Odissea - Canto XII
Transcription
Odissea - Canto XII
Odissea - Canto XII ODISSEA Canto XII Vengono presentati i primi 150 versi (circa) del XII Canto dell'ODISSEA. A sinistra il testo greco, al centro una proposta di traduzione, a destra alcune note 1 Αὐτὰρ ἐπεὶ ποταµοῖο λίπεν ῥόον Ὠκεανοῖο νηῦς, ἀπὸ δ᾽ ἵκετο κῦµα θαλάσσης εὐρυπόροιο νῆσόν τ᾽ Αἰαίην, ὅθι τ᾽ Ἠοῦς ἠριγενείης οἰκία καὶ χοροί εἰσι καὶ ἀντολαὶ Ἠελίοιο, νῆα µὲν ἔνθ᾽ ἐλθόντες ἐκέλσαµεν ἐν ψαµάθοισιν, ἐκ δὲ καὶ αὐτοὶ βῆµεν ἐπὶ ῥηγµῖνι θαλάσσης· ἔνθα δ᾽ ἀποβρίξαντες ἐµείναµεν Ἠῶ δῖαν. Dunque, quando la nave lasciò del fiume Oceano la corrente, giunse all’onda del mare aperto (εὐρυπόροιο) ed all’isola Eea, dove di Aurora che presto nasce (ἠριγενείης) sono la casa e le danze e i luoghi del sorgere (ἀντολαὶ ) del Sole; la nave, là giunti, ormeggiammo sulla sabbia e noi stessi sbarcammo (ἐκ...[ἐ]βῆµεν ) sulla riva del mare, (ἐπὶ ῥηγµῖνι = ove l’onda s’infrange); là addormentati, attendemmo la divina Aurora. La prima frase è una temporale, il cui soggetto è νηῦς, la nave (ionico) ed il verbo è l'indic. aoristo λίπεν, "lasciò", senza aumento, come sempre capita nello ionico di Omero. Nella frase dopo, notiamo un ἀπὸ δ᾽ ἵκετο, oppure, nella penultima riga ἐκ δὲ καὶ αὐτοὶ βῆµεν. In Omero spesso i preverbi sono staccati dal verbo. Si tratta degli aoristi ἀπίκετο (= ἀφίκετο) e ἐκβῆµεν, a cui manca l'aumento. La principale è ἀπὸ δ᾽ ἵκετο κῦµα θαλάσσης, "giunse all'onda del mare" Notare le terminazioni in -οῖο dei genitivi (es. Ὠκεανοῖο, ποταµοῖο ) ψαµάθοισιν è dativo plurale (ionico) All'inizio, per i primi gruppi di versi, è presentata anche una traduzione letterale "interlineare", parola per parola. TRADUZIONE LETTERALE INTERLINEARE vv. 1-7 Αὐτὰρ ἐπεὶ ποταµοῖο λίπεν ῥόον Ὠκεανοῖο Dunque quando del fiume lasciò corrente Oceano νηῦς, ἀπὸ δ᾽ ἵκετο κῦµα θαλάσσης εὐρυπόροιο la nave (sogg.), giunse all'onda del mare dai larghi passaggi νῆσόν τ᾽ Αἰαίην, ὅθι τ᾽ Ἠοῦς ἠριγενείης ed all'isola Eea, e dove di Aurora che presto nasce οἰκία καὶ χοροί εἰσι καὶ ἀντολαὶ Ἠελίοιο, casa e danze sono e i luoghi del sorgere del Sole, νῆα µὲν ἔνθ᾽ ἐλθόντες ἐκέλσαµεν ἐν ψαµάθοισιν, la nave là giunti ormeggiammo sulle sabbie, ἐκ δὲ καὶ αὐτοὶ βῆµεν ἐπὶ ῥηγµῖνι θαλάσσης· e noi stessi scendemmo sugli frangenti del mare ἔνθα δ᾽ ἀποβρίξαντες ἐµείναµεν Ἠῶ δῖαν. dove addormentati attendemmo Aurora divina. 8 ἦµος δ᾽ ἠριγένεια φάνη ῥοδοδάκτυλος Ἠώς, δὴ τότ᾽ ἐγὼν ἑτάρους προΐειν ἐς δώµατα Κίρκης οἰσέµεναι νεκρόν, Ἐλπήνορα τεθνηῶτα. φιτροὺς δ᾽ αἶψα ταµόντες, ὅθ᾽ ἀκροτάτη πρόεχ᾽ ἀκτή, θάπτοµεν ἀχνύµενοι θαλερὸν κατὰ δάκρυ χέοντες. Non appena colei che presto nasce(ἠριγένεια) apparve, Aurora dalle rosee dita (ῥοδοδάκτυλος), che presto nasce , proprio allora io mandavo avanti dei compagni alla casa di Circe per portare il cadavere, Elpènore morto. E subito, tagliati degli alberi, dove altissima si sporge in avanti una rupe, diamo sepoltura, tristi, in abbondanti Page 1 Continuate a notare la mancanza di aumento nei tempi storici dell'indicativo (es. φάνη, ind. aor III, 3a sing.). προΐειν = ind. imperf. 