hozana tekocemu racunu
Transcription
hozana tekocemu racunu
osanna al conto corrente ˇ ˇ hozana tekocemu racunu Igor Pison sezona/stagione 2O12/2O13 HOZANA TEKOCˇEMU RACˇUNU OSANNA AL CONTO CORRENTE Avtorski projekt/Progetto d’autore Igor Pison Spoštovani! Letošnjo sezono zaključujemo s projektom, ki nosi v sebi zgodovinsko in umetniško srčiko gledališča par excellence. Gre za vnovični (namenoma izbiram to pridevniško besedo, ker jih je bilo v svetovnem gledališču že zelo veliko) poskus predstavitve songov, ki jih je izpod peresa Bertolta Brechta uglasbil sloviti Kurt Weill in ki so, kljub oddaljenosti časa njihovega nastanka, še vedno hudo aktualni in pomenljivi, kar je bržčas tudi značilnost pravih umetnin. V njih se Brecht spopada s korumpiranostjo in zlaganostjo družbe, ki ji vlada denar, preko njega pa gmotni interesi posameznika. Zato je izbira naslova celotnega avtorskega projekta, Hozana tekočemu računu, utemeljena, mimo tega, da je parafraza enega izmed številnih Brechtovih songov. Postavitev si je zamislil režiser Igor Pison, ki smo ga v svoji sredi imeli že v lanski sezoni, in verjamemo, da bo dovolj izvirna in estetsko dovršena. Medtem se gledališče s polno paro pripravlja že na svojo naslednjo sezono, ki bi vam jo radi, vsaj v grobih obrisih, predstavili še pred poletnim premorom. Prihajajoči tedni pa bodo predvsem prilika, da potegnemo črto pod opravljenim delom: ali smo uspeli zadovoljiti večino naših abonentov? So bila sporočila, ki smo vam jih preko naših uprizoritev posredovali, dovolj vsebinsko izzivalna in estetsko pomembna? Smo uspeli v svojo sredino privabiti nove obraze? Smo uspeli “biti vaše gledališče”, kot smo to zapisali na začetku letošnje jubilejne sezone? Gledališče je seveda predvsem oder, to, kar se na njem dogaja, a lagali bi, če ne bi poudarili, da je veliko tudi tistega nevidnega, a resnega dela v zakulisju. Upravni odbor je v pričakovanju rednih in odobrenih letnih prispevkov, ki tudi letos prihajajo z veliko zamudo, nemalo truda posvetil v to, da smo sezono sploh lahko speljali. Veliko pozornosti posvečamo tudi nujnim spremembam organizacije dela v gledališču, ki mora v korak s časom. V zadnjih mesecih tudi intenzivno delamo na udejanjanju različnih evropskih projektov, za katere menimo, da bi morali postati nepogrešljivi del naše sredine. Skratka: dela je resnično veliko. Naj se ob koncu letošnje sezone zahvalim tako vsem članom Upravnega odbora SSG kot tudi vsem zaposlenim in vsem sodelavcem našega gledališča, ki so skozi celo leto, vedno zagnano in z vso strokovnostjo, vsak na svojem področju, delali za rast našega gledališča. Brez doprinosa vseh skupaj gotovo ne bi zmogli. A skupaj lahko in moramo narediti še več. Iskrena zahvala pa tudi vsem abonentom, obiskovalcem in ljubiteljem gledališča, ki ste letošnjo gledališko pripoved delili z nami. Počaščeni bomo, če bo tako tudi v prihodnje. dr.Maja Lapornik Predsednica US SSG Cari ospiti, stiamo per concludere questa stagione con un progetto che teatralmente, sia a livello storico che artistico, si potrebbe definire par excellence: si tratta di un ennesimo (e la scelta dell’aggettivo vuole essere del tutto razionale, in quanto nell’ ambito del teatro ce ne sono stati veramente molti) tentativo di presentare le canzoni, i “Song” di Brecht, cioè i testi delle canzoni che Brecht scrisse per le sue opere e la cui musica è stata composta dal celeberrimo Kurt Weill. Esse sono, al di là del tempo, di un’ attualità mordente, caratteristica che probabilmente contraddistingue molte opere eccellenti. Brecht ci parla della società corrotta, della sua falsità, del denaro che regna sovrano e tiene in pugno le redini dei destini umani. La scelta del titolo, Osanna al conto corrente, ci appare pertanto del tutto appropriata, consona al progetto d’autore del regista Igor Pison, che ha lavorato con noi anche nella stagione precedente, progetto che crediamo possa essere esteticamente rilevante. Ma il teatro ormai sta lavorando già alla prossima stagione che vorremmo presentarvi prima della pausa estiva, almeno a grandi linee. Le settimane future saranno certamente il momento più opportuno per valutare la stagione che va concludendosi: abbiamo potuto soddisfare le aspettative della maggior parte dei nostri abbonati? I nostri spettacoli sono riusciti ad essere contenutisticamente attraenti, accattivanti ed esteticamente rilevanti? Siamo riusciti ad avvicinare il pubblico che negli anni passati non frequentava il nostro teatro? Siamo riusciti ad essere “il vostro teatro”, come ci auguravamo all’inizio della stagione? Un teatro è prevalentemente il suo palcoscenico, è tutto quello che su di esso si realizza e vive, ma, d’ altronde, non possiamo non menzionare il grande lavoro svolto dietro le quinte. Il CdA del TSS ha dovuto anche quest’anno impegnarsi oltremodo per riuscire a portare a termine la stagione, in previsione dei singoli contributi che vengono pur sempre erogati con grave ritardo. Stiamo lavorando anche al progetto di un consolidamento dell’organizzazione del lavoro in teatro, che deve essere in sintonia con i tempi che stiamo vivendo. Negli ultimi mesi lavoriamo intensamente anche alla realizzazione di singoli progetti europei, che, ne siamo convinti, dovrebbero far parte della nostra quotidianità. Brevemente - il lavoro certamente non manca. Vorrei infine ringraziare sia i colleghi del CdA che tutti i dipendenti ed i collaboratori del nostro teatro. Durante tutto l’anno abbiamo lavorato insieme alla crescita del nostro teatro, con passione e con ardore, con la dovuta professionalità di tutti. Senza il contributo di ognuno non ce l’avremmo fatta. Ma insieme possiamo e dobbiamo fare ancora di più. Un caloroso ringraziamento a tutti gli abbonati, agli spettatori ed agli amici del nostro teatro, che hanno condiviso con noi il racconto di questa stagione. Saremo onorati di poter continuare a farlo insieme. dr. Maja Lapornik Presidente del CdA del TSS Z leve proti desni: Primož Forte, Vladimir Jurc in Maja Blagovič HOZANA TEKOCˇEMU RACˇUNU OSANNA AL CONTO CORRENTE Avtorski projekt Igorja Pisona / Progetto d’autore Igor Pison S songi Kurta Weilla & Bertolta Brechta / Con canzoni di Kurt Weill & Bertolt Brecht Režiser / Regista Igor Pison Korepetitor / Pianista accompagnatore Igor Zobin Dramaturginja / Dramaturg Simona Hamer Scenograf / Scenografo Peter Furlan Kostumografinja / Costumista Silva Gregorčič Prevajalca songov / Traduttori Ervin Fritz, Igor Pison Igrajo / Con: Maja Blagovič Tjaša Hrovat Primož Forte Vladimir Jurc Igor Zobin Vodja predstave in rekviziterka/ Direttore di scena e attrezzista Sonja Kerstein Šepetalka in nadnapisi / Suggeritrice e sovratitoli Neda Petrovič Prevajalka nadnapisov / Traduttrice di sovratitoli Tanja Sternad Garderoberka / Guardarobiera Silva Gregorčič Lučni mojster / Tecnico luci Rafael Cavarra Tonska mojstra/ Tecnici del suono Diego Sedmak, Marko Škabar Odrski mojster / Capo macchinista Giorgio Zahar Odrski delavci / Macchinisti Moreno Trampuž, Marko Škabar, Alen Kermac Tehnični vodja / Direttore tecnico Peter Furlan Premiera / Prima: 31. 5. 2013, Gledališče Franco in Franca Basaglia Trst / Teatrino Franco e Franca Basaglia Trieste. Bertolt Brecht Balada o udobnem življenju Gospoda moja, presodite sami. Je to življenje? Saj vse skup nič ni. Že zdavnaj sem spoznal, morda pred vami: Le ta, ki mu je dobro, res živi. Možje veliki kopljejo se v slavi. A glavo bolj kot rit so polno imeli. In v kočah so s podganami živeli. Naj, prosim, z njimi me nihče ne gnjavi. Kdor zmore, naj bo kar preprost, jaz pa bi kajpada bil rajši sit. Ni ptička, ki bi se šel sam solit In čivkal, kar se drugim zdi norost. Kaj bi s svobodo, če udobja ni. Le ta, ki mu je dobro, res živi. Tu so še pustolovci, fantje smeli, ki plešejo na noževi konici, ki zmeraj vse povejo po resnici, da mi kak hraber spis bi kdaj imeli, a ko jih vidiš, fante, pod nočjo, ko grejo mrzli k mrzli ženi spat, ko bedne čenče jih drže za vrat, ko vsi v skrbeh v leto pet tisoč zro, spoznal boš: nič ni, če udobja ni. Le ta, ki mu je dobro, res živi. Jaz sam se pred skušnjavcem komaj branim, saj rad živel bi v slavi in veličini, a ker živel sem v veličin bližini, spoznal sem: zmoto si lahko prihranim. Saj beda ni le pamet, je koš brig, pogum ni slava, je napor. O, revež brihtni, ki si brez zavor, brž ko prekineš z veličino stik, problem te tvoje sreče sam splahni: le ta, ki mu je dobro, res živi. Iz: B Brecht: Opera za tri groše, prevajalec Ervin Fritz 8 Bertolt Brecht BALLATA DELLA VITA PIACEVOLE È vita questa? Ditelo voi signori. Ormai non trovo più sapore in niente. Fin da bambino ho udito con terrore: sol chi ha la borsa piena vive piacevolmente! Di esempi edificanti ce n’è un pozzo: gente che per un libro salta i pasti e vive in mezzo ai topi e ai muri guasti. Con questo cibo chi si riempie il gozzo? Che bel gusto, la vita dell’asceta! Se mi credete, è tutta una fandonia: da Londra a Babilonia non un passero resisterebbe giorno a questa dieta. La libertà? D’accordo! Ma tenetelo bene in mente: sol chi ha la borsa piena vive piacevolmente. Quegli spericolati avventurieri sempre disposti a risicar la pelle, smaniosi di aggrinciar le budelle ai borghesi coi loro fieri accenti: guardali a sera come son ridicoli quando s’infilan tra le fredde coltri con fredde mogli, e van sognando applausi alla loro idiozia fra trenta secoli! Che sugo han queste manie? Direi: men che niente! Sol chi ha la borsa piena vive piacevolmente. Anch’io ve lo confesso, a volte aspiro alla parte del gran solitario, ma una volta imboccato quel binario chi cambia più? No, grazie, mi ritiro. Miseria e nobiltà d’animo dànno saggezza e fama,ma le sconti care: vai a testa alta, ma devi ingoiare troppe amarezze troppo disinganno. Facci una croce sopra! La morale è evidente: sol chi ha la borsa piena vive piacevolmente. Da: L’Opera da tre soldi, a cura di Emilio Castellani, Nuova edizione, Torino 1956 e 1998, G. Einaudi Editore Michelangelo bi danes gradil banke Pogovor z Igorjem Pisonom Igor, tržaško gledališče ti ni neznano; ne kot igralcu ne kot