di valutazione sia delle attività e delle passività oggetto di copertura che dei relativi contratti derivati di
copertura, comprese le eventuali differenze di cambio. Nel corso dell’esercizio sono state eseguite ulteriori operazioni di copertura da avverse
variazioni di rischio tasso, rischio cambio e rischio creditizio, soprattutto di titoli obbligazionari classificati nel portafoglio disponibile per la
vendita dell’attivo e di titoli obbligazionari emessi dal Gruppo e classificati nella voce “30 - Titoli in circolazione” del passivo.
Per informazioni in merito ai derivati di copertura, i cui proventi ed oneri sono indicati rispettivamente nelle righe A.1 e A.4, B.1 e B.4 della
presente tabella, si rinvia alla Sezione 8 –“Derivati di copertura - Voce 80” dell’attivo e alla Sezione 6 – “Derivati di copertura - Voce 60” del
passivo della parte B della presente nota integrativa.
Per ulteriori informazioni in merito alle attività e alle passività finanziarie coperte si rinvia alle tabelle di dettaglio esposte nella parte B della nota
integrativa, nelle sezioni relative alle voci patrimoniali in cui sono iscritte le poste oggetto di copertura.
Nel corso dell'esercizio 2012 i test prospettici e retrospettivi eseguiti nel rispetto delle regole previste dal principio contabile IAS 39 hanno
confermato l’efficacia delle relazioni di copertura.
282
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 6 - Utili (Perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100
6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
Totale 31 12 2012
Voci/Componenti reddituali
Utili
Totale 31 12 2011
Risultato
Perdite
Utili
netto
Risultato
Perdite
netto
1. Attività finanziarie
1. Crediti verso banche
8.372
(10.088)
(1.716)
23.995
(3.976)
20.019
2. Crediti verso clientela
6.006
(37.951)
(31.945)
19.797
(28.406)
(8.609)
3. Attività finanziarie disponibili per
la vendita
84.888
(22.494)
62.394
108.463
(37.366)
71.097
3.1 Titoli di debito
19.010
(14.001)
5.009
35.473
(19.965)
15.508
3.2 Titoli di capitale
30.493
(1.023)
29.470
65.839
(5.507)
60.332
3.3 Quote di O.I.C.R.
35.385
(7.470)
27.915
7.151
(11.894)
(4.743)
3.4 Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
4. Attività finanziarie detenute sino
alla scadenza
-
-
-
-
-
-
28.733
152.255
Totale attività
99.266
(70.533)
(69.748)
82.507
1. Passività finanziarie
1. Debiti verso banche
2. Debiti verso clientela
3. Titoli in circolazione
Totale passività
3.216
-
3.216
-
-
-
-
-
-
-
-
-
212.125
(43.717)
168.408
79.515
(13.213)
66.302
215.341
(43.717)
171.624
79.515
(13.213)
66.302
La tabella evidenzia il risultato economico derivante dalla cessione di attività finanziarie diverse da quelle detenute per la negoziazione e da
quelle valutate al fair value, e il risultato derivante dal riacquisto di proprie passività finanziarie.
Per quanto riguarda le passività finanziarie il riacquisto di proprie passività è trattato alla stregua di una vera e propria estinzione anticipata con la
cancellazione dello strumento finanziario ed il conseguente realizzo di perdite od utili nel momento del riacquisto.
L’importo di 168,4 mln di euro iscritto in corrispondenza della riga 1. Passività finanziarie – 3 Titoli in circolazione” rappresenta lo sbilancio degli
utili (212,1 mln di euro) e delle perdite (43,7 mln di euro) derivanti dai riacquisti, parziali o totali, di emissioni a tasso fisso e a tasso variabile
classificate nella voce “30 - Titoli in circolazione” del passivo effettuati nel corso del 2012.
283
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 7 - Il risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value Voce 110
7.1 Variazione netta di valore delle attività/passività finanziarie valutate al fair value:
composizione
Operazioni/Componenti
Plusvalenze
reddituali
(A)
Utili da
Minusvalen
Perdite da Risulta to ne ttoRisulta to ne tto
realizzo
ze
realizzo
(B)
(C)
(D)
(A+ B) - (C+ D) (A+ B) - (C+ D)
31 12 2012
31 12 2011
1. Attività finanziarie
-
-
-
-
-
-
1.1 Titoli di debito
-
-
-
-
-
-
1.2 Titoli di capitale
-
-
-
-
-
-
1.3 Quote di O.I.C.R.
-
-
-
-
-
-
1.4 Finanziamenti
-
-
-
-
-
-
119.987
47.579
(137.141)
(8.717)
21.708
(30.845)
119.987
47.579
(137.141)
(8.717)
21.708
(30.845)
2.2 Debiti verso banche
-
-
-
-
-
-
2.3 Debiti verso clientela
-
-
-
-
-
-
2. Passività finanziarie
2.1 Titoli di debito
3. Attività e passività finanziarie
in valuta:
4. Derivati creditizi e finanziari
Totale
x
x
x
x
-
180.911
165.256
(82.043)
(168.496)
95.628
35.565
300.898
212.835
(219.184)
(177.213)
117.336
4.720
La voce accoglie le plusvalenze e le minusvalenze originate dalla valutazione al fair value delle passività finanziarie classificate nel portafoglio fair
value option e dei relativi contratti derivati di copertura.
284
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Minusvalenze
Tipologie/Voci
Plusvalenze
7.1.a Risultato netto delle attività/passività finanziarie valutate al fair value sulla base delle
modalità di utilizzo della fair value option
Utili da
realizzo
Perdite da
Risultato netto
realizzo
31 12 2012
31 12 2011
Attività
-
-
-
-
-
-
Oggetto di coperture naturali con derivati
-
-
-
-
-
-
Oggetto di coperture naturali con altri
strumenti finanziari
-
-
-
-
-
-
Altre fattispecie di mismatch contabile
-
-
-
-
-
-
Portafogli di attività finanziarie gestiti
internamente
-
-
-
-
-
-
Strumenti finanziari strutturati
-
-
-
-
-
-
119.987
47.579
(137.141)
(8.717)
21.708
(30.845)
119.987
47.579
(137.141)
(8.717)
21.708
(30.845)
Oggetto di coperture naturali con altri
strumenti finanziari
-
-
-
-
-
-
Altre fattispecie di mismatch contabile
-
-
-
-
-
-
Portafogli di attività finanziarie gestiti
internamente
-
-
-
-
-
-
Strumenti finanziari strutturati
-
-
-
-
-
-
Derivati finanziari
180.911
165.256
(82.043)
(168.496)
95.628
35.565
Copertura naturale
180.911
165.256
(82.043)
(168.496)
95.628
35.565
Altre fattispecie di asimmetria contabile
-
-
-
-
-
-
Portafogli di attività finanziarie gestiti
internamente
-
-
-
-
-
-
Derivati creditizi
-
-
-
-
-
-
Copertura naturale
-
-
-
-
-
Altre fattispecie di asimmetria contabile
-
-
-
-
-
Portafogli di attività finanziarie gestiti
internamente
-
-
-
-
-
300.898
212.835
Passività
Oggetto di coperture naturali con derivati
Totale
(219.184)
(177.213)
117.336
-
4.720
7.1.b Variazioni di fair value di passività finanziarie (FVO) originate da variazioni del proprio merito
creditizio
3112 2012
Dell'esercizio
Cumulate
Tipologie/Voci
M inusvalenze
Variazioni di fair value da proprio merito
creditizio su passività FVO
-
P lusvalenze
99.532
Risultato netto
M inusvalenze
99.532
-
P lusvalenze
129.415
Risultato netto
129.415
Le variazioni di fair value di passività emesse originate da variazioni del proprio merito creditizio sono immunizzate ai fini della quantificazione
del patrimonio di Vigilanza.
285
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 8 - Le rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento – Voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione
Rettifiche di valore
Riprese di valore
Specifiche
Di portafoglio
Altre
Operazioni/
Componenti reddituali
Cancellazioni
Specifiche
A
Di portafoglio
B
A
B
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
A . Crediti verso banche
-
(633)
(10.547)
114
87
-
211
(10.768)
1.071
- Finanziamenti
-
(633)
(1.441)
114
87
-
211
(1.662)
3.966
- Tito li di debito
B . Crediti verso clientela
Crediti deterio rati acquistati
(52.217)
(3.209.580)
(9.106)
-
-
-
-
(9.106)
(2.895)
(108.460)
384.479
229.208
-
100.790
(2.655.780)
(1.296.861)
-
-
-
-
-
- Finanziamenti
-
-
X
-
-
-
- Tito li di debito
-
-
X
-
-
-
A ltri crediti
- Finanziamenti
- Tito li di debito
C . T o t a le
-
-
X
-
-
X
-
-
(52.217)
(3.209.580)
(108.460)
384.479
229.208
-
100.790
(2.655.780)
(1.296.861)
(52.217)
(3.209.580)
(102.251)
384.479
229.208
-
100.252
(2.650.109)
(1.278.976)
-
-
(6.209)
-
-
-
538
(5.671)
(17.885)
( 5 2 .2 17 )
( 3 .2 10 .2 13 )
( 119 .0 0 7 )
3 8 4 .5 9 3
2 2 9 .2 9 5
-
10 1.0 0 1
( 2 .6 6 6 .5 4 8 )
( 1.2 9 5 .7 9 0 )
Legenda
A = Da interessi
B = Altre riprese
La voce accoglie le rettifiche di valore e le riprese di valore contabilizzate a fronte del deterioramento degli strumenti finanziari allocati nei
portafogli crediti verso la clientela e crediti verso banche. In particolare la colonna “Cancellazioni” evidenzia le perdite registrate a fronte della
cancellazione definitiva degli strumenti finanziari mentre la colonna “Altre” accoglie le svalutazioni specifiche sui crediti deteriorati oggetto di
valutazione analitica. Le rettifiche di valore di portafoglio sono quantificate sugli strumenti finanziari in bonis.
Nell’ambito delle riprese di valore specifiche, nella colonna A sono evidenziate principalmente le riprese rappresentate dal rilascio degli interessi
sulle posizioni deteriorate valorizzate al costo ammortizzato e dagli interessi di mora recuperati che sono stati svalutati nell’esercizio di
maturazione.
L’incremento delle rettifiche di valore su “Altri crediti – finanziamenti”, pari a 1.290,9 mln di euro, è imputabile principalmente all’incremento
delle rettifiche di valore specifiche su posizioni a sofferenza e ad incaglio. La persistenza della recessione economica e dell’incertezza sulle
prospettive di ripresa della domanda si è accompagnata infatti all’applicazione di criteri di particolare prudenza nella valutazione della
recuperabilità dei crediti anomali, anche in applicazione delle raccomandazioni della Banca d’Italia al sistema bancario diffuse con nota del 13
marzo 2013.
Per ulteriori informazioni sui crediti verso banche e clientela si rinvia alla Sezione 1 – “Rischio di credito” della parte E della nota integrativa.
286
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
8.2 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita:
composizione
Rettifiche di valore (1)
Riprese di valore (2)
Specifiche
Specifiche
Operazioni/
Componenti reddituali
Cancellazioni
Altre
A
B
-
1.164
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
A. Titoli di debito
-
(6.570)
B. Titoli di capitale
-
(143.607)
X
C. Quote di O.I.C.R.
-
(58.727)
X
D. Finanziamenti a banche
-
-
-
-
-
-
E. Finanziamenti a clientela
-
-
-
-
-
-
F. Totale
-
-
1.164
X
-
(208.904)
(5.406)
(3.243)
(143.607)
(63.098)
(58.727)
(55.378)
(207.740)
(121.719)
Legenda
A = Da interessi
B = Altre riprese
8.3 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie detenute sino alla
scadenza: composizione
La tabella non è stata compilata poiché nell’esercizio 2012 e nel raffronto nel Gruppo non sono presenti le rettifiche
in oggetto.
8.4 Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione
Rettifiche di valore
Riprese di valore
A. Garanzie rilasciate
-
Specifiche
Di portafoglio
reddituali
Altre
Componenti
Cancellazioni
Specifiche
Operazioni/
(5.197)
B. Derivati su crediti
-
C. Impegni ad erogare
fondi
-
-
(241)
D. Altre operazioni
-
(719)
E. Totale
-
(6.157)
A
(3.394)
(626)
(4.020)
Di portafoglio
B
A
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
B
-
1.947
-
2.417
(4.227)
-
-
-
-
-
16
-
16
(835)
-
-
-
-
(719)
(4.445)
-
1.963
-
2.433
(5.781)
(14.478)
-
(10.872)
839
La voce evidenzia le rettifiche/riprese di valore operate sulle garanzie rilasciate a fronte delle perdite attese in caso di escussione delle stesse.
287
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 9 - Premi netti - Voce 150
I prospetti di questa sezione non sono valorizzati in quanto, sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto, non
esiste la tipologia dei premi netti per il Gruppo.
Sezione 10 - Saldo altri proventi e oneri della gestione assicurativa - Voce 160
I prospetti di questa sezione non sono valorizzati in quanto, sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto, non
esiste la tipologia della gestione assicurativa per il Gruppo.
288
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 11- Le spese amministrative - Voce 180
11.1 Spese per il personale: composizione
Tipologia di spesa / Settori
1. Personale dipendente
a) salari e stipendi
b) oneri sociali
c) indennità di fine rapporto
d) spese previdenziali
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
(2.274.775)
(2.140.844)
(1.413.735)
(1.479.084)
(392.938)
(434.774)
(72.824)
(102.450)
-
(1)
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale
(6.518)
(7.789)
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e simili:
(2.370)
(2.706)
- a contribuzione definita
- a benefici definiti
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:
- a contribuzione definita
- a benefici definiti
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
i) altri benefici a favore dei dipendenti
(637)
(822)
(1.733)
(1.884)
(43.505)
(43.726)
(38.638)
(37.537)
(4.867)
(6.189)
-
-
(342.885)
(70.314)
2. Altro personale in attività
(1.583)
(2.159)
3. Amministratori e sindaci
(6.057)
(7.430)
4. Personale collocato a riposo
(7.221)
(7.235)
(2.289.636)
(2.157.668)
Totale
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
La riga “f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e simili” comprende gli accantonamenti effettuati a fronte dei fondi interni mentre
la riga “g) versamenti ai fondi di previdenza complementari esterni” evidenzia i contribuiti versati e gli adeguamenti effettuati sui fondi di
previdenza esterni.
La riga “i) altri benefici a favore dei dipendenti” comprende i benefici erogati a favore dei dipendenti per incentivare la cessazione del rapporto
di lavoro per 304,9 mln di euro.
289
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
11.2 Numero medio dei dipendenti per categoria
Categoria dipendenti/Numero medio
31 12 2012
Personale dipendente:
31 12 2011
30.266
31.542
440
519
b) quadri direttivi
11.714
11.946
c) restante personale dipendente
18.112
19.077
116
8
30.382
31.550
a) dirigenti
Altro personale
Totale
La Capogruppo e le Organizzazioni Sindacali (FABI, FIBA, UGL e UILCA), in attuazione dell’accordo raggiunto tra le stesse Parti il 19 dicembre
2012 sul piano industriale, hanno definito l’accoglimento delle richieste dei dipendenti di aderire al Fondo di Solidarietà. A seguito delle
determinazioni assunte dal CdA della Capogruppo, a valere sull’anno 2013 un totale di 1660 dipendenti usciranno anticipatamente dal servizio
con il sostegno dell’ammortizzatore di settore, beneficiando dell’incentivazione prevista dall’accordo sindacale.
11.3 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti: totale costi
31 12 2012
Voci/Valori
Fondi di quiescenza
aziendali a prestazione
definita
31 12 2011
Fondi di quiescenza
aziendali a prestazione
definita
TFR
Piani interni Piani esterni
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di
lavoro corrente (+)
TFR
Piani interni Piani esterni
(198)
(2.677)
(723)
(60)
(2.864)
(1.431)
(5.710)
(18.547)
(2.906)
(6.221)
(18.211)
(4.397)
5.380
19.680
-
5.578
18.632
-
Rimborso da terzi (-)
-
-
-
-
-
-
Utili e perdite attuariali (±)
-
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di
lavoro passate (±)
-
-
-
Effetto riduzioni del fondo (±)
-
-
-
Effetto estinzioni del fondo (±)
-
744
Oneri finanziari (+)
Rendimento atteso delle attività a servizio del
piano (-)
Effetto derivante dall'iscrizione di attività (+)
Totale
(1.205)
(1.733)
(4.067)
(4.867)
(2.889)
(1.210)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
318
-
-
(1.884)
11.4 Altri benefici a favore dei dipendenti
Non vi sono informazioni da fornire ai sensi dei paragrafi 131, 141 e 142 dello IAS 19.
290
(1.961)
-
(6.518)
(289)
(10.534)
(12.977)
(7.789)
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
11.5 Altre spese amministrative: composizione
Voci/Valori
31 12 2012
Imposte di bollo
31 12 2011
(182.442)
(180.336)
(35.790)
(50.797)
(8.989)
(3.711)
(894)
(1.059)
(267.655)
(265.041)
Appalti per pulizie locali
(24.946)
(25.289)
Assicurazioni
(22.419)
(28.084)
Canoni e noleggi vari
(45.403)
(50.508)
(105.951)
(106.419)
(77.468)
(63.026)
Informazioni e visure
(7.418)
(8.135)
Locazione macchine
(65.126)
(52.580)
Luce, riscaldamento, acqua
(49.918)
(45.709)
Manutenzione mobili e immobili (strumentali)
(30.282)
(35.800)
Noleggio linee trasmissione dati
(25.877)
(32.022)
Postali
(55.032)
(56.769)
Pubblicità, sponsorizzazioni e promozioni
(42.669)
(57.691)
(6.238)
(7.464)
Rimborso spese auto e viaggio ai dipendenti
(26.482)
(18.620)
Servizi di sicurezza
(49.079)
(53.656)
Software
(81.706)
(66.086)
Spese rappresentanza
(4.630)
(8.006)
Spese sostenute per immobili di investimento non locati
(1.496)
(1.688)
Stampati e cancelleria
(9.197)
(11.072)
Telegrafiche, telefoniche e telex
(11.171)
(14.046)
Trasporti
(47.663)
(49.604)
(6.659)
(8.465)
(84.822)
(73.747)
(1.377.422)
(1.375.430)
Imposte indirette e tasse
Imposta Municipale Unica
Abbonamenti ed acquisto pubblicazioni
Affitti immobili
Compensi a professionisti esterni
Elaborazioni presso terzi
Quote associative
Varie condominiali e indennizzi per rilascio immobili strumentali
Altre
Totale
Nella riga “Pubblicità, sponsorizzazioni e promozioni” l’importo di 42,7 mln è suddiviso in spese di pubblicità, eventi e stampa per 13,3 mln di
euro, spese per sponsorizzazioni e promozioni per 28,6 mln di euro e altre spese di comunicazione per 0,7 mln di euro.
291
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 12 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - Voce 190
12.1 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: composizione
31 12 2012
Voci/Valori
Accantonamenti dell'esercizio
Riprese di valore
Totale
Controversie
legali
(64.662)
5.779
(58.883)
Oneri del
personale
(7.822)
-
31 12 2011
Altri
(228.537)
10.318
Totale
(301.021)
16.097
(7.822) (218.219) (284.924)
Controversie
legali
(71.542)
3.962
(67.580)
Oneri del
personale
(876)
8.154
7.278
Altri
(189.209)
2.592
Totale
(261.627)
14.708
(186.617) (246.919)
La riga “Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri” presenta un valore complessivo negativo pari a 301,0 mln di euro, di cui 64,7 mln di
euro relativi a controversie legali.
Le variazioni dovute al trascorrere del tempo, comprese negli “Accantonamenti dell’esercizio”, evidenziano l’ammontare del “time value”
maturato nell’anno per effetto dell’avvicinarsi della scadenza presunta della passività attesa.
292
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 13 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - Voce 200
13.1 Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
Attività/Componenti reddituali
Rettifiche di
Ammortamento
valore per
(a)
deterioramento
(b)
Riprese di
valore
(c)
Risultato netto
(a+ b- c )
30 06 2010
31 12 2012
Risultato netto
(a+ b- c )
30 06 2010
31 12 2011
A. Attività materiali
A.1 Di proprietà
(72.797)
(3.309)
190
(75.916)
(81.730)
- Ad uso funzionale
(68.279)
(1.660)
190
(69.749)
(68.722)
- Per investimento
(4.518)
(1.649)
-
(6.167)
(13.008)
A.2 Acquisite in leasing finanziario
-
-
-
-
-
- Ad uso funzionale
-
-
-
-
-
- Per investimento
-
-
-
-
-
Totale
(72.797)
(3.309)
190
(75.916)
Le attività materiali con vita utile definita sono soggette ad una verifica circa l’esistenza di perdite durevoli (impairment test).
293
(81.730)
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 14 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 210
14.1 Rettifiche di valore nette di attività immateriali: composizione
Attività/Componente reddituale
Rettifiche di
Ammortamento
valore per
(a)
deterioramento
(b)
Risultato netto
(a + b - c)
31 12 2012
Riprese di
valore
(c)
Risultato netto
(a + b - c)
31 12 2011
A. Attività immateriali
A.1 Di proprietà
- Generate internamente dall'azienda
- Altre
A.2 Acquisite in leasing finanziario
Totale
(152.222)
(167.476)
-
(319.698)
(486.294)
(38.899)
(49.563)
-
(88.462)
(37.847)
(113.323)
(117.913)
-
(231.236)
(448.447)
-
-
(152.222)
(167.476)
-
(319.698)
(486.294)
Gli ammortamenti si riferiscono principalmente al software detenuto dal Consorzio Operativo Gruppo MPS ed ai beni beni intangibili, tutti a vita
utile definita, identificati durante il processo di PPA delle controllate Biverbanca e della ex controllata Banca Antonveneta.
294
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 15 - Gli altri oneri e proventi di gestione - Voce 220
15.1 Altri oneri di gestione: composizione
Voci/Valori
Oneri per rapine
Ammortamenti: spese per migliorie su beni di terzi classificate tra le "Altre attività"
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011*
(6.847)
(7.094)
(23.591)
(28.833)
(583)
(43)
Altri oneri della gestione immobiliare (magazzino immobili)
Oneri relativi ad operazioni di locazione finanziaria
(17.537)
(13.637)
Altri
(98.761)
(211.692)
(147.319)
(261.299)
Totale
* I saldi dell’esercizio precedente rifletono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
15.2 Altri proventi di gestione: composizione
Voci/Valori
Fitti attivi da immobili
Altri proventi della gestione immobiliare (magazzino immobili)
Recuperi di imposte
Recuperi premi di assicurazione
Proventi relativi ad operazioni di locazione finanziaria
Altri
Totale
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
15.967
16.521
3.801
136
186.246
189.967
11.925
24.178
8.211
6.132
142.747
114.583
368.897
351.517
L’importo di 142,7 mln di euro rievato nella voce “Altri” include, tra l’altro, la “commissione di istruttoria veloce” introdotta dal D.L. 201/2011
(“Decreto Salva Italia”) per 39,5 mln di euro.
295
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 16 - Utili (Perdite) delle partecipazioni - Voce 240
16.1 Utili (perdite) delle partecipazioni: composizione
Componenti reddituali/Settori
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
1) Imprese a controllo congiunto
A. Proventi
-
-
1. Rivalutazioni
-
-
2. Utili da cessione
-
-
3. Riprese di valore
-
-
4. Altri proventi
-
-
-
-
1. Svalutazioni
-
-
2. Rettifiche di valore da deterioramento
-
-
3. Perdite da cessione
-
-
4. Altri oneri
-
-
-
-
93.061
90.992
92.102
90.279
824
-
B. Oneri
Risultato netto
2) Imprese sottoposte a influenza notevole
A. Proventi
1. Rivalutazioni
2. Utili da cessione
3. Riprese di valore
4. Altri proventi
B. Oneri
-
-
135
713
(93.865)
(81.228)
1. Svalutazioni
(13.748)
(6.502)
2. Rettifiche di valore da deterioramento
(80.117)
(74.726)
3. Perdite da cessione
-
4. Altri oneri
-
Risultato netto
(804)
9.764
3) Imprese controllate
A. Proventi
8
-
1. Rivalutazioni
-
-
2. Utili da cessione
8
-
3. Riprese di valore
-
-
4. Altri proventi
-
B. Oneri
(3)
1. Svalutazioni
-
2. Rettifiche di valore da deterioramento
-
3. Perdite da cessione
(3)
4. Altri oneri
-
Risultato netto
5
Totale
(799)
(4.580)
(4.580)
(4.580)
5.184
Per quanto riguarda il punto “2) Imprese sottosposte a influenza notevole” si evidenzia che la riga “2. Rettifiche di valore da deterioramento” del
punto B accoglie le svalutazioni eseguite sulle partecipazioni di collegamento. Tra le svalutazioni effettuate nel corso del 2012 si segnalano quelle
relative a Banca Popolare di Spoleto per 33,1 mln di euro, Asset Management Holding S.p.a. per 14,3 mln di euro, Antoniana Veneta Popolare
Vita S.p.a. per 9,4 mln di euro, Sansedoni Siena S.p.a. per 6,2 mln di euro e.MP Venture per 5,5 mln di euro.
Per ulteriori informazioni in merito alle metodologie adottate per la determinazione delle predette rettifiche di valore si rinvia alla sezione 10.3
della parte B della presente nota integrativa.
296
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 17 - Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e
immateriali – Voce 250
I prospetti di questa sezione non sono valorizzati in quanto, sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto, non
esistono attività materiali e immateriali che siano valutate al fair value
Sezione 18 - Rettifiche di valore dell'avviamento - voce 260
18.1 Rettifiche di valore dell'avviamento: composizione
Totale
Voci/Valori
31 12 2012
Rettifiche di valore dell'avviamento
31 12 2011
(1.528.000)
(4.034.832)
Gli avviamenti, in quanto cespiti a vita utile indefinita o illimitata, sono soggetti alla fine di ogni esercizio ad una verifica circa la sussistenza o
recuperabilità del valore iscritto in Bilancio. L’esecuzione del test di impairment ha portato ad una rettifica di valore sugli avviamenti allocati alle
varie CGU (Cash Generating Unit) per 1.528 mln di euro. Per maggiori dettagli informativi circa le modalità di esecuzione del test di impairment
si rimanda all’apposito capitolo previsto nella Parte B della nota integrativa – informazioni sullo stato patrimoniale – sezione “12.1 dell’attivo;
attività immateriali: composizione per tipologia di attività”.
Sezione 19 - Utili (Perdite) da cessione di investimenti - Voce 270
19.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione
Componenti reddituali/Settori
A. Immobili
- Utili da cessione
- Perdite da cessione
B. Altre attività
- Utili da cessione
- Perdite da cessione
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
7.261
34.457
7.261
34.457
-
-
4
176
39
177
(35)
Risultato netto
7.265
297
(1)
34.633
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 20 - Le imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 290
20.1 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione
Totale
Componenti reddituali/Settori
31 12 2012
1. Imposte correnti (-)
2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)
3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)
3.bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla
legge n. 214/2011 (+)
4. Variazione delle imposte anticipate (+/-)
5. Variazione delle imposte differite (+/-)
6. Imposte di competenza dell'esercizio (-)
(-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5)
31 12 2011*
(198.073)
(604.956)
135.064
(167.123)
-
-
1.204.749
-
(690.432)
791.820
13.225
16.187
464.533
35.928
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
La riga 2 “Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi” risente dell’effetto positivo della rilevazione di crediti d’imposta per 125,3
mln di euro derivanti dalla presentazione dell’istanza di rimborso, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Legge 201/2011, che ha riconosciuto la
deducibilità ai fini IRES, dell'IRAP relativa alla quota imponibile delle spese del personale dipendente ed assimilato.
La riga 3bis “Riduzione delle imposte correnti dell’esercizio per crediti d’imposta di cui alla legge n. 214/2011” rappresenta la componente
positiva corrispondente al credito d’imposta generato dalla trasformazione delle imposte anticipate, conseguente alla rilevazione della perdita
d’esercizio del 2011 della Capogruppo e di Banca Antonveneta S.p.A. e della perdita fiscale dell’esercizio 2011 della Capogruppo.
La riga 4 “Variazione delle imposte anticipate” risente della riduzione pari a 1.204,7 mln di euro delle stesse per effetto della trasformazione di
cui al precedente punto 3.bis, parzialmente compensata dalla fiscalità anticipata sorta nell’esercizio relativa principalmente alle rettifiche sui
crediti e agli accantonamenti tassati ai fondi rischi ed oneri.
298
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
20.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio
Voci/Valori
31 12 2012
(A) Utile (Perdita) dall'operatività corrente al lordo delle imposte
(3.667.259)
(B) Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al lordo delle imposte
(A+B) Utile (Perdita) al lordo delle imposte
15.205
(3.652.054)
Aliquota fiscale corrente IRES (%)
Onere/Provento fiscale teorico
Differenze permanenti
(4.521.835)
(207.370)
(4.729.205)
27,5
27,5
1.004.315
1.300.531
(465.802)
Altro
31 12 2011*
(1.287.122)
61.599
24.523
IRAP (ordinaria)
(139.977)
(6.530)
Imposte sul reddito dell'esercizio
460.135
31.402
464.533
35.927
di cui:
Imposte sul reddito dell'esercizio dall'operatività corrente
Imposte sul reddito dell'esercizio dei gruppi di attività in via di dismissione
(4.398)
(4.525)
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
La riga "Differenze permanenti" esprime l'effetto delle variazioni apportate al risultato di conto economico per determinare il reddito imponibile
Ires. L'ammontare si riferisce principalmente:
per la parte relativa alle variazioni in aumento, alla rettifica di valore eseguita nel 2012 sugli avviamenti, agli interessi passivi
indeducibili (art. 96 TUIR), alle perdite da cessione o da valutazione di partecipazioni pex;
per la parte relativa alle variazioni in diminuzione alla quota dei dividendi esclusi da tassazione (art. 89 TUIR), alla esenzione delle
plusvalenze da cessione di partecipazioni pex (art. 87 TUIR) e alla deduzione dell’IRAP. Al riguardo si fa presente che gli interessi
passivi maturati nel 2012 sui Tremonti Bonds emessi dalla Capogruppo ed imputati alla voce 20 “Interessi passivi e oneri
assimilati” del conto economico consolidato (cfr. Sezione 3 “Titoli in circolazione – voce 30”) sono stati considerati rilevanti agli
effetti dell’IRES e dell’IRAP, entro i limiti rispettivamente previsti dall’art. 96 del TUIR e dall’art. 6 D.Lgs. n. 446/1997, in
considerazione delle rinnovate modalità di remunerazione di tali strumenti finanziari che ne hanno comportato la qualificazione di
strumenti similiari alle obbligazioni secondo quanto previsto dall’art. 44, c. 2, TUIR.
La riga “Altro” espone principalmente l’effetto positivo derivante dalla rilevazione di crediti d’imposta per 125,3 mln di euro, per effetto della
presentazione dell’istanza di rimborso, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Legge 201/2011.
299
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 21 - Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle
imposte - Voce 310
21.1 Utile (perdita) dei gruppi di attività/passività in via di dismissione al netto delle imposte:
composizione
Totale
Componenti reddituali/Settori
Totale
31 12 2012
1. Proventi
2. Oneri
31 12 2011
215.626
286.549
(200.536)
(508.462)
3. Risultato delle valutazioni del gruppo di attività e delle passività associate
4. Utili (perdite) da realizzo
5. Imposte e tasse
-
-
115
14.543
(4.398)
Utile (Perdita)
10.807
(4.525)
(211.895)
Nell’esercizio in chiusura non sono stati classificati gruppi di attivitò / passività in via di dismissione.
21.2 Dettaglio delle imposte sul reddito relative ai gruppi di attività/passività in via di
dismissione
1 Fiscalità corrente (-)
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
(9.862)
2 Variazione delle imposte anticipate (+/-)
2.032
3 Variazione delle imposte differite (-/+)
4 Imposte sul reddito di esercizio (-1 +/-2 +/-3)
300
(17.884)
495
3.432
12.864
(4.398)
(4.525)
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 22 - Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi - Voce 330
I prospetti di questa sezione non sono valorizzati in quanto, sia per l’anno in corso che per l’anno di raffronto, non
esiste Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi per il Gruppo.
Sezione 23 – Altre informazioni
Non vi sono ulteriori informazioni da fornire in aggiunta a quelle stabilite dai principi contabili internazionali e dalla
Circolare 262 della Banca d’Italia.
301
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
Sezione 24 - Utile per azione
24.1 Riconciliazione media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione
(n. azio ni)
Voci/Valori
31 12 2012
Media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione (+)
31 12 2011
11.462.827.047
8.137.196.950
-
-
-
-
Effetto diluitivo derivante da passività convertibili (+)
-
-
Effetto diluitivo derivante da azioni privilegiate convertibili (+)
-
-
11.462.827.047
8.137.196.950
Effetto diluitivo derivante da opzioni put vendute (+)
Effetto diluitivo derivante da azioni ordinarie da assegnare quale risultato di
pagamenti
Media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione per utile per azione
diluito
La tabella evidenzia gli effetti della cessione del 60,42% del capitale sociale di Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli S.p.A. alla Cassa di
Risparmio di Asti, registrata Il 28 dicembre 2012. Tali effetti includono sia il risultato economico 2012 di Biverbanca, sia l’utile della cessione;
come previsto dal principio contabile internazionale IFRS 5 si è proceduto anche a riclassificare i dati economici comparativi.
24.2.a Riconciliazione risultato di esercizio - numeratore utile per azione base
31 12 2012
Voci/Valori
Risultato netto
Risultato attribuibile alle altre
categorie di azioni
31 12 2011*
Re la tivo
Re la tivo
Re la tivo a ll'
Re la tivo a ll'
a lle a ttività
a lle a ttività
ope ra tività
Comple ssivo ope ra tività
Comple ssivo
ope ra tive
ope ra tive
c orre nte e di
di
c orre nte e di
di
c e ssa te e di
c e ssa te e di
pe rtine nza
pe rtine nza
pe rtine nza
pe rtine nza
pe rtine nza
pe rtine nza
de lla
de lla
de lla
de lla
de lla
de lla
Ca pogruppo
Ca pogruppo Ca pogruppo
Ca pogruppo
Ca pogruppo
Ca pogruppo
(3.202.088)
-
31.753
(3.170.335)
-
-
(4.572.997)
274.322
(121.342)
7.279
(4.694.339)
281.601
Risultato netto attribuibile alle
azioni ordinarie - numeratore
(3.202.088)
31.753
(3.170.335)
(4.298.675)
(114.063)
(4.412.738)
utile per azione base
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
302
Nota integrativa consolidata - Parte C – Informazioni sul conto economico consolidato
24.2.b Riconciliazione risultato netto - numeratore utile per azione diluito
31 12 2012
Voci/Valori
Risultato netto
31 12 2011*
Re la tivo
Re la tivo
Re la tivo a ll'
Re la tivo a ll'
a lle a ttività
a lle a ttività
ope ra tività
Comple ssivo ope ra tività
Comple ssivo
ope ra tive
ope ra tive
c orre nte e di
di
c orre nte e di
di
c e ssa te e di
c e ssa te e di
pe rtine nza
pe rtine nza
pe rtine nza
pe rtine nza
pe rtine nza
pe rtine nza
de lla
de lla
de lla
de lla
de lla
de lla
Ca pogruppo
Ca pogruppo Ca pogruppo
Ca pogruppo
Ca pogruppo
Ca pogruppo
(3.202.088)
Effetto diluitivo derivante da
passività
convertibili
Risultato attribuibile alle altre
31.753
(3.170.335)
(4.572.997)
(121.342)
(4.694.339)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
274.322
7.279
281.601
Interessi passivi su strumenti
convertibili (+)
-
-
-
-
-
-
Altri (+/-)
-
-
-
-
-
-
categorie di azioni
Risultato netto attribuibile alle
azioni ordinarie - numeratore
(3.202.088)
31.753
(3.170.335)
(4.298.675)
(114.063)
(4.412.738)
utile per azione diluito
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
24.2.c Utile per azione base e diluito
(in euro )
31 12 2012
Relativo all'
Voci/Valori
operatività
corrente e di
pertinenza
della
Capogruppo
31 12 2011*
Relativo alle
attività
Relativo all'
Complessivo
operative
operatività
di pertinenza corrente e di
cessate e di
pertinenza
della
della
pertinenza
Capogruppo
della
Capogruppo
Capogruppo
Relativo alle
attività
operative
cessate e di
pertinenza
della
Complessivo
di pertinenza
della
Capogruppo
Capogruppo
Utile per azione base
(0,279)
0,003
(0,276)
(0,528)
(0,014)
(0,542)
Utile per azione diluito
(0,279)
0,003
(0,276)
(0,528)
(0,014)
(0,542)
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
303
304
Nota integrativa consolidata -
Parte D – Redditività consolidata complessiva
305
Nota integrativa consolidata - Parte D – Redditività consolidata complessiva
Prospetto analitico della redditività consolidata complessiva
3112 2012
Voci
10
Utile (Perdita) d'esercizio
Importo
Imposta sul
Importo
Lordo
reddito
netto
(3.652.054)
460.135
(3.191.919)
Altre componenti reddituali
20
Attività finanziarie disponibili per la vendita:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
- rettifiche da deterioramento
- utili/perdite da realizzo
c) altre variazioni
2.305.954
(778.704)
1.527.250
2.336.996
(729.231)
1.607.765
311.106
(70.318)
240.788
208.904
(36.048)
172.856
102.202
(34.270)
67.932
(342.148)
20.845
(321.303)
30
Attività materiali
-
-
-
40
Attività immateriali
-
-
-
50
Copertura di investimenti esteri:
60
-
-
-
a) variazioni di fair value
-
-
-
b) rigiro a conto economico
-
-
-
c) altre variazioni
-
-
-
Copertura dei flussi finanziari:
(62.428)
20.472
(41.956)
a) variazioni di fair value
(1.735)
515
(1.220)
b) rigiro a conto economico
70
-
90
100
(60.693)
19.957
(40.736)
Differenze di cambio:
(1.604)
597
(1.007)
a) variazioni di valore
-
-
-
b) rigiro a conto economico
-
-
-
(1.604)
Attività non correnti in via di dismissione:
597
(1.007)
-
-
-
a) variazioni di fair value
-
-
-
b) rigiro a conto economico
-
-
-
c) altre variazioni
-
-
-
-
-
-
Utili (Perdite) attuariali su piani e benefici definiti
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni
valutate a patrimonio netto:
74.621
(27.203)
47.418
a) variazioni di fair value
79.041
(28.486)
50.555
b) rigiro a conto economico
(5.785)
- rettifiche da deterioramento
351
- utili/perdite da realizzo
(6.136)
c) altre variazioni
110
Totale altre componenti reddituali
120
Redditività complessiva (Voce 10 + 110)
130
Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi
140
-
c) altre variazioni
c) altre variazioni
80
-
1.863
231
(4.273)
1.365
(460)
905
(784.838)
1.531.705
(1.335.511)
(324.703)
(1.660.214)
(1.221.189)
della capogruppo
(120)
(4.042)
2.316.543
(114.322)
Redditività consolidata complessiva di pertinenza
1.743
6.613
(331.316)
(107.709)
(1.552.505)
La redditività complessiva, rispetto al risultato economico dell’esercizio, beneficia della variazione positiva della riserva AFS, per lo più imputabile
alla riduzione degli spread creditizi sui titoli dello Stato italiano.
306
Nota integrativa consolidata -
Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Sezione 1 - Rischio di credito .......................................................................................................................................... 308
Sezione 2 - Rischi di mercato .......................................................................................................................................... 355
Sezione 3 - Rischio di liquidità308................................................................................................................................... 390
Sezione 4 - Rischi operativi ............................................................................................................................................. 400
Nota: come previsto dalla normativa (Circ. BI n. 263 del 27 dicembre 2006, Titolo IV), si segnala che
l’informativa al pubblico (III Pilastro di Basilea II) sarà pubblicata sul sito internet del Gruppo Montepaschi
www.mps.it/Investor+Relations.
307
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Sezione 1 - Rischio di credito
Informazioni di natura qualitativa
1. Aspetti generali
Il Gruppo, nell’ambito delle linee guida tracciate dal Piano Industriale approvato dall’Organo Amministrativo della
Capogruppo, persegue l’obiettivo prioritario teso al miglioramento della qualità del portafoglio impieghi
amministrato e al conseguente contenimento del costo del credito.
L'attività creditizia del Gruppo viene gestita in un'ottica di presidio del rischio e di valorizzazione delle opportunità
di crescita, sviluppando politiche e sistemi creditizi che perseguano la valorizzazione delle informazioni andamentali
a livello di singola relazione, in ottica di conoscenza approfondita e di gestione strategica della posizione.
2. Politiche di gestione del rischio di credito
2.1 Aspetti organizzativi
Nel corso dell’anno la revisione organizzativa della Direzione Generale della Capogruppo Bancaria ha portato alla
costituzione della Direzione Crediti, riunendo sotto una unica responsabilità le diverse funzioni operanti nei confronti
della clientela di rete (ad eccezione dei Grandi Gruppi oggetto di apposito presidio di struttura) consentendo
sinergie di scala e di scopo utili al miglioramento della qualità del portafoglio creditizio del Gruppo.
La “nuova” Direzione Crediti mostra, quale missione distintiva, la realizzazione delle attività di assunzione del rischio
di credito e di monitoraggio operativo della qualità del credito, indirizzando e supportando le attività creditizie della
rete, il monitoraggio dell’andamento del costo del credito e il presidio dei rischi rilevanti di Gruppo e delle
operazioni di ristrutturazione finanziaria.
La Direzione Crediti è composta delle seguenti strutture:
-
Staff Monitoraggio Andamentale del Credito;
Area Fidi, all’interno della quale sono presenti il Servizio Erogazione Crediti, il Servizio Gestione Rischio
Anomalo e il Servizio Qualità del credito.
- Area Processi e Servizi Specialistici del Credito, formata dal Servizio Crediti Speciali e Cartolarizzazioni e dal
Servizio Processi del Credito e Coordinamento Agenzie di rating.
- Area Rischi di Gruppo e Ristrutturazioni, costituita dallo Staff Interventi speciali, dal Servizio Monitoraggio
Gruppi e Rischio Paese e dal Servizio Ristrutturazioni.
La costituzione dell’Area Fidi consente una più agevole trasmissione degli input creditizi alle filiali e un presidio
centralizzato sulle concessioni creditizie.
L’Area Processi e Sistemi Specialistici del Credito ha proseguito nell’attività di aggiornamento dei processi di
erogazione e di monitoraggio della clientela.
Per ciò che riguarda l’Area Rischi di Gruppo e Ristrutturazioni, è continuato nel 2012 il forte impegno dello specifico
Servizio Ristrutturazioni in merito al seguimento delle ristrutturazione delle aziende clienti in difficoltà finanziaria.
Particolare attenzione è stata rivolta alle ricadute operative dei nuovi strumenti di soluzione delle crisi aziendali
offerti dalle modifiche della legge fallimentare intervenute nel corso dell’anno appena trascorso.
I processi delineati dalla Capogruppo vengono declinati su ogni banca, dove è presente una Funzione deputata
all’erogazione e controllo del credito, attraverso strutture ben individuate e dotate di un sistema di limiti
discrezionali di autonomia decisi dall’Organo Amministrativo e recepiti dalle singole banche, all’interno della
normativa vigente in materia.
Tutte le strutture coinvolte, nell’ambito di competenze definite, sulla base di logiche correlate alla segmentazione ed
alla rischiosità della clientela, svolgono attività di erogazione/gestione del credito, nonché di monitoraggio del
rischio creditizio, avvalendosi di adeguate procedure (imperniate sul sistema di rating interno) per la determinazione
del merito creditizio, per l’istruttoria della pratica, per il seguimento nel tempo dell’evolversi della relazione, nonché
per la rilevazione in termini predittivi delle situazioni anomale emergenti.
La qualità del credito, definita a norma delle Istruzioni di Vigilanza, è costantemente monitorata sia da funzioni
centrali che periferiche. Inoltre per un monitoraggio sempre più puntuale e per l’avvio di appropriate iniziativa sono
308
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
stati costituiti nella seconda parte del 2012 Nuclei di Qualità e Rischio Anomali che svolgono l’attività di gestione
operativa presso la rete di posizioni che evidenziano particolari tipologie di criticità.
La gestione dei crediti passati a sofferenza ed il loro recupero è delegata dalle banche mandanti alla Società di
Gruppo specializzata in materia (MPS Gestione Crediti Banca SpA).
2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo
I modelli statistici volti alla realizzazione del Modello di Rating Interno ed i processi di attribuzione hanno ottenuto,
già dal 2008, l’autorizzazione dell’Autorità di Vigilanza per il calcolo dei requisiti patrimoniali con il Sistema IRB
Advanced (AIRB).
“Basilea 2” richiede alla Banca l’adozione di misure del rischio di credito necessarie al calcolo del Capitale di
Vigilanza (approccio AIRB): Probabilità di Default (PD); Perdita in caso di Default (LGD); Esposizione al Default
(EAD). La nuova metrica che più impatta sulle misure di rischio è rappresentata dalla “Probabilità di Default” che,
espressa dal rating, rappresenta la capacità di far fronte agli impegni assunti nell’orizzonte temporale di un anno. Il
rating presuppone quindi un approccio probabilistico alla valutazione del rischio, misura la qualità del portafoglio in
ottica predittiva entrando nei processi quotidiani di valutazione dei fidi, di gestione del credito, di pricing, nelle
metodologie di accantonamento a riserva e nella reportistica ad uso del management.
La dotazione regolamentare dei parametri di rischio ha permesso alla banca di ottenere importanti benefici
gestionali sia in termini di maggiore accuratezza delle stime previsionali relative al credito, sia in termini di maggior
controllo degli aggregati creditizi: basandosi sui parametri di rischio, infatti, il Gruppo imposta il processo di
pianificazione annua dei valori attinenti le poste creditizie pervenendo a stime accurate e sostenibili riguardanti la
composizione del portafoglio crediti, i flussi di incaglio e sofferenza, l’entità delle rettifiche.
La sostenibilità delle stime è assicurata dall’impostazione di manovre concrete sul portafoglio crediti che vengono
trasmesse alle reti periferiche attraverso un documento normativo ed attraverso modifica dei processi e dei
parametri di erogazione e gestione del credito.
Tutti i processi creditizi utilizzano il rating di controparte come driver decisionale e sono pensati in funzione delle
specificità dei diversi segmenti di clientela al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse impegnate nella
gestione/monitoraggio del credito e realizzare un giusto equilibrio tra spinta commerciale ed efficacia della gestione
creditizia. Il sistema dei rating interni, che interessa i portafogli Corporate e Retail, nasce dallo sviluppo di modelli
statistici specializzati per tipologia di clientela finalizzati all’attribuzione di un grado di solvibilità sia per le
controparti prospect (modelli di prima erogazione basati su informazioni finanziarie, socio demografiche e
provenienti da base dati esterne) sia per le controparti già clienti (per le quali sono stati utilizzati anche modelli
comportamentali che utilizzano dati andamentali interni).
2.2.1 Le politiche del credito
Dal 2008 il processo di definizione delle politiche creditizie è fondato su stime analitiche di portafoglio, alimentato
dalle metriche di misurazione descritte nel paragrafo precedente, e viene continuamente ottimizzato ed affinato.
Il modello adottato, integrato nel processo di Budget del Gruppo, ha come principali obiettivi la riqualificazione del
portafoglio crediti e il contenimento del costo del credito, e fornisce indicazioni di sviluppo e gestione del
portafoglio crediti declinando i criteri di selezione della clientela e le logiche di individuazione dei portafogli da
riqualificare/ridurre, in modo diversificato per segmento di clientela, settore economico, area geografica, qualità
delle controparti, forme tecniche e garanzie.
In particolare, sui raggruppamenti geo-settoriali vengono valutati:
il grado di ‘appetibilità’ in base alle previsioni di crescita e di rischiosità stimate sul sistema, che viene
utilizzato per determinare l’allocazione delle crescite nette attese (stabilite in sede di budget per ogni unità
di business) fra i vari settori economici e la ripartizione per aree geografiche;
il ‘posizionamento’ del Gruppo MPS rispetto al sistema in termini di rischiosità e quote di mercato, in base
al quale vengono determinate la modalità con cui raggiungere il livello di crescite atteso (necessità di
riqualificazione, sviluppo interno, sviluppo esterno);
la ripartizione geografica dei clienti prospect con livelli di rischio in linea con le politiche creditizie di
sviluppo degli impieghi.
309
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Il processo culmina nella approvazione degli indirizzi di politica creditizia da parte del Cda, e nella conseguente
revisione della normativa interna di riferimento.
Nel corso del 2012 sono state definite e ufficializzate le stime dell’evoluzione del portafoglio crediti per l’anno
2013, nella versione “tendenziale” (evoluzione non guidata) e “target” (evoluzione guidata dagli indirizzi di politica
creditizia), in collaborazione con l’Area Pianificazione nell’ambito del processo di budget.
2.2.2 I processi di erogazione
I processi di erogazione del credito sono finalizzati a migliorare l’efficacia, l’efficienza ed il livello di servizio nella
gestione del credito, proponendosi di:
omogeneizzare ed automatizzare, nei limiti del possibile, la proposta di affidamento e la valutazione del
rischio;
adeguare i processi alle esigenze organizzative ed operative evidenziate dalla rete;
valutare il merito creditizio anche attraverso l’attribuzione di un rating interno ad ogni singola controparte;
migliorare i tempi di risposta alla clientela.
La procedura a disposizione della Rete e della Direzione Generale, deputata a gestire tutte le fasi del processo di
erogazione del credito, è la Pratica Elettronica di Fido (P.E.F.). Tale strumento è oggetto di continui interventi di
ottimizzazione tesi a migliorare sia i tempi di risposta che la selezione del rischio assumibile.
I percorsi di valutazione e di delibera implementati nella “P.E.F.” rispecchiano i principi e le regole del sistema dei
rating interni; esistono pertanto percorsi differenziati a seconda che il cliente sia un privato/consumatore (retail) o
un’impresa (corporate con fatturato inferiore a 2,5 milioni di euro e corporate con fatturato superiore a 2,5 milioni
di euro) e se sia “prospect” o “già cliente”.
In linea con le previsioni regolamentari emanate dall’Istituto di Vigilanza, la “P.E.F.” è stata disegnata al fine di
utilizzare il rating univoco qualora le controparti siano condivise da più banche del Gruppo Mps. Nell’ambito delle
attività finalizzate al raggiungimento della conformità rispetto ai requisiti AIRB, l’attribuzione delle competenze
deliberative nel processo di erogazione del credito in base a logiche risk-based, costituisce uno degli elementi più
qualificanti per raggiungere i requisiti di esperienza richiesti da Banca d’Italia. Tali logiche che prevedono
l’individuazione di organi deliberanti con poteri crescenti al crescere del rischio sottostante l’affidamento, hanno
permesso di conseguire vantaggi sia regolamentari che gestionali. Nel corso del 2012, sono state apportate
modifiche ai processi di assunzione del rischio di credito per supportare le modifiche organizzative che hanno
interessato sia la rete periferica, sia le strutture centrali.
La rete periferica è stata, infatti, interessata da un accentramento delle strutture creditizie presso le Aree Territoriali,
mentre la direzione generale è stata interessata da un accorpamento delle funzioni crediti sotto un’unica direzione
crediti (fino al 2012 gli uffici crediti centrali erano, invece, suddivisi per mercato di riferimento)
2.2.3 Processi di monitoraggio
Per quanto concerne la gestione e monitoraggio post-erogazione del portafoglio crediti, la Rete utilizza il processo
“Monitoraggio del Credito” che ha sostituito ad inizio 2012 la Gestione Andamentale. La sostituzione è stata
accompagnata da un piano formativo che ha coinvolto oltre 5000 figure professionali.
Il Monitoraggio del Credito rappresenta un valido supporto per l’ottenimento dell'obiettivo di riduzione del costo
del credito facendo leva su due principali fattori:
individuazione delle posizioni ad elevato rischio di insolvenza (intercettamento);
trattamento delle posizioni su percorsi differenziati per tipologia di clientela (instradamento dedicato).
Individuazione delle posizioni ad elevato rischio di insolvenza
Le posizioni a rischio ordinario sono sottoposte ad un motore di intercettamento che, con frequenza settimanale,
seleziona quelle più rischiose allo scopo di identificare con sufficiente anticipo le controparti che andranno in uno
stato di insolvenza. Le griglie di intercettamento sono basate su un Indicatore di rischio andamentale (IRA) che
sintetizza elementi critici come: il peggioramento di alcuni indicatori di trend, il rating, le informazioni su posizioni
collegate e su soglie di giorni di sconfinamento (differenziate per segmento di clientela e per soglie di importi
utilizzati).
310
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Trattamento delle posizioni su percorsi dedicati
La scelta deriva dalla necessità di differenziare i processi per segmento di clientela nella convinzione che un cliente
corporate non può essere trattato come un cliente retail e che le specificità di gestione legate ai diversi segmenti di
clientela debbano essere soddisfatte con processi ad hoc. Le posizioni a rischio ordinario, segnalate come più
rischiose dal motore di intercettamento, vengono gestite su percorsi di lavorazione specifici in base al tipo di cliente
ed al tipo di linea di credito:
1. percorso Retail Industrializzato dedicato alla clientela Retail Family e Small Business: sulle posizioni
caratterizzate da importi modesti e assenza di obiettivi commerciali, è possibile attivare una gestione esterna
delle attività di recupero attraverso il rilascio di un mandato di gestione ad una cabina di regia specializzata
gestita da MPS Gestione Crediti,
2. percorso Retail Standard dedicato alla clientela Retail, Affluent e Private ed alle aziende di piccola
dimensione con esposizioni limitate che, per tipologia di esposizione non possono essere gestite dal
recuperatore esterno e devono essere seguite dalla filiale,
3. percorso Corporate dedicato alla clientela aziende.
Il processo integra, inoltre, gli algoritmi per il rinnovo semplificato (automatico) delle pratiche che non presentano
incrementi nei valori di rischio.
2.3 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
Le stime dell’evoluzione del portafoglio crediti per l’anno 2012, nelle citate versioni ‘tendenziale’ e ‘target’, sono
ottenute attraverso un modello ormai consolidato, a cui l’Area Politiche e Pianificazione del Credito dedica periodici
cicli di affinamento e perfezionamento metodologico, basato sulle seguenti fasi:
analisi del portafoglio attuale, che ha l’obiettivo di evidenziare i principali fattori di contribuzione al rischio
ed individuare le leve di azione più efficaci per il contenimento della perdita attesa, valutando nel
contempo anche il “grado di rigidità” del portafoglio, su cui incidono la quota di esposizioni a medio lungo
termine e la presenza di concentrazioni settoriali, che determina la capacità di incidere sulla composizione
qualitativa del portafoglio;
stima dell’evoluzione tendenziale del portafoglio crediti e del costo del credito per l’esercizio 2012, dati gli
obiettivi commerciali e di rischio, in assenza di politica creditizia;
definizione degli interventi di politica creditizia ritenuti necessari per il contenimento del costo del credito e
la rischiosità prospettica; la definizione degli interventi di politica creditizia è quindi guidata dalla necessità
di conciliare le dinamiche tendenziali di rischio del portafoglio con i vincoli di Capitale Economico e Perdita
Attesa assegnati al rischio di credito nell’ambito del processo di Capital Allocation. In termini operativi
vengono elaborati indirizzi per l’allocazione delle nuove erogazioni e per la gestione degli stock in essere in
funzione del rating, del segmento di clientela, del settore economico, dell’area geografica e della forma
tecnica.
2.4 Attività finanziarie deteriorate
La Direzione Crediti sovrintende il processo di aggiornamento e di utilizzo dei parametri per la valutazione dei
crediti “non performing” avvalendosi dello Staff Monitoraggio Andamentale del Credito. Lo Staff presidia, per
quanto di competenza, la corretta applicazione delle regole operative e dei processi in materia di valutazione degli
stessi; coordina operativamente le Funzioni coinvolte nelle varie fasi del processo, verifica ed organizza i dati e le
informazioni ricevute.
Lo Staff, infatti, procede mensilmente sia al calcolo dell’ Impairment collettivo sia alla validazione dell’impairment
analitico relativo ai Portafogli Contenzioso, Incaglio e Ristrutturati delle Reti e delle Società del Gruppo.
Si evidenzia, infine, che il Gruppo MPS non acquista crediti deteriorati, mentre la gestione di quelli “captive” passati
a sofferenza, come già ricordato, è demandata in service a MPS Gestione Crediti Banca Spa.
Il 27 Dicembre 2012 è stato effettuato un acquisto di crediti deteriorati da Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli
(Biverbanca), da parte della Capogruppo, rientrante nei più ampi accordi relativi alla cessione della partecipazione a
Cassa di Risparmio di Asti.
311
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Informazioni di natura quantitativa
A. QUALITA' DEL CREDITO
A.1 Esposizioni deteriorate e in bonis: consistenze, rettifiche di valore, dinamica, distribuzione economica e
territoriale
A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di
bilancio)
Totale
Altre
Deteriorate
scadute
Altre attività
Altre imprese
Esposizioni
Esposizioni
ristrutturate
Incagli
Portafogli/qualità
Sofferenze
Gruppo bancario
1. Attività finanziarie detenute
per la negoziazione
3.294
42.632
16.758
16.551
23.059.822
-
-
23.139.057
2. Attività finanziarie disponibili
per la vendita
1.008
2.550
6.296
-
24.268.161
-
-
24.278.015
-
-
-
-
-
-
-
-
1.703
2.527
-
-
11.220.759
-
-
11.224.989
7.298.571
5.962.916
1.398.655
2.736.597
124.618.422
-
-
142.015.161
6. Attività finanziarie valutate
al fair value
-
-
-
-
-
-
-
-
7. Attività finanziarie in corso
di dismissione
-
-
-
-
-
-
-
-
8. Derivati di copertura
-
-
-
-
551.093
-
-
551.093
Totale 31 12 2012
7.304.576
6.010.625
1.421.709
2.753.148
183.718.257
-
-
201.208.315
Totale 31 12 2011*
6.455.452
4.485.080
1.464.974
1.149.487
206.471.796
-
-
220.026.789
3. Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
4. Crediti verso banche
5. Crediti verso clientela
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
La tabella evidenzia, con riferimento a diversi portafogli di attività finanziarie, la composizione per qualità creditizia, secondo la definizione di
esposizioni deteriorate prevista dalla Banca d’Italia ed adottata anche ai fini di Bilancio.
Poiché oggetto di classificazione per qualità creditizia è l’intero portafoglio di attività finanziarie, si segnala che le voci crediti verso banche e
crediti verso clientela comprendono non solo i finanziamenti ma anche altre forme tecniche (es. titoli) . I valori esposti sono quelli di Bilancio, al
netto quindi dei relativi dubbi esiti.
312
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.1.2 Distribuzione delle esposizioni creditizie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e
netti)
netta)
Totale
(esposizione
netta
Esposizione
Rettifiche di
portafoglio
lorda
netta
Esposizione
In bonis
Esposizione
Rettifiche
specifiche
lorda
Portafogli/qualità
Esposizione
Attività deteriorate
A. Gruppo bancario
1. Attività finanziarie detenute
per la negoziazione
109.633
30.398
79.235
23.059.822
23.139.057
27.199
17.345
9.854
24.268.161
-
24.268.161
24.278.015
-
-
-
-
-
-
-
40.929
36.699
4.230
11.238.828
18.069
11.220.759
11.224.989
29.505.190
12.108.451
17.396.739
125.333.520
715.098
124.618.422
142.015.161
6. Attività finanziarie valutate
al fair value
-
-
-
-
-
7. Attività finanziarie in corso
di dismissione
-
-
-
-
-
8. Derivati di copertura
-
-
-
551.093
551.093
29.682.951
12.192.893
17.490.058
183.718.257
201.208.315
-
-
-
-
-
2. Attività finanziarie disponibili
per la vendita
-
-
-
-
-
-
-
3. Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
-
-
-
-
-
-
-
4. Crediti verso banche
-
-
-
-
-
-
-
5. Crediti verso clientela
-
-
-
-
-
-
-
6. Attività finanziarie valutate
al fair value
-
-
-
-
-
7. Attività finanziarie in corso
di dismissione
-
-
-
-
-
8. Derivati di copertura
-
-
-
-
-
Totale B
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31/12/2012
2 9 .6 8 2 .9 5 1
12 .19 2 .8 9 3
17 .4 9 0 .0 5 8
16 0 .8 4 0 .5 0 9
7 3 3 .16 7
18 3 .7 18 .2 5 7
2 0 1.2 0 8 .3 15
Totale 31 12 2011*
2 3 .15 6 .9 2 2
9 .6 0 1.9 2 9
13 .5 5 4 .9 9 3
17 5 .3 2 3 .4 2 5
7 9 0 .5 5 6
2 0 6 .4 7 1.7 9 6
2 2 0 .0 2 6 .7 8 9
2. Attività finanziarie disponibili
per la vendita
3. Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
4. Crediti verso banche
5. Crediti verso clientela
Totale A
x
x
x
x
-
x
-
x
160.840.509
733.167
B. Altre imprese incluse
nel consolidamento
1. Attività finanziarie detenute
per la negoziazione
x
x
x
x
-
x
-
x
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
La tabella evidenzia, con riferimento a diversi portafogli di attività finanziarie, la composizione per qualità creditizia, secondo la definizione di
esposizioni deteriorate prevista dalla Banca d’Italia ed adottata anche ai fini di Bilancio.
Poiché oggetto di classificazione per qualità creditizia è l’intero portafoglio di attività finanziarie, si segnala che le voci crediti verso banche e
crediti verso clientela comprendono non solo i finanziamenti ma anche altre forme tecniche (es. titoli) .
I valori esposti sono quelli di bilancio, al lordo ed al netto dei dubbi esiti.
313
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Nella tabella che segue sono esposti, ai sensi di quanto richiesto dalla Banca d’Italia con comunicazione del 16 febbraio 2011, i crediti in bonis
verso la clientela (riga 5 della precedente tabella, colonne “in bonis”) suddivisi tra esposizioni che sono state oggetto di rinegoziazione
nell’ambito di accordi collettivi ed altre esposizioni. Per entrambi i raggruppamenti sono indicate le esposizioni scadute per fasce di anzianità (per
le esposizioni scadute con rimborso rateale l’ammontare indicato comprende sia l’importo scaduto che l’importo a scadere).
5. Crediti verso clientela in bonis
Portafogli / qualità
(Esposizione netta)
Esposizioni oggetto di rinegoziazione in ambito di Accordi Collettivi:
8.672.290
a) non scadute
7.414.642
b) scadute:
1.257.648
sino a 3 mesi
713.177
da 3 mesi a 6 mesi
215.103
da 6 mesi a 1 anno
297.682
oltre 1 anno
31.686
Altre esposizioni:
115.946.132
a) non scadute
108.108.889
b) scadute:
7.837.243
sino a 3 mesi
5.829.008
da 3 mesi a 6 mesi
706.140
da 6 mesi a 1 anno
998.450
oltre 1 anno
303.645
Totale esposizione netta in bonis verso clientela
124.618.422
314
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.1.3 Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
3112 2012
Tipologie esposizioni/valori
Esposizione lorda
Rettifiche di
Rettifiche di
valore di
valore specifiche
Esposizione netta
portafoglio
A. Esposizioni per cassa
a) Sofferenze
27.255
25.441
x
1.814
b) Incagli
19.260
14.182
x
5.078
-
-
x
-
-
x
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute
-
e) Altre attività
13.543.669
Totale A
-
x
13.590.184
39.623
2.235
156
18.069
13.525.600
18.069
13.532.492
B. Esposizioni fuori bilancio
a) Deteriorate
b) Altre
10.914.962
Totale B
Totale (A+B)
x
x
2.079
1.838
10.913.124
10.917.197
156
1.838
10.915.203
24.507.381
39.779
19.907
24.447.695
La tabella evidenzia, con riferimento ai rapporti verso banche, la composizione per qualità creditizia, secondo la definizione di esposizioni
deteriorate prevista dalla Banca d’Italia ed adottata anche ai fini di Bilancio.
I valori delle esposizioni per cassa sono quindi quelli di Bilancio, al lordo ed al netto dei dubbi esiti. In particolare le esposizioni per cassa
riepilogano tutte le attività finanziarie nei confronti di banche rivenienti dalle voci di Bilancio 20 attività finanziarie detenute per la negoziazione,
30 attività finanziarie valutate al fair value, 40 attività finanziarie disponibili per la vendita e 60 crediti verso banche, ad eccezione dei contratti
derivati che in questa sezione sono considerati fuori bilancio.
Le esposizioni fuori bilancio includono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cassa (garanzie rilasciate, impegni, derivati, compresi
quelli di copertura) che comportano l’assunzione di rischio creditizio, valorizzate secondo i criteri di misurazione previsti dalla Banca d’Italia.
315
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.1.4 Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
3112 2012
Causali/ Categorie
A. Esposizione lorda iniziale
Sofferenze
Incagli
Esposizioni
Esposizioni
ristrutturate
scadute
33.372
16.725
-
-
-
-
-
-
13
2.642
-
-
B.1 ingressi da esposizioni in bonis
-
2.440
-
-
B.2 trasferimenti da altre categorie
di esposizioni deteriorate
-
-
-
-
B.3 altre variazioni in aumento
13
202
-
-
C. Variazioni in diminuzione
6.130
107
-
-
-
-
-
-
6.000
-
-
-
85
107
-
-
C.4 realizzi per cessioni
-
-
-
-
C.5 trasferimenti ad altre categorie
di esposizioni deteriorate
-
-
-
-
C.6 altre variazioni in diminuzione
45
-
-
-
27.255
19.260
-
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
C.1 uscite verso esposizioni in bonis
C.2 cancellazioni
C.3 incassi
D. Esposizione lorda finale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
La tabella evidenzia, con riferimento ai rapporti per cassa verso banche, la dinamica delle esposizioni deteriorate e soggette al rischio paese.
Poiché oggetto di classificazione per qualità creditizia è l’intero portafoglio di attività finanziarie vantate verso banche, si segnala che le
esposizioni comprendono non solo i finanziamenti ma anche altre forme tecniche (es. titoli). I valori delle esposizioni per cassa sono quelli di
bilancio.
316
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.1.5 Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa verso banche: dinamica delle rettifiche di valore
complessive
3112 2012
Causali/ Categorie
A. Rettifiche complessive iniziali
Sofferenze
Incagli
Esposizioni
Esposizioni
ristrutturate
scadute
31.238
13.215
-
-
-
-
-
-
B. Variazioni in aumento
391
1.021
-
-
B.1 rettifiche di valore
391
1.021
-
-
B.1bis perdite da cessione
-
-
-
-
B.2 trasferimenti da altre categorie
di esposizioni deteriorate
-
-
-
-
B.3 altre variazioni in aumento
-
-
-
-
6.188
54
-
-
146
54
-
-
C.2 riprese di valore da incasso
-
-
-
-
C.2bis utili da cessione
-
-
-
-
6.000
-
-
-
-
-
-
-
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
C. Variazioni in diminuzione
C.1 riprese di valore da valutazione
C.3 cancellazioni
C.4 trasferimenti ad altre categorie
di esposizioni deteriorate
C.5 altre variazioni in diminuzione
D. Rettifiche complessive finali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
42
-
-
-
25.441
14.182
-
-
-
-
-
-
La tabella evidenzia, con riferimento ai rapporti per cassa verso banche,
deteriorate verificatasi nel corso dell’esercizio.
la dinamica delle rettifiche di valore complessive su esposizioni
Poiché oggetto di classificazione per qualità creditizia è l’intero portafoglio di attività finanziarie, si segnala che le rettifiche di valore esposte nella
tabella si riferiscono non solo ai finanziamenti ma anche ad altre forme tecniche (ad es. titoli) . I valori delle rettifiche di valore per cassa sono
quelli di bilancio
.
317
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.1.6 Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
3112 2012
Tipologie esposizioni/valori
Esposizione lorda
Rettifiche di
valore specifiche
Rettifiche di
valore di
Esposizione netta
portafoglio
A. Esposizioni per cassa
a) Sofferenze
17.330.160
10.028.862
x
7.301.298
b) Incagli
7.636.816
1.673.900
x
5.962.916
c) Esposizioni ristrutturate
1.637.954
233.003
x
1.404.951
d) Esposizioni scadute
2.923.704
187.108
x
2.736.596
e) Altre attività
158.096.607
Totale A
x
187.625.241
12.122.873
394.359
56.739
715.098
157.381.509
715.098
174.787.270
B. Esposizioni fuori bilancio
a) deteriorate
b) Altre
40.256.392
x
x
337.620
53.247
40.203.145
Totale B
40.650.751
56.739
53.247
40.540.765
Totale (A+B)
228.275.992
12.179.612
768.345
215.328.035
La tabella evidenzia la composizione per qualità creditizia, secondo la definizione di esposizioni deteriorate prevista dalla Banca d’Italia ed
adottata anche ai fini di Bilancio.
Per la quantificazione e l'evidenza degli indici patrimoniali di copertura dei soli rapporti di finanziamento, si rimanda alla relazione sulla gestione.
I valori delle esposizioni per cassa sono quindi quelli di Bilancio, al lordo ed al netto dei dubbi esiti. In particolare le esposizioni per cassa
riepilogano tutte le attività finanziarie nei confronti della clientala rivenienti dalle voci di Bilancio 20 attività finanziarie detenute per la
negoziazione, 30 attività finanziarie valutate al fair value, 40 attività finanziarie disponibili per la vendita e 70 crediti verso clientela, ad
eccezione dei contratti derivati che in questa sezione sono considerati fuori bilancio.
Le esposizioni fuori bilancio includono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cassa (garanzie rilasciate, impegni, derivati, compresi
quelli di copertura) che comportano l’assunzione di rischio creditizio, valorizzate secondo i criteri di misurazione previsti dalla Banca d’Italia.
Le esposizioni per cassa comprendono inoltre i crediti ceduti e non cancellati relativi alle cartolarizzazioni performing e non performing.
Le esposizioni fuori bilancio includono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cassa (garanzie rilasciate, impegni, derivati, compresi
quelli di copertura) che comportano l’assunzione di rischio creditizio, valorizzate secondo i criteri di misurazione previsti dalla Banca d’Italia.
318
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Esposizione al rischio del credito sovrano
Di seguito viene riportata l’esposizione al rischio di credito sovrano in titoli di stato, finanziamenti e derivati creditizi
detenuta dal Gruppo al 31 dicembre 2012. Le esposizioni sono ripartite per categoria contabile di appartenenza. Per
quanto riguarda i titoli iscritti nel portafoglio “Crediti” e per i “Finanziamenti” viene indicato il valore di bilancio
(costo ammortizzato).
(in milioni di euro)
FINANZIAM ENTI
DERIVATI SU
CREDITI
Crediti
Crediti
Attività
finanziarie di
negoziazione
Valore di
bilancio
Valore di
bilancio
Nominale
TITOLI DI DEBITO
Attività finanziarie di negoziazione
Attività finanziarie disponibili per la
vendita
PAESE
Nominale
Argentina
Austria
5,05
Valore di
mercato= valore
di bilancio
Nominale
Valore di
mercato= valore
di bilancio
3,09
-
-
-
-
-
-
-
-
-
0,01
(0,01)
(30,38)
(33,44)
Belgio
0,27
0,31
64,25
-
-
Bosnia
0,03
0,01
-
-
-
-
-
Brasile
0,39
0,57
-
-
-
-
-
Cina
Croazia
Danimarca
-
-
6,40
-
Ecuador
0,03
Filippine
0,06
Finlandia
Francia
-
73,41
-
-
-
-
10,00
11,60
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
0,01
6,38
0,08
(3,30)
(0,01)
-
(16,51)
(17,92)
-
-
-
-
(0,01)
(53,24)
(61,91)
-
-
-
-
(0,01)
Grecia
0,01
0,01
-
-
-
-
Irlanda
0,00
0,00
-
-
-
-
3.044,53
3.162,16
Germania
Italia
Lettonia
-
-
462,06
(0,01)
21.734,83
22.729,93
3.931,79
1.384,94
10,00
10,80
-
-
-
10,00
12,45
-
-
-
Lituania
4,00
3,00
M essico
1,40
1,75
-
-
-
-
Norvegia
-
-
-
-
-
-
(0,01)
-
-
-
-
(0,01)
Olanda
(1,95)
(2,71)
Polonia
2,00
1,53
Portogallo
Regno Unito
-
-
-
10,00
11,41
-
-
-
165,00
162,82
-
-
0,01
-
-
-
0,01
-
-
0,11
0,16
-
Romania
0,05
0,05
10,00
11,05
Russia
(0,14)
(0,37)
-
-
5,80
-
-
Slovacchia
0,50
0,56
-
-
-
-
-
Spagna
(7,49)
(9,30)
255,00
266,82
-
-
2,29
Stati Uniti
0,43
0,38
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Turchia
2,61
3,08
10,00
11,40
-
-
-
Ukraina
0,10
0,08
-
-
-
-
-
Ungheria
5,52
5,96
10,00
10,67
5,00
-
-
Venezuela
1,06
0,81
-
-
-
-
-
Svezia
-
(0,01)
T o t ale 3 1/ 12 / 2 0 12
2 .9 6 4 ,8 4
3 .0 6 4 ,3 2
2 2 .2 8 9 ,0 8
2 3 .3 12 ,3 6
4 72 ,8 6
3 .9 3 1,79
1.3 8 3 ,9 4
T o t ale 3 1/ 12 / 2 0 11*
4 .16 5,59
4 .19 4 ,8 6
2 1.9 4 4 ,6 6
19 .2 6 8 ,54
4 79 ,8 2
3 .711,4 5
52 9 ,6 4
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
319
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
La valorizzazione di tali strumenti finanziari è avvenuta secondo i criteri propri della categoria di appartenenza.
In particolare i titoli nelle voci “Attività finanziarie disponibili per la vendita - AFS” e “Attività finanziarie di
negoziazione - HFT” sono stati valutati al fair value determinato sulla base delle quotazioni degli stessi al 31
dicembre 2012. I finanziamenti e i titoli che sono iscritti nel portafoglio “Crediti” sono rilevati al costo
ammortizzato.
L’esposizione complessiva, quasi interamente detenuta nei confronti dell’Italia, è concentrata nella categoria
contabile AFS.
Il Gruppo non ha esposizioni verso Cipro.
Le esposizioni verso Italia e Spagna sono tutte di livello 1 ad eccezione di 201,0,5 mln di euro di BTP “strippati” e di
225,2 milioni di euro di titoli di debito emessi da enti territoriali (comunali, provinciali e regionali).
Le esposizioni verso Irlanda, Portogallo e Spagna presenti nei portafogli contabili “Attività finanziarie disponibili per
la vendita” e “Crediti” non sono state oggetto di svalutazioni, a seguito della verifica della non sussistenza di
obiettive evidenze di riduzione di valore, nel caso specifico strettamente collegate alla capacità dell’emittente di
adempiere alle proprie obbligazioni. Le esposizioni verso tali paesi si sono ridotte rispetto al 31 dicembre 2011.
Per quanto attiene all’esposizione verso la Grecia evidenziamo l’adesione all’accordo, definito il 21 febbraio 2012
con le autorità greche, che ha previsto l’emissione di nuovi titoli e di warrant collegati al Prodotto Interno Lordo
della Repubblica Ellenica. Tale scambio ha comportato effetti economici trascurabili.
Di seguito un dettaglio relativo alle riserve AfS e ai derivati creditizi dell’Italia (in milioni di euro):
Titoli AFS: Italia
31 12 2012
31 12 2011*
Valore di bilancio
22.729,9
18.761,7
Riserva AFS (netto fiscale)
(2.529,7)
(4.183,0)
di cui: effetto copertura (netto fiscale)
(2.933,1)
(2.205,0)
Derivati creditizi su Italia
31 12 2012
31 12 2011*
Acquisti di protezione
Nominali
(3.932,5)
Fair value positivi
873,9
Fair value negativi
-
Vendite di protezione
(2.695,0)
540,3
25,6
3.408,6
Nominali
5.317,4
Fair value positivi
-
Fair value negativi
(1.317,5)
3.414,7
(692,4)
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
320
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.1.7 Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
3112 2012
Causali/ Categorie
A. Esposizione lorda iniziale
Sofferenze
Incagli
Esposizioni
Esposizioni
ristrutturate
scadute
14.508.933
5.728.844
1.588.891
1.223.763
471
2.271
-
4.397
3.896.645
4.636.901
435.203
3.800.809
B.1 ingressi da crediti in bonis
1.082.547
3.061.999
273.048
3.170.818
B.2 trasferimenti da altre categorie
di esposizioni deteriorate
2.082.290
1.108.088
76.152
47.151
B.3 altre variazioni in aumento
731.808
466.814
86.003
582.840
C. Variazioni in diminuzione
1.075.418
2.728.929
386.140
2.100.868
C.1 uscite verso crediti in bonis
1.016
88.439
46.155
302.810
C.2 cancellazioni
124.898
103.015
13.173
1.922
C.3 incassi
506.961
519.298
122.295
572.533
C.4 realizzi per cessioni
179.945
250
4.067
-
C.5 trasferimenti ad altre categorie
di esposizioni deteriorate
1.731
1.934.027
177.810
1.200.113
C.6 altre variazioni in diminuzione
260.867
83.900
22.640
23.490
17.330.160
7.636.816
1.637.954
2.923.704
4.477
4.328
-
12.593
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
D. Esposizione lorda finale
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
La tabella evidenzia, con riferimento ai rapporti per cassa verso clientela, la dinamica delle esposizioni deteriorate nel corso dell’esercizio. In
particolare, tra le cancellazioni sono evidenziate le riduzioni dovute ad eventi estintivi del credito. Poiché oggetto di classificazione per qualità
creditizia è l’intero portafoglio di attività finanziarie verso clientela, si segnala quindi che le esposizioni comprendono non solo i finanziamenti ma
anche altre forme tecniche diverse (titoli ecc.). I valori delle esposizioni per cassa sono quelli di Bilancio.
La voce C.2 cancellazioni comprende anche le cancellazioni di posizioni che sono state completamente ammortizzate.
321
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.1.8 Gruppo bancario - Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore
complessive
3112 2012
Causali/ Categorie
A. Rettifiche complessive iniziali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento
B.1 rettifiche di valore
B.1bis perdite da cessione
B.2 trasferimenti da altre categorie di
esposizioni deteriorate
B.3 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione
C.1 riprese di valore da valutazione
C.2 riprese di valore da incasso
C.2bis utili da cessione
C.3 cancellazioni
C.4 trasferimenti ad altre categorie di
esposizioni deteriorate
C.5 altre variazioni in diminuzione
D. Rettifiche complessive finali
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Sofferenze
Incagli
Esposizioni
Esposizioni
ristrutturate
scadute
8.058.412
1.269.762
144.058
79.308
83
290
-
236
2.923.153
1.177.621
163.966
229.981
2.260.829
1.036.142
138.003
138.492
3.208
-
9.521
-
437.832
70.120
11.206
1.113
221.284
71.359
5.236
90.376
952.703
773.483
75.021
122.181
435.600
189.339
25.465
43.794
76.153
17.384
3.634
9.851
1.105
323
-
-
124.696
103.015
13.174
1.922
237
443.049
13.476
63.509
314.912
20.373
19.272
3.105
10.028.862
1.673.900
233.003
187.108
1.036
369
-
627
La tabella evidenzia, con riferimento ai rapporti per cassa verso clientela, la dinamica delle rettifiche di valore complessive su esposizioni
deteriorate e soggette al rischio paese verificatasi nel corso dell’esercizio.
Poiché oggetto di classificazione per qualità creditizia è l’intero portafoglio di attività finanziarie verso clientela, si segnala che le esposizioni
comprendono non solo i finanziamenti ma anche altre forme tecniche diverse (titoli di debito, ecc). I valori delle esposizioni per cassa sono quelli
di Bilancio.
La voce C.3 "cancellazioni" comprende anche le cancellazioni di posizioni che sono state completamente ammortizzate.
Le esposizioni cedute e non cancellate, di cui alle lettere “A” e “D” “ – di cui: esposizioni cedute e non cancellate” sono riferite alle attività
deteriorate delle cartolarizzazioni performing.
322
323
classe 2=A+/A-
classe 3=BBB+/BBBclasse 4=BB+/BB-
classe 5=B+/B-
classe 6=Inferiore a B-
esterno o un rating proveniente da un modello interno, il 8% risulta in default, il restante 12% circa non risulta avere alcuna valutazione di merito creditizio.
Dall'analisi combinata tra rating interni (quindi limitati ai soli portafogli oggetto di possibile validazione) ed esterni, si evidenzia che, sul totale dei crediti, il 80% circa delle esposizioni risulta coperto da un rating
I rating esterni coprono il 35% circa dell'esposizione complessiva. Il 54% delle esposizioni coperte dai rating esterni proviene da clientela con merito creditizio equivalente alle classi S&P compreso tra AAA ed A-.
classificazione prevista dalle diverse società di Rating a quella adottata da Standard & Poor’s.
quello peggiore, in presenza di tre o più rating assegnati si sceglie il secondo). Per garantire la significatività dell’informazione si è provveduto ad utilizzare tabelle interne di trascodifica per convertire la
verso banche) e A.1.6 (esposizioni verso clientela). In presenza di più Rating esterni assegnati, i criteri adottati nella scelta del Rating sono quelli previsti dalla Banca d’Italia ( in presenza di due rating si utilizza
Le classi di rating esterni adottate per la compilazione della tabella sono quelle utilizzate da Standard & Poor’s. Le esposizioni considerate sono quelle di Bilancio presenti nelle precedenti Tabelle A.1.3 (esposizioni
classe 1=AAA/AA-
A.2.1 Gruppo bancario - Distribuzione delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" per classi di rating esterni (valori di bilancio)
A.2.1 Gruppo bancario - Distribuzione delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" per classi di rating esterni (valori di bilancio)
A.2 Classificazione delle esposizioni in base ai rating esterni e interni
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
324
Le esposizioni Not Rated totalizzano 114 miliardi di euro circa, ovvero il 47 % del totale complessivo di portafoglio oggetto della rilevazione.
delle esposizioni con un rating interno.
D3), il 3,1% da clientela di Qualità Debole (classi Master Scale E1, E2, E3). L'ammontare della clientela classificata come Investment Grade (classi Master Scale AAA-B1) risulta pari al 35,9% del totale
nei modelli interni di rating. La Tabella evidenzia come il 12,7% delle esposizioni con un rating interno provenga da clientela di Qualità Elevata (classi Master Scale AAA, A1), il 23,2% da clientela
di Qualità Media (classi Master Scale A2, A3, B1), il 30,1% da clientela di qualità Sufficiente (classi Master Scale B2, B3, C1, C2), il 15,7% da clientela di Qualità Mediocre (classi Master Scale C3, D1, D2,
Pubblica Amministrazione". Sulla base di tale avvertenza, pertanto, anche le esposizioni riferite a tali ultimi segmenti - sebbene fossero dotati di rating ufficiali - sono stati segnalati come "unrated"
senza operare alcuna trascodifica da rating ufficiale a rating interno per quanto concerne soprattutto i settori di clientela "Banche", "Non Banking Financial Institution" e "Governi e
le esposizioni (controparti) su cui viene periodicamente rilevato il rating interno sui modelli/entità legali/portafogli per i quali si è intrapreso il percorso di validazione con l'Autorità di Vigilanza,
La tabella descrive la ripartizione della clientela del Gruppo MPS per classi di rischiosità attribuite sulla base dei rating assegnati dai modelli interni. A questo fine, sono riportate esclusivamente
A.2.2 Gruppo bancario - Distribuzione delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" per classi di rating interni (valori di bilancio )
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.3 Distribuzione delle esposizioni garantite per tipologia di garanzia
A.3.1 Gruppo bancario - Esposizioni creditizie verso banche garantite
La tabella evidenzia l’ammontare delle esposizioni per cassa verso banche che risultano garantite totalmente oppure parzialmente. La tabella non
corrisponde quindi con il totale delle esposizioni di Bilancio in quanto esclude l’ammontare delle posizioni non garantite. Come per le tabelle
precedenti anche in questo caso le esposizioni per cassa verso banche comprendono non solo la forma tecnica dei finanziamenti ma tutte le
attività finanziarie ad esclusione dei contratti derivati. Per quanto concerne le garanzie personali, i comparti economici di appartenenza dei
garanti (crediti di firma) e dei venditori di protezione (derivati su crediti) sono individuati facendo riferimento ai criteri di classificazione previsti
nel fascicolo “classificazione della clientela per settori e gruppi di attività economica” edito dalla Banca d’Italia. Nella colonna valore
dell’esposizione è indicato l’importo dell’esposizione netta. Il valore dell'esposizione comprende anche le operazioni di cartolarizzazione
performing e non performing i cui crediti non sono stati cancellati dal bilancio.
Nella colonna garanzie reali e garanzie personali è indicato il “fair value” delle garanzie stimato alla data di riferimento del Bilancio, o in carenza
di tale informazione il valore contrattuale della stessa.
325
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.3.2 Gruppo bancario - Esposizioni creditizie verso clientela garantite
Garanzie personali
1. E s po s izio ni c re dit izie
pe r c a s s a ga ra nt it e :
1.1 to talmente garantite
D e riv a t i s u c re dit i
C re dit i di f irm a
Altri soggetti
Banche
Altri enti pubblici
centrali
Governi e banche
Altri soggetti
Banche
Altri enti pubblici
centrali
Governi e banche
CLN
Altre garanzie reali
Titoli
finanziario
Immobili leasing
Immobili ipoteche
A lt ri de riv a t i
nette
Valore esposizione
Garanzie reali
98.138.312
159.594.842
6.789.921
8.599.663
2.677.254
-
-
-
-
-
8.965
168.121
370.041
88.041.457
93.810.981
159.303.867
6.789.921
8.087.048
2.616.869
-
-
-
-
-
7.772
157.419
289.215
86.596.176
- di cui deterio rate
12.179.860
20.471.106
1.295.215
262.021
359.604
-
-
-
-
-
6.815
23.233
52.070
12.826.128
1.2 parzialmente garantite
4.327.331
290.975
-
512.615
60.385
-
-
-
-
-
1.193
10.702
80.826
1.445.281
- di cui deterio rate
901.769
150.249
-
147.595
5.100
-
-
-
-
-
55
71
6.839
439.716
4.859.020
1.441.433
-
301.658
844.864
-
-
-
-
-
-
1.403
86.669
5.809.245
2 . E s po s izio ni c re dit izie
"f uo ri bila nc io " ga ra nt it e :
2.1 to talmente garantite
4.076.875
1.437.324
-
261.690
694.246
-
-
-
-
-
-
680
84.417
5.536.617
- di cui deterio rate
178.604
101.939
-
8.043
4.380
-
-
-
-
-
-
-
91
312.441
2.2 parzialmente garantite
782.145
4.109
-
39.968
150.618
-
-
-
-
-
-
723
2.252
272.628
- di cui deterio rate
34.326
-
-
2.686
3.155
-
-
-
-
-
-
381
-
11.550
La tabella evidenzia l’ammontare delle esposizioni fuori bilancio compresi i contratti derivati verso clientela che risultano garantite totalmente
oppure parzialmente. Per quanto concerne le garanzie personali, i comparti economici di appartenenza dei garanti (crediti di firma) e dei
venditori di protezione (derivati su crediti) sono individuati facendo riferimento ai criteri di classificazione previsti nel fascicolo “classificazione
della clientela per settori e gruppi di attività economica” edito dalla Banca d’Italia.
326
327
nel fascicolo di Vigilanza “Classificazione della clientela per settori e gruppi di attività economica” edito dalla Banca d’Italia.
misurazioni previsti dalla Banca d’Italia. La distribuzione per comparto economico di appartenenza dei debitori e degli ordinanti è effettuata secondo i criteri di classificazione previsti dalla Banca d’Italia
fuori bilancio includono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cassa (garanzie rilasciate, impegni, derivati) che comportano l’assunzione di rischio creditizio, valorizzate secondo i criteri di
Le esposizioni creditizie per cassa presenti in tabella sono quelle valorizzate in Bilancio, al netto dei dubbi esiti e con l’evidenza delle rettifiche di valore specifiche e di portafoglio, mentre le operazioni
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi
contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda.
B.1 Gruppo bancario - Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela (valore di bilancio)
B. DISTRIBUZIONE E CONCENTRAZIONE DEL CREDITO
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
328
Le esposizioni sono distribuite territorialmente secondo lo stato di residenza della controparte.
I valori sono esposti al lordo ed al netto dei dubbi esiti.
(garanzie rilasciate, impegni, derivati) che comportano l’assunzione di rischio creditizio, valorizzate secondo i criteri di misurazioni previsti dalla Banca d’Italia.
Le esposizioni per cassa verso banche presenti in tabella sono quelle valorizzate in Bilancio, mentre le operazioni fuori bilancio includono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cassa
* I saldi dell’esercizio precedente, rispetto a quelli pubblicati, riflettono le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi
contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)” al quale si rimanda .
B.2 Gruppo bancario - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela (valore di bilancio)
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
329
Le esposizioni sono distribuite territorialmente secondo lo stato di residenza della controparte.
I valori sono esposti al lordo ed al netto dei dubbi esiti.
(garanzie rilasciate, impegni, derivati) che comportano l’assunzione di rischio creditizio, valorizzate secondo i criteri di misurazioni previsti dalla Banca d’Italia.
Le esposizioni per cassa verso banche presenti in tabella sono quelle valorizzate in Bilancio, mentre le operazioni fuori bilancio includono tutte le operazioni finanziarie diverse da quelle per cassa
B.3 Gruppo bancario - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso banche (valore di bilancio)
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
B.4 Grandi rischi
Voci/valori
31 12 2012
31 12 2011
a) Valore di bilancio
43.410.122
45.052.208
b) Valore ponderato
7.564.153
6.785.408
6
8
c) Numero
La normativa definisce una posizione come “grande rischio” sulla base dell’esposizione non ponderata per il rischio di credito.
Una posizione è considerata “grande rischio” se di importo pari o superiore al 10% del patrimonio di vigilanza.
Come previsto dalla richiamata normativa, sono state considerate anche le esposizioni in Titoli di Stato.
330
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
C. OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE E DI CESSIONE DELLE ATTIVITA'
C.1 Operazioni di cartolarizzazione
Informazioni di natura qualitativa
Strutture, processi, obiettivi
Il rischio di Cartolarizzazione, in coerenza con il modello organizzativo definito a livello di Gruppo per il governo e la
gestione dei rischi, viene regolamentato nella specifica direttiva che disciplina la materia.
Il Servizio ALM & Capital Management della Capogruppo definisce i comportamenti generali e coordina le attività
per le operazioni cartolarizzazione; i criteri e le regole per la gestione di tali operazioni sono invece individuati
dall’Area Processi e Servizi Specialistici del Credito della Capogruppo. In particolare, all0interno di tale Area il
Servizio Crediti speciali e Cartolarizzazioni svolge il compito di definire operativamente le linee guida e i
comportamenti generali per la cartolarizzazione di crediti performing, curandone gli aspetti e gli adempimenti
collegati all’attività di servicing, controllando l’andamento delle operazioni in essere attraverso rilevazioni mensili e
trimestrali dei flussi di incasso del capitale residuo, della morosità e delle posizioni in contenzioso generale da tali
cartolarizzazioni.
Il Servizio Crediti Speciali e Cartolarizzazioni redige, in accordo con le altre banche originator del Gruppo, i prospetti
riepilogativi dei dati di portafoglio ceduto (total report). Lo stesso Servizio, nell’ambito della gestione delle criticità,
segnala alle competenti funzioni i casi per i quali sono ravvisabili potenziali rischi per i portatori delle notes.
L’Area Revisione Interna, in qualità di organo di controllo di terzo livello, verifica periodicamente, con analisi a
campione:
La correttezza del grado di recuperabilità attribuito ai crediti ceduti e conseguentemente la correttezza del
fair value dei titoli emessi;
L’avvenuta esecuzione dei controlli di linea attribuiti alle varie strutture, con la corretta individuazione dei
ruoli e delle responsabilità;
La conformità delle procedure informativo/contabili alle disposizioni vigenti, avvalendosi anche della
collaborazione di eventuali altre strutture;
L’esistenza di eventuali casi di conflitto di interesse nei confronti dei portatori dei titoli; il rispetto, con
analisi a campione, degli adempimenti previsti dalla Legge 197/91 e successive modificazioni.
La gestione delle attività connesse alle cartolarizzazioni di crediti ‘non performing’ è, invece, seguita da un’apposita
struttura costituita all’interno della controllata MPS Gestione Crediti SpA, mentre la cartolarizzazione di crediti al
consumo viene gestita dalla controllata Consum.it SpA.
Le operazioni di cartolarizzazione performing sono state strutturate con l’obiettivo di conseguire vantaggi economici
derivanti dall’ottimizzazione della gestione dei portafoglio crediti, dalla diversificazione delle fonti di finanziamento,
dalla riduzione del loro costo e dall’alimentazione delle scadenze naturali dell’attivo con quelle del passivo.
L’andamento delle cartolarizzazioni è regolare, tale parere è condiviso dalle agenzie di rating.
Il portafoglio cartolarizzato tramite i veicoli Siena Mortgages S.r.l. è rappresentato da mutui fondiari originati sia
dalla Capogruppo che dalle altre banche del Gruppo
Mantegna Finance II Srl ha avuto origine dalla ex Banca Agricola Mantovana Spa (ora fusa nella Banca).
331
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Cartolarizzazioni estinte
Nel mese di gennaio del 2012 è stata estinta la cartolarizzazione Mantegna Finance Srl con il conseguente riacquisto
dei residui crediti, aventi ad oggetto mutui fondiari originati dalla ex Banca Agricola Mantovana SpA. L’operazione
di riacquisto ha comportato la rilevazione di un utile pari a 2,5 mln di euro nel bilancio della Banca.
Banca Popolare di Spoleto S.p.a. è passata da società a controllo congiunto a società collegata: conseguentemente la
cartolarizzazione Spoleto Mortgages Srl non è più cartolarizzazione propria e Ulisse 4, per la quota detenuta da MPS
Capital Services, è divenuta cartolarizzazione di terzi.
Cartolarizzazioni originate negli esercizi precedenti in essere al 31.12.2012
Di seguito riassumiamo le cartolarizzazioni di attività performing del Gruppo originate negli esercizi precedenti in
essere al 31 12 2012, caratterizzate dalla derecognition degli attivi sottostanti ad eccezione di Siena Mortgages 10-7
Srl .
Mantegna Finance II S.r.l.
Cartolarizzazione avente ad oggetto mutui fondiari residenziali originati dalla ex Banca Agricola Mantovana spa ora
fusa nella Banca, caratterizzata dalla derecognition degli attivi sottostanti.
Mantegna Finance II Srl è una operazione realizzata nel 2002 con un debito residuo di 32,0 mln di euro.
Gonzaga Finance S.r.l.
Dalla ex Banca Agricola Mantovana S.p.a. deriva la cartolarizzazione di titoli effettuata nel 2000 Gonzaga Finance
S.r.l., il cui debito residuo risulta essere di 15 mln di euro.
Siena Mortgages 10–7 S.r.l.
In data 30 settembre 2010 è avvenuta la cessione di un portafoglio di nr. 34.971 mutui residenziali performing di
circa 3,5 mld di euro.
Alla data di bilancio il debito residuo ammonta a 2.946,5 mln di euro.
Per finanziare l’acquisto di tale portafoglio il veicolo ha emesso titoli RMBS: Le classi A1 e A2 sono state cedute sul
mercato, mentre le rimanenti classi di titoli emesse sono state sottoscritte dalla Capogruppo. La cesione delle classi
A1 e A2 sul mercato non ha comportato la ‘derecognition’ dei crediti sottostanti dal bilancio della Banca (cedente),
la quale ha mantenuto nella sostanza tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà dei crediti ceduti; di
conseguenza, in contropartita della liquidità incassa con la cessione delle tranche A1 e A2 è stata iscritta una
passività verso il veicolo.
Casaforte S.r.l.
E’ una operazione di cartolarizzazione effettuata nel 2010, concretizzatasi con la cessione alla società veicolo
Casaforte Srl del credito originato dal finanziamento ipotecario concesso alla società consortile ‘Perimetro Gestione
Proprietà Immobiliari’: Il debito residuo alla data di bilancio ammonta ad euro 1.509,7 mln.
Cartolarizzazioni perfezionate nel corso dell’esercizio 2012
Nel corso del 2012 il Gruppo non ha effettuato nuove cartolarizzazioni, ma, ai fini dell’ottimizzazione della gestione
della liquidità, ha portato avanti programmi di emissione di obbligazioni bancarie garantite (dettagliato oltre
nell’apposita sezione C.3).
332
333
Le esposizioni verso cartolarizzazioni di terzi sono esclusivamente per cassa e sono rappresentate da titoli emessi da società veicolo di terzi.
La tabella evidenzia, con riferimento alle operazioni di cartolarizzazione con attività sottostanti proprie e di terzi, le esposizioni di cassa, quelle di firma nonché le altre forme di “credit enhancement”.
C.1.1 Gruppo bancario - Esposizioni derivanti da operazioni di cartolarizzazione distinte per qualità delle attività sottostanti
Informazioni di natura quantitativa
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
La tabella evidenzia, con riferimento alle operazioni di cartolarizzazione con attività sottostanti proprie e di terzi, le esposizioni di cassa, quelle di firma nonché le altre forme di “credit enhancement.
C.1.2 Gruppo bancario – Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione “proprie” ripartite per tipologia di attività carola rizzate e per tipologia di
esposizioni
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
334
Tipo lo gia attività so tto stanti/Espo sizio ni
335
-B o nd
A .25 CREDF3 A 1TVM R15
-M utui residenziali
A .24 CORDUSIO TVDE23
-M utui residenziali
A .22 COLOM B O Srl
-M utui residenziali
A .20 CLA RF-TV 11/60 A 2
-M utui residenziali
A .19 CCS TV JN43
-M utui residenziali
A .16 B ERICA
-M utui residenziali
A .14 B CC M T TV SE19
-B o nd
A .13 A yT CEDULA S CA JA S GLOB A L
-M utui residenziali
A .11 A TLA N TV JA 36
M ezzanine
Junio r
Senio r
M ezzanine
Garanzie rilasciate
Junio r
Senio r
M ezzanine
Linee di credito
Junio r
3112 2012
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
16.706
-
-
14
-
-
10.798
-
10.527
-
16.344
-
-
-
2.646
-
7.412
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(37)
42.644
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.334
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.108
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Valo re di Rettifich Valo re di Rettifich Valo re di Rettifich
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
bilancio e/ riprese bilancio e/ riprese bilancio e/ riprese
o ne netta
o ne netta
o ne netta
o ne netta
o ne netta
o ne netta
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
Senio r
Espo sizio ni per cassa
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
C.1.3 Gruppo bancario – Esposizioni derivanti dalle principali operazioni di cartolarizzazione di “terzi” ripartite per
tipologia delle attività cartolarizzate e per tipo di esposizione
-
336
-
A .56 P HA RM TV OC32
722
-
-Leasing
-
-B o nd
72.875
-
255.197
-
2.795
-
A .53 P A TA GONIA FINA NCE s.a.
-B o nd
A .52 P A TA G ZC DE16
-M utui residenziali
A .51M ONTE 2008 B .V.
-M utui residenziali
A .50 LUDGA TE FUNDING P .l.c.
-
1.889
-Equipment Leases/IT
2.896
-
2.383
A .46 ITA LFIN TV JA 26
-B o nd
A .43 GREYL TV M R14
-M utui residenziali
-
-
21.588
49.835
-
461
-M utui no n residenziali
A .40 GRA NITE M A STER ISSUER P .l.c.
M ezzanine
Espo sizio ni per cassa
Junio r
Senio r
M ezzanine
Garanzie rilasciate
Junio r
Senio r
M ezzanine
Linee di credito
Junio r
7
-
-
-
-
-
(4.325)
-
-
-
(1)
-
-
-
-
-
-
-
(103)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
815
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(1)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
3.560
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(437)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Valo re di Rettifich Valo re di Rettifich Valo re di Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
bilancio e/ riprese bilancio e/ riprese bilancio e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
o ne netta
o ne netta
o ne netta
o ne netta
o ne netta
o ne netta
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
A .35 FIP FD 05/23 TV
-Crediti no n perfo rming
A .32 ENTA SI Srl
-B o nd
A .31EM P YR TV A P 13
Tipo lo gia attività so tto stanti/Espo sizio ni
Senio r
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
337
Junio r
Senio r
M ezzanine
Garanzie rilasciate
Junio r
Senio r
M ezzanine
Linee di credito
Junio r
-
507.830
779
(4.434)
-
-
11
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
22.126
-
-
-
-
834
-
317
-
2.187
-
165
-
-
-
1.102
-
(458)
-
-
-
-
-
-
-
-
(3)
-
(454)
-
-
-
-
-
4.658
-
-
-
-
-
-
-
-
1.098
-
-
-
-
-
-
-
(865)
-
-
-
-
-
-
-
-
(428)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Le esposizioni verso terzi rappresentati da titoli junior sono Patagonia Finance per 3,6 mln di euro e Semper Finance 2007-1 per 1,1 mln di euro.
L’unica esposizione verso cartolarizzazioni non performing per euro 49,8 mln di euro è detenuta verso la cartolarizzazione Entasi S.r.l.
oppure direttamente a riserva di patrimonio netto nel caso di titoli disponibili per la vendita
. Nella colonna rettifiche/riprese di valore viene evidenziato l’eventuale flusso dell’anno delle rettifiche e delle riprese di valore nonché delle svalutazioni e delle rivalutazioni iscritte a conto economico
La tabella evidenzia le esposizioni assunte dal Gruppo con riferimento a ciascuna operazione di cartolarizzazione di terzi con l’evidenza anche delle forme tecniche contrattuali relative alle attività cedute
Tab C.1.3 Carto larizzazio ni di terzi
- mutui fo nd.ipo tecari 1grado
A .81 Spo leto M o rtgages
746
-
A .80 VELA HOM E S.r.l.
-
-M utui residenziali
-
-
A .77 TDA 28 FONDO DE TITULIZA CION
DE A CTIVOS
-M utui no n residenziali
-
-M utui residenziali
-
-
A .70 SEM P ER FINA NCE 2007-1G.M .B .H
A .78 TITA N TV A P 17
-
-M utui residenziali
512
-
339
-
-
-M utui residenziali
M ezzanine
Espo sizio ni per cassa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Valo re di Rettifich Valo re di Rettifich Valo re di Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Rettifich
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
Espo sizi
bilancio e/ riprese bilancio e/ riprese bilancio e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
e/ riprese
o ne netta
o ne netta
o ne netta
o ne netta
o ne netta
o ne netta
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
di valo re
A .67 SA NTA NDER FINA NCIA CION 1FONDO
DE TITULIZA CION DE A CTIVOS
-B o nd
A .64 RUTLNDRY TV JN13
-M utui no n residenziali
A .61P TRM O1A TV DE12
Tipo lo gia attività so tto stanti/Espo sizio ni
Senio r
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
C.1.4 Gruppo bancario - Esposizioni derivanti da operazioni di cartolarizzazioni ripartite per portafoglio e per
tipologia
Attività
finanziarie
Esposizione/portafoglio detenute per
la
negoziazione
1. Esposizioni per cassa
Attività
finanziarie
valutate al
fair value
Attività
Attività
finanziarie
finanziarie
disponibili
detenute
per la
sino alla
vendita
scadenza
Crediti
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
314.237
-
16.847
-
369.739
700.823
850.417
274.509
-
14.911
-
340.619
630.039
735.076
31.956
-
1.936
