Il Congresso a Davos degli Svizzeri all`estero

Transcription

Il Congresso a Davos degli Svizzeri all`estero
Anno 44 N.8/9, agosto/settembre 2013
Mensile degli Svizzeri in Italia con comunicazioni ufficiali delle Autorità svizzere e informazioni del Segretariato degli Svizzeri all’estero Internet: http://www.gazzettasvizzera.it
Una risoluzione del Consiglio degli Svizzeri all’estero
Il Congresso a Davos
degli Svizzeri all’estero
Il 91º Congresso degli Svizzeri all’estero si è
svolto lo scorso 17 agosto a Davos. Come di
consueto, il giorno precedente il Congresso
vero e proprio, il Consiglio degli Svizzeri all’estero ha tenuto la sua abituale seduta. I lavori
di questo Parlamento della Quinta Svizzera
erano dedicati a un’ampia discussione della
nuova Legge sugli Svizzeri all’estero, promossa da un’iniziativa del consigliere agli Stati ticinese Filippo Lombardi, quest’anno presidente
della Camera dei cantoni.
In proposito, il Consiglio ha adottato una risoluzione nella quale chiede che venga mantenuto
l’obbligo di iscrizione presso i consolati, che
la nuova legge invece non prevede, in modo
da facilitare i contatti. Si auspica anche che gli
Svizzeri all’estero possano iscriversi alle assicurazioni sociali svizzere, dal momento che
l’AVS facoltativa è stata soppressa. Il Consiglio
valuta positivamente il nuovo testo di legge,
che dovrebbe favorire una politica unitaria per
gli Svizzeri all’estero, ma dovrebbe considerare l’OSE un partner da consultare. La legge
dovrebbe poi menzionare anche la “Schweizer
Revue” (in Italia “Gazzetta Svizzera”) e contenere una descrizione più puntuale del voto
elettronico.
Ospite del Congresso, a cui hanno partecipato
circa 400 delegati, era la grigionese Eveline
Walther Hofer non è più
Lo ricorda Rudolf Wyder a pagina 28.
●pagina 10
La scomparsa
di Edo Goetz
●pagina 15
120 anni della Scuola
Svizzera di Bergamo
NAZ/134/2008
DCOOS3273
CMP Milano - Roserio
Xxxxx
Xxxxxxxxxxxxxx
Nel progetto del Consiglio Federale
Nuove concessioni
al fisco estero
La Consigliera Federale Eveline Widmer-Schlumpf parla ai congressisti.
Widmer-Schlumpf, in rappresentanza del Consiglio federale. Il tema centrale era dedicato a
“La Svizzera di fronte alla globalizzazione” e la
consigliera federale lo ha affrontato parlando
della piazza finanziaria svizzera che vanta un
gran numero di istituti dedicati alla gestione patrimoniale. In un contesto di alta concorrenza
internazionale è quindi importante strategicamente mantenere la competitività, combattere
gli abusi e migliorare le condizioni operative,
cioè: un contesto politico stabile, un alto grado di sicurezza giuridico, un buon livello di
formazione, una elevata qualità di prodotti e
prestazioni, nonché infrastrutture eccezionali.
Nel suo discorso la consigliera federale ha anche annunciato che, per le elezioni federali del
2015, il voto elettronico dovrebbe semplificare, per la “Quinta Svizzera”, la partecipazione
alla consultazione. Non tutti potranno beneficiarne, ma una grande maggioranza dei circa 716’000 Svizzeri all’estero, nonché alcuni
cantoni, potranno utilizzare questa possibilità.
●pagina 23
La votazione
del 22 settembre
●pagina 27
Dall’Organizzazione
degli Svizzeri all’estero
●pagina 24
Il sondaggio
fra i lettori
●pagina 29
Il voto elettronico
sulla buona strada
Dopo la pausa estiva, il dibattito sul futuro del segreto bancario, e su come
la Svizzera potrà risolvere i problemi
dei rapporti con il fisco di parecchi
paesi, sta riprendendo vigore. Tra le
notizie più eclatanti vi è quella di nuove
proposte degli Stati Uniti per risolvere
il contenzioso tuttora aperto con varie
banche svizzere.
Le proposte americane prevederebbero multe ancora più salate, al punto
da farle ritenere “inaccettabili” dalla
stessa consigliera federale WidmerSchlumpf. Una posizione che lascia alle banche la sola possibilità di trattare
direttamente con il fisco americano,
sperando di ottenere condizioni “sopportabili”.
Dal canto suo, la responsabile delle
finanze federali, parlando a Davos al
Congresso degli Svizzeri all’estero, ha
ribadito la ferma volontà di operare a
favore di una piazza finanziaria svizzera integra, di qualità e stabile, che
gestisce tuttora un numero elevato di
capitali esteri, tale da raggiungere il
30% dell’intero mercato della gestione
patrimoniale.
Che questo sia un compito tutt’altro
che facile per l’autorità politica, lo
dimostrano anche le critiche sorte a
proposito del programma del Consiglio
federale, ancor prima del dibattito parlamentare, e ora in fase di consultazione. Particolarmente scabrosa appare
la proposta di prendere in considerazione, nelle procedure di assistenza
amministrativa, anche dati provenienti
da sottrazioni illegali presso istituti finanziari. Grave apparirebbe anche la
prevista rinuncia ad avvertire i clienti
di una procedura in corso nei confronti
dei loro conti bancari. Questo impedirebbe di fatto la possibilità di ricorso.
continua a pagina 5
­2
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Il reciproco riconoscimento delle equivalenze universitarie
Il percorso per diventare avvocato
a Ginevra e nel canton Vaud
Egregio Avv. Wiget,
sono una studentessa al quinto anno dell’Università Cattolica di Milano e sono cittadina sia
svizzera sia italiana. Poiché sono una lettrice della Gazzetta Svizzera, ho pensato che Lei sia la persona adatta
per potermi dare alcune informazioni che per
me sarebbero molto importanti.
Infatti avrei l’intenzione, una volta che avrò conseguito il titolo di laurea in Italia nel febbraio
2014, di trasferirmi a Ginevra o a Losanna
per poter integrare i miei studi e così poter
poi accedere al praticantato in Svizzera. Ho recuperato alcune informazioni attraverso il sito
dell’Ordre des Avocats de Génève, ma Le sarei
molto riconoscente se potesse darmi qualche
ragguaglio ulteriore. La ringrazio anticipatamente e Le porgo distinti
saluti.
D. B. – Milano
Risposta
Cara Lettrice,
prima di tutto desidero farLe un grosso “in bocca a lupo” per la conclusione del Suo percorso universitario (almeno quello italiano) ormai
estremamente vicina.
Ovviamente, come credo Lei saprà, la Sua volontà di intraprendere la professione forense,
sulla quale mi pare Lei si sia già seriamente
orientata, La porterà ad affrontare ancora numerose difficoltà e richiederà notevoli sforzi.
Le auguro comunque di superare anche queste
nuove sfide al meglio.
Dal canto mio, cercherò di fornirLe, per quanto
mi è possibile, qualche ulteriore informazione
che, sebbene di portata generale, dovrebbe
integrare quelle di cui Lei è già in possesso
in relazione al percorso necessario in Svizzera
per diventare praticante, prima, e poi avvocato.
Accordo italo-svizzero del 7.12.2000
sul reciproco riconoscimento delle
equivalenze nel settore universitario
In prima battuta ritengo utile ricordare a Lei ed
ai nostri Lettori il fatto che esiste tra l’Italia e
la Svizzera un importante Accordo bilaterale,
relativo al reciproco riconoscimento delle
equivalenze nel settore universitario.
Questo Accordo, siglato nel dicembre 2000,
si applica:
– agli Istituti del settore universitario della Confederazione Svizzera;
–alle Università, ai Politecnici ed agli Istituti
universitari statali nonché alle Università non
statali legalmente riconosciute della Repubblica Italiana,
che sono espressamente elencati nell’Accordo stesso.
Tra questi, peraltro, figurano sia l’Università
Cattolica di Milano, ossia la Sua attuale Università (e per inciso anche la mia alma mater), sia
le Università di Ginevra e di Losanna, nonché
l’IUHEI (Institut Universitaire de Hautes Etudes
Internationales) di Ginevra e l’IDHEAP (Institut
de Haute Etudes en Administration publique,
unicamente per il diritto pubblico) di Losanna:
ossia gli istituti presso cui il Suo percorso di
studi, secondo quanto ci scrive, potrebbe eventualmente proseguire.
In virtù di tale Accordo italo-svizzero, comunque, su apposita domanda dello studente,
vengono reciprocamente riconosciuti nei due
Paesi pertinenti periodi di studio ed esami,
tenuto però conto del sistema dei crediti formativi adottato sia dall’Istituzione universitaria
di origine che da quella di accoglienza.
È in particolare l’Istituzione universitaria presso
la quale Lei intende proseguire i propri studi
a dover decidere in merito alla pertinenza del
ciclo di studi già svolto.
In relazione alla Sua specifica posizione, poi,
rilevo la disposizione dell’Accordo (art. 4) a
Rubrica
legale
dell’Avv.
Markus
W. Wiget
mente della quale i titoli rilasciati da un’Istituzione universitaria – che autorizzano a
continuare gli studi o a intraprendere il successivo ciclo di studi presso le Istituzioni universitarie dell’altro Stato senza esami supplementari – conferiscono lo stesso diritto anche
nell’altro Stato contraente.
Ad abundantiam, anche se probabilmente ciò
non La riguarda direttamente, ricordo anche
che il titolo accademico italiano che consente
l’ammissione al Dottorato di Ricerca nel sistema universitario italiano, sempre su domanda dello studente viene riconosciuto, al fine
dell’ammissione al Dottorato nelle Istituzioni
universitarie svizzere, alle stesse condizioni
previste per i propri studenti.
L’Accordo italo-svizzero in questione, peraltro,
se da un lato chiarisce che il possessore di un
titolo conseguito in una Istituzione universitaria
di uno dei due Stati è autorizzato a fregiarsene
anche nell’altro, dall’altro precisa, però, che al
diritto di fregiarsi del titolo universitario non
sono direttamente connessi diritti professionali
(art. 5). Per di più sono fatte salve le norme del
Paese in cui ci si trasferisce relative a:
– programmazione e limitazione degli accessi,
–alla possibilità di condizionare l’accesso
alla verifica di competenza linguistica nella/e
lingua/e veicolari utilizzate nell’insegnamento nella Istituzione universitaria del Paese
ospite,
– nonché alle eventuali ulteriori condizioni
o esigenze speciali.
Accordo Svizzera-UE 1.6.2002
sulla libera circolazione delle persone
e mutuo riconoscimento dei titoli
Un minimo cenno, inoltre, ritengo debba essere fatto al successivo Accordo del 1 Giugno
2002, intervenuto questa volta tra la Svizzera
Mensile degli svizzeri in Italia. Fondata nel 1968.
Internet: www.gazzettasvizzera.it
Editore: Associazione Gazzetta Svizzera
CH-6963 Cureggia
Gazzetta svizzera viene pubblicata 11 volte all’anno.
Tiratura media mensile 24’078 copie.
Redazione: Dott. Ignazio Bonoli
CP 146, CH-6932 Breganzona
Tel. +41 91 966 44 14, Fax +41 91 950 98 45
E-mail: [email protected]
Gazzetta svizzera viene distribuita gratuitamente a tutti gli Svizzeri
residenti in Italia a condizione che siano regolarmente immatricolati
presso le rispettive rappresentanze consolari.
Pubblicità: Mediavalue srl
Via G. Biancardi, 2 – 20149 Milano (Italy)
Tel. +39 028 945 97 63 – Fax +39 028 945 97 53
[email protected]
www.mediavalue.it
Testi e foto da inviare per e-mail a:
[email protected]
Cambiamento di indirizzo:
Per gli Svizzeri immatricolati in Italia comunica­re il cambiamento
dell’indirizzo esclusivamente al Consolato.
Introiti:
Contributi volontari, la cui entità viene lasciata alla discrezione dei lettori.
Dall’ltalia: versamento sul conto corrente postale italiano no. 325.60.203
intestato a «As­so­cia­zio­ne Gazzetta Svizzera, CH-6963 Cureggia».
Oppure con bonifico alla Banca Popolare di Milano, Agenzia 344,
20148 Milano, sul conto corrente intestato a «Collegamento
Svizzero in Italia, Rubrica Gazzetta».
IBAN IT78 N 05584 01652 000000002375.
Dalla Svizzera: versamento sul conto corrente postale svizzero
no. 69-7894-4, intestato a «Associazione Gazzetta Svizzera, 6963
Cureggia».
IBAN CH84 0900 0000 6900 7894 4, BIC POFICHBEXXX
Composizione e impaginazione:
TBS, La Buona Stampa sa
Via Fola 11
CH-6963 Pregassona (Lugano)
www.tbssa.ch
I soci ordinari dell’Associazione Gazzetta Svizzera sono tutte le istituzioni volontarie svizzere in Italia (circoli svizzeri, società di beneficenza, scuole ecc.). Soci simpatizzanti sono i lettori che versano un contributo
all’Associazione. L’Associazione Gazzetta Svizzera fa parte del Collegamento Svizzero in Italia (www.collegamentosvizzero.it).
­
3
N. 8/9, agosto/settembre 2013
e l’Unione europea, il quale si prefigge come
obiettivo, tra l’altro, quello di garantire a tutti
i cittadini europei, svizzeri inclusi, le stesse
condizioni:
–di vita,
–di occupazione,
– e di lavoro.
In questo contesto, proprio per assicurare
ai cittadini degli Stati membri della Comunità
europea e della Svizzera l’accesso alle attività dipendenti e autonome ed il loro esercizio,
nonché la prestazione di servizi in altri Paesi, gli
Stati contraenti si sono impegnati ad adottare
misure necessarie a consentire il riconoscimento reciproco dei diplomi, dei certificati
e di altri titoli, nonché a coordinare le loro
rispettive disposizioni in materia.
Legislazione elvetica
sulla professione forense
Fatta questa rapidissima premessa, utile a
comprendere il quadro normativo europeo in
tema di studi e titoli di studio nonché il suo
rapporto col sistema elvetico, vista la lettera
della nostra giovane Lettrice appare però necessario considerare più in dettaglio la normativa svizzera in materia di pratica e professione
forense.
In primo luogo, quindi, è d’obbligo rilevare come in Svizzera, a differenza di quanto accade
in Italia, non esiste una normativa nazionale valida ovunque, che disciplini le regole di accesso
alla professione forense. Infatti, la Legge sugli
avvocati (LLCA del 23.6.2000) precisa che
spetta ai singoli Cantoni il diritto di stabilire
le condizioni per l’ottenimento della “patente
di avvocato”.
Tale legge, per questo, all’art. 8 si limita a richiedere quali condizioni sono valide in tutta
la Confederazione per poter diventare avvocato:
– l’aver compiuto degli studi in giurisprudenza, in Svizzera o in Paesi con cui vige
un accordo internazionale;
– l’aver svolto un periodo di pratica minimo
di un anno;
– ed aver superato un apposito esame.
In virtù di quanto sopra, quindi, la disciplina
relativa alla pratica forense ed all’esame di avvocato varia da cantone a cantone. Alla luce
delle Sue ben precise prospettive, vediamo allora quali sono i differenti requisiti per diventare
avvocato richiesti nel Cantone di Ginevra, da un
lato, nonché nel Canton Vaud, dall’altro.
A) Cantone di Ginevra
In questo Cantone, come immagino Lei già saprà, la Legge professionale forense attualmente vigente è stata adottata il 1 Giugno 2002.
Le norme attinenti ai requisiti per l’ottenimento
della “patente” o “brevetto” di avvocato sono
nello specifico contenute negli artt. 24 e seguenti.
In base a tali disposizioni, quindi, per diventare avvocato occorre, oltre naturalmente aver
completato gli studi di diritto:
– aver effettuato una formazione approfondita sulla professione presso l’Ecole d’avocature;
– aver svolto la pratica;
– aver infine superato l’esame finale.
Ai sensi dell’art. 26, in particolare, per essere
ammessi alla formazione approfondita, occorre alternativamente aver conseguito una laurea
oppure un bachelor (ossia, diciamo, una laurea
breve) ed aver acquisito 180 crediti (cc.dd.
ECTS) in diritto, di cui almeno 120 in diritto
elvetico.
La formazione approfondita ha una durata di 6
mesi, a cui si aggiunge, previo apposito giuramento formale, la pratica presso lo Studio di
un avvocato di almeno 18 mesi. Di questi 18
mesi, poi, secondo la disciplina vigente sopra
citata, nel cantone in questione è previsto che
almeno 12 mesi di pratica debbano essere
svolti proprio a Ginevra.
Dopo aver concluso questo percorso di preparazione è poi possibile effettuare l’esame finale
che, però, salve deroghe relative al caso specifico determinate dalla presenza di giustificati
motivi, deve essere superato entro 5 anni dal
giuramento.
B) Canton Vaud
In questo caso la normativa di riferimento
è contenuta nella Legge professionale del
24.9.2002, e la relativa disciplina per certi
aspetti è differente da quella appena vista del
Cantone di Ginevra.
Infatti, nel Canton Vaud non è previsto l’obbligo
di seguire un percorso accademico di formazione approfondita. Esiste invece, almeno in
linea generale, solo l’obbligo di pratica forense
vera e propria, la quale, peraltro, è espressamente previsto che possa essere svolta presso un avvocato, ovvero presso un’autorità
giudiziaria o ancora presso un Pubblico
Ministero, ed almeno parzialmente (massimo
sei mesi) in un altro Cantone.
Nel Vaud, tuttavia, il Tribunale cantonale, sentito l’Ordine degli avvocati, può anche subordinare l’ammissione all’esame alla frequentazione di
corsi specifici attinenti alla professione.
La durata di questo percorso formativo professionale, però, resta complessivamente uguale
a quello ginevrino, essendo comunque di almeno di due anni.
Per poter sostenere l’esame, infine, nel Canton Vaud occorre produrre tre atti difensivi
giudicati sufficienti dall’autorità giudiziaria cantonale.
Non di poco conto, da ultimo, è il fatto che nel
cantone in questione, ai sensi dell’art. 29 della
Legge professionale locale, il terzo fallimento dell’esame è definitivo, precludendo così,
in tale cantone, l’accesso alla professione.
C) Dopo l’esame
A seguito del superamento dell’esame finale, a
prescindere dal Cantone in cui ciò avvenga, ai
sensi dell’art. art. 6 LLCA, un avvocato svizzero
è poi legittimato ad iscriversi in uno qualsiasi
dei registri cantonali degli avvocati. Si deve
però trattare del Cantone in cui l’avvocato ha
il proprio indirizzo professionale, potendosi
poi esercitare la rappresentanza in giudizio in
tutta la Svizzera senza ulteriori autorizzazioni.
Mi auguro di esserLe stato d’aiuto e spero per
Lei un futuro professionale ricco di soddisfazioni in uno dei “mestieri” più belli del mondo.
Cordialmente.
Avvocato Markus W. Wiget
Alla Fondazione Gianadda a Martigny fino al 24 novembre
Modigliani e l’Ecole de Paris
In collaborazione con il Centro Pompidou di Parigi e alcune collezioni svizzere, la Fondazione Pierre Gianadda
propone fino al 24 novembre prossimo una interessantissima e attraente
esposizione di un’ottantina di capolavori. La figura centrale è quella di
Amedeo Modigliani, presente con 23
opere. La mostra è poi completata
con opere di Brancusi, Chagall, Dérain,
Gris, Laurens, Lipchitz, Picasso, Soutine, Utrillo, Valadon e altri.
Artisti che possono essere inseriti
nell’Ecole de Paris. Dal 1900 fino alla
Prima guerra mondiale. Montmartre dapprima
Montparnasse poi hanno visto affluire molti artisti da tutta l’Europa, in particolare dall’Est.
Molti se ne andarono durante la guerra, ma
alla sua fine una “fauna” cosmopolita di artisti
si ritrova a Parigi. Montparnasse diventa un
vero crogiolo d’arte che qualcuno definisce
“la Babele dell’arte” e che il giornalista André
Warnod definisce per la prima volta nel 1925
“L’Ecole de Paris”. A nomi quali Picasso, Gris,
Léger si aggiunse quello di Modigliani, con
un’ispirazione molto personale, fuori dai movimenti d’avanguardia, che traduce un’espressione malinconica nei suoi ritratti in “verticale”, con la testa inclinata, un naso lungo molto
marcato e la bocca chiusa o inesistente.
­4
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Bin ich in Italien steuerpflichtig?
Jede in Italien wohnhafte Person
ist hier steuerpflichtig
Sehr geehrte Damen und Herren,
Leider konnte ich auf der website der Gazetta
Svizzera.it nicht die Informationen finden, die
Sie wahrscheinlich schon mehrmals an Fragende aus der Schweiz beantwortet haben.
Deshalb muss ich leider in persona Sie noch
einmal bitten, mir einige Auskünfte zu geben.
Ich bin seit 15.7.2010 “residente” in Italien.
Ich bin deutsche Staatsbürgerin und gleichfalls Schweizer Bürgerin.
Geboren in Deutschland, jung eingewandert in
die Schweiz, bin ich seit dem 1. März 2010 in
der Schweiz AHV-berechtigt, nach 43 Jahren
Berufstätigkeit dort. Ich habe nie in Deutschland gearbeitet und erhalte von dort auch
keine Pension.
Die AHV wird mir auf ein Konto in der Schweiz
überwiesen, wo ich die Zahlungen brauche für
meine SWICA-Krankenkassenzahlungen u.für
meine diversen Aufenthalte in der Schweiz.
In der Schweiz habe ich eine 1-Zimmerwohnung, wo ich Miete zahle. In der Schweiz bin ich abgemeldet und muss
dort keine Steuern mehr zahlen.
Hier in Italien lebe ich von in Deutschland
versteuerten Einnahmen aus einer Familiengesellschaft.
Bisher habe ich Italien nicht einen Pfennig
Steuern bezahlt, auch keine Kopfsteuer, da
ich hier nicht aktiv bin und rein von den wie
gesagt in Deutschland versteuerten Einnahmen lebe.
Hier habe ich eine Wohnung gemietet, erledige alle Zahlungen und benütze auch nicht
die ital. Sozialen Dienste, weil ich über ein
Schweizer Krankenkasse, die so gennannte
„Grenzgängerversicherung“ in der ganzen
Welt versichert bin, so auch natürlich für Arztkosten hier in Italien, die ich bar zahle und die
von der Swica rückerstattet erhalte. Manchmal überkommt mich die Sorge, dass
ich eventuell falsch liege und auch hier etwas
versteuern müsste. Meine Bank und auch ein
Anwalt sagten mir bei deutlichen Anfragen,
dass ich mit Ausnahme der Kontosteuern,
die von Bank erledigt werden, hier in Italien
richtigerweise nichts zu zahlen habe.
Ich wäre dankbar, wenn Sie mich freundlicherweise informieren könnte, dass alles so legal
ist.
Auf meiner Residenzbescheinigung steht weder, dass ich Deutsche noch Schweizerin bin.
Mal bin ich das Eine, mal das Andere. Natürlich
habe ich auch ein Codice Fiscale. Als gebürtige
Deutsche bezeichnet man auf dem Certificato
meine “Provincia di Nascita“”als “EE”.
Falls für Ihre Auskünfte Rechnung gestellt wird,
wäre ich Ihnen dankbar, wenn Sie mir vorher
Ihren Aufwand kommunizieren könnten.
