Michele Zaza. Lo spazio del respiro. A cura di

Transcription

Michele Zaza. Lo spazio del respiro. A cura di
Whoever immerses him/herself into Michele Zaza’s poetic imagery enters an intimate world in
which a floating space is created, a temporary home that contains the chance to untie the tangle
of our own being. The artist focuses his ontological reflections evoking a universe in between the
real, the imaginary and the metaphysic through photographs, sculptures, installations and videos,
a universe which reveals primeval stories and records and includes a plot of visual relations, full
of symbolism and cross-references, re-awakening the mythic and the mystic dimension of man
and of universal experience.
Michele Zaza Lo spazio del respiro
Chi si immerge nell’immaginario poetico di Michele Zaza entra in un mondo intimo in cui si crea
uno spazio sospeso, una casa temporanea che contiene la possibilità di slacciare il groviglio del
proprio essere. L’artista focalizza le sue riflessioni esistenziali evocando, tramite fotografie, sculture, installazioni e video, un universo tra reale, immaginario e metafisico che riporta storie ed
esperienze primordiali e include una trama di relazioni visive, carica di simbolismi e rimandi, (ri)svegliando la dimensione mitica e mistica dell’uomo e delle avventure universali.
Michele Zaza
Lo spazio del respiro
a cura di / curated by Claudia Löffelholz
2012
Galleria Bianconi
via Lecco 20, 20124 Milano
tel. +39 02 91767926
[email protected]
www.galleriabianconi.com
08
08
Michele Zaza
Michele Zaza
Lo spazio del respiro
a cura di / curated by Claudia Löffelholz
Michele Zaza
Lo spazio del respiro
Project Manager
Renata Bianconi
A cura di / curated by
Claudia Löffelholz
Sommario / Summary
6
MICHELE ZAZA. Lo spazio del respiro
Claudia Löffelholz
7
MICHELE ZAZA. The Space of a Breath
Claudia Löffelholz
Coordinamento organizzativo /
Production coordinator
Manuela Buttiglione
15
Opere / Works
Progetto grafico / Graphic concept
Faycal Zaouali
74
Biografia / Biography
Traduzioni / Translation
Simon Turner
Comunicazione / Communication
Maddalena Bonicelli
Si ringrazia / Special Thanks
Flaminio Gualdoni
Santa Nastro
Antonella Soldaini
Donatella Visigalli
Giacomo Zaza
Ileana Zaza
Galleria Bianconi Staff
Crediti fotografici / Photo credits
@ Luigi Acerra pp. 16-23, 26-45,
48-53, 57, 61-65, 68-71
@ Michele Zaza all images
Testi / Essays
© Claudia Löffelholz
Copertina / cover
Michele Zaza,
Paesaggio Magico, 2011
nove fotografie cm 50x60 ciascuna,
dettaglio / nine photos
cm 50x60 each, detail
6
MICHELE ZAZA. Lo spazio del respiro
MICHELE ZAZA. The Space of a Breath
Claudia Löffelholz
Claudia Löffelholz
Non si può discendere due volte nel medesimo fiume, secondo Eraclito,
e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato; ma,
a causa dell’impetuosità e della velocità del mutamento, si disperde e di nuovo
si raccoglie (anzi, non di nuovo né dopo, ma a un tempo si riunisce e si
separa), viene e va.1
It is impossible to descend twice into the same river and it is impossible
to touch a multiple substance twice in the same condition; but because of the
impetuosity and speed of the changes, it is scattered and gathered together,
[or rather, neither again nor after, for it both comes together and separates],
it comes and goes. 1
Chi si immerge nell’immaginario poetico di Michele Zaza entra in un mondo intimo in cui si crea uno spazio sospeso, una dimora temporanea che contiene la
possibilità di sciogliere il groviglio del proprio essere. Uno spazio in cui rintracciare
elementi arcani e arcaici, lungo il percorso fluido del divenire e delle metamorfosi
tra nascita, vita, morte e rinascita, in cui l’esistenza si riproduce nell’apparente
infinito. Un luogo alternativo per uno sguardo introspettivo, per distaccarsi dal
contesto di omologazione e trovando “Lo spazio del respiro” per riprendere un
viaggio ritornando a sé stessi.
Sotto questo titolo si articola la nuova tappa della ricerca incessante di Michele
Zaza, che per la Galleria Bianconi realizza due installazioni site sp ecific creando
un percorso suggestivo sulle tracce dell’anima e sulla (ri)creazione dell’universo.
La prima delle due, attraverso un allestimento simbolico-evocativo, trasforma lo
spazio centrale della galleria in un luogo atemporale di contemplazione. Tre pareti
riportano ciascuna una grande campitura di rosso ossido nel quale si stagliano
fotografie ed elementi scultorei. Le immagini fotografiche riprendono due volti e
i loro gesti che emergono da uno sfondo buio, un volto maschile, quello dell’ar tista, e uno femminile, entrambi dipinti di blu, che comunicano tramite le mani
dorate in un enigmatico linguaggio di segni e gesti, evocando lontane impronte
di ombra e luce di un affascinante cosmo. Gli elementi scultorei lignei ricordano
invece stilizzate figure alate che sembrano spiriti protettori sospesi in questo
mondo sacro, a vegliare le anime di un profondo abisso esistenziale.