režiserju. Kako to, da si se odločil za študij operne in gledališke režije na münchenski državni akademiji in ne v Italiji ali Sloveniji? Za študij v Nemčiji sem se odločil, ker sem želel preveriti, ali se lahko ukvarjam z gledališčem nekje, kjer me nihče ne pozna in kjer se tudi sam ne počutim domače. Izbral sem si študij, ki me je zanimal, naredil sprejemne izpite in začel na novo. Nemčijo pa sem izbral tudi zato, ker se je tam zgodil eden izmed najbolj zanimivih razvojev gledališča v zadnjih štiridesetih, petdesetih letih, za razliko od Italije, kjer se ves ta čas ni razvilo nič. Kakšne so specifike nemškega gledališča v primerjavi z italijanskim ali slovenskim? Finance! V Nemčiji so proračuni za uprizoritve neprimerno večji. Razlike pa se kažejo tudi pri vlogi režiserja in koncepta uprizoritve, ki je v Nemčiji na povsem drugi ravni; včasih se celo zdi, da imajo toliko svobode, da ne vedo natančno, kaj delajo. Po drugi strani pa imajo jasnejši razvoj v stilu; njihovo gledališče se je razvijalo preko čiste estetike, raziskovanj na tekstovni ravni, do redefiniranja vloge režiserja, ki se prepleta z vlogo avtorja, igralci pa tu niso več podrejeni vživljanju, iskanju psihologije … To se mi zdi zelo zanimivo in je tudi nekaj, kar pogrešam v Italiji, pa tudi Sloveniji. Je to pristop h gledališču, kakršen zanima tebe? Ja. Zaključil sem študij opere in to je tisto, kar me najbolj zanima, na tem področju se kot režiser tudi počutim najbolj doma. Če pa že imam priložnost delati z besedo, najraje delam stvari, ki mi nudijo največ svobode; najboljše če teksta na začetku sploh ni, kot v primeru naše uprizoritve. Vsekakor me zanima avtorski pristop; s prenosom drugih umetniških žanrov v gledališki jezik, recimo dramatizacijo, ali pa začeti z osrednjo temo, iz katere skupaj z ekipo razvijem uprizoritev. Lahko bi režiral tudi tristoto ali tritisočo verzijo Hamleta, vendar je režiserjev, ki razmišljajo zgolj režijsko in jih zanimajo samo tovrstne stvari dovolj. In verjetno bi jih naredili dosti bolje kot jaz. Torej nimaš seznama antologijskih dramskih tekstov, ki bi jih rad režiral? Ne. Prej imam seznam tistih, ki jih ne bi rad režiral. Zanimalo bi me delati gledališko uprizoritev kakšnega Bergmanovega filma ali pa kolaž iz Ibsena. Ne zanima pa me, da bi režiral Strahove - mogoče bom imel takšne želje pri petdesetih. Kako je prišlo do ideje združitve Brecht-Weillovih songov s temo finančne krize? Pravzaprav ju je združila zgodovina, saj je svet propadal že leta 1929. In zdaj smo spet na isti točki, le da imamo danes internet. Internet je edina razlika. Razmišljam, da je pri Brechtu mogoče najti močne songe in tekste, ki mi ponujajo možnost, da uokvirim današnjo situacijo, obenem pa dodajajo neko sarkastično globino. Hkrati se opirajo na glasbo, ki razgrajuje klišeje melodije in melodičnega petja. Zaradi vsega tega sem se odločil, da bom, izhajajoč iz te podlage, govoril o današnjosti. Gledališče naj bi, kot pravijo nekateri in z njimi se strinjam, postavljalo vprašaja o zdajšnjosti, na podlagi zdajšnje situacije. Zato se mi je zdelo prav, da vključimo Brechta in teme, s katerimi se dnevno srečujemo vsi. Tudi tisti, ki ne berejo knjig ali časopisov in ne spremljajo novic o finančni krizi, se na koncu meseca srečujejo v situaciji, ko nimajo dovolj denarja – to so teme, s katerimi se soočamo v predstavi. Poleg tega sem si že dolgo želel, da bi s tržaškimi igralci ustvaril avtorski projekt, in zelo sem vesel, da so tako odprto sprejeli sodelovanje. Še posebej tudi, da se nam je pri soustvarjanju projekta pridružil vsestranski glasbenik, Igor Zobin, ki v predstavo vnaša novo, drugačno dimenzijo. Brecht je songe zastavil izrazito kabarejsko. Se ti zdi, da je to primeren format za govorjenje o tako velikih in vseprisotnih temah, kot je kriza? Pri tovrstni tematiki se namreč hitro lahko zgodi, da gledalec zamahne z roko, češ s tem sem pa že z vseh strani bombardiran … Vendar pa je pomembno, da o tem govorimo tudi v gledališču; tako gledalec razume, da ni sam, da se kriza ne dogaja samo njemu, ampak nam vsem. Zakaj toliko o tej krizi, o denarju? Če bi skušal razložiti današnji svet, in bi iz njega odvzel boga, se ne bi spremenilo nič bistvenega. Če pa iz tega sveta odvzamem pojem kapitala ali potrošništva, nimam več nobene možnosti, da bi razložil in razumel sodobni čas. Banke so nove cerkve. To se lepo kaže tudi na čisto arhitekturnem nivoju; danes ni več arhitekta, ki bi gradil veličastne nove cerkve, danes arhitekti gradijo veličastne banke. Verjetno bi tudi Michelangelo danes gradil banke. Kabarejsko in kičasto … Zdi se mi, da je Weillova glasba tako čudovita prav zato, ker preko žanra kabareta komentirala žanr opere, ki je bila vselej, in je tudi danes, produkcijsko zelo draga. Brecht in Weill sta iz tega naredila karikaturo in karikatura je najboljši način kritike in satire za nekatere situacije. Ali misliš, da gledališče danes lahko spreminja svet? Mu sploh še zna držati to, tako opevano zrcalo? Ja. Je pa lahko tudi moteče, če gre samo za golo provokacijo, saj provokacija ne pogojuje nujno reakcije. Sam mislim, da mora gledališče inspirirati; inspiracija je tisto, kar nas spreminja v boljše ljudi. Če sem samo šokiran, postanem pasiven, gledališče pa lahko ponudi možnost, da kot gledalec stvari pri sebi peljem naprej, jih spremenim. Kako vidiš pozicijo umetnika v tej finančni krizi? Prva naloga umetnika je, da vse, kar drugi sprejemajo kot normalno, postavi pod vprašaj, dvakrat, trikrat. To je motrenje v umetnosti. Če opazuješ, si avtomatično tudi oddaljen in dobiš distanco, ki je potrebna, da potem tudi pripoveduješ o tem. Menim, da mora biti današnja umetnost kritična. Misliti pomeni biti kritičen, bi rekel Brecht, in v tem je veliko resnice. Ustvarjanje je začetek upora. Seveda gre na začetku za intelektualni upor, a prav intelektualci so tisti, ki vejo, da je demokracija eno, kapitalizem pa drugo. Znašli smo se v času, ko demokracija sobiva s kapitalizmom, in prav je, da se filozofi, pa tudi umetniki sprašujejo, kaj zdaj. Prvič v zgodovini je ideja demokracije povezana s trgom. Čeprav v resnici trg ne potrebuje demokracije, da živi, nikoli je ni potreboval. Svoboda umetnika pa živi v demokraciji in normalno je, da bo umetnik to preizpraševal in kritiziral. Mora kritizirati! Je pa zanimivo, da je tudi umetnik danes v prvi vrsti podrejen trgu. Ja in to je vedno tudi vprašanje svobode. Mi, generacija 80., natančno vemo, da nimamo več popolne svobode, da bi rekli Ne, saj še vedno lahko preveč zgubimo. Marx je imel prav: ko nimaš več kaj izgubiti, se lahko začne revolucija … Meni se zdi, da popolne svobode v umetnosti nimamo; nimam možnosti, da bi izbiral med uprizoritvijo z bogato scenografijo in praznim odrom. V izhodišču sem prisiljen delati low buget ali no buget predstavo in tukaj že klestimo svobodo. S tem, da se danes svoboda klesti tudi na vsebinskih ravneh. Prav gotovo. Sam podpiram sodobne tekste in nove avtorje; še en simptomatičen primer je to, da se danes pišejo teksti za tri igralce, ne pa za trideset. Nobeno gledališče ne bo uprizorilo sodobnega teksta s tridesetimi liki. Poleg tega bo uprizoritev zagotovo v najmanjši dvorani tega gledališča … To je velik problem. V Sloveniji se je v gledaliških krogih vnela kar precejšnja polemika okrog tega, da se mnoga institucionalna gledališča niso pridružila splošni stavki javnega sektorja, niti t.i. ljudskim vstajam, tako da bi na dan stavke odpovedala predstave. Večinoma so odgovarjali, da s svojimi predstavami povejo dovolj, medtem ko se zadaj vsekakor skriva logika abonmajskega sistema, kar pomeni, da so njihovi (prikriti) razlogi najverjetneje primarno tržno usmerjeni … Besede so postale dvodimenzionalne, imajo dimenzije televizijskega ekrana, nimajo več pomena, globine. Za globino je potreben čas, časa pa nimamo. In tako besede nimajo več prave teže. Rečeš eno in takoj v naslednjem trenutku lahko izjaviš nekaj povsem nasprotnega, potem spet nekaj čisto drugega, potem na facebooku napišeš nekaj tretjega in spet nekaj četrtega po twitterju. Svoje izjave lahko tudi izbrišeš in se tako niso nikoli zgodile. Nimamo več časa za to, da bi razmislili, kaj bi radi povedali, sploh pa se ne zavedamo, da se to, kar izjavljamo, lepi na našo dušo. Pogovarjala se je in pogovor zapisala Simona Hamer. 12 Oggi, Michelangelo costruirebbe banche Intervista con Igor Pison Igor, il teatro sloveno di Trieste non ti è ignoto, né come attore, né come regista. Come mai hai deciso di studiare regia d’opera e di prosa presso l’Accademia nazionale di Monaco di Baviera e non in Italia o in Slovenia? Ho deciso di studiare in Germania perché volevo verificare la mia capacità di lavorare sul teatro in un luogo in cui nessuno mi conosceva e dove nemmeno io mi sentivo molto a casa. Ho scelto gli studi che mi interessavano, ho superato gli esami di ammissione e ho iniziato daccapo. Inoltre, ho scelto la Germania anche perché lì ha avuto luogo uno dei più interessanti sviluppi del teatro degli ultimi quaranta o cinquant’anni, a differenza dell’Italia, dove in tutto questo tempo non si è sviluppato nulla. Quali sono le specificità del teatro tedesco rispetto a quello italiano o sloveno? Le finanze! In Germania, i budget per gli spettacoli sono incomparabilmente superiori. Le differenze, poi, si mostrano anche nel ruolo del regista e nel concetto della messinscena, che in Germania è su un livello completamente diverso; a volte sembra persino che loro abbiano tanta libertà da non sapere esattamente cosa stiano facendo. D’altro canto, il loro sviluppo nello stile è stato più chiaro: il teatro tedesco è cresciuto grazie a un’estetica pulita, a ricerche a livello testuale, alla ridefinizione del ruolo del regista che si interseca con quello dell’autore, oltre che grazie al fatto che gli attori non sono più tenuti all’immedesimazione, alla ricerca psicologica … Questo mi sembra particolarmente interessante, ed è pure qualcosa che manca sia in Italia che in Slovenia. È questo l’approccio al teatro a cui sei interessato tu? Sì. Ho finito gli studi d’opera e questo è ciò