Brochure dei corsi - Corso di laurea magistrale in Lingue e

Transcription

Brochure dei corsi - Corso di laurea magistrale in Lingue e
Dipartimento di Studi Umanistici
BROCHURE
DEI CORSI
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà
dell'Asia e dell'Africa
Printed by Campusnet - 05/07/2015 05:50
Indice
Indice
1
Antropologia del mediterraneo - 2014/2015
9
Antropologia del mediterraneo - 2015/2016
10
Antropologia sociale - 2014/2015
11
Antropologia sociale - 2015/2016
12
Approfondimenti di linguistica (corso aggregato) - 2014/2015
13
Approfondimenti di linguistica (corso aggregato) - 2015/2016
14
Approfondimenti di linguistica (corso aggregato)- 2013/2014
15
Diritto cinese - 2014/2015
16
Diritto cinese - 2015/2016
17
Diritto dei Paesi afroasiatici - 2014/2015
18
Diritto dei Paesi afroasiatici - 2015/2016
19
Diritto dell'India - 2014/2015
20
Diritto dell'India - 2015/2016
21
Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani - 2014/2015
22
Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani - 2015/2016
23
Diritto musulmano - 2014/2015
24
Diritto musulmano - 2015/2016
25
Discorsi pubblici e istituzioni - 2014/2015
26
Discorsi pubblici e istituzioni - 2015/2016
27
Economia dell'innovazione - 2014/2015
28
Economia dell'innovazione - 2015/2016
29
Economia delle ICT - 2014/2015
30
Economia delle ICT e dei media - 2015/2016
31
Esercitazioni di Swahili - 2014/2015
32
-
Esercitazioni di Swahili - 2015/2016
33
-
Etnologia dell'Africa - 2014/2015
35
Etnologia dell'Africa - 2015/2016
36
Filologia bizantina A - 2015/2016
37
Filologia classica A - 2015/2016
38
Filologia semitica - 2014/2015
39
Semitic Linguistics - 2014/2015
Filologia semitica - 2015/2016
44
Semitic Philology - 2015/2016
Filologia semitica- 2013/2014
49
Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 2014/2015
50
Philosophies and Religion of India and Central Asia
A decorrere da lunedì 24/11/2014 cambio aula di lezione ----> Aula 12, primo piano Palazzo Nuovo.
Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 2015/2016
53
Philosophies and Religion of India and Central Asia
Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 2013/2014
57
Philosophies and Religion of India and Central Asia
Fonti e metodi per l'analisi paesistica - 2015/2016
58
Geografia - 2014/2015
59
Geografia - 2015/2016
60
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - 2015/2016
61
Indologia - 2014/2015
62
-1-
Indologia - 2015/2016
63
Indologia- 2013/2014
64
Indology
Knowledge Management - 2014/2015
66
Knowledge Management - 2015/2016
67
Letteratura araba- 2013/2014
68
Arabic Literature
Letteratura cinese (II annualità) - 2014/2015
72
Letteratura cinese (II annualità) - 2015/2016
73
Letteratura cinese - 2014/2015
74
Chinese Literature
Letteratura cinese - 2015/2016
77
Chinese Literature
Letteratura cinese- 2013/2014
79
Letteratura giapponese (I annualità) - 2014/2015
83
Letteratura giapponese (I annualità) - 2015/2016
84
Letteratura giapponese (I annualità)- 2013/2014
85
Letteratura giapponese (II annualità) - 2014/2015
86
Letteratura giapponese (II annualità) - 2015/2016
87
Letteratura giapponese (II annualità)- 2013/2014
88
LETTORATO DI FRANCESE - 2014/2015
89
LETTORATO DI FRANCESE - 2015/2016
91
LETTORATO DI FRANCESE- 2013/2014
93
LETTORATO DI GIAPPONESE magistrale I-II annualitè - 2014/2015
94
LETTORATO of Japanese I-II
LETTORATO DI GIAPPONESE magistrale I-II annualitè - 2015/2016
96
LETTORATO of Japanese I-II
LETTORATO DI GIAPPONESE magistrale I-II annualitè- 2013/2014
98
LETTORATO of Japanese I-II
LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015
99
LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016
101
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2014/2015
103
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2015/2016
105
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale)- 2013/2014
107
LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014
108
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015
109
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2015/2016
111
LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014
113
LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015
114
LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016
116
LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014
118
Lingua araba (I annualità) (corso aggregato)- 2013/2014
119
Dialettologia araba - 2013/2014
119
Arabic dialectology
Lingua araba I - 2013/2014
121
Lingua araba - lettorato - 2014/2015
127
Lingua araba - lettorato - 2015/2016
129
Lingua cinese (Corso aggregato) - 2013/2014
131
Lingua cinese mod.1 - 2013/2014
131
Lingua cinese mod.2 - 2013/2014
134
Lingua cinese (II annualità) - 2014/2015
137
-2-
Lingua cinese (II annualità) - 2015/2016
138
Lingua cinese - 2014/2015
139
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2014/2015
139
Chinese Language - first and second year (Mod. 1) - 2014/2015
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2014/2015
141
Classical Chinese Language
Lingua cinese - 2015/2016
144
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2015/2016
144
Chinese Language - first and second year (Mod. 1) - 2015/2016
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2015/2016
147
Chinese Language
Lingua cinese - lettorato 1 (1° anno) - 2014/2015
151
Inizio corso 24/10/2014. Aula di lezione del Venerdì: Aula 1.7 Palazzo Lionello Venturi fino al 09/01/2015. Dal 24/10/2014 per cinque settimane,
classi del I e II anno unificate, preparazione HSK 5: Lunedi - Mercoledì: 14:00 - 16:00 Aula Confucio, Via Po, 18 Dal 24/10/2014 e fino a fine
corso, classi del I e II anno unificate, preparazione HSK 6: Martedì: 14:00 - 16:00 Aula Confucio, Via Po, 18. Dal 19/02/2015 I e II anno insieme
xiezuo: Giovedì: 18:00 - 19:30 Aula 8 primo piano Palazzo Nuovo.
Lingua cinese - lettorato 1 (1° anno) - 2015/2016
153
Lingua cinese - lettorato 1 (1° anno)- 2013/2014
155
Lingua cinese - lettorato 2 (2° anno) - 2014/2015
156
Inizio corso 24/10/2014. Aula di lezione del Venerdì: Aula 1.7 Palazzo Lionello Venturi fino al 09/01/2015. Dal 19/02/2015 orario lezione:
Venerdì: 14:00 - 16:00 Aula 1.7 Palazzo Lionello Venturi. Dal 24/10/2014 per cinque settimane, classi del I e II anno unificate, preparazione HSK
5: Lunedi - Mercoledì: 14:00 - 16:00 Aula Confucio, Via Po, 18 Dal 24/10/2014 e fino a fine corso, classi del I e II anno unificate, preparazione
HSK 6: Martedì: 14:00 - 16:00 Aula Confucio, Via Po, 18. Dal 19/02/2015 I e II anno insieme xiezuo: Giovedì: 18:00 - 19:30 Aula 8 primo piano
Palazzo Nuovo.
Lingua cinese - lettorato 2 (2° anno) - 2015/2016
158
Lingua cinese - lettorato 2 (2° anno)- 2013/2014
160
Lingua e letteratura araba - I annualità (corso aggregato) - 2015/2016
161
Dialettologia araba - 2015/2016
162
Arabic dialectology
Letteratura araba - 2015/2016
165
Arabic Literature - 2015/2016
Lingua e letteratura araba - II annualità (corso aggregato) - 2015/2016
170
Lingua e letteratura araba - prima e seconda annualità (corso aggregato) - 2014/2015
171
Dialettologia araba - 2014/2015
171
Arabic dialectology
Letteratura araba - 2014/2015
174
Arabic Literature - 2014/2015
Lingua e letteratura copta - 2015/2016
178
Lingua e letteratura ebraica A (II annualità) - 2014/2015
179
Lingua e letteratura ebraica A (II annualità) - 2015/2016
180
Lingua e letteratura ebraica A - 2014/2015
181
Hebrew Language and Literature A
Lingua e letteratura ebraica A - 2015/2016
183
Hebrew Language and Literature A
Lingua e letteratura ebraica A- 2013/2014
184
Hebrew Language and Literature A
Lingua e letteratura ebraica B (II annualità) - 2014/2015
185
Lingua e letteratura ebraica B (II annualità) - 2015/2016
186
Lingua e letteratura ebraica B - 2014/2015
187
Hebrew Language and Literature B
La seconda parte del modulo, a partire dal giorno 17/11/2014, si terrà con orario: 14:00 / 16:00.
Lingua e letteratura ebraica B - 2015/2016
190
Hebrew Language and Literature B
Lingua e letteratura ebraica - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2015/2016
Hebrew Language and Literature B
-3-
190
Lingua e letteratura ebraica - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2015/2016
193
Hebrew Language and Literature B
Lingua e letteratura ebraica B- 2013/2014
196
Lingua e letteratura hindi (corso aggregato)- 2013/2014
198
Lingua e letteratura hindi (vale come Lingua e Letteratura hindi di II annualità per 9 cfu) - 2013/2014
198
Lingua e letteratura hindi (vale come Lingua hindi di II annualità per 9 cfu) - 2013/2014
200
Hindī language and literature
Lingua e letteratura hindi (II annualità) - 2014/2015
203
Lingua e letteratura hindi (II annualità) - 2015/2016
204
Lingua e letteratura hindi - 2014/2015
205
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2014/2015
205
Hindi Language and Literature
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2014/2015
207
Hindi Language and Literature
Lingua e letteratura hindi - 2015/2016
210
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2015/2016
210
Hindi Language and Literature
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2015/2016
215
Hindi Language and Literature
Lingua e letteratura hindi mod. 2 - 2014/2015
217
Lingua e letteratura hindi mod. 2 - 2015/2016
218
Lingua e letteratura persiana (I annualità) - 2015/2016
219
Lingua e letteratura persiana (Iannualità) - 2014/2015
220
Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) (corso aggregato)- 2013/2014
221
Lingua e letteratura sanscrita I - 2013/2014
221
Lingua e letteratura sanscrita II - 2013/2014
221
Sanskrit Language and Literature II
Lingua e letteratura sanscrita (II annualità) - 2014/2015
224
Lingua e letteratura sanscrita (II annualità) - 2015/2016
225
Lingua e letteratura sanscrita - 2014/2015
226
Sanskrit language and literature - 2014-2015
Indologia (prima e seconda annualità) - 2014/2015
226
Indology
Lingua e letteratura sanscrita (prima e seconda annualità) - 2014/2015
228
Sanskrit Language and Literature (Ist and 2nd year) - 2014-2015
Lingua e letteratura sanscrita I (corso aggregato, modulo I)- 2013/2014
231
Sanskrit Language and Literature I
Lingua e letteratura sanscrita I annualità - 2015/2016
233
Sanskrit language and literature
Indologia (prima e seconda annualità) - 2015/2016
233
Indology
Lingua e letteratura sanscrita (prima e seconda annualità) - 2015/2016
235
Sanskrit Language and Literature (Ist and 2nd year)
Lingua e letteratura swahili (corso aggregato)- 2013/2014
240
Lingua e letteratura swahili I - 2013/2014
242
Lingua e letteratura swahili II - 2013/2014
244
Lingua e letteratura swahili (II annualità) - 2014/2015
246
Lingua e letteratura swahili (II annualità) - 2015/2016
247
Lingua e letteratura swahili - 2014/2015
248
Lingua e letteratura swahili (Mod. 1) - 2014/2015
248
Swahili language and liteerature (Mod.1) - 2014/2015
Lingua e letteratura swahili (Mod. 2) - 2014/2015
250
Sw3ahili language and literature (Mod 2) - 2014/2015
-4-
Lingua e letteratura swahili - 2015/2016
253
Lingua e letteratura swahili (Mod. 1) - 2015/2016
253
Swahili language and liteerature (Mod.1) - 2015/2016
Lingua e letteratura swahili (Mod. 2) - 2015/2016
254
Swahili language and literature (Mod 2) - 2015/2016
Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2014/2015
257
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 1) - 2014/2015
257
English Language - Module I
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 2) - 2014/2015
260
English Language - Module II
Giovedì aula di lezione: Seminario C, V piano Palazzo Nuovo. Venerdì aula di lezione: Seminario A, V piano Palazzo Nuovo.
Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2015/2016
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 1) - 2015/2016
263 262
263
English Language - Module I
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 2) - 2015/2016
266
English Language - Module II
Lingua e traduzione - lingua inglese (corso aggregato)- 2013/2014
269
Lingua e traduzione - Lingua inglese I - 2013/2014
269
English Language - Module I
Lingua e traduzione - Lingua inglese II - 2013/2014
272
English Language - Module II
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2014/2015
275
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 1) - 2014/2015
275
Spanish Linguistics and Translation
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 2) - 2014/2015
277
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2015/2016
278
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 1) - 2015/2016
278
Spanish Linguistics and Translation
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 2) - 2015/2016
280
Lingua e traduzione spagnola- 2013/2014
281
Lingua ebraica-lettorato - 2014/2015
282
Lingua ebraica-lettorato - 2015/2016
284
Lingua ebraica-lettorato- 2013/2014
286
Lingua francese (seconda annualità)- 2013/2014
287
Lingua giapponese (I annualità) - 2015/2016
288
Japanese Language (yearly) - 2015/2016
Lingua giapponese (I annualità)- 2013/2014
289
Lingua giapponese (II annualità) - 2014/2015
290
Lingua giapponese (II annualità) - 2015/2016
292
Lingua giapponese (II annualità)- 2013/2014
293
Lingua giapponese MAGISTRALE - 2014/2015
294
Japanese Language MASTER COURSE- 2014/2015
Lingua hindi - lettorato - 2014/2015
297
Lingua hindi - lettorato - 2015/2016
299
Lingua hindi - lettorato- 2013/2014
301
Lingua polacca (seconda annualità)- 2013/2014
302
Lingua polacca - lettorato- 2013/2014
303
Lingua portoghese (seconda annualità)- 2013/2014
304
Lingua portoghese - Lettorato- 2013/2014
305
Lingua russa (seconda annualità)- 2013/2014
306
Lingua russa - Lettorato- 2013/2014
307
Lingua serba e croata (seconda annualità)- 2013/2014
308
-5-
Lingua serba e croata - Lettorato- 2013/2014
309
Lingua swahili - lettorato - 2014/2015
310
Lingua swahili - lettorato - 2015/2016
312
Lingua swahili - lettorato- 2013/2014
314
Lingua tedesca (seconda annualità) - 2013/2014
315
Linguaggio giornalistico - 2014/2015
316
Linguaggio radiofonico - 2014/2015
317
Linguistica africana - 2014/2015
318
African Linguistics - 2014/2015
Linguistica africana - 2015/2016
321
African Linguistics - 2015/2016
Linguistica africana- 2013/2014
324
Metodi quantitativi per la ricerca sociale - 2014/2015
327
Metodi quantitativi per la ricerca sociale - 2015/2016
328
Metodologia della ricerca sociale - 2014/2015
329
Metodologia della ricerca storica - 2015/2016
330
Pianificazione della comunicazione - 2014/2015
331
Pianificazione della comunicazione - 2015/2016
332
Politiche e processi di sviluppo internazionale - 2014/2015
333
Politiche e processi di sviluppo internazionale - 2015/2016
334
Processi e relazioni interculturali - 2014/2015
335
Processi e relazioni interculturali - 2015/2016
336
Religioni e filosofie dell'Asia orientale - 2015/2016
337
East Asian Religions and Philosophies
Religioni e filosofie dell'Asia Orientale- 2013/2014
342
East Asian Religions and Philosophies
Sistema media e linguaggio televisivo - 2014/2015
345
Sistema media e linguaggio televisivo - 2015/2016
346
Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 2014/2015
347
Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 2015/2016
348
Sociologia della conoscenza e delle reti - 2014/2015
349
Sociologia della conoscenza e delle reti - 2015/2016
350
Sociologia generale - 2014/2015
351
Sociologia generale - 2015/2016
352
Storia contemporanea C - 2014/2015
353
Storia contemporanea C - 2015/2016
354
Storia contemporanea D - 2014/2015
355
Storia contemporanea D - 2015/2016
356
Storia contemporanea E - 2014/2015
357
Storia contemporanea E - 2015/2016
358
Storia contemporanea H - 2014/2015
359
Storia contemporanea H - 2015/2016
360
Storia dei paesi islamici - 2014/2015
361
History of Islam - 2014/2015
Storia dei paesi islamici - 2015/2016
365
History of Islam - 2015/2016
Storia dell'Asia orientale e sud-orientale - 2014/2015
366
Far East Asian History - 2014/2015
Storia dell'Asia orientale e sud-orientale - 2015/2016
369
Far East Asian History - 2015/2016
Storia dell'Asia- 2013/2014
370
-6-
Storia dell'età contemporanea - 2014/2015
371
Storia dell'età contemporanea - 2015/2016
372
Storia dell'età moderna - 2014/2015
373
Storia dell'età moderna - 2015/2016
374
Storia della geografia e del pensiero geografico - 2015/2016
375
Storia delle origini cristiane - 2015/2016
376
Storia e archeologia del vicino oriente antico (corso integrato)- 2013/2014
377
Storia ed epigrafia della Mesopotamia - 2015/2016
378
Storia medievale D- 2013/2014
379
Storia moderna - 2015/2016
380
Modern History
Storia moderna E - 2014/2015
382
Storia moderna F - 2014/2015
383
Storia moderna H - 2014/2015
384
Storia moderna H - 2015/2016
385
Teorie dell'azione e identità - 2014/2015
386
Teorie dell'azione e identità - 2015/2016
387
Teorie e campi dell'antropologia - 2014/2015
388
Teorie e campi dell'antropologia - 2015/2016
389
-7-
Anno accademico:
Codice attività didattica:
Docenti:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Lingua:
Frequenza:
Tipologia esame:
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3hap
-8-
Antropologia del mediterraneo - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5275 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=pasacchi;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1et9
-9-
Antropologia del mediterraneo - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0069 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ANTROPOLOGIA DEL MEDITERRANEO (CPS0069)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ksrq
- 10 -
Antropologia sociale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0558 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=pviazzo;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mp62
- 11 -
Antropologia sociale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0032 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ANTROPOLOGIA SOCIALE (CPS0032)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qmzq
- 12 -
Approfondimenti di linguistica (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0724 - 6 cfu e LET0751 - 6 cfu e LET0723 - 12 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=dff3;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=126
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=35c2
- 13 -
Approfondimenti di linguistica (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0724 - 6 cfu e LET0751 - 6 cfu e LET0723 - 12 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Approfondimenti di linguistica (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0724 - 6 cfu e LET0751 - 6 cfu e
LET0723 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eco8
- 14 -
Approfondimenti di linguistica (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0724 - 6 cfu e LET0751 - 6 cfu e LET0723 - 12 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o7j3;sort=DEFAULT;search=;hits=46
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9bed
- 15 -
Diritto cinese - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: GIU0078 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/docenti.pl/Show?
_id=snovaret;sort=DEFAULT;search=%20{posizione}%20!~%20m%2ftecnico%2fi%20;hits=200
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1wfp
- 16 -
Diritto cinese - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: GIU0078 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Diritto cinese (GM078)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l3x8
- 17 -
Diritto dei Paesi afroasiatici - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0043 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/docenti.pl/Show?
_id=raluffi;sort=DEFAULT;search=%20{posizione}%20!~%20m%2ftecnico%2fi%20;hits=200
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vsla
- 18 -
Diritto dei Paesi afroasiatici - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0043 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
NOTA
Mutuato da: Diritto dei paesi afro asiatici (GM086)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mcps
- 19 -
Diritto dell'India - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: GIU0487 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/docenti.pl/Show?
_id=dfrancav;sort=DEFAULT;search=%20{posizione}%20!~%20m%2ftecnico%2fi%20;hits=200
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g45p
- 20 -
Diritto dell'India - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: GIU0487 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Diritto dell'India (GIU0487)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7jzj
- 21 -
Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: GIU0458 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/13 - diritto internazionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/docenti.pl/Show?
_id=egreppi;sort=DEFAULT;search=%20{posizione}%20!~%20m%2ftecnico%2fi%20;hits=200
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2sfm
- 22 -
Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: GIU0458 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/13 - diritto internazionale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani (GIU0458)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=df7a
- 23 -
Diritto musulmano - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: GIU0081 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v3lq
- 24 -
Diritto musulmano - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: GIU0081 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
IUS/02 - diritto privato comparato
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Diritto musulmano (tace a.a. 2014/2015) (-)
Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3a3x
- 25 -
Discorsi pubblici e istituzioni - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0474 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=nbosco;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j33j
- 26 -
Discorsi pubblici e istituzioni - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0044 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: DISCORSI PUBBLICI E ISTITUZIONI (CPS0044)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2di1
- 27 -
Economia dell'innovazione - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0146 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yck9
- 28 -
Economia dell'innovazione - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0495 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE (LAUREA MAGISTRALE) - non attivo a.a. 2015-16 (LET0146)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0byi
- 29 -
Economia delle ICT - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0170 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=ppatrucc;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gem9
- 30 -
Economia delle ICT e dei media - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0478 - 6 cfu
Docenti:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/02 - politica economica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ECONOMIA DELLE ICT E DEI MEDIA (SCP0478)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iqew
- 31 -
Esercitazioni di Swahili - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Dott. Anastasia Evarist Lubangura (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2x9o
- 32 -
Esercitazioni di Swahili - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Dott. Anastasia Evarist Lubangura (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
1° anno
Tipologia:
Altre attività
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 33 -
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v59t
- 34 -
Etnologia dell'Africa - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0197 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=fremotti;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2jgk
- 35 -
Etnologia dell'Africa - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0067 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: ETNOLOGIA DELL'AFRICA (CPS0067)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2got
- 36 -
Filologia bizantina A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9401
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia bizantina - 2015/2016 (S9401)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pkhv
- 37 -
Filologia classica A - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5037
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-FIL-LET/05 - filologia classica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Filologia classica A - 2015/2016 (S5037)
Corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=20px
- 38 -
Filologia semitica - 2014/2015
Semitic Linguistics - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S2536 - 6 cfu
Docente:
Alessandro Mengozzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di lingue semitiche, mentre è necessaria una formazione di base in
linguistica generale e la capacità di leggere testi in lingua straniera (francese, inglese o tedesco).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- approfondire la conoscenza di tematiche specifiche di linguistica semitica: morfologia non concatenativa (radici e
forme), forma della radice, derivazione lessicale, formazione delle parole
- sviluppare capacità di lettura critica, sintesi ed esposizione di saggi ed articoli sulle tematiche trattate
English
- study of specific topics in Semitic linguistics: nonconcatentative word-pattern morphology, forms of Semitic roots,
derivation, word formation
- critical reading and presentation of papers and (parts) of monographs dealing witht the topics mentioned above
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE e CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper
leggere tratti caratteristici delle lingue semitiche in prospettiva tipologica e comparativa
AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE: comprendere e presentare in forma seminariale saggi ed
articoli scientifici, sottolineandone il contributo nella discussione sul tema trattato, punti di forza ed eventuali
mancanze
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: familiarizzazione con i principali strumenti bibliografici e opere di consultazione sulla
linguistica semitica, araba e ebraica
English
- 39 -
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING and APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: reading specific aspects of
Semitic languages in typological and comparative perspectives
MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: ability to understand the contents of papers and essays and
present them in a workshop setting, with special attention to their contribution to the general academic discussion
on the subject, strong and weak points
LEARNING SKILLS: knowledge and use of bibliographical tools and reference works in the field of Semitic (especially
Arabic and/or Hebrew) linguistics
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Per gli studenti frequentanti, la verifica dell'apprendimento si basa fondamentalmente sulla vautazione della
presentazione, in forma seminariale, con handout e diapositive, di uno o più articoli o parti di monografie su un tema
scelto dallo studente tra quelli trattati nel corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno rispondere oralmente su un programma di letture concordate col docente.
English
Students will be evualated when presenting slides and handout on a theme they choose among those dealt with
during the course. They may write and present their slides and handout in English, French, German, Italian or
Spanish.
Students who cannot attend classes will choose with the instructor a selection of readings and present them in an
oral examination, to be held in one of the afore-mentioned languages.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronta in forma seminariale vari temi collegati alla morfologia non concatenativa tipica delle lingue
semitiche, ovvero la strutturazione dei processi di derivazione lessicale e di modificazione morfologica sulla base di
radici e schemi.
Il docente presenterà la morfologia non concatenativa delle lingue semitiche, soprattutto dal punto di vista
strutturale e tipologico, e il vivace dibattito che ha scatenato in linguistica semitica e araba negli ultimi anni.
Gli studenti saranno invitati a leggere saggi e articoli in lingua straniera (francese, inglese o tedesco) e preparare
presentazioni, con l'aiuto di hand-out e Power Point, su alcuni aspetti specifici:
- la forma della radice semitica: bi- o tri-radicalsimo, il problema delle radici cosiddette deboli
- matrici, etimi e radici: strutturazione del lessico arabo o ebraico sulla base della forma delle radici
- formazione delle parole nelle lingue semitiche
- il plurale fratto in arabo e nelle altre lingue semitiche
- morfologia non concatenativa dal punto di vista cognitivo
- morfologia non concatenativa dal punto di vista dell'acquisizione
English
The course deals with Semitic nonconcatenative morhology, processes of derivation and morphological inflection
based on word and pattern morphology.
The teacher will present non-concatenative morphology as a typological feature characteristic of the Semitic
languages and a hotly debated subject in recent publications.
- 40 -
Students will be assigned a paper and part of a monograph to read, in English, French or German and will be asked
to present its contents, with handout and slides. The proposed readings deal with subjects such as:
- bi- or tri-consonantal roots and the problem of "weak" roots
- root formation in Arabic and Hebrew
- word formation in Semitic languages
- the broken plural in Arabic and other Semitic languages
- nonconcatenative morphology and cognitive linguistics
- nonconcatenative morphology and language adquistion
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Bohas, G. (1997), Matrices, Étymons, Racines: Éléments d'une théorie lexicologique du vocabulaire arabe, Leuven :
Peeters
Cassuto, Ph. et P. Larcher, eds. (2008), La formation des mots dans les langues semitiques, Aix-en-Provence:
Publications de l'Université de Provence 2007. - 202 p. ; 21 cm.
del Olmo Lete, G. (2008), Questions of Semitic Linguistics. Root and Lexeme. The History of Research, Bethesda,
Maryland: CDL Press
Gensler, O. (2011), 'Morphological Typology of Semitic', in S. Weninger (ed.), The Semitic Languages, Berlin: de
Gruyter, 279-302
Goldenberg, G. (1994), 'Principles of Semitic Word-Structure', in Idem and Sh. Raz (eds.), Semitic and Cushitic
Studies, Wiesbaden: Harrassowitz, 29-64
Goldenberg, G. (2012), 'Derivational Morphology', in Idem, Semitic Languages, OxfordUniversity Press, 116-29
Kouloughli, Dj. (2014), 'Inflection', in Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Online Edition, Leiden: Brill
Larcher, P. (2014), 'Derivation', in Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Online Edition, Leiden: Brill
Ratcliffe, R. (1998), The "Broken" Plural Problem in Arabic and Comparative Semitic: Allomorphy and Analogy in
Non-Concatenative Morphology, Amsterdam: Benjamins
Ravid, D. and R. Schiff (2006), 'Roots and patterns in Hebrew language development: evidence from written
morphological analogies', Reading and Writing 19.8: 789-818
Rosenthall, S. (2014), 'Obligatory Contour Principle', Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Online Edition,
Leiden: Brill
Sadan, Ts. (2014), 'Word Formation', in Encyclopedia of Hebrew Language and Linguistics, Online Edition, Leiden:
Brill
Schwarzwald, O. (2014), 'Derivation', in Encyclopedia of Hebrew Language and Linguistics, , Online Edition, Leiden:
Brill
Shimron, J., ed. (2003), Language Processing and Acquisition in Languages of Semitic, Root-Based, Morphology,
Amsterdam: John Benjamins
Velan, H. et alii (2005), 'The processing of root morphemes in Hebrew: Contrasting localist and distributed accounts',
Languages and Cognitive Processes 20.1/2: 169–206
Voigt, R.M. (1988), Die Infirmen Verbaltypen Des Arabischen Und Das Biradikalismus-Problem, Stuttgart: Franz
Steiner
- 41 -
Weninger, S. (2011), ‚Reconstructive Morphology', in Idem (ed.), The Semitic Languages, Berlin: de Gruyter, 151-78
Zemánek, P. (2014), 'Root', in Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Online Edition, Leiden: Brill Online
English
Bohas, G. (1997), Matrices, Étymons, Racines: Éléments d'une théorie lexicologique du vocabulaire arabe, Leuven :
Peeters
Cassuto, Ph. et P. Larcher, eds. (2008), La formation des mots dans les langues semitiques, Aix-en-Provence:
Publications de l'Université de Provence 2007. - 202 p. ; 21 cm.
del Olmo Lete, G. (2008), Questions of Semitic Linguistics. Root and Lexeme. The History of Research, Bethesda,
Maryland: CDL Press
Gensler, O. (2011), 'Morphological Typology of Semitic', in S. Weninger (ed.), The Semitic Languages, Berlin: de
Gruyter, 279-302
Goldenberg, G. (1994), 'Principles of Semitic Word-Structure', in Idem and Sh. Raz (eds.), Semitic and Cushitic
Studies, Wiesbaden: Harrassowitz, 29-64
Goldenberg, G. (2012), 'Derivational Morphology', in Idem, Semitic Languages, OxfordUniversity Press, 116-29
Kouloughli, Dj. (2014), 'Inflection', in Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Online Edition, Leiden: Brill
Larcher, P. (2014), 'Derivation', in Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Online Edition, Leiden: Brill
Ratcliffe, R. (1998), The "Broken" Plural Problem in Arabic and Comparative Semitic: Allomorphy and Analogy in
Non-Concatenative Morphology, Amsterdam: Benjamins
Ravid, D. and R. Schiff (2006), 'Roots and patterns in Hebrew language development: evidence from written
morphological analogies', Reading and Writing 19.8: 789-818
Rosenthall, S. (2014), 'Obligatory Contour Principle', Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Online Edition,
Leiden: Brill
Sadan, Ts. (2014), 'Word Formation', in Encyclopedia of Hebrew Language and Linguistics, Online Edition, Leiden:
Brill
Schwarzwald, O. (2014), 'Derivation', in Encyclopedia of Hebrew Language and Linguistics, , Online Edition, Leiden:
Brill
Shimron, J., ed. (2003), Language Processing and Acquisition in Languages of Semitic, Root-Based, Morphology,
Amsterdam: John Benjamins
Velan, H. et alii (2005), 'The processing of root morphemes in Hebrew: Contrasting localist and distributed accounts',
Languages and Cognitive Processes 20.1/2: 169–206
Voigt, R.M. (1988), Die Infirmen Verbaltypen Des Arabischen Und Das Biradikalismus-Problem, Stuttgart: Franz
Steiner
Weninger, S. (2011), ‚Reconstructive Morphology', in Idem (ed.), The Semitic Languages, Berlin: de Gruyter, 151-78
Zemánek, P. (2014), 'Root', in Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, Online Edition, Leiden: Brill Online
NOTA
Italiano
- 42 -
ORARIO:
Gli studenti di qualsiasi corso di
laurea triennale o magistrale che
Lezioni: dal 25/09/2014 al 31/10/2014
intendono inserire Filologia
semitica nel loro piano carriera
Aula di lezione: Aula 1 P.tto Gorresio, Via G. di Barolo 3/a Torino.
possono scegliere tra questo
corso proposto per la magistrale e di contenuto linguistico-grammaticale (25 settembre-31 ottobre 2014, orario
gio-ve 13:00-15:30) oppure il corso proposto per la triennale (vedi sito di Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa), di
carattere introduttivo e contenuto filologico-letterario (17 novembre 2014-14 gennaio 2015, orario lu-ma-me
10:00-12:00 aula 1 Gorresio; introduzione ai targum e lettura di testi su Caino e Abele in aramaico giudaico
palestinese), a seconda dei loro interessi.
Giovedì e Venerdì
13:00 - 16:00
Non è prevista alcuna conoscenza di lingue semitiche, ma sono necessarie conoscenze di base in linguistica
generale e capacità di leggere testi tecnici in almeno una lingua straniera (francese, inglese o tedesco).
English
Students of any (bachelor or master) program are free to choose this course on Semitic Linguistics (SeptemberOctober 2014, probably on Thursday and Friday, 13:00-15:30) or the course Introduction to the Semitic Languages
(November-December 2014, probably on Monday, Tuesday and Wednesday, 12:00-14:00, see the web-site Lingue
e culture dell'Asia e dell'Africa; introduction to the targums and reading of passages on Cain and Abel in Jewish
Palestinian Aramaic), in line with their backgrounds and interests.
No previous knowledge of any Semitic language is required, whereas the students are supposed to have a basic
knwoledge of general linguistics and to be able to read scientific works in English, French or German.
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=d876;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=136
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3efd
- 43 -
Filologia semitica - 2015/2016
Semitic Philology - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S2536 - 6 cfu
Docente:
Alessandro Mengozzi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di lingue semitiche, mentre è necessaria la capacità di leggere testi in
lingua inglese
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- L'insegnamento si inserisce nell'area orientalistica, della quale approfondisce in particolare le conoscenze
nell'ambito dell'analisi linguistica e del trattamento filologico di testi aramaici moderni.
- Grazie alla prospettiva comparativa, l'analisi linguistica e filologica fornirà strumenti applicabili anche nello studio di
altre lingue, in particolare di lingue semitiche, per quanto riguarda le competenze metalinguistiche, l'analisi dei testi
e lo studio della loro tradizione.
- Le nozioni linguistiche e il metodo filologico acquisiti permetteranno di tradurre e interpretare autonomamente
testi aramaici moderni e testi letterari prodotti in contesti socio-linguistici e culturali simili.
- L'attività svolta sui testi contribuirà all'acquisizione di capacità espositive in forma scritta e orale.
- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente
nuove conoscenze e competenze.
English
The course belongs to a groups of disciplines dealing with oriental languages and focuses on the linguistic and
philological analysis of Modern Aramaic texts.
Language training and philological method will be applicable also in the study of other languages, especially of the
Semitic family (comparative perspective, meta-linguistic terminology, study of text traditions) and in the translation
of literary produced and transmitted in similar socio-linguistic and cultural settings.
The activity on the texts will contribute to the acquisition of presentation skills in written and oral forms.
The learning tools used foster capacity for independently achieving new knowledge and skills.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- 44 -
Gli studenti sapranno:
- descrivere la letteratura aramaica moderna nel contesto sociolinguistico e culturale in cui è emersa e si è
sviluppata;
- leggere testi poetici in aramaico moderno nord-orientale, analizzarli e commentarli, facendo uso delle nozioni
linguistiche e degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione;
- tradurre un testo aramaico moderno in forma scritta, in italiano o in inglese;
- presentare la traduzione consegnata in forma scritta e commentare oralmente con terminologia linguistica,
filologica e letteraria appropriata il testo tradotto in autonomia;
- utilizzare i principali strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche, enciclopedie, database lessicali
disponibili online) utili per la lettura di testi aramaici moderni.
English
Students will be able to:
- describe Modern Aramaic literature as well as the sociolinguistic and cultural context in which it emerged and
developed;
- read poetic texts in North-Eastern Neo-Aramaic, analyze and comment on them, making use of the language skills
and the critical tools and bibliography presented in class;
- translate a Modern Aramaic text into Italian or English;
- present the translation in written form and present it orally, using appropriate linguistic and philological
terminology;
- use bibliographic tools (handbooks, dictionaries , grammars, encyclopedias, lexical databases available in
libraries or online) to read and analyze Modern Aramaic texts.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso si divide in due parti:
1. Nella prima parte, attraverso lezioni frontali, il docente presenterà la letteratura aramaica moderna e la situazione
socio-linguistica dei cristiani di lingua aramaica; leggerà la prima parte del poema proposto, fornendo agli studenti
le nozioni di base della grammatica aramaica moderna e presentando gli strumenti (sopratuttto i dizionari) utili per la
traduzione.
2. Nella seconda parte, che avrà forma seminariale, ogni studente presenterà alla classe la lettura e traduzione
della parte del poema a lei/lui assegnata all'inizio del corso.
English
The course is divided into two parts:
1. In the first part, the teacher presents a socio-linguistic profile of Aramaic-speaking Christians and an overview of
Modern Aramaic literature; he reads then the first part of the poem on Mar Qardagh, providing students with the
basics of Modern Aramaic grammar and presenting tools (especially dictionaries) useful for the translation .