Al piano interrato, prosegue il percorso narrativo con l’altra imponente installazione del ciclo “Lo spazio del respiro”. Ci si avvicina, nella scarsa luce dello spazio, in una specie di ventre blu, come avvolti dalla polvere dell’universo in cui si
percepiscono sempre più intense le pulsazioni del battito cardiaco che, come un
richiamo, porta lo spettatore verso il fulcro di questa neo-caverna. Immergendosi
tra i muri coperti di immaginarie costellazioni stellari di molliche di pane, frammenti miseri e incantevoli di un atlante cosmico, si arriva tra due grandi proiezioni
che sembrano fronteggiarsi e allo stesso tempo dialogare, in cui i video si amal-
Those who venture into Michele Zaza’s poetic universe of the imagination find
themselves in an intimate world in which space is suspended, in a temporary
dwelling place that contains the potential for disentangling their own being. A
space in which arcane, a rchaic elements can be found along the ever -flowing
stream of transformation and metamorphosis through birth, life, death and rebirth, in which existence is reproduced in an infinite vision. An alternative place
that allows for an introspective view, detached from the world of uniformity, finding “the space of a breath” to resume a voyage and return to oneself.
The latest stage in Michele Zaza’s incessant research unfolds under this title. For
Galleria Bianconi he has created two site-specific installations, creating a fascinating journey that follows the traces of the soul and the (re)creation of the universe.
In its symbolic-evocative setting, the first installation transforms the central space
of the gallery into a timeless place of contemplation. Three walls each bear a
large expanse of oxide red from which photographs and sculptural elements
stand out. The photographic images show two faces and their gestures emerging
from a dark background. One, that of the artist, is male and the other is female.
Both are painted blue and communicate by means of their golden hands in an
enigmatic language of signs and gestures, evoking distant impressions of the
light and shadow of a fascinating cosmos. Sculptural elements in wood recall
stylised winged figures that appear as guardian spirits suspended in this sacred
world, watching over the souls in a profound existential void.
The narrative journey continues on the basement floor with another majestic installation from “The Space of a Breath” cycle. In the dim light of the premises,
one enters into a sort of blue womb, as though enveloped in the dust of the universe, in which the pulsations of a heartbeat become ever more intense. In a
sort of beckoning, the viewer is drawn towards the heart of this neo-cavern. Immersing oneself between the walls with their imaginary constellations of breadcrumb stars – the paltry yet enchanting fragments of a cosmic atlas – one finds
7
gamano con il blu-polvere del muro creando una corporeità meravigliosa, quasi
tangibile, che respira, appunto. Le due proiezioni riportano nuovamente i due volti
del piano superiore, quello maschile coperto di blu e quello femminile invece
d’oro dando vita a due archetipi che si completano in un micro universo-dialogo
metafisico che raccoglie così in sé leggende, miti, paure, sogni e altre esperienze
primordiali. Con le mani congiunte e in lenta apertura, le figure evocano e recitano
la dimensione arcana di uno spazio magico, rituale di un luogo in cui terra e cielo,
uomo e coscienza si uniscono, uno spazio in cui percepire il mistero, e la luce
buia del cosmo.
Nel percorso sciamanico de “Lo spazio del respiro” ci si sprofonda nella costruzione di una dimora spirituale, di un universo in cui tutto si trasforma e si rinnova
di continuo. Un mondo parallelo e intimo per meditare sulla nostra interiorità, andare oltre l’essere, un mondo denso di frammenti e racconti dalla valenza universale che compongono una grande cartografia dell’esistenza. Cercando di decifrare
il livello simbolico dell’immaginario metaforico ci si sente come Cotta, personaggio
del romanzo postmoderno “Il mondo estremo” di Christoph Ransmayr.2 Ammiratore e contemporaneo di Ovidio, il protagonista del romanzo affronta un lungo
viaggio in mare per recarsi nella città di Tomi sul Mar Nero dove il celebre autore
anni prima era stato esiliato dall’imperatore Augusto. Alla ricerca del poeta del le
“Metamorfosi” e dei suoi manoscritti, nella finzione romanzesca questi testi vengono bruciati da Ovidio stesso prima della sua partenza verso l’esilio. Cotta troverà
alcune delle sue tracce, ma non il poeta: Incontra solo Pitagora, il servitore vecchio
e oramai squilibrato di Ovidio, che vive a Trachila, un misero villaggio tra i monti.
