109/110 - Centro Studi Cinematografici

Transcription

109/110 - Centro Studi Cinematografici
SOMMARIO
n. 109-110
Anno XVII (nuova serie)
n. 109-110 gennaio-aprile 2011
Bimestrale di cultura cinematografica
Edito
dal Centro Studi Cinematografici
00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6
tel. (06) 63.82.605
Sito Internet: www.cscinema.org
E-mail: [email protected]
Aut. Tribunale di Roma n. 271/93
Abbonamento annuale:
euro 26,00 (estero $50)
Versamenti sul c.c.p. n. 26862003
intestato a Centro Studi Cinematografici
Spedizione in abb. post.
(comma 20, lettera C,
Legge 23 dicembre 96, N. 662
Filiale di Roma)
Si collabora solo dietro
invito della redazione
Direttore Responsabile: Flavio Vergerio
Direttore Editoriale: Baldo Vallero
Cast e credit a cura di: Simone Emiliani
Segreteria: Cesare Frioni
Redazione:
Marco Lombardi
Alessandro Paesano
Carlo Tagliabue
Giancarlo Zappoli
Hanno collaborato a questo numero:
Veronica Barteri
Elena Bartoni
Maria Cristina Caponi
Luca Caruso
Marianna Dell’Aquila
Elena Mandolini
Diego Mondella
Fabrizio Moresco
Francesca Piano
Silvia Preziosi
Tiziana Vox
Stampa: Tipostampa s.r.l.
Via dei Tipografi, n. 6
Sangiustino (PG)
Nella seguente filmografia vengono
considerati tutti i film usciti a Roma e
Milano, ad eccezione delle riedizioni.
Le date tra parentesi si riferiscono alle
“prime” nelle città considerate.
A cena con un cretino ........................................................................
Another Year ......................................................................................
Animal Kingdom ................................................................................
Biutiful ................................................................................................
Burlesque ..........................................................................................
127 ore ..............................................................................................
Cigno nero (Il) ....................................................................................
Daybreakers – L’ultimo vampiro .........................................................
Discorso del Re (Il) ............................................................................
Due cuori e una provetta ...................................................................
Dylan Dog – Il film .............................................................................
Febbre da fieno .................................................................................
Femmine contro maschi ....................................................................
Fighter (The) ......................................................................................
Gangor ...............................................................................................
Gioiellino (Il) .......................................................................................
Gorbaciof ...........................................................................................
Green Hornet (The) ...........................................................................
Grinta (Il) ...........................................................................................
Habemus Papam ...............................................................................
Hereafter ............................................................................................
Horde (The) .......................................................................................
Illusionista (L’) ....................................................................................
Immaturi ............................................................................................
Immortale (L’) .....................................................................................
Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni ........................................................
Into Paradiso ......................................................................................
In un mondo migliore .........................................................................
Last Night ..........................................................................................
Manuale d’amore 3 ............................................................................
Passione – Un’avventura musicale ....................................................
Poetry ................................................................................................
Qualunquemente ...............................................................................
Rabbit Hole ........................................................................................
Ramona e Beezus .............................................................................
Salt ....................................................................................................
Sanctum 3D .......................................................................................
Sono il numero quattro ......................................................................
Sorelle mai .........................................................................................
Stelle inquiete (Le) .............................................................................
Tamara Drewe ...................................................................................
Tourist (The) .....................................................................................
Town (The) .........................................................................................
Tutti al mare .......................................................................................
Unknown – Senza identità .................................................................
Uomini di Dio .....................................................................................
Vallanzasca – Gli Angeli del male .....................................................
Vento di primavera .............................................................................
Versione di Barney (La) .....................................................................
Vita facile (La) ....................................................................................
37
48
9
11
63
51
22
54
19
13
49
18
3
38
25
46
44
36
43
2
15
30
16
39
31
40
58
50
26
52
42
57
56
7
6
21
27
61
32
20
34
24
17
55
28
59
45
5
10
12
Film
Tutti i film della stagione
HABEMUS PAPAM
Italia/Francia, 2011
Suono: Alessandro Zanon
Interpreti: Michel Piccoli (il Papa), Jerzy Stuhr (portavoce),
Renato Scarpa (Cardinale Gregori), Francesco Graziosi (Cardinale Bollati), Camillo Milli (Cardinale Pescardona), Roberto
Nobile (Cardinale Cevasco), Ulrich Von Dobschütz (Cardinale
Brummer), Ganluca Gobbi (guardia svizzera), Nanni Moretti
(psicanalista), Margherita Buy (psicanalista), Camilla Ridolfi
(bambina), Leonardo Della Bianca (bambino), Dario Cantarelli, Manuela Mandracchia, Rossana Mortara, Teco Celio,
Roberto De Francesco, Chiara Causa (componenti della compagnia teatrale), Mario Santella (cerimoniere), Tony Laudadio
(capo gendarmeria), Enrico Ianniello (giornalista), Cecilia Dazzi
(mamma), Lucia Mascino (commessa), Maurizio Mannoni
(giornalista TV), Massimo Verdastro (vaticanista), Giovanni Ludeno (portiere d’albergo), Giulia Giordano (ragazza bar), Francesco Brandi (barista), Leonardo Maddalena (ragazzo bus),
Salvatore Miscio (prete), Salvatore Dell’Aquila (medico), Gruppo Diapason (gruppo musicale), Don Somasiry Jayamanne,
Mauro Casanica, Alfredo Cairo, Jelle Bruinsma, Kevin Murray, Erik Merino, Joan Peter Boom, Harold Bradley (cardinali)
Durata: 104’
Metri: 2850
Regia: Nanni Moretti
Produzione: Nanni Moretti, Domenico Procacci, Jean Labadie per Sacher Film/Fandango/Le Pacte/France 3 Cinéma in
collaborazione con Rai Cinema, Canal+, Coficup, Backup Films, France Télévision
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 15-4-2011; Milano 15-4-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Federica Pontremoli
Direttore della fotografia: Alessandro Pesci
Montaggio: Esmeralda Calabria
Musiche: Franco Piersanti
Scenografia: Paola Bizzarri
Costumi: Lina Nerli Taviani
Direttore di produzione: Ezio Orita
Organizzatore generale: Luciano Lucchi
Aiuti regista: Barbara Daniele, Giorgio Servillo, Natalia Fago,
Ciro Scognamiglio
Operatori: Emanuele Chiari, Marco Sacerdoti, Fabrizio Vicari
Operatore Steadicam: Alessandro Brambilla
Supervisore effetti speciali: Franco Galiano
Coordinatore effetti speciali: Tiberio Angeloni
opo la morte del Pontefice, si riunisce il conclave. Tra i cardinali
c’è fermento e anche i giornalisti attendono con impazienza il nuovo
nome. I bookmaker danno anche le loro
quote. Le prime votazioni si risolvono con
delle fumate nere visto che non è stato raggiunto il quorum. Poi, a sorpresa, viene
eletto il cardinale Melville. Tutti gli altri
lo applaudono. Lui accenna un timido sorriso. Mentre si sta per annunciare il nuovo
Pontefice alla folla in attesa in Piazza S.
Pietro, Melville ha un violento attacco di
D
panico e fugge via tra lo sconcerto generale. Il portavoce della Santa Sede cerca
di nascondere alla stampa quello che è realmente accaduto eludendo le domande e
dicendo che il nuovo Papa ha bisogno di
un momento di raccoglimento prima di presentarsi al mondo intero e festeggiare con
i fedeli il nuovo pontificato. Per cercare di
risolvere velocemente la situazione, viene
convocato presso la Santa Sede uno psicanalista, il professor Brezzi. L’uomo parla
col Melville cercando di capire le origini e
i motivi di questa crisi depressiva. Gli al-
tri cardinali invece lo accolgono con una
certa diffidenza. La situazione però non migliora e il Papa va in visita anche dall’exmoglie di Brezzi, anche lei psicanalista.
Quando la donna gli chiede che lavoro fa,
lui risponde: “L’attore”. Malgrado sia stato accompagnato alla visita sotto scorta,
Melville riesce ad aggirare la sorveglianza e sparisce per le strade di Roma. Il portavoce della Santa Sede è sempre più in
allarme ma fa di tutto per non lasciar trapelare lo scandalo. Nella stanza del Pontefice dà il compito a una guardia svizzera
di muovere le tende per far vedere ai fedeli
che c’è. Intanto Brezzi è rimasto bloccato
in Vaticano. Per passare il tempo gioca con
i cardinali a carte e poi organizza un torneo mondiale di pallavolo. Melville intanto si è unito a una compagnia teatrale che
porta in scena “Il gabbiano” di Cechov.
Ma gli uomini della Santa Sede sono sulle
sue tracce...
se fosse tutto un sogno? Dall’elezione del cardinale Melville fino
al suo ritorno quel che è filmato
potrebbe non essere mai accaduto. Il cinema di Moretti quindi potrebbe dirigersi
nuovamente verso le derive oniriche di
Sogni d’oro, in cui il nuovo Pontefice cerca
di esorcizzare i propri fantasmi proprio
come il giovane cineasta protagonista di
quel film. Oppure si tratterebbe di uno slancio in cui il sogno coincide col desiderio
come lo sguardo finale di Don Giulio in La
E
2
Film
messa è finita con le persone in chiesa che
ballano. Melville cerca di recuperare il proprio passato (attore, Cechov), così come
invece il cinema di Moretti si rimette nuovamente in gioco, diventa sempre più inafferrabile come dimostrato dal precedente
Il Caimano e ha una capacità di reinventarsi come pochissimi al mondo. Forse
Habemus Papam rappresenta per il cinema di Moretti quello che Jackie Brown ha
rappresentato per quello di Quentin Tarantino, dove c’è bisogno del passato, proprio
di una figura un icona del passato (lì Pam
Grier, qui Michel Piccoli che lascia davvero senza fiato, capace di comunicare il proprio disorientamento anche semplicemente cambiando la direzione dello sguardo)
per guardare verso il futuro. La scrittura di
Moretti (che ha firmato la sceneggiatura
assieme a Francesco Piccolo e Federica
Pontremoli) non definisce più, accenna i
dettagli e poi passa oltre, precisa e leggera, nel far recuperare una specie di proustiano ‘tempo perduto’ proprio come antidoto al male di vivere che in Habemus
Papam si tocca, si sente. La percezione
va parallelamente alla visione. Cardinali al
buio che dicono “Non io, Signore!”, materializzazione della paura e un applauso che
ha qualcosa di liberatorio. Ma la Santa
Sede che diventa anche luogo/rappresentazione, quella di un rituale (l’elezione del
Pontefice) che è anche una recita, dove
ognuno deve comunque sempre recitare
la propria parte, come la guardia che deve
sostituirsi al Papa scomparso nella sua
stanza. Melville finge a se stesso per reinventarsi una vita, quella che non ha mai
Tutti i film della stagione
vissuto o potuto vivere. Nella fuga/sogno
si guarda indietro, provando a recuperare
quell’ambizione, quella di diventare attore, poi negata in quanto era stato bocciato
all’Accademia. In questo viaggio verso
l’ignoto, quasi herzoghiano per come fa
vedere il nulla davanti al protagonista, il
cinema di Moretti diventa anche allucinato (la claustrofobia del Vaticano, con i rossi accesi soffocanti dei vestiti dei cardinali
che rendono l’atmosfera ancora più soffocante, proprio come l’impermeabilità dell’ospedale psichiatrico di The Ward di Carpenter), malinconico nel suo tratteggiare
quelle brevi, magari inafferrabili ma comunque persistenti, ombre di morte. Ma Habemus Papam è anche un film gioioso, con
quei ralenti ludici del torneo di pallavolo
che riprendono quelle traiettorie sportive
evidenziatesi in maniera più approfondita
con la pallanuoto in Palombella rossa, ma
anche con il calcio in Bianca, La messa è
finita, Caro diario e anche Il Caimano (“Chi
è più forte Dida e Buffon?” Chiedeva uno
dei due figli a Silvio Orlando), oppure quel
momento di grandissimo cinema sulle note
di Todo cambia di Mercedes Sosa, altra
ipnosi che si trasforma quasi in un balletto, in cui i cardinali si muovono in una lenta danza. Oppure stanno fermi e danno
l’impressione di muoversi. E il percorso
dalla fonte sonora è l’inverso rispetto a La
messa è finita con Don Giulio che inizia a
cantare Ritornerai di Bruno Lauzi e poi
entra la canzone come colonna sonora.
Qui invece si parte dalla canzone per giungere alla fine alla sua fonte, con la cantante in strada.
C’è tutto Moretti in questo suo altro
immenso film. E non è tanto lo psicanalista che ritorna da La stanza del figlio, ma,
soprattutto, la figura di Brezzi (qui imprigionato, ma anche lui che scappa quasi
dalla propria memoria con la moglie che
l’ha lasciato) che rispetto al passato cerca
sempre di scansarsi in un cinema visivamente anche più movimentato (basta vedere la distanza/discrezione con cui viene
filmato all’inizio il funerale del vecchio Pontefice e le riprese dall’alto di Piazza S. Pietro), ma nel quale ritornano anche le ‘morettiane’ battute fulminanti (“Perché non
giochiamo a palla prigioniera?” chiede un
cardinale e lo psicanalista risponde “Cardinale, non esiste da 50 anni palla prigioniera”). Inoltre Habemus Papam è un altra
volontaria perdizione/spaesamento Nouvelle Vague. Se il viaggio finale di La stanza del figlio aveva in sé quel sentimento
‘rosselliniano’ di Viaggio in Italia, qui nel
vagabondaggio di Piccoli c’è proprio il corpo che si perde nelle luci e nei rumori della metropoli. La passeggiata senza meta
di Michel Piccoli (che si chiama Melville,
proprio come uno dei cineasti più amati
da questo movimento) come quella di
Jeanne Moreau in Ascensore per il patibolo di Malle (in cui c’è casualmente il ritorno a Cechov come nel suo ultimo, bellissimo film, Vanya sulla 42° strada). Roma
come Parigi. Non c’ nessuna teoria critica,
ma solo un cinema di una purezza sempre più assoluta. E se fosse tutto un sogno?
Simone Emiliani
FEMMINE CONTRO MASCHI
Italia, 2011
Regia: Fausto Brizzi
Produzione: Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film (IIF) in collaborazione con Medusa Film
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 4-2-2011; Milano 4-2-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Fausto Brizzi, Marco Martani,
Massimiliano Bruno, Pulsatilla
Direttore della fotografia: Marcello Montarsi
Montaggio: Luciana Pandolfelli
Musiche: Bruno Zambrini
Scenografia: Maria Stilde Ambruzzi
Costumi: Monica Simeone
Produttore esecutivo: Gianni Saragò
Produttore delegato: Giulio Steve
Casting: Costa & Loreti
Suono:Marco Fiumara
Canzoni estratte: “Vuoto a Perdere” (testo e musiche di Vasco Rossi e Gaetano Curreri) interpretata da Noemi; “Amy,
You and Me” e “Cavern Rock n Roll” degli Apple Pies
Interpreti: Salvatore Ficarra (Rocco), Valentino Picone (Michele), Claudio Bisio (Marcello), Nancy Brilli (Elena), Emilio Solfrizzi (Piero), Serena Autieri (Diana), Francesca Inaudi (Valeria),
Luciana Littizzetto (Anna), Wilma De Angelis (Nonna Clara),
Armando De Razza (Roberto), Roberto Angeletti (George), Luca
Biagini (Ringo), Matteo Urzia (Alberto), Hassani Shapi (pachistano), Marta Zoffoli (Lisa), Edoardo Cesari (Lorenzo giovane),
Rosabell Laurenti Sellers (Flavia giovane), Giuseppe Cederna,
Paola Cortellesi, Fabio De Luigi, Chiara Francini, Lucia Ocone,
Francesca Piccinini, Alessandro Preziosi, Paolo Ruffini, Carla
Signoris, Nicolas Vaporidis, Giorgia Wurth
Durata: 98’
Metri: 2650
3
Film
nna è torinese, ama la letteratura francese, la musica classica e
i massaggi. Da anni è sposata con
Piero, calabrese, che lavora a una pompa
di benzina, ama il calcio (in particolare la
Juventus), passa molto tempo con gli amici e ha un’amante. Durante una pausa
pranzo in compagnia del suo collega -che
lui chiama superficialmente Bangladeshsi distrae per guardare una bella ragazza
e colpisce un palo della luce. L’incidente
causa a Piero una forte amnesia tanto che
non ricorda più nulla della sua vita. Anna
inizialmente scossa e preoccupata, coglie
l’occasione per trasformare il marito nel
suo uomo ideale: gli insegna il dialetto torinese, lo fa cucinare, lavare, stirare, gli
fa ascoltare musica classica e leggere Baudelaire. Insomma un perfetto maggiordomo! La messinscena prosegue fino a quando il figlio comincia a essere in disaccordo con Anna e lei stessa si sente in colpa.
Decisa a raccontare la verità al marito,
Anna viene però colta in contropiede (è il
caso di dirlo!) da Piero, che grazie agli
amici e al suo collega, ha ormai scoperto
l’enorme bugia raccontatagli dalla moglie.
Piero decide così di andare via da casa, e
passa la notte a parlare con la sua amante. L’indomani torna finalmente allo stadio a vedere la partita della Juventus insieme ai suoi amici di sempre, ma poco
prima del fischio di inizio nei maxi schermi parte un videomessaggio di Anna. È lì
per cercare di spiegargli che ha sbagliato
e per invitarlo a vedersi, dopo la partita,
nel loro “posto speciale”. Anche su consiglio degli amici, Piero va all’appuntamento
(Museo del cinema di Torino presso la Mole
Antonelliana) e finalmente i due riescono
a comprendersi e quindi a riappacificarsi.
Intanto Valeria, insegnante di scuola
elementare, è alle prese con suo marito
Rocco, bidello della stessa scuola, che passa le giornate scambiando figurine dei calciatori con i bambini e suonando i Beatles
con il suo gruppo. Anche Michele suona
con lui, ma lo fa nascondendosi dalla moglie Diana, che tempo prima gli aveva chiesto di scegliere tra lei e Rocco/Beatles.
Valeria vive con difficoltà l’immaturità e
la vita troppo da bambino del marito e così,
dopo aver tentato invano di parlarci, lo lascia fuori di casa. Rocco chiede così al suo
amico Michele di ospitarlo in casa per
qualche giorno. All’inizio Michele rifiuta
di aiutarlo perché sa che sua moglie Diana non ama molto il suo amico, ma poi
decide di provare a parlarci. Un malinteso tra i due fa sì che Diana acconsenta all’arrivo di una terza persona (che per lei è
il bambino che ha appena scoperto di
aspettare). Rocco è ormai in casa del suo
A
Tutti i film della stagione
amico e promette di non essere invadente,
ma niente va come il previsto.
Rocco passa le serate a suonare la chitarra, a pensare a Valeria, a rovinare le
cene di lavoro di Diana; Michele si divide
tra i voleri della moglie incinta e i bisogni
di un amico disperato e inoltre c’è il concorso come miglior cover band dei Beatles, a cui i due devono prepararsi. Mentre
Michele studia un piano per aiutare Rocco a riconquistare la moglie, Valeria è sempre più convinta della decisione presa e
così Rocco si deprime sempre di più. Intanto arriva la sera del concorso musicale, dopo che Michele ha fallito con i suoi
piani: prima facendo ingelosire in spiaggia Diana piuttosto che Valeria, e poi litigando con Valeria invece di parlarci con
calma. Rocco è ormai rassegnato, ma proprio mentre stanno per iniziare a suonare
vede, tra il pubblico, Valeria (che nel frattempo si è aperta dopo il litigio con Michele) e decide di dedicarle una canzone
d’amore facendo saltare tutta la scaletta
preparata e facendo eliminare il gruppo dal
concorso. Tra il pubblico però non c’è soltanto Valeria, ma anche Diana, che, dopo
essersi insospettita, aveva deciso di seguire il marito. Quando Michele e Rocco si
accorgono di lei è ormai troppo tardi. Questa volta è Michele a essere lasciato fuori
casa e a chiedere aiuto a Rocco che -d’accordo con Valeria- accetta di ospitarlo in
casa.
Infine c’è Marcello, che per non dar dispiacere alla madre malata di cuore, chiede a Paola - dalla quale si è separato- e ai
figli, di fingere di essere ancora una famiglia felice. La madre di Marcello ha infatti
chiesto al figlio di passare gli ultimi giorni
della sua vita in casa con loro e Marcello
(anche su consiglio del medico) non si è
sentito di dirle di no. Così, mentre Paola
spiega al suo nuovo compagno che deve
lasciare la casa per qualche settimana, i figli cercano di risistemare la casa come era
prima della separazione dei loro genitori.
Tutto sembra andare per il meglio, fino a
quando la nonna non chiede ai nipoti di
vedere i filmini delle loro vacanze in Egitto
e a Bora Bora, vacanze che le avevano raccontato ma che in realtà non erano mai state fatte. Marcello decide così di improvvisare e porta la famiglia in spiaggia per poter girare dei finti filmini di Bora Bora e
del deserto africano. I giorni intanto passano e la nonna sembra essere in ottima
forma, mentre la famiglia sembra aver ritrovato una splendida sintonia. L’unico problema è il compagno di Paola che inizia a
non sopportare più l’idea di doversi vedere
soltanto di notte e di nascosto. Un giorno,
però, Marcello decide di passare a casa
4
della madre e scopre che il dottore con cui
aveva parlato il giorno in cui la madre si
era sentita male è in realtà il barista che da
sempre conosce la signora e scopre così il
piano dell’anziana donna. Tornato a casa e
dopo aver parlato con la madre, Marcello
spiega tutto a Paola e ai figli, ma proprio in
quel momento la donna si sente male e viene portata d’urgenza in ospedale. Marcello
e Paola hanno appena il tempo di tranquillizzare la madre rassicurandola sul fatto
torneranno ad amarsi e a vivere insieme.
L’unica storia d’amore che si incrocia
con tutte le altre è quella di Lorenzo, il figlio di Marcello, un bambino che va nella
stessa scuola in cui insegna Valeria e che
è amico di Rocco, con cui scambia le figurine. È proprio Rocco infatti, con l’aiuto
di Michele, che aiuta il bambino a scrivere una lettera d’amore per la bambina di
cui è innamorato. Una lettera che parla di
tutto, tranne che d’amore e che la nonna
riscrive per lui, aiutandolo così a conquistare il cuore della bambina!
el 2009 Ex era risultato scontato
e a tratti divertente, ma dopo aver
visto Femmine contro maschi forse dovremmo rivalutarlo. Fausto Brizzi è
entrato nel vortice delle commedie a episodi, dove in un unico film vengono raccontate almeno tre diverse storie di coppie; storie che in qualche modo si intrecciano tra
loro. Ormai questo sembra essere l’unico
modo di fare commedie – pensiamo anche
ai vari Manuale d’amore – e quindi possiamo benissimo dire che il nuovo film di Brizzi si adegui alla situazione cinematografica
attuale. Femmine contro maschi è il sequel
di Maschi contro femmine, racconta le vicende di altre coppie in crisi. Storie banali,
con alcuni sketch più o meno divertenti e
attori che restano nei personaggi come da
copione, senza dare loro niente di più caratteristico. Peccato, perché, a mio avviso,
l’idea di creare due film legati da una stessa storia raccontata prima dal punto di vista maschile e poi da quello femminile, poteva essere divertente e originale. Femmine contro maschi, invece, porta soltanto
avanti questo filone di commedie, costruite, girate e interpretate sempre nello stesso modo, ma che continuano a riscuotere
successo di pubblico forse proprio per questa loro leggerezza, oltre che per un cast
ricco di nomi. Dolce la storia d’amore dei
due bambini, divertente la scena dei finti
filmini delle vacanze, interpretata da Claudio Bisio e Nancy Brilli. Per il resto, una commedia come tante altre che forse proprio
per questo non lascia il segno.
N
Silvia Preziosi
Film
Tutti i film della stagione
VENTO DI PRIMAVERA
(La rafle)
Francia, 2010
Operatore Steadicam: Patrick de Ranter
Art directors: Zsuzsanna Borvendég, Alexis McKenzie Main
Arredatore: Cécile Vatelot
Effetti speciali trucco: Nicolas Herlin, Frédéric Lainé
Trucco: Pascale Bouquière, Erzsébet Forgács, Mathilde Humeau, Jean-Christophe Roger
Supervisore effetti visivi: Thomas Duval
Coordinatore effetti visivi: Nicolas Lacroix
Supervisore musiche: Elise Luguern
Suono: Laurent Zeilig
Interpreti: Jean Reno (dott. David Sheinbaum), Mélanie Laurent (Annette Monod), Gad Elmaleh (Schmuel Weismann),
Raphaëlle Agogué (Sura Weismann), Hugo Leverdez (Jo
Weismann), Oliver Cywie (Simon Zygler), Mathieu Di Concerto (Noé Zygler), Romain Di Concerto (Noé Zygler), Rebecca
Marder (Rachel Weismann), Anne Brochet (Dina Traube), Isabelle Gélinas (Hélène), Thierry Frémont (capitano Pierret),
Catherine Allégret (Tati), Sylvie Testud (Bella Zygler)
Durata: 115’
Metri: 3150
Regia: Roselyne Bosch
Produzione: Alain Goldman per Légende Films/ Gaumont/ Légende des Siècles/ TF1 Films Production/ France 3 Cinéma/
SMTS/ KS2 Cinéma/ Alva Films/ EOS Entertainment/ Eurofilm Stúdió
Distribuzione: Videa-CDE
Prima: (Roma 27-1-2011; Milano 27-1-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Roselyne Bosch
Direttore della fotografia: David Ungaro
Montaggio: Yann Malcor
Musiche: Christian Henson
Scenografia: Olivier Raoux
Costumi: Pierre-Jean Larroque
Produttore associato: Jean-Robert Gibard
Co-produttore: Catherine Morisse
Casting: Olivier Carbone, Cornelia von Braun
Aiuti regista: Isabelle Duprez, Anna Piroska Geréb, Lucie Gratas, Martin Guena, Nicolas Guy, Márk Herjeczki, Zsolt Ferenc Maier
Operatori: Eric Bialas, Patrick de Ranter
rancia, Luglio 1942. Il film si apre
con dei filmati d’epoca, in cui si
vede Hitler visitare le bellezze di
Parigi insieme ai suoi fedelissimi. L’attenzione poi passa sul piccolo Joseph Weismann, 11 anni, che, sulla strada per la
scuola, viene insultato da una fornaia per
via della stella gialla che porta cucita sul
petto. Nel frattempo, un’altra dei protagonisti di questa storia - la dolce infermiera
idealista Annette Monod -, durante una lezione, viene anch’essa a trovarsi di fronte
al problema razziale, in quanto due sue compagne di corso si professano ebree. Qui la
reazione è del tutto diversa: nessuno trova
da ridire sulle nuove venute, anzi si palesa
il desiderio di aiutare le colleghe nel caso
di un arrivo dei Nazisti. Due facce di una
Francia che affronta la discriminazione razziale. Intanto, il governo collaborazionista
insediatosi a Vichy nella persona del maresciallo Pétain, si trova nella situazione di
dover sottostare alla richiesta da parte dei
Nazisti di consegnare 100000 Ebrei, la maggior parte dei quali stranieri.
All’uscita da scuola, conosciamo il nucleo famigliare di Stephen e i suoi vicini, in
particolare l’amico Simon Zygler. Qualcosa sta cambiando nel mondo in cui vive; ciononostante la sua famiglia - come le tante
altre che vivono sulla collina di Montmartre - crede di essere al sicuro. Ma, ormai il
governo francese sta per arrivare a un accordo con quello tedesco e il cambiamento
più radicale è oramai alle porte. Nel frattempo, Annette riceve finalmente il suo di-
F
ploma: la vita le sorride ed è pronta ad affrontare la sua prima esperienza sul campo. Le leggi s’inaspriscono e gli Ebrei sono
progressivamente esautorati dai loro impieghi e viene impedito loro persino di accedere a scuole e luoghi pubblici. Nonostante
il martellamento dei media e della politica,
“la Francia non è ancora abbastanza antisemita per tollerare la deportazione di massa degli Ebrei francesi”. Viene lo stesso programmata una gigantesca retata per il sedici luglio. La notizia comincia a trapelare,
sennonché i fiduciosi abitanti di Montmartre si preoccupano relativamente poco, pensando che si tratti del solito falso allarme.
La portiera dello stabile si offre, comunque,
di fare la guardia per tutta la notte, nel caso
che arrivino veramente le guardie. E, in effetti, arrivano: 13000 ebrei francesi vengono prelevati su ordine del governo di Vichy
e deportati nel Vélodrome d’Hiver. Qui Annette si reca per svolgere la sua missione,
facendo la conoscenza del dottore ebreo
David Sheinbaum, il quale le farà conoscere da subito la terribile situazione che hanno di fronte. In quel megacontainer, gli Ebrei
vengono trattati in maniera disumana, rimanendo assetati per giorni senza servizi
igienici e con pochissimo cibo. Oltre all’aiuto dato loro dal dottore e l’infermiera, interverranno anche i pompieri: gli angeli del
fuoco non solo dissetano la massa informe
per mezzo degli idranti - contravvenendo
pertanto agli ordini impartiti dall’alto -, ma
accettano pure di consegnare in gran segreto messaggi per parenti e amici. La ma-
5
dre di Simon muore di parto, e l’angelica
Annette si prende a cuore le sorti dei pargoli. Ad un tratto, giunge improvvisamente
il momento di affrontare la seconda parte
del loro viaggio, in cui saranno condotti in
alcuni campi di detenzione in Francia
(Drancy per le nubili, Beaune-La-Rolande
per le famiglie con figli). Li seguiranno sia
il dottore sia l’infermiera. Nel campo di
Beaune-La-Ronde, le condizioni sono solo
di poco migliori e Annette inizia una battaglia personale per far si che i detenuti non
vengano trattati in modo disumano, arrivando anche a sottoporsi alla loro stessa dieta
alimentare. Dopo innumerevoli lettere al
Prefetto rimaste inascoltate, la donna in
camice bianco si decide a fargli visita e a
dimostrargli la disumanità di quel posto tramite la vista del suo corpo denutrito. Ci riesce e, nei giorni seguenti, è dato più cibo
agli Ebrei detenuti, facendo nascere dentro
di loro l’ultima flebile fiamma di speranza.
Tuttavia, l’inevitabile cancella qualsiasi fantasticheria riguardo al futuro. I detenuti
sono convocati di fretta e furia per l’ultima
tappa del loro viaggio: i campi di concentramento tedeschi. Dopo aver separato gli
uomini dalle donne e poi le madri dai figli, i gendarmi francesi indirizzeranno tutti
i deportati alla loro meta comune. Joseph
però ha promesso a sua madre che sarebbe scappato dal campo e che avrebbe vissuto la sua vita. Lo fa e diventa così uno
dei pochi – venticinque per la precisione –
sopravvissuti della “retata” del sedici luglio 1942.
Film
U
scito nelle sale in occasione della Giornata della Memoria, Vento di primavera (La Rafle in originale) è la rilettura critica della regista debuttante Rose Bosh, sulla retata francese
d’israeliti la notte del 16 luglio 1942. Il primo lungometraggio della francese Bosh si
oppone a qualsiasi evidente operazione di
rimozione collettiva del nazismo, togliendo
il bavaglio a una vicenda parigina poco trattata sui libri di scuola. Infatti, per la prima
volta il rastrellamento del Vel’d’hiv diventa
oggetto di un soggetto per il silver screen.
In più, al lungometraggio prodotto da Francia, Germania e Ungheria è stato concesso anche un alto budget economico, ammontante a circa 20 milioni di euro. Dopo
essere stata per Quentin Tarantino l’ebrea
Shosanna in Bastardi senza gloria, la talentuosa Mélanie Laurent si rivela a dir poco
per-fet-ta (!) come eroe sconosciuto dell’Olocausto, riuscendo a tener testa persino a un attore consumato quale Jean Reno.
Come nel film premio Oscar La vita è
Tutti i film della stagione
bella di Roberto Benigni, la futura ecatombe è vista attraverso lo sguardo innocente
di un bambino alle prese con la “notte priva
di stelle” della Giustizia. Eppure, in questo
caso, siamo molto lontani dalla magica potenza di un sorriso atto a mascherare un
dramma, che in Vento di primavera è stato
ricostruito prestando assoluta fedeltà alla
Storia. Però, la pellicola presenta un grosso deficit: la struttura narrativa dall’andamento tradizionalmente lineare è un impasto omogeneo di estetica televisiva e di tanta melassa sentimentale alla buona. Si piange davvero molto. Tuttavia, anche una scrittura realizzata trapiantando la pratica del
piccolo schermo può sempre essere il tramite per una critica all’avversione antisemita. Lungo e diritto corre come una strada
un interrogativo di ordine metafisico: perché le autorità hanno percorso il sentiero
dell’ignavia, turandosi il naso per non avvertire la putredine di uno stato collaborazionista? Ritornano in mente le parole di
Primo Levi, che, deportato nel campo di
concentramento di Auschwitz, si chiede
come si possa ancora definire un uomo un
essere inchiodato al buio delle leggi dei lager. «Considerate se questo è un uomo/che
lavora nel fango/che non conosce pace/che
lotta per mezzo pane/che muore per un sì
o per un no». Come direbbe lo storico e
politico tedesco Johann G. Droysen, se la
necessità logica di ciò che avviene dopo
stesse in ciò che è avvenuto prima, invece
del mondo morale avremmo un’analogia
della materia eterna e del ricambio organico. Purtroppo, però, il corso degli eventi
sembra smentire l’assunto droyseniano, dal
momento che già nei primi anni del Novecento vi era già stato il genocidio armeno,
per non parlare poi dei Gulag dell’ex Unione Sovietica e delle centomila vittime negli
anni ’80 della “campagna Anfal” per opera
del dittatore iracheno Saddam Hussein.
«Meditate che questo è stato:/vi comando queste parole».
Maria Cristina Caponi
RAMONA E BEEZUS
(Ramona and Beezus)
Stati Uniti, 2010
Coordinatore effetti speciali: Rory Cutler
Supervisore effetti visivi: Erik Nordby
Operatore/Operatore steadicam: Jim Van Dijk
Interpreti: Joey King (Ramona Quimby), Selena Gomez (Beezus Quimby), John Corbett (Robert Quimby), Bridget Moynahan (Dorothy Quimby), Ginnifer Goodwin (zia Bea), Josh
Duhamel (Hobart), Jason Spevack (Howie Kemp), Sierra McCormick (Susan), Sandra Oh (Mrs. Meacham), Kathryn Zenna (Mrs. Kushner), Janet Wright (nonna Kemp), Ruby Curtis
(Willa Jean), Hutch Dano (Henry Huggins), Patti Allan (Mrs.
Pitt), D. Garnet Harding (Mr. Swink), Daniel A. Vasquez (ragazzino), Andrew McNee (Mr. Clay), Tom Pickett (Mr. Cardoza), Lynda Boyd (madre), Dace Norman (ragazzo), George C.
Wolfe (responsabile casting), Nancy Robertson (aiuto casting),
Caliasta Bashuk (ragazza Tv commerciale), Donnelly Rhodes (fotografo), Ian Thompson (autista bus), Brandi Alexander (attaccabrighe casting), Aila McCubbing, zanti McCubbing
(Roberta Quimby), Miller (Picky Picky), Eileen Barrett
Durata: 103’
Metri: 2830
Regia: Elizabeth Allen
Produzione: Denise diNovi, Alison Greenspan per Fox 2000
Pictures/Walden Media/DiNovi Pictures
Distribuzione: 20th Century Fox
Prima: (Roma 11-3-2011; Milano 11-3-2011)
Soggetto: dalla serie di romanzi per ragazzi di Beverly Cleary
Sceneggiatura: Laurie Craig, Nick Pustay
Direttore della fotografia: John Bailey
Montaggio: Jane Moran
Musiche: Mark Mothersbaugh
Scenografia: Brent Thomas
Costumi: Patricia Hargreaves
Coproduttore: Brad Van Arragon
Direttore di produzione: Michael Williams
Casting: Heike Brandstatter, Coreen Mayrs
Aiuti regista: Jim Brebner, Mark Bunting
Art director: Shannon Grover
Arredatore: Carol Lavallee
Trucco: Monica Huppert
Acconciature: Donna Bis
amona è una bambina di nove
anni molto vivace e con una fantasia fuori dall’ordinario che
spesso la mette in ridicolo con i compagni
di scuola e con il vicinato. La sua famiglia
la adora, anche se a volte il suo comportamento mette in difficoltà la sorella maggiore Beezus (Beatrice). Una sera, il padre, Bob, torna dal lavoro dopo essere stato
licenziato e la serenità e l’allegria che tanto
caratterizzavano la famiglia Quimby ini-
R
ziano a venir meno. Dorothy, la mamma di
Ramona, è costretta a trovare un lavoro e
intanto il padre deve occuparsi delle faccende casalinghe, come preparare la colazione alle figlie (compresa la più piccolina di qualche mese), o fare il bucato, alternando il tutto con i vari colloqui.
Ramona decide così di mettersi al lavoro per guadagnare qualche dollaro e aiutare la famiglia: apre un banchetto per vendere limonata in strada, cerca macchine
6
da lavare nel vicinato e alla fine trova quella di Hobart, lo zio del suo amichetto, nonché vicino di casa ed ex fidanzato della zia
Bea. Hobart vuole in tutti i modi riconquistare la zia di Ramona, così le lascia lavare la sua macchina in cambio di una chiacchierata con Bea, che si vede obbligata ad
accettare. Ramona però, aiutata dal suo
amico Howie, combina uno dei suoi pasticci e rovescia alcuni barattoli di vernice sulla macchina di Hobart. Dopo essere
Film
stata rimproverata dai suoi genitori, Ramona decide di essere una brava bambina, così aiuta il padre con il bucato e con
gli annunci di lavoro, si occupa della sorellina più piccola, cerca di essere più dolce con Beezus, taglia l’erba del giardino e
inizia a impegnarsi anche a scuola. Riesce a ottenere l’ammirazione dei suoi compagni e della maestra dopo aver portato
in classe un bellissimo disegno realizzato
da lei e dal padre (che prima di sposarsi
era un artista).
Intanto, Beezus cerca di avvicinarsi
sempre di più al suo amico di sempre, Henry, del quale è innamorata; la zia Bea sembra apprezzare i tentativi di conquista del
suo ex Hobart che le ha proposto di partire con lui per l’Alaska, mentre i genitori
iniziano a litigare sempre di più.
Nonostante i buoni propositi, Ramona
sembra non riuscire a stare lontana dai
guai: decide di partecipare a un concorso
per reginetta, ma il suo provino si rivela
disastroso; rischia di dar fuoco alla casa
pur di non lasciar parlare Beezus al telefono con Henry, ma si dimostra molto matura quando, dopo la morte dell’ormai anziano gatto Picky Picky, decide con la sorella maggiore di occuparsi della sua sepoltura, evitando così di dare altri pensieri ai genitori.
Intanto Bob ha finalmente trovato un
Tutti i film della stagione
buon lavoro, ma proprio per questo la famiglia Quimby dovrà trasferirsi e mettere
in vendita la casa di sempre, mentre Bea
ha accettato la proposta di matrimonio di
Hobart. Ramona, arrabbiata e delusa dalle ultime decisioni prese dai suoi genitori
e dalla zia, dopo aver fatto infuriare il padre per aver involontariamente interrotto
una trattativa di vendita, decide di andare
via da casa. La madre inscena così una finta preparazione della valigia e aiuta la
bambina ad andarsene per sempre, per poi
andarla a riprendere dopo qualche metro
con il resto della famiglia.
Ramona accetta di fare da damigella al
matrimonio di Bea e Hobart, e proprio durante il ricevimento, Beezus capisce che
Henry ricambia il suo amore, mentre la
maestra di Ramona propone a Bob il posto
di insegnante di disegno, permettendo così
alla famiglia Quimby di restare in città.
ratto da Ramona forever di Beverly Cleary, Ramona e Beezus
è un film per le famiglie, divertente e simpatico, che racconta insieme le vicende di una bambina vivace, ma anche il
suo rapporto con la sorella maggiore e con
quella minore, con i genitori (alle prese con
le difficoltà quotidiane) e con i compagni
di scuola. Una sceneggiatura semplice,
senza colpi di scena, ma con piccoli fram-
T
menti di fantasia (come la casa che viene
letteralmente portata via dalla banca) che
fanno sorridere e che si identificano con i
pensieri di una bambina di nove anni. Joey
King (Ramona) è carina e molto brava, è
espressiva e ironica, dolce quando serve,
ma mai in maniera esagerata. Lo stesso si
può dire per Selena Gomez, Beezus, già
protagonista di molti film per ragazzi quali
Hannah Montana (2008), I maghi di
Wawerly (2009) e Another Cinderella story
(2008). Il numeroso resto del cast resta un
po’ in disparte e ha un ruolo abbastanza
secondario, dai genitori (John Corbett e
Bridget Moynahan), alla zia Bea (Ginnifer
Goodwin) e Hobart (Josh Duhamel), alla
maestra (Sandra Oh).
Divertenti le scene surreali che rappresentano i pensieri e l’immaginazione di
Ramona, ben riuscita anche la colonna
sonora, con pezzi come Walking on sushine ed Eternal flame, o la canzone eseguita dalla stessa Gomez Livel Like there’s
no tomorrow.
Nel complesso un film molto semplice, piacevole, ma consigliato più che altro
a bambine e adolescenti, così come erano stati i precedenti lavori della regista Elizabeth Allen: Aquamarine (2006) e Life
unexpected (2010).
Silvia Preziosi
RABBIT HOLE
(Rabbit Hole)
Stati Uniti, 2010
Arredamento: Diana Salzburg
Trucco: Cassandra Keating, Kyra Panchenko, Amy Spiegel
Acconciature: Colleen Callaghan, Robin Day, Joseph Whitmeyer
Supervisore effetti speciali: Edward Drohan IV
Supervisori effetti visivi: Luis de Leon, Luke DiTommaso,
Chris Healer
Supervisore costumi: Sonja Cizmazia
Supervisore musiche: Robin Urdang
Interpreti: Nicole Kidman (Becca Corbett), Aaron Eckhart
(Howie Corbett), Dianne Wiest (Nat), Tammy Blanchard (Izzy),
Miles Teller (Jason), Giancarlo Esposito (Auggie), Jon Tenney
(Rick), Patricia Kalember (Peg), Julie Lauren (Debbie), Sandra Oh (Gaby), Mike Doyle (Craig), Phoenix List (Danny Corbett), Sandi Carroll (Abby), Shoshanna Withers (amica di Izzy),
Jay Wilkison (Gary), Sara Jane Blazo (mamma di Jason), Ursula Parker (Lilly), Aaron Eckhart (Howie), Stephen Mailer
(Kevin), Roberta Wallach (Rhonda), Ali Marsh (Donna), Yetta
Gottesman (Ana), Colin Mitchell (Sam), Deidre Goodwin (Reema), Rob Campbell (Bob), Jennifer Roszell (addetta alla reception), Marylouise Burke (bibliotecaria), Salli Saffioti (Lori),
Teresa Kelsey (Mary), Brady Parisella (Caden)
Durata: 90’
Metri: 2470
Regia: John Cameron Mitchell
Produzione: Nicole Kidman, Gigi Pritzker, Per Saari, Leslie
Urdang, Dean Vanech per Olympus Pictures/ Blossom Films/
Odd Lot Entertainment
Distribuzione: Videa-CDE
Prima: (Roma 11-2-2011; Milano 11-2-2011)
Soggetto: tratto dalla pièce teatrale Rabbit Hole - La tana del
Bianconiglio di David Lindsay-Abaire
Sceneggiatura: David Lindsay-Abaire
Direttore della fotografia: Frank G. DeMarco
Montaggio: Joe Klotz
Musiche: Anton Sanko
Scenografia: Kalina Ivanov
Costumi: Ann Roth
Produttori esecutivi: Bill Lischak, Linda McDonough, Brian
O’Shea, Daniel Revers
Co-produttori: Caroline Jaczko, Geoff Linville
Direttore di produzione: Caroline Jaczko
Casting: Sig De Miguel, Stephen Vincent
Aiuti regista: Neil Daly, Karen Kane, Thomas K. Lee, Thomas
Tobin
Operatore: Todd Armitage
Operatore Steadicam: George Bianchini
Art director: Ola Maslik
7
Film
ecca e Howie Corbett tornano alla
loro esistenza quotidiana all’indomani di un dramma improvviso e
scioccante: appena otto mesi prima hanno infatti perso il loro figlioletto di quattro anni, Danny. Il bambino, mentre tentava di rincorrere il suo cane fuori dal cancello è stato investito da un auto.
Fino a quel momento, formavano una
felicissima famiglia di provincia, a cui non
mancava nulla. Ora sono intrappolati in
un labirinto di ricordi, desideri, sensi di
colpa, recriminazioni, da cui sembrano incapaci di fuggire. Eppure, nonostante abbiano perso la direzione della propria esistenza, si sforzano di andare avanti. Ognuno a suo modo.
Lei, ex donna in carriera, trasformatasi in casalinga, vuole cancellare ogni
traccia del passato (si disfa degli abiti e
dei giocattoli del bambino) e tenersi tutto
dentro. Lui, invece, più estroverso ed
espressivo, continua la vita di prima: lavora, gioca a squash, incontra gli amici di
sempre. L’uomo prova a “recuperare” un
matrimonio oramai entrato in crisi e si
aggrappa ai ricordi.
I due coniugi provano a frequentare
anche un gruppo di sostegno ma l’esperienza, a causa del rifiuto della moglie di
proseguire la terapia, non va a buon fine.
Intanto, Becca si riavvicina a sua madre
Nat, petulante e logorroica, con la quale
non ha mai avuto un rapporto facile, e riceve le confidenze della stravagante sorella
Izzy, che le rivela di essere incinta. Notizia, quest’ultima, che giunge inaspettatamente a minare ancor di più il suo già precario equilibrio psichico.
In segreto, si apre quindi all’adolescente coinvolto nel fatale incidente del figlio:
B
Tutti i film della stagione
Jason, un liceale orfano di padre, con la
passione per i fumetti. Mentre, nel frattempo, Howie si lascia andare sognando di farsi consolare da un’altra donna, conosciuta durante le sedute di gruppo e anch’ella
colpita da un terribile lutto familiare.
ecca e Howie sono seduti su una
panchina del cortile della loro
casa e fissano il cancello, lasciato aperto... . Lo stordimento della perdita è
difficilmente assorbibile, tale è il suo effetto paralizzante. E mentre ci si continua a
rosolare nella disperazione, tra interminabili paturnie, non rimane altra cosa da fare
che aspettare. Aspettare che magari, un
giorno, il figlio torni? Se soltanto fosse rimasto chiuso quel maledetto cancello! In
quel maledetto giorno!
Lo steccato che cinge la villetta dei
Corbett non delimita solamente uno spazio fisico e geografico (il quar tiere
newyorkese del Queens, fatto di strade in
salita piene di curve, rifulge nell’elegante
fotografia dell’italo-americano Frankie DeMarco), ma anche uno spazio dell’anima
e della memoria. Tra voglia di normalità (un
barbecue in giardino con gli amici) e ossessione senza fine (di notte, Howie si riguarda da solo i filmini del piccolo Danny), l’abitazione diventa quasi un terzo
componente che si frappone fra i due protagonisti, dispensando momenti di intensa luce, ma anche assillanti penombre.
Sono poliedrici i contrasti su cui gioca
questo bel melodramma diretto da John Cameron Mitchell, regista eccentrico e disinibito che, in passato, si era segnalato per storie
di tutt’altra pasta: Hedwig - La diva con qualcosa in più e Shortbus. Lo vediamo, innanzitutto, nella costruzione dei personaggi.
B
Oltre ai due coniugi, prendiamo come
esempio le due sorelle. Izzy è tanto chiassosa, irrequieta e inconcludente quanto
Becca è seria e controllata. E ancora: la
prima, donna che ha sempre amato le feste e i flirt, non riesce a tenersi un lavoro e
continua a vivere con sua madre. La seconda, al contrario, ha fatto sempre tutto
bene nella vita, ha preso le decisioni giuste, ed è una lavoratrice.
Anche nella modulazione dei toni, il film
tratto dall’omonima opera teatrale di David
Lindsay-Abaire (premio Pulitzer) aspira a
raggiungere una certa versatilità. L’atmosfera fuligginosa e a tratti soffocante che avvolge la sempre più vacillante intimità dei Corbett viene qui e là rotta da sprazzi di sarcasmo e di “inopportuno” umorismo, delegati
soprattutto alla figura della madre Nat.
Quest’ultima, malgrado abbia anche lei
un fardello con cui fare i conti (un figlio trentenne morto per overdose), dà sollievo alla
vicenda. E rischiara la coscienza di Becca, aiutandola a capire che tutto quel dolore non è inutile e che, per quanto sia insostenibile, presto o tardi, bisogna pur
abituarsi a conviverci.
Rabbit Hole si “arrovella” audacemente
perfino nell’indicazione di prospettive (posttrauma). Se la psicoterapia appare una soluzione sterile e alquanto abusata cinematograficamente parlando, e la religione non
è neppure più consolatoria, meglio allora
credere all’esistenza di infiniti universi paralleli: la cosiddetta teoria del Multiverso.
Il titolo del film fa riferimento al fumetto
di fantascienza disegnato da Jason, che,
attraverso un’invenzione del padre scienziato, “la tana del bianconiglio” appunto, si
introduce in un’altra dimensione in cerca
del genitore perduto. Quel buco nero che
tutto inghiotte, ma dal quale è possibile riemergere grazie al dono del perdono.
In un testo così saturo di pulsioni, il rischio è sempre quello di debordare, di
perdere il controllo degli eventi. Mentre
Mitchell riesce ad arginare “la piena delle
emozioni” e a carpire il meglio dai suoi interpreti, misurati e mai patetici. Aaron
Eckhart e Dianne Wiest primeggiano con
grande mestiere.
Quanto alla Kidman, sarà pure deformata nel volto dai continui aggiustamenti
di chirurgia plastica (come dimostrano impietosamente i frequenti primi piani), ma
trasmette comunque verità e sofferenza
come poche altre sue colleghe sono in grado di fare. Non dimentichiamo, infine, l’esordio più che positivo di Miles Teller, il teenager tormentato Jason che, nonostante la
giovanissima età, tradisce con i suoi occhi
un lungo passato di paure e fantasmi.