Ich danke Ihnen im Voraus für Ihre Mithilfe
und grüsse freundlich. Bitte antworten Sie in
Deutsch, sofern möglich.
Antwort
Werte Leserin,
Besten Dank für Ihre Nachricht.
Wie wir schon oft in der Gazzetta Svizzera
schrieben, müssen Markus Wiget und ich
als freiwillige Mitarbeiter in unserer Freizeit
uns auf die Beantwortung von Fragen beschränken, welche anderswo nicht oder nur
sehr schwer zu erhalten sind. Steuerfragen
gehören nicht dazu: an jedem grösseren Ort
in Italien hat es Steuerberater, dazu ist die Anwendung der Steuergesetze oft von Provinz
zu Provinz unterschiedlich. Und vor allem: wir
sind beide nicht Steuerfachleute.
Ich möchte Sie deshalb dringend ersuchen,
sich Rat bei einem qualifizierten Steuerberater holen – es hat in dieser Kategorie leider
auch viele Leute, welche nur die einfachsten
Fälle kennen. Fragen Sie in Ihrem Bekanntenkreis. Eine andere Möglichkeit ist der Schweizerverein. Sind sie Mitglied? Im Kontakt zu
sein mit Mitbürgern, welche dieselben Probleme haben, hat seine Vorteile.
Einige prinzipiellen Informationen kann ich
Ihnen geben:
1) In Steuerfragen zählt nur der Wohnsitzort;
die Nationalität spielt keine Rolle.
2) Als in Italien wohnhafte Person sind Sie in
Italien für alle Einkommen, wo in der Welt
sie diese auch erzielen, steuerpflichtig.
Durch
Doppelbesteuerungsabkommen
entfällt diese Pflicht nicht, aber meistens
können im Ausland bezahlte Steuern hier
abgezogen werden.
3)Alle Vermögen im Ausland über € 10’000
müssen mit der italienischen Steuererklärung angegeben werden; wird dies unterlassen, drohen sehr empfindliche Strafsteuern. Auf diesen Punkt wurde sowohl in
der “rubrica legale” wie auf “meiner” Seite
in den letzten zwölf Jahren ungezählte Male
hingewiesen, manchmal auch auf deutsch.
4) In den letzten Jahren habe ich mindestens
ein Dutzend Mal dringend davon abgeraten, sich die AHV in der Schweiz gutschreiben zu lassen (wegen Punkt 1-3). Lesen
Sie in www.gazzettasvizzera.it/archivio
die alten Nummern.
5) Ich kann Ihnen nur raten, umgehend einen
qualifizierten Steuerberater zu konsultieren, um festzustellen, ob und wie Ihre Angelegenheit in Ordnung gebracht werden
kann. Vielleicht gibt es noch einen Termin,
durch welchen Sie mit geringfügigen Mehrkosten Ihre Situation bereinigen können.
AVS/AI
Assicurazioni
sociali
di Robert
Engeler
Oder man rät Ihnen, bis zu einer möglichen
weiteren Amnestie (sie haben auch diese
verpasst) zu warten und in der Zwischenzeit kein kompromittierendes Papierchen
in Italien zu halten.
Mit freundlichen Grüssen
Robert Engeler
Sono tornata soddisfatta!
In Svizzera
almeno qualcosa
si trova
Una lettrice che mi aveva chiesto consigli per il ritorno in Svizzera l’anno scorso mi ha mandato il seguente messaggio
che pubblico con molto piacere
Gentil signor Engeler,
forse si ricorda che Le avevo scritto il 16
luglio 2012 per avere delle informazioni sul
lavoro in Svizzera (cantone di Berna, ndr). Nel
frattempo ho lavorato come stagista in una
casa di riposo per 6 mesi, adesso farò un altro tirocinio di 3 mesi e il corso per Pflegehelferinnen, avendo finito il corso fine settembre
mi è stato detto che dovrei trovare un lavoro
che mi renderebbe intorno ai 3800 franchi
(lordi) al mese. Durante lo stage mi pagano
1000 franchi al mese. Sto dai miei genitori,
perciò ce la faccio, anche mia figlia va al liceo
in Svizzera (16 anni, fa la quarta). I maggiori
problemi non li incontra in tedesco, visto che
leggeva già prima in tedesco e a casa parlavamo sempre bernese, ma in matematica,
biologia, chimica e fisica, perché in Svizzera
chiedono dei lavori autonomi, un vero risolvere dei problemi invece di una pura riproduzione a memoria della materia. La differenza
maggiore per me è che in Svizzera, anche
se non mi aspettavano a braccia aperte, che
almeno, se uno si impegna e accetta anche
lavori forse non ben pagati, almeno qualcosa
si trova; in Italia non mi si prendeva neanche
in considerazione. Penso se non si molla, si
trova, almeno per poter vivere, il che in Italia
non mi era possibile.
Spero che queste informazioni possano servire per altri rimpatriandi e La ringrazio del
suo impegno.
Con cordiali saluti.
C. S.
­
5
N. 8/9, agosto/settembre 2013
La cedolare secca del 5% sulle rendite AVS/AI non cambia
Una leggenda metropolitana
sfatata dalla realtà
Sehr geehrter Herr Engeler
Ich schreibe ihnen aus folgendem Grund.
Mein Gatte Italiener, ich Doppelbürgerin, leben nun schon seit 13 Jahren in Sizilien. Seit
7 Jahren bezieht mein Mann die AHV, die uns
monatlich von der Ausgleichkasse Genf auf
unser Konto in Italien überwiesen wird.
Bis jetzt mit einem Abzug von 5%, nun hat
kürzlich ein Bekannter erzählt, dass es nicht
mehr 5% wie bisher, aber 6% sind. Wir stehen
dieser Aussage skeptisch gegenüber, da uns
von der Kasse nichts dergleichen bis jetzt
mitgeteilt wurde.
Wir wären Ihnen dankbar, wenn sie uns
informieren könnten, wie es genau ist.
Wir danken im Voraus für ihr Entgegenkommen und verbleiben mit freundlichen grüssen.
a.p.
Previsto anche un freno alla spesa per l’AVS
Il piano Berset per risanare
l’AVS e le casse pensioni
Il nuovo consigliere federale Alain Berset ha
preparato le grandi linee di un programma di
riforme che dovrebbe risanare, entro il 2020,
l’AVS e le casse pensioni. I due principali pilastri del sistema svizzero non stanno così
male, ma le prospettive di sviluppo non sono
rallegranti. Per l’AVS si prevede entro il 2030
un deficit di 8,6 miliardi di franchi. Per evitarlo, il consigliere federale propone riduzioni di
spese per 1,4 miliardi di franchi a cui vanno
aggiunte maggiori entrate tramite una revisione dell’IVA, che dovrebbe aumentare dell’1%
all’entrata in vigore delle riforme e di un altro
1%, se necessario, negli anni seguenti.
La misura principale per la riduzione delle
uscite consiste nell’aumento a 65 anni dell’età di pensionamento delle donne. La metà del
risparmio servirebbe comunque a finanziare
pensionamenti anticipati di assicurati da lungo tempo, ma con redditi bassi. Per agevolare il passaggio a un pensionamento flessibile
è prevista una rendita parziale a partire dai
62 anni. Altri 400 milioni possono essere risparmiati sulle rendite vedovili, penalizzando
le persone sole, ma favorendo quelle con figli.
Per evitare casi estremi sono previste soluzioni graduali. Infine si introduce per l’AVS lo
strumento del freno alla spesa in due fasi:
in una prima fase, il Consiglio federale deve
presentare un piano di risanamento; in una
seconda fase si prevede sia un aumento dei
contributi, al massimo dell’1%, sia la sospensione dell’indicizzazione delle rendite.
Per quanto concerne invece il secondo pilastro (la cassa pensione), il consigliere federale propone di diminuire il tasso minimo di
conversione del capitale di vecchiaia in rendita dall’attuale 6,8% al 6%, in quattro anni,
cioè dello 0,2 per cento all’anno. La rendita
verrebbe quindi calcolata secondo il nuovo
tasso, ma per mantenerne il livello, in futuro
si dovrà pensare a maggiori contributi. Questo processo di accumulazione del capitale
di vecchiaia inizia oggi a 25 anni. Il progetto
Berset non ha ancora fissato una nuova data
d’inizio, ma si pensa di spostarla a 18 anni.
I nuovi premi da versare sono però calcolati
in modo che a partire da 55 anni possano diminuire, rendendoli più accettabili per i datori
di lavoro.
Ignazio Bonoli
Antwort
Liebe Leserin
Nach Auskunft der Banca Popolare di Sondrio
ist der Steuerabzug nach wie vor 5% gültig,
und es ist keine Veränderung vorgesehen. Eine Änderung würde Ihnen auch nicht von der
Ausgleichskasse in Genf mitgeteilt. Es geht
hier um die italienischen Steuern in Form einer
“cedolare secca”, das heisst, eines definitiven Steuerabzugs, mit welchem die italienischen Steuern voll bezahlt sind. Das betrifft
Genf überhaupt nicht.
Dass dieser Abzug sich einmal erhöhen könnte, ist nicht auszuschliessen. Auf der italienischen Pension zahlen Sie ein Vielfaches
an Steuern! Eine Änderung müsste vom der
Regierung beschlossen und vom Parlament
im Rahmen einer Steuerrevision beschlossen
und auf der Gazzetta Ufficiale publiziert werden. Sie können aber eine Erhöhung selber
kontrollieren, indem Sie von der Bank den
vollen Text der Überweisung verlangen. In
diesem Text, welchen einige Banken mit der
Gutschriftanzeige voll ausdrucken, andere
nicht, ist der Betrag in CHF angegeben, der
Umwechslungskurs und der Steuerabzug.
Hoffen wir aber, dass dieser noch lange bei
5% bleibt.
Mit freundlichen Grüssen
Robert Engeler
Nel progetto del Consiglio Federale
Nuove
concessioni
al fisco estero
segue dalla prima
Al punto in cui siamo, non si possono
ignorare né i principi del diritto pubblico,
né le crescenti pressioni che ci giungono
dall’estero. Il progetto tenta perciò di attenuare la portata dell’utilizzo di dati rubati
(che potrebbe diventare molto pericoloso) a quei paesi che non “favoriscano”
apertamente il furto di dati bancari. Per
quanto attiene invece il diritto di ricorso,
la Svizzera potrebbe essere costretta
dalle regole dell’OCSE a introdurre una
clausola d’eccezione.
Ignazio Bonoli
­6
N. 8/9, agosto/settembre 2013
«Chi sono cosa fanno»
A cura di Annamaria Lorefice www. gazzettasvizzera.it
Tomaso Corda lavora nel suo eliporto a Porto Cervo, base d’atterraggio per tanti elicotteristi elvetici
Uno svizzero cresciuto in Sardegna:
“Vi racconto la mia svolta vegana”
Porto Cervo - Dalla Svizzera alla Sardegna,
questo il viaggio di vita di Tomaso Corda nato
a Baden nel Canton Argovia, e trasferitosi
in Sardegna. Era piccolo quando, con la sorellina Corinna e i genitori, è arrivato a Porto
Cervo, che come si sa è tra i luoghi più noti
e prestigiosi della Sardegna. Cresciuto con la
passione per il volo, l’ha esaudita da grande
con l’attività che ora svolge nell’eliporto di
proprietà della famiglia.
La Svizzera oggi è un ricordo lontano?
«Per nulla! Sia io sia mia sorella abbiamo il
doppio passaporto. In Svizzera vivono tutti
i parenti materni e almento due volte l’anno
andiamo a visitarli, sopratutto i nostri nonni.
Ho più parenti in Svizzera da parte di madre,
Verena Rosmarie Becker, che qua in Sardegna da parte di mio padre. Mia mamma ha
amato la Sardegna fin da giovane. Ci veniva
sempre in vacanza e poi il destino ha voluto
che vi restasse stabilmente. Ha una sorella
e tre fratelli che vivono in Svizzera. Sul mio
passaporto in realtà io risulto originario di Ennenda, un piccolo comune del Kanton Glarus.
I miei bisnonni vivevano lì e li ho conosciuti
entrambi. Il mio legame con la Svizzera è
molto forte. La Gazzetta la ricevo via posta
da una vita!».
Come si vive nella bella Sardegna?
«Quest’isola, essendoci cresciuto, la porto
nel cuore. I sardi sono persone estremamente accoglienti e amichevoli. Però a volte mi
trovo di fronte a delle chiusure mentali. In
Svizzera invece, pur se i rapporti tra le persone rimangano più freddi, ho trovato molta
più apertura mentale».
Qual è il suo lavoro a Porto Cervo?
«Da diversi anni gestisco con la mia famiglia
una struttura eliportuale in Costa Smeralda.
Proprio per la passione che nutro fin da bambino nei confronti del volo, ho costruito l’eliporto
nel 2006 con mio padre che è proprietario della società Smeralda International Service srl.
C’è la possibilità di atterrare, parcheggiare il
proprio elicottero, fare il rifornimento di carburante. Lavoriamo con tante tipologie di clienti,
che possono essere ditte, società o privati che
si muovono per lavoro o per le vacanze. Tutte
le società di elicotteri svizzere sono passate
qua da noi a Porto Cervo. Eli Ticino, Karen SA
e la Swiss Jet sono societa’ elicotteristiche che
usufruiscono dei nostri servizi durante la stagione estiva. Per il resto accogliamo traffico
elicotteristico internazionale».
Lavorare sul mare… dev’essere magnifico.
Tomaso Corda con la sua ragazza Cristina e i loro tre conigli adottati: con una forte
motivazione a favore degli animali e dell’ambiente Tomaso è diventato vegano, cioè
la sua alimentazione è completamente vegetale con molti vantaggi per la salute.
«Certo, il mare è magnifico, il guaio è che
sono troppo abituato a vederlo ogni giorno,
e credo che sia per questo motivo che mi
mancano le Alpi svizzere, soprattutto in estate. Naturalmente qui posso dare sfogo alla
mia passione per il volo “librandomi” sul mare con i miei amati elicotteri. Ammiro molto
l’inventore dell’elicottero, Leonardo da Vinci,
che è stato un pioniere del volo e anche del
vegetarianesimo».
A proposito, la Sardegna è ricca di tradizioni gastronomiche, tra cui l’immancabile purceddu con il mirto…
«Appunto, ma io al contrario della maggioranza dei sardi, pur essendo cresciuto seguendo la tradizione gastronomica isolana,
ho deciso che sarei diventato vegano più di
tre anni fa».
Spieghi cosa vuol dire essere vegani.
«Non mangiare alcun animale, e non mangiare
alcun derivato animale, cioè latte, formaggi,
miele, uova e così via. Questa scelta nasce
per motivi prima di tutto etici e in secondo
luogo salutistici. Credo che si debba dare il
buon esempio partendo dalla tavola in modo
tale da incuriosire anche chi è ancora legato
alle tradizioni. Ho la grande fortuna di poter
condividere questa visione di vita con la mia
fidanzata vegana anche lei».
Come è arrivato a questa scelta?
«Ho fatto la mia scelta vegana gradualmente… Il 1 gennaio 2010 sono diventato vegetariano, dopo aver preso coscienza di diverse realtà che prima avevo sotto gli occhi ma
che non vedevo a causa di tutto il sistema
“ipnotico – matrix” in cui tutti siamo stati inseriti fin dalla tenera età. La mia indagine è
partita da una prospettiva spirituale per poi
approdare al veganesimo circa 5 mesi fa.
Adottare uno stile di vita vegan che prevede
di non assumere più proteine animali, né derivati, né indossare capi di pelle o qualsiasi
cosa che derivi dalla sofferenza animale, non
è semplice in certe realtà, in rapporto a una
certa mentalità, sopratutto all’inizio, ma non
tornerei mai indietro. Anche perché, in seconda analisi, ho avuto molti riscontri sulla
salute».
Vale a dire?
«Pesavo 20 chili di più rispetto ad oggi.
Conducendo una vita stressante, mangiavo
e bevevo molto male, senza badare ai grassi
­
7
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Spiaggia Pevero (Arzachena), a 3 chilometri da Porto Cervo, nella zona dell’eliporto della famiglia Corda in Costa Smeralda.
animali. Questa alimentazione ha determinato un aumento degli acidi urici e mi ha portato
dei disturbi artritici. Così ho deciso di informarmi molto dal punto di vista alimentare e in
seguito sono arrivato alle mie conclusioni: la
scelta vegana, nata da una forte motivazione
etica, in secondo luogo si è rivelata decisiva
per la mia salute. Il cibo vegetale è stata la
mia cura. Così come diceva Ippocrate…».
Da un principio utile, ha avuto un beneficio per lei stesso?
«Certo, provare per credere. Io sono tenden-
zialmente crudista, cioè mangio per l’80 per
cento frutta e verdura cruda. I piatti completamente vegetali sono oltremodo gustosi.
Ogni tanto ci riuniamo qui nella mia zona e
partecipiamo a cene vegan portando anche
le nostre famiglie che sono onnivore ma le
gradiscono molto. La mia ragazza è di Catania dove il veganesimo… si fa sentire, c’è
anche un ristorante vegan che è sempre affollato».
Lei pensa che tutti dovremmo fare
un’ampia riflessione su cosa si mangia
e sul proprio stile di vita?
«Io credo che ognuno abbia il dovere di ridurre al minimo i danni all’ambiente e la grande
sofferenza animale causata dall’alimentazione umana».
Le capita mai di desiderare di tornare a
vivere in Svizzera?
«Guardi sto proprio valutando questa possibilità. Frequentare il mio paese molto di più di
quello che già non faccio. Avendo i nonni passerei lunghi periodi con loro. Ma verrei anche
per ragioni lavorative perché ritengo che la
Svizzera dia ancora molte opportunità rispetto all’Italia dove è tutto più difficile. Ho diversi
conoscenti, anche nell’ambito dell’aviazione
civile, che si sono trasferiti in Svizzera dove
riescono a dare un buon servizio a guadagnare bene. Lugano per me sarebbe il top».
[email protected]
Dai laboratori della Dr. Gabriella Hunger Ricci nasce una crema “nuova” di 3000 anni...
Lotus Cream: la straordinaria efficacia del frutto di Loto è stata dimostrata dalla scienza
Lugano – Dai laboratori della Dr. Gabriella Hunger Ricci è nato, e sarà presto in
commercio, un preparato straordinario
ottenuto dai frutti del Loto.
Una crema nuova che ha risultati certi
per la pelle, con dimostrazioni concrete
e comprovate sul cambiamento dell’aspetto della pelle “prima e dopo” il trattamento.
Si chiama Lotus Cream questa speciale
crema da notte con una finissima texture
e un profumo fresco, a base di principi attivi altamente innovativi, fra cui un enzima
di “giovinezza” che secondo le più recenti
ricerche cosmetologiche ha dimostrato
di avere proprietà super rigeneranti e
anti-age, per ringiovanire i tessuti e dare
una nuova giovinezza alla pelle.
I prodotti Dr. G. Hunger Ricci
sono utilizzati dalle estetiste più
qualificate e venduti nei migliori
Istituti di Estetica, SPA e Centri
Benessere in Italia.
Questo enzima è ricavato dal frutto di
Loto Blu, pianta già nota 3000 anni fa in
Egitto quale simbolo di giovinezza immortale e di rigenerazione. In effetti questo
enzima ripara il DNA, dona elasticità
cutanea, contrasta le rughe e le macchie.
Lotus Cream annovera fra i suoi principi
attivi anche gli insaponificabili di Karaté
che stimolano l’attività dei fibroblasti, la
vitamina A rigenerante e nutriente, la vitamina B5 che idrata e nutre, la vitamina E
rigenerante, antiossidante e molto attiva
contro i radicali liberi.
È inoltre presente l’olio di sesamo, protettivo solare e antiossidante. L’insieme di
questi fondamentali ingredienti costituis-
www.hunger-ricci.ch
cono la formula più potente per ristrutturare la pelle. Lotus Cream è l’ultima creazione firmata Dr. Gabriella Hunger Ricci.
Applicare Lotus Cream di sera su viso,
collo e décolleté già detersi, con un massaggio delicato. Lotus Cream è indicata per pelli: secche, disidratate, normali,
giovani e meno giovani.
­8
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Grazie alla fattiva collaborazione di molti soci
Le molteplici attività del Circolo Svizzero
di Roma negli anni e in varie sedi
Un altro anno sociale del nostro Circolo romano si sta per chiudere ed il 1º ottobre ne
inizierà uno nuovo.
Da quel lontano 23 dicembre 1886, pre-vigilia
di Natale in cui ebbe ufficialmente inizio la storia del nostro sodalizio in forma ufficiale ed
organizzata, ne è passata di acqua sotto i ponti
ma lo spirito comune di aggregazione resta
sempre uguale e solido nel comune interesse di ritrovarsi uniti allo scopo di rendere “più
frequenti e fratellevoli i rapporti e di animare
sempre più i sentimenti di affetto alla Patria”
e rinnovare le tradizioni. Tradizioni che la stessa Svizzera per il tramite dell‘Ufficio Federale
della Cultura, in collaborazione e con il sostegno dei servizi cantonali addetti alla cultura, in
attuazione della Convenzione UNESCO del 16
ottobre 2006, si è impegnata ad elencare in un
inventario per la „salvaguardia del patrimonio
culturale immateriale“.
La Svizzera era già unita dal 1291, mentre
l’Europa cambiava continuamente morfologia
ed equilibri socio-politici. Restava unita, nonostante le diversità storiche, tradizionali e
linguistiche, che, anzi costituiscono l’orgoglio
stesso dei 26 cantoni. Con la Svizzera abbiamo legami che ci uniscono alle nostre origini,
alla nostra terra ed ai nostri connazionali e che
fanno di ognuno di noi un ambasciatore ovunque noi approdiamo.
Aderire al proprio Circolo rinnova, dunque,
quello spirito di appartenenza filo conduttore
che porta a rinnovare nelle tradizioni quegli
incontri che mantengono saldo il legame con
le origini.
In tutti questi anni di attività il Circolo Svizzero
di Roma ha organizzato mostre d’arte, concerti, spettacoli teatrali, gite fuori porta, visite
culturali …e culinarie, carciofolate, bicchierate, partite a carte, feste di Natale e balli in
maschera per adulti e bambini: negli anni ’60
era in voga a gennaio il gran ballo. Motivi di incontro continuano ad essere sempre anche le
serate Raclette, Fondue, le cene a tema cantonale, conferenze sulla politica e sulla vita sociale in Svizzera, cineforum con film svizzeri, il St.
Nikolaus, l’arte di fare candele e fare biscotti
e naturalmente la celebrazione della festa Nazionale del 1° agosto oppure come un tempo
la grandiosa festa nazionale di Sempach in
memoria della storica Battaglia, combattuta il
9 luglio 1386 tra la Vecchia Confederazione
svizzera e il duca Leopoldo III d’Asburgo, conclusa con la vittoria dei cantoni svizzeri.
Durante questo periodo il nostro Circolo ha
avuto diverse sedi fino a quando con accantonamenti di bilancio ed una sottoscrizione
ad “hoc” lanciata tra la Colonia romana (le
donazioni risultano scritte nel libro d’oro del
Circolo) negli anni 1930 fu acquistato a Roma un appartamento alla Salita di San Nicola
di Tolentino, Palazzo Moroni, poi venduto per
acquistare in quota parte, l’attuale sede di via
Marcello Malpighi.
