Iscrizioni ed epigrafi - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano

Transcription

Iscrizioni ed epigrafi - Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
iscrizioni ed epigrafi
formella in pietra posta sull’ingresso del convento a ricordo della consacrazione della basilica (1556),
simile all’altra posta sul muro di recinzione ad angolo fra via de Borgogelli e via malvezzi:
anno d.ni
•s•p•
md lVi
iscrizioni poste sui basamenti di quattro colonne del chiostro a ricordo di papa adriano Vi (1523),
papa clemente Vii (1525), papa paolo iii (1556) e papa Gregorio Xiii (1560):
an d.ni
mdXXiii
hadriano
Vi
pont
maX
44
mdXXV
clemente
Vii
pont
maX
an d.ni
mdXlVi
paolo iii
pont
maX
ad mdlX
Xiii GreGo
rio Xiii
pont
maX
iscrizioni poste sul parapetto del puteale posto al centro del chiostro e all’interno dello stesso recanti la
data del 1577 e il nome dello scalpellino Jacobo [Bambagiani] veneto:
r.d. aVG. eVG
aBB. can. sV
or com. con.
cV mclXXVii
s
iacoBVs •Vene •
•f•
iscrizione collocata sul fregio del portale in pietra che dal chiostro porta nell’androne da cui si accede
nella sagrestia. scritta che invita ad usare la parola con saggezza:
cVm minerVa moVe linGuam
lunga iscrizione posta sopra il portale dell’ingresso laterale destro del transetto, collocata a detta del
tomani amiani a ricordo “della solennità che ebbe luogo nel collocare in apposita urna marmorea il
sacro corpo del protettore, ed a cui ebbe parte principalissima il municipio, lo che altresì si contesta da
pubblico istrumento per rogiti del notaio antonio Bambini del 23 giugno 1636”. l’iscrizione ricorda
l’indulto di papa urbano Viii, l’abate fanese Giovanni Battista torelli, l’abate generale dei canonici
regolari di san salvatore (il veneto michele angelo fontana), l’anno 1636 e il colonnello ludovico
Giorgi addetto alla custodia armata del sacro corpo nonché prefetto dell’opera:
45
d
t
V
sacrVm s. paterniani corpVs
VrBani Viii pontificio indVlto
pVBlicae per diem conflVentis popVli Venerationi eXposVit
Viii Kal. iVl
io. Bapta. taVrelliVs noBilis fanen. aBBass iV
eoQVe pie recondito
sacellVm VrBis splendori aVGVstiVs dedit
arcam commodiori fideliVm cVltVi locaVit
odeVm eX hVmili in diGnorem locVm post. aram maX. transt.
sediliBVsQVe maGnificentiVs eXornaVit
aedem totam specVlis eleGantiorem reddidit
michaele anG. fontana Veneto can. reG. s. salVat.
aBBate Generali
anno domini mdcXXXVi
colonnello lVd. GeorGio eiVsdem s. corporis armatae cVstodia
ac operis praefecto
46
iscrizione collocata nel 1648 all’interno della basilica, sulla parte alta del primo altare laterale attestante
il giuspatronato della famiglia mariotti:
d
o
m
Xpi parentiBVs et aViae
dicarVnt
eQVit aleXandri mariotti
familiae
• a • dni mdciil
iscrizioni poste entro elaborate incorniciature in pietra, fatte collocare nel 1686 sulla parete occidentale
del transetto dall’abate ippolito amiani a ricordo degli abati Giuseppe costanzi e Giovanni maria lanci con sovrastante ritratto (oggi perduto) entro cornice circolare:
d o m
d. ioseph costanZi fanen:
aBBas latinae orationis facVn
dia eGreGiVs, metaphYsicae
pVBlicVs Bononiae lector,
tanta sVBtilitatae, QVanta
praeclarissimi inGenY VirVm
deceBat.
per d.hippolitVm amiani
aBBatem reViViscit.
anno dni m.dc.lXXXVi.
d o m
d. io: aria lanci fanen: Bis
meritissVs Genialis. philosophiae,
theoloGiae, ac aliarVm sciarVm
doctrina celeBerrimVs, hac in
tela rVdiVs sVis in VolVminiBVs eleGantissime eXpressVs.
cVi
d.hippolYtVs amiani aBBas
plVrimV oBstrictVs hoc Grati
animi monVmentVm ereXit.
anno dni m.dc.lXXXVi.