-
20.190
54.082
81.975
7.772
-
-
-
8.930
16.702
33.366
4.570
-
-
-
-
4.570
-
4.570
-
-
-
-
4.570
-
- Mezzanine
-
-
-
-
-
-
-
- Junior
-
-
-
-
-
-
-
- Senior
- Mezzanine
- Junior
2. Esposizioni fuori
bilancio
- Senior
La tabella evidenzia le esposizioni assunte dal Gruppo con riferimento a ciascuna operazione di cartolarizzazione propria e di terzi, con l’evidenza
anche dei portafogli di bilancio dove tali attività sono state allocate.
338
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
C.1.5 Gruppo bancario - Ammontare complessivo delle attività cartolarizzate sottostanti ai titoli junior o ad altre di
sostegno creditizio
3112 2012
Attività/Valori
A. Attività sottostanti proprie:
Cartolarizzazioni
Cartolarizzazioni
tradizionali
sintetiche
2.989.014
A.1 Oggetto di integrale cancellazione
-
40.358
1. Sofferenze
3.761
x
649
x
3. Esposizioni ristrutturate
-
x
4. Esposizioni scadute
-
x
35.948
x
2. Incagli
5. Altre attività
A.2 Oggetto di parziale cancellazione
-
1. Sofferenze
-
x
2. Incagli
-
x
3. Esposizioni ristrutturate
-
x
4. Esposizioni scadute
-
x
-
x
5. Altre attività
A.3 Non cancellate
2.948.656
-
1. Sofferenze
3.441
-
2. Incagli
3.959
-
-
-
11.966
-
5. Altre attività
2.929.290
-
B. Attività sottostanti di terzi:
324.451
-
B.1 Sofferenze
-
-
B.2 Incagli
-
-
B.3 Esposizioni ristrutturate
-
-
B.4 Esposizioni scadute
-
-
324.451
-
3. Esposizioni ristrutturate
4. Esposizioni scadute
B.5 Altre attività
La tabella evidenzia, in proporzione dei titoli junior e delle altre forme di sostegno creditizio detenute, l’importo del portafoglio di attività oggetto
di cartolarizzazione esistente alla data di bilancio, suddiviso in funzione della qualità delle attività cartolarizzate e della loro provenienza (proprie
e di terzi).
Nella riga “A.1 Oggetto di integrale cancellazione” rientrano le attività sottostanti ai titoli junior in bonis delle cartolarizzazione Mantegna Finance
II.
Nella riga “A.3 Non cancellate" sono ricomprese le attività sottostanti iscritte nell’attivo del Bilancio, distinte per qualità dei crediti, relative alla
cartolarizzazione performing su mutui ipotecari residenziali Siena Mortgages 10-7.
Nella riga “ B. Attività sottostanti di terzi” vengono comprese le attività sottostanti di Patagonia Finance e Semper Finance.
339
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
C.1.6 Gruppo bancario - Interessenze in società veicolo
Denominazione
Sede legale
Interessenza %
Mantegna Finance II Srl
Mantova - Corso V. Emanuele 2
7%
Siena Mortgages 10-7 S.r.l.
Conegliano (TV) - Via V. Alfieri n.1
7%
In questa tabella sono evidenziate le interessenze detenute in società veicolo. Si tratta in tutti i casi di interessenze in
cartolarizzazioni proprie, Non sono evidenziate in tabella le interessenze in veicoli che non hanno più portafogli cartolarizzati.
340
veicoli relativi a
341
riferimento alla quota parte dei crediti ceduti
La tabella evidenzia le cartolarizzazioni proprie per le quali la Capogruppo svolge attività di servicer. Per le cartolarizzazioni multioriginator l'attività di servicing è svolta dalle banche originator con
C.1.7 Gruppo bancario - Attività di servicer - Incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla società veicolo
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
C.1.8 Gruppo bancario - Società veicolo controllate
Una sintesi delle cartolarizzazioni delle società veicolo del Gruppo è riportata nelle informazioni di natura qualitativa
342
343
cartolarizzazione senza derecognition Siena 10-7 effettuata nel corrente esercizio.
esclusivamente titoli ceduti a fronte di operazioni di pronti contro termine passive ; l'importo indicato nella riga "4. Finanziamenti" si riferisce ai crediti in bonis oggetto dell' operazione di
La tabella evidenzia il valore di bilancio delle attività finanziarie cedute e non cancellate ma ancora rilevate parzialmente o totalmente nell’attivo di stato patrimoniale. La riga "1. Titoli di debito" include
C = attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (intero valore)
B = attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (valore di bilancio)
A = attività finanziarie cedute rilevate per intero (valore di bilancio)
Legenda:
C.2.1 Gruppo bancario - Attività finanziarie cedute non cancellate: valore di bilancio e intero valore
A. Attività finanziarie cedute e non cancellate integralmente
C.2 Operazioni di cessione
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
C.2.1.a - Tipologia operazione di cessione relative ad attività finanziarie non cancellate
Voci/valori
PCT passivi
Totale
Totale
31 12 2012
31 12 2011
22.343.483
19.432.391
2.948.656
3.156.995
124.483
417.561
Cessioni
-
-
Altre
-
-
25.416.622
23.006.947
Cartolarizzazioni
Prestito titoli
Totale
La tabella evidenzia le attività cedute non cancellate dal bilancio, suddivise per tipologia di operazione di cessione.
C.2.2 Gruppo bancario - Passività finanziarie a fronte di attività finanziarie cedute non cancellate: valore di bilancio
Passività/ Portafoglio attività
1. Debiti verso clientela
a) a fronte di attività rilevate per intero
b) a fronte di attività rilevate parzialmente
2. Debiti verso banche
a) a fronte di attività rilevate per intero
b) a fronte di attività rilevate parzialmente
3. Titoli in circolazione
a) a fronte di attività rilevate per intero
b) a fronte di attività rilevate parzialmente
Attività
Attività
Attività
Attività
finanziarie
finanziarie
finanziarie
finanziarie
Crediti verso Crediti verso
detenute
detenute per la valutate al disponibili per
banche
clientela
sino alla
negoziazione
fair value
la vendita
scadenza
Totale
1.577.095
-
9.486.692
-
-
20.066
11.083.853
1.577.095
-
9.486.692
-
-
20.066
11.083.853
-
-
-
-
-
-
-
1.066.216
-
3.356.162
-
173.312
1.343.382
5.939.072
1.066.216
-
3.356.162
-
173.312
1.343.382
5.939.072
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31/12/2012
2.643.311
-
12.842.854
-
173.312
1.363.448
17.022.925
Totale 31/12/2011
5.603.271
184.308
1.221.023
20.505.317
-
13.496.715
-
La tabella evidenzia il valore di bilancio delle passività finanziarie iscritte quale contropartita di attività finanziarie cedute e non cancellate
parzialmente o totalmente dall’attivo di stato patrimoniale. Si tratta esclusivamente delle passività iscritte a fronte di operazioni di pronti contro
termine passive
344
345
primaria controparte bancaria nell’ambito della stessa cartolarizzazione. La Capogruppo ha rilevato in bilancio, in contropartita della cassa ottenuta con tale cessione, una passività verso il veicolo
emittente tali titoli. A fronte di tale passività la rivalsa del creditore è limitata ai flussi rivenienti dalle attività sottostanti i titoli senior ceduti.
attivo del bilancio della Capogruppo nella loro interezza. L’importo di 277,3 mln di euro segnalato tra le passività associate si riferisce al fair value della quota parte dei titoli senior ceduti ad una
L’importo segnalato nella colonna “Crediti verso clientela – fair value” si riferisce esclusivamente al fair value dei crediti ceduti con la cartolarizzazione Siena 10-7, che continuano ad essere iscritti nell’
B= attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (valore di bilancio)
A= attività finanziarie cedute rilevate per intero (valore di bilancio)
Legenda:
C.2.3 Operazioni di cessione con passività aventi rivalsa esclusivamente sulle attività cedute: fair value
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
B.Attività finanziarie cedute e cancellate integralmente con rilevazione del continuo coinvolgimento
(“continuing involvement”)
Informazioni di natura qualitativa
Con riferimento alla cartolarizzazione Casaforte la Capogruppo ha cancellato integralmente l’attività finanziaria
ceduta (un finanziamento alla società Perimetro Gestione Proprietà Immobiliari S.C.p.A.), in quanto ha trasferito
sostanzialmente tutti i rischi e benefici connessi con la proprietà di tale attività finanziaria; i diritti e le obbligazioni
mantenuti in capo al Gruppo, successivamente alla cessione (continuo coinvolgimento), sono stati rilevati
separatamente come attività o passività.
Nel paragrafo che segue sono fornite informazioni in relazione al continuo coinvolgimento relativo alla suddetta
operazione di cartolarizzazione.
Informazioni di natura quantitativa
Casaforte
La controllata MPS Capital Services detiene in portafoglio notes di classe A (senior) per nominali 126,7 mln di euro
(8,25% dell’emissione) e notes di classe B (mezanine), per nomnali 34,6 mln di euro (26,62% dell’emissione).
346
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
C.3 Gruppo bancario – Operazioni di covered bond
Caratteristiche del programma di emissione
Nel corso dell’anno 2010 la Capogruppo ha varato un programma di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite
(OBG) per un ammontare di 10.000 mln di euro. Tale programma è finalizzato ad offrire sul mercato un nuovo
prodotto, proponendolo come strumento privilegiato per il miglioramento del profilo finanziario a medio e lungo
termine. Il programma, stante l’evoluzione dei mercati finanziari, s’inquadra in una più ampia strategia, volta a:
contenere i costi della provvista, grazie all’elevato gradimento delle OBG, in quanto strumenti emessi
direttamente da una banca il cui rimborso è garantito da un patrimonio separato (nella fattispecie “mutui
ipotecari residenziali”); i portatori di OBG, infatti, grazie alla possibilità di rivalersi, in caso di fallimento
della banca emittente, su attività di elevata qualità appositamente segregate, sono disposti ad accettare un
rendimento meno elevato rispetto a quello di analoghe obbligazioni non garantite;
diversificare le proprie fonti di finanziamento anche sul mercato internazionale;
allungare la scadenza media del proprio profilo di debito;
Al fine di migliorare l’efficienza e la stabilità della Counterbalancing Capacity di Gruppo, in data 9 febbraio 2012 è
stata autorizzata la costituzione di un secondo Programma di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG) con
capienza massima di 20 mld di euro, non dotate di rating esplicito. Il programma, non è destinato al mercato ma è
volto alla realizzazione di operazioni eligibili come collaterale in operazioni di rifinanziamento presso la Banca
Centrale Europea.
La struttura dei programmi di Obbligazioni Bancarie Garantite del Gruppo prevede che vengano realizzate le
seguenti attività:
a) la Capogruppo o altra società del Gruppo, trasferisce pro soluto un insieme di attività, aventi determinate
caratteristiche, ai veicoli MPS Covered Bond S.r.l. e MPS Covered Bond 2 S.r.l., formando un patrimonio
segregato (Cover Pool);
b) lo stesso Cedente eroga al veicolo un prestito subordinato, finalizzato a finanziare il pagamento del prezzo
di acquisto delle attività da parte del veicolo;
c) la Capogruppo emette OBG supportate da una garanzia a prima richiesta, autonoma, irrevocabile e
incondizionata emessa dal veicolo ad esclusivo beneficio degli investitori detentori delle OBG e dei debitori
senior del Programma: la garanzia è a ricorso limitato sugli attivi del Cover Pool di proprietà del veicolo
(guarantor).
Trattamento in bilancio
Il principio contabile internazionale IAS 39 prevede che la derecognition di uno strumento finanziario dal bilancio
del cedente sia determinata in base alla sostanza economica dell’operazione, a prescindere dalla forma giuridica che
essa assume.
Ciò premesso, in merito agli aspetti di rappresentazione delle operazioni in bilancio si specifica quanto segue:
i mutui oggetto di cessione continuano ad essere rilevati nell’attivo dello stato patrimoniale del bilancio
della Capogruppo, nell’ambito della voce 70 dell’attivo “Crediti verso clientela”, alla sottovoce “Mutui”, in
quanto la Capogruppo continua a detenere i rischi e i benefici connessi alla proprietà dei mutui
giuridicamente ceduti;
il prestito erogato dalla Capogruppo al Veicolo non è rilevato in bilancio a voce propria, poiché viene
compensato con il debito verso il Veicolo nel quale è stato rilevato il prezzo iniziale di cessione; tale prestito
non è quindi oggetto di valutazione ai fini del rischio di credito, in quanto tale rischio è interamente riflesso
nella valutazione dei mutui oggetto di cessione, che continuano ad essere iscritti nel bilancio della
Capogruppo;
i mutui subiscono le movimentazioni sulla base degli eventi propri (numerari e di valutazione); le rate
incassate da parte della Capogruppo (che svolge anche la funzione di servicer) sono riversate
quotidianamente al veicolo nel “Collection Account” e rilevate contabilmente dalla Capogruppo come
segue:
l’incasso della quota capitale dal mutuatario è rilevata in contropartita della diminuzione del credito verso
lo stesso mutuatario;
347
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
il riversamento della stessa quota capitale al veicolo è rilevato in contropartita dell’iscrizione di un credito
verso il veicolo;
- tale credito viene chiuso al momento del rimborso del prestito subordinato;
- la quota interessi incassata dal mutuatario è rilevata in contropartita della Voce 10 “Interessi attivi:
crediti verso clientela” (gli interessi sui mutui continuano ad essere rilevati per competenza
attraverso l’imputazione dei ratei);
- il riversamento della stessa quota interessi al veicolo è rilevato in contropartita dell’iscrizione di un
credito verso il veicolo medesimo;
- tale credito viene chiuso al momento dell’incasso della gamba attiva del Cover Pool Swap.
Il veicolo “MPS Covered Bond S.r.l.” è partecipato dalla Capogruppo per la quota di controllo del 90%,
rilevato nella Voce 100 “Partecipazioni”, ed è incluso nel bilancio consolidato del Gruppo con il metodo
integrale;
Il veicolo “MPS Covered Bond 2 S.r.l.” è partecipato dalla Capogruppo per la quota di controllo del 90%,
rilevato nella Voce 100 “Partecipazioni”, ed è incluso nel bilancio consolidato del Gruppo con il metodo
integrale;
Le OBG emesse sono iscritte nel passivo nella voce 30 “Titoli in circolazione” e i relativi interessi passivi sono
rappresentati per competenza.
Le caratteristiche dell’operazione ed il conseguente trattamento contabile descritto determinano la non rilevazione in
bilancio degli swap connessi all’operazione, in quanto la loro rilevazione comporterebbe, ai sensi del par. AG49
dello IAS 39, una duplicazione dei diritti e degli obblighi già rilevati attraverso il mantenimento in bilancio dei mutui
ceduti.
Rischi e meccanismi di controllo
Al fine di consentire alla società cessionaria di adempiere agli obblighi della garanzia prestata, la Capogruppo
utilizza idonee tecniche di Asset & Liability Management per assicurare un tendenziale equilibrio tra le scadenze dei
flussi finanziari generati dagli attivi ceduti e le scadenze dei pagamenti dovuti in relazione alle OBG emesse e agli
altri costi dell’operazione.
I Programmi sono stati strutturati in conformità alle disposizioni normative e regolamentari applicabili, che
consentono l’emissione di OBG in presenza di determinati requisiti patrimoniali per le banche cedenti ed emittenti.
La struttura dei programmi di emissione per la Capogruppo (cedente e servicer) è sottoposta a stringenti vincoli
normativi e prevede continui interventi, su base regolare e per ciascuna operazione, dell’Area Processi e Servizi
Specialistici del Credito, dell’Area Finanza, Tesoreria e Capital Management e dell’Area Risk Management, nonché il
controllo da parte di un revisore esterno (Deloitte & Touche) in qualità di Asset Monitor. In particolare gli interventi
riguardano:
le valutazioni circa i requisiti patrimoniali richieste dalle Disposizioni di Vigilanza nel contesto di operazioni
di emissione di OBG;
le verifiche sulla qualità e l’integrità degli attivi ceduti, in particolare la stima del valore degli immobili, sia
residenziali che non residenziali, su cui grava l’ipoteca in relazione ai crediti fondiari ed ipotecari ceduti;
l’intervento potrà sostanziarsi in riacquisti, integrazioni e nuove cessione di attivi integrativi;
le verifiche sul mantenimento del corretto rapporto tra le OBG emesse e gli attivi ceduti a garanzia ( Cover
Pool - crediti fondiari ed ipotecari residenziali e commerciali per il secondo programma);
le verifiche sull’osservanza dei limiti alla cessione e delle modalità di integrazione;
le verifiche sull’effettiva ed adeguata copertura dei rischi offerta dai contratti derivati in relazione
all’operazione.
348
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Descrizione delle singole emissioni
Nel corso del 2012, come anticipato la Capogruppo ha perfezionato, nell’ambito del secondo programma, dieci
emissioni per un totale di 7.800 mln di euro non destinate al mercato ma riacquistate dalla stessa Banca ced
utilizzate a garanzia per operazioni di rifinanziamento presso l’Eurositema.
Il cover pool può essere composto da cassa ed attivi idonei (crediti fondiari ed ipotecari residenziali e commerciali,
crediti verso pubbliche amministrazioni o garantite dalle stesse e titoli emessi nell’ambito di operazioni di
cartolarizzazione aventi ad oggetto crediti della stessa natura dei precedenti) secondo quanto stabilito dalla
normativa di Vigilanza.
Di seguito sono esposte le principali caratteristiche delle cessioni:
Data
Prog.
Tipologia delle attività
cessione
OBG 1
OBG 1
OBG 1
OBG 1
OBG 1
OBG 2
OBG 2
OBG 2
OBG 2
Numero
cedute
mutui
(unità di euro)
ceduti
Cedente
cartolarizzate
Cover Pool
Importo attività
Distribuzione
per settori di
attività
economica
21 05 2010 Mutui residenziali ipotecari
Banca MPS
4.413.282.561
36.711
dei debitori
100%
persone
fisiche
19 11 2010 Mutui residenziali ipotecari
Banca MPS
2.400.343.585
19.058
100% persone
fisiche
25 02 2011 Mutui residenziali ipotecari
Banca MPS
3.887.509.799
40.627
100% persone
fisiche
20 05 2011 Mutui residenziali ipotecari
Banca Antonveneta
2.343.829.924
26.804
100% persone
fisiche
16 09 2011 Mutui residenziali ipotecari
Banca MPS
2.323.368.355
27.973
100% persone
fisiche
27 04 2012
Mutui residenziali ipotecari
Banca MPS
2.384.995.478
27.302
100% persone
fisiche
22 06 2012
Mutui ipotecari residenziali e
commerciali
Banca MPS
2.478.270.455
14.008
Mista
24 08 2012
Mutui ipotecari residenziali e
commerciali
Banca MPS
1.401.965.498
17.353
Mista
21 09 2012
Mutui ipotecari residenziali e
commerciali
Banca MPS
2.473.677.574
9.870
Mista
24.107.243.229
219.706
e delle emissioni in essere non riacquistate dalla Banca:
Programma di emissione di Obbligazioni Bancarie Garantite (OBG)
ISIN titolo
Prezzo
Nominale
Nominale
emission
Data
Data di
riacquistato
emesso
e
emissio scadenz
(unità di
(unità di euro)
(Reoffer ne OBG a OBG
euro)
Price)
Interesse
cedola
Rating esterno
(alla data di
emissione)
Rating esterno
al
31 12 2012
Valore di
Bilancio al
31 12 2012
(unità di
euro)
IT0004618226
1.000.000.000
83.000.000
99,713
30/06/10
30/06/15
Tasso fisso
3,125% annuale
M o o dy’ s: A aa
Fitch: A A A
Rating
M o o dys/Fitch:
B aa1/ A +
966.430.596
IT0004640881
1.250.000.000
110.000.000
99,678
23/09/10
23/09/13
Tasso fisso
2,500% annuale
M o o dy’ s: A aa
Fitch: A A A
Rating
M o o dys/Fitch:
B aa1/ A +
1.160.694.508
IT0004689912
1.000.000.000
99,677
09/02/11
09/02/18
Tasso fisso
5,000% annuale
M o o dy’ s: A aa
Fitch: A A A
IT0004702251
1.250.000.000
99,884
15/03/11
15/09/16
Tasso fisso
4,875% annuale
M o o dy’ s: A aa
Fitch: A A A
IT0004721541
75.000.000
96,460
13/5/11
13/05/26
Tasso fisso
5,3750%
annuale
M o o dy’ s: A aa
Fitch: A A A
Rating
M o o dys/Fitch:
B aa1/ A +
Rating
M o o dys/Fitch:
B aa1/ A +
Rating
M o o dys/Fitch:
B aa1/ A +
IT0004721558
75.000.000
95,906
13/5/11
13/05/30
Tasso fisso
5,50% annuale
M o o dy’ s: A aa
Fitch: A A A
Rating
M o o dys/Fitch:
B aa1/ A +
74.684.572
IT0004721566
50.000.000
92,637
13/5/11
13/05/31
Zero Co upo n
M o o dy’ s: A aa
Fitch: A A A
Rating
M o o dys/Fitch:
B aa1/ A +
51.037.381
349
1.132.434.246
1.281.757.004
75.081.711
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
D. MODELLI PER LA MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO
L’analisi del rischio di credito viene realizzata mediante l’utilizzo del Modello di Portafoglio Creditizio, sviluppato
internamente alla Capogruppo, che produce come output di dettaglio le misure di rischio classiche di Perdita Attesa
(PA), Perdita Inattesa e di Capitale Economico (CAP) diversificato intra-risk, con orizzonte temporale annuo ed
intervallo di confidenza calibrato al rating target del Gruppo stesso. Gli input sono numerosi: probabilità di default
(PD), tassi di LGD, numero e tipologie di garanzie che assistono il rapporto creditizio, coefficienti di EAD interni
gestionali.
Il Modello di Portafoglio Creditizio sviluppato all’interno del Gruppo Monte dei Paschi di Siena utilizza un approccio
alla Merton per descrivere l’insolvenza di ciascuna controparte presente in portafoglio. Secondo tale approccio, una
controparte diventa insolvente quando una variabile sintetica che esprime il proprio merito creditizio scende sotto
un valore soglia prestabilito, lungo un orizzonte temporale di riferimento (solitamente un anno). La variabile
sintetica espressione del merito creditizio della controparte è definita Credit Worthiness Index (CWI) ed incorpora sia
la componente specifica di rischio sia quella sistemica. La sensibilità del merito creditizio di ciascuna controparte a
variazioni di fattori macroeconomici è stimata mediante un modello econometrico di regressione multivariata tra la
variabile esplicativa della solvibilità di una controparte (PD) ed i credit driver selezionati. La distribuzione delle
perdite è stimata con opportune funzioni statistiche che approssimano la distribuzione delle perdite per ciascuna
controparte attraverso l'utilizzo di probabilità di default condizionate.
L’output del modello di portafoglio fornisce misure di dettaglio per singole posizioni nonché la componente di
capitale gestionale assorbito con l’indicazione dell’impatto della diversificazione presente all’interno del portafoglio.
Il modello consente di evidenziare la dinamica temporale del rischio creditizio secondo varie possibilità di
aggregazione delle variabili oggetto di analisi, per entità legale, per tipologia di clientela, per zone geografiche, per
settori di attività economica, per classi di rating, per aree continentali. Ulteriori indicazioni provenienti dal Modello
di Portafoglio Creditizio riguardano le analisi di “what-if” prodotte su talune variabili discriminanti, quali le
probabilità di default, i tassi di LGD, l’andamento del valore delle garanzie e dei margini disponibili sulle linee
creditizie, al fine di quantificare livelli di Perdita Attesa e Capitale Economico qualora le ipotesi sottostanti (sia
discrezionali sia storiche) dovessero verificarsi.
ll Gruppo Montepaschi, anche in relazione a quanto previsto dal Secondo Pilastro di Basilea 2, è impegnato nella
continua evoluzione delle metodologie e dei modelli, al fine di valutare gli impatti di condizioni di stress sul
portafoglio creditizio, ottenute attraverso analisi sia di sensitivity a singoli fattori di rischio sia di scenario.
ll grafico di seguito riportato evidenzia la distribuzione della qualità creditizia del portafoglio del Gruppo
Montepaschi al 31 Dicembre 2012 (sono escluse le posizioni in attività finanziarie). Dalla rappresentazione grafica
che segue si evidenzia che circa il 49% delle esposizioni a rischio è erogato verso clientela di qualità elevata e
buona. Si precisa che la gradazione di cui sotto include anche le esposizioni verso le banche, gli enti governativi e gli
istituti finanziari e bancari non vigilati, non ricomprese nei modelli AIRB. Per tali controparti si attribuisce comunque
una valutazione di standing creditizio, utilizzando i rating ufficiali laddove presenti oppure opportuni valori
internamente determinati.
Qualty distribution del portafoglio crediti in bonis
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
50%
40%
30%
20%
10%
0%
Qualità Elevata
Qualità Buona
Qualità Sufficiente
% EAD
% PA
350
Qualità Mediocre
% CAP
Qualità Debole
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Il grafico successivo, invece, evidenzia la distribuzione della qualità creditizia limitatamente ai portafogli Corporate e
Retail (in gran parte validati dall’Autorità di Vigilanza all’utilizzo dei modelli interni relativi ai parametri PD e LGD).
Si nota come l’incidenza delle esposizioni con qualità elevata e buona al 31 Dicembre 2012 sia pari al 40% delle
esposizioni complessive.
Qualty distribution del portafoglio crediti in bonis
Segmenti Corporate e Retail
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
50%
40%
30%
20%
10%
0%
Qualità Elevata
Qualità Buona
Qualità Sufficiente Qualità Mediocre
% EAD
% PA
Qualità Debole
% CAP
Il grafico successivo mostra il contributo percentuale, in termini di Esposizione a Rischio, delle due Banche
Commerciali (Banca MPS e Banca Antonveneta), che coprono circa l’83,5% del totale del Gruppo Montepaschi, e
delle società MPS Capital Services, MPS L&F e Consum.it, che coprono invece il restante 16,5%.
Esposizione a Rischio
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Breakdown per Banca
MPS L&F
4,5%
Banca MPS
74,1%
MPS Capital
Services
8,4%
Consumit
3,6%
BAV
9,4%
Per quanto riguarda le misure di rischio, si rileva che la maggiore percentuale di Perdita Attesa è imputabile alla
Capogruppo con il 66,1%, a seguire Banca Antonveneta con l’11,6% e poi MPS Capital Services e Consum.it
(rispettivamente 9,1% e 8,9%) mentre la parte residuale (4,3%) è destinata alla copertura dei rischi di MPS Leasing
e Factoring.
Perdita Attesa
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Breakdown per Banca
MPS L&F
4,3%
MPS Capital
Services
9,1%
Banca MPS
66,1%
Consumit
8,9%
BAV
11,6%
351
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Per quanto riguarda invece l’ammontare complessivo del Capitale Economico a fronte del rischio creditizio questo è
assorbito principalmente dalla Capogruppo (66,4% circa), seguita da Banca Antonveneta e MPS Capital Services
(rispettivamente 12,4% e 8,6%) e per la parte residuale, pari al 12,6%, da Consum.it ed MPS Leasing e Factoring.
Capitale Economico
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Breakdown per Banca
MPS L&F
4,8%
Banca MPS
66,4%
MPS Capital
Services
8,6%
Consumit
7,8%
BAV
12,4%
Le rilevazioni svolte alla fine del 2012 mostrano come le esposizioni a rischio del Gruppo Montepaschi siano rivolte
principalmente verso la clientela di tipo “Imprese Produttive” (60,1% sul totale delle erogazioni) e “Famiglie”
(30,1%). La restante quota si suddivide equamente tra la clientela “Banche e Finanziarie” e “Governi e Pubblica
Amministrazione” entrambe con il 4,9%.
Esposizione a Rischio
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Breakdown per Tipologia di Clientela
Banche e
Finanziarie
4,9%
Imprese
Produttive
60,1%
Famiglie
30,1%
Governi e PP.
AA.
4,9%
In termini di misure di rischio si evince come il segmento di clientela delle “Imprese Produttive” assorba l’84% della
Perdita Attesa e l’82,6% del Capitale Economico. Il segmento “Famiglie” si attesta su quote pari al 14,4% per la
Perdita Attesa e al 14,1% per il Capitale Economico.
Perdita Attesa
Capitale Economico
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Breakdown per Tipologia di Clientela
Breakdown per Tipologia di Clientela
Banche e
Finanziarie
1,2%
Banche e
Finanziarie
1,0%
Imprese
Produttive
84,0%
Famiglie
14,1%
Famiglie
14,4%
Imprese
Produttive
82,6%
Governi e
PP. AA.
0,6%
352
Governi e
PP. AA.
2,1%
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Dall’analisi della distribuzione geografica della clientela del Gruppo Montepaschi si rileva come le esposizioni a
rischio siano concentrate prevalentemente nelle regioni del Centro (35,1%); seguono quelle del Nord Ovest e del
Nord Est (rispettivamente 19% e 18%), del Sud (14,2%), dell’Estero con il 9,1% e delle Isole (4,6%).
Esposizione a Rischio
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Breakdown per Area Geografica
Sud
14,2%
Isole
4,6%
Estero
9,1%
Centro
35,1%
Nord Est
18,0%
Nord Ovest
19,0%
Anche le misure di rischio complessive (Perdita Attesa + Capitale Economico) trovano la maggiore spiegazione nella
composizione degli impieghi maggiormente presenti al Centro (29,7%). Seguono Nord Ovest (23,8%), Nord Est
(20%), Sud (18,3%), Isole (5,9%) ed Estero (2,3%).
Perdita Attesa + Capitale Economico
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Breakdown per Area Geografica
Sud
18,3%
Isole
5,9%
Estero
2,3%
Centro
29,7%
Nord Est
20,0%
Nord Ovest
23,8%
I grafici seguenti mostrano, infine, per la sola clientela Corporate in Italia, la distribuzione percentuale per singola
Area Geografica dell’Esposizione al Default e delle misure di rischio complessive (Perdita Attesa + Capitale
Economico) per Branca di attività economica.
353
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Nel settore dei Servizi è concentrata la maggiore quota di Esposizione al default delle Aziende in tutte le Aree
Geografiche. Sul totale del Gruppo MPS tale concentrazione è pari al 51% ed è seguita da quella della branca
dell’Industria (28%), dell’Edilizia (15%) ed infine dell’Agricoltura con il 6%.
Clientela Corporate Italia in Bonis al 31-12-2012
Ripartizione EAD per Aree Geografiche e Branche
NORD OVEST
5%
12%
38%
45%
NORD EST
7%
14%
CENTRO
6%
17%
23%
54%
SUD
6%
17%
24%
53%
ISOLE
6%
16%
TOTALE GMPS
6%
15%
34%
45%
17%
61%
28%
51%
AGRICOLTURA
EDILIZIA
INDUSTRIA
SERVIZI
Anche per quanto riguarda le misure di rischio complessive, definite come la somma di Perdita Attesa (PA) e
Capitale Economico (CAP), la maggior concentrazione è relativa al settore dei Servizi in tutte le Aree Geografiche
tranne che al Nord Ovest dove si registra una prevalenza del Settore industriale (40%).
Clientela Corporate Italia in Bonis al 31-12-2012
Ripartizione PA+CAP per Aree Geografiche e Branche
NORD OVEST
NORD EST
CENTRO
8%
6%
2%
ISOLE
2%
6%
40%
12%
8%
SUD
TOTALE GMPS
18%
31%
51%
14%
34%
16%
11%
44%
17%
65%
12%
14%
34%
75%
29%
AGRICOLTURA
51%
EDILIZIA
354
INDUSTRIA
SERVIZI
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Sezione 2 - Rischi di mercato
2.1 Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo – portafoglio di negoziazione di vigilanza
I rischi di mercato inerenti il Portafoglio di Negoziazione
Il modello di gestione dei rischi di mercato inerenti il Portafoglio di Negoziazione
Il Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza (PNV) del Gruppo Montepaschi – o Trading Book - risulta costituito
dall’insieme dei Portafogli di Negoziazione di Vigilanza gestiti dalla Capogruppo Bancaria (BMPS), da MPS Capital
Services (MPSCS) ed in misura residuale dalla controllata irlandese Monte Paschi Ireland. I portafogli delle altre
controllate a vocazione commerciale sono chiusi ai rischi di mercato, contenendo unicamente titoli obbligazionari
propri, detenuti a servizio della clientela retail. Anche l’operatività in derivati, intermediati a favore della stessa
clientela, prevede l’accentramento ed il presidio dei rischi da parte di MPSCS. La controllata Biverbanca è stata
oggetto di cessione nel mese di dicembre 2012, non contribuendo, pertanto, alla valutazione dei rischi di mercato a
livello consolidato di fine anno.
I rischi di mercato del trading book vengono monitorati per finalità gestionali in termini di Value-at-Risk (VaR), per
quanto concerne sia la Banca Capogruppo sia le altre entità del Gruppo che hanno rilevanza come autonomi market
risk taking center. Il Comitato Finanza e Liquidità di Gruppo ha il compito di indirizzare e coordinare il complessivo
processo di gestione della finanza proprietaria di Gruppo, assicurando la coerenza tra gli interventi gestionali delle
diverse business unit.
Il Portafoglio di Negoziazione del Gruppo Montepaschi è oggetto di monitoraggio e reporting giornaliero da parte
dell’Area Risk Management della Capogruppo, sulla base di sistemi proprietari. Il VaR gestionale viene calcolato in
maniera autonoma rispetto alle funzioni operative, servendosi del modello interno di misurazione dei rischi
implementato dalla funzione di Risk Management stessa, in linea con le principali best practice internazionali. Per
sole finalità segnaletiche, in tema di Rischi di Mercato il Gruppo si avvale comunque della metodologia
standardizzata.
I limiti operativi all’attività di negoziazione, deliberati dal CdA della Capogruppo, sono espressi per ciascun livello di
delega in termini di VaR diversificato tra fattori di rischio e portafogli e di Stop Loss mensile ed annua. Inoltre, il
rischio di credito del trading book, oltre ad essere ricompreso nelle elaborazioni VaR e nei rispettivi limiti per la
parte di rischio credit spread, viene assoggettato anche a specifici limiti operativi di rischio emittente e
concentrazione obbligazionaria, che prevedono massimali nozionali per tipologie di guarantor e classi di rating.
Il VaR è calcolato con intervallo di confidenza del 99% e periodo di detenzione delle posizioni (holding period) di
un giorno lavorativo. Il metodo utilizzato è quello della simulazione storica con full revaluation giornaliera di tutte le
posizioni elementari, su una finestra di 500 rilevazioni storiche dei fattori di rischio (lookback period) con
scorrimento giornaliero. Il VaR così calcolato consente di tenere conto di tutti gli effetti di diversificazione tra fattori
di rischio, portafogli e tipologia di strumenti negoziati. Non è necessario ipotizzare a priori alcuna forma funzionale
nelle distribuzioni dei rendimenti delle attività e anche le correlazioni tra strumenti finanziari diversi vengono
catturate implicitamente dal modello VaR sulla base dell’andamento storico congiunto dei fattori di rischio.
Periodicamente, il flusso di reporting direzionale sui rischi di mercato viene veicolato al Comitato Rischi,
all’Amministratore Delegato, al Presidente ed al CdA della Capogruppo all’interno del Risk Management Report,
strumento attraverso il quale l’Alta Direzione e gli organi apicali vengono informati in merito al profilo di rischio
complessivo del Gruppo Montepaschi.
Dal un punto di vista dell’adeguamento metodologico, nel corso del secondo semestre 2012 è stato introdotto nel
modello interno gestionale il fattore di rischio inflazione, determinando un miglioramento nella stima dell’effettiva
rischiosità del portafoglio rispetto alla volatilità dei mercati. La componente di rischio inflazione completa la
rappresentazione del rischio generico tasso sui portafogli finanziari di Gruppo. E’ stato inoltre introdotto nel modello
il discounting EONIA per i derivati collateralizzati, determinando la modifica della curva base di valutazione del
rischio tasso.
355
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Le macrotipologie di fattori di rischio considerate all’interno del Modello Interno Rischi di Mercato sono IR, EQ, FX,
CS come segue:
IR: tassi di interesse su tutte le curve rilevanti, curve inflattive e relative volatilità;
EQ: prezzi azionari, indici e basket e relative volatilità;
FX: tassi di cambio e relative volatilità;
CS: livelli dei credit spread.
Il VaR (o VaR diversificato o Net VaR) viene calcolato e disaggregato quotidianamente per finalità interne gestionali,
anche rispetto ad altre dimensioni di analisi:
organizzativa/gestionale dei Portafogli,
per Strumenti Finanziari,
per Risk Family.
È poi possibile valutare il VaR lungo ogni combinazione di queste dimensioni in modo da poter agevolare analisi
molto dettagliate dei fenomeni che coinvolgono i portafogli.
Con riferimento in particolare ai risk factor si identificano: il VaR Interest Rate (IR VaR), il VaR Equity (EQ VaR), il
VaR Forex (FX VaR) ed il VaR Credit Spread (CS VaR). La somma algebrica di queste componenti determina il c.d.
Gross VaR (o VaR non diversificato), che raffrontato con il VaR diversificato consente di quantificare il beneficio di
diversificazione tra fattori di rischio derivante dal detenere portafogli allocati su asset class e risk factor non
perfettamente correlati. Anche queste informazioni possono essere analizzate lungo tutte le dimensioni sopra
richiamate.
Il modello consente di produrre metriche di VaR diversificato per l’intero Gruppo Montepaschi, in modo da poter
apprezzare in maniera integrata tutti gli effetti di diversificazione che possono generarsi tra le varie banche, in
ragione del posizionamento specifico congiunto realizzato da parte delle diverse business units.
Vengono inoltre condotte regolarmente analisi di scenario e prove di stress sui vari fattori di rischio con livelli di
granularità differenziati per tutta la struttura dell’albero dei portafogli di Gruppo e per tutte le categorie di strumenti
analizzati.
Le prove di stress permettono di valutare la capacità della Banca di assorbire ingenti perdite potenziali al verificarsi
di eventi di mercato estremi, in modo da poter individuare le misure da intraprendere per ridurre il profilo di rischio
e preservare il patrimonio.
Le prove di stress sono elaborate in base a scenari storici e discrezionali. Gli scenari storici sono definiti sulla base di
reali perturbazioni registrate storicamente sui mercati. Tali scenari sono identificati sulla base di un orizzonte
temporale in cui i fattori di rischio sono stati sottoposti a stress. Non sono necessarie ipotesi particolari in merito alla
correlazione fra fattori di rischio, rilevando quanto storicamente realizzato nel periodo di stress individuato.
Le prove di stress basate su scenari discrezionali consistono nell’ipotizzare il verificarsi di variazioni estreme di alcuni
parametri di mercato (tassi, cambi, indici azionari, credit spread e volatilità) e nel misurare il corrispondente impatto
sul valore dei portafogli, a prescindere dal loro effettivo riscontro storico. Attualmente vengono elaborati scenari di
stress discrezionali semplici (variazione di un solo fattore di rischio) e congiunti (variazione di più fattori di rischio
contemporaneamente). Gli scenari discrezionali semplici sono calibrati per colpire in modo indipendente una
categoria di fattori di rischio per volta, ipotizzando l’assenza di propagazione degli shock agli altri fattori. Gli scenari
discrezionali congiunti mirano invece a valutare l’impatto di shock globali che colpiscono simultaneamente tutte le
tipologie di risk factors.
***
356
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Nel corso del 2012 i rischi di mercato del Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza del Gruppo hanno mostrato, in
termini di VaR, un andamento nel complesso decrescente, proseguendo di fatto il trend iniziato a fine 2011 e
caratterizzato dal restringimento dei rendimenti sui titoli governativi italiani, evidente a partire da fine luglio. Il
livello di VaR è stato tendenzialmente stabile fino al terzo trimestre (VaR medio fino al 30.09.2012 pari a € 18.4
mln).
La riduzione di VaR nell’ultimo trimestre (-40% circa) è collegata ad una modifica metodologica introdotta nel mese
di Ottobre. La modifica riguarda il trattamento delle attività di strutturazione e copertura di polizze della controllata
MPSCS garantite da titoli. In precedenza nel modello era caricato un buffer prudenziale sulla componente creditizia
delle polizze che comportava una sovrastima del rischio di credito effettivo di tali posizioni. Con la nuova
metodologia il VaR delle polizze viene calcolato sulla base della effettiva volatilità dei parametri di mercato, che
determina una più corretta rappresentazione dell’effetto delle coperture sulla componente principale di rischio
(rischio credit spread). Nell’ultimo trimestre del 2012 il livello di VaR si è mantenuto per lo più stabile registrando al
31/12/2012 un valore di € 7,60 mln. Nel corso dell’anno il rischio si è concentrato prevalentemente sulla controllata
MPSCS per attività di trading in particolare sui comparti EQ ed IR (titoli e derivati) ed attività legate alla
strutturazione e copertura di polizze.
Con riferimento alle entità legali, i rischi di mercato di Gruppo risultano stabilmente concentrati in capo a MPSCS e
Banca MPS.
VaR Gruppo Montepaschi
Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza
VaR Breakdown per Banca: 31.12.2012
A fine Dicembre 2012 la MPSCS contribuiva per l’83% del
rischio complessivo, la Banca Capogruppo per circa il 15%
mentre il restante 2% era riconducibile alle altre banche.
MPS Capital
Services
83%
Banca MPS
15%
Altre Banche
del Gruppo
2%
357
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
VaR Gruppo Montepaschi
Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza
VaR Breakdown per Risk Factor: 31.12.2012
EQ VaR
21%
FX VaR
10%
In termini di composizione del VaR per fattori di rischio, al
31 dicembre 2012 il portafoglio di Gruppo risultava per
circa il 35% allocato sui fattori di rischio di tipo tasso (IR
VaR), per il 34% era assorbito dai fattori di rischio di tipo
Credit Spread (CS VaR), per il 21% era assorbito dai fattori
di rischio azionario (EQ VaR) e per il restante 10% dai
fattori di rischio di tipo cambio (FX VaR).
IR VaR
35%
CS VaR
34%
Durante il corso dell’anno 2012 il VaR di Gruppo ha oscillato
in un range che va dal minimo di 6,25 mln di euro registrato il
25 Ottobre ad un massimo di 24,97 mln di euro del 4 Giugno.
Il VaR medio di Gruppo si è attestato a 16,07 mln di euro. Il
dato puntuale di fine Dicembre 2012 è pari a 7,60 mln di euro.
358
g Gruppo Montepas c hi
VaR PNV 99% 1 day in € /mln
V aR
Data
Fine Periodo
7.60
31/12/2012
Minimo
6.25
25/10/2012
Mas s imo
24.97
04/06/2012
Media
16.07
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali
Ciascuna banca del Gruppo rilevante come market risk taking center contribuisce a determinare il rischio di tasso di
interesse ed il rischio prezzo del Portafoglio di Negoziazione complessivo.
A.1 Rischio Tasso di Interesse
Con riferimento nello specifico alla Capogruppo, l’Area di business a cui è demandata l’attività di negoziazione è
Area Finanza, Tesoreria e Capital Management (AFTCM) all’interno della Direzione CFO da Maggio 2012. Per la
MPSCS le attività di negoziazione sono svolte dalla Direzione Global Markets.
L’AFTCM gestisce un portafoglio di proprietà che assume posizioni di trading su tassi e su credito. In generale le
posizioni di tasso vengono assunte sia mediante acquisto o vendita di titoli obbligazionari sia attraverso la
costruzione di posizioni in strumenti derivati quotati (futures) e OTC (IRS, swaptions). L’attività viene svolta
esclusivamente in conto proprio, con obiettivi di ritorno assoluto, nel rispetto dei limiti delegati in termini di VaR e
di Stop Loss mensile ed annua.
In particolare l’AFTCM opera anche sul tratto a breve delle principali curve dei tassi, prevalentemente tramite
obbligazioni e derivati quotati.
Per quanto riguarda il rischio di credito presente nel portafoglio di negoziazione, in generale le posizioni sui titoli
vengono gestite sia mediante acquisto o vendita di titoli obbligazionari emessi da società sia attraverso la costruzione
di posizioni sintetiche in strumenti derivati. L’attività è volta ad ottenere un posizionamento lungo o corto sui singoli
emittenti oppure un’esposizione lunga o corta su particolari settori merceologici. L’attività viene svolta
esclusivamente in conto proprio, con obiettivi di ritorno assoluto, e nel rispetto di ulteriori specifici limiti di rischio
emittente e concentrazione deliberati dal CdA.
A.2 Rischio Prezzo
Con riferimento nello specifico alla Capogruppo, l’Area di business a cui è demandata l’attività di negoziazione
relativamente al fattore di rischio prezzo è l’AFTCM che gestisce un portafoglio di proprietà ed assume posizioni di
trading su azioni, indici e merci. In generale le posizioni sui titoli di capitale vengono assunte sia mediante acquisto o
vendita di titoli azionari sia attraverso la costruzione di posizioni in strumenti derivati quotati (futures) e OTC
(opzioni). L’attività viene svolta esclusivamente in conto proprio, con obiettivi di ritorno assoluto, nel rispetto dei
limiti delegati di VaR e di Stop Loss mensile ed annua. Analogamente per la MPSCS, le attività di negoziazione sono
svolte dalla Direzione Global Markets.
B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di
prezzo
Per quanto riguarda il processo di market risk management afferente la gestione ed i metodi di misurazione del
rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo, si rinvia a quanto già specificato in precedenza nel paragrafo “Il
modello di gestione dei rischi di mercato inerenti il portafoglio di negoziazione”.
359
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Informazioni di natura quantitativa
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di
riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e dei derivati finanziari.
La presente tabella non viene redatta in quanto viene fornita un’analisi di sensitivity al rischio di tasso di interesse e
rischio di prezzo del portafoglio di negoziazione di vigilanza in base a modelli interni.
2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione delle esposizioni in titoli di capitale e
indici azionari per i principali paesi del mercato di quotazione.
La presente tabella non viene redatta in quanto viene fornita un’analisi di sensitività al rischio di tasso di interesse e
rischio di prezzo del portafoglio di negoziazione di vigilanza in base a modelli interni.
3. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: modelli interni e altre metodologie per l’analisi di
sensitivity
Il rischio tasso e prezzo del Portafoglio di Negoziazione viene monitorato in termini di VaR e di scenario analysis.
3.1 Rischio Tasso di Interesse
All’interno del Gruppo ciascuna unità di business opera in autonomia sulla base degli obiettivi e delle deleghe a
questa conferiti. Le posizioni vengono gestite da appositi desk dotati di propri specifici limiti operativi. Ciascun desk
adotta un approccio integrato di gestione dei rischi (anche di natura diversa dal rischio tasso, laddove ammesso) in
modo da beneficiare dei natural hedging derivanti dal detenere contemporaneamente posizioni che insitono su
fattori di rischio non perfettamente correlati. Il VaR per risk factor (nello specifico il VaR Interest Rate) ha rilevanza
gestionale al fine delle analisi di risk management, anche se è il VaR complessivo diversificato tra risk factor e
portafogli che viene utilizzato dalle unità operative. Si riportano di seguito le informazioni relative al VaR Interest
Rate diversificato di Gruppo.
Gruppo Montepaschi: Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza
- VaR Interest Rate 99% 1 day in EUR/mln 40
30
20
10
0
360
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
La riduzione del VaR Interest Rate di Settembre è stata determinata dall’introduzione nel modello della componente
di rischio inflazione, con effetto prevalente sulla valutazione degli Interest Rate Swap di hedge relativi all’attività di
strutturazione e copertura di polizze della controllata MPSCS.
g Gruppo Montepas c hi
VaR PNV Interes t Rate 99% 1 day in EUR/mln
V aR
Data
Fine Periodo
5.23
31/12/2012
Minimo
1.89
19/07/2012
Mas s imo
10.21
01/03/2012
Media
4.82
Gli scenari di tasso di interesse simulati sono:
shift parallelo di +100bp su tutte le curve dei tassi di interesse e sulle curve inflattive,
shift parallelo di -100bp su tutte le curve dei tassi di interesse e sulle curve inflattive,
shift parallelo di +1% di tutte le superfici di volatilità di tutte le curve dei tassi di interesse.
Le posizioni afferenti al Portafoglio di Negoziazione sono contabilmente tutte classificate come HFT e scaricano le
variazioni di Market Value direttamente a Conto Economico. Di seguito si riporta l’effetto complessivo delle analisi di
scenario.
g Portafoglio di Negoziazione G ruppo Montepaschi
V alori in milioni di EUR
Ris k Family
Interes t Rate
Interes t Rate
Interes t Rate
S c enario
+100bp s u tutte le c urve
-100bp s u tutte le c urve
+1% V olatilità Interes t Rate
Effetto totale
10.53
-22.24
0.10
L'asimmetria tra gli scenari +100bp e -100bp è da ricondurre principalmente alla controllata MPSCS per
l’attivazione del floor nello scenario di stress -100bp in conseguenza del basso livello raggiunto dai tassi di interesse
a fine anno (titoli obbligazionari e interest rate swap) e in parte a posizioni non lineari su tasso (swaption e
cap&floor).
A completamento dell’analisi sul rischio tasso di interesse, si riporta anche il dettaglio del rischio credit spread del
Portafoglio di Negoziazione del Gruppo Montepaschi legato alla volatilità degli spread creditizi degli emittenti. Il
VaR per risk factor (nello specifico il VaR Credit Spread) ha rilevanza gestionale al fine delle analisi di Risk
Management, anche se è il VaR complessivo diversificato tra tutti i risk factor e portafogli ad essere utilizzato dalle
unità operative.
361
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Gruppo Montepaschi: Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza
- VaR Credit Spread 99% 1 day in EUR/mln 40
30
20
10
0
L’andamento del VaR Credit Spread nei primi sei mesi del 2012 è collegato alle tensioni sugli spread creditizi in area
Euro e alle attività di trading sul portafoglio sovereign Italia della controllata MPSCS. La riduzione di VaR del
secondo semestre è correlata alla modifica metodologica relativa all’attività di strutturazione di polizze della
controllata MPSCS descritta in precedenza.
g Gruppo Montepas c hi
VaR PNV Credit S pread 99% 1 day in EUR/mln
V aR
Data
Fine Periodo
5.07
31/12/2012
Minimo
4.54
10/12/2012
Mas s imo
21.67
01/03/2012
Media
12.97
Ai fini della analisi di sensitivity, lo scenario simulato è:
shift parallelo di +1bp di tutti i credit spread.
Le posizioni afferenti al Portafoglio di Negoziazione sono contabilmente tutte classificate come HFT e scaricano le
variazioni di Market Value direttamente a Conto Economico. Di seguito si riporta l’effetto complessivo delle analisi di
scenario.
g Portafoglio di Negoziazione G ruppo Montepaschi
V alori in milioni di EUR
Ris k Family
Credit S pread
S c enario
+1bp s u tutte le c urve
362
Effetto totale
-0.83
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
3.2 Rischio Prezzo
All’interno del Gruppo ciascuna unità di business opera in autonomia sulla base degli obiettivi e delle deleghe a
questa conferiti. Le posizioni vengono gestite da appositi desk dotati di propri specifici limiti operativi. Ciascun desk
adotta un approccio integrato di gestione dei rischi (anche di natura diversa dal rischio prezzo, laddove ammesso) in
modo da beneficiare dei natural hedging derivanti dal detenere contemporaneamente posizioni che insitono su
fattori di rischio non perfettamente correlati. Il VaR per risk factor (nello specifico il VaR Equity) ha rilevanza
gestionale al fine delle analisi di risk management, anche se è il VaR complessivo diversificato tra risk factor e
portafogli che viene utilizzato dalle unità operative. Si riportano di seguito le informazioni relative al VaR Equity
diversificato di Gruppo.
Gruppo Montepaschi: Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza
- VaR Equity 99% 1 day in EUR/mln 40
30
20
10
0
g Gruppo Montepas c hi
VaR PNV Equity 99% 1 day in EUR/mln
V aR
Data
3.23
31/12/2012
Minimo
3.01
24/12/2012
Mas s imo
12.15
21/06/2012
Media
6.38
Fine Periodo
Gli scenari di prezzo simulati sono:
+1% di ciascun prezzo azionario, merce, indice, basket,
-1% di ciascun prezzo azionario, merce, indice, basket,
+1% di tutte le superfici di volatilità di tutti i fattori di rischio azionari e su merci.
363
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Le posizioni afferenti al Portafoglio di Negoziazione sono contabilmente tutte classificate come HFT e scaricano le
variazioni di Market Value direttamente a Conto Economico. Di seguito si riporta l’effetto complessivo delle analisi di
scenario.
g Portafoglio di Negoziazione G ruppo Montepaschi
V alori in milioni di EUR
Ris k Family
Equity
Equity
Equity
S c enario
+1% Prez z i Equity (prez z i, indic i, bas ket)
-1% Prez z i Equity (prez z i, indic i, bas ket)
+1% V olatilità Equity
364
Effetto totale
0.57
-0.56
0.06
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
2.2 Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo - portafoglio bancario
Informazioni di natura qualitativa
A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del
rischio di prezzo
A.1 Rischio Tasso di Interesse
Il Banking Book accoglie, in accordo con le best practice internazionali, l’operatività commerciale della Banca
connessa alla trasformazione delle scadenze dell’attivo e del passivo di bilancio, della Tesoreria, delle filiali estere e
dei derivati di copertura di riferimento. La definizione del perimetro del Banking Book (allineata a quella del
portafoglio bancario di vigilanza) e del processo di accentramento della gestione dell’ALM sono disciplinate dal CdA
della Capogruppo in coerenza con l’impostazione delineata dalle normative di vigilanza (Circ. 263 di Banca d’Italia).
Il framework prevede l’accentramento della gestione dell’Asset & Liability Management nell’Area Finanza, Tesoreria
e Capital Management (AFTCM) della Capogruppo e la definizione e monitoraggio dei limiti operativi a fronte del
rischio di tasso del Banking Book del Gruppo Montepaschi.
Le scelte gestionali e strategiche del Banking Book, adottate dal Comitato Finanza e Liquidità e monitorate dal
Comitato Rischi della Capogruppo, si basano in primo luogo sulla esposizione al rischio di tasso d’interesse per una
variazione del valore economico delle attività e passività del Banking Book applicando uno shift parallelo di 25bp,
100bp e di 200bp, quest’ultimo in accordo con quanto prescritto nel “secondo pilastro” di Basilea 2.
Le misure di rischio delle banche commerciali del Gruppo Montepaschi sono elaborate utilizzando, inoltre, un
modello di valutazione delle poste a vista o “core deposits”, le cui caratteristiche di stabilità e parziale insensibilità
alla variazione dei tassi di interesse sono state descritte nei sistemi con un modello statistico/predittivo ( replicating
portfolio) che tiene in considerazione una significativa serie storica dei comportamenti dei clienti in passato. Il
modello di ALM del Gruppo Montepaschi incorpora nelle misurazioni del rischio tasso un modello comportamentale
che tiene conto del fenomeno dei rimborsi anticipati dei mutui (c.d. prepayment risk).
Il Gruppo Montepaschi è impegnato nel continuo aggiornamento delle metodologie di misurazione del rischio,
attraverso un progressivo affinamento dei modelli di stima, al fine di includere i principali fenomeni che via via
modificano il profilo di rischio tasso del portafoglio bancario. Nello specifico, nell’ambito delle periodiche attività di
analisi e di verifica di adeguatezza dei modelli di rischio, sono stare ricalibrate le modellizzazioni comportamentali
relative alla valutazione delle poste a vista e del prepayment risk. Tali ricalibrazioni, pur mantenendo inalterato
l’impianto metodologico già in uso presso il Gruppo Montepaschi, si sono focalizzate in particolare sull’attribuzione
di specifici modelli comportamentali differenziati per cluster di operatività o di clientela. Il Gruppo ha continuato ad
effettuare per tutto il 2012 un monitoraggio attento e costante delle varie caratteristiche del profilo di rischio
complessivo specie in ragione della presenza di opzionalità contrattuali, delle modalità operative, aspetti che
complessivamente rendono il profilo di rischio più dipendente dall’andamento dei mercati ed in particolare dei tassi
d’interesse e delle relative volatilità.
Il Gruppo adotta un sistema di governo e gestione del rischio di tasso che, in conformità alle disposizioni delle
Autorità di Vigilanza, si avvale di:
un modello quantitativo, sulla base del quale viene calcolata l’esposizione del Gruppo e delle singole
società/strutture dello stesso al rischio di tasso di interesse, in termini di indicatori di rischio;
processi di monitoraggio del rischio, tesi a verificare il rispetto di limiti operativi assegnati al Gruppo nel
complesso e alle singole unità di business;
processi di controllo e gestione del rischio, finalizzati a porre in essere iniziative adeguate ad ottimizzare il
profilo di rischio e ad attivare eventuali necessari interventi correttivi.
365
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Nell’ambito del suddetto sistema la Capogruppo accentra la responsabilità di:
definizione delle politiche di gestione del Banking Book del Gruppo e di controllo del relativo rischio di
tasso di interesse;
coordinamento dell’attuazione delle suddette politiche presso le società rientranti nel perimetro di
riferimento;
governo della posizione di rischio tasso a breve, medio e lungo termine del Gruppo, sia a livello
complessivo sia di singola società, attraverso la gestione operativa centralizzata.
Nella sua funzione di governo la Capogruppo definisce pertanto criteri, politiche, responsabilità, processi, limiti e
strumenti per la gestione del rischio di tasso.
Le Società del Gruppo rientranti nel perimetro di applicazione sono responsabili del rispetto delle politiche e dei
limiti di rischio tasso definiti dalla Capogruppo e dei requisiti patrimoniali imposti dalle competenti Autorità di
Vigilanza.
Nell’ambito del modello definito, l’Area Finanza Tesoreria e Capital Management della Capogruppo ha la
responsabilità della gestione operativa del rischio di tasso e liquidità di Gruppo nel suo complesso.
Nello specifico, all’interno dell’AFTCM, è il Servizio Tesoreria di Gruppo che gestisce il rischio di tasso a breve
termine e il rischio liquidità. È invece il Servizio ALM & Capital Management che gestisce per il Gruppo il rischio di
tasso strutturale e di trasformazione delle scadenze (liquidità strutturale). Inoltre l’Area svolge attività di
monitoraggio e gestione delle coperture coerentemente con le policy contabili, di presidio unitario per la formazione
dei tassi interni della “rete” (BMPS e altre società del Gruppo) per l’Euro e le operazioni in divisa con scadenze oltre
il breve periodo.
Il Gruppo Montepaschi, e quindi al suo interno la Banca MPS, in relazione alla gestione del rischio tasso, utilizza
coperture IAS compliant. Le principali tipologie in essere sono le seguenti:
Micro Fair Value Hedge: coperture dell’attivo commerciale (finanziamenti/mutui), del portafoglio titoli e
della raccolta obbligazionaria;
Macro Fair Value Hedge: coperture dell’attivo commerciale (finanziamenti/mutui);
Micro Cash Flow Hedge: copertura di poste a tasso variabile.
In aggiunta a tale tipologia di operatività il Gruppo Montepaschi, e quindi al suo interno la Banca MPS, adotta per
alcune tipologie di operatività la Fair Value Option. In particolare, la Fair Value Option è stata adottata per i titoli di
debito (strutturati ed a tasso fisso), per i quali ricorrono le seguenti caratteristiche:
la copertura del rischio da variazioni di fair value è stata stipulata al momento dell’emissione, con la
volontà di mantenere la copertura per tutta la durata contrattuale e per l’intero importo dell’oggetto
coperto;
di regola per le emissioni per le quali il Gruppo ha assunto l’impegno di riacquisto a spread di emissione.
A.2 Rischio Prezzo
La misurazione del rischio di prezzo sul Portafoglio Bancario del Gruppo Montepaschi viene effettuata sulle posizioni
in equity detenute per finalità prevalentemente strategiche o istituzionali/strumentali. Il portafoglio rilevante a tali
fini è costituito principalmente da partecipazioni, fondi alternativi (hedge funds), azioni AFS e in misura residuale da
derivati.
Il portafoglio partecipazioni del Gruppo Montepaschi è composto da circa 242 interessenze in società esterne al
Gruppo e il suo valore risulta concentrato per circa il 76% in 10 investimenti. Le restanti partecipazioni hanno un
valore unitario piuttosto contenuto (circa 180 partecipazioni hanno, infatti, un valore inferiore ad un 1 milione di
366
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Euro e rappresentano il 2% del portafoglio complessivo). Le partecipazioni relative al portafoglio di MPSCS sono
circa 23, pari al 6% del valore complessivo del portafoglio.
L’attività sugli O.I.C.R. viene svolta esclusivamente mediante acquisto diretto dei fondi/Sicav e senza fare ricorso a
contratti derivati.
Informazioni di natura quantitativa
2.2.1 Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data riprezzamento) delle
attività e delle passività finanziarie
La presente tabella non viene redatta in quanto viene fornita un’analisi di sensitività al rischio di tasso di interesse e
rischio di prezzo del portafoglio bancario in base a modelli interni.
2.2.2 Portafoglio bancario: modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitivity
2.1 Rischio Tasso di Interesse
La sensitivity del Gruppo Montepaschi, a fine 2012, presenta un profilo di esposizione a rischio per un rialzo dei
tassi. L’entità del valore economico a rischio per una variazione parallela (parallel shift) delle curve dei tassi di +100
bp si attesta a fine Dicembre 2012 su di un valore pari a -949.41 €/mln (1.001,78€/mln per uno shift di -100bp). Il
rischio tasso rapportato con il Patrimonio di Vigilanza risulta al di sotto del livello considerato come soglia di
attenzione dalla Banca d’Italia.
Il sistema di misurazione interno è sviluppato in modo autonomo e indipendente dall’Area Risk Management della
Capogruppo, che periodicamente relaziona sull’entità dei rischi del portafoglio e sulla loro evoluzione nel tempo. Le
risultanze vengono regolarmente portate all’attenzione del Comitato Rischi di Capogruppo Bancaria.
2.2 Rischio Prezzo
Lo strumento utilizzato per la misurazione del rischio di prezzo per il portafoglio partecipazioni è il Value-at-Risk
(VaR), che rappresenta la perdita cui il portafoglio in oggetto, valutato al Fair Value, potrebbe registrare nell’arco
temporale di un trimestre (holding period), considerando un intervallo di confidenza al 99%. Il modello VaR
utilizzato (diverso da quello impiegato per il Portafoglio di Negoziazione) è di tipo simulativo ed utilizza un
approccio Monte Carlo che si basa sulle serie storiche dei rendimenti di mercato per le società quotate e sulle serie
storiche di indici settoriali per quelle non quotate. Si specifica che il portafoglio preso in considerazione dalle analisi
comprende tutte le partecipazioni detenute da tutte le società del Gruppo Montepaschi in società esterne, ovvero in
società che non consolidano né completamente né proporzionalmente. Il VaR del portafoglio partecipazioni (99% e
holding period 1 trimestre) ammonta a fine anno a circa il 23% del Fair Value del portafoglio, con una
concentrazione del rischio sulle 8 partecipazioni più rilevanti.
Il modello sopra descritto consente altresì di misurare la contribuzione marginale al rischio del singolo investimento
nonché di disaggregare la misurazione effettuata in ottica di Gruppo sulle quote di partecipazione detenute dalle
singole Entità Legali.
Il sistema di misurazione interno è sviluppato in modo autonomo e indipendente dall’Area Risk Management della
Capogruppo che periodicamente relaziona sull’entità dei rischi del portafoglio e sulla loro evoluzione nel tempo. Le
risultanze vengono regolarmente portate all’attenzione del Comitato Rischi di Capogruppo Bancaria.
Il sistema di misurazione interno, con riferimento alla componente fondi alternativi, utilizza ai fini di determinazione
del Capitale Economico una misura mutuata dall’approccio di Vigilanza.
367
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Si riporta di seguito anche una analisi di scenario, che ricomprende tutte le partecipazioni, gli hedge fund e le altre
posizioni di natura direzionale assunte sulla base di disposizioni del CdA o gestionalmente riconducibili al Portafoglio
Bancario di Area Finanza Tesoreria e Capital Management della Capogruppo (es. titoli AFS) e che non sono incluse
nelle analisi di scenario relative al rischio prezzo del Portafoglio di Negoziazione prima riportate.
Portafoglio Bancario del Gruppo Montepaschi
valori in milioni di EUR
Risk Fam ily
Scenario
Effetto totale
Equity
+1% Prezzi Equity (prezzi, indici, basket)
19,74
Equity
-1% Prezzi Equity (prezzi, indici, basket)
-19,74
Equity
+1% Volatilità Equity
0,00
L’incidenza del portafoglio partecipazioni sul totale della scenario analysis è di circa il 64%.
368
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
2.3 Rischio di cambio
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio. Attività di
copertura del rischio di cambio
L’operatività in cambi è basata essenzialmente sul trading in ottica di breve periodo con un pareggio sistematico
delle transazioni originate dalle strutture commerciali e dalle banche reti che alimentano in modo automatico la
posizione del Gruppo.
L’attività di trading viene svolta principalmente dal Servizio Tesoreria di Gruppo dell’Area Finanza Tesoreria &
Capital Management della Capogruppo e, sul comparto delle Forex options, dalla controllata MPSCS, con una
gestione attiva del rischio di cambio. Le filiali estere della Capogruppo hanno mantenuto modeste posizioni in cambi
originate esclusivamente dalle disponibilità per finalità commerciali. Il turnover, sul cash attivato sui portafogli di
Gruppo e in derivati OTC su quelli di MPSCS, si è mantenuto in un percorso lineare di rischio con utilizzo attento e
costante delle deleghe. Tipicamente, gli investimenti mobiliari in valuta estera vengono finanziati da raccolta
espressa nella medesima divisa senza assunzione di rischio di cambio.
Informazioni di natura quantitativa
2.3.1 Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati
3112 2012
Valute
Voci
A. Attività finanziarie
Dollari USA
Sterline
Yen
Dollari
Franchi
canadesi
svizzeri
Altre valute
3.620.609
191.291
130.621
10.374
100.300
147.258
A.1 Titoli di debito
642.390
-
-
-
-
3
A.2 Titoli di capitale
764.342
-
-
-
8.059
1.438
A.3 Finanziamenti a banche
967.329
154.784
63.000
8.406
44.775
90.033
1.246.548
36.507
67.621
1.968
47.466
55.784
-
-
-
-
-
-
35.122
2.648
421
653
3.405
2.003
4.627.518
164.642
25.589
18.498
44.313
77.080
3.935.342
50.896
22.538
14.601
23.976
49.884
615.651
34.712
3.051
3.897
13.685
27.196
76.525
79.034
-
-
6.652
-
-
-
-
-
-
-
99.631
68.004
3
-
-
15.339
+ posizioni lunghe
444.974
18.872
1.005
-
8.189
107.789
+ posizioni corte
477.651
18.872
1.005
-
8.189
107.789
+ posizioni lunghe
5.527.363
180.306
27.741
178.630
8.443
131.393
+ posizioni corte
3.780.424
165.451
142.973
170.912
69.703
204.429
Totale attività
9.628.068
393.117
159.788
189.657
120.337
388.443
Totale passività
8.985.224
416.969
169.570
189.410
122.205
404.637
A.4 Finanziamenti a clientela
A.5 Altre attività finanziarie
B. Altre attività
C. Passività finanziarie
C.1 Debiti verso banche
C.2 Debiti verso clientela
C.3 Titoli di debito
C.4 Altre passività finanziarie
D. Altre passività
E. Derivati finanziari
- Opzioni
- Altri
Sbilancio (+/-)
642.844
(23.852)
369
(9.782)
247
(1.868)
(16.194)
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
2.3.2 Modelli interni e altre metodologie per l'analisi della sensitività
Il rischio cambio viene monitorato in termini di VaR e di scenario analysis (per la metodologia cfr. il paragrafo “Il
modello di gestione dei rischi di mercato inerenti il portafoglio di negoziazione”). Si riportano di seguito le
informazioni relative al VaR Forex diversificato di Gruppo.
Gruppo Montepaschi
- VaR Forex 99% 1 day in EUR/mln 40
30
20
10
0
g Gruppo Montepas c hi
VaR Forex 99% 1 day in EUR/mln
V aR
Data
Fine Periodo
6.91
31/12/2012
Minimo
4.00
21/12/2012
Mas s imo
8.97
06/03/2012
Media
7.15
Gli scenari simulati sui tassi di cambio sono:
+1% di tutti i tassi di cambio contro EUR,
-1% di tutti i tassi di cambio contro EUR,
+1% di tutte le superfici di volatilità di tutti i tassi di cambio.
L’effetto sul margine di intermediazione e sul risultato di esercizio è stato stimato considerando soltanto le posizioni
contabilmente classificate come HFT, che scaricano le variazioni di Market Value direttamente a Conto Economico.
L’effetto sul patrimonio netto è stimato invece con riferimento alle posizioni contabilmente classificate come AFS ed
alle relative coperture in regime di Fair Value Hedge (FVH).
370
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
L’effetto totale è dato dalla somma algebrica delle due componenti. Segue il riepilogo delle analisi di scenario.
g G ruppo Montepaschi
V alori in milioni di EUR
Ris k Family
S c enario
Forex
Forex
Forex
+1% Tas s i di Cambio c ontro EUR
-1% Tas s i di Cambio c ontro EUR
+1% V olatilità Forex
Effetto s u Margine di
Intermediaz ione e
Ris ultato Ec onomic o
0.53
-0.45
0.12
371
Effetto s ul
Effetto totale
Patrimonio Netto
-1.92
1.92
0.00
-1.40
1.47
0.12
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
2.4
Gli Strumenti Derivati
A. Derivati Finanziari
Nelle seguenti tabelle i contratti derivati sono stati distinti tra contratti derivati classificati nel Portafoglio di
Negoziazione di Vigilanza e quelli relativi al Portafoglio Bancario (Banking Book) secondo le disposizioni previste
dalla Banca d’Italia per la Vigilanza Prudenziale. Diversa è la classificazione operata ai fini di bilancio secondo i
principi contabili internazionali, dove l’unica distinzione è quella tra derivati di negoziazione e derivati di copertura
di “hedge accounting”.
La classificazione di Vigilanza è fondamentale per distinguere più precisamente gli strumenti destinati effettivamente
all’attività di trading e, quindi, a generare assorbimenti di patrimonio per rischi di mercato, piuttosto di quelli
destinati a finalità diverse, che rientrano nella disciplina degli assorbimenti per rischio di credito.
In particolare per Banca Monte dei Paschi, i derivati inseriti nel Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza
corrispondono a quelli presenti nel portafoglio di negoziazione di bilancio, ad eccezione dei derivati connessi con gli
strumenti per i quali è stata adottata la fair value option che rappresentano strumenti di copertura dei rischi di
mercato sulla raccolta valutata al fair value ed i contratti derivati scorporati da o gestionalmente connessi ad altri
strumenti finanziari del Banking Book.
Tra questi contratti, si segnala anche la presenza di derivati su crediti (credit default swap), classificati nel Portafoglio
di Negoziazione ai fini di Bilancio, ma che sotto il profilo gestionale sono destinati a coprire da rischio di insolvenza
un portafoglio di finanziamenti e quindi considerati parte del Banking Book.
I derivati OTC, compresi quelli negoziati con la clientela, in analogia con le altre forme tecniche, sono oggetto di
valutazione collettiva in termini creditizi.
372
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.1 Portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali di fine periodo e medi
Totale 31 12 2012
Attività sottostanti/Tipologie derivati
1. Titoli di debito e tassi di interesse
Totale 31 12 2011
Over the
Controparti
Over the
Controparti
counter
centrali
counter
centrali
198.133.513
95.725.496
238.581.294
203.055.461
71.189.706
19.003.751
73.959.073
28.657.087
125.780.858
75.781.477
163.644.804
159.072.743
1.162.949
-
977.417
680.000
d) Futures
-
940.268
-
14.645.631
e) Altri
-
-
-
-
14.919.077
9.007.676
17.495.754
6.608.181
13.983.013
6.399.267
17.295.754
6.095.594
936.064
-
200.000
-
c) Forward
-
-
-
-
d) Futures
-
2.608.409
-
512.587
e) Altri
-
-
-
-
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
2. Titoli di capitale e indici azionari
a) Opzioni
b) Swap
3. Valute e oro
10.146.309
-
10.724.993
-
a) Opzioni
2.295.447
-
2.526.624
-
b) Swap
1.186.384
-
1.320.117
-
c) Forward
6.664.478
-
6.878.252
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
4. Merci
312.125
547.770
-
-
-
-
318.083
402.200
Totale
223.511.024
105.280.942
267.120.124
210.065.842
Valori medi
306.734.513
188.826.564
366.051.488
198.295.948
5. Altri sottostanti
373
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.2 Portafoglio bancario: valori nozionali di fine periodo e medi
A.2.1 Di copertura
Totale 31 12 2012
Attività sottostanti/Tipologie derivati
1. Titoli di debito e tassi di interesse
Totale 31 12 2011
Over the
Controparti
Over the
Controparti
counter
centrali
counter
centrali
29.647.549
-
32.392.651
-
1.625.000
-
1.632.091
-
28.022.549
-
30.760.560
-
c) Forward
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
-
-
184.200
-
a) Opzioni
-
-
184.200
-
b) Swap
-
-
-
-
c) Forward
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
808.508
-
948.224
-
-
-
-
-
b) Swap
647.514
-
795.029
-
c) Forward
160.994
-
153.195
-
d) Futures
-
-
-
-
a) Opzioni
b) Swap
2. Titoli di capitale e indici azionari
3. Valute e oro
a) Opzioni
e) Altri
-
-
4. Merci
-
-
-
-
5. Altri sottostanti
-
-
-
-
Totale
30.456.057
-
33.525.075
-
Valori medi
43.315.467
-
37.499.817
-
374
-
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.2.2 Altri derivati
Totale 31 12 2012
Attività sottostanti/Tipologie derivati
1. Titoli di debito e tassi di interesse
Totale 31 12 2011
Over the
Controparti
Over the
Controparti
counter
centrali
counter
centrali
3.999.926
-
6.733.219
-
457.000
-
157.000
-
3.542.926
-
6.576.219
-
c) Forward
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
651.193
-
565.764
-
561.857
-
565.764
-
89.336
-
-
-
c) Forward
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
3. Valute e oro
-
-
-
-
a) Opzioni
-
-
-
-
b) Swap
-
-
-
-
c) Forward
-
-
-
-
d) Futures
-
-
-
-
e) Altri
-
-
-
-
4. Merci
-
-
-
-
5. Altri sottostanti
-
-
-
-
4.651.119
-
7.298.983
-
28.478.561
-
6.669.793
-
a) Opzioni
b) Swap
2. Titoli di capitale e indici azionari
a) Opzioni
b) Swap
Totale
Valori medi
375
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.3 Derivati finanziari: fair value lordo positivo - ripartizione per prodotti
Fair value positivo
Totale 31 12 2012
Portafogli/Tipologie derivati
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
Totale 31 12 2011
Over the
Controparti
Over the
Controparti
counter
centrali
counter
centrali
8.934.772
1.527.691
8.429.586
4.834.731
a) Opzioni
1.143.847
184.195
1.082.691
139.211
b) Interest rate swap
7.684.087
1.343.328
7.105.388
4.694.940
c) Cross currency swap
31.924
-
60.432
-
d) Equity swaps
36.677
-
30.935
-
e) Forward
14.515
-
150.140
-
-
168
-
580
23.722
-
-
-
536.068
-
352.148
-
-
-
90
-
493.264
-
348.327
-
40.692
-
1.513
-
-
-
-
-
2.112
-
2.218
-
f) Futures
-
-
-
-
g) Altri
-
-
-
-
295.250
-
272.455
-
16.448
-
12.045
-
259.771
-
243.593
-
-
-
-
-
19.031
-
16.817
-
e) Forward
-
-
-
-
f) Futures
-
-
-
-
g) Altri
-
-
-
-
9.766.090
1.527.691
9.054.189
4.834.731
f) Futures
g) Altri
B. Portafoglio bancario - di copertura
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swaps
e) Forward
C. Portafoglio bancario - altri derivati
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swaps
Totale
376
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.4 Derivati finanziari: fair value lordo negativo - ripartizione per prodotti
Fair value negativo
Totale 31 12 2012
Portafogli/Tipologie derivati
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
Totale 31 12 2011
Over the
Controparti
Over the
Controparti
counter
centrali
counter
centrali
7.552.204
1.504.784
7.299.026
5.068.752
a) Opzioni
1.417.157
126.855
1.392.194
154.156
b) Interest rate swap
5.919.338
1.377.329
5.583.385
4.914.456
c) Cross currency swap
47.158
-
56.247
-
d) Equity swaps
16.214
-
108.060
-
128.344
-
159.140
-
-
600
-
140
23.993
-
-
-
5.181.251
-
3.954.239
-
93.923
-
52.099
-
5.057.076
-
3.836.891
-
28.859
-
61.460
-
-
-
-
-
1.393
-
3.789
-
f) Futures
-
-
-
-
g) Altri
-
-
-
-
319.343
-
283.430
-
9.145
-
4.957
-
309.721
-
277.247
-
-
-
-
-
477
-
1.226
-
e) Forward
-
-
-
-
f) Futures
-
-
-
-
g) Altri
-
-
-
-
13.052.798
1.504.784
11.536.695
5.068.752
e) Forward
f) Futures
g) Altri
B. Portafoglio bancario - di copertura
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swaps
e) Forward
C. Portafoglio bancario - altri derivati
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swaps
Totale
377
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.5 Derivati finanziari OTC: portafoglio di negoziazione di vigilanza - valori nozionali, fair value lordi positivi e
negativi per controparti - contratti non rientranti in accordi di compensazione
Altri soggetti
finanziarie
Imprese non
Società di
assicurazione
Società
finanziarie
Banche
Altri enti
pubblici
di compensazione
Governi e
Contratti non rientranti in accordi
banche centrali
3112 2012
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale
-
514.348
4.284.540
10.950.330
1.127.067
13.547.800
2.107.047
- fair value positivo
-
25.049
52.951
272.800
2.870
837.072
11.197
- fair value negativo
-
501
3.100
37.208
31.552
18.739
25.522
- esposizione futura
-
3.855
2.103
50.076
-
106.321
4.814
- valore nozionale
5
-
7.262
96.000
654.291
10.125
-
- fair value positivo
35
-
5.238
-
-
856
-
- fair value negativo
-
-
3.570
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
369
5.760
46.418
608
-
22.738
-
4.986.807
224.401
-
2.172.481
6.927
-
-
2.426
406
-
30.518
167
- fair value negativo
361
-
81.427
7.027
-
27.828
165
- esposizione futura
231
-
50.044
2.243
-
31.447
71
- valore nozionale
-
-
-
-
-
112.552
142
- fair value positivo
-
-
-
-
-
24.031
11
- fair value negativo
-
-
-
-
-
19.307
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
11.319
14
2) Titoli di capitale e indici azionari
3) Valute e oro
- valore nozionale
- fair value positivo
4) Altri valori
378
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.6 Derivati finanziari OTC: portafoglio di negoziazione di vigilanza - valori nozionali, fair value lordi positivi e
negativi per controparti - contratti rientranti in accordi di compensazione
Altri soggetti
finanziarie
Imprese non
Società di
assicurazione
finanziarie
Società
Banche
Altri enti pubblici
di compensazione
banche centrali
Contratti rientranti in accordi
Governi e
3112 2012
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale
-
-
146.081.540
16.043.348
3.477.492
-
-
- fair value positivo
-
-
5.554.562
896.340
616.223
-
-
- fair value negativo
-
-
5.775.204
770.199
3.774
-
-
- valore nozionale
-
-
8.079.096
2.591.889
3.480.409
-
-
- fair value positivo
-
-
418.404
117.050
16.379
-
-
- fair value negativo
-
-
237.161
149.893
296.360
-
-
- valore nozionale
-
-
2.272.005
460.950
-
-
-
- fair value positivo
-
-
39.482
4.512
-
-
-
- fair value negativo
-
-
44.726
4.774
-
-
-
- valore nozionale
-
-
171.990
27.442
-
-
-
- fair value positivo
-
-
5.803
390
-
-
-
- fair value negativo
-
-
12.960
847
-
-
-
2) Titoli di capitale e indici azionari
3) Valute e oro
4) Altri valori
379
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.7 Derivati finanziari OTC: portafoglio bancario - valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti
- contratti non rientranti in accordi di compensazione
Altri soggetti
finanziarie
Imprese non
Società di
assicurazione
Società
finanziarie
Banche
pubblici
Altri enti
accordi
di compensazione
Governi e
Contratti non rientranti in
banche centrali
3112 2012
1) Titoli di debito e tassi
d'interesse
- valore nozionale
-
-
1.627.035
2.079.064
-
10.000
-
- fair value positivo
-
- fair value negativo
-
-
2
91.404
-
89.799
-
-
-
-
-
109
-
- esposizione futura
-
-
22
30.492
-
-
-
-
-
-
-
89.794
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
7.184
-
-
- valore nozionale
-
-
-
6.546
-
154.176
272
- fair value positivo
-
-
-
108
-
1.996
8
- fair value negativo
-
-
-
8
-
1.384
1
- esposizione futura
-
-
-
65
-
1.635
3
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
-
-
2) Titoli di capitale e indici
azionari
- valore nozionale
3) Valute e oro
4) Altri valori
380
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.8 Derivati finanziari OTC: portafoglio bancario - valori nozionali, fair value lordi positivi e negativi per controparti
- contratti rientranti in accordi di compensazione
Altri soggetti
finanziarie
Imprese non
Società di
assicurazione
Società
finanziarie
Banche
pubblici
Altri enti
di compensazione
Governi e
Contratti rientranti in accordi
banche centrali
3112 2012
1) Titoli di debito e tassi
d'interesse
- valore nozionale
-
-
- fair value positivo
-
-
- fair value negativo
-
-
- valore nozionale
-
-
- fair value positivo
-
- fair value negativo
24.052.972
5.878.403
-
-
-
618.412
50.595
-
-
-
3.468.371
1.902.624
-
-
-
561.399
-
-
-
-
-
28.101
-
-
-
-
-
-
9.438
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
647.514
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
40.692
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
28.859
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
2) Titoli di capitale e indici
azionari
3) Valute e oro
4) Altri valori
381
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
A.9 Vita residua dei derivati finanziari "over the counter": valori nozionali
Oltre
Sottostanti/Vita residua
Fino a
1 anno
Oltre
1 anno
e fino a
5 anni
Totale
5 anni
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
58.586.533
109.702.613
55.221.878
223.511.024
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d'interesse
45.340.062
101.180.108
51.613.343
198.133.513
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
4.642.308
6.814.241
3.462.528
14.919.077
A.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
8.439.877
1.606.432
100.000
10.146.309
164.286
101.832
46.007
312.125
5.628.388
10.733.106
18.745.681
35.107.175
B.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi d'interesse
4.819.880
10.165.247
18.662.348
33.647.475
B.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
-
567.859
83.333
651.192
808.508
-
-
808.508
-
-
-
-
Totale 31 12 2012
64.214.921
120.435.719
73.967.559
258.618.199
Totale 31 12 2011
84.024.190
131.686.040
92.233.951
307.944.181
A.4 Derivati finanziari su altri valori
B. Portafoglio bancario
B.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
B.4 Derivati finanziari su altri valori
Nella presente tabella viene evidenziata la vita residua degli strumenti derivati finanziari determinata facendo riferimento alla scadenza
contrattuale dei derivati stessi.
A.10 Derivati Finanziari OTC: Rischio di Controparte/Rischio Finanziario – Modelli Interni
Il Gruppo non è al momento dotato di modelli EPE, né per fini interni gestionali né per finalità segnaletiche.
A.11 Derivati OTC con la clientela per finalità di copertura
L'attività in derivati OTC del Gruppo Montepaschi è destinata unicamente a soddisfare le esigenze di copertura della
clientela ed è indirizzata alla Clientela Corporate del Gruppo classificata ai fini MiFID come Clientela al Dettaglio o
Controparti Professionali/Controparti Qualificate. L'operatività nei confronti di Enti Pubblici e degli Enti Territoriali è
sospesa in attesa del completamento del quadro normativo di riferimento.
La clientela oggetto dell'offerta commerciale dei prodotti derivati, oltre ad appartenere alle categorie sopracitate,
deve essere caratterizzata da un adeguato standing (qualitativo e quantitativo) in riferimento all'attività svolta, alla
struttura aziendale, ad asset e merito creditizio.
La Gamma d'offerta dei prodotti derivati OTC ricomprende, ad oggi, un set di circa 100 prodotti e strategie
riepilogati in un Catalogo.
Tali prodotti sono suddivisibili in due macrofamiglie:
derivati per nuove coperture,
derivati di copertura per rimodulazione.
Ciascuna macrofamiglia è a sua volta suddivisa in tre famiglie, in ragione della tipologia di sottostante:
prodotti di copertura tasso,
prodotti di copertura cambio,
prodotti di copertura materie prime.
All'interno di ciascuna famiglia i prodotti sono poi suddivisi per forme tecniche.
La funzione di Risk Management della Capogruppo ha identificato tra questi prodotti quelli classificabili come "plain
vanilla", in ragione della loro semplicità, riferimento ad un unico fattore di rischio e facilità di comprensione. La
382
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
tipologia dei prodotti "plain vanilla" è stata identificata come l'unica commercializzabile nei confronti della Clientela
al Dettaglio,
La categoria residuale dei prodotti classificati come "non plain vanilla", si compone in genere di strategie miste, di
tipo strutturato, con aspetti di esoticità più o meno complessi (quali profili di pagamento digitali, barriere, ecc)
oppure da prodotti che combinano più componenti finanziarie elementari. Questa famiglia di prodotti è riservata
alle Controparti Professionali/Qualificate.
Le linee guida principali che caratterizzano l'attività commerciale del Gruppo in derivati OTC sono le seguenti:
- L'operatività in derivati della clientela è ammessa a fronte dell'accertamento e monitoraggio dell'esclusiva
finalità di copertura che prevede tre distinte fattispecie:
copertura specifica, ovvero a fronte di una singola identificata posta dell'attivo e/o del passivo del
cliente in essere presso il Gruppo o presso altri intermediari;
copertura aggregata, ovvero a fronte di un gruppo di attività e/o passività oppure di una porzione di
esso, in essere presso il Gruppo o altri intermediari;
copertura di transazioni future, quale, ad esempio, quella effettuata tramite derivati OTC con
sottostante tassi di cambio a fronte di regolamento futuro di specifiche transazioni commerciali;
- L'operatività dei clienti non può prevedere in nessun caso un effetto leva rispetto alle posizioni identificate
come oggetto di copertura;
- L'operatività deve essere svolta in regime di adeguatezza (così da riservare la massima tutela al cliente) e sulla
base del servizio di consulenza;
- L'operatività in regime di appropriatezza è ammessa solo come tipologia residuale in casi di partecipazione a
gare e per un sottoinsieme di clientela Corporate di comprovata elevata cultura finanziaria e per le Istituzioni
Finanziarie. Non possono comunque essere concluse operazioni che risultassero "non appropriate".
L'operatività in derivati OTC prevede da parte del Gruppo, in primo luogo, l'assunzione dei rischi di mercato, intesi
come perdita potenziale che si può registrare sulle posizioni detenute a seguito di variazioni sfavorevoli nei
parametri di mercato. I principali fattori di rischio a cui tale operatività è soggetta sono: tassi di interesse, tassi di
cambio, indici, merci e le relative volatilità e correlazioni. Contestualmente la Banca assume anche il rischio che la
controparte di una transazione, avente ad oggetto strumenti derivati, risulti inadempiente prima del regolamento
della transazione (rischio controparte).
L'operatività in derivati posta in essere con la clientela prevede l'accentramento della fabbrica prodotto e della
gestione del rischio di mercato in MPSCS, con allocazione, gestione e presidio del rischio di controparte nei confronti
della clientela nelle Banche Reti.
La stima del rischio di controparte relativa ai derivati OTC con la clientela ha alla base la determinazione del fair
value delle posizioni.
I derivati OTC con la clientela sono compresi nel “livello 2” della Fair Value Hierarchy in base al quale il fair value
viene determinato attraverso metodi di stima e modelli valutativi proprietari alimentati con parametri disponibili sul
mercato. I modelli utilizzati sono condivisi tra le Unità Operative e le funzioni specialistiche di Risk Management e di
Quantitative Analysis e sono validati dalla funzione di Risk Management della Capogruppo. Tali modelli sono
soggetti ad una revisione periodica al fine di garantire il costante allineamento tra l'approccio modellistico adottato
e la prevalente best practice domestica e internazionale. I modelli di pricing per i derivati OTC con la clientela sono
inoltre coerenti con i criteri metodologici utilizzati dal Gruppo Montepaschi per la valorizzazione delle posizioni di
proprietà.
I clienti del Gruppo Montepaschi con posizioni in derivati OTC alla data del 31 Dicembre 2012 sono circa 7.300.
383
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
La tabella seguente evidenzia le posizioni in Derivati OTC in termini di fair value per il Gruppo Montepaschi,
classificandole per tipologia di prodotto "Plain Vanilla" / "Non Plain Vanilla".
Derivati OTC con la clientela per finalità di copertura
Gruppo Montepaschi - Valori in milioni di EUR al 31.12.2012
Prodotto
Fair Value
Netto
di cui:
Fair Value
Positivo
Fair Value
Negativo
Plain Vanilla
736,75
775,1
-38,35
Non Plain Vanilla
184,53
196,61
-12,08
Totale
921,28
971,71
-50,43
Il fair value netto alla data del 31.12.2012 è complessivamente positivo per il Gruppo, e quindi negativo per i
clienti, per un importo pari a circa 921 mln di euro. A tale valore corrisponde per la clientela un apprezzamento
delle attività/passività coperte.
384
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
B. Derivati creditizi
B1. Derivati creditizi: valori nozionali di fine periodo e medi
Portafoglio di negoziazione di
Categorie di operazioni
Portafoglio bancario
vigilanza
su un singolo
su più soggetti
su un singolo
su più soggetti
soggetto
(basket)
soggetto
(basket)
1. Acquisti di protezione
a) Credit default products
13.207.428
14.020.634
81.900
-
b) Credit spread products
-
-
-
-
c) Total rate of return swap
-
-
-
-
d) Altri
-
-
-
-
Totale 31/12/2012
13.207.428
14.020.634
81.900
-
Valori Medi 31/12/2012
12.987.243
24.080.490
42.624
-
Totale 31/12/2011
12.466.522
26.661.852
81.900
-
a) Credit default products
13.703.449
13.892.423
484.311
200.000
b) Credit spread products
-
-
-
-
253.417
-
-
-
-
-
-
-
Totale 31/12/2012
13.956.866
13.892.423
484.311
200.000
Valori Medi 31/12/2012
12.936.714
24.087.411
355.293
50.273
Totale 31/12/2011
12.483.087
27.419.868
-
-
2. Vendite di protezione
c) Total rate of return swap
d) Altri
B2. Derivati creditizi OTC: fair value lordo positivo - ripartizione per prodotti
Fair value positivo
Portafogli/Tipologie derivati
Totale 31/12/2012
Totale 31/12/2011
1.585.601
2.877.444
1.318.819
2.723.826
-
-
266.782
153.618
-
-
B. Portafoglio bancario
654
8.887
a) Credit default swap
654
8.887
b) Credit spread products
-
-
c) Total rate of return swap
-
-
d) Altri
-
-
1.586.255
2.886.331
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
a) Credit default swap
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale
385
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
B3. Derivati creditizi OTC: fair value lordo negativo - ripartizione per prodotti
Fair value negativo
Portafogli/Tipologie derivati
Totale 31/12/2012
Totale 31/12/2011
1.614.037
2.858.467
a) Credit default products
1.614.037
2.832.415
b) Credit spread products
-
-
c) Total rate of return swap
-
-
d) Altri
-
26.052
163.003
-
a) Credit default products
163.003
-
b) Credit spread products
-
-
c) Total rate of return swap
-
-
d) Altri
-
-
1.777.040
2.858.467
A. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
B. Portafoglio bancario
Totale
B.4 Derivati creditizi OTC: fair value lordi (positivi e negativi) per controparti - contratti non rientranti in accordi di
compensazione
Altri soggetti
finanziarie
Imprese non
Società di
assicurazione
Società finanziarie
Banche
Altri enti pubblici
accordi
di compensazione
banche centrali
Contratti non rientranti in
Governi e
3112 2012
Negoziazione di vigilanza
1) Acquisto protezione
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
-
-
1) Acquisto protezione
-
-
-
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
-
200.000
-
-
484.311
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
4.074
-
-
158.697
2) Vendita protezione
Portafoglio bancario
2) Vendita protezione
386
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
B.5 Derivati creditizi OTC: fair value lordi (positivi e negativi) per controparti - contratti rientranti in accordi di
compensazione
Altri soggetti
finanziarie
Imprese non
assicurazione
Società di
Società finanziarie
Banche
Altri enti pubblici
di compensazione
banche centrali
Contratti rientranti in accordi
Governi e
3112 2012
Negoziazione di vigilanza
1) Acquisto protezione
- valore nozionale
-
-
19.415.583
6.200.315
1.612.164
-
-
- fair value positivo
-
-
201.514
602.302
324.017
-
-
- fair value negativo
-
-
156.265
36.501
-
-
-
- valore nozionale
-
-
18.193.951
7.280.253
2.375.085
-
-
- fair value positivo
-
-
151.340
306.428
-
-
-
- fair value negativo
-
-
218.692
761.855
440.724
-
-
- valore nozionale
-
-
81.900
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
654
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
232
-
-
-
-
- valore nozionale
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
2) Vendita protezione
Portafoglio bancario
1) Acquisto protezione
2) Vendita protezione
387
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
B6. Vita residua dei derivati creditizi: valori nozionali
Oltre
Sottostanti/vita residua
Fino a
1 anno
Oltre
1 anno
e fino a
5 anni
Totale
5 anni
A.
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
11.302.291
34.780.124
8.994.936
55.077.351
A.1 Derivati su crediti con "reference obligation"
"qualificata"
8.810.574
26.084.708
8.621.560
43.516.842
A.2 Derivati su crediti con "reference obligation"
"non qualificata"
2.491.717
8.695.416
373.376
11.560.509
26.400
255.500
484.311
766.211
B.1 Derivati su crediti con "reference obligation"
"qualificata"
26.400
20.000
-
46.400
B.2 Derivati su crediti con "reference obligation"
"non qualificata"
-
235.500
484.311
719.811
Totale 31/12/2012
11.328.691
35.035.624
9.479.247
55.843.562
Totale 31/12/2011
2.808.319
67.269.516
9.035.393
79.113.228
B.
Portafoglio bancario
B.7 Derivati creditizi: rischio di controparte/rischio finanziario modelli interni
Il Gruppo non è al momento dotato di modelli EPE, né per fini interni gestionali, né per finalità segnaletiche.
388
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
C. Derivati finanziari e creditizi
C.1 Derivati finanziari e creditizi OTC:fair value netti ed esposizione futura per controparti
Altri soggetti
finanziarie
Imprese non
Società di
assicurazione
finanziarie
Società
Banche
Altri enti
pubblici
Governi e
banche centrali
3112 2012
1) Accordi bilaterali derivati
finanziari
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
-
-
- rischio di controparte netto
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
-
-
-
-
-
- fair value negativo
-
-
-
-
-
-
-
- esposizione futura
-
-
-
-
-
-
-
- rischio di controparte netto
-
-
-
-
-
-
-
- fair value positivo
-
-
1.008.730
431.281
215.761
-
-
- fair value negativo
-
-
3.901.651
2.080.380
-
-
-
- esposizione futura
-
-
1.933.207
566.440
276.075
-
-
- rischio di controparte netto
-
-
2.320.184
622.304
244.176
-
-
2) Accordi bilaterali derivati
creditizi
3) Accordi "Cross product"
389
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Sezione 3 - Rischio di liquidità
Informazioni di natura qualitativa
A Aspetti generali,processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità
Nell’ambito della periodica revisione dei modelli e dei processi, Il Gruppo Montepaschi ha effettuato la revisione
dell’approccio di individuazione, misurazione e gestione del Rischio di Liquidità ( Liquidity Risk Framework di
Gruppo).
Liquidity Risk Framework di Gruppo
Il Liquidity Risk Framework di Gruppo è inteso come l’insieme di strumenti, metodologie, assetti organizzativi e di
governance che assicura sia la compliance rispetto alle normative nazionali e internazionali sia un adeguato governo
del rischio di liquidità nel breve e nel medio/lungo periodo, in condizioni di normale corso degli affari e di
turbolenza.
La gestione della Liquidità Operativa di Gruppo ha l’obiettivo di assicurare la capacità del Gruppo di far fronte agli
impegni di pagamento per cassa nell’orizzonte temporale di breve termine. La condizione essenziale per la normale
continuità operativa dell’attività bancaria è il mantenimento di uno sbilancio sostenibile tra flussi di liquidità in
entrata e in uscita nel breve termine. La metrica di riferimento in tale ambito è la differenza tra il flusso netto
cumulato di cassa e la Counterbalacing Capacity, ovvero la riserva di liquidità che permette di fronteggiare
condizioni di stress di breve termine.
La gestione della Liquidità Strutturale di Gruppo mira ad assicurare l’equilibrio finanziario della struttura per
scadenze sull’orizzonte temporale superiore all’anno, a livello sia di Gruppo sia di singola Società. Il mantenimento
di un adeguato rapporto dinamico tra passività e attività a medio/lungo termine è finalizzato ad evitare pressioni
sulle fonti di raccolta a breve termine sia attuali sia prospettiche. Le metriche di riferimento, a cui viene applicato il
sistema di mitigazione mediante specifici limiti operativi interni fissati dal CdA, sono gap ratios che misurano sia il
rapporto tra il totale degli impieghi e raccolta con scadenza oltre 1 anno e oltre 5 anni sia il rapporto tra impieghi e
raccolta commerciale indipendentemente dalle scadenze.
La posizione di liquidità viene monitorata tanto in condizioni di normale corso degli affari quanto sotto Scenari di
Stress. Gli esercizi hanno il duplice obiettivo di evidenziare tempestivamente le principali vulnerabilità della Banca al
rischio di liquidità e di consentire una prudenziale determinazione dei livelli di sorveglianza in termini di
Counterbalancing Capacity (liquidity buffer).
Il Contingency Funding Plan, la cui stesura è a cura dell’Area Finanza, Tesoreria e Capital Management, è il
documento che descrive l’insieme degli strumenti, delle politiche e dei processi da attivare in caso di stress o di crisi
di liquidità.
Sistema dei limiti
Nell’ambito del processo di budget, ed in particolare all’interno del Risk Appetite, il Liquidity Risk Framework
prevede l’individuazione delle soglie di tolleranza al rischio di liquidità, intese come massima esposizione al rischio
ritenuta sostenibile in un contesto di normale corso degli affari ed integrato da situazioni di stress. Dalla definizione
di tali soglie di propensione al rischio discendono i limiti di breve termine e di medio/lungo termine per il rischio di
liquidità.
Il sistema dei limiti di breve termine è declinato in tre diversi livelli che consentono di evidenziare tempestivamente
l’avvicinamento al limite operativo, ovvero la massima propensione al rischio di liquidità definita nel processo
annuale di Risk Tolerance.
Per un’individuazione tempestiva dell’insorgenza di vulnerabilità nella posizione della Banca, il Gruppo ha
predisposto un set di Early Warnings, distinguendoli in generici e specifici a seconda che la finalità del singolo
indicatore sia quella di rilevare possibili criticità che riguardino l’intero contesto economico di riferimento oppure la
realtà del Gruppo. L’attivazione di uno o più segnali di early warnings rappresenta un primo livello di allerta e
contribuisce alla valutazione complessiva del posizionamento di liquidità a breve del Gruppo.
390
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
1 Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie - Valuta di
denominazione: Euro
391
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
1 Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie - Valuta di
denominazione: Dollaro USA
392
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
1 Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie - Valuta di
denominazione: Sterlina
393
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
1 Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie - Valuta di
denominazione: Yen
394
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
1 Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie - Valuta di
denominazione: Altre
395
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
3. Operazioni di auto-cartolarizzazione
Le operazioni di cartolarizzazione nelle quali il Gruppo ha sottoscritto il complesso dei titoli emessi dalla società
veicolo (auto-cartolarizzazioni) non sono state esposte nelle tabelle di Nota Integrativa della Parte E, sezione C
“Operazioni di cartolarizzazione e di cessione delle attività”, ai sensi di quanto previsto dalla Circolare 262 della
Banca d’Italia.
Le operazioni di auto-cartolarizzazione di crediti performing sono state strutturate con l’obiettivo di conseguire il
miglioramento della gestione del rischio di liquidità, incentrato sulla ottimizzazione della gestione del portafoglio
crediti e la diversificazione delle fonti di finanziamento, la riduzione del loro costo e l’alimentazione delle scadenze
naturali dell’attivo con quelle del passivo.
La sottoscrizione diretta ed integrale da parte del Gruppo delle notes emesse dal veicolo, pur non permettendo di
ottenere liquidità diretta dal mercato, ha comunque consentito di disporre di titoli utilizzabili per operazioni di
rifinanziamento presso la BCE e per operazioni di pronti contro termine, migliorando il margine di sicurezza e la
posizione di rischio di liquidità. I titoli stanziabili con rating AAA rappresentano, infatti, il nucleo principale della
capacità di far fronte agli impegni a breve attraverso strumenti prontamente liquidabili.
Tali operazioni di cessione non hanno generato alcun impatto economico sul bilancio: i crediti continuano ad essere
evidenziati nella voce 70 dell’attivo “Crediti verso la clientela”, mentre non sono rappresentate le notes sottoscritte.
Fanno parte di questa categoria le auto-cartolarizzazioni poste in essere:






