SOMMARIO n. 93 - Centro Studi Cinematografici

Transcription

SOMMARIO n. 93 - Centro Studi Cinematografici
SOMMARIO
Anno XIV (nuova serie)
n. 93 maggio-giugno 2008
Bimestrale di cultura cinematografica
Edito
dal Centro Studi Cinematografici
00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6
tel. (06) 63.82.605
Sito Internet: www.cscinema.org
E-mail: [email protected]
Aut. Tribunale di Roma n. 271/93
Abbonamento annuale:
euro 26,00 (estero $50)
Versamenti sul c.c.p. n. 26862003
intestato a Centro Studi Cinematografici
Spedizione in abb. post.
(comma 20, lettera C,
Legge 23 dicembre 96, N. 662
Filiale di Roma)
Si collabora solo dietro
invito della redazione
Direttore Responsabile: Flavio Vergerio
Direttore Editoriale: Baldo Vallero
Cast e credit a cura di: Simone Emiliani
Segreteria: Cesare Frioni
Redazione:
Marco Lombardi
Alessandro Paesano
Carlo Tagliabue
Giancarlo Zappoli
Hanno collaborato a questo numero:
Veronica Barteri
Elena Bartoni
Loredana Braccini
Gianluigi Ceccarelli
Chiara Cecchini
Fabio de Girolamo Marini
Silvio Grasselli
Elena Mandolini
Maria Luisa Molinari
Fabrizio Moresco
Francesca Piano
Manuela Pinetti
Ivan Polidoro
Valerio Sammarco
Giuliano Tomassacci
Stampa: Tipostampa s.r.l.
Via dei Tipografi, n. 6
Sangiustino (PG)
Nella seguente filmografia vengono
considerati tutti i film usciti a Roma e
Milano, ad eccezione delle riedizioni.
Le date tra parentesi si riferiscono alle
“prime” nelle città considerate.
n. 93
Amore di testimone (Un) ....................................................................
Amore non basta (L’) ..........................................................................
Amore secondo Dan (L’) ....................................................................
Anno in cui i miei genitori andarono in vacanza (L’) ...........................
Bratz ..................................................................................................
Caravaggio ........................................................................................
Cargo 200 ..........................................................................................
Certamente, forse ..............................................................................
Chiamami Salomè .............................................................................
Chiamata senza risposta ...................................................................
Charlie Bartlett ...................................................................................
Chi nasce tondo… .............................................................................
Ci sta un francese, un inglese e un napoletano ................................
Colpo d’occhio ...................................................................................
Corazones de mujer ..........................................................................
Cover-Boy ..........................................................................................
Divo (Il) ..............................................................................................
12 .......................................................................................................
Estate al mare (Un’) ...........................................................................
Eye (The) ...........................................................................................
Family Game .....................................................................................
Feel the Noise - A tutto volume .........................................................
Gardener of Eden - Il giustiziere senza legge ...................................
Gone Baby Gone ...............................................................................
Hitcher (The) ..........................................................................................
Hunting Party (The) ...........................................................................
Improvvisamente l’inverno scorso .....................................................
Interview ............................................................................................
Maradona ..........................................................................................
Nessuna qualità agli eroi ...................................................................
Noi due sconosciuti ...........................................................................
Nostro messia (Il) ..............................................................................
Notte brava a Las Vegas ....................................................................
Notte non aspetta (La) .......................................................................
Once ..................................................................................................
Quando tutto cambia .........................................................................
14 anni vergine ..................................................................................
Questa notte è ancora nostra ............................................................
Rabbia (La) ........................................................................................
Racconti da Stoccolma ......................................................................
Reservation Road ..................................................................................
Riprendimi .........................................................................................
Rolling Stones’ Shine a Light .............................................................
Rovine ...............................................................................................
Sex and the City .................................................................................
Sonetàula ..........................................................................................
Sopravvivere coi lupi ..........................................................................
Tropa de elite .....................................................................................
Tutti i numeri del sesso ......................................................................
Tutti pazzi per l’oro .................................................................................
Tutto torna .........................................................................................
Ultimi della classe ..............................................................................
Underdog – Storia di un vero supereroe ...........................................
Vogliamo anche le rose .....................................................................
18
53
10
47
59
46
27
28
52
54
40
6
20
5
58
4
2
56
12
11
57
55
44
15
60
21
22
24
34
45
42
35
26
14
34
41
31
3
49
16
62
36
39
38
29
50
32
8
7
63
51
19
23
48
Film
Tutti i film della stagione
IL DIVO
Italia, 2008
Fonico: (presa diretta) Emanuele Cecere
Canzoni/Musiche estratte: “Toop Toop” di P. O. Cerboneschi,
H. Blanc-Francard, M. A. Chedid (Cassius); “Pavane op. 50 per
coro e orchestra di G. Fauré (Choeur de l’Orchestre Symphonique de Montréal diretta da Charles Dutoit; “Allegro” dal concerto
per flauto e archi op. 10 n. 3 “Il gardellino” di Antonio Vivaldi;
“Pohjola’s Daughter op. 49” di J. Sibelius (Iceland Symphony
Orchestra diretta da Petri Sakari; CRS Symphony Orchestra diretta da Kenneth Schermerhorn); “Sinfonia n. 3 in Do minore op.
78” di C. Saint-Saens (Muncher Symphonye Orchestre diretta
da Alberto Lizzio); “Nux Vomica” di F. Andrews (The Veils)
Interpreti: Toni Servillo (Giulio Andreotti), Anna Bonaiuto (Livia Andreotti), Piera Degli Esposti (sig.ra Enea, segretaria di
Andreotti), Paolo Graziosi (Aldo Moro), Giulio Bosetti (Eugenio
Scalfari), Flavio Bucci (Franco Evangelisti), Carlo Buccirosso
(Paolo Cirino Pomicino), Giorgio Colangeli (Salvo Lima), Alberto Cracco (Don Mario), Lorenzo Gioielli (Mino Pecorelli),
Gianfelice Imparato (Vincenzo Scotti), Massimo Popolizio (Vittorio Sbardella), Aldo Ralli (Giuseppe Ciarrapico), Giovanni
Vettorazzo (magistrato Scarpinato), Achille Brugnini (Fiorenzo
Angelini)
Durata: 110’
Metri: 3020
Regia: Paolo Sorrentino
Produzione: Francesca Cima, Nicola Giuliano, Andrea Occhipinti, Arturo Paglia, Isabella Cocuzza per Indigo Film/Lucky
Red/Parco Film. In coproduzione con Babe Films/Studiocanal/Arte France Cinéma. In collaborazione con Sky
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 28-5-2008; Milano 28-5-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Paolo Sorrentino. Con la consulenza di Giuseppe D’Avanzo
Direttore della fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Cristiano Travaglioli
Musiche: Teho Teardo
Scenografia: Lino Fiorito
Costumi: Daniela Ciancio
Organizzazione generale: Viola Prestieri, Gennaro Formisano
Coproduttori: Maurizio Copolecchia, Fabio Conversi
Produttori associati: Stefano Bonfanti, Gianluigi Gardani
Casting: Annamaria Sambucco
Aiuto regista: Davide Bertoni
Arredamento: Alessandra Mura
Trucco ed effetti speciali: Vittorio Sodano
Acconciature: Aldo Signoretti
I
l film narra alcune delle vicende più
salienti che hanno segnato la vita
di Giulio Andreotti, dagli anni Novanta in poi. Si parte dal 1991, quando gli
viene affidato l’incarico – il settimo – di
formare un nuovo governo. Da qui, seguendo una struttura narrativa non lineare, all’interno della quale viene inserita anche
una serie di flash back – vedi, ad esempio,
il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro si tenta di illuminare le tessere di un mosaico complesso, costruito con frammenti
di vita pubblica e privata, per far luce attorno a un personaggio che ha dominato
la scena politica italiana dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.
In tale originale costruzione narrativa, si susseguono sullo schermo fatti drammatici, come gli assassinii di Lima, Falcone, Borsellino; episodi di cronaca politica, come la gestione della corrente democristiana di cui Andreotti era il referente,
o il fallimento dell’operazione per eleggerlo presidente della repubblica; scene di vita
quotidiana, segnate da un rapporto con
una moglie sempre discreta e vicina al
marito in ogni circostanza, anche in quelle più drammatiche e sofferte, o la lotta
diuturna con una persistente emicrania,
che lo ha perseguitato per tutta una vita;
infine, la lunga e complessa vicenda processuale che ha visto Andreotti prima assolto, poi condannato e, successivamente,
scagionato del tutto, nel 2003, dall’accusa di collusione con la mafia e come mandante dell’omicidio Pecorelli.
N
ei molti – articolati, appassionati
e variegati – interventi critici, che
si sono succeduti all’uscita in
sala di Il divo, nessuno, a quanto ne so, si
è soffermato sul sottotitolo di questa ultima fatica di Paolo Sorrentino: la spettacolare vita di Giulio Andreotti; una sorta di
sottolineatura esplicita che, fin dall’inizio,
induce lo spettatore più attento a operare
una scissione interpretativa di fronte alla
duplice valenza attorno la quale l’intero film
è costruito.
Dio fatto, il termine spettacolare incasella la figura del protagonista in quell’aura quasi mitologica che ha accompagnato costantemente l’immagine pubblica di Andreotti. Basti pensare alle molteplici definizioni – a volte anche simpatiche, a volte denigratorie –, con le quali,
nel cosiddetto immaginario collettivo, è
2
Film
stata denotata la sua persona, oppure
alle frasi storiche da lui pronunciate (o a
lui, sempre mitologicamente attribuite):
una su tutte – anche se nel film di Sorrentino non viene ricordata –, ma che
certamente connota, più di ogni altra,
l’idea largamente diffusa del personaggio è la famosa e citatissima “Il potere
logora chi non ce l’ha”.
Allo stesso modo, in questa ottica spettacolare, arricchita spesso da una dose
notevole di grottesco, rientrano alcune figure della sua corrente politica come Sbardella, Cirino Pomicino, Evangelisti, oppure quella del procuratore Caselli, rappresentato sempre alle prese con una confezione dl lacca per capelli.
La seconda valenza del film, quella più
problematica, è rappresentata dal tentativo da parte di Sorrentino di cercare di svelare quello che per lui è l’enigma Andreotti: una maschera – sempre fotografata con
una metà in ombra e interpretata da uno
straodinario Toni Servillo –, che non mostra mai il suo vero volto, perennemente
impassibile, senza mai dare spazio a emozioni di sorta, anche nei momenti più drammatici della sua vita. L’unico istante, in cui
Andreotti abbozza un tentativo di sorriso
è quando, davanti alla televisione, assiste
alla famosa battuta di Beppe Grillo, che
recita più o meno così: “La gobba di Andreotti è la scatola nera, dove sono custoditi tutti i segreti d’Italia”.
Su tale aspetto del personaggio è costruito anche stilisticamente quasi tutto
l’intero film: Sorentino procede narrativamente per scintillazioni, schegge di verità, tentativi di svelamento di un enigma,
forse più grande dello stesso personaggio rappresentato, del quale, del resto,
questo film certamente non intende costruire una biografia. In questo modo,
Andreotti diventa paradigma di un potere, spesso indecifrabile e costretto a fare
i conti con una realtà non sempre totalmente illuminata da una luce piena, che
permetta l’esclusione di ogni sua zona
d’ombra.
Una fotografia dai toni cupi, la presenza quasi ossessiva di interni, o di scene
notturne quando il film si svolge in esterni
sottolineano eloquentemente tutto questo.
Lo stesso succedersi delle sequenze, giustapposte come tessere disordinate di un
puzzle, contribuiscono ancora maggiormente a creare una atmosfera di frammentarietà, nella quale risulta difficile individuare un disegno unitario.
È interessante notare come Sorrentino rompa tale andamento antilineare della struttura narrativa del suo film, in un solo
momento: quello della lunga sequenza,
Tutti i film della stagione
dove viene riportato il dialogo tra Andreotti e Eugenio Scalfari.
Il giornalista reiterando la frase è un
caso che..., incalza il protagonista, marcando il suo coinvolgimento in tutte le vicende più discusse, oscure e irrisolte (Ambrosoli, Sindona, Calvi, ecc) della storia
della prima repubblica. Andreotti gli risponde che il suo intervento ha evitato che il
quotidiano La Repubblica finisse nelle
mani di Berlusconi. Al che, Scalfari replica: “La mia situazione è più complessa”. E
Andreotti: “Anche per me”.
Ecco, forse il termine più giusto per
capire fino in fondo il film di Sorrentino è
racchiuso proprio in quell’aggettivo complesso, che sembra accompagnare non
solo l’uomo di potere, ma il potere stesso,
il suo esercizio correlato a delle situazioni, nelle quali convivono in maniera inestricabile forze contrapposte; in ultima analisi, il Bene e il Male. Su questo ultimo punto, poggia anche uno degli elementi fondanti di quell’enigma a cui accennavamo,
il quale si concretizza in un inquietante interrogativo, posto dal protagonista a se
stesso: “Quanto male occorre fare per produrre il bene?”.
Significativo, a questo proposito, è uno
dei dialoghi che il protagonista ha con il
suo confessore, il quale gli rimprovera di
circondarsi di persona non sempre di
specchiate virtù. All’obiezione, Andreotti
risponde che quello è l’esercito esistente
e con quegli uomini bisogna combattere
le proprie battaglie: una sorta di cosciente resa di fronte a una realtà complessa,
appunto.
L’immagine che certamente riassume
per tutte il senso finale di quest’opera è
quella del protagonista che cammina nevroticamente, per tutta una notte, percorrendo i corridoi di una casa-prigione, dalla
quale non sembra scorgersi alcuna via
d’uscita: un uomo chiuso nel labirinto di
un potere che lo ha catturato al suo interno; un labirinto del quale non si intravede
la struttura, la trama, la direzione da percorrere. Non a caso, una delle frasi chiave
che pronuncia il protagonista è: “Credo
solo nella volontà di Dio”: un atto di fede?,
una sconsolata ammissione di sconfitta
della propria avventura umana e politica?,
una cinica dichiarazione per liberarsi della
proprie responsabilità? Il film di Sorrentino, pur nel suo tentativo di squarciare il
velo che avvolge una verità sempre sfuggente e mai capace di produrre certezze,
lascia aperti molti interrogativi, i quali pesano come macigni e che vanno ben al di
là e al di sopra della personale vicenda
dell’uomo Andreotti.
Carlo Tagliabue
QUESTA NOTTE È ANCORA NOSTRA
Italia, 2007
Regia: Paolo Genovese, Luca Miniero
Produzione: Fulvio e Federica Lucisano per IIF/Buena Vista International
Distribuzione: Walt Disney Motion Pictures Italia
Prima: (Roma 19-3-2008; Milano 19-3-2008)
Soggetto: Gianfranco Giagni, Xiang Yang Li
Sceneggiatura: Paolo Genovese, Luca Miniero, Massimiliano Bruno, Gianfranco Giagni, Chiara Laudani, Faustro Brizzi, Xiang Yang Li
Direttore della fotografia: Gian Filippo Corticelli
Montaggio: Alessandro Lucidi
Musiche: Maurizio Filardo, Daniele Silvestri
Scenografia: Emita Frigato
Costumi: Cristina Francioni
Suono: Tullio Morganti
Aiuto regista: Chantal Toesca
Canzone/Musica estratta: “Il mondo stretto in una stanza” (Daniele Silvestri)
Interpreti: Nicolas Vaporidis (Massimo), Valentina Izumi (Jing), Maurizio Mattioli (padre di Massimo), Massimiliano Bruno (Andrea), Ilaria Spada (Maria), Franco Califano (dott. Cicchillitti), Paola Tiziana Cruciani (Rita), Hal Yamanouchi (Laowang), Taiyo
Yamanouchi (Quian Fu), Zhang Xu (Yuan Fu), John Yat Liu (Cheng Fu), Nishino
Massatosi (nonno Zhiong), Shi Yang (Banlong), Luca Angeletti, Ettore Bassi, Giovanni Floris, Michele La Ginestra, Francesco Pannofino
Durata: 99’
Metri: 2600
3
Film
M
assimo e Andrea sono due ragazzi impiegati in un’agenzia di
pompe funebri, il loro sogno, però, è sfondare nel mondo della musica. Un
giorno, un discografico propone loro un
contratto a patto che inseriscano nel gruppo una vocalist cinese. I due ragazzi speranzosi si mettono alla ricerca di una cantante dagli occhi a mandorla e, dopo i primi tentativi fallimentari, si imbattono per
caso in Jing, una cinese dall’ugola d’oro.
La ragazza, però, non vuole saperne di
cantare in pubblico e per questo Massimo
inizia a corteggiarla nella speranza che si
innamori di lui e ceda.
A Jing non interessa Massimo, ma si
vede costretta ad accettare le sue attenzioni per evitare un matrimonio combinato dai
suoi genitori con il nipote di un connazionale a cui devono molti soldi.
Inizia così una finta relazione che vede
i protagonisti ignari l’uno delle reali intenzioni dell’altro. Dopo sotterfugi, bugie
e improbabili scambi culturali i due, però,
si innamorano.
Tutto va bene fino a quando Massimo
si ritrova per caso in mano il dvd, in cui il
promesso sposo di Jing fa la sua dichiarazione. Confuso chiede spiegazioni al fratello di lei che ingenuamente gli racconta
che la sorella lo ha usato per evitare le nozze. Jing, a sua volta, scopre il piano originario di Massimo e la storia d’amore finisce tra lacrime e insulti.
La ragazza, per far piacere ai genitori, decide di sposare il connazionale.
Durante la cerimonia, però, compare
Massimo che le chiede di tornare con lui.
Jing, in un primo momento, lo manda via,
poi ci ripensa, annulla le nozze, corre al
locale dove lui e il suo gruppo stanno suonando e si unisce a loro.
S
quadra che vince non si cambia.
È banale? Ma dopo aver visto l’ultimo film di VaporidisBrizziMartani (scritti rigorosamente attaccati) viene
normale usare lo stesso “metro operativo”
per giudicarli visto l’indecoroso trattamento che riservano allo spettatore.
Sia chiaro Questa notte è ancora nostra (sì, sì come la canzone di Venditti, ma
è un “caso”) non è un film brutto, anzi a
tratti è anche divertente, ma è l’ennesimo
film giovanilistico con Nicolas Vaporidis.
Nulla contro film generazionali o l’attore romano, il biasimo nasce dal fatto che se
Notte prima degli esami è stato una ventata di freschezza, accolto bene da tutti,
con attori semisconosciuti, ed il gusto nostalgico per gli anni Ottanta, non è detto
che ogni due mesi puntualmente bisogna
riproporre, con piccole variazioni sul tema,
Tutti i film della stagione
la stessa solfa. L’onda si cavalca, va bene,
ma quando è troppo è troppo.
Viene in mente, a questo proposito, lo
scketch del marito che dice alla moglie
“buone le uova” e quest’ultima gliele prepara tutti i giorni fino a quando il poveretto
non ha la nausea. Giusto per rendere
l’idea.
L’ingrediente in più questa volta, atto a
far credere che sia qualcosa di diverso, è
l’aspetto multietnico. Ci sono, infatti, due
ragazzi che cercano disperatamente di
convincere una cinesina a far parte della
loro band. Il belloccio (oddio!) dei due per
indurla ad accettare si finge innamorato.
La ragazza, a sua volta, fa lo stesso gioco
per evitare un matrimonio per procura. Si
scoprono, si insultano e poi finiscono insieme. Nel mezzo una guerriglia gastronomico-culturale fra Italia e Cina che si
svolge nel terreno (ormai) neutro di Piazza Vittorio dove i giovani sono aperti allo
scambio, mentre gli adulti, di entrambe le
fazioni, guardano con sospetto tutto ciò
che è diverso, salvo poi apprezzarlo lontano da occhi indiscreti, come fa il padre
del protagonista, Maurizio Mattioli, che in
una riuscitissima scena davanti a un piatto di spaghetti di soia prende dal taschino
un’immaginetta di Alberto Sordi chiedendogli sostegno.
Per il resto ben otto sceneggiatori si
sono sforzati di fare minor fatica possibile
riproponendo un copione macerato da anni
di commedia italiana che vede come pilastro le facili gag da funerale di fantozziana
memoria o, per chi crede nell’osmosi artistica, del più recente film di Verdone.
Anche la storiella d’amore non ha nulla di originale, ma a sua discolpa c’è il fatto che cinematograficamente è difficile trovarne una che lo sia poiché solitamente si
usa il canovaccio classico incontro-allontanamento-ritorno. Dunque non infieriremo
oltre.
Il cast attoriale è senza dubbio riuscito, specialmente per i comprimari di cui si
apprezza la verace recitazione romana.
Per il protagonista Nicolas Vaporidis, invece, ci sono molte riserve dovute al fatto
che non si notano sfumature o cambio di
toni fra questo e i personaggi precedentemente interpretati (eccezione fatta per
Cemento armato) con il risultato di trovarsi di fronte sempre allo stesso soggetto e
al suo, ormai, stancante accento “romanello”.
Tutto sommato, la commedia dei registi Genovese e Miniero nella sua inconsistenza, nella sua povertà di idee (non hanno sudato neanche per la locandina) piace molto al pubblico a cui è rivolta: quei
giovanissimi che la definiscono (leggere
nei blog per credere) un “capolavoro” e che,
soprattutto, riempiono i cinema per vederla. E siccome c’est l’argent qui fait la guerre, dobbiamo aspettarci a breve un altro
“capolavoro” della premiata ditta VaporidisBrizziMartani, magari con “notte” nel titolo, magari con storie di ragazzi, magari girato al centro della Capitale e se se siamo
veramente fortunati con Nicolas Vaporidis
che per l’occasione sfoggia l’accento di
Roma Nord.
Francesca Piano
COVER-BOY (L’ULTIMA RIVOLUZIONE)
Italia, 2006
Regia: Carmine Amoroso
Produzione: Augusto Allegra, Giuliana Gamba, Arturo Paglia per Filand Srl
Distribuzione: Istituto Luce
Prima: (Roma 21-3-2008; Milano 21-3-2008)
Soggetto: Carmine Amoroso
Sceneggiatura: Carmine Amoroso, Filippo Ascione
Direttore della fotografia: Paolo Ferrari
Montaggio: Luca Manes
Musiche: Marco Falagiani, Okapi
Scenografia: Maria Adele Conti, Biagio Fersini
Costumi: Alessandro Bentivegna
Produzione esecutiva: Isabella Cocuzza per Paco Cinematografica
Interpreti: Eduard Gabia (Ioan), Luca Lionello (Michele), Chiara Caselli (Laura),
Francesco Dominedò (Mimmo), Gabriel Spahiou (Florin), Luciana Littizzetto (Luciana)
Durata: 97’
Metri: 2670
4
Film
R
omania, oggi: Florin e Joan, due
giovani in cerca di futuro. Il primo convince il secondo a partire
per l’Italia, Paese dove, secondo lui, le
possibilità sono tante e da cogliere al volo.
Alla frontiera, però, solo Joan passa mentre l’altro resta per qualcosa che non va
nel passaporto. A Roma Joan non ci mette
molto a capire come stanno le cose: nessun aiuto, nessun lavoro, nessuna opportunità per chi viene da fuori solo con un
permesso turistico e senza documenti stabili per ottenere i quali occorre chissà
quanto, chissà cosa. Joan è però di buona
volontà e sa fare bene il meccanico: trova
così un’occupazione, in nero, presso uno
dei “cimiteri” di veicoli rottamati dove i
motori e gli altri pezzi sono smontati e riutilizzati. Contemporaneamente il romeno
conosce Michele, un quarantenne di Lanciano, uomo dai mille lavori, tutti precari,
ora pulitore alla stazione Termini a tempo, naturalmente, determinato. Michele
propone a Joan, in cambio di un piccolo
contributo, di andare a abitare da lui, in
una casa fatiscente della periferia romana, di proprietà di Luciana, un’attrice senza arte né parte che abita solitaria e incattivita al piano di sopra. La coabitazione
tra i due non va male, almeno fino a quando il lavoro c’è per entrambi; Michele però
perde presto il proprio per un ridimensionamento degli appalti, poi lo riconquista,
poi lo riperde, definitivamente, per dare
spazio a chi ha una famiglia da mantenere. L’altro è costretto a lasciare il posto
perché la polizia stringe da presso il padrone sulla presenza di lavoratori senza documenti e non accetta poi di prostituirsi insieme al suo amico Florin, finalmente in Italia
e incontrato per caso. Ioan però sembra
avere un colpo di fortuna: conosce Laura,
fotografa professionista che, colpita dalla
semplicità e dalla naturalezza della sua persona, gli propone di seguirla a Milano negli ambienti della fotografia di moda e della pubblicità. Joan cambia così completamente vita, una volta introdotto nel mondo
dei soldi veri e nel letto di Laura, da cui si
accorge presto di essere sfruttato come ragazzo-copertina in progetti falso-buonisti.
Il ragazzo lascia tutto e alla guida finalmente della sua automobile nuova ritorna a
Roma per prelevare Michele con cui realizzare in Romania ciò di cui hanno tanto parlato: aprire un ristorante italiano. Purtroppo Joan arriva tardi: Michele si è ucciso
non riuscendo più a sostenere la miseria di
una vita senza speranze.
L
a vita difficile e precaria raccontata dal film fa eco ai continui e
sovrumani sforzi sopportati dagli
Tutti i film della stagione
autori (produttori e regista su tutti) che
questo film fortissimamente hanno voluto:
un budget che via via si è ridotto e ha quindi
tagliato fuori, tranne la scena iniziale, i fatti della “finta” rivoluzione romena dell’89; i
contributi statali pressocchè inesistenti e
la conseguente realtà distributiva fantasmatica e imprendibile; il disinteresse della stessa cinematografia romena, boccheggiante sotto i colpi dell’invasione commerciale dei prodotti americani. Nonostante
tutto, però, dopo una lontana apparizione
alla prima festa del cinema di Roma del
2006, ora il film riesce a farsi vedere, a raccogliere ovunque gli applausi che merita,
a ottenere il rispetto e la considerazione
per i temi trattati e la sensibilità umana che
li ha portati sullo schermo.
Abbiamo sentito parlare di Rossellini,
di Pasolini e di Ken Loach nell’accomunare il ritratto dei paria e degli sfruttati fatto
da questo film alle grandi storie di imbarbarimento civile e morale dei tre autori
suindicati; pur non essendo mai d’accordo sui confronti semplicistici tra opere e
autori, riconosciamo che non poco di questo degnissimo film può far ricordare i racconti di vita disumanizzata e sanza regole
dei tre cineasti, a cominciare dal realismo
senza struggimenti con cui sono toccati
case, luoghi di lavoro e quartieri; con un
distinguo però che ci porta a fare delle riflessioni per ora senza futuro. Non manca
in nessuna delle opere di questo argomento di quei tre autori, indipendentemente dai
riferimenti che si vogliano adottare, quella
rabbia, quello slancio, quella passione
derivanti, ma sì, usiamola questa espressione desueta che sembra non voler dire
più nulla, da quella lotta di classe, da quella
differenziazione ideologica di cui si andava fieri. Non c’è nulla di tutto ciò in questo
onestissimo film e forse la sua onestà poggia proprio sul racconto di come la globalizzazione dell’economia, dell’industria, del
commercio abbia coperto, con un manto
di grigia omogeneità e di inazione, ogni
sforzo rivendicativo, ogni pulsione, ogni
orgoglio di appartenere a qualcosa, ma sì,
a un’idea. Non servono più neanche i sogni in questo film ma forse, questi davvero
non sono serviti mai. Resta la dignità personale da difendere, non commerciabile,
senza baratto e senza prezzo, ma neanche questo è sufficiente, perché, alla fine
della strada, ci si può solo uccidere, dopo
avere sentito in televisione politici di ogni
sorta dire che in fin dei conti in Italia va
tutto bene. No, non basta davvero tutto
questo per dare alla solitudine e allo sfruttamento una forza espressiva, una forza
d’urto. Resta la sensibilità dei due protagonisti, restano i loro sguardi, l’abnegazione della loro sincerità a mostrarci che non
deve essere più “ovvio” togliersi la vita,
perché non c’è più nulla da fare, ma bisogna davvero trovarlo, pretenderlo questo
qualcosa da fare, qualcosa di diverso.
Fabrizio Moresco
COLPO D’OCCHIO
Italia, 2007
Regia: Sergio Rubini
Produzione: Riccardo Tozzi, Marco Chimenz, Giovanni Stabilini per Cattleya/Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 21-3-2008; Milano 21-3-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Angelo Pasquini, Carla Cavalluzzi, Sergio Rubini
Direttore della fotografia: Vladan Radovic
Montaggio: Giogiò Franchini
Musiche: Pino Donaggio
Scenografia: Luca Gobbi
Costumi: Patrizia Chericoni, Florence Emir
Casting: Gianluca Greco
Aiuto regista: Gianni Costantino
Suono: Tullio Morganti
Effetti: Leonardo Cruciano
Interpreti: Sergio Rubini (Lulli), Riccardo Scamarcio (Adrian), Vittoria Puccini (Gloria), Richard Sammell (Svensson), Paola Barale (Sonia), Emanuele Salce (Righi),
Giancarlo Ratti (Nicola), Giorgio Colangeli (funzionario di polizia), Alexandra Prusa
(Emma Bauer), Flavio Parenti (Claudio)
Durata: 110’
Metri: 3030
5
Film
R
oma. Nella collettiva di artisti
esordienti, l’opera del giovane
scultore Adrian Scala viene notata da Gloria, affascinante studiosa d’arte, ma soprattutto compagna del famoso
critico Pietro Lulli. Tra i due nasce, immediata, la passione e, ben presto, Gloria si
ritroverà tra le braccia del bel Adrian. Un
tranquillo casolare di campagna, lontano
dai clamori della città, sarà il loro rifugio.
Il maturo Lulli non può far altro che accettare l’evidenza.
Tutto sembra procedere tranquillo, fino
a quando, a decidere chi dovrà costruire
una fontana nello sperduto paesino abruzzese, sarà proprio Lulli. Tra gli artisti che
hanno presentato un progetto, c’è Adrian.
Sarà lui a vincere la gara.
Comincia da qui un interessamento ossessivo del critico nei riguardi del giovane
scultore. Questi, da par suo, consapevole
della potenza di Lulli, lo lascia fare, lo asseconda, segue i suoi consigli. Desideroso
com’è solo di affermare il proprio talento,
ne diventa quasi succube, fino all’annientamento più assoluto. Lulli allora insiste
affinchè il suo protetto torni in città. Motivo: organizzare per lui una personale.