Tutto questo si è potuto realizzare grazie al
contributo ed alla presenza, nel tempo, di tutta la Comunità, un particolare ringraziamento
a tutti i Soci che con questo spirito pur non
riuscendo a mantenere una costante frequentazione delle attività del Circolo, si riconoscono
comunque in questi valori e rinnovano fedelmente la loro adesione al Circolo.
Negli anni la nostra realtà è più solida e per
questa ragione anche quest’anno vogliamo
ringraziare tutti coloro che hanno confermato
l’adesione al Circolo Svizzero di Roma.
Con il versamento liberale intestato a Circolo Svizzero, sul c/c bancario IBAN: IT 50 Q 05216 03216
000000005712 / Credito Valtellinese, potrà essere perfezionato il contributo di adesione 20132014 (quota sociale nucleo famigliare euro 50.-).
Fabio Trebbi
www.circolosvizzeroroma.it
Sperlonga:
Il ritorno di Tiberio
Una collaborazione culturale tra Svizzera e Italia, e in particolare tra Mendrisio e Sperlonga,
avvia le celebrazioni per il bimillenario dell’ascesa al potere imperiale di Tiberio (14 d.C.).
In vista della ricorrenza, il Comune di Sperlonga, località della famosa villa imperiale di
Tiberio i cui resti possono oggi essere ancora
vistati insieme a un notevole museo archeologico, e la Provincia di Latina promuovono, in
collaborazione con l’Accademia di architettura
della Svizzera italiana diretta da Mario Botta,
una mostra e un convegno dal titolo Abitare su
Antri. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga.
La mostra espone i progetti sul tema “Un museo sulla Grotta di Tiberio”, elaborati nell’Atelier
di composizione del prof. Francesco Venezia.
Il catalogo, stampato da Librìa editore, è introdotto da un saggio dello stesso Francesco
Venezia, volto a ricostruire l’idea di architettura
di Tiberio dalla sua prima dimora a Sperlonga
alle molte successive di Capri, con particolare attenzione alla villa imperiale di Damecuta,
assumendo come elementi di interesse il rapporto con i luoghi come riflesso della natura
nella sua psiche.
In occasione dell’inaugurazione della mostra,
il 7 settembre alle 18.30 presso il Centro culturale dell’antica Chiesa di Sperlonga, si terrà
un Dialogo tra gli architetti svizzeri e italiani
Mario Botta, Marco Della Torre, Franco Purini
e Francesco Venezia.
La mostra sarà aperta, fino al 27 ottobre
2013, nei seguenti orari: dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 17.00 alle ore 20,00; sabato e
domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00
alle 20.00.
Prossime proposte
(per partecipare agli eventi sociali é gradito un
cenno di prenotazione presso la Scuola Svizzera
06 440 21 09 oppure [email protected]):
Giovedì, 3 ottobre 2013 ore 18.00
Conferenza vie Romane
Appuntamento Hotel Victoria, Roma via Campania, 41 (i locali della Casa Svizzera che utilizziamo
di solito sono attualmente in ristrutturazione).
Il nostro socio Giovanni Antamoro, ingegnere
in pensione, da alcuni anni occupa il suo tempo libero nello studio dell’antica rete stradale
romana (www.straderomane.it). Ha preso lo
spunto da una carta che indicava in 100’000
km lo sviluppo della rete stradale per indagare su quanto ne è rimasto. Avremo il piacere
di ascoltarlo e farci stupire su quanto, ancora
oggi, sia rimasto, in ogni territorio occupato
dall’impero romano, di vestigia di ponti, di rilevati o terrapieni, di guadi, di mura, di stazioni
di sosta.
Giovedì 3 ottobre 2013 ore 19.15
Assemblea Generale
Appuntamento Hotel Victoria, Roma via Campania, 41 (i locali della Casa Svizzera che utilizziamo
di solito sono attualmente in ristrutturazione).
Al termine dei lavori la tradizionale cena sociale concluderà la serata. Per motivi organizzativi sarà gradito un cenno di prenotazione
entro giovedì 26 settembre 2013 allo 06 440
21 09 (Scuola Svizzera Roma) oppure e-mail:
[email protected].
ORDINE DEL GIORNO
Nomina del Segretario verbalizzante
Nomina di due Scrutatori
Relazione del Presidente
sulla Gestione 2012/2013
Presentazione del conto economico
e del bilancio dell’esercizio 2012/2013
Relazione dei Revisori dei Conti
Elezioni del Presidente, del Comitato
e dei Revisori dei Conti
Presentazione del programma
per l’anno sociale 2013/2014
Varie ed eventuali
Per informazioni consultare il sito www.circolosvizzeroroma.it
­
9
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Sul crinale che separa dal Canton Ticino
Gita a Monteviasco del Circolo
Svizzero di Varese
Sabato 15 giugno un gruppo di soci del Circolo
Svizzero di Varese ha effettuato una gita in Val
Veddasca, salendo da Luino attraverso i paesini
di Agra e Dumenza immersi in un verde meraviglioso, fino ad arrivare a Curiglia, ultimo comune
della valle, da cui partono numerosi sentieri. Poco oltre una funivia porta a Monteviasco, isolato
paesino sul lato italiano del crinale che separa
dal Cantone Ticino.
Abbiamo la sorpresa di vedere il parcheggio occupato da molte auto e qualche pullman, cosa
assai rara per il posto. Ma c’è la spiegazione: in
cima, nei pressi del paese, la sera si svolgerà il
ritrovo degli alpini con l’inaugurazione di un monumento commemorativo dei caduti di Monteviasco nella prima guerra mondiale. Molti nostri
soci e altri gitanti scelgono il mezzo di risalita
meno faticoso, la funivia. Solo tre “coraggiosi”
si avventurano lungo la gradonata in pietra,
risistemata di recente, di oltre 1’400 gradini,
ombreggiata dal bosco di castagni e querce.
Con alcune persone del posto abbiamo familiarizzato con la storia. Monteviasco è un piccolo
paesino a 950 metri circa composto di case rurali in scaglie di pietra a secco con tetti in beola
dislocati su terrazzamenti morenici. Ora il paese
conta solo quindici abitanti, e molte case sono
state riattate come case di vacanza; ma fino a
qualche tempo fa era abitato da una comunità
numerosa dedita all’agricoltura e alla pastorizia.
Vita dura ed economia povera, che ha costretto
la gente a emigrare per svolgere i più disparati
mestieri: muratore carbonaio, tessitore.
Fino a vent’anni fa la gradonata era l’unico accesso al paese, via percorsa faticosamente
con gerle in spalla per approvvigionarsi di pane
e altri generi di prima necessità nel paese di
Curiglia. Nessuno saliva lassù, tanto meno i cosiddetti “potenti” delle varie epoche. Solo San
Carlo Borromeo vi si era avventurato, volendo
conoscere a fondo la sua diocesi. La funivia ha
portato “progresso”, una comunicazione più
agevole, maggior vicinanza con i paesi posti
più in basso.
Abbiamo aspettato i coraggiosi saliti a piedi
gironzolando per le stradine strette composte
di pietre incastrate di costa nel terreno, chiacchierando con chi, del posto, ci ha voluto dipingere un quadro della situazione attuale: turismo
vacanziero, interessato sì alla ristrutturazione
delle case, ma non al territorio, che non viene
più curato e ripulito, con il risultato che i pascoli
stanno sparendo, divorati dal bosco che ormai
è alle porte del paese.
La passeggiata ci ha portato al piccolo lavatoio
colorato dai fiori appesi, e alla chiesa con una
balconata panoramica sul paese, dove i bambini del gruppo hanno potuto vedere in azione il
campanaro, cosa ormai rara da vedersi. Dopo
quarantacinque minuti di salita a piedi arrivano i
tre soci e tutti insieme ci rechiamo al ristorante
Barchet, piccolo ma molto accogliente e soprat-
tutto… “buono”: ci offre il meglio dei prodotti
della valle, come salumi, formaggi, tra i quali uno
splendido gorgonzola di capra, polenta e cinghiale e un apprezzato gelato di latte di capra.
A metà pomeriggio ci apprestiamo tutti a ritornare alle nostre auto, soddisfatti della giornata
soleggiata (cosa non scontata in questa tarda
primavera piovosa), del buon pranzo, delle allegre chiacchierate e del luogo particolare, che
molti soci hanno visto e apprezzato per la prima
volta e speriamo… non ultima. A qualche ora di
cammino passa il confine svizzero e ci ripromettiamo di compiere una simile gita sull’altro lato,
per vedere l’altra faccia della storia alpina locale.
Emozionatevi con noi “Eredi Longobardi”
Brescia: Festa nazionale
Per il Primo agosto gli svizzeri apprezzano molto festeggiare il compleanno della loro madre
patria riunendosi numerosi. Per i soci dell’Associazione Svizzera Brescia è pura gioia di vivere
deliziarsi al ristorante in un clima conviviale ormai divenuta consuetudine irrinunciabile.
Quest’anno poi la Festa, prima del graditissimo pranzo alla Rocca contesa, è stata anche
un’autentica occasione significativa per la visita, tra fascino e storia, alla casa-museo di Ugo
da Como, a Lonato del Garda: un complesso
adagiato sulle verdi colline moreniche, con i
suoi arredi antichi, ricca di dipinti e disegni
del Tiepolo e dell’Appiani, affreschi del Ferramola, collezioni di vasi di farmacia e la straordinaria biblioteca con 55mila volumi antichi,
una rara e preziosa collezione di incunaboli,
cinquecentine,manoscritti e l’incredibile libro
più piccolo del mondo.
Stiamo già pensando anche di emozionarci tra
la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, immaginando di valicare le Alpi col famoso e impareggiabile trenino rosso Bernina Express e raggiungere il paesaggio incantato dell’Engadina. Il nostro programma prevede anche di visitare quel
gioiello di arte e cultura che caratterizza la città
di Mantova, testimonianza dell’elaborazione culturale del Rinascimento, il cui centro storico è
talmente bello da essere iscritto dall’UNESCO
patrimonio mondiale dell’ umanità.
Vi invitiamo a prendere contatti con noi: sarete
accolti con tanta simpatia!
e-mail: [email protected]
Federica Grotti
­ 10
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Due parole, qualche aneddoto ed una canzone per Gottfried (Edo) Goetz
La scomparsa di Edo Goetz
già presidente della Società a Milano
“Vita mutatur, non tollitur”
dal prefatio dei defunti
Amici, non è cosa facile e forse neppure giusta pensare o aver la presunzione di riuscire
a concentrare in poche parole la vita di una
persona.
Si rischia di esaltarne i pregi senza compensarli con i reali difetti, di non descrivere la persona, ma ciò che di avremmo voluto o che altri
avrebbero voluto.
In una parola di ritoccarne la foto con… “Photoshop”.
Altri meglio e da più tempo di me conoscevano Edo ed avrebbero potuto raccontarvi fatti,
episodi aneddoti e sfumature del suo modo di
essere, di stare con gli altri, in una parola del
suo carattere.
Io, per quel poco che lo conoscevo, vi dirò che
Edo era uomo con pregi, virtù e difetti equamente ed umanamente distribuiti.
Non ne faceva mistero, non ci si nascondeva
dietro!
Era così, così come lo hanno ricordato molti,
nei molti gruppi alle esequie tenutesi lo scorso
giovedì 11 luglio nella Chiesa di Sant’Idelfonso.
Reformierte
Gottesdienste
in Mailand
Culti Riformati
a Milano
Chiesa Cristiana Protestante a Milano
Via Marco De Marchi, 9 – 20121 Milano
MM3 – Tram 1 – Bus 94
Die nächsten Termine/
le prossime date
domenica 1 settembre 2013
domenica 15 settembre 2013 Giornata
Riformata, dopo aperitivo
e pranzo comunitario tra l’altro
con specialità svizzere nell’Orto della Fede
domenica 6 ottobre 2013
succesivamante conferenza e discussione
sul tema “la nostra liturgia riformata”
In quel caldo pomeriggio ci siamo ritrovati a
dargli non tanto l’ultimo saluto, ma un saluto,
uno dei tanti che ci siamo dati nel corso di questi anni, un arrivederci, perché tanto, prima o
poi ci rivedremo.
Lui se ne è andato prima di noi, ma ha ritrovato subito l’amico Sergio Baerlocher per quelle
loro interminabili discussioni.
Giornata
Riformata
Svizzera
nella Chiesa Cristiana Protestante di Milano
Via Marco De Marchi 9, 20121 Milano
MM3 Turati – Tram 1 – Bus 94
Sergio tranquillo e via via più “fumino”, Edo
subito di fuoco!
Ma chi era Edo Goetz: uno svizzero nel più profondo dell’animo! Uno che ha presieduto per
più di 20 anni la Società Svizzera ed è stato
organizzatore instancabile di eventi, di incontri,
di feste, di gite e cene.
Difensore assieme all’amico Definti del Centro
svizzero negli anni della tentata vendita.
Attivissimo membro della Sezioni tiratori e tiratore preciso e meticoloso in sede cantonale e
federale: un vero cacciatore di premi e medaglie di cui andava fiero.
Intrattenitore a tutti noto per le sue battute immediate, brucianti, colorite, salaci a volte, ma
sempre adeguate al momento ed all’evento…
secondo il vecchio motto “in chiesa con i santi
ed in taverna coi ghiottoni!”
E lo ricordiamo ancora – vero svizzero e vero
camaleonte linguistico – che ogni qualvolta –
da solo o in compagnia – passava un confine
di stato, di cantone e di lingua, lui immediatamente cambiava idioma, lingua, intonazione,
registro (comprese le inflessioni dialettali),
come se avesse un sensibilissimo e delicato
sensore…
E vorrei allora che noi avessimo sempre nei
nostri occhi l’immagine di lui, che fattosi pregare, sale sul palco per cantarci “Only You”.
E con le note di quel motivo, augurare a lui ed a
noi che quelle parole “ci illuminino l’oscurità” fino al giorno in cui ci ritroveremo tutti assieme e
gli chiederemo di salire di nuovo sul palco e di
cantarci – ancora una volta – quella canzone.
Niccolò G. Ciseri
[email protected]
15 settembre 2013, ore 10.00
Gemeinsamer reformierter Gottesdienst
Culto riformato comune
(zweisprachig/bilingue)
Anschließend/successivo
Aperitif/aperitivo
Gemütliche Mittagessen im Kirchgarten
Accogliente pranzo comunitario
nell’orto della chiesa
Culti Riformati
mensili a Malnate
alla casa di riposo svizzera
Fondazione “La Residenza”
Via Lazzari, 25 – 21046 Malnate
tel. 0332 42 61 01
aperti a tutti
ogni volta alle ore 10.00 di mattina
(Unkostenbeitrag ca. 5 €uro
Cotributo alle spese ca. 5 €uro)
mit besonderer musikalischer Umrahmung
con intrattenimento musicale particolare
Pastore riformato
Robert Maier
Piazzale Susa, 14 – 20133 Milano
Tel. 02 73 37 51 – Cell. 339 146 62 68
E-mail: [email protected]
Particolarmente e cordialmente sono
invitati tutti i riformati della zona
a partecipare.
I culti sono tenuti la domenica
alle ore 17.00.
Iscrizione per il pranzo indispensabile
all’ufficio parrocchiale tel. 02 655 28 58
dalle ore 8.30 alle ore 13.00 LU – VE
oppure per e-mail: [email protected]
Le prossime date sono le seguenti:
domenica 22 settembre 2013
domenica 27 ottobre 2013
domenica 24 novembre 2013
­
11
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Programma provvisorio settembre-dicembre 2013
Mondiale di ginnastica
Elaborato dal nostro Comitato Manifestazioni
in collaborazione con i Presidenti di Sezione.
Tutte le manifestazioni indicate nel programma ed eventuali ulteriori manifestazioni o variazioni che all’atto della stampa del program-
Io sono Romeo N. Giobbi, un ragazzo di 15
anni svizzero, abito in Italia ma mi alleno in
Svizzera, e precisamente alla S F G (societa
federale Lugano) sono fiero di aver gareggiato per questa. Io e la mia squadra siamo
partiti da Malpensa il giorno 8 luglio 2013 e
siamo tornati il giorno 18 luglio 2013, ma gli
ultimi 4 giorni li abbiamo trascorsi visitando il
South Africa e precisamente il parco Kruger.
Abbiamo gareggiato in un palazzetto nel centro città di Cape Town contro squadre provenienti da tutto il mondo.
Abbiamo gareggiato per l’onore svizzero, e
passato il primo turno ottenendo il secondo
posto e siamo arrivati in finale con altre 15
squadre. Eravamo un gruppo molto affiatato
di 30/35 persone, alcuni praticano la disciplina della ginnastica attrezzistica, mentre altre
la disciplina della ginnastica ritmica.
Il nostro esercizio si è svolto su suolo formato
da tappetini , è durato poco meno di 5 minuti,
e rappresentava una ribellione degli schiavi
egiziani verso il loro faraone, dopo una ardua
lotta il faraone vince e gli schiavi si ritrovano
a terra “senza vita”. E anche nella finale siamo
arrivati secondi.
È stata una magnifica esperienza, che rifarei
ancora.
Programma manifestazioni
Società Svizzera di Milano
DATA
ma stesso non avevano ancora potuto essere
definite, verranno comunque ricordate man
mano, mediante apposita circolare.
La Segretaria
Sara Fraticelli
ORARIOMANIFESTAZIONE
Gi 26.09.13 20.00
Sa 28.09.13 08.30
Lu 30.09.13 18.30
Lu 07.10.13 18.00
Sa-Do 12-13 ott.13 Lu 21.10.13 17.00
Sa 26.10.13 09.00
Lu 28.10.13 18.30
Lu 04.11.13 18.30
Lu 11.11.13 18.30
Lu 18.11.13 18.00
Gi 28.11.13 20.00
Sa 07.12.13 08.30
Sa 14.12.13 15.00
Gi 19.12.13 20.00
Serata di Fine Estate – Cena sociale
Gita a Bellinzona
Presentazione libro: “Conoscere la Svizzera – Il segreto del suo
successo” di François Garçon – Edizioni Armando Dadò
Concerto in memoria dell’Ing. Haechler in collaborazione con
Prof.ssa Maria Proja de Santis
Gita di due giorni a Ginevra
Premio Internazionale “Myrta Gabardi” per la musica e il Giornalismo
Castagnata
Conferenza Franco Brenni e 70° dell’accoglienza in Svizzera dei
profughi a cura della Dott.ssa Renata Broggini
Serata in collaborazione con la Fondazione Svizzera Pro Venezia
Presentazione libro: “Mistero al lago di Staz” di E. Comi
Tavola rotonda in collaborazione con Mario Negri Institute
Alumni Association “Malattie e cure: quale è il ruolo dei nostri geni?”
Schützenabend – Cena sociale
Gita a Einsiedeln – Canton Svitto
Natale Bambini
Serata di Gala – 130 anni Società Svizzera
Con la Federale Lugano
un italo-svizzero
a Cape Town
SEZIONE BRIDGE SETTEMBRE-DICEMBRE 2012
TORNEI OPEN
Tutti i mercoledì, (esclusi i festivi) ore 15,30
sale A+B+C+D dal 18 settembre 2013 con
prenotazione obbligatoria del tavolo da effettuarsi esclusivamente il mercoledì dalle
ore 11.00 alle ore 13.00 telefonando alla
Società Svizzera al n° 02 76 00 00 93.
Ai soli Soci è data l’opportunità di iscriversi su un’apposita scheda affissa in bacheca già dal mercoledì
precedente, impegnandosi tuttavia a corrispondere il
“fee d’iscrizione” al Torneo in caso di mancata o tardiva
disdetta e conseguente tavolo vuoto.
BRIDGE GUIDATO
Tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle 18.30 con
il M° Giancarlo Astore nelle salette C + D dal
16 settembre 2013.
TORNEI SOCIALI
Giovedì, sale C+D ore 15.30. La partecipa-
zione è riservata ai soli Soci ed è gratuita.
17 settembre
10 dicembre
1º ottobre
brindisi natalizio
26 novembre
17 dicembre ore 20.00
cena natalizia nella Stube,
ore 21.00 torneo di brid
ge sale C e D.
GIOCO LIBERO
Tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì, dalle
ore 14.00 alle ore 19.00.
Si ricorda che ogni Socio può invitare un massimo di 5 amici non Soci nell’arco dell’anno.
L’invitato potrà accedere ai locali tre volte in
un anno.
QUOTA SOCIALE ANNUALE
La quota associativa è rimasta invariata in €
15.00, previa regolarizzazione della quota sociale a favore della Società Svizzera.
SEZIONE BIRILLI SETTEMBRE-DICEMBRE 2013
DATA
Manifestazioni delle Sezioni
Il 02.09.2013
Il 07.10.2013
Dal 08.10 al 29.11.2013
Il 17.10.2013
Il 02.12.2013
Inizio dell’attività dei vari gruppi
Assemblea Generale e Gara Rodaggio
Gare individuali per la gara S. Ambrogio
Coppa Weber – Wuethrich
Gara Fortuna, cena e premiazioni gare S. Ambrogio e Fortuna
Romeo Giobbi e Diego Paris a Cape
Town, ai mondiali di ginnastica.
­ 12
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Ospite il Consigliere nazionale Fabio Regazzi
Cena per la Festa Nazionale
alla Società Svizzera di Milano
“Non omnes arbusta iuvant humilesque myricae”
1
Virgilio Ecl. IV vv.1-2
A noi Svizzeri invece, le tamerici piacciono!
Piacciono perché siamo un popolo semplice
(non di semplici), un popolo pratico, un popolo attento, accorto e vigile.
E la nostra Festa Nazionale ne è prova e conferma.
A noi basta poco: un prato, un giardino, uno
spazio all’aperto, la compagnia di qualche
amico, qualcosa di cui parlare, qualcosa da
bere e da mangiare ed ecco la Festa!
Ecco la nostra Festa, ovunque ci si trovi!
Oggi come l’anno passato ed oggi come 722
anni fa.
E cosa è stato il Rütli se non l’incontro fra un
gruppo di vicini, di amici delle Valli e delle
sponde del Lago che, in un giorno d’estate,
si sono semplicemente dati appuntamento e
ritrovati in un luogo convenuto per parlare,
bere, mangiare e cantare?
Si son ricordati di essere (e voler essere) uomini liberi, si son rinnovati i patti di un tempo
e fatte nuove promesse, hanno approntato
tavole e mense, hanno arrostito carni e tagliato formaggio, bevuto birra e sidro e cantato
guardando in basso le azzurre acque del Lago e laggiù più lontano le case di Brunnen ed
i villaggi pastori sparsi sui monti.
Siamo un popolo pratico e libero abituato alla
fatica ed alle difficoltà in Patria come all’Estero.
Mai comparse, mai gregari, mai semplici ombre di sfondo!
In Patria come all’Estero!
Ed all’Estero ciascuno di noi è e deve essere
Ambasciatore di questa nostra terra, di questo nostro carattere, di questa nostra forza!
Della terra dei nostri nonni e del carattere dei
nostri padri!
Di quella terra nella quale – più di 700 anni
fa i nostri nonni – decisero di essere uomini
liberi, di non voler nei loro villaggi altra giurisdizione se non la propria e dentro e fuori
le valli nessun’altra legge se non la propria,
promettendosi reciproco aiuto piantando così i semi di un Popolo, perchè germogliasse una Patria e crescesse l’albero di una
Nazione.