Diego Mondella
8
Film
Tutti i film della stagione
ANIMAL KINGDOM
(Animal Kingdom)
Australia, 2010
Trucco: Simone Albert, Zeljka Stanin
Supervisore effetti speciali: Peter Stubbs
Supervisore effetti visivi: Takahiro Suzuki
Supervisore costumi: Michael Davies
Interpreti: Ben Mendelsohn (Andrew ‘Pope’Cody), Joel Edgerton (Barry Brown), Guy Pearce (Leckie), Luke Ford (Darren Cody), Jacky Weaver (Janine Cody), Sullivam Stapleton
(Craig Cody), James Frecheville (Joshua‘J’Cody), Dan Wyllie
(Ezra White), Anthony Hayes (detective Justin Norris), Laura
Wheelwright (Nicky Henry), Mirrah Foulkes (Catherine Brown),
Justin Rosniak (detective Randall Roache), Susan Prior (Alicia Henry), Clayton Jacobson (Gus Emery), Anna Lise Phillips (Justine Hopper)
Durata: 113’
Metri: 3100
Regia: David Michôd
Produzione: Liz Watts per Porchlight Films/ Screen Australia
Distribuzione: Mikado
Prima: (Roma 30-10-2010; Milano 30-10-2010) V.M.: 14
Soggetto e sceneggiatura: David Michôd
Direttore della fotografia: Adam Arkapaw
Montaggio: Luke Doolan
Musiche: Antony Partos
Scenografia: Josephine Ford
Costumi: Cappi Ireland
Produttori esecutivi: Vincent Sheehan, Bec Smith
Line producer: Libby Sharpe
Casting: Kirsty McGregor
Aiuti regista: Betty Fotofili, Phil Jones, Kham Soukseun
Art director: Janie Parker
oshua (J) è a casa con la madre
Julia, seduto sul divano a guardare un quiz alla tv. La donna ha preso dell’eroina e arrivano i soccorsi. J telefona alla nonna Janine: la madre è morta
per overdose. Poco dopo arriva Janine e
porta il ragazzo con sé. Parlando fuori
campo, J racconta che la madre lo aveva
tenuto lontano dalla sua famiglia perché
aveva paura. Poi presenta i suoi zii: Craig,
Darren e Andrew (Pope), in affari con Barry Brown (Buzz). La nonna sembra voglia
sempre stare con i figli, qualunque cosa
facciano. Hanno però tutti paura, perché
sanno che, in un modo o nell’altro, i criminali finiscono sempre male. A Melbourne, la polizia è ormai fuori controllo – nota
J –, spara alla gente e la fa franca. Obiettivo principale degli agenti è suo zio Pope,
che si nasconde. Craig invece spaccia droga e un detective dell’antidroga, Randall,
gli da una mano, raccomandandogli di dire
a Pope di non farsi vedere in giro. “Dopo
la morte di mia madre, era questo il mondo in cui ero finito” sentenzia J, che intanto si è fidanzato con Nicole. In un locale, a
pranzo, Craig ammonisce i fratelli di non
esporsi, mentre a casa ricompare Pope, imboscato per paura che l’ammazzino. Una
mattina Buzz, la cui casa è perennemente
presidiata dalla polizia, va al supermercato per incontrarsi con Pope. Gli rivela
che ha intenzione di chiudere con la delinquenza; ormai è pericoloso, i soldi veri
sono in borsa e spinge Pope a fare come
lui. Ma, appena fuori, Buzz rimane ucciso
senza motivo in un’imboscata della polizia, lasciando vedova la giovane moglie
Catherine. In seguito a questo trauma, Nicole vorrebbe ospitare J a casa sua, ma i
suoi genitori si oppongono.
J
Si svolgono i funerali di Buzz, sotto lo
sguardo della polizia. Pope intende vendicarlo e ordina a J di rubare un’auto. Il ragazzo esegue. Nella notte, due giovani poliziotti sono uccisi da Pope e Darren. La
mattina dopo irrompe in casa l’esercito e
arresta i due insieme a J, che viene interrogato dal sergente Leckie, ma copre gli
zii. Poi va a casa di Nicole, dove si addormenta con lei. Darren si reca a prelevarlo
insieme a Pope, per potarlo dall’avvocato
Ezra, che gli intima il silenzio, sia cogli
investigatori che con la sua ragazza. Craig,
intanto, prova a nascondersi dal suo amico Richie, ma inutilmente. Grazie a una
cimice la polizia lo intercetta, arriva e lo
uccide. Pope a casa rimprovera la madre:
se la donna non avesse messo paura a
Craig, invitandolo a costituirsi, questo non
sarebbe successo. Proprio durante la lite
tra i due, si presenta Leckie, che interroga
nuovamente J, che stavolta tace.
Su suggerimento dell’avvocato, Darren
ordina a J di lasciare Nicole, perché “tutto ha a che fare con tutti”. Lui la molla in
un locale, ove frattanto arriva Leckie, che
mette in salvo J in un rifugio. Nicole, invece, va a cercare J a casa degli zii. Pope le
inietta una dose di eroina, poi, credendo
abbia parlato con la polizia, la strangola,
sotto lo sguardo impotente di Darren. La
mattina dopo, il sergente parla con il ragazzo: Leckie sostiene che J è debole, poiché giovane, ma è sopravvissuto in quanto
protetto dai forti. La polizia sa chi è J e
cosa ha fatto. Forse lui pensa di essere in
una situazione difficile, ma ha una via
d’uscita, perché non è come i suoi zii. Loro
lo hanno tradito, lui è in pericolo, ma sa
che la polizia può aiutarlo. J deve però decidersi e capire da quale parte vuole sta-
9
re. J torna a casa e, dietro domanda della
nonna, rivela (mentendo) che è stato da
Nicky. Pope gli chiede come stia la ragazza e J risponde che lei sta bene. In cortile,
J trova però un orecchino della fidanzata
e, quando prova a telefonarle, sente il suo
cellulare squillare lì vicino. Quindi fugge,
inseguito da Pope, rifugiandosi a casa di
Nicole. Lo contatta Darren, avvisandolo di
scappare, perché sta arrivando Pope, infuriato. J chiede al padre di Nicole di accompagnarlo in auto, ma la vettura è investita dallo zio.
Leckie porta J a vedere il cadavere di
Nicole, mentre la famiglia della ragazza si
dispera. Darren e Pope vengono arrestati.
Janine, dopo aver fatto visita ai figli in carcere, impossibilitata a farli scagionare,
parla con l’avvocato, sostenendo che bisogna fare subito qualcosa con J. Ezra ribatte che è sotto il servizio di protezione
testimoni, ma Janine ha scoperto l’indirizzo del nipote: “J non si può più recuperare” sostiene. “Se perdo i ragazzi, addio,
non ho più nessuno. J è andato, comunque
finisca”. Janine minaccia quindi Randall,
perché faccia un’irruzione per prelevare
J, ché se il ragazzo parla finisce in mezzo
alla storia anche lui. Nel rifugio di J, arriva una squadra di poliziotti armati, guidati da Randall, ma il ragazzo, intuendo il
pericolo, riesce a fuggire e torna dalla
nonna, perché vuole tirare Pope fuori di
galera. Organizza quindi un incontro con
lei ed Ezra in un museo, per concordare la
strategia, ma non intende tornare a casa,
perché non si sente al sicuro. J si ritrova
con Leckie, che gli spiega che l’irruzione
della polizia è stato un malinteso. “Hai
deciso da quale parte stare?” gli chiede il
sergente prima che inizi il processo agli
Film
zii. Pope e Darren vengono scagionati.
Tempo dopo Janine incontra Leckie al supermercato, rivolgendogli espressioni ironiche, ma il sergente ne è piuttosto risentito. J torna a casa dalla nonna, saluta gli
zii e va a riposare in camera. Pope sale da
lui, si siede sul letto ed esclama: “Jo, cazzo, che mondo di merda!”. J lo uccide a
bruciapelo. Quindi scende e abbraccia la
nonna, sotto lo sguardo di Darren.
’iniziazione alla vita di un ragazzo australiano, che cambia contesto esistenziale, ma rimane
sempre monolitico, inespressivo, distante,
qualunque cosa accada. Tenuto lontano,
per volontà della madre, dalla famiglia di
lei, quando la donna muore e J, non ancora diciottenne, rimane solo al mondo, telefona a una nonna che nemmeno lo riconosce per chiederle soccorso. La donna
accorre e lo porta con sé, introducendolo
in un mondo del quale è in parte distaccata spettatrice e in parte artefice, manovratrice dei destini dei figli, eppure sempre
immune da condanne o arresti.
Insieme al fallito avviamento alla violenza del ragazzo, il film presenta il dramma della vita dal punto di vista dei criminali, con le loro storie, le loro famiglie, i
L
Tutti i film della stagione
loro sentimenti, le loro lacrime. Già, perché pur vivendo senza tante regole e facendo abuso di fumo, droga, alcool e violenza, in certi momenti i protagonisti di
questa storia riescono addirittura ad intenerire, a far sperare allo spettatore che riescano a mettersi in salvo, specie se rimangono vittime dell’altrettanto cieca violenza
della polizia, che li uccide senza un perché. Ma è la legge della giungla, che emerge fin dalla sigla iniziale, nella quale, dopo
alcuni fotogrammi con scene di rapine e
sparatorie, un leone s’impone nella sua
‘animale maestà’ su di un titolo quanto mai
esplicativo: Animal Kingdom, il regno degli animali, appunto. Così J viene educato
alla prepotenza del branco che quotidianamente respira, ma lui appare impermeabile a tutto, senza espressività, sia che
subisca un interrogatorio o parli d’amore
con Nicole, che rubi un’auto o punti una
pistola contro una banda rivale, che vegli
la madre morta sul divano al suo fianco, o
apprenda dell’omicidio di uno dei suoi zii;
forse impietrito dalla brutalità così grande
eppure così priva di senso che gli si erge
intorno. L’unico cedimento si manifesta, per
amore, quando realizza che la sua fidanzata è stata uccisa, per il resto si mantiene sempre rigido, ingessato, algido.
Film interessante, anche se lento in
alcune parti e in altre invece troppo affrettato, specie negli sbalzi cronologici delle
ultime sequenze, che saltano certi passaggi ingarbugliando un po’ i fili della trama.
Numerosi i primi piani, che esplorano l’anima e i pensieri degli attori, mentre le scene più drammatiche sono senza parole,
contrassegnate soltanto dalla musica.
J, che non può fidarsi di nessuno, tradito
perfino dalla sua famiglia (la sempre sorridente eppure crudele nonna ‘Snurf’, come
una leonessa ferita, vorrebbe farlo uccidere
per difendere i suoi cuccioli), ha coraggio e
fa ritorno al clan, con la scusa di scagionare
lo zio Pope dal carcere: lo sottrae alla giustizia per giustiziarlo da sé. Cifra di questa vendetta è lo sguardo del giovane Darren: come
ha assistito impotente allo strangolamento
di Nicole da parte di Pope, così non interviene nell’ultima scena, quando il nipote si ripresenta al cospetto suo e della madre dopo
aver freddato lo zio assassino. Dei tre fratelli, Darren è l’unico rimasto in vita. Ha solo un
paio d’anni in più di J: in loro sono riposte le
malferme speranze di una famiglia spiantata per un futuro migliore, riscattato dalla devastante piaga della malvivenza.
Luca Caruso
LA VERSIONE DI BARNEY
(Barney’s Version)
Canada/Italia, 2010
Effetti speciali trucco: Rick Glassman,
Trucco: Mario Michisanti, Valli O’Reilly
Acconciature: Nathalie Garon
Supervisore effetti speciali: Ryal Cosgrove
Supervisori effetti visivi: Yanick Wilisky (Modus FX), Louis
Morin
Supervisore musiche: Liz Gallacher
Supervisore animazione: Marcus Alqueres (Modus FX)
Interpreti: Paul Giamatti (Barney Panofsky), Dustin Hoffman
(Izzy), Minnie Driver (sig.ra P), Rosamund Pike (Miriam), Rachelle Lefevre (Clara), Scott Speedman (Boogie), Bruce Greenwood (Blair), Macha Grenon (Solange), Jake Hoffman (Michael), Mark Addy (detective O’Hearne), Saul Rubinek (Charnofsky), Clé Bennett (Cedric), Mark Camacho (Mark),Erika
Rosenbaum (Caroline), Ellen David (Goldie), Larry Day (barista), Marina Eva (ragazza di Leo), Paula Jean Hixson (Jill),
Anna Hopkins (Kate), Howard Jerome (Irv Nussbaum), Mario
Macan (Robert), Luca Palladini (Justin), Ivana Shein (Suzanne), Marica Pellegrinelli (La contessa), Thomas Trabacchi
(Leo), Sheila Hymans (moglie del rabbino), Len Richman (rabbino), Howard Rosenstein (cugino Jeff), Ted Kotcheff (conduttore del treno), Arthur Holden (notaio), Zack Kifell (Michael
Panofsky da giovane), Simone Richler (Kate Panofsky da giovane), Denys Arcand (maître’D al Ritz), Arthur Grosser (signor Dalhousie), Harvey Atkin
Durata: 132’
Metri: 3600
Regia: Richard J. Lewis
Produzione: Robert Lantos per Serendipity Point Films/Fandango/The Harold Greenberg Fund/Lyla Films
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 14-1-2011; Milano 14-1-2011)
Soggetto: tratto dal romanzo omonimo di Mordecai Richler
Sceneggiatura: Michael Konyves
Direttore della fotografia: Guy Dufaux
Montaggio: Susan Shipton
Musiche: Pasquale Catalano
Scenografia: Claude Paré
Costumi: Nicoletta Massone
Produttore esecutivo: Mark Musselman
Co-produttori: Lyse Lafontaine, Ari Lantos, Domenico Procacci
Line producer: Gianluca Leurini
Direttori di produzione: Simona Chiocca, Marco Greco,
Hélène Ross
Casting: Deirdre Bowen, Pam Dixon, Nina Gold, Andrea Kenyon,
Randi Wells
Aiuti regista: Yanick DiVito, Alessandra Fortuna, Sara Rosato, Luigi Spoletini, David J.Webb
Operatori: François Daignault, Sylvaine Dufaux
Art director: Michele Laliberte
Arredamento: Alessia Anfuso, Marie-Soleil Dénommé, Elise
Deblois
Supervisore trucco: Adrien Morot
10
Film
arney Panofsky è un ricco produttore televisivo, figlio di un
poliziotto ebreo in pensione. Dopo il brevissimo matrimonio con la pittrice
Clara Charnofsky che lo lascia vedovo,
Barney sposa la Seconda Signora Panofsky,
una ricca ereditiera, che prende in moglie
senza troppa convinzione. Proprio durante
il ricevimento del suo matrimonio, incontra Miriam e si innamora di lei a prima vista, al punto di chiederle quella sera stessa
di stare insieme a lui. Esasperato dalla moglie che non lo lascia solo neanche durante
il soggiorno alla casa al lago con l’amico
scrittore Boogie, Barney decide di approfittare di un viaggio di lavoro per incontrare Miriam che però gli ribadisce di non poter stare con lui. Rientrato alla casa al lago
in una giornata segnata dagli incendi sulle
montagne circostanti, Barney scopre i tradimento della moglie con Boogie. La moglie allora decide di andar via, mentre i due
amici, sotto gli effetti di molti bicchieri di
alcool, si sfidano in un acceso litigio che
provoca l’annegamento di Boogie. Risvegliatosi dal sonno profondo nel quale era
caduto proprio a causa del troppo alcool,
Barney non ricorda nulla dell’accaduto,
mentre alcuni resti del corpo di Boogie vengono ritrovati inspiegabilmente tra i boschi
sulle montagne. Ormai divorziato, Barney
può finalmente sposare Miryam e avere due
figli da lei. Tutto sembra perfetto, fino a
B
Tutti i film della stagione
quando Miriam decide di tornare a lavorare, nonostante la disapprovazione di Barney. Delusa dalle numerose disattenzioni da
parte del marito, Miriam decide di lasciarlo e di sposare un collega, l’uomo che Barney infastidisce con telefonate nel cuore
della notte. Proprio in una di queste occasioni, nel tentativo di comporre il numero
di casa dell’ex moglie, Barney scopre di non
ricordarlo più. Affetto da Alzheimer, Barney viene accompagnato dal figlio sulla casa
al lago e qui, a distanza di tantissimi anni,
guardando un idrovolante in azione per spegnere un incendio sulle montagne circostanti, capisce come è morto Boogie.
ratto da uno dei libri più famosi,
acclamati e venduti al mondo
negli ultimi venti anni, La versione di Barney è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Mordecai Richler, pubblicato nel 1997. La pellicola, presentata e acclamata nel 2010 al
Festival del Cinema di Venezia, è firmata
da Richard J. Lewis, un regista ben più
conosciuto come director della famosissima serie tv Csi. Non che questo sia un fattore determinante alla riuscita della pellicola, ma certamente può avere la sua valenza all’occhio di chi ha amato il libro. Bisogna infatti dire che il Barney cinematografico può piacere molto a chi non conosce il romanzo, ma un po’ di meno a chi
T
invece ha amato la vena ironica e l’irriverenza del personaggio letterario. Nella trasposizione cinematografica, infatti, mancano completamente quell’ironia e quella ricercatezza linguistica che non solo costituiscono il lato più geniale e accattivante
del romanzo, ma che sono anche fortemente rappresentative di un certo approccio letterario tipicamente yiddish. Il carattere cinematografico, che si rintraccia anche nel Barney letterario, viene forse troppo modellato sulla storia d’amore al fine di
scatenare tenerezza e commozione e viene depurato di quella “lingua graffiante” che
invece lo caratterizza nell’originale. Un elemento apparentemente secondario è inoltre la scelta di ambientare a Roma quelle
scene che invece nel romanzo si svolgono a Parigi. Roma, per l’ennesima volta
(come accade per l’Italia in generale) viene dipinta dal regista con i soliti stereotipi
del Bel Paese, privando quindi il racconto
della vena eccentrica e bohemién che caratterizza la vita di Barney e dei suoi amici
nella prima fase del racconto originale. In
conclusione, bisogna però evidenziare le
straordinarie interpretazioni di Paul Giamatti nei panni di Barney e di Dastin Hoffman in quelli del padre, ai quali va tutto il
merito della riuscita del film (sempre che
non ci si ostini a confrontarlo con il libro).
Marianna Dell’Aquila
BIUTIFUL
(Biutiful)
Messico/Spagna/Usa, 2010
Art director: Marina Pozanco
Arredamento: Laura Musso
Effetti speciali trucco: Frédéric Lainé
Trucco: Alessandro Bertolazzi
Acconciature: Manolo García
Supervisori effetti visivi: Félix Bergés, Rafa Solorzano
Supervisore musiche: Lynn Fainchtein
Suono: José Antonio García
Interpreti: Javier Bardem (Uxbal), Maricel Álvarez (Marambra), Eduard Fernández (Tito), Diaryatou Daff (Igé), Cheng
Tai Shen (Hai), Luo Jin (Liwei), Hanaa Bouchaib (Ana), Guillermo Estrella (Mateo), Cheikh Ndiaye (Ekweme), Cheng
Taishen (Hai), George Chibuikwem Chukwuma (Samuel), Lang
Sofia Lin (Li), Yodian Yang (Chino Obeso), Tuo Lin (barman),
Xueheng Chen (Chino Bodega) , Xiaoyan Zhang (Jung), Ailie
Ye (padre di Hai), Xianlin Bao (madre di Hai), Karra Elejalde
(Mendoza), Nasser Saleh (Muchacho), Tomás del Estal (uomo
in lutto), Manolo Solo (medico), Félix Cubero (burocrate), Ana
Wagener (Bea), Raul Moya Juarez, Diana Aymerich, Jesus
Puchol (pedoni), Rubén Ochandiano (Zanc), Violeta Pérez,
Martina García, Albert Grabuleda Capdevila, Blanca Portillo,
Durata: 138’
Metri: 3800
Regia: Alejandro González Iñárritu
Produzione: Fernando Bovaira, Alejandro González Iñárritu,
Jon Kilik per Menageatroz/ Mod Producciones/Ikiru Films/
Focus Features/ Televisió de Catalunya (TV3)/ Televisión
Española (TVE)/ Universal Pictures
Distribuzione: Universal
Prima: (Roma 4-2-2011; Milano 4-2-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Armando Bo, Nicolás Giacobone, Alejandro González Iñárritu
Direttore della fotografia: Rodrigo Prieto
Montaggio: Stephen Mirrione
Musiche: Gustavo Santaolalla
Scenografia: Brigitte Broch
Costumi: Bina Daigeler, Paco Delgado
Produttore esecutivo: David Linde
Produttori associati: Alfonso Cuarón, Guillermo del Toro
Co-produttori: Edmon Roch, Ann Ruark
Line producer: Sandra Hermida
Direttori di produzione: Sandra Hermida, Ann Ruark, Nicolás Tapia
Aiuti regista: Filippo Del Bello, F. Javier Soto, Mamen Zahonero
Operatori: David Acereto, Daniel Aranyó
11
Film
Tutti i film della stagione
A
xbal trascina a Barcellona una
vita misera e piena di difficoltà:
la sua ricerca di denaro è sempre in salita nonostante la sua attività d’intermediazione tra la mala cinese, i lavoratori clandestini e gli ambulanti africani
non si fermi mai. Anche perché i lavoranti
cinesi spesso consegnano prodotti malfatti che il mercato respinge (frutto di sedici
ore di lavoro giornaliero) e i neri spacciano nei posti dove la polizia, pur corrotta e
pagata, non vuole. Così, i problemi non
mancano mai, così le risse e gli arresti sono
all’ordine del giorno. Uxbal, è vero, tira
qualche soldo anche da un’altra attività
un po’ particolare: parla, o così dice, con i
morti che dopo la dipartita accompagna
per l’ultimo viaggio verso l’infinito in cambio di denaro da parte dei congiunti.
Ora il tempo stringe davvero: a Uxbal
è stato diagnosticato un cancro che non
gli concede più di due mesi di vita; diventa febbrile la sua ansia di lasciare qualco-
U
sa che possa permettere ai due figli, ancora ragazzini, di tirare avanti. Ana e Mateo
sono infatti con lui in quanto la moglie,
una maniaco-depressiva bipolare che alterna fasi di lontananza in cui si prostituisce con chiunque, anche con Tito il fratello di Uxbal, a fasi di esaltazione familiare,
non è affidabile.
La situazione precipita quando il malfunzionamento delle stufe a gas che Uxbal
ha comprato per riscaldare l’ambiente dove
i lavoranti cinesi dormono procura la morte
di una cinquantina di persone; i corpi dei
morti sono scaricati in mare ma ritornano a
riva; i due mercanti cinesi a capo del traffico, ormai rovinati, si scannano tra loro. Uxbal fa in tempo a ricoverare la moglie per
l’ennesima volta in una comunità di recupero e poi muore, praticamente tra le braccia
della figlia maggiore, dopo aver assicurato
a una clandestina nigeriana che vive con loro
e bada ai ragazzi i soldi per tirare avanti un
anno. Poi il destino provvederà.
lejandro Gonzales Inarritu propone ancora la sua visione dei rapporti umani vissuti in senso globalizzato e di cui già si era servito per condurre Amores Perros, 21 Grammi e Babel
secondo una narrazione qui ribaltata, al
contrario: concentra le fila di situazioni, sentimenti, azioni spegevoli e angosce in capo
a un unico personaggio, Uxbal appunto, che
carica, oltre ogni immaginario, di tutte le
difficoltà e i dolori che la vita può manifestare e che il cinema, abitualmente, suddivide tra molteplici soggetti. Tutto ciò risulta,
alla lunga, eccessivo e rischia di ottenere
l’effetto opposto, cioè di non trasmettere la
giusta dose di tensione a un pubblico che
potrebbe abbassare l’attenzione e la tolleranza nel continuare a credere ciecamente
a un tale condensato di guai che il protagonista sforna ogni momento.
Aiuta la situazione il fatto che tutto gravi
sulle capaci spalle di Javier Barden, una
duttilissima maschera di tormenti, di affanni, di umanissima ansia carica d’amore che
il protagonista ci regala nella composizione di un forte e variegato sacrificio recitativo, peraltro già riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo, a cominciare dal premio a Cannes vinto l’anno scorso.
Inquieta e mette a disagio l’ambientazione della storia a Barcellona, sempre pubblicizzata nel glamour delle sue meraviglie architettoniche, sociali, gastronomiche che ne
fanno una città del gran vivere, qui sul serio
irriconoscibile: vicoli laidi e bui si alternano
ad ambienti squallidi altrettanto sporchi, dove
con noncuranza si mangia (si sta spesso a
tavola in questo film) nel lordume di piatti e
bocconi non proprio da haute cuisine. Pare
davvero che esseri umani e avvenimenti si
trascinino in parallelo a luoghi e territori nel
reciproco scambio della stessa abiezione.
Fabrizio Moresco
LA VITA FACILE
Italia, 2010
Scenografia: Roberto De Angelis
Costumi: Silvia Nebbiolo
Organizzatore generale: Gian Luca Chiaretti
Suono: Valentino Gianni’
Interpreti: Pierfrancesco Favino (Luca Manzi), Stefano Accorsi (Mario Tirelli), Vittoria Puccini (Ginevra), Camilla Filippi
(Elsa), Angelo Orlando (Salvatore), Eliana Miglio (Nicoletta),
Ivano Marescotti (Sergio Manzi), Souleymane Sow (Jerry),
Max Tardioli (Ippocrate)
Durata: 102’
Metri: 2800
Regia: Lucio Pellegrini
Produzione: Domenico Procacci per Fandango. In collaborazione con Medusa Film
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 4-3-2011; Milano 4-3-2011)
Soggetto: Stefano Bises, Andrea Salerno
Sceneggiatura: Stefano Bises, Andrea Salerno, Laura Paolucci
Direttore della fotografia: Gogò Bianchi
Montaggio: Walter Fasano
Musiche: Gabriele Roberto
12
Film
uca è un giovane medico che ha
deciso di partire per una missione in Kenya dove lavora come
volontario in un piccolo ospedale umanitario. Mario è invece il suo migliore amico dell’università, colui che non solo ha
sposato la donna di cui Luca è innamorato, ma che è anche uno dei chirurghi più
rinomati di Roma e l’uomo di fiducia di
suo padre. Un giorno, Mario decide di partire per il Kenya apparentemente per andare ad aiutare Luca nel suo ospedale da
campo, lasciando il suo lavoro in una famosa clinica privata. Assolutamente incapace di adattarsi alle mille difficoltà della
vita in Africa, Mario decide di tornare in
Italia, ma, a sorpresa, viene raggiunto da
Ginevra, la sua bellissima e giovane moglie. Proprio grazie all’arrivo della donna di cui è ancora innamorato, Luca scopre il vero motivo che ha spinto Mario a
partire per il Kenya: è accusato di aver
consapevolmente applicato ad alcuni pazienti delle valvole cardiache difettose, ricevendo in cambio una tangente da milioni di euro. Dopo un acceso litigio che porta a galla i loro vecchi rancori, Mario scopre anche che la sua situazione in Italia si
è pesantemente aggravata. Chiede così a
Luca e Ginevra di partire per Roma e di
prendere i soldi di cui è in possesso per
permettergli di fuggire e di vivere altrove
con la moglie. Ma quando giungono in Italia, non solo Luca e Ginevra riscoprono la
passione che li unisce, ma decidono di fug-
L
Tutti i film della stagione
gire per gli Stati Uniti con i soldi di Mario. Mentre sono in attesa all’aeroporto del
loro volo per Miami, Luca approfitta di un
breve allontanamento di Ginevra per imbarcarsi per il Brasile portando con sé tutti
i soldi dell’amico. Mentre Ginevra cerca
di contattare il marito per avvertirlo di
quanto accaduto, Mario scopre che Luca
ha fatto un bonifico a suo nome di ben due
milioni di euro destinati all’ospedale da
campo. Nulla si saprà del dopo, se non che
Luca si trova su un volo per il Brasile,
mentre a Mario non resta che l’Africa.
egli ultimi anni andare al cinema
per vedere film italiani provoca
nello spettatore emozioni e pensieri contrastanti: la consapevolezza che il
nostro cinema è troppo spesso privo di idee
e che, per questo, troppo spesso si lasci sfuggire l’occasione di dare il meglio di sé attraverso alcuni dei nostri attori migliori. Questo
miscuglio di sentimenti, tra frustrazione per
un’occasione perduta e di ammirazione per
i nostri attori migliori, è esattamente quello
che si prova dopo aver visto La vita facile,
l’ultimo film di Lucio Pellegrini. Il film non entusiasma particolarmente né per la storia,
né per le interpretazioni degli attori eccetto
quella di Pierfrancesco Favino che, anche
in questo caso, dimostra che quando un attore è bravo riesce a dare brio anche a ruoli
non particolarmente belli in un film, come
quello di Pellegrini, per certi versi privi di
spessore (ad esempio nella sceneggiatura).
N
D’altro canto, non va negato che la prima
cosa che risalta agli occhi degli spettatori è
che Pellegrini ripropone sul grande schermo un trio di attori (Favino-Accorsi-Puccini)
già visto nel ben più noto Baciamo ancora di
Gabriele Muccino. Ma qui la crisi generazionale dei nuovi quarantenni viene appena sfiorata a favore di una storia che si svolge su
un registro un po’ ibrido, tra il comico e il
sentimentale, senza però fare una scelta
definitiva sulla propria identità. Colpa forse
di alcune interpretazioni come quella di Stefano Accorsi, che trova il proprio spessore
solamente nel contrasto con Favino, o di
Vittoria Puccini assolutamente amorfa e
uguale a se stessa. O forse è colpa di una
eccessiva lentezza dell’azione nella prima
parte del film che costringe il regista a velocizzare i tempi nell’ultima parte, finendo
inevitabilmente per trascurare alcuni elementi drammaturgici importanti, come la
crisi nel rapporto tra Mario e Luca o la riscoperta dei sentimenti di quest’ultimi per
Ginevra. L’epilogo della storia è sicuramente prevedibile per tanti aspetti sin dall’inizio
del film, ma riesce a convincere lo spettatore perché non scade nel buonismo. Anzi, lì
dove ci si aspetterebbe una scelta dettata
dai buoni sentimenti, in realtà ci si ritrova
davanti all’accettazione dell’unica via di fuga
dalle proprie responsabilità (come nel caso
di Mario), o al tranello amoroso per tradire le
persone più care (come nel caso di Luca).
Marianna Dell’Aquila
DUE CUORI E UNA PROVETTA
(The Switch)
Stati Uniti, 2010
Art director: Larry M. Gruber
Arredatore: Carol Silverman
Trucco: Jorjee Douglas, Sherri Berman Laurence, Amy Spiegel
Acconciature: Lona Vigi
Coordinatore effetti speciali: Drew Jiritano
Supervisore effetti visivi: Jason Howey
Supervisore costumi: Winsome G. McKoy
Interpreti: Jennifer Aniston (Kassie Larson), Jason Bateman
(Wally Mars), Patrick Wilson (Roland), Jeff Goldblum (Leonard),
Juliette Lewis (Debbie), Thomas Robinson (Sebastian), Todd
Louiso (Artie), Scott Elrod (Declan), Rebecca Naomi Jones,
Jeremy J. Mohler (ospiti al party), Kelli Barrett (Jessica), Will
Swenson (attore), Edward James Hyland (uomo al teatro),
Caroline Dhavernas (Pauline), Brian Podnos (cameriere), Carmen M. Herlihy (donna sull’autobus), Lily Piblad (ragazza in
pizzeria), Jason Jones (guida di arrampicate), Bryce Robinson
(Sebastian invecchiato), Amanda Barron (sorella di Roland),
Bob Bencomo (ragazzo col cappello da pirata), Stephanie Domini Ehlert (amica di Kassie), Stephen Hadeed Jr. (proprietario
del teatro), Victor Pagan (ragazzo col cappello di lana)
Durata: 101’
Metri: 2780
Regia: Josh Gordon, Will Speck
Produzione: Albert Berger, Ron Yerxa per Bona Fide Productions/Echo Films/Mandate Pictures
Distribuzione: Moviemax
Prima: (Roma 5-11-2010; Milano 5-11-2010)
Soggetto: tratto dal racconto Baster di Jeffrey Eugenides
Sceneggiatura: Allan Loeb
Direttore della fotografia: Jess Hall
Montaggio: John Axelrad
Musiche: Alex Wurman
Scenografia: Adam Stockhausen
Costumi: Kasia Walicka-Maimone
Produttori esecutivi: Jennifer Aniston, Kristin Hahn, Nathan
Kahane
Co-produttori: Brian Bell, Kelly Konop, Mary Lee, Allan Loeb,
Steven Pearl
Direttore di produzione: Brian Bell
Casting: Douglas Aibel
Aiuti regista:Timothy Bird, Scott Foster, Christopher Swartout, Jennifer Truelove
Operatore: Craig Haagensen
Operatori Steadicam: George Bianchini, Maceo Bishop,
13
Film
’ottimista Kassie Larson e il pessimista Wally Mars sono una coppia di amici quarantenni della
Grande Mela. L’intesa fra i due è perfetta, ma qualcosa in Kassie minaccia di
rompere questo intenso legame d’affetto. La donna, infatti, sta facendo di tutto
per cercare di riorganizzare la propria
esistenza, in vista dell’arrivo di un figlio.
Ma, fino ad ora, né il principe azzurro
né la cicogna hanno bussato alla sua porta. Giunta a questo punto, la bionda single di New York decide che, per realizzare il sogno di avere un bambino, è il
caso di ricorrere all’inseminazione artificiale. Kassie ne parla con il suo confidente intimo, il quale non è affatto d’accordo sull’idea che tutte le energie della
donna vengano convogliate sulla procreazione assistita. In realtà, il nevrotico
Wally è segretamente innamorato di Kassie e nutre quindi un sentimento di gelosia nei suoi confronti. Nonostante Wally
non le prometta il sostegno tanto sperato, la protagonista decide di continuare
a percorrere quella strada difficile e faticosa. Su consiglio dell’amica Debbie,
Kassie organizza nel suo appartamento
una “festa della fertilità”, giacché ha
trovato nel muscoloso professor Roland
il perfetto donatore. Incerto fino all’ultimo se partecipare o meno all’evento,
Wally si reca a casa della donna che ama
munito delle migliori intenzioni. Sebbene abbia deposto l’idea di farle una ramanzina, l’uomo prova una fitta al cuore per il gesto che Kassie si è proposta
di attuare. A metà serata, il tasso alcolico presente nel sangue offusca la mente
di Wally, fino a condurlo a un’azione
scellerata: trovata in bagno la provetta
contenente il liquido seminale di Roland,
l’innamorato incompreso lo sostituisce
con il suo stesso seme. Per lavarsi la coscienza, Wally si trascina sulle gambe
malferme sino all’abitazione del suo
capo Leonard e - mugugnando frasi senza senso - confessa ciò che è accaduto
poco prima nella toilette di Kassie. Il
mattino dopo, la sbornia se n’è andata e
con essa pure qualsiasi ricordo legato al
suo misfatto. Circa un mesetto più tardi,
Kassie annuncia alla cerchia di amici di
essere finalmente in dolce attesa. Alla
buona notizia fa seguito, però, una decisamente meno buona. Invero, la donna è
del parere che il bebè in arrivo non debba trascorrere l’infanzia in una metropoli inquinata; ma, in un salubre posto
di campagna. Per questo, Kassie accetta di dare un calcio alla sua promettente
carriera nel mondo dei media e di trasferirsi in un luogo a misura di bambi-
L
Tutti i film della stagione
no. Trascorrono sette lunghi anni, durante i quali l’irrequieto protagonista apre
e chiude un paio di storie d’amore di
poco conto, finché un giorno il telefono
squilla e dall’altro lato della cornetta
esce la voce cristallina di Kassie. Con
una breve telefonata, la donna gli riferisce la voglia di tornare a vivere nella sua
vecchia città con il piccolo Sebastian. Naturalmente, alla notizia Wally non è più
in sé dalla gioia e corre a farsi presentabile in occasione della rimpatriata. La
serata tra i due vecchi compagni fila liscia e tranquilla, a parte alcuni capricci
di Sebastian, che si dimostra un ometto
nevrotico, ipocondriaco e con lo strano
hobby di collezionare cornici. Nel corso
delle giornate successive, l’esistenza di similarità tra l’adulto e l’infante lega i personaggi a mano a mano di più, mentre
Kassie inizia a frequentare Roland, da
poco divorziato. Nel frattempo, è del tutto inutile sperare che possano funzionare
i rapporti tra un soggetto nichilista di neppure sette anni e un atleta che non ha mai
vissuto la realtà degli attacchi di panico.
Il fatto di trascorrere tanto tempo insieme fa sì che Wally inizi a prendere coscienza di come si sia svolta in realtà quella
sera di sette anni fa quando - quasi per
gioco quasi per ripicca - si era appropriato indebitamente della provetta di
Roland, dando luogo a implicazioni etiche nel campo della filiazione. Un’ulteriore conferma delle sue perplessità
giunge in seguito a una chiarificatrice
chiacchierata con Leonard. Più di una
volta l’uomo cerca di confessare la vicissitudine all’amica, non riuscendoci
mai. Tuttavia, Wally trova all’ultimo il
coraggio di dichiarare la verità, allorché Roland chiede la mano di Kassie di
fronte a una platea in gran trepidazione.
L’atteggiamento della donna in seguito
a questa rivelazione non è difficile da
immaginare: prima di tutto, Kassie caccia via a male parole il confidente dalla
sua proprietà, poi chiede al promesso
sposo di concederle un po’ di tempo per
prendere una decisione in totale tranquillità. Abbandonato nel momento in cui ha
scoperto di essere padre, Wally avverte
dentro di sé quanto sia profonda la sua
esperienza di vuoto e si getta anima e
corpo nel lavoro. A toglierlo da questa
situazione d’impasse è proprio la madre
di Sebastian che, grazie al figlio avuto
in maniera poco tradizionale da Wally,
ha imparato a essere felice e a convivere
con una persona disfattista per natura.
Con un bacio romantico tra due genitori
per caso, anche questa famiglia sui generis si uniforma alla media.
14
I
I registi Josh Gordon e Will Speck con Due cuori e una provetta
(in originale il titolo del film è The
switch) competono alla grande con un
mondo piatto come quello dell’attuale commedia rosa statunitense. La pellicola di
Gordon e Speck sarà forse un aggregato
di note di passaggio, tuttavia Due cuori e
una provetta non va mai a orchestrare una
cantilena priva d’ispirazione né una cadenza frastornante senza un valente direttore
d’orchestra.
Tratta da un racconto del grande scrittore Jeffrey Eugenides pubblicato su «The
New Yorker», la storia alla base di questo
lungometraggio è lo specchio dei tempi
supplementari di una donna non più giovanissima, alle prese con la maternità. Da
donna a donna emerge il carattere forte
di questa guerriera che, come la madre
terra, sa quando è giunto il momento adatto per procreare. Non è un semplice caso
che Kassie illustri la procedura della fecondazione assistita al figlio piccolo, facendo riferimento a una metafora dalle
risonanze ecologiche profonde. Il maschio, invece, è ridotto a pura funzione
usa e getta. Ma, essendo il soggetto scritto da sei mani virili, la frattura originaria
del cavalier servente che si applica alla
paternità solo con lo strumento del suo
seme (e non attenzione del suo sesso)
non va mica tanto giù. Così, gli autori danno il ri-benvenuto nel reale al protagonista, con l’uomo che smette di domandarsi “e adesso cosa vuole la donna?” per
riassestarsi sul trono - ormai malfermo dell’unico e vero pater familias.
Chissà, però, cosa ne sarebbe potuto
venir fuori qualora i registi avessero permesso al premio Oscar Diablo Cody di
dargli un suggerimento. Per la serie “l’atlante dei nuovi modi di confezionare un
piccolo nido”, sarebbe utile un eventuale
confronto con l’opera The kids are all right
di Lisa Cholodenko, presentato in anteprima italiana al Festival Internazionale del
Film di Roma. In questo caso, il modello
canonico di nucleo familiare è stravolto da
un’unita di lesbiche (Julianne Moore e
Annette Bening), che condividono lo stesso tetto insieme ai due figli, interpretati
dalle giovani promesse Mia Wasikowska
e Josh Hutcherson.
Pertanto, chi in Due cuori e una provetta si attendeva un uomo ridotto in uno
stato di menopausa, rimarrà deluso da un
finale, in cui i soggetti eccentrici mettono
eccezionalmente la testa a posto, grazie a
quella sorta di apostrofo rosa tra le parole
“ti amo” che è un bacio.
Maria Cristina Caponi
Film
Tutti i film della stagione
HEREAFTER
(Hereafter)
Stati Uniti, 2010
Trucco: Christine Beveridge, Paul Engelen, Claire Matthews,
Isabelle Saintive, Aya Yabuuchi
Acconciature: Kay Georgiou, Frédérique Arguello
Supervisori effetti speciali: Steve Riley, Dominic Tuohy
Coordinatore effetti speciali: Carmila Gittens
Supervisori effetti visivi: Stephan Trojansky, Bryan Grill
(Scanline VFX), Michael Owens
Supervisore effetti digitali: Deborah Carlson (Scanline VFX)
Supervisori costumi: Ken Crouch, Nancy Foreman, Elaine
Ramires
Interpreti: Matt Damon (George), Cécile De France (Marie), Joy
Mohr (Billy), Bryce Dallas Howard (Melanie), George McLaren
(Marcus), Frankie McLaren (Jason), Thierry Neuvic (Didier), Marthe Keller (dottoressa Rousseau), Richard Kind (Chiristos), Charlie Creed-Miles (fotografo), Lyndsey Marshal (Jackie), Rebekah
Staton, Declan Conlon (assistenti sociale), Marcus Boyea, Franz
Drameh, Tex Jacks, Taylor Doherty, (adolescenti), Mylène Jampanoï (Jasmine), Stéphane Freiss (Guillaume Belcher), Laurent Bateau (produttore televisivo), Steve Schirripa (Carlo), Joe Bellan
(Tony), Jenifer Lewis (Candace), Tom Beard (sacerdote), Andy
Gathergood, Helen Elizabeth (amici di Jackie), Niamh Cusack
(madre adottiva), George Costigan (padre adottivo), Claire Price
(insegnante di Marcus), Surinder Duhra (insegnante islamico)
Durata: 129’
Metri: 2740
Regia: Clint Eastwood
Produzione: Clint Eastwood, Kathleen Kennedy, Robert Lorenz per Warner Bros. Pictures/The Kennedy/Marshall Company/ Malpaso Productions/ Amblin Entertainment
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Prima: (Roma 5-1-2011; Milano 5-1-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Peter Morgan
Direttore della fotografia: Tom Stern
Montaggio: Joel Cox, Gary Roach
Musiche: Clint Eastwood
Scenografia: James J. Murakami
Costumi: Deborah Hopper
Produttori esecutivi: Frank Marshall, Tim Moore, Peter
Morgan, Steven Spielberg
Line producer: John Bernard
Direttori di produzione: Gilles Castera, Jeremy Johns, Tim
Moore
Casting: Fiona Weir
Aiuti regista: David M. Bernstein, Ryan Craig, Vanessa Djian,
Samar Pollitt, Robert Karn
Operatore: Stephen S. Campanelli
Operatore Steadicam: Stephen S. Campanelli
Art director: Patrick M. Sullivan Jr.
Arredamento: Gary Fettis, Lisa Chugg
re storie, tre personaggi toccati
dalla morte e dal dolore si domandano cosa possa esistere
dopo la vita terrena e se sia possibile entrare in contatto con chi non c’è più.
Durante un reportage sulla costa del
sud est asiatico, la giornalista francese
Marie Lelay, brillante conduttrice per un
network televisivo, si salva a stento dalla
violenza dello tsunami abbattutosi in quelle zone in una distruzione luttuosa. Durante quei pochi secondi passati sott’acqua priva di conoscenza, Marie ha delle
visioni che la convincono in seguito di
essere entrata per un breve periodo di
tempo nel mondo dei morti e di esserne
poi uscita. La ripresa della vita di prima
si rivela subito per Marie impossibile,
soprattutto nell’ambiente di lavoro, oppressa com’è dal ricordo di quelle visioni: il suo manager (suo partner nella vita)
decide per lei un periodo di riposo affinché possa ritornare se stessa e dedicarsi
a scrivere il libro su Mitterand, a cui pensa da tempo. In realtà, è un escamotage
per troncare definitivamente con la giornalista che non rappresenta più un personaggio di alto gradimento di ascolti.
Contemporaneamente il libro sul presidente francese si trasforma nelle mani di
Marie in un testo dedicato all’aldilà che
sconcerta l’editore che ne rifiuta la pubblicazione. È però lo stesso editore a indicare a Marie una piccola casa che pub-
T
blica opere specialistiche non solo disponibile all’edizione del saggio, ma desiderosa che sia lei stessa a presentarlo a
Londra alla Fiera del Libro.
A San Francisco, George Lonegan in
passato ha sfruttato molto le sue doti di sensitivo sotto la spinta affaristica del fratello
che vedeva in lui un’ottima opportunità di
fare soldi mettendo in contatto le persone
con i loro morti. Poi George, nel considerare i suoi poteri non un dono ma una condanna nel fare da tramite con la sofferenza
degli altri ha smesso, è diventato un operaio metalmeccanico e conduce una vita tranquilla, lontana da ogni stimolo paranormale. Le sue doti ritornano alla ribalta quando una collega del corso di cucina che il
giovane segue per passatempo gli chiede di
fare con lei una seduta. A malincuore George cede e scopre gli abusi paterni di cui
lei è stata vittima da bambina. La ragazza,
sconvolta, non si fa più vedere. Ricompare,
invece, il fratello che, approfittando del licenziamento di George dall’azienda, lo convince inizialmente a sfruttare di nuovo le
sue capacità a fini di lucro. È il momento
per George di fuggire da se stesso e dalla
vita condotta finora: attratto dai manifesti
che presentano un libro sull’aldilà, si reca
a Londra per incontrarne l’autrice.
Marcus invece vive a Londra. È un ragazzino che soffre una situazione disastrata: prima, insieme al suo gemello Jason, ha
aiutato la madre alcolizzata e tossicomane
15
a sopravvivere, ora ha perduto Jason, investito in mezzo alla strada per colpa di alcuni balordi ed è stato affidato dai servizi sociali a una coppia con cui però non riesce a
legare, schiacciato dalla mancanza del suo
amatissimo alter ego.
È tempo che i destini dei tre si annodino in qualche modo: Marcus convince
George, dopo averlo atteso una notte sottto l’albergo, a metterlo in contatto con il
fratellino perduto: in effetti Jason c’è e
insieme a qualche presa in giro gli conferma che lui gli starà sempre vicino, pronto
ad aiutarlo. È una seduta liberatoria che
tranquillizza il piccolo Marcus e gli permette di iniziare una vita comune ricostruendo i rapporti con la coppia affidataria e con la madre. George resta affascinato dalle parole di Marie alla Fiera e
concorda con lei al telefono un appuntamento: basta ai due vedersi e sfiorarsi per
capire che due mondi immensi si sono finalmente trovati.
a sbagliato chi è corso a vedere
questo film spinto dalla curiosità
della risposta, della risoluzione
che Clint Eastwod avrebbe potuto dare
all’eterna domanda dell’uomo su cosa ci
sia dopo la morte.
In realtà è un film sulla sofferenza e
sulla solitudine, in cui ci si rinchiude quando una sensibilità eccessiva o errata rende avulsi da una società che si occupa di
H
Film
budget, di indici d’ascolto, di lucro, di caratterizzazione sociale; quando non si capisce che vicino a noi c’è la dimensione del
non ritorno, nella quale in qualsiasi momento possiamo cadere; quando non si capisce che questa contiguità dovrebbe spingerci a vivere al meglio quello che ci resta
dell’uso dei nostri gesti, dei nostri sguardi,
della nostra disponibilità, unico argine alla
solitudine. È un film sulla fuga, a cui si è
costretti quando la cognizione del dolore ci
fa fare quel passo in avanti e quel tanto di
terra bruciata che ci rende imprendibili, inaccessibili, soli. George è in fuga dallo sfruttamento del fratello, dalla sua ossessiva
progettualità di guadagno sulla gente, che
in continuazione pretende di sapere, illusa
che conoscere possa fare soffrire di meno.
Marie fugge da un amante falso e ingrato,
da un ambiente che sente lontano, arido,
ostile e che non riconosce la forza del dolore. Il piccolo Marcus fugge da un’organizzazione che non rispetta il suo patire e la
sua solitudine, accentuandola proprio con
la lontananza dalla madre.
Tutti e tre i personaggi “sanno” che la
soglia che divide il prima e il dopo è estremamente labile e fondata sulla sensibilità,
sul male di vivere; desiderano acquetarsi
nella consapevolezza che il punto di contatto con chi non c’è più possa oggi, al di
qua, sulla terra, rendere gli esseri umani
davvero più uomini e più donne. Così, quegli occhi scuri e fondi del piccolo Marcus
dilatati a vedere ciò che forse c’è si schiudono e si alleggeriscono nella serena certezza che la vicinanza del fratello perduto
lo sospingerà nella vita di tutti i giorni, probabilmente non migliore di prima ma affrontabile con minore struggimento del
cuore. Così il delicatissimo incontro finale
tra George e Marie è il trionfo del cono-
Tutti i film della stagione
sciuto e non detto: basta due mani che si
sfiorano appena, senza che accada, è importante sottolinearlo, nessun contatto con
l’aldilà, basta l’intensità di uno sguardo per
riconoscersi e per riconoscere quanta strada tutti e due abbiano fatto per arrivare a
questo momento.
Clint Eastwood prosegue con Hereafter il suo sguardo sull’uomo, sulle sue incapacità, sulle sue bassezze ma anche sul
suo disperato bisogno d’aiuto non solo per
vivere, ma qui e mai così chiaramente
come in questa occasione, per mettere
mano all’angoscia del morire e al dubbio
su quello che dopo possa accadere. Non
indica strade in questa sua meditazione,
ma fa piazza pulita di ogni modello, di ogni
archetipo al centro della sua passata cinematografia come attore e come regista,
secondo un’accelerazione già dimostrata
in Mystic River, Million Dollar Baby e Gran
Torino, i grandi approfondimenti poetici
della sua consacrazione come maestro di
cinema: la violenza e la sua ossessione
non si costituiscono più in un significato
catartico e la romantica, vendicativa sfrontatezza del pallido cavaliere sono codificati in un lontano quadro mitologico. C’è
l’essere umano che di fronte a se stesso e
alla sua piccolezza può solo desiderare,
tentare un timido contatto di mani e di
sguardi con un altro essere come lui, per
porre rimedio alla reciproca solitudine di
fronte alla morte.
Con tutto questo Clint compie un’azione di alto livello artistico e professionale
che solo i grandi sanno fare: offre a due
attori, pur già consolidati, la parte di una
vita, l’interpretazione che vale una carriera. Porta Matt Damon a distillare la forza
brutale da macchina per uccidere, dimostrata in tanti film precedenti, in una serie
emozionale di attese poetiche, nella prospettiva che la propria cognizione del dolore trovi il suo compiuto scioglimento. Trasforma lo sguardo di Cécile de France in
una luminosa sorgente di smarrimento, di
malinconia, di umanità ferita nella composizione di una donna vera, antica e moderna dal fascino immenso.
Dopo questo nessuno dei due attori potrà proseguire la propria carriera come se
avesse partecipato a un film come un altro.