Qui abitava insieme al suo padrone fino a quando il poeta non si incamminò verso
l’estrema montagna. Ritornato in città, Cotta non rinuncia alla sua accanita ricerca
e si immerge nella vita arcaica e dura di Tomi scoprendo via via che la città pullula
di reincarnazioni dei personaggi del poema ovidiano. I miti si rivelano nella dimensione quotidiana, come la sfregiata Eco che gli riporta delle storie che Ovidio
stesso leggeva nel fuoco morente, o Aracne, la tessitrice sordomuta che traspone
su arazzi i racconti che aveva letto dalle sue labbra. Il soggiorno di Cotta finisce
così per mutare in modo bizzarro la sua stessa vita che infine perde la propria identità inseguendo il destino degli abitanti del mondo estremo.
Un libro maestoso sulla trasformazione e sul mito, un racconto in cui si intrecciano frammenti della doppia finzione tra reale e immaginario, umano e divino.
Le metamorfosi delle figure non sono qui da intendere solo come condanna
8
oneself between two large projections that appear to confront, but also to converse, with each other. Here the videos blend into the powder-blue of the wall,
creating a splendid, almost tangible substantiality that does indeed breathe. The
two projections once again show the two faces that appear on the floor above
the male covered in blue and the female in gold, bringing to life two archetypes
that complete each other in a micro-universe. This encapsulates legends, myths,
fears, dreams and other primordial experiences. With their joined hands slowly
opening, the figures gradually evoke and recite the arcane dimension of a magical, ritual space in which earth and sky, and man and knowledge unite. A space
in which to perceive the mystery and the dark light of the cosmos.
The shamanic journey of “The Space of a Breath” precipitates us into the construction of a spiritual home, of a universe in which everything is transformed
and constantly renewed. A parallel, intimate world where we can meditate on
our inner selves and go beyond our own being, a world filled with fragments and
tales of universal values that together compose a great map of existence. Trying
to decipher the symbolic level of this metaphorical imaginary world, one feels
like Cotta, the character in the post-modern novel “The Lost World” by Christoph
Ransmayr.2 An admirer and contemporary of Ovid, the protagonist of the novel
embarks on a long sea voyage to the city of Tomi, on the Black Sea, where the
famous author had been exiled by Emperor Augustus years earlier. In the fiction
of the novel, in this search for the poet of “Metamorphoses” and their manuscripts, the works are burnt by Ovid himself before he leaves for his exile. In the
end, Cotta will find some traces of him, but not the poet himself: he meets only
Pythagoras, Ovid’s ageing, now disturbed servant, who lives in Trachila, a desolate village up in the mountains. Here he had lived with his master until the poet
set out to walk towards the ultimate mountain. Back in the city , Cotta does not
give up his relentless search and plunges into the harsh, archaic life of Tomi,
gradually discovering that the city is alive with reincarnations of the characters
in Ovid’s poem. The legends appear in an everyday dimension, like the disfigured
Echo, who tells him stories that Ovid himself used to read in the dying fire, or
Arachne, the deaf-mute weaver who puts into tapestries the stories she had read
from his lips. Cotta’s stay thus ends by bizarrely transforming his own life, and
ultimately he loses his own identity as he follows the destiny of the inhabitants
of this extreme world.
A majestic book about transformation and myth, the story interweaves fragments
9
(come avviene nel libro originale), ma come possibili vie di uscita alternative. La
vita di Tomi, tra esasperazione, allucinazione e magia, è comunque il luogo dove
Cotta si avvicina all’obiettivo del suo viaggio, abbandonando il suo carico personale e la sua identità romana e occidentale. Tuffandosi in questa sorta di ultimo
(o primo?) mondo attraversa i frammenti delle storie e dei personaggi arcaici del
grande poema latino che a sua volta raccoglie e rielabora la mitologia greca del
Caos, dei miti cosmogonici, dal diluvio universale alla rinascita del genere umano,
dalle storie metamorfiche degli Dei a quelle tormentate degli eroi.
La meditazione sulla vita e sulle metamorfosi dell’uomo è anche con evidenza al
centro del lavoro di Zaza. L’artista dall’inizio degli anni ‘70 comincia ad utilizzare
gli scatti fotografici per fissare le sue riflessioni esistenziali e antropologiche, concentrate sulla dimensione del corpo e del volto (scegliendo in particolare sé
stesso e le persone a lui più vicine), sulla casa paterna e sulla propria provenienza
culturale e sociale. Zaza crea delle azioni performative nell’habitat personale della
casa d’origine a Molfetta, una cittadina del profondo sud. Come in un teatro da
camera compone e illumina gli elementi fondanti della sua narrazione poetica: il
proprio corpo, quello di suo padre e di sua madre, oggetti domestici di forte valenza simbolica come il libro, il pane, l’orologio, il tavolo e la sedia di ogni giorno
interrogando il discendere, l’essere e il divenire. Queste “scene”, prima in bianco
e nero, poi dalla metà degli anni 70 a colori, vengono catturate nella casa famigliare ma in modo distaccato e decontestualizzato. In queste sequenze fotografiche si dilatano il tempo e lo spazio trasformando la dimora in una casa universale
e i famigliari in archetipi di una trama antica.
