V F - Liceo Scientifico Statale "A. Romita"

Transcription

V F - Liceo Scientifico Statale "A. Romita"
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
1
IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO di CLASSE (prof. ssa Annamaria Mastropietro) CLASSE
V sez. F
IL DIRIGENTE SCOLASTICO (dott.ssa Anna Gloria Carlini) LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
INDICE 2
1. Presentazione della classe pag. 3 2. Finalità e obiettivi pag. 4 3. Metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo pag. 5 4. Attività di recupero/recupero/potenziamento pag. 6 5. Criteri e strumenti di verifica e valutazione adottati pag. 7 6. Programmi pag. 8 7. Attività di preparazione all’ esame di Stato -­‐ Allegati pag. 27 IL CONSIGLIO di CLASSE Discipline Lingua e letteratura italiana Docente prof.ssa Annamaria Mastropietro Lingua e cultura latina Firma Lingua e cultura inglese prof.ssa Rosamaria Testa Filosofia -­‐ storia prof.ssa Maria Mannelli Matematica -­‐ fisica prof. Scienze prof.ssa Lucilla Cerio Disegno e storia dell’ arte prof. Scienze motorie prof.ssa Giuseppina Calcagnile Religione cattolica prof.ssa Silvana Mosca Giuseppe Monaco Pietro Pascarelli LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 3
La classe 5 F è costituita da 24 allievi che hanno seguito un corso di studi regolare, con un corpo docente stabile. Gli alunni hanno sempre partecipato alle attività didattiche in maniera costruttiva affrontando lo studio con consapevolezza e serietà. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO CULTURALE Durante il corso di studi, gli allievi hanno partecipato alle seguenti attività curricolari ed extracurricolari (individuale – gruppo – classe): • Acquisizione della ECDL • Partecipazione lezioni di matematica in lingua inglese nell’ ambito del progetto Highlights for High Schools – M.I.T. Cambridge (Boston-­‐ U.S.A.) • Certificazione di competenze in lingua inglese • Corsi preuniversitari • Partecipazione a Giochi e gare di matematica: Ü Kangourou della matematica Ü Giochi di Archimede Ü Olimpiadi di matematica Ü Campionati internazionali giochi matematici “Bocconi” • Olimpiadi di fisica • Olimpiadi di Statistica • Olimpiadi delle neuroscienze • Giochi della chimica • Stage/laboratorio di chimica • Concorso letterario “C’era una svolta” • Seminari di approfondimento: fisica, filosofia, letteratura italiana e latina, storia, matematica, chimica • Giornate delle cellule staminali • Visita di studio ai Musei Vaticani • Visita di studio al CERN • Viaggi di istruzione: Madrid LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
2.
CLASSE
V sez. F
FINALITÀ E OBIETTIVI In ragione del carattere di integrazione e completezza nella struttura dei programmi di studio il percorso formativo offerto dal Liceo Scientifico “A. Romita” ha messo gli studenti in condizione di: • sviluppare competenze di efficace comunicazione verbale e scritta ; • impadronirsi di saperi umanistico-­‐scientifici fortemente sostenuti sul piano teorico; • acquisire flessibilità mentale, senso critico e consapevolezza nei metodi di studio; • possedere la conoscenza e l’uso dei linguaggi informatici e telematici. La scuola ha contribuito, in un rapporto di corresponsabilità con le famiglie e con la società civile nelle sue varie articolazioni: ð alla formazione dell’uomo e del cittadino, aperto al dialogo democratico ð all’accettazione e valorizzazione delle diversità ð alla cultura della legalità ð alla formazione nella coscienza dei giovani di un sistema di valori personali quali la coerenza e il senso di responsabilità e, contemporaneamente, di valori sociali quali l'uguaglianza, la giustizia, la libertà, la solidarietà. In relazione ai fini istituzionali che l’istruzione liceale si prefigge, tutte le attività educativo-­‐didattiche sono state coordinate al raggiungimento di una finalità generale, individuata nella formazione di giovani colti, critici, protagonisti consapevoli del loro futuro, che apprendano ad apprendere. Alla finalità generale hanno collaborato, pur nella diversità degli obiettivi e dei contenuti specifici, le singole discipline, tutte con pari dignità, impegnate nel fare acquisire agli studenti: ² la conoscenza di fatti, principi, teorie, concetti, procedimenti, regole, metodi, linguaggi specifici; ² la capacità di utilizzare in maniera autonoma e personale le competenze acquisite; ² la consapevolezza epistemologica e il rigore nella concettualizzazione. OBIETTIVI •
Potenziamento affinamento capacita' deduttive e delle logiche •
•
•
Acquisizione rigore scientifico e consapevolezza del metodo razionale •
Conoscenza del sistema ipotetico-­‐deduttivo. •
•
Acquisito un metodo di ricerca. Organizzazione e schematizzazione del pensiero. •
Capacità di reperire ed utilizzare in modo autonomo e finalizzato le informazioni e di comunicarle in forma chiara e sintetica •
Possesso della competenza testuale •
Comprensione dei procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, del continuo rapporto tra costruzione teorica ed indagine sperimentale, delle potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche. • Capacità critiche, di autovalutazione e di confronto con gli altri • Capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro •
Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti anche in campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare •
Capacità di riconoscere i fondamenti scientifici presenti nelle attività tecniche. Capacità di organizzazione e di valutazione del proprio lavoro • Capacità di studiare in modo autonomo •
Espressione corretta sia oralmente che per iscritto Utilizzazione di codici linguistici specifici (anche in lingua straniera) Risoluzione di esercizi e problemi •
Conoscenza dei codici linguistici specifici delle singole discipline •
•
Conoscenza dei contenuti fondamentali delle discipline • Capacità di relazionarsi e di lavorare in gruppo 4
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
3.
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 5
X L.C. inglese X Filosofia X X X Attrezzature sportive Sussidi audiovisivi LIM Strumenti multomediali X Altri testi Discussione guidata Libri di testo L.C. latina X Attività di laboratorio X Analisi testuale L.L. italiana Lavori di gruppo Lezioni frontali Lezioni interattive x X X X X Storia X X Matematica X X X X X Fisica X X X X X X Scienze X X X X X X Dis. Arte X X X Sc. motorie X X X Religione X x X Scansione dell’ anno scolastico Primo periodo Secondo periodo ê ê 10 settembre 2014 -­‐ 23 dicembre 2014 7 gennaio 2015 -­‐ 6 giugno 2015 L’ andamento è stato del tutto regolare e la frequenza degli alunni assidua. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
4.
