Polizia Municipale - Comune di Bologna

Transcription

Polizia Municipale - Comune di Bologna
-
*
.
*
*
/0
*,
*
*
1
2
*
**
*
*
* 1*
1
**
,
*
2 ,
41
*
.
*
3
**
*
*
*
** 5
0
*
3
3 3
3
*
*
1
*
*
*
3
* *
*
**
6 7
1 *
*
8
*
1
*
*
,
* 9*
.
** 0
*
*
:
!"# #$"!%&
;
' !"# &!$"# ( )
*
,
+
,
41
5 <
,
,
=
1
*
1
1
*
*
*
4 *
<
<
.*
0
*
7
*
*
,,
,,
,
**
*
*
,
*
*
.
3
**
,
?
,
7 *
,,
>
*
3
0
5
*
*
2
**
*
*
2
3
*
*
1
*
o
o
o
*
@
*
*
*
*
*
,
o
*
*
*
*
:%!
"
*
*
o
o
o
@
,
*
8
.
*
*
3
*
*
*
:
*
;
*
? 3
A
6 *
2
*
*
,
*
*
o
o
*
*
3
o
o
o
1
*
*
*
* :.
:
*
/;
*
, ;
:*
;
0B;
*
*
*
*
3
*
0BBB 2
*
**
*
,,
5
*
2
2
#) ,
*
*
1 *
6CD *
,
:
*
,
1
)
-
8
7
*
*
1
;
*
*
*
*
* ** 8
,
:
*
6
7 *
* 3
.
<
** 8
* 3
/;
0
** ,
*
*
*
*
3
*
,
,
*
4
**
E
*
*
*
*
:
* * *
F , * .
, ,
*
)
0 )
"
*
6E
2
**
*
*
=
,
,
*
*
* : *
* ;
* 1
, *
*
@2 2 E@ ) www.cityredbus.com)
*
:
* ;
**
8
5
1
.-
:
*
%
,
0
**
12*
;
*
*
>
!"# #$"!%&
*
' !"# &!$"# (
+
,
3
GIRO & RIGIRO
!"
(
)
(
# ! $#
*
% " & ' # % $# !
!
"
# $
%
' $
)
&
(
*'
" "
"
&&
!
"
#
$
"
#
#
#
#
%
&
'
"
( %)
*'
+
,
"
&&
-
&
)
%
&#
*
&
!
+
#
#
,
#
-
*
#
&
"
" "
!#
&& #
#
// 0
.
$
0
%0
•
•
•
•
# .
/
!
.
"
"
*
" "
"
12
&
" &&
"
"
"
&
"
!
!"
(
)
(
# ! $#
*
% " & ' # % $# !
"
/
!
/
.
#
#
!
1
1
&&
( %)
*'
&
!
#
/
#
#
!
(
#
&
)) //
"
.
3 44
2 5 ($
( 2
/ / /
'
/'
'
'0(/ '
•
•
•
•
•
•
.
#
0 2/
3
2( /
' 0
(2
. 2 ) (
(2
'
. 2 ) (32
"
"
' /3(
2
'
'2
(5
/'( (2
2(
' 55(
4
$
#
. '(// ) )
/ (/' #
(
(
0 2
&&
' ) //
.
-
4
667869 5
%(
&# "5("
#"
$
#.
#
%(
&
-
.
4
6
%
6 3
#
$
(
7#
&#
#
#
7#
"
#
4
#
!
!"
(
)
(
# ! $#
*
% " & ' # % $# !
' )'($$(
9 #: (
&
0 (
22( )
'
"
4
8 5+5 " 9"4 5:" 8"(4+ 9" :
$
/
6
6 66:
' (/(
7
/
< 9"
;
$
%5
:
'
4" ;(
"+ < 2" (:
:
& .
=
/
#
#/
/
#
!
#
6: =
2+: ::+
(2('
<
(
' 55(> 2+>(
2(:" ( "5
2 +2 +
?
6:
&
'
3
<
9" (> 2 +2:(:+ " :-+ (5"5+?
@-" " 4"+ + +2
"
2 ; 2":+ A (
' B
!
'
< 9"
6:
'
@-" 9 >" :(2 $ 5 (:: 5:+B
#
%
&#
.
#
#
/
/
,
#
> " 2":+25+ 9"
! 6: (
.
' B
/
C :
4
$
:
0
2
$
#
/
"
#
#
B
.
/
4
0
2
# ( "
:
$
(
C :
#
$
($+2(:+2"+ 9
B
0
!"
(
)
(
# ! $#
*
% " & ' # % $# !
/
:
" -2 DD #
# $
(2 /(
('/
(5
@
#
0 '' ($
/
8
%
0 /(
()($
/
4 '$(5
/ /
(
(
>
# E) <FGH $
F)G <GIH)GG
JJK)LFHEHI
<
#
B
B
:
'(
4 '$(
'
'
44 // (/ (2$
$
2($ /
(0 ' (0 /
22( '
/(5
'
"
>
:
76!6
2"+2 : 5" ( (02(2"( ( 2 " 2"
/' . /
' ) // )*'&
2 0 ' ($ /
0'(
22(
(/(
' 0 /(
22 (00
/( ' ) /'(5
/(//
# .
!
A"
%" :":-:+ 9" " :2-D"+5
2( '
'
/(5
2 :
&
/(5
' $(
4 '$(
:
"&
$
:
: ;(5+ (5:+5"5"
JJHJKFLLEF
<
B "
4
>
:
$
;
# <E
F)G EGK)FJI ; M F)G IFK)GEH
<
B
"
("
" :
KG# KL
C(#
2
D
;
J)<
/ 2
' ( '
:88E " "
8; F 9 /F
HI#
:
#
!"
(
)
(
# ! $#
*
% " & ' # % $# !
!
"
!
#
$
!$ "
2
6 6
,)
#
,7 +*8
*78 +89)788 :
%
"
;
7(,<
2
*78 ,8=7*(9
<
&
!
"
(() (=*??,*
>>>
<
0
!
((( )(*98=, :8* ** 8( **
&
'
()*+*, -! $!$ $. /! ! $0 1!.
2
20!.02 $2
20 $2 4
3504
! " "30"0!" " 20 !20!
- . $0! $. 0.32$$.
;
" #$%& ''
( )
3
@
:
&
;
* '
(
(
(
+
,
-
$
@
@
'
'
(
) - (
(
4
@
>
&
%&
A
&
$
@
%
(
@
$
#
@
)
(
(
!
&
@
0
.
(
B
@
"
@
@
&
@
B
@
@ #
!
@
" ./$%&
-
&
B
'
$
&
-
4
!
"
$
$
$
#
%
'
(
&
'!
)
*
+
'
'
,
'
'
'
'
,
'
'
+
2
!"! #
')
$
%
'
%
& !#%
'-
'
.
$
' ! '
,
%
&
"
%
%
.&
&
$
%#
!
!
!(
!
%
'#
"!$
$
+ "
3
-
/
"
"
/
/
0
#
#
1 2
3
0
0
0
", ,445 )5#16,
/
3
/
'
'
6
"
3
"
/
$
3
'$
3
'
2
6-35
)56$ *6,
",- 6- 65
3,))5 -,
5)1# 6-,4 56
7"
##,* 6
" 3)53$5
56 -13 $-,8
95-5*3,9 ):
,
4
!
)
"#
*
)
$ " %$
+
&#
' ( $ & %$
"
!"
!
!
•
%
•
•
!
!! !
'( % #
/ (
!! !
" #"
) *
/
"
" #"
$%
&
" %
"
#
%% &
++
% $
#"
$%
,-.
