articoli
Transcription
articoli
Verona, 18 marzo 2010 Controlli analitici per la ricerca di sostanze incluse in All. XVII (Restrizioni) e in Candidate List (SVHC) Sergio Fasan CHELAB in ITALIA Pharma & Centro di Saggio (GLP-GMP) 1800 m2 Food 3600 m2 Enviromental Non-Food 3700 m2 Brescia Chelab Servizi Cast. Fiorentino joint-venture Chelab-EGE Izmir - TURCHIA Napoli Priolo 1000 m2 CHELAB: PANORAMICA GENERALE 7 siti 4 divisioni (Food, Enviromental, Non-Food, Pharma) 27 sezioni analitiche >550 dipendenti (265 laureati) >1300 campioni al giorno >200 strumenti: 4 HRMS, 29 HPLC, 16 LC/MS/TQ-IT-TOF, 46 GC/MS, 3 GC/MS/MS, 38 GC, 10 ICP/MS-AES, 11 SPFT, XRD, 3 XRF... CHELAB: Certificazioni e Accreditamenti Accreditamento ISO 17025:2005 SINAL come laboratorio operante in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025 per 700 test (primo accreditamento 1993) Certificazione ISO 9001:2000 (dal 1999) Certificazione ISO 14001:2004 (dal 2006) Certificazione di conformità alla BUONA PRATICA DI LABORATORIO (BPL) dal 1999. Certificato del Ministero della Salute n° 38/2007. Copertura: un centinaio di test. Certificazione di conformità alla GOOD MANUFACTURING PRACTICE (GMP). Certificato AIFA nr. 40/2008. Autorizzazione all’impiego di sostanze stupefacenti (2009) SERVIZI CHELAB per il REACH TESTING TEST CHIMICO-FISICI metodi ufficiali (metodi OECD, All. V Dir. 67/548/CE, standard internazionali) metodi interni validati in conformità a UNI CEI EN ISO/IEC 17025 STUDI TOSSICOLOGICI Allegati VII, VIII, IX, X Reg. REACH Buona Pratica di Laboratorio STUDI ECOTOSSICOLOGICI Allegati VII, VIII, IX, X Reg. REACH Buona Pratica di Laboratorio PREPARATI sostanze nei preparati Art. 6 (registrazione) Art. 7.2 (notifica); art. 33 (informazioni su SVHC) contenitore/packaging Fertilizzanti Gel termici Candele Detergenti e solventi Cosmetici e Profumi PREPARATI (in carrier/contenitori speciali) Art. 6 (registrazione) sostanze nei preparati Art. 7.2 (notifica); art. 33 (informazioni su SVHC) carrier/cont. speciale Estintori Salviette profumate Pout pourry profumati Prodotti spray Deodoranti per ambienti Pennarelli/evidenziatori Toner stampanti ARTICOLI CONTENENTI SOSTANZE RILASCIATE INTENZIONALMENTE Art. 7.1 (registrazione) sostanze rilasciate intenzionalmente Art. 7.2 (notifica); art. 33 (informazioni su SVHC) articoli Autovetture (sostanze contenute nel liquido lavavetri) Articoli profumati (sost. aromatizzanti) Cosmetotessili (principi attivi) ARTICOLI CONTENENTI SOSTANZE COME PARTE INTEGRANTE NON RILASCIATE INTENZIONALMENTE Art. 7.2 (notifica); art. 33 (informazioni su SVHC) Termometri a mercurio/alcool Batterie auto Lampade con bolle Pneumatici ARTICOLI CONTENENTI SOSTANZE NON RILASCIATE INTENZIONALMENTE Art. 7.2 (notifica); art. 33 (informazioni su SVHC) Giocattoli Gonfiabili Articoli per la casa Abbigliamento Attrezzature sportive Apparecchiature elettriche/elettroniche Arredamento Primo gruppo di sostanze SVHC inserite nella Candidate List il 28 Ottobre 2008* Substance identification Substance name CAS Anthracene 120-12-7 4,4'-Diaminodiphenylmethane 101-77-9 Dibutyl phthalate (DBP) 84-74-2 Cobalt dichloride 7646-79-9 Diarsenic pentaoxide 1303-28-2 Diarsenic