pdf brevetto del grappa 2016
Transcription
pdf brevetto del grappa 2016
200 400 600 800 0 1 2 3 4 5 6 781 7 796 2,5% 7,5% 8 853 9 860 10 9,4% 1000 943 11 6,9% 1200 998 12 2,9% 1400 0,7% 13 14 15 16 1062 - Ponte San Lorenzo 1020 3,5% 1600 17 7% 18 19 1392 20 1434 21 6,8 % 22 1544 - bivio Feltre 8,3 % 23 24 8,2 % 1800 237 320 10,4 1661 Timbratura: ROMANO D’EZZELINO (VI) Osteria Pedrocchi, Piazza Cadorna 16 Tel. 0424.36493 LUNEDI’ CHIUSO Strada “Cadorna” - S.P.148 Km 27 Pendenza media 6% Pendenza max 10% 1005 7,9% Strada “Cadorna” Delle salite al Monte Grappa, è forse la più facile. Da scegliere come prima salita se poi dobbiamo affrontare le altre. Strada scelta dal Giro d’Italia, è famosa anche per la Bassano - Monte Grappa dilettanti, nella quale si imposero campioni come Gino Bartali, Ivan Gotti, Gilberto Simoni, Damiano Cunego... 1745 - Rifugio Bassano 25 26 SALITA Timbratura: SEMONZO DEL GRAPPA (TV) Locanda Tilly’s, Via Casale, 87 Tel. 0423.561418 LUNEDI’ CHIUSO Strada “Giardino” - S.P.140 Km 20 Pendenza media 8% Pendenza max 14% 200 400 600 800 0 1 2 3 8,6 % 4 5 734 752 6 9,4 % 7 866 890 - Ristorante Deltaplano 8 9 959 997 1023 8,5 % 1000 1036 4,6 % 10 1077 11 8,5 % 1200 1127 1200 Malga Camol 1237 1261 12 12,2 % 1400 13 14 1372 1355 1364 12,2 % 1600 9,2 350 374 430 9,2 1441 1455 15 11 % 1800 16 17 1522 1566 1605 1619 268 Strada “Giardino” Strada inizialmente molto panoramica, con balconate spettacolari sulla pianura sottostante. E’ impegnativa dall’attacco alla cima, ma tranquilla e poco trafficata. Strada da allenamento preferita dai ciclisti di tutte le categorie, per gare dilettanti e prof. 9,6 % 18 SALITA 1745 - Rifugio Bassano Timbratura: FIETTA DEL GRAPPA (TV) Osteria da Miky, Via Sant’Andrea, 4 Tel. 348.5857374 LUNEDI’ CHIUSO. Strada “Salto della Capra”- Km 22 Pendenza media 10% Pendenza max 20% 300 400 600 800 0 1 2 3 4 5 8,6 % 6 7 830 - Fietta sant’Andrea 8 9,4 % 1000 1057 9 1173 1286 1378 - Salto della Capra 1445 - Archeson 10 9,7 % 1200 20,5 % 11 10,3 % 12 13 5,4 % 14 15 1270 - Valle delle Mure 16 2,8 % 1400 1342 1360 17 2,6 % 1600 18 4,3 % 19 20 1540 1585 1650 - bivio strada Malghe 4,3 % 21 9% 22 23 8,2 % 1800 9,5 % 406 6% 510 530 3,3 % 1497 970 Strada “Salto della Capra” La strada si impenna appena lasciato alle spalle San Liberale ed ha il suo tratto più duro al “salto della capra” spauracchio di tutti i ciclisti: prima del “Pian dèa Bala”, su quella che è chiamata “strada della vedetta”, il “Mortirolo del Veneto” con i suoi 600 mt da brivido.. A completare il resto. 1740 - Ossario 24 SALITA Timbratura: POSSAGNO (TV) Osteria da Ico, Via Molinetto, 30 Tel. 339.5384503 MERCOLEDI’ CHIUSO. Strada “degli Alpini”- Km 22 Pendenza media 10% Pendenza max 20% 300 400 600 0 1 2 560 12,8 % 3 4 647 711 759 11,4 % 800 27% 904 5 1013 6 13 % 805 19,4 % 1000 1079 7 12,3 % 9,7 % 1200 1300 1193 - bivio Monte Tomba 14,1 % 8 1374 9 12,5 % 1400 1393 - Salto della Capra 1435 - Archeson 10 2,8 % 8,2 % 1600 327 386 7 11 5,1 % 12 1301 - Valle delle Mure 13 5,5 % 1375 14 2,8 % 15 1404 1471 16 7,2 % 1800 1,8 % 17 7,8 % 18 1612 - bivio Cadorna 19 10 % 1494 - bivio campo Croce Strada “degli Alpini” Strada per altre fatiche con tratti duri anche per i ciclisti più preparati. In località Archeson, dopo un primo tratto agevole, la “strada degli Alpini” propone pendenze impegnative alternate da tratti più pedalabili. Dal 5° km un bel tratto di salita e dopo un po’ di respiro, altra tirata verso il Monte Tomba. Finita? Magari.. 1722 20 21 SALITA 300 0 260 - Cavaso del Tomba 1 350 9% 400 2 460 3 580 12 % 11 % 600 4 700 12 % 800 830 5 820 6 7 840 - Monte Tomba 8 970 13 % 2% 1% 13 % 1000 9 1079 - Bivio Bocca di Forca 10,9 % 1200 1177 10 9,8 % 1400 1319 14,2 % 11 1429 - Vedetta 11 % 12 1380 4,9 % 13 1374 0,6 % 14 1293 - Valli delle Mure 8,1 % 15 1366 7,3 % 16 1386 2% 17 1451 6,5 % 18 1502 - Bivio Campo Croce 1520 19 5,1 % 1600 1,8 % 20 9% 21 1713 1716 - Rifugio Grappa 22 10,3 % 1800 1610 Timbratura: CAVASO DEL TOMBA (TV) Pizzeria Tennis Basso, Via San Pio X, 243 Tel. 0423.562228 LUNEDI’ CHIUSO Strada del Monte Tomba - Km 23 Pendenza media 10% Pendenza max 16% Strada del Monte Tomba Molto dura la “strada del Tomba” che, sebbene si snodi nel tipico bosco pedemontano, passa sotto Monte Palon e si inerpica letteralmente verso l’Archeson, Bocaor e Cima Grappa. Sbucati sui prati di Val delle Mure, si apprezzerà il panorama sulla pianura veneta prima dell’ultimo assalto a Cima Grappa. 