%
" "
0
+
+
•
(
"
" # $"
"
#
" %" #
!
%% #
"
(
&'
"
! 1 #
(
#
( !
)
&'
+
*
!
!
)
)
!
'
)
!
! !
!
!
)
,
#
)
#
#
$
$
!
$
#-
$!
"
!
!
.
!
"
/,,,
"
0 1
!
&
"
%
2
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
!
!
(
!
!
!
'
(
"
2
4 3
("
2
)
'
3
'
)
&
5
-
!
)
)
)
+
,
!
2
))
*
.3
)
6
!
7
8
+
!
!
94: ;9<=:;
> ) ? <9 > :; <9
>
:4 99 > :@ <9
!
-
6 ,
!
.
.
8 )
.
'
&
;
&
+
)
3
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
%
o
!
2
/,,,3
%
o
!
#
$
'
!
o
#
#
$
&
!
$
2
3
A
o
o
2
3
'
o
o
*
*
:B
%
'
+
'
!
'
"
2
!
3
2
!
!
3
'
, +
'
!
!
'
))
*1
+
&
*
*
!
'
o
*
;B
%
C
6
)
'
4
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
$
& 0
,
'
)
"
)
D &
D
'
)
)
6
$
1
,
•
•
•
%
D
2
D
3
'6
'
*
-
•
16
!
!
2
A
.3
'
!
2
'
3
!"
!"
!
!
! !
)
+
!
"
00
0
3
+
2
.
+
2
.
0
4 0
+
.
5
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
E 16 1,
6 8
, 6F,G
HG&6..................................................
, 1, ,FFG................................................
* 6,&...................................................
6 ,8G 8 & CG , G.......................................
G
....................................................
G
G
.................................................
* 6,&...................................................
6 ,8G 8 & CG , G.......................................
!
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
)
6
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
-
*
*
*
. *
0
*
*
*
** ,
*
*
*
,
/
/
*
/
*
1 *
*
*
1 /
*
*
* 1
/
34 33 45
6 7 5687
70.9.5 :
*
5 47 .7
<= 73.8.56.35><
/
:
749 8 00>748.6 5 8. 7 .9.76 8 005 .335> :
>7
;
0
*
**
**
*
1 *
? >
*
5 *
*
/ ?
** ,
1 >
1
*
*
>
*
* **
*
**
0
*
*
*
**
2
> *
1 *
*
*
*
*
*
*
2
;
1 *
;
*
**
**
>
*
**
1
*
**
*
@
0
**
**
*
*
*
?
/
/
*
*
*
*
*
* ,
0
*
> *
4
*
A **
>
7
*
/
*
1 *
**
>
*
, *
!"# #$"!%&
' !"# &!$"# ( )
*
+
,
*
0
-
*
*
/
>
* /
*
4
.5 4. B.
/ * ** *
*
*
*
>
*
76 5 .0. 8 -0.
35 5. 4
705
. .
63
C
*
*
**
6
*
* 1
*
!"# #$"!%&
*
1 *
1
A **
5
1 *
)
' !"# &!$"# ( )
'
*
*
+
,
*
*
5 >.*
0
** D 1
6
.*
*
**
4 **
*
DD
)
) D
*
.
!"# #$"!%&
' !"# &!$"# ( )
*
+
,
-
*
**
*
*
. .
*
.
**
/
**
*0 *
1
.
*
*
2
3
*
4
*
5
*
5
*
*
6
.
*
5
*
*
.
,,
.
5
. *
.
*
*
2
*
*
3
4
*
*
*
,
*
** ,
*
*
*
7
8
*
*
**
8
*
*
.
.
8
*
*
8
*
05
*
9
,
,
.
*
*
*
*
*
.
* 8
*
*
*
*
,
8
-
*
*
**
9
0*
*
*
/ *
*
*
*
*
:
*
•
8
,
•
•
•
,
*
*
*
*,
*
*
.
*
*
* .
*
;
,
; 0
!"# #$"!%&
**
' !"# &!$"# ( )
*
*
*
.0
*
.
+
,
2
*
*
.
•
•
•
*
3
4:
6< => 1 66> <=>1> ?
-<> B C<-1->D> ? .
9
>6C=-EE>E-CD 1 66> = 7C6>
•
-7-6
8
*
*
*
.
8
@A
,,
* * **
@A
*
* ,
,
- -DC >6 >
-DC ?
*
@A
7
**
2
*
/
.
*
*
8
*
*
/
/
*
**
8
/ *
6
8
3*
4
> *
**
*
3 *
8
4
*
/
8
**
> C=C
**
*
*
**
**
:
*
**
/
*
,
=1 :
**
9 *
*
*
8
8
3
*
*
4
**
*
,
*
C,
• •
•
•
•
•
**
*
*
9
. *
,
*
*
9
*
**
3
4
*
/
1 *
1
*
*
*
*
F
0
*
?
4:
*
*
*
/ *
5
*
3
-
* .
* .
@A
**
•
•
•
•
.
*
* )*
*
?
*
? *
**
*
A
3
4A
*
@A
*
?
?=
A
3
*
/>
•
•
!!
•
!
!
•
!
•
"#
$
%
•
$&
+
- .' )
% '( )
'
/
!
$&
0
0
0
0
0
%
1
(
1
( !
( !
'1
$&
%
'#
*
,
)
+
"," , 234"
$,
!
*
5
3
•
%
/
/
/
/
!
'
+
6
*
6
/
!
/
'
*
G
-
**
*
*
.
*
G
,
6/
1
**
**
*
,
**
*
8
G **
/ *
*
*
**
,
*
/
8
8
*
4
*
,
D
*
*
*
,
*
,
0
*
**
**
*
*
*
*
*
3
**
•
•
•
•
•
.,
*
, A
** ,
?* *
*
,
.
?
.
*
*
A
*
*
,
4
6
*
*
*
*
*
*
1
?
,
*
8
* *
**
:
8
/
,
4
*
*
@A
85
*
3
D
4
.
*
5
-
**
*
*
>
*
.
.
*
*
3
*
F
*
*
.
:
>
<
*
*
0
*
* ?
*
**
.
>
>
* *
. *
.
*
*
@A
*
1
*
*
*
?*
.
*
*
,,
*
8
**
A
*
, * .
5
. * *
**
*
*
*
*,
**
*
*
8
*
2
*
**
**
.
*
*
**
/
2 *
*
*
**
8
** ,
*
8
*
7
3
*
o
,
*
o
o
*
5
*
,
4
>
*
*
*
.
8
* ,
8
A
* **
*
**
8
:
*
*
.
,
5
,
:
8
5 *
>
*
8
,
**
?
"
A
**
?
*
"
*
5
,,
**
*
*
?
"
A >
*
0
**
*
*
**
-
*
1
B
?
:
*
*
*
*
*
*
*
A
>
-
*
*
*
*
*
-
*
1
,
F
,
5
?
*
**
/
,
.
/
*
8
3
A
8 **
4
/ *
8
*
*
*
&
/>
/
!
' ,
6
*
*
' 4
$
/ *
/
6
$
/
6/
%/
+
!
/
'
%
,
6
$
%
!
!
/
'
,
1
*
**
*
,
8
*
/ *
**
F * .
*
D
*
*
*
,
,
,
/
8
.
**
*
*
*
,
#)
*
,*
*
*
*
3<4
:
. ,
*
*
/
?
*
8
.
,
** A
6
** ,
*
*
*
,
,
?
*
,
1
*
@A
*
,
**
8
,
**
)C
**
*
. *
,
*
*
* :
*
*'
'
.