che m’interessa particolarmente; inoltre, è questo il terreno sul quale, da regista, mi sento più me stesso. Se poi ho modo di lavorare con le parole, preferisco fare ciò che mi concede massima libertà; la migliore condizione è non avere un testo di partenza, come nel caso di questo spettacolo. Ad ogni modo, mi interessa l’approccio d’autore, la trasposizione di altri generi artistici nel linguaggio teatrale, ad esempio attraverso l’adattamento, oppure partire da un tema principale, dal quale, assieme al gruppo, sviluppiamo la messinscena. Potrei dirigere anche la trecentesima o tremillesima versione dell’Amleto, ma ci sono sufficienti registi che pensano esclusivamente in termini di direzione e sono interessati solo a questo tipo di cose. E loro, probabilmente, le farebbero molto meglio di me. Non hai quindi un elenco antologico di testi drammaturgici che vorresti dirigere? No. Eventualmente ho quello degli spettacoli che non vorrei dirigere. Mi interesserebbe molto una trasposizione teatrale di qualche film di Bergman o un collage di opere di Ibsen. Non mi interessa invece dirigere gli Spettri. Questo genere di desideri, forse, li avrò a cinquant’anni. Come sei giunto all’idea di unire le canzoni di Brecht-Weill al tema della crisi finanziaria? In realtà è stata la storia a unirli, poiché il mondo era in decadimento già nel 1929. E oggi siamo di nuovo allo stesso punto. Oggi però abbiamo internet. Questa è l’unica differenza. Penso che in Brecht sia possibile trovare canzoni e testi pregnanti, che mi offrono la possibilità di contestualizzare la situazione contemporanea e, inoltre, donano una profondità sarcastica. Sono musicate in un modo che destruttura i cliché della melodia e del canto melodico. Questi sono i motivi per cui ho deciso di usarle come spunto per parlare della contemporaneità. Secondo alcuni, il teatro dovrebbe porre questioni sull’oggi partendo dalla situazione attuale, e io sono d’accordo. Per questo ho pensato che fosse giusto unire Brecht a temi nei quali tutti ci imbattiamo quotidianamente. Anche chi non legge libri e quotidiani, né segue le notizie sulla crisi finanziaria, a fine mese si trova senza denaro sufficiente. Sono temi affrontati nello spettacolo. Inoltre, da diverso tempo desideravo creare, assieme agli attori triestini, un progetto d’autore, e sono molto soddisfatto che abbiano accettato la collaborazione in maniera così aperta, come pure del fatto che alla creazione congiunta del progetto si sia unito un musicista versatile quale Igor Zobin, che apporta allo spettacolo una dimensione nuova, diversa. Brecht ha impostato le canzoni in modo espressamente cabarettistico. Ti sembra una forma adeguata per parlare di temi così importanti e onnipresenti quali la crisi? Con questo genere di argomenti, lo spettatore può infatti lasciar perdere, pensando che già subisce bombardamenti su questi temi da ogni parte… Eppure è importante parlare di questo anche a teatro; in questo modo, lo spettatore comprende di non essere solo, si rende conto che tutti stiamo vivendo la crisi, non solo lui. E perché si parla tanto di questa crisi, dei soldi? Se tentassi di spiegare il mondo attuale e togliessi da esso Dio, non cambierebbe nulla di cruciale. Se, invece, dal mondo d’oggi si toglie il concetto di capitale e del consumismo, non si ha più modo di spiegare e comprendere la contemporaneità. Sono le banche le nuove chiese. Questo è evidente anche a livello architettonico; oggi non ci sono più architetti che costruiscono nuove imponenti chiese, oggi essi costruiscono imponenti banche. Probabilmente, persino Michelangelo adesso starebbe costruendo banche. Cabarettistico e kitsch… Mi sembra che la musica di Weill sia così meravigliosa proprio perché, attraverso il genere del cabaret, commenta quello dell’opera, che è sempre stata molto cara in termini di produzione, e ciò è vero ancora oggi. Brecht e Weill, partendo da questo, hanno creato una caricatura, ed è il modo migliore per criticare e rendere satiriche alcune situazioni. Pensi che il teatro possa ancora cambiare il mondo? È ancora capace di tenere quello specchio tanto decantato? Sì. Può però essere anche motivo di fastidio se si tratta di mera provocazione, perché la provocazione non necessariamente porta a una reazione. Credo che il teatro debba ispirare. L’ispirazione è ciò che ci rende delle persone migliori. Se rimaniamo solo sotto shock, diventiamo passivi, mentre il teatro può offrire allo spettatore la possibilità di fare dei passi avanti, di cambiare le cose. Come consideri la posizione dell’artista in questa crisi finanziaria? Il primo compito dell’artista è mettere in dubbio due, tre volte tutto ciò che gli altri accettano come normale. Questa è la contemplazione nell’arte. Se si osserva, automaticamente si è anche più distanti, si crea la distanza necessaria per poter poi raccontare ciò che si è osservato. Penso che l’arte di oggi debba essere critica. Pensare significa essere critici, direbbe Brecht, e in ciò c’è una grande verità. La creazione è l’inizio della ribellione. Agli inizi si tratta naturalmente di una ribellione intellettuale, ma sono proprio gli intellettuali a sapere che la democrazia è una cosa e il capitalismo un’altra. Viviamo in un’epoca in cui la democrazia convive con il capitalismo ed è giusto che i filosofi, come pure gli artisti, si chiedano cosa fare. Per la prima volta nella storia, l’idea di democrazia è legata al mercato, anche se il mercato non ha bisogno della democrazia per sopravvivere, non ne ha mai avuto bisogno. La libertà dell’artista vive invece nella democrazia, perciò è naturale che l’artista questioni e critichi questa situazione. La deve criticare! È però interessante osservare che oggi anche l’artista è soggetto al mercato. Sì, e questa è anche una questione di libertà. Noi, la generazione degli anni ‘80, sappiamo perfettamente di non avere più la completa libertà per dire ‘No’, considerato che abbiamo ancora troppo da perdere. Marx aveva ragione: quando non si ha più nulla da perdere, solo allora può iniziare la rivoluzione… Credo che una libertà totale non esista, nell’arte; io non posso scegliere tra una messinscena con una scenografia ricca e un palco vuoto. Di fondo, devo fare uno spettacolo low buget oppure no buget, e già qui mi viene tolta della libertà. Aggiungerei che si sta togliendo libertà anche a livello contenutistico. Indubbiamente. Io sono un sostenitore dei testi contemporanei e dei nuovi autori; un altro esempio curioso è che oggi vengono scritti testi per tre attori, non per trenta, perché nessun teatro metterebbe in scena un testo contemporaneo con trenta personaggi. Infine, lo spettacolo sarà messo in scena nella sala più piccola di cui dispone un teatro… E questo è un grande problema. In Slovenia, in ambito teatrale, è nata una polemica forte sul fatto che molti teatri istituzionali non si siano uniti allo sciopero generale del settore pubblico, né alle cosiddette ribellioni popolari. Avrebbero potuto farlo, ad esempio, annullando i propri spettacoli nel giorno dello sciopero. La maggioranza ha risposto spiegando che loro dicono già a sufficienza mettendo in scena gli spettacoli, mentre in realtà dietro a questo si cela, senza ombra di dubbio, la logica del sistema di abbonamenti. Questo significa che i loro motivi (celati) sono molto probabilmente legati in primis al mercato… Le parole sono divenute bidimensionali, hanno la dimensione degli schermi televisivi, non hanno più significato, non hanno profondità. Per ottenere profondità, è necessario del tempo, ma noi non ne abbiamo. E le parole di questo tipo non hanno più il peso che dovrebbero avere. Si dice una cosa e subito dopo si può dichiarare qualcosa di opposto, poi ancora qualcosa di diverso, poi su Facebook si scrive una terza cosa e una quarta su Twitter. Si può anche cancellare le proprie dichiarazioni, e così risulta che non le hai mai fatte. Non abbiamo più tempo per pensare a cosa vogliamo dire, e inoltre non ci rendiamo conto che ciò che dichiariamo rimane attaccato alla nostra anima. L’intervista è stata fatta e trascritta da Simona Hamer. Z leve: Maja Blagovič, Primož Forte in Vladimir Jurc Simona Hamer Kaj je rop banke v primerjavi z ustanovitvijo banke? Hozana tekočemu računu je avtorski projekt, ki temelji na pesmih iz treh različnih Brechtovih besedil in okrog njih splete niz raznovrstnih prizorov, katerih skupno izhodišče in vez je tema finančne krize. Zlom bančnega sektorja leta 2008, najprej v Združenih državah Amerike, nato pa še v Evropi, je dodobra pretresel in spremenil gospodarsko in socialno sliko vsakdanjosti povprečnega Evropejca. V njegovem besednjaku so se znašle nove, dotlej skoraj neznane besede, kot so recesija in tajkuni, na njegovem vsakodnevnem jedilniku pa težko prebavljiva mešanica političnih in finančnih mešetarjenj, postopen razkroj socialne (in pravne) države ter vedno večja negotovost. Uprizoritev skuša detektirati in skozi različne žanrske okvire pokazati, kje in kako se Kriza zrcali v današnjosti. Njena mozaična struktura, ki se v pétih delih spogleduje tudi z esprijem kabareta, naslika groteskno sliko (ne dolgo nazaj še tako opevane) Evropske unije. Bertolt Brecht (1898–1956), danes antologijski dramatik in gledališki reformator, je bil v mnogih ozirih revolucionar in morebiti se prav zato zdi, da je njegov v naslovu zapisani stavek danes vsaj toliko aktualen, kot je bil leta 1928, ko je bil premierno izrečen na odru berlinskega gledališča Schiffbauerdamm, kjer so igrali Opero za tri groše, eno izmed njegovih največjih uspešnic. Brecht, obtežen z intenzivno izkušnjo prve svetovne vojne in izgnanstvom iz nemške domovine, je glavnino svojih del ustvaril v zelo viharnih časih med obema vojnama in bil v svoji umetnosti, ki se je ideološko in filozofsko oplajala pri marksizmu in dialektičnem materializmu, izrazito političen. Uvedel je nov princip gledališča, ki negira klasično aristotelsko dramaturgijo stopnjevanja napetosti in ga poimenoval epsko gledališče (kasneje ga razvije v dialektično gledališče). Po Brechtu se tako igralec v svojo vlogo več ne vživlja, ampak jo pripoveduje; gledalec pa se z videnim več ne identificira, ampak ga spremlja na racionalni ravni. Epsko gledališče zagovarja razum in ne čustvenega vživljanja, ker so »čustva zasebna in omejena. V nasprotju z njimi je razum dokaj razumljiv in zanesljiv.