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
ATTIVITÀ DI RECUPERO/SOSTEGNO/POTENZIAMENTO 6
Interventi in itinere Interventi brevi Gruppi di studio curati dall'assistenza di un insegnante-­‐tutor Moduli per il potenziamento e l’eccellenza Moduli di rinforzo Moduli per l'integrazione Sportello didattico Interventi strutturati L.L. italiane X X L.L. latine X X L.L. inglese X X Filosofia X Storia X Matematica X X Fisica X X Scienze X X Arte X Ed. fisica X Religione X LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
5.
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA e VALUTAZIONE ADOTTATI La verifica formativa e sommativa dei singoli allievi, ha tenuto conto dei seguenti strumenti: Tipo di verifica Strumenti • interrogazioni individualizzate • discussioni guidate • prove scritte • esercizi e problemi Formativa • verifica dei lavori svolti a casa • prove strutturate e semistrutturate • esercitazioni di laboratorio • prove pratiche • prove strutturate • interrogazioni • prove scritte di varie tipologie Sommativa • prove grafiche • osservazioni sistematiche • prove pratiche La valutazione formativa e sommativa dei singoli allievi, ha tenuto conto dei seguenti parametri: Tipi di valutazione Parametri considerati • presenza ed assiduità dell’alunno in classe • impegno ed interesse mostrato Formativa • partecipazione • acquisizione dei contenuti • conoscenze acquisite • livello di comprensione degli argomenti trattati Sommativa • capacità di espressione • livello di applicazione dei concetti acquisiti • capacità di analisi • capacità di sintesi • capacità di rielaborazione critica • capacità di contestualizzare 7
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
9
MATEMATICA Autore Paolo Baroncini - Roberto Manfredi Ilaria Fragni
FUNZIONI E LIMITI
w
Nozioni di topologia su R.
Intervalli
Estremo superiore ed
inferiore di un insieme
Intorno di un punto
Punti di accumulazione
Titolo Lineamenti.MATH BLU – Vol. 5
G&c Ghisetti e Corvi
DERIVATE E STUDI DI FUNZIONE
w
Derivate della funzione di una
variabile
Definizione di derivata
Significato geometrico di derivata
Continuità e derivabilità
Derivate
di
alcune
funzioni
elementari mediante la definizione
Derivate di una somma, di un
prodotto, di un quoziente
Derivata di una funzione composta
Derivate delle funzioni inverse
Derivate di ordine superiore
Teoremi fondamentali del calcolo
differenziale:

il teorema di Rolle (con
dimostrazione)

il teorema di Lagrange (con
dimostrazione)

il teorema di Cauchy (con
dimostrazione)
Regola di De L’Hospital
Applicazione delle derivate ai
concetti fisici
w
Massimi e minimi relativi. Studio del
grafico di una funzione
Le definizioni di massimo,di minimo
e di flesso
La ricerca dei massimi, dei minimi e
dei flessi orizzontali con lo studio del
segno della derivata prima
La ricerca dei flessi con lo studio del
segno della derivata seconda
I problemi di massimo e di minimo
Lo studio di una funzione
estremo
w
Funzioni reali di variabile reale
Funzione reale di variabile reale
Grafico di una funzione
Le proprietà delle funzioni e la loro
composizione
w
I limiti
Il limite finito di una funzione per x
che tende ad un valore finito
Il limite infinito di una funzione per x
che tende ad un valore finito
Il limite finito di una funzione per x
che tende all’infinito
Il limite infinito di una funzione per x
che tende all’infinito
Teoremi fondamentali sui limiti:

il teorema dell’unicità del limite
(con dimostrazione)

il teorema della permanenza del
segno (con dimostrazione)

il teorema del confronto (con
dimostrazione)
Verifica di limiti
w
Editore Le funzioni continue e il calcolo dei
limiti
Le funzioni continue
Le operazioni sui limiti
Il calcolo dei limiti e le forme di
indecisione
I limiti notevoli
Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro
confronto
Gli asintoti e la loro ricerca
I teoremi sulle funzioni continue
I punti di discontinuità di una
funzione
INTEGRALI
w
Gli integrali indefiniti
Integrali indefiniti immediati
Metodi elementari di integrazione
indefinita: per scomposizione, per
cambiamento di variabile, per parti
Integrazione delle funzioni razionali
fratte
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
w
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Gli integrali definiti e le loro
applicazioni
Teorema del valor medio (con
dimostrazione)
Il teorema fondamentale del calcolo
integrale (con dimostrazione)
L’area della superficie compresa tra
due grafici
Lunghezza di un arco di curva
Area di una superficie di rotazione
Il volume di un solido di rotazione
Integrali impropri
LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Equazioni differenziali del tipo
y ' = f ( x)
-
Equazioni differenziali a variabili
separabili
Equazioni differenziali lineari del
primo ordine
ANALISI NUMERICA (cenni)
w
La risoluzione approssimata di una
equazione
Il metodo di bisezione
Il metodo delle tangenti
w
L’integrazione numerica
Il metodo dei rettangoli
Il metodo dei trapezi
Il metodo delle parabole
LE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ (cenni)
-
La distribuzione binomiale
La distribuzione normale
CLASSE
V sez. F
10
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
11
FISICA Autore A.CAFORIO-­‐A.FERILLI Titolo FISICA! Le regole del gioco VOL.2,3 Editore
Le Monnier
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
La corrente elettrica e la forza elettromotrice
La resistenza elettrica
Circuiti elettrici a corrente continua
I circuiti RC
La potenza elettrica
L'estrazione di elettroni da un metallo: effetto
termoionico e fotoelettrico, effetto Volta
LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI LIQUIDI E
NEI GAS
Le soluzioni elettrolitiche e l'elettrolisi
La conduzione elettrica nei gas
IL MAGNETISMO
Campi magnetici generati da magneti e da
correnti
Interazioni magnetiche fra correnti elettriche
L'induzione magnetica
Il campo magnetico di alcune distribuzioni di