*
,
8 9
%)
*
**
* .
*
7
3
*
•
3
•
•
*
*
, *
? > A
.0
*
*
1
6
**
4
*
*
*
** ,
*
.
/ *
8
G **
1
*
*
*
,
D
**
** *
5
D
*
*
:
*
*
*
.
**
,
** 1
*
*
*
*
*
*
?
* *
*
A
* *
5
*
,
*
G
?
*
,
?*
.
A
*
,,
*
,
A
7
*
'
*' ?
*
,
*
*
**
*
F
*
*
* . *
*
'
5
*
.
*
*
*
*
*'
* A
*
*
/>
4
- .
!
/
+
'
6/
/
' "
!
8
!
/
/
!
'
,
935" 9" ) " ,24
>
*
*
*
*
A
99) 39)3
*
%
*
** ,
*
C
3,
A
4
*
*
*
*
,,
.
.
?
* ,
@A /
*
*
* ,
/
6/
* ,
.
*
**
*
/
*
*
**
*
*
*
*
?
*
/ *
*
5 *
,,
*
* * ,
*
*
,
*
A
.
,
*
*
*
**
:
*
* .
*
,
*
*'
* *
8
8
*
*
:
'
>
•
•
*
* 8
2
*
*
,
,
*
*
•
•
•
•
•
•
?
.
*
**
8
*
? ,,
2
8
*
5
*
,
*
*
*
**
.
*
*
*
*
8
*
.
*
**
*
8*
**
*
**
*
**
*
3
*
*
** 4
:
,
*
<
!"# #$"!%&
)
*
*
+
' !"# &!$"# (
,
*
,
8
!
)
"#
*
)
$ " %$
+
&#
' ( $ & %$
"
!"
!
!
•
%
•
•
!
!! !
'( % #
/ (
!! !
" #"
) *
/
"
" #"
$%
&
" %
"
#
%% &
++
% $
#"
$%
,-.
%
" "
0
+
+
•
(
"
" # $"
"
#
" %" #
!
%% #
"
(
&'
"
! 1 #
(
#
( !
)
&'
+
*
!
!
)
)
!
'
)
!
! !
!
!
)
,
#
)
#
#
$
$
!
$
#-
$!
"
!
!
.
!
"
/,,,
"
0 1
!
&
"
%
2
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
!
!
(
!
!
!
'
(
"
2
4 3
("
2
)
'
3
'
)
&
5
-
!
)
)
)
+
,
!
2
))
*
.3
)
6
!
7
8
+
!
!
94: ;9<=:;
> ) ? <9 > :; <9
>
:4 99 > :@ <9
!
-
6 ,
!
.
.
8 )
.
'
&
;
&
+
)
3
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
%
o
!
2
/,,,3
%
o
!
#
$
'
!
o
#
#
$
&
!
$
2
3
A
o
o
2
3
'
o
o
*
*
:B
%
'
+
'
!
'
"
2
!
3
2
!
!
3
'
, +
'
!
!
'
))
*1
+
&
*
*
!
'
o
*
;B
%
C
6
)
'
4
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
$
& 0
,
'
)
"
)
D &
D
'
)
)
6
$
1
,
•
•
•
%
D
2
D
3
'6
'
*
-
•
16
!
!
2
A
.3
'
!
2
'
3
!"
!"
!
!
! !
)
+
!
"
00
0
3
+
2
.
+
2
.
0
4 0
+
.
5
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
E 16 1,
6 8
, 6F,G
HG&6..................................................
, 1, ,FFG................................................
* 6,&...................................................
6 ,8G 8 & CG , G.......................................
G
....................................................
G
G
.................................................
* 6,&...................................................
6 ,8G 8 & CG , G.......................................
!
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
)
6
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
-
*
*
*
. *
0
*
*
*
** ,
*
*
*
,
/
/
*
/
*
1 *
*
*
1 /
*
*
* 1
/
34 33 45
6 7 5687
70.9.5 :
*
5 47 .7
<= 73.8.56.35><
/
:
749 8 00>748.6 5 8. 7 .9.76 8 005 .335> :
>7
;
0
*
**
**
*
1 *
? >
*
5 *
*
/ ?
** ,
1 >
1
*
*
>
*
* **
*
**
0
*
*
*
**
2
> *
1 *
*
*
*
*
*
*
2
;
1 *
;
*
**
**
>
*
**
1
*
**
*
@
0
**
**
*
*
*
?
/
/
*
*
*
*
*
* ,
0
*
> *
4
*
A **
>
7
*
/
*
1 *
**
>
*
, *
!"# #$"!%&
' !"# &!$"# ( )
*
+
,
*
0
-
*
*
/
>
* /
*
4
.5 4. B.
/ * ** *
*
*
*
>
*
76 5 .0. 8 -0.
35 5. 4
705
. .
63
C
*
*
**
6
*
* 1
*
!"# #$"!%&
*
1 *
1
A **
5
1 *
)
' !"# &!$"# ( )
'
*
*
+
,
*
*
5 >.*
0
** D 1
6
.*
*
**
4 **
*
DD
)
) D
*
.
!"# #$"!%&
' !"# &!$"# ( )
*
+
,
!"
#
$
$
$
$
%
&
'
$
&
$
'
'
(
&
)
+
*
'
'
,
-
%
)
)
$
.
' /
01
$
•
!
&
/
%
,
1
•
.
•
&
•
•
&
/
•
•
2
&
1
*
(
3
/
$
)
!
1
"
4
$
)5*+5
6
7
•
•
&
8
6
4
!
9
:
!
9
'
$
!
"
$$
'
.
'
$$
7
;
<
/
14
4
<
;
$
;
•
$$
<
.
<
&
$
/
1
•
&
•
:
•
•
&
!
9
$
'
'
9
'%
*
/
1
%
$
$
=
% $
$
:
$$
$
!"
$
$
$
'
'
'
3
/
!"1 %
*
9
•
•
•
•
•
•
>
'
97
>
!"
$
$
8
) ;
$
)5*+5
6
7
•
•
&
8
6
4
!
"
$
!
$$
'
.
'
$$
7
;
;
<
4
4
;
'
/
1
'
9
•
9
/
$$
1
$$
? $
•
/
7
$
14
•
.
%
%
$
@
!"
$
/
1
$
:
$
'
/!
%
1
3
'
!"#
•
$ %
&
'
#
3
!" !
A
A !
$
' " $
'
!
8
;
'7
'
@
!"
;
;
;
((B
9C
9
!" /
!(
•
D" 1
$
"
D"
!" ;
'
!"
$
"
!"
.
@
#
)
•
*
%
'
$
'
'
$
%$
/
&
&
:
•
•
•
•
$ 7
&
@
A
1
/!
•
6
•
2
•
)
$
1
'
$
'!
*
&
:
A
'
$
'
*
+
+
,,
,,...-
-
*
,,...,,...,,/
- ,**
,
,,...- ,
,
,,...- ,
,,...- ,
,,...- - ,. ,
,,,...- ,
3
&
-
-
7**EEE
+
+
+
+
+
+
+
+
-
*
*
*
F
-+
-+
0
,
,
, ,,
0
-+
,
-+
,1"",- ,11(2,0 -1"",11(2
0
-+
*
4
)
9
9
>
A
+
+
**
+
5 +
6 7 & 18""
6 & 18:(
; < .
& 18:"
& 18=1
**
? @
& 18=B
C
<
& 18=:
& 18=1
& 18=2
9
3
D
+
+
+ & D
D
1 & 3
& F
+
C
+
G
+
? +
)
+
9
I
9
6
7 >
7
?