23 SALITA 200 400 600 0 1 388 2 3 563 4 5 660 6 749 8,9 % 9,7 % 5,6 % 800 856 Monte Tomba 7 819 - seguire Monte Grappa 4,1 % 8 881 6,2 % 9 1005 10 12,4 % 10,2 % 1000 1177 1079 - bivio Bocca di Forca 9,3 % 11 9,8 % 1200 1319 14,2 % 12 1429 1447 - Vedetta 1380 11,4 % 13 3% 14 16 1374 0,6 % 15 1366 1293 - Valle delle Mure 17 7,3 % 8,1 % 1400 1386 2% 18 1451 6,5 % 19 1502 20 5,1 % 1600 507 11,9 % 1500 0,3 % 21 1565 9,3 % 22 23 10,3 % 1800 295 9,3 1668 1745 - Piazzale 24 7,7 % Timbratura: PEDEROBBA (TV) Bar da Kikko, Via Roma, 100 Tel. 340.3845404 MARTEDI’ POM. CHIUSO Strada della Monfenera - Km 25 Pendenza media 7% Pendenza max 15% Strada della Monfenera Immersa quasi costantemente nel verde dei boschi di faggio, prima, e poi di pino, la “strada della Monfenera” sembra la classica strada da gita domenicale, ma anche qui non si scherza, nonostante il bosco la renda più pedalabile. Il tratto più duro è quello che porta da quota 800 a 1.300 mt di altitudine. 25 SALITA 300 400 600 0 1 541 457 12,9 2 689 618 11,7 % 3 10,9 % 800 9,5 % 4 772 8% 5 852 - bivio Monte Tomba 6 9,5 % 1000 928 9,5 % 7 1102 - bivio strada Alpini 1024 8 10,3 % 1200 1194 12,3 % 9 1281 13,8 % 1400 13 % 10 1395 - bivio Salto della Capra 5% 11 1446 - La Vedetta 12 5,2 % 13 14 5,6 % 15 1378 2,6 % 16 1408 6,9 % 17 1477 18 2,5 % 1600 1505 - bivio Campo Croce 1547 4,8 % 19 7,7 % 20 21 8,1 % 1800 365 12,1 1625 - bivio strada Cadorna Timbratura: ALANO DI PIAVE (BL) Caffè Speranza, Piazza Martiri, 7 Tel. 0439.776203 GIOVEDI’ CHIUSO Strada “del Grappa”- Km 24 Pendenza media 10% Pendenza max 14% 1307 - Valle delle Mure Strada “del Grappa” Variante per salire al Monte Tomba dal lato nord, la “strada del Grappa” parte da Alano di Piave e raggiunge Cima Grappa dalla Valle delle Mure. Inizialmente pedalabile, si unisce nel finale alle salite 3, 4, 5 e 6 dove si incontrano i tratti più difficili. Poco trafficata, fuori stagione potreste trovarvi a percorrerla in solitaria. 1716 22 23 SALITA 400 600 800 1000 1200 0 1 550 585 - piazzale chiesa nuova 2 3 4 5 6 7 8 9 1,7 % 10 11 8,6 % 12 1105 1140 1170 1220 1245 1255 1245 1265 1300 - Bocchette 5% 1400 1395 - Forcelletto 13 14 1455 6,7 % 1600 410 - inizio salita, Ponte 460 3,7 905 - Capitello 970 1025 1090 635 675 750 810 15 % 10 % 6,2 % 15 16 1630 1635 0,6 % 17 7,7 % 18 1543 - bivio Bassano 1627 19 8,4 % 1800 7,9 % 20 Timbratura: SEREN DEL GRAPPA (BL) Bar Vitocco, Piazza T. Vecellio, 14 Tel. 0439.44039 MERCOLEDI’ CHIUSO Strada Chiesa “Nuova-San Luigi”- Km 25 Pendenza media 7% Pendenza max 20% 3,2 % Strada Chiesa “Nuova San-Luigi” Salita dalle pendenze proibitive con carreggiata molto stretta. Dal “Pian della Chiesa”, la strada sale moderatamente fino a quota 600 mt, da dove parte lo strappo più duro: 2 Km con pendenze medie del 15% che arrivano al 20%. Insomma, pochi i tratti in cui prendere fiato. 1745 21 22 SALITA 300 400 600 0 402 1 525 - tornante 2 6,8 3 10 % 800 4 5 640 717 - tornante 8,6 % 1000 799 6 7 8 904 942 991 5,9 % 1200 9 3,7 % 10 1112 11 13 14 1103 1143 1193 1223 - Pontera 1% 12 1301 8,1 % 15 1376 1382 1410 16 17 10,7 % 0,8 % 1400 19 1387 1458 2,1 % 18 3,7 % 20 1395 - Forcelletto 1445 - bivio M. Busetto 1490 7,1 % 21 7,5 % 22 1518 - bivio vecchia Cadorna 23 2,8 % 1600 7,7 % 24 1620 1590 - rifugio Scarpon 3,8 % 25 1546 - bivio Bassano del Grappa 4,4 % 26 1615 27 7,7 % 1800 28 29 1675 - bivio Campocroce 1732 - Belvedere Strada “Cadorna” Salita impegnativa, ma tranquilla e battuta più volte anche dal Giro d’Italia. Per la sua lunghezza e dislivello (1.542 mt.) sembra una salita interminabile. Dopo un primo tratto con tornante molto impegnativo ed una regolare pendenza, il percorso attraversa i boschi che guardano verso Fonzaso. Di seguito altro tratto impegnativo che alterna strappi durissimi a falsopiani. Dal Forcelletto, si aggira il Monte Pertica sino al rifugio Scarpon, per ricongiungersi alla “Cadorna” che porta finalmente al rifugio Bassano. Timbratura: CAUPO DI SEREN (BL) Bavarian Cafè, Piazza Umberto II°, 9 Tel. 0439.44368 Cel. 327.7337644 LUNEDI’ CHIUSO Strada “Cadorna”- S.P.148 - Km 28 Pendenza media 6% Pendenza max 12% 6,7 % 8,1 % 30 Autorizzazione n° 001/16/A SALITA Timbratura: CISMON DEL GRAPPA (VI) Birreria-Bruschetteria Nazionale 67,5. Via Vittorio