Adrian è così accecato, così smanioso,
che neppure si avvede che Lulli ha orchestrato il tutto solo e unicamente per “riprendersi” la sua amata. Gloria, questo, lo ha
capito già da tempo. Prova a spiegarlo ad
Adrian, intanto che il loro amore si deteriora, si incattivisce. Ma inutilmente. Da qui
in poi, sarà solo un precipitare di eventi. La
personale si rivelerà un fiasco e Adrian entrerà in una spirale dalla quale non ne saprà uscire, se non con la morte.
A sparargli sarà proprio Lulli, a coronamento del suo disegno diabolico.
Tutti i film della stagione
A
pprofittando di una banale storia
d’amore, Rubini si interroga sul
mondo dell’arte e la passione che
lo muove. Quasi a voler sottolineare la difesa a oltranza di qualsivoglia scelta artistica, in quanto tale, non evita i luoghi comuni né le caratterizzazioni di un certo ambiente, anzi le amplifica, rendendole così
smaccatamente plausibili. Non usa sotterfugi, tutto è chiaro e leggibile. Viene dunque da pensare che, dietro l’arroganza a
tratti grottesca del potentissimo Lulli, si celi
una critica all’attuale sistema in cui l’arte
in genere è costretta a destreggiarsi. Ed è
per questo che Adrian (Scamarcio) altri
non è che un oggetto a servizio del potere
che, sebbene privo di talento, riuscirà
ugualmente ad affermarsi con un’opera
non sua. Di suo ha solo una sete irrefrenabile di successo.
Il desiderio di ottenere ciò che ci si è
prefissi, sembra essere l’unica ragion di
vita dei due protagonisti. Alla maturità del
Lulli, al suo essere cinico fino all’estreme
conseguenze, si contrappone l’innocenza
del giovane Adrian, la sua infantile spavalderia. Ma sono in fondo due facce della
stessa medaglia.
Il Lulli di Rubini è magistrale, accattivante, perfido. Disegna per sé un personaggio dalle molteplici sfaccettature che,
ancora una volta, ci rivelano, se ve ne fosse ancora bisogno, il suo straordinario
bagaglio attoriale.
Lo Scamarcio, in versione artista irrequieto, è credibile. Così pure la Puccini nel
ruolo di Gloria, il cui personaggio è forse
quello meno incisivo.
La fisicità e il calore de La terra, qui sono
solo un ricordo. Una regia attenta e minuziosa, che poco concede allo spettatore, è a
servizio di un’elegante schermaglia verbale, dove i colpi di scena sembrano essere
volutamente prevedibili. L’azione procede
come fosse un thriller psicologico, senza
però averne i sussulti né i patemi d’animo.
Rimane dunque l’impressione di
un’opera cervellotica che, seppur riuscita,
non lascia il segno. Va dato atto però, a
Rubini, d’essere un autore che non si ripete, sempre pronto a mettersi in discussione. Coraggioso.
Ivan Polidoro
CHI NASCE TONDO…
Italia, 2008
Regia: Alessandro Valori
Produzione: Andrea Marotti, Piergiorgio Bellocchio per Digital Desk Soc. Coop. In
collaborazione con Rai Cinema
Distribuzione: Istituto Luce
Prima: (Roma 16-5-2008; Milano 16-5-2008)
Soggetto: Valerio Mastandrea, Adamo Dionisi
Sceneggiatura: Adamo Dionisi, Pierpaolo Picarelli, Alessandro Valori. Con la collaborazione di Valerio Mastandrea
Direttore della fotografia: Beppe Gallo
Montaggio: Fulvio Molena
Musiche: Giorgio Baldi
Scenografia: Emanuele Germano
Costumi: Daria Calvelli
Suono: Fabrizio Bacherini
Interpreti: Valerio Mastandrea (Mario), Raffaele Vannoli (Righetto), Sandra Milo (Anna
Tre Culi), Tiberio Murgia (Connetto), Anna Longhi (sora Ines), Regina Orioli (Flaminia), Corrado Fortuna (Gigino), Glauco Onorato (Padre Ignazio)
Durata: 90’
Metri: 2500
6
Film
R
oma. Proprio pochi giorni prima
del suo imminente matrimonio
con Flaminia, Mario, che lavora
nella ditta di antifurti e porte blindate del
suocero, viene a sapere che sua nonna è
fuggita dalla casa di cura Villa Quiete. Fin
qui niente di strano, se non fosse che l’ultraottantenne nonna Italia non solo è scappata, ma ha persino rubato 10.000 euro
dalla cassaforte del direttore della casa di
cura. Cassaforte, ovviamente, della ditta del
suocero. Con relativo antifurto, sempre della
ditta. Per nonna Italia è stato un gioco da
ragazzi, dal momento che ha il vizio di rubare da quand’era bambina si può dire. Ma
c’è di più. Il passato di Mario, fatto di una
miriade di bugie, non deve per nulla al mondo trapelare, altrimenti addio matrimonio
e, di conseguenza, addio la tanto agognata
“sistemazione definitiva”.
Subito si mette alla ricerca della nonna. Per fare questo, va da suo cugino Righetto. Uno squinternato che vive occupando palazzine abbandonate, per poi affittarle, a caro prezzo, a poveri disgraziati provenienti da ogni parte del mondo. Righetto non ne vuole sapere nulla della nonna,
che a suo dire è stata abbandonata a Villa
Quiete da Mario. Però gli fanno gola i
10,000 euro. Quindi, detto fatto, i due si
Tutti i film della stagione
ritrovano su un motorino a girare per Roma
alla ricerca di nonna Italia.
Incontrano diversi personaggi che, in
un modo o nell’altro, l’hanno frequentata
e ora che la sanno libera vogliono proteggerla. Da loro, Mario ricaverà ben poco. I
giorni passano, i cugini cominciano a conoscersi meglio e a sapere cose di cui non
sospettavano minimamente. Una su tutte,
che nonna Italia è la madre di Righetto e
che li ha cresciuti insieme alla morte dei
genitori di Mario.
Da lì in poi la ricerca si fa più affannosa. Fino a quando, sulle sponde del Tevere, vedono alcuni sommozzatori in azione. Sono alla ricerca del corpo di un’anziana. Sara nonna Italia?
C
ommedia gradevole che, approfittando di un esile pretesto, la ricerca di un’arzilla nonna, mette i
due protagonisti in sella a un motorino e li
fa girare per Roma. Si ha così modo non
solo di spulciare negli storici quartieri della capitale, ma anche di incontrare varia
umanità, ognuna con caratteristiche ben
diverse. I personaggi sono tutti ben disegnati, oltre che ben recitati e il più delle
volte riescono a strappare un sorriso. Tuttavia hanno il sapore del già visto.
Ma è questo il pregio e il difetto del film,
che vuole essere un omaggio alla romanità perduta, a quei modi di dire e di essere
che oramai fanno parte solo del ricordo. A
sottolinearlo ulteriormente, la presenza di
attori, quali Sandra Milo o Tiberio Murgia,
protagonisti di una stagione cinematografica gloriosa e indimenticabile.
Su tutti un bravo Mastrandrea che
conferisce al suo personaggio uno spessore e una verità, pur non rinunciando alla
battuta facile. Quella sua espressione perennemente stanca e vinta, sono una
marcia in più e gli consentono cose che
altrimenti non avrebbero ragion d’essere.
Vedi, ad esempio, il bel duetto con Sora
Ines, una splendida Anna Longhi. Così
come è credibile il Righetto del Vannoli,
sebbene grottesco e simpatico al limite
del caricaturale.
Va detto che il progetto nasce da una
collaborazione, in fase di preparazione,
con alcuni studenti del liceo e di scuole di
cinema. Girato in digitale e con un budget modesto, è un buon risultato, se messo a confronto con tante pellicole più pretenziose.
Comunque da vedere.
Ivan Polidoro
TUTTI I NUMERI DEL SESSO
(Sex and Death 101)
Stati Uniti, 2007
Trucco: Deborah K. Larsen
Acconciature: K. G. Ramsey
Interpreti: Simon Baker (Roderick Blank), Winona Ryder (Gillian De Raisk/Death Nell), Leslie Bibb (dr. Miranda Storm), Mindy Cohn (Trixie), Robert Wisdom (Alpha), Patton Oswalt (Fred),
Tanc Sade (Beta), Julie Bowen (Fiona Wormwood), Neil Flynn
(Zack), Dash Mihok (Lester), Sophie Monk (Cynthia Rose), Frances Fisher (Hope Hartlight), Marshall Bell (Victor Rose III), Natassia Malthe (Bambi), Corinne Reilly (Lizzie), Cindy Pickett
(madre di Roderick), Winter Ave Zoli (Alexis), Bryan Fuller (bodyguard), Jessica Kiper (Carlotta Valdes), Amanda Walsh (Kathleen), Candice Coke (Greta Samsa), Thom Bishops (Malcolm
il barista), Polyanna McIntosh (Thumper), Patrick Holland (cameriere), Ryan Cutrona (agente Krupke), Nicole Bilderback (dr.
Mirabella Stone), Cean Okada (Edwina Massey), Siobhan Flynn
(Esther Fenchel), Christopher Stapleton (Terry Fenchel), Lauren Hill (Amberette), Retta (Ethel Walters), Akyler James Sandak (Roderick Blank jr.), Keram Malicki-Sanchez
Durata: 100’
Metri: 2800
Regia: Daniel Waters
Produzione: Cary Brokaw, Lizzie Friedman, Greg Little per Avenue Pictures Productions/S and D Productions/Sandbar Pictures
Distribuzione: Moviemax
Prima: (Roma 14-3-2008; Milano 14-3-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Daniel Waters
Direttore della fotografia: Daryn Okada
Montaggio: Trudy Ship
Musiche: Rolfe Kent
Scenografia: John Larena
Costumi: Julia Caston
Produttore esecutivo: Aaron Geller
Co-produttore: Jerry P. Jacobs
Direttore di produzione: Jerry P. Jacobs
Casting: Andrea Stone
Aiuti regista: Eric A. Pot, Robert ‘Skid’ Skidmore, Leah King
Operatore/Operatore steadicam: Eric Fletcher
Art director: Helen Harwell
Arredatore: Peggy Paola
R
oderick Blank è un uomo di successo, ha una vita perfetta e sta
per sposarsi con la donna che
ama. Pochi giorni prima della nozze, però,
riceve una strana e-mail contenente l’elenco di tutte le donne con cui ha fatto e farà
7
sesso. Si rende conto che dopo la fidanzata ci sono ben 72 donne che lo attendono e
per questo decide di annullare il matrimo-
Film
nio e dedicarsi alla ricerca di queste “facili conquiste”.
Tutto va alla grande, fin troppo per
Roderick, ma, a un certo punto, la lista
diventa una sorta di droga che governa la
sua esistenza. Impossibilitato a vivere una
vita normale, allora, la seppellisce in giardino. Ma la tentazione di riprenderla è forte
e, dopo i primi buoni propositi, la dissotterra e continua le sue esperienze fino a
quando scopre che l’ultimo nome è di una
famosa serial killer Death Nell che manda
in coma tutti gli uomini che vanno a letto
con lei.
L’uomo capisce che l’unico modo per
non arrivare a quel nome e smettere di fare
sesso. Un giorno, però, durante un incidente stradale, rimane vittima di una scolaresca di sole donne decise a perdere la
verginità che in poco tempo gli fa cancellare tutti i nomi della lista eccetto l’assassina.
In un primo momento, per ovviare all’inconveniente pensa soluzioni alternative tipo scappare o rimettersi con una ex,
poi comprende che è il suo destino e quindi decide di affrontarlo.
Vestito di tutto punto va all’albergo
dove alloggia Death Nell, ma non la trova. Si dirige allora in una trattoria dove
per caso sta cenando anche la ragazza.
I due iniziano a chiacchierare e lei gli
Tutti i film della stagione
confida che agisce così a causa di un passato sentimentale particolarmente doloroso e gli confessa, inoltre, che lui sarà l’ultimo uomo che manderà in coma perché
prenderà il veleno anche lei subendo la
stessa sorte.
Passano degli anni Roderick e Death
Nell non sono né morti né in coma, ma felicemente sposati con un bambino e una
vita serena.
I
n Italia c’è il malcelato costume di
storpiare i titoli originali dei film in
favore di soluzioni apparentemen
te più simpatiche e allettanti. Un caso per
tutti Eternal Sunshine of Spotless Mind di
Michel Gondry ribattezzato nel banalissimo Se mi lasci ti cancello che tutto faceva
presagire tranne un film cervellotico e surreale. Partendo da questo presupposto il
titolo Tutti i numeri del sesso (in originale
Sex&Death 101) alimentava la speranza
di un film di un certo livello, magari con
l’atavico connubio eros e thanatos. Mai
speranze (cinematografiche) furono così
mal riposte.
Dopo dieci minuti di pellicola, si capisce subito cosa si vedrà per i prossimi
novanta minuti: nulla.
Se la trama, i dialoghi o i momenti comici fossero stati appena gradevoli si sarebbe potuti passare sopra il sessismo fa-
stidioso che inzacchera la pellicola, ma
siccome ci si annoia molto (non succede
sostanzialmente nulla) tutta l’attenzione
viene canalizzata sulle idiozie del personaggio principale con il risultato di vedere
lo spettacolo e borbottare come una vecchia caffettiera.
Non riesce a salvare il salvabile neanche la presenza di Winona Ryder nel ruolo della cattiva, anche se qualcosina di utile nei sui cinque minuti di gloria la fa: libera per un po’ lo spettatore dal faccione
gongolante del protagonista Roderick/ Simon Baker.
Qualcuno dall’animo buono ha voluto
vedere in lui un novello Ulisse alla ricerca
di una metaforica Itaca. Personalmente
credo non ci sia bisogno di scomodare né
Omero né Joyce per capire la pellicola e
nemmeno sforzarsi di trovare sottotesti e
significati nascosti, perché sarebbe puro
e inutile masochismo.
Ma c’è una fetta di pubblico che potrebbe apprezzare molto il film, quella composta da uomini frustrati ed emotivamente impotenti per cui la “lista” di Roderick
rappresenterebbe l’equivalente adulto di
ciò che per le bambine (di qualche anno
fa) erano i vestiti della principessa Sissi:
un sogno.
Francesca Piano
TROPA DE ELITE – GLI SQUADRONI DELLA MORTE
(Tropa de elite)
Brasile/Argentina, 2007
Aiuti regista: Rafael Salgado, Clara Linhart, Laura Flaksman,
Daniel Lentini, Pedro Peregrino
Operatori: Pablo Baiao, Lula Carvalho
Arredatore: Odair Zani
Trucco: Martin Macias, Sandro Valerio
Acconciature: Ignacio Posadas
Coordinatore effetti speciali: Bruno Van Zeebroeck
Suono: Leandro Lima
Interpreti: Wagner Moura (capitano Nascimento), Caio Junqueira (Neto), André Ramiro (André Matias), Milhem Cortaz
(capitano Fabio), Fernanda Machado (Maria), Maria Ribeiro
(Rosane), Fabio Lago (Baiano), Fernanda de Freitas (Roberta), Paulo Vilela (Edu), Marcelo Valle (capitano Oliveira), Marcelo Escorel (colonnello Otavio), André Mauro (Rodrigues),
Paulo Hamilton (soldato Paulo), Thogun (caporale Tião), Ricardo Sodré (caporale Bocão), Rafael D’Avila (Xuxa), Alexandre Mofatti (arvalho), Patrick Santos (Tinho), Erick Oliveira
(Marcinho), Emerson Gomes (Xaveco), Thelmo Fernandes
(sergente Alves), Bruno Delia (capitano Azevedo), André Santinho (tenente Renan)
Durata: 115’
Metri: 3134
Regia: José Padilha
Produzione: José Padilha, Marcos Prado per Zazen Produções/
Posto 9/Feijão Filmes/ The Weinstein Company. In coproduzione con Universal Pictures do Brasil/Costa Films/ Estudios
Mega/Quanta Centro de Producão
Distribuzione: Mikado
Prima: (Roma 6-6-2008; Milano 6-6-2008) V.M.: 14
Soggetto: dal romanzo omonimo di André Batista, Luis Eduardo Soares
Sceneggiatura: José Padilha, Braulio Mantovani, Rodrigo Pimentel
Direttore della fotografia: Lula Carvalho
Montaggio: Daniel Rezende
Musiche: Pedro Bromfman
Scenografia: Tulé Peake
Costumi: Claudia Kopke
Produttori esecutivi: Bia Castro, Eduardo Costantini, Genna Terranova
Direttori di produzione: Maria Clara Ferreira, Lili Nogueira,
Edu Pacheco, Fernando Zagallo
Co-produttori: James D’Arcy, Eliana Soarez
Casting: Fatima Toledo
8
Film
Tutti i film della stagione
R
io de Janeiro, 1997. C’è una festa funk nella favela dominata
dagli spacciatori di droga. Il capitano Nascimento, a capo di una squadra
speciale della polizia brasiliana, il BOPE
(Batalhão de Operações Especiais), sta organizzando una spedizione nel territorio
assieme a Neto e Matias, due poliziotti che
ambiscono a entrare nella sua squadra.
L’operazione si risolve alla fine in una tragica sparatoria
6 mesi prima. Nascimento è felicemente
sposato con Rosane e sta per avere un bambino. Vorrebbe trovare un successore al
comando del BOPE, anche perché la moglie gli chiede continuamente di abbandonare la prima linea del Battaglione, ma al
momento non è riuscito a trovare nessuno
all’altezza. Molti dei poliziotti che hanno
cercato di entrare nella sua squadra, alla
fine se ne sono andati: o sono troppo deboli, o troppo corrotti o entrambe le cose.
Nel frattempo viene seguito il destino di
due ragazzi che poi entreranno nella sua
squadra, Neto e Matias. Il primo è estremamente ligio al dovere e cerca di seguire
alla lettera la procedura ufficiale per ogni
operazione. I suoi sforzi sono, però, inutili
visto che il suo comando è pieno di gente
corrotta. L’altro invece è estremamente
intelligente e oltre a essere poliziotto, studia legge all’università. Qui entra in contatto con un gruppo di giovani ragazzi provenienti da famiglie benestanti, che aiutano i bambini delle favelas ma hanno anche rapporti diretti con gli spacciatori e
con il loro boss, Baiano. Matias nasconde
inizialmente la sua identità di agente di
polizia. Entra particolamente in confidenza con una ragazza del gruppo, Maria; i
due finiscono per innamorarsi.
Nel frattempo Nascimento, durante una
scalata su una roccia, accusa un dolore.
Pensa possa essere un problema fisico
mentre invece è mentale; l’uomo non riesce a reggere più lo stress, essendo continuamente sotto tensione.Verrà affidato alle
cure di una psicologa e questo evento lo
porta ad accelerare la ricerca del suo successore.
Dopo l’attacco agli spacciatori alla
festa funk, Maria e gli altri studenti universitari scoprono che Mathias è un poliziotto; lo si riconosce infatti da una foto
sul giornale. C’è uno scontro violentissimo e tra lui e Maria è piena rottura.
Nel luglio 1997, circa 2 mesi prima
dell’arrivo di Giovanni Paolo II a Rio, le
esercitazioni si fanno ancora più intense.
L’addestramento al BOPE è durissimo e i
metodi sono al limite del lecito. Molti lasciano. Neto e Matias resistono. Nascimento resta molto colpito dalla loro costanza,
ma vede che in ognuno di loro manca qualcosa; vorrebbe infatti unire il cuore del
primo con il cervello del secondo. Se entrambe queste doti fossero in un’unica persona, avrebbe finalmente trovato il suo
successore.
Intanto gli scontri si susseguono. Una
studentessa e un altro uomo vengono barbaramente uccisi. Un giorno Mathias costringe un suo collega dell’università a
farlo entrare nella favela senza fargli avere problemi; deve infatti consegnare un
paio d’occhiali a un bambino che ne ha
bisogno. Quello stesso giorno però viene
chiamato per un colloquio. Al suo posto
va Neto che però è vittima di un agguato e
viene ucciso. Matias a quel punto si trasforma e diventa più coraggioso. Sarà lui
alla fine che si troverà faccia a faccia col
boss Baiano con il proiettile pronto per
farlo fuori.
P
uò accadere che della ricchezza
di una cinematografia possa arrivare la parte sbagliata, quella
più furba e meno sincera. Negli ultimi anni,
per quanto riguarda il cinema brasiliano,
ciò è avvenuto con City of God (2001) di
Fernando Meirelles e quest’ultimo Tropa
de elite. Gli squadroni della morte, primo
lungometraggio di finzione del documentarista José Padilha (che aveva diretto anche l’ottimo Ônibus 174 nel 2002) che si è
aggiudicato a sorpresa e immeritatamente l’Orso d’Oro al 58° Festival di Berlino.
Tra Meirelles e Padilha cambia la forma ma non la sostanza. City of God era
ambientato in una degradata favela di Rio
de Janeiro e si svolgeva lungo tre decen-
9
ni, mettendo a fuoco la quotidiana lotta
per la sopravvivenza dei protagonisti.
Anche Tropa de elite è spostato indietro
nel tempo, esattamente il 1997, e concentra l’attenzione sulla lotta senza quartieri
tra gli spacciatori dentro le favelas e il
BOPE, la squadra speciale di polizia brasiliana. Per dare forma alla dimensione
infernale, sia Meirelles che Padilha hanno utilizzato uno stile narcisisticamente
esibito, caratterizzato da suoni fortissimi
e colori ipnotici che vorrebbero portare a
una soggettiva allucinazione. L’ipnosi del
film di Padilha, però, è solo di maniera.
Certo il suo sguardo deforma lo spazio e
il tempo. Ciò è evidente nell’uso della
macchina a mano che sta addosso ai protagonisti e del fermo-immagine, oppure
nell’ossessiva voce fuori-campo del Capitano Nascimento che racconta la vicenda di Neto e Matias e come entrambi hanno scelto di abbandonare la polizia per
entrare nella sua squadra d’azione. Il pubblico si incrocia col privato, ma le motivazioni sono superficiali e semplicistiche. Si
vedono le immagini della famiglia di Nascimento con la moglie e il bambino, o
brevi frammenti della provvisoria attrazione tra Maria e Matias. Inoltre Padilha tenta anche un’analisi sociologica cercando
di mostrare i vari livelli di corruzione della
polizia ufficiale, o la complicità tra gli studenti cresciuti nelle famiglie benestanti e
gli spacciatori che vivono nelle favelas.
Manca, però, stavolta l’oggettività del suo
sguardo da documentarista. Anzi, al contrario, il realismo che porta sullo schermo è solo di facciata. Ciò avviene perché
Tropa de elite rappresenta uno dei livelli
Film
più bassi del cinema della manipolazione, che sembra danzare davanti ciò che
filma (le inquadrature circolari dall’alto di
Rio), alternandole talvolta con le immissioni di frammenti-documento (come quelli di Giovanni Paolo II), ma che, in realtà,
sposta e ricompone tutto a suo piacimento, imponendo un unico punto di vista.
Dietro questa rappresentazione apparentemente degradata, che mostra attraverso un lunghissimo flashback le difficoltà che i protagonisti hanno avuto nel passato come per giustificare il loro presente nella squadra speciale, Tropa de elite
si smaschera nel momento in cui mostra
le scene di addestramento del BOPE. In
Tutti i film della stagione
quel momento è come se un film sia finito (la pellicola comincia sulle immagini di
una festa funk dentro una favela dove è
intervenuto il ‘commando’ presieduto da
Nascimento e ritorna su questo stessa
scena dopo oltre metà pellicola) e ne comincia, da lì, un altro, che appare come
un’autentica esaltazione militaresca con
urla, piedi gonfi degli aspiranti, cibo schifoso da far mangiare agli allievi. Padilha
non usa vie di mezzo. Filma quello che
c’è da mostrare, rifugiandosi nella crudezza dei contenuti, mentre, in realtà, il suo
compiacimento sembra andare oltre l’esibizione formale. Ciò è evidente nel modo
in cui viene mostrata la brutalità nelle ese-
cuzioni degli spacciatori (un uomo bruciato vivo) e nel finale, dove Matias prende coscienza del suo ruolo e dell’eredità
che sta per prendere. Davanti allo spacciatore Baiano, c’è lui con la pistola in
mano, poi una dissolvenza bianca. Chissà quali metafore profonde nasconde
questo stacco di montaggio. Padilha magari pensa che potrà essere oggeto in
futuro di approfonditi studi di carattere
semiologico. In realtà, è l’ultimo colpo di
testa di un film solo imbarazzante nella
forma e depecrabile, non tanto per quello
che mostra ma per come lo mostra.
Simone Emiliani
L’AMORE SECONDO DAN
(Dan in Real Life)
Stati Uniti, 2007
Acconciature: Nathan J. Busch II, John James, Emma C. Rotondi
Supervisore effetti speciali: Steven Kirshoff
Coordinatore effetti speciali: Gregory Morell
Supervisore effetti visivi: David Lingenfelser (Furious FX)
Supervisore costumi: Hope Slepak
Supervisore musiche: Dana Sano
Interpreti: Steve Carell (Dan Burns), Juliette Binoche (Marie),
Dane Cook (Mitch Burns), Alison Pill (Jane Burns), Brittany
Robertson (Cara Burns), Marlene Lawston (Lilly Burns), Dianne Wiest (Nana), John Mahoney (Poppy), Norbert Leo Butz
(Clay), Amy Ryan (Eileen), Jessica Hecht (Amy), Frank Wood
(Howard), Henry Miller (Will), Ella Miller (Rachel), Cameron
“C.J.” Adams (Elliott), Jessica Lussier (Jessica), Seth D’Antuono (Gus), Margot Janson (Olivia), Willa Cuthrell-Tuttleman
(Bella), Emily Blunt (Ruthie Draper), Felipe Dieppa (Marty
Barasco), Matthew Morrison (poliziotto), Bernie McInerney
(James Lamson), Amy Landecker (Cindy Lamson), Steve
Mellor (commesso libreria), Pauline Gregory (anager bowling),
Shana Carr (Suzanne Burns), Nicole Morin (Jane a 13 anni),
Charlotte Davies (Cara a 11 anni), Zoe Pauliks (Lilly a 4 anni),
Sondra Lerche (se stessa)
Durata: 98’
Metri: 2630
Regia: Peter Hedges
Produzione: Brad Epstein, Jonathan Shestack per Dan In Real
Life Productions/Focus Features/Touchstone Pictures
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 28-3-2008; Milano 28-3-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Pierce Gardner, Peter Hedges
Direttore della fotografia: Lawrence Sher
Montaggio: Sarah Flack
Musiche: Sondra Lerche
Scenografia: Sarah Knowles
Costumi: Alix Friedberg
Produttori esecutivi: Darlene Caamano, Noah Rosen, MaryJo Winkler
Co-produttore: Dianne Dreyer
Direttore di produzione: Mary-Jo Winkler
Casting: Bernard Telsey
Aiuti regista: Stephen P. Dunn, Paul Byrne Prenderville, Daniela Barbosa, Brad Robinson
Operatore: Daniel C. Gold
Operatore steadicam: Faires Anderson
Art director: Mark Garner
Arredatore: Kyra Friedman
Trucco: Matiki Anoff, LuAnn Claps, Trish Seeney
D
an, vedovo, cura una rubrica sui
rapporti familiari. Dopo la morte della moglie non ha avuto altre relazioni e si è dedicato completamente alla crescita delle tre figlie.
Durante una gita a casa dei suoi, conosce in libreria Marie, una bella signora
di cui si invaghisce.
Tornato a casa racconta a tutti della
sua nuova conoscenza; mentre parla, però,
arriva suo fratello Mitch con la nuova fidanzata: Marie.
Dan non rivela a nessuno che la misteriosa donna conosciuta la mattina e la fu-
tura cognata sono la stessa persona e chiede a Marie di fare lo stesso.
Purtroppo l’uomo non riesce a mantenere un atteggiamento normale e il weekend si trasforma in un incubo. I parenti,
vistolo particolarmente nervoso, gli organizzano un’uscita con una bella ragazza
del luogo, Ruthie, nella speranza che lo
svago lo metta di buon umore. Ma la situazione non cambia.
Anche Marie è molto confusa circa i
suoi sentimenti, per questo lascia Mitch
e la casa che la ospitava. Dopo pochi chilometri, però, chiama Dan e gli chiede
10
di raggiungerla per parlare di quello che
è successo tra loro. I due si confessano i
loro sentimenti e decidono d svagarsi
con una partita a bowling. Casualmente tutta la famiglia di Dan va allo stesso
locale e vede i neo-amanti baciarsi. Tutti
sono increduli e delusi, in particolare
Mitch. Marie, compreso il danno, scappa in lacrime dicendo che non vuole più
rivederli.
Il clima in famiglia dopo questa scoperta è molto teso, ma tutti sono pronti a
perdonare Dan, incluso Mitch che intanto
ha messo gli occhi su Ruthie, a patto che
Film
vada a riprendersi Marie. L’uomo non se
lo fa ripetere due volte, corre da lei e convola a giuste nozze.
I
n una della scene iniziali del film appare un’affascinante Juliette Binoche che scambiando il protagonista
Dan per un commesso, gli chiede di procurargli un libro con queste caratteristiche “divertente, ma non troppo, che prenda alla sprovvista, che ti faccia realizzare
che quello che pensavi non solo era giusto in un modo sbagliato, ma che se anche sbagliavi c’era qualcosa di giusto nei
tuoi sbagli. Un libro che ti coinvolga completamente, ma non troppo.”
Queste pochissime battute avrebbero
fatto capire a qualunque uomo che la donna in questione era un tipetto particolare
da cui stare il più possibile alla larga, se
non si è alla disperata ricerca di complicazioni sentimentali Dan, invece, dopo tre
anni di castigata vedovanza trova in lei la
donna a cui affidare i suoi sentimenti assopiti. Peccato che poche ore dopo il destino, crudele e bizzarro, gli faccia scoprire, durante una riunione d famiglia, che la
pretenziosa lettrice non è altri che la fidanzata del fratello. Inevitabilmente equivoci
Tutti i film della stagione
e imbarazzi attendono il poveretto dietro
l’angolo.