2. The second part of the course is a workshop, in which each student presents her/his reading and translation of
the part of the poem assigned to her/him at the beginning of the course.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Per gli studenti frequentanti la verifica dell'apprendimento avverrà sulla base della traduzione scritta e del
contributo del singolo studente all'attività seminariale.
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma di letture con il docente.
- 45 -
La traduzione e la presentazione orale possono essere in lingua inglese.
English
The exam consists in the evaluation of the student's contribution to the translation workshop.
Students who cannot attend the classes should get in contact with the teacher.
The exam can be taken in English.
PROGRAMMA
Italiano
Tra agiografia ed epica: traduzione di un poema epico aramaico moderno su Mar Qardagh
1) Distribuzione storica e geografica delle lingue semitiche, con particolare attenzione per il complesso aramaico e
la sua storia recente.
2) Cenni di storia della letteratura siriaca e aramaica moderna:
- la letteratura siriaca di ambiente iranico e persiano
- lo spazio letterario aramaico moderno
3) Elementi di lingua aramaica moderna
- scrittura siriaca (orientale e serto) e sistema fonologico
- pronomi personali
- radici e forme
- base del presente e del passato
- forme derivate del verbo
- tempi e modi
4) Traduzione del poema epico aramaico moderno su Mar Qardagh di Benyamin Hadad (Baghdad 1984)
English
A Modern Aramaic epic poem on Mar Qardagh
1 ) Historical and geographical distribution of the Semitic languages​​, with focus on Aramaic and its recent history.
2 ) A brief history of Syriac and Modern Aramaic literature:
- The Syriac literature environment Iranian and Persian
- The literary space of Modern Aramaic
3 ) Basic Grammar of Modern Aramaic:
- Syriac script (eastern and serto) and phonological system
- Personal pronouns
- Root and pattern morphology
- Present and past tense stems
- Verbal derived stems
4 ) Translation of the Modern Aramaic poems on Mar Qardagh by Benyamin Hadad of Alqosh (Baghdad 1984)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Brock, S.P. (2011), ''Syriac Hagiography'', in The Ashgate Research Companion to Byzantine Hagiography. Vol. 1:
Periods and Places, 259-83
- 46 -
Durand, O. e G. Garbini (1994), Introduzione alle lingue semitiche, Brescia: Paideia, 1-73 e 131-76 oppure Rubin, A.D.
(2010), A Brief Introduction to the Semitic Languages, Gorgias Press
Gignoux, Ph. (2009), Syriac Writings on Pre-Islamic Iran, www.iranicaonline.org
Gzella, H. (2015), A Cultural History of Aramaic, Brill, Leiden, pp. 1-52
Hadad, B. (2011), Humasa d-sahda etleta Mar Qardagh, Beth Mardootha, Duhok
Khan, G. (2007), The North-Eastern Neo-Aramaic Dialects, Journal of Semitic Studies 52: 1-20
Khan, G. (2007), The Morphology of Neo-Aramaic, in A.S. Kaye, Morphologies of Asia and Africa, vol. 1, 309-27
Maclean, A. J. (1901 o ristampe), A Dictionary of the Dialects of Vernacular Syriac, Clarendon press, Oxford
Mengozzi, A. (2012), 'That I may speak and the ear listen to me!' On Genres in Traditional Modern Aramaic Literature,
Journal of Semitic Studies 57.2 , 321-46
Walker, J.Th. (2006), The Legend of Mar Qardagh. Narrative and Christian Heroism in Late Antique Iraq, University of
California Press, 2006.
English
Brock, S.P. (2011), ''Syriac Hagiography'', in The Ashgate Research Companion to Byzantine Hagiography. Vol. 1:
Periods and Places, 259-83
Durand, O. e G. Garbini (1994), Introduzione alle lingue semitiche, Brescia: Paideia, 1-73 e 131-76 oppure Rubin, A.D.
(2010), A Brief Introduction to the Semitic Languages, Gorgias Press
Gignoux, Ph. (2009), Syriac Writings on Pre-Islamic Iran, www.iranicaonline.org
Gzella, H. (2015), A Cultural History of Aramaic, Brill, Leiden, pp. 1-52
Hadad, B. (2011), Humasa d-sahda etleta Mar Qardagh, Beth Mardootha, Duhok
Khan, G. (2007), The North-Eastern Neo-Aramaic Dialects, Journal of Semitic Studies 52: 1-20
Khan, G. (2007), The Morphology of Neo-Aramaic, in A.S. Kaye, Morphologies of Asia and Africa, vol. 1, 309-27
Maclean, A. J. (1901 o ristampe), A Dictionary of the Dialects of Vernacular Syriac, Clarendon press, Oxford
Mengozzi, A. (2012), 'That I may speak and the ear listen to me!' On Genres in Traditional Modern Aramaic Literature,
Journal of Semitic Studies 57.2 , 321-46
Walker, J.Th. (2006), The Legend of Mar Qardagh. Narrative and Christian Heroism in Late Antique Iraq, University of
California Press, 2006.
NOTA
Italiano
Il tema "tra epica ed agiografia" sarà trattato anche nell'insegnamento di Letteratura araba della prof.ssa F. Bellino,
con la quale è prevista l'organizzazione di un seminario interdisciplinare. Si veda anche Agiografia greca del prof. P.
Varalda.
Gli studenti di qualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire Filologia semitica nel loro piano
carriera possono scegliere tra questo corso proposto per la magistrale e di impostazione seminariale (settembreottobre 2015, gio-ve 13:00-15:30, aula 1 Gorresio) oppure il corso proposto per la triennale, di carattere
introduttivo (novembre 2015 gennaio 2016, lu-ma-me 12:00-14:00, aula 1 Gorresio; introduzione alle lingue
- 47 -
semitiche, alla letteratura siriaca e lettura di testi dalla storia siriaca di Mar Qardagh), a seconda dei loro interessi ed
orari (aula ed orari sono da confermare).
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pyog
- 48 -
Filologia semitica- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: S2536
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lkb0
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b876
- 49 -
Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 2014/2015
Philosophies and Religion of India and Central Asia
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0648 - 6 cfu
Docente:
Gianni Pellegrini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6703846, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione ai riti funebri e al post-mortem in India.
English
Introduction to funerary rites and post-mortem in India.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento sono soggetti a verifica durante le lezioni frontali, mediante confronto con gli studenti
su temi specifici trattati e attraverso la discussione delle domande poste al termine di ogni lezione.
English
Results of learning are verified during each lecture, interacting with pupils on specific themes, and discussing the
questions posed by students at the end of each lecture.
PROGRAMMA
Italiano
In questo corso si affronterà il tema della morte nell'India antica e i suoi riverberi nell'India contemporanea.
Dopo un'introduzione generale riguardante la costituzione fisica e sottile dell'individuo, si procederà a delineare le
varie tappe rituali attraverso le quali ogni hindu passa durante la sua esistenza terrena. La parte centrale sarà poi
dedicata a introdurre alle pratiche rituali relative alla morte, l'avvicinamento dell'individuo alla dipartita, i destini
postumi di varie categorie umane e, ovviamente, alle dottrine connesse.
- 50 -
English
This course will treat the theme of death in ancient India and its developments in contemporary India.
After a general introduction dealing with the physical as well as subtle constitution of the human being, the course
will procede describing the various ritual moments in the life of a Hindu. The central part of the course will be
dedicated to the doctrines lying behind funerary practices, the approach of the human beings to death, the
posthumous destinies for different human categories.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Gian Giuseppe Filippi, Il mistero della morte nell'India tradizionale, Itinera Progetti, Bassano, 2010.
Oppure,
Gian Giuseppe Filippi, Mrityu. The Concept of Death in Indian Tradition, DK Publisher, New Delhi, dal 1996 varie
edizioni.
Altri materiali saranno di volta in volta forniti dal docente.
Si consiglia vivamente la lettura di Alberto Pelissero, Hinduismo. Storia, tematiche, attualità, La Scuola, 2013.
English
Gian Giuseppe Filippi, Il mistero della morte nell'India tradizionale, Itinera Progetti, Bassano, 2010.
Or,
Gian Giuseppe Filippi, Mrityu. The Concept of Death in Indian Tradition, DK Publisher, New Delhi, dal 1996 varie
edizioni.
Other material will be given in class:
It is advised the reading of: Alberto Pelissero, Hinduismo. Storia, tematiche, attualità, La Scuola, 2013.
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 12 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Nota:
A decorrere da lunedì 24/11/2014 cambio aula di lezione ----> Aula 12, primo piano Palazzo Nuovo.
- 51 -
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7fcc
- 52 -
Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 2015/2016
Philosophies and Religion of India and Central Asia
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0648 - 6 cfu
Docente:
Gianni Pellegrini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6703846, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
nessun prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
- L'insegnamento ha per obiettivi l'introduzione alla complessità culturale dell'India brahmanica, attraverso un
percorso costruito su alcune linee guida per districarsi nel variegato panorama dottrinale indiano.
- Prima familiarizzazione con la letteratura indiana classica, dalle sue fasi più arcaiche fino al periodo medievale, sia
nelle sue componenti religiose sia filosofiche.
- Approfondimento di alcune tematiche letterarie, mitologiche, religiose e filosofiche concernenti le scuole
filosofiche indiane, soprattutto tre delle principali correnti teologiche.
- Le conoscenze e competenze analitiche raggiunte comporteranno l'acquisizione di capacità espositive dei temi
trattati e capacità di riconoscimento e uso degli strumenti esegetici esposti durante le lezioni.
- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente
nuove conoscenze e competenze.
English
LEARNING OBJECTIVES
- The teaching objective is meant for introducing to the cultural complexity of brahmanical India through a series of
basic information, which will help to understand the multifarious Indian doctrinal panorama.
- There will be a focus towards a more thorough familiarity with classical Indian literature, taking from its earlier
phases to the medieval period, from the religious as well as the philosophical point of view.
- Deepening of certain literary, mythological, religious and philosophical themes concerning Indian philosophical
schools, mainly the three principal theological approaches.
- 53 -
- The knowledge and analytical competences gained will lead towards the acquisition of explanatory skills
concerning the treated issues, will develop capacities to recognize and use exegetical tools exposed during the
lessons.
- The learning tools utilized will allow developing some skills in order to autonomously acquire new knowledge,
notions and competences.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Gli studenti sapranno:
- orientarsi nel vasto panorama filosofico e religioso dell'India indirizzando le informazioni e i dati generali acquisiti
verso una lettura di tipo teistico;
- collocare le scuole teistiche in un contesto storico, religioso e filosofico più ampio, analizzandone e
commentandone le dottrine principali, facendo uso degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione;
- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni dati generali riguardanti le scuole teistiche indiane,
contestualizzandoli nel periodo storico-filosofico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono
espressione;
- esporre oralmente le conoscenze acquisite sulle filosofie teistiche indiane e spiegare con terminologia filosoficoreligiosa appropriata le teorie esposte a lezione;
- utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, enciclopedie, database disponibili online) sulle filosofie,
religioni e mitologie indiane.
English
LEARNING OUTCOMES
Students will come to know:
- to collocate in the vast religious and philosophical Indian panorama the general information and data acquired,
addressing them towards a more theistically oriented interpretation;
- to collocate theistic schools in a wider historical, religious and philosophical context, analyzing and commenting
their principal doctrines, taking recourse to the critical and bibliographical tools presented during the classes;
- to critically interpret some general information concerning the Indian theistic schools, contextualizing them in the
historical period in which were produced and transmitted, as well as in the cultural milieu of which they are
expressions;
- to orally expose the notions acquired on Indian theistic philosophies, with the proper linguistic and religiousphilosophical technical terminology;
- to usesome bibliographical tools (manuals, dictionaries, encyclopedias, database) concerning Indian philosophies,
religions and mythologies.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Il corso è strutturato in 36 ore frontali. Il docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce letture integrative,
in preparazione delle lezioni della settimana successiva.
COURSE STRUCTURE
The course lasts for 36 hours. The teacher gives parts of the advised texts or suggests further readings in order to
prepare the next week lessons.
- 54 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste per lo meno in circa tre domande di vario genere
riguardanti le tematiche generali trattate a lezione o approfondite nei testi adottati nella bibliografia.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma sostitutivo col docente.
Il voto è espresso in trentesimi.
L'esame può essere sostenuto in lingua inglese, in hindi e anche in sanscrito.
COURSE GRADE DETERMINATION
The exam will be oral and develops throughout approximately three questions concerning the general thematic
treated throughout the lessons or deepened in the bibliographical references mentioned hereafter.
The students not attending at the course can discuss an alternative program with the teacher.
The result will be expressed out of thirty marks.
The exam can be given in English, Hindi or even in Sanskrit.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Non sono previste attività di supporto.
OPTIONAL ACTIVITIES
Optional activities are not expected.
PROGRAMMA
Introduzione all'idea di Dio secondo le tre principali scuole teistiche indiane:
1) introduzione generale riguardante alcune linee guida per orientarsi nel panorama filosofico e religioso dell'India
antica, classica e medievale, attraverso l'esposizione alcune dottrine fondamentali;
2) introduzione alla letteratura filosofica, epica, religiosa, filosofica e mitologica in cui le sono trattate le figure degli
dei e di dio;
3) introduzione filosofica al teismo e al concetto di dio, divinità e divino nel panorama indiano;
4) presentazione dei tre aspetti più importanti della divinità suprema: Visnu, Siva e Sakti. Introduzione filosofica,
religiosa e mitologica alle scuole vaisnava, saiva e sakta.
English
COURSE SYLLABUS
Introduction to the concept of God according to the three principal Indian theistic schools:
1) general introduction which aims at furnishing some information to understand the philosophical and religious
panorama of ancient, classical and medieval India, through the exposition of some fundamental doctrines;
2) introduction to the philosophical, epic, religious and mythological literature where themes concerning God and
gods are treated;
3) philosophical introduction to theism and to the concepts of God, deity, divine in the Indian milieu;
- 55 -
4) presentation of the three major aspects of the supreme deity: di Visnu, Siva and Sakti. Philosophical, religious and
mythological introduction to vaisnava, saiva and sakta schools.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
TESTI OBBLIGATORI/COMPULSORY MATERIALS
1) Gavin Flood, L'induismo: temi, tradizioni, prospettive, Einaudi, Torino, 2006, pp. 139-269.
2) Alberto Pelissero, Hinduismo. Storia, tematiche, attualità, La Scuola, 2013.
3) Gianni Pellegrini, "L'uomo nei darsana ortodossi", in: Il concetto di uomo nelle società del Vicino Oriente e
dell'Asia Meridionale, a cura di Gian Giuseppe Filippi,Eurasiatica, n. 84, Cafoscarina Editrice, Venezia, 2011, pp. 105123.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA/READING MATERIALS
1) Alberto Pelissero, Filosofie classiche dell'India, Morcelliana, Brescia, 2014.
2) Giuseppe Tucci, Storia della filosofia indiana, Laterza, Roma-Bari, 2005.
3) Madelaine Biardeau, L'induismo. Antropologia di una civiltà, Mondadori, Milano, 1999.
4) Stefano Piano, Sanatana-dharma. Un incontro con l'induismo, San paolo, Cinisello Balsamo, 2006.
5) Bhagavadgita (Il Canto del Glorioso Signore), a cura di Stefano Piano, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1996.
6) Upanisad, a cura di Carlo della Casa, UTET, Torino, 1976.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nxh3
- 56 -
Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale - 2013/2014
Philosophies and Religion of India and Central Asia
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0648 - 6 cfu
Docente:
Gianni Pellegrini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6703846, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6o9
SSD attvità didattica:
L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Introduzione alle dottrine relative al pellegrinaggio e all'ascetismo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati dell'apprendimento sono soggetti a verifica durante le lezioni frontali, mediante confronto con gli studenti
su temi specifici trattati e attraverso la discussione delle domande poste al termine di ogni lezione.
PROGRAMMA
In questo corso si affronterà il tema del pellegrinaggio nell'India antica e i suoi riverberi nell'India contemporanea.
Il corso prevede di introdurre alle dottrine retrostanti la pratica rituale del pellegrinaggio, la natura dei luoghi di
pellegrinaggio, le caratteristiche dei pellegrini, ecc.
Il corso culminerà nell'analisi di alcuni casi studio, soprattutto il pellegrinaggio al Kumbhamela e i vari ordini ascetici.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I vari materiali saranno di volta in volta forniti dal docente.
Si consiglia vivamente la lettura di Alberto Pelissero, Hinduismo. Storia, tematiche, attualità, La Scuola, Brescia,
2013.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d3t1
- 57 -
Fonti e metodi per l'analisi paesistica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0879 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Fonti e metodi per l'analisi paesistica (INT0879)
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fuic
- 58 -
Geografia - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S5163 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=7lon;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=99
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=baoy
- 59 -
Geografia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S5163 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Geografia (6 cfu) - 2015/2016 (S5163)
Corso di laurea in Beni Culturali
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tp2w
- 60 -
Geografia del paesaggio e dell'ambiente - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LS128 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Geografia del paesaggio e dell'ambiente (LS128)
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k5f0
- 61 -
Indologia - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0173 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=5a0e;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=73
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ypbt
- 62 -
Indologia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0173 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
NOTA
Mutuato da: Lingua e letteratura sanscrita I annualità - 2015/2016 (LET0190 - 12 cfu e LET0173 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fuao
- 63 -
Indologia- 2013/2014
Indology
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0173
Docente:
Antonella Serena Comba (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 0913843, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere alcuni aspetti fondamentali della civiltà indiana e del buddhismo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lettura e comprensione delle fonti indicate.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale frontale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Ricevimento con approfondimenti individuali.
PROGRAMMA
1. Bhikkhu Bodhi, Il nobile ottuplice sentiero, Promolibri, Torino 1991.
2. Richard Gombrich, Il pensiero del Buddha, Adelphi, Milano 2012, pp. 1-153.
3. Antonella Serena Comba, Il Buddha e la parola, Lulu, Raleigh 2013.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Vedi programma.
NOTA
IL PROGRAMMA PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI E' IDENTICO.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=th6r
- 64 -
- 65 -
Knowledge Management - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0680 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=is0h
- 66 -
Knowledge Management - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0680 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: KNOWLEDGE MANAGEMENT (LET0680)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hm99
- 67 -
Letteratura araba- 2013/2014
Arabic Literature
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: L0072
Docente:
Francesca Bellino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza dell'arabo (per lo meno due annualità). Chiunque avesse problemi è pregato di contattare la docente
([email protected]).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha carattere monografico e intende introdurre lo studente a problematiche e metodologie di studio della
letteratura arabo-islamica di epoca post-classica. Obiettivo del corso è la lettura e traduzione di testi del Romanzo
di Alessandro, anche in forma seminariale, tratte da differenti versioni arabe.
English
The course is monographic and intends to introduce the student to the problems and methods of the Arab-Islamic
post-classical literature. The aim of the course is the reading and translation of texts of the Roamnce of Alexander,
also in the form of seminars, taken from different Arabic versions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente conosce problematiche e metodologie riguardanti in particolare la storia di una
lunga e complessa tradizione letteraria. Inoltre è capace di comprendere le problematiche discusse e sintetizzare la
bibliografia proposta relativamente alla produzione in arabo.
I risultati dell'apprendimento verranno verificati attraverso una prova orale nella quale gli studenti dovranno
dimostrare di essere in grado leggere e tradurre correttamente i testi tradotti e discussi a lezione.
English
- 68 -
At the end of the course the student knows problems and methodologies concerning the story of a long and
complex literary tradition. It is also capable of understanding the issues discussed and summarize the bibliography
proposal relative to production in Arabic.
The course consists of an oral exam in which students must demonstrate that they can read and translate correctly
the texts translated and discussed in class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame prevede lettura e traduzione dei testi discussi e tradotti a lezioni, nonché una discussione della Bibliografia
e dei principali argomenti trattati.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronta la diffusione e trasformazione del Romanzo di Alessandro in età post-classica, in particolare
nell'area andaluso-maghrebina dove le storie di Alessandro conoscono sviluppi epici e romanzeschi.
Il corso intende presentare lo studio filologico della tradizione manoscritta della Sirat al-Iskandar/Qissat Dhu lQarnayn, da una parte esaminando alcune versioni arabe nell'ambito della più generale tradizione su Alessandro
Magno in area vicino-orientale e maghrebino-andalusa, dall'altra cercando di comprendere il rapporto tra la
tradizione araba occidentale e le versioni in aljamiado della Leyenda de Alejandro e del Rrekontamiento del Rrey
Alisandere.
Durante il corso si propone la lettura, traduzione e discussione di alcuni passi rispettivamente tratti da:
1) versione araba del Romanzo di Alessandro (Sirat al-Iskandar/Qissat Dhu l-Qarnayn),
2) versione in aljamiado del Rrekontamiento del Rrey Alisandre,
3) leggende islamiche relative ad Alessandro Magno diffuse in quest'area.
Dal punto di vista letterario si discuteranno problematiche relative ai testi arabi della letteratura classica e postclassica, con particolare attenzione alla questione della contaminazione ed evoluzione tra generi nella trascrizione
di temi e motivi della storia. Verranno anche affrontate, attraverso la traduzione, questioni riguardanti il rapporto tra
lingua araba classica e varietà volgari più o meno standardizzate.
English
The course deals with the circulation and transformation of the Romance of Alexander in particular in post-classical
period and in the Andalusian-Maghrebian area where the stories of Alexander have evolved in the form of epic and
romance.
The course aims to address the study of the manuscript tradition of the Sirat al-Iskandar/Qissat Dhu l-Qarnayn, on
the one hand by analyzing some Arabic versions, on the other delineating the relationship between the Western
Arab tradition of Romance of Alexander and the Aljamiado versions of the Leyenda de Alejandro and the
Rrekontamiento of Rrey Alisandere.
During the course is offered the reading, translation and discussion of some passages respectively taken from:
- 69 -
1)
Arabic version of the Romance of Alexander (Sirat al-Iskandar/Qissat Dhu l-Qarnayn);
2)
Aljamiado versions of the Leyenda de Alejandro and the Rrekontamiento of Rrey Alisandere;
3)
Islamic legends about Alexander the Great.
From the literary point of view, issues related to the Arabic texts of classical and post-classical literature, with
particular attention to the contamination of genres in the evolution of themes and motifs of the story, will be
discussed. Through the translation, issues regarding the relationship between classical Arabic language and more or
less standardized vernacular varieties will also be addressed.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Introduzione generale al Romanzo di Alessandro nella tradizione araba:
F. Doufikar-Aerts, Alexander Magnus Arabicus A Survey of the Alexander Tradition through Seven Centuries: From
Pseudo-Callisthenes to Ṣūrī, Leuven-Paris: Peeters, 2010 (solo alcuni capitoli).
M. Di Branco, Alessandro Magno. Eroe arabo nel medioevo, Roma: Salerno, 2011.
V. Barletta, Death in Babylon: Alexander the Great and Iberian Empire in the Muslim Orient, Chiacago: CUP, 2010
(solo alcuni capitoli).
Testi letti e commentati a lezione:
Z. David Zuwiyya, Islamic Legends Concerning Alexander the Great taken from Two Medieval Arabic Manuscripts in
Madrid, New York 2001 (testo arabo).
A. R. Nykl, A Compendium of Aljamiado Literature containing: Rrekontamiento del Rrey Alisandre (An Aljamiado
Version of the Alexander Legend), The History and Classification of Aljamiado Literature. Extrait de la Revue
Hispanique, tome LXXVII. New York, Paris, 1929.
E. García Gómez, Un texto árabe occidental de la leyenda de Alejandro: según el manuscrito ár. XXVII de la Biblioteca
de la Junta para ampliación de estudios, Madrid: [Impr. de E. Maestre], 1929 (parti del testo arabo).
Guillén Robles, Francisco, Leyendas de José, hijo de Jacob y de Alejandro Magno sacadas de dos manuscriptos
moriscos de la Biblioteca Nacional de Madrid, Zaragoza: Imprenta del Hospicio Provincial, 1888 (solo la parte su
Alessandro).
Z. David Zuwiyya, "'Umāra's Qiṣṣa al-Iskandar as a Model of the Arabic Alexander Romance", in: The Alexander
Romance in Persia and the East, ed. by R. Stoneman, K. Erickson, I. Netton, Groningen: Barkhuis Publishing, 2012,
pp. 205-218.
English
NOTA
Italiano
Per seguire il corso lo studente deve avere acquisito un livello di conoscenza della lingua araba pari almeno al
livello B1 del QCER (vale a dire due annualità).
- 70 -
Il corso di Filologia semitica – Laurea magistrale dell'a.a. 2013-14 – affronterà la lettura della versione siriaca classica
del Romanzo di Alessandro.
È previsto un seminario interdisciplinare sulla diffusione del Romanzo di Alessandro utile per la preparazione
dell'esame.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare programmi sostitutivi.
English
To follow the course the student must have acquired at least level B1 of the CEFR for Arabic language.
The course of Semitic Philology for graduate students addresses the reading of the Classical Syriac version of the
Romance of Alexander.
An interdisciplinary workshop on the Romance of Alexander in various Near-Eastern literatures will be organized
during the academic year.
Students who cannot attend classes may ask the teacher for substitutive programs.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tsqd
- 71 -
Letteratura cinese (II annualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LIN0082 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=7174;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=74
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yv2r
- 72 -
Letteratura cinese (II annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LIN0082 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Letteratura cinese - 2015/2016 (LS232 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=odmd
- 73 -
Letteratura cinese - 2014/2015
Chinese Literature
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LS232 - 6 cfu
Docente:
Barbara Leonesi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703851, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza lingua cinese livello minimo B1/B2 (HSK3/4)
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire allo studente le chiavi di lettura per comprendere ed analizzare i fenomeni e le correnti
letterarie della Cina contemporanea, e lo stretto legame che esse intrattengono con le recenti trasformazione
sociali ed economiche che hanno segnato la storia della Repubblcia popolare cinese.
English
The course aims to provide the student with the instruments to understand and analyze the literary trends and
phenomena of contemporary China, and to highlight their tight connections with the recent economic, political and
social transformation of the PRC.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente conoscerà le principali linee di sviluppo della produzione letteraria cinese moderna e
contemporanea, sarà in grado di discernere le specificità delle principali correnti ed autori e di legarle al quadro
storico in cui sono fiorite. Lo studente sarà in grado di leggere ed analizzare brani letterari scelti in lingua cinese.
English
The student will become familiar with the main lines of development of modern and contemporary literary
production in China, and will be able to point out the specific features of the different literary trends and authors,
and their connections with the historical and social background. The student will be able to read and analyze chosen
passages from literary masterpieces in Chinese.
PROGRAMMA
- 74 -
Italiano
Il corso intende fornire un quadro della letteratura cinese contemporanea e in particolare dei più recenti sviluppi, a
partire dagli anni '80 del XX secolo, attraverso l'analisi delle principali correnti letterarie, degli autori e delle opere
più significative. Attraverso una lettura guidata di brani in lingua originale tratti da alcune delle opere più famose,
verranno offerti spunti di riflessione sui temi principali che hanno suscitato l'interesse degli autori e dei critici. Oltre
alla narrativa, una particolare attenzione verrà dedicata ai generi della poesia e del teatro.
English
The course aims to provide an overview of contemporary Chinese literature by analyzing the literary trends, the
works and the authors of the contemporary period. The course will focus on the most recent years of Reforms
(from the 80s to today), stressing the most important topics through the reading and analysis of some chosen
passages from literary masterpieces in Chinese language. Beside fiction, special attention will be given to poetry
and drama genre.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
TESTI OBBLIGATORI
Ferrari R., Pop Goes the Avant-garde. Expetimental Theatre in Contemporary China, Seagull, 2012 (Part I)
Hong Zicheng, The History of Contemporary Chinese Literature, Brill, 2009
Kinkley C.K., After Mao: Chinese Literature and Society 1978-1981, Harvard University, 1990
Pesaro, N.,"Letteratura cinese moderna e contemporanea" in GUIDO SAMARANI E MAURIZIO SCARPARI, La Cina.
Verso la modernità, TORINO, Einaudi, vol. III, 2009, pp. 693-745.
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO
LETTURE OBBLIGATORIE
Nuovi poeti cinesi, Einaudi, 1996
Han Shaogong, Pa Pa Pa, Theoria, 1992
Su Tong, Mogli e concubine, Feltrinelli, 1996
Gao Xingjian, La montagna dell'anima, Rizzoli, 2002
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
- 75 -
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7174
- 76 -
Letteratura cinese - 2015/2016
Chinese Literature
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LS232 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
- 77 -
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xlky
- 78 -
Letteratura cinese- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Attilio Andreini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6 o 9 (vale 9 cfu per la Lingua e la letteratura del II anno)
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo del corso è quello di portare lo studente ad acquisire le competenze di base per lo studio della
letteratura cinese antica e per interpretarne il significato attraverso la consultazione della letteratura critica ed
esegetica in lingua cinese
English
The target of this course is to enable the student to acquire the basic competences for the study of early Chinese
literature in order to interpret ancient texts through the consultation of primary and secondary sourcese written in
Chinese language.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente sarà in grado di tradurre le fonti cinesi classiche esaminate a lezione, di contestualizzarne il significato,
di consultare la letteratura critica ed esegetica ad esse inerenti, di usare gli strumenti di ricerca necessari alla loro
corretta consultazione; di sostenere una conversazione complessa sui temi del corso e di esporre ed inquadrare
criticamente i contenuti delle fonti primarie e delle interpretazioni critiche più rilevanti.
Modalità d'esame:
PROVA SCRITTA
Traduzione dal cinese in italiano (testo letterario)
Comprensione e commento (testo di argomento filosofico-letterario)
- 79 -
La prova scritta è propedeutica all'esame orale.
TUTTE LE PARTI DELLA PROVA SCRITTA DEBBONO ESSERE ALMENO SUFFICIENTI PER POTERE ACCEDERE ALLA PROVA
ORALE
PROVA ORALE
Lettura e traduzione dei testi esaminati a lezione e conoscenza dei testi e delle letture obbligatorie.
English
The student will be able to translate the classical Chinese texts studied in class, to contextualize their meaning, to
consult the critical and exegetical literature pertaining to them, to use the research tools necessary for a proper
consultation of early Chinese literature; to carry on a conversation on an assigned topic and to critically explain the
content of both primary and secondary sources.
WRITTEN EXAMINATION
Translation from Chinese into Italian (literary text)
Understanding and comments (text on early philosophical-literary tradition)
The written examination is preliminary the oral examination.
Only Those who pass the written examination have access the oral examination
ORAL EXAMINATION
Critical Reading and translation of the texts discussed during the semester.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si propone di affrontare, contestualmente, elementi di caratteri metodologico (per la consultazione e la
comprensioni delle fonti primarie e secondarie) e critico-traduttologico.
English
The course aims to analyze both methodological issues (to read, understand and translate primary and secondary
- 80 -
sources) and strategies for a critical approach to early Chinese literature.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Andreini, Attilio (traduzione e cura di) Laozi. Genesi del Daodejing, Torino, Einaudi, 2004.
Andreini, Attilio e Biondi, Micol (traduzione e cura di), Sun Tzu. L'arte della Guerra, Torino, Einaudi, 2011.
Lippiello, Tiziana, (traduzione e cura di), Confucio. Dialoghi, Torino, Einaudi, 2003.
Scarpari, Maurizio. Breve introduzione alla lingua cinese classica, Venezia, Cafoscarina, 2002.
Scarpari, Maurizio, Mencio e l'arte di governo, Venezia, Marsilio, 2013.
Yang Bojun
Jiao Xun
Gao Ming
Lunyu yizhu
, Beijing, Zhonghua shuju, 1980.
, Mengzi zhengyi
, Beijing, Zhonghua shuju, 1987.
, Boshu Laozi xiaozhu
.
, Beijing, Zhonghua, 1982.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.
English
Andreini, Attilio (traduzione e cura di) Laozi. Genesi del Daodejing, Torino, Einaudi, 2004.
Andreini, Attilio e Biondi, Micol (traduzione e cura di), Sun Tzu. L'arte della Guerra, Torino, Einaudi, 2011.
Lippiello, Tiziana, (traduzione e cura di), Confucio. Dialoghi, Torino, Einaudi, 2003.
Scarpari, Maurizio. Breve introduzione alla lingua cinese classica, Venezia, Cafoscarina, 2002.
Scarpari, Maurizio, Mencio e l'arte di governo, Venezia, Marsilio, 2013.
Yang Bojun
Jiao Xun
Gao Ming
Lunyu yizhu
, Beijing, Zhonghua shuju, 1980.
, Mengzi zhengyi
, Beijing, Zhonghua shuju, 1987.
, Boshu Laozi xiaozhu
.
, Beijing, Zhonghua, 1982.
NOTA
Italiano
- 81 -
English
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=raqi
- 82 -
Letteratura giapponese (I annualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LIN0270 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/OS-Home.asp
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=57b1
- 83 -
Letteratura giapponese (I annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LIN0270 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PER L'A.A. 2015-2016 IL CORSO NON SARà ATTIVATO
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4vsd
- 84 -
Letteratura giapponese (I annualità)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN326 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Facolta/Contents/os-guida-programmi2014.asp
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qw6w
- 85 -
Letteratura giapponese (II annualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LIN0102 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/OS-Home.asp
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7616
- 86 -
Letteratura giapponese (II annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LIN0102 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PER L'A.A. 2015-2016 IL CORSO NON SARà ATTIVATO
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cypf
- 87 -
Letteratura giapponese (II annualità)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN327 - 9 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Facolta/Contents/os-guida-programmi2014.asp
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=24x4
- 88 -
LETTORATO DI FRANCESE - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 89 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bd77
- 90 -
LETTORATO DI FRANCESE - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 91 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=thgv
- 92 -
LETTORATO DI FRANCESE- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Anne Paris (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=qioh&sort=DEFAULT;to=previous
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9byy
- 93 -
LETTORATO DI GIAPPONESE magistrale I-II annualitè - 2014/2015
LETTORATO of Japanese I-II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Takae Kobayashi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Laurea triennale in Lingua Giapponese
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- 94 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ff90
- 95 -
LETTORATO DI GIAPPONESE magistrale I-II annualitè - 2015/2016
LETTORATO of Japanese I-II
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Takae Kobayashi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Laurea triennale in Lingua Giapponese
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
- 96 -
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=60rp
- 97 -
LETTORATO DI GIAPPONESE magistrale I-II annualitè- 2013/2014
LETTORATO of Japanese I-II
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Takae Kobayashi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Laurea triennale in Lingua Giapponese
OBIETTIVI FORMATIVI
...
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
...
PROGRAMMA
...
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
da definire
NOTA
Orario Lezioni (I semestre dal 13.11.2013 al 08.01.2014) :
mercoledì 12-14 presso Aula 1.7 (P. Venturi)
giovedì 10-12 presso Aula 1.7 (P. Venturi)
*aggiornato il 14.10.2013
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x6em
- 98 -
LETTORATO DI INGLESE - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
- 99 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=31f8
- 100 -
LETTORATO DI INGLESE - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
- 101 -
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gdhb
- 102 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
- 103 -
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4e0e
- 104 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
- 105 -
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=drot
- 106 -
LETTORATO DI INGLESE (laurea magistrale)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lhdm;sort=DEFAULT;search=;hits=145
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r4dg
- 107 -
LETTORATO DI INGLESE - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Jonathan Hunt (Titolare del corso)
Dott. Sarah Renan Birdsall (Titolare del corso)
Kathryn Grace Metzger (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=car4&sort=DEFAULT;to=next
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=51oy
- 108 -
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 109 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1cd4
- 110 -
LETTORATO DI SPAGNOLO - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 111 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1ndf
- 112 -
LETTORATO DI SPAGNOLO- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: _
Docente:
Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6704768, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=qioh&sort=DEFAULT;to=next
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cmv8
- 113 -
LETTORATO DI TEDESCO - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 114 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9df0
- 115 -
LETTORATO DI TEDESCO - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 116 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ls3i
- 117 -
LETTORATO DI TEDESCO- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Georg Bernward Maag (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703231 ???, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culture.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Go?_id=wgo6&sort=DEFAULT;to=next
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qive
- 118 -
Lingua araba (I annualità) (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Dialettologia araba - 2013/2014
Lingua araba I - 2013/2014
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5jis
Dialettologia araba - 2013/2014
Arabic dialectology
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Prof. Marco Hamam (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua araba (I annualità) (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza dell'arabo standard
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
- 119 -
Il corso fornisce nozioni fondamentali della dialettologia araba quali: l'evoluzione diacronica degli arabi nativi; la
classificazione sincronica degli arabi nativi moderni; la comparazione degli arabi nativi moderni nell'ambito della
fonologia, morfologia, sintassi e lessico. Diglossia, multiglossia e sociolinguistica del mondo arabo contemporaneo.
english
The course provides basic knowledge on Arabic dialectology, such as: the diachronic evolution of the Native
Arabics; synchronic classification of modern Native Arabics, the comparison of the modern Native Arabics as far as
phonology, morphology, syntax and lexicon are concerned. Diglossia, multiglossia and sociolinguistics of the
contemporary Arab world.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
All'esame orale lo studente dovrà sapere:
-
riferire sui maggiori approcci riguardanti la diglossia;
-
collocare geograficamente e storicamente i vari arabi nativi individuando le grandi isoglosse;
comparare aspetti, studiati durante il corso, della fonetica, morfologia, sintassi e lessico rispetto alle grandi
famiglie dialettologiche.