corrente ( filo rettilineo, spira circolare, solenoide)
Il teorema di Gauss per il magnetismo
Il teorema di Ampère
Forze magnetiche sulle correnti
Forze magnetiche sulle cariche elettriche (forza di
Lorentz)
L'azione di un campo magnetico su una spira
percorsa da corrente
il motore elettrico
Le proprieta' magnetiche della materia
L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La corrente indotta
La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz
L'alternatore
Mutua induzione e l'autoinduzione
I circuiti RL
Circuiti elettrici a corrente alternata
Circuito induttivo
Circuito capacitivo
La trasformazione dei circuiti oscillanti
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Il campo elettromagnetico
Le equazioni di Maxwell
La propagazione delle onde elettromagnetiche
Lo spettro elettromagnetico
LO SPAZIO-TEMPO RELATIVISTICO DI
EINSTEIN
Storia dell'etere
Le trasformazioni di Lorenz
I fondamenti della relativita' ristretta
La composizione relativistica delle velocita'
il concetto di simultaneita'
La dilatazione dei tempi
la contrazione delle lunghezze
LA MASSA -ENERGIA RELATIVISTICA
La massa, la quantita' di moto e la forza nella
dinamica relativistica
La massa come forma di energia
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Autore MASSARENTI-­‐DI MARCO FILOSOFIA CLASSE
V sez. F
12
Titolo FILOSOFIA sapere di non sapere L’idealismo
Il primato del Soggetto Infinito
• Che cos’è l’idealismo
• Una filosofia dello Spirito, della Libertà,
dell’Assoluto
•
•
•
•
la rappresentazione e le funzioni a priori
La volontà e la condizione umana: la vita
tra dolore e noia
Le vie della liberazione dal dolore
Il rifiuto del suicidio
HEGEL
KIERKEGAARD
La vita e le opere
Vita e opere
• Il razionale e il reale
• La realtà come razionalità
• Il rapporto con il pensiero di Kant.
•
•
•
•
Editore
G. D'ANNA
Ironia e pseudonimi: come comunicare?
Il singolo davanti a Dio
La possibilità e la scelta
L’esistenza come Aut-Aut: lo stadio
estetico, etico e religioso.
La dialettica:
la dialettica: concezione e metodo.
La Fenomenologia dello spirito
La condizione umana
• L’esistenza come possibilità
• Senso del peccato e angoscia
• La malattia mortale
• Disperazione e fede
Identità e storicità di sviluppo dello spirito;
l’autocoscienza come sforzo di emancipazione; la
dialettica servo-padrone; la coscienza infelice.
Dallo Spirito all’uomo
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in
compendio:
Feuerbach
•
•
•
la filosofia della Natura;
la filosofia dello Spirito ( lo spirito
soggettivo; lo spirito oggettivo; lo spirito
assoluto – il processo si compie; l’arte; la
religione; filosofia .
La filosofia della Storia.
Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali
Vita e opere
Il pensiero ateo e materialista: Feuerbach e il
concetto di alienazione religiosa
• L’incontro scontro con Hegel: Per la
critica della filosofia hegeliana 1839
• La genesi del sentimento religioso
Le critiche al sistema hegeliano:
MARX
SCHOPENHAUER
Vita e opere
La vita e le opere
Trasformare il mondo, liberare gli uomini
Il mondo come volontà e rappresentazione:
• il velo di Maya, la scoperta della via
d’accesso alla cosa in sé, caratteri e
manifestazioni della volontà di vivere
• Rovesciare la dialettica di Hegel
• Una filosofia della prassi
• L’alienazione umana
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
• Una filosofia della storia: la legge dei tre
stadi
• La classificazione delle scienze
• I compiti della filosofia
• Il concetto della scienza
• La sociologia: statica e dinamica
• Morale e politica
• L’umanità come Grande-Essere
Critica della Sinistra Hegeliana e dell’utopismo
• La critica della sinistra hegeliana
• La critica del Socialismo utopistico
Il materialismo storico
• Una nuova idea della storia
• Il lavoro
• La coscienza come prodotto sociale
• La storia come lotta di classi
• Borghesia e proletariato
Il Positivismo evoluzionistico: SPENCER
Vita e opere
• Evoluzione e progresso
• L’evoluzionismo filosofico
• La teoria della società
• Teoria della conoscenza e della morale
• La scienza e l’Inconoscibile
La scienza economica: il Capitale
• La merce: valore d’uso e valore di
scambio
• Critica dell’economia politica
• Il valore come tempo di lavoro
socialmente necessario
• La forza- lavoro crea plusvalore
• Il ciclo economico capitalistico
La rivoluzione
• “Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!”
• La dittatura del proletariato
• Il comunismo
Il Positivismo:
il contesto storico- culturale
• Il secolo della rivoluzione industriale e
della scienza
• Una nuova organizzazione della cultura
La scienza: un modello per il sapere e per la
società
• Il primato della scienza
• Positivismo, Illuminismo, Romanticismo
Il Positivismo sociale: COMTE
Vita e opere
CLASSE
V sez. F
Lo spiritualismo francese : BERGSON
Vita e opere
Lo spirito oltre la scienza
•
•
Critica dello “scientismo” positivista
Un supplemento d’anima per la civiltà
della scienza e della tecnica
Tempo e memoria
• Il tempo come durata
• La memoria
L’evoluzione creatrice
•
•
Istinto, intelligenza, intuizione
Lo slancio originario della vita
Le due fonti della morale e della religione
•
•
Società “aperta” e società “chiusa”
Religione “statica” e religione “diinamica”
LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA
FILOSOFIA: NIETZSCHE
Vita e opere
• La riorganizzazione spirituale della
società
• Dire sì alla vita
• La decadenza della civiltà occidentale
13
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
• Il nichilismo
• Il filosofo come profeta
• Il pensiero e la scrittura
• L’arte e lo spirito dionisiaco
La nascita della tragedia
• Contro Socrate
La critica della scienza e della storia
• La scienza come dominio sulle cose
• Critica e funzione della storia
La distruzione della metafisica
• Liberarsi del Platonismo
• Critica della “verità”
CLASSE
V sez. F
LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA
FREUD
• Gli studi sull’isteria: il caso di Anna O.
