e altri ancora - Dipartimento di Farmacologia ed Anestesiologia
Transcription
e altri ancora - Dipartimento di Farmacologia ed Anestesiologia
UNIVERSITÀ IN ITALIA NATO NEL 1985 DAL 2004 DAL 2006 TRIESTE VERONA PADOVA PARMA REGGIO E. MODENA BOLOGNA INDIRIZZI UTILI Coordinatore del Dottorato: Prof. Rosa Maria Gaion – Dip. Farmacologia ed Anestesiologia – Univ. Padova Tel. 049.8275102 E-mail [email protected] Segreteria del Dottorato: Daniela Strafella - Dip. Farmacologia ed Anestesiologia – Univ. Padova Tel. 049.8275106 E-mail [email protected] LE SEDI CONSORZIATE I DIPARTIMENTI CONSORZIATI PADOVA – Dip. Farmacologia ed Anestesiologia BOLOGNA – Dip. Farmacologia MODENA e REGGIO EMILIA - Dip. Scienze Biomediche VERONA PADOVA PARMA – Dip. Anatomia umana, Farmacologia e Scienze Medico – forensi TRIESTE – Dip. Scienze PARMA REGGIO E. Biomediche MODENA BOLOGNA VERONA – Dip. Medicina e Sanità pubblica TRIESTE IL COLLEGIO DEI DOCENTI GAION Rosa Maria – Univ. Padova (Coordinatore) AMBROSIO Francesco – Univ. Padova BAGGIO Giosuè – Univ. Modena e Reggio E. BIAGI Gian Luigi – Univ. Bologna CARRARA Maria – Univ. Padova CECCHERELLI Francesco – Univ. Padova CIGNARELLA Andrea – Univ. Padova CONFORTI Anita – Univ. Verona CORUZZI GABRIELLA – Univ. Parma PADOVA DEBETTO Patrizia – Univ. Padova DORIGO Paola - Univ. Padova FACCO Enrico - Univ. Padova FLORIO Chiara – Univ. Trieste FROLDI Guglielmina - Univ. Padova PARMA GIRON Giampiero - Univ. Padova REGGIO E. GIRON M. Cecilia – Univ. Padova MODENA BOLOGNA LEONE Roberto – Univ. Verona MONTANARO Nicola – Univ. Bologna MORETTI Ugo – Univ. Verona ORI Carlo – Univ. Padova PADRINI Roberto – Univ. Padova PALATINI Pietro – Univ. Padova POLI Enzo – Univ. Parma ROSSI Tiziana - Univ. Modena e Reggio E. SAVA Gianni - Univ. Trieste SANDRINI Maurizio Univ. Modena e Reggio E. VELO Giampaolo – Univ. Verona TRIESTE FINALITÀ Il corso ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per esercitare presso Università, Enti pubblici e privati, attività di ricerca di alta qualificazione anche a carattere interdisciplinare. TRIESTE VERONA PARMA REGGIO E. MODENA PADOVA BOLOGNA ORGANIZZIONE: l’amministrazione http://www.unipd.it/ SEDE AMMINISTRATIVA VERONA PARMA REGGIO E. MODENA TRIESTE PADOVA BOLOGNA L’Università di Padova è sede amministrativa e centro di coordinamento delle attività del Dottorato. Qui si svolge l’esame di ammissione al Dottorato. ORGANIZZAZIONE: la didattica L’attività didattica si svolge TRIESTE prevalentemente presso il Dip. di Farmacologia ed Anestesiologia dell’Università di Padova. VERONA PADOVA SEDE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA PARMA REGGIO E. http://www.dfem.unipd.it/ MODENA BOLOGNA ORGANIZZAZIONE: la ricerca L’attività di ricerca si svolge TRIESTE presso tutti i Dipartimenti del consorzio, presso laboratori di Centri VERONA PADOVA di ricerca e Industrie farmaceutiche con indirizzo PARMA REGGIO E. MODENA di farmacologia, tossicologia, terapia, nonché presso strutture ospedaliere. BOLOGNA ORGANIZZAZIONE: la ricerca Per il completamento della TRIESTE tesi è prevista anche la frequenza in altre sedi universitarie VERONA PADOVA Italiane ed estere con le quali PARMA REGGIO E. esistono rapporti di collaborazione. MODENA BOLOGNA LA RICERCA Il corso è inteso a formare farmacologi e tossicologi altamente