Ed oggi come allora, anche noi – in antica e
sempre nuova loro memoria – festeggiamo
e rinnoviamo quell’eterno patto, quell’incontro, quella bella “scampagnata” del 1° di
agosto, quella splendida giornata al Rütli,
fra il verde del prato, lo sventolar degli stendardi, il profumo delle carni alla brace, le
chiacchiere ed il riso della gente, i canti e
“le prove di forza” degli uomini.
Così il 18 luglio scorso, sulla terrazza del Centro Svizzero di Milano, approntata in forma di
Cantoni, finemente apparecchiata ed addobbata con simboli, stemmi e bandiere, abbiamo celebrato con qualche giorno di anticipo,
ma non per questo con minor sentimento e
partecipazione, la nostra Festa Nazionale.
Ha aperto la serata un gradevole aperitivo
con “roll di piadina farcita, pizzette e verdure
“castellate”… per l’occasione” accompagnato il tutto da cocktail leggeri e spumeggiante
prosecco.
Poi, una volta preso posto, il piacevolissimo e
frizzante discorso del Presidente Jean Pierre
Hardegger che – al pari di uno spumeggiante
vino vallesano – ha ben predisposto i presenti
alla serata: qualche ricordo, qualche racconto, qualche aneddoto fresco e leggero come
le acque del Pilatus.
Poi il Vice Presidente Gianni Definti ha letto il
discorso ufficiale per gli Svizzeri all’estero del
Presidente della Confederazione Ueli Maurer.
Ed infine il Consigliere nazionale Fabio Regazzi
ha intrattenuto la sala con un ampio e finemente “camaleontico” discorso che ha spaziato,
in un mélange fra protesta e proposta, dalla
tradizione all’AlpTransit, dalle mulattiere al
raddoppio del Gottardo, dalla diffidenza alla
collaborazione, dalla “black list” all’Expo 2015.
Dalla reale tensione di ruggini antiche, alla “sperata” cordialità fra Italia e Svizzera,
all’insegna di una piattaforma permanente di
collaborazione (in particolare) fra Lombardia
e Ticino.
Poi la Festa e la cena han preso il via con
bratwurst e rösti accompagnati da senape e
salsa di cipolle, il tutto espressamente acquistato in Patria.
E ciò mentre la Bandella di Arogno allietava la
serata con musiche e arie adatte all’occasione, all’ambiente, alla circostanza.
Tutti in piedi quando è stato “intonato” l’inno
che, sebbene (in italiano) non sia proprio un
capolavoro “letterario” di testo, tuttavia rappresenta – almeno nella musica – la nostra
comune “colonna sonora”.
Una piccola macedonia e qualche caffè hanno chiuso la cena ed aperto la serata all’estrazione della lotteria con i sempre graditi premi.
In particolare: vini del Vallese e del Ticino,
qualche rosso cappellino ed i più che ambiti
biglietti del rosso trenino delle Ferrovie Reti-
Il Consigliere nazionale Fabio Regazzi.
che, vinti – questa volta – dalla socia Alessandra Zoia e dal di lei marito che si son detti
subito pronti a partire.
E chi può dar loro torto!
Di grande e curato effetto l’abbigliamento delle bellissime signore intervenute: chi in bianco
pizzo di straordinaria fattura, che in floreale
chiffon di seta, chi in eleganti corti abiti con
raffinate e misurate scollature, chi ancora in
lungo e chi in studiato drappeggio di splendide stole e traforati scialli di ricercato pizzo .
Poi allietati e cullati da piacevoli musiche ed
allegre mazurche della Bandella, son cominciati i saluti di tavolo in tavolo, gli auguri per
le vacanze, i voti di un desiderato estivo riposo, le promesse di rivederci a settembre a
raccontarci l’estate ed i baci e gli abbracci di
amici di ieri e di sempre.
Consapevoli di essere Svizzeri, certamente
per ciò privilegiati, caratterialmente liberi e
fondamentalmente semplici.
Attratti dalle piccole gioie, amanti degli essenziali piaceri della vita e perciò delle semplici
ma resistenti… tamerici.
Niccolò G. Ciseri
[email protected]
Note:
1. “Non omnes arbusta iuvant humilesque
myrice” Virgilio “Le Bucoliche” (Ecloghe) IV 1-2
“non tutti amano le piccole piante e le semplici
tamerici”. Con ciò il Poeta pone a confronto la
poesia semplice ed essenziale degli antichi poeti,
con la propria che - invocate le Muse - vorrebbe
forte ed epica! Va bene per i Romani, andava bene
per i Latini della classicità, ma non per noi Svizzeri
che come i primi abitanti del agro pontino, amiamo
le semplici cose ed i quotidiani piaceri.
­
13
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Alla Società Svizzera di Milano
La gran Cena dei Fiori
segna l’inizio dell’estate
“Rosa fresca aulentissima ch’appari inver la ‘state
le donne ti desiano pulzelle e maritate
Cielo d’Alcamo1
In una Milano che profuma di tigli, di gelsomini
da giardini ignoti, di vasi in fiore su terrazze
antiche, di verdi foglie in tenera attesa, anche
quest’anno la Società Svizzera di Milano ci ha
offerto una serata all’insegna dell’allegria, del
buon cibo e della buona musica.
In compagnia di connazionali, amici ed invitati,
nella bella cornice della Sala Meili di Via Palestro, si è tenuta la Cena dei Fiori che – per
tradizione – dà inizio all’estate, prelude al caldo
e alle vacanze chiama.
E quest’anno più che mai, ‘ché la stagione non
aveva fatto certo ben sperare, perché – fino
all’ultimo momento – la giornata aveva fatto
pensare ad una serata di nuvole, pioggia e fastidiosa umidità.
Al contrario, la serata si è presentata bella,
piacevolmente fresca, volta al miglior pensiero
e noi con lei disposti al meglio.
E non ci ha tradito: una settantina di inviati
disposti nei bei tavoli a far corona alla sala,
apparecchiati con arte dalla sempre elegante
ed attenta Sig.na Sara Fraticelli, cui non è certo sfuggito di dedicare le mense ai fiori di un
giardino ideale e di far trovare posto ai presenti
secondo le loro sempre più varie ed a volte
bizzarre richieste.
Da qui il piacere di molti, la soddisfazione dei
più ed il rammarico di quei pochi – in media
un paio per serata – che dichiarano di essere
rimasti tanto insoddisfatti da ritenere di non poter più venire a queste cene, ma che non mancano di domandare quando ci sarà la prossima
cena e… quando “ri-annunciarsi” per la serata .
E cosa sarebbe una serata senza una tal varietà di pubblico, senza un insoddisfatto che…
ritorna, senza un critico che… non ne perde
una, senza una lamentela che… si rinnova
sempre?
E così anche questa volta, rispettata la tradizione, la serata ha avuto inizio.
Così l’aperitivo con le consolidate olive ascolane, i panzerottini con mozzarella e l’insalatina di riso venere, cui ha dato rinforzo un ben
scelto prosecco ed un adeguato analcolico
alla frutta di roseo e delicato colore come di
estiva mimosa2.
Poi alle ore 20.00 precise, ad un segno, gli
invitati si son fatti presso alle mense ed è iniziata la cena con dei magnifici e perfettamente
cotti, maccheroni con melanzane e mozzarella
bufalina al basilico, nella cui preparazione era
stato rispettato il difficile equilibrio dei sapori,
dei profumi e della cottura.
Non l’affumicata provola sopravanzava sulla
saporita melanzana, non il profumato basilico
sul vellutato pomodoro che avvolgeva i ben
preparati maccheroni.
Non l’uno sull’altro, non questo su quel sapore prevaleva o sopravanzava, ma tutti spesi e
volti al gusto intenso e delicato al tempo, per
un piatto giusto per serata e scelta.
Non altrettanto si può dir di quel “vitel tonnè”
che posto in ruota nel piatto di mezzo, facea
corona ad un inerte trito di verdurine in dadini
miste assai più adatte ai boscherecci elfi della
Foresta Nera che non ad una platea di esigenti
(ed affamati) commensali.
Con il parziale riscatto di un gelato e frutta in
macedonia per coppette anguste, finì la cena
ed ebbe inizio il canto.
E nel passar caffè che profumava l’aria, sul
palco al via musica e canto e già la sala preparava il ballo.
Così i Coriandoli per la serata in danza che
raccoglieva consensi e coppie a tratti non del
tutto pieni.
Qualche canzone più ed altra meno, ma non
col pieno dei giorni migliori.
Eppur stavolta non hanno smesso mai e han
cantato tanto come negli anni che son passati
a volo.
Allor le coppie si son fatte avanti ed una polka,
un valzerino e un tango hanno intrecciato nella
sala al centro, una mazzurka ed una salsa ancora e qualche pezzo di musica sola.
In sospension di note, per cura e tempi dello
scrivente scriba e della Dott.ssa Alessandra
Zoia (del Comitato Centrale) in forma splendida e splendido rosso, il via s’è dato all’attesa
estrazione che questa volta – per la vicina estate – era Fendant del vicino Vallese e Rosso
Merlot del nostro Ticino.
E sempre attesi come ambiti premi, sono i
biglietti delle Ferrovie Retiche con quel rosso
trenino, che sale fra i monti, percorre le valli,
traversa quei prati e sfiora l’azzurro dei fiumi
e dei laghi.
Così poi per certo e grande per gioia, potrà
quella coppia fare il percorso del Canton dei
Grigioni: da Tirano al Bernina che si staglia
lassù, per Poschiavo3 l’antica, terra d’arditi
confettieri famosi.
Di cieli azzurri nei giorni d’estate, di candidi
monti nel gelido inverno.
E di nuovo le danze con i vecchi successi!
Con la gioia serena e l’aria composta d’una
sera dell’estate che arriva alle porte.
Poi un giro di danza, un accordo del basso e un
assolo per sax, una voce che chiama le coppie
alle danze ardite figure per giacche attillate.
E passan gli amici in grandi saluti, vagare di
auguri ed inviti nell’aria che profuma di notte
calata silente ed apparsa d’un tratto.
Le luci nel Parco accese da tempo, alberi chiari
per fiori sbocciati, profumi leggeri da finestre
dischiuse.
Si son fatti più ampi i saluti e gli addii, la musica
lenta per scelta del palco.
Ci vediamo il 18 alla Festa di luglio, ai saluti
di tutti per vere vacanze: c’è chi parte domani e allora non c’è, ci son quelli annunciati da
tempo.
E la notte, per l’estate ch’attende, c’avvolge di
caldi ricorrenti ricordi.
È più forte ‘l profumo nell’umida notte ci abbraccia e ci culla per strade già vuote: rumore
di voci e di passi per quel domani che già è
arrivato.
Lieto vi sia il sonno stanotte e l’estate che arriva leggera sul selciato bagnato di fresco.
Niccolò G. Ciseri
[email protected]
Note:
1. Cielo d’Alcamo: (versi 1-4) conosciuto anche come
Ciullo d’Alcamo (Alcamo prima metà del XIII secolo), è
stato un poeta e drammaturgo italiano. Nato nella prima
metà del XIII secolo, è uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola
siciliana. La data di composizione dell’opera deve certamente essere posta tra il 1231 e il 1250, nel periodo
che va dalla promulgazione delle Costituzioni Melfitane
e l’anno di morte di Federico II. Questa data si ricava dai
riferimenti fatti nei versi 21-25
2. “Mimosa estiva”: Si tratta della “mimosa pudica”
che fiorisce fra la tarda primavera e l’estate ed è caratterizzata da “pennacchi” (inflorescenze) di color rosa che
si chiudono allo sfiorarle con un corpo estraneo. Da qui
il nome di “mimosa pudica”. Lo stesso poeta G. Pascoli
(S. Mauro 1855- Bologna 1912) ne descrive in “Romagna” l’estiva fioritura con delicati e struggenti versi: ……
Già m’accoglieva in quelle ore bruciate sotto ombrello di trine una mimosa, che fioria
la mia casa ai dì d’estate o’ suoi pennacchi
di color di rosa;
vv. 25-28
3. Poschiavo: (Pus’ciaf in lombardo; Puschlav in romancio e tedesco) è un comune svizzero del Cantone dei
Grigioni, Grigioni italiano, vale a dire della parte italofona
del Cantone. Poschiavo è pure il nome del capoluogo;
questi viene detto anche Borgo o Vila, soprattutto nelle frazioni di valle. In origine era il solo comune e la
sola parrocchia di tutta la valle. Importante piazza di
trasbordo sulla strada del Bernina. Poschiavo si trova in
un’ampia conca dell’omonima Valle di Poschiavo, laterale della Valtellina, percorsa dal fiume Poschiavino. Essa
è percorsa dal fiume Poschiavino, che nasce nell’alta
Val Laguné, presso il passo della Forcola, a 2’328 m
e sfocia nell’Adda in territorio italiano poco a valle di
Tirano, a 414 m.
­ 14
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Le gite della Società Svizzera di Milano
A Soresina, nel Mendrisiotto
e sul passo del San Gottardo
Un grande artista del Novecento Italiano.
Davvero interessante è stata la visita alla mostra dello scultore Leone Lodi allestita nel palazzo del Podestà di Soresina, sua città natale.
Inoltre, grazie all’amabile disponibilità delle
figlie Daniela e Serena che ci hanno fatto da
guida, abbiamo avuto il piacere di visitare
anche lo studio/laboratorio di questo monumentale scultore che ha lasciato innumerevoli
testimonianze a Milano (una fra tutte gli altorilievi di palazzo Mezzanotte, sede della Borsa)
ed in tutto il Nord d’Italia, per esempio la Torre
dei Venti che troneggia all’uscita dell’autostrada Milano-Bergamo. Poichè eravamo nelle vicinanze, ho pensato di concludere la gita con
la visita ad uno dei borghi medioevali più belli
d’Italia: Soncino e la sua affascinante Rocca
Sforzesca.
Mendrisiotto
Sabato 20 aprile è stata la volta del bellissimo Museo Vela a Ligornetto, spettacolare
casa-museo dello scultore ticinese Vincenzo
Vela. Artista dai forti ideali politici e attivo pratriota, trascorse molti anni della sua carriera
in Italia in particolare a Torino, dove sono
tuttora vive le tracce del suo passaggio. La
monumentale gipsoteca di Ligornetto con l’e-
Val Leventina
Verso il Passo San Gottardo, una sosta per
visitare il delizioso borgo di Giornico con le
antiche chiese romaniche era d’obbligo! Ed
anche un’altra al caseificio di Airolo per gustare un’ottima fondue fribourgeoise. Così
rifocillati abbiamo raggiunto la meta del ns.
viaggio: il Passo San Gottardo, straordinario
per lo scenograrfico panorama e per il nuovo
museo tematico “Sasso San Gottardo”, sorto
nelle segrete gallerie dove erano ubicate le
fortificazioni militari. Un percorso sotterraneo
di oltre 2,5 Km. che affronta in modo molto
suggestivo, tecnologico e interattivo i temi
dell’acqua, del clima, dell’habitat, dell’energia
e della sicurezza. Uno spazio è dedicato alla
ricostruzione storica ed un altro all’esposizione di alcuni cristalli di incredibile dimensione
e bellezza. Lo straordinario metodo di realizzazione di questo spazio tematico ha lasciato
tutti piacevolmente meravigliati e molto soddisfatti della visita.
Controllate la programmazione delle prossime gite ed iscrivetevi numerosi al più presto.
Erwin Albert Maier
sposizione della quasi totalità delle sue opere
è una testimonianza imperdibile del talento
di questo famosissimo scultore! Malgrado la
pioggia, dopo un delizioso pranzo a base di
specialità ticinesi presso uno storico grotto di
Mendrisio, abbiamo visitato l’antico borgo di
Riva San Vitale e concluso in bellezza, anzi in
dolcezza, al museo del cioccolato di Caslano.
Nelle foto: da sin. alla Pinacoteca di
Mendrisio, davanti a S. Nicolao a Giornico, un cristallo e la strada del Passo.
­
15
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Presenti il sindaco della città e i rappresentanti di Glarona
La Scuola Svizzera di Bergamo
ha festeggiato i 120 anni
Sono entrato di recente alla Scuola Svizzera
di Bergamo e ho subito avvertito che c’era
qualcosa nell’aria: sono stato accolto da una
simpatica mucca (disegnata da Bruno Bozzetto) raffigurata sulla parete all’ingresso della
scuola, circondata da torte, da una t-shirt con
la stessa mucca ma in un’altra posizione, affiancata da un calendario con il conto alla rovescia, un elenco di sponsor e il programma
di una festa. A quel punto mi è stato tutto
più chiaro: la Scuola Svizzera di Bergamo si
preparava a festeggiare 120 anni!
Un momento del discorso ufficiale.
All’interno della scuola si disegnava, si facevano lavoretti, si cantava, ballava, provava,
costruiva, rideva e persino si brontolava per
delle sciocchezze!
Finalmente sabato 22 giugno tutto era pronto: la Scuola Svizzera di Bergamo accoglieva
gli ospiti già a distanza con decine di palloncini posti attorno al confine della scuola.
Sembrava che la scuola potesse prendere il
volo da un momento all’altro. A quel punto è
iniziata la festa.
Alle ore 9.30 sono state aperte le porte della scuola e sono entrati gli ospiti: bambini,
genitori, parenti e autorità, quali il sindaco di
Bergamo, il sig. Franco Tentorio (la cui nonna
era svizzera) e il viceconsole di Milano Marino
Cuenat.
Anche dal cantone di riferimento di Glarona
sono arrivati ospiti: la sig.ra Andrea Glarner
e il sig. Daniel Emmenegger del dipartimento
“cultura e istruzione“ sono arrivati con ben
2’000 franchi per la biblioteca. Li ringraziamo
di cuore e leggeremo quei libri con maggior
interesse! Con loro è arrivata anche una classe di Glarona.
I tavoli per il banchetto erano stati decorati
con delle magiche mongolfiere e tutta l’area
del giardino era addobbata con bandierine,
palme, lavoretti fatti a forma di torta ecc.
Ancora una volta il gruppo di mamme delle
“Goldmaries“ ha fatto un ottimo lavoro.
Prima di far esplodere la grande torta dei festeggiamenti c’è stata una sorpresa: un musical messo in scena da tutti gli alunni della
scuola.
Un’altra chicca è stato il pranzo: in perfetto
stile bergamasco al folto pubblico è stata
servita polenta con carne allo spiedo, macedonia, torte (grazie ai genitori) e gelato
(sponsorizzato).
Ringraziamo di cuore tutti quanti hanno dato
in qualunque modo e forma il proprio contributo, aiutando, sponsorizzando, sostenendoci e
standoci vicino.
È stata la fantastica e indimenticabile festa
della Scuola Svizzera di Bergamo!
Il Comitato Organizzativo
Elena Legler, Giuditta Lodetti, Urs Stirnimann
Premunirsi perfettamente – con Soliswiss
Assicurazioni vita e malattia, gestione di patrimoni, protezione contro i rischi politici
Iscrizione per l’Assemblea generale dal 15.07.13 su www.soliswiss.ch, T +41 31 380 70 30
­ 16
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Scuola Svizzera di Milano
Festa di fine anno con rose e formaggio
al Campus Caslino Cadorago (CO)
A sinistra: Materna - Le bandiere del mondo. – A destra: Elementari - La recita dei pianeti.
Mercoledì 19 giugno, ore 19.30: un clima caldo e allegro avvolge tutti i presenti, giunti per
festeggiare e condividere il termine dell’anno
scolastico della giovanissima Scuola Svizzera
- Campus Caslino. La serata si apre con dolci
note soffiate nei flauti dagli allievi delle elementari e con le canzoncine intonate dai bambini
della scuola materna. Segue poi una recita sul
sistema solare, accompagnata da una filastrocca in tedesco. Sfilano sulla scena il sole, “die
Sonne” e tutti gli altri pianeti. Al termine di un
lungo e concitato applauso ogni bambino della
scuola dell’infanzia porta una rosa colorata a
Isabelle Flückiger, giovane maestra che, dopo
due lunghi anni d’impegno e dedizione, lascia la
scuola di Caslino per intraprendere una nuova
avventura nella sua città natale, Berna. Affettuosi saluti vanno anche a Ursula Leitenberger,
insegnante delle elementari, che si assenterà
per un anno per dedicarsi alla sua esperienza
di neomamma.
Due grossi e appetitosi pezzi di formaggio Par-
migiano Reggiano vengono regalati alle due maestre dal Presidente della Scuola Svizzera Robert Engeler e dal Direttore Claudio Burkhard:
un gustoso regalo da tenere al fresco per assaporare il dolce sapore dell’Italia. Dopo un breve
discorso di ringraziamento a tutto il personale
per aver contribuito a plasmare e fortificare l’immagine di questa nuova scuola, si apre il buffet
finale a base di pietanze internazionali. Un’occasione per trascorrere insieme una piacevole
serata di arrivederci… a settembre!
“Dopo 40 anni… si torna a Scuola (Svizzera)!”
Il fascino dei ricordi di scuola
in un’atmofera magica a Genova
Potenza dell’era della comunicazione digitale, di Internet e dei
social networks: un gruppo di
ex-allievi della Scuola Svizzera di
Genova (alcuni di loro rimasti “in
loco”, ma altri ora sparsi per l’Italia, l’Europa e l’oltreoceano) è
riuscito a ritrovarsi, dapprima “virtualmente” nell’etere e poi anche
(una decina di loro) “di persona”,
dopo più di 40 anni !!
La maggior parte di loro infatti
si era iscritta alla 1° classe ele-
mentare della Scuola il 1° Ottobre
1963 (un cinquantenario del primo
grembiulino, insomma) e aveva frequentato anche le medie (o, come
si diceva a scuola, le secondarie)
fino al 1971.
Grazie essenzialmente al tanto
discusso Facebook (ora esiste
proprio un gruppo ad hoc per gli
ex-allievi), ma anche a frenetiche
consultazioni di siti Internet ed
elenchi telefonici europei, i “ragazzi” sono riusciti a programmare
(già da Marzo !) e ad organizzare il
loro incontro nel week-end del 6-7
Luglio u.s., con arrivi (a parte i Genovesi) via aereo e treno daIl’Italia,
Svizzera, Francia e Argentina.
È stato un fine settimana entusiasmante e in parte anche commovente, con tanto di cene e gite in
Riviera, che ha avuto comunque
il suo affascinante clou nell’aperitivo-brindisi che è stato possibile
organizzare proprio nei locali della
ex-Scuola di Via Peschiera dell’U-
­
17
N. 8/9, agosto/settembre 2013
nione Elvetica, che ospita il Circolo Svizzero
di Genova: questo ha conferito all’iniziativa
il necessario tocco di magia in più. Impagabile è stata quindi l’emozione di rivedere
una parte dell’edificio della propria infanzia
e adolescenza e riassaporarne l’atmosfera:
la ex-palestra, le vecchie scale, i cortili dei
piccoli e dei grandi, le classi delle secondarie, la chiesa, gli appendi-abiti verdolini, l’aula
del cucito, la stanza per la cancelleria, …
Alcuni per l’occasione hanno portato con
sé le testimonianze “tangibili” di quegli anni
indimenticabili vissuti insieme: le fotografie
(quelle rituali e annuali nel cortile e quelle
delle feste di fine anno al teatro Duse), lo
stemmino in stoffa della Scuola, i Rapporti
annuali con i nomi di tutti gli alunni e i professori, le pagelle, i quaderni con le copertine
colorate, qualche libro-simbolo, ….
