SOMMARIO n. 115-116 - Centro Studi Cinematografici
Transcription
SOMMARIO n. 115-116 - Centro Studi Cinematografici
SOMMARIO Anno XVIII (nuova serie) n. 115-116 gennaio-aprile 2012 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6 tel. (06) 63.82.605 Sito Internet: www.cscinema.org E-mail: [email protected] Aut. Tribunale di Roma n. 271/93 Abbonamento annuale: euro 26,00 (estero $50) Versamenti sul c.c.p. n. 26862003 intestato a Centro Studi Cinematografici Spedizione in abb. post. (comma 20, lettera C, Legge 23 dicembre 96, N. 662 Filiale di Roma) Si collabora solo dietro invito della redazione Direttore Responsabile: Flavio Vergerio Direttore Editoriale: Baldo Vallero Cast e credit a cura di: Simone Emiliani Segreteria: Cesare Frioni Redazione: Marco Lombardi Alessandro Paesano Carlo Tagliabue Giancarlo Zappoli Hanno collaborato a questo numero: Veronica Barteri Elena Bartoni Luca Caruso Tiziano Costantini Maria Cristina Caponi Marianna Dell’Aquila Jacopo Lo Jucco Elena Mandolini Fabrizio Moresco Danila Petacco Francesca Piano Silvia Preziosi Tiziana Vox Stampa: Tipostampa s.r.l. Via dei Tipografi, n. 6 Sangiustino (PG) Nella seguente filmografia vengono considerati tutti i film usciti a Roma e Milano, ad eccezione delle riedizioni. Le date tra parentesi si riferiscono alle “prime” nelle città considerate. n. 115-116 Acab ...................................................................................................... Albert Nobbs ......................................................................................... Almanya, la mia famiglia va in Germania .............................................. Alvin Superstar 3 – Si salvi chi può ....................................................... Arte di vincere (L’) ................................................................................. Artist (The) ............................................................................................ Benvenuti al nord .................................................................................. Buono, il matto, il cattivo (Il) .................................................................. Cambio Vita ........................................................................................... Chiave di Sara (La) ............................................................................... Come è bello far l’amore ....................................................................... Cose dell’altro mondo ........................................................................... Crazy, Stupid, Love ............................................................................... Eagle (The) ........................................................................................... Enter the Void ........................................................................................ E ora dove andiamo? ............................................................................ Finalmente la felicità ............................................................................. Gatto con gli stivali (Il) ........................................................................... Giorno questo dolore ti sarà utile (Un) .................................................. Help (The) ............................................................................................. Hugo Cabret .......................................................................................... Hysteria ................................................................................................. Idi di marzo (Le) .................................................................................... Immaturi – Il viaggio .............................................................................. In Time .................................................................................................. Iron Lady (The) ..................................................................................... I Want to Be a Soldier ........................................................................... Jack & Jill .............................................................................................. J. Edgar ................................................................................................. Lanterna verde ...................................................................................... Lezioni di cioccolato 2 ........................................................................... Ligabue – Campovolo – Il film 3D ......................................................... Midnight in Paris ................................................................................... Millenium – Uomini che odiano le donne .............................................. 1921 – Il mistero di Roockford .............................................................. Miracolo a Le Havre .............................................................................. Muppet (I) .............................................................................................. Napoletans ............................................................................................ Nevi del Kilimangiaro (Le) ..................................................................... Ora nera (L’) .......................................................................................... Polisse ................................................................................................... Punto d’impatto ..................................................................................... Qualcosa di straordinario ...................................................................... Real Steel ............................................................................................. Ruggine ................................................................................................. Schiaccianoci 3D (Lo) ........................................................................... Sette opere di misericordia ................................................................... Shame ................................................................................................... Sherlock Holmes: gioco di ombre ......................................................... Super 8 ................................................................................................. Talpa (La) .............................................................................................. Una notte da leoni 2 .............................................................................. War Horse ............................................................................................. 61 47 50 57 37 5 53 8 40 54 43 21 14 17 7 8 59 58 45 19 42 63 51 10 56 25 20 52 11 4 48 9 2 33 29 34 24 36 62 13 38 15 28 39 23 31 49 32 27 22 3 16 60 Film Tutti i film della stagione MIDNIGHT IN PARIS (Midnight in Paris) Stati Uniti, Spagna 2011 Regia: Woody Allen Produzione: Mediapro, Versátil Cinema, Gravier Productions, Pontchartrain Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 2-12-2011; Milano 2-12-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Woody Allen Direttore della fotografia: Darius Khondji Montaggio: Alisa Lepselter Musiche: Stephane Wrembel Scenografia: Anne Seibel Costumi: Sonia Grande Interpreti: Kathy Bates (Gert), Adrien Brody (Salvador Dalì), Carla Bruni (Guida al museo) Marion Cotillard (Adriana), Rachel McAdams (Inez), Michael Sheen (Paul), Owen Wilson il, sceneggiatore hollywoodiano con aspirazioni da romanziere, arriva a Parigi con la sua futura sposa Inez e con i genitori di lei, il ricco uomo d’affari conservatore John e la moglie Helen. Gil, grande estimatore della Ville Lumière, ha sempre coltivato il sogno di essere un grande scrittore e adora i grandi autori americani come Fitzgerald o Hemingway, ma, avendo scoperto il suo talento di sceneggiatore, ha da molti anni optato per un lavoro di routine e molto ben pagato. Ora Gil è molto preso dalla scrittura del suo romanzo e si tiene per un periodo lontano dalla sua professione abituale. Il fatto di essere a Parigi, dove ha vissuto quando aveva vent’anni, risveglia in lui le mai sopite ambizioni letterarie. Una sera, rimasto solo a passeggiare per la strada, gli si accosta una vecchia automobile con a bordo una comitiva di sco- G (Gil), Nina Arianda (Carol), Kurt Fuller (John), Tom Hiddleston (Sig. Fitzgerald), Mimi Kennedy (Helen), Alison Pill (Sig.na Fitzgerald), Léa Seydoux (Gabrielle), Corey Stoll (Ernest Hemingway), Lil Mirkk (Jake Henson), Gad Elmaleh (Detective Tisserant), Daniel Lundh (Juan Belmonte), Michel Vuillermoz (Conte), Yves Heck (Cole Porter), Marcial Di Fonzo Bo (Pablo Picasso), Sonia Rolland (Joséphine Baker), Adrien de Van (Luis Buñuel), Olivier Rabourdin (Paul Gauguin), François Rostain (Edgard Degas), Yves-Antoine Spoto (Henri Matisse), Serge Bagdassarian (Detective Duluc), Vincent Manjou Cortes (Paul Gauguin), David Lowe (Thomas Elliot), Laurent Claret (Leo Stein) Durata: 94’ Metri: 2580 nosciuti dall’atteggiamento amichevole che gli offre un passaggio. Gil accetta e si ritrova catapultato a una festa della Parigi anni Venti dove i suoi primi incontri sono con Francis Scott Fitzgerald e sua moglie Zelda. Lasciata la festa, segue i coniugi Fitzgerald in un bar dove i due gli presentano Ernest Hemingway. Incredulo, Gil parla col grande romanziere del suo libro e gli chiede di leggerlo. Hemingway vuole portare il suo romanzo a Gertrude Stein. Sempre più meravigliato, Gil dice che andrà a prenderlo. Ma, tornato dopo poco indietro, non trova più il caffè ma una moderna lavanderia. Il giorno dopo racconta la sua avventura a Inez e, per dimostrarle la verità, la invita la sera seguente allo stesso angolo dove si era fermata l’auto che lo aveva prelevato. Ma i minuti passano e, non arrivando nessuno, Inez, stufa, decide di tornare in albergo lasciando Gil in stra- 2 da. Poco dopo, ecco arrivare di nuovo l’auto: questa volta a bordo c’è Hemingway che lo conduce a casa di Gertrude Stein. Nell’appartamento della scrittrice, Gil incontra anche Picasso e la sua giovane e bellissima amante Adriana. Gil sottopone il suo romanzo alla padrona di casa. La sera seguente, di nuovo lo stesso viaggio nel tempo. Gil si reca ad una festa in casa Fitzgerald, poi va via con Adriana con la quale passeggia a lungo nella notte. In un bar la donna gli presenta Salvador Dalì, Luis Buñuel e Man Ray. Gil continua a dividersi fra le giornate nel presente con Inez, molto impegnata nei preparativi per il loro matrimonio, e le sue nottate nel passato. Una sera Gil apprende che Picasso e Adriana si sono lasciati. Affascinato dalla donna, passa con lei incantevoli serate e una notte i due vengono catapultati nella Parigi della Belle Epoque, il periodo storico nel quale Adriana ha sempre sognato di vivere. I due si intrattengono con i maestri impressionisti Toulouse Lautrec, Gauguin e Degas che discutono sulla loro epoca ideale: il Rinascimento. Gil confessa ad Adriana di essere fuggito dal 2011 negli anni Venti del Novecento così come lei vorrebbe rifugiarsi nella Belle Epoque. Ma la giovane donna, fermamente convinta di voler restare a vivere a Parigi nella sua epoca più gloriosa, saluta per sempre Gil. Tornato negli anni Venti, Gil riceve i complimenti di Gertrude Stein per il suo libro. Di nuovo nel presente, afferma che il passato non è affatto morto e annuncia a Inez di voler restare a Parigi. Di notte, da solo, sotto quella pioggia che rende così magica la città, Gil incrocia di nuovo il viso di una giovane venditrice che aveva conosciuto al mercato delle pulci, il suo nome è Gabrielle. Film n atto d’amore appassionato nei confronti di Parigi. È la prima cosa che salta agli occhi in questa opera n. 42 di Woody Allen regista. Non che di aperte dichiarazioni d’amore alla Ville Lumière il regista non ne abbia già fatte: in Ciao, Pussycat, suo debutto come sceneggiatore e attore, e, in tempi più recenti, nel delizioso Tutti dicono I love You. La bellissima sequenza d’apertura di Midnight in Paris lascia parlare, senza alcun altro commento, la sola meraviglia degli impagabili scorci della città. Un po’ come nell’incipit di Manhattan, Allen compone una sinfonia per una città che considera al pari della Grande Mela in termini di grandezza. Come ha detto “se non vivessi a New York, Parigi sarebbe la mia città d’adozione”. Una Parigi un po’ da cartolina, anzi, volutamente da cartolina, tappa obbligata nel Gran Tour europeo che ha portato Allen in giro per le più belle città del vecchio continente da Londra, a Barcellona, a Venezia. La Parigi degli anni Venti è per il protagonista del film (alter-ego giovane del regista) la vera “età dell’oro” in cui ha sempre desiderato vivere. Le figure che la animano rappresentano il personalissimo “teatrino” del coté intellettuale adorato dal regista. Un vero presepe vivente con le sue figurine estremamente caratterizzate: da un rude Hemingway, a un folle Dalì, da un egocentrico Picasso, a un rigoroso Buñuel. U Tutti i film della stagione E infine lei, la bella e fascinosa Adriana, musa di Picasso e prima ancora amante di Modigliani, una giovane donna convinta che l’età dell’oro sia già passata. Ma in fondo il gioco potrebbe ripetersi all’infinito (i maestri dell’ impressionismo rifuggono dalla Belle Epoque sognando il Rinascimento): insomma c’è sempre un passato migliore che giustifica la nostra insoddisfazione per il presente. “Nostalgia è la negazione di un presente infelice” affermazione lapidaria e spesso tristemente vera. Tale è il sentimento del protagonista Gil-Woody convinto che “il presente è sempre un po’ insoddisfacente perché la vita è un po’ insoddisfacente”. Con una strizzatina d’occhio alle magie spazio-temporali in stile La rosa purpurea del Cairo e ai sogni notturni in riva alla Senna di Tutti dicono I Love You. Come già accaduto anche nel recente passato ma con risultati inferiori (Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni), le figure del suo cinema perdono sempre di più la loro corporeità e diventano leggere come fantasmi. Con il soccorso dei suoi “fantasmi”, Allen confeziona una bella parabola che invita a pensare che la sensazione di non appartenere all’epoca nella quale si vive, sia più diffusa di quanto si pensi servendosi di un gruppo di attori come al solito capaci di dare il meglio sotto la sua direzione: dal suo alter-ego di turno, Owen Wilson, alla fidanzata del presente Rachel McAdams, alla “dea del passato” Marion Cotillard. Fino alle diverse partecipazioni illustri su cui spiccano quelle di Kathy Bates-Gertrude Stein e di Adrien Brody-Salvador Dalì (sorvoliamo sull’apparizione fugace di Carla Bruni-Sarkozy nei panni di un guida turistica, se ne è parlato davvero troppo). Illusioni, nostalgia, sguardo rivolto all’indietro, la ricerca della felicità nella fantasia. Da sempre affascinato dalla magia (da ragazzino ha raccontato di essere stato un discreto illusionista e da adulto si è divertito a vestire i panni di “maghetto” da strapazzo nel gustoso Scoop), Allen ha motivato la sua passione con queste parole in una recente intervista: “Forse perché speravo che ci fosse magia nel mondo: l’ho sempre cercata ma non l’ho mai trovata. Sarebbe bello se qualcosa di magico potesse salvarci. Ma questo qualcosa non esiste”. Un volo per sfuggire a un presente sempre più cupo e difficile? In fondo questa è sempre stata la missione del cinema, e oggi più che mai sentiamo il bisogno di aggrapparci a esso. Sogno, fantasticheria, magia pura, un tuffo nell’illustre passato del Novecento, in più col marchio d’autore dell’irraggiungibile Woody, cosa chiedere di più in tempi bui? Elena Bartoni LA TALPA (Tinker, Tailor, Soldier, Spy) Gran Bretagna, Germania 2011 Regia: Thomas Alfredson Produzione: Working Title, Karla Films, Paradis Films, Kinowelt Filmproduktion con la partecipazione di Canal+ e Cinecinema Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 13-1-2012; Milano 13-1-2012) Soggetto: Dal Romanzo “La talpa” di John Le Carré Sceneggiatura: Bridget O’Connor, Peter Straughan Direttore della fotografia: Hoyte Van Hoytema Montaggio: Dino Jonsäter Musiche: Alberto Iglesias Scenografia: Maria Djurkovic Costumi: Jacqueline Durran Effetti: Framestore Interpreti: Gary Oldman (George Smiley), Kathy Burke (Connie Sachs), Benedict Cumberbatch (Peter Guillam), David Dencik (Toby Easterhase), Colin Firth (Bill Haydon), Stephen ella Londra ai tempi della Guerra Fredda, Control, il capo dell’MI6 (l’agenzia di spionaggio per l’estero della Gran Bretagna), viene N Graham (Jerry Westerby), Tom Hardy (Ricki Tarr), Ciarán Hinds (Roy Bland), John Hurt (Controllo), Toby Jones (Percy Allenine), Svetlana Khodchenkova ( Irina), Simon McBurney (Oliver Lacon), Mark Strong (Jim Prideaux), Erskine Wylie(Spikeley), Philip Martin Brown (Tufty Thesinger), Denis Khoroshko (Ivan), Oleg Dzhabrailov (Sergei), Laura Carmichael (Sal), Roger LloydPack (Mendel), Tomasz Kowalski (Boris), Peter McNeil O’Connor (Fawn), Christian Mckay (Mackelvore), Tom Stuart(Ben), Arthur Nightingale (Bryant), Amanda Fairbank-Hynes (Belinda), William Haddock (Bill Roach), Linda Marlowe (Sig.ra McCraig), Katrina Vasilieva (Ann Smiley), Sarah-Jane Robinson (Mary Alleline), Konstantin Khabenskiy (Polyakov), Jamie Thomas King (Kaspar), Philip Hill-Pearson (Norman), John Le Carré (Ospite al party) Durata: 127’ Metri: 3380 costretto alle dimissioni in seguito alla perdita di un agente durante una missione segreta in Ungheria. Control porta via con se anche il fidato George Smiley, prossimo 3 alla pensione. Tuttavia quest’ultimo viene richiamato in servizio dal sottosegretario all’Interno per scoprire l’identità di una talpa, assoldata dal KGB, infiltrata ai Film massimi livelli dell’organizzazione. Smiley si trova così a dover indagare segretamente i suoi ex-colleghi, spiandoli e analizzando gli indizi radunati dal suo predecessore, che aveva ristretto il campo a quattro possibili colpevoli, ribattezzati in codice lo stagnaio, il sarto, il soldato ed il povero. a Talpa è un film di spionaggio dal sapore antico, come da tempo non se ne vedevano. La particolarità sta nella descrizione ordinaria e banale di un mondo, quello degli agenti segreti, che solitamente viene dipinto come sfavillante ed accattivante. Gli sceneggiatori O’Connor e Straughan hanno infatti adattato l’omonimo romanzo di John Le Carré, il primo della cosiddetta trilogia di Karla (il titolo originale Tinker, Tailor, Soldier Spy deriva da una popolare filastrocca inglese per bambini, e rappresenta appunto i quattro indiziati), mantenendone lo stile discreto che negli anni è stato contrapposto all’universo sfarzoso creato da Ian Fleming per il suo James Bond; infatti più che ad Agente 007 – Licenza di Uccidere l’ambiente di La Talpa assomiglia a quello di Ipcress, altro film cult britannico di spionaggio degli anni ’60. Tomas Alfredson si rivela essere l’uomo giusto per la regia di questo tipo di pellicola. Il cineasta svedese dell’apprezzato Lasciami entrare costruisce un’atmosfera fredda e distaccata nella quale fa giostrare i suoi personaggi, as- L Tutti i film della stagione secondando una trama complessa ed intricata con un ritmo abbastanza lento ma molto consono. Visivamente parlando, il film è girato in modo elegante e sofisticato, capace di sfruttare appieno una scenografia vivida e realistica che ci trasporta indietro alla Londra del 1973. L’esperienza personale di Le Carré, precedentemente impiegato nella intelligence di Sua Maestà per una quindicina d’anni, ha inciso notevolmente sulla storia: oltre ad una serie di dettagli tecnici molto specifici, che rendono il racconto ancora più veritiero (come l’organizzazione delle operazioni segrete, il rigoroso iter burocratico all’interno dell’ufficio ed i vari pseudonimi utilizzati per persone e luoghi – il termine “Circus” allude al quartier generale dell’MI6, collocato fittiziamente a Cambridge Circus appunto), la trama stessa pare ripercorrere le orme della vita professionale dello scrittore. Le Carré fu infatti costretto a dimettersi a seguito del tradimento di un collega infiltrato, pressappoco quello che succede nel film a Control ed al suo leale collaboratore Smiley. Ogni singolo personaggio viene ritratto in modo sufficientemente approfondito, svelandone la natura in modo convincente e preciso, probabilmente frutto del vissuto dell’autore. Il vero punto di forza della pellicola è indubbiamente il cast, estremamente raffinato e talentuoso e formato da alcuni dei migliori attori inglesi di sempre. L’interpre- tazione di Oldman è eccellente, senz’altro una delle migliori della sua carriera. Il suo Smiley, vero e proprio epicentro del film, è perfettamente misurato nella sua discrezione, capace di incarnare fragilità e romanticismo oltre a una profonda moralità ed uno spiccato senso del dovere. Traspare un delicato disagio nel dover indagare i suoi colleghi, oltre alla giustificabile incredulità di chi subisce un tradimento. Il personaggio di Smiley reputa la fedeltà un valore assoluto, ed è coinvolgente assistere alla sua sofferenza quando questa viene a mancare, sia a casa che sul posto di lavoro. Il resto del cast è altrettanto efficace, in particolare Hurt è un magnifico e severo Control e Cumberbatch incarna validamente Guillam, il giovane braccio armato di Smiley durante l’investigazione. Meritano però una menzione speciale anche Strong nei panni dell’efficiente agente Prideaux, Jones nel ruolo dell’arrivista Alleline, il promettente Hardy in missione all’estero e Firth (fresco di Oscar come miglior attore lo scorso anno) che recita con freddezza l’ambiguo agente Haydon. Le interpretazioni sono tutte sottili, trattenute, rivelate attraverso piccoli indizi e queste caratteristiche le rendono precise e complete. Seducente anche la colonna sonora curata da Alberto Iglesias, soprattutto nel finale indimenticabile che valorizza la chiusura del film. Jacopo Lo Jucco LANTERNA VERDE (Green Lantern) Stati Uniti, 2011 Lively (Carol Ferris), Peter Sarsgaard (Hector Hammond), Mark Strong (Sinestro), Tim Robbins (Robert Hammond), Jay O. Sanders (Carl Ferris), Taika Waititi (Tom Kalmaku), Angela Bassett (dottor Waller), Mike Doyle (Jack Jordan), Nick Jandl (Jim Jordan), Dylan James (Jason Jordan), Gattlin Griffith (Hal giovane), Jon Tenney (Martin Jordan), Leanne Cochran (Janice Jordan), Temuera Morrison (Abin Sur), Jeff Wolfe (Bob Banks), Lena Clark (assistente del senatore), Jenna Craig (Carol giovane), Deke Anderson (generale Caven), Dane Rhodes (guardia di sicurezza), Melanie Hebert, LaTonya Norton (giornaliste), Griff Furst, Garrett Hines, Ritchie Montgomery, Marcela Duarte Fonseca, Douglas M. Griffin, Armando Leduc, Kenneth Brown Jr, Silas Cooper Durata:114’ Metri: 3130 Regia: Martin Campbell Produzione: Greg Berlanti, Donald De Line per Warner Bros. Pictures/De Line Pictures/DC Entertainment Distribuzione: Warner Bros. Pictures Prima: (Roma 31-8-2011; Milano 31-8-2011) Soggetto: personaggi dei fumetti pubblicati da DC Comics; Greg Berlanti, Michael Green, Marc Guggenheim Sceneggiatura: Greg Berlanti, Michael Greenm, Marc Guggenheim, Michael Goldenberg Direttore della fotografia: Dion Beebe Montaggio: Stuart Baird Musiche: James Newton Howard Scenografia: Grant Major Costumi: Ngila Dickson Interpreti: Ryan Reynolds (Hal Jordan / Lanterna Verde), Blake M iliardi di anni fa, i Guardiani dell’universo imbrigliarono l’energia verde smeraldo della Volontà e divisero il cosmo in 3600 settori, da ciascuno dei quali proveniva una recluta senza paura, selezionata da un anello, a costituire la Forza intergalattica di pace conosciuta come Corpo delle Lanterne Verdi. La minaccia più grave fu quella di Parallax, un’entità costituita dalla Paura, sconfitta da 4 Abin Sur, ma che ora torna a farsi presente. Durante un collaudo, Hal Jordan, spericolato pilota d’aerei, distrugge il velivolo che deve testare. Quella sera, viene catturato dalla Forza Verde. Abin Sur, ferito mortal- Film mente da Parallax, gli consegna l’anello, poiché esso ha scelto lui: lo invita a inserirlo nella lanterna e a pronunciare il giuramento. È un grande onore e una responsabilità. Dopo che diverse Lanterne Verdi sono state uccise, i Guardiani autorizzano il loro leader Sinestro a organizzare una squadra speciale di guerrieri. Mentre il governo americano indaga sul cadavere dell’alieno, Hal sperimenta i poteri dell’anello, poi si trasforma in una Lanterna Verde. Hal è il primo uomo a essere stato selezionato: si ritrova sul pianeta Oa, creato dai Guardiani immortali, responsabili delle Lanterne Verdi, corpo che mantiene la pace, l’ordine e la giustizia in tutto l’universo. Essere scelto per entrare nei suoi ranghi è l’onore più alto e la massima responsabilità. Hal inizia a volare: è tutto verde, perché verde è il colore della Volontà, la fonte più potente di energia. Hal vede anche l’energia generata dalla batteria centrale, il cui potere deriva dalla volontà di ogni creatura nell’universo. Essa a sua volta carica la lanterna e questa l’anello. Ogni Lanterna Verde è protettrice di un settore vastissimo dell’universo. Viene costituita una squadra speciale con le Lanterne più forti per distruggere Parallax, mentre Hal è pian piano istruito a servirsi dei suoi poteri e alla lotta. Sinestro si scontra con Hal e lo mortifica, ma lui è stato scelto dall’anello. Altre Lanterne Verdi vengono annientate da Parallax, Sinestro apprende dai Guardiani che anticamente tra loro si aprì un dibattito se sfruttare o meno il potere della Paura. I rischi erano alti e votarono tutti contro, tranne uno, che, pur animato da intenzioni pure, fu conquistato dalla Paura e divenne il male che avrebbe voluto distruggere: Parallax. Nutrendosi della paura altrui, è diventato più grande e potente e adesso si dirige verso Oa per eliminarlo. Sinestro propone allora di forgiare un anello giallo, per combattere Parallax colle sue stesse armi. Durante una festa cui partecipa il senatore Hammond, si ritrovano suo figlio Hector, scienziato, la bella Carol e Hal. Hector, durante l’autopsia su Abin Sur, ha toccato una ferita infetta ed è stato contagiato dalla Paura. Poiché nutre una forte avversione per il padre, nonostante questi stia tentando di sistemarlo, mediante i suoi poteri sabota l’elicottero su cui il genitore vola. Solo un tempestivo intervento di Hal-Lanterna Verde eviterà una strage, salvando anche la vita a Carol, dalla quale si congeda mestamente poco dopo. Hector si trasforma invece in un mostro e riesce poi a uccidere suo padre. Hal si reca dai Guardiani, invocandoli di lasciarlo provare a salvare la terra. Il permesso gli viene accordato. Hal torna sulla terra e scopre che Hector ha preso in ostaggio Carol, da lui sempre amata, ma da sempre innamorata di Hal. “Se Tutti i film della stagione non posso essere come te, farò essere lei come me” afferma Hector. Ma Hal gli offre il suo anello in cambio della libertà della ragazza. Hector s’impossessa dell’anello e vuole uccidere Hal, ma perché l’anello funzioni si deve essere scelti. Irrompe Parallax e, siccome ha fallito, annienta Hector. È l’ora dello scontro finale con Hal che, grazie a Carol, è riuscito a recuperare l’anello. Hal lotta a lungo contro Parallax, poi lo fa piombare dentro al sole, rischiando però di venire anch’esso risucchiato. Tuttavia Sinestro lo salva, elogiando su Oa la sua impresa e ricordando quale sia il compito delle Lanterne Verdi: combattere con tutta la volontà “per vincere la paura e distruggere il male ovunque si nasconda”. Il popolo delle Lanterne Verdi esulta. Hal torna da Carol per poi lasciarla nuovamente: sarà “lontano, non distante”. In chiusura, si scorge Sinestro che si sfila l’anello verde e indossa quello giallo: diventa giallo e nei suoi occhi brilla il guizzo giallo della Paura. a predestinazione di un comune mortale, l’anello dai superpoteri, la metamorfosi in supereroe, i destini dell’universo da salvare e il non sentirsene degno. E poi l’eroe bello e imbattibile, l’amico buono, l’ex compagno di scuola cattivo, invidioso e tormentato, la collega bellissima e ancora innamorata di un protagonista scapestrato e sbruffone, eppure divenuto un supereroe e salvatore del pianeta. E poi il confronto con genitori che assumono contorni eroici, rispetto ai quali ci si sente inadeguati: il padre di Hal morto in un volo sotto i suoi occhi, quando era bambino, e Robert, senatore rampante che ha a cuore le sorti del figlio Hector e lo L raccomanda per inserirlo in una posizione lavorativa di prestigio, accrescendo però in lui la frustrazione e l’odio. Trionfo di luoghi comuni in un film comunque veloce e fluido, infarcito di effetti speciali e mostri tridimensionali, con un’ambientazione prevalentemente notturna. Cinefumetto pieno di ritmo e a tratti alquanto spettacolare: risultato tecnico impeccabile, peccato sia costruito intorno a una storia troppo prevedibile, carente di guizzi di novità e di elementi spiazzanti, sorprendenti. Stavolta gli umani non sono il centro dell’universo, non sono la specie più forte né la più intelligente, ma l’ultima tra quelle chiamate a prestare il proprio aiuto sul pianeta Oa e sono guardati anzi con una certa diffidenza. Ma l’anello quando sceglie non sbaglia: “La volontà è ciò che ti spinge ad agire. La paura è ciò che ti ferma, e ti rende debole”, spiega Sinestro a un meravigliato Hal, che dopo le iniziali titubanze saprà incarnare perfettamente il ruolo di eroe che gli compete. La Volontà permette di creare tutto quello che si vede nella mente. Alla Volontà si contrappone la Paura, col rischio che questo mostro famelico s’impossessi della terra e gradualmente dell’intero cosmo, non trovando ostacoli alla sua avanzata. Hal, che ha già vinto la lotta contro se stesso, le sue ritrosie e le sue paure, riuscirà però coraggiosamente ad affrontarla e sconfiggerla. Ma la storia non finisce: c’è la bella Carol che rimane ad aspettare il suo Hal, mentre Sinestro, fiero leader delle Lanterne Verdi, cede alle lusinghe dell’anello della Paura e diviene un suo combattente... Ottimi spunti per una nuova puntata. Luca Caruso THE ARTIST (The Artist) Francia 2011 Regia: Michel Hazanavicius Produzione: La Petite Reine, Studio 37, La Classe Américaine, JD Prod, France3 Cinéma, Jouror Productions, Ufifilm Distribuzione: Bim Prima: (Roma 9-12-2011; Milano 9-12-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Michel Hazanavicius Direttore della fotografia: Guillaume Schiffman Montaggio: Anne-Sophie Bion, Michel Hazanavicius Musiche: Ludovic Bource Scenografia: Laurence Bennett Costumi: Mark Bridges Interpreti: Jean Dujardin (George Valentin), Bérénice Bejo (Peppy Miller), John Goodman (Al Zimmer), James Cromwell (Clifton), Penelope Ann Miller (Doris), Missi Pyle (Constance), Beth Grant (Cameriera), Stuart Pankin (Otto, regista), Bitsie Tulloch (Norma), Calvin Dean (Signor Sauveur) Durata: 100’ Metri: 2750 5 Film 927. George Valentin è una star del cinema muto. La sua celebrità fa sì che gli si perdonino vanità e capricci (compreso il cagnolino che gli fa da spalla nei film e dal quale è inseparabile). Tra le fan di Valentin c’è la bella e giovane Peppy Miller. Caparbiamente convinta di voler diventare “qualcuno”, la ragazza si imbatte nel suo idolo al suo primo ruolo da comparsa proprio in un film di Valentin. Lei è al settimo cielo, George ne è immediatamente colpito. I due sono attratti l’uno dall’altra ma il matrimonio (se pur infelice) di Valentin impedisce qualsiasi relazione. Set dopo set, film dopo film, le quotazioni di Peppy a Hollywood salgono, il rapporto di George con la moglie si deteriora. È il 1929 quando la major che produce Valentin approda al sonoro. George si fa beffe dei produttori, entusiasti dell’innovazione: è convinto che la sua sola presenza basti ad assicurare il successo dei film. Tagliato fuori, quindi, dalle nuove produzioni, George (ormai lasciato dalla moglie) si produce da sé. Intanto Peppy Miller è tra le star del nuovo cinema sonoro. Quanto a George, il fiasco del film, seguito dallo storico crollo della borsa, determina il suo fallimento, costringendolo a vendere all’asta i cimeli della sua vita da celebrità. Fortunatamente due compratori acquistano tutto il lotto. Tornato a casa, in un momento di sconforto, George dà fuoco alle pellicole dei suoi film. Divampa un incendio dal quale George scampa grazie all’intervento del fedele amico a quattro zampe. Peppy, saputo l’accaduto, abbandona il set per recarsi in ospedale da 1 Tutti i film della stagione George, e qui chiede ai medici se l’uomo non possa essere trasferito a casa sua per la convalescenza. Il periodo di riposo “forzato” a casa di Peppy rafforza la complicità tra i due; la ragazza è anche riuscita a convincere i produttori a far girare a lei e George un film insieme. George è perplesso. Andando in giro per la casa scopre in una stanza tutti i suoi cimeli messi all’asta: è stata Peppy a comprarli tutti. Arrabbiato per essere stato in qualche modo preso in giro e incapace di sopravvivere a quella che gli sembra un’intollerabile umiliazione, George torna a casa sua e cerca di suicidarsi. Solo un momento di esitazione e l’intervento provvidenziale di Peppy gli fanno cambiare idea. George impara, infine, a mettere da parte l’orgoglio e accetta il lavoro del nuovo film. L’happy end d’obbligo vede i due, ormai insieme, diventare la nuova coppia di successo di Hollywood. in dalle prime scene il film di Michel Hazanavicius rivela la sua nota stilistica: l’eleganza. Quella del frak indossato dal protagonista, quella del pubblico in gioielli e pellicce che va in visibilio davanti all’artista mentre gigioneggia, quella del bianco e nero della pellicola, infine quella del cinema muto che si concentra sui sentimenti dei protagonisti e da essi fa deflagrare la storia. Così accade che il pubblico, abituato ormai non solo al sonoro, ma addirittura al 3D, sia catapultato – quasi senza accorgersene e senza accusare alcun disagio – alla fine degli anni ’20 e si ritrovi perfet- S tamente collocato nell’epoca grazie non solo all’ambientazione della vicenda ma anche al modo in cui vive la propria esperienza di spettatore. Il protagonista, pur con pochissime battute realmente scritte sullo schermo e al centro di una vicenda sentimentale semplice, con la sua espressività, con gli sguardi e i gesti, lo cattura, ottiene la sua complicità portandolo fino all’immedesimazione. L’arco drammatico di George Valentin che passa dall’orgoglio superbo del successo al fallimento e dal fallimento all’umiltà e alla rivincita (coronata dall’amore corrisposto di Peppy) è un classico del cinema di quegli anni. E come classico Hazanavicius sa raccontarlo. La regia sa sottolineare i sentimenti dei protagonisti, sa coglierne i tratti ironici e le note commoventi. The Artist sembra a tratti un omaggio al grande cinema che il regista fa raccontandone, attraverso la vicenda particolare di Valentin, un vero punto di svolta. D’altro canto, l’approdo finale al sonoro accompagna lo spettatore insieme al protagonista in questo passaggio “epocale”, segnando la coincidenza del percorso dei due, avviata attraverso l’identificazione vissuta durante il film. Il bianco e nero, la musica enfatica, la macchina da presa sui primi piani o sugli insiemi d’ambiente, la recitazione marcata sottolineano la natura intrinsecamente drammatica di ogni (buon) film. Infine, la maestria con cui il regista ricorre all’uso di immagini dalla forte valenza semantica, come le scale (l’incontro di George e Peppy inquadrato in campi lunghi fa vedere in un solo colpo d’occhio chi sale e chi scende, non solo fisicamente, ma anche simbolicamente nell’olimpo di Hollywood) o le ombre (spesso George si specchia nelle vetrine e il suo corpo coincide con il manichino, oppure, nella climax del dramma, lotta con la sua ombra, cioè con quello che è – in fondo – l’immagine senza la celebrità), costruisce un film che ha davvero tutte le qualità: storia avvincente, protagonisti affascinanti, ritmo sorprendente (merito anche del charleston che non permette di annoiarsi). Strepitosi gli attori, da Jean Dujardin (cui l’interpretazione vale il premio di miglior attore protagonista a Cannes 2011) a Bérénice Bejo, John Goodman e James Cromwell. Tiziana Vox 6 Film Tutti i film della stagione ENTER THE VOID (Enter the Void) Francia 2009 Regia: Gaspar Noé Produzione: Wild Bunch, Fidélité Films, Les Cinémas DeLa Zone, Buf Co., Essentiel Filmproduktion, Bim Distribuzione, Paranoid Films Distribuzione: Bim Prima: (Roma 9-12-2011; Milano 9-12-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Gaspar Noé Direttore della fotografia: Benoit Debie Montaggio: Gaspar Noé, Marc Boucrot, Jerôme Pesnel Musiche: Thomas Bangalter Scenografia: Marc Caro scar è un giovane ragazzo che vive a Tokyo con la sorella minore, Linda. I due hanno perso i genitori da bambini e, dopo essere stati separati e mandati in due orfanotrofi diversi, si sono appena ritrovati. Per mantenersi Oscar spaccia droga mentre Linda lavora come spogliarellista in un sordido nightclub. Una sera il giovane si reca in un locale per incontrare un amico e concludere un affare, ma viene tradito e finisce in una sparatoria nella quale ha la peggio e viene colpito. A questo punto inizia per Oscar un’esperienza extra-corporea in cui rivive i momenti più importanti del proprio passato, incluso il traumatico incidente stradale che ha provocato la morte dei genitori, vissuto in prima persona assieme a Linda. O nter the Void può essere considerato, a detta dello stesso regista argentino Gaspar Noé, un “melodramma allucinogeno”. La vera peculiarità del film, che lo rende indubbiamente anticonvenzionale stilisticamente e perciò coraggioso, è quella di utilizzare un sistema di narrazione assolutamente soggettivo che si dirama ulteriormente a seconda del momento: durante il presente le inquadrature sono impostate in modo che lo spettatore sostituisca la macchina da presa e viva tutto in prima persona (compreso l’effetto dello sbattere delle palpebre, soluzione particolare ma non originale già infatti adottata in Lo scafandro e la farfalla di due anni antecedente), durante i flashback invece il protagonista viene ripreso di spalle e si seguono le sue vicende come all’interno di un videogioco e, per concludere, durante la fase spirituale/onirica la prospettiva è a volo d’uccello, una vista aerea quasi voyeuristica della città di Tokyo, pronta a scendere in E Costumi: Tony Crosbie, Nicoletta Massone Effetti: Pierre Buffin Interpreti: Nathaniel Brown (Oscar), Paz de la Huerta (Linda), Cyril Roy (Alex), Emily Alyn Lind (Linda bambina), Jesse Kuhn (Oscar bambino), Olly Alexander (Victor), Masato Tanno (Mario), Ed Spear (Bruno), Sara Stockbridge (Suzie), Sakiko Fukuhara (Saki), Nobu Imai (Tito), Emi Takeuchi (Carol), Janice Sicotte-Beliveau (Madre), Simon Chamberland (Padre) Durata: 143’ Metri: 3900 picchiata ove necessario ai fini del racconto. Questa impostazione stilistica controcorrente è stata scelta per coadiuvare la chiave di lettura del film, ossia Il libro Tibetano dei morti. In tale libro, a detta del personaggio di Alex (una specie di Virgilio che conduce il protagonista in un cammino tossico), è infatti racchiuso l’ultimo (e dunque più importante) viaggio che l’anima compie prima di scegliere come e dove reincarnarsi. Oscar infatti vive una lunga esperienza extracorporea nella quale sembra espiare il suo peccato più grande: la leggerezza e noncuranza adottata nei confronti della sorella minore che non ha mai realmente protetto e verso la quale avverte un crescente senso di colpa. Noè ha diretto una pellicola estremamente ambiziosa, ottenendo come risultato un delirio onirico/psichedelico quantomeno ardito. Il regista argentino ha mantenuto il concetto narrativo già espresso nella sua pellicola di maggior successo ( Irreversible ); gli elementi di spicco della storia vengono affrontati da una varietà di punti di vista, supportati da una serie di flashback ognuno dei quali aggiunge informazioni preziose per la composizione del collage. La differenza è che Irreversible era decisamente più lineare e ordinato dal punto di vista cronologico, mentre Enter the Void traccia un percorso più frastagliato come a voler rappresentare l’evoluzione dell’anima di un ragazzo allo sbando, in questo caso il protagonista Oscar. Quest’ultimo infatti si trova a dover valicare incubi esistenziali, morti accidentali, separazioni, abbandoni, solitudine, oltreché attraversare il tunnel della droga in un sottobosco di criminalità e prostituzione. Il tutto simboleggia una sorta di odissea necessaria per giungere alla 7 saggezza e pace interiore, che via via alimenta il sentimento di speranza con un’idea finale quasi commovente. Inoltre, altre caratteristiche che rendono Enter the Void un film curato e coerente sono la scenografia e la fotografia. Gli ambienti trasandati e le luci al neon a intermittenza riportano a galla le atmosfere cupe del primo Winding Refn di Pusher ; è interessante rilevare che però quando si avverte nella scena un sentore di amore e dolcezza, trapela più luce nell’inquadratura. Per concludere meritano una menzione particolare anche i plastici della città che si trovano in casa di Alex (costruiti dal suo coinquilino), una vera e propria opera d’arte architettonica e ingegneristica, e i titoli di testa che scorrono con ritmo forsennato ed effetti visivi da convulsione. È difficile valutare l’interpretazione di Nathaniel Brown nel ruolo di Oscar, poiché il vero protagonista del film è indubbiamente il regista (e soprattutto autore) stesso. Brown si limita a prestare corpo e voce al proprio personaggio, agendo sostanzialmente da mero alter ego di Noè, tant’è che lo vediamo inquadrato in volto solamente per pochi secondi all’inizio. Il discorso può essere allargato anche agli altri personaggi, fondamentalmente funzionali ad esporre il messaggio stabilito dall’autore. Questo è il caso di Cyril Roy (Alex) e Paz de la Huerta (Linda), entrambi molto appropriati e convincenti: il primo funge da catalizzatore narrativo, dando inizio ai punti di azione della sceneggiatura e offrendo chiarimenti necessari per decifrare il proseguimento degli eventi, la seconda incarnando l’ingenuità e la perdita d’innocenza, una creatura seducente quando fragile. Jacopo Lo Jucco Film Tutti i film della stagione IL BUONO, IL MATTO, IL CATTIVO (Jongheun mom, Nabbeun nom, Isanghan nom) Corea del Sud 2008 Regia: Kim Jee-woon Produzione: Choi Jae-won, Kim Jee-woon per Barunson Co. Ltd., Grimm Pictures, Cj Entertainment, Cineclick Asia Distribuzione: Tucker Film Prima: (Roma 18-11-2011; Milano 18-11-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Kim Jee-woon, Kim Min-suk Direttore della fotografia: Seung-Chul Oh, Mogae Lee Montaggio: Nam na-young ella Manciuria degli anni ’30 uno spietato killer, Chang-yi (il cattivo del titolo), viene assoldato per impossessarsi di una fantomatica mappa del tesoro appartenente ad un banchiere giapponese. Contemporaneamente, l’esercito indipendentista coreano incarica Dowon (il buono), un abile cacciatore di taglie, di portare a termine la stessa missione. L’uno non si aspetta l’intervento dell’altro e dopo le tante peripezie che avvengono durante un assalto a un treno, l’oggetto del contendere finisce nelle mani di Tae-goo (il matto), un ladruncolo strampalato. Quest’ultimo viene però rapidamente braccato da entrambi e, dopo una serie di inseguimenti mozzafiato e lotte continue senza esclusione di colpi, sembra inevitabile che la questione debba essere risolta con un duello a tre nel luogo del misterioso ed inaspettato tesoro. N l regista coreano Kim Jee-woon reinterpreta il grande classico della filmografia del maestro Sergio Leone, omaggiandolo a vent’anni dalla sua scomparsa (il film è infatti del 2008), e il risultato è talmente eccezionale e particolare da I Musiche: Dalparan, Chan Young-gyu Scenografia: Cho Hwa-Sung Interpreti: Song Kang-ho (Tae-gu, il matto), Lee Byung-hun (Chang-yi, il cattivo), Jung Woo-sung (Do-won, il buono), Yoon Je-Moon , Ryoo Seung-Soo , Song Yeong-chang , Son Byeong-ho, Oh Dahl-su, Uhm Ji-won Durata: 130’ Metri: 3600 valergli la qualifica di caposcuola del genere “sushi-western”. Il buono il matto il cattivo infatti abbina le trovate più brillanti del cinema di Leone (come per esempio una mappa difficile da decifrare, gli archetipi di tre personaggi con caratteristiche molto diverse tra loro in competizione l’uno contro l’altro, un duello finale a tre), a una serie di inseguimenti e combattimenti spettacolari, ottimamente coreografati e solitamente punte di diamante dei film di kungfu asiatici. Jee-woon esibisce uno stile accattivante e seducente, ricchissimo di inquadrature ben congeniate e una varietà di piani sequenza assolutamente impressionanti, zeppi di azione e minuzioso tempismo. Il film si ispira inoltre al meglio del cinema hollywoodiano di genere, con spunti tratti dalla saga di Indiana Jones (memorabile un salto “incrociato” da un sidecar a una jeep e viceversa durante un inseguimento) e un accenno alla colonna sonora di Kill Bill. In pratica Jee-woon ha selezionato le intuizioni più argute di quelli che probabilmente sono i suoi film preferiti e le ha cucite insieme formando un melange vivace e brioso che spazia attraverso più di quarant’anni di filmografia mondiale. Indubbiamente la sceneggiatura non è particolarmente originale ma neanche ha la pretesa di esserlo; il regista punta forte sull’impatto delle immagini, piacevolmente incisive grazie a un montaggio concitato, quasi irruente. I tre protagonisti sono molto convincenti e appropriati a incarnare i personaggi del titolo. Gli attori sono vere e proprie stelle del cinema coreano; ognuno esibisce una serie di tratti caratteriali confacenti ai propri ruoli, particolarmente Song Kang-ho nei panni del matto. Ciascuno sfoggia un’accentuata espressività ma, mentre il buono Jung Woo-sung e il cattivo Lee Byunghun interpretano personaggi con sfumature molto lineari e nette (e dunque anche più banali), a Kang-ho è invece concesso di sbizzarrirsi liberamente fino alla scoperta di una rivelazione finale veramente sorprendente. Per concludere meritano una menzione speciale Lee Mo-gae ed Oh Seung-chui, artefici di una fotografia amabile con colori stravaganti e soprattutto corroborativa dei fenomenali inseguimenti. Jacopo Lo Jucco E ORA DOVE ANDIAMO? (Et maintenant on va où?) Francia, Libano, Italia, Egitto 2011 Regia: Nadine Labaki Produzione: Nadine Labaki e Anne-Dominique Toussaint per Les Films Des Tournelles, Pathé, Les Films de Beyrouth, United Artistic Group, Chaocorp, France 2 Cinéma, Prima Tv con la partecipazione di Canal+, Cinecinema, France 2 Distribuzione: Eagle Pictures Prima: (Roma 20-1-2012; Milano 20-1-2012) Soggetto e Sceneggiatura: Nadine Labaki, Jihad Hojelly, Rodney El-Haddad, Thomas Bidegain (Collaborazione) Direttore della fotografia: Christophe Offenstein Montaggio: Véronique Lange Musiche: Khaled Mouzanar Scenografia: Cynthia Zahar Costumi: Caroline Labaki Interpreti: Nadine Labaki (Amale), Claude Baz Moussawbaa (Takla), Layla Hakim (Afaf), Yvonne Maalouf (Yvonne), Antoinette El-Noufaily (Saydeh), Petra Saghbini (Rita), Ali Haidar (Roukoz), Kevin Abboud (Nassim), Mostafa Al Sakka (Hammoudi), Sassen Kawzally (Issam), Julien Farhat (Rabih), Anjo Rihane (Fatmeh), Khalil Bou Khalil (Sindaco), Samir Awad (Prete), Ziad Abou Absi (Capo del villaggio), Mohammad Akil (Abou Ahmad), Gisèle Smeden (Gisèle), Caroline Labaki (Aida) Durata: 100’ Metri: 2750 8 Film n villaggio isolato del Libano, dove non arriva il segnale della tv, i dintorni sono pieni di mine anti-uomo e i collegamenti con l’esterno passano tutti per un malridotto ponte di pietre; qui vive una comunità di mussulmani e cristiani. Nonostante la bellicosità degli uomini, nel villaggio il minareto e il campanile sono l’uno accanto all’altro e i conflitti interreligiosi sembrano ormai alle spalle, grazie al buon senso del sacerdote e dell’imam e soprattutto agli sforzi vigili delle donne del paese, sempre pronte a sedare qualsiasi accenno di conflitto. Amale, Takla, Yvonne, Afaf e Saydeh spiccano tra le altre: sono mogli, sorelle o madri accomunate dalla visita che periodicamente fanno, insieme, al cimitero del villaggio, dove riposano – mussulmani da un lato, cristiani dall’altro – i familiari che hanno perso in conflitti passati. Quando dalla tv arrivano notizie che la guerra tra cattolici e mussulmani si è riaccesa nel resto della regione, le donne capiscono che devono fare qualcosa per impedire che le violenze ricompaiano anche da loro. La prima idea è quella che Yvonne, moglie del sindaco del villaggio, finga di vedere la Madonna, apparsa per esortare i cristiani a vivere in pace con i fratelli mussulmani. L’interprete è scadente, la messa in scena incredibile e il successo della pantomima decisamente scarso. Poiché gli uomini sembrano però sempre più suscettibili e bellicosi, Amale, Takla, Yvonne, Afaf