LICEO LINGUISTICO AUTONOMO ANNO

Transcription

LICEO LINGUISTICO AUTONOMO ANNO
LICEO LINGUISTICO AUTONOMO
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
La coordinatrice della classe
Prof. Nicoletta Galante
INDICE
ELENCO DOCENTI DELLA CLASSE 5 FLA ……………………………………….............
4
ELENCO STUDENTI DELLA CLASSE 5 FLA ……………………………………………...
5
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ………………………………………………………
6
PARTE PRIMA – SCUOLA E CONTESTO AMBIENTALE ………………………………………
6
PARTE SECONDA – FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI ………………………………………
8
PARTE TERZA – CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ………………………………….
9
PIANO ORARIO ……………………………………………………………………………………….
13
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO) ………………………
14
CRITERI PER LA CORREZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
DI LINGUA STRANIERA (INGLESE E TEDESCO) ………………………………………………..
16
CRITERI PER LA CORREZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
DI LINGUA STRANIERA (FRANCESE) ……………………………………………………………
19
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ……………………………….
21
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ……………………………………………….
22
GRAFICI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI ESPRESSI IN DECIMI E VOTI ESPRESSI IN
QUINDICESIMI E IN TRENTESIMI ………………………………………………………………….
23
PARTE QUARTA - STORIA E PROFILO DELLA CLASSE ………………………………………..
24
PROGRAMMI SVOLTI ………………………………………………………………………………..
29
LETTERATURA ITALIANA ………………………………………………………………………….
30
STORIA ………………………………………………………………………………………………..
34
FILOSOFIA …………………………………………………………………………………………..
37
LINGUE STRANIERE …………………………………………………………………………………
40
INGLESE ……………………………………………………………………………………………….
42
TEDESCO SECONDA LINGUA ……..…………………………………………………………….…
44
TEDESCO TERZA LINGUA ……..…….………………………………………………………….…
46
FRANCESE SECONDA LINGUA ……………………………………………………………………
48
FRANCESE TERZA LINGUA ……..…….…………………………………………………………..
52
MATEMATICA ………………………………………………………………………………………
57
SCIENZE SPERIMENTALI ………………………….………………………………………………
65
EDUCAZIONE FISICA ………………………………………………………………………………
68
RELIGIONE ……………………………………………………………………………………………
71
SIMULAZIONI DI TERZA PROVA ………………………………………………………………….
73
3
ELENCO DOCENTI DELLA CLASSE 5 ELA
LICEO LINGUISTICO AUTONOMO
NOME
COGNOME
MATERIA
D’INSEGNAMENTO
Piera
BOSCARINI
RELIGIONE
Paola
FACCIN
ITALIANO
Paola
FACCIN
STORIA
Annarita
SINISI
LATINO
Nicoletta
GALANTE
1° LINGUA - INGLESE
Mary Santina ABBRUSCATO
CONVERSAZIONE
INGLESE
Claudia
SLONGO
2° LINGUA TEDESCO
Claudia
RIOLFO
3° LINGUA TEDESCO
Helga Ursula
NICKEL
CONVERSAZIONE
TEDESCO
Isabelle
GONNOT
2°-3° LINGUA FRANCESE
Lidia
DE FAVERI
CONVERSAZIONE
FRANCESE
Ines
PAGNON
FILOSOFIA
Rosa
ROSMINO
MATEMATICA
Raffaella
SCRINZI
SCIENZE SPERIMENTALI
Diego
TESSER
EDUCAZIONE FISICA
4
FIRMA
ELENCO STUDENTI DELLA CLASSE 5 ELA LINGUISTICO AUTONOMO
Cognome
Nome
1
BASSO
Laura
2
BIANCHIN
Francesca
3
CADORIN
Elena
4
CALCAGNOTTO
Chiara
5
CHIOCCA
Clarissa
6
CINEL
Arianna
7
COVOLAN
Clarissa
8
DE FILIPPIS
Arianna
9
DE MARCHI
Alessia
10
FELETTIGH
Melissa
11
FIOR
Eleonora
12
GASTALDON
Monica
13
LAACHIRI
Sara
14
MANEVA
Veronika
15
MIOTTO
Eleonora
16
MORANDIN
Eva
17
PICCOLO
Giulia
18
POZZATI
Martina
19
REBULI
Ilaria
20
RECH
Giulia
21
ROSSI
Valentina
22
ROSTIROLLA
Veronica
23
SEMENZIN
Miriana
24
TRABONA
Vanessa
25
VALENTINI
Alice
26
ZUCCO
Sara
FIRMA RAPPRESENTANTI DI CLASSE
5
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno Scolastico 2013/2014
PARTE PRIMA
Descrizione della scuola e del contesto ambientale (territorio e sue caratteristiche)
Introduzione
L'Istituto ha cominciato ad operare a Montebelluna nell'anno scolastico 1966/67 come sezione
staccata dell'Istituto magistrale "Duca degli Abruzzi" di Treviso. Nell'anno scolastico successivo
(1967/68) ha ottenuto l'autonomia da Treviso; gli organi collegiali hanno quindi scelto la
denominazione "Angela Veronese" in omaggio ad una poetessa locale del XVIII secolo.
L’Istituto vanta una lunga storia di innovazione e sperimentazione didattica. Dopo aver avviato il
nuovo corso quinquennale del Liceo Psico-Pedagogico, in sostituzione delle vecchie magistrali, ha
iniziato la sperimentazione del nuovo Indirizzo Linguistico Brocca.
Con l’introduzione della legge sull’Autonomia delle Istituzioni scolastiche (1999) l’Istituto ha
avviato tre nuovi indirizzi, i cui programmi sono stati progettati dagli insegnanti stessi, tenendo
conto delle esperienze di sperimentazione: il Liceo Linguistico Autonomo, il Liceo delle Scienze
Sociali e il Liceo delle Scienze Umane. I tre indirizzi sono ormai tutti a regime.
L’Istituto ha sempre investito per offrire agli studenti attrezzature tecnologiche aggiornate, e il
corpo insegnante si contraddistingue per il notevole livello di conoscenza e uso delle nuove
tecnologie.
Contesto socio economico
La scuola si colloca in un territorio particolarmente ricco sotto il profilo artigianale e industriale,
che però vive in questo momento tutte le difficoltà e le contraddizioni in cui si dibatte l’intero
Paese. Settori industriali (tessile, calzature, eccetera) che per anni hanno conosciuto una crescita
continua e apparentemente senza limiti sono ora messi in crisi dal fenomeno della delocalizzazione
e dalla concorrenza internazionale, basata su bassi costi del lavoro.
Questo momento di passaggio rappresenta una sfida importante per il sistema dell’istruzione
superiore. La riconversione produttiva del nostro territorio e dell’intero Paese non potrà prescindere,
infatti, da consistenti investimenti privati e pubblici in ricerca e sviluppo e da un generale
innalzamento dei livelli culturali dei giovani che si immettono sul mercato del lavoro.
Da questo punto di vista, la scelta delle famiglie di investire su una scolarità di alto livello, aperta a
tutte le facoltà universitarie, non appare frutto di una moda passeggera: un alto livello di istruzione,
infatti, garantisce la necessaria flessibilità per inserirsi in un mercato del lavoro in veloce
cambiamento, i cui bisogni, negli 8-10 anni che trascorrono tra l’iscrizione di uno studente al primo
anno di corso e l’inserimento effettivo al termine degli studi universitari o postdiploma, sono
difficili da prevedere. L’Istituto Veronese ha dunque saputo “intercettare” negli ultimi anni una
domanda presente nel territorio di una scuola di tipo liceale, in grado di fornire la preparazione di
base necessaria all’accesso universitario.
A questo proposito, sulla base degli ultimi dati emersi dall’indagine Pisa (Programme for
International Student Assessment) relativi all’anno 2003, il basso livello di competenze raggiunto
dagli studenti italiani nei confronti internazionali risulta in realtà da una media tra tutti i tipi di
scuola. Se si analizzano separatamente i dati relativi ai Licei, specie del Nord Est, si scopre che gli
studenti italiani conseguono obiettivi che non hanno nulla da invidiare a quelli degli studenti
finlandesi o coreani, che risultano essere i più brillanti.
Naturalmente la scuola deve impegnarsi a corrispondere alle aspettative di alti livelli di
preparazione e di qualità della formazione impartita insiti nella propria qualificazione liceale.
Coerentemente con questa visione, l’Istituto si sta impegnando anche nel campo della formazione
6
post-diploma, ed ha già organizzato due corsi IFTS (Formazione Tecnico Professionale Superiore
Integrata), uno per la preparazione della figura professionale di Webmaster (2002) e uno per la
preparazione della figura professionale di Officer for Immigration (2003-2004).
Bacino di utenza
Il bacino di utenza è molto vasto (con un raggio di circa 40 km), e interessa studenti provenienti da
4 province (Treviso, Belluno, Padova, Vicenza).
Nella sua organizzazione e negli orari la scuola deve ovviamente tenere conto di questa circostanza.
Attività culturali integrative
Per valorizzare maggiormente l’offerta educativa e formativa l’Istituto ha attivato le seguenti
attività:
• Stages curriculari per le classi quarte del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo delle Scienze
Sociali;
• Scambi culturali con scuole estere e soggiorni linguistici (in particolare per l’indirizzo
Linguistico);
• Viaggi e visite guidate;
• Spettacoli teatrali;
• Conferenze di letteratura e filosofia, anche in lingua straniera;
• Incontri e attività collegate all’orientamento post-diploma;
• Giornale di Istituto “Scripta Manent” e TG Veronese;
• Partecipazione a giornate di dibattito e approfondimento;
• Corsi d’eccellenza pomeridiani, anche mirati alla preparazione dei test d’ingresso all’Unversità;
• Certificazioni ECDL;
• Certificazioni linguistiche.
Gli edifici della scuola sono aperti nel pomeriggio sino alle ore 18 e per gli studenti è contemplato
l’accesso a tutte le attrezzature che la scuola possiede – computer, Internet, posta elettronica,
strumenti audiovisivi, ecc. – perché possano attuare lavori di ricerca e di approfondimento.
7
PARTE SECONDA
Finalità e obiettivi generali (il riferimento è il Piano dell’Offerta Formativa)
Il sistema educativo di istruzione e formazione di cui l’Istituto Superiore Angela Veronese di
Montebelluna fa parte è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, nel
rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nel quadro della
cooperazione tra scuola e genitori, in coerenza con le disposizioni in materia di autonomia e
secondo i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
L'Istituto Angela Veronese considera l'alunno al centro dell'organizzazione e delle finalità
dell'attività didattica e formativa, e mira al raggiungimento di standard elevati di formazione e di
comportamento, costruendo relazioni positive e sviluppando il senso di responsabilità e di
cittadinanza.
Si propone, inoltre, di formare menti aperte e critiche, che sappiano padroneggiare i processi
decisionali, che siano in grado di leggere e interpretare la realtà, di comprenderne i cambiamenti, di
orientarsi in essa secondo ragione, intrecciando saperi e valori che caratterizzano la nostra storia e la
nostra democrazia, inseriti in un contesto europeo e mondiale.
Alla fine del corso di studi, quindi, lo studente deve possedere, soprattutto nei settori disciplinari
caratterizzanti l'indirizzo seguito, conoscenze, competenze e metodologie adeguate per poter:
affrontare positivamente percorsi universitari o di specializzazione post-diploma;
gestire positivamente i cambiamenti del mondo del lavoro;
essere capace di sviluppare, anche in modo autonomo, ulteriori competenze richieste
dall'innovazione sociale e tecnologica.
Questa è dunque la “missione” dell’Istituto, che assicura a tutti pari opportunità nel raggiungimento
di elevati livelli culturali e nello sviluppo delle conoscenze, delle capacità e delle competenze,
generali e di settore, coerenti con le attitudini e le scelte personali.
Capacità e competenze
Ferma restando la specificità di ogni singolo indirizzo, l'Istituto intende valorizzare le seguenti
capacità e competenze comuni e trasversali, rispettivamente nel biennio e nel triennio:
BIENNIO:
Competenza di lettura e comprensione di testi;
Capacità di capire istruzioni anche lunghe e complesse sia orali che scritte;
Uso efficace della lingua, sia scritta che parlata;
Conoscenza dei linguaggi specifici delle singole discipline;
Sviluppo di un metodo di studio efficace ed autonomo;
Capacità di organizzare i contenuti, anche con costruzione di mappe concettuali;
Sviluppo di capacità logiche (causa-effetto, pertinenza, coerenza)
Sviluppo dell’autonomia personale relativamente ai diritti e doveri degli studenti (consegne,
materiali, giustificazioni);
Abitudine alla lettura.
TRIENNIO:
8
Consolidamento delle capacità logiche;
Capacità di collegare i contenuti di discipline diverse;
Acquisizione di metodi, procedure e contenuti finalizzati ad un’adeguata interpretazione dei
contenuti delle varie discipline;
Sviluppo delle capacità di rielaborazione personale e autonoma e di capacità critiche;
Capacità di reperire e selezionare informazioni, qualunque sia la loro provenienza;
Capacità di autovalutazione e attivazione di strategie per l’autoapprendimento continuo;
Assumere atteggiamenti di collaborazione attiva e propositiva, di flessibilità e di accettazione
del cambiamento;
Diventare cittadini dotati degli strumenti necessari per vivere nella società italiana ed europea.
Il quadro generale del curricolo del Liceo Linguistico Autonomo è riportato in appendice A.
PARTE TERZA
Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione è l’insieme di operazioni e procedimenti che hanno come scopo l’accertamento
dell’efficacia dell’attività didattica e del raggiungimento degli obiettivi programmati; consente
quindi la verifica e il controllo della validità del processo di apprendimento/insegnamento.
I seguenti indicatori vengono utilizzati come base per la costruzione e la valutazione delle prove di
verifica:
•
USO DELLA LINGUA E DEL LINGUAGGIO SPECIFICO
•
CONTENUTI (Informazioni, regole e principi)
•
COMPETENZE nella comprensione, analisi, sintesi, comparazione e correlazione di
concetti nello specifico ambito disciplinare
•
COMPETENZE nell’applicazione di procedure e nel trasferire i paradigmi propri delle varie
discipline in campi disciplinari diversi
•
AUTONOMIA DI GIUDIZIO originalità, creatività, elaborazione critica
La fase della misurazione, che avviene in occasione delle singole prove, va naturalmente tenuta
distinta da quella della valutazione, che ha luogo in occasione degli scrutini quadrimestrali. La
valutazione delle singole discipline, infatti, viene perfezionata dal Consiglio di classe, nella
prospettiva di assicurare all'allievo una valutazione complessiva che valorizzi la persona.
Nella valutazione quadrimestrale, sono stati utilizzati indicatori per verificare il grado di acquisizione
delle seguenti competenze e capacità:
1
2
3
CAPACITA’
CAPACITA’ DI
COMPETENZE
nella comprensione,
NELL’ USO
ACQUISIRE
analisi, sintesi,
DELLA LINGUA
CONTENUTI
comparazione e
Informazioni, regole
E DEL
correlazione di
e principi
LINGUAGGIO
concetti nello
SPECIFICO
specifico ambito
disciplinare
4
COMPETENZE
nel trasferire i
paradigmi propri
delle varie
discipline in campi
disciplinari diversi
5
CAPACITA’ DI
AUTONOMIA DI
GIUDIZIO
originalità,
creatività,
elaborazione critica
Per ogni livello o indicatore di competenza è stato previsto, in relazione ai punteggi ottenuti nelle singole
verifiche disciplinari, l’attribuzione di un voto da 1 a 10. Il quadro di riferimento specifico per l’attribuzione
del voto è quello emerso nella programmazione disciplinare.
9
La media dei voti riportati, integrata da un giudizio generale sulla partecipazione all’attività scolastica e al
dialogo educativo, ha costituito la VALUTAZIONE quadrimestrale o finale che, di norma, non sarà
inferiore a 3
TABELLA 1
Votazioni gravemente insufficienti per tutti gli indicatori accompagnate da un sostanziale
disinteresse per la disciplina.
Votazioni gravemente insufficienti per la maggior parte degli indicatori
Votazioni insufficienti per la maggior parte degli indicatori con al massimo una votazione di
grave insufficienza in presenza, comunque, di un atteggiamento positivo nei confronti della
disciplina.
Votazioni sufficienti per quasi tutti gli indicatori.
Votazioni pienamente sufficienti per tutti gli indicatori unite a capacità di analisi e sintesi e di
correlazione e comparazione, da apprezzabili e appropriate capacità di transfert e tentativi
accettabili di autonomia di giudizio.
Votazioni buone per la maggior parte degli indicatori accompagnate da apprezzabili e adeguate
capacità di analisi, sintesi, comparazione e correlazione, apprezzabili e appropriate capacità di
transfert e discreta autonomia di giudizio.
Votazioni ottime per quasi tutti gli indicatori accompagnate da una coerente e apprezzabile
autonomia di giudizio.
Votazioni ottime per tutti gli indicatori accompagnate da spiccate capacità di analisi e di sintesi,
di comparazione e correlazione, da buone e pertinenti capacità di transfert e da buona autonomia
di giudizio, valorizzata da coerenza logica, appropriate argomentazioni e originalità.
3
4
5
6
7
8
9
10
Valutazione del comportamento
Studente
Classe
Rispetto per
l'organizzazione
scolastica
Rispetto per
l'attività
scolastica
Poco
Spesso
Sempre
Mai
Talvolta
Sempre
Abbastanza
Del tutto
Per niente
Frequenta regolarmente le lezioni
Rispetta l’orario delle lezioni e delle attività
extrascolastiche
Giustifica tempestivamente le assenze e i ritardi
Segue con attenzione e partecipa attivamente alle
lezioni
Svolge con diligenza il lavoro assegnato, segue
indicazioni e consegne
Si impegna per migliorare il proprio
apprendimento, porta il materiale necessario
Collabora con i compagni
Rispetto per
l'altro da sé
Utilizza correttamente ambienti, attrezzature
scolastiche ed extrascolastiche, materiale altrui;
mantiene l'ordine negli spazi che frequenta
Rispetta gli altri e e loro opinioni
Usa un linguaggio corretto e si rivolge
educatamente a docenti e non docenti
Sulla base di quanto sopra indicato, si è proceduto ad individuare i criteri di valutazione adottati
nelle simulazioni delle prove d’esame che di seguito si riportano.
