Seminario Satellite Power Systems
Transcription
Seminario Satellite Power Systems
Template reference : 100181670S-EN Seminario Satellite Power Systems Entity of your Direction All rights reserved, 2/26/2011, Thales Alenia Space Roma, 18 Gen 2012 Introduzione 1. EPS Design (introduzione) Sistema satellite Principali standard di riferimento 2. EPS Units Description & Baseline Architecture SAW SADA / SRM BTA PCDU / CAPS / PPDU / TCU Entity of your Direction Roma, 11 Gen 2011 -2- All rights reserved, 2/26/2011, Thales Alenia Space Company Profile 1 - EPS Design -3- All rights reserved © , Thales Alenia Space Introduzione 68 000 dipendenti Una Combinazione unica di Conoscenze… 67 % 73 000 dipendenti 33 % N° 1 in Europa nei sistemi satellitari e all’avanguardia nelle infrastrutture orbitali 33 % 67 % 1 - EPS Design -4- All rights reserved © , Thales Alenia Space Introduzione … su un Ineguagliabile “Heritage” 1985 Satellites 1990 + 1998 + Satellites 2005 + T4S + 2007 1 - EPS Design -5- All rights reserved © , Thales Alenia Space Introduzione Una Straordinaria Presenza Industriale in Europa 7,200 Dipendenti 10 siti industriali in 5 paesi Europei 2 Bn€ Sales in 2010 1 - EPS Design -6- All rights reserved © , Thales Alenia Space Introduzione Ricavi 2O10 Difesa 21% Breakdown per attività Equip., Infrastrutture & Trasporti, Osservazione, Navigazione, altro 47% Istituzionale 37% Commerciale 42% , Breakdown per profilo cliente Telecom. 53% 1 - EPS Design -7- All rights reserved © , Thales Alenia Space Introduzione Osservazione della Terra Telecomunicazioni Posizionamento e Navigazione Previsioni metereologiche Comunicazioni d’emergenza Cartografia Valutazione dei danni Allarmi e localizzazioni Misure Topografiche Guida Raccolta dati 1 - EPS Design -8- All rights reserved © , Thales Alenia Space Introduzione CEO Legal Una Organizzazione Trans-Nazionale CEO Advisor Communication Deputy CEO SEVP Observation, Science, Navigation & Infrastructures BL Observation Systems & Radar BL Optical Observ. & Science BL Navigation & Integrated Com. BL Space Infr. & Transportation CFO Human Resources EVP Business Line Telecom EVP Operations Belgian and Spanish Subsidiaries Export control Optimum Purchasing Information Systems & processes IU MTH IU AIT France IU AIT Italy BU/IU Ground IU Electronics Strategy & Marketing CTO Supply Chain & IU Electronics BL Equipment Business Development & I.C. R&D Quality 1 - EPS Design -9- All rights reserved © , Thales Alenia Space Capacità E2E SYSTEMS SPACE SEGMENTS GROUND SEGMENTS PLATFORMS SATELLITES System Engineering Mission Conception Analyses, Design, Architecture Development, AIV, IOT End to-End Deployment INSTRUMENTS PAYLOADS EQUIPMENT GS Engineering G/S Procurement and Qualification PDS/UGS Development UNA GAMMA COMPLETA DI APPLICAZIONI DAI SISTEMI END-TO-END, AI SENSORI A MICROONDE PER: APPLICAZIONI DI TELERILEVAMENTO AD USO CIVILE SYSTEMI PER LA SICUREZZA E DIFESA ESPLORAZIONE E MISSIONI DEEP SPACE 1 - EPS Design All rights reserved, 2010, Thales Alenia Space Sistema Satellite 1 - EPS Design - 11 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Organizzazione Ingegneria Sistema Satellite System Design : • Spacecraft EMC/RFC BUSINESS UNIT OBSERVATION SYSTEMS & RADAR (BU-OSR) • Spacecraft DC& RF Harness • Spacecraft Electrical Design Satellite System Mission & Operations Electrical Eng. AOCS, DH & Software Thermo-Mechanical and Propulsion Eng. •Subsystem Design: EPS 1 - EPS Design - 12 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Electrical Design 1 - EPS Design - 13 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Interfaces Discrete I/F From – To HL / HL26 P/F – C-SAR P/F – PDHT P/F – P/F Bi-L C-SAR – P/F PDHT – P/F P/F – P/F CC C-SAR – P/F PDHT – P/F P/F – P/F Topology Driver Receiver Driver Single Ended Receiver Differential Driver Receiver Single Ended Driver Receiver Driver Single Ended Receiver Differential P/F – P/F Driver TH Receiver Single Ended, Optocoupler or Relay Driver DEA Remarks C-SAR – P/F PDHT – P/F P/F – P/F Receiver Double Ended floating 1 - EPS Design - 14 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Interfaces Serial I/F From – To Topology Driver Remarks Receiver Ck ML P/F – C-SAR P/F – P/F RS-422 En word Driver Receiver Ck DS-16 UART C-SAR – P/F P/F – P/F C-SAR – P/F RS-422 En CAPS SES RTS CTS RES Tx RES Rx CMD Rx CMD Tx RS-422 1 - EPS Design - 15 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Heritage TAS-I Roma ha un heritage consolidato nel progetto, verifica e delivery in orbita di piattaforme satellitari per applicazioni GEO e LEO. Il progetto di piattaforme per satelliti Radar in orbita LEO è iniziato con finanziamenti ASI (attività sulla piattaforma PRIMA) sviluppando due principali prodotti: Radarsat-2 (SAR di media potenza, cliente MDA) e COSMO Sky-Med (SAR di alta potenza, cliente ASI). La piattaforma PRIMA è stato il punto di partenza per sviluppare prodotti innovativi ed altamente tecnologici per il mercato europeo (Sentinel-1 e Sentinel-3 nell’ambito del programma GMES di ESA), per quello istituzionale (ASI) e per il settore commerciale. 1 - EPS Design - 16 - All rights reserved © , Thales Alenia Space COSMO-SkyMed – La costellazione La costellazione consiste in 4 satelliti equipaggiati con radar SAR ad alta risoluzione operanti in banda X COSMO-SkyMed opera su di un orbita elio sincrona I 4 satelliti sono capaci di manovrare in orbita consentendo così l’acquisizione di dati dai rispettivi target sia sul lato destro, che sinistro, dell’orbita tracciata. SAR ANTENNA PDHT ANTENNA PAYLOAD MODULE SERVICE MODULE SUN SENSOR TT&C ANTENNA SOLAR PANELS 1 - EPS Design All rights reserved, 2010, Thales Alenia Space ESA GMES Sentinel-1 Customer: ESA (European Space Agency) Mission: GMES Sentinel-1 (Global Monitoring for Environment and Security) Sea ice monitoring Iceberg detection Ship detection Fisheries monitoring Oil spill detection Ocean waves Sea surface winds Ocean front features Ocean currents 1 - EPS Design All rights reserved, 2010, Thales Alenia Space Space System Schema di un Sistema Spaziale tipico Nota GSE = Ground Support Equipment AIV = Assembly, Integration, Verification 1 - EPS Design - 19 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Satellite Link Satellite Space Segment Propagation Media Ground Segment Receiving Earth Station Transmitting Earth Station 1 - EPS Design - 20 - All rights reserved © , Thales Alenia Space La Piattaforma Spacecraft Concept A: 3 moduli: Service Module (SVM) imbarca tutte le unità del bus ad esclusione della propulsione PLM Propulsion Module (PPM) imbarca tutte le unità di propulsione connesse tramite tuberie SVM Payload Module (PLM) imbarca tutte le unità del carico utile e relative appendici PLM SVM PPM PPM PRIMA PRIMA-S Spacecraft Concept B: 2 moduli: Propulsion Module (PPM); Service & Payload Module (SVM&PLM), 1 - EPS Design All rights reserved, 2010, Thales Alenia Space Product Tree di Piattaforma System Design : • Spacecraft EMC/RFC • Spacecraft DC& RF Harness • Spacecraft Electrical