9
? +
*
>
& 18==
& 18=E
3
& 18=E
& 18=8
& 18E#
? +
& 18EB
; & 18EB
>
7
;
& 18E:
& 188:
& (##1
7 H ;
(##1
I
& (##1
Una giornata dedicata ai ragazzi e alle ragazze che utilizzano, o
vorrebbero utilizzare, il ciclomotore: istruzione e pratica per un
utilizzo corretto e sicuro
IL PROGETTO
Il progetto nasce nell’intento di proseguire e mettere in pratica le conquiste relative agli studi fatti in
questi ultimi anni da formatori, educatori, agenti della Polizia Municipale e Istruttori della Federazione
Motociclistica Italiana impegnati nell’insegnamento della sicurezza stradale.
In questo caso l’attenzione è rivolta ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano ad ottenere il patentino
per la guida del ciclomotore.
Nata con il preciso obiettivo di fornire agli adolescenti uno strumento di prevenzione che permetta agli
stessi di capire l’importanza del rispetto per se stessi e per la vita degli gli altri, la giornata “50 SPECIAL” è
stata pensata e strutturata come momento ottimale per tradurre la conoscenza delle regole della strada in
convivenza civile e mobilità sostenibile. Consapevoli che l’intervento teorico debba essere supportato
da precise competenze didattiche che permettano di adattare i contenuti della sicurezza stradale alle
diverse fasce d’età e alla tipologia del gruppo, i partner del progetto si sono posti il problema di come
raggiungere una comunicazione efficace servendosi di linguaggi espressivi studiati appositamente per la
fascia d’età adolescenziale.
Una volta acquisite nuove competenze, affermati contenuti ed obiettivi e confermate le capacità di
comunicazione e trasmissione personali, si è venuti a creare un percorso teorico e pratico dedicato agli
adolescenti dove le regole della strada possono essere vissute non come limite alla propria libertà, ma
come salvaguardia della propria e dell’altrui libertà individuale.
LA METODOLOGIA: LA LEZIONE COMPLESSA
La giornata proposta di Educazione stradale si svolge presso l’Istituto Serpieri all’interno del Polo
Europeo delle Sicurezze e unisce vari momenti teorici ed una attività di guida pratica.
La metodologia didattica è quella dell'uso di diversi linguaggi espressivi utili a sviluppare ed accrescere
l'apprendimento e facilitare la comunicazione tra adolescente ed adulto di riferimento.
I pre-adolescenti e gli adolescenti sfidano spesso gli adulti, cercano il confronto e lo scontro, ed è
importante che il docente non ceda alle loro provocazioni, ma si ponga in una posizione di ascolto e si
mostri attento ai loro bisogni e alle loro esigenze.
I
La disponibilità di varie competenze a mettersi in gioco sono quindi carte preziose da utilizzare per
vincere un clima di indifferenza: catturare l’attenzione di un adolescente è semplice nella misura in cui si
riesce a trovare un argomento che si avvicini il più possibile alla sua realtà, non dimentichiamo che, se
riusciamo a motivarlo nell’ascolto, il rispetto per la divisa e per chi la indossa è quasi automatico.
Superando i limiti della "lezione frontale" l'attenzione dei ragazzi viene catturata più facilmente ed il
coinvolgimento emotivo crea un clima favorevole alla discussione. L'apprendimento di comportamenti ed
atteggiamenti consapevoli in relazione alla sicurezza stradale e agli obiettivi proposti di volta in volta
durante la lezione complessa viene in questo modo facilitato.
LA STRUTTURA DELLA LEZIONE COMPLESSA: TECNICHE E CONTENUTI
Tecniche utilizzate ai fini dell’apprendimento:
la lezione frontale in aula
la competizione positiva
il simulatore di guida
la visita guidata all’interno di un’ambulanza
la conoscenza di chi presta i primi soccorsi in caso di incidente stradale
Unità Clinica Mobile: la prevenzione e la sicurezza dal punto di vista medico e specialistico
la conoscenza del veicolo
la prova pratica del ciclomotore
IL SIMULATORE DI GUIDA
Oltre al momento teorico, di fondamentale importanza sono le attività realizzate sui simulatori di guida
(Honda Riding Trainer) e durante il percorso pratico dove un’autoambulanza può essere messa a
disposizione per chiarire agli adolescenti le norme di primo soccorso.
E’ qui, inoltre, che l’Agente di Polizia ed il formatore colgono l’occasione migliore per spiegare che spesso
una sanzione può essere evitata con il buon senso, che ciò che è stato spiegato durante la lezione teorica
deve essere attuato da tutti per il bene di tutti e che se non vi fossero regole, lo stare in strada sarebbe
pericoloso ed estremamente complicato.
La realizzazione delle prove pratiche tiene conto soprattutto dell’emotività di chi sale per la prima volta su
di un ciclomotore, di una buona conoscenza del mezzo e del corretto assetto di guida.
E’ giusto che ogni ragazzo conosca anche l’importanza dei dispositivi di sicurezza, guidare senza casco
ha delle conseguenze, così come allacciarlo nel modo sbagliato o salire in auto tralasciando le cinture di
sicurezza.
II
Conoscere chi presta soccorso in caso di incidente ci rende maggiormente consapevoli dell’attenzione
che dobbiamo avere quando siamo in strada e salire su di un’autoambulanza e ascoltare chi presta i primi
soccorsi non può che favorire la comprensione delle dirette conseguenze di uno scorretto atteggiamento
di guida.
Il valido apporto del simulatore di guida unito al percorso su strada curato da un agente di Polizia non
possono quindi che contribuire a fissare i temi trattati nelle lezioni teoriche facilitando così la
comprensione dell’importanza del rispetto per se stessi e per chi ci vive accanto.
Tematiche trattate durante le lezioni teoriche e pratiche
Lezioni teoriche
La convivenza civile: il sapersi relazionare con se stessi nel rapporto con l’altro
•
La disponibilità a rinunciare a se stessi e la capacità di controllare l’emotività per il bene di tutti
•
La guida quale sistema complesso che dipende dal personale stato emotivo e fisico del
conducente e dall’attenzione ai molteplici fattori esterni.
•
Visione globale della circolazione e dell’ambiente esterno.
•
Lo sport quale esempio di collaborazione e rispetto per il bene della squadra
•
La segnaletica e le norme che il pedone e il conducente devono rispettare per non essere motivo
di intralcio o di pericolo per se stessi e per gli altri.
•
Analisi dei pericoli e delle conseguenze di uno scorretto atteggiamento di guida
•
Principali norme di sicurezza e di comportamento
•
Conoscenza dei segnali, del veicolo, delle leggi meccaniche, fisiche e psichiche che interessano
la guida
•
Patente e patentino
•
Legislazione e sanzioni
•
L’uso e abuso di alcolici e sostanze psicotrope
Prova pratica guida del ciclomotore
Descrizione sul campo del ciclomotore (parti meccaniche ed elettriche soggette ad usura e quelle
più importanti ai fini della sicurezza stradale), descrizione di un corretto utilizzo del casco,
abbigliamento e protezioni, tecniche di guida, postura da tenersi, tecniche di equilibrio statico e
dinamico, tecniche di frenata.
PUNTI FONDAMENTALI CHE RIASSUMONO GLI OBIETTIVI DELLA GIORNATA
Promuovere nel ragazzo/a una riflessione sul valore della sicurezza in strada, esperienza in pista
utilizzata in strada
Promuovere nel ragazzo/a la consapevolezza della necessità di una guida finalizzata alla
sicurezza propria e altrui
-
Promuovere nel ragazzo/a l’acquisizione consapevole ed interiorizzata del discernimento tra
comportamenti responsabili ed irresponsabili e dei loro effetti sulla persona, famiglia, società.