e Saydeh insistono nel correre ai ripari e decidono quindi far arrivare in paese, con uno stratagemma, un gruppo di spogliarelliste ucraine così da “distrarli”. Le ragazze, infatti, vengono distribuite per il villaggio come ospiti in diverse case. Per qualche giorno il trucco funziona, ma poi le violenze dal mondo esterno si fanno più vicine, il figlio adolescente di Takla (che si occupava insieme a un amico di vendere in città i prodotti del villaggio) resta ucciso dalla guerra civile e occorre uno sforzo maggiore per trattenere gli uomini dal riprendere a combattere. Amale, Takla, Yvonne, Afaf, Saydeh e le altre donne del villaggio organizzano allora una serata di festa, in cui, oltre a intrattenere gli uomini con uno spettacolo delle spogliarelliste ucraine, danno loro da mangiare e da bere leccornie “corrette” con l’hashish. L’effetto è assicurato e consente loro, nottetempo, di far sparire dal villaggio tutte le armi. Ma questa non è l’unica sorpresa che aspetta gli uomini al loro risveglio il giorno dopo... Tutti i film della stagione U R iprendendo il tema della Lisistrata di Aristofane, Nadine Labaki dona al classico greco una veste moderna, lo adatta alla situazione del Libano e ne fa una commedia agrodolce, affidata (per la maggior parte) ad attori non professionisti. Perché il dolore straziante delle madri e delle mogli che piangono la morte del proprio uomo, così come la difficoltà di trovare una sepoltura (per l’ultima delle vittime del film) ricordano in modo evidente topoi della tragedia greca (da Ecuba ad Antigone). Come nella formula dell’illustre precedente letterario, anche nel film c’è un “coro”, quello delle donne che apre la sequenza iniziale – e che si ripresenta nel corso del film, spezzandone eccentricamente la narrazione – cui spetta la riflessione su quanto accade, ma non solo. Con scene e atmosfere di commedia musicale, Labaki sceglie di esternare i sentimenti e gli stati d’animo dei personaggi, spezzando sì il ritmo del racconto, ma dandogli anche una voce originale, eludendo il melodramma più banale proprio quando sembra sfiorarlo. E ora dove andiamo? porta su grande schermo (e in giro per i festival del mondo) la difficilissima situazione vissuta in alcune regioni mediorientali, la tensione e la violenza che serpeggiano latenti, l’ottusità con cui alcuni uomini si abbarbicano agli steccati delle appartenenze religiose. La prospettiva della regista, tuttavia, è quella del buon senso, della concretezza femminile contrapposta alla futile bellicosità maschile. Prospettiva a tratti un po’ semplicistica, ma capace di rendere chiara la distinzione tra ragione (e ragionevolezza) delle prime e torto dei secondi. I toni della pellicola sono, nonostante il tema, quelli della commedia: le gioie e i dolori, le debolezze, le paure, le speranze e le preoccupazioni delle donne di Labaki sono inquadrate in un contesto familiare e quotidiano, che bilancia i momenti di straniamento e dà forza alla tesi (scontata, ma non per tutti!) della regista a favore della fratellanza universale e della pacifica convivenza di fedi diverse. Tiziana Vox LIGABUE CAMPOVOLO – IL FILM 3D Italia, 2011 Regia: Cristian Biondani (Concerto), Marco Salom (Documentario) Produzione: Eventidigidali films in coproduzione con Riservarossa, F&P Group, Lumière & Co., Zoo Aperto Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 7-12-2011; Milano 7-12-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Marco Salom, Andrea Basile Direttore della fotografia: Brett Turnbull (Concerto), Marco Bassano (Documentario) Montaggio: Marco Manes (Concerto), Claudio Bonafede (Documentario) Musiche: Luciano Ligabue Durata: 108’ Metri: 2960 9 Film er festeggiare vent’anni di carriera musicale, il 16 luglio 2011 il cantautore Luciano Ligabue tiene un concerto con data unica nell’aeroporto di Reggio Emilia, esibendosi davanti a 120 mila fan. È il secondo raduno che il rocker emiliano tiene nell’enorme area verde di Campovolo e anche stavolta accorrono ad assistere allo spettacolo ragazzi da tutta Italia. L’esibizione è una lunga carrellata fra brani storici e nuove canzoni, che vede coinvolti su un enorme palco tutti i musicisti che hanno collaborato con Ligabue nel corso della sua storia musicale. I primi sette minuti del film sono dedicati ai giorni precedenti il concerto, all’organizzazione, alle tende montate dai fan, alla lunga attesa, ai cancelli che si aprono, alla corsa per raggiungere il preziosissimo posto sotto il palco. Poi le prime canzoni, intervallate dalla passeggiata per Reggio Emilia, nei luoghi dove è cresciuto, con l’amico e manager Claudio Maioli e dal racconto delle amicizie d’infanzia: Paolo, Giovanni e Massimo, gli amici di sempre. Le facce dei fan, tra maxischermi e una scenografia curata nei dettagli, scorrono in visibilio quando esplodono i pezzi più famosi e si alternano alle immagini dei “live” più intensi in vent’anni di onorata carriera, dallo stadio Olimpico di Roma all’Arena di Verona. In un viaggio attraverso i primi lavori in radio di Ligabue, il suo esordio alla regia nel 1998 con Radiofreccia, arriviamo alla presentazione dei tre brani inediti, rimasti fuori della pubblicazione negli album precedenti. Il film si avvia alla chiusura e sui titoli di coda campeggiano le note di Ora e allora, il singolo registrato due giorni prima del concerto, che anticipa l’uscita dell’album live. Ligabue corre sulla pista dell’aeroporto, guarda il palco e alza le braccia al cielo. “A volte le magie succedono”. P Tutti i film della stagione i nuovo Campovolo. A sei anni di distanza, ma questa volta con oltre 120mila spettatori. Realizzato da Cristian Biondani e Marco Salom, Ligabue Campovolo è il primo film-concerto realizzato in Italia con la più avanzata tecnologia digitale 3D. Una biografia in musica, che ci proietta all’interno della trascinante esperienza dell’evento, portandoci sul palco di fianco a Luciano Ligabue, tra i suoi musicisti e contemporaneamente in mezzo al suo pubblico, per dare così a tutti la possibilità di essere spettatori reali di quell’epico 16 luglio 2011. Un’esperienza avvolgente ed entusiasmante, che per il cantautore diviene anche l’occasione per raccontarsi, presentare gli amici di una vita e trasmettere la carica giusta per affrontare le difficoltà. Non è la prima volta che Ligabue sconfina dal mondo musicale. In un ventennio da musicista, è passato con una certa disinvoltura dalla scrittura di brani a quella di libri, dalla registrazione di album a quella di film, mantenendo sempre una solida identità di cantore popolare di racconti della provincia o di storie generazionali. Tentando una sintesi della sua stessa poetica, “il Liga” cerca di contenere l’anima energica e vitale dell’esibizione dal vivo, condensandola all’interno delle formule narrative del cinema. Ma per quanto entrambi siano mezzi espressivi basati principalmente sulle sensazioni, il passaggio dalla forma concerto alla forma cinema presenta limiti evidenti, che vanno dalla scarsa mobilità, all’esigenza di costruire un racconto. Restare seduti su una poltrona a guardare uno spettacolo pensato per essere visto in piedi, saltando e gridando, è tutt’altra esperienza e purtroppo non c’è versione 3D che possa colmare questo divario fra spazio di un concerto e poltrona di un multisala. Tuttavia il film mostra anche il desiderio tutto cinematografico di fare di Ligabue il D protagonista di un racconto celebrativo di “mitizzazione”, sul modello dello star system. Le lente ballate e i pezzi veloci e ruggenti del suo repertorio diventano colonna sonora di un western, “tra palco e realtà”, in cui il cantautore si muove agilmente come un cowboy solitario. La camminata lenta, il fisico asciutto, il capello selvaggio, gli stivali e la barba incolta, il tutto scandito a tempo di ralenti, sembrano costruire l’avventura di un eroe del cinema classico. Secondo un impeccabile progetto di marketing, il concerto, oltre ad aver dato vita ad un lungometraggio, ha previsto anche una versione in triplo CD con tre brani inediti. Tutto questo sulla scia dell’assegnazione del Premio Tenco 2011, per il disco “Arrivederci, Mostro! In Acustico” e del Premio Videoclip Italiano 2011, per il video del brano Ci sei sempre stata, a chiusura di un anno straordinario per il cantautore, caratterizzato da svariate date sold out negli stadi, nei palasport e nei teatri. Sotto la crosta della strategia di mercato, che riluce in maniera assai consapevole, il cuore batte anzi, “tiene botta”, come direbbe lui. Nel panorama pop italiano Ligabue si è accattivato con pochi giri di accordi e un’onestà intellettuale da vero rocker un’impressionante popolazione di seguaci fedeli e innamorati, ragazzi che usano la sua musica come un serbatoio di energia e ottimismo, benvenuti in un tempo di crisi come il nostro. Tanto che uno dei suoi ultimi pezzi Il meglio deve ancora venire, è diventato velocemente uno slogan tra i fan, una specie di grido di battaglia. Straordinaria esperienza di racconto personale e musicale multisensoriale, vivamente consigliata a chi quel 16 luglio non c’era. Anche se poi la voglia di “urlare contro il cielo” rimane intrappolata nelle pareti della sala. Veronica Barteri IMMATURI – IL VIAGGIO Italia, 2012 Interpreti: Ambra Angiolini (Francesca), Luca Bizzarri (Piero), Barbora Bobulova (Luisa), Raoul Bova (Giorgio), Anita Caprioli (Eleonora), Paolo Kessisoglu (Virgilio), Ricky Memphis (Lorenzo), Luisa Ranieri (Marta), Maurizio Mattioli (Luigi, papà di Lorenzo), Giovanna Ralli (Iole, mamma di Lorenzo), Lucia Ocone (Sonia), Alessandro Tiberi (Ivano), Francesca Valtorta (Gloria), Lavinia Longhi (Rita), Aurora Cossio (Ina), Rocío Muñoz (Anna), Luca Zingaretti (Carlo) Durata: 100’ Metri: 2750 Regia: Paolo Genovese Produzione: Marco Belardi per Lotus Production e Medusa Film Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 4-1-2012; Milano 4-1-2012) Soggetto e Sceneggiatura: Paolo Genovese Direttore della fotografia: Fabrizio Lucci Montaggio: Patrizio Marone Musiche: Andrea Guerra Scenografia: Chiara Balducci Costumi: Grazia Materia 10 Film opo aver finalmente sostenuto e superato il tanto agognato esame di maturità, il gruppo di amici quarantenni del primo capitolo di Immaturi decide di concedersi una settimana di vacanza e di partire insieme per affrontare il famoso viaggio per festeggiare la fine della scuola, esperienza che non erano riusciti a fare ai tempi del liceo. Come da classica tradizione adolescenziale la destinazione prefissata è un’isola Greca (nello specifico l’incantevole Paros). Durante il soggiorno ognuno dei sette protagonisti affronterà un percorso di crescita più o meno tribolato, chi con la propria moglie, chi con la fidanzata e chi con genitori e figli. Le tentazioni offerte dall’isola catalizzeranno ed esaspereranno i conflitti, le paure ed i problemi irrisolti delle varie relazioni all’interno del gruppo, rivelandone i punti di forza e soprattutto le debolezze, ed avvalorando l’ipotesi che forse la vera maturità non si raggiunge mai fino in fondo. D seguito del successo ottenuto con Immaturi, il regista e sceneggiatore Paolo Genovese ripropone sugli schermi un altro episodio delle avventure dei personaggi che gli avevano recentemente portato tanta fortuna. Il A Tutti i film della stagione viaggio di maturità è la logica conseguenza cronologica del processo di sviluppo di un gruppo di adulti poco cresciuti, specchio abbastanza fedele e impietoso della nostra società contemporanea sempre più affetta dalla “sindrome di Peter Pan”. Purtroppo gli interessanti spunti architettati nel primo film non vengono approfonditi a sufficienza, restituendo una serie di personaggi piatti e meramente stereotipati: c’è il mammone (ora fidanzato) che ha sostituito l’affetto verso la madre con quello per la compagna, c’è il bello che baldanzosamente si dichiara immune da qualsiasi tentazione rivelandosi al contrario fragile e indeciso, c’è lo sciupafemmine incallito in realtà alla ricerca di una relazione stabile con una donna da amare e, per concludere, ci sono due “inconsistenti” (in versione maschile e femminile), ovvero persone inabili a impegnarsi saldamente coi rispettivi partner. Ne risulta una pellicola deludente con caratteristiche tipiche delle serie televisive, con personaggi praticamente immutati alle prese con situazioni reiterate che mal si conciliano col grande schermo. È chiaro che Genovese si accontenta di cavalcare l’onda del successo ottenuto a discapito di un’evoluzione che avrebbe potuta essere molto interessante, in considerazione delle opportunità derivanti da un cast consolidato (ed addirittura implementato da Ocone e Zingaretti) e dall’ambientazione straniera. Il compitino viene comunque diretto con buon ritmo anche se si intuisce la carenza di una vera e propria pianificazione, comprovata da inquadrature molto semplici e dozzinali adatte a incorniciare una storia altrettanto prevedibile e zeppa di luoghi comuni; produrre e distribuire il seguito di un film di grande successo di pubblico in meno di un anno è solitamente un’operazione di natura puramente speculativa che, come in questo caso, non apporta alcunché al valore artistico dell’opera. Dal punto di vista recitativo le prove del numeroso cast sono tutto sommato abbastanza ordinarie e dimenticabili. I vari Memphis, Bova e Kessisoglu offrono pochi momenti divertenti, come d’altronde anche la compagine femminile composta da Angiolini, Bobulova e Caprioli. Le uniche note liete d’umorismo sono proposte dall’amabile Bizzarri (il quale ingaggia un bambino per liberarsi della fidanzata) e dal navigato caratterista Mattioli (che porta le ragazze a ballare). Sicuramente la sceneggiatura incolore non facilita il compito degli attori, che, tuttavia, appaiono più in vacanza dei propri personaggi e non riescono a salvare il film. Jacopo Lo Jucco J. EDGAR (J. Edgar) Stati Uniti, 2011 Regia: Clint Eastwood Produzione: Clint Estwood, Brian Grazer, Ron Howard, Robert Lorenz per Malpaso Productions, Imagine Entertainment, Wintergreen Productions Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia Prima: (Roma 23-12-2011; Milano 23-12-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Dustin Lance Black Direttore della fotografia: Tom Stern Montaggio: Joel Cox, Gary Roach Musiche: Clint Eastwood Scenografia: James J. Murakami Costumi: Deborah Hopper Interpreti: Leonardo Di Caprio (J. Edgar Hoover), Naomi Watts (Helen Gandy), Armie Hammer (Clyde Tolson), Josh Lucas (Charles Lindbergh), Judi Dench (Anne Marie Hoover), Ed Westwick (Agente Smith), Lea Thompson (Lela Rogers), Josh Hamilton (Robert Irwin), Geoff Pierson (Mitchell Palmer), Cheryl Lawson (Moglie di Palmer), Kaitlyn Dever (Figlia di Palmer), Gunner Wright (Dwight Eisenhower), David Cooper (Franklin Roosevelt), Jack Donner (Padre di Edgar), Dylan Burns (Hoover bambino), Jack Axelrod (Caminetti), Jessica Hecht (Emma Goldman), Josh Stamberg (Agente Stokes), Christian Clemenson (Ispettore Schell), Michael Rady (Agente Jones), Ken Howard (Harlan Fiske Stone), Scot Carlisle (Agente Williams), Geoff Stults (Raymond Caffrey), Allen Nabors (Agente Appel)), Ryan McPartlin (Lawrence Richey), William Bebow (Sig. Walters), Jeffrey Donovan (Robert Kennedy), Miles Fisher (Agente Garrison), Dermot Mulroney (Colonnello Schwarzkopf), Zach Grenier (John Condon), Denis O’Hare (Albert Osborne), Damon Herriman (Bruno Hauptmann), Kahil Dotay (Elmer Irey), Lea Coco (Agente Sisk), Christopher Lee Philips (William), Stephen Root (Arthur Koehler), David Clennon (Senatore Friendly), David Michael O’Neill (Senatore McKellar), Eric Larkin (Fred Hunter), Manu Intiraymi (Alvin Karpis), Eric Frentzel (William Mahan), Michael Klinger (Harry Brunette), Emily Alyn Lind (Shirley Temple), Jamie Labarber (Ginger Rogers), Amanda Schull (Anita Colby), Adam Driver (Walter Lyle), Ary Katz (Agente Owens), Aaron Lazar (PM Wilentz), Joe Keyes (Fratello di Edgar), Christopher Shyer (Richard Nixon), Larkin Campbell (H.R. Haldemann), Kyle Eastwood (Musicista allo Stork Club) Durata: 137’ Metri: 3690 11 Film tati Uniti, 1924. L’Ufficio per le Investigazioni è ancora in fasce, pur essendo nato già nel 1908 ma ha un funzionario dallo sguardo lungo che ne diviene presto direttore: è J. Edgar Hoover, l’uomo che otterrà per questo ufficio dapprima un inquadramento costituzionale con l’inserimento del termine “Federale” e contemporaneamente un ruolo di importanza fondamentale nell’azione di polizia giudiziaria, pur nella dipendenza formale dal Procuratore Generale degli Stati Uniti. Hoover capisce presto di potersi fidare ciecamente solo di se stesso e di pochissimi altri, ferrati e forgiati nelle sue stesse convinzioni e portatori delle sue stesse idee, capaci di non fermarsi di fronte a nulla nella realizzazione di un unico credo, cioè la protezione degli Stati Uniti da qualsiasi elemento, terrorista, criminale o altro, che possa costituire una minaccia. Questo il telaio portante della storia che si avvale della forte presenza di altri tre personaggi: Anne Marie Hoover, la madre di Edgar, donna fortissima che nei confronti del figlio costituisce per tutta la vita la rappresentazione fisica dei valori americani in cui credere e per i quali combattere. Helen Gandy, inizialmente impiegata nell’Ufficio e corteggiata da Edgar a cui però si rifiuta per poter proseguire l’unica missione a cui vuole dedicarsi cioè l’Ufficio Federale, divenendo la segretaria personale dello stesso Hoover. Clyde Tolson, brillante avvocato e destinato a una carriera nella Procura dello Stato, pensa inizialmente di utilizzare un breve periodo nel Bureau come stage formativo ma non ne uscirà più: divenuto presto il numero due di Hoover, dividerà con lui e per tutta S Tutti i film della stagione la vita un potere immenso, a lui legato da un rapporto mai completamente chiarito anche se profondamente ambiguo. Con il sostegno di questi tre personaggi Edgar può così affrontare circa cinquant’anni di storia dell’America (otto presidenti, da Coolidge a Nixon), protagonista di tutti i passaggi fondamentali del ‘900 di quel Paese: la lotta al crimine degli anni ’30 con l’eliminazione di Dillinger e di altri gangster non meno famosi; la ricerca dei responsabili del rapimento e dell’uccisione del figlio dell’eroe dell’aria Lindberg; la creazione del Laboratorio di Individuazione scientifica (1932) con cui l’FBI entrò ufficialmente nel mondo della tecnica e della scienza; la guerra alle organizzazioni mafiose, al terrorismo rosso (vero o presunto) e allo spionaggio straniero degli anni ’50; il confronto con la politica dei Kennedy, il Ku Klux Klan, i diritti civili, l’emancipazione dei neri e M.L.King negli anni ’60. Infine Nixon e la morte nel 1972. Il tutto immerso in una nuvola grigia fatta di ricatti, intercettazioni, avvenimenti forzati, spiati, manipolati secondo il presupposto che tutti, anche i più grandi, anzi loro soprattutto, hanno qualcosa di terribile da nascondere e quindi tutto bisogna sapere, individuare, conoscere e rimestare, anche il fango più denso (le amicizie particolari di una First Lady, Eleanor Roosvelt, tanto per fare un esempio) senza preoccuparsi se per ottenere del bene bisogna fare del male perché tutto può e deve essere utile al bene dell’America. D ue sono soprattutto le linee guida su cui si è mossa la sceneggiatura di Dustin Black e la regia 12 di Eastwood: la paranoia e il gelo. Della prima Eastwood non ha inventato nulla, in quanto essa ha caratterizzato praticamente un secolo intero di storia americana facendo dell’evoluzione sociale e politica degli Stati Uniti un continuo travaglio che ha colpito e scosso quel Paese stravolgendone i meriti, offuscandone il controllo e la concentrazione; con la conseguenza che tante conquiste e tanti risultati, pur straordinari sono stati malposti e isnsteriliti (le lotte sociali e i conflitti per i diritti civili, ad esempio) mentre le scelte sbagliate e i rovesci sono stati mal gestiti, peggio metabolizzati e trasformati in disastri epocali fino a costituire dei veri buchi neri nell’inconscio di un’intera generazione (uno su tutti, il Vietnam). Cosicché Eastwood non ha fatto altro che premere l’acceleratore rendendo patologica l’ossessione di Hoover per i criminali, per i comunisti, per le “pretese” dei neri, per la doppia vita dei Kennedy e così via: tutto si trasforma in un incubo, in una persecuzione psicogena che fa di Hoover un personaggio che corre a perdifiato per reggiungere quella perfezione irraggiungibile nella risoluzione dei problemi che affliggono il suo Paese e il suo equilibrio. Come si può dominare questo continuo e frustrante senso di imposssibilità, perché di questo si tratta: con il gelo, ecco la seconda linea portante del film, vista contemporaneamente come causa ed effetto. A monte infatti esiste un territorio dove i sentimenti non sono riusciti ad attecchire, dove l’amore pur fortissimo e ricambiato della madre non ha seminato ma ha inaridito una terra battuta utilizzata solo per andare sempre più avanti e arrivare sempre più in alto, montagna dopo montagna, ossessione dopo ossessione. Speculare a tutto ciò abbiamo Helen, a cui inizialmente Hoover pensa per un legame, per trasformare in materia e carne tutto quello che sente mancargli ma lei si nega perché preferisce darsi a lui da lontano, restando nell’ombra di quel potere che a lei basta come una grande algida luce. Poi il rapporto con Tolson, fermo, esistente ma mai completamente espresso, condotto in maniera asettica, mai confessato neanche a se stesso, mai pienamente goduto anzi soffocato e quindi mai felice, oscurato, in questo modo, da una equivocità non voluta né cercata. Tolson stesso si presta a tutta questa incapacità, solo una volta si ribella e porta la sua disperazione allo scontro fisico con Edgar per rientrare subito nei ranghi, eterno secondo nella carriera, nel potere, nei sentimenti, nella vita. Film Grandi gli attori nel loro insieme, ma soprattutto i tre protagonisti (in testa Di Caprio affascinante nella mimesi dei suoi tormenti e delle sue ossessioni) nell’avere Tutti i film della stagione prestato una totale, estrema disponibilità professionale e psicologica nel seguire alla perfezione il pericoloso crinale che divide la passione dal controllo, la padronanza dall’abbandono e, soprattutto, l’innocenza dalla complicità. Fabrizio Moresco L’ORA NERA (The Darkest Hour) Stati Uniti, 2011 Regia: Chris Gorak Produzione: Jacobson Company, Bazelevs, New Regency, Summit Entertainment Distribuzione: 20th Century Fox Italia Prima: (Roma 20-1-2012; Milano 20-1-2012) Soggetto: Leslie Bohem, M.T. Ahern Sceneggiatura: Valeri Spaihts Direttore della fotografia: Scott Kevan Montaggio: Priscilla Nedd-Friendly, Doobie White, Fernando Villena Musiche: Tyler Bates ean e Ben sono due ragazzi americani, programmatori di computer che hanno appena sviluppato una innovativa applicazione per telefoni cellulari. Giunti a Mosca con l’intenzione di concludere un affare estremamente redditizio, scoprono loro malgrado di essere stati scippati dell’idea da un collega senza scrupoli. Per consolarsi decidono di trascorrere la serata in uno dei locali più in voga della città, dove abbordano un paio di turiste loro compatriote. Improvvisamente un black-out interrompe la festa e dal cielo cominciano a piovere dei misteriosi fasci di luce. Questi raggi disintegrano letteralmente gli esseri umani con cui entrano in contatto, seminando panico e distruzione. I ragazzi per cercare di sopravvivere si rintanano in un rifugio sottoterra e, dopo qualche giorno, risalgono in superficie per rendersi conto della situazione ed escogitare una via di fuga. S L ’ora nera è fondamentalmente un thriller di fantascienza che abbina una premessa abbastanza banale e abusata, l’invasione della terra da parte degli alieni, ad alcune trovate veramente riuscite e originali: innanzitutto non si erano mai visti, infatti, il Cremlino e la Piazza Rossa sotto l’assedio di forze extraterrestri e, soprattutto, gli invasori, invece di essere i soliti spaventosi mostri orripilanti, si manifestano sotto forma di onde elettromagnetiche, invisibili durante il giorno. Queste caratteristiche tuttavia rendono complicata la categorizzazione della pelli- Scenografia: Valeri Viktorov Costumi: Varvara Avdiushko Effetti: Stefen Fangmeier Interpreti: Emile Hirsch (Sean), Olivia Thirlby (Natalie), Max Minghella (Ben), Rachael Taylor (Anne), Joel Kinnaman (Skylar), Dato Bakhtadze (Sergei) ,Veronika Ozerova (Vika), Pyotr Fyodorov (Anton), Vladimir Jaglich (Boris), Yuri Kutsenko (Matvei), Artur Smolyaninov (Yuri) Durata: 89’ Metri: 2360 cola; sicché sarebbe interessante conoscere le reali ambizioni della produzione poiché il risultato finale potrebbe averne risentito. L’ora nera può essere considerato un “film di prima fascia” abbastanza scadente e grossolano, oppure un “B-movie” che, senza troppe aspettative, è ben riuscito grazie ad alcuni spunti brillanti e ironici. Complessivamente si tratta un prodotto zeppo di riferimenti alla cultura pop giovanile contemporanea, che ribalta gli stereotipi delle pellicole di genere degli anni ’80, nelle quali la resistenza all’invasione rappresentava gli ultimi strascichi di tensione dovuti alla Guerra Fredda e propone un’alleanza tra americani e russi per combattere un nemico comune. Il nemico, curiosamente senza volto, si accanisce sulle fonti energetiche degli umani e non direttamente sugli umani stessi. In pratica la nostra tecnologia diventa una forma di sostentamento per gli occupanti, il che lascia trapelare una velata critica alla nostra società consumista, la cui dipendenza da gadget si è acutizzata nell’ultimo ventennio, come se la potenzialmente minaccia possa consistere in chi espropria e sfrutta questi ultimi ritrovati elettronici. Dal punto di vista tecnico sono particolarmente suggestive e impressionanti i campi lunghi di una Mosca totalmente deserta e lasciata senza vita, come un paesino abbandonato del selvaggio West solamente in un contesto chiaramente moderno ed urbanizzato. Il regista Gorak si avvale di un montaggio serrato per mantenere un ritmo dinamico e si aiuta con una 13 serie di dissolvenze in nero per mantenere alta la tensione. Il fatto che la luce simboleggi pericolo è un’idea insolita e stuzzicante e i protagonisti sono ingegnosi a intuire metodi all’altezza per rilevare presenze aliene, usando lampadine o cellulari per ottenere luci o suoni. Sono inoltre simpatiche le trovate scientifiche dei personaggi per difendersi, come l’adattamento di un appartamento a parafulmine e la fabbricazione di un fucile a microonde. Il resto della sceneggiatura è però alquanto scontata ed i dialoghi mediocri e prevedibili, riducendo, in fin dei conti, il film a una collezione di luoghi comuni: solite le frasi di speranza e risolutezza, solito l’umorismo americano e soliti pure gli inseguimenti che culminano in una solita scena madre finale. In aggiunta, l’uso del 3D sarebbe dovuto essere sviluppato diversamente, poiché il risultato è valido solamente in alcune riprese dall’alto. Infine, il livello di recitazione è deludente. Non si salva nessuno, fatta timida eccezione per l’accattivante scienziato pazzo Sergei, interpretato da Bakhtadze. Il promettente Hirsch non riesce a portare il film sulle spalle e si accontenta di offrire un’interpretazione ordinaria: si tratta di un passo indietro e, considerando le sue ultime prove, è un vero peccato. Solitamente coraggioso e incline alla partecipazione in produzioni indipendenti, stavolta una scelta più commerciale sembra averlo portato ad accettare una storia che non gli calza bene. Jacopo Lo Jucco Film Tutti i film della stagione CRAZY, STUPID LOVE (Crazy, Stupid, Love) Stati Uniti, 2011 nah), Analeigh Tipton (Jessica), Jonah Bobo (Robbie Weaver), Joey King (Molly Weaver), Marisa Tomei (Kate), Beth Littleford (Claire Riley), John Carroll Lynch (Bernie Riley), Kevin Bacon (David Lindhagen), Liza Lapira (Liz), Josh Groban (Richard), Julianna Guill (Madison), Zayne Emory (Eric), Crystal Reed (Amy Johnson) Joanne Brooks (cameriera), Reggie Lee (agente Huang), Caitlin Thompson (Taylor), Karolina Wydra (Jordyn), Tracy Mulholland (Megan), Katerina Mikailenko (Stephanie), Janine Barris (Heather), Jenny Mollen (Lisa), Algerita Wynn Lewis (capo di Robbie), Dan Butler (capo di Cal), Tiara Parker (Gabby), Mekia Cox, Charlie Hartsock, Wendy Worthington Durata: 118’ Metri: 3250 Regia: Glenn Ficarra, John Requa Produzione: Steve Carell, Denise Di Novi per Carousel Productions (II) Distribuzione: Warner Bros. Pictures Prima: (Roma 16-9-2011; Milano 16-9-2011) Soggetto e sceneggiatura: Dan Fogelman Direttore della fotografia: Andrew Dunn Montaggio: Lee Haxall Musiche: Christophe Beck, Nick Urata Scenografia: William Arnold Costumi: Dayna Pink Interpreti: Steve Carell (Cal Weaver), Ryan Gosling (Jacob Palmer), Julianne Moore (Emily Weaver), Emma Stone (Han- al Weaver viene improvvisamente lasciato dall’amata moglie Emily, con cui è sposato da quando avevano diciassette anni. La donna, caduta nella routine e in una sorta di crisi di mezza età, lo ha tradito con l’aitante collega David. Come se non bastasse la diciassettenne Jessica, babysitter di suo figlio Robbie, ha una cotta per lui; la ragazza, a sua volta, è braccata da Robbie, convinto che lei sia la sua anima gemella. Intanto, il donnaiolo e affascinante Jacob Palmer tenta di rimorchiare e conquistare al bar l’ennesima vittima: Hannah. La bella ragazza, però, lo rifiuta avendo ben altro per la testa: superare l’esame per diventare avvocato. Cal, lasciata la casa; caduto in depressione, inizia a frequentare un bar dove beve tutte le sere vodka da pochi soldi. Jacob lo nota e, prendendolo in simpatia, decide di aiutarlo e tirare fuori il potenziale seduttore che è in lui. Cal accetta. Mentre Robbie tenta di conquistare inutilmente Jessica e Emily ha i primi ripensamenti sui suoi errori, Jacob comincia le sue lezioni: abbigliamento, cura del proprio aspetto fisico e come far cadere una donna fra le proprie braccia. Nonostante i consigli, Cal riesce a conquistare la sua prima donna, l’insegnante Kate, proprio grazie alla sua sincerità e la sua tenerezza. Cal ci prende gusto e tutte le sere conquista una donna diversa. La voce del nuovo Cal arriva anche alle orecchie di Emily. Intanto, Jacob, non riesce a dimenticare Hannah; la ragazza, nel mentre, è diventata avvocato e decide di lasciare il suo ragazzo che ancora non si decide a sposarla. Inizialmente per ripicca, poi per reale desiderio, Hannah, decide di andare al bar a cercare Jacob. I due vanno a casa del ragazzo, ma, inaspettatamente passa- C no la notte a parlare: così si innamorano. Jacob decide, quindi, di abbandonare la vita di donnaiolo e dedicarsi esclusivamente a Hannah. Intanto Cal ed Emily stanno per riconciliarsi durante la riunione con gli insegnanti di Robbie, ma vengono interrotti da Kate, insegnante di inglese del ragazzo, che svela di essere andata a letto con Cal: Emily fugge, ma Cal capisce che la donna lo ama ancora e decide di riconquistarla. Cal e Jacob si rendono conto di essere diventati grandi amici e si confidano paure e speranze del futuro. Un pomeriggio, grazie all’aiuto di Robbie, Cal sta per fare una sorpresa eclatante a Emily, quando arriva la loro primogenita accompagnata al suo nuovo e grande amore: ovvero arrivano Hannah e Jacob. Scoppia il putiferio che viene incrementato dall’arrivo di David contro cui si scaglia Jacob per difendere l’amico; il tutto si complica con l’arrivo del padre di Jessica che, per via di un equivoco, pensa che la figlia abbia una relazione con Cal, gettando Robbie nel più completo dolore. Finito il litigio, Cal decide di andarsene di casa. Emily è disperata perché ne sente l’assenza, mentre Jacob e Hannah continuano a vedersi, pur senza l’approvazione paterna; Robbie, pur avendo compreso che il padre è innocente, non riesce ad accettare che Jessica non lo ami. Arriva il giorno del diploma di scuola media per Robbie. Proprio in quell’occasione, Cal riesce a riconquistare l’affetto del figlio, l’amore di Emily e la stima di Hannah, che finalmente ha la benedizione di fidanzarsi con Jacob. Cal e Jacob tornano nuovamente amici. C razy, stupid, love è un ritorno alla vecchia commedia agrodolce americana, che negli ultimi tem- 14 pi aveva passato lo scettro a film decisamente volgari e, a volte, privi di senso. Divertente, intrigante e acuto in più di una sequenza, il nuovo film di John Requa, Glenn Ficarra (sceneggiatori di Babbo bastardo) non scade mai in scene pacchiani o pesanti, regalando quasi due ore di piacevole visione. Film corale che tocca più fasce d’età, Crazy, stupid, love è un accattivante simposio sull’amore e sul mito dell’anima gemella. Ovviamente, la strada del vero amore è piena di ostacoli e prove; soprattutto quando si tratta di matrimoni dove si può incappare in frustrazioni, routine e tradimenti. I due registi portano sullo schermo le varie facce dell’amore, quello più squisitamente romantico, quello che fa male, quello che sorprende, quello che illude e disillude, quello eterno e quello adolescenziale, ognuno incarnato da un personaggio differente. Grazie a una sceneggiatura basata su dialoghi molto spassosi e, per fortuna, raramente banali, i due registi chiudono il cerchio con un cast azzeccato e una regia che regala anche un paio di guizzi creativi. Ovviamente, con un film come Babbo bastardo alle loro spalle, Ficarra e Requa regalano anche momenti di sana cattiveria, di cui anche il protagonista cade inevitabilmente vittima; ma, grazie alla credibilità delle scene fino a quel momento sviluppatesi, vi rientrano perfettamente risultando ugualmente credibili. Un’unica pecca è riscontrabile nel finale troppo sdolcinato, romantico, retorico e che sa tanto di cliché; pur essendo un momento ben girato e corale, in cui tutti i protagonisti si incontreranno dando vita ad una situazione paradossale, che servirà da catarsi per capire che alla fin fine è l’amore il vero motore delle persone. Un vero peccato, perché la scena iniziale è decisamen- Film te strepitosa e predispone bene lo spettatore, che finalmente pensa di stare per vedere un film fuori dagli schemi classici; altra scena da non sottovalutare, romantica si badi bene ma non sdolcinata, è quella della telefonata tra Emily e Cal. Ben assestati anche i due colpi di scena che svelano l’identità di Hannah, primogenita di Cal ed Emily, e Kate, insegnante di Robbie. Ben costruiti tutti i personaggi, ma inevitabilmente viene a prevalere Robbie: impossibile non patteggiare per la sua causa fino Tutti i film della stagione all’ultimo momento. Interessante la colonna sonora, che spolvera persino il vecchio e indimenticabile classico di Dirty Dancing, Time of my life e il successo di David Byrne. The Must Be The Place. Steve Carell (Agente Smart, Little Miss Sunshine) è uno strepitoso protagonista, affiancato dall’altrettanto bravo e giovane Ryan Gosling (Lars e una ragazza tutta sua). Spiccano, ovviamente, anche le tre coprotagoniste femminili: la giovane ma promettente Emma Stone (Benvenuti a Zombieland, Easy Girl ), la sempre brava Julianne Moore (Il grande Lebowski, Hannibal, I ragazzi stanno bene) e la strepitosa Marisa Tomei (The Wrestler) In tutto questo, basta aggiungerci Kevin Bacon nei panni dell’uomo del misfatto: piccola parte, ma azzeccato attore. Dal trailer, oppure osservando la locandina, ci si potrebbe aspettare il solito prodotto cinematografico. Invece è un gustoso film da vedere. Elena Mandolini PUNTO D’IMPATTO (The Ledge) Stati Uniti, 2011 Regia: Matthew Chapman Produzione: Mark Damon, Moshe Diamant, Michael Mailer per Film & Entertainment VIP Medienfonds 4 GmbH & Co. KG (I)/ Modern VideoFilm Distribuzione: Eagle Picture Prima: (Roma 10-6-2011; Milano 10-6-2011) Soggetto e sceneggiatura: Matthew Chapman Direttore della fotografia: Bobby Bukowski Montaggio: Alex Hall, Anne McCabe Musiche: Nathan Barr Scenografia: James Gelarden Costumi: Jillian Ann Kreiner Interpreti: Patrick Wilson (Joe), Christopher Gorham (Chris), Liv avin, professore e manager d’hotel, sale su un cornicione vertiginoso minacciando di buttarsi di sotto. Hollis è un poliziotto di colore che ha subito un grosso trauma: sposato con due figli, ha appena scoperto, per caso, di essere sterile. Giunto dolorosamente alla consapevolezza di non essere il padre dei propri figli ed appreso il tradimento della moglie con suo fratello, il poliziotto, suo malgrado, viene inviato, come già altre volte, per dissuadere il suicida dal suo intento. L’uomo, tuttavia, sembra molto intenzionato a portare avanti il suo progetto, spiegando che se non si lancia nel vuoto entro mezzogiorno qualcuno ci avrebbe rimesso la vita al posto suo. I due cominciano a parlare di cosa abbia spinto Gavin a salire sul cornicione e lentamente comincia a delinearsi la storia. Per caso Gavin conosce Shauna, sua vicina di casa. La donna è sposata con Joe, un cattolico bigotto e fondamentalista che l’ha salvata dalla droga e da un mondo di violenza. Cresciuta con un padre che la picchiava e abbandonata a nove anni, Shauna viene letteralmente salvata dalla morte da Joe. Ora Shauna sta cercando un lavoro per fi- G Tyler (Shauna), Terrence Howard (Hollis Lucetti), Charlie Hunnam (Gavin Nichols), Jaqueline Fleming (Angela Lucetti), Monica Acosta (governante), Jillian Batherson (Harper), Mike Pniewski (Markowitz), Dean J. West (Frank), Katia Gomez (Selena), Nathan Alan Thomas, Maverick Boudreaux (cameramen), Melody Noe(ragazza col cane), Amber Gaiennie, Ashley Braud (conduttori del notiziario), Jason Johnson, John T. Wilson Jr. (agenti di polizia), Geraldine Singer (dottoressa), Don Lincoln (uomo sulla strada), Sean Paul Braud, Thomas C. Daniel (poliziotti), Mindy Caraccioli (addetta alla reception), Alyssa Tate (adolescente), Cindy Williamson (passante in centro), Gracie McCauley (bambina di 5 anni) Durata: 101’ Metri: 2780 nire i suoi amati studi e arriva proprio nell’albergo di Gavin. L’uomo non indugia a offrirle subito un posto come cameriera ai piani, tanto più che dal primo momento che ha incrociato il suo sguardo, ne è rimasto misteriosamente attratto. Con il passare dei giorni, i due si conoscono meglio e Shauna invita Gavin e il ragazzo omosessuale con cui condivide l’appartamento. La concorrenza tra i due si fa acerrima: Joe è maschilista, omofobo e chiuso mentalmente, mentre Gavin è ateo e cinico, ma ama parlare di filosofia e gli tiene banco come nessuno altro prima. Shauna e Gavin si innamorano perdutamente e iniziano a frequentarsi di nascosto, ma un sms svela a Joe la relazione adultera della moglie. Joe decide di affrontare direttamente il rivale senza mezzi termini e lo sfida inizialmente a seguire fino in fondo ciò che vuole e, in un secondo tempo, lo minaccia. Se nell’arco di una mattinata, entro mezzogiorno, Gavin non si sarebbe buttato dal cornicione, Shauna sarebbe stata uccisa. Gavin dall’alto del palazzo, sembra deciso a mettere in atto l’estremo gesto, non trovando alternative, nonostante Hollis lo supplichi di desistere. Gavin raccomanda al poliziotto 15 di tornare dalla sua famiglia e di riferire a Shauna di amarla. Alle 12 in punto il ragazzo salta. Dalla finestra dell’albergo che si trova di fronte Shauna legata e imbavagliata assiste impotente alla tragedia, mentre il marito le punta la pistola alla testa. Pochi minuti dopo irrompe nella stanza la polizia. Joe viene arrestato e Shauna è salva. Hollis decide di ritornare dalla sua famiglia. atthew Chapman, già sceneggiatore di La giuria, thriller del 2003, che vantava un cast di star di prim’ordine, torna dietro la macchina da presa dopo più di vent’anni con Punto d’impatto. La pellicola (The Ledge in originale, il cornicione, molto più adatto), thriller dalle ambizioni filosofiche, è stata presentata alla selezione ufficiale del Sundance Film Festival. L’intenzione di produrre un lavoro, in cui i moduli del racconto a suspense s’incontrano con il dramma psicologico, però da vita a una costruzione di personaggi che finisce con l’appiattirsi a puri simboli, nonostante l’evidente sforzo, avvertibile nei lunghi dialoghi, di dotarli di un qualche spessore. Così, lo sgradevole fondamentalismo M Film cristiano di Joe e l’ateismo di Gavin risultano presto i due punti tra cui oscilla Shauna, moglie del primo e amante del secondo, un’entità fragile, appassionata e dal passato tumultuoso. A fare da fil rouge in tutto il film è l’angosciante countdown verso la morte di Gavin, mentre racconta a Hollis, attraverso un lungo flashback, la sua vita a ritroso. I due uomini, uno sul cornicione, l’altro all’interno del palazzo, sono a pochi passi di distanza, ma ciò non basta per far sì che siano fuori pericolo. Inizialmente appaiono distanti, ma presto si ritrovano a dover fare i conti entrambi con i propri fantasmi e ad aver bisogno l’uno dell’altro. A Joe, ben Tutti i film della stagione interpretato da Patrick Wilson, spetta la parte di uno strano antagonista, che agisce mediante una logica ferrea, forte di una fede cui crede di poter piegare l’esistenza degli altri. Liv Tyler, molto più matura e convincente, ritorna sul grande schermo dopo la lunga pausa successiva alla trilogia di Il Signore degli Anelli e l’impegno in film per lo più minori. I suoi sguardi glaciali nelle sequenze finali sono molto più significativi di qualsiasi parola. Il giovane Charlie Hunnam riesce a calarsi perfettamente nel difficile ruolo di Gavin e offre una grande e intensa interpretazione. Infine Terrence Howard, che vanta un curriculum denso e importante, fra cui sicuramente Crash di Paul Haggis. Tutto questo per sottolineare come Punto d’impatto (che tra l’altro è anche il titolo di un film di Van Damme del 2002), nonostante le dissertazioni spesso e volentieri alquanto esistenzialiste e sopra le righe, possa contare su interpreti, magari non di primissimo piano, ma certamente in grado di rendere il film piacevole da vedere. Punto a favore anche il finale non scontato, che per una volta non propone l’happy ending, ma arriva come un colpo allo stomaco e commuove. Veronica Barteri UNA NOTTE DA LEONI 2 (The Hangover Part II) Stati Uniti, 2011 ifianakis (Alan), Justin Bartha (Doug), Ken Jeong (sig.re Chow), Paul Giamatti (Kingsley), Jeffrey Tambor (Sid Garner), Mason Lee (Teddy), Jamie Chung (Lauren), Sasha Barrese (Tracy), Gillian Vigman (Stephanie), Aroon Seeboonruang (Monk), Nirut Sirichanya (Fohn), Yasmin Lee (Kimmy), Nick Cassavetes (Tattoo Joe), Sondra Currie (Linda Garner), Bryan Callen (Samir), Nimit Luksameepong (agente), Michael Berry Jr. (Vladi), Andrew Howard (Nikolai), Penpak Sirikul (Joi), Sanita Jai-Ua, Chanicha Shindejanichakul (hostess), Vithaya Pansringarm (ministro), Mike Tyson, Schnitrnunt Busarakamwong, Danai Thiengdham, Thana Srisuke, Pairot Noiply, Brody Stevens Durata: 102’ Metri: 2800 Regia: Todd Phillips Produzione: Daniel Goldberg, Todd Phillips per Warner Bros. Pictures/Legendary Pictures/Green Hat Films/Living Films Distribuzione: Warner Bros. Pictures Prima: (Roma 25-5-2011; Milano 25-5-2011) Soggetto: sequel del film omonimo di Todd Phillips; personaggi di Jon Lucas e Scott Moore Sceneggiatura: Craig Mazin, Scot Armstrong, Todd Phillips Direttore della fotografia: Lawrence Sher Montaggio: Debra Neil-Fisher, Michael L. Sale Musiche: Christophe Beck Scenografia: Bill Brzeski Costumi: Louise Mingenbach Interpreti: Bradley Cooper (Phil), Ed Helms (Stu), Zach Gal- ella mente dei quattro amici Phil, Stu, Alan e Doug è ancora fresco il ricordo della disastrosa festa di addio al celibato di Doug a Las Vegas. Il tempo è passato, Alan, sempre più viziato e pazzoide, vive ancora dai genitori, Doug è felicemente sposato e in attesa di un bambino, Phil ha avuto un altro figlio. Ora che Stu sta per sposarsi con una ragazza figlia di thailandesi, per l’evento ha scelto come location proprio l’esotica Thailandia. Ma non vuole correre rischi; per questo motivo sceglie un tranquillo brunch prematrimoniale con frittelle, caffè e niente alcool. Ma due sere prima della nozze, Stu, Phil e Alan si ritrovano sulla spiaggia del resort dove si svolgerà la cerimonia per un innocente brindisi a base di birra con gli amici insieme al giovane Teddy, sedicenne fratello genialoide della promessa sposa, talentuoso violoncellista e brillante studente del corso preliminare di medicina a Stanford. Stu si è assicurato che le lattine di birra siano sigillate in modo che nessuno possa infi- N larci alcunché. Ma all’improvviso succede qualcosa. E così i tre si risvegliano diverse ore dopo nella stanza di un fatiscente hotel di Bangkok. È successo di nuovo. Alan si ritrova completamente rasato, Stu ha un enorme tatuaggio sul volto e nel bagno c’è una scimmietta. Phil trova il dito di Teddy in una coppa piena di ghiaccio ma del giovane nessuna traccia. Doug telefona dal resort per sapere dove sono spariti ma i tre amici non lo sanno. Nella camera c’è anche Chow, un gangster asiatico loro vecchia conoscenza, che racconta di averli portati lui a Bangkok. I tre vanno a cercare Teddy all’ultimo piano, ma l’ascensore è fermo e quindi vanno a piedi sul tetto: del giovane nessuna traccia. Ha inizio l’affannosa ricerca di Teddy per la città. Dopo aver trovato i documenti e la giacca di Teddy addosso a un uomo in stato di fermo alla polizia, da un bigliettino nella tasca della giacca i tre risalgono al pub “White Lion”. Il locale è distrutto ma proprio lì accanto trovano il tatuatore di Stu. Dai filmati di quella 16 pazza notte risalgono a un monaco. Al monastero, scoprono che il monaco ha fatto voto di mutismo: i tre non sapranno mai cosa è successo. Alan improvvisamente ricorda uno strano pub. Recatisi nel locale, trovano un travestito che racconta di aver fatto sesso con Stu che cade nella più profonda disperazione. Gli amici risalgono poi al misterioso Kingsley, un uomo colluso col mondo del crimine che è in attesa di un numero di conto e di una password. Lo incontrano all’ultimo piano di un lussuoso hotel dove Kingsley attende un trasferimento di denaro da Chow. Probabilmente Teddy è stato preso in ostaggio. Tornati in hotel, i tre trovano Chow che confessa che aveva il numero di conto e la password nelle tasche di una giacca che la scimmietta gli aveva rubato. Ma l’animale è ora in possesso di alcuni trafficanti di droga russi. Recuperata la scimmia e i dati del conto, Chow confessa che l’animale è un corriere della droga. I tre restituiscono la scimmia ai criminali fra le lacrime di Film Alan. Dopo che Chow ha trasferito i soldi, i tre amici intimano a Kingsely di restituirgli Teddy. Ma Kingsley è un poliziotto che era sulle tracce di Chow da tempo. In realtà nessuno sa dove sia Teddy e il contatto coi tre amici era servito a Kingsley solo per catturare Chow. A questo punto, Phil è costretto a telefonare a Doug e a confessare che questa volta l’hanno fatta davvero grossa. Ormai mancano poche ore al matrimonio. Disperati, i tre si fermano in un fast food dove all’improvviso c’è un black-out di corrente. Riflettendo sui frequenti blackout di Bangkok, Stu ha un’illuminazione e ricostruisce cosa deve essere accaduto quella notte. Quando si sono svegliati, il dito di Teddy era nel contenitore del ghiaccio squagliato, quindi il ragazzo doveva essere andato a prendere il ghiaccio all’ultimo piano, mentre scendeva a causa di un black-out poteva essere rimasto intrappolato nell’ascensore. I tre si precipitano in hotel e ritrovano Teddy dentro alla cabina dell’ascensore fermo. Ora devono precipitarsi al resort. Per risparmiare tempo, prendono il motoscafo di Chow. Alan si mette alla guida e i tre piombano a folle velocità sulla spiaggia del resort dove le nozze stanno per iniziare. Stu raggiunge l’altare dove finalmente si sposa. ome si dice, squadra che vince non si cambia. E allora, eccolo qua, come per ogni grande successo che si rispetti, il sequel, l’immanca- C Tutti i film della stagione bile numero due, il “riproviamoci ancora”. È una legge di Hollywood, la cosiddetta legge della serializzazione, lo ha scritto anche David Mamet nel suo libricino “Bambi contro Godzilla”: “L’industria del cinema non è altro che imbonimento da fiera: trovate un’attrazione, presentatela nel modo più allettante possibile, fateci dei soldi e riprovateci”. Dopo il fortunato primo film, Todd Phillips torna a dirigere i quattro sgangherati amici in vena di disavventure folli, ma qui davvero rielabora pochissimo. Diciamo piuttosto che in sede di sceneggiatura si è preso il primo film e si è fatto un bel “copia-e-incolla” . Unici cambiamenti: la location (da Las Vegas alla più esotica Bangkok), l’animale di turno (una scimmietta pusher al posto della tigre di Mike Tyson del primo film), il “marchio infame” della nottataccia (l’altra volta era un dente mancante questa volta un vistoso tatuaggio sul volto del povero Stu). L’oggetto della ricerca questa volta non è il quarto amico (Doug, lo scomparso dell’altra volta, ora se ne sta tranquillo in un bel resort sul mare ad aspettare gli amici