• Genesi della nevrosi
• Dall’ipnosi alle libere associazioni
• Una nuova immagine dell’Io
• L’inconscio
• Il metodo dell’analisi
• L’Interpretazione dei sogni:
condensazione e spostamento
• Le tre ferite narcisistiche
• Sessualità e nuova immagine dell’infanzia
• Es, Io e Super Io
La “morte di Dio”
• L’annuncio: “Dio è morto”
• Il Cristianesimo, religione della rinuncia
• Morale del risentimento e trasmutazione
dei valori
IL NEOPOSITIVISMO
• Il Circolo di Vienna
L’Oltreuomo e l’eterno ritorno dell’identico
• La liberazione dalle catene
• L’Oltreuomo
• Eterno ritorno e amor fati
Vita e opere
Nietzsche e il Nazismo .
L’EPISTEMPLOGIA CONTEMPORANEA:
POPPER
• Il falsificazionismo: che cosa rende
scientifica una teoria
• Metodo scientifico e società aperta.
14
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
15
Autore CATTANEO-­‐CANONICI-­‐VITTORIA STORIA LIBRI DI TESTO Titolo MANUALE DI STORIA Società, economia e cultura tra Ottocento e
Novecento
•
•
•
•
•
•
•
La seconda rivoluzione industriale
Il movimento operaio e i partiti socialisti
La questione femminile
La Chiesa e il movimento cristiano-sociale
La società di massa e i consumi
La nuova rivoluzione scientifica e la crisi
del positivismo
Nazionalismo, razzismo, antisemitismo
L’età dell’imperialismo: l’l’europa e il mondo
tra Otto e Novecento
•
•
•
•
•
•
Gli equilibri internazionali nell’età di
Bismarck
L’imperialismo delle potenze europee
L’imperialismo statunitense
Espansionismo del Giappone
La rivoluzione russa del 1905
Le rivoluzioni in Medio Oriente
L’Italia Giolittiana
• Il decollo industriale:
• Uno sviluppo rapido ma diseguale
• Partiti, movimenti e sindacati
• la politica interna di Giolitti:
• L’azione di Giolitti e il suo
programma riformista;
• I limiti della politica giolittiana;
• la politica estera di Giolitti:
• la crisi degli ultimi anni
La prima guerra mondiale
• Tensioni internazionali e alleanze
contrapposte
• Le cause:
• L’attentato di Sarajevo
• Le radici del conflitto
• l’Italia dalla neutralità all’intervento
• L’intervento italiano
• gli avvenimenti militari
Editore
ZANICHELLI
La prima fase del conflitto
Le stragi della fase centrale del
conflitto
• La svolta del 1917
la conclusione e le conseguenze della
guerra
• I nuovi scenari aperti dal conflitto
•
•
•
La rivoluzione bolscevica
• dalla rivoluzione borghese di Febbraio
alla rivoluzione d’Ottobre
• Insuccessi militari e tensioni
sociali
• Il 1917: un anno cruciale
• Dal Febbraio all’Ottobre
• La guerra civile e il terrore rosso
• L’Unione Sovietica e il Comintern
• Lenin al potere: dal comunismo di guerra
alla nuova politica economica
• La morte di Lenin e il consolidamento di
Stalin
•
L’Europa del dopoguerra
• L’eredità della Grande guerra
• La conferenza di Versailles e la nuova
carta d’Europa
• Il dopoguerra in Germania
• La Gran Bretagna e la Francia negli anni
Venti
• Il dopoguerra in Austria e la rivoluzione
d’Ungheria
• La rivoluzione in Turchia e l’ascesa di
Mustafà Kemal
• La ricerca di un sistema di sicurezza
europeo
La crisi economica fra le due guerre mondiali
• La supremazia economica degli Stati Uniti
• L’ ”età dell’oro” negli Stati Uniti
(anni Venti )
- La crisi del 1929
• Euforia e crollo della borsa
• La grande depressione
• il New Deal di Roosevelt e il nuovo ruolo
dello Stato
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
•
•
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Il New Deal di Roosevelt
La strategia di Keynes
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
• Le conseguenze economiche e sociali
della guerra
• Le elezioni del 1919 e il “biennio rosso”
• La crisi del sistema liberale
• la “vittoria mutilata”
• la “questione fiumana”
• il fascismo agrario e le violenze
squadriste
• Nascita e ascesa del partito fascista
• Nascono i fasci italiani di
combattimento
• L’ascesa del fascismo nel 19201921
• Gli ultimi governi liberali e la marcia su
Roma
• 1921-1922: da Giolitti a Facta
• La marcia su Roma e il “governo
autoritario”
• L’ingresso dei fascisti in Parlamento
• dal primo governo Mussolini al delitto
Matteotti
• I fondamenti dello Stato
autoritario
• L’assassinio di Matteotti e la
secessione dell’Aventino
Il regime fascista
• L’instaurazione della dittatura
• Il regime totalitario
• la politica economico-sociale
• La risposta del regime alla crisi
del 1929
• L’instaurazione della dittatura
• i Patti Lateranensi
• La politica estera e coloniale
• L’antifascismo e il dissenso
• la diffusione dei regimi autoritari di
ispirazione fascista in Europa
• Gran Bretagna e Francia negli
anni Trenta
• La guerra civile spagnola (19361939)
Il dopoguerra in Germania
• Dalla proclamazione della Repubblica
Tedesca alla crisi della Repubblica di
Weimar
• L’ascesa del nazismo
• l’ascesa di Hitler
• Verso lo Stato totalitario
• la conquista del potere e la costruzione
della dittatura
•
•
CLASSE
V sez. F
L’ ideologia razziale,
l’antisemitismo e discriminazione
dei diversi
Politica economica e riarmo
I caratteri dello Stalinismo sovietico:
• Il socialismo in un solo paese
• Collettivizzazione dell’agricoltura
• Nazionalizzazione delle industrie
• La politica estera sovietica
La seconda guerra mondiale
• Le origini del conflitto e l’attacco alla
Polonia
• I primi passi della politica estera
hitleriana
• I successi della politica estera
tedesca e la crisi del sistema di
sicurezza europeo
• la guerra nell’Europa del nord
• l’offensiva contro la Francia e l’entrata in
guerra dell’Italia
• la battaglia d’Inghilterra
• la “guerra parallela” dell’Italia in Africa e
nei Balcani
• l’offensiva tedesca contro l’Unione
Sovietica
• il “nuovo ordine” nell’Europa nazista e lo
sterminio degli Ebrei
• la guerra nel Pacifico
• le grandi vittorie alleate tra il 1942 e il
1943
• lo sbarco alleato in Italia e la caduta del
Fascismo