La fotografia gli risulta il mezzo più adeguato per congelare le sceneggiature intime. Zaza, che più che fotografo si definisce “un pensatore di immagini” 3, è
anche performer nelle sue ambientazioni e messe in scena che vengono riprese
da qualcun altro. Come creatore di questi racconti primordiali utilizza il proprio
corpo, presenza ferma nella sua ricerca, e la casa come la superficie per la proiezione delle sue riflessioni-astrazioni sulla condizione umana e esistenziale, mentre la fotografia diventa lo “strumento […] per bloccare una costruzione visiva
del pensiero.”4 Scavando nella propria identità famigliare e personale porta così
alla luce immagini pulsanti che connettono il passato con il presente in una visione che va oltre. Sul ruolo del tempo afferma l’artista: “La fotografia traduce il
tempo lineare in tempo circolare, perpetua le immagini della vita, fermate e isolate nel loro movimento, conducendo alla meditazione.”5
10
of a twofold fiction, poised between reality and imagination, between the human
and the divine. The metamorphoses of the figures are not to be seen here as a
condemnation (as is the case in the original book) but as possible alternative ways
out. With all its exasperations, hallucinations and magic, life in Tomi turns out to
be where Cotta draws close to the ultimate aim of his journey , abandoning his
own personal burden and his Roman and Western identity. Plunging into this sort
of terminal (or initial?) world, he finds his way through fragments of the archaic
characters and stories of the great Latin poem, which itself brings together and
reformulates the Greek mythology of Chaos, of cosmogonic myths, from the
Flood to the birth of the human race, and from the metamorphic stories of the
gods to the tormented tales of the heroes.
This meditation on the life and metamorphoses of man is also clearly at the heart
of Zaza’s work. In the early 1970s, the artist started using photography to fix his
existential and anthropological reflections, which concentrate on the dimension
of the body and the face (in particular , choosing himself and those closest to
him), on his father’s home and on his own cultural and social background. Zaza
creates performative actions in his own personal habitat, in his family home in
Molfetta, a town in the deep south of Italy. As in a chamber theatre, he composes
and illuminates the core elements of his poetic narrative: his own body, those of
his father and of his mother, domestic objects with great symbolic value such as
his everyday book, bread, clock, table and chair, questioning descent, being and
becoming. Initially in black and white and then, from the mid-70s, in colour, these
“scenes” are taken in his family home but in a detached, decontextualised manner. Time and space are dilated in these photographic sequences, transforming
the dwelling into a universal home and his family members into the archetypes
of an ancient plot.
Photography is the medium he finds most suitable for freezing and capturing intimate scenes. Zaza thinks of himself not so much as a photographer as “a
thinker of images”, 3 and he is also a performer in his settings and stage sets,
which are shot by somebody else. As the creator of these primeval tales he uses
his own body, a constant presence in his research, and h is home becomes a
screen for his reflections-abstractions on the existential and human condition,
using photography as an “instrument for blocking a visual construction of
thought”.4 By delving into his own personal and family identity , he thus brings
to light pulsating images that connect the past with the present in a vision that
11
12
Con gli anni il suo lavoro rivela sempre più un lato mistico, nella creazione di un
universo cosmico tra realtà e sogno fatto per scardinare i condizionamenti dell’identità, dei ruoli e delle convenzioni. Le riprese dei volti, delle mani e del corpo,
con le relative declinazioni espressive dai chiari ed evidenti legami con le esperienze corporali delle avanguardie del Novecento, aprono una visione introspettiva
su esperienze e valori assoluti della specie umana, immagini iconografiche che
in nuce raccolgono un’intera narrazione dell’esistere e dell’essere. In questo percorso, tra lavori storici e più recenti, e nella sua profonda analisi esistenziale, è
evidente non solo la coerenza ma anche l’attualità della ricerca di Zaza e del suo
ruolo decisivo nel panorama della fotografia internazionale.
Sperimentando le metamorfosi dell’essere, cercando l’altra parte di noi stessi
in un possibile spazio del respiro, rintracciamo e ricomponiamo i frammenti della
complessa e talvolta sfilacciata trama della nostra esistenza. Un viaggio intimo
dentro l’immaginario magico di Zaza, denso di relazioni visive, di simbolismi e
rimandi che risvegliando la dimensione mitica e più nascosta dell’esistenza
umana, risvegliando un presente che, consciamente o no, sembra eternamente
sfuggirci.
goes beyond both. On the role played by time, the artist says: “Photography
transforms linear time into circular time, perpetuating the images of life, frozen
and isolated in their movement, leading towards meditation.”5
Over the years, his work increasingly reveals a mystical aspect in the creation of
a cosmic universe between reality and dream, breaking free from the conditioning of identity, roles and conventions. His shots of the face, hands and body ,
each with their own expressive renderings and with their evident links to the corporal experiences of the twentieth-century avant-gardes, open up an introspective vision onto the absolute experiences and values of the human species. They
are iconographic images that condense an entire narrative of existence and being.