« Kot mehanizem za doseganje teh ciljev uvede t.i. potujitveni efekt (V-effekt) – »potujitev preobrazi pritrjevalno držo gledalca, ki temelji na vživljanju, v kritično držo.« Potujitev je pri Brechtu implicirana v več ravneh predstave: v dveh segmentih fabule (konkretni in metaforični), z uvedbo naratorja oz. napovedovalca, ki komentira dogajanje, v nagovorih publike, v gestičnosti in nerealistični dikciji igralcev, z dramaturškega vidika ima funkcijo prekinjanja dogajanja, scensko pa se najlepše kaže skozi table z napisi, plakate … Hozana tekočemu računu se v svoji formalni zasnovi in estetiki delno nasloni tudi na brechtovsko potujitev, najočitneje prav z uporabo pesmi. V predstavi tako lahko slišimo songe iz treh različnih Brechtovih »Songspielov«: Mahagonny (1927), Opera za tri groše (1928) in Happy End (1929). Pri vseh treh je kot avtor glasbe sodeloval Kurt Weill (19001950), nemški glasbenik judovskega porekla. Med njunimi najbolj znanimi glasbenimi uspehi je prav gotovo pesem Moritat o Mackieju Nožu (Die Moritat von Macky Messer) iz Opere za tri groše. Iz istega dela je v predstavi uporabljena še Piratska Jenny (Die Seeräuber-Jenny), Song o kanonih (Kanonen Song), Balada o udobnem življenju (Balade von angenehmen Leben) in Barbarina pesem (Barbara Song), Alabama Song iz Mahagonnyja in Hozana Rockefeller (Reiche den Reichtum den Reichen), Mornarski tango (Matrosen Tango) in Nič se ne boj (Fürchte dich nicht) iz Happy Enda. Kaotičnost današnjosti in svet, ki je izgubil svoj fokus, se pred gledalcem Hozane tekočemu računu razgrinja skozi fragmentarno dramaturgijo navedenih songov in prizorov, kjer spremljamo ekscese vladajočih (bančniki, politiki) in posledice, ki jih le ti ekscesi puščajo na vladanih (navadni državljani). Že sam podatek, da je leta 2012 sto najbogatejših zemljanov zaslužilo 240 milijard dolarjev (kar bi bilo dovolj, da štirikrat rešimo problem lakote in revščine), in da si je istega leta ta 1 % prebivalstva lastil kar 40 % svetovnega bogastva, 2 % najbogatejših pa obvladujeta že polovico pogače, je dovolj zgovoren. Nonšalantnost in popolna izguba stika z realnostjo, ki jo živi ostalih 98% populacije, ob katero trčimo v izjavi Boruta Pahorja (zdajšnjega predsednika socialne, pravne, pa tudi demokratične – vse to je namreč zapisano v ustavi – Republike Slovenije) iz leta 2010 »Kot predsednik vlade imam tri tisoč in dva evra. Jaz od svoje plače ne morem preživeti meseca in živim od tega, kar sem zaslužil prej. Tako, da boste vedeli, da niste edini, ki se borite iz meseca v mesec,« je samo vrh ledene gore. Korupcijske afere, utaje davkov in pranje denarja s pomočjo podjetij »poštnih nabiralnikov« v davčnih oazah, predvsem pa skrajna neokapitalistična logika upravljanja z državnim premoženjem in davkoplačevalskim denarjem je pripeljala, ne samo Grčijo, Portugalsko, Španijo, Italijo, Slovenijo, ampak skoraj vse države Evropske unije, pa tudi Združene države Amerike, na kolena. Na kolenih pa seveda niso tisti, ki so izdatno pripomogli in se celo okoristili z današnjo situacijo, ampak navadni državljani – prav tisti, ki so do pred nedavnim še brez skrbi pohajkovali (ali še pohajkujejo) po nakupovalnih centrih. Mi, današnji potrošniki, o katerih je Žižek zapisal, da »blaga ne kupujemo zaradi koristi, ki nam jo ponuja, niti zaradi tega, ker je statusni simbol; blago kupujemo zaradi doživetij, ki nam jih ponuja, konzumiramo ga zato, da bi bilo naše življenje prijetno in smiselno«, smo začeli izgubljati tla pod nogami. Dokaj logično, če si priznamo, da so v kapitalističnem ustroju naše nakupovalne košarice postale odraz naše duše: si, ker (in kar) kupuješ. Če so prejšnji družbeni sistemi še poznali boga kot stvaritelja ter vrhovno moralno in etično avtoriteto, človek 21. stoletja na njegov prestol postavi svoje novo božanstvo: denar. Tovrstna zamenjava se na simbolni ravni razkriva tudi v samem naslovu predstave. Hozana (Hoshana), beseda hebrejskega izvora, se namreč uporablja v liturgiji judovstva in krščanstva in bi jo lahko prevedli kot reši, obvaruj. Sledi kabaretnega žanra, sodobnih televizijskih formatov in nenehnega reklamiranja in prodajanja omogočajo predstavi, da se – navidezno lahkotno – obregne tudi ob manj očitne posledice neoliberalnih politik in kapitalizma: diktatura videza, socialna izključenost najstarejše populacije, prefinjeni načini onemogočanja in cenzuriranja izstopajočih posameznikov … Tukaj velja posebej opozoriti na bolj ali manj subtilno manipuliranje s segmentoma kulture in umetnosti, kjer sta ta vedno bolj podvržena tržnim zahtevam, hkrati pa jima politika (preko medijev) prileplja oznako nekoristne, neprofitne dejavnosti, ki se povrh vsega financira iz davkoplačevalskega denarja. Vse je ekstaza, ekstaza smrti! Zlati stolpovi Zapadne Evrope, kupole bele – (vse je ekstaza!) – vse tone v žgočem, rdečem morju; sonce zahaja in v njem se opaja tisočkrat mrtvi evropski človek. A je treba sploh še kaj pridodati? Bibliografija: Benjamin, Walter: Poskusi o Brechtu. Ljubljana: Studia Humanitatis, 2009 Brecht, Bertold: Umetnikova pot. Ljubljana: Cankarjeva založba, 1987 Kosovel, Srečko: Kosovel, Ljubljana: Mladinska knjiga, 1970 Lazzarato, Maurizio: Proizvajanje zadolženega človeka. Ljubljana: Maska, 2012 Salecl, Renata: Izbira. Ljubljana: Cankarjeva založba, 2011 Thomson, Peter, Sacks Glendyr (ur.): The Cambridge companion to Brecht. New York: Cambridge companions to literature, 1944 Žižek, Slavoj: Življenje v času konca. Ljubljana : Cankarjeva založba, 2012 Z leve: Primož Forte, Maja Blagovič in Vladimir Jurc Simona Hamer Che cos’è l’effrazione di una banca difronte alla fondazione di una banca? L’Osanna al conto corrente è un progetto d’autore basato su canzoni tratte da tre diversi testi brechtiani, attorno alle quali si svolge una serie di scene diverse, il cui spunto comune e fil rouge è dato dal tema della crisi finanziaria. Il crack del settore bancario del 2008, prima negli Stati Uniti d’America e poi anche in Europa, ha scosso alle fondamenta e completamente modificato il quadro economico e sociale entro il quale si svolge la quotidianità dell’europeo medio. Nel suo repertorio lessicale sono apparsi termini nuovi, fino ad allora pressoché sconosciuti, quali recessione e tycoon, ed egli si è ritrovato sul menù quotidiano una mistura difficilmente digeribile di negoziazioni politiche e finanziarie, di smembramento dello stato sociale (e giuridico) e un’insicurezza fortemente crescente. Lo spettacolo tenta di scovare e mostrare, attraverso generi diversi, dove e come la Crisi si rifletta nell’oggigiorno. La sua struttura a mosaico, divisa in cinque parti, tra le quali ce n’è anche una che fa l’occhiolino all’esprit del cabaret, dipinge un’immagine grottesca dell’Unione Europea (fino a poco tempo fa così fortemente venerata). Bertolt Brecht (1898–1956), oggi ormai antologico drammaturgo e riformatore del teatro, è stato da molti punti di vista un rivoluzionario. Forse proprio per questo la sua frase, ripresa nel titolo di questo scritto, appare oggi attuale almeno quanto lo fu nel 1928, quando è stata pronunciata per la prima volta sul palcoscenico del teatro berlinese dello Schiffbauerdamm, dove è stata messa in scena l’Opera da tre soldi, uno dei suoi maggiori successi. Brecht, segnato dall’intensa esperienza della prima guerra mondiale e dall’esilio dalla patria tedesca, ha creato gran parte delle proprie opere nei tempi particolarmente burrascosi tra le due guerre. La sua arte, che traeva spunto ideologico e filosofico dal marxismo e dal materialismo dialettico, è segnatamente politica. Brecht ha introdotto un nuovo principio drammaturgico, con il quale nega la classica drammaturgia aristotelica della gradazione della tensione; tale nuovo principio venne inizialmente chiamato teatro epico, più tardi sviluppato nel teatro dialettico. Secondo Brecht, quindi, l’attore non s’immedesima più nel proprio ruolo, ma lo racconta, e lo spettatore non vi si identifica, ma lo accompagna razionalmente. Il teatro epico difende la ragione e non l’immedesimazione emotiva, poiché “i sentimenti sono privati e limitati. A differenza di questi, la ragione è piuttosto comprensibile e attendibile”. Come meccanismo atto a raggiungere questi scopi, Brecht introduce il cosiddetto effetto di straniamento (V-Effekt), poiché “lo straniamento trasforma la posizione confermante dello spettatore, basata sull’identificazione, in una posizione critica”. In Brecht, lo straniamento è implicito su diversi piani della messinscena: in due segmenti della fabula (concreta e metaforica), con l’introduzione del narratore o presentatore che commenta gli eventi, come pure nei discorsi al pubblico, nella gestualità e nell’irrealistica dizione degli attori, la cui funzione drammaturgica è quella di interrompere gli eventi, mentre a livello scenico si esprime al meglio attraverso locandine e cartelloni con scritte… Nella sua idea formale ed estetica, l’Osanna al conto corrente poggia in parte anche sullo straniamento brechtiano, proprio con l’introduzione di canzoni. Così, nella messinscena sentiremo song tratti da tre diversi Sognspiel di Brecht: Mahagonny (1927), l’Opera da tre soldi (1928) e Happy End (1929). A tutti e tre ha collaborato, come autore delle musiche, Kurt Weill (1900-1950), musicista tedesco di origini ebraiche. Tra i successi musicali più noti dei due autori c’è indubbiamente La ballata di Mackie Messer (Die Moritat von Macky Messer) tratta dall’Opera da tre soldi. Dallo stesso lavoro, lo spettacolo trae anche La canzone di Jenny dei pirati (Die Seeräuber-Jenny), La canzone dei cannoni (Kanonen Song), la Ballata della vita piacevole (Balade von angenehmen Leben) e La canzone del sì e del no (Barbara Song), oltre ad Alabama Song tratta dal Mahagonny e ad Hosanna