Libretto UTE 2014 2015 alta defin.pub

Transcription

Libretto UTE 2014 2015 alta defin.pub
P ROGRAMMA
DEI CORSI UTE
PER L ’ ANNO ACCADEMICO
2014 - 2015
F o n d a z i o n e U n i v e r s i tà
d e l l a T e r z a E tà M i l a n o D u o m o
Fondata dal Lions Club Milano Duomo Le Guglie, con il patrocinio
del Comune di Milano e il contributo della Fondazione Alberto Monti
2
F on da z ion e U n i v e rs i tà
de l l a T e r z a E tà M i l a n o D uomo
Fondata dal Lions Club Milano Duomo Le Guglie
con il patrocinio del Comune di Milano
e il contributo della Fondazione Alberto Monti
3
4
FONDAZIONE UNIVERSITÀ
DELLA TERZA ETÀ MILANO DUOMO
Fondata dal Lions Club Milano Duomo Le Guglie, col patrocinio
del Comune di Milano e il contributo della Fondazione Alberto Monti
L’UTE (Università della Terza Età Milano Duomo) è stata fondata, per prima in Milano, nel 19791980, dal Lions Club Milano Duomo Le Guglie, col patrocinio del Comune. È nata come servizio a favore degli anziani, sul modello delle Università della Terza Età già operanti in altri paesi europei.
Per quest’attività sociale, l’UTE ha ricevuto nel 1982 l’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano, nel
1984 l’Award Service dall’International Association of Lions Clubs (sede centrale di Oakbrook, USA),
ed infine nel 1986 una Targa d’Onore dalla Provincia di Milano, oltre a vari riconoscimenti in campo
nazionale ed internazionale.
L’UTE è socia fondatrice della FEDERUNI (Federazione Italiana tra le Università della Terza Età), nonché membro titolare della AIUTA (Association Internationale des Universités du Troisième Age), con sede in Francia.
Dal 1998 è stata trasformata in Fondazione, con il contributo della Fondazione Alberto Monti.
Quest’anno, il trentaseiesimo d’attività, gli iscritti assommano a circa ottocentotrenta, e ottantadue
docenti, tutti volontari, tengono lezioni per 2904 ore complessive. Ai numerosi corsi di natura culturale (letteratura, filosofia, lingue straniere e così via) si affiancano laboratori d’informatica, pittura,
fotografia e altre discipline.
5
I NDICE
GENERALE
La Fondazione Università della Terza Età Milano Duomo, p. 5
Contatti e notizie utili, p. 8
Appuntamenti e manifestazioni, p. 10
Regolamento, p. 11
Elenco dei corsi per l’anno accademico 2014-2015 suddivisi per aree, p. 13
- Area artistica
Arte, archeologia, architettura ed egittologia, p. 13
Musica, teatro e cinema, p. 13
- Area letteraria e storico-filosofica
Lettere e filosofia, pp. 13-14
Storia, p. 14
Storia delle religioni, p. 14
6
- Lingue e civiltà straniere, p. 16
- Lingue e culture orientali, p. 16
- Area scientifica
Scienza, cosmologia e biologia, p. 1 6
- Area medico-psicologica
Medicina, p. 16
Medicina naturale, erboristeria, botanica e alimentazione, pp. 16-17
Psicologia, comunicazione e grafologia, p. 17
- Laboratori artistici e ludico-espressivi, p. 17
- Area economica, giuridica e fiscale, p. 18
- Area informatica e fotografia, p. 18
Corsi attivi presso la sede di Palazzo Dugnani, p. 21
Corsi attivi presso i l L i c e o c l a s s i c o G . C a r d u c c i , p. 37
Corsi attivi presso altre sedi, p. 61
I nostri docenti, p. 62
Indice sintetico dei corsi suddivisi per sede e giorno della settimana, p. 78
7
C ONTATTI
E NOTIZIE UTILI
F ONDAZIONE U NIVERSITÀ
DELLA
T ERZA E TÀ M ILANO D UOMO
Palazzo Dugnani - Via Manin 2, 20121 Milano - Tel. e fax: 02/65.75.025 - Cell. 342/03.53.068
[email protected] - [email protected] - www.uteduomomilano.it
Sede legale: via Solferino, 24 - 20121 Milano
C ONSIGLIO
DIRETTIVO
- Presidente: Antonietta Bozzalla Tretti
- Vicepresidente: Elio Manzoni
- Segretario: Gianni Barbi
I SCRIZIONI / RINNOVI
E ATTIVAZIONE DEI CORSI
La segreteria presso Palazzo Dugnani in via Manin 2 è attiva da ottobre a maggio,
dal lunedì al venerdì, ore 15-17. Telefono: 02/65.75.025
Le nuove iscrizioni e i rinnovi per l’anno accademico 2014-2015 si effettuano presso la segreteria, negli
orari d’apertura, dall’1 ottobre 2014 in avanti (e, per l'anno accademico 2015–2016, a partire dal maggio 2015).
Ai nuovi iscritti si richiedono: due foto-tessera, la carta d’identità e il codice fiscale.
Ogni corso verrà attivato una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti.
8
S EDI
E FASCE ORARIE DEI CORSI
-
QUOTA D ’ ISCRIZIONE
- Palazzo Dugnani, via Manin, 2 (mattino, ore 10/12 - pomeriggio, ore 15/17)
- Liceo classico G. Carducci, via Beroldo, 9 (pomeriggio, ore 15/17)
Il costo di 130 € consente la partecipazione a tutti i corsi (tranne quelli d’informatica base e avanzato, per ognuno dei quali è prevista un’ulteriore quota di 100 €. Poiché tutti i corsi d’informatica sono a numero chiuso, occorre prenotarsi all’atto dell’iscrizione o rinnovo per l’anno accademico 2014-2015).
Per il corretto funzionamento delle attività culturali, si raccomanda la puntualità.
C ORSI
A NUMERO CHIUSO
- Informatica I e II livello
- Riflessologia plantare
- Comunicazione
- Introduzione al mondo del vino
- Spagnolo I corso
- Pittura su porcellana
- Scacchi
- Burraco
Per questi corsi, è necessario prenotarsi al momento dell’iscrizione.
La prenotazione sarà possibile sino ad esaurimento dei posti disponibili.
A VVISI
IMPORTANTI
- Consultate spesso la bacheca affissa in segreteria e il sito internet www.uteduomomilano.it, dove verrà tempestivamente data notizia di eventuali variazioni o integrazioni al presente programma.
- In caso di scioperi (anche parziali) dei mezzi pubblici e di abbondanti nevicate, le lezioni saranno sospese.
- Si rammenta che per la destinazione del 5 per mille potete indicare, in sede di dichiarazione dei redditi, il nostro
codice fiscale: 97221660158.
9
A PPUNTAMENTI E MANIFESTAZIONI
Lunedì
3.11.14
h. 15.00
INAUGURAZIONE DELL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015
con saluto del coro UTE e spettacolo artistico,
presso l’Auditorium San Fedele, in via Hoepli 3/b a Milano
(MM1 Duomo o San Babila)
VISITE GUIDATE, GITE CULTURALI E VIAGGI DI STUDIO
verranno organizzati durante l'anno ad integrazione del programma
10
R EGOLAMENTO
Art. 1. L'Università della Terza Età - UTE è stata promossa dal Lions Club Milano Duomo Le Guglie e costituita in Fondazione col contributo della Fondazione Alberto Monti, con la denominazione UTE – UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILANO DUOMO.
Art. 2. Ha lo scopo di contribuire alla formazione culturale degli iscritti e di favorirne la partecipazione alla vita sociale,
mediante iniziative concrete quali cicli periodici di lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, visite guidate a musei e gallerie
d'arte, gite culturali e altre analoghe iniziative.
Art. 3. I corsi dell'UTE si svolgono da novembre a maggio, dal lunedì al venerdì, negli orari 10/12 e 15/17.
Art. 4. Per le iscrizioni ai corsi e alle altre attività didattiche, è necessario compilare e sottoscrivere un apposito modulo
accompagnato da due fototessera, dalla carta d’identità e dal codice fiscale, versando contemporaneamente la quota, stabilita
di anno in anno dal Consiglio direttivo. Non sono richiesti titoli di studio, né sono posti limiti di età.
Art. 5. Gli iscritti hanno diritto a frequentare tutti i corsi indicati nel programma che viene consegnato all'inizio dell'anno
accademico (col solo limite dei corsi a numero chiuso, per i quali è prevista una prenotazione al momento dell'iscrizione. La
mancata presenza all'appello all'inizio di tali corsi fa decadere il diritto acquisito con la prenotazione. Alcuni dei suddetti
corsi prevedono inoltre una quota a parte). Coloro che risultano presenti alle lezioni hanno diritto a ricevere gratuitamente
la relativa dispensa, quando disposta dal docente. Gli iscritti hanno inoltre la possibilità d’intervenire, a particolari condizioni, a visite, gite e ad ogni altra attività organizzata, oltre a fruire d’eventuali facilitazioni che l'UTE sia riuscita ad ottenere.
Art. 6. Durante lo svolgimento dei corsi, gli iscritti sono tenuti a mantenere un comportamento consono al carattere dell'UTE, che è apartitica, apolitica e aconfessionale.
Art. 7. Il Consiglio direttivo esercita le funzioni disciplinari, compresa la radiazione. L'eventuale sanzione viene applicata
in caso di mancata osservanza del presente Regolamento organico.
Art. 8. L'UTE provvede ad assicurare gli iscritti e i docenti al di sotto degli 80 anni contro i rischi d’infortunio e responsabilità civile relativi alla frequenza alle lezioni e alla partecipazione a gite e viaggi organizzati dall'UTE.
Art. 9. Gli iscritti s’impegnano a non promuovere azioni legali per pretesi o presunti interessi verso l'UTE circa fatti
relativi all'attività del centro stesso.
Art. 10. Su richiesta degli interessati, l'UTE rilascia un attestato di frequenza, per presenze superiori ai 2/3 delle lezioni.