• il crollo del Terzo Reich
• la fine della guerra nel Pacifico
• la Resistenza
Caratteri generali del dopoguerra: la Guerra
Fredda
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
le conseguenze della guerra
Il nuovo ordine economico internazionale
La nascita dell’ONU e il nuovo diritto
internazionale
I trattati di pace
La politica statunitense in Europa
La sovietizzazione dell’Europa centroorientale
Il maccartismo negli Stati uniti
La morte di Stalin e il XX congresso del
PCUS nel 1956
L’invasione sovietica dell’Ungheria
Momenti “ caldi” della guerra fredda:
• il blocco di Berlino;
• la crisi coreana;
16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
•
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Decolonizzazione e conflitti:
• la questione palestinese
Il dopoguerra negli Stati Uniti e in Europa
occidentale
• Gli Stati Uniti da Truman a Eisenhower
• La Gran Bretagna tra Welfare State e crisi
economica
• La Quarta Repubblica in Francia
•
•
CLASSE
V sez. F
L’era di Adenauer nella Repubblica
federale tedesca
La nascita del Mercato comune europeo
La nascita della Repubblica in talia
• Ripresa e tensioni dopo il conflitto
• La costruzione della democrazia. Il
referendum istituzionale e l’Assemblea
Costituente
• La fine dei governi di unità nazionale e le
elezioni del’48
17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
Autore E. RAIMONDI D.ALIGHIERI DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Titolo LEGGERE … COME IO L’INTENDO Il poema sacro, Paradiso L’età del Romanticismo
Il Romanticismo tra Europa e Italia
Preromanticismo e Romanticismo
La polemica classico-romantica in Italia
Testi:
Madame de Staël, Per una buona letteratura
(Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni)
G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al
suo figliolo
Giacomo Leopardi
Testi:
(Zibaldone 143-144) “Immaginazione degli antichi
e sentimento dei moderni”
(Zibaldone 646-648) “La teoria del piacere”
(Zibaldone 4418-4426) “Immaginazione, Poesia,
Rimembranza”
(Zibaldone 4174-4177) “Tutto è male”
da I Canti:
“Ultimo canto di Saffo”
“Il Passero solitario”
“L’Infinito”
“La Sera del dì di festa”
“A Silvia”
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
“La Quiete dopo la tempesta”
“Il sabato del villaggio”
“La Ginestra o il fiore del deserto” (vv. 1-58, 87135, 297-317)
dalle Operette Morali:
“Dialogo della Natura e di un Islandese”
“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un
passeggere”
Opera cinematografica. M. Martone, Il giovane
favoloso
Il genere romanzo in Europa.
Il romanzo storico
Il romanzo di primo Ottocento: A. Manzoni e G.
Flaubert
Alessandro Manzoni
Dagli Inni sacri alla lirica civile
Romanzo storico e « romanzesco »
Lettera a Claude Fauriel del 29 Maggio 1822
Introduzione al Fermo e Lucia
I Promessi Sposi
18
Editore B. Mondadori Loescher Naturalismo e Verismo
Il naturalismo francese da G. Flaubert a E. Zola
Testi:
“Il declino di Gervaise” da L’Assommoir
Il Verismo italiano
Giovanni Verga
L’Inizio della stagione verista
L’ideale dell’ostrica.
Il ciclo dei vinti.
Testi:
da Vita dei campi:
“Fantasticheria”
“Rosso Malpelo”
da I Malavoglia:
“La vaga bramosia dell’ignoto” (Prefazione)
“La casa del nespolo” (cap.1)
“‘Ntoni vuole partire” (cap.11)
“L’ultimo addio di ‘Ntoni” (cap.15)
da Novelle rusticane:
“La roba”
da Mastro-don Gesualdo:
“L’arrivo alla Canziria” (parte I, cap. 4)
“La morte di don Gesualdo” (parte IV, cap. 5)
Simbolismo ed Estetismo in un orizzonte
europeo
La lirica simbolista
I poeti maledetti
Charles Baudelaire
Testi :
da Les fleurs du mal :
"Corrispondenze" (sezione Spleen et idéal IV)
"L’Albatro" (sezione Spleen et idéal II)
Giovanni Pascoli
La poetica del fanciullino
Testi:
“Il fanciullino” (Il fanciullino, I-II)
da Myricae,
“Lavandare”
da Canti di Castelvecchio
“Il gelsomino notturno”
“La mia sera”
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Gabriele d’Annunzio
Il poeta vate
Testi:
da Il piacere:
“Un esteta di fine secolo” (libro I,cap. 2)
da Alcyone:
“La sera fiesolana”
“La pioggia nel pineto”
Luigi Pirandello
Il figlio del “Caos”
La realtà contraddittoria
La perdita dell’identità
Il contrasto tra vita e forma
Disgregazione dell’io. Straniamento
Testi:
da L’umorismo:
“Il flusso continuo della vita” (parte II, cap. 5)
da Il fu Mattia Pascal:
“Il nome” (capp. 1-2)
“Un impossibile ritorno” (capitolo 18)
da Novelle per un anno:
“Il treno ha fischiato”
Il teatro: la trama di Sei personaggi in cerca
d’autore
Italo Svevo
Trieste, città di frontiera
I romanzi. Trame e tematiche ricorrenti
da Una vita:
“Alfonso e Macario” (cap. 8)
“La lettera di Annetta” (cap. 15)
da Senilità:
CLASSE
V sez. F
“L’incontro con Angiolina” (cap. 1)
“L’ultimo appuntamento” (cap. 12)
da La coscienza di Zeno:
“La morte del padre” (cap. 4)
Giuseppe Ungaretti
Ungaretti pioniere dell’ermetismo
Testi:
dal carteggio Ungaretti-DeRobertis:
“Il valore della parola poetica”
da L’allegria:
“Eterno”
“In memoria”
“Veglia”
“Fratelli”
“I fiumi”
“La madre”
“San Martino del Carso”
Eugenio Montale
La formazione, le esperienze, le raccolte poetiche
Testi:
da Ossi di seppia:
“Non chiederci la parola”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
“I limoni”
“Meriggiare pallido e assorto”
“Forse un mattino andando”
“Cigola la carrucola del pozzo”
Italo Calvino, Perchè leggere i classici (pagg. 229239)
Dante Alighieri
Paradiso canto I, vv. 1-15; 42-72
Canto III – la vicenda di Piccarda
Canto VI - il pensiero politico di Dante (cfr. De Monarchia); la figura di Giustiniano
Canti XIII – XIV – XV – XVII – XVIII (analisi dei motivi dominanti)
Canto XXXIII
19
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
20
LINGUA E CULTURA LATINA Titolo Autore Citti, Casali, Gubellini, Candidi soles Editore Zanichelli La letteratura nei primi due secoli dell’impero.