Rockefeller (Reiche den Reichtum den Reichen), il Tango dei marinai (Matrosen Tango) e Non avere paura (Fürchte dich nicht) tratte da Happy End. Di fronte allo spettatore dell’Osanna del conto corrente, il caos di oggi e il mondo che ha perso il proprio centro si svelano attraverso una drammaturgia frammentaria delle canzoni e delle scene citate, nelle quali possiamo seguire gli eccessi dei governanti (bancari, politici) e le conseguenze che questi provocano sui governati (semplici cittadini). Il solo dato del 2012, secondo cui i cento abitanti più ricchi del globo terrestre hanno guadagnato 240 miliardi di dollari (sufficienti per risolvere quattro volte il problema della fame e della povertà) e il dato secondo cui, nello stesso anno, l’1% della popolazione mondiale si divideva ben il 40% delle ricchezze terrestri, mentre il 2% dei più ricchi possedeva la metà della torta, è sufficientemente eloquente. La nonchalance e la totale perdita di contatto con la realtà vissuta dal rimanente 98% delle persone, che traspare dalla dichiarazione di Borut Pahor (attuale presidente dello stato sociale, giuridico e democratico – questo è scritto nella costituzione – della Repubblica di Slovenia) del 2010: “In quanto presidente del consiglio guadagno tremila e due euro. Con la mia paga non riesco a sopravvivere un mese e vivo di quello che ho guadagnato prima. Questo perché sappiate di non essere gli unici a combattere di mese in mese,” è solo la punta dell’iceberg. Gli scandali legati alla corruzione, all’evasione delle tasse e al lavaggio del denaro sporco grazie a imprese che fungono da “cassette postali” nei paradisi fiscali, ma soprattutto l’estrema logica neocapitalista della gestione del patrimonio statale e del denaro dei contribuenti, hanno messo in ginocchio non solo la Grecia, il Portogallo, la Spagna, l’Italia e la Slovenia, ma quasi tutti i Paesi dell’Unione Europea e degli Stati Uniti d’America. Naturalmente, non sono in ginocchio quelli che hanno contribuito abbondantemente e hanno persino tratto beneficio dalla situazione odierna: lo sono i semplici cittadini, proprio quelli che ancora poco tempo fa frequentavano senza preoccupazioni i centri commerciali (o lo fanno ancora). Noi, odierni consumatori, dei quali Žižek ha scritto che “non compriamo le merci per i benefici che ci offrono, né perché rappresentano degli status symbol; compriamo le merci per provare le sensazioni che ci offrono, consumiamo le merci perché le nostre vite siano più piacevoli e sensate”. Ecco, noi abbiamo iniziato a perdere terreno sotto i piedi. Piuttosto logico, se ammettiamo che nella struttura capitalista, il cestino dei nostri acquisti riflette le nostre anime: Sei, perché (e ciò che) acquisti. Se i precedenti sistemi sociali conoscevano ancora Dio in quanto creatore e massima autorità morale ed etica, l’uomo del XXI secolo pone sul trono la propria nuova divinità, il dio danaro. Questa modifica si svela a livello simbolico anche nel titolo stesso dello spettacolo, Osanna, termine di derivazione ebraica utilizzato nella liturgia giudaica e cristiana che si potrebbe tradurre con salva, difendi. Le tracce del genere cabarettistico, dei contemporanei format televisivi e dell’incessante pubblicità e vendita, consentono allo spettacolo di criticare, in maniera apparentemente leggera, anche le conseguenze meno evidenti delle politiche neoliberiste e del capitalismo, quali la dittatura dell’aspetto, l’esclusione sociale della popolazione più anziana, le modalità sopraffine con cui, alle grandi individualità, si impedisce di emergere e le si censura… Vale la pena sottolineare, in particolare, la più o meno sottile manipolazione del settore della cultura e dell’arte, sempre più soggetto alle richieste del mercato, che la politica (attraverso i media) taccia di attività infruttuosa, che non dà profitti, e che, però, viene finanziata con i soldi dei contribuenti. è tutto estasi, estasi di morte! Le torri dorate dell’Europa occidentale, le bianche cupole – (è tutto estasi!) – tutto affonda in un rosso fiammeggiante; il sole declina e nel tramonto si inebria l’uomo europeo mille volte morto. Vi pare necessario aggiungere ancora qualcosa? Bibliografia: Benjamin, Walter: Poskusi o Brechtu, Ljubljana, Studia Humanitatis, 2009 Brecht, Bertold: Umetnikova pot, Ljubljana, Cankarjeva založba, 1987 Kosovel, Srečko: Kosovel, Ljubljana, Mladinska knjiga, 1970 Lazzarato, Maurizio: Proizvajanje zadolženega človeka (La fabbrica dell’uomo indebitato), Ljubljana, Maska, 2012 Salecl, Renata: Izbira, Ljubljana, Cankarjeva založba, 2011 Thomson, Peter, Sacks Glendyr (curato da): The Cambridge Companion to Brecht. New York, Cambridge Companions to Literature, 1944 Žižek, Slavoj: Življenje v času konca, Ljubljana, Cankarjeva založba, 2012 21 Z leve: Tjaša Hrovat, Primož Forte in Maja Blagovič V današnji temni čas korupcije, prodanosti, mrtvila, sleparije, bolezni, krivice, želodčarstva sije svetloba od človeka, ki stoji. Srečko Kosovel Nell’attuale, oscuro tempo di corruzione, di gente venduta che guarda solo il proprio vantaggio, in cui non c’è voglia di vivere... in questo tempo d’inganni, di malattia, d’ingiustizia, risplende la luce dell’uomo retto. Srečko Kosovel Traduzione: Tamara Lipovec 25 Maurizio Lazzarato Proizvajanje zadolženega Cˇloveka Neoliberalizem vlada s pomočjo številnih razmerji oblasti: upnik-dolžnik, kapital-delo, Welfare-uporabnik, potrošnik-podjetja itd. Vendar pa je dolg univerzalno razmerje oblasti, saj so vanj vključeni vsi: celo tisti, ki so prerevni, da bi lahko prišli do kredita, morajo preko odplačevanja javnega dolga plačevati obresti upnikom, celo dežele, ki so prerevne, da bi si umislile socialno državo, morajo odplačevati svoje dolgove. Odnos upnik-dolžnik zadeva celotno trenutno prebivalstvo, pa tudi prihodnje prebivalstvo. Ekonomisti nam govorijo, da se vsak francoski novorojenček že rodi z 22.000 evri dolga. Pri rojstvu torej ne dobimo več izvirnega greha, ampak dolg prejšnjih generacij. »Zadolženi človek« je podvržen razmerju upnik-dolžnik, ki ga spremlja skozi vse življenje, od rojstva do smrti. Če smo bili v preteklosti dolžniki skupnosti, bogov, prednikov, smo odslej dolžniki »boga« Kapitala. /…/ Neoliberalna državna politika s hkratnim zniževanjem socialnih izdatkov in davkov (zniževanjem, ki koristi predvsem podjetjem in najbogatejšim segmentom populacije) izvaja dvojni proces: masoven prenos dohodkov k najpremožnejšim družbenim razredom in podjetjem ter poglabljanje primanjkljajev, ki so jih povzročile fiskalne politike in ki tudi sami postanejo vir dohodkov za upnike, ki kupujejo obveznice državnih dolgov. Tako se torej ustvari »čednostni krog« ekonomije dolga, ob katerem lahko Warren Buffet, glasnik ameriške borze, z iskrenostjo in jasnovidnostjo, ki so značilni za reakcionarje, reče: »Bogatašem v tej deželi gre zelo dobro, še nikoli nismo bili tako uspešni. To je razredna vojna in zmaguje moj razred.« Kar zadeva socialno državo, je strateški proces neoliberalnega programa progresivno preoblikovanje »socialnih pravic« v »socialne dolgove«, ki jih neoliberalne politike poskušajo spet preoblikovati v zasebne dolgove, vzporedno s tem pa »upravičence« spreminjajo v »dolžnike« do zavarovalnih skladov za brezposelnost (kar zadeva brezposelne) in do države (kar zadeva prejemnike socialnih minimumov /…/). Spreminjanje socialnih pravic v dolgove in uporabnikov v dolžnike je uresničevanje premoženjskega individualizma, katerega »temelj je uveljavljenje individualnih pravic, vendar znotraj popolnoma finančnega pojmovanja teh pravic, ki se enačijo z deleži.« Uporabnik, ki se spremeni v »dolžnika«, za razliko od tistega, kar se dogaja na finančnih trgih, ni dolžan odplačevati z gotovino, ampak z obnašanji, vedênji, načini delovanja, načrti, subjektivnimi zavezami, časom, posvečenim iskanju zaposlitve, časom, porabljenim za lastno izobraževanje v skladu z merili, ki jih narekuje trg in podjetje, itd. Dolg neposredno napotuje na življenjsko disciplino in življenjski slog, ki implicirata delo na »sebi«, nenehno pogajanje s sabo, produkcijo specifične subjektivitete: subjektivitete zadolženega človeka. /…/ Vprašanje dolga je še vedno, samo prestavilo se je od zasebnega dolga k suverenemu državnemu dolgu. Velikanske vsote, ki so jih države odobrile bankam, zavarovalnicam in institucionalnim investitorjem, morajo zdaj »odplačevati« davkoplačevalci (in ne delničarji ali kupci vrednostnih papirjev). Največje breme bo padlo na zaposlene, uporabnike socialne države in na najrevnejše plasti prebivalstva. Z »javnim« denarjem so rešili banke, katerih izgube so nacionalizirali. Država je v družbo vbrizgala tok denarja, ki je, kot smo videli z Delezuom, pravzaprav tok oblasti, s čimer je poskusila obnoviti in utrditi razmerje sil med upniki in dolžniki. Države niso priskočile na pomoč funkcionalni strukturi financiranja realne ekonomije, ampak dispozitivu gospodovanja in izkoriščanja, ki je specifičen za sodobni kapitalizem. In plačevanje cene za obnovitev tega izkoriščevalskega in gospodujočega odnosa bodo s precej cinizma naložili tistim, ki so mu podvrženi. Tukaj se odpira nova politična sekvenca, katere posledic ni mogoče predvideti. Namen izkoriščanja krize za uresničitev neoliberalnega programa (zniževanje plač na raven preživetja, krčenje socialnih izdatkov in preoblikovanje socialne države, krepitev privatizacije) je za Kapital tvegan program, saj slabi državo, ki je temeljni dispozitiv politične kontrole in modelizacije subjektivitete, pri čemer še zaostri razredni boj. Bonitetne agencije, ki so verjele lastni retoriki, po kateri trg ne potrebuje države, so dale znak za začetek sovražnosti, ko so naznanile, katerega suverenega dolga se je treba lotiti (najprej evropskega!). S potiskanjem držav na rob bankrota omogočajo, da se deželam s primanjkljajem vsiljujejo plačne in socialne politike, o katerih je neoliberalna vlada sanjala že od sedemdesetih let prejšnjega stoletja. Ker »ni nobene alternative«, je torej treba izplačati upnike, ki so v štiridesetih letih plenjenja javnega dolga že