3a sing. di proi/h mi ταµόντες = part. aor. te/mnw οἰσέµεναι = infin. fut. fe/rw con valore di finale Odissea - Canto XII lacrime. TRADUZIONE LETTERALE INTERLINEARE vv. 8-12 ἦµος δ᾽ ἠριγένεια φάνη ῥοδοδάκτυλος Ἠώς, non appena colei che presto nasce apparve, dalle dita rosa Aurora (Eos) δὴ τότ᾽ ἐγὼν ἑτάρους προΐειν ἐς δώµατα Κίρκης proprio allora io compagni mandavo a casa di Circe οἰσέµεναι νεκρόν, Ἐλπήνορα τεθνηῶτα. per portare il cadavere, Elpenore morto. φιτροὺς δ᾽ αἶψα ταµόντες, ὅθ᾽ ἀκροτάτη πρόεχ᾽ ἀκτή, Alberi subito avendo tagliato, dove altissima sporge in avanti una rupe, θάπτοµεν ἀχνύµενοι θαλερὸν κατὰ δάκρυ χέοντες. seppelliamo essendo tristi abbondante in lacrima gettando. 13 αὐτὰρ ἐπεὶ νεκρός τ᾽ ἐκάη καὶ τεύχεα νεκροῦ, τύµβον χεύαντες καὶ ἐπὶ στήλην ἐρύσαντες πήξαµεν ἀκροτάτωι τύµβωι ἐυῆρες ἐρετµόν. Quando poi il cadavere fu bruciato (ἐκάη) e lo furono anche le sue armi, dopo aver riempito di terra il tumulo ed avervi eretto una stele, sopra la cima del tumulo piantammo un remo, ben conficcato. τ᾽ ἐκάη: altri leggono te ka/h , con ka/h senza aumento (ind. aor. III 3a s. da ka/iw, bruciare, con il te correlato col kai/. Lett:"e il morto bruciò e pure le armi del morto". χεύαντες = part aor. da xeu/w. πήξαµεν = ind. aor. 1a. pl. (senza aumento) da ph/gnumi. TRADUZIONE LETTERALE INTERLINEARE vv. 13-15 αὐτὰρ ἐπεὶ νεκρός τ᾽ ἐκάη καὶ τεύχεα νεκροῦ, Quando poi il morto fu bruciato e le armi del morto, τύµβον χεύαντες καὶ ἐπὶ στήλην ἐρύσαντες un tumulo avendo gettato e sopra una stele avendo eretto πήξαµεν ἀκροτάτωι τύµβωι ἐυῆρες ἐρετµόν piantammo sull'altissimo tumulo ben conficcato un remo. 16 ἡµεῖς µὲν τὰ ἕκαστα διείποµεν· οὐδ᾽ ἄρα Κίρκην ἐξ Ἀίδεω ἐλθόντες ἐλήθοµεν, ἀλλὰ µάλ᾽ ὦκα ἦλθ᾽ ἐντυναµένη· ἅµα δ᾽ ἀµφίπολοι φέρον αὐτῆι σῖτον καὶ κρέα πολλὰ καὶ αἴθοπα οἶνον ἐρυθρόν. Ci mettemmo dunque ad φέρον imperfetto, manca l'aumento, da fe/rw occuparci delle nostre faccende; αἴθοπα = acc. m. sing. da ai)q / oy, ai)q / opoj nè dunque, giunti da Ade, passammo inosservati a Circe, ma al contrario molto velocemente giunse adornata; intanto delle ancelle le portarono cibo, molta carne e scintillante vino rosso. TRADUZIONE LETTERALE INTERLINEARE vv. 16-19 ἡµεῖς µὲν τὰ ἕκαστα διείποµεν· οὐδ᾽ ἄρα Κίρκην noi le cose di ciascuno seguivamo; nè dunque a Circe ἐξ Ἀίδεω ἐλθόντες ἐλήθοµεν, ἀλλὰ µάλ᾽ ὦκα da Ade essendo giunti rimanemmo nascosti, ma più ancora ἦλθ᾽ ἐντυναµένη· ἅµα δ᾽ ἀµφίπολοι φέρον αὐτῆι giunse adornata; allo stesso tempo (ἅµα) ancelle portarono a lei σῖτον καὶ κρέα πολλὰ καὶ αἴθοπα οἶνον ἐρυθρόν. cibo e carne molta e scintillante vino rosso. 20 ἡ δ᾽ ἐν µέσσωι στᾶσα µετηύδα δῖα θεάων· Ed ella, stando in mezzo, si σχέτλιοι, οἳ ζώοντες ὑπήλθετε δῶµ᾽ Ἀίδαο, rivolgeva, veneranda fra le dèe δισθανέες, ὅτε τ᾽ ἄλλοι ἅπαξ θνήισκουσ᾽ ἄνθρωποι. (θεάων, non contratto): “Disgraziati, che vivi scendeste nella casa di Ade, morti due volte, quando gli altri uomini muoiono una volta soltanto! µετηύδα (=veneranda), è un appellativo molto usato da Omero. TRADUZIONE LETTERALE INTERLINEARE vv. 21-22 ἡ δ᾽ ἐν µέσσωι στᾶσα µετηύδα δῖα θεάων· Page 2 Odissea - Canto XII Ed ella in mezzo stante veneranda tra le dèe: σχέτλιοι, οἳ ζώοντες ὑπήλθετε δῶµ᾽ Ἀίδαο, Disgraziati, coloro che essendo vivi scendeste alla casa di Ade δισθανέες, ὅτε τ᾽ ἄλλοι ἅπαξ θνήισκουσ᾽ ἄνθρωποι. due volte morti, quando gli altri una volta muoiono uomini. 