10
Prima prova
Per la valutazione degli elaborati previsti per la prima prova dell’esame di stato si suggerisce la
griglia di valutazione riportata in appendice B.
Seconda prova
I criteri di valutazione della seconda prova scritta e la relativa griglia da allegare a ciascuna prova
sono riportati in Appendice C e D.
Terza prova
A norma di legge, la terza prova scritta, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le
conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dal candidato, nonché le capacità di utilizzare e
integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso, anche ai fini di
una produzione scritta, orale o pratica (D.M. 390, art. 1, 18 settembre 1998).
Nella costruzione della terza prova si sono tenuti in considerazione i seguenti criteri::
•
•
•
•
Determinare il numero di parole e/o righe massime necessarie per la risposta;
Evitare formulazioni suscettibili di interpretazioni ambigue;
Evitare domande la cui la risposta errata o la non risposta condizioni la validità della risposta al
quesito successivo;
Valutare bene il tempo necessario ad uno studente di media capacità per concludere la prova.
Nelle classi del Liceo Linguistico le lingua straniere devono necessariamente trovare posto nella
Terza Prova; lo studente non potrà però più scegliere la lingua già scelta nella seconda prova.
Nelle simulazioni, a discrezione del Consiglio di Classe, la lingua straniera nella terza prova potrà
essere a scelta dello studente (che non potrà più scegliere, però, la lingua già scelta in una
precedente simulazione) o scelta dal Consiglio di Classe, che avrà cura di scegliere le diverse lingue
a rotazione.
Nella valutazione delle simulazioni di terza prova si sono tenuti presenti i seguenti criteri:
•
•
Valutare le risposte date ad ogni disciplina con un punteggio in quindicesimi secondo la griglia
allegata in appendice E e calcolare la media;
Integrare il voto in considerazione di particolari attributi della prova.
Criteri di valutazione del colloquio
Vengono indicati i seguenti criteri per la valutazione del colloquio (Art. 4, comma 5
Regolamento sulla disciplina degli esami di Stato):
del
Il colloquio tende ad accertare:
•
•
•
•
padronanza della lingua;
capacità di utilizzare le conoscenze acquisite;
capacità di collegare nell’argomentazione le conoscenze acquisite;
capacità di discutere e di approfondire i diversi argomenti.
Il colloquio si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro
didattico dell’ultimo anno di corso.
11
Alla luce di quanto sopra esposto, i criteri adottati per la valutazione del colloquio devono essere:
•
•
•
•
•
Padronanza della lingua;
Capacità di esposizione e argomentazione;
Livello di utilizzazione delle conoscenze;
Capacità di operare collegamenti;
Originalità ed elaborazione critica.
La relativa griglia di valutazione è riportata in Appendice F.
In Appendice G sono riportate, infine, le tabelle di conversione tra valutazioni espresse in decimi, in
quindicesimi e in trentacinquesimi.
12
Appendice A
PIANO ORARIO
INDIRIZZO LINGUISTICO AUTONOMO
MATERIE
Biennio
Triennio
I°
II°
I°
II°
III°
Religione / Attività Alternative
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Latino
2
2
2
2
2
Storia *
3*
3*
3
3
3
Diritto ed Economia *
2*
2*
3
3
3
Filosofia
Lingua Straniera 1 **
5**
5**
3**
3**
3**
Lingua Straniera 2 **
4**
4**
3**
3**
3**
5**
5**
5**
3
3
3
2
2
2
2
2
2
31
31
31
Lingua Straniera 3 **
Matematica
3
3
Scienze della Terra e biologia
3
3
Scienze sperimentali
Educazione Fisica
2
2
Educazione motoria
Informatica
2
2
TOTALE ORE SETTIMANALI PER CLASSE
30
30
* di cui un’ora in compresenza
** di cui un’ora in compresenza con il lettore di madrelingua
13
Appendice B
GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA
Aspetti del testo
VALUTAZIONE ANALITICA
Aspetti formali
Livello
Basso
1-2
rilevato
medio
3
Alto
4
Punti
1-4
1-2
3-4
5-6
1-6
1-2
3-4
5-6
1-6
1
2
3
1-3
•
correttezza ortografica, morfosintattica
e sintattica;
•
coesione testuale (fra le frasi e le
parti più ampie di testo)
•
uso adeguato della punteggiatura;
•
adeguatezza e proprietà lessicale;
•
uso di registro e , dove richiesto, di
linguaggi settoriali adeguati alla forma
testuale, al destinatario, al contesto e
allo scopo.
Coerenza e adeguatezza alla tipologia di testo:
TIPOLOGIA A
•
•
•
Comprensione del testo proposto;
Individuazione delle strutture
stilistiche;
Approfondimento degli elementi di
contestualizzazione
TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE –
•
•
•
•
•
Comprensione dei documenti forniti;
Utilizzo coerente ed efficace dei
materiali
Inserimento di integrazioni personali;
Pianificazione e strutturazione del testo
in parti o paragrafi
Citazione corretta dei documenti e
stesura di opportune note;
TIPOLOGIA B
ARTICOLO DI GIORNALE –
•
•
•
Comprensione dei documenti forniti;
Pianificazione e strutturazione del testo
utilizzando:intestazione, lead,
background, linguaggio figurato e finale
ad effetto;
Citazione corretta dei documenti e
stesura di opportune note.
TIPOLOGIA C – D
•
•
•
Coerente esposizione delle conoscenze in
proprio possesso
in rapporto al tema
dato;
Complessiva capacità di collocare il tema
dato nei relativi contesti storicoculturali-attuali;
Approfondimento e problematica
trattazione dell’argomento oggetto del
tema.
VALUTAZIONE GLOBALE
Efficacia complessiva del testo tenuto conto:
•
del rapporto fra ampiezza e qualità
informativa,
•
della originalità dei contenuti,
•
delle scelte espressive,
•
della globale fruibilità del testo,
•
della creatività e delle capacità
critiche personali.
VAUTAZIONE COMPLESSIVA
14
1-15
INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA GRIGLIA
Con la scheda si misurano distintamente le quattro competenze, assegnando a ciascuna un punteggio da 1 a
5:
punti 1 = grave carenza
punti 2 = carenza
punti 3 = accettabilità
punti 4 = sicurezza
punti 5 = piena sicurezza
Dalla somma dei punteggi attribuiti alle singole competenze si ottiene un punteggio totale da 4 a 20
(ventesimi), la padronanza linguistica complessiva del candidato.
La seguente tabella di equivalenze converte il punteggio in ventesimi in quello in quindicesimi (da attribuirsi
all’Esame di Stato) e in quello in decimi. I livelli di padronanza sono raggruppati in cinque fasce: 4-7; 8-11;
12-14; 15-17; 18-20.
Livelli della
padronanza linguistica
per competenza
linguistica
Grave carenza
Carenza
Accettabilità
Sicurezza
Piena sicurezza
Punteggio grezzo in
20mi
Voto in 15mi
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
1-3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Voto in 10mi
3
4
4 1⁄2
5
5 1⁄2
6
6 1⁄2
7
7 1⁄2
8
8 1⁄2
9
9 1⁄2
10
NOTA DI SEGNALAZIONE
Relativa a fatti grafici esclusi dalla valutazione e dall’attribuzione dei punteggi
Scrittura che non rispetta il limite della colonna del foglio
Scrittura che non rispetta le righe
Forte deformazione grafica delle lettere
Commistione di minuscole corsive e maiuscole stampatello
Netta prevalenza di maiuscole stampatello
Espressioni individuali o provenienti da usi di sms o chat
Assenza di rientro a inizio capoverso dei paragrafi
15
Appendice C
Criteri per la correzione e la valutazione della seconda prova scritta di lingua straniera
(valida per INGLESE e TEDESCO)
Si ricorda che per le lingue straniere la seconda prova d’esame è articolata in: domande di
comprensione su un testo a scelta tra due o tre tipi: testo di attualità, testo socio-economico, testo
letterario; riassunto del brano; produzione su un argomento legato ai contenuti del brano.
Per ogni sezione della prova sono stati individuati i parametri di cui tenere conto nella correzione e i
relativi descrittori articolati su 4 livelli. Ad ogni livello è stato attribuito un punteggio:
LIVELLO
LIVELLO
LIVELLO
LIVELLO
1
2
3
4
PUNTI 13-15
PUNTI 10-12
PUNTI 8-9
PUNTI 4-7
Il punteggio finale è dato dalla media di tutti i punteggi. Nel caso di un punteggio finale non intero
si procede ad arrotondarlo per eccesso in presenza di una prova complessivamente soddisfacente. Il
numero così ricavato è il voto da attribuire.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LINGUA STRANIERA
DOMANDE DI COMPRENSIONE
Comprensione del testo
Dettagliata
Globale
Parziale/superficiale
Mancante/errata/molto limitata
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Qualità delle informazioni fornite
Pertinenti/complete/rielaborate
Per lo più pertinenti/esaurienti/rielaborate
In parte non pertinenti/a volte incomplete/poco rielaborate
In gran parte errate o mancanti
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Livello morfosintattico e lessicale
Forma scorrevole e corretta con uso di sinonimi
Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lo più appropriato, solo talvolta
tratto dal testo
Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico comune e tratto dal
testo
Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio
16
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
RIASSUNTO
Comprensione del testo
Dettagliata
Globale
Parziale/superficiale
Mancante/errata/molto limitata
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Sintesi e riformulazione dei contenuti
Logica e coerente con uso corretto ed efficace dei connettori
Per lo più coerente con uso dei connettori quasi sempre appropriato
Parziale e non sempre coerente
Incoerente/molto limitata
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Livello morfosintattico e lessicale
Forma sintetica e nel contempo esaustiva, corretta, con sinonimi adeguati
Forma chiara, talvolta poco o troppo sintetica, in genere corretta con lessico
abbastanza rielaborato
Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico ripetitivo e ripreso
dal testo
Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
COMPOSIZIONE
Contenuti
Ricchi, personali, interessanti, aderenti alla traccia
Abbastanza personali e completi, aderenti alla traccia
Limitati, talvolta generici o banali, a volte incoerenti rispetto alla traccia
Incoerenti/molto limitati
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Argomentazione
Coerente, ben articolata e documentata
Logica e in genere coerente
Parzialmente coerente, ripetitiva
Incongruente
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
Livello morfosintattico e lessicale
Forma scorrevole e corretta con lessico ricco e adeguato
Forma chiara, in genere corretta, con lessico per lo più adeguato
Forma elementare, non sempre chiara, con alcuni errori, lessico comune e
ripetitivo
Forma in gran parte scorretta, con errori gravi e lessico improprio
Valutazione
13-15
10-12
8-9
4-7
17
segue Appendice C
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA
DI LINGUA STRANIERA (VALIDA PER INGLESE E TEDESCO)
(SECONDA PROVA)
NOME
ALUNNO:
………………………………………………
LINGUA
…………………………………………………………..
* DOMANDE
- Comprensione
- Informazioni fornite
- Forma
…………/ 15
…………/ 15
…………/ 15
* RIASSUNTO
- Comprensione
- Sintesi
- Forma
…………/ 15
…………/ 15
…………/ 15
* COMPOSIZIONE
- Contenuti
- Argomentazione
- Forma
…………/ 15
…………/ 15
…………/ 15
Punteggio totale
…………/ 15
Ulteriori elementi di ottimizzazione del punteggio:
creatività, collegamenti interdisciplinari, citazioni letterarie.
Valutazione attribuita
18
…………/ 15
CLASSE:
…………
Appendice D
Criteri per la correzione e la valutazione della seconda prova scritta di lingua straniera
(valida per FRANCESE)
DOMANDE DI COMPRENSIONE
Informazioni fornite
Pertinenti e complete
Per lo più pertinenti ed esaurienti
In parte non pertinenti/a volte incomplete
In gran parte errate o mancanti
13 - 14 - 15
10 - 11 – 12
8–9
4-5–6–7
Riformulazione delle informazioni e livello morfosintattico-lessicale
Forma scorrevole, rielaborata e complessivamente corretta
13 – 14 – 15
Forma chiara, abbastanza rielaborata e con pochi errori
10 – 11 – 12
Forma semplice, non sempre chiara, poco rielaborata e con diversi errori
8–9
Forma confusa con gravi e numerosi errori o non rielaborata rispetto al testo di 4 – 5 – 6 – 7
riferimento
RIASSUNTO
Sintesi dei contenuti
Pertinente, esaustiva, coerente ed efficace
13 -14 – 15
Per lo più pertinente, coerente ed efficace
10 -11 – 12
Parziale, non sempre pertinente/coerente o poco rielaborata rispetto al testo di riferimento
8 -9
Poco pertinente, incoerente, molto limitata o non rielaborata rispetto al testo di riferimento 4 –5 –6 – 7
Forma
Scorrevole, organica, rielaborata, complessivamente corretta, con uso efficace dei
connettori
Chiara, organica, abbastanza rielaborata, per lo più corretta, con uso dei connettori quasi
sempre appropriato
Non sempre chiara, semplice, poco rielaborata, con diversi errori
Confusa, non rielaborata, con diffusi e gravi errori
PRODUZIONE/COMPOSIZIONE
Contenuti:
Congruenti, completi, coerenti, ben articolati, rielaborati, ricchi, personali, supportati da
argomenti e riflessioni appropriati
Congruenti, abbastanza completi, coerenti, articolati, rielaborati e personali, supportati da
argomenti e riflessioni per lo più appropriati
Non sempre congruenti o rielaborati, tavolta poco coerenti, generici, semplici, incompleti
Incongruenti, incoerenti, limitati/ molto limitati o generici
13 –14 – 15
10 -11-12
8 -9
4-5-6-7
13 -14- 15
10 -11 – 12
8 -9
4–5–6-7
Forma
Scorrevole, organica, rielaborata e complessivamente corretta
Chiara, organica, abbastanza rielaborata, per lo più corretta
Non sempre chiara, semplice, poco rielaborata, con diversi errori
Confusa, non rielaborata, con diffusi e gravi errori
13 -14- 15
10 -11 – 12
8 -9
4–5–6-7
19
segue Appendice D
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA
DI LINGUA STRANIERA (VALIDA PER FRANCESE)
(SECONDA PROVA)
NOME
ALUNNO:
………………………………………………
LINGUA
…………………………………………………………..
CLASSE:
* DOMANDE
- Informazioni fornite
- Riformulazione e forma
…………/ 15
…………/ 15
* RIASSUNTO
- Sintesi
- Forma
…………/ 15
…………/ 15
* COMPOSIZIONE
- Contenuti e argomentazione
- Forma
…………/ 15
…………/ 15
Punteggio totale
…………/ 15
Ulteriori elementi di ottimizzazione del punteggio:
originalità, creatività, collegamenti interdisciplinari, citazioni letterarie.
Valutazione attribuita …………/
20
15
…………
Appendice E
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
TERZA PROVA SCRITTA
Studente ......................................................................... Classe ……………………
A. CONOSCENZE (argomenti - concetti - tematiche - regole):
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo
4-7
8-9
10-11
12-13
14-15
B. COMPETENZE (comprensione ed analisi di un testo - rielaborazione - sintesi - esecuzione
di procedure):
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo
C. USO DELLA LINGUA
specifici):
4-7
8-9
10-11
12-13
14-15
(correttezza formale, ricchezza lessicale, uso dei linguaggi
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo
4-7
8-9
10-11
12-13
14-15
ULTERIORI ELEMENTI DI OTTIMIZZAZIONE DEL PUNTEGGIO: originalità, creatività,
collegamenti interdisciplinari, citazioni in lingue straniere.
PUNTEGGIO FINALE ATTRIBUITO:
Nel caso in cui sia presente matematica tra le materie della terza prova scritta, vista la peculiarità
della disciplina, potranno venire attribuiti pesi diversi alle voci Conoscenza, Competenze e Uso
della Lingua nel calcolo del punteggio finale attribuito, a seconda del tipo di quesito assegnato.
21
Appendice F
Griglia di valutazione per il COLLOQUIO
CRITERI
Capacità di esposizione
linguistica e
di argomentazione
Capacità di utilizzare le
conoscenze
Capacità di operare
collegamenti
Originalità e
rielaborazione critica
GIUDIZIO
PUNTEGGIO
gravemente insufficiente
1–4
da insufficiente a quasi sufficiente
5–9
da sufficiente a buono
10 – 13
Ottimo
14 – 15
gravemente insufficiente
1–4
da insufficiente a quasi sufficiente
5–9
da sufficiente a buono
10 – 13
Ottimo
14 – 15
gravemente insufficiente
1–4
da insufficiente a quasi sufficiente
5–9
da sufficiente a buono
10 – 13
Ottimo
14 – 15
gravemente insufficiente
1–4
da insufficiente a quasi sufficiente
5–9
da sufficiente a buono
10 – 13
Ottimo
14 – 15
TOT
………..………..…….
La votazione conseguita va divisa per due per ottenere il punteggio della prova
22
Appendice G
GRAFICI
GRAFICO DI CORRISPONDENZA TRA VOTI ESPRESSI IN DECIMI (ASSE X) E
VOTI ESPRESSI IN QUINDICESIMI (ASSE Y)
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0.0
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
7.0
8.0
9.0
10.0
GRAFICO DI CORRISPONDENZA TRA VOTI ESPRESSI IN DECIMI (ASSE X) E VOTI
ESPRESSI IN TRENTESIMI (ASSE Y)
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
6,5
7,0
7,5
8,0
8,5
9,0
9,5
10,0
23
PARTE QUARTA
Storia e profilo della classe
L'attuale classe 5^Fla è stata formata nell'anno scolastico 2012/2013 in seguito all'accorpamento delle tre classi terze
dell'indirizzo linguistico. Essa è dunque il risultato di tre gruppi classe diversi, scelti rispettando un'adeguata
distribuzione degli alunni sulla base del livello raggiunto ed estraendo a sorte dai tre gruppi originari.
Si illustrerà qui la storia completa del gruppo originario della sezione Fla con un'integrazione posta in appendice
relativa al gruppo proveniente dalla classe 3Gla. Per quanto riguarda il gruppo proveniente dalla 3Ela si rimanda al
documento di pertinenza.