nel dicembre 2007 (Siena Mortgages 07-5) (mutui ipotecari)
nel marzo 2008 (Siena Mortgages 07-5 II tranche) (mutui ipotecari)
nel febbraio e giugno 2009 (Siena Mortgages 09-6 e Siena Mortgages 09-6 II tranche) (mutui fondiari)
nell’agosto 2010 (Consum.it Securitisation) (prestiti al consumo)
nel novembre 2011 Siena Sme 11 – 1 (mutui fondiari)
nel dicembre 2011 Siena Lease 11 – 1 (contratti di leasing)
Siena Mortgages 07-5 I tranche
Il 21 dicembre 2007 la Capogruppo ha perfezionato, con l’acquisto dei titoli emessi dal veicolo, un’operazione di
cartolarizzazione di crediti in bonis costituita da un portafoglio di 57.968 mutui ipotecari su immobili residenziali
per un importo complessivo di 5.162 mlndi euro, di cui al 31.12.2012 residuano 2.520,5 mln di euro (38.138
mutui in essere).
La società veicolo Siena Mortgages 07-5 S.p.a. è detenuta per il 93% da Stichting Aramatburg S.p.a. e per il 7%
dalla Banca. Tale struttura permette di mantenere l’indipendenza del veicolo.
Per finanziare l’acquisizione sono stati emessi titoli RMBS (Residential mortgage backed Floating Rate Securities),
nelle seguenti classi:



Titoli classe A (rating AAA) per un controvalore complessivo di 4.765,9 mlndi euro, rimborsati per 2.627,8
mln di euro;
Titoli classe B (rating A ) per un controvalore complessivo di 157,4 mln di euro;
Titoli classe C (rating BBB) per un controvalore complessivo di 239 mln di euro;
E’ stata istituita inoltre una cash reserve per 123,9 mln di euro corrispondente all’emissione di titoli di classe D
Junior, che è stata iscritta nella voce 70 “Crediti verso clientela” dell’attivo e che, alla data di bilancio, è stata
rimborsata per 109 mln di euro.
Siena Mortgages 07-5 II tranche
Il 31 marzo 2008 la Capogruppo ha ceduto un portafoglio di crediti in bonis costituito da 41.888 mutui ipotecari su
immobili residenziali per un importo complessivo di 3.461 mln di euro e con una vita residua attesa di circa 20
anni, nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione tesa a diversificare e potenziare gli strumenti di funding e di
capital management disponibili. Sotto il profilo territoriale, il 46% dei mutui è concentrato nel Centro Italia, mentre
il Nord e Sud evidenziano una quota paritetica del 27%.
Al 31.12.2012 residuano crediti (24.856 mutui) per 1.785,7 mln di euro.
Per questi crediti è stato utilizzato il preesistente veicolo Siena Mortgages 07-5 S.p.a., già dedicato alla
cartolarizzazione di crediti in bonis di mutui ipotecari su immobili residenziali perfezionata nel dicembre 2007.
396
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Per finanziare l’acquisizione sono stati emessi titoli RMBS (Residential mortgage backed Floating Rate Securities)
nelle seguenti classi:



Titoli classe A (rating AAA) per un controvalore complessivo di 3.129,4 mln di euro, rimborsati per 1.626,8
mln di euro;
Titoli classe B (rating A) per un controvalore complessivo di 108,3 mln di euro;
Titoli classe C (rating BBB) per un controvalore complessivo d 178,3 mln di euro;
E’ stata istituita una cash reserve per 82 mln di euro corrispondente ai titoli di classe D Junior, che è stata iscritta
nella voce 70 “Crediti verso clientela” dell’attivo e che, alla data di bilancio, è stata drenata per 0,8 mln di euro.
Siena Mortgages 09-6 - I e II tranche
Al fine di aumentare le attività eligible a disposizione, la Capogruppo ha perfezionato nel 2009 due cartolarizzazioni
mediante il veicolo denominato Siena Mortgages 09-6 S.r.l..
La società veicolo Siena Mortgages 09–6 S.r.l. è detenuta per il 93% dalla Stichting Giglio, fondazione di diritto
olandese, e per il rimanente 7% dalla Banca. Tale struttura permette di garantire l’indipendenza del veicolo.
La prima tranche è stata perfezionata il 20 febbraio 2009 attraverso la cessione, da parte della Capogruppo di un
portafoglio di mutui performing appartenenti ad area di intervento fondiario ed edilizio, pari a 4.400 mln di euro.
Ad oggi il debito residuo è pari a 2.969,5 e residuano 36.328 mutui.
Per finanziare l’acquisizione sono stati emessi titoli RMBS (Residential mortgage backed Floating Rate Securities),
nelle seguenti classi:




Titoli classe A1 (rating AAA) per un controvalore complessivo di 3.851,3 mln di euro, rimborsati per
1.467,8 mln di euro;
Titoli classe B (rating A) per un controvalore complessivo di 403,7 mln di euro;
Titoli classe C (rating BBB-) per un controvalore complessivo di 181,4 mln di euro;
Titoli classe D (not rated) per un controvalore complessivo di 106,7 mln di euro.
Alla prima tranche ha fatto seguito il 26 giugno 2009 un’ulteriore cartolarizzazione Siena Mortgages 09-6 S.r.l. II
tranche per 4.101 mln di euro. Al 31 12 2012 il debito residuo ammonta ad 2.206,6 e residuano 27.414 mutui.
Il portafoglio ceduto era costituito da n. 44.148 mutui fondiari performing della Capogruppo (comprensivi delle
posizioni derivanti dalle ex filiali di Banca Agricola Mantovana S.p.a., Banca Antonveneta S.p.a., e Banca Toscana
S.p.a ora incorporate), sempre appartenenti ad area di intervento fondiario ed edilizio, in regola con il pagamento
delle rate alla data di valutazione del portafoglio ceduto (così suddivisi: Mutui a tasso modulare n. 14.755, a tasso
variabile n. 13791 e a tasso fisso n. 15.602).
La società veicolo (Siena Mortgages 09 – 6 S.r.l.), per finanziare l’acquisizione, ha emesso titoli RMBS (Residential
mortgage backed Floating Rate Securities) nelle seguenti classi:




Titoli classe A1 (rating AAA) per un controvalore complessivo di 3.466 mln di euro, rimborsati per 1870,7
mln di euro;
Titoli classe B (rating A ) per un controvalore complessivo di 447,1 mln di euro;
Titoli classe C (rating BBB-) per un controvalore complessivo di 188,6 mln di euro;
Titoli classe D (not rated) per un controvalore complessivo di 103,5 mln di euro.
397
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Consum.it Securitisation
In data 06 luglio 2010 è stata perfezionata la cartolarizzazione “Consum.it”, attraverso la cessione di un portafoglio
costituito da n. 341.309 prestiti al consumo in bonis della società Consum.it S.p.a., in regola con il pagamento delle
rate alla data di valutazione del portafoglio ceduto, per un importo di circa 3.000 mln di euro. In qualità di
cessionario degli attivi oggetto dell’operazione è stata utilizzata la società veicolo “MPS Asset Securitation S.p.a.",
ridenominata “Consum.it Securitisation S.r.l.”. La società è detenuta per il 90% dalla società Stichting Montecristo e
per il restante 10% dalla Capogruppo. Tale struttura permette di garantire l’indipendenza del veicolo.
La “Consum.it Securitisation S.r.l.”, per finanziare l’acquisto del portafoglio, ha emesso in data 30 giugno 2010 titoli
ABS (Asset Backed - Fixed Rate Notes - Securities) nelle seguenti classi:
Titoli classe A (rating Moody’s “Aaa” , “AAA” Fitch) per un controvalore complessivo di 1.710 mln di euro;
Titoli classe B (rating Moody’s “Aa3”,“A-” Fitch) per un controvalore complessivo 540 mln di euro;
Titoli classe C (rating Moody’s “Caa2”) per un controvalore complessivo di 750 mln di euro;
Titoli classe D (not rated) per un controvalore complessivo di 132,3 mln di euro.
E’ stata istituita una cash reserve per 132,3 mln di euro corrispondente ai titoli di classe D Junior, che è stata iscritta
nella voce 70 “Crediti verso clientela” del bilancio consolidato.
Il debito residuo alla data di bilancio ammonta a1.834,55 mln di euro.
Siena Sme 11 – 1
Il 22 novembre 2011 MPS Capital Services ha perfezionato la cessione di un portafoglio di 3.494 mutui fondiari
erogati a piccole e medie imprese italiane, in regola con il pagamento delle rate alla data di valutazione (1
novembre 2011) , per un importo di circa 3.000 mln di euro pari al debito residuo. In qualità di cessionario degli
attivi oggetto dell’operazione è stata utilizzata la Società Veicolo Siena Sme 11 – 1 S.r.l.. La Società è detenuta per il
90% dalla Stichting Trek , fondazione di diritto olandese, e per il rimanente dalla Banca Monte dei Paschi di Siena.
Tale struttura permette di garantire l’indipendenza del veicolo.
Il 30 novembre 2011, la Siena SME 11-1, per finanziare l’acquisizione,
Mortgages Backed Floating Rate Notes) nelle seguenti classi:
ha emesso titoli RMBS (Residential
Titoli classe A1 Senior (rating Moody’s Aaa/DBRS AAA) per un controvalore complessivo di 1.244,2 mln di
euro;
Titoli classe B Mezzanine (rating Moody’s A3/DBRS A (low)) per un controvalore complessivo di 394,5 mln
di euro;
Titoli classe C Mezzanine (rating Moody’s Caa1/DBRS NR) per un controvalore complessivo di 1.395,9 mln
di euro;
Titoli classe D Junior (rating Moody’s NR/DBRS NR) per un controvalore complessivo di 95,7 mln di euro.
Il debito residuo alla data di bilancio ammonta a 2.703,65 mln di euro.
398
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Siena Lease 11 – 1
Il 5 dicembre 2011 MPS Leasing & Factoring ha perfezionato la cessione di un portafoglio di 20.585 tra contratti di
leasing immobiliare, leasing su mezzi di trasporto e attrezzature erogati a persone fisiche residenti in Italia che
agiscono per scopi legati al corso normale degli afffari , o di società aventi sede legale in Italia, e , se del caso, i beni
oggetti del leasing in questione sono stati installati in Italia, classificati al 31 ottobre (data di valutazione, come
‘performing’ dal Gruppo BMPS e in regola con il pagamento delle rate, per un importo di circa 2.300,0 mln di euro
pari al debito residuo. In qualità di cessionario degli attivi oggetto dell’operazione è stata utilizzata la Società Veicolo
Siena Lease 11 – 1 S.r.l.. La Società è detenuta per il 90% dalla Stichting StarckTrek , fondazione di diritto olandese,
e per il rimanente dalla Banca Monte dei Paschi di Siena. Tale struttura permette di garantire l’indipendenza del
veicolo.
Il 21 dicembre 2011, la Siena LEASE 11-1 per finanziare l’acquisizione ha emesso titoli RMBS (Residential
Mortgages Backed Floating Rate Notes) nelle seguenti classi:
Titoli classe A1 Senior (rating DBRS AAA/ Moody’s Aaa) per un controvalore complessivo di 916,6 mln di
euro;
Titoli classe A2 Senior (rating DBRS AAA/ Moody’s Aaa) per un controvalore complessivo di 170,8 mln di
euro;
Titoli classe B Mezzanine (not rating) per un controvalore complessivo di 1.276,2 mln di euro;
Titoli classe C Junior (not rating) per un controvalore complessivo di 36,3 mln di euro.
Il debito residuo alla data di bilancio ammonta a 1.905,33 mln di euro.
399
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Sezione 4 - Rischi operativi
Aspetti generali e Struttura del Framework
Con provvedimento amministrativo datato 12 giugno 2008, il Gruppo Montepaschi è stato autorizzato, da parte di
Banca d'Italia, all'utilizzo dei modelli interni per la determinazione del requisito patrimoniale a fronte dei rischi di
credito e operativi.
L'adozione del modello avanzato (AMA) impone una rivoluzione organizzativa e culturale all'interno delle banche,
che devono necessariamente:
dotarsi di un'organizzazione interna che definisca ruoli degli organi e delle funzioni aziendali coinvolte nel
processo di gestione dei rischi operativi;
dotarsi di una funzione di controllo per la raccolta e la conservazione dei dati, il calcolo del requisito, la
valutazione del profilo di rischio e il reporting;
verificare su base continuativa la qualità del sistema di gestione e l'adeguatezza alle prescrizioni normative;
deputare l'organo di revisione interna ad effettuare verifiche periodiche sul sistema di gestione dei Rischi
Operativi;
garantire nel tempo che il sistema sia effettivamente utilizzato nella gestione aziendale (use test).
A questo scopo il Gruppo Montepaschi si è dotato di un sistema integrato di gestione del rischio operativo, un
framework interno costruito su un modello di governo che vede coinvolte tutte le società appartenenti al perimetro
di applicazione del modello AMA. L'approccio definisce standard, metodologie e strumenti che consentono di
valutare l'esposizione al rischio e gli effetti della mitigazione per ciascuna area di business.
L'approccio avanzato è concepito in modo tale da combinare omogeneamente tutte le principali fonti informative
(informazioni o dati) sia qualitative sia quantitative (Modello misto LDA - Scenario).
La componente quantitativa, di tipo Loss Distribution Approach (LDA), si basa sulla raccolta, l'analisi e la
modellizzazione statistica di dati storici di perdita interni ed esterni (forniti dal consorzio DIPO - Database Italiano
Perdite Operative).
La componente qualitativa è focalizzata sulla valutazione del profilo di rischio di ciascuna unità e si basa
sull'individuazione di scenari rilevanti. In quest'ambito il coinvolgimento delle società del perimetro AMA avviene
nella fase di identificazione dei processi e dei rischi da valutare, nella valutazione da parte dei responsabili di
processo dei rischi stessi, nell'individuazione di possibili piani di mitigazione, nella condivisione in tavoli di scenario
con le funzioni centrali delle priorità e della fattibilità tecnico-economica degli interventi di mitigazione.
Segue una fase di monitoraggio sull'andamento dell'implementazione degli interventi previsti ed il rispetto degli
obiettivi e delle scadenze.
Il Framework individua nell'Operational Risk Management di Gruppo (ORM) la funzione di controllo dei rischi
operativi (collocata all'interno del Risk Management di Capogruppo).
L'ORM di Capogruppo calcola il requisito patrimoniale a copertura dei rischi operativi mediante l'utilizzo delle
diverse componenti del modello (dati interni, dati esterni, fattori di contesto e di controllo, analisi qualitative),
supporta il decision making del Top Management nell'ottica di creare valore attraverso la ritenzione, mitigazione e
trasferimento dei rischi rilevati e si occupa, come per le altre società del perimetro, della raccolta dei dati interni di
perdita e della fase di identificazione dei rischi da valutare nelle analisi qualitative.
Rientrano nel perimetro dell'approccio avanzato (AMA) tutte le principali componenti bancarie e finanziarie
domestiche, mentre per le rimanenti componenti e per le società estere si sono invece adottati i metodi base. Al
31.12.2012 la copertura del modello interno, in termini di margine di intermediazione, risulta superiore al 95%.
L'ORM ha predisposto inoltre un sistema di reporting che assicuri informazioni tempestive in materia di rischi
operativi all'Alta Direzione, la quale traduce i principi strategici del sistema di gestione in specifiche politiche
gestionali. I report sono sottoposti regolarmente al Comitato Rischi.
L'adozione del modello AMA ha assicurato, nel corso del tempo, una più consapevole gestione del rischio operativo,
garantendo nei fatti una progressiva riduzione della rischiosità operativa della Società.
400
Nota integrativa consolidata- Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Informazioni di natura quantitativa
Si riporta, di seguito, la distribuzione percentuale del numero di eventi e delle perdite operative registrate nel 2012,
il cui ammontare complessivo è pari a 139,6 €/mln (per 14.373 eventi), suddivise nelle varie classi di rischio.
Distribuzione % del Numero Eventi
Distribuzione % delle Perdite
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Clienti,
prodotti, prassi
operativa; 25%
Rapporti di
Impiego; 1%
Clienti,
prodotti, prassi
operativa; 44%
Danni a beni
materiali; <1%
Danni a beni
materiali; <1%
Disf unzioni
Sistemi; 2%
Rapporti di
Impiego; 3%
Disf unzioni
Sistemi; <1%
Frode
Esterna; 37%
Frode
Esterna; 19%
Esecuzione,
consegna e
gestione del
processo; 34%
Frode Interna;
1%
Frode Interna;
6%
Esecuzione,
consegna e
gestione del
processo; 28%
Al 31 dicembre 2012 la numerosità degli eventi di rischio operativo risulta in flessione rispetto allo stesso periodo
del 2011, in particolare per la diminuzione delle frodi su carta di pagamento. Per quanto riguarda la perdita
complessiva, non si segnalano sostanziali variazioni dal confronto tra il 2012 e l’anno precedente, al netto di tre
eventi rilevanti (uno nel 2011, sul tema fiscale, e due nel 2012, legati a una causa sul tema della cessione crediti e a
una frode perpetrata nell’erogazione del credito).
Le tipologie di eventi con il maggiore impatto sul conto economico sono riconducibili alla violazione degli obblighi
professionali verso la clientela (classe “Clienti, prodotti e prassi operativa”: 44% del totale) e alle carenze nel
perfezionamento delle operazioni o nella gestione dei processi (classe “Esecuzione, consegna e gestione del
processo”: 28% del totale). Per la classe “Esecuzione, consegna e gestione del processo” il dato è comunque
comprensivo dell’evento rilevante sul tema della cessione crediti.
Per quanto attiene la violazione degli obblighi professionali verso la clientela, gli eventi fanno principalmente
riferimento a reclami, cause legali e mediazoni, relative a:
applicazione di interessi anatocistici;
vendita di obbligazioni e azioni varie (tra cui in particolare Argentina, Parmalat, Cirio) e Piani Finanziari ( tra
cui in particolare For you e My way).
Ne deriva che gran parte degli eventi di rischio operativo presenta una data di accadimento anteriore all'anno 2005
ma sconta effetti contabili ancora sugli esercizi attuali.
Nel grafico seguente, si riporta invece la ripartizione della componente AMA di Capitale Economico per classe di
rischio, il cui ammontare è pari a 748,2 €/mln; a tale importo vanno aggiunti 31,4 €/mln di componente Base, per
un totale di circa 779,6 €/mln:
Ripartizione del Capitale Economico
Gruppo Montepaschi - 31 Dicembre 2012
Rapporti di
Impiego; 3%
Frode
Esterna; 20%
Clienti,
prodotti, prassi
operativa;
13%
Danni a beni
materiali; 2%
Disf unzioni
Sistemi; 2%
Frode Interna;
26%
Esecuzione,
consegna e
gestione del
processo; 34%
401
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
La ripartizione delle perdite operative contabilizzate, differisce naturalmente dalla distribuzione del capitale
economico, in quanto quest’ultimo è calcolato su una serie storica di 5 anni e pesa prevalentemente la componente
di perdita inattesa. Al 31 dicembre 2012 il Capitale Economico complessivo risulta in lieve incremento rispetto al
dato del trimestre precedente.
L’azione di trasparenza intrapresa dal Gruppo sui portafogli finanziari nonché le vicende giudiziarie in corso lasciano
ipotizzare possibili impatti patrimoniali dovuti ad eventi di rischiosità operativa, la cui quantificazione non potrà che
essere successiva alla chiusura definitiva dei processi di analisi di bilancio e di quantificazioni di ipotesi che possono
qualificarsi come frodi interne.
Principali tipologie di azioni legali
Le cause promosse in danno al Gruppo Montepaschi sono per lo più raggruppabili in sottocategorie, caratterizzate
individualmente da un comune denominatore rappresentato da pretesi elementi di criticità di prodotti, operazioni,
servizi o rapporti di cui o in cui le società hanno rivestito il ruolo di enti erogatori o collocatori.
Le principali sottocategorie sono riferibili alle censure riguardanti:

l’anatocismo;

la collocazione di obbligazioni emesse da Paesi o Società poi in default e di piani finanziari.

la vendita di obbligazioni ed azioni varie.
Queste sottocategorie rappresentano per tipologia la maggiore percentuale della perdita totale sulle cause legali.
Nell’ambito della gestione di tali cause il Gruppo continua ad essere impegnato nella ricerca di soluzioni conciliative.
Pendenze rilevanti
Causa civile promossa innanzi al Tribunale di Milano
La causa, promossa dall’Amministrazione Straordinaria di una società nei confronti degli ex Amministratori e Sindaci
nonché nei confronti dei Soci (diretti ed indiretti) della società medesima (tra questi Banca MPS), ha per oggetto
l’accertamento delle responsabilità dei convenuti, a vario titolo, per i danni, non quantificati, asseritamente arrecati
alla società. La domanda si fonda su articolate e complesse vicende societarie che hanno riguardato la società nel
decennio 1999-2009 che, per quanto concerne la posizione della Banca e di altri convenuti, hanno il loro fulcro
nella scissione della società nel 2003.
La causa è in fase iniziale.
Causa civile promossa dinanzi al Tribunale di Firenze
La causa ha ad oggetto la domanda di risarcimento di asseriti danni per responsabilità contrattuale avanzata da
parte attrice nei confronti della Banca unitamente ad altri Istituti di Credito. Il Tribunale con sentenza non ancora
passata in giudicato ha respinto le domande nei confronti della Banca.
Causa civile promossa dinanzi al Tribunale di Salerno
Tale causa, ove BMPS è convenuta insieme ad altri Istituti di Credito e Società, ha ad oggetto l’accertamento dei
pretesi danni patiti dalla società attrice a seguito di una presunta illegittima segnalazione in Centrale Rischi. La causa
attualmente è in I° grado in istruttoria.
Causa civile promossa dinanzi al Tribunale di Brescia
La causa ha ad oggetto la domanda di risarcimento di asseriti danni avanzata da Curatela Fallimentare per
l’effettuazione di alcune operazioni bancarie nell’ambito dell’aumento di capitale della società poi fallita. La causa è
attualmente in I° grado in fase istruttoria.
402
Nota integrativa consolidata- Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Arbitrato promosso dinanzi alla Camera Arbitrale di Milano
Trattasi di arbitrato avente ad oggetto la richiesta di indennizzo conseguente a pretese irregolarità o carenze
documentali relative a crediti originati e ceduti da Banca incorporata alla società attrice. La competenza della
Camera Arbitrale deriva da una clausola contenuta nei contratti di cessione. L’arbitrato è in fase iniziale.
Azioni in essere promosse dalla Curatela Fallimentare di società parti attrici
Nel corso del 1999 la Curatela delle società in oggetto ha promosso alcune cause, dirette sia contro B.N.A. (poi
Antonveneta, oggi BMPS) sia contro BMPS, volte ad ottenere il risarcimento danni per asserita concessione abusiva
di credito, quantificati nella misura dei crediti non bancari ammessi al passivo del fallimento. Dette domande sono
state rigettate per carenza di legittimazione attiva del curatore ovvero il fallimento ha dichiarato la sua rinuncia alla
prosecuzione dell’azione. Contestualmente la Curatela delle medesime società ha altresì promosso azioni revocatorie
ex art 67 L.F. avente ad oggetto rimesse con carattere solutorio. Tali vertenze hanno avuto un iter processuale
complesso in relazione ad alcune questioni pregiudiziali e si trovano attualmente in differenti stati di sviluppo
processuale. In particolare i giudizi relativi alle posizioni contro B.N.A. e BMPS, dopo le rispettive decisioni della
Corte di Cassazione, risultano riassunti o in attesa della riassunzione dinanzi alla Corte d’Appello di Bari. Attualmente
è in corso di formalizzazione un accordo transattivo delle vertenze in atto tra la Banca e la Curatela Fallimentare.
Causa civile promossa dinanzi al Tribunale di Reggio Emilia
Trattasi di causa promossa da più soggetti in cui la Banca è convenuta unitamente ad altro soggetto. Le società attrici
e i loro amministratori hanno adito il Tribunale per ottenere il risarcimento del danno asseritamente subito per
anomala ed illegittima gestione della domanda di credito rivolta alla Banca che avrebbe comportato l’insolvenza
delle imprese. La causa attualmente è in I° grado in fase istruttoria.
Causa civile promossa dinanzi al Tribunale di Pescara
Trattasi di causa promossa da più soggetti che hanno convenuto in giudizio la Banca unitamente al ceto bancario ed
a altri soggetti per ottenere il risarcimento del danno conseguente all’ipotetico comportamento della Banca che
avrebbe avvantaggiato alcuni soci fideiussori di una società rispetto ad altri. La causa attualmente è in I° grado ed è
in fase decisoria a seguito dell’accoglimento delle eccezioni di nullità sollevate dalla Banca.
Azioni promosse da Amministrazione Straordinaria di società parti attrici dinanzi il Tribunale di Ancona
Trattasi di cause di revocatoria fallimentare, promosse in via principale ex art. 67 primo comma n. 2 L.F. e in via
subordinata ex art. 67 secondo comma L.F., di movimenti in conto corrente relativi ad operazioni di smobilizzo di
portafoglio. Le cause sono in I° grado e nelle fasi istruttorie.
Causa civile promossa dinanzi il Tribunale di Roma
Tale causa, ove BMPS è convenuta insieme ad altri Istituti di Credito e Società, ha ad oggetto l’accertamento dei
pretesi danni patiti da parte attrice per operazioni di anticipazione su estero. La causa attualmente è in I° grado in
fase decisoria.
Rischi per contenzioso fiscale
Nella nota integrativa del Bilancio al 31.12.2011 era stato già evidenziato come la Capogruppo avesse definito con
l’Agenzia delle Entrate nell’esercizio 2011 le contestazioni aventi ad oggetto alcune operazioni di trading su azioni,
perfezionate a cavallo dello stacco dividendi e operazioni di pronti contro termine su obbligazioni estere realizzate
negli anni dal 2002 al 2008. In particolare, erano state definite tutte le operazioni allora oggetto di contestazione
relative al trading su azioni dal 2002 al 2006 e tutte le operazioni di pronti contro termine su obbligazioni estere
fino all’esercizio 2008. Nello specifico, relativamente a tali operazioni, veniva contestato l’ottenimento di un
indebito beneficio fiscale ancorchè ottenuto tramite la corretta applicazione delle norme vigenti (c.d. “abuso di
diritto”).
403
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
In data 13 dicembre 2012 la Capogruppo ha definito con l’Agenzia delle Entrate la contestazione avente ad oggetto
il medesimo tipo di operazioni di tranding su azioni realizzate nell’esercizio 2007 sollevata nel terzo trimestre 2012,
pagando 51,2 milioni di euro a titolo di maggiori imposte, sanzioni e interessi di legge (di cui 24,5 mln di euro
versate dalla Capogruppo in nome e per conto proprio e 26,7 mln di euro versati dalla medesima per conto della
società ceduta MPS Finance - ora State Street Bank Spa – a titolo di indennizzo in ottemperanza di specifici accordi
contrattuali con l’acquirente). A fronte di tali oneri sono stati utilizzati gli accantonamenti precedentemente
effettuati, non determinando pertanto alcun impatto sul conto economico dell’esercizio 2012.
Pur pienamente convinta della correttezza del proprio operato, Banca Monte dei Paschi di Siena ha assunto tale
decisione dopo avere valutato con la massima attenzione i rischi e le possibili soluzioni che apparivano connessi a
tali vicende e che vedevano interessati i principali gruppi bancari nazionali, tenendo conto dell’entità della riduzione
accordata, rispetto alla originarie contestazioni, nonché del grave pregiudizio che, nell’attuale contesto di mercato,
avrebbe arrecato alla Banca ed al Gruppo il protrarsi dello stato di incertezza di per sè lesivo della valutazione della
Banca.
In data 31.05.2012 è stato notificato alla Capogruppo un processo verbale di constatazione (di seguito, “PVC”)
relativo alla cessione di una partecipazione detenuta da BMPS, formalizzata nell’anno 2006.
Secondo la ricostruzione operata in tale PVC, la cessione della partecipazione sarebbe avvenuta nel 2005, anziché
nel 2006: conseguentemente, la plusvalenza realizzata non avrebbe goduto dell’applicazione del regime c.d. “pex”
(participation exemption).
Poiché in relazione alla medesima fattispecie sono associate anche contestazioni rilevanti sotto il profilo penale,
l’Amministrazione finanziaria –ancorchè in relazione all’anno oggetto di contestazione siano già spirati i termini
ordinari di accertamento- potrà notificare l’avviso di accertamento con riferimento al raddoppio dei predetti termini
ordinari.
Qualora l’Agenzia delle Entrate dovesse decidere di notificare tale avviso di accertamento, la Capogruppo ritiene,
anche in base al parere reso da autorevoli consulenti, non probabile il rischio di soccombenza.
In data 20.03.2012 è stato notificato un processo verbale di constatazione (di seguito, PVC) redatto dalla Guardia di
Finanza e conseguente ad una verifica avviata il 18.03.2013, con il quale viene contestato alla Capogruppo il
mancato assoggettamento all’imposta sostitutiva dello 0,25% (cfr. art. 18 del D.P.R. n. 600/1973) su finanziamenti
a medio e lungo termine sottoscritti all’estero nel periodo compreso tra il 01.07.2007 ed il 31.12.2009. Pur
considerato il breve lasso di tempo intercorso dalla data di apertura della verifica e da quella della notifica del PVC,
si ritiene, anche sulla base di un parere rilasciato da autorevoli consulenti esterni, che sussistano validi motivi per
censurare in giudizio gli argomenti posti a fondamento dei rilievi e che il rischio di soccombenza nel conseguente
contenzioso sia non probabile
Nel corso del 2011 si è conclusa, con la redazione di un “Processo Verbale di Constatazione” (P.V.C.), nei confronti
della controllata Cassa di Risparmio di Risparmio di Biella e Vercelli (Biver), una verifica fiscale mirata, relativa
all’esercizio 2008. Nel suddetto P.V.C. i funzionari dell’Agenzia delle Entrate hanno mosso rilievi che si ritiene
complessivamente suscettibili di essere contestati. Anche avvalendosi del parere di consulenti esterni, si è ritenuto di
non effettuare specifici accantonamenti in bilancio valutando non probabile l’eventualità di esborsi futuri. Con
riferimento al citato P.V.C. si segnala che al momento non sono stati emessi avvisi di accertamento nei nostri
confronti.
I rischi finanziari inerenti i servizi di investimento
Premessa
La seguente parte dedicata ai rischi finanziari inerenti i servizi di investimento è stata ricondotta all’interno della
“Sezione 4 – Rischi Operativi” nel rispetto dello schema obbligatorio previsto per la Nota Integrativa, pur
rappresentando specificità ed autonomie organizzative proprie non direttamente riconducibili alla gestione dei rischi
operativi.
404
Nota integrativa consolidata- Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Il processo e i metodi di wealth risk management
Il termine servizi di investimento fa riferimento all’operatività nei confronti della clientela in materia di servizi di
collocamento, esecuzione, ricezione e trasmissione di ordini, negoziazione in conto proprio, servizi di gestione di
portafogli, servizi di consulenza in materia di investimenti.
I rischi inerenti i servizi di investimento si originano per il Gruppo come riflesso diretto ed indiretto dei rischi incorsi
dalla clientela. Il presidio di tali rischi è, di conseguenza, finalizzato in particolar modo a bilanciare l’obiettivo della
tutela della clientela con quello della prevenzione dei potenziali impatti negativi per il Gruppo in termini di rischi
operativi e reputazionali.
La responsabilità organizzativa di presidiare a livello di Gruppo le attività di misurazione, monitoraggio e controllo
relative ai rischi finanziari inerenti i prodotti/servizi di investimento è parte integrante delle responsabilità di risk
management integrato di Gruppo. Ciò al fine di garantire un unico efficace presidio di governo dei rischi, diretti ed
indiretti, che il Gruppo incorre nel corso della sua operatività complessiva. All’interno della Direzione Risk
Management della Banca MPS, tale responsabilità, nell’ambito dell’Area Risk Management, è assegnata a livello
accentrato di Gruppo al Servizio Wealth Risk Management.
L’attività di wealth risk management riguarda, in particolar modo, l’insieme dei processi operativi e gestionali, degli
strumenti e dei metodi di misurazione e monitoraggio finalizzati a garantire la coerenza complessiva tra il profilo di
rischio della clientela, da un lato, e le caratteristiche di rischiosità proprie dei prodotti/servizi di investimento offerti
alla clientela o comunque da questa detenuti, dall’altro lato.
Tutti i prodotti di investimento (di Gruppo e di terzi), facenti parte dell’offerta complessiva destinata alla clientela
del Gruppo, sono oggetto, all’interno di un codificato processo di gestione, sviluppo e commercializzazione prodotti,
di una specifica valutazione quali-quantitativa del rischio di tipo multivariato, comprensiva dei fattori di rischio di
mercato, credito e liquidità/complessità. Una coerente valutazione quantitativa viene effettuata anche per gli
strumenti finanziari acquistati direttamente dalla clientela e gestiti nei dossier amministrati.
Le valutazioni di rischio sono ricondotte a specifiche classi di rischiosità che, definite con apposite legende, sono a
disposizione della clientela all’interno delle schede informative inerenti i titoli in collocamento e rappresentano
quindi uno dei criteri guida sulla base dei quali vengono effettuate le verifiche di appropriatezza e adeguatezza
previste dalla normativa europea MiFID e dal Regolamento Consob 16190, nonché nel rispetto delle Linee Guida
Interassociative del 2009 in materia di prodotti finanziari illiquidi.
La clientela del Gruppo viene inoltre regolarmente informata nel tempo circa le variazioni di rischiosità degli
strumenti finanziari detenuti, così da garantire la necessaria trasparenza informativa e favorire eventuali decisioni
volte a riequilibrare il profilo di rischio degli investimenti detenuti.
Le attività descritte coprono l’intero perimetro delle Banche Reti del Gruppo Montepaschi (nel corso del 2012,
Banca MPS, Banca Antonveneta e Biverbanca) oltre, ovviamente, a MPS Capital Services per il ruolo ricoperto nel
processo di filiera.
La lista degli emittenti/società caratterizzati da massimo livello di rischio (cosiddetta “lista MLR”), presidiata dalla
funzione di wealth risk management, ha l’obiettivo di individuare le società caratterizzate da un particolare
temporaneo stato di criticità, connesso principalmente a specifiche situazioni macroeconomiche, societarie e/o
settoriali o di mancanza di sufficienti informazioni di mercato. L’appartenenza alla lista MLR rende gli strumenti
finanziari emessi da tali emittenti/società non proponibili in regime di consulenza e non appropriati in regime di
appropriatezza.
Profilo di rischio della clientela, adeguatezza e rischiosità dei prodotti di investimento
La funzione di wealth risk management detiene la responsabilità della definizione e del controllo delle specifiche
funzionali relative alle verifiche di appropriatezza e di adeguatezza per l’operatività in singoli strumenti finanziari
così come per l’operatività di portafoglio, effettuata sulla base della piattaforma di consulenza “avanzata”.
In particolare, tale funzione presidia le modalità con le quali le informazioni (in materia di conoscenza ed
esperienza, obiettivo di investimento, orizzonte temporale e situazione finanziaria), raccolte sul conto del cliente
405
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
tramite il questionario MiFID, sono messe a confronto con il rischio del prodotto/portafoglio al fine di determinare
l’appropriatezza/adeguatezza dell’operazione.
La scelta strategica del Gruppo è quella di abbinare il servizio di consulenza a quello di collocamento dei prodotti
finanziari, ciò al fine di garantire il massimo livello di tutela per l’investitore e di valorizzare al contempo l’attività
svolta da gestori della relazione.
Il servizio di consulenza offerto dalla banca si distingue in due tipologie. La consulenza base di tipo transazionale ha
per oggetto la verifica di adeguatezza di una singola specifica operazione di investimento. La consulenza avanzata di
portafoglio ha invece per oggetto la verifica di adeguatezza dell’insieme delle operazioni consigliate in relazione al
loro impatto sul portafoglio di investimento del cliente, con riferimento ad un’asset allocation ottimale consigliata
che mira a massimizzare il rendimento prospettico, dato il profilo di rischio del cliente, su di un determinato
orizzonte temporale.
Le evidenze che emergono dai questionari raccolti a partire dalla data di entrata in vigore della MiFID (2 novembre
2007) confermano un’attitudine molto prudente della clientela del Gruppo nei confronti degli investimenti
finanziari. La clientela del Gruppo riconducibile al macro-segmento “Privati”, ovvero la clientela retail che
rappresenta la quasi totalità della clientela del Gruppo, è andata concentrandosi nel tempo su di una propensione
sostanzialmente avversa ai rischi finanziari. A fine 2012, la metà circa di tale clientela si concentra, infatti, sui profili
maggiormente prudenti (minimo e limitato) accompagnati da orizzonti temporali di investimento principalmente di
medio e lungo termine.
Clientela "Privati" - Orizzonte temporale di
investimento dichiarato
Clientela "Privati" - Profilo di rischio
Gruppo Montepaschi - al 31 dicembre 2012
Gruppo Montepaschi - al 31 dicembre 2012
Lungo
Termine
32%
Consistente
11%
Moderato
35%
Elevato
5%
Breve
Termine
1%
Minimo
13%
Breve Medio
Termine
20%
Medio Lungo
Termine
47%
Limitato
36%
A fronte di ciò, i prodotti facenti parte dell’offerta attiva del Gruppo evidenziano una distribuzione di rischiosità
sostanzialmente analoga, risultando concentrati nelle classi di rischio meno elevate.
Clientela "Privati" - Investimenti in prodotti
facenti parte dell'offerta attiva
Gruppo Montepaschi - al 31 dicembre 2012
Analisi per Classe di Rischio
Moderato
23%
Consistente
10%
Elevato
4%
Minimo
31%
Limitato
32%
I portafogli con proposta formalizzata di consulenza avanzata detenuti dalla clientela del Gruppo riconducibile al
macro-segmento “Privati” risultano a fine 2012 distribuiti anch’essi prevalentemente sulle macro classi di asset
allocation consigliate di medio e lungo termine, con una minima percentuale di asset allocation definite su orizzonti
temporali puntuali.
406
Nota integrativa consolidata- Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
Clientela "Privati" - Asset Allocation consigliate
Portafogli con proposta formalizzata
Gruppo Montepaschi - al 31 dicembre 2012
AA Lungo
Termine
37%
AA puntuali
4%
AA Breve
Termine
16%
AA Medio
Termine
43%
La crisi finanziaria e l’impatto sulla rischiosità degli investimenti della clientela
Nel corso del 2012, in particolare a partire dal secondo semestre, si è assistito ad una graduale attenuazione della
crisi finanziaria scoppiata nel 2007 e in particolare ad un allentamento delle tensioni sul debito sovrano dei Paesi
periferici dell’Area Euro, tensioni che avevano manifestato il loro culmine nella seconda metà del 2011.
Si è confermato consistente durante tutto il 2012, ancorché in riduzione nell’ultima parte dell’anno, un certo effetto
“contagio”, che ha contribuito in maniera rilevante a mantenere sostenuto il premio per il rischio dei Paesi periferici,
Italia compresa, e che è arrivato a spiegare, in accordo con alcune analisi, fino al 50%-60% dello spread rispetto al
Bund tedesco.
A partire da luglio 2012 si è registrato un calo del livello dei premi per il rischio sui debiti sovrani ed un sensibile
rientro dei vari indicatori della tensione di mercato che, per quanto riguarda l’Italia, ha contemplato una progressiva
riduzione dei rendimenti sui titoli di Stato e dello spread BTP-Bund. Le tensioni sui mercati sono state controllate
principalmente grazie all’adozione di iniziative da parte delle istituzioni europee e dei singoli governi dell’Unione
Europea volte a fronteggiare le dinamiche dei mercati: Particolare rilevanza tra tutte, ha rivestito la decisione della
BCE ad inizio settembre di attivare il piano di acquisti di titoli di Stato sul mercato secondario.
Il ridursi della tensione sui livelli e sulle volatilità dei CDS dei titoli di Stato italiani e dello spread sui titoli di Stato
tedeschi ha interessato, di conseguenza, anche le istituzione bancarie e gli emittenti corporate dei vari Paesi europei,
generando un‘attenuazione degli effetti di restrizione della propensione al rischio degli investitori ed una
corrispondente sensibile ripresa del livello di rischiosità dei loro investimenti. Per quanto riguarda Banca MPS, tali
effetti sono però risultati parzialmente controbilanciati dalle decisioni di declassamento prese, in corso d’anno, da
parte di alcune delle agenzie internazionali di rating (S&P’s e Moody’s), che hanno portato il Gruppo in zona di non
investment grade. Da parte loro altre società, quali Fitch e DBRS, hanno invece confermato la propria valutazione di
merito creditizio di Banca MPS a BBB tenendo esplicitamente conto della presenza di un temporaneo “supporto
sistemico straordinario” da parte dello Stato.
La funzione di wealth risk management ha apportato, in corso d’anno, alcuni affinamenti metodologici alla
misurazione dei fattori di rischio degli investimenti che vengono utilizzati nell’ambito della verifica di adeguatezza
dei prodotti offerti alla propria clientela. Tali decisioni sono state adottate al fine sia di contrastare l’effetto distorsivo
della menzionata componente di “contagio” legata agli effetti della crisi finanziaria in atto sia di rappresentare agli
investitori l’effettiva rischiosità degli strumenti finanziari offerti evitando messaggi di eccessivo allarme,
potenzialmente fuorvianti ed eventualmente controproducenti in termini economici, nei confronti della clientela,
Dallo scoppio della crisi del debito sovrano, nella seconda metà del 2011, è infatti emerso come per gli emittenti
corporate e financial il rischio di credito implicito nei CDS risultasse sovrastimato rispetto a quello espresso dai corsi
azionari ed obbligazionari, per cause legate al mercato di tali strumenti di copertura. Le valutazioni espresse dal
mercato sono peraltro spesso risultate in netta contrapposizione anche con il peggioramento, già citato, dei rating
ufficiali.
407
Nota integrativa consolidata - Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
L’indicatore sintetico di rischio creditizio adottato nella determinazione delle classi di rischio è stato quindi depurato
dalle componenti sistemiche legate alla diffusa ”avversione al rischio” del mercato, lasciando più opportunamente
nel calcolo quelle specifiche di remunerazione del rischio di insolvenza dell’emittente, che, nel caso delle emissioni
del Gruppo, contemplano anche il supporto sistemico di natura temporanea concesso alla Banca MPS in accordo con
le norme UE. Tali modifiche hanno contribuito a dare maggiore stabilità alle valutazioni di rischio soprattutto
nell’ottica di investimento di medio-lungo periodo.
La dinamica di rischio relativa a tutti i prodotti detenuti dalla clientela è stata nell’anno oggetto di regolare e
periodica informativa, a garanzia della necessaria trasparenza informativa volta a supportare i comportamenti degli
investitori.
Particolare attenzione viene rivolta dalla Banca al monitoraggio ed ella prevenzione dei potenziali rischi
reputazionali che l’operatività nei servizi di investimento, in un contesto di crisi finanziaria, può generare come
conseguenza dell’accresciuta volatilità dei mercati, che comporta il potenziale rapido mutare della rischiosità dei
prodotti, potenziali perdite finanziarie incorse, la necessità di sottoporre a revisione con maggior frequenza i piani
commerciali, la complessità di sottoporre ad aggiornamenti maggiormente ravvicinati i profili di rischio della
clientela, soggetta a mutevoli atteggiamenti nei confronti dei propri investimenti finanziari.
L’individuazione ed il monitoraggio di tali fenomeni tramite la predisposizione di una opportuna reportistica
direzionale destinata all’Alta Direzione e lo sviluppo di specifici key risk indicators fornisce una base di intervento
preventivo rispetto al generarsi di eventi reputazionali, in grado di favorire al tempo stesso una logica di gestione
pro attiva e consapevole al di là della mitigazione e del puro accantonamento prudenziale.
La scelta organizzativa di accentrare presso la funzione di risk management della Capogruppo il presidio e il governo
complessivo dei rischi operativi e dei rischi reputazionali unitamente a quello dei rischi inerenti i prodotti/servizi di
investimento mira quindi a favorire la necessaria consapevolezza e a promuovere una gestione integrata dei processi
che potenzialmente possono generare rischi reputazionali per il Gruppo.
408
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
Sezione 1 - Il patrimonio consolidato ............................................................................................................................... 410
Sezione 2 - Il Patrimonio e i coefficienti di vigilanza.......................................................................................................... 415
409
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
Sezione 1 - Il patrimonio consolidato
A. Informazioni di natura qualitativa
L’attività di Capital Management riguarda l’insieme delle politiche e delle scelte necessarie per definire la
dimensione del patrimonio e la combinazione ottimale tra i diversi strumenti alternativi di capitalizzazione, così da
assicurare che la dotazione di capitale ed i correlati ratios siano coerenti con il profilo di rischio assunto e rispettino i
requisiti di vigilanza. Sotto questo profilo sempre più fondamentale e strategica è divenuta la gestione del
patrimonio a livello di Gruppo, tenuto conto che la qualità ed il dimensionamento delle risorse patrimoniali delle
singole aziende che ne fanno parte sono definite nell’ambito degli obiettivi più generali del Gruppo stesso.
Il Gruppo è soggetto ai requisiti di adeguatezza patrimoniale stabiliti dal Comitato di Basilea secondo le regole
definite da Banca d’Italia (“Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” 13° aggiornamento della
Circolare 263 del 27 dicembre 2006 e “Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e
sui coefficienti prudenziali” 14° aggiornamento della Circolare n.155/91). Nella citata Circolare 263 la Banca d’Italia
sottolinea il fatto che la regolamentazione prudenziale è prevalentemente di tipo consolidato; in base a tale
regolamentazione, il rapporto tra il patrimonio e le attività di rischio ponderate deve essere, a livello consolidato,
almeno pari all’ 8%. Il rispetto del requisito su base consolidata è verificato trimestalmente dalla Banca d’Italia.
Accanto al rispetto dei coefficienti patrimoniali minimi obbligatori (“Primo Pilastro”), la normativa richiede l’utilizzo
di metodologie interne tese a determinare l’adeguatezza patrimoniale attuale e prospettica (“Secondo Pilastro”) del
Gruppo, con ciò attribuendo a quest’ultima una connotazione più globale e tesa alla verifica complessiva dei
fabbisogni patrimoniali e delle fonti effettivamente disponibili, in coerenza con gli obiettivi strategici e di sviluppo
della Capogruppo.
410
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
B. Informazioni di natura quantitativa
Per quanto riguarda la composizione del patrimonio netto del Gruppo si rinvia alla Sez. 15 – Passivo della nota
integrativa.
B.1 Patrimonio consolidato: ripartizione per tipologia di impresa
Capitale sociale
Sovrapprezzi di emissione
Riserve
Strumenti di capitale
Azioni proprie (-)
Totale
consolidamento
aggiustamenti da
Elisioni e
imprese
Altre
Imprese di
assicurazione
bancario
Voci del patrimonio netto
Gruppo
3112 2012
7.485.339
337.017
290.836
(627.853)
7.485.339
255.310
-
189.315
(189.314)
255.311
4.150.646
250.431
20.668
(271.099)
4.150.646
3.002
-
(72)
-
(24.532)
-
72
Riserve da valutazione
(2.223.236)
47.658
2.237
- Attività finanziarie disponibili per la
vendita
(2.037.970)
-
-
-
(49.895)
3.002
(24.532)
(2.223.236)
(2.037.970)
- Attività materiali
-
-
-
-
-
- Attività immateriali
-
-
-
-
-
- Copertura di investimenti esteri
-
-
-
-
-
(280.206)
-
-
-
(280.206)
(2.320)
-
-
-
(2.320)
- Copertura dei flussi finanziari
- Differenza di cambio
- Attività non correnti in via di
dismissione
-
-
-
-
-
- Utili (Perdite) attuariali su piani
previdenziali a benefici definiti
-
-
-
-
-
39.354
43.772
(4.417)
(39.355)
39.354
57.906
3.886
6.654
(10.540)
57.906
71.815
7.608
(79.423)
706.921
510.592
(1.217.512)
- Quota delle riserve da valutazione
delle partecipazioni valutate a
patrimonio netto
- Leggi speciali di rivalutazione
Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) del
gruppo e di terzi
(3.191.919)
Patrimonio netto
6.454.610
411
(3.191.919)
6.454.611
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione
* I saldi dell’esercizio precedente riflettono, rispetto a quelli pubblicati, le variazioni illustrate nel capitolo “Rettifica dei saldi dell’esercizio
precedente in conformità alle disposizioni dello IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)”, al quale si rimanda.
La tabella, con riferimento alle riserve nette da valutazione del portafoglio disponibile per la vendita, evidenzia l’apertura con la distinzione tra
plusvalenze e minusvalenze per titoli di debito, di capitale e quote di OICR.
La suddivisione delle riserve per classe di strumento finanziario è rilevante soprattutto ai fini della quantificazione dei filtri sul patrimonio di
Vigilanza. Tutti i valori indicati sono al netto dell'effetto fiscale, ove presente.
L’elenco più dettagliato è riportato nella successiva tabella B.4. Nel rispetto delle disposizioni emanate ai fini prudenziali, la plusvalenza nella
partecipazione in Banca d’Italia non è computata nel patrimonio di Vigilanza.
412
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue
3112 2012
1. Esistenze iniziali
2. Variazioni positive
2.1 Incrementi di fair value
Titoli di
Titoli di
Quote di
debito
capitale
O.I.C.R.
Finanziamenti
(4.334.287)
760.049
944
-
1.879.945
156.357
57.479
-
1.677.795
16.756
13.662
-
76.624
138.751
43.324
-
4.467
129.184
39.435
-
72.157
9.567
3.889
-
2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative
- da deterioramento
- da realizzo
2.3 Altre variazioni
125.526
850
493
-
7.251
457.011
51.116
-
3.934
123.067
32.996
-
-
-
-
-
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive:da realizzo
2.206
1.629
18.120
-
3.4 Altre variazioni
1.111
332.315
-
-
459.395
7.307
-
3. Variazioni negative
3.1 Riduzioni di fair value
3.2 Rettifiche da deterioramento
4. Rimanenze finali
(2.461.593)
I valori indicati nella presente tabella sono al netto dell'effetto fiscale, ove presente.
Nella riga 2.1 “Incrementi di fair value", l’importo di 1.677,8 mln di euro indicato nella colonna “Titoli di debito” è in larga misura relativo a
variazioni positive di fair value di titoli di Stato italiani imputate a patrimonio netto. Poiché la Banca ha esercitato l’opzione per l’approccio
“simmetrico” prevista dalla disposizione “Patrimonio di vigilanza – filtri prudenziali” emessa dalla Banca d’Italia il 18 maggio 2010, l’impatto
delle riserve positive e negative maturate su tali titoli a partire dal 1 gennaio 2010 e pari a 2.692,6 mln di euro, è sterilizzato ai fini del
patrimonio di vigilanza.
La riga 2.2 “Rigiro a conto economico di riserve negative” sottovoce “da deterioramento” evidenzia l’ammontare, al netto dell’effetto fiscale,
delle rettifiche di valore per impairment che sono state imputate, al lordo dell’effetto fiscale, alla voce “130 b) – Rettifiche di valore per
deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita” del conto economico.
La successiva tabella B.4 riporta in dettaglio tutta la movimentazione relativa alla colonna titoli di capitale con evidenza delle variazioni della
riserva da valutazione riferibile alle principali partecipazioni detenute.
413
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
B.4 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue titoli di
capitale
Incrementi
Voci/Valori
01/01/12
Banca d'Italia
Deterio r
amento
Realizzi
Riduzio ni
A umenti di
fair value
A ltre
Realizzo
Riduzio ni di
fair value
31/12/12
A ltre
603.774
-
-
-
-
-
-
2.334
-
-
-
239
-
-
-
2.573
49.860
-
-
-
-
-
-
-
49.860
S.S.B. S.p.a.
7.517
-
-
-
-
-
-
-
7.517
Sorgenia S.p.a.
3.943
26.846
-
-
-
-
-
-
United Bank for Africa plc
2.476
-
-
-
2.476
-
-
4.952
Altre del Gruppo
Bassilichi
Istituto per il Credito
Sportivo
(30.789)
-
(200.785)
402.989
7.281
34.575
8
520
11.989
(1.054)
(63.674)
-
(10.355)
Altre interessenze azionarie
non strategiche
(48.335)
67.758
9.559
-
2.052
(575)
(28.599)
-
1.860
Titoli di capitale di terzi
131.199
5
-
330
-
Totale
760.049
129.184
9.567
850
16.756
-
(5)
(131.530)
(1)
(1.629) (123.067) (332.315)
459.395
La tabella evidenzia il dettaglio delle plusvalenze e delle minusvalenze iscritte nella riserva del portafoglio disponibile per la vendita per le
principali partecipazioni e rappresenta quindi un dettaglio delle precedenti tabelle B.2 e B.3. La colonna realizzi evidenzia l’ammontare delle
riserve azzerate per effetto della cessione delle relative partecipazioni ed imputate conseguentemente a conto economico (vedi sez. 6 tab. 6.1 del
conto economico).
414
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
Sezione 2 - Il Patrimonio e i coefficienti di vigilanza
Il patrimonio di vigilanza è calcolato sulla base delle istruzioni di Vigilanza emanate dalla Banca d’Italia (“Nuove
disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” 13° aggiornamento della Circolare 263 del 27 dicembre 2006 e
“Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e sui coefficienti prudenziali” 14°
aggiornamento della Circolare n.155/91).
Le “Nuove diposizioni di vigilanza prudenziale per le banche“ consentono alle banche e ai gruppi bancari, previa
autorizzazione di Banca d’Italia , di determinare i requisiti patrimoniali adottando sistemi interni di misurazione.
Il Gruppo Montepaschi è stata autorizzato nel giugno 2008 all’utilizzo dei sistemi interni di rating avanzati (AIRB –
Advanced Internal Rating Based) per la determinazione dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio di credito,
relativamente ai portafogli retail e corporate ed AMA (Advanced Measurement Approach) per i rischi operativi.
2.2 Patrimonio di vigilanza
A. Informazioni di natura qualitativa
Il patrimonio di vigilanza differisce dal patrimonio netto contabile determinato in base all’applicazione dei principi
contabili internazionali IAS/IFRS, poiché la normativa di vigilanza persegue l’obiettivo di salvaguardare la qualità del
patrimonio e di ridurne la potenziale volatilità, indotta dall’applicazione degli IAS/IFRS.
Gli elementi che costituiscono il patrimonio di vigilanza devono essere quindi nella piena disponibilità del Gruppo,
in modo da poter essere utilizzati senza limitazioni per la copertura dei rischi e delle perdite aziendali. Tali elementi
devono essere stabili e il relativo importo è depurato dagli eventuali oneri di natura fiscale.
Il patrimonio di vigilanza è costituito dal patrimonio di base e dal patrimonio supplementare. Sia il patrimonio di
base (tier 1) che il patrimonio supplementare (tier 2) sono determinati sommando algebricamente gli elementi
positivi e gli elementi negativi che li compongono, previa considerazione dei c.d. “filtri prudenziali”. Con tale
espressione si intendono tutti quegli elementi rettificativi, positivi e negativi, del patrimonio di vigilanza, introdotti
dalle autorità di vigilanza con il fine esplicito di ridurre la potenziale volatilità del patrimonio. Dal patrimonio di
base e dal patrimonio supplementare devono essere sottratti (per il 50% dal tier 1 e per il 50% dal tier 2) gli
elementi da dedurre, la cui determinazione viene illustrata più avanti.
Di seguito si illustrano gli elementi che compongono il patrimonio di base ed il patrimonio supplementare, con
riferimento agli aspetti più rilevanti per il Gruppo.
Per quanto riguarda il patrimonio di base, gli elementi positivi che lo compongono comprendono il capitale versato,
il sovrapprezzo di emissione, le riserve di utili e di capitale, gli strumenti innovativi e non innovativi di capitale e il
risultato di periodo; a tali elementi si aggiungono i filtri prudenziali positivi rappresentati sostanzialmente
dall’emissione dei c.d “Tremonti bond”. La Capogruppo ha infatti aderito all’iniziativa posta in essere dal Ministero
dell’Economia e delle Finanze, volta ad assicurare un adeguato flusso di finanziamenti all’economia ed un adeguato
livello di patrimonializzazione del sistema bancario. Ai sensi dell’art. 12 del decreto legge 28 novembre 2008, n.
185, convertito, con modificazioni,dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 (“Decreto Legge 185”) la Capogruppo ha
emesso, in data 30 dicembre 2009, “Strumenti finanziari convertibili” (c.d. Tremonti Bond) sottoscritti dal Ministero
dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Tra gli elementi negativi del patrimonio di base figurano invece le azioni proprie in portafoglio, le attività
immateriali (compresi gli avviamenti), le eventuali perdite registrate negli esercizi precedenti ed in quello corrente e
il saldo netto negativo delle riserve su attività disponibili per la vendita (AFS). Per quanto riguarda in particolare il
trattamento delle riserve AFS nel patrimonio di vigilanza, è prevista la compensazione preventiva dei saldi, calcolati
al netto dell’effetto fiscale ove esistente, delle riserve relative ai titoli di debito da una parte e di quelle relative ai
titoli di capitale e agli OICR dall’altra. Ciascuno dei due saldi netti così determinati è di fatto dedotto integralmente,
se negativo, dal patrimonio di base, mentre è computato per il 50%, se positivo, nel patrimonio supplementare.
Tale trattamento, definito approccio “asimmetrico”, era, fino all’esercizio 2009, l’unico applicabile alle riserve AFS
da parte delle banche italiane. Nel 2010 la Banca d’Italia, con la disposizione “Patrimonio di vigilanza – filtri
prudenziali” del 18 maggio 2010, ha introdotto, limitatamente ai titoli di debito emessi da amministrazioni centrali
dei paesi appartenenti all’Unione Europea, la possibilità di optare per l’altro trattamento (definito approccio
“simmetrico”) previsto dalle linee guida del CEBS, che prevede la neutralizzazione piena delle riserve AFS ai fini del
patrimonio di vigilanza. L’opzione da parte delle banche italiane per l’approccio “simmetrico” comporta quindi la
415
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
sterilizzazione degli impatti sul patrimonio di vigilanza delle riserve AFS positive e negative formatesi a partire
dall’esercizio 2010 sui titoli di debito emessi da amministrazioni centrali dei paesi appartenenti all’Unione Europea.
Il Gruppo Montepaschi ha esercitato l’opzione per l’approccio “simmetrico”.
Tra i filtri prudenziali negativi rilevati nel patrimonio di base occorre evidenziare la plusvalenza (svalutazione
passività) cumulata netta, al netto dell'effetto fiscale, relativa agli strumenti ibridi di patrimonializzazione e alle
passività subordinate emessi dal Gruppo, classificati tra le passività finanziarie valutate al fair value e computati nel
patrimonio supplementare.
Il patrimonio di base complessivo è costituito dalla differenza tra la somma algebrica degli elementi positivi e
negativi e gli elementi da dedurre. Tra questi ultimi si segnalano:
le partecipazioni e le altre poste (strumenti innovativi di capitale, strumenti ibridi di patrimonializzazione e
attività subordinate) emesse da banche e società finanziarie non consolidate integralmente o
proporzionalmente, che sono dedotte per il 50% dal patrimonio di base e per il 50% dal patrimonio
supplementare.
la differenza tra la perdita attesa e le rettifiche di valore nette, rilevata per portafolgio regolamentare dalle
banche autorizzate all’utilizzo di modelli interni per la determinazione dei requisiti patrimoniali a fronte dei
rischi di credito; in particolare, se la perdita attesa è superiore alle rettifiche di valore nette, la differenza viene
dedotta per il 50% dal patrimonio di base e per il 50% dal patrimonio supplementare; se la perdita attesa è
inferiore alle rettifiche di valore nette, la differenza viene computata nel patrimonio supplementare nel limite di
0,6% delle attività ponderate per rischio di credito.
le partecipazioni detenute in imprese di assicurazione e le passività subordinate emesse da tali società, che sono
dedotte per il 50 % dal patrimonio di base e per il 50% dal patrimonio supplementare, qualora siano state
acquisite successivamente al 20.07.2006; qualora siano state invece acquisite anteriormente a tale data, esse
continuano ad essere dedotte dalla somma del patrimonio di base e supplementare sino al 31.12.2012.
Il Patrimonio di Base include inoltre la plusvalenza originaria pari a 405 mln di euro realizzata nell’esercizio 2010
con l’operazione di valorizzazione del patrimonio immobiliare (Casaforte) e computata ai fini prudenziali a partire
dal 30 settembre 2011, a seguito del perfezionamento del contratto di supporto alla liquidità del titolo Casaforte
Classe A con una controparte esterna al Gruppo. Su tale plusvalenza è applicato un filtro prudenziale pari a 49 mln
di euro e sono calcolati requisiti patrimoniali aggiuntivi nella misura pari a 16 mln di euro, in applicazione
dell’apposita normativa di vigilanza.
Per quanto concerne il patrimonio supplementare, gli elementi positivi che lo compongono includono le riserve da
valutazione, gli strumenti ibridi di patrimonializzazione, le passività subordinate e il saldo netto positivo delle riserve
su attività disponibili per la vendita. Tra gli elementi negativi è compreso il filtro prudenziale negativo commisurato
al 50% del saldo positivo delle riserve AFS computate tra gli elementi positivi del patrimonio supplementare; di
fatto tali riserve sono computate per il 50% nel patrimonio supplementare.
Il patrimonio supplementare complessivo è costituito dalla differenza tra la somma algebrica degli elementi positivi
e negativi e gli elementi da dedurre, determinati secondo i criteri sopra illustrati.
Per quanto riguarda i filtri prudenziali, è opportuno rilevare inoltre quanto segue:
per le operazioni di copertura di flussi di cassa (cash flow hedge), gli utili e le perdite non realizzati
iscritti nell’apposita riserva di patrimonio netto, non vengono computati nel patrimonio di vigilanza;
per le passività valutate al fair value (fair value option) di natural hedge sono pienamente rilevanti sia le
plusvalenze che le minusvalenze transitate a conto economico e non realizzate, ad eccezione della
componente dovuta a variazioni del proprio merito creditizio;
la partecipazione nel capitale della Banca d’Italia non viene considerata ai fini della quantificazione del
patrimonio e quindi la relativa plusvalenza derivante dalla valutazione al fair value non è computata
nell’ambito delle riserve degli strumenti disponibili per la vendita.
Si riportano nelle seguenti tabelle, le principali caratteristiche contrattuali degli strumenti innovativi e non innovativi
che, assieme al capitale ed alle riserve rientrano nel calcolo del patrimonio di base e degli strumenti ibridi di
capitalizzazione e delle passività subordinate che contribuiscono invece alla formazione del patrimonio
supplementare.
416
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
1. Patrimonio di base
Di seguito si riportano le principali caratteristiche degli strumenti che entrano nel calcolo del patrimonio di base ed
in particolare quindi degli strumenti innovativi di capitale emessi dalla Capogruppo.
Data di scadenza
Rimborso anticipato a
partire dal
Valuta
Euribor 3m + 88 bps.
NO
30/12/03
N.A.
(a)
EUR
700.000.000
28.622
Capital Preferred Securities I^
tranche
Euribor 3m +6,3%
SI
21/12/00
N.A.
(b)
EUR
80.000.000
54.048
Capital Preferred Securities II^
tranche
Euribor 3m 6,3%
SI
27/06/01
N.A.
(b)
EUR
220.000.000
106.503
Euribor 3m+ 6,3%
SI
07/02/01
07/02/31
(c)
EUR
350.000.000
241.133
9,00%
SI
30/12/09
N.A.
(d)
EUR
1.900.000.000
1.900.000
Caratteristiche degli strumenti
Data
subordinati
di emissione
Tasso di interesse
Step up
3112 2012
F.R.E.S.H. (Floating Rate EquityLinked Subordinated Hybrid)
Preferred Capital I LLC
Tremonti bond
Totale Preference share e strumenti di capitale (Tier I)
Importo
originario in
unità di valuta
Apporto al
patrimonio
di vigilanza
(€/000)
2.330.306
Gli strumenti non innovativi di capitale F.R.E.S.H., emessi da parte del veicolo "MPS Preferred Capital II LLC", per un valore nominale
originario di 700 milioni di euro, sono perpetui e non sono previste clausole di rimborso nè clausole di step-up, ma sono convertibili in
azioni. Durante il mese di settembre di ogni anno dal 2004 al 2009 inclusi e comunque, ad ogni tempo, a partire dal 1 settembre 2010 gli
strumenti sono convertibili ad iniziativa dell’investitore. E’ prevista inoltre una clausola di conversione automatica, nel caso in cui dopo il
settimo anno dall’emissione, il prezzo di riferimento delle azioni ordinarie superi un valore prestabilito. Per quanto concerne la quota ancora
in circolazione si evidenzia che la remunerazione è non cumulativa, con facoltà di non corrispondere la remunerazione stessa se nell’esercizio
precedente la Banca non ha avuto profitti distribuibili e/o non ha pagato dividendi agli azionisti. La remunerazione non corrisposta si
intende definitivamente persa. I diritti dei portatori degli strumenti sono garantiti su base subordinata.
In caso di liquidazione della Capogruppo, i diritti degli investitori risulteranno subordinati rispetto a quelli di tutti i creditori della
Capogruppo non ugualmente subordinati, compresi i portatori di titoli rientranti nel patrimonio supplementare e risulteranno sovraordinati
ai diritti degli azionisti della Capogruppo. Per effetto di tali caratteristiche gli strumenti possono essere conteggiati nell’ambito del core tier1.
La struttura ha previsto la costituzione di una limited liability company e di un business Trust che hanno emesso rispettivamente preferred
securities convertibili e trust securities convertibili. La Capogruppo ha sottoscritto un contratto di onlending sotto forma di contratto di
deposito subordinato. Il contratto di on-lending ha condizioni sostanzialmente analoghe alle preferred securities convertibili.
La quantità in circolazione di tali strumenti al 31 dicembre 2012 risulta pari a 28,6 mln di euro.
Le Capital preferred Securities sono titoli irredimibili. E’ prevista esclusivamente a favore dell’emittente la facoltà di rimborso totale e
parziale delle notes, esercitabili rispettivamente dopo il 21.03.2011 ed il 27.09.2011. Nel mese di luglio 2012 i due strumenti sono stati
oggetto di scambio al prezzo di 62,00 con titoli senior a tasso fisso nell’ambito dell’offerta sopra descritta, rispettivamente nella misura di
25,1 e 111,7 mln di euro di nominale.
Le Preferred Capital Shares I LLC, pari ad un valore nominale di 350 milioni di euro, sono irredimibili. Nel mese di luglio 2012 il titolo è
stato stato oggetto di scambio al prezzo di 62,00 con titoli senior a tasso fisso, nella misura di 107,4 mln di euro di nominale.
I c.d. “Tremonti Bond” sono “Strumenti finanziari convertibili” emessi dalla Banca ai sensi dell’art. 12 del decreto legge 28 novembre 2008,
n. 185, convertito, con modificazioni,dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 (“Decreto Legge 185”) in data 30 dicembre 2009 e sottoscritti dal
Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Gli interessi registrati nel 2012 sono stati pari al 9% del valore nominale, per effetto
dell’emissione dei NSF nel febbraio 2013.
417
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
2. Patrimonio supplementare
Di seguito si riportano sotto forma tabellare le principali caratteristiche degli strumenti che entrano nel calcolo del
patrimonio supplementare ed in particolare quindi degli strumenti ibridi di patrimonializzazione e delle passività
subordinate.
Importo
originario in
unità di
valuta
Apporto al
patrimonio
di vigilanza
(migliaia di
euro)
Data di
emissione
P restito o bblig.rio subo rdinato
4,875% fisso
NO
3105 2006
3105 2016
N.A .
EUR
750.000.000
589.370
P restito o bblig.rio subo rdinato
5,750% fisso
NO
3105 2006
30 09 2016
N.A .
GB P
200.000.000
88.770
P restito o bblig.rio subo rdinato
Euribo r 6m+2,50%
NO
15 05 2008
15 05 2018
N.A .
EUR
2.160.558.000
1.980.955
Caratteristiche degli
strumenti subordinati
Tasso di interesse
Valuta
Step up
Data di
scadenza
Rimborso
anticipato
a partire
dal
T o t a le S t rum e nt i ibridi ( Uppe r T ie r II)
2 .6 5 9 .0 9 5
P restito o bblig.rio subo rdinato
CM S Co nvexity No tes
NO
07 07 2000
07 07 2015
N.A .
EUR
30.000.000
18.000
P restito o bblig.rio subo rdinato
CM S Vo latility No tes
NO
20 07 2000
20 07 2015
N.A .
EUR
25.000.000
15.000
P restito o bblig.rio subo rdinato
5,6% fisso
NO
09 09 2010
09 09 2020
N.A .
EUR
500.000.000
378.650
P restito o bblig.rio subo rdinato
Euribo r 3m+0,40 % fino al
30/11/2012, po i Euribo r 3m+1%
SI
30 112005
30 112017
30 112012
EUR
500.000.000
367.098
P restito o bblig.rio subo rdinato
Euribo r 3m+0,40% fino al
15/01/13, po i Euribo r 3m+1%
SI
20 12 2005
15 012018
15 012013
EUR
150.000.000
103.694
P restito o bblig.rio subo rdinato
7,44% fisso
NO
30 06 2008
30 12 2016
N.A .
EUR
250.000.000
177.045
P restito o bblig.rio subo rdinato
6,4% fino al 31/10/2013, po i
Euribo r 3m + 3%
SI
3110 2008
3110 2018
3110 2013
EUR
100.000.000
123.009
P restito o bblig.rio subo rdinato
7% fisso
NO
04 03 2009
04 03 2019
N.A .
EUR
500.000.000
500.000
P restito o bblig.rio subo rdinato
5% fisso
NO
2104 2010
2104 2020
N.A .
EUR
500.000.000
368.700
P restito o bbligazio nario
variabile
NO
30 09 2003
30 09 2013
30 09 2008
EUR
7.000.000
1.400
NO
10 10 2006
10 10 2016
10 10 2011
EUR
400.000.000
320.000
Debito subo rdinato A B N A M RO Euribo r 3m+2,8%
T o t a le S ubo rdina t i c o m put a bili ( Lo we r T ie r II)
2 .3 7 2 .5 9 6
T o t a le
5 .0 3 1.6 9 1
418
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
3. Patrimonio di terzo livello
A fine esercizio 2012 non sussistono strumenti che rientrano nel calcolo del patrimonio di terzo livello.
419
Nota integrativa consolidata- Parte F – Informazioni sul patrimonio consolidato
B. Informazioni di natura quantitativa
3112 2012
A. Patrimonio di base prima dell'applicazione dei filtri prudenziali
3112 2011*
7.851.695
9.634.502
B. Filtri prudenziali del patrimonio base
1.840.883
1.873.937
B1 - Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi
1.900.000
1.900.000
B2 - Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi
(59.117)
C. Patrimonio di base al lordo degli elementi da dedurre (A+B)
D. Elementi da dedurre dal patrimonio di base
9.692.578
(26.063)
11.508.439
(775.210)
672.292
E. Totale patrimonio di base (TIER1) (C - D)
8.917.368
10.836.147
F. Patrimonio supplementare prima dell'applicazione dei filtri prudenziali
5.322.111
6.057.099
(100.875)
(21.853)
G. Filtri prudenziali del patrimonio supplementare
G1. - Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi
-
G2. - Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi
(100.875)
H. Patrimonio supplementare al lordo degli elementi da dedurre (F+G)
I. Elementi da dedurre dal totale del patrimonio supplementare
5.221.237
(775.210)
L. Totale patrimonio supplementare (TIER2) (H - I)
4.446.027
M. Elementi da dedurre dal totale patrimonio di base e supplementare
N. Patrimonio di vigilanza (E+L - M)
O. Patrimonio di terzo livello (TIER 3)
P. Patrimonio di vigilanza incluso TIER3 (N+O)
(563.560)
(21.853)
6.035.246
672.292
5.362.954
502.416
12.799.835
15.696.685
-
-
12.799.835
15.696.685
I saldi dell’esercizio precedente riflett

Similar documents

Untitled - Group.intesasanpaolo.com

Untitled - Group.intesasanpaolo.com Le linee guida del 2013 sono state la continuità con gli indirizzi dell’esercizio precedente, il rigore nel presidio al credito problematico e l’intensità ricercata sul piano organizzativo, intesa ...

More information

GRUPPO MONTE DEI PASCHI DI SIENA

GRUPPO MONTE DEI PASCHI DI SIENA Allegati............................................................................................................................................................ 94 SCHEMI DEL BILANCIO CONSOLIDA...

More information