23 ἀλλ᾽ ἄγετ᾽ ἐσθίετε βρώµην καὶ πίνετε οἶνον αὖθι πανηµέριοι· ἅµα δ᾽ ἠοῖ φαινοµένηφι πλεύσεσθ᾽· αὐτὰρ ἐγὼ δείξω ὁδὸν ἠδὲ ἕκαστα σηµανέω, ἵνα µή τι κακορραφίηι ἀλεγεινῆι ἢ ἁλὸς ἢ ἐπὶ γῆς ἀλγήσετε πῆµα παθόντες. Ma orsù, mangiate cibo e bevete vino, là, per tutto il giorno; però, allo stesso tempo, sul far del giorno, salpate; poi io indicherò la strada e ciascuna cosa mostrerò, affinchè non abbiate a patire qualcosa per dolorosa meschinità, sul mare o sulla terra, subendo disgrazia ”. φαινοµένηφι = fainome/nhi, dativo sing. femm., che concorda con ἠοῖ (l'aurora), "quando appare l'aurora". πλεύσεσθε = imperat. fut., 2a pl. ἠδὲ = kai/ σηµανέω = indic. fut. 1a sing. shmai/nw ἵνα µή...ἀλγήσετε: finale ἀλγήσετε = aor. cong. retto da ἵνα (= affinchè voi non abbiate a patire) κακορραφίηι ed ἀλεγεινῆι sono dei dativi, con iota non sottoscritta, tipico del tempo di Omero. ἐπὶ + ἁλὸς + γῆς (si riferisce ad entrambi) TRADUZIONE LETTERALE INTERLINEARE vv. 23-27 ἀλλ᾽ ἄγετ᾽ ἐσθίετε βρώµην καὶ πίνετε οἶνον Ma orsù mangiate cibo e bevete vino αὖθι πανηµέριοι· ἅµα δ᾽ ἠοῖ φαινοµένηφι là per tutto il giorno; allo stesso tempo (ἅµα) però quando l'aurora appare πλεύσεσθ᾽· αὐτὰρ ἐγὼ δείξω ὁδὸν ἠδὲ ἕκαστα salpate; poi io indicherò la strada e ciascuna cosa σηµανέω, ἵνα µή τι κακορραφίηι ἀλεγεινῆι indicherò, affinchè non qualcosa per dolorosa meschinità ἢ ἁλὸς ἢ ἐπὶ γῆς ἀλγήσετε πῆµα παθόντες. o sul mare o sulla terra patiate disgrazia subendo. 28 ὣς ἔφαθ᾽, ἡµῖν δ᾽ αὖτ᾽ ἐπεπείθετο θυµὸς ἀγήνωρ. ὣς τότε µὲν πρόπαν ἦµαρ ἐς ἠέλιον καταδύντα ἥµεθα δαινύµενοι κρέα τ᾽ ἄσπετα καὶ µέθυ ἡδύ· Così diceva, ed ella, animo valoroso, ci cinvinse. Così allora, per tutto il giorno, fino a quando il sole fu tramontato, restammo seduti banchettando con carni di indicibile bontà e dolce vino mielato; ἔφαθ᾽ (=ἔφατo), imperf. medio 3a sing., da e) fa/mhn, con la θ al posto di τ perchè la parola / hn. successiva ha spirito aspro. L'imperf. attivo è e)f ἐπεπείθετο = imperf. 3a s. da e)pipei/qomai θυµὸς ἀγήνωρ è un epiteto omerico ἦµαρ, -toj = giorno ἠέλιον acc., il Sole, ionico καταδύντα = da katadu/w, part. aor. III (kate/dun, ecc..) δαινύµενοι = part. pres. da dai/numi, banchettare 31 ἦµος δ᾽ ἠέλιος κατέδυ καὶ ἐπὶ κνέφας ἦλθεν, οἱ µὲν κοιµήσαντο παρὰ πρυµνήσια νηός, ἡ δ᾽ ἐµὲ χειρὸς ἑλοῦσα φίλων ἀπονόσφιν ἑταίρων εἷσέ τε καὶ προσέλεκτο καὶ ἐξερέεινεν ἕκαστα· αὐτὰρ ἐγὼ τῆι πάντα κατὰ µοῖραν κατέλεξα. quando il sole tramontò e l’oscurità giunse, alcuni si stesero presso gli ormeggi di poppa della nave, mentre lei, dopo avermi presa la mano, mi fece sedere in disparte dai cari compagni, si stese vicino e mi chiese ogni cosa; allora io le raccontai tutto per filo e per segno. κοιµήσαντο ind. aor. III, 3a pl. senza aumento da koima/w, equivalente a kei=mai. κνέφας (=oscurità) è un neutro, quindi può essere NAV. E' un nominativo, soggetto di ἦλθεν (=giunse) ed ἐπὶ ha l'originale significato avverbiale (=su). ἑλοῦσα = part. aor di ai(re/w (tema e(l-). / w = far sedere (da cui εἷσέ = ind. aor. 3a s. e(z kaqi/zw) προσέλεκτο = ind. aor. m. prosle/gomai (√ λεχ) ἐξερέεινεν = ind. pres. 3a s. e)cereei/nw 36 καὶ τότε δή µ᾽ ἐπέεσσι προσηύδα πότνια Κίρκη· ταῦτα µὲν οὕτω πάντα πεπείρανται, σὺ δ᾽ ἄκουσον, ὥς τοι ἐγὼν ἐρέω, µνήσει δέ σε καὶ θεὸς αὐτός. Σειρῆνας µὲν πρῶτον ἀφίξεαι, αἵ ῥά τε πάντας ἀνθρώπους θέλγουσιν, ὅτις σφεας εἰσαφίκηται. E così allora con parole si rivolse a me la veneranda Circe: “Tutte le cose così sono state portate a termine; tu, però, ascolta, che io ti parlerò e il dio stesso ti rammenterà. Prima giungerai alle Sirene, che davverò incantanotutti gli uomini , chiunque a loro