obogateli. Potem ko je Grčija leta 2010 znižala plače, zvišala starost upokojitve, zamrznila pokojnine, povišala DDV, po nalogu Evropein MSD uvaja drugi načrt, ki varčevanju dodaja varčevanje in za leto 2011 predvideva 6 milijard prihrankov, 26 milijard med letoma 2012 in 2015, privatizacijo (elektrodistribucijskega podjetja, loterije, nekdanjega atenskega letališča, pristanišč in marin), ki so vredne 50 milijard evrov, zvišanje tedenskega delovnika za dve uri in pol za uradnike ter ukinitev 200.000 delovnih mest v javnem sektorju. Leta 2010 se je zaprlo 120.000 trgovin, leta 2011 se je to zgodilo 6000 restavracijam, ki se jim je obisk v povprečju zmanjšal za 54 odstotkov. Vse, kar je kaj vredno, je treba razprodati. Videti je, da se Mednarodnemu denarnemu skladu in Evropi kot gnezdu neoliberalcev ne zdi zaskrbljujoče, da se ravno toliko zmanjšujejo tudi prihodki v državni proračun. Edino, kar je pomembno, je, da bo upnikom (zlasti pa nemškim in francoskim bankam, ki jih bodo kot imetnike grških obveznic znova rešili z »javnim« denarjem) odplačan dolg. Da bi zagotovili pravilno izpolnjevanje tega programa, bi morali prodajo vsega tega premoženja postaviti pod nadzor, če ne kar v odgovornost tujih strokovnjakov. S tem novim načrtom »pomoči« je grški dolg poskočil s 150 na 170 odstotkov BDP. Evropski reševalni načrti in načrti Mednarodnega denarnega sklada tudi Irsko pogrezajo v recesijo in brezposelnost, ki jima ni videti konca. /…/ Samo za hip si predstavljajmo, kaj bi se zgodilo, če bi si mediji upali povedati resnico in bi izjavo »reševanje Grčije« vsakič nadomestili z izjavo »reševanje francoskih in nemških bank«: zašli bi se v popolnoma drugačnem političnem okviru. Odlomki iz knjige: Maurizio Lazzarato, Proizvajanje zadolženega človeka, Esej o neoliberalnem stanju, Maska, Ljubljana 2012. Maurizio Lazzarato La fabbrica dell’uomo indebitato Il neoliberismo governa attraverso una molteplicità di rapporti di potere: creditore-debitore, capitale-lavoro, Welfare-utente, consumatore-impresa ecc. Ma il debito è un rapporto di potere universale, poiché tutti vi sono inclusi: persino coloro che sono troppo poveri per avere accesso al credito devono pagare gli interessi a dei creditori attraverso il rimborso del debito pubblico; persino i paesi che sono troppo poveri per dotarsi di uno Stato sociale devono rimborsare i loro debiti. La relazione creditore-debitore riguarda la popolazione attuale nel suo complesso, ma anche quella futura. Gli economisti ci dicono che ogni neonato francese nasce già con 20.000 euro di debito. Non è più il peccato originale che ci è trasmesso alla nascita, ma il debito delle generazioni precedenti. L’»uomo indebitato« è sottoposto a un rapporto di potere creditore-debitore che l’accompagna nell’arco di tutta la sua vita, dalla nascita alla morte. Se una volta eravamo indebitati con la comunità, gli dèi, gli antenati, ormai è con il »dio« Capitale. /…/ Riducendo contemporaneamente spese sociali e imposte (riduzioni che vanno a vantaggio in particolare delle imprese e degli strati più ricchi della popolazione), la politica neoliberista dello Stato opera un doppio processo: un trasferimento massiccio di risorse verso le classi più agiate della società e le imprese e un aumento dei deficit di bilancio come conseguenza delle politiche fiscali, deficit che diventano a loro volta fonte di reddito per quei creditori che acquistano i titoli di debito degli Stati. Così nasce il »circolo virtuoso« dell’economia del debito che fa dire a Warren Buffet, oracolo della borsa americana, con la franchezza e la lucidità propria dei reazionari: »In questo paese va tutto benissimo per i ricchi, non siamo mai stati così prosperi. È una lotta di classe, ed è la mia classe a vincere«. In materia di Welfare, il processo strategico del programma neoliberista consiste in una trasformazione progressiva dei »diritti sociali« in »debiti sociali«, che le politiche neoliberiste tendono a loro volta a trasformare in debiti privati, parallelamente alla trasformazione degli »aventi diritto« in »debitori« presso le casse di assicurazione contro la disoccupazione (per i disoccupati) e presso lo Stato (per i beneficiari di minimi sociali e di sussidi). La trasformazione dei diritti sociali in debiti e degli utenti in debitori è la realizzazione dell’individualismo patrimoniale che »ha per fondamento l’affermazione di diritti individuali, dentro una concezione di questi diritti del tutto finanziaria che li equipara a dei titoli«. L’utente trasformato in »debitore«, diversamente da ciò che accade sui mercati finanziari, non deve rimborsare con denaro contante, ma con comportamenti, atteggiamenti, modi di agire, progetti, impegni soggettivi, tempo dedicato alla ricerca del lavoro, tempo utilizzato per formarsi secondo i canoni dettati dal mercato e dall’impresa. Il debito rimanda direttamente a una disciplina di vita e a uno stile di vita che implicano un lavoro su di »sé«, un negoziato permanente con se stessi, una produzione di soggettività specifica: quella dell’uomo indebitato. È proprio in questo senso che possiamo affermare che il debito riconfigura il potere biopolitico, implicando una produzione di soggettività propria dell’uomo indebitato. /…/ Il problema del debito è ancora e sempre presente. È semplicemente slittato dal debito privato al debito sovrano degli Stati. Le enormi somme che gli Stati hanno concesso alle banche, alle assicurazioni e agli investitori istituzionali devono ora essere »rimborsate« dai contribuenti (e non dagli azionisti e dai compratori di titoli). Il carico più importante peserà sui salariati, sugli utenti dello Stato sociale e sugli strati più poveri della popolazione. Con il denaro »pubblico« si sono salvate le banche, nazionalizzandone le perdite. L’iniezione monetaria da parte dello Stato nella società – che in realtà, come abbiamo visto con Deleuze, è un flusso di potere – ha tentato di ristabilire e riconsolidare il rapporto di forza tra creditori e debitori. Gli Stati non hanno portato aiuto a una struttura funzionale di finanziamento dell’economia reale, ma a un dispositivo di dominio e di sfruttamento proprio del capitalismo contemporaneo. E, non senza cinismo, i costi della restaurazione di questa relazione di sfruttamento e di dominazione si faranno pagare a coloro che la subiscono. Qui si apre una nuova sequenza politica, di cui è impossibile anticipare le conseguenze. La volontà di approfittare della crisi per portare a compimento il programma neoliberista (riduzione dei salari a un livello di sussistenza, riduzione delle spese sociali e trasformazione dello Stato sociale, intensificazione delle privatizzazioni) è per il Capitale un programma rischioso, poiché indebolisce lo Stato – dispositivo centrale di controllo politico e del modellamento della società – inasprendo la lotta di classe. Prestando fede alla loro stessa retorica, secondo la quale il mercato non ha bisogno dello Stato, le agenzie di rating hanno aperto le ostilità, indicando su quale debito sovrano puntare (europeo innanzitutto!). Mettendo gli Stati in condizioni di fallimento, permettono d’importare ai paesi in deficit politiche salariali e sociali che la governance neoliberista sognava negli anni Settanta. Poiché »non ci sono alternative«, occorre dunque rimborsare dei creditori già arricchiti da quarant’anni di predazione del debito pubblico. La Grecia – dopo che nel 2010 ha abbassato i salari, aumentato l’età pensionabile, bloccato le pensioni, aumentato l’Iva – mette in atto, su richiesta dell’Europa e dell’Fmi, un secondo piano che, sommando austerità ad austerità, prevede 6 miliardi di euro di tagli nel 2011, 26 miliardi tra il 2012 e il 2015, privatizzazioni (l’azienda elettrica, la lotteria, il vecchio aeroporto di Atene, alcuni porti e marine) equivalenti a 50 miliardi di euro, un aumento settimanale del lavoro dei dipendenti statali di 2 ore e mezza e la soppressione di 200.000 posti di lavoro nel settore pubblico. Nel 2010, 120.000 negozi hanno chiuso; nel 2011, è stata la volta di 6000 ristoranti, a fronte di una diminuzione di affluenza del 54%. Tutto ciò che vale qualcosa deve essere svenduto. Che le entrate per lo Stato diminuiscano proporzionalmente non sembra preoccupare l’Fmi e quel covo di neoliberisti che è l’Europa. La sola cosa che importa è che i creditori (e soprattutto le banche tedesche e francesi, che, detenendo alcuni titoli del debito greco, si vedranno salvate una seconda volta dal denaro »pubblico«) vengono rimborsati. Per essere sicuri della buona riuscita di tale programma, la vendita di tutti questi attivi dovrà essere posta sotto sorveglianza, se non sotto la responsabilità, di esperti stranieri. Con questo nuovo piano di »aiuto«, il debito della Grecia è passato dal 150 al 170% del Pil. I piani di salvataggio dell’Europa dell’Fmi stanno per affondare anche l’Irlanda in una recessione e in una disoccupazione di cui non si vede l’uscita. /…/ Immaginiamo per un solo istante cosa succederebbe se i media avessero il coraggio di dire la verità, sostituendo ogni volta l’annuncio »salvataggio della Grecia« con »salvataggio delle banche francesi e tedesche«: ci ritroveremmo in tutt’altro quadro politico. Da: Maurizio Lazzarato, La fabbrica dell’uomo indebitato, Derive Approdi, marzo 2012. Renata Salecl Moje življenje, moja korporacija Čas v katerem živimo, obvladuje nepotrpežljivi kapital. Prisotna je nenehna želja po naglih odnosih. Vendar pritisku po obvladovanju slehernega tveganja in maksimiziranju donosov niso izpostavljene samo korporacije in finančne službe. Vse nas spodbuja, naj delujemo kot korporacije: izdelamo naj si življenjski načrt ciljev, izvajamo dolgoročne naložbe, smo fleksibilni, preoblikujemo podjetje našega življenja in sprejemamo tveganja, ki so nujna za zvišanje dobička. Neki podjetnik, ki je v času napihnjenega balona internetnih podjetji ustvaril ogromno gospodarsko družbo, mi je nekoč pripovedoval zgodbo, kako težko je bilo po tem, ko se je balon razpočil, odpuščati zagnane mlade zaposlene. Enega razgovora se je