Fabrizio Moresco
L’ILLUSIONISTA
(The Illusionist)
Francia/Gran Bretagna, 2010
Regia: Sylvain Chomet
Produzione: Sally Chomet, Bob Last per Django Films Illusionist/Ciné B/France 3
Cinéma e con la partecipazione di Canal+/CinéCinéma/France 3
Distribuzione: Sacher Distribuzione
Prima: (Roma 29-10-2010; Milano 29-10-2010)
Soggetto: tratto da una sceneggiatura di Jacques Tati
Sceneggiatura: Sylvain Chomet
Montaggio: Sylvain Chomet
Musiche: Sylvain Chomet
Produttori esecutivi: Philippe Carcassonne, Jake Eberts
Direttore di produzione: Fiona Hall
Aiuto regista: Paul Dutton
Art director: Bjarne Hansen
Animazione: Richard Bazley, Julien Bizat, Tom Caulfield, Victor Ens, Geoff King,
Laurent Kircher, Han Jin Kuang Liane-Cho, Greg Manwaring, Pierre Perifel, Xavier
Ramonède, Toby Schwarz, Mike Swofford, Yann Tremblay, Paul Dutton
Durata: 80’
Metri: 2200
16
Film
arigi, anni Cinquanta. L’illusionista è pronto a salire sul palcoscenico, ma deve aspettare ancora perché la rock band che si sta esibendo
ha mandato letteralmente in delirio il pubblico. Quando giunge finalmente il momento di esibirsi, il mago scopre che ad assistere al suo spettacolo non c’è più la folla
impazzita di prima, ma solo un’anziana signora con il nipotino. Nell’epoca delle nuove star del rock and roll capaci di riempire
le platee dei grandi teatri, la vita per gli
artisti di vecchio stampo destinati all’estinzione è davvero dura. Per questo motivo,
l’illusionista decide di partire verso la costa del Nord alla ricerca di un luogo più
tranquillo dove esibirsi. Qui conosce Alice, una giovane cameriera che presto si
convince che i giochi di prestigio dell’illusionista non siamo delle magie, ma la realtà. Alice è sicura che l’illusionista sia
capace di rendere la vita più bella con dei
semplici trucchi; per questo decide di partire con lui per la Scozia. A Edimburgo, i
due nuovi compagni di viaggio si ritrovano ad alloggiare in un albergo frequentato
da altri artisti finiti in miseria. A questo
punto, pur di salvaguardare Alice da tutta
la povertà che li circonda e pur di poterle
comprare le cose che a lei piacciono di più,
l’illusionista finisce con l’accettare anche
i lavori più umilianti. La situazione riesce
P
Tutti i film della stagione
a durare per un po’, fino a quando l’artista, costretto a esibirsi in vetrina per promuovere i prodotti di un negozio, scorge
tra il piccolo pubblico che lo guarda anche il volto curioso di Alice. Intanto la ragazza ha stretto amicizia con un giovane
vicino di casa. Solo quando l’illusionista
li incontrerà per strada senza farsi vedere,
capirà che ormai la ragazza è cresciuta e
che può lasciarla andar via con qualcun
altro. Non ci sarà un ultimo saluto, ma solo
un biglietto con scritto “Magicians do not
exist”.
n un’epoca in cui l’animazione è
dominata dal 3D, meraviglia che ci
sia ancora qualcuno con il coraggio di raccontare una storia senza effetti
speciali, soprattutto se questa parla anche di magia. L’illusionista di Sylvain Chomet, già regista di Appuntamento a Belville, è proprio questo. Il film si affida esclusivamente a una grafica (che per il tratteggio e i colori di alcune scene ricorda
un po’ le tavole di Ugo Pratt in Corto Maltese) dallo stile un po’ fuori moda nel
mondo del cinema, ma che riesce ugualmente a raccontare tutta la delicatezza e
la poesia di una storia d’amore e di amicizia. La trama è condita anche di molti
elementi che richiamano inevitabilmente
una riflessione sull’arte e sul contrasto
I
con la cultura “urlatrice”, come dimostrano le prime scene in cui il protagonista
attende il suo momento per salire sul palcoscenico, mentre una band si esibisce
dinanzi a un pubblico di fan in delirio. Un
elemento non da poco e di estrema attualità se pensiamo che L’illusionista è
tratto da un racconto inedito di Jaques Tati
che per molti decenni è stato conservato
al Centre National de la Cinématographie
di Parigi. Questo ci spinge anche a scorgere alcuni tratti autobiografici del grande attore e regista francese. Non solo la
postura e la camminata un po’ goffa del
protagonista ricordano chiaramente quelle di Tatì, ma anche se guardiamo al finale, quando l’illusionista decide di abbandonare il mondo del music hall, non possiamo non ricordare che Tatì fece lo stesso (e nello stesso periodo, gli anni ’50)
per dedicarsi alla carriera cinematografica. Senza dimenticare che il film è quasi
totalmente privo di parole così come erano le performances di Tatì. Insomma, non
sapremo mai se il testo originale di L’illusionista rappresentava l’idea di un nuovo
film di Jaques Tatì, ma oggi possiamo dire
con convinzione che Chomet è riuscito a
rendere omaggio a uno dei grandi maestri del cinema.
Marianna Dell’Aquila
THE TOWN
(The Town)
Stati Uniti, 2010
Effetti speciali trucco: Koji Ohmura
Trucco: Marleen Alter, John E. Jackson, Trish Seeney
Acconciature: Raul Hernandez, Cathrine A. Marcotte, Kelvin
R. Trahan, Brenda McNally
Supervisore effetti speciali: Allen Hall
Coordinatori effetti visivi: Miles Friedman, Max Leonard
Supervisore costumi: Charlene Amateau
Interpreti: Ben Affleck (Doug MacRay), Rebecca Hall (Claire
Keesey), Jon Hamm (Adam Frawley), Jeremy Renner (James
Coughlin), Slaine (Albert ‘Gloansy’ Magloan), Owen Burke
(Desmond Elden), Titus Welliver (Dino Ciampa), Pete Postlethwaite (Fergus ‘Fergie’ Colm), Chris Cooper (Stephen MacRay), Dennis McLaughlin (Rusty), Corena Chase (agente
Quinlan), Brian Scannell (Henry), Kerry Dunbar (ragazza di
Henry), Tony V. (caposquadra), Isaac Bordoy (Alex Colazzo),
Michael Yebba (Joe Driver), Daniel woods (sergente BPD),
Jimmy Joe Maher (carcerato), Mark Berglund (giovane guardia di sicurezza), Ralph Boutwell, Michael Romig (guardie),
Michael Malvesti (corriere), Jack Nearyn (Arnold Washton),
Ed O’Keefe (Morton Previt), Joe Lawler (agente Conlan), Ben
Hanson (caposquadra FBI), Brian White, Richard Caines
(agenti FBI), Frank Garvin (capitano della polizia)
Durata: 120’
Metri: 3300
Regia: Ben Affleck
Produzione: Basil Iwanyk, Graham King per Warner Bros. Pictures/Legendary Pictures/GK Films/ Thunder Road Pictures
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Prima: (Roma 8-10-2010; Milano 8-10-2010)
Soggetto: tratto dal romanzo “Il principe dei ladri” di Chuck
Hogan
Sceneggiatura: Ben Affleck, Peter Craig, Sheldon Turner
Direttore della fotografia: Robert Elswit
Montaggio: Dylan Tichenor
Musiche: Harry Gregson-Williams, David Buckley
Scenografia: Sharon Seymour
Costumi: Susan Matheson
Produttori esecutivi: David Crockett, William Fay, Jon Jashni,
Thomas Tull
Co-produttore: Chay Carter
Direttore di produzione: David Crockett
Casting: Lora Kennedy
Aiuti regista: Peter Dress, Meaghan F. McLaughlin, Donald
Murphy
Operatori: Colin Anderson, Frank Buono
Operatore Steadicam: Colin Anderson
Art director: Peter Borck
Arredatore: Maggie Martin
17
Film
oston. Doug MacRay è un ladro
professionista di origine irlandese che, come tutti gli altri delinquenti della città, vive nel malfamato quartiere di Charlestown. Al contrario dei suoi
colleghi, vorrebbe da tempo cambiare vita
e non seguire più le orme del padre, finito
in carcere per rapina.
Durante l’assalto a una banca, uno dei
banditi, Jem, decide di prendere in ostaggio la direttrice Claire Keesey. Subito dopo
la libera, ma non fidandosi del suo silenzio, pensa di eliminarla. Teme infatti di
essere stato riconosciuto e che possa denunciare l’episodio alla polizia.
A questo punto, interviene Doug. Il
quale, avendo intuito le cattive intenzioni
del compagno, con il quale ha un violento
diverbio, va a cercare personalmente la
donna. Dopo averla fermata in una lavanderia, la invita a cena e inizia a frequentarla. Tra loro nasce una forte storia
d’amore. L’uomo, allora, è combattuto tra
la fedeltà alla banda, che continua (indisturbata) a mettere a segno colpo su colpo
e la voglia di affrancarsi dal mondo del
crimine.
Quando lo spietato boss Fergie propone alla banda l’ennesima rapina, lui inizialmente si rifiuta. Ma, minacciato di
morte dallo stesso capo, alla fine, si vede
obbligato ad accettare l’incarico: rubare
l’incasso dello stadio di Boston.
Intanto, il detective Frawley, capo della Squadra Anticrimine dell’FBI, inizia a
sospettare di lui. Dopo avere interrogato
l’ex compagna Krista (una tossicodipendente con la quale Doug ha avuto anche
un figlio) e Claire, scopre il prossimo obiettivo della gang. I ladri riescono a introdursi nell’impianto e a prelevare il bottino. Quando poi vengono raggiunti dalla
polizia, sono costretti a mascherarsi da
agenti per poter lasciare lo stadio.
Ma Jem viene riconosciuto e fatto fuo-
B
Tutti i film della stagione
ri, al termine di un duro scontro a fuoco
con i federali. Mentre Doug riesce a farla
franca. Prima però di partire, l’uomo saluta per telefono Claire (usata come esca
per incastrarlo) e nasconde la refurtiva nel
suo giardino.
’inizio potrebbe sembrare quello
di un film di Sidney Lumet: classica rapina in una banca, con tanta adrenalina e tensione che si taglia col
coltello. Ma, attenzione: diffidate dalle imitazioni. The Town (ispirato al libro Prince
of Thieves di Chuck Hogan) è un onesto e
dignitoso thriller-poliziesco che gioca abilmente con i codici del genere senza mai
raggiungere o neppure lontanamente sfiorare le vette del cinema di un maestro
come quello appena citato.
Lo spettacolo e l’intrattenimento sono
assicurati, ma manca quel quid in più che
lo separa da autentici capolavori come
Quel pomeriggio di un giorno da cani e
Onora il padre e la madre, solo per citarne
alcuni. L’anima nera, marcia dell’everyman
americano, il denaro che tutto compra e
tutto corrompe, perfino i sentimenti, sono
stati sviscerati in passato con ben altra
tempra e cinismo.
Non è sufficiente essere nativi di Boston per raccontare la natura criminale di
una città da sempre impegnata in una lotta senza quartiere contro il male (e comunque qui ottimamente fotografata da un genio dell’obiettivo quale è Robert Elswit).
Anzi, a volte, giova esserne soltanto un
osservatore esterno, come testimonia Clint
Eastwood nel formidabile Mystic River.
Ben Affleck presta con convinzione il
suo volto (purtroppo espressivo quanto un
monolite!) a un malvivente “figlio d’arte”
che prova a saltare il fossato prima di fare
la stessa triste fine del padre, un coriaceo
e brutale Chris Cooper. Desiderio di vendetta e faide familiari sullo sfondo aleggia-
L
no come fantasmi: dopo aver saputo che
la madre è stata costretta a drogarsi dal
suo capo e, successivamente, è stata portata al suicidio, MacRay non ci pensa due
volte a giustiziarlo.
Ma anche questi stereotipi, che appartengono al genere, non brillano per intensità. Ne sono state scritte di pagine su gangsters, grandi o piccoli, eppure esistono in
circolazione ancora esempi di scrittura (soprattutto per la televisione) che ci sanno
sorprendere: pensiamo al serial scritto e
prodotto da Paul Haggis The Black Donnellys, anch’esso incentrato su un clan di
irlandesi.
In ogni modo, The Town – come abbiamo già detto all’inizio – funziona perfettamente come prodotto, grazie alle sue
violente sparatorie, ai suoi inseguimenti
mozzafiato e, perché no, anche a i suoi
curiosi travestimenti (durante le rapine i
componenti della banda indossano maschere da teschio piuttosto che da suora!).
Le due ore del film scorrono insomma senza troppi intoppi, e questo è senza dubbio merito dell’energico montaggio
di Dylan Tichenor, un professionista che
di ritmo se ne intende parecchio, avendo
firmato l’editing dei maggiori successi di
Paul Thomas Anderson, Magnolia in testa.
Ben congegnato anche lo scontro di
personalità fra Doug e il suo amico fraterno. Questo ultimo è interpretato da
Jeremy Renner, un interessante talento
in ascesa, che si era già fatto notare nel
ruolo di un sergente dell’esercito americano nel film premio Oscar di Kathryn
Bigelow The Hurt Locker. Quando appare lui in scena ne guadagna anche la storia: la sua rabbia contagia lo spettatore,
lo immobilizza e la pressione sale automaticamente.
Diego Mondella
FEBBRE DA FIENO
Italia, 2010
Scenografia: Cinzia lo Fazio
Costumi: Gianluuca Falaschi
Interpreti: Andrea Bosca (Matteo), diane Fleri (Camilla),
Giulia Michelini (Franki), Giuseppe Gandini (Stefano), Camilla Filippi (Giovanna), Cecilia Cinardi (Patrizia), Marco
Todisco (Michelino), Mauro Ursella (Gigio), Beniamino Marcone (Carlo), Angela Goodwin ( signora), Pietro Ragusa
(Pietro)
Durata: 100’
Metri: 2750
Regia: Laura Luchetti
Produzione: Marco e Gianluca Bertogna per dap italy/The Walt
Disney Company Italia/Donkadillo/Armosia/Milano Film
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures
Prima: (Roma 28-1-2011; Milano 28-1-2011)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Laura Luchetti
Sceneggiatura: Laura Luchetti
Direttore della fotografia: Ferran Paredes Rubio
Montaggio: Claudio Di Mauro
Musiche: Francesco Cerasi
18
Film
Roma è estate e il vento ponentino soffia sulla città. Matteo ha
ventisei anni ed è un eterno romantico, convinto ancora che esista l’amore ideale. Matteo infatti è ancora innamorato della sua ex fidanzata Giovanna, che
circa un anno prima lo ha ferito profondamente lasciandolo per un’altra donna.
Matteo lavora al Twinkled, un negozio di
modernariato e abiti vintage, un luogo speciale dove gli oggetti appartenuti al passato, che altrimenti finirebbero nel dimenticatoio, trovano una seconda opportunità. Attorno al negozio ruotano personaggi
unici e stravaganti, nostalgici stregati dal
mondo del vintage. Il Twinkled è gestito in
maniera disordinata e confusionaria da
Stefano, il proprietario, e dalla sua assistente Franki. Mentre il primo è alle prese
con la crisi matrimoniale e i debiti da saldare, la seconda continua a scrivere lettere d’amore a un fantomatico uomo, sapendo che non le risponderà mai, perché così
fa “meno male”. Intanto Matteo non sa che
Camilla, una giovane e romantica ragazza che ha incominciato a lavorare con loro,
è innamorata di lui. Camilla infatti si è innamorata perdutamente di lui dal primo
momento in cui l’ha visto, in controluce,
mentre le porte di un’ambulanza si chiu-
A
Tutti i film della stagione
devano per portarla in ospedale dopo un
incidente in motorino.
Camilla rappresenta subito una grande
ventata di freschezza non solo nella vita di
Matteo, ma anche perché grazie ai suoi modi
gioiosi e vitali il negozio sembra conquistare una nuova giovinezza. Camilla tenterà di tutto per conquistare il ragazzo di cui
è innamorata. Ma, quando tutto sembra
andare per il meglio nelle loro vite, una serie di eventi inattesi dimostrerà che spesso
il destino ha piani diversi dai nostri e li porrà davanti a scelte difficili da prendere.
raro che la Walt Disney distribuisca film italiani, eppure questo è
accaduto per Febbre da fieno il
lungometraggio d’esordio di Laura Lucchetti. Con una gavetta non da poco accanto a registi del calibro di Ridley Scott (e già
autrice di uno degli episodi del film Feisbum),
la giovane regista italiana si presente con
un’opera prima che è senza ombra di dubbio una commedia sentimentale dai toni malinconici e sognatori come già tante se ne
sono viste. Eppure Febbre da fieno è un film
che piace per la caratterizzazione dei suoi
personaggi, per la scelta di una voce narrante (affidata al personaggio di Camilla interpretato da Diane Fleri), ma soprattutto
È
perché emerge da ogni sua scena la grande
passione per il cinema. Se infatti la storia e
la sceneggiatura, scritta dalla stessa Lucchetti, non colpiscono per originalità, bisogna comunque sottolineare le bellissime inquadrature di Roma. La Capitale infatti viene riprese in maniera splendida con i suoi colori estivi, le sue voci, le sue infinite prospettive,
come se la regista non si stancasse mai di
riprendere le bellezze di questa città. Da apprezzare anche le interpretazioni degli attori
che, seppur nei limiti della storia, riescono a
interpretare con coerenza i ruoli da loro affidati. La storia di Febbre da fieno è interamente affidata a Matteo, il protagonista, che
vediamo con il volto di Andrea Bosca. Ma
Matteo è circondato da una serie di personaggi molto simpatici come Stefano interpretato da Giuseppe Gandini e la simpaticissima Franki interpretata da Giulia Michelini.
Febbre da fieno è quindi una commedia sentimentale che fa divertire, in cui le
stranezze e l’originalità di alcuni dettagli
drammaturgici sono fondamentali alla sua
riuscita, grazie ai toni leggeri con cui vengono raccontati. È una pellicola sui sentimenti, in cui l’amore è irrimediabilmente
intrecciato alle scelte del destino.
Marianna Dell’Aquila
IL DISCORSO DEL RE
(The King’s Speech)
Gran Bretagna/Australia, 2010
Trucco: Karen Cohen, Nana Fischer, Paul Gooch, Camilla KirkReynolds
Acconciature: Karen Cohen, Nana Fischer
Supervisore effetti speciali: Mark Holt
Supervisori effetti visivi: Derek Bird, Thomas M. Horton
Coordinatore effetti visivi: Duncan Holland
Supervisore costumi: Marco Scotti
Supervisore musiche: Maggie Rodford
Interpreti: Colin Firth (Re Giorgio VI), Geoffrey Rush (Lionel
Logue), Helena Bonham Carter (Regina Elisabetta), Guy Pearce (David), Jennifer Ehle (Myrtle Logue), Derek Jacobi (arcivescovo Cosmo Lang), Michael Gambon (Giorgio V), Timothy
Spall (Winston Churchill), Anthony Andrews (Stanley Baldwin),
Filippo Delaunay (sottocuoco), Dominic Applewhite (Valentine Logue), Jasmine Virtue (infermiera), Max Callum (valletto
reale), Tim Downie (Duca di Gloucester), James Currie (Binky),
Harry Sims, Sean Talo (tecnici della BBC/soldati), Anna Reeve Cook (tata del re giovane), Mark Barrows (segretario di
Cosmo Lang), Dick Ward (maggiordomo), Mary Robinson (tata
reale), Freya Wilson (Lilibet), Eve Best (Wallis Simpson), Naomi Westerman
Durata: 111’
Metri: 3040
Regia: Tom Hooper
Produzione: Iain Canning, Emile Sherman, Gareth Unwin per
See-Saw Films/ Bedlam Productions
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 28-1-2011; Milano 28-1-2011)
Soggetto e sceneggiatura: David Seidler
Direttore della fotografia: Danny Cohen
Montaggio: Tariq Anwar
Musiche: Alexandre Desplat
Scenografia: Eve Stewart
Costumi: Jenny Beavan
Produttori esecutivi: Paul Brett, Mark Foligno, Geoffrey
Rush, Tim Smith, Bob Weinstein, Harvey Weinstein
Produttori associati: Charles Dorfman, Peter Heslop
Co-produttore: Simon Egan
Direttore di produzione: Erica Bensly
Casting: Nina Gold
Aiuti regista: Heidi Gower, Martin Harrison, Liam Lock, Gemma Morton, Chris Stoaling
Operatore: Zac Nicholson
Operatore Steadicam: Zac Nicholson
Art director: Netty Chapman
Arredamento: Judy Farr
l Duca di York, Bertie, secondogenito di Re Giorgio V, ha un grande
problema: la balbuzie. Il drammatico accidente è esasperato dall’avvento
I
della radio e dalla necessità, dato il ruolo
nella famiglia reale, di pronunciare discorsi ufficiali in occasioni solenni. Per questo
sbeffeggiato dal fratello Edoardo (erede de19
signato al trono) e messo sotto pressione dall’esigente padre monarca, Bertie prova ogni
rimedio possibile per arginare il difetto: dal
masticare sassolini di demostenica memo-
Film
ria, a rilassare la gola fumando... Bertie è
ormai sfiduciato, quando la moglie, Elisabetta (futura regina madre), si rivolge al logopedista Lionel Logue. L’uomo, australiano bizzarro e dai modi tutt’altro che convenzionali, riesce a far breccia nelle insicurezze di Bertie e, pian piano, raggiunge
dei risultati. Mentre tra i due uomini si stabilisce un rapporto di reciproca stima, il
fratello di Bertie, Edoardo – succeduto al
trono alla morte del padre – abdica per sposare la discussa miliardaria Wallis Simpson. Si realizza così il peggior incubo di
Bertie: essere re e dover parlare in quel ruolo al suo Paese. Lionel, sicuro del fatto che
Bertie abbia la stoffa del sovrano, gli fa
coraggio, preparandolo al discorso per l’incoronazione. Proprio durante i preparativi
si scopre che Lionel Logue non è un “dottore”, ma un attore mancato. Bertie, prossimo a diventare re Giorvio VI, si sente tradito dall’unica persona di cui si fidava. Ma
Lionel riesce a convincerlo di avere le capacità per poter aiutarlo: il suo metodo non
si basa sugli studi, ma sull’esperienza. E i
risultati lo dimostrano. Bertie viene incoronato e inizia così la carriera di sovrano.
Le responsabilità che dapprima lo atterriscono sono banchi di prova che Giorgio VI
riesce in realtà a superare con solidità e fermezza. Intanto in Europa la macchina da
guerra di Hitler si fa sempre più pericolosa. La guerra diventa inevitabile. Il discorso con cui il sovrano deve comunicare l’ingresso nel conflitto contro la Germania sarà
l’ultimo, decisivo scoglio da superare: anche in questo discorso, l’aiuto di Lionel per
Bertie è decisivo. Il discorso di Giorgio VI
alla radio, trasmesso in tutto il regno e nell’impero delle Colonie, consacra il sovrano come uomo dietro il quale il popolo britannico vuole schierarsi.
Tutti i film della stagione
l film di Tom Hooper, che ha fatto
incetta di nomination per gli Oscar
2011 (ben 12!), brilla per l’interpretazione dei due protagonisti maschili, Colin
Firth (nella parte di Bertie) e Geoffrey Rush
(in quella di Lionel). Sono loro, soprattutto,
a regalare alla pellicola quel quid che la rende capace di raccontare i sottili meccanismi psicologici e le inafferrabili sfumature
emotive di due uomini chiamati a fare i conti
con le proprie debolezze e, allo stesso tempo, con il ruolo cui sono chiamati.
Lionel, logopedista dai comportamenti
stravaganti, per niente intimorito dalle rigide regole dell’etichetta della monarchia, ha
alle spalle un’ambizione frustrata da attore, ma un’umanità ricca e solida, concretamente nutrita da una famiglia unita e affet-
I
tuosa; per questo è maieuticamente capace di tirar fuori, dai suoi “pazienti”, capacità
che loro stessi hanno paura di avere.
Per contro, Bertie, secondogenito poco
amato, vorrebbe sottrarsi ai doveri della famiglia reale, restare nell’ombra, al caldo delle
gioie familiari (molte sono le scene in cui il
futuro sovrano si comporta da tenero padre
e devoto marito), e invece deve in qualche
modo “rinunciare” al difetto che lo rende inadatto al ruolo di sovrano e accettare il fatto
di avere la stoffa dell’uomo di stato.
Il film vive della dialettica costante tra il
bizzarro logopedista australiano e il sovrano
che, contro ogni aspettativa, gli si affida, trovando (forse) in lui la figura paterna che da
bambino gli è mancata. A fare da contrappunto alle scene di “formazione dell’eroe”,
quelle della famiglia reale, in cui Elisabetta
sostiene il marito con la tenacia e la determinazione che inizialmente a lui mancano.
La regia è accorta e attenta, senza essere invadente: segue la storia con inquadrature estremamente eloquenti a dire lo stato d’animo dei personaggi, schiacciandoli in
ambienti soffocanti, deformandone il volto,
descrivendoli piccoli rispetto alle architetture dei palazzi del potere (quasi con un omaggio a Quarto potere, grande classico di Orson Welles), mostrando il nervosismo del
balbuziente e il silenzio ingombrante davanti ai microfoni accesi e alle platee in attesa.
Il discorso del re, infine, è una pellicola
che parla della responsabilità personale,
della necessità di accettare le proprie debolezze per superare la paura di assumere
il ruolo sociale cui ciascuno è chiamato.
Il racconto, giustamente, rende tutto questo epico, come il grande cinema sa fare.
Tiziana Vox
LE STELLE INQUIETE
Italia, 2010
Regia: Emanuela Piovano
Produzione: Kitchen Film/Testukine. In associazione con A&G
Distribuzione: Bolero Film
Prima: (Roma 11-3-2011; Milano 11-3-2011)
Soggetto: Emanuela Piovano ispirato a un episodio della vita di Simone Weil
Sceneggiatura: Emanuela Piovano, Lucilla Schiaffino
Direttore della fotografia: Raoul Torresi
Montaggio: Roberto Perpignani
Musiche: Marc Perrone
Scenografia: Gian Pietro d’Acqui
Costumi: Nunzia Palmieri
Casting: Rossella Chiovetta
Suono: Vito Martinelli
Interpreti: Lara Guirao (Simone Weil), Fabrizio Rizzolo (Gustave Thibon), Isabella
Tabarini (Yvette Thibon), Marc Perrone (Pépé), Renato Liprandi (sindaco), Danilo
Bertazzi (padre Perrin), Dil Gabriele Dell’Aiera (Ivo)
Durata: 87’
Metri: 2400
20
Film
ud della Francia, estate 1941. La
già nota filosofa francese Simone Weil lascia Parigi a causa delle persecuzioni razziali inflitte dai nazisti
che hanno occupato la capitale del suo
Paese. Simone si trasferisce con molta riluttanza in una cittadina vicino Marsiglia
nella casa del “filosofo contadino” Gustave Thibon e di sua moglie Yvette, dove lavora come bracciante agricola. Tra Simone e Gustave nasce un’amicizia intellettuale e totale che ben presto suscita le gelosie
della moglie di lui. Ma il rapporto che si
instaura tra i tre è talmente forte e spensierato da far dimenticare per un po’ la tragedia del nazismo che sta ferendo il mondo intero. Una lontananza emotiva che
coinvolge soprattutto Simone, da sempre
attivista in prima persona nella Resistenza contro le occupazioni, prima in Spagna,
poi in Francia. Nel periodo che Simone trascorre dai suoi amici, incomincia a scrivere il manoscritto La pesantezza e la grazia, il testo che consegnerà nelle mani dell’amico Gustave prima di lasciare il Sud
della Francia per raggiungere la Resistenza francese in Inghilterra, dove morirà nel
1943, a soli 34 anni, a causa di tubercolosi e gravemente debilitata dalle privazioni
che lei stessa di era imposta. Prima di giun-
S
Tutti i film della stagione
gere a casa di Gustave e Yvette, infatti, Simone aveva volontariamente incominciato a lavorare come operaia fresatrice presso gli stabilimenti automobilistici della
Renault e nelle fabbriche metallurgiche
francesi per conoscere da vicino la condizione operaia. Questa esperienza è dannosa per la sua salute, facendola ammalare di tubercolosi.
Di origine ebraica, ma di vocazione
cristiana, Simone Weil rimane la filosofa
francese più conosciuta al mondo per aver
unito, nei suoi studi, le componenti marxiste con quelle cristiane, la fede religiosa
con la militanza politica.
e stelle inquiete, film di Emanuela Piovano, che già nel 1990 aveva diretto Le rose blu, è ispirato
ad un fatto realmente accaduto della vita
della più famosa filosofa-operaia francese,
Simone Weil. La regista torinese pone al
centro della sua opera la figura potentissima di questa filosofa che aveva fatto della
riflessione sulla militanza politica, insieme
alla fede religiosa, il fulcro della propria esistenza. Senza nulla togliere alla Piovano,
bisogna innanzitutto riconoscere che Le stelle inquiete deve molto al capolavoro di Roberto Rossellini del 1951, Europa ’51, che
L
nonostante non fosse chiaramente un film
sulla vita della filosofa francese, certamente
ne dichiarava l’ispirazione incarnando la sua
figura nell’interpretazione di Ingrid Bergman.
Le stelle inquiete è quindi il primo film
biografico su Simone Weil. In generale,
brilla su tutto l’interpretazione di Lara Guirao nei panni della filosofa. La sua figura
(insieme al suo pensiero) non viene idealizzata, ma anzi viene mostrata anche nei
sui lati caratteriali più fastidiosi, come la
cocciutaggine nel voler imparare il mestiere del manovale agricolo senza, chiaramente, esserne portata. Da punto di vista
della regia, invece, il film risente di qualche punto vuoto di troppo soprattutto nella sceneggiatura che, insieme ai costumi,
sembra quasi pronta per essere sviluppata in opera televisiva. Per non parlare del
contrasto ingiustificato tra l’accento francese della protagonista e quello italianissimo degli altri personaggi. In generale, Le
stelle inquiete è comunque un bel film, se
non altro considerando che la regista si è
avvalsa dell’aiuto di una troupe composta
da giovani professionisti, ma anche di
esperti molto più navigati come quel Roberto Perpignani al montaggio.
Marianna Dell’Aquila
SALT
(Salt)
Stati Uniti, 2010
Coordinatore effetti speciali: Burt Dalton
Supervisori effetti visivi: John Bair (Phosphene), Mark
Breakspear (CIS Vancouver), Ivan Moran (Framestore), Jim
Rider (RhinoFX), Robert Grasmere, Dan Levitan, Viktor Muller
Coordinatori effetti visivi: Riley McDougall (CIS Vancouver), Laia Alomar, David Feinsilber
Supervisore costumi: Deb Dalton
Interpreti: Angelina Jolie (Evelyn Salt), Liev Schreibwer (Ted
Winter), Chiwetel Ejiofor (Peabody), Daniel Olbrychski (Vassily
Orlov), August Diehl (Mike Krause), Daniel Pearce (Orlov giovane), Hunt Block (Lewis, presidente USA), Andre Braugher
(segretario alla Difesa), Olek Krupa (Matveyev, presidente russo), Cassidy Hinkle (Chenkov a 12 anni), Corey Stoll (Shnaider), Vladislav Koulikov (padre di Chenkov), Olya Zueva (madre di Chenkov), Kevin O’Donnell (giovane agente CIA), Gaius
Charles, Zach Shaffer (agenti CIA), Albert Jones, Zoe Lister
Jones (tecnici CIA), Paul Juhn (torturatore nord-coreano), David Bishins (supervisore della sicurezza), Yara Shahidi (giovane vicina dei Salt), Gary Wilmes (consigliere alla Casa Bianca),
Jordan Lage (consigliere della Sicurezza Nazionale), Jeremy
Davidson (agente segreto), marion McCorry (Medford, direttore CIA), Vladimir Tevlovski (carnefice), Steve Cirbus (agente
FBI), Roslyn Ruff, Michelle Ray Smith,Tika Sumpter
Durata: 100’
Metri: 2750
Regia: Phillip Noyce
Produzione: Lorenzo di Bonaventura, Sunil Perkash per Columbia Pictures/Relativity Media/Di Bonaventura Pictures/Wintergreen Productions
Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Prima: (Roma 29-10-2010; Milano 29-10-2010)
Soggetto e sceneggiatura: Kurt Wimmer
Direttore della fotografia: Robert Elswit
Montaggio: Stuart Baird, John Gilroy
Musiche: James Newton Howard
Scenografia: Scott Chambliss
Costumi: Sarah Edwards
Produttori esecutivi: Ric Kidney, Mark Vahradian
Produttori associati: William M. Connor, Paul A. Levin
Direttore di produzione: Ric Kidney
Casting: Avy Kaufman
Aiuti regista: Noreen R. Cheleden, William M. Connor, Joe
Guest, Amy Lynn, Andrea O’Connor, Derek Wimble
Operatori: Frank Buono, Lukasz Jogalla, Onofrio Nino Pansini, Guillaume Renberg, P. Scott Sakamoto, Douglas Pellegrino
Art director: Teresa Carriker-Thayer
Arredatore: Leslie E. Rollins
Effetti speciali trucco: Rocky Faulkner, Vincent Schicchi
Trucco: John Caglione Jr., Toni G, Paula Kelly, Tomasina Smith
Acconciature: Adruitha Lee, Pamela May
21
Film
velyn Salt, agente CIA appena liberata dalle carceri nordcoreane grazie a uno scambio di prigionieri con gli Stati Uniti, resta incastrata dalle rivelazioni del presunto disertore
russo Vassily Orlov: questi afferma che Salt
è un loro agente sotto copertura, come tanti
altri, pronta a uccidere il Presidente russo
tra poco a Washington per partecipare ai
funerali del Vice Presidente americano.
Salt non riesce ad avvisare il suo innamoratissimo marito (uno scienziato che
studia i ragni) e si dà alla fuga per dimostrare la propria innocenza, ma, soprattutto, per porre in atto il piano di vendetta
a cui si è preparata da tempo: da bambina
infatti ha visto i suoi genitori morire in un
incidente d’auto in Russia provocato dall’allora giovane Orlov che organizzava
l’addestramento fin da piccoli di futuri
agenti russi dormienti, votati alla causa e
al sacrificio come membri di una società
segreta.
Salt prosegue, inizialmente, secondo i
piani concordati con Orlov: finge di portare a termine l’attentato al Presidente russo (gli spara un proiettile contenente del
veleno di un ragno, utile solo ad addormentarlo) per potere incontrare Orlov e i
membri della sua organizzazione: li uccide tutti e fugge di nuovo perché i suoi le
sono sempre addosso, convinti che appartenga al fronte opposto.
E
Tutti i film della stagione
Un altro compito è però da risolvere:
Ted Winter, diretto superiore di Salt è
ugualmente una spia dormiente. Riesce a
penetrare nel bunker sotto la Casa Bianca, sequestra il Presidente USA e dà il via
alle procedure per un attacco nucleare a
tutti i Paesi musulmani. Alla fine di una
sparatoria e di un corpo a corpo che non
lascia superstiti, è Salt ad avere la meglio
su Winter; Peabody, il collega che le ha
dato la caccia tutto questo tempo è ora
convinto della sua innocenza e la lascia
libera per poterle permettere di eliminare
gli altri agenti dormienti che risiedono negli Stati Uniti.
hillip Noyce, agile e navigato regista di una cinematografia
d’azione sempre di buon livello e
oliata come un orologio (Giochi di potere,
Sotto il segno del pericolo etc) ci dà qui un
cocktail composto dalle peripezie di Mission Impossible (guarda caso a Tom Cruise era stata proposta una prima versione
al maschile, poi rifiutata) e dalle fughe di
Jason Bourne. Naturalmente, andata in
porto la versione al femminile, non potevano mancare riferimenti a Nikita.
Noyce tiene forte le redini dell’impresa
senza mollare mai, impedendo allo spettatore di pensare e di fermarsi troppo sulle sequenze girate contro ogni logica e credibilità, cose che non interessa approfon-
P
dire a chi va a vedere film del genere e sa
stare al gioco; che, infatti, prende e coinvolge chi si lascia trasportare da questo
tipo di storia e dalle sue strabilianti realizzazioni, di cui, probabilmente, non si sentiva la mancanza, ma che appartiene alle
regole di un intrattenimento che ha una sua
validità quando è ben fatto e questo lo è.
Tutti coloro che partecipano alla lavorazione contribuiscono a confezionare un prodotto professionalmente strutturato gradito dallo spettatore che paga il biglietto.
Nulla da eccepire.
Ovviamente la punta di diamante è la
Jolie. E diamantifera lo è davvero, algida,
bellissima, tragica nella sua inespressività, sempre presente a se stessa nel preservare la perfezione delle sue labbra ridisegnate da ogni possibile insulto, nonostante le torture, i colpi di ogni genere, i
combattimenti, le esplosioni che sembrano ammaestrate nel tenersi lontano da tanta bellezza. Alcuni rari momenti di maggiore, intimistica partecipazione ci fanno
ipotizzare che quando questa bellissima
diva vorrà sporcarsi un po’ la faccia di fango e di vita vera allora avrà imparato il significato del lavoro di attrice. Per ora godiamoci la presenza di questo splendore,
divino, altero e per noi comuni mortali inarrivabile.
Fabrizio Moresco
IL CIGNO NERO
(Black Swan)
Stati Uniti, 2010
Trucco: Marjorie Durand, Judy Chin, Toddy Kleitsch
Acconciature: Mary Hedges Lampert, Georgie Sheffer
Coordinatore effetti speciali: Conrad V. Brink jr.
Supervisori effetti visivi: Michael Collins, Dan Schrecker
Coordinatore effetti visivi: Niko Tavernise
Operatore: Joseph V. Cicio
Operatore steadicam: Stephen Cosentino
Supervisori musiche: Jim Black, Gabe Hilfer
Interpreti: Natalie Portman (Nina Sayers), Mila Kunis (Lily), Vincent Cassel (Thomas Leroy), Barbara Hersey (Erica Sayers),
Winona Ryder (Beth Macintyre), Benjamin Millepied (David),
Ksenia Solo (Veronica), Kristina Anapau (Galina), Janet Montgomery (Madeline), Sebastian Stan (Andrew), Toby Hemingway
(Tom), Sergio Sergio), Mark Margolis (sig. Fithian), Tina Sloan
(sig.ra Fithian), Abraham Aronofsky (sig. Stein), Charlotte Aronofsky (sig.ra Stein), Marcia Jean Kurtz (Georgina), Shaun O’Hagan (Sebastian), Christopher Gartin (Scott), Deborah Offner (Susie), Stanley B. Herman (zio Hank), Michelle Rodriguez Nouel
(terapista), Kurt Froman (sostituto di David), Marty Krzywonos
(direttore d’orchestra), Leslie Lyles (infermiera), John Epperson,
Arkadiy Figlin (pianisti), Tim Fain (violinista), Sarah Lane (signora in strada), Liam Flaherty (uomo), Patrick Heusinger
Durata: 110’
Metri: 3020
Regia: Darren Aronofsky
Produzione: Scott Franklin, Mike Medavoy, Arnold Messer,
Brian Oliver per Fox Searchlight/Protozoa Pictures/Phoenix
Pictures. In associazione con Cross Creek Pictures
Distribuzione: 20th Century Fox
Prima: (Roma 18-2-2011; Milano 18-2-2011) V.M.: 14
Soggetto: Andres Heinz
Sceneggiatura: Mark Heyman, Andres Heinz, John J. McLaughlin
Direttore della fotografia: Matthew Libatique
Montaggio: Andrew Weisblum
Musiche: Clint Mansell
Scenografia: Thérèse DePrez
Costumi: Amy Westcott
Produttori esecutivi: Jon Avnet,Brad Fischer, Peter Fruchtman, Ari Handel, Jennifer Roth, Rick Schwartz, Tyler Thompson, David Thwaites
Produttori associati: Rose Garnett
Coproduttori: Jerry Fruchtman, Joseph P. Reidy
Casting: Mary Vernieu
Aiuti regista: Joseph P. reidy, Jennifer Roberts, Amy Lauritsen, Travis rehwaldt
Art director: David Stein
Arredatore: Tora Peterson
22
Film
ina è una giovane ballerina del
New York City Ballet. Si allena
ogni giorno con disciplina di
ferro per raggiungere la perfezione. Nel
sacrificio quotidiano è accanto a lei la
madre, ex ballerina costretta proprio dalla nascita di Nina ad appendere le scarpette al chiodo e inevitabilmente portata a
riversare sulla figlia le proprie aspirazioni frustrate.
Il famoso coreografo del New York
City Ballet, Thomas Leroy, ha deciso per
quella stagione di debuttare con Il lago
dei cigni e sostituire l’etoile scegliendola tra le ballerine del gruppo. Dato che
nel balletto di Leroy il Cigno Bianco e il
Cigno Nero saranno interpretati dalla
stessa ballerina, la scelta avverrà dopo
audizioni interne al corpo di ballo. Per
Nina, di cui tutti conoscono la bravura
tecnica, quella è la grande occasione. Ma
l’arrivo di Lily, estroversa e talentuosa
new-entry del corpo di ballo, rende incerto l’esito delle audizioni e incrina la
disciplina cui Nina è abituata. Se Nina,
infatti, è perfetta per interpretare il Cigno Bianco, Lily sa dare corpo alla seducente malvagità di quello Nero. La rivalità tra le due ragazze apparentemente si spegne quando Leroy sceglie Nina,
ma resta palpabile nella relazione che si
instaura tre le due: frequentando Lily,
Nina vede come sia possibile ballare
bene anche senza dieta ferrea ed esercizi fino allo sfinimento e pian piano si
lascia andare... Nina entra in contatto
con il suo “lato istintuale”, che si fa sempre più evidente. La metamorfosi è così
profonda che la ragazza la vede nei suoi
sogni e la immagina sul suo corpo: allucinazioni e incubi in cui, ballando, si trasforma nel Cigno Nero, si fanno sempre
più frequenti.
Il cambiamento di Nina, che si ribella
alle regole e alla disciplina, viene notato
sia dalla madre sia dal coreografo e sembra dapprima danneggiare i risultati della ragazza a favore di Lily (che la sostituisce quando Nina è in ritardo alle prove),
ma finisce poi per renderla perfetta nell’ambitissimo doppio ruolo del Cigno
Bianco e del Cigno Nero nella sera del
debutto.
N
È
Tutti i film della stagione
stra del cinema di Venezia e che ha suscitato immediati parallelismi con il leone d’oro The Wrestler. Come nella pellicola interpretata da Mickey Rourke, anche in questa Aronofsky sceglie di entrare in un mondo con regole ben definite, di ambientare la storia nell’arena particolare del mondo della danza. Tutto ciò
che i personaggi vivono ha un senso e
un peso specifico proprio per il contesto
in cui sono inseriti: i sacrifici, la disciplina, le piaghe, i sogni, le rivalità hanno
un significato forte perché in quel mondo qualche grammo, qualche centimetro,
qualche esitazione fanno la differenza.
Una differenza enorme: quella tra riuscire e fallire.
La protagonista lo ha sempre chiaro
davanti a sé nell’esperienza vissuta dalla madre. E qui il film non manca di insinuare il tema del conflittuale rapporto
madre-figlia. Un conflitto che, insieme a
quello tra corpo e mente, sogno e realtà, conscio e inconscio, controllo e istinto, rendono l’atmosfera thrilling e la tensione alta per tutta la durata della pellicola.
La protagonista, come reso immediatamente chiaro dalla doppia parte che le
viene offerta, deve lottare con se stessa,
venire a patti con l’imperfezione repressa,
scoprire la propria sensualità e la propria
cattiveria, in due parole, il proprio “lato
oscuro”.
Ma la pellicola non si limita a descrivere l’evoluzione psicologica del personag-
quasi un “doppio sogno” questo
film firmato da Aronofsky, presentato in apertura alla mo-
23
gio, la mette sullo schermo e a nudo, come
già accaduto in The Wrestler: il corpo di
Nina subisce ed esprime i suoi stati d’animo, mostra i segni dei sacrifici iniziali e del
cambiamento finale. Sulla continua, esibita e a tratti mostruosa metamorfosi del
corpo della protagonista, Aronofsky insiste per confondere i livelli del vissuto/immaginato, conscio/inconscio, sogno/realtà, che concorrono a rendere “thrilling” la
pellicola.
La perfezione del film sopravanza
quella di cui il film parla, la forma dice
del contenuto molto di più di quanto non
faccia la storia stessa, lasciando la sensazione di un prodotto “industriale”, pensato per piacere a una platea globale.
Non è un difetto, ma – come la protagonista troppo perfetta – manca un po’
d’anima.
Resta la maestria del regista, che
scava nelle pieghe della psiche passando per il corpo e la sua fisicità, mostra
la commistione tra immaginato e vissuto, in realtà indissolubili per ogni essere umano, sa tenere alta la tensione
dello spettatore giocando con tutti i cliché dei film di genere usandoli in modo
attento e funzionale alla narrazione. E
resta anche l’ottima interpretazione di
Natalie Portman, capace di dare corpo
alle privazioni ma anche ai turbamenti
della mente, alle sue allucinazioni e alle
sue ombre.
Tiziana Vox
Film
Tutti i film della stagione
THE TOURIST
(The Tourist)
Stati Uniti/Francia, 2010
Effetti speciali trucco: Aimee Macabeo
Supervisori effetti speciali: Dominic Tuohy, Jeremy Lovett
Supervisore effetti visivi: Ted Rae
Coordinatori effetti visivi: Tamar Shaham (Filmworks/FX
Inc.), Zack Fox
Supervisore effetti digitali: Ken Locsmandi (Filmworks/
FX Inc.)
Operatore/Operatore steadicam: Daniele Massaccesi
Supervisore costumi: Suzi Turnbull
Supervisore musiche: Becky Bentham
Interpreti: Johnny Depp (Frank Tupelo), Angelina Jolie (Elise
Clifton-Ward), Paul Bettany (ispettore John Acheson), Timothy
Dalton (capo ispettore Jones), Steven Berkoff (Reginald Shaw),
Rufus Sewell (uomo inglese), Christian De Sica (colonnello
Lombardi), Alessio Boni (sergente Cerato), Daniele Pecci (tenente Narduzzi), Giovanni Guidelli (tenente Tommassini),
Raoul Bova (conte Filippo Gaggia), Bruno Wolkotich (capitano Courson), Marc Ruchmann (brigadiere Kaiser), Julien Baumgartner (brigadiere Ricourt), François Vincentelli (brigadiere Marion), Clément Sibony (brigadiere Rousseau), Jean-Claude Adelin (brigadiere Cavillan), Jean-Marie Lamour (cameriere Jean-Michel), Nicolas Guillot (capo-cameriere Jérôme),
Mhamed Arezki (corriere Achmed Tchebali), Igor Jijikine (Virginsky), Vladimir Orlov (Lebyadkin), Vladimir Tevlovski (Liputin), Alec Utgoff (Fedka), Mark Zak (Shigalyov), Neri Marcoré
(concierge hotel Alessio), Maurizio Casagrande (cameriere
Antonio), Nino Frassica (brigadiere Mele)
Durata: 103’
Metri: 2850
Regia: Florian Henckel von Donnersmarck
Produzione: Gary Barber, Roger Birnbaum, Jonathan Glickman, Tim Headington, Graham King per GK Films/Columbia
Pictures/Birnbaum-Barber. In associazione con Spyglass Entertainment/Studio Canal
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 17-12-2010; Milano 17-12-2010)
Soggetto: dal film Anthony Zimmer di Jérôme Salle
Sceneggiatura: Florian Henckel von Donnersmarck, Christopher McQuarrie, Julian Fellowes
Direttore della fotografia: John Seale
Montaggio: Joe Hutshing, Patricia Rommel
Musiche: James Newton Howard
Scenografia: Jon Hutman
Costumi: Colleen Atwood
Produttori esecutivi: Ron Halpern, Lloyd Phillips
Coproduttore: Denis O’Sullivan
Direttori di produzione: Laura Cappato, Lilia Cioccarelli,
Francesco Marras, Gregor Wilson
Casting: Susie Figgis
Aiuti regista: Guilhem MalgoireSteve E. Andrews, Jonny Benson, Mathilde Cavillan, Gil Kenny, Consuelo Bidorini, Aurore
Coppa, Alberto Mangiante, Barbara Pastrovich, Jill K. Perno
Supervisore art direction: Marco Trentini
Art director: Susanna Codognato
Trucco: Maurizio Silvi, Aya Yabuuchi, frédérique Foglia, Toni G,
Joel Harlow
Acconciature: Giorgio Gregorini, Frédérique Arguello, Karen
Asano-Myers, Elena Gregorini, Colin Jamison
arigi. La bellissima Elise Ward, viene pedinata da servizi investigativi che sono da tempo sulle tracce
del suo compagno, Alexander Pearce. Seduta a un caffè, la donna riceve un biglietto del
suo uomo che le dà istruzioni: deve salire su
un treno per Venezia, individuare qualcuno
che abbia la sua stessa corporatura e fingere che sia lui. Sul treno, Elise avvicina Frank
Tupelo, un professore di matematica americano diretto in vacanza in Italia per dimenticare una delusione d’amore. A Venezia, Elise lo porta con sé nella suite in un grande
albergo. La polizia internazionale fotografa
Frank credendo che sia Pearce e invia la foto
all’agente Acheson che sta indagando sull’uomo e che riceve ordini dall’ispettore capo
Jones. Nello stesso momento, anche il miliardario Reginald Shaw, circondato dai suoi
collaboratori russi, raggiunge immediatamente la città lagunare in cerca di Pearce.
Dopo una romantica cena, Frank passa la
notte nella suite di Elise. Il mattino dopo, la
donna esce e Frank viene svegliato dai killer
russi al soldo di Shaw che si introducono
nella suite. Dopo una fuga sui tetti, Frank
viene arrestato. Interrogato dall’ispettore
Lombardi, l’uomo racconta di essere scampato a due killer, che è convinto di essere coin-
P
volto in qualcosa di grosso e che crede di
essere stato scambiato per il marito della
donna conosciuta sul treno. Lombardi lo informa che Alexander Pearce ha sottratto una
grossa somma a un gangster che ha messo
una taglia sulla sua testa: ora il gangster e i
suoi uomini sono giunti a Venezia per stanarlo. Lombardi vende Frank proprio a
Shaw, ma l’arrivo tempestivo di Elise a bordo di un motoscafo lo salva. Dopo una spettacolare fuga per i canali, Elise dice a Frank
che non pensava che Shaw sarebbe arrivato
nella città lagunare scambiandolo per Pearce. Shaw è un banchiere privato inglese proprietario di molti casino. Dopo avergli dichiarato di essere innamorata di lui, Elise
lascia Frank all’aeroporto pregandolo di
prendere un volo per gli Stati Uniti: gli lascia del denaro, un passaporto e si allontana sul motoscafo. Poco dopo, viene svelata
la vera identità di Elise: è un’agente della
London Metropolitan Device specializzata in
crimini finanziari. A colloquio con il collega
Acheson, gli comunica di essere pronta a consegnargli Alexander Pearce, vuole farla finita prima che venga ucciso qualcuno, poi
dichiara che incontrerà Pearce a un ballo
quella sera, Acheson la informa che le metteranno un microfono. Elegantissima al bal-
24
lo, Elise incontra diversi uomini mentre gli
agenti cercano di capire chi sia Pearce, ma
sul più bello compare Frank che l’ha seguita
per rivederla. La donna lo manda via. Ricevuto un biglietto con un indirizzo, Elise scappa su una barca seguita da Acheson che ha
con sé Frank. La donna viene ricevuta da
Shaw che deve riscuotere da Alexander Pearce una grossa somma da un conto in una
banca del Lichtenstein. Ma nessuno sa che
faccia abbia ora Pearce, dopo l’intervento
di plastica che ne ha modificato i connotati.
Nell’appartamento di Pearce, Shaw minaccia Elise; vuole sapere dove si trova la cassaforte in cui il suo compagno ha nascosto il
denaro, ma la donna afferma di non saperlo.
