Scarica Presentazione

Transcription

Scarica Presentazione
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
PET Cardiaca con 82Rb:
Il ruolo del TSRM dal controllo di qualità
al post-processing
TSRM Pietro Buongiorno
CTSRM Carmine Di Nuzzo
Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
Università degli Studi di Napoli Federico II
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Disclosure
Il sottoscritto Pietro Buongiorno
DICHIARA
 che, nell’esercizio delle funzioni di Relatore, NON E’ in alcun modo
portatore di interessi commerciali propri o di terzi; dichiara altresì che gli
eventuali rapporti avuti negli ultimi due anni con soggetti portatori di
interessi commerciali non sono tali da permettere a tali soggetti di
influenzare le proprie funzioni al fine di trarne vantaggio.
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
PET cardiaca di perfusione: indicazioni
Linee guida (ACC/AHA/ASNC)
•
Pazienti già sottoposti ad altri test di imaging non
invasivo non diagnostici (classe I e livello di
evidenza B)
•
Pazienti in cui è stata rilevata discrepanza tra i
risultati dei test e la diagnosi clinica (classe I e
livello di evidenza B)
•
Pazienti obesi o donne (classe I e livello di
evidenza B)
•
Pazienti con blocco di branca sinistra o portatori di
pacemaker (classe IIa e livello di evidenza B)
•
Test iniziale di valutazione dell’ischemia miocardica
(classe IIa e livello di evidenza B)
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Traccianti di perfusione
Traccianti
Emivita fisica
Produzione
Ciclotrone
in loco
Rubidium-82
76 sec
Generatore
Non richiesto
Strontium-82
13N-ammonia
9.96 min
Ciclotrone
Necessario
15O-Water
2 min
Ciclotrone
Necessario
18F Flurpiridaz
119 min
Ciclotrone
Non richiesto
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Sistema
PET/TC
Carrello mobile
Cardiogen-82
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Generatore Cardiogen-82
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
CardioGen-82® Procedure Controllo di Qualità
• Lavaggio quotidiano della colonna del generatore
• Breakthrough test per misurare la quantità di 82Sr e 85Sr
nell’eluato
• Test di calibrazione
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
CardioGen-82® Procedure Controllo di Qualità
• Tutte le procedure devono essere condotte in condizioni
di sterilità
• Indossare guanti impermeabili
• Cronometrare un intervallo di 10 minuti prima di ogni
successiva eluizione
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Lavaggio quotidiano della
colonna del generatore
•
I tubi sono sostituiti una volta al mese insieme al generatore, quindi
devono essere lavati quotidianamente
•
Impostare i parametri per il lavaggio dei tubi:
•
–
La dose paziente a 99 mCi
–
Il volume al paziente a 50 ml
–
Modalità di utilizzo in AUTOMATIC INFUSION
Avviare l’eluizione in conformità con i principi ALARA e rimuovere il
“waste vial” dal carrello di infusione
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Breakthrough test
•
Misurazione della quantità di 82Sr e 85Sr nell’eluato
come rapporto dell’attività di 82Sr e 85Sr su 82RB in kBq/MBq
•
Misurare l’attività nel calibratore di dose a 2.30 minuti,
3.45 minuti e a 60 minuti
•
Calcolare la quantità di 82Sr eluito
L’attività di 82Sr non deve essere superiore a 0.002 μCi/mCi di 82Rb
•
Calcolare la quantità di 85Sr eluito
L’attività di 85Sr non deve essere superiore a 0.02 μCi/mCi di 82Rb
•
Se i valori misurati superano quelli indicati come limite massimo, non è
possibile usare il generatore
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Limiti di allerta
•
Volume totale di eluizione maggiore di 14 L
•
Livelli di 82Sr >0.002 μCi per mCi 82Rb
•
Livelli di 85Sr 0.02 μCi per mCi 82Rb
•
I test sono eseguiti ogni 750 mL di volume eluito
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Calibrazione
•Misurare l’attività nel dose calibrator a 2.30 minuti
e a 3.45 minuti
•Effettuare tutti i calcoli indicati nell’apposito modulo
- La calibrazione del nuovo generatore al primo giorno
deve essere tra 0.95 e 1.05 (+/-5%)
- La calibrazione giornaliera deve essere tra 0.90 and 1.10 (+/-10%)
•Se i valori calcolati non rientrano nel range d’errore: bisogna calcolare un nuovo fattore di
calibrazione e apporre la variazione del dato sul sistema di infusione
•Ripetere quindi la procedura di calibrazione con il nuovo fattore di calibrazione
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Controlli di qualità giornalieri del
dispositivo PET/TC (CQG)
• Il CQG ha come obiettivo quello di fornire all’operatore