Profilo storico-letterario
La letteratura latina nell’età di Tiberio e Claudio
La letteratura latina nell’età di Nerone
La letteratura latina nell’età dei Flavi
La letteratura latina nell’età di Traiano
La letteratura latina nell’età degli Antonini
Lucio Anneo Seneca.
Biografia. Opere
De brevitate vitae - invito all’opera
“La vita non è breve” (1, 1-4) Lat.
“Vita e tempus” (2, 1-3) Lat.
Il tema dell' "occupatio"
“Lo spreco del tempo” (16,1-5) Ital.
“Il tempo per sé” (18, 1-6) Ital.
Lo stile dei dialogi di Seneca
Epistulae ad Lucilium
“L’uso del tempo” (1,1-5) Lat.
Petronio Arbitro
Tacito, Annali libro XVI, 18-19: il ritratto di
Petronio
Il Satyricon. La trama
Le origini del romanzo latino e la sua derivazione
da quello greco.
L'impianto narrativo del Satyricon
Petronio, Satyricon. L'eloquenza decaduta (1, 2)
It.
Il realismo della narrazione
L’entrata in scena di Trimalchione, (32-33) It.
La cena di Trimalchione (41,9) It.
Un finto funerale (71-72) It.
La Fabula Milesia: “La matrona di Efeso” (111112) It.. La "misoginia" di Petronio
Lucano
La Pharsalia, Proemio (1-45)
Confronto con l’Eneide virgiliana.
“Il modello Catone” (II, vv. 380-391) It.
Marco Fabio Quintiliano
Il precursore della moderna pedagogia
Institutio oratoria: il piano dell'opera
“Oratorem autem instituimus” (L’oratore ideale)
(proh.9-12) Lat.
“L'importanza del gioco nell'educazione” (I, 3,814) It.
“Scuola pubblica o scuola privata?” (I, 2, 4-8) It.
L’attenzione di Quintiliano per la psicologia
Lo stile di Quintiliano
Marco Valerio Marziale
Il ritratto di Roma negli epigrammi
I principali motivi degli epigrammi.
Epigrammi, libro I, 20 “Quel cafone di Ceciliano”
Publio Cornelio Tacito
Il contesto storico.
Le opere storiche: le Historiae e gli Annales
L’eclissi della libertà romana
Il Senato, il popolo, gli eserciti
Gli Annales
L’inevitabilità del principato
Una storia fatta attraverso i grandi personaggi
Historiae, Prologo I, 1-3 Lat.
Agricola “La fine di un grande” (43-46)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
LINGUA E CULTURA INGLESE 21
Autore Liz & John Soars Titolo Headway Digital Editore Oxford Unit 9 : Conditionals (Periodo ipotetico di I –II e III tipo ) Unit 9 culture : the American Revolution.
Unit 11 : expressing attitudes-Modal verbs .
writing letters applying for a job .Unit !2 : reported speech
Autore G. Thomson -­‐ S. Maglioni
Titolo New Literary Links I-­‐II The Romantic Age (vol . I )
• Learn about significant events in the
history of the Romantic period : the age of
Revolutions.
• Identify the main characteristics of
English Romanticism: the first
generation of Romantic poets .
•
•
•
Talk about English Aestheticism: Oscar
Wilde’s “The Picture of Dorian Gray”
Focus on the Victorian Drama: the witty
comedy by Oscar Wilde
.
.
THE MODERN AGE
Discuss and reflect on the authors and
their works:
William Wordsworth
“Sonnet composed upon Westminster
Bridge and I wandered lonely as a cloud” ;
Samuel Taylor Coleridge : “ The Rime of
the Ancient Mariner”
•
•
•
•
•
Talk about the novel in the Romantic Age:
the novel of Purpose by Mary Shelley:
“Frankenstein"
The Victorian Age ( vol. II
)
Learn about significant events in the
th
history of the 19 century: the age of
Empire- the Victorian compromise.
Analyses features of Victorian literature in
relation to the social values of the period.
Talk about the Victorian novel: “Oliver
Twist” and the workhouses.
Charles
Dickens: life and works.
Read the extract 1 and 2 from” Hard
Times.”
About the Pre-Raphaelite poets and
artists
Learn about the main
significant events of the
th
early 20 century: a
Time
of
war
.
A brief look at the War
Poets.
Identify the main features of
English
Modernism
:
Modernism and the Novel.
Talk about the Modernist
Writers: James Joyce : life
and
works.
From “Dubliners” : The Dead.
From
“Ulysses”:
Molly’s
Monologue.
Outlines of Virginia Woolf
and her novel: “Mrs Dalloway”
•
•
•
Editore Black Cat •
•
•
Talk about the dystopian
novels of Aldous Huxley and
George
Orwell.