11
12
E LENCO DEI CORSI PER L ’ ANNO ACCADEMICO
2014-2015 SUDDIVISI PER AREE
A REA
ARTISTICA
Arte, archeologia, architettura ed egittologia
- Storia dell’arte. Venezia e i suoi pittori (dott.ssa Antonia Vayno), p. 33
- Storia dell’arte. Il Barocco e il Rococò (prof.ssa Andreana Biglioli), p. 55
- Come nasce e come si legge un quadro (due conferenze della prof.ssa Giuliana Ranghieri), pp. 25, 30
- Archeologia e arte dell’antico Egitto (prof. Rosa Gemma Piazzardi), p. 34
- Architettura dell’impero romano (arch. Vincenzo Antonino), p. 47
- Frutteti, orti e giardini nell’antichità - L’architettura nei giardini (arch. Cesare Gioni), p. 32
- Egittologia ed egiziano geroglifico, III livello e livello avanzato (dott. Vittorio Sabbadini), p. 43, 53
Musica, teatro e cinema
- Una poltrona all’opera e al concerto (dott. Lucillo Pitton), p. 33
- Storia della musica: il genere sinfonico (prof.ssa Angela Feola), p. 46
- Il teatro in Europa. Variazioni del melodramma (prof.ssa Elisabetta Potthoff), p. 42
- Canto corale (direttore: M° Stefano Briano al pianoforte: M° Lamberto Fieschi), p. 24
- Il fascino del cinema (dott. Mario Malloggi), p. 53
- Cinema giapponese: gli autori contemporanei (dott. Giorgio Borgonovi), p. 44
A REA
LETTERARIA E STORICO - FILOSOFICA
Lettere e filosofia
- Letteratura greca: Platone (prof.ssa Giulia Regoliosi), p. 29
13
- Filologia romanza (prof. Emilio Aurilia), p. 25
- Di canto in canto. Ciclo di letture dantesche: La Divina Commedia, Inferno (prof.ssa Daria Carenzi), p. 27
- Letteratura italiana: dal Trecento all’Ottocento (prof.ssa Andreana Biglioli), p. 50
- La letteratura del ‘dissenso’ in epoca sovietica (prof.ssa Clementina Acerbi), p. 27
- Voci di poesia nel Novecento: Camillo Sbarbaro, Antonia Pozzi (prof.ssa Nellina Matuonto), p. 28
- Narrativa: la vita come relazione in Irène Némirovsky e Susanna Tamaro (prof.ssa Marinella Senn), p. 28
- Rilettura novecentesca del mito (prof.ssa Stefania Orlandi), p. 28
- La vita e la partecipazione alla storia: Richard Stengel, Jung Chang (prof.ssa Donata Conci), p. 28
- Poesia del Novecento (prof. Gianfranco Magnini), p. 45
- La vita e l’indagine della realtà: Italo Calvino (proff. Franco Camisasca e Nellina Matuonto), p. 29
- Vita, attesa e memoria: D. Buzzati e C. Pavese (proff. Nellina Matuonto e Franco Camisasca), p. 29
- Dialogo fra scrittori del Novecento (dott. Antonio Ria), p. 30
- Cultura francese contemporanea: il poeta e cantautore Georges Brassens (dott.ssa Rosanna Poi), p. 42
- Storia delle concezioni filosofiche (prof.ssa Andreana Biglioli), p. 48
Storia
- Storia di Milano: le fasi preromana e romana (ing. Franco Visintin), p. 25
- Milano nascosta: piazze, contrade e palazzi (conferenze della dott.ssa G. Ferrante), pp. 25, 29, 31, 35
- Il principe Eugenio di Savoia, conferenza del gen. Achille Imposimato, p. 26
- I 150 anni della Croce Rossa Internazionale, conferenza del gen. Achille Imposimato, p. 31
- Il diritto pubblico dell’Unione Europea (avv. Manlio Dozzo), p. 33
Storia delle religioni
- Corso biblico. La Lettera ai Romani (prof. Padre Alessandro Sacchi), p. 55
- Mistica ebraica / Il Libro di Enoch - La letteratura dei Palazzi celesti (dott.ssa Cristiana Tretti), p. 30
14
L INGUE
E CIVILTÀ STRANIERE
Corsi di francese
- Grammatica, I corso (prof.ssa Maria Poloni), p. 24
- Langue et civilisation, II corso (prof.ssa Mercedes Pedraccini), p. 43
- Corso avanzato di conversazione (prof.ssa Marisa Mazza), p. 24
Corsi d’inglese
- Absolute beginners, I corso (prof.ssa Mercedes Pedraccini), p. 39
- Grammatica, II corso (prof.ssa Tiziana Tampellini), p. 49
- Elementi di grammatica e introduzione alla conversazione, II corso (ing. Baldo Comoletti), p. 43
- Grammatica, II corso (prof.ssa Carla Spadavecchia), p. 24
- Conversazione (prof.ssa Janet Sironi), p. 24
- Corso avanzato e conversazione (prof. Mario Cervio), p. 45
Corsi di tedesco
- Grammatica, I corso (prof.ssa Luciana Kromberg), p. 24
- Grammatica, II corso (prof.ssa Loredana Granata), p. 24
- Corso avanzato (prof.ssa Luciana Kromberg), p. 24
- Corso avanzato (gen. Achille Imposimato), p. 39
Corsi di russo
- Letteratura, conversazione, elementi di grammatica, II e III livello (prof. Raffaello Blancato), p. 43
Corsi di spagnolo
- Grammatica, I, II e III corso (prof.ssa Mimma De Salvo), p. 24
15
Corso di latino
- Grammatica, I - II corso (prof.ssa Carla Spadavecchia), p. 24
L INGUE
E CULTURE ORIENTALI
- Storia e cultura araba. Gli Arabi in Europa (prof.ssa Anna Maria Martelli), p. 39
- Lingua e cultura giapponesi (prof.ssa Nicoletta Spadavecchia), p. 53
A REA
SCIENTIFICA
Scienza, cosmologia e biologia
- Bio-astrofisica: dal big bang iniziale al lungo cammino dell’uomo (dott.ssa Ersilia Dolfini), p. 50
- Biologia e genetica (dott.ssa Ersilia Dolfini), p. 48
- Storia della scienza e della tecnica (prof. Federico Brando), p. 54
A REA MEDICO - PSICOLOGICA
Medicina
- I farmaci: conoscerli per usarli al meglio (dott. Arturo Donetti), p. 52
- Incontri sulla salute: i segnali che trasmette il nostro corpo (dott. Stefano Nobili), p. 31
- I farmaci: nuove prospettive (proff. Alessandro Nobili e Luca Pasina), p. 31
- Medicina e chirurgia: prevenzione e terapia delle malattie degenerative (dr. Giuseppe Fariselli), pp. 26, 40
- Medicina cinese: l’agopuntura (dott. Carlo Moiraghi), p. 32
- Medicina veterinaria (dott. Luca Tschuor), p. 26
Medicina naturale, erboristeria, botanica e alimentazione
- Riflessologia plantare: come nel piede, così nel corpo (Maria Pia Tatti), p. 49
- Shiatsu e Qi Gong (Aldo Elia), p. 39
16
- Tai Ji Quan (Fulvio Fiori), p. 53
- Training autogeno, rilassamento yoga e meditazione (Fulvio Fiori), p. 53
- Fiori di Bach corso base (dott.ssa Antonella Napoli), p. 56
- Rilassamento con tecniche immaginative (dott.ssa Antonella Napoli), p. 54
- Fitoterapia e alimentazione (dott. Bruno Moglia), p. 26
- Balconi, terrazzi fioriti e orto in vaso (dott.ssa Anna Bocchietti), p. 40
- Degustando. Introduzione al mondo del vino (dott. Giorgio De Pieri e dott.ssa Carolina Marchesi), p. 35
- Il forno a microonde e i grandi elettrodomestici (Mauro Ciocia), p. 41
Psicologia, comunicazione e grafologia
- Psicologia. I disturbi della personalità (dott.ssa Camilla Ponti), p. 39
- Filosofia e psicologia (proff. Marcello Bruognolo e Pamela Polvani), p. 49
- Comunicazione. PNL e qualità della vita (dott.ssa Maria Colombari), p. 51
- Grafologia (dott.ssa Olga Bianchi Bertolini), p. 41
L ABORATORI
ARTISTICI E LUDICO
-
ESPRESSIVI
- Pittura su porcellana (prof.ssa Giuliana Superbi Squerti), p. 44
- Creare bijoux e accessori moda (insegnante: Giuseppina Palombo), p. 41
- Corso di recitazione: “Terza età in recita” (insegnante: Carla Viggiani), p. 55
- Ginnastica dolce espressiva ideale per la terza età, con musica (insegnante: Valentina Vano), p. 44
- Corso base di burraco (presso la Società Svizzera, in via Palestro 2 a Milano), p. 61
- Corso di bridge per principianti (ing. Mario Bisio), p. 43
- Corso base di scacchi per principianti (istruttore: Claudio Noè), p. 51
17
A REA
ECONOMICA , GIURIDICA E FISCALE
- Diritto tributario (dott. Diego Olivares), p. 56
- Finanza: l’ABC per una corretta gestione dei propri investimenti (dott. David Innocenti), p. 47
A REA
INFORMATICA E FOTOGRAFIA
- Informatica corso base, sezione A (dott. Gianni Bellini), p. 57
- Informatica corso base, sezione B (dott. Mario Bisio), p. 57
- Informatica corso avanzato (dott. Sebastiano Raciti), v. p. 57
- Fotografia e arte (dott. Enrico Mariotti), p. 49
18
19
20
C ORSI
ATTIVI PRESSO LA SEDE
DI
P ALAZZO D UGNANI
( IN
VIA
M ANIN 2
A
M ILANO )
21
P ALAZZO D UGNANI - V ISIONE D’ INSIEME
22
L A SEDE DI P ALAZZO D UGNANI RESTAURATA E RISTRUTTURATA
23
C ORSI
D UGNANI
DI LINGUE
Ogni lunedì
dal 10.11.14 h. 10-12
FRANCESE
Ogni lunedì
dal 10.11.14 h. 10-12
Ogni martedì
Conversazione
corso avanzato
prof.ssa Marisa Mazza
SPAGNOLO Grammatica
I corso
prof.ssa Mimma De Salvo
dal 28.10.14 h. 10-12
FRANCESE
I corso
prof.ssa Maria Poloni
Ogni martedì
dal 28.10.14 h. 10-12
TEDESCO
corso avanzato
prof. Luciana Kromberg
Ogni mercoledì
dal 29.10.14 h. 10-12
TEDESCO
Grammatica
II corso
prof. Luciana Kromberg
Il mercoledì
dal 29.10.14 h. 9.30-10.30
LATINO
Grammatica
I - II corso
prof. Carla Spadavecchia
Il mercoledì
dal 29.10.14 h. 10.30-12
INGLESE
Grammatica
II corso
prof. Carla Spadavecchia
Ogni giovedì
dal 30.10.14 h. 10-12
INGLESE
Conversazione
Ogni giovedì
dal 30.10.14 h. 10-12
RUSSO
Grammatica
Ogni venerdì
dal 31.10.14 h. 10-12
Ogni venerdì
dal 31.10.14 h. 10-12
Grammatica
prof.ssa Janet Sironi
I corso
prof.ssa Valentina Cashirina
SPAGNOLO Grammatica
II-III corso
prof.ssa Mimma De Salvo
TEDESCO
II corso
prof.ssa Loredana Granata
Grammatica
CANTO CORALE
Gli interessati possono chiedere informazioni in segreteria a partire dall'inizio di ottobre.
Ogni giovedì
dal 09.10.14 h. 17-18.40
Direttore: Maestro Stefano Briani
Al pianoforte: Maestro Lamberto Fieschi
24
C OME
NASCE E COME SI LEGGE UN QUADRO
L UNEDÌ - D UGNANI
Conferenza. Relatrice: Lions prof.ssa Giuliana Ranghieri
1.12.14
h. 15-17
Lunedì
(circa le ulteriori date del medesimo ciclo di lezioni, v. p. 30)
F ILOLOGIA
ROMANZA
Prof. Emilio Aurilia
L’origine e il cammino letterario-giuridico del volgare attraverso i documenti antichi.
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
S TORIA
13.04.15
27.04.15
11.05.15
25.05.15
DI
M ILANO :
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
LE FASI PREROMANA E ROMANA
Lions ing. Franco Visintin
Lunedì
Lunedì
Lunedì
M ILANO
24.11.14
15.12.14
20.04.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
NASCOSTA : ALLA SCOPERTA DI PIAZZE , CONTRADE E PALAZZI
Conferenza della dott.ssa Giovanna Ferrante
Lunedì
30.03.15
h. 15-17
(circa le ulteriori date del medesimo ciclo di lezioni, v. pp. 29, 31, 35)
25
F ITOTERAPIA
E ALIMENTAZIONE
L UNEDÌ / M ARTEDÌ - D UGNANI
Dott. Bruno Moglia
Presentazione di alcuni testi sull’argomento
Ogni lunedì, dal 19.01.15 al 23.03.15 h. 15-17
M EDICINA
VETERINARIA
Dott. Luca Tschuor
Lunedì
Lunedì
10.11.14
17.11.14
h. 15-17
h. 15-17
Patologie del gatto
Addestramento del cane da lavoro, ad esempio il cane antidroga (con il
probabile intervento d’istruttori del gruppo cinofilo della Guardia di Finanza)
MEDICINA E CHIRURGIA
P REVENZIONE E TERAPIA DELLE MALATTIE DEGENERATIVE
Conferenza introduttiva al corso programmato presso il Liceo Carducci (v. p. 40).
Relatore: dott. Giuseppe Fariselli
Martedì 28.10.14
h. 15-17
C ONFERENZE
STORICO - MILITARI
Il principe Eugenio di Savoia: condottiero, diplomatico, mecenate
Relatore: gen. Achille Imposimato
Martedì 31.03.15
h. 15-17
Circa le ulteriori date del medesimo ciclo di lezioni, v. p. 31
26
M ARTEDÌ - D UGNANI
L ETTERATURA
Q UANDO
LE
ITALIANA
PAGINE D ’ UN LIBRO
PRENDONO VITA
Domande d’oggi a libri di sempre Quest’area corsi è proposta da un gruppo di docenti accomunati da una lunga esperienza d’insegnamento, dalla passione per la lettura vissuta in un lavoro comune, dal desiderio di comunicare la ricchezza dell’esperienza umana che sempre emerge da una pagina di letteratura. I testi presentati, sia quelli scelti dalla
tradizione letteraria, come il ciclo su Dante e la rilettura di alcuni miti classici, sia quelli di narratori e poeti più recenti,
trattano di temi fondamentali - quali il senso della vita, del dolore, della gioia e gli interrogativi più veri che ogni uomo
si pone - nell’intento di stimolare una preziosa ricerca personale.
DI CANTO IN CANTO .
L A D IVINA C OMMEDIA ,
C ICLO
DI LETTURE DANTESCHE
INFERNO
Prof.ssa Daria Carenzi
Martedì
4.11.14
h. 15-17
“Ché la diritta via era smarrita” (Introduzione, lettura dai canti I, V e VI)
Martedì
18.11.14
h. 15-17
“Per la città del foco” (Lettura dai canti X, XIII e XVII)
Martedì
2.12.14
h. 15-17
“Luogo è in inferno detto Malebolge” (Lettura dai canti XXVI, XXXIII e XXXIV, conclusione)
LA
LETTERATURA DEL ‘ DISSENSO ’ IN EPOCA SOVIETICA
Prof.ssa Clementina Acerbi
Martedì
Martedì
Martedì
11.11.14
25.11.14
9.12.14
h. 15-17: Introduzione e letture antologiche
h. 15-17: M. Bulgakov, Il maestro e Margherita
h. 15-17: M. Judina, la pianista che commosse Stalin
27
R ILETTURA
M ARTEDÌ - D UGNANI
NOVECENTESCA DEL MITO
Prof.ssa Stefania Orlandi
Martedì
16.12.14
h. 15-17: Antigone: le leggi degli uomini e le leggi degli dèi
Testi di Jean Anouilh, Bertolt Brecht, Ghiannis Ritsos
Martedì
13.01.15
h. 15-17: Medea: una donna divisa
Testi di Corrado Alvaro, Pier Paolo Pasolini e Christa Wolf
V OCI
DI POESIA NEL
N OVECENTO
Prof.ssa Nellina Matuonto
Martedì
20.01.15
h. 15-17: Camillo Sbarbaro ed Eugenio Montale: Un modo spoglio d’esistere
Prof. Franco Camisasca
Martedì
27.01.15
h. 15-17: Antonia Pozzi: la ricerca dell’infinito
P AGINE
DI NARRATIVA : LA VITA COME RELAZIONE
Prof.ssa Marinella Senn
Martedì
Martedì
P AGINE
3.02.15
24.02.15
h. 15-17: Irène Némirovsky: I doni della vita
h. 15-17: Susanna Tamaro: Ogni angelo è tremendo
DI NARRATIVA : LA VITA E LA PARTECIPAZIONE ALLA STORIA
Prof.ssa Donata Conci
Martedì
10.02.15
h. 15-17: Richard Stengel: Padroni del destino. La passione,
il coraggio, la libertà. La lezione di Nelson Mandela
Martedì
10.03.15
h. 15-17: Jung Chang: Cigni selvatici. Tre figlie della Cina
28
P AGINE
DI NARRATIVA :
LA VITA E L’INDAGINE DELLA REALTÀ
M ARTEDÌ - D UGNANI
Proff. Franco Camisasca e Nellina Matuonto
Martedì
3.03.15
h. 15-17: Italo Calvino, Gli amori difficili e Palomar
P AGINE
DI NARRATIVA : VITA, ATTESA E MEMORIA
Prof.ssa Nellina Matuonto
Martedì
17.03.15
Prof. Franco Camisasca
Martedì
24.03.15
L ETTERATURA
h. 15-17: Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari e Racconti
h. 15-17: Cesare Pavese, La luna e i falò e Racconti
GRECA :
P LATONE
Prof.ssa Giulia Regoliosi
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
M ILANO
7.04.15
14.04.15
21.04.15
28.04.15
5.05.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
NASCOSTA : ALLA SCOPERTA DI PIAZZE , CONTRADE E PALAZZI
Conferenza della dott.ssa Giovanna Ferrante
Martedì
17.02.15
h. 15-17
(circa le ulteriori date del medesimo ciclo di lezioni, v. pp. 25, 31, 35)
29
STORIA
E S I MB O L I D E L L A
QABBALAH
M ERCOLEDÌ - D UGNANI
Dott.ssa Cristiana Tretti. Mercoledì 14 gennaio, 18 febbraio, 18 marzo e 15 aprile 2015, ore 15.30 - 17
Enoch e la sapienza celeste Alla straordinaria vicenda dell’uomo che “camminò con Dio e non fu più perché Dio l’aveva preso” è dedicata una delle più affascinanti leggende dell’ebraismo: quella di Enoch, già citato nella Genesi, appunto
in relazione al suo rapimento divino, e poi esaltato come depositario d’un sommo sapere celeste. Nei suoi viaggi agli
estremi confini della terra e del cosmo, visitò guidato dagli angeli reami paradisiaci e palazzi di luce. Tutto ciò è narrato
nel Libro di Enoch, apocrifo dell’Antico Testamento molto importante nella storia dell’angelologia ebraica.