Design Satellite Payload Structure Sensors Gyro Coarse Fine MAG STR Sun sensors Avionics S/S Actuators RW High Perf. Low Perf. MTB High Perf. Low Perf. Coarse Fine Platform Thermal control Software TT&C S/S OBPE HDSW Application SW Subsystem Design : • EPS Core Propulsion S/S Thrusters Latch Valves Filter RM PM PL 1553 bus PL Spacewire bus PF 1553 bus TMTC Mass Memory Input/Output Fill & Drain Valves Pressure sensor Tank EPS PCDU Low power High power Solar Arrays Single wing Double wing Custom Battery 30 kg 130 kg Tubing Li-Ion Ni-H2 SADM GPS Receiver Rotating Fixed Single frequency (L1) Dual frequencies (L1/L2) TCU 1 - EPS Design - 22 - All rights reserved © , Thales Alenia Space System Engineering Simplified Representation of the System Engineering Process Nota DDF = Design Definition File DJF = Design Justification File 1 - EPS Design - 23 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Requisiti per il Segmento Spaziale Il progetto di un satellite nasce dai requisiti del cliente. Requisiti del cliente Per un sistema di telerilevamento che comprende anche un segmento di terra il cliente naturale del Satellite è il Sistema E2E, che definisce l’architettura globale e che fornisce i requisiti di alto livello ai singoli segmenti (space segment e ground segment). A valle dei requisiti di segmento tutto il progetto del satellite e la sua documentazione di verifica e costruttiva sono di responsabilità dell’ Ingegneria di Sistema Satellite. Sulla base dei requisiti di space segment, l’ingegneria di satellite genera le specifiche ed ICD per i vari elementi che costituiscono lo space segment e i suoi servizi di supporto (P/L, PDHT, piattaforma, lanciatore, EGSE, simulatore). Specifiche di Progetto Documentazione Costruttiva e di Verifica 1 - EPS Design - 24 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Requisiti per il Segmento Spaziale I requisiti tipici che il sistema E2E dà al segmento spaziale sono: Tipo di orbite Numero di satelliti Requisiti di autonomia Requisiti di accuratezza sulla posizione e sul puntamento Missione (es. numero e tipologia di immagini) Livello di sicurezza REQUISITI Vita del satellite DI SISTEMA E2E SPACE SEGMENT GROUND SEGMENT TIPO DI ORBITA PROGRAMMAZIONE NUMERO SATELLITI PROCESSAMENTO AUTONOMIA DELIVERY ALL’UTENTE ACCURATEZZA (POS. E PUNT.) CONTROLLO SATELLITE TIPO DI MISSIONE LIVELLO DI SICUREZZA 1 - EPS Design VITA DEL SATELLITE - 25 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Requisiti per il Segmento Spaziale Il progetto dello space segment si interessa di definire e realizzare: Le regole di progetto spaziale: GDIS (General Design I/F Specification) ERTS (Environmental Requirement & Test Specification) EMC/RFC (Electromagnetic and Radiofrequency Compatibility Specification) La configurazione del prodotto: Database meccanici e drawings Database elettrici S/W Database TLM e TLC I requisiti dei vari S/S di piattaforma (Avionica, Power, Thermal, TT&C e Propulsion) I requisiti di interfaccia con i Payloads (SAR, Ottici, TLC, PDHT) L’ICD con il lanciatore e con gli EGSE Il piano di verifica dei satelliti per test e per analisi I requisiti di test del satellite Le operazioni in orbita I requisiti al Ground per il controllo orbitale del satellite (o costellazione) Il progetto del satellite si fa carico di mantenere sotto controllo di configurazione tutte le informazioni attraverso databases integrati con gli strumenti di lavoro e di analisi. 1 - EPS Design - 26 - All rights reserved © , Thales Alenia Space LE ORBITE 1 - EPS Design - 27 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Orbite Il satellite durante la sua vita si trova in diverse orbite quali: orbita d’inserimento e/o di parcheggio orbita di trasferimento orbita operativa orbita di fine vita (graveyard) Fra queste quelle che influenzano maggiormente il progetto del satellite sono: 1 - EPS Design - 28 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Elementi orbitali di un'orbita ellittica Un’orbita viene individuata da cinque parametri (elementi orbitali) a = semiasse maggiore e = eccentricita' (rapporto tra la distanza focale e l'asse maggiore) i = inclinazione (angolo tra piano dell'orbita e piano equatoriale) ω = argomento del perigeo (angolo tra nodo ascendente e perigeo) = ascensione retta del nodo ascendente (angolo tra la linea dei nodi e il primo punto di Ariete) Oltre a questi parametri è necessario introdurre l’anomalia vera ν (angolo tra il perigeo e il punto) o analogamente il tempo trascorso dal passaggio al perigeo per individuare la posizione del satellite sull’orbita. 1 - EPS Design - 29 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Elementi orbitali di un'orbita ellittica a = semiasse maggiore 2c = distanza focale e = 2c/2a = eccentricità i = inclinazione ω = argomento del perigeo ☊ = nodo ascendente ν = anomalia vera 1 - EPS Design - 30 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Tipi di orbita • LEO (Low Earth orbit): fino a circa 2000 km di quota • MEO (Middle Earth orbit) e ICO (Intermediate Circular Orbit): fino a circa 30000 km di quota • HEO (High Earth Orbit): orbite ellittiche con apogeo fino a 50000 Km di quota • GEO (Geosynchronous Earth Orbit): orbite circolari equatoriali con periodo uguale al periodo terrestre 1 - EPS Design - 31 - All rights reserved © , Thales Alenia Space L'orbita e il satellite L’orbita di immissione gioca un ruolo fondamentale nel definire il tipo di impiego del satellite cioè la sua missione. I satelliti per Telerilevamento sono, tipicamente, immessi in orbite comprese tra 500 e 800 km (LEO) da dove si può ottenere una discreta visibilità della superficie terrestre con più che discreti valori della risoluzione geometrica. I satelliti in orbite basse (LEO) sono utilizzati anche nelle telecomunicazioni, ma il ridotto intervallo di visibilità mutua con utenti terrestri, richiede che – per ottenere o approssimare una copertura continua globale – siano realizzate costellazioni di parecchie decine di satelliti immessi in più piani orbitali I satelliti immessi in orbite MEO sono stati e verranno ancora utilizzati sia per le telecomunicazioni (in particolare per il rilancio di dati) , che per realizzare servizi di disseminazione del tempo e per la navigazione e radiolocalizzazione di mezzi mobili (GPS) 1 - EPS Design - 32 - All rights reserved © , Thales Alenia Space L'orbita e il satellite Le HEO, specie quelle caratterizzate da elevate inclinazioni, sono utilizzate per incontrare specifici requisiti operativi e di copertura. Tra le orbite HEO, oltre alla Molnya (con periodo di 12 ore) e alla Tundra (con periodo di 24 ore), sono state studiate le peculiarità di orbite inclinate con periodo di 8 ore e, con inclinazione retrograda, con periodo di 3 ore. Le HEO offrono periodi prolungati ed ininterrotti di osservazione delle calotte polari e delle zone ad alte latitudini (nord o sud) normalmente osservati male sia dai satelliti in LEO che GEO L’orbita GEO è la più utilizzata per le comunicazioni via satellite perchè consente di realizzare: ► radiocollegamenti intercontinentali a lunga distanza al minimo costo ( prima dell’avvento dei cavi in fibra ottica) ; ► su scala internazionale radiocollegamenti efficienti ed affidabili in assenza di infrastrutture di comunicazione quali, ad esempio, i ponti radio o le reti terrestri; I satelliti in orbite GEO vengono anche utilizzati per osservazioni della terra nelle bande ottiche di interesse per la meteorologia globale e la climatologia 1 - EPS Design - 33 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Applicazioni Application LEO MEO HEO GEO Meteorological X X Navigation X Communications Mobile Satellite Services X X X X Fixed Satellite Services X Data X X X Direct to Home X Handheld X X X X Earth Resources X 1 - EPS Design - 34 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Applicazioni Low Earth Orbit (LEO) esempio: Iridium, Globalstar periodo:1h30m (500km) to 3h (4000km) Medium Earth Orbit (MEO) esempio: INMARSAT-P, GPS periodo: 5h (8500km) to 15h (24000km) Costellazioni numerose per Global Coverage! Diversi passaggi prima che il satellite sia in visibilità di una stazione di terra Geostationary/Geosynchronous Earth Orbit (GEO) esempio: Astra, Hot Bird periodo: 23h 56m (35786km) Satellite sempre in vista dello stesso punto. 3 satelliti sufficienti per la copertura globale Highly Elliptical Orbit (HEO) Molniya 1 - EPS Design - 35 - All rights reserved © , Thales Alenia Space LE FREQUENZE 1 - EPS Design - 36 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Bande di frequenza L’assegnazione di ciascuna banda di frequenza ad un valore letterale, affonda le sue ragioni storiche al periodo della seconda guerra mondiale. Frequency Range Satellite Bands 1.2 - 1.6 GHz 2.0 - 2.7 GHz 3.7 - 7.25 GHz 7.25 - 8.4 GHz 10.7 - 18 GHz 18 - 31 GHz 44 GHz 63 GHz Frequency Decade Bands 3 - 30 kHz 30 - 300 kHz 0.3 - 3 MHz 3 - 30 MHz 30 - 300 MHz 0.3 - 3 GHz 3 - 30 GHz 30 - 300 GHz Letter L S C X Ku Ka Q V Acr. VLF L MF HF VHF UHF SHF EHF Meaning Very Low Fr. Low Fr. Medium Fr. High Fr. Very High Fr. Ultra High Fr. Super High Fr. Extra High Fr. 1 - EPS Design - 37 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Limiti di Frequenza Esiste un numero finito di sprettri disponibili nelle bande che vanno dai 3 kHz ai 300 GHz E devono essere condivisi tra tutti i tipi di Utenti Terrestrial Space E devono essere condivisi tra tutti i tipi di Utenti Government ► military ► non-military Non - Government ► Commercial • • ► Private General Public Non Commercial 1 - EPS Design - 38 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Scelta delle Frequenze Desired Service/Parameter Broad Bandwidth Satellite Exclusive Freq. Negligible Rain Attenuation High Power Mobile Telephone Messaging & Paging Intersatellite Links Navigation Digital Radio Military Research Best Choice (Uplink/Downlink) Ka Band (30/20 GHz) Ku (14/12) & Ka (30/20 GHz) L (1.6/1.5), S(2), C(6/4) & X(8/7) Ku BSS (17/12) L/S (1.6/2) VHF/UHF (137/401 MHz) Absorption Bands or Optical L (1.2 - 1.6) L or S X (7.25/8.4) or Q/Ka (44/20) S 1 - EPS Design - 39 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Gli Standard di Riferimento 1 - EPS Design - 40 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali L’introduzione e utilizzo di regole riconosciute a livello internazionale è stata perseguita al fine di codificare, regolamentare e uniformare, la progettazione e lo sviluppo di prodotti spaziali, nonché per supportare e facilitare le relazioni formali cliente – fornitore. ESA: ► Norme ECSS ► Norme ESCC DSCC, Norme MIL NASA 1 - EPS Design - 41 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali DSCC (DEFENSE SUPPLY CENTER COLUMBUS) Comunemente identificate come “Norme MIL” Definisce le norme ad uso di tutti i dipartimenti e agenzie del DoD statunitense Codificano le regole standard in campo militare ► Terrestre ► Marittimo ► Aerospaziale Si divide in DSCC Mil Specs & Drawings ► MIL-STD ► MIL-HDBK ► MIL-PRF ► Drawings n° (es. 5962-96663 per RS422 Quad RadHard differential Line Driver) Include anche: ► norme federali, ► specifiche militari ► specifiche definite dai costruttori ► e standard non-governativi 1 - EPS Design - 42 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali DSCC (DEFENSE SUPPLY CENTER COLUMBUS) Alcuni standard normalmente utilizzati ► ► ► ► ► ► ► MIL-STD-461E Requirements for the Control of Electromagnetic Interference Characteristics of Subsystems and Equipment. MIL-STD-462D Measurement of Radio Frequency Spectrum Characteristics, Superseded by MIL-STD-461E MIL-STD-464 Electromagnetic Environmental Effects Requirements for Systems. MIL-STD-469 Radar Engineering Interface Requirements, Electromagnetic Compatibility Metric MIL-STD-1542B Electromagnetic Compatibility and Grounding Requirements for Space System Facilities MIL-STD-1553 Multiplex Data Bus MIL-STD-1540 Test Requirements for Launch & Space Vehicles 1 - EPS Design - 43 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali MIL-STD-461E - Emission and Susceptibility Requirements Requirement Type of Test Description Frequency Range CE101 Conducted Emissions Power Leads 30Hz - 10kHz CE102 Conducted Emissions Power Leads 10kHz - 10MHz CE106 Conducted Emissions Antenna Terminal 10kHz - 40GHz CS101 Conducted Susceptibility Power Leads 30Hz - 150kHz CS103 Conducted Susceptibility Antenna Port Intermodulation, 15kHz - 10GHz CS104 Conducted Susceptibility Antenna Port Signal Rejection, 30Hz - 20GHz CS105 Conducted Susceptibility Antenna Port Cross-modulation, 30Hz - 20GHz CS109 Conducted Susceptibility Structure Current 60Hz - 100kHz CS114 Conducted Susceptibility Bulk Cable Injection 10kHz - 400MHz CS115 Conducted Susceptibility Ground - Bulk Cable Injection Impulse Excitation CS116 Conducted Susceptibility Power & I/O Damped Sinusoid Transients, 10kHz - 100MHz RE101 Radiated Emissions Magnetic Field 30Hz - 100kHz RE102 Radiated Emissions Electric Field 10kHz - 18GHz RE103 Radiated Emissions Antenna Spurious & Harmonic Outputs 10kHz - 40GHz RS101 Radiated Susceptibility Magnetic Field 30Hz - 100kHz RS103 Radiated Susceptibility Electric Field 10kHz - 40GHz RS105 Radiated Susceptibility Transient Electromagnetic Field Pulsed EMI - EMP 1 - EPS Design - 44 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali MIL-STD-461E Requirement Matrix Equipment CE101 CE102 CE106 CS101 CS103 CS104 CS105 Surface Ships A A L A S S S Submarines A A L A S S S Aircraft, Army A A L A S S S Aircraft, Navy L A L A S S S Aircraft, Air Force A L A S S S Space Systems A L A S S S Ground, Army A L A S S S Ground, Navy A L A S S S Ground, Air Force A L A S S S CS109 L A = Applicable L = Limited applicability S = Specified in procurement Blank = Not Applicable 1 - EPS Design - 45 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali MIL-STD-461E Requirement Matrix Equipment CS114 CS115 CS116 RE101 RE102 RE103 RS101 RS103 RS105 Surface Ships A A A A L A A L Submarines A A A A L A A L Aircraft, Army A A L A A L A A L Aircraft, Navy A A A L A L L A L Aircraft, Air Force A A A A L A Space