In this journey through historic and more recent works, and in his profound existential analysis, we can clearly see not only the consistency of Zaza’s research
and its relevance today, but also the decisive role he plays in the world of international photography.
By experimenting with the metamorphoses of being and searching for the other
side of ourselves in the possible space of a breath, we also retrace and recompose the fragments of the complex and sometimes frayed weft of our own existence. This is an intimate journey into the magical imaginary world of Zaza, with
all its visual associations, symbolism and cross-references that reawaken the
most hidden, mythical dimension of human existence. Reawakening a present
that, whether consciously or otherwise, appears forever to elude us.
1. Eraclito: Frammenti, 91 (Diels-Kranz). in: I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di G. Reale,
Milano: Bompiani 2006, p. 363.
2. Christoph Ransmayr, Il mondo estremo. Milano: Leonardo 1995.
3. Michele Zaza, Intervista di Manuela De Leonardis, 28 gennaio 2006 .
4. Michele Zaza, ibidem.
5. Michele Zaza, ibidem.
1.Heraclitus, in: A History of Ancient Philosophy: From the Origins to Socrates , ed. G. Reale; ed. and
trans. John R. Catan, State University of New York Press, Albany 1987
2. From: Christoph Ransmayr, Il mondo estremo. Milan: Leonardo 1995.
3. Michele Zaza, interview by Manuela De Leonardis, 28 January 2006.
4. Michele Zaza, ibid.
5. Michele Zaza, ibid.
13
Opere / Works
Lo spazio del respiro, 2012
tre foto, cm 50x60 ciascuna /
three photos, cm 50x60 each
PP. 18 - 23
Lo spazio del respiro, 2012
Installazione composta da sei foto
(tre foto cm 70x80, due foto cm
80x90, una foto cm 90x100) e
quindici sculture in legno, tempera
su parete /
installation of six photos (three
photos cm 70x80, two photos cm
80x90, one photo cm 90x100) and
fifteen wood sculptures, tempera
on wall.
16
17
22
23
Paesaggio magico, 2011
una foto, cm 50x47,5 e tre
sculture in legno /
one photo, cm 50x47,5 and three
wood sculptures
24
Paesaggio magico, 2011
nove foto, cm 50x60 ciascuna /
nine photos, cm 50x60 each
26
27
PP. 28 - 39
Lo spazio del respiro, 2012
videoinstallazione, due video loop,
molliche di pane, tempera su
parete /
video installation, two videos loop,
tempera on wall
28
29
Stile della dissoluzione, 1974
tre foto, cm 35x35 ciascuna /
three photos, cm 35x35 each
40
41
Dissoluzione Mimesi, 1975
tre foto, cm 40x30 ciascuna /
three photos, cm 40x30 each
PP. 44-45
Anamnesi, 1976
due foto, cm 30x24 ciascuna /
two photos, cm 30x24 each
42
43
44
45
Germinazione celeste, 1977
tredici foto, cm 45x39 ciascuna /
thirteen photos, cm 45x39 each
46
47
Tempo terrestre, 1978
tre foto, cm 40x40 ciascuna /
three photos, cm 40x40 each
48
49
due vedute della mostra,
sezione storica /
two exhibition views,
historical section
50
51
52
53
Mimesi, 1975
sei foto, cm 35x40 ciascuna /
six photos cm 35x40 each
54
55
Neo Terrestre, 1979
due foto, cm 29x39 ciascuna /
two photos, cm 29x39 each
56
57
Cielo Abitato, 1985
tre foto, cm 40x40 ciascuna /
three photos, cm 40x40 each
58
59
Cielo Segreto, 1985
due foto, cm 60x60 ciascuna /
two photos, cm 60x60 each
60
61
Rivelazione segreta, 2003
due foto, cm 30x40 ciascuna /
two photos, cm 30x40 each
62
63
Paesaggio segreto, 2005
tre foto, cm 30x40 ciascuna /
three photos cm 30x40 each
64
65
Rivelazione totale, 2006
tre foto (due foto cm 40x50
e una foto 40x40) /
three photos (two photos
cm 40x50 and one photo
cm 40x40)
PP. 68-69
Viaggiatore ritrovato, 2008
due foto, cm 50x50 ciascuna /
two photos, cm 50x50 each
66
67
68
69
Viaggiatore assoluto, 2009
due foto, cm 60x80 e cm 100x80 /
two photos, cm 60x80 and cm 100x80
70
71
Viaggio Magico, 2010
cinque foto cm 40x30 ciascuna /
five photos cm 40x30 each
72
73
Biografia
Michele Zaza nasce a Molfetta il
7 novembre del 1948. Frequenta l’Istituto
d’Arte di Bari e nel 1967 s’iscrive al Corso
di Scultura di Marino Marini all’Accademia
di Belle Arti di Brera di Milano, dove
consegue il diploma nel 1971.