All’appuntamento è atteso l’arrivo di Pearce. Nel frattempo, Frank vuole che Acheson
intervenga a salvare la donna ma l’agente
confessa che Elise è una di loro, esperta in
missioni sotto copertura. Ma Frank si precipita nell’appartamento, intima a Shaw di lascare la donna, dice che aprirà la cassaforte, ma vuole prima che Elise sia al sicuro. In
quel momento, arriva l’agente Jones che accorda ad Acheson il permesso di sparare.
Dopo aver preso Shaw, Jones comunica a
Elise che il suo mandato è finito. Elise e Frank
restano soli e l’uomo apre la cassaforte. In-
Film
Tutti i film della stagione
tanto gli agenti investigativi mettono le mani
sui 744 milioni di sterline che Pearce aveva
rubato a Shaw: ma non hanno preso Pearce.
Jones osserva che in fondo quell’uomo ha
solo rubato una grossa somma a un gangster. Elise e Frank sono insieme, la donna
osserva soddisfatta il nuovo volto che le operazioni di chirurgia plastica hanno dato al
suo uomo.
avvero suona un po’ strano come
il regista Florian Henckel von
Donnersmarck abbia potuto dirigere due film così diversi come Le vite degli
altri e questo The Tourist. Davvero strano,
ma non è certo la prima volta che un regista che firma un’opera intelligente e coraggiosa, subito dopo si faccia attrarre dal
suono dei super dollari e metta da parte la
sua classe per lavorare al servizio di qualche star.
È il caso di Angelina Jolie, bella statuina ancheggiante per tutto il film come se
fosse sulla passerella di una sfilata dell’haute couture, che sembra abbia fortemente voluto il regista alla guida del superprogetto. Alla firma del contratto l’attrice pose come condizione che il film fosse
diretto da Florian Henckel von Donnersmarck. E di fronte a una star che con la
sua sola presenza garantisce gran parte
dei biglietti venduti al botteghino, anche un
colosso come la Sony, produttore del film,
accetta forse qualche compromesso.
Remake del film francese Anthony Zimmer, diretto nel 2005 da Jérôme Salle, il film
tenta il miscuglio tra la spy story e la commedia. Si cercava forse il fascino degli eleganti giallo-rosa d’altri tempi e l’indimenticabile Sciarada con la coppia Audrey Hepburn-Cary Grant che trasudava classe a
ogni inquadratura, ma si finisce per far rimpiangere i vari James Bond, dai fascinosi e
inossidabili vecchi Sean Connenry fino agli
ultimi giocattoloni a base di muscoli, adrenalina e action con il britannico Daniel Craig,
molto, molto più divertenti! Pensiamo solo
alla Venezia fotografata nel recente Casino
Royale tra inseguimenti e spettacolari crolli: al suo confronto le riprese tra i canali veneziani a bordo di motoscafi (seppur pilotati dalla bella Jolie) sono pura routine.
Tra dialoghi sull’orlo del ridicolo e trovate di regia banalissime, tutto sa già di fritto e rifritto già dopo dieci minuti di film. Nessun mistero, nessun fascino, nessuna ironia e, aggiungiamo, nessuno charme, nonostante i protagonisti, belloni si, ma statici
più di due monoliti. Il colpo di grazia lo da
l’ambientazione in una Venezia che più cartolina di così non si può e il ricorso a una
serie di attori italiani ridotti a fare le macchiette di se stessi. Ricordiamo in ordine
D
sparso: Nino Frassica con la stessa divisa
da carabiniere di “Don Matteo”, su cui frana rovinosamente Depp in fuga sui tetti (una
specie di novello Casanova?) gettandolo in
laguna, Alessio Boni scialbo quanto inutile
agente dell’Interpol, Neri Marcorè diligente
concierge d’albergo, Raoul Bova fascinoso
(manco a dirlo) playboy italiano che appare e scompare in tre secondi a una festa.
Un ruolo un po’ più corposo è riservato a
Christian De Sica nei panni di un corruttibile (ovvio) commissario di polizia.
Thriller? Spy story? Commedia? Nulla
di ciò, solo un ibrido mix poco riuscito di
generi dove tutto è annacquato tra i canali
di una Venezia che qualsiasi turista munito di macchinetta fotografica avrebbe fotografato in maniera infinitamente più interessante.
L’uscita per le feste natalizie ha accentuato la vera natura del prodotto: una specie di ‘cinepanettone’ internazionale, patinato, modaiolo e che più scontato non si
può.
Scenografie curatissime, fotografia
impeccabile, abiti glamour, e poi? Il nulla.
Mai tanta opulenza aveva prodotto risultati così poveri.
Elena Bartoni
GANGOR
(Gangor)
Italia/India, 2010
Regia: Italo Spinelli
Produzione: Angelo Barbagallo, Vinod Kumar, Isabella Spinelli per Bibi Film/Isaria
Productions/Nirvana Motion Pictures. In collaborazione con Rai Cinema
Distribuzione: Cinecittà Luce
Prima: (Roma 11-3-2011; Milano 11-3-2011)
Soggetto: liberamente tratto dal racconto Choli Ke Pichhe (Dietro il corsetto) di
Mahasweta Devi
Sceneggiatura: Antonio Falduto, Italo Spinelli
Direttore della fotografia: Marco Onorato
Montaggio: Jacopo Quadri
Musiche: Iqbal Darbar
Scenografia: Gautam Bose
Costumi: Suchismita Dasgupta
Organizzazione produzione: Ivana Kastratovic
Produttore esecutivo: Sushma Morthania
Suono: Stefano Varini
Interpreti: Adil Hussain (Upin), Samrat Chakrabarti (Ujan), Priyanka Bose (Gangor), Seema Rehmani (Shital), Tillotama Shome (Medha)
Durata: 91’
Metri: 2500
25
Film
ndia, giorni nostri. Upin è un apprezzato reporter di una importante testata nazionale. Inviato nel
Bengala occidentale, deve realizzare un
reportage sullo sfruttamento e la violenza
di cui sono oggetto le donne tribali sul lavoro e non solo. Raggiunge quindi la cittadina di Purulia, accompagnato dal suo
assistente Ujan, giovane in soggezione rispetto al “maestro”, ma desideroso di imparare. Mentre fotografa un gruppo di indigene intente a lavorare, Upin viene colpito da una delle lavoratrici che, in disparte, sta allattando al seno il suo bambino. Il
suo nome è Gangor. È bellissima e Upin
ne è rapito. La fotografia di Gangor conquista la prima pagina del giornale e l’attenzione della gente. La donna viene cacciata dal lavoro: la sua reputazione ormai
è rovinata. Molti uomini la seguono e inseguono, finché una notte un piccolo branco, in cui è incluso anche un poliziotto, non
riesce a bloccarla e farle violenza. Ferita
e umiliata, Gangor accetta di diventare ciò
che l’opinione della maggioranza la ritiene: una donna pronta a vendersi per guadagnare il necessario per vivere.
Intanto Upin è ripartito per Calcutta,
dove torna alla vita agiata della sua famiglia di origine e dove lo aspetta la bella
moglie. Ma la città e il nuovo incarico che
gli danno al giornale non impediscono al
reporter di continuare a pensare a Gangor. Come in preda a un terribile presentimento, Upin decide di tornare a Purulia
I
Tutti i film della stagione
per cercarla. Quando la incontra, e scopre la verità, Upin si sente in colpa e fa di
tutto nel tentativo di rimediare, fino a rimetterci la vita. A portare avanti la denuncia contro la violenza subita sarà la stessa
Gangor, appoggiata da Ujan, arrivato
troppo tardi a Purulia per aiutare Upin,
ma in tempo per rendere il processo della
donna contro i suoi stupratori un momento di pubblica accusa delle violenze che le
donne tribali subiscono nel paese.
roduzione italo-indiana, il film di
Italo Spinelli presentato al Festival di Roma 2010 rappresenta
l’inedito prodotto di una pellicola di cinema indie girato per mano di un regista italiano. Le atmosfere ci sono tutte: c’è la colonna sonora di gusto tutto indiano, che
batte il ritmo giusto per ogni sequenza, c’è
la miseria nelle strade affollate dei mercati, c’è il chiasso, la confusione e la polvere
dei quartieri poveri, ci sono le donne discriminate nei centri rurali e c’è l’India
moderna e “sviluppata” di internet, il caporalato maschile e gli abiti tradizionali
femminili, ci sono gli occhi rigati di hennè
destinati a conquistare in uno sguardo
l’eroe protagonista, c’è la bellezza mozzafiato di Gangor e c’è la macchina da presa pronta a sottolineare fin troppo esplicitamente i sentimenti dei personaggi.
Ma se gli ingredienti del cinema indiano sono questi, il modo in cui Spinelli vi
ricorre per costruire la sua pellicola, ispi-
P
rata al racconto Dietro il corsetto di
Mahasweta Devi, non raggiunge l’obiettivo di testimonianza (e tantomeno di denuncia) di una vicenda di abuso realmente accaduta.
Gangor, la protagonista femminile che
dovrebbe essere soggetto attivo di una
lotta contro le violenze sulla donna, resta
un oggetto di desiderio (anche) di Upin,
mai davvero consapevole e determinata
nel suo percorso.
D’altro canto lo stesso reporter, sulle cui
mosse si muove il racconto, appare più in
balia del destino e quasi schiavo dell’istinto, che reale protagonista o anche solo innesco di una battaglia per la giustizia.
Il racconto procede in modo incerto,
con un lunghissimo e tutto sommato infruttuoso setting che descrive, tassello dopo
tassello, il lavoro di Upin, i suoi rapporti
con l’assistente, la moglie, il capo redattore del giornale. In proporzione, sono poche le scene dedicate al mondo rurale su
cui Upin (e il regista in seconda battuta)
centra il suo reportage.
Il risultato è un film farraginoso, che non
trova uno stile o una chiave di lettura chiara; resta in bilico tra diversi generi, sfrutta
il montaggio alternato di diversi piani temporali per mantenere il ritmo, ma non riesce a focalizzare sullo schermo il tema forte che vuole portare all’attenzione dell’opinione pubblica.
Tiziana Vox
LAST NIGHT
(Last Night)
Stati Uniti/Francia, 2010
Trucco: Louise McCarthy, Katie Vernon
Acconciature: Jerry Popolis, Katie Vernon
Supervisore effetti visivi: John Bair
Supervisore costumi:Donna Maloney
Supervisore musiche:Randall Poster
Interpreti: Keira Knightley (Joanna Reed), Sam Worthington
(Michael Reed), Eva Mendes (Laura), Guillaume Canet (Alex
Mann), Anson Mount (Andy), Griffin Dunne (Truman), Stephanie
Romanov (Sandra), Scott Adsit (Stuart), Daniel Eric Gold (Andy),
Justine Cotsonas (Maggie), Chriselle Almeida (Chris), Rae Ritke
(Barbara), Steve Antonucci (ragazzo di Soho), Cheryl Ann Leaser (Cynthia), David Boston (padrone del Bar), Elisangela DiAlencar, Samantha Hahn, Loukas Papas, Lana Taylor (ospiti del
party), John Treacy Egan (cliente), Karen Pittman (Caroline),
Annie Rohling (amica di Truman), Shevy Berkovits Gutierrez
Durata: 92’
Metri: 2530
Regia: Massy Tadjedin
Produzione: Christophe Riandee, Massy Tadjedin, Nick Wechsler per Gaumont/ Nick Wechsler Productions
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 5-11-2010; Milano 5-11-2010)
Soggetto e sceneggiatura: Massy Tadjedin
Direttore della fotografia: Peter Deming
Montaggio: Susan E. Morse
Musiche: Clint Mansell
Scenografia: Tim Grimes
Costumi: Ann Roth
Produttore esecutivo: Buddy Enright
Co-produttore: Satsuki Mitchell
Casting: Laray Mayfield
Aiuti regista: Timothy Bird, Collin Brazie, Jennifer Truelove
Arredatore: Robert Covelman
Effetti speciali trucco: Katie Vernon
J
oanna è un’aspirante scrittrice
che ha all’attivo un libro di scarso successo, Michael invece si
occupa di immobili commerciali. Joanna
e Michael sono una giovane coppia sposata da pochi anni, ma stanno insieme dai
26
tempi del college. Sono belli, innamorati e
benestanti. In occasione di un party nel
cuore di New York, Joanna conosce Lau-
Film
ra, la giovane e attraente collega del marito della quale però non ha mai sentito
parlare. Stupita immediatamente dalla sintonia che c’è tra Michael e la sua collega,
Joanna incomincia a nutrire il sospetto di
una attrazione tra i due e il dubbio che il
marito possa averla tradita. I due si chiariscono e si giurano amore e fedeltà eterni
in nome dei tanti anni già trascorsi insieme, ma il mattino dopo Michael deve partire per un viaggio di lavoro a Philadelphia, a cui partecipa anche Laura. Il caso
vuole che, durante una passeggiata, Joanna incontri un suo vecchio flirt, Alex, lo
scrittore francoamericano con il quale
molti anni prima in Francia aveva vissuto
una intensa storia d’amore. Incuriosita e
ancora molto attratta da Alex, Joanna accetta di vederlo a pranzo. Da quel momento
per i due coniugi, che si trovano lontani
l’uno dall’altro, incomincerà lo scorrere
ininterrotto di momenti che potrebbero
cambiare le loro vite. Michael, sempre più
attratto da Laura, accetta di trascorrere
con lei il resto della serata dopo una cena
di lavoro, mentre Joanna si lascia convincere da Alex ad accompagnarlo a cena con
il suo editore e la moglie. Le affinità e le
attrazioni tra le due coppie improvvisate
sono forti e irresistibili. Michael capitole-
Tutti i film della stagione
rà al fascino di Laura, ma subito dopo se
ne pentirà e deciderà di tornare a New York
con un giorno di anticipo. Joanna invece
riuscirà a fermarsi in tempo, ma senza troppa convinzione. Trascorrerà la sua ultima
notte abbracciata ad Alex, ma lo lascerà
andar via piangendo e incerta se non fosse lui il suo vero grande amore.
roppo belli, troppo ricchi, troppo
glamour. È questa la prima impressione che lascia Last night,
il lungometraggio d’esordio della regista
Massy Tadjedin con cui è stata aperta ufficialmente la quinta Festa del cinema di
Roma. Si ha infatti la sensazione che la
riflessione sul tradimento e sui rapporti
sentimentali che il film porta avanti, siano resi opachi dall’atmosfera ovattata che
esso stesso propone. La storia di quattro
personalità diverse che si incrociano a un
certo punto delle loro vite, generando una
serie di eventi, scontri e gelosie, ricorda
inevitabilmente film come Closer di Mike
Nichols, in cui, però, il discorso sul tradimento e sulla fedeltà non lasciava alcuno
spazio al perbenismo. A differenza della
pellicola del 2004, in Last night manca
quella dose di cinismo che renderebbe
meno banale è più realistica l’indagine
T
delle debolezze umane, soprattutto quelle maschili. Al contrario, lo sguardo femminile della regista pesa troppo sulle conseguenze delle scelte dei suoi protagonisti, assumendo quasi i toni di critica. Michael (Sam Worthington) è l’uomo traditore, incapace di mantenere le promesse
sia con la moglie (che comunque non lascerà mai), sia con l’amante dalla quale
si nasconderà fuggendo via; Joanna (Keira Nnightley) è invece la donna che sacrifica i propri sentimenti in nome del matrimonio. A fare da contraltare, subentrano i loro amanti, da un lato Laura (Eva
Mendez) nei panni della donna provocante e sinuosa, ma comunque ricca di personalità e sentimenti; dall’altro Alex (Guillaime Canet) che, con il suo volto infantile e insieme tragico, interpreta perfettamente il dolore di un amore impossibile.
Nonostante la mancanza di un punto di
vista nuovo su questo tipo di argomenti,
va comunque riconosciuta la scorrevolezza narrativa e l’eleganza della regia che
ricorda un certo modo di utilizzare la macchina da presa, tipico del cinema francese con il suo frequente soffermarsi sui volti
e sui corpi.
Marianna Dell’Aquila
SANCTUM 3D
(Sanctum)
Stati Uniti, 2006
Art director: Jenny O’Connell
Trucco: Gail Kane, Wizzy Molineaux
Supervisore effetti speciali: Rob Heggie
Supervisori effetti visivi: Peter Webb (Iloura), David Booth
Coordinatore effetti visivi: Georgia Smith (Iloura)
Supervisore 3D: Chuck Cominsky
Operatore/Operatore steadicam: Greg Gilbert
Interpreti: Richard Roxburgh (Frank), Ioan Gruffud (Carl), Rhys
Wakefield (Josh), Alice Parkinson (Victoria), Dan Wyllie (‘Crazy
George’), Christopher Baker (J.D.), Nicole Downs (Liz), Allison Cratchley (Judes), Cramer Cain (Luko), Andrew Hansen
(Dex), John Garvin (Jim), Sean Dennehy (pilota elicottero),
Nua Diap (Kastom Shaman)
Durata: 108’
Metri: 3000
Regia: Alister Grierson
Produzione: Ben Browning, James Cameron, Ryan Kavanaugh, Michael Maher, Peter Rawlinson, Andrew Wight
Distribuzione:
Prima: (Roma 11-2-2011; Milano 11-2-2011)
Soggetto: Andrew Wight
Sceneggiatura: Andrew Wight, John Garvin
Direttore della fotografia: Jules o’Loughlin
Montaggio: Mark warner
Musiche: David Hirschfelder
Scenografia: Nicholas McCallum
Produttore associato: Leesa Kahn
Coproduttore: Aaron Ryder
Direttore di produzione: Troy Clarke
Casting: Gregory Apps
Aiuti regista: Wade Savage, Jo Suna, Ian ‘Thistle’ Thorburn
rank McGuire è un esperto speleo-sub, ovvero uno speleologo
specializzato nello studio e nella
ricerca di grotte sotterranee. Da mesi si
trova in Nuova Guinea per una missione
finanziata dal ricco Carl Hurley e finalizzata all’esplorazione delle grotte Esa-ala
nell’Oceano Pacifico. Nel gruppo guidato
F
da Frank, c’è anche il figlio diciassettenne Josh con il quale ha un rapporto conflittuale e senza dialogo. Durante una breve missione verso un nuovo passaggio, uno
degli speleologi che partecipano alle esplorazioni perde la vita a causa di un errore
umano. Ma le cose si fanno ancora più
gravi e pericolose quando, a causa di
27
un’improvvisa alluvione, il gruppo di speleologi è costretto a risalire velocemente
in superficie. Nel tentativo di salvarsi, un
enorme masso precipita ed ostruisce l’unica via d’uscita della grotta nella quale si
trova il gruppo guidato da Frank: un assistente, il figlio Josh e Carl con la fidanzata Victoria. A questo punto, non resta che
Film
trovare una nuova via d’uscita, tentando
si sopravvivere con i pochi mezzi rimasti a
disposizione. Incomincia, così, la difficilissima e pericolosissima ricerca di una via
di fuga verso il mare, seguendo il torbido
percorso del fiume sotterraneo. Dopo la
morte del fidatissimo assistente, Frank non
riesce a salvare neanche Victoria, che precipita nel tentavo di saltare un pericoloso
fosso. Afflitto dal dolore, Carl scappa portando con sé l’unica attrezzatura funzionante rimasta a loro disposizione. Nel proseguire l’avventura da soli, Frank e Josh
riscoprono il forte legame che li unisce.
Poco dopo, ritrovano Carl proprio nel punto in cui la corrente ha spinto il cadavere
della fidanzata, ma l’uomo, ancora disperato, colpisce alle spalle Frank e lo uccide
perché convinto che sia sua la colpa della
morte di Victoria. Rimasto ormai completamente solo, perché anche Carl morirà
poco dopo, a Josh non resta che resistere
fino a quando finalmente riuscirà a salvarsi trovando la via d’uscita verso il mare.
Tutti i film della stagione
Acclamato come il nuovo capolavoro delle tecnologie in 3D,
inaugurate da James Cameron
con Avatar e ispirato ad una storia vera, Sanctum 3D è in realtà semplicemente l’ultima
pellicola firmata da Alister Grierson che si
avvale delle stesse tecnologie di Avatar, ma
senza raggiungere uguali risultati visivi (Cameron è però produttore). Qui la storia è
molto diversa, non ci sono infatti né creature
aliene, né mondi paralleli, ma solo la lotta
dell’uomo contro la durezza della roccia e il
mistero che si cela nelle viscere della Terra.
Seppure l’utilizzo del 3D risulta piacevole e
ben riuscito in alcune sequenze, per il resto
è assolutamente accessorio. Tutto infatti gira
intorno al protagonista, Frank, la cui durezza caratteriale viene associata idealmente
a quella della roccia, unica vera passione
della sua vita. A fare da sfondo alla storia
avventurosa del gruppo di speleologi alla ricerca della salvezza, il rapporto conflittuale
tra padre e figlio, di cui però non vengono
assolutamente sviluppati e spiegati, secon-
A
do un vero senso logico, né l’origine né l’epilogo. Nonostante il finale positivo che caratterizza il loro rapporto, infatti, non si capisce
quali siano stai i motivi scatenanti della scontrosità del padre nei confronti del figlio sin
dall’inizio del film, soprattutto se consideriamo che Josh è appena un diciassettenne e
sembra un po’ troppo costretto dal suo stesso genitore a intraprendere la carriera dello
speleologo. Anche la scelta drammaturgica
di lasciare alla fine un unico sopravvissuto
sembra un po’ forzata, visto che l’unico a
salvarsi è proprio il meno esperto di tutti. Troppo inverosimile. Sanctum 3D sembra di più
una prova per testare il 3D sottomarino, ma
non colpisce per originalità né nella regia,
né nella sceneggiatura. Riesce a creare dei
bei momenti di suspence che però sfoggiano troppo facilmente e velocemente nella banalità, al punto che si può prevedere ciò che
avviene scena dopo scena. Assolutamente
non consigliato ai claustrofobici.
Marianna Dell’Aquila
UNKNOWN – SENZA IDENTITÀ
(Unknown)
Stati Uniti/Germania/Gran Bretagna/Francia/Canada/Giappone, 2011
Supervisore effetti visivi: Adam Howard
Coordinatori effetti visivi: Joe Carhart (MPC), Ryan Delaney (Prime Focus Film), Kim Phelan, Lucy Tanner (LipSync
Post), Liam Tully
Supervisore effetti digitali: Jonathan Privett (Rushes Postproduction)
Operatori: Terence Bulley, Marcus Pohlus, Peter Robertson,
Christoph Wahl
Operatore steadicam: Christoph Wahl
Supervisori costumi: William McPhail, Meike Schlegel
Supervisore musiche: Andy Ross
Interpreti: Liam Neeson (dr. Martin Harris), Diane Kruger
(Gina), January Jones (Elizabeth Harris), Aidan Quinn (l’altro
Martin Harris), Bruno Ganz (Ernst Jürgen), Frank Langella
(Rodney Cole), Sebastian Koch (prof. Leo Bressler), Olivier
Schneider (Smith), Stipe Erceg (Jones), Rainer Bock (sig.
Strauss), Mido Hamada (Principe Shada), Clint Dyer (Biko),
Karl Markovics (dr. Farge), Eva Löbau (infermiera Gretchen
Erfurt), Helen Wiebensohn (Laurel Bressler), Merle Wiebensohn (Lily Bressler), Adnan Maral (tassista turco), Torsten
Michaelis (tassista aeroporto), Rainer Sellien, Petra Hartung
(detectives), Michael Baral (Peter Hoffmann), Sanny Van Heteren (receptionist Hotel Adlon), Ricardo Dürner (portiere Hotel
Adlon), Herbert Olschok (Hans Brandt), Petra Schmidt-Schaller
(agente immigrazione), Karla Trippel (cassiera ostello), Annabelle Mandeng (conduttrice tv), Fritz Roth (responsabile deposito taxi), Janina Flieger (receptionist università), Heike
Hanould-Lynch (Anna), Marlon Putzke
Durata: 113’
Metri: 3150
Regia: Jaume Collet-Serra
Produzione: Leonard Goldberg, Andrew Rona, Joel Silver per
Dark Castle Entertainment/Studio Babelsberg/Studio Canal
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Prima: (Roma 25-2-2011; Milano 25-2-2011)
Soggetto: dal romanzo Out of My Head di Didier Van Cauwelaert
Sceneggiatura: Oliver Butcher, Stephen Cornwell
Direttore della fotografia: Flavio Martinez Labiano
Montaggio: Timothy Alverson
Musiche: John Ottman, Alexander Rudd
Scenografia: Richard Bridgland
Costumi: Ruth Myers
Produttori esecutivi: Susan Downey, Peter McAleese, Sarah Meyer, Steve Richards
Produttore associato: Ethan Erwin
Coproduttori: Olivier Courson, Christoph Fisser, Ron Halpern,
Adam Kuhn, Richard Mirisch, Charlie Woebcken
Direttori di produzione: Daniel Mattig, Michael Scheel
Casting: Lucinda Syson
Aiuti regista: Max Keene, Matthew Baker, Ralph Eisenmann,
Caroline Veyssière, Miguel Angelo Pate, Jasmin Steigler
Supervisore art direction: Andreas Olshausen
Art directors: Stephen Dobric, Anja Müller, Cornelia Ott
Arredatore: Bernhard Henrich
Trucco: Graham Johnston, Charlotte Chang, Pamela Grujic,
Susanne Kasper, Antje Langner, Paula Leupold, Lorna McGowan, Katrin Schneider, Noriko Watanabe
Acconciature: Graham Johnston
Supervisore effetti speciali: Mickey Kirsten
Coordinatore effetti speciali: Mario Duthie
M
artin Harris e sua moglie Liz atterrano a Berlino per partecipare a un evento di particolare
importanza: Martin è uno scienziato americano che studia, secondo un protocollo
internazionale, un nuovo tipo di coltura
28
agricola che potrebbe assicurare insperate possibilità nutrizionali per tutte le popolazioni del pianeta. Propulsore e spon-
Film
sor illuminato del progetto è il Principe
Shada che, alla testa del movimento progressista arabo, è già stato oggetto di attentati, tutti falliti, organizzati dai gruppi
più integralisti del mediooriente che temono di perdere quel potere e quelle ricchezze che derivano soprattutto dal petrolio.
Anima pensante del progetto è il Prof. Bressler che ha intenzione di ufficializzare le
conclusioni scientifiche a cui è pervenuto
proprio nel congresso di Berlino.
Una volta arrivati all’hotel, Martin è
costretto a ritornare all’aeroporto per recuperare la sua valigetta di documenti lì
dimenticata, ma il suo taxi ha un incidente
terribile che scaraventa il mezzo nel fiume:
l’americano, salvato dall’acqua dalla tassista Gina che poi si dilegua, è ricoverato
in ospedale dove passa quattro giorni in
coma. Al risveglio, pretende di tornare subito in albergo dove ha una brutta sorpresa: Liz non lo riconosce, anzi, ha già vicino
un marito, scienziato, di nome Martin Harris. Martin cerca di spiegare e raccontare
ogni cosa alla polizia ma è tutto inutile,
nessuno gli crede: la sua identità, il suo
passato, il suo presente, il suo lavoro non
esistono; così ritorna in ospedale per risolvere i malori e le visioni che lo affliggono e
che lui attribuisce all’incidente.
Contemporaneamente, in ospedale, un
killer che ha già eliminato il medico e l’infermiera tenta di ucciderlo, Martin riesce
a sfuggirgli e si precipita da Jürgen, il detective che la stessa infermiera ha fatto in
tempo a suggerirgli prima di morire. Jürgen, ex spia Stasi, è vecchio e malato ma
sveglio e si dà da fare, mentre Martin ritrova Gina che, naturalmente, mette subito nei guai: sono assaliti nell’appartamento di lei da due killer di cui riescono a far
fuori uno e sfuggire all’altro.
Jürgen intanto si avvicina alla verità:
c’è un gruppo di sicari negli Stati Uniti
usato da organizzazioni potenti e ricche per
gli scopi più impensabili: una di queste al
momento tende a sventare il progetto umanitario che si sta realizzando a Berlino.
Dagli USA arriva il Prof. Cole, collega e amico di Martin, che appartiene al
gruppo di assassini e che, come prima
cosa, provoca il suicidio di Jünger dopo
che questi gli rivela come abbia capito tutto; poi a un allibito Martin racconta che
anche lui fa parte del gruppo, così Liz che
moglie non è e che tutto è stato messo in
crisi dal malaugurato incidente. L’accaduto infatti ha portato Martin a risvegliarsi
nei panni sbagliati, quelli cioè dello scienziato anziché del killer, giunto a Berlino
con Liz per compiere un attentato con
obiettivo il Prof. Bressler e l’abbandono
del progetto scientifico.
Tutti i film della stagione
Martin e Gina hanno la meglio su Cole
e l’altro killer anche se non riescono a evitare l’esplosione in albergo che uccide, Liz
ma mettono in salvo Bressler dopo aver
eliminato anche colui che aveva preso il
posto di Martin.
Tutto è finito, il progetto umanitario
prende il via, Martin e Gina possono godersi il futuro utilizzando una delle identità che i vari documenti della valigetta, finalmente recuperata, mettono loro a disposizione.
erto, è venuto in mente, come a
tutti, molto Hitchcock e molto
Polanski, di quest’ultimo persino
la fuga sui tetti sdrucciolevoli di Parigi di
Harrison Ford ed Emmanuelle Seigner in
Frantic. D’altra parte non si può fare a meno
di un po’ di giocosa perfidia nello scovare
comparazioni con questo e con quello trovandoci di fronte alla più classica delle costruzioni per thriller: un uomo comune, anonimo che tutta la vita si è concentrato sulla
sua professione ed è quindi lontano da macchinosità di ogni genere si trova al centro di
un imbroglio in maniera fortuita, oppure dolosamente preparata e ne esce grazie alla
sua forza d’animo e all’aiuto di una bella
ragazza con cui proseguirà la storia anche
dopo la fine dell’incubo. Qui c’è però un colpo d’ala: il nostro eroe al centro dell’impostura, dell’uomo comune bello e tranquillo
indossa solo la maschera per fini ignobili
essendo in realtà uno spietato assassino;
la botta in testa presa nell’incidente, questo davvero fortuito, lo risveglia con la maschera ben attaccata addosso, il falso quindi diventa vero, mentre è lasciata nell’ombra la sua attività reale e così il vero diventa falso (Enrico IV di Pirandello ce lo
potrebbe spiegare molto bene).
C
29
La critica ufficiale non ha messo sufficientemente in risalto questo aspetto che si
sovrappone al primo e che nella sua miscela di realtà e verosimiglianza è la chiave fornita al regista per realizzare il suo pezzo di
cinema. Questo punto se ne porta appresso
un altro: nessuno in questa storia è quello
che dice di essere, a cominciare dal protagonista: a seguire non lo è Gina, una bellissima e sempre più padrona della scena Diane Kruger, prima tassista poi cameriera in
friggitoria, senza passato né presente, non
lo è il professore venuto dall’America, uno
stanco e appesantito Frank Langella, costretto, più che altro, a proseguire il suo cammino nel male e ci fidiamo solo all’ultimo dello
spione Bruno Ganz, un altro gioiello nella
sua lunga sequenza di personaggi straniati,
deboli e forti, equivoci e veri fino alla fine.
Di conseguenza risulta interessante la
composizione dei frammenti che via via il
protagonista, davvero una bella prova questa di Liam Neeson, compone su se stesso
in una ricerca edipica di indizi, prove e circostanze la cui continua verifica gli permette di
strapparsi di dosso pezzo a pezzo lo scialbo
anonimato della sua inutile maschera per
riappropriarsi della forza e della determinazione appartenenti un tempo alla disonestà
e alla violenza e ora usate per risalire all’origine della macchinazione e salvare la pelle.
Quindi, pur convinti presto sul come la
storia avrebbe sciolto tutti gli enigmi dobbiamo riconoscere quanto il film prenda grazie
a una ben tenuta mescolanza di azione, mistero, inquietudine e complotti, con lo sfondo di una città ghiacciata, oscura, nebbiosa,
ostile, come Berlino non potrebbe essere di
più e grazie all’intensa concentrazione professionale di tutti gli interpreti.
Fabrizio Moresco
Film
Tutti i film della stagione
THE HORDE
(La Horde)
Francia, 2009
Regia: Yannick Dahan, Benjamin Rocher
Produzione: Raphaël Rocher per Capture The Flag Films/Le
Pacte in associazione con Coficup e con la partecipazione di
Canal+/CinéCinéma
Distribuzione: Fandango
Prima: (Roma 1-10-2010; Milano 1-10-2010) V.M.: 14
Soggetto e sceneggiatura: Yannick Dahan, Benjamin Rocher, Arnaud Bordas, Stéphane Moïssakis
Direttore della fotografia: Julien Meurice
Montaggio: Dimitri Amar
Musiche: Christopher Lennertz
Scenografia: Jérémie Streliski
Direttore di produzione: Marie-Laure Merriaux
Casting: Michael Laguens
Aiuti regista: Paul-Henri Belin, Julien Gardet, Johana Katz,
Ludovic Ory
l film ha inizio con il ritrovamento in una discarica del cadavere
di un uomo assassinato, Mathias
Rivoallan, al quale fa seguito il suo funerale, cui partecipano la famiglia e i colleghi. La moglie sa che questi vendicheranno Mathias, pertanto scongiura il loro
capo, Ouessem, di riportare tutti a casa,
sani e salvi. La notte, i 4 poliziotti (Jimenez, Ouessem, Tony e Aurore) si dirigono
incappucciati verso un fatiscente palazzo
della banlieu parigina, alla ricerca del criminale Markudi, disposti a fare una carneficina. I 4 s’insinuano nella struttura, salendo ai piani alti, con le pistole puntate.
Quando stanno per espugnare l’appartamento dei malviventi, vengono però scoperti e disarmati. I killer sono brutali: Jimenez è ferito a morte e poi ucciso, a Tony
sparano su una gamba. Temendo di essere
accerchiati, uno degli sgherri scende all’ingresso del palazzo per intimare il coprifuoco al guardiano. A quest’ultimo sfugge il pastore tedesco, che scompare, lanciando un guaito. In lontananza si vedono
esplosioni, si avvertono urla feroci. Gli
uomini capiscono che v’è qualcosa di strano, mentre sfrecciano delle ombre in corsa. Nella stanza entra uno zombie mostruoso che divora uno degli uomini della gang.
Gli sparano, ma non riescono a fermarlo
e lui s’avventa su un altro uomo. Il palazzo è infestato dagli zombie e anche i cadaveri risuscitano in queste fattezze mostruose. I feroci criminali sono atterriti come
bambini e si danno alla fuga. Anche i tre
poliziotti sopravvissuti tentano di fuggire.
Si barricano così all’ultimo piano, il 15°,
ritrovandosi insieme delinquenti in lacrime (Adewale Markudi, Bola e Josè) e sbirri (Tony, Ouessem e Aurore). Dalla terraz-
I
Operatore: Mahdi Lepart
Supervisore trucco: Laetitia Hillion
Effetti speciali trucco: Olivier Afonso, Cyril Hipaux, Frédéric
Lainé, Pascal Larue, Flore Masson
Acconciature: Milou Sanner
Supervisore effetti speciali: Olivier Junquet
Supervisore effetti visivi: Sebastien Dostie
Interpreti: Eriq Ebouaney ( Adewale ), Aurélien Recoing
( Jimenez ), Jean-Pierre Martins ( Ouessem ), Jo Prestia
( Greco ), Claude Perron ( Aurore ), Yves Pignot ( René ),
Laurent Demianoff ( Kim ), Antoine Oppenheim ( Tony ),
Doudou Masta ( Bola ), Sébastien Peres ( Seb ), Alain Figlarz ( custode )
Durata: 95’
Metri: 2600
za scorgono, tra il meravigliato e l’atterrito, una città in fiamme e un’orda di zombie che assedia il palazzo. Non v’è scampo, sono spacciati! Ouessem, pur non essendo loro amico, propone un accordo ai
criminali: scendere insieme e poi ognuno
per la sua strada, vi sarebbero così più possibilità di uscirne vivi. Iniziano pertanto
la discesa. Nell’ex nascondiglio recuperano tutte le armi a disposizione e medicano
Tony. Aurore è risentita e accusa Ouessem
di aver fatto combriccola con questi ‘rifiuti’ umani. Ma lui replica che sono in
questa situazione per colpa sua: era lei ad
avere una relazione con Mathias, lei ad
averlo stordito dicendogli che era incinta
il giorno in cui lui voleva arrestare il gruppo… Non v’è quindi alternativa. I sei avanzano guardinghi, perlustrando attentamente ogni piano. D’un tratto vengono assaliti, ma riescono a superare l’attacco e a
frapporre una porta fra loro e gli zombie.
Aurore e Tony, tuttavia, rimangono nella
parte coi mostri e Adewale non ha intenzione di andare a recuperarli. Spera – qualora fossero ancora vivi – che se la cavino
da soli. Aurore, in effetti, annienta una zombie, ma Tony è stato morso da questa…
Gli altri intanto arrivano fin quasi all’uscita del palazzo, ma giù v’è un immane formicolio di mostri. In una stanza trovano un uomo anziano ed esaltato, René,
tutto sporco di sangue, con un’ascia. Anche lui resiste all’assalto e ha ucciso degli
zombie, oltre a fabbricare esplosivi. Notando la ferita di Jo, morso da uno zombie, lo invita a seguirlo, ché lui ha il rimedio. Il vecchio vuole amputargli la gamba,
ma Jo si oppone violentemente. Anche Tony
e Aurore proseguono nella loro avanzata.
Da un collegamento tv si apprende che in
30
città v’è il caos, un’epidemia si sta diffondendo, è un massacro con centinaia di
morti, i sopravvissuti della capitale vengono evacuati dall’esercito. René suggerisce che l’unica via di fuga è scendere per
il condotto dell’ascensore e, una volta fuori, correre a cercare riparo in qualche base
militare. Innanzi al comportamento puerile del fratello Bola, Adewale lo rimprovera più volte, in maniera veemente. Ouessem teme che Bola darà loro problemi,
mentre Jo osserva che Adewale non ha il
diritto di parlargli così, esortandolo a reagire. In quel frangente si ripresenta Tony.
Ouessem lo abbraccia e gli chiede di Aurore. Mentre lui risponde, spunta la donna
e lo fredda con un colpo in fronte, sostenendo che di lui non ci si poteva fidare,
che stava diventando come gli zombie.
Ouessem, infuriato, vorrebbe ucciderla, ma
poi la lascia stare.
Appena entrati nel vano dell’ascensore, Jo e Bola puntano però le armi contro
Adewale, poi disarmano tutti. Bola accusa
Adewale di averlo trattato per anni come
spazzatura: adesso è finita, suo unico fratello è Jo. Adewale recrimina che senza di
lui sarebbe già morto, che con Jo non riusciranno a uscire vivi da lì. Ma i due s’infilano in ascensore e vanno via. Adewale non
vuole allontanarsi senza di loro, ma poi segue il gruppo: adesso è lui che è rimasto
solo cogli sbirri, mentre si odono urla inquietanti. All’ingresso v’è una ressa di zombie mostruosi e affamati che pressa. Nella
stanza del guardiano, i 4 rinvengono un arsenale. Aurore punta una mitraglietta contro Adewale e lo invita a non farsi illusioni:
lei non ha dimenticato il motivo per cui è
andata lì, ucciderlo. Gli zombie intanto sfondano i vetri ed entrano nel palazzo: i 4 fug-
Film
gono ma gli zombie li inseguono. Adewale
nel frattempo ritrova Jo, diventato uno zombie, che divora suo fratello Bola. Impazzisce dal dolore e lo massacra.
Ouessem, Aurore e René sbarrano la
strada agli zombie, recuperano Adewale,
ma si accorgono di essere in trappola. René
suggerisce di passare dal seminterrato.
Ouessem rimane indietro a guardargli le
spalle, ma viene assalito e accerchiato da
centinaia di zombie. Si difende lottando
strenuamente, ma alla fine viene soverchiato e divorato. Gli altri trovano la stanza
dove gli zombie conservano i cadaveri, poi
vengono di nuovo assaliti, fuggendo attraverso uno stretto corridoio. Ma la loro fuga
è sbarrata da una porta blindata. René spara a raffica col mitragliatore, finché le
munizioni finiscono. Così si fa passare una
granata, la disinnesca e se la tiene in mano.
Aurore e Adewale sfondano la porta e fuggono, René salta in aria insieme a tutti gli
zombie che ha addosso. Adewale e Aurore
sono fuori ormai, nella prima luce del
mattino. Ma la donna punta una pistola al
capo dell’uomo e lo uccide.
S
errato, cupo, avvincente pur nella sua mostruosità, dapprima il
film si presenta come una storia
Tutti i film della stagione
di violenza metropolitana. Ma risvolti inattesi e orripilanti li travolgono in un vortice
di morte e di orrore. Se i poliziotti vengono
in un primo momento disarmati e catturati
da quei criminali senza scrupoli che volevano annientare e che invece possono
adesso disporre come gli pare della loro
vita, un istante dopo si ritrovano tutti, sbirri
e delinquenti, in balia di un’orda di zombie
famelici e assassini. Venuti per farsi giustizia, i poliziotti finiscono a far combriccola
coi malviventi, accomunati da un istintivo,
insopprimibile desiderio di salvare la pelle.
I giustizieri della notte vengono risucchiati
nelle tenebre: l’ambientazione del film è infatti esclusivamente notturna, tranne che all’inizio, durante il funerale dell’amico, sotto
a un cielo comunque livido, e nell’ultima scena, ove Aurore spedisce all’altro mondo per
direttissima l’unico suo compagno di sventura sopravvissuto, Adewale. Fredda, spietata, la donna è però cosciente che la prossima sarà lei. Gli zombie sgorgano dalle viscere delle banlieus, e rappresentano gli
strati più bassi della popolazione cittadina:
immigrati, poveri, delinquenti che riaffiorano disordinatamente e con violenza per
vendicarsi di una società che troppo spesso si dimentica di loro. Soggetta prima ad
un unico filone narrativo, la trama si divide
poi brevemente in due storie: la band capitanata da Adewale e Ouessem (e poi René)
da una parte, Tony e Aurore dall’altra, che
si ricongiungono in maniera brutale, con
Tony immolato dalla stessa ex-amica.
I mostri sono ovunque, ma pur misurandosi con un tema inflazionato (l’invasione degli zombie) il film non annoia. Sarà
per via dei suoi dialoghi secchi e intensi,
di un’atmosfera adrenalinica e coinvolgente, degli squarci panoramici che ritraggono l’apocalisse in città, di un montaggio
serrato e avvincente, di un odio fratricida
(tra i fratelli Adewale e Bola, come tra gli
stessi poliziotti) e di una cattiveria sopra la
media, ma The Horde sa tener desti l’interesse e l’attenzione, grazie a una trama
ben congegnata, che si svolge in maniera
dinamica, pur all’interno di una situazione
statica, nell’arco di un paio d’ore dentro lo
stesso edificio (unità di luogo e di tempo),
e che riesce a misurarsi con le emozioni, i
tradimenti, le reazioni aggressive o disperate di individui posti sotto una pressione
estenuante e disumana. Per scoprire infine che è stato tutto inutile, in quanto il film
ha una chiusa inesorabile e cruenta, che
non lascia né respiro né pietà.
Luca Caruso
L’IMMORTALE
(L’immortel)
Francia, 2010
Regia: Richard Berry
Produzione: Luc Besson, Pierre-Ange Le Pogam per Europa
Corp./Marie Coline Films/SMTS; con la partecipazione di Canal+/CinéCinéma; in associazione con Sofica Europacorp
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 5-11-2010; Milano 5-11-2010)
Soggetto: tratto dal romanzo omonimo di Franz-Olivier Giesbert
Sceneggiatura: Richard Berry, Mathieu Delaporte, Alexandre
de la Patellière, Eric Assous (dialoghi)
Direttore della fotografia: Thomas Hardmeier
Montaggio: Camille Delamarre
Musiche: Klaus Badelt
Scenografia: Philippe Chiffre
Costumi: Carine Sarfati
Produttore esecutivo: Didier Hoarau
Direttore di produzione: Gregory Barrau
Casting: Nicolas Ronchi
Aiuti regista: Valérie Aragües, Ludovic Bernard, Christel Bordon, Pierre Morel, Julie-Anne Simon, Aidan Wood
arsiglia, oggi. Charly Mattei,
boss corso della malavita marsigliese si è da qualche tempo
ritirato dal crimine attivo per godersi la
famiglia, cioè la seconda e giovane mo-
M
Operatore: Roberto De Angelis
Arredatori: Nicolas Decaux, Catherine Werner-Schmidt
Effetti speciali trucco: Frédéric Lainé, Pascal Larue
Trucco: Serena Forgeas, Sylvie Greco
Acconciature: Frédérique Arguello
Supervisore effetti visivi: Benoit Philippon
Supervisore musiche: Alexandre Mahout
Interpreti: Jean Reno (Charly Matteï), Kad Merad (Tony Zacchia), Jean-Pierre Darroussin (Martin Beaudinard), Marina Foïs
(Marie Goldman), Luc Palun (Pascal Vasetto), Richard Berry
(Aurelio Rampoli), Joey Starr (Pistachio), Dominique Thomas
(Ange Palardo), Martial Bezot (Franck Rabou), Daniel Lundh
(Malek Telaa), Joséphine Berry (Eva), Max Baissette de Malglaive (Anatole Matteï), Gabriella Wright (Yasmina Telaa), Fani
Kolarova (Christelle Mattei), Claude Gensac (sig.ra Fontarosa), Venantino Venantini (Padovano), Moussa Maaskri (Karim), Catherine Samie (Stella Matteï), Jessica Forde (Clothilde), Philippe Magnan (Pothey)
Durata: 115’
Metri: 3150
glie, il bambino di pochi anni, la figlia più
grandicella del suo primo matrimonio e...la
barca. Tutto ciò, però, non sembra possibile: un giorno al posteggio di un garage
Mattei è crivellato di colpi in un agguato
31
tesogli da uomini che hanno vecchi conti
da regolare con lui, o che vogliono mettere da parte una presenza che ancora incute forza e rispetto, pur se a riposo.
Una volta uscito dall’ospedale dove ha
Film
smaltito le ferite terribili di ventidue proiettili che gli hanno lasciato il braccio destro offeso per sempre, Mattei si dedica immediatamente alla vendetta. Cosa non facile, perché a Marsiglia il legame indissolubile tra malavita e polizia è intrecciato e
pieno di interrogativi, di insoluti e, naturalmente, di cadaveri senza colpevole. Il
questore si barcamena tra la legalità (soprtattutto favorendo il fatto che i gangster
si facciano fuori tra loro) e le varie bande
con cui ha una certa contiguità. A tenere
dritta la spina dorsale è Marie Goldman,
commissario a cui il gruppo di Tony Zacchia ha già ucciso il marito poliziotto senza averne alcun fastidio per mancanza di
prove. Marie si aiuta a superare la durezza delle sue giornate con l’alcol; tutti lo
sanno, anche il questore perciò è ricattabile.
Nel frattempo, Mattei ha dato il via alla
mattanza, consapevole che, alla fine, dovrà vedersela con Zacchia, suo ex socio e
amico fraterno fin da ragazzi, ma responsabile del gruppo di fuoco nell’assalto del
garage. Quello che Mattei non sa, glielo
svela Marie che può accedere ai rapporti
con i rilievi della scientifica è che l’ottavo
assalitore non ha sparato a lui ma al muro
quel pomeriggio, volutamente, per mancarlo. Per Mattei è facile scoprire la sua identità, è Aurelio Rampoli, il suo avvocato di
fiducia, un po’ debole, un po’ doppiogiochista. Mattei sta per uccidere anche lui,
ormai ha fatto fuori tutti, ma poi lo abbraccia, ora sono pari. Chi invece va in prigio-
Tutti i film della stagione
ne è Zacchia, incastrato da reati finanziari come Al Capone: ora Mattei può ritornare alla sua famiglia e alla sua barca.
ichard Berry, attore francese affermatissimo a casa sua e noto
un po’ ovunque per i molti film a
cui ha partecipato con grande professionalità e ottimi risultati passa dietro la macchina da presa affidandosi a un genere che
da sempre costituisce un’asse portante del
cinema francese, il poliziesco (con le sue
varianti noir e polar, come contaminazione
tra i due). A questo aggiungiamo la forza e
il carattere produttivo di Luc Besson e quindi
capiamo subito con quale tipo di film abbiamo a che fare: una storia dura come un
solco intagliato nel legno; un montaggio
adrenalinico senza sbavature che accompagna e incastra l’una sull’altra le prove recitative di un gruppo di magnifici attori; la
faccia del protagonista, un leggìo di rughe
e ferite che racconta passione e dolore, violenza e dolcezza, vendetta e umanità che
fanno di Jean Reno il Lino Ventura degli anni
duemila; una fotografia cupa e nerastra che
si apre improvvisamente agli squarci luminosi del mare, come se l’animo avesse bisogno di tanto in tanto di prendere fiato prima di riaffogare in tanta abiezione e in tanta crudezza. Uniamo, ovviamente, qualche
centinaio di chilometri di inseguimenti mozzafiato, una buona dose di sangue e di spari
e il preziosismo di una colonna sonora composta soprattutto dalle romanze eterne di
Tosca, Rigoletto, Butterfly (il protagonista è
R
una grande appassionato d’opera) che con
la loro melodica grandezza fanno da contrappunto proprio ai momenti più duri e violenti.
Vogliamo mettere in risalto due cose tra
le tante. La prima, può sembrare inizialmente negativa, ma, man mano che ci si pensa, non lo è: il modo di condurre la storia,
pur nella diversità delle azioni e degli eventi rende il racconto molto uguale, molto uniforme, alla fine non ci si ricorda quasi come
sia stato ucciso l’uno e finito l’altro o come
sia avvenuta la sequenza temporale di alcuni avvenimenti; questo però non annoia
certo e neanche confonde, mette in evidenza solo il modo di presentare la materia
come un corpo unico, globale, la cui diversità degli elementi è trascurabile. La seconda: avere affidato la parte dello psicopatico
e ipocondriaco boss Zacchia all’attore franco-algerino Kad Merad, specializzato soprattutto in commedie, o proprio in storie di
spiccata comicità come Giù al Nord è davvero geniale; l’attore usa la mobile disponibilità della sua faccia di gomma, la forza
accattivante del suo sorriso, immaginiamo
quante volte represso, per costruire un accanimento, una rabbia vigliacca di una intensità che non si vede frequentemente
sugli schermi; come se avesse asciugato e
asciugato ancora la sua vis comica per trasformare la bonarietà in prevaricazione, la
mitezza in crudeltà. Davvero un’operazione di grande livello attoriale.