Systems A A A A L A Ground, Army A L L A L L A Ground, Navy A A A L L A Ground, Air Force A A A L L L A A = Applicable L = Limited applicability S = Specified in procurement Blank = Not Applicable 1 - EPS Design - 46 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali NASA pubblica i risultati delle ricerche effettuate in ambito aeronautico e spaziale definisce documenti per la standardizzazione, L’ente preposto è il NASA Scientific and Technical Information (STI) Program Office ► Operato dal Langley Research Center I documenti pubblicati si dividono in ► TP - TECHNICAL PUBLICATION • Pubblicazioni complete di ricerche ► TM - TECHNICAL MEMORANDUM ► CR - CONTRACTOR REPORT ► CP - CONFERENCE PUBLICATION SP – SPECIAL PUBLICATION TT - TECHNICAL TRANSLATION HDBK – Handbook STD – Standards ► ► ► ► • Engineering & technical findings • Engineering & technical findings ad opera di contrattori NASA accreditati 1 - EPS Design - 47 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali NASA Alcuni standard normalmente utilizzati ► ► ► ► NASA/CR—1998–207400 Electrical Bonding: A Survey of Requirements, Methods, and Specifications NASA-HDBK-4002 Avoiding Problems Caused By Spacecraft On-Orbit Internal Charging Effects NASA-STD-P023 Electrical Bonding For NASA Launch Vehicles, Spacecraft, Payloads, And Flight Equipment NASA TP-2361 Design Guidelines for Assessing and Controlling Spacecraft Charging Effects 1 - EPS Design - 48 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali ESA, Norme ECSS (European Cooperation for Space Standardization) Il sistema di norme ECSS è stato introdotto al fine di : Raggiungere una maggiore efficienza di costo nei programmi e progetti spaziali in Europa Migliorare la competitività delle industri spaziali europee Migliorare la qualità e sicurezza dei progetti e prodotti spaziali Facilitare una comunicazione chiara e non ambigua tra tutte le parti coinvolte, in un formato dal riferimento comodo e per la definizione di vincoli legali Ridurre il rischio e garantire inter-operabilità e compatibilità nelle interfacce applicando requisiti e metodi riconosciuti e validati. • Per garantire efficienza nei programmi e progetti spaziali europei, in termini di di performance tecniche, costo dell’intero life-cycle di prodotto e rispetto dei tempi di programma, il sistema ECSS consente un tailoring delle norme allo specifico dominio di applicazione. 1 - EPS Design - 49 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali ESA, Norme ECSS (European Cooperation for Space Standardization) Tipi di documenti ECSS : ► Standard ► Handbooks ► Technical memoranda Struttura degli standard ECSS ECSS-S-ST-00 ECSS System – Description, implementation and requirements ECSS-M Standards ECSS-E Standards ECSS-Q Standards 1 - EPS Design External Standards “adopted” by ECSS - 50 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali ECSS-S-ST-00 – ECSS System – Description, implementation and general requirements Discipline del sistema ECSS Standards Space project management disciplines M-10 - Project planning and implementation M-40 - Configuration and information management M-60 - Cost and schedule management M-70 - Integrated logistic support M-80 - Risk management Space engineering disciplines E-10 - System engineering E-20 - Electrical and optical engineering E-30 - Mechanical engineering E-40 - Software engineering E-50 - Communications E-60 - Control engineering E-70 - Ground systems and operations Space product assurance discipline Q-10 - Product assurance management Q-20 - Quality assurance Q-30 - Dependability Q-40 - Safety Q-60 - Electrical, electronic, electromechanical (EEE) components Q-70 - Materials, mechanical parts and processes Q-80 - Software product assurance 1 - EPS Design - 51 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali Processo di Tailoring Delle norme ECSS 1 - EPS Design - 52 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Standard Internazionali ESA, Norme ESCC (European Space Component Coordination) È parte dell’European Space Component Information Exchange System ► www.escies.org Definiscono la lista delle parti (componenti) preferite a livello europeo ► ESCC EPPL (European Preferred Parts List) Definiscono la lista dei componenti qualificati ► ESCC QPL (Qualified Parts List) Definiscono la lista dei costruttori europei qualificati ► ESCC QML (Qualified Manufacturers List) Definiscono specifiche tecniche per i componenti (cablaggi inclusi) Definiscono, a livello componente, le tecnologie utilizzabili Definiscono le regole di derating a livello componente Forniscono un database per gli effetti delle radiazioni sui componenti Esempi: ► ESCC 3901 : Generic spec for wires and cables , 600V , low frequency ► ESCC 3901/19 : Polyimide Insulated Wires And Cables, Low Frequency, 600v, 200 To +200 °C. 1 - EPS Design - 53 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Le unità EPS 1 - EPS Design - 54 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Architettura EPS Esempio di architettura per applicazioni GEO SICS SICS SADA SADA SAW PDU PDU MRU MRU SAW UPS UPS ANFA ANFA THC THCS/S S/S TKF BTA-1 BTA-1 BTA-2 BTA-2 TCU TCU Recond RecondLoad Load PPDU PPDU 17°Shunt 17°Shunt MB MB Users Users Umbilical Umbilical 1 - EPS Design - 55 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Introduzione ► ► ► ► ► Servono per la generazione di potenza elettrica durante le fasi illuminate dal sole. Le ali, indipendenti tra loro, sono montate sui lati Nord e Sud del satellite Ogni ala è del tipo rigido dispiegabile, con celle solari in GaAs Ciascuna ala è formata da pannelli e da un braccio (yoke) che la collega al satellite Dispiegamento • • Meccanico: ogni ala è equipaggiata con un sistema di rilascio, dispiegamento e sincronizzazione Elettrico: ogni ala è governata da un motore usato come sistema di rilascio e dispiegamento Pannelli Tutti i pannelli sono normalmente uguali ► Struttura centrale di alluminio a nido d’ape ► Rivestimento superficiale con due pelli in fibra di carbonio (CFRP) ► Rinforzi in corrispondenza delle cerniere e dei punti di “holddown” ► 1 - EPS Design - 56 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Pannelli 1 - EPS Design - 57 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Sistema di ritegno e rilascio meccanico I pannelli sono mantenuti ripiegati da un sistema di fissaggio in più punti (holddown) ► Ogni punto di fissaggio è costituito da un cavo di Kevlar, mantenuto in tensione, che attraversa tutti i pannelli ed è fissato da una parte al satellite e dall’altra alla superficie esterna del pannello più esterno ► Il dispiegamento dei pannelli avviene con il taglio dei cavi di ritenzione, tramite coltello termico ► Sulla superficie del coltello è sistemato un riscaldatore ceramico che scalda la lama tenuta premuta contro il cavo da una molla ► Meccanismo di Deployment Braccio di collegamento dell’ala solare al satellite (Yoke), in fibra di carbonio a forma di “V” ► Cerniere intra-pannello equipaggiate con molle e cerniere per il dispiegamento