trioxide 1327-53-3 Sodium dichromate, dihydrate 7789-12-0 5-tert-butyl-2,4,6-trinitro-m-xylene (musk xylene) 81-15-2 Bis(2-ethyl(hexyl)phthalate) (DEHP) 117-81-7 Hexabromocyclododecane (HBCDD) and all major 25637-99-4 diastereoisomers (a-, b-, g-HBCDD) Alkanes, C10-13, chloro (Short Chain Chlorinated 85535-84-8 Paraffins) Bis(tributyltin)oxide (TBTO) 56-35-9 Lead hydrogen arsenate 7784-40-9 Triethyl arsenate 15606-95-8 Benzyl butyl phthalate (BBF) 85-68-7 *http://echa.europa.eu/chem_data/authorisation_process/candidate_list_en.asp *http://echa.europa.eu/chem_data/authorisation_process/candidate_list_en.asp Reason for proposing EC 204-371-1 Germany PBT 202-974-4 Germany CMR 201-557-4 Austria CMR 231-589-4 France CMR 215-116-9 France CMR 215-481-4 France CMR France CMR 201-329-4 Netherlands vPvB 204-211-0 Sweden CMR Authority 247-148-4 Sweden PBT 287-476-5 UK PBT 200-268-0 232-064-2 427-700-2 201-622-7 Norway Norway Norway Austria PBT CMR CMR CMR Secondo gruppo di sostanze SVHC inserite nella Candidate List il 13 Gennaio 2010* Substance Name Anthracene oil Anthracene oil, anthracene paste Anthracene oil, anthracene-low Anthracene oil, anthracene paste, anthracene fraction Anthracene oil, anthracene paste, distn. Lights Coal tar pitch, high temperature Acrylamide Aluminosilicate, Refractory Ceramic Fibres Zirconia Aluminosilicate, Refractory Ceramic Fibres Lead chromate Lead chromate molybdate sulfate red (C.I. Pigment Red 104) Lead sulfochromate yellow (C.I. Pigment Yellow 34) Diisobutyl phthalate 2,4-Dinitrotoluene Tris(2-chloroethyl)phosphate CAS 90640-80-5 90640-81-6 90640-82-7 91995-15-2 91995-17-4 65996-93-2 79-06-1 7758-97-6 12656-85-8 EC Authority 292-602-7 Germany 292-603-2 Germany 292-604-8 Germany 295-275-9 Germany 295-278-5 Germany 266-028-2 Eu Commission 201-173-7 Netherlands (650-017-00-8*) Germany (650-017-00-8*) Germany 231-846-0 France 235-759-9 France Reason PBT PBT PBT PBT PBT PBT/CMR CMR CMR CMR CMR CMR 1344-37-2 84-69-5 121-14-2 115-96-8 215-693-7 201-553-2 204-450-0 204-118-5 CMR CMR CMR CMR *http://echa.europa.eu/chem_data/authorisation_process/candidate_list_en.asp *http://echa.europa.eu/chem_data/authorisation_process/candidate_list_en.asp France Germany Spain Austria NUOVE PROPOSTE DI SOSTANZE SVHC (1) In data 8 marzo 2010 l’ECHA ha pubblicato una lista di 8 nuove sostanze chimiche proposte come possibili sostanze SVHC da includere nella Candidate List. Tutte le parti interessate sono invitate ad esprimersi in merito entro il 22 Aprile 2010. NUOVE PROPOSTE DI SOSTANZE SVHC (2) NUOVE PROPOSTE DI SOSTANZE SVHC (3) Link to consultation: http://echa.europa.eu/consultations/authorisation/svhc/svhc_cons_en.asp Further information: http://echa.europa.eu/chem_data/authorisation_process/candidate_list_en.asp ESEMPI DI SOSTANZE SOGGETTE A RESTRIZIONI SPECIFICHE (normative nazionali o Paesi extra-UE) Sostanza Campi di applicazione Limite Rif. normativo Tecnica analitica Pb articoli per bambini (<12 anni) miscele (vernici, colori, rivestimenti) 100 ppm (a partire da 14/08/11) 90 ppm Consumer Product Safety Improvement Act (CPSIA) ICP / AA articoli in genere 100 ppm Danish statutory order nr. 1012 del 13/11/00 articoli tessili