Focus on “Brave New World”
and“1984”
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
22
SCIENZE Autore F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti E. Lupia Palmieri, M. Parotto Titolo Biochimica – Dal Carbonio alle nuove tecnologie Osservare e capire la Terra Minerali, e rocce, la Dinamica endogena, la Storia della Terra CHIMICA ORGANICA/BIOCHIMICA
La chimica del carbonio
* I composti organici
* Ibridazione del Carbonio legami carboniocarbonio (singolo, doppio e triplo)
* Gli isomeri conformazionali: la rotazione
del legame C-C.
* Isomeria di posizione e geometrica.
* Effetti elettronici, induttivi e di risonanza.
* Reazioni radicaliche.
* Stereoisomeria: relazione tra struttura e
attività
* Gli isomeri configurazionali.
* Isomeria ottica, chiralità.
* Enantiomeri e diastereoisomeri.
* Luce polarizzata e attività ottica.
* La configurazione assoluta e le proiezioni
di Fischer
Gli Idrocarburi
* Classificazione degli idrocarburi
* Alcani gli idrocarburi saturi: nomenclatura
tradizionale e IUPAC, proprietà fisiche,
proprietà chimiche e reattività.
* Cicloalcani: nomenclatura e principali
caratteristiche
* Alcheni (doppio legame): nomenclatura
tradizionale e IUPAC, proprietà fisiche,
proprietà chimiche e reattività (addizione
elettrofila, polimerizzazione, reazioni di
ossidoriduzione). Dieni.
* Alchini (triplo legame): nomenclatura
tradizionale e IUPAC, proprietà fisiche,
proprietà chimiche e reattività (addizione
elettrofila).
* Idrocarburi aromatici - la delocalizzazione
elettronica: concetto di aromaticità e
condizioni per cui un composto può
Editore A. Mondadori scuola Zanichelli essere definito aromatico, nomenclatura
tradizionale e IUPAC, proprietà fisiche,
proprietà
chimiche
e
reattività
(sostituzione elettrofila), influenza dei
sostituenti sulla SEA, composti aromatici
più comuni.
Dai gruppi funzionali alle macromolecole
* I gruppi funzionali: la specificità dei
comportamenti
* Alogenuri
alchilici:
sostituzioni
ed
eliminazioni
* Alcoli: nomenclatura degli alcoli, proprietà
fisiche, reattività (reazioni che interessano
il legame O-H, reazioni che comportano la
rottura del legame C-O, reazioni di
ossidazione), alcoli più comuni.
* Fenoli: interazione tra ossidrile e anello
benzenico,
nomenclatura,
principali
caratteristiche.
* Eteri:
nomenclatura
e
principali
caratteristiche.
* Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà
fisiche, reattività (addizione nucleofila,
reazioni di riduzione, reazioni di
ossidazione, reazioni con reattivo di
Fehling e reattivo di Tollens), composti
carbonilici più comuni.
* Ammine: nomenclatura, basicità delle
ammine e principali caratteristiche.
* Composti eterociclici: nomenclatura e
principali caratteristiche.
* Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà
fisiche, acidità degli acidi carbossilici,
derivati degli acidi carbossilici, acidi e
derivati di uso comune.
* Polimeri
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
Biochimica dell’energia: glucidi e lipidi
* Il metabolismo: il ruolo dell’energia
* I carboidrati: principali caratteristiche,
monosaccaridi,
oligosacaridi,
polisaccaridi, la gluconeogenesi, la
glicogenogenesi, la glicolisi, il Ciclo di
Krebs, la via dei pentoso-fosfato.
SCIENZE DELLA TERRA
Le rocce metamorfiche:
* Metamorfismo di contatto e regionale,
facies metamorfiche, classificazione delle
rocce metamorfiche. Ciclo litogenetico.
Fenomeni vulcanici:
* Definizione di vulcano, prodotti delle
eruzioni, forma dei vulcani, tipi di eruzione,
MODULI CLIL
The internal structure of the Earth:
* Evidence
about
Earth's
interior:
studying the behavior of seismic
waves, discontinuity boundaries (Moho,
Gutenberg e Lehmann), shadow zone.
* Compositional
Layers:
crust
(continental and oceanic), mantle, core.
* Mechanical
layers:
Lithosphere,
Asthenosphere, Mesosphere, Outer
Core, Inner Core.
Earth's heat
*
*
What is the source of the heat in
Earth’s
interior?,
Heat
Transfer
Mechanisms
(conduction
and
convection), Geothermal gradient.
Geothermal
energy
–
definition,
geothermal system. Use of Geothermal
Energy: Direct use and indirect use
(Types of Geothermal Power Plants),
Advantages and disadvantages.
Biotechnology:
What is biotechnology? Definitions,
Applications of biotechnology in the various
fields, Biotechnology trough the time,
Environmental biotechnology
CLASSE
V sez. F
fenomeni legati all’attività vulcanica,
distribuzione geografica dei vulcani,
vulcani in Europa e nei mari adiacenti.
Fenomeni sismici:
* Definizione di terremoto, origine di un
terremoto,
onde
sismiche
e
loro
rilevamento, onde sismiche per studiare la
Terra, la magnitudo e la scala Richter, la
scala MCS, la distribuzione dei terremoti,
la difesa dai terremoti.
Tettonica delle placche
* La deriva dei continenti e l’espansione dei
fondi oceanici; la Teoria della Tettonica
delle placche: i margini di placca, la
verifica del modello della tettonica delle
placche, il “motore” delle placche.