parziale ► Cerniere SADM ► Meccanismo di sincronizzazione e uno smorzatore (Dumper) di tipo “Eddy current” riduce gli shocks causati dal dispiegamento dell’ala ► 1 - EPS Design - 58 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Sistema di ritegno e rilascio 1 - EPS Design - 59 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Coltelli Termici 1 - EPS Design - 60 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Cerniere e cavo di sincronizzazione 1 - EPS Design - 61 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Yoke e Dumper 1 - EPS Design - 62 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Assiemi celle solari PVA (Photovoltaic Assembly) ► L’assieme è composto da una cella solare in GaAS saldata a un interconnettore e protetta da un vetrino. La cella ha sul retro una superficie riflettente di alluminio. ► Alcuni esempi di celle : ► • • ► ► ► ► ► ► ► ► ► ► ITJ (Si), UTJ (GaAS) ITJ: Prestazioni a inizio vita (BOL), alla temperatura di 28°C AM0: Isc 0,450 A Vmp 2,270 V Imp 0,434 A Voc 2,560 V UTJ: Prestazioni a inizio vita (BOL), alla temperatura di 28°C AM0: Isc 0,454 A Vmp 2,350 V Imp 0,434 A Voc 2,665 V 1 - EPS Design - 63 - All rights reserved © , Thales Alenia Space UTJ CIC Assembly Bypass Diode Interconnect P3 Bypass Diode Cell Interconnects Bypass Diode H-Tab 4 mil CMX Coverglass UTJ crop corner cell, 26.62 cm2 Standard Performance Values Isc Imp Voc (V) Vmp (V) CFF Eff LOAD NORMALIZED FULL CELL 2 17.05 mA/cm 454 mA 2 16.30 mA/cm 434 mA 2.665 2.350 0.83 28% 1 - EPS Design - 64 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Integral Bypass Diode Assembly Series diode connection to backside of adjacent cell Redundant weld footprint identical to interconnect 4 welds per diode toe P3 diode Backside diode connection via redundant welds Silver Clad Kovar Diode H-Tabs 1 - EPS Design - 65 - All rights reserved © , Thales Alenia Space String Assembly Details All-welded string assembly configuration Diode tab to cell backside weld • All welded end tab assembly Diode tab to adjacent cell backside weld Series weld (2 welds / toe) Diode secured to cell using 2sided adhesive on kapton 1 - EPS Design - 66 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): 1 - EPS Design - 67 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Design ottimizzato per ESD e Momento Magnetico 1 - EPS Design Source: Spectrolab, Inc. 68 Boeing- Proprietary All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Configurazione elettrica e protezioni ► Stringhe : serie di celle • La tensione al punto di massima potenza a fine vita, Vmp(EOL), deve essere > della tensione richiesta all’interfaccia • Tutte le stringhe sono protette utilizzando un diodo di blocco posto in serie alla stringa e montato sulla parte posteriore del pannello. • Nessun diodo di antiombreggiamento è necessario grazie alla tecnologia GaAs ► Sezioni o circuiti : n stringhe in parallelo N scelto in modo da ottenere la massima potenza alla tensione di lavoro rispettando la Isc massima (corrente di corto circuito in BOL, Cold). • 1 - EPS Design - 69 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): 1 - EPS Design - 70 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Performance ► Esempio di curva I-V Silicon K4710 90.00 80.00 Array Current (A) 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 BOL, SS BOL, AEX EOL, SS EOL, AEX Operative 0.00 0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 Array Voltage (V) 1 - EPS Design - 71 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Performance ► Esempio di curva P-V Silicon K4710 4000 3500 Array Power (W) 3000 2500 BOL, SS BOL, AEX EOL, SS EOL, AEX Operative 2000 1500 1000 500 0 0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 60.00 70.00 Array Voltage (V) 1 - EPS Design - 72 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pannelli Solari (S/A): Performance ► Esempio di performance in un volo GEO 80.0 78.0 Solar Array Current (A) 76.0 74.0 72.0 70.0 68.0 66.0 64.0 62.0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Date (Year) 2007 2008 2009 In-Orbit 2010 2011 Prediction 1 - EPS Design - 73 - All rights reserved © , Thales Alenia Space S/A Drive Assembly (SADA) Introduzione Il SADA serve per la rotazione dei pannelli solari al fine di massimizzarne l’utilizzo. ► L’assieme è normalmente composto da una elettronica ridondata internamente e da due motori con avvolgimenti ridondati, ognuno dei quali è dedicato ad una ala solare. ► Schema a blocchi dell’assieme DC MAIN BUS FINE-S DISCRETE TC SERIAL TC RU-B PRIME SADE PRIME FINE-N SERIAL TM DISCRETE TM SIN-N, COS-N 15:1 GEAR REDUCTION STEPPER MOTOR NORTH NORTH SOLAR ARRAY SIN-N, COS-N SIN-S, COS-S STEPPER MOTOR SOUTH DISCRETE TM 15:1 GEAR REDUCTION SOUTH SOLAR ARRAY SIN-S, COS-S SERIAL TM RU-B RED. SERIAL TC DISCRETE TC SADE RED. FINE-N FINE-S 1 - EPS Design DC MAIN BUS - 74 - All rights reserved © , Thales Alenia Space S/A Drive Assembly (SADA) S/A Drive Electronics (SADE) ► Operazioni • Il SADE è in grado di controllare i meccanismi di puntamento delle ali solari nei seguenti modi operativi: • ON/OFF mode • DRIVE/HOLD mode • FORWARD/REVERSE mode • ACQUISITION mode • CRUISE mode • BOOST mode S/A Drive Mechanism (SADM) ► Introduzione • • • • La funzione principale del meccanismo è quella di ruotare l’ala solare in modo che le celle solari risultino sempre puntate al sole Il meccanismo include tutte le parti meccaniche ed elettriche per la rotazione e il rilevamento della posizione dell’ala solare Il meccanismo trasferisce al satellite la potenza generata dall’ala solare e i segnali elettrici, tramite appositi contatti striscianti (power slip rings, signal slip rings) Il meccanismo include un motore elettrico con avvolgimenti ridondati e sensori di posizione 1 - EPS Design - 75 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Introduzione ► ► La funzione principale è • • • condizionamento della potenza fornita dal Generatore Solare condizionamento della potenza fornita dalle Batterie fornire una tensione regolata al MB (Main Bus) di satellite durante tutte le fasi di missione. In aggiunta esegue le seguenti funzioni • • • • Carica veloce / mantenimento delle Batterie durante la fase di luce solare Monitoraggio dei parametri delle Batterie per telemetria e gestione delle funzioni automatiche / di protezione relative alle Batterie stesse. Ricondizionamento delle batterie. Alimentazione dei coltelli termici usati per il dispiegamento delle Ali Solari. 