si / oj ἐπέεσσι = dat. pl. da e)p προσηύδα = ind. aor. 3a s. prosauda/w τοι = soi / w ἐρέω = ind. fut. di ei)r µνήσει = ind. fut. di mimnh/skw ἀφίξεαι = ind. fut. 2a sing. non contr. da a) fikne/oamai (1 s. = afi/comai) Page 3 Odissea - Canto XII uomini , chiunque a loro si avvicini. / a = davvero ῥά = a)r εἰσαφίκηται = cong. aor. 3a s. ei)safikne/omai 41 ὅς τις ἀιδρείηι πελάσηι καὶ φθόγγον ἀκούσηι Σειρήνων, τῶι δ᾽ οὔ τι γυνὴ καὶ νήπια τέκνα οἴκαδε νοστήσαντι παρίσταται οὐδὲ γάνυνται, ἀλλά τε Σειρῆνες λιγυρῆι θέλγουσιν ἀοιδῆι ἥµεναι ἐν λειµῶνι, πολὺς δ᾽ ἀµφ᾽ ὀστεόφιν θὶς ἀνδρῶν πυθοµένων, περὶ δὲ ῥινοὶ µινύθουσι. Chi per ignoranza si avvicina e sente la voce delle Sirene, la moglie e i giovani figli non gli stanno vicini e non gioiscono per il suo ritorno a casa, invece le Sirene incantano con il canto soave, sedute su una costa nebbiosa, mentre grande è la spiaggia fra ossa di uomini che imputridiscono e, intorno, scudi di pelle che si disfano. ἀκούσηι = cong. aor. 3a s. a)kou/w πελάσηι = cong. aor. 3a s. pela/zw ( (pe/laj= vicino) παρίσταται οὐδὲ γάνυνται sono in disaccordo (3a sing. e 3a plur.). Forse è un errore dei manoscritti, dovrebbe essere pari/stantai.(ind. pres. medio 1a s. pari/stamai, attivo=pari/sthmi) = ai (= star ἥµεναι = part. pres. nom. pl. femm. h(m seduto) πυθοµένων = part. pres. m. da pu/qw, imputridire 47 ἀλλὰ παρεξελάαν, ἐπὶ δ᾽ οὔατ᾽ ἀλεῖψαι ἑταίρων κηρὸν δεψήσας µελιηδέα, µή τις ἀκούσηι τῶν ἄλλων· ἀτὰρ αὐτὸς ἀκουέµεν αἴ κ᾽ ἐθέληισθα, δησάντων σ᾽ ἐν νηὶ θοῆι χεῖράς τε πόδας τε ὀρθὸν ἐν ἱστοπέδηι, ἐκ δ᾽ αὐτοῦ πείρατ᾽ ἀνήφθω, ὄφρα κε τερπόµενος ὄπ᾽ ἀκούσηις Σειρήνοιιν. Ma per navigare via di là, metti della cera sulle orecchie dei compagni, dopo averle unte, dolci di miele; nessuno degli altri oda: ma proprio tu ascolta, se desìderi; dopo che essi ti abbiano legato mani e piedi nella nave veloce a girare, dritto, all’albero delle vele, procura che tu sia stato legato allo stesso sartiame in modo che, deliziandoti, tu ascolti la voce delle Sirene. παρεξελάαν inf. pres. ionico da par-ec-elau/nw. In realtà in Omero e)lau/nw compare anche come e) la/w, da cui questo infinito viene direttamente. / , w)to/j, orecchio. οὔατ᾽ = N.A.V. pl. di ou)j / eiya). ἀλεῖψαι = inf. aor. da a)lei/fw, (ind. aor. a)l Da notare la sua radice lip- = grasso δεψήσας = part. aor. de/yw ἀκούσηι = cong. aor. 3a. s. ἀκουέµεν = inf. pres. (= a)kou/ein) / αἴ κ᾽ = ei) a)n ἐθέληισθα = cong. pres. attivo, 2a s. e)qe/lw δησάντων = part. aor., gen. pl. de/w ἀνήφθω = imperat. perf. pass. a)na/ptw (lett.: sii tu stato legato...) / oj + cong. ὄπ᾽ = o)p 53 εἰ δέ κε λίσσηαι ἑτάρους λῦσαί τε κελεύηις, οἱ δέ σ᾽ ἔτι πλεόνεσσι τότ᾽ ἐν δεσµοῖσι διδέντων. αὐτὰρ ἐπὴν δὴ τάς γε παρὲξ ἐλάσωσιν ἑταῖροι, ἔνθα τοι οὐκέτ᾽ ἔπειτα διηνεκέως ἀγορεύσω, ὁπποτέρη δή τοι ὁδὸς ἔσσεται, ἀλλὰ καὶ αὐτὸς θυµῶι βουλεύειν· ἐρέω δέ τοι ἀµφοτέρωθεν. E qualora tu pregassi i compagni e ordinassi di scioglierti, essi ancora di più allora ti leghino in catene. Ma quando i compagni si saranno spinti proprio lontani da loro, là allora non ti dirò più nei dettagli quale di due sarà la strada proprio per te, ma tu stesso dovrai [decidere] col cuore. Ti dirò com’è da entrambi i lati. πλεόνεσσι = comparat. (dat. pl.) da polu/j διδέντων = imperat. 