I sette palazzi della dimora divina Nei testi ebraici relativi alla mistica della merkavah, viene descritto un arcano
itinerario iniziatico: l’attraversamento d’una serie di templi celesti concentrici, emblemi di molteplici livelli di luce trascendente, e al tempo stesso stadi di rivelazione e perfezionamento interiore. Scopo del percorso estatico è pervenire al
centro, nelle “stanze più intime della Presenza divina”, per contemplare il trono della gloria.
D IALOGO
FRA SCRITTORI
Lalla Romano e… Cesare Pavese, Vittorio Sereni,
Francesco Biamonti, Elio Vittorini, Alda Merini, Antonia Pozzi, Daria Menicanti
Dott. Antonio Ria
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
C OME
29.10.14
5.11.14
12.11.14
19.11.14
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
NASCE E COME SI LEGGE UN QUADRO
Conferenza. Relatrice: Lions prof.ssa Giuliana Ranghieri
Mercoledì
1.04.15
h. 15-17 (circa le ulteriori date del medesimo ciclo di lezioni, v. p. 25)
30
C ONFERENZE
STORICO - MILITARI
M ERCOLEDÌ - D UGNANI
Relatore: gen. Achille Imposimato. Circa le ulteriori date del medesimo ciclo di lezioni, v. p. 26
Mercoledì
22.04.15
h. 15-17: I 150 anni della Croce Rossa Internazionale
M ILANO
NASCOSTA : ALLA SCOPERTA DI PIAZZE , CONTRADE E PALAZZI
Conferenze della dott.ssa Giovanna Ferrante (circa le ulteriori date del medesimo ciclo di lezioni, v. pp. 25, 29, 35)
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
17.12.14
21.01.15
8.04.15
h. 15-17: “Incontro natalizio con Giovanna”
h. 15-17
h. 15-17
I NCONTRI
SULLA SALUTE : I SEGNALI CHE TRASMETTE IL NOSTRO CORPO
Le palpitazioni - La tosse - Come ci parlano le vene - Il colon irritabile - I crampi - La febbre - Le afte - Il vomito La dispepsia - Gli occhi ‘rossi’- Il sangue dal naso.
Dott. Stefano Nobili.
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
28.01.15
4.02.15
11.02.15
25.02.15
4.03.15
11.03.15
25.03.15
h. 14-16
h. 14-16
h. 14-16
h. 14-16
h. 14-16
h. 14-16
h. 14-16
I FARMACI : NUOVE PROSPETTIVE
Proff. Alessandro Nobili e Luca Pasina
Mercoledì
Mercoledì
Venerdì
26.11.14
10.12.14
13.02.15
h. 15-17: I farmaci generici fra mito e realtà
h. 15-17: A proposito di EXPO: cibi e farmaci, quali interazioni?
h. 15-17: Come si studia un farmaco
31
M EDICINA
CINESE : L ’ AGOPUNTURA
M ERCOLEDÌ / G IOVEDÌ - D UGNANI
Prof. Carlo Moiraghi.
Temi: I testi cinesi antichi (Tao Te Ching) - L’agopuntura oggi - La medicina complementare
Mercoledì 29 aprile; mercoledì 6, 13 e 20 maggio 2015 , h. 15-16
F RUTTETI ,
D ALLE
ORTI E GIARDINI
REMOTE ORIGINI ALIMENTARI A LUOGHI DI DELIZIE
Lions arch. Cesare Gioni
Giovedì 20.11.14 h. 15-17: La nascita dell’agricoltura - Il neolitico e l’età del bronzo (La rivoluzione del Neolitico: le
prime domesticazioni, erbacee e piante. La rotazione agraria e i primi villaggi. L’alimentazione primitiva e la produzione agro-alimentare. Le tecniche di coltivazione. Le canalizzazioni e le prime città. Le prime conoscenze farmacologiche)
Giovedì 27.11.14 h. 15-17: Agricoltura e alimentazione nell’antichità (L’antico Egitto. La Mezzaluna fertile, Mesopotamia, India. La civiltà cretese e l’antica Grecia. L’Estremo Oriente. L’Europa e l’Italia)
Giovedì
4.12.14 h. 15-17: Le piante medicinali nell’antichità (Le conoscenze primitive. Le proprietà. Nascita dell’orto delle spezie)
Giovedì 11.12.14 h. 15-17: Il giardino nell’antichità (L’antico Egitto. La Mezzaluna fertile, Mesopotamia, India. La civiltà cretese e l’antica Grecia. L’Estremo Oriente. Roma, l’Europa e l’Italia)
Giovedì 18.12.14 h. 15-17: L’orto botanico e il giardino botanico (L’hortus abbaziale, i frati e le conoscenze farmaceutiche. Il giardino botanico. Le specie esotiche)
Giovedì 15.01.15 h. 15-17: Parchi e giardini curiosi in Italia e nel mondo (L’architettura nei giardini. La tradizione di
Roma imperiale. Il Medioevo. Il Rinascimento. Dal Seicento ai giorni nostri)
32
S TORIA
DELL ’ ARTE - V ENEZIA E I SUOI PITTORI
DALLA FINE DEL C INQUECENTO AI PRIMI DELL ’O TTOCENTO
G IOVEDÌ - D UGNANI
Dott.ssa Antonia Vayno
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
IL
22.01.15
05.02.15
19.02.15
5.03.15
19.03.15
02.04.15
16.04.15
30.04.15
14.05.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
Jacopo Tintoretto: confronto tra le ultime opere di Tiziano, la Scuola di San Rocco, capolavoro di Tintoretto, e le tele di Paolo Veronese (le chiese e le celebri cene). La ‘Maniera’
dei comprimari: Jacopo Palma il Giovane, Jacopo Bassano. L’involuzione del manierismo
e il ritorno alla natura. Il Seicento fra tenebre e luce: Jacopo Palma, Pietro della Vecchia.
Il Caravaggismo di Carlo Saraceni, del Padovanino e di Fetti, Liss, Strozzi. Il Settecento,
stagione del rococò, da S. Ricci a G.B. Pittoni, al Piazzetta e a Rosalba Carriera. I vedutisti
veneti, L. Carlevarijs, il Canaletto, B. Bellotto, Francesco Guardi. L’apporto di Turner. La
Commedia del Goldoni nelle opere di Roberto Longhi. L’Ottocento: passaggio al nuovo
secolo negli affreschi di G.D. Tiepolo.
DIRITTO PUBBLICO DELL ’U NIONE EUROPEA
Avv. Manlio Dozzo
Giovedì
Giovedì
Giovedì
30.10.14
6.11.14
13.11.14
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
U NA
POLTRONA ALL ’ OPERA E AL CONCERTO
I NTERVISTE AI GRANDI DELLA LIRICA CON ASCOLTO DELLE
LORO INTERPRETAZIONI
Dott. Lucillo Pitton
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
29.01.15
26.02.15
26.03.15
07.05.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
33
LA
SCOPERTA DELL ’ ANTICO EGITTO
V ENERDÌ - D UGNANI
Archeologia e arte dell’antico Egitto. Viaggiatori, esploratori, archeologi
Prof.ssa Rosa Gemma Piazzardi
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
16.01.15 h. 15-17: Lineamenti dell’arte dell’antico Egitto. La concezione estetica. La religione, la scoperta
dei monumenti dell’Egitto. Viaggiatori, avventurieri, diplomatici, missioni archeologiche
23.01.15 h. 15-17: I periodi: paleolitico, neolitico, predinastico, arcaico I e II dinastia
30.01.15 h. 15-17: L’Antico Regno: III e IV dinastia. L’architettura templare (funebre e cultuale). Le tombe
e le mummie. L’invenzione dei caratteri geroglifici. Le case delle anime
6.02.15 h. 15-17: L’Antico Regno: la pittura e le arti minori
20.02.15 h. 15-17: L’Antico Regno: scultura, statue e bassorilievi
27.02.15 h. 15-17: Arte del primo periodo intermedio (VII-XI dinastia) e del Medio Regno (XI-XII dinastia)
6.03.15 h. 15-17: Secondo periodo intermedio e Nuovo Regno (XVIII-XX dinastia): arte, letteratura,
poesia e magia.
13.03.15 h. 15-17: Architettura del Nuovo Regno: le città, i castelli, le opere difensive.
20.03.15 h. 15-17: La scultura del Nuovo Regno. Rivoluzione estetica. Nefertiti, Nefertari, Ekhnaton
e Ramesse II. La scoperta della tomba di Tutankhamon
27.03.15 h. 15-17: La pittura del Nuovo Regno: i paesaggi, le ville, rappresentazioni delle attività
agricole e sportive
10.04.15 h. 15-17: Periodo della decadenza (XXI-XXIV dinastia). L’artigianato di lusso. Periodo Tardo o Saitico (XXV-XXX dinastia). Illustrazione delle classi sociali. Giustizia, decreti reali, scribi
17.04.15 h. 15-17: La rappresentazione dell’amore e della famiglia
24.04.15 h. 15-17: I materiali delle produzioni artistiche e le tecniche: l’oro, l’avorio, le pietre preziose,
gli smalti. Conclusione
34
D EGUSTANDO - I NTRODUZIONE
T ECNICHE
DI DEGUSTAZIONE
- Z ONE
AL MONDO DEL VINO
V ENERDÌ - D UGNANI
VINICOLE ITALIANE ED ESTERE
Dott. Giorgio De Pieri e dott.ssa Carolina Marchesi
Venerdì
31.10.14
Venerdì
14.11.14
Venerdì
21.11.14
Venerdì
28.11.14
Venerdì
Venerdì
5.12.14
12.12.14
Venerdì
19.12.14
h. 15-17: Storia della vite. Vini bianchi. Tecnica di vinificazione in bianco. Principali
vitigni bianchi regionali e relativi vini. Degustazione di due vini bianchi
h. 15-17: Vini rossi. Sistema di vinificazione e di affinamento. Principali vitigni rossi
regionali e relativi vini. Degustazione di due vini rossi
h. 15-17: Vini speciali. Spumanti e metodi di spumantizzazione. Il metodo classico e
il metodo charmat. Degustazione di due spumanti
h. 15-17: Vini speciali: dolci/passiti/liquorosi, aromatizzati. Degustazione di due
vini da dessert
h. 15-17: Zone vinicole estere: Europa. Degustazione di due vini europei
h. 15-17: Zone vinicole estere: Americhe, Africa, Asia e Oceania. Degustazione
di due vini d’oltreoceano
h. 15-17: L’abbinamento cibo - vino
Numero massimo di partecipanti: 30. È previsto un supplemento di 10 euro a iscritto per il bicchiere da degustazione e i
vini di sei lezioni (ulteriori 10 euro a iscritto saranno a carico dell’UTE quale contributo all’iniziativa).
In novembre verrà programmata una gita giornaliera a pagamento, con visita a due cantine e pranzo in agriturismo.