ANNO
SCOLASTICO
2009-2010 1F
2010-1011 2F
2011-2012 3F
2012-2013 4F
NUMERO STUDENTI
ALL’INIZIO DELL’ANNO
NON AMMESSE ALLA
CLASSE SUCCESSIVA
24
19 (1 aggiunta)
20 (3 aggiunte)
27 (dopo l’accorpamento)
26 (due aggiunte,
provenienti da altra scuola)
6
2
2
3
NUMERO TOTALE
AMMESSE ALLA
CLASSE SUCCESSIVA
18
17
18
24
Un gruppo classe di 26 studentesse ha dunque intrapreso nel 2013/14 la preparazione all'esame di stato.
Per quanto riguarda la composizione del Consiglio di Classe, l’attuale gruppo di alunni ha goduto della continuità
didattica dal quarto anno (tranne in italiano e storia, dove s sono avvicendati alla titoe due insegnanti supplenti per e
mesi consecuivi, e nella conversazione di madrelingua inglese dal quarto al quinto anno.
Il gruppo originario della sezione F ha cambiato nel quinquennio i seguenti insegnanti:
Inglese:
Matematica:
Scienze:
Italiano e storia:
Latino:
Francese seconda lingua:
Tedesco seconda lingua:
Francese terza lingua:
Tedesco terza lingua:
Conversazione tedesco:
Conversazione francese:
Filosofia:
Educazione fisica:
Religione:
un insegnante in prima, un’altra nei successivi 4 anni; per quanto riguarda la conversazione,
si sono alternate tre insegnanti;
continuità nei cinque anni;
continuità nei cinque anni;
continuità nei cinque anni, con due insegnanti supplenti per 5 mesi in quarta;
si sono alternate tre insegnanti (una in prima e seconda, una in terza e una in quarta e
quinta);
un’insegnante al biennio e una al triennio;
si sono alternati tre insegnanti (uno in prima, una in seconda e terza e un’altra in quarta e
quinta);
continuità nei tre anni;
un’insegnante in terza, un’altra in quarta e quinta;
si sono alternati tre insegnanti;
si sono alternate tre insegnanti
un insegnante in terza, un’altra in quarta e quinta;
continuità nei cinque anni;
continuità nei cinque anni.
E' possibile affermare che la classe ha raggiunto un livello mediamente buono in quasi tutte le discipline e gli obiettivi
cognitivi, educativi e comportamentali prefissati nella programmazione iniziale sono stati in generale conseguiti. In
particolare, un discreto numero di alunnE ha raggiunto un profitto ottimo in tutte o quasi tutte le materie, un altro
gruppo ha maturato un profitto mediamente buono, mentre un numero esiguo di studenti ha raggiunto un profitto
pressoché sufficiente in tutte le materie.
Il nuovo gruppo classe creatosi in seguito all’accorpamento ha faticato, all’inizio, ad integrarsi e a collaborare; nel
quinto anno, tuttavia, grazie anche a un positivo processo di crescita e maturazione che ha coinvolto l’intera classe, i
rapporti personali tra le studentesse e tra le studentesse e gli insegnanti sono risultati buoni e costruttivi, cosa che ha
permesso che il lavoro in classe fosse svolto in un clima generalmente sereno.
Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi, nel corso del quinquennio la maggior parte della classe ha dimostrato
generalmente interesse per l'attività scolastica, unito a puntualità e rigore nello sviluppo delle consegne. Almeno per la
maggior parte della classe.. Non è comunque mai mancata la disponibilità nei progetti della scuola, nei quali la classe
ha profuso capacità, competenze ed energia; questo è emerso in particolare durante le due esperienze di scambio
culturale.
24
Attività para ed extrascolastiche
Nel corso del quinquennio le allieve hanno usufruito di numerose proposte di attività scolastiche ed extra-scolastiche
significative, che hanno notevolmente contribuito alla loro crescita umana e culturale.
Particolarmente importanti sono stati i due scambi culturali a cui hanno partecipato: uno scambio con il ginnasio di
Timmendorfen, nei pressi di Lubecca (Germania) della dutata di 10 giorni nel corso del terzo anno; un secondo
scambio, nella classe quarta, con Hilltop High School di San Diego (California), della durata di due settimane. In linea
con le specificità del liceo Linguistico, nel corso del triennio, alla classe sono state proposte le certificazioni di inglese
(F.C.E.), di francese (Delf) e di tedesco (ZDfJ), alle quali hanno aderito di volta in volta gli alunni interessati.
Le finalità di queste attività, previste dal POF, sono coerenti con gli obiettivi educativi e didattici del Liceo Linguistico
Autonomo.
Si riportano nella tabella seguente le attività extrascolastiche svolte dalla classe lungo l’arco del percorso liceale:
A.S.
CLASSE
2009/10
IE
ATTIVITA’
•
•
•
•
•
2010/11
2011/12
II E
III E
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
2012/13
IV F
•
•
•
•
•
•
•
Sicurezza stradale
Visita alla mostra “Egitto mai visto” presso il Castello del Buonconsiglio
a Trento
Uscita didattica a Bologna
Uscita al Palaghiaccio di Feltre
Progetto “Conoscenza delle Istituzioni democratiche”: visita al Comune
di Montebelluna e partecipazione ad un Consiglio comunale nel paese di
provenienza.
ECDL
Progetto di educazione alla salute: fumo e alcool
Progetto “Conoscenza delle Istituzioni democratiche”: visita a Palazzo
Ferro-Fini sede della Regione Veneto a Venezia e partecipazione ad un
Consiglio Regionale
Stage sportivo di pallavolo della durata di quattro giorni a Bibione
Matematica senza frontiere
Certamen di Latino per alcuni studenti
Giornata dell’atletica
ECDL
Scambio culturale con la scuola tedesca di Timmendorfen.
Progetto di educazione alimentare
Matematica senza frontiere;
Nell’ambito del Progetto di Educazione alla Salute: attività di educazione
all’affettività e alla sessualità
Relazionarsi con il diverso
Certificazione di tedesco B1
Progetto “Xanadu”
Corso di musica
Corso di lingua spagnola
Progetto “Teatro a scuola”
Torneo di pallavolo
Scambio culturale con Hilltop High School di San Diego (California);
Incontro con i detenuti del carcere “Due Palazzi” di Padova
Rappresentazione teatrale in francese “Kabaret” a Treviso
Partecipazione ad una lezione di Primo Soccorso nell’ambito del progetto
“Educazione alla Salute”;
ECDL
Certamen di latino per alcuni alunni
Torneo di pallacanestro
25
2013/14
VF
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Viaggio di istruzione a Vienna-Budapest
Certificazione FCE inglese per alcuni alunni
Rappresentazione teatrale “La scelta” in onore del Giorno della Memoria
Progetto “Geolocalizziamo la Grande guerra”
Teatro in lingua francese. “Revolution '68” a Treviso
Visita al carcere “Due palazzi” di Padova
Corso di fisica per alcuni alunni
Conferenza sulla donazione di organi nell’ambito del progetto di
“Educazione alla salute”;
Partecipazione alle attività previste per l’orientamento in uscita e
organizzate dall’Istituto, come “Cafoscarini per un giorno”
Certificazione FCE inglese per alcuni alunni
Integrazione sulla classe 3Gla
Il gruppo classe proveniente dalla sezione G in prima liceo non ha partecipato all'uscita di Trento, ma ha visitato a
Bolzano, presso il Museo archeologico, la mummia del Similaun . In seconda ha assistito alla rappresentazione
teatrale in lingua inglese “The Beatles”. Inoltre la visita del Ghetto di Venezia e della Chiesa armena è avvenuta
durante il terzo anno. E sempre nel corso della classe terza le allieve hanno partecipato allo scambio linguistico con la
scuola belga di lingua francese “Athenèe Royal” di Herstal.
26
APPROFONDIMENTI PERSONALI
Ogni studente ha realizzato, nel corso del quinto anno, un approfondimento personale di carattere pluridisciplinare, con
il quale intende aprire il colloquio d’esame.
Pur garantendo il sostegno e la guida richiesti dagli studenti nel corso del lavoro di ricerca e tenuto conto della
Ordinanza Ministeriale 40, 8 aprile 2009, laddove nella conduzione del colloquio si fa esplicito riferimento
all’eventuale presentazione, da parte dei candidati, di argomenti introdotti “mediante la proposta di un testo, di un
documento, di un progetto o di altra questione di cui il candidato individua le componenti culturali, discutendole“,
preparato durante l’anno scolastico anche con l’ausilio dei docenti della classe, il Consiglio di Classe vuole sottolineare
la caratteristica personale del lavoro di approfondimento, attraverso il quale gli studenti hanno effettuato una ricerca
comparata con strumenti diversi (libri di testo, lavoro di ricerca in biblioteca, internet), utilizzando nel modo migliore il
tempo a loro disposizione ed organizzando l’esposizione in modo coerente e coeso, nonché con chiarezza e proprietà di
linguaggio.
Le studentesse sono state inoltre incoraggiate a cercare temi originali, vicini ai loro interessi, in grado di mettere in luce
le competenze acquisite nel corso del percorso di studio, quindi non necessariamente provenienti in modo diretto dai
programmi del quinto anno
Alle allieve sono state richieste in forma cartacea la mappa concettuale, la bibliografia e la motivazione del progetto,
lasciando ad ogni alunno la facoltà di presentare il proprio approfondimento con gli strumenti che riterrà opportuni. Il
Consiglio di Classe ha dato infine agli studenti l’indicazione di 15 minuti circa per la durata di tale presentazione.
Qui di seguito vengono elencati gli argomenti, che gli studenti intendono approfondire e presentare alla Commissione
come inizio del colloquio.
Cognome
Nome
ARGOMENTO
1
BASSO
Laura
Scrittura come terapia
2
BIANCHIN
Francesca
Traduzione e interpretazione
3
CADORIN
Elena
Il Blues
4
CALCAGNOTTO
Chiara
Architettura razionalista, come il design
diventa funzionale
5
CHIOCCA
Clarissa
Gli effetti della droga sugli artisti
6
CINEL
Arianna
Fuga dalle convenzioni sociali
7
COVOLAN
Clarissa
J. Mengele (tra scienza e pazzia)
8
DE FILIPPIS
Arianna
Il coraggio delle opinioni
9
DE MARCHI
Alessia
I sette peccati capitali
10
FELETTIGH
Melissa
Tregua di Natale 1914
11
FIOR
Eleonora
Le petit Prince
12
GASTALDON
Monica
Il futurismo
13
LAACHIRI
Sara
Percezione della razza nel XX secolo
14
MANEVA
Veronika
Le emozioni
15
MIOTTO
Eleonora
La rivoluzione verde in India
27
16
MORANDIN
Eva
Come i social networks hanno cambiato i
nostri rapporti sociali
17
PICCOLO
Giulia
Viaggio di un emigrante italiano
18
POZZATI
Martina
L’abbellimento del corpo
19
REBULI
Ilaria
Apatia e indifferenza
20
RECH
Giulia
Le immagini iconiche del XX secolo
21
ROSSI
Valentina
I punti di vista
22
ROSTIROLLA
Veronica
Panem et circenses
23
SEMENZIN
Miriana
Profezie tecnologiche
24
TRABONA
Vanessa
La guerra nella ex Yugoslavia
25
VALENTINI
Alice
La Russia
26
ZUCCO
Sara
Diritto all’istruzione
SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
Nel corso dell’anno scolastico è stata svolta una simulazione della prima prova scritta, una per
ciascuna lingua di seconda prova e due simulazioni di terza prova.
Prima prova scritta
Gli studenti si sono esercitati per tutto il corso del triennio nelle diverse tipologie della prima prova
d’esame. La simulazione della prima prova scritta ha avuto luogo il 2 maggio 2014, ed è stata
corretta e valutata secondo la griglia allegata al presente documento.
Seconda prova scritta
Il 12 aprile, il 23 aprile e il 28 aprile del corrente anno scolastico è stata somministrata agli allievi
una simulazione d'esame della durata di cinque ore per ogni lingua straniera, rispettivamente:
Tedesco, Francese e Inglese. Queste prove sono state corrette secondo le griglie allegate al presente
documento.
Terza prova
Nel corso dell’anno sono state effettuate due simulazioni di terza prova, rispettivamente l’11
dicembre 2012 e il 15 maggio 2014. E’ stata scelta la tipologia B, perché più confacente al tipo di
lavoro didattico svolto e quindi alle capacità e competenze degli studenti; le discipline coinvolte
sono state concordate tra i docenti del Consiglio di Classe. Alla simulazione è stato assegnata una
durata di tre ore. Per quanto riguarda la valutazione della terza prova, le simulazioni sono state
valutate secondo i criteri espressi nella terza parte del documento.
Le prove di simulazione vengono allegate in un dossier alla fine del presente documento, mentre il
resto della documentazione relativa agli elaborati degli allievi si trova disponibile in segreteria.
28
PROGRAMMI SVOLTI
29
MATERIA: LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: PROF. PAOLA FACCIN
Premessa:
L’approccio al percorso letterario è stato, fin dalla classe terza del triennio, di tipo analitico-testuale. Tale
metodologia ha quindi privilegiato l’analisi testuale, finalizzando i meri dati biografici alla migliore
comprensione critica della poetica degli autori.
Le presentazioni storiche e i riferimenti a coeve esperienze artistiche o ad autori stranieri hanno sempre
mirato a rendere l’interpretazione dei testi più approfondita e consapevole.
Più in generale, per quanto riguarda gli obiettivi didattici in termini di competenze e conoscenze, si
rimanda a quanto stabilito nel POF.
Si fa presente inoltre che, a causa di alcuni periodi di assenza della titolare, alcune parti del programma
sono state affidate allo studio autonomo dei ragazzi, sia pure con la successiva ripresa dell'insegnante. Ciò
riguarda in particolare l'approfondimento di G. Verga e del suo romanzo “I Malavoglia”.
•Periodo
•Autore
•Opere
Movimento
Il tardo Romanticismo
G.Leopardi
Dalle “Operette morali”:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio
familiare
Cantico del gallo silvestre
Dialogo di Tristano e di un amico
Dai “Canti”:
L'Infinito
Ultimo canto di Saffo
La sera del dì di festa
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
A se stesso
La ginestra, o il fiore del deserto
Dai“Pensieri”
La noia
Ogni allievo ha preparato un testo a scelta tra“La
quiete dopo la tempesta”, “Il passero solitario”, “Il
sabato del villaggio”, “Pensiero dominante”.
L’età dell’imperialismo e
del Naturalismo
G. Verga
Lettera a Capuana
Prefazione a "Eva"
Da “L'amante di Gramigna”: Dedicatoria a
Salvatore Farina
Da “Vita dei campi”:
•Rosso Malpelo
•La lupa
•Fantasticheria
Da“Novelle rusticane”
•Libertà
Lettura integrale del romanzo “I Malavoglia”
Dal “Mastro-don Gesualdo” cap. IV e V
La Scapigliatura
L’età del Simbolismo e del
Decadentismo
A. Boito
Da“Il libro dei versi”
•Lezione d’anatomia
I. U. Tarchetti
•Fosca, capp. XXXII-XXXIII
G. Carducci
Da “Rime nuove”
•San Martino
Dalle “Odi barbare”
•Nella piazza di San Petronio
•Nevicata
G. Pascoli
“Il fanciullino”
Da“Myricae”:
•Lavandare
•X agosto
•L’assiuolo
•Temporale
•Novembre
•Il lampo
Dai“Canti di Castelvecchio”:
•Il gelsomino notturno
Dai“Poemetti”:
•Italy (cap.XX, vv10-32)
La grande Proletaria si è mossa
G.D’Annunzio
Da “Alcyone”:
•La sera fiesolana
•La pioggia nel pineto
Ogni allievo ha letto integralmente uno dei seguenti
romanzi:
•Il piacere
•Trionfo della morte
•L'innocente
•Le vergini delle rocce
La narrativa e il teatro del
primo Novecento
L. Pirandello
Da “L’umorismo” II, capp.II, V
Da “Novelle per un anno”
•Il treno ha fischiato
Ogni allievo ha letto integralmente un romanzo o
un'opera drammatica dell'autore.
31
I. Svevo
Lettera sulla Psicanalisi a Valerio Jahier
Lettura integrale del romanzo “La coscienza di
Zeno”
L’età delle Avanguardie
S. Corazzini
Da “Piccolo libro inutile”
•Desolazione del povero poeta sentimentale
G. Gozzano
La signorina Felicita ovvero la Felicità, I, vv. 1-18;
III, vv. 73-90, 121-132, IV, vv. 133-240; VI, vv.
290-326; VIII vv- 381-434
A.Palazzeschi
Da “Poemi”
•Chi sono?
Da“L'incendiario”
•Lasciatemi divertire
F. T. Marinetti
Il primo manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Sì, sì. Così. L’aurora sul mare
La poesia dal primo
dopoguerra agli anni
Sessanta
C: Sbarbaro
Taci, anima stanca di godere
G. Ungaretti
Da“L'allegria”
•In memoria
•I fiumi
•San Martino del Carso
•Veglia
•Mattina
•Soldati
•Fratelli
E. Montale
Da“Ossi di seppia”
•Non chiederci la parola
•Cigola la carrucola del pozzo
•Spesso il male di vivere ho incontrato
Da“Le occasioni”
•Non recidere forbice quel volto
•La casa dei doganieri
Da“Satura”
•Ho sceso, dandoti il braccio...
Dante
Anche nello studio della Divina Commedia l’approccio è stato di tipo analitico-testuale.
Sono stati analizzati i seguenti Canti del Paradiso: I; III; VI 1-27, 112-142; VIII 93-148; XI; XII da 30 in
poi in autonomia; XVII; XXXI; XXXIII.
32
Legenda:
Degli autori sottolineati sono stati analizzati in modo puntuale il percorso di formazione e
la poetica.
Testo in adozione:
R. LUPERINI, P. CATALDI, L. MARCHIANI, F. MARCHESE, R. DONNARUMMA, La scrittura e
l’interpretazione, Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palumbo,
2003.