23
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
24
Autore Carlo Bertelli DISEGNO E STORIA DELL’ARTE LIBRI DI TESTO Titolo La Storia dell’arte vol. IV Editore Pearson Il Neoclassicismo
La riscoperta dell’antico
Nascita dell’archeologia
Jacques-Louis David (tradizione antica e
impegno civile) :
1) Morte di Marat
2) Il giuramento degli Orazi
Antonio Canova (influenza dell’arte greca
ellenistica) :
1) Monumento funerario di Clemente XIII
2) Monumento funerario di Clemente XIV
3) Monumento funerario di Maria Cristina
d’Austria
4) Amore e Psiche giacenti
5) Paolina Borghese come Venere vincitrice
Architettura neoclassica
Karl Gotthard Langhans: Porta di Brandeburgo,
Berlino
Il Romanticismo
Tra immaginazione e realtà
Caratteristiche del Romanticismo in Europa
Germania
Caspar David Friedrich:
1) Croce in montagna
2) Abbazia nel querceto
3) Monaco in riva al mare
Francia
Theodore Gericault
1) La zattera della Medusa
2) Alienata con monomania dell’invidia
Eugene Delacroix
1) La Libertà che guida il popolo
Jean-Auguste-Dominique Ingres
1) La bagnante di Valpincon
2) Bagno turco
L’ecole polytechnique
Nascita dell’ingegneria
Torre Eiffel: esposizione internazionale 1887
Italia
Il romanticismo storico di Francesco Hayez
1) I profughi di Parga
2) Il bacio
Realismo ed Impressionismo
Coubert e il padiglione del realismo
1) L’atelier del pittore
Il Salon des Refusés e gli anni sessanta
1) Henri Fantin-Latour: Omaggio a Delacroix
2) Claude Monet: Terrazza sul mare a SainteAdresse
3) Edouard Manet:
Colazione sull’erba
Olympia
Emile Zola
Il vero e la macchia in Italia
Silvestro Lega
1) Il canto di uno stornello
2) Il pergolato
L’architettura del ferro e dell’acciaio
John A. Roebling: Ponte di Brooklyn
Gustave Eiffel: Torre Eiffel
Alessandro Antonelli: Mole Antonelliana
L’impressionismo
Claude Monet . Impressione: levar del sole.
Edgar Degas: L’assenzio
Pierre Auguste Renior: il ballo al Moulin de la
Gallette
Postimpressionismo, Secessioni, Art Nouveau
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
25
SCIENZE MOTORIE Autore B.Balboni A. Dispenza atletica leggera
o esercizi ed andature di preatletica
generale a corpo libero e con piccoli
attrezzi
o corsa veloce: esercizi di reazione,
accelerazione e stabilizzazione dei
movimenti
o la partenza con i quattro appoggi e i
blocchi di partenza
o prove sui 60m e i 100m. piani
o documentario "l'uomo più veloce del
mondo" Usain Bolt.
o corsa di resistenza: il test di Cooper
o il lancio del disco
o il lancio del giavellotto
o Salto in alto
o Salto in lungo
o Getto del peso
sport e disabilità
Adattamento ed accessibilità dello sport per
persone con disabilità
I vari tipi di disabilità
Sport e disabilità cognitiva: esperienza quali
atleti partner, nel gioco delle bocce, con
atleti
.
special del Team Special
Olympics Cus Molise
Video paralimpiadi 2012: 100m piani, cat.
T42,43.44- disabilità fisica e protesi sportive.
Nozioni di prevenzione e manovre di primo
soccorso
Benefici dell’attività motoria e sportiva per il
benessere psico-fisico e il rallentamento del
declino fisiologico.
Tennis-tavolo: gioco
Pallavolo: fondamentali e partita
Calcio: partita
Titolo STUDENTI inFORMAti-­‐ Manuale di scienze motorie Editore Il capitello Arrampicata
sportiva:
la
sicura
e
l’arrampicata, I e II parete.
Caratteristiche dei giochi di squadra
Parallele: elementi
Badminton: gioco
Quadro svedese: traslocazioni in orizzontale
e verticale, individuale e a coppie
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
26
RELIGIONE CATTOLICA Autore Bocchini TESTO Titolo Religione e religioni CONTENUTI DIDATTICI
MODULO 1. IL CRISTIANESIMO, L’EUROPA E LE GRANDI RELIGIONI
U.D.1. L’impronta cristiana nello spazio e nel tempo
U.D.2. Il cristianesimo e l’Islam nella storia europea.
U.D.3. Il cristianesimo e l’ebraismo nella storia europea.
U. D. 4 Cristianesimo e nuovi culti religiosi.
MODULO 2. IL PROBLEMA ETICO: IL CRISTIANESIMO E L’AGIRE MORALE.
U.D.1. Misterium iniquitatis: la coesistenza del bene e del male.
U.D.2. La Redenzione come limite imposto da Dio al male nella storia.
U.D.3. Il Decalogo e la sua interpretazione da parte di Gesù.
U.D.4. Una lettura dei problemi esistenziali dell’uomo alla luce
dell’insegnamento di Gesù.
MODULO 3. L’ETICA CRISTIANA – L’ETICA DELLA VITA
U.D.1. Il concepimento, la vita prenatale nell’insegnamento della Chiesa.
U.D.2. La cosiddetta “manipolazione genetica” e l’insegnamento della Chiesa.
U.D.3. L’eutanasia; la pena di morte. La morte nelle principali culture religiose.
MODULO 4. ETICA DELLE RELAZIONI
U.D.1. Pace, solidarietà, mondialità.
L’economia solidale. I testimoni.
U.D.2. La relazione uomo-donna: l’amore nella cultura classica, nell’arte, nella
cultura biblica, l’amore e la sessualità.
U.D.3. La Chiesa ed il sacramento del matrimonio.
Editore EDB O. S. A.
- Cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie
informatiche e dei nuovi mezzi di comunicazione
sulla vita religiosa;
- riconoscere in situazioni e vicende contemporanee
modi concreti con cui la Chiesa realizza il
comandamento dell’amore;
- individuare nella Chiesa esperienze di confronto
con la Parola di Dio, di partecipazione alla vita
liturgica, di comunione fraterna, di testimonianza nel
mondo;
- riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale
della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e
la salvaguardia del creato;
- individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa
cattolica per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso;
- motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni
affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo
termine
- Tracciare un bilancio sui contributi dati
dall’insegnamento della religione cattolica per il
proprio progetto di vita, anche alla luce di precedenti
bilanci.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ROMITA”
ESAME DI STATO
a.s. 2014-15
DOCUMENTO del CONSIGLIO di
CLASSE
CLASSE
V sez. F
27
Esercitazioni ESAME di STATO GRIGLIE • simulazione seconda prova scriea • simulazioni terza prova scriea • simulazione prima prova scriea •  griglie valutazione prova italiano fpologie A-­‐
B-­‐C-­‐D • griglia valutazione prova matemafca • griglia valutazione terza prova scriea • griglia di valutazione del colloquio