M ILANO
NASCOSTA : ALLA SCOPERTA DI PIAZZE , CONTRADE E PALAZZI
Conferenza della dott.ssa Giovanna Ferrante
Venerdì
7.11.14
h. 15-17
(circa le ulteriori date del medesimo ciclo di lezioni, v. pp. 25, 29, 31)
35
36
CORSI
IL
( IN
LICEO
VIA
ATTIVI PRESSO
CLASSICO
B EROLDO 9 -
G. CARDUCCI
ANGOLO
V IALE B RIANZA )
37
38
L UNEDÌ - C ARDUCCI
S TORIA
E CULTURA ARABA
Gli Arabi in Europa: influenze letterarie, artistiche e scientifiche, con lettura e commento di testi
Prof.ssa Anna Maria Martelli, ogni lunedì dal 12.01.15
h. 15-17
L INGUA
INGLESE
- A BSOLUTE
BEGINNERS ( PRINCIPIANTI )
Docente: Mercedes Pedraccini
Ogni lunedì
dal 10.11.14
h. 15-17
L INGUA
TEDESCA CORSO AVANZATO
Traduzione e conversazione su argomenti di cultura e attualità
Ogni lunedì
dal 10.11.14
h. 15-17
Gen. Achille Imposimato
S HIATSU
E
Q I G ONG
Docente: Aldo Elia
Ogni lunedì
dal 10.11.14
P SICOLOGIA . I
h. 15.30 -17.30
DISTURBI DELLA PERSONALITÀ
Dott.ssa Camilla Ponti
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
02.02.15
09.02.15
16.02.15
23.02.15
02.03.15
09.03.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
39
M EDICINA
L UNEDÌ - C ARDUCCI
E CHIRURGIA
P REVENZIONE
E TERAPIA DELLE MALATTIE DEGENERATIVE
Dott. Giuseppe Fariselli
Conferenza introduttiva presso Palazzo Dugnani, martedì 28.10.14, h. 15-17
Seguiranno, presso il Liceo Carducci, conferenze monotematiche sui questi argomenti:
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
10.11.14
24.11.14
15.12.14
26.01.15
09.02.15
23.02.15
16.03.15
20.04.15
11.05.15
B ALCONI ,
h. 15-17:
h. 15-17:
h. 15-17:
h. 15-17:
h. 15-17:
h. 15-17:
h. 15-17:
h. 15-17:
h. 15-17:
Alzheimer e demenza senile
Malattia di Parkinson
Ictus e trombosi cerebrale
Cataratta e degenerazione maculare senile
Artrosi e osteoporosi
I tumori della pelle
Bronchite e broncopatia cronica ostruttiva
Il diabete
L’ipertrofia e il carcinoma della prostata
TERRAZZI FIORITI ED ORTO IN VASO
Riconoscimento arboreo e arbustivo e utilizzo delle piante. Dott.ssa Anna Bocchietti
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
12.01.15
19.01.15
26.01.15
02.02.15
09.02.15
h. 15-17: Importanza del verde e principi di botanica
h. 15-17: Riconoscimento delle gimnosperme
h. 15-17: Riconoscimento delle angiosperme
h. 15-17: Piante utili e piante eduli
h. 15-17: Altri utilizzi delle piante e leggende metropolitane
In data da concordarsi verrà organizzata con i partecipanti al corso
una passeggiata botanica al Parco Indro Montanelli di via Palestro
40
L UNEDÌ - C ARDUCCI
G RAFOLOGIA
Continuazione e approfondimento del corso di grafologia morettiana - I quattro temperamenti
Dott.ssa Olga Bianchi Bertolini. Lunedì 12, 19 e 26 gennaio; 2, 9, 16 e 23 febbraio; 2 marzo 2015, h. 15-17
L ABORATORIO
DI BIJOUX E ACCESSORI MODA
Gli accessori donna e l’arte del riciclo. Insegnamento della tecnica d’infilatura delle collane
Insegnante: Giuseppina Palombo
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
Lunedì
IL
10.11.14
17.11.14
24.11.14
1.12.14
15.12.14
22.12.14
12.01.15
19.01.15
26.01.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
FORNO A MICROONDE
E I GRANDI ELETTRODOMESTICI
Uso del micro-onde per cucinare.
Come congelare e scongelare il cibo senza deteriorarlo
Insegnante: Mauro Ciocia
Lunedì 10, 17 e 24 novembre; 1, 15 e 22 dicembre 2014; 12 e 19 gennaio 2015, h. 15-17
41
C ULTURA
FRANCESE CONTEMPORANEA
L UNEDÌ / M ARTEDÌ - C ARDUCCI
Georges Brassens, il poeta e cantautore francese anticonformista
tradotto in oltre quaranta lingue e vari dialetti
Dott.ssa Rosanna Poi
Ogni lunedì dal 19.01.15 al 23/03/15
h. 15.30 - 17
Ascolto ed esame dei principali testi/canzoni, con particolare attenzione alle versioni
tradotte da Nanni Svampa (in dialetto milanese) e da Fabrizio De André (in lingua italiana).
Saranno fornite dispense per un approccio guidato ai temi proposti (biografia, principali tematiche
trattate dall’autore, guida all’ascolto e alla traduzione/interpretazione dei componimenti brassensiani).
Il corso, adatto a tutti, è particolarmente consigliato a chi possieda
una conoscenza e comprensione base della lingua francese e del dialetto milanese
IL
TEATRO IN E UROPA
VARIAZIONI DEL MELODRAMMA: BEETHOVEN E PUCCINI
Prof.ssa Elisabetta Potthoff
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
13.01.15
20.01.15
27.01.15
3.02.15
10.02.15
17.02.15
24.02.15
3.03.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
42
E GITTOLOGIA
ED EGIZIANO GEROGLIFICO
M ARTEDÌ - C ARDUCCI
Corso avanzato: lettura di testi letterari e di stele
Dott. Vittorio Sabbadini
Ogni martedì
dal 4.11.14
h. 15-17
L INGUA
INGLESE
- II C ORSO
Ing. Baldo Comoletti
Elementi di grammatica (prima ora) e introduzione alla conversazione (seconda ora)
Ogni martedì dal 28.10.14
h. 15-17
L INGUA
FRANCESE
II
CORSO
- L ANGUE
ET CIVILISATION
Docente: Mercedes Pedraccini
Ogni martedì
dal 4.11.14
h. 15-17
L INGUA
E LETTERATURA RUSSA
Prof. Raffaello Blancato
Ogni martedì
Ogni martedì
C ORSO
dall’11.11.14
dall’11.11.14
h. 15-16: II corso
h. 16-17: III corso: letteratura, conversazione e ripresa
degli argomenti grammaticali più significativi
DI BRIDGE PER PRINCIPIANTI
Istruttore: ing. Mario Bisio
Ogni martedì dal 18.11.14
h. 15-17
Il corso verrà attivato soltanto con un minimo di otto partecipanti
43
C INEMA
GIAPPONESE : GLI AUTORI CONTEMPORANEI
M ARTEDÌ - C ARDUCCI
Dott. Giorgio Borgonovi
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
P ITTURA
13.01.15
20.01.15
27.01.15
3.02.15
10.02.15
17.02.15
24.02.15
3.03.15
10.03.15
17.03.15
24.03.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
SU PORCELLANA
Prof.ssa Giuliana Superbi Squerti
Corso a numero chiuso riservato agli iscritti dell’anno scorso.
Ogni martedì dal 4.11.14 h. 15-17
G INNASTICA
ESPRESSIVA
Insegnante: Valentina Vano
Ogni martedì dal 4.11.14 h. 15-16
Attività motoria dolce ideale per la terza età, accompagnata da musica e volta a sviluppare creatività e flessibilità.
Nota bene: per accedere al corso è indispensabile presentare, già alla prima lezione, il certificato medico d’idoneità.
44
P OESIA
DEL
M ARTEDÌ / M ERCOLEDÌ - C ARDUCCI
N OVECENTO
Prof. Gianfranco Magnini
Luis Cernuda, Aimé Césaire, Rachel Chalfi, René Char, Paul Claudel, Sophus Claussen, Jean Cocteau,
Sergio Corazzini, Gregory Corso, Edward Estlin Cummings, Marina Cvetaeva, Gabriele D’Annunzio,
Rubén Darío, Fabrizio De André, Blas de Otero, Robert Desnos, Gerardo Diego, Salvatore Di Giacomo,
Kiki Dimoula, Bob Dylan, Thomas Stearns Eliot, Paul Éluard, Odysseus Elytis, Sergej Esenin, Florbela
Espanca, Evgenij Evtušenko, Ruth Feldman, León Felipe, Lawrence Ferlinghetti, Luciano Folgore.
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
Martedì
C ORSO
13.01.15
20.01.15
27.01.15
3.02.15
10.02.15
17.02.15
24.02.15
10.03.15
17.03.15
24.03.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
AVANZATO DI LINGUA INGLESE
Conversazione, strutture grammaticali avanzate, idioms, phrasal verbs
Prof. Mario Cervio
Ogni mercoledì
dal 29.10.14
h. 15-17
45
S TORIA
DELLA MUSICA : I L GENERE SINFONICO
M ERCOLEDÌ - C ARDUCCI
Retrospettiva storica dalle origini ai primi del Novecento
Prof.ssa Angela Feola
Ciclo di dieci lezioni con ascolti esemplificativi. Dopo aver presentato il contesto storico
e un breve profilo biografico del compositore, si entrerà nel vivo della sua officina compositiva
Mercoledì
fonico
29.10.14
h. 15-17:
La strumentazione orchestrale e la genesi del termine ‘sinfonia’. Il genere sinin epoca barocca, con particolare riguardo ad A. Vivaldi e J. S. Bach
Mercoledì
5.11.14
h. 15-17:
La sinfonia classica: F.J. Haydn , W.A. Mozart
Mercoledì
12.11.14
h. 15-17:
La sinfonia classica: L. van Beethoven
Mercoledì
19.11.14
h. 15-17:
F. Schubert e i prodromi del Romanticismo
Mercoledì
26.11.14
h. 15-17:
R. Schumann – F. Mendelssohn Bartholdy
Mercoledì
3.12.14
h. 15-17:
H. Berlioz - F. Liszt
Mercoledì
10.12.14
h. 15-17:
J. Brahms
Mercoledì
17.12.14
h. 15-17:
Le scuole nazionali e P.I. Čajkovskij
Mercoledì
14.01.15
h. 15-17:
A. Bruckner – R. Strauss
Mercoledì
21.01.15
h. 15-17:
G. Mahler e accenni a I. Stravinskij e A. Schönberg
46
ARCHITETTURA DELL ’ IMPERO ROMANO
M ERCOLEDÌ - C ARDUCCI
Arch. Vincenzo Antonino
In data da concordarsi: uscita didattica a Milano
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
04.03.15
11.03.15
18.03.15
25.03.15
F INANZA : L ’ ABC
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
PER UNA CORRETTA
GESTIONE DEI PROPRI INVESTIMENTI
Dott. David Innocenti
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
29.10.14
12.11.14
26.11.14
10.12.14
14.01.15
28.01.15
11.02.15
25.02.15
11.03.15
25.03.15
8.04.16
22.04.15
6.05.15
20.05.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
47
B IOLOGIA
M ERCOLEDÌ - C ARDUCCI
E GENETICA
Dott.ssa Ersilia Dolfini
Ogni mercoledì
dal 3.12.14
h. 15-17
Costruiamo insieme il percorso formativo, tra lezioni in aula e attività di laboratorio, svolta principalmente
in strutture museali o di ricerca in città o fuori città. Visiteremo i laboratori più all’avanguardia della città
di Milano, per un apprendimento completo di ciò che sta maturando nel campo della ricerca di base e delle
biotecnologie.
Dal macrocosmo al microcosmo, dal Big Bang iniziale alle particelle elementari. Il DNA e le ultime sconvolgenti
scoperte. Il mondo della genetica cellulare e molecolare e il linguaggio dei geni. Le cellule staminali e le terapie
cellulari. Il misterioso mondo dei circuiti cerebrali (i neuroni a specchio) e le patologie ad esso connesse. La
diagnosi precoce e le nuove tecnologie utilizzate in campo diagnostico. Un corretto stile di vita, l’alimentazione
e l’attività motoria e intellettuale. Le nanotecnologie: un nuovo e affascinante campo della ricerca biomedica.
S TORIA
DELLE CONCEZIONI FILOSOFICHE
Prof.ssa Andreana Biglioli
Ogni mercoledì dal 29.10.14
h. 15-17
Principali argomenti affrontati:
Cos’è la filosofia. Filosofia e vita. Sistemi, sistematicità, dubbio critico, il concetto del concetto.
Il mondo della metafisica. Il problema della conoscenza. Il problema della libertà. La persona
e la spiritualità dell’io. L’immortalità. Il problema di Dio. Le lezioni saranno completate dall’analisi
di alcuni filosofi, tramite lo studio della loro vita e delle loro teorie e opere (Platone, Aristotele,
San Tommaso, la Patristica, Cartesio, Bacone, Galileo, Hobbes, Locke, Hume, Kant, Fichte, Vico,
Rosmini, Gioberti, Mazzini, Schopenhauer, Nietzsche).
48
M ERCOLEDÌ - C ARDUCCI
FOTOGRAFIA E ARTE
Dott. Enrico Mariotti
Ogni mercoledì
dal 5.11.14
h. 15-16.30
Gli incontri vertono sull’espressione artistica con la fotografia, mediante spiegazioni teoriche dei grandi temi fotografici e l’analisi di lavori d’artisti del passato e contemporanei.
Corso teorico destinato ad allievi con una conoscenza base della fotografia digitale e in possesso di una fotocamera.
L INGUA
INGLESE
- II
CORSO
Prof.ssa Tiziana Tampellini
Ogni mercoledì
dal 5.11.14
h. 15-17
Strutture grammaticali e conversazione (abilità scritte e orali). Analisi di brani
collegati alla civiltà e alla cultura inglese, con riferimento anche ad alcuni aspetti letterari.
F ILOSOFIA
E PSICOLOGIA
Prof. Marcello Bruognolo e dott.ssa Pamela Polvani
Mercoledì
Mercoledì
Mercoledì
R IFLESSOLOGIA
11.02.15
18.02.15
25 02.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
PLANTARE
Prof.ssa Maria Pia Tatti
Ogni mercoledì
dal 5.11.14
h. 15-16.30
Come nel piede, così nel corpo: il piede è la radiografia dei nostri stati psicofisici.
Corso teorico-pratico limitato a 25 iscritti
49
B IO - ASTROFISICA
D AL BIG BANG INIZIALE
G IOVEDÌ - C ARDUCCI
AL LUNGO CAMMINO DELL ’ UOMO
Dott.ssa Ersilia Dolfini
Costruiamo insieme un breve ma intenso percorso di conoscenza che ci introduca nel complesso e affascinante mondo
della bio-astrofisica. Il corso prevede una serie d’incontri che si svolgeranno in aula e in luoghi particolari della città di
Milano, in un itinerario di conoscenza vissuta, articolata e sperimentata come avviene nei laboratori di ricerca. Gli istituti e i musei milanesi che visiteremo: Istituto Mario Negri, Museo di scienze naturali, Planetario, Orto botanico e Università degli Studi.