qualificati, esperti in farmacovigilanza e farmacoepidemiologia, esperti VERONA PADOVA nell'impostazione e conduzione della ricerca clinica, capaci di rispondere PARMA alle esigenze REGGIO E. MODENA BOLOGNA del mondo accademico e dell'industria, nonchè a quelle definite dal Ministero della Salute nel Piano sanitario nazionale e nelle leggi vigenti. TRIESTE PROGRAMMA DI STUDIO La durata del ciclo formativo è di tre anni. Il programma di studio prevede, nel primo anno, la frequenza di 5 corsi di lezione monotematici comuni per i due indirizzi (34 ore previste). Inoltre, per entrambi gli indirizzi, nel programma di studio rientrano: - 60 ore di seminari di Indirizzo, e tra questi i dottorandi dell'altro Indirizzo dovranno scegliere 5 seminari (20 ore) da inserire nel proprio curriculum. - Preparazione guidata di materiali didattici per lezioni/seminari. - Frequenza di laboratori universitari, di Industrie farmaceutiche e/o di Centri di ricerca nazionali e internazionali. - Stage/tirocinio presso Aziende pubbliche o private, in particolare Aziende Ospedaliere, ASL, Centri regionali, Aziende farmaceutiche (consigliato). - Partecipazione a Giornate di studio e a Convegni, incluso (per tutti i dottorandi) il Seminario Nazionale per Dottorandi in Farmacologia e Scienze affini, che ha cadenza annuale. All'inizio del ciclo a ogni dottorando viene assegnato un tutore/supervisore scelto fra i membri del Collegio e all'inizio della tesi (secondo anno) a questo si aggiunge di norma un secondo tutore, anche esterno al Collegio. VERIFICA Nel corso di ogni anno i dottorandi sono invitati a tenere un seminario, di fronte ai colleghi, al Collegio e ai tutori, per verificare il livello di preparazione scientifica e le capacità espositive. Alla fine di ogni anno i Collegi di Indirizzo, assieme ai tutori esterni, procedono alla valutazione globale dei dottorandi. La valutazione verte su: - Attività didattica seguita. - Esposizione di una relazione scritta relativa ai risultati raggiunti in ogni anno del corso, davanti al Collegio e agli altri dottorandi (solo a fine anno). - Presentazione del lavoro svolto al "Seminario Nazionale per Dottorandi in Farmacologia e Scienze affini" che si tiene annualmente presso Siena (a settembre). - Partecipazione a Corsi (Summer Schools) e a Congressi nazionali e internazionali. - Parere del/i Tutore/i, anche esterni ai Collegi. Il passaggio al 2º e al 3º anno nonchè l'ammissione all'esame finale sono subordinati all'ottenimento di un giudizio positivo delle attività di studio e ricerca. Periodo di permanenza all'estero: Massimo 18 mesi salvo deroga per accordi internazionali. IL DIPLOMA TRIESTE PADOVA PARMA REGGIO E. MODENA BOLOGNA L’esame finale si svolge presso l’Università di Padova, dove ha poi luogo la cerimonia della consegna dei diplomi. COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI Southwestern Medical Center Internal Medicine - Cardiology- University of Texas (USA) Dept. of Molecular Biosciences - University of California. Davis (USA) Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Università di Bochum (Germania) Medizinische Klinic della Julius-Maximilians Universitat di Wurzburg (Germania) GSF Research Centre - Fondazione Helmoltz - Monaco di Baviera (Germania) Dept. Pharmacochemistry - Leiden/Amsterdam. Center for Drug Research/Vrje Universitet, (Olanda) Karolinska Institute, Environmental Medicine Unit, Stoccolma (Svezia) Dept. of Pharmaceutical Biosciences Division of Pharmacology, Uppsala (Svezia) COLLABORAZIONI NAZIONALI Istituto di Mutagenesi e Differenziamento del CNR - PISA Glaxo Smith Kline - Verona IRCCS Centro di Riferimento Oncologico – Aviano (PN) IRCCS Eugenio Medea - Conegliano (TV) Fondazione Callerio ONLUS (Trieste) Indena S.p.A .