La ricerca di Zaza muove essenzialmente
dall’idea che “l’arte non offre possibilità
alternative alla condizione umana, ma è al
contrario la risultante di questa
condizione” e, come tale, si perpetua nel
pensiero umano.
Con il ciclo Cristologia, presentato nel
1972 alla Galleria Diagramma/Inga-Pin di
Milano, l’artista si preoccupa di
“commentare”, mediante un repertorio
figurale, la falsa libertà che intercorre fra
l’individuo e i diversi poteri.
Nel gennaio del 1973 Zaza dà inizio al ciclo
Dissidenza ignota, esposto da Marilena
Bonomo a Bari. Nell’opera principale è
rappresentata la madre dell’artista che sta
per addormentarsi, fra una pistola
poggiata su un cumulo di ovatta e una
sequenza di immagini della donna in
diversi momenti di vita quotidiana.
Nel 1974, lavori intitolati Naufragio
euforico e Sisifo, ritrovato madre e figlio,
evidenziano l’aspetto contraddittorio del
concetto di libertà sotto forma di un
percorso “a senso unico”. Coeva è la
sequenza La felicità e il dovere nella
ripetizione omologata, opera composta da
diciotto fotografie in cui due individui
(l’artista e la madre) mimano gli stessi
gesti, in una sequenza intervallata dalla
presenza del libro e della televisione. In
Spazio del verbo essere, invece, gli stessi
protagonisti agiscono entro lo spazio di
una porta chiusa.
Segue nel 1975 il ciclo delle Mimesi,
esposto da Massimo Minini a Brescia e da
74
Biography
Annemarie Verna a Zurigo. In lavori del
1974-75, i genitori dell’artista sorreggono
un cumulo soffice di materia grigia a
forma di tanti lobi, posizionandosi al
centro, fra la presenza del pane e quella
della pietra, rispettivamente della cultura e
della natura. In alcune opere, l’artista
compare sospeso a testa in giù, mentre
descrive un intero arco di 360 gradi.
Esistenza e assenza, tempo e morte,
condizione umana e operare artistico sono
messi a confronto.
Dal 1976 l’irreale non è in antinomia al
reale ma, anzi, costituisce una realtà in
divenire, fatta di curiosi paesaggi di terra e
ovatta, abitati da piccoli oggetti di carta
somiglianti a macchine volanti.
Nella mostra da Ugo Ferranti a Roma,
intitolata Anamnesi, i personaggi
sembrano agire nella dimensione del
sogno, nutrendosi di molliche di pane.
Sempre nel 1976, Zaza realizza il ciclo
Universo estraneo da Lucio Amelio, a
Napoli; e poi Fantasia privata da Yvon
Lambert a Parigi. Nel 1978 l’artista realizza
opere intitolate Racconto celeste, nelle
quali analizza l’incorporeo. Il colore blu
della parete cosparsa di stelle-molliche è
un cielo che avvolge i volti del padre e
della madre. Lo spazio abitativo diviene
“spazio celeste”.
Nel 1980, da Leo Castelli a New York,
Zaza espone Neo-terrestre, in cui
riecheggiano i richiami alla terra
“germinatrice”, che feconda sculture
dipinte e forme di ovatta. I volti appaiono
frontali o in rotazione. Segue nello stesso
anno, il ciclo Itinerari.
Nel 1980 Zaza viene invitato alla Biennale
di Venezia con una sala personale. L’anno
seguente è a Parigi, dove tiene una
personale al Musée d’Art Moderne de la
Michele Zaza was born in Molfetta (Puglia,
Italy) on November 7th 1948. He attended
art school in Bari and in 1967 he enrolled
in Marino Marini’s Sculpture Programme
at the Accademia di Belle Arti di Brera in
Milan, graduating in 1971.
Zaza’s work is essentially inspired by the
idea that “art does not offer an alternative
to the human condition, but is the result
of this condition”, and as such is
perpetuated in human thought.
In the Cristologia cycle, presented in 1972
at Galleria Diagramma/Inga-Pin in Milan,
the artist is concerned with
“commenting”, through a figurative
repertory, on the false freedom of the
individual in relation to various powers.
In January 1973, Zaza begins working on
the Dissidenza ignota cycle, exhibited at
Marilena Bonomo’s gallery in Bari. The
principal work in the series portrays the
artist’s mother about to fall asleep,
between a gun resting on a pile of cotton
wool and a sequence of images of the
woman at different times in her daily life.
In 1974, works entitled Naufragio euforico
and Sisifo, ritrovato madre e figlio, reveal
the contradictory aspect of the concept of
freedom in the form of a “one-way” path.
Around the same time, Zaza produces the
series La felicità e il dovere nella
ripetizione omologata, a series of eighteen
photographs in which two individuals (the
artist and his mother) mime the same
gestures in a sequence interrupted by the
presence of the book and the television.
In Spazio del verbo essere, the same two
people work within the space of a closed
door.