Ma protagonista è stato soprattutto il fascino dei ricordi,ostinatamente recuperati
dagli angoli più riposti della memoria (come
da una Cartella di un PC provvisoriamente
accantonata),che tutti hanno potuto evocare
nella serata. Fotogrammi più o meno nitidi e
frammenti di vita in comune si sono così accavallati senza sosta: i volti di alcuni vecchi
compagni finiti ora chissà dove, i professori,
i direttori (con pipa e senza), le segretarie,
la mensa, le cuoche (la bionda e la bruna),
il buono-pasto rosa, l’inchino a fine scala, la
maglia da ginnastica a righe bianche-blu, lo
Un gruppo di ex-allievi del 1963 della Scuola Svizzera di Genova di allora.
scheletro in laboratorio, le merendine e la
focaccia di Giacomo, il pullmino VW, il soggiorno a Villa Dunant di Varazze, le settimane
bianche, …
Una serata straordinaria vissuta intensamente in una dimensione quasi magica al di
fuori dello spazio e del tempo, un’esperienza che il gruppo, tra qualche lacrimuccia di
arrivederci, peraltro ampiamente prevista,
si è però fortemente ripromesso di ripetere
(ovviamente prima di altri 40 anni…).
Max
Benvenuti Welcome Bienvenue Willkommen
Il VICTORIA albergo romano di PRIMISSIMA CLASSE •
Costruito nel 1899 • Un angolo di quiete nel centro storico, affacciato sul Parco di Villa Borghese, a due passi
da Via Veneto e dalle vie più famose per lo «shopping» •
Con piacere Vi proponiamo l’atmosfera del nostro
RISTORANTE BELISARIO la sua cucina classica italiana,
le specialità romane • La CULTURA DEI VINI ITALIANI
è espressa in una carta ben selezionata, composta
soprattutto da «BEST BUYS» • Il VIC’S BAR , piacevole
punto d’ incontro, il giardino pensile SOPRA I PINI, BAR
E RISTORANTE, romantico ritrovo estivo, completano
il vostro indimenticabile soggiorno a roma •
R. H. Wirth
H. Hunold (Gen. Mgr.)
Via Campania 41
oo187 Roma (Italy)
[email protected]
www.hotelvictoriaroma.com
Tel oo39 o6 42 37 o1 • Fax oo39 o6 48 71 89o
­ 18
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Fra cronaca e storia, tradizione e mito, araldica
e diritto
DAGLI STEMMI DEI CANTONI
ALLA BANDIERA DELLA CONFEDERAZION
Lo stemma di Basilea-Campagna
BASILEA CITTA’
ricorda
la separazione da Basilea-Città
BASILEA CAMPAGNA
BASILEA CAMPAGNA
DAGLI STEMMI DEI CANTONI
BANDIERA DELLA CONFEDERAZIONE
DAGLI STEMMI
DEI CANTONI
BASILEA
CAMPAGNA
ALLA BANDIERA DELLA CONFEDERAZIONE
DAGLI STEMMI DEI CANTONI
ALLA BANDIERA DELLA CONFEDERAZIO
**********
**********
**********
**********
Già al tempo dei Romani tutta l’area era un
centro di grande importanza ed attività.
Vi si trovano infatti i resti dell’importante città
di Augusta Raurica, meta di visite di studiosi,
e turisti
tutta laera
Svizzera
e l’Eu- di grande importanza ed
Già al tempo dei studenti
Romani
tuttadal’area
un centro
ropa.
attività.
La data di nascita del Cantone e la sua apparVi si trovano infatti
i resti
dell’importante
di Augusta Raurica, meta di
tenenza
alla Confederazione,
risalecittà
al 1501.
visite di studiosi, studenti Nel
e turisti
da tutta
la Svizzera
e l’Europa.
1798 con
l’intervento
di Napoleone,
la
“Campagna”
ottenne
l’equiparazione
con la alla Confederazione, risale
La data di nascita del
Cantone
e la sua
appartenenza
“Città”, ma fra le due entità non si spensero
al 1501.
le accese discussioni politiche (prevalentena
Nel
1798
con
l’intervento
di
Napoleone,
la
“Campagna”
ottenne
Cantone Basilea Città
Canton Basilea Campagna
mente in materia di agricoltura) che portaroCanton
Campagna
ft (D) Kanton Basel Landschaft
Kanton
Basel-Stadt
(D)
no, il 26 agosto
1833,
allaBasilea
divisione
dei due
l’equiparazione
con
la
“Città”,
ma
fra
le
due
entità
non
si spensero
le (D)
accese
ampagna
Kanton
Basel
Landschaft
(D)
Canton
de Bâle-Ville (F)
(F)
Cantoni.
(F) Canton Bâle-Campagne
discussioni
politiche
(prevalentemente
in
materia
di
agricoltura)
che
portarono,
il 26
Chantun Basilea-Citad (R)
Chantun
Vivo è rimasto un
movimento
a favore della rindschaft
(D) Basilea-Champagna (R)
Canton
Bâle-Campagne
(F)
pagna (R)
agosto
dei due Cantoni.
Kanton Basel-Stadt (SD)
(SD) 1833, alla divisione
unificazione,
ma nel 1969 Basilea Campagna
mpagne Kanton
(F) Baselbiät
Chantun
Basilea-Champagna
(R)ma araldico
Dal punto di vista
lo stemma è:
Dal punto di vista araldico,
lo stemma
è:
votòmovimento
compatta per ilamantenimento
dell’indiVivo
è rimasto
un
favore
della
riunificazione,
nel 1969
Champagna
Kanton
Baselbiät
(SD)
o, lo stemma
è(R)
: al pastorale
“d’argento,
al pastorale
stilizzato
di nero
“d’argento
stilizzato,
rivoltapendenza
e
tale
è
rimasta.
Basilea
Campagna
votò
compatta
per
il
mantenimento
dell’indipendenza
e
tale
è
(SD)
a
destra”
to
di
rosso
al
nervo
di
nero”
Nel
1988
la
popolazione
di
Basilea
CamDal punto di vista araldico, lo stemma è :
tilizzato, rivoltato dirimasta.
rosso al nervo di nero”
in francese
francese
pagna votò una modifica costituzionale per
araldico,in lo
stemma è :
“d’argento
al pastorale
stilizzato,
di rosso al nervo di nero
Nel
1988
la
popolazione
di
Basilea
Campagna
votò
una
modificarivoltato
“d’argent,
àcostituzionale
la crosse stylisée de sable,
“d’argent, à la crosse stylisée,
conturnée
inserire nella
legge fondamentale
cantonale
orale
stilizzato,
rivoltato
di
rosso
al
nervo
di
nero”
in
francese
lisée, conturnée
gueules,
aunella
nervelegge
de noir”
à droite”
de gueules,de
auper
nerve
de noir”
l’obiettivo di costituirsi
in Cantone
a pieno di costituirsi
inserire
fondamentale
cantonale
l’obiettivo
in Cantone a
riconoscimento.
“d’argent,
à
la
crosse
stylisée,
conturnée de gueules, au nerve de n
e : un pastorale rosso,
in
campo
bianco,
con
riga
nera
nella
pieno
riconoscimento.
Più un
semplicemente:
sirosso,
tratta diin
unocampo
scudo con
Più semplicemente:
un pastorale
in
Ide
semi-cantoni
(al Consisse
stylisée,
de
gueules,
au nerve
noir” infatti inviano
Piùa Berna
semplicemente
pastorale
bianco,
a (destra
perconturnée
chi guarda),
con
setterosso,
ringonfiamenti.
I semi-cantoni
inviano
a Berna
(al Consiglioun: degli
Stati)
unnero
solo
pastorale
stilizzato
voltato (araldicacampo bianco, con riga nera
nella nervatura, infatti
glio degli
Stati) un solo
rappresentante.
cemente
:
un
pastorale
rosso,
in
campo
bianco,
con
riga
nera
nella
rivolto
a sinistramente)
(destra
per chi
sette
fu adottato
nel rappresentante.
1833 perquando,
la
battaglianervatura,
di
a destra,
maguarda),
di fatto a con
sinistra,
su ringonf
rivolto a sinistra
(destra
chi guarda),dopo
con
La popolazione
di 275’536
unità
è distribuita
(destra
per
chi guarda),
con asette
ringonfiamenti.
2,
2,
fu
adottato
nel
1833
quando,
dopo
diviso in 5 stemma
Distretti
sfondo
bianco.
ringonfiamenti.
su un
territorio
di 518 kmQuesto
nesinistra
dellasette
guerra
civile,
si La
vennero
formare
i
due
(semi)
popolazione
di
275.536
unità è distribuita su unFino
territorio
di1833)
518 lokm
e
86
Comuni.
al
1969
(dal
stemma
del
CantoQuesto
stemma
fu
adottato
nel
1833
quando,
emma
fu
adottato
nel
1833
quando,
dopo
la
battaglia
di
Hülftenschans, al termine della guerra civile, si vennero a form
na).
diviso
in 5 Distretti
e 86aComuni.
ne e della Città coincidevano, per trovarsi – i
La
prevalenzailinguistica
è tedesca per l’87,2%,
la battaglia
di Hülftenschans,
al termine
terminedopo
della
guerra
civile,
si vennero
formare
due (semi)
Cantoni
Campagna).
“due
pastorali”è– parlato
nella medesima
mentre l’italiano
è parlato
dal
3,5%e della
podella guerra civile, si vennero
formare i duelinguistica
La aprevalenza
è tedesca
per(Città
l’87,2%,
mentre
l’italiano
dal “arma”
ampagna).
polazione
ed
il
francese
dall’1,5%.
(semi) Cantoni (Città
e
Campagna).
3,5% della popolazione ed il francese dall’1,5%.
La capitale è Liestal nel cui stemma è rapLa capitale è Liestal
nel cui
stemma
è rappresentato
il pastorale, nervato di
presentato
il pastorale,
nervato
di nero, amnero, ammantato di rosso,mantato
voltato
a sinistra
senso
di rosso,
voltato(destra
a sinistrain
(destra
in araldico) con i sette nodi,
senso
sette nodi,
ma su orizzontale,
uno
ma su uno scudo “troncato”
ciòaraldico)
divisocon
peri metà
in senso
bianco (argento)
scudo “troncato” ciò diviso per metà in senso
in alto e rosso in basso. orizzontale, bianco (argento) in alto e rosso
in basso.
Cantone Basilea Città
Kanton Basel-Stadt (D)
Canton de Bâle-Ville (F)
Chantun Basilea-Citad (R)
Kanton Basel-Stadt (SD)
Dal punto di vista araldico lo stemma è:
“d’argento, al pastorale stilizzato di nero a destra”
in francese
“d’argent, à la crosse stylisée de sable, à droite”
Più semplicemente: si tratta di uno scudo con un pastoral
voltato (araldicamente) a destra, ma di fatto a sinistra, su sfondo bianc
Fino al 1969 (dal 1833) lo stemma del Cantone e della Città c
trovarsi - i “due pastorali” - nella medesima “arma”
rinnovato, oggi diremmo che fu oggetto
di “restiling”, nel
Come per Basilea Campagna, anche questo
Il disegno venne rinnovato,
diremmo
fu oggetto
initivamente
con
atto
legislativo
del 7 ottobre.
stemma della oggi
Città (sede
dell’anticoche
VescovaIl disegno
venne
rinnovato,
oggi diremmo
che
venne
rinnovato,
oggi
diremmo
che
fu
oggetto
di
“restiling”,
nel
1947e e venne adottato definitivamente
atto
legislativo
del 7 otto
to) simboleggia econ
ricorda
il potere
dei Vescovi
di “restiling”, nel di
1947
e venne
pastoralefu oggetto
era “ammantato”
rosso
(prima che nero)
Come nero
perdi Basilea
Campagna,
anche
questo
stemma
de
sul territorio
diversamente
da
adottato
definitivamente
conlegislativo
legislativo
atovescovi,
definitivamente
con atto
del 7 pastorale
ottobre.
Anticamente
il pastorale
erae ribadisce,
“ammantato”
di rosso
(p
ei
comparendo
con
aatto
fianco
l’altro
Basilea
Campagna,
il
suo
attaccamento
a
tadel
7
ottobre.
ea sinistra.
il pastorale era “ammantato” didell’antico
rosso (prima
che
nero) esimboleggia
Vescovato)
ricorda
il potere fatto
deiache
Vescovi
simboleggiava
il potere deileevescovi,
comparendo
fianco
l’altr
potere e ciò
è avvalorato dalcon
la
Anticamente il pastorale era “ammantato” di
otere
dei
vescovi,
comparendo
con
a
fianco
l’altro
pastorale
nero
di
Basilea
Città,
rivolto
però
a
sinistra.
lto verso
il battente
a simboleggiare
la
rottura
e
la
Municipalità
non
ha
“girato”
il
pastorale
verso
rosso
(prima che (l’esterno)
nero) e simboleggiava
il
poribadisce, diversamente
da Basilea Campagna, il suo attaccamento a t
to però tere
a sinistra.
destra
(in senso
reale). (l’esterno) a simboleg
dei vescovi, comparendo con a fianco
Il “manico” è rivolto
verso
il battente
avvalorato
dalla fatto
che
la
Municipalità
non
ha
“girato”
il pastorale
Da ciò anche
aver
mantenuto
il pastorale
“amLa sua collocazione
geografica
è a nord
dell’altro
pastorale
nero di Basilea
Città, rivolto
”nforzato
è rivolto
verso
il
battente
(l’esterno)
a
simboleggiare
rottura
e
la
separazione
dalla
Città. al
da sette nodi o La
bozzi
(in tedescola Svizzera
Krabben)
che
mantato”
di nero
come
era ed eera stato in uso
al confine
con Alsazia
eSvizzera
Badenperò a sinistra.
sua
collocazione
geografica
è
a
nord
della
confine
con
Alsazia
senso
reale).
Città.
sette nodi o bozzi (in tede
della tradizione,
iBaden-Württemberg
sette
antichi
balivati
in Württemberg.
cui era diviso il E’ costituito e rinforzato
dal XIII al XVIda
secolo.
Il “manico” è rivolto
verso
il battente
(l’ester.(in
o
e
rinforzato
da
sette
nodi
o
bozzi
tedesco
Krabben)
che
alette
in alto, “ammantato”
allai sette
base del
“manico”
La Da
targa ciò
automobilistica
èaver
BL. mantenuto
no)contadina
a simboleggiare
rottura e la separazioanche
iltrepastorale
di nero
rappresentano,
a seconda Le
della
tradizione,
antichi
balivati
la rivolta
del la1653.
targa
automobilistica
ècui
BL.
i tre Comuni
in 1653.
cui il Cantone è
Niccolò
G.eroi
Ciseridellasimboleggiano
dalla tradizione,
Città.
econda ne
della
i La
sette
antichi
balivati
in
era
diviso
il
territorio
o
i
sette
rivolta
contadina
del
al XVI secolo. diviso dal punto di vista amministrativo.
[email protected]
e rinforzato
da sette nodi o stato
bozzi in uso dal XIII
roi dellaÈ(incostituito
rivolta
contadina
del
1653.
Il Cantone entrò a far parte della Confedetedesco Krabben) che rappresentano, a
Le tre alette in alto, alla base del “manico” simboleggiano i tre
razione nel 1501 e la sua storia è sempre
Cantone è diviso dal punto di vista amministrativo.
stata caratterizzata dalla lotta fra Contadini
Borghesi.
Il Cantone entrò a far parte edella
Confederazione nel 1501 e
Niccolò
G.
Ciseri
sempre stata caratterizzata dalla lotta fra Contadini e Borghesi.
seconda della tradizione, i sette antichi balivati in cui era diviso il territorio o i sette eroi
della rivolta contadina del 1653.
[email protected] nd
eiashht
Erte
m
mit
eren
om-
ig,
nd
ridm
andelt
po-
­
19
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Nel 1833 si divise dal Cantone Basilea Camsima durata (solo poche settimane).
stazioni ferroviarie ciascuna di nazionalità dipagna per l’azione di questo ultimo e “poleversa: Basel SBB e Bâle SNCF praticamente
I colori erano una combinazione di quelli di
micamente” la costituzione di Basilea Città
accanto mentre Basel Bad.Bahnhof è dall’aluso comune nei balivati dell’antico vescovato.
tra parte della città.
“non riconobbe” per molti anni l’altro SemiLa targa automobilistica è BS.
Famosi sono i Basler Läckerli: si tratta dei
Cantone.
La particolarità è che il suo aeroporto (Basel2 Albiscotti
rettangolari
Si trova a nord della SvizzeraSi
e con
i suoi
37 della
Mulhouse-Friburgo)
è situato
in 37
territorio
trova
a
nord
Svizzera
e
con
i
suoi
km
è
il
più
piccolo
cantonealdimiele tipici della tracantone
di tutta la Consaziano.
dizione sono
natalizia.
ineguagliabile mélange
km2 è il più piccolotutta
la Confederazione,
con circa 200.000 abitanti che per il 79,3%
di Un
lingua
federazione, con circa 200.000 abitanti che
La Città poi si trova in una particolare posidi spezie (cannella, chiodi di garofano, noce
tedesca, per
5% di lingua
italiana eBezeichnung
per il 2,5% francese, ma con
un residente
sufür
tremich nicht nur
Seltsame
Schweiz
stehtmandorle
tenzial
dieser
ist ilnatürzione
geografica cioè alla “confluenza” di tre
per il 79,3%
sono diGruppe
lingua tedesca,
per il 5%
moscata),
miele,
e canditi, il tutto
non svizzero.
Stati
nazionali
(Francia
–
Basilea
–
Germania).
di
lingua
italiana
e
per
il
2,5%
francese,
ma
amalgamato
con
il
Kirsch,
lo
speciale liquore
fürmembri
Schweizer
Mit ed
Interesse
habe ich èdas
Interlich für die Parteien La
nicht
rele-è Basilea
capitale
il suo di
parlamento
eletti Käse
per und SchokoQuesto punto
confluenza ècostituito
chiamato da 130
con un residente su tre non svizzero.
di ciliegie.
4 ed
anni,
mentre
il potere
esecutivo
Regierungsrat
composto
7chefür
vant
genug.
Man
setzt
lieber
view
mit George
sondern
auch
TranspaDreiländereck
eèsinelle
trovaAndrey
almani
Porto del
digelesen.
Basilea.
La capitale
è Basilea
il suosich
parlamento
è
Silade,
trovano
in vendita da
oltre
nei tipici
sacchetmembri
. per 4 anni,
ti trasparenti, anche confezionati in splendide
Nella “zona urbana” vi sono dunque ben tre
costituito da 130 membri
eletti
mit
Themen in Szene, von denen
Gestutzt habe ich beim Aus- scatolette
renz und
Nächstenliebe.
Hofdi latta,
decorate con suggestive
mentre il potere esecutivo è nelle mani del
immagini
della
città.
Regierungsrat
composto
da
7
membri.
fentlich lässt der Bundesrat
in der Schweiz alles spricht. Das
druck «untergebene und alliierte
Da assaggiare e da regalare anche le Mäskönnen
Rechte
für Schwule
Gebiet.» Von solchen Gebieten
seinen caramelle
Worten colorate
Taten folgen
und
smögge,
e zuccherose
Quella quimehr
di fianco
è la bandiera
nazionale
con il ripieno alla nocciola.
che venne alzata a Basilea il 22 gennaio
und
Lesben sein, mehr finan- habe ich noch nie etwas gehört.
bietet diesen OpfernNiccolò
auchG.finanCiseri
1798, due giorni dopo la proclamazione
[email protected]
dell’indipendenza
ed il Asylsuchende
cui uso ebbe breviszielle
Mittel für
zielle Entschädigung
an.
Ich habe die helvetischen Schul-
oder jedem Gefängnisinsassen
bänke vor über 40 Jahren gemAry BronnimAnn,
Questa
è la bandiera
nazionale
che es
venne
a Basilea il 22 gennaio 1798, denver, usA
ein eigenes Betreuerteam.
Damit
drückt.
Könnte
sein,alzata
das diese
due giorni dopo la proclamazione dell'indipendenza ed il cui uso ebbe brevissima
Eventisich
svizzeri
a Torino
rückt
eine durata
Partei
ins rechte
seltsame Bezeichnung für «ge(solo
poche settimane).
I
colori
erano
una
combinazione
di quelli di
uso zugecomune nei
balivati
meine
Herrschaften
und
Licht für die nächsten Wahlen.
Auch
in dell'antico
der sauberen Schweiz
vescovato.
Auslandschweizer, dieLa
sich
keiner
wandteè Orte»
steht? Dann wäre
Ich bin entsetzt, was diesen Kintarga
automobilistica
BS.
La
particolarità
è
che
il
suo
aeroporto
(Basel-Mulhouse-Friburgo)
è situatoist.inIch weiss, dass
Krankenversicherung mehr un- ich exkulpiert, und der Vorwurf
dern passiert
territorio Alsaziano.
terstellen können, interessieren
hängen, die
für geografica
die sogenannte
christliche KirLa Città poi si bliebe
trova an
in jenen
una particolare
posizione
cioè alla
“confluenza”
di tre Stati nazionali
(Francia –und
Basilea
Germania). che in Australien Ähnliches gediese Damen und
Herren nicht.
die Übersetzung
die–EndreQuesto punto di confluenza è chiamato Dreiländereck e si trova al Porto di
Da
es auch
keine
Rolle,
daktion
verantwortlich
zeichnen.
tan hat,
doch ich
hätte
nie geNellaspielt
tarda primavera-estate
di quest’anno,
quanto
molto
diversa è l’impostazione
di baprezzati
dal pubblico
i difficili
e straordinari
Basilea.
mentre nel nostro Circolo, ad
opera“zona
soprat-urbana”
se,
tuttavia
il
sistema
svizzero,
sebbene
sia
gorgheggi
della
soprano.
Sono
seguiti
Nella
vi
sono
dunque
ben
tre
stazioni
ferroviarie
ciascuna
di
wenn
wir Auslandschweizer
bis
dacht,e richieste
dass so
etwas in molti
der
rolAnd mArTi, deuTschlAnd
tutto del nostro Presidente
Luis diversa
Aglietta e: Basel
moltoSBB
più articolato
sue componenti
di accanto
applausi mentre
di bis.
nazionalità
e Bâle nelle
SNCF
praticamente
Basel
di Regula
Hilfiker, fervono
i preparativi
per
quello
si rivela nei fatti più efficiente
L’ultimo
incontro,
questa volta
solo tra Es
noi
sauberen
Schweiz
passiert.
zum
65. Lebensjahr
der
Schweiz
Bad.Bahnhof
è dall’altra
parte italiano,
della città.
l’organizzazione a Torino nelFamosi
2014 delsono
Con-i Basler
e meno
costoso.
svizzeri,
con
la
partecipazione
molto
gradiLäckerli: si tratta dei biscotti
rettangolari
al miele
gedient
IchSvizzero
jedenfalls
Schweizer
dasstipici
die Menschen
gresso del haben!