Fabrizio Moresco
SORELLE MAI
Italia, 2010
Costumi: Daria Calvelli (2004)
Produttore esecutivo: Irma Misantoni
Aiuto regista: Lucilla Cristaldi
Suono: (presa diretta) Gaetano Carito, Fulgenzio Ceccon, Alessandro Zanon, Filippo Porcari
Interpreti: Pier Giorgio Bellocchio (Giorgio), Elena Bellocchio
(Elena), Donatella Finocchiaro (Sara), Letizia Bellocchio, Maria Luisa Bellocchio (zie di Sara e Giorgio), Gianni Schicchi
(Gianni, l’amico di famiglia), Alba Rohrwacher, Irene Baratta,
Anna Bianchi (professoresse), Valentina Bardi (Irene), Silvia
Ferretti (Silvia), Alberto Bellocchio (preside)
Durata: 105’
Metri: 3020
Regia: Marco Bellocchio
Produzione: Kavac/Fare Cinema (1999, 2004, 2005, 2006,
2007, 2008)/Provincia di Piacenza/Comune di Bobbio/Rai Cinema
Distribuzione: Teodora Film
Prima: (Roma 16-3-2011; Milano 16-3-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Marco Bellocchio
Direttori della fotografia: Marco Sgorbati, Gian Paolo Conti
(1999). Con la collaborazione di William Santero, Matteo Fago
Montaggio: Francesca Calvelli. Con la collaborazione di Claudio Misantoni, Stefano Mariotti (2005)
Musiche: Carlo Crivelli, Enrico Pesce
Scenografia: G. Maria Sforza Fogliani (2005)
ara Mai è un’attrice, vive a Milano, ed è in cerca del successo;
mentre sua figlia Elena passa
gran parte del tempo nella casa di famiglia a Bobbio, nella provincia piacentina,
dove è accudita dalle due anziane zie. Al
S
paese torna spesso anche il fratello di Sara,
Giorgio, sempre più inquieto e incerto sul
proprio futuro: vorrebbe aprire un negozio di gioielli assieme alla futura moglie,
ma coltiva anche l’ambizione di fare lo
scrittore e di recitare.
32
Giorgio e le due zie sono ormai la famiglia di Elena. Finché un giorno, dopo
aver ottenuto una parte importante, Sara
decide di portare la figlia con sé a Milano e trasferirsi in una casa più grande. A
questo scopo, torna a Bobbio e si rivolge
Film
all’amico, nonché amministratore dei
beni, Gianni, per formalizzare la vendita
della sua parte della casa. Trova nel fratello Giorgio un alleato prezioso, malgrado i rapporti difficili intercorsi in passato tra i due.
Gli anni passano, Elena cresce e si
ritrova di nuovo a vivere con le zie. Le
due donne ospitano anche una giovane e
inesperta professoressa di liceo (la signorina Vitagliani) che, travolta dalla
sua angoscia d’amore, durante gli scrutini finali, per distrazione rischia di far
bocciare un suo studente. Anche Giorgio fa ritorno a Bobbio, in fuga dai debiti e inseguito da due personaggi loschi
che lo minacciano. Stavolta sarà la sorella ad aiutarlo.
Infine, durante una bella sera d’estate, verso il tramonto, parenti e amici si riuniscono tutti sulla riva del Trebbia per assistere a una rappresentazione ideata da
Gianni. Quest’ultimo, vestito in frac, si immerge nelle acque dell’antico fiume del
paese. Giorgio, che lo riprende con la videocamera, quando si accorge che è scomparso, si tuffa immediatamente per cercarlo. Ma, purtroppo, senza avere alcun risultato.
obbio uguale “paesaggio dell’anima”. La casa patronale delle sorelle Letizia e Maria Luisa Bellocchio, il borgo con i suoi vicoli, le montagne dell’Appennino circostante, il cimitero. Luoghi da cui partire o ritornare, per
nascondersi o, infine, per fuggire. Ma allontanarsi è come tradire e un po’ come
morire. Dove il tempo sembra essersi fermato. Eppure è proprio il tempo, che scorre lento come il Trebbia, a reggere il senso di un’opera altrimenti frammentaria e
disomogenea.
Sei episodi, girati nell’arco di circa 10
anni in collaborazione con gli allievi del
laboratorio di regia “Fare Cinema”, dove
fiction e autobiografia dell’autore piacentino finiscono per intrecciarsi e saldarsi in
un unico malinconico afflato, in cui risuonano le arie di Verdi e le ballate popolari
(Ma l’amore no). Un esperimento simile a
quello del mediometraggio Vacanze in Val
Trebbia, girato nell’agosto 1978: lì Bellocchio era uno dei protagonisti assieme alla
moglie e al figlio.
Una vicenda di famiglia dalle dinamiche irrisolte, quella di Sorelle Mai, in cui
persone e ruoli, nomi reali e personaggi
fittizi si sovrappongono: oltre alle già citate zie, ci sono anche la piccola Elena
(seconda figlia di Bellocchio), seguita nel
suo percorso di crescita dai quattro ai
quattordici anni e lo zio della bambina,
B
Tutti i film della stagione
Giorgio (il primogenito Piergiorgio). Tre
generazioni legate dall’appartenenza più
o meno forte a un territorio, ospitale
quanto respingente, solare quanto soffocante.
Una “prigione” per chi come le anziane zitelle ha trascorso una vita di rinunce,
tra le tavole apparecchiate con i centrini,
le credenze e le seggiole della sala da
pranzo, dove si consuma il rito del cibo.
Nel rispetto ossequioso delle tradizioni e
dei valori spirituali (insistono per acquistare
una nuova cappella al camposanto). Un
universo borghese ottocentesco, pascoliano o checoviano, a cui la macchina da presa si accosta timidamente per rivelare la
fissità delle azioni e dei discorsi. Un ventre materno e matrigno in cui si agitano
desideri di fuga, aspettative ma anche rimpianti, turbamenti e fantasmi.
Da I pugni in tasca a oggi, l’itinerario
artistico di Marco Bellocchio è costellato
di fantasmi. Le ombre che si rincorrono
veloci sulle pareti di casa, nell’incubo del
personaggio di Giorgio (ennesima figura
disobbediente che fa parte della stessa
genia di Alessandro di I pugni in tasca),
sono la messa in scena del rimosso e dell’inconscio. Prefigurano la sua ansia di
persecuzione: il ragazzo è ricercato da
due individui a cui deve del denaro, molto simili ai sicari ingaggiati dal principe
decaduto di Il regista di matrimoni per
spiare e pedinare il protagonista Franco
Elica.
Questa è soltanto una delle circostanze che rievocano il film del 2006. Tra queste, ricordiamo, in particolare, quella finale in cui l’amico fraterno Gianni (Gianni
Schicchi, che ebbe lo stesso ruolo trenta
anni prima in Vacanze in Val Trebbia), sul-
33
le note di Vecchio Frac di Modugno, si immerge nelle acque del fiume Trebbia, fino
a scomparire del tutto. In Il regista di matrimoni, invece, Gianni Cavina, nelle vesti
del regista fallito e dimenticato Orazio
Smamma, decideva di suicidarsi gettandosi nel mare di Cefalù.
Momenti, o forse è meglio dire, “lampi”
di grande fascino visivo, come quello in cui
la bravissima Donatella Finocchiaro (Sara)
recita Macbeth sulla riva del fiume con uno
sfondo da tempesta notturna shakespeariana. Ma anche situazioni da novella semiseria, dove Bellocchio conferma ancora una volta il suo innato amore per l’arte
del racconto. Nel corso di un movimentato
scrutinio a scuola in cui si decidono le sorti di uno studente, la pensierosa prof-Alba
Rorwacher fa perdere la pazienza ai suoi
colleghi docenti. Quando viene finalmente decisa la promozione, il preside intona
l’Alleluia!
Materiali preesistenti (viene ripreso il
mediometraggio Sorelle, rielaborandolo e
aggiungendovi tre nuovi episodi), immagini e figure duplicate, allusioni più o meno
manifeste al patrimonio biografico e narrativo dell’autore disegnano una complessa trama, fatta di specchi, rimandi e corrispondenze. Partendo appunto dal fondante I pugni in tasca, da cui vengono
estrapolati alcuni frammenti. Al contrario
di questo, però, Sorelle Mai non raffigura
più la provincia italiana che resiste come
luogo di grettezza, né tanto meno la descrive con atteggiamento di ribellione, irrisione, di violenza verbale ed espressiva. Semmai con un’affettuosa presa di
distanza.
Diego Mondella
Film
Tutti i film della stagione
TAMARA DREWE-TRADIMENTI ALL’INGLESE
(Tamara Drewe)
Gran Bretagna, 2010
Regia: Stephen Frears
Produzione: Alison Owen, Tracey Seaward, Paul Trijbits per
Ruby Films/BBC Films/Notting Hill Films/UK Film Council/
WestEnd Films
Distribuzione: BIM
Prima: (Roma 5-1-2011; Milano 5-1-2011)
Soggetto: tratto dalla graphic novel Tamara Drewe di Posy Simmonds
Sceneggiatura: Moira Buffini
Direttore della fotografia: Ben Davis
Montaggio: Mick Audsley
Musiche: Alexandre Desplat
Scenografia: Alan MacDonald
Costumi: Consolata Boyle
Produttori esecutivi: Maya Amsellem, Sharon Harel, Christine Langan, Eve Schoukroun
Produttori associati: Hannah Farrell, Faye Ward
Direttore di produzione: Samantha Knox-Johnston
Casting: Leo Davis
Aiuti regista: Karl Liegis, Stuart Renfrew, Tom Rye
Operatori: Julian Morson, Steve Parker, Peter Wignall
Operatore Steadicam: Julian Morson
wedon, sonnolento paesino del
Dorset nella campagna inglese,
è un tranquillo rifugio per scrittori che risiedono presso la pensione gestita dalla famiglia Hardiment.
Dopo la morte della madre, la giovane Tamara Drewe, dovendo ristrutturare e vendere la vecchia casa di famiglia, è costretta a tornare a Ewedon, il
paese che ha lasciato per andare a Londra in cerca di fortuna, quando era ancora un’adolescente goffa e con un gran
nasone. Oggi, però, Tamara non è più il
brutto anatroccolo che i ragazzi prendevano in giro, ma un’affascinante giovane giornalista e un’aspirante romanziera. Ha un fisico mozzafiato e un bellissimo naso nuovo.
Il suo arrivo provoca un piccolo terremoto nella tranquilla comunità rurale, soprattutto fra la popolazione maschile del pensionato: c’è l’affermato giallista Nicholas Hardiment, cinquantenne
marito di Beth e donnaiolo impenitente,
che a suo tempo ha respinto le avançes
della giovanissima Tamara, c’è Glen McCreavy studioso americano di Thomas
Hardy su cui sta scrivendo un saggio accademico, ci sono poi Tess, autrice di
romanzi d’amore, Eustacia che scrive
gialli lesbici e Diggory, poeta abbastanza famoso che fatica a raggiungere un
pubblico più vasto.
E
Art director: Christopher Wyatt
Supervisore art director: Patrick Rolfe
Arredatore: Tina Jones
Supervisore trucco e acconciature: Tapio Salmi
Trucco e acconciature: Beverley Binda
Supervisore effetti speciali: Manex Efrem
Supervisore effetti visivi: Mark Nelmes
Supervisore costumi: Marion Weise
Supervisore musiche: Karen Elliott
Interpreti: Gemma Arterton (Tamara Drewe), Roger Allam (Nicholas Hardiment), Bill Camp (Glen McCreavy), Dominic Cooper (Ben Sergeant), Luke Evans (Andy Cobb), Tamsin Greig
(Beth Hardiment), Charlotte Christie (Casey Shaw), Jessica
Barden (Jody Long), John Bett (Diggory), Bronagh Gallagher
(Eustacia), Pippa Haywood (Tess), James Naughtie (intervistatore), Josie Taylor (Zoe), Susan Wooldridge (Penny Upminster),
Amanda Lawrence (Mary), Zahra Ahmadi (Nadia Patel), Cheryl Campbell (Lucetta), Alex Kelly (madre di Jody), Emily Bruni
(Caitlin), Lola Frears (Poppy Hardiment), Tom Allen (vinaio), Joel
Fry (Steve Culley), Lois Winstone (Fran Redmond)
Durata: 111’
Metri: 3150
Infine c’è Andy Cobb, ex-ragazzo di
Tamara e giardiniere tuttofare della pensione degli Hardiment. Beth, la padrona
di casa, coccola i suoi ospiti e si prende
cura della fattoria.
La tranquillità del paesino è sconvolta inoltre dall’arrivo di Ben Sergeant della band “Swipe”, musicista rock idolo
delle ragazzine. Ben è colpito da Tamara dopo averla conosciuta durante un’intervista a un festival locale. In breve, la
rockstar rompe con la sua ex e decide di
trasferirsi a Ewedon per stare con Tamara, con cui allaccia una relazione.
L’arrivo di Ben getta in subbuglio anche
Jody e Casey, due giovanissime fans che
sognano di vivere una vita accanto a una
rockstar, annoiate da un paese in cui le
uniche evasioni sono le letture di giornali di gossip.
Nel corso delle stagioni, Tamara porta sempre più scompiglio. Andy viene incaricato dalla giovane di ristrutturare la
sua vecchia casa prima di poterla mettere in vendita e in cuor suo sogna di
poter riallacciare una relazione con la
sua vecchia fiamma. Intanto la giovane
giornalista, presa dal suo legame con
Ben, inizia a scrivere il suo primo romanzo autobiografico. Dal canto suo, Ben
cerca di adattarsi alla vita di campagna
ma non ci riesce e confessa a Tamara di
voler tornare a Londra. I due si trasferi-
34
scono nella capitale. Per San Valentino
le due adolescenti Jody e Casey, che hanno giurato odio per Tamara, colpevole
di essersi presa il loro idolo, combinano
un pasticcio inviando una falsa e-mail
firmata da Tamara a Nicholas e provocando un litigio tra la ragazza e Ben.
Tonata da sola a Ewedon, Tamara vede
Andy baciare la proprietaria del pub del
paese e, un po’ per ripicca e un po’ per
rivalsa personale, va a letto con il maturo Nicholas. La relazione tra Tamara e
Nicholas si protrae fino alla primavera.
I due vengono scoperti da Andy e dalle
due adolescenti che mandano a Beth una
foto che ritrae il marito che bacia Tamara. Dopo aver discusso con Andy, Tamara informa Nicholas che Andy sa della
loro relazione, ma lo scrittore è contento, vuole una nuova vita con lei. Ma Tamara lascia lo scrittore. Approfittando
della situazione, Glen trova il coraggio
di dichiarare il suo amore a Beth e la
bacia, Nicholas li vede e insegue la moglie giurandole che la sua storia con
Tamara è finita. Ma Beth gli chiede il
divorzio e la proprietà della loro tenuta.
Intanto in paese torna anche Ben che è
stato aggiornato dalla situazione da
Jody. Ben e Nicholas vengono alle mani,
ma, mentre è a terra, Nicholas viene travolto da una mandria di mucche e muore. Beth aggredisce Tamara ritenendola
Film
Tutti i film della stagione
responsabile dell’incidente e le rompe il
naso. Tamara viene consolata da Andy.
Beth finisce tra le braccia di Glen. Jody
corona il suo sogno, facendosi fotografare dall’amica Casey abbracciata a Ben,
mentre tocca il cielo con un dito.
n’eroina di cartone (e “di plastica”, come il suo naso rifatto e
come il soprannome che le affibbiano due invidiose adolescenti, “Plastica”
appunto) eppure così carnale!
Non c’è che dire. Nel passaggio dal
fumetto allo schermo, Tamara Drewe ci ha
guadagnato e non è cosa da poco, se si
pensa agli esiti non sempre felici di simili
operazioni. Ma questa volta c’era parecchia materia buona su cui lavorare. La
graphic novel a fumetti e il romanzo cui ha
dato luogo vanta una fonte d’ispirazione
letteraria alta, anzi altissima.
Ancora una donna è al centro dell’universo cinematografico di Frears: ma questa volta non è una donna ‘regale’ come
The Queen, non è neanche una donna
nascosta sotto pesanti vesti di crinoline
come la Cherie, narrata nei romanzi di
Colette, ma è una bella ragazza che si
aggira per la campagna inglese in succinti
calzoncini jeans, regalando sguardi pieni
di carica erotica alla tranquilla (si fa per
dire) popolazione maschile di un paesino
del Dorset inglese.
E il risultato in questo caso ha prodotto l’effetto sperato: portare sul grande schermo un’eroina dei fumetti e mostrarla come una sex bomb dalla sensualità esibita ma non ostentata, una
donna moderna e dai costumi sessuali
promiscui, ma mai volgare, anzi quasi
tenera.
Per far riuscire la ricetta ci voleva proprio l’abile mano di Frears, regista dal palato fine e dal sicuro mestiere in grado di
distillare sfrontatezza, ironia e cinismo in
giuste dosi firmando una commedia intrisa di gustoso humour inglese che, seppur a tratti grottesco o sessualmente audace, riesce a conservare la sua classe
aggiungendo alla ricetta graffianti tocchi
di commedia sociale sull’Inghilterra di
oggi. Merito che va certamente diviso con
un team di attori indovinatissimo dove (e
proprio questo il suo segreto?) non c’è
neanche una superstar. Guida la squadra la deliziosa Gemma Arterton che ha
già mostrato la sua luminosa sensualità
nei panni della dea Io accanto al coriaceo Sam Worrinton-Perseo nel peplum 3-
U
D Scontro tra titani e nelle vesti di un’esotica principessa nel giocattolone fantasy
Prince of Persia.
Tratto dal romanzo a fumetti della
graphic novelist e illustratrice inglese
Posy Simmonds, a sua volta tratto dalle
strisce che venivano pubblicate sul
“Guardian” tutte le domeniche, il film si
fa gustare piacevolmente. Il dualismo
temporale del fumetto è stato perfettamente conservato: Tamara Drewe è infatti una storia moderna attraversata da
echi di Thomas Hardy (il fumetto è ispirato al romanzo “Via dalla pazza folla” di
Hardy, e la stessa Arterton ha vestito
proprio i panni dell’eroina hardiana Tess
D’Uberville nell’omonimo adattamento
televisivo per la BBC inglese). Sia il fumetto che il film conservano infatti la tragica morale di Hardy: non a caso Frears
ha parlato del libro di Posy Simmons
come di una sorta di “pastiche hardiano”. Agli illustri riferimenti letterari, Frears aggiunge impagabili stoccate alle
gelosie professionali e alle cosiddette
turbolenze emotive della middle-class intellettuale, conservando la critica feroce
alle abitudini snob dei “campagnoli metropolitani”.
Non c’è poi da meravigliarsi se giocare con il contrasto antico-moderno è
una cosa sempre riuscita bene al regista, capace di passare da bustini e crinoline delle settecentesche ‘relazioni
pericolose’ alle disquisizioni musicofile
su Top-Five musical-sentimentali in pieno clima da ‘alta fedeltà’. L’autore è capace di convincere anche quando fa in-
35
trecciare alla sua protagonista relazioni
molto o poco pericolose (da quella con
la fatua rockstar a quella con il maturo
scrittore maritato, fino allo scioglimento
finale con il bel ragazzo di campagna,
nonché ex fidanzatino di gioventù) ma
soprattutto è abile nell’azzeccare la giusta dose di sana crudeltà (che è poi quella propria dell’animo umano) quando fa
morire lo scrittore di successo, (ma falso e ingannatore) travolto da una mandria di mucche, o quando dipinge con
giusti tocchi la mania per l’apparenza di
due scatenate teenager.
Vero starter che fa decollare il film è
proprio il gioco dei contrasti, ben reso anche da un intelligente uso dei tempi narrativi e da una particolare maestria nel tenere il cambio dei registri: Tamara, una donna moderna in un contesto bucolico e a
tratti un po’ antiquato, popolato da quegli
strani ‘animali’ che sono gli scrittori, definiti da una delle battute più pungenti del film
“i sacchi di me… più egocentrici del pianeta!”.
Ed ecco il segreto: trasformare un fumetto ‘sui generis’, che non parla di supereroi, ambientarlo nella campagna inglese, dove in genere si girano soprattutto film
in costume e farlo diventare una specie di
‘commedia nera pastorale’ modernissima,
in cui si sorride e si riflette e dove una forte carica anticonformista si muove libera
per le verdi praterie o sotto i tetti di tranquille dimore di campagna. Più di così ….
E bravo Frears.
Elena Bartoni
Film
Tutti i film della stagione
THE GREEN HORNET
(The Green Hornet)
Stati Uniti, 2011
Supervisore effetti speciali: John Frazier
Coordinatore effetti speciali: Scott Forbes
Supervisori effetti visivi: Mark Breakspear (CIS Vancouver), Vincent Cirelli (Luma Pictures), Fabrice Lagayette
(BUF), Gregory Oehler (CIS Hollywood), Jamie Dixon, Justin Jones
Coordinatori effetti visivi: Katie Godwin, Catherine Hughes, Michael Perdew (Luma Pictures), Christopher Almerico, Kelly Rae Kenan
Operatore: Lawrence Karman
Operatore steadicam: Andrew Rowlands
Supervisore costumi: Lisa Lovaas
Interpreti: Seth Rogen (Britt Reid/The Green Hornet), Jay
Chou (Kato), Cameron Diaz (Lenore Case), Tom Wilkinson
(James Reid), Christoph Waltz (Benjamin Chudnofsky/Bloodnofsky), David Harbour (D.A. Frank Scanlon), Edward James
Olmos (Mike Axford), Jamie Harris (Popeye), Chad Coleman
(Chili), Edward Furlong (Tupper), Jill Remez, Joe O’Connor,
Morgan Rusler (reporter Daily Sentinel), Joshua Erenberg (Britt
bambino), Analeigh Tipton (Ana Lee), Taylor Cole (ragazza
limousine), Robert Clotworthy (politico), Jamison Yang (reporter City Hall), Irene White (cameriera), Gary Davis, Billy Mayo
(poliziotti), Brandon Rudat, Beverly Brooks, Lu Parker (conduttori tv), Diane Mizota (reporter tv), Theodore Bressman
(Daniel Vertlieb/reporter morto), Dave Rickley (reporter archivio), Tanner Gill (SWAT), George Fisher (autista), Michael
Holden
Durata: 119’
Metri: 3300
Regia: Michel Gondry
Produzione: Neal H. Moritz per Columbia Pictures/Original Film
Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Prima: (Roma 28-1-2011; Milano 28-1-2011)
Soggetto: dall’omonima serie radiofonica ideata da George W.
Trendle e Fran Striker
Sceneggiatura: Seth Rogen, Evan Goldberg
Direttore della fotografia: John Schwartzman
Montaggio: Michael Tronick
Musiche: James Newton Howard
Scenografia: Owen Paterson
Costumi: Kym Barrett
Produttori esecutivi: Evan Goldberg, Michael Grillo, Ori
Marmur, Seth Rogen, George W. Trendle jr.
Produttori associati: Lisa Rodgers, Leeann Stonebreaker
Coproduttore: Raffi Adlan
Direttori di produzione: Michael Grillo, Leeann Stonebreaker
Casting: Francine Maisler
Aiuti regista: Michael Hausman, Jonathan Watson, Christina
Fong, Nicole Treston Abranian, Eric Glasser
Art directors: Benjamin Edelberg, Chad S. Frey, Greg Papalia
Arredatore: Ronald R. Reiss
Trucco: Kimberly Greene, Robin Fredriksz, Michelle Garbin,
Heather Koontz, Erin Wooldridge
Acconciature: Melissa A. Yonkey, Yoon Soon-Jin, Cheryl Eckert, Mary Hedges Lampert, Edward Morrison
Effetti speciali trucco: Koji Ohmura (W. M. Creations), Carlton Coleman
ritt è un 28enne indolente e viziato a cui piace fare baldoria
con gli amici e spassarsela con
le ragazze. Vive sulle spalle del padre, James Reid, proprietario del quotidiano Daily Sentinel di Los Angeles. Un giorno, l’uomo muore improvvisamente in seguito alla
reazione allergica a una puntura di ape.
Britt è costretto a prendere in mano le redini del giornale.
Grazie all’incontro con il camerieremeccanico Kato, che ogni mattina gli prepara un cappuccino “speciale”, si trasforma da rampollo a supereroe. Kato gli mostra le modifiche apportate sulle automobili del padre. E il ragazzo, forte di questa
scoperta, decide di sfruttarla per divertirsi un po’ e per ripulire Los Angeles dal crimine: la città è messa a fuoco e fiamme
dal boss Chudnofsky.
Britt, sotto l’identità di “Green Hornet” (Calabrone Verde) va in giro a seminare panico assieme al suo compagno. E
per attirare l’attenzione su di sé, ordina ai
suoi giornalisti di mettere in prima pagina
le scorribande di “Green Hornet”. Intanto, assume come segretaria l’avvenente
Lenore, alla quale commissiona ricerche
sul misterioso giustiziere.
B
Chudnofsky, che vede minacciati i suoi
interessi, prova a incastrare il nemico con
una trappola, a cui però i due supereroi
riescono a scampare. Il boss, che nel piano ha perso uno dei suoi soci, inizia a dare
la caccia a “Green Hornet” per vendicarsi. Cambia il proprio nome in Sanguinofsky e assolda come killer Kato, che ha rotto
il suo rapporto con l’amico per colpa di
una litigio.
Britt scopre che il procuratore Scanlon
aveva stretto un patto con il gangster russo, obbligando così il padre a manipolare
le notizie a proprio favore. Aveva successivamente ucciso il signor Reid con un’iniezione, facendo sembrare l’accaduto una
fatalità. Il ragazzo decide allora di estorcergli la confessione e di registrarla. Ma
non sa di essere caduto in un altro tranello di Sanguinofsky. Ancora una volta, si
salva grazie all’aiuto di Kato che, nel frattempo, lo ha perdonato. I due fuggono a
bordo della loro auto chiamata “pantera
nera”.
Dopo un lungo inseguimento, la corsa
si conclude nel grattacielo sede del Daily
Sentinel. Qui si consuma lo scontro finale,
nel quale hanno la peggio i cattivi. Mentre
“Green Hornet” e il suo compagno la
36
spuntano perfino sulla polizia, levandosi
in aria grazie a una “mongolfiera” montata sui sedili della macchina.
ritt bambino è in machina: gioca
fuori dal finestrino con il pupazzetto di Superman facendolo volteggiare in aria. È felice e spensierato e
non immagina che, pochi minuti dopo, suo
padre staccherà la testa al suo supereroe
preferito! La punizione per aver combinato l’ennesimo pasticcio a scuola resta
stampata nella mente del piccolo come un
trauma. Indelebile. Anche dopo 20 anni.
Un po’ come accadde al cittadino Kane
che, insieme alla famosa slitta di legno
(“Rosebud”), vide svanire la propria giovinezza. E forse anche la propria famiglia. Il
riferimento a Quarto Potere può sembrare
indegno se si considera che stiamo parlando di un blockbuster d’azione in 3D.
Eppure non è così, perché “il fanciullino”
(o se preferite bamboccione - tanto per
adattarsi ai tempi) è la vera anima di The
Green Hornet.
Un film che, dal momento in cui porta
la firma di Michel Gondry, cessa di essere
un semplice riduzione dal fumetto per trasformarsi in pura poesia visiva. Del resto,
B
Film
l’eccentrico autore francese aveva già dato
prova di saper applicare il suo inconfondibile genio anche alle produzioni americane, realizzando l’ottimo Be Kind Rewind
(2008).
Se in quell’occasione i due protagonisti cercavano di imitare solo per fiction i
personaggi di celebri film, qui Britt e il suo
“vice” Kato smettono quasi subito i panni
realistici di aspirante yuppie e di meccanico per immergersi nella dimensione della
graphic novel. In cui domina il colore verde e dove tutto è possibile (pur di fare giustizia, perché il crimine si combatte col crimine!).
Anche salire in ascensore a bordo del
proprio bolide blindato, dopo uno spettacolare inseguimento con il nemico per le
strade della metropoli californiana. Oppure salvarsi in extremis, facendo esplodere
l’auto dopo che è stata sepolta sotto terra!
Dopo la fortunata coppia Jack BlackMos Def, Gondry assembla di nuovo un
duo di incontenibile brio ed energia come
Tutti i film della stagione
quello formato da Seth Rogen e Jay Chou,
rispettivamente il capo e la spalla. O viceversa? E sì, perché il primo appare troppo
ingenuo e fifone per fare il boss, mentre il
secondo è decisamente troppo abile e
determinato per ricevere ordini.
Si può dire che sia lui la mente, o meglio, la fantasia del temibile Calabrone Verde. A lui è delegato il lato più creativo della storia, quello più propriamente “gondryano”, visto che inventa incredibili marchingegni (tra i tanti accessori spicca pure un
giradischi da cui risuona musica classica!):
vetri infrangibili; pneumatici auto-rigonfiabili; mitragliatrice con gas narcotizzante,
etc… .
Il gusto per l’immagine ultrapop tipico
del regista di Se mi lasci ti cancello si sprigiona in ogni inquadratura. Da quando ci
mostra, a ritmo velocizzato, il festaiolo Britt
mentre si spupazza una ragazza in garage passando da una macchina all’altra del
paparino, a quando ci dà l’illusione di “rivivere” al ralenty la memorabile scena del
pestaggio dei drughi in Arancia Meccanica, con tanto di mazze, spranghe e… mosse da karatè. E ancora, quando “tagliuzza” il quadro in molteplici split-screen per
farci seguire la comica caccia a “Green
Hornet” messa in moto da Sanguinofsky.
Quest’ultimo, il cattivo per eccellenza
dal nome impronunciabile, è forse la figura più anomala e buffa. Christopher Waltz
è strabiliante nelle vesti di questo killer in
crisi di mezza età e senza carisma, che
non incute più paura a nessuno. E non
veste neppure alla moda!
The Green Hornet è destinato certamente a un sequel. Ora che il Calabrone
ha superato il trauma originario riabilitando l’odiato genitore (lo sancisce la testa
della statua paterna rimessa al suo posto dopo la decapitazione iniziale compiuta per vendetta), e ha scoperto anche
come aggirare la polizia, chi potrà più fermarlo?
Diego Mondella
A CENA CON UN CRETINO
(Dinner for Schmucks)
Stati Uniti, 2009
Arredatore: Susan Benjamin
Trucco: Allan A. Apone, Elena Arroy, Stephen Bettles, Camille
Henderson, Brad Look, Cheri Minns, Adam Brandy
Acconciature: Kimberly Carlson, David Danon, Roxane Griffin, Peter Tothpal
Supervisore effetti speciali: Scott Garcia
Coordinatore effetti speciali: R. Bruce Steinheimer
Supervisore costumi:Pamela Wise
Interpreti: Steve Carell (Barry), Paul Rudd (Tim), Zach Galifianakis (Therman), Jemaine Clement (Kieran), Stephanie
Szostak (Julie), Lucy Punch (Darla), Bruce Greenwood (Fender), David Walliams (Müeller), Ron Livingston (Caldwell), Larry
Wilmore (Williams), Kristen Schaal (Susana), P.J. Byrne (Davenport), Andrea Savage (Robin), Nick Kroll (Josh), Randall
Park (Henderson), Lucy Davenport (Birgit), Chris O’Dowd
(Marco), Jeff Dunham (Lewis), Octavia Spencer (Madame
Nora), Patrick Fishler (Vincenzo), Rick Overton (Chuck), Eric
Winzenried (Patrick), Nicole LeLiberte (Christina), Maria Zyrianova (Monique), Blanca Soto (Catherine), Scott Weintraub
(Maitre D’), Richard Hochman, Aaron Michael MecElligott (camerieri), Natalie Nastulczykova (testimone dell’incidente),
Hunter James Mckeever
Durata: 114’
Metri: 3120
Regia: Jay Roach
Produzione: Laurie MacDonald, Walter F. Parkes, Jay Roach
per Paramount Pictures/ DreamWorks SKG/ Spyglass Entertainment/ Parkes/MacDonald Productions/ Everyman Pictures
Distribuzione: Universal Pictures
Prima: (Roma 5-11-2010; Milano 5-11-2010)
Soggetto: remake della commedia francese La cena dei cretini (1998) di Francis Veber
Sceneggiatura: David Guion, Michael Handelman
Direttore della fotografia: Jim Denault
Montaggio: Alan Baumgarten, Jon Poll
Musiche: Theodore Shapiro
Scenografia: Michael Corenblith
Costumi: Mary E. Vogt
Produttori esecutivi: Gary Barber, Sacha Baron Cohen,
Roger Birnbaum, Jon Poll, Amy Sayres, Francis veber
Direttore di produzione: Lenny Vullo
Casting: Nicole Abellera, Jeanne McCarthy
Aiuti regista: Thomas Robinson Harper, Josh King, Marc Newland, Brian Relyea
Operatori: Geoffrey Haley, Patrick Rousseau
Operatore Steadicam: Geoffrey Haley
Supervisore art director: Christopher Burian-Mohr
Art directors: Christopher Burian-Mohr, LaurenE. Polizzi
im Conrad è un analista che tenta di salire in graduatoria all’interno di un’importante compagnia. Finisce, proprio grazie a una sua idea
geniale, al centro delle attenzioni del suo
capo Lance Fender, il quale lo invita a entrare a far parte di un cerchio ristretto:
T
diversi colleghi altolocati di Tim, invitano
periodicamente a cena degli individui, considerati da loro degli idioti, che vengono
derisi a loro insaputa; alla fine di ogni serata, viene persino decretato il vincitore
che avrà presentato il più ‘cretino’ di tutti.
Tim, per caso, investe proprio il tipo giu-
37
sto: Barry, esperto in tassidermia che ha
come hobby quello di ricreare dei quadretti,
ispirati spesso a opere d’arte, utilizzando
topolini mummificati. Barry entrerà così
nella vita di Tim scombinandola senza volerlo. Perché Julie, la donna che ama, lo
lascia proprio in virtù della cena che non
Film
approva; degli equivoci lo portano ad avere intorno Darla, una ragazza con cui aveva un flirt on line. Barry, però, non è cattivo: tenta con tutti i mezzi di aiutare il suo
nuovo amico a cui si è davvero affezionato, combinando però disastri su disastri.
Infine, alla cena, Barry vince il premio alla
“cena dei cretini”, ricevendo un suo riscatto morale e riesce persino a far riconciliare Julie e Tim. Ma sarà in grado di non
combinare ulteriori disastri in futuro?
Chissà!
ra il 1998. Nelle sale usciva La
cena dei cretini, firmato dal regista francese Francis Veber. In
Francia ha avuto un grande successo al box
office e, persino da noi, ha avuto un buon
riscontro; talmente buono che in alcuni tea-
E
Tutti i film della stagione
tri è possibile vederne una trasposizione,
anche a livello amatoriale. Ultimamente il
cinema americano ha una prassi: comprare i diritti di film internazionali di successo
e farne dei remake. Basti pensare a tutti
gli horror giapponesi, come The Ring, oppure lo spagnolo Rec, diventato Quarantena per gli americani; questi film molte
volte non reggono il confronto con l’originale. A cena con un cretino rientra proprio
in questa casistica. Noioso, noioso e ancora noioso. Difficilmente riesce a strappare qualche risata e se ci riesce è una
risata a mezza bocca. Siamo ben lontani
dai due personaggi immortalati da Veber:
François Pignon e Pierre Brochant. A differenza di François, il personaggio di Barry viene modificato a livello fisico con protesi, il che fa perdere quel senso di realtà
rispetto a un François che semplicemente
è obeso e pelato. Per quanto riguarda Pierre e Tim, il primo è decisamente ambiguo,
un po’ antipatico, quasi come se si meritasse tutto quello che gli accade nel film; Tim,
invece, è una persona buona, coi suoi difetti, ma che non raggiunge mai quella saccenza e snobismo tipiche del suo alterego
francese. Insomma A cena con un cretino,
non gioca bene le sue potenzialità diventando semplicemente la brutta copia di un
film riuscito. Steve Carell e Paul Redd, non
convincono appieno; forse la colpa non è
da attribuire totalmente ai due attori, visto
che la sceneggiatura lascia molto a desiderare. Si potrebbe tranquillamente non vedere e tenersi il gusto dell’originale.
Elena Mandolini
THE FIGHTER
(The Fighter)
Stati Uniti, 2010
Acconciature: Cheryl Daniels, Brenda McNally, Johnny Villanueva
Coordinatore effetti speciali: Stephen R. Ricci
Supervisore effetti visivi: Tim Carras
Operatori: Dana Gonzales, Geoffrey Haley, Jimmy Scurti
Operatore steadicam: Geoffrey Haley
Supervisore costumi: Nancy Collini
Supervisori musiche: Season Kent, Happy Walters
Interpreti: Mark Wahlberg (Mickey Ward), Christian Bale (Dickie Eklund), Amy Adams (Charlene Fleming), Melissa Leo
(Alice Ward), Mickey O’Keefe (se stesso), Jack McGee (George Ward), Melissa McMeekin (‘Little Alice’ Eklund), Bianca
Hunter (Cathy ‘Pork’ Eklund), Erica McDermott (Cindy ‘Tar’
Eklund), Jill Qigg (Donna Eklund Jaynes), Dendrie Taylor (Gail
‘Red Dog’ Eklund), Kate B. O’Brien (Phyllis ‘Beaver’ Eklund),
Jenna Lamia (Sherri Ward), Frank Renzulli (Sal Lanano), Paul
Campbell (Gary ‘Boo Boo’ Giuffrida), Caitlin Dwyer (Kasie
Ward), Chanty Sok (Karen), Ted Arcidi (Lou Gold), Ross Brickell (Mike Toma), Sean Malone (Wolfie), José Antonio Rivera
(Gilberto Brown comosciuto come José), Richard Farrell,
Matthew Muzio (cameraman HBO), Steven Barkhimer (produttore HBO), Art Ramalho, Sugar Ray Leonard (se stessi),
Jackson Nicoll (‘Little Dicky’), Alison Folland (Laurie Carroll),
Sean Patrick Doherty (Jimmy), Sue Costello (Becky), Thomas Benton (uomo d’affari)
Durata: 116’
Metri: 3150
Regia: David O. Russell
Produzione: Dorothy Aufiero, David Hoberman, Ryan Kavanaugh, Todd Lieberman, Paul Tamasy, Mark Wahlberg per
Closest to the Hole Productions/Fighter/Mandeville Films/Relativity Media/The Weinstein Company/The Park Entertainment
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 4-3-2011; Milano 4-3-2011)
Soggetto: Paul Tanasy, Eric Johnson, Keith Dorrington
Sceneggiatura: Scott Silver, Paul Tamasy, Eric Johnson
Direttore della fotografia: Hoyte Van Hoytema
Montaggio: Pamela Martin
Musiche: Michael Brook
Scenografia: Judy Becker
Costumi: Mark Bridges
Produttori esecutivi: Darren Aronofsky, Keith Dorrington,
Eric Johnson, Tucker Tooley, Leslie Varrelman, Bob Weinstein,
Harvey Weinstein
Coproduttori: Ken Halsband, Jeff G. Waxman
Direttore di produzione: Mark Kamine
Casting: Sheila Jaffe
Aiuti regista: Michele Ziegler, Xanthus Valan, Ken Twohy, Timothy Blockburger, Elizabeth MacSwan, Meaghan F. McLaughlin
Art director: Laura Ballinger
Arredatore: Gene Sardena
Trucco: Tricia Heine, Donald Mowat, Ben Bornstein, Rob Fitz,
Joe Rossi
ella comunità degli irlandesi poveri del Massachusetts, il pugile
Mickey Ward tenta la scalata della vita a suon di pugni sui ring del circondario, ma ogni volta che prova a salire un gradino è ricacciato indietro da pugili più forti
o da incontri organizzati in maniera non troppo pulita. In verità il centro del problema è
lui stesso: forte nei pugni è debole nei confronti del clan familiare: madre possessiva,
gelosa e pseudo manager del figlio e uno
N
stuolo di sorelle virago di padri diversi che
lo sfrutta e lo opprime con il ricatto di un
falso affetto e di un illusorio sostegno parentale. Un problema ancora più grande è dato
dal fratellastro di Mickey, Dickie Eklund, di
qualche anno più vecchio, ex pugile fallito
che continua a millantare il mitico incontro
con Sugar Ray Leonard, finito al tappeto per
un inciampo fortuito, ora tossicomane squilibrato, oppresso anche lui dalla stessa madre. Mickey però sente il bisogno di avere
38
vicino il fratello e questo esalta ancora di
più ostilità e conflitti interiori.
La svolta sembra essere data dal lungo
periodo in carcere che Dickie deve scontare per una rissa con la polizia, così è forzosamente fuori dalla circolazione e dall’incontro di Mickey con Charlene, ragazza
anche lei con un passato di sconfitte ma che
comprende al volo il maleficio del cerchio
familiare del ragazzo e gli apre gli occhi.
Mickey può così dedicarsi agli allena-
Film
menti in santa pace con nuovi manager,
allenatori e progetti: è in vista, infatti, l’incontro per il titolo mondiale.
Dickie intanto esce di prigione e si ripresenta dal fratello, così la madre e il clan avanza pretese di intromissione; Charlene inizialmente è convinta che sia meglio allontanare
tutti poi si persuade, dopo un colloquio con
Dickie che in modo finalmente composto e
umano le prospetta la realtà così com’è:
Mickey ha bisogno di tutti, della sua disfunzionale e possessiva famiglia, di lui come
allenatore e tattico del ring e di lei, Charlene perché la ama ed è da lei riamato.
Così, obtorto collo, il clan si ricompatta
e prepara la scalata al titolo con Mickey che
effettivamente vince in un’alternanza e un
tripudio di tattiche, gioie, ansie e sofferenze:
a parte i suoi pugni vittoriosi, il merito è di
tutti perché hanno saputo superare i propri
istinti di sopraffazione per unirsi intorno a
un pugile che non poteva fare a meno né della sua forza né della sua debolezza.
I
film sul pugilato si sono sempre trascinati storie di famiglia (straordinario l’universo raccontato dal Rocco di Visconti) come se, al contrario di altre discipline, il pugilato avesse bisogno di
esaltare i propri conflitti e la violenza del
suo mondo in un territorio speculare, dove
si agitano gli stessi conflitti e la stessa violenza nel sottotesto di un amore malato e
un finto rispetto, cioè il nucleo familiare.
In questo contesto, un gruppo di straordinari attori, a cominciare da Cristian Bale,
il fratello e Melissa Leo, la madre, ambedue premi Oscar 2011, dà vita a una storia
di combattimenti, di vittorie e sconfitte, di
amore e sopraffazione, dove il terreno in cui
si deve vincere è fuori del ring, per cui solo
se si riesce a vincere lì si può dare valore e
dignità ai pugni sferrati sul quadrato: l’avversario che finisce a terra è così il simbolo
della propria disunione e averlo abbattuto
significa avere messo al tappeto i fantasmi
delle incapacità e delle inadeguatezze che
hanno segnato la propria esistenza.
Perfetta l’ambientazione che accoglie
tutto questo: un quadro impressionante
della bassa provincia d’America, un sottoproletariato di coatti volgari e violenti, l’annullamento di ogni luce che provenga dalla
ragione, l’esaltazione di tutto ciò che è malato, amore, disponibilità, relazioni umane.
Non sappiamo come sarebbe stato il
ruolo interpretato da Damon o da Pitt, come
sembrava che potesse essere, poi andato
a Cristian Bale; sappiamo quanto tutto debba a lui, quanto tutto abbia ragion d’essere
quando lui è in scena pallido e infossato a
combattere contro il crack, contro la madre, contro i propri fallimenti, contro se stes-
Tutti i film della stagione
so. Di fronte al suo talento e al suo trionfo
d’attore e di personaggio ben poca cosa ci
appare la vittoria a suon di pugni di un troppo compassato e svuotato Mark Wahlberg.
Esagerato, anche se il film è tratto da
una storia vera e quindi dobbiamo credere
vero anche questo, ci sembra il finale, estremamente e spudoratamente riconciliatore
nel realizzare il riscatto morale, sentimentale, psicologico di tutta la famiglia. Un “Tutti insieme appassionatamente” sbrigativo
che suona falso come un tamburo di latta:
in realtà sappiamo bene che non funziona
così, né il pugilato né il cinema né, tantomeno, la vita. Spesso l’America del grande
spettacolo non si ente in grado di guardare
con lucidità e disincanto le proprie ferite e
di mettere mano con imparzialità e rigore a
ciò che non ha funzionato nello sviluppo
esistenziale della sua società; preferisce tirare su tutto la coperta dolciastra del mito
di frontiera, del sogno americano, i cattivi
diventano buoni, i buoni ancora più buoni,
l’America è salva, ancora una volta.
Fabrizio Moresco
IMMATURI
Italia, 2011
Regia: Paolo Genovese
Produzione: Marco Belardi per Lotus Production/Medusa Film
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 21-1-2011; Milano 21-1-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Paolo Genovese
Direttore della fotografia: Fabrizio Lucci
Montaggio: Patrizio Marone
Musiche: Andrea Guerra
Scenografia: Chiara Balducci
Costumi: Grazia Materia
Direttore di produzione: Alessio Angelucci
Casting: Barbara Giordani
Aiuti regista:Alessio Maria Federici, Laura Greco
Acconciature: Fabrizio Nanni
Coordinatore effetti visivi: Federica Nisi
Suono: Gilberto Martinelli
Canzone estratta: “Immaturi” di Alex Britti
Interpreti: Raoul Bova (Giorgio), Ricky Memphis (Lorenzo), Ambra Angiolini (Francesca), Luca Bizzarri (Piero), Paolo Kessusoglu (Virgilio), Barbora Bobulova (Luisa), Giulia Michelini (Cinzia), Luisa Ranieri (Marta), Anita Caprioli (Eleonora), Giovanna Ralli (Iole), Michele La Ginestra (Don Ottavio), Alessandro Tiberi (Ivan), Maurizio Mattioli (Luigi), Aurora Giovinazzo (Penelope), Nadir Caselli (Crudelia)
Durata: 108’
Metri: 2960
39
Film
l Ministero della Pubblica Istruzione ha annullato la prova per
il conseguimento del diploma, di
una classe del Liceo Classico Giulio Cesare
di Roma, avvenuta vent’anni prima. Pena la
perdita delle lauree o di altri attestati conseguiti in seguito; la classe dovrà affrontare
nuovamente l’esame di maturità classica.
Fra di loro spiccano lo psichiatra Giorgio che convive e ama profondamente da anni
la bella Marta; Lorenzo, agente immobiliare che vive ancora a casa con i genitori; Luisa, divorziata e con figlia piccola a carico;
Francesca, chef che deve disintossicarsi dalla
sua ninfomania; Piero, dj che si finge sposato per non impegnarsi con le donne che frequenta e, infine, il fedifrago Virgilio. Nonostante siano anni che non si frequentino più,
il gruppo riesce subito a ritrovare la sintonia di un tempo e incomincia ad aiutarsi non
solo nello studio, ma anche nelle difficoltà
della vita. Infatti, ognuno di loro, oltre all’esame di maturità affronterà anche una prova personale che li renderà realmente maturi. Giorgio non riesce ad accettare che la sua
vita stia per cambiare: Marta è incinta. Lorenzo capisce di essersi innamorato di Luisa
ma non ha il coraggio di lasciare i genitori,
mentre Francesca, che deve raggiungere i
100 giorni di astinenza sessuale, viene costantemente corteggiata dal bel figlio del suo
capo da cui è sentimentalmente attratta. Intanto, Piero combina un disastro dietro l’altro con la sua donna che non pensa assolutamente di essere ingannata da lui. Il gruppo supera l’esame: tutti 60. Per loro, che non
I
Tutti i film della stagione
sanno che ormai il massimo è 100, pensano
di essere stati i migliori della scuola. Giorgio capisce che vuole restare con Marta e
diventare padre; Lorenzo, finalmente, decide di andarsene a vivere da solo e si mette
con Luisa; Francesca raggiunge i 100 giorni e, finalmente, inizia una relazione stabile
col suo amore e Piero decide che è arrivato
il momento di crescere.
ivertente e spiritoso, Immaturi è
il tipico film scacciapensieri che
rilassa e distrae dalla quotidianità. Paolo Genovese porta al cinema uno
degli incubi più ricorrenti di tutti noi: il ritorno al liceo con conseguente esame di maturità da superare, di nuovo. Con questa
premessa, Genovese ci racconta la storia
che più volte abbiamo visto nei nostri film
degli ultimi anni; basti citare Notte prima
degli esami di Fausto Brizzi. Ma qui, Genovese porta qualcosa in più: dei finti maturi, dei professionisti del proprio settore,
che, in realtà, sono ancora immaturi che
andrebbero ancora accompagnati per
mano. Così piacevole il pacchetto realizzato dal regista, che non ci si rende conto
di star osservando tutti gli stereotipi più
classici portati al cinema: la paura di diventare padre, quella di impegnarsi con la
persona amata, quella di abbandonare il
nido materno. Con ironia e un pizzico di
sagacia, Genovese ci porta nei meandri
di questi quarantenni alle prese coi fantasmi del passato e con i demoni del futuro,
dando anche diverse perle di saggezza,
D
per chi saprà ascoltare il suo film e non
solo vederlo. Grazie al personaggio di Luisa che ripassa l’intero pensiero di Epicuro, infatti, vengono recuperate diverse
massime e aforismi che dovremmo tenere presente in ogni giorno della nostra vita.
La sceneggiatura del film è ben scritta, con
dialoghi semplici e scorrevoli, senza inutili
fronzoli o frasi a effetto; forse un paio di
scene cliché potevano essere evitate, ma
sono comunque ben scritte per cui non infastidiscono chi guarda il film. Molte le scene divertenti, soprattutto quelle che vedono protagonisti Lorenzo ed i suoi genitori,
oppure gli exploit di Francesca.
Bravi tutti gli attori: Ambra Angiolini,
Barbara Bobulova, Luca Bizzarri, Paolo
Kessisoglu e persino Raoul Bova. Una
menzione speciale per Ricky Memphis,
che dà anima e corpo al personaggio di
Lorenzo.
Una colonna sonora ad hoc è il giusto
contorno per questa commedia spumeggiante, che riprende vecchi successi del
passato come Born to be alive e persino
la sigla tv del leggendario Goldrake -Ufo
Robot. Quello che alla fine resta impresso
di Immaturi è che, quando siamo al liceo,
siamo troppo giovani ed acerbi per comprendere quello che la filosofia ed altre
discipline vorrebbero insegnarci. Chissà,
forse non sarebbe poi così male tornare al
liceo e ricominciare a studiare quando
pensiamo di essere maturi.