In 1975 this is followed by the Mimesi
cycle, exhibited at Massimo Minini’s
gallery in Brescia and by Annemarie Verna
in Zurich. In works dating from 1974-75,
the artist’s parents support a soft stack of
grey matter in the form of numerous
lobes, positioned in the middle, between
the presence of bread and stone,
representing culture and nature. In some
of his works the artist appears suspended
upside-down travelling a 360 degree full
circle. Existence and absence, time and
death, the human condition and the
artist’s work compared.
After 1976, the unreal is no longer
opposed to the real but is a new form of
reality made up of curious landscapes of
earth and cotton wadding, inhabited by
small paper objects like flying machines.
In Ugo Ferranti’s Anamnesi exhibition in
Rome, the characters seem to live in a
dreamy dimension, nourishing themselves
on breadcrumbs. Also in 1976, Zaza
produces the Universo estraneo cycle at
Lucio Amelio’s gallery, in Naples. Then
Fantasia privata at Yvon Lambert’s gallery
in Paris. In 1978 the artist produces works
analysing the incorporeal under the title
Racconto celeste. The blue colour of the
wall dotted with breadcrumb stars is a sky
that covers the faces of his father and
mother. Living space becomes “celestial
space”.
In 1980, at Leo Castelli’s gallery, in New
York, Zaza exhibits Neo-terrestre, in which
he echoes the references to the
“germinating” earth, which fertilises
painted sculptures and cotton-wool forms.
Faces appear from the front or turned. In
the same year this is followed by the
Itinerari cycle.
In 1980 Zaza is invited hold a solo show at
the Venice Biennial. The next year he is in
Paris with a solo show at the Musée d’Art
Moderne de la Ville de Paris. In 1991 he
75
Ville de Paris. Nel 1991 espone al Cabinet
des estampes du Musée d’Art et
d’Histoire di Ginevra, e, nel 1996, a
Mosca, presso lo Shchusev Architecture
Museum, dove presenta una serie di
nuovi lavori ispirati a Hölderlin.
Tra le collettive, nel 1977 e nel 1982 Zaza
è invitato a Documenta (Kassel); nel 1975
alla Biennale di Parigi e nel 1977 alla XIV
Biennale di San Paolo. Negli anni Ottanta
e Novanta partecipa a mostre presso il
Centre Pompidou di Parigi, la
Nationalgalerie di Berlino, la Hayward
Gallery di Londra e la Staatsgalerie di
Stoccarda.
Proprio a partire dagli anni Ottanta, Zaza
inizia ad inserire nelle sue opere elementi
scultorei: un esempio è Paesaggio, in cui
appaiono accanto a fotografie delle forme
simili a volatili. Significativa è la serie di
lavori intitolata Cielo abitato.
Nelle opere fotografiche degli anni
Novanta, Zaza opera una trasfigurazione
dei volti, attraverso campiture di colore
che mettono in evidenza punti focali quali
la fronte, il naso, le mani, che sottendono
alle funzioni vitali. A partire dal 1996 la
frontalità dei volti ritratti in primo piano e i
titoli stessi delle opere rimandano alla
tradizione delle icone. Il volto è la via di
accesso verso universi interiori da
esplorare.
Il “viaggiatore” diventa colui che procede
in direzione delle proprie origini, in un
“ritorno verso se stesso”. Opere quali il
Centro del viaggiatore, Cercatemi altrove,
Paesaggio segreto e Corpo magico
stabiliscono uno scambio fra l’intimità
umana e il cosmo, attraverso sculture di
cartone e ovatta con cui l’artista trasfigura
il proprio corpo avvolto da effetti luminosi.
Anche le dimensioni delle opere e la loro
articolazione nello spazio espositivo
sembrano voler dar vita a una presenza
che tende ad occupare tutto lo spazio, un
allargamento del sentire in direzione
dell’universo.
Quella che escogita Zaza è un’atmosfera
carica di simboli, in cui il corpo o il volto si
trovano in contatto con uno scenario
76
segreto, elaborato a partire da elementi
tratti dal quotidiano (molliche, ovatta,
cuscini) e da presenze scultoree
archetipiche. Spesso il volto, maschile o
femminile, viene dipinto con colori riferiti
alla terra e al cielo – il marrone, il blu, il
bianco. Esemplari le opere recenti, da
Rivelazione segreta e Corpo segreto
(2005) a Paesaggio magico e Orizzonte
segreto (2006), a Io sono il paesaggio
(2007).
Nell’arte di Zaza la fotografia non è pura
“testimonianza” di una realtà oggettiva,
ma sempre “creazione” della realtà.
Dietro un “cuscino dai segni misteriosi”,
l’immagine torna ad essere profetica di un
“trapasso” che va dal sogno a
un’immaginazione inaspettata, sempre
nuova. L’artista, con le mani strette o a
coprire il volto, mima gesti magici,
schiudendo l’intera visione alle “tracce” di
un’esistenza sconosciuta, ovvero al
mistero.