III
!
&
""
#
&
$ %
%
'(
( '
)
Ore 8,30 - 9.00 : Accoglienza delle due classi da parte degli Agenti di Polizia Municipale, Istruttori della
Federazione Motociclistica Italiana e di tutti gli operatori che accompagneranno i ragazzi durante le lezioni
teoriche e pratiche di Educazione alla Sicurezza Stradale.
Illustrazione del programma della giornata e presentazione delle attività.
Ore 9,00: Divisione in gruppi
Dalle 9.00 alle 13.00 i ragazzi, divisi in gruppi, eseguiranno diverse attività della durata di circa 2 ore per
la guida pratica, di un’ora per la guida su simulatore e un’ora per l’incontro in frontale in aula. Ogni gruppo
frequenterà, in orari diversi, le seguenti proposte:
IL SIMULATORE DI GUIDA
GRUPPO A: gli alunni inizieranno la loro giornata sul simulatore di guida dove apprenderanno
teoricamente e virtualmente come comportarsi alla guida di un ciclomotore, tenendo conto di diverse
variabili.
“GUIDA EMOTIVA O RAZIONALE?”
PROVA PRATICA SU CICLOMOTORE
GRUPPO B: gli alunni saliranno sul ciclomotore accompagnati e guidati dagli agenti della Polizia
Municipale Istruttori F.M.I. e verranno seguiti nel loro primo approccio pratico all’uso del ciclomotore. Gli
operatori di P.A.C.B. spiegano il pronto soccorso e le procedure in casi di emergenza .
“SICURO DI AVERE QUELLA MARCIA IN PIU’?”
LEZIONE MULTIMEDIALE
Gruppo C: gli alunni parteciperanno alla lezione multimediale dove verranno toccate, in modo interattivo ,
le seguenti tematiche:
Prima parte
•
“Sapere di + rischiare di –“ a cura dei medici della Federazione Motociclistica Italiana
•
“Esperienza in pista per essere più sicuri in strada” a cura dello staff della Clinica Mobile
•
Uso delle protezioni e del giusto abbigliamento
•
Atteggiamenti psicologici, dinamiche del singolo e del gruppo in relazione alla guida di un
ciclomotore
Seconda parte
• Polizia Municipale “Conoscenza delle norme di comportamento sulla strada”
Ore 13,00: Arrivederci.
Senza dimenticare … quella marcia in più.
IV
!
)
"#
*
)
$ " %$
+
&#
' ( $ & %$
"
!"
!
!
•
%
•
•
!
!! !
'( % #
/ (
!! !
" #"
) *
/
"
" #"
$%
&
" %
"
#
%% &
++
% $
#"
$%
,-.
%
" "
0
+
+
•
(
"
" # $"
"
#
" %" #
!
%% #
"
(
&'
"
! 1 #
(
#
( !
)
&'
+
*
!
!
)
)
!
'
)
!
! !
!
!
)
,
#
)
#
#
$
$
!
$
#-
$!
"
!
!
.
!
"
/,,,
"
0 1
!
&
"
%
2
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
!
!
(
!
!
!
'
(
"
2
4 3
("
2
)
'
3
'
)
&
5
-
!
)
)
)
+
,
!
2
))
*
.3
)
6
!
7
8
+
!
!
94: ;9<=:;
> ) ? <9 > :; <9
>
:4 99 > :@ <9
!
-
6 ,
!
.
.
8 )
.
'
&
;
&
+
)
3
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
%
o
!
2
/,,,3
%
o
!
#
$
'
!
o
#
#
$
&
!
$
2
3
A
o
o
2
3
'
o
o
*
*
:B
%
'
+
'
!
'
"
2
!
3
2
!
!
3
'
, +
'
!
!
'
))
*1
+
&
*
*
!
'
o
*
;B
%
C
6
)
'
4
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
$
& 0
,
'
)
"
)
D &
D
'
)
)
6
$
1
,
•
•
•
%
D
2
D
3
'6
'
*
-
•
16
!
!
2
A
.3
'
!
2
'
3
!"
!"
!
!
! !
)
+
!
"
00
0
3
+
2
.
+
2
.
0
4 0
+
.
5
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
E 16 1,
6 8
, 6F,G
HG&6..................................................
, 1, ,FFG................................................
* 6,&...................................................
6 ,8G 8 & CG , G.......................................
G
....................................................
G
G
.................................................
* 6,&...................................................
6 ,8G 8 & CG , G.......................................
!
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
)
6
!
)
*
"#
)
$ " %$
+
& # ' ( $ "%
"
-
*
*
*
. *
0
*
*
*
** ,
*
*
*
,
/
/
*
/
*
1 *
*
*
1 /
*
*
* 1
/
34 33 45
6 7 5687
70.9.5 :
*
5 47 .7
<= 73.8.56.35><
/
:
749 8 00>748.6 5 8. 7 .9.76 8 005 .335> :
>7
;
0
*
**
**
*
1 *
? >
*
5 *
*
/ ?
** ,
1 >
1
*
*
>
*
* **
*
**
0
*
*
*
**
2
> *
1 *
*
*
*
*
*
*
2
;
1 *
;
*
**
**
>
*
**
1
*
**
*
@
0
**
**
*
*
*
?
/
/
*
*
*
*
*
* ,
0
*
> *
4
*
A **
>
7
*
/
*
1 *
**
>
*
, *
!"# #$"!%&
' !"# &!$"# ( )
*
+
,
*
0
-
*
*
/
>
* /
*
4
.5 4. B.
/ * ** *
*
*
*
>
*
76 5 .0. 8 -0.
35 5. 4
705
. .
63
C
*
*
**
6
*
* 1
*
!"# #$"!%&
*
1 *
1
A **
5
1 *
)
' !"# &!$"# ( )
'
*
*
+
,
*
*
5 >.*
0
** D 1
6
.*
*
**
4 **
*
DD
)
) D
*
.
!"# #$"!%&
' !"# &!$"# ( )
*
+
,
!
"
!
#
$
!
%
&
#
'
(
)
'
)
!
''
)
)
+
!
*
#
'
!
!
'
$
#
#
%
,-
,.
$
)
!
#
*
% !
$ !
#% " $ " #
)
&
"
"
)
!!
#
&
! %! $$
%
(
)
#
$ %
$#
&
+
!"
(
# ! $#
*
" &&
! $#' " (
#'
) $
"
,
"#
% " & ' # % $# !
"&
%" $$
#'
#
'
"
% !
$# %
#
$$
! !
""
!
!
" #
% !
&
% !# " $
/ '
/
'
!
#
("
.
#' $
! ((
0
!
'
& 1
2
!
'
$
'
$
!
'
!
3
#)
/ 0 $ !
%!
$
% !" !
" && &
("
,4 050 6"5 " 57 53
8
:
( !
!
%
'
$
$ #
"
,
!
!!
(
""
%
9
(
'
#
0
4
%
&)
+
:
' !
(
7
'' &)
'
!
24 050 6"5 (71" 53
4
!
)
&)
%
''
9
!
;
(
)
!"
(
# ! $#
*
% " & ' # % $# !
'
!
(0
'
# $
! #) !
$
$
!
(
) !
0
! #
1
)
'
&
8
!
) =2 9 = , >
- 9 : ? , 2., ,2>
''
<
"
!
!
!#
(0)
:
, 2,.
@
1
1
'
7
:
0
7
@
8
@
0
@
(
)
!"
