Anomalie congenite del polmone
Transcription
Anomalie congenite del polmone
Anomalie congenite delle vie aeree : correlazioni radio-patologiche e ruolo dell’imaging nella diagnosi differenziale Marco Di Maurizio U.O.Radiologia A .O.U Meyer Firenze ANOMALIE CONGENITE POLMONARI Incidenza tra 30 e 42 casi ogni 100000 - Congenital pulmonary malformation in pediatric p: review and update on etiology, classification and imaging findings. Rad Clin North Am 2011; 49 (5): 921-48 PARENCHIMA POLMONARE A g e n esia po l m onare Ipo pl a sia po l m onare E n fi sema l o ba re c o n g e nito C i s t i bro n c o g e na M a l f . Ade n o ma toido -c istic a S e q ue s t ro po l m ona re S i n dro m e ve n olobare po l m ona re Po l mo ne a fe rro di c ava llo D i a fra mma a c c e ssorio ANOMALIE CONGENITE POLMONARI Pleura Anomalie Scissurali Vascolarizzazione Polmonare Sistema Linfatico Linfangioma congenito Linfangectasia Linfangiomatosi Displasia linfatica Sindrome VenoLobare Vascolarizzazione sistemica Polmonare Atresia/stenosi VV Polmonari Fistola AV ANOMALIE CONGENITE POLMONARI Vie Aeree Centrali Atresia tracheale/bronchiale Fistola tracheoesofagea e clef t l -t-b Fistola bronco biliare Bronco tracheale Stenosi tracheale congenita e compressioni congenite Bridging bronchus Tracheomalacia – broncomalacia Anomalie del situs Diver ticoli tracheobronchiali ANOMALIE CONGENITE POLMONARI Polmone patologico Normale vascolarizzazione * enfisema Lobare congenito cisti broncogene hypogenetic lung C(P)CAM Sequestro Scimitarra MAV malf. Arterovenose Polmone normale Patologica vascolarizzazione IMAGING DELLE GRANDI VIE AEREE NEI PZ PEDIATRICI Fluoroscopia (TBM > primaria) -riconoscimento bronchi -Habitus/collaborazione pz Bambini con sospetta anomalia delle grandi vie RX CONVENZIONALE (prima metodica, low cost, disponibile, DD esclusione, corpi estranei) CROSS SECTIONAL IMAGING RM e/o MDCT RM : multiplanare, no R.I. ma con lunghi tempi di esecuzione, bassa risoluzione spaziale, necessità sedazione. MDCT: veloce, multiplanare, alta risoluzione spaziale, valutazione parenchima, stent/calcificazioni. ma R.I, reazioni mdc ev. RM FETALE Metodica di III livello, senza ef fetti dannosi per il feto con campi di esposizione uguali o inferiori a 1 .5 T attualmente dimostrati Nello studio del torace permette di valutare grado di maturazione polmonare (intensità di segnale e volumetria in relazione EG) e l’eventuale caratterizzazione di patologie intratoraciche Principali indicazioni: patologie derivanti da difetti del diaframma (es. CDH), da anomalie di sviluppo del polmone o delle vie aeree, (CPAM, BPS, le cisti broncogene) e le sindromi da ostruzione delle vie aeree superiori (CHAOS). ANATOMIA DEL POLMONE FETALE POLMONE Medio segnale T1w Alto segnale T2w POLMONE ESOFAGO CUORE TRACHEA VASI T2 SSH DIAFRAMMA POLMONARI BTFE TIMO CUORE RM FETALE CPAM BPS lobare CDH Informazioni relative a sviluppo del polmone residuo, sbandieramento mediastinico, idrope fetale, polidramnios, ridotta deglutizione del liquido amniotico, patologie associate extrapolmonari. MDCT: PROTOCOLLO BASE Basso mAs e KVp correlati con età/peso (protocolli implementati con iDose) KV 120 or 80 kV mAs 120 or 80 Collimazione sottile 1.5 or 0.75 