1 - EPS Design - 76 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Caratteristiche Funzionali ► ► ► ► ► ► ► ► ► La regolazione della tensione di MB è realizzata sia durante la fase di luce solare che di eclisse. La regolazione della tensione di MB è effettuata anche durante il passaggio da carica a scarica delle Batterie. Il progetto dell’unità è tollerante al singolo guasto. Tutti i circuiti principali di MRU sono ridondati. MRU è in grado di recuperare in modo autonomo i guasti relativi ad una condizione critica di MB o delle Batterie. L’architettura dell’MRU è in grado di gestire un Generatore Solare • • Configurazione: Tensione / Corrente: 16 sezioni (8 sezioni per Ala) 44.5 V min all’ingresso di MRU / 7.7 A max Due Batterie • • Configurazione Batteria: Tensione di Batteria: 26 celle NiH2 da 92 Ah (BOL) 86 Ah (EOL) 25 – 41,9 V Vita operativa 13 anni 1 - EPS Design - 77 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Schema a blocchi funzionale AUX MOD SA MainBus S3R AuxOut TK's Loads CMB MEA BDR BCE BCR Batt 1 Batt 2 1 - EPS Design - 78 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Configurazione Unità ► ► ► ► ► ► ► La sezione SAR (Solar Array Regulator) è composta da: • • • S3R (Sequential Switching Shunt Regulator) banchi di capacità CMB (MB Capacitor Filter) MEA (Main Error Amplifier) La sezione BDR (Battery Discharge Regulator) è composta da • • moduli attivi + 1 modulo in ridondanza fredda Convertitori “Step-up” (topologia Push-Pull PWM) La sezione BCR (Battery Charge Regulator) è composta da: • • moduli attivi + 1 modulo in ridondanza fredda Convertitori “Step-up/down” (topologia SEPIC) La sezione BCE (Battery Control Electronics) è composta da: • 2 sezioni operanti in ridondanza calda e ciascuna sezione è composta da 3 schede: • BCE Micro (scheda digitale) • BCE Analog Telemetry (scheda analogica) • BCE DC/DC Converter (scheda d’alimentazione) • 8086 µP e periferiche tipo 80XX La sezione BRC (Battery Reconditioning Control) è composta da : • 1 scheda inclusiva dei circuiti di ricondizionamento per le Batterie La sezione TKDF (Thermal Knives Drive Function) è composta da: • moduli operanti in ridondanza fredda motherboard 1 - EPS Design - 79 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Schede S3R Ciscuna sezione shunt interfaccia una sezione di S/A ► 1 sezione spare connessa ad un carico esterno (EPD) all’MRU per la dissipazione della potenza in eccesso tra la minima richiesta dei carichi e la potenza fornita da una sezione di S/A in caso di failure di una sezione shunt in circuito aperto. ► Le linee di MB verso EPD sono protette da fusibili in parallelo ► Banco di Capacità Serve per la conversione della corrente di S/A in tensione di MB ► Opera un azione di filtro sul MB riducendone il rumore, ripple e spikes ► Sezione BDR e BCR Gestiscono rispettivamente la scarica e carice delle batterie. ► Auto protetti contro sovraccarichi o corti accidentali ► Comandabili On/Off ► Per consentire l’accensione dell’MRU durante le fasi di pre-lancio, allo start-up I BDR sono tutti in condizione di ON (all’applicazione di potenza dall’ombelicale o dalle batterie) ► 1 - EPS Design - 80 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Sezione TKDF Servono per l’azionamento dei coltelli termici (Thermal Knives) ► Due moduli completamente ridondati ► Alimentato dal MB può operare con una tensione minima di 24V ► Ogni modulo include I seguenti blocchi ► • • • • • ► Arm switches Step Down Regulator Current limiter Timing section Output lines switches Dopo il dispiegamento dei pannelli solari, il modulo è definitivamente spento dal computer di bordo. 1 - EPS Design - 81 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Sezione TKDF 1 - EPS Design - 82 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Sezione BCE Ciascuna sezione esegue per ogni Batteria le funzioni di: ► Monitoraggio dei parametri di Batteria ► • • • • • ► ► ► ► ► ► 1 + 1 tensione di Batteria 26 + 26 tensione di singola cella 2 + 2 correnti di Batteria (carica/scarica) 2 + 2 telemetrie di temperatura 2 + 2 telemetrie di pressione Prevenzione della scarica eccessiva di batteria tramite segnalazione di “Load shedding” Protezioni di sovratensione / sovratemperatura di Batteria Gestione carica / scarica di Batteria tramite metodo “Ah - meter” Ricondizionamento di batteria Interfacciare l’OBDH per la ricezione di TC e l’invio di TM Il S/W di unità è di tipo “embedded” nella sezione BCE e non è riconfigurabile in volo. 1 - EPS Design - 83 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Sezione BCE, BCE S/W ► Il BCE S/W controlla l’esecuzione delle seguenti attività: • • • • • • • • • • • • • • • • • • Acquisizione / esecuzione telecomandi Acquisizione / trasmissione telemetrie Gestione di Batteria (controllo di carica e scarica) Controllo della fine carica dall’OBDH Controllo autonomo della fine carica Controllo della sovra temperatura di batteria Controllo della fine carica con metodo amperometrico (Ah-meter) Controllo della fine scarica (EODV) Controllo della corrente di sovra scarica Misura del Load-shed Calcolo dell’integrale di carica per il metodo Ah-meter Funzione di Automatic Full Charge Individuazione della scarica di batteria Gestione segnale di Watch Dog (W/D) usato per fornire la telemetria di stato di BCE e per effettuare il “reset” di BCE in caso di anomalia Gestione errori Controllo RAM / ROM all’accensione dell’unità (*) “Mirroring” delle variabili critiche di RAM (*) (*) Quando una condizione anomala è rilevata, il S/W di BCE invia una telemetria all’OBDH. 1 - EPS Design - 84 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Sezione BCE 1 - EPS Design - 85 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Sezione BRC ► Il modulo BRC include le seguenti funzioni: • • • Relay di ricondizionamento e circuiteria per la loro gestione (TM/TC) Circuiti di protezione da sovraccarichi (TMP) Interfaccia ombelicale per la carica batteria 1 - EPS Design - 86 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Sezione BRC 1 - EPS Design - 87 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Regolazione Principale (MRU): Schema a Blocchi Completo 1 - EPS Design - 88 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Introduzione ► La batteria è parte integrante del sottosistema di alimentazione elettrica. Le sue funzioni principali sono: • • • • ► ► ► ► Immagazzinare l’energia fornita dal generatore solare nei periodi di esposizione al sole Fornire tutta la potenza durante i periodi di eclisse Fornire parte della potenza necessaria quando la potenza del generatore solare non è sufficiente Fornire la potenza di picco istantaneo in caso di particolari eventi come quello della bruciatura di un fusibile Tipi di batterie: • • Ni-H2 Li-Ion Reazioni Elettrochimiche • • Elettrodo positivo: Ni(OH)2 + OHNiOOH + H2O + eElettrodo negativo: H2O + e1/2 H2 + OHLe reazioni precedenti mostrano che la cella Nickel-Hydrogen funziona in pressione di idrogeno (durante la carica viene prodotto idrogeno che viene poi consumato durante la scarica) che aumenta o diminuisce in funzione della stato di carica. Durante la sovraccarica, si produce ossigeno nell’elettrodo positivo (OH- 1/2 H2O + e- + 1/4 O2) che si ricombina con l’idrogeno dell’elettrodo negativo (O2 + 2H2 2H2O) producendo acqua, ottenendo così una stabilizzazione della pressione. 