Veneto, 8 Tel. 0424.92264 Cel. 348.6026595 LUNEDI’ CHIUSO Strada del “Col dei Prai” - Km 26 Pendenza media 8% Pendenza max 20% 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 0 275 1 2 442 437 3 574 4 5 6 7 8,1 % 8 10 1009 994 9 1086 11 12 7,1 % 1249 1277 - tratto sterrato 13 15 16 1394 - inizio sterrato 1375 - fine sterrato 1458 14 3,6 % 18 19 1395 - Forcelletto 1445 - bivio M. Busetto 1490 17 1518 - bivio vecchia Cadorna 20 21 1595 1620 7,7 % 1590 22 1546 - bivio Bassano del Grappa 23 24 1615 1675 - bivio Campocroce 1732 - Belvedere 25 26 Strada “Col dei Prai” Parte a nord del paese, da via St.Laurent ed è una strada silvo-pastorale vietata al transito di mezzi motorizzati. E’ tutta asfaltata, se si fa eccezione per due tratti di 200 e 600 mt. di facile sterrato. A detta degli “scalatori del Grappa” le pendenze del primo tratto sono impegnative. Poi la strada si snoda tra colli, prati e boschi, nel silenzio più assoluto. Sfocia sulla strada Cadorna, proveniente da Caupo, prima del Forcelletto. Ottima anche per mountain bike. SALITA Timbratura: CRESPANO DEL GRAPPA (TV) Ristorante al Covolo, Via Madonna del Covolo, 149 Tel. 0423.53207 MARTEDI’ CHIUSO Strada sterrata “del Covolo”- sentiero 105 - Km 10 Pendenza media 11,2% Pendenza max 20% 600 800 1000 1200 1400 1600 0 567 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Strada sterrata “del Covolo” Mulattiera ripida dal fondo ghiaioso abbastanza compatto, che si snoda in quasi 40 tornanti stretti che conducono fino a Malga Ardosetta e poi fino alla strada asfaltata per Valle delle Mure a Cima Grappa. Con giornate limpide si ha la possibilità di vedere anche la laguna di Venezia. Non è raro vedere camosci e caprioli che in questa valle sono numerosi.. ONÈ DI FONTE 11 SALITA 1465 MONTE GRAPPA BIKE DAY Quando le passioni si uniscono... BREVETTO DEL GRAPPA e MONTE GRAPPA BIKE DAY si uniscono per regalare agli appassionati della bicicletta una giornata di festa all’insegna dello sport e dell’amicizia. Più di 7.000 appassionati hanno voluto essere presenti alla seconda edizione MONTE GRAPPA BIKE DAY che si è svolta lo scorso 30 Maggio 2015. Ciclisti di tutto il mondo si sono dati appuntamento lungo le rampe della mitica Strada Cadorna per condividere emozioni e fatiche che questa speciale montagna sa regalare a tutti gli appassionati dei pedali. Il 28 MAGGIO 2016 si terrà la terza edizione del MONTE GRAPPA BIKE DAY con grandi novità. In questa occasione verrà effettuato l’ANNULLO SPECIALE per la salita della Strada Cadorna, la prima fra le dieci necessarie alla conquista del BREVETTO DEL GRAPPA. Questo annullo darà un valore tutto particolare ai brevetti e la possibilità di ottenere uno speciale riconoscimento. Maggiori informazioni ed ulteriori dettagli dell’evento saranno pubblicati sul sito www.montegrappabikeday.it e su www.energiapura.info alla sezione BREVETTO DEL GRAPPA. VI ASPETTIAMO NUMEROSI! REGOLAMENTO BREVETTO DEL GRAPPA 2016 Le salite della vita RULES BREVETTO DEL GRAPPA 2016 The ten climbs Premessa: da un’idea di Ferruccio Lunardon, ENERGIAPURA, per favorire la conoscenza del Massiccio del Grappa, ne suggerisce le seguenti modalità di fruizione in chiave turistico sportiva ed organizza “BREVETTO DEL GRAPPA” - Stagione sportiva 2015/16, iniziativa rivolta a ciclisti appassionati del Grappa. From an idea of Ferruccio Lunardon, ENERGIAPURA, to encourage the knowledge of the Grappa’s massif, suggests the following way to explore it sportingly and turistically throught the event “BREVETTO DEL GRAPPA” – Sport season 2015/2016, event intended for the cyclist lovers of the Grappa Mountain. Art. 1 - Si propongono 10+1 diverse vie per raggiungere Cima Grappa, con partenza da ciascuno degli esercizi pubblici riportati nel taccuino di viaggio. Il taccuino è personale: è richiesta una quota di partecipazione di euro 10,00 e si acquista presso i PUNTI VENDITA TACCUINO 2016 (vedi elenco nelle pagine seguenti). Può anche essere richiesto a: [email protected], pagando le spese di spedizione. Art. 1 - We propose 10+1 different climbs to reach the Cima Grappa, with starting point possible from each of the public exercises listed on the Journey Book. The Book is personal to get the book is required an entrance fee of €10,00, and through BOOK 2016 SALE’S POINTS (see list on the following pages). Also it can be