-
sostenere una conversazione basilare in dialetto egiziano
english
At the oral examination, the student will be asked to:
- report on the major approaches to the diglossia;
- geographically and historically situate the various Native Arabics by identifying the major isoglosses;
- compare aspects studied during the course concerning phonetics, morphology, syntax and vocabulary with
regard to the larger dialectological families.
- have a basic conversation in Egyptian Arabic
PROGRAMMA
italiano
Il corso avrà un aspetto teorico e uno pratico. Illustrerà dapprima alcuni aspetti essenziali della diglossia araba. In
particolare, si passeranno in rassegna in maniera critica i principali approcci al fenomeno linguistico apparsi a
partire da Ferguson e si mostreranno le questioni rimaste irrisolte nel suo famoso articolo del 1959. Si
approfondiranno concetti e meccanismi sociolinguistici quali "continuum" e "code-switching" necessari a
comprendere la complessità della situazione linguistica del mondo arabo.
Verranno poi fornite nozioni fondamentali della dialettologia araba quali: le principali teorie sull'origine degli arabi
nativi (Vollers, Ferguson, Cohen, Versteegh); l'espansione dell'arabizzazione; sostrati, parastrati ed adstrati; la
classificazione sincronica degli arabi nativi moderni; la comparazione degli arabi nativi moderni nell'ambito della
fonologia, morfologia, sintassi e lessico.
- 120 -
Una particolare attenzione verrà dedicata all'arabo nativo cairota considerato una varietà di prestigio tanto da
funzionare come vera e propria lingua franca nel mondo arabo. Cinque lezioni verranno dedicate
all'approfondimento dell'arabo parlato cairota mediante dialoghi, apprendimento di nuovi vocaboli e di regole
morfosintattiche semplici.
english
The course will have a theoretical and a practical aspect. First of all, some key aspects of the Arabic diglossia will be
dealt with. In particular, we will critically analyse the main approaches to this linguistic phenomenon since Ferguson's
and show the issues left unresolved in his famous article of 1959. We will get deeper into sociolinguistic concepts
and mechanisms such as "continuum" and "code-switching" which are necessary to understand the complexity of
the linguistic situation in the Arab world.
We will then offer the basics of Arabic dialectology, such as: the main theories on the origin of Native Arabics, the
synchronic classification of modern Native Arabics, the comparison of the modern Native Arabics in the field of
phonology, morphology, syntax and lexicon.
Particular attention will be paid to the Native Arabic of Cairo considered a variety of prestige, so much so to work as
a true lingua franca in the Arab world. Five lessons will be dedicated to the deepening of the spoken Cairo Arabic
through dialogues, the learning of new vocabulary and of simple morphosyntactic rules.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
-
Durand, Olivier (2008). Dialettologia araba: Introduzione. Roma. Nuova Cultura;
Edzard, Lutz and De Jong, Rudolf (2006). "Dialect". In Versteegh, Kees (ed.). Encyclopaedia of Arabic
Language and Linguistics. vol I. Leiden. Brill;
-
Ferguson, Charles Albert (1959). Diglossia. In «Word». 15. pp. 325-340;
-
Versteegh, Kees (1997). The Arabic language. New York. Columbia University Press. pp. 93-113 e 130-172;
Woidich, Manfred (2006). "Cairo Arabic". In Versteegh, Kees (ed.). Encyclopaedia of Arabic Language and
Linguistics. vol. I. Leiden. Brill;
- Woidich, Manfred & Heinen-Nasr, Rabha (2004). Kullu tamam! An introduction to Egyptian Colloquial Arabic. Il
Cairo. The American University in Cairo Press;
N.B. Su questa pagina sono presenti le dispense che ogni studente dovrà aver cura di scaricare e stampare, dal
momento che sono essenziali per lo svolgimento del corso. La prima dispensa è scaricabile senza bisogno di
password. Gli studenti sono caldamente pregati di presentarsi alla prima lezione forniti già del materiale didattico
necessario. Nel corso della prima lezione verranno fornite le istruzioni su come scaricare le altre dispense.
english
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=q72h
Lingua araba I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: -
- 121 -
Docente:
Maurizio Bagatin (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua araba (I annualità) (corso aggregato)- 2013/2014
Lingua araba (I annualità) (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
ITALIANO
- Introduzione alla tradizione linguistica araba dalle origini all'età medievale (VIII-XIV secolo).
- Il lessico linguistico-grammaticale della tradizione araba.
- La storia della lingua e l'origine della tradizione degli studi linguistici da una prospettiva araba medievale: la terza
sezione della Muqaddimah d'Ibn Ḫaldūn.
INGLESE
- Introduction to the Arabic linguistic tradition from its origins to the Middle Ages (VIII-XIV century).
- The linguistic and grammatical lexicon of the Arabic tradition.
- The history of the language and the origin of the linguistic studies from a medieval Arabic perspective: the third
section of Ibn Ḫaldūn's Muqaddimah.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
ITALIANO
Al termine del corso gli studenti si saranno fatti un'idea delle origini e dell'evoluzione della tradizione linguistica
araba, dei temi più rilevanti sui cui si è esercitata la riflessione degli studiosi in ambito grammaticale e linguistico e
della relativa terminologia tecnica. Gli studenti potranno inoltre raffinare le proprie competenze linguistiche
affrontando la traduzione di un testo medievale.
La prova orale consiste in un colloquio durante il quale al candidato è richiesto di discutere di uno o più argomenti
del corso a partire dal commento di un brano tratto dalla Muqaddimah d'Ibn Ḫaldūn. La valutazione terrà conto
anche della partecipazione dello studente ad attività quali traduzioni, letture, discussioni, seminari e incontri, ecc.
INGLESE
By the end of the course, students will get an idea about the origins and the development of the Arabic linguistic
tradition, the main topics included in scholars' speculation on grammar and linguistics, and the technical vocabulary
relevant to them. Students will also improve their language skills by dealing with the translation of a medieval text.
- 122 -
The oral test is based on an interview during which the student is asked to discuss one or more topics of the course
starting from the comment to an excerpt from Ibn Ḫaldūn's Muqaddimah. The assessment will also consider the
student's involvement in some activities, such as translations, readings, discussions, seminars and meetings, etc.
PROGRAMMA
ITALIANO
Introduzione alla tradizione grammaticale araba
- Origine, forme e linee di sviluppo degli studi linguistici e grammaticali presso gli Arabi.
- Ambiti e temi della riflessione linguistica araba.
- Cenni alla terminologia tecnica della tradizione linguistica araba.
- Rapporti tra studi grammaticali e altre discipline.
- Apporti provenienti dall'esterno alla tradizione grammaticale araba.
La Muqaddimah d'Ibn Ḫaldūn
- Introduzione generale all'opera.
- Pagine scelte dalla terza sezione della Muqaddimah d'Ibn Ḫaldūn a proposito della lingua araba e delle discipline a
essa connesse.
INGLESE
Introduction to the Arabic grammatical tradition
- Origins, forms and development lines of the grammatical and linguistic studies among the Arabs.
- Scopes and topics of the Arabic speculation on language.
- Outline of the technical terminology in the Arabic linguistic tradition.
- Relationship between grammatical studies and other branches of knowledge.
- External contributions to the Arabic grammatical tradition.
The Muqaddimah by Ibn Ḫaldūn
- General introduction to the work.
- Selected pages from the third section of d'Ibn Ḫaldūn's Muqaddimah about the Arabic language and the sciences
related to it.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
ITALIANO
- N. Anghelescu, Linguaggio e cultura nella civiltà araba, Zamorani, Torino 1993.
- 123 -
- R. Baalbaki (ed.), The Early Islamic Grammatical Tradition, Ashgate Publishing Limited, Aldershot 2007.
- G. Bohas - J.-P. Guillaume - Dj. Kouloughli, The Arabic Linguistic Tradition, Georgetown University Press, Washington
2006.
- H. Fleisch, Traité de philologie arabe, 2 voll., Imprimerie catholique, Beirouth 1961-1979.
- Ibn Ḫaldūn, Muqaddimat Ibn Ḫaldūn, varie edizioni.
- A.E. Marogy (ed.), The Foundations of Arabic Linguistics, Brill, Leiden - Boston 2012.
- K. Versteegh, The Arabic linguistic tradition, Routledge, London - New York 1997.
- M. Vallaro, Fra linguistica e glottodidattica: la traduzione della terminologia grammaticale araba.A proposto del
mubtada', in «Studi Maghrebini», XXV (1993-1997), pp.385-402.
Dizionari
R. Dozy, Supplément aux dictionnaires arabes, Brill, Leyde 1881.
A.D.B. Kazimirski, Dictionnaire arabe-français, Maisonneuve, Paris 1860.
E.W. Lane, An Arabic-English Lexicon, Librairie du Liban, Beirut 1968.
R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966.R.
H. Wehr, A Dictionary of Modern Written Arabic, Harrassowitz, Wiesbaden 1979 o altre edizioni.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
INGLESE
- 124 -
- N. Anghelescu, Linguaggio e cultura nella civiltà araba, Zamorani, Torino 1993.
- R. Baalbaki (ed.), The Early Islamic Grammatical Tradition, Ashgate Publishing Limited, Aldershot 2007.
- G. Bohas - J.-P. Guillaume - Dj. Kouloughli, The Arabic Linguistic Tradition, Georgetown University Press, Washington
2006.
- H. Fleisch, Traité de philologie arabe, 2 voll., Imprimerie catholique, Beirouth 1961-1979.
- Ibn Ḫaldūn, Muqaddimat Ibn Ḫaldūn, varie edizioni.
- A.E. Marogy (ed.), The Foundations of Arabic Linguistics, Brill, Leiden - Boston 2012.
- K. Versteegh, The Arabic linguistic tradition, Routledge, London - New York 1997.
Dizionari
R. Dozy, Supplément aux dictionnaires arabes, Brill, Leyde 1881.
A.D.B. Kazimirski, Dictionnaire arabe-français, Maisonneuve, Paris 1860.
E.W. Lane, An Arabic-English Lexicon, Librairie du Liban, Beirut 1968.
R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966.R.
H. Wehr, A Dictionary of Modern Written Arabic, Harrassowitz, Wiesbaden 1979 o altre edizioni.
Further references will be given during the lectures.
NOTA
ITALIANO
- 125 -
Il corso è rivolto a studenti che abbiano conseguito un livello di conoscenza della lingua pari a due annualità
(corrispondente al livello B1 del QCER).
INGLESE
The course is addressed to students who have acquired at least level B1 of the CEFR for Arabic language.
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cs58
- 126 -
Lingua araba - lettorato - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 127 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=63ee
- 128 -
Lingua araba - lettorato - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 129 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ezhk
- 130 -
Lingua cinese (Corso aggregato) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: L0025
Docente:
Monica De Togni (Titolare del corso)
Barbara Leonesi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 9 (vale 9 cfu per la Lingua e la letteratura del II anno)
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua cinese mod.1 - 2013/2014
Lingua cinese mod.2 - 2013/2014
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e4pt
Lingua cinese mod.1 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Barbara Leonesi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703851, [email protected]
Corso integrato:
Lingua cinese (Corso aggregato) - 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo del corso aggregato (modulo 1 + modulo 2) è quello di portare lo studente ad essere in grado di leggere
e tradurre testi complessi di ambito diverso (nello specifico: modulo 1: ambito letterario; modulo 2: ambito storico).
Il modulo 1 si concentra sul problema della traduzione e resa del testo, il modulo 2 mira alla lettura veloce e alla
comprensione dei concetti chiave del testo.
- 131 -
English
The target of this course is to enable the student to read and translate complex texts on different topics. The course
is divided in two parts: the part 1 focus on the question of literary translation, the part 2 on the quick reading and
understanding of the basic concepts of a text.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente sarà in grado di tradurre un brano di letteratura contemporanea e di leggere e comprendere un testo
di argomento storico (lettura veloce) (prova scritte); di sostenere una conversazione complessa su tema dato, di
leggere e tradurre i testi studiati in classe e di esporre ed inquadrare criticamente i contenuti dei testi e delle
letture obbligatorie (prova orale).
Modalità d'esame:
PROVA SCRITTA
Traduzione dal cinese in italiano (testo letterario)
Lettura veloce, comprensione e riassunto (testo di argomento storico)
Prove di lettorato: lettura e comprensione con domande a risposta aperta (in cinese)
La prova scritta è propedeutica all'esame orale.
TUTTE LE PARTI DELLA PROVA SCRITTA DEBBONO ESSERE ALMENO SUFFICIENTI PER POTERE ACCEDERE ALLA PROVA
ORALE
PROVA ORALE
La prova orale è divisa in due parti, da sostenersi contestualmente:
- conversazione su tema scelto (docente madrelingua)
- lettura e traduzione dei testi affrontati nel modulo 1 e conoscenza dei testi e letture obbligatorie (docente titolare
del modulo 1).
English
The student will be able to translate contemporary Chinese literature passages and to read and understand articles
on Chinese modern and contemporary history (written exam); he will be able to carry on a conversation on an
assigned topic, to read and translate the literature passages studied in class and critically present the contents of
the books listed in the bibliography (oral exam).
- 132 -
PROGRAMMA
Italiano
Il corso aggregato si divide in due moduli, con l'obiettivo di confrontare lo studente con tipologie diverse di testi e
di esercitare sia nella lettura attenta/traduzione che nella lettura veloce/comprensione.
Il modulo 1 riflette sulla traduzione letteraria e sul mestiere del traduttore letterario, affiancando alla riflessione
teorica sul significato del tradurre l'esercizio pratico di traduzione di brani di letteratura cinese contemporanea. In
particolare, verranno proposte riflessioni teoriche ed esercitazioni pratiche sulla questione della molteplicità dei
registri linguistici (aulico, tragico, comico, volgare, parlato, ecc), su come rilevarli e riprodurli in traduzione. Ogni
settimana verrà proposto un diverso scrittore che si caratterizza per un diverso registro di scrittura, una sua scheda
biografica e brani di traduzione tratti dalle sue opere più recenti. Le lezioni verranno tenute in lingua cinese.
English
The course is divided in two parts, in order to train the students with different type of texts and different ways of
reading a text (quick reading versus translation).
Part 1: Literary translation. While introducing the recent theories on literary translation, the course will provide with
practical training on translation of contemporary Chinese literature passages, focusing on the question of different
registers (spoken, written, tragic, humorous register and so on)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
MODULO 1
BIBLIOGRAFIA:
Hong Zicheng, A History of Contemporary Chinese Literature, Brill, 2009 (parti)
Eoyang E., Lin Yao-fu, Translating Chinese Literature, Indiana University press, 1995 (parti)
Nergaard S., Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, 1995
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso
DIZIONARI:
Grande dizionario cinese-italiano, ISIAO, 2009
Dizionario Italiano-Cinese, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1997
LETTURE OBBLIGATORIE:
Bi Feiyu, I maestri di Tuina, Napoli, Sellerio, 2012
- 133 -
Wang Anyi, La canzone dell'eterno rimpianto, Einaudi, 2011
Li Er, The Magician of 1919, 2012
Liu Qingbang, Lengo sacro, Milano, ObarraO, 2012
Mo Yan, Le rane, Torino, Einaudi, 2013
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso
English
NOTA
Italiano
Il lettorato annuale è parte integrante del corso.
English
The language tutorship (annual, mother language teacher: "lettorato") is integral part of this course .
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=umdy
Lingua cinese mod.2 - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Monica De Togni (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua cinese (Corso aggregato) - 2013/2014
Lingua cinese (Corso aggregato) - 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo del corso integrato (modulo 1 + modulo 2) è quello di portare lo studente ad essere in grado di leggere e
- 134 -
tradurre testi complessi di ambito diverso (nello specifico: modulo 1: ambito letterario; modulo 2: ambito storico). Il
modulo 1 si concentra sul problema della traduzione e resa del testo, il modulo 2 sulla lettura veloce e sulla
comprensione dei concetti chiave del testo.
English
The target of this course is to enable the student to read and translate complex texts related to different topics:
(part 1: literature; part 2: history). The first part focus on the question of translation, the part 2 on the quick reading
and understanding of the basic concepts of a text.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente sarà in grado di tradurre un brano di letteratura contemporanea e di leggere e comprendere un testo
di argomento storico (lettura veloce) (prova scritte); di sostenere una conversazione complessa su tema dato, di
leggere e tradurre i testi studiati in classe e di esporre ed inquadrare criticamente i contenuti dei testi e delle
letture obbligatorie.
Modalità d'esame:
PROVA SCRITTA
Traduzione dal cinese in italiano (testo letterario)
Lettura veloce, comprensione e riassunto (testo di argomento storico)
Prove di lettorato: lettura e comprensione con domande a risposta aperta (in cinese)
La prova scritta è propedeutica all'esame orale.
TUTTE LE PARTI DELLA PROVA SCRITTA DEBBONO ESSERE ALMENO SUFFICIENTI PER POTERE ACCEDERE ALLA PROVA
ORALE
PROVA ORALE
La prova orale è divisa in due parti, da sostenersi contestualmente:
conversazione su tema scelto (docente madrelingua)
lettura e traduzione dei testi affrontati nel modulo 1 e conoscenza dei testi e letture obbligatorie (docente titolare
del modulo 1).
English
The student will be able to translate contemporary Chinese literature passages and to read and understand articles
on Chinese modern and contemporary history (written exam); he will be able to carry on a conversation on an
assigned topic, to read and translate the literature passages studied in class and critically present the contents of
the books listed in the bibliography (oral exam).
- 135 -
PROGRAMMA
Italiano
Il corso integrato si divide in due moduli, con l'obiettivo di confrontare lo studente con tipologie diverse di testi e di
esercitare sia nella lettura attenta/traduzione che nella lettura veloce/comprensione.
Il modulo 2 prevede la lettura di testi relativi alla storia della Cina del Ventesimo secolo.
English
The course is divided in two parts, in order to train the students with different type of texts and different ways of
reading a text (quick reading versus translation).
Part 2: Historical texts. The course will be devoted to the reading of texts on the Chinese history of the XXth century
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Le indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.
English
The bibliography will be available at the beginning of the course.
NOTA
Italiano
Il lettorato annuale è parte integrante del corso.
English
The language tutorship (annual, mother language teacher: "lettorato") is integral part of this course
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=b1nc
- 136 -
Lingua cinese (II annualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LIN0159 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=b532;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=74
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=95ww
- 137 -
Lingua cinese (II annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LIN0159 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua cinese - 2015/2016 (L0025 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j4au
- 138 -
Lingua cinese - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: L0025 - 12 cfu
Docente:
Monica De Togni (Titolare del corso)
Prof. Attilio Andreini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2014/2015
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2014/2015
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b532
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2014/2015
Chinese Language - first and second year (Mod. 1) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Monica De Togni (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua cinese - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 139 -
L'obiettivo del modulo 1 di lingua cinese è portare lo studente ad essere in grado di comprendere e riassumere
testi complessi riconducibili all'ambito politico-istituzionale, giuridico e anche di cronaca. Questo obiettivo sarà
raggiunto attraverso l'allenamento alla lettura veloce e alla comprensione dei concetti chiave del testo.
English
The target of this mod. 1 of the course is to enable the student to quickly read and understand the basic concepts of
a texts related to different topics (from political sciences to news).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente sarà in grado di leggere rapidamente e riassumere un testo di argomento politico, giuridico o di
cronaca, di sostenere una conversazione complessa su tema dato, di leggere e tradurre i testi studiati in classe e di
esporre e inquadrare criticamente i contenuti dei testi e delle letture obbligatorie.
English
The student will be able to read and summarize articles on Chinese contemporary political history and news story;
he will be able to carry on a conversation on an assigned topic, to read and translate the texts studied in class and to
critically present the contents of the books listed in the bibliography.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La prova scritta consiste nel riassunto in italiano di un testo cinese di circa 1.500 caratteri in 90 minuti. La prova orale
consisterà nella lettura e traduzione dei testi presentati durante le lezioni (tutti disponibili nel materiale didattico del
corso, sono esclusi i due testi di prova d'esame), oltre che nella conoscenza del contesto storico cui essi fanno
riferimento, per questo è necessaria la lettura di: - L. Tomba, "La Repubblica Popolare Cinese", Ed. Bruno
Mondadori - Yun-han Chu e Jih-wen Lin, «Lo sviluppo politico di Taiwan nel XX secolo», in M. Scarpari, G. Samarani,
"La Cina III. Verso la modernità", Einaudi, 2009, pp. 179-212.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso del modulo 1 si propone l'obiettivo di confrontare lo studente con tipologie diverse di testi e di esercitarlo
nella lettura veloce/comprensione di testi relativi alla situazione politico-istituzionale della Repubblica Popolare
Cinese, con una attenzione particolare al tempo presente.
English
The course od mod. 1 will train the students in the quick reading and summarizing of with different type of texts on
contemporary PRC political situation.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Le indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
English
The bibliography will be provided during the lessons.
NOTA
Italiano
- 140 -
Il lettorato annuale è parte integrante del corso e gli studenti sono tenuti a seguirlo.
English
The language tutorship (annual, mother language teacher: "lettorato") is integral part of this course and students
have to attend the lessons.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
12:00 - 14:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
12:00 - 14:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c9be
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2014/2015
Classical Chinese Language
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: L0025
Docente:
Prof. Attilio Andreini (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua cinese - 2014/2015
Lingua cinese - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenza della storia e del pensiero dell'epoca pre-imperiale. Conoscenza avanzata della lingua cinese
moderna.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a fornire i rudimenti della lingua cinese classica attraverso la lettura e l'analisi testuale di alcuni brani
della letteratura filosofica legati ai Lunyu
e, in particolare, alla nozione di dao .
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente sarà in grado di tradurre le fonti cinesi classiche esaminate a lezione, di contestualizzarne il significato,
di consultare la letteratura critica ed esegetica ad esse inerenti, di usare gli strumenti di ricerca necessari alla loro
corretta consultazione; di sostenere una conversazione complessa sui temi del corso e di esporre ed inquadrare
criticamente i contenuti delle fonti primarie e delle interpretazioni critiche più rilevanti.
- 141 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Modalità d'esame:
PROVA SCRITTA
Traduzione dal cinese in italiano (testo letterario)
Comprensione e commento (testo di argomento filosofico-letterario)
La prova scritta è propedeutica all'esame orale.
TUTTE LE PARTI DELLA PROVA SCRITTA DEBBONO ESSERE ALMENO SUFFICIENTI PER POTERE ACCEDERE ALLA PROVA
ORALE
PROVA ORALE
Lettura e traduzione dei testi esaminati a lezione e conoscenza dei testi e delle letture obbligatorie.
La prova orale verterà sulla lettura e il commento dei brani analizzati durante il corso; la prova scritta verterà sulla
traduzione e il commento filologico dei passi affrontati durante il corso.
PROGRAMMA
Il corso affronterà, contestualmente, elementi di carattere metodologico (per la consultazione e la comprensioni
delle fonti primarie e secondarie) e critico-traduttologico.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Andreini, A., (a cura di), Laozi. Genesi del Daodejing, Torino, Einaudi, 2004.
Andreini, A., Breve riflessione sul dire e sul fare nel pensiero cinese classico, In M. Nordio (a cura di), Cina. West of
California?, Venezia, Ed. Marsilio, pp. 27-43.
Andreini, A. (a cura di), Trasmetto, non creo. Percorsi tra filologia e filosofia nella letteratura cinese classica,
Venezia, Cafoscarina, 2012.
Fingarette, H., Confucius: The Secular As Sacred, New York, Harper & Row, 1972.
Lippiello, T. (a cura di), Confucio, Dialoghi, Einaudi, Torino, 2006.
Scarpari, M., Avviamento allo studio del cinese classico, Venezia, Cafoscarina, 1995.
Id., Breve introduzione alla lingua cinese classica, Venezia, Cafoscarina, 2002.
Id., Il Confucianesimo. I fondamenti e i testi, Torino, Einaudi, 2010.
Van Norden, Bryan, Confucius and the Analects: New Essays, New York: Oxford University Press, 2002.
Yang Bojun
Lunyu yizhu
, Beijing, Zhonghua shuju, 1980.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
13:00 - 16:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
13:00 - 16:00
Aula 4 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 20/11/2014 al 09/01/2015
- 142 -
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=57e9
- 143 -
Lingua cinese - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: L0025 - 12 cfu
Docente:
Barbara Leonesi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703851, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2015/2016
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2015/2016
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yig7
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2015/2016
Chinese Language - first and second year (Mod. 1) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Barbara Leonesi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703851, [email protected]
Corso integrato:
Lingua cinese - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenza lingua cinese livello B1-B2
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 144 -
Obiettivi dell'insegnamento:
- studio e analisi delle più recenti teorie traduttive esplorate in occidente e familiarizzazione con il dibattito teorico
sulla traduzione in CIna nel XX secolo.
- capacità di applicare le teorie traduttive studiate alla pratica traduttiva
- capacità di elaborare autonomamente un progetto traduttivo adatto per un dato testo e un dato pubblico
- capacità di utilizzare gli strumenti presentati (dizionari, database, ricerca online, ecc.) per comprendere le criticità
del testo (frasi in dialetto, giochi di parole, riferimenti culturali) e trovare le migliori soluzioni traduttive
llish]]
Targets:
- to study and analyze of the recent Western translation theory and to familiarize with the debate on translation
theory in China in XX century.
- to be able to apply translation theory to practice
- to be able to work out the translation project suitable to a certain text and to a certain reader
- to be able to use the work tools introduced during the course (dictionaries, databases, etc)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Descrivere e commentare criticamente il dibattito sulla traduzione in Cina e in Occidente.
- Leggere ed analizzare i testi proposti evidenziando i punti di resistenza alla traduzione sulla base delle teorie
traduttive studiate.
- Elaborare autonomamente il progetto traduttivo più adatto a un dato pubblico
- Padroneggiare tutti gli strumenti bibliografici e le risorse informatiche utili per il mestiere del traduttore
English
- To describe and critically analyze the debate on literary translation theory in China and in the West
- To read and analyze a literary text, pointing out the most difficult passages to translate and the possible solutions
on the basis of the theories studied.
- To work out a translation project suitable to a given reader
- to master the bibliographic tools and online resources useful to the literary translator
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale 36 ore
English
English text being updated
- 145 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
ESAME SCRITTO (prova propedeutica) e ORALE
PROVA SCRITTA
Traduzione dal cinese in italiano (testo letterario)
Lettura veloce, comprensione e riassunto (cfr. modulo 2)
Prova di lettorato: tema su argomento dato
La prova scritta è propedeutica all'esame orale.
TUTTE LE PARTI DELLA PROVA SCRITTA DEBBONO ESSERE ALMENO SUFFICIENTI PER POTERE ACCEDERE ALLA PROVA
ORALE
PROVA ORALE
La prova orale è divisa in due parti, da sostenersi contestualmente:
- conversazione su tema scelto (docente madrelingua)
- lettura e traduzione dei testi affrontati nel modulo 1 e conoscenza dei testi e letture obbligatorie .
English
Written and oral Exam
PROGRAMMA
Italiano
Traduzione letteraria: teoria e pratica
- Cenni di storia della teoria della traduzione in Cina
- Introduzione alle più recenti teorie traduttive in campo letterario
- Tradurre letteratura: il mestiere del traduttore letterario. Esercitazioni pratiche: lettura, analisi e traduzione
editoriale di brani di narrativa contemporanea.
- riflessione teorica e esercizio pratico sulla questione della molteplicità dei registri linguistici (aulico, tragico,
comico, volgare, parlato, ecc): come rilevarli e riprodurli in traduzione.
English
Literary translation: theory and practice
- general overview of the history of translation theory in China
- analysis of the recent theories on literary translation
- practical training on translation of contemporary Chinese literature passages
- 146 -
- focus on the question of different registers (spoken, written, tragic, humorous register and so on)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Pesaro Nicoletta, a cura di, The ways of Translation: Constraints and Liberties of Translating Chinese, Cafoscarina,
2014
Chan Leo Tak-hung, Twentieth century Chinese translation Theory:modes, issues and debate, John Benjiamins, 2004
Antoine Berman: Pour une critique des traductions: John Donne. Gallimard 1995
ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE VERRANNO FORNITE DURANTE IL CORSO
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Il lettorato annuale è parte integrante del corso.
English
The language tutorship (annual, mother language teacher: "lettorato") is integral part of this course .
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=1ezc
Lingua cinese - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2015/2016
Chinese Language
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: L0025
Docente:
Barbara Leonesi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703851, [email protected]
Corso integrato:
Lingua cinese - 2015/2016
Lingua cinese - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 147 -
L'insegnamento ha per obiettivo la formazione nel campo della lingua specialistica - commerciale attraverso
l'acquisizione del lessico specialistico e della conoscenza della struttura di base dei modelli di contratti commerciali
in lingua cinese.
L'aquisizione del lessico commerciale specialistico permetterà di velocizzare al massimo la lettura della
contrattualistica e dei profili aziendali senza il supporto di dizionari.
English
Target of this course is to offer the comprehension and production skills required for use in commercial and
contractual documents; good knowledge of commercial specialized lexis and an understanding of basic structure
and different models of trade contractual documents. By offering a comprehensive study of the Chinese
commercial specialized lexis, the course focus on quick reading and comprehension of contractual documents and
company profiles.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
- Acquisizione lessico commerciale specialistico
- Acquisizione dei modelli di base di contratti commerciali
- Capacità di lettura veloce senza dizionario di contratti commerciali
- Capacità di elttura veloce, comprensione e analisi critica di profili aziendali
English
-
To master business and commercial Chinese vocabulary
-
To master different type and models of trading contracts and agreement
-
Quick reading of trading contracts (without dictionary)
-
Quick reading, comprehension and critical analysis of company profiles
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Lezione frontale
English
Lecture
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
ESAME SCRITTO (prova propedeutica) e ORALE
PROVA SCRITTA
Traduzione dal cinese in italiano (cfr. modulo 1)
Lettura veloce e riassunto/traduzione
- 148 -
Prova di lettorato: tema su argomento dato
La prova scritta è propedeutica all'esame orale.
TUTTE LE PARTI DELLA PROVA SCRITTA DEBBONO ESSERE ALMENO SUFFICIENTI PER POTERE ACCEDERE ALLA PROVA
ORALE
PROVA ORALE
La prova orale è divisa in due parti, da sostenersi contestualmente:
- conversazione su tema scelto (docente madrelingua)
- lettura e traduzione dei testi affrontati nel modulo 1 e conoscenza dei testi e letture obbligatorie .
English
Written and oral exam
PROGRAMMA
Italiano
La lingua del commercio: contrattualistica e profili aziendali
Introduzione alla conrtattualistica commerciali in cinese.
Lettura, analisi e traduzione dei modelli di contrattualistica più ricorrenti (compravendita, lettere di intenti, accordi
di joint-venture.
Lettura e traduzione di profili di aziende di settori diversi e analisi della retorica comunicativa utilizzata.
English
The Language of trade: contractual documents and company profiles.
Introduction to contractual documents for trade in CHinese.
Reading comprehension and analysis of the most common trade contracts (joint-venture agreements, sales
contracts, feasibility study reports, etc.)
Reading comprehension of company profiles in different line of business and analysis of the communication
rhetoric.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Materiali e indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni
English
reading amterials and bibliographical references will be suggested throughout the course
NOTA
Italiano
Il lettorato annuale è parte integrante del corso.
- 149 -
English
The language tutorship (annual, mother language teacher: "lettorato") is integral part of this course .
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=wcd0
- 150 -
Lingua cinese - lettorato 1 (1° anno) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Wen Mao (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 151 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Venerdì
10:00 - 12:00
Aula
Lezioni: dal 24/10/2014 al 05/06/2015
Nota:
Inizio corso 24/10/2014. Aula di lezione del Venerdì: Aula 1.7 Palazzo Lionello Venturi fino al
09/01/2015.
Dal 24/10/2014 per cinque settimane, classi del I e II anno unificate, preparazione HSK 5:
Lunedi - Mercoledì: 14:00 - 16:00 Aula Confucio, Via Po, 18
Dal 24/10/2014 e fino a fine corso, classi del I e II anno unificate, preparazione HSK 6:
Martedì: 14:00 - 16:00 Aula Confucio, Via Po, 18.
Dal 19/02/2015 I e II anno insieme xiezuo: Giovedì: 18:00 - 19:30 Aula 8 primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6436
- 152 -
Lingua cinese - lettorato 1 (1° anno) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Wen Mao (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 153 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=21sh
- 154 -
Lingua cinese - lettorato 1 (1° anno)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Wen Mao (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Nota: giovedì 18.00 – 20.00 aula 1.7 Pal. Venturi INIZIO 5/12
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bdk0
- 155 -
Lingua cinese - lettorato 2 (2° anno) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Wen Mao (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 156 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Venerdì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 24/10/2014 al 05/06/2015
Nota:
Inizio corso 24/10/2014. Aula di lezione del Venerdì: Aula 1.7 Palazzo Lionello Venturi fino al
09/01/2015.
Dal 19/02/2015 orario lezione: Venerdì: 14:00 - 16:00 Aula 1.7 Palazzo Lionello Venturi.
Dal 24/10/2014 per cinque settimane, classi del I e II anno unificate, preparazione HSK 5:
Lunedi - Mercoledì: 14:00 - 16:00 Aula Confucio, Via Po, 18
Dal 24/10/2014 e fino a fine corso, classi del I e II anno unificate, preparazione HSK 6:
Martedì: 14:00 - 16:00 Aula Confucio, Via Po, 18.
Dal 19/02/2015 I e II anno insieme xiezuo: Giovedì: 18:00 - 19:30 Aula 8 primo piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e48e
- 157 -
Lingua cinese - lettorato 2 (2° anno) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Wen Mao (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 158 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wfol
- 159 -
Lingua cinese - lettorato 2 (2° anno)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Wen Mao (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto ed orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Nota: venerdì 16.00-18.00 aula 1.7 Venturi INIZIO 15/11
Dal 11/11 per 3 settimane, classi unificate preparazione HSK 5
lunedì 10.00 – 12.00aula Confucio Via Po 17
martedì 10.00 – 12.00 aula Confucio Via Po 17
giovedì 10.00 – 12.00 aula Confucio Via Po 17
Dal 3/12 per 3 settimane, classi unificate preparazione HSK 6
martedì 10.00 – 12.00 aula Confucio Via Po 17
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m4iv
- 160 -
Lingua e letteratura araba - I annualità (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0446 - 12 cfu e STU0216 - 6 cfu
Docente:
Francesca Bellino (Titolare del corso)
Mauro Tosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
NOTA
Moduli didattici:
Dialettologia araba - 2015/2016
Letteratura araba - 2015/2016
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=awis
- 161 -
Dialettologia araba - 2015/2016
Arabic dialectology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Mauro Tosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura araba - I annualità (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Capacità di leggere e studiare testi in inglese. Buone basi di lingua araba e di linguistica generale. An ability to read
and study in English is required. Sound knowledge of Arabic and linguistics.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Verranno fornite nozioni fondamentali della dialettologia araba quali: le principali teorie sull'origine dei dialetti arabi,
la loro classificazione sincronica su base geografica e socio-ecologica e un'analisi comparata dei loro aspetti
fonologici, morfologici, sintattici e lessicali.
Una seconda parte del corso analizzerà le parlate delle minoranze arabe fuori del mondo arabo e i pidgin e creoli a
base araba.
Si illustreranno alcuni aspetti essenziali della sociolinguistica araba, con particolare attenzione al fenomeno della
diglossia e a concetti come "continuum" e "code-switching" necessari a comprendere la complessità della
situazione linguistica del mondo arabo.
English
The course will provide the basics of Arabic dialectology in such domains as: the main theories on the origin of the
Arabic dialects, the synchronic classification of the modern Arabic dialects, both on a geographical and socioecological basis, and a comparative analysis in the fields of phonology, morphology, syntax and lexicon.
In a second part Arabic out of the Arab world and the Arabic-based pidgins and creoles will be presented and
discussed.