persi a Bangkok) ma il fratello della sposa. Per la guest-star di turno, se nel primo film c’era la bella Heather Graham nei panni di una spogliarellista, in questo secondo capitolo si fa di più, scomodando il bravo Paul Giamatti, che, anche in un filmetto come questo, non manca di regalare un tocco in più. Ma l’impianto della narrazione è lo stesso, vale a dire: nozze programmate, notte folle, risveglio col mistero, poche ore per risolverlo e rimettere tutte le cose a posto. Anche in questo caso c’è la ‘chicca’ finale delle foto che ricostruiscono ciò che è davvero accaduto durante la pazza notte, ma la ‘chicca’ non è più una novità. Il trio di attori nei panni degli amici lanciati in folli avventure è però ben rodato, con il ‘piacione’ Bradley Cooper (nel frattempo sempre più impegnato in film di successo come nel caso del recente Limitless accanto a De Niro), l’uomo dalla faccia buffa Ed Helms (lanciato ormai verso una carriera promettente di nuovo eroe dalla “faccia qualunque” del cinema americano, ricordiamo solo la commedia ‘aziendale’ Benvenuti a Cedar Rapids), lo spassosissimo Zach Galifianakis (che quest’anno abbiamo visto in un’altra “variazione sul tema” in Parto col folle in duo comico accanto a Robert Downey jr. sempre per la regia di Todd Phillips). Ma, tra monasteri buddisti, locali malfamati pieni di prostitute e travestiti, fantastici resort in riva al mare, durante la visione del film non ci abbandona mai l’effetto déjà-vu. Come per Las Vegas, anche in questo caso il luogo suggerisce le (dis)avventure. L’unico ingrediente in cui si è cambiato il dosaggio è la volgarità, alcune gag hanno davvero la mano pesante, troppo pesante. Deludente, scontato e appesantito inutile sequel. Elena Bartoni THE EAGLE (The Eagle) Stati Uniti/Gran Bretagna, 2011 Regia: Kevin Macdonald Produzione: Duncan Kenworthy per Focus Features/Film4/Toledo Productions Distribuzione: BIM Prima: (Roma 16-9-2011; Milano 16-9-2011) Soggetto: tratto dal romanzo L’aquila della IX legione di Rosemary Sutcliff (1973) Sceneggiatura: Jeremy Brock Direttore della fotografia: Anthony Dod Mantle Montaggio: Justine Wright Musiche: Atli Örvarsson Scenografia: Michael Carlin Costumi: Michael O’Connor Interpreti: Channing Tatum (Marco Aquila), István Göz (Cen- N el 140 d.C., l’estensione dell’Impero Romano giunge fino alla Britannia anche se non controlla turione), Bence Gerö (Marco giovane), Denis O’Hare (Lutorius), Paul Ritter (Galba), Zsolt László (Paulus), Julian Lewis Jones (Cassius), Aladár Laklóth (Flavio Aquila) Marcell Miklós, Bálint Magyar, Ferenc Pataki (soldati legionari), Bálint Antal (giovane legionario), Lukács Bicskey (Druido), Douglas Henshall (Cradoc), James Hayes (Stephanos), Donald Sutherland (zio di Aquila), András Faragó (capitano dei gladiatori), Jamie Bell (Esca), Dakin Matthews (Claudio), Pip Carter (Placidus), Ben O’Brien (guardia), Brian Gleeson, Jon Campling (viaggiatori), Mark Strong (Guern), Ralph Aiken (patrizio), Simon Paisley Day, Róbert Bánlaki, Tahar Rahim, Thomas Henry, Ned Dennehy Durata: 114’ Metri: 3120 tutte le remote regioni e l’estremo nord è governato dalle tribù ribelli della Caledonia (l’attuale Scozia). Il giovane condot17 tiero Marco Aquila arriva in Britannia deciso a riabilitare la reputazione di suo padre, Flavio Aquila, comandante della Nona Film Legione che vent’anni prima era giunta in Caledonia con cinquemila uomini sotto l’insegna dorata dell’Aquila. Ma la legione e l’Aquila erano scomparse e Flavio non aveva fatto più ritorno. Furioso, l’imperatore Adriano aveva ordinato la costruzione di un muro, il Vallo di Adriano appunto, che segnava la soglia estrema del mondo conosciuto e il confine settentrionale dell’Impero. Desideroso di essere un buon soldato, Marco assume il comando di un piccolo forte in una regione sud-occidentale e guida coraggiosamente le sue truppe durante un assedio delle popolazioni locali insorte contro l’Impero. A causa delle gravi ferite riportate, viene congedato con onore e passa la convalescenza demoralizzato nella dimora dello zio. Un giorno, assistendo a uno spettacolo di gladiatori, Marco interviene di slancio salvando la vita a un giovane britanno, Esca. Lo zio compra il giovane come schiavo per Marco. Esca nutre un profondo odio per tutto ciò che è romano, ma giura di servire colui che gli ha salvato la vita. Avendo appreso da un politico di Roma che qualcuno ha visto l’Aquila in un tempio tribale nell’estremo nord, Marco si mette in viaggio con Esca e varca coraggiosamente il Vallo di Adriano. Con l’aiuto del suo schiavo, attraversa gli impervi territori dove incontra un ex soldato romano, Guern, che gli fa capire che Esca, figlio del capo della tribù dei Briganti, sa molto sulla scomparsa di suo padre. Infatti Esca conduce Marco proprio dove è racchiuso il mistero della Nona Legione, presso una tribù selvaggia dominata dal temibile Principe delle Foche. Lì il giovane Aquila viene fatto prigioniero e, in un ribaltamento di ruoli, Esca, che comunica con la stessa lingua della tribù, diventa il suo padrone. Esca decide comunque di aiutare Marco e così, nottetempo, i due recuperano il vessillo dorato dell’Aquila nascosto in una grotta. Ma gli uomini della tribù se ne accorgono e si lanciano all’inseguimento dei due. La fuga tra gli impervi e gelidi territori si fa difficile. Marco, ferito e allo stremo delle forze, vuole che Esca prosegua da solo. Ma lo schiavo pretende prima la restituzione della libertà. Marco lo lascia libero e gli porge l’Aquila, ma Esca non la prende promettendogli di ritornare a salvarlo. Marco resta a terra ferito gravemente. Poco dopo, a sorpresa, Esca ritorna con i legionari di suo padre. Uno di loro ri- Tutti i film della stagione ferisce a Marco che suo padre non è morto da codardo. L’ultimo romano a reggere il vessillo dorato prima della disfatta è stato proprio il condottiero Flavio Aquila. Ora la legione si prepara a difendere il vessillo dalla tribù del Principe delle Foche, sopraggiunta nel frattempo. Dopo un duro combattimento nelle acque gelide di un fiume, la legione romana ha la meglio. Ora Marco può tornare a Roma ricordando gli uomini che sono morti in nome dell’onore: romani e britanni. Il giovane condottiero riporta il vessillo dell’Aquila nella capitale dell’Impero. Ai potenti politici togati riuniti per l’occasione, Marco Aquila dice che Esca non è uno schiavo perché comprende il valore dell’onore e della libertà molto più di loro. n forte sapore di Gladiatore con l’aggiunta di una spruzzatina di battaglie in stile Braveheart e un pizzico di fantasy (quella tribù dei Guerrieri delle Foche pitturati di biancastro!) ed ecco cucinato il piatto. Ispirandosi a un romanzo di successo (“La legione scomparsa” scritto nel 1954 dall’inglese Rosemary Sutcliff), The Eagle vuole raccontare, sullo sfondo della “grande” storia dell’Impero Romano del II secolo dopo Cristo, la “piccola” storia di due uomini che, inizialmente distanti per culture e valori, si ritroveranno vicini. Un giovane condottiero romano e un giovanissimo schiavo britanno. Entrambi orfani di padre, vogliono ristabilire l’onore dei loro genitori e il rispetto per gli eroi morti in nome di valori eterni per qualsiasi popolo. Diretto con maestria dallo scozzese Kevin MacDonald (che aveva già convinto con il docu-drama La morte sospesa e poi con L’ultimo re di Scozia e State of Play), il film non è solo avventura in costumi da legionari in perfetto stile western, ma tenta anche, magari non riuscendoci del tutto, un’interessante esercitazione sul tema dell’imperialismo. Tra le pieghe delle scene di battaglia, il film cerca di porre interrogativi del tipo: quali sono i limiti di espansione di un impero quando si tratta di conquistare popoli e stravolgere culture? Tema di grande attualità particolarmente sentito dallo sceneggiatore Jeremy Brock (che ha già lavorato con MacDonald per L’ultimo re di Scozia) che ha ammesso di aver voluto rintracciare un’analogia tra imperialismo romano e l’attuale supremazia dell’esercito americano. Una convinzione che ha U 18 ispirato anche la scelta degli attori. Mentre in passato si prediligevano attori inglesi per interpretare gli antichi romani, oggi ha più senso che siano gli americani a interpretare i romani, perché l’impero di oggi è l’America. E così si è scelto di affidare il ruolo del condottiero romano Marco Aquila allo statunitense Channing Tatum (già visto in vesti di ballerino in Step Up e in quelle di supereroe in G.I. Joe – La nascita dei Cobra) e quello del servo britanno Esca all’inglese Jamie Bell (il piccolo Billy Elliot cresciuto). Cameo per Donald Sutherland nei panni dello zio di Aquila. Tra gli sconfinati panorami delle highlands scozzesi ed epiche battaglie (punto a favore del regista, girate senza l’uso degli abusati effetti computerizzati) si parla di lealtà, tradimento, amicizia, odio, inganno, scontro di civiltà. Interessante lo scambio di ruoli tra i due protagonisti, padrone e schiavo, ognuno dei due salvatore e insieme nemico dell’altro, un rapporto carico di implicazioni ma sul quale si è preferito non approfondire per lasciare spazio all’avventura. E la storia ‘epica’ finisce per inghiottire quella ‘intima’. Insomma, gli ingredienti per appassionare il grande pubblico ci sono tutti, se non fosse per qualche lungaggine di troppo presso le tribù selvagge dominate dal malvagio Principe delle Foche. E qui ci si è lasciati un po’ troppo andare con la fantasia: vestiti di pelle di foca, teste rasate con una sola striscia di capelli al centro e un inquietante make-up biancastro (reso con un miscuglio di muschio e cenere) fanno sembrare i guerrieri di una tribù dell’antica Scozia simili a una band di musicisti psichedelici ante litteram. Il finale appagherà comunque gli amanti del genere: il vessillo dorato recuperato e riportato a Roma in nome di valori eterni come l’onore e la libertà che sono le vere doti dei grandi uomini (condottieri o schiavi, romani o britanni che siano) e che spesso gli aridi politicanti (di ieri, come di oggi) dovrebbero imparare. Onore riconquistato, dignità salvata, fedeltà a Roma giurata. Lezioncina di facile presa e spettacolo assicurato, una calamita sempre valida per attrarre il grande pubblico nelle sale in cerca di ‘puro intrattenimento’. Questa volta il talentuoso MacDonald ha preferito la strada più facile. Elena Bartoni Film Tutti i film della stagione THE HELP (The Help) Francia, Stati Uniti, India, Emirati Arabi 2011 Regia: Tate Taylor Produzione: Brunson Green, Chris Columbus, Michael Barnathan per 1492 Pictures/Harbinger Pictures, Dreamworks Pictures, Reliance Entertainment in associazione con Participant Media, Imagenation Abu Dhabi Distribuzione: Walt Disney Studios Moton Pictures Prima: (Roma 20-1-2012; Milano 20-1-2012) Soggetto: Dal romanzo “L’aiuto” di Kathryn Stockett Sceneggiatura: Tate Taylor Direttore della fotografia: Stephen Goldblatt Montaggio: Hughes Winborne Musiche: Thomas Newman Scenografia: Mark Ricker Costumi: Sharen Davis Effetti: Ray McIntyre Jr., Pixel Magic Interpreti: Emma Stone (Eugenia ‘Skeeter’ Phelan), Viola Davis (Aibileen Clark), Bryce Dallas Howard (Hilly Holbrook), Octavia Spencer (Minny Jackson), Jessica Chastain (Celia iamo a Jackson, nel Mississipi, e sono gli anni Sessanta. Eugenia Phelan, detta Skeeter, è una ragazza di buona famiglia, si è appena laureata e ha persino trovato il suo primo lavoro: deve curare la posta delle casalinghe sul giornale locale. In tutte le famiglie che la circondano, compresa la sua, vi sono cameriere di colore e pertanto decide di chiedere all’amica Elizabeth se può farsi aiutare dalla sua domestica Aibileen con informazioni utili per poter rispondere alle molte lettere ricevute. La giovane Skeeter si rende conto però sempre più del razzismo imperante della società che la circonda e delle condizioni di disprezzo e difficoltà in cui queste donne di colore sono costrette a vivere e lavorare; pertanto le frulla nella testa un’idea bislacca, ma, al contempo, geniale: realizzare un libro che racconti tutto ciò. Le difficoltà iniziali appaiono insormontabili; infatti nessuna delle domestiche se la sente di rischiare il proprio lavoro e di mettere a repentaglio la propria incolumità, considerando anche le voci delle vendette dei bianchi nei confronti della servitù in caso di lamentele di vario tipo. Durante questo periodo Eugenia ha modo di analizzare accuratamente l’atteggiamento delle sue amiche e i loro modi la disgustano sempre più, al punto di insistere fino alla fine con la domestica di Elizabeth, la quale mostra i primi segni di sbandamento dopo che l’amica Minny viene licenziata da Hilly (a sua volta amica di Skeeter) soltanto per aver utilizzato il bagno di casa. S Foote), Ahna O’Reilly (Elizabeth Leefolt), Allison Janney (Charlotte Phelan), Anna Camp (Jolene French), Chris Lowell (Stuart Whitworth), Cicely Tyson (Constantine Jefferson), Mike Vogel (Johnny Foote), Sissy Spacek (Missus Walters), Brian Kerwin (Rober t Phelan), Wes Chatham (Carlton Phelan), Aunjanue Ellis (Yule Mae Davis), Ted Welch (William Holbrook), Shane McRae (Raleigh Leefolt), Roslyn Ruff (Pascagoula),Tarra Riggs (Gretchen), Leslie Jordan (Sig. Blackly), Mary Steenburgen (Elain Stein), Tiffany Brouwer (Rebecca), Carolyn Lee (Pearly), Carol Sutton (Cora), LaChanze (Rachel Jefferson), Kelsey Scott (Sugar Jackson), Henry Carpenter (James), Nelsan Ellis (Henry il camerierere), Ashley Johnson (Mary Beth Caldwell), Millicent Bolton (Callie), David Oyelowo (Predicatore Green), Dana Ivey (Gracie Higginbotham), Eleanor Henry (Mae Mobley), Emma Henry (Mae Mobley) Durata: 137’ Metri: 3660 Skeeter è convinta di poter realizzare questo libro e telefona a una casa editrice per ottenere il benestare. A questo punto si fa nuovamente all’attacco con Aibileen che adesso cede ed invita la ragazza a casa sua per un te. Inizia così una lunga serie di confessioni e di storie raccapriccianti circa le maniere in cui queste donne vengono trattate e in cui trattano a volte persino i propri figli, abbandonati alle colf per curare i propri interessi materiali. Quando Minny scopre le conversazioni segrete tra l’amica Aibileen e Skeeter, in un primo momento ne resta infastidita, ma subito dopo si propone anch’ella come narratrice. L’editrice però pretende da Eugenia i racconti di almeno dodici domestiche e così il progetto sembra cadere nell’oblio. Un fatto molto grave accende però l’animo di queste donne: una persona di colore viene uccisa a sangue freddo da un bianco. Parte allora la rivolta delle colf, che si fanno trovare tutte quante a casa di Aibileen e fanno chiamare Skeeter, che rimane stupefatta, ma entusiasta, nel vedere così tanta gente disposta a denunciare i fatti. Il libro è finalmente in fase conclusiva e al suo interno vi sono un mare di storie tristi e forti, ma anche qualche vicenda divertente e umiliante per le amiche di Eugenia. Una di queste ad esempio, Lilly, ha inconsciamente mangiato una torta di escrementi preparata da Minnie, la quale dopo esser stata licenziata ha portato questo “dono” alla sua ex datrice di lavoro e le ha rivelato gli ingredienti soltanto a 19 pasto terminato. All’opera di Skeeter manca ancora qualcosa, ovvero il reale motivo per il quale sua madre abbia cacciato di casa la cameriera che viveva con loro da quasi quarant’anni. La ragazza insiste sino a quando la madre, malata terminale, non le racconti finalmente la verità e cioè che si è sentita costretta a mandarla via poiché la figlia della domestica era entrata in casa passando dalla porta principale; la presidentessa del suo circolo, che si trovava a pranzo a casa loro, ne era rimasta talmente infastidita da obbligarla quasi a compiere tale gesto. Skeeter ne prende atto e, molto delusa, aggiunge questa storia al suo libro. Quando l’opera è terminata, viene stampata in un gran numero di copie in tutta Jackson, mantenendo l’anonimato della scrittrice e delle domestiche. Tutte le donne della città la leggono e ritrovano all’interno le imbarazzanti storie che le riguardano in prima persona, senza poter nemmeno protestare per evitare di svelare quale sia il proprio personaggio. a sapiente e scaltra regia di Tate Taylor ci regala un film che va diretto al cuore dell’Academy, ottenendo pertanto la nomination per il miglior film. Il tema del razzismo, analizzato dall’interno della società americana degli anni Sessanta, dove la differenza tra bianco e nero era, da una parte e dall’altra uno dei vessilli delle campagne elettorali, è un qualcosa che non può non colpire lo spettatore dall’animo mediamente sensibile. La bravura della regista consiste però L Film nel dare a uno schema essenzialmente abusato, uno sviluppo mai scontato o noioso, e la trama infatti risulta di gran lunga interessante, con un flusso narrativo piuttosto scorrevole e privo di intoppi. Anche dal punto di vista della recitazione il cast si dimostra assolutamente all’altezza di un film di questo calibro, ed oltre ad una Emma Stone in costante crescita, gli applausi vanno all’eccezionale Viola Davis, decisamente abile nell’interpretare il delicato personaggio di Aibileen, rendendo al meglio le espressioni ed i costanti cambiamenti di personalità e stati d’animo. Non è un caso se la Davis è no- Tutti i film della stagione minata all’Oscar come migliore attrice protagonista. In un’analisi più generale, il merito va anche alla sceneggiatura, ricca di dialoghi decisi che sanno regalare al pubblico l’essenza del significato, senza mai perdere l’impostazione classica sulla quale il film scorre grazie all’accurata regia della Taylor, che mantiene l’attenzione sui personaggi facendo in modo che la matassa si sciolga da sola, e non con metodiche spinte alle quali spesso cineasti meno abili ricorrono. Al di là dell’espresso ed evidente razzismo marcato a più riprese dai compor- tamenti delle bianche donne di casa, dai loro fitti dialoghi emerge invece in maniera assoluta tutto il disagio della femmina dell’epoca, relegata nelle proprie quattro mura dal marito dominante e del quale aver timore anche soltanto di un giudizio. La differenza tra uomo e donna è poi ancor più netta nei gradini più bassi della piramide sociale, ma mentre le domestiche nere sono abituate all’ingiuria e alla discriminazione, le altolocate donne bianche riservano le loro frustrazioni per le proprie governanti di colore, e se quest’ultime si uniscono in gruppetti manifestando il loro sincero malcontento, le altre sono costrette a fingere persino tra “amiche”, mentendo così a se stesse su quanto sia bella la propria grama vita. In un contesto così dettagliato, è giusto che la Taylor lasci al maschio a malapena lo sfondo di questa agghiacciante istantanea. Al contrario dell’omonimo romanzo di Kathryn Stockett, che per via dei temi assai scomodi si è dovuto scontrare contro numerosi rifiuti da parte delle case editoriali prima di trovare qualcuno che fosse disposto a pubblicarlo, la pellicola di Tate Taylor non ha di certo faticato per un ingaggio di produzione, ed anzi ha riscontrato un buon successo di boxoffice e soprattutto all’Academy. Se volete emozionarvi, riflettere, ma anche sorridere un po’, The Help è un film che non potete proprio perdervi. Tiziano Costantini I WANT TO BE A SOLDIER (I Want to Be a Soldier) Spagna/Italia, 2010 Costumi: Marta Ciurana Interpreti: Fergus Riordan (Alex), Ben Temple (capitano Harry/ sergente John Cluster), Andrew Tarbet (padre di Alex), Jo Kelly (madre di Alex), Danny Glover (preside), Robert Englund (psicologo), Valeria Marini (professoressa), Cassandra Gava (professoressa di disegno), Josephine Barnes (Paula), Joan Hostench (Max), Luke Denton (Rodri), Cameron Antrobus (David), Thomas Riordan (Eric) Durata: 88’ Metri: 2450 Regia: Christian Molina Produzione: Ferran Monje per Canonigo Films in associazione con Stars Pictures/Tree Pictures/Black Flag Cinema Distribuzione: Iris Film Prima: (Roma 14-10-2011; Milano 14-10-2011) Soggetto e sceneggiatura: Cuca Canals, Christian Molina Direttore della fotografia: Juan Carlos Lausín Montaggio: Alberto de Toro Musiche: Federico Jusid Scenografia: Pere Carreras lex, bambino di nove anni, è fissato con lo spazio e con un amico immaginario astronauta, il Capitano Harry, guida “buona” cui obbedisce quasi ciecamente. Quando però nascono i fratellini gemelli, il giovanissimo protagonista si chiude in camera sua e, sentendosi trascurato dai genitori, si tra- A sforma in poco tempo in un bullo crudele. Bombardato dalle immagini di guerra trasmesse continuamente dai notiziari della TV (che ha chiesto e ottenuto in camera), Alex assorbe - senza alcuna protezione da parte del mondo degli adulti - il messaggio della violenza e della supremazia della razza. La sua guida immaginaria ades- 20 so non è più un astronauta, ma il sergente Cluster, dei marines, che lo sottopone (crede Alex) a un allenamento durissimo per trasformarlo in un perfetto soldato. A scuola i suoi comportamenti e le sue risposte allertano i professori: così i genitori vengono convocati e avvertiti di porre limiti ai capricci del figlio. In una seduta dallo Film psicologo, ad Alex viene mostrato il dolore che dà a sua madre tutte le volte che si comporta male e il ragazzo, colpito, cambia ancora atteggiamento, tornando a essere bravo e ubbidiente, mentre accanto a lui vede di nuovo l’angelo custode in versione “spaziale”. Ma essere buoni sembra non servire a molto, dato che per una serie di equivoci, Alex viene accusato di essersi comportato ancora una volta in modo inappropriato a scuola e in famiglia. Questo lo induce ad ascoltare nuovamente la sua parte cattiva (e il sergente immaginario si fa di nuovo visibile e presente nella sua testa), fino al tragico epilogo della storia. asta la nascita di due gemelli e una tv in camera a trasformare un bambino di nove anni in un violento e crudele nazi-skin? Stando a B Tutti i film della stagione quanto si vede in I want to be a soldier, la risposta è sì. Il film di Christian Molina, presentato all’edizione 2010 del Festival di Roma, propone una tesi discutibile (quella della violenza dei ragazzi come conseguenza diretta della loro esposizione alla tv) argomentata in modo forse troppo semplicistico. I want to be a soldier mostra, infatti, l’attitudine alla violenza come risposta immediata allo stimolo. Il regista sceglie spesso immagini sovraesposte, in cui il bianco e la luce rendono l’effetto di un filmino quasi amatoriale. A dare lo stesso effetto concorrono la pellicola che sembra sgranata, la mdp che ha angolazioni sempre diverse e originali. Il punto di vista del racconto non è mai quello naturale, come a sottolineare che non è naturale niente di ciò che Alex vede e vive. L’uso delle immagi- ni televisive di guerre, bombe, combattimenti e morti tende ad avvicinare al quotidiano la storia proposta: chiunque in casa ha un apparecchio che trasmette gli stessi filmati. Eppure non basta a giustificare la tesi per cui la violenza vista, e le minori attenzioni che un figlio ha quando nascono dei fratelli, lo rende un potenziale violento. Perché se esiste una libertà personale, anche degli adolescenti, è tutta qui che si gioca. Il film è decisamente una pellicola forte, ricca di spunti e capace di interrogare gli adulti (molto più che i ragazzi) sul ruolo dei genitori e delle istituzioni nella crescita degli adolescenti, tenendo ben presente il mondo in cui si vive e i media che, insieme, lo pervadono e rappresentano, contribuendo – in fondo – a costruirlo. Tiziana Vox COSE DELL’ALTRO MONDO Italia, 2011 Regia: Francesco Patierno Produzione: Marco Poccioni, Marco Valsania per Rodeo Drive in collaborazione con Medusa Film e Sky Cinema Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 3-9-2011; Milano 3-9-2011) Soggetto: liberamente ispirato al film Un giorno senza messicani di Sergio Arau (2004) Sceneggiatura: Francesco Patierno, Giovanna Koch, Diego De Silva Direttore della fotografia: Mauro Marchetti Montaggio: Cecilia Zanuso, Antonio Dominici (assistente) a storia del film si basa sulle vite di tre personaggi principali, in una cittadina del Veneto più integralista, parte Treviso, parte Bassano: Golfetto è un industriale con un’attività fortemente radicata sul territorio e si avvale di maestranze soprattutto extracomunitarie di ogni colore e provenienza; a questo aggiunge la proprietà di una tv locale da cui ogni giorno lancia proclami razzisti di ogni genere, affermando la necessità di cacciare tutti gli immigrati fuori dall’Italia e di procedere a dei violenti respingimenti fin dalle nostre coste. Laura, maestra elementare, ha troncato la relazione con il poliziotto romano Ariele, stufa dei suoi continui tradimenti e convive ora con un operaio africano dipendente di Golfetto e ne attende un figlio. Ariele, intanto, ritornato al nord per visitare la madre da cui è continuamente rimproverato, cerca di rimettersi con Laura. Succede poi che dopo una notte di tem- L Musiche: Simone Cristicchi Scenografia: Tonino Zera Interpreti: Valerio Mastandrea (Ariele), Diego Abatantuono (Golfetto), Valentina Lodovini (Laura), Sandra Collodel (Marta), Maurizio Donadoni (sindaco), Vitaliano Trevisan (tassista), Grazia Schiavo (giornalista Tg), Riccardo Bergo (Otello), Sergio Bustric (Mago Magic), Fabio Ferri (sottocapo), Fulvio Molena (questore), Laura Efrikian (sig.ra Verderame) Durata: 90’ Metri: 2450 porali particolarmente violenti, la comunità si svegli e si accorga che tutti gli immigrati, regolari e irregolari sono spariti, così, di colpo: spazzini, operai, trasportatori, autisti, badanti, camerieri e servitori di ogni genere e rango sembrano dissolti nel nulla. Il territorio sprofonda nel caos perché le azioni e le attività comuni e fondamentali per la vita quotidiana non esistono più in quanto non sostenute da nessuno: gli ingorghi in cui versa il traffico si uniscono al girovagare per la città di vecchietti senza assistenza; le fabbriche, le aziende e i negozi si fermano; nelle case non c’è più nessuno che cucini, stiri, faccia il bucato. Anche per i tre personaggi principali tutto cambia mentre un fantomatico mago riunisce la popolazione per dei riti propiziatori sulle rive del Brenta; Golfetto non può più mandare avanti la fabbrica né godere dei piaceri regalatigli frequentemente da una prostituta nigeriana (sì, sono spa- 21 rite anche loro) ed è costretto a vivere di più accanto alla moglie, obbligata, a sua volta, a stirare e cucinare; Laura pare superare senza traumi la sparizione del suo fidanzato di colore e accettare l’insistenza di Ariele e questo la mette talmente in crisi da ammettere di fronte al padre (è proprio Golfetto) che loro sono simili e non certo positivi. Ariele accetta con un po’ di sgomento questa nuova opportunità, pur non capendo bene da cosa sia mossa la decisione/indecisione della ragazza. Il finale è aperto: Golfetto, dopo un proclama di ravvedimento e di scuse trasmesso attraverso la sua emittente, parte verso il sud e forse verso l’Africa per tentare di contattare e, chissà, di recuperare qualche fuggiasco. ’idea iniziale è interessante e distilla humour e fascino appuntito, anche se ispirata a un film di Arau (inedito per l’Italia) circa la manova- L Film lanza messicana e quindi non originale; comunque la provocazione biblica che abbatte i desideri osceni e beceri dell’industrialotto ottuso parte davvero bene, spumeggiante quanto deve, surreale quanto basta. Avremmo poi ipotizzato un ragionamento più complesso e un’evoluzione della storia. Certo non ci aspettavamo che la sparizione degli immigrati dovesse essere risolta con una ricerca poliziesca e un ritrovamento a lieto fine, ma un inizio di tal genere aveva l’obbligo di sfociare in Tutti i film della stagione qualche modo, di diventare qualche altra cosa, di inventarsi qualcosa. Invece nulla. Il film si siede, è praticamente finito e lascia il campo alla risibile trovata dei sortilegi propiziatori eseguiti sul fiume e all’ipotetico viaggio di Golfetto verso il sud, forse verso il nulla. Padroni della scena restano invece i tre protagonisti, professionalmente bravissimi ma tangibilmente smarriti come personaggi nel portare avanti la propria storia così strettamente legata all’idea origi- naria del film e con essa, invece, presto bloccata, isterilita. Restano le battute e gli scatti di Abatantuono, dai tempi ormai perfetti da grande maschera dell’Arte ma impossibilitati, da soli, a reggere il film; restano gli interrogativi amari e melanconici della Lodovini e di Mastandrea, incolpevoli nel non poter dar corpo alla povertà stilistica ed espressiva di tutto il lavoro. Fabrizio Moresco SUPER 8 (Super 8) Stati Uniti, 2011 Riley Griffiths (Charles), Ryan Lee (Cary), Zach Mills (Preston), Jessica Tuck (signora Kaznyk), Joel McKinnon Miller (signor Kaznyk), Amanda Michalka (Jen Kaznyk), Andrew Miller, Jakob Miller (gemelli Kaznyk), Jade Griffiths (Benji Kaznyk), Britt Flatmo (Peg Kaznyk), Glynn Turman (dottor Woodward), Richard T. Jones (Overmyer), Mel Fair (giornalista locale), Amanda Foreman (Lydia Connors), David Gallagher (Donny), Brett Rice (sceriffo Pruitt), Michael Giacchino (deputato Crawford), Beau Knapp (Breen), Bruce Greenwood (Cooper), Dale Dickey (Edie), Jack Axelrod (signor Blakely), Dan Castellaneta (Izzy), Ben Gavin (deputato Milner), Jay Scully (deputato Skadden) Durata: 111’ Metri: 3080 Regia: J.J. Abrams Produzione: J.J. Abrams, Bryan Burk, Steven Spielberg per Paramount Pictures/Amblin Entertainment/Bad Robot Distribuzione: Universal Pictures Prima: (Roma 9-9-2011; Milano 9-9-2011) Soggetto e sceneggiatura: J.J. Abrams Direttore della fotografia: Larry Fong Montaggio: Maryann Brandon, Mary Jo Markey Musiche: Michael Giacchino Scenografia: Martin Whist Costumi: Ha Nguyen Interpreti: Kyle Chandler (Jackson Lamb), Elle Fanning (Alice Dainard), Joel Courtney (Joe Lamb), Gabriel Basso (Martin), Noah Emmerich (Nelec), Ron Eldard (Louis Dainard), 979, una cittadina dell’Ohio, Stati Uniti. Un gruppo di ragazzi cinefili sta girando un film in super 8 in una vecchia casa abbandonata nei pressi della linea ferroviaria. Proprio in quei minuti un convoglio che sta transitando ad alta velocità ha un incidente con un camioncino che sembrerebbe avere provato a tagliargli la strada. Le conseguenze sono terribili: tutto il treno deraglia, esplode, si incendia in un disastro senza precedenti, dissemina in un largo spazio detriti, lamiere e migliaia di cubetti di un materiale misterioso che ben presto si scoprirà radioattivo. A causare l’incidente è stato uno degli insegnanti della scuola dei ragazzi, il Dr. Woodward, che allontana tutti per evitare conseguenze pericolose e che presto è arrestato dai reparti dell’esercito che in poco tempo occupano la zona: lo scopo è di portare via il materiale compromettente, incendiare tutto e fare sfollare gli abitanti della vicina città. Ben presto, alcuni episodi terrificanti cominciano ad accadere uno dopo l’altro: 1 animali e persone spariscono, case e automobili risultano abbattute e squarciate da un mostruoso ciclone, le linee elettriche e telefoniche non esistono più. L’inquietudine della popolazione lascia spazio al terrore mentre i militari guidati dall’equivoco colonnello Nelec non danno spiegazioni agli sceriffi locali, anzi ne arrestano uno, Jack Lamb, il padre di Joe, uno dei piccoli cinefili. C’è una spiegazione a tutto questo: anni prima Woodward e Nelec facevano parte di un’equipe di scienziati che studiava nei sotterranei di un ente spaziale un alieno mostruoso piombato per sbaglio sulla Terra e che tentava in tutti i modi di ricostruire l’astronave in pezzi per tornarsene e casa. Il convoglio deragliato stava trasportando l’essere spaziale e tutte le parti della sua astronave (i misteriosi cubetti radioattivi) verso una destinazione ignota. Il disastro ha liberato l’alieno che si è nascosto in una tana diversi metri sotto terra dove accumula tutto il materiale che può razziare in superficie, metalli di ogni sorta, motori di automobili, pompe di benzi- 22 na per mettere insieme un velivolo che lo possa far fuggire. Il gruppo dei ragazzi riesce a risalire le fila del mistero partendo dalle immagini che la cinepresa abbandonata in fretta e furia per fuggire dal disastro del treno ha automaticamente girato; si aggiunge il fatto determinante che Joe, il giovane truccatore delle riprese in super 8 e Alice, la star del film sono certamente all’inizio di una storia d’amore. Il rapimento di Alice da parte dell’alieno fa scattare la ricerca dei ragazzi che penetrano nella tana del mostro; quando tutto sembra perduto e Joe e l’alieno si trovano faccia a faccia, questo lascia perdere il ragazzo e fugge nello spazio con l’astronave finalmente e miracolosamente ricomposta. l regista J.J. Abrams gira un’opera complessa, fatta di passato e presente, ricca di citazioni e omaggi, E.T., Spielberg (qui, guarda caso, produttore), Stephen King, i film di fantascienza degli anni ’50 e tutti i vari American Graffiti che si sono succeduti; ha, come riferimento costante una mitica età dell’oro I Film americana, più che altro legata agli anni ’50, ’60, al bianco e nero insomma, a Lassie e alle villette con giardino, barbecue e tante biciclette a cui lui, per età (è del ’66) non dovrebbe appartenere o, quantomeno sentirsi relativamente vicino (Spielberg sì che la conosce bene), ma che considera propria attraverso una rivisitazione fantastica che sa di prodigio. Poi il cinema e un amore viscerale per tutto ciò che riguarda la costruzione di un film che, pure tra le mani di ragazzini alle prime armi diventa straordinario (truccano, recitano, dirigono come appartenenti a un’altra dimensione) e qualcosa di magico perché tutta la storia parte proprio dalla cinepresa che, abbandonata per terra durante il disastro, continua a impressionare immagini su immagini come in possesso di una personalità propria, capace, da sola, di delineare stati d’animo, incutere paura, suscitare amori, insomma fare cinema. E questo risulta perfetto, commovente quando alla fine, a film ormai terminato, mentre i titoli di coda scorrono a lato, viene riproposto tutto il film girato in super 8: gli interpreti al loro posto vestiti e Tutti i film della stagione truccati, sullo sfondo le persone, i luoghi e le azioni degli avvenimenti a cui hanno davvero partecipato e che ora hanno solo un valore scenografico perché è il cinema a prendere piede nel ricreare, rivivere e far rivivere, sognare e regalare a piene mani ciò che ognuno vuole trovare. Tutto questo però, pur affascinante, è solo l’alveo preparato a contenere qualcosa di molto più cupo, dove Abrams si svela figlio del suo tempo e fa piazza pulita del rapporto con i padri, del debito per Spielberg e affronta consapevole lo smarrimento e le paure codificate dell’uomo di oggi, dopo il lungo abbandono dell’adolescenza, il più bel periodo che accompagna la nostra vita ma anche il migliore per generare i mostri che non ci lasceranno più. Parliamo del contatto con l’alieno. Questo è lontano anni luce dall’umanoide disponibilità di E.T. nè ha alcuna voglia di entrare in rapporto con gli uomini, né è rammaricato per l’abbandono del suo amico del cuore (che qui proprio non c’è); e, se pure nel faccia a faccia con il piccolo Joe, l’essere, al culmine della sua poten- zialità più mostruosa, rinuncia al sangue e all’eccidio risparmiando il ragazzino e i suoi amici, mostrando rispetto per la loro umanità di cui coglie sicuramente un barlume, bene; non è questo che all’alieno interessa, bensì la fuga. Fuga a cui ha sempre pensato, prima tentando di rabberciare la sua astronave senza riuscirci e che poi può realizzare grazie all’assemblaggio magnetico di tutto quel ferro, motori e lamiere che gli permettono di raggiungere le stelle senza guardarsi indietro, senza voler perdere un momento di più in questo pianeta abitato, davvero, da mostri. Negli sguardi di tutti, piccoli e grandi, che seguono l’alieno che fugge nel cielo notturno leggiamo un’ammirazione entusiastica per l’epilogo di luci e colori che sugella un’esperienza irripetibile che non può però coprire del tutto un interrogativo che pare farsi strada dal fondo del cuore: se anche un alieno così forte e mostruoso fugge da noi, chi mai potrà venire dal firmamento a darci una mano per sopravvivere in questo mondo? Fabrizio Moresco RUGGINE Italia, 2011 Regia: Daniele Gaglianone Produzione: Gianluca Arcopinto, Domenico Procacci per Zaroff Film/Fandango/Rai Cinema Distribuzione: Fandango Prima: (Roma 2-9-2011; Milano 2-9-2011) Soggetto: dal romanzo omonimo di Stefano Massaron Sceneggiatura: Daniele Gaglianone, Giaime Alonge,Alessandro Scippa Direttore della fotografia: Gherardo Gossi Montaggio: Enrico Giovannone Musiche: Evandro Fornasier, Walter Magri, Massimo Miride, Le Luci Della Centrale Elettrica, Vasco Brondi armine, nullafacente, Cinzia, professoressa d’arte in un liceo, e Sandro separato con un figlio, sono tre adulti che portano il peso di un drammatico ricordo di quand’erano bambini. I tre giocavano nel desolato quartiere gli Alveari alla periferia di una grande città del Nord, assieme ad altri coetanei, ne “il castello”, una struttura precaria fatta di lamiere e quant’altro, ma che per loro era il regno da difendere. Carmine è il capogruppo di questa banda, di cui fa parte anche la piccola sorellina Rosalia. Fra varie scorribande, i bambini vivono sereni C Scenografia: Marta Maffucci Costumi: Lina Fucà, Francesca Tessari Interpreti: Filippo Timi (dr. Boldrini), Stefano Accorsi (Sandro adulto), Valerio Mastandrea (Carmine adulto), Valeria Solarino (Cinzia adulta), Giampaolo Stella (Carmine bambino), Giuseppe Furlò (Sandro bambino), Giulia Coccellato (Cinzia bambina), Giacomo Del Fiacco (Tonio), Leonardo Del Fiacco (Andrea), Annamaria Esposito (Betta), Alessia Di Domenica (Rosalia), Giulia Geraci (Margherita), Michele De Virgilio (padre Sandro), Anita Kravos (madre Sandro), Cristina Mantis (sig.ra Mauriello), Giuseppe Vitale (II) (Cosimo) Durata: 109’ Metri: 3000 la loro infanzia, fino all’arrivo di un nuovo pediatra. Il medico in questione, il dottor Boldrini, è in realtà un pedofilo che arriva persino a uccidere una bambina del paese, senza che nessuno lo scopra. Quando ammazza la seconda, Carmine e gli altri bambini capiscono che è lui l’assassino, ma non dicono nulla: sanno che nessun adulto crederebbe loro. La situazione precipita quando Rosalia viene rapita e portata da Boldrini nel castello; Carmine e gli altri bambini lo seguono per liberarla. Giunti in tempo, salvano l’amica e fuggono dalla struttura che sta iniziando a 23 crollare. Colpito da Cinzia con una bottiglia di vetro, Boldrini cade in una buca e non riesce a fuggire. Carmine, sentendolo rantolare, torna indietro e lo uccide con un bastone. Cinzia e Sandro assistono all’omicidio, senza mai confessare niente a nessuno. Da quel giorno, non si frequentano più e da adulti, continuano a portarsi questo ricordo, questo fardello, sulle spalle. Carmine è quello che più ne soffre: non riesce a crearsi una vita e vive allo sbando, braccato dagli strozzini. L’unica persona che lo aiuta, che nonostante tutto gli resta accanto, è sua sorella Rosalia. Film T ratto dall’omonimo romanzo di Stefano Massaron, e presentato al Festival di Venezia 2011, Ruggine è uno di quei film che ti sferra un pugno nello stomaco. Non solo per l’argomentazione di base, la pedofilia e l’assassinio, ma anche per le scelte stilistiche effettuate. Il regista Daniele Gaglianone preferisce giocare sul senso di realtà anziché sulla finzione. Una colonna sonora quasi assente, costituita soltanto da rumori assordanti e dissonanti, ci accompagna solo in determinate sequenze: si predilige enfatizzare i rumori dei bambini mentre giocano, quelli del castello che crolla, o del respiro affannoso del dottore. I delitti non ci vengono mostrati ma ci vengono svelati man mano tramite indizi che servono a farci comprendere la tremenda verità. Ogni volta che viene commesso un omicidio, assistiamo a una stessa scena che prima viene raccontata dal punto di vista del medico e, successivamente, da quello dei bambini. Soffermandosi sui dettagli degli oggetti o sui particolari del viso o delle mani dei protagonisti, Gaglianone racconta la purezza e l’innocenza dei bambini filmandoli da vicino, mostrandoceli in toto, mentre la meschinità e la malvagità del dottore sono rappresentati da una macchina da presa lontana dal soggetto, che lo riprende conti- Tutti i film della stagione nuamente di spalle, come se anche l’obbiettivo fosse inorridito dal pedofilo. Diverse ancora le scelte registiche per i tre protagonisti una volta adulti: più classica per Carmine, che rimarca la banalità della sua vita; Cinzia che viene ripresa molte volte di spalle, per la sua alienazione col resto del mondo di cui non si sente parte; infine Stefano, l’unico che ha avuto un figlio e la cui cinepresa lo riprende da lontano mentre gioca allegramente col bambino, quasi a non volere infrangere o disturbare un momento così intenso fra i due. E ancora un film dove si prediligono scene sfocate per sottolineare il malessere dei protagonisti da adulti, oppure flash in nero per enfatizzare la pazzia di Boldrini durante i suoi momenti di follia. La bella fotografia di Gherardo Gossi accompagna la storia dei protagonisti, dando il massimo delle proprie potenzialità all’inizio del film, dove una polvere dorata cade delicatamente sopra i tre protagonisti bambini, che sono circondati dall’oscurità simbolo quello che li attende; inevitabile non pensare alla bellissima scena di Frida, quella del tremendo incidente in cui l’artista cadde vittima. Ruggine non segue gli eventi in maniera cronologia ma alterna la vita attuale di Cinzia, Carmine e Sandro da adulti con gli eventi drammatici di quella fatidica esta- te. Fin da subito è evidente che i tre bambini altro non sono che gli adulti della storia. Ruggine, infatti, non preferisce puntare sull’elemento sorpresa ma sulle emozioni che tenta di far emergere. Pur rimanendo coinvolti dalla storia, in special modo quando viene rapita la piccola Rosalia, si viene comunque distratti dalle svariate sfumature stilistiche della regia. Proprio per questa ragione, sarà un film maggiormente apprezzato dai cinefili, ma che troverà poco riscontro tra chi cerca lo svago di una sera. Come la ruggine che deteriora il ferro, che ha distrutto man mano il castello dei bambini fino a farlo crollare, i ricordi di quella terribile estate, hanno logorato l’animo e la vita di quei bambini. Questo è quello che il film vuole raccontarci: quanto sia impossibile liberarsi da un trauma. Decisamente bravi tutti gli attori. Ruggine mette in bella mostra un Valerio Mastandrea che non delude le aspettative, una Valeria Solarino intensa e un Stefano Accorsi oramai maturo e degno di compiere un balzo in avanti nella carriera. Filippo Timi? Forse, a tratti, un po’ sopra le righe. Da citare anche il piccolo ma bravo Giampaolo Stella, alias Carmine bambino. Un consiglio finale: non alzarsi appena iniziano i titoli di coda. Elena Mandolini I MUPPET (The Muppets) Stati Uniti, 2011 Costumi: Rahel Afiley Effetti: Lagacy Effects, Shade VFX Interpreti: Jason Segel (Gary), Amy Adams (Mary), Chris Cooper (Tex Richman), Rashida Jones (Veronica Martin), Alan Arkin (Guida), Bill Cobbs (Nonno), Zac Galifianakis (Hobo Joe), Ken Jeong (‘Punch Teacher’ Host), Jim Parson (Walter in carne e ossa), Whoopi Goldberg (Se stessa), David Grohl (Animool), Neil Patrick Harris (Se stesso), Judd Hirsch (Se stesso), John Krasinski (Sestesso), Rico Rodriguez (Se stesso), Mickey Rooney (Abitante di Smalltown) Durata: 103’ Metri: 3200 Regia: James Bobin Produzione: Walt Disney Pictures, Muppets Studio, Mandeville Films Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Prima: (Roma 3-2-2012; Milano 3-2-2012) Soggetto: dai personaggi di Jim Henson Sceneggiatura: Jason Segel, Nicholas Stoller Direttore della fotografia: Don Burgess Montaggio: James Thomas Musiche: Christophe Beck Scenografia: Steve Sakland ary e Mary per festeggiare il loro decimo anniversario di fidanzamento organizzano un viaggio a Los Angeles. Alla coppia si unisce il fratello minore di Gary, Walter, desideroso di visitare gli studi di registrazione dei Muppet di cui è un grande fan. La realtà, però, non è quella immaginata: i luoghi che hanno fatto da set alle avventure di Kermit e dei suoi amici sono G in completo abbandono, dimenticati dai turisti e dagli addetti ai lavori. Dopo la delusione iniziale Walter inizia a vagare per gli studios e per caso ascolta il piano di Tex Richman, un ricco imprenditore, che vuole radere tutto al suolo per estrarre il petrolio. L’unica salvezza per gli studios è trovare la somma di 10 milioni di dollari, come precisato in un vecchio contratto fir- 24 mato dalla rana Kermit. Il tempo è poco, ma Walter vuole fare l’impossibile per salvare i ricordi dei suoi idoli. Con l’aiuto di Gary e Mary contatta tutti i Muppet per spiegar loro la situazione. Nessuno ha una somma così ingente; per questo decidono di fare un grande spettacolo come ai vecchi tempi per racimolare il denaro. L’impresa si rivela più ardua del previsto. Nessun network vuole investire su di Film loro, considerandoli ormai sorpassati, ma la fortuna è dalla loro parte. Una televisione è costretta a sospendere uno show per troppa violenza e, ritrovandosi un buco difficile da coprire in breve tempo, concede loro una possibilità. Lo spettacolo inizia, il pubblico, però, accoglie i Muppet con freddezza salvo poi lasciarsi contagiare dal loro umorismo. Walter, visto il suo impegno, viene invitato a esibirsi con i suoi beniamini, facendo schizzare le offerte a livelli altissimi. La somma è quasi raggiunta. Richman, però, non rimane a guardare e, insieme ai suoi scagnozzi, va a sabotare il teatro dove si tiene lo show. L’impresa malvagia riesce alla perfezione e i Muppet, a pochi centesimi dal traguardo, sono costretti a chiudere il sipario. Tristi, ma con la consapevolezza di avere provato a salvare la loro storia, escono dal teatro. Qui ad attenderli una folla immensa che urla e strepita al loro passaggio. I Muppet realizzano di essere ancora delle star e di poter fare ancora tanto per il loro pubblico, magari con un membro in più: Walter. possibile riportare sul palcoscenico delle vecchie glorie ed ottenere un successo clamoroso senza incappare nel meccanismo infernale del “nostalgico pietismo”? È Tutti i film della stagione La Disney ne è convinta e per dimostrarlo, non senza un briciolo di incoscienza, ha rispolverato dei vecchi personaggi, tanto cari a più di una generazione, per farne un film: I Muppets. Questi simpatici pupazzi, nati dalla fantasia di Jim Henson, non hanno bisogno di presentazioni, i loro show sono famosissimi in tutto il mondo e vantano un seguito da far invidia ad una star hollywoodiana. Sono? Forse è meglio dire erano. Sì, purtroppo le nuove leve non sanno chi sia Kermit la rana e all’accenno del celebre motivetto d’apertura scuotono la testa come se si parlasse di qualcosa di astruso. È questa l’amara verità. Non a caso quando mesi e mesi or sono incominciò il lancio pubblicitario il mio primo pensiero fu “La Disney sta raschiando il fondo del barile. Che senso ha riproporre qualcosa di datato ad un pubblico svezzato a 3D ed effetti speciali?”