Collegamento
in Italia,
altro evento,Regierung
peraltro molto muss
affollato, si
tascheint,
di molte coppie
si è tenutoweltil 19
della tradizione
natalizia.UnUn
ineguagliabile
mélange
di spezie (cannella,
chiodigiovani,
di
si
sono
verificate
molte
occasioni
di
incontro
è
svolto
il
10
luglio
nello
splendido
cortile
luglio
in
riva
al
Po
nella
bella
sede del dachCircolo
Entschädigung
anbieten
habe mir vorgenommen,
alle
deweit
bis
in
die
80er-Jahre
garofano, noce moscata), miele, mandorle e canditi, il tutto amalgamato con il
tra le comunità svizzera e italiana.
del Palazzo del Pozzo della Cisterna, antica
Caprera addobbata per l’occasione con tutti
specialeGeliquore
di ciliegie.
mokratischen
Mittel
auszunutten,
dass
das
Los tutti
voninsieme
KinVielen
Dankdeifür
diesen
Artikel
Nella serata del 22Kirsch,
maggio,lo
il Console
dimora
torinese
Duchi
d’Aosta,
dove, su
gli
stemmi
deidies
Cantoni
svizzeri:
trovano
chedi nei
trasparenti,
ancheun po’ in anticipo la
nerale di Milano, Massimo Si
Baggi,
alla pre-in vendita
invito dellaoltre
Provincia
Torinotipici
e con ilsacchetti
patroabbiamo
festeggiato
zen,
um diese confezionati
Ungerechtigkeit
dernNazionale
am Rande
Gesellschaft
über
Heimkinder.
Esistituzioni,
ist gut,
dass
splendidecinio
scatolette
di latta,
decorate
con
suggestive
dellader Hanno
senza del sindaco di
Torino, Piero in
Fassino,
di Organalia
e di altre
si sono
Festaimmagini
Svizzera.
allietato la
città.
ha tenuto presso il secentesco Palazzo
esibiti,
musiche di Vivaldi
e di Haendel,
anche i sei
due Dank
bellissimihat
nipotini
Preauszuräumen.
sei. Gott
sichdeldas
solcheconThemen
ans Licht
ge- serata
Darelazione
assaggiare
regalare
anchedella
le Svizzera
Mässmögge,
e qua e là agitando
Civico una lunga e dettagliata
sul e i da
solisti
dell’Orchestra
italia- caramelle
sidente checolorate
scorazzavano
Bürge,
endlichrosso-crociate
geändert. sotto l’occhio vigile
bracht
nicht
tot- bandiere
percorso che sta facendo
larolf
Svizzera
verso
cuiund
i violini
e Fulvia Liviabella,
zuccherose
con
il
ripienona,
allatranocciola. Hansweiterhin
l’importantissimo evento
della
Esposizione
la soprano Caterina Iora e l’organista non
dei giovani e simpatici genitori.
hAn, ThAilAnd
Khun
helen Pye, mAcleAn, AusTrAlien
geschwiegen werden. Die
Universale del 2015. Sono seguiti un cocche concertatore Giulio Mercati. Molto apGualtiero Büchi
Occasioni di incontro tra comunità
svizzera e italiana e Festa nazionale
ktail offerto dal Consolato ed un concerto
molto interessante ed originale del Quartetto di sassofoni della Svizzera italiana. Nel
pomeriggio dello stesso giorno, il Console
Generale di Milano ed il Console di Svizzera
a Torino, Giacomo Büchi, ordinario di Economia Aziendale, avevano organizzato presso
la Scuola Universitaria di Management ed
Economia, un convegno dal titolo:«Sistema
Sanitario Svizzero, esperienza e confronto»
al quale hanno partecipato Angelo Rabiolo
dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica
della Confederazione ed i massimi esponenti
della Sanità Pubblica e Privata della Regione
Piemonte tra cui l’Assessore alla Sanità Ugo
Cavallera. Partecipava al convegno anche
Luigi Puddu, vice Rettore al bilancio dell’Università di Torino. Dal dibattito è emerso che
un confronto tra le due realtà è difficile in
Niccolò G. Ciseri
www.ilg-mietauto.ch
[email protected]
200 Autos, 40 Modelle, z.B 1 Monat inkl. Frei Kilometer
********************
Dacia Sandero 1.2, Fr. 700.Dacia Logan 1.6, Fr. 900.Ilgauto ag, 8500 Frauenfeld
Tel 0041 52 7203060
www.gazzettasvizzera.it
www.revue.ch
Faites-nous
le plaisir
visite.
Fatecci
dunque donc
il piacere
did’une
una visita
­ 20
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Splendida serata organizzata dal Circolo Svizzero “Magna Grecia” con il Consolato Onorario
Celebrazione a Reggio Calabria
del 1° agosto in riva allo Stretto…
Metti una magnifica serata di piena estate,
con il sole che in un tramonto rosso fuoco lentamente si spegne nelle acque dello Stretto
con sullo sfondo la sagoma delle Isole Eolie,
una leggerissima brezza marina che sfiora il
viso, ed uno splendido giardino con terrazzamento verso il mare a fare da palcoscenico…
Tutto questo ci ha regalato la serata della
ricorrenza del 1° Agosto 2013, festeggiato
alla grande da quasi un centinaio di persone,
tutte svizzere eccetto una ventina di personalità italiane, presso la residenza della famiglia
Vitetta in quel di Reggio Calabria. Un grazie
speciale va innanzi tutto alla Signora Anne
Marie Vitetta , la padrona di casa, madre del
nostro Console Onorario e Socio del Circolo
Renato Vitetta, per averci offerto l’ospitalità
della sua casa con un giardino terrazzato sospeso sul mare dello Stretto tra la Calabria e
la Sicilia che sembrava praticamente un quadro “live”… Un panorama davvero mozzafiato, che potrete notare anche da alcune delle
fotografie che non potevamo non inviarvi. In
questa splendida cornice abbiamo celebrato
per la prima volta con il Circolo Svizzero “Magna Grecia” il nostro 1° Agosto. La serata
è iniziata con un breve saluto introduttivo da
parte del Console Onorario Renato Vitetta,
che è subito dopo passato a farci ascoltare il messaggio preparato per l’occasione
dal Presidente della Confederazione. Sono
seguiti poi gli Inni Nazionali della Svizzera e
dell’Italia. E stato poi letto anche un caloroso saluto da parte del Presidente del Circolo
“Magna Grecia” Claudio Coletta, il quale dopo
aver molto attivamente collaborato nell’orga-
Il folto gruppo di partecipanti posa per la foto-ricordo.
nizzazione della celebrazione, purtroppo per
improrogabili motivi di lavoro improvvisamente sopraggiunti non ha potuto essere della
serata. Subito dopo è iniziata la festa vera
e propria, con i barbecue che hanno iniziato
a cucinare a dovere una grande quantità di
originalissimi Bratwurst e Cervelas arrivati direttamente dalla Svizzera. Sui tavoli non sono
mancati le classiche kartoffelsalad, la mitica
insalata di patate, la kase-tarte, la torta salata al formaggio, oltre una infinita varietà di
insalatone per tutti i gusti. A metà della serata, dopo una breve parentesi durante la quale
il Console Vitetta ha voluto ricordare il Padre
da poco scomparso, il quale era un italiano
L’assalto al buffet con specialità svizzere e italiane.
che ha amato profondamente la Svizzera, si
è passati ad un appassionante sorteggio, che
ha visto assegnati 3 fantastici premi offerti
dal Console Onorario grazie agli sponsor di
grande prestigio che li hanno messi in palio.
Sono così andati a vincere 2 biglietti per un
Tour dei Grigioni con il mitico Trenino Rosso
del Bernina, offerti dalle Ferrovie Retiche la
Signora Margrit con il marito; 2 biglietti-pass
per tutta la rete ferroviaria svizzera offerta
da Swiss Travel System la Signora… con il
marito; ed infine, 2 biglietti aerei dall’Italia alla
Svizzera e viceversa offerti dalla compagnia
di bandiera Swiss Airlines il Signor … Niente
male, come regalo del 1° Agosto!!!
È stata poi la volta della vendita delle spillette
celebrative il 1° Agosto per il 2013, subito
andate a ruba e in tanti sono rimasti senza…
Ovviamente come contorno a tutto ciò, appesi lungo al giardino, i classici “Lampioni”
di carta pesta con la candelina accesa dentro, colorati con i simboli della Svizzera e dei
Cantoni che la compongono… E per finire,
giunti quasi alla mezzanotte, sono comparsi
una gran quantità di torte e dolci preparati
in casa dalle numerosissime donne presenti alla serata, accompagnati da vini prosecco e passito... Con un finale scoppiettante
e pirotecnico fatto di fuochi d’artificio che
hanno illuminato ancor di più uno splendido
cielo stellato come non mai… Arrivederci al
prossimo anno, e sappiano tutti gli svizzeri
che si trovassero in Calabria in questa data,
sono invitati cordialmente sin da adesso a
partecipare!!!
Claudio Coletta
Con la collaborazione
di Giulia Leggio e Desiree Campolo
­
21
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Le parole del Console onorario dopo il discorso registrato del presidente della Confederazione
La Festa del 1º agosto a Catania
Come da consuetudine, anche quest’anno
la festa dei 1° agosto è stata anticipata di
qualche settimana e precisamente al 19
luglio.
I numerosi svizzeri di Catania e dintorni hanno festeggiato l’evento presso il cortile della
storica sede “Casa Elvetica” di via R. Imbriani 32, per l’occasione decorato con bandiere
e bandierine e luci.
Dopo un breve saluto di benvenuto del presidente del circolo, si è ascoltato il discorso
del presidente del Consiglio federale Ueli
Maurer.
È seguito l’intervento della signora Sandra
Brodbeck, nostro console onorario, per un
Nelle foto: la festa inizia e (sotto) il folto gruppo di partecipanti.
breve commento sul discorso del presidente
Maurer e per augurare a tutti un buon primo
agosto.
Infine tutti i presenti hanno ascoltato e cantato con grande commozione l’inno nazionale.
Terminata la parte ufficiale della festa, si è
dato inizio ai festeggiamenti tradizionali con
cervelat e salsicce alla griglia, con insalate
varie e naturalmente con vino e birra.
Il nostro segretario A. Caflisch, a chiusura
della serata, ha eseguito un bellissimo spettacolo con coloratissimi fuochi pirotecnici,
affascinando grandi e piccini.
G. Basile
Tradizionale Festa nazionale al Park Palace
Circolo Svizzero di Firenze:
il programma per la ripresa
Il Circolo Svizzero di Firenze ha già un interessante programma per la ripresa delle attività dopo l’estate (ma alcuni dei soci hanno
avuto l’opportunità di incontrarsi ancora il 1°
agosto presso il Park Palace Hotel a Firenze,
in occasione della festa nazionale). Ufficialmente la stagione 2013-2014 del Circolo
fiorentino si aprirà sabato 5 ottobre con una
visita al Museo dell’Opificio delle pietre dure
in Via degli Alfani a Firenze; i partecipanti
saranno accompagnati da una guida e alla
visita parteciperanno anche i soci del Circolo Svizzero di Siena. Un’altra occasione,
quindi, d’incontro fra due circoli, che conferma l’interesse verso questo tipo di iniziative
aperte ai sodalizi di altre città, nell’ottica di
uno scambio reciproco che non può che es-
sere positivo per tutti. Anticipiamo inoltre fin
da ora che per i primi novembre si svolgerà
nei locali del Circolo di Via del Pallone una
serata culturale di grande livello: sarà infatti
presentato e commentato l’importante libro
di Silvana Calvo, “A un passo dalla salvezza”
(Silvio Zamorani editore, Torino 2010), che
tratta della politica svizzera nei confronti dei
profughi ebrei dal 1933 fino alla fine della
seconda guerra mondiale. Un tema difficile,
ancora oggi scottante, che impegnerà non
poco sia i relatori (sarà graditissima ospite
l’autrice stessa) sia il pubblico. Da diverso
tempo il comitato del Circolo stava lavorando a questa iniziativa, piuttosto complessa
nella sua organizzazione e nella sua definizione. Dal punto di vista storico (e anche
metodologico) si tratta di argomenti ancora
molto dibattuti, sui quali proprio di recente
sono state avanzate nuove ipotesi e presentati nuovi risultati e interpretazioni alla luce
dei documenti che gli specialisti hanno avuto l’opportunità di studiare. Come si intuirà
facilmente, l’assetto da dare alla serata è
stato un rebus di non facile soluzione, e il comitato si augura che la struttura dell’evento
e gli argomenti trattati possano interessare
chiunque abbia a cuore la ricerca storica,
magari al di là di alcune suggestioni o luoghi
comuni duri a morire. Ad ogni modo, la “macchina è lanciata” e non resta che attendere
novembre per un incontro che si preannuncia
stimolante e – perché no? – innovativo.
David Tarallo
eren
wom-
ig,
nd
krindm
anndelt
po-
rückt sich eine Partei ins rechte
seltsame Bezeichnung für «geLicht für die nächsten Wahlen.
meine Herrschaften und zuge­Auslandschweizer,
22
die sich keiner
wandte Orte» steht? Dann wäre
8/9, agosto/settembre
2013
und der Vorwurf
Krankenversicherung mehr un- ichN.exkulpiert,
jenen hängen,
die für
terstellen
können,
interessieren
Tema di Expo
2015:
Partenariatobliebe
per laan
sicurezza
alimentare
diese Damen und Herren nicht.
die Übersetzung und die EndreDa spielt es auch keine Rolle,
daktion verantwortlich zeichnen.
wenn wir Auslandschweizer bis
rolAnd mArTi, deuTschlAnd
zum 65. Lebensjahr der Schweiz
gedient haben! Ich jedenfalls
Schweizer Regierung muss
Entschädigung
anbieten
habe
mir vorgenommen, alle de- renza
Periodi con forti temporali, mesi d’impertursul tema. La discussione, moderata
babile sole: se l’aspetto
del cielo
per noi dà il
dal Prof. Dank
Alessandro
è stata
aperta
mokratischen
Mittel
auszunutVielen
fürPoliti,
diesen
Artikel
via solo a lamentele e diatribe, per ben 1300
da Ramiro Da Silva, Vice direttore generazen,
diese nel
Ungerechtigkeit
über
Heimkinder.
Es ist gut,
dass
le
del PAM,
e grazie a relatori
d’eccellenza
milioni um
di contadini
mondo invece ne determina
il
raccolto
e
quindi
la
sopravvivenza.
della
compagnia
svizzera
di
ri-assicurazione
auszuräumen.
solche Themen ans Licht geA questa problematica si lega il concetto di
Swiss Re, della Rappresentanza permanente
rolf Bürge,
bracht
undpresso
nicht
weiterhin
totsicurezza alimentare, espressione
chiave
della
Svizzera
la FAO
e altri esponenti
per il 2015, anno in cui due avvenimenti di
dell’organizzazione internazionale Oxfam, si
Khun
hAn,
ThAilAnd
werden.
Diein
portata mondiale
saranno
all’ordine
del giorègeschwiegen
discusso sull’importanza
dei partenariati
Auch in der sauberen Schweiz
Ich bin entsetzt, was diesen Kindern passiert ist. Ich weiss, dass
die sogenannte christliche Kirche in Australien Ähnliches getan hat, doch ich hätte nie gedacht, dass so etwas in der
sauberen Schweiz passiert. Es
scheint, dass die Menschen weltweit bis in die 80er-Jahre dachten, dass dies das Los von Kindern am Rande der Gesellschaft
sei. Gott sei Dank hat sich das
endlich geändert.
La Svizzera promuove la cooperazione
tra settore pubblico e privato
no: il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio fissati dalle Nazioni Unite e
l’Expo 2015 a Milano.
Nutrire il pianeta – energia per la vita: sono
questi i concetti che riecheggeranno forti tra
meno di due anni a Milano e che la Svizzera
ha voluto mettere in risalto da subito promuovendo una piattaforma di dialogo e confronto
sul tema.
E quale luogo migliore se non Roma, sede
d’importanti organismi internazionali come
l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e il Programma alimentare mondiale (PAM-WFP) per
iniziare un’importante discussione di grande
attualità. Attraverso un’arricchente collaborazione con le rappresentanze svizzere presso
le organizzazioni internazionali, la Regione Lazio e Diplomacy (Festival della Diplomazia),
l’Ambasciata di Svizzera in Italia ha ideato il
progetto Partnering for Food Security che
ha preso il via con due importanti eventi incentrati su un punto cardine importante: l’iniziativa R4 volta ad aumentare la resilienza delle
comunità rurali (R4 Rural Resilience Initiative),
un’innovativa collaborazione tra settore pubblico e privato al fine di creare strumenti che
possano aiutare i piccoli agricoltori a prevedere il rischio e a tutelarsi attraverso un sistema di assicurazione ad hoc.
A questo proposito, il 10 luglio è stata
organizzata presso l’Ambasciata una confe-
helen Pye, mAcleAn, AusTrAlien
questo ambito. Poi l’11 luglio si è tenuta la seconda parte dell’evento presso la Regione Lazio: una simulazione organizzata dal Programma mondiale alimentare sulla R4. Attraverso
40 Modelle,
z.B 1 Monat inkl. Frei Kilometer
un200
gioco Autos,
da tavolo interattivo
i partecipanti
R4:1.2,
Aumentare
hanno potuto comprendere come
questo tipo
Dacia
Sandero
Fr. 700.la
resilienza
delle
di partenariato possa aiutare i piccoli contadiDacia Logancomunità
1.6, Fr. 900.ni in regioni dalle condizioni climatiche difficili,
rurali
a riconoscere i rischi e assicurarsi, in modo
da affrontare con gli strumenti adatti le incoIlgauto ag, 8500 Frauenfeld L’esposizione agli sbalzi legati ai cambiagnite future. Un progetto non solo innovativo
menti climatici sta diventando una seria mimaTel
anche
efficace,
messo alla prova con
0041
52già7203060
naccia per la sicurezza alimentare di 1300
successo in Senegal e in Etiopia, dove, l’anno
milioni di persone che vivono grazie all’agscorso, ha aiutato decine di migliaia di famiricoltura di sussistenza. La R4 è un’idea inglie a superare una terribile siccità.
novativa lanciata da Oxfam e del ProgramQuesti erano i primi appuntamenti che l’Amma mondiale alimentare con il supporto di
basciata, insieme all’Istituto Svizzero di RoSwiss Re. Si basa su un modello assicurama, s’impegnerà a organizzare da qui ad
tivo per gestire e prevedere i rischi e per
Expo 2015 per sensibilizzare e promuovere
favorire la crescita economica. Il modello
il dialogo sulla sicurezza alimentare, rilevando
permette ai coltivatori di impiegare la loro
l’importanza di una stretta collaborazione tra
forza lavoro in progetti comunitari (terrazil settore pubblico e quello privato.
zamenti, bacini e sistemi d’irrigazione) che
Isabel Indino
garantiranno il sostentamento necessario
Collaboratrice della Sezione Economica,
nei momenti di crisi.
Ambasciata di Svizzera in Italia
www.ilg-mietauto.ch
Glossario
Come definire la sicurezza alimentare?
A livello internazionale ci si rifà alle parole del Vertice mondiale sulla Sicurezza
weiz. alimentare nel 1996: si può parlare di
. Analysen.sicurezza
Aus der alimentare quando “tutte le persone, und
in ogni momento, hanno accesso
medial, interaktiv
fisico, sociale ed economico ad alimenti
er unabhängigen
sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano le loro necessità e preferenze
alimentari per condurre una vita attiva e
sana”.
Vorsorgen in Schweizer Franken.
Agentur Auslandschweizer
Stefan Böni, Winkelstrasse 1, CH-8706 Meilen
+41 44 925 39 39, www.swisslife.ch/aso
­
23
N. 8/9, agosto/settembre 2013
La votazione federale del 22 settembre
Il servizio militare in Svizzera
secondo il principio del volontariato?
Il servizio militare deve essere soppresso in Svizzera. È quanto chiede un’iniziativa popolare sulla quale il popolo sarà
chiamato a pronunciarsi il 22 settembre
prossimo. Ma oggi gli Svizzeri sostengono chiaramente il loro esercito, forse più
chiaramente che mai.
La questione si presta benissimo al pathos:
“Vivere insieme nel nostro paese bello e sicuro come la Svizzera è basato sui diritti e
i doveri dei cittadini e delle cittadine. Il servizio militare è l’espressione di questo dovere
d’impegno personale”. È quanto ha dichiarato
Corina Eichenberger Walther, del gruppo parlamentare del PLR, specialista in politica della
sicurezza, in occasione dei dibattiti di dicembre 2012 in Consiglio nazionale. Può capitare
che per colpire un bersaglio, tutto l’arsenale
di guerra venga utilizzato. Per questo il comitato d’opposizione all’iniziativa l’ha semplicemente ribattezzata “iniziativa dell’insicurezza”. Secondo il comitato, gli autori non prendono di mira il servizio militare, ma l’esercito,
che vogliono abolire. Per il “Gruppo per una
Svizzera senza Esercito” questo argomento
è innegabile. Il GSsE conduce anch’esso la
propria campagna per le votazioni: “Non tutti
hanno il tempo di giocare alla guerra”: questo
è il titolo accattivante del numero di maggio
di “GSoA-Zitig”.
Sono necessari effettivi minori
L’iniziativa è radicale. Il servizio militare obbligatorio deve essere abolito e sostituito dal
servizio volontario. I suoi autori spiegano che
la Svizzera possiede il più grande esercito
d’Europa, rispetto al numero della sua popolazione. Ma le minacce non concernono più
da tempo il settore militare classico. La consigliera nazionale Evi Allemann, esperta nel settore della sicurezza per i socialdemocratici,
spiega che a seguito della guerra fredda “gli
eserciti di coscritti, concepiti essenzialmente
per la difesa classica del territorio” hanno
perso importanza. Essa è quindi favorevole
a una specializzazione del servizio militare, in
risposta alle minacce moderne. Ciò implica
una riduzione degli effettivi e un personale
meglio formato.
Si scuote un pilastro
della sicurezza della Svizzera
Questa iniziativa attacca uno dei fondamenti
della Svizzera, secondo i difensori del servizio. L’esercito, che riunisce persone dalle
origini socio-professionali diverse, garantisce
un’enorme riserva di qualità. Un esercito di
volontari, tenuto conto dei problemi di recluta-
Il servizio militare obbligatorio è ancora apprezzato in Svizzera.
mento, sfocerebbe quasi obbligatoriamente
in un esercito professionale, il che contrasterebbe con il principio di milizia svizzero e
costerebbe caro. La consigliera nazionale Corina Eichenberger ha pure affrontato, in occasione dei dibattiti parlamentari, la problematica del reclutamento del servizio volontario:
“ogni esercito ha tendenza ad approfittare di
persone dalla sensibilità di estrema destra o
che condividono la stessa sete di avventure
esacerbata. Ma nel sistema attuale il servizio
militare obbligatorio fa in modo che questi
gruppi a rischio rimangano una minoranza.
Esercito di massa: sì o no?
All’argomento della consigliera nazionale PS
Evi Allemann, secondo il quale gli eserciti di
massa sono stati soppressi in Europa e sui 28
Stati membri del’ONU, 20 si sarebbero dotati
o stanno per dotarsi di un esercito di volontari, il ministro della Difesa Ueli Maurer risponde
che è tempo di uscire dal cliché dell’esercito
di massa “poiché la Svizzera non dispone di
un esercito di massa”. D’altro canto, 5000
soldati sono ancora al servizio del paese, senza contare le scuole reclute e gli istruttori. Se
necessario, truppe supplementari potrebbero
essere rapidamente formate. Per contro, nel
caso di un esercito di volontari “non abbiamo
in nessun caso la garanzia che nel momento decisivo le risorse personali necessarie
saranno disponibili”. Ueli Maurer attira pure
l’attenzione sul problema del reclutamento
considerevole di eserciti di volontari: la Spagna ha dovuto così andare a cercare reclute
in America del Sud e la Gran Bretagna recluta volontari nelle prigioni. È quanto vogliamo
anche noi?”