Some key aspects of the sociolinguistcs of Arabic will be analyzed, with special attention to diglossia and such
concepts as "continuum" and "code-switching" which are pivoltal for any understanding of the complex linguistic
situation in the Arab world.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 162 -
Italiano
All'esame orale lo studente dovrà sapere:
- argomentare sui concetti di lingua, dialetto, diglossia, continuum, code-switching, pidgin e creolo;
- collocare geograficamente i diversi dialetti individuando le maggiori isoglosse;
- comparare aspetti della fonetica, morfologia, sintassi e lessico dei principali dialetti e dei pidgin e creoli a base
araba.
English
At the oral exam, the student will be asked to:
- discuss the concepts of language, dialect, diglossia, continuum, code-switching, pidgin, and creole;
- geographically situate the different Arabic dialects by identifying the major isoglosses;
- compare aspects of the phonetics, morphology, syntax and vocabulary of the major dialects and of the Arabicbased pidgins and creoles.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
36 ore di lezione frontale.
Oral classes (36 in number).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale. Lo studente potrà concordare con il docente la lingua d'esame.
English
Oral exam.
The language of the oral exam may be agreed upon with the teacher.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Non è prevista attività di supporto.
No support activities are foreseen.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso fornisce nozioni fondamentali della dialettologia araba quali:
- teorie sull'origine e sviluppo dei dialetti arabi;
- classificazione sincronica (geografica e socio-ecologica) dei dialetti arabi;
- l'arabo fuori dal mondo arabo;
- 163 -
- pidgin e creoli arabi;
- analisi comparata della fonologia, morfologia, sintassi e lessico dei moderni dialetti arabi;
- diglossia, multiglossia e sociolinguistica nel mondo arabo contemporaneo.
English
The course provides a basic knowledge on Arabic dialectology, such as:
- the origin and evolution of the Arabic dialects;
- a synchronic (both geographical and socio-ecological) classification of the modern Arabic dialects;
- Arabic beyond the Arab world;
- Arabic-based pidgin and creoles;
- a comparative analysis of the phonology, morphology, syntax and lexicon of the Arabic dialects;
- diglossia, multiglossia and sociolinguistics in the contemporary Arab world.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Corriente, Federico and Ángeles Vicente (2008). Manual de dialectología neoárabe. Zaragoza: Instituto de Estudios
Islámicos y del Oriente Próximo.
- Davies, Eirlys, Abdelahi Bentalila and Jonathan Owens (2013). Codeswitching and related issues involving
Arabic. In: Jonathan Owens (ed.), The Oxford Handbook of Arabic Sociolinguistics. London: Oxford University Press:
326-348.
- Ferguson, Charles A. (1959). Diglossia. Word 15: 325-340.
- Owens, Jonathan (2000). Arabic as a minority language. Berlin: de Gruyter.
- Tosco, Mauro and Stefano Manfredi (2013). Pidgins and Creoles. In: Jonathan Owens (ed.), The Oxford Handbook
of Arabic Sociolinguistics. London: Oxford University Press: 495-519.
- Versteegh, Kees (2001). The Arabic language. New York. Columbia University Press.
English
- Corriente, Federico and Ángeles Vicente (2008). Manual de dialectología neoárabe. Zaragoza: Instituto de Estudios
Islámicos y del Oriente Próximo.
- Davies, Eirlys, Abdelahi Bentalila and Jonathan Owens (2013). Codeswitching and related issues involving
Arabic. In: Jonathan Owens (ed.), The Oxford Handbook of Arabic Sociolinguistics. London: Oxford University Press:
326-348.
- Ferguson, Charles A. (1959). Diglossia. Word 15: 325-340.
- Owens, Jonathan (2000). Arabic as a minority language. Berlin: de Gruyter.
- Tosco, Mauro and Stefano Manfredi (2013). Pidgins and Creoles. In: Jonathan Owens (ed.), The Oxford Handbook
of Arabic Sociolinguistics. London: Oxford University Press: 495-519.
- Versteegh, Kees (2001). The Arabic language. New York. Columbia University Press.
- 164 -
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=mte4
Letteratura araba - 2015/2016
Arabic Literature - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: L0072
Docente:
Francesca Bellino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura araba - I annualità (corso aggregato) - 2015/2016
Lingua e letteratura araba - I annualità (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Un programma particolare verrà concordato per chi segue il corso di Letteratura araba come principianti. Maggiori
informazioni saranno fornite dal docente.
English
A special program will be agreed for those who follow the course of Arabic literature as beginners.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- L'insegnamento ha per obiettivo la conoscenza dei principali generi della produzione in prosa in arabo del periodo
post-classico (1250-1800), con particolare attenzione per la cosiddetta produzione popolare e religiosa.
- Grazie alla prospettiva comparativa, la formazione linguistica e filologica sull'arabo sarà applicabile anche nello
studio di altre letterature (siriaca in particolare), per quanto riguarda le competenze metalinguistiche, l'analisi dei
testi e lo studio della loro tradizione.
- La consapevolezza della complessità culturale e linguistica permetterà di interpretare criticamente e con
autonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali e culturali che riguardano il Vicino Oriente, cogliendone i riflessi nella
- 165 -
produzione letteraria.
- Le conoscenze e competenze analitiche acquisite comporteranno l'acquisizione di capacità espositive dei temi
trattati e capacità di riconoscimento ed uso degli strumenti comunicativi che concorrono all'efficacia semiotica dei
testi letterari.
- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente
nuove conoscenze e competenze.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti sapranno:
- conoscere le principali problematiche (di tipo letterario, filologico, linguistico) della produzione in prosa in arabo
del periodo post-classico (1250-1800);
- conoscere i principali temi, motivi, personaggi dei vari cicli dell'epica araba descritti nelle loro linee fondamentali;
- conoscere le principali questioni riguardanti l'agiografia musulmana;
- leggere e analizzare i testi in arabo (in particolare in medio-arabo) presentati a lezione, facendo uso degli
strumenti critici e bibliografici presentati a lezione;
- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari (epica e agiografia),
contestualizzandoli nel periodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;
- esporre oralmente le conoscenze acquisite sulle principali problematiche della produzione post-classica e
spiegare con terminologia linguistica e filologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione;
- utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche, enciclopedie, database lessicali disponibili
online) sulla letteratura araba.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Il corso è strutturato in 36 ore frontali. Il docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce letture integrative,
in preparazione delle lezioni della settimana successiva.
English
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in una domanda riguardante uno dei cicli dell'epica
araba studiati, con traduzione, commento grammaticale e contestualizzazione storico-letteraria di uno dei testi arabi
letti a lezione. Verrà inoltre richiesto di sintetizzare una letture proposte.
Gli studenti non frequentanti possono concordare una lettura sostitutiva dei testi letti a lezione.
- 166 -
Il voto è espresso in trentesimi.
L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.
English
English text being updated
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Non sono previste attività di supporto.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Tra epica e agiografia: dai cicli dell'epica araba alle narrazioni popolari religiose.
1) Introduzione alla prosa popolare nel periodo post-classico (1250-1800):
Presentazione dei vari generi della prosa popolare, tematiche e specificità delle narrazioni religiose
popolari, giudizi critici verso l'epica dell'ambiente colto, dinamiche di trasmissione e aspetti narrativi della
prosa in epoca pre-moderna.
2) Presentazione dei principali cicli dell'epica araba:
di ambientazione persiana: Qissat Firuz Shah, Sirat al-Iskandar, Storia di Bahram Gur
di ambientazione pre-islamica: Sirat Sayf b. Dhi Yazan, Sirat 'Antar, Qissat Zir Salim
di ambientazione islamica: maghazi e futuhat
di ambientazione omayyade e abbaside: Qissat al-Amir Hamzat al-Pahlawan, Sirat Bani Hilal, Sirat al-Amira
Dhat al-Himma
di ambientazione fatimide e mamelucca: Sirat Baybars, Sirat al-Hamik bi-Amr Allah
cicli degli 'ayyarun nelle Mille e una notte: Ahmad al-Danaf e 'Ali Zaybaq
3) Lettura e analisi di testi dei vari cicli dell'epica araba.
Analisi dei principali aspetti narrativi, delle problematiche di trasmissione testuale (performance,
manoscritto, opuscolo popolare), del rapporto oralità e scrittura, del rapporto tra parti in prosa e poesia
all'interno dello stesso testo e nell'ambito della tradizione narrativa, delle caratteristiche linguistiche e
stilistiche dei testi in medio arabo.
4) Approfondimento sulle diverse figure dell'eroe epico, dell'eroe-santo, della donna-guerriero nell'Islam e della
figura dell''ayyar nella letteratura araba popolare
5) Trasmissione della letteratura popolare nel contesto multi-lingue: confronti con la tradizione narrativa in swahili,
aljamiado, berbero e persiano.
6) Cenni alle principali tematiche e ai testi dell'agiografia musulmana.
English
English text being updated
- 167 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Arabic literature in the post-Classical period, edited by Roger Allen and D. S. Richards, Cambridge, Cambridge
University Press, 2006 (Biblioteca Orientalistica: A CONS.M 1 6) *i seguenti capitoli:
Dwight F. Reynolds, "Popular Prose in the Post-Classical Period", pp. 245-269
Remke Kruk, "Sirat 'Antar Ibn Shaddad", pp. 292-306
Dwight F. Reynolds, "Sirat Bani Hilal", pp. 307-318
Peter Heath, "Other siras and Popular narratives", pp. 319-329
Kamal Abdel Malek, "Popular Religious Narratives", pp. 330-344
2) M.C. Lyons, The Arabian Epic: Heroic and Oral Story-Telling, vol. 1: Introduction, Cambridge, Cambridge University
Press, 1995. (Biblioteca Orientalistica: A LETT.TR 8 1)
3) M.C. Lyons, The Arabian Epic: Heroic and Oral Story-Telling, vol. 3: Texts, Cambridge, Cambridge University Press,
1995. (Biblioteca Orientalistica: A LETT.TR 8 3)
UN CICLO A SCELTA TRA: Qissat 'Ali al-Zaybaq, Sirat 'Antar, Sirat Bani Hilal, Taghibrat Bani Hilal, Sirat al-Amira
Dhat al-Himma, Qissat Firuz Shah, Qissat al-Amir Hamzat al-Pahlawan, Sirat Sayf b. Dhi Yazan, Sirat Sayf alTigan, Qissat Zir Salim.
4) The Routledge Encyclopedia of Arabic Literature, edited by Julie Scott Meisami and Paul Starkey, London-New
York, Routledge, 2010.
SOLO LE SINGOLE VOCI INTRODUTTIVE DEDICATE AI VARI CICLI: Sirat 'Antar, Sirat Bani Hilal, Sirat Sayf b. Dhi
Yazan, SiratZir Salim, Sirat al-Amira Dhat al-Himma
5) Giovanni Canova, "Critical Attitudes towards Arabic Folk Epics", Eurasian Studies, 4, 1 (2005), pp. 29-40.
6) Francesca Bellino, "Studi sull'epica araba: ricerca e campo alla riflessione filologica", in: Annali dell'Università
degli Studi di Napoli "L'Orientale", 69 (2009), pp. 1-19.
7) John Renard, Friends of God: Islamic Images of Piety, Commitment and Servanthood, Berkeley-Los AngelesLondon, University of California Press, 2008, (BIBLIOTECA FILOSOFIA: R XXXIII 130.60) i seguenti capitoli:
Introduction: "An Overview of Islamic Hagiography"
Cap. 10: "Literary Dimensions: Genre, Function and Hermeneutics"
Cap. 11: "Theological Dimensions: Hagiography, Faith and Controversy"
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Il tema "tra epica ed agiografia" sarà trattato anche nell'insegnamento di Filologia Semitica del prof.ssa Alessandro
Mengozzi, con la quale è prevista l'organizzazione di un seminario interdisciplinare. Si veda anche Agiografia greca
del prof. P. Varalda.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=pd6w
- 168 -
- 169 -
Lingua e letteratura araba - II annualità (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0215
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura araba - II annualità (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0215)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=um1z
- 170 -
Lingua e letteratura araba - prima e seconda annualità (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0446 - 12 cfu e STU0216 - 6 cfu
Docente:
Mauro Tosco (Titolare del corso)
Francesca Bellino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Dialettologia araba - 2014/2015
Letteratura araba - 2014/2015
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hsz2
Dialettologia araba - 2014/2015
Arabic dialectology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Mauro Tosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura araba - prima e seconda annualità (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Capacità di leggere e studiare testi in inglese e francese. Sufficienti basi di lingua araba e di linguistica generale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 171 -
Verranno fornite nozioni fondamentali della dialettologia araba quali: le principali teorie sull'origine dei dialetti arabi,
la loro classificazione sincronica su base geografica e socio-ecologica e un'analisi comparata dei loro aspetti
fonologici, morfologici, sintattici e lessicali.
Una seconda parte del corso analizzerà le parlate delle minoranze arabe fuori del mondo arabo e i pidgin e creoli a
base araba.
Si illustreranno alcuni aspetti essenziali della sociolinguistica araba, con particolare attenzione al fenomeno della
diglossia e a concetti come "continuum" e "code-switching" necessari a comprendere la complessità della
situazione linguistica del mondo arabo.
English
The course will provide the basics of Arabic dialectology in such domains as: the main theories on the origin of the
Arabic dialects, the synchronic classification of the modern Arabic dialects, both on a geographical and socioecological basis, and a comparative analysis in the fields of phonology, morphology, syntax and lexicon.
In a second part Arabic out of the Arab world and the Arabic-based pidgins and creoles will be presented and
discussed.
Some key aspects of the sociolinguistcs of Arabic will be analyzed, with special attention to diglossia and such
concepts as "continuum" and "code-switching" which are pivoltal for any understanding of the complex linguistic
situation in the Arab world.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
All'esame orale lo studente dovrà sapere:
- argomentare sui concetti di lingua, dialetto, diglossia, continuum, code-switching, pidgin e creolo;
- collocare geograficamente i diversi dialetti individuando le maggiori isoglosse;
- comparare aspetti della fonetica, morfologia, sintassi e lessico dei principali dialetti e dei pidgin e creoli a base
araba.
English
At the oral examination, the student will be asked to:
- discuss the concepts of language, dialect, diglossia, continuum, code-switching, pidgin, and creole;
- geographically situate the different Arabic dialects by identifying the major isoglosses;
- compare aspects of the phonetics, morphology, syntax and vocabulary of the major dialects and of the Arabicbased pidgins and creoles.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso fornisce nozioni fondamentali della dialettologia araba quali: teorie sull'origine e sviluppo dei dialetti arabi;
classificazione sincronica (geografica e socio-ecologica) dei dialetti arabi; l'arabo fuori dal mondo arabo; i pidgin e
creoli arabi; analisi comparata della fonologia, morfologia, sintassi e lessico dei moderni dialetti arabi diglossia,
multiglossia e sociolinguistica nel mondo arabo contemporaneo
English
- 172 -
The course provides a basic knowledge on Arabic dialectology, such as: the origin and evolution of the Arabic
dialects; a synchronic (both geographical and socio-ecological) classification of the modern Arabic dialects; Arabic
beyond the Arab world, and the Arabic-based pidgin and creoles; a comparative analysis of the phonology,
morphology, syntax and lexicon of the Arabic dialects: diglossia, multiglossia and sociolinguistics in the
contemporary Arab world.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Corriente, Federico and Ángeles Vicente (2008). Manual de dialectología neoárabe. Zaragoza: Instituto de Estudios
Islámicos y del Oriente Próximo.
- Davies, Eirlys, Abdelahi Bentalila and Jonathan Owens (2013). Codeswitching and related issues involving
Arabic. In: Jonathan Owens (ed.), The Oxford Handbook of Arabic Sociolinguistics. London: Oxford University Press:
326-348.
- Ferguson, Charles A. (1959). Diglossia. Word 15: 325-340.
- Owens, Jonathan (2000). Arabic as a minority language. Berlin: de Gruyter.
- Tosco, Mauro and Stefano Manfredi (2013). Pidgins and Creoles. In: Jonathan Owens (ed.), The Oxford Handbook
of Arabic Sociolinguistics. London: Oxford University Press: 495-519.
- Versteegh, Kees (2001). The Arabic language. New York. Columbia University Press.
English
- Corriente, Federico and Ángeles Vicente (2008). Manual de dialectología neoárabe. Zaragoza: Instituto de Estudios
Islámicos y del Oriente Próximo.
- Davies, Eirlys, Abdelahi Bentalila and Jonathan Owens (2013). Codesiitching and related issues involving Arabic. In:
Jonathan Owens (ed.), The Oxford Handbook of Arabic Sociolinguistics. London: Oxford University Press: 326-348.
- Ferguson, Charles A. (1959). Diglossia. Word 15: 325-340.
- Owens, Jonathan (2000). Arabic as a minority language. Berlin: de Gruyter.
- Tosco, Mauro and Stefano Manfredi (2013). Pidgins and Creoles. In: Jonathan Owens (ed.), The Oxford Handbook
of Arabic Sociolinguistics. London: Oxford University Press: 495-519.
- Versteegh, Kees (2001). The Arabic language. New York. Columbia University Press.
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
12:00 - 14:00
Martedì
12:00 - 14:00
Mercoledì
12:00 - 14:00
Aula
- 173 -
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Nota: Aula di lezione: Aula 1 P.tto Gorresio, Via G. di Barolo 3/a Torino.
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=d065
Letteratura araba - 2014/2015
Arabic Literature - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: L0072
Docente:
Francesca Bellino (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura araba - prima e seconda annualità (corso aggregato) - 2014/2015
Lingua e letteratura araba - prima e seconda annualità (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/12 - lingua e letteratura araba
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Un programma particolare verrà concordato per chi segue il corso di Letteratura araba anno come principiante.
Maggiori informazioni saranno fornite dal docente.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha carattere monografico e intende introdurre lo studente a problematiche e metodologie dello studio
della letteratura arabo-islamica di epoca classica e post-classica. Obiettivo del corso è la lettura e traduzione di
testi inerenti la storia di Caino e Abele, anche in forma seminariale, tratte da differenti versioni arabe.
English
The course is monographic and intends to introduce the student to the problems and methods of the Arab-Islamic
classical and post-classical literature. The aim of the course is the reading and translation of traditions on Cain and
Abel, also in the form of seminars, taken from different Arabic versions.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente conosce problematiche e metodologie riguardanti la formazione, lo sviluppo e la
variazione di una storia e di un motivo letterario nell'ambito della tradizione letteraria arabo-islamica.
Irisultati dell'apprendimento verranno verificati attraverso una prova orale nella quale gli studenti dovranno
dimostrare di essere in grado leggere e tradurre correttamente i testi tradotti e discussi a lezione.
- 174 -
English
At the end of the course the student knows problems and methodologies concerning the story of a long and
complex literary tradition. He is also capable of understanding the main issues discussed in the bibliography.
The course consists of an oral exam in which students must demonstrate that they can read and translate correctly
the texts translated and discussed in class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Attraverso un esame orale in cui si richiede la lettura e la traduzione di tutti i testi letti e analizzati a lezione, nonché
attraverso un approfondimento di tutti i temi trattati nella bigliografia fornita a lezione.
Orale
PROGRAMMA
Italiano
Il corso ha per argomento la storia di Caino e Abele (Qissat Habil wa-Qabil) e, più in generale, la diffusione del
motivo letterario dell'ostilità tra fratelli (al-ikhwa al-a'da') nella letteratura araba classica e contemporanea.
Durante il corso si tradurranno varie versioni della storia di Caino e Abele, tratte da opere di diversi generi letterari:
dal Corano, a opere di esegesi, storie dei profeti, manuali d'adab, opere di mukafa'a, nonché alcune storie della
tradizione folclorica e della letteratura araba contemporanea. La lettura e l'analisi di questi brani in lingua originale
(arabo) consentirà di affrontare problematiche riguardanti la ricezione e la trasformazione del motivo nei diversi
generi ed è epoche in cui è attestato.
Nella sua prima parte il corso intende presentare il conflitto tra Caino e Abele secondo la versione coranica (Cor.
5:27-32), le opere di esegesi e le storie dei profeti (Qisas al-Anbiya'). A lezione si tradurranno brani tratti dalle Qiṣaṣ
al-Anbiyā' di al-Tha'abi (1036) e al-Kisa'i (ca. 1100). Si analizzeranno inoltre alcune varianti (rielaborazioni di origine
giudeo-cristiana) attestate nelle fonti storiografiche, in particolare in Tabari (923), al-Mas'udi (957) e Ya'qubi
(897/8), che hanno avuto particolare importanza per la diffusione della storia in opere di carattere più strettamente
letterarie.
Nella seconda parte il corso intende presentare il motivo dell'dell'ostilità tra fratelli attraverso storie presenti in
opere di carattere strettamente letterario. Si tradurranno brani tratti da opere di adab, come l''Uyun al-Akhbar di
Ibn Qutayba (889) che dedica un intero capitolo a storie di ostilità tra fratelli, e del genere della ricompensa, come il
Farag ba'da al-Shidda di al-Tanukhi (994) e al-Mukafa'ah di Ibn Al-Dayah (951).
Un'ultima parte del corso è dedicata all'analisi della trasformazione del motivo e ai suoi adattamenti contemporanei.
Si tradurranno alcuni passi tratti da Awlad haratina del romanziere egiziano Nagib Mahfuz ( 2006) e dall'opera
teatrale Malhamat al-sarab del siriano Sa'dallah Wannus (1997).
English
The course concerns the story of Cain and Abel (Qissat Habil wa-Qabil) and, more generally, the analysis of the
literary motif of the hostility between brothers (al-ikhwa al-a'da') in classical and contemporary Arabic literature.
During the course, the students will translate and analyze various versions of the story of Cain and Abel from works
of different literary genres, namely from the Koran, Koranic exegesis, stories of the prophets, works of adab,
mukafa'a's works, as well as some versions of the story from Arabic contemporary literature. The reading of the
texts in the original language will allow to deal with various issues that regard the reception of the literary motif in
different genres and eras in which it is attested.
In the first part, the course aims to present the conflict between Cain and Abel in accordance with the Qur'anic
version (Cor 5:27-32), the works of exegesis and the stories of the Prophets (Qisas al-Anbiya'). Students will
translate excerpts from the Qisas al-Anbiya' by al-Tha'labi (d. 1036) and al-Kisa'i (ca. 1100). They also analyze some
- 175 -
variants (reworkings of Judeo-Christian origin) attested in historical sources, particularly in al-Tabari (d. 923), alMas'udi (d. 957) and Ya'qubi (d. 897/8), which had particular importance for the diffusion of the story in literary
works.
In the second part, students analyze the literary motif of the hostility between brothers and fratricide, through
stories present in strictly literary works. They translate excerpts from the works of adab, such as 'Uyun al-Akhbar by
Ibn Qutayba (d. 889), which devotes an entire chapter to the stories of hostility between the brothers, Faraj ba'da
al-Shidda by al-Tanukhi (d. 994), and al-al-Mukafa'ah by Ibn Al-Dayah (d. 951).
The last part of the course is devoted to the analysis of the transformation of the literary motif and its contemporary
adaptations. Students will translate some passages from Awlad haratina by the Egyptian novelist Naguib Mahfouz (d.
2006) and from the opera Malhamat al-sarab by the Syrian Sa'dallah Wannus (d. 1997).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Tutti i testi in arabo verranno forniti in una dispensa prima dell'inizio del corso. Costituisce parte integrante del corso
la lettura dei seguenti saggi:
Waltraud Bork-Qaysieh, Die Geschichte von Kain und Abel (Hābīl wa-Qābīl) in der sunnitisch-islamischen
Ub̈e rlieferung, Berlin : K. Schwarz, 1993.
Sebastian Günther, "Hostile Brothers in Transformation. An Archetypal Conflict Figuring in Classical and
Modern Arabic Literature", in: Myths, historical archetypes, and symbolic figures in Arabic literature: towards
a new hermeneutic approach, ed. by Angelika Neuwirth, Beirut : In Kommission bei Franz Steiner Verlag
Stuttgart, 1999, pp. 309-336.
Norman Stillman, "The Story of Cain and Abel in the Qur'an and the Muslim Commentators. Some
Observations", in: Journal of Semitic Studies, 19 (1974), pp. 231-239.
Heribert Busse, "Cain and Abel", in: Encyclopaedia of the Qur'ān, ed. by J.D. McAuliffe, Leiden–Boston–Koln:
Brill, 2001, vol. 1, pp. 271-272.
Naguib Mahfouz, Il rione dei ragazzi, Napoli, Tullio Pironti, 2001, o versione araba: Awlad haratina, Beirut: Dar
al-Shuruq (varie ed.).
English
All texts in Arabic will be provided in a handout before the beginning of the course. The reading of the following tests
is required and it is an integral part of the course:
Waltraud Bork-Qaysieh, Die Geschichte von Kain und Abel (Hābīl wa-Qābīl) in der sunnitisch-islamischen
Ub̈e rlieferung, Berlin : K. Schwarz, 1993. * Only the parts indicated in class.
Sebastian Günther, "Hostile Brothers in Transformation. An Archetypal Conflict Figuring in Classical and
Modern Arabic Literature", in: Myths, historical archetypes, and symbolic figures in Arabic literature: towards
a new hermeneutic approach, ed. by Angelika Neuwirth, Beirut : In Kommission bei Franz Steiner Verlag
Stuttgart, 1999, pp. 309-336.
Norman Stillman, "The Story of Cain and Abel in the Qur'an and the Muslim Commentators. Some
Observations", in: Journal of Semitic Studies, 19 (1974), pp. 231-239.
Heribert Busse, "Cain and Abel", in: Encyclopaedia of the Qur'ān, ed. by J.D. McAuliffe, Leiden–Boston–Koln:
Brill, 2001, vol. 1, pp. 271-272.
Naguib Mahfouz, Il rione dei ragazzi, Tullio Pironti, 2001 o in versione araba: Awlad haratina, Beirut: Dar alShuruq (varie ed.).
NOTA
Italiano
- 176 -
Il corso è valido anche per gli studenti di Letteratura araba II annualità di Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.
Un programma particolare verrà concordato per chi segue il corso di Letteratura araba anno come principiante.
Maggiori informazioni saranno fornite dal docente.
Il corso di Filologia semitica – Laurea triennale dell'a.a. 2014-2015 – affronterà la lettura di testi della tradizione
siriaca a giudaica sulla storia di Caino e Abele.
È previsto un seminario interdisciplinare sull'argomento utile per la preparazione dell'esame.
English
The course is also valid for students of Arabic Literature II of Lingua e Culture dell'Asia e dell'Africa.
Students who cannot attend classes may ask the teacher for substitutive programs.
The course of Semitic Philology - Bachelor of A. A. 2014-2015 - will address the reading of texts of the Syriac
tradition in Jewish relating the story of Cain and Abel.
There is an interdisciplinary seminar on this topic useful for the exam.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 1.3 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
8:00 - 10:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
8:00 - 10:00
Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=r2wc
- 177 -
Lingua e letteratura copta - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0506
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura copta - 2015/2016 (LET0506)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3zv0
- 178 -
Lingua e letteratura ebraica A (II annualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LIN0396 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=fe3c;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=75
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ts9d
- 179 -
Lingua e letteratura ebraica A (II annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LIN0396 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=osww
- 180 -
Lingua e letteratura ebraica A - 2014/2015
Hebrew Language and Literature A
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S2465 - 6 cfu
Docente:
Bruno Chiesa (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703833 - 011 6703834, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
E' richiesta la conoscenza dell'ebraico biblico.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo del corso è fornire un'introduzione alla storia della critica biblica, dall'antichità al Medioevo.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso mira a delineare la storia della critica biblica, dall'antichità al Medioevo con particolare riguardo per il
mondo giudeo-arabo. Il corso monografico sarà affiancato dalla lettura di un libro biblico da concordare con gli
studenti.
English
PROGRAMMA
Italiano
Il corso mira a delineare la storia della critica biblica, dall'antichità al Medioevo con particolare riguardo per il
mondo giudeo-arabo. Il corso monografico sarà affiancato dalla lettura di un libro biblico da concordare con gli
studenti.
English
- 181 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
B. Chiesa, Filologia storica della Bibbia ebraica, voll. 1-2, Paideia, Brescia 2000. 2002.
English
B. Chiesa, Filologia storica della Bibbia ebraica, voll. 1-2, Paideia, Brescia 2000. 2002.
NOTA
Italiano
Si segnala che l'orario del corso è Lunedì 12-15 (Calandrino).
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
10:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 19/02/2015 al 04/06/2015
Nota: Aula di lezione: Sez. Ebraico, Palazzetto Gorresio.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fe3c
- 182 -
Lingua e letteratura ebraica A - 2015/2016
Hebrew Language and Literature A
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S2465 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura ebraica B - 2015/2016 (LF686 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1v58
- 183 -
Lingua e letteratura ebraica A- 2013/2014
Hebrew Language and Literature A
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S2465 - 6 cfu
Docente:
Bruno Chiesa (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703833 - 011 6703834, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza dell'ebraico biblico.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo del corso è fornire un'introduzione alla storia della critica biblica, dall'antichità al Medioevo.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso mira a delineare la storia della critica biblica, dall'antichità al Medioevo con particolare riguardo per il
mondo giudeo-arabo. Il corso monografico sarà affiancato dalla lettura di un libro biblico da concordare con gli
studenti.
PROGRAMMA
Il corso mira a delineare la storia della critica biblica, dall'antichità al Medioevo con particolare riguardo per il
mondo giudeo-arabo. Il corso monografico sarà affiancato dalla lettura di un libro biblico da concordare con gli
studenti.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
B. Chiesa, Filologia storica della Bibbia ebraica, voll. 1-2, Paideia, Brescia 2000. 2002.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Nota: Il corso si terrà nel secondo semestre.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m430
- 184 -
Lingua e letteratura ebraica B (II annualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0045 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=b201;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=76
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9z4w
- 185 -
Lingua e letteratura ebraica B (II annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0045 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e75f
- 186 -
Lingua e letteratura ebraica B - 2014/2015
Hebrew Language and Literature B
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LF686 - 12 cfu
Docente:
Corrado Martone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703832, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
È richiesta una buona conoscenza della lingua ebraica. Un programma ad hoc sarà concordato per chi segue il corso
come principiante. Per maggiori informazioni si prega di contattare il docente.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Buona comprensione di un testo in ebraico biblico e, al contempo, di un commentario scientifico in ebraico
moderno.
English
Good comprehension of a given biblical text as well as of a commentary in modern Hebrew.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La lettura di un testo antico e di un commentario moderno darà allo studente la possibilità di approfondire la
conoscenza dell'ebraico sia classico sia moderno e, al contempo, avere una conoscenza non superficiale del
pensiero e del metodo di Umberto Cassuto, uno dei massimi esegeti biblici israeliani.
I progressi dei discenti saranno costantemente verificati in itinere. Quindi, alla fine del corso, un esame orale
consentirà di verificare quanto appreso sia dal punto di vista linguistico, con richiesta di traduzione del testo biblico
e del commento con opportuni approfondimenti grammaticali sia con domande mirate a mettere in rilievo
l'originalità e la profondità del lavoro esegetico di Cassuto.
English
The reading of an ancient text and a modern commentary will give the students the opportunity to deepen their
knowledge of Hebrew both modern and classic as well as an in-depth knowledge of the thought and method of
Umberto Cassuto, one of the greatest Israeli biblical exegetes.
The learners' progress will be constantly monitored during the course. Afterwards, at the end of the course, an oral
- 187 -
examination will test the learning outcomes from the linguistic point of view, by means of a translation of the biblical
text and commentary with grammatical observations and by means of questions meant to highlight the originality and
depth of Cassuto's the exegetical work.
PROGRAMMA
Italiano
Lettura del libro della Genesi nel commento in ebraico moderno di Umberto (Moshe David) Cassuto (2 voll.
Gerusalemme, 1944, 1949).
English
Reading and translation of the book of Genesis and of the commentary in modern Hebrew by Umberto (Moshe
David) Cassuto (2 vols. Jerusalem, 1944, 1949).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il materiale verrà fornito in fotocopia a lezione.
English
Students will be provided with course material.
NOTA
Italiano
Si richiede una buona conoscenza dell'ebraico. Si specifica che il corso è aperto agli studenti di tutti i Corsi di
Laurea.
Si informano gli studenti che è attivo un Lettorato di Ebraico moderno, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski.
Il Lettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale
(forme regolari e irregolari). Cenni sulla rinascita dell'idioma israeliano. La finalità del lettorato è giungere alla
padronanza della lingua ebraica parlata, con riferimenti ai settori professionali, come turismo e tecnologia. Durante
le lezioni verranno presentati testi letterari, giornali e produzione cinematografica. Per maggiori informazioni si
prega di contattare la dott.ssa Sarah Kaminski ([email protected]).
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula
Lezioni: dal 22/09/2014 al 14/01/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 1, p.tto Gorresio.
La seconda parte del modulo, a partire dal giorno 17/11/2014, si terrà con orario: 14:00 / 16:00.
- 188 -
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b201
- 189 -
Lingua e letteratura ebraica B - 2015/2016
Hebrew Language and Literature B
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LF686 - 12 cfu
Docente:
Corrado Martone (Titolare del corso)
DOCENTE DA NOMINARE (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703832, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura ebraica - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2015/2016
Lingua e letteratura ebraica - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2015/2016
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f0mr
Lingua e letteratura ebraica - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2015/2016
Hebrew Language and Literature B
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Corrado Martone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703832, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura ebraica B - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Si richiede una buona conoscenza ​dell'ebraico.​
- 190 -
PROPEDEUTICO A
-OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Buona comprensione di un testo in ebraico biblico e, al contempo, di un commentario scientifico in ebraico
moderno.
- La consapevolezza della complessità linguistica permetterà di leggere e interpretare testi in ebraico biblico,
commentati in ebraico moderno.
- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente
nuove conoscenze e competenze.
English
Good comprehension of a given biblical text as well as of a commentary in modern Hebrew.
- The awareness of linguistic complexity will allow to read and translate biblical texts and commentaries.
- The learning tools will develop the ability to independently achieve new knowledge and skills .
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti saranno in grado di:
leggere di un testo antico e di un commentario moderno, ciò darà allo studente la possibilità di approfondire la
conoscenza dell'ebraico sia classico sia moderno e, al contempo, avere una conoscenza non superficiale del
pensiero e del metodo di Umberto Cassuto, uno dei massimi esegeti biblici israeliani.
Saranno inoltre in grado di:
- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nel periodo
storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;
- utilizzare alcuni strumenti bibliografici riguardanti la lingua ebraica.
English
Students will learn:
to read an ancient text and a modern commentary, that will give the students the opportunity to deepen their
knowledge of Hebrew both modern and classic as well as an in-depth knowledge of the thought and method of
Umberto Cassuto, one of the greatest Israeli biblical exegetes.
Moreover, students will be able to:
- critically interpret some texts, contextualizing them in the historical period in which they were produced and
handed down;
- 191 -
- use some bibliographic tools on Hebrew language.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento è strutturato in 36 ore frontali per 6 crediti (CFU), ed è parte di un insegnamento di due moduli.
English
This course is a 6‐credit module of a 2‐module (12 credit) course, articulated in 36 hours of formal in-class lecture
time.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in traduzione ed analisi grammaticale di brani tradotti e
analizzati a lezione. I progressi degli studenti saranno costantemente verificati in itinere. Quindi, alla fine
dell'insegnamento, un ​e same orale consentirà di verificare quanto appreso sia dal punto di vista linguistico, con
richiesta di ​traduzione del testo biblico e del commento con opportuni approfondimenti grammaticali sia con
domande ​mirate a mettere in rilievo l'originalità e la profondità del lavoro esegetico di Cassuto.​
Il voto è espresso in trentesimi.
L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.
English
The examination takes place exclusively in oral form and consists of translation and grammatical analysis of
sentences analysed and explained during classes. The learners' progress will be constantly monitored during the
course. Afterwards, at the end of the ​c ourse, an oral examination will test the learning outcomes from the linguistic
point of view, by means of ​a translation of the biblical text and commentary with grammatical observations and by
means of ​questions meant to highlight the originality and depth of Cassuto's the exegetical work.​
Grades are on a scale of 30.
The exam can be taken in English.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Si informano gli studenti che è attivo un Lettorato di Ebraico moderno, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski. Il
Lettorato propone nozioni avanzate della lingua ebraica moderna: sintassi, sistema verbale (forme regolari e
irregolari). La finalità del lettorato è giungere alla padronanza della lingua ebraica parlata, con riferimenti ai settori
professionali, come turismo e tecnologia. Verranno presentati testi letterari, giornali e produzione cinematografica.
PROGRAMMA
Italiano
Lettura del libro della Genesi nel commento in ebraico moderno di Umberto (Moshe David) Cassuto (2 voll.
Gerusalemme, 1944, 1949).