Elena Mandolini
INCONTRERAI L’UOMO DEI TUOI SOGNI
(You Will Meet a Tall Dark Stranger)
Stati Uniti/Spagna, 2010
Acconciature: Francesco Alberico, Sharon Martin, Rachel
Speke
Supervisore effetti speciali: Stuart Brisdon
Operatore/operatore steadicam: Pete Cavaciuti
Supervisore costumi: Clare Spragge
Interpreti: Anthony Hopkins (Alfie), Gemma Jones (Helena),
Naomi Watts (Sally), Josh Brolin (Roy), Freida Pinto (Dia),
Antonio Banderas (Greg), Lucy Punch (Charmaine), Anna Friel
(Iris), Ewen Bremner (Henry), Neil Jackson (Alan), Christian
Mckay (Sy), Anupam Kher, Meera Syal (genitori di Dia), Joanna David, Geoffrey Hutchings (genitori di Alan), Natalie Walter (sorella di Alan), Shaheen Khan (zia di Dia), Amanda
Lawrence (medium), Zak Orth (narratore), Eleanor Gecks
(Rita), Jim Piddock (Peter), Roger Ashton-Griffiths (Jonathan),
Jonathan Ryland (Mike), Rupert Frazer (Mort), Pauline Collins (Cristal), Kelly Harrison (personal trainer), Fenella Woolgar (Jane), Robert Portal (gioielliere), Celia Imrie (Enid), Theo
James (Ray), Christopher Fulford, Johnny Harris (amici di Ray),
Lynda Baron (compagna di Alfie),
Durata: 98’
Metri: 2700
Regia: Woody Allen
Produzione: Letty Aronson, Jaume Roures, Stephen Tenenbaum
per Mediapro/Versatil Cinema/Gravier Productions/Dippermouth. In associazione con Antena 3 Films/Antena 3 Television
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 3-12-2010; Milano 3-12-2010)
Soggetto e sceneggiatura: Woody Allen
Direttore della fotografia: Vilmos Zsigmond
Montaggio: Alisa Lepselter
Scenografia: Jim Clay
Costumi: Beatrix Aruna Pasztor
Produttore associato: Mercedes Gamero
Co-produttore: Nicky Kentish Barnes
Direttori di produzione: John Crampton, John David Gunkle
Casting: Patricia Kerrigan DiCerto, Gail Stevens, Juliet Taylor
Aiuti regista: Ben Howarth, Olivia Lloyd, Dan Channing-Williams
Art director: Dominic Masters
Arredatore: John Bush
Trucco: Uxue Laguardia, Sharon Martin, Sophie Slotover, Rachel Speke
40
Film
ondra. Dopo 40 anni circa di matrimonio, Alfie decide di lasciare
la moglie Helena per iniziare una
nuova vita alla ricerca della giovinezza
perduta. Si rimette così a fare jogging, a
frequentare la palestra e si compra una
nuova decappottabile Inizia poi una relazione con Charmaine, un’avvenente ragazza-squillo molto più giovane di lui, che si
spaccia per attrice. I due poi si sposeranno. Lei però è più interessata al suo conto
in banca che alle sue prestazioni sessuali.
Vanno a vivere in una bella casa, ma in
realtà si annoiano. Poi, un giorno, lui la
vede in una posizione compromettente con
l’istruttore della palestra. Helena intanto
vive l’evento dell’abbandono come un trauma. Ha avuto un esaurimento nervoso, tentato il suicidio ingoiando 40 pillole di sonnifero e, non trovando alcun sostegno nella medicina e nella terapia, perde così ogni
contatto con la realtà e si affida a una ciarlatana che si fa passare per una maga in
grado di predire il futuro. Lei poi piomba
spesso in casa della figlia Sally, che è consapevole in quali mani si sia messa la madre, ma spera che questi incontri possano
permetterle di superare la crisi. Ma anche
suo matrimonio di Sally non è felice. È
sposata con Roy, uno scrittore mezzo fallito che non è più riuscito a ripetersi dopo
aver debuttato con un romanzo di successo. Lei lavora in una galleria d’arte e ha
preso una sbandata per Greg, il proprietario. Una sera, vanno a vedere insieme la
“Lucia di Lamermoor” e lei s’illude che
tra loro possa esserci feeling, ma sa che
l’uomo è sposato. Scopre, poi, che invece
ha una relazione con una pittrice. A sua
volta, Roy non riesce a superare la crisi
creativa. Helena, con la quale ha pessimi
rapporti, gli dice continuamente che la
maga ha detto che la letteratura non fa per
lui e che deve tornare a occuparsi di medicina, visto che è laureato in quella disciplina. Dopo che anche il suo ultimo lavoro
è stato rifiutato dall’editore, è sempre più
nervoso. All’improvviso crede di risolvere
i suoi problemi appropriandosi del manoscritto di un suo amico caduto in coma che
non sembra avere nessuna possibilità di
farcela, nel quale c’erano delle qualità e
un’ispirazione che a lui mancavano da tempo. S’invaghisce della sua vicina di casa
Dia, una ragazza bellissima che però è in
procinto di sposarsi. Lui inizia a corteggiarla, la seduce e manda all’aria le sue
nozze. A sua volta, Helena, sempre più guidata dalla chiromante-ciarlatana, frequenta un uomo che cerca di ritrovare il contatto con la moglie defunta attraverso sedute spiritiche. Alla fine Roy pubblica il
suo lavoro e ritrova la notorietà. Il vero
L
Tutti i film della stagione
autore di quel libro però non è così spacciato come sembra. Charmaine invece comunica a Alfie che è incinta ma lui, insospettito, pretende che faccia il test del DNA.
L’uomo poi cerca di ricucire i rapporti con
Helena. Sally intanto vuole aprire una galleria tutta sua assieme a un’amica ma la
madre, consigliata dalla veggente, le nega
il prestito. Quale futuro li aspetta?
on va confusa la leggerezza con
l’inconsistenza. È questo il grosso equivoco nel recente cinema
di Woody Allen in cui l’ossessione di girare a tutti i costi, di una lavorazione che
appare ininterrotta nella quale non sembrano esserci più pause da un film all’altro, porta il cinema del grande regista
newyorkese a essere spuntato, capace
esclusivamente di seguire la parola, di creare piccole scenette solo a tratte divertenti. Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni è solo
un altro anello di un involuzione evidente
da diversi anni, inframmezzata solo dalle
scoppiettanti traiettorie e imprevedibili nuovi risvolti di Hollywood Ending ad Anything
Else e alla caldi luci solari di Barcellona
dell’ottimo Vicky Cristina Barcelona, forse
l’ultimo Woody Allen davvero appassionato in un film pieno di seduzioni e corrispondenze nascoste. Appare invece distante
Londra dal suo cinema, dal fin troppo celebrato Match Point ai fantasmatici Sogni
e delitti e Scoop, tra thriller e commedia,
segni che tornano anche in quest’ultimo
film in cui le figure dei protagonisti perdono la loro corporeità, sono presenti e assenti e sembrano arrivare dall’alto un po’
come il personaggio della madre nel terzo
episodio di New York Stories. In Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni ritornano alcuni
N
41
temi ricorrenti del cinema di Allen come la
crisi familiare, la paura di invecchiare (e
quindi della morte), incarnata dal personaggio di Alfie (portato sullo schermo con
sonnolenta ironia da Anthony Hopkins),
forse l’unico con cui lo sguardo del regista
riesce ancora essere pungente senza però
raggiungere quelle dosi di divertita cattiveria del passato. La voce fuori-campo di
questo film, come il personaggio di Boris
che parlava allo spettatore nel precedente Basta che funzioni, appaiono come una
specie di dichiarata inadeguatezza, come
il tentativo di raggiungere con l’esuberanza verbale quello che il suo cinema, visivamente, non riesce più a mostrare. Non
è solo questione di invecchiamento, ma di
uno spazio che non respira più con la storia come poteva avvenire in capolavori
come Manhattan. Qui Londra appare un
palcoscenico travestito da set, in cui i personaggi entrano ed escono dalla scena,
dove viene frantumata la linea di confine
tra interno ed esterno. Neanche le luci
magiche della fotografia di Vilmos Zsigmond riescono più a ri/animare un cinema che è diventato una specie di moto
perpetuo, con i punti deboli (le sedute spiritiche e i contatti dell’aldilà) che precedentemente potevano essere invece elementi
di forza e che ora rischiano di essere rovinose cadute. C’è soltanto qualche lampo
attraente come quell’attesa in auto tra il
proprietario della galleria d’arte e Sally
(dove Naomi Watts riesce ad essere davvero l’unico bagliore vero di questa pellicola) o gli sguardi dalla finestra tra il marito Roy e la sua vicina di casa, la giovanissima Dia, quasi un voyerismo/desiderio
intermittente che però si vanifica presto,
che lascia invece rimpiangere l’intensità tra
Film
Joaquin Phoenix e Gwyneth Paltrow in Two
Lovers di Gray, quasi reincarnazioni di
Romeo e Giulietta. Sicuramente forse questo è un film di sogni perduti, di illusioni
Tutti i film della stagione
con cui si cerca di andare avanti, di proseguire a vivere tentando di ingannare prima di tutto se stessi. Ma una stanchezza,
che forse è anche una pigrizia, o entram-
be le cose, tende a vanificare queste possibile suggestioni e non a ravvivarle.
Simone Emiliani
PASSIONE-UN’AVVENTURA MUSICALE
Italia/Stati Uniti, 2010
Direttori di produzione: Carla Altieri, Camilla Fava del Piano
Operatore: Aldo Chessari
Operatore Steadicam: Sascia Ippoliti
Coreografie: Giuà
Suono: Antonio Barba
Interpreti: Massimo Ranieri, Lina Sastri, James Senese, Fausto Cigliano, John Turturro, Rosario Fiorello, Mina, Avion Travel, Pietra Montecorvino, Peppe Barra, Raiz, Spakka-Neapolis 55, Misia, M’Barka Ben Taleb, Gennaro Cosmo Parlato,
Angela Luce, Max Casella, Fiorenza Calogero, Daniela Fiorentino, Lorena Tamaggio, Enzo Avitabile, Pino Daniele (se
stessi)
Durata: 90’
Metri: 2450
Regia: John Turturro
Produzione: Alessandra Acciai, Carlo Macchitella, Giorgio
Magliulo per Skydancers/ Squeezed Heart Production/ Radiotelevisione Italiana (RAI)
Distribuzione: Cinecittà Luce
Prima: (Roma 22-10-2010; Milano 22-10-2010)
Soggetto: John Turturro, Federico Vacalebre, Carlo Macchitella (idea)
Sceneggiatura: John Turturro, Federico Vacalebre
Direttore della fotografia: Marco Pontecorvo
Montaggio: Simona Paggi
Musiche: brani vari
Costumi: Alessandra Gaudioso
Line producer: Patrizia Massa
on c’è una vera e propria storia
da raccontare, ma il carattere
passionale di un popolo rivissuto attraverso secoli di musica che ne hanno reso celebre la storia, le tragedie, i
sentimenti. Si parte subito con un testo
molto struggente, Carmela, riproposto,
nella versione cantata da Mina, per inquadrare subito quale sarà il vero e unico protagonista del film: la passione. Si
parte poi dalle origini attingendo al mito
con Il canto delle lavandaie del Vomero
del 1200. Si parla dei regni che hanno
dominato a Napoli e delle loro conseguenze, ripercorrendo il Settecento e
l’Ottocento con il suono degli antichi
strumenti musicali, fino ad arrivare al
Novecento. Si parla degli emigranti, ma
si parla anche di guerra e di liberazione
da parte degli americani nel Secondo
Dopoguerra. Si attraversa anche la sceneggiata e il videoclip (che oggi è uno
degli strumenti più utilizzati dai cantanti neomelodici) fino a giungere alla musica degli ultimi decenni. Caruso, Fernando De Lucia, Totò, Renato Carosone, Pino Daniele sono infatti alcuni degli artisti, a cui il filmdocumentario sulla musica napoletana rende omaggio. A
contribuire alla ricerca storico-musicale altri nomi del panorama artistico partenopeo contemporaneo come Peppe
Barra, Lina Sastri, Massimo Ranieri, gli
Avion Travel e Raiz, ma anche James Senese, Pietra Montecorvino, Fausto Ci-
N
gliano e Enzo Avitabile. Una nota dal
colore multiculturale con M’Barka Ben
Taleb e Misia, la prima tunisina che vive
nel capoluogo campano da circa ventidue anni, la seconda portoghese ma già
conosciuta nell’ambiente musicale della
città grazie ad alcune importanti collaborazioni musicali. L’escursus musicale
è accompagnato e supportato, in molti
momenti del documentario, da filmati
d’archivio conservati all’Istituto Luce. Si
tratta di un repertorio di immagini molto antiche che permettono di dare un quadro preciso della situazione napoletana
nell’immediato dopoguerra.
ercate di immaginare un docufilm su uno degli stereotipi più
celebri della cultura italiana all’estero, la musica napoletana, e che a girarlo sia un famoso regista statunitense
al quale un giorno, forse per caso, viene
l’idea di rendere omaggio alla musica dei
suoi antenati italiani. Cosa vi viene in
mente? Non sforzate troppo l’immaginazione, perché vi basta vedere l’ultimo film
di John Turturro, Passione - Un’avventura musicale.
Presentato all’ultimo Festival del cinema di Venezia e accolto un po’ tiepidamente da critica e pubblico, Passione è
uno di quei film che per tanti motivi non
vorremmo vedere. Se non fosse per gli
ottimi arrangiamenti musicali della colonna sonora, composta delle canzoni napo-
C
42
letane più famose e intrisa di suoni contemporanei, Passione sarebbe un film
come tanti altri destinati più a un pubblico di origine italiana all’estero che a quello
degli amanti della musica antica o dei fan
di John Turturro.
Incominciamo dalla regia. L’occhio
documentarista che il regista vuole dare
al suo film propone una serie di immagini solite e scontate per un film su Napoli
e girato a Napoli: vicoli stretti e bui, panni stesi, persone affacciate ai balconi di
palazzi antichi e fatiscenti, gruppi di scugnizzi che giocano a pallone per strada.
Il tutto culmina con la carrellata finale sui
volti “vissuti” del popolo, una sequenza
che riesce a banalizzare anche uno dei
testi più belli e poetici che siano mai stati dedicati alla città, Napul è di Pino Daniele.
Per quanto riguarda i contenuti, invece, apprezziamo il racconto di quella eterna “passione” per la vita che tradizionalmente i napoletani manifestano attraverso la musica, ma Turturro lo fa con lo sguardo delle nuove generazioni di italoamericani, da figlio di coloro che sono partiti dal
nostro paese portandosi dietro poco e
niente, ricchi solo delle proprie tradizioni.
Di film sul tema ce ne sono a centinaia e
sinceramente vorremmo lo sguardo di uno
“straniero” ci facesse vedere con occhi diversi.
Marianna Dell’Aquila
Film
Tutti i film della stagione
IL GRINTA
(True Grit)
Stati Uniti, 2010
Trucco: Beate Eisele, Thomas Nellen
Acconciature: Kay Georgiou, Geordie Sheffer
Coordinatore effetti speciali: Steve Cremin
Supervisore effetti visivi: Vincent Cirelli (Luma Pictures)
Coordinatori effetti visivi: Katie Godwin, Catherine Hughes (Luma Pictures)
Operatore: Roger deakins
Supervisore costumi: Lori DeLapp
Interpreti: Jeff Bridges (Rooster Cogburn), Hailee Stanfield (Mattie Ross), Matt Damon (LaBoeuf), Josh Brolin (Tom Chaney),
Barry Pepper (Lucky Ned Pepper), Dakin Matthews (colonnello
Stonehill), Jarlat Conroy (becchino), Paul Rae (Emmett Quincy),
Domhnall Gleeson (Moon), Elizabeth Marvel (Mattie a 40 anni),
Roy Lee Jones (Yarnell), Ed Corbin (‘Bear Man’), Leon Russom
(sceriffo), Bruce Green (Harold Parmalee), Peter Leung (Mr. Lee),
Don Pirl (Cole Younger), Joe Stevens (avvocato Goudy), David
Lipman (1° avvocato), Jake Walker (giudice Parker), Orlando
Storm Smart (stalliere), Ty Mitchell (traghettatore), Nicholas Sadler, Scott Sowers, Jonathan Joss (uomini condannati), Brian
Brown (Coke Hays), Marcello Murphy (Odus Wharton), Brandon
Sanderson, Ruben Nakai Campana (giovani indiani al Bagby’s),
Maggie A. Goodman (donna), Samantha Inoue Harte
Durata: 110’
Metri: 3020
Regia: Joel ed Ethan Coen
Produzione: Joel ed Ethan Coen, Scott Rudin per Paramount
Pictures/Skydance Productions/Scott Rudin Productions/Mike
Zoss Productions
Distribuzione: Universal
Prima: (Roma 18-2-2011; Milano 18-2-2011)
Soggetto: dal romanzo Un vero uomo per Mattie Ross di Charles Portis
Sceneggiatura: Joel ed Ethan Coen
Direttore della fotografia: Roger deakins
Montaggio: Joel ed Ethan Coen (Roderick Jaynes)
Musiche: Carter burwell
Scenografia: Jess Gonchor
Costumi: Mary Zophres
Produttori esecutivi: David Ellison, Megan Ellison, Robert
Graf, Paul Schwake, Steven Spielberg
Casting: Ellen Chenoweth
Aiuti regista: Betsy Magruder, Bac DeLorme, Jeremy Reisig,
Stephen Clarke
Supervisore art direction: Christina Ann Wilson
Art director: Stefan Dechant
Arredatore: Nancy Haigh
Designer e creatore effetti speciali trucco: Christien
Tinsley
iamo negli Stati Uniti del 1870,
in una cittadina di confine. Mattie Ross, ragazzina di quattordici anni, vuole ingaggiare qualcuno che dia
la caccia a Tom Chaney, l’assassino di suo
padre, per farlo impiccare. La scelta cade
su Rooster Cogburn, sceriffo federale con
una benda sull’occhio destro, ubriacone
scansafatiche, non molto diverso dagli avanzi di galera che saltuariamente insegue in
giro per gli stati. L’alto compenso richiesto, cinquanta dollari poi divenuti presto
cento, rende difficile la trattativa che, in
qualche modo, va in porto. Inizialmente però
Cogburn parte senza Mattie, non vuole avere vicino ragazzine petulanti ma con LaBoeuf, ranger del Texas, anche lui sulle tracce
di Chaney, destinato a un’altra impiccagione per avere uccciso un senatore. Mattie non
si dà per vinta e raggiunge i due che, pur
forzatamente, sono costretti ad accettarla.
Le divergenze sulla conduzione della caccia all’uomo e su cosa fare di Chaney una
volta preso esplodono presto: Laboeuf continua la strada da solo ma per poco. Cogburn e Mattie capitano infatti presso una
capanna in abbandono dove si sono rifugiati due ceffi che attendono proprio il gruppo di Chaney. Sparatoria, i due della capanna sono eliminati, il marshall e la ragazzina aspettano su di un’altura l’arrivo
dei fuorilegge; a giungere per primo invece
è proprio LaBoeuf, seguito poco dopo dai
S
banditi. Ancora una sparatoria: i superstiti
tra cui Chaney riescono a fuggire, i tre proseguono la caccia.
La giovane Mattie è però ancora poco
scaltra e presto si lascia fare prigioniera
proprio da Chaney con cui si imbatte, casualmente, sulla riva di un torrente dove è
scesa per rifornirsi d’acqua. La prigionia
dura poco ed è preparatoria alla fine: la
ragazzina è liberata da Laboeuf che mette
momentaneamente fuori combattimento
Chaney; Cogburn stermina la banda dei
fuorilegge in campo aperto con l’aiuto di
LaBoeuf che fa fuori il capo grazie al suo
Harper a lunga gittata; questo è poi messo a terra da Chaney redivivo con una randellata; Mattie abbatte finalmente l’assassino del padre con un colpo di fucile ma il
rinculo dell’arma la precipita in un crepaccio infestato da serpenti a sonagli. La
ragazzina è morsa a una mano su cui interviene prontamente Cogburn facendole
un taglio per fare uscire il veleno ma non
basta: la carica sul suo cavallo e ventre a
terra riesce a portarla in un emporio lontano e isolato dove le salvano la vita.
Sono passati tanti anni ormai: mentre
di Laboeuf non ha più traccia, Mattie, zitella ancora più forte e determinata anche
se con un braccio amputato per quel lontano morso del serpente, riesce a trovare
il posto dove il vecchio e grasso Cogburn
si esibisce in una specie di rodeo per ri43
cordare al pubblico il lontano west. Però
è tardi, Cogburn è morto da poco; a Mattie non resta che portare un fiore sulla sua
tomba e ricordare il suo passato.
un film dei Coen, cosa ci aspettavamo Ombre rosse? Oppure
una copia conforme del vecchio
Il Grinta? Però ... però ... bisogna andare
con ordine.
I fratelli più famosi del cinema americano dopo i Marx non smentiscono qui la
loro poetica fatta di smontaggio e rimontaggio di stili, racconti, cronache, leggende di altri universi, in questo caso del western, anzi la arricchiscono pescando a
piene mani nel genere e, contemporaneamente tenendosene lontani. Come? Come
sanno fare loro; intanto cancellando il quadro etico, nostalgico e mitologico per evitare di cadere a piedi uniti nella trappola
dell’epica che il solo pensare di accostarsi
al western poteva indurre; poi utilizzando
lo stile dell’antiracconto così portato alla
perfezione che tutto ciò che può essere
considerato tradizionale è sminuzzato e
presentato al contrario come per convincere lo spettatore che la dimensione stessa del western conosciuta da un secolo,
non sia mai esistita. Due esempi su tutto:
le lunghe scene iniziali che presentano la
ragazzina capace di gestire affari, soldi e
compravendita di cavalli con l’astuzia e la
È
Film
spavalderia di un cowboy di frontiera rappresentano il trionfo dell’estensione scenica fino alllo spasimo, al cui confronto i
compiacimenti barocchi di Sergio Leone
assumono la velocità di Ridolini. Poi la gara
di tiro al piattello (sparano a tondi biscotti
di cereali) tra Cogburn ubriaco e LaBoeuf
ferito e invalido, che attira anche il rimprovero da suffraggetta della ragazzina, è la
cancellazione di ogni fascino e di ogni passione per la disponibilità storica e adolescenziale che sta alla base del western.
Gli interpreti assecondano perfettamente il progetto filmico e toccano, tutti e
tre, Bridges, Damon e Brolin, alte vette
nell’unire padronanza, gigioneria e profon-
Tutti i film della stagione
dità in una prova recitativa moderna fatta
di passione e controllo. Grande ammirazione per la giovanissima Hailee Steinfeld
al suo primo film che sembra mettere al
servizio del personaggio di Mattie anni di
professione consumata.
Tutto questo è così a un quarto d’ora
dalla fine. Poi accade qualcosa di straordinario a cui non sappiamo dare una determinazione precisa. Forse i Coen hanno
voluto dimostrare di colpo d’essere capaci (e come!) di fare un western e anche
questa svolta si configurerebbe, in fin dei
conti, nella ennesima espressione della
loro antinomia postmoderna; oppure il
western si è strappato loro di mano e ha
preteso giustizia, ha voluto dettare di nuovo la sua legge in territori dove la legge
non c’era e ci ha trascinato ancora una
volta, forse l’ultima, verso la frontiera.
Abbiamo capito che qualcosa stava cambiando quando Cogburn incide col coltello
la mano di Mattie per drenare il veleno del
serpente; da quel momento è una successione di temi, di azioni, di ricordi, di miti sufficienti per un film intero e che invece i due
fratelli mattoidi concentrano in dieci minuti:
Cogburn monta a cavallo con la ragazzina
stretta al petto, sa quanto poco tempo abbia, il colpo di sprone ai fianchi dell’animale
è un urlo contro la morte e poi via, prima la
prateria quando l’ultimo sole sta calando poi
la ferita rossa del tramonto cede il passo alla
luce della luna, cavallo e cavaliere attraversano il bosco cupo di rami e disperazione,
finalmente ne sono fuori come una figura
eterna, solitaria contro il cielo stellato, l’ansia dell’uomo e dell’animale vibrano insieme ma questo è stremato, non ce la fa; Cogburn lo abbatte con una revolverata, poi
prende in braccio la bambina piangente e a
piedi brucia l’ultimo ansimare verso una luce
lontana che fioca si avvicina lentamente, forse è una donna che con la sua sola presenza contro la forte casa fatta di tronchi assicura aiuto, speranza, forse la vita.
Infine Mattie adulta vuole ringraziare
ancora quell’ubriacone che la salvò tanti
anni prima, non fa in tempo, riesce solo a
mettere un fiore sul marmo dei suoi ricordi
e della nostra fanciullezza perduta.
Se non è un western questo...!
Fabrizio Moresco
GORBACIOF
Italia, 2010
Direttore di produzione: Lora Del Monte, Maurizio Fiume,
Gennaro Visciano, Camilla Fava del Piano
Casting: Costanza Boccardi, Alessandra Cutolo
Aiuti regista: Azzurra Mastrangelo
Suono: Daghi Rondanini, Fabio Pagotto, Marco Coppolecchia
Interpreti: Toni Servillo (Gorbaciof), Mi Yang (Lila), Geppy
Gleijeses (avvocato), Gaetano Bruno (l’arabo), Hal Yamanouchi
(padre di Lila), Antonio Buonomo (direttore del Supermarket rapinato), Agostino Chiummariello (direttore della fabbrica), Salvatore Ruocco (guardia del carcere malmenata), Nello Mascia (Vanacore), Francesco Paglino, Salvatore Striano (rapinatori)
Durata: 85’
Metri: 2330
Regia: Stefano Incerti
Produzione: Angelo Curti, Edwige Fenech, Sergio Pelone,
Massimo Vigliar per Devon Cinematografica/Surf Film/The
Bottom Line/Immagine e Cinema/Teatri Uniti in collaborazione con Rai Cinema
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 15-10-2010; Milano 15-10-2010)
Soggetto e sceneggiatura: Diego De Silva, Stefano Incerti
Direttore della fotografia: Pasquale Mari
Montaggio: Marco Spoletini
Musiche: Teho Teardo
Scenografia: Lino Fiorito
Costumi: Ortensia De Francesco
iacca attillata e spalline oltremisura, impomatato e assai poco
avvenente, Michele Pacileo, detto Gorbaciof per la vistosa voglia che lo fa
G
assomigliare al leader sovietico, fa il cassiere nel carcere di Napoli e gioca d’azzardo nel retrobottega di un ristorante cinese.
Tra i suoi compagni di poker abituali, un
44
boss di quartiere (nella vita, magistrato) e
il proprietario del ristorante stesso.
Michele Pacileo è un tipo taciturno,
schivo al limite della misantropia, corag-
Film
gioso, tanto da fronteggiare a viso aperto i
guappi di quartiere, segretamente innamorato di Lila, la bella figlia del proprietario
del ristorante in cui gioca. Per lei Pacileo
interviene in favore dell’uomo, pagandone
un debito con il magistrato, perché la ragazza non diventi merce di scambio. La ragazza, che pur non parlando una parola di
italiano, indovina il cuore generoso di Gorbaciof, pian piano si lascia convincere a
seguirlo, una sera di seguito all’altra, in
posti “speciali” della città: l’aeroporto, lo
zoo diventano così luoghi fantastici in cui i
due vivono una propria intimità.
Mentre Lila resta pian piano conquistata
dall’uomo italiano che, di nascosto da tutti, si
prende cura di lei e del padre e che lei impara
a seguire, obbediente, in quelle passeggiate
serali, Gorbaciof continua a vivere da giocatore e a frequentare il tavolo verde clandestino. Uso a pagare i debiti di gioco sottraendo
il denaro necessario dalla cassaforte del carcere, Gobraciof si trova però a perdere somme crescenti. Si rivolge quindi alla malavita,
che, in cambio del denaro, lo obbliga a svolgere alcuni “lavoretti”. E proprio durante uno
di questi, quando una volta saldato il debito
Gorbaciof era deciso a partire in una fuga
d’amore con Lila, la stupidità di un complice
impedisce il romantico lieto fine.
Tutti i film della stagione
l film di Stefano Incerti trova in Toni
Servillo un interprete impagabile,
capace di reggere sulle sue sole
spalle 85 minuti di pellicola. Senza il suo
volto, le sue smorfie, la sua camminata,
difficilmente la storia avrebbe non solo retto, ma sarebbe stata in grado di raccontare la complessità di un personaggio tanto
border-line.
Michele Pacileo non patisce l’aspetto
deforme datogli dalla natura, né il modo in
cui gli altri lo guardano, non patisce l’ambiente squallido che lo circonda, non teme
lo scontro fisico, non si lascia impressionare dalle minacce del boss, eppure è così
debole da non saper smettere di giocare
d’azzardo.
Coraggioso, deciso nella condotta morale (anzi, per certi versi del tutto immorale), dotato di una stolida serenità in ogni
circostanza, Gorbaciof è, al tempo stesso, sicuro e fragile, ruvido nei modi con i
“cattivi” e cavallerescamente pronto a difendere l’onore della donna amata. Insomma, Michele Pacileo senza l’interpretazione di Toni Servillo non sarebbe stato credibile.
La storia raccontata da Stefano Incerti
ha dei nodi irrisolti, soprattutto nell’arco
di trasformazione del protagonista, che
I
decide di fuggire con la donna amata senza una motivazione ben precisa (i debiti?
Rifarsi una vita? Salvare lei da un destino di prostituzione?), e si focalizza invece sulla ricerca estetica. Tuttavia il film ha
la capacità di inquadrare in modo autoriale un personaggio interessante, carismatico, che sembra muoversi sempre
una spanna sopra il mondo in cui vive e
offrire, quindi, un punto d’osservazione
privilegiato allo spettatore, che appollaiato sulla sua spalla guarda un possibile
spaccato dei bassifondi di una città italiana.
L’uso del sonoro, che isola il protagonista dal suono dei clacson e dal frastuono delle affollate e chiassose strade napoletane e che ingrandisce invece altri rumori, la macchina da presa che lo segue
da lontano, o ne inquadra l’espressivo primo piano, sono tutti elementi salienti della
pellicola, che danno forza al personaggio
e rendono ancora più preziose le sue poche parole. L’apparente atarassia di Gorbaciof connota un eroe di altri tempi, impassibile di fronte agli eventi, ma capace
di gesti (e gesta) insospettabilmente magnanimi.
Tiziana Vox
VALLANZASCA-GLI ANGELI DEL MALE
Italia, 2010
Operatore: Claudio Cofrancesco
Arredamento: Daniela Zorzetto
Trucco: Federico Carretti, Francesco Nardi, Diego Prestopino,
Matteo Silvi
Acconciature: Claudia Polletto, Teresa Di Serio
Supervisore effetti visivi: Mauro Maccari
Suono: Gaetano Carito,Antonio Barba
Supervisione Dialoghi: Michele Placido, Kim Rossi Stuart
Interpreti: Kim Rossi Stuart (Renato Vallanzasca), Valeria
Solarino (Consuelo), Filippo Timi (Enzo), Gaetano Bruno (Fausto), Francesco Scianna (Frances Turatello), Paz Vega (Antonella D’Agostino), Moritz Bleibtreu (Sergio), Federica Vincenti
(Giuliana), Lino Guanciale (Nunzio), Nicola Acunzo (Rosario),
Stefano Chiodaroli (Armando), Monica Barladeanu (Nicoletta), Gerardo Amato (padre di Renato), Paolo Mazzarelli (Beppe), Lorenzo Gleijeses (Donato), Federico Pacifici (chirurgo),
Lia Gotti (Carmen), Riccardo Cicogna (Il rosso), Matilde Maggio (Serena), Massimo Sagramola (compare Enzo), Toni Pandolfo (Spaghettino), Adriana De Guilmi (madre di Renato),
Marica Gungui, Giorgio Careccia, Stefano Fregni
Durata: 125’
Metri: 3430
Regia: Michele Placido
Produzione: Elide Melli per Cosmo Production/20th Century
Fox Italia/Fox International Prodcution; in collaborazione con
Babe Films/ Mandragora Movies
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Prima: (Roma 21-1-2011; Milano 21-1-2011) V.M.: 14
Soggetto: tratto dai libri Il fiore del Male - Bandito a Milano di
Carlo Bonini e Renato Vallanzasca e Lettera a Renato di Antonella D’Agostino e Renato Vallanzasca; Andrea Purgatori e
Angelo Pasquini
Sceneggiatura: Michele Placido, Kim Rossi Stuart, Antonio
Leotti, Toni Trupia, Andrea Leanza, Antonella D’Agostino (collaborazione)
Direttore della fotografia: Arnaldo Catinari
Montaggio: Consuelo Catucci
Musiche: Negramaro
Scenografia: Tonino Zera
Costumi: Roberto Chiocchi
Direttore di produzione: Valerio Stati
Organizzatore generale: Roberto Alchimede
Casting: Miguel Lombarbi, Valentina Materiale
Aiuti regista:Elena Casnati, Miguel Lombardi
985: nel carcere di Ariano Irpino dove è tenuto in isolamento,
Renato Vallanzasca ripercorre la
sua storia nella Milano dei primi anni ’70
1
e tutti gli avvenimenti che gli hanno scaricato addosso quattro ergastoli e circa
trecento anni di carcere.
Le imprese da criminale si delineano
45
subito fin dagli anni dell’adolescenza con
i primi furtarelli nei negozi e gli atteggiamenti da bullo che ben figurano anche nel
carcere minorile. Poi è il momento di cre-
Film
scere, della violenza e della sua consapevolezza, degli amori pretesi, conquistati e
regalati, i sette omicidi di cui quattro compiuti direttamente, le settanta rapine, i
quattro sequestri di persona, senza contare le evasioni riuscite o tentate.
Le rapine in banca sono le azioni che
vengono subito scelte, il rischio è basso e
alto il bottino poiché l’organizzazione di
difesa degli istituti di credito di quegli anni
era ancora molto primitiva, per foraggiare l’attività del gruppo che si compone
anche di Enzo, eroinomane squilibrato di
nessun affidamento verso cui però Renato
ha il debole di un affetto fraterno e di Sergio, ex rappresentante di prodotti alimentari che sa usare bene le armi e di altri.
È ovvio che aumentando le azioni criminose, anche la stretta delle forze dell’ordine si chiude: sono uccisi i primi poliziotti,
realizzati i primi arresti che non distolgono
Renato dalla sua strada di sangue nonostante perda l’affetto di Consuelo che gli ha dato
un figlio e subisca dei significativi tradimenti, come quello di Enzo che è costretto a
uccidere di persona o, addirittura, entri in
conflitto con la temutissima banda di Francis Turatello, uno dei padroni di Milano.
Contemporaneamente, Renato esercita un fascino incredibile sulle donne dalle
quali riceve in carcere migliaia di lettere
d’amore: con una delle sue fans arriva a
sposarsi, per sfidare se stesso, il mondo,
sovvertire la realtà, prendersi gioco di tutti e dei giudici in particolare. Dopo l’ultima evasione, compiuta dalla cabina del
traghetto che lo doveva portare all’Asinara ed essere stato ripreso, fortuitamente,
dai Carabinieri, Renato non si rialza più;
ora continua a vivere in carcere, beneficiando di qualche permesso, dopo avere
sposato Antonella, una vecchia amica di
quando erano ragazzi: la banda della Comasina è, da tempo, finita per sempre.
allanzasca è un buon film di genere come in Italia non siamo mai
stati in grado di fare, almeno finora; forse dopo tante prove andate a vuoto, dopo essere stati perseguitati dalla
maledizione di non sapere più fare la commedia perché non faceva ormai parte delle nostre corde, dopo avere presto rinunciato al poliziesco autarchico delegando
tutto ad americani e francesi è il momento, forse, in cui possiamo dirci pronti.
Placido ci aveva provato con Romanzo criminale ma la materia era enorme e
suddivisa in numerosi estuari, forse più
adatta da subito a una trasposizione televisiva a puntate, come poi è avvenuto;
mentre quel film è risultato diseguale, frutto della composizione di tanti argomenti e
V
Tutti i film della stagione
suddiviso tra tanti interpreti che improntavano di sé il proprio spazio, qui il tema è
tenuto con briglie più forti e con una univocità di intenti, anche se il numero di firme di sceneggiatura (sette!) che hanno
messo mano a un libro dello stesso Vallanzasca non deponeva bene nei confronti
della compattezza di espressione. A questo si è aggiunta la possibilità per Placido
di affidare la narrazione di quanto scritto a
una sola voce, a un solo interprete che è
diventato così un alter ego registico in grado di mediare le idee di direzione e tradurle sulla scena e quindi sullo schermo.
Questo aspetto ci sembra particolarmente
riuscito: regista e attore si conoscono da anni,
questo film è un’idea loro e da loro fortemente voluto; Rossi Stuart è un attore di intelligenza e sensibilità non comuni, capace di
governare una sequenza e di dominare un
primo piano (ci ricorda la padronanza scenica di Al Pacino) con una concentrazione animalesca che non permette pause, indugi,
abbassamenti di tono. Non dimentichiamo poi
come questa felice unione di regista e attore
sia stata fotografata da Arnaldo Catinari con
una forte propensione al blu che ha determinato la spessa, espressiva impostazione coloristica di quasi tutte le scene, aumentandone la corposità e addensando la seduzione, il
fascino tenebra di vite e personaggi.
Ecco, l’abbiamo detta la parola fascino
che ha guidato gli improperi e le polemiche
su Placido e il suo interprete, colpevoli di
avere reso affascinante la figura di un criminale, a danno e offesa delle sue vittime. Naturalmente non è così: il rispetto di Placido,
di Rossi Stuart e degli altri è, ovviamente,
sommo nei confronti delle vittime del bandito e delle loro famiglie e questo è serenamente riscontrabile scena per scena, dove
gli assassinii di esponenti delle forze dell’ordine sono trattati con tragica, pietosa lontananza, senza esitazioni né compiacimenti.
Placido e Rossi Stuart hanno raccontato
quello che era e che è: si può essere un bandito e si può essere affascinante, un viso
angelico non impedisce la ferocia e la violenza, non pulisce le mani sporche di sangue, altrimenti dovremmo ritornare alle facili
e primitive esemplificazioni di Lombroso; il
significato etico che viene fuori non è calpestato né svilito, al contrario. Si poggia infatti
sull’eterno aggrovigliarsi di luce e di buio, di
bene e male e sull’attrattiva che proprio questo ha sulla debolezza dell’essere umano.
Con il rispetto per tutto e per tutti teniamoci stretto questo film che potrebbe
significare la nascita di un nuovo e del tutto nostro artigianato.
Fabrizio Moresco
IL GIOIELLINO
Italia, 2010
Regia: Andrea Molaioli
Produzione: Nicola Giuliano, Francesca Cima per Indigo Film/Babe Films. In collaborazione con Rai Cinema/Bim Distribuzione
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 4-3-2011; Milano 4-3-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Ludovica Rampoldi, Gabriele Romagnoli, Andrea
Molaioli
Direttore della fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Giogiò Franchini
Musiche: Teho Teardo
Scenografia: Alessandra Mura
Costumi: Rossano Marchi
Organizzatore generale: Luigi Lagrasta
Produttori esecutivi: Carlotta Calori, Viola Prestieri
Coproduttore: Fabio Conversi
Casting: Annamaria Sambucco
Aiuto regista: Cinzia Castania
Fonico: (presa diretta) Mario Iaquone
Interpreti: Toni Servillo (Ernesto Botta), Remo Girone (Amanzio Rastelli), Sarah Felberbaum (Laura Aliprandi), Lino guanciale (Filippo Magnaghi), Fausto Maria Sciarappa
(Franco Schianchi), Lisa Galantini (Carla, segretaria), Vanessa Compagnucci (Barbara
Magnaghi), Maurizio Marchetti (Giulio Fontana), Igor Chernevich (Igor Yashenko), Jay
O. Sanders (Mr. Rothman), Gianna Paola Scaffidi (Augusta Rastelli), Adriana De Guilmi
(signora Rastelli), Alessandro Adriano (Matteo Rastelli), Renato Carpentieri (senatore
Crusco), Roberto Sbaratto (commercialista), Alessandro Signetto (Attilio Pieri)
Durata: 110’
Metri: 3020
46
Film
ell’anno di grazia 1992 la società del settore agroalimentare
Leda, gestita da Amanzio Rastelli
si presenta come uno dei fiori all’occhiello
della moderna imprenditoria italiana. In
apparenza, l’azienda avrebbe tutte le carte
in regola per fare il grande salto nel mondo della New Economy, puntando anche
ai mercati esteri in continua espansione,
fattispecie per quello dell’ex Unione Sovietica. In realtà, la Leda dovrebbe autoprecludersi il rischio di azioni strumentali paragonabili al fare “il passo più lungo della gamba”, poiché da sempre evita
per un soffio il titolo di società molto indebitata. La salvezza della ditta sembrerebbe articolarsi grazie all’intervento dell’arcigno ragioniere Ernesto Botta, che
ogni sera deve fare del suo meglio - o del
suo peggio, dipende dai punti di vista per evitare la bancarotta finanziaria. In
più, invece di porre fine alla disorganizzazione imperante con eccedenti economie e un brillante piano di riequilibrio, il
patron della Leda decide di far quotare il
suo “gioiellino” monetario nel parquet
della Borsa mondiale. Così, su consiglio
della nipotina Laura Aliprandi, fresca di
Master in marketing guadagnato in qualche college londinese, la ditta di Rastelli
viene ammessa alla negoziazione all’interno di un mercato regolamentato dalle
leggi non scritte di veri e propri “pescecani”. La “banda del latte” non si ferma
qui, anzi: avanza nel buio pesto delle opportunità finanziare, munita (simbolicamente) di una navigazione di piccolo cabotaggio offerta da un arcinoto istituto di
credito statunitense. Complice una situazione all’insegna di “non è tutto oro quello che luccica, eppure tiriamo avanti”,
l’introverso contabile stringe una relazione illecita con Laura, scongiurando fino
all’ultimo il pericolo di qualsiasi fuga di
notizie. Ma, il rapporto clandestino fra i
due manager si affievolisce, fino a spegnersi del tutto, allorché la donna inizia
a occuparsi del marketing plan di un’attività turistica con un piede nella fossa e
si trasferisce a Milano. Intanto, la situazione economica della Leda precipita immediatamente nel caos e nessuno dei vecchi compagni di merende di Rastelli è disposto a concedere un po’ di ossigeno alla
società. Essendo inceppatosi il flusso della ricchezza, Rastelli e Botta predispongono un piano atto a documentare il fittizzio stato di salute dell’azienda del latte. Invero, si tratta di una mera illusione,
concretatisi grazie l’intervento di Botta a
colpi di bianchetto e cifre gonfiate ad hoc.
Ciònonostante, non tutti sono così sciocchi da cascarci. Fra questi, si distingue il
N
Tutti i film della stagione
direttore commerciale Filippo Magnaghi,
che si ripiega pian piano in se stesso,
schiacciato sotto il peso della vergogna,
per poi gettarsi da un ponte al culmine
dell’esasperazione. Conscia del lavoro
sporco che impera nella sede della Leda,
la moglie di Magnaghi vieta nel modo più
categorico agli ex soci in affari del defunto di assistere alla cerimonia funebre.
Da lì a pochi giorni, la messinscena avviata da Rastelli e Botta è scoperta dalla
guardia di finanza, che indaga sul falso
in bilancio della ditta del Nord. Mentre le
segretarie fanno gli straordinari pur di distruggere anche la minima prova delle infrazioni perpetuate dalla Leda, Rastelli
chiede asilo insieme alla moglie sul suolo russo. «Auguro a voi e ai vostri familiari una morte lenta e dolorosa» dice il
ragioniere Botta ai giornalisti della stampa, prima che una gazzella della polizia
lo conduca in gattabuia.
spirato al crac della Parmalat di Calisto Tanzi & Co., Il gioiellino conta
nei titoli di testa gli sceneggiatori
Ludovica Rampoldi e Gabriele Romagnoli, oltre allo stesso regista Andrea Molaioli.
L’autore romano decide di giocare la carta
dell’impegno politico, aspirando a guadagnarsi il titolo di nuovo Elio Petri e/o Francesco Rosi del nuovo millennio. In questo
film, Molaioli dimostra di sapere poco il
fatto suo, visto che ogni slancio arrischiato da Il gioiellino sposta l’indice in favore
di un modello estetico già scandagliato dal
gusto personalissimo di Paolo Sorrentino.
Il risultato finale è todo modo alquanto effimero, sebbene - a conti fatti - la pellicola
si assesti a un livello produttivo medio-alto
con immagini mondo di una molteplicità
pazzesca.
Giunto alla sua seconda opera, l’autore del film rivelazione del 2007 (La ragazza del lago) decide di puntare sulla verosimiglianza semi-realistica della fotografia
di Luca Bigazzi per schizzare seducenti
figurine di filibustieri della finanza italiana,
che precipitano in un buco nero al ritmo
accattivante della musica di Teo Tehardo.
Un’adeguata ricezione di Il gioiellino dipende in parte dalla familiarità pregressa del
pubblico con i riferimenti ai fatti storici occorsi, benché possa dirsi diversa in tipo e
grado da spettatore a spettatore. Per questo motivo, relativamente scarso è il tasso
di sorpresa e suspense presente nella pur
complessa struttura narrativa. Ora, dal
momento che l’insolvenza del gruppo Parmalat già da qualche tempo non fa più
notizia sulle prime pagine dei quotidiani
italiani, forse è il caso di ricordare in breve
che la dissoluzione totale dell’impero del
I
47
latte è avvenuta alla fine del 2003, con circa quattordici miliardi di euro di passivo e
centomila piccoli risparmiatori frodati. Un
bel record, degno dalla lista dei Guinness
per una società privata europea!
Nel lungometraggio uscito in tutta Italia in 170 copie, Tanzi assume l’identità fittizia di Amanzio Rastelli, un uomo che
prende molto seriamente la sua posizione
all’interno della comunità sociale e si attribuisce il diritto/dovere morale di ostentare
il proprio status symbol. L’identikit caratteriale del galoppino con la mente di ragioniere dal nome improbabile di Ernesto
Botta (Fausto Tonna all’anagrafe) non ha
alcun punto di convergenza rispetto a quello del suo boss: Botta è un’identità grigia
come gli abiti plumbei che indossa sotto
quell’aria arcigna di chi è costretto a digrignare i denti tanto il giorno quanto la notte, durante il sonno. I due filano d’amore e
d’accordo, consci del fatto che la Via Lattea e i suoi derivati li potrà condurre solo a
un angolo cieco dove, se tutto va bene,
sono rovinati. Ma, fino alla fine, rimarranno dell’opinione che, se nel paese dei ciechi il guercio è il re, è sufficiente mettere
alla prova un po’ di spirito d’iniziativa per
speculare indisturbati. A farne le spese
sulla propria pelle è Alessandro Blasi (nel
film interpretato da Lino Guanciale) ovvero il contabile dell’azienda di Collecchio,
suicidatosi qualche giorno dopo essere
stato ascoltato dai pm in qualità di testimone. Come scritto nella Genesi, ai sogni
di grande abbondanza che ci fanno toccare le stelle, segue un brusco risveglio nelle stalle: «Ed ecco, dal fiume salivano sette vacche di bella apparenza, e grasse, e
carnose, e pasturavano nella giuncaia. Poi
ecco, dal fiume salivano sette altre vacche di brutta apparenza, e magre, e scarne: e si fermarono presso a quelle altre in
su la riva del fiume. E le vecchie di brutta
apparenza, e magre e scarne, mangiarono le sette vacche di bella apparenza e
grasse» (Genesi, XLI)
Infine, a ripartirsi gli oneri e i rischi di
personaggi morsi più dai crampi dell’indigestione economica che dai rincrescimenti
della coscienza, è una coppia di attori con
l’A maiuscola come Remo Girone e Toni
Servillo. In futuro, si raccomanda a quest’ultimo di salvaguardare meglio la sua carriera dalla prudenza di ripetere costantemente un ruolo alla Titta Di Girolamo di Le conseguenze dell’amore, visto di recente anche in Gomorra, Gorbaciov e Una vita tranquilla. Ai due si aggiunga pure la graziosa
Sarah Felberbaum, passata finora abbastanza inosservata sul grande schermo.
Maria Cristina Caponi
Film
Tutti i film della stagione
ANOTHER YEAR
(Another Year)
Gran Bretagna, 2010
Aiuti regista: Melanie Heseltine, Toby Hosking, Josh Robertson, Steve Wentworth
Art director: Andrew Rothschild
Arredamento: Sophia Chowdhury
Trucco: Chloe Meddings
Interpreti: Jim Broadbent (Tom), Lesley Manville (Mary), Ruth
Sheen (Gerri), Oliver Maltman (Joe), Peter Wight (Ken), David Bradley (Ronnie), Martin Savage (Carl), Karina Fernandez (Katie), Michele Austin (Tanya), Philip Davis (Jack), Imelda Staunton (Janet), Stuart McQuarrie (college di Tom), David Hobbs (vicario), Badi Uzzaman (sig. Gupta), Meneka Das
(amico del sig. Gupta), Eileen Davies, Mary Jo Randle, Ben
Roberts
Durata: 129’
Metri: 3550
Regia: Mike Leigh
Produzione: Georgina Lowe per Thin Man Films/Film4; con il
sostegno di Focus Features International (FFI)/Uk Film Council
Distribuzione: BIM
Prima: (Roma 4-2-2011; Milano 4-2-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Mike Leigh
Direttore della fotografia: Dick Pope
Montaggio: Jon Gregory
Musiche: Gary Yershon
Scenografia: Simon Beresford
Costumi: Jacqueline Durran
Produttori esecutivi: Gail Egan, Tessa Ross
Line producer: Danielle Brandon
Direttore di produzione: Sarah McBryde
Casting: Nina Gold
rimavera. Tom e Gerri sono marito e moglie. Geologo lui, psicologa lei, nonostante i molti
anni di matrimonio passati insieme, si
amano ancora con tenerezza e attenzione
reciproca. I due coltivano un orto, poco
fuori Londra (dove vivono), da cui portano a casa frutti e odori di stagione. Ospite
frequente alla loro tavola è Mary, amica e
collega di Gerri, triste per non riuscire a
trovare un compagno e incline a bere un
po’ troppo. Tom e Gerri hanno anche un
figlio, Joe, single trentenne che non ha
ancora trovato l’anima gemella.
Estate. Gerri e Tom organizzano una
grigliata in giardino. Ospiti, oltre al figlio,
anche Mary, un vicino di casa della coppia e un amico storico di Tom, Ken, che
vive un’esistenza solitaria a Derby (cosa
P
di cui si lamenta). Mary arriva in ritardo:
per dare una svolta alla propria vita ha
finalmente acquistato un’automobile, ma
non sa guidarla e, in più, su strada non si
orienta. Durante la giornata, Mary subisce la corte impacciata e diretta di Ken,
da cui fugge inorridita, mentre tenta un
infruttuoso flirt con Joe (che la considera
come una zia).
Autunno. Un pomeriggio, ad attendere
Tom e Gerri di ritorno dall’orto c’è Joe. Il
ragazzo presenta ai genitori Katie, la sua
fidanzata. La ragazza fa un’ottima impressione sulla coppia, mentre Mary, invitata
quello stesso pomeriggio per un tè, si comporta in modo ostile, quasi avesse il diritto di essere gelosa di Joe. Ovviamente il
comportamento inappropriato di Mary non
passa inosservato.
Inverno. Tom e Gerri organizzano il
funerale della moglie del fratello di Tom,
Ronnie. I due devono sostenerlo anche nella discussione che innesca il figlio, prepotente ed egoista, rovinando la veglia funebre. Ronnie si trasferisce per qualche tempo a Londra da Tom. Un giorno, mentre
Gerri e Tom sono all’orto, Mary si presenta a casa loro. Convince Ronnie, rimasto
solo in casa, a farla entrare. Quando la
coppia rientra a casa, Gerri non è contenta di trovarci Mary: a cena aspettano Joe
e Katie e teme che l’amica si comporti male
come la volta precedente. Gerri è comunque costretta a invitare Mary a fermarsi a
mangiare con loro. Così, quella sera, intorno alla grande tavola, Tom e Gerri ricordano i bellissimi viaggi fatti insieme,
Joe e Katie sognano la prossima partenza
per Parigi, mentre Mary, tagliata fuori
dalla conversazione, ha lo sguardo triste
di chi è solo, quasi come Ronnie, che resta
zitto come sempre, pago di sorseggiare una
birra.
ike Leigh firma un’altra commedia agrodolce ambientata nei
sobborghi della capitale britannica. Another year racconta di Tom e Gerri, coppia di sposi non più giovanissimi ma
ancora innamorati, cui ruota attorno una
galleria di amici e parenti infelici per questioni di cuore o per dure prove della vita.