required to: [email protected], paying the shipping charges. Art. 2 - Si consiglia di effettuare le salite in giorno feriale ed in compagnia, così da trovare minor traffico ed apprezzare meglio l’ascesa. Si raccomandano una adeguata preparazione ed una idonea condizione fisica; attenzione alle condizioni meteo ed al rispetto del Codice della strada. Art. 3 - Le salite potranno essere certificate da apposita timbratura che verrà apposta dagli esercenti dei locali pubblici individuati alla partenza di ciascuna ascesa ed al Rifugio di Cima Grappa, all’arrivo. Art. 2 - It is recommended to make the climbs during the workdays and possibly not alone, so as to find less traffic and better appreciate it. Adequate training and a suitable physical condition is also recommended; please pay attention to weather conditions and to the traffic rules. Art. 3 - The climbs can be certified by a special stamp that will be affixed by the operators of the public places at the start and at the “Rifugio Cima Grappa” at the arrival. - ORO con (10) salite certificate; - GOLD with (10) climbs certified; - ARGENTO con almeno sei (6) salite certificate; - SILVER with at least six (6) climbs certified; - BRONZO con almeno tre (3) salite certificate. - BRONZE with at least three (3) climbs certified. Ad ogni buon conto, il taccuino è in distribuzione dal 16 ottobre 2015 e sarà utilizzabile sino al 13 Ottobre 2016. In any case, the BOOK is being distributed from 16 October 2015 and will be usable until 13 October 2016. Art. 4 - Vidimazione taccuini 2016: il Brevetto del Grappa, sarà convalidato durante una cena organizzata per VENERDI’ 14 OTTOBRE 2016. Durante la serata, saranno verificate le timbrature e convalidato il brevetto ottenuto. A ratificare il brevetto sarà invitato un campione di ciclismo; tra tutti i partecipanti alla cena sarà estratta a sorte almeno una bicicletta. Art. 4 – Endorsement books 2016. The book will be validated during a dinner organized for FRIDAY, OCTOBER 14, 2016. During this evening it will be verified and validated. To ratify the book , a cyclist champion will be invited. Among all participants at the dinner will be drawn at random at least one bicycle. Art. 5 - Posti di timbratura: presso i locali pubblici convenzionati, è possibile vidimare il taccuino personale con apposita timbratura alla partenza. Allo stesso modo, sarà possibile vidimare il taccuino all’arrivo presso il Rifugio Bassano di Cima Grappa. In caso di impossibilità ad effettuare le timbrature in partenza, potranno essere apposte due timbrature al Rifugio Bassano, all’arrivo a Cima Grappa. Certifcate in tal modo le salite effettuate, si acquisisce il diritto alla relativa vidimazione del taccuino del Brevetto del Grappa 2016. Art. 6 - Gli organizzatori non si assumono responsabilità alcuna per danni patiti o causati, nè infortuni nei quali i possessori del taccuino dovessero incorrere nel corso delle attività come sopra suggerite. Art. 5 - Stamps: by the designated public exercises, it is possible to endorse the personal book with a special stamp at the start. Similarly, you can stamp the book on arrival at the Rifugio Bassano Cima Grappa. In case of inability to perform the stamping at the start, can be affixed two stampings to Rifugio Bassano, on arrival to Cima Grappa. With the certified climbs , you will get the right to its endorsement of the Brevetto del Grappa 2016. Art. 6 – The organizers accept no responsibility for any damages suffered or caused, nor accident in which the owner of the book could incur during the activities here above suggested. RONDA DEL GRAPPA Per conoscere il territorio attorno al massiccio del Grappa il BREVETTO DEL GRAPPA propone La Ronda del Grappa: un centinaio di chilometri circa, con partenza ed arrivo previsti al punto di timbratura n°1 a Romano d’Ezzelino. La Ronda del Grappa viene suggerita con direzione antioraria, prendendo la Pedemontana per risalire la valle del Piave, passando poi per Feltre, Seren, Arsiè, il lago del Corlo, La Rocca, Incino e discendere su Cismon dove si imboccherà la passerella verso la dx Brenta; superato Campolongo e ritornati in sx Brenta all’altezza del viadotto di Solagna, si attraverserà la S.S. 47 e l’abitato di Pove del Grappa, per sbucare proprio avanti all’Osteria Pedrocchi di Romano d’Ezzelino, dove verrà apposta la timbratura