English
- 192 -
Reading and translation of the book of Genesis and of the commentary in modern Hebrew by Umberto (Moshe
David) Cassuto (2 vols. Jerusalem, 1944, 1949).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il materiale verrà fornito in fotocopia a lezione. English
Students will be provided with course material.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Mutuato da: -Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=cl5h
Lingua e letteratura ebraica - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2015/2016
Hebrew Language and Literature B
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Lingua e letteratura ebraica B - 2015/2016
Lingua e letteratura ebraica B - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 193 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=18jy
- 194 -
- 195 -
Lingua e letteratura ebraica B- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LF686 - 12 cfu
Docente:
Corrado Martone (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703832, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/08 - ebraico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Buona comprensione di un testo in ebraico biblico e, al contempo, di un commentario scientifico in ebraico
moderno.
English
Good comprehension of a given biblical text as well as of a commentary in modern Hebrew
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
La lettura di un testo antico e di un commentario moderno darà allo studente la possibilità di approfondire la
conoscenza dell'ebraico sia classico sia moderno e, al contempo, avere una conoscenza non superficiale del
pensiero e del metodo di Umberto Cassuto, uno dei massimi esegeti biblici israeliani.
I progressi dei discenti saranno costantemente verificati in itinere. Quindi, alla fine del corso, un esame orale
consentirà di verificare quanto appreso sia dal punto di vista linguistico, con richiesta di traduzione del testo biblico
e del commento con opportuni approfondimenti grammaticali sia con domande mirate a mettere in rilievo
l'originalità e la profondità del lavoro esegetico di Cassuto.
English
The reading of an ancient text and a modern commentary will give the students the opportunity to deepen their
knowledge of Hebrew both modern and classic as well as an in-depth knowledge of the thought and method of
Umberto Cassuto, one of the greatest Israeli biblical exegetes.
The learners' progress will be constantly monitored during the course. Afterwards, at the end of the course, an oral
examination will test the learning outcomes from the linguistic point of view, by means of a translation of the biblical
- 196 -
text and commentary with grammatical observations and by means of questions meant to highlight the originality and
depth of Cassuto's the exegetical work.
PROGRAMMA
Italiano
Lettura del libro della Genesi nel commento in ebraico moderno di Umberto (Moshe David) Cassuto (2 voll.
Gerusalemme, 1944, 1949).
English
Reading and translation of the book of Genesis and of the commentary in modern Hebrew by Umberto (Moshe
David) Cassuto (2 vols. Jerusalem, 1944, 1949).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il materiale verrà fornito in fotocopia a lezione.
English
Students will be provided with course material.
NOTA
Italiano
Si richiede una buona conoscenza dell'ebraico. Si specifica che il corso è aperto agli studenti di tutti i Corsi di
Laurea.
Per gli studenti del vecchio ordinamento il corso è di 10 CFU.
English
Hebrew Language and Literature "B". A good knowledge of Hebrew is required.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a2x2
- 197 -
Lingua e letteratura hindi (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LS020
Docente:
Alessandra Consolaro (Titolare del corso)
Andrea Drocco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6 o 9
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura hindi (vale come Lingua e Letteratura hindi di II annualità per 9 cfu) - 2013/2014
Lingua e letteratura hindi (vale come Lingua hindi di II annualità per 9 cfu) - 2013/2014
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zn34
Lingua e letteratura hindi (vale come Lingua e Letteratura hindi di II annualità per 9 cfu) 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: N.D.
Docente:
Alessandra Consolaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura hindi (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6o9
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si propone di approfondire la conoscenza di alcuni fra i principali aspetti della letteratura hindi moderna e
contemporanea.
- 198 -
English
Further studies in modern and contemporary Hindi literature.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli e le studenti dovranno dimostrare di avere una buona conoscenza dei problemi letterari riguardanti il campo
letterario Hindi in epoca coloniale e postcoloniale che saranno illustrati durante il corso e di quelli approfonditi
attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia o concordati con la docente.
English
Students must have a good knowledge of the literary issues dealt with in the course, regarding the colonial and
postcolonial Hindi literary field. They must also read the assigned texts.
PROGRAMMA
Italiano
Approfondimento dello studio della letteratura Hindi moderna e contemporanea, attraverso la lettura, l'analisi e il
commento di testi in lingua originale.
English
Further studies in modern and contemporary Hindi literature: reading, analysis and discussion of Hindi texts.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi e bibliografia saranno indicati durante le lezioni
English
Required readings and reference literature will be given during the lessons.
NOTA
Italiano
‒ I testi assegnati non sostituiscono gli appunti presi durante le lezioni.
- 199 -
‒ La frequenza alle lezioni è caldamente raccomandata.
English
Required texts can't substitute classes, therefore attendance is highly recommended. In case attendance is not
possible due to serious reasons, students must contact the instructor.
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=nxeg
Lingua e letteratura hindi (vale come Lingua hindi di II annualità per 9 cfu) - 2013/2014
Hind ī language and literature
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Andrea Drocco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura hindi (corso aggregato)- 2013/2014
Lingua e letteratura hindi (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6o9
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso si pone come obiettivo quello di introdurre gli strumenti e le nozioni teoriche e metodologiche
indispensabili per lo studio della storia della lingua hindī, con particolare enfasi alla sua evoluzione lessicale.
English
The aim of the course is to provide students with a theoretical framework and reference tools enabling them to
develop necessary knowledge for the study of the history of Hindī language and in particular of its lexicon.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere le principali fasi della storia della lingua hindi, illustrando al
contempo le principali caratteristiche della sua evoluzione linguistica. Inoltre dovranno dimostrare di possedere le
nozioni metodologiche necessarie per l'analisi dell'arricchimento lessicale della hindi attraverso l'uso di prestiti.
- 200 -
English
At the end of the course students shall know the major phases of the history of Hindī language with their typical
features and, moreover, the methodological notions necessary for the analysis of the lexical enrichment of Hindī
through the use of loanwords.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso è diviso in due parti. Nella prima si forniranno le nozioni di base per lo studio della storia delle lingua hindī
durante le fasi evolutive che la caratterizzano, prestando particolare attenzione alle forme letterarie che più
rappresentano tali fasi diacroniche. Nella seconda parte si presterà particolare attenzione all'evoluzione linguistica
della hindī, in particolar modo attraverso l'analisi del suo lessico e soprattutto durante il suo processo di
standardizzazione avvenuto nel corso del XIX e XX secolo.
English
The course is divided in two parts. In the first part, students will be presented with fundamental concepts of the
stages related to the evolution of Hindī, with special emphasis on the rich literature representing these diachronic
stages. In the second part of the course we will focus on the linguistic evolution of Hindi, especially through the
analysis of its lexicon in the course of the process of its standardization during the 19th and 20th centuries.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Piano, Stefano, Dispense di lingua hindī. Appunti del corso istituzionale di Lingue e letterature arie moderne
dell'India. Università degli Studi di Torino; versione originale, con integrazioni, aggiornamenti e correzioni (nel corso
degli anni) a cura di Alberto Pelissero, Pinuccia Caracchi e Andrea Drocco;
2) Bloch, Jules Indo-aryan from the Vedas to Modern Times.Paris: Adrien Maisonneuve. (English edition largely
revised by the author and translated by Alfred Master), 1965.
3) Masica, Colin P., The Indo-Aryan Languages, Cambridge University Press, Cambridge, 1991, limitatamente ai
capp. 1, 2, 3, 4 e all'appendice II;
4) Drocco, Andrea. 'La Deśīnāmamālā di Hemacandra e la tipologia dei vocaboli deśī nei pracriti', in Monti, A. e
Bianchi, S. (eds.), Roads to Knowledge: Hermeneutical and Lexical Probes (DOST Critical Studies), Edizioni dell'Orso,
Alessandria 2006, pp. 61-99.
5) Drocco, Andrea. 'Eternal Sanskrit and the meaning of the tripartite prakrit terminology tatsama, tadbhava and
deśī'. Linguistica e Filologia 32 (Rivista del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate dell'Università
degli Studi di Bergamo), pp. 119-136 (2012);
6) Appunti delle lezioni e dispense fornite dal docente nel corso del semestre.
English
1) Piano, Stefano, Dispense di lingua hindī. Appunti del corso istituzionale di Lingue e letterature arie moderne
dell'India. Università degli Studi di Torino; versione originale, con integrazioni, aggiornamenti e correzioni (nel corso
- 201 -
degli anni) a cura di Alberto Pelissero, Pinuccia Caracchi e Andrea Drocco;
2) Bloch, Jules Indo-aryan from the Vedas to Modern Times.Paris: Adrien Maisonneuve. (English edition largely
revised by the author and translated by Alfred Master), 1965;
3) Masica, Colin P., The Indo-Aryan Languages, Cambridge University Press, Cambridge, 1991, only chapters 1, 2, 3,
4 and appendix II;
4) Drocco, Andrea. 'La Deśīnāmamālā di Hemacandra e la tipologia dei vocaboli deśī nei pracriti', in Monti, A. e
Bianchi, S. (eds.), Roads to Knowledge: Hermeneutical and Lexical Probes (DOST Critical Studies), Edizioni dell'Orso,
Alessandria 2006, pp. 61-99;
5) Drocco, Andrea. 'Eternal Sanskrit and the meaning of the tripartite prakrit terminology tatsama, tadbhava and
deśī'. Linguistica e Filologia 32 (Rivista del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate dell'Università
degli Studi di Bergamo), pp. 119-136 (2012);
6) All other material and indications concerning further reading will be provided by the course convenor during
classes.
NOTA
Italiano
- La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata.
- L'esame orale è subordinato al superamento della prova scritta e del colloquio col lettore.
English
- Students are advised to attend classes regularly during term time.
- To be admitted to the oral examination it is compulsory to pass before the written examination and the oral part
with the mother-tongue teacher.
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=97yn
- 202 -
Lingua e letteratura hindi (II annualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0019 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=1c00;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=77
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dbfy
- 203 -
Lingua e letteratura hindi (II annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0019 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura hindi - 2015/2016 (LS020 - 12 cfu e LS303 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=354x
- 204 -
Lingua e letteratura hindi - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LS020 - 12 cfu e LS303 - 6 cfu
Docente:
Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)
Andrea Drocco (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703842, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2014/2015
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2014/2015
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1c00
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2014/2015
Hindi Language and Literature
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116703842, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura hindi - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua hindi.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 205 -
Il corso intende presentare la figura di Tulsidas nella Bhaktamal e nella sua tradizione agiografica, nonché introdurre
alla conoscenza del Ramcaritmanas, della sua tradizione e della sua lingua. Affrontando la lettura del Ramcaritmanas
e di brani della Bhaktamal e dei suoi commentari, saranno analizzati testi appartenenti a diversi fasi di sviluppo della
lingua hindi (dal XVI sec. all'inizio del XX).
English
The course aim at introducing the student to Ramacaritmanas, its language and its living tradition. Agiographical texts
from Bhaktamal and Bhaktamal tradition will be also analysed.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti dovranno avere una buona conoscenza di tutte le tematiche letterarie e linguistiche trattate durante il
corso, relativamente all'agiografia di Tulsidas e al Ramcaritmanas.
English
Students must have a good knowledge of the literary and linguistic issues dealt with in the course, regarding
Ramcaritmanas and the agiography of its author.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame valuterà la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Agli studenti sarà chiesto di leggere,
tradurre e commentare i testi analizzati durante le lezioni.
PROGRAMMA
Italiano
1) La vita di Tulsidas nella tradizione agiografica della Bhaktamal di Nabhadas.
2) Il Ramcaritmanas: presentazione dell'opera e della sua tradizione.
3) Traduzione, analisi linguistica e commento di un brano dal Bhusundi Ramayan (Ramcaritmanas, Uttar-kand).
N. B. Per chi sceglie questo corso come principiante (hindi come lingua B e studenti di sanscrito come lingua A o
esame a scelta) è previsto un programma apposito. Si prega di prendere contatto con la docente entro la metà di
novembre.
English
1) The life of Tulsidas through Bhaktamal and its commentaries.
2) The Ramcaritmanas: the work and its living tradition.
3) Critical reading of a text from the Bhusundi Ramayan (Ramcaritmanas, Uttar-kand)
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Tulsidas, Sri Ramcaritmanas, with Hindi text and English translation, Gita Press, Gorakhpur 1968 (ed edizioni
successive). Reperibile anche sul sito:
http://www.gitapress.org/BOOKS/1318/1318_Sri%20Ramchritmanas_Roman.pdf
- 206 -
Nabhadas, Sri Bhaktamal, Sri Priyadsji pranit tika-kavitta - Sri S. B. Rupkala viracit Bhaktisudhasvad tilak sahit,
Tejkumar, Lakhnau 1977 (VI ed).
P. Lutgendorf, The Life of a Text. Performing the Ramcaritmanas of Tulsidas, University of California Press, Berkeley
and Los Angeles, 1991.
English
Tulsidas, Sri Ramcaritmanas, with Hindi text and English translation, Gita Press, Gorakhpur 1968 (ed edizioni
successive). Available also in: http://www.gitapress.org/BOOKS/1318/1318_Sri%20Ramchritmanas_Roman.pdf
Nabhadas, Sri Bhaktamal, Sri Priyadsji pranit tika-kavitta - Sri S. B. Rupkala viracit Bhaktisudhasvad tilak sahit,
Tejkumar, Lakhnau 1977 (VI ed).
P. Lutgendorf, The Life of a Text. Performing the Ramcaritmanas of Tulsidas, University of California Press, Berkeley
and Los Angeles, 1991.
NOTA
Italiano
La frequenza è caldamente raccomandata.
Gli studenti che intendono scegliere hindi come lingua B e gli studenti di sanscrito come lingua A, se non hanno
studiato la lingua hindi nella triennale, sono pregati di prendere contatto con la docente entro la metà di
novembre.
English
Attendance is highly recommended
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 1.6 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 02/06/2015
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=9ef9
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2014/2015
Hindi Language and Literature
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Andrea Drocco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura hindi - 2014/2015
Lingua e letteratura hindi - 2014/2015
- 207 -
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Buona conoscenza della lingua hindi.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
L'obiettivo principale del corso è quello di presentare e approfondire quelle che sono le tendenze nello sviluppo
della hindī contemporanea.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno raggiungere una buona confidenza nella comprensione
e analisi di materiale autentico, soprattutto audiovisivo, e nella produzione scritta in lingua hindī.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Scritto e orale.
PROGRAMMA
Italiano
L'obiettivo principale del corso è quello di illustrare quelle che sono le tendenze nello sviluppo della hindī
contemporanea, soprattutto in termini di arricchimento lessicale e commutazione di codice (code-switching). Più
nel dettaglio nel corso delle lezioni gli studenti e le studentesse, insieme al docente, impareranno dapprima a
comprendere, ma in particolare poi ad analizzare, materiale autentico scritto (articoli su giornale, articoli su
rivista/periodico, lettere a giornali/riviste) e audiovisivo (estratti da film, cortometraggi, trasmissioni di attualità,
interviste). Le informazioni apprese e i dati raccolti verranno consolidati attraverso una serie di esercitazioni da
svolgersi in aula a partire dalla didattizzazione, da parte del docente, del materiale esaminato. Tali esercitazioni
consentiranno agli studenti e alle studentesse di raggiungere una buona confidenza con la comprensione orale e la
produzione scritta in lingua hindī.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 208 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
1) Piano, Stefano, Dispense di lingua hindī. Appunti del corso istituzionale di Lingue e letterature arie moderne
dell'India, Università degli Studi di Torino; versione originale con integrazioni, aggiornamenti e correzioni (nel corso
degli anni) a cura di Alberto Pelissero, Pinuccia Caracchi e Andrea Drocco;
2) Masica, C. P. 1991. The Indo-Aryan Languages. Cambridge: Cambridge University Press, limitatamente ai capp. 1,
2, 3, 4 e all'appendice II;
3) Kachru, Braj B., Kachru, Y. and Sridhar, S. N. (eds.) 2008. Language in South Asia. Cambridge: Cambridge
University Press;
4) Appunti delle lezioni e dispense fornite dal docente nel corso del semestre.
English
1) Piano, Stefano, Dispense di lingua hindī. Appunti del corso istituzionale di Lingue e letterature arie moderne
dell'India, Università degli Studi di Torino; versione originale con integrazioni, aggiornamenti e correzioni (nel corso
degli anni) a cura di Alberto Pelissero, Pinuccia Caracchi e Andrea Drocco;
2) Masica, C. P. 1991. The Indo-Aryan Languages. Cambridge: Cambridge University Press, limitatamente ai capp. 1,
2, 3, 4 e all'appendice II;
3) Kachru, Braj B., Kachru, Y. and Sridhar, S. N. (eds.) 2008. Language in South Asia. Cambridge: Cambridge
University Press;
4) All other material and indications concerning further reading will be provided by the course convenor during
classes.
NOTA
Italiano
La frequenza regolare alle lezioni nel corso del semestre è caldamente consigliata.
N. B. Per chi sceglie questo corso come principiante (hindi come lingua B e studenti di sanscrito come lingua A o
esame a scelta) è previsto un programma apposito. Si prega di prendere contatto con la docente entro la metà di
novembre.
English
Students are advised to attend classes regularly during term time.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 20/02/2015 al 05/06/2015
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bc7e
- 209 -
Lingua e letteratura hindi - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LS020 - 12 cfu e LS303 - 6 cfu
Docente:
Alessandra Consolaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2015/2016
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2015/2016
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0wg6
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 1) - 2015/2016
Hindi Language and Literature
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Alessandra Consolaro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura hindi - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
È richiesta una conoscenza di base della letteratura hindi moderna e contemporanea. Gli/le studenti che intendono
scegliere hindi come lingua B e gli studenti di sanscrito come lingua A, se non hanno studiato la lingua hindi nella
triennale, sono pregati di prendere contatto con la docente entro la metà di novembre. I seguenti testi possono
- 210 -
servire come introduzione: Consolaro A., La prosa nella cultura letteraria hindī, Libreria Stampatori, Torino 2011.
Gaeffke P., Hindi literature in the twentieth century (A History of Indian Literature, Vol. VIII, Part 1, Fasc. 5.), Otto
Harrassowitz, Wiesbaden 1978. Mc Gregor R.S., Hindi Literature of the Nineteenth and Early Twentieth Centuries (A
History of Indian literature ; v. 8 : Modern Indo-Aryan literatures ; pt. 1, fasc. 2), Otto Harrassowitz, Wiesbaden 1974.
English
A basic knowledge of modern and contemporary Hindi literature is required. Students who choose Hindi as
Language B and students of Sanskrit Language A, in case they have no previous knowledge of Hindi, please contact
the instructor before mid-November. The following texts can give an introduction: Consolaro A., La prosa nella
cultura letteraria hindī, Libreria Stampatori, Torino 2011. Gaeffke P., Hindi literature in the twentieth century (A
History of Indian Literature, Vol. VIII, Part 1, Fasc. 5.), Otto Harrassowitz, Wiesbaden 1978. Mc Gregor R.S., Hindi
Literature of the Nineteenth and Early Twentieth Centuries (A History of Indian literature ; v. 8 : Modern Indo-Aryan
literatures ; pt. 1, fasc. 2), Otto Harrassowitz, Wiesbaden 1974.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- L'insegnamento ha per obiettivi l'approfondimento dello studio della letteratura hindi moderna e contemporanea,
attraverso l'affinamento degli strumenti di indagine e dei quadri teorici di riferimento dello studio della letteratura in
riferimento alla cultura indiana veicolata dalla lingua hindi, in modo da comprendere e contestualizzare testi su
tematiche collegate a importanti tradizioni socio-culturali e alla contemporaneità.
- Nel tradurre e analizzare testi letterari e produrre testi in forma orale e scritta, gli/le studenti dovranno dimostrare
di saper cogliere e utilizzare riferimenti culturali e modalità espressive caratteristiche della cultura indiana veicolata
dalla lingua hindi, contestualizzando in particolare i testi letterari nel quadro della civiltà dell'Asia meridionale di cui
sono espressione e dimostrando di conoscere la complessità delle dinamiche culturali contemporanee.
- L'insegnamento delle discipline letterarie indiane veicolate dalla lingua hindi mira a rendere in grado le/gli studenti
di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali, economici e culturali dell'Asia
meridionale, nonché la produzione letteraria, fornendo loro gli strumenti per comprendere il pensiero e la
mentalità che li sottendono.
- Le competenze linguistiche specifiche acquisite nel campo letterario comporteranno anche l'acquisizione di
buone capacità comunicative e di dialogo con interlocutori specialisti e non, di trasmissione di informazioni, di
ipotesi, di quesiti e soluzioni a problematiche inerenti alla produzione letteraria.
- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente
nuove conoscenze e competenze. Saranno anche in grado di leggere testi specialistici in hindi ricorrendo, se il
caso, all'ausilio di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o in rete, in modo da conseguire autonomamente
nuove conoscenze e competenze.
- Le conoscenze e competenze analitiche acquisite comporteranno l'acquisizione di capacità espositive dei temi
trattati e capacità di riconoscimento ed uso degli strumenti comunicativi che concorrono all'efficacia semiotica dei
testi letterari.
- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente
nuove conoscenze e competenze.
English
- The first objective of the course is studying modern and contemporary Hindi literature through refined research
- 211 -
tools and using updated theoretical frameworks in order to understand and put in context texts related to relevant
topics in the South Asian socio-cultural traditions and in the contemporary world
- This course will enable students to read, translate and analyze literary texts, as well as to produce oral and written
texts. They will be able to understand and utilize cultural references and idioms typical of the Indian culture
expressed in Hindi. They will be able to contextualize literary texts within the South Asian culture that they express,
with particular reference to the complexity od cultural processes in the contemporary world.
- Studying the literary field students will learn how to critically and autonomously interpret historical, social,
economic and cultural phenomena of South Asia, as well as the literary production. The course will give them the
tools in order to understand the thought and mentality that inform them.
- Specific linguistic competences acquired in the literary field will also lead to the acquisition of good abilities in
communicating information, ideas, problems and solutions related to literary production
- The knowledge tools that will be used will foster autonomy. Students will be able to read specialized Hindi texts
also using electronic corpora and specialized lexicon both in printed and electronic form, so that they can
autonomously gather new knowledge and abilities.
- The knowledge tools that will be used will foster autonomy. Students will be able to read specialized Hindi texts
also using electronic corpora and specialized lexicon both in printed and electronic form
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Alla fine del modulo le/gli studenti, che avranno una padronanza della lingua di tipo B2-C1, sapranno leggere in
modo autonomo vari tipi di testi.
Avranno una buona conoscenza dei problemi letterari riguardanti il campo letterario hindi in epoca coloniale e
postcoloniale che saranno illustrati durante il corso e di quelli approfonditi attraverso lo studio dei testi indicati in
bibliografia o concordati con la docente.
Saranno in grado di individuare informazioni generali e specifiche anche in testi di una certa complessità e
sintetizzare informazioni e argomentazioni tratte da fonti diverse in lingua hindi standard.
Sapranno scrivere in hindi una breve recensione di un film, un libro o una rappresentazione teatrale. Potranno
capire testi letterari e informativi lunghi e complessi, apprezzandone le differenze di stile.
English
At the end of the course students – whose language level should be B2-C1 – will be able to read autonomously
different kinds of texts.
They will have a good knowledge of literary topics and problems related to the Hindi literary field in colonial and
postcolonial time, thanks to the study of the texts analyzed in class and suggested by the instructor.
They will be able to pick up general and specific information also in specialized texts. They will be able to synthesize
information and argumentations taken from different sources in MSH.
They will be able to write a short paper in Hindi regarding a film, a book or a show. They will be able to understand
literary and informative texts of a certain length and complexity, appreciating stylistic differences.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
- 212 -
Italiano
Il corso è strutturato in 36 ore frontali. La docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce letture integrative,
in preparazione delle lezioni della settimana successiva. È richiesto il completamento degli esercizi assegnati per
poter accedere all'esame finale.
English
The course is structured in 36 hours of academic teaching in a traditional classroom setting. Texts distributed by the
instructor must be prepared in advance. Homework must be completed in order to take the final exam.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
I risultati dell'apprendimento verranno verificati attraverso una prova scritta e una prova orale (entrambe
obbligatorie per il superamento del corso) che hanno obiettivi distinti. La prova scritta può essere sostenuta a ogni
appello scritto (uno per ogni sessione di esame). La prova scritta comporterà la traduzione di un brano dalla hindi in
italiano e il voto sarà considerato valido per due anni, calcolati dalla data dell'esame. Lo scritto avrà valore di
esonero interno e solo l'esame orale verrà verbalizzato.
Le persone che superano con esito positivo la prova scritta sono ammesse alla prova orale. Chi non avesse
frequentato può concordare un programma sostitutivo. L'esame può essere sostenuto in lingua inglese o hindi.
Nella prova orale le/gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere e padroneggiare le regole
sulla morfologia e sintassi grammaticale impartite nel corso. Dovranno inoltre conoscere il contenuto dei testi
previsti per l'esame, essere in grado di leggerli e tradurli correttamente. Una domanda riguarderà la storia della
hindi standard moderna.
Il voto è espresso in trentesimi. Nella determinazione del voto finale si seguiranno i seguenti criteri:
prova scritta 27-30 - votazione massima complessiva 30 e lode
prova scritta 24-26 - votazione massima complessiva30
prova scritta 21-23 - votazione massima complessiva 28
prova scritta 18-20 - votazione massima complessiva 26.
English
A written and an oral exam (both compulsory) assess the learning outcomes. The written exam verifies the
acquisition of grammatical rules, through a translation of a simple text. There are three written sessions per year.
Those who successfully pass the written test can take the oral test. A student who passed the written test must pass
the relative oral test within two years (since the date of the written test). Students who do not attend the course are
requested to contact the instructor before taking the exam. It is also possible to take the exam in English or Hindi.
In the oral test, students must demonstrate knowledge of the rules of the grammar taught in the course. They must
also know the contents of the texts provided for the exam, be able to read and translate them properly, and answer
to questions that activate conversations. One question will deal with the history of Modern Standard Hindi. The oral
test assesses and evaluates the level of oral comprehension reached by the students.
Marks are in /30. The final mark will be issued as follows:
written test 27-30 – final mark maximum 30 cum laude
written test 24-26 - final mark maximum 30
- 213 -
written test 21-23 - final mark maximum 28
written test 18-20 - final mark maximum 26.
PROGRAMMA
Italiano
Fra estetica e impegno sociale : la letteratura dalit nella produzione letteraria Hindi
English
Aesthetical issues and social engagement: readings from Hindi Dalit literary production
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Grammatica, eserciziario, dizionari:
P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).
R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.
G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.
R. Varmā, Mānak Hindī Koś, khaṇḍ 1-5, Hindī Sāhitya Sammelan, Prayāg 1992 (seconda edizione)
K. Prasād et al., Bṛhat Hindī Koś, Jñānmaṇḍal, Vārāṇasī 1963.
I testi e la bibliografia saranno distribuiti in classe
English
Grammar books, exercises, dictionaries:
P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).
R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.
G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.
R. Varmā, Mānak Hindī Koś, khaṇḍ 1-5, Hindī Sāhitya Sammelan, Prayāg 1992 (seconda edizione)
K. Prasād et al., Bṛhat Hindī Koś, Jñānmaṇḍal, Vārāṇasī 1963.
Reading list and bibliography will be distributed in class
NOTA
Italiano
Chi non avesse frequentato deve concordare un programma sostitutivo prima di sostenere l'esame. L'esame può
essere sostenuto in lingua inglese o hindi
English
Students not attending the course are requested to contact the instructor before taking the exam. It is also possible
to take the exam in English or Hindi.
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=a0jn
- 214 -
Lingua e letteratura hindi - prima e seconda annualità (Mod. 2) - 2015/2016
Hindi Language and Literature
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Lingua e letteratura hindi - 2015/2016
Lingua e letteratura hindi - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
- 215 -
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=m83x
- 216 -
Lingua e letteratura hindi mod. 2 - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0229 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=1c00;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=77
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=09r5
- 217 -
Lingua e letteratura hindi mod. 2 - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0229 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura hindi - 2015/2016 (LS020 - 12 cfu e LS303 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a6y4
- 218 -
Lingua e letteratura persiana (I annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0161 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/15 - lingua e letteratura persiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) - 2015/2016 (LET0190)
Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jjn5
- 219 -
Lingua e letteratura persiana (Iannualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0161 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/15 - lingua e letteratura persiana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=9343;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=157
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1ik3
- 220 -
Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0190 - 12 cfu
Docente:
Gianni Pellegrini (Titolare del corso)
Antonella Serena Comba (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6703846, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura sanscrita I - 2013/2014
Lingua e letteratura sanscrita II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cpte
Lingua e letteratura sanscrita I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: N.D.
Docente:
Antonella Serena Comba (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 0913843, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ne7a
Lingua e letteratura sanscrita II - 2013/2014
Sanskrit Language and Literature II
- 221 -
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: N.D.
Docente:
Gianni Pellegrini (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6703846, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) (corso aggregato)- 2013/2014
Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
6 crediti di sanscrito o una conoscenza corrispondente
OBIETTIVI FORMATIVI
Introduzione alle tecniche della grammatica tradizionale sanscrita attraverso la lettura di brani tratti da vari testi.
Introduction to the technique of the Sanskrit traditional grammar thorugh the reading of passages selected from
various texts.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
I risultati dell'apprendimento sono soggetti a verifica durante le lezioni frontali, mediante confronto con gli studenti
su temi specifici trattati e attraverso la discussione delle domande poste al termine di ogni lezione
Results of learning are verified during each lecture, interacting with pupils on specific themes, and discussing the
questions posed by students at the end of each lecture
PROGRAMMA
Gli studenti approfondiranno le loro conoscenze grammaticali e letterarie attraverso la lettura e il commento in
classe di testi più complessi appartenenti all'orizzonte della grammatica tradizionale sanscrita. Con essi sarà
possibile trattare più a fondo alcuni argomenti grammaticali, alla luce sia della letteratura sia accademica sia
tradizionale.
Il corso si prefigge di sviluppare e approfondire le conoscenze sintattiche e semantiche del sanscrito classico
(letterario e filosofico), nonché delle tecniche di traduzione. Al fine di fare ciò saranno scelti alcuni passi dal
Vyakarana Mahabhasya di Patanjali e si procederà alla lettura e spiegazione dall'inizio della Laghusiddhantakaumudi
di Varadaraja.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1) Ashok Aklujkar, Corso di sanscrito, Edizione italiana a cura di Raffaele Torella e Carmela Mastrangelo, Hoepli,
Milano, 2012.
2) Hartmut Scharfe, Grammatical Literature, in A History of Indian Literature, gen. ed. Jan Gonda, vol. V, fasc. 2, Otto
Harrassowitz, Wiesbaden, 1977.
Ulteriori materiali saranno forniti nel corso delle lezioni.
- 222 -
Vivamente consigliata la lettura di:
- Pierre-Sylvan Filliozat, Sanskrit Language: an Overview, Indica, Varanasi, 2009 (edizione più recente).
- L. Renou, Histoire de la langue sanscrite, Lyon-Paris, 1956.
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=j1g4
- 223 -
Lingua e letteratura sanscrita (II annualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LIN0388 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=5a0e;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=80
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cx1a
- 224 -
Lingua e letteratura sanscrita (II annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LIN0388 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura sanscrita I annualità - 2015/2016 (LET0190 - 12 cfu e LET0173 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uez4
- 225 -
Lingua e letteratura sanscrita - 2014/2015
Sanskrit language and literature - 2014-2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0190 - 12 cfu e LET0173 - 6 cfu
Docente:
Antonella Serena Comba (Titolare del corso)
Alberto Pelissero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 0913843, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
per il modulo di Alberto Pelissero: conoscenza preliminare della grammatica sanscrita a livello elementare
OBIETTIVI FORMATIVI
si vedano i singoli moduli
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
si vedano i singoli moduli
PROGRAMMA
si vedano i singoli moduli
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
si vedano i singoli moduli
Moduli didattici:
Indologia (prima e seconda annualità) - 2014/2015
Lingua e letteratura sanscrita (prima e seconda annualità) - 2014/2015
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5a0e
Indologia (prima e seconda annualità) - 2014/2015
Indology
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0190 - 12 cfu e LET0173 - 6 cfu
Docente:
Antonella Serena Comba (Titolare del corso)
- 226 -
Contatti docente:
011 0913843, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura sanscrita - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Conoscere il contributo delle donne alla civiltà indiana, in particolare per quanto riguarda il buddhismo.
English
Knowledge of women's contribution to Indian ancient civilisation, particularly for the Buddhist culture.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Capacità di esporre in dettaglio i contenuti.
English
A detailed exposition of the subject.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale.
PROGRAMMA
Italiano
1) Antonella Serena Comba, Donne intorno al Buddha, Lulu, Raleigh, terza edizione.
2) Raniero Gnoli, La rivelazione del Buddha, in: "La rivelazione del Buddha", vol. I, I testi antichi, pp. XI-LXXVI,
Mondadori, Milano 2001.
3) Antonella Serena Comba, Canti spirituali delle monache buddhiste (Therigatha) con il commento
Paramatthadipani di Dhammapala, Lulu, Raleigh.
4) La materia del corso.
English
- 227 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Si veda il programma.
English
See the program.
NOTA
Italiano
IL CORSO NON RICHIEDE LA CONOSCENZA DEL SANSCRITO.
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
16:00 - 18:00
Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 25/03/2015
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=e39d
Lingua e letteratura sanscrita (prima e seconda annualità) - 2014/2015
Sanskrit Language and Literature (Ist and 2nd year) - 2014-2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Alberto Pelissero (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703847, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura sanscrita - 2014/2015
Lingua e letteratura sanscrita - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
- 228 -
Conoscenza elementare della grammatica sanscrita. Un programma particolare verrà concordato per chi segue il
corso come principiante. Maggiori informazioni saranno fornite dal docente, che è consigliabile contattare entro
settembre.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
sviluppo della capacità di affrontare un testo sanscrito in autonomia, anche attraverso l'uso del commento e della
parafrasi in lingua.
English
development of the ability to cope with a Sanskrit text independently, also through the use of commentary and
paraphrase.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento sono soggetti a verifica durante le lezioni frontali, mediante confronto con gli studenti
su temi specifici trattati e attraverso la discussione delle domande poste al termine di ogni lezione.
English
Results of learning are verified during each lecture, interacting with pupils on specific themes, and discussing the
questions posed by students at the end of each lecture.
PROGRAMMA
Italiano
passi dal Mahabharata con l'ausilio di strumenti di analisi grammaticale e parafrasi. I sussidi didattici (fotocopie del
testo) saranno forniti a lezione.
English
passages from the Mahabharata, with tools for grammatical analysis and paraphrase. Copies of the text provided by
the teacher.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Ashok Aklujkar, Corso di sanscrito, Hoepli, Milano 2012; ulteriore bibliografia fornita durante il corso.
- 229 -
English
Ashok Aklujkar, Corso di sanscrito, Hoepli, Milano 2012; further bibliography supplied in the class.
NOTA
Italiano
Requisito preliminare:conoscenza elementare della grammatica sanscrita. Un programma particolare verrà
concordato per chi segue il corso come principiante. Maggiori informazioni saranno fornite dal docente, che è
consigliabile contattare entro settembre.
English
preliminary skills required: Elementary knowledge of Sanskrit grammar.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 17/11/2014 al 14/01/2015
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=dd9c
- 230 -
Lingua e letteratura sanscrita I (corso aggregato, modulo I)- 2013/2014
Sanskrit Language and Literature I
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0190
Docente:
Antonella Serena Comba (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 0913843, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza elementare della lingua sanscrita
OBIETTIVI FORMATIVI
Approfondire la conoscenza del sanscrito.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Familiarità con la storia della letteratura indiana buddhista e con alcuni testi buddhisti
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame frontale orale
PROGRAMMA
1. Oreste Nazari, Elementi di grammatica sanscrita, Loescher, Torino 1968 (solo la parte svolta durante il corso).
2. Saverio Sani, Le sacre scritture dei Buddhisti, in: Giuliano Boccali, Stefano Piano, Saverio Sani, Le letterature
dell'India, UTET libreria, Torino 2000, pp. 78-116.
3. The Heavenly Exploits. Buddhist Biographies from the Divyavadana, ed. and transl. by J. Tatelman, New York
University Press, New York 2005 (solo la parte svolta durante il corso).
oppure
Antonella Serena Comba, Le gesta di Purna, Lulu, Raleigh 2014 (dispensa in corso di stampa).
IL PROGRAMMA PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI E' IDENTICO.