Difficilmente gli autori dell’iniziativa potranno
imporsi. Lo studio intitolato “Sicurezza 2013”
della Scuola politecnica federale di Zurigo
(SPF) pubblicato a fine maggio 2013, mostra
che un numero nettamente più importante di
Svizzeri sono favorevoli al servizio militare
obbligatorio. Il sondaggio rappresentativo denota un vero e proprio rovesciamento dell’opinione svizzera sulla questione dell’esercito.
L’anno scorso ancora, il 48% degli Svizzeri
erano favorevoli all’abolizione del servizio
militare, oggi sono soltanto il 33%. I ricercatori del SPF spiegano questo cambiamento
con l’apertura precoce del dibattito pubblico
che ha permesso di interpellare parecchie
organizzazioni vicine all’esercito. Essi non
escludono tuttavia il fatto che la campagna
della votazione possa comportare nuovi cambiamenti significativi in seno all’ampio spettro
dell’opinione pubblica, non appena il GSsE e
i suoi alleati avranno avviato la campagna.
Jürg Müller
Gli altri temi in votazione
La votazione popolare del 22 settembre
2013, che concernerà il servizio militare,
avrà due altri oggetti: la revisione della legge
sulle epidemie, che vuole una migliore protezione contro le malattie trasmissibili e una
definizione più chiara delle attribuzioni della
Confederazione e dei cantoni. Cerchie più
critiche sulla questione della vaccinazione
hanno inoltrato una domanda di referendum,
temendo che le vaccinazioni siano decretate obbligatorie a livello nazionale. L’Ufficio
federale della salute pubblica esclude ogni
misura obbligatoria. Il popolo dovrà pure
pronunciarsi sulla liberalizzazione degli orari
d’apertura dei “shops” delle stazioni di servizio. Varie organizzazioni di sinistra e vicini
alle chiese hanno inoltrato una domanda di
referendum contro l’apertura degli “shops”
24 ore su 24, che potrebbe essere il preludio al proseguimento della liberalizzazione.
Infatti, interventi parlamentari concernenti il
prolungamento delle ore d’apertura dei negozi in generale sono attualmente sospesi.
Il comitato referendario si oppone al fatto
che la notte e la domenica siano sacrificate
sull’altare degli interessi puramente economici.
J. M.
SondaggioLeserumfrageSondage
­ 24
CAPITOLO 1
1.1 A quale gruppo di età appartiene?
700
N. 8/9, agosto/settembre
2013
596
600
Hanno risposto 1’103
lettori, il cui grado di soddisfazione
è abbastanza buono
Fino a 20 anni
500
da 21 a 40 anni
da 41 a 60 ann
da 61 a 80 anni
oltre 80 anni
non risponde
n°
3
77
302
596
118
6
%
0,3%
7,0%
27,4%
54,1%
10,7%
0,5%
Totale
1102
100%
I risultati del sondaggio fra i lettori
di GazzettaSvizzera
400
302
300
200
100
0
Nel mese di novembre 2012, Gazzetta Svizzera indiceva un sondaggio,
SondaggioLeserumfrageSondage
nel quale chiedeva ai propri lettori
di rispondere a una serie di domande
1.2 Quale
la sua formazione?
sia sul tipo di lettore (per esempio:
età eèformazione
o quanti in famiglia
1.3 Da quanti anni vive in Italia?
leggono Gazzetta Svizzera), sia sui contenuti di maggior interesse, sia
n°
%
chiedendo di formulare criticheterza
o desideri.
Il sondaggio
con
n° concludeva
%
media
194
17,6%
dalla
nascita
315
28,6%
alcune domande sull’utilizzo del
mensile
via
Internet.
I
risultati
sono
maturità
103
9,3% poi
da 1 a 10 anni
88nella riunione
8,0%
stati elaborati da una ditta specializzata
ed esaminati
del
diploma
487
44,2%
dail11
a 20 anni del Collegamento
171
15,5%
Comitato, in concomitanza con
Congresso
Svizzero
laurea
290
26,3%
da 21 a 30 anni
190
17,2%
non risponde
28
2,5%
in Italia, lo scorso mese di maggio,
a Bergamo.
oltre
325
29,5%
La presidenza ha proceduto anon
unarisponde
prima valutazione13dei risultati
1,2%e chie1102il testo
100%
sto valutazioni e suggerimenti Totale
alla redazione. Ne è nato
che presentiamo in questo numero, forzatamente
semplificato,
Totale
1102 raggruppando
100%
le molte risposte in gruppi il più possibile omogenei, cercando di mantenere lo spirito del vasto interesse suscitato tra il migliaio di lettori che
hanno risposto. A loro in particolare vada il nostro ringraziamento per
l’impegno assunto e per i numerosi suggerimenti che ci sono stati rivolti.
SondaggioLeserumfrageSondage
6
3
Fino a 20
anni
da 21 a 40 da 41 a 60 da 61 a 80
anni
ann
anni
oltre 80
anni
non
risponde
Formazione
CAPITOLO
1
600
350
500
300
315
325
487
400
250
200
300
150
200
100
100
50
0
0
290
190
171
194
88 103
28
13
terza media
maturità
diploma
laurea
dalla
da 1 a 10 da 11 a 20 da 21 a 30
oltre
nascita
anni
anni
anni
non risponde
non
risponde
Legge Gazzetta Svizzera
1.4 Legge la Gazzetta Svizzera?
Partecipazione, elettore-tipo
n°
%A queste
Sono stati inviati 23’000 giornali con le domande del sondaggio.
Si lettori, il che corrisponde
1066 al 4,8%.
96,7%Non è
domande hanno risposto 1’103
No
molto per avere un’immagine significativa
dell’opinione3di tutti i0,3%
lettori, ma
non risponde
33
3,0%
il risultato è in linea con quello di altri sondaggi di questo tipo.
Al capitolo “Suggerimenti” le risposte
e talmente
Totale sono state tante
1102
100% disparate da rendere quasi impossibile un loro raggruppamento per categorie. Questo dimostra però, ancora una volta, il forte attaccamento degli
Svizzeri d’Italia al “loro” mensile e l’atteggiamento largamente positivo nei
suoi confronti, nonché l’intenzione di vederlo costantemente migliorare.
118
77
No
0,3%
non risponde
Si
CAPITOLO 1
Anziani, diplomati, famiglie
1.5 Quanti lettori, oltre Lei, leggono la Gazzetta Svizzera in casa Sua?
Quanti lettori in casa?
Un primo dato interessante dice che più della metà dei nostri lettori
% o sono
hanno più di 60 anni. Oltre i 2/3 sono in possesso din°
un diploma
600
560
nessuno
353 e un32,0%
laureati. Un terzo dei nostri lettori
sono nati in Italia,
altro terzo
1 che ci ospita. 560
vive già da oltre 30 anni nel altri
paese
Inoltre in50,8%
60% delle
500
altri 2
132
12,0%
case che ricevono la Gazzetta,
questa viene letta da
2 o più
persone.
altri 3
36
3,3%
altri 4
4
0,4%
Quasi il 90% legge la rubrica
dell’Avv. Markus
altrilegale
5
4 W. Wiget
0,4%
70% legge la rubrica
Assicurazioni
Sociali13di Robert
Engeler
non
risponde
1,2%
Ma l’
60% legge le notizie da Palazzo federale a Berna
1102
100%
60% legge le notizieTotale
dell’OSE
46% legge la rubrica “Primo Piano” di Annamaria Lorefice
42% legge le notizie sulle Associazioni Svizzere in Italia
82% legge le informazioni sulla politica svizzera e su importanti avvenimenti in Svizzera
CAPITOLO
umfrageSondage
Gruppi 1di
età
o di età appartiene?
700
n°
3
77
302
596
118
6
1102
600
%
5000,3%
7,0%
400
27,4%
54,1%
300
10,7%
2000,5%
100
100% 3
0
a formazione?600
Fino a 20
anni
CAPITOLO 1
700
600
500
596
596
1.6 Riceve la Gazzetta solo on-line?
300
Si
No
302
non risponde
200
Totale
400
77
100
77
n°
20
998
302
84
%
1,8%
90,6%
7,6%
1102
118
100%
6
3
0
da 21 a 40 da
41aa20
60 da
da 21
61 aa 40
80 daoltre
non
Fino
41 a80
60 da 61
a 80
anni
ann
anni
anni
risponde
anni
anni
ann
anni
600
400
353
300
200
132
100
36
0
nessuno
altri 1
altri 2
altri 3
4
4
13
altri 4
altri 5
non
risponde
Elaborando il dato in funzione della domanda: “Quanti lettori, oltre Lei,
leggono la Gazzetta in casa Sua?” si può dire che 46’648 Svizzeri in
Italia leggono la Gazzetta. Considerato che alla fine dell’anno scorso
Si
gli Svizzeri in Italia
erano 50’000, si può
dire che il 93% dei nostri
non risponde
connazionali leggono il nostro giornale.
Ecco il calcolo che dà questo risultato:
Persone che leggono il giornale 32% 1 persona
7’7360 lettori
51% +1 persona 23’460 lettori
12% 1+2 persone 8’280 lettori
118 3,3% 1+3 persone 3’036 lettori
6
0,4% 1+4 persone 460 lettori
0,4% 1+5 persone 552 lettori
oltre 80
non
Persone
che ricevono il giornale viaNoInternet
3’500 lettori
anni
risponde
Totale
46’648 lettori
non risponde
Totale
31
2,8%
300
1102
100%
200
100
31
17
31
non mi
interessano
nessuna
risposta
non risponde
0
molto
N. 8/9, agosto/settembre 2013
poco
­
25
Dalla statistica dei lettori appare che il pubblico è costituito per il
e avvenimenti
in Svizzera
2.6 Mi interessano informazioni sulla politica svizzeraPolitica
e su importanti
avvenimenti in Svizzera:
64,8% da ultrasessantenni. I diplomati e laureati sono il 70,5%. Quindi
1000
901
un pubblico anziano e di formazione superiore. Molto
il
n° significativo
%
900
fatto che l’82% legga informazioni
e 81,8%
su impormolto sulla politica svizzera
901
800
162e rallegrante
14,7%
tanti avvenimenti in Svizzera. poco
Altrettanto significativo
il
700
non
mi
interessano
10
0,9%
fatto che il 92,7% dichiari di interessarsi di tutto.
600
nessuna
risposta
6
0,5%
L’indagine conferma che le due rubriche da sempre più seguite sono
500
non risponde
23
2,1%
400
quelle dapprima dell’avvocato Guidi, e poi dell’avvocato Wiget, e di
300
Robert Engeler. Esse soddisfano
l’esigenza di un’informazione
immeTotale
1102
100%
162
200
diata su temi specifici, generalmente di grande interesse e sono un
100
23
10
6
punto di forza di Gazzetta Svizzera.
0
L’interesse è suscitato anche dalle notizie ufficiali della Confederaziomolto
poco
non mi
nessuna
non risponde
ne, da quelle dell’OSE e dalla rubrica di Annamaria Lorefice. Le notizie
interessano
risposta
sui Circoli svizzeri sono seguite soprattutto dai diretti interessati, ma
da quanto si sente sono utili anche per le altre associazioni. A causa
I giovani
del formato del giornale alcuni resoconti risultano talvolta eccessivamente lunghi o, più raramente, troppo brevi. Qualche lettore ha criticaResta aperto il problema “giovani”. Non crediamo che una pubblicazioto il modo di scrivere in italiano sulla Gazzetta Svizzera. L’italiano che
ne come Gazzetta Svizzera possa fare molto per aumentare lo 0,3% di
usiamo è quello del Canton Ticino e anche la grammatica e la logica
giovani che la leggono. Una soluzione potrebbe essere trovata in una
sono a volte diverse da quelle usate in Italia, dove variano, comunque,
rubrica curata dai giovani stessi, della quale però è difficile garantire
anche qui, da regione a regione.
una continuità. I giovani in genere non leggono più. Oggi si potrebbe
tentare con il gruppo che segue il Collegamento, ma si dovrebbe poter
contare su una collaborazione regolare e tempestiva.
CAPITOLO 2
Mi
interessa
CAPITOLO 2
Pochi su Internet
1200
Per quanto attiene a Internet, non sorprende il fatto che il numero di
1022
1200
lettori di “Gazzetta Svizzera online” sia rimasto modesto. Il dato può
1022
1000
certamente essere messo in rapporto con l’età media dei nostri lettori
1000
800
e con l’ancorata tradizione del giornale cartaceo che oltretutto non è
800
legato alla cadenza quotidiana. In relazione con il problema giovani si
600
può esaminare la possibilità di un App per Ipod e Iphone? La “Schwei600
400
zer Revue” sta tentando questo esperimento.
400
200
200
0
0
77
77
3
3
tutto
tutto
niente
niente
non risponde
non risponde
La rubrica legale
v. Wiget:
Wiget:
v.
1200
1200
1000
1000
978
978
800
800
600
400
200
0
87
molto
molto
poco
poco
CAPITOLO 2
6
12
19
non
non mi
mi
interessa
interessa
nessuna
nessuna
risposta
risposta
non
non risponde
risponde
La rubrica
Sociali" di Robert
Engeler: “Assicurazioni sociali”
900
800
771
700
600
500
400
251
300
200
100
36
23
21
non mi
interessa
nessuna
risposta
non risponde
0
federale a Berna:
molto
poco
Richieste e suggerimenti
Abbiamo riunito in una decina di categorie le richieste (pt. 2.10) con i
suggerimenti (pt. 3 del sondaggio). In parecchi dicono le stesse cose,
per cui è possibile riunire il tutto in una decina di categorie.
Le richieste più frequenti concernono la politica svizzera e dei cantoni,
sia interna, sia nei rapporti con l’Italia. Con frequenza analoga vengono
chieste informazioni su scuola e cultura, comprese mostre di artisti e
altri eventi, nonché sulla storia della Svizzera e dei Cantoni.
Con una certa frequenza si chiedono anche informazioni su leggi e
regolamenti svizzeri e anche italiani. Questi sono spesso trattati nelle
rubriche legale e AVS. In questa categoria si potrebbero inserire anche
informazioni sull’emigrazione.
Vi sono poi richieste su problemi di lavoro in Svizzera, soprattutto
per i giovani, figli di emigrati in Italia, talvolta con domande moto
specifiche.
Sotto il capitolo “varie” si possono inserire parecchi tipi di informazioni che concernono per esempio il turismo in Svizzera o aspetti
particolari del paese, compresa la gastronomia o perfino giochi e
parole crociate.
Poco richieste notizie di sport (in un caso però abbinate ai giovani) o
anche di economia (spesso collegate con la politica).
In generale si può constatare che molti dei lettori che si esprimono
su questi temi probabilmente non hanno letto (o magari hanno dimenticato) temi già trattati più volte da Gazzetta Svizzera, per forza di
cose, magari in modo più generico di quanto il lettore vorrebbe. Con
le forze del nostro mensile non è possibile addentrarci più a fondo
su questi temi.
Da notare che questo tipo di sondaggio è soggetto a un fenomeno che
si verifica presso tutte le pubblicazioni periodiche: ognuno vorrebbe
che lo scritto corrispondesse appieno alle sue idee e rispondesse
ai suoi desideri o gusti. Cosa evidentemente impossibile anche per
giornali ben più dotati di Gazzetta Svizzera.
Vi sono poi richieste che non possono essere soddisfatte da un mensile che spesso arriva anche con ritardo a destinazione. Esempio:
pubblicare il tasso di cambio euro/franco o indicazione dei luoghi per
le vacanze in Italia.
­ 26
N. 8/9, agosto/settembre 2013
CAPITOLO 1
Gazzetta sia su carta, sia on-line
?
Si
Si 13,9%
Notizie in breve dalla Svizzera
non risponde
Pardo d’oro ad Albert Serra – Il premio principale del Festival del film
di Locarno, il Pardo d’oro, è stato assegnato allo spagnolo Albert Serra
per il film “Historia de la meva mort”, di produzione franco-spagnola. A
seguito della premiazione, il film presentato in Piazza Grande è stato
fischiato dal pubblico.
Aumento moderato dei premi di cassa malati – Il consigliere federale Alain Berset ha annunciato ancora un aumento dei premi di cassa
malati per il prossimo anno, aumento che però dovrebbe restare entro
termini contenuti. All’inizio del mese di luglio era stata annunciata la
previsione di un aumento medio a livello svizzero del 2%, contro l’1,5%
di quest’anno.
No
La lingua
Gazzetta Svizzera, che sostituisce per la lingua italiana la “Schweizer
Revue”, deve essere pubblicata in italiano, perché la Confederazione
ha disposto che le pubblicazioni destinate agli emigranti svizzeri devono essere scritte nella lingua del posto: quindi tedesco in Germania,
francese in Francia e italiano in Italia.
Giova inoltre ricordare che l’italiano è una lingua ufficiale svizzera e la
Svizzera è l’unico paese al mondo che, al di fuori dei confini italiani,
parla anche ufficialmente italiano. Vi è poi il noto “italiano federale”,
dettato dai traduttori di Berna, che risente spesso (come del resto
quello dei ticinesi che hanno studiato in Svizzera tedesca o romanda)
di influssi del tedesco e del francese. Spesso la terminologia giuridica,
ma talvolta anche politica o economica, è diversa da quella italiana.
Se però ci si interessa alla Svizzera è bene conoscerla. I testi dei
corrispondenti in Italia – che a volte non sono di lingua madre italiana
– vengono in parte corretti e adeguati, ma cercando di mantenere la
forma e la sostanza del pensiero dell’autore. Pensiamo che dobbiamo
apprezzare il loro sforzo.
Notiamo inoltre che il 25% dei lettori desidera più articoli in lingua
tedesca e il2 20% dei lettori desidera più articoli in lingua francese.
CAPITOLO
Articoli in lingua
700
610
600
500
400
300
276
200
216
Salvare il diritto svizzero – L’UDC ha allo studio un’iniziativa popolare
per fare in modo che le norme internazionali non possano prevalere sulla Costituzione federale. L’iniziativa è in aperto contrasto con la politica
del capo del DFAE Didier Burkhalter.
Biciclette elettriche pericolose – In Svizzera sono parecchio diffuse
le biciclette con ausilio di un motore elettrico. La statistica allestita
dall’ospedale di Lucerna costata però che vi sono numerosi incidenti
dovuti all’eccessiva velocità e all’imperizia dei conducenti.
Quasi un milione alla Street Parade – Alla 22esima edizione della
Street Parade di Zurigo dell’11 agosto hanno preso parte 950’000
persone che hanno danzato per 10 o più ore al ritmo di musiche elettroniche in tenute stravaganti.
Con Alptransit un’ora in meno – Dopo l’apertura della nuova linea
veloce, con le gallerie di base del Gottardo e del Monte Ceneri, le
Ferrovie federali prevedono di risparmiare circa un’ora nel viaggio tra
Lugano e Zurigo a partire dal 2020.
una Azienda?
nuova Azienda?
Sei unaSei
nuova
nuovi Clienti?
Cerchi Cerchi
nuovi Clienti?
FATTI “SPAZIO”
FATTI “SPAZIO”
SULLASULLA
Il Mensile
con una
tiratura
di 25.000 cop
Il Mensile che
con unache
tiratura
di 25.000
copie
raggiunge
49.000
svizzeri
residenti in Italia
raggiunge 49.000
svizzeri
residenti
in Italia.
100
0
tedesca
Carica di mucche – A Uberstorf, nel canton Friburgo, tre mucche
sono fuggite dal loro recinto e una di esse ha caricato un 81enne
che voleva aiutare il proprietario. La polizia è dovuta intervenire ed ha
abbattuto la mucca.
francese
non risponde
Conclusioni
Tutto sommato il risultato del sondaggio è abbastanza soddisfacente.
Esso conferma che Gazzetta Svizzera è gradita, le critiche sono poche, ma molti evocano possibilità di miglioramento. Con la struttura
attuale e la base finanziaria non è materialmente possibile esaudire
alcuni desideri. Terremo comunque conto dei suggerimenti e, nella
misura del possibile, ne faremo tesoro. Grazie di nuovo a tutti coloro
che ci hanno fornito idee e suggestioni e a coloro che continueranno
a sostenere Gazzetta Svizzera.
Il presidente: Arwed G. Buechi
Il redattore: Ignazio Bonoli
l’occasione,
Cogli Cogli
l’occasione,
prenota
prenota
tuo spazio!
il tuoilspazio!
Per informazioni
e prenotazioni
Per informazioni
e prenotazioni
UfficioMediavalue
Pubblicità Mediavalue
Ufficio Pubblicità
via G.
2 - 20149 Milano
via G. Biancardi,
2 -Biancardi,
20149 Milano
Tel. +39
02- 8945
9763
- Fax +39
02 8945 975
Tel. +39 02 8945
9763
Fax +39
02 8945
9753
[email protected]
- k.toledo@mediavalu
[email protected]
- [email protected]
www.mediavalue.it/gazzetta-svizzera
www.mediavalue.it/gazzetta-svizzera
Dall’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE)
­
27
N. 8/9, agosto/settembre 2013
I consigli dell’OSE
Dove posso far legalizzare
un certificato di vita per l’AVS
Devo far legalizzare un certificato di vita per
la mia rendita AVS. Dove posso farlo?
Per principio, ogni persona che riceve una
rendita AVS o AI è tenuta a firmare ogni anno
un certificato di vita e a farlo legalizzare da
un’istanza ufficiale. Questa legislazione prova che il o la beneficiaria della rendita è ancora in vita e ha sempre diritto alla rendita.
Il certificato di vita è una delle varie misure
prese dalla Cassa di compensazione (CSC)
per evitare ogni abuso.
La Cassa svizzera di compensazione a Ginevra definisce in modo diverso in funzione di
ogni Stato l’ufficio al quale ci si deve rivolgere per legalizzare il vostro certificato. Negli
Stati piccoli è possibile recarsi facilmente al
Consolato svizzero, in generale solo la rappresentanza svizzera può realizzare questa
legalizzazione. Negli altri paesi le autorità
locali o avvocati del paese di residenza sono
abilitati a legalizzare questo certificato.
Se soggiornate in Svizzera potete anche far
legalizzare il vostro certificato di vita presso
una Cassa di compensazione in Svizzera (servizio dei visitatori).
In Svizzera i servizi municipali possono pure
legalizzare un certificato di vita, ma non sono
obbligati a farlo. È quindi raccomandabile di
informarsi preventivamente per telefono, per
sapere se questo servizio è proposto.
Cassa svizzera di compensazione:
www.zas.admin.ch
Indirizzo delle casse di compensazione:
http://www.ausgleichskasse.ch/portal/
index.asp.
Sarah Mastantuoni
Responsabile del servizio giuridico
Il servizio giuridico dell’OSE fornisce informazioni
generali sul diritto svizzero nei settori che concernono in modo specifico gli Svizzeri all’estero. Esso
non offre informazioni sul diritto estero e non interviene nei contenziosi che oppongono parti private.
Grazie alle offerte dell‘OSE
Contatti nel mondo intero
per giovani Svizzeri all’estero
Grazie alle offerte dell’Organizzazione degli
Svizzeri all’estero (OSE), i giovani Svizzeri
all’estero possono trascorrere le vacanze insieme, seguire una formazione, partecipare
a un campo di sci, a un campo estivo o a un
soggiorno linguistico in Svizzera e realizzare
contatti nel mondo intero.