informazioni sullo stato del sistema PET tali da garantire la
corretta esecuzione degli esami programmati nella giornata
• I test sono comuni a tutti i sistemi commercialmente
disponibili ma le modalità di effettuazione e di valutazione
delle prove differiscono per i diversi tomografi
Linee Guida AIFM-AIMN per il Controllo di Qualità dei Tomografi PET e PET/CT
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Controlli di qualità giornalieri del
dispositivo PET/TC (CQG)
• Verificare il corretto funzionamento delle principali
componenti del tomografo:
- Calibrazione
- Controlli di qualità PET
- Uniformità di campo
• Identificare variazioni significative nella risposta di singoli
rivelatori
• Identificare variazioni significative nella risposta globale
del sistema
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Metodo del Blank
•
Nei sistemi PET con sorgenti esterne di Ge-68 o Cs-137 per studi
trasmissivi, i test vengono effettuati mediante un’acquisizione “blank”
(durante la scansione il campo di vista del tomografo deve essere
completamente libero)
•
Alternativamente si utilizza un fantoccio cilindrico con attività
uniformemente distribuita
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Protocollo di acquisizione
PET cardiaca 82Rb
60 mCi 82Rb
Rest
CT scout + CT scan
Dynamic +
Gated
(7 minutes)
60 mCi
82Rb
Dypiridamole
0,56 mg/Kg
in 4 minutes
Stress scan
CT scout + CT scan
Dynamic +
Gated
(7 minutes)
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
ECG gated imaging
• L’acquisizione delle immagini inizia 90-120 s dopo l’iniezione di 82Rb
• La durata dell’acquisizione è di 5 min
• Il numero di frame è di solito impostato da 8 o 16, con l’eliminazione
dei battiti ectopici al di fuori della finestra di accettazione
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Imaging dinamico multiframe
• L’imaging inizia con il bolo (infusione breve) di 82Rb e
continua per 6 min
• Questo approccio permette la quantificazione del flusso
miocardico (in mL/min/g)
• Acquisizione di immagini ECG gated per valutare la
funzione cardiaca
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Imaging list mode
• L’acquisizione delle immagini inizia con l’iniezione del
tracciante radioattivo e continua per 7-8 min
• Ricostruzioni multiple delle immagini (i.e., sommata, ecg
gated e multiframe o dinamico) per un esame completo
• Disponibilità di un computer dedicato per eseguire
ricostruzioni multiple, in particolare per acquisizioni in 3D
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Test provocativo
•
I pazienti devono evitare il consumo di tutti i prodotti
contenenti metilxantine (ad esempio caffeina), nonché
tutti i medicinali contenenti teofillina per almeno 12 ore
prima del test
•
Dipiridamolo:
●
•
Somministrazione ev di 0,56 mg/kg in 4 minuti
Regadenosina:
●
Somministrazione ev di 400 mcg (5 ml) senza
aggiustamento della dose per il peso corporeo
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Post-processing
• Analisi semiquantitativa delle immagini
• Valutazione della funzione del ventricolo sinistro
• Valutazione del flusso miocardico assoluto
• Valutazione della riserva coronarica regionale e globale
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Analisi semiquantitativa delle immagini
•
Segmentazione e analisi dei dati PET di perfusione nelle proiezioni in
asse corto e asse lungo orizzontale e verticale col supporto di un
database di riferimento di soggetti normali
•
Mappe polari a 17 segmenti
- ECTb - Emory University Medical Center, Atlanta, GA
- QPET - Cedars-Sinai Los Angeles, CA, USA
- Myometrix - GE Healthcare
- Corridor 4DM - Ann Arbor, MI, USA
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Misura del flusso coronarico e della
riserva coronarica regionale e globale
Modelli cinetici compartimentali mediante analisi delle curve
attività-tempo (TAC)
•
PMOD
•
FlowQuant
•
Factor Analysis
•
Munich Heart
El Fakhri G et al. . J Nucl Med. 2005
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
PET cardiaca con 82RB
Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate
Università degli Studi di Napoli Federico II
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Artefatti da movimento: disallineamento PET/TC
Di Carli MF J Nucl Med 2007
N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare
Conclusioni
Il TSRM ha un ruolo di rilievo nelle diverse fasi di esecuzione
della PET cardiaca con 82Rb, dal controllo di qualità
all’elaborazione dei dati acquisiti, al fine di fornire al medico
nucleare immagini e dati appropriati per una corretta
refertazione