Approfondimento della grammatica sanscrita. Conoscenza della storia della letteratura indiana buddhista. Lettura e
- 231 -
commento di storie biografiche buddhiste.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Si veda il programma.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0pv0
- 232 -
Lingua e letteratura sanscrita I annualità - 2015/2016
Sanskrit language and literature
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0190 - 12 cfu e LET0173 - 6 cfu
Docente:
Antonella Serena Comba (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 0913843, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Indologia (prima e seconda annualità) - 2015/2016
Lingua e letteratura sanscrita (prima e seconda annualità) - 2015/2016
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1wbz
Indologia (prima e seconda annualità) - 2015/2016
Indology
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0190 - 12 cfu e LET0173 - 6 cfu
Docente:
Antonella Serena Comba (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 0913843, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura sanscrita I annualità - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessuno.
OBIETTIVI FORMATIVI
- 233 -
Italiano
Il corso ha per obiettivo quello di offrire una conoscenza approfondita del tema della parola nel buddhismo antico e
moderno, in particolare per quanto riguarda la scuola del cosiddetto Theravada.
La riflessione sulla dottrina della parola formulata dal Buddha nel corso della sua esperienza ascetica è utile per
capire quali critiche si muovevano nell'India brahmanica a un uso elitario della parola sacra, divinizzata come
elemento centrale del sacrificio. La parola in àmbito jaina e buddhista è ricondotta all'etica individuale, come fattore
di armonia sociale e vettore di compassione.
Particolare cura si porrà nel fare in modo che gli studenti siano coscienti dell'importanza di un'uso responsabile
della parola e del silenzio.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Si attendono i seguenti risultati:
- una conoscenza della riflessione del Buddha sulla parola;
- una conoscenza di alcuni passi canonici sulla parola;
- una capacità di riflessione autonoma sull'importanza della parola etica e del silenzio;
- una capacità di distinguere l'intenzione che guida il linguaggio.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento si avvale di 36 ore di lezioni frontali con esercitazioni pratiche.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
I risultati dell'apprendimento saranno verificati con un esame orale costituito da:
1) domande sugli argomenti esposti a lezione
2) domande sui testi messi in bibliografia.
3) per i frequentanti, una domanda a scelta.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento si propone di introdurre alla conoscenza della letteratura del buddhismo e della riflessione sulla
parola e sul silenzio nel buddhismo.
- 234 -
Verranno trattati in particolare i temi seguenti:
breve storia della letteratura del buddhismo;
criteri ermeneutici di tale letteratura;
il linguaggio del Buddha;
la parola etica come fattore di liberazione;
aspetti della pratica meditativa della parola e del silenzio secondo alcuni maestri contemporanei theravadin.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testi d'esame:
1) Saverio Sani, Le sacre scritture dei buddhisti, in Giuliano Boccali, Stefano Piano, Saverio Sani, Le letterature
dell'India, Utet libreria, Torino 2000, pp. 78-116.
2) Luis O. Gòmez, voci "Esegesi ed ermeneutica" e "Linguaggio (teorie buddhiste" in Enciclopedia delle religioni,
diretta da Mircea Eliade, Jaca Book, Milano 2006, pp. 356-373.
3) Ajahn Munindo, Ajahn Abhinando, Discorsi sulla retta parola, Lulu, Raleigh 2015 (scaricabile gratuitamente
da http://www.lulu.com/shop/antonella-serena-comba/discorsi-sulla-retta-par ola/ebook/product-21898129.html)
4) Antonella Serena Comba, Il Buddha e la parola, Lulu, Raleigh (nuova edizione in corso di stampa), ordinabile con
gli altri studenti al momento del corso oppure al sito http://www.lulu.com/spotlight/Buddhaghosa.
5) La materia del corso.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
English
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=bnhq
Lingua e letteratura sanscrita (prima e seconda annualità) - 2015/2016
Sanskrit Language and Literature (Ist and 2nd year)
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: -
- 235 -
Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Lingua e letteratura sanscrita I annualità - 2015/2016
Lingua e letteratura sanscrita I annualità - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/18 - indologia e tibetologia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Italiano
Si richiede o una solida conoscenza della grammatica sanscrita o, per gli studenti non afferenti al Corso di Studio
Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa, una buona dimestichezza con i concetti e le tecniche di analisi della linguistica
contemporanea (in particolare la morfologia). Proprio perché il corso si rivolge anche a studenti interessati
provenienti da Filosofia, Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità e Scienze Linguistiche, tutti i testi in sanscrito
saranno presentati e commentati in traduzione. È utile anche una buona conoscenza della lingua inglese scritta.
English
Either a solid knowledge of Sanskrit grammar or, for students not belonging to the Course of Study Languages and
civilizations of Asia and Africa, a good familiarity with the concepts and techniques of analysis of contemporary
linguistics (morphology above all) is required to benefit form the course. As the course is also aimed at students
coming from Philosophy, Philology, Literature and History of Antiquity and Linguistic Sciences, all the texts in Sanskrit
will be presented and discussed in translation. A good knowledge of written English is also recommended.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso mira a insegnare le basi concettuali e tecniche dell'analisi linguistica tradizionale indiana (vyakarana)
attraverso lo studio del testo fondante di questa tradizione, l'Aṣṭadhyayi di Panini (IV° a. C). La conoscenza di questo
complesso e potente sistema descrittivo della lingua sanscrita indubbiamente affina la conoscenza della lingua
stessa ma al contempo costituisce una chiave per accedere alla comprensione di numerose espressioni del
pensiero filosofico indiano che presuppongono la conoscenza di questo sistema.
English
The course aims to teach the basic concepts and techniques of Indian linguistic school (vyakarana) through the study
of the founding text of this tradition, the Aṣṭadhyayi of Panini (IV B. C.). The knowledge of this complex and powerful
descriptive system of Sanskrit language undoubtedly helps in refining the student's mastery of the language itself,
but at the same time it is a key to the understanding of many expressions of Indian philosophy which require the
knowledge of this system.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente avrà una conoscenza di base dei concetti, dei termini e delle tecniche fondamentali della grammatica
sanscrita tradizionale. Conoscerà le regole generali di formazione dei derivati primari, secondari, composti e forme
verbali e saprà utilizzare gli strumenti giusti (lessici/ traduzioni/ indici etc.) per arrivare ad una comprensione
- 236 -
soddisfacente anche di regole non commentate in classe.
English
The student will have a basic understanding of the concepts, terms and basic techniques of traditional Sanskrit
grammar. He/she will know the general rules of formation of derivatives, secondary, compounds and verb forms
and will use the right tools (lexicons / translations / indexes etc.) to arrive at a satisfactory understanding of rules also
not commented in class.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
La verifica si svolge attraverso un esame orale che consisterà in tre parti: a) verifica della comprensione globale del
sistema paniniano con una domanda su un concetto fondamentale b) verifica della capacità dello studente di
maneggiare gli strumenti acquisiti tramite l'analisi e commento di alcune regole presentate in classe (questo punto
importante soprattutto per gli studenti afferenti al corso di Studio Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa c) breve
presentazione di un articolo a scelta tra quelli in bibliografia.
English
The assesment is carried out through an oral examination which will consist of three parts: a) verification of the
overall understanding of the paninian system with a question about a fundamental concept b) verification of the
student's ability to handle the technical tools through the analysis and commentary of some rules presented in class
(this point is especially important for students of degree program Languages and Civilizations of Asia and Africa c)
brief presentation of an article to be chosen from those in the bibliography.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Italiano
Si prevedono 10 ore di attività seminariali rivolte agli studenti di Corso di Studio Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
per rafforzare le competenze più specificamente linguistiche di traduzione del testo.
English
10 hours of seminars for students of the degree program of Languages and Civilizations of Asia and Africa to
strengthen the linguistic skills of translation of the text.
PROGRAMMA
Italiano
a) Presentazione dei testi e degli autori fondamentali della scuola vyakaraṇa. Illustrazione del ruolo di questa scuola
nell'ambito della cultura vedica
b) Strutturazione del testo paniniano (testo base e testi ancillari / metaregole / anuvritti)
c) Principi di base del sistema paniniano: affissazione, composizione, sostituzione.
- 237 -
d) Derivati verbali
e) Derivati nominali : primari e secondari
f) Composti
g) Trattamento degli allomorfi: sostituzione e sostituzione con zero.
h) Interpretazione del sistema paniniano e contaminazione incrociata con correnti di pensiero contemporanee.
English
a) Presentation of the principal authors and texts of the vyakaraṇa school. Illustration of the role of the school as part
of Vedic culture
b) Structure of Panini's text (core text and ancillary texts / metarules / anuvritti)
c) Basic principles of Panini's system: affixation, composition, substitution.
d) Verbal derivatives
e) Nominal derivatives: primary and secondary
f) Compounds
g) Treatment of allomorphs: substitution and replacement with zero.
h) Interpretation of the paninian system and cross-contamination with contemporary currents of thought.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La frequentazione e partecipazione attiva del corso sono caldamente consigliate. Eventuali non frequentanti
dovranno portare una selezione di capitoli dal volume:
Cardona, George, 1997 (2nd ed.), Panini. His Work and its Traditions, Delhi, Motilal Banarsidass.
Ogni studente porterà all'esame anche un articolo a scelta da una rosa fornita dal docente all'inizio del corso.
English
The attendance and active participation to the course are strongly recommended. Non-attending students will bring
a selection of chapters from the book:
Cardona, George, 1997 (2nd ed.), Panini. His Work and Its Traditions, Delhi, Motilal Banarsidass.
Each student will also read and analyze a paper to be chosen from a shortlist provided by the teacher at the
beginning of the course.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
- 238 -
English text being updated
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=6bun
- 239 -
Lingua e letteratura swahili (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0026
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
ITALIANO
Il corso intende fornire una completa conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua Swahilii. Una parte
del corso sarà inoltre dedicata al teatro Swahili.
INGLESE
Aim of the course is to provide a complete knowledge of the morphology and syntax of swahili communication, and
to introduce the students to the major expressions of the Swahili drama.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
ITALIANO
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza della lingua swahili e dell'evoluzione della
tradizione letteraria orale in Kenya e in Tanzania e delle principali tematiche trattate nelle opere teatrali swahili
pubblicate nel periodo successivo all'Indipendenza.
INGLESE
By the end of the course, student will rich a good knowledge about Swahili language and the development of oral
literary tradition in Kenya and in Tanzania, the main topics in Swahili postcolonial dramas.
- 240 -
PROGRAMMA
ITALIANO
Lingua: Unità grammaticali XII-XVI:
Il modo condizionale. Perfettivo KA, raddoppiamenti, deverbativi in tema –O; -E; -U. Verbi servili e modali;
proposizione concessiva. Comparazione. Uso affermativo della particella "SI". Modo congiuntivo. Prestiti. Locuzioni
idiomatiche
Letteratura :
Origini e sviluppo del teatro swahili in Tanzania. Lettura, traduzione e analisi testuali di brani tratti da: F.Topan,
Aliyeonja Pepo; E. Hussein, Mashetani, Kinjeketile, Wakati Ukuta; E. Mbogo, Giza Limeingia; P. Muhando, Hatia; Ari K.
Mwachofi, Mama ee, M. Mulokozi, Mukwava wa Uhehe
INGLESE
Language: Units XII-XVI
Conditional mood. Perfect tense KA. Deverbative –O; -E; -U. Auxiliary and modal verbs; concessive clause. Degrees
of comparison. Affirmative use of "SI". Subjunctive mood. Loanwords. Idiomatic expressions.
Literature:
Origins and development of Swahili drama in Tanzania. Reading, translation and textual analysis of selected
pages from: F.Topan, Aliyeonja Pepo; E. Hussein, Mashetani, Kinjeketile, Wakati Ukuta; E. Mbogo, Giza Limeingia; P.
Muhando, Hatia; Ari K. Mwachofi, Mama ee, M. Mulokozi, Mukwava wa Uhehe
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
ITALIANO
E. Bertoncini Zubkova, Kiswahili kwa furaha I-II, Roma, Aracne, 2009
E. Bertoncini, Il teatro swahili. (dispensa)
I. Brunotti (2005), Ngoma za Kisasa na Biashara ya Kitalii: Maendeleo na Mabadiliko Yanayohusu Nafsi ya Kike na
Nafsi ya Makabila Mjini Zanzibar, Kongamano la Jubilee TUKI miaka 75, 4-7 July 2005, University of Dar es Salaam.
Published in the Congress' Reports.
I. Brunotti (2005) Ngoma ni Uhuni? Ngoma za Kisasa Mjini Zanzibar, Swahili Forum 12.
INGLESE
E. Bertoncini Zubkova, Kiswahili kwa furaha I-II, Roma, Aracne, 2009
E. Bertoncini, Il teatro swahili. (dispensa)
I. Brunotti (2005), Ngoma za Kisasa na Biashara ya Kitalii: Maendeleo na Mabadiliko Yanayohusu Nafsi ya Kike na
- 241 -
Nafsi ya Makabila Mjini Zanzibar, Kongamano la Jubilee TUKI miaka 75, 4-7 July 2005, University of Dar es Salaam.
Published in the Congress' Reports.
I. Brunotti (2005) Ngoma ni Uhuni? Ngoma za Kisasa Mjini Zanzibar, Swahili Forum 12.
NOTA
ITALIANO
E' richiesta una conoscenza preliminare della lingua
INGLESE
Preliminary knowledge of the language is required.
Moduli didattici:
Lingua e letteratura swahili I - 2013/2014
Lingua e letteratura swahili II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v9ag
Lingua e letteratura swahili I - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Graziella Acquaviva (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura swahili (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
ITALIANO
- 242 -
Il corso intende fornire una completa conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua Swahilii. Una parte
del corso sarà inoltre dedicata al teatro Swahili.
INGLESE
Aim of the course is to provide a complete knowledge of the morphology and syntax of swahili communication, and
to introduce the students to the major expressions of the Swahili drama.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
INGLESE
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza della lingua swahili e dell'evoluzione della
tradizione letteraria orale in Kenya e in Tanzania e delle principali tematiche trattate nelle opere teatrali swahili
pubblicate nel periodo successivo all'Indipendenza.
INGLESE
By the end of the course, student will rich a good knowledge about Swahili language and the development of oral
literary tradition in Kenya and in Tanzania, the main topics in Swahili postcolonial dramas.
PROGRAMMA
ITALIANO
Lingua: Unità grammaticali VII-XI:
Tempi verbali che trattengono il morfema KU-. Verbi monosillabici nei principali tempi e modi. Il pluralizzatore –NI.
L'imperativo irregolare.
La -O- di riferimento e il dimostrativo di riferimento. La copula locativa. Numerali. Calendario. La data.
I verbi relativi e le diverse forme del relativo. Nominali dipendenti invariabili. Classificatori come copula.
Colori. Il classificatore oggetto riflessivo. Le estensioni verbali
I verbi composti. La negazione dei verbi composti. L'aspetto abituale HU-. Le particelle locative nelle classi
non locative. I locativi relativi al presente. I relativi nelle classi locative. Altre preposizioni e avverbi locativi.
La "consecutivo temporum". Dimostrativi raddoppiati.
Letteratura :
Il teatro tradizionale swahili: Ruolo e funzione sociale della ngoma nelle sue diverse manifestazioni. Lo sviluppo del
teatro in Kenya.
INGLESE
Language: Units VII-XI
Verbs characterized by KU-. Monosyllabic verbs. Irregular Imperative. Structure of the relative clause. Verbal
suffixes. Numbers. Calendar. Time. Colours. Compound tenses. Negative clause. Locative aspect in relative clause.
Locative adverbs. "Consecutio temporum".
Literature:
- 243 -
Traditional Swahili theatre: role and social funtion of ngoma. The development of theatre in Kenya.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
ITALIANO
E. Bertoncini Zubkova, Kiswahili kwa furaha I-II, Roma, Aracne, 2009
E. Bertoncini, Il teatro swahili. (dispensa)
I. Brunotti (2005), Ngoma za Kisasa na Biashara ya Kitalii: Maendeleo na Mabadiliko Yanayohusu Nafsi ya Kike na
Nafsi ya Makabila Mjini Zanzibar, Kongamano la Jubilee TUKI miaka 75, 4-7 July 2005, University of Dar es Salaam.
Published in the Congress' Reports.
I. Brunotti (2005) Ngoma ni Uhuni? Ngoma za Kisasa Mjini Zanzibar, Swahili Forum 12.
INGLESE
E. Bertoncini Zubkova, Kiswahili kwa furaha I-II, Roma, Aracne, 2009
E. Bertoncini, Il teatro swahili. (dispensa)
I. Brunotti (2005), Ngoma za Kisasa na Biashara ya Kitalii: Maendeleo na Mabadiliko Yanayohusu Nafsi ya Kike na
Nafsi ya Makabila Mjini Zanzibar, Kongamano la Jubilee TUKI miaka 75, 4-7 July 2005, University of Dar es Salaam.
Published in the Congress' Reports.
I. Brunotti (2005) Ngoma ni Uhuni? Ngoma za Kisasa Mjini Zanzibar, Swahili Forum 12.
NOTA
ITALIANO
E' richiesta una conoscenza preliminare della lingua.
INGLESE
Preliminary knowledge of the language is required.
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ocek
Lingua e letteratura swahili II - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Graziella Acquaviva (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura swahili (corso aggregato)- 2013/2014
Lingua e letteratura swahili (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
- 244 -
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4cp0
- 245 -
Lingua e letteratura swahili (II annualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0044 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=0733;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=81
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=16z8
- 246 -
Lingua e letteratura swahili (II annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0044 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e letteratura swahili - 2015/2016 (STU0026 - 12 cfu)
Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ujgn
- 247 -
Lingua e letteratura swahili - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0026 - 12 cfu
Docente:
Graziella Acquaviva (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura swahili (Mod. 1) - 2014/2015
Lingua e letteratura swahili (Mod. 2) - 2014/2015
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0733
Lingua e letteratura swahili (Mod. 1) - 2014/2015
Swahili language and liteerature (Mod.1) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Graziella Acquaviva (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura swahili - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
E' richiesto il superamento della prima annualità di lingua e cultura swahili.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 248 -
Il corso intende fornire una completa conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua swahili. Una parte del
corso sarà dedicato alla letteratura swahili orale.
English
Aim of the course is to provide a complete knowledge of the morphology and syntax of swahili communication, and
to introduce the students to the Swahili oral literature.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza della lingua swahili e dell'evoluzione della
tradizione letteraria orale in Kenya e in Tanzania.
By the end of the course, students will rich a good knowledge about Swahili language ant the development of oral
literary tradition in Kenya and in Tanzania.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'apprendmento sarà verificato attraverso una prova scritta e una orale.
PROGRAMMA
Italiano
Lingua: Unità XII-XVI.
Il modo condizionale. Perfettivo Ka, raddoppiamenti, deverbativi in tema -O; -E; -U.
Verbi servili e modali; proposizione concessiva. Comparazione. Uso affermativo della particella "SI". Il congiuntivo.
Prestiti. Locuzioni idiomatiche.
Letteratura: Origini e sviluppo della "Ngoma".
English
Language: Units XII-XVI
Conditional mood. Perfect tense KA. Deverbative - O, -E-U. Auxiliary and modal verbs; concessive clause. Degrees
of comparison. Affirmative use of SI. Subjunctive mood. Loanwords. Idiomatic expressions.
Literature:
Origins and development of "Ngoma".
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
E. Zubkova Bertoncini, Kiswahili kwa Furaha I-II, Roma, Aracne, 2009.
I. Brunotti, "Ngoma ni uhuni? Ngoma za kisasa mjini Zanzibar, Swahili Forum 12.
English
E. Zubkova Bertoncini, Kiswahili kwa Furaha I-II, Roma, Aracne, 2009.
- 249 -
I. Brunotti, "Ngoma ni uhuni? Ngoma za kisasa mjini Zanzibar.
NOTA
Italiano
La frequenza delle lezioni è consigliata.
English
Attendance is recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
12:00 - 14:00
Mercoledì
12:00 - 14:00
Venerdì
16:00 - 19:00
Aula
Lezioni: dal 17/02/2015 al 05/06/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 1 P.tto Gorresio, Via G. di Barolo 3/a
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=c16b
Lingua e letteratura swahili (Mod. 2) - 2014/2015
Sw3ahili language and literature (Mod 2) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Graziella Acquaviva (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e letteratura swahili - 2014/2015
Lingua e letteratura swahili - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Lo studente dovrà essere in grado di leggere e scrivere in swahili e conoscere le strutture fondamentali della lingua.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende fornire una ampia conoscenza dell'origine e dello sviluppo del teatro swahili in Kenya e in Tanzania.
- 250 -
English
Aim of the course is to provide a basic knowledge abot the origins and development of drama in Kenya and in
Tanzania.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza delle principali tematiche trattate nelle
opere teatrali swahili e pubblicate nel periodo successivo all'indipendenza.
English
By the end of the course, student will rich a good knowledge about the main topics in Swahili postcolonial dramas.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le verifiche avverranno attraverso una prova scritta ed una orale.
scritta e orale
PROGRAMMA
Italiano
Origini e sviluppo del teatro swahili in Tanzania. Lettura, traduzione e analisi testuali di brani tratti da F. Topan,
Aliyeonja Pepo; E. Hussein, Mashetani- Kinjeketile - Wakati ukuta; E. Mbogo, Giza limeingia; P. Muhando, Hatia; Ari K.
Mwachofi, Mama ee, M. Mulokozi, Mukwawa wa Uhehe.
English
Origins and development of Swahili drama in Tanzania. Reading, translation and textual analysis of selected pages
from: F. Topan, Aliyeonja Pepo; E. Hussein, Mashetani, Kinjeketile, Wakati Ukuta; E. Mbogo, Giza limeingia; P.
Muhando, Hatia; Ari K. Mwachofi, mama ee; M. Mulokozi, Mukwawa wa Uhehe.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
E. Bertoncini, Il teatro swahili (dispense I-II).
English
E. Bertoncini, Il teatro swahili (dispense I-II)
NOTA
Italiano
E' richiesta una buona conoscenza della lingua.
English
A good knowledge of language is required.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
14:00 - 16:00
Aula
- 251 -
Mercoledì
14:00 - 16:00
Venerdì
16:00 - 19:00
Lezioni: dal 17/02/2015 al 05/06/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 1 P.tto Gorresio, Via G. di Barolo 3/a
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=f482
- 252 -
Lingua e letteratura swahili - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0026 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e letteratura swahili (Mod. 1) - 2015/2016
Lingua e letteratura swahili (Mod. 2) - 2015/2016
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p9yz
Lingua e letteratura swahili (Mod. 1) - 2015/2016
Swahili language and liteerature (Mod.1) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Lingua e letteratura swahili - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
- 253 -
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=4jjd
Lingua e letteratura swahili (Mod. 2) - 2015/2016
Swahili language and literature (Mod 2) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
- 254 -
Codice attività didattica: Docenti:
Contatti docente:
Corso integrato:
Lingua e letteratura swahili - 2015/2016
Lingua e letteratura swahili - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Le verifiche avverranno attraverso una prova scritta ed una orale.
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
- 255 -
English text being updated
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=wdg8
- 256 -
Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0028 - 12 cfu, STU0029 - 6 cfu
Docente:
Esterino Adami (Titolare del corso)
Paola Brusasco (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703866, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 1) - 2014/2015
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 2) - 2014/2015
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=192c
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 1) - 2014/2015
English Language - Module I
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Esterino Adami (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703866, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza avanzata della lingua inglese (almeno livello C1 del QCERL).
PROPEDEUTICO A
Il lettorato di lingua inglese (livello magistrale) è propedeutico a questo corso.
- 257 -
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso introduce il tema della diffusione e della variazione diatopica della lingua inglese nel mondo, con particolare
riferimento alle varietà dell'inglese in Asia e Africa, e mira a consentire agli studenti di riconoscere le principali
varietà della lingua inglese sia per quanto concerne gli aspetti linguistici e stilistici sia per quanto riguarda le
implicazioni relative all'identità e alla comunicazione interculturale.
English
The course introduces the themes of the spread and diatopic variation of English in the world, with particular
reference to Asian and African contexts, and aims to enable students to identify the main varieties of English
concerning both linguistic and stylistic aspects as well as the implications about identity and intercultural
communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del modulo, gli studenti gli studenti devono possedere
conoscenza e capacità di identificare, esporre e discutere contenuti di tipo specialistico sulla variazione diatopica
della lingua inglese nel mondo, con particolare riferimento alle macro-aree dell'Asia e dell'Africa.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE: Al
termine del modulo, gli studenti sapranno analizzare elementi lessicali, stilistici e morfosintattici caratteristici delle
varietà della lingua inglese nel mondo e sviluppare proprie considerazioni critiche utilizzando appropriata
terminologia descrittiva; nell'analisi e nel commento dei testi, faranno uso degli strumenti critici e bibliografici
presentati a lezione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del modulo, gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici
(manuali, dizionari, siti) dedicati alle principali varietà dell'inglese nel mondo, con particolare riferimento alle aree
asiatiche e africane.
Il livello di competenza linguistica atteso in uscita del corso (Modulo 1 + Modulo 2) è C2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le Lingue per quanto concerne sia le abilità ricettive sia le abilità produttive. Il lettorato
di riferimento mira a rafforzare le competenze linguistiche in inglese in diverse aree attraverso attività di varia
tipologia (comprensione del testo, esercizi su grammatica e lessico, produzione di testi di carattere argomentativo).
English
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: By the end of the module students will be able to know, identify, present and
discuss the main issues of diatopic variation of English in the world, with a particular focus on Asia and Africa.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: By the end of
the module students will be able to analyse lexical, morphosyntactical and stylistic elements of English varieties in
the world and develop their own critical judgments by using appropriate descriptive terminology. In their practical
work, student will be using critical and bibliographical tools.
LEARNING SKILLS: By the end of the module, students will be able to use some bibliographical tools (manuals,
dictionaries, websites) concerning the main varieties of English in the world, with a particular focus on Asia and
Africa.
The expected level of competence at the end of the course (Module 1 + Module 2) is C2 (CEFR) with regard to both
receptive and productive skills. The lettorato course aims to reinforce English language competence in various
areas through different activities (e.g. reading comprehension, grammar and vocabulary exercises, argumentative
compositions).
- 258 -
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si compone di due parti: a) prova scritta di lettorato b) esame orale e valutazione in itinere (presentazioni in
classe, paper su temi concordati).
PROGRAMMA
Italiano
Il corso intende affrontare da una prospettiva prettamente sociolinguistica il tema della variazione diatopica della
lingua inglese nel mondo e le principali caratteristiche degli Englishes, soprattutto nei contesti asiatici e africani,
parallelamente a una serie di temi fondamentali quali il ruolo dell'inglese come lingua globale/franca, il rapporto fra
lingua e identità, le realizzazioni fonetiche e morfosintattiche delle diverse varietà, le varietà di contatto (pidgin,
lingue creole).
English
Adopting a sociolinguistic perspective, the course focuses on the theme of diatopic variation in English in the world,
with particular reference to Asian and African contexts, and the structural features of Englishes in the world, along
with concepts such as the role of English as a global language/lingua franca, the relation between language and
identity, the lexical, phonetic and morphosyntactic realisations of English varieties, contact varieties (pidgin,
creoles).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia completa sarà indicata all'inizio del corso.
- Dispensa a cura del docente (Modulo 1, a.a. 2014-15)
- Schneider, E. W., 2011, English around the World, Cambridge: Cambridge University Press
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con due saggi a scelta tratti da:
- Palusci, O. 2010, English but not Quite. Locating Linguistic Diversity, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.
English
Detailed bibliographical references will be available at the beginning of the course.
- A collection of lecture notes and materials (Module 1)
- Schneider, E. W., 2011, English around the World, Cambridge: Cambridge University Press
Students who are not able to attend the course have to complete their syllabus with two essays from:
- Palusci, O. 2010, English but not Quite. Locating Linguistic Diversity, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.
NOTA
Italiano
Sono previste prove in itinere per gli studenti frequentanti.
La conoscenza della lingua inglese sarà valutata attraverso la prova di lettorato.
Il corso è tenuto completamente in lingua inglese.
English
- 259 -
Students who attend the course regularly will be able to take continuous assessment.
Language competences will be assessed through the Lettorato test, which is connected with the Lettorato course.
Classes will be held in English.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 22/09/2014 al 29/10/2014
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=88c8
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 2) - 2014/2015
English Language - Module II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Paola Brusasco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2014/2015
Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenza avanzata della lingua inglese (almeno livello C1 del QCERL).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso affronta la teoria e la pratica della traduzione dall'inglese con particolare riferimento ad alcune varietà in uso
in Asia e Africa e al relativo dibattito culturale.
English
The course focuses on the theory and practice of English-Italian translation with particular reference to Asian and
African varieties and the surrounding cultural debate.
- 260 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i principali aspetti del dibattito contemporaneo nell'ambito dei
Translation Studies, con particolare riferimento ai contributi provenienti da Asia e Africa o relativi a tali aree. Gli
studenti dovranno inoltre essere in grado di tradurre verso l'italiano testi provenienti da o relativi alle macro-aree
d'interesse, avendo identificato i tratti che caratterizzano alcune varietà di inglese e avendone considerato
specificità e dimensione culturale al fine di trasporli in modo consapevole nella lingua d'arrivo.
English
Students will prove to be cognizant of the main aspects of the contemporary debate in Translation Studies with
particular reference to contributions coming from or relative to Asia and Africa. Applying their previously acquired
knowledge of the specificity of local varieties of English, students will translate texts showing an informed awareness
of their choices in the target language.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Traduzione En-It di un brano, più una domanda di argomento teorico cui rispondere in inglese. Saranno formulate
inoltre valutazioni in itinere sulla base delle traduzioni svolte e di presentazioni in aula. Per gli studenti che
necessitano di 12 cfu (Lingua e traduzione-Lingua inglese, corso integrato), la valutazione finale andrà a integrare il
voto relativo al Modulo 1.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso affronta la teoria della traduzione da una prospettiva interculturale e transdisciplinare che supera la
centralità europea e nordamericana per accogliere contributi dalle macro-aree di Asia e Africa (o a esse relativi),
che interrogano i rapporti di potere, il consolidamento identitario tramite la traduzione, il ruolo della memoria, le
tradizioni traduttive locali. Oltre all'arricchimento culturale, tali aspetti teorici sono volti ad accrescere la sensibilità
linguistica degli studenti, che applicheranno le proprie riflessioni alla traduzione di testi contemporanei di vario
genere.
English
Adopting an intercultural and transdisciplinary perspective, the course focuses on contributions to Translation
Studies coming from or relative to Asia and Africa, interrogating power relations, identity-shaping through
translation, the role of memory and local translation traditions. Besides providing cultural background, such
theoretical contributions aim at enhancing the students' linguistic awareness as a necessary step towards the
translation of contemporary texts of various types.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Brusasco, P. (2013). Approaching Translation. Theoretical and Practical Issues. Torino: Celid.
La bibliografia completa è disponibile con il materiale didattico online.
Studenti non frequentanti:
- 261 -
- Brusasco, P. (2013). Approaching Translation. Theoretical and Practical Issues. Torino: Celid.
- Testi da concordare con la docente.
English
- Brusasco, P. (2013). Approaching Translation. Theoretical and Practical Issues. Torino: Celid
The full bibliography is available online together with the material used in class.
For students who are not able to attend the course:
- Brusasco, P. (2013). Approaching Translation. Theoretical and Practical Issues. Torino: Celid.
- Please contact the teacher for the other texts to prepare.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
12:00 - 15:00
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula
Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015
Nota:
Giovedì aula di lezione: Seminario C, V piano Palazzo Nuovo.
Venerdì aula di lezione: Seminario A, V piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=7f61
- 262 -
Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0028 - 12 cfu, STU0029 - 6 cfu
Docente:
Esterino Adami (Titolare del corso)
Aurelia Martelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703866, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 1) - 2015/2016
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 2) - 2015/2016
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=03v7
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 1) - 2015/2016
English Language - Module I
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Esterino Adami (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703866, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza avanzata della lingua inglese (livello B2 avanzato con obiettivo C1 del QCERL).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 263 -
L'insegnamento introduce il tema della diffusione e della variazione diatopica della lingua inglese nel mondo, con
particolare riferimento alle varietà dell'inglese in Asia e Africa, e mira a consentire agli studenti di riconoscere le
principali varietà della lingua inglese sia per quanto concerne gli aspetti linguistici e stilistici sia per quanto riguarda
le implicazioni relative all'identità e alla comunicazione interculturale. Il livello di competenza linguistica atteso in
uscita dell'insegnamento completo (Modulo 1 + Modulo 2) è C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
Lingue per quanto concerne sia le abilità ricettive sia le abilità produttive. Le esercitazioni di riferimento (lettorato)
mira a rafforzare le competenze linguistiche in inglese precedentemente acquisite, in diverse aree (per esempio:
accuratezza, coesione, costruzione del testo) attraverso attività di diversa tipologia (per esempio: lettura e
comprensione del testo, preparazione di riassunti).
Il livello di competenza linguistica atteso in uscita del corso completo (Modulo 1 + Modulo 2) è C1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le Lingue per quanto concerne sia le abilità ricettive sia le abilità produttive. Il
lettorato di riferimento mira a rafforzare le competenze linguistiche in inglese in diverse aree attraverso attività di
varia tipologia (comprensione del testo, esercizi su grammatica e lessico, produzione di testi di carattere
argomentativo).
English
The course introduces the themes of the spread and diatopic variation of English in the world, with particular
reference to Asian and African contexts, and aims to enable students to identify the main varieties of English
concerning both linguistic and stylistic aspects as well as the implications about identity and intercultural
communication. The expected level of competence at the end of the entire course (Module 1 + Module 2) is C2
(CEFR) with regard to both receptive and productive skills. The lettorato course aims to reinforce English language
competence in various areas through different activities (e.g. reading comprehension, grammar and vocabulary
exercises, argumentative compositions).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del modulo, gli studenti gli studenti devono possedere
conoscenza e capacità di identificare, esporre e discutere contenuti di tipo specialistico sulla variazione diatopica
della lingua inglese nel mondo, con particolare riferimento alle macro-aree dell'Asia e dell'Africa.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE: Al
termine del modulo, gli studenti sapranno analizzare elementi lessicali, stilistici e morfosintattici caratteristici delle
varietà della lingua inglese nel mondo e sviluppare proprie considerazioni critiche utilizzando appropriata
terminologia descrittiva; nell'analisi e nel commento dei testi, faranno uso degli strumenti critici e bibliografici
presentati a lezione.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del modulo, gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici
(manuali, dizionari, siti) dedicati alle principali varietà dell'inglese nel mondo, con particolare riferimento alle aree
asiatiche e africane.
English
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: By the end of the module students will be able to know, identify, present and
discuss the main issues of diatopic variation of English in the world, with a particular focus on Asia and Africa.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: By the end of
the module students will be able to analyse lexical, morphosyntactical and stylistic elements of English varieties in
the world and develop their own critical judgments by using appropriate descriptive terminology. In their practical
work, student will be using critical and bibliographical tools.
LEARNING SKILLS: By the end of the module, students will be able to use some bibliographical tools (manuals,
dictionaries, websites) concerning the main varieties of English in the world, with a particular focus on Asia and
Africa.
- 264 -
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'insegnamento relativo al modulo 1 (6 cfu) si sviluppa in un ciclo di lezioni della durata di 36 ore e richiede la
partecipazione attiva degli studenti attraverso esercizi, attività e presentazione di progetti su aspetti specifici delle
varietà d inglese illustrate a lezione. I lavori presentati dagli studenti con regolare frequenza concorreranno alla
determinazione del voto finale.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'esame per il Modulo 1 (6 cfu) include una parte scritta di lettorato sulle competenze linguistiche, e una parte di tipo
orale con il docente, che mira a saggiare la capacità di presentare, discutere e analizzare i principali concetti
sociolinguistici relativi alla diffusione, all'utilizzo e alla posizione dell'inglese nel mondo, in particolare nelle aree di
Asia e Africa. Sono previste prove in itinere (presentazioni, tesine) per gli studenti frequentanti.
English
The exam for Module 1 (6 credits) is made up of two parts: 1) a written exam (lettorato), which is connected with the
Lettorato course and assesses language competition, and 2) an oral exam, which aims to test the capacity of
students to present, discuss and analyse the main sociolinguistic notions concerning the spread, use and position of
English in the world, in particular in Asia and Africa. Students who attend the course regularly will be able to take
continuous assessment (project work, presentations).
PROGRAMMA
Italiano
L'insegnamento intende affrontare da una prospettiva prettamente sociolinguistica il tema della variazione diatopica
della lingua inglese nel mondo e le principali caratteristiche degli Englishes, soprattutto nei contesti asiatici e
africani, parallelamente a una serie di temi fondamentali quali il ruolo dell'inglese come lingua globale/franca, il
rapporto fra lingua e identità, le realizzazioni fonetiche, morfosintattiche e lessicali delle diverse varietà, le varietà di
contatto (pidgin, lingue creole). Le lezioni sono tenute interamente in lingua inglese.