Giovedì
4.12.14
h. 15-17
Giovedì
11.12.14
h. 15-17
Giovedì
18.12.14
h. 15-17
Giovedì
15.01.15
h. 15-17
Giovedì
22.01.15
h. 15-17
Giovedì
29.01.15
h. 15-17
L ETTERATURA
DAL
T RECENTO
ITALIANA
ALL ’O TTOCENTO
Prof.ssa Andreana Biglioli
Ogni giovedì, dal 30.10.14
h. 15-16
Presentazione dei più noti autori vissuti fra il Trecento e l’Ottocento e delle loro opere: Dante, i poeti del Dolce Stil Novo, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini, Tasso, l’Arcadia, l’Illuminismo, Gozzi, Goldoni, Parini, Alfieri,
il neoclassicismo, Foscolo. Pensiero e stile di poeti e scrittori e le diverse tradizioni socio-culturali del nostro Paese.
50
C OMUNICAZIONE : PNL
E QUALITÀ DELLA VITA
G IOVEDÌ - C ARDUCCI
Prof.ssa Maria Colombari
Conoscere la programmazione neurolinguistica, la disciplina che
insegna come programmare al meglio la vita e le relazioni interpersonali.
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
Giovedì
C ORSO
6.11.14
13.11.14
20.11.14
27.11.14
4.12.14
11.12.14
18.12.14
15.01.15
22.01.15
29.01.15
5.02.15
12.02.15
19.02.15
26.02.15
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
h. 15-16.30
BASE DI SCACCHI ( SOLO PER PRINCIPIANTI )
Istruttore: Claudio Noè
Ogni giovedì dal 6.11.14
h. 15-17
Corso a numero chiuso. Massimo 12 persone.
L’iscrizione al corso comporta la sottoscrizione della tessera CONI/FSI, dell’importo di 12,50 euro.
51
I
FARMACI : CONOSCERLI PER USARLI AL MEGLIO
G IOVEDÌ - C ARDUCCI
Dott. Arturo Donetti
Argomenti del corso:
Giovedì
6.11.14
h. 15-17
Giovedì
13.11.14
h. 15-17
Giovedì
20.11.14
h. 15-17
Giovedì
27.11.14
h. 15-17
Giovedì
4.12.14
h. 15-17
Giovedì
11.12.14
h. 15-17
Giovedì
18.12.14
h. 15-17
Giovedì
15.01.15
h. 15-17
Giovedì
22.01.15
h. 15-17
Giovedì
29.01.15
h. 15-17
Giovedì
5.02.15
h. 15-17
Giovedì
12.02.15
h. 15-17
Giovedì
19.0215
h. 15-17
Giovedì
26.02.15
h. 15-17
Giovedì
5.03.15
h. 15-17
Giovedì
12.0315
h. 15-17
Giovedì
19.03.15
h. 15-17
Giovedì
26.03.15
h. 15-17
Giovedì
2.04.15
h. 15-17
Giovedì
9.04.15
h. 15-17
- L’AUTOMEDICAZIONE
Saper usare i farmaci per curare da soli malattie
stagionali e disturbi comuni;
- IL PROCESSO DI CREAZIONE DI UN FARMACO
Dal banco del chimico allo scaffale della farmacia.
Le problematiche dell’industria farmaceutica.
- COSA FA BENE, COSA FA MALE
Fatti e pregiudizi (farmaci equivalenti/generici,
integratori alimentari, pretese cure con le staminali ecc.)
- QUANDO IL CERVELLO VA IN DECLINO
Le demenze, la malattia di Alzheimer. Il Parkinson. Farmaci attuali e progressi della scienza.
52
IL
G IOVEDÌ /V ENERDÌ - C ARDUCCI
FASCINO DEL CINEMA
R ASSEGNA
E APPROFONDIMENTO
Proiezione e commento di opere dei maestri del cinema italiano dagli anni Trenta ad oggi
Dott. Mario Malloggi . Ogni giovedì, dal 30.10.14 h. 15-17
T AI J I Q UAN
Ginnastica dolce cinese e meditazione dinamica
Docente: Fulvio Fiori. Ogni giovedì, dal 30.10.14
T RAINING
AUTOGENO , RILASSAMENTO YOGA E MEDITAZIONE
Docente: Fulvio Fiori
Ogni giovedì, dal 30.10.14
L INGUA
h. 15-16
h. 16-17
E CULTURA GIAPPONESI
Prof.ssa Nicoletta Spadavecchia
Ogni venerdì, dal 7.11.14 h. 15-17
E GITTOLOGIA
ED EGIZIANO GEROGLIFICO
Dott. Vittorio Sabbadini
III anno: nozioni di grammatica ed esercitazioni
Ogni venerdì, dal 7.11.14 h. 15-17
53
S TORIA
DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA
V ENERDÌ - C ARDUCCI
Prof. Federico Brando
Le opere di scienziati e tecnici italiani che hanno contribuito in modo significativo a modificare il nostro stile di vita.
A una panoramica sulla storia della scienza e della tecnica nel mondo antico e moderno seguirà la trattazione di correnti
di varia importanza.
- Le grandi svolte (posizione dell’uomo nell’universo, nuovi pensieri e strumenti): Galilei, Volta, Marconi, Fermi
- Scienziati e tecnici sulla scia dei grandi (Zucchi, Amici, Piazzi, Schiapparelli, Avogadro, Pacinotti, Meucci, Ferrari...)
- La matematica che ha fornito i ‘ferri del mestiere’ a scienziati e tecnici
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
C ORSO
14.11.14
28.11.14
12.12.14
23.01.15
13.02.15
27.02.15
13.03.15
27.03.15
10.04.15
24.04.15
h. 16-17
h. 16-17
h. 16-17
h. 16-17
h. 16-17
h. 16-17
h. 16-17
h. 16-17
h. 16-17
h. 16-17
DI RILASSAMENTO
Prof.ssa Antonella Napoli
Un pomeriggio alla settimana per rilassarsi con le tecniche immaginative. Si consiglia
un abbigliamento comodo. Portare con sé una copertina per potersi stendere a terra.
Date: venerdì 7, 14, 21 e 28 novembre; venerdì 5, 12 e 19 dicembre 2014, h. 15-17.
54
C ORSO
BIBLICO : LA LETTERA AI
V ENERDÌ - C ARDUCCI
R OMANI
Prof. Padre Alessandro Sacchi
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
Venerdì
S TORIA
7.11.14
14.11.14
21.11.14
28.11.14
27.02.15
6.03.15
13.03.15
20.03.15
17.04.15
24.04.15
8.05.15
15.05.15
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
h. 15-17
DELL ’ ARTE
Prof. ssa Andreana Biglioli. Da venerdì
14.11.14
h. 15-17
Percorso sintetico dalle origini ai nostri giorni, con particolare attenzione al barocco e al rococò.
Sono previste visite a musei, gallerie e mostre di Milano.
C ORSO
DI RECITAZIONE : TERZA ETÀ IN RECITA
Prima parte: storia del teatro e dei suoi autori
Seconda parte: lettura scenica
Prof.ssa Carla Viggiani
Ogni venerdì dal 7.11.14 h. 15-17
55
V ENERDÌ - C ARDUCCI
F IORI
DI
B ACH - C ORSO
BASE
Prof.ssa Antonella Napoli. Viaggio attraverso i trentotto fiori
di Edward Bach per ritrovare il benessere emotivo tramite queste essenze
Venerdì
6.02.15
h. 15-17
Venerdì
13.02.15
h. 15-17
Venerdì
20.02.15
h. 15-17
Venerdì
27.02.15
h. 15-17
Venerdì
6.03.15
h. 15-17
Venerdì
13.03.15
h. 15-17
Venerdì
20.03.15
h. 15-17
Venerdì
27.03.15
h. 15-17
Venerdì
10.04.15
h. 15-17
Venerdì
17.04.15
h. 15-17
D IRITTO
TRIBUTARIO
Dott. Diego Olivares
Venerdì
20.03.15
h. 15-17
Venerdì
27.03.15
h. 15-17
Venerdì
10.04.15
h. 15-17
Venerdì
17.04.15
h. 15-17
Venerdì
24.04.15
h. 15-17
56
C ARDUCCI
A REA
INFORMATICA
I NFORMATICA CORSI BASE
C ORSO BASE SEZIONE A (dott. Gianni Bellini): ogni martedì, dal 4 novembre 2014, h. 15-17. Venti lezioni
C ORSO BASE SEZIONE B (dott. Mario Bisio): ogni mercoledì, dal 5 novembre 2014, h. 15-17. Venti lezioni
Conoscenza essenziale del PC. Uso dell’interfaccia di Windows per operazioni basilari (creare cartelle e file, aprire/
salvare/chiudere file). Microsoft Word: creazione di semplici documenti di testo. Microsoft Excel: creazione di semplici
fogli di calcolo. Installazione e utilizzo di cd rom. Registrazione su supporti rimovibili (CD, DVD, pendrive). Introduzione
a Internet.
I NFORMATICA CORSO AVANZATO
Approfondimento di Internet, Word e Power Point. Corso articolato in venti lezioni
Dott. Sebastiano Raciti. Ogni giovedì, dal 6 novembre 2014, h. 15-17.
L’allievo, che ha già acquisito le conoscenze di base sul funzionamento di un personal computer e che ha già utilizzato
Internet e la posta elettronica, avrà la possibilità di:
- approfondire la gestione delle cartelle e dei file di uso corrente (testo, fotografie, musica ecc.)
- imparare a utilizzare Microsoft Word attraverso la creazione e gestione di semplici documenti di testo
- approfondire la navigazione in Internet anche mediante ricerche avanzate ed estrazione (download) di programmi
dedicati per convertire i file audio, video ecc.
- incrementare la conoscenza dell’utilizzo della posta elettronica.
57
MOSTRE, MUSEI, ABBAZIE, PARCHI E PALAZZI
APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELL’AMBIENTE LOMBARDO
Si propongono uscite da realizzare nelle ore di lezione, in concomitanza con lo svolgimento degli argomenti trattati
durante l’anno. Si tratta di visite a mostre a cura dell’organizzazione civica, a luoghi d’interesse particolare per la conoscenza storico-culturale dell’ambiente, a complessi artistico-culturali, a organizzazioni significative nello sviluppo sociale della Regione. Di volta in volta verranno comunicate agli iscritti le iniziative in calendario.
58
59
60
C ORSI
ATTIVI PRESSO ALTRE SEDI
B URRACO - CORSO BASE
Presso la Società Svizzera, in via Palestro, 2 - 20121 Milano
Ogni giovedì dal 6.11.14 al 18.12.2014 h. 11-13
Numero chiuso. Prenotarsi presso la segreteria dell’UTE a Palazzo Dugnani
È previsto un contributo di 5 euro ad ogni lezione
61
I NOSTRI DOCENTI
Clementina Acerbi, docente di letteratura italiana, v. p. 27
Laureata in Lettere moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, ha insegnato in alcuni Istituti superiori statali di
Milano, oltre a svolgere attività di collaborazione editoriale e di stesura di libri di testo scolastici. Collabora con il Gruppo “Leggi
con me”, attivo presso la Biblioteca Vigentina di Milano.
Vincenzo Antonino, docente di storia dell'arte e d’architettura, v. p. 47
Laureatosi presso il Politecnico di Milano, ha affiancato l'esercizio della libera professione di architetto a quello d’insegnante di
disegno, storia dell'arte e tecnologie in scuole di vario grado. Ha svolto ricerche nel settore della storia dell'architettura e si è
profuso nella divulgazione della cultura architettonica.
Emilio Aurilia, docente di filologia romanza, v. p. 25
Ha frequentato studi classici, laureandosi in Giurisprudenza. Studioso di filologia di stampo giuridico e letterario, ha fornito collaborazioni per associazioni culturali ed editoriali della Lunigiana e del Pavese, occupandosi anche delle tradizioni concernenti i
mestieri locali. Amante altresì del bello scrivere dal punto di vista formale, è stato socio dell'Associazione calligrafica italiana e
ha realizzato alcune produzioni in grafia cancelleresca. Oltre a vari articoli, ha pubblicato due saggi.
Gianni Bellini, docente del corso d’Informatica base sezione A, v. p. 57
Ha studiato Scienze politiche e ha seguito corsi su linguaggi di programmazione e sistemi operativi. Ha insegnato in forma continuativa presso l’ICS «E. Montale» di Cologno Monzese (Milano), dove ha contribuito alla creazione del laboratorio d’informatica,
promosso corsi d’alfabetizzazione per i docenti e collaborato alla realizzazione delle pagine web dell'Istituto.
Andreana Maria Biglioli, docente di letteratura italiana, storia dell’arte e filosofia, v. pp. 48, 50, 55
Laureata in Lettere antiche, ha insegnato per circa trent’anni lettere, letteratura, storia e filosofia, presso l’Istituto magistrale C.
Tenca di Milano.
62
Olga Bianchi Bertolini, docente di grafologia, v. p. 41
Counsellor grafologa, con diploma conseguito presso la Scuola superiore di Studi grafologici dell’Università d’Urbino.
Mario Bisio, docente dei corsi d’Informatica base sezione B e di bridge, v. pp. 43, 67
Dopo il diploma e corsi di formazione presso IBM, ha operato nel campo informatico presso diverse aziende multinazionali
(quali Pirelli, Palmolive, Carlo Erba e Farmitalia), percorrendo tutti i livelli di responsabilità nella progettazione, realizzazione e
gestione dei sistemi informativi aziendali. Tale attività è proseguita dopo il pensionamento in forma di consulenze presso l’azienda Golgi Redaelli, operante nel settore della gestione d’istituti geriatrici.