finale. La Ronda, evidentemente, potrà essere effettuata anche in senso orario. É libera e facoltativa e non fa testo per quanto riguarda il brevetto. PUNTI VENDITA TACCUINO 2016 ROMANO d’EZZELINO (VI) Edicola Tabacchi ZILIO- via Generale Giardino, 81/a San Giacomo tel. 0424.280430 SEREN del GRAPPA (BL) Ricevitoria tabacchi bar VITOCCO - Piazza T. Vecellio, 14 tel. 0439.44039 MONTEBELLUNA (TV) Edicola VERDI - Piazza Verdi, 14 Posmon tel. 0423.301730 PEDEROBBA (TV) Edicola tabacchi BOLZAN - Via Roma, 90/a tel. 0423.689028 CASTELFRANCO VENETO (TV) Edicola Giorgione - piazza Giorgione tel. 0423.723218 CITTADELLA (PD) Edicola Borgo Vicenza - via Borgo Vicenza tel. 049.9400333 CRESPANO DEL GRAPPA (TV) Rifugio Bassano - cima Grappa tel. 0423.53101 TEZZE SUL BRENTA (VI) - STROPPARI ENERGIAPURA OUTLET - via Jolanda 59 tel. 0424.539435 ISCRITTI 2015 Abate Angelo Accogli Davide Adami Corrado Agostini Velia Aguanno Matteo Alberton Angelo Alfonsi Giulio Anastasio Andrea Andreina Maurizio Andreolli Paolo Antonello Livio Antonello Manuel Antonello Paolo Aquila Roberto Arbini Tiziana Artuso Luigi Artuso Maurizio Aruffo Fernando Avancini Monica Bacchin Enrico Bagatella Mirco Bagatello Andrea Baggio Bruno Baggio Giovanni Baggio Giuseppe Baggio Mariolino Ballan Wilmer Ballin Ilenia Ballotta Alberto Balzan Giampaolo Baracco Sandro Baraga Stfano Barbato Federico Barbiero M.diletta Barbiero Mauro Barbiero Walter Bardellone Davide Bardellone Marco Bardo Salvatore Bariani Mariangela Barina Gabriele Barison Claudio Baron Donatella Baron Federico Baroncello Lorenzo Baron Federico Baronti Valter Basison Giancarlo Bassan Sergio Basso Andrea Basso Gianni Battaglia Valter Battaglin Gianfranco Battaglin Roberto Battilana Moreno Battistella Roberto Battocchio Francesco Bau Elia Bavaresco Federico Bazzan Alessandro Beda Massimo Beggiato Flavio Beghetto Roberto Beghin Carlo Beghin Fabio Belliato Giuseppe Bellin Angelo Bellinato Bruno Bellio Marco Beltrame Luciano Benacchio Moreno Benato Diego Benedetti Luca Bergamin Cristian Bergamin Maurizio Bergamo Francesco Bernardello Marina Bernardi Marco Berno Roberto Bertan Ennio Bertazzon Sergio Berti Girolamo Berti Lino Bertinazzi Alessia Bertolo Enrico Bertoncello Cristian Bertoncello Giorgio Bertoncello Riccardo Bettin Dario Bettin Savino Bianchi Mauro Biasiolo Mauro Bighin Marco Bigliotto Walter Bille Giannico Bille Livio Bincoletto Antonio Biondo Marco Birollo Giovanni Bisaglia Marco Bisello Gianni Bissaro Enrico Bizzotto Claudio Bizzotto Massimo Bizzotto Simone Boaro Sergio Bogoni Andrea Boldrin Davide Bologna Enzo Bolzonella Sebastiano Bona Andrea Bonaciti Davide Bonaguro Fabio Bonaldo Stefano Bonato Davide Boniolo Cristian Bonizzato Giuliano Bonotto Silvia Boratto Luigino Bordignon Claudio Bordignon Valentino Borghetto Andrea Borghetto Tiziano Borgo Sandro Boromello Lorenzo Borriero Giovanni Borsato Giambattista Borsato Massimo Borso Giancarlo Borsoi Franco Borsoi Stefano Bortoli Luca Boschiero Lucia Bosco Genny Bosco Valentino Bottan Boulton Patsey Boulton Stuart Bozzan Marco Bragagnolo Giuseppe Bragagnolo Ivano Bragagnolo Vanni Branza Francesco Brazzale Thomas Breda Alberto Bresolin Agostino Brunato Pietro Brunello Mario Bruseghin Marzio Buffon Simone Buosi Bruno Buratto Piergiorgio Busato Fabrizio Buziol Alessandro Cabianca Matteo Cacciatori Franco Cadorin Livio Cagnin Giovanni Cagnin Rino Cagnin Samuele Calderaro Gianluca Camaco Gavran Campagnaro Devis Campagnolo Bruno Campagnolo Flavio Campagnolo Mauro Campello Mirco Campigotto Livio Capizzi Lorenzo Cappellato Andrea Carli Paolo Carnevale Antonino Carollo Adriano Carollo Sebastian Carraro Angelo Carraro Denis Carraro Fabio Carraro Luciano Carraro Mirco Carraro Roberto Casagrande Florio Casagrande Marco Cassato Angelo Castaldelli Vincenzo Castellan Manuele Castellan Sonia Cattani Daniele Cavalli Roberto Cavallin Giampiero Cavallin Sergio Cazzola Luciano Ceccato Matteo Cecchin Alberto Cecchin Paola Cenghiaro Ulrico Cerantola Francesco Cerreta Pier Luigi Checchin Paolo Chemello Antonio Chemello Mirko Chemello Omer Chiarella Giuseppe Chiesura Onorato Ciampelli Davino Ciampelli Italo Cirillo Alex Cirillo Gianpiero Citton Lucio Civiero Giampaolo Cocchetto Giancarlo Cofini Aldo Cogo Anna Coin Paolo Colcera Marco Coletti Carlo Cominoli Pietro Compagno Massimo Consorti Leonardo Contarini Mario