3a pl. (potrebbe essere anche part. pres. - dideij, -e/ntoj -, ma il contesto fa decidere per la prima) da di/dhmi, un de/w con raddoppiamento. ἐλάσωσιν = cong. aor. 3a pl. e)lau/nw ἐρέω = fut. di ei)rw ἔσσεται = ἔσεται, ind. fut. 3a s. ei)mi 59 ἔνθεν µὲν γὰρ πέτραι ἐπηρεφέες, προτὶ δ᾽ αὐτὰς κῦµα µέγα ῥοχθεῖ κυανώπιδος Ἀµφιτρίτης· Πλαγκτὰς δή τοι τάς γε θεοὶ µάκαρες καλέουσι. τῆι µέν τ᾽ οὐδὲ ποτητὰ παρέρχεται οὐδὲ πέλειαι τρήρωνες, ταί τ᾽ ἀµβροσίην ∆ιὶ πατρὶ φέρουσιν, ἀλλά τε καὶ τῶν αἰὲν ἀφαιρεῖται λὶς πέτρη· ἀλλ᾽ ἄλλην ἐνίησι πατὴρ ἐναρίθµιον εἶναι. Da una parte infatti vi sono τῆι... τῆι = le due vie: ... là... là... scogliere a picco, contro le quali ruggisce la grande onda di Anfitrite dagli occhi blu scuri; gli dèi beati proprio lo chiamano Plancte (Erranti). Là non passano uccelli, nè timorose colombe, che portano ambrosia al padre Zeus; e sempre la liscia scogliera li distrugge; ma un’altra il padre manda là a completare il numero. 66 τῆι δ᾽ οὔ πώ τις νηῦς φύγεν ἀνδρῶν, ἥ τις ἵκηται, ἀλλά θ᾽ ὁµοῦ πίνακάς τε νεῶν καὶ σώµατα φωτῶν κύµαθ᾽ ἁλὸς φορέουσι πυρός τ᾽ ὀλοοῖο θύελλαι. οἴη δὴ κείνη γε παρέπλω ποντοπόρος νηῦς, Ἀργὼ πᾶσι µέλουσα, παρ᾽ Αἰήταο πλέουσα. καὶ νύ κε τὴν ἔνθ᾽ ὦκα βάλεν µεγάλας ποτὶ πέτρας, ἀλλ᾽ Ἥρη παρέπεµψεν, ἐπεὶ φίλος ἦεν Ἰήσων. Nè di là alcuna nave di uomini è mai fuggita, ma allo stesso tempo le onde del mare e tempeste di fuoco distruttore sempre continuano a portare via plance di navi e corpi di uomini. Proprio quella sola nave abile ad attraversare il mare aveva navigato oltre, Argo cara a tutti, navigando da Eéte. Ora avrebbe gettato anche questa velocemente contro i grandi scogli, ma Era la mandò oltre, poichè Giasone le era caro. Page 4 / ugen φύγεν = e)f φωτῶν = di uomini κύµαθ᾽ = ku/mata φορέουσι = fe/rousi µέλουσα = part. pre. nom. fem. da me/lw (da cui deriva anche e)pime/leia) Αἰήταο è un genitivo. νύ = νύν, ora, adesso. ἦεν = imperf. 3a s. ei)mi Odissea - Canto XII 73 οἱ δὲ δύω σκόπελοι ὁ µὲν οὐρανὸν εὐρὺν ἱκάνει ὀξείηι κορυφῆι, νεφέλη δέ µιν ἀµφιβέβηκε κυανέη· τὸ µὲν οὔ ποτ᾽ ἐρωεῖ, οὐδέ ποτ᾽ αἴθρη κείνου ἔχει κορυφὴν οὔτ᾽ ἐν θέρει οὔτ᾽ ἐν ὀπώρηι. I due scogli invece: uno raggiunge l’ampio cielo con una sottile cima, mentre una nera nube l’avvolge; questa condizione mai cessa, nè mai il cielo chiaro sovrasta la sua cima, nè in estate, nè in autunno. 77 οὐδέ κεν ἀµβαίη βροτὸς ἀνὴρ οὐδ᾽ ἐπιβαίη, οὐδ᾽ εἴ οἱ χεῖρές τε ἐείκοσι καὶ πόδες εἶεν· πέτρη γὰρ λίς ἐστι, περιξεστῆι ἐικυῖα. µέσσωι δ᾽ ἐν σκοπέλωι ἔστι σπέος ἠεροειδές, πρὸς ζόφον εἰς Ἔρεβος τετραµµένον, ἧι περ ἂν ὑµεῖς νῆα παρὰ γλαφυρὴν ἰθύνετε, φαίδιµ᾽ Ὀδυσσεῦ. Nè un mortale potrebbe scalarla, nè camminarvi sopra, neppure se avesse venti mani e venti piedi: la scogliera infatti è liscia, sembra levigata tutta intorno. Nel mezzo della scogliera vi è una caverna, scura e nebbiosa, che volge ad occidente, all’Erebo, proprio dove forse voi guidate la cava nave, o glorioso Odisseo. 83 οὐδέ κεν ἐκ νηὸς γλαφυρῆς αἰζήιος ἀνὴρ τόξωι ὀιστεύσας κοῖλον σπέος εἰσαφίκοιτο. ἔνθα δ᾽ ἐνὶ Σκύλλη ναίει δεινὸν λελακυῖα. E un uomo valoroso che scagli un dardo dalla cava nave non potrebbe raggiungere la caverna dalla volta a cielo. Là dentro abita Scilla che grida con urlo terribile. 86 τῆς ἦ τοι φωνὴ µὲν ὅση σκύλακος νεογιλῆς γίγνεται, αὐτὴ δ᾽ αὖτε πέλωρ κακόν· οὐδέ κέ τίς µιν γηθήσειεν ἰδών, οὐδ᾽ εἰ θεὸς ἀντιάσειεν. Talvolta davvero la sua voce diventa come quella di un cucciolo appena nato, e poi di nuovo quella stessa diventa un mostro malvagio; nessuno vedendola gioirebbe, nè se fosse un dio si metterebbe contro. 