(
# ! $#
*
% " & ' # % $# !
cip ale
Per contatti e informazioni
ia
ogna.
. P oliz
ol
zio
d
u
al
e
Ed
ca
r
ne St
a
Polizia Municipale di Bologna
Uficio Educazione civica e stradale
Via Enzo Ferrari, 42 – 40138
Tel. 051 2195037 – Fax 051 7095128
[email protected]
tipograia metropolitana bologna
ia
. P oliz
ogna.
uni
B
M
ol
e
al
d
zio
r
ne St
a
COMUNE DI BOLOGNA
Polizia Municipale
disegno di Simone Martini
Ag. Fabio Melloni
[email protected]
cip ale
B
Ass. Roberta Boschi
[email protected]
ca
u
Isp. Capo Maura Rossi
[email protected]
uni
Ed
2. MOMENTO PRATICO: Uscita dei ragazzi, sul territorio di notte (5
ore – periodo ine aprile - maggio), insieme alle pattuglie che
effettuano servizio di controllo del territorio/sicurezza stradale
e contrasto alla guida in stato di ebbrezza. I ragazzi verranno
accolti nella sede del Comando di PM dagli agenti di PM, dopo un
primo breeing durante il quale si illustrerà l’attività, verranno
divisi in gruppi ed aggregati alle pattuglie per raggiungere il
luogo destinato all’attività di controllo. Al rientro,
a
conclusione dell’esperienza verranno sottoposti ai ragazzi test
di veriica.
3. SIMULATORE DI GUIDA: Presso l’Istituto Agrario Serpieri - Centro
Europe Direct - POLO DELLE SICUREZZE. Lezione/Simulazione
guidata e assistita, utilizzando il “GuidaTu”, simulatore di guida
3D che propone vari scenari, un modo per prendere contatto
con le infrazioni del codice della strada e la patente a punti,
con particolare attenzione agli effetti della guida sotto gli
effetti di alcolici e stupefacenti.
Il simulatore permette un primo approccio all’ uso del volante,
del cambio e della frizione, e di tutti gli altri elementi del veicolo,
per una guida sicura e responsabile.
M
Alcool not cool
Educazione alla
Sicurezza Stradale
Per studenti
neo-patentati
(o in età da patente)
Alcool not cool
Educazione alla
Sicurezza Stradale
Per studenti
neo-patentati
(o in età da
patente)
Descrizione del progetto:
Un recente studio epidemiologico della Commissione Europea ha
stimato che in Italia il 30% dei decessi per incidenti stradali e quasi
il 50% degli incidenti non mortali abbia una correlazione con l’uso
di alcool.
La guida in stato di ebbrezza causa la maggior parte
degli incidenti gravi.
Tutte le recenti ricerche concordano nel porre in evidenza la
correlazione incrementale tra assunzione di alcool e probabilità
di incidente. Il rischio di incidente stradale derivante dall’alcool
aumenta in modo proporzionale al tasso alcolemico del conducente.
Le azioni che si assumono alla guida di un’auto (o di un motociclo)
sono spesso comportamenti che rientrano nella quotidianità del
nostro agire e che per questo iniscono per essere assimilati come
comportamenti automatici.
Parlare al cellulare, non mettersi la cintura, mettersi alla guida di
un veicolo dopo avere fatto uso di bevande alcoliche, sono esempi
di comportamento più o meno socialmente accettati e diffusi, ma
che in realtà mettono in forte pericolo l’incolumità personale e la
sicurezza altrui.
Gli interventi dedicati alla fascia di età maggiormente a rischio
(tra i 17 e i 19 anni) saranno basati non sull’apprendimento
nozionistico di norme o segnali stradali, ma si concentreranno sul
tentativo di aumentare la consapevolezza dei rischi legati
ai comportamenti stradali e favorire una conoscenza che
non vede la Polizia Municipale solo con funzione repressiva
o punitiva, ma in difesa di quel complesso di atti che hanno
lo scopo di dissuadere dal compiere azioni pericolose o
dall’attuare comportamenti contrari alla norma.
Educazione alla sicurezza stradale come modello di convivenza
civile in un’ottica di rispetto reciproco.
Pertanto è fondamentale incontrare gli studenti della scuola
secondaria di secondo grado perchè in questa fascia d’età si
strutturano i comportamenti automatici.
Elenco degli obiettivi che si intendono raggiungere:
1. Migliorare la conoscenza delle norme di diritto relative alla
circolazione stradale (essere utenti della strada consapevoli del
fatto che ci sono regole sociali e non autoreferenziali). Apprendere
competenze di cittadinanza attiva mediante l’educazione alla
sicurezza stradale.
2. Identiicare e modiicare i comportamenti stradali rischiosi e
sull’uso delle bevande alcoliche per arrivare ad acquisire la
conoscenza delle cause di incidenti: incidenti stradali non come
fatalità, ma esito di una complessa serie di cause riconducibili
prima di tutto alla persona.
Attività e/o strumenti previsti per la realizzazione degli
interventi:
1. MOMENTO TEORICO: Incontri presso la sede del Comando della
Polizia municipale di Bologna (3 ore – periodo febbraio-marzo),
in collaborazione con il Gruppo di Ricerca della Facoltà di Scienze
Motorie (dott. Francesco Pegrefi), utilizzando strumenti informatici
multimediali per favorire la partecipazione attiva degli studenti.
Una giornata dedicata ai ragazzi e alle ragazze che utilizzano, o
vorrebbero utilizzare, il ciclomotore: istruzione e pratica per un
utilizzo corretto e sicuro
IL PROGETTO
Il progetto nasce nell’intento di proseguire e mettere in pratica le conquiste relative agli studi fatti in
questi ultimi anni da formatori, educatori, agenti della Polizia Municipale e Istruttori della Federazione
Motociclistica Italiana impegnati nell’insegnamento della sicurezza stradale.
In questo caso l’attenzione è rivolta ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano ad ottenere il patentino
per la guida del ciclomotore.
Nata con il preciso obiettivo di fornire agli adolescenti uno strumento di prevenzione che permetta agli
stessi di capire l’importanza del rispetto per se stessi e per la vita degli gli altri, la giornata “50 SPECIAL” è
stata pensata e strutturata come momento ottimale per tradurre la conoscenza delle regole della strada in
convivenza civile e mobilità sostenibile. Consapevoli che l’intervento teorico debba essere supportato
da precise competenze didattiche che permettano di adattare i contenuti della sicurezza stradale alle
diverse fasce d’età e alla tipologia del gruppo, i partner del progetto si sono posti il problema di come
raggiungere una comunicazione efficace servendosi di linguaggi espressivi studiati appositamente per la
fascia d’età adolescenziale.
Una volta acquisite nuove competenze, affermati contenuti ed obiettivi e confermate le capacità di
comunicazione e trasmissione personali, si è venuti a creare un percorso teorico e pratico dedicato agli
adolescenti dove le regole della strada possono essere vissute non come limite alla propria libertà, ma
come salvaguardia della propria e dell’altrui libertà individuale.
LA METODOLOGIA: LA LEZIONE COMPLESSA
La giornata proposta di Educazione stradale si svolge presso l’Istituto Serpieri all’interno del Polo
Europeo delle Sicurezze e unisce vari momenti teorici ed una attività di guida pratica.
La metodologia didattica è quella dell'uso di diversi linguaggi espressivi utili a sviluppare ed accrescere
l'apprendimento e facilitare la comunicazione tra adolescente ed adulto di riferimento.