Contessa Gabriele Conti Marcello Corradini Andrea Corso Alberto Cortese Nicola Cosmo David Costa Diego Costa Giordano Costa Michele Costantin Matteo Crawford Kit Cremonese Luca Cristofoli Corrado Crivellari Sandro Crivellaro Marco Criveller Alberto Crivello Lorenzo Cunsolo Salvatore Cusinato Alessandro Cusinato Amilcare Cusinato Mauro D’aloya Giancarlo Dal Bello Antonio Dal Bello Michele Dal Moro Sergio Dal Paos Marilena Dal Sasso Antonio Dalceggio Dario Dall’Agnol Oscar Dalla Gassa Gianfranco Dalla Palma Davide Dalla Pria Fabio Dalla Valle Stefania Dalla Valle Walter Dalla Zanna Enrico Dario Giorgio Darsie’ Claudio De Bei Fabio De Bortoli Renato De Cao Barbara De Carli Marco De Cesaro Alessio De Pieri Pier Giovanni De Poi Fabio De Poli Denis De Polli Federica De Polli Mario De Rossi Valter De Santis Marco De Toni Daniele Decchino Roberto Delfino Giulia Della Libera Ivo Della Puppa Angelica Demo Giovanni Destro Alessandro Devivi Michele ISCRITTI 2015 Dinale Sergio Dinarello Giovanni Dissegna Andrea Doe Colin Dolzani Gilberto Dona’ Willi Donei Loris Dorigatti Franco Erikson Gary Fabbian Tamara Fabbio Luigi Faccani Gianni Facchinato Andrea Faggian Gianni Faggin Roberto Faggin Rosa Faggina Stefano Fagotto Renato Fann Giovanni Fantin Antonio Fantuzzi Luigi Faoro Flavio Fardin Gianni Fattore Daniele Fattore Fabiano Favarato Michele Favaro Rene’ Favero Gianni Favero Luigi Favretto Gianni Fazzini Giovanni Federici Roberto Feletto Valerio Fermi Luca Ferrarese Manuel Ferrari Modesto Ferraro Aldo Ferraro Alessio Ferraro Mauro Ferraro Michelangelo Ferronato Annalisa Ferronato Fiorenzo Ferronato Siro Fietta Valter Figos Luca Filippi Alessandro Fin Mario Finato Antonio Finotti Davide Finotto Gianluca Fior Paolo Fioravanzo Stefano Fontana Federico Fontana Marco Foradori Giorgio Fracasso Luisella Frasson Fabrizio Frigo Giorgio Friso Nicola Furlanetto Maurizio Fusina Alberto Gabrielli Francesca Gallato Fernando Gallo Antonio Galvan Alessandro Gambaro Roberto Gambato Adriano Garato Andrea Garbi Davide Garbin Diego Gardin Federico Garrant Umberto Garzaro Matteo Gasparotto Andreina Gasparotto Laura Gatto Luca Gatto Paolo Gatto Pietro Gazzola Daniele Gazzola Luca Gerolin Gianni Gheno Diego Gheno Giovanni Giacometti Fabio Giaretta Ruggero Giordan Davide Girardi Aliandro Girolametto Giorgio Giuriatti V. Emanuele Gnesotto Gianromano Gobber Samuele Gomiero Gianni Gonzo Antonio Gottardi Santino Gottardo Marco Gotty Michael Grappiolo Antonella Grassi Mario Grassotto Sergio Gregolin Alessandro Grigoletto Andrea Gris Daniele Grivellaro Flavio Grivellaro Massimo Guadagnini Manuel Guaiti Nicola Gualato Gianfranco Guariento Luigino Gubert Massimiliano Guglielmo Dario Guidi Antonio Guidi Mauro Guidolin Francesco Guidolin Patrizia Iavazzo Amedeo Iavazzo Giuseppe Icorhonen Ano Isanelli Damiano Lanari Renato Lanza Angelo Lattanzio Antonio Lazzari Armando Lazzari Giuseppe Lazzaro Luca Lazzarotto Cristian Lazzarotto Daniele Lazzarotto Marialuisa Lekeuche Michel Leonardi Loris Lideo Elisabetta Lisciotto Simone Lisco Giuseppe Liviero Michele Lollato Sergio Loncar Loris Longato Andrea Longhi Mathias Longhi Riccardo Longhitano Davide Longo Nicola Lorenzon Luciana Lovato Andrea Lovison Nicola Lovo Andrea Lozupone Mario Lucard Luciano Lucci Esterino Lunardon Ferruccio Macca’ Andrea Maiolo Isaia Mancin Aristide Mancin Lucio Manente Daniele Manetti Alessandro Marcato Mary Marchesin Luciano Marchesini Annalisa Marchetti Fabrizio Marchiori Marco Marcolin Corrado Marcon Fabio Marello Manuela Mariello Giuseppe Marin Costantino Marin Elio Marin Giancarlo Mariotto Flavio Maron Paolo Marsura Luca Martelli Paolo Martignago Mirco Martinello Giuseppe Martini Andrea Martini Davide Martini Federico Martini Giorgio Martini Roberto Marzana Roberta Masala Cristian Maschio Marino Masiero Renzo Masiero Simone Masin Mirko Maso Rosanna Mason Claudio Mason Federico Masotto Damiano Massacese Alberto Mastrangelo Francesco Mastrodonato Pietro Maulicino Carmine Maurizio Leonardo Maurizio Luca Mazzarolo Massimo Mazzeracca Roberto Mazzetto Adriano Mazzilli Remo Mazzoccato Matteo Mazzon Nicodemo Mazzon Simone Mazzon Vittorio Meda Emanuele Meneghetti Paolo Meneghetti Zeno Meneghini Elena Merlin Umberto Miazzi Massimiliano Michelotto Sabrina Michieletto Alice Milan Davide Milan Fabio Milan Gianni Milani Bruno Milani Vittorio Mingardi