Victor, del Messico, Rebecca, dell’Egitto e Sofia dalla Francia, si ritrovano da anni al campo estivo dell’OSE. Quest’anno, essi erano
insieme a Prêles. “Ci si scrive regolarmente
delle e-mails o si comunica su Facebook e si
sa sempre quanto stanno facendo gli altri. Si
parla di film, di musica, di star, di novità nel
mondo o si chiacchiera semplicemente”, dice
Victor. “Ma abbiamo già molta voglia di rivederci in Svizzera”, aggiunge Rebecca prima
di sottolineare: “Si incontrano sempre nuove
persone ed è questo che è super nelle offerte
dell’OSE”. Sofia spiega: “Incontri delle persone del mondo intero. All’inizio il solo punto
comune è il passaporto rosso e poi, di colpo,
ti rendi conto che ci sono altre cose”.
È così che oltre 200 giovani del mondo intero
hanno partecipato a una delle offerte per i
giovani dell’OSE. In autunno accoglieremo gli
Svizzeri all’estero che hanno scelto un soggiorno di formazione o il progetto “Scopri
la Svizzera”. Con queste offerte l’OSE propone ai giovani un programma concepito in
funzione dei loro desideri e dei loro bisogni.
L’incontro con una famiglia ospitante in Sviz-
zera è sempre un’esperienza particolarmente
arricchente per gli ospiti.
Dal 12 al 18 settembre 2013 un gruppo di giovani Svizzeri all’estero si ritroverà per il seminario della sessione federale dei giovani. Tutti
gli anni, una sessione è organizzata a Palazzo
federale, nel corso della quale i giovani esprimono le loro opinioni e rivendicazioni all’attenzione dei decisori svizzeri. Gli Svizzeri all’estero
possono parteciparvi da parecchi anni. L’OSE li
prepara, poiché la sessione è l’unica possibilità
di gettare uno sguardo nei corridoi della politica. Ci sono ancora posti liberi per il seminario
della sessione dei giovani.
L’OSE accoglie già le iscrizioni per il campo
di sport invernali dal 26 dicembre 2013 al 4
gennaio 2014 a Lantsch/Lenzerheide. Questa stazione sciistica nelle montagne grigionesi è molto apprezzata dai giovani Svizzeri
all’estero. Questo campo è già un must per
coloro che amano festeggiare il Capodanno
sugli sci.
I corsi di lingua avranno luogo quest’inverno
dal 8 al 18 gennaio 2014. Gli Svizzeri all’estero si esercitano in una lingua nazionale e
scoprono la Svizzera. Qui, all’OSE, contiamo
su vostre numerose iscrizioni.
Maggiori informazioni come sempre su
www.aso.ch oppure
Organizzazione degli Svizzeri all’estero,
Servizio dei giovani
Tel. +41 (0)31 351 61 00 – [email protected]
­ 28
Dall’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE)
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Presidente onorario dell’OSE, parlamentare e studioso di storia contemporanea
La scomparsa del Professor Walther Hofer
Il presidente onorario dell’Organizzazione
degli Svizzeri all’estero Walther Hofer è deceduto il 1º giugno a Berna, all’età di 92
anni. Ha presieduto l’OSE dal 1983 al 1992.
Ha marcato durevolmente l’Organizzazione
degli Svizzeri emigrati, in particolare facendola evolvere verso una fondazione sotto
sorveglianza della Confederazione, con la
presenza prestigiosa della Quinta Svizzera
in occasione dei festeggiamenti per i 100
anni della Confederazione.
In quanto rappresentante del canton Berna
nel Partito degli artigiani e dei contadini
svizzeri / UDC è stato membro del Consiglio
Nazionale dal 1963 al 1979, facendosi conoscere in particolare per la sua azione in politica estera. La sua opera presso il Consiglio
d’Europa ha avuto pure riconoscimenti internazionali. È stato tra l’altro presidente della
Commissione dei paesi non rappresentati.
Tra il 1960 e il 1988, Walther Hofer è stato
professore di storia contemporanea all’Università di Berna. In precedenza aveva lavorato all’Università libera di Berlino e all’Università di Columbia a New-York. Lascia una
ricca opera scientifica e giornalistica sulla
politica e la storia contemporanee, in particolare sul nazional-socialismo e la seconda
guerra mondiale.
Rudolf Wyder
A Sedrun e con Juskila alla Lenk
Campi invernali in Svizzera
per giovani tra gli 8 e i 14 anni
Sciatori, snowboarder, principianti o avanzati: il nostro campo invernale propone ai
giovani Svizzeri all’estero in età fra gli 8 e i
14 anni un soggiorno indimenticabile!
Campo invernale Sedrun (GR):
Data: da giovedì 26 dicembre 2013
a sabato 4 gennaio 2014
Numero di partecipanti: 48
Costo: CHF 900.– contributo al campo
Noleggio sci o snowboard: circa CHF 150.–
Data termine per le iscrizioni:
30 ottobre 2013.
Iscrizione
I dati esatti sul campo invernale e il formulario d’iscrizione saranno disponibili a partire
dal 15 settembre 2013 all’indirizzo www.
sjas.ch.
Riduzioni sono concesse dietro presentazione di giustificativi. Il formulario corrispondente può essere ordinato sul formulario d’iscrizione.
Su domanda possiamo inviarvi per posta la
nostra pubblicazione informativa.
Per più ampie informazioni:
Fondazione per i giovani Svizzeri all’estero
Alpenstrasse 26, 3006 Berna, Svizzera,
tel. +41 (0)31 356 61 16,
fax +41 (0)31 356 61 01
e-mail: [email protected], www.sjas.ch
Partecipare gratuitamente
a JUSKILA alla Lenk
Dal 2 al 9 gennaio 2014 avrà luogo il campo di sci della gioventù: 20 ragazzi Svizzeri
dell’estero, tra i 13 e i 14 anni, possono parteciparvi gratuitamente.
La Federazione svizzera di sci organizza
quest’anno un campo di sci alla Lenk per
600 ragazzi Svizzeri nati nel 1999 e nel
2000, fra i quali 20 ragazzi Svizzeri all’estero. Per poter partecipare a Juskila i giovani
Svizzeri all’estero devono sapere esprimersi
in una delle tre lingue nazionali (italiano, tedesco, francese). Il sorteggio permetterà
di ottenere un posto per partecipare al
campo (corsi di sport invernali, pasti, alloggio). L’organizzazione e il finanziamento
del viaggio di andata e ritorno sono per
contro a carico dei genitori. I vincitori saranno informati a fine ottobre.
TAGLIANDO DI PARTECIPAZIONE AL SORTEGGIO JUSKILA (dal 2 al 9.01.2014)
Compilare il tagliando con caratteri STAMPATELLO ben leggibili.
Nome:Cognome:
Via:NAP, località:
Paese:Data di nascita:
Nome del (la) persona responsabile:
❏ Ragazza
❏ Ragazzo
Telefono:
Comune di residenza in Svizzera (vedi passaporto / CI):
E-mail dei genitori:
Disciplina sportiva:
Lingua ragazzo:
❏ Sci alpino
❏ Sci di fondo
❏ Snowboard
❏ Tedesco
❏ Francese
❏ Italiano
Crociare una sola casella! Dopo l’estrazione a sorte, la scelta della disciplina sportiva non potrà più
essere modificata.
Firma del (la) persona responsabile:
Firma del ragazzo:
Inviare il tagliando e una copia del passaporto svizzero di un genitore o del ragazzo
entro il 15 ottobre 2013 (data di ricevimento) a: Fondazione per i giovani svizzeri all’estero,
Alpenstrasse 26, CH-3006 Berna.
Da Palazzo Federale
­
29
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Sussistono ancora problemi di sicurezza per il voto in Svizzera
Il voto elettronico sulla buona strada
Ormai tutti gli elettori svizzeri all’estero
devono poter votare per via elettronica,
anche se non sono domiciliati in uno dei
paesi dell’UE o firmatari dell’accordo
di Wassenaar. Il Consiglio federale ha
annunciato la soppressione di questa
restrizione nel terzo rapporto sul voto
elettronico adottato a metà giugno.
In occasione delle prove precedenti, il voto
elettronico era riservato agli Svizzeri e alle
Svizzere all’estero domiciliati in uno Stato
dell’UE o firmatari dell’accordo di Wassenaar,
che autorizza quindi la trasmissione criptata
dei dati elettronici. Era così accessibile al
90% degli Svizzeri all’estero. Il 10% circa di
elettori svizzeri all’estero rimanenti non potevano quindi votare per via elettronica, anche
se erano iscritti nel catalogo elettorale di un
cantone che offre questa possibilità.
Il Consiglio federale ha valutato il per e il contro prima di decidere di rinunciare alla restrizione di Wassenaar, a partire dal 1. gennaio
2014. Gli elettori domiciliati in uno Stato in cui
l’utilizzazione di criptaggio non è autorizzata
saranno tuttavia avvertiti delle conseguenze
eventuali del voto su Internet. I cantoni informeranno gli elettori svizzeri all’estero e attireranno la loro attenzione sui problemi e le
eventuali conseguenze (per esempio nota nei
documenti di voto e/o sul sito Internet). Gli
elettori interessati saranno in seguito liberi di
decidere se vogliono votare elettronicamente
o no.
La restrizione di Wassenaar è stata oggetto di
critiche, in particolare da parte degli elettori
svizzeri all’estero e dell’Organizzazione degli
Svizzeri all’estero (OSE). L’invio del materiale
di voto per posta funziona spesso male, in
particolare negli Stati che non hanno firmato
l’accordo. Gli Svizzeri all’estero interessati si
sono quindi trovati nell’impossibilità di votare.
Seconda fase di prova riuscita
Il Consiglio federale giudica la seconda fase di
prove del progetto tra il 2006 e il 2012 altrettanto positiva della prima. Il voto elettronico si
è rivelato un terzo canale di voto complementare efficace e gode di una larga accettazione
presso gli elettori. Nell’ultima fase di prove, il
voto elettronico è stato allargato a nuovi cantoni e gli elettori svizzeri dell’estero sono stati
considerati come gruppo mirato prioritario.
Il sistema sviluppato all’inizio degli anni 2000
dai cantoni di Zurigo, Neuchâtel e Ginevra è
a disposizione degli altri cantoni dal 2009,
grazie ad accordi intercantonali. Berna, Lucerna e Basilea Città hanno scelto il sistema
di Ginevra. Friburgo, Soletta, Sciaffusa, San
Gallo, Grigioni, Argovia e Turgovia utilizzano
una copia del sistema di Zurigo. I cantoni
I tre sistemi di voto e i cantoni partecipanti al progetto.
di Uri, Obwaldo e Vallese vogliono iniziare le
prove nel 2013 e hanno scelto il sistema di
Ginevra. Il canton Vaud ha elaborato le basi legali necessarie e ha previsto le prime prove nel
2014. Zurigo vuole pure riprendere le prove di
voto elettronico a partire dal 2014. Una netta
maggioranza di 18 cantoni ha quindi scelto di
introdurre il voto elettronico. Non si tratta di
sapere se, ma quando gli elettori potranno votare per Internet.
Nella fase sperimentale tra il 2006 e il 2012,
i cantoni hanno preso di mira soprattutto gli
elettori Svizzeri all’estero. L’integrazione di
questi elettori in altri cantoni ha permesso di
raccogliere esperienze preziose grazie a un
gruppo mirato ben definito, per il quale il voto elettronico è particolarmente interessante,
a causa dei problemi ricorrenti collegati con il
voto per corrispondenza. Alcuni cantoni hanno
pure autorizzato una parte dei loro elettori in
Svizzera a partecipare alle prove.
In media, 150‘000 elettori per scrutinio hanno
approfittato del voto elettronico e fino al 60%
dei votanti vi hanno fatto ricorso. Questo alto
tasso di partecipazione via Internet conferma
che questo nuovo canale risponde a un vero
bisogno presso i nostri compatrioti all’estero
e beneficia di un grado di fiducia elevato. Il
che non era ovvio: in occasione dell’introduzione del voto per corrispondenza nel 1992
sono stati necessari parecchi anni prima che
questo modo di votare fosse così largamente
accettato.
Prossime tappe
Nel terzo rapporto sul voto elettronico, il Consiglio federale presenta le tappe dell’evoluzione
del progetto nell’ambito della sua strategia di
“cyberadministration”, cioè le tappe dell’estensione del voto elettronico a tutti gli elettori, anche in Svizzera. La procedura progressiva che ha dato buone prove con il motto “La
sicurezza prima della velocità” è mantenuta.
Soltanto dopo la creazione di nuove esigenze
di sicurezza accresciute, i cantoni potranno
far partecipare alle prove un maggior numero
di elettori domiciliati in Svizzera.
Le novità concernono soprattutto l’introduzione della verificabilità, allo scopo di poter
garantire che il voto sia stato emesso conformemente all’intenzione del votante, che è
stato registrato e che è stato depositato e
contabilizzato così come è stato registrato.
Questo permette di scoprire per tempo una
probabilità sufficiente a definire una manipolazione sistematica, cioè prima della pubblicazione di un risultato del voto o della votazione
e nel rispetto del segreto del voto.
Il Consiglio federale vuole pure adattare le
basi giuridiche per l’esecuzione delle prove
del voto elettronico e rivedere le disposizioni
dell’ordinanza sui diritti politici. La Cancelleria
federale promulga pure un’ordinanza con le
disposizioni tecniche di esecuzione. Conformemente alle nuove basi giuridiche, i sistemi utilizzati saranno esaminati da un organo
esterno accreditato dalla Confederazione.
Il terzo rapporto del Consiglio federale sul voto elettronico può essere consultato sul sito
Internet della Cancelleria federale ed è stato
pubblicato a metà luglio nel Foglio federale:
www.bk.admin.ch – Diritti politici – Voto elettronico – Rapporti e studi
Informazione sull’accordo di Wassenaar:
www.wassenaar.org
­ 30
Da Palazzo Federale
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Peter Zimmerli nuovo delegato ai rapporti con gli Svizzeri all’estero
Cambiamenti importanti
nella direzione consolare del DFAE
Jean-François Lichtenstern
da Berna a Los Angeles
A fine luglio ho preso il posto di Jean-François
Lichtenstern quale delegato ai rapporti con
gli Svizzeri all’estero. Ho 56 anni e sono cresciuto nel canton Argovia. Dal 1985 lavoro al
DFAE, ho lavorato in Brasile, in Repubblica democratica del Congo, in Germania, in Italia e a
Singapore e ho anche realizzato una missione
presso la sezione delle questioni economiche
alla centrale. Mi rallegro di essere ormai il legame tra voi e la Confederazione. Con la mia
squadra proseguirò e svilupperò l’eccellente
lavoro del mio predecessore e mi auguro di intrattenere con voi una stretta collaborazione.
maggio 2011. La direzione del dipartimento
mi ha affidato la responsabilità del centro di
servizi ai cittadini, che comprende la sezione della protezione consolare, il servizio ai
cittadini e il sostegno delle rappresentanze,
la Helpline nonché il servizio Emigrazione
Svizzera. In settembre ripartirò alla volta
di Atlanta, negli Stati Uniti, dove dirigerò il
Consolato generale svizzero.
Bruno Ryff
da Los Angeles a Berna
Andreas Maager
da Berna ad Atlanta
Mi è stata data l’occasione di essere l’orecchio all’ascolto degli Svizzeri all’estero.
I raggi di sole che hanno caratterizzato il
congresso di Bordeaux e di Lugano mi servono oggi per illustrare il calore che emana
dalla Quinta Svizzera. Questi stessi raggi sono ancora il proiettore puntato sul progetto
di legge sugli Svizzeri all’estero, al quale
ho l’onore di essere associato. Ne faccio
oggi il vettore dei miei arrivederci ai nostri
emigrati, che ho avuto il piacere di servire
con entusiasmo pari a quello che li anima
in quanto punta di diamante della presenza
svizzera all’estero. Li ringrazio.
Peter Zimmerli
da Singapore a Berna
Dopo 25 anni all’estero per conto del DFAE,
sono tornato a Berna nel 2009 per riprendere la direzione della sezione della protezione
consolare. Un anno più tardi ho iniziato a partecipare alla creazione della direzione consolare, la cui attività è ufficialmente iniziata nel
Dopo missioni in Europa, in Asia e in America del Nord e del Sud, riprendo una nuova
attività nella mia città d’origine in cui potrei
mettere a profitto la mia ricca esperienza
acquisita all’estero. Accompagnato da una
squadra sperimentata, mi rallegro di poter
proporre ai nostri concittadini che soggiornano all’estero un’attività forte di prestazioni
efficaci, che rispondano se possibile ai loro
bisogni individuali.
Da Palazzo Federale
­
31
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Consigli di viaggio
Tel. dalla Svizzera: 0800 24-7-365
Tel. dall’estero: +41 800 24-7-365
E-Mail: [email protected]
Skype: helpline-eda
www.dfae.admin.ch/viaggi
Helpline DFAE: +41 (0)800 24-7-365
www.twitter.com/travel_edadfae
Registrazioni online per Svizzeri
in viaggio all’estero
www.dfae.admin.ch/itineris
Per la vostra sicurezza
Annunciare l’indirizzo e il numero di telefono
Comunicate alla vostra ambasciata o al
vostro consolato generale i vostri indirizzi
e-mail e il numero di telefono cellulare e/o
ogni eventuale modifica.
Iscrivetevi su www.swissabroad.ch per
non perdere nessun messaggio (“Gazzetta
Svizzera”, newsletter della vostra rappresentanza, ecc.).
Potete in ogni momento leggere e scaricare il numero attuale di “Gazzetta Svizzera”,
nonché i numeri precedenti su www.gazzettasvizzera.it
“Gazzetta Svizzera” viene inviata gratuitamente per posta elettronica o in versione
cartacea a tutti gli Svizzeri in Italia registrati
presso l’ambasciata o un consolato generale.
Iniziative popolari
Elezioni e votazioni
Prima della chiusura redazionale, sono
state lanciate le seguenti iniziative popolari federali (scadenza del termine per la
raccolta delle firme tra parentesi):
Il 22 settembre 2013 i seguenti progetti saranno sottoposti a votazione:
• Iniziativa popolare del 5 gennaio 2012 “Sì all’abolizione del servizio militare obbligatorio”
(FF 2013 2203);
•Basta con gli intasamenti.
Sì al traffico fluido (28.11.2014)
•Riservare alla strada i fondi generati
dalla strada (28.11.2014)
•Sì a limitazioni di velocità ragionevoli
(28.11.2014)
•Sì alla protezione della sfera privata
(28.11.2014)
• Legge federale del 28 settembre 2012 sulla lotta contro le malattie trasmissibili all’uomo
(legge sulle epidemie, FF 2012 7543);
La lista delle iniziative popolari attuali è
disponibile su: www.bk.admin.ch
>Attualità >Elezioni e votazioni >Iniziative in sospeso.
Responsabile delle pagine d’informazione ufficiali del DFAE:
Jean-François Lichtenstern, Relazioni con gli Svizzeri all’estero,
Bundesgasse 32, CH-3003 Berna
Telefono: +41 800 24 7 365 – www.eda.admin.ch/asd – e-mail: [email protected]
• Modifica del 14 dicembre 2012 della legge federale sul lavoro nell’industria, l’artigianato
e il commercio (Legge sul lavoro, LTr; FF 2012 8913).
Troverete maggiori informazioni sui progetti (spiegazioni, comitati, messaggi dei partiti,
ecc.) sul sito www.ch.ch/votazioni.
Pubblicazioni
50 volti della
Svizzera
nel Consiglio
dell’Europa
50 visages de la Suisse
au
Conseil de l‘Europe
Témoignages d’un engagement
Il DFAE ha pubblicato un libretto per il 50.mo
anniversario di adesione della Svizzera.
Cinquanta Svizzere e Svizzeri raccontano
la loro attività e le loro esperienze in uno
dei numerosi comitati dell’organizzazione
intergovernativa più vecchia d’Europa e
che conta il maggior numero di membri. La
pubblicazione può essere ordinata gratuitamente in tedesco, francese e italiano presso [email protected] o scaricata
su www.eda.admin.ch/pubblicazioni.
­ 32
N. 8/9, agosto/settembre 2013
Parco Nazionale Svizzero, I Grigioni
Escursione nei
Grigioni.
Un viaggio in direzione est nel
più grande cantone svizzero.
Una regione dai contrasti
affascinanti
Nella parte più orientale della
Svizzera, il più grande cantone
del Paese per estensione territoriale affascina sia per la sua
diversità culturale – qui sono
parlate tre delle quattro lingue
ufficiali, il romancio, il tedesco
e l’italiano – sia per la varietà
dei suoi paesaggi: scoscesi e
aspri a nord, si addolciscono
progressivamente man mano
che si scende verso sud. Patria
del Parco Nazionale Svizzero,
di tre siti UNESCO e paradiso
dei treni panoramici, i Grigioni
devono assolutamente figurare
fra le mete di un viaggio in
Svizzera.
Un meraviglioso
caleidoscopio
Qui potrete ammirare la sorgente del Reno e il «Grand
Canyon» svizzero scavato dal
fiume stesso, potrete camminare, arrampicarvi, pedalare,
remare come mai avete fatto
prima, in una cornice paesaggistica da sogno. Qui, i treni
di montagna vi condurranno
su viadotti vertiginosi, potrete
incrociare Heidi nei pressi di
un pascolo, ammirare la più
alta foresta di pini montani
d’Europa, attraversare villaggi
dalle case delicatamente ornate da «sgraffiti», bagnarvi
ad alta quota in laghi dalle
acque turchesi. Alla fine di
una giornata densa di attività,
le rigeneranti acque termali
vi ridaranno l’energia per continuare il programma di infinite
scoperte offerto dai Grigioni.
Accordo di partenariato fra Svizzera Turismo e l’Organizzazione degli Svizzeri
all’estero (OSE)
126_13e_03_publi_schweizer_revue_4_13.indd 1
Un eden alpino
Il più antico parco nazionale
delle Alpi (100 anni nel 2014)
offre alla fauna e alla flora alpina
170 km2 dove riprodursi e sbocciare in tutta libertà, e ai suoi
visitatori, un magnifico terreno di
osservazione. Tappa irrinunciabile: il centro del Parco Nazionale a Zernez.
La valle degli artisti
La Val Bregaglia, nel sud dei
Grigioni, è un paradiso per gli
escursionisti e gli alpinisti, ma
anche una fonte di ispirazione
infinita per numerosi artisti. È in
questa valle idilliaca che il celebre artista Alberto Giacometti
ha mosso i suoi primi passi.
Un hotel sulla sommità
Domina uno dei più bei panorami
della regione dell’Engadina –
St. Moritz, l’hotel Muottas Muragl,
situato a 2456 metri di altezza.
Seduce con il suo raffinato design
alpino, la sua ampia offerta gastronomica e le fantastiche escursioni che si possono fare nei
dintorni.
Idea 1
MySwitzerland.com
Webcode: B37658
Idea 2
MySwitzerland.com
Webcode: A147088
Idea 3
MySwitzerland.com
Webcode: C58592
Rete Svizzera:
Hotel Staila Fuldera Ô, Fuldera
Iscrivetevi entro il 30 settembre
2013 su www.MySwitzerland.com/
aso e vincerete un soggiorno di
2 notti per 2 persone nel Typically
Swiss Hotel Landgasthof Staila Ô
a Fuldera per una sosta appassionante nel Val Müstair.
MySwitzerland.com
Webcode: A54633
12.07.13 15:45