33
MATERIA: STORIA
DOCENTE: PROF. PAOLA FACCIN
Il testo è organizzato in Unità, ciascuna suddivisa in capitoli e in paragrafi; alcuni capitoli non sono stati
interamente analizzati, di questi si precisano i paragrafi oggetto di studio.
Testo in adozione:
A. GIARDINA, G. SABBATUCCI, V. VIDOTTO, Profili storici – dal 1900 a oggi, Laterza, 2006.
Alcuni argomenti sono stati approfonditi con l’ausilio di documenti e di brani saggistici forniti in apparato
al manuale o attraverso la lettura di opere letterarie.
Argomenti
Unità Didattiche e Paragrafi
Documenti e
storiografia
Industrializzazione e società di
massa
La seconda rivoluzione industriale:
•
sintesi
Verso la società di massa:
•
sviluppo industriale e
razionalizzazione produttiva
•
suffragio universale, partiti di
massa, sindacati
L’Europa e il mondo alla vigilia
della guerra
L’Europa tra due secoli:
•
la Germania guglielmina
•
il “progetto trialistico”
•
la Rivoluzione russa del 1905
•
verso la Prima Guerra Mondiale
F. W. Taylor, L’organizzazione
scientifica del lavoro
L’Italia giolittiana:
•
la crisi di fine secolo
•
la svolta liberale
•
i governi Giolitti e le riforme
•
la politica estera, il
nazionalismo, la guerra di Libia
•
democratici cristiani e clericomoderati
•
la crisi del sistema giolittiano
•
decollo industriale e progresso
civile
•
la questione meridionale
Guerra e rivoluzione
La prima guerra mondiale:
E. Lussu, “Un anno
•
dall'attentato di Sarajevo alla
sull'altipiano”
guerra europea
•
dalla guerra di movimento alla
guerra di usura
•
l'Italia dalla neutralità
all'intervento
•
la Grande Strage (1915-1916)
•
la svolta del 1917
•
l'Italia e il disastro di Caporetto
•
rivoluzione o guerra
democratica?
•
l'ultimo anno di guerra
•
i trattati di pace e la nuova carta
d'Europa
La rivoluzione russa
34
L’eredità della grande guerra:
•
il biennio rosso
•
rivoluzione e controrivoluzione
nell'Europa centrale
•
la repubblica di Weimar
•
la crisi della Ruhr
•
la ricerca della distensione in
Europa
V.I.Lenin: Le “tesi di Aprile”
Il dopoguerra e l’avvento del fascismo
La grande crisi e i totalitarismi
Economia e società negli anni Trenta:
•
il grande crollo del 1929
•
Roosevelt e il “New Deal”
•
il nuovo ruolo dello Stato
L’età dei totalitarismi:
•
l'eclissi della democrazia
•
la crisi della Repubblica di
Weimar e l'avvento del nazismo
•
il consolidamento del potere di
Hitler
•
il Terzo Reich
•
repressione e consenso del
regime nazista
•
l'Unione Sovietica e
l'industrializzazione forzata
•
lo stalinismo
•
la crisi della sicurezza collettiva
e i fronti popolari
•
la guerra di Spagna
•
l'Europa verso la catastrofe
J.K.Galbraith, “Le cause della
grande depressione”
H.Arendt, “Le origini del
totalitarismo”
A.Hitler, Un manifesto
dell'antisemitismo: il “Mein
Kampf”
L’Italia fascista
“Direttive per la stampa”, da
Ph.V.Cannistraro, “La
fabbrica del consenso.
Fascismo e mass media”
La seconda guerra mondiale e le La seconda guerra mondiale
sue conseguenze
Il mondo diviso:
•
le conseguenze della seconda
guerra mondiale
•
le Nazioni Unite e il nuovo
ordine economico
•
la fine della “grande alleanza”
•
la “guerra fredda”e la divisione
dell'Europa
•
l'Unione Sovietica e le
“democrazie popolari”
L’Italia repubblicana
G. Ciano, L’Italia nell’agosto
del 1939
Lettura del romanzo “L'ultima
partita a carte” di M. Rigoni
Stern
T. Hara, Lettera da Hiroshima
W. Churchill, Le “zone
d’influenza” in Europa
D. Yergin, “Il blocco di
Berlino”
L’Italia dopo il fascismo:
•
dalla liberazione alla repubblica
•
la Costituzione repubblicana
•
il trattato di pace e le scelte
35
internazionali
Dal miracolo economico alla crisi della
prima repubblicana:
•
il miracolo economico
•
il '68 e l'autunno caldo
La società del benessere
La società del benessere:
•
contestazione giovanile e rivolta
studentesca
•
il nuovo femminismo
•
la Chiesa cattolica e i Concilio
G. Miccoli, Il pontificato di
Vaticano II
Giovanni XXIII
Il mondo contemporaneo
Apogeo e crisi del bipolarismo:
•
la crisi dell'Europa comunista,la
caduta del muro di Berlino e la
riunificazione tedesca
36
MATERIA: FILOSOFIA
DOCENTE: PROF. INES PAGNON
Testi utilizzati:
E.Ruffaldi, U. Nicola, Il pensiero plurale, Loescher Torino 2009; Voll, 3, 4.
- S. Freud: Il disagio della civiltà Piano B, Prato, 2009 .
Nb: ove non diversamente indicato, le pagine menzionate fanno riferimento al manuale in adozione.
Quando non viene espresso il numero di pagina si intende che il testo è stato fornito in fotocopia.
•
Competenze e capacità perseguite: ad un livello complessivamente buono, gli studenti sanno
affrontare problematiche filosofiche di vario genere e complessità;
in generale,
sanno
articolare l’esposizione scritta ed orale in modo corretto, organico e completo.
•
la quasi totalità degli studenti
- sa contestualizzare un testo filosofico nei suoi vari elementi costitutivi ;
- sa organizzare i contenuti acquisti procedendo per logica sequenziale;
- sa sostenere e motivare una tesi argomentando in modo consapevole;
- sa stabilire collegamenti tra diversi autori.
Conoscenze
L'idealismo tedesco: natura e problemi della filosofia dopo Kant
Esiti del dibattito post – kantiano: il dibattito sulla cosa in sé (con materiali presenti in fotocopia).
Da Kant all’ Idealismo, pp. 48 – 49..
J. G. Fichte , pp 50 – 56.
- Le ragioni della scelta idealistica
- L’ Io assoluto e la metafisica del soggetto
- I Discorsi alla Nazione tedesca, presentazione generale dell’opera, pg 88.
Letture:
- Fichte, T2 (da Sulla dignità dell’uomo ) L'uomo come facoltà pratico-attiva, pp. 1 – 22.
G. W. F. Hegel, pg 107.
N.B: considerati i tempi previsti, la complessità della filosofia hegeliana ha imposto una scelta, che nel
caso specifico ha voluto valorizzare la Fenomenologia dello Spirito rispetto al Sistema. Quest’ultimo
tema è stato comunque in parte affrontato, nella fattispecie in relazione allo Spirito Oggettivo (lo Stato),
anche al fine di poter disporre di opportuni riferimenti utili a un confronto con la filosofia di Marx.
La tripartizione Arte, Religione, Filosofia presente nello Spirito Assoluto non è stata oggetto di una
riflessione particolarmente approfondita, tuttavia si è scelto di tener conto delle identità e differenze
presenti nei suddetti ambiti ai fini della motivazione delle cause della scissione del movimento post hegeliano in Destra e Sinistra.
Questi i temi presi in esame:
- Gli scritti teologici giovanili, pp.111 - 114
- Il vero come intero pp.119 - 120
- Identità di reale e razionale pp. 117 - 119
- La dialettica: la sostanza è soggetto pg 120
- La Fenomenologia dello Spirito: dalla coscienza all’autocoscienza, pg 123 - 126
- Signoria e servitù pg 126 - 127
- la coscienza infelice, pg 128 (si è scelto di privilegiare la trattazione di tali momenti lasciandone
sullo sfondo altri, come la coscienza o la ragione di cui si è tenuto conto ma che non sono stati
oggetto di una riflessione particolarmente approfondita).
- L’eticità: lo Stato pp 147 - 149.
37
- La concezione della storia pp. 161 – 162 – 164.
- Lo spirito assoluto. Arte, religione, filosofia (limitatamente allo schema di pg 152.
Letture:
Hegel, dalla Fenomenologia, Il lavoro e l’autocoscienza (T 7, pg 183 - 184): più che una attenta
indagine testuale (comunque svolta) , si è scelto di valorizzare la comprensione del processo
dialettico che dal conflitto originario tra le autocoscienze porta il servo, coscienza inessenziale, a
riconoscersi attraverso il lavoro come verità dell’autocoscienza.
La filosofia tedesca dopo Hegel: L.Feuerbach e K.Marx.
- Destra e Sinistra hegeliane pg 291
- I giovani hegeliani pg 292 - 293
- Feuerbach, il problema dell’alienazione religiosa pp. 294 - 295.
- Critica della teologia e costruzione dell’antropologia pp. 294 - 295.
- Marx. Critica della religione e critica della società pp. 300.
- Il confronto con l’idealismo. Il misticismo logico pp. 297 - 300.
- Materialismo e dialettica pp. 299 - 300.
- Il materialismo storico (materiali forniti in fotocopia).
- Lavoro e alienazione pp. 302 - 303.
- L’analisi del sistema produttivo capitalistico e il progetto del suo superamento: Il Capitale
pp.312 – 313 - 314.
- Il lavoro minorile nelle analisi del Capitale (scheda di pp 314 – 315).
- Lo sviluppo storico dell’Occidente e la lotta di classe pp. 310 - 311.
Letture:
- Feuerbach, L’alienazione religiosa, pag 322 – 323, T2.
- Marx, dalle Tesi su Feuerbach, Critica a Feuerbach, pag 324, punti 1, 8, 11.
- Marx, dalla Critica della filosofia del diritto di Hegel, La religione oppio dei popoli ( materiale fornito
in fotocopia).
A. Schopenhauer
- Il mondo come rappresentazione pp. 207 - 210
- Il mondo come volontà pp. 211 - 218
Servitù dell’intelletto e liberazione estetica: arte, morale, ascesi pp.219 – 225.
Letture:
dal Mondo come volontà e rappresentazione, A. Schopenhauer, Egoismo e altruismo pg. 250 – 251, T 12.
Il Positivismo
- La celebrazione del primato della scienza pp 360 - 361
Il positivismo in Italia: Lombroso pp. 407 - 408
- L’utilitarismo: Bentham pp. 374 – 376, J. S Mill, pp 383 – 384 (dal par. “Felicità individuale e
felicità collettiva” al par. “Piacere, intelligenza e stupidità”).
Comte
- La legge dei tre stadi pp. 366 - 367
- l’enciclopedia delle scienze pp 369 - 370
- la fondazione della sociologia pp. 370 - 371.
-
Letture: C. Lombroso, T 4, Il cranio del criminale pg 420.
La crisi dei fondamenti , Vol 4 pg 20
Nietzsche
- Tragedia e filosofia. Spirito apollineo e dionisiaco pp. 23 - 26.
- La critica della morale tradizionale: il metodo genealogico pp 36 - 38.
- L’illuminismo come approccio metodologico pg 28.
- L’analisi dei sentimenti morali: la morale dei signori e la morale degli schiavi pg 36 - 37.
- Dalla morte di Dio all’avvento dell’oltreuomo pp . 29 – 33 - 34.
- L’eterno ritorno dell’identico pp 34 - 35.
- La volontà di potenza.
Letture:
Dalle Considerazioni inattuali, La felicità nell’oblio, ne Il pensiero plurale Vol 4, cit, pg. 69 –
70, T 16.
38
Freud
- Le ricerche sull’isteria,
- La scoperta dell’inconscio pg 308 -310
- L’interpretazione dei sogni pg 311
- Lo studio della sessualità pg 313
- La struttura della personalità pg 314 - 315
Testi: lettura integrale di un’opera: S. Freud: Il disagio della civiltà..
Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:
- La sfida delle filosofie dell’esistenza. Il tema della trascendenza in Karl Jaspers .
- La critica al totalitarismo in H. Arendt.
39
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
INGLESE, TEDESCO, FRANCESE
(Valido per tutte le lingue)
Lo studio delle lingue straniere ha perseguito i seguenti obiettivi in termini di conoscenze e competenze, che, sia
pure con livelli di apprendimento variabili da persona a persona, possono dirsi nel complesso acquisite.
CONOSCENZE:
•
Conoscere brani significativi e alcuni testi integrali della produzione letteraria inglese, francese e tedesca e
le linee di evoluzione del sistema letterario straniero nel periodo considerato;
•
Conoscere tematiche di grande attualità, significative per i Paesi di cui si studiano le lingue e per la società
contemporanea in generale, ponendo attenzione alla prospettiva europea e quella italiana.
Per un’elencazione dettagliata dei testi letterari e dei testi socio-culturali affrontati, si vedano i singoli
programmi svolti in ciascuna lingua.
COMPETENZE:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Comprendere un'ampia gamma di messaggi orali in contesti diversificati e sostenere una conversazione
funzionale al contesto, sia per affrontare e discutere tematiche culturali di vario tipo che per risolvere
necessità collegate alla vita quotidiana;
Riferire oralmente quanto letto o appreso ed esprimere le proprie opinioni personali sull'argomento emerso;
Comprendere, analizzare e commentare una varietà di testi scritti tra cui testi di cultura e attualità;
Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari, considerandone il contenuto, la forma e i significati,
collocarli nel loro contesto storico-culturale, e per quanto possibile confrontarli con letterature di Paesi
diversi;
Produrre testi scritti diversificati per temi e ambiti culturali, per forma e tipologia;
Sistemare ed archiviare le conoscenze sotto forma di mappe concettuali, collegandole con quelle di
discipline affini;
Attivare modalità di apprendimento autonomo, approfondire e fare ricerche personali su alcuni argomenti;
Pianificare i tempi di lavoro in relazione agli obiettivi da raggiungere, controllare il proprio apprendimento e
autovalutarsi;
Sviluppare e organizzare un lavoro di ricerca, lavorare in gruppo e successivamente rendere gli altri
partecipi del lavoro fatto.
Usare la lingua in modo consapevole e controllato, ma anche personale e creativo, ed essere in grado di
arricchirla autonomamente con nuove acquisizioni anche in contesto extrascolastico;
Usare anche in altri contesti le competenze di lettura e di comprensione di testi letterari e non letterari, al
fine di comprendere meglio la realtà che ci circonda;
Capire e analizzare altre culture, in particolare quelle anglosassoni, francesi e tedesche, in modo di
interpretare la realtà in modo più oggettivo.
INDICAZIONI METODOLOGICHE
La lezione partecipata e il metodo induttivo sono state le modalità più ricorrenti nello studio della letteratura: in
un confronto continuo con l’insegnante gli studenti hanno analizzato e interpretato testi di narrativa, di poesia e
di teatro per giungere poi a considerazioni di carattere generale. A questi momenti è stata affiancata la lezione
frontale per completare le valutazioni degli studenti e fornire notizie sull’autore e sul movimento letterario.
L’analisi testuale, punto di partenza di ogni unità didattica, è stata articolata nelle fase di lettura individuale o
collettiva del testo, comprensione globale e analitica, riflessione sul lessico specifico, sulla struttura e sullo stile,
individuazione delle tematiche e dei significati.Dalle caratteristiche testuali si è passati al contesto, ovvero
all’autore, al movimento letterario e al periodo storico-culturale, cercando di recuperare, quando possibile, le
conoscenze acquisite nello studio di altre discipline, in modo particolare della letteratura italiana, delle altre
letterature straniere, della storia e della filosofia.
I testi di attualità e cultura sono stati letti, analizzati e commentati oralmente soprattutto durante le ore di
compresenza. Agli studenti sono stati forniti testi di vario tipo e articoli tratti dalla stampa estera e da internet. La
scelta delle tematiche ha privilegiato tematiche di attualità e importanti aspetti e cambiamenti in atto nei diversi
Paesi stranieri, sia sotto il profilo socio-economico che culturale. Le realtà di questi Paesi sono state confrontate
40
con la situazione italiana, facendo leva sull’esperienza e sulle conoscenze degli allievi e dando spazio a giudizi e
opinioni personali. Gli studenti hanno lavorato a coppie o a gruppi, che hanno poi relazionato sul lavoro fatto
all’intera classe; in latri casi, sono intervenuti tutti insieme sull’argomento trattato tramite discussioni e confronti
di punti di vista. Gli esperti di madrelingua hanno contribuito in modo determinante alla comprensione della
cultura straniera, riferendo le proprie esperienze e osservazioni.
Una parte delle ore a disposizione è stata dedicata al potenziamento e al perfezionamento delle competenze di
scrittura (risposte a domanda, riassunti, composizioni).
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:
La valutazione di tipo formativo ha avuto luogo ad ogni lezione mediante attività di produzione orale e la
correzione delle esercitazione scritte assegnate. La valutazione di tipo sommativo è stata effettuata attraverso un
minimo di due verifiche scritte e due verifiche orali al quadrimestre
Le prove scritte sono state effettuate sulla base dei modelli di prova d'esame forniti dal Ministero della Pubblica
istruzione (domande di comprensione su testi letterari o di attualità, composizioni e riassunti), nonché sulla base
dei modelli di terza prova. La valutazione ha rispettato il documento per la correzione e valutazione delle prove
d'esame stilato con gli altri insegnanti di lingua straniera, a sua volta in armonia con i criteri fissati dal Collegio
Docenti.
Nelle prove orali gli studenti hanno esposto e riassunto testi di attualità, analizzato testi letterari e li hanno poi
commentati e inseriti nel contesto letterario e storico a cui appartengono. Le prove sono state considerate
sufficienti quando lo studente si è fatto comprendere in modo accettabile, ha organizzato l'esposizione dei
contenuti in maniera semplice ma chiara e ha fornito un proprio personale giudizio sul tema trattato.
41
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: PROF. NICOLETTA GALANTE
ESPERTA DI MADRELINGUA: PROF. MARY ABBRUSCATO
Il programma di letteratura copre autori, tendenze e movimenti significativi del XX° secolo.
MODULO
AUTORI
James Joyce
Thomas S.
Eliot
from The Waste Land:
The Burial of the Dead (pp. 553554)
Paralysis and Epiphany
Interior Monologue;
Objectivity of the narrator;
The modern city
Fragmentation and complexity of
reality;
Sterility, spiritual death and
rebirth;
Relationship between Past and
Present.