Raffaello Blancato, docente di lingua russa (II e III livello), v. p. 43
Insegna lingua e letteratura russa presso il Liceo linguistico Manzoni di Milano.
Anna Bocchietti, docente del corso “Balconi e terrazzi fioriti”, v. p. 40
Dottore in Scienze naturali con master in Progettazione di parchi e giardini, lavora nel campo dell’ambiente e dell’architettura
del paesaggio, con particolare attenzione al tema della botanica. Attualmente collabora con la Fondazione Minoprio (Como) ed è
Cultore della materia presso il Dipartimento di architettura del Politecnico di Milano. Scrive periodicamente per la rivista specializzata ACER - Il Verde Editoriale.
Giorgio E. Borgonovi, docente del corso “Cinema giapponese”, v. p. 44
Chimico laureato, è stato ricercatore ed esperto di tecnologie informatiche. Collabora come traduttore di letteratura giapponese
con le Edizioni La Comune. Accanito cinefilo, da parecchi decenni vede circa trecento film all'anno.
Federico Brando, docente del corso “Storia della scienza e della tecnica ”, v. p. 54
Durante l’ultima guerra, opera sui radiolocalizzatori (oggi radar) sulle navi italiane. Nel 1947 entra in Telettra (Telefonia Elettronica e Radio): è il sedicesimo componente, ne uscirà dopo 29 anni quando l’organico sarà di diecimila. In questo periodo studia fisica a Milano e svolge attività presso l’Osservatorio di Brera per l’Anno geofisico internazionale. Per vent’anni si occupa
d’elettronica applicata alle telecomunicazioni, e dal 1975 al 2000 opera come libero professionista nel campo dell’elettronica e
della fotonica. Maestro del Lavoro d’Italia, Ambrogino d’Oro 2003.
63
Marcello Bruògnolo, docente (insieme alla dott.ssa Pamela Polvani) del corso “Filosofia e psicologia ”, v. p. 49
Psicoterapeuta iscritto all’albo degli psicologi e all’elenco degli psicoterapeuti dell’Ordine della Lombardia, è laureato in Psicologia e in Lingue e letterature straniere. È inoltre saggista e formatore in materia di comunicazione e psicologia leaderistica in
aziende e istituzioni.
Franco Camisasca, docente di letteratura italiana, v. p. 29
Laureato presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, è insegnante di materie letterarie negli Istituti superiori, autore di
libri di testo e formatore. Negli ultimi quindici anni, oltre all’attività d’insegnante, si è occupato dei rapporti fra istruzione e formazione professionale. Collabora stabilmente come ricercatore ai progetti di Diesse Lombardia e alla rivista on line “Libertà di
educazione”. Collabora da anni all’iniziativa “Leggi con me”, presso la Biblioteca comunale Vigentina della Zona 1 di Milano.
Daria Carenzi, docente di letteratura italiana, v. p. 27
Laureata in Lettere moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, ha insegnato per molti anni in Istituti superiori
statali di Milano. Ha tenuto corsi di aggiornamento per insegnanti presso Scuole pubbliche e private e presso l’Università Cattolica. Ha realizzato per diverse case editrici manuali scolastici e curatele di libri di narrativa. Tiene conferenze su argomenti letterari per Enti pubblici e privati. Partecipa alla redazione della rivista on line di studi storico-letterari “Linea tempo”, nonché all’iniziativa “Leggi con me”, presso la Biblioteca comunale Vigentina della Zona 1 di Milano.
Giovanni Casanova, direttore del coro nell’ambito del corso di Canto corale, v. p. 24
Diplomato in Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, svolge da molti anni attività concertistica, in qualità di direttore di coro e preparatore vocale, con diversi cori polifonici e di voci bianche della Lombardia. Membro
della Commissione artistica dell’Unione società corali (Delegazione di Cremona), è autore del Metodo Cantingrembo, rivolto alle
donne in gravidanza. Musicoterapeuta, opera nel campo della prevenzione e riabilitazione neuro-psichiatrica.
Mauro Ciocia, docente del corso “Il forno a microonde e i grandi elettrodomestici”, v. p. 41
Dopo il diploma di liceo classico, ha frequentato il biennio d’ingegneria. Ha lavorato presso ditte americane come Kelvinator e
Philips in qualità di responsabile del settore cottura, lanciando il forno a microonde in Italia.
64
Mario Cervio, docente di lingua inglese (corso avanzato e conversazione), v. p. 45
Laureato in Lingue e letterature straniere moderne, è traduttore editoriale dall’inglese e americano per il settore teatro e docente di lingua e letteratura inglese, presso scuole medie e superiori statali di Milano e provincia e poi presso il Comune di Milano.
Nel 2009-11 ha curato la formazione interna dei funzionari, politici e amministratori di Palazzo Marino in vista dell’Expo 2015.
Maria Colombari, docente del corso “Comunicazione - PNL e qualità della vita”, v. p. 51
Laureata sia in Sociologia sia in Comunicazione e iscritta da molti anni all’Ordine dei giornalisti, dirige uno studio di comunicazione. Ha conseguito l’Ambrogino d’oro per la poesia ed è autrice di numerosi saggi e articoli dedicati alle tematiche della comunicazione.
Baldo Comoletti, docente di lingua inglese, v. p. 43
Laureato al Politecnico di Milano, ha lavorato per quindici anni per una multinazionale in Inghilterra, come direttore generale e
vicepresidente. Esperto di Corporate innovation, ha tenuto conferenze sul tema negli Stati Uniti, in località come Cape Caneveral.
Donata Conci, docente di letteratura italiana, v. p. 28
Laureata in Giurisprudenza e in Lettere moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, e già docente di Materie
letterarie alle Scuole superiori, svolge e promuove attività di formazione e aggiornamento a favore di docenti presso l’Associazione d’insegnanti Diesse Lombardia. Dal 2008 coordina l’iniziativa “Leggi con me”, collaborando anche con incontri letterari di
presentazione, lettura e commento di autori e testi presso la Biblioteca comunale Vigentina della Zona 1 di Milano. Collabora alla
sezione letteraria di alcune testate on line di attualità.
Giorgio De Pieri, docente (insieme a Carolina Marchesi) del corso “Introduzione al mondo del vino”, v. p. 35
Sommelier AIS, assaggiatore ONAV e mastro coppiere ASPI. Ha conseguito un master in viniviticoltura francese presso l’AIS e un
master in Bordeaux presso l’IWTO (International Wine Tasters Organization).
65
Mimma De Salvo, docente di lingua spagnola, v. p. 24
Ispanista, traduttrice editoriale e insegnante di lingua e dizione spagnola. Laureata in Lettere moderne presso l’Università degli
Studi “La Sapienza” di Roma, ha conseguito nel 2002 il DEA - Diploma de estudios avanzados in Filologia ispanica presso l’Universitat de València, e nel 2006, presso il medesimo Istituto, il dottorato di ricerca in Lingua e letteratura spagnola. Per tutti gli
anni del percorso di dottorato in Spagna è stata vincitrice della prestigiosa Borsa di studio nazionale per ricercatori (FPI) del
Ministero di cultura spagnolo. È autrice di varie opere e articoli.
Ersilia Dolfini, docente dei corsi “Biologia e genetica” e “Bio-astrofisica”, v. p. 48, 50
Laureata in Scienze biologiche, svolge con la qualifica di ricercatore confermato attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di biologia e genetica per le scienze mediche dell’Università degli Studi di Milano (collaborando per la ricerca con l’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e con numerosi altri istituti di ricerca universitari italiani e stranieri). Ha pubblicato
ottanta lavori scientifici su riviste nazionali e internazionali e novanta presentazioni a convegni nazionali e internazionali.
Arturo Donetti, docente del corso “I farmaci: conoscerli per usarli al meglio”, v. p. 52
Laureato in Chimica pura, è stato direttore delle ricerche e dello sviluppo presso un’importante industria farmaceutica multinazionale, ricevendo poi l’incarico di direttore internazionale della Divisione veterinaria presso la casa madre in Germania. È autore di numerose pubblicazioni e brevetti nell’ambito farmacologico.
Manlio Dozzo, docente del corso “Diritto pubblico dell’Unione europea” v. p. 32
Aldo Elia, docente del corso “Shiatsu e Qi Gong”, v. p. 39
Operatore di shiatsu dal 1996, ha conseguito il diploma d’insegnante di shiatsu nel 2000. Si è inoltre formato come insegnante di
Qi Gong presso il Centro culturale orientale di Mestre con il maestro Chen Lianschen.
Giuseppe Fariselli, docente del corso “Medicina e chirurgia: prevenzione e terapia delle malattie degenerative ”, v. pp. 26, 40
Medico chirurgo specialista in oncologia e già dirigente medico di primo livello presso l’Istituto dei tumori di Milano, è altresì
esperto in medicine naturali (omeopatia, omotossicologia, medicina antroposofica e neuralterapia). Ha scritto due libri (RED
Edizioni): “Prevenire e curare il cancro con le medicine naturali” e “Medicine naturali e chemioterapia”.
66
Duo pianistico Nicoletta & Angela Feola, protagoniste del concerto d’inaugurazione dell’UTE (Angela Feola è inoltre docente
del corso “Storia della musica: il genere sinfonico”, v. p. 46)
Compiuti gli studi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Nicoletta e Angela Feola, in duo da sempre, si sono perfezionate
presso il Mozarteum di Salisburgo col celebre Alfons Kontarsky, cui devono la loro solida formazione e una spiccata sensibilità
per il repertorio novecentesco e contemporaneo. Nella loro attività concertistica, sono state più volte ospiti d’importanti società
concertistiche europee, fra cui la Società dei Concerti, I Pomeriggi Musicali, Novurgia, Ravello Festival, Estate Paestum, Amici
Teatro alla Scala, Umanitaria, Teatro Regio di Parma, Festival Musicale di Castel Gavarno, M. Jacobi Festival / Germania, Concerti
al Tramonto ad Anacapri, Fundacja Festival im Hoffmana/Polonia. Si sono inoltre esibite in prestigiose sale quali: Sala Verdi,
Teatro Dal Verme, Teatro Litta (Milano), La Cittadella (Bergamo), Villa Aurelia (Roma), Villa Rufolo (Ravello), Musikverein
(Vienna), GrosseSaal della Hochschule (Monaco di Baviera). Fra i direttori d’orchestra con cui hanno collaborato si ricordano
Aldo Ceccato, Roberto Montenegro (Uruguay), Eduardo Rahm (Venezuela) e Pieralberto Cattaneo.
Giovanna Ferrante, relatrice delle conferenze sul tema “Milano nascosta”, v. pp. 25, 29, 31, 35
Giornalista, autrice e conduttrice di trasmissioni radiofoniche dai microfoni della storica emittente milanese Radio Meneghina, è
studiosa di storia, arte e tradizioni milanesi. Su tali temi ha pubblicato vari libri e tiene conferenze presso il Castello Sforzesco,
Palazzo Reale, Palazzo Marino, Palazzo Sormani e la Biblioteca Ambrosiana. Fa parte della giuria del “Premio Carlo Porta”, conferito ogni anno a personalità milanesi. Nel 2007 è stata insignita dell’Ambrogino d’Oro.
Fulvio Fiori, docente dei corsi “Training autogeno, rilassamento yoga e meditazione” e “Tai Ji Quan”, v. p. 53
Scrittore, attore e regista. Autore di aforismi, commedie e libri di narrativa. Nel 2003 ha vinto il Premio Massimo Troisi per la
Scrittura comica e nel 2004 è stato finalista al Premio Riccione Teatro. È speaker, direttore di doppiaggio, docente di scrittura
creativa e di teatro. È inoltre cintura nera II dan e insegnante di Karate Contact, oggi Kickboxing, nonché docente di training autogeno per uso sportivo (dr. Fabio Greppi). È insegnante di Tai Ji Quan e Qi Gong (maestri: Paolo Bendinelli, Paolo Magagnato,
Kenji Tokitzu, Guo Guizhi), oggi nell'organizzazione Cheng Ming Europe. Ha approfondito lo studio di yoga e meditazione
(maestri: Piera Pisanu, Sharma Yogi) e delle visualizzazioni guidate della PsicoNeuroImmunologia (dr. Madhu Patel).
67
Lamberto Fieschi, pianista nell’ambito del corso di canto corale, v. p. 24
Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Parma, svolge attività concertistica e per quattro anni è stato pianista di Mina
e d’altre cantanti. Collabora con alcuni gruppi corali, in particolare il coro Mozart di Milano. È altresì laureato in giurisprudenza e
ha esercitato la professione d’avvocato e dirigente aziendale.
Cesare Gioni, docente di storia e architettura, v. p. 32
Architetto laureato presso il Politecnico di Milano, inizia la sua attività professionale come progettista singolo e quindi come
titolare di studio associato. Come socio Lions, svolge opera di volontariato. Sul versante culturale, ha inoltre condotto ricerche - e
tiene conferenze - sulle origini di Milano, sulla storia dei Navigli milanesi e sulla presenza dei Longobardi in Italia.
Loredana Granata, docente di lingua tedesca, v. p. 24
Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università Bocconi di Milano, è insegnante di ruolo di Lingua e letteratura
tedesca nelle scuole di II grado. Svolge inoltre l’attività d’interprete, traduttrice, guida turistica in paesi di lingua tedesca, tutor
durante stage all’estero di studenti e liberi professionisti e collaboratrice alla redazione di guide turistiche (per l’Ente del turismo di Milano).