La solidità di Tom e Gerri è fulcro della
pellicola così come dei rapporti tra personaggi: la collega di lavoro di Gerri, all’affannosa ricerca di un uomo e che non si
rassegna all’età che avanza, l’amico storico di Tom che si sente solo e che affoga la
tristezza nel cibo, suo fratello Ronnie annichilito dalla lunga malattia della moglie,
M
48
Film
tutti si incontrano nella grande cucina dei
protagonisti, cercando la serenità che non
hanno e restando appagati anche solo da
un riflesso della felicità dei due sposi.
Il rapporto con il tempo che passa,
sano per Tom e Gerri, malato per gli altri,
è al centro della narrazione, chiaramente
anticipato dal titolo, ulteriormente scandito dagli episodi in cui si articola il film
(che corrispondo alle quattro stagioni) e
costantemente rappresentato dall’orto
Tutti i film della stagione
che l’inossidabile coppia di sposi cura (e
da cui trae nutrimento, materiale prima
che simbolico).
Il cibo appena raccolto, infatti, il legame con la terra e con le stagioni, acuiscono il senso di solidità della coppia di
protagonisti, la serenità del loro nucleo familiare, che resiste alle insidie esterne
grazie alla determinazione con cui viene
difesa.
Dal punto di vista stilistico, come spes-
so accade nei film di Mike Leigh, i dialoghi
sono essenziali, quotidiani ma mai superflui, perché, spesso, le cose importanti
stanno nel non detto, così come il nocciolo della questione, i perché di una vita felice o infelice, stanno fuori dall’inquadratura, si possono solo intuire, per essere raccontati in modo autentico dalla regia attenta dell’autore.
Tiziana Vox
DYLAN DOG
(Dylan Dog: Dead of Night)
Stati Uniti, 2010
Effetti speciali trucco: Stacey Herbert, Krystal Kershaw,
Jack Lazzaro
Trucco: Allison Gordin, Dennis Liddiard, Paul Anthony Morris,
Kim Perrodin, Danielle Lyn Saunders
Acconciature: Paul Anthony Morris, Amy Wood
Coordinatore effetti speciali: Guy Clayton Jr.
Supervisori effetti visivi: Samir Hoon (Prana Studios), Olaf
Wendt
Coordinatori effetti visivi: Sam Clark, Bhavana Gidwani
Supervisore costumi: Alison Parker
Interpreti: Brandon Routh (Dylan Dog), Sam Huntington (Marcus), Anita Briem (Elizabeth), Taye Diggs (Vargas), David Jensen (Harkin), Randal Reeder (Bob), Courtney Shay Young
(vampiro Trueblood), Marco St. John (Borelli), Garrett Strommen (Josh), Kyle Russell Clements (Roddy), Kimberly Whalen (Kelly), Ashlynn Ross, Shima Ghamari (licantropi), J. Omar
Castro (buttafuori), Andrew Sensenig (Rosenberg), Courtney
J. Clark (Ally), Ted Ferguson (postino zombie), Dan Braverman (Big Al), Ladson Deyne (agente S Neal), Peter Stormare
(Gabriel), Kent Jude Bernard (Slake), Laura Spencer (Zoe),
James Hébert (Lorca), Michael Cotter (Phil), Douglas M. Griffin (Harkin), Kyle Register (vampiro), Kevin Fisher (Tommy),
Spencer Livingston (Sclavi), Laura Shipley (Cassandra), Richard Landry (Mike)
Durata: 115’
Metri: 3150
Regia: Kevin Munroe
Produzione: Gilbert Adler, Scott Mitchell Rosenberg per Hyde
Park Films/ Long Distance Films/ Platinum Studios
Distribuzione: Moviemax
Prima: (Roma 16-3-2011; Milano 16-3-2011)
Soggetto: fumetto omonimo ideato da Tiziano Sclavi
Sceneggiatura: Thomas Dean Donnelly, Joshua Oppenheimer
Direttore della fotografia: Geoffrey Hall
Montaggio: Paul Hirsch
Musiche: Klaus Badelt
Scenografia: Raymond Pumilia
Costumi: Caroline Eselin
Produttori esecutivi: Patrick Aiello, Ashok Amritraj, Will French, Peter D. Graves, Randy Greenberg, Christopher Mapp,
Kevin Munroe, Stephen Roberts, Matthew Street, Lars Sylvest, David Whealy
Co-produttori: Brian Altounian, Gioy De Marco, Manu Gargi
Direttore di produzione: Buddy Enright
Casting: Elizabeth Coulon
Aiuti regista: Jason Altieri, Eric Fox Hays, Cali Pomes, Paul
Uddo
Operatore: Michael Applebaum
Operatore Steadicam: Grayson Austin
Art director: Raymond Pumilia
Arredamento: Michelle Marchand II
ew Orleans: Dylan è praticamente a riposo nel suo studio polveroso, aiutato da Marcus, ormai
più come svogliatissima colf che assistente di un detective. L’atmosfera è così da
quando Dylan ha perso il suo grande amore, Cassandra, uccisa da un gruppo di vampiri di cui lui, dopo, ha fatto strage, favorendo involontariamente l’ascesa di Vargas, leader della guerra tra vampiri e licantropi: il conflitto è scoppiato per appropriarsi di un antico gioiello contenente
il sangue di Belaial, capace di assicurare
il dominio assoluto sulla terra a chi riuscisse a entrarne in possesso.
La necessità di occuparsi ancora dell’ignoto si ripresenta però a Dylan nei panni della bella Elisabeth, il cui padre, stu-
N
dioso e ricercatore di misteri è stato ucciso da una figura mostruosa, presumibilmente un licantropo. Lo stesso mostro uccide anche Marcus, tramutandolo in zombie ed è sotto questa forma che lui continuerà a stare vicino a Dylan nelle sue indagini. Queste portano prima al centro di
lavorazione carni, gestito da Gabriel, capo
dei licantropi che viene dopo poco ucciso
anche lui, e poi proprio da Vargas, sulla
buona strada per raggiungere il gioiello.
Questo è trovato nelle mani di un vampiro
che riposa in una tomba al cimitero; strappato da Vargas che riesce a trasformarsi
in demone ma che, nonostante tutto, soccombe sotto gli sforzi incrociati di Dylan
ed Elisabeth, mostratasi finalmente come
venator, cioè cacciatore di mostri.
49
New Orleans e la terra sono, per ora,
al sicuro.
on è nostra abitudine, non lo è
mai stata, abbattere un film con
stroncature umilianti; amiamo
troppo il cinema e troppo rispettiamo chi
vi lavora conoscendone le passioni, l’inventiva e i sacrifici per appioppare sbrigativamente qua e là definizioni offensive.
Però, però che brutto film è mai questo?!
Uno dei personaggi più amati del fumetto creato da Tiziano Sclavi nel 1986 (a
proposito, ma gli Italiani che fanno? Nessuno era in grado di prendere in mano
questo tema? Soavi che fa?) è stato ridotto a un pastone di effetti, caricature, scoppi e insulsaggini dopo che ne è stato arato
N
Film
ogni fascino, distrutta ogni ironia e la misteriosa e oscura contaminazione di horror, delitto e amore, forza portante del fumetto e del vecchio DellaMorte DellAmore, appunto, di Soavi.
A questo aggiungiamo che la figura del
protagonista ha lasciato lo stralunato pallore del fascino tenebra di Rupert Everett per
Tutti i film della stagione
abbracciare il fisico palestrato da body builder di Brandon Routh (il nuovo Superman
dell’ennesima puntata): è una scelta che si
commenta da sola e che potrebbe rappresentare la svolta presa dalla realizzazione
del fumetto, cioè un prodotto per ragazzi,
ragazzini forse, svincolati dall’appartenenza a qualsiasi atmosfera, ricordo o classici-
tà. Ma siamo sicuri che i ragazzini siano così
privi di sensibilità cinematografica e pronti
a ingozzarsi a questa specie di supermarket
di cadaveri, privo proprio di quel senso del
fantastico, da cui questo tipo di pubblico
dovrebbe essere attratto?
Fabrizio Moresco
IN UN MONDO MIGLIORE
(Hævnen)
Danimarca/Svezia, 2010
Casting: Lene Seested
Aiuti regista: Henrik Henziger, Joakim Höglund, Balder Skånstrøm-Bo
Arredamento: Lene Ejlersen, Mathias Holmgreen
Effetti speciali trucco: Daniel Parker
Trucco: Charlotte Laustsen
Suono: Lars Rasmussen
Interpreti: Mikael Persbrandt (Anton), Trine Dyrholm (Marianne), Ulrich Thomsen (Claus), Markus Rygaard (Elias), William Jøhnk Nielsen (Christian), Bodil Jørgensen (Rektor), Elsebeth Steentoft (Signe), Martin Buch (Niels), Anette Støvlebæk (Hanne), Kim Bodnia (Lars), Satu Helena Mikkelinen
(Hanna), Camilla Gottlieb (Eva), Toke Lars Bjarke (Morten),
Ditte Gråbøl, Wil Johnson, Eddie Kihani Johnson, Gabriel Muli,
Mary Hounu Moat, Synah Berchet, June Waweru, Emily Mglaya
Durata: 100’
Metri: 2750
Regia: Susanne Bier
Produzione: Sisse Graum Jørgensen per Danmarks Radio
(DR)/ Det Danske Filminstitut/Film Fyn/ Film i Väst/MEDIA/
Memfis Film/ Nordisk Film- & TV-Fond/Sveriges Television/
Swedish Film Institute/ Trollhättan Film AB/Zentropa International/Zentropa Productions
Distribuzione: Teodora Film
Prima: (Roma 10-12-2010; Milano 10-12-2010)
Soggetto e sceneggiatura: Susanne Bier, Anders Thomas
Jensen
Direttore della fotografia: Morten Søborg
Montaggio: Pernille Bech Christensen, Morten Egholm
Musiche: Johan Söderqvist
Scenografia: Peter Grant
Costumi: Manon Rasmussen
Produttore esecutivo: Peter Aalbæk Jensen
Line producer: Karen Bentzon
Direttori di produzione: Ida Marie Harder Jeppesen, Ingrid
Kofoed
opo aver perso la madre (morta
di tumore), il piccolo Christian si
trasferisce da Londra in Danimarca assieme al padre Claus, un facoltoso uomo d’affari. Il ragazzino di 12 anni
ha un pessimo rapporto con il genitore: fa
fatica a parlare con lui e arriva a odiarlo
perché lo ritiene responsabile del lutto che
ha colpito la sua famiglia (l’uomo avrebbe aiutato la moglie a morire).
Giunto nella nuova scuola, fa amicizia
con Elias, un suo coetaneo vessato dai
compagni con frequenti atti di bullismo.
Elias è figlio di Anton e Marianne, due
medici in crisi matrimoniale. Il padre del
ragazzo, che è sempre in giro per il mondo, è impegnato in una missione in Africa:
lavora in un campo di rifugiati insanguinato dagli scontri tra tribù rivali.
La popolazione locale è terrorizzata da
un certo “Mad Man” che squarcia le pance delle donne incinta e uccide i bambini.
Quando lo spietato boss chiede aiuto ad
Anton per farsi curare una gamba, il medico l’accoglie nel suo ospedale. Ma, a
seguito di un gesto di prepotenza, lo caccia lasciandolo in pasto alla gente che, per
vendetta, lo sottopone a linciaggio.
La vita a scuola è difficile per Elias.
D
Christian, per difenderlo dall’ennesima
violenza, prende a sprangate il bullo di
turno e poi lo minaccia con un coltello. Sul
fatto indaga la polizia, mentre il preside
dell’istituto convoca i genitori.
Un giorno, i bambini assistono a un
alterco tra Anton e un meccanico: quest’ultimo è convinto che l’uomo stia molestando il proprio figlio. La lite termina con un
ceffone sferrato dall’operaio ai danni del
padre di Elias, il quale non reagisce. Anzi,
si ripresenta il giorno dopo alla sua officina per mostrare ai ragazzi che non ha paura e che non bisogna rispondere alla violenza con la violenza.
Ma Christian, rimasto turbato da quell’episodio, decide di farla pagare al meccanico: prepara due bombe da mettere nel
suo furgone. Il piano, però, non va a buon
fine. Perché, al momento dello scoppio, si
trovano a camminare da quelle parti una
madre con la sua figlioletta. Per salvare le
due passanti, Elias rimane coinvolto nell’esplosione riportando gravi ferite.
Christian va a trovarlo all’ospedale,
ma la madre lo aggredisce e gli fa credere
che il suo amico sia morto. In preda al senso di colpa, il bambino decide allora di
gettarsi dal tetto di un silos. L’intervento
50
però del padre di Elias si rivela provvidenziale. Christian trova finalmente il coraggio di sfogare tutta la sua rabbia e il suo
dolore piangendo nelle braccia dell’uomo.
a proverbiale durezza e l’asperità del mondo scandinavo, in questo film, non traspaiono solamente dai tratti del volto dei protagonisti e dai
paesaggi naturali ma, soprattutto, dalle
parole e dai dialoghi. A volte, poi, sono
ancor di più i silenzi a comunicare la forza
penetrante di un messaggio. È proprio lavorando di cesello su quella oscura e indefinibile zona del “non detto” che Susanne Bier riesce a far emergere, anche brutalmente, la sofferenza di un microcosmo
di provincia avvelenato dalla solitudine e
dal rancore.
Scritto assieme all’ottimo sceneggiatore danese Anders Thomas Jensen, autore qualche stagione fa di una singolare
pellicola dal titolo Le mele di Adamo, In
un mondo migliore è un melodramma
straziante e avvincente, punteggiato da
momenti di rara intensità espressiva (ricordiamo l’episodio del palpitante faccia
a faccia in ospedale tra Christian e Marianne).
L
Film
Nel film si mettono a confronto due visioni del mondo: da una parte, la forza, la
prevaricazione, la violenza gratuita; dall’altra, il dialogo, la comprensione, il rispetto.
L’animalità esiste nel Terzo mondo (in Africa), come lotta intestina tra clan, ma è presente anche nell’occidente benestante,
sotto forma di intolleranza, odio, razzismo.
Ed ancora, due modi differenti di interpretare la realtà si incarnano in due figure chiave: il crescente furore distruttivo
di un bambino arrabbiato con la vita (è
incredibile, se non raggelante, il suo cinismo, la sua impudenza, la sua rigidità di
sguardo e di pensiero); la volontà pacata
e sommessa del dottore, scambiata da
Christian per paura e arrendevolezza, di
cercare una soluzione pacifica. Quel
“mondo migliore” evocato dalla regista
come segno di speranza e residuale utopia. (E, se vogliamo, anche il grande dilemma sulla responsabilità etica e professionale di un clinico che si trova a operare in zone di guerra).
La profondità del testo è esaltata da
un cast di attori straordinari: dal bambino,
William Jøhnk Nielsen, una spanna sopra
tutti gli altri, allo svedese Mikael Persbrandt, lucido nel ruolo del “missionario” idealista, fragile ma coerente. Passando per
Ulrich Thomsen, indimenticabile protagonista di Festen (1998) di Thomas Vintenberg e già a suo agio con la Bier nel film
Non desiderare la donna d’altri (2004).
In un mondo migliore, forse, potrà essere interpretato come un film troppo di-
Tutti i film della stagione
dascalico (il rischio di cadere nella retorica del “porgi l’altra guancia” è fin troppo
tangibile), ma, nonostante tutto, è un’opera di altissimo valore su un “male incurabile” dei nostri tempi. Bisogna arrendersi al
fatto che anche la Danimarca, e in generale i paesi nordici, non sono più quel luogo ameno e quieto che immaginavamo una
volta. Anzi, sono soltanto la punta di un
iceberg, il ricettacolo ultimo di un crescente malcontento, di tensioni sociali sempre
più stridenti e globalizzate. Per non dire
peggio, il simbolo di un’Europa stanca, involuta e in forte crisi d’identità.
Al Festival Internazionale del Film di
Roma del 2010, ha ricevuto il Gran Premio della Giuria Marc’Aurelio e anche il riconoscimento del pubblico. Un doppio e
meritato successo, che suona quasi come
un’impresa, se consideriamo quanto sia
arduo mettere d’accordo spettatori e critici. E che, ancora una volta, conferma la
vena autorial-popolare di una regista capace di toccare argomenti controversi, con
passione e intelligenza e, soprattutto, senza avere paura delle proprie idee.
Diego Mondella
127 ORE
(127 Hours)
Stati uniti/Gran Bretagna, 2010
Regia: Danny Boyle
Produzione: Danny Boyle, Christian Colson, John Smithson
per Pathé/Cloud Eight Film/Decibel Films/Darlow Smithson
Production. In associazione con Everest Entertainment/Dune
Entertainment III
Distribuzione: 20th Century Fox
Prima: (Roma 25-2-2011; Milano 25-2-2011) V.M.: 14
Soggetto: dal libro Between a Rock and a Hard Place di Aron
Rolston
Sceneggiatura: Danny Boyle, Simon Beaufoy
Direttori della fotografia: Enrique Chediak, Anthony Dod
Mantle
Montaggio: Jon Harris
Musiche: A.R. Rahman
Scenografia e costumi: Suttirat Anne Larlarb
Produttori esecutivi: Bernard Bellew, Lisa Maria Falcone,
François Ivernel, John J. Kelly, Cameron McCracken, Tessa Ross
Produttore associato: Diarmuid McKeown
Coproduttori: Tom Heller, Gareth Smith
Direttori di produzione: Bernard Bellew, John J. Kelly
Casting: Donna Isaacson
Aiuti regista: J. Scott Smiley, David Ticotin, Heather Toone,
Cody Harbaugh, Jason Allred
Art director: Christopher R. DeMuri
Arredatori: Les Boothe, Cynthia A. Neibaur
Trucco: Gina Homan, Stephanie Scott, christianna Mower
Effetti speciali trucco: Roland Blancaflor, ginger AnglinCervantes
Coordinatori effetti speciali: William Alsridge, Blair Foord
Supervisore effetti visivi: Adam Gascoyne
Operatori: Michael B. Call, Babak Mansouri,
Supervisore musiche: Ian Neil
Interpreti: James Franco (Aron Ralston), Kate Mara (Kristi), Amber Tamblyn (Megan), Sean Bott, Robert Bear, Tye
Nelson (amici di Aron), Koleman Stringer (Aron a 5 anni),
Treat Williams (padre di Aron), Kate Burton (madre di Aron),
John Lawrence (Brian), Bailee Michelle Johnson (Sonja a
10 anni), Rebecca C. Olson (Monique Meijer), Parker Hadley (Aron a 15 anni), Fenton Quinn (‘Blue John’), Lizzy Caplan (Sonja Ralston), Peter Joshua Hull (ragazzo sul sofa),
Pieter Jan Brugge (Eric Meijer), Jeffrey Wood (Andy Meijer),
Norman Lehnert (Dan), Xmas Lutu, Terry S. Mercer (piloti
elicottero), Darin Southam (Zach), Priscilla Poland (damigella)
Durata: 94’
Metri: 2460
51
Film
ron Ralston, 26 anni, entusiasta
dello sport e della libertà, si prepara ad un’escursione solitaria
nel Blue John Canyon dello Utah. Una
delle sue passioni da quando è piccolo,
infatti, è avventurarsi con la sua bike tra
le affascinanti rocce del Canyon. Durante
la giornata incontra casualmente due ragazze con cui prova l’ebbrezza di addentrarsi tra una fessura della roccia per tuffarsi in un piccolo lago sotterraneo. Dopo
aver salutato le ragazze, Aron continua il
suo percorso di trekking, ma all’improvviso scivola in un crepaccio. Il ragazzo smuove involontariamente un masso e finisce immobilizzato, con un braccio incastrato tra
il sasso e la roccia. Disperato, Aron comincia a trovare una soluzione per liberarsi, ma il masso si è incastrato nella fessura e non basta la sola forza fisica per
smuoverlo. Tra le cose a sua disposizione
non sembra esserci nulla che possa tirarlo
fuori. Corde, picchetti, una torcia, una telecamera digitale, uno snack e una borraccia. Aron senza scoraggiarsi prova a
costruire una carrucola, ma il masso è
ancora troppo pesante. Il tempo comincia
a trascorrere, si fa buio e inizia ad arrivare il freddo. Le condizioni fisiche e psicologiche del ragazzo iniziano a peggiorare: si rende conto che nessuno può trovarlo e che è lui soltanto il responsabile della
sua stessa vita. Per passare il tempo inizia
a registrare dei video, raccontando ora per
ora la sua situazione e lasciando dei messaggi diretti ai suoi cari. Inizia ad avere
allucinazioni e anche l’acqua, parsimoniosamente razionata, sta per finire. Al quinto giorno, dopo ben 127 ore, terminata
anche l’ultima goccia d’acqua, stremato,
ma ancora convinto a non rassegnarsi alla
morte, Aron tenta la soluzione più drasti-
A
Tutti i film della stagione
ca che gli permetterà nonostante tutto di
sopravvivere. Con un coltellino senza punta inizia a tagliarsi il braccio rimasto intrappolato, fino ad amputarselo. Finalmente libero, in una situazione fisica gravissima, esce fuori alla luce del sole in cerca di
acqua e soccorsi. Fortunatamente trova
alcuni escursionisti che lo fanno bere e
chiamano aiuti. Un elicottero arriva dopo
poco e lo porta in ospedale. Rivediamo
Aron a distanza di tempo, che, nonostante
il suo handicap, nuota con grande energia
in piscina, si è sposato, ha un figlio e conduce una vita felice.
27 ore è la storia vera di Aron
Ralston, l’escursionista americano divenuto tristemente famoso
per essere rimasto imprigionato da una
frana, nel corso di una scalata nello Utah.
Poteva sembrare paradossale che uno dei
registi più “eccitati” e ipercinetici del panorama
internazionale,
quale
è
indubbiamente Danny Boyle, si andasse a
cimentare in una storia apparentemente
staticissima: quella di un ragazzo amante
degli sport estremi rimasto per più di cinque giorni, intrappolato sul fondo di un
canyon, con un braccio bloccato da un
masso impossibile da spostare.
Eppure, è proprio nello spazio di frattura, nel crepaccio, che esiste tra il dinamismo
di uno stile che il regista conferma ancora
una volta e l’immobilismo cui è costretto il
personaggio interpretato dal bravo James
Franco che un film come 127 ore prova a
trovare il suo senso più profondo. Dopo un
incipit che serve a inquadrare la personalità del suo protagonista e a collocarlo sul
luogo dell’incidente, Boyle si concentra unicamente sulla fase della prigionia, lasciando che Aron riviva parti fondamentali della
1
sua vita e di sé stesso attraverso flashback,
che a poco a poco diventano sempre più irreali e allucinanti. Simbolicamente il doloroso percorso di Aron rappresenta una rinascita spirituale, che lo porta a confrontarsi
con le sue paure, i suoi errori passati e le
sue incertezze. Aron è infatti descritto come
un giovane vittima della sua stessa ossessione per una incapacità di azione e di pensiero, che spesso si è trasformata in egoismo, in un cattivo rapporto con gli altri e in
un culto dell’autosufficienza. Il prezzo di
questa nuova vita è rappresentato, anche
metaforicamente, con la privazione di una
parte del suo essere fisico. Ed allora ecco
che 127 ore è un film più di sceneggiatura
che di regia: perché è proprio nell’invenzione prima di tutto narrativa dei modi, dei tipi
e dei tempi delle allucinazioni del protagonista che si esprime e sviluppa la vera dinamica del racconto. Esasperando i propri
mezzi a disposizione il regista gioca, come
nel brillante talk show immaginario di cui
Aron è al tempo stesso protagonista e conduttore, con tanto di risate registrate. Il carattere claustrofobico della pellicola viene
smorzato da continue accelerazioni ritmiche, enfatizzate da un montaggio visivamente spiazzante e da un’insistente colonna sonora. Nel raccontare il rapporto tra
uomo e natura, emerge un’intensa riflessione sulla vita e sull’esigenza e la volontà
di sopravvivere, che è più forte di ogni cosa.
Boyle senza esclusione di colpi né mezzi
termini accompagna lo spettatore fino al temuto e terrificante momento in cui Aron arriva ad amputarsi il braccio. Il tutto è stato possibile grazie alla grande performance di James Franco, eccelso nel rendere l’intensità
e la drammaticità della storia.
Veronica Barteri
MANUALE D’AMORE 3
Italia, 2011
Produttore esecutivo: Maurizio Amati
Line producer: Giulio Gallozzi
Casting: Alice Bocchi, Gianluca Greco
Aiuti regista: Alberto Mangiante, Barbara Pastrovich
Acconciature: Giorgio Gregorini
Supervisore effetti visivi: Giuseppe Squillaci
Interpreti: Robert De Niro (Adrian), Carlo Verdone (Fabio),
Riccardo Scamarcio (Roberto), Monica Bellucci (Viola), Michele Placido (Augusto), Laura Chiatti (Micol), Donatella Finocchiaro (Eliana), Valeria Solarino (Sara), Emanuele Propizio (Cupido)
Durata:100’
Metri: 2750
Regia: Giovanni Veronesi
Produzione: Aurelio De Laurentis, Luigi De Laurentis per FilmMauro
Distribuzione: Filmmauro
Prima: (Roma 25-2-2011; Milano 25-2-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Giovanni Veronesi, Ugo Chiti,
Andrea Agnello
Direttore della fotografia: Tani Canevari
Montaggio: Patrizio Marone
Musiche: Paolo Buonvino
Scenografia: Luca Merlini
Costumi: Gemma Mascagni
52
Film
iovinezza. Roberto e Sara sono in
procinto di sposarsi. Lui, giovane e ambizioso avvocato, trova la
sua occasione per emergere quando i legali dello studio per cui lavora gli propongono di chiudere una complessa pratica in
Toscana. Roberto, arrivato nel luogo designato, conclude brillantemente il suo incarico, ma rimane affascinato dall’euforia che regna nel paese e soprattutto da
Micol, una ragazza bella e disinibita di cui
tutti sono innamorati; per questo decide
di rimanere qualche giorno in più. La vitalità della ragazza, però, mette in crisi
Roberto che vorrebbe mollare tutto e rimanere con lei. Tormentato dai pensieri
passa una notte a ubriacarsi con i suoi
nuovi amici e, al suo risveglio, trova Sara
che, pur avendo intuito qualcosa, lo accoglie amorevolmente fra le sue braccia e dissipa ogni suo dubbio.
Maturità. Fabio, giornalista televisivo dalla rigorosa moralità, conosce a una
festa Gaia, una psicoterapeuta autrice di
diversi libri. Incuriosito dal personaggio
accetta di prendere un caffè insieme a lei
per parlare di un saggio in cui lui è protagonista. Gaia dopo il caffè lo seduce e i
due passano un intenso pomeriggio
d’amore insieme. Fabio è turbato e si ripropone di cancellare dalla sua mente
questo incontro. La donna, invece, inizia
a tempestarlo di telefonate e minaccia di
pubblicare in rete il video, girato a sua
insaputa, di loro due insieme. L’uomo,
grazie alla polizia, arriva a scoprire che
Gaia non è una psicoterapeutica, ma una
stalker seriale. La vita del giornalista diventa un incubo che lo costringe a confessare alla moglie e ai sui datori di lavoro la verità. La famiglia lo caccia di casa,
mentre il direttore del suo giornale lo spedisce a fare l’inviato in un remoto paese
dell’Africa. Gaia, consapevole del danno
causato, si fa ricoverare in una struttura
psichiatrica.
Oltre. Adrian, un professore americano residente a Roma, coltiva una sincera
amicizia con Augusto, portiere del palazzo in cui vive. I due trascorrono le giornate serenamente fra cene, battute e vecchi
ricordi, con Augusto sempre pronto a corteggiare qualsiasi signora, mentre Adrien
sempre più convinto di aver chiuso con
l’amore. Tutto questo fino a quando non
ritorna da Parigi Viola, la figlia, che, messa
alla porta dal padre per il suo passato da
spogliarellista, trova nel maturo docente
americano una spalla su cui piangere. Fra
i due nasce una particolare amicizia che
ben presto si trasforma in una travolgente
passione che scatena le ire di Augusto. Vi-
G
Tutti i film della stagione
ola, allora, decide di andare via per non
complicare ulteriormente la situazione, ma
Adrien la convince a restare con lui. Passano diversi mesi e la vita felice della coppia è ulteriormente allietata dall’arrivo di
un bambino.
G
iovanni Veronesi torna a farsi
cantore dei sentimenti aggiungendo un nuovo capitolo
al suo fortunato Manuale d’Amore. Dopo
aver raccontato le varie fasi, analizzato
le molteplici forme, in questa terza pellicola pone l’accento sull’amore nelle differenti stagioni della vita, dalla giovinezza in cui la paura fa venir voglia di essere
inghiottiti dalla luna fino a quell’età in cui
si pensa di aver già scritto l’ultima strofa
della propria poesia amorosa. A tenere
le fila, un insolito - e impacciato- Cupido
che accompagna con il suo anonimo taxi
personaggi comuni all’appuntamento con
il destino.
Dal punto di vista narrativo Veronesi
opta per la tecnica, ormai consolidata nei
precedenti film, degli episodi monotematici in cui le comparse divengono, di volta in
volta, i protagonisti della storia successiva e viceversa.
La regia si muove sicura fra immagini, pensieri, riesce a cogliere l’attimo in
cui l’emozione crea la sua nicchia nel
cuore dei protagonisti, ma non riesce a
evitare la stanchezza fisiologica di un terzo capitolo. E si vede. Pur non raccontando il prosieguo di vecchie storie, Veronesi, ripropone una stantia routine cinematografica che, se da un lato rassicura,
dall’altro non esalta il giudizio dello spet-
53
tatore, costretto a sorbirsi un piatto, insaporito da spezie esotiche, ma palesemente riscaldato.
Una grande delusione arriva da Verdone, protagonista della seconda storia,
che nel riproporre per l’ennesima volta la
maschera del borghesuccio nevrotico finisce per “impallare” cinematograficamente l’intera interpretazione dell’ottima Finocchiaro. Imperdonabile. Va meglio al
giovanissimo trio Scamarcio-Chiatti-Solarino che, pur adattandosi a una sceneggiatura non propriamente originale, riesce
a mantenere la giusta lievità recitativa
senza evocare lo spettro di “lucchetti e
banchi di scuola” . Ma il pezzo forte è sicuramente l’ultimo episodio, lo specchietto per le allodole che ha convinto anche i
più reticenti ad andare al cinema: Robert
De Niro e Monica Bellucci travolti da una
passionale storia d’amore sotto il sole di
Roma. Sulla Bellucci c’è poco da dire se
non che abbia una notevole presenza
scenica che fa sorvolare sul resto (la recitazione ad esempio), mentre su De Niro
, a cui va il merito di aver recitato in perfetto italiano, vale la pena di spendere due
righe. Che sia un eccellente attore è fuori
discussione, ma vederlo in questo contesto, quasi impacciato mentre cerca di contenere l’esuberanza di Michele Placido,
lascia realmente perplessi. Ècome se fosse un continuo blooper che vaga fuori
controllo nell’ultima mezz’ora di film con
la compiacenza del regista. Paradossale? Quasi come l’omaggio a Travis Bickle
incarnato da Emanuele Propizio.
Francesca Piano
Film
Tutti i film della stagione
DAYBREAKERS - L´ULTIMO VAMPIRO
(Daybreakers)
Stati Uniti/Australia, 2009
Acconciature: Troy Follington, Simon Joseph, Tess Natoli, Carla
Vicenzino
Supervisori effetti speciali: James Rogers (Postmodern),
Clint Ingram
Coordinatore effetti speciali: Daniel Houweling
Supervisori effetti visivi: Rangi Sutton, Randy Vellacott
Coordinatore effetti visivi: Kirsty Martin
Interpreti: Ethan Hawke (Edward Dalton), Willem Dafoe (Lionel ‘Elvis’ Cormac), Sam Neill (Charles Bromley), Claudia
Karvan (Audrey Bennett), Michael Dorman (Frankie Dalton), Vince Colosimo (Christopher), Isabel Lucas (Alison
Bromley), Christopher Kirby (Jarvis Bayom), Mungo McKay
(Colin Briggs), Emma Randall (Ellie Landon), Robyn Moore (investigatore della scientifica), Jay Laga’aia (senatore
Turner), Renai Caruso (addetto del negozio di caffè), Paul
Sonkkila (generale Williams), Michelle Atkinson (madre),
Mark Finden (giovane vampiro cadetto), Selina Kadell (giornalista), Gabriella Di Labio (donna d’affari), Tiffany Lamb
(cronista), Gavin Coleman (capo vampiro), Jack Bradford,
Joel Amos Byrnes (guardie), Ben Seimer (capo della polizia), Peter Welman, Rohan Smith (poliziotti), David Knijnenburg, Joel Spreadborough, Sahaj Dumpleton (vampiri),
Harriet Minto-Day (Lisa Barrett), Damien Garvey (senatore
Westlake),
Durata: 98’
Metri: 2700
Regia: Michael Spierig, Peter Spierig
Produzione: Chris Brown, Bryan Furst, Sean Furst per Lionsgate Films/ Australian Film Finance Corporation (AFFC)/Pictures in Paradise/ Pacific Film and Television Commission/
Furst Films
Distribuzione: Mediafilm
Prima: (Roma 26-3-2010; Milano 26-3-2010) V.M.: 14
Soggetto e sceneggiatura: Michael Spierig, Peter Spierig
Direttore della fotografia: Ben Nott
Montaggio: Matt Villa
Musiche: Christopher Gordon
Scenografia e costumi: George Liddle
Produttori esecutivi: Peter Block, Jason Constantine
Co-produttore: Todd Fellman
Line producer: Stuart Wood
Direttore di produzione: Basia Plachecki
Casting: Nikki Barrett
Aiuti regista: Jamie Leslie, Nick McKinnon, Jason Rowling,
Sarah-Jane Walsh
Operatori: Jason Ewart, Greg Gilbert, Ricky Schamburg
Operatore Steadicam: Jason Ewart
Art director: Bill Booth
Arredamento: Matthew Putland
Supervisore trucco: Richard Taylor
Effetti speciali trucco: Steven Boyle, Kym Sainsbury
Trucco: Troy Follington, Simon Joseph, Tess Natoli, Darin Rose,
Kym Sainsbury, Vicki Sands, Carla Vicenzino
prile 2019. Un telegiornale trasmette la notizia che agli uomini
è stata offerta la possibilità di
essere trasformati in vampiri, ma loro hanno rifiutato. Pertanto sono considerati nemici dello Stato e verranno catturati e utilizzati per le scorte di sangue. In un mondo popolato ormai prevalentemente da
vampiri, scarseggia infatti il sangue umano. È sopravvissuto meno del 5 % degli
uomini, e in questi tempi disperati è praticamente caccia all’uomo. L’ematologo
Edward Dalton e la sua equipe studiano
in laboratorio il modo per ottenere un surrogato del sangue, all’interno di una multinazionale che ne regola il commercio. Il
vero problema sono intanto i subsider, vampiri che, a causa della privazione del plasma, si deformano e impazziscono, diventando violenti, mentre aumentano i crimini legati al sangue e le proteste contro il
governo per il razionamento dello stesso.
Edward ha pietà per la razza umana: si
astiene dal sangue, osserva con dolore le
cavie umane in laboratorio e, una sera,
salva un gruppo di uomini braccati dalla
polizia, nascondendoli nella propria auto,
coperta da un sofisticato schermo di protezione. A casa Ed riceve la visita di suo
fratello Frankie, giunto per festeggiare il
A
suo compleanno, con del sangue fresco e
puro al 100%. Frankie si è infatti arruolato nell’esercito e da’ la caccia agli uomini.
I due litigano violentemente, poi subiscono l’attacco di un subsider, attratto dall’odore del sangue, riuscendo però a ucciderlo. Ed riceve la visita di Audrey, la donna a guida del gruppo salvato la sera precedente, che ha bisogno del suo aiuto. Lei
sostiene che v’è una cura per risolvere l’attuale situazione e gli consegna un bigliettino con un indirizzo al quale presentarsi,
da solo. Il capo di Ed, il dottor Bromley,
ritiene che bisogna andare avanti con le
ricerche, che a molta gente il surrogato
andrà bene, anche se vi sarà sempre qualcuno propenso a pagare un po’ di più per
assicurarsi l’originale.
Edward si reca all’appuntamento, ove
incontra Audrey ed Elvis, un ex vampiro
tornato umano. Irrompe però l’esercito,
guidato da Frankie. I tre riescono a fuggire, ma Ed è accigliato per essersi scontrato col fratello. Elvis gli racconta poi che
aveva un’officina nella quale eseguiva
modifiche alle automobili per la guida diurna. Un giorno, a causa di un incidente, fu
sbalzato fuori dalla sua auto, prese fuoco,
ma finì in un fiume, tornando umano.
“Dobbiamo ricreare l’accaduto in modo
54
sicuro – afferma la donna. Per questo ci
servi tu”. I tre raggiungono una cantina
nella sperduta campagna, ove si nasconde
una piccola comunità di uomini sopravvissuti alla caccia dei vampiri. Tra loro, anche il senatore Turner, un vampiro favorevole alla cura, al fine di ricostituire la specie umana, mentre aumentano le violenze.
Intanto, una carovana di auto con uomini
che vorrebbero raggiungere la comitiva
viene intercettata dall’esercito lungo la
strada e sterminata. Ora l’esercito può trovare anche il gruppo nascosto, ma Ed, diventato vampiro a causa del fratello, prima di abbandonare il luogo intende sottoporsi a un esperimento. Entra dunque in
una cisterna per la fermentazione del vino
e si fa coprire con un telo bagnato: quando la cisterna viene aperta prende fuoco,
quando viene chiusa e l’ossigeno manca il
fuoco si spegne. Il suo cuore riprende così
a battere e lui torna umano.
Su mandato del dottor Bromley,
Frankie morde la figlia Alison, tramutandola in un vampiro. Lei la prende malissimo e inizia a nutrirsi del proprio sangue.
Dilaga intanto l’epidemia dei subsider che,
incatenati, vengono condotti a forza alla
luce del sole, e quindi alla morte. Tra loro
anche Alison.
Film
Ed, Audrey ed Elvis scoprono che il senatore Turner è stato ucciso. Raggiungono
a casa Cristopher, ex collega di Ed, per chiedergli di collaborare con loro. Ma lui li tradisce e arriva l’esercito, che cattura Audrey.
I fratelli Ed e Frankie sono nuovamente
l’uno di fronte all’altro: Frankie promette
che li aiuterà a ritrovare Audrey. Scorgendo il collo di Elvis ha però un attacco: lo
morde e torna così umano. Ed si ripresenta
quindi al dottor Bromley, che tiene in ostaggio Audrey e ne beve il sangue. Bromley lo
informa che Cristopher è riuscito a inventare un surrogato stabile, ormai Ed non gli
serve più e lo accusa inoltre di essere un
codardo. Ma quando Ed gli rinfaccia di non
aver avuto il coraggio di trasformare lui la
figlia in vampiro, Bromley lo azzanna, avvelenandosi, a causa del sangue di vampiro
umanizzato, e tornando umano.
Legato e imbavagliato in un ascensore,
Bromley si trova innanzi l’esercito bramoso
di sangue, che si avventa contro di lui, straziandolo. Frankie salva Ed e Audrey, immolandosi poi per loro con l’esercito, che lo divora. Tornati umani, quei soldati saranno a
loro volta dilaniati da altri soldati, ancora
vampiri, in un’orgia di sangue. Mentre Ed
ritrova il cadavere di Frankie, irrompe Cristopher, che con un mitra massacra i soldati
umani sostenendo: “Non deve esserci una
cura, non posso lasciartelo fare”. Ma proprio nell’istante in cui sta per uccidere Ed e
Audrey, arriva Elvis e lo ammazza. I tre sono
salvi, ma mentre Elvis e Audrey si abbracciano, Ed si china sulle spoglie di Frankie e
piange. Su di un’auto a gran velocità, i tre
corrono infine verso il sole. “Abbiamo una
cura, possiamo rendervi umani, non è troppo tardi” – afferma Edward, mentre un pipistrello taglia in volata la scena.
Tutti i film della stagione
on cambierò mai, niente cambierà, non crescerò mai, non può
andare avanti così: dopo aver
scritto queste frasi in una lettera, una ragazza si siede davanti casa e attende l’alba che l’ucciderà. Piccola vampira, infatti,
prende fuoco appena i suoi occhi vedono
la luce.
Dei topoi sui vampiri in questo film dei
fratelli Spierig non ne manca alcuno: hanno
i canini affilati, non si riflettono negli specchi,
sono immortali e hanno sempre la stessa
età, muoiono però se gli si conficca un paletto nel cuore, che non ha pulsazioni, bevono sangue come fosse un aperitivo e non
riescono a resistere al suo odore, prendono
fuoco se colpiti negli occhi dai raggi del sole
e pertanto, di giorno, stanno in casa oppure
si muovono attraverso una rete sotterranea,
o con particolari sistemi di protezione. A
un’ambientazione prevalentemente notturna,
densa di luci al neon, si contrappongono però
dei momenti di luminosità accecante, nei
quali avviene la distruzione dei vampiri impazziti a opera di altri vampiri deputati al mantenimento dell’ordine, o si suggella il sodalizio tra vampiri che hanno a cuore la sorte
degli uomini e gli stessi umani. E, in accordo
a convulse alchimie, se un vampiro morde
un umano, quest’ultimo è trasformato in vampiro, se invece azzanna un ex vampiro è l’assalitore a diventare umano, ritrovandosi d’improvviso inerte preda di quelli che pochi
istanti prima erano suoi simili…
Attori strepitosi, ottima prova di recitazione, dell’horror tuttavia vi è molto poco:
ben più interessante, attuale e alquanto più
credibile sarebbe stata una pellicola nella
quale, ad esempio, invece del sangue fosse scarseggiata l’acqua. Così il film rimane invece un puro esercizio di stile.
N
In un mondo in cui ci si divora e ci si scontra furiosamente l’uno con l’altro, avviene
un’alleanza tra umani e vampiri. Tormentati
rimangono però i rapporti familiari: il dottor
Bromley con la figlia Alison, Edward con il
fratello Frankie. All’origine, vi è la mancata
accettazione di uno dei due di un’esistenza
da vampiro. Trasformati a forza o con l’inganno, sia Alison che Ed da parte di Frankie,
la nuova condizione, pur con l’eternità che
promette (benché compromessa e minacciata dalla scarsità di plasma), non viene in
nessun caso accettata. Ma se Ed lotterà per
tornare umano, infine riuscendovi, per Alison la mutazione sarà devastante. Si nutrirà
del suo sangue, giungendo presto alla rovina e alla morte. Frankie invece si immolerà
per salvare la vita al fratello Edward, espiando così anche la morte di Alison.
Sdoganato il genere ‘vampiri’ dall’horror,
il film è piuttosto una rappresentazione fantascientifica della realtà, nella quale i vampiri hanno soppiantato il genere umano, mutuandone però regole e organizzazione sociale. E purtroppo anche difetti e degenerazioni. In un film, in cui l’eterna lotta tra il bene
e il male, qui incarnata nello scontro feroce
tra umani e vampiri, è prevalentemente un
pretesto pur se appare in primo piano, temi
forti rimangono infatti il potere del denaro e
delle multinazionali – che causano morte e
sono perfino in grado di mutare i destini del
mondo –, ma anche il valore insopprimibile
della ricerca. E pur tra ostacoli, stragi e sconfitte, questa appare infine come la via più
ragionevole per una società più giusta e più
‘umana’, anche se sarà difficile farla trionfare in un mondo che si mostra violento, complesso e sempre più ostile.
Luca Caruso
TUTTI AL MARE
Italia, 2010
Regia: Matteo Cerami
Produzione: Gianfranco Piccoli, Gianluca de Marchi per Film
Vision. In collaborazione con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 11-3-2011; Milano 11-3-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Matteo Cerami, Vincenzo Cerami
Direttore della fotografia: Maurizio Calvesi
Montaggio: Anna Napoli, Patrizio Marone
Musiche: Nicola Piovani
Scenografia: Giada Calabria
Costumi: Paola Nazzaro
Suono: Remo Ugolinelli
Interpreti: Marco Giallini (Maurizio), Ilaria Occhini (Valeria,
madre di Maurizio), Gigi Proietti (cognato di Maurizio), Vincenzo Cerami (Gianni, l’uomo col pappagallo), Anna Bonaiuto (Adalgisa), Libero De Rienzo (Nando), Francesco Montanari (Gigi), Ambra Angiolini (Giovanna), Claudia Zanella (Sara),
Franco Pistoni (Geroboamo, il menagramo), Sergio Fiorentini
(nonno), Elena Radonicich (Alina, badante di Adalgisa), Giorgio Gobbi (sig. Cerquetti), Rodolfo Laganà (benzinaio), Ninetto Davoli (Alfredo il pescatore), Ennio Fantastichini (suicida),
Raffaele Vannoli (tassinaro), Clarita Ziniti Gatto (sig.ra Cerquetti), Olga Hura (Julka, moglie di Nando), Simon Makkhonen (Omar, marocchino tuttofare), Abrham Andebrahan (Khales, marocchino tuttofare), Victor Palynsky (Piotr, il bagnino),
Marlene Ngo Momha (Fatima, la cuoca), Al Yamanouchi (Cunfù, il massaggiatore), Toni Fornari (cantante), Sylvia De Fanti
(Natasha), Alessandro Gruttadauria (George), Tayo Yamanouchi, Mitsue Yoshita (coniugi giapponesi), Dino Spinella, Rosario Altavilla (carabinieri), Davide Paganini, Roberto Attias (finanzieri), Gianfranco Teodoro, Pierluigi Palla (vigili urbani),
Francesco Tordela (nipotino), Pippo Baudo (se stesso), Valerio Mastandrea (fantino)
Durata: 95’
Metri: 2606
55
Film
n un piccolo stabilimento del litorale romano, mezzo capannone, mezzo chiosco, naturalmente
fuori da ogni norma e permesso, con alle spalle
montagne di rifiuti e roba varia da buttare,
passa una serie di personaggi nel corso di una
domenica d’estate, ognuno con la sua piccola
vita e la sua piccola voce umana.
Il gestore, Maurizio, senza scrupoli nel
fare pagare ai clienti anche l’aria, ossessionato e oppresso da una madre sulla sedia a rotelle, è sempre di pessimo umore ma
forte e vitale. Nonostante tutto, non è privo
di umanità Maurizio, pronto com’è ad aiutare un aspirante suicida mezzo matto a salvarsi con l’aiuto di un’autoambulanza subito chiamata. Si continua poi con suo cognato, smemorato oltre ogni possibilità e
cleptomane; una coppia lesbica di cui una
confessa all’altra di essere incinta e così
anche la seconda per non essere da meno
ha un veloce rapporto proprio con Maurizio dietro le cabine. Gigi e Nando con la
capricciosa moglie russa del secondo, che
si scoprirà poi essere l’amante del primo;
Adalgisa, nome famoso della televisione
trash con la sua cameriera Alina, il portaiella Geroboamo, il nonno che magnifica
al nipotino le sue avventure nell’Africa fascista. E poi il massaggiatore cinese, i marocchini tuttofare, la cuoca egiziana e Alfredo, il pescatore, abilissimo nel dare vita
a cassette di pesce surgelato con un intelligente bagno di mare (compare anche una
trota) e via via tutti i minori. Non mancano
nemmeno coppie di vigili, carabinieri e finanzieri che ventilando ispezioni e controlli si gustano gratis una bella mangiata.
I
Tutti i film della stagione
La sera il capanno si veste di luci e si
trasforma in un ristorante d’elite, dove gli
ospiti in abito da sera bevono champagne
servito da Maurizio in smoking.
L’atmosfera è però turbata dalla luce
indagatrice di un elicottero e da voci e ordini nella notte: è l’ennesimo gruppo di
clandestini spiaggiati dulle nostre coste.
na Domenica d’Agosto di Luciano Emmer, 1950; Casotto di Sergio Citti, 1977; Tutti al mare di
Matteo Cerami, 2010. Pare davvero che
ogni trent’anni il cinema italiano debba rivisitare se stesso e il Paese per dare uno
specchio della situazione sociale e ipotizzare l’inizio di un nuovo periodo, il tutto
attraverso le facce di persone in gita al
mare dove, spogliate degli abiti, possano
mostrarsi spogliate di sovrastrutture e orpelli che ne compromettono la verità. Singolare anche il fatto che alla materia metta mano un regista a inizio carriera, primo
film per Emmer, terzo per Citti, primo per
Cerami. D’altra parte, lo abbiamo detto e
visto tante volte, proprio un ambiente chiuso, un aeroplano, una diligenza, un’aula
di tribunale, si presta a mostrare le “aperture” e le possibilità di vita più svariate che
è proprio ciò che affascina il cineasta alle
prime armi come il maestro più affermato.
Ogni film di questo genere è poi particolarmente legato al momento e ne rappresenta la realtà e ne distilla gli umori meglio di un
trattato di sociologia. Emmer girava nell’ombra lunga del dopoguerra, da cui risaltavano
le nuove figure delle popolazioni liberate, già
dense di egoismi e sentimenti che avrebbe-
U
ro caratterizzato gli anni della ricostruzone
e del boom; Citti aveva danti a sé il vuoto
cupo degli anni di piombo che incombevano
sulle scene con antipatia e durezza; in Tutti
al mare (il titolo stesso ci sembra volutamente, dolorosamente semplicistico) l’Italia è allo
stremo, nel superamento perfino di una resa
dei conti che in altri momenti storici sarebbe
potuta essere sintomatica di un rinnovamento, di una rigenerazione di anni perduti. Il
quadro risulta molto più terribile e inquietante di quanto vorrebbero farci credere i Cerami padre e figlio (soggettisti e sceneggiatori
e il figlio regista) con le loro storielline in superficie, ma loro lo sanno sicuramente meglio e più di noi: il disfacimento è totale, nella
totale privazione di ogni consapevolezza
umana, di ogni esigenza morale, un precariato che è uscito dalle agenzie per acquisire l’indegnità di un’esistenza che in quanto
tale non c’è. Non siamo neanche di fronte a
un’operazione di spettacolo che teatralmente
proponga il falso per rappresentare il vero,
perché il falso non c’è: c’è il nulla che diventa, è, vero.
Molto bravi gli attori, tutti, nel tirare fuori
la miseria dei propri personaggi e quella
di un’intera generazione.
Forse i Cerami affidano alla natura le
funzioni di un rinnovamento livellatore: la
vecchia sulla sedia a rotelle si accorge
quanto ogni anno il mare si mangi grosse
porzioni di spiaggia mentre con la sera
arriva l’incubo dell’inarrestabile orda dei
nuovi poveri, degli ultimi disperati.
Davvero “...infin che il mar fu sovra noi
richiuso”.