per neonati (<24 mesi) 0,2 ppm FZ/T 81014-2008 (Textile Industry Standard) IPA Materiali che possono venire a contatto con la pelle 10 mg/kg (somma di 16 IPA per mat. a contatto >30 sec.) 200 mg/kg (somma di 16 IPA per contatto <30 sec.) Lebens-und Futtermittelgesetzbuch (§ 30 LFGB, Germania) GC/MS Formaldeide articoli per bambini < 2 anni Prodotti a contatto con la pelle Prodotti non a contatto pelle 20 ppm 75 ppm 300 ppm Japanese Law 112 SPFT NUOVE RESTRIZIONI INSERITE NEL REG. 552/2009/CE Sostanza Campi di applicazione Limite Rif. normativo Tecnica analitica Perfluorottano sulfonati (PFOS) miscele articoli o parti di essi tessili o materiali rivestiti 50 mg/kg (0,005% in peso) 0,1% p/p 1 µg/m2 del materiale rivestito Reg. 552/2009/CE LC/MS 2-(2-metossietossi) etanolo (DEGME) vernici, prodotti svernicianti, detersivi, emulsioni autolucidanti e sigillanti per pavimenti 0,1% p/p (dal 27/06/10) Reg. 552/2009/CE GC/MS 2-(2-butossietossi) etanolo (DEGBE) vernici spray o detersivi spray in generatori di aereosol 3% p/p (dal 27/06/10) Reg. 552/2009/CE GC/MS Diisocianato di metilendifenile (MDI) miscele destinate al pubblico 0,1% p/p (dal il 27/12/10) Reg. 552/2009/CE GC/MS Cicloesano adesivi di contatto a base di neoprene in conf. >350g 0,1% p/p (dal 27/06/10) Reg. 552/2009/CE GC/MS Nitrato di ammonio miscele varie Reg. 552/2009/CE NUOVE RESTRIZIONI INTRODOTTE DA DECISIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Sostanza Campi di applicazione Limite Rif. normativo Tecnica analitica Dimetilfumarato articoli o parti di essi 0,1 mg/kg (fino al 15/03/11) Dec. 2009/251/CE Dec. 2010/153/CE LC/MS/MS Dec. 2009/425/CE ICP / XRF Composti Organostannici - Composti Trisostituiti articoli o parti di essi 0.1% p/p come Sn (dal 01/07/10) - Composti di Dibuttilstagno (DBT) miscele, articoli o parti di essi in vendita al pubblico 0.1% p/p come Sn (dal 01/01/12) - Composti di Diottilstagno (DOT) articoli specifici in vendita al pubblico (es. tessili a contatto con la pelle, guanti, calzature, articoli di puericoltura, rivestimenti per pareti e pavimenti, pannolini, prodotti per l’igiene femminile, stampi) 0.1% p/p come Sn (dal 01/01/12) Diclorometano svernicianti 0.1% p/p GC/MS -(es. TBT, TPT) Dec. 2009/455/CE GC/MS FTALATI CLASSIFICAZIONE Dibutilftalato (DBP), Bis(2-etilesil)ftalato (DEHP), Benzilbutilftalato (BBF), Di-isobutilftalato (DIBP) APPLICAZIONI Plastificanti, additivi in vernici e cosmetici ARTICOLI tessuti rivestiti, giocattoli, gonfiabili, guanti monouso, maschere e boccagli, componenti vari, cavi elettrici TECNICA ANALITICA GC/MS COMPOSTI ANALOGHI Ftalati elencati in All. XVII, punto 52 (DINP, DIDP, DNOP) ALTRE RESTRIZIONI All. XVII REACH (<0,1% p/p sul materiale plastificato in giocattoli e articoli di puericultura) METODI UFFICIALI EPA 8270 (metodo generale); D.M. 123 del 28/03/03 (disciplina igienica degli imballaggi, recipienti,utensili destinati a venire in contatto con sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale) D.M. 30/09/99 (Disposizione tecniche relative ai giocattoli in plastica morbida) EN 14372 (Cutlery and feeding utensils - Safety requirements and tests) STATISTICHE Chelab (n=1500) Repr. Cat. 2 DEHP DBP