Sotto queste simpatiche premesse si
apre la pellicola L’amore secondo Dan, diretta da Peter Hedges, regista che ha rispolverato il mai troppo abusato contesto familiare per raccontare delle storie di quotidiana umanità in cui sentimenti e piccole recriminazioni si fondono nel bisogno di comprensione da parte di chi è più vicino a noi.
L’impostazione è quella della commedia, una commedia dalla scrittura fluida,
dai tempi comici ben scanditi e dai dialoghi pacatamente realistici. Si potrebbe
obiettare che la trama assomigli vagamente a La neve nel cuore di Thomas Bezucha, ma tutto lo svolgimento risulta sicuramente più riuscito perché privo di elementi drammatici e situazioni di forte tensione che indeboliscono la natura brillante della pellicola.
Interessante la scelta di collocare la
riunione familiare in un ambiente apparentemente isolato, come a voler rendere la
convivenza necessariamente forzata e priva di ogni possibilità di evasione.
Lo stesso scantinato, ricercato da Dan
per riflettere, infatti, diventa luogo in cui far
convergere tutta la verbosità dell’invaden-
te famiglia, con l’inevitabile implosione finale che mette a dura prova le convinzioni
di ciascun personaggio.
A questo proposito, c’è da segnalare
l’interpretazione di Steve Carrel che, dopo
40 anni vergine e Little miss Sunshine ,
conferma la sua attitudine a quei ruoli che
permettono di incastrare leggerezza e introspezione, confezionando un personaggio impacciato e fragile per cui non si può
che parteggiare. Non da meno gli altri interpreti tra cui spicca l’eleganza recitativa
di Juliette Binoche che nel ruolo della viveuse fa da ottimo contrappeso alla strabordante famiglia Burns.
Peter Hedges ha fatto un buon lavoro;
L’amore secondo Dan è una commedia lieve, scorrevole senza troppe pretese, ma
con qualche spunto riflessivo da non sottovalutare, inoltre è farcita da una comicità senza bardature che nella sua genuinità strappa il sorriso e, allo stesso tempo,
rassicura.
Rimane solo un dubbio: nella descrizione del libro cercato dalla Binoche il regista voleva per caso suggerire la recensione voluta per il suo film?
Francesca Piano
THE EYE
(The Eye)
Stati Uniti, 2008
les, Carlton Coleman, Aaron Koons, Matthew W. Mungle, GeRegia: Xavier Palud, David Moreau
off Redknap, Graham Schofield, Clinton Wayne
Produzione: Don Granger, Paula Wagner per Lionsgate/ParaTrucco: Monica Huppert, Blair Leonard
mount Vantage/Cruise-Wagner Productions. In associazione
Acconciature: RaMona Fleetwood
con Vertigo Entertainment
Supervisore e coordinatore effetti speciali: Jak
Distribuzione: Mediafilm
Osmond
Prima: (Roma 4-4-2008; Milano 4-4-2008)
Responsabile
effetti speciali: Randy E. Moore
Soggetto: dalla sceneggiatura di Jo Jo Yuet-chun Hui, Danny e
Supervisori effetti visivi: Mike Uguccioni, Marc Varisco
Oxide Pang del film del 2002
Supervisore costumi: Melissa Moody
Sceneggiatura: Sebastian Gutierrez
Supervisore musiche: Jay Faires
Direttore della fotografia: Jeff Jur
Interpreti: Jessica Alba (Sydney Wells), Alessandro Nivola (dr.
Montaggio: Patrick Lussier
Paul Faulkner), Parker Posey (Helen Wells), Rade Serbedzija
Musiche: Marco Beltrami
(Simon McCullough), Fernanda Romero (Ana Christina MartiScenografia: James H. Spencer
nez), Rachel Ticotin (Rosa Martinez), Obba Babatundé (dr.
Costumi: Michael Dennison
Haskins), Danny Mora (Miguel), Chloe Moretz (Alicia Millstone),
Produttori esecutivi: Peter Block, Peter Chan, Doug DaviBrett Haworth (‘uomo ombra’), Kevin K. (Tomi Cheung), Tamlyn
son, Mike Elliott, Roy Lee, Michelle Manning, Darren Miller,
Tomita (sig.ra Cheung), Esodi Geiger, Ryan J. Pezdirc (infermieMichael Paseornek
ri), Karen Austin (sig.ra Hillman), James Salas (Jim), Brett O’MaProduttore associato: Sarah E. Barker
ra (Brett), Landall Goolsby (Alex), Sarah E. Baker (cugina SaCasting: Nancy Nayor, Kelly Wagner
rah), Laura Slowinski (Cynthia), Richard Redlefsen (Richard),
Aiuti regista: Eric Tignini, Sunday Stevens, Frank Tignini, Eric
Amanda Shamis (Amanda), Kisha Sierra (Kisha), Mark Bankins
Glasser, Michael Curtis, Albert Cho, Jeff Bilger, Chad Belair
(Peekaboo), David Milchard, Kimani Ray Smith (camerieri café),
Operatore: Don Devine
Kam Hing Chau (cuoco Kam Lam Yuen), Jasmin Dring (cameOperatore steadicam: Bob Gorelick
riera Kam Lam Yuen), Zak Santiago (Emilio), James H. Spencer
Art director: Nayton Vane
(fantasma ascensore), Ingrid M. Nurse (infermiera del bambino)
Arredatore: Joseph Litsch
Durata: 98’
Effetti speciali trucco: Richard Redlefsen, Stephen Bett- Metri: 2700
11
Film
S
ydney Wells carinissima e brillante primo violino dell’orchestra filarmonica di Los Angeles è cieca dall’età di cinque anni in seguito a un
incidente occorso con la sorella, che ora
ha non pochi sensi di colpa. Finalmente è
giunto il momento per Sidney del doppio
trapianto di cornea: l’intervento riesce
perfettamente dal punto di vista clinico, ma
segna l’inizio di problemi inaspettati. La
ragazza infatti comincia a “vedere” una
serie di immagini che non appartengono
alla propria vita, allucinazioni, scene spaventose che possono far pensare a un ipotetico contatto con il mondo dei morti, causato o dovuto a sollecitazioni che non si
comprendono. Il Dott. Paul Faulkner che
è stato affiancato a Sidney per seguirla nel
difficile passaggio dalla cecità alla realtà
visiva, ipotizza si tratti del cosiddetto fenomeno della memoria cellulare per cui chi
riceve il trapianto di un organo, recepisce
anche delle caratteristiche del donatore.
Le visioni che aumentano, il vedere allo
specchio una figura diversa dalla propria
immagine, una vita professionale e di relazione ridotta allo zero spingono Sidney
e il dottore a individuare in Messico le tracce della ragazza da cui sono state prelevate le cornee. È Anna Cristina, una giovane
considerata una strega nel borgo messicano, che, per il dolore di non avere potuto
salvare un gruppo di persone dall’incendio scoppiato in una fabbrica, si è impic-
Tutti i film della stagione
cata. Ora è la stessa Anna Cristina che
vuole trasmettere degli avvertimenti a Sidney che sfrutterà questa strana comunicazione per salvare insieme a Paul un gran
numero di persone da un incendio divampato in autostrada, a causa dell’esplosione di una cisterna di combustibile.
R
emake del film omonimo di Oxide Pan Chung e Danny Pang del
2002 (primo di una trilogia che
man mano ha perso smalto, finendo dimenticata col terzo capitolo), questo film
spinge all’interrogativo canonico di ogni
remake: perché? Pur non presentando una
risposta precisa, la pellicola si ritaglia un
suo territorio: il film progenitore proponeva il particolare rapporto con l’inconoscibile proprio della cultura asiatica che comprende un possibile andirivieni diurno di
presenze o di entità appartenenti al mondo dei morti; un comune contatto quotidiano quindi tra la realtà empirica di chi è vivo
e la dimensione sconosciuta di chi non c’è
più. Questo lavoro occidentale, legato a
una distinzione netta tra vivi e morti, il cui
confine non può essere superato, né confuso, sfrutta lo spunto di base della storia
che in passato ha inspirato tanti altri film,
cioè la cecità, e va oltre. Il fatto di non vedere è, da solo, già un elemento inquietante perché pone chi non vede in una dimensione di particolare supremazia psichica (contemporaneamente all’handicap
fisico, certo) costruita e collaudata grazie
all’affinamento degli altri sensi e delle altre percezioni che portano chi non vede a
“vedere” ciò che i normali vedenti, invece,
non vedono. Qui si aggiunge anche un’altra cosa: proprio quando il non vedente
vede e tutto dovrebbe quindi andare meglio, cominciano i problemi perché il nuovo vedente vede ciò che non dovrebbe (né
vorrebbe) vedere e che gli altri non vedono e a cui, naturalmente, non credono.
Questo però non basta perché il mistero,
l’inquietudine, la paura devono farsi immagine, presentati da attori, sia pure con l’aiuto di qualche effetto: qui gli attori non ci
sono perché tutto il cast sembra addormentato, meccanico, spinto e provocato
dagli effetti speciali rappresentati dal fantasma di turno, dal vento, dall’incendio, dal
buio in fondo alle scale che non trascinano nella partecipazione e nella suspence,
ma insistono sul frastuono esplosivo sull’inquadratura quasi subliminale senza
coinvolgimento né passione.
Peccato, perché la figura degli “accompagnatori”, ectoplasmi minacciosi che vengono a prendere i vivi per introdurli nel
mondo dei morti, un po’ di turbamento lo
trasmette e lascia sedimentare quel piacere da inquietudine che avrebbe potuto
(e dovuto) ispirare tutto il resto; ma così
non è stato.
Fabrizio Moresco
UN’ESTATE AL MARE
Italia, 2008
Francesco Mancini, Desy Luccini, Pamela Camassa, Humberto Glaffò, Francesco Ciampi, Andrea Muzzi. Ep. “Traffico sulla
Pontina”: Enrico Brignano (Italo), Nancy Brilli (Luciana), Riccardo Rossi (Giovanni Morabito), Paola Minaccioni (Patrizia),
Giovanni Fiorillo, Giorgia Ceccarelli, Maria Novie Casin Belludo, Stefano Dragone. Ep. “L’isola dell’amore”: Biagio Izzo (Dudù),
Alena Seredova (Debbie), Gennaro Cannavacciuolo, Rosaria
De Cicco, Francesco Mastandrea, David Zed, Roberto Albin.
Ep. “Il giovedì”: Enzo Salvi (Enzo), Francesca Nunzi (ex-moglie
di Enzo), Stefano Ambrogi, Massimo Marino, Alex Di Fede, Nicola Di Gioia, Tiziano Lepone, Mariano D’Angelo, Stefano Bendula, Valentina Avanzi. Ep. “Extralarge”: Ezio Greggio (Ugo Persichetti), Anna Falchi (Cosima), Giovanna Rotellini, Maria Bolignano, Corrado Taranto, Mario Zucca, Salvatore Misticone,
Domenico Sepe, Clotilde De Spirito, Enzo Casertano, Franco
Pinelli, Antonio Romano. Ep. “La signora delle camelie”: Gigi
Proietti (Giulio), Maurizio Micheli (Giorgio Adonazzi), Loredana
Piedimonte, Claudio Pallottini, Susanna Proietti, Roberto Della
Casa, Marco Simeoli, Marco Di Folco, Benito Urgu, Lucio Salis
Durata: 115’
Metri: 3270
Regia: Carlo Vanzina
Produzione: Medusa Film
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 27-6-2008; Milano 27-6-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Enrico e Carlo Vanzina
Direttore della fotografia: Claudio Zamarion
Montaggio: Raimondo Crociani
Musiche: Manuel De Sica, Luigi Mas
Scenografia: Serena Alberi
Costumi: Nicoletta Ercole
Organizzatore generale: Totò Gallo
Direttore di produzione: Leonardo Recalcati
Suono: (presa diretta) Candido Raini
Interpreti: Gigi Proietti (narratore), Michele Gammino, Giorgio
Gobbi, Gianni Franco, Paola Giannetti (sala doppiaggio). Ep. “Il
conte di Montecristo”: Lino Banfi (Nicola), Victoria Silvestedt
(Eva) Giovanni Mancini, Amalia Ponziano, Nicomede Maretti,
Nicola Vieste, Marco Zingaro, Giovanni D’Addario, Charlotte
Crona, Massimo Papappicco, Nicola Nocella, Elena Cantarone, Leonardo Cassio. Ep. “Saracinesca”: Massimo Ceccherini
(Cecco), Alessandro Paci (Manfredi), Marisa Jara (Mercedes),
12
Film
F
ilm a episodi.
Nel primo Nicola torna dopo tanti
anni nel suo paesino in Puglia insieme a una moglie bellissima per prendersi una rivincita sui suoi compaesani che
l’avevano ribattezzato “il cornuto”. Preleva tutti i suoi risparmi e li dona al reparto di geriatria locale nella speranza che il
suo nome venga associato a quello di benefattore. Purtroppo, però, la donna che
lui aveva pagato per fingersi sua moglie
va a letto con mezzo paese riconfermando
la sua fama di cornuto.
Nel secondo, a Forte dei Marmi, un tifoso sfegatato della Fiorentina cerca in tutti
i modi di scoprire se Manzanas firmerà il
contratto con la sua squadra del cuore. Il
calciatore è in vacanza con una annoiatissima fidanzata che, all’ennesimo rifiuto da
parte sua di fare sesso, si butta fra le braccia del tifoso. Manzanas scopertolo comunica per mezzo stampa che non firmerà mai
un contratto con una squadra con dei sostenitori così poco rispettosi.
Nel terzo, Italo e Luciana, amanti da
tempo, si apprestano a raggiungere i rispettivi coniugi al Circeo, ma rimangano
bloccati in ascensore e iniziano a litigare
furiosamente. Intanto i loro partner al mare
approfittano del ritardo per passare del
tempo insieme in camera da letto.
Nel quarto, a Capri un antiquario si
finge gay per attrarre più clienti. Un
giorno nel suo negozio si presenta un miliardario americano che gli chiede di arredare la sua villa e di badare, sotto compenso, all’avvenente moglie in sua assenza. L’antiquario accetta e cerca di
portare a termine il suo compito brillantemente, ma, una sera, ubriaco va a letto con la donna. Al suo ritorno, il miliardario gli propone di andare ad arredare anche la sua villa a Palm Beach.
L’antiquario accetta pregustando altre
notti con la donna, ma sotto il tavolo
l’americano gli fa il piedino costringendolo a scappare adducendo un impegno
improrogabile.
Nel quinto, sul litorale di Ostia un padre divorziato cerca di guadagnarsi l’affetto del figlio raccontandogli tante bugie:
gli dice di essere ricco, amico di gente famosa, ma il bambino scopre presto tutto.
Per non deludere il padre, però, finge di
credere a tutto e lo ringrazia per la bella
giornata passata insieme.
Nel sesto, il ragionier Persichetti è in
vacanza a Ischia con la moglie, una corpulenta cantante lirica. Nello stesso albergo alloggia Cosima l’amante di lui in perenne attesa che lasci la moglie. L’uomo
si divide maldestramente fra le due donne
fino a quando la moglie, scoperto il tradi-
Tutti i film della stagione
mento, lo lascia e Cosima stanca di aspettare si mette con un tenore.
Nell’ultimo episodio, a Porto Rotondo,
un doppiatore smemorato sostituisce, nel
ruolo di Armando, un attore malato nella
rappresentazione di “La signora delle camelie”. Non conoscendo a memoria il copione è aiutato da un suggeritore. Le battute, però, gli arrivano distorte ed il dramma diventa uno spettacolo comico di grande successo.
I
fratelli Vanzina sono in fase nostalgica ultimamente e non bisogna
essere degli espertoni di cinema
per notare questa tendenza. La commedia all’italiana di cui sono figli, discepoli e,
per alcuni, maestri è diventata qualcosa
da esaltare, da riproporre, da ricodificare,
a modo loro naturalmente.
Da questa intuizione nasce Un’estate
al mare, pellicola a episodi nel più classico degli stili balneari che racconta il costume dell’Italia contemporanea con un
occhio puntato al passato, alla ricerca di
quel “sapore” che aveva contraddistinto
molte celebri produzioni anni SessantaSettanta.
O almeno questo è negli intenti. Sette località turistiche per sette situazioni
tipo: un uomo alla ricerca del riscatto
sociale, un tifoso che pedina il suo idolo,
un uomo che si finge gay, un padre che
vuole conquistare il figlio a suon di bugie, due amanti chiusi in un ascensore,
un uomo diviso fra una moglie brutta e
un’amante pretenziosa e, infine, un attore alle prese con uno spettacolo improvvisato.
Una domanda tutt’altro che inappropriata vista la fama dei registi di specchio
13
della cultura nazionalpopolare, ma è questa l’Italia?
Forse, ma non quella odierna. I Vanzina, infatti, sembrano cristallizzati in un
modello di comicità troppo obsoleto, a un
immaginario comune che è lontano dalla
realtà, che rievoca situazioni e personaggi datati che non hanno purtroppo più nulla da dire al pubblico.
Nonostante sia apprezzabile il forte
citazionismo nel film ( da Quelle strane
occasioni a Il giovedì solo per citarne alcuni) che lo rende quasi un omaggio alla
commedia italiana, la comicità grossolana, le situazioni prevedibili e i tormentoni
fuoriluogo lo rendono un prodotto assolutamente scadente.
Quando si va a vedere un film del genere, lo scopo è sicuramente l’evasione e
la risata facile, ma tutto ciò può avvenire
se in fase di scrittura c’è miseria d’ idee?
Si può ridere ascoltando per la millesima
volta la stessa battuta o vedendo perpetuarsi all’infinito un cliché che già una decina d’anni fa era ricoperto di muffa?
Evidentemente sì e, a questo proposito, va un grande plauso ai Vanzina perché
dimostrano intelligenza nell’usare il minimo sforzo ottenendo il massimo rendimento, perché loro, a onor del vero, ci hanno
provato a fare film di taglio differente, o ad
aggiornare la loro comicità, ma il pubblico
li premia solo e soltanto quando mettono
su pellicola storie pruriginose di “corna e
curve” e quindi perché strafare?
Un estate al mare, in sostanza, offre
questo: una carrellata di bellone mozzafiato, uomini allupati, qualche racchia e
qualche comico intenti ad allietare le giornate afose dell’italiano schiacciato dal
malcontento quotidiano.
Film
Questi giullari di corte o salvatori della
patria (fate un po’ voi), hanno le sembianze di Lino Banfi, indeciso fra Oronzo Canà
e Nonno Libero, Biagio Izzo, con il suo
solito gay “fri fri”, Ezio Greggio, rimasto
bloccato agli anni Ottanta, Enzo Salvi, incapace di non sporcare la sua performance con i tormentoni, Enrico Brignano, simpatico, ma non esaltante, Massimo Ceccherini, piuttosto anonimo ed infine Gigi
Proietti, magnifico.
E sì, lui è veramente bravo, l’indiscus-
Tutti i film della stagione
so mattatore della commedia con un episodio che dura solo una decina di minuti,
ma che vale la sofferenza della precedente ora e mezza di film.
Lo scarto recitativo con i colleghi è incolmabile e la risata scoppia (finalmente!)
fresca sia dentro che fuori lo schermo grazie alla rivisitazione di uno sketch di Dino
Verde.
Ma un episodio su sette è un po’ poco
per promuovere una commedia! Non ammorbidiscono il giudizio neanche il tono
nostalgico o il messaggio subliminale (“il
film russo che ha vinto a Cannes du’ palle”) anzi lo sviliscono ulteriormente.
In questi casi è consuetudine fare il
paragone con Totò, bistrattato a ogni uscita e ora osannato come il “principe della
risata”. Con questo illustre esempio ai Vanzina non resta dunque che aspettare: il
tempo è galantuomo, darà loro la giustizia
negata oppure li farà dimenticare.
Francesca Piano
LA NOTTE NON ASPETTA
(Street Kings)
Stati Uniti, 2008
Coordinatore effetti speciali: Bruno Van Zeebroeck
Supervisore effetti visivi: Chris Watts
Supervisore effetti digitali: Danny Braet
Supervisore effetti animazione: Rif Dagher
Supervisori musiche: John Houlihan, Season Kent
Interpreti: Keanu Reeves (detective Tom Ludlow), Forest
Whitaker (capitano Jack Wander), Hugh Laurie (capitano
James Biggs), Chris Evans (detective Paul Diskant), Cedric the Entertainer (Scribble), Jay Mohr (sergente Mike
Clady), Terry Crews (detective Terrence Washington), Naomie Harris (Linda Washington), Common (Coates), The
Game (Grill), Martha Higareda (Grace Garcia), John Corbett (detective Dante Demille), Amaury Nolasco (detective
Cosmo Santos), Cle Shaheed Sloan (Fremont), Noel Guglielmi (Quicks), Michael Monks (patologo), Daryl Gates (il
Capo), Clifton Powell (sergente Green), Angela Sun (Julie
Fukashima), Kenneth Choi (boss Kim), Walter Wong (delinquente Kim), Kerry Wong (commesso Union Market), Aaron McPherson, Paul Anthony Barreras (poliziotti Union
Market), Yonda Davis, Siobhan Parisi (prostitute), Kevin
Benton (tenente Van Buren), Kirstin Pierce (moglie di Clady), Kate Clarke (ragazza di Demille), Garret Sato, Victor
Kobayashi
Durata: 109’
Metri: 2880
Regia: David Ayer
Produzione: Lucas Foster, Alexandra Milchan, Erwin Stoff per
Regency Enterprises/Yari Film Group/3 Arts Entertainment/
Emmett-Furla Films
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Prima: (Roma 27-6-2008; Milano 27-6-2008) V.M.: 14
Soggetto: James Ellroy
Sceneggiatura: James Ellroy, Jamie Moss, David Ayer
Direttore della fotografia: Gabriel Beristain
Montaggio: Jeffrey Ford
Musiche: Graeme Revell
Scenografia: Alec Hammond
Costumi: Michele Michel, Michelle Liu
Produttori esecutivi: Bruce Berman, Michele Weisler, Bob
Yari
Produttore associato: Julian Wall
Co-produttore: John Ridley
Casting: Mary Vernieu
Aiuto regista: Julian Wall
Operatori: Marc Cole, Jay Herron, Tom Schnaidt
Arredatore: Hilton Rosemarin
Supervisore effetti trucco: Dean Jones
Effetti speciali trucco: Ken Niederbaumer
Effetti acconciature: Nicole Michaud, Liz Pisano
Trucco: Starr Jones
D
opo la perdita della moglie la vita
di Tom Ludlow, poliziotto del Dipartimento di Polizia di Los Angeles, non è più la stessa. La donna, che
aveva una relazione extraconiugale, era
stata abbandonata dallo stesso amante
morente sui gradini dell’ospedale. Anima
in pena alimentata a vodka, il detective Tom
trova conforto solo nella violenza. Vive di
notte sulle strade, armato da testa a piedi
ed è incapace di provare paura. È lui che
garantisce la sicurezza dei cittadini e crea
terrore nei sobborghi della città. Affronta
infatti gli aspetti più degradanti della società, applicando una giustizia personale
e priva di compromessi. Per i suoi capi è
un uomo prezioso, nessuno come lui sa fare
certi lavori con qualsiasi mezzo, falsificando prove e mentendo. Anche perché a proteggerlo c’è sempre il capitano Jack Wander, che lo copre, sgombrandogli il terreno da ogni pericolo. Insieme formano una
coppia che non teme rivali; li chiamano i
“re delle strade”.
I problemi iniziano quando, durante
una rapina, muore un collega che da tempo stava indagando sulle attività illecite
di Tom. E da quanto emerge dalle prove il
mandante, se non l’autore del delitto sembrerebbe proprio lui, che si trovava “casualmente” sulla scena del delitto. Anche
questa volta il capitano riordina tutti i pezzi, alterando le prove, affinché il puzzle
risulti perfetto. Tuttavia Tom non è soddi14
sfatto, un’inquietudine lo tormenta, anche
perché quel poliziotto era un suo amico e
vuole fargli onore. Così, parte un’indagine personale, nonostante al Dipartimento
lo invitino tutti a lasciar perdere. Riesce a
coinvolgere nel suo vortice anche una giovane matricola, animata come lui dalla
voglia di andare fino in fondo per trovare
la verità. Lacerato dalla sensazione, da una
parte, di avere la protezione della sua squadra e, dall’altra, di non essere dalla parte
giusta, Tom si trova pure alle costole il
capitano Biggs della commissione disciplinare del Ministero, sempre pronto a incastrarlo al primo passo falso. Quello che
scopre è una realtà torbida e corrotta, dove
gli stessi poliziotti si fanno le scarpe gli
Film
uni con gli altri. E la ragione è sempre
quella: il denaro e il raggiungimento del
potere. Tom, dopo aver versato l’ennesimo sangue e aver perduto anche il giovane collega durante una sparatoria, arriva
finalmente a completare la sua indagine.
A tirare le fila di tutto c’è il vecchio Jack,
suo amico fidato da cui mai avrebbe pensato di essere tradito, intenzionato a incrementare sempre più il suo patrimonio e
a diventare il re assoluto di Los Angeles,
diventandone il sindaco.
Tom completa la sua missione uccidendo il capo, per uscirne ancora una volta
pulito, con il distintivo protetto ora dal
capitano Biggs.
N
oir contemporaneo che lascia
poco spazio alla speranza La
notte non aspetta è il film di David Ayer, regista dal realismo estremo che
adatta il soggetto originale Street Kings,
scritto da James Ellroy, autore dallo stile
frammentario, dal ritmo serrato e dall’humour nero che ricordiamo soprattutto per
Tutti i film della stagione
le sceneggiature di L.A. Confidential o
Black Dahlia. Riconosciuto come il più significativo rappresentante del romanzo
noir contemporaneo e il più incisivo scrittore di crimini, James Ellroy è autore di una
straordinaria tetralogia dedicata alla sua
Los Angeles, con la quale ha raccontato
quell’inestricabile, disperato intreccio di
corruzione e violenza che vive nelle parti
più oscure di quella metropoli. Servendosi
di un buon cast, sostenuto da un ritmo
mozzafiato, Ayer anche lui californiano,
porta la macchina da presa in questi luoghi dove non batte il sole, espletando gli
effetti dell’abuso del potere e della corruzione in America. Di certo, un prodotto del
genere in Italia non ce lo saremmo potuti
permettere, se già con La piovra c’è stato
chi urlava allo scandalo per l’aver infangato il nome e l’onore delle forze dell’ordine.
Di nuovo, si capisce come la forza della
società americana, nonostante tutti i suoi
problemi e difetti, sia invece nella capacità e nel coraggio di raccontare storie come
questa.
Crudo, violento, bagnato di sangue,
questo thriller urbano non brilla per originalità, ma è un buon prodotto di genere.
Tutta la storia sembra innescare una spirale senza compromessi: non c’è un personaggio che non sia violento, che il mito
dei soldi e del potere, non abbiano corrotto. Il film ha un montaggio serrato e in particolare la seconda parte risente di un sovraccarico di eventi, che non è altresì supportato da dialoghi all’altezza delle immagini.
Keanu Reeves ha perso finalmente i
connotati da bravo ragazzo per assumere quelli maturi e cinici del giustiziere della notte, che si muove assecondando una
propria morale piuttosto che la legge. Accanto a lui, da menzionare, Forest Whitaker, nel ruolo a lui congeniale dell’ambiguo e malvagio doppiogiochista capo
di polizia e un Hugh Laurie, che non riesce a togliersi di dosso l’ingombrante Dr.
House.
Veronica Barteri
GONE BABY GONE
(Gone Baby Gone)
Stati Uniti, 2007
Coordinatore effetti speciali: Conrad V. Brink jr.
Supervisore effetti visivi: Henrik Feet
Coordinatore effetti visivi: Andy Simonson
Supervisore costumi: Hope Slepak
Supervisore musiche: Nic Harcourt
Interpreti: Casey Affleck (Patrick Kenzie), Michelle Monaghan (Angie Gennaro), Morgan Freeman (Jack Doyle), Ed
Harris (Remy Bressant), John Ashton (Nick Poole), Amy
Ryan (Helene McCready), Amy Madigan (Bea McCready),
Titus Welliver (Lionel McCready), Michael K. Williams (Devin), Edi Gathegi (Cheese), Mark Margolis (Leon Trett),
Madeline O’Brien (Amanda McCready), Slaine (Bubba),
Trudi Goodman (Roberta Trett), Matthew Maher (Corwin
Earle), Jill Quigg (Dottie), Sean Malone (Skinny Ray Likanski), Brian Scannell (Lenny), Jay Giannone (Steve Penteroudakis), William Lee (‘Big Dave’), Nicholas Donovan, Joseph-Thomas-O’Brien (ragazzini in bicicletta), Jimmy LeBlanc (Chris Mullen), Mary Bounphasaysonh (ragazza di
Cheese), Fanshen Cox (segretaria di Doyle), Kippy Goldfarb
(Francine Doyle), Elizabeth Duff (sig.ra Bressant), Cathie
Callanan (sig.ra Poole), Cameron Henry (Jimmy Pietro),
Bobby Curcuro (Bobby)
Durata: 114’
Metri: 2892
Regia: Ben Affleck
Produzione: Sean Bailey, Alan Ladd jr., Danton Rissner per
Live Planet/Miramax Films/The Ladd Company
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Prima: (Roma 4-4-2008; Milano 4-4-2008) V.M.: 14
Soggetto: dal romanzo La casa buia di Dennis Lehane
Sceneggiatura: Ben Affleck, Aaron Stockard
Direttore della fotografia: John Toll
Montaggio: William Goldenberg
Musiche: Harry Gregson-Williams
Scenografia: Sharon Seymour
Costumi: Alix Friedberg
Produttore esecutivo: David Crockett
Produttori associati: Amanda Lamb, Aaron Stockard
Co-produttore: Chay Carter
Direttore di produzione: David Crockett
Casting: Donna Morong
Aiuti regista: Chris Surgent, Takahide Kawakami, Bill Purple,
Matt Power
Operatore/Operatore steadicam: P. Scott Sakamoto
Art director: Chris Cornwell
Arredatore: Kyra Friedman
Trucco: John E. Jackson, Trish Seeney
Acconciature: Mary L. Mastro, Brenda McNally
P
atrick Kenzie e Angie Gennaro
sono una coppia di giovani detective di Boston.
Un giorno vengono contattati dalla zia
di una bambina scomparsa che chiede il
loro aiuto; infatti la polizia non riesce a
trovare la piccola Amanda, figlia di una
tossicodipendente sbandata.