I pre-adolescenti e gli adolescenti sfidano spesso gli adulti, cercano il confronto e lo scontro, ed è
importante che il docente non ceda alle loro provocazioni, ma si ponga in una posizione di ascolto e si
mostri attento ai loro bisogni e alle loro esigenze.
I
La disponibilità di varie competenze a mettersi in gioco sono quindi carte preziose da utilizzare per
vincere un clima di indifferenza: catturare l’attenzione di un adolescente è semplice nella misura in cui si
riesce a trovare un argomento che si avvicini il più possibile alla sua realtà, non dimentichiamo che, se
riusciamo a motivarlo nell’ascolto, il rispetto per la divisa e per chi la indossa è quasi automatico.
Superando i limiti della "lezione frontale" l'attenzione dei ragazzi viene catturata più facilmente ed il
coinvolgimento emotivo crea un clima favorevole alla discussione. L'apprendimento di comportamenti ed
atteggiamenti consapevoli in relazione alla sicurezza stradale e agli obiettivi proposti di volta in volta
durante la lezione complessa viene in questo modo facilitato.
LA STRUTTURA DELLA LEZIONE COMPLESSA: TECNICHE E CONTENUTI
Tecniche utilizzate ai fini dell’apprendimento:
la lezione frontale in aula
la competizione positiva
il simulatore di guida
la visita guidata all’interno di un’ambulanza
la conoscenza di chi presta i primi soccorsi in caso di incidente stradale
Unità Clinica Mobile: la prevenzione e la sicurezza dal punto di vista medico e specialistico
la conoscenza del veicolo
la prova pratica del ciclomotore
IL SIMULATORE DI GUIDA
Oltre al momento teorico, di fondamentale importanza sono le attività realizzate sui simulatori di guida
(Honda Riding Trainer) e durante il percorso pratico dove un’autoambulanza può essere messa a
disposizione per chiarire agli adolescenti le norme di primo soccorso.
E’ qui, inoltre, che l’Agente di Polizia ed il formatore colgono l’occasione migliore per spiegare che spesso
una sanzione può essere evitata con il buon senso, che ciò che è stato spiegato durante la lezione teorica
deve essere attuato da tutti per il bene di tutti e che se non vi fossero regole, lo stare in strada sarebbe
pericoloso ed estremamente complicato.
La realizzazione delle prove pratiche tiene conto soprattutto dell’emotività di chi sale per la prima volta su
di un ciclomotore, di una buona conoscenza del mezzo e del corretto assetto di guida.
E’ giusto che ogni ragazzo conosca anche l’importanza dei dispositivi di sicurezza, guidare senza casco
ha delle conseguenze, così come allacciarlo nel modo sbagliato o salire in auto tralasciando le cinture di
sicurezza.
II
Conoscere chi presta soccorso in caso di incidente ci rende maggiormente consapevoli dell’attenzione
che dobbiamo avere quando siamo in strada e salire su di un’autoambulanza e ascoltare chi presta i primi
soccorsi non può che favorire la comprensione delle dirette conseguenze di uno scorretto atteggiamento
di guida.
Il valido apporto del simulatore di guida unito al percorso su strada curato da un agente di Polizia non
possono quindi che contribuire a fissare i temi trattati nelle lezioni teoriche facilitando così la
comprensione dell’importanza del rispetto per se stessi e per chi ci vive accanto.
Tematiche trattate durante le lezioni teoriche e pratiche
Lezioni teoriche
La convivenza civile: il sapersi relazionare con se stessi nel rapporto con l’altro
•
La disponibilità a rinunciare a se stessi e la capacità di controllare l’emotività per il bene di tutti
•
La guida quale sistema complesso che dipende dal personale stato emotivo e fisico del
conducente e dall’attenzione ai molteplici fattori esterni.
•
Visione globale della circolazione e dell’ambiente esterno.
•
Lo sport quale esempio di collaborazione e rispetto per il bene della squadra
•
La segnaletica e le norme che il pedone e il conducente devono rispettare per non essere motivo
di intralcio o di pericolo per se stessi e per gli altri.
•
Analisi dei pericoli e delle conseguenze di uno scorretto atteggiamento di guida
•
Principali norme di sicurezza e di comportamento
•
Conoscenza dei segnali, del veicolo, delle leggi meccaniche, fisiche e psichiche che interessano
la guida
•
Patente e patentino
•
Legislazione e sanzioni
•
L’uso e abuso di alcolici e sostanze psicotrope
Prova pratica guida del ciclomotore
Descrizione sul campo del ciclomotore (parti meccaniche ed elettriche soggette ad usura e quelle
più importanti ai fini della sicurezza stradale), descrizione di un corretto utilizzo del casco,
abbigliamento e protezioni, tecniche di guida, postura da tenersi, tecniche di equilibrio statico e
dinamico, tecniche di frenata.
PUNTI FONDAMENTALI CHE RIASSUMONO GLI OBIETTIVI DELLA GIORNATA
Promuovere nel ragazzo/a una riflessione sul valore della sicurezza in strada, esperienza in pista
utilizzata in strada
Promuovere nel ragazzo/a la consapevolezza della necessità di una guida finalizzata alla
sicurezza propria e altrui
-
Promuovere nel ragazzo/a l’acquisizione consapevole ed interiorizzata del discernimento tra
comportamenti responsabili ed irresponsabili e dei loro effetti sulla persona, famiglia, società.
III
!
&
""
#
&
$ %
%
'(
( '
)
Ore 8,30 - 9.00 : Accoglienza delle due classi da parte degli Agenti di Polizia Municipale, Istruttori della
Federazione Motociclistica Italiana e di tutti gli operatori che accompagneranno i ragazzi durante le lezioni
teoriche e pratiche di Educazione alla Sicurezza Stradale.
Illustrazione del programma della giornata e presentazione delle attività.
Ore 9,00: Divisione in gruppi
Dalle 9.00 alle 13.00 i ragazzi, divisi in gruppi, eseguiranno diverse attività della durata di circa 2 ore per
la guida pratica, di un’ora per la guida su simulatore e un’ora per l’incontro in frontale in aula. Ogni gruppo
frequenterà, in orari diversi, le seguenti proposte:
IL SIMULATORE DI GUIDA
GRUPPO A: gli alunni inizieranno la loro giornata sul simulatore di guida dove apprenderanno
teoricamente e virtualmente come comportarsi alla guida di un ciclomotore, tenendo conto di diverse
variabili.
“GUIDA EMOTIVA O RAZIONALE?”
PROVA PRATICA SU CICLOMOTORE
GRUPPO B: gli alunni saliranno sul ciclomotore accompagnati e guidati dagli agenti della Polizia
Municipale Istruttori F.M.I. e verranno seguiti nel loro primo approccio pratico all’uso del ciclomotore. Gli
operatori di P.A.C.B. spiegano il pronto soccorso e le procedure in casi di emergenza .
“SICURO DI AVERE QUELLA MARCIA IN PIU’?”
LEZIONE MULTIMEDIALE
Gruppo C: gli alunni parteciperanno alla lezione multimediale dove verranno toccate, in modo interattivo ,
le seguenti tematiche:
Prima parte
•
“Sapere di + rischiare di –“ a cura dei medici della Federazione Motociclistica Italiana
•
“Esperienza in pista per essere più sicuri in strada” a cura dello staff della Clinica Mobile
•
Uso delle protezioni e del giusto abbigliamento
•
Atteggiamenti psicologici, dinamiche del singolo e del gruppo in relazione alla guida di un
ciclomotore
Seconda parte
• Polizia Municipale “Conoscenza delle norme di comportamento sulla strada”
Ore 13,00: Arrivederci.
Senza dimenticare … quella marcia in più.