BBP DIBP % campioni con C>0,01%: 16 3 2 2 % campioni con C>0,1% (art. 33): 11 1 1 1 ANTRACENE OILS CLASSIFICAZIONE PBT APPLICAZIONI Intermedi, agenti riducenti in altoforni, prodotti impregnanti o impermebilizzanti o anticorrosione TECNICA ANALITICA GC/MS COMPOSTI ANALOGHI Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), all XVII REACH, punto 50 (BaP, BeP, BaA, CHR, BbFA,BjFA,BkFA,DBAhA) ALTRE RESTRIZIONI All. XVII REACH (restrizioni specifiche per il trattamento del legno) METODI UFFICIALI EPA 8270 (metodo generale); IP346: 1998 (Determinazione dei PCA negli oli di base inutilizzati lubrificanti e nelle frazioni di petrolio senza asfaltene – estrazione di dimetile sulfossido) ISO 18287:2006 (Soil quality - Determination of polycyclic aromatic hydrocarbons (PAH) - Gas chromatographic method with MS detection) CROMATI DI PIOMBO CLASSIFICAZIONE PbCrO4 APPLICAZIONI Pigmenti e coloranti, agente di rivestimento nei prodotti di verniciatura industriale e marittimo, vernici, formulazione di detergenti e sbiancanti, materiali fotosensibili, fabbricazione di polveri pirotecniche, ripristino dei prodotti d'arte ARTICOLI Articoli in Cuoio e pelle; articoli vernicati TECNICA ANALITICA XRF/ICP (ricerca elemento traccia); SPFT (determinazione CrVI) COMPOSTI ANALOGHI Sali e ossidi di CrVI ALTRE RESTRIZIONI Dir. 2002/95/CE (RoHS) (<0.1% p/p per materiale omogeneo) Metodo per cessione da sudore acido ISO 105 E04 + ICP-MS LMBG § 30 METODI UFFICIALI CNR IRSA 16 Q 64 VOL 3 1986, EPA-7196A/92 (metodi generali); DIN 53314:1996, UNI EN 420:2004 (determinazione del Cr VI su cuoio e pelli); UNI EN ISO 17075:2008 (Cuoio - Prove chimiche - Determinazione del contenuto di cromo VI) DIN ISO 17294 Carc. Cat. 2; Repr. Cat.1 TRIS(2-CLOROETIL)FOSFATO (TCEP) CLASSIFICAZIONE C6H12Cl3O4P; Repr. Cat.2 APPLICAZIONI Usato come additivo plastificante e regolatore di viscosità con proprietà di ritardante di fiamma per resine acriliche, poliuretaniche, di polivinile cloruro e altri polimeri. Altri campi di applicazione sono adesivi, rivestimenti, resistenti di fiamma. ARTICOLI Campi industriali: mobili, tessile e dell'edilizia. TECNICA ANALITICA GC/MS COMPOSTI ANALOGHI Fosfato di tri(2,3-dibromo-propile), non ammesso in articoli tessili destinati a venire a contatto con la pelle ai sensi dell’All. XVII del REACH RESTRICTED SUBSTANCE LISTS (RSL) Automotive GADSL - Global Automotive Declarable Substance List (03/2009) http://www.gadsl.org/ Textile, Apparel & Footwear AAFA – American Apparel&Footwear Association restricted substances list (02/2009) http://www.apparelandfootwear.org/Resources/RestrictedSubstances.asp Textile products Oeko-Tex Standard (01/2009) http://www.oeko-tex.com/OekoTex100_PUBLIC Electrical & Electronic Equipment JIG - Joint Industry Guide (EIA/JGPSSI/EICTA): Material Composition Declaration Guide for Electronic Products (09/2007) http://www.jedec.org/download/search/JIG101A.pdf GADSL - Global Automotive Declarable Substance List AAFA – American Apparel&Footwear Association RSL JIG - Joint Industry Guide RSL Oeko-Tex® - Adeguamento al REACH 12/01/2009 Oeko-Tex® RSL CONFRONTO TRA NORMATIVA RoHS E REACH RoHS / RAEE REACH Campo di applicazione Articoli