47
epigrafe posta sulla parete destra del presbiterio a ricordo della consacrazione della basilica di san paterniano ad opera di Vincenzo negusanti Vescovo di arbe nell’aprile del 1558, al tempo di papa paolo
iV sotto l’amministrazione del prefetto angelico Bolognese:
hec Ven Basilica consecrata fVit a r
d d Vincentio niGosantio fanen ciV
epo arBen XV Kal maii m.d.lViii
QVe QVidem dies fVit dnica in alBis
in honorem dni nri iesV christi serVat
oris mVndi et s. paterniani hViVs maG
urBis protectoris eiVsdem sedem sanctam
tenente Beatissimo. pp. paVlo iiii
pontificatVs sVi an iii et aBBatie
administrationem pre anGelico Bonon
48
epigrafe collocata sulla parete sinistra del presbiterio a ricordo, come riferito dal tomani amiani: di
“una secolare e solenne funebre espiazione ordinata dai canonici regolari al pontefice sisto iV, dalla cui
concessione emana da essi il diritto di proprietà di questa canonica”. una cerimonia tenuta nell’aprile
del 1582 da Giovanni Battista domenico ferri al tempo di papa Gregorio Xiii:
hoc. te. saXVm. hospes. manet. atQ. monet.
XYstVm. iiii. pont. maX. aVXisse. perceleBri. hoc.
templo. et. coenoBio. can. reG. d. sal. QVi. non. in
Grati. Gratis. eiVs. maniBVs. litarVnt. maGno. ap
paratV. ann. cent. eGresso. Kal. apr. m.d.XX.cii.
cVm. hVic. mon. ioann. Bapt. dominicVs. ferr.
ann. GreG. Xiii. X. eccl. praefVisset.
49
epigrafe collocata sotto la monumentale cantoria dell’organo a ricordo della costruzione dello stesso
promossa dell’abate urbano da ferrara nel 1563:
d. VrBanVs. ferrarie
aBBas. ii. comunni.
canonicor. sVor.
aere. orGanVm. s.
paterniani. fanen.
facien. cV. anno.
salVtis. m.d.lXii
lunga iscrizione collocata a sinistra del transetto, sotto la tribuna dell’organo, in cui sono riassunte le
vicende dell’antica chiesa extra muros (visitata da Galla placidia e con annessa abbazia benedettina dedicata a san martino), consacrata da papa Zaccaria. la stessa, distrutta al tempo dell’imperatore federico
ii, fu ricostruita e riconsacrata da papa innocenzo iV. l’intero complesso, devoluto successivamente
ad un abate commendatario (il cardinal Bessarione) e poi a tommaso Vincenzi Vescovo di pesaro e al
cardinale Giovanni Battista savelli, fu infine ceduto ai canonici regolari i quali ultimi, avvalendosi
di un decreto di papa paolo iii, provvidero nel 1551 a trasferire le ossa (“sanctissimae reliquiae”) di san
paterniano nella nuova basilica urbana dove sono tuttora conservate:
sVmmatim QVi nosse cVpis ecclesia cVr haec
strVcta sit et QVando sVBdita paVca leGe
templVm et monasticas aedes nomini, et reliQViis d paterniani fanestriVm epi, et protectoris eXtra mVros ad s
martini in flamminia dedit (Vt nonnVlli coniiciVnt) placidia Galla Vt alii affirmant popVlVs fanest.