89 τῆς ἦ τοι πόδες εἰσὶ δυώδεκα πάντες ἄωροι, ἓξ δέ τέ οἱ δειραὶ περιµήκεες, ἐν δὲ ἑκάστηι σµερδαλέη κεφαλή, ἐν δὲ τρίστοιχοι ὀδόντες πυκνοὶ καὶ θαµέες, πλεῖοι µέλανος θανάτοιο. ἀµβαίη...ἐπιβαίη = ott. aor. 3a s. bai/nw retto da κεν = a)n εἶεν· = ott. pres. 3a pl. ei)mi / ika. ἐικυῖα = part. perf. attivo femm. s. da e)o γηθήσειεν = ott. aor 3a s. ghqe/w. + part. pred. sogg. ἀντιάσειεν = ott. aor 3a s. a)ntia/w. πυκνοὶ καὶ θαµέες sono due sinonimi (=fitti), quindi insieme possono valere "fittissimi". E i piedi sono dodici, tutti deformi, mentre sono sei i lunghissimi colli , ed in ciascuno una testa terrificante, ed all’interno denti in tre file, fittissimi, pieni di nera morte. 93 µέσση µέν τε κατὰ σπείους κοίλοιο δέδυκεν, ἔξω δ᾽ ἐξίσχει κεφαλὰς δεινοῖο βερέθρου, αὐτοῦ δ᾽ ἰχθυάαι, σκόπελον περιµαιµώωσα, δελφῖνάς τε κύνας τε, καὶ εἴ ποθι µεῖζον ἕληισι κῆτος, ἃ µυρία βόσκει ἀγάστονος Ἀµφιτρίτη. Se ne sta per metà nella caverna δέδυκεν = perf. ind. da du/w dalla volta a cielo, mentre tiene ἰχθυάαι = ind. pres. 3a s. i)xqua/w, pescare fuori le teste, fuori dal terrificante antro, da quello ἕληισι = cong. aor. 3a s. ai(re/w cattura pesci, battendo furiosamente la scogliera, delfini e squali, e talvolta cattura un mostro marino, più grande di quelli che a migliaia pascola Anfitrite ruggente. 98 τῆι δ᾽ οὔ πώ ποτε ναῦται ἀκήριοι εὐχετόωνται Là mai naviganti senz’armi si παρφυγέειν σὺν νηί· φέρει δέ τε κρατὶ ἑκάστωι vanterebbero di fuggire in volo φῶτ᾽ ἐξαρπάξασα νεὸς κυανοπρώιροιο. con la nave; lei, che rapisce dalla nave dalla scura prora, porta via un uomo con ciascuna testa. 101 τὸν δ᾽ ἕτερον σκόπελον χθαµαλώτερον ὄψει, Ὀδυσσεῦ. πλησίον ἀλλήλων· καί κεν διοϊστεύσειας. τῶι δ᾽ ἐν ἐρινεὸς ἔστι µέγας, φύλλοισι τεθηλώς· τῶι δ᾽ ὑπὸ δῖα Χάρυβδις ἀναρροιβδεῖ µέλαν ὕδωρ. E vedrai, o Odisseo, quell’altro τεθηλώς· = part. perf. nom. s. m. da qa/llw scoglio molto più basso, uno vicino all’altro; lo potresti raggiungere con una freccia. E su, in quello, c’è un grande albero di fico selvatico, rigoglioso di foglie. Là sotto la divina Cariddi fa ribollire la nera acqua. 105 τρὶς µὲν γάρ τ᾽ ἀνίησιν ἐπ᾽ ἤµατι, τρὶς δ᾽ ἀναροιβδεῖ δεινόν· µὴ σύ γε κεῖθι τύχοις, ὅτε ῥοιβδήσειεν· οὐ γάρ κεν ῥύσαιτό σ᾽ ὑπὲκ κακοῦ οὐδ᾽ ἐνοσίχθων. / ar - toj (giorno) Infatti, tre volte al giorno spinge, ἤµατι = dat. sing. h)m tre volte invece la rigurgita di nuovo, terribile! Che non ti capiti ἐνοσίχθων = lo scuotitore di essere là quando la risucchia: Page 5 Odissea - Canto XII οὐ γάρ κεν ῥύσαιτό σ᾽ ὑπὲκ κακοῦ οὐδ᾽ ἐνοσίχθων. ἀλλὰ µάλα Σκύλλης σκοπέλωι πεπληµένος ὦκα νῆα παρὲξ ἐλάαν, ἐπεὶ ἦ πολὺ φέρτερόν ἐστιν ἓξ ἑτάρους ἐν νηὶ ποθήµεναι ἢ ἅµα πάντας. di essere là quando la risucchia: πεπληµένος = part. perf. m. da pela/zw infatti neppure lo scuotitore (Poseidone) potrebbe salvarti dalla sventura. Ma una volta che tu ti sia molto avvicinato allo scoglio di Scilla, velocemente spingano lontano la nave, poichè è veramente molto meglio che manchino sei compagni nella nave, piuttosto che tutti insieme. 111 ὣς ἔφατ᾽, αὐτὰρ ἐγώ µιν ἀµειβόµενος προσέειπον· εἰ δ᾽ ἄγε δή µοι τοῦτο, θεά, νηµερτὲς ἐνίσπες, εἴ πως τὴν ὀλοὴν µὲν ὑπεκπροφύγοιµι Χάρυβδιν, τὴν δέ κ᾽ ἀµυναίµην, ὅτε µοι σίνοιτό γ᾽ ἑταίρους. Così disse, ma io di rimando a lei mi rivolsi: “Suvvia, o Dea, dimmi questo in tutta sincerità, se in qualche modo io possa sfuggire la distruttrice Cariddi e possa respingerla nel caso davvero mi ferisca i compagni”. 