Elettrici ed Elettronici Articoli in genere Sostanze limitate PBDE PBB CrVI Pb Hg Cd Sostanze SVHC della Candidate List (0,1%) Modalità di espressione dei limiti Sul materiale omogeneo* Sul peso totale dell’articolo Preparativa Scomposizione dell’articolo nei suoi componenti ed individuazione dei materiali omogenei da testare (+ eventuale separazione meccanica dei materiali) Articoli semplici: analisi sul tal quale 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.01% Articoli complessi: scomposizione dell’articolo nelle sue parti ed individuazione dei componenti da testare * Materiale omogeneo: per materiale omogeneo si intende un'unità che non può essere meccanicamente disaggregata in più materiali separati. TEST DI SCREENING Screening Sostanze / Elementi traccia Sostanze analoghe GC-MS Antracene e Antracene Oils 4,4’-Diamminodifenilmetano DBP BBP DEHP Musk Xilene Dinitrotoluene TCEP IPA Ammine aromatiche XRF / ICP CoCl2 bis(tributil)stagnossido Trietilarsenato As2O5 As2O3 Cromati (es. Na2Cr2O7) Esabromociclododecano PbHAsO4 Cloroparaffine C10-C13 Co Sn As As As Cr Br Pb, As Cl Ftalati Muschi sintetici Sali e ossidi di Cobalto Composti organostannici Sali e ossidi di Arsenico Sali e ossidi di Cromo PBB, PBDE, TBBA, TBBS Sali e ossidi di Arsenico/Piombo Cloroparaffine >C13 STRATEGIA DI TESTING Prelievo/campionamento Obbligo di notifica (Art. 7.2) SI Articolo complesso NO quantità > 1 tpa SI NO Smontaggio, sezionamento, separazione componenti Numerosità elevata articoli/comp. SI NESSUNA AZIONE < 0.1% TEST SPECIFICI NO SI SI Campioni rappresentativi Omogeneizzazione / mix Obbligo di comunicare le informazioni sulle sostanze SVHC presenti negli articoli (Art. 33.1) NO Disponibile metodo quantit. specifico Test su singolo articolo/comp. NO Richiesta informazioni ai fornitori / analisi MP NO SI Analisi effettuata sul mix TEST DI SCREENING GC-MS XRF/ICP (*) Si assume che l’elemento traccia sia totalmente riconducibile alla sostanza SVHC corrispondente; si devono valutare le possibili interferenze NO < 0.1%* SI NESSUNA AZIONE SCREENING XRF: applicazioni in ambito RoHS Mappatura di un circuito stampato per la ricerca di metalli pesanti Immagine di un circuito stampato con la griglia di scansione (L=0,7mm) Mappa relativa all’elemento Pb Fonte: materiale tecnico-scientifico Spectro SCREENING XRF: CASE STUDY Screening di componenti/materiali non omogenei Ferro Silicio Cromo Esempio di Rapporto di Prova CHELAB Cenni sui parametri di performance dei metodi analitici Accuratezza grado di concordanza tra un risultato di prova e un valore di riferimento accettato. Per valutare l’accuratezza si prendono in considerazione le due componenti esattezza e precisione Esattezza esprime la vicinanza di un valore medio ottenuto da un numero elevato di misure ripetute ad un valore di riferimento che può essere un valore noto o un valore accettato come “standard” (può essere valutata in termini di “recupero”) Precisione accordo tra i risultati di misure indipendenti ottenuti in condizioni stabilite ¾ del sistema determinata mediante misure ripetute dello stesso campione (es. stessa vial) ¾ di ripetibilità determinata mediante misure ripetute entità di prova