Achille Imposimato, docente di lingua tedesca e relatore di due conferenze sul tema militare, v. pp. 26, 31
Ha operato in qualità di Generale nelle Truppe alpine e nell’Arma dei carabinieri. Lo Stato Maggiore dell’esercito gli ha conferito
il titolo accademico linguistico della lingua tedesca e di scienze strategiche. È stato assistente per la lingua tedesca presso l’Università Cattolica, nonché docente di lingua tedesca ai candidati ai concorsi per la carriera diplomatica e presso l’Istituto per gli
studi di politica internazionale.
Luciana Kromberg Tomelleri, docente di lingua tedesca, v. p. 24
Laureata in Lettere germaniche presso l’Università degli Studi di Milano e diplomata in arpa presso il Conservatorio G. Verdi di
Milano, ha insegnato per trentasei anni a tutti i livelli presso il Goethe Institut di Milano. Nell’ambito del coordinamento pedagogico del Goethe Institut, ha tenuto corsi d’aggiornamento linguistico e metodico-didattico per insegnanti di madrelingua italiana.
68
David Innocenti, docente del corso “Finanza: per una corretta gestione dei propri investimenti”, v. p. 47
Nel 2005 si è laureato in Economia aziendale presso l’Università di Firenze. Dal 2010 a oggi, ricopre il ruolo di private banker
presso la Copernico Sim (attività di wealth management e gestione patrimoniale indipendente, selezionando i migliori strumenti
finanziari internazionali, con particolare attenzione agli aspetti fiscali e successori). Nel 2009-2010, ha svolto in forma indipendente l’attività di broker industriale, collaborando in un contesto internazionale (con base nel Principato di Monaco), soprattutto
nei settori cemento, acciaio e petrolio. Fra il 2006 e il 2008, è stato direttore generale della Nouvelle Sunrise (Pointe Noire, Congo), azienda importatrice di prodotti alimentari.
Gianfranco Magnini, docente del corso “Poesia del Novecento” , v. p. 45
Laureato con lode in Lingue e letterature straniere presso l’Università Bocconi, ha al suo attivo vari master e ha rivestito incarichi dirigenziali presso importanti aziende italiane e straniere. Dal 2000 tiene corsi sulla poesia.
Mario Malloggi, docente del corso “Il fascino del cinema. Rassegna e approfondimento”, v. p. 53
Dopo gli studi classici, è giovane finalista al Premio Viareggio su proposta di Vittorini e critico cinematografico su "Adige", "Alto
Adige" e sulla rivista "Come". Direttore creativo, lavora in pubblicità per la televisione, specie nella serie "Carosello", collaborando con i registi Magni, Emmer, Taviani, Gregoretti e Olmi. Con la regia di Olmi, partecipa alle varie fasi del film "Un certo giorno".
È stato responsabile del lancio televisivo della nota campagna "Colore Semprevivo Philips".
Carolina Marchesi, docente (insieme a Giorgio De Pieri) del corso “Introduzione al mondo del vino”, v. p. 35
Assaggiatore ONAV e mastro coppiere ASPI. Ha conseguito un master in viniviticoltura francese presso l’AIS e un master in Bordeaux presso l’IWTO (International Wine Tasters Organization).
Enrico Mariotti, docente del corso “Fotografia e arte”, v. p. 49
Laureato presso il Dipartimento di arti visive dell’Accademia di Brera con tesi specialistica in Fotografia, ha lavorato con grandi
fotografi e si è occupato di fotografia pubblicitaria e di moda. Attualmente è docente di fotografia artistica.
69
Anna Maria Martelli, docente di storia e cultura araba, v. p. 39
Laureata in Lingue e letterature straniere e diplomata in lingua e letteratura araba (con biennio di perfezionamento) presso
l’Is.M.E.O/Is.I.A.O di Milano, nonché già cultrice e docente di cultura araba presso l’Università degli Studi di Milano e membro
dell’ Is.I.A.O, è autrice di saggi e articoli su riviste specializzate. Tiene conferenze e seminari presso la Casa della cultura, Brera, il
Circolo Filologico, l’Istituto Petrarca e il PIME.
Nellina Matuonto, docente di letteratura italiana, v. pp. 28, 29
Laureata in Lettere moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, ha insegnato per più di trent’anni in licei classici e scientifici di Milano. Sempre a Milano, ha collaborato alla fondazione e conduzione del Liceo scientifico Alexis Carrel (ora
Fondazione Grossman), ove ha anche insegnato italiano e latino. Ha scritto articoli e tenuto incontri di letteratura per studenti e
insegnanti. Da alcuni anni partecipa all’iniziativa “Leggi con me”, presso la Biblioteca comunale Vigentina della Zona 1 di Milano.
Marisa Mazza, docente di lingua e conversazione francese, v. p. 24
Bruno Moglia, docente del corso “Fitoterapia e alimentazione”, v. p. 26
È laureato sia in Fisica (specializzazione di Elettronica) sia in Tecniche erboristiche, con una tesi dal titolo “Horticultural Therapy” discussa presso l'Università degli Studi di Milano. Ha ricoperto presso la Società Face del Gruppo Alcatel il ruolo di responsabile del laboratorio di progettazione dei sistemi di multiplazione elettronica.
Carlo Moiraghi, docente di medicina e filosofia cinesi, v. p. 32
Medico e psicoterapeuta, è presidente dell’ALMA (Associazione lombarda medici agopuntori), nonché direttore della Scuola
ALMA di agopuntura e della Scuola ALMA di qigong e taijiquan. È membro della Commissione per le medicine non convenzionali
dell’Ordine dei medici di Milano, membro del Comitato tecnico-scientifico della Regione Lombardia per la valutazione della medicina complementare, rappresentante per la Lombardia della FISA (Federazione italiana delle società di agopuntura). Negli
anni, ha tenuto insegnamenti di agopuntura e medicina cinese in diverse strutture private e pubbliche, fra le quali le Università
Statali di Milano, Novara, Pavia, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata. È autore di testi di saggistica, manualistica e narrativa.
70
Antonella Napoli, docente dei corsi “I Fiori di Bach” e “Rilassamento”, v. pp. 54, 56
Laureata presso l’Università La Sapienza di Roma, è psicologa del benessere e floriterapeuta, specializzata in psicosomatica e
tecniche di rilassamento. Ha frequentato una scuola di naturopatia e counselling psicologico. Lavora in ambito clinico e tiene
corsi e seminari.
Alessandro Nobili, docente (insieme al dott. Luca Pasina) del corso “I farmaci: nuove prospettive”, v. p. 31
Laureato con lode in medicina e chirurgia, si è specializzato presso l’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” nella ricerca bio-tecnologica e farmaco-epidemiologica. Dirige il Laboratorio di valutazione della qualità delle cure e dei servizi per l'anziano e il Servizio informazione sui farmaci per l’anziano dell’Istituto “Mario Negri” di Milano. Esperto in metodologia della sperimentazione clinica, in farmaco-epidemiologia e in farmacologia geriatrica, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Stefano Nobili, docente del corso “Incontri sulla salute: i segnali che trasmette il nostro corpo ”, v. p. 31
Medico di Medicina generale e divulgatore scientifico. Laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, si è specializzato in Idroclimatologia medica e Medicina termale. Ha conseguito i titoli di Angiologo medico, Sperimentatore
in Medicina generale e Animatore di formazione. Collabora con numerose riviste mediche, come giornalista pubblicista iscritto
all’Ordine dei giornalisti di Milano e addetto stampa. Dal 2009 è membro dell’AHCJ (Association of Health Care Journalists).
Diego Olivares, docente del corso di “Diritto tributario”, v. p. 56
Laureato in Economia marittima e dei trasporti presso l'Istituto universitario navale di Napoli e abilitato alla professione di dottore commercialista presso l'Università di Napoli Federico II, ha rivestito la mansione di capo team per il controllo delle comunicazioni e cartelle esattoriali, e poi l’incarico di coordinatore e vicedirettore del front office dell'Ufficio territoriale di Monza.
Giuseppina Palombo, docente del “Laboratorio di bijoux e accessori moda ”, v. p. 41
Eco-designer di bijoux fantasia e in stile e di accessori moda, ha realizzato linee esclusive per marchi come l’Atelier Pirovano di
via Monte Napoleone (Milano), Benetton, Coin, La Rinascente e il WWF. Conduce corsi rivolti sia a hobbisti sia alla formazione
professionale. Espone le sue creazioni alle fiere di settore, come il Macef e l’Artigiano in fiera a Milano, e alle più importanti mostre-mercato settoriali italiane.
71
Stefania Orlandi, docente di letteratura italiana, v. p. 28
Laureata in Lettere presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, ha insegnato Letteratura nei licei milanesi a indirizzo
linguistico. Si è occupata di questioni di critica letteraria, in particolare nell’ambito della teoria del linguaggio e delle comunicazioni. Collabora alla redazione di riviste e pubblicazioni nel settore dell’editoria scolastica ed è autrice di Storie meravigliose. Il
mito e le sue metamorfosi (2009) e di I figli e la storia (2012), entrambi pubblicati dalla casa editrice Bruno Mondadori. Partecipa da anni all’iniziativa “Leggi con me”, presso la Biblioteca comunale Vigentina della Zona 1 di Milano.
Luca Pasina, docente (insieme al dott. Alessandro Nobili) del corso “I farmaci: nuove prospettive”, v. p. 31
Laureato in Chimica e tecnologia farmaceutiche, è ricercatore presso l'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano (Laboratorio di valutazione della qualità dei servizi per l'anziano, presso il Dipartimento di neuroscienze). L’attività di ricerca
è prevalentemente rivolta alla farmaco-epidemiologia clinica, con progetti di ricerca relativi al monitoraggio dell’appropriatezza
d’uso dei farmaci nel paziente anziano, dell’aderenza alla terapia, delle reazioni avverse e delle interazioni tra farmaci.
Mercedes Pedraccini, docente di lingua inglese e francese, v. pp. 39, 43
Ha studiato Lingue e letterature straniere presso Ca’ Foscari, a Venezia. Ha lavorato a Milano nel settore privato e per più di dieci
anni ha tenuto corsi d’insegnamento superiore a San Vittore.
Rosa Gemma Piazzardi, docente del corso “Archeologia e arte dell’antico Egitto” , v. p. 34
Laureata in Lettere classiche con una tesi sugli hittiti, ha partecipato a missioni archeologiche in Turchia, in Thailandia (periodo
neolitico) e a Fossombrone (Forum Sempronii), nelle Marche. Ha insegnato italiano e storia nelle scuole superiori ed è stata preside d’una scuola milanese. Ha scritto vari romanzi di successo e da anni tiene conferenze su temi archeologici.
Rosanna Poi, docente del corso “Cultura francese contemporanea”, v. p. 42
Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Milano, ha seguito corsi di perfezionamento in Inghilterra e in Francia, ha vissuto in entrambi i paesi e in diverse località degli Stati Uniti per motivi familiari e di studio. È stata docente di lingua francese presso scuole superiori statali. Dopo aver vinto un concorso per titoli ed esami per traduttori e interpreti in lingua inglese e francese, lavora da quasi venticinque anni come funzionario linguistico per la Pubblica Amministrazione,
occupandosi appunto di traduzioni e interpretariato. Per cinque anni ha lavorato come guida turistica in varie località italiane
per gruppi francofoni e anglofoni.
72
Lucillo Pitton, docente del corso “Una poltrona all’opera e al concerto”, v. p. 33
È titolare dal 1977 d’una trasmissione di musica lirica a Radio Meneghina, cui sono intervenuti i più grandi cantanti, da Di Stefano a Corelli e alla Tebaldi. Da anni tiene conferenze sulla musica lirica e sinfonica presso varie università della terza Età.
Maria Poloni, docente di lingua francese, v. p. 24
Laureata in Lingua francese presso l'Università di Grenoble, è traduttrice e interprete.
Camilla Ponti, docente del corso “Psicologia. I disturbi della personalità” , v. p. 39
Laureata in Psicologia clinica, iscritta all’Albo degli psicologi della Lombardia e abilitata alla professione di psicoterapeuta cognitivo-comportamentale presso la Scuola quadriennale di specializzazione ASIPSE di Milano, lavora presso il reparto di psichiatria dell’Ospedale San Paolo di Milano e in studio privato.
Elisabetta Potthoff, docente del corso “Il teatro in Europa”, v. p. 42
Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ha seguito corsi di specializzazione presso le università di Heidelberg, Vienna e Magonza. È stata docente di Traduzione letteraria presso la Scuola traduttori e interpreti del Comune di Milano, nonché
docente di Mediazione linguistica e culturale presso il Dipartimento di lingue della Fondazione scuole civiche di Milano. È autrice
di vari saggi critici dedicati al teatro e di traduzioni di classici della letteratura tedesca.
Sebastiano Raciti, docente del corso avanzato d’informatica, v. p. 57
Manager con trentacinque anni d’attività complessiva nell’Information Technology, svolta in primarie aziende di consulenza
internazionali, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità sia in posizioni di line, come delivery manager, sia come consulente,
in progetti chiave e su grandi clienti. Ha inoltre un’approfondita conoscenza delle tematiche di Project management.
Giuliana Ranghieri, relatrice delle conferenze sul tema “Come nasce e come si legge un quadro”, v. pp. 25, 30
Pittrice e scultrice, è presente da molti anni sugli scenari artistici. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private, in Italia
e all'estero. Il suo studio milanese è meta di appassionati d'arte, studenti, critici ed estimatori. L'Espansionismo, di cui è l'iniziatrice, è la proiezione del contenuto e dell'immagine oltre il limite della tela.
73
Giulia Regoliosi, docente del corso “Letteratura greca: Platone”, v. p. 29
Laureata in Lettere classiche e già ordinaria di latino e greco al liceo classico, è attualmente preside e docente di latino e greco
presso il liceo Alexis Carrel (Fondazione Grossman). Direttore responsabile della rivista di cultura classica Zetesis, è inoltre traduttrice editoriale, relatrice e autrice di articoli, saggi, libri e testi scolastici per diverse riviste e case editrici.