Zacharias pp ampliss praediis et priVileGiis donaVit.
eadem aB imp federici ii copiis dirVta restitVit et conse-
50
craVit innocentiVs pp iiii.
deVolVta temporVm iniVria a monachis ad commendatarios tradVntVr, cedentiB thoma fan eX noBili Vincentior familia epo pisaVren et io Baptista saBello s.r.e.
card. cVius fVtVra erat post thome oBitVm commendatio, a sisto pp iiii sodaliB dei serVatoris, QVos reGVlacanonicos Vocant.
reGG. cann. QVod aeQVe siBi ac fanestriBVs comodo foret
et compendio, aedem caenoBiVm sanctiss corporis reliQVias omnia de fan decVrionum decreto et paVli pp iii permissV in VrBem transferenda cVrarVnt.
sic caenoBiVm erectVm est, sic Basilica VBi sanctissimae reliQViae anno a dnica natiVitate mdli Vi idVs iVlias marmorea in arca sitae sVnt, in cella ad laeVam sVmmi altaris sVB QVa altera cella est s.nicolai, sicVt eX ad Verso
tertia s.catharine eX resecratis illiVs cVria, hViVs templo sine cVra, positae.
sat dictVm a lapide est chartae tiBi plVra loQVetVr.
51
di altre due epigrafi oggi perdute dà notizia il Borgogelli.
la prima fatta murare nel 1926 “di fianco all’altare” (quello andato distrutto in seguito agli eventi bellici
del 1944), la seconda fatta murare dal municipio nel 1929 nella cappella del santo patrono:1
prima epigrafe: «cum ob majorem ecclesiae decorem arca haec esset in prospectum vertenda s. paterniani corpus per totam die vigesimam quartam iunii pontif. indultu publice expositum hunc in locum
pie reconditum fuit anno 1636. iob. Bapt. taurelio abb. franc. pilio conf., laur. daniello, Vincentio
catracanio magist. gerent. cap. camillo pilio, camilio Galantario, hier.taurellio, ant.palatio, Vinc.
tomassinio, petro petruccio; and.pilio, tib. Gabuccino, rod. castracanio, tom. Bertotio, ioh. Bapt.
Bertotio, franc. corbello elect., franc. sperandeo ref.; coll.lud. Georgio s. corp. armat. cust. praef., ac Vinc. nolfio testibus, ut latius constat per acta ant.Bambino et Barth. Gambiutio».
seconda epigrafe: «die 15 dec. 1919 post circiter tria saecula - iustinus sanchini ep. fani - sacri scti
pater,iani ossa debuo recognovit - praesentib. nob. alex. mariotti fanen. civitat. sindico - terenzi
eq. aloysio adsess. comunis - pinzani henrico proto-medico - paolucci richardo Vic. Gen.le dioces; - matteucci can.co scipione - asioli can.co aloysio - pascucci priore Geremia - Ghironzi oreste
parocho s. paterniani - ossa recondita sunt in urnam ligneam novam ut ex rogito pasqualucci rogerii
not. fan. apparet - die 9 iulii 1928 a. Vii idem ep. sanchini - ossa sacra composuit in arcam novam
ferro et cristallo compactam - praesentib.: Blasi equite tullio potest. fani - dal signore Vincentio anstitite urbano Vic. Gen.li dioc. fan. - Borgogelli comite et eq. petro carolo - pinzani equite henrico
proto-medico - cecconi iacobo commend. s. silvestri - fratre alphonso a monte s. martini cappucc.
Vice-parocho s. paterniani - rogitum redegit pasqualucci eques ac doctor philippus not. fanen».
(fB)
1. p. c. Borgogelli, San Paterniano e le ricognizioni delle sue ossa, in “studia picena”, vol. Vi, fano 1930, pp. 103-112 (in particolare
alle pp. 105 e 110).
52
A fronte
iscrizione dedicata a
sant’antonio da padova
posta a coronamento
del timpano dell’altare
dedicato al santo: diVo
antonio de padVa /
ecclesiae doctori
cartigli dipinti ad
affresco con dediche a san
paterniano posti lungo
la fascia circolare su cui
è impostata la cupola
a calotta che sovrasta il
transetto
53