identiche prelevate dal medesimo campione applicando lo stesso metodo, nello stesso laboratorio, con lo stesso operatore, con la stessa apparecchiatura e in un breve intervallo di tempo (short-term variability) ¾ intermedia include anche l’influenza di effetti casuali aggiuntivi (es. operatore, tempo, strumento, colonne cromatografiche, ecc.) derivati dall’applicazione della procedura analitica nello stesso laboratorio e può essere considerata una stima iniziale della variabilità a lungo termine (long-term variability) ¾ di riproducibilità determinata applicando lo stesso metodo su entità di prova identiche, in laboratori differenti, da operatori diversi e utilizzando apparecchiature diverse Cenni sui parametri di performance dei metodi analitici Specificità/Selettività capacità della procedura analitica di qualificare in maniera univoca un particolare analita da una matrice complessa o da potenziali agenti inquinanti ed interferenti (es. impurezze, componenti di degradazione, ecc.) Campo di linearità intervallo di valori della concentrazione dell’analita in cui il metodo fornisce una risposta lineare Incertezza di misura parametro associato al risultato di una misura, che caratterizza la dispersione dei valori ragionevolmente attribuibili al misurando Limite di rivelabilità (LoD) la più bassa concentrazione di analita in un campione che può essere rilevata, ma non necessariamente quantificata nelle condizioni specificate dal metodo. Limite di quantificazione la più bassa concentrazione di analita che può essere determinata con accuratezza accettabile nelle condizioni specificate dal metodo (LoQ) Robustezza capacità della procedura analitica di rimanere inalterata da piccole variazioni deliberate nei parametri del metodo, e fornisce un’indicazione dell’affidabilità del metodo nell’uso normale Riferimenti: UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura taratura”” UNI ISO 35343534-1:2000 “Statistica – Vocabolario e simboli – Probabilità Probabilità e termini statistici generali” generali” EURACHEM Guide “The Fitness for Purpose of Analytical Methods - A Laboratory Guide to Method Validation and Related Topics” Topics”, 1998. Esemplificazione grafica dei concetti di esattezza e precisione a) a) b) c) d) b) preciso ed esatto preciso ed inesatto impreciso ed esatto impreciso ed inesatto c) d) CONSIGLI UTILI PER ORIENTARE I CONTROLLI ANALITICI 9 Definire un piano di controllo adeguato in funzione del numero e tipologia di articoli prodotti/importati 9 Focus su articoli importati da Paesi extra-UE e/o non coperti da un capitolato di fornitura (cfr. RML) che fissi dei limiti specifici per le sostanze pericolose 9 Analisi su mix (massimo 5-6 componenti: attenzione all’effetto diluizione!) 9 In fase di indagine preliminare, preferire analisi di screening ai test specifici 9 Analisi prioritarie su articoli/componenti “critici” in funzione di: dati storici articoli/componenti già risultati “positivi” peso % componenti più pesanti (attenzione ai componenti importati come tali) PRIORITA’ esposizione (vs. uomo/ambiente) componenti esterni materiale cfr. linee guida di settore e/o associazioni di categoria Grazie per l’attenzione www.chelab.it