Aldous
Huxley
from Brave New World
Chapter 1 (fotocopia
Chapter 2 (fotocopia)
Chapter 17 (fotocopia)
A critic to progress and market
economy;
Importance of history, art,
scientific research, freedom,
happiness, family, sex, love.
George
Orwell
from 1984:
Big Brother is watching you!
(pp. 731-733)
The Dictionary (fotocopia)
Hate week (fotocopia)
Dictatorships and techniques used
to control people;
Functions of memory and history
William
Golding
from Lord of the Flies:
Beginning
Simon and Lord of the Flies
Conclusion
Loss of Innocence
Civilization vs. Savagery
Harper Lee
To Kill a Mockingbird
(opera completa)
Sylvia Plath
Daddy (PP: 696-698)
Sleep in the Mojave Desert
Black Pine Tree in an orange
light (fotocopie)
Anne Sexton
For my lover, returning to his
wife (p. 700)
The Abortion (fotocopia)
Langston
Hughes
The Negro speaks of Rivers
(fotocopia)
Gwendalyn
Brooks
The Pool Players… (fotocopia)
The Bean Eaters
Diane Burns
Sure You Can Ask Me A
Personal Question (fotocopia)
Voices from
America
42
TEMATICHE
from Dubliners:
Eveline (pp.511-514)
from Ulysses:
Nausicaa (fotocopia)
Molly’s Monologue
(pp. 516-517)
Modernist
Movement
Dystopian novel
TESTI
Racism
Confessional poetry;
Psychic landscapes, personal
relationship with art and nature;
Family relationships;
Racial stereotypes.
Racial identity
India:
From: Midnight Children
Salman
Rushdie
Arundhati
Roy
The Empire
writes back: a
glimpse at
Postcolonial
literature in
English
Nigeria:
Chinua Achebe
Caribbeans:
Jean Rhys
John Agard
From: The God of Small Things
The single and the many;
Fragmentation;
Unreliability of memory and
narration;
Destruction vs. creation;
Magic realism.
Small things, grotesque and
scandal;
Homecoming;
Mutability and preservation.
From Things Fall Apart
Chapter 1 (pp. 32-33)
Chapter 11 (pp. 34-36)
The struggle between change and
tradition;
Varying interpretation of
masculinity;
Language as a sign of cultural
difference;
“Writing back”: Heart of
Darkness e Things fall apart
From Wide Sargasso Sea
Part 1 (pp. 49-50)
Part 2 (1) (p. 51)
Part 2 (2) (pp. 52-54)
The oppression of slavery and
entrapment;
The complexity of racial identity
The link between womanhood,
enslavement, and madness;
“Writing back”: Wide Sargasso
Sea e Jane Eyre
Half Caste (pp. 65-66)
Preconceptions of mixed race
identities.
Libri di testo utilizzati: - G. Mistrulli Making Waves Zanichelli - Vol. 2
- Fotocopie
- Dispense per il modulo di letteratura postcoloniale, raccolte nel
volumetto The Empire writes back
Sono stati inoltre letti e svolti i testi d’esame degli anni precedenti.
In collaborazione con la lettrice madrelingua sono stati letti e discussi i seguenti articoli e approfonditi i
seguenti argomenti:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Italian gestures (dal New York Times);
Be brave, use the new technologies;
Immigrants in Riace – how a village was repopulated;
Alice Munro’s Nobel prize – short story “The Eye”;
Zombies are slaves forever (dal New York Times);
Time’s Person of the Year: Pope Francesco (da Time Magazine);
Remembrance Day
Coming to an office near you (dall’ Economist);
How science is telling us to revolt;
5 things that explain what is happening in Ukraine;
In India, a baby without a name (dal Washington Post)
Indian elections (dall’Economist);
Visione del film “To kill a Mockingbird” in lingua originale.
43
MATERIA: TEDESCO SECONDA LINGUA
INSEGNANTE: PROF.SSA CLAUDIA SLONGO
ESPERTA DI MADRELINGUA: PROF.SSA HELGA NICKEL
Testo adottato: Leitfaden durch die deutsche Literatur
Martinelli, Stelzer. Bulgarini Ed.
Recupero della lettura assegnata per il periodo estivo Ödön von Horváth Jugend ohne Gott, con discussione
delle tematiche emerse, svolto soprattutto nelle ore di compresenza, con conseguente visione del film Die Welle,
e analisi dei punti in comune.
Le caratteristiche più importanti dei principali movimenti artistico-letterari di fine Ottocento inizi Novecento:
L’impressionismo, il simbolismo, l’espressionismo.
Der Roman in der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts Ss. 285-286-287-288
Autore: Thomas Mann
Testi: Tonio Kröger, (novella) analisi delle pagine del testo in adozione (pagg. da 288 a pag. 295)
Tematica: la sensibilità del personaggio principale in contrapposizione ai valori borghesi del padre e alla
sanità
compagno di classe Hans Hansen.
Tod in Venedig, (romanzo) (Pagg. da 296 a 303)
Tematica: concetto di bellezza realizzata nel giovane Tadzio, che inseguita con passione porta alla
distruzione: Considerazioni dell’artista genio innato e dell’artista che si è costruito con il lavoro e il duro studio.
Forza devastante dell’arte.
Informazioni sulla vita dell’autore.
“die Buddenbrooks” (romanzo autobiografico) Visione di alcune scene dall’omonimo film durante le
ore di compresenza.
Autore: Franz Kafka
Testi: Brief an den Vater (romanzo epistolare)
( estratto fornito in fotocopie)
Tematica: Il concetto di colpa dell’autore che si sente pigro e incapace. Il padre: completa realizzazione
borghese ed ebreo consapevole delle proprie radici sociali e religiose. Il figlio: percezione di inadeguatezza nei
confronti della realtà in cui vive. Ebreo sradicato dai suoi valori.
ma il
Vor dem Gesetz (parabola)
(pag. 327 – 328- 329 )
Eine mögliche Deutung. Die Verfremdung in den Werken von Kafka (pagg. 330, 331)
Tematica: “il possessore della legge” vuole avvicinarsi all’uomo e l’uomo vuole avvicinarsi alla legge,
tentativo fallisce. La debolezza e l’inanità intesa come colpa dell’uomo
Informazioni sulla vita dell’autore.
Giornata della memoria: Die Juden im Nationalsozialismus (pagg. 359, 360,361)
Autore: Paul Celan
Testi: Todesfuge
(poesia) (pagg. 370, 371,372,373) letta e trattata per il 27 gennaio, giorno della
memoria.
Informazioni sulla vita dell’autore.
Visione del filmato “Dachau”: testimonianza sottoforma di documentario-racconto personale di Enrico Vanzini,
l’ultimo prigioniero italiano sopravvissuto al campo di concentramento di Dachau.
Die Literatur im Dritten Reich : Literatur der nationalsozialistischen Zeit (pag. 357, 358)
Autore: Bertold Brecht
Testi: Leben des Galilei
44
(pagg.337, 338, 339, 340, 341, 343)
Tematica: la ritrattazione delle teorie copernicane a confronto con l’esilio di Brecht all’avvento del
nazionalsocialismo.
Bertolt Brecht und das “epische Theater” (pagg. 333, 334)
Il teatro come forma di conoscenza e riflessione: il Verfremdungseffekt.
Informazioni sulla vita dell’autore.
Der Krieg der kommen wird; Mein Bruder war ein Flieger (poesie) (pag. 355 – 356).
Und was bekam des Soldaten Weib? Lied (fotocopia fornita dall’insegnante)
Tematica: critica alla guerra
Autore: Bernhard Schlink
Testi:
Der Vorleser (romanzo) (pagine scelte fornite in fotocopia)
Tematica: Analisi degli eventi che hanno caratterizzato il Nazismo attraverso l’esperienza di un amore
oscuro. Riflessione sul senso dell’aiuto in circostanze limite. Riflessione su quanto successo durante la seconda
guerra mondiale.
Informazioni sulla vita dell’autore.
Modulo di storia tedesca dal 1945 al 1990 (dal testo Fertig, los! Vol. 2 )
Die Literatur der Nachkriegszeit. Kurzgeschichte – Hörspiel (pagg. 375, 376)
Autore: Wolfgang Borchert
Testi: Das Brot (racconto) (pagg. da 377 fino a 381 e fotocopie ad integrazione)
Tematica: La vita quotidiana nel dopoguerra narrata attraverso l’analisi introspettiva dei personaggi e
delle speranze della costruzione di una nuova società.
Informazioni sulla vita dell’autore.
Die Literatur der DDR
Autore: Reiner Kunze
(dopo il 15 maggio)
Testi:
Sechsjähriger; (pag 448)
Menschenbild (pag. 449)
Ordnung (pag. 450, 451,452)
Tematica: Aspetti di vita quotidiana nella DDR, vista con occhio critico.
Informazioni sulla vita dell’autore.
Durante le ore di compresenza visione del film Goodbye Lenin
Madrelingua:
Ödön von Horváth: Jugend ohne Gott
Visione del film “Die Welle” e discussione sulle tematiche inerenti i totalitarismi, la dittatura.
Erich Kästner: “Ein Fahrrad für 40 Pfennig”
Udo Lindenberg “Sie wollte Liebe”
B. Brecht: Aus: “die Dreigroschenoper”: Das Lied von Mackie Messer. Il Verfremdungseffekt.
Preparazione al viaggio studio: Wiener Sehenswürdigkeiten, Wiener Institutionen:Kaffeehäuser und Beisel
Geschichte Deutschlands: la storia tedesca dal 1945 al 1990 : situazione politica, sociale ed economica del primo
dopoguerra, la divisione della Germania, la costruzione e la caduta del muro di Berlino, visione di filmati relativi
all’argomento.(Zeitworte)
Visione del Film: Goodbye Lenin. Discussione sulla vita quotidiana nella ex-DDR e confronti con la BRD.
45
MATERIA: TEDESCO TERZA LINGUA
INSEGNANTE: PROF.SSA CLAUDIA RIOLFO
ESPERTA DI MADRELINGUA: PROF.SSA HELGA NICKEL
Docente: Claudia Riolfo
Esperta di madrelingua: Helga Nickel
U.D. - Modulo - Percorso Formativo
Periodo
ore
Settembre e ottobre
10
Una settimana di
ottobre
5
Una settimana di
ottobre e la prima di
novembre
8
Una settimana di
novembre
5
dicembre
6
gennaio
6
Bertold Brecht, Leben des Galilei(pag. 343)
Tematica: la ritrattazione delle teorie copernicane a confronto con l’esilio di Brecht
all’avvento del nazionalsocialismo. Il teatro come forma di conoscenza e riflessione.
Informazioni essenziali sulla vita dell’autore.
Ultima settimana di
gennaio prima di
febbraio
8
Bertold Brecht Poesie, Der Krieg der kommen wird, Mein bruder war ein
FliegerFornite in fotocopia, Maßnahmen gegen die Gewalt, Fragen eines lesenden
Arbeiters(pag. 355 – 356)
Tematica: critica alla guerra, l’importanza della lettura e dello studio per un’analisi
critica e consapevole dell’attualità
seconda settimana di
febbraio
4
febbraio
10
Recupero della lettura assegnata per il periodo estivo Die weisse Rose, con
discussione delle tematiche emerse, svolto soprattutto nelle ore di compresenza, con
conseguente visione del film omonimo. Contestualizzazione storica.
Georg Trakl, Grodek,
Analisi della poesia (pag. 260 del testo in adozione)
Tematica: l’orrore della guerra, localizzazione di Grodek, la simbologia dei colori, la
funzione della natura, il simbolo del dio nella nuvola rossa.
Thomas Mann Die Buddenbrooks,
riassunto dell’opera e visione di scene significative del film omonimo e conoscenza
dell’importanza nei secoli della città di Lubecca, sua ascesa e decadenza.
Analisi delle pagine del testo in adozione (226 – 227)
Tematica: lenta ma costante perdita dei valori borghesi attraverso quattro
generazioni; la forza distruttrice della musica. Contrasto tra nord e sud, contrasto tra
l’interesse per gli affari e l’arte.
Tappe fondamentali nella vita di Thomas Mann
Thomas Mann Tonio Kröger,
analisi delle pagine del testo in adozione (229 – 230)
Tematica: la sensibilità del personaggio principale in contrapposizione ai valori
borghesi del padre e alla sanità del compagno di classe Hans Hansen.
Franz Kafka, Brief an den Vater( estratto fornito in fotocopia)
Tematica: senso di colpa dell’autore che si sente pigro e incapace nei confronti del
padre dinamico e gran lavoratore. Senso di perdita dei valori paterni, che non
vengono più sentiti come tali.
Franz Kafka, Vor dem Gesetz (pag. 272 - 273)
Tematica: “il possessore della legge” vuole avvicinarsi all’uomo e l’uomo vuole
avvicinarsi alla legge, ma il tentativo fallisce.
Informazioni essenziali sulla vita dell’autore.
Bernhard Schilnk Der Vorleser(pag. 398 - 399)
Tematica: riflessione su quanto successo durante la seconda guerra mondiale
Durante le ore di compresenza si vedranno scene corrispondenti alle pagine lette
tratte dall’omonimo film.
46
Modulo di ripassso della storia tedesca dal 1945 al 1990
Durante le ore di compresenza visione del film Goodbye Lenin
marzo
15
aprile
8
Christa Wolf Der geteilte Himmel (pag. 376)
Aspetti di vita nella DDR, la scelta di Rita di rimanere nella DDR, la decisione di
Manfred di trasferirsi a Berlino Ovest.
maggio
5
Peter Schneider Die Mauer im Kopf(brano fornito in fotocopia)
Le vite di Peter e Pommerer rispettivamente nella BRD e DDR e la mentalità
formatasi nei rispettivi paesi.
maggio
5
una settimana di giugno
4
Brussig Thomas Am kürzeren Ende der Sonnenallee(pagine scelte fornite in
fotocopia)
Tematica: Aspetti di vita nella DDR, il muro di Berlino.
Ripasso di tutto il programma in vista dell’esame di stato
47
MATERIA : FRANCESE SECONDA LINGUA
INSEGNANTE: PROF. ISABELLE GONNOT
ESPERTA DI MADRELINGUA: PROF. LYDIA DE FAVERI
1) Completamento del programma di lingua
Testo in adozione: Alex et les autres Livre2, di E. De Gennaro, il capitello, 2007.
All’inizio dell’anno scolastico ho completato il programma di grammatica utilizzando il testo (Unità 24) e
materiale fotocopiato in completamento. L’integrazione ha riguardato i seguenti argomenti: argomentare,
giustificare le proprie opinioni, i connettori logici, le proposizioni temporali, le proposizioni subordinate di
opposizione e concessione. Ripasso della forma passiva e del passato remoto.
2) Preparazione alle prove d’esame e esercitazioni
Per affrontare i testi di civiltà e letterari proposti agli Esami di Stato è stata fatta una preparazione per:
comprendere testi di varia tipologia (informativo, argomentativo, descrittivo e narrativo), ricavare le
informazioni, inferire, comprendere un discorso argomentativo, collegare temporalmente e logicamente,
comprendere i punti di vista, rispondere ai quesiti relativi al testo rielaborando linguisticamente le risposte,
ampliare il bagaglio lessicale, rivedere, rafforzare, approfondire la grammatica e la sintassi.
3) Letteratura
Analisi di testi significativi della produzione letteraria in lingua francese dell’ottocento appartenenti a diversi
generi e di norma inseriti nel sistema letterario e socio-culturale di riferimento.
Si è privilegiato decisamente l’approccio al testo poetico e al romanzo realista e naturalista dell’Ottocento.
Si tiene a precisare che la scelta di alcuni autori e di alcuni testi rispetto ad altri, risponde all’esigenza di trovare
dei fili conduttori comuni sia a livello tematico che di sperimentazione formale.
Fili conduttori significativi:
•il tema dell’amore
•la natura
•il tempo, il ricordo
•l’angoscia esistenziale
•il viaggio
•il ruolo e la funzione dell’artista
•il rapporto tra arte e realtà
Testo in adozione: Kaléidoscope, Littérature et civilisation, vol C di G.F. Bonini e M-C Jamet, Valmartina.
Letture sul contesto storico:
- De Napoléon à la Révolution de 48 pp. 12 a 19, 22- 23.
- De Napoléon III à la IIIème République
• Le Second Empire pp. 114-115.
• La Commune de Paris p. 117.
• La Troisième République p. 119-120.
AMBITI
Romanticismo
AUTORI
R.de
Chateaubriand
OPERE (choix de textes)
René:
« L’étrange blessure »
p. 26-27
TEMATICHE
“Le mal du siècle” (il male di
vivere) . La ricerca del “repos”nella
solitudine e nella natura.
A. de Lamartine
Méditations poétiques :
« Le lac »
p. 32-33
« L'Automne »(lettura) p.34
Riflessioni del poeta sul tema
dell’amore, della natura , della fuga
del tempo.
Les Contemplations :
Tema del ricordo, del tempo che
non tornerà più.
Il pellegrinaggio del poeta alla
tomba della figlia.
V. Hugo
« Demain, dès l’aube »
p. 58
Les Orientales :
48
« Clair de lune »
p. 59
L’esotismo. La critica
dell’arbitrario.
Préface de Cromwell
(extrait)
p. 55-56
Le drame romantique, la critique
des trois unités.
Les Rayons et les Ombres
« Peuples ! écoutez le poète ! »
(extrait)
p. 94
Le rôle du poète.
Les Misérables
« L'Alouette »(lettura) p. 65
« Un étrange gamin fée »
(lettura)
fotocopia
Romanzo storico e sociale.Lo
sfrutamento di una bambina
(Cosette).
La morte di Gavroche, un ragazzino
innocente, sulle barricate.
Letture:
- Chateaubriand: sa vie et son oeuvre pp. 24, 26,27e 28 ; Les Mémoires d’Outre-tombe pp. 25 e 30 (contexte)
- Le précurseur du Romantisme p. 31.
- Lamartine : sa vie et son oeuvre p.35.
- Les thèmes de la poésie romantique pp. 43-44.
- Le théâtre classique. Les règles des trois unités (fotocopia).