. Come spesso accade, i commenti a priori sono i più errati. La Disney ha sempre un asso nella manica e questa volta la carta fortunata è proprio la perdita di fama dei Muppet. La pellicola, infatti, inizia proprio con una visita guidata nei vecchi studi di registrazione degli show e mostra inesorabile come il passare del tempo abbia sbiadito il ricordo di un programma tanto amato. E inoltre, nel suo prosieguo, non rinuncia neanche ai commenti perfidi dei network televisivi che rifiutano lo spettacolo perché “vecchio”. Non c’è che dire una trovata stilistica davvero interessante, per più di un motivo: allo spettatore non viene imposta nessuna forzatura, I Muppets sono uno prodotto stantio e come tale vengono presentati. Non c’è voglia di inseguire un modello vincente, ma una chiara consapevolezza di non poter essere all’altezza della situazione. Questo porta, paradossalmente, a un crescendo di empatia verso i personaggi, a tifare per loro in maniera quasi agonistica. Certo, si poteva fare un film più “ruffiano” con qualche trovata comica più sbalorditiva, ma credo che il vero successo della pellicola sia proprio la genuinità di cui è impregnata. Le stesse esibizioni canore, volutamente sdolcinate, regalano un’atmosfera retrò a cui è difficile resistere. Ciò non toglie che alla lunga l’eccessivo buonismo e certe esternazioni stucchevoli facciano perdere di mordente al film, ma in fin dei conti siamo in casa Disney e queste sono le regole da rispettare. Anche per delle superstar come i Muppet. Francesca Piano THE IRON LADY (The Iron Lady) Gran Bretagna 2011 Regia: Phyllida Lloyd Produzione: Dj Films, Pathé, UK Film Council, Canal+, Cine+, Goldcrest Film Production LLP Distribuzione: Bim Prima: (Roma 27-1-2012; Milano 27-1-2012) Soggettoe Sceneggiatura: Abi Morgan Direttore della fotografia: Elliot Davis Montaggio: Justine Wright Musiche: Thomas Newman Scenografia: Simon Elliott Costumi: Consolata Boyle Effetti: BlueBolt Interpreti: Meryl Streep (Margaret Thatcher), Jim Broadbent (Denis Thatcher), Olivia Colman (Carol Thatcher), Roger Allam (Gordon Reece), Susan Brown (June), Nick Dunning (Jim Prior), Nicholas Farrell (Airey Neave), Iain Glen (Alfred Roberts), Richard a vecchia Margaret Tatcher ricorda, nel modo frammentato della demenza senile, lo svolgersi della sua vita: ragazzina sotto le bombe tedesche ha il coraggio di uscire dal rifugio, dove è con tutta la famiglia, per an- L E. Grant (Michael Heseltine), Anthony Head (Geoffrey Howe), Harry Lloyd (Denis Thatcher giovane), Michael Maloney (Dottore),Alexandra Roach (Margaret Thatcher giovane), Pip Torrens (Ian Gilmour),Julian Wadham (Francis Pym), Angus Wright (John Nott), Clifford Rose (James R),Michael Cochrane (William), Jeremy Clyde (James T), Michael Simkins (Peter),Eloise Webb (Carol giovane), Alexander Beardsley (Mark giovane),John Sessions (Edward Heath), David Rintoul (Ammiraglio Fieldhouse), Nicholas Jones (Ammiraglio Leach), Matthew Marsh (Alexander Haig), Willie Jonah (Kenneth Kaunda), Amanda Root (Amanda), Emma Dewhurst (Beatrice Roberts), Victoria Bewick (Muriel Roberts), Phoebe Waller-Bridge (Susie), David Westhead (Ministro ombra), Paul Bentley (Douglas Head), Michael Pennington (Michael Foot), Hugh Ross (Christopher Soames) Durata: 105’ Metri: 2900 dare a prendere il burro, rimasto nella bottega di alimentari del padre, dal quale eredita un carattere economo e dei solidi principi, su ciò che è giusto fare e che serve a dimostrare sempre “lo spirito di onore e indipendenza degli Inglesi”. Il 25 padre è un forte modello anche per la decisione di andare a Oxford e di entrare in politica nel partito conservatore.Unica giovane studentessa, trova un giovane che la guarda ammirato, è d’accordo con la sua vitalità, il suo volersi dedicare alla Film politica e non alla casa e proprio per questo le chiede di sposarlo. Il decisionismo della donna emerge alla Camera, dove trova chi non manca di ricordare che è figlia di un bottegaio. Ma nonostante le ironie di alcuni colleghi, ne trova altri che sostengono la sua candidatura a capo del partito; non smetterà mai di affermare che il suo primo impegno è mantenere forte il partito conservatore. Afferma instancabile che il mondo inglese non cederà al terrorismo irlandese, perché “chi governa deve fare tutto quello che può per mantenere l’ordine”. Decisa ad “andare sempre per la propria strada”, come il padre le insegnava, è dura contro l’IRA, che le assale anche la casa. Una volta dimostrata la sua capacità di tenere un ruolo di comando, sono alcuni dei suoi stessi collaboratori che la convincono a mettersi in gioco per diventare primo ministro; le insegnano persino come dovrà presentarsi al pubblico, con quale voce parlare, come vestirsi … Superato il numero 10 di Downing Street, la vediamo insistere contro l’IRA, non liberando dieci prigionieri che stanno facendo lo sciopero della fame; affrontare la recessione economica e industriale e la disoccupazione con provvedimenti del tutto impopolari, conducendo una forte battaglia contro i sindacati. Ed ecco poi le Falkland: una vera guerra con l’Argentina, che la Tatcher vince, distruggendo le forze principali della marina avversaria. “Ci terremo in piedi sui principi o non resteremo in piedi per niente”. “Unità, forza e coraggio e alla fine ciò che è giusto prevarrà”: ma nonostante queste idee, nonostante che ella, insieme a Re- Tutti i film della stagione agan, sostenga la fine della Guerra Fredda, quando si tratta di decidere se entrare nell’area della moneta europea ella si oppone; in questo modo, offre il destro ad alcuni membri del suo partito, che pure in precedenza l’avevano sostenuta, per costringerla alle dimissioni. Quando lascia la casa, il personale, commosso, le fa ala, con un vero tappeto di rose rosse. Da allora, la “lady di ferro” diventa una vecchia signora, vedova da otto anni, un po’ strana, in procinto di essere affidata dalla figlia a una casa di riposo. a cinquantenne Phyllida Lloyd è una regista teatrale di successo nel genere commedia musicale; la sua regia della versione teatrale di “Mama mia” ha avuto un successo decennale; e il pubblico ha pure gradito la sua versione cinematografica, con la Streep come interprete; per questo musical erano entrambe esordienti (una come regista e l’altra come interprete) e si mostrarono entrambe professioniste. Per questa loro seconda collaborazione, non avevamo dubbi sulla Streep, potevamo averne qualcuno sulla Lloyd, ma sono stati fugati già dalle prime inquadrature. Diciamo subito che la sceneggiatura di Abi Morgan ha una struttura solida, che lega i momenti forti della Tatcher “uomo politico” con la Tatcher donna inglese felicemente sposata e madre di due figli. Della Tatcher “uomo politico”si presentano, in un corretto ordine cronologico, i momenti difficili dal punto di vista economico, sociale, di rapporti interni con gli oppositori, di rapporti non felici con l’estero; di questi viene dato risalto (e giusta- L 26 mente) alla “guerra delle Falkland”; ma ognuno di questi episodi occupa, nella pellicola, uno spazio ristretto; vediamo ben di più le riflessioni della Tatcher su cosa decidere e, ancor più, gli accesi dibattiti che la vedono protagonista assoluta, sempre presente a se stessa, glaciale nell’interrompere i dissenzienti, nel fornire le sue decisioni. Perché questo film non è certo un film storico né l’analisi di un’epoca ancora troppo vicina a noi; è piuttosto la biografia di un personaggio femminile che lavora e decide in un ambiente maschile. Anzi, non si vuole neppure scandagliare su Margaret Tatcher ma piuttosto su un personaggio solo in parte autore del proprio destino: la ragazza Margaret voleva solo laurearsi, entrare in politica nel partito che non è esattamente quello dei “bottegai”, anche se il padre lo sosteneva. È sollecitata dall’esempio di un padre che non impone nulla e per questo si fa ancora più amare e ammirare: è “il maestro superato dall’allievo”. L’atteggiamento del marito verso Margaret è, a suo modo, simile a quello paterno: la lascia del tutto libera di essere quello che sente di essere e la sostiene. Che il rapporto con i figli non sia stato negativo lo mostrano frammenti che compaiono qua e là, ad esempio un filmino con tutti e quattro sulla spiaggia. Ma quella che conta è la solidità del rapporto con il marito, che vediamo comparire di continuo, per brevi ma forti presenze, in tutto il film. Perché la storia è quella di una vecchia signora “un po’ confusa”, che è bene non rimanga da sola; il suo presente, che è il raccogliere gli abiti del marito per darli via e, probabilmente, entrare in una casa di riposo, richiama tutto il resto. La Tatcher ufficiale è ricordata dalla Margaret di oggi; le sequenze del passato sono collegate da momenti di oggi. Il passato e l’adesso si richiamano a vicenda, con una frase, un gesto, anche un semplice oggetto. Nessun momento debole, quindi. Più che corretta l’idea di far apparire il marito come interlocutore della Margaret di oggi, che lo vede accanto a sé, con cui dialoga “normalmente”. Tutta l’impalcatura del racconto è già suggerita nella prima scena, con i suoi dettagli della colazione dei coniugi con l’uovo “à la coque”. Molte sono poi le inquadrature significanti: la lunga strada alberata che si apre davanti all’auto con cui la ragazza parte per andare all’università; alla fine, la scala discendente, da cui Margaret non scende, sparendo in una stanza a fianco del ballatoio...... . Danila Petacco Film Tutti i film della stagione SHERLOCK HOLMES: GIOCO DI OMBRE (Sherlock Holmes: A Game of Shadow) Stati Uniti, 2011 Regia: Guy Ritchie Produzione: Silver Pictures in associazione con Wigram Productions Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia Prima: (Roma 16-12-2011; Milano 16-12-2011) Soggetto: Dai personaggi creati da Sir Arthur Conan Doyle Sceneggiatura: Michele e Kieran Mulroney Direttore della fotografia: Philippe Rousselot Montaggio: James Herbert Musiche: Hans Zimmer Scenografia: Sarah Greenwood Costumi: Jenny Beavan Interpreti: Robert Downey Jr. (Sherlock Holmes), Jude Law (Dott. John Watson), Noomi Rapace (Madam Simza Heron), il 1891 e l’Europa è scossa da una serie di attentati che rischiano di far saltare delicati equilibri tra le superpotenze europee. Bombe scoppiano a Vienna e Strasburgo, un attento è sventato grazie all’abilità di Sherlock Holmes che seguiva le tracce della bella Irene Adler e il principe ereditario d’Austria viene trovato morto. Tutte le tracce raccolte dall’ispettore Lestrade sembrano portare al suicidio, ma Sherlock Holmes sospetta che l’uomo sia stato più probabilmente vittima di un omicidio premeditato. Intanto Watson arriva in casa di Holmes per festeggiare con il suo amico il proprio addio al celibato, ma il detective ne approfitta per svelargli ciò che secondo lui spiegherebbe la situazione europea oltre che la morte del principe, ossia un assassinio che è soltanto un tassello di un più grande ed oscuro mosaico. Una vera e propria ragnatela che riconduce al malvagio professor Moriarty. Watson non è convinto dell’idea del suo amico, ma comunque informa il detective che quella è una storia di cui non vuole occuparsi in quanto è lì soltanto per festeggiare il suo addio al celibato ed il matrimonio che si svolgerà l’indomani mattina. I due escono e durante la festa Holmes capisce che qualcuno sta per attaccare la bella zingara Sim che legge le carte agli ospiti del locale; c Holmes si allontana dalla festa per parlare con lei e proteggerla dall’uomo che sta per ucciderla. Holmes scopre che la donna è la destinataria di un pacco che doveva arrivare a Irene che nel frattempo è stata uccisa. Watson intanto è ubriaco e non si accorge dei movimenti del suo amico, che, dopo aver sventato l’omicidio della zingara, fugge con lui riportandolo direttamen- È Jared Harris (Professor Moriarty), Eddie Marsan (Ispettore Lestrade), Rachel McAdams (Irene Adler), Stephen Fry (Mycroft Holmes), Paul Anderson (Colonello Sebastian Moran), Kelly Reilly (Mary Watson), Geraldine James (Sig.ra Hudson), William Houston (Agente Clark), Wolf Kahler (Dottor Hoffmanstahl), Thorston Manderlay (Alfred Meinhard), Afif Ben Badra (Tamas), Daniel Naprous (Marko), Lancelot Weaver (Stefan), Vladimír Furdík (Andrzej), Stanley Kaye (Stanley),Thierry Neuvic (Claude Ravache), Ian Wilson-Pope (Leporello), Pamela Hay (Elvira), Laurentiu Possa (Rene Heron), Joe Egan (Grande Joe), Clive Russell (Capitano Tanner) Durata: 129’ Metri: 3580 te l’indomani al suo matrimonio. Holmes partecipa alla cerimonia e poi insieme con il fratello Mycroft organizza un piano per recuperare la zingara e scoprire di più sul suo rapporto con Moriarty, del quale dovrebbe essere la prossima vittima. Così proprio mentre Watson è in treno con la neo moglie Mary Morstan per il viaggio di nozze, Holmes lo raggiunge e gli chiede di seguirlo nella sua avventura. Watson non vuole, ma è in realtà già dentro al piano del detective che getta letteralmente in mare Mary restando in treno con Watson. Mycroft è intanto pronto a recuperare e mettere in salvo la donna, spiegandole che era tutto programmato affinché Watson potesse aiutare Holmes. I due partono per la Francia dove ritrovano Sim, la donna del locale, capiscono che il professor Moriarty controlla le azioni di un gruppo anarchico internazionale, tenendone sotto ricatto alcuni membri, fra cui il fratello di Sim. Holmes, Watson e Sim si informano sul gruppo anarchico e sui loro rapporti con Moriarty riuscendo a scoprire che una bomba è stata messa anche all’Opera di Parigi, ma proprio quando si trovano dietro il palco del teatro, non riuscendo a trovare nessun ordigno, capiscono di essersi sbagliati. Il prossimo obiettivo è infatti l’Hotel Du Triomphe e quando i tre arrivano è ormai troppo tardi e la bomba è già esplosa. Holmes, Watson e Sim decidono così di radunare un gruppo di nomadi amici di Sim e del fratello decidono di partire per la Germania, continuando a seguire le tracce degli uomini di Moriarty e scoprendo un’enorme fabbrica di armi illecite fabbricate per il gruppo anarchico. Proprio mentre Holmes è nella fabbrica viene catturato da alcuni uomini, addormentato 27 e portato proprio davanti al professor Moriarty. Finalmente Holmes può comunicargli di essere a conoscenza del suo piano: il professore ha infatti usato gli anarchici e le loro bombe per creare una crisi in Europa e usando vari pseudonimi ha complottato e ucciso per potersi insinuare in diverse industrie mondiali (di cotone, acciaio, oppio, belliche e di armi chimiche), tutto senza che nessuno riuscisse mai a risalire al suo nome. Lo scopo di questo piano è quello di scatenare una guerra mondiale e aumentare così la richiesta di armi. Watson grazie ad alcuni indizi lasciati dallo stesso Holmes che aveva previsto l’accaduto, riesce però a trovarlo e a metterlo in salvo. Parte così una lunga fuga, Holmes e Watson, insieme a Sim e al gruppo dei nomadi riescono a scappare dal professor Moriarty e dai suoi uomini, salendo a bordo di un treno diretto in Svizzera. Holmes però ha subìto troppe ferite e sembra essere morto, ma fortunatamente Watson si ricorda del regalo di nozze che lo stesso Holmes gli aveva fatto: una siringa con un antidoto che avrebbe potuto farlo tornare in vita. Ed effettivamente Holmes si riprende. Watson, Holmes e gli altri si dirigono così in Svizzera, dove sta per tenersi un vertice per la pace tra i più grandi paesi europei e al quale è invitato anche il professor Moriarty in quanto importante intellettuale inglese. Grazie a Mycroft, il fratello di Holmes (uomo politico inglese) anche loro riescono ad ottenere il permesso per entrare, e capiscono che l’uomo da cercare è un ottimo tiratore che dovrebbe essere il fratello di Sim. Una volta iniziata la serata Holmes comunica a Watson che dovrà trovare lui il fratello di Sim, mentre lui stesso si occu- Film perà di trovare e fermare finalmente il professor Moriarty. Sim e Watson riescono a fermare l’uomo che però resta ucciso proprio mentre sta per sparare. Intanto Holmes e Moriarty iniziano uno duro scontro e proprio mentre Watson arriva in aiuto di Holmes questi si lancia dalla finestra portandosi dietro anche Moriarty. Si celebra così il funerale di Holmes, benché il suo cadavere non sia stato ritrovato. Intanto Watson è tornato a Londra e vive con sua moglie, distrutto dal dolore per la morte del suo amico e collega; ha anche finito di scrivere un libro che parla proprio di Holmes, ma appena si allontana dalla sua scrivania appare Sherlock Holmes che aggiunge alla parola “The end” un punto interrogativo. D ivertente e ben girato il secondo capitolo della saga di Sherlock Holmes. Guy Ritchie punta mol- Tutti i film della stagione to sull’azione e sul movimento, i protagonisti della storia infatti attraversano l’Europa, inseguendo e allo stesso tempo fuggendo dai loro nemici. Certo, se non si è visto il primo Sherlock Holmes diventa più difficile entrare in questo mondo un po’ esagerato e molto movimentato, però Guy RItchie punta proprio su questo: avendo descritto i personaggi e le loro storie nel primo film, non ha bisogno di farlo nuovamente e può osare andando avanti e dando per scontato alcuni passaggi. Scontri e fughe diventano il centro del film e la ragnatela che Holmes deve sbrogliare è molto complicata. Paesi e personaggi che si intrecciano tra loro, un’avventura ricca di complicazioni più o meno utili alla trama, ma sicuramente utili per valorizzare l’interpretazione degli attori. Robert Downey e Jude Law rispettivamente nei panni di Sherlock Holmes e Watson sono particolarmente interessan- ti, l’umorismo e la saggezza che caratterizzano i personaggi sono resi a pieno. Il loro affiatamento è ormai appurato e reale, e questa è una sensazione che si avvertiva già nel primo. I flashforwards che precedono i movimenti d’azione di Holmes proseguono anche in questo secondo capitolo, dando ancora una volta un senso di continuità. “Sherlock Holmes: gioco di ombre” è un bel film di azione che piacerà sicuramente agli amanti del genere e a chi aveva già apprezzato il primo capitolo della saga diretta da Guy Ritchie. Il regista lascia gli spettatori con un finale molto aperto, lasciando immaginare una nuova avventura per il detective più originale della letturatura inglese (creato da Arthur Conan Doyle) e per il suo fedele compagno Watson. Silvia Preziosi QUALCOSA DI STRAORDINARIO (Big Miracle) Stati Uniti, 2012 lik), Johnie Chase (Roy), Ahmaogak Sweeney (Nathan), Ted Danson (J.W. McGraw), Stephen Root (Governatore Haskell), Rob Riggle (Dean Glowacki), James LeGr0os (Karl Hootkin), Mark Ivanir (Dimitri), Michael Gaston (Porter Beckford), Andrew Daly (Don Davis), Gregory Jbara (Generale Stanton), Ishmael Angalook Hope(Bud), Othniel ‘Anaqulutuq’ Oomittuk Jr.(Inupiat Whaler), Thomas R. Daly (Frank), Maliaq Kairaiuak ( Dana), Ken Smith (Stu), Tim Palmer (Lloyd Dobler), John Michael Higgins (Wes Handrick), Jason Martin (Rich), Quinn Redeker (Presidente Reagan), Thom Van Dorp (Don Carr), Jeffrey Evan (Arnold), Stefan Kapicic (Yuri), Teresa Pingayak (Moglie di Malik), Opal Sidon (Darcy), Liam Boles (Cooper Dobler), Kathy Baker (Ruth McGraw), Maeve Blake (Shayna Dobler),Krista Schwarting (Diane Dobler), Sarah Palin (Se stessa) Durata: 107’ Metri: 2930 Regia: Ken Kwapis Produzione: Working Title, Anonymous Content Distribuzione: Universal Pictures International Italia Prima: (Roma 24-2-2012; Milano 24-2-2012) Soggetto: Dal romanzo di Thomas Rose Sceneggiatura: Jack Amiel, Michael Begler Direttore della fotografia: John Bailey Montaggio: Cara Silverman Musiche: Cliff Eidelman Scenografia: Nelson Coates Costumi: Shay Cunliffe Effetti: Justin Buchingham, John P. Cazin, Modus Fx, Rhythm & Hues, Gradient Effects, Kerner Optical Interpreti: Drew Barrymore (Rachel Kramer), John Krasinski (Adam Carlson), Kristen Bell (Jill Jerard), Dermot Mulroney(Colonnello Scott Boyer),Tim Blake Nelson (Pat Lafayette), Vinessa Shaw (Kelly Meyers), John Pingayak (Ma- laska, 1989. Il cronista locale Adam Carlson non vede l’ora di lasciare la sua provincia, Barrow, situata sulla punta settentrionale dello stato, per nuove opportunità lavorative. Ma proprio quando il futuro della sua carriera è incerto, ecco che gli si presenta una grande opportunità. Casualmente insieme a Nathan, un ragazzo nativo dell’Alaska di undici anni, scopre tre balene rimaste intrappolate sotto una lastra di ghiaccio durante una migrazione. I tre cetacei, padre madre e figlio, ribattezzati con i nomi dei personaggi dei Flinstones, Fred, Wilma e Bamm-Bamm, nelle gelide acque ar- A tiche rischiano la vita. La lastra è troppo lunga per essere percorsa sott’acqua ed ha un solo buco dal quale i cetacei possono emergere a prendere fiato. Il servizio realizzato da Adam per un canale televisivo locale si rivela un successo tale da attirare sul luogo tutti i canali televisivi nazionali e la notizia si diffonde rapidamente, scatenando subito un tam tam di aiuti. E non solo. C’è anche chi poi, approfittandosi della situazione, sarebbe pronto a tutto pur di conquistarsi il favore dell’opinione pubblica. Così non tardano ad arrivare sul posto le persone più disparate: dalla rampante giornalista Jill Jerard della TV di 28 Los Angeles, al magnate del petrolio McGraw, deciso a scrollarsi di dosso l’immagine di nemico dell’ambiente e infine gli uomini della Guardia Nazionale, in diretta rappresentanza di una presidenza, quella di Reagan, che, alla fine del suo mandato, vuole lasciare all’opinione pubblica il ricordo di un’impresa a salvaguardia dell’ambiente. Tuttavia, la persona che preoccupa maggiormente Adam è Rachel Kramer, che non solo è una ambientalista di Greenpeace senza scrupoli, ma è anche la sua ex fidanzata e per prima è giunta sul posto. Rachel è una ragazza istintiva e sensibile, Film che già in passato non si è fatta troppo amare dalla autorità statunitensi. Con poco tempo a disposizione Rachel e Adam si trovano a dover sensibilizzare la popolazione degli Inuit, che vivono proprio grazie alla caccia alle balene, per realizzare l’obiettivo comune di liberarle, facendo percorrere loro il lungo tratto di ghiaccio che le separa dal mare aperto, prima che l’esiguo spazio per respirare si chiuda conducendole a morte sicura. Gli Stati Uniti, tuttavia, dopo aver fallito l’operazione di salvataggio attraverso una grande chiatta, condotta tra i ghiacci dal colonnello Scott, ritengono che l’unica soluzione sia l’intervento di una nave rompighiaccio russa, l’unica disponibile in quel momento. Dopo aver assistito impotenti alla perdita del piccolo Bamm-Bamm, ecco che accade il miracolo: la collaborazione tra Reagan e Gorbaciov. Con tanto di doppia bandiera americana e sovietica issata insieme, la nave sovietica riesce a rompere l’enorme lastra di ghiaccio e finalmente le due balene riescono a ritrovare la strada per tornare in mare. Adam e Rachel alla fine di quest’avventura si trovano più legati di prima. ualcosa di straordinario è il nuovo film dello statunitense Ken Kwapis, dedicato allo spettacolare salvataggio avvenuto nel 1988 di tre esemplari di balena grigia nei ghiacci polari di Point Barrow, in Alaska. Uscito a poca distanza da L’incredibile storia di Winter il delfino, anch’esso all’insegna dei buoni sentimenti e in grado di coinvolgere ed emozionare il pubblico, rappresenta quel cinema che una volta veniva definito “per famiglie” e che Q Tutti i film della stagione ha nelle tematiche ambientaliste uno dei suoi motivi fondanti. Il video originale, girato da un fotografo di cronaca locale, che documentava la lotta per la sopravvivenza della famiglia di cetacei, fu trasmesso infatti da un giornalista della Nbc nel classico telegiornale della sera. Nel 1989, Thomas Rose fece la cronaca della vicenda in un libro dal titolo Freeing The Whales, in cui vengono raccontati gli enormi sforzi di salvataggio a cui si sottoposero Greenpeace, il governo Reagan e l’Unione Sovietica di Gorbaciov. Senza cercare di deviare in nulla dalla struttura narrativa classica hollywoodiana Qualcosa di straordinario, vuole assolutamente essere ordinario. Il film romanza con poca audacia e contemporaneamente ricercando una fedeltà estrema ai fatti (sui titoli di coda compariranno i volti dei veri protagonisti accanto a quelli degli attori che li hanno impersonati), una storia ben nota al suo pubblico primario, cioè quello statunitense. Guardia nazionale, tentativi di scoop, traversate di chiatte petrolifere, ingegneri dal Minnesota a caccia di pubblico, nativi Inuit dell’Alaska dal cuore tenero, una attivista di Greenpeace che si tuffa a quaranta gradi sotto zero per un bagno in compagnia delle maestose balene grigie. Questi gli ingredienti che danno vita a una pellicola che ripercorre quelli che sono stati i giochi di potere di un’epoca, ma anche e soprattutto il ruolo fondamentale dei media nel mostrare una notizia per poter influenzare il piccolo e grande pubblico. Nonostante non manchi nel film uno sguardo critico al circo mediatico effettivamente creatosi intorno ai tre animali, fatto di giornalisti arrivisti, individui spinti da motivi ben poco nobili, Ken Kwapis, regista prevalen- temente televisivo (molte stagioni di The Office e film come La verità è che non gli piaci abbastanza in curriculum), intraprende una strada senza troppa convinzione, finendo con il realizzare una commedia troppo scontata, ristretta a un unico target di pubblico. Una strana alleanza in nome di una comune causa ambientalista così fa lavorare a braccetto nazioni che normalmente sono schierate una contro l’altra. E alla vicenda delle balene si intrecciano quelle dei protagonisti umani, coinvolti in vecchi e nuovi amori, amicizie sincere e cambiamenti inattesi. A tratti, quello che si racconta nel film può sembrare persino esagerato, come il matrimonio tra il rude colonnello Scott, incaricato della prima missione e l’addetta alle pubbliche relazioni del presidente Reagan. Ma, leggendo le cronache della vera “Operation Breakthrough”, si scopre che è tutto vero, compreso quello che sembra meno probabile. E pazienza se, nella realtà, alla fine si perse ogni traccia delle balene salvate. Il cast scelto dal regista è di tutto rispetto. Spicca la protagonista Drew Barrimore, in un ruolo che le si addice per la sua solarità e una semplicità a tratti disarmante. Accanto a lei John Krasinski, nei panni del simpatico giornalista, già visto in diverse commedie romantiche. Ma i veri protagonisti sono i giganteschi mammiferi, enormi esemplari di animatronic costruite in Nuova Zelanda, studiati e realizzati in modo da essere il più realistici possibile. A mancare alla storia però è proprio quel mordente che avrebbe forse potuto trasformare il film in “qualcosa di straordinario”. Veronica Barteri 1921 – IL MISTERO DI ROOKFORD (The Awakening) Gran Bretagna 2011 Regia: Nick Murphy Produzione: Origin Pictures Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 2-12-2011; Milano 2-12-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Nick Murphy, Stephen Volk Direttore della fotografia: Eduard Grau Montaggio: Victoria Boydell Musiche: Daniel Pemberton Scenografia: Jon Henson Costumi: Caroline Harris Effetti: Kristyan Mallett, Lip Sync Post Interpreti: Rebecca Hall (Florence Cathcart), Dominic West (Robert Mallory), Imelda Staunton (Maud Hill), Isaac Hempstead-Wright (Tom Hill), Shaun Dooley (Malcolm McNair), Joseph Mawle (Edward Judd), Diana Kent (Harriet Cathcart), Ri- chard Durden (Alexander Cathcart), John Shrapnel (Reverendo Hugh Purslow),Cal Macaninch (Freddie Strickland), Lucy Cohu (Constance Strickland), Anastasia Hille (Dorothy Vandermeer), Andrew Havill (George Vandermeer),Tilly Vosburgh (Vera Flood), Ian Hanmore (Albert Flood), Steven Cree (Sergente Evans), Alfie Field (Victor Parry), Felix Soper (Julian Dowden), Sidney Johnston (John Franklin), Spike White (Alistair Howell), Charlie Callaghan (Chris Hartley), James Kirkham (William Ramsbottom), Ewan Walker (Richard McGorian), Adam Thomas Wright (Max Tebbitts), Ben Greaves-Neal (Bambino impostore), Daniel Pirrie (Capitano Mills), Nicholas Amer (Edgar Hirsthwit), Katie Hart (Katie Forbes), Molly Lewis (Florence da bambina), Nick Murphy (Insegnante) Durata: 107’ Metri: 2840 29 Film ono passati solo pochi anni da quando il primo conflitto mondiale è cessato e la guerra ha mostrato il suo vero volto, condizionando l’esistenza umana. All’incrocio tra volontà di sapere e la perdita traumatica dei propri cari è l’esperienza di persone comuni che si appellano a medium e sedicenti maghi per stabilire un contatto con i defunti. A smascherare questi ciarlatani che organizzano nella propria casa sedute spiritiche, fidando della buona fede di chi è stato colpito da un lutto, è la scrittrice Florence Cathcart: è lei l’autrice di un libro sui falsi fenomeni paranormali che, addirittura, molti lettori hanno riposto sul comodino accanto a La Bibbia. Alle prese con un finto veggente da strapazzo la troviamo all’inizio del film, dove la Cathcart consegna l’imbroglione e il resto della sua gang alla polizia. Tornata presso il suo appartamento, vi trova un certo Robert Mallory che la supplica in ginocchio di seguirlo fino al vecchio collegio di Roockford dove lui presta servizio. Di fronte alle iniziali reticenze della scrittrice, l’uomo inizia a raccontarle una storia di morti sospette e presunti fantasmi. A quanto sembra, decadi or sono al posto dell’istituto scolastico vi era una ricca magione abitata da una famiglia molto influente. Bene, all’interno di quest’abitazione signorile si narra sia avvenuto l’omicidio di un bambino, sebbene nessuna notizia in merito sia mai stata trapelata. Guardando le foto scattate ogni anno alla presenza di studenti e corpo insegnante, si può vedere come all’angolo destro dell’immagine appaia la silhouette sfocata di un fanciullo vestito in maniera dissimile rispetto ai suoi coetanei. Potrebbe essere proprio lui lo spettro di cui parla la leggenda! Mallory fa capire a Florence che si è rivolto a lei in seguito alla dipartita tre settimane fa di un allievo, che - guarda caso - era stato l’unico ad aver visto questo spirito e averne parlato poi con il suo precettore. Nonostante le parole di Mallory l’abbiano piuttosto intrigata, la protagonista rifiuta di assecondare le sue pretese. Ma, dopo il primo rifiuto di Florence, la macchina da presa ci mostra la donna a bordo di una vettura con accanto Mallory e l’autista Edward Judd. Il terzetto è diretto al convitto per far luce sui misteri che circondano questo luogo. Ad attenderli sull’ingresso vi è l’anziana governate Maud Hill, che si presenta a Florence proclamandosi la fan più entusiasta del genio intellettuale della giovane scrittrice. Non appena Florence pone piede nel collegio inizia a fare luce sui misfatti che lì vi aleggiano invisibili. Per riuscire al meglio nella sua missione, la protagonista S Tutti i film della stagione piazza nelle varie stanze del palazzo complessi marchingegni e aspetta che la preda abbocchi. E ciò accade regolarmente soltanto qualche ora più tardi, nel cuore della notte. Infatti, sfruttando le impronte, riesce a capire che l’ombra pronta a seguire i suoi spostamenti è uno dei ragazzi iscritti alla scuola. Tuttavia, il sesto senso di Florence le suggerisce che il vero responsabile del decesso dell’alunno è l’arci-severo professor Albert Flood, che aveva lasciato il povero bambino all’incuria degli elementi in una fredda notte invernale. Messo con le spalle al muro, all’insegnante Flood non rimane altro che confessare i suoi peccati e allontanarsi al più presto dall’istituto. Florence, però, avverte in sé come la sensazione che manchino alcuni tasselli del puzzle per chiudere il caso. Infatti, la notte scorsa la scrittrice si era sentita vicina a un soggetto soprannaturale e la paura inizia a farsi strada in lei. Questo stato d’animo si acuisce allorché l’investigatrice delle tenebre si trova in prossimità di un fiumiciattolo che circonda l’edificio. Qui una mano emersa dalle acque all’improvviso la attira con forza a sé. Florence è salvata dall’intervento provvidenziale di Mallory, che si getta nel torrente incurante del pericolo. Mentre poi la donna si concede un bagno caldo per ristorarsi e ritemprarsi, lo spettro la spia da dietro una fessura nel muro. La protagonista si mobilita all’istante pronta a seguirlo, anche se dovesse perlustrare uno per uno tutti gli ambienti di cui è composto il convitto. Durante la sua indagine Florence giunge in un locale, al cui centro è disposta una mastodontica casa delle bambole. Somma è la meraviglia, quando la signorina Cathcart s’inginocchia di fronte al balocco e vede dei personaggi di stoffa posizionati nelle varie camera da letto, nel refettorio e nei salotti; posizionati in modo tale da inscenare una sorta di tableaux vivants. La cosa in assoluto più sconcertante è che quei pupazzi riproducono le fattezze di Mallory, della tata Maud, del professor Flood e - non potrebbe essere altrimenti - della stessa Florence. Dopo questa raccapricciante scoperta, la donna ha un incontro ravvicinato con l’immagine evanescente di un uomo in marsina che punta un fucile da caccia contro di lei e le spara. Nulla di reale, beninteso, in quanto la macchina fotografica non riesce a imprimere che il simulacro di quello strano individuo apparso dal nulla. «Non avere timore» continua a ripetersi come un mantra la sbigottita Florence, che cerca riparo tra le braccia forti e possenti del buon Mallory. Il desiderio di esserle di aiuto e di conforto porta l’uomo a far l’amore con 30 quella giovane così all’apparenza spregiudicata. Una volta conclusosi l’atto amoroso, Florence girovaga senza meta nel giardino dello stabile, finché non s’imbatte in Edward Judd. Questo ultimo intavola una discussione poco piacevole, finendo con insultare apertamente la Cathcart. Ma, lo spregevole autista fa molto di più: scarica sulla donna la sua rabbia di fallito picchiandola. Un minuto dopo Judd prova ad abusare di lei ormai priva di coscienza. L’intromissione del fantasma e una Florence di nuovo lucida fanno sì che gli scellerati intenti di Judd siano vanificati. Nella successiva colluttazione, però, la protagonista colpisce a morte l’aggressore. Giunto sul posto, Mallory si applica affinché il delitto possa essere occultato agli occhi della legge. Intanto che Mallory è occupato a celare il cadavere dello chauffeur, la scrittrice va a medicarsi nell’istituto dove la curano Maud e Tom, l’unico dei ragazzi a non aver fatto ritorno al suo paese natale in occasione delle feste. Pian piano nella protagonista si fa strada l’idea che quella di Tom sia una falsa identità e riconosce in lui qualcosa di anormale. In effetti, il fanciullo non è quello che dice di essere; ma, il figlio defunto della governante Maud, nonché l’ex compagno di giochi della stessa Florence. Ebbene sì: quella che ora è un collegio prima era stata l’abitazione di Florence e dei suoi congiunti. In un raptus d’ira, il padre aveva abbracciato la doppietta e aveva spedito all’altro mondo la moglie, rea colpevole di non aver partorito un maschio al posto di Florence. Non soddisfatto, il genitore paterno aveva messo soqquadro la villa al fine di trovare la figlia e farle fare la stessa fine della consorte. Per un tragico errore del destino, ad andarci di mezzo fu Tom, per l’appunto, che si era riparato insieme a Florence in uno sgabuzzino segreto. Alla vista del sangue versato da quell’innocente, l’uomo aveva rivolto l’arma contro di sé e posto termine alle proprie sofferenze. Successivamente, la piccola Florence era stata allontanata dalla casa degli orrori e ospitata da una coppia di zii priva di figli. Riacquistata finalmente la memoria, Maud porge alla bambina, che un tempo aveva accudito un bicchierino di cherry. Ancora stordita da ricordi che aveva represso in un angolo buio della sua mente, la protagonista lo accetta, non sapendo che nel liquore è stato versato un potente veleno. Appena intuisce le volontà della governante e di Tom, la donna grida aiuto a Mallory, che subito si precipita alla ricerca di un farmaco per espellere la tossina dal suo corpo. In un secondo tempo, Florence si appella alla bontà del piccolo spettro per Film protrarre la sua esistenza sulla terra. Tom non rimane sordo alla sollecitazione impartita dalla sua vecchia compagna e si adopera per sottrarla a morte certa. Grazie all’appoggio di Tom, Florence si salva e può continuare la storia d’amore con Mallory. l regista esordiente Nick Murphy mostra in 1921-Il mistero di Rookford la sua innegabile capacità di affabulazione, riproponendo sul grande schermo una storia di fantasmi sulla scia di The Others dello spagnolo Alejandro Amenábar. Anche in questo caso, il personaggio principale è una donna apparentemente dura e risoluta, mentre l’unico personaggio maschile soffre di un disturbo post-traumatico da stress a seguito del conflitto mondiale appena terminato. Ma, il principale punto di contatto tra le due pellicole è l’ambientazione: la tradizionale villa che si staglia bianca nella malinconica atmosfera della brughiera I Tutti i film della stagione inglese, dove si crede possa dimorare un fantasma. L’opera di Murphy, come d’altronde quella di Amenábar, rientra a malapena nella categoria “horror”, sebbene gli escamotage narrativi e visivi adoperati siano stati utilizzati al fine di produrre un moto di paura nello spettatore. Decisamente più appropriata è, invece, l’etichetta di “thriller” per 1921-Il mistero di Rookford. Innumerevoli volte nel corso della pellicola, Murphy punta alla classica dinamica di campo-controcampo che fece la fortuna del Maestro della suspense cinematografica Alfred Hitchcock e vede impegnati, da un lato la donna terrorizzata da un rumore inspiegabile, dall’altro l’aprirsi di una porta cigolante, foriera di chissà quali pericoli. Ma, erano altri tempi e ora il pubblico è più smaliziato. Stilisticamente piuttosto ricercato grazie alla bella fotografia di Eduard Grau, 1921-Il mistero di Rookford ha il difetto di essere un po’ troppo lungo e ridondante. Alla lista delle magagne si potrebbe ag- giungere altresì l’accusa di essere confezionato in modo alquanto prevedibile. Inoltre, il film presenta varie goffaggini a livello di sceneggiatura: la tensione raggiunta dalla scena è contrastata e persino danneggiata da una spiegazione “a tirar via” che degenera in una lentezza del passo. Tuttavia, la maturità del lavoro di Murphy si tocca con mano, non appena si voglia esaminare il background psicologico dell’enigmatica e affascinante protagonista, sottolineato dall’avvincente colonna sonora a cura di Daniel Pemberton. La londinese Rebecca Hall da prova di essere maturata a contatto con registi del calibro di Woody Allen, Ron Howard e Christopher Nolan. C’è da mordersi le mani per tanta bravura nel vederla all’opera! Lasciano soddisfatti pure le interpretazioni di Dominic West e di Imelda Staunton, premio Oscar nel 2004 per il drammatico Il segreto di Vera Drake. Maria Cristina Caponi LO SCHIACCIANOCI 3D (Diótöro) Ungheria, Gran Bretagna 2010 Regia: Andrei Konchalovsky Produzione: Andrei Konchalovsky e Paul Lowin per Freestyle Teleasing in collaborazione con Cinemarket Films Distribuzione: M2 Pictures Prima: (Roma 2-12-2011; Milano 2-12-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Chris Solimine, Andrei Konchalovsky Direttore della fotografia: Mike Southon Montaggio: Henry Richardson, Andrew Glen, Mathieu Bélanger Musiche: Eduard Artemiev Scenografia: Kevin Phipps Costumi: Luise Stjernsward, Rustam Khamdamov ienna, anni Venti. È la vigilia di Natale e la piccola Mary è costretta a rimanere in casa mentre i genitori sono fuori per un concerto. A farle compagnia, oltre al fratellino Max, c’è il bizzarro zio Albert che le ha portato un dono molto particolare: uno schiaccianoci a forma di soldatino. Arriva la notte e la casa sprofonda nel silenzio, tutti dormono tranne Mary che inizia a parlare con il suo nuovo regalo. Inaspettatamente lo schiaccianoci le risponde e la ringrazia per avergli dato vita con il suo affetto. Ma non è il solo a parlare anche tutti gli altri giocattoli prendono vita catapultando la bambina in un turbi- V Effetti: Nicholas Brooks, John Stephenson Interpreti: Elle Fanning (Mary), Nathan Lane (Zio Albert), John Turturro (Re Topo),Frances de la Tour (Regina Topo/Frau Eva), Richard E. Grant (Padre),Julia Vysotsky (Madre/Fata della neve), Aaron Michael Drozin (Max), Charlie Rowe (Principe), Daniel Peacock (Gielgud), Attila Kalmár(Screech),Hugh Sachs (Tinker), Africa Nile (Sticks), Ferenc Elek (Lethal), Fernanda Dorogi(Nipote del Dott. Freud), Jonathan Coyne (Gnomad), Richard Philipps (Dott. Freud), György Honti (Capitano dei topi), Ferenc Kovács (Topo soldato), Gábor Nagypál (Topo soldato), Péter Takátsy (Topo soldato), Gyula Kormos (Topo soldato) Durata: 107’ Metri: 2840 nio di danze e colori. Ma una delle sue bambole, la fata della neve, le confessa che il loro mondo non è bello come sembra perché minacciato dal perfido Re dei topi e che lo schiaccianoci in realtà è il loro principe sotto effetto di un maleficio. La bambina incredula guarda il giocattolo e sotto i suoi occhi lo vede trasformarsi in un ragazzino in carne e ossa. Il principe in lacrime abbraccia Mary che grazie alla sua capacità di credere nei sogni lo ha liberato dall’incantesimo e le chiede di andare con lui nel suo regno per liberare il suo popolo dalla tirannia del Re dei topi La bambina accetta con entusiasmo. L’impatto con la nuova realtà, però, non è dei più 31 felici: oscurità e terrore sono ovunque così come i soldati pronti a uccidere chiunque non rispetti le regole imposte dal tiranno. Mary e il principe escogitano un piano e, insieme a dei giocattoli coraggiosi, riescono a sconfiggere il perfido dittatore e il suo esercito. La pace è ritornata nel regno e la bambina fra le lacrime è costretta a lasciare i suoi nuovi amici per tornare a casa. Qui ad aspettarla c’è lo zio Albert che le vuole presentare il figlio dei suoi vicini di casa. Mary va verso il ragazzo più per educazione che per interesse, ma appena lo guarda negli occhi riconosce in lui il principeschiaccianoci. Film ’albero, le decorazioni, Santa Claus, il presepe. Il Natale ha una simbologia talmente forte e radicata che è difficile dimenticarsi, nel bene o nel male, di questa ricorrenza. Accanto a questi richiami, spesso invadenti, però, ci sono tanti piccoli “sussurri”che con discrezione riescono a evocare l’atmosfera natalizia più di qualsiasi frenetica lucina. Spesso sono odori, melodie o semplicemente storie che ci portano lontani dallo strombazzare consumistico e ci abbandonano in un personalissimo limbo fatto perlopiù di ricordi. Come accade con Lo schiaccianoci, la fiaba di Hoffmann resa celebre dalle musiche di Tchaikovsky. Il fascino di questo racconto è innegabile; per questo non sorprendono le numerose trasposizioni cinematografiche che hanno come soggetto la battaglia del principe schiaccianoci contro il re dei topi. Ma nel passaggio da carta a pellicola qualcosa si perde e, pur con tutte le accortezze L Tutti i film della stagione del caso, la magia lascia il posto alla banalità. Konchalowsky non a caso ci ha messo anni, si vocifera una ventina, prima di portare alle luce Lo schiaccianoci 3D, limando e correggendo gli errori che i suoi predecessori hanno compiuto nella mise en scène. Che ci sia tanto lavoro dietro lo si percepisce già dai primi minuti. Ogni particolare è curato con estrema ricercatezza, dalla scenografia in art decò fino agli effetti speciali inframezzati dalla pittura di Klimt. Anche la trama non è da meno e, a questo proposito, è interessante notare una singolare scelta dell’autore: usare la versione originale di Hoffmann, più dura e cupa, rispetto a quella zuccherosa e più adatta ai bambini di Dumas. Inevitabilmente tutto questo si traduce in uno spietato affresco della dittatura dei topi, di cui non viene risparmiato nessun particolare, neanche la presenza dei forni crematori e la loro finalità. Per un pubblico adulto è fin troppo facile interpretare la metafora, ma forse ai più pic- coli servirebbe qualche spiegazione in più per comprendere alcune dinamiche che la narrazione volutamente omette. Ma se per alcuni aspetti Konchalowsky si mantiene misurato, in altri compie l’operazione opposta sovraccaricando la pellicola di inutili aggiunte che sporcano il buon lavoro fatto in precedenza. Einstein, Freud e le bizzarre canzoncine sulle musiche di Tchaikovsky ne sono un esempio. Probabilmente l’intenzione del regista era di rendere più giocosa l’atmosfera, ma la teoria della relatività sulle note della fata confetto francamente va oltre lo sperimentalismo più estremo. E così anche questo Schiaccianoci, pur con tanti pregi, non riesce a soddisfare in pieno le aspettative. Colpa, forse, di un Cinema che ha deciso di puntare tutto sugli effetti speciali dimenticando che, a volte, troppe luci non permettono di godere di un “semplice” cielo stellato. Francesca Piano SHAME (Shame) Gran Bretagna 2011 Costumi: David C. Robinson Interpreti: Michael Fassbender (Brandon), Carey Mulligan (Sissy), James Badge Dale (David), Nicole Beharie (Marianne), Hannah Ware (Samantha), Elizabeth Masucci (Elizabeth), Loren Omer (Loren), Anna Rose Hopkins (Carly), Alex Manette (Steven), Mari-Ange Ramirez (Alexa), Rachel Farrar (Rachel) Durata: 99’ Metri: 2740 Regia: Steve McQueen Produzione: See-Saw Films, Film4 Distribuzione: Bim Prima: (Roma 13-1-2012; Milano 13-1-2012)V.M. 14 Soggetto e Sceneggiatura: Steve McQueen, Abi Morgan Direttore della fotografia: Sean Bobbitt Montaggio: Joe Walker Musiche: Harry Escott Scenografia: Judy Becker ew York, oggi. Brandon è un manager di un’azienda non particolarmente specificata della sua città e insieme al suo capo David passa le serate libere facendo sesso con le donne che si rendono disponibili nei vari locali che i due uomini sono soliti frequentare. Mentre per David il tutto è circoscritto a un piacevole diversivo dalla sua vita familiare, per Brandon è il concentrato, il senso stesso della sua esistenza. Questi infatti è completamente dipendente dalla sua attività sessuale, dall’eccitazione sempre più furiosa che ricerca con una prostituta, con una donna incontrata sull’autobus, con la masturbazione perché solo in questo modo trova l’espressione che lo fa sentire vivo. Naturalmente tutto ciò lo ha relegato in uno stato di completa e solitaria anaffettività che gli impedisce di avere rappor- N ti normali in relazioni normali, pur, almeno all’apparenza, desiderati. Così con una collega d’ufficio che inizialmente invita a cena spinto da una evidente, reciproca attrazione, va male perché il giovane, in altri casi eccitatissimo, qui non riesce neanche a iniziare un incontro sessuale. Nel mezzo di questa problematica piomba a casa di Brandon sua sorella Sissy, ragazza dal passato turbolento e dal presente disordinato; ora canta in un night della città e contemporaneamente è alle prese con la fine di un amore che la sta devastando. Sissy è agli antipodi di Brandon, desidera un rapporto vero, amerebbe fermarsi in un nucleo stabile, pensa addirittura che con il fratello possa costituire una famiglia (Brandon inorridisce); nella ricerca di tutto ciò la ragazza passa da un incon- 32 tro all’altro, da un errore all’altro, l’ultimo in ordine di tempo è la nottata che Sissy trascorre con David, non convinta che costui sia sempre e unicamente alla ricerca di emozioni e di svago. Al culmine di tutto Sissy si taglia le vene, Brandon la riprende per un capello e la salva in ospedale. I due fratelli sono sgomenti in quanto al disperato bisogno d’amore di Sissy, Brandon non è in grado di offrire nulla: può solo dedicarsi a una ennesima notte di depravazione con donne e uomini dei posti conosciuti, da cui esce allo stremo di ogni risorsa fisica e morale. La scena finale vede Brandon nel solito percorso in metro: incrocia il suo sguardo con quello insistente e invitante di una bella ragazza che sta per scendere, in altri momenti non avrebbe esitato (come all’inizio del film) a correrle dietro, ora rimane seduto, interdetto e perplesso per primo, Film Tutti i film della stagione forse può essere il primo segnale di un nuovo modo di vivere. a contrapposizione è netta, all’interno di questo film, tra gli opposti caratteri dei personaggi principali e le rispettive evoluzioni e anche tra la tipologia del protagonista, davvero uno yuppie postmoderno e quegli yuppies di allora; quelli di “Wall Street”, per capirsi, tutto denaro da spendere, cene sofisticate, alcol e coca e, naturalmente, tanto sesso, da godere e compiacersene, sfrenato e fantasioso ma con il divertimento come unico obiettivo. Qui no, non c’è più nulla. Non c’è calore né gioia nel comunicare, nel lavoro, nel cibo, nel bere e tantomeno nel sesso. L’ufficio di Brandon è liscio e levigato, sembra vuoto, non si sa di cosa si occupi chi vi lavora, idem la casa, liscia e levigata, lustrata, quasi disinfettata, sembra che non vi abiti nessuno come nessuno sembra girare per le strade né fare shopping nei negozi. Poi l’ambientazione è sempre notturna, nelle case come nei luoghi di lavoro, la poca gente nei ristoranti pare non mangiare, il maitre che propone le pietanze è tentennante, remissivo, dubbioso, recalcitrante. Tutto è vuoto, fuori e dentro, tutto è riempito e realizzato in una pulsione sessuale disperata, mortuaria, priva di eros e priva di carne, una passerella in discesa che Brandon percorre progressivamente verso l’annullamento di se stesso e la distruzione di tutto ciò che lo circonda. L Sissy è l’altra faccia della disperazione, tanto lui è gelido, tanto lei è disponibile nel dare e ricevere amore; li accomuna la stessa dimensione di incapacità, di impossibilità e di logorio oltre a quell’ombra nera, forse un antico incesto, causa del loro successivo tormento ma questo è un punto che il regista (e siamo d’accordo con lui) non ha voluto approfondire. Due ottimi attori: il divo del momento Fassbender fronteggia con i suoi casti nudi le frecciate dei benpensanti, timorosi (o desiderosi?) di vedere chissà che. Rispon- de con una interpretazione moderna, contenuta, intelligente e concentrata sulle sue incapacità e sulle sue angosce di uomo d’oggi, a tratti perfino commovente. Anche Carey Mulligan illumina la scena di questi ultimi anni: già con Driver aveva messo a disposizione degli autori un autentico smarrimento bisognoso d’amore, qui colorato di asprezze e alienazioni che la rendono insieme a Fassbender l’interprete ideale dell’incapacità di vivere la società del terzo millennio. Fabrizio Moresco MILLENNIUM – UOMINI CHE ODIANO LE DONNE (The Girl with the Dragon Tattoo) Stati Uniti, Svezia, 2012 Regia: David Fincher Produzione: Scott Rudin