1 - EPS Design - 89 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Esempio di configurazione di una cella Ni-H2 ► ► ► ► ► ► ► ► ► ► ► Elettrodi positivi: Nickel Elettrodi negativi : Rivestiti al Teflon Separatore doppio a ossido di zinco Elettrolita: soluzione di KOH al 31% (idrossido di potassio), cella scarica. Diametro cella 89.3 mm (massimo) Altezza cella (inclusi terminali) 271.8 mm (massimo) Peso di cella 2000 g Configurazione standard Rabbit Ear Container standard inconel 718 Design del pressure vessel di tipo “leak-before-burst” Pressure vessel conforme alle norme MIL-STD-1522, • burst minimo = 2 x MEOP (maximum expected operating pressure = 900 PSI) 1 - EPS Design - 90 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Design di Cella 1 - EPS Design - 91 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Configurazione di batteria ► ► ► ► ► ► ► ► ► ► Capacità = 92 Ah (BOL), 86 Ah (EOL) 26 celle connesse in serie 26 supporti di alluminio per il montaggio delle celle sulla baseplate 1 baseplate Circuito di protezione (diodi) per ciascuna cella Doppio circuito di riscaldatori 2 sensori di pressione (strain gauges) montati su 2 celle 4 sensori di temperatura 2 connettori per la connessione delle linee di potenza 1 connettore per la connessione delle linee di segnale • I diodi di by-pass per il regolatore di scarica BDR non sono più inclusi nella batteria e sono stati spostati all’interno della MRU 1 - EPS Design - 92 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Configurazione di batteria 1 - EPS Design - 93 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Protezioni di cella Il circuito protegge dal guasto della cella in circuito aperto che causerebbe la perdita totale della batteria. ► In caso di guasto, la scarica della batteria avviene attraverso il diodo di potenza posto direttamente in parallelo alla cella. La carica è resa possibile da una serie di 3 diodi posti in parallelo alla cella. ► Il circuito funziona solo in presenza del guasto in apertura della cella: in condizioni nominali la tensione di cella (1.6 Vmax) non è mai sufficiente a polarizzare la serie di tre diodi (0.6 x 3 = 1.8 V). ► 1 - EPS Design - 94 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Riscaldatori Due linee di 26 riscaldatori in parallelo (principale e ridondata) garantiscono il riscaldamento della batteria. ► I riscaldatori sono del tipo a foglio flessibile. ► Sono montati su ciascuna cella, in una posizione vicina allo “Stack”, con un incollaggio elastico che permette le deformazioni dovute alla variazione di pressione interna alla cella. ► Sensori di pressione (Strain Gauges) ► Il singolo circuito è costituito da 4 strain gauge (due attivi e due passivi) che rilevano le deformazioni strutturali del contenitore causate dalla variazione di pressione all’interno della cella. Il collegamento a ponte permette di rendere la lettura indipendente dalle variazioni della tensione di alimentazione. Sensori di temperatura (Termistori) ► La temperatura della batteria è misurata da 4 termistori posti sulla calotta superiore di 4 differenti celle. Due termistori sono anche utilizzati dalla TCU per il controllo automatico dei riscaldatori e due dalla MRU per le sorveglianze di batteria. 1 - EPS Design - 95 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Scarica ► Massima corrente di scarica 65 A con profondità di scarica 85% (90% in caso di guasto) Carica Livello di corrente fisso a 4,85 A ► Controllo di fine carica in base al fattore di sovraccarica (K): ► • per tenere conto della limitata efficienza di carica, la quantità di carica restituita è pari a quella scaricata maggiorata del fattore K Il valore K deve essere alto a sufficienza per compensare l’efficienza di carica, ma limitato per non sovraccaricare la batteria (la sovraccarica riduce la vita della batteria) ► Il valore K deve essere ridotto in caso di un aumento eccessivo della tensione di fine carica ► Carica di mantenimento ► Per compensare l’autoscarica, terminata la carica effettiva, la batteria deve essere configurata per la carica di mantenimento a un livello fisso di corrente C/100 (C/170 nei periodi di assenza di eclissi) Ricondizionamento ► Da definire con il fornitore, ma normalmente eseguito a valle di ogni stagione di eclissi (due nelle orbite GEO) 1 - EPS Design - 96 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Esempio di life test RNH-55-1 4-CELL LIFE TEST (CYCLE #21 - DISCHARGE) 1.180 1.170 Cell voltage (V) @ 72 minutes 1.160 1.150 1.140 S/N 131 1.130 S/N 132 S/N 133 1.120 S/N 134 1.110 1.100 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 Season # 23 25 27 29 31 S/N 131 33 35 S/N 132 37 39 41 S/N 133 43 45 S/N 134 1 - EPS Design - 97 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): 47.0 30.0 45.0 28.0 43.0 26.0 41.0 24.0 39.0 22.0 37.0 20.0 35.0 18.0 33.0 16.0 31.0 14.0 29.0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 60 Ib1 65 70 Ib2 37.0 70.0 35.0 60.0 33.0 50.0 31.0 40.0 29.0 30.0 27.0 20.0 0 75 60 B1V olt Imb 37.0 12.0 36.0 10.0 35.0 8.0 Batte r y Te m p e r atur e (°C) Batte r y V o ltag e (V ) T im e (m inu te s ) 55 80.0 34.0 33.0 32.0 31.0 30.0 29.0 (Bar ) 32.0 39.0 Batte r y Pr e s s ur e 49.0 Batte r y V o ltage (V ) 34.0 M ain Bu s Cur r e n t (Am p s ) Batte r y Cur r e n t (Am ps ) Esempio di dati in orbita 120 180 B2V olt 240 300 B1Pres 1 360 420 B1Pres 2 480 540 B2Pres 1 600 660 B2Pres 2 6.0 4.0 2.0 0.0 -2.0 -4.0 -6.0 28.0 -8.0 27.0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 T im e (m in u te s ) 50 55 60 65 B1V olt 70 0 75 B2V olt B1T1 60 120 B1T2 180 240 B1T3 300 B1T4 360 420 B2T1 480 540 B2T2 600 B2T3 660 B2T4 1 - EPS Design - 98 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): 70 37. 1 60 31. 8 50 26. 5 40 21. 2 30 15. 9 20 10. 6 10 5. 3 0 0. 0 27-ago 1-set 6-set 11-set 16-set 21-set 26-set Day of the Year (2002) 1-ott 6-ott Batt 1 11-ott Discharged Ah Battery DOD (%) Esempio: stagione di Eclissi 16-ott Batt 2 1 - EPS Design - 99 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Esempio: tensione di cella in orbita 1.320 Vc01 Vc02 Vc03 Battery 1 Minimum Cell Voltage (V) 1.300 Vc04 Vc05 Vc06 1.280 Vc07 Vc08 Vc09 Vc10 1.260 Vc11 Vc12 Vc13 1.240 Vc14 Vc15 Vc16 1.220 Vc17 Vc18 Vc19 Vc20 1.200 Vc21 Vc22 1.180 27-ago Vc23 01-set 06-set 11-set 16-set 21-set 26-set 01-ott 06-ott 11-ott 16-ott Day of the Year (2002) 1 - EPS Design - 100 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Esempio: tensione di cella in orbita 1.320 Vc01 Vc02 Vc03 Battery 2 Minimum Cell Voltage (V) 1.300 Vc04 Vc05 Vc06 1.280 Vc07 Vc08 Vc09 Vc10 1.260 Vc11 Vc12 Vc13 1.240 Vc14 Vc15 Vc16 1.220 Vc17 Vc18 Vc19 Vc20 1.200 Vc21 Vc22 1.180 27-ago Vc23 01-set 06-set 11-set 16-set 21-set 26-set 01-ott 06-ott 11-ott 16-ott Day of the Year (2002) 1 - EPS Design - 101 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Esempio: sommario stagione di eclissi Battery 1 DOD (%) 70 60 50 40 30 20 10 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Battery 2 DOD (%) 70 60 50 40 30 20 10 0 Eclipse Season 1 - EPS Design - 102 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Esempio: sommario stagione di eclissi Battery 1 Cells Min Voltage (V) 1.340 1.320 1.300 1.280 1.260 1.240 1.220 1.200 1.180 1.160 1.140 0 1 2 3 4 5 6 7 8 