- Le théâtre romantique. La bataille d’Hernanip. 45.
- Victor Hugo : sa vie et son oeuvre pp.57-58.
- Victor Hugo : poète lyrique pp.59-60 ; Les Orientales, Les Contemplations.
- L’engagement politique de deux écrivains romantiques : Lamartine et Hugo p. 95.
- Romantisme et littérature pp. 96-97-98.
Lettura durante l'estate della versione adattata del romanzo di V. Hugo Les Misérables (Lectures ELI Seniors.
Ed. Pierre Bordas et fils).
Visione dei passaggi più significativi del film francese Les Misérablesdi Josée Dayan del 2000 in lingua originale.
Realismo
H. de Balzac
Lettre à Mme Hanska
p. 71-72
La Comédie Humaine, articulazione
generale dell’opera.
Avant-Propos à la Comédie
Humaine (extraits)
fotocopia
E.Grandet :
(choixdetextes)
« Je n’aiplus mon or » p. 73-74
« La mort de Grandet » copia
Le nuove tendenze del romanzo. La
mimesi del reale .
Le Père Goriot :
(choix detextes) :
« Le portrait de Vautrin »
p. 76 a 78
« Je veux mes filles ! » copia
I mecanismi della corruzione della
società.
Il successo professionale
Il rapporto padre-figlie.
Madame Bovary
« Maternité »
fotocopia
G. Flaubert
« J’ai un amant » p. 128 a 130
L’affresco della società. Il ruolo
del denaro.
Il concetto di “tipo”.
Realismo, mediocrità del
quotidiano, noia, desiderio di fuga.
Il “Bovarismo”.
Letture:
- Balzac: La Comédie Humaine p.70.
- Le génie de Balzac : sa vie et son œuvre pp.78,79 e 80.
- Flaubert : sa vie et son œuvre, il realismo, il bovarismo, il processo pp. 127,128 e 131.
- Flaubert et l’art pp. 140-141.
Visione intégrale del film Madame Bovaryde Claude Chabrol (1991) in lingua originale.
49
Naturalismo
E. Zola
L’Assommoir:
la préface
fotocopia
L’Assommoir
«Une existence impossible »
p. 143-144
Il mondo operaio della seconda
metà dell’800 a Parigi.
Au Bonheur des Dames
(deux extraits)
fotocopia
La nascità dei “grands magasins”
parigini. Le tecniche di vendita
moderne.
Rapporto tra scienza e romanzo.
Le roman expérimental
(bref extrait)
p. 142
G.de Maupassant
Il romanzo sperimentale
Razza ambiente, momento storico.
Boule de suif
(lettura integrale e analisi della
novella)
Pierrot
(lettura integrale della novella
della raccolta Contes de la
bécasse)
La raccolta Les Soirées de Médan
et il naturalisme.La guerra francoprussiana, la figura della “fille
publique” nell’800, l’osservazione
della società “bien pensante” e
conformista borghese.
Il monde contadino della
Normandia. L'homme e suoi difetti:
avarizia, ipocrisia e crudeltà. Il
pessimismo di Maupassant.
Letture:
- Zola naturaliste: sa vie et son œuvre, « Les Rougon-Macquart » pp.146-147.
- L’affaire Dreyfus p. 120, la lettre de Zola « J’accuse » p.121.
- Le naturalisme, un mouvement littéraire pp. 142, 151, 152 e 153.
- Maupassant : sa vie et son oeuvre pp.149-150.
- Les sources du naturalisme. La doctrine littéraire. La modernité de Zola. (fotocopia)
Lettura integrale durante l’estate della novelladi G. de Maupassant Boule de suif.
Verso il decadentismo C. Baudelaire
e il simbolismo
Les Fleurs du mal:
« Correspondances » p. 175
«L ‘Albatros »
fotocopia
« Spleen »
p. 167
« Invitation au voyage »
p. 170-171
Le Spleen de Paris
« Le joujou du pauvre » copia
« Enivrez-vous »
p. 169
« L’Etranger »
p. 172
La poetica simbolista.
Il ruolo del poeta. L’angoscia
esistenziale. Lo spleen. La ricerca
dell’ailleurs, dell’idéal.
La concezione dell’arte.
Liberazione del linguaggio poetico.
Ispirazione alla vita quotidiana. I
paradisi artificiali. Estraneità al
mondo.
Letture:
- Baudelaire, Spleen et idéal pp. 166-167 ; « Hors de ce monde » : un itinéraire spirituel pp. 169 a 172.
- Baudelaire, le poète maudit et génial, sa vie et son oeuvre pp.173-174.
- La poétique de Baudelaire et les influences pp. 175 a 177.
4) Attività e argomenti trattati nell’ora di compresenza
L’attività di conversazione è stata orientata a fornire conoscenze relative ai seguenti argomenti trattati secondo
diverse modalità .
- L'engagement humanitaire et le bénévolat: lettura p.178 e attività p.179 (Testo Alex et les autres), opinioni e
discussione
50
- Robert Doisneau: lettura articolo “L'homme qui photographiait avec son coeur”, del Figaro Magazine del 31032012, e visione ed analisi di foto da Internet con la LIM.
- Preparazione allo spettacolo in lingua francese “Révolution 68” del teatro francese di Roma con la trattazione
dei
seguenti aspetti:
- situation politique, sociale et économique en France et dans le monde,
- les “slogans” de Mai 68,
- les chansons du spectacle,
- les conséquences,
- l'art des années 60
con l'uso d'Internet con la LIM o del laboratorio d'informatica, e discussione e confronto dopo lo spettacolo
- Visione delle sequenze più significative del film “Les Misérables” di Josée Dayan (2000) dal romanzo di
V.Hugo
- Lettura dell'articolo “Le meilleur des mondes, c'est maintenant!” del Figaro Magazine del 06-12-2013
- Lettura della fine della novella di Maupassant Pierrot della raccolta Contes de la bécasse.
- Lettura dell'articolo “Regards croisés sur Mandela” del Figaro Magazine del 13-12-2013
- Parigi:
- lettura di un documento sul contesto storico-geografico, i luoghi e i monumenti principali, le attrazioni
turistiche
e la loro localizzazione su una piantina della città,
- visione dell'inizio del film di Woody Allen “Minuit à Paris”,
- visione di un video sul Parigi medioevale in 3D,
- illustrazione con foto da Internet con la LIM
- esposizione orale di lavori di ricerca.
Tutte le attività e argomenti proposti hanno portato la classe a leggere ed analizzare documenti scelti. L'uso di
Internet, i documenti autentici ( articoli, canzoni, video, film, testimonianze...) hanno servito di supporto per
approfondire gli aspetti della cultura relativi alla lingua in ambito storico-sociale, artistico e letterario, a
permettere alle alunne di comprendere in modo globale e selettivo, e stimolarle ad esprimersi per riferire,
descrivere ed argomentare ed a partecipare alle discussioni su tutti gli argomenti trattati.
5) Considerazioni sulla seconda e la terza prova (valide per il francese seconda e terza lingua):
Seconda prova:
•Per il questionario durante l’anno scolastico ho richiesto alle alunne di rispondere in modo completo,
rielaborando le risposte con un lessico proprio, e, quando era necessario, di spiegare il significato delle
espressioni in modo chiaro e personale precisando il loro uso nel testo.
•Per il riassunto ho richiesto di mettere in evidenza la struttura del testo rispettandone l’equilibrio e di utilizzare
lessico e strutture diverse da quelle del testo. In riferimento alla lunghezza, tenendo conto della tradizione in
francese, ho indicato circa 10/12 righe di foglio protocollo in modo di poter valutare correttamente l’aspetto
linguistico e di equilibrare questa parte della prova con le altre due.
•Per la produzione le alunne sono state invitate a scrivere un testo articolato e coerente con introduzione e
conclusione, cercando di illustrare con esempi presi nella letteratura, nell’arte o altri ambiti interdisciplinari,
anche più personali, quanto sviluppato nella produzione. In riferimento alla lunghezza di questa produzione ho
indicato circa 300 parole.
Terza prova:
Ho cercato nelle verifiche di letteratura e nelle simulazioni di terza prova di proporre quesiti formulati in modo
articolato e chiaro e che richiedevano una capacità di sintesi, una riflessione ed una rielaborazione personale dei
contenuti assimilati .E’ importante tener conto, nel formulare i quesiti, della lunghezza della risposta (massimo
10 righe) e della complessità della prova stessa.
51
MATERIA : FRANCESE TERZA LINGUA
INSEGNANTE: PROF. ISABELLE GONNOT
ESPERTA DI MADRELINGUA: PROF. LYDIA DE FAVERI
1) Completamento del programma di lingua
Testo in adozione: Francofolie 2 Livre de l’élève et Cahier d’exercices di R. Boutégège, CIDEB.
All’inizio dell’anno scolastico ho completato il programma di lingua svolgendo gli argomenti del testo delle
Unità 2 e 3 del Percorso 1 con lo studio delle rispettive funzioni comunicative, del lessico e delle strutture
grammaticali. Ho anche usato materiale fotocopiato in completamento. L’integrazione grammaticale ha
riguardato i seguenti argomenti: proposizioni causali con participio presente, pronomi relativi composti,
proposizioni temporali, i verbi e le costruzioni impersonali, gli aggettivi e i pronomi indefiniti, i pronomi
dimostrativi neutri, il “futur dans le passé”, c’est/il est, n’importe quoi/quel/lequel/qui, l’aggettivo indefinito e
l’avverbio tout, il passato remoto, l’espressione della causa, dello scopo, i connettori logici e l'argomentazione,
l'uso dell'indicativo e del congiutivo.
2) Preparazione alle prove d’esame e esercitazioni
Per affrontare i testi di civiltà e letterari proposti agli Esami di Stato è stata fatta una preparazione per:
comprendere testi di varia tipologia (informativo, argomentativo, descrittivo e narrativo), ricavare le
informazioni, inferire, comprendere un discorso argomentativo, collegare temporalmente e logicamente,
comprendere i punti di vista, rispondere ai quesiti relativi al testo rielaborando linguisticamente le risposte,
ampliare il bagaglio lessicale, rivedere, rafforzare, approfondire la grammatica e la sintassi.
3) Letteratura
Per affrontare il programma di letteratura è stata fatta l’introduzione all’analisi del testo letterario e analisi di
testi significativi della produzione letteraria in lingua francese dell’ottocento appartenenti a diversi generi e di
norma inseriti nel sistema letterario e socio-culturale di riferimento.
L'approccio alla letteratura francese inizia e si conclude nel corso dell'ultimo anno; i tempi sono dunque molto
ristretti, ma si è cercato di affrontare in modo significativo l’evoluzione del sistema letterario di questo secolo.
Si è privilegiato decisamente l'approccio al testo poetico e al romanzo realista e naturalista dell'Ottocento.
Si tiene a precisare che la scelta di alcuni autori e di alcuni testi rispetto ad altri, risponde all’esigenza di trovare
dei fili conduttori comuni sia a livello tematico che di sperimentazione formale.
Fili conduttori significativi:
1. il tema dell’amore
2. la natura
3. il tempo, il ricordo
4. l’angoscia esistenziale
5. il viaggio
6. il ruolo e la funzione dell’artista
7. il rapporto tra arte e realtà
Il programma si articola nell’arco dell’Ottocento, ma per un più consapevole approccio alla poesia romantica ho
ritenuto necessario proporre agli studenti la lettura di alcune poesie del XVI secolo, del cosiddetto periodo
classico. Il romanticismo, infatti, si definisce anche come superamento e opposizione al classicismo.
Prima di affrontare il testo letterario è stata fatta una riflessione sulla lettura, le tecniche di lettura e le specificità
del testo poetico :
•Lettura globale e lettura analitica, con esercitazioni.
•Il genere poetico.
Testo in adozione: Kaléidoscope, Littérature et civilisation, vol C di G.F. Bonini e M-C Jamet, Valmartina.
Letture sul contesto storico:
- De Napoléon à la Révolution de 48 pp. 12 a 19, 22- 23.
- De Napoléon III à la IIIème République
•Le Second Empire pp. 114-115.
•La Commune de Paris p. 117.
•La Troisième République p. 119-120.
52
AMBITI
AUTORI
OPERE (choix de textes)
TEMATICHE
La poesia classica
P. de Ronsard
Odes :
« Mignonne,
allons voir… »fotocopia
La rosa e la donna a confronto. Il
tema antico del “carpe diem”.
Sonnets pour Hélène :
« Quand vous serez bien
vieille... » fotocopia
Vecchiaia e giovinezza . L’invito a
cogliere i frutti della giovinezza.
Lettura:
- Ronsard “le prince des poètes” : vita, opere principali, amori e tematiche.
Romanticismo
De l’Allemagne:
M.me de Staël
(una corrente
« La poésie classique et la
europea)
poésie romantique»p. 90-91
Romanticismo
Due poetiche a confronto e in
opposizione.
R.de
Chateaubriand
René:
« L’étrange blessure »
p. 26-27
A. de Lamartine
Méditations poétiques :
« Le lac »p. 32-33
« L'Automne »(lettura) p.34
Riflessioni del poeta sul tema
dell’amore, della natura e della fuga
del tempo.
Les Contemplations :
« Demain, dès l’aube »
p. 58
Tema del ricordo, del tempo che non
tornerà più.
Les Orientales
« Clair de lune » p.59
Il fascino per l’Oriente, la critica
dell’arbitrario.
V. Hugo
Préface de Cromwell
(extrait) p. 55-56
“Le mal du siècle” (il male di
vivere) . La ricerca del “repos”nella
solitudine e nella natura.
Il pellegrinaggio del poeta alla
tomba della figlia.
Il « drame romantique », la critica
delle tre unità.
Les Rayons et les Ombres
« Peuples ! écoutez le
poète ! »
(extrait) p. 94
Il ruolo del poeta.
Les Misérables
« L'Alouette »(lettura) p. 65
« Un étrange gamin fée »
(lettura)
fotocopia
Romanzo storico e sociale.Lo
sfrutamento di una bambina
(Cosette).
La morte di Gavroche, un ragazzino
innocente, sulle barricate.
Letture:
- Le préromantisme français, le concept de “romantisme” pp.91-92.
- Chateaubriand: sa vie et son oeuvre pp. 24, 26,27e 28 ; Les Mémoires d’Outre-tombe pp. 25 e 30.
- Le précurseur du Romantisme p. 31.
- Lamartine : sa vie et son oeuvre p.35.
- Les thèmes de la poésie romantique pp. 43-44.
- Le théâtre classique. Les règles des trois unités (fotocopia).
- Le théâtre romantique. La bataille d’Hernanip. 45.
- Victor Hugo : sa vie et son oeuvre pp.57-58.
- Victor Hugo : poète lyrique pp.59-60 ; Les Orientales, Les Contemplations.
53
- L’engagement politique de deux écrivains romantiques : Lamartine et Hugo p. 95.
- Romantisme et littérature pp. 96-97-98.
Lettura durante l'estate della versione adattata del romanzo di V. Hugo Les Misérables (Lectures ELI
Seniors. Ed. Pierre Bordas et fils).
Visione dei passaggi più significativi del film francese Les Misérablesdi Josée Dayan del 2000 in lingua
originale.
Realismo
H. de Balzac
Lettre à Mme Hanska
p. 71-72
La Comédie Humaine,articulazione
generale dell’opera.
Avant-Propos à la Comédie
Humaine (extraits) fotocopia
Le nuove tendenze del romanzo. La
mimesi del reale .
Eugénie Grandet :
(choixdetextes)
« Je n’aiplus mon or » p. 7374
« La mort de Grandet »copia
Le Père Goriot :
(choix detextes) :
« Le portrait de Vautrin »
p. 76 a 78
« Je veux mes filles ! »copia
G. Flaubert
Madame Bovary
« Maternité »fotocopia
« J’ai un amant »p. 128 a 130
L’affresco della società. Il ruolo del
denaro.
Il concetto di “tipo”.
I meccanismi della corruzione della
società.
Il successo professionale
Il rapporto padre-figlie.
Realismo, mediocrità del quotidiano,
noia, desiderio di fuga.
Il “Bovarismo
Letture:
- Balzac: La Comédie Humaine p.70.
- Le génie de Balzac : sa vie et son œuvre pp.78,79 e 80.
- Flaubert : sa vie et son œuvre, il realismo, il bovarismo, il processo pp. 127,128 e 131.
- Flaubert et l’art pp. 140-141.
Visione intégrale del film Madame Bovarydi Claude Chabrol in lingua originale.
Naturalismo
E. Zola
L’Assommoir:
la préface
fotocopia
Il romanzo sperimentale
Razza ambiente, momento storico.
Il mondo operaio della seconda metà
L’Assommoir
dell’800 a Parigi.
«Une existence impossible »
p. 143-144
La nascità dei “grands magasins”
Au Bonheur des Dames
parigini. Le tecniche di vendita
(deux extraits)
fotocopia
moderne.
G. de
Maupassant
54
Le roman expérimental
(bref extrait)
p.142
Rapporto tra scienza e romanzo.
Boule de suif
(lettura integrale e analisi
della novella)
La raccolta Les Soirées de Médan et
il naturalisme.La guerra francoprussiana, la figura della “fille
publique” nell’800, l’osservazione
della società “bien pensante” e
Pierrot
(lettura integrale della novella conformista borghese.
della raccolta Contes de la
Il monde contadino della
bécasse)
Normandia. L'homme e suoi difetti:
avarizia, ipocrisia e crudeltà. Il
pessimismo di Maupassant.
Letture:
- Zola naturaliste: sa vie et son œuvre, « Les Rougon-Macquart » pp.146-147.
- L’affaire Dreyfus p. 120, la lettre de Zola « J’accuse » p.121.
- Le naturalisme, un mouvement littéraire pp. 142, 151, 152 e 153.
- Maupassant : sa vie et son oeuvre pp.149-150.
- Les sources du naturalisme. La doctrine littéraire. La modernité de Zola. (fotocopia)
Lettura integrale durante l’estate della novelladi G. de Maupassant Boule de suif.