Productions, Yellow Bird Films, Relativity Media, BBC Films Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia Prima: (Roma 3-2-2012; Milano 3-2-2012) Soggetto: Dal romanzo di Stieg Larsson Sceneggiatura: Steven Zaillian Direttore della fotografia: Jeff Cronenweth Montaggio: Kirk Baxter, Angus Wall Musiche: Trent Reznor, Atticus Ross Scenografia: Donald Graham Burt Costumi: Trish Summerville Interpreti: Daniel Craig (Mikael Blomkvist), Rooney Mara (Lisbeth Salander), Christopher Plummer (Henrik Vanger), Stellan Skarsgård (Martin Vanger), Steven Berkoff (Dirch Frode), Robin Wright (Erika Berger), Yorick van Wageningen (Nils Bjurman), Joely Richardson (Anita Vanger), Geraldine James (Cecilia S toccolma, oggi. Mikael Blomkvist, giornalista della prestigiosa testata Mille- Vanger), Goran Visnjic (Dragan Armansky), Donald Sumpter (Detective Gustaf Morell), Ulf Friberg (Hans-Erik Wennerström), Bengt C. W. Carlsson (Holger Palmgren), Tony Way (Plague), Per Myrberg (Harald Vanger), Josefin Asplund (Pernilla Blomkvist), Eva Fritjofson (Anna Nygren), Moa Garpendal (Harriet Vanger), Maya Hansson-Bergqvist (Anna Nygren giovane), Sarah Appelberg (Cecilia Vanger giovane), Julian Sands (Henrik Vanger più giovane), Anna Björk (Isabella Vanger giovane), Gustaf Hammarsten (Harald Vanger giovane), Simon Reithner (Martin Vanger giovane), David Dencik (Gustaf Morell giovane), Marcus Johansson (Gunnar Nilsson giovane), Mathilda von Essen (Anita Vanger giovane), Mathias Palmér (Birger Vanger giovane), Martin Jarvis (Birger Vanger), Inga Landgré (Isabella Vanger), Reza Dehban (Hussein), Anders Berg (Dirch Frode giovane), Mats Andersson (Gunnar Nilsson), Jürgen Klein (Gottfried), Arly Jover (Liv) Durata: 160’ Metri: 5100 nium che si occupa abitualmente dei grandi scandali nazionali soprattutto finanziari, perde in tribunale la vertenza contro il finan- 33 ziere Wennerstrom che riesce a dimostrare l’inconsistenza delle accuse di corruzione che gli erano state mosse proprio da Mikael con Film i suoi articoli; così il giornalista è condannato a un cospicuo risarcimento che prosciuga tutti i suoi risparmi. La vicenda lo spinge (nonostante il parere contrario della sua amica Erika Bergen, direttrice di Millenium) ad accettare la proposta del ricchissimo industriale Henrik Vanger che tenta per l’ennesima volta di venire a capo della sparizione della sua nipote prediletta Harriet, dissolta improvvisamente nel nulla un giorno di quarant’anni prima. Mikael si trasferisce in una casetta di Hedestadt, quartier generale dei Vanger e comincia a setacciare i documenti accumulati negli anni e a conoscere i numerosi esponenti della famiglia. Ad affiancare il giornalista nella sua ricerca è Lisbeth Salander, originale personaggio di hacker informatico di altissimo livello, capigliatura crestata e tanti piercing in faccia, oppressa da un passato terribile e alle prese con un presente altrettanto feroce: il suo spregevole tutore dedito alla perversione utilizza la violenza su di lei in cambio della sua libertà e del denaro dei servizi sociali. Sistemato il tutore ripagato con la sua stessa moneta in modo tale che se ne stia buono per sempre, Lisbeth può collaborare con Mikael studiando fotografie, documenti d’archivio e piste informatiche mentre il giornalista conosce uno a uno i componenti della famiglia. La realtà che pian piano si rivela è terribile: tutti loro hanno da nascondere una vita di avidità, ambiguità e violenza; alcuni hanno anche partecipato al collaborazionismo con i nazisti; uno, Gottfried, padre di Martin (oggi numero uno del gruppo) e di Harriet è responsabile di avere violentato e massacrato una serie di donne in Svezia per un lungo numero di anni; non solo, Gottfried ha violentato Harriet ripetutamente. Una volta ucciso Gottfried dalla ragazza al culmine di una notte d’orrore, il comando di tutto era passato a Martin che aveva punto per punto seguito le orme del padre nell’ucci- Tutti i film della stagione sione delle donne e nella violenza sulla ragazza. Non restò allora ad Harriet che fuggire con l’aiuto della cugina Anita, prendere il suo passaporto e la sua identità e vivere a Londra lontano dai suoi e per sempre. Martin ha però capito che l’indagine sta arrivando a lui e riesce a rinchiudere Mikael nella sua cantina degli orrori per farlo a pezzi ma l’intervento di Lisbeth evita il peggio mettendolo in fuga: Martin muore bruciato poco dopo nella sua macchina ribaltatasi durante la corsa. Mikael finalmente ritrova Harriet a Londra e la riporta a Stoccolma a riabbracciare il vecchio Henrik. Come regalo finale Lisbeth procura la rovina di Wennerstrom con una serie di giroconti telematici che prosciugano la fortuna del finanziere corrotto, poi suicida. Non può però la ragazza conservare l’amore di Mikael: il loro rapporto iniziatosi durante le indagini non ha avuto per lui grande importanza, tanto da fargli riprendere tranquillamente la storia con Erika Berger; Lisbeth non può fare altro che allontanarsi, da sola, verso la sua strana vita. on siamo ancora convinti che dopo i 65 milioni di copie della trilogia, tre film svedesi, una serie televisiva e una enorme filiera di special sul caso letterario di questi ultimi anni ci fosse bisogno di una ulteriore riproposizione ad opera, questa volta, di un’equipe americana. Siamo ugualmente convinti però di quanto sia positivo vedere un regista approfondire e affinare la sua concezione stilistica nel regalarci quelle atmosfere, quelle immagini e quello studio di ambienti così profondamente radicati nella sua poetica. È il caso di questo Millenium a cui si è dedicato David Fincher ( Seven , Panic Room, Benjamin Buttom) che pervicacemente in ogni intervista ha insistito nel dire di non avere fatto un remake ma un film N suo, tratto da un libro. Ed è proprio un suo film, questo, che, pur partendo con l’handicap della prevedibilità della storia già nota e da pochissimo vista che annacqua l’impatto del colpo di scena, ci dà ugualmente un forte spessore di inquietudine nel raccontare questa Svezia di oggi così bella, pulita, efficiente e così sporca di sangue, così piena di gente violenta, violenta contro le donne e così contigua e collusa con le croci uncinate. I paesaggi esterni, campagne, strade, percorsi urbani sono sempre innevati, spettrali; inutili, gelide e inanimate le onde del Baltico che lambiscono l’isola maledetta dei Vanger. Tutto questo tracima all’interno delle case, in ambienti perfetti, ricchi di legno e soluzioni moderne dove sembra che nessuno viva o dorma e anche gli spuntini frugali ma riscaldati da un gran vino paiono lasciare intatti piatti e bicchieri. Proprio in questo lindore alberga il male, la bestialità, frutto non di un impeto improvviso ma di una materialità vecchia fatta di tenebra, di tabù, di fantasmi, di vecchi orrori, di omertà. Questa è l’innovazione poetica di Fincher rispetto ai tre film svedesi così piatti, privi di inquietudini e nervature, così televisivi. Naturalmente conseguenziale è il lavoro degli attori a cominciare dal monumento di se stesso fatto da Christopher Plummer e soprattutto Daniel Craig che dà al personaggio del giornalista quel taglio di durezza e di angoscia che mancava completamente all’interprete svedese. Ci ha lasciato invece perplessi Rooney Mara (candidata all’Oscar) come Lisbeth, pur splendida nella sua espressione androgina e intellettuale di una asessuata e fortissima sensualità: il nero profondo dello sguardo di Noomi Rapace meglio rappresentava, a nostro avviso, quel baratro di dolore e sospetto, quell’umanità sfregiata e tradita, vero motore pulsante della giovane hacker. Fabrizio Moresco MIRACOLO A LE HAVRE (Le Havre) Finlandia, Francia, Germania 2011 Regia: Aki Kaurismäki Produzione: Aki Kaurismäki, Reinhard Brundig, Fabienne Vonier per Sputnik, Pyramide Productions, Pandora Filmproduktion, Arte France Cinéma, ZDF/Arte, The Finnish Film Foundation, Canal+, Nordisk Film & Tv Fond, TheCentre National du Cnéma et de L’Image Animée, Yle Coproductions, Cinécinéma, Arte France Distribuzione: Bim Prima: (Roma 25-11-2011; Milano 25-11-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Aki Kaurismäki Direttore della fotografia: Timo Salminen Montaggio: Timo Linnasalo Scenografia: Wouter Zoom Costumi: Fred Cambier Interpreti: André Wilms (Marcel Marx), Kati Outinen (Arletty), Jean-Pierre Darroussin (Monet), Blondin Miguel (Idrissa), Elina Salo (Claire), Evelyne Didi (Yvette),Quoc Dung Nguyen (Chang), François Monnié (Droghiere), Roberto Piazza (Little Bob), Pierre Étaix (Dottor Becker), Jean-Pierre Léaud (Informatore) Durata: 93’ Metri: 2550 34 Film arcel Marx, ex scrittore e clochard, vive nella cittadina portuale di Le Havre insieme alla sua adorata moglie Arletty e alla cagnetta Laika, guadagnandosi da vivere con l’attività di lustrascarpe. Marcel passa le sue giornate con dignità e serenità, dividendosi tra la moglie, Laika, il bar di Claire e andando fuori dalla stazione, dove lavora in compagnia di Chang, un ragazzo vietnamita emigrato in Francia da molti anni e costretto a vivere con un passaporto falso. La routine tranquilla della sua vita viene però interrotta da due improvvisi episodi: una sera, dopo essere tornato a casa, Marcel vede che Arletty non si sente bene e la porta in ospedale, dove viene ricoverata. Inoltre, pochi giorni prima, la polizia locale ha intercettato un container pronto per essere imbarcato verso Londra, dentro cui si nascondevano degli immigrati. Tra loro c’è anche Idrissa, un ragazzino che riesce a scappare dalla polizia e che si nasconde tra le strade di Le Havre. Mentre polizia, giornali e cittadini vari si mettono alla ricerca del bambino, Marcel dopo averlo incontrato, decide di aiutarlo a fuggire verso Londra e lo porta a casa sua, all’insaputa di Arletty che è ancora in ospedale. Marcel non sa che il tumore che i medici hanno diagnosticato ad Arletty è maligno e che le restano ormai poche settimane di vita; la donna ha preferito tenere Marcel all’oscuro di tutto per non farlo preoccupare. L’uomo è infatti tranquillo sulle condizioni di salute della moglie e così dedica la maggior parte del suo tempo a studiare una fuga possibile per Idrissa, cercando di sfuggire alla polizia locale e alle continue visite dell’ispettore Monet. Idrissa viene aiutato e nascosto anche dagli amici di Marcel, che intanto si mette in contatto con il nonno del bambino che vive in un centro per rifugiati. Il nonno spiega a Marcel che Idrissa deve arrivare a Londra dove lo attende la mamma e gli fornisce l’indirizzo esatto della donna. Tornato a Le Havre Marcel si informa con un pescatore del posto sul costo di un eventuale “viaggio” per portare il bambino a Londra. I soldi di Marcel purtroppo non bastano e così, insieme agli altri amici, l’uomo organizza un concerto revival per raccogliere una buona somma. Intanto Arletty è ancora in ospedale, Marcel prima di andare dal nonno di Idrissa, ha inviato il ragazzo da lei per avvisarla che non sarebbe andato per qualche giorno e mandandole il suo vestito giallo, per il giorno in cui sarebbe uscita dall’ospedale. Finito il concerto Marcel, Claire, Chang e tutti gli altri si accorgono di aver M Tutti i film della stagione finalmente raggiunto la somma necessaria per permettere a Idrissa di raggiungere la madre. Intanto la polizia si avvicina sempre più al ragazzo e a Marcel, ma l’ispettore Monet ha deciso di voler aiutare i due e così si reca in casa di Marcel prima dell’arrivo degli agenti di polizia, per avvisarlo in tempo del loro prossimo arrivo. Marcel è così costretto ad affrettare la partenza di Idrissa e di nuovo con l’aiuto dei suoi amici riesce a portare il ragazzo al porto dove lo attende il pescatore. L’intervento dell’ispettore Monet li salva nuovamente quando la polizia decide di controllare le barche del porto e finalmente Idrissa riesce a partire per raggiungere la madre. Marcel ha salvato il ragazzo e può andare a prendere la moglie, convinto che lei lo attenda ormai guarita e pronta per uscire, ma quando arriva in ospedale trova la sua stanza vuota. Un’infermiera lo accompagna dal dottore, Marcel è terrorizzato all’idea che sia successo qualcosa di grave a sua moglie, ma appena arriva dal dottore trova Arletty, nel suo vestito giallo, ad attenderlo. Un vero e proprio miracolo è accaduto a Le Havre: Idrissa è riuscito a fuggire, Arletty è guarita da un tumore maligno. erso un regno dove buongiorno vuol dire davvero buongiorno!” Così si concludeva Miracolo a Milano (1951), il film di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini. Ed ora sembra che anche a Le Havre i miracoli siano possibili. Il lieto fine da favola è di quelli che fanno bene allo spettatore e che lasciano un po’ di speranza: un cancro che viene sconfitto, un bambino immigrato che si ritrova da solo in un paese che non conosce ed è “V 35 circondato da persone che vogliono e riescono ad aiutarlo. Sì, forse tutto questo sembra impossibile, forse è soltanto una favola, un sogno, un film, certo, eppure un finale così ci voleva davvero. Chiunque abbia visto Miracolo a Le Havre si aspettava che da un momento all’altro Idrissa venisse preso dalla polizia e invece non è accaduto. Allora, forse perché non siamo abituati ai “miracoli”, ci si aspetta che Arletty non sopravviva al tumore e invece anche lei è lì, con il suo sguardo dolce nel bel vestito giallo pronta per uscire dall’ospedale insieme a Marcel. Una storia d’amore calda, ma anche una storia di amicizia profonda, quella che lega Marcel a Chang, Claire e tutti gli altri, ma che soprattutto lo lega ad Idrissa. Marcel si prende cura di lui come di un figlio, senza se e senza ma, spendendo tutti i suoi risparmi per farlo tornare dalla madre. André Wilms è perfetto nel ruolo di Marcel, un uomo pulito, onesto, dolce, che compie il suo lavoro di lustrascarpe con una dignità sorprendente, che si occupa degli altri più che di se stesso perché è di loro -di sua moglie e della sua cagnetta in particolare- che ha bisogno per andare avanti. Molto bravi anche Kati Outinen, Jean-Pierre Darroussin, Blondin Miguel, rispettivamente nei panni di Arletty, dell’ispettore Monet e di Idrissa, ma anche tutti gli attori che fanno da contorno alla storia, dal fruttivendolo alla barista, al compagno lustrascarpe di Marcel. Presentato all’ultimo Festival di Cannes, il film è dunque una fiaba moderna, girata con un’accuratezza tipica del regista finlandese Aki Kaurismaki, senza troppi virtuosismi o movimenti di macchina, con inquadrature lineari, con una fotografia di Film colori tenui, con dialoghi semplici e molto efficaci. Una storia sull’immigrazione in Francia, e in Europa in generale, sul trattamento che spesso viene riservato ai profughi. Una storia dal tono agrodolce che emoziona per la delicatezza con cui ven- Tutti i film della stagione gono affrontati molti dei temi più drammatici della nostra epoca, come l’immigrazione, la povertà, un cancro inguaribile che ti colpisce improvvisamente e ti sconvolge la vita. Kaurismaki è riuscito ad esprimere l’essenzialità delle cose con estrema ele- ganza così come aveva fatto con Vita da bohème (1992). Miracolo a Le Havre è un film sull’utopia di un mondo migliore, di solidarietà e di tolleranza. Silvia Preziosi NAPOLETANS Italia, 2011 Effetti: Giuseppe Squillaci Interpreti: Maurizio Casagrande (Gennaro Di Gennaro), Giacomo Rizzo (Zio Guglielmo),Massimo Ceccherini (Pino), Cosetta Turco (Nunzia Torrisi), Nina Senicar (Angela), Andrea Roncato (Professore), Maurizio Battista (Conte Pozzan de la Ghera), Nando Paone (Vigile Urbano), Nunzia Schiano (Signora Torrisi), Susy Del Giudice (Assunta), Sebastiano Lo Monaco (Provveditore), Renato Paioli (Roberto),Margherita Di Rauso (Anna), Paola Lavini (Bonaria) Durata: 90’ Metri: 2450 Regia: Luigi Russo Produzione: Comedy Movie, Dania Film, Surf Film Distribuzione: Andrea Iervolino per Iervolino Entertainment Prima: (Roma 2-12-2011; Milano 2-12-2011) Soggetto: Luciano Martino Sceneggiatura: Sergio Martino, Luca Biglione Direttore della fotografia: Federico Del Zoppo Montaggio: Giuseppe Pagano Musiche: Franco Eco Scenografia: Massimiliano Mereu Costumi: Maddalena Marciano i troviamo nel periodo natalizio e a Baia, un paese in provincia di Napoli arrivano le feste anche in casa Di Gennaro. Il capofamiglia, Gennaro, è un dentista molto noto in paese, ma ha anche il “vizio” delle donne e così, nonostante sia sposato, ha una relazione extraconiugale con la tabaccaia Assunta, che è tremendamente gelosa di lui al punto da minacciarlo continuamente di non farsi mai vedere con un’altra donna, eccezion fatta della moglie Anna. A comporre il resto della famiglia troviamo i due figli, Roberto e Mattia. Roberto ha più di vent’anni e suona in una band di amici, ma sogna l’America, e ha un pessimo rapporto con il padre, anche perché ha scoperto la sua storia con la tabaccaia. Mattia invece è un adolescente in piena esplosione ormonale e fa frequenti pensieri erotici sulla sua giovane professoressa e su Angela, una nuova gelataia molto bella e appariscente, arrivata da poco in paese. Roberto riesce subito a conoscerla e tra i due scatta un certo feeling, ma Angela non vuole sbilanciarsi troppo perché sa che dopo le feste dovrà ripartire per l’America. In questa famiglia già così turbolenta, l’instabile equilibrio viene minato da un evento a sorpresa: il vecchio zio Guglielmo è in arrivo dall’Argentina. Questi è uno degli uomini più ricchi del paese d’adozione e arriva insieme al suo fidato consigliere, il Conte Pozzan De la Ghera. In realtà il vero zio Guglielmo è morto e i due nuovi arrivati sono due impostori per giun- C ta latitanti, uno dei quali si finge persino cieco pur di interpretare la parte dello zio. Costoro sono arrivati fino a Baia poiché prima di morire Guglielmo gli aveva rivelato la presenza di un diamante in casa Di Gennaro; riescono così a farsi ospitare dalla famiglia napoletana, confidando sulla loro ingenuità e sul fatto che Anna sia l’unica ad aver visto il vero zio Guglielmo, ma molti anni prima, quando era ancora una bambina. La famiglia Di Gennaro, ritenendo il loro ospite assai ricco riempie il finto zio di attenzioni e cure; questi li ripaga girovagando nella loro dimora già dalla prima notte, in cerca del famigerato diamante. Tuttavia la poca dimestichezza con l’ambiente lo fa cadere, svegliando così i due coniugi e la loro servitù. L’uomo riesce comunque a cavarsela, fingendo di essere sonnambulo; allora i Di Gennaro si mostrano molto preoccupati, mettendosi subito in cerca di un’infermiera in grado di sorvegliarlo e accudirlo. Per aggirare l’ostacolo, il Conte Pozzan De la Ghera (in arte Er Pozzanghera), procura all’amico una scatola di sonnifero, da somministrare a tradimento a tutti i membri della famiglia. Nel frattempo, per non restar con le mani in mano, il Pozzanghera ha individuato dove tiene il fruttuoso incasso la signora Torrisi, la gelataia del paese, zia di Angela e riesce abilmente a rubarlo. Proprio Angela viene chiamata la notte di capodanno ad accudire lo zio Guglielmo e, alla vista della ragazza, Gennaro improvvisa una falsa emicrania, cercando una scusa per rimanere a casa, mante36 nendo quindi fede alla sua nomina da donnaiolo e non sapendo comunque del flirt in corso tra Angela e suo figlio Roberto. Ad ogni modo, Anna non vuole lasciare da solo il marito la notte dell’ultimo dell’anno; decide di rimanere a fargli compagnia. Mattia invece installa una piccola telecamera in bagno, nel tentativo – poi riuscito - di registrare una sexy doccia di Angela. Con tutta questa gente in casa, il tentativo dello zio di utilizzare il sonnifero non dà i frutti sperati; deve rimandare il tutto al giorno seguente. Al mattino dopo, Angela esce di casa e incontra Roberto, intuendo così che il ragazzo fa parte di quella bislacca famiglia. I due scambiano qualche chiacchiera e si accorgono della passione travolgente da cui sono presi l’uno per l’altro; rientrano pertanto immediatamente in casa a fare sesso. Nel frattempo, Anna, parlando con lo zio ed il conte, ha delle reminescenze del passato e si ricorda delle parole di sua madre circa il lampadario del soggiorno e della sua importanza. Questo discorso lascia intuire ai due delinquenti che il diamante si nasconda proprio lì sopra; preso dall’euforia il finto zio dice qualcosa sulle fattezze del lampadario, dovendo così ricorrere all’atto estremo del miracolo, come unica giustificazione. Mentre tutti pregano per la concessione divina, un’amica di Angela scopre il video della doccia sexy sul web e decide subito di avvertirla. La ragazza pensa che il colpevole sia Roberto e scappa via in lacrime. Durante la notte, il Pozzanghera cerca di arrampicarsi Film alla ricerca del diamante, ma scivola facendo crollare il tutto e richiamando così l’attenzione della famiglia, che chiede quindi spiegazioni. Alla fine, sarà inevitabile scoprire il complotto dei due mascalzoni, che vengono denunciati alla polizia, mentre del diamante non vi è alcuna traccia. er la serie “al peggio non c’è mai fine” ecco che arriva nelle sale italiane “Napoletans”. Il primo lungometraggio di Luigi Russo non lascerà certo un segno indelebile negli almanacchi della cinematografia italiana, quantomeno non nell’accezione positiva. Commentare questo trionfo di clichè non è opera semplice e forse è persino alquanto frustrante. Ai figli illegittimi del cinepanettone non è richiesta una sceneggiatura particolarmente controversa, né una regia brillante, ma abusare di questi diktat non scritti è un oltraggio all’ingenuità di chi si reca in sala sperando di assistere a qualcosa di decente e invece si trova di fronte ad un cane petomane chiamato Maradona in onore dei petardi di capodanno, che probabilmente P Tutti i film della stagione scrive uno dei capitoli più squallidi della comicità italiana degli ultimi anni. Ad un soggetto banale, con relazioni incrociate al limite del paradosso e del verosimile, fa da sfondo una raffazzonata storia di criminalità, che ha l’unico pregio di mescolarsi bene con l’assurdità generale, condita inoltre dall’improprio utilizzo del titolo, visto che di “napoletans”, almeno tra i protagonisti, ci sono soltanto Maurizio Casagrande e Giacomo Rizzo. Per il resto, dall’Emilia con Roncato, al Lazio con Battista, passando per la Toscana con Ceccherini, si arriva fino alla Serbia con Nina Senicar; ed ecco spiegata l’incoerenza di un titolo privo di senso. Restando in tema di incongruenze raccapriccianti, o per meglio dire in questo caso, di veri e propri errori in fase di montaggio, un occhio clinico potrà notare a volte sullo sfondo delle comparse in tipico abbigliamento estivo: non proprio una letizia estetica per chi vuole entrare nello spirito natalizio e invernale guardando un film di questo tipo. Il tentativo di rispolverare un po’ la commedia sexy di 30-40 anni fa è invece un completo buco nell’acqua. La materia in- fatti viene proposta inizialmente senza fronzoli, salvo poi esser trattata con i guanti e con una certa paura di sbilanciarsi oltre il limite consentito, annaspando così tra il ridicolo e un trash ingiustificato, privo persino di malizia e carica sensuale. Nelle sottotrame invece manca proprio tutto, dall’originalità al senso più concreto di giovamento ai fini del flusso narrativo, che se non si blocca è solo per via del fatto che non è mai partito. Per ciò che riguarda il cast va senz’altro detto che la recitazione generale non ha di certo provato a limitare le gaffe di regia, né quelle della sceneggiatura, la quale si può considerare colpevole soltanto a metà della deludente performance interpretativa di questa squadra di gregari, chiamati tutti insieme in prima squadra senza un leader a tenerli sotto scacco. Facendo la somma di mancanze ed imputazioni, il risultato è atroce per sgradevolezza e noia: insomma, non è consigliato neppure per una domenica invernale senza pretese, sdraiati sul divano di casa, e con qualche linea di febbre. Tiziano Costantini L’ARTE DI VINCERE (Moneyball) Stati Uniti, 2011 Regia: Bennett Miller Produzione: Michael De Luca, Rachel Horovitz, Brad Pitt per Michael De Luca Productions, Scott Rudin Productions, Specialty Films Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia Prima: (Roma 27-1-2012; Milano 27-1-2012) Soggetto: Dal libro di Michael Lewis Sceneggiatura: Steven Zaillian, Aaron Sorkin Direttore della fotografia: Wally Pfister Montaggio: Christopher Tellefsen Musiche: Mychael Danna Scenografia: Jess Gonchor Costumi: Kasia Walicka-Maimone Interpreti: Brad Pitt (Billy Beane), Jonah Hill (Peter Brand), Philip Seymour Hoffman(Art Howe), Robin Wright (Sharon), Chris Pratt ’arte di vincere è basato sulla storia vera di Billy Beane. Ex giocatore di baseball con tante delusioni e fallimenti alle spalle (sia sul campo da gioco che nella vita privata), Billy si dedica ora al management. Durante la stagione 2002, deve fronteggiare la difficile situazione della sua squadra, la Oakland A’s, che ha perso i suoi giocatori migliori passati ad altri club dietro l’offerta di guadagni stellari. Costretto a rifondare la squadra con un budget molto più basso dei L (Scott Hatteberg), Stephen Bishop (David Justice), Brent Jennings (Ron Washington), Ken Medlock (Grady Fuson), Tammy Blanchard (Elizabeth Hatteberg), Jack McGee (John Poloni), Vyto Ruginis (Pittaro), Nick Searcy (Matt Keough), Glenn Morshower (Ron Hopkins), Casey Bond (Chad Bradford), Nick Porrazzo (Jeremy Giambi), Kerris Dorsey (Casey Beane), Arliss Howard (John Henry), Reed Thompson (Billy giovane), James Shanklin (Padre di Billy), Diane Behrens (Madre di Billy), Takayo Fischer (Suzanne), Derrin Ebert (Mike Magnante), Miguel Mendoza (Ricardo Rincon), Adrian Bellani (Carlos Peña), Tom Gamboa (Scout Martinez), Barry Moss ( Scout Barry), Artie Harris (Scout Artie), Bob Bishop (Scout Bob), George Vranau (Scout George), Phil Pote (Scout Pote) Durata: 133’ Metri: 3600 diretti avversari, Billy cerca di cambiare il sistema con nuove idee prese al di fuori del mondo del baseball. Colpito dalle singolari teorie del giovane economista fresco di laurea Peter Brand, che lavora per gli Indians di Cleveland, Billy lo assume come suo consigliere personale e lo fa entrare nel team della Oakland A’s. I due inaugurano un nuovo sistema che mette insieme l’esame di ogni dettaglio nella scelta dei giocatori grazie ad analisi statistiche computerizza37 te mai utilizzate nel baseball. Sulla base di innovative teorie, ricercano giocatori ormai dimenticati per diverse ragioni: perché troppo strani, perché ritenuti troppo vecchi, reduci da infortuni o difficili da gestire perché avevano creato troppi problemi. Secondo le convinzioni e i calcoli statistici di Peter, questi giocatori possiedono ancora potenzialità sottovalutate. Tra i nuovi acquisti più sorprendenti c’è Scott Hatteberg, un giocatore a lungo fermo per un infortunio che diventa la mossa di mer- Film cato più folle di Beane. Billy non solo sorprende Scott con la sua offerta di giocare con la Oakland A’s, ma lo spiazza con una richiesta bizzarra: giocare nel ruolo di “Prima Base”, una posizione in cui non ha mai giocato. I nuovi metodi di Billy e Peter irritano il vecchio team di consiglieri della squadra, i media, i tifosi, ma soprattutto l’allenatore Art Howe che continua a seguire le sue idee e i suoi schemi di gioco rifiutandosi di collaborare. La squadra continua a inanellare sconfitte e precipita all’ultimo posto in classifica. Billy decide allora di prendere in mano la situazione e inizia affrontando i giocatori negli spogliatoi con lo scopo di dare loro una scossa. In seguito cede ad altre squadre i giocatori più demotivati e cerca di infondere fiducia negli altri. L’esperimento porta i suoi frutti, gli Oakland iniziano a vincere arrivando al record dell’American League di venti vittorie di fila. La striscia positiva si interrompe a venti vittorie, quando la squadra perde la gara decisiva. Immediatamente il nuovo corso degli Oakland viene sconfessato dagli esperti e dai media. Beane si rimette in discussione e passa una fase difficile. Ma il suo innovativo metodo di lavoro ha colpito molti. Convocato dal presidente della squadra dei Red Soxs di Boston, Billy riceve l’offerta record di 12.500.000 dollari per cambiare team. Tornato in California, racconta la cosa a Peter mostrandogli la cifra stratosferica dell’offerta e confessando di aver rifiutato. La sua avventura ha portato Billy a una nuova consapevolezza del suo potenziale, non solo come manager sportivo ma anche come uomo. Ora non ha più bisogno di offerte stellari, gli basta aver preso coscienza del significato e del valore delle Tutti i film della stagione sue azioni: ha ritrovato se stesso e soprattutto ha recuperato il valore dei veri affetti, in primis di sua figlia Casey. n baseball diverso, la storia di una vittoria sommessa. L’arte di vincere è un film sportivo fuori dai canoni del genere, costruito sul coraggio delle idee nuove prima che sulla forza fisica. Un’idea di fondo forte, fortissima. “Una classica storia di perdenti” così Brad Pitt ha sintetizzato l’anima del film, la storia di uomini che vanno contro qualcosa di grande, un sistema imprigionato da dure regole di mercato. Rivalutare ciò che è sottovalutato, giocatori, strategie, tattiche, attraverso l’uso di analisi statistiche (un’idea che, per la cronaca, risale allo storico esperto di baseball Bill James che ha coniato il termine di “Sabermetrica” per descrivere una nuova scienza oggettiva che usa le analisi statistiche per prevedere il futuro di un giocatore di baseball). Una storia di nuove visioni, del proprio lavoro, ma anche della propria vita. Lo sport come metafora. Ancora una volta. Lo sport più americano che c’è, il baseball, e la voglia di vincere. Sul campo e nella vita, ma in modo diverso. Il baseball, ovvero il simbolo di un paese, della sua storia, del suo carattere. L’anima del popolo statunitense si rispecchia in pieno nel suo sport nazionale: stessa attitudine alla lotta per la conquista del territorio, stessa propensione alla creazione di miti. Grandi film americani hanno finora raccontato la storia di campioni del baseball e non è un caso. Da Bull Durham con un Kevin Costner nei panni di un campione sul viale del tramonto che divide il campo (e una donna) con l’astro nascente Tim Robbins, a Il migliore con un Robert Re- U dford d’annata. Ora il testimone passa a Brad Pitt, chiamato non per il ruolo di qualche campione acclamato dalle folle di stadi in delirio, ma a vestire i panni di un General Manager “sui generis”. Questa volta, dicevamo, si racconta una storia diversa: per toni, atmosfere, messaggi. Basandosi sul libro di Michael Lewis del 2003 sceneggiato da Steven Zaillian (Oscar per la sceneggiatura di Schindler’s List) e Aaron Sorkin (statuetta per la sceneggiatura di The Social Network), il regista Bennett Miller (già candidato all’Oscar per la regia di Capote) realizza un film che ha il pregio di suonare una musica nuova, ridefinendo l’immagine classica del successo. Gran parte del merito va dato al protagonista, un Brad Pitt (qui anche produttore) dal volto nuovo che, con coraggio e talento, indossa i panni di un “perdente”, un uomo che sfida un sistema e che arriva a cambiare le regole del gioco ma soprattutto desideroso di dare un vero significato a quello che sta facendo. La sua è una vittoria silenziosa e personale. Una visione del baseball “romantica” (“Come si fa a non essere romantici col baseball?” ripete più volte Billy inebriato dal suo vittorioso “nuovo corso”), crepuscolare, quasi intima e profondamente sofferta: non si urla, non si portano eroi in trionfo tra ali di folla, non si stappano bottiglie ma, cosa ben più importante, si prende coscienza dei propri mezzi e delle proprie potenzialità. “Voglio che valga qualcosa” dice Billy Beane dopo aver ottenuto un record di vittorie di fila. Già, “deve” valere qualcosa in fondo. Altrimenti che partita è la vita che viviamo? Elena Bartoni POLISSE (Polisse) Francia, 2011 (Iris), Nicolas Duvauchelle (Mathieu), Maïwenn Le Besco (Melissa), Emmanuelle Bercot (Sue Ellen), Frédéric Pierrot (Balloo), Arnaud Henriet (Bamako), Naidra Ayadi (Nora), Jérémie Elkaïm (Gabriel), Riccardo Scamarcio (Francesco), Sandrine Kiberlain (Signora De La Faublaise), Wladimir Yordanoff (Beauchard), Luis-Do de Lencquesaing (Sig. deLa Faublaise), Carole Franck (Céline), Laurent Bateau (Hervé), Anne Suarez (Alice), Anthony Delon (Alex), Audrey Lamy (Madre degenere), Riton Liebman (Franck), Sophie Cattani (Madre tossicodipendente), Martial Di Fonzo Bo (Insegnantedi educazione fisica), Lou Doillon (Suor Melissa) Durata: 127’ Metri: 3395’ Regia: Maïwenn Le Besco Produzione: Les Productions du Tresor, Arte France Cinema, Mars Film, Chaocorp Shortcom, Canal+, Cinécinéma, Arte Distribuzione: Lucky Red Prima: (Roma 3-2-2012; Milano 3-2-2012) Soggetto e Sceneggiatura: Maïwenn Le Besco, Emmanuelle Bercot Direttore della fotografia: Pierre Aïm Montaggio: Laure Gardette, Yann Dedet Musiche: Stephen Warbeck Scenografia: Nicolas de Boiscuillé Costumi: Marité Coutard Interpreti: Karin Viard (Nadine), Joey Starr (Fred), Marina Foïs 38 Film n gruppo di poliziotti del reparto tutela minori di Parigi. La loro routine quotidiana e una fotografa, Melissa, cui il Ministero degli interni ha dato il permesso di unirsi alla squadra per realizzare un reportage. Il reparto è formato da uomini e donne che si dividono tra la vita privata e le ore di lavoro, da cui difficilmente riescono a “staccare” del tutto: c’è chi è alle prese con un divorzio non voluto, chi cerca ossessivamente di avere un figlio, chi si sforza di portare avanti una relazione e chi è sul punto di chiuderne una, ci sono poliziotti la cui complicità sul lavoro nasconde una relazione ben più profonda e c’è chi – come Fred – si fa coinvolgere profondamente dai casi dei bambini che sottrae agli abusi. Lo stress a cui i membri della squadra sono continuamente sottoposti da un lato cementa i rapporti tra loro, dall’altro acuisce le fisiologiche tensioni latenti. Le stesse tensioni che prima o poi esplodono, dando luogo a scenate e liti tipiche delle famiglie. Fred, ad esempio, in un momento di stress per un’indagine, se la prende con Melissa, facile capro espiatorio perché “intrusa” rispetto al gruppo. In realtà, la freschezza con cui Melissa guarda ai casi del reparto minori e ai suoi uomini finisce con il conquistare il ribelle Fred, e i due iniziano una relazione. U Tutti i film della stagione Gli agenti protagonisti del film sono il tramite attraverso cui Melissa vede e “fotografa” la difficoltà e la durezza del lavoro della squadra, costretta ad affrontare casi di pedofilia, abusi e maltrattamenti subiti dai minori, - il più delle volte in famiglia, o in assenza di essa. E non sempre, non tutti, sono forti abbastanza da riuscire a metabolizzare la cruda realtà con cui quotidianamente devono fare i conti… ’ambizione documentaristica con cui Maiwann Le Besco affronta il tema della violenza sui minori adotta l’ottica neutra della macchina da presa di Melissa (interpretata dalla stessa regista) e prova a restituire allo spettatore la quotidianità ora cruda, ora banale di uno dei reparti meno considerati e più duri della polizia. I casi seguiti dai protagonisti non hanno mai abbastanza spazio nel film per essere conosciuti in ogni dettaglio: un interrogatorio, un’irruzione in un campo rom, una denuncia di una ragazzina abusata, l’abbandono di un minore sono titoli di fascicoli che si susseguono davanti agli agenti. I poliziotti prendono nota, fanno domande, mettono a verbale, provando sempre la stesso, evidente amarezza, ep- L pure cercando di farsi coinvolgere il meno possibile. Alla crudezza della realtà che traspare, in tutta la sua desolazione, dai racconti dei bambini, la pellicola contrappone la ricerca di normalità dei protagonisti, ciascuno inquadrato in un particolare momento della vita e con difetti, pregi, passioni e debolezze in cui lo spettatore può facilmente immedesimarsi. Polisse regala uno spaccato del lavoro degli agenti capace di appassionare lo spettatore chiamato a schierarsi con i membri della squadra, quasi incoraggiato a farne parte, riconoscendo dinamiche di amori e dissapori, litigi e complicità chiari e in qualche modo rassicuranti perché umanissimi. La scelta di affidare il racconto alle riprese “sporche” della camera a mano dà sapore al racconto, mentre i dettagli rivelatori che la regia semina su ciascun personaggio alludono a una modalità di narrazione vicina alla serie-tv. A questo aspetto della pellicola e alla disperata ricerca di normalità dei protagonisti deve aggrapparsi lo spettatore per non cadere nell’abisso della realtà desolante su si sporge il film. Tiziana Vox REAL STEEL (Real Steel) Stati Uniti 2011 Regia: Shawn Levy Produzione: Shawn Levy, Don Murphy, Susan Montford per Angry Films, Dreamworks SKG, Imagemovers Distribuzione: Walt Disney Company Italia Prima: (Roma 25-11-2011; Milano 25-11-2011) Soggetto: Dal racconto di Richard Matheson, Dan Gilroy, Jeremy Leven Sceneggiatura: John Gatins Direttore della fotografia: Mauro Fiore Montaggio: Dean Zimmerman Musiche: Danny Elfman iamo nel 2020 negli Stati Uniti. I combattimenti di pugilato non vedono più fronteggiarsi uomini ma giganteschi robot. Charlie Kenton è un ex pugile sul viale del tramonto che è diventato un piccolo promotore di incontri tra robot e si guadagna a malapena da vivere assemblando giganti di metallo scadenti e ormai in disuso per cui organizza match in ring clandestini. Dopo aver perso un incontro e aver visto distrutto il suo ultimo robot, Charlie viene convocato in tribunale per la richie- S Scenografia: Tom Meyer Costumi: Marlene Stewart Effetti: Lecacy Effects, Giant Studios, Digital Domain Interpreti: Hugh Jackman (Charlie Kenton), Dakota Goyo (Max Kenton), Evangeline Lilly (Bailey Tallet), Anthony Mackie (Finn), Kevin Durand (Ricky), Hope Davis (Deborah Barnes), James Rebhorn (Marvin Barnes), Marco Ruggeri (Cliff), Karl Yune (Tak Mashido), Olga Fonda (Farra Lemkova) Durata: 128’ Metri: 3170 sta di affidamento di suo figlio Max, un ragazzino di undici anni che non ha mai conosciuto e che è divenuto orfano dopo la morte della madre. La zia Deborah, sposata al ricco Marvin Barnes, lo chiede in affido permanente. Bisognoso di soldi, Charlie promette a Barnes di lasciargli Max per una grossa somma: in cambio chiede però di trascorrere l’estate con il figlio. Con i soldi ottenuti dall’accordo con Marvin, Charlie compra un nuovo robot, Noisy Boy, che porta a combattere insieme a Max. Noisy Boy subisce una 39 cocente sconfitta. Il robot è distrutto ma Max riesce a salvare il pannello di riconoscimento vocale. Quella notte, Charlie va insieme a Max a gettare via i componenti di Noisy Boy al cimitero dei robot. Nell’immenso campo che ospita rottami di tutti i tipi, il ragazzino cade in un burrone dove trova appiglio a un robot praticamente intatto. Salvato dal padre, Max vuole portare con sé quel vecchio robot, convinto che gli abbia salvato la vita. I due lo mostrano a Bailey, figlia dell’ex allenatore di Charlie nonché sua compagna ed Film esperta in materia. Si tratta di un robot di vecchia generazione, è un G2 dell’inizio del 2014, il suo nome è Atom, Bailey spiega che queste erano macchine da allenamento fatte per prendere colpi senza mai riuscire a darne veramente. Atom è però dotato della speciale “modalità ombra” che riflette ogni movimento che vede. Max, affascinato da quel robot, vuole che il padre gli trovi un incontro. Quella notte Max esce con Atom e gli parla: il ragazzino riesce a comunicare con la macchina. Charlie e suo figlio partono per Atlanta, per strada si fermano per assistere al combattimento del robot più grande e imbattibile di tutti: Zeus, un gigante ipertecnologico di proprietà della ricchissima russa Farra Lemkova e creato dall’infallibile maestro Tak Mashido. Il giorno dopo Charlie trova un combattimento per Atom. Max scommette che Atom resisterà per almeno un round ma a sorpresa il vecchio robot riesce a mandare KO il suo avversario più “giovane”. Max monta il pannello di comando vocale di Noisy Boy su Atom. Il ragazzino vuole che Charlie insegni al robot a battersi. Dopo l’addestramento, Atom vince diversi combattimenti e diventa famoso tanto da essere invitato al Campionato Mondiale di Lega. Alla WRB, World Robot Boxing League, Atom deve combattere in un incontro collaterale. Poco prima della sfida, la ricca proprietaria di Zeus offre 200.000 dollari a Charlie per comprare Atom, ma l’uomo non accetta: vuole farlo combattere perché è convinto che abbia in sé qualcosa di speciale. Atom affronta Twin Cities, terribile robot a due teste, e vince. Ora Charlie lancia la sfida a Zeus, ma poco dopo viene pestato da Ricky, promotore di combattimenti e suo vecchio amico, a causa di un debito. Il giorno dopo, la zia viene a riprendere Max. Charlie è consapevole di essere inadatto a fare il padre e lascia andare il ragazzo. Dopo essersi sfogato con Bailey, Charlie va a prendere Max chiedendo a Deborah di lasciarlo con lui per un’ultima sera. L’incontro tra Zeus e Atom è la grande attrazione della serata finale del Campionato “Real Steel”. A sorpresa, il vecchio robot tiene testa alla gigantesca “macchina da guerra” anche grazie alla grinta da ex pugile di Charlie che, da vero “corner man”, guida i movimenti del robot dopo che la funzione di riconoscimento vocale è saltata. Alla fine la vittoria ai punti viene assegnata a Zeus ma Atom ha vinto col cuore. Il piccolo robot viene acclamato come “il campione della gente” mentre Max abbraccia suo padre. uscoli d’acciaio e cuore d’oro, vecchia America e ipertecnologici sport del futuro. In un singolare contesto “retrò-futuristi- M Tutti i film della stagione co” si muove un tris di anime perse alla ricerca di un riscatto, un ex-pugile quarantenne padre mancato, un ragazzino di undici anni orfano di madre e cresciuto senza il papà e un robot vecchiotto, ammaccato e malandato. Sarà proprio quest’ultimo, l’eroe d’acciaio, a far ritrovare padre e figlio. Adattamento del racconto dello scrittore di fantascienza Richard Matheson “Steel” (già diventato un episodio della serie “Twilight Zone” nel 1963), Real Steel è un prodotto perfettamente confezionato per raggiungere grandi incassi, dando un classico colpo al cerchio e un altro alla botte. Da un lato fa leva sulla moda dei robot sul grande schermo, dall’altro dispensa in generose dosi una commovente storia familiare in perfetta strategia Disney (distributrice del film). Storia di sani valori familiari, di riscatti morali e di “seconde occasioni” valide nello sport come nella vita, il film rientra a pieno titolo nel genere commedia per famiglie rivestita da un corredo hi-tech tanto di moda adesso. Dietro la macchina da presa Shawn Levy (regista di Una notte da leoni 1 e 2 e Notte folle a Manhattan), davanti alla macchina da presa i muscoli di Hugh Jackman, la faccia sveglia di Dakota Goyo e il bel viso di Evangeline Lilly (popolare star del televisivo “Lost”), tra i produttori esecutivi ci sono nomi come Steven Spielberg e Robert Zemeckis, il budget stanziato su aggira intorno agli 80 milioni di dollari, distribuisce, come detto, il colosso Disney. Tutto come da copione. E se qua e là fanno capolino temi e metafore interessanti come quella di un mondo in cui gigantesche “macchine da guerra” combattono al posto degli uomini per il divertimento del pubblico, o come l’immagine del vecchio e piccolo robot animato da sentimenti quasi “umani” che riesce a tener testa a un gigante dis-umano e ipertecnologico, non preoccupatevi, non ci si ferma mai per non arrestare lo spettacolo (anzi le botte da orbi). E su tutto spiccano le scene degli scontri tra macchine da combattimento (robot antropomorfici tutti molto ben delineati, ognuno con la sua personalità e gamma cromatica) per la cui realizzazione sono state utilizzate diavolerie tecnologiche come “motion capture” e come la nuova “Simul-Cam B” che permette di sovrapporre direttamente nella telecamera immagini precedentemente digitalizzate. Ma il film, come detto, vive di contrasti e fusioni, anche sul piano scenico: tra un effetto speciale e l’altro si lascia intravedere un’America vera, fatta di fiere di paese, benzinai in grandi spazi desolati, autogrill sperduti nel nulla, chiassose arene da combattimento, come dire, la sostanza di un paese reale che fa da teatro al fanta-sport. In un futuro non troppo lontano il pugilato umano, per ragioni di soldi, è infatti stato soppiantato dai combattimenti fra robot perché il pubblico vuole solo violenza allo stato puro: non c’è dubbio, il quadro prospettato è davvero desolante. Sarà pure così, nel 2020, a regnare, anche nello sport, saranno solo soldi e violenza ma lo spazio per i sentimenti veri, quello ci sarà sempre e vincerà ancora una volta su tutto. Almeno sul grande schermo. Elena Bartoni CAMBIO VITA (The Change-Up) Stati Uniti 2011 Regia: David Dobkin Produzione: David Dobkin, Neal H. Moritz per Original Film, Relativity Media Distribuzione: Universal Pictures International Italia Prima: (Roma 9-12-2011; Milano 9-12-2011) Soggetto e Sceneggiatura: John Lucas Scott Moore Direttore della fotografia: Eric Alan Edwards Montaggio: Greg Hayden, Lee Haxall Musiche: John Debney Scenografia: Barry Robinson Costumi: Betsy Heimann Effetti: Joe Digaetano Interpreti: Ryan Reynolds (Mitch), Jason Bateman (Dave), Olivia Wilde (Sabrina), Leslie Mann (Jamie), Alan Arkin (Padre di Mitch), Dimitrius Pulido (Dimitri), Lauren Bain (Sarah), TJ Hassan (Kato Kinkabe), Ned Schmidtke (Ted Norton), Luke Bain (Peter), Mircea Monroe (Tatiana), Shannon Guess (Becky), Sydney Rouviere (Cara), Jeanine Jackson (Carla Nelson), Lo Ming (Ken Kinkabe) Durata: 112’ Metri: 3100 40 Film ave e Mitch sono amici da una vita: una vita che non li soddisfa più da qualche tempo oramai. Dave vorrebbe avere il tempo libero che ha Mitch per spassarsela tutto il santo giorno con donne e droghe, mentre Mitch soffre di non avere una famiglia accanto a sé e di non riuscire a portare fino in fondo le sue attività come fa Dave. Una sera i due trascorrono del tempo insieme a ubriacarsi e a compatirsi; ma, prima di salutarsi orinano accanto a una fontana esprimendo il desiderio di cambiare il corso delle proprie esistenze. Il giorno seguente, entrambi si svegliano l’uno nel letto e nel corpo dell’altro. Appena si rendono conto di ciò che è avvenuto, Mitch e Dave escono di casa e arrivano sgommando con la macchina verso il posto dove la sera precedente è avvenuto il fattaccio. Ma, la fontana non c’è più: al suo posto rimane soltanto un cratere vuoto che una squadra di operai cerca di colmare. All’ufficio per le relazioni con il pubblico non gli sanno dire nulla e le pratiche burocratiche per ottenere una risposta hanno tempi piuttosto lunghi. Ai due protagonisti non rimane altro allora che aspettare. Nel frattempo, Dave e Mitch dovranno sperimentare in prima persona rispettive vite e problemi annessi. Tuttavia, gestire i grattacapi quotidiani che contrassegnano i relativi mondi privati non è un’impresa da poco specialmente per Mitch, il quale si trova catapultato in una realtà matrimoniale con tre figli a carico e un lavoro da avvocato con grandi potenzialità e molteplici sforzi. Allo studio legale, la lingua lunga di Mitch nel fisico di Dave rischia di mandare in malora un affare da milioni di dollari. Pure Dave con l’aspetto attraente di Mitch si muove inconsapevolmente per boicottare l’attività dell’amico nel campo dello spettacolo. Infatti, Dave non se la sente molto di essere piazzato di fronte a una macchina da presa per interpretare la parte di un bellimbusto qualunque in una pellicola porno soft. Alla fine della giornata, altre ardue prove attendono i due malcapitati. Il fasullo Dave cerca di approcciarsi sessualmente con la bella Jamie (moglie di Dave), quantunque il due di picche sia sempre in agguato. Dopo essere andato in bianco in camera da letto, Mitch è costretto suo malgrado a svegliarsi nel cuore della notte per calmare il pianto dei gemellini terribili. A Dave le cose sembrerebbero andare decisamente meglio, almeno sulla carta, dal momento che per quella sera è previsto il rendez-vous amoroso tra Mitch e una certa Tatiana. Ma, qualunque desiderio sia passato nella testa di Dave è annientato di colpo quando sull’uscio del- D Tutti i film della stagione l’appartamento di Mitch si presenta un’invasata bionda con un pancione di nove mesi. Essendo trascorse un altro paio di giornate come queste e della fontana ancora nessuna traccia all’orizzonte, Mitch inizia a sentire il peso insopportabile delle responsabilità, delle preoccupazioni e degli affanni, tanto che esprime all’amico l’intenzione di mollare. Dave allora cerca con tutti i mezzi a sua disposizione di rincuorare il compagno fraterno che gli siede di fronte e lo fissa con un’espressione vacua, ricordandogli che ci sono in ballo questioni troppo importanti per darsi per vinti così facilmente. Spronato a dovere, Mitch decide di