115 ὣς ἐφάµην, ἡ δ᾽ αὐτίκ᾽ ἀµείβετο δῖα θεάων· σχέτλιε, καὶ δὴ αὖ τοι πολεµήια ἔργα µέµηλε καὶ πόνος· οὐδὲ θεοῖσιν ὑπείξεαι ἀθανάτοισιν; ἡ δέ τοι οὐ θνητή, ἀλλ᾽ ἀθάνατον κακόν ἐστι, δεινόν τ᾽ ἀργαλέον τε καὶ ἄγριον οὐδὲ µαχητόν· οὐδέ τις ἔστ᾽ ἀλκή· φυγέειν κάρτιστον ἀπ᾽ αὐτῆς. Così dissi, e la dea subito µέµηλε = ind. perf. me/lw replicava,volgendo lo sguardo: “O temerario, che nuovamente davvero le azioni di guerra e lo sforzo della battaglia ti sono di interesse!” Neppure agli dèi immortali ti arrendi? E lei lo è veramente, non una mortale, ma una malvagia immortale, terribile e portatrice di dolore e selvaggia, e non si può vincere. Nessuno può difendersi: la cosa migliore è fuggire da lei. 121 ἢν γὰρ δηθύνηισθα κορυσσόµενος παρὰ πέτρηι, δείδω, µή σ᾽ ἐξαῦτις ἐφορµηθεῖσα κίχηισι τόσσηισιν κεφαλῆισι, τόσους δ᾽ ἐκ φῶτας ἕληται. ἀλλὰ µάλα σφοδρῶς ἐλάαν, βωστρεῖν δὲ Κράταιιν, µητέρα τῆς Σκύλλης, ἥ µιν τέκε πῆµα βροτοῖσιν· ἥ µιν ἔπειτ᾽ ἀποπαύσει ἐς ὕστερον ὁρµηθῆναι. Infatti qualora armato ti δείδω, µή... = temo che attardassi presso lo scoglio, ἐλάαν = inf. pres. e)lau/nw temo che di nuovo, ruggendo contro di te, con tali enormi teste che fuoriescono prenderebbe altrettanti uomini. Quindi, quanto più è possibile, si fugga via e si chiami invece Crate, madre di Scilla, che porta ad essi dolore, essendo mortali; quella poi da essi tiene lontano l’attacco successivo. 127 Θρινακίην δ᾽ ἐς νῆσον ἀφίξεαι· ἔνθα δὲ πολλαὶ βόσκοντ᾽ Ἠελίοιο βόες καὶ ἴφια µῆλα, ἑπτὰ βοῶν ἀγέλαι, τόσα δ᾽ οἰῶν πώεα καλά, πεντήκοντα δ᾽ ἕκαστα. γόνος δ᾽ οὐ γίγνεται αὐτῶν, οὐδέ ποτε φθινύθουσι. θεαὶ δ᾽ ἐπιποιµένες εἰσίν, νύµφαι ἐυπλόκαµοι, Φαέθουσά τε Λαµπετίη τε, ἃς τέκεν Ἠελίωι Ὑπερίονι δῖα Νέαιρα. Giungerai dunque nell’isola ἀφίξεαι = ind. fut. 2a s. a)fikne/omai Trinacria; là vi sono molti bovi del Sole che pascolano e grasse pecore, sette pastori di buoi ed altrettanti bei pastori di pecore, cinquanta ciascuno. Un giovane non nasce fra essi, nè certe volte periscono. E vi sono dèe protettrici, ninfe dalle belle trecce, Fetùsa e Lampètie, che la divina Neèa generò dal Sole Iperione. 134 τὰς µὲν ἄρα θρέψασα τεκοῦσά τε πότνια µήτηρ Θρινακίην ἐς νῆσον ἀπώικισε τηλόθι ναίειν, µῆλα φυλασσέµεναι πατρώια καὶ ἕλικας βοῦς. E poi, la veneranda madre che le τὰς = in Omero è sovente pronome, non articolo generò, dopo averle cresciute le mandò ad abitare lontano, nell’isola Trinacria, a sorvegliare le greggi del padre ed i buoi dalle corna ricurve. 137 τὰς εἰ µέν κ᾽ ἀσινέας ἐάαις νόστου τε µέδηαι, ἦ τ᾽ ἂν ἔτ᾽ εἰς Ἰθάκην κακά περ πάσχοντες ἵκοισθε· εἰ δέ κε σίνηαι, τότε τοι τεκµαίροµ᾽ ὄλεθρον, νηί τε καὶ ἑτάροις· αὐτὸς δ᾽ εἴ πέρ κεν ἀλύξηις, ὀψὲ κακῶς νεῖαι, ὀλέσας ἄπο πάντας ἑταίρους. Se le lasciassi in pace e pensassi ἀλύξηις = cong. aor. 2a s. da a)lu/skw al ritorno, certamente arriveresti ad Itaca, seppur patendo dei mali; se invece facessi loro del male, allora prevedo per te una sventura, per la nave e per i Page 6 Odissea - Canto XII compagni; ed anche se tu stesso sfuggissi, alla fine torneresti a stento, dopo aver perso tutti i compagni”. 