English
Adopting a sociolinguistic perspective, the course focuses on the theme of diatopic variation in English in the world,
with particular reference to Asian and African contexts, and the structural features of Englishes in the world, along
with concepts such as the role of English as a global language/lingua franca, the relation between language and
identity, the lexical, phonetic, morphosyntactic and lexical realisations of English varieties, contact varieties (pidgin,
creoles). Classes will be in English.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia completa sarà indicata all'inizio del corso.
- Dispensa a cura del docente (Modulo 1, a.a. 2015-16)
- Schneider, E. W., 2011, English around the World, Cambridge: Cambridge University Press
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con due saggi a scelta tratti da:
- Palusci, O. 2010, English but not Quite. Locating Linguistic Diversity, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.
English
Detailed bibliographical references will be available at the beginning of the course.
- 265 -
- A collection of lecture notes and materials (Module 1)
- Schneider, E. W., 2011, English around the World, Cambridge: Cambridge University Press
Students who are not able to attend the course have to complete their syllabus with two essays from:
- Palusci, O. 2010, English but not Quite. Locating Linguistic Diversity, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.
NOTA
Italiano
Gli studenti che necessitano 12 cfu devono sostenere gli esami relativi al lettorato, al modulo 1 e al modulo 2.
English
Students who need 12 credits have to take the following exam parts: lettorato + module 1 + module 2
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=gzrp
Lingua e traduzione - Lingua inglese (Mod. 2) - 2015/2016
English Language - Module II
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Aurelia Martelli (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2015/2016
Lingua e traduzione - Lingua inglese (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Conoscenza avanzata della lingua inglese (almeno livello C1 del QCERL).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Acquisire conoscenze relative ai principali problemi di traduttologia e sviluppare competenze nella pratica della
traduzione.
English
Become familiar with the most problematic aspects of translation theory, develop skills in the practice of translation.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
- 266 -
Italiano
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti linguistici fondamentali per l'analisi del testo (ai fini
traduttivi) , saper illustrare le principali teorie della traduzione, fornirne la traduzione adeguata in italiano di un testo
letterario spiegando i problemi traduttivi incontrati e commentare traduzioni pre-esistenti alla luce di quanto
appreso.
English
Students will be asked to demonstrate that they have acquired basic linguistic concepts for the analysis of English
texts and to be able to discuss main translation theories. They must also be able to carry out an analysis of the
source texts , furnish a suitable translation in Italian explaining the translation problems encountered and the
approach adopted, and comment pre-existing translations in the light of what was learned.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
L'attività didattica comprende esercitazioni pratiche su analisi del testo, traduzione, comparazione di testi tradotti
allo scopo di identificarne difficoltà e strategie traduttive
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Le modalità di verifica verranno annunciate durante il corso.
English
To be announced during the course.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso introduce gli strumenti linguistici per l'analisi contrastiva dei testi a livello lessicale, sintattico, pragmatico e
testuale al fine di avviare gli studenti alla traduzione letteraria dall'inglese all'italiano. L'attività didattica comprende
esercitazioni pratiche su analisi del testo, traduzione, comparazione di testi tradotti allo scopo di identificarne
difficoltà e strategie traduttive.
English
The course introduces the linguistic tools for contrastive analysis at the lexical, syntactic, and pragmatic levels for
introducing students to the theory and practice of translation. Activities will include practical exercises on text
analysis, translation and comparison of translated texts. The work will take place on written texts, not only literary,
aimed at identifying translation difficulties and strategies.
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia verrà comunicata dal docente a inizio corso.
English
- 267 -
The syllabus will be provided during the first lessons of the course
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=ksqc
- 268 -
Lingua e traduzione - lingua inglese (corso aggregato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: STU0028
Docente:
Esterino Adami (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703866, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6 o 9
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e traduzione - Lingua inglese I - 2013/2014
Lingua e traduzione - Lingua inglese II - 2013/2014
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c0ef
Lingua e traduzione - Lingua inglese I - 2013/2014
English Language - Module I
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d
Docente:
Esterino Adami (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703866, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e traduzione - lingua inglese (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenza avanzata della lingua inglese (almeno livello C1 del QCERL).
PROPEDEUTICO A
Il lettorato di lingua inglese (laurea magistrale) è propedeutico all'esame di questo corso.
OBIETTIVI FORMATIVI
- 269 -
Italiano
Il corso introduce il tema della diffusione e della variazione diatopica della lingua inglese nel mondo, con particolare
riferimento alle varietà dell'inglese in Asia e Africa, e mira a consentire agli studenti di riconoscere le principali
varietà della lingua inglese sia per quanto concerne gli aspetti linguistici e stilistici sia per quanto riguarda le
implicazioni relative all'identità e alla comunicazione interculturale.
English
The course introduces the themes of the spread and diatopic variation of English in the world, with particular
reference to Asian and African contexts, and aims to enable students to identify the main varieties of English
concerning both linguistic and stylistic aspects as well as the implications about identity and intercultural
communication.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti devono possedere conoscenza e capacità di identificare, esporre e discutere
contenuti di tipo specialistico sulle varietà della lingua inglese nel mondo, con particolare riferimento alle macroaree dell'Asia e dell'Africa. Ai fini dell'apprendimento sono altresì prese in considerazione la conoscenza e la
capacità di comprensione applicate, l'autonomia di giudizio e le capacità comunicative.
English
By the end of the course students will be able to know, identify, present and discuss issues and features of varieties
of English in the world, in particular in Asia andAfrica. Evaluation will also consider the following criteria: applying
knowledge and understanding, making judgments and communication skills.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso intende affrontare da una prospettiva prettamente sociolinguistica il tema della variazione diatopica della
lingua inglese nel mondo e le principali caratteristiche degli Englishes, soprattutto nei contesti asiatici e africani,
parallelamente a una serie di temi fondamentali quali il ruolo dell'inglese come lingua globale/franca, il rapporto fra
lingua e identità, le realizzazioni fonetiche e morfosintattiche delle diverse varietà, le varietà di contatto (pidgin,
lingue creole). Il corso sarà tenuto in lingua inglese.
English
Adopting a sociolinguistic perspective, the course focuses on the theme of diatopic variation in English in the world,
with particular reference to Asian and African contexts, and the structural features of Englishes in the world, along
with concepts such as the role of English as a global language/lingua franca, the relation between language and
identity, the lexical, phonetic and morphosyntactic realisations of English varieties, contact varieties (pidgin,
creoles). Classes will be in English.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia completa sarà indicata all'inizio del corso.
- Dispensa a cura del docente (Modulo1, a.a. 2013-14)
- Kachru, Y. and Smith, L. E., 2008, Cultures, Contexts and World Englishes, New York: Routledge (Introduction +
chapter 10)
- 270 -
- Schneider, E. W., 2011, English around the World, Cambridge: CambridgeUniversity Press
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con due saggi a scelta tratti da:
- Palusci, O. 2010, English but not Quite. Locating Linguistic Diversity, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche
English
Detailed bibliographical references will be available at the beginning of the course.
- A collection of lecture notes and materials (Module 1)
- Kachru, Y. and Smith, L. E., 2008, Cultures, Contexts and World Englishes, New York: Routledge (selected parts)
- Schneider, E. W., 2011, English around the World,Cambridge: CambridgeUniversity Press
Students who are not able to attend the course have to complete their syllabus with two essays from:
- Palusci, O. 2010, English but not Quite. Locating Linguistic Diversity,Trento: Tangram Edizioni Scientifiche
NOTA
Italiano
(Gli studenti che necessitano unicamente di 6 cfu per la laurea magistrale devono frequentare esclusivamente il
Modulo 1)
Sono previste prove in itinere per gli studenti frequentanti. La conoscenza della lingua inglese sarà valutata
attraverso la prova di lettorato. TUTTI gli studenti (sia triennale sia magistrale) sono invitati a sostenere il placement
test, che si terrà il giorno 10 ottobre.
E' fortemente consigliata la registrazione al corso al fine di ricevere regolari informazioni e aggiornamenti sulle
attività didattiche.
L'esame per gli studenti DAMS triennale che mutuano il primo modulo (6 cfu) è composto da:
- lettorato, con l'esame da sostenere a fine lettorato 'Prova scritta di lingua inglese' con esame 'Prova di Lettorato'
(cfr dot.sse Sarah Birdsall e Kathy Metzger)
- tesina in lingua inglese da discutere all'orale con il docente
Il voto finale, registrato dal docente, include le due parti.
IMPORTANTE: TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AI LETTORATI E AL PLACEMENT TEST SONO DISPONIBILI SUL SITO
DEL CORSO 'CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO' (VEDERE AVVISI / AVVISI DOCENTI / ...).
English
Students who attend the course regularly will be able to take continuous assessment. Language competences will
be assessed through the Lettorato test, which is connected with the Lettorato course. Students are advised to sign
up online for the course in order to receive regular information and updates.
Dams students who need six credits must follow the lettorato and take the final test called 'Prova scritta di lingua
inglese'. Students also have to prepare a written assignment to be discussed during the oral exam with Dr Adami.
Both parts count toward the final mark.
N.B.: ALL INFORMATION ABOUT THE LETTORATO COURSES AND PLACEMENTE TEST CAN BE FOUND ON THE
WEBPAGE OF THE COURSE IN 'CULTURE E LETTERATURE DEL MONDO MODERNO' (GO TO AVVISI / AVVISI DOCENTI...)
- 271 -
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=u7ky
Lingua e traduzione - Lingua inglese II - 2013/2014
English Language - Module II
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: n.d.
Docente:
Esterino Adami (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703866, [email protected]
Corso integrato:
Lingua e traduzione - lingua inglese (corso aggregato)- 2013/2014
Lingua e traduzione - lingua inglese (corso aggregato)- 2013/2014
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Conoscenza avanzata dalla lingua inglese (livello C2 del QCERL)
PROPEDEUTICO A
Il lettorato di lingua inglese (laurea magistrale) è propedeutico all'esame di questo corso.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso approfondisce il tema della diffusione e della variazione diatopica della lingua inglese nel mondo, con
particolare riferimento alle varietà dell'inglese in Asia e Africa, e mira a fornire agli studenti strumenti di analisi di
diverse tipologie e generi testuali (con testi sia letterari sia non letterari).
English
The course focuses on the themes of the spread and diatopic variation of English in the world, with particular
reference to Asian and African contexts, and aims to enable students to analyse various text-types and genres
(including both literary and non-literary texts).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso, gli studenti devono possedere conoscenza e capacità di identificare e analizzare elementi
lessicali, stilistici e morfosintattici caratteristici delle varietà della lingua inglese nel mondo, con particolare
riferimento alle macro-aree dell'Asia e dell'Africa. Ai fini dell'apprendimento sono altresì prese in considerazione la
conoscenza e la capacità di comprensione applicate, l'autonomia di giudizio e le capacità comunicative.
English
By the end of the course students will be able to know, identify and analyse lexical, stylistic and morphosyntactic
- 272 -
elements of varieties of English in the world, in particular in Asia andAfrica. Evaluation will also consider the following
criteria: applying knowledge and understanding, making judgments and communication skills.
PROGRAMMA
Italiano
Il corso intende approfondire il tema della variazione diatopica della lingua inglese nel mondo e le principali
caratteristiche degli Englishes, soprattutto nei contesti postcoloniali di Asia e Africa, attraverso l'analisi delle
strategie linguistiche e stilistiche di un'ampia serie di testi e generi sia letterari sia non letterari. Il corso sarà tenuto in
lingua inglese.
English
The course examines the theme of diatopic variation in English in the world, and the structural features of Englishes,
with particular reference to postcolonial Asian and African contexts, through the analysis of linguistic and stylistic
strategies in a wide range of both literary and non-literary texts and genres. Classes will be in English.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia completa sarà indicata all'inizio del corso.
- Dispensa a cura del docente (Modulo2, a.a. 2013-14)
- Kachru, Y. and Smith, L. E., 2008, Cultures, Contexts and World Englishes, New York: Routledge (una selezione di
capitoli, indicati a lezione)
- Schneider, E. W., 2011, English around the World,Cambridge: Cambridge University Press
- Talib, I. S. 2002 The Language of Post-Colonial Literatures, London: Routledge (capitoli 7 e 8)
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con due saggi a scelta tratti da:
- Palusci, O. 2010, English but not Quite. Locating Linguistic Diversity, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche
English
Detailed bibliographical references will be available at the beginning of the course.
- A collection of lecture notes and materials (Module 2)
- Kachru, Y. and Smith, L. E., 2008, Cultures, Contexts and World Englishes, New York: Routledge (selected parts)
- Schneider, E. W., 2011, English around the World,Cambridge: Cambridge University Press
- Talib, I. S. 2002 The Language of Post-Colonial Literatures,London: Routledge (chapters 6 and 7)
Students who are not able to attend the course have to add two essays taken from:
- Palusci, O. 2010, English but not Quite. Locating Linguistic Diversity, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche
NOTA
Italiano
(Modulo 1 + Modulo 2 = codice per esame integrato da 12cfu; il Modulo 2 NON può essere seguito senza il
precedente Modulo 1; per coorti pregresse di Asia e Africa, ex Fac. Di Lingue: Modulo 1 + Modulo 2, con programma
ridotto = codice da 9cfu come II annualità di Lingua inglese)
- 273 -
Il Modulo 2 (6 cfu) del corso "Lingua e Traduzione – Lingua inglese" è destinato unicamente agli studenti che
necessitano di 12 cfu, e quindi è possibile frequentarlo solo dopo aver completato il Modulo 1 (6 cfu). Gli studenti
che necessitano 9 cfu (ex Facoltà di Lingue, II annualità di Lingua inglese) devono seguire Modulo 1 e Modulo 2, con
programma ridotto. Sono previste prove in itinere per gli studenti frequentanti e la preparazione di una tesina
concordata con il docente. La conoscenza della lingua inglese sarà valutata attraverso la prova di lettorato. E'
fortemente consigliata la registrazione al corso al fine di ricevere regolarmente informazioni e aggiornamenti sulle
attività didattiche.
English
Module 2 (6 credits) of the English language course is addressed solely to students who need 12 credits and thus
have completed Module 1 (6 credits). Students who need 9 credits (ex Faculty of Languages, second exam of
English Language) have to prepare both Modules, with a reduced syllabus. Students who attend the course regularly
will be able to take continuous assessment and will have to prepare a written assignment. Language competences
will be assessed through the Lettorato test, which is connected with the Lettorato course. Studentes are advised to
sign up for the course in order to receive information and updates.
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=0884
- 274 -
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STU0214 - 12 cfu
Docente:
Lia Ogno (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 1) - 2014/2015
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 2) - 2014/2015
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1nkd
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 1) - 2014/2015
Spanish Linguistics and Translation
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Lia Ogno (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
- 275 -
Obiettivo del corso è quello di captare i principi fondamentali che reggono l'atto traslativo, misurandosi con la
dimensione pragmatica, semiotica e comunicativa dei testi.
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Il corso si propone di avviare alla pratica della traduzione dalla lingua spagnola mirando allo sviluppo e al
perfezionamento delle competenze linguistiche, testuali e traduttive pregresse degli studenti.
English
PROGRAMMA
Italiano
Verrà affrontata la traduzione di differenti tipologie testuali finalizzata al riconoscimento dei problemi specifici che
ogni tipologia presenta e all'acquisizione e all'individuazione delle differenti strategie traduttive che si possono
adottare. Particolare attenzione verrà dedicata alle problematiche strutturali derivanti dalla traduzione tra lingue
affini.
English
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
English
NOTA
Italiano
Le lezioni prevedono il coinvolgimento costante degli studenti per cui la frequenza è fortemente raccomandata.
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
9:00 - 12:00
Venerdì
9:00 - 12:00
Aula
Lezioni: dal 20/11/2014 al 16/01/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 1 P.tto Gorresio, Via G. di Barolo 3/a Torino.
- 276 -
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=2us4
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 2) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2014/2015
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2014/2015
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=35xt;sort=DEFAULT;search=2015;hits=147
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=igee
- 277 -
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0214 - 12 cfu
Docente:
Lia Ogno (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Moduli didattici:
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 1) - 2015/2016
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 2) - 2015/2016
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rnbm
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 1) - 2015/2016
Spanish Linguistics and Translation
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Lia Ogno (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso integrato:
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
- Buona Conoscenza della lingua spagnola
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo di questo insegnamento è quello di captare i principi fondamentali che reggono l'atto traslativo,
misurandosi con la dimensione pragmatica, semiotica e comunicativa dei testi. Si vuole pertanto avviare lo studente
- 278 -
alla pratica della traduzione dalla lingua spagnola mirando allo sviluppo e al perfezionamento delle sue competenze
linguistiche, testuali e traduttive pregresse. Si forniranno alcuni strumenti teorico-metodologici di analisi testuale
necessari per sviluppare una maggiore consapevolezza del processo traduttivo e si illustreranno le principali
risorse e strumenti necessari al lavoro del traduttore.
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine delle lezioni gli studenti saranno in grado di saper riconoscere, analizzare criticamente differenti
tipologie testuali, individuando la strategia traduttiva più adeguata per una resa ottimale. Saranno inoltre in grado di
gestire autonomamente le risorse e gli strumenti necessari al lavoro del traduttore.
English
English text being updated
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Le lezioni sono strutturate in 36 ore frontali. Oltre alla parte teorica, il docente assegnerà dei testi da tradurre
autonomamente che saranno poi oggetto di analisi, commento e correzione in aula.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame sarà orale.
Alla termine delle lezioni le competenze acquisite dagli studenti saranno verificate attraverso la traduzione di un
testo, concordato con la docente, accompagnato da un relativo commento traduttologico che dovrà poter
riflettere gli strumenti acquisiti durante le lezioni. Lo studente dovrà fornirne copia (cartacea o elettronica) al
docente almeno una settimana prima dell'esame orale. L'esame orale sarà pertanto la sede in cui lo studente
dimostrerà le competenze acquisite e la capacità di rielaborazione critica delle problematiche traduttive relative
alle tipologie testuali proposte.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Tradurre dallo spagnolo
Scopo dell'insegnamento è quello di captare i principi fondamentali che reggono l'atto traslativo, misurandosi con la
dimensione pragmatica, semiotica e comunicativa dei testi. Si vuole pertanto avviare lo studente alla pratica della
traduzione dalla lingua spagnola mirando allo sviluppo e al perfezionamento delle sue competenze linguistiche,
testuali e traduttive pregresse. Si forniranno alcuni strumenti teorico-metodologici di analisi testuale necessari per
sviluppare una maggiore consapevolezza del processo traduttivo e si illustreranno le principali risorse e strumenti
necessari al lavoro del traduttore. Verrà affrontata la traduzione di differenti tipologie testuali finalizzata al
riconoscimento dei problemi specifici che ogni tipologia presenta e all'acquisizione e all'individuazione delle
differenti strategie traduttive che si possono adottare. Particolare attenzione verrà dedicata alle problematiche
strutturali derivanti dalla traduzione tra lingue affini.
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
- 279 -
- F. Cavagnoli, La voce del testo, Milano, Feltrinelli, 2012.
- A. Francesconi, I falsi amici, Chieti, Solfanelli, 2012.
- M. Lefèvre Matteo, T. Testaverde, Tradurre lo spagnolo, Roma, Carocci, 2011.
Ulteriore bibliografia verrà indicata a lezione.
English
English text being updated
NOTA
Dato il caratterere seminariale, la frequenza è fortemente consigliata.
English
English text being updated
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=pht5
Lingua e traduzione spagnola (Mod. 2) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso integrato:
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2015/2016
Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2015/2016
Anno:
Tipologia:
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Lingua e traduzione spagnola - 2015/2016 (LET0200 - 6 cfu)
Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate
Pagina web del modulo: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?_id=v0ac
- 280 -
Lingua e traduzione spagnola- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0200 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q9nq;sort=DEFAULT;search=;hits=45
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gvvz
- 281 -
Lingua ebraica-lettorato - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Sarah Kaminski (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703352, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 282 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ccbf
- 283 -
Lingua ebraica-lettorato - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica:
Docente:
Sarah Kaminski (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703352, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 284 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a8mn
- 285 -
Lingua ebraica-lettorato- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica:
Docente:
Sarah Kaminski (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6703352, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gnn7
- 286 -
Lingua francese (seconda annualità)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN0245
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=7gr3;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d%7e%20%2f%5epcifarel%20%2ev%2e%2fm%20and%20%7burl_
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6geh
- 287 -
Lingua giapponese (I annualità) - 2015/2016
Japanese Language (yearly) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: L0027 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
NOTA
PER L'A.A. 2015-2016 IL CORSO NON SARà ATTIVATO
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=h1d7
- 288 -
Lingua giapponese (I annualità)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN0248 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Facolta/Contents/os-guida-programmi2014.asp
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u0kv
- 289 -
Lingua giapponese (II annualità) - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LIN0125 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 290 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8d18
- 291 -
Lingua giapponese (II annualità) - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LIN0125 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PER L'A.A. 2015-2016 IL CORSO NON SARà ATTIVATO
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6vtu
- 292 -
Lingua giapponese (II annualità)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN0250 - 9 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Facolta/Contents/os-guida-programmi2014.asp
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qiuc
- 293 -
Lingua giapponese MAGISTRALE - 2014/2015
Japanese Language MASTER COURSE- 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: L0027 - 12 cfu
Docente:
Daniela Moro (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Apprendimento delle tecniche di presentazione di un testo in ppt e esercitazione alla relativa comprensione orale.
Consolidamento della conoscenza di strutture grammaticali di livello intermedio. Comprensione delle
problematiche di traduzione dal giapponese all'italiano, attraverso l'uso di testi riguardanti vari argomenti di
carattere generale. Il corso si articola principalmente in tre ambiti didattici: 1) Scrittura: Creazione di handout per la
presentazione in giapponese. 2) Esercitazioni (presentazione in ppt di un testo e relativa discussione in classe).
3) Traduzione.
English
Learning of the techniques of presentation in ppt and exercises of oral comprehension. Enhancement of
grammatical structures in intermediate level. Comprehension of problems of Japanese-Italian translation using texts
on various general topics. The course will be divided into three sections: 1) Writing: creation of handouts for the
presentation in Japanese; 2) Excercises and drills (presentation in ppt of a text and discussion); 3)Translation
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento degli argomenti del corso verrà testato attraverso una prova finale orale (con la Professoressa
Moro), dopo aver superato la prova scritta (esame scritto di lettorato con la Professoressa Kobayashi). La
propedeuticità della prova scritta, che deve essere superata almeno con la sufficienza, è necessaria perché sia
assicurato il livello di apprendimento.
Nella prova finale orale si punta a verificare che gli argomenti dei testi trattati a lezione siano stati appresi e
rielaborati in modo sufficiente e il candidato sia in grado di applicare e spiegare le strutture linguistiche apprese.
Inoltre si verificherà la capacità del candidato di tradurre un breve testo dal giapponese all'italiano.
- 294 -
English
The knowledge of the topics learned in class will be tested through a final oral test (with Professor Moro) , after
having successfully passed the written test (with Professor Kobayashi). The written part is preparatory and must be
passed before the other part of the exam be corrected.
The oral exam aims at verifying that the subjects of the lectures be adequately understood and elaborated and that
the candidate be able to apply and explain the learned linguistic structures. Moreover, the candidate translating
abilities will be verified through the translation of a short text.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame conclusivo orale di comprensione e discussione su alcuni testi trattati in classe. Domande riguardanti la parte
grammaticale affrontata in classe e breve verifica orale di traduzione.
per ottenere il voto finale si prevedono tre prove: una scritta e due orali (di cui una in itinere e una finale)
PROGRAMMA
Italiano
Il corso si sviluppa principalmente intorno alla presentazione in classe in lingua giapponese di testi di vario genere
parzialmente definiti dal docente e parzialmente scelti dallo studente. Gli studenti che presentano dovranno
preparare anticipatamente uno handout in giapponese, che servirà al resto della classe per la comprensione orale
del testo e per un successivo approfondimento di natura grammaticale. Si tratteranno inoltre le problematiche della
traduzione dal giapponese all'italiano di brevi testi di argomento vario, sia tecnici che letterari.
English
The lecture is developed around the class presentation in Japanese of various texts partially defined by the
professor and partially by the students. The presenting students will have to prepare in advance a handout in
Japanese, which will be used by the classmates to understand better the presentation and for a deepening on
grammatical structures. Moreover the problems of Japanese-Italian translation will be underlined through texts of
various topics, both technical and literary.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Il materiale didattico verrà fornito durante il corso.
English
Texts will be supplied during the lecture period.
NOTA
Italiano
La validità dell'esame scritto che si tiene con la Professoressa Kobayashi è di un anno dalla data dell'appello in cui si
è sostenuto. Entro questo periodo è necessario sostenere la prova orale. In caso contrario, è necessario ripetere
l'esame scritto. E' possibile rifiutare il voto dello scritto, dandone comunicazione scritta al docente e al lettore, ma
solo entro un mese dalla data della prova scritta.
Anche se il corso non ha l'obbligo di frequenza, si consiglia caldamente di seguire le lezioni.
- 295 -
English
The written exam with Professor Kobayashi will be valid one year. Within this period, the student should take the
oral examination.
Otherwise, the written exam should be repeated. It is possible to refuse the mark, only writing to the professor and
the lecturer, within one month after the date of the exam.
Although attending at the lesson is not compulsory, it is highly recommended.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
15:00 - 18:00
Sabato
10:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 19/02/2015 al 05/06/2015
Nota: Aula di lezione: Seminario C, V piano Palazzo Nuovo.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c541
- 296 -
Lingua hindi - lettorato - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Roop Lal Sandhu (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
English
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
English
PROGRAMMA
Italiano
Lettura di giornali e riviste. Visione e commento di film e di altri materiali audiovisivi. Gli articoli e i filmati forniranno la
base per conversazioni ed esercitazioni linguistiche.
English
Linguistic training with a native Hindi speaker instructor: intermediate-advanced level.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
English
- 297 -
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Martedì
8:00 - 10:00
Aula
Lezioni: dal 18/11/2014 al 02/06/2015
Nota: Aula di lezione: Palazzetto Gorresio.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d545
- 298 -
Lingua hindi - lettorato - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Roop Lal Sandhu (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 299 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wtox
- 300 -
Lingua hindi - lettorato- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Roop Lal Sandhu (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q9md
- 301 -
Lingua polacca (seconda annualità)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN0189
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Facolta/OS-ShowProgram.asp?FromPage=osguida.asp&ProgSrchFld=&Editing=541
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jk7n
- 302 -
Lingua polacca - lettorato- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
-
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j7xs
- 303 -
Lingua portoghese (seconda annualità)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN0192
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/09 - lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Facolta/OS-ShowProgram.asp?FromPage=Contents/os-guidaguida2012.asp&ProgSrchFld=&Editing=156
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ovtq
- 304 -
Lingua portoghese - Lettorato- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=utrt
- 305 -
Lingua russa (seconda annualità)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN0198
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Facolta/OS-ShowProgram.asp?FromPage=osguida.asp&ProgSrchFld=&Editing=828
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=17m1
- 306 -
Lingua russa - Lettorato- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uhlw
- 307 -
Lingua serba e croata (seconda annualità)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN0201
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
L-LIN/21 - slavistica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.dipartimentolingue.unito.it/Facolta/OS-ShowProgram.asp?FromPage=osguida.asp&ProgSrchFld=&Editing=756
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dqfq
- 308 -
Lingua serba e croata - Lettorato- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lmah
- 309 -
Lingua swahili - lettorato - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
PROGRAMMA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
- 310 -
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=33ae
- 311 -
Lingua swahili - lettorato - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
PROGRAMMA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
- 312 -
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0yoj
- 313 -
Lingua swahili - lettorato- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
0
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=76s0
- 314 -
Lingua tedesca (seconda annualità) - 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN0207
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=9ll9;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d%7e%20%2f%5elgaeta%20%2ev%2e%2fm%20and%20%7burl_av
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3g86
- 315 -
Linguaggio giornalistico - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0262 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=go38;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=45
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=b7bw
- 316 -
Linguaggio radiofonico - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0268 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://media.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=osi6;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=45
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=l3nj
- 317 -
Linguistica africana - 2014/2015
African Linguistics - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0505 - 6 cfu
Docente:
Mauro Tosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
Capacità di lettura e comprensione di testi scientifici in inglese.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso ha lo scopo di fornire una solida inquadratura teorica e una discreta conoscenza pratica della lingua somala
standard.
English
Aim of the course is to provide a sound theoretical background, as well as a fair practical knowledge of standard
Somali.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente avrà una buona conoscenza teorica della lingua somala, sarà in grando di leggere e
tradurre con l'aiuto del dizionario testi semplice e di produrre frasi semplici.
English
Having completed this course, a student will posses a sound theoretical background in Somali; (s)he will further be
able to read and translate simple texts using a dictionary, and to produce simple sentences.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame verterà in una prova scritta di analisi morfologica e di traduzione e in una prova orale.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione alla lingua somala:
- 318 -
1. classificazione genetica e tipologica
2. ripartizione dialettale
3. cenni storici
4. interesse tipologico e sociolinguistico della lingua somala
5. fonetica, fonologia e ortografia del somalo
6. morfologia: i nomi; genere, numero e caso
7. I determinanti
8. il verbo: morfologia flessionale e derivazionale
9. i marcanti di focus
10. tipi di frase indipendenti: dichiarativa, imperativa, negativa, interrogativa
11. frasi subordinate
12. organizzazione del testo
English
An introduction to the Somali language:
1. genetic and typological classification
2. major dialects
3. historical background
4. the major typological and sociolinguistics highpoints of Somali
5. Somali phonetics, phonology and orthography
6. morphology: nouns: gender, number, and case
7. the determiners
8. the verb: inflexional and derivational morphology
9. focus markers
10. independent clausesi: declarative, imperative, negative, interrogative
11. dependent clauses
12. text structure
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
AA.VV (1985). Dizionario somalo-italiano. Roma: Gangemi.
John I. Saeed (1993). Somali reference grammar. Wheaton, MD: Dunwoody Press
John I. Saeed (1999). Somali. London: Routledge
- 319 -
Altro materiale scientifico su diversi aspetti della lingua somala verrà fornito nell'ambito del corso.
English
AA.VV (1985). Dizionario somalo-italiano. Roma: Gangemi.
John I. Saeed (1993). Somali reference grammar. Wheaton, MD: Dunwoody Press
John I. Saeed (1999). Somali. London: Routledge
Other scientific material on different aspects of Somali will be provided at classes.
NOTA
Italiano
In corso di aggiornamento, inserire il testo.
English
In corso di aggiornamento, inserire il testo in inglese
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
13:00 - 16:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Venerdì
13:00 - 16:00
Aula 16 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 19/02/2015 al 27/03/2015
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7c46
- 320 -
Linguistica africana - 2015/2016
African Linguistics - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0505 - 6 cfu
Docente:
Mauro Tosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Sono necessarie conoscenze di base di linguistica. Conoscenze di arabo o di altre lingue afroasiatiche costituiscono
un elemento di vantaggio.
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso fornità un inquadramento sulle lingue del Corno d'Africa. E' rivolto a studenti con interessi in:
- linguistica africana
- linguistica semitica
- tipologia linguistica
- linguistica descrittiva
- raccolta ed elaborazione dei dati
- etnografia dell'Africa
English
The classes will provide a background on the languages of the Horn of Africa and are especially devoted to students
interested in:
- African linguistics
- Semitic linguistics
- linguistic typology
- descriptive linguistics
- data collection and treatment
- 321 -
- the ethnography of Africa
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente acquisirà un solido background sulle lingue del Corno d'Africa nei loro aspetti storici e tipologici.
Acquisirà inoltre nozioni su tecniche di raccolta e registrazione dei dati orali e sul loro trattamento linguistico.
English
Aim of the classes is to provide the student with a sound background on the languages of the Horn of Africa, with a
focus on their history and typology.
The student will also be able to collect and record oral data and linguistcally analyze them.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
36 ore di lezione frontale.
Oral classes (36 in number).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Esame orale. Lo studente potrà concordare con il docente la lingua d'esame.
English
Oral exam.
The language of the oral exam may be agreed upon with the teacher.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Attività di ascolto, registrazione e trascrizione di dati orali.
PROGRAMMA
Italiano
Introduzione alla linguistica del Corno d'Africa
Il corso offrirà un'introduzione alla linguistica del Corno d'Africa mettendo l'accento sugli aspetti descrittivi e
tipologici.
Argomenti del corso saranno:
- ripartizione e classificazione delle lingue del Corno
- principali tratti fonologici delle lingue del Corno
- principali tratti tipologici delle lingue del Corno
- storia delle lingue etiosemtiche: dal Ge'ez all'Amarico
- introduzione al sillabario etiopico
- la classificazione interna del Cuscitico
- 322 -
- genere e numero in Cuscitico
- topic e focus in Cuscitico
English
An introduction to the linguistics of the Horn of Africa
The course will offer a descriptive- and typologycally-oriented introduction to the linguistics of the Horn of Africa.
The following topics will be covered:
- division and classification of the languages of the Horn of Africa
- main phonological features of the languages of the Horn
- main typological features of the languages of the Horn
- history of the Ethiosemitic languages: from Ge'ez to modern Amharic
- introduction to the Ethiopic suyllabary
- the internal classification of Cushitic
- gender and number in Cushitic
- topic and focus in Cushitic
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Tutti i testi di studio e di lettura saranno forniti all'inizio del corso e saranno in lingua inglese.
English
The brickload will be in English and will be provided at the beginning of the classes.
NOTA
Italiano
Testo In corso di aggiornamento.
English
English text being updated
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1zxb
- 323 -
Linguistica africana- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0505 - 6 cfu
Docente:
Mauro Tosco (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso tratterà dell'espressione linguistica dello spazio secondo il modello sviluppato da Stephen Levinson e dalla
scuola di Nijmegen e la applicherà al Gawwada (lingua cuscitica orientale dell'Etiopia).
Una seconda parte del corso presenterà la teoria dei colori di base sviluppata originariamente da Brent Berlin e
Paul Kay, dei suoi sviluppi e delle sue criticità, applicandola ad una selezione di lingue africane.
English
The course will present and discuss the problem of the linguistic expression of space as developed by Stephen
Levinson and the Nijmengen school. Levinson's framework will be applied to the analysis of deixis in Gawwada (East
Cushitic, Ethiopia).
The second part of the course will critically deal with Brent Berlin and Paul Kay's theory of basic color terms and its
further developments. Berlin and Kays' theory will be applied to a few selected African languages.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
I risultati dell'apprendimento verranno verificati attraverso una prova orale, preceduta da un test scritto.
Nella prova gli studenti dovranno dimostrare di possedere le conoscenze di base di linguistica africana impartite
durante il corso e di padroneggiare il lessico delle scienze linguistiche, così come di saper utilizzare materiale
bibliografico in almeno una lingua internazionale
English
The learning outcomes will be tested through an oral exam preceded by a written test. The exam will test the
students' knowledge of the basics of African linguistics, as learned during the course and a grasp of the technical
lexicon of linguistics and the ability to use scientific material in at least an international language.
- 324 -
PROGRAMMA
Italiano
Lo spazio in lingua: la teoria di Levinson. Schemi di riferimento assoluto, intrinseco e relativo. Lo spazio in Gawwada.
Morfemi centripeti e centrifighi. Ascolto di materiale orale, analisi e trascrizione.
La teoria dello spazio semantico del colore di Berlin e Kay: fondamenti teorici, sviluppi, critiche. Applicazione a
lingue africane.
English
Space in language: Levinson's theory. The Frames of Reference: Absolute, Intrinsic and Relative. Space in
Gawwada. Centrigugal and centripetal morphemese. Oral data (listening, analysis, transcription).
Berlin and Kay's theory of the semantic space of colours: theoretical backgrounds, developments, criticisms. Color
in African languagesTESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Stephen C. Levinson. Space in Language and Cognition: Explorations in Cognitive Diversity. Cambridge:
Cambridge University Press: 2003.
Mauro Tosco. "The grammar of space of Gawwada". In: Matthias Brenzinger and Anne-Maria Fehn (eds.),
Proceedings of the 6th World Congress of African Linguistics, Cologne, 17-21 August 2009. Köln: Rüdiger
Köppe: 2012: 523-532.
una selezione di articoli sullo spazio e i colori con particolare riferimento alle lingue africane presentati e
discussi durante il corso.
gli studenti non frequentanti aggiungeranno alcuni capitoli di: Stephen C. Levinson and David P. Wilkins (eds.).
Grammars of Space: Explorations in Cognitive Diversity. Cambridge: Cambridge University Press: 2006.
English
Stephen C. Levinson. Space in Language and Cognition: Explorations in Cognitive Diversity. Cambridge:
Cambridge University Press: 2003.