tenere duro e di impegnarsi seriamente a lavoro, in modo che la fusione con i soci giapponesi vada davvero in porto. Dal canto suo, Dave si gode gli agi di una vita da single, con un tenore di vita medio-alto pur non dovendo lavorare per mantenersi. Per il finto Mitch si profila anche la prospettiva di un’uscita galante in compagnia della sua segretaria Sabrina, che da qualche tempo lo intriga e gli scatena turbamenti erotici proibiti a un uomo con la fede al dito com’è lui. Nonostante l’appuntamento sia andato alla grande e la donna abbia lanciato nella sua direzione segnali espliciti con il linguaggio del corpo, Dave declina l’invito a entrare nell’appartamento di Sabrina. Il pericolo, però, non è completamente scampato, poiché il giorno seguente Sabrina chiede a Dave di accompagnarla a una partita di baseball e il giovane non riesce a tirarsi indietro. Intanto, sia il telefono di Dave sia quello di Mitch inizia a squillare: dall’altro capo della cornetta vi è un funzionario statale che li avverte del ritrovamento della fontana. A dire la verità il tanto agognato messaggio non suscita le reazioni previste, un po’ perché Mitch ha iniziato a starci bene nei panni di Dave e un po’ perché Dave non si è mai sentito prima d’ora così autonomo come in questo frangente. Dialogando e confrontandosi tra loro, i due amici non fanno altro che ritardare l’unica soluzione pratica possibile e perseverare per altre ventiquattro ore nelle dinamiche del body-switching. In questo lasso di tempo, se Mitch in veste di Dave fa fare affari d’oro alla società e ottiene una promozione, Dave con le fattezze di Mitch è sul punto perdersi nell’incanto dei sensi in compagnia di Sabrina. Proprio quando ambedue i personaggi si avvicinano alle mete stabilite, nasce in loro il desiderio di riabbracciare gli usi e i costumi della vita di un tempo. A tal punto è forte la nostalgia per le loro esistenze passate, che Mitch e Dave iniziano a correre a perdifiato sotto il temporale al fine di raggiun41 gere un lontano centro commerciale, divenuto la sede atta a ospitare la fontana magica. Il timore iniziale di dover orinare alla presenza di un pubblico pian piano si riduce, dando luogo all’atto tabù capace di rettificare quella sorta di “incidente di percorso” che li ha portati a ritrovare se stessi. L’improvviso blackout originatosi nel frangente esatto in cui Mitch e Dave sono impegnati a fare i loro bisogni nella sorgente d’acqua avvisa lo spettatore che tutto è andato secondo i piani. La conferma decisiva giunge allorché entrambi si guardano allo specchio, entusiasti di essere ritornati quelli che erano fino a una settimana prima. La successiva scena - introdotta da una didascalia che recita «un mese dopo» - mostra la festa dell’anniversario di nozze di Dave e Jamie alla presenza di parenti, amici e colleghi. Tra gli invitati l’obiettivo si focalizza sulla nuova coppia sentimentale costituita da Mitch e Sabrina, per poi virare e inquadrare la consonanza intima che lega i due compagni, divenuti più fraterni che mai in seguito a quest’avventura. a decenni lo scambio dei ruoli è una norma a Hollywood, già da quando nel 1977 la Disney arruolava la futura star Jodie Foster per interpretare il ruolo di una vivace adolescente che in Tutto accadde un venerdì assumeva l’identità della madre e viceversa. Rifatto ventisei anni dopo, con il titolo Quel pazzo venerdì e la coppia Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan, il meccanismo comico è stato rinvigorito da innesti tematici che si coloriscono di riferimenti all’attuale società statunitense. La quinta opera di David Dobkin si spinge oltre, quasi al crocevia tra comicità demenziale allo stato puro e la sfera della moralità spicciola. Quindi, se vi piaccono i film “boccacceschi” con il tre per due sulle parolacce e le battute da trivio, Cambio vita vi sembrerà un’idea a dir poco fenomenale. Non stupisce che negli Stati Uniti l’ultima pellicola del regista di 2 single a nozze sia rientrata nella categoria R, soprattutto per via della sua struttura di tipo formale, coniugabile in base al tema, al linguaggio, alla brutalità, al nudo, al sesso e all’uso di droga. Di sicuro, Jason Bateman e Ryan Reynolds hanno provato un gusto matto a impersonare due protagonisti che - al pari di una qualsiasi commedia sexy prodotta in Italia durante gli anni ’70 - sono animati da pensieri impuri rimanendo però sempre a bocca asciutta, a dispetto del fatto che le belle Leslie Mann o di Olivia Wilde siano spesso e volentieri inquadrate con le grazie al vento. Ci sono dei momenti che sembra D Film davvero di essere tornati ai tempi di Quel gran pezzo dell’Ubalda tutta nuda e tutta calda e Giovannona Coscialunga, disonorata con onore, con l’inserimento di interventi umoristici che ci aiutano a vedere il mondo con gli occhi dei fratelli Farrelly. I critici d’oltre oceano hanno stroncato su due piedi l’opera di Dobkin, in quanto a loro parere il film rappresenta il lato peggiore della recente produzione made in U.S.A., che potrà pure incassare dollari su dollari, ma è troppo ridanciana anche solo Tutti i film della stagione per essere presa in considerazione. Tuttavia, davanti a tutto questo trionfo di trash e di gag “telefonate”, Bateman e Reynolds riescono a strappare al pubblico qualche risata. Cambio vita sembrerebbe a prima vista uno di quei testi filmici sovversivi, tesi da un lato a supportare l’ideologia alla base della loro stessa esistenza, dall’altro a contraddirla mediante la produzione di rotture stilistiche e discontinuità espressive. Eppure, delude il fatto che Dobkin si sia auto-imposto un regime di restrizione per ripristinare nel finale il mantenimento dell’illusione rappresentativa in funzione della concezione dominante, come se lui stesso e il suo team (fra cui Jon Lucas e Scott Moore, ossia gli autori di Una notte da leoni) non se la sentissero di andare fino in fondo nel dissacrare i più sacri valori del matrimonio e della famiglia. Maria Cristina Caponi HUGO CABRET (Hugo) Stati Uniti, 2011 Interpreti: Asa Butterfield (Hugo Cabret), Ben Kingsley (Papa Georges/Georges Méliès), Sacha Baron Cohen (Capostazione), Chloe Moretz (Isabelle), Ray Winstone (Zio Claude), Emily Mortimer(Lisette), Jude Law (Padre di Hugo), Johnny Depp (Sig. Rouleau), Michael Pitt (Proiezionista), Christopher Lee (Sig. Labisse), Michael Stuhlbarg (Rene Tabard), Helen McCrory (Mamma Jeanne), Ben Addis (Salvador Dali), Richard Griffiths (Sig. Frick), Frances de la Tour (Emilie), Angus Barnett (Manager del teatro), Gulliver McGrath (Rene Tabard da giovane), Emil Lager (Django Reinhardt) Durata: 125’ Metri: 3320 Regia: Martin Scoesese Produzione: Graham King, Tim Headington, Martin Scorsese, Johnny Depp per Gkfilms, Infinitum Nihil Distribuzione: 01 Distribution Prima: (Roma 3-2-2012; Milano 3-2-2012) Soggetto: Dal libro di Brian Selznick Sceneggiatura: John Logan Direttore della fotografia: Robert Richardson Montaggio: Thelma Schoonmaker Musiche: Howard Shore Scenografia: Dante Ferretti Costumi: Sandy Powell all’alto dei numeri vuoti di un grande orologio vediamo il panorama dell’interno della stazione di Parigi negli anni ’30, con i personaggi e le situazioni suoi propri, quotidiani, e il grande movimento in continuo cambiare: è l’osservatorio di Hugo, ragazzino orfano che vive “ dentro “ l’orologio, in uno spazio ricavato tra ruote e rotelle, cavi, tubi di ogni genere, alcuni dei quali diventano anche “scivoli” per portarlo a terra, ad una porticina che si apre in un pilone e gli permette di aggirarsi tra la gente e, soprattutto, tra i carrelli con frutta, latte, paste, da ladruncolo. Vi sono anche un negozio di orologiaio-giocattolaio e una libreria. Hugo va spesso dal giocattolaio, riuscendo a prenderne piccoli strumenti senza pagare; un giorno, l’uomo vuole sapere per cosa li usa e Hugo gli dice che deve completare un automa che il padre gli ha lasciato, con un quaderno di istruzioni. Il vecchio insiste per vederlo, lo sfoglia stupefatto, dice che certo lo ha rubato e glielo prende; e se insisterà glielo brucerà; chiama anche l’ispettore di stazione al quale Hugo riesce a sfuggire. A sera, Hugo segue il vecchio fino a casa di lui: da una finestra illuminata scopre che c’è una ragazzina e con una palla di neve contro il vetro la chiama, la fa scendere. Lì fuori, le spiega il suo pro- D blema, ma lei non sa come aiutarlo. Il giorno dopo, i due si ritrovano davanti alla libreria, da cui Isabella sta uscendo con un “Robin Hood”. Hugo dice che con suo padre leggevano molto, soprattutto i libri di Verne; Isabella dice che le piacerebbe vivere una avventura, non solo leggerla.. E lui gliela offre: la porta sul retro di un cinematografo nel quale riescono a entrare di nascosto; Isabella è del tutto partecipe a quello che vede. Ma la maschera li scopre e li butta fuori. Hugo dice che suo padre, che lavorava in un museo, vi aveva trovato un automa, l’aveva preso e lo stava riparando quando era morto in un incendio e il bambino era stato affidato allo zio suo omonimo, che beveva troppo. Viveva nell’orologio, con l’impegno di tenerlo in ordine perfetto; ma era morto e lui aveva continuato il lavoro, senza che nessuno scoprisse nulla. Per far muovere l’automa, che è una donna con una penna in mano e un tavolo davanti, manca ancora solo una chiave a cuore. Hugo si accorge che Isabella ha un pendaglio, regalo della nonna, che ha quella forma quindi lo inseriscono nel foro sull’automa ed esso traccia, dapprima lento poi più spedito, il disegno di una luna che ha un razzo dentro l’occhio. È un disegno che conoscono entrambi, tanto che Isabella decide di portarlo a casa per farlo 42 vedere ai nonni; in attesa che il vecchio ritorni, i ragazzi cercano il quaderno: così fanno cadere una valigetta. dalla quale escono moltissimi fogli che sono tutte inquadrature del film “Il viaggio nella luna”; è così che il vecchio, rientrato, racconta l’inizio della sua attività. Nella “Biblioteca del cinema”, trovano un libro su Méliès e il bibliotecario, Monsieur Labisse, appassionato di questo autore, gli dice di avere salvato proprio quell’opera; porta a casa del regista la “pizza” e tutti insieme la guardano e i coniugi ricordano come lavoravano in quegli anni. La storia si conclude con una grande “Serata Méliès”, in cui Labisse annuncia che lui e altri appassionati hanno ritrovato ben 80 film di Méliès; il vecchio dice che tutto questo è nato dalla determinazione di un ragazzino; Hugo e Isabella sono lì e vediamo che la ragazza inizia a scrivere la storia di tutto questo. l lungo antefatto va considerato attentamente: troviamo Parigi, in inverno; la sua stazione ferroviaria, la Gare du Lyon; la suo folla, dalla quale nel film emergeranno anche gli “ ospiti fissi “: la fioraia, l‘ispettore di stazione, la vecchia signora con la sua cockerina in una cesta... infine, la soprascritta 1930, quindi siamo dopo la grande guerra e subito dopo I Film la nascita, ancora timida, del film sonoro, alla quale non si fa menzione ma che è opportuno ricordare; e si ricordi che il negozio del giocattolaio- orologiaio è di fronte allo sguardo dall’alto; si intravede poi anche la libreria accanto. Il bambino, molto serio nel suo lavoro, si muove negli spazi dell’orologio come acrobata, che “possiede il suo mezzo “, così antico eppure, nella sua struttura attuale, così nuovo. Vive dentro il tempo, se ne prende cura. Accanto a lui, l’automa, bella forma femminile di metallo quasi argenteo, un elogio, anche lei come questo orologio, della meccanicità del ‘900, del “ movimento “ che ormai è divenuto aspetto fondamentale della vita, anche quella quotidiana e più ripetitiva. Abbiamo dunque raccolti qui gli aspetti principali della vita del primo ‘900, alcuni dei quali transiteranno nel secondo. Ma all’autore interessa fissare bene quel tempo, poiché vuole richiamare un “ allora “ che è stato in parte tradito dal suo stesso sviluppo: quello del cinema e del suo rapporto con la società. Ma c’è dell’altro: il bambino che crescerà nel corso del ‘900 è affidatario, curatore, protettore di una macchina speciale, che “ sa scrivere “ o meglio “ sa disegnare “. Gli ha passato il testimone suo padre, uno dei pochi a capirne l’importanza del suo collegarsi al cinema, perché è uno di quelli che dalla cinepresa vede il prodursi non tanto di una testimonianza della realtà, quanto la produzione di avventure della fantasia, racconti dei quali l’uomo avrà sempre bisogno, anche quando sembreranno spodestati dalla realtà, sia quella bellica sia quella di una quotidianità tranquilla e piatta. È un padre che “ legge libri “ con il figlio, ma anche lo porta continuamente al cinema, ad “entrare “ davvero in un’avventura. Con queste semplici caratteristiche del padre e del suo rapporto con il figlio, viene suggerita quella che dovrebbe essere una comunicazione continua e profonda tra i due individui, in modo che l’uno sappia “ passare il testimone “ e l’altro sappia prenderlo. La fugace apparizione del nonno cementa il tema della “ trasmissione di un sapere, “ da vecchi a giovani. L’avventura è sempre stata consegnata alla pagina scritta di un romanzo ed è significativo che la libreria sia accanto al negozio del vecchio Méliès, che Isabella ami leggere, di tutto, ma anche romanzi d’avventura, come “ Robin Hood “; e le piacerebbe vivere veramente le avventure, anche quelle nascoste: lo dice chiaramente a Hugo. Ecco allora l’intrusione nella sala cinematografica, il suo aiuto determinante al funzionamento dell’automa. La sintonia tra i due ragazzi è anche integrazione di due diversi “ mezzi “di raccontare. Méliès non porta la nipote al cinema perché vuol cancellare tutto intorno a sé, anche i ricordi di Tutti i film della stagione un’epoca e un mondo finiti, perché il cinema non sa più produrre “fantasia in movimento “. Invece ci sembra essere una stupenda fantasia di cineasta di questo secolo il fatto che già nei 1930 esista una “ biblioteca del cinema “ e che la ospiti un edificio grandioso, con scansie alte diversi piani e con una sala lettura molto ampia. Comunque, per ribadire il concetto che libro e cinema possono avere più di un tipo di rapporto, è un’un’una buona idea che l’appassionato ricercatore di opere di Méliès sia proprio il dire ttore della biblioteca. Uno scandaglio ulteriore nel film ci porterebbe alla scoperta di molti altri particolari, a volte anche solo una inquadrature, con i quali Scorsese ha creato questo inno al cinema e alla sua funzione di “narrare la fantasia “. Non è cosa che il regista Scorsese abbia fatto molto nei suoi film,; e anzi, ultimamente, si è dedicato alla produzione di vari documentari. Questo film, ricavato dal romanzo “La straordinaria avventura di Hugo Cabret”, di Brian Selznick, pronipote del produttore David Selznick, potrebbe non sembrare un film di Scorsese, ma sarà bene ricordare che anche L’età dell’innocenza è tratto dal romanzo omonimo di Edith Wharton: anch’esso, quindi, “non di Scorsese”. Ma non si può certo chiedere a un autore di non cambiare il suo genere, momentaneamente o per sempre, quando riesce a darci opere dove, più che la trama, sono proprio le immagini a deliziarci, non solo per l’uso della tridimensionalità. Danila Petacco COM’È BELLO FAR L’AMORE Italia, 2012 Regia: Fausto Brizzi Produzione: Mario Giannani e Lorenzo Mieli per Wildside in collaborazione con Medusa Film, Sky Cinema, Mediaset Premium Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 10-2-2012; Milano 10-2-2012) Soggetto e Sceneggiatura: Fausto Brizzi, Marco Martani, Andrea Agnello Direttore della fotografia: Marcello Montarsi Montaggio: Luciana Pandolfelli Musiche: Bruno Zambrini Scenografia: Maria Stilde Abruzzi Costumi: Monica Simeone Effetti: Leonardo Cruciano Workshop Interpreti: Fabio De Luigi (Andrea), Claudia Gerini (Giulia), Filippo Timi (Max), Giorgia Würth (Vanessa), Virginia Raffaele (Juanita), Alessandro Sperduti (Simone), Eleonora Bolla (Alice), Michele Foresta (Claudio), Michela Andreozzi (Daniela), Alexandre Vella (Louis Lumiere), Gledis Cinque (Marina), Chiara Mastalli (Ragazza), Margherita Buy, Lillo Petrolo, Enzo Salvi, Franco Trentalance Durata: 97’ Metri: 2620 43 Film ndrea e Giulia sono una coppia di quarantenni con un figlio diciottenne, Simone, una bella casa e una fin troppo tranquilla vita coniugale. Tra Andrea e Giulia però la passione è sopita e i rapporti sessuali sono ormai diventati un lontano ricordo. La loro routine è sconvolta quando i due decidono di ospitare per un certo periodo in casa il migliore amico di Claudia, Max, di professione pornodivo, che da anni vive e lavora negli Stati Uniti. Max stravolge subito i ritmi della casa e Giulia lo elegge come suo confidente, nel tentativo di rivitalizzare il suo matrimonio. Quando Andrea scopre che Giulia ha raccontato tutto a Max della loro intimità, non la prende bene. Ma Giulia lo mette di fronte alla realtà, così non possono andare avanti e Andrea si convince. Max diventa così il sessuologo dei due protagonisti che si troveranno a vivere una serie di situazioni inconsuete e talvolta comiche. Su consiglio di Max, Giulia filma un rapporto sessuale con il marito. Mentre sta mostrando al computer il filmato all’amico, Andrea prende di corsa il pc e lo porta al lavoro dove finisce per mostrare il video a una riunione di lavoro. Uno dei problemi principali della coppia è la durata-lampo dei loro rapporti. Per cercare di aumentare la durata delle prestazioni di Andrea, Max gli consiglia uno spray a base di feromoni di Orango Tango. Ma l’esperimento porta a una serie di effetti imprevedibili. Invece di fare l’effetto sperato su Giulia, che respinge Andrea avvertendo su di lui un cattivo odore di “pelo bagnato”, lo spray si rivela un potente afrodisiaco per Juanita, la colf sudamericana, e su tutti i cani del quartiere che fanno passare una movimentata nottata al povero Andrea. L’arrivo di Vanessa, una collega pornostar che Max decide di ospitare nella sua mansarda, porta ancora più scompiglio in casa. Anche il giovane Simone ha i suoi problemi sentimentali: è innamorato, non corrisposto, di Alice, sua compagna di scuola che lo considera solo uno “sfigato” e che lo elegge come “amico di sesso” solo per fare esperienza. Anche il ragazzo si rivolge a Max per avere qualche consiglio. Il pornodivo nonché sessuologo personale di Giulia e Andrea inaugura un locale notturno: quale occasione migliore per passare una serata diversa e magari rivitalizzante? La stessa sera, con la casa libera, Simone fa una festa e parte all’ultimo disperato approccio con Alice che però mostra di preferirgli un ragazzo tutto muscoli. Intanto, nel suo nuovo locale, Max propone alla coppia di amici un diversivo che potrà riaccendere la passione: fare i A Tutti i film della stagione “single per una notte”. Dopo che Giulia, lasciando cadere tutti i suoi freni inibitori, si esibisce in un provocante numero di burlesque, il clima della serata si scalda ancora di più quando Max suggerisce separatamente a Giulia e Andrea di recarsi nella “dark room” dove provare l’emozione di un incontro con un partner sconosciuto. Usciti entrambi sconvolti da un “caldo” rapporto al buio, a fine serata i due decidono di lasciarsi: probabilmente tra loro la passione è davvero esaurita se riescono a trovare nuovi stimoli con partner diversi. Ma non sanno la verità. Il giorno dopo Max conduce Giulia in una sala cinematografica dove le mostra la registrazione fatta con una telecamera a infrarossi dell’incontro nella “dark room”. Con sua grande sorpresa, Giulia scopre che il partner misterioso era proprio suo marito. Nella stessa sala Vanessa sta mostrando lo stesso film ad Andrea. I due si ritrovano, felici della passione che ancora li lega. Intanto anche il figlio Simone riesce a far aprire gli occhi alla bella Alice che finalmente capisce che quello che prova per lui è un sentimento forte. Max ha portato a termine il suo compito, riaccendendo passioni che sembravano spente; ora lascia la casa dei suoi amici insieme a Vanessa, ricordando allo spettatore che l’ingrediente più importante in amore è proprio la fantasia. ncora lui, la più rodata “macchina da soldi” del cinema italiano degli ultimi anni che risponde al nome di Fausto Brizzi, torna col suo ultimo giocattolo. E ora può permettersi anche di girare la prima commedia made in Italy in 3D! Era il 1978 quando Raffaella Carrà cantava “Come è bello far l’amore da Trieste in giù” celebre refrain del brano “Tanti auguri” che entrava in testa e non ti mollava più e oggi il ritornello-tormentone dà il titolo a questa nuova commedia che cerca, almeno sulla carta, di far cadere, ridendo, i tanti tabù ancora vivi sul sesso. Dopo un prologo quasi-cinefilo (girato in bianco e nero e con la partecipazione illustre di Margherita Buy) che riporta agli albori del cinema con i fratelli Lumière intenti a filmare di nascosto le grazie di una fanciulla e che si conclude con una “tirata” contro il cinema d’autore considerato un ottimo pretesto per amarsi e riprodursi al buio di una sala (con i nomi di Bellocchio e Lars von Trier citati come esempi di massimo tedio d’autore), Brizzi innesca la quarta. Ed ecco una pioggia A 44 di coriandoli d’oro lanciati letteralmente addosso allo spettatore (complice la tecnica tridimensionale) in un tripudio di canzoni, cartoni animati, colori accesi. Gli interpreti poi sono frizzanti quanto basta ad aggiungere sale al piatto: da una Claudia Gerini sexy e maliziosa (ennesimo spogliarello cinematografico per l’attrice che stavolta si spinge un po’ più in là in un provocante balletto burlesque), a un Fabio De Luigi sempre più “italiano medio” tra (pochi) vizi e (poche) virtù, fino a un inedito Filippo Timi nei sorprendenti panni dell’amico pornodivo (il fascino ‘macho’ e la voce calda li ha di natura, oltre al talento recitativo). Come pietanze di contorno si è furbescamente pensato a volti celebri della TV come Michele Foresta (ricordate il suo mago Forest insieme alla Gialappa’s?) o Lillo Petrolo (il suo cameo nei panni di un farmacista “solerte” è davvero una della scene più esilaranti del film). L’amore a tutte le età, il sesso, il tradimento e poi i rimedi contro la routine di rapporti consolidati nel tempo. Certo, parlare di preservativi ritardanti, “anelli del piacere” e dark room in una commedia “per tutti” può sembrare ardito. Ma in realtà, di tabù veri se ne toccano davvero pochi perché la commedia resta innocente per tutta la sua durata. L’anticonformismo rimane davvero solo sulla carta perché, alla fine, l’unico valore che conta è l’amore (e se è coniugale ancora meglio). Romanticismo trans-generazionale, risate e canzoni (vecchie e nuove), Brizzi mostra ancora una volta, da vero “genio del marketing” come è stato ribattezzato, di saperla lunga su come creare un prodotto capace di attrarre al cinema il grande pubblico, da sempre desideroso, ma ora forse ancor di più, di evasione scacciapensieri. E se per far viaggiare gli spettatori nel suo colorato mondo gli si facessero anche indossare quegli occhialini 3D tanto in voga ora? Perché insomma non utilizzare la nuova tecnologia anche con la commedia italiana? In questo caso ricetta finale, composta dal binomio amore e fantasia, sembra essere quella vincente. E la commedia questa volta confina con la favola (il brano “Reality” di Richard Sanderson sta lì a confermarlo). E così, dopo il cine-panettone non sarà il caso di parlare di cine-sanvalentino? Insomma Brizzi confermerà ancora la sua fama di “golden boy”? Al pubblico che ha già dimostrato di apprezzare le sue ricette facili l’ardua sentenza. Finché dura. Elena Bartoni Film Tutti i film della stagione UN GIORNO QUESTO DOLORE TI SARÀ UTILE Italia, Usa, 2011 Regia: Roberto Faenza Produzione: Elda Ferri, Milena Canonero e Ron Stein per Jean Vigo Italia e Four of A Kind Production in collaborazione con Rai Cinema e The 7th Floor, in associazione con Bnl – Gruppo Bnp Paribas Distribuzione: 01 Distribution Prima: (Roma 24-2-2012; Milano 24-2-2012) Soggetto: dal romanzo di Peter Cameron Sceneggiatura: Roberto Faenza, Dahlia Heyman Direttore della fotografia: Maurizio Calvesi Montaggio: Massimo Foschi Musiche: Andrea Guerra, la canzone “Love Is Requited” è cantata da Elisa ames Sveck è un diciassettenne newyorkese che vive la sua ultima estate prima di andare al l’università. I genitori sono divorziati, James vive con la madre Marjorie, reduce da un matrimonio-lampo, interrotto al secondo giorno di luna di miele, e con sua sorella maggiore Gillian, che ha un flirt con Rainer Maria, un professore universitario sposato e molto più grande di lei. Marjorie, una fanatica della new age, gestisce una galleria d’arte concettuale dove lavora John Webster, un giovane nero, avvenente e gay, e dove James dà una mano in attesa del college. Tra i pezzi d’arte esposti ci sono dei bidoni della spazzatura di alluminio, collegati a dei sensori di prossimità (che non si vedono) che emettono suoni elettronici e dai quali, scoperchiandoli, fuoriesce del fumo spesso, simile a quello del ghiaccio secco, pensati da un’artista che non vuol rivelare nome né sesso. James pranza spesso con il padre Paul, il quale, da quando ha divorziato, intesse relazioni con donne molto più giovani di lui. Schivo, amante della lettura, totalmente differente dai suoi coetanei, James si sente chiedere dal padre, perché ha ordinato un’insalata e non una bistecca al sangue come lui, se lo sia. Se cioè sia gay, ma James si rifiuta di rispondere perché, dice, non sopporta l’idea che l’orientamento sessuale debba determinare un comportamento diverso da parte dei figli nei confronti dei genitori (se fossi etero dovrei dirtelo? gli chiede). Irritato comunica al padre di non voler andare al college, ottenendo una reazione negativa. Anche il padre, come ha fatto già la madre, insiste perché James vada all’appuntamento con Rowena Adler una life-coach (una allenatrice di vita) in seguito a qualcosa che gli è successo in primavera a scuola. Ma dopo J Scenografia: Tommaso Ortino Costumi: Donna Zakowska Interpreti: Toby Regbo (James), Marcia Gay Hardem (Marjorie), Peter Gallagher (Paul), Lucy Liu (Rowena), Stephen Lang (Barry Rogers), Deborah Ann Woll (Gillian), Ellen Burstyn (Nanette), Aubrey Plaza (Jeanine Breemer), Gilbert Owuor (John), Dree Hemingway (Rhonda), Olek Krupa (Henryk Maria), Siobhan Fallon (Signora Breemer), Brooke Schlosser (Sue Kenney), Kyle Coffman (Dakin), Johnny Weston (Thom), Kate Kiley (Signora Wright), Rekha Elizabeth Luther (Olivia) Durata: 98’ Metri: 2775 un primo incontro non proprio esaltante con la giovane dottoressa, psicologa anticonformista che lo riceve in cucina e gli offre un frullato bio, James decide di non andare più da lei. Un giorno, da solo in casa, James incontra Barry il neo ex marito di sua madre, venuto a riprendersi alcuni effetti personali. L’uomo, che ha perso una forte cifra a Las Vegas durante la luna di miele, comprando un umidificatore per sigari (e spendendo 1200 dollari per due lap-dancer...) si dice sinceramente pentito dei suoi errori e di amare davvero sua madre Marjorie. In galleria James è molto bravo nell’illustrare l’arte che sta dietro i bidoni della galleria a una coppia di turisti tedeschi e ottiene i complimenti di John. Unica persona con la quale James sembra avere un rapporto di comprensione e stima è sua nonna Nanette, la madre di Marjorie, ex ballerina di Martha Graham, che ora vive fuori New York, la quale prende il nipote molto più sul serio di quanto non facciano gli altri. Così, quando James le confida che preferirebbe spendere i soldi del College per comprarsi una casa e diventare un artigiano, Nanette prende appuntamento coi proprietari di una villa che il nipote le ha mostrato su internet. Ma quando James va a vederla, scopre che la casa è sporca e sita di fronte a una discarica rumorosa e piena di gabbiani… Gillian viene lasciata da Rainer Maria che ha deciso di seguire la moglie, trasferita per motivi di lavoro in un’altro Stato dell’Unione. Durante una delle frequenti visite a Nanette, James le chiede se lei e sua madre Marjorie riparleranno mai. Nanette gli risponde che succederà sicuramente, appena Marjorie scoprirà chi è ve45 ramente e poi le riconosce la difficoltà di avere avuto lei come madre… Alla galleria James, notando sul monitor del pc di John la finestra di una chat gay, si spaccia a sua insaputa per un trentenne direttore di una importante galleria di New York; ottiene un appuntamento con lui per quella sera. Si veste di tutto punto e va all’appuntamento pensando di stare facendo uno scherzo piacevole, ma John la pensa diversamente e lascia la festa visibilmente arrabbiato. Quando Marjorie viene a sapere come si è comportato il figlio lo licenzia dalla galleria. James torna così dalla life coach che lo invita a seguirlo mentre fa jogging. È durante queste corse, che diventano le loro sedute terapiche, che James le racconta le sue insofferenze, su sua sorella Gillian che pensa di scrivere una autobiografia a 23 anni e i dubbi sulla propria adeguatezza alla vita. Poi le racconta dell’incidente occorsogli durante la Classe d’America, una gita premio a Washington alla quale partecipano i migliori studenti di tutta l’Unione che ha indotto i suoi genitori a mandarlo da lei. Nulla ha funzionato in quella gita: da una ragazza obesa e petulante che tratta James come fossero amici da sempre ai due adolescenti dediti alla marjuana coi quali divide la stanza d’albergo, la gita ha convinto James di essere non solo molto differente dai suoi coetanei, tanto da indurlo a non andare all’università, ma di essere proprio un disadattato incapace di avere rapporti con gli altri. Durante una festa da ballo, per esempio, James, che odia ballare, viene amabilmente costretto da una bella ragazza, che James aveva già notato. In mezzo alla sala, colto da un attacco di panico, James lascia il locale, si picchia con uno dei due compagni di stanza che lo considerano strano perché non Film vuole farsi un tiro di canna e fugge rifugiandosi in un albergo (pagandolo con la carta di credito per le emergenze datagli da sua madre). Lì, finalmente solo, ritrova un po’ di equilibrio. Il giorno dopo, in un museo, vede un quadro nel quale è ritratto un amorino, forse dormiente, ma che per James è morto e, fortemente attratto dal dipinto, confessa alla life coach, vorrebbe entrarci dentro e giacere morto accanto a lui. Avvicinandosi troppo al quadro e fatto scattare l’allarme per la seconda volta James viene aggredito da una guardia della sicurezza; allora scappa e urta un’opera esposta, danneggiandola e venendo fermato come un volgare delinquente. Sarà il padre, a riportarlo a casa, in treno, accorso in città chiamato dagli organizzatori della Classe d’America che non avevano visto James rientrare in albergo, mentre James medita il suicidio (a inizio film lo vediamo sporgere dal terrazzo della interrotto dall’improvviso ritorno della madre dalla luna di miele). La life coach gli dice che non crede minimamente sia un disadattato ma, al contrario, un ragazzo colto, sensibile e profondo che deve risolvere alcun problemi, primo fra i quali recuperare l’amicizia con John. Mentre si reca alla casa sulla spiaggia di John, James incontra il padre nella sua spider accanto alla ragazza che avevano incontrato sul treno di ritorno da Washington. James è piacevolmente loquace e declina gentilmente l’invito del padre a pranzare insieme. Da John, James gli spiega che si è spacciato per qualcun altro perché voleva essere qualcuno al quale John potesse piacere. John accetta le scuse e gli promette che potrà tonare a lavorare in galleria (visto anche che i due turisti tedeschi hanno comperato alcuni bidoni). A casa, mentre Barry, ancora innamorato di Marjorie, aspetta sulla strada sotto la pioggia, la madre chiede a James cosa dovrebbe fare e il figlio le risponde che di solito chi fa quella domanda sa cosa fare e che, in ogni caso, deve fare quello che lei si sente davvero. Quella sera, per festeggiare, d’anticipo, il suo compleanno con Nanette, va a vedere Morte di un commesso viaggiatore, ma quando la nonna non si presenta all’appuntamento James la raggiunge a casa dove la trova morta e scarta il regalo che Nanette le aveva preparato, un libro antico con la dedica, a James perché un giorno questo dolore ti sarà utile. Nel ristorante preferito da Nanette James, Gillian e Marjorie ne celebrano la memoria, l’urna con le sue ceneri che campeggia sul tavolo. Poi, mentre vediamo Ja- Tutti i film della stagione mes armeggiare fra le cose della nonna, che ha lasciato in eredità tutte a lui, la sua voice over ci racconta che, nonostante i genitori lo abbiano consigliato di affidare tutta quella roba a un liquidatore, lui ha deciso di tenere tutto in un magazzino. Durante i titoli di coda vediamo James fare Jogging con suo padre Paul e con Barry. n giorno questo dolore ti sarà utile – imprecisa traduzione dell’originale Someday This Pain Will Be Useful To You dove quel Someday significa più un giorno o l’altro, che un giorno –, è un miracolo di leggerezza e di non retorica. Sarà per l’apporto della produzione italo-americana, per le location, o per la co-sceneggiatrice Dahlia Heyman con la quale Faenza ha ridotto il romanzo omonimo di Peter Cameron ma, cosa molto rara, il film è migliore del romanzo da cui è tratto. Faenza e Heyman hanno avuto la felice intuizione di non fare di James un gay certo (a differenza del romanzo, raccontato in prima persona, nel quale James conferma al lettore di esserlo proprio mentre se lo sente maldestramente chiedere dal padre). In questa maniera James diventa un adolescente i cui problemi di adattamento al mondo non riguardano l’orientamento sessuale (e non l’identità come omofobicamente hanno scritto un po’ tutti), ma i ruoli cui la società lo costringe e che James sente stretti. Nonostante sia molto più solido di tutti quelli che lo circondano, James, in quanto essere umano, ha bisogno di modelli ai quali non vuole conformarsi ma confrontarsi. Le sue incertezze non sono infatti segno di confusione, ché James è fin troppo presente a se stesso (come quando risponde al padre che gli ha chiesto cosa pensa di fare nella vita di essere ancora troppo giovane per poter davvero già scegliere) ma espressione di una totipotenza che raggiunge nell’adolescenza le sue massime potenzialità, che lo rende riluttante a una scelta che sente castrante. Per potersi esprimere James ha bisogno di essere riconosciuto dagli altri ma nessuno, tranne sua nonna, sembra disposto ad accettarlo per quello che è, compreso tutto quello che potrebbe essere e ancora non è, mentre ognuno vuole che lui sia qualcosa che appartiene a loro e non a James. Non a caso tutte le persone che James incontra e che, confrontate a lui, vivono una esistenza omologata e non autentica, lo accusano di essere uno strano (come fanno le due proprietarie della U 46 casa vicino alla discarica, o i due adolescenti che giudicano James un freak perché non vuole fare un tiro di canna) perché l’autenticità di James li pone dinanzi la propria affettatezza, ai propri conflitti irrisolti e solo apparentemente superati. James vive il conflitto di tutti gli adolescenti senza cercare la soluzione nell’adesione ai valori superficiali della società post-capitalista (soldi, successo, sesso frainteso per amore), ma cercando una risposta profonda, autentica, adulta, che non trova in quasi nessuno di quelli che lo circondano. Tutti gli adulti sono infatti egocentrici e molto più infantili di lui, dalla madre che ascolta cassette di training autogeno alla sorella che crede di avere vissuto abbastanza da scrivere già un libro di memorie, da John che si sente preso in giro perché James ha flirtato sotto mentite spoglie con lui (non prendendo in considerazione che James, qualunque esso sia, ha un interesse per lui), a suo padre che pensa che James sia gay perché considera l’insalata una scelta poco virile ma poi si vergogna di dire in ascensore, in presenza di una estranea, che sta facendo una blaferoplastica (e James gli chiede se lui sia gay). James ha bisogno di feed-back che siano alla sua altezza ma gli adulti che incontra sono del tutto inadeguati. Compito degli adulti infatti non è di mettere i giovani (figli, amici o pazienti che siano) in carreggiata ma di aiutarli a camminare con le proprie gambe e non con le loro, così come mostra a James Nanette, o la life coach Rowena. Da questo punto di vista il film di Faenza è un vero atto d’amore nei confronti dei giovani adolescenti, che tutti dovrebbero vedere perché il film (di)mostra come una via altra alla vita non solo esista ma sia anche praticabile. Perché l’individualità, quando esprime autenticità e non affettazione, è solo positiva differenza e non alienante diversità anche se ci sarà sempre qualche imbecille a dire il contrario. Non a caso il cambiamento più sensibile tra romanzo e film è proprio il personaggio di Rowena, la psichiatra che nel romanzo è uno dei tanti personaggi adulti negativi, costruita secondo i triti cliché della strizzacervelli, il cui contributo all’autostima di James è solo in negativo, per controreazione. Perché nel romanzo è il lettore, in qualche modo, l’adulto che riconosce James per quello che è e lo prende in considerazione senza giudicarlo o indirizzarlo, il testimone del percorso di cambiamento che James sta facendo da solo. Nel Film film questa testimone è invece proprio la life coach che oltre ad ascoltarlo gli dice ben poco, ma per James, come ognuno ricorderà nella propria adolescenza, che un adulto lo stia a sentire è la controprova più importante di essere riconosciuti come persone. Un risultato così felice non poteva essere raggiunto senza il contributo degli attori, tutti in stato di grazia, naturalezza e autenticità, come non fossero attori ma davvero i personaggi che vanno a interpretare, da Ellen Burstyn che si regala al film con generosità (come quando usa una Tutti i film della stagione sua vera foto di gioventù per il personaggio che interpreta) al sorprendete Stephen Lang nel ruolo di Barry, il neo marito di Marjorie male in arnese nel quale a stento riconosciamo lo stesso attore del militare cattivo (e pazzoide) di Avatar di Cameron. Anche Peter Ghallager si dona al film in carne e ...rughe, quelle espressive che caratterizzano il suo viso e che, per il ruolo, finge di voler attenuare, mentre Marcia Gay Harden è una Marjorie buffa e sprovveduta, una donna sola ma, a sua stessa insaputa, solida, per non tacer di Lucy Liu che eccelle in ogni ruolo che interpreta. E, last but not the least, Toby Regbo che è James al di là di ogni dubbio, dolce e sprovveduto, sensibile e fragile come sanno essere solo gli adolescenti. Il film, presentato fuori concorso all’ultima edizione del Festival Internazionale del film di Roma è stato da subito accolto con favore e meraviglia perché di solito quel che manca ai film di Faenza è proprio l’ironia e la leggerezza. Ecco, Un giorno questo dolore ti sarà utile è l’eccezione che conferma la regola. Alessandro Paesano ALBERT NOBBS (Albert Nobbs) Gran Bretagna, Irlanda, 2011 Regia: Rodrigo García Produzione: Glen Close, Bonnie Curtis, Julie Lynn, Alan Moloney per Chrysalis Films, Mockingbird Pictures, Parallel Film Productions, Westend Films Distribuzione: Videa Cde Prima: (Roma 10-2-2012; Milano 10-2-2012) Soggetto: dal racconto “The Singular Life of Albert Nobbs” di George Moore, István Szabó Sceneggiatura: Glenn Close, Gabriella Prekop, John Banville Direttore della fotografia: Michael McDonough Montaggio: Steven Wesiberg Musiche: Brian Byrne Scenografia: Patrizia von Brandenstein Costumi: Pierre-Yves Gayraud ublino, diciannovesimo secolo. Albert è il miglior cameriere del Morrison’s Hotel. Dotato di un fine umorismo e di una spiccata professionalità, si prende cura in maniera impeccabile di tutti gli ospiti dell’albergo. Albert è un tipo di poche parole e neanche le altre persone a servizio possono dire di conoscerlo bene. La sua vita è totalmente dedicata a svolgere la sua professione il meglio possibile, in modo da poter guadagnare il denaro necessario per aprire in futuro un’attività commerciale. Da anni infatti sta risparmiando fino all’ultimo scellino per avere abbastanza denaro per poter rilevare un tabacchi. Albert Nobbs tuttavia ha però un segreto: è una donna. Quando nell’albergo arriva un pittore, Hubert Page che deve imbiancare gli interni, Albert è costretto a dividere con lui la stanza e la sua copertura vacilla. Page scopre quasi subito che Albert è una donna, ma questo incontro che potrebbe costituire una minaccia per Albert, in verità si rivela inaspettatamente positivo. Infatti anche Page è una donna che si fin- D Interpreti: Glen Close (Albert Nobbs), Mia Wasikowska (Hellen Dawes), Aaron Johnson (Joe Macken), Brendan Gleeson (Dr. Holloran), Janet McTeer (Hubert Page), Jonathan Rhys Meyers (Visconte Yarrell), Pauline Collins (Signora Baker), Bronagh Gallagher (Cathleen), Brenda Fricker (Polly), Antonia Campbell-Hughess (Emmy Keyes), Maria Doyle Kennedy (Mary), Mark Williams (Sean), John Light (Percy Smythe-Willard), Annie Starke (Aileen), Phoebe Waller-Bridge (Viscontessa Yarrell), Emerald Fennell (Signora Smythe-Willard), Kenneth Collard (Sig. Pigot), Serena Brabazon (Signora Amelia Moore), Daniel Costello (Sig. Sweeney), Judy Donovan (Madame Pigot) Durata: 113’ Metri: 3060 ge uomo, proprio come Albert. Finalmente qualcuno con cui parlare, in grado di capire il suo segreto e di aiutarla a sopportare la frustrazione e il dolore di una condizione così disperata. Rinfrancata da questa nuova amicizia la donna, condividendo il suo drammatico passato di abusi e di violenze, può dedicarsi più serena a costruire il proprio futuro. Incoraggiata dalla relazione esemplare di Page, che dopo essere stata la moglie maltrattata di un imbianchino, ha cambiato vita ed è ora felicemente accompagnata ad una simpatica sarta, Albert spera di poter fare altrettanto e, magari vincendo un po’ la sua timidezza, dichiarare i suoi sentimenti alla dolce cameriera Ellen. Così in maniera molto galante inizia a fare la corte alla cameriera. Peccato che il cuore di Ellen sia già stato conquistato da un giovane arrivato da poco all’hotel, interessato solo a far soldi per poter partire per l’America. Ellen, suo malgrado, sta al gioco illudendo Albert, pur di sfilargli qualche regalo prezioso. Intanto il tifo imperversa nella città e 47 comincia a mietere vittime anche nell’albergo. Muore anche la compagnia di Page. Ellen scopre di essere incinta e viene duramente respinta dal compagno, che vede nel bambino un ostacolo ai suoi obiettivi di fuga oltreoceano. Durante un violento litigio tra i due amanti, Albert interviene, offrendo di mantenere Ellen e suo figlio. Nello scontro batte la testa e muore. La padrona dell’hotel trova tutti i risparmi di Albert sotto il parquet della stanza e con quelli ristruttura l’albergo e chiama di nuovo il signor Page per dipingere tutte le pareti. Venuta a conoscenza della drammatica realtà, Page deciderà di occuparsi di Ellen. ratto dal racconto dell’irlandese George Moore e presentato al Torino Film Festival 2011, nomi nato a tre Golden Globe e a tre premi Oscar, Albert Nobbs ha visto Glenn Close non solo nelle vesti della protagonista, ma anche in quelle di sceneggiatrice, oltre che di produttrice. A distanza di trent’anni l’attrice è finalmente riuscita a portare al ci- T Film nema il personaggio che ha interpretato a teatro dal 1982, grazie all’amico e regista Rodrigo Garcìa (figlio di Gabriel Garcìa Marquez), con cui l’attrice collaborò in più di un’occasione, apprezzandone la particolare sensibilità nei confronti dell’universo femminile. Una ricostruzione storica precisa, raffinata ed elegante ed una recitazione di elevato spessore, misurata, sobria e pregna di una compiuta carica emotiva. Intorno a Glenn Close infatti si costruisce la pellicola, a livello di lavoro sul corpo, sui gesti, sulla sottrazione dovuta alla ricerca di compostezza. La storia mantiene un Tutti i film della stagione buon ritmo narrativo nella prima parte, in cui conosciamo i personaggi, per poi perdersi purtroppo nella seconda, che si concentra solo su una messinscena elegante e composta, imbellettata di stile e forma L’introspezione dei personaggi appare forse troppo superficiale e si scava poco nella psicologia di Nobbs. L’ostinazione con cui cerca di sposare a tutti i costi la cameriera Ellen apre necessariamente una questione a cui il film non dà una risposta soddisfacente: Nobbs si sente più uomo o donna? L’identità del protagonista appare confusa: il suo vero nome si è perso nei meandri della memoria. Emblematica la scena nella quale finalmente abbandonati gli abiti maschili, rigorosamente con vestiti femminili, corre in modo liberatorio sulla spiaggia. Forse la pecca del regista Rodrigo García è stata quella di optare per un registro votato al realismo per materializzare sul grande schermo le convenzioni teatrali su cui si reggeva la pièce. Al teatro per creare l’illusione la protagonista si era limitata a infilare una parrucca. Qui si tratta di un lavoro e di un procedimento molto più complesso. Il film vorrebbe essere un dramma storico sull’Irlanda dell’Ottocento, con al centro la lotta di due personaggi femminili contro una società retrograda e patriarcale, e per questo delega alla sola mimica dell’attrice l’esplorazione della vita interiore di Albert Nobbs. Per quanto la storia sia riproposta in chiave malinconica e allegorica, la sensazione è quella di ammirare un’opera in parte incompiuta. Accanto alla Close un cast internazionale, composto da stelle ormai consolidate come Mia Wasikowska, la grintosa Janet McTeer nei panni di Page, un raffinato Brendan Gleeson nel ruolo del dottore e un affascinante Aaron Johnson. Secondo le previsioni in corsa per la migliore interpretazione femminile agli Oscar venturi vedremo Meryl Streep e Glenn Close. Entrambe, sottoposte a profonde metamorfosi cosmetiche a esaltarne il trasformismo, sono protagoniste di due pellicole che, con ogni probabilità, private della loro presenza si sarebbero rivelate assai diverse. Veronica Barteri LEZIONI DI CIOCCOLATO 2 Italia, 2011 Scenografia: Totoi Santoro Costumi: Roberto Chiocchi Interpreti: Isabelle Adriani (Giornalista), Nabiha Akkari (Nawal), Claudia Alfonso (Letizia), Luca Argentero (Mattia Cavedoni), Angela Finocchiaro (Ispettore Angela Orsetti), Barbara Folchitto (Amica di Angela), Eugenio Krauss (L’uomo razzista), Vincenzo Salemme (Maestro Gastone Conti), Hassani Shapi (Kamal), Giorgia Surina (Giorgia) Durata: 103’ Metri: 2820 Regia: Alessio Maria Federici Produzione: Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz per Cattleya Distribuzione: Universal Pictures International Italia Prima: (Roma 11-11-2011; Milano 11-11-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Fabio Bonifaci Direttore della fotografia: Massimiliano Gatti Montaggio: Cecilia Zanuso Musiche: Francesco Cerasi attia non è più fidanzato con Cecilia, ma soprattutto – nonostante la sua enorme passione – non è riuscito a sfondare nell’industria dolciaria ed è quindi costretto a lavorare nel settore dell’edilizia. Intanto l’egiziano Kamal (che aveva conosciuto al corso da pasticcere presso la Perugina) ha aperto M una pasticceria che fatica ad andare avanti poiché non entra mai nessuno. Inoltre sua figlia Nawal è appena tornata da Parigi dove era andata in Erasmus, ma Kamal, vedendola così bella, intelligente e spigliata, per paura di vederla finire tra le braccia di un ragazzo italiano, racconta a tutti che la ragazza è brutta e antipatica, cer48 cando allo stesso tempo di nasconderla e di controllarla. Mattia intanto, tra un locale e l’altro, tra una donna e l’altra, conosce casualmente Nawal che però gli dice di chiamarsi Laila Mahkabar. Nonostante Laila/Nawal sia molto sfuggente e distante, poiché ha capito dai discorsi di Kamal che il ragazzo che ha co- Film nosciuto è lo stesso Mattia amico del padre, lui decide di provare in tutti i modi a rivederla e conquistarla. Inoltre Kamal -per risollevare le sorti della sua pasticceria e pur di non accettare la richiesta di Mattia (che altrimenti vedrebbe sua figlia) di voler diventare suo socio- ha chiesto un prestito a uomo indagato per possesso di soldi illeciti. Intanto Gastone Conti, noto pasticcere e maestro di cioccolateria, tiene un corso finalizzato alla realizzazione del nuovo “Bacio Perugina”, al quale partecipano anche Mattia e la donna che ha sempre amato, Amalia Orsetti. La donna, con la quale Gastone andava a scuola, non lo ha riconosciuto e ora è diventata una poliziotta che indaga sui soldi ricevuti da Kamal per la pasticceria. Proprio per questo Kamal chiede aiuto a Mattia che accetta di fingersi lui stesso Kamal e di andare a testimoniare in questura; in cambio però vuole diventare socio della pasticceria. Così Mattia e Kamal tornano a lavorare insieme e intanto Mattia ne approfitta per chiedergli consigli e poter così finalmente conquistare la sua adorata Laila. Kamal, è un