Patrick e Angie accettano e iniziano a
collaborare con la polizia, in particolare
15
con i detective Remy Bressant e Nick Poole e con il capitano della polizia locale Jack
Doyle.
Patrick, che vive nel quartiere da sempre e che conosce praticamente tutti, ha
Film
più facilità nel trovare informazioni utili.
Viene cosi a sapere che la madre di Amanda, Helene McCready, insieme al suo compagno Ray ha rubato i soldi a Cheese,
malavitoso tra i più potenti del quartiere.
Cheese ha rapito Amanda per avere
come riscatto i soldi rubati; viene organizzato l’incontro per lo scambio vicino a
un lago, ma tutto va storto, inizia una sparatoria e Amanda affoga nel lago.
Il caso viene chiuso, anche se il corpo
di Amanda non viene ritrovato.
Qualche mese dopo, viene rapito un
altro bambino e Patrick inizia a chiedersi
se non ci sia un legame con il rapimento di
Amanda.
Inizia delle indagini per conto proprio
e, grazie a un suo amico spacciatore, trova l’uomo che ha rapito il bambino; facendo irruzione nella casa con Bressant e
Poole, il quale morirà nella sparatoria,
Patrick si trova faccia a faccia con il pedofilo che aveva rapito e ucciso il bambino. Il disgusto e la rabbia lo assalgono e
Patrick gli spara un colpo in testa.
Durante una conversazione, Bressant,
ubriaco, si tradisce e svela che Ray, il compagno di Helene, era da molto tempo un
suo informatore.
Iniziano a questo punto una serie di
colpi di scena: il rapimento di Amanda
era stato organizzato dallo zio e da Bressant per prendersi i soldi che Helene ave-
Tutti i film della stagione
va rubato, Cheese non c’entrava nulla con
il rapimento, Amanda era viva e viveva
felice con il capitano Doyle andato in pensione.
Nonostante la sua compagna Angie lo
supplichi di non riportare Amanda dalla
madre e di lasciarla vivere felice con Doyle, Patrick chiama la polizia e fa riportare
Amanda dalla vera madre credendo di fare
il meglio per la bambina e sperando che
Helene avrebbe cambiato stile di vita, dopo
il ritrovamento della figlia che oramai pensava morta.
Questa forte scelta morale porterà alla
rottura del rapporto con Angie.
Il film si chiude con Helene che si prepara a uscire con un uomo e Patrick che
rimane a badare ad Amanda.
Patrick rimarrà per sempre con il dubbio di aver fatto o meno la scelta giusta.
I
l film è tratto dal romanzo di Denis
Lehane “La casa buia” ed è l’esordio alla regia di Ben Affleck, che
magistralmente cura tutti i dettagli, dalla
scelta degli attori alla fotografia.
Nonostante il tema delicato e forte, la
violenza sui bambini, Affleck non mostra
immagini scioccanti e narra la vicenda il
modo asciutto ma mai superficiale.
L’attore protagonista, Casey Affleck,
coglie tutte le sfumature del suo personaggio nella continua scelta tra bene e male.
Buoni e cattivi, in questa vicenda, si
confondono, ponendo allo spettatore dei
quesiti morali di difficile risoluzione.
Gli adulti vengono dipinti dubbiosi, senza morale, attaccati al denaro, sbandati,
egoisti. Forse i veri cattivi di questa storia
sono proprio loro, i “grandi”, incapaci di
badare a se stessi e quindi incapaci anche di prendersi cura degli altri. I bambini
sono vittime innocenti delle distrazioni e
vizi di un mondo che non sa più proteggerli.
Il film tratta anche il tema della libertà.
La libertà di scegliere secondo la propria
coscienza e morale, spesso in contrato con
quella di tutti.
Patrick sceglie. Le sue azioni sono
pensate e guidate da un forte senso di giustizia assolutamente privo di luoghi comuni. Ciò che tutti credono sia giusto, non
sempre lo è. Spesso manca il coraggio di
contrastare il perbenismo comune, ma
Patrick questo coraggio ce l’ha ed è disposto anche a essere lasciato dalla sua compagna Angie per fare ciò che lui ritiene sia
la cosa giusta. Il personaggio di Patrick,
prigioniero di pensieri e dubbi, in realtà, è
l’emblema dell’uomo libero.
Un film interessante, che fa riflettere e
che ci mette di fronte alla nostra coscienza
forse non così libera come pensiamo sia.
Maria Luisa Molinari
RACCONTI DA STOCCOLMA
(När mörkret faller)
Svezia/Germania, 2006
Operatore: Henrik Dahnsjö
Operatore steadicam: Michael Ole Nielsen
Interpreti: Oldoz Javidi (Leyla), Lia Boysen (Carina), Reuben
Sallmander (Aram), Peter Engman (Håkan), Bahar Pars (Nina),
Per Graffman (Peter), Mina Azarian (madre di Leyla), César
Saracho (padre di Leyla), Bibi Andersson (madre di Håkan),
Annika Hallin (Stella Forsberg), Nisti Sterk (Nadja), Anja Lundqvist (Susanne), Zeljko Santrac (zio), Jonatan Blode (Johnny), Christopher Wolter (Frank), Tuva Sällström (Tella), Toni
Haddad (zio anziano), Simon Engman (Max), Ashkan Ghods
(Dana), Magnus Rossman (Johansson), Tomas Bolme (Ove
Ternberg), Patrik Karlson (Åklagaren), Fredrik Eriksson (Lasse), Fyr Thorwald (Tony), Tobias Aspelin (Benny), Ralph Carlsson (giudice)
Durata: 133’
Metri: 3150
Regia: Anders Nilsson
Produzione: Joakim Hansson per Sonet Film AB/Multimedia
Film und Fernsehproduktions GmbH
Distribuzione: Teodora Film
Prima: (Roma 30-4-2008; Milano 30-4-2008) V.M.: 14
Soggetto e sceneggiatura: Anders Nilsson, Joakim Hansson
Direttore della fotografia: Per-Arne Svensson
Montaggio: Darek Hodor
Musiche: Bengt Nilsson
Scenografia: Dave Marshall
Costumi: Marie Flyckt
Produttore esecutivo: Peter Possne
Direttore di produzione: Frida Jonason
Co-produttori: Tomas Eskilsson, Claudia Schröder
Casting: Mikael Kyrklund
Aiuti regista: Michael Lundin, Helena Larsson
I
l film si sviluppa seguendo tre tracce narrative intrecciate.
Leyla
Nina, ragazza appena maggiorenne di
origine turca, viene sospettata dalla fami-
glia di avere un ragazzo. Il padre, furioso,
la picchia con violenza. Nina, esasperata,
fugge da casa. La famiglia la cerca da
amici e compagni di scuola. È la sorella
Leyla a trovarla e a convincerla a tornare.
16
A casa, però, ha una bruttissima sorpresa.
I parenti le intimano di suicidarsi. Nina ha
il tempo di prendere il passaporto e fuggire dalla finestra.
Passato qualche tempo Nina telefona
Film
a casa. Parla con Leyla e con la madre. Di
nuovo viene convinta a tornare a casa. Le
viene detto che per risolvere ogni problema basterà che accetti di sposarsi con un
uomo scelto dalla famiglia. Nina cede alla
richiesta. Tutti insieme partono alla volta
di Amburgo, dove risiede la famiglia della
madre. La notte, però, Nina viene costretta ad attraversare più volte una strada
molto trafficata. La ragazza corre fino a
quando, esausta, crolla a terra e viene travolta da un tir in corsa. Leyla, accortasi
degli strani movimenti notturni, assiste
impotente alla scena.
In base alle testimonianze la polizia
archivia il caso come suicidio. Leyla decide di recarsi alla polizia e di denunciare
l’omicidio della sorella. Ricorda anche di
una cugina, morta anni prima per annegamento in circostanze sospette. Mentre gli
agenti indagano e confermano le indicazioni di Leyla, la ragazza incontra la madre. La donna la narcotizza e la porta via.
Di nuovo tutta la comitiva familiare si avvia verso il luogo dove era morta Nina.
Uno dei fratelli, però, d’accordo con la
polizia, blocca l’auto del padre e permette
l’arresto dei responsabili dell’omicidio di
Nina.
Carina
Carina vince un importante premio di
giornalismo televisivo. Durante la cerimonia, ringrazia i collaboratori, ma dimentica il marito Hakan, cameraman. Al rientro a casa l’uomo picchia la moglie. Carina, rimasta sola, chiama la sorella, che
insiste perché denunci il marito alla polizia. Ma la donna non se la sente.
Qualche giorno dopo, Hakan torna a
casa. Si scusa, si dichiara pentito. Si riappacificano. Una sera, Carina esce di casa
per partecipare a una conferenza seguita
da un cocktail party. Hakan, geloso, abbandona a casa i due figli e la pedina.
Carina avvicina un uomo politico membro
del consiglio europeo per vagliare con lui
l’ipotesi di partecipare alle prossime elezioni. Il marito la osserva da fuori. A casa
Hakan picchia la moglie a sangue. Finalmente Carina si decide a chiamare la polizia. Il marito viene arrestato. Carina deve
inoltre affrontare il giudizio della madre
di Hakan, la quale è invece solidale perché reduce dalla stessa esperienza col
marito.
Carina è inoltre decisa a dedicarsi a
un’inchiesta sulla violenza sulle donne.
Chiede a un collega del suo canale televisivo di essere intervistata per parlare della sua esperienza personale. L’uomo, sotto la pressione della dirigenza della rete,
non accetta. Carina si rivolge allora all’uomo politico con cui aveva parlato. Lui
Tutti i film della stagione
le offre di candidarsi per il suo partito con
lo scopo di affrontare, a livello di parlamento europeo, il tema. In più, le chiede di
rappresentare il partito in una tribuna politica che si svolgerà in un programma
della rete per cui lavora.
Al momento opportuno la donna parla
della sua esperienza, anche se i conduttori fanno di tutto per fermarla. Alla fine del
programma il direttore di rete le comunica
il licenziamento. Il giorno delle elezioni,
Carina ha poche speranze di farcela, ma i
risultati la smentiscono. È prima fra i candidati del suo partito.
Aram
Durante la festa di Halloween, un gruppo di tre uomini viene buttato fuori da un
locale da Peter, capo della sicurezza. I tre
si ripresentano all’ingresso di lì a poco.
Peter li dirotta verso un vicolo buio vicino
al locale e fa a botte con quello che sembra essere il capo. I tre si allontanano di
nuovo. Poco dopo, però, il capo del piccolo gruppo torna al locale e spara a Peter.
Aram, il proprietario del luogo, fa scudo
col suo corpo e lo salva, vedendo in faccia
il malvivente.
La polizia chiede di poter visionare i
filmati delle telecamere a circuito chiuso.
Aram mostra ai detective il killer. In breve
tempo viene identificato come Johnny Lundberg, pregiudicato. Al rientro a casa,
Aram trova ad attenderlo la banda al completo. Lundberg dapprima tenta di corromperlo, poi minaccia ritorsioni se deciderà
di testimoniare contro di lui al processo.
All’arrivo della polizia, i malviventi fuggono.
Dopo alcuni giorni di pedinamenti e
17
minacce, la polizia avverte Aram che Lundberg è stato catturato. Non i suoi uomini,
però. La sera stessa, infatti, il fratello di
Aram viene aggredito. Negli stessi giorni,
Peter esce dall’ospedale. Confessa ad
Aram di aver accettato i soldi per non testimoniare. Poi spiega le dinamiche dello
scontro nel vicolo. I tre uomini lo avevano
provocato insinuando una relazione omosessuale con Aram. Al processo testimonia solo Peter, che poi decide di lasciare il
paese. In aeroporto lo attendono gli uomini di Lundberg, uno dei quali lo segue fino
all’imbarco. I due si affrontano e Peter ha
la meglio.
All’imbarco ci sono Peter, Carina e
Leyla, ciascuno pronto a salire su un aereo diverso per iniziare una nuova vita.
L
a prassi di intrecciare più racconti
in un solo film è oggi tanto diffusa da aver assunto i connotati di
un vero e proprio genere. I registi che la
praticano sentono quasi come un dovere
morale quello di osservare la realtà da diversi punti di vista, di dare spazio a personaggi di provenienza culturale e appartenenza sociale quanto più differenziata possibile.
Il film in questione non sfugge alla regola. Sceglie un tema e lo sviluppa in tre
tracce narrative che si chiudono in una
unità spazio-temporale (l’aeroporto) che
assume un valore simbolico. A un livello
più superficiale, potremmo identificare nell’osservazione e nella denuncia delle piccole violenze quotidiane, che in modo poco
visibile ma sempre più diffuso caratterizzano il tessuto relazionale delle società
Film
occidentali, il tema che accomuna i tre
Racconti da Stoccolma. Violenze che nell’episodio Leyla hanno una matrice culturale, esasperata fino alle estreme conseguenze, in Carina derivano da tare psicologiche dovute a traumi infantili (il figlio di
un uomo che usa violenza sulla moglie è
destinato a fare lo stesso sulla propria) e
in Aram sono il risultato del degrado sociale (la microcriminalità che nella propria
zona di appartenenza detta legge).
Ma il film si sofferma ancor più sulle
conseguenze, sull’omertà che accomuna
Tutti i film della stagione
le vittime e sulle cause della stessa. La
difficoltà a denunciare quelli che sono pur
sempre dei famigliari, come nel caso di
Nina, la paura dell’isolamento, comune a
Nina, Layla e Carina, anche se con motivazioni diverse, o di ritorsioni da parte di
una criminalità che in questo modo ha
buon gioco nel mantenere l’impunità (Aram
e Peter).
Il film chiude ottimisticamente le tre
vicende mostrandosi fiducioso nei confronti delle qualità legislative e giudiziarie della Svezia e, soprattutto, dell’Euro-
pa. Da parte nostra osserviamo uno sviluppo narrativo ben articolato per tre quarti del racconto, che diventa frettoloso e
approssimativo (si potrebbe anche dire
schematico, con particolare riguardo al
finale in aeroporto, con i tre aerei dei protagonisti che incrociano le rotte verso direzioni diverse, ma ugualmente orientate
a dare una nuova vita ai personaggi)
quando è chiamato a tirare le fila del discorso.
Fabio de Girolamo Marini
UN AMORE DI TESTIMONE
(Made of Honor)
Stati Uniti/Gran Bretagna, 2008
Supervisore effetti speciali: Stuart Brisdon
Supervisori effetti visivi: Edson Williams (Lola Visual Effects), Angela Barson
Coordinatori effetti visivi: Marissa L. Fraering (Lola Visual Effects), Toby Langley (MPC)
Supervisore costumi: Jessica Pazdernik
Supervisore musiche: Nick Angel
Coreografie: Dave Scott
Interpreti: Patrick Dempsey (Thomas ‘Tom’ Bailey), Michelle
Monaghan (Hannah), Kevin McKidd (Colin McMurray), Kadeem Hardison (Felix), Chris Messina (Dennis), Richmond
Arquette (Gary), Busy Philipps (Melissa), Whitney Cummings (Stephanie), Emily Nelson (Hilary), Kathleen Quinlan
(Joan), Selma Stern (nonna Pearl), Sydney Pollack (Thomas Bailey Sr.), James Sikking (reverendo Foote), Beau
Garrett (Gloria), Christine Barger (blogger psicopatico), Lilly
McDowell (commessa lingerie), Kelly Carlson (Christie, moglie), Craig Susser (avvocato di Christie), Corinne Reilly (hostess ristorante), Trip Davis (cameriere), Valerie Edmond (cugina Kelly), Hannah Gordon (madre di Colin), Cathleen McCarron (cugina Cathy), Eoin McCarthy (cugino Ewan), Clive
Russell (cugino Finlay), Myra McFadyen (zia Minna), Iain
Agnew (padre di Colin), Mary Birdsong (Sharon), Elisabeth
Hasselbeck (se stessa), Te’onna Simone Tye (figlia di Felix),
Brandon Saario (Paul)
Durata: 101’
Metri: 2750
Regia: Paul Weiland
Produzione: Neal H. Moritz per Columbia Pictures/Original Film.
In associazione con Relativity Media
Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Prima: (Roma 12-6-2008; Milano 12-6-2008)
Soggetto: Adam Sztykiel
Sceneggiatura: Adam Sztykiel, Deborah Kaplan, Harry Elfont
Direttore della fotografia: Tony Pierce-Roberts
Montaggio: Richard Marks
Musiche: Rupert Gregson-Williams
Scenografia: Kalina Ivanov
Costumi: Penny Rose, Rebecca Hale
Produttori esecutivi: Callum Greene, Aaron Kaplan, Tania
Landau, Amanda Lewis, Sean Perrone
Direttori di produzione: Dustin Bernard, Erica Bensly
Casting: Justine Baddeley, Kim Davis, Nina Gold
Aiuti regista: Alexander H. Gayner, Courtney Getter, Bruce
Franklin, Conte Matal, Kirk Michael Rogers, Oscar Beuselinck,
Leah King, Candy Marlowe, Andrew Mannion, Adam Byles
Operatori: Victor Alvarez, Henry Cline, David Morgan, P. Scott
Sakamoto
Art director: Sue Chan
Arredatore: Melissa M. Levander
Trucco: Linda Vallejo, Jane Galli, Beverly Binda, Ely Jim, Jan
Sewell
Acconciature: Merribelle Anderson, Suzy Mazzarese-Allison,
Richard De Alba, Lori McCoy-Bell
A
lla festa di fine anno del college,
Tom, dongiovanni impenitente e
contento di esserlo, si infila per
sbaglio nel letto di Hannah, compagna di
stanza della sua ultima conquista. Dopo la
sorpresa e l’imbarazzo, i due diventano
amici. Dieci anni dopo sono ancora inseparabili, fino a quando Hannah non parte
per un lungo viaggio di lavoro in Scozia.
Tom si ritrova solo per la prima volta e si
rende conto di essere innamorato di lei.
Quando Hannah ritorna, il giovane è finalmente pronto a confessarle il suo amore, ma
una brutta sorpresa lo attende: Hannah è
accompagnata da Colin, ricco e affascinante duca scozzese con cui sta per convolare
a nozze. Deciso a non perdersi d’animo, Tom
accetta di farle da “damigella d’onore”,
ruolo che per tradizione spetta all’amica più
cara della sposa. Con pazienza e fantasia,
Tom segue Hannah in tutti i preparativi per
la cerimonia che si svolgerà nel castello
avito di Colin, cercando di far valere i lati
migliori del proprio carattere e di mostrarsi degno del suo amore. Purtroppo le cose
non vanno come previsto e Hannah, pur innamorata di Tom, è comunque decisa a sposare Colin, che le dà quella stabilità e quel18
la sicurezza che il carattere di Tom sembra
non poter promettere. Convinto che ormai
non ci sia più niente da fare, Tom sta per
ripartire per l’America, ma, all’ultimo momento, si rende conto di non poter lasciare
Hannah: irrompe a cavallo nella chiesa interrompendo la cerimonia e dichiarando
alla ragazza tutto il suo amore. Dopo aver
piantato Colin all’altare, Hannah e Tom si
sposano a New York.
N
on tutte le ciambelle, si sa, riescono con il buco e quella che
sulla carta sembra una comme-
Film
dia divertente, con interpreti affascinanti e
con una trama, sì scontata, ma interessante nel suo capovolgere la situazione di Il
matrimonio del mio migliore amico in realtà si rivela un film mediocre e insipido, in
alcuni momenti gratuitamente e stupidamente volgarotto, che strappa a mala pena
qualche risata. Visto il successo della serie televisiva Grey’s Anatomy, Patrick Dempsey è ormai deciso a diventare una stella
anche del grande schermo. Dopo aver interpretato con grazia e simpatia lo splendido Come d’incanto, l’affascinante attore
incappa però in questa commedia che
sembra puntare tutto su di lui, lo skyline
sempre efficace di New York e le meravigliose Highlands scozzesi, infischiandosene di tutto il resto. Un amore di testimone
è una commedia che non fa ridere, con un
lungo preambolo introduttivo (si fa per dire,
visto la povera caratterizzazione dei personaggi) che si trascina svogliatamente
Tutti i film della stagione
fino alla svolta del fidanzamento a sorpresa di Hannah. Per misurare il tempo impiegato da Tom per passare da perfetto
idiota, sciocco e vanesio, tutto preso a conquistar donzelle senza accorgersi di aver
già la ragazza giusta per lui sotto il naso, a
altrettanto perfetto innamorato, sincero e
sensibile, sarebbe sufficiente un timer per
le uova. A un’ evoluzione così repentina e
eccessivamente semplicista non sono certo d’aiuto né la regia smorta di Paul Weiland, né l’interpretazione “carina” di Dempsey, tutta ammiccamenti, sorrisini e smorfie slapstick che vorrebbero essere quelli
di un Cary Grant, o di un Jimmy Stewart.
Anche il personaggio di Hannah è poco
sviluppato e il merito di renderla credibile
spetta tutto alla brava Michelle Monaghan,
qui come altrove purtroppo ridotta al ruolo
quasi di comprimaria. Colin, il terzo incomodo, è praticamente una macchietta così
come gli amici di Tom, una versione ma-
schile del quartetto di Sex and the City. Ottimi i caratteristi, come sempre in pellicole
del genere. Nel ruolo del padre di Tom spiace e al tempo stesso commuove ritrovare
il grande Sidney Pollack: in un ruolo assolutamente poco approfondito in fase di sceneggiatura, il grande regista premio Oscar
e attore di pregio fa la sua ultima apparizione cinematografica. E suoi sono comunque alcuni dei momenti migliori del film e
alcune fra le battute più intelligenti in
un’opera che certo non brilla per quello (in
particolare lo scambio di battute sul mito
di Bogart che rinuncia alla sua amata in
Casablanca – del quale Pollack diresse
quasi un remake nel 1990 dal titolo Havana, con Robert Redford al posto di Bogey).
L’ambientazione scozzese è folkloristica,
ma i tramonti sul lago del castello di Eilean Donan salvano il film.
Chiara Cecchini
ULTIMI DELLA CLASSE
Italia, 2007
Suono: Piero Parisi
Interpreti: Andrea De Rosa (Michele), Giulia Elettra Gorietti
(Federica), Marco Iannone (Stiff), Sara Tommasi (Barbara), Nathalie Rapti Gomez (Cecilia), Ludovico Fremont (Matteo), Marco Messeri (Preside), Marco Battelli (Scott), Azzurra Mastrangelo (Chiara), Valentino Campitelli (Bidè), Clizia Fornasier (Giulia), Cecilia Sagnelli (aleria), Giovanni Garofalo (Alberto, padre
di Cecilia), Francesca Nunzi (Morena, mamma di Cecilia), Chiara Sani (Francesca, mamma di Michele), Enzo Saturni (Mario,
padre di Michele), Nicoletta Boris (prof.ssa Capozzi), Stefania
Bogo (prof.ssa Iesa), Corrado Oddi (prof. Gransasso), Giacomo Gonnella (Lillo, l’idraulico), Enio Drovandi (prof. De Toma)
Durata: 90’
Metri: 2460
Regia: Luca Biglione
Produzione: Luciano Martino per Devon Cinematografica/Dania Film/Surf Film/Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 16-5-2008; Milano 16-5-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Luciano Martino, Luca Biglione
Sceneggiatura: Luca Biglione
Direttore della fotografia: Giancarlo Ferrando
Montaggio: Alessandro Cerquetti
Musiche: Paolo Vivaldi
Scenografia: Alessandro Rosa
Costumi: Giovanni Ciacci
Casting: Angelo Riccardo
Aiuto regista: Stefano Anselmi
M
ichele è un liceale svogliato che
colleziona insuccessi sia nel
campo scolastico che in quello
sentimentale. È innamorato di Federica,
ma l’altezzosa ragazza preferisce donare
le sue grazie a tutti fuorché a lui. Le sue
uniche vie di fuga sono gli amici, Stiff e
Cecilia (quest’ultima segretamente innamorata di lui) e il suo blog dove può fingere di essere quello che non è.
Un giorno, nella sua classe giunge una
bella e giovane supplente, Barbara, che scatena l’interesse di tutti gli alunni di sesso
maschile. Cercando qualche notizia su di
lei vengono a scoprire che la donna in passato ha fatto un calendario sexy, cosa che
alimenta ulteriormente le loro fantasie.
A metà anno arrivano le prime pagelle e i genitori di Michele visti i risultati
disastrosi decidono di ritirare il figlio e
di fargli fare a giugno gli esami da privatista. Per aiutarlo nello studio gli affiancano due docenti. Con grande sorpresa
di Michele, uno dei due è proprio la supplente Barbara.
Il ragazzo, allora, ne approfitta e propone un insolito patto all’insegnante: a
ogni suo progresso dovrà mostrarle dal
vero una posa del calendario partendo da
quelle più castigate fino ad arrivare a quella più esplicita in caso di promozione. La
donna accetta, anche perché il preside le
ha promesso l’assunzione nel caso in cui
Michele superasse gli esami.
19
Passa del tempo ed il ragazzo effettivamente migliora tanto da passare brillantemente gli esami.
Barbara, allora, pronta a mantenere la
promessa si autoinvita a cena a casa di
Michele. All’ora prestabilita, però, quando apre la porta, il giovane si trova di fronte
Cecilia. L’insegnante, infatti, aveva capito della cotta della ragazza e aveva escogitato tutto per regalarle una serata romantica con lui.
Michele all’inizio è sorpreso, poi abbraccia l’amica e le confessa di amarla.
P
artiamo dalla “perla” finale del film
di Luca Biglione: Non è colpa
degli studenti se non studiano, è
Film
colpa degli insegnanti incapaci a stimolarli. La tipica difesa che ogni somaro invoca
quando gli si rende conto del suo operato!
Nel paese creato dalla penna di Collodi
forse una frase del genere avrebbe il terreno per allignare, ma nella realtà è piuttosto infelice e non dovrebbe avere alcun
tipo di propaganda.
Come in tutti i mestieri anche in quello
dei docenti c’è gente più preparata, più
professionale, più appassionata ed altra
meno, ma mai come negli ultimi anni questa professione è stata continuamente bistrattata. Una volta il professore era l’incubo di ogni studente, oggi è lo zimbello da
mettere su youtube, da buggerare con versioni, temi, compiti copiati in pochi secondi da internet. E se ciò non bastasse ci
sono i genitori, sempre pronti a difendere
a spada tratta il “genio incompreso”.
Molti docenti, per adeguarsi, si sono
armati di iniziativa e hanno proposte le
soluzioni più originali per far amare lo studio ai ragazzi, anche se il vero ostacolo è
fargli comprendere che sui libri bisogna
sudare almeno un po’, altrimenti non c’è
stimolo che tenga, i risultati non ci sono.
Un’idea alternativa in merito viene dalla
pellicola sopraccitata chiamata appunto
Ultimi della classe, in cui, per far studiare
lo svogliatissimo Michele, un’insegnante
privata cede alla proposta di fare uno spo-
Tutti i film della stagione
gliarello via via sempre meno casto a ogni
suo progresso negli studi.
La docente in questione, però, arriva
a tanto, non per un amore spasmodico per
l’insegnamento, ma grazie alla promessa
da parte del preside di un contratto nel
caso in cui lo studente venisse promosso.
Il fine giustifica i mezzi (?).
Tutto intorno a questo strano esperimento che farebbe rivoltare la Montessori, le classiche tiritere giovanili: amori non
ricambiati, esami, genitori assenti, crisi
d’identità.
Il plot del film di Biglione è dunque aderente alla corrente giovalistica in voga al
momento, con l’aggiunta, però, di qualche
accenno alla commedia sexy all’italiana.
Accenni molto castigati, è doveroso aggiungere, che non involgariscono la pellicola e non le danno quel taglio scollacciato che caratterizzava i film di Alvaro Vitali
e company, come la promozione (partita
mesi fa) voleva far credere.
Ultimi della classe più che altro è un film
leggero, da teenagers che tuttavia non è
esente da difetti primo fra tutti la ripetitività.
Per usare un paragone scolastico, si limita
a copiare dal “compagno di banco” senza
quel minimo di originalità che ogni furbetto
aggiungerebbe al proprio elaborato per non
essere scoperto. La sceneggiatura, inoltre,
è scialba, frammentata, non ci sono battu-
te simpatiche a rimpolparla e tutto è molto,
inclusi i tormentoni, prevedibile.
Gli attori sono in gran parte giovanissimi, ma già conosciuti. Michele, è interpretato dal bravo Andrea De Rosa che,
però, non ha il piglio del protagonista e
paradossalmente risulta più incisivo nel
ruolo della spalla che gli permette di stare
meno sulla scena ed evitare quel senso di
smarrimento che “sporca” un po’ la sua
performance. A contendersi, invece, il ruolo
di reginetta della classe, Giulia Elettra
Gorietti che, vista la giovane età, dovrebbe seriamente pensare di dedicarsi ad
ambiti diversi dal cinema e la rossa Nathalie Rapti Gomez decisamente più portata rispetto alla giovane collega.
La sexy professoressa ha il volto, e,
soprattutto, le curve, della soubrettina Sara
Tommasi che impacciata nei movimenti
sembra più che altro la caricatura della
sensuale Edwige Fenech a cui dichiara di
ispirarsi.
Come dice il protagonista “Ci sono ragazze che sono un cono da un euro e trenta e ragazze che sono un cono 10 euro”;
anche in ambito cinematografico è così,
peccato che il costo del biglietto sia lo stesso anche per un ghiacciolo insipido come
questo.
Francesca Piano
CI STA UN FRANCESE, UN INGLESE E UN NAPOLETANO
Italia, 2008
Aiuto regista: Lorenzo Grasso
Produttore esecutivo: Alessandro Tartaglia
Interpreti: Eduardo Tartaglia (Salvatore), Veronica Mazza (Noemi), Mario Porfito (Mario), Biagio Izzo (Enzino), Regina Bianchi (madre di Noemi), Teresa Del Vecchio (Marilena), Elian Khan
(Majena), Genti Kame (Jean André), Eddie Roberts (capitano
Redwell), Francesco Procopio (Timoteo), Ciro Ceruti, Ciro Villano (litiganti), Peppe Miale (vicedirettore dell’hotel), Stefano
Saracinelli (commesso al supermercato), Massimo De Matteo
(verificatore), Patrizio Rispo (pizzaiolo), Gianni Parisi (giudice)
Durata: 95’
Metri: 2670
Regia: Eduardo Tartaglia
Produzione: Eduardo Sr. e Alessandro Tartaglia per Mitar Group
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 11-4-2008)
Soggetto: dalla commedia teatrale omonima di Eduardo Tartaglia
Sceneggiatura: Eduardo Tartaglia
Direttore della fotografia: Marco Pieroni
Montaggio: Antonio Siciliano
Musiche: Daniele Falangone
Scenografia: Ettore Guerrieri
Costumi: Sabrina Chiocchio
Organizzatore generale: Paolo Lucarini
D
urante una missione all’estero,
un gruppo di militari si appresta
a sorteggiare il nome di colui che
deve compiere un’importante missione
umanitaria: sposare proforma una donna
del luogo, incinta di un militare scomparso per evitarle la pena capitale.