Nel 2009 tiene alla Galleria Bianconi a
Milano una personale, a cura di Flaminio
Gualdoni, “Michele Zaza. Il Sogno del
Viaggiatore” e al Photofestival a Milano
viene presentato nel 2011 una selezione
dei lavori dell’artista tra il 1970 e il 2010,
tra cui l’opera “Neo Terrestre” del 1979.
Nel 1999 Zaza espone al Museo
Laboratorio d’Arte Contemporanea di
Roma, nel 2003 al Musée d’Art Moderne
et Contemporain di Ginevra, e nel 2011 al
Centro Luigi pecci di Prato. Le sue opere
sono presenti in diverse collezioni
pubbliche, tra cui: Fondation Emanuel
Hoffmann, Öffentliche Kunstsammlung
(Basilea); Hamburger Bahnhof-Museum
für Gegenwart (Berlino); Walker Art
Center (Minneapolis); Centre Georges
Pompidou e Musée d’Art Moderne de la
Ville de Paris (Parigi); Staatsgalerie
(Stoccarda); Museum of contemporary art
(Téhéran); Kunsthaus (Zurigo).
exhibits at the Cabinet des estampes du
Musée d’Art et d’Histoire in Geneva, and
in 1996 at Moscow’s Shchusev
Architecture Museum, where he presents
a series of new works inspired by
Hölderlin.
Zaza’s group shows include invitations to
Documenta (Kassel) in 1977 and 1982; in
1975 he exhibits at the Paris Biennial and
in 1977 at the 14th San Paolo Biennial. In
the Eighties and Nineties he participates
in exhibitions at the Centre Pompidou in
Paris, the Nationalgalerie in Berlin, the
Hayward Gallery in London and the
Staatsgalerie in Stuttgart.
In the Eighties Zaza starts to incorporate
sculptural elements into his works. One
example of this is Paesaggio, in which
bird-like forms appear alongside the
photographs. Another significant series of
works is entitled Cielo abitato.
In his photographs of the early Nineties,
Zaza transfigures faces with fields of
colour focusing on points subtending vital
functions such as the forehead, the nose
and the hands. Beginning in 1996, the
frontality of his faces portrayed close-up
and the titles of the works draw on the
tradition of icons. The face is a door for
exploration of interior worlds.
The “traveller” is one who goes back in
the direction of his roots, in a “return to
himself”. Works like the Centro del
viaggiatore, Cercatemi altrove, Paesaggio
segreto, and Corpo magico establish an
exchange between human intimacy and
the cosmos through cardboard and cotton
wool sculptures, in which the artist
transfigures his own body surrounded by
light effects. The dimensions of the works
and the way they are set up in the
exhibition space seem intended to create
a presence that occupies all the space,
enlarging our feeling in the direction of the
universe.
Zaza excogitates an atmosphere laden
with symbols, in which the body and the
face are in contact with a secret scenario
prepared on the basis of elements drawn
from daily life (breadcrumbs, cotton wool,
pillows) and archetypal sculptural
presences. Often the face, whether male
or female, is painted in the colours of the
earth and sky – brown, blue, white – as in
his most recent works, from Rivelazione
segreta and Corpo segreto (2005) to
Paesaggio magico and Orizzonte segreto
(2006) or Io sono il paesaggio (2007).
In Zaza’s art, the photograph is not a pure
“witness” to objective reality, but is
always a “creation” of reality. Behind a
“cushion of mysterious signs”, the image
is once again prophetic of a “passage”
from the dream to an unexpected, evernew imagination. The artist mimes
magical gestures, with his hands together
or covering his face, revealing his entire
vision to the “traces” of an unknown
existence, of mystery.
In 2009 he had a solo show at the Galleria
Bianconi in Milan “Michele Zaza. Il Sogno
del Viaggiatore”, curated by Flaminio
Gualdoni and in 2011 on the occasion of
the Photofestival in Milan a presentation
of a selection of his work dating from
1970 to 2010, including his Neo Terrestre
of 1979.
Since 2000, Zaza has exhibited at the
Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea
in Rome (1999), the Musée d’Art
Moderne et Contemporain in Geneva
(2003), and the Centro Luigi Pecci in Prato
(2011). His works are included in a
number of public collections, including:
Fondation Emanuel Hoffmann, Öffentliche
Kunstsammlung (Basel); Hamburger
Bahnhof-Museum für Gegenwart (Berlin);
Walker Art Center (Minneapolis); Centre
Georges Pompidou (Paris) and Musée
d’art moderne de la Ville de Paris;
Staatsgalerie (Stuttgart); Museum of
Contemporary Art (Téhéran); Kunsthaus
(Zurich).
77
Galleria Bianconi
via Lecco 20, 20124 Milano
tel. +39 02 91767926
[email protected]
www.galleriabianconi.com
De Primi Fine Art Sa
Piazza Cioccaro 2
6900 Lugano - Switzerland
tel +41.91.9234833
fax +41.91.9234835
[email protected] www.deprimi.ch