spominjal kot še posebej mučnega. Ko je mladeniču oznanil slabo novico, je za trenutek kazalo, kakor da bo izbruhnil v jok. Nato se je naglo zbral, vzel beležnico in vprašal, kaj natanko je delal narobe, na katerih področjih morda ni dovolj trdno delal in, zlasti, kako bi lahko bil boljši v prihodnji službi. Šef, ki ga je ganil mladeničev močen odziv, je vztrajal, da z njegovim delom ni bilo prav nič narobe, trg je družbo preprosto prisilil k zmanjšanju. Vendar je mladenič vztrajal, da potrebuje več povratnih informacij. Hotel je »delati na sebi« in v prihodnosti postati boljši kader. Še nedavno tega bi človek, ki so ga odpustili iz službe, za svoj položaj najverjetneje krivil zunanje okoliščine, danes pa smo primorani, da najprej ocenimo sebe in poskušamo ugotoviti, zakaj se nam ni posrečilo obdržati službe. Ocenjevanje je ključna beseda današnje zaposlitvene kulture. Učitelji na britanskih univerzah porabijo polovico svojega časa za pisanje poročil o študentih, programih oziroma akademskih kolegih. Zaposlenih v mednarodnih korporacijah vsepovsod po svetu ne ocenjujejo le šefi, temveč morajo ocenjevati tudi sami sebe. Nenehni proces ocenjevanja in spremljanja, ki je sicer ključnega pomena za industrijsko proizvodnjo, smo ponotranjili kot način nadziranja lastnega vedenja. Ker »natančnost« lastne ocene primerjamo z oceno, ki jo poda direktor oziroma nadrejeni, to že samo po sebi ustvari precejšnjo mero tesnobe. Bolj ko postajamo ločeni od resničnega angažmaja v družbeni in politični sferi, bolj nas spodbujajo k obvladovanju samih sebe. Bolj ko postaja pot našega življenja nepredvidljiva in neobvladljiva, bolj nas nagovarjajo, naj si začrtamo lastno smer, »obvladamo« svojo usodo in se preoblikujemo. Poleg resničnega števila ur, porabljenih v službi, ki se je vrtoglavo povečalo, se od nas pričakuje, da se bomo vključili v prekvalificiranje in prešolanje za nove vrste dela, da bomo še najprej videti mladi in zdravi ter da bomo še najprej iskali tisto, kar bi utegnilo biti naš »resnični poklic«. 30 Živeti uspešno življenje danes pomeni postati uspešni vlagatelj. Ni se nam treba naučiti samo logike trga vrednostnih papirjev in postati sam svoj finančni svetovalec, temveč moramo tudi lastno življenje šteti za naložbo. /…/ V današnjih kriznih in negotovih časih ideologija pozitivnega mišljenja igra ključno vlogo pri prikrivanju potrebe po ponovnem premisleku o naravi družbenih neenakosti in po iskanju alternativ načinu, ki ga je razvil kapitalizem. Kadar posamezniki začnejo verjeti da so gospodarji lastne usode, in kadar je pozitivno mišljenje na voljo kot panaceja za vse gorje, ki ga trpijo zaradi družbene neenakosti, družbeno kritiko vse bolj nadomešča samokritika. Iz: Renata Salecl: Izbira, Cankarjeva založba, Ljubljana 2012 Z leve: Tjaša Hrovat, Maja Blagovič, Vladimir Jurc in Primož Forte Renata Salecl La mia vita, la mia azienda I tempi in cui viviamo sono dominati dall’impazienza del capitale. Prevale il desiderio continuo di profitti immediati. Ma non sono solo le aziende e la finanza a essere sotto pressione per gestire ogni rischio e massimizzare i profitti. Tutti noi siamo invitati a comportarci come le aziende: fare un piano per gli obiettivi della nostra vita, compiere investimenti a lungo termine, essere flessibili, riorganizzare l’impresa della nostra esistenza e rischiare il dovuto in modo da incrementare gli utili. Un imprenditore informatico che mise su una società enorme durante la bolla speculativa legata a internet, una volta mi raccontò quanto fosse stato difficile, dopo lo scoppio della bolla, licenziare i suoi impiegati più giovani ed entusiasti. Ricordava una conversazione come particolarmente angosciosa. Quando gli fu riferita la cattiva notizia, il giovane impiegato sembrò per un attimo che stesse per scoppiare in lacrime. Ma subito si ricompose, tirò fuori un blocchetto per gli appunti, e domandò con precisione in cosa aveva sbagliato, in quali aree non aveva lavorato abbastanza alacremente e, soprattutto, come avrebbe potuto fare meglio nel prossimo impiego. Toccato dall’intensità della reazione del giovane, il capo ripeteva che non c’era nulla che non andasse nelle sue prestazioni; era solo il mercato che costringeva la compagnia a ridurre il personale. Era determinato a »lavorare su se stesso« per diventare, la prossima volta, un impiegato ancora migliore. Fino a non molto tempo fa, una persona che veniva licenziata avrebbe certamente dato la colpa a fattori esterni; ora, sentiamo la necessità di valutare noi stessi e comprendere le ragioni per cui non siamo riusciti a tenere il nostro posto. Valutazione è l’ultima parola chiave della cultura del lavoro moderna. Nelle università britanniche, i professori passano metà del loro tempo a compilare rapporti sugli studenti, sui programmi di studio e sui colleghi docenti. Nelle multinazionali di tutto il mondo, gli impiegati non solo vengono valutati dai propri capi, ma gli si chiede di valutare se stessi. Il processo costante di valutazione e monitoraggio, essenziale per la produzione industriale, è stato interiorizzato come un modo per controllare i nostri comportamenti. E diviene esso stesso una fonte notevole di ansia, nel momento in cui l’»accuratezza« della propria autovalutazione viene giudicata in base alla valutazione data da un manager o da un superiore. Più si resta isolati da un rapporto reale con la sfera sociale e politica, più si è spinti verso il controllo di se stessi. Se il tragitto delle nostre vite diventa sempre meno prevedibile e gestibile, a maggior ragione veniamo spronati a disegnarlo da soli, a »comandare« il no- 32 stro destino e a rimodellare noi stessi. In aggiunta alle ore di lavoro effettivo che già svolgiamo, aumentate a vista d’occhio, siamo tenuti a darci da fare con corsi di formazione e di riqualificazione professionale per ambire a nuovi tipi di lavori, siamo tenuti a rimanere giovani e sani nell’aspetto, e continuare nella ricerca della nostra »vera vocazione«. Avere successo nella vita oggi significa essere un investitore di successo. Non si tratta solo di imparare la logica delle Borse, diventando così il consulente finanziario di noi stessi; siamo esortati a vedere la nostra stessa vita come un investimento. /…/ In questi tempi di crisi e di incertezza, l’ideologia del pensiero positivo svolge un ruolo importante nell’oscurare la necessità di ripensare la natura delle disparità sociali, e di cercare alternative al modo in cui il capitalismo si è sviluppato. Quando gli individui si sentono padroni del proprio destino, e quando il pensiero positivo viene offerto come la panacea di tutti i mali sofferti a causa dell’ingiustizia sociale, l’analisi critica della società non può che lasciare il posto all’autoanalisi. Da: Renata Salecl: La tirannia della scelta, Laterza, Bari 2011 Z leve: Tjaša Hrovat, Maja Blagovič, Igor Zobin, Vladimir Jurc in Primož Forte foto Agnese Divo IGOR PISON Rojen v Trstu. Od sezone 1999/2000 do sezone 2001/2002 je sodeloval kot igralec s tržaškim ansamblom gledališča SSG, kjer je v sezoni 2006/2007 sodeloval kot dramaturg in asistent režiserja Marka Sosiča v postavitvi adaptacije romana Scipia Slataperja Moj Kras. Odigral je tudi dve vlogi v italijanskem tržaškem gledališču Il Rossetti. Leta 2008 je z odliko dokončal študij germanistike na Filozofski fakulteti v Trstu in istega leta je bil sprejet na državni akademiji Augusta Everdinga v Münchnu, kjer je letos diplomiral kot operni in dramski režiser. Med študijem na akademiji je med drugim režiral Evripidovo tragedijo Alkestis, Sofoklejevo Elektro in dramo Oleanna Davida Mameta. Junija 2011 je v sklopu festivala Ade Vantgarde režiral krstno uprizoritev sodobne opere Versprochen, Frosckönig, Versprochen!, leto kasneje pa je podpisal gledališki projekt o brezposelnosti igralca z naslovom Konjunktur. V sezoni 2010/2011 je sodeloval kot „Regieassistent“ v münchenski Staatsoper pri izvedbah oper Don Giovanni Wolfganga Amadeusa Mozarta v režiji Stephana Kimmiga in L’elisir d’amore Gaetana Donizettija v režiji Davida Böscha. Junija 2012 je režiral opero Luigija Dallapiccole Il volo di notte v Mali dvorani teatra Everding v Münchnu. Aprila 2012 se je vrnil v Trst z adaptacijo in režijo besedila Claudia Magrisa Saj razumete v SSG Trst. Nato a Trieste. Dalla stagione 1999/2000 alla stagione 2001/2002 ha collaborato come attore con la compagnia del Teatro Stabile Sloveno, dove nella stagione 2006/2007 ha collaborato come dramaturg e assistente alla regia nell’allestimento dell’adattamento del romanzo di Scipio Slataper Il mio Carso nella regia di Marko Sosič. Ha collaborato con due ruoli anche in produzioni del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Il Rossetti. Nel 2008 ha terminato cum laude lo studio della germanistica presso la Facoltà di filosofia dell’Università di Trieste e nello stesso anno è stato ammesso all’accademia nazionale August Everding a Monaco, dove nel 2012 ha concluso gli studi quest’anno come regista d’opera e di prosa. Durante lo studio all’accademia ha curato anche la regia della tragedia Alcesti di Euripide, dell’Elettra di Sofocle e di Oleanna di David Mamet. Nel giugno del 2011 ha firmato la regia della prima mondiale dell’opera contemporanea Versprochen, Frosckönig, Versprochen! nell’ambito del festival Ade Vantgarde, nell’anno successivo ha realizzato il progetto teatrale sulla disoccupazione dell’attore dal titolo Konjunktur. Nella stagione 2010/2011 ha collaborato in qualità di „Regieassistent“ con la Staatsoper di Monaco nell’allestimento degli spettacoli Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart nella regia di Stephan Kimmig e L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti nella regia di David Bösch. Nel giugno del 2012 ha curato la regia dell’opera di Luigi Dallapiccola Il volo di notte al Ridotto del teatro Everding di Monaco. Nell’aprile del 2012 il suo ritorno a Trieste vede la regia e l’addattamento del racconto di Claudio Magris Lei dunque capirà per il Teatro Stabile Sloveno. 