uomo legato alle tradizioni, per sua figlia vorrebbe un marito egiziano e così i consigli che dà a Mattia appaiono bizzarri e stravaganti: Mattia va in giro vestito da egiziano, impara parole egiziane, canta canzoni egiziane e solo quando riesce a strappare un invito a cena dalla stessa Nawal, capisce di aver sbagliato tutto! La ragazza vive da sempre in Italia, va all’università, ha studiato anche a Parigi, ha amiche italiane, ascolta musica italiana e non vuole un ragazzo italiano che finge di essere egiziano. Finalmente Mattia si sente libero da tutte quelle messe in scena e i due trascorrono insieme una bellissima serata. Nei giorni seguenti i due continuano a frequentarsi, ma hanno sempre poco tempo a disposizione poiché Laila/Nawal deve tener conto delle regole di Kamal. Intanto Mattia continua a raccontare i suoi progressi con Laila al suo amico, che nonostante sia contento per lui, è poco convinto della genuinità della ragazza poiché esce con un ragazzo italiano all’insaputa del padre. In realtà i progressi tra Nawal e Mattia non sono molti, poiché lei ha sempre poco tempo a disposizione e così quando Mattia le propone di andare a vivere con lui, lei scappa senza dirgli nulla. Un pomeriggio però, dopo che Mattia ha salvato nuovamente Kamal dalle domande della poliziotta Orsetti che si era presentata nella pasticceria, lo stesso Kamal decide che Mattia è ormai parte della famiglia e che, di conseguenza, può fargli conoscere sua figlia Nawal. I due si incontrano e fanno finta di non conoscersi, ma nonostante non si parlino ormai da giorni sono costretti da Kamal Tutti i film della stagione a passare la serata con lui, affinché Nawal possa aiutare Mattia a riconquistare la donna che ama. Durante la serata, Mattia capisce che se Laila/Nawal è scappata da lui, era soltanto perché non poteva far soffrire suo padre andando a vivere con un uomo italiano senza matrimonio, ma nonostante tutto Mattia non se la sente di chiederle di sposarlo e così i due si lasciano definitivamente. Intanto Gastone Conti cerca di conquistare la sua Amalia, alla quale non ha ancora detto di essere lo stesso che a scuola -da ragazzini- gli altri chiamavano “la pippa” e per farlo si fa aiutare da Mattia, che non riesce a dimenticare Nawal. Durante una lezione del corso del maestro Conti, al quale si era iscritta anche la ragazza quando usciva con Mattia, Kamal viene per caso a scoprire che la famosa Laila di cui il suo amico aveva sempre parlato era in realtà sua figlia. Distrutto e deluso Kamal smette di avere rapporti con Mattia, che ormai non sa più come comportarsi, ma che non riesce a darsi per vinto, neanche quando scopre che Nawal si è fidanzata con un ragazzo egiziano. Gastone Conti invece sembra andare per il meglio, riesce a dichiararsi ad Amalia e ad ottenere finalmente il nuovo “Bacio Perugina”. Proprio durante la conferenza stampa di presentazione Mattia incontra Nawal e -senza accorgersi di essere ripreso in diretta dalle macchine da presa che dovevano invece riprendere i discorsi degli allievi della scuola di dolci- le dichiara il suo amore chiedendole di sposarlo. Kamal dopo aver ascoltato tutto finalmente si convince della lealtà di Mattia e del bellissimo sentimento d’amore che unisce i due ragazzi. ezioni di cioccolato 2 è una commedia leggera e sentimentale, interpretata dagli stessi attori protagonisti del primo: Luca Argentero e Hassani Shapi. Il film è spensierato e racconta la storia d’amore di Mattia e Nawal, due ragazzi provenienti da culture e paesi diversi, ma non per questo differenti dalle altre coppie. I due si conoscono casualmente, lui la corteggia, lei inizialmente è un po’ restia, ma si lascia conquistare; e poi si amano, si lasciano e alla fine si riprendono. Una storia come tante, ma circondata da qualcosa di diverso: dalla cioccolata e dai baci, quelli veri e quelli della Perugina. Dopo aver seguito il corso alla Perugina (nel primo Lezioni di cioccolato), Mattia e Kamal sono di nuovo uniti dalla loro passione per la cioccolata, Gastone Conti tiene un corso sulla cioccolata e lavora per realizzare il nuovo Bacio Perugina, Nawal sta lavorando ad una tesina sul cioccolatino. Insomma tutti i personaggi sono uniti tra loro dalla cioccolata, e poi ci sono i baci: quelli che Gastone Conti sta cercando di realizzare, quelli che Mattia e Kamal provano a fare per conquistare la donna che il ragazzo ama e poi quelli veri. Mattia e Nawal si scambiano -durante tutto il film- moltissimi baci, dolci, veloci, appassionati. Lezioni di cioccolato 2 è divertente, non impegnativo e ha di buono il fatto che punti proprio sulla frivolezza della sceneggiatura (scritta da Fabio Bonifacci), senza avere troppe pretese. Bravi anche gli attori, da Luca Argentero, a Hassani Shapi, ma anche Nabiha Akkari, Angela Finocchiaro, Vincenzo Salemme e buono l’esordio alla regia di Alessio Maria Federici. L Silvia Preziosi SETTE OPERE DI MISERICORDIA Italia, Romania 2011 Regia: Gianluca e Massimiliano De Serio Produzione: Alessandro Borrelli per la Sarraz Pictures in coproduzione con Elefant Films (Romania), in associazione produttiva con Petru Dorobantu (Lezard Film) Distribuzione: Cinecittà Luce Prima: (Roma 20-1-2012; Milano 20-1-2012) Soggetto e Sceneggiatura: Gianluca e Massimiliano De Serio Direttore della fotografia: Piero Basso Montaggio: Stefano Cravero Musiche: Minus&Plus Scenografia: Giorgio Barullo Costumi: Carola Fenocchio Interpreti: Roberto Herlitzka (Antonio), Olimpia Melinte (Luminita), Ignazio Oliva (Max), Stefano Cassetti (Angelo), Cosmin Corniciuc (Adrian) Durata: 103’ Metri: 2795 49 Film orino. Luminita è una giovane clandestina dell’Est che vive in una baraccopoli nella periferia di Torino. Per vivere, anzi per sopravvivere, Luminita è costretta a fare la borseggiatrice e a consegnare una parte dei suoi profitti, i soldi rubati, ai suoi “padroni”. Ai margini di una esistenza normale, Luminita decide di cambiare vita, di sfuggire alla povertà e clandestinità. Ma per farlo ha bisogno di mettere in atto un piano ben preciso, soprattutto ha bisogno di procurarsi dei documenti falsi. La ragazza ha avuto una vita troppo dura e delusioni troppo dolorose per vedere nel prossimo qualcosa di bene a cui appoggiarsi. Per lei gli altri sono solo qualcosa da sfruttare per raggiungere i suoi obiettivi. Così, per incominciare a mettere in atto il suo piano di fuga, sceglie una vittima a caso. Si tratta di Antonio, un uomo anziano e malato che vive in condizioni di forte degrado e spesso finisce in ospedale per le sue condizioni di salute. Luminita infatti lo incontra proprio in ospedale e da lì incomincia a seguirlo per studiarne tutte le abitudini. Il suo obiettivo, infatti, è capire quale possa essere il modo più efficace per entrare nella vita dell’uomo e sfruttarlo dal punto di vista materiale. Ma l’incontro tra Luminita e Antonio è quanto di più ostile pos- T Tutti i film della stagione sa accadere. Sin dall’inizio, infatti, la povertà di Lumita è la senilità di Antonio accendono la scintilla di un corto circuito di emozioni e sentimenti contrastanti e di scontri durissimi. Solo con molta lentezza e in modo del tutto inaspettato, il loro rapporto incomincerà a maturare lascando posto a un tipo di comprensione fatta tutta di gesti e non di parole. Una solidarietà che nascerà nell’animo di Luminita e di Antonio in forma di misericordia e come ancora di salvezza per se stessi e per gli altri. pera prima dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio, Sette opere di misericordia è un film che fa cambiare idea sulle ultime sorti del cinema italiano. Una pellicola che commuove e che colpisce il cuore dello spettatore come da tempo non accadeva e che forse, altrove, sarebbe stato acclamato con grandi titoli come una nuovo capolavoro cinematografico. Traendo ispirazione dall’omonima opera di Caravaggio e dal credo cristiano secondo cui ogni uomo, nel corso della sua vita, deve compiere ognuna di queste azioni, i due registi riescono con grande maestria a far tenere per mano i protagonisti del film con lo spettatore. La solitudine di Luminita (Olimpia Melinte) e Antonio (Roberto O Herlitzka), la claustrofobia delle loro esistenze a cui ognuno di loro reagisce in modo differente, la maturazione del loro rapporto in un legame profondo e sincero vengono raccontati con lucidità e con una forte consapevolezza dell’uso della macchina da presa e dell’obiettivo, al punto che in alcuni momenti emerge con forza il riferimento formale alla luce e al taglio delle scene caravaggesche. È soprattutto grazie a questa lucidità formale che il riferimento religioso non si fa portatore di un messaggio etico o morale, piuttosto diventa il mezzo per indagare l’animo umano attraverso la compostezza dei gesti quotidiani. L’iniziale inganno di Luminita (approfittare della malattia e della solitudine di Antonio), l’ostilità di Antonio e il loro incontro/scontro sono raccontati attraverso i loro gesti, i silenzi e gli sguardi, piuttosto che attraverso le loro parole. E tutto questo viene raccontato sul grande schermo con una maestria degna di professionisti del cinema molto più maturi. Presentato e applaudito a Locarno, Sette opere di misericordia dei fratelli De Serio si lascia ammirare con sua non convenzionalità stilistica, ma soprattutto convince lo spettatore ad affrontare il viaggio alla scoperta dei due protagonisti e dei loro sentimenti. Marianna Dell’Aquila ALMANYA – LA MIA FAMIGLIA VA IN GERMANIA (Almanya – Willkommen in Deutschland) Germania 2011 Regia: Yasemin Samdereli Produzione: Rocy Film Gmbh in collaborazione con Infafilm Gmbh, Concorde Filmverleih Distribuzione: Teodora Film Prima: (Roma 7-12-2011; Milano 7-12-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Yasemin e Nesrin Samdereli Direttore della fotografia: The Chau Ngo Montaggio: Andrea Mertens Musiche: Gerd Baumann Scenografia: Alexander Menasse Costumi: Steffi Bruhn a famiglia di Huseyin Ylmaz è alla terza generazione di turchi in Germania: Huseyin è emigrato a Dortmund intorno agli anni ’60 da solo e dopo qualche anno ha potuto chiedere il ricongiungimento famigliare consentendo così alla moglie Fatma e ai tre figli Veli, Muhamed e Leyla di raggiungerlo. A loro si è poi unito un quarto figlio, Ali, nato in territorio tedesco. Proprio quando Huseyin e Fatma, ormai anziani, ottengono la piena cittadinanza tedesca con relativo passaporto (cosa L Interpreti: Vedat Erincin (Hüseyin anziano), Fahri Ogün Yardim (Hüseyin giovane), Lilay Huser (Fatma anziana), Demet Gül (Fatma giovane), Aylin Tezel (Canan), Denis Moschitto (Ali), Petra Schmidt-Schaller (Gabi), Rafael Koussouris (Cenk), Aliya Artuc (Leyla a 4 anni), Kaan Aydogdu (Muhamed a 8 anni), Axel Milberg (Funzionario Tedesco), Walter Sittler (Uomo del negozio), Siir Eloglu (Leyla adulta), Ercan Karacayli (Muhamed adulto), Aycan Vardar (Veli a 10 anni), Aykut Kayacik (Veli adulto) Durata: 97’ Metri: 2640 pervicacemente voluta da lei e a cui lui si è dimostrato sempre disinteressato), Huseyin comunica a tutti di avere comprato una casa in Turchia, nel piccolo paese dell’Anatolia da cui proviene e che quindi faranno tutti insieme, in occasione delle ferie, un viaggio (da lui pagato) alla ricerca delle proprie origini. Tutto ciò provoca un misto di euforia e sconforto in quanto tutti hanno qualcos’altro da pensare e programmi diversi da fare: Veli sta per divorziare dalla moglie, Muhamed è disoccupato, la nipote Canan è incinta del suo ragazzo. 50 Il viaggio comunque si fa ed è l’occasione perché Canan con un bel gioco a flash back racconti al piccolo Cenk, il più tedesco di tutti ma grande ammiratore del nonno e dei suoi ricordi, tutta la saga della famiglia, dall’amore tra il nonno e la nonna in un villaggio dell’Anatolia fino ai giorni correnti. Succede però l’imprevisto: Huseyin muore per un attacco di cuore durante il trasferimento in pulmino verso il centro della Turchia; per i familiari che seppelliscono il vecchio con tutti gli onori è l’occasione per lasciarsi andare ai ricordi che Film hanno il potere di rinsaldare i legami tra tutti pur senza disconoscere le difficoltà e i problemi esistenti. Questa nuova consapevolezza famigliare provoca due conseguenze: l’introverso Muhamed resterà in Turchia con il pretesto di controllare i lavori della casa appena comprata da Huseyin e di cui, in verità, per ora esiste ben poco; Cenk sostituirà il nonno prendendo la parola davanti alla cancelliera Merkel nel corso di una manifestazione organizzata per celebrare il contributo dei lavoratori turchi in Germania. l film si basa su una situazione storica ben precisa: il flusso migratorio dei lavoratori turchi verso la Germania tra il 1961 e il 1973 (periodo in cui è stato in vigore il contratto di reclutamento) che portò la Repubblica Federale ad accogliere ed inglobare circa due I Tutti i film della stagione milioni di turchi nella costruzione di una politica sociale e di integrazione che raggiunse livelli insperati. Le sorelle Yasemin e Nesrin Samdereli, la prima regista e cosceneggiatrice con la seconda, turche di Germania appunto, hanno raccontato l’argomento con un misto di serietà (è stata ben posta in rilievo la difficoltà di inserimento in una realtà così differente dalla propria) e di allegria, non privandosi di ricordi e commozioni (probabilmente personali), scoppi di risa e struggimenti, rimpianti e progetti. Si ride e si piange insomma nel seguire il racconto di una rotta sempre salda nei suoi princìpi ma sempre pronta ad accogliere quello che ogni giorno dà, un litigio, una difficoltà, un dolore, una gioia, una soddisfazione, l’arrivo inaspettato di un bambino e anche la morte perché questa è la storia del mondo e non c’è niente di meglio di un film per rappresn- tarla. E tutto ciò è possibile grazie alla disponibilità umana e professionale di un gruppo di straordinari attori, alcuni di forte provenienza teatrale, tutti ugualmente concentrati a dare corpo a questa comunanza multietnica di malinconia e verità. Emblematici i due finali che definiscono specularmente le difficoltà di integrazione dei due mondi e l’obbligo di guardare dritti al futuro: uno dei figli resta in Turchia per dare lì inizio a una nuova esistenza che prenda forza dalle sue radici; le parole del piccolo Cenk davanti alla Cancelliera conferiscono ufficialità sociale e politica ai progetti della terza generazione mentre la “presenza” affettiva del nonno annuisce sorridendo in disparte. Grande successo in Germania: messe di premi all’ultima Berlinale e oltre 15 milioni di euro al momento di incasso. Fabrizio Moresco LE IDI DI MARZO (The Ides of March) Stati Uniti 2011 Regia: George Clooney Produzione: George Clooney, Grant Heslov, Brian Oliver per Smoke House, Appian Way, Cross Creek Pictures, Exclusive Media Group, Crystal City Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia Prima: (Roma 16-12-2011; Milano 16-12-2011) Soggetto: Dalla pièce teatrale di Beau Willimon Sceneggiatura: George Clooney, Grant Heslov, Beau Willimon Direttore della fotografia: Phedon Papamichael Montaggio: Stephen Mirrione Musiche: Alexandre Desplant l Governatore Mike Morris si presenta alle primarie con i Democratici per la Presidenza degli Stati Uniti. Affascinante e seducente con tutti, uomini e donne, Morris basa il suo profilo politico sui valori fondamentali scritti a fuoco nella Costituzione Americana: uguaglianza dei cittadini, rispetto del lavoro, aiuto ai più sfortunati; a questo aggiunge la massima fiducia nelle potenzialità del Paese che sotto la sua guida può riprendere la leadership internazionale perduta. Il capo della squadra che sostiene Morris nella corsa alla Presidenza è Paul Zara, già abituato da tempo alla lotta politica, già protagonista come organizzatore di altre primarie, ha fatto del disincanto la filosofia della propria vita e la difesa del proprio equilibrio. Il numero due di Paul è Stephen Myers, vero guru della comunicazione e della propaganda, giovane, rampante e talentuoso conoscitore dei meccanismi più sofisticati I Scenografia: Sharon Seymour Costumi: Louise Frogley Effetti: Tyrell Fx & Rentals Interpreti: Ryan Gosling (Stephen Myers), George Clooney (Governatore Mike Morris), Philip Seymour Hoffman (Paul Zara), Paul Giamatti (Tom Duffy), Marisa Tomei (Ida Horowicz), Evan Rachel Wood (Molly Stearns), Jeffrey Wright (Senatore Thompson), Max Minghella (Ben Harper), Talia Akiva (Beth Morris) Durata: 102’ Metri: 2765 che regolano i rapporti con i media, i politici, gli avversari, gli sponsor e i finanziatori; è senza scrupoli ma ha il Governatore Morris come il suo Dio e lavora giorno e notte per la sua affermazione. Il meccanismo che si mette in moto e che coinvolge tutti i protagonisti prende il via in occasione delle primarie dell’Ohio, Stato fondamentale per la conquista del numero dei delegati necessari per la conta finale dei voti: Tom Duffy, capo dell’equipe che sostiene il concorrente repubblicano, riesce a incontrare Myers, fatto moralmente e deontologicamente scorretto, gli comunica che i sondaggi danno vincente il candidato repubblicano e lo invita ad abbandonare Morris e a lavorare per loro. Naturalmente Stephen non accetta la proposta, professando la sua piena fiducia nella vittoria finale di Morris ma non rivela nulla dell’accaduto a Paul che, informato dallo stesso Duffy, fa in modo che la voce dell’incontro avvenuto giunga alle 51 orecchie della spregiudicata giornalista del Times Ida Horowicz. È proprio questa a informare Stephen e a minacciarlo di pubblicare la notizia il giorno seguente procurando così la sua catastrofe politica. Cosa che è ufficializzata poco dopo proprio da Paul che, al termine di un duro confronto con Stephen, gli comunica di non potersi fidare di lui e quindi il licenziamento. Neanche Duffy è più disponibile a mantenere la sua offerta precedente, Stephen è infatti ormai bruciato e i repubblicani non possono mettere in squadra uno scarto della parte avversa. Nel frattempo Stephen ha iniziato una storia con Molly Stearns, stagista presso la compagine democratica. Una notte squilla il telefono di Molly mentre loro due sono a letto; risponde Stephen, pensando sia il suo telefonino ma poiché nessuno sembra essere all’apparecchio, rintraccia la partenza della telefonata che proviene da uno dei numeri di Morris. Molly con- Film fessa così di avere avuto poco tempo prima un incontro di sesso con il Governatore; non solo, dopo qualche giorno la ragazza rivela a Stephen di essere incinta. Stephen le procura i soldi per abortire e la abbandona. Molly si uccide. Stephen rivela a Morris di essere in possesso di un messaggio di lui alla ragazza che potrebbe rovinare definitivamente le sue primarie; Morris pensa sia un bluff ma non se la sente di rischiare e cede al ricatto: licenzia Paul e nomina Stephen al suo posto; non solo, in cambio della futura vicepresidenza accetta i voti dell’indipendente senatore Thompson, all’inizio rifiutati per la bassa figura morale e politica del senatore, numeri determinanti per avere la strada spianata verso la Casa Bianca. Morris sarà, molto probabilmente nominato Presidente e sarà un buon Presidente, forse. eorge Clooney fa un film politico, nonstante più volte nelle interviste lo abbia negato e contemporaneamente fa un film americano solido G Tutti i film della stagione e serio che appartiene al cinerma moderno come in passato lo sono stati i lavori di Frankenheimer e Preminger e poi di Pakula e Redford. Naturalmente Clooney non è Francesco Rosi come regista, né Gian Maria Volontè come attore e quindi al suo cinema non appartiene quella voglia sulfurea di mostrare alla radice le contraddizioni del momento sociale e politico di un Paese; né alcun tentativo di migliorare le possibilità di crescita futura del Paese stesso. Il film di Clooney mostra quello che è e che, in un modo o nell’altro, grazie all’opera dei media, oggi tutti sappiamo o immaginiamo: la politica è corrotta e tutti quelli che vi partecipano sono corrotti e utilizzano ogni inganno e ogni mezzo, anche il più spietato per raggiungere il potere. Così nell’eliminazione di ogni ideologia, la tempra di questo film è la passione, il credere, la voglia di crederci che accomuna Morris, un Clooney dal fascino avvolgente, bellissimo come può essere bello un uomo, forte di una capacità seduttiva immensa e gli uomini e le donne della sua squadra che fanno della loro passione senza scrupoli la forza morale e selvaggia di questo millennio senza ideali. È il lato oscuro del potere e del modo per raggiungerlo che viene così rappresentato, è la reciproca sopraffazione a cui tutti sono pronti, è l’amarezza, lo struggimento conseguente che fa terra bruciata di ogni sentimento per cui chi è debole si uccide e chi perde abbandona come un pugile suonato. E poi il sesso, naturalmente, privo di ogni piacere, lontano da ogni seduzione, specchio opaco di un’aridità funerea, pericoloso mezzo di contrasto capace unicamente di distruggere. A comporre questa scena elisabettiana concorre la regia dello steso Clooney, semplice e diretta, basata sulla forte contrapposizione dei personaggi nelle scene a due: l’uso di una fotografia spessa e cromaticamente caratterizzata a sottolineare interni, abiti, volti, sguardi e desolazioni; un gruppo di attori sublimi che, non siamo noi i primi a dirlo, vorremmo non smettessero mai di recitare. Fabrizio Moresco JACK E JILL (Jack and Jill) Stati Uniti, 2011 Costumi: Ellen Lutter Effetti: Method Studios, Atomic Fiction, Alterian Inc. Interpreti: Adam Sandler (Jack Sadelstein / Jill Sadelstein), Al Pacino (Se stesso), Katie Holmes (Erin Sadelstein), Elodie Tougne (Sofia Sadelstein), Rohan Chand (Gary Sadelstein), Eugenio Derbez (Felipe / Nonna di Felipe), David Spade (Monica), Nick Swardson (Todd), Allen Covert (Joel Farley / Fratello di Damien), Geoff Pierson (Carter Simmons), Valerie Mahaffey (Bitsy Simmons), Gary Valentine (Dallas) Durata: 91’ Metri: 2450 Regia: Dennis Dugan Produzione: Todd Garner, Jack Giarraputo, Adam Sandeler per Broken Road Productions, Happy Madison Productions Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia Prima: (Roma 17-2-2012; Milano 17-2-2012) Soggetto: Ben Zook Sceneggiatura: Steve Koren, Adam Sandler Direttore della fotografia: Dean Cundey Montaggio: Tom Costain Musiche: Rupert Gregson-Williams Scenografia: Perry Andelin Blake ack Sadelstein è un dirigente pubblicitario di successo che vive a Los Angeles con la moglie Erin, conduce una vita tranquilla, ma questa viene sconvolta ogni anno alla festa del ringraziamento dalla sorella gemella Jill. La personalità passivo - aggressiva e estremamente bisognosa di Jill farà esasperare Jack, portando scompiglio nella sua, altrimenti tranquilla, vita. Jill arriva con la sua fisicità mascolina e un’inaspettata tenerezza d’animo a sconvolgere la perfetta quotidianità del fratello, riversando su di lui una quantità spropositata di affetto tanto inespresso quanto costantemente fuori luogo. Ma tutto sembra destinato a cambiare quando, lontano da ogni previsione, la sorella indesiderata J riesce ad attrarre le attenzioni amorose di una delle star più luminose del firmamento hollywoodiano Al Pacino, sull’orlo di un esaurimento nervoso causato dalle sue performance teatrali, vede in questa donna scarsamente attraente e onestamente ruvida il riflesso dei suoi anni giovanili trascorsi sulle strade del Bronx. Un amore folle che Jack benedice immediatamente sperando in un tornaconto personale, ma che lo costringerà a fare i conti con una Jill più attratta dalla calorosa naturalezza di un giardiniere messicano, di cui si innamora, che dall’enfatica eccentricità di un premio Oscar. Durante la crociera che Jack fa assieme alla sua famiglia e Jill per festeggiare Capodanno, l’uomo capisce quanto bene voglia alla sorel- 52 la e quanto sia stato sbagliato gettarla fra le braccia di un uomo che non ama; purtroppo Jill ha compreso che il motivo dell’invito sulla crociera è proprio per farla corteggiare dalla star cinematografica. Jill, amareggiata e delusa, decide di abbandonare la crociera e tornare a casa. Jack non demorde e la raggiunge nel Bronx assieme alla moglie, i figli e il giardiniere messicano. Jack e Jill così finalmente si riconciliano, con Jill che finalmente ha persino trovato l’amore della sua vita. dam Sandler si cimenta nel doppio ruolo di un regista pubblicitario di Los Angeles che dalla vita ha avuto tutto e della sua insopportabile e mascolina sorella, single per scelta di chi A Film la circonda, che vive ancora e da sempre nel Bronx. Commedia leggera, ma così leggera da risultare pesantissima, Jack & Jill è il perfetto equivalente americano del nostro cinepanettone, per contenuti e distribuzione. Sandler costruisce attorno a se stesso un banalissimo escamotage per i suoi due principali cavalli di battaglia, ovvero il cinico - sarcastico e l’insopportabilmente petulante. Ma per ogni coppia che si rispetti c’è bisogno dell’antagonista, incarnato “nientepopodimenoché” da Al Pacino in persona, nel ruolo di se stesso: Jack vuole convincere Al a girare uno spot pessimo quanto questo film, facendo leva sul fatto che Al si innamora, non ricambiato, di Jill, e la cor- Tutti i film della stagione teggia in ogni modo. Realmente di tutto! La storia di come i due fratelli si riconcilieranno passa per la battutissima via della comicità grossolana di bassa lega, della morale da belli e bulli, del lieto fine familiare, il tutto condito da peti, animali e travestimenti qui e là. E ovviamente ci sono anche il viaggio all’estero, stavolta in crociera, la partita dei Lakers, la TV che trasmette Billy Wilder, i travestimenti, i bambini intelligenti. Si potrebbe almeno parlare di didascalico buonismo, semplicissimo intreccio per famiglie, ma questa è una di quelle pellicola nella quale è il banale contenuto a far da cornice alle performance di Sandler e il povero Pacino. E il risultato è che il Sandler cinico non morde, il Sandler petulante dà addirittura ai nervi, Pacino nel ruolo di se stesso magari è anche bravo ma non si capisce cosa ci faccia lì e a conti fatti fa un po’ tristezza. Il costoso cast di contorno annovera la moglie di Cruise, al secolo Katie Holmes, e le comparsate di McEnroe, Shaquille O’Neall e il bel Johnny Depp. Quindi la vera domanda è: Al, perché? Perché “tuffarsi” in un egocentrico ruolo del genere dopo l’interessante seppur altrettanto autoreferenziale Wilde Salomé? Oltre ai soldi non viene in mente nulla. Più o meno come quando si pensa alle ragioni di produzione di questa commedia. Elena Mandolini BENVENUTI AL NORD Italia, 2011 Regia: Luca Miniero Produzione: Francesca Longardi, Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz per Medusa Film in Collaborazione con Cattleya Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 18-1-2012; Milano 18-1-2012) Soggetto e Sceneggiatura: Luca Miniero, Fabio Bonifacci Direttore della fotografia: Paolo Carnera Montaggio: Valentina Mariani Musiche: Umberto Scipione Scenografia: Paola Comencini iamo a Castellabate un paese della Campania, Mattia, dipendente dell’ufficio postale del paese, è divenuto padre di un ‘picciriello’ che ha chiamato Edinson, come il mitico calciatore del Napoli. In crisi con la moglie Maria che lo accusa di essere ancora troppo dipendente dalla madre e di non volersi prendere le responsabilità di una vita adulta mettendo su casa per conto loro, Mattia accetta il trasferimento al nord anche per dimostrare di essere dotato di senso di responsabilità. Ma a Milano anche l’amico Alberto non se la passa troppo bene alle prese con la moglie Silvia: ora che è finalmente riuscita a trasferirsi a Milano, detesta la città a causa delle polveri sottili e dell’ozono troposferico e accusa il marito di trascurarla a causa del troppo lavoro. Per risvegliare l’amore, Silvia prende una casa in montagna dove trascorrere i weekend. Ma non sa ancora che Alberto ha accettato di guidare un progetto-pilota delle Poste Italiane che lo impegnerà anche di sabato per un anno. Il progetto, di nome E.R.P.E.S. (Energia, Rapidità, Puntualità, Efficienza, Sorriso), S Costumi: Eleonora Rella Interpreti: Claudio Bisio (Alberto), Alessandro Siani (Mattia), Angela Finocchiaro (Silvia/Erminia), Valentina Lodovini (Maria), Nando Paone (Costabile Piccolo), Giacomo Rizzo (Costabile Grande), Nunzia Schiano (Signora Volpe), Fulvio Falzarano (Mario), Salvatore Misticone (Signor Scapece), Paolo Rossi (Palmisan), Ippolita Baldini (La Dodi), Francesco Brandi (Sandrino), Francesco Migliaccio (Comisoni), Alessandro Vighi (Chicco), Gianmarco Pozzoli (Magonza), Emma Marrone (Emma) Durata: 110’ Metri: 3035 è stato lanciato dall’inflessibile grande capo Palmisan. L’arrivo di Mattia al nord e l’impatto con la vita dell’amico porterà poi un vero terremoto. Mattia si impossessa di tutti gli spazi dell’amico, del cibo, del letto, della bicicletta Mattia e Alberto, entrambi abbandonati dalle mogli, si trovano di nuovo a confrontarsi con le loro diversità. E così Mattia, impiegato nell’ufficio postale di cui è direttore Alberto, imparerà il senso di responsabilità dall’amico, mentre Alberto ritroverà leggerezza e gioia di vivere grazie a Mattia. I primi tempi l’impatto di Mattia con la realtà lavorativa del nord è duro. I suoi ritmi di lavoro blandi mal si sposano con l’efficienza degli uffici postali milanesi. Mattia è un postino che se la prende calma anche quando si imbatte in una sede locale della Lega Nord sorvegliata da un brutto mastino napoletano con la maglia dell’Inter. Ma, giorno dopo giorno, inizia a familiarizzare con la nuova realtà. In cerca di distrazioni dopo il lavoro, Alberto coinvolge Mattia in serate mondane a bordo della sua vecchia Moto Morini. I due 53 arrivano perfino a scambiarsi i ruoli sul lavoro: e così Mattia, spacciandosi per Alberto, tiene un corso di aggiornamento per un gruppo di efficienti impiegati padovani mentre Alberto si gode qualche bella passeggiata all’aria aperta mentre consegna la posta al posto dell’amico. Ma proprio quando l’amicizia tra i due sembra rinata, l’arrivo del gruppo di parenti e amici napoletani di Mattia, provoca un nuovo scossone. Carichi di bagagli di ogni sorta (compresa una ‘Moka’ gigante) arrivano alla stazione di Milano, Maria, la mamma di Mattia e i due colleghi di Mattia, Costabile Grande e Costabile Piccolo. Ma, alla convention finale presentata da Palmisan, Alberto e Mattia si sentono finalmente liberi di dire la loro. E così, nella fiabesca cornice delle Alpi innevate, tutti i personaggi si ritroveranno nel nome dell’amicizia. Tutti i pregiudizi cadono e così anche il gruppetto del solare meridione scoprirà che è bello anche il nord. Riconciliato con la sua nuova “famiglia” di amici milanesi e con sua moglie, Mattia torna al sud arricchito di una nuova importante esperienza di vita. Film S u e giù per il Belpaese. Da nord a sud, da sud a nord. Pregiudizi di andata e di ritorno. Formula che vince non si cambia. E dopo Benvenuti al Sud (uno dei più grandi successi del cinema italiano degli ultimi anni con quasi 30 milioni di euro incassati) ecco l’immancabile sequel Benvenuti al Nord. Dietro la macchina da presa ancora lui, l’artefice del primo exploit, Luca Miniero. Struttura speculare rispetto alla pellicola precedente con le situazioni ribaltate di senso ma identiche nella sostanza: demolire i più triti pregiudizi, questa volta sul nord operoso e iper-organizzato. Se, nel film precedente, il milanese Alberto si ricredeva sui presunti vizi e difetti degli abitanti della Campania, ora è il napoletano Mattia a trovare tanti aspetti piacevoli all’ombra della Madonnina. L’impatto dell’indolente impiegato delle poste della cittadina campana di Castellabate con Milano è accompagnato da una pioggia di stereotipi: il clima freddo e nebbioso (da combattere con un giubbotto for- Tutti i film della stagione nito di fari antinebbia), l’atteggiamento inospitale, la fretta dei milanesi, gli articoli davanti ai nomi propri, il rito dell’ape(ritivo) (siamo o no nella nuova “Milano da bere”?), il caffè che non è buono come al sud. Operazione commerciale volta a catturare ancora una volta lo stesso grande pubblico che era accorso a vedere il primo film, Benvenuti al Nord gioca facile facile sulla simpatia di una squadra di interpreti ormai collaudata. Un pizzico di pepe lo aggiunge solo la presenza di Paolo Rossi nei panni di un “grande capo” che fa il verso a Sergio Marchionne (l’unica satira un po’ più sapida delle altre) promotore di un nuovo progetto di rilancio delle Poste Italiane dal curioso nome di “E.R.P.E.S.”. Commedia in cui la leggerezza sconfina nell’inconsistenza, innocua satira che tenta di far leva su gag prevedibili e rischiose citazioni di pietre miliari della risata. È il caso dell’arrivo del colorato gruppetto di meridionali al nord, che può ricordare la celebre scena di Totò, Peppino e la mala- femmina. Ma i tempi del “noio volevam savuar” sono lontani, molto lontani. Sorgono spontanee alcune domande: il tipo di Italia che si vuole ancora una volta disegnare non finisce per cozzare con la reale e ben più sfaccettata mappa della contemporaneità? Non hanno ormai perso valore vecchi confini, categorie, modelli? Quell’ordine di opposizioni su cui si fondava una certa idea di identità ha ancora significato? Insomma, non si stanno solo riprendendo vecchi e rigidi schemi di facile presa e leggibilità? Ed ecco personaggi che sono ridotti a figurine, immaginette, quasi fossero marionette di un teatrino un po’ sbiadito in un ambiente che sembra un fondale dipinto, quasi di cartapesta (il conciliante finale tra le bianche nevi alpine parla da solo). E il cinema diviene intrattenimento intriso di banalità e stereotipia in cui il sorriso è davvero poca cosa. Nulla di più. Elena Bartoni LA CHIAVE DI SARA (Elle s’appelait Sarah) Francia, 2010 Regia: Gilles Paquet-Brenner Produzione: Hugo Productions, Studio 37, Tf1 Droits Audiovisuels , France 2 Cinéma Distribuzione: Lucky Red Prima: (Roma 13-1-2012; Milano 13-1-2012) Soggetto: dal romanzo di Tatiana De Rosnay Sceneggiatura: Serge Joncour, Gilles Paquet-Brenner Direttore della fotografia: Pascal Ridao Montaggio: Hervé Schneid Musiche: Max Richter Scenografia: Françoise Dupertuis Costumi: Eric Perron Effetti: Rodolphe Cahabrier, Mac Guff Ligne Interpreti: Kristin Scott Thomas (Julia Jarmond), Mélusine Mayance (Sarah Starzynski), Niels Arestrup (Julies Dufaure), arigi, 16 luglio 1942. La famiglia ebrea Starzynski viene prelevata nel suo appartamento. Al momento dell’irruzione dei militari, la piccola Sara nasconde il fratellino Michel in un armadio e porta la chiave con sé. La bambina viene condotta insieme ai genitori nel Velodromo d’inverno in cui vengono concentrati migliaia di ebrei parigini destinati a essere deportati. Parigi 2009. Julia Jarmond, giornalista statunitense che vive in Francia da vent’anni, si trova a visitare lo stesso appartamento con il marito Bertrand Tezac che lo ha ereditato dalla sua famiglia. Pro- P Frédéric Pierrot (Ber trand Tezac), Michel Duchaussoy (Édouard Tezac), Domenique Frot (Geneviève Dufaure), Gisèle Casadesus (Mamé), Adain Quinn (William Rainsferd), Natasha Mashkevich (Signora Starzynski), Arben Bajraktaraj (Sig. Starzynski), Sarah Ber (Rachel), Karina Hin (Zoé Tezac), George Birt (Richard Rainsferd), Chrlotte Putrel (Sarah adulta), James Gerard (Mike Bambers), Joe Rezwin (Joshua), Paul Mercier (Michel Starzynski), Simon Eine (Franck Lévy), Paige Barr (Ornella Harris), Joanna Merlin (Signora Rainsferd), Vinciane Millereau (Nathalie Dufaure), Nancy Tate (Alice), Frédérick Guillaud (Richard Rainsferd giovane), Maxim Driesen (Éduard Tezac giovane), Xavier Beja (André Tezac), Kate Moran (Alexandra) Durata: 111’ Metri: 3245 prio negli stessi giorni, Julia viene incaricata di scrivere un articolo sulla deportazione degli ebrei nel Velodromo d’Inverno del 1942. Di quel complesso, demolito da cinquant’anni, oggi non resta quasi nulla: eppure quella deportazione di massa fu opera degli stessi francesi. Mentre Julia inizia la sua ricerca su quei fatti di tanti anni fa, in flashback assistiamo alla vicenda della famiglia Starzynski. Nel caos del Velodromo, in cui le condizioni dei deportati sono aggravate dalla elevate temperature, Sara cerca disperatamente di levare il suo grido di dolore per il fratellino che ha lasciato chiuso nell’armadio. Ma 54 la piccola e i suoi genitori vengono deportati nel campo di concentramento di Beaune-La-Roland e separati. Nel campo composto da bambini Sara fa amicizia con Rachel con la quale riesce a scappare. Giunte a piedi e ormai sfinite in un paesino, le due bambine trovano riparo in casa di Jules e Genneviève Dufaure, dove, dopo pochi giorni, Rachel muore di difterite. Salva grazie ai coniugi Dufaure, Sara li implora di portarla a Parigi a cercare il suo fratellino. Dopo un viaggio avventuroso, Sara riesce a tornare nel suo appartamento nel frattempo abitato da nuovi inquilini, ma, aperto finalmente l’armadio, Film trova il fratello ormai cadavere. I nuovi inquilini, subentrati poche settimane dopo la deportazione degli ebrei dallo stabile, sono la famiglia Tezac. Tornando nel presente, Julia rimane scioccata dalle rivelazioni di Edouard suo suocero, all’epoca un bambino. Proprio lui aveva aperto la porta alla piccola Sara e, insieme al padre, aveva assistito all’apertura dell’armadio e alla terribile scoperta. Edouard e suo padre avevano taciuto quel segreto per tantissimi anni. Il suocero confessa a Julia di non sapere che fine abbia fatto Sara. Julia sa che la bambina non è mai stata deportata e ottiene il permesso di leggerne i diari. Sara era rimasta a vivere con i coniugi Dufaure, ogni mese il padre di Edouard gli mandava soldi e riceveva lettere di Jules che lo teneva informato. Nel frattempo Sara era diventata una bella ragazza ma il suo viso era velato da grande tristezza. Si torna al presente, Julia pubblica il suo articolo, ma la storia l’ha talmente appassionata che sente il dovere di cercare Sara. Parlando con la nipote di Jules Dufaure, scopre che la ragazza era sempre più irrequieta, tanto che nel 1953 era partita senza lasciare alcun indirizzo. Le sue ultime notizie risalgono al 1955, anno in cui Sara si era sposata a New York con Richard Rainsferd. Partita per gli Stati Uniti in cerca dell’uomo, Julia scopre che Sara era morta nel 1966 in un incidente d’auto. Il marito si era risposato due anni dopo, ma Sara e Richard avevano avuto un figlio, William, che aveva solo nove anni quando la donna morì. Oggi l’uomo vive a Firenze da anni. In Italia, Julia incontra William che mostra di non conoscere il cognome Starzynski, afferma che sua madre si chiamava Sara Dufaure, non era ebrea e non aveva mai vissuto a Parigi. L’uomo non vuole sapere niente e non essere più cercato. Ma questa storia ha profondamente cambiato Julia che lascia il marito e decide di tenere la bambina che aspetta dopo anni di tentativi andati male. Intanto William, accorso negli Stati Uniti al capezzale del padre morente, si riconcilia con il suo passato e scopre la verità su sua mamma, in realtà morta suicida. Dopo aver letto i quaderni della madre, l’uomo capisce che la sua vita è stata tutta una bugia. Due anni dopo, Julia e William si incontrano a New York, Julia vive lì da un anno e ha chiamato Sara la sua bambina. William ha finalmente capito chi era davvero sua madre. Tutti i film della stagione ma della Shoah raccontato rievocando uno degli episodi meno documentati e meno rappresentati anche sul grande schermo. La chiave di Sara scorre su un doppio binario, quello degli eventi del luglio 1942 con il vergognoso episodio del rastrellamento di più di tredicimila di ebrei di Parigi da parte della polizia francese che li radunò nel Velodromo d’inverno e quello del presente di una giornalista statunitense, francese d’adozione che, incaricata di scrivere un articolo su quella brutta pagina di storia, scopre una scomoda verità collegata a un appartamento di proprietà della famiglia del marito. Gli eventi del luglio 1942 sono già stati raccontati nel film Vento di primavera (2010) di Rose Bosch, che illustra impietosamente le gravi responsabilità del governo collaborazionista, delle forze dell’ordine e dei militari francesi. Il regista Gilles Paquet-Brenner sceglie di raccontare ancora le tragiche ferite di quel dramma servendosene però come pretesto puramente narrativo per raccontare una storia privata che intreccia il passato con le vicissitudini di una giornalista di oggi. La storia rivista con occhio diverso, come ha sottolineato Paquet-Brenner “Finora i film sull’Olocausto sono rimasti sul piano della storia con la S maiuscola. In questo campo io non mi sentivo a mio agio. È stato già fatto molte volte e, secondo me, Schindler’s List è insuperabile. Ciò che mi è sembrato giusto fare è stato cercare di far “sentire” questa tragedia alla gente, prescindendo dai grandi discorsi, per restituirle una dimensione concreta e palpabile, una dimensione umana, facendo in modo che lo spettatore si senta a contatto con gli eventi, indipendentemen- e ferite profonde di un dramma collettivo, le piaghe insanabili di tante tragedie private. Un passato pesante come un macigno che ancora schiaccia il presente. Ecco, ancora il dram- L 55 te dalle opinioni e dalle origini di ciascuno”. La trasposizione dell’omonimo romanzo best seller di Tatiana De Rosnay finisce però per giocare facile sulla commozione della vicenda della bambina ebrea deportata e sulla drammatica morte del suo fratellino che aveva tentato disperatamente di salvare. Quella stessa bambina, diventata adulta, non superò mai i traumi di un’infanzia negata. E se da un lato è giusto riconoscere al regista il merito di aver portato sullo schermo una pagina poco raccontata come il rastrellamento del Vélodrome d’Hiver del 1942 e le responsabilità del governo francese in un dramma di enormi proporzioni, dall’altro è anche doveroso sottolinearne le inevitabili cadute nel didascalismo più facile. Passato e presente, storie dimenticate e riscoperte, la necessità di conoscere il passato per vivere il presente e guardare al futuro. Il coraggio di sollevare il velo sulle ferite dolorose è visto come l’unico passaggio necessario per imparare a vivere la propria vita, perché, come recita il mieloso finale nella New York di oggi, solo il ricordo di chi eravamo può nutrire “la speranza di ciò che possiamo divenire”. Restano comunque buone le prove degli attori, in testa a tutti la protagonista Kristin Scott-Thomas ben affiancata da Niels Arestrup nei panni dell’uomo che accoglie in casa e si prende cura della piccola fuggita dai campi di concentramento e dalla piccola Mélusine Mayance (che già aveva colpito per grande intensità espressiva in Ricky – Una storia d’amore e libertà di François Ozon) perfetta nel rendere le sofferenze di una bambina coinvolta nell’orrore di una vicenda straziante. Film In definitiva un film che finisce per rinunciare alla necessaria dose di rigore e sobrietà per cadere nella ridondanza narrativa di una storia che, soprattutto nella Tutti i film della stagione seconda parte, tralascia il passato per concentrarsi solo sulle ricadute nel presente, indugiando in un eccessivo sentimentalismo a buon mercato. Uno spunto di par- tenza buono per un’occasione (in parte) sprecata. Elena Bartoni IN TIME (In Time) Stati Uniti, 2011 Regia: Andrew Niccol Produzione: Marc Abraham, Eric Newman, Andrew Niccol per New Regency, Strike Entertainment Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 17-2-2012; Milano 17-2-2012) Soggetto e Sceneggiatura: Andrew Niccol Direttore della fotografia: Roger Deakins Montaggio: Zach Staenberg Musiche: Craig Armstrong Scenografia: Alex McDowell Costumi: Colleen Atwood a storia si svolge in una ipotetica società futura in cui il tempo è diventato (sembra un facile proverbio) denaro. La base di partenza intanto è che tutti arrivano ai venticinque anni di vita e si fermano, continuando a dimostrare tale età per sempre. Da questo momento in poi tutti devono pagare qualsiasi cosa con il tempo, con minuti, ore, giorni etc. Chi non ha più tempo si scarica e muore. Di tutto ciò ognuno ha una registrazione a tassametro innestata su un braccio come un tatuaggio che, applicato su un lettore, può essere decifrato come una carta di credito e quindi usato per pagare ciò che si compra: una corsa in autobus un’ora; un panino un minuto, una cena dalle tre alle venti ore etc. La città è divisa sommariamente in due zone: una, il ghetto, è quella in cui vive la maggiorparte della popolazione con stipendi da fame, sempre alla ricerca di ore e minuti per sbarcare il lunario, sempre in conflitto con le banche del tempo, sempre disponibile a rapinare persone che per un motivo qualsiasi si trovano ad avere un buon carico di ore, minuti e giornate. Nell’altra zona invece, a cui si può accedere pagando frazioni di tempo ogni sbarramento, vivono i ricchi che utilizzano anni e secoli chiusi nei loro forzieri. In questo ambiente il giovane Will Salas perde la madre a cui, all’ultimo momento, non riesce a regalare qualche ora in più di vita ma subito dopo incontra per caso una persona facoltosa, Hamilton che sta preparando il suo suicidio e, prima di gettarsi da un ponte, gli fa dono del tempo a sua disposizione, un secolo! Con tutti questi “soldi” Will decide di penetrare nella zona dei privilegiati, al casinò vince una grande somma al tavolo di po- L Effetti: Luma Pictures Interpreti: Justin Timberlake (Will Salas), Amanda Seyfried (Sylvia Weis), Cillian Murphy (Raymond Leon), Vincent Kartheiser (Philippe Weis), Olivia Wilde (Rachel Salas), Alex Pettyfer (Fortis), Johnny Galecki (Borel), Matt Bomer (Henry Hamilton), Jesse Lee Soffer (Webb), Aaron Perilo (Bell), Nick Lashaway (Ekman), William Peltz (Pierre), Ray Santiago (Victa), Zuleyka Silver (Pasha), Will Harris (Ulysse), Michael William Freeman (Nardin), Shyloh Oostwald (Maya) Durata: 109’ Metri: 3020 ker del ricchissimo Philippe Weis e alla festa di questi conosce sua figlia Silvia, per la quale prova, ricambiato, una forte attrazione. Sulle tracce di Will c’è però Raymond Leon e la sua squadra di vigilanti che non possono permettere che un intruso porti via una grande quantità di tempo dalla zona dei ricchi. Accade invece proprio così: i due ragazzi, innamorati l’uno dell’altro, fuggono insieme e cominciano a fare una serie di rapine alle banche per distribuire a tutti ore e giorni; non solo, si impadroniscono anche di un prezioso “salvadanaio” elettronico custodito nella cassaforte di Philippe, contenente un milione di anni! È la fortuna per tutti gli abitanti del ghetto anche se nessuno sa, tranne i ricchi, quanto sia positiva o deleteria questa improvvisa e inflazionistica distribuzione di ricchezza. nteressante lo spunto iniziale, l’idea che originalmente dà il via alla storia, questo tempo trasformato in denaro e il tariffario che assume aspetti imprevisti e grotteschi oppure angosciosi e malinconici in occasione della vita e della morte delle persone. Interessante ancora il parallelismo tra questa società futuribile del denaro/tempo e la realtà di oggi: la divisione tra individui che diventano sempre più ricchi e quelli che lottano per la sopravvivenza impoverendosi sempre di più; l’inflazione galoppante che aumenta prezzi e tariffe in continuazione e senza un apparente perché; l’ossessione di rimanere sempre giovani e affascinanti come il desiderio di un patto con il diavolo; i cattivi rappresentati dalle banche che custodiscono enormi tesori di cui non I 56 fanno partecipi nessuno se non a caro prezzo; il fatto che la ricchezza improvvisa, se malgestita, possa essere fonte di guai e problemi etc etc. Potremmo continuare ancora nell’individuare uguaglianze e allegorie di ogni genere in un gioco dell’oca nella cui composizione il regista Adrew Niccol (l’inventore dell’angoscia per la genetica di “Gattaca” tanto per capirci) si è divertito sicuramente per primo. Se togliessimo così l’invenzione del tempo-denaro cosa avremmo? Una società come quella di oggi, tale e quale. Cosa vuol dire? Che nulla può essere inventabile né ipotizzabile oltre il reale per quanto riguarda l’avidità e la capacità di prevaricazione dell’essere umano: siamo al massimo, nella vita come sullo schermo, bisogna inventarsi qualcosa di diverso, magari come essere migliori... Qui abbiamo poi una coppia di giovani eroi (uno povero, l’altra bella e ricca) che rapinano banche e distribuiscono soldi a chi non ne ha, un po’ Bonnie and Clyde un po’ Robin Hood, roba già vista tante volte e un po’ dappertutto. Resta quindi un prodotto d’azione con ambizioni sociopolitiche, presentato da una bellissima e fredda fotografia che rende tutto desolato e immobile, ostile a ogni possibilità di sentimento, passione, progettualità umana. Forse l’auspicata diversità è proprio questa: riconoscere definitivamente che il futuro è davvero senza futuro, fermo, immobile, immutabile. Deboli gli attori, soprattutto la coppia protagonista, agili, scattanti, giovanissimi ma niente di