Il destino sceglie Salvatore, soldato
napoletano, in procinto di convolare a nozze con la storica fidanzata Noemi. Que-
st’ultima non prende bene l’intera faccenda specialmente quando scopre che
Majena, la donna in questione, è particolarmente avvenente. La compassione, però,
ha la meglio e ritornati in patria i tre iniziano a convivere. Per non destare i sospetti dell’ufficio Immigrazione Noemi si
finge la cameriera della coppia, ma la gelosia e il tormento di non potersi sposare
la rendono ogni giorno più irascibile.
20
A salvare il suo umore ci pensa un soldato francese, Jean, che inizia a corteggiarla mandando su tutte le furie Salvatore.
Tutto il parentado consiglia alla ragazza di lasciar perdere il fidanzato e di cedere alle proposte dello straniero, ma lei continua a sperare nel suo vecchio amore.
Più passano i giorni, più l’animo di
Noemi e Salvatore si riempie di un astio che
esplode durante una tavolata in cui i due
Film
iniziano a rinfacciarsi i comuni sbagli. Dopo
le urla, però, realizzano di amarsi e quindi
decidono che, dopo aver garantito la cittadinanza a Majena e al suo bambino con un
matrimonio, si sarebbero sposati anche se
non nel modo in cui avrebbero voluto.
Noemi, sollevata, accetta di buon grado
la finta unione di Salvatore e insieme assistono al parto plurigemellare della donna.
Passano diversi anni, ottenuto il divorzio da Majena, i due fidanzati possono finalmente convolare a nozze.
I
sso, issa e o’ malamente è la tipica
situazione della sceneggiata napoletana dove all’interno della coppia
si inserisce un terzo uomo che ne mina la
stabilità. Eduardo Tartaglia, celebre commediografo partenopeo, la ripropone in chiave
“femminista” sostituendo il malamente con
una donna bisognosa d’aiuto nella sua ultima fatica cinematografica Ci sta un francese, un inglese e un napoletano.
La pellicola è, tratta dall’omonima opera teatrale dello stesso Tartaglia.
Tutti i film della stagione
Le atmosfere scelte dal regista sono
quelle della Napoli di De Filippo chiassosa,
colorata nei toni e nel linguaggio, dove parenti, amici e bottegai si sentono in “dovere” di impicciarsi, fare e rifare alle spalle del
disgraziato di turno. Sono quelle della Napoli spassosa del professor Bellavista, fatta più di uomini “d’amore” che “di libertà”,
dove, alla fine, tutto torna a posto, ma niente è in ordine; la Napoli che per antonomasia si ha nella mente e che, forse, è solo la
visione esasperata dell’italianità stessa.
Tartaglia regala, dunque, allo spettatore
delle situazioni folcloristiche che seducono
gli amanti del genere, però nella sua direzione non riesce a scrollarsi di dosso la lezione
teatrale che va fortemente a influire sulla pellicola e sugli attori stessi che nella mimica e
nella recitazione risultano un po’ troppo eccessivi. In particolare il tono di voce urlato
che a teatro ha un impatto vincente, mentre
al cinema risulta alquanto innaturale.
Gli interpreti, però, sono bravissimi, e
dopo qualche minuto, si entra facilmente nella “tarantella della strillata” e non ci si fa più
caso rivolgendo completamente l’attenzione
alla battute no-stop che nella loro banalità
funzionano perché supportate da personaggi che sono di per sé delle caricature ambulanti. Fra tutti, il più riuscito e, senza dubbio,
Noemi, che Veronica Mazza ha abilmente trasformato in un concentrato di femminea napoletanità, in cui dramma e comicità si fondono senza lasciar percepire dove inizia l’una o
finisce l’altra. I duetti fra lei e Salvatore, interpretato dallo stesso regista, sono veramente
godibili e sopperiscono interamente alla carenza di mezzi tecnici che avrebbero reso la
pellicola più “cinematografica”.
Il vero limite del film, però, è il napoletano che impedisce a chi non è avvezzo a
questo dialetto di apprezzarlo al meglio,
ma, d’altro canto, senza questo l’effetto finale sarebbe stato decisamente più fiacco e avrebbe relegato l’opera in quel mucchietto piuttosto nutrito di commedie che
hanno la pretesa di sollazzare e invece
atrofizzano ogni tendenza al sorriso.
Francesca Piano
THE HUNTING PARTY
(The Hunting Party)
Stati Uniti/Croazia/Bosnia-Erzegovina, 2007
Supervisore effetti speciali: Garth Inns
Supervisore effetti visivi: Lon Molnar (Intelligent Creatures Inc.)
Supervisore musiche: Liza Richardson
Interpreti: Terrence Howard (Duck), Richard Gere (Simon),
Jesse Eisenberg (Benjamin Strauss), Diane Kruger (Marjana), Ljubomir Kerekes (Boghdanovic, ‘la Volpe’), James Brolin
(Franklin Harris), Goran Kostic (Srdjan), Mark Ivanir (Boris),
Kristina Krepela (Marda), Gordana Vukres (ragazza alla premiazione), Damir Saban (Gert), Scott Anderson, Harald Doornbos, Philippe Deprez, Erich Rathfelder, Zan Marolt (giornalisti), Snezana Markovic (Una), Joy Bryant (ragazza di Duck),
Branko Smiljanic (uomo con 9 dita), Semir Krivic (cameriere
Roadhouse), Nitin Ganatra (Eknath Bharwani), R. Mahalakshmi Devaraj (Miriam), Damir Kukuly (uomo solitario), Zdravko
Kocevar (Sascha), Dylan Baker (uomo CIA), Marinko Prga
(uomo di Fox), Arif Alaibegovic (uomo anziano con chitarra),
Luka Peros (commando), Miraj Grbic, Mladen Vulic (delinquenti), Lucio Slama (uomo con la cicatrice), Kata Ivkovic (signora
anziana), Srecko Franovic (ragazzo), Sasa Dodik, Amer Isanovic, Sanela Seferagic, Aleksandra Grdic
Durata: 101’
Metri: 2830
Regia: Richard Shepard
Produzione: Mark Johnson, Scott Kroopf, Paul Hanson per Intermedia/The Weinstein Company/Cherry Road Films/Cherry
Hill Productions/Jadran Film/QED International/Scout Film
Distribuzione: Mikado
Prima: (Roma 30-4-2008; Milano 30-4-2008)
Soggetto: basato sull’articolo What I Did On My Summer Vacation di Scott Anderson apparso sulla rivista “Esquire”
Sceneggiatura: Richard Shepard
Direttore della fotografia: David Tattersall
Montaggio: Carole Kravetz
Musiche: Rolfe Kent
Scenografia: Jan Roelfs
Costumi: Beatrix Aruna Pasztor
Produttori esecutivi: Bill Block, Elliot Ferwerda, Paul Hanson, Bo Hyde, Adam Merims, Martin Schuermann
Direttori di produzione: Alejandra Cardenas, Ricardo Del Rio
Casting: Stephanie Corsalini, Joyce Nettles
Aiuti regista: Richard L. Fox, Alison Banks, Tomo Palikovic
Art director: Mario Izevic
Arredatore: Anuradha Metha
Trucco: Ana Bulajic-Crcek
Effetti speciali trucco: Katia Sisto
I
l giornalista televisivo Simon Hunt
e il suo operatore Duck hanno affrontato insieme imprese ardue e
pericolose per informare i telespettatori dalle zone di guerra più calde di tutto il mondo. Dall’Africa al Medioriente, dal Sudamerica ai Balcani, in compagnia del fidato
amico cameraman, il reporter è scampato
alle situazioni più pericolose e ha già collezionato diversi Emmy. Tuttavia nessuno può
rimanere indenne a quel continuo teatro di
orrori e Simon, durante una diretta televisiva da un paese bosniaco, ha un crollo psicologico. In seguito all’accaduto Duck vie21
ne promosso, mentre Simon sparisce dalla
circolazione. In realtà, l’uomo continua a
rischiare la pelle girando le zone di guerra
da free lance per emittenti sconosciute e il
compagno di un tempo si imborghesisce e
fa carriera al seguito di un famoso giornalista televisivo. Cinque anni dopo, il came-
Film
raman ritorna a Sarajevo con Benjamin,
reporter alle prime armi laureato ad Harvard, in occasione del quinto anniversario
della fine della guerra. Qui i due amici si
ritrovano e Simon propone a Duck uno scoop sensazionale: ritrovare “la Volpe”, il più
efferato criminale di guerra bosniaco che
sia Nato che Onu non sembrano aver avuto
alcun interesse a catturare. Simon convince l’amico di essere a conoscenza del nascondiglio del criminale; così i tre si avventurano in una missione oscura e pericolosa. Iniziano le loro indagini, armati soltanto di notizie, per lo più anche incerte. Messo alle strette, Simon confessa a Duck di non
sapere dove realmente si nasconda la volpe. Ciò che lo anima è soltanto la vendetta
personale. Infatti anni prima il criminale
aveva barbaramente ucciso la donna da lui
amata e devastato il suo piccolo villaggio
bosniaco. Con l’aiuto di alcuni guerriglieri
del posto, capitanati da un’affascinante e
misteriosa donna, i tre arrivano a spacciarsi
per uomini della Cia e vengono catturati
direttamente dagli uomini della Volpe.
Scampati per poco alla morte grazie all’intervento delle autorità locali, Simon e i compagni devono riprendere da capo le loro ricerche perché il criminale è di nuovo riuscito a scappargli sotto il naso. Ma questa
volta decidono di sorprenderlo in un momento inaspettato, proprio durante la sua
attività preferita: la caccia alla volpe. Così,
dopo averlo legato e malmenato, lo portano in uno dei tanti villaggi distrutti, perchè
lo finiscano gli stessi cittadini sopravvissuti alla tragedia.
I
spirato a un fatto di cronaca, tre reporter americani che si misero sulle
tracce del criminale di guerra Radovan Karadzic nel 2000, cinque anni dopo
Tutti i film della stagione
la fine del conflitto, The Hunting Party è un
thriller hollywodiano di forte impatto, presentato fuori concorso all’ultima Mostra del
Cinema di Venezia. Il fatto fu pubblicato su
un giornale da un gruppo di giornalisti americani (presenti anche nel film come comparse) che, dopo aver seguito la guerra in
Bosnia, erano tornati nei Balcani nella speranza di scoprire dove si nascondesse il
criminale più ricercato di tutta Europa, tutt’oggi in libertà e con una taglia di cinque
milioni di dollari posta sul capo. L’idea che
se ne potesse ricavare un film venne a
Mark Johnson, il produttore di Donnie Brasco, che si rivolse per vederla realizzata a
Richard Shepard, il quale, dopo aver intervistato i giornalisti autori dell’articolo,
partì alla volta di Sarajevo per rendersi
conto di fatti, situazioni e luoghi adatti a
servire da base a una vicenda che, pur
conservando il ricordo della documenta-
zione giornalistica, si prestasse anche a
diventare uno spettacolo accettabile per i
modelli hollywoodiani.
“Solo i particolari incredibili della storia sono veri”, avverte la didascalia iniziale. Ma, in realtà, si parla di cose molto vere.
A partire dalle brutalità della guerra serbo-bosniaca con le documentazioni e i
materiali di repertorio delle atrocità perpetrate in quei territori. Per non parlare poi
dell’indifferenza delle autorità giudiziarie e
delle organizzazioni internazionali, che
danno la caccia da anni a molti responsabili di crimini di guerra, senza riuscire a
cavare un ragno dal buco. Nel frattempo, i
latitanti diffondono memoriali, rilasciano
addirittura interviste, si nascondono nelle
luci dei riflettori, evidentemente protetti da
una rete di connivenze. Un film di denuncia, insomma, che fa riflettere lo spettatore. E a conciliare cronaca e spettacolo ci
pensa un’abbondante dose di humour nero
che avvolge tutta la vicenda. Tra orrori della guerra e sguardo disincantato, si fa strada la morale di un protagonista che vuole
farsi giustizia da solo, non con le armi, ma
con l’informazione. Emerge bene, inoltre,
la psicologia dell’inviato di guerra, fatta di
adrenalina e incoscienza, unita a una dose
massiccia di razionalità. Il film è ben costruito, la linea è originale e scorrevole,
sebbene ci siano numerosi flashback. Peccato che, alla fine, un dramma mondiale
assuma esclusivamente le dimensioni di
una vicenda personale. Nella parte del disincantato protagonista un Richard Gere,
sempre più versatile, dallo stile volutamente dimesso e, a tratti, romantico, che infonde al suo personaggio credibilità e
spessore.
Veronica Barteri
IMPROVVISAMENTE L’INVERNO SCORSO
Italia, 2007
Regia: Gustav Hofer, Luca Ragazzi
Produzione: Hiq Productions
Distribuzione:
Prima: (Roma 9-5-2008; Milano 9-5-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Gustav Hofer, Luca Ragazzi
Montaggio: Desideria Rayner
Produttore esecutivo: Maria Teresa Tringali
Produttore associato: Jacqueline Lustig
Suono: Silvia Moraes
Interpreti: Veronica Pivetti, Frank Dabell (voci narranti), Gustav Hofer, Luca Ragazzi
(se stessi)
Durata: 80’
Metri: 2200
22
Film
I
l film è un documentario sulla vita
di Gustav Hofer e Luca Ragazzi,
una coppia gay che sta insieme da
otto anni. Quando, nel 2006, il governo
Prodi presentò una proposta di legge per
le unioni civili estesa anche alle coppie
omosessuali, nei cuori dei due si accende
la speranza di avere, finalmente, dei diritti in quanto coppia.
Ma le cose, purtroppo, non vanno come
dovrebbero e, piano piano, nel nostro paese sembra crescere una forte omofobia.
Chiesa, opposizione, partiti interni alla
maggioranza, gente comune, televisioni,
attuano un’offensiva generalizzata contro
le unioni omosessuali.
Per questo, Gustav decide di realizzare un documentario sulla vicenda sentendo l’opinione della gente comune, delle
associazioni religiose, dei politici di destra
e di sinistra come Rocco Buttiglione, Paola Binetti, Barbara Pollastrini, Franco
Grillini, Cesare Salvi, etc.
Gustav, insieme al suo compagno Luca,
partecipa a manifestazioni favorevoli ai
Tutti i film della stagione
Di.Co, al Family Day, a manifestazioni di
estrema destra e manifestazioni di estremisti religiosi e segue la discussione della
legge in Senato.
Il risultato delle loro interviste lascia un
senso di disagio ai due protagonisti e, a un
certo punto Luca è sul punto di mollare disgustato dall’ignoranza della gente.
Con ironia viene raccontato l’iter di
questa legge mai arrivata in porto e con
ironia, alla fine Gustav e Luca si sposano
nel discount “Dico” lasciando un sorriso
amaro sulle labbra.
I
l film ha vinto la sezione Panorama della 58esima Berlinale ed è
stato premiato come miglior documentario al festival di Cordova.
Dalle interviste dei due protagonisti
esce fuori un paese ignorante e contradditorio, che non conosce più il vero significato delle parole e che parla a frasi fatte.
Le opinioni della gente sembravano
come registrate in un nastro magnetico
celebrale e mandate in loop.
Si evince anche la confusione che le
persone avevano sull’argomento, mescolando omosessualità, pedofilia e aborto,
dicendo luoghi comuni e addirittura urlando “Se diamo la possibilità agli omosessuali di sposarsi, il genere umano si estinguerà!” Apoteosi dell’ignoranza popolare.
Per fortuna una signora chiede: “Ma
se si fanno questi Di.Co, la famiglia tradizionale, mica viene attaccata! Chi la tocca? Rimane li, con i suoi diritti intatti.” Verissimo.
Ma nonostante ciò, molti politici all’interno del governo, Binetti in prima fila, hanno fatto di tutto affinchè questa legge non
passasse. E hanno vinto.
L’amore tra due persone dello stesso
sesso, qui in Italia, dovrà ancora aspettare ad avere i suoi diritti.
Nell’attesa non ci resta che guardare
un buon film-documentario con le mani nei
capelli, increduli di vivere in un paese così
fesso.
Maria Luisa Molinari
UNDERDOG – STORIA DI UN VERO SUPEREROE
(Underdog)
Stati Uniti, 2007
Regia: Frederik Du Chau
Produzione: Gary Barber, Roger Birnbaum, Jonathan Glickman, Jay Polstein per Have No Fear Productions/Walt Disney
Pictures/Maverick Film Company/Classic Media/Spyglass
Entertainment
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Prima: (Roma 16-5-2008; Milano 16-5-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Joe Piscatella, Craig Williams,
Adam Rifkin
Direttore della fotografia: David Eggby
Montaggio: Tom Finan
Musiche: Randy Edelman
Scenografia: Garreth Stover
Costumi: Gary Jones
Produttori esecutivi: Todd Arnow, Eric Ellenbogen, Bob Higgins
Co-produttori: Rebekah Rudd, Erin Stam
Direttori di produzione: Todd Arnow, Donna E. Bloom
Casting: Gail Goldberg
Aiuti regista: Philip A. Patterson, Ellen M. Hillers, Dominick
Scarola, Richard E. White
Operatori: Daniel C. Gold, Michael J. Walker
Art director: James F. Truesdale
Arredatore: Maggie Martin
Trucco: Joe Rossi
Acconciature: Peggy Nicholson
Suono: Tom Williams
I
l perfido Dottor Barsinister, aiutato dallo sciocco assistente Cad,
sta conducendo esperimenti illega-
Supervisore effetti speciali: David Peterson
Coordinatore effetti speciali: Paul J. Lombardi
Supervisori effetti visivi: Robert Duncan (Framestore CFC),
Matt Johnson, Ben Shepherd (Cinesite), Mark Dornfeld, Joel
H. Thornton, Hoyt Yeatman
Coordinatori effetti visivi: Gareth Murphy (Cinesite), Tracy
L. Kettler, Paulina Kuszta, Shiraz Peer Liberman
Supervisore costumi: Caroline Errington
Interpreti: Jason Lee (voce di Underdog), Peter Dinklage
(dr. Simon Barsinister), James Belushi (Dan Unger), Patrick Warburton (Cad), Alex Neuberger (Jack), Taylor Momsen (Molly), John Slattery (sindaco), Amy Adams (voce di
Polly), Brad Garrett (voce di Riff Raff), Samantha Bee (Direttore), Timothy Crowe (capo della polizia), Larry Vigus
(guardia sicurezza), Mario Mariani (agente polizia), Bates
Wilder (poliziotto), Alexander ‘Alex’ Garde (ragazzo magro),
Christopher Francis Byrnes (postino), Jon Pierce (venditore di hot dog), Susie Castillo (Diana Flores), Bob Jaffe (professore), Anthony Estrella, Ellen Withrow (insegnanti), Nalik McMullen (agente), Aaron Dorsey (ragazzino), Walter
Covell (uomo anziano), Kate Lohman (casalinga), John M.
Deluca (giornalista), Lewis D. Wheeler (tipo strano con gli
occhiali), Frank Ridley (sergente di polizia), Joseph Siriani,
Sujoy De, Michele Proude, Albert M. Chan, Bruce-Robert
Serafin
Durata: 84’
Metri: 2253
li su dei cani. Un beagle, ex cane poliziotto, riesce a fuggire dal laboratorio, senza
accorgersi però di essere stato contaminato
23
da alcune pozioni. Ad aiutarlo arriva il vigilante Dan, ex poliziotto anche lui, che lo
adotta e lo porta a casa dal figlio Jack.
Film
Sarà proprio il ragazzo a scoprire e sviluppare i superpoteri di Shoeshine, nome
dato al beagle, che riesce perfino a parlare con gli umani. Nasce così il supereroe
Underdog. Intanto Barsinister, che ne segue le peripezie in tv, realizza un nuovo
piano criminale per distruggere la città;
rapisce Dan per fare uscire Underdog allo
scoperto e metterlo fuori combattimento.
Grazie all’aiuto di Dan e Jack, Underdog
riuscirà a sventare il piano criminale e
salvare Polly e Molly, rispettivamente cocker e padroncina, di cui i protagonisti sono
innamorati.
U
nderdog nasce in America intorno agli anni ’60 come cartoon.
Dato il grande successo del prodotto (è uscito anche in dvd), la Disney ha
ben pensato di riesumare la figura del supereroe canino, per donarle carne e ossa.
I titoli di testa, per omaggiare la storica
serie, sono accompagnati da una piccola
tv che ne trasmette la sigla originale.
Il regista Frederik Du Chau, si muove
egregiamente in un genere cinematografico che è pane per i suoi denti. Da sempre
infatti si dedica a film per famiglie come Tom
e Jerry-Il film (1992) ed Alla ricerca della
valle incantata 3 (1995), qui aiutato da una
tecnologia che, compiendo l’ennesimo passo avanti, ci mostra sul grande schermo
animali parlanti senza restarne infastiditi.
Tutti i film della stagione
James Belushi (La saga di Un poliziotto a quattro zampe), nei panni del papà
Dan risulta un po’ sottotono; mentre il giovane Alex Neuberger si cala perfettamente nella parte del tipico adolescente arrabbiato con tutto e tutti; convincente anche la prova di Peter Dinklage, che rivedremo tra poco nel secondo capitolo de
Le cronache di Narnia. Nella versione originale Shoeshine è doppiato da Jason
Lee (Almost Famous; Alvin Superstar),
mentre in quella italiana da un valente
Pasquale Anselmo, già voce di Nicholas
Cage.
Il messaggio del film è semplice ma
efficace: tutti possono essere supereroi,
anche senza l’uso di poteri speciali. In effetti, è Shoeshine e non Underdog, a capire fiutando, dove si trova la bomba innescata dal cattivo di turno. Underdog, termine americano che designa chi è un perdente e da cui non ci si aspetta nulla, diventa quindi il simbolo di chi invece può
emergere e compiere buone azioni nella
propria vita, sia che si tratti di un uomo o
di un animale. Non a caso, i percorsi di
Shoeshine e Dan vanno in parallelo: entrambi sono stati degradati a lavoro e vengono derisi dai colleghi, finché con le loro
forze riacquistano la stima in loro stessi e,
cosa più importante per Dan, il rispetto di
suo figlio.
Molte e divertenti, sono le citazioni di
altri film di supereroi. La cagnolina Polly
che si innamora dell’alterego mitico senza sapere che accanto a sé ha l’eroe senza maschera, ricorda la Mary Jane di Spiderman; la sequenza della mutazione genetica che si compie in Shoeshine e quella delle prove per trovare il costume idoneo, sono una perfetta parodia di quello
che accade a Peter Parker. La figura di
Underdog, con tanto di mantello svolazzante che sorveglia la città dall’alto, ricorda la figura di Batman che troneggia dal
grattacielo; mentre il logo del supereroe
roteante per cambiare scena ricorda quello del telefilm di Batman degli anni Sessanta.
Essendo un film della Disney, non potevano certo mancare dei rimandi ad altri
cartoni della stessa casa: proprio come
Aladdin che rapisce Jasmin per farle conoscere il vero mondo, così Underdog porta la sua Polly sopra i grattacieli della città,
per poi cenare con un piatto di spaghetti e
polpette che richiama la famosa e tenera
scena di Lilli e il Vagabondo. Nei titoli di
coda, ritroviamo infine, il divertente espediente già visto in film come Monsters &
Co. (2001): i finti errori dei protagonisti.
È sicuramente un film per bambini, non
a livello di altri della Disney, ma ben girato
e che può divertire anche gli adulti.
Elena Mandolini
INTERVIEW
(Interview)
Stati Uniti/Canada/Olanda, 2007
Direttore di produzione: Mark Kamine
Aiuti regista: Doesjka van Hoogdalem, Nancy Herrmann, Michael L. Walker
Operatori: Martijn van Beenen, Menke Visser
Arredatore: Christina K. Tonkin
Interpreti: Steve Buscemi (Pierre Peders), Sienna Miller (Katya), Michael Buscemi (Robert Peders), Tara Elders (Maggie),
David Schechter (maitre), Molly Griffith (cameriera), Elizabeth
Bracco (donna al ristorante), James Villemaire (uomo al ristorante), Jackson Loo (fan al ristorante), Craig Mums Grant (tassista), Doc Dougherty (camionista), Donna Hanover (cronista), Wayne Wilcox (attore), Danny Schechter (esperto di politica), Philippe Vonlanthen, Yan Xi (cacciatori di autografi),
Steve Sands, Craig Grant, JoJo Whilden (paparazzi), Katja
Schuurman (ragazza nella limousine), James Franco (voce
del fidanzato al telefono)
Durata: 84’
Metri: 2200
Regia: Steve Buscemi
Produzione: Scott Hornbacher, Gijs van de Westelaken, Bruce Weiss per Cinemavault Releasing/Column Productions/
Ironworks Productions/Kiss the Cactus
Distribuzione: Fandango
Prima: (Roma 11-4-2008; Milano 11-4-2008)
Soggetto: dalla sceneggiatura originale di Theodor Holman del
film del 2003 diretto da Theo van Gogh
Sceneggiatura: Steve Buscemi, David Schechter
Direttore della fotografia: Thomas Kist
Montaggio: Kate Williams
Musiche: Evan Lurie
Scenografia: Loren Weeks
Costumi: Victoria Farrell
Produttore esecutivo: Nicolas Stiliadis
Co-produttore: Ellen Verbeek
Produttori associati: Alan Delsman, Barbara Delsman, Ellen Havenith, Harry Pappas, Michael Paszt
N
ew York. Il giornalista Pierre
Peders, inviato di guerra che ha
viaggiato per mezzo mondo, ri-
ceve l’incarico di intervistare Katya, famosa star di una soap opera di successo.
Irritato perché deve abbassarsi a fare
24
un’intervista così futile, Pierre si reca all’appuntamento con l’attrice in un ristorante alla moda. Fin dalle prima battute,
Film
tra i due c’è aria di lite. Katya si è fatta
attendere a lungo e si atteggia a star. Dal
canto suo, Pierre confessa all’attrice di non
aver visto nessuno dei suoi lavori e di non
aver letto neanche il materiale informativo che aveva ricevuto. Lui è seccato, lei è
distratta, litigano e Katya va via. Pierre
sale su un taxi, ma il tassista distratto dalla bellezza di Katya finisce per andare a
sbattere. Pierre rimedia una ferita alla testa e Katya lo soccorre portandolo a casa
sua. Nel loft della ragazza, la tensione tra
i due si stempera. L’attrice confessa i suoi
segreti e le sue operazioni di chirurgia estetica. Katya provoca Pierre, lo stuzzica, lo
bacia. Quando Katya si allontana per parlare al telefono, Pierre si mette a curiosare nel computer della ragazza. L’uomo legge il suo diario nel quale l’attrice confessa di non amare il fidanzato Ewan. Pierre
invia quelle confidenze al suo indirizzo di
posta elettronica. Il clima tra i due ora è
rilassato e le confidenze si fanno più intime. Proprio allora, Ewan suona alla porta, Katya non lo fa entrare e mente dicendo di essere sola. Immediatamente dopo,
Pierre dice di essere certo che lei non ama
più il fidanzato e le mostra le prove: accende il computer della ragazza e le legge
alcune frasi del suo diario. Katya va su
tutte le furie. Pierre è convinto che la donna non le abbia raccontato nulla di lei e
insiste per sapere cosa la tormenta. La ragazza gli propone un accordo, lei confesserà la verità solo a patto che anche lui le
riveli il suo segreto più intimo. Katya legge un brano del suo diario, in cui dichiara
di avere un cancro. Pierre registra la confessione e le promette che dirà al suo direttore di non aver fatto quell’intervista. È
la volta di Pierre: l’uomo racconta di aver
perso la figlia e di aver passato un inferno
con la moglie, tanto che un giorno, trovandola svenuta per overdose di alcool e pillole, non solo non la soccorse ma si addormentò ubriaco: aveva praticamente
ucciso la moglie. Prima di salutarsi, Katya, senza essere vista, sostituisce la cassetta con la sua confessione. Per le scale,
Pierre si affretta a telefonare al suo capo
per dirgli che Katya ha il cancro e che l’intervista sarà uno scoop. Subito dopo, Katya telefona a Pierre dicendogli che la sua
confessione era in realtà uno dei suoi esercizi di recitazione. La ragazza dice al giornalista di essere in possesso della sua confessione e chiede cosa deve farne: mandarla al suo direttore o alla polizia?
B
ugie e videotape. Il sesso è solo
accennato, suggerito, stimolato...
per posa divistica o per bisogno
di verità? Un confronto a due, stretto, in-
Tutti i film della stagione
calzante, serratissimo. Prima violento, poi
pacato. Un uomo e una donna distanti in
apparenza anni luce. Lui tutt’uno con la
sua professione di giornalista politico, il
look dimesso, l’età non più giovane, la passione per il lavoro e basta, lei una donna
bellissima, vestita alla moda, imitata, inseguita, adorata, famosa per un ruolo in
una soap opera di successo.
Il film ha molti meriti. Il primo, richiamarsi direttamente alla teoria della celebrità di Andy Warhol, la tendenza a mescolare l’alto con il basso, l’impegno con
la frivolezza. Seconda nota di merito, un
impianto prettamente teatrale che tiene
concentrato lo spettatore su temi come
media, bugie e verità. Tranne una parentesi iniziale in un ristorante, quasi tutta l’intervista del titolo si svolge nel loft della protagonista. Non può non venire alla mente,
anche perché uscito nella stessa stagione
cinematografica, l’incontro messo in scena da Sleuth. Anche qui, un solo luogo teatro dello scontro, anche qui una casa privata, la fortezza iper-tecnologica del ricco
scrittore Michael Caine, violata dal belloccio amante della moglie Jude Law. Anche
qui, uno scontro fra due mondi e due generazioni, una continua confusione di ruoli tra il più forte e il più debole. Anche qui,
menzogne e verità, capovolgimenti e sorprese. E soprattutto, il rapporto con i media e con la celebrità (rieccoci a Wahrol) e
la confusione tra realtà e rappresentazione. Dov’è il confine tra messa in scena e
verità? Cosa è recitazione e cosa è vita
vera? Nella vita valgono gli stessi inganni
del palcoscenico? O si utilizza la menzogna per sopravvivere sul palcoscenico
della vita? Il finale a doppio inganno lascia gli interrogativi aperti.