35 foto Agnese Divo IGOR ZOBIN Igor Zobin je tržaški koncertant, korepetitor, skladatelj in pedagog. Kot harmonikar se je uveljavil na številnih mednarodnih tekmovanjih. Leta 2003 mu je bila zaradi izrednih tekmovalnih dosežkov podeljena srebrna plaketa predsednika italijanske republike. Nastopil je v najvažnejših slovenskih dvoranah, kot so Cankarjev dom v Ljubljani, Opera v Mariboru, Filharmonija v Ljubljani. Solistično, z orkestri in v raznih komornih zasedbah nastopa v prestižnih koncertnih okvirih, kot so Società dei Concerti v Milanu, Settembremusica v Torinu, v dvorani Sinopoli rimskega Parco della Musica, na beneškem glasbenem Bienalu. Od leta 2005 je sodeloval s Slovenskim stalnim gledališčem v Trstu kot avtor scenske glasbe ter kot aranžer, harmonikar in zborovodja pri sedmih uprizoritvah pod režijskim vodstvom Maria Uršiča, Ivice Buljana, Janusza Kice, Eduarda Milerja, Sama M. Strelca in Paola Magellija. Leta 2010 mu je sklad Toneta Tončiča podelil nagrado zlato zrno za umetniške dosežke ter za uveljavljanje harmonike na mednarodni ravni. Leta 2011 je sodeloval s simfoničnim orkestrom Teatro Regio di Torino pri prvi izvedbi skladbe skladatelja F. Niederja ob praznovanju 150-letnice združitve Italije. Igor Zobin è concertista, assistente musicale, compositore e insegnante triestino. Come fisarmonicista si è affermato con la vittoria in numerosi concorsi internazionali. Per i meriti acquisiti in ambito competitivo gli è stata consegnata nel 2003 la targa d’argento del Presidente della Repubblica. Si è esibito su importanti palcoscenici sloveni come il Cankarjev dom di Ljubljana, l’Opera di Maribor e la Filarmonica di Ljubljana. Ha suonato come solista, con orchestre e in organico cameristico all’interno di stagioni prestigiose come la Società dei Concerti di Milano, Settembremusica a Torino, nella sala Sinopoli del Parco della Musica a Roma, alla Biennale di Venezia. Dal 2005 ha collaborato con il Teatro Stabile Sloveno di Trieste in qualità di autore di musiche di scena, arrangiatore, fisarmonicista e assistente musicale in sette produzioni firmate dai registi Mario Uršič, Ivica Buljan, Janusz Kica, Eduard Miler, Samo M. Strelec e Paolo Magelli. Nel 2010 la Fondazione Tone Tončič gli ha conferito il premio Zlato zrno per meriti artistici e per l’impegno nell’affermazione della fisarmonica in ambito internazionale. Nel 2011 ha collaborato con l’orchestra sinfonica del teatro Regio di Torino nella prima esecuzione mondiale di un brano del compositore F. Nieder nell’ambito dei festeggiamenti per 150 anni dell’Unità d’Italia. 37 foto Urška Boljkovac SIMONA Hamer Simona Hamer (1984) je dramaturginja in dramatičarka, ki se je ob študiju dramaturgije na ljubljanski Akademiji za gledališče, radio, film in televizijo vzporedno izobraževala še na Maskinih Seminarjih sodobnih scenskih umetnosti, Šoli ustvarjalne kritike, PreGlejevem Laboratoriju, Seminarju dramskega pisanja (mentor: Dušan Jovanović), dramskih delavnicah Tedna slovenske drame in različnih delavnicah dramskega pisanja v Sloveniji in tujini. V preteklih petih letih je kot dramaturginja in dramatičarka soustvarjala predstave z Andeljko Nikolić (Simona Semenič: Nisi pozabila, samo ne spomniš se več), Jako Andrejem Vojevcem (J. A. Vojevec, J. Majerhold Ostrovršnik, S. Hamer: V.E.M.; Carole Fréchette: Sobica na vrhu stopnišča, J. A. Vojevec, S. Hamer, K. Janežič: Robinson), Borutom Bučinelom (S. Hamer: Šajning), Evo Nino Lampič (J. Vidmar - S. Hamer, E. N. Lampič: Brez), Primožem Ekartom (Simona Semenič: zgodba o nekem slastnem truplu ali gostija ali kako so se roman abramovič, lik janša, štiriindvajsetletna julia kristeva, simona semenič in inicialki z. i. znašli v oblačku tobačnega dima; Jean Genet: Hotel Splendid, Nebojša PopTasić: Marlene Dietrich), Ajdo Valcl (S. Hamer, A. Valcl: Zajtrk) in drugimi ter ustvarila samostojni avtorski projekt Kladivo ali pinceta? (dramaturška osmišljevanja), ki je dobil nagrado občinstva na 43. Tednu slovenske drame. Objavila je drami Taubeka (Dramober 2008) in Tik–tak (Dramober 2009). Simona Hamer (1984) è una dramaturg e adattatrice drammaturgica che, durante gli studi di drammaturgia presso l’Accademia di teatro, radio, cinema e televisione di Ljubljana, ha frequentato parallelamente anche i seminari Maska sulle arti sceniche contemporanee, oltre a formarsi anche presso la Scuola della critica creativa, il Laboratorio PreGlej, il Seminario di scrittura drammaturgica (mentore Dušan Jovanović), i laboratori di drammaturgia della Settimana del dramma sloveno e altri laboratori di scrittura drammaturgica sia in Slovenia che all’estero. Negli ultimi cinque anni ha collaborato in varie produzioni teatrali, assieme a Andeljka Nikolić (Simona Semenič: Nisi pozabila, samo ne spomniš se več – Non hai dimenticato, ma non ti ricordi più), Jaka Andrej Vojevec (J. A. Vojevec, J. Majerhold Ostrovršnik, S. Hamer: V.E.M.; Carole Fréchette: Sobica na vrhu stopnišča – La stanzetta in cima alle scale, J. A. Vojevec, S. Hamer, K. Janežič: Robinson), Borut Bučinel (S. Hamer: Šajning Scianing), Eva Nina Lampič (J. Vidmar - S. Hamer, E. N. Lampič: Brez - Senza), Primož Ekart (Simona Semenič: zgodba o nekem slastnem truplu ali gostija ali kako so se roman abramovič, lik janša, štiriindvajsetletna julia kristeva, simona semenič in inicialki z.i. znašli v oblačku tobačnega dima – storia di un cadavere prelibato ovvero il banchetto ovvero come roman abramovič,il personaggio janša, la ventiquattrenne julia kristeva, simona semenič e le iniziali z.i. si siano ritrovati in una nuvola di fumo di tabacco; Jean Genet: Hotel Splendid, Nebojša Pop-Tasić: Marlene Dietrich), Ajda Valcl (S. Hamer, A. Valcl: Zajtrk - Colazione) e altri, creando anche un proprio progetto d’autore dal titolo Kladivo ali pinceta? (dramaturška osmišljevanja) - Martello o pinzetta? (sensatezze drammaturgiche), insignito del premio del pubblico in occasione della 43a edizione della Settimana del dramma sloveno. Ha al suo attivo la pubblicazione dei testi teatrali Taubeka (Dramober 2008) e Tik–tak (Dramober 2009). Bertolt Brecht Hvala Dialektike Krivica prihaja danes med nas z brezskrbnim korakom. Tlačitelji se pripravljajo na svojih deset tisoč let. Oblast zagotavlja: Tako, kot je, bo tudi ostalo. Nobenega glasu se ne sliši razen glasu vladajočih. In izkoriščanje dviga glas po trgih: Zdaj šele začenjam. Toda mnogi tlačeni zdaj pravijo: Kar hočemo mi, ne bo nikoli. Kdor si še živ, ne govori: nikoli! Zanesljivo ni zanesljivo. Tako, kot je, ne bo ostalo. Ko vladajoči povejo svoje, spregovorijo vladani. Kdo si drzne reči: nikoli? Od koga je odvisno, ali bo zatiranje ostalo? Od nas. Od koga je odvisno, ali bo strto? Prav tako od nas. Kdor je izgubljen, bôri se! Kdor je spoznal svoj položaj, kako ga boš zaustavil? Kajti današnji premaganci so jutrišnji zmagovalci. In iz nikoli nastane: še danes! (prevod: Ervin Fritz, objavljeno v zbirki Za nami rojenim, Mladinska knjiga, 2007) 40 Bertolt Brecht Lode della dialettica L’ingiustizia oggi cammina con passo sicuro. Gli oppressori si fondano su diecimila anni. La violenza garantisce: Com’è, così resterà. Nessuna voce risuona tranne la voce di chi comanda e sui mercati lo sfruttamento dice alto: solo ora io comincio. Ma fra gli oppressi molti dicono ora: quel che vogliamo, non verrà mai. Chi ancora è vivo non dica: mai! Quel che è sicuro non è sicuro. Com’è, così non resterà. Quando chi comanda avrà parlato, parleranno i comandati. Chi osa dire: mai? A chi si deve, se dura l’oppressione?A noi. A chi si deve, se sarà spezzata? Sempre a noi. Chi viene abbattuto,si alzi! Chi è perduto,combatta! Chi ha conosciuto la sua condizione,come lo si potrà fermare? Perché i vinti di oggi sono i vincitori di domani e il mai diventa: oggi! Da: L’Opera da tre soldi, a cura di Emilio Castellani, Nuova edizione, Torino 1956 e 1998, G. Einaudi Editore Maja Blagovič in Vladimir Jurc UPRAVNI SVET / CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE dr. Maja Lapornik (predsednica / presidente) dr. Alessandro Malcangi (podpredsednik / vicepresidente) dr. Andrej Berdon, Paolo Marchesi, Adriano Sossi, Gianni Torrenti NADZORNI ODBOR / COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Pierlugi Canali (predsednik / presidente), Giuliano Nadrah, Boris Valentič Umetniški vodja / Direttore artistico Diana Koloini [email protected] IGRALSKI ANSAMBEL / COMPAGNIA Maja Blagovič, Luka Cimprič, Primož Forte, Romeo Grebenšek, Tjaša Hrovat, Vladimir Jurc, Lara Komar, Nikla Petruška Panizon OSEBJE / PERSONALE dr. Valentina Repini organizatorka / reponsabile organizzativa [email protected] dr. Rossana Paliaga odnosi z javnostmi / relazioni esterne [email protected] Barbara Briščik vodja računovodstva / responsabile contabilità [email protected] Nadja Puzzer računovodkinja / impiegata Katja Glavina računovodkinja / impiegata Martina Clapci blagajničarka / biglietteria [email protected] Peter Furlan tehnični vodja / direttore tecnico [email protected] Silva Gregorčič garderoberka in šivilja / guardarobiera e sarta Sonja Kerstein inspicientka in rekviziterka / direttrice di scena e attrezzista Neda Petrovič šepetalka / suggeritrice Rafael Cavarra električar osvetljevalec / tecnico luci Peter Korošic električar osvetljevalec / tecnico luci Diego Sedmak tonski mojster / tecnico del suono Giorgio Zahar odrski mojster / capo macchinista Marko Škabar odrski delavec / macchinista Moreno Trampuž odrski delavec / macchinista Alen Kermac odrski delavec / macchinista Marko Emili hišnik / custode Peter Auber kurjač in vratar / caldaista e portinaio Giuliana Brandolin čistilka / pulitrice Gledališki list je uredila/ Libretto di sala a cura di Diana Koloini Prevodi/ Traduzioni: Tamara Lipovec Fotografije iz predstave/ foto dello spettacolo: Guido Penne Grafična podoba SINTESI Reklama/ Pubblicità STEFANI PUBBLICITÀ Tisk / Stampa GRAFICHE BIONDI s pokroviteljstvom con il contributo di media partnerji/media partners design oglasi/pubblicità tisk/stampa Ul./Via Petrinio 4, Trst / Trieste - Italija / Italia Telefon / Telefono : +39 040 632 664/5 Fax: +39 040 368 547 www.teaterssg.com