Verso il
decadentismo e il
simbolismo
C. Baudelaire
Les Fleurs du mal:
« Correspondances »p. 175
«L ‘Albatros »fotocopia
« Spleen »p. 167
« Invitation au voyage »
p. 170-171
Le Spleen de Paris
« Le joujou du pauvre » copia
« Enivrez-vous »p. 169
« L’Etranger »p. 172
P. Verlaine
Jadis et naguère
« Art poétique »
La poetica simbolista.
Il ruolo del poeta. L’angoscia
esistenziale. Lo spleen. La ricerca
dell’ailleurs, dell’idéal.
La concezione dell’arte.
Liberazione del linguaggio poetico.
Ispirazione alla vita quotidiana. I
paradisi artificiali. Estraneità al
mondo.
p. 186
Sagesse
« Le ciel est, par-dessus le
toit »
p. 184
Il manifesto poetico. La parola
“grise”, la parola come suggestione.
L’evocazione
dei
sentimenti
attraverso immagini, colori, suoni.
Poèmes saturniens
« Chanson d’automne » copia La musicalità delle parole.
Romances sans paroles
« Il pleure dans mon coeur »
copia
Letture:
- Baudelaire, Spleen et idéal pp. 166-167-168 ; « Hors de ce monde » : un itinéraire spirituel pp. 169 a 172.
- Baudelaire, le poète maudit et génial, sa vie et son oeuvre pp.173-174.
- La poétique de Baudelaire et les influences pp. 175 a 177.
- Un couple maudit : Verlaine et Rimbaud. Destins croisés. pp. 178-179.
- L’Art poétique de Verlaine, p.186.
4) Attività e argomenti trattati nell’ora di compresenza:
L’attività di conversazione è stata orientata a fornire conoscenze relative ai seguenti argomenti trattati secondo
diverse modalità .
- Lettura di un brano di “Abzalon”, di Pierre Bordage, Francofolie 2 p.42
- Robert Doisneau: lettura articolo “L'homme qui photographiait avec son coeur”, del Figaro Magazine del 31032012, e visione ed analisi di foto da Internet con la LIM, esposizione orale con commento di foto
- Preparazione allo spettacolo in lingua francese “Révolution 68” del teatro francese di Roma con la trattazione
dei
seguenti aspetti:
55
- situation politique, sociale et économique en France et dans le monde,
- les “slogans” de Mai 68,
- les chansons du spectacle,
- les conséquences,
- l'art des années 60
con l'uso d'Internet con la LIM o del laboratorio d'informatica, e discussione e confronto dopo lo spettacolo
- Visione delle sequenze più significative del film “Les Misérables” di Josée Dayan (2000) dal romanzo di
V.Hugo
- Lettura dell'articolo “Le meilleur des mondes, c'est maintenant!” del Figaro Magazine del 06-12-2013
- Lettura dell'articolo “Regards croisés sur Mandela” del Figaro Magazine del 13-12-2013
- Parigi:
- lettura di un documento sul contesto storico-geografico, i luoghi e i monumenti principali, le attrazioni
turistiche
e la loro localizzazione su una piantina della città,
- visione dell'inizio del film di Woody Allen “Minuit à Paris”,
- visione di un video sul Parigi medioevale in 3D,
- illustrazione con foto da Internet con la LIM
- esposizione orale di lavori di ricerca.
Tutte le attività e argomenti proposti hanno portato la classe a leggere ed analizzare documenti scelti. L'uso di
Internet, i documenti autentici ( articoli, canzoni, video, film, testimonianze...) hanno servito di supporto per
approfondire gli aspetti della cultura relativi alla lingua in ambito storico-sociale, artistico e letterario, a
permettere alle alunne di comprendere in modo globale e selettivo, e stimolarle ad esprimersi per riferire,
descrivere ed argomentare ed a partecipare alle discussioni su tutti gli argomenti trattati.
56
MATERIA : MATEMATICA
DOCENTE: PROF. ROSA ROSMINO
- Testo adottato Bergamin: Trifone -Barozzi“Corso base verde di matematica- seconda edizione” vol 4–
Zanichelli
-Testo classe 4^ per il recupero dei prerequisiti: Bergamini-Trifone -Barozzi“Fondamenti di calcolo algebrico e
geometria analitica” moduli S+L – Zanichelli
OBIETTIVI DIDATTICI (previsti dal curricolo comune predisposto dal Dipartimento di Matematica)
1. Cogliere analogie strutturali e individuare strutture fondamentali
1.1 Acquisire capacità di induzione e deduzione nella risoluzione dei quesiti proposti
2. Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla
loro rappresentazione
2.1 Acquisire tecniche e strumenti di calcolo utili per operare anche in altre discipline
2.
Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate
3.1 Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti
3.2 Abituarsi ad impostare i problemi nei termini rigorosi della notazione matematica
4. Acquisire e utilizzare un linguaggio specifico rigoroso
5. Saper analizzare una serie di dati traendone informazioni significative.
CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI RAGGIUNTI
N.B.: La trattazione delle conoscenze teoriche è stata svolta ai fini della loro applicazione negli esercizi
relativi, quindi non è stata particolarmente approfondita dal punto di vista qualitativo e
sono state omesse le dimostrazioni dei teoremi.
Moduli
e unità didattiche
RECUPERO DEI
PREREQUISITI
Conoscenze
Disequazioni di 1° e 2° grado
intere e frazionarie.
Disequazioni di grado superiore
al secondo.
Sistemi di disequazioni.
• Concetto di funzione.
• Ripasso di funzione
esponenziale e logaritmica.
• Risoluzione di equazioni e
disequazioni con i valori assoluti
e irrazionali.
•
Competenze minime
Saper risolvere disequazioni di 1° grado
e di grado superiore intere e fratte.
Saper risolvere sistemi di
disequazioni.
• Conoscere le proprietà delle funzioni
Esponenziali.
• Risolvere semplici equazioni e
disequazioni esponenziali e
logaritmica.
• Saper risolvere semplici equazioni e
disequazioni con i valori assoluti.
Tempi
indicativi
•
Settembeottobre
(12 ore)
57
Generalità sulle funzioni,
determinazione del dominio,
L classificazione delle funzioni,
E studio del segno.
Funzioni definite per casi.
L• Trasformazioni geometriche di
O funzioni(Grafico di
R y =-f(x), y =f(-x), y = f(x) ).
O
• Cenni sulle funzioni inverse e sulla
Pcomposizione di funzioni.
R• Funzioni pari e dispari.
O• Funzioni crescenti e decrescenti.
•
LE FUNZIONI E
Studiare le proprietà di una funzione:
dominio, segno, parità,
disparità.
• Eseguire la composizione di funzioni.
• Riconoscere alcune proprietà delle
funzioni a partire dal grafico: dominio,
codominio, intervalli di positività, parità
o disparità, crescenza o decrescenza.
•
Ottobredicembre
(20 ore)
P
R
I
E
T
A
’
•
I LIMITI
LE FUNZIONI
CONTINUE E IL
CALCOLO DEI
LIMITI
Definizioni di limite nei vari
casi(escluso verifica dei limiti).
• Le operazioni sui limiti.
• Le forme indeterminate
•
0 ∞
, ,+∞ − ∞.
0 ∞
Le funzioni continue. I punti di
discontinuità di una funzione.
• Asintoti verticali, orizzontali e
obliqui.
• La derivata di una funzione.
LA DERIVATA
Significato geometrico della
derivata.
DI UNA
FUNZIONE E I
• Le derivate fondamentali
TEOREMI DEL
(escluse dimostrazioni e derivate di
CALCOLO
tgx,
cotgx,arcgtx,arccotgx,arccosx,arcsen
DIFFERENZIALE
x).
• Teoremi sul calcolo delle derivate
(somma, prodotto, potenza e
quoziente di funzioni derivabili,
derivata delle funzioni composte)
(escluse dimostrazioni).
• Calcolo di derivate di funzioni.
• Equazione della retta tangente ad
una curva in un suo punto.
•
•
•
•
•
•
•
•
Possedere il concetto di limite.
Determinare i limiti di una funzione a
partire dal suo grafico.
Saper calcolare limiti(escluso verifica).
Saper risolvere alcuni casi di
indeterminazione.
Determinare gli asintoti di una
funzione.
Riconoscere i punti di discontinuità di
una funzione.
Gennaiomarzo
(27 ore)
Possedere il concetto di derivata.
Saper calcolare derivate di funzioni.
Saper determinare l'equazione della retta
tangente ad una curva in un suo punto.
Le funzioni crescenti e decrescenti e • Saper ricavare le caratteristiche di una
le derivate.
funzione a partire dal grafico.
• I massimi, i minimi e i flessi a tang. • Saper impostare e portare correttamente
orizzontale.
a termine lo studio di semplici funzioni:
• Lo studio di una funzione(razionale
determinazione del dominio, eventuali
e irrazionale).
simmetrie, intersezioni con gli assi
cartesiani, studio del segno della
funzione, limiti ed eventuali asintoti,
punti di discontinuità, ricerca dei punti
di massimo e minimo relativi e assoluti
e dei flessi orizzontali mediante lo
studio della derivata prima.
Marzo-aprile
(15 ore)
•
LO STUDIO
DELLE
FUNZIONI
58
Maggiogiugno
(14 ore)
APPENDICE AL PROGRAMMA DI MATEMATICA:
ESEMPI DI COMPITI ASSEGNATI DURANTE L’ANNO
Compito V Fla 07/10/13
Fila A
1.
2.
x 4 − 7 x 2 − 18 ≤ 0

− 2 x 2 − 9 x + 5 ≤ 0

( x + 6 )( x − 1) < 0
 2
 x − x−6 > 0
 x 2 + 3 x − 4
3.
10 x 2 − 12 x + 7 >3x-4
4.
5x 2 − 2 > − x 2 + x + 1
5.
1
2
<1
+ x
3 −1 3 +1
6.
log( x 2 − 4) − log( x + 2) ≥ log 25
x
Compito V Fla 07/10/13
Fila B
1. x
4
− x 2 − 20 ≤ 0

− 2 x 2 + 4 x ≥ 0

2
2. ( x + 2 ) ≥ x + 2

2
 x −4 <0
 x 2 + 5 x − 14
3.
− 3x 2 + 2 x + 1 >x+1
4.
3x 2 − 5 x + 2 > x 2 + 2
5.
2
1
− x
> −3
3 −1 3 +1
6.
log( x 2 − 4) − log( x + 2) ≥ log 25
x
59
Compito V Fla 20/11/13
Fila A
Delle seguenti funzioni determina:
Dominio,eventuali simmetrie,intersezioni assi,segno e grafico:
(
)
1.
y = log x 2 − 5 x
2.
y = x − 1 − 25 − x 2
3.
Determina la funzione inversa della seguente funzione: y=
x +1
x−2
4. Rappresentare graficamente la funzione:
per x ≥ 1
x + 3
 2
y = f ( x) =  x + 3 per − 2 < x < 1
 2
per x ≤ −2
− x - 2x + 7
5. Ciascuno dei seguenti grafici rappresenta una funzione f: R
funzione iniettiva, suriettiva, biettiva.
→ R . Indica per ognuno se si tratta di una
Compito V Fla 20/11/123
Fila B
Delle seguenti funzioni determina:
Dominio,eventuali simmetrie,intersezioni assi,segno e grafico
(
)
1.
y = log 3 5 x − x 2
2.
y = x − x 2 + 2x − 3
3.
Determina la funzione inversa della seguente funzione: y=
x−2
x +1
4. Rappresentare graficamente la funzione:
− x 2 + 3
per x ≥ −1

y = f ( x) = − x + 1 per − 3 < x < −1
 2
per x ≤ −3
− x − 2 x + 7
5. Ciascuno dei seguenti grafici rappresenta una funzione f: R
funzione iniettiva, suriettiva, biettiva.
→ R . Indica per ognuno se si tratta di una
Compito V Fla 10/02/14
Fila A
1.
Calcolare:
lim (2 x
2
− x4
)
b)
x → −∞
limπ
x→−
60
4
senx + cos x
cos 2 x − sen 2 x

lim  x
xa +∞
2
x −1 
 c)
+ x +1
lim (
x → +∞
)
x 2 + 5 x + 6 − x d)
x2 + 2x +1
x2 + x − 2
2.
Studiare e rappresentare graficamente la funzione:
3.
Indica gli intervalli dove le seguenti funzioni crescono e dove decrescono.
4.
Nella figura sono rappresentati i grafici di alcune funzioni. Indica quali sono pari, quali dispari e quali
né pari né dispari, motivando la risposta.
y=
Compito V Fla 10/02/14
Fila B
1.Calcolare:
a)
lim (− x
6
+ 2x3
)
b)
x → −∞
d)
limπ
x→−
 x 3 − 3x 2 − x + 3 

 c)
lim
x−3
x → +∞ 

lim (
x − x +1
)
x → +∞
senx + cos x
cos 2 x − sen 2 x
4
3x 2 − 7 x
2. Studiare e rappresentare graficamente la funzione: y = 2
x − x−6
3. Indica gli intervalli dove le seguenti funzioni crescono e dove decrescono.
61
4. Nella figura sono rappresentati i grafici di alcune funzioni. Indica quali sono pari, quali dispari
e quali né pari né dispari, motivando la risposta.
Compito V Fla
Delle seguenti funzioni determina:
Dominio,eventuali simmetrie,intersezioni assi,segno e grafico
log 1 (2 x − 4)
1.
2.
3.
y=
2
x 2 − 4x + 3
x
x2 − 9 − x
Determina la funzione inversa della seguente funzione: y=
4. Rappresentare graficamente la funzione:
− x 2 + 6x - 5

y = f ( x ) = − 4 x + 1
 2
x − 7 x + 6
62
per 1 ≤ x ≤ 5
per x < 1
per x > 5
2x −1
1− x
Compito V Fla 28/03/14
Fila A
1) Studiare la seguente funzione:
•
y=
x2 + 2x +1
x2 + x − 2
2) Studiare le discontinuità della seguente funzione:
y=
− x3 + x + 6
x2 − x − 2
3) Quando una funzione presenta in un punto una discontinuità di seconda specie?
4) Traccia il grafico della funzione avente le seguenti caratteristiche:
• D=R-{0,1}
• non interseca gli assi cartesiani
• f(x)>0 per 0<x<1; f(x)<0 per x<0 ᴗ x>1
• A.V. x=0 e x=1, A.O. y=0
• Minimo in (1/2 ;8 )
• Non ci sono flessi.
5) Scrivi l’equazione della retta tangente al grafico della funzione
punto c=2 .
y = x 3 − 2 x + 2 nel suo
63
Compito V Fla 28/03/14
Fila B
1) Studiare le seguenti funzioni:
a.
y=
3x 2 − 7 x
x2 − x − 6
2) Studiare le discontinuità della seguente funzione:
y=
x2 + x − 6
x2 − x − 6
3) Quando una funzione presenta in un punto una discontinuità di prima specie?
4) Traccia il grafico della funzione avente le seguenti caratteristiche:
• D=R-{0,-1}
• non interseca gli assi cartesiani
• f(x)>0 per -1<x<0; f(x)<0 per x<-1 ᴗ x>0
• A.V. x=0 e x=-1, A.O. y=0
• Minimo in (-1/2 ;8 )
• Non ci sono flessi.
5) Scrivi l’equazione della retta tangente al grafico della funzione
punto c=2 .
64
y = x 3 − 2 x + 2 nel suo
MATERIA: SCIENZE SPERIMENTALI
DOCENTE: PROF. RAFFAELLA SCRINZI
PROGRAMMA SVOLTO
MITOSI E DUPLICAZIONE CELLULARE
Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti. Ciclo cellulare e sua regolazione. Fattori che influenzano la
divisione cellulare. Mitosi e sue fasi, citodieresi. Divisione cellulare e riproduzione dell’organismo. Mitosi e
cancro.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Aploide e diploide. Fasi della meiosi I e II. Confronto tra mitosi e meiosi. Meiosi nella specie umana, meiosi e
variabilità genetica, errori nel processo meiotico. Delezione e duplicazione dei cromosomi, malattie genetiche
dovute ad errori durante la meiosi. Altre anomalie numeriche. Preparazione del cariotipo. Gemelli uguali e
gemelli diversi.
MENDEL E LA GENETICA CLASSICA
Nascita della genetica, il metodo sperimentale di Mendel. Legge della segregazione e sue conseguenze.
Trasmissione dei caratteri umani, come si determina il genotipo dei figli. Il test cross. Legge dell’assortimento
indipendente. Leggi della probabilità. Malattie genetiche umane causate da alleli recessivi e da alleli dominanti.
SVILUPPI DELLA GENETICA CLASSICA
Mutazioni, alleli multipli, interazioni geniche, eredità poligenica, effetti multipli di un singolo gene, geni e
ambiente.
GENI E CROMOSOMI
Una conferma delle teorie di Mendel. Esistenza concreta del gene. Determinazione del sesso, geni portati dai
cromosomi sessuali. Malattie genetiche umane legate al sesso: daltonismo, emofilia, distrofia muscolare di
Duchenne, favismo. Gruppi di associazione, mappe cromosomiche.
BASI CHIMICHE DELL’EREDITARIETA’
Natura del DNA, esperimento di Hershey e Chase, modello di Watson e Crick. Meccanismo di duplicazione del
DNA, frammenti di Okazaki e telomeri.
CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
Un gene - una proteina, relazione tra gene e struttura proteica. Struttura dell’ RNA. Trascrizione del DNA.
Codice genetico e sua universalità. Sintesi proteica. Tipi di RNA. Traduzione. Mutazioni puntiformi.
REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA
Regolazione genica nei procarioti: l’operone. Il DNA del cromosoma eucariote. Introni ed esoni. Condensazione
dei cromosomi ed espressione genica.
GENETICA DI VIRUS E BATTERI
Genetica dei batteri. Plasmidi e coniugazione. Plasmidi F. Plasmidi R. Trasformazione e trasduzione nei batteri.
Genetica dei virus. Struttura dei virus. Virus come vettori. Virus a DNA e a RNA, ciclo litico e ciclo lisogeno.
Virus e cancro, oncogeni e oncosoppressori.
DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE
La tecnologia del DNA ricombinante. Come ottenere brevi segmenti di DNA. Il progetto Genoma Umano. Come
localizzare segmenti specifici di DNA. Sintesi di proteine utili mediante batteri. Utilizzo di microrganismi contro
65
le sostanze inquinanti. Trasferimento di geni tra cellule eucarioti. Biotecnologie agroalimentari. La clonazione
nei mammiferi: la pecora Dolly. Ingegneria genetica in medicina. Terapie geniche.