25
Gran parte del merito della resa drammatica perfetta di tutto il film, della tensione che resta alta e palpabile per tutta l’intervista, è certamente di Buscemi, uomo
dall’aspetto ordinario dotato di cervello
stra-ordinario, attore e regista della pellicola. Il film è il remake dell’omonimo film
del 2003 del regista olandese Theo Van
Gogh, ucciso da un fondamentalista islamico ad Amsterdam nel novembre 2004
dopo aver girato Submission, un film sulla
violenza contro le donne nella società islamica.
Ebbene solo Buscemi poteva raccogliere una sfida così difficile, lui, figlio di
quella New York dei primi anni Ottanta con
tutti i suoi fermenti culturali, lui con una
lunga storia fatta di tanto teatro e cinema
indipendenti. E l’ultima sua scommessa,
girare di nuovo un film di Van Gogh e puntare su un’attrice finora troppo prigioniera
del suo glamour come Sienna Miller, è
davvero vinta.
Il film si regge unicamente sui due protagonisti, due volti della comunicazione
attuale, ma soprattutto due istrioni. Nel finale cala giù la maschera e scattano gli
applausi. Ecco il vero volto dell’oca bionda e il vero animo del giornalista impegnato. Tutto bene finora.
Il guaio è invece quando i tanti, forse
troppi, protagonisti dell’attualità comunicativa dei nostri tempi (che comprende ormai tutto, dal cinema, alla televisione, alla
cultura, alla politica) non riescono più a
togliersela quella maschera .... E le bugie
davanti a un videotape sono la sola e unica agghiacciante realtà.
Elena Bartoni
Film
Tutti i film della stagione
NOTTE BRAVA A LAS VEGAS
(What Happens in Vegas)
Stati Uniti, 2008
Regia: Tom Vaughan
Produzione: Michael Aguilar, Shawn Levy, Jimmy Miller per 21
Laps Entertainment/Mosaic Media Group/Penn Station Entertainment/Penn Station Entertainment/Regency Enterprises.
In associazione con Dune Entertainment III
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Prima: (Roma 9-5-2008; Milano 9-5-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Dana Fox
Direttore della fotografia: Matthew F. Leonetti
Montaggio: Matt Friedman
Musiche: Christophe Beck
Scenografia: Stuart Wurtzel
Costumi: Renee Ehrlich Kalfus
Produttori esecutivi: Joseph M. Caracciolo jr., Dean Georgaris, Arnon Milchan
Direttore di produzione: John A. Machione
Casting: Avy Kaufman
Aiuti regista: Glen Trotiner, Eddie Micalef, Justin Ritson, Joseph Aspromonti
Operatore/Operatore steadicam: Andrew Casey
Art director: W. Steven Graham
Arredatore: Susan Bode
Trucco: Tania Ribalow, Mary Anne Spano, Persefone Karakosta, Sheri Kornhaber, Robin Fredriksz, Tracey Levy
N
ew York. Joy Mc Nally è una broker bella e dinamica, Jack Fuller
uno scapolo scioperato e inconcludente. Lei ha appena perso il fidanzato
per eccesso di sollecitudine, lui il lavoro per
mancanza di impegno. Due persone completamente diverse. Ma il destino vuole che
si incontrino con i rispettivi amici a Las
Vegas dove, dopo una notte di sfrenato divertimento, si ritrovano marito e moglie.
L’indomani, smaltiti gli effetti dell’alcool,
Joy e Jack sarebbero pronti a divorziare se
il caso non decidesse per loro altrimenti.
Con il quarto di dollaro di Joy, Jack vince
alla slot machine tre milioni di dollari. Ma
perché la somma possa essere divisa equamente, un giudice tradizionalista li obbliga
a sei mesi di convivenza forzata con relativa
terapia di coppia, pena la confisca del denaro. Inizia così un vero e proprio tour de force
matrimoniale senza esclusione di colpi -bassi- per liberarsi dell’altro e incassare l’intera vincita. Ma, al di là di crisi isteriche,
liti e dispetti di ogni sorta, la convivenza
quotidiana li costringe a conoscersi meglio
e scoprirsi più vicini di quanto non siano
all’apparenza. Così Joy entra lentamente
nella vita di Jack, conosce i suoi genitori e
ne conquista la stima. Lui invece, recitando
la parte del “marito” spiritoso e brillante
durante un ritiro di lavoro, riesce a farle
ottenere la sperata promozione. È il segno
che qualcosa è cambiato per entrambi.
Trascorsi i sei mesi di convivenza i due
Acconciature: Lona Vigi
Coordinatore effetti speciali: John Stifanich
Supervisore effetti visivi: Eric J. Robertson
Supervisore costumi: Kathy Oberlin
Supervisore musiche: Deva Anderson
Interpreti: Ashton Kutcher (Jack Fuller), Cameron Diaz (Joy
McNally), Rob Corddry (Hater), Lake Bell (Tipper), Jason Sudeikis (Mason), Treat Williams (Jack Fuller Sr.), Deirdre
O’Connell (Judy Fuller), Michelle Krusiec (Chong), Dennis
Farina (Richard Banger), Zach Galifianakis (Dave), Queen
Latifah (dr. Twitchell), Krysten Ritter (Kelly), Ricky Garcia (operaio), Andrew Daly (Curtis), Benita Robledo (cameriera),
Dennis Miller (Giudice R. D. Whopper), Ben Best (tassista),
Caroline Willman (Sammy), Thomas McGoldrick (zio Pat),
Maddie Corman (avvocato di Joy), Jerry V. Lindsay (prete
matrimonio), Samantha Ridge (turista), Jennifer Trier (zia
Fuller), Adam Zuniga (sig. Chng), Aaron Nuta, Christopher
Negrin (amici di Hater), Sheena Alonzo (Amanda Diamond),
Bradley Morone (manager club). Eric Zuckerman (guida turistica), Richard M. Schaeffer, Michael P. Molnar, John Eisenberg, Ciaran T. O’Kelly (commercianti NYMEX)
Durata: 99’
Metri: 2800
ritornano nell’aula di tribunale. Joy annuncia a sorpresa di rinunciare al denaro pur
di ottenere il divorzio. Ma Jack, che finalmente ha capito di essere innamorato, non
può certo essere felice per la vittoria della
causa. Deciso ad affrontare la vita con maggior serietà, rincorrerà Joy, che nel frattempo ha rinunciato a lavoro e promozione, per
chiederle di sposarlo di nuovo. E sei mesi
dopo li ritroveremo ubriachi davanti a un
prete a celebrare l’ennesima commedia del
matrimonio.
L
a vita matrimoniale è già di per sé
difficile, impegnativa. Lo è ancor
di più se a ritrovarsi insieme, per
incauta leggerezza, sono due persone dal
carattere e stile di vita opposti. Lei una
donna in carriera maniaca dell’ordine e
della pulizia, preoccupata di essere sempre all’altezza delle situazioni e abituata a
portare a termine tutto ciò che inizia. Lui
un fannullone incapace di assumersi responsabilità come di portare a termine alcunché. La convivenza forzata tra i due non
potrà allora che trasformarsi in una sfrenata guerra tra i sessi, al termine della
quale Joy apprenderà l’arte del rilasciare,
Jack quella del trattenere.
Notte brava a Las Vegas è una divertente commedia sull’amore e le relazioni di
coppia con un messaggio più o meno esplicito: il matrimonio come modo per recuperare la pienezza di sé attraverso il confron26
to con l’altro. Guardando con nostalgia alla
notte di Frank Capra, Tom Vaughan realizza, senza troppa originalità, una screwball
comedy incentrata sull’incontro/scontro tra
due personalità eccentriche e perfettamente
sospesa tra la verticalità dei grattacieli di
New York e le architetture a tema di Las
Vegas. Due città che nella loro profonda diversità – una è la capitale del lavoro, della
finanza e della cultura, l’altra il tempio del
divertimento e del piacere – sembrano
come amplificare il dualismo dei protagonisti. Certo, in questa commedia che ci rivela
tutti i segreti della vita coniugale (anche
quelli che vorremmo rimanessero tali), non
mancano momenti esilaranti. La matura
Cameron Diaz è perfettamente nella parte
quando interpreta una donna in piena crisi
di nervi di fronte a lenzuola maleodoranti o
lavelli incrostati. Come decisamente apprezzabili sono due figure di contorno: il consulente legale e miglior amico di Jack, Steve
Hader, e la terribile amica di lei, Tipper, personaggi destinati a replicare con le loro
continue schermaglie la coppia Diaz/Kutcher. Ma, al di là della pur nobile idea di
fondo – la vita di relazione come momento
di crescita personale – tutto rimane volutamente in superficie. E alla fine il vero deus
ex machina di questa storia d’amore altro
non è che l’alcool, sotto i cui effluvi Jack e
Joy si sposeranno per ben due volte.
Loredana Braccini
Film
Tutti i film della stagione
CARGO 200
(Gruz 200)
Russia, 2007
Regia: Aleksei Balabanov
Produzione: Sergei Selyanov per Kinokompaniya CTB
Distribuzione: Archibald Enterprise Film
Prima: (Roma 9-5-2008; Milano 9-5-2008) V.M.: 14
Soggetto e sceneggiatura: Aleksei Balabanov
Direttore della fotografia: Aleksandr Simonov
Montaggio: Tatyana Kuzmichyova
Scenografia: Pavel Parchomenko
Costumi: Nadezhda Vasilyeva
Direttore di produzione: Vladislav Maevskiy
Aiuti regista: Roman Kovalyov, Anastasiya Pavlovich, Tatyana
Lelik, Mikhail Medvedev, Yelizaveta Melnikova
I
l Colonnello Michail e Artem, docente di Ateismo all’Università,
sono fratelli, e sul terrazzo della
casa di Michail, bevendo e mangiando,
parlano dei rispettivi figli: Lisa, figlia di
Michail, l’indomani all’alba partirà con il
suo amico/fidanzato Valerij per trascorrere il fine settimana nella dacia di un’amica di classe. Lisa è una brava ragazza e
studia con profitto, Michail non si può davvero lamentare. Invece il figlio di Artem
passa più tempo alle feste che alle lezioni
universitarie, e, a conferma di ciò, Artem
mostra a Michail una foto in cui è ritratto
suo figlio che si diverte con un gruppo di
amici. In quel mentre sopraggiungono Lisa
e Valerij (la maglietta che indossa, di colore rosso e con l’enorme scritta CCCP,
diventerà un elemento importante) e i due
fratelli commentano che Valerij, pur non
essendo studente, non è a combattere in
Afghanistan perché “straniero” (è in parte georgiano). Siamo nell’Unione Sovietica di metà anni Ottanta.
In serata, Artem parte alla volta di Leningrado, dove vive la madre; Valerij va a
ballare in una discoteca arrangiata alla
bell’e meglio in un casolare abbandonato,
nella quale c’è una predominanza femminile per via della chiamata alle armi. Lì
incontra Angelica, amica di Lisa e figlia
del Segretario del Comitato Regionale del
Partito, nonché proprietaria della dacia
della festa; Valerij propone di andare in
un posto poco lontano da lì, per rifornirsi
di superalcolici.
Nel frattempo, Artem è in panne con
l’auto sulla strada di Leningrado e chiede
aiuto presso l’unica abitazione del circondario: conosce così i distillatori illegali
Aleksej, Antonina e il vietnamita che lavora per loro, soprannominato Sunka, mentre un terzo, inquietante, uomo presente
Operatore: Zaur Bolotayev
Suono: Mikhail Nikolayev
Trucco: Natalya Krymskaya, Darya Vasilkova, Kseniya Yakhnina
Interpreti: Agniya Kuznetsova (Angelica), Aleksei Poluyan (capitano ¦urov), Leonid Gromov (Artem), Aleksej Serebryakov
(Aleksej), Leonid Bichevin (Valerij), Natalya Akimova (Antonina), Yuri Stepanov (Michail, colonnello), Mikhail Skryabin
(Sunka)
Durata: 89’
Metri: 2253
non dice una parola. Tra una bottiglia di
vodka e l’altra, mentre Sunka ripara l’auto, Artem e Aleksej discutono di ateismo e
utopia: Aleksej vuole costruire la Città del
Sole di Campanella e attacca duramente
le posizioni di Artem, perché, secondo la
sua opinione, il Comunismo ha eliminato
dal paese la presenza di Dio per non doversi giustificare delle proprie azioni, non
sempre corrette. Sistemata l’auto, Artem
torna a casa di Michail, perché è molto
ubriaco. Senza incontrarsi, Valerij e Angelica giungono nello stesso luogo; il ragazzo esagera con l’alcool e finisce in terra svenuto. Antonina nasconde la ragazza
nel deposito degli alcolici per proteggerla
dagli uomini, ubriachi dunque potenzialmente molesti, ma il taciturno la trova,
uccide Sunka che vorrebbe difenderla e le
usa violenza con una bottiglia vuota. Inutili i tentativi della giovane di appellarsi
al ruolo di potere del padre e alla forza
fisica fidanzato al fronte in Afghanistan.
Al mattino, l’uomo rapisce Angelica e
la porta con sé a Leningrado a casa della
madre, un’anziana signora mentalmente
poco presente che trascorre le giornate
guardando la televisione, non badando a
quel che accade a un metro da lei. La ragazza subisce altre umiliazioni, ammanettata alla testiera di ferro di un letto. L’uomo si chiama ¦urov ed è capitano della
Polizia. Nel frattempo, a casa di Michail
giunge la notizia della scomparsa di Angelica e che il suo fidanzato Kolja è caduto da eroe al fronte; inoltre, Lisa è disperata perché Valerij non è passata a prenderla.
Il capitano ¦urov, per mancanza di
personale; incaricato contemporaneamente delle indagini sulla morte di Sunka e
delle ricerche di Angelica, e deve anche
occuparsi del rientro in patria del corpo
27
del povero Kolja. Senza fatica, farà condannare Aleksej alla pena di morte per
omicidio, incolperà un ragazzo di nome
Valerij che indossa una maglietta con la
scritta CCCP della scomparsa di Angelica, si farà consegnare dai genitori della
ragazza le lettere che Kolja le spediva dal
fronte e, infine, si impossesserà del cadavere, che sistemerà nel medesimo letto di
Angelica.
Artem, di nuovo sulla strada per Leningrado, ha assistito all’arresto di Aleksej e scoperto, grazie al dettaglio della
maglietta, che Angelica è stata in quella
casa con Valerij, ma non riesce a fare nulla di utile perché non vuole compromettersi: come in seguito dirà a Antonina, è
un padre di famiglia e non può rischiare
di perdere il lavoro. Angelica, in un orrore
senza fine, subisce violenze da un uomo
arrestato da ¦urov, dividendo il letto con
il cadavere ormai decomposto del fidanzato, mentre ¦urov assiste imperturbabile,
leggendo ad alta voce le lettere d’amore
di Kolja. Poi uccide l’uomo e lascia nel
letto anche il suo corpo. Qualche tempo
dopo, irrompe nella stanza Antonina, che
armata di fucile uccide ¦urov; sorda alle
grida di Angelica, abbandona la giovane
in una specie di cimitero, chiudendo la
porta della stanza dietro di sé.
Artem, turbato dagli avvenimenti, trova rifugio in una chiesa con l’intenzione
di battezzarsi. Ad un concerto, in uno dei
soliti locali arrangiati, Valerij conosce il
figlio di Artem e insieme si avviano lungo
una strada, farneticando progetti per il
futuro.
O
rrore e violenza caratterizzano
Cargo 200, undicesima opera del
regista Aleksej Balabanov (anche sceneggiatore), e film di apertura del-
Film
le Giornate degli Autori – Venice Days alla
64° Mostra del Cinema di Venezia. Ma
Cargo 200 è anche un’analisi sorprendentemente lucida della fase terminale dell’Unione Sovietica, grigia e quasi senza
speranza alla vigilia della Perestrojka.
Balabanov non offre una visione facile
del “suo” 1984, così come lo ricorda e lo
immagina: per lo spettatore non ci sono
appigli, né consolazioni, né tantomeno è
prevista la sua presenza – in senso spirituale – a fare da guida e supporto. Abbandonato nella sperduta provincia della Leningrado di quasi venticinque anni fa, lo
spettatore è dunque solo e si trova a dover fronteggiare immagini talvolta insopportabili, supportate da pensieri e ideali
ancora più terribili. Ad aumentare – volutamente – il senso di straniamento e smarrimento è la totale assenza di ogni tipo di
riferimento temporale, storico, spaziale: la
vicenda è colta in medias res e ogni tipo di
informazione va carpita dai dialoghi, dalla
cartellonistica stradale, dalle azioni e dai
comportamenti. Balabanov pretende – e
ottiene – una partecipazione attiva da parte
dello spettatore e, pur di ottenerla, non si
ferma davanti a nulla.
Deriva – anche – da questa volontà la
serie di violenze che si susseguono, sempre più forti, apparentemente senza limiti,
che danno la sensazione di autoalimentarsi l’una conseguentemente all’altra. Soltanto nel finale, svuotato anche l’ultimo
residuo di umanità, appare in sovrimpressione l’informazione sull’anno, quel 1984
così importante per la storia del paese e
per quella personale di chi ha diretto il film.
Ma se il regista vuol prenderci per mano
dopo novanta minuti è una magra consolazione e ha quasi il sapore della beffa.
Eppure, tra morte e orrore, non è difficile
scorgere il pensiero che sottende tutto ciò:
una sorta di affresco allegorico della coeva situazione dell’Unione Sovietica, in cui
ogni personaggio è chiamato a incarnare
una corrente politica o un ideale, la classe
dirigenziale o la milizia, o il futuro stesso
del paese.
Lo spettro del presente ormai passato
(il giovane Valerij) si aggira indifferente tra
i ruderi di un paese al collasso, dove la
forza-lavoro è altrove e chi è rimasto si
arrangia come può. Ciò che potrebbe essere (la povera Angelica, non a caso discendente di un dirigente del partito, e altrettanto non a caso preoccupatissima, tra
tanto orrore, di non smarrire né sporcare
le sue lucide, eleganti – e fuori contesto –
scarpette rosse) è abbandonata al proprio
destino. Maltrattata da alti rappresentanti
della forza militare, abbandonata per una
missione in Afghanistan da chi dovrebbe
Tutti i film della stagione
occuparsi di lei, privata anche di uno sguardo comprensivo dalle due donne che potrebbero salvarla – la madre del suo aguzzino e la vendicativa Antonina, che sa solo
imporle di non piagnucolare – finirà presumibilmente i suoi giorni ammanettata,
umiliata e rinchiusa in una stanza fetida
tra cadaveri in decomposizione, in una
casa le cui uniche aperture sul mondo
esterno sono una televisione sempre accesa sintonizzata su programmi di canzonette e una finestra che affaccia su una
ferrovia, lentamente e perennemente attraversata da ciechi treni merci. Più duro il
trattamento che il regista riserva al docente di Ateismo Artem, predicatore ed esponente del pensiero del partito: alle prime
difficoltà, dopo aver debolmente difeso i
propri ideali, correrà a rifugiarsi in una chiesetta di campagna, domandando a un’anziana fedele la “procedura” per battezzarsi – “è una cerimonia”, gli risponderà la
signora. Poco prima l’abbiamo visto nega-
re aiuto, ovvero la sua preziosa testimonianza, a un innocente altrimenti condannato alla pena di morte, nascondendosi
dietro il molto pragmatico “tengo famiglia”
pensiero.
Forse il futuro del paese sarà in suo
figlio, quel giovane per il quale Artem ha
fatto tutto, risultato degli sforzi di una vita,
che lo ripaga con indifferenza, mancanza
di rispetto, intolleranza al senso del dovere. È quel giovane che, senza averla neanche cercata, troverà l’occasione per un
guadagno facile in terra natìa. Accompagnandosi proprio a quel giovanotto con la
maglietta rossa e la scritta CCCP. Come a
suggerire, forse, che tutto cambia e tutto
resta uguale.
Il cargo 200 del titolo è l’espressione
con cui i sovietici definivano i grandi aerei
che riportavano in patria i caduti dell’Afghanistan.
Manuela Pinetti
CERTAMENTE, FORSE
(Definitely, Maybe)
Stati Uniti/Gran Bretagna/Francia, 2008
Regia: Adam Brooks
Produzione: Tim Bevan, Eric Fellner per Universal Pictures/Ringerike Erste Filmproduktion/Studio Canal/Working Title Films
Distribuzione: Universal
Prima: (Roma 16-5-2008; Milano 16-5-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Adam Brooks
Direttore della fotografia: Florian Ballhaus
Montaggio: Peter Teschner
Musiche: Clint Mansell
Scenografia: Stephanie Carroll
Costumi: Gary Jones
Produttori esecutivi: Liza Chasin, Bobby Cohen
Direttore di produzione: Christopher Goode
Casting: Ali Farrell, Laura Rosenthal
Aiuti regista: Timothy Bird, Joan G. Bostwick, Matthew Mason
Operatore: Thomas Lappin
Operatore steadicam: David J. Thompson
Art director: Peter Rogness
Arredatore: Ellen Christiansen
Supervisore effetti visivi: Randall Balsmeyer
Supervisore musiche: Nick Angel
Coreografie: Cynthia Onrubia
Interpreti: Ryan Reynolds (Will Hayes), Abigail Breslin (Maya), Elizabeth Banks (Emily), Isla Fisher (April), Rachel Weisz (Summer Hartley), Kevin Kline (Hampton Roth),
Derek Luke (Russell T. McCormack), Jaime Tirelli (Rafael), Dale Leigh (Bill Clinton),
Daniel Eric Gold (Charlie), Adam Ferrara (Gareth), Liane Balaban (Kelly), Anne
Parisse (Anne), Nestor Serrano (Arthur Robredo), Kevin Corrigan (Simon), Isla Fisher
(April Hoffman), Stephen Richardson (Pollster), Orlagh Cassidy (infermiera), Robert Klein (se stesso), Adam Brooks, Kerri Kwinter (proprietari libreria), Alexie Gilmore (Olivia), Marc Bonan (Kevin), Lief Riddell (tassista), Amy Safrankiova, Caryn
Osofsky (cameriere café gitano), Sakina Jaffrey (madre scuola), Bob Wiltfong (padre scuola), Ryder Chasin (ragazzo col libro), Fiona Lane (ragazzina arrabbiata),
Dana Eskelson (madre ragazzina arrabbiata), An Nguyen
Durata: 112’
Metri: 2800
28
Film
R
yan Reynolds è Willl, ragazzotto
del Wisconsin che decide di trasferirsi a New York per lavorare
alla campagna elettorale di Bill Clinton
del 1992. Qualche anno dopo, si sposa e
ha una figlia, Maya. A un passo dal divorzio, Will dovrà raccontare a Maya
come è complicato l’amore attraverso le
sue tre storie più importanti e Maya dovrà indovinare quale delle tre è sua madre.
Inizia quindi un lungo flashback, interrotto a piccoli tratti dalle domande di
Maya, incuriosita dal mondo degli adulti
e dalle sue dinamiche.
Le tre donne sono: la ragazza del liceo, Emily, l’eterna amica innamorata che
non riesce a dichiararsi, April, e una giornalista molto passionale, Summer.
Quando Will è in procinto di chiedere
la mano alla sua fidanzata storica del liceo, lei confessa di averlo tradito e quindi
si lasciano. Quando, dopo qualche tempo,
vorrebbe sposare Summer, ma lei scrive un
articolo che mette nei guai il suo capo. Will
Tutti i film della stagione
la lascia sentendosi nuovamente in qualche modo tradito.
Con l’amica April c’è sempre un buon
rapporto che Will rovinerà ubriacandosi e
dicendole che la ama. Ma April si sente
presa in giro e, nonostante sia innamorata, non si farà più sentire.
Un giorno, per caso, Will incontra la
giornalista che lo invita a una festa. Will
accetta l’invito e alla festa rincontrerà il
suo primo vero amore del liceo. È a questo
punto che Maya si intrufola nel racconto
perché ha oramai capito chi delle tre è sua
madre.
Ed è proprio Emily, la prima ragazza
che Will sposerà, da cui avrà una figlia e
da cui divorzierà.
Maya però non è ancora convinta dei
sentimenti del padre verso April e lo spinge cosi ad andare a trovarla per dichiarare il suo amore per lei.
Se, in un primo momento, la donna è
restia; quando capisce che Will la ama
veramente si scioglie e il film si chiude con
un bacio tra i due.
N
onostante sia una commedia, il
film presenta una struttura da
thriller che tiene sulle spine lo
spettatore per riuscire a capire chi è la
donna che alla fine Will sposerà.
Seppure il film non faccia da contenitore a veri e propri concetti su cui riflettere
troppo, procede con ritmo e rilassa la mente, senza mai coinvolgere totalmente l’attenzione del pubblico.
L’argomento è l’amore, ma il regista
Adam Brooks non pretende di dare risposte su cosa sia questo sentimento.
La leggerezza è il tratto fondamentale
di questo film tipicamente hollywoodiano,
che strizza l’occhio a Woody Allen (senza
raggiungere nemmeno lontanamente la
sua ironia e poesia).
La figura della figlia è una sorta di specchio per Will, che attraverso le due domande capirà i suoi sentimenti, o meglio, li renderà vivi.
Maria Luisa Molinari
SEX AND THE CITY
(Sex and the City: the Movie)
Stati Uniti, 2008
Acconciature: Suzy Mazzarese-Allison, Lorna Reid, Anita Roganovic, Valerie Gladstone-Hapel, Thom Gonzales
Supervisore effetti speciali: J. C. Brotherhood
Coordinatore effetti speciali: Mark R. Byers
Supervisori effetti visivi: Randall Balsmeyer, Lesley Robson-Foster
Supervisore costumi: Mark Agnes
Interpreti: Sarah Jessica Parker (Carrie Bradshaw), Kim Cattrall (Samantha Jones), Kristin Davis (Charlotte York), Cynthia
Nixon (Miranda Hobbes), Chris Noth (Mr. Big), Candice Bergen
(Enid Frick), Jennifer Hudson (Louise), David Eigenberg (Steve
Brady), Evan Handler (Harry Goldenblatt), Jason Lewis (Jerry
‘Smith’ Jerrod), Mario Cantone (Anthony Marentino), Lynn
Cohen (Magda), Willie Garson (Stanford Blatch), Joanna Gleason (terapeuta), Joseph Pupo (Brady Hobbes), Alexandra Fong,
Parker Fong (Lily York Goldenblatt), Malcolm Gets (agente immobiliare), Lorna Kelly (banditore), Patrick DeMarchelier (fotografo moda Vogue), André Leon Talley (executive Vogue), Plum
Sykes (scrittore Vogue), Lawren Howell (redattore moda Vogue), Gucci Westman (trucco Vogue), Serge Norman (parrucchiere Vogue), Mary Howard (arta Vogue), Dave Bradford (tipo
che consegna i fiori), Gilles Marini (Dante), Monica Mayhem,
Michelle Minjung Kim, Erica K. Evans, Roxi Devill (ragazze di
Dante), Gilbert Cruz (Raoul), Damian Young (Karl), Rogelio T.
Ramos (Paulo), Rene L. Moreno (Felix), Josh Henry (Will)
Durata: 148’
Metri: 4000
Regia: Michael Patrick King
Produzione: Eric M. Cyphers, Michael Patrick King, John P.
Melfi, Sarah Jessica Parker, Darren Star per Darren Star Production/HBO Films/IFP Westcoast/New Line Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 30-5-2008; Milano 30-5-2008)
Soggetto: Michael Patrick King dalla serie tv ispirata agli articoli di Candace Bushnell apparsi sulla rubrica del “New York
Observer” e raccolti nel libro omonimo
Sceneggiatura: Michael Patrick King
Direttore della fotografia: John Thomas
Montaggio: Michael Berenbaum
Musiche: Aaron Zigman
Scenografia: Jeremy Conway
Costumi: Patricia Field
Produttori esecutivi: Richard Brener, Kathryn Ann Busby
Produttori associati: Tiffany Hayzlett Parker, Melinda Relyea
Direttore di produzione: Dana Robin
Casting: Tiffany Little Canfield, Bernard Telsey
Aiuti regista: Jessica Faires, Andrew T. Wood, Alexander James, Guy Efrat, Andrew Fiero, Aaron D. Forste, Stephen W.
Moore Aurora Warfield
Operatore: Joseph R. Collins
Art director: Ed Check
Arredatore: Lydia Marks
Trucco: Marjorie Durand, Persefone Karakosta, Asnita Brabec,
Rondi Scott
S
ono passsati cinque anni. Carrie
è felicemente fidanzata con Big,
Miranda si barcamena tra la carriera e la famiglia, Samantha vive a Los
Angeles dove fa la manager al fidanzato e
Charlotte è mamma a tempo pieno della
piccola Lily.
Nonostante i differenti impegni e la di29
stanza, le quattro amiche trovano sempre
il tempo per vedersi e chiacchierare. Proprio in uno di questi incontri, Carrie annuncia che presto sposerà Big. Miranda e
Film
Samantha storcono un po’ il naso alla notizia, Charlotte, invece, è entusiasta tanto
da “prestarle” come regalo di nozze il suo
amico, e wedding planner, Anthony.
Carrie è molto presa dall’organizzazione del suo matrimonio che, da cerimonia per pochi intimi, si trasforma con il
passare dei giorni in un evento mondano
pubblicizzato sui giornali.
Miranda, intanto, scopre che Steve l’ha
tradita e, nonostante sia sinceramente pentito, lo caccia di casa.
Il giorno prima delle sospirate nozze
Carrie organizza una cena con tutti gli
amici. Big è piuttosto sconcertato e involontariamente Miranda aumenta la sua
confusione dicendogli che è da pazzi sposarsi. Durante la notte, allora espone le
sue paure a Carrie che lo rassicura dicendogli che nulla cambierà nel loro rapporto di coppia.