Mauro Tosco. "The grammar of space of Gawwada". In: Matthias Brenzinger and Anne-Maria Fehn (eds.),
Proceedings of the 6th World Congress of African Linguistics, Cologne, 17-21 August 2009. Köln: Rüdiger
Köppe: 2012: 523-532.
a selection of articles on space and colour with special attention to African languges, as discussed at class.
students non attending classes will add a selection of chapters from: Stephen C. Levinson and David P. Wilkins (eds.).
Grammars of Space: Explorations in Cognitive Diversity. Cambridge: Cambridge University Press: 2006.
NOTA
Italiano
Capacità di comprendere e studiare testi scientifici in una lingua internazionale (di preferenza l'inglese,
eccezionalmente il francese o il tedesco).
- 325 -
English
Ability to understand and work on scientific material in an international medium (English preferred; French or
German acceptable).
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kukj
- 326 -
Metodi quantitativi per la ricerca sociale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0487 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=roalbano;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1rco
- 327 -
Metodi quantitativi per la ricerca sociale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0487 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: METODI QUANTITATIVI PER LA RICERCA SOCIALE (CPS0042)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gkvb
- 328 -
Metodologia della ricerca sociale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCF0162 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=564f;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=98
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xk04
- 329 -
Metodologia della ricerca storica - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCF0162 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Metodologia della ricerca storica - 2015/2016 (FIL0095)
Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nytf
- 330 -
Pianificazione della comunicazione - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0220 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ss0g
- 331 -
Pianificazione della comunicazione - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0220 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PER L'A.A. 2015-2016 IL CORSO NON SARà ATTIVATO
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x7ps
- 332 -
Politiche e processi di sviluppo internazionale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SCP0416 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=madduci;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z00t
- 333 -
Politiche e processi di sviluppo internazionale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: SCP0416 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/04 - scienza politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: POLITICHE E PROCESSI DI SVILUPPO INTERNAZIONALE (SCP0416)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s42y
- 334 -
Processi e relazioni interculturali - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0840 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=ameo;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=is5o
- 335 -
Processi e relazioni interculturali - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0840 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
NOTA
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dyx8
- 336 -
Religioni e filosofie dell'Asia orientale - 2015/2016
East Asian Religions and Philosophies
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LIN0060
Docente:
Matteo Cestari (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il ciclo di lezioni ha per obiettivo formativo l'introduzione al tema della modernità, sulla base di varie teorie
sociologiche e filosofiche. Ulteriore essenziale obiettivo formativo riguarda la discussione di tali teorie nel contesto
storico-filosofico e sociologico dell'Asia Orientale (Cina e Giappone).
Grazie a una prospettiva multidisciplinare, si forniranno strumenti essenziali per avvicinarsi al problema della
modernità, con particolare riferimento alle culture dell'Asia Orientale. Ciò si otterrà studiando il quadro teorico di
riferimento della modernità e approfondendo concetti quali nazione, cultura, tecnica, tradizione e orientalismo, che
costituiranno punti di riferimento essenziali per cogliere le dinamiche culturali delle culture asiatiche moderne e
contemporanee studiate e per contestualizzarne le espressioni culturali. Inoltre, lo studio di tali tematiche
permetterà agli studenti di acquisire maggiore autonomia di giudizio e di elaborare giudizi critici su svariati fenomeni
socio-culturali dell'Asia Orientale, mettendoli nelle condizioni di esporre oralmente le fondamentali questioni
sviluppate durante le lezioni.
English
The series of lectures will deal with the theme of modernity, from sociological and philosophical perspective.
Moreover, this theme will be discussed in the context of East-Asian cultures (China and Japan).
The problem of modernity will be approached through a multi-disciplinary approach. In particular, after a study of
the general theory of modernity, many modern essential concept (e.g. nation, culture, technology, tradition,
orientalism) will be studied, in order to understand the cultural and historical development of modern and
contemporary East-Asian cultures. Thanks to this study, the students will be able to make judgement on many social
and cultural phenomena in East-Asia and sustain a conversation on the matters of the lectures.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: gli studenti sapranno cogliere gli aspetti essenziali della questione
filosofico-sociologica della modernità, contestualizzandola nella storia culturale dell'Asia Orientale.
- 337 -
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E ABILITÀ COMUNICATIVE:
sapranno cogliere gli elementi essenziali dei testi proposti; sapranno collocare criticamente tematiche quali
nazione, cultura, tecnica, tradizione e orientalismo e riusciranno ad applicare tali nozioni a fenomeni delle società
moderne e contemporanee. Sapranno inoltre esporre oralmente i contenuti proposti ed elaborare giudizi autonomi
circa i meccanismi fondamentali delle società contemporanee, specialmente dell'Asia Orientale.
English
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the students will understand essential aspects of the sociological and
philosophical question of modernity, applying it to the cultural history of East-Asia.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS, COMMUNICATION SKILLS: the students will
understand the essential aspects of the texts explained. They will critically understand themes such as nation,
culture, technology, tradition and orientalism and will be able to apply these themes to modern and contemporary
social phenomena. Moreover, they will be able to present the content of the lectures and make autonomous
judgements on the fundamental mechanisms of contemporary societies, especially in East-Asia.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
L'insegnamento è strutturato in 36 ore di lezioni frontali a cura del docente.
English
The course will consist of 36 hours of frontal lectures.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
L'apprendimento degli argomenti delle lezioni verrà testato attraverso un esame orale. Nel corso dell'esame,
verranno approfonditi tre argomenti, il primo dei quali a scelta dello studente, mentre gli altri due saranno a scelta
del docente. Per ciascun argomento, saranno possibili più domande, volte a individuare il livello di comprensione
degli argomenti da parte dello studente. Il voto dell'esame sarà espresso in trentesimi (minimo 18/30, massimo
30L/30).
English
Learning will be tested through an oral examination. During the exam, three subjects will be discussed: the student
will choose the first one; the professor the other two. For each subject, various questions would be possible, whose
aim is to understand the level of knowledge reached by the student. The examination grade will be ranged between
18/30 (minimum) to 30L/30 (maximum).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
Italiano
Il ciclo di lezioni prevede un'introduzione al concetto sociologico e filosofico di "modernità" e alle categorie ad essa
collegate di nazione, cultura, tradizione, orientalismo e tecnica. Si darà ampio spazio alle declinazioni del tema nel
contesto della Cina e del Giappone, in particolare dalla prospettiva del pensiero critico e post-coloniale.
English
- 338 -
The theme of the series of lectures is the sociological and philosophical question of modernity and its satellite
categories, such as: nation, culture, tradition, orientalism and technology. Particular attention will be paid to the
problem of modernity in China and Japan, from the perspective of critical and post-colonial thinking.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
Parte generale:
F. Tuccari, La nazione, Bari, Laterza, 2000, pp. 3-29; 99-131.
Bruno Latour, "Il richiamo della modernità", in Id., Non siamo mai stati moderni, Milano, Elèuthera, 2009, pp. 191218.
S. Best & D. Kellner, "Foucault and the Critique of Modernity", in Id., Postmodern Theory. Critical Interrogations, New
York, Guilford Press, 1991, chap. 2.
Said, Edward W., "Introduzione", in Id., Orientalismo, Milano: Feltrinelli, 2001, pp. 11-36.
Coronil, Fernando, "Beyond Occidentalism: Toward Nonimperial Geohistorical Categories", Cultural Anthropology,
11: 1, 1996, pp. 51-87.
Tyler Veak, "Introduction", in T. Veak (ed.), Democratizing Technology. Andrew Feenberg's Critical Theory of
Technology, Albany, SUNY Press, 2006, pp. ix-xxii.
David Stump, "Rethinking Modernity as the Construction of Technological System", in Tyler Veak (ed.),
Democratizing Technology. Andrew Feenberg's Critical Theory of Technology, Albany, SUNY Press, 2006, pp. 3-18.
Cina e Giappone:
Samuel Eisenstadt, "Non una ma molteplici modernità", in Id., Sulla modernità, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006,
pp. 3-34.
Toshio Miyake, "Introduzione. Verso una teoria transculturale dei mostri e della mostruosità", in Id., Mostri del
Giappone. Narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria, Venezia, Edizioni Cafoscari, 2014, pp. 11-43.
Yi Jungqing & Fan Lingmei, "Dimensions of Modernity and Their Contemporary Fate", Frontiers of Philosophy in
China, 1:1, 2006, pp. 6-21.
Ip Hung-yok et al., "The Plurality of Chinese Modernity", Modern China, 29:4, 2003, pp. 490-509.
Yamada Shōji, Shots in the Dark. Japan, Zen and the West, Chicago, Univ. of Chicago Press, 2009, pp. 10-27.
Yoshino Kosaku, "Introduction" e "The Nihonjinron: Thinking Elites' Ideas of Japanese Uniqueness", in Id., Cultural
Nationalism in Contemporary Japan, London, Routledge, 1995, pp. 1-28.
Sugimoto, Yoshio, "'Japanese Culture': An Overview", in Sugimoto Y. (ed.), The Cambridge Companion to Modern
Japanese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2009, pp. 1-20.
Befu, Harumi, "Concepts of Japan, Japanese Culture and the Japanese", in Sugimoto Y. (ed.), The Cambridge
Companion to Modern Japanese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2009, pp. 21-37.
Kam Louie, "Defining Modern Chinese Culture", in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Chinese
Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 1-19.
Tan Sor-Hoon, "Modernizing Confucianism and 'new Confucianism'", in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to
Modern Chinese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 135-154.
- 339 -
Vlastos, Stephen, "Tradition: Past/Present Culture and Modern Japanese History", in S. Vlastos (ed.), Mirror of
Modernity, Berkeley:University of California Press, 1998, pp. 1-17.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno rese note nel corso delle lezioni.
English
General Theme:
F. Tuccari, La nazione, Bari, Laterza, 2000, pp. 3-29; 99-131.
Bruno Latour, "Il richiamo della modernità", in Id., Non siamo mai stati moderni, Milano, Elèuthera, 2009, pp. 191218.
S. Best & D. Kellner, "Foucault and the Critique of Modernity", in Id., Postmodern Theory. Critical Interrogations, New
York, Guilford Press, 1991, chap. 2.
Said, Edward W., "Introduzione", in Id., Orientalismo, Milano: Feltrinelli, 2001, pp. 11-36.
Coronil, Fernando, "Beyond Occidentalism: Toward Nonimperial Geohistorical Categories", Cultural Anthropology,
11: 1, 1996, pp. 51-87.
Tyler Veak, "Introduction", in T. Veak (ed.), Democratizing Technology. Andrew Feenberg's Critical Theory of
Technology, Albany, SUNY Press, 2006, pp. ix-xxii.
David Stump, "Rethinking Modernity as the Construction of Technological System", in Tyler Veak (ed.),
Democratizing Technology. Andrew Feenberg's Critical Theory of Technology, Albany, SUNY Press, 2006, pp. 3-18.
China and Japan:
Samuel Eisenstadt, "Non una ma molteplici modernità", in Id., Sulla modernità, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006,
pp. 3-34.
Toshio Miyake, "Introduzione. Verso una teoria transculturale dei mostri e della mostruosità", in Id., Mostri del
Giappone. Narrative, figure, egemonie della dis-locazione identitaria, Venezia, Edizioni Cafoscari, 2014, pp. 11-43.
Yi Jungqing & Fan Lingmei, "Dimensions of Modernity and Their Contemporary Fate", Frontiers of Philosophy in
China, 1:1, 2006, pp. 6-21.
Ip Hung-yok et al., "The Plurality of Chinese Modernity", Modern China, 29:4, 2003, pp. 490-509.
Yamada Shōji, Shots in the Dark. Japan, Zen and the West, Chicago, Univ. of Chicago Press, 2009, pp. 10-27.
Yoshino Kosaku, "Introduction" e "The Nihonjinron: Thinking Elites' Ideas of Japanese Uniqueness", in Id., Cultural
Nationalism in Contemporary Japan, London, Routledge, 1995, pp. 1-28.
Sugimoto, Yoshio, "'Japanese Culture': An Overview", in Sugimoto Y. (ed.), The Cambridge Companion to Modern
Japanese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2009, pp. 1-20.
Befu, Harumi, "Concepts of Japan, Japanese Culture and the Japanese", in Sugimoto Y. (ed.), The Cambridge
Companion to Modern Japanese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2009, pp. 21-37.
Kam Louie, "Defining Modern Chinese Culture", in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to Modern Chinese
Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 1-19.
Tan Sor-Hoon, "Modernizing Confucianism and 'new Confucianism'", in Kam L. (ed.), The Cambridge Companion to
Modern Chinese Culture, Cambridge: Cambridge University Press, 2008, pp. 135-154.
Vlastos, Stephen, "Tradition: Past/Present Culture and Modern Japanese History", in S. Vlastos (ed.), Mirror of
- 340 -
Modernity, Berkeley:University of California Press, 1998, pp. 1-17.
Further bibliography would be indicated during lectures.
NOTA
Italiano
Il programma e la bibliografia sono validi sia per studenti frequentanti che per studenti non frequentanti.
English
The program and the bibliography are valid for both attending and non-attending students.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gyie
- 341 -
Religioni e filosofie dell'Asia Orientale- 2013/2014
East Asian Religions and Philosophies
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LIN0214/LIN0060
Docente:
Matteo Cestari (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6o9
SSD attvità didattica:
L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Nessun Prerequisito
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Il corso intende approfondire il tema dello sviluppo del pensiero cinese e giapponese in epoca premoderna. In
particolare, si analizzeranno le filosofie di Zhu Xi e Wang Yang Ming e le loro interpretazioni in Giappone.
English
The course will deal with the development of Chinese and Japanese thought in pre-modern era. Particular attention
will be payed to the philosophies of Zhu Xi and Wang Yang Ming and their interpretations in Japan.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
L'apprendimento sarà verificato tramite un esame orale che verterà su tre argomenti, di cui il primo a scelta dello
studente. Data la natura complessa e articolata della materia, l'esame orale consente di verificare meglio il livello di
preparazione raggiunto dallo studente, anche nel caso in cui l'entroterra culturale del candidato non abbia
contemplato lo studio di argomenti filosofici o religiosi.
English
The level of learning will be tested through an oral exam in which three arguments will be discussed (the first of
which will be chosen by the student). Given the complex nature of the subject, the oral exam enables a more trustful
test of the level reached by the student, even though in her/his beckground she/he has never studied philosophical
or religious subjects.
PROGRAMMA
Italiano
- 342 -
Il corso sarà distinto in due parti. Nella prima si tratterà del pensiero cinese dall'epoca Song all'epoca Qing. Nella
seconda si tratterà del pensiero giapponese di epoca Edo.
English
The course will be divided into two parts. The first part will deal with Chinese thought from Song to Qing eras. Object
of the second part will be Japanese thought in the Edo period.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. 2, pp. 445-594.
Yoshikawa Kojiro, Jinsai, Sorai, Norinaga. Three Classical Philologists of Mid-Tokugawa Japan, Tokyo, Toho gakkai,
1983.
Marius B. Jansen, The Making of Modern Japan, Cambridge-London, Harvard UP, 2000, chap. 7: "Education, Thought
and Religion" (pp. 186-222).
J. Heisig, T. Kasulis, J. Maraldo (eds.), Japanese Philosophy. A Sourcebook, Honolulu, University of Hawaii Press,
2011, (le parti relative ai segg. pensatori: Ito Jinsai, Ogyu Sorai, Motoori Norinaga, Hayashi Razan e Kaibara Ekken).
ATTENZIONE Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 CFU, oltre ai testi sopra riportati, devono studiare
anche i segg. saggi:
Studenti di cinese come Lingua A:
Lee, Jig-Chuen, "Wang Yang-Ming, Chu Hsi and the Investigation of Things", Philosophy East and West, 37:1, pp. 2435.
Shun, Kwon-Loi, "Wang Yang Ming on Self-Cultivation in the Daxue", Journal of Chinese Philosophy, Suppl. to Vol. 38,
pp. 96-113.
A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. 2, pp. 597-644.
Studenti di giapponese come Lingua A:
J. Heisig, T. Kasulis, J. Maraldo (eds.), Japanese Philosophy. A Sourcebook, Honolulu, University of Hawaii Press,
2011, (le parti relative a: Hirata Atsutane e Ishida Baigan);
P. Beonio Brocchieri, Religiosità e ideologia alle origini del Giappone Moderno, Bologna, Il Mulino, 1993, capitoli: IV
e V (pp. 77-122).
English
A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. 2, pp. 445-644.
Yoshikawa Kojiro, Jinsai, Sorai, Norinaga. Three Classical Philologists of Mid-Tokugawa Japan, Tokyo, Toho gakkai,
1983.
Marius B. Jansen, The Making of Modern Japan, Cambridge-London, Harvard UP, 2000, chap. 7: "Education, Thought
- 343 -
and Religion" (pp. 186-222).
J. Heisig, T. Kasulis, J. Maraldo (eds.), Japanese Philosophy. A Sourcebook, Honolulu, University of Hawaii Press,
2011 (only the following thinkers: Ito Jinsai, Ogyu Sorai, Motoori Norinaga, Hayashi Razan, Kaibara Ekken).
Those students who must take 9 credits exams in addition should study the following reading material:
Students whose first study language is Chinese:
Lee, Jig-Chuen, "Wang Yang-Ming, Chu Hsi and the Investigation of Things", Philosophy East and West, 37:1, pp. 2435.
Shun, Kwon-Loi, "Wang Yang Ming on Self-Cultivation in the Daxue", Journal of Chinese Philosophy, Suppl. to Vol. 38,
pp. 96-113.
A. Cheng, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, vol. 2, pp. 597-644.
Students whose first study language is Japanese:
J. Heisig, T. Kasulis, J. Maraldo (eds.), Japanese Philosophy. A Sourcebook, Honolulu, University of Hawaii Press,
2011, (le parti relative a: Hirata Atsutane e Ishida Baigan);
P. Beonio Brocchieri, Religiosità e ideologia alle origini del Giappone Moderno, Bologna, Il Mulino, 1993, capitoli: IV
e V (pp. 77-122).
NOTA
Italiano
Anche se il corso non ha l'obbligo di frequenza, si consiglia caldamente di seguire le lezioni.
English
Although attendance is not compulsory, it is highly recommended.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d7ux
- 344 -
Sistema media e linguaggio televisivo - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0690 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=cceperni;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nasn
- 345 -
Sistema media e linguaggio televisivo - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0690 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: SISTEMI MEDIALI E ICT (SCP0398)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f1v2
- 346 -
Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0409 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0exa
- 347 -
Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0409 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PER L'A.A. 2015-2016 IL CORSO NON SARà ATTIVATO
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=90ai
- 348 -
Sociologia della conoscenza e delle reti - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0174 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=lpaccagn;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rdox
- 349 -
Sociologia della conoscenza e delle reti - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0174 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA E DELLE RETI (CPS0090)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gky1
- 350 -
Sociologia generale - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S6517 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=14dw
- 351 -
Sociologia generale - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S6517 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/07 - sociologia generale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
PER L'A.A. 2015-2016 IL CORSO NON SARà ATTIVATO
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qxzd
- 352 -
Storia contemporanea C - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0100 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=282c;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=98
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=95ev
- 353 -
Storia contemporanea C - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0100 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea C - 2015/2016 (LET0100)
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=33ja
- 354 -
Storia contemporanea D - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9791 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=9e2a;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=98
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qx6b
- 355 -
Storia contemporanea D - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9791 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea D - 2015/2016 (S9791)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8am3
- 356 -
Storia contemporanea E - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S9841 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=8189;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=98
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7ykb
- 357 -
Storia contemporanea E - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9841 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia contemporanea E (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0804)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mlvo
- 358 -
Storia contemporanea H - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0147 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=404d;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=98
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2yh9
- 359 -
Storia contemporanea H - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0147 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
IL CORSO NON SARà ATTIVATO NELL'A.A. 2015-2016
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wikr
- 360 -
Storia dei paesi islamici - 2014/2015
History of Islam - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0445 - 6 cfu
Docente:
Luca Patrizi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/10 - storia dei paesi islamici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza dell'arabo (per lo meno due annualità).
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Introduzione al sufismo attraverso i testi, dal periodo ascetico alla formazione e allo sviluppo delle confraternite; il
confronto con il riformismo salafita. Il corso prevede la lettura e il commento di fonti tradotte.
English
Introduction to Sufism through the texts, from the ascetic period to the formation and the development of the
brotherhoods; the confrontation with the Salafi reformism. The course includes reading and discussion of translated
sources.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Al termine del corso lo studente è capace di comprendere le problematiche discusse e di sintetizzare la
bibliografia. I risultati dell'apprendimento saranno verificati attraverso una prova orale durante la quale gli studenti
dovranno dimostrare di essere in grado di leggere e tradurre correttamente i testi tradotti e discussi a lezione.
English
At the end of the course the student is capable of understanding the issues discussed and summarize the
bibliography. The course consists of an oral exam in which students must demonstrate that they can read and
translate correctly the texts translated and discussed in class.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame prevede lettura e traduzione dei testi discussi e tradotti a lezioni, nonché una discussione della bibliografia
e dei principali argomenti trattati.
PROGRAMMA
- 361 -
Italiano
La santità e il culto dei santi nelle religioni e nell'Islam. La venerazione del profeta Muhammad. Il sufismo del periodo
formativo e del periodo classico, nascita e diffusione delle confraternite. La letteratura sufi: dottrina, esegesi
coranica, agiografia, poesia, etica e regole. Le pratiche spirituali individuali e collettive. La relazione tra le dottrine
esoteriche del sufismo e le dottrine esoteriche dello sciismo. Il confronto con il riformismo salafita, dalle prime
polemiche all'affermazione del wahhabismo, fino alle recenti distruzioni delle tombe dei santi nel mondo islamico. Il
sufismo e il mondo contemporaneo.
English
The sanctity and the cult of saints in the religions and in Islam. The veneration of the Prophet Muhammad. The
formative period and the classical period of Sufism, the birth and spread of the brotherhoods. The Sufi literature:
doctrine, Qur'anic exegesis, hagiography, poetry, ethics and rules. Individual and collective spiritual practices. The
relationship between the esoteric doctrines of Sufism and the esoteric doctrines of Shiism. The confrontation with
the Salafi reformism, from the first controversy to the affirmation of Wahhabism, until the recent destruction of the
tombs of the saints in the Islamic world. Sufism and the contemporary world.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
I testi in arabo saranno forniti in una dispensa prima dell'inizio del corso.
Testo d'esame:
A. Scarabel, Il Sufismo. Storia e dottrina, Carocci, Roma 2007.
Un testo a scelta tra i seguenti:
A. Karamustafa, Sufism: The Formative Period, University of California Press, 2007.
A. Schimmel, And Muhammad Is His Messenger: The Veneration of the Prophet in Islamic Piety, The University of
North Carolina Press, 1985.
A. Schimmel, La mia anima è una donna. Il femminile nell'islam, ECIG, 1998.
Bibliografia consigliata:
P. Brown, Il culto dei santi. L'origine e la diffusione di una nuova religiosità, Einaudi 2002.
M. Chodkiewicz, "La sainteté et les saints en Islam", in Le culte des saints dans le monde musulman, in H. ChambertLoir and C. Guillot (ed.), École Française d'Extrême Orient, 1995, pp. 13–22.
D. Gril, "Le modelé prophétique du maître spirituel en Islam", in G. Filoramo (ed.), Maestro e discepolo: temi e
problemi della direzione spirituale tra VI secolo a.C. e VII secolo d.C., Morcelliana, 2002.
D. Gril, "Le corps du Prophète", in C. Mayeur-Jaouen et B. Heyberger (ed.), Le corps et le sacré en Orient
musulman, Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, 2006, pp. 113-114.
- 362 -
P.L. Heck, "Mysticism as morality. The case of Sufism", Journal of Religious Ethics 34, n. 2, 2006, pp. 253-286.
C.W. Ernst, "Situating Sufism and Yoga", Journal of the Royal Asiatic Society, Series 3, 15:1, 2005, pp. 15-43.
as-Sulami, Donne sufi. La santità islamica al femminile, Il leone verde, 2011.
S. Pagani, "Sufismo, «neo-sufismo» e confraternite musulmane: il confronto con il mondo moderno", in R. Tottoli
(ed.), Le religioni e il mondo moderno. Vol. 3: Islam, Einaudi 2009, pp. 29-68.
M. Boivin, "Religione popolare ed islamizzazione nel mondo musulmano contemporaneo", in R. Tottoli (ed.), Le
religioni e il mondo moderno. Vol. 3: Islam, Einaudi 2009, pp. 455-477.
F. De Jong, B. Radtke (ed.), Islamic Mysticism Contested: Thirteen Centuries of Controversies and Polemics, Brill,
1999.
J. Brown, "Salafis and Sufis in Egypt", The Carnegie Papers, 2011.
English
The texts in Arabic will be provided before the beginning of the course.
Course text:
A. Scarabel, Il Sufismo. Storia e dottrina, Carocci, Roma 2007.
A text chosen among the following ones:
A. Karamustafa, Sufism: The Formative Period, University of California Press, 2007.
A. Schimmel, And Muhammad Is His Messenger: The Veneration of the Prophet in Islamic Piety, Publisher: The
University of North Carolina Press, 1985.
A. Schimmel, La mia anima è una donna. Il femminile nell'islam, ECIG, 1998.
Recommended bibliography:
P. Brown, Il culto dei santi. L'origine e la diffusione di una nuova religiosità, Einaudi 2002.
M. Chodkiewicz, "La sainteté et les saints en Islam", in Le culte des saints dans le monde musulman, in H. ChambertLoir and C. Guillot (ed.), École Française d'Extrême Orient, 1995, pp. 13–22.
D. Gril, "Le modelé prophétique du maître spirituel en Islam", in G. Filoramo (ed.), Maestro e discepolo: temi e
problemi della direzione spirituale tra VI secolo a.C. e VII secolo d.C., Morcelliana, 2002.
D. Gril, "Le corps du Prophète", in C. Mayeur-Jaouen et B. Heyberger (ed.), Le corps et le sacré en Orient
musulman, Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée, 2006, pp. 113-114.
P.L. Heck, "Mysticism as morality. The case of Sufism", Journal of Religious Ethics 34, n. 2, 2006, pp. 253-286.
C.W. Ernst, "Situating Sufism and Yoga", Journal of the Royal Asiatic Society, Series 3, 15:1, 2005, pp. 15-43.
- 363 -
as-Sulami, Donne sufi. La santità islamica al femminile, Il leone verde, 2011.
S. Pagani, "Sufismo, «neo-sufismo» e confraternite musulmane: il confronto con il mondo moderno", in R. Tottoli
(ed.), Le religioni e il mondo moderno. Vol. 3: Islam, Einaudi 2009, pp. 29-68.
M. Boivin, "Religione popolare ed islamizzazione nel mondo musulmano contemporaneo", in R. Tottoli (ed.), Le
religioni e il mondo moderno. Vol. 3: Islam, Einaudi 2009, pp. 455-477.
F. De Jong, B. Radtke (ed.), Islamic Mysticism Contested: Thirteen Centuries of Controversies and Polemics, Brill,
1999.
J. Brown, "Salafis and Sufis in Egypt", The Carnegie Papers, 2011.
NOTA
Italiano
English
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Giovedì
10:00 - 13:00
Venerdì
10:00 - 13:00
Aula
Lezioni: dal 23/04/2015 al 05/06/2015
Nota: Aula di lezione: Aula 1.3 Palazzo Lionello Venturi.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=893v
- 364 -
Storia dei paesi islamici - 2015/2016
History of Islam - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0445 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/10 - storia dei paesi islamici
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
Conoscenza dell'arabo (per lo meno due annualità). Mutuato da: Storia dei paesi islamici - 2015/2016 (LET0223 )
Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vfjf
- 365 -
Storia dell'Asia orientale e sud-orientale - 2014/2015
Far East Asian History - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LS273 - 6 cfu
Docente:
Monica De Togni (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Lo studente acquisirà gli strumenti per analizzare con senso critico il processo di costruzione delle identità nazionali
in Cina e in Giappone tra il XIX e il XX secolo, mostrando anche in incontri di forma seminariale.
English
The student will get the instruments for a critical analisys of the process leading to the construction of the national
identiy in China and Japan through the XIX and XX century, participating actively to the lessons.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Lo studente sarà in grado di considerare le specificità del processo di costruzione dello Stato-nazione in Cina e
Giappone negli ultimi due secoli.
English
The student will learn to understand the specificty in the Nation-State-building process in China and Japan.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale sui contenuti del corso e dei testi della bibliografia.
Esame orale sui contenuti del corso e dei testi della bibliografia.
PROGRAMMA
Italiano
- 366 -
Invenzione della tradizione e formazione dello Stato-nazione in Cina e Giappone
Il corso affronterà l'analisi critica del processo di costruzione delle identità nazionali in Cina e in Giappone, seguendo
i cambiamenti della situazione interna di ciascun Paese a partire dalla dinastia Qing e dalla crisi dello shogunato
Tokugawa nel XIX secolo fino alla seconda metà del XX secolo. L'attenzione sarà focalizzata su questioni connesse al
processo di formazione dei rispettivi Stati-nazione e delle relative comunità nazionali, con particolare cura verso i
cambiamenti inerenti il senso della "cittadinanza".
English
The course will present a critical analysis of the process of construction of the national identity in China and Japan,
tracing the changes of the internal situation in both countries since the Qing dynasty and the bakufu Tokugawa. It will
pay attention to the State-nation building question, as well as to the creation of the "national communities", and
mainly to the changes in the "citizenship" idea/ideal.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
- Goldman, Merle, Political Rights in Post-Mao China, Association for Asia Studies, 2007;
- Harrison, Henrietta, China, London, New York, Anrold, 2001;
- Hobsbawm, Eric J., Ranger, Terence (a cura di), L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987 («Introduzione:
Come si inventa una tradizione», pp.1-17);
- Morris-Suzuki, Tessa, Reinventing Japan: Time, Space, Nation, New York, M.E. Sharpe, 1998.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso.
English
Goldman, Merle, Political Rights in Post-Mao China, Association for Asia Studies, 2007;
- Harrison, Henrietta, China, London, New York, Anrold, 2001;
- Hobsbawm, Eric J., Ranger, Terence (a cura di), L'invenzione della tradizione, Torino, Einaudi, 1987 («Introduzione:
Come si inventa una tradizione», pp.1-17);
- Morris-Suzuki, Tessa, Reinventing Japan: Time, Space, Nation, New York, M.E. Sharpe, 1998.
Further readings will be indicated during the course.
NOTA
Italiano
Gli studenti che non avessero già studiato la storia della Cina e/o del Giappone nel loro percorso di studio per la
laurea triennale, sono tenuti a studiare i seguenti testi prima dell'inizio del corso:
- Caroli, Rosa, Gatti, Francesco, Storia del Giappone, Roma, Bari, Laterza, 2004 (da p. 95 in poi);
- Samarani, G., La Cina del Novecento, Torino, Einaudi, 2004;
- Sabattini, M., Santangelo, P., Storia della Cina, Bari, Laterza, 2005 (capp. VIII-X).
English
The students that have not previously studied the history of China and/or Japan, are requested to study the
following texts before attending the class:
- Caroli, Rosa, Gatti, Francesco, Storia del Giappone, Roma, Bari, Laterza, 2004 (from p. 95);
- Samarani, G., La Cina del Novecento, Torino, Einaudi, 2004;
- Sabattini, M., Santangelo, P., Storia della Cina, Bari, Laterza, 2005 (capp. VIII-X).
- 367 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:00 - 12:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Martedì
10:00 - 12:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Mercoledì
10:00 - 12:00
Aula 1.7 PLV Palazzo Lionello Venturi - Piano primo
Lezioni: dal 16/02/2015 al 31/03/2015
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cfed
- 368 -
Storia dell'Asia orientale e sud-orientale - 2015/2016
Far East Asian History - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LS273 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Mutuato da: IL CORSO NON SARà ATTIVATO NELL'A.A. 2015-2016
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9g1g
- 369 -
Storia dell'Asia- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno 2° anno
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xsu9
- 370 -
Storia dell'età contemporanea - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: STS0002 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=5d9d;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vaip
- 371 -
Storia dell'età contemporanea - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0002 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/04 - storia contemporanea
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia dell'età contemporanea - 2015/2016 (STS0002)
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vucz
- 372 -
Storia dell'età moderna - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET1077 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=ol2d;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=86
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2qz9
- 373 -
Storia dell'età moderna - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET1077 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia dell'età moderna - 2015/2016 (LET1077)
Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7zbk
- 374 -
Storia della geografia e del pensiero geografico - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: INT0280 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-GGR/01 - geografia
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia della geografia e del pensiero geografico (INT0280)
Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80)
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yzek
- 375 -
Storia delle origini cristiane - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: S9901
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
PROGRAMMA
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
NOTA
Mutuato da: Storia delle origini cristiane - 2015/2016 (S9901)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k4wp
- 376 -
Storia e archeologia del vicino oriente antico (corso integrato)- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: LET0923 - 12 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
12 o 6
SSD attvità didattica:
L-OR/01 - storia del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://beniculturali.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=cybf;sort=DEFAULT;search=storia%20del%20vicino%20oriente;hits=43
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k3k3
- 377 -
Storia ed epigrafia della Mesopotamia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STS0083
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
1° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
L-OR/01 - storia del vicino oriente antico
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia ed epigrafia della Mesopotamia 2015/2016 (STS0083)
Corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia antica
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qtgd
- 378 -
Storia medievale D- 2013/2014
Anno accademico:
2013/2014
Codice attività didattica: da definire
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/moduli.pl/Show?
_id=nt8i;sort=DEFAULT;search=%7bcorso_id%7d%20%3d%7e%20%2fxd41%2f;hits=2
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=56h0
- 379 -
Storia moderna - 2015/2016
Modern History
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: STU0217 - 6 cfu
Docente:
Luciano Allegra (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.6703374, [email protected]
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
OBIETTIVI FORMATIVI
Italiano
Apprendimento dei metodi della storia sociale.
English
Knowledge of social history's methods.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Italiano
Conoscenza e capacità di comprensione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Autonomia di giudizio.
Abilità comunicative. Capacità di apprendimento.
English
The nurture of geniuses, such as those who have invented this form in Dublin.
MODALITA' DI INSEGNAMENTO
Italiano
Seminario.
English
Seminar.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Italiano
Relazione scritta finale.
- 380 -
English
Final paper.
PROGRAMMA
Italiano
;
Il lavoro e la ricchezza delle donne nell'Europa del passato
Il corso verrà svolto in forma seminariale. Sono previste tre fasi: una breve introduzione storica al tema, la lettura e
la discussione dei più importanti testi sull'argomento, una ricerca su fonti originali d'archivio.
English
;
& nbsp; Women's work and resources in past Europe
The course will be carried out in a seminar setting. IThree phases are scheduled: a short introduction, the reading
and discussion of landmark monographs on the topic, a research on archival sources.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Italiano
La bibliografia verrà distribuita all'inizio del corso.
English
The bibliography will be distributed in the first lessons.
NOTA
Italiano
Il corso, che è svolto in forma seminariale, è aperto a tutti i corsi di laurea e si compone di 36 ore. Si terrà nel
secondo semestre. L'iscrizione e la frequenza sono obbligatorie.
English
36-hr. seminar, offered in the Second Semester. Enrollment is open to all students of the Second Cycle Degree
Courses. Enrollment and regular attendance are due.
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=37db
- 381 -
Storia moderna E - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: S2564 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://culturecomparate.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=lt6x;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=121
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0o35
- 382 -
Storia moderna F - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: 5018S - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://scienzestoriche.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=ed69;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=98
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yn4c
- 383 -
Storia moderna H - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0822 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://arte.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?
_id=f81d;sort=DEFAULT;search=%20{corso}%20%3d~%20m%2f2015%2fi%20;hits=58
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gy0q
- 384 -
Storia moderna H - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0822 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: Storia moderna H - 2015/2016 (LET0598)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d54h
- 385 -
Teorie dell'azione e identità - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0148 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=lsciolla;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=59ip
- 386 -
Teorie dell'azione e identità - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: LET0148 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
IL CORSO QUEST'ANNO NON SARà ATTIVATO
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ols1
- 387 -
Teorie e campi dell'antropologia - 2014/2015
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: LET0839 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
Tipologia:
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: http://www.didattica-cps.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=rbeneduc;sort=DEFAULT;search=;hits=323
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hy6u
- 388 -
Teorie e campi dell'antropologia - 2015/2016
Anno accademico:
2015/2016
Codice attività didattica: CPS0060 - 6 cfu
Docente:
Contatti docente:
Corso di studio:
laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa
Anno:
2° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
Mutuato da: TEORIE E CAMPI DELL'ANTROPOLOGIA (CPS0060)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
Pagina web del corso: http://asiaeafricalm.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5y68
- 389 -
Stampato il 05/07/2015 05:50 - by CampusNet
- 390 -