Fabrizio Moresco
QUALUNQUEMENTE
Italia, 2010
Casting: Francesco Vedovati
Suono: Marco Grillo
Interpreti: Antonio Albanese (Cetto La Qualunque), Sergio
Rubini (Jerry), Lorenza Indovina (Carmen), Nicola Rignanese
(Pino), Davide Giordano (Melo), Mario Cordova (invalido), Luigi
Maria Burruano (imprenditore), Alfonso Postiglione (ragioniere), Veronica Da Silva (Cosa), Salvatore Cantalupo (De Santis), Asia Ndiaye (bambina), Antonio Gerardi (tenente Cavallaro), Massimo Cagnina (geometra), Maurizio Comito (Comito), Manfredi S. Perrotta (biondo), Liliana Vitale (signora anziana), Massimo De Lorenzo (Calogero), Antonio Fulfaro (prete), Sebastiano Vinci (giornalista)
Durata: 96’
Metri: 2650
Regia: Giulio Manfredonia
Produzione: Domenico Procacci per Fandango. In collaborazione con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 21-1-2011; Milano 21-1-2011)
Soggetto: Antonio Albanese, Pietro Guerrera
Sceneggiatura: Antonio Albanese, Pietro Guerrera. Con la
collaborazione di Giulio Manfredonia
Direttore della fotografia: Roberto Forza
Montaggio: Cecilia Zanuso
Musiche: Banda Osiris
Scenografia: Marco Belluzzi
Costumi: Roberto Chiocchi
Organizzatore generale: Gianluca Leurini
etto La Qualunque, imprenditore
calabro, dopo quattro anni di latitanza, torna nel suo paese d’origine accompagnato da una nuova fidanzata
C
e una bambina. Carmen, sua moglie, è inviperita dalla presenza della nuova donna, ma
non può fare nulla, se non lamentarsi, contro un marito dispotico e maschilista. Cetto,
56
infatti, non ha alcun rispetto per il genere
femminile e per la legalità, cosa che lo rende
popolare fra la criminalità locale. Proprio
per queste sue caratteristiche viene scelto
Film
Tutti i film della stagione
come candidato sindaco alle elezioni comunali contro De Santis, un maestro che ha fatto dell’onestà la sua bandiera.
Inizia la campagna elettorale, nessun
mezzo è illecito per il team “La Qualunque”,
incluse bombe e corruzione, ma i sondaggi
non premiano gli sforzi. Viene, allora, ingaggiato un guru della comunicazione, Jerry, che con le sue idee fa aumentare un po’
il consenso nella popolazione.
È il giorno delle elezioni, Cetto, per avere la vittoria sicura, inizia a pagare i voti, fa
votare gli anziani, anche quelli appena deceduti, e corrompe gli scrutatori che a fine serata lo proclamano nuovo sindaco. Per il
paesino calabro è l’inizio di una nuova era
che Cetto La Qualunque inaugura con la promessa di un ponte sullo stretto di Messina.
sistono vari modi manifestare il
proprio disappunto e far sì che
questo venga preso in considerazione. Si può scrivere, sperando che l’articolo venga letto prima di essere usato per
la lettiera del gatto, si può scendere in piazza o salire su un tetto, augurandosi che il
tempo sia clemente oppure fare un film,
auspicando che il pubblico capisca.
Come ha fatto Antonio Albanese che
con la sua ultima fatica, Qualunquemente, ha espresso su pellicola tutto il suo sdegno verso un determinato modo di fare
politica e, più in generale, verso quel malcostume italico da cui avrebbe da apprendere lo stesso Pulcinella.
È un film comico, non ci sono dubbi,
ma non si ride. Si prova, invece, una forte
e continuata vergogna per le vicende del
protagonista Cetto La Qualunque, un
uomo volgare, disonesto e laido che fa
della prepotenza il suo stile di vita. Un
uomo deprecabile, dunque, ma che arriva
allo stomaco degli spettatori risultando,
ahimè, anche simpatico. Perché? Perché
questo personaggio, tralasciando le similitudini con le ultime vicende politiche, rappresenta lo status ideale dell’italiota contemporaneo.
Cetto La Qualunque, infatti, racchiude in sé tutte quegli individui che ogni giorno compiono piccoli gesti di illegalità sentendosi più furbi, più scaltri di altri,ma è
anche la personificazione di coloro che,
rosi dall’invidia, applaudono chi ce l’ha
fatta a frodare lo Stato, il sistema, o la
vecchietta al mercato. Sì, perché da noi,
un uomo così è un tipo in gamba, mentre
nel resto del mondo un criminale che danneggia la collettività. Punti di vista. Dopotutto anche la pellicola di Albanese, in
qualsiasi altro paese, verrebbe considerata grottesca, se non surreale, invece qui
potrebbe tranquillamente finire, e non
sarebbe un errore, nel calderone del neorealismo postmoderno.
E
Lo stesso Albanese ha ammesso che
quando nel 2003 creò il suo alter ego comico Cetto, politico calabrese senza scrupoli, aveva pensato a un personaggio strabordante, eccessivo, fuori dai limiti, ma con
il passare del tempo e l’incalzare di certe
consuetudini si è ritrovato a portare sul
grande schermo una edulcorata imitazione dei tanti “Cetto” originali che allietano
la nostra penisola. Ma non tutti i mali vengono per nuocere; paradossalmente, il
costretto ridimensionamento del personaggio ha favorito una escaletion di notorietà
che ha varcato i confini nazionali rendendo il suo motto “Mi piace lu pilu” un’espressione colloquiale paragonabile al “Buongiorno principessa” di Benigni. Impensa-
bile, eppure è successo. E proprio per questo che l’analisi cinematografica non può
non intrecciarsi con quella sociale e sconfinare sfacciatamente in terreni che non le
competono, perché Qualunquemente non
è una commedia che vuole intrattenere lo
spettatore, ma, come il metodo “Ludwig”
di Arancia Meccanica, mostrargli ininterrottamente lo squallore di certi comportamenti. Peccato che i più non lo abbiano
compreso misurandone il livello dal numero di risate... ma siamo fiduciosi; il tempo
saprà ricollocare al giusto posto questa
“orribile” pellicola e i vari “Cetto La Qualunque” sparsi come funghi nel nostro consumato stivale.
Francesca Piano
POETRY
(Shi)
Corea del Sud, 2010
Regia: Lee Chang-dong
Produzione: Lee Joondong, Youm Taesoon, Choi Seongmin per Pinehouse Film
Distribuzione: Tucker Film
Prima: (Roma 1-4-2011; Milano 1-4-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Lee Chang-dong
Direttore della fotografia: Kim Hyunseok
Montaggio: Kim Hyun
Scenografia: Sihn Jeom-Hui
Costumi: Lee Choongyeon
Produttori esecutivi: Youm Taesoon, Choi Seongmin
Suono: Lee Seungchul
Aiuto regista: Park Jungbum
Trucco/Acconciature: Hwang Hyunkyu
Interpreti: Yun Jeong-hie (Mija), Ahn Nae-sang (padre di Kibum), Lee Da-wit (Jongwook), Kim Hira (M. Kang), Kim Yong-taek
Durata: 139’
Metri: 3700
57
Film
Tutti i film della stagione
parsa suggella l’amaro e malinconico successo di Mija, che firma – unica del corso – il suo
primo componimento semplice e sentito.
I
ija è una donna di 66 anni che
vive con suo nipote, un ragazzo che frequenta il liceo
in una piccola città di provincia attraversata dal fiume Han, nella Corea del Sud.
Poco fuori dalla cittadina, nella lussureggiante campagna attraversata dal fiume,
un cadavere galleggia portato dalle acque
placide e nerissime. È quello di una compagna di scuola del nipote, che si è inspiegabilmente suicidata. Mija è un animo sensibile e una donna eccentrica: assecondando la sua vena artistica, frequenta un corso di poesia con l’obiettivo finale di scriverne una. Intanto la vita di Mija procede:
continua ad andare “a servizio” da un anziano e ricco emiplegico, a fare accertamenti medici che le rivelano un Alzheimer
appena iniziato, a occuparsi del nipote, che
scopre responsabile, insieme ad alcuni
amici, di violenza sulla ragazzina suicida.
Cercando la bellezza e la poesia del
M
mondo che la circonda, tutta tesa a scrivere
il suo componimento, Mija sembra scontrarsi sempre con squallore e imperfezione.
Eppure l’anziana signora osserva il mondo
con occhi tenacemente capaci di trasfigurare la realtà e tirarne fuori il lato poetico.
Anche quando è incaricata dai genitori dei
compagni del nipote di andare a “trattare”
il silenzio della madre della ragazza (perché la polizia non apra un’indagine a carico de giovanissimi colpevoli, peraltro immuni da sensi di colpa), Mija scambia con
lei poche battute, che nulla hanno a che fare
con l’accaduto e che mostrano la sua ingenua sensibilità d’animo.
Ricorrendo al ricatto dell’anziano a cui
bada, Mija riesce a pagare la quota da
versare alla famiglia della ragazza per
comprarne il silenzio, ma decide anche che
il gruppo di ragazzi debba pagare il suo
debito con la giustizia.
Una poesia dedicata alla ragazza scom-
Il film con cui Lee Chang-dong ha
vinto il premio per la migliore sceneggiatura a Cannes 2010 è
un’ambiziosa ricerca della bellezza attraverso la macchina da presa, che indaga la
vita della protagonista.
Niente fa pensare che la bellezza ci sia,
né nella storia scelta (che si divide tra l’indagine sulla ragazza morta, la scoperta dell’Alzheimer da cui è affetta la protagonista e
i suoi sforzi di scrivere un componimento
poetico), né nella protagonista designata
(un’anziana donna un po’ svampita e sui
generis, costretta a occuparsi del nipote in
assenza della figlia e a sbarcare il lunario
con il lavoro da badante part-time). Eppure
Poetry è un film massimamente poetico:
descrivendo la realtà così com’è, con i suoi
ritmi lenti, le sue naturali pause, il verde degli alberi e lo scorrere del fiume, riesce a suggerirne l’intima bellezza. La protagonista, fragilissima eppure determinata, forte tanto da
saper gestire e superare il problema con il
nipote, risulta anche lei bella, seppure non
giovane, seppure non accattivante, seppure
delicatissima in un mondo decisamente duro.
La scelta del regista di non sviluppare
una storia drammaticamente marcata rende forse ancora più forte la sensazione che
ci sia qualcosa che non si vede immediatamente, ma che sottende all’immagine
rappresentata e la fa preziosa. La pellicola funziona, allora, proprio come la poesia
che è nel titolo e che Mija cerca per tutto il
film: occorre guardare sempre le cose
come per la prima volta, sentirle dentro di
sé e poi lasciare che, la penna in un caso,
nell’altro l’immagine, la esprimano.
Tiziana Vox
INTO PARADISO
Italia, 2010
Produttore esecutivo: Alessandra Grilli
Line producer: Francesco Tató
Aiuto regista: Miguel Lombardi
Operatore: Guido Michelotti
Supervisore effetti speciali: Paolo Galiano
Supervisore effetti visivi: Stefano Marinoni
Coordinatore effetti visivi: Federica Nisi
Suono: Daniele Maraniello
Interpreti: Gianfelice Imparato (Alfonso D’Onofrio), Saman
Anthony (Gayan), Peppe Servillo (Vincenzo Cacace), Eloma
Ran Janz (Giacinta), Gianni Ferreri (Colasanti), Shatzi Mosca
(Venezia), Rocco Capraro
Durata: 104’
Metri: 2850
Regia: Paola Randi
Produzione: Fabrizio Mosca per ACABA Produzioni in associazione con Cinecittà Luce
Distribuzione: Cinecittà Luce
Prima: (Roma 11-2-2011; Milano 11-2-2011)
Soggetto: Paola Randi, Michela Bozzini, Stefano Voltaggio
Sceneggiatura: Antonella Antonia Paolini, Paola Paolini, Luca
Infascelli, Chiara Barzini. Con la collaborazione di Pietro Albino Di Pasquale
Direttore della fotografia: Mario Amura
Montaggio: Gianni Vezzosi
Musiche: Fausto Mesolella
Scenografia: Paki Meduri
Costumi: Mariano Tufano
58
Film
lfonso è uno scienziato napoletano cinquantenne, timido e impacciato. Gayan è un ex campione
di cricket dello Srilanka, popolare e un pizzico presuntuoso. Alla scadenza del contratto da ricercatore, Alfonso si ritrova disoccupato. Gayan arriva a Napoli convinto che la sua vita cambi in meglio, ma il
fondaco “Paradiso” e il lavoro da badante che lo attendono gli fanno presto rimpiangere il lavoro di cronista che aveva
presuntuosamente rifiutato.
Non sapendo “a che santo votarsi”, Alfonso decide di chiedere aiuto a un suo amico d’infanzia, Vincenzo Cacace, ora politico impegnato in un’aggressiva campagna
elettorale. Cacace, legato alla malavita,
procura ad Alfonso la raccomandazione in
cambio della consegna di un cadeau per
“disoabbligarsi”. Alfonso, ignaro del pericolo che corre, si trova così nel mezzo di un
regolamento di conti tra famiglie rivali, e si
rifugia nel fondaco Paradiso, trasformato
in un angolo di Srilanka verace.
Scappando ai killer, Alfonso si nasconde nella catapecchia abusiva sul tetto del
fondaco, dove vive Gayan.
Cacace, accusato dal boss per cui aveva chiesto la consegna del cadeau di essere un infame, deve dimostrare la sua fedeltà consegnandogli la testa di Alfonso:
perché – come ragiona il boss - se la soffiata al clan rivale non l’ha fatta Cacace,
allora è il suo corriere ad averla fatta.
Cacace rintraccia Alfonso e lo raggiunge con l’intenzione di farlo fuori. Nella
lotta Alfonso ha la meglio e da vittima si
trasforma in carceriere non solo di Cacace, ma anche di Gayan, che rientra a casa
dopo la festa di benvenuto organizzata
dalla comunità per il suo arrivo.
A
Tutti i film della stagione
Se, inizialmente, Alfonso tiene Gayan
sotto scacco minacciandolo con la pistola,
ben presto la storia dello scienziato si chiarisce e i due fanno amicizia. Gayan ha
un’unica speranza: ottenere dalla signora
di cui è badante un anticipo sufficiente a
tornare in Srilanka così da firmare il contratto da cronista precedentemente rifiutato. Quasi per ricambiare l’ospitalità che riceve, Alfonso gli insegna tutto sulla telenovela per cui la signora (e tutta Napoli) va
pazza. Gayan potrà così fare una buona
impressione e ottenere quello che vuole.
Braccato dagli uomini del clan, che continuano a pattugliare i vicoli d’intorno, Alfonso è costretto a rimanere sul tetto del
palazzo (e a tenervi, legato e sedato, anche
Cacace, ormai certo che li faranno fuori).
Giacinta, cugina di Gayan, porta loro da
mangiare e li copre quando i ragazzi del
boss fanno irruzione nel fondaco. Ma è chiaro che Alfonso e Cacace non possono nascondersi per sempre: così lo scienziato fa
la scelta più coraggiosa di tutte: affrontare
il capo clan a viso aperto...
E il coraggio insospettabile del protagonista viene premiato da un fato favorevole che li fa scampare a morte (quasi)
certa.
pera prima di Paola Randi, presentato a Venezia nella sezione
del Contro Campo Italiano, Into
Paradiso è un interessante affresco della
multiculturalità che si nasconde nei bassi
napoletani e della possibilità di incontro
di persone che appartengono a culture diverse.
Visionario e sopra le righe, grazie a
una regia che cerca la sperimentazione
senza interrompere la fluidità della nar-
O
razione, il film esplora le possibilità di riscatto di due eroi apparentemente destinati al fallimento: il brav’uomo che non
scende a patti con la malavita e con la
corruzione dilaganti (e quando lo fa viene
punito), e l’immigrato che non si abbassa
a lavori umili (ma poi è costretto a sporcarsi le mani). Nel primo caso, si tratta di
un eroe timido, che si oppone alla violenza con l’intelligenza, che impara ad affrontare una realtà in cui vige la legge del più
forte. Nel secondo, l’eroe è egoista e superbo, un fatal flow che dovrà imparare ad
ammettere e superare per poter ottenere
quello che vuole. I due personaggi sono
quindi speculari, come speculari sono le
due evoluzioni nell’arco drammatico della storia: dall’insicurezza alla sicurezza,
dall’egoismo alla generosità.
Il film, ambientato prevalentemente nel
fondaco Paradiso, mischia i colori della
Napoli più vivace con quelli della comunità srilankese; mostra quindi come il senso
di comunità degli immigrati sia assai simile a quello degli italiani. Le tradizioni, la
cucina, le parentele del mondo che abita il
“Paradiso” somigliano molto, infatti, alle tradizioni, alla cucina e alle parentele del
mondo fuori da esso.
Le situazioni comiche, che la regia inquadra in modo acuto e sottile, fanno da
contrappunto a dinamiche sociali altrimenti drammatiche: dalla malavita alla
povertà, il film non nasconde niente, ma
sa restare sui toni della commedia, a tratti
malinconica, a tratti visionaria, senza appesantire il racconto, che risulta godibile
nonostante qualche imperfezione di sceneggiatura.
Tiziana Vox
UOMINI DI DIO
(Des hommes et des dieux)
Francia, 2010
Aiuti regista: Guillaume Bonnier, Akrame El Meziane, Amine
Louadni
Operatore Steadicam: Guillaume Quoilin
Effetti speciali trucco: Pierre Olivier Persin
Interpreti: Lambert Wilson (Christian), Michael Lonsdale (Luc),
Olivier Rabourdin (Christophe), Philippe Laudenbach (Célestin), Jacques Herlin (Amédée), Loïc Pichon (Jean-Pierre),
Xavier Maly (Michel), Jean-Marie Frin (Paul), Abdelhafid Métalsi (Nouredine), Sabrina Ouazani (Rabbia), Abdallah Moundy
(Omar), Olivier Perrin (Bruno), Farid Lardi (Ali Fayattia), Adel
Bencherif (terrorista), Roschdy Zem, Goran Kostic
Durata: 120’
Metri: 3300
Regia: Xavier Beauvois
Produzione: Pascal Caucheteux, Etienne Comar per Why Not
Productions/Armada Films/France 3 Cinéma
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 22-10-2010; Milano 22-10-2010)
Soggetto e sceneggiatura: Etienne Comar, Xavier Beauvois
Direttore della fotografia: Caroline Champetier
Montaggio: Marie-Julie Maille
Scenografia: Michel Barthélémy
Costumi: Marielle Robaut
Casting: Brigitte Moidon
59
Film
lgeria, 1996. Siamo a Tibirine, un
paese all’interno dell’Algeria,
dove vive, ormai da piu di un decennio, una comunità di monaci cistercensi. Perfettamente inserirti e in armonia con
la popolazione locale, i monaci svolgono
un fondamentale ruolo di servizio nei confronti degli abitanti, soprattutto fornendo
loro assistenza dal punto di vista medico e
venendo incontro alle piccole necessita materiali di ognuno.
Tuttavia, la situazione politica all’interno dell’Algeria si fa sempre piu drammatica a causa della presenza violenta di
gruppi di integralisti islamici, che mettono in atto una vera propria escalation di
atti terroristici, dopo il colpo di stato da
parte dei militari. Tra questi, l’assalto a
un gruppo di lavoratori croati, che operavano nei pressi del monastero, i quali vengono barbaramente trucidati.
Nella comunità monastica, retta secondo i principi democratici che si ispirano
alla regola benedettina ora et labora, sorgono alcuni interrogativi sul da farsi, alla
luce della presenza minacciosa dei terroristi nella zona.
Nella notte di Natale, il monastero viene visitato da un gruppo di integralisti armati, guidati da Alì Fayattia, che pretendono di portare con loro il monaco medico per curare alcuni terroristi feriti. Il priore del monastero, Christian, oppone una
ferma resistenza che fa desistere i terroristi dal loro proposito, ricevendo anche le
scuse da parte di Fayattia per aver turbato una festa così importante per i cristiani.
Nel frattempo, le autorità algerine consigliano i monaci di abbandonare la loro
residenza e di accettare la protezione da
parte dell’esercito.
A
Tutti i film della stagione
Di fronte a tale eventualità, si apre un
lungo confronto all’interno della comunità
monastica. Le opinioni sono differenti e divise tra chi vorrebbe partire e chi vorrebbe
restare per poter continuare la loro opera di
servizio alla popolazione locale. Dopo un
lungo confronto dialettico tra loro, i monaci
decidono, all’unanimità di rimanere.
Alla fine di marzo, poco prima delle
festivita pasquali, un gruppo di armati entra nella notte nel monastero e rapisce sette
monaci, mentre due di loro riescono a salvarsi.
All’inizio di maggio del 1996, i corpi
decapitati dei religiosi vengono ritrovati.
na premessa.
Come spesso accade per alcuni
film di un certo rilievo e non, la
traduzione italiana risulta essere fuorviante, Lo è stata anche per quest’opera importante di Xavier Beauvois, che, per restare fedele al titolo originale, avrebbe dovuto essere Degli uomini e degli dei. D’altra parte, il titolo era più che chiaro e non
dava adito a equivoci di sorta, visto che il
film si apre con un brano del salmo 81,
che ha come titolo Contro i principi pagani
e che recita:
U
Dio si alza nell’assemblea divina,
giudica in mezzo agli dei...
Non capiscono, non vogliono intendere,
avanzano nelle tenebre;
vacillano tutte le fondamenta della terra.
Io ho detto: “Voi siete dei,
siete tutti figli dell’Altissimo”.
Eppure morirete come ogni uomo,
cadrete come tutti i potenti.
Sorgi Dio, a giudicare la terra,
perché a te appartengono tutte le genti.
60
Detto questo, il film di Beauvois si impone per una sua forza intrinsecamente
potente nel comunicare un messaggio, il
quale, partendo da una visione religiosa
dell’esistenza, allarga la sua prospettiva,
abbracciando e facendo proprie le componenti di un umanesimo integrale, dove
la tolleranza, l’intercultura, l’amore per il
prossimo sono regole di vita vissuta e incarnate nel quotidiano.
In questo modo, la presenza dei monaci cistercensi in un contesto, di fatto antropologicamente lontano da quello della
loro provenienza geografica e culturale,
acquista il senso di una testimonianza capace di superare ogni ostacolo e ogni paura provenienti dal presente.
Nel descrivere gli atti della vita della
cominità, il regista procede per frammenti
di racconto, raccoglie, pietruzza dopo pietruzza, le componenti di un mosaico destinato a lasciare nello spettatore un segno che coinvolge, commuove, esorcizza
i timori di una realtà violenta e complessa
quale quella dell’Algeria alla fine degli anni
Novanta, in preda a una guerra civile, condotta all’insegna dell’integralismo religioso. E della repressione violenta da parte
delle autorità militari al potere.
Quello che colpisce maggiormente in
quest’opera è proprio l’aver rappresentato i protagonisti nella loro umanità piu profonda: non sono eroi, non sono santi,
esprimono dubbi, paure, ansie, ma la profonda consapevolezza di appartenere a
un unico corpo li fa procedere senza incertezze, o esitazioni, nel prendere delle
decisioni fondamentali, anche se gravide
di incognite per il loro futuro. Certamente
la fede comune rappresenta un collante
straordinario per cementare il loro vivere
assieme, ma la condivisione consapevole delle scelte decise di comune accordo
rafforza ancora maggiormente la coscienza della loro contingenza e, quindi, il bisogno di sostenersi l’uno con l’altro, il
soccorrersi, il camminare uniti sulle tracce di un sentiero impervio e denso di pericoli.
Ci sono delle immagini in questo film,
fatto anche di molti silenzi e di visioni di
paesaggi inchiodati in un tempo dall’apparenza immutabile, al di fuori della Storia, che possiedono una forza evocativa
commovente: una su tutte è quella che
mostra, ad esempio, i protagonisti durante un momento di preghiera comunitaria.
Riuniti nella cappella, il canto dei monaci
viene sovrastato dal rumore crescente di
un elicottero militare, armato di tutto punto, in perlustrazione nella zona; i monaci
si avvicinano tra loro, si abbracciano e,
poco a poco, il loro salmodiare annulla
Film
totalmente il rumore minaccioso del velivolo.
Allo stesso modo, il loro condividere
la mensa prima di essere rapiti, acquista il senso di una ultima cena, dove tutti, attraverso un intenso alternarsi di primi piani, rivivono silenziosamente la propria storia e il senso di una scelta radicale di vita, spesa al servizio della propria comunità e per l’altra che vive fuori
dalle mura del monastero, che necessita del loro aiuto quotidiano e con la quale, ormai da lungo tempo, sono perfettamente integrati.
Il film, inoltre insiste su un altro dato
importante: quello che vede i monaci essere un segno di contraddizione in un
mondo ormai solo dominato dalla violenza per la violenza, senza esclusione di
colpi. Tale dato viene messo in particolare evidenza quando, ad esempio, il
priore Christian viene chiamato a riconoscere il cadavere orrendamente martoriato di Alì Fayattia, considerato dalle
Tutti i film della stagione
autorità un pericoloso terrorista che ha
meritato una morte così orrenda. Il monaco, anziché mostrare soddisfazione
per quanto avvenuto, esprime tutta la sua
pietà e il suo orrore, provocando una reazione scomposta da parte del comandante che l’ha accompagnato e che gli
intima brutalmente di abbandonare l’improvvisato obitorio, interrompendo, così,
la sua preghiera.
Lontano da qualsiasi retorica e da ogni
facile coinvolgimento emotivo (il regista
omette volutamente la brutale violenza
dell’esecuzione finale, facendo perdere
nella nebbia i monaci e i loro sequestratori), il film non manca anche di prendere
una propria posizione, potremmo dire, politica, intesa alla luce proprio di quel salmo biblico che fa da un po’ da pilota per
l’intero film: il rifiuto, ad esempio, di non
accettare la protezione dell’esercito è motivato dal priore dal fatto di non voler essere coinvolti con un regime corrotto, oppure la didascalia finale che insinua dei seri
dubbi – poi suffragati anche da notizie più
recenti - su chi abbia, in realtà, messo in
atto il sequestro e la barbara uccisione dei
monaci sono un segno inequivocabile di
quel segno di contraddizione, rappresentato da dei testimoni coerenti fino in fondo
con una visione e con una prassi di vita,
mai piegata alle regole del mondo.
Rigoroso nel suo impianto narrativo,
questo film si dipana attraverso le linee un
racconto, che, nonostante duri piùdi due
ore, coinvolge profondamente lo spettatore, anche quello meno sensibile alla rappresentazione di alcuni temi, come quelli
contenuti in Uomini di Dio, difficilmenti presenti nel cinema contemporaneo. Prova ne
sia il notevole successo che il film ha avuto; successo sottolineato dalla sua permanenza nelle sale per un tempo decisamente superiore a tante opere cosiddette commerciali e destinate a un pubblico – la
maggioranza – dal palato meno esigente.
Carlo Tagliabue
SONO IL NUMERO QUATTRO
(I Am Number Four)
Stati Uniti, 2011
Coordinatori effetti speciali: Max Leonard (Lola VFX),
Katie Littlejohn (Entity VFX), Shane Strickman (Shade VFX),
Peter Chesney
Supervisori effetti visivi: Mat Beck (Entity FX), Sarah
Abrams Char (The Creative Chamber), Bill George (ILM), Bryan Godwin (Shade VFX), Don Lee (Pixel Playground), Justin
Jones, Gregory L. McMurry, Ed Mendez
Coordinatore effetti visivi: David Feinsilber
Supervisore costumi: Cha Blevins
Supervisore musiche: Jennifer Hawks
Interpreti: Alex Pettyfer (Daniel John/John numero 4), Timothy
Olyphant (Henri), Teresa Palmer (numero 6), Dianne Agron
(Sarah), Callan McAuliffe (Sam), Kevin Durand (comandante
Mog), Jake Abel (Mark), Jeff Hochendoner (sceriffo James),
Patrick Sebes (Kevin), Greg Townley (numero 3), Reuben Langdon (tutore numero 3), Emily Wickersham (Nicole), Molly
McGinnis (receptionist), Brian Howe (Frank), Andy Owen
(Bret), Sophia Caruso (ragazza in strada), Charles Carroll (patrigno di Sam), L. Derek Leonidoff (Mr. Berhman), Garrett M.
Brown (Mr. Simms), Sabrina de Mateo (insegnante di fisica),
Cooper Thornton (padre di Sarah), Judith Hoag (madre di
Sarah), Jack Walz (fratello di Sarah), Bill Laing (contadino
demente), Beau Mirchoff (Drew), Cody Johns (Kern), Isabella
Robbins (ragazza alla festa), Tucker Albrizzi (Tuck), Ken Beck
(Jackson), Megan Follows (cassiera supermercato)
Durata: 109’
Metri: 3020
Regia: D. J. Caruso
Produzione: Michael Bay per DreamWorks SKG/Reliance Big
Entertainment/Bay Films
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures
Prima: (Roma 18-2-2011; Milano 18-2-2011)
Soggetto: dal libro omonimo di Pittacus Lore (alias James frey,
Jobie Hughes)
Sceneggiatura: Alfred Gough, Miles Millar, Marti Noxon
Direttore della fotografia: Guillermo Navarro
Montaggio: Vince Filippone, Jim Page
Musiche: Trevor Rabin
Scenografia: Tom Southwell
Costumi: Marie-Sylvie Deveau
Produttori esecutivi: Chris Bender, J.C. Spink, David Valdes
Produttori associati: Emily Berger, James M. Freitag
Direttore di produzione: Susan McNamara
Casting: Deborah Aquila, Mary Tricia Wood
Aiuti regista: Luc Etienne, James M. freitag, Allen Kupetsky,
eric Richard Lasko, Bill Balas
Art directors: Douglas Cumming, John B. Josselyn, Paul D.
Kelly
Arredatore: Maria Nay
Trucco: Tarra D. Day, Rachel Kick
Acconciature: Pierce Austin, Nancy Keslar, Karen Lovell
Effetti speciali trucco: René Dashiell Kerby, Lee Grimes,
Peter Montagna, Alex Noble, Heather Plott
enia. In una notte silenziosa, un
ragazzo e un adulto vengono insospettiti da dei rumori. L’uomo
impugna un’arma e, avvicinatosi alla fi-
K
nestra per vedere al di là del buio esterno,
è colpito da un misterioso oggetto contundente. Il ragazzo scappa mostrando eccellenti doti atletiche; ma, ben presto è cattu-
61
rato da uno strano individuo che lo uccide
a sangue freddo. Il giovane aveva due strane cicatrici sulla gamba e, appena trafitto, il suo corpo si polverizza in un battiba-
Film
leno. Lo scenario cambia e si passa a un
paesaggio tropicale, dove il diciottenne
Daniel conduce una vita tra moto d’acqua
e feste sulla spiaggia. Una sera, durante
un party, decide di raggiungere la bella
Nicole per un bagno notturno, se non fosse che qualcosa è in agguato alle sue spalle. Un dolore fitto alla gamba lo coglie di
sorpresa, prima di permettergli di intravedere - come in un sogno - la tragica dipartita del ragazzo in Kenia. Mentre i suoi arti
inferiori s’illuminano di una strana luce
blu, il giovane è costretto a scappare, additato dagli astanti al pari di un mostro.
La mattina seguente, il protagonista viene
svegliato di soprassalto da un uomo, cui
riporta un malinconico messaggio: il numero tre è morto. Venuto a sapere che altre persone erano presenti durante l’accaduto, il nuovo arrivato propone di bruciare tutto e di stabilirsi di fretta in una nuova città, dove nessuno li ha mai visti e conosciuti prima d’ora. L’uomo si chiama
Henri e si fa passare per il padre dell’adolescente; ma, in realtà, non è altro che il
suo fedele guardiano. Forse, è il caso di
fare il punto della situazione prima di proseguire ulteriormente: i due sono esseri extraterrestri in esilio sul pianeta Terra, sopravvissuti all’attacco del loro mondo (Lorien) da parte dell’ostile razza dei Mogadoriani. Questi ultimi continuano a uccidere i pochi superstiti in un ordine ben preciso: prima il numero uno, poi il due e via
dicendo, fino all’ultimo della serie: il nove.
A quanto pare, il prossimo è il numero quattro, ovvero Daniel. Intanto, la nuova meta
dei due ex abitanti di Lorien diventa Paradise, ridente cittadina dello stato dell’Ohio
negli States. Qui il ragazzo assume l’identità di John Smith e si appresta a frequentare il liceo locale, nonostante la palese
ritrosia di un Henri, preoccupato a cancellare sul world wide web le tracce della
precedente vita del suo protetto. Nel frattempo, in un luogo imprecisato, pure una
giovane e sexy bionda è intenta a distruggere quel che rimane della propria esistenza. Probabilmente, si tratta di un altro marziano, chissà se malvagio oppure no. Tornando alle peripezie di John, a scuola il
protagonista fa la conoscenza di Sarah, ex
ragazza del capitano della squadra di football Mark, nonché figlio del capo della
polizia. Sarah si dichiara sin da subito una
grande appassionata di fotografia, con tanto di sito internet denominato “Strangers
on Paradise”, su cui pubblica tutte le sue
foto. Ma, a dare il benvenuto al nuovo arrivato ci pensa anche Mark, che si presenta al nuovo arrivato con la sua combriccola di teppisti al gran completo. Questi
ultimi sembrano avercela in particolare
Tutti i film della stagione
con Sam, il classico nerd dell’istituto, che
non ha mai celato di nutrire un particolare interesse per gli oggetti celesti non identificati. Poco alla volta, John stringe amicizia con lui. Il loro legame procede di pari
passo con la scoperta da parte di John di
possedere particolari doti e di doverle dissimulare, affinché non sia costretto a cambiare di nuovo domicilio. Ma, i Mogadoriani sono sempre sulle sue tracce. Henri
gli spiega che queste doti, essendo un lascito che ha avuto dai suoi genitori, continueranno a crescere e che con il tempo lui
potrà imparare a controllarle al meglio.
Contemporaneamente il rapporto tra John
e Sarah si fa sempre più intenso e i due
sembrano provare interesse l’uno per l’altro. Ciò fa sì che Mark e i suoi bulli inizino
a prendere di mira anche il giovane straniero. Intanto, il tutore del giovane fa ricerche su un certo Malcolm Spellman, ,
scomparso tempo addietro in circostanze
misteriose, scoprendo in seguito essere il
vero padre di Sam. Sulle sue tracce, Henri
trova alcuni segni della cultura Loreliana
e una strana pietra luccicante che potrebbe fungere da localizzatore marziano. La
domanda sorge spontanea: a cosa stava lavorando Malcolm, prima che si rendesse
irreperibile? Nel frattempo, alla fiera del
paese, Mark prepara ai due piccioncini
un’imboscata, in modo da dare al ragazzo
quello che si merita. All’azione del quoterback segue la reazione di John, che si
sbarazza dei gradassi facendo un uso sconsiderato dei propri poteri. Colui che se la
cava peggio è senza dubbio Mark, a cui
John arriva quasi a spezzare il braccio destro per salvaguardare Sarah. Qualcuno
nell’ombra assiste a tutta la scena. È Sam.
Più tardi, l’alieno confida il suo segreto
all’amico, che ha uno scatto di orgoglio
giacché viene a sapere che il padre non
era affatto un pazzo. A poche ore di distanza dall’incidente avvenuto durante la festa, la polizia si presenta a casa di Henri e
John per chiedere spiegazioni sull’accaduto e finisce per insospettirsi delle telecamere poste fuori dalla casa. Il guardiano extraterrestre avverte puzza di bruciato e vorrebbe darsela a gambe; ma, John
non vuole andarsene da Paradise perché è
profondamente innamorato di Sarah. Purtroppo, aveva ragione Henri e la conferma giunge quando l’uomo viene preso in
ostaggio dai Mogadoriani. Grazie pure
all’aiuto offertogli da Sam, John riesce ad
affrancare il custode dallo stato di prigioniero. Eppure, proprio durante la fuga,
Henri perde la vita per proteggere il suo
pupillo. Dopo aver pianto sulla salma di
Henri, il protagonista decide di andare alla
ricerca di Sarah per dirle addio. Ma, oltre
62
alla polizia ci sono i Mogadoriani che raggiungono presto il luogo in cui si sono rifugiati i due innamorati, presentandosi con
delle creature mostruosamente enormi. Nel
momento più buio, però, ecco arrivare la
misteriosa bionda precedentemente intravista, armata di tutto punto e in possesso
di strani poteri. Dice di essere il numero
sei dei loreiniani e si dimostra una grande
combattente, riuscendo a uccidere diversi
Mogadoriani. I due alieni insieme risultano essere molto più potenti uniti che separati, tanto da riuscire a battere i loro nemici e a eliminare la minaccia che gravava sopra le loro teste. Ora, entrambi gli
alieni sono pronti a mettersi in viaggio alla
ricerca dei loro simili, in compagnia del
fidato amico Sam. Da parte sua, Sarah
accetta di aspettare che il suo John ritorni
a Paradise dopo aver liberato la terra dalla
minaccia dei Mogadoriani. Allora i due
partner potranno vivere finalmente il loro
amore.
all’epoca d’oro di Hollywood, i
produttori si sono sempre sentiti
incentivati a investire su pellicole
nate dall’autoconsapevole combinazione
fra i generi, in modo da andare a toccare i
vari settori demografici dell’audience. Sono
passati i decenni, ma nulla sembra essere cambiato: a livello di promozione cinematografica non c’è niente che abbia maggiore successo come la percezione di un
enorme “fritto misto”. In aggiunta a ciò, la
pratica strategica del postmoderno in campo artistico ha da qualche tempo legittimato ciò che era implicito nella concezione del cinema classico. Figuriamoci se non
lo sappia pure quell’eterno ragazzone di
Michael Man (Transformers), qui in veste
di produttore esecutivo! Quindi, sebbene
Sono il numero quattro di D.J. Caruso sia
principalmente un film di fantascienza, a
confondere le acque ci pensa la sottotrama amorosa da teen movies squinternato
con le sue tipiche maschere di celluloide:
il nerd pronto alla rivincita, la biondina ex
cheerleader pentita e il quoterback tutto
muscoli e poco cervello. Com’è “giusto” che
sia, l’industriale della settima arte ha pensato poi di accalappiare il pubblico giovane puntando - oltre che sugli effetti della
computer grafica -anche su varie scene di
violenza condite da una discreta dose di
parolacce, senza però riuscire mai ad assicurarsi la classificazione restrittiva nota
in America con la lettera R. In teoria, questo prodotto assolutamente poco differenziato rispetto a molti altri della stessa matrice, avrebbe dovuto avere “quel qualcosa in più” nella sceneggiatura tratta dall’omonimo romanzo di Pittacus Lore (pseudonimo che unisce le penne di James Frey
e Jobie Hughes). In realtà, il regista dell’interessante Disturbia e dell’altrettanto
scialbo Eagle eye cede fin troppo alla ten-
D
Film
tazione di un modello emulativo, dove le
segnalazioni di veri e propri attimi di suspense si riducono allo zero. Dopotutto
qualora fosse uscito solo in versione home
video, nessuno se ne sarebbe stupito granché. In questo minestrone riscaldato di situazioni, il personaggio femminile – l’insulsa Dianne Agron – non poteva non essere
interpretato dalla divetta della serie televisiva Glee, guarda caso ambientata sui
Tutti i film della stagione
banchi di scuola. Come a voler significare
che il suo nome è garanzia di un prevedibile tipo di atmosfera. Tuttavia, se la giovane attrice viene impiegata a guisa di stereotipo, non si capisce perché per il ruolo
da protagonista sia stato scelto l’inespressivo Alex Pettyfer. Nel caso di Io sono il
numero quattro, è molto probabile che la
macchinazione seriale di questa sorta di
capitani (poco) coraggiosi a capo delle
major hollywoodiane vada all’aria, un po’
com’è successo in precedenza per Jumper e per il più recente L’apprendista stregone. A scongiurare questo infausto destino potrebbe essere il botteghino; ma, i
bookmaker riportano una sconfortante
quota di otto a uno per il sequel Sono il
numero cinque.
Maria Cristina Caponi
BURLESQUE
(Burlesque)
Stati Uniti, 2011
Acconciature: Fríða Aradóttir, Barbara Cantu, Clare M. Corsick, Cheryl Eckert, Serena Radaelli, Martin Samuel
Supervisori effetti speciali: John Frazier, Tommy Frazier
Supervisori effetti visivi: Marco Recuay (Scoundrel), Rocco
Passionino
Supervisore costumi: Lynda Foote
Supervisore musiche: Buck Damon
Canzoni estratte: “Bound to You” (parole di Christina Aguilera e Sia Furler; musica di Samuel Dixon) cantata da Christina
Aguilera; “You Haven’t Seen The Last of Me” (di Diane Warren) cantata da Cher
Interpreti: Cher (Tess), Christina Aguilera (Ali Rose), Eric Dane
(Marcus Gerber), Cam Gigandet (Jack), Julianne Hough (Georgia), Alan Cumming (Alexis), Peter Gallagher (Vince Scali),
Kristen Bell (Nikki), Stanley Tucci (Sean), Tanee McCall (Scarlett), David Walton (Mark), Black Thomas (ballerino), Wendy
Benson-Landes (Maria), Blair Redford (James), Katerina Mikailenko (Brittany), Tisha French (segretaria esecutiva), Stephen
Lee (Dwight), Tyne Stecklein (Jesse), Anastasia Soaresh, Aline Bui (cameriera), Chelsea Traille (Coco), Sarah Mitchell (Sarah), Baldeep Singh (manager), Kesia Elwin, Elise Jackson
(ballerine alle prove), Paula Van Oppen (Anna), Michelle Maniscalco (ballerina del Burlesque), Jennifer Barbosa (proprietaria del Burlesque), Catherine Natale (donna alla fermata
dell’autobus), Matt McAbee (barista)
Durata: 116’
Metri: 3200
Regia: Steve Antin
Produzione: Donald De Line per De Line Pictures
Distribuzione: Sony Pictures
Prima: (Roma 11-2-2011; Milano 11-2-2011)
Soggetto e sceneggiatura: Steve Antin
Direttore della fotografia: Bojan Bazelli
Montaggio: Virginia Katz
Musiche: Christophe Beck
Scenografia: Jon Gary Steele
Costumi: Michael Kaplan
Produttori esecutivi: Dana Belcastro, Stacy Cramer, Glenn
S. Gainor, Risa Shapiro
Produttori associati: Bojan Bazelli, Dave Goldberg
Direttore di produzione: Buddy Enright
Casting: John Papsidera
Aiuti regista: Rosemary C. Cremona, Geoffrey Hansen, Stephen W. Moore
Operatori: Colin Hudson, Patrick Loungway, Paul Sanchez
Operatore Steadicam: Colin Hudson
Art director: Chris Cornwell
Arredatore: Dena Roth
Trucco: Simone Almekias-Siegl, Elena Arroy, Shutchai Tym
Buacharern, Laverne Caracuzzi, Peter De Oliveria, David
DeLeon, Leonard Engelman, Angela Moos, Sabine Roller,
Amy Schmiederer, Marsha Shearrill, Sherri Simmons, Cindy
J. Williams
li Rose lascia la sua cittadina nell’Iowa per trasferirsi a Los Angeles, in cerca di fortuna e di una
nuova vita, dove poter coltivare il sogno
di diventare una ballerina. Scopre per caso
il Burlesque Lounge, locale gestito da Tess,
cantante, ex ballerina e creatrice dei numeri di danza, che ogni sera infiammano
il palcoscenico. Ne rimane talmente affascinata, al punto da decidere con tutta la
sua volontà che quello sarà il suo palcoscenico. Pur di entrare a far parte di quell’ambiente, si fa assumere prima come cameriera da Jack, l’affascinante barista del
locale, poi finalmente riesce a estorcere un
provino. Il locale tuttavia non naviga in
acque positive: Tess è piena di debiti e presto rischia di vedere la chiusura di quello
A
per cui ha lavorato tutta la vita. Tra l’altro, c’è un ricco imprenditore che propone
alla donna un’offerta molto invitante per
l’acquisto del locale. Tuttavia, Tess, nonostante il dissenso dell’ex marito che con
lei gestisce il locale, rimane ferma sulle
sue posizioni. Ali, derubata in albergo di
tutti suoi risparmi, disperata, chiede ospitalità a Jack e provvisoriamente inizia a
dormire sul divano di casa sua. Il ragazzo,
compositore inespresso, è fidanzato con
una ragazza che vive a San Francisco e ne
sembra esser molto innamorato; eppure tra
i due conviventi, giorno dopo giorno, si fa
strada una forte complicità. Il licenziamento di Nikki, la prima ballerina altezzosa e
spesso ubriaca e la gravidanza inaspettata di un’altra ballerina permettono ad Ali
63
di conquistarsi per una sera la scena e di
rivelare la sua sorprendente voce. Il trionfo è annunciato e il successo immediato,
tanto che piani di Tess e del locale vengono sconvolti. La donna, infatti, sorpresa
dalle capacità della ragazza, decide di renderla protagonista assoluta dello show e
la fa cantare dal vivo e non più in playback. Il locale fa il sold out ogni sera. Ali,
sentendosi rifiutata da Jack, accetta gli
inviti dell’affascinante imprenditore. Questo provoca la gelosia del ragazzo che decide di lasciare la sua ragazza e di riprendersi la donna di cui è davvero innamorato. Ali scopre che l’imprenditore vuole trasformare il loro locale in un immenso centro commerciale e convince Tess a far comprare a un immobiliarista i diritti del suo
Film
Burlesque Lounge. Il locale è salvo e i debiti sono sanati. Jack, dopo aver chiarito
alcune incomprensioni, riconquista Ali, ormai diventata una vera e propria star e riesce finalmente a incidere il brano musicale su cui da tempo lavorava.
l “Burlesque” è la versione americana dell’avanspettacolo, un
varietà con un pizzico di erotismo,
dove è facile trovare dallo strip-tease al
giocoliere, a gag condite da tanta musica e balletti. Un genere che non è mai
completamente scomparso, ma che,
anzi, negli ultimi anni è tornato in voga,
destando la curiosità e l’interesse di numerosi spettatori. Provocazione e divertimento per uno spettacolo che non ha
nulla di volgare e di eccessivo, ma che,
attraverso l’ausilio di piume, paillettes,
strass e lustrini, ammicca semplicemente alla bellezza e sensualità femminile.
Elementi fondamentali anche nel film di
Steve Antin Burlesque, che, come in una
fiaba moderna porta in scena la storia di
una semplice ragazza di provincia che
arriva nella grande metropoli, diventa
una diva, conquista il cuore di un ragazzo, salvando dalla bancarotta chi ha creduto in lei. Bella, bionda e perfettamente
I
Tutti i film della stagione
acconciata fin dalla prima inquadratura,
che la sorprende cameriera di origini
umili in un polveroso pub della provincia, Ali, in poco meno di un’ora, raggiungerà l’obiettivo della “chorus line”. A colpi di voce, perline e sfumature erotiche
Burlesque suggella, da copione il successo sentimentale e artistico della protagonista, ostacolata da problemi economici, ma favorita dalla determinazione,
dalla volontà e dall’immancabile principe di turno. Un musical in cui alla fine,
trionfano immancabilmente i buoni sentimenti. Tuttavia la pellicola procede su
binari talmente convenzionali, da non
dare vita neanche a un minimo di originalità. La ragazza che arriva dalla campagna in cerca di successo, la rivalità con
un’altra ragazza, il rapporto conflittuale
all’inizio con la capa, che poi diventerà
la sua amica e confidente, una vita personale divisa tra due uomini molto diversi, che rappresentano il potere e l’amore
sincero, i problemi economici del locale.
Christina Aguilera, nel ruolo di Ali, canta
e balla senza lesinare la voce e senza
risparmiarsi nelle performance, decisamente efficaci. Il palcoscenico del Burlesque Lounge, meglio di un vero teatro,
mette in scena esibizioni di apprezzabi-
le intensità. Il sorriso e la personalità
sfrontata della Aguilera si confrontano
con la grazia della signora Cher, tornata
sul grande schermo, la cui composta eleganza e la “plastica” figura non mancano di incantare. Il divertito contrappunto
tra le due popolari star conquista gli spettatori, pur nell’assenza, dunque, di una
grande sceneggiatura. A un certo punto,
senza nessuna ragione logica, si fa cantare un brano a Cher che spezza a metà
il film. Viene da pensare che la diva non
accettasse lo spazio enorme riservato alla
rivale Aguilera e abbia preteso un’attenzione supplementare. A fare da spalla a
Cher, Stanley Tucci, che riuscirebbe a
essere bravo anche in una pellicola amatoriale, anche se, a un certo punto, dovrà
decidersi a variare un po’ nel suo repertorio, che ormai vive nell’ombra perenne
di Il diavolo veste Prada. Le coreografie
sono strepitose, anche se a detta del
regista il lavoro più complesso è stato
fatto sugli arredi del locale, sul trucco delle ballerine e sui costumi che si ispirano
alla Parigi degli anni Venti; il tutto all’insegna di un senso di decadenza, ma
anche di bellezza e raffinata eleganza.
Veronica Barteri
VALUTAZIONI PASTORALI
A cena con un cretino – futile / superficialità
Another Year – raccomandabile-problematico / dibattiti
Animal Kingdom – complesso / violento
Biutiful – complesso-problematico / dibattiti
Burlesque – consigliabile / brillante
127 ore – consigliabile / problematico
Cigno nero (Il) – complesso / scabrosità
Daybreakers – L’ultimo vampiro – futile / violento
Discorso del Re (Il) – consigliabile / realistico
Due cuori e una provetta – consigliabile
/ brillante
Dylan Dog – Il film – futile / superficialità
Febbre da fieno – consigliabile / semplice
Femmine contro maschi – consigliabile
/ brillante
Fighter (The) – consigliabile-problematico / dibattiti
Gangor – consigliabile-realistico / dibattiti
Gioiellino (Il) – consigliabile-problematico / dibattiti
Gorbaciof – consigliabile-problematico
/ dibattiti
Green Hornet (The) – consigliabile /
semplice
Grinta (Il) – complesso / problematico
Habemus Papam – complesso / superficialità
Hereafter – consigliabile-problematico /
dibattiti
Horde (The) – n.c.
Illusionista (L’) – accettabile / semplice
Immaturi – consigliabile / brillante
Immortale (L’) – complesso / realistico
Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni –
consigliabile / problematico
Into Paradiso – consigliabile / brillante
In un mondo migliore – consigliabileproblematico / dibattiti
Last Night – complesso / problematico
Manuale d’amore 3 – consigliabile / superficialità
Passione – Un’avventura musicaleconsigliabile / semplice
Poetry – complesso-problematico / dibattiti
Qualunquemente – consigliabile / brillante
Rabbit Hole – consigliabile-problematico / dibattiti
64
Ramona e Beezus – consigliabile-semplice / famiglie
Salt – consigliabile / semplice
Sanctum 3D – futile / superficialità
Sono il numero quattro – consigliabile
/ semplice
Sorelle mai – complesso-problematico /
dibattiti
Stelle inquiete (Le) – consigliabile / superficiale
Tamara Drewe – consigliabile / brillante
Tourist (The) – consigliabile / semplice
Town (The) – complesso / violento
Tutti al mare – complesso / superficialità
Unknown – Senza identità –
consigliabile / semplice
Uomini di Dio – raccomandabile-poetico / dibattiti
Vallanzasca – Gli Angeli del male –
complesso / violento
Vento di primavera – consigliabile-problematico / dibattiti
Versione di Barney (La) – complessoproblematico / dibattiti
Vita facile (La) – consigliabile / superficialità