Il giorno seguente, tutti sono riuniti per
la cerimonia, ma Big non arriva. Carrie è
molto tesa, Big la chiama e le dice che inspiegabilmente è stato preso dal panico ed
è andato via.
La cerimonia viene annullata. Carrie
è a pezzi e le amiche per distrarla la portano in vacanza in Messico, ma senza risultati apprezzabili.
Ritornata in città la ragazza decide di
prendere un’assistente per farsi aiutare
nella riorganizzazione della sue nuove
giornate senza Big. La scelta cade sulla
giovane e dinamica Louise che, in breve
tempo, riesce a mettere ordine sulla sua
agenda e a regalarle qualche sorriso.
Miranda, vedendo l’amica così sofferente, decide di confessarle ciò che ha detto a
Big prima delle nozze. Carrie, saputolo, la
insulta violentemente. Miranda nei giorni
Tutti i film della stagione
seguenti le chiede scusa in tutti i modi e,
alla fine, riesce a strapparle il perdono.
Durante questa vicenda comprende, inoltre, di essere stata troppo dura con suo marito Steve e, grazie all’aiuto di una terapeuta, rimette in piedi il suo matrimonio.
Charlotte, intanto scopre di essere incinta mentre Samantha a Los Angeles inizia ad avere dei dubbi sulla possibilità di
essere monogama e lascia il fidanzato per
ritornare all’amata New York.
Passa del tempo, Charlotte durante una
passeggiata incontra Big e coglie l’occasione per dirgli tutto ciò che pensa di lui.
Mentre espone la sua disapprovazione,
però, le si rompono le acque ed è costretta
a farsi accompagnare da lui in ospedale.
Nasce una bella bambina e Carrie si
precipita a complimentarsi con l’amica. Il
marito di lei, a un certo punto, la prende
in disparte e le dice che Big l’ha accompagnata in clinica e le è stato vicino per
tutta la durata del parto. Carrie commossa torna a casa e chiede alla sua assistente di darle la password per poter leggere i
file che lei le aveva chiesto di nascondere.
Louise prontamente gliela comunica e,
davanti a Carrie, si apre una pagina piena
di lettere di Big. Presa dalla nostalgia con
la scusa di dover prendere un paio di scarpe corre nella casa che lei e Big avevano
comprato insieme. Con sua sorpresa lui è
lì. I due si guardano e iniziano a baciarsi,
poi lui le chiede di sposarlo.
Carrie accetta e, in una cerimonia che
vede solo loro come protagonisti, convolano a nozze.
L
e donne di tutto il mondo hanno
risposto all’invito che campeggiava sulle locandine “le ragazze so-
30
no tornate” e, armatesi di tacchi a spillo
hanno affollato i cinema per rivedere le loro
beniamine Carrie, Samantha, Miranda e
Charlotte alle prese con il “sesso e la città”. Naturalmente stiamo parlando dalla
riduzione cinematografica di Sex and the
city la serie cult che ha stregato il pubblico
femminile e ha dato un nuovo significato
alla frase “due chiacchiere tra amiche”.
Il perché di tanto successo è facilmente rintracciabile in una fortunata sinergia
di elementi. Tra i tanti quello che balza subito agli occhi è il rivoluzionario concetto
di sessualità vista dalle donne, epurata da
ogni moralismo e messa a tavolino insieme a qualche stuzzichino e all’immancabile cosmopolitan.
Già in passato la psicologa e scrittrice
sudamericana Clarissa Pinkola Estés aveva teorizzato la potenza curativa del parlare di sesso fra donne, dello sviscerare
emozioni che per un retaggio culturale
sono sempre state dominio esclusivo dell’universo maschile. La serie segue questa filosofia alla lettera ecco perché, già,
dalle prime puntate ha fatto storcere il naso
a molti benpensanti e naturalmente agli
uomini, minacciati nella loro inossidabile
virilità.
Ma bisogna andare oltre l’aspetto erotico-sentimentale, Sex and the city piace
soprattutto perché rappresenta un traguardo difficile e agognato da molte donne:
l’amicizia femminile. Le quattro protagoniste, infatti, subiscono delusioni amorose,
lavorative, familiari, ma mai amicali e sono
sempre pronte a fare quadrato quando una
del gruppo è in crisi. Non c’è invidia, sopraffazione, ma solo tanta complicità, una
complicità che è quasi irraggiungibile nella vita normale. Ma di irreale questo serial
ha molte cose, dallo stile di vita, alla rappresentazione fiabesca di una New York
pronta ad abbracciare ed avverare i sogni
di qualsiasi provinciale così come accade
alle quattro ragazze che dopo una novantina di puntate hanno salutato il loro pubblico con un finale memorabile.
Perché fare un film allora distruggendo un bel commiato?
Per lo stesso motivo per cui i due contadini hanno squartato la gallinella delle
uova d’oro: il denaro.
Rispetto ai protagonisti della fiaba citata, però, i produttori hanno avuto certamente più fortuna, o meglio, sono andati
sul sicuro perché non c’erano dubbi sul
fatto che la pellicola sbancasse il botteghino.
Non per questo, però, al pubblico è stato offerto un contentino mediocre. Il cast
tecnico, infatti, capitanato da Michael Patrick King, ha dato il meglio di sé per tra-
Film
durre in formato cinematografico la struttura perfetta della versione televisiva.
Che non è la solita puntata lo si capisce già dai titoli di testa ipercolorati, scintillanti e molto glamorous e dall’assenza
della domanda iniziale che solitamente
creava un preciso percorso narrativo.
Dopo un brevissimo riassunto (fatto a
uso e consumo dei malcapitati fidanzati
costretti ad accompagnare le loro dolci
metà alla proiezione) la storia parte.
Carrie sta per sposarsi (incredibile!)
con Big, Samantha vive la sua relazione
con Smith in completa e sofferta monogamia (cosa ancora più incredibile della
precedente) e Charlotte e Miranda assaporano le gioie della vita familiare. Ma questo è solo l’inizio, ben presto questa placida tranquillità verrà soverchiata da eventi
infelici che metteranno a dura prova il cuore
(ed i nervi) delle quattro protagoniste nell’attesa del lieto fine.
Sembra tutto perfetto se consideriamo
queste premesse, ma, in realtà, la commedia si regge su pericolosissimi tacchi
(da 12 ovviamente) che le danno un’andatura traballante.
Cosa non funziona? Presto detto.
Nell’insieme si percepisce la necessità di dare spazio a tutti (pena lunghissime
cause legali) e quindi ogni personaggio
viene risolto con la caratteristica base che
lo contraddistingue, ben lontana dalle piacevoli sfumature, dalle titubanze a cui gli
spettatori erano abituati. E la sceneggiatura, inevitabilmente, segue questo modello dimenticandosi di inserire fra le righe (e
tutto intorno) un pizzico di freschezza e di
verve.
Tutto troppo costruito, troppo patinato.
Tanti bei vestiti, ma poche Carrie, Samantha, Charlotte e Miranda sostituite da quattro signore che si sforzano di entrare in una
commedia romantica con tanto di censura
a seguito, la bambina di Charlotte.
Il linguaggio è molto pudico e il sesso
da protagonista è passato a semplice figurante; di sigarette fumate nervosamente, poi, neanche a parlarne.
L’amore, invece, è ovunque (anche
nei portachiavi!) a conferma che per
quanto siano spregiudicate, modaiole,
emancipate le ragazze di tutto il mondo
hanno sempre questo chiodo fisso originato da anni di fiabe da cui, lo ammette
la stessa Carrie, bisogna prendere un po’
le distanze.
Eppure lei ci crede sempre, nonostante sia incappata nel peggior esemplare di
genere maschile, egoista, indeciso ed
estremamente codardo che, nella versione cinematografica, compie l’estremo sacrilegio abbandonandola all’altare.
Tutti i film della stagione
Per fortuna (o sfortuna è questione di
punti di vista) ci sono oltre due ore per riparare allo smacco e regalare il lieto fine
sospirato per sei serie televisive.
Per le attrici Sarah Jessica Parker,
Kim Cattrall, Kristin Davis e Cynthia Nixon
questo film è un ritorno al gradimento del
pubblico dopo una serie di pellicole poco
riuscite in cui un ruolo importante ha giocato l’effetto identificazione. Purtroppo per
tutti resteranno, che piaccia o no, “quelle
di Sex and the city” così com’è successo
per altri colleghi che hanno preso con i
serial il pacchetto completo che include
un successo repentino e smisurato e un
guinzaglio per non poter correre troppo
lontano.
Pur mancando di quella pungente ironia, di quella carica innovativa post-femminista sintetizzabile nel motto latino non
ducor, duco , la pellicola è indubbiamente
gradevole e appaga le speranze di tutte
quelle donne che gli “anta” li hanno passati da un pezzo, ma non credono nel detto (fin troppo abusato nelle commedie
rosa) “è più facile per una quarantenne
morire in un attentato terroristico che sposarsi”.
Francesca Piano
14 ANNI VERGINE
(Full of It)
Stati Uniti/Italia/Sudafrica, 2007
Regia: Christian Charles
Produzione: Steve Barnett, Mark Canton per New Line Cinema/Anaada Films/Atmosphere Entertainment MM/Firstar Films/Jazz Spirit/Relativity Managment/Relativity
Media/Surf Films
Distribuzione: Videa-CDE
Prima: (Roma 13-6-2008; Milano 13-6-2008)
Soggetto: Yoni Berkovits, Tony Dreannan, Tom Gammill, Max Pross
Sceneggiatura: Jon Lucas, Scott Moore
Direttore della fotografia: Kramer Morgenthau
Montaggio: Susan Shipton
Musiche: John Swihart
Scenografia: Kathleen Cimie
Costumi: Abram Waterhouse
Produttori esecutivi: Charlie Gogolak, Ryan Kavanaugh, J. C. Spink, Lynwoos
Spinks
Co-produttori: Scott Fischer, Jeffrey Lampert
Produttore associato: Silenn Thomas
Direttore di produzione: Regina Robb
Casting: Robin D. Cook, Marci Liroff
Aiuti regista: Charles Crossin, Martin Ellis
Art director: Réjean Labrie
Arredatore: Stephen Arndt
Trucco: Doug Morrow
Acconciature: Pina Robinson, Lori Caputi
Coordinatore effetti speciali: Joel Whist
Supervisore effetti visivi: Michael Shand (Frantic Films)
Supervisore musiche: Dave Hnatiuk
Coreografie: Sarah Murphy-Dyson
Interpreti: Ryan Pinkston (Sam Leonard), Kate Mara (Annie Dray), Teri Polo (sig.ra
Moran), Craig Kilborn (Mike Hanbo), John Carroll Lynch (sig. Leonard), Cynthia
Stevenson (sig.ra Leonard), Amanda Walsh (Vicki Sanders), Derek McGrath (Preside Hayes), Joshua Close (Kyle Plunkett), Matt Gordon (coach Henderson), Garth Merkeley (Kevin), Carmen Electra (se stessa), Chas Lawther (sig. Von der Ahe),
Martin Trudel (sig. Moran), Onalee Ames (poliziotto), Kelsey Koenig (studente),
Jennifer Luree (amica di Vicky), Alex House, Nick Ouellette (compari Kyle), Sean
Hewlett (ragazzino misterioso), Benjamin Beauchemin (ragazzino calmo), Matthew J. Kok, Devin Stuart (facce brufolose), Courtney-Jane White, Tiffany Swift
(ragazze), Suzanne Kelly (suonatrice di basso), John Bluethner (arbitro), Muriel
Hogue (vicina di passaggio), Mike Bell, Spencer Duncanson, Rick Skene (fans
che tornano a casa)
Durata: 93’
Metri: 2600
31
Film
È
il primo giorno di liceo e Sam,
unico figlio dell’affettuosissima
famiglia Leonard, viene accompagnato davanti alla scuola da mamma
e papà che, dopo un caloroso abbraccio,
lo lasciano andare. Nemmeno il tempo
di entrare nella nuova scuola che il ragazzo, timido e impacciato, un piccolo
genio in matematica, viene subito ridicolizzato a causa dei suoi lunghi capelli
alla Beatles e della sua statura decisamente al di sotto della media. Massacrato dai pesanti giudizi degli altri studenti, Sam, preso dallo sconforto, decide di
cercare aiuto presso il consulente psicologico della scuola. Tuttavia, l’unico
consiglio che riceve è quello di mentire;
solo così potrà essere un “vincitore”. Deriso dai compagni e snobbato dalle ragazze, Sam riesce a fare amicizia solo
con Annie, una ragazza semplice e di
poche pretese, che vive i suoi stessi problemi. Appurato, dunque, che l’unica via
di salvezza è la menzogna, Sam inizia a
spacciarsi per quello che non è. Sparare
balle infatti lo fa stare meglio e sentire
più sicuro: le sue storie diventano sempre più grandi e lui acquista una certa
popolarità. Eppure qualcosa inizia a
cambiare e le tante frottole immaginate
nella sua testa iniziano ad avverarsi. Il
ragazzo si sveglia in una mattina in una
casa completamente trasformata con due
genitori artisti a metà tra gli hippy e i
figli dei fiori. La ragazza più carina della scuola, Vicky, dietro cui lui moriva,
lascia il ragazzo e casca ai suoi piedi, la
squadra di basket lo ingaggia per il torneo, il padre rockettaro gli lascia la sua
Porsche, la sua insegnante sexy gli si
propone e tutto sembra andare per il ver-
Tutti i film della stagione
so giusto. Sam continua ad accumulare
successo a scuola, con le ragazze e nello
sport; tuttavia, non è sempre oro quello
che luccica. La sua nuova vita comincia
ad andargli stretta. Le persone che risultano vincenti sembrano vivere solo
nell’apparenza e sono superficiali e vuote. È troppo scontato e perfetto e Sam
non ci si sente più a suo agio. Inoltre la
sua unica amica, dopo avergli confessato il proprio amore ed essere stata rifiutata, si è anche allontanata da lui. Il ragazzo, in continuazione sotto i riflettori,
comincia a rimpiangere la sua situazione di adolescente portato in giro, le porte chiuse in faccia e il rimanere sempre
in ombra.
Improvvisamente ritorna tutto nella
normalità e Sam può finalmente riprendersi
la sua vita, la dolce Annie, e questa volta
però non c’è bisogno di mentire.
F
ull of it (questo il titolo originale)
è la simpatica commediola senza pretese di Christian Charles.
Partendo dalle tematiche care al genere
tenn movie quali le difficoltà ad ambientarsi in un nuovo liceo, il dramma essere-apparire e gli stereotipi dei bulli senza cervello 14 anni vergine ha i caratteri di una favola sulla fantasia dei piccoli e sulla credulità
dei grandi. Un adolescente qualsiasi, poco
considerato dal prossimo, in un mondo dove
i vincenti sembrano essere persone fatue,
amanti del lusso e senza l’ombra di uno
scrupolo o di un buon sentimento, viene
spinto da uno rassegnato e sfiduciato consulente scolastico a seguire il consiglio di
mentire per raggiungere il successo.
Il risultato è un groviglio di situazioni
divertenti e imbarazzanti, in cui il protago-
nista da “sfigato” cronico e brutto anatroccolo si trasformerebbe nell’idolo della scuola. E l’incantesimo avverrebbe proprio attraverso uno specchio, chiaro simbolo,
quando intatto, dell’identità e dell’apparenza oggettiva, da rotto restituisce, al contrario, un’immagine di sé alterata, buffa, grottesca. Quando i desideri diventano realtà
la professoressa di lettere diventa più fedele di un cagnolino, la reginetta della scuola
non gli dà più scampo e Sam non sbaglia
più un canestro da qualsiasi posizione del
campo. La realtà tanto sognata sembra tuttavia rivelarsi più ostile del previsto. La morale, facile e prevedibile, insegna infatti che
il “troppo stroppia” e il sogno può diventare
incubo. Ciò che veramente conta è sempre
stato lì a portata di mano. Il protagonista
ritrova la felicità nella sua vita semplice, a
volte noiosa, che però gli calza a pennello.
L’andamento della trama, in certi momenti, risulta piuttosto prevedibile e poco
originale; tuttavia la comicità di alcune scene vale la visione del film, che non aspira
comunque a essere un capolavoro. Il titolo
di certo non aiuta, anzi piuttosto potrebbe
fuorviare. Verrebbe da chiedersi infatti se
si è di fronte all’ennesimo sequel di American Pie o High School; per fortuna non è
così. Anzi, dal punto di vista registico, sono
state adottate alcune moderne scelte che
richiamano l’essenza del videoclip e impreziosiscono una pellicola, che se non
altro non annoia lo spettatore. Il tutto anche grazie alla facciona simpatica di Ryan
Pinkston, che ci riporta indietro agli
anni ’80, in cui si trascorrevano pomeriggi
in compagnia di Arnold o della mitica famiglia Bradford.
Veronica Barteri
SOPRAVVIVERE COI LUPI
(Survivre avec les loups)
Francia, 2007
Produttore associato: Jean-François Geneix
Aiuti regista: Julie Navarro, Caspar Arnhold, Baudouin du Bois
Trucco: Mika Korkida
Effetti speciali trucco: Laetitia Hillion, Olivier Afonso
Supervisore effetti visivi: Olivier Poujaud
Interpreti: Mathilde Goffart (Misha), Yaël Abecassis (Gerusha), Benno Fürmann (Reuven), Marie Kremer (Janine), Guy
Bedos (Jean), Michèle Bernier (Marthe), Franck de la Personne (sig. Valle), Anne-Marie Philipe (sig.ra Valle), Paul
Emile Petre (Léopold), Georges Siatidis (il medico), MariaLorna Vaconsin
Durata: 90’
Metri: 3220
Regia: Véra Belmont
Produzione: Véra Belmont per Stéphan Films/Saga Film/Motion Investment Group/Daniel Zuta Filmproduktion
Distribuzione: Videa CDE
Prima: (Roma 30-4-2008; Milano 30-4-2008)
Soggetto: dal bestseller omonimo di Misha Defonseca
Sceneggiatura: Véra Belmont
Direttore della fotografia: Pierre Cottereau
Montaggio: Martine Giordano
Musiche: Emilie Simon
Scenografia: Anette Reuther
Co-produttori: Jeremy Burdek, Nadia Khamlichi, Adrian Politowski, Hubert Toint, Daniel Zuta
32
Film
Tutti i film della stagione
M
isha è una bambina belga di religione ebraica, costretta a nascondersi insieme ai sui genitori a causa delle persecuzioni razziali
nella Seconda Guerra Mondiale.
Durante una retata della Gestapo i suoi
genitori vengono catturati, ma lei, grazie
a un accordo preventivo fatto con una famiglia di cristiani, riesce a salvarsi.
La vita nella nuova famiglia è particolarmente dura. La bambina viene trattata
come una sguattera e obbligata a fare ogni
tipo di lavoro, tra cui andare a ritirare le
provviste da un fattore, Ernest.
Quest’uomo e sua moglie si affezionano molto a Misha, che ritrova in loro una
parvenza di affetto familiare.
La guerra incalza e la famiglia dove
la bambina è ospite decide di denunciarla alle autorità per non avere problemi.
Misha, che ha sentito tutto, scappa da
Ernest. La permanenza è breve perché
l’uomo e sua moglie vengono arrestati.
La ragazzina, allora, armatasi di bussola si incammina verso Est, dove le hanno detto che i tedeschi portano i prigionieri nella speranza di ritrovare i genitori.
Inizia un viaggio lungo per i boschi.
Misha soffre la fame, il freddo e la continua paura di essere arrestata, ma incontra anche un amico, un lupo bianco che la
protegge e divide con lei il cibo.
La bambina, a stretto contatto con gli
animali, si inselvatichisce e inizia ad assumere i loro stessi comportamenti, ma il
fisico non le regge e, a un certo punto, stremata, sviene.
In suo soccorso arriva una famiglia
ucraina che la accoglie benevolmente in
casa e la rimette in sesto.
Intanto la radio annuncia che la guerra è finita. Misha considerando inutile continuare ad andare a Est, torna a casa nella
speranza di trovare i genitori. Con l’aiuto
di alcuni compaesani chiede alle autorità
di avere loro notizie, ma nessuno le sa dire
nulla. Presa dallo sconforto e indebolita
dal peregrinare, si ammala gravemente.
Ernest ritornato in paese riconosce
nell’inferma Misha e si offre di occuparsi
di lei.
Una scritta prima dei titoli di coda dice
che purtroppo la bambina non rivedrà più
i genitori perché sono morti
Q
ualche anno fa, il mondo letterario si commosse all’uscita del libro autobiografico di Misha Defonseca Sopravvivere coi lupi, straziante
racconto di una bambina ebrea di otto anni
che attraversa l’Europa per ritrovare i genitori deportati in un campo di concentra-
mento tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale.
Purtroppo la fantasia (o la mitomania)
fa brutti scherzi e recentemente si è scoperto che di vero il libro non ha nulla. Misha
Defonseca, in sua difesa, ha detto di aver
scritto questa triste favola per riabilitare la
figura dei suoi genitori considerati traditori
dalla resistenza belga e di essersene talmente affezionata da considerarla quasi
una proiezione della sua vita reale.
Fra le persone conquistate dal racconto, la regista francese Vera Belmont che
ne ha curato la difficile trasposizione cinematografica. Difficile perché ha dovuto tradurre in immagini due aspetti di per sé
estremamente delicati, la percezione infantile e il dramma delle persecuzioni.
Cadere nell’errore in questi casi è facile, perché si rischia di assolutizzare caratteri e situazioni riducendo il tutto a degli
stereotipi precostituiti e già ampiamente
utilizzati. Dietro l’angolo, inoltre, c’è sempre il problema della banalizzazione degli
eventi che può irritare le diverse sensibilità dello spettatore.
Vera Belmont, però, è riuscita a superare brillantemente questi ostacoli confezionando un film che segue lo stile di una
fiaba per bambini, dove viene oscurato
parzialmente il mondo adulto per dare spazio alle suggestioni della piccola Misha con
l’effetto di non vedere nulla, ma di percepire sensibilmente le atmosfere che circondano la storia.
La protagonista Misha non ha nulla di
speciale. È una bambina come tante che
gioca, sogna, fa i capricci che addirittura,
invidiosa, sputa sugli altri bambini che possono vivere sereni. Ma è la sua normalità,
in una situazione così tragica, che coin-
33
volge, partendo dalla semplice simpatia
per le sue buffe trovate fino a diventare
completa compassione durante la traversata nei boschi europei.
Il viaggio nella fabula ha come significato recondito l’evoluzione, la crescita della
consapevolezza in vista del premio finale.
Per Misha questa accezione ha una valenza più forte perché per lei diventa l’unico mezzo per sopravvivere.
La Belmont cura con particolare grazia questo momento del film abbandonando ogni dialogo in favore di riprese
realisticamente poetiche, dove troneggia
la natura in tutta la sua ferinità. E, come
un’unica orma sulla neve immacolata, la
bambina. Sporca, disumana, aggressiva,
ma allo stesso tempo splendida. Così vicina a quei lupi che l’hanno adottata, tanto da sbranare un animale e a ululare
alla luna e così lontana da quegli umani
che le hanno tolto non solo l’affetto, ma
anche il diritto alla vita tanto che è lecito
pensare che i “lupi” del titolo abbiano
poco a che vedere con le belve dei boschi, ma si identifichino piuttosto con i
nazisti.
Questi ultimi costituiscono un’ombra
nel film, una voce incomprensibile fuoricampo, l’unico spazio importante concesso loro è quello degli occhi di Misha in cui
tutto l’orrore dei loro misfatti si riflette con
forza e trasparenza.
Straordinaria l’interpretazione della
giovanissima Mathilde Goffart che con disinvoltura riesce a modellare sul suo viso
un ventaglio piuttosto ampio di emozioni
che arrivano dritte al cuore dello spettatore.
Francesca Piano
Film
Tutti i film della stagione
ONCE – UNA VOLTA
(Once)
Irlanda, 2006
Without Words” di Felix Mendelssohn-Bartholdy (Markéta Irglová); “Falling Slowly” composta ed eseguita da Glen Handard,
Markéta Irglová; “The Fair City Waltz” di Hugh Drumm, Adam
Lynch; “If You Want Me”, “The Hill” composta ed eseguita da
Markéta Irglová; “Lies” di Glen Hansard, Markéta Irglová (Glen
Hansard); “Whiskey in the Jar” tradizionale; “Gold” di Fergus
O’Farrell (Fergus O’Farrell, Glen Hansard, James O’Leary, Colm
McCaughey, Kevin Murphy; “When Your Mond’s Made Up” di
Glen Hansard (Glen Hansard, Markéta Irglová)
Interpreti: Glen Hansard (lui), Markéta Irglová (lei), Bill Hodnett
(padre di lui), Danuse Ktrestova (madre di lei), Marcella Plunkett
(ex fidanzata), Hugh Walsh (Timmy percussionista), Gerald Hendrick (chitarrista), Alastair Foley (bassista), Geoff Minogue (Earnon), Darren Healy (tossicodipendente), Mal Whyte (Bill), Niall
Cleary (Bob), Witold Owski, Krzysztos Tlotka, Tomek Glowacki,
Attila Kouvacs (uomini che guardano la tv), Sean Miller (direttore
di banca), Pat McGrath (ubriaco), Praghosa (Hari Krishna), Kate
Haugh (bambina), Senan Haugh (marito), Catherine Hansard,
Pete Short, Fergus O’Farrell (cantanti al party), Bob Hoban (commesso Bogarts), Bernard Gibsenen, Paul Clarke (commessi),
Maire Walsh (donna sul bus), Dave Cleary (ospite al party)
Durata: 85’
Metri: 2650
Regia: John Carney
Produzione: Martina Niland per Bórd Scannán na hÉireann/Samson Films/Summit Entertainment. In associazione con RTE
Distribuzione: Sacher Distribuzione
Prima: (Roma 30-5-2008; Milano 30-5-2008)
Soggetto e sceneggiatura: John Carney
Direttore della fotografia: Tim Fleming
Montaggio: Paul Mullen
Musiche: Glen Hansard, Markéta Irglová
Scenografia: Tamara Conboy
Costumi: Tiziana Corvisieri
Produttore esecutivo: David Collins
Casting: Maureen Hughes
Aiuti regista: John Burns, Cathriona Glynn, Nic Jay, John O’Donoghue, Gail Munley, Adrienne Greenhalgh
Operatori: Ron Coe, Tanya Doyle, Tim Fleming
Art director: Riad Karin
Trucco: Barbara Conway
Acconciature: Conor McAllister
Canzoni/Musiche estratte: “And the Healing Has Begun” di
Van Morrison (Glen Hansard); “Say It To Me Now”, “All the Way
Down”, “Leave”, “Trying To Pull Myself Away”, “Fallen from the
Sky”, “Once” composte ed eseguite da Glen Hansard; “Song
D
ublino. Lui è un cantautore in
cerca di successo che si mantiene suonando per strada e riparando aspirapolveri nel negozio del padre.
Lei, una ragazza emigrata dalla Repubblica
Ceca, con mamma e figlia e carico, pianista
di talento, ma costretta dagli eventi ad arrabattarsi fra mille mestieri. Tormentato dal
ricordo di un amore perduto lui, sposata con
un uomo lontano e che probabilmente nemmeno ama, lei. Sarà la passione per la musica a unirli, a guidarli in una di quelle settimane che capitano una sola volta nella vita:
così, canzone dopo canzone e, grazie al coinvolgimento di altri due musicisti, affittano uno
studio e incidono una serie di brani in cui
raccontano le loro vite, i loro amori passati
e decidono di presentarlo a una casa discografica di Londra.
O
nce è tutto qui. Ed è proprio in
questo il suo merito più grande:
John Carney, filmmaker indipendente irlandese, già bassista nel gruppo “The
Frames” (frontman del quale è proprio Glen
Hansard, qui attore protagonista), dimostra
in poco meno di 90’ quanto – a volte – basti
un’idea e una serie di belle canzoni per raccontare una storia attraverso le immagini. Apparentemente povero nella forma – non inganni però l’approccio quasi documentaristico e si dia il giusto risalto ad alcune scelte
tutt’altro che sbrigative, come il carrello indietro che accompagna la camminata della
ragazza (Markéta Irglová, polistrumentista
appena diciassettenne durante le riprese, poi
diventata moglie dello stesso Hansard) mentre intona la bellissima If You Want Me – e
spogliato di qualsiasi inutile pretesa, Once
(premiato dal pubblico del Sundance, amatissimo in patria e capace di incassare –
magari anche grazie alla benedizione di
Spielberg – qualcosa come 10 milioni di dollari negli Stati Uniti) si può a tutti gli effetti
considerare “musical proletario”: sorta di album visivo incentrato su una possibile storia d’amore, vincitore di un Oscar (per la
miglior canzone, Falling Slowly) e difficile da
non amare, così come è difficile non rimanere ogni volta sorpresi di fronte alla genuinità delle cose semplici. Distribuito in Italia
dalla Sacher di Nanni Moretti.
Valerio Sammarco
MARADONA DI KUSTURICA
Francia/Spagna, 2007
Regia: Emir Kusturica
Produzione: José Ibáñez per Estudios Piccaso/Exception Wild Bunch/Pentagrama
Films S.L.
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 30-5-2008; Milano 30-5-2008)
Soggetto: Emir Kusturica
Direttore della fotografia: Rolo Pulpeiro
Montaggio: Svetolik Mica Zajc
Musiche: Stribor Kusturica, No Smoking Orchestra
Produttori esecutivi: José Ibáñez, Belén Atienza, Olivier Delbosc, Marc Missonnier, Gael Nouaille
Aiuti regista: Ignacio Charrabe, Dounja Kusturica
Coordinatore effetti visivi: Virginie Wintrebert
Canzoni/Musiche estratte: “La vida tombola” di Manu Chao
Interpreti: Diego Armando Maradona, Emir Kusturica, Manu Chao (se stessi)
Durata: 90’
Metri: 2630
34
Film
Tutti i film della stagione
B
uenos Aires, 2 aprile 2005. Da
qui parte il viaggio di Kusturica
con “El Pibe de Oro”. Si festeggia il compleanno di Dalma, la figlia più
grande di Maradona. Il regista, con una piccola troupe, comincia a filmare. Giorni dopo,
al Soul Café, i grandi della musica latinoamericana festeggiano il campione argentino e Kusturica viene invitato sul palco.
Nel maggio 2005, al festival di Cannes, Emir Kusturica è Presidente della
Giuria. Comunica la sua intenzione di girare un film su Maradona. El Pibe è visibilmente commosso.