più. Fabrizio Moresco Film Tutti i film della stagione ALVIN SUPERSTAR 3 – SI SALVI CHI PUÒ! (Alvin and the Chipmunks: Chip-Wrecked) Stati Uniti, 2011 Regia: Mike Mitchell Produzione: Bagdasarian Productions, Fox 2000 Pictures, Regency Enterprises, TCF Vancouver Productions Distribuzione: 20th Century Fox Italia Prima: (Roma 3-1-2012; Milano 3-1-2012) Soggetto: Dai personaggi di Ross Bagdasarian Sceneggiatura: Glen Berger, Jonathan Aibel Direttore della fotografia: Thomas E. Ackerman ave, i Chipmunks e le Chippettes si godono una lussuosa vacanza su una nave da crociera prima della loro partecipazione agli International Music Awards. Sulla stessa nave si trova anche Ian, l’uomo che (nel film precedente) era stato il loro produttore, sfruttando la loro posizione e che ha ancora intenzione di catturarli. Sebbene Dave chieda ripetutamente ad Alvin e tutti gli altri di comportarsi educatamente a bordo della nave e di non combinare guai, i Chipmunks e le Chippettes non fanno altro che creare confusione e mettere Dave in imbarazzo davanti al capitano della nave. Inoltre Ian è sempre dietro di lui, poiché lavora proprio per il capitano, assicurandosi di mantenere l’ordine a bordo. Un pomeriggio, mentre Dave dorme su una sdraio, Alvin decide di volare sopra un aquilone ma Simon, Theodore, Brittany, Jeanette ed Eleanor non riescono a tenerlo e così volano via dalla nave. Quando Dave se ne accorge è troppo tardi e i Chipmunks e le Chippettes sono già lontani, ma lui non si arrende e decide di prendere, senza nessun permesso da parte del capitano, un parapendio. Ian cerca di fermarlo attaccandosi ai suoi piedi, ma tutti e due finiscono in mare, proprio come Alvin e tutti gli altri. Fortunatamente, non molto distante da loro c’è un’isola e così Alvin e i suoi piccoli amici riescono a mettersi in salvo. Poco dopo anche Dave e Ian raggiungono l’isola, ma si trovano su un’altra parte della riva e così i due gruppi non si incontrano. Alvin propone ai suoi ragazzi di accendere un fuoco per la notte e accamparsi sulla spiaggia; Brittany, Jeanette ed Eleanor sono molto spaventate, Theodore è affamato. Ormai tutti loro sono abituati alle comodità della casa calda di Dave, a cibi sofisticati, a vestiti puliti e si trovano in difficoltà in quello che dovrebbe essere il loro habitat naturale. Passata la prima notte, mentre i Chipmunks e le D Montaggio: Peter Amundson Musiche: Mark Mothersbaugh Scenografia: Richard Holland Costumi: Alexandra Welker Effetti: Rhythm & Hues Interpreti: Jason Lee (Dave), David Cross (Ian), Jenny Slate (Zoe) Durata: 87’ Metri: 2340 Chippettes vanno in cerca di cibo, fiduciosi dell’arrivo di Dave, incontrano Zoe, una ragazza un po’ particolare che vive su quell’isola da molti anni; Zoe li accompagna al suo accampamento (una casetta sull’albero), dove vive in compagnia di varie palle e palline da tennis alle quali ha dato un nome e disegnato un volto. Simon intanto viene punto da un ragno velenoso che lo libera temporaneamente dai freni inibitori, e così diventa improvvisamente temerario, galante, gentile, coraggioso e crede di essere francese. L’improvvisa incoscienza di Simon, costringe quindi Alvin a prendere le redini della situazione, ad assumersi le responsabilità e a prendersi cura dei suoi amici. Il cambiamento di Simon influisce anche sulla piccola Jeanette, che viene finalmente corteggiata da Simon. Anche Brittany -che “era quella carina del gruppo”- capisce che deve essere lei a occuparsi delle Chippettes, ora che Jeanette è così presa da Simon. Così, mentre Alvin e Brittany si danno da fare per costruire due bellissime casette, Eleanor cade ed è costretta a camminare con alcuni bastoni, Theodore è affamato e spaventato, mentre Simon e Jeanette trascorrono molto tempo insieme, tanto che lo stesso Simon, dopo essersi tuffato in un lago, riesce a trovare una coroncina d’oro per la sua amata. Intanto Dave e Ian continuano a cercare i Chipmunks e le Chippettes, convinti che anche loro siano finiti nella stessa isola. Quando Zoe scopre che Simon ha casualmente trovato il tesoro per il quale lei era andata su quell’isola, decide di provare a recuperarlo, ma pur avendolo trovato, non può raggiungerlo. L’unico modo che la ragazza ha per arrivare al tesoro è quello di farsi aiutare da uno dei suoi nuovi amici, ma, proprio mentre arriva al loro accampamento, Dave finalmente riesce a trovarli. Alvin, Brittany e tutti gli altri abbracciano felicissimi Dave che è molto colpito dal lavoro svolto da Alvin e dal suo 57 modo di essersi assunto molte responsabilità con i suoi amici, mettendo da parte la sua incoscienza. Simon intanto ha perso l’effetto del morso del ragno e tutto sembra essersi sistemato. Così Dave, Ian (che intanto sembra essersi affezionato a questi piccoli animaletti) e Alvin costruiscono una zattera con la quale andare via dell’isola e, proprio quando stanno per partire, Brittany si accorge che Jeanette non è più con loro. Dave e Alvin tornano così indietro per cercarla e capiscono che Zoe è riuscita a catturarla per farle recuperare il tesoro. Tutti insieme riescono fortunatamente a mettere in salvo Jeanette, ma nel frattempo nell’isola, essendo vulcanica, sta per iniziare un’eruzione. Ian e Alvin convincono Zoe a lasciar andare anche Dave, che poi convince anche la stessa ragazza a lasciare l’isola insieme a loro, senza il tesoro. Tutti insieme, finalmente sulla zattera, riescono a mettersi in salvo e così i Chipmunks e le Chippettes riescono a esibirsi agli International Music Awards. lvin Superstar 3 – Si salvi chi può è il terzo film dedicato ai Chipmunks, un immaginario gruppo musicale a nato negli anni ’60. Il gruppo è composto da tre scoiattoli: Alvin, il ribelle, è il leader; Simon è quello alto ed intellettuale, mentre Theodore è quello dolce e cicciottello. Dopo il film del 2007, Alvin Superstar, nel 2009 con Alvin Superstar 2 vengono introdotte anche le Chippettes, l’equivalente femminile dei Chipmunks, composto da Brittnay, la scoiattolina bella e un po’ fanatica; Jeanette, quella carina ed educata ed Eleanor, quella cicciottella. Mike Mitchell ha diretto ora il terzo episodio della storia di questi simpatici scoiattolini, portandoli dal palcoscenico all’isola deserta. Un film divertente, dolce, allegro, adatto ai bambini certo, ma piacevole anche per gli accompagnatori. Molti sono i riferimenti a film per adulti, dalle varie pal- A Film le e palline con cui Zoe, la ragazza che vive sull’isola, ha instaurato una sorta di “amicizia”, proprio come fece Tom Hanks con Wilson in Cast Away (Rober t Zemeckis, 2000). O ancora l’improvviso cambiamento di Simon una volta arrivato sull’isola che con la sua benda sulla fronte ricorda molto Leonardo DiCaprio in The Beach (Danny Boyle, 2000) e poi ancora il Tutti i film della stagione riferimento all’isola dei protagonisti di Lost, una delle più seguite serie televisive degli ultimi anni. Insomma un insieme di citazioni per i più grandi e di insegnamenti per i più piccoli, che vedono il ribelle Alvin diventare maturo e responsabile. Un film che contiene tutti gli elementi di una classica avventura fra naufraghi: il tesoro nascosto, la costruzione dell’accampamento e di una zattera, l’attesa di un salvataggio, la ricerca del cibo. Ma il tutto è reso più divertente proprio dalla simpatia dei protagonisti, ai quali fa da cornice una colonna sonora che alterna pezzi di Rihanna, Lady Gaga e Destiny’s child in versione squeak’n’roll! Silvia Preziosi IL GATTO CON GLI STIVALI (Puss in Boots) Stati Uniti 2011 Regia: Chris Miller Produzione: Dreamworks Animation Distribuzione: Universal Pictures International Italia Prima: (Roma 16-12-2011; Milano 16-12-2011) Soggetto: Brian Lynch, Tom Wheeler e dalla fiaba di Charles Perrault Sceneggiatura: Tom Wheeler ornato nella cittadina di San Ricardo, il Gatto con gli stivali è ricercato dalla legge dopo essere stato coinvolto dal suo vecchio ex amico Uovo-Humpty Dumpty in una rapina alla banca della città finita male. È un fuorilegge in fuga, che cerca di redimersi, ma sulla sua strada incontra di nuovo Humpty. I due erano cresciuti insieme in un orfanotrofio, per realizzare i loro desideri sognavano di entrare in possesso di alcuni fagioli magici capaci di far crescere una gigantesca pianta che, innalzatasi oltre le nuvole, li avrebbe fatti arrivare a rubare la leggendaria Oca dalle Uova d’Oro dal castello di un gigante. Ma la ricerca dei fagioli, bramata per tutta l’infanzia, non aveva portato a nulla e i due si erano allontanati quando il Gatto aveva eroicamente salvato una donna dalla carica di un toro. Il villaggio di San Ricardo lo aveva proclamato eroe e il Gatto si era guadagnato un cappello e i leggendari stivali. La gelosia di Humpty si era fatta sentire e il Gatto aveva deciso di aiutare l’amico in una rapina che si era rivelata un fallimento costringendolo a scappare. Dal quel momento, il Gatto era diventato un traditore e tutti quelli che avevano creduto in lui erano divenuti carogne compreso Humpty, i cui sogni di infanzia si erano trasformati in propositi di cupidigia e vendetta. Ora che Humpty ha ritrovato il Gatto, lo prega di mettere da parte il risentimento e di tornare alla carica per realizzare il loro sogno. Convinto anche dalle grazie della gattina Kitty ‘Zampe di Velluto’ con cui si cimenta in una sensuale gara di flamenco in un saloon, il Gatto accetta di rimettersi alla caccia dei fagioli d’oro, ora in mano alla T Montaggio: Eric Dapkewicz Musiche: Henry Jackman Scenografia: Guillaume Aretos Effetti: Ken Bielenberg Durata: 90’ Metri: 2450 coppia di banditi Jack e Jill. È l’inizio di una mirabolante avventura. Il trio riesce a impossessarsi dei fagioli magici dopo aver inseguito Jack e Jill. Piantati i fagioli, un’enorme pianta viene su e cresce a dismisura fin sopra le nuvole. Gatto, Kitty e Humpty salgono sull’immenso albero e si ritrovano tra le soffici nuvole. Saliti ancora più in altro, i tre giungono su un pianeta rigoglioso e verdeggiante, abitato da una grande Oca che sforna enormi uova d’oro. Gatto e i suoi compagni prendono un pulcino figlio dell’Oca e lo portano via con loro. Il piccolo sforna una gran quantità di uova d’oro e i tre festeggiano le loro ricchezze. Ma Humpty, per vendicarsi dello sgarbo subito dal Gatto sette anni prima, lo consegna alle guardie che lo cercavano da tempo per la rapina alla banca. Intanto l’Oca arriva sulla terra in cerca del suo piccolo distruggendo la cittadina di San Ricardo. Kitty libera il Gatto mentre Humpty si convince di aver sbagliato e si allea di nuovo con il fratello felino per restituire all’Oca il suo piccolo. Ma proprio mentre il Gatto tiene una corda per salvare sia il pulcino che Humpty, quest’ultimo lascia la corda e cade trasformandosi in un uovo d’oro che la grande Oca porta con sé. Il Gatto diventa l’eroe di San Ricardo e conquista il cuore della gattina Kitty che, da abile ladra, gli ruba i mitici stivali senza che lui se ne accorga! er le festività natalizie 2011, torna sul grande schermo il mitico Gatto con gli stivali confezionato per l’occasione con un modaiolo corredo P 58 in 3D. In questa nuova versione, il celebre Gatto è un grintoso eroe senza paura, un po’ guascone, un po’ sfrontato, una specie di Zorro felino che parla con accento ispanico. Un gattino irresistibile con uno straordinario paio di stivali. Personaggio portato al successo da Charles Perrault (anche se la prima versione scritta della storia si deve a Giovanni Francesco Straparola nel lontano 1550) poi apparso nel secondo film di Shrek, il Gatto vive ora un’avventura tutta sua, complice Chris Miller, già regista del terzo episodio della saga del celebre orco. C’è un po’ di tutto in questo Gatto con gli stivali, una storia di redenzione e fratellanza, in cui tutti hanno una seconda possibilità perché, in fondo, tutti la meritano. Il piccolo felino che beve solo latte intero, ha una voce imponente, è dissacrante ma ha senso dell’onore e della lealtà, è deliziosamente malizioso e ha parecchie cose in comune con il suo doppiatore Antonio Banderas (che presta la voce al Gatto anche nella versione italiana dandogli un fascinoso accento ispanico): è abile spadaccino (come lo Zorro cinematografico di Banderas), è un buon ballerino (come l’attore spagnolo ha dimostrato in diversi film) ed è un perfetto latin-lover (in quanti film ha ammaliato le spettatrici!). Il Gatto ha uno strano Uovo come fratellastro (cui presta la voce l’attore Zach Galifianakis, il pazzoide di Una notte da leoni 1 e 2 e Parto col folle), una seducente e flessuosa gattina dalle “zampe di velluto” come nuova compagna di scorribande (la voce nell’originale è della sexy Salma Hayek) e si muove in una ‘caliente’ ambientazione nel sud Film del Mediterraneo europeo con pennellate in stile western “alla Sergio Leone”. Grazie all’aiuto di un efficace (per questa volta davvero) 3D e dei potenti mezzi della Dreamworks Animation (più di 620 artisti hanno lavorato a questo progetto nel corso degli anni), il film vanta una serie di scene di sorprendente impatto visivo, come quella dell’ascesa in Tutti i film della stagione cielo per mezzo di una pianta di fagioli gigante che cresce in modo vorticoso fin sopra il tetto dell’universo e quella della danza notturna tra le uova d’oro, praticamente perfetta. Che dire di più di un sogno terreno e al tempo stesso fantasmagorico dove due gattini e un curioso uovo animato volano tra soffici nuvole? Ballare, tirare di spa- da, scappare, volare, tutto è concesso in una fiaba che, letteralmente, solleva da terra e fa sognare. Tutto è possibile al cinema, se poi a farne di tutti i colori è un felino con quegli occhioni languidi e con quella voce suadente sotto quel cappellone a tesa larga... Elena Bartoni FINALMENTE LA FELICITÀ Italia, 2011 Regia: Leonardo Pieraccioni Produzione: Levante S.R.L. in collaborazione con Medusa Film, Sky Cinema e Mediaset Premium Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 16-12-2011; Milano 16-12-2011) Soggetto: Leonardo Pieraccioni Giovanni Veronesi, Domenico Costanzo Sceneggiatura: Leonardo Pieraccioni, Giovanni Veronesi Direttore della fotografia: Mark Melville Montaggio: Stefano Chierchiè Musiche: Gianluca Sibaldi enedetto, maestro di musica che insegna fagotto e controfagotto al conservatorio di Lucca, è un grande idealista: appassionato del filosofo illuminista Charles Fourier, sogna di dare vita ad un laboratorio di “musica d’istinto” in cui gli allievi possano dirigersi naturalmente verso lo strumento musicale che sentono più affine e congeniale. Per mettere in pratica questo concetto, appende alle pareti delle stanze dove insegna diversi strumenti e oggetti. Benedetto è anche un compositore, ha scritto una melodia molto bella che gli è stata però rubata dal maestro Argante Buscemi, un famoso direttore d’orchestra furbo, arrogante e vanitoso. Un giorno Benedetto viene chiamato dalla trasmissione di Maria De Filippi “C’è posta per te” dove scopre che sua mamma, scomparsa da poco, aveva adottato a distanza una bambina brasiliana. A distanza di anni, quella bambina è diventata una bellissima modella. Ora che la ragazza, di nome Luna, è in Italia per lavoro, vuole conoscere il suo “fratello” italiano. L’incontro tra i due dà vita a una serie di colpi di scena e situazioni buffe. Dopo che Luna ha salutato la sua “mamma” italiana ballando una samba sulla sua tomba, Benedetto porta Luna a fare un giro turistico per Lucca e dintorni a bordo del pullman per turisti dell’amico Sandrino che si è appena lasciato con la fidanzata Lupita. A sua volta, Luna coinvolge Benedetto nel suo mondo popolato da artisti genialoidi al confine B Scenografia: Francesco Frigeri Costumi: Claudio Cordaro Interpreti: Leonardo Pieraccioni (Benedetto), Ariadna Romero (Luna), Rocco Papaleo (Sandrino), Andrea Buscemi (Argante Buscemi), Thyago Alves (Jesus), Shel Shapiro (Albert), Michela Andreozzi (Mara, ex di Benedetto), Maurizio Battista (Uomo in treno), Maria De Filippi(Se stessa), Fabien Lucciarini (François), Paola Roberti (Annette), Nela Lucic (Lupita ex di Sandrino) Durata: 93’ Metri: 2540 con la pazzia: è il caso di Albert, un fotografo che allestisce le mostre più incredibili e bizzarre. Pochi giorni dopo, a terra per essere stato tradito, Sandrino convince Benedetto a raggiungere Luna che si trova Sardegna per un lavoro. Benedetto rintraccia la ragazza in un convento di suore dove sta realizzando un servizio fotografico. Tra i due si instaura un legame di amicizia e complicità. Ma una sera, mentre Benedetto è a cena con Luna nel lussuoso resort dove la ragazza alloggia, ecco arrivare Jesus, prestante modello nonché ex fidanzato brasiliano della giovane. Per sfuggire alle avances del ragazzo che vuole tornare con lei, Luna gli fa credere che Benedetto è il suo nuovo ragazzo. Ma ben presto la verità viene fuori e il maestro di musica torna nella sua Lucca. Tornato alla sua vita di sempre, grazie a una vecchia musicassetta rintracciata in una vecchia scatola, Benedetto riesce a smascherare davanti ai suoi allievi il maestro Buscemi, reo di avergli rubato la sua melodia intitolata “La felicità”. Ma il giorno del suo compleanno si ricorda di un appuntamento importante con Luna. Mancano solo poche ore e, grazie all’aiuto del collega-rivale Buscemi, riesce a raggiungere la Sardegna con un aereo privato. Giunto al convento dove aveva appuntamento, Benedetto si sottopone alla prova di fiducia che gli aveva chiesto Luna. Nonostante una rovinosa caduta da una finestra “sbagliata”, la ragazza gli corre incontro e finisce per baciarlo. 59 Due anni dopo. Benedetto è riuscito a realizzare i suoi sogni: con l’aiuto dell’ex rivale Buscemi ha finalmente ampliato la sua scuola di musica dove è riuscito a mettere su il laboratorio di “musica d’istinto” e ha avuto con Luna una bellissima bambina. Ora la felicità è arrivata davvero. ncora lui. È il “golden boy” del cinema italiano Leonardo Pieraccioni, si proprio quello che con il suo secondo film fracassò come un ciclone i record di tutti i tempi del cinema italiano con oltre 75 miliardi d’incasso di vecchie lire. Ne è passato di tempo, e Pieraccioni non è più lo scanzonato ragazzo amante delle “bischerate”, è un uomo maturo e appagato, recentemente diventato padre di una bella bambina. I personaggi che si cuce addosso sul grande schermo sembrano voler riflettere questo passaggio. Dopo essere stato eterno laureando, giovane ragioniere, imbranato dog-sitter, autore di libri per ragazzi, maestro elementare, esperto di effetti speciali, professore di ginnastica, gestore di un banco di frutta, “riparatore” di piscine, questa volta è un maestro di musica al conservatorio di Lucca. Niente di nuovo sul fronte cinematografico. Il suo film è garbato (come al solito) e sorretto (come sempre) da una morale buonista, un aggettivo di cui il buon Leonardo non si vergogna fin da quando l’etichetta gli venne ‘appiccicata’ dopo Il A Film ciclone, come continua ad ammettere con grande onestà. La struttura di fondo della storiella raccontata è un po’sempre la stessa (sceneggiata anche stavolta con il fedele Giovanni Veronesi) anche se il Pieraccioni non è più il giovanotto di tanti anni fa (ma gli anni continua a portarseli benissimo): un idealista maestro di musica che scrive melodie (la più bella si chiama non a caso “La felicità”) che gli vengono rubate puntualmente dal celebre e furbo maestro d’orchestra Ar(ro)gante Buscemi (il nome Argante ha una facile assonanza con l’aggettivo che dipinge a pennello il personaggio), vede irrompere nella sua vita (come un ciclone appunto) una bellissima ragazza (“alta e mora” come nel titolo del suo primo libro “Trent’anni, alta, mora”), straniera (come sempre) e naturalmente diviene pesce innamorato ancora una volta. E ancora una volta il nostro Pieraccioni confeziona il suo prodotto facendo scelte mirate per il cast: non manca nessuna categoria, “i più belli” (la protagonista Ariadna Tutti i film della stagione Romero modella cubana e l’ex naufrago dell’”Isola dei famosi” il brasiliano Thyago Alves), “i più bravi” (Rocco Papaleo questa volta utilizzato in un ruolo più importante del solito e Andrea Buscemi che trasuda ‘teatralità’ da tutti i pori nella sua efficace caratterizzazione del narciso e ‘divo’ direttore d’orchestra), “i camei esilaranti” (Michela Andreozzi perfetta nella scena di gelosia della ex tradita dal protagonista e Maurizio Battista impeccabile spalla comica nella stessa scena). A ciò si aggiungano partecipazioni illustri come quelle di Maria De Filippi (bella pubblicità per il suo programma televisivo che funge qui da vero motore della storia) e del sempreverde Shel Shapiro nei panni di un fotografo-superstar. Ciliegina sulla torta, un’apparizione lampo di Massimo Ceccherini che da un letto d’ospedale con il solito sguardo allucinato esclama “Che brutta gente c’è nel mondo!”. Il film è come il colorato “Acquarello” del brano di Toquinho che accompagna una delle scene e scorre via facile facile per un’oretta e mezza, condito da belle musi- che e da solari ambientazioni tra Toscana e Sardegna, tra qualche gag più riuscita (quella del bacio all’ospedale con Rocco Papaleo) e qualche altra un po’ troppo ripetitiva (la scena di gelosia dell’ex fidanzato della bella che fa credere di essere innamorata dell’uomo-normale Leonardo/Benedetto costretto come al solito a fare il pesce in barile). Sia come sia, Pieraccioni continua a mettere in scena sé stesso e la sua visione ottimista della vita, convinto che prima o poi se hai fatto del male ti torna indietro (ancora quel boomerang lanciato ne Il ciclone). E dopo l’ennesimo happy end ci viene spontaneo chiederci: ma non sarà mica che questa volta nella vita del buon Pieraccioni, la felicità, quella con la “effe” maiuscola, “l’è arrivata davvero”? A guardare la sua storia (sullo schermo e nella vita), sembra proprio di si. D’altronde come lui stesso dice a chiusura della sua favola buonista, “nella vita se non ti stanchi di aspettare, le cose arrivano”. Elena Bartoni WAR HORSE (War Horse) Stati Uniti, Gran Bretagna 2011 Regia: Steven Spielberg Produzione: Steven Spielberg e Kathleen Kennedy per Amblin Entertainment, Dreamworks SKG, The Kenneddy/Marshall Company, Reliance Entertainment, Touchstone Pictures Distribuzione: Walt Disney Company Italia Prima: (Roma 17-2-2012; Milano 17-2-2012) Soggetto: Dal romanzo di Michael Morpurgo Sceneggiatura: Lee Hall, Richard Curtis Direttore della fotografia: Janusz Kaminski Montaggio: Michael Kahn Musiche: John Williams Scenografia: Rick Carter Costumi: Joanna Johnston oey è il puledro che il giovane Albert alleva e addomestica con cura amorevole nella povera fattoria di famiglia nel Devon. Siamo alle soglie della prima guerra mondiale. Scoppia il conflitto proprio quando una terribile tempesta distrugge il raccolto. Per far fronte alle spese della fattoria, Ted, il padre di Albert, è costretto a vendere il cavallo all’esercito inglese. Ad acquistare Joey è il capitano Nicholls, che promette ad Albert di occuparsene e di riportarglielo a guerra conclusa. Così inizia l’epopea del puledro, che combatte con il suo nuovo cavaliere in territorio francese, dimostrando subito le sue doti atletiche. Purtroppo però il capitano J Effetti: Ben Morris Interpreti: Emily Watson (Rose Narracott), David Thewlis (Lyons), Peter Mullan (Ted Narracott), Niels Arestrup (Nonno), Tom Hiddleston (Capitano Nichols), Jeremy Irvine (Albert Narracott), Benedict Cumberbatch (Maggiore Stewart), Toby Kebbell (Geordie), Celine Buckens (Emilie), Rainer Bock (Brandt), Patrick Kennedy (Tenente Waverly), Geoff Bell (Sergente Sam Perkins), Leonard Carow (Michael), Robert Emms (David Lyons), David Kross (Gunther), Matt Milne (Andrew Easton), Pip Torrens (Maggiore Tompkins), Nicolas Bro (Friedrich), James Currie (Sergente Jones), Irfan Hussein (Sergente Maggiore Singh), Eddie Marsan (Sergente Fry) Durata: 146’ Metri: 4000 Nicholls viene ucciso sul campo di battaglia e Joey passa di mano approdando alle linee nemiche tedesche. Joey e Topthorn (altro cavallo ex francese e adesso in mano tedesca) vengono impiegati per trascinare un’ambulanza. Una volta arrivati a destinazione, i due cavalli vengono affidati a due fratelli, Gunther (il maggiore) e Micheal. Quando i tedeschi sono pronti per combattere, a Micheal – appena quattordicenne - viene ordinato di andare in battaglia mentre a Gunther di restare con i cavalli. Una volta che l’unità dei soldati si è allontanata, Gunther slega i cavalli e affianca la colonna dei militari, così da permettere a Micheal di galoppare via con lui. 60 I due raggiungono un mulino e vi si nascondono per la notte. I tedeschi li raggiungono e li fucilano come disertori. La mattina seguente, la giovane Emilie, assai malata e orfana per via della guerra e accudita dai nonni - trova Topthorn e Joey e li porta alla fattoria dei nonni (con cui vive da quando la guerra le ha portato via i genitori). La ragazza nasconde i cavalli dai tedeschi che arrivano alla fattoria e, quando i soldati se ne sono andati, ha dal nonno il permesso di montare Joey. La ragazza cavalca fin oltre la cima della collina. Non vedendola tornare, il nonno monta a cavallo di Topthorn e la raggiunge dall’altra parte dell’altura, lì incontrano i soldati tedeschi e sono costretti a cedere loro i cavalli. Film Topthorn e Joey vengono quindi affidati a Friedrich, che in breve tempo si affeziona loro. Intanto, su fronte britannico, Albert ha raggiunto l’età per arruolarsi. Arrivato in trincea, alla sua prima azione sul campo viene stordito dal gas tedesco e finisce in ospedale. Sull’altro fronte, Joey per scampare all’attacco di un carro armato nemico corre via, impigliandosi nel filo spinato e ritrovandosi nel bel mezzo delle linee contrapposte. Il puledro non può più muoversi. Tanto i soldati tedeschi che quelli inglesi lo vedono a metà strada intrappolato nelle maglie di ferro. Dalle due trincee si fanno avanti due soldati, uno inglese, l’altro tedesco, che si ritrovano faccia a faccia a liberare Joey, in un momento di sospensione dal conflitto. Il cavallo viene quindi tirato a sorte e vinto dall’inglese. Portato nello stesso accampamento dove Joey, ancora cieco per il gas, è curato, il cavallo sta per essere abbattuto, quando Joey ne riconosce il nitrito con cui gli rispondeva prima della guerra. Il conflitto termina, e Joey viene messo all’asta insieme agli altri cavalli degli ufficiali. I compagni di Albert raccolgono dei soldi per consentire al ragazzo di riprendersi il cavallo, ma il macellaio del posto vuole vincere Joey. Un’offerta tuttavia supera quelle di entrambi, e viene dal nonno di Emilie, che vuole Joey in ricordo della nipote (nel frattempo morta). Solo davanti all’ostinazione con cui Joey resta vicino ad Albert, il vecchio si convince che anche Emilie vorrebbe lasciare il cavallo al suo giovane proprietario. Adesso Albert Tutti i film della stagione e Joey possono finalmente galoppare verso casa. enza prendere posizione per l’una o l’altra parte del conflitto, Spielberg mostra con un film adatto all’intera famiglia (scene cruente pressoché pari a zero) come la guerra sia sempre e comunque un brutto affare. Brutto, spietato e da ripudiare. Il desiderio di pace, la tensione verso la serenità domestica – che sembra muovere tanto Albert quanto il suo puledro Joey – viene quindi costantemente ostacolata e contrastata dagli orrori della Grande Guerra, scenario rappresentato con effetti speciali impeccabili. Il regista fa protagonista (o per lo S meno co-protagonista) un cavallo, animale simbolicamente legato tanto ai sentieri selvaggi quanto alla tranquillità della vita contadina, e ne adotta lo sguardo – ora mansueto ora scalpitante di avventura – per raccontare l’epopea dei molti soldati che hanno vissuto (e sono morti) nelle trincee dei due fronti. In alcune scene il film si sbilancia e cade nel sentimentalismo, soprattutto affidando il pathos alla grandiosa colonna sonora, incapace di colmare le mancanze di profondità psicologica dei personaggi ma comunque in grado di provocare il coinvolgimento dello spettatore meno smaliziato. Tiziana Vox ACAB Italia, Francia 2011 Regia: Stefano Sollima Produzione: Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz per Cattleya, Babe Films in associazione con Fastfilm in collaborazione con Rai Cinema Distribuzione: 01 Distribution Prima: (Roma 27-1-2012; Milano 27-1-2012) Soggetto: Dal Romanzo “ACAB. All Corps Are Bastards” di Carlo Bonini Sceneggiatura: Daniele Cesarano, Barbara Petronio, Leonardo Valenti Direttore della fotografia: Paolo Carnera obra, Negro e Mazinga sono tre poliziotti del Reparto Celere di Roma; sono impegnati nelle situazioni più dure come il servizio d’ordine allo stadio o lo sgombero forzato di sfrattati o il contenimento di manifestazioni, pur C Montaggio: Patrizio Marone Musiche: Mokadelic Scenografia: Paola Comencini Costumi: Veronica Fragola Interpreti: Pierfrancesco Favino (Cobra), Filippo Nigro (Negro), Marco Giallini (Mazinga), Domenico Diele (Adriano), Andrea Sartoretti (Carletto), Roberta Spagnuolo (Maria), Nick Nicolosi (Direttore scuola), Alessandro Procoli (Leader Moschea) Durata: 90’ Metri: 2450 autorizzate, nel centro storico della capitale. La loro amicizia è vera, la loro unione è compatta, inattaccabile; è comprensibile quindi che la giovane recluta Adriano si senta attratto da questa forza e si metta subito al loro fianco. Ognuno di loro 61 ha alle spalle una storia pesante che ha condizionato e continua a condizionare scelte e modi di vita: Negro è alle prese con una brutta separazione da una moglie cubana che ha fatto leva sulle sue mancanze e sulle sue assenze per impedirgli di Film vedere la bambina; Mazinga, sposato con un poliziotta, non riesce a ricucire il rapporto con il figlio che lo odia e preferisce vivere in un centro sociale dedito alla violenza contro gli extracomunitari. La madre del giovane Adriano è invece sotto sfratto ed è costretta a vivere in una infima stanzetta di pensione perché l’appartamento alla case popolari assegnatole dal comune è occupato da una famiglia di tunisini che nessuno può né vuole cacciare via. Cobra è solo, nulla si sa di lui, né come viva il suo tempo libero, perché la sua intera esistenza è dedicata alla Celere. Questa unione virile si consolida e contemporaneamente va in crisi quando i quattro poliziotti partecipano al pestaggio del centro sociale dove vive il figlio di Mazinga: Adriano, inorridito da quanto avvenuto, rivela il fatto ai suoi capi ottenendo il disprezzo e l’esecrazione di tutti i compagni anche se non ci saranno conseguenze legali per nessuno. Comunque Adriano non può più restare in un gruppo che è venuto meno alle sue convinzioni di civiltà, legalità e dignità e così lascia la polizia. Gli altri si preparano a sostenere al Foro Italico a Roma l’assalto dei tifosi che vogliono vendicare il loro compagno ucciso da un poliziotto sull’autostrada. in dagli anni del ministro Scelba il reparto Celere di Roma ha agito in una dimensione particolare, odiato dalla gente, disprezzato e insultato ha costituito per tutti e più di tutti gli altri reparti della Polizia di Stato il moloch F Tutti i film della stagione rappresentativo del potere, il braccio armato da utilizzare per le operazioni al limite (o anche al difuori) del consentito e della decenza, capace di mettere le mani dove nessuno voleva sporcarsele; in più, malvisto e tenuto lontano dalla considerazione degli altri settori della Polizia che non avevano nessuna intenzione di essere accomunati alle gesta dei celerini. Dei poliziotti organizzati nella violenza dunque, spietati e temuti. Bisogna arrivare al 1968 e agli scritti di Pier Paolo Pasolini così discussi e osteggiati perché si levasse una voce desiderosa e capace di comprendere e riequilibrare una situazione che lui vedeva composta da poliziotti pervenuti da periferie urbane e contadine comunque degradate, portatori dello stesso degrado che lanciavano in faccia agli studenti figli di borghesi Da allora il confronto tra i due mondi di “assaliti” e assalitori”, variegato dai tanti “distinguo” che i media vi hanno applicato sopra è rimasto pressocché lo stesso. Con una diversità: l’imbarbarimento della nostra società ha subìto una accelerazione esponenziale nel corso dell’ultimo trentennio, colorandosi e appesantendosi di odio e sopraffazione, di rivendicazioni furiose, vendette e accanimenti che hanno smarrito le ragioni di partenza e hanno reso il territorio di confronto una “no man’s land” dove uguale è la violenza e l’intolleranza, uguale la voglia sovrumana di farsi giustizia da soli. Il film di Sollima è tutto questo, racconta una storia di uomini che hanno perduto le motivazioni della ragione pur convinti di possederla ed hanno quindi elevato un muro a difesa del proprio territorio che è l’unico spazio dove poter esprimere quell’amicizia e quella fratellanza che al di fuori sarebbe calpestata e derisa. Dietro i colpi dei manganelli ci sono le vite di fallimento familiare che vengono gettate nella mischia come propellente di rabbia, di disillusione e sconfitte per fronteggiare una società ugualmente fallita e capace di mettere in campo anch’essa solo rabbia, disillusione e sconfitte. Resta la Celere, un quadrato difeso di identità umana e coesione e, naturalmente, di solitudine, con le mura ben alte per non impazzire. Sollima ha fatto un ottimo film, privo di un giudizio morale, nella proposizione di un quadro di angoscia e violenza che ci accomuna ormai tutti e che a tutti impone di riflettere su come e quando il superamento degli elementari confini dell’umano e del confronto democratico possa costituire un drammatico punto di non ritorno. Ottimi tutti gli attori che si sono impegnati in un lungo periodo di allenamento fisico (al rugby e non è un caso la scelta di questo sport duro ma basato sulla disciplina e l’integrità morale) e di concentrazione mentale per rendere possibile il sentirsi partecipi di un mondo circoscritto, appartenente solo a loro e che non può essere intaccato, nè compromesso da nessuno. Fabrizio Moresco LE NEVI DEL KILIMANGIARO (Les neiges du Kilimandjaro) Francia 2011 Regia: Robert Guédiguian Produzione: Agat Films & Cie, Ex Nihilo, France 3 Cinéma, Les Films de la belle de mai Distribuzione: Sacher Distribuzione Prima: (Roma 2-12-2011; Milano 2-12-2011) Soggetto e Sceneggiatura: Robert Guédiguian, Jean-Louis Milesi Direttore della fotografia: Pierre Milon Montaggio: Bernard Sasia Musiche: Pascal Mayer Scenografia: Michel Vandestien Costumi: Juliette Chanaud ichel è un sindacalista. Estrae a sorte da un bussolotto i nomi degli operai “in esubero”. Sotto gli occhi stupiti del compagno di sindacato e cognato Raoul, Michel estrae an- M Interpreti: Ariane Ascaride (Marie-Claire), Jean Pierre Darroussin (Michel), Gérard Meylan (Raoul), Marilyne Canto (Denise), Grégoire Leprince-Ringuet (Christophe), Anaïs Demoustier (Flo), Adrien Jolivet (Gilles), Robinson Stévenin (Commissario), Karole Rocher (Madre di Christophe), Julie-Marie Parmentier (Agnès), Pierre Niney (Cameriere), Yann Loubatière (Jules), Jean-Baptiste Fonck (Martin), Emilie Piponnier (Maryse), Raphaël Hidrot (Jeannot), Anthony Decadi (Gabriel), Frédérique Bonnal (Martine), Miguel Ferreira (Serge Kasparian) Durata: 90’ Metri: 2450 che il suo nome: era nel bussolotto con gli altri perché Michel non vuole privilegi. A uno a uno i chiamati si fanno avanti. Michel li esorta a non recriminare: la modalità per definire gli esuberi è stata 62 decisa dagli stessi lavoratori: sacrificare qualcuno per salvare la maggioranza e l’azienda. Quando Michel comunica la notizia a Marie-Claire, sua moglie, la donna non se Film ne meraviglia: riconosce nella scelta del marito la coerenza e la voglia di giustizia che condividono da sempre. Moglie e marito sanno che possono farcela, fortunatamente, anche se dovranno fare qualche sacrificio in più. A prenderla male sono i figli, ormai adulti, della coppia. Da un lato si preoccupano che il padre possa andare in depressione, dall’altro ne approfittano per chiedere favori e un aiuto nella gestione dei nipotini. Michel e Marie-Claire sono benvoluti da tutti, per questo alla festa per il loro anniversario di matrimonio, che si tiene nella sede del sindacato, partecipano tutti i compagni del cantiere, oltre ai figli, alla sorella di lei e al cognato. Tre i regali: un viaggio in Tanzania, “sulle nevi del Kilimangiaro”, come recita la loro canzone e come richiama il titolo del film, un fumetto d’annata che Michel aveva perso da bambino e del contante. Una sera, Michel, Marie-Claire, Denise e Raoul stanno giocando a carte, quando due uomini mascherati irrompono in casa e li rapinano di tutto, compreso il buono del viaggio e il fumetto. Qualche giorno dopo, prendendo l’autobus, Michel vede il fumetto rubato tra le mani di due ragazzini, li segue e scopre così che vivono con uno dei ragazzi più giovani che hanno perso il lavoro con lui al cantiere. Inizialmente scioccato, Michel scopre poi che il ragazzo deve badare ai Tutti i film della stagione due fratelli minori e che non ha padre né madre ad aiutarlo. Decide di ritirare la denuncia, ma è troppo tardi. Così, mentre la giustizia fa il suo corso e Michel si chiede se non si sia “imborghesito” con gli anni, Marie-Claire scopre la stessa verità e decide di prendersi cura dei due ragazzini, che non hanno nessuno che si occupi di loro da quanto il maggiore è in prigione. La coppia si ritrova, infine, unita e convinta di fare la cosa giusta prendendosi cura dei fratelli del loro aggressore. Alla perplessità dei figli, fa da contraltare il supporto insperato di Raoul e Denise. na storia di ordinaria bontà, silenziosa coerenza e quotidiano impegno, questo è Le nevi del Kilimangiaro, film ispirato a “Les pauvres gens” di Victor Hugo, che regala qualche momento di commozione e la speranza di un mondo migliore, costruito dalla gente comune. Robert Guédiguian descrive il mondo di oggi, con le sue difficoltà, ma lo arricchisce della semplicità delle buone azioni, quelle che compiono i due protagonisti. Michel e Marie-Claire sono gli eroi della porta accanto: un matrimonio duraturo nella sua normalità, fatta di affetto ma anche di difficoltà, dei figli realisticamente preoccupati e in fondo sempre un po’ egoisti (proprio come sono sempre i figli), amici e parenti con cui passare le domeniche al U mare e le sere a giocare a carte. La narrazione, che segue senza fretta e senza colpi di scena l’evolversi della storia, sa rendere lo scorrere della vita per com’è: con le sue pause, i momenti di dubbio o di stanchezza dei protagonisti, l’amarezza che lascia addosso il confronto con una realtà ingiusta. Eppure, proprio il procedere piano della storia fa brillare la naturalezza con cui la coppia di protagonisti sceglie di essere coerente con i propri ideali di solidarietà sociale. Sembra un storia di altri tempi, ma può essere una storia dei giorni nostri, suggerisce il film. Bravi gli attori, bravo il regista, bella la storia. Forse un po’ favola, ma di certo vale da incoraggiamento: non tutti gli attuali sessantenni si sottraggono alle proprie responsabilità verso le nuove generazioni. Un altro merito del film è quello di affrontare il conflitto sociale tra i lavoratori 30enni e 60enni: chi è davvero da tutelare e chi tutela il sindacato? Dov’è oggi la parte più debole? Queste le domande che la pellicola affronta attraverso la storia di Michel, focalizzando il divario generazionale dal punto di vista lavorativo senza esasperarlo. Suggerendo una via di uscita e una pacificazione: chi può, aiuta chi è in difficoltà. Semplicemente. Tiziana Vox HYSTERIA (Hysteria) Gran Bretagna, Francia, Lussemburgo, Stati Uniti 2011 Regia: Tanya Wexler Produzione: Hysteria Films Ltd, Beachfront Films, Informant Media, By Alternative Pictures e Delux Productions Distribuzione: Prima: (Roma 24-2-2012; Milano 24-2-2012) Soggetto: Jonah Lisa Dyer, Stephen Dyer, Howard Gensler Sceneggiatura: Jonah Lisa e Stephen Dyer Direttore della fotografia: Sean Bobbitt Montaggio: Jon Gregory Musiche: Christian Henson Scenografia: Sophie Becker ella psichiatria ottocentesca l’isteria era considerata una forma di nevrosi tipica delle donne, caratterizzata da vari disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motori, come l’eccitabilità, l’irritabilità, l’ansia, la malinconia, la ninfomania, la depressione e l’angoscia. Nella pudica Londra vittoriana di quegli anni metà delle donne della città soffrivano di ciò che veniva impunemente definito ‘isteria’. A curarle dottori particolarmente abi- N Costumi: Nic Ede Interpreti: Maggie Gyllenhaal (Charlotte Dalrymple), Hugh Dancy (Mortimer Granville), Jonathan Pryce (Dott. Robert Dalrymple), Felicity Jones (Emily Dalrymple), Rupert Everett (Lord Edmund St. John-Smythe), Ashley Jensen (Fanny), Sheridan Smith (Molly The Lolly), Kim Criswell (Sig.ra Castellari), Elisabet Johannesdottir (Sig.ra Pearce), Kate Linder (Lady Cherwill), Corinna Marlowe (Lady Perrigott), Leila Schaus (Tess), Jules Werner (Jack) Durata: 95’ Metri: 2605 li con le mani, perché chiamati a solleticarne il clitoride, sino al punto del parossismo. Uno di questi, il giovane e ambizioso Dottor Joseph Mortimer Granville, trova lavoro presso il Dottor Dalrymple, specializzato nel trattamento dei casi di isteria. Dalrymple ha due figlie: Emily, perfetta in ogni cosa e Charlotte, sostenitrice dei diritti delle donne più deboli e direttrice di una piccola casa d’accoglienza per bambini poveri e famiglie bisognose. Mortimer al63 l’inizio resta attratto da Emily, con grande piacere di Dalrymple che vede nel ragazzo un bravo genero e un medico in gamba a cui lasciare la sua eredità. Pian piano, però, Mortimer rimane sempre più attratto da Charlotte che si dimostra una donna intelligente, idealista ed energica che gli fa riscoprire la gioia della vera professione medica, aiutando una giovane donna che si era rotta una gamba. Tutte le pazienti del dottor Dalrymple si invaghiscono delle doti Film mediche di Mortimer, il quale accusa un forte problema al braccio. Grazie al suo più caro amico Lord Edmund, dilettante inventore, Mortimer riesce ad affinare il metodo terapeutico; Edmund, infatti, gli rivela il progetto del suo nuovo spolverino elettrico, facendogli venire in mente che quel prototipo potrebbe diventare la base di un vibratore terapeutico per donne. L’invenzione dei due amici ha un successo colossale che porta a entrambi una forte remunerazione. Intanto, durante il fidanzamento di Mortimer con Emily, Charlotte aggredisce un poliziotto che aveva tentato di maltrattare una sua protetta. Durante il processo, Mortimer comprende che la donna che ama è Charlotte e non la sua fidanzata. Chiamato a testimoniare sull’isteria di Charlotte per salvarla dalla galera secondo consiglio di suo padre, Mortimer invero compie un discorso in difesa della donna raccontandone doti, virtù e passionalità. Charlotte, anch’essa segretamente innamorata, ne resta colpita ma dovrà aspettare di scontare un mese di galera prima di poter stare col suo amore. Dopo un mese di galera, Charlotte esce di prigione e Mortimer finalmente le chiede di sposarla. I due iniziano anche a costruire un’importante struttura che aiuti i poveri bisognosi di Londra. Il martello di Granville, alias il vibratore, è ormai diventato di uso comune per tutte le donne londinesi, persino per la regina. Tutti i film della stagione ’oggetto del desiderio femminile ha una sua data di nascita e un suo inventore. A svelarne l’incredibile storia il cinema inglese, con questo delizioso Hysteria, film in Concorso al Festival di Roma. Accolto da fragorose risate e calorosi e convinti applausi, il film di Tanya Wexler scivola via sulle ali della leggerezza, strappando ricche risate, grazie a uno script frizzante, mai volgare, a tratti irriverente e storicamente ‘credibile’. Perché la storia raccontata dalla Wexler è realmente vera, come sottolineato ancor prima di iniziare, portando al cinema un periodo storico condito da cambiamenti tecnologici epocali. Sono gli anni ‘80 dell’’800, gli anni della scoperta dei germi, dell’evoluzione medica e soprattutto del proliferare dell’isteria, fino al 1952 considerata dall’istituto psichiatrico americano un disturbo mentale femminile. Nello smontare tale folle idea, la regista da’ vita ad un titolo ovviamente femminista, riuscendo così nella non semplice impresa di costruire un’intera pellicola sull’invenzione di un oggetto apparentemente tanto semplice quanto secondario. Il vibratore. Prendendo sempre e comunque in considerazione dati storici realmente verificatisi, Tanya Wexler è poi riuscita a dare un’impronta precisa a questo titolo, trasformandolo in un manifesto politico sull’emancipazione culturale e sociale della donna, con tanto di storia d’amore tra i due protagonisti. Al fianco di un affascinante L e convincente Hugh Dancy troviamo un’appassionata, apparentemente ‘isterica’, generosa e rivoluzionaria Maggie Gyllenhaal, con Jonathan Pryce e un esilarante e deturpato dalla chirurgia estetica Rupert Everett a completare il ricco quadro attoriale. Ricostruita una credibile Londra, divisa tra alta e ricca borghesia e bassifondi poveri e luridi, la Wexler non ha fatto altro che raccontare la nascita di quell’oggetto che negli anni ‘70 del ‘900 diventerà strumento di liberazione sessuale, scegliendo la non semplice strada della commedia tipicamente britannica, perché esilarante e ricca di dialoghi taglienti e pungenti. Abbandonata immediatamente l’idea di dar vita a un noioso film biografico, regista e produttrici hanno così spinto sul pedale dell’acceleratore, volando soprattutto nella prima e ultima parte, portando in sala non solo una storia d’amore e l’invenzione di un semplice oggetto, bensì lo spirito di cambiamento e progresso che in quegli anni si faceva sempre più pressante. Toccando un argomento ancora oggi clamorosamente ‘delicato’ e per molte donne imbarazzante, Tanya Wexler ha avuto il pregio di volerci ridere sopra senza mai prendersi troppo sul serio, finendo così per confezionare un titolo semplicemente sorprendente, per quanto volutamente leggero, divertente e ben calibrato Elena Mandolini VALUTAZIONI PASTORALI Acab – Consigliabile-problematico / dibattiti Albert Nobbs – consigliabile-problematico / dibattiti Almanya, la mia famiglia va in Germania – consigliabile / poetico Alvin Superstar 3 – Si salvi chi può – consigliabile / semplice Arte di vincere (L’) – consigliabile / problematico Artist (The) – consigliabile-poetico / dibattiti Benvenuti al nord – consigliabile / semplice Buono, il matto, il cattivo (Il) – n.c. Cambio Vita – futile / volgare Chiave di Sara (La) – raccomandabileproblematico / dibattiti Come è bello far l’amore – n.c. Cose dell’altro mondo – consigliabile / superficiale Crazy, Stupid, Love – futile / grossolanità Eagle (The) – consigliabile / semplice Enter the Void – n.c. E ora dove andiamo? – consigliabileproblematico / dibattiti Finalmente la felicità – n.c. Gatto con gli stivali (Il) – consigliabile / semplice Giorno questo dolore ti sarà utile (Un) – consigliabile-problematico / dibattiti Help (The) – consigliabile / semplice Hugo Cabret – consigliabile / poetico Hysteria – complesso / superficialità Idi di marzo (Le) – consigliabileproblematico / dibattiti Immaturi – Il viaggio – consigliabile / superficialità In Time – consigliabile-problematico / dibattiti Iron Lady (The) – consigliabileproblematico / dibattiti I Want to Be a Soldier – complessoproblematico / dibattiti Jack & Jill – futile / grossolanità J. Edgar – raccomandabile-problematico / dibattiti Lanterna verde – consigliabile / semplice Lezioni di cioccolato 2 – consigliabile / semplice Ligabue – Campovolo – Il film 3D – consigliabile / realistico Midnight in Paris – consigliabile / brillante Millenium – Uomini che odiano le donne – complesso-scabrosità / dibattiti 64 1921 – Il mistero di Roockford – consigliabile / problematico Miracolo a Le Havre – consigliatoproblematico / dibattiti Muppet (I) – consigliabile / semplice Napoletans – n.c. Nevi del Kilimangiaro (Le) – raccomandabile-problematico / dibattiti Ora nera (L’) – consigliabile / semplice Polisse – complesso-problematico / dibattiti Punto d’impatto – discutibile / volgarità Qualcosa di straordinario – consigliabile / semplice Real Steel – consigliabile / semplice Ruggine – complesso-problematico / dibattiti Schiaccianoci 3D (Lo) – consigliabile / poetico Sette opere di misericordia – consigliabile-problematico / dibattiti Shame – complesso / scabrosità Sherlock Holmes: gioco di ombre – consigliabile / brillante Super 8 – consigliabile / brillante Talpa (La) – consigliabile / problematico Una notte da leoni 2 – futile / volgarità War Horse – raccomandabile / poetico
Similar documents
117 - Centro Studi Cinematografici
Direttore Responsabile: Flavio Vergerio Direttore Editoriale: Baldo Vallero Cast e credit a cura di: Simone Emiliani Segreteria: Cesare Frioni Redazione: Marco Lombardi Alessandro Paesano Carlo Tag...
More information