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Darwin e la teoria evolutiva. Teoria di Lamarck. Catastrofismo e attualismo. Testimonianze fossili. Prove a
favore del processo evolutivo. Biogeografia, analogie ed omologie.
BASI GENETICHE DELL’EVOLUZIONE
Il pool genico. L’equilibrio di Hardy-Weinberg. Fattori che modificano l’equilibrio. Mantenimento e incremento
della variabilità.
SELEZIONE NATURALE
Fattori che modificano le frequenze alleliche. Mutazioni. Flusso genico. Deriva genetica. Effetto del fondatore.
Fenomeno del “collo di bottiglia”. Accoppiamenti non casuali. Selezione naturale. Selezione stabilizzante,
divergente, bilanciata, direzionale, frequenza-dipendente, sessuale. L’adattamento, mimetismo e coevoluzione.
ORIGINE DELLE SPECIE E MODELLI EVOLUTIVI
Concetto di specie. Speciazione allopatica e simpatrica. Meccanismi di isolamento riproduttivo prezigotico e
postzigotico. Modelli evolutivi: evoluzione convergente e divergente.
TESTO ADOTTATO:
CURTIS-BARNES “INVITO ALLA BIOLOGIA” sesta edizione - Ed. ZANICHELLI
66
MATERIA: LATINO
DOCENTE: ANNARITA SINISI
Testi di riferimento: Diotti A.,Dossi S., Signoracci S.,Millenium, ed. Sei
CONTENUTI DISCIPLINARI
Lucrezio
L’autore. L’opera. Lucrezio e l’epicureismo. La natura e il mondo umano. Lo stile.
Lettura e analisi dei seguenti testi dal De rerum natura:
L’inno a Venere ( I,1-43)
L’elogio di Epicuro (I,62-79)
Il sacrificio di Ifigenia (I,80-101)
La serenità del sapiente epicureo (II,1-61in traduzione)
Epicuro rerum inventor (III,1-30 in traduzione)
La natura matrigna (V,195-234 in traduzione)
La prima età imperiale: da Tiberio a Nerone
Fedro
L’autore, l’opera, lo stile.
Lettura e analisi dei testi in traduzione:
Lupus et agnus (I,1)
Asinus ad senem pastorem (1,15)
De vulpe et uva (IV,3)
Mulier vidua et miles (Appendix perottina,13)
Seneca
L’autore, l’opera in prosa. Lo stile. L’opera in poesia (le tragedie). L’opera satirica (Ludus de morte Claudii).
Lettura e analisi dei testi:
La clemenza si addice ai potenti ( De clementia I,5,2-5 in traduzione)
Il sapiente e la politica ( De tranquillitate animi 4 in traduzione)
Solo il tempo è nostro (Epistulae morales ad Lucilium 1 in traduzione)
Solo i saggi vivono davvero ( De brevitate vitae 14)
Gli schiavi sono uomini ( Epistulae morales ad Lucilum I,47,1-6)
Lucano
L’autore, l’opera, lo stile
Lettura e analisi dei seguenti testi in traduzione:
Il proemio della Pharsalia (I,1-32)
Un amaro discorso di Catone (II, 284-325)
Un macabro sortilegio ( VI,642-694; 750-754)
Una tremenda profezia ( VI,775-821)
Petronio
L’autore. L’opera. Lo stile.
Lettura e analisi dei seguenti testi dal Satyricon:
Trimalcione (27-78 passim in traduzione)
Fortunata (37-38 in traduzione)
La matrona di Efeso: non si lotta contro l’amore (112,1-3)
Un macabro testamento (141 in traduzione)
L’età imperiale: dai Flavi agli Antonini
Il contesto storico-culturale (cenni)
Apuleio
L’autore. L’opera. Opere retoriche. Opere filosofiche. Le Metamorfosi. Lo stile
Lettura e analisi dei seguenti testi da Le Metamorfosi :
Lucio si presenta (I,1 in traduzione)
Lucio nella stalla e l’arrivo dei briganti (III,26;28-29 in traduzione)
C’era una volta la favola di Amore e Psiche ( IV,28-35 con riassunti; in traduzione)
Una mostruosa trasformazione (III,24)
La disperazione di Lucio (III,25)
67
Tacito
L’autore. L’opera (Dialogus de oratoribus. De vita Iulii Agricolae. De origine et situ Germanorum. Historiae.
Annales).Tacito storiografo. Lo stile.
Analisi dei testi:
Dure accuse all’imperialismo romano (De vita Iulii Agricolae,30,1;31,3 in traduzione)
Il proemio (Historiae I, 1-3 in traduzione)
I confini della Germania (De origine et situ Germanorum,1)
Origine e aspetto fisico dei Germani (De origine et situ Germanorum,4)
Gli dei e il senso del sacro (De origine et situ Germanorum,9)
L’educazione dei figli e l’eredità (De origine et situ Germanorum, 20)
Gli imperatori negli Annales: Augusto ( Annales I,9-10 in traduzione), Tiberio (VI,50-51 in traduzione), Nerone
(XVI,4;6,1-2 in traduzione)
68
MATERIA : EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE: PROF. DIEGO TESSER
CAPACITA’ E COMPETENZE
CAPACITA’
1) Conseguimento di un adeguato potenziamento fisiologico.
Realizzazione e progressiva ricerca del miglioramento delle capacità condizionali, quali la resistenza, la forza, la
velocità, l'elasticità e la mobilizzazione articolare - e delle grandi funzioni organiche come presupposto dello
sviluppo dell'adolescente.
2) Coordinazione e rielaborazione degli schemi motori.
Razionale e progressiva ricerca di situazioni grazie alle quali si realizzino rapporti non abituali del corpo nello
spazio e nel tempo e si perfezioni la rappresentazione interiore di situazioni dinamiche.
3) Conoscenza e pratica delle attività sportive.
Approccio allo sport, realizzato anche in modo competitivo, in maniera che:
a) le attività riescano effettivamente a coinvolgere la generalità degli alunni,
b) ogni forma di competizione sia diretta a valorizzare la personalità dei singoli alunni e costituisca pertanto la
verifica concreta dell'impegno personale, dell'applicazione assidua, dell'osservazione delle regole proprie del tipo
di attività.
4) Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.
Organizzare e gestire situazioni proprie dell'attività ginnica e sportiva attraverso l'osservanza delle regole e anche
grazie all'affidamento di compiti di giuria e arbitraggio.
5) Conoscenza e gestione delle informazioni fondamentali relative alla tutela della salute, alla prevenzione degli
infortuni e al comportamento adeguato da tenersi in caso si manifestino.
6) Capacità di organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati.
a) Conoscere le caratteristiche tecnico-didattiche e metodologiche delle attività svolte e degli sport praticati;
b) promuovere la gestione e l'operatività delle conoscenze teoriche in relazione all'attività didattica attraverso
situazioni reali di lavoro.
COMPETENZE
Lo studente al termine dell’anno deve:
♦ dimostrare di essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle seguenti
capacità operative:
- compiere attività di resistenza, forza, velocità e mobilità articolare;
- coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;
♦ essere in grado di:
utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari
contenuti tecnici;
- applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica;
♦
- praticare almeno due sport programmati (pallavolo, pallacanestro) nei ruoli prestabiliti;
- organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati;
- mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni;
conoscere:
- le caratteristiche generali degli sport praticati relativamente all'aspetto tecnico, tattico, regolamentare e
metodologico
- i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortunio.
69
CONOSCENZE
Contenuti operativi:
-
Esercizi elementari e complessi in stazione eretta ed in decubito.
esercizi e circuiti per la tonificazione generale;
esercizi a carico naturale e con sovraccarico;
esercizi di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi attrezzi;
esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo;
esercizi di allungamento muscolare e di mobilità articolare;
saltelli in varie forme sul posto e in spostamento.
Atletica leggera: esercizi preatletici generali e specifici; corsa piana e corsa prolungata;
Danza classica: posizioni e movimenti di base.
Giochi sportivi: applicazione dei fondamentali individuali al gioco globale di pallavolo e pallacanestro;
principali fondamentali di squadra per la pallavolo e pallacanestro.
Contenuti teorici
- Nozioni sulla teoria del movimento.
- Metodologia dell’allenamento relativa alle attività svolte.
- I vari tipi di difesa nella pallacanestro e le relative motivazioni nella loro scelta.
- La ricezione nella pallavolo e la difesa su attacco dell’avversario.
- La posizione in campo dei giocatori nel “cambio d’ala” nella pallavolo.
- Le regole fondamentali di pallavolo e pallacanestro.
- L’alimentazione, il metabolismo e i principi nutritivi.
- Le risorse energetiche nel lavoro muscolare.
- Traumatologia sportiva: contusioni, distorsioni, lussazioni, ferite, fratture, traumi muscolari.
70
MATERIA: RELIGIONE
DOCENTE: PROF. PIERA BOSCARINI
-
-
Dialogo – monologo.
Fiducia – fedeltà.
La convivenza.
Il matrimonio cristiano: l’amore per sempre.
L'amore tra sentimento e volontà.
L'amore di coppia nella visione cristiana: relazione, piacere, fecondità.
Visione del film “Casomai”.
Introduzione all’etica.
L'aborto.
La legge 194/78 : lettura e commento.
La famiglia. La figura dell’anziano..
L’eutanasia.
Religioni a confronto su alcune problematiche etiche.
Etica e ecologia.
Il consumo responsabile.
Il commercio equo e solidale.
La giustizia e il perdono: visita al carcere "Due Palazzi" di Padova.
La pena di morte: lettura e riflessioni su un articolo di quotidiano: "Così il perdono di una madre...".
Visione dell'opera teatrale "Big-bang" di L. Giagnoni.
Lettura e commento sul testo:"Auguri scomodi" di T. Bello.
La Chiesa oggi: il concilio Vaticano II.
71
72
SIMULAZIONI TERZA PROVA
73
Terza prova Matematica VFla 09/12/13
ALUNNA:_________________________
classe: 5F la
Montebelluna, __________
Quesito 1
1.Data la funzione f: R
→ R , di equazione : y = x 2 − 3 , rappresentala graficamente, poi rispondi ai seguenti
quesiti e completa:
E’ iniettiva, suriettiva o biiettiva?
Perché?____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
Il suo dominio è _______________ Il suo codominio è _______________
f(-1)=
f(0)=
f(1)=
Come devi limitare il dominio e il codominio per poter determinare la funzione inversa?________________
Determina l’equazione di f −1 e rappresentala graficamente.
Quesito 2
2. Determina il dominio, eventuali simmetrie,intersezioni assi,segno e grafico della seguente
funzione: y =
74
x
2
x −1
Terza prova Matematica VFla 15/05/14
Alunna-----------------------x2 + 3
:
x −1
a) scrivere l’equazione della retta tangente al grafico nel suo punto di intersezione con
l’asse y.
1. Data la funzione y =
b) Qual è il significato geometrico della derivata prima di una funzione nel punto di
ascissa
c?
x2 + 1
determinarne: il dominio, il segno, i punti di discontinuità,
2. Data la funzione y =
x2 − 1
specificandone il tipo, e gli eventuali asintoti:
75
SIMULAZIONE TERZA PROVA
5 F LA
11.12.2014
INGLESE
Nome ………………………………………………………………………………….
RISPONDI AI DUE QUESITI PROPOSTI IN NON PIU’ DI 100 PAROLE OGNUNO
QUESITO N° 1
Joyce and Eliot both used the mythical method in their works; explain the differences and
similarities between the two authors in its use.
QUESITO N° 2
Read these lines from The Wasteland:
What are the roots that clutch, what branches grow
Out of this stony rubbish? Son of man,
You cannot say, or guess, for you know only
A heap of broken images, where the sun beats,
And the dead tree gives no shelter, the cricket no relief,
And the dry stone no sound of water.
a. What recurrent image do they describe? What does it symbolize?
b. What idea of human knowledge is conveyed?
76
SIMULAZIONE TERZA PROVA
5 F LA
15.05.2014
INGLESE
RISPONDI AI DUE QUESITI PROPOSTI IN NON PIU’ DI 100 PAROLE OGNUNO
QUESITO N° 1
How do Modernist artists see themselves and their role?
QUESITO N° 2
Read the following lines and answer the questions:
I've known rivers:
I've known rivers ancient as the world and older than the
flow of human blood in human veins.
My soul has grown deep like the rivers.
I bathed in the Euphrates when dawns were young.
I built my hut near the Congo and it lulled me to sleep.
I looked upon the Nile and raised the pyramids above it.
I heard the singing of the Mississippi when Abe Lincoln
went down to New Orleans, and I've seen its muddy
bosom turn all golden in the sunset.
I've known rivers:
Ancient, dusky rivers.
My soul has grown deep like the rivers.
a.
What are the rivers mentioned? What is the significance of each one?
b.
Why is Lincoln mentioned?
c.
What particular musical rhythm is exploited in the poem?
77
LICEO VERONESE – MONTEBELLUNA
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
GIOVEDI' 15 MAGGIO 2014
QUESITI DI TEDESCO TERZA LINGUA STRANIERA
ALUNNA …........................................................
CLASSE 5F la
Beantworte folgende Fragen (du hast 10 Zeilen zur Verfügung)
•Anhand der Gedichten “Mein Bruder war ein Flieger” von Brecht und “Grodek” von Trakl erkläre die Stellung
der Dichter gegenüber dem Krieg.
…...........................................................................................................................................................…..................
.........................................................................................................................................…........................................
...................................................................................................................…..............................................................
.............................................................................................…....................................................................................
.......................................................................…..........................................................................................................
.................................................…................................................................................................................................
...........................…......................................................................................................................................................
.....…...........................................................................................................................................................….............
..............................................................................................................................................
•Wie beantwortet Bernhard Schlink im Roman “Der Vorleser” die Frage: “wie konnte man sich dem
Nationalsozialismus anpassen?”
…...........................................................................................................................................................…..................
.........................................................................................................................................…........................................
...................................................................................................................…..............................................................
.............................................................................................…....................................................................................
.......................................................................…..........................................................................................................
.................................................…................................................................................................................................
...........................…......................................................................................................................................................
.....…...........................................................................................................................................................….............
..............................................................................................................................................
78
Classe 5° F LA
TERZA PROVA
2^LINGUA STRANIERA: TEDESCO
Name:……………………….……………………………………….… Datum:……………………
1. Welche soziale, wirtschaftliche und politische Ereignisse haben die deutsche Literatur der ersten Hälfte
des 20. Jahrhunderts beeinflusst und welche Funktion hatte die Literatur zu dieser Zeit?
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
2. Die dionysische Verführung bedroht das von Gustav Aschenbach schwer gefundene bürgerlichapollinische Gleichgewicht. Was bedeutet das? Wer stellt im Roman diese Verführung dar und wie wird
er beschrieben?
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
79
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
QUESITI DI LINGUA FRANCESE (seconda lingua)
Nom
………………………...
Prénom …………………………
1)
Classe 5F la
Date
Ô lac ! rochers muets ! grottes ! forêt obscure !
Vous que le temps épargne ou qu’il peut rajeunir,
Gardez de cette nuit, gardez, belle nature,
Au moins le souvenir !
Quel est l’auteur de cette strophe et de quelle poésie est-elle extraite ?
À qui s’adresse le poète ? Pourquoi ? Quel est le rapport entre la nature et le temps ici
développé ? Est-il comparable à celui entre l’homme et le temps que le poète développe dans
d’autres strophes ? (Répondez en 100 mots ou en 10 lignes environ).
……………………………………………………………………………………………….………………………
……………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….……………
………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
• Pourquoi Victor Hugo a-t-il écrit le recueil « Les contemplations » ? Comment est
construite l’œuvre ? Présentez la poésie « Demain, dès l’aube » en précisant le rapport
du poète avec le monde extérieur. (Répondez en 100 mots ou en 10 lignes environ).
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
80
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
QUESITI DI LINGUA FRANCESE (terza lingua)
Nom
………………………...
Prénom …………………………
Classe 5F la
Date
15 mai 2014
(Répondez en 100 mots ou en 10 lignes environ).
1) A quel roman appartient l’extrait « Le portrait de Vautrin » ? Situez ce roman dans
l'oeuvre de Balzac. Comment l'auteur procède-t-il dans ce passage pour nous décrire le
personnage ? Quelle impression cette description laisse-t-elle chez le lecteur ?
Expliquez pourquoi.
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
2)
Quel rapport y a-t-il entre Flaubert et la médecine et la maladie ?
Comment la médecine est-elle présente dans le roman Madame Bovary et quel est son
rôle. Donnez des exemples.
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………….
81
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15 MAGGIO 2014
QUESITI DI STORIA
Nome …………………………………………..……………………… Classe 5F La
1. Spiega per quali motivi la guerra civile spagnola costituì il prologo della seconda guerra
mondiale.
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
2. Illustra la politica economica dello stato fascista dal 1925.
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
.................................................................................................................
82
SIMULAZIONE TERZA PROVA 11.12.2013
FILOSOFIA
1.
Svolgi una indagine sui tratti salienti della filosofia della storia hegeliana, riflettendo sulla funzione degli
individui nell’ambito della storia universale.
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
2.
Esponi alcune delle principali teorie interpretative relative alla Fenomenologia dello Spirito di Hegel
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
83
SIMULAZIONE TERZA PROVA 15.05.2014
FILOSOFIA
1.
La teoria dell’eterno ritorno è una delle più controverse del pensiero di Nietzsche. Illustrane i contenuti di
fondo, anche in relazione alle concezioni cui essa si oppone.
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
2.
Ricorda la dinamica che secondo Freud conduce alla nascita della civiltà, soffermandoti sulla funzione che
essa svolge e sul rapporto con l’individuo.
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
84
SIMULAZIONE TERZA PROVA 11.12.2013
LATINO
1.
Definisci il complesso rapporto che lega il Bellum civile all’Eneide di Virgilio
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
2.
In Fedro si coglie la mancanza di una proposta positiva di mutamento sociale, motivala partendo da esempi
dalle favole lette.
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
85
86