Franco Mion Enrico Mirabella Gabriele Miron Zelica Mocellin Giovanni Mognion Giuliano Monegato Pio Monetti Alessandro Montagna Andrea Montagnola Giuseppe Montanari Fausto Montanaro Roberto Montegazza Stefano Montinaro Elio Morello Maikol Mores Andrea Moretti Claudio Moro Michele Morosin Fabio Morosin Paolo Murari Giorgio Musseu Musaico Stefano Nadalin Roberto Nardello Andrea Nardetto Andrea Nardin Claudio Nardo Andrea Negrello Mose’ Nicente Ernesto Nigri Umberto Nonino Corrado Novello Luigino Ocampo Ryan Olivotto Mauro Orlando Angelo Oro Alex Osellame Ennio Paccagnella Paolo Padovan Giacomo Paganini Alessandro Pagliarin Aldo Pagliarin Massimo Pakkanen Olli Pandin Emanuele Panico Ciro Paoli Sergio Paolini Alessandra Parigi Dario Parise Giordano Parisotto Alberto Parolin ,Lino Parolin Dino Parolin Giuseppe Parolin Renzo Parolin Secondo Pasato Francesco Pasinato Giuseppe Pasinato Mirko Pasinotto Roberto Pasqualon Giovanni Pastro David Patuzzi Paolo ISCRITTI 2015 Pauletto Renato Pavan Davide Pavan Francesco Pavan Loretta Pavanello Riccardo Pedroletti Luca Pedron Daniele Pedrotta Mauro Pegorer Lionello Pellielo Fabio Pellizzato Sergio Pelosin Edy Perazzolo Anna Perin Angela Perin Mario Perin Michele Pernechele Attilio Pernechele Francesco Pernechele Mario Peruzzo Giuseppe Peruzzo Giustiano Peruzzo Renato Petito Valerio Petrin Giovanni Marco Pettenuzzo Gabriele Pian Maurizio Piaser Livio Picciol Giampaolo Piccoli Franco Pierbon Giacomo Pieressa Mauro Pieretto Francesco Pigatto Massimo Pigro Alessio Pilat Giampaolo Pilotto Marino Pinarello Piotto Alessandro Piovesan Fausto Pittarello Alessandro Pittino Andrea Pizzolato Iorga Pizzolato Luca Pizzolotto Giancarlo Podda Maurizio Polato Roberto Poleto Gianpaolo Poleto Luca Polga Alessandro Polga Antonio Polito Andrea Pollaro Luca Polo Alfredo Polo Andrea Polo Antonio Pontarollo Andrea Pontarollo Giacomo Positello Domenico Pozzobon Mario Pozzobon Omar Prada Ettore Primer Pippo Proietti Revrigeri Benedetto Quattro Soldi Livio Querini Lorenzo Ragonesi Giovanni Raimondi Denise Raisi Nicola Rampazzo Angelo Rampin Mauro Randon Luca Rapisarda Rosario Razeti Gianluca Remonato Fabio Revolon Christian Riccato Mauro Ricchieri Gabriele Ricci Bitti Marco Risato Daniele Rizzato Corrado Rizzato Simone Rizzo Gianroberto Rizzo Michele Roccabruna Graziano Roda Filippo Rodighiero Geremia Roetta Barbara Rossetto Giuseppe Rossetto Maurizio Rossetto Vittorino Rossi Luigi Rossi Roberto Rossi Vania Rossitto Gianluca Rosso Monica Rossolato Marco Roverato Giorgia Rovizzi Dario Ruzza Angelo Ruzzarin Giampaolo Sabadin Daniele Sabadin Silvano Sabbadin Alberto Sandei Luca Santi Franco Santi Giampietro Santi Massimiliano Santin Massimo Santoro Ruggero Sartoni Luigi Sartori Giorgio Sbrissa Federica Scalco Andrea Scapin Luca Scapin Michele Scapin Stefano Scarabello Roberto Schiavo Romeo Schiraldi Giuseppe Scolaro Mariano Scremin Alessandro Secco Maria Securo Antonio Sedmak Alex Sellman Richard Serato Andrea Sfoggia Ezio Sgarbossa Gabriella Sgarbossa Nadia Silvestri Diego Silvestri Edoardo Silvrestrin Denis Simeoni Massimo Simion Riccardo Simionato Alessandro Simionato Caterina Simonetto Moreno Sirena Alessandro Sitta Paolo Solati Alessandro Somma Nicoletta Sorato Fiorenzo Sorgato Alberto Sottana Federica Spadon Marco Spalviero Giovanni Sperotto Eugenio Sperotto Fabio Speziali Mauro Spinetti Fabrizio Spimpolo Alice Squizzato Andrea Stangherlin Gary Stecca Graziano Stevan Lino Stevanato Albero Stevanato Giuseppe Stocco Bruno Stocco Luca Stocco Stefano Stragliotto Flavio Stragliotto Stefano Strapazzon Davide Suella Fabio Susan Gimmy Tacchetto Nicola Tacchetto Rodolfo Tandin Michele Tasca Mauro Tegon Adriano Tenan Luca Tenkula Erkki Ternas Dario Tessari Enrico Tessarollo Luigi Tessarolo Alberto Tessarolo Mario Tesser Livio Tiso Gino Titotto Mauro Tittonel Franco Tittonel Luca Tittonel Michele Todesco Francesco Todesco Giovanni Tofani Federica Toffanin Dino Toffano Vanni Tomasi Andrea Tombolato Flavio Tommasi Fabiana Tommasi Paolo Tommasin Luigi Tommasin Maurizio Tonello Matteo Toniolo Raffaele Tonon Giannino Tonon Walter Tosi Daniele Tosto Anna Trentin Alberto Trentin Dino Trentin Luca Turrin Cristian Usai Ezio Vallotto Ivano Valotto Paolo Velo Fabio Vettorello Claudio Vezzaro Diego Vezzaro Gianfranco Vicil Raffaele Vigo Francesco Vigolo Francesco Vigoto Alberto