142 ὣς ἔφατ᾽, αὐτίκα δὲ χρυσόθρονος ἤλυθεν Ἠώς. ἡ µὲν ἔπειτ᾽ ἀνὰ νῆσον ἀπέστιχε δῖα θεάων· αὐτὰρ ἐγὼν ἐπὶ νῆα κιὼν ὤτρυνον ἑταίρους αὐτούς τ᾽ ἀµβαίνειν ἀνά τε πρυµνήσια λῦσαι· οἱ δ᾽ αἶψ᾽ εἴσβαινον καὶ ἐπὶ κληῖσι καθῖζον. Così disse e subito venne ὤτρυνον = imperf. da o)tru/nw Aurora dal trono dorato. Ella allora se ne andò in alto sull’isola, fra le dèe; dunque io seppi, mi affrettavo, correndo, sulla nave, ad imbarcare questi compagni ed a sciogliere gli ormeggi di poppa; ed essi subito entrano e si siedono sulle barre. 147 ἑξῆς δ᾽ ἑζόµενοι πολιὴν ἅλα τύπτον ἐρετµοῖς. ἡµῖν δ᾽ αὖ κατόπισθε νεὸς κυανοπρώιροιο ἴκµενον οὖρον ἵει πλησίστιον, ἐσθλὸν ἑταῖρον, Κίρκη ἐυπλόκαµος, δεινὴ θεὸς αὐδήεσσα. αὐτίκα δ᾽ ὅπλα ἕκαστα πονησάµενοι κατὰ νῆα ἥµεθα· τὴν δ᾽ ἄνεµός τε κυβερνήτης τ᾽ ἴθυνε. Uno dopo l’altro, seduti, battevano il grigio mare con i remi. Di nuovo dietro a noi mandava un buon vento favorevole, della nave dalla nera prora gonfiando le vele, come nobile compagno, Circe dalle belle trecce, come dea terribile che parla con voce umana. Subito, dopo aver preso tutte le armi, ci mettiamo seduti sul fondo della nave: il vento ed il timoniere la guidavano diritta. 153 οἶον ἔµ᾽ ἠνώγει ὄπ᾽ ἀκουέµεν· ἀλλά µε δεσµῶι δήσατ᾽ ἐν ἀργαλέωι, ὄφρ᾽ ἔµπεδον αὐτόθι µίµνω, ὀρθὸν ἐν ἱστοπέδηι, ἐκ δ᾽ αὐτοῦ πείρατ᾽ ἀνήφθω. εἰ δέ κε λίσσωµαι ὑµέας λῦσαί τε κελεύω, ὑµεῖς δὲ πλεόνεσσι τότ᾽ ἐν δεσµοῖσι πιέζειν. "Lei comanda che solo io ascolti; ma voi legatemi con una catena pesante, cosicchè io resti là in modo fermo, dritto, alla base dell’albero, e che la catena sia legata alla gomena di quello. Se io dovessi pregarvi e ordinarvi di liberarmi, voi allora stringetemi in più catene”. 158 Σειρήνων µὲν πρῶτον ἀνώγει θεσπεσιάων φθόγγον ἀλεύασθαι καὶ λειµῶν᾽ ἀνθεµόεντα. Ella comanda che prima si sfugga il suono ed il petto fiorito delle Sirene dal canto divino. 160 δὴ τότ᾽ ἐγὼν ἑτάροισι µετηύδων ἀχνύµενος κῆρ· ὦ φίλοι, οὐ γὰρ χρὴ ἕνα ἴδµεναι οὐδὲ δύ᾽ οἴους θέσφαθ᾽ ἅ µοι Κίρκη µυθήσατο, δῖα θεάων· E proprio allora io parlavo ai µετηύδων = imperf. da metauda/w miei compagni, col cuore / w, sapere ἴδµεναι = infin. perf. da ei)d intristito: “Amici, non è bene infatti che uno abbia saputo, e neppure due soltanto, gli oracoli θέσφαθ᾽ , θέσφαta (acc. n. pl.): da qeo/j + fhmi/, che Circe mi ha proferito, dea fra oracoli. le dèe; / w (la stessa radice ἑζόµενοι = part. pres. m. da e)z di kaqi/zw) κυανοπρώιροιο = genitivo omerico / mi ἵει = imperf. da i(h 163 ἀλλ᾽ ἐρέω µὲν ἐγών, ἵνα εἰδότες ἤ κε θάνωµεν ma avendo saputo, io parlerò, ἐρέω = fut. da le/gw affichè o moriamo consapevoli ἤ κεν ἀλευάµενοι θάνατον καὶ κῆρα φύγοιµεν. oppure noi, evitando la morte, si ἀλευάµενοι = part. aor. da ale/omai. possa sfuggire alla dea della morte. 165 Σειρήνων µὲν πρῶτον ἀνώγει θεσπεσιάων φθόγγον ἀλεύασθαι καὶ λειµῶν᾽ ἀνθεµόεντα. 160 οἶον ἔµ᾽ ἠνώγει ὄπ᾽ ἀκουέµεν· ἀλλά µε δεσµῶι δήσατ᾽ ἐν ἀργαλέωι, ὄφρ᾽ ἔµπεδον αὐτόθι µίµνω, ὀρθὸν ἐν ἱστοπέδηι, ἐκ δ᾽ αὐτοῦ πείρατ᾽ ἀνήφθω. εἰ δέ κε λίσσωµαι ὑµέας λῦσαί τε κελεύω, ὑµεῖς δὲ πλεόνεσσι τότ᾽ ἐν δεσµοῖσι πιέζειν. / wga) Comanda che solo io ascolti; ma ἀνώγει = perf. con valore di presente (a)n voi legatemi con una catena ἀκουέµεν = infin. pres. da a)kou/w pesante, in modo che io stia là fermo, dritto alla base ἀνήφθω = imperat. perf. da a)na/ptw dell'albero, e che la catena sia legata alla gomena di quello. Se io dovessi pregarvi ed ordinarvi di liberarmi, voi stringetemi allora in più catene. Page 7