- Milano Data Medica S.p.A. - Padova MAQUET ITALIA S.p.A. Centro Regionale di Valutazione e di Informazione sul Farmaco - Emilia Romagna Servizio Farmaceutico - Azienda ULSS di Padova I NOSTRI DOTTORANDI III ANNO Andrea COPPI Mariagnese BARBERA Laura BRESCACIN Michele CARRON Giuseppe GAGLIARDI Maria Chiara SILVANI Petar STRAHINJA II ANNO Lara BERTIPAGLIA Anna BIN Sabina RIZZI Sabrina BORASO Georgios ELEFTHERIO Claudia PELLECANI Valeria PELOSI Paola SANVITO I ANNO 2006 Masoud BAKHSHANDEH Paola BIASON Giulia CALLIGARO Ilaria CRUCIL Barbara MELARA Paola PEGORARO Paolo PERSONA Valentina RUGGIERI Antonio VARGIU SETTORE OCCUPAZIONALE E AMBITO DI INSERIMENTO PROFESSIONALE L’inserimento professionale dei Dottori di ricerca avverrà prevalentemente nell'ambito della ricerca farmacologica, tossicologica, farmacoepidemiologica, farmacoterapeutica e di medicina intensivistica in: industrie farmaceutiche, industrie chimiche, Centri di ricerca pubblici e privati, ASL, Regioni e Organi ad esse afferenti, Organismi internazionali, oltre all'inserimento accademico in Italia e all’estero. Mariella De Biasi, Ph.D. Assistant Professor, Neuroscience Ph.D., University of Padova, Italy - 1993 [email protected] Dr. Joseph Garcia and Dr. Marzia Scortegagna have designed the first mouse model that entirely lacks a member of an important family of proteins and have found that the absence of these proteins leads to several developmental defects. Dr. Brandoli comes from Italy, where she received her Pharm.D. Thereafter, she received a Ph.D. in Pharmacology from the University of Modena, completing most of her research at Georgetown University. She joined Dr. Hoffman's laboratory as a post-doctoral fellow, in the Center for Genetic Medicine at CNMC. ALCUNI EX ALUNNI DEPARTMENT OF MOLECULAR BIOSCIENCES Cortopassi Lab Dora M. Kovacs, PhD. Assistant Professor of Neurology E-Mail Address: [email protected] rd.edu Office Address: Neurobiology of Disease Laboratory Genetics and Aging Research Unit Massachusetts General Hospital East Building 114, Room 3010 114 16th Street Charlestown, MA 02129 Eleonora Napoli, Ph.D. Dr. Daniela Fraccarollo Medizinische Universitätsklinik, Kardiologie Würzburg,Tel: 0931-20136486,Mail: [email protected] E ALTRI ANCORA Scheda personale facoltà Ricercatore Carrara Maria Medicina Froldi Guglielmina Farmacia SAPONE ANDREA RICERCATORE CONFERMATO Giron Maria Cecilia Farmacia Tel 051 2091807 - ; E-mail [email protected] sapone@biocfarm DIP. DI FARMACOLOGIA - VIA IRNERIO, 48 , 40126 BOLOGNA Massimiliano Broccoli Ricercatore Prof. Sergio Bova Francesca Capolongo - ricercatore universitario confermato per il settore VET/07 (Farmacologia e tossicologia veterinaria) Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata ed Igiene Veterinaria ADAMI DOTT. MARISTELLA - Tel.: 903936 / 903938 Ricercatore confermato POZZOLI DOTT. CRISTINA - Tel.: 033871 / 033869 Ricercatore confermato E ALTRI ANCORA E ALTRI ANCORA…. DEI QUALI NON ABBIAMO LE FOTO Emanuela CAVICCHINI: Ricercatore Industria farmaceutica Patrizia PICCINI: Insegnante Simonetta TAGLIAVINI: Medico ospedaliero Marinella ANTOLINI: Ricercatore Industria farmaceutica Angela BACCHI: Insegnante Luisa PANDOLFO: Farmacista Aristotelis PAPAIOANNOU: Farmacista Anna ROSATI: Borsista – Univ. TRIESTE Alessandro CHINELLATO: Dirigente – Serv. Farmaceutico Azienda ULSS Treviso Carla GUBELLINI: Borsista – Univ. Bologna Giannina VACCARI: Sabrina PACOR: Ricercatore universitario – Univ. Trieste Giovanni VITALE: Borsista – Univ. Modena Alessandra MORETTI: Ricercatore - Technische Universität München, Germania Silvio SOSA: Ricercatore universitario – Univ. Trieste Enrica GAMBARELLI: Insegnante Cristina VENERI: Elena BERTI: Dirigente – Serv. Farmaceutico Azienda ULSS Este (PD) (continua) (continua) Fabiana FRAUSIN: Borsista post dottorato – Univ. Trieste Monica MALAGOLI: Medico Laboratorio analisi Gabriella COPPELLI: Lorenzo CORSI: Assegnista – Univ. Modena Anna CAPUTO: Borsista post dottorato – Univ. Padova Federico MOZZO: Farmacista Marta VADORI: Assegnista – Univ. Padova Pierpaolo PICCOLI: Tecnico laureato – Univ. Padova Giuseppina POTENZA: Nicola CARETTA: Medico ospedaliero Francesca ZAGHETTO: Informatore scientifico Silvia CAPPELLO Alessandra RECCHIA Alessandro MENOZZI Elena GUAITA LE TESI PIÙ RECENTI GABRIELLA COPPELLI: STUDIO DEI MECCANISMI DI DANNO E DI PROTEZIONE DELLA MUCOSA GASTRICA LORENZO CORSI: STUDIO DEI RECETTORI PERIFERICI DELLE BENZODIAZEPINE (PBRS): COINVOLGIMENTO NEI PROCESSI PROLIFERATIVI TUMORALI MARIA CECILIA GIRON: EFFETTI E METABOLISMO DELL'ADENOSINA E DEI SUOI PRECURSORI: MODULAZIONE FARMACOLOGICA IN CELLULE E TESSUTI MASSIMILIANO BROCCOLI: SVILUPPO DI APPROCCI SPERIMENTALI INNOVATIVI PER STUDI QSAR IN VITRO E IN VIVO DI NUOVE SERIE DI FARMACI ANNA CAPUTO: VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ BIOLOGICA IN VITRO DI NUOVI CORRELATI DELL’ACIDO XANTON-4-ACETICO FEDERICO MOZZO: LE INTERAZIONI TRA FARMACI: I DATI DALLA SEGNALAZIONE SPONTANEA SULLE STATINE ELEONORA NAPOLI: COINVOLGIMENTO DELLE SPECIE REATTIVE DELL’OSSIGENO (ROS) NELLO SVILUPPO DI DUE PATOLOGIE MITOCONDRIALI UMANE: LA NEUROPATIA OTTICA EREDITARIA DI LEBER (LHON) E L’ATASSIA DI FRIEDREICH (FRDA) LE TESI PIÙ RECENTI PIERPAOLO PICCOLI: EFFETTI DELLA FUNZIONALITÀ RENALE ED EPATICA SULLA CINETICA DEI FARMACI E SUGLI EFFETTI INIBITORI SUL CITOCROMO P450 GIUSEPPINA POTENZA: MANIPOLAZIONE DEL DRUG-METABOLISM DA CRUCIFERAE E STRATEGIE ANTICANCRO MARZIA SCORTEGAGNA: IL FATTORE DI TRASCRIZIONE ENDOTHELIAL PAS DOMAIN PROTEIN 1 È ESSENZIALE PER UNA NORMALE EMATOPOIESI NEL TOPO MARTA VADORI: MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA TOSSICITÀ D’ORGANO DEL COMPLESSO DI RUTENIO AD ATTIVITÀ ANTIMETASTATICA DENOMINATO NAMI-A FRANCESCO PAPALEO: RUOLO DEL RECETTORE CRF1 NELLA SINDROME DI ASTINENZA DA OPPIACEI NICOLA CARETTA: RUOLO FUNZIONALE DEGLI ANDROGENI E DEGLI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI V IN PAZIENTI CON DISFUNZIONE ERETTILE FRANCESCA ZAGHETTO: ANALISI FUNZIONALE DEL CANALE DEL CALCIO VOLTAGGIODIPENDENTE DI TIPO L CaV 1.4: EFFETTO DI MUTAZIONI MISSENSE ASSOCIATE ALLA CECITÀ NOTTURNA CONGENITA STAZIONARIA DI TIPO 2