Vilanova Paolo Visentin Claudio Visentin Michele Visintin Sandro Volpato Stefano Walker Ian Zagni Gregg Zago Pierluigi Zambon Mirosa Zamengo Davide Zamparo Giuseppe Zampieri Domenico Zampieri Doriano Zampin Giovanni Zampin Ludovico Zampollo Elia Zancan Nicola Zanella Emanuele Zanella Marco Zanetti Silvia Zangrandi Pietro Zanirato Andrea Zanlucchi Paolo Zanon Gianfranco Zanon Giuseppe Zanotto Stefano Zantomio Oscar Zarantonello Alberto Zarato Enrico Zarpellon Marco Zasso Michele Zavatta Paolo Zecche Paolo Zecchin Federico Zen Massimo Zen Samuele Zindoni Andrea Zoccarato Gianpaolo Zoncato Alessandro Zonta Carlo Zoppe’ Tania Zordan Renato Zucchello Vanni Zuccollo Franco Zuccolo Gianni Zulian Francesco NB salvo errori ed omissioni, alla data del 15 settembre 2015 questi sono i partecipanti. Non compaiono, per esigenze di stampa, gli iscritti dopo tale data. BREVETTO DEL GRAPPA 2016 BREVETTO DEL GRAPPA 2016 Con la 6^ Edizione del BREVETTO DEL GRAPPA, ENERGIAPURA continua il suo impegno a favore di questo evento consolidato e diventato prestigioso tra i ciclisti che vogliono conoscere ed apprezzare questa “nostra” montagna del territorio. Protagoniste assolute le 10+1 Salite, tutte così diverse, ma impegnative e sicuramente singolari. Rampe dure, meno dure, percorsi altalenanti, ma scenograficamente indimenticabili che passano attraverso boschi, pascoli, malghe, testimonianze di guerra e panorami mozzafiato sulla pianura veneta e le vette circostanti delle dolomiti. Salite che non hanno nulla da invidiare alle grandi salite alpine: non è facile infatti, trovare valichi con un dislivello così sempre importante, che alla vetta conta 1.775 mt., e così tanti accessi. La pianura a Cima Grappa si perde all’orizzonte: un’emozione unica che lascia il segno… Ognuno di noi decide allora quale spazio avere in questa esperienza ciclistica, che ci mette a prova, appassionatamente, nel trovare sempre di più un limite da percorrere, una strada in salita, anche dentro di sé, perché la fatica insegna, oltre ad appagare, e si fa maestra di vita facendoci così apprezzare le piccole cose di ogni giorno. Questo “pedalare” può diventare anche gioia e speranza per alcuni…, ecco allora il senso ultimo di questa e delle edizioni che ENERGIAPURA propone. Le salite del Brevetto del Grappa, con la loro unicità sono adesso SALITE NOMINATE. Chi ha creduto in questa iniziativa mette in gioco il Suo nome, la Sua Azienda; così ognuna di queste 10 + 1 salite ha anche un nuovo nome che dà un valore aggiunto alle vostre scalate ed al vostro divertimento. With the 6th Edition of the BREVETTO DEL GRAPPA, ENERGIAPURA begins its commitment in favour of this event , become prestigious among cyclists who want to know and appreciate “our” mountain. Absolute protagonists are the 10 + 1 Climbs, so all different, but challenging and definitely unique. Ramps hard, less hard, ups and downs roads, but spectacularly unforgettable passing through forests, typicals chalet, pastures, testimonies of war and breathtaking views of the Venetian plain and the Dolomites surrounding peaks. Climb that have nothing to envy to the great alpine climbs: it is not easy, finding crossings with a so important drop, that at the top reachs the 1,775 mt., and several access. The plain in Cima Grappa get lost on the horizon: an emotion that leaves its mark ... Each of us decides which is the space to have in this cycling experience, which test us out, passionately, finding more and more a limit to practice, an uphill way, even within himself, because efforts teach, as well as to satisfy, become a teacher of life and let us appreciate also the little daily things. This “pedal” from now on, it can also become joy and hope for some, then here is the ultimate meaning of this and of the past editions that ENERGIAPURA offers. The climbs of the Brevetto del Grappa, with their uniqueness now become NAMED CLIMBS. Who has believed in this event risks his name and his company, and so each of these 10 + 1 climbs has a new name that gives an “added value” to your climbing and your fun. I proventi dell’iniziativa andranno devoluti alla Fondazione CITTA’ DELLA SPERANZA, a cui abbiamo dedicato la salita n.9 The proceeds from this initiative will be donated to the Foundation CITTA’ DELLA SPERANZA, to who we dedicated the climb n.9 LE FOTO DEL BREVETTO