Apollo - Istituto Ven. A. Luzzago

Transcription

Apollo - Istituto Ven. A. Luzzago
luna
http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/017029/
selene
•
La Luna è tra le protagoniste della mitologia e della letteratura,
nonché di riti e credenze popolari.
sistema biplanetario.
luna
• 1.738 Km di raggio (1/4 della Terra).
• La Luna si muove su un'orbita ellittica ed
una distanza media di 384.000 Km dalla
Terra. In Perigeo la distanza è di 363.000
km, in Apogeo di 405.000 km
• Massa 1/81 di quella terrestre (7,35*10 Km)
• Densità 3,3 g/cm3
• Accelerazione di Gravità 1/6 di quella
terrestre (1,6 m/s2)
22
Luna: moto di rotazione e moto
di rivoluzione sincroni.
• Mese sidereo:
27g 7h 43m
librazione
Mari lunari
Mare Tranquillitatis
regolite
Yuètù / Tsuki no usagi http://it.wikipedia.org/wiki/Coniglio_lunare
Crateri lunari
Cratere copernico
Il record di altezza sulla Luna spetta ai Monti Leibniz, 11.350 m, che si trovano
presso il Polo Sud Lunare: essi battono di gran più alta montagna terrestre, il
Monte Everest, che raggiunge 8.848m.
fasi lunari
fasi lunari
Luna: durata ciclo fasi lunari.
• Mese sinodico:
29g 12h 44m
eclissi
Piano orbita lunare inclinato di 5° 9’ rispetto al
piano dell’eclittica (piano orbita terrestre).
L’intersezione dei due piani è la “linea dei Nodi”, i
Nodi i punti in cui la Luna incontra il piano
dell’eclittica.
Eclisse solare e lunare
Eclisse solare totale (cono d’ombra)
Eclisse solare anulare (luna in
apogeo)
Eclissi di Sole in Italia
2 agosto 2027
Zona d’ombra eclisse
Sole del 2 agosto 2027
Eclissi totale di Luna
eclisse solare anulare
eclissi totale di Sole, Shangai
22 luglio 2009
Le missioni Apollo
Consistette in una serie di missioni spaziali con passeggeri umani intrapreso dagli
U.S.A. utilizzando la Navicella Spaziale Apollo, e condotto tra il 1961 e il 1972.
Il programma Apollo fu il secondo progetto di lanci spaziali umani intrapreso dagli
Stati Uniti, benché i relativi voli seguissero sia il primo programma, Mercury (il cui
scopo era mettere un uomo in orbita intorno alla Terra) che il terzo,Gemini (il suo
scopo fu quello di sviluppare le tecniche per i viaggi spaziali avanzati utilizzati poi
durante il programma Apollo )
L’obiettivo era di far atterrare uno o più uomini sulla superficie della Luna e di
riportarlo salvo sulla Terra entro la fine degli anni '70.
L'obiettivo fu raggiunto con la missione Apollo 11 il 20 luglio 1969.
Il programma continuò fino all'inizio degli anni '70 per portare avanti l'esplorazione
scientifica del suolo lunare. Fino ad oggi, non c'è stata nessun'altra missione umana
sulla superficie lunare.
Motivi per Apollo:
- considerazioni psico-politiche, in risposta alle percezioni persistenti di inferiorità
americana nella corsa allo spazio nei confronti dei sovietici, nel contesto della
guerra fredda (da questo punto di vista, è stato un brillante successo)
- Il programma Apollo ha stimolato molti settori tecnologici. Il progetto dei
computer di bordo usati negli Apollo fu infatti la forza trainante dietro le prime
ricerche sui circuiti integrati. La cellula combustibile utilizzata nel programma fu di
fatto la prima in assoluto.
Il programma è costato agli Stati Uniti d'America 25,4 miliardi di $ del 1969 (circa
120 miliardi di $ oggi), ma si stima che le ricadute tecnologiche abbiano prodotto
almeno 30 000 oggetti e che per ogni dollaro speso dalla NASA ne siano stati
prodotti tre dalle ricadute tecnologiche.
Inoltre la quasi totalità degli appalti venne vinta da imprese statunitensi e quindi il
denaro speso dal governo rimase all'interno dell'economia statunitense.
Quindi dal punto di vista economico il programma fu un successo.
Tipo di missione
I pianificatori della missione Apollo hanno dovuto affrontare il difficile
compito imposto da Kennedy cercando di minimizzare il rischio per la
vita umana considerando il livello tecnologico dell'epoca e le abilità dell’
astronauta.
Vennero considerate diverse strade, ma alla fine prevalse quella del Rendezvous in orbita lunare, ideato da John Houbolt ed è chiamato LOR (Lunar orbit
rendezvous).
Missioni
- Apollo: Saturn IB / Saturn V
AS-201 - primo test di lancio del razzo Saturn IB
AS-203 - studi sul peso dei serbatoi
AS-202 - test di volo sub-orbitale del CSM
Apollo 1 - equipaggio (Virgil I. Grissom, Edward H. White, Roger B. Chaffee) deceduto
a seguito di un incendio durante i test di prelancio
Apollo 4 - primo test dei propulsori del Saturn V
Apollo 5 - test dei propulsori del Saturn IB
Apollo 6 - test dei propulsori del Saturn V
Apollo 7 - primo volo umano dell'Apollo e del Saturn IB
Apollo 8 - primo volo umano attorno alla Luna e primo con il Saturn V
Apollo 9 - primo volo umano con il Modulo Lunare
Apollo 10 - primo volo umano con il Modulo Lunare attorno alla Luna
Apollo 11 - primo volo umano atterrato sulla Luna
Apollo 12 - primo atterraggio preciso sulla Luna
Apollo 13 - serbatoio dell'ossigeno esploso durante la rotta per la Luna,
allunaggio cancellato, equipaggio salvo
Apollo 14 - Alan Shepard è l'unico astronauta del Mercury a camminare sulla Luna
Apollo 15 - prima missione con il veicolo Rover lunare
Apollo 16 - primo atterraggio sugli altipiani lunari
Apollo 17 - ultima missione Apollo verso la Luna
Programma test Apollo-Sojuz - aggancio tra una navetta Apollo e una Soyuz Russa
Tutti i Saturn V furono lanciati dal Launch Complex 39, appositamente costruito al
John F. Kennedy Space Center. Il controllo della missione veniva trasferito al
Johnson Space Center di Houston (Texas) non appena il razzo lasciava la rampa
di lancio.
Saturn V
Apollo 11
Fu la prima a portare un essere umano sulla superficie della Luna.
L’ equipaggio era composto da Neil Armstrong (primo uomo a camminare
sulla Luna), Michael Collins e Buzz Aldrin.
Durò dal 16 al 20 luglio 1969.

Similar documents

Il racconto dello sbarco sulla Luna

Il racconto dello sbarco sulla Luna LA GUERRA FREDDA • CONFLITTO IDEOLOGICO E POLITICO che interessò i due principali blocchi usciti vincitori dalla Seconda Guerra Mondiale, cappeggiati da USA e URSS; • Pur non arrivando mai ad uno ...

More information

Rivista dell`Agenzia del Territorio n. 1/2010

Rivista dell`Agenzia del Territorio n. 1/2010 queste sicuramente la più rilevante è la difficoltà, a volte enorme, di ricondurre la realtà tecnica e socio-economica dell’immobile da stimare e del suo contesto ad una corretta modellizzazione, a...

More information