Antonio Ria, docente di letteratura italiana, v. p. 30
Laureato in filosofia e in teologia, alterna all’attività di saggista, critico e giornalista quella di fotografo e curatore di mostre fotografiche. Ha insegnato per molti anni (anche all’Università degli Studi di Milano come professore a contratto) e collabora con
diverse testate italiane e straniere, nonché con la Radio della Svizzera italiana. Ha esposto in mostre personali e collettive in
Italia, Svizzera, Francia, Inghilterra, Germania e Croazia. Ha pubblicato numerosi libri, specie su Lalla Romano (Einaudi, Mondadori, Mazzotta ecc.).
Vittorio Sabbadini, docente dei corsi di “Egittologia ed egiziano geroglifico”, v. pp. 43, 53
Laureato presso l’Università Cattolica di Milano, ha pubblicato articoli e tenuto conferenze sull’egittologia, partecipando inoltre
all’attività di alcune istituzioni culturali. Conosce anche l’arabo e l’ebraico.
Alessandro Sacchi, docente del “Corso biblico. La Lettera ai Romani”, v. p. 55
Presbitero del Pontificio istituto missioni estere, ha conseguito la laurea in Scienze bibliche presso il Pontificio istituto biblico di
Roma e insegna esegesi biblica nello studentato del suo Istituto. È stato anche docente nel Seminario regionale di Hyderabad
(India) e presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Milano. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Marinella Senn, docente di letteratura italiana, v. p. 28
Laureata in Lettere moderne presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, ha insegnato letteratura italiana e storia presso
alcuni Istituti di Milano. Dal 1991 al 1998 è stata presidente del Consiglio d’amministrazione di una scuola-cooperativa materna
ed elementare. Dal 1998 al 2000 è stata membro del Consiglio scolastico provinciale di Milano. Collabora come giornalista al
quotidiano Avvenire. Partecipa da anni all’iniziativa “Leggi con me”, presso la Biblioteca comunale Vigentina della Zona 1 di Milano.
Janet Sironi, docente madrelingua del corso di Conversazione inglese, v. p. 24
74
Carla Spadavecchia Luzzani, docente di lingua inglese e latina, v. p. 24
Laureata in Lettere classiche, con dottorato di ricerca (Philosophy Degree in Letteratura greca cristiana del IV secolo d.C.) conseguito presso l'Università di Edimburgo. Ha maturato un’ampia esperienza d’insegnamento (latino, greco e italiano), presso scuole secondarie superiori, in Scozia e a Milano (Licei Zaccaria e Parini). Superato il concorso ministeriale per l'insegnamento dell’italiano all'estero presso strutture universitarie, è stata per cinque anni lettrice di lingua italiana all’Università di St. Andrews, in Scozia.
Nicoletta Spadavecchia, docente di lingua e cultura giapponesi, v. p. 53
Laureata in Lingue e letterature orientali con specializzazione in Lingua e letteratura moderna giapponese, ha trascorso tre anni
a Tokyo come borsista del Governo giapponese, compiendo ricerche in ambito letterario. Ha insegnato continuativamente lingua
e cultura giapponesi presso la sezione lombarda dell’Is.M.E.O/Is.I.A.O. Ha tradotto in italiano importanti opere d’autori giapponesi moderni e contemporanei. Opera da anni nell’ambito del Centro di cultura Italia-Asia G. Scalise per promuovere la conoscenza delle culture asiatiche.
Giuliana Superbi Squerti, docente di pittura su porcellana, v. p. 44
Conseguito il diploma di scuola d’arte in pittura su porcellana, ha frequentato corsi di ikebana conseguendo il quarto master. Ha
poi lavorato come grafica ed esperta di ricerche iconografiche presso la Mondadori.
Tiziana Tampellini, docente di lingua inglese, v. p. 49
Laureata in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia, è stata insegnante d’inglese e
vicepreside presso l’Istituto scolastico italiano Scalabrini di Colonia, in seguito ha insegnato inglese e francese presso la scuola
media di primo e secondo grado. Ha conseguito presso l’Università di Siena un master in Traduzione letteraria ed editing.
Cristiana Tretti, docente del corso “Storia e simboli della Qabbalah”, v. p. 30
Studiosa di letteratura mistica ebraica e di buddhismo indo-tibetano, saggista e giornalista pubblicista. Laureata in Lettere antiche, è membro ordinario dell’AISG (Associazione italiana per lo studio del giudaismo) e autrice del saggio Enoch e la sapienza
celeste. Alle origini della mistica ebraica, La Giuntina, Firenze 2007. Ha preso parte come relatrice a vari congressi internazionali e ha pubblicato articoli su riviste accademiche. Parallelamente, si occupa del simbolismo esoterico del buddhismo tantrico
indo-tibetano, con particolare riferimento all’iconografia delle divinità.
75
Maria Pia Tatti, docente di riflessologia plantare, v. p. 49
Dopo studi scientifici, si avvicina alle terapie olistiche, conseguendo il diploma in riflessologia plantare. Ha insegnato tale disciplina presso la Società Umanitaria e l’Universalia e opera come riflessologa.
Luca Tschuor, docente del corso “Medicina veterinaria”, v. p. 26
Ha conseguito nel 1987, presso l’Università degli Studi di Milano, la laurea in medicina veterinaria e la relativa abilitazione professionale. Dal 1993 è direttore sanitario e socio della clinica veterinaria Tschuor e Macciò di Milano. Dal 1989 al 1998 è stato
consulente scientifico della Divisione Pet Food di Dolma Gruppo Mars Italia, in qualità di responsabile dell’immagine scientifica.
Dal 2008 al 2012, ha curato la rubrica “Il veterinario risponde” per il periodico “Donna & Mamma” della RCS Editori. Dal 1996 a
oggi, è docente presso la Scuola di formazione istruttori cinofili del Centro Studi del Cane.
Valentina Vano, docente del corso “Ginnastica dolce espressiva ideale per la terza età, con musica”, v. p. 44
Ha conseguito il diploma e la specializzazione in danza-movimento-terapia presso il “Centro creativo de la danzaterapia Marìa
Fux” di Buenos Aires. Conduce laboratori di danza-terapia, gioco-danza, danza creativa e propedeutica alla danza presso scuole di
danza, palestre, scuole dell’infanzia ed elementari, residenze per anziani, centri d’attività fisico-riabilitative e centri d’accoglienza.
Antonia Vayno, docente di storia dell’arte, v. p. 33
Laureata in Lettere moderne a indirizzo artistico, ha collaborato con l’Istituto dell’arte lombarda e con case editrici (Electa, Rizzoli). Ha svolto la libera professione di storico dell’arte con corsi, conferenze, visite guidate e accompagnamento di gruppi in
itinerari, sia in Italia sia all’estero (e sia con clientela privata sia come accompagnatrice culturale del FAI).
Carla Viggiani, docente del corso di recitazione “Terza età in recita”, v. p. 55
Laureata in Lettere classiche, ha insegnato per trentasei anni in Istituti superiori e si è sempre interessata di teatro. È commediografa e i suoi testi sono pubblicati sulla rivista on line dramma.it
76
Franco Visintin, docente del corso “Storia di Milano: le fasi preromana e romana ”, v. p. 25
Laureato in ingegneria elettronica, è stato direttore tecnico del Centro di produzione di Milano della RAI - Radiotelevisione Italiana e direttore della Civica scuola di cinema del Comune di Milano. Ha ricoperto a più riprese incarichi di docenza nel campo
delle tecnologie della comunicazione presso il Politecnico di Milano e le Università di Milano, Pavia e Tunisi, oltre che presso il
Centro sperimentale di cinematografia di Roma e Milano. Parallelamente, si è sempre interessato a temi storici, approfondendo
la storia antica e medievale della Lombardia e della Svizzera.
77
I NDICE SINTETICO DEI CORSI SUDDIVISI
PER SEDE E GIORNO DELLA SETTIMANA
CORSI ATTIVI PRESSO PALAZZO DUGNANI
Corsi di lingue: settimana dal lunedì al venerdì, p. 24
L UNEDÌ
Come nasce e come si legge un quadro, pp. 25, 30
Filologia romanza, p. 25
Storia di Milano: le fasi preromana e romana, p. 25
Milano nascosta: alla scoperta di piazze, contrade e palazzi, pp. 25, 29, 31, 35
Fitoterapia e alimentazione, p. 26
Medicina veterinaria, p. 26
M ARTEDÌ
Canto corale, p. 24
Prevenzione e terapia delle malattie degenerative, pp. 26, 40
Il principe Eugenio di Savoia: condottiero, diplomatico, mecenate, p. 26
Di canto in canto. Ciclo di letture dantesche, p. 27
La letteratura del ‘dissenso’ in epoca sovietica, p. 27
Rilettura novecentesca del mito, p. 28
Voci di poesia nel Novecento, p. 28
Pagine di narrativa: la vita come relazione, p. 28
Pagine di narrativa: la vita e la partecipazione alla storia, p. 28
78
Pagine di narrativa: La vita e l’indagine della realtà, p . 2 9
Pagine di narrativa: vita, attesa e memoria, p . 2 9
Letteratura greca: Platone, p . 2 9
Milano nascosta: alla scoperta di piazze, contrade e palazzi, p . 2 9
M ERCOLEDÌ
S t o r i a e s i m b o l i d e l l a Q a b b a l a h , p. 3 0
Dialogo fra scrittori del Novecento, p. 30
Come nasce e come si legge un quadro, p. 25
I 150 anni della Croce Rossa Internazionale, p. 31
Milano nascosta: alla scoperta di piazze, contrade e palazzi, p. 31
Incontri sulla salute: i segnali che trasmette il nostro corpo, p. 31
i farmaci: nuove prospettive, p. 31
Medicina cinese: l’agopuntura, p. 32
G IOVEDÌ
Frutteti, orti e giardini, p. 32
Dalle remote origini alimentari a luoghi di delizie, p. 32
Il diritto pubblico dell’Unione europea, p. 33
Storia dell’arte - Venezia e i suoi pittori, p. 33
Una poltrona all’opera e al concerto, p. 33
V ENERDÌ
Archeologia e arte dell’antico Egitto, p. 34
Degustando - Introduzione al mondo del vino, p. 35
Milano nascosta: alla scoperta di piazze, contrade e palazzi, p. 35
79
C ORSI ATTIVI PRESSO IL LICEO C ARDUCCI
L UNEDÌ
Storia e cultura araba, p. 39
Lingua inglese - Absolute beginners (principianti), p. 43
Lingua tedesca corso avanzato, p. 39
Shiatsu e Qi Gong, p. 39
Psicologia. I disturbi della personalità, p. 39
Prevenzione e terapia delle malattie degenerative, p. 26, 40
Balconi, terrazzi fioriti ed orto in vaso, p. 40
Grafologia, p. 41
Laboratorio di bijoux e accessori moda, p. 41
Il forno a microonde e i grandi elettrodomestici, p. 41
Cultura francese contemporanea, p. 42
M ARTEDÌ
Informatica - Corso base, sezione A, p. 57
Il teatro in Europa, p. 42
Egittologia ed egiziano geroglifico, corso avanzato, p. 43
Lingua inglese - II Corso, p. 43
Lingua francese II corso - Langue et civilisation, p. 43
Lingua e letteratura russa, p. 43
Corso di bridge per principianti, p. 43
Cinema giapponese: gli autori contemporanei, p. 44
Pittura su porcellana, p. 44
Ginnastica espressiva, p. 44
Poesia del Novecento, p. 45
80
M ERCOLEDÌ
Informatica - Corso base, sezione B, p. 57
Corso avanzato di lingua inglese, p. 45
Storia della musica: Il genere sinfonico, p. 46
Architettura dell’impero romano, p. 47
Finanza: l’abc per una corretta gestione dei propri investimenti, p. 47
Biologia e genetica, p. 48
Storia delle concezioni filosofiche, p. 48
Fotografia e arte, p. 49
Lingua inglese - II corso, p. 49
Filosofia e psicologia, p. 49
Riflessologia plantare, p. 49
G IOVEDÌ
Informatica corso avanzato, p. 57
Bio-astrofisica: dal big bang iniziale al lungo cammino dell’uomo, p. 50
Letteratura italiana dal Trecento all’Ottocento, p. 50
Comunicazione: PNL e qualità della vita, p. 51
Corso base di scacchi (solo per principianti), p. 51
I farmaci: conoscerli per usarli al meglio, p. 52
Il fascino del cinema, p. 53
Tai Ji Quan, p. 53
Training autogeno, rilassamento yoga e meditazione, p. 53
81
V ENERDÌ
Lingua e cultura giapponesi, p.53
Egittologia ed egiziano geroglifico, III anno, p. 43
Storia della scienza e della tecnica, p. 54
Corso di rilassamento, p. 54
Corso biblico: la lettera ai Romani, p. 55
Storia dell’arte, p. 55
Corso di recitazione: terza età in recita, p. 55
Fiori di Bach - Corso base, p. 56
Diritto tributario, p. 56
82
A PPUNTI
83
F ONDAZIONE U NIVERSITÀ
DELLA T ERZA E TÀ M ILANO D UOMO
Con tat ti
Segreteria: Palazzo Dugnani - Via Manin 2, 20121 Milano
Tel. e fax: 02/65.75.025 - Cell. 342/03.53.068 - www.uteduomomilano.it
[email protected] - [email protected]
Sede legale: via Solferino, 24 - 20121 Milano
In I e IV di copertina: particolari dell'Allegoria della magnanimità del Tiepolo (1731), affresco
sulla volta del salone di Palazzo Dugnani, uno dei palazzi simbolo della Milano del
84Settecento.