IV
-
*
*
*
. *
0
*
*
*
** ,
*
*
*
,
/
/
*
/
*
1 *
*
*
1 /
*
*
* 1
/
34 33 45
6 7 5687
70.9.5 :
*
5 47 .7
<= 73.8.56.35><
/
:
749 8 00>748.6 5 8. 7 .9.76 8 005 .335> :
>7
;
0
*
**
**
*
1 *
? >
*
5 *
*
/ ?
** ,
1 >
1
*
*
>
*
* **
*
**
0
*
*
*
**
2
> *
1 *
*
*
*
*
*
*
2
;
1 *
;
*
**
**
>
*
**
1
*
**
*
@
0
**
**
*
*
*
?
/
/
*
*
*
*
*
* ,
0
*
> *
4
*
A **
>
7
*
/
*
1 *
**
>
*
, *
!"# #$"!%&
' !"# &!$"# ( )
*
+
,
*
0
-
*
*
/
>
* /
*
4
.5 4. B.
/ * ** *
*
*
*
>
*
76 5 .0. 8 -0.
35 5. 4
705
. .
63
C
*
*
**
6
*
* 1
*
!"# #$"!%&
*
1 *
1
A **
5
1 *
)
' !"# &!$"# ( )
'
*
*
+
,
*
*
5 >.*
0
** D 1
6
.*
*
**
4 **
*
DD
)
) D
*
.
!"# #$"!%&
' !"# &!$"# ( )
*
+
,
Incontri rivolti ai ragazzi e alle ragazze che frequentano la scuola
secondaria di primo e secondo grado
IL PROGETTO
Il progetto nasce nell’intento di avvicinarsi agli studenti, non come “repressori”, ma come figura
professionale, che vive la cittadinanza in quanto parte integrante di una comunità. La qualifica di
agente di Polizia Municipale, interviene nel merito delle proprie competenze lavorative,
nell’esporre fatti, eventi, episodi di vita vissuta, indispensabili all’introduzione, con linguaggio
semplice ed immediato, di una normativa che fa parte del quotidiano di ogni cittadino.
In questo caso l’attenzione è rivolta ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano vivere le prime
esperienze da “grandi”: la guida di un veicolo, il locale notturno, l’utilizzo dei mezzi pubblici e delle
aree comuni.
Questi incontri hanno lo scopo di fornire ai ragazzi alcuni spunti di riflessione su ciò che
quotidianamente definiamo “convivenza civile”.
TECNICHE E CONTENUTI
Tecniche utilizzate ai fini dell’apprendimento:
•
Lezione frontale in aula e discussione
•
Utilizzo di slide appositamente predisposte suddivise per argomento
•
Presentazione dell’attività dell’Unita cinofila della PM e dimostrazione pratica
dell’addestramento dei cani.
Tematiche trattate durante le lezioni teoriche e pratiche
•
Armi ed esplosivi
•
L’uso di droghe e alcool
•
Condotta alla guida di veicoli
•
Condotta sessuale
I
•
Atti di bullismo
•
Degrado urbano
OBIETTIVI dell’INCONTRO:
•
Acquisire consapevolezza nella scelta tra comportamento corretto/responsabile e
scorretto/irresponsabile
•
Sapersi relazionare con se stessi nel rapporto con l’altro. Conseguenze del
comportamento del singolo.
•
Acquisire una visione globale della città in cui viviamo: riflessione guidata con l’ausilio di
immagini di “vita vissuta”
Ore 8,30 Illustrazione del programma della giornata e presentazione delle attività.
Ore 9,00 Incontro teorico in aula
Ore 10.30 Presentazione del “cane in polizia” a cura dell’Unità cinofila
Ore 11.30 Momento di confronto e saluti
II
tipograia metropolitana bologna
uni
cip ale
ogna.
. P oliz
ol
ia
B
M
zio
d
u
al
e
Ed
ca
r
ne St
a
COMUNE DI BOLOGNA
Polizia Municipale
à
lit
ga
Le
à
t
i
n
u
m
Co Giustiz
ia
à
t
i
l
i
b
a
s
n
o
p
s
Regole
Re
uni
cip ale
Per contatti e informazioni
ogna.
. P oliz
ol
ia
B
M
zio
d
u
al
e
Ed
ca
r
ne St
a
Polizia Municipale di Bologna
Uficio Educazione civica e stradale
Via Enzo Ferrari, 42 – 40138
Tel. 051 2195037 – Fax 051 7095128
[email protected]
Incontri sulla
legalità
Progetto del Reparto
Sicurezza Urbana e
Antidegrado
Incontri
sulla legalità
Progetto
del Reparto
Sicurezza
Urbana e
Antidegrado
Introduzione:
La P.M. svolge il compito di organo accertatore, cioè di coloro che
elevano sanzioni al codice della strada, ma anche e soprattutto si
impegna nel campo della Prevenzione.
Non tutti sanno che la P.M. svolge un’importante opera di
sensibilizzazione nelle scuole e quindi di prevenzione, dalle scuole
materne, primarie, ino alle scuole secondarie.
Quando, come agenti di Polizia Municipale, ci rivolgiamo agli studenti
delle scuole superiori non parliamo solo di multe, di sequestri dei
motorini, di microgrammi per litro di alcol nel sangue, ecc., ma si
parte dal presupposto che occorr un cambio culturale, partendo da
tre concetti fondamentali: Comunità
Rispetto delle regole
Responsabilità
Dobbiamo fermarci e rilettere su questo.
Argomenti trattati:
• LEGALITÀ:
• Rispetto delle regole
• Responsabilità/Imputabilità
• Rapporto con l’Autorità
• Poteri di Polizia ed ambito di intervento
• DEGRADO URBANO:
• Deinizione
• Disordine isico
• Disordine sociale
• Altri fenomeni
• ARMI/ESPLOSIVI
• CONDOTTA SU STRADA
• CONDOTTA SESSUALE
• BULLISMO
• DROGHE
Compatibilmente con la disponibilità della scuola e con gli impegni di
controllo del territorio istituzionali, è possibile integrare l’approccio
teorico alla legalità con un incontro tenuto dall’Unità Cinoila della
Polizia Municipale.
-
*
*
*
. *
0
*
*
*
** ,
*
*
*
,
/
/
*
/
*
1 *
*
*
1 /
*
*
* 1
/
34 33 45
6 7 5687
70.9.5 :
*
5 47 .7
<= 73.8.56.35><
/
:
749 8 00>748.6 5 8. 7 .9.76 8 005 .335> :
>7
;
0
*
**
**
*
1 *
? >
*
5 *
*
/ ?
** ,
1 >
1
*
*
>
*
* **
*
**
0
*
*
*
**
2
> *
1 *
*
*
*
*
*
*
2
;
1 *
;
*
**
**
>
*
**
1
*
**
*
@
0
**
**
*
*
*
?
/
/
*
*
*
*
*
* ,
0
*
> *
4
*
A **
>
7
*
/
*
1 *
**
>
*
, *
!"# #$"!%&
' !"# &!$"# ( )
*
+
,
*
0
-
*
*
/
>
* /
*
4
.5 4. B.
/ * ** *
*
*
*
>
*
76 5 .0. 8 -0.
35 5. 4
705
. .
63
C
*
*
**
6
*
* 1
*
!"# #$"!%&
*
1 *
1
A **
5
1 *
)
' !"# &!$"# ( )
'
*
*
+
,
*
*
5 >.*
0
** D 1
6
.*
*
**
4 **
*
DD
)
) D
*
.
!"# #$"!%&
' !"# &!$"# ( )
*
+
,