Da qui in poi, come due vecchi amici
che si conoscono da tempo, girano il mondo, in piena sintonia e attestandosi reciproca stima. A Napoli, a Buenos Aires nel
programma televisivo di Dieguito, dove si
esibiscono persino in qualche palleggio
insieme, a Cuba, a Belgrado, e così via. A
Madrid, durante un concerto della NoSmoking Orchestra, balleranno insieme.
Infine, il ritorno a Buenos Aires.
U
n ‘road movie’ sulla straordinaria
vita di Diego Maradona, intervallato, forse un po’ troppo spesso,
dalla presenza ingombrante del geniale
Kusturica.
Ciò nulla toglie alla piacevole chiacchierata tra due amici, che tocca temi come
la fede, il calcio, la famiglia, la politica e,
ovviamente, la cocaina. Il campione argentino ne ha per tutti. Da Bush a Blair, da
Ferlaino a Matarrese, salvando il solo Fidel Castro, a suo dire “un santo”, oltre naturalmente il Che. Kusturica è con lui.
Si va avanti così, in un fiume di parole
in libertà e presto ci si rende conto che a
colpire non sono i concetti, opinabili il più
delle volte, ma le immagini. Allora ci dedichiamo a esse, facendo a meno (per quanto possibile) del sonoro.
Ed emoziona quando torna nei quartieri poveri delle sue origini di Villa Fiorito, o quando, con occhi appena lucidi,
parla della cocaina. E fa tenerezza vederlo giocare a Belgrado, nello stadio
vuoto della Stella Rossa, dimagrito di
ben quaranta chili. Ma, soprattutto, sono
una gioia per gli occhi, quei fotogrammi
di repertorio che lo vedono calciatore
immenso e ci restituiscono il campione
di sempre.
Regia Kusturica, musiche di Manu
Chao, protagonista assoluto Diego Armando Maradona detto “El Pibe de Oro”, “Mano
de Dios”, “Dieguito”, o come meglio preferite, comunque lui: il miglior calciatore del
secolo (FIFA 2000). E sono di parte.
Ivan Polidoro
IL NOSTRO MESSIA
Italia, 2006
Regia: Claudio Serughetti
Produzione: Maurizio Santarelli per Trees Pictures
Distribuzione: Apocalypse Flower
Prima: (Roma 23-5-2008; Milano 23-5-2008)
Soggetto: Claudio Serughetti
Sceneggiatura: Claudio Serughetti, Luisa Mazzetti
Direttori della fotografia: Stefano D’Amadio, Marco Carosi
Montaggio: Giovanni Ziberna
Musiche: Claudio Serughetti, Danile Falangone, Dolcenera, Mister Blabs
Scenografia: Ivana Gargiulo, Geraldine Dardano
Costumi: Alessia Condò
Suono: Corrado Azzariti, Francesco Lorandi, Frank Rousselle
Aiuti regista: Michele Banzato, Giacomo Di Niro, Filippo Meneghetti, Lucilla Cristaldi, Ilaria Santi, Erika Aversa
I
n una generica soffitta parigina,
seduto al computer, Julien sta portando a conclusione una sceneggiatura che gli ha richiesto mesi di lavo-
Interpreti: Claudio Serughetti (Julien), Sarah Maestri (Tita),
Vanessa Scalera (Pauline), Veronica Barbatano (Sofia), Sarah De Marchi (Vanessa), Maria Rita Cardella (Victoria), Tinto
Brass (il critico), Dolcenera (la tassista), Stefano Salvi (se stesso), Rosalinda Celentano (Mara Roversi), Marcello Prayer
(Saverio), Fabrizio Rongione (Marrani), Ignazio Oliva (Saro),
Renato De Carmine (Santarelli), Fioretta Mari (signora autostop), François Montagut (Jean-Paul), Cristina Moglia (Helen),
Gianluca De Maria (Bandini), Gianni Franco (Santucci), Angelo Colazingari (chirurgo plastico), Noemi Serracini (segretaria di Santucci), Guido Roncalli (facchino), Valeria Marcellini
(fidanzata di Saro)
Durata: 94’
Metri: 2774
ro. Mesi sottratti alla compagna, che,
proprio mentre lui è intento a digitare le
ultime parole, prepara i bagagli e lo lascia.
35
Poche ore dopo, il grasso scapigliato regista è nello studio del suo produttore, dal quale spera di ottenere un contratto e il denaro necessario per girare
Film
il suo film. Ma le cose vanno diversamente; l’amico lo rimprovera, gli nega i soldi e lo invita ad andare a cercare i finanziamenti che gli servono in Italia, da
Alfonso Marrani, figlio d’un influente
uomo politico. Passata la furia e lo sgomento, Julien chiama Tita, una sua vecchia fiamma, che vive a Roma insieme
ad altre quattro ragazze e le chiede ospitalità.
A un tratto, Tinto Brass nei panni
d’un critico cinematografico interrompe
il film per un “a parte” sul senso della
vicenda e la logica che muove il personaggio del protagonista. Poi la narrazione riprende.
Il primo incontro con Marrani si risolve in una lite furiosa tra Julien e il losco
faccendiere: le richieste del potenziale finanziatore sono pesanti e inaccettabili imposizioni, che il regista rifiuta con sdegno.
La notte stessa Julien è invitato dalle ragazze a una festa. È l’occasione per conoscere le coinquiline di Tita una per una, e
per diventare in breve l’oggetto del desiderio di tutte.
La prima a farsi avanti è Sofia. La
mattina seguente la festa, la ragazza lo
porta con sé al maneggio e lo seduce. Poi
Julien è accompagnato dalle cinque amiche a rendere omaggio al monumento
eretto a Ostia in memoria di P.P. Pasolini. Tita organizza una cena a due per parlare con l’uomo che spera di conquistare,
ma Julien rifiuta le insistenti avances dell’ospite. Il mattino seguente è la volta di
Pauline, altra aspirante attrice, estroversa commessa in un sexy shop, che, dopo
un breve scambio, si offre al regista. Ogni
volta il meschino Julien approfitta dell’in-
Tutti i film della stagione
genuità e dell’ambizione delle ragazze, incantandole con schiocchi complimenti e
ripetendo a ciascuna la stessa formula
adulatoria.
Julien, convinto dall’amico francese,
si ripresenta poi da Marrani, disposto a
firmare alle condizioni dell’italiano: ma la
quantità di denaro offerta al regista per il
suo film è talmente piccola che Julien, per
la seconda volta, corre via sbraitando. E
né l’incontro con un produttore amico dell’assistente di Marrani, né quello – ottenuto da Pauline – con l’esperta autorevole produttrice Mara Roversi hanno esito
diverso.
Prima della conclusione del film, di
nuovo Brass ferma l’avanzare della storia
per analizzare le vicende del protagonista;
e per annunciare l’epilogo.
In una lettera, Julien saluta le sue ospiti
amanti, che lascia dopo averle ascoltate
in una lite furibonda, apice della tensione
erotico-agonistica scatenata dall’arrivo
del misterioso straniero.
Solo, sulla strada, l’uomo ottiene un
passaggio per l’aeroporto: il prezzo della
corsa sarà il monologo della signora sulla
nuova generazione di giovani sfaticati –
proprio come il figlio che Julien le ricorda
tanto – troppo dediti a coltivare sogni insulsi e troppo poco interessati alle proprie
responsabilità di adulti.
I
l lungometraggio è il risultato di
due anni d’impegno, discontinuo
e “irregolare”, d’un piccolo gruppo d’interpreti e di tecnici, convinti dal regista/protagonista Claudio Serughetti a
lavorare ricevendo al posto del cachet quote percentuali sugli incassi.
Tra l’ormai folto gruppo degli indipendenti che nell’arco della stagione già alle
spalle ha ottenuto una distribuzione in
sala, questo sembra essere a suo modo
il più indipendente, con un budget ufficiale definitivo di appena trentacinquemila
euro.
Purtroppo però all’esiguità dei mezzi
economici si associa quella dei risultati
estetici. Fin dalle prime inquadrature la
regia di Serughetti esibisce totale mancanza di cura, assenza di idee, improvvisazione di marca dilettantesca. Il regista sceglie evidentemente di concentrare il proprio lavoro sulla storia – scontato schematico apologo sul genio incompreso d’un
artista d’oggidì –, ma dimentica poi di dedicarsi con il giusto impegno e la necessaria precisione dello script. La sceneggiatura resta, così, un abbozzo sbilenco e
incongruente, zeppo d’errori e leggerezze, apparentemente da collegare con una
certa inesperienza che marca il film da
cima a fondo: la pellicola avanza faticosamente per scene alle quali manca misura
e approfondimento, il collegamento tra di
esse poi è vistosamente difficile, immotivato e senza alcuna necessità, tanto da
ottenere alla fine una narrazione frammentata, priva di alcuna grazia e del tutto inefficiente.
Le partecipazioni più e meno eccellenti che costellano il film (Dolce Nera,
Titno Brass, Rosalinda Cementano, Stefano Salvi) non servono a Serughetti per
dare al suo film quel minimo sindacale
di “qualità” che ne giustificherebbe la visione.
Silvio Grasselli
RIPRENDIMI
Italia, 2008
Canzone/Musica estratta: “Riprendimi” (Gianna Nannini e
Pacifico)
Interpreti: Alba Rohrwacher (Lucia), Marco Foschi (Giovanni), Valentina Lodovini (Michela), Alessandro Averone (Eros),
Marina Rocco (Tiziana), Cristina Odasso (Mara), Francesca
Cutolo (Tosca), Massimo De Santis (Francesco), Giulia Weber (Sara), Hossein Taheri (Mario), Stefano Fresi (Giorgio),
Giacomo Giorgi Alberti (Antonio), Antonio Sinisi (Fabio), Antonio Serrano (tizio del bar), Marco Calvani (Francesco), Giovanni Mori (psicologa), Raimondo Brandi (medico ECG), Pamela Sabatini (Marina), Rosa Canova (maestra asilo), Jacob Oleson (medico pronto soccorso), Enzo Cocomero (pompiere)
Durata: 93’
Metri: 2530
Regia: Anna Negri
Produzione: Francesca Neri per Bess Movie. In collaborazione con Medusa Film/Sky Cinema
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 11-4-2008; Milano 11-4-2008)
Soggetto: Anna Negri
Sceneggiatura: Anna Negri, Giovanna Mori
Direttore della fotografia: Gian Enrico Bianchi
Montaggio: Ilaria Fraioli
Musiche: Dominik Scherrer
Scenografia: Roberto De Angelis
Costumi: Antonella Cannarozzi
Casting: Stefania De Santis
Aiuto regista: Stefano Botta
Suono: Mauro Lazzaro, Marzia Cordò, Claudio Chiossi, Paolo Frati
36
Film
U
n fonico, Giorgio, e un cameraman, Eros, hanno investito molto – anche dal punto di vista umano – sul progetto che, sperano, cambierà le loro vite: girare un documentario
sul lavoro precario nel mondo del cinema. I prescelti sono il loro amico Giovanni, attore di fiction con il sogno autoriale del teatro mai sopito e sua moglie, Lucia, montatrice costretta a lavorare esclusivamente con contratti a progetto. I due hanno anche un bambino, Paolo, che, quando inizia il documentario,
ha pressappoco un anno di vita. Ma, di
punto in bianco, Giovanni lascia moglie
e figlio e, la sera stessa, dell’abbandono
conosce Michela, otorinolaringoiatra
fresca di laurea, precaria anche lei nel
suo tirocinio ospedaliero pagato meno
del lavoro di qualunque infermiere. Ora
che la coppia è scoppiata anche il documentario si trasforma, diventando un
occhio sulla precarietà sentimentale di
chi non ha un posto di lavoro fisso: Giorgio segue Giovanni nelle sue allegre
scorribande sentimentali, Eros resta invece con Lucia, che, oltre ad avere il
cuore a pezzi e un lavoro precario, deve
anche combattere con i problemi quotidiani di madre neo-single. A starle accanto, ma non sempre di grande aiuto,
le sue tre amiche più care: Mara, felicemente sposata e in attesa del primo figlio; Tosca, un matrimonio ormai fallito
e un amante per consolazione; Tiziana,
libera e candidamente ingenua, ma con
le idee poco chiare sul proprio futuro. A
completare il quadro di amicizie femminili è Sara, che abita alla porta accanto
di Lucia ed è stata lasciata anche lei dal
suo uomo, fra l’altro proprio nello stesso giorno.
Lucia non riesce a farsi una ragione
dell’abbandono di Giovanni: lo supplica di tornare, poi non vuole più vederlo, lo segue di nascosto, lo minaccia, lo
tempesta di domande. Lui tentenna, insiste nell’egoistico desiderio di libertà
e indipendenza, nega di avere una storia con un’altra donna, rivendica vagamente i suoi diritti di padre. Quando
Lucia scopre l’esistenza di Michela, prova il tutto per tutto: approfitta di una
visita a Paolo da parte del padre per abbandonarli a casa entrambi. In questo
modo, spera lei, Giovanni capirà cosa
sta perdendo per sempre. La riappacificazione dura il tempo di un incontro con
Tutti i film della stagione
una psicologa di coppia e i due avviano
le pratiche di separazione e affido del
bimbo. Mentre Lucia, lentamente, prova a tornare alla vita – si rivede con l’exfidanzato, ricomincia a uscire la sera,
perfino un regista/collega di lavoro inizia a interessarsi a lei –, le cose tra Giovanni e Michela prendono la piega della routine e lui freme nuovamente per la
voglia di libertà. Intanto Giorgio ed Eros
si interrogano sull’utilità delle riprese:
per quanto ancora potranno proseguire? Come faranno con i debiti accumulati? E c’è di più: Eros si è innamorato
di Lucia...
Una sera, approfittando dell’assenza
di Michela, Giovanni convince Lucia a un
ultimo, fugace, incontro in hotel; subito
dopo Eros si dichiara a Lucia, e un bacio
tra i due sembra sancire la nascita di una
nuova coppia. La notte stessa, la vicina di
casa Sara mette in pratica quel suicidio di
cui spesso parlava: forse è stata nuovamente abbandonata dal proprio uomo. Nel
frattempo, Michela confessa a Giovanni di
aspettare un bambino, e, forse, anche la
storia di lui è destinata a ricominciare daccapo. Una scritta in sovrimpressione ci comunica il grande successo che il documentario di Giorgio ed Eros ha ottenuto, almeno su internet.
L
a regista Anna Negri, qui anche
soggettista e sceneggiatrice, ha
l’ambizione di raccontare una
storia dai molteplici punti di vista: c’è
quello di Lucia e quello di Giovanni, del
cameraman e del fonico, nonché quello
di tutti gli altri personaggi (le amiche, la
vicina di casa, la psicologa e chiunque
altro sia coinvolto anche marginalmente
nell’intricata vicenda), modulati a mo’ di
intervista grazie alla struttura falso-documentarista del film. In realtà, il frazionamento degli sguardi sulla storia resta
tutto in superficie e l’unico punto di vista
realizzato in maniera soddisfacente resta soltanto quello dell’abbandonata Lucia, cui l’interpretazione di Alba Rohrwacher – finalmente in un ruolo da protagonista – regala sfumature preziose, che
vanno dalla disperazione più acuta alla
felicità,
passando
anche
per
l’(auto)ironia. Un film declinato interamente al femminile (la produzione è affidata alla Bess Movie di Francesca Neri
e del suo compagno Claudio Amendola), contemporaneamente un pregio – in
37
Italia non accade spesso –, ma anche
un limite, se avviene a discapito dell’universo maschile. Quello di Lucia è un personaggio a tutto tondo, talmente ben
scritto da riflettersi e moltiplicarsi negli
altri ruoli femminili: in Mara ritroviamo la
Lucia piena di speranze sul grande amore dell’inizio del matrimonio; in Tosca,
delusa e infelice, quello in cui potrebbe
trasformarsi se restasse con il Giovanni;
nella fragile Sara la disperazione dei
giorni dell’abbandono, che culmina in un
lasciarsi andare senza ritorno; in Tiziana scorgiamo la Lucia libera, indipendente, e anche sola, quale forse era prima
di incontrare il futuro marito; in Michela,
infine, la donna che a suo tempo lo fece
innamorare.
Alla controparte Giovanni è riservato ben altro trattamento: dipinto come un
uomo in fuga dalle responsabilità di marito e di padre, troppo spesso attraversato da crisi pseudo-adolescenziali, questo personaggio è talmente privo di carattere da non poter fare altro che ripetersi nelle scelte e negli accadimenti. Con
estrema facilità e leggerezza, pronuncia
dichiarazioni d’amore, salvo poi, subito
dopo, rifugiarsi nel desiderio di distacco
e indipendenza da ciò che le sue stesse
parole e comportamenti costruiscono:
una casa e una famiglia. È lui il vero precario, nei sentimenti come nell’intera esistenza.
Dietro la patina del mockumentary, o
finto documentario che dir si voglia, batte dunque il cuore di una donna innamorata e abbandonata: che la regista abbia
attinto alla propria esperienza personale non è certo un segreto, come non lo è
la scelta della forma, dettata anche dal
basso budget (700.00 euro) imposto dalla produzione. Anna Negri ci ha messo
la sua formazione internazionale (Parigi, Londra), che le ha permesso senz’altro di far emergere una bella libertà
espressiva, e le ha aperto le porte del
mercato estero. Riprendimi è stato infatti l’unico film italiano in concorso al Sundance Film Festival 2008 e sembra ormai realtà l’ipotesi di un remake statunitense: a produrre ci sarebbe la Plan B di
Brad Pitt e pare che il titolo scelto sia
Good Morning Heartache, il brano preferito da Lucia nel film, cantato da Billie
Holiday.
Manuela Pinetti
Film
Tutti i film della stagione
ROVINE
(The Ruins)
Australia/Stati Uniti, 2008
Trucco: Debbie Zoller, Jennifer Lamphee, Laura Kennard, Paige Badenoch, René Dashiell Kerby
Acconciature: Paige Badenoch, Laura Kennard
Supervisore effetti speciali: David Fletcher
Coordinatore effetti speciali: Bruce Bright
Coordinatori effetti visivi: Tara Schellenberg (Frantic Films), Beverly Abbott, Suzanne Evans-Booth
Supervisori effetti visivi: Dn Lee (Pixel Playground), Ken
McGaugh (Rising Sun Pictures), Gregory L. McMurry
Supervisore costumi: Kerry Thompson
Interpreti: Jonathan Tucker (Jeff), Jena Malone (Amy), Shawn
Ashmore (Eric), Laura Ramsey (Stacy), Joe Anderson (Mathias), Dimitri Baveas (Dimitri), Sergio Calderon (guida Maya),
Balder Moreno (cavaliere Maya), Mario Jurado (arciere Maya),
Patricio Almeida Rodriguez (tassista), Luis Antonio Ramos,
Walter Quispe (fucilieri Maya), Pauline Whyman (donna che
piange), Nathan Vega (ragazzo Maya), Tanisha Marquez-Munduate (ragazza Maya), Chris Argirousis, Alexander Gregory
(greci), Michelle Atkinson, Bra Paly (greci), Jordan Patrick
Smith (Heinrich), Jovina Riveros Padilla, Lucia Caballero (donne Maya), Rufino Hernandez, Charlos Enrique Delgado, Mario Freire Rivera, Elmer Alaya, Jesus Tugumbango (guardie
Maya)
Durata: 93’
Metri: 2330
Regia: Carter Smith
Produzione: Chris Bender, Stuart Cornfeld, Jeremy Kramer
per BenderSpink/DreamWorks SKG/Red Hour Films/Spyglass
Entertainment
Distribuzione: Universal
Prima: (Roma 27-6-2008; Milano 27-6-2008) V.M.: 14
Soggetto: dal romanzo omonimo di Scott B. Smith
Sceneggiatura: Scott B. Smith
Direttore della fotografia: Darius Khondji
Montaggio: Jeff Betancourt
Musiche: Graeme Revell
Scenografia: Grant Major
Costumi: Lizzy Gardiner
Produttori esecutivi: Gary Barber, Roger Birnbaum, Trish
Hofmann, Ben Stiller
Direttori di produzione: Troy Clarke, Trish Hoffmann, Sharon Miller
Casting: Denise Chamian
Aiuti regista: Jamie Crooks, Angela McPherson, Paul Schmitz, Charles Mann, Bish Bishop
Operatore: David Williamson
Operatore steadicam: Jörg Widmer
Supervisore art direction: Brian Edmonds
Art directors: Michelle McGahey, John Wingrove
Supervisore trucco e acconciature: Shane Thomas
U
na ragazza si trova in un luogo angusto e privo di luce. Chiede aiuto disperatamente. Infine qualcosa la colpisce.
Amy assieme a Stacy e i rispettivi ragazzi Jeff ed Eric, sono in vacanza in Messico. Per caso conoscono Mathias. Il gruppo decide di aiutare il ragazzo a cercare il
fratello, mai tornato da una gita presso alcune rovine Maya, fuori dell’ordinario giro
turistico. Al gruppo si unisce anche un altro amico di Mathias: il greco Dimitri.
Con un po’ di difficoltà i ragazzi ritrovano sia la jeep del fratello che una piramide a
terrazze tipica dei Maya, avvolta da un’edera dai fiori rossi. Improvvisamente aggrediti
dai nativi che uccidono Dimitri, sono costretti
a rifugiarsi sulla cima della piramide, dove
trovano una tenda con lo zainetto e le chiavi
della jeep. I ragazzi non comprendono il perché, ma i nativi invece di inseguirli preferiscono accamparsi attorno alla piramide.
Nonostante il cellulare di Eric non
prenda, dal profondo pozzo interno della
piramide giunge il trillo di un cellulare.
Mathias decide di scendere, aiutato da Jeff
ed Eric che girano l’argano. La corda si
spezza: Mathias cade ritrovandosi così con
la spina dorsale rotta. Per andare ad aiutarlo, Stacy si ferisce gravemente al ginocchio. Con una rudimentale barella, il gruppo riesce a riportare in superficie Mathias.
Fra loro c’è chi vorrebbe provare a fuggi-
re e chi vorrebbe aspettare i greci, amici
di Dimitri, che non vedendoli tornare potrebbero dare l’allarme. Durante la notte,
l’edera sembra prendere vita: attirata dal
sangue, si introduce sia nelle ferite di Stacy
che in quelle di Mathias. I loro compagni
riescono apparentemente a liberarli.
La situazione precipita quando le due
ragazze decise a recuperare il cellulare che
continua a squillare, scendono nuovamente
nel pozzo. Trovano il cadavere di una
ragazza,(quella del prologo) che tiene in
mano un cellulare rotto. Emy e Stacy fanno una scoperta inquietante: sono i fiori a
riprodurne il suono. Vengono salvate in extremis dai loro ragazzi, mentre la pianta
tenta di bloccarle. Jeff decide di amputare
le gambe di Mathias ormai in cancrena,
col risultato che l’edera si impossessa del
corpo del giovane per nutrirsi.
La pianta inizia a crescere nel corpo di
Stacy; inutili sono gli sforzi di Jeff per cercare di salvarla. La ragazza in preda a una
crisi isterica, si procura tagli profondi in
tutto il corpo per cercare di liberarsene. Eric
tenta di fermarla, ma Stacy per sbaglio lo
uccide. La pianta porta via anche il suo
corpo. Stacy, allo stremo, chiede di essere
uccisa. Jeff esaudisce il suo desiderio.
Il ragazzo escogita un piano: scende dalla piramide portando fra le braccia Amy che
si finge morta. La lascia distesa ai suoi piedi, mentre distrae i nativi iniziando a cam38
minare attorno al perimetro del monumento
e inveendogli contro. Al momento giusto, Amy
fugge verso la jeep con in mano le chiavi.
Jeff viene ucciso. La ragazza raggiunge la
macchina: riesce a scappare. Nel mentre, i
greci giungono davanti alla piramide.
L
a natura contro l’uomo. Terreno
fertile per il cinema che da sempre esplora questo conflitto con
svariate sfaccettature e diverse linee di pensiero. Hitchcock, tanto per fare un signor
nome, aveva terrorizzato il pubblico con Gli
Uccelli (1963), che senza ragione apparante terrorizzavano la piccola Bodega Bay. Da
allora api, ragni, serpenti, cavallette e chi più
ne ha più ne metta, hanno letteralmente infestato il piccolo e grande schermo. Ora tocca alle piante. Non piante comuni naturalmente, ma piante carnivore, intelligenti ed
evolute al punto tale, da riprodurre suoni
umani e non, per poter attirare le proprie prede in una trappola mortale. Attenzione però,
qui non si tratta di un atto di ribellione contro
l’uomo, come nell’ultima grande fatica di M.
Night Shyamalan (E venne il giorno), ma
bensì di una lotta per la sopravvivenza: semplicemente le piante si devono nutrire. Certo, quando per sfamarsi usano carne umana, allora è il caso di porre un freno. Qui entra in gioco l’uomo: i nativi, apparentemente
violenti e cattivi, si scoprono essere una sorta
di guardiani col compito di non far propaga-
Film
re questa vegetazione maligna e far infestare tutto il pianeta.
Il film segue la struttura classica di
genere thriller horror, con un prologo, lo
svolgimento vero e proprio della storia, per
finire con l’epilogo seguito generalmente
dal colpo di scena finale, qui presente con
l’arrivo dei greci giunti ad aiutare i loro
amici: per la serie se non vi foste mossi e
non aveste fatto nulla, vi sareste salvati ( o
magari faranno anche loro la stessa fine?).
Esempi di altre strutture similari si possono riscontrare anche in Wrong Turn (2003),
28 settimane dopo (2007) e The Hole
(2001), senza contare che la lista potrebbe continuare ancora.
A differenza di altri film di genere che
hanno per protagonisti giovani coppie di
ragazzi, sicuramente Rovine ha un guizzo
in più; basti pensare agli anni Novanta dove
c’erano i vari So cosa hai fatto e Urban
Legend che sicuramente regalavano brividi, ma in fondo l’assassino con l’impermeabile e il coltello, o mannaia aveva stufato e risultava un po’ ambiguo.
Meglio quindi il balzo in avanti, con
meno scene splatter e più sostanza ai personaggi e le loro vicende personali, in
modo tale da giustificare maggiormente
determinate azioni, che altrimenti risulterebbero campate per aria. Magari il livello
Tutti i film della stagione
psicologico o la tensione non sono ai livelli di The Ring (2002) o The Descent (2005),
ma Rovine con una dignità tutta sua, prova a scandagliare la follia che può colpire
l’uomo in una situazione di claustrofobia,
senza vie di fuga con il cibo che giorno
dopo giorno diminuisce. A quel punto come
reagirebbe ognuno di noi? Chi manterrebbe il sangue freddo per tutto il gruppo? Chi
invece cederebbe al delirio per poi lasciarsi
uccidere? E chi, infine, potrebbe compiere l’ultimo sprint per salvarsi la pelle?
Smith Scott autore dell’omonimo best
seller, nonché sceneggiatore del film, può
ritenersi soddisfatto del risultato. Brava
Jena Malone, la Amy del film, che non è il
solito classico bel visino solo capace di
sorridere, ma ammicca e convince.
Elena Mandolini
ROLLING STONES’ SHINE A LIGHT
(Shine a Light)
Stati Uniti/Gran Bretagna, 2008
Acconciature: Caroline Clements, Jeffrey Rebelo
Supervisore effetti visivi: Ben Grossmann (The Syndicate)
Supervisore effetti digitali: Danny Braet
Canzoni/Musiche estratte: “Jumping Jack Flash”, “Shattered”, “She Was Hot”, “All Down the Line”, “Loving Cup” con
Jack White, “As Tears Go By”, “Some Girls”, “(Just My) Imagination”, “Far Away Eyes”, “Champagne & Reefer” con Buddy
Guy, “Tumbling Dice”, “You Got the Silver”, “Connection”, “Sympathy for the Devil”, “Live With Me” con Christina Aguilera;
“Start Me Up”, “Brown Sugar”, “Satisfaction”, “Shine A Light”
Interpreti: Mick Jagger, Keith Richards, Charlie Watts, Ron
Wood, Cristina Aguilera, Buddy Guy, Jack White, Darryl Jones, Lisa Fischer, Bernard Fowler, Blondie Chaplin, Chuck
Leavell, Bobby Keys, Tim Ries, Martin Scorsese, Bill Clinton,
Robert Richardson, Byrdie Bell, Hillary Rodham Clinton, Aleksander Kwasniewski, Kimberlu Magness, Albert Maysles (se
stessi), Gary Cherkassky (Paparazzi), Rebecca Merle (Vip
sul red carpet)
Durata: 122’
Metri: 3228
Regia: Martin Scorsese
Produzione: Steve Bing, Michael Cohl, Victoria Pearman, Zane
Weiner per Concert Promotions International/Shangri-La Entertainment
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 11-4-2008; Milano 11-4-2008)
Direttore della fotografia: Robert Richardson
Montaggio: David Tedeschi
Scenografia: Stat Theodos
Produttori esecutivi: Mick Jagger, Keith Richards, Charlie
Watts, Ron Wood
Direttore di produzione: Carol Cuddy
Aiuti regista: Joseph P. Reidy, Amy Lauritsen, John Silvestri,
Richard E. White, Eric Richard Lasko
Operatori: Mitchell Amundsen, Patrick Capone, Stuart Dryburgh, David M. Dinlap, Robert Elswit, Tony C. Jannelli, Lukasz
Jogalla, Ellen Kuras, Andrew Lesnie, Emmanuel Lubzeki, Anastas N. Michos, Declan Quinn, Andrew Rowlands, Gerard Sava,
John Toll
Operatore steadicam: Chris Haarhoff
Trucco: Caroline Clements, Patricia Regan
I
l film racconta il concerto dei Rolling Stones al Beacon Theatre di
New York nell’autunno del 2006.
L’idea iniziale era quella di realizzare un
documentario sull’intero tour della band,
“A Bigger Bang”, ma Martin Scorsese ha
39
preferito immortalare gli Stones in un ambiente che potesse dar risalto all’intimità
che si viene a creare durante un’esibizio-
Film
ne tra pubblico e artisti, utilizzando 18
macchine da presa e il lavoro di molti tra i
più grandi direttori della fotografia del
mondo.
L
a diabolica spontaneità dei Rolling Stones e la leggendaria metodicità di un regista come Martin Scorsese: questa fusione ha creato Shine a Light