mm (<1 mm) Gantry rotation, 0.5 second. Postprocessing: MPR, MIP, 3D VR (1-2 mm di intervallo) e TBS virtuale OTTIMIZZAZIONE DELLA DOSE (ALARA) AEC (Automatic Exposure Control - iDose su Philips) : tecniche di ottimizzazione della dose in cui la corrente del tubo viene modulata in base alle caratteristiche del paziente (anatomia, forma e dimensioni) mantenendo un livello di rumore costante poco efficaci nel neonato, che ha un torace di forma quasi cilindrica! combinazione di entrambi i sistemi modulazione lungo l’asse Z modulazione angolare PRINCIPALI INDICAZIONI ALLA MDCT TracheoBroncoMalacia (TBM) Malformazioni TracheoBronchiali Congenite (MTC) Stenosi TracheoBronchiali da cause intrinseche ed estrinseche (STB) TRACHEOBRONCOMALACIA Primaria (congenita) - Secondaria (da compressione estrinseca cronica) da massa mediastinica (es. cisti broncogena) da anomalie vascolari ( rings, sling, art. anonima) traumatizzazione cronica (TET, tracheostomia) TBM PRIMARIA Caratterizzata da anomala flaccidità della trachea che collassa durante l’espirio (lume >50%) con possibile estensione a carico del/i bronco/hi principali Nella forma primaria è legato ad immaturità/dismaturità degli anelli cartilaginei --- debolezza intrinseca strutturale Freq. Bambino prematuro con associazione laringomalacia Wheezing + prolungamento fase espiratoria, stridore, tosse abbaiante, cianosi, apnee notturne TBM Tracheobronchomalacia (TBM) is the most common congenital central air way anomaly, but it frequently goes unrecogniz ed or is misdiagnosed as other respirator y conditions such as asthma. Recent advances in multidetector computed tomography (CT) have enhanced the ability to non invasively diagnose TBM with the potential to reduce the morbidity and mor tality associated with this condition. Edward Y. Lee, MD, MPH Phillip M. Boiselle,MD Tracheobronchomalacia in Infants and Children: Multidetector CT Evaluation Radiology: Volume 252: Number 1—July 2009 TBM PRIMARIA Causa di sintomi respiratori cronici spesso sottostimata/misconosciuta ad oggi in crescente incidenza (anche in relazione a diagnosi più efficace) in pz adulti ma soprattutto in pz pediatrici (> 2 aa) Diagnosi --- Broncoscopia! Ma non siete soli! MDCT inspirio/espirio (con intubazione e ventilazione controllata in relazione all’età/collaborazione dei pz pediatrici) Calcolo % collasso lume aereo in TC INSP/ESP: 100 X [1 – (lume aereo a fine ESP)/(lume aereo a fine ESP)/ (lume aereo a fine INSP)] TBM PRIMARIA Pz 18 mesi, Riparazione long gap esofago, Sintomi respiratori ingravescenti Episodi desaturazione a. b. c. d. Inspirio Espirio VR 3D inspirio VR 3D espirio Tbm –320 ct IMAGING FUNZIONALE Dynamic respiratory motion Imaging using 320-row MDCT is a respiratory functional imaging that can be clinically applied to many pulmonary diseases. SPIRALE 16 cm 350 ms VOLUMETRICA LINK: http://posterng.netkey.at/esr/viewing/index.php?module=viewing_poster&doi=10.1594/ecr2013/C-1241 IMAGING FUNZIONALE Acquisizione volumetrica dinamica In inspirio-espirio Tr a c h e o M c e r v i c a l e fo c a l e TBM dif fusa IMAGING FUNZIONALE Ricostruzione Inspirio ed espirio in sagittale in pz con tracheomalacia TBM SECONDARIA VASCULAR RINGS ANGIOMA MEDIASTINIC TBM