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Battery 2 Cells Min Voltage (V) 1.340 1.320 1.300 1.280 1.260 1.240 1.220 1.200 1.180 1.160 1.140 Eclipse Season 1 - EPS Design - 103 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Esempio: Tensione di cella a fine scarica Batte ry 1 Ce ll EOD Voltage (V) 1.400 1.200 1.000 0.800 0.600 Feb 2001 0.400 Jul 2001 0.200 Feb 2002 0.000 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Cell number 1 - EPS Design - 104 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Assieme Batteria (BTA): Esempio: Tensione di cella a fine scarica Battery 2 Cell EOD Voltage (V) 1.400 1.200 1.000 0.800 0.600 0.400 Feb 2001 Jul 2001 0.200 Feb 2002 0.000 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Cell number 1 - EPS Design - 105 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Protezione e Distribuzione (PPDU): Introduzione L’unità PPDU ha funzione di distribuire la potenza di MB (Main Bus) ai carichi di satellite fornendo una protezione di sovracorrente su ciascuna linea. ► Tutte le linee dei carichi di MB sono connesse ad un singolo punto all’ingresso di PPDU. ► • “Star Point” di distribuzione Configurazione Unità ► Il progetto dell’unità è tale per cui non è possibile causare un corto circuito permanente del MB a seguito di un singolo guasto. Configurazione circuiti di protezione F1 F1 RS F1 Electrical Schematic Fuse characteristics Series resistance RS F1 RS F2 F2 F3 F2 Power Line RS F2 Type MB-2F MB-5F MB-7F MB-15F Steady-state current [A] 0.8 2.5 3.5 7.5 Current rating [A] 2 5 7.5 7.5 Resistance tolerance [%] +/- 10 +/- 10 +/- 10 +/- 10 Derating factor [%] Nominal 22.0 44.0 40.3 37.9 Derating factor [%] 1 Fuse failed 40.0 50.0 46.7 55.0 - 0,1 / 2W / 1% 0,1 / 2W / 1% - 1 - EPS Design - 106 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pyro Drive Unit (PDU): Introduzione Ha funzione di pilotare i dispositivi pirotecnici dedicati al dispiegamento o rilascio delle antenne ed all’apertura del sistema di propulsione. ► PDU è utilizzata esclusivamente durante le fasi iniziali di missione. ► Durante la vita operativa del satellite l’unità viene mantenuta spenta. ► Configurazione L’unità è suddivisa in 2 sezioni, 1 per i dispositivi nominali ed 1 per quelli ridondati. ► Le 2 sezioni sono operanti in ridondanza fredda. ► Il progetto dell’unità è tale da garantire i requisiti di sicurezza del sito di lancio evitando l’attivazione non voluta di 1 dispositivo in caso di singolo guasto. ► A tale scopo 3 livelli di inibizione sono previsti per ciascuna linea: ► • • • interruttore di ARM/DISARM (relè bistabile), interruttore di FIRE (relè monostabile), interruttore Elettronico (limitato in corrente). 1 - EPS Design - 107 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pyro Drive Unit (PDU): Caratteristiche Funzionali L’alimentazione dei dispositivi pirotecnici è derivata dalle due batterie del sottosistema d’alimentazione ► L’alimentazione della sezione DC/DC è fornita dal Main Bus attraverso la PPDU ► Ciascuna sezione della PDU si interfaccia con una batteria e fornisce 27 linee aventi le seguenti caratteristiche: ► • • corrente d’attivazione = 5 A durata impulso d’attivazione = 6.5 ms I dispositivi pirotecnici possono essere pilotati in modo singolo o a coppie. ► Gli interruttori di “ARM/SAFE” (2) sono comuni a più uscite, mentre ciascun dispositivo è pilotato da un proprio interruttore di “FIRE”. ► 1 - EPS Design - 108 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Pyro Drive Unit (PDU): Schema a blocchi 1 - EPS Design - 109 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Controllo Termico (TCU): Introduzione ► La TCU è delegata alla: • • Acquisizione delle temperature tramite condizionamento dei sensori Azionamento dei circuiti riscaldatori Configurazione Unità La TCU è alimentata direttamente dal MB ► E’ basata su di un design modulare che include i seguenti blocchi principali: ► moduli per il condizionamento dei termistori e l’accensione / spegnimento dei circuiti riscaldatori ► • ► ► Heaters Switches and Thermistors Conditioning (HSTC) modules moduli di telemetria e telecomando per interfacciare la RU-B • Telecommand and Telemetry (TCTM) modules Ogni modulo TCTM è provvisto di un proprio DC/DC converter per alimentare tutte le tensioni ausiliarie necessarie all’unità. Ridondanze ► ► 1 - EPS Design I moduli TM/TC come pure i convertitori DC/DC ausiliari sono completamente ridondati • Ridondanza fredda Heaters e termistori sono non ridondati • • • Heaters ridondati a livello sistema Termistori ridondati a livello sistema Fusibili ridondati per ogni linea - 110 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Controllo Termico (TCU): Schema a blocchi funzionale 1 - EPS Design - 111 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Controllo Termico (TCU): X-Strapping ► Ogni modulo TM/TC è in grado di: • • Comandare tutti i gli interruttori dei circuiti riscaldatori Acquisire tutte le linee dei sensori di temperatura 1 - EPS Design - 112 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Controllo Termico (TCU): X-Strapping ► Ogni modulo TM/TC è in grado di alimentare tutte le schede HSTC 1 - EPS Design - 113 - All rights reserved © , Thales Alenia Space Unità di Controllo Termico (TCU): X-Strapping ► Full cross-strap con la Remote Terminal Unit dovuto alla presenza di due TM/TC module con i propri DC/DC ausiliari 1 - EPS Design - 114 - All rights reserved © , Thales Alenia Space EPS Block Diagram Esempio di architettura per applicazioni LEO UMB interface P/F BUS SAW 1 Reg. @ 28V SRM 1 PCDU SAW 2 HEATERS (115W and 40W @65V) Electro Actuated Devices SRM 2 TPSU (Unreg.46V ÷ 65V) SES (Reg. @ 28V) BATTERY BATTERY BUS (49V,50V,52V,54V ÷ 65V) CAPS HEATERS (210W and 55W @ 65V) 1 - EPS Design - 115 - All rights reserved © , Thales Alenia Space EPS Trade-Off Summary ARCHITECTURE TRADE-OFF Baseline •Battery_Bus = up to 28V •P/F_Bus = 25÷38V unreg. •TPSU_Bus = 46÷65V unreg. Option 1 •Battery_Bus = up to 65V •P/F_Bus = 28V reg. •TPSU_Bus = 46÷65 / 53÷80V Selected Option 2 •Battery_Bus = up to 80V •P/F_Bus = 28V reg. •TPSU_Bus = 53÷80V unreg. Option 1 S3R Technically equivalent, best proposal to be selected CONDITIONING TRADE-OFF MPPT Boost MPPT Buck S/A MANAGING TRADE-OFF SRM SADA SRM POWER LINES PROTECTION TRADE-OFF LCLs Fuses LCLs 1 - EPS Design - 116 - All rights reserved © , Thales Alenia Space S3R vs. MPPT @ 92% efficiency in SAR 011 Simulation Results for a) Battery Current b) Battery Voltage c) Battery SOC d) Solar Array Power 1 - EPS Design - 117 - All rights reserved © , Thales Alenia Space S3R vs. MPPT @ 92% efficiency in SAR 161 Simulation Results for a) Battery Current b) Battery Voltage c) Battery SOC d) Solar Array Power 1 - EPS Design - 118 - All rights reserved © , Thales Alenia Space EPS Units Key Features Trade-Off configurations, MPPT Boost, MPPT Buck and S3R are performance equivalent at system level 1 - EPS Design - 119 - All rights reserved © , Thales Alenia Space EPS Units Key Features 1 - EPS Design - 120 - All rights reserved © , Thales Alenia Space