SECONDARIE DA COMPRESSIONE TBM – secondaria (iatrogena) 5% dei neonati con distress respiratorio intubati per lunghi periodi vanno incontro a stenosi tracheale in genere sotto -glottica (Mar shak G et Al ) anche ad altri livelli movimento del tubo dimensioni eccessive del tubo MALFORMAZIONI TB CONGENITE - Malformazioni delle vie aeree Agenesia Aplasia Ipoplasia Anomalie rami tracheobronchiali Bronco tracheale (suino) Bronco esofageo Bronco cardiaco Malformazioni delle vie aeree (ANOMALIE DI SVILUPPO POLMONARE): AGENESIA, APLASIA Agenesia Polmonare: assenza bronco principale, arteria polmonare e polmone Aplasia Polmonare: Presente bronco rudimentale cieco in assenza di AP e polmone APLASIA Addensamento massivo? Ipoplasia? Agenesia? Correlazione radiopatologica: Ridotto numero complessivo delle vie respiratorie e degli alveoli che determinano riduzione volumetrica nelle dimensioni e nel peso del polmone affetto (AP + ed ipoplasica) IPOPLASIA POLMONARE: deficitario od incompleto sviluppo * RM FETALE - IPOPLASIA POLMONARE Dal punto di vista eziopatogenetico durante la vita fetale l’ipoplasia polmonare è il punto d’arrivo di molti ed eterogenei processi patologici legati a forze intra od extratoraciche che compromettono lo spazio disponibile allo sviluppo polmonare Compressione extratoracica Compressione intratoracica • Oligo-anidraminios • Deformità toracica, displasia scheletrica • Masse congenite (CDH, BPS, CPAM, et) • Versamento pleurico RIDOTTO SVILUPPO POLMONARE RIDOTTA FUNZIONE POLMONARE DISTRESS ALLA NASCITA INTENSITÀ DI SEGNALE T2W Il tessuto polmonare normale ha un omogeneo ipersegnale in T2w che incrementa man mano che la gravidanza procede in relazione alla produzione/accumulo di fluido alveolare. Nell’ipoplasia il processo si interrompe ed il segnale non cresce o decresce in relazione all’EG. L/CSF ratio 18w 34w Misurazione quantitativa relativa Lung to cerebrospinal fluid ratio Lung to liver ratio 18w L/L ratio 34w VOLUME POLMONARE TOTAL LUNG VOLUME Calcolo dell’area per ogni singola fetta Due ROI che coprono tutto il parenchima Volume Slice = Area Slice x Spessore di fetta TLV = Somma dei Volumi delle Slices acquisite I TLV calcolati sono rapportati a normogrammi distribuiti in relazione all’EG Per valutare il corretto sviluppo D.Levine et al. Radiology 2006; 240:187-193 TLV M>F Dopo 35w IPOPLASIA SECONDARIA (ESTRINSECA) Deformità toraciche TLV 25w SI 25w Alto Rischio 21w Oligoanigramnios Ipoplasia Polmonare Displasia toracica asfissiante Normale quantità di LA IPOPLASIA POLMONARE DESTRA Disomogeneo addensamento del polmone destro con shift delle strutture mediastiniche verso da destra Agenesia – atresia tracheale 1 2 3 Assenza totale o parziale della trachea con sopravvivenza consentita dalla presenza di fistola esofago-tracheale CHAOS ( C ON GE NI TAL H I GH A I RWAY OBST RUC T ION SY N DROM E ) 3 tipi a seconda della lunghezza del tratto di trachea mancante sempre presente una comunicazione tra vie respiratorie e esofago nei tipi I e II è presente fistola tracheo -esofagea Rara: 1/50.000 nati vivi <200 casi descritti in letteratura CHAOS (Congenital High Airway Obstruction Syndrome Alla nascita: gravi disturbi respiratori 26 sett. ecografia pre-natale polmoni grandi intubazione d’urgenza mediastino compresso profilo diaframmatico invertito In prima giornata: ascite ventilazione polmonare buona genitori rifiutano ogni tipo di intervento regolare canalizzazione intestinale studio di III livello con RM laringe assente alla laringoscopia RM FETALE - CHAOS Torace a campana/Ascite massiva Diramazioni tracheobronchiali ripiene di LA iperintense in T2 con trachea e BP dilatati RM FETALE - CHAOS ? III prossimale medio toracico carena Disconinuità del segnale della colonna aerea con tratto ipointenso al III prossimale In corrispondenza dell’ostruzione CHAOS (Congenital High Airway Obstruction Syndrome ATRESIA BRONCHIALE Bronco segmentario non comunicante per insulto vascolare in utero o per anomalia del gettone bronchiale BRONCO ATRESICO ASSOCIATO A: DIFETTI PERICARDICI, DIA, VCI SINISTRA, CCAM, DRENAGGIO VENOSO ANOMALO, SEQUESTRO BP CANALI DI LAMBERT ENFISEMA MUCOCELE BRONCHIALE + IPERINSUFFLAZIONE PORI DI KOHN segmento apico-dorsale/apicale lobi superiori 2:1, ASINTOMATICI ATRESIA BRONCHIALE DD: aspergillosi bronco-polmonare o allergica Rx Scintigrafia TC + SENSIBILE ? ? ATRESIA BRONCHIALE RM fetale : massa solida polmonare iperintensa nelle immagini a TR lungo + dilatazione della porzione distale del bronco atresico con variabile accumulo di muco (mucocele) + mucostasi ed aspetto più o meno iperinflato del parenchima distale al bronco patologico Hypogenetic Lung Syndrome (HL) (scimitar syndrome) • ipoplasia del polmone destro ed AP • Destroposizione cardiaca • difetto parziale del diaframma • - vascolarizzazione anomala settoriale Drenaggio VP più comune nella VCI Meno freq. V.Porta, AD, VCS, v.Azygos * • associazione V.A.C.T.E.R.L.: - agenesia ano-rettale - anomalie costo-vertebrali BRONCO TRACHEALE Bronco ectopico a partenza dalla trachea o bronco sovrannumerario (il più frequente, per il segmento apicale). Sede tracheale destra pre -carenale. CT 3D •TC •RM •BRONCOSCOPIA •BRONCOGRAFIA?? Rx Possibile associazioni con: fistola esofago-tracheale art. polm. sinistra retrotracheale s. di down stenosi tracheale RM Anomalie dei rami tracheobronchiali (varianti anatomiche): Bronco TRACHEALE …possono manifestarsi clinicamente in particolari condizioni GIORNO 11 •GIORNO RX TORACE 1episodio di Grave disturbi respiratori • Dispnea Rapido miglioramento • TORACE Scomparsa atelettasia RXReintubazione • trama congesta Ricomparsa di • imbibizione dell’interstizio Atelettasia lobo superiore • impegno alveolare WET LUNG SYNDROME (tachipnea transitoria) GIORNO 2 • atelectasia lobare sup. dx. • attrazione del mediastino …possono manifestarsi clinicamente in particolari condizioni MDCT o anomala segmentazione bronchiale con origine isolata del bronco lobare superiore a livello carenale STENOSI TB Intrinseche - Anelli cartilaginei tracheali (completi ed incompleti) - Tumori primitivi delle grandi vie aeree: a) b) c) d) e) f) Emangioma sottoglottico Papillomatosi laringo-tracheale Carcinoide Carcinoma mucoepidermoide Pseudotumor infiammatorio metastasi STENOSI TRACHEALI INTRINSECHE WEB SEPIMENTO PARZIALE DI TESSUTO MUCOSO SOTTILE STENOSI ANULARE, UNICA O MULTIPLA; INTERESSA TUTTA LA PARETE STRIDORE Rx TC o RM E/O BRONCOSCOPIA stenosi più rare 50 % FOCALE IPOPLASIA DIFFUSA PROGRESSIVA CARROT TYPE Da tessuto esofageo intraparietale A s s o t t i g l i a m e n to diffuso in mps Tr a c h e a l s l e e v e (craniostenosi) Possibile associazion e FISTOLA E.T. TRISONIA 21 IPOPLASIA POLM. • ANELLI VASCOLARI (30% A. POLM. SN RETROTRACHEAL E) • • • STENOSI tb – TB WEB Rx MPR e 3D integrano apportando informazioni diagnostiche all’acquisizione assiale VR3D MPR 2D VR3D STENOSI TRACHEALI INTRINSECHE Durante l’intubazione, che avviene con qualche difficoltà, si osserva una salienza rossastra della parete sotto-glottica che riduce il lume tracheale e sanguina facilmente STENOSI TRACHEALI ESTRINSECHE Formazione sottoglottica ad alto segnale nelle immagini T2 STIR con estensione semicirconferenziale con c.e post-mdc ev. IMAGING INTEGRATO Vasi MPR Sede e rapporti 3D VR Lume aereo Virtual TBS Emangioma STENOSI TB Estrinseche non vascolari (masse mediastiniche) a) b) c) anteriori (linfoma, timoma, teratoma) medie (cisti broncogene, neuroenteriche, da duplicazione esofagea) Posteriori (orig.nervosa es. genglioneuroma, neuroblastoma, ganglioneuroblastoma, etc.) FOREGUT DUPLICATION CYST Diagnosi differenziale: - Cisti Broncogena - Cisti da duplicazione esofagea - Cisti Neuroenterica CISTI BRONCOGENA Margini ben definiti, rotondeggiante Non comunica con via aeree Effetto Massa – compressione esofago/Vie Aeree IMAGING POSTNATALE Distress Respiratorio o disfagia o dolore toracico IMAGING INTEGRATO (RX/TC/RM) PRINCIPALI CARATTERISTICHE: -RX: lesione ben definita, densità fluida, pareti sottili Densità tess. Molli (fluido sieroso/mucoide) No livello i.a. se non infetta (*) Nel mediastino o sede centrale parenchima MDCT: cisti ipodensa senza c.e. delle pareti sottili -MRI: segnale omogeneamente iperintenso in T2 e STIR se non infetta, +/- materiale proteinaceo (©) * © STENOSI TB Estrinseche vascolari a) b) c) Compressione da art. anonima Vascular Rings (doppio arco aortico, arco destroposto con art. succlavia aberrante) Pulmonary Sling ARTERIA ANONIMA Impronta anteriore della trachea prossimale con aspetto ovalizzato che corrisponde a massa pulsante anteriore alla trachea alla BS DOPPIO ARCO AORTICO a,b) acquisizione assiale con tecnica spirale multistrato c) MIP coronale d) Broncoscopia virtuale con navigazione endobronchiale e) Correlazione broncoscopica DOPPIO ARCO AORTICO ARCO DESTRO + SUCCLAVIA ANOMALA Distress respiratorio e/o disfagia + TM da compressione ARTERIA LUSORIA a) acquisizione assiale con tecnica spirale multistrato b) MPR coronale c,d) 3DVR f) Broncoscopia virtuale con navigazione endobronchiale e) Correlazione broncoscopica a d PULMONARY ARTERY SLING Tipo I: Carena normalmente localizzata a livello D4 -D5. caratteristiche della compressione dell’APSn – faccia posteriore della trachea, anteriore dell’esofago e del bronco principale di destra. Tipo II: Carena in posizione bassa (D6) con aspetto a T (decorso orizzontale dei br. principali), stenosi tracheale congenita a segmento lungo. LPAS Classificazione anatomia tracheobronchiale in pz con Pulmonary sling (Wells modificata). Art.polmonare sn Il distress respiratorio correlato con LPAS è legato sia al decorso del vaso aberrante (sopra BPDestro, a sn tra esofago e trachea, leg. passa posteriormente all’Ao con derivante stenosi) sia dagli eventuali tratti tracheo-broncomalacici associati. PULMONARY ARTERY SLING Tipo IIB Decorso anomalo art. polmonare dx davanti alla trachea T shaped Carena (bassa e atresia) + stenosi bronco principale dx LPAS Tipo IA: normale anatomia dell’albero tracheobronchiale in presenza di solo sling della polmonare sinistra Tipo IB: bronco lobare superiore destro ad origine tracheale (in qsto caso dalla carena) LPAS Tipo IIA: presenza del classico bronco malacico di collegamento (bridging bronchus) LIB-bronco lobare intermedio sn Tipo IIB: assenza del bronco lobare superiore destro o presente solo in abbozzo rudimentale con pseudoisomerismo del BB destro TAKE HOME POINTS L’inquadramento della patologia toracica parte dalla diagnosi prenatale --- ecografia prenatale (II livello) RM fetale (III livello) – studio mirato a quadri patologici selezionati nell’ottica di un imaging integrato e di un eventuale planning per procedure terapeutiche ex utero (EXIT) RM sta assumendo un ruolo nell’ imaging polmonare anche di carattere funzionale --- esempio applicativo già in uso nei pz af fetti da fibrosi cistica con possibilità di scoring come in MDCT PROSPETTIVE FUTURE E u r R e s p i r J . 2 01 4 J a n ; 4 3 ( 1 ) : 1 1 5 - 24 . S p i ro m ete r - c o n t ro l le d c i n e m a g n et ic r e s o n a n c e i m a g in g u s e d t o d i a g n o s e t r ac h e o b r o nc h o m a la c i a i n p a e d ia t r i c p a t i e n t s . C i et P ( 1 ) , W i e l o p o l s k i P, M a n n i e s i n g R , L e v e r S , d e B r ui j n e M , M o r a n a G , M u z z io P C , L e q u in M H , T i d d e n s H A . O u r a i m w a s to ev a l ua te t h e f e a s i b il i t y o f s p i r o m ete r - c o n t r o ll e d c i n e m a g n et i c r e s o n a n c e i m a g i n g ( M R I ) a s a n a l te r n a t i v e to c i n e - C T i n a rImaging et r o s p ec t i ve s t u d y. 1 2 c h i l d r e n w i t h a m e a n a g e ( r a n g e ) o f 1 2 ye a rFunzionale s ( 7 - 17 ye a r s ) , s u s p e c te d o f h av i n g T B M , spaziale parenchima u n d e rRisoluzione we n t c i n e - M RI . S t a t i c s c a n s w e r e a c q u i r ed a t e n d - i n s p ir a t i o n a n dStudio ex p i r a t i o n c o ve r i n g t h e t h o r a x u s i n g a t h r e e - d i me n s i o n al s p o i l e d g r a d i e n t e cperfusionale ho sequence. S p i ro m ete r c o n t ro l le d c i n e - M R I i s a p r o m i s i n g te c h n i q ue to a s s e s s T B M i n c h i l dr e n a n d h a s t h e p o te n t i a l to r e p l a c e b r o n c h o s c o py. TAKE HOME POINTS MDCT metodica disponibile, veloce, poco invasiva, attualmente la più accurata ed omnicomprensiva nello studio delle vie aeree (DOSE!! acquisizione dedicata a pz pediatrici) ricostruzioni 2D e 3D non forniscono “belle immagini” ma forniscono informazioni diagnostiche integrative capaci di supplire ai limiti della sola acquisizione assiale 320 MDCT forniscono informazione di dettaglio anatomico e suppliscono alla necessità di sedazione (velocità di acquisizione) combinandole con studio dinamico/funzionale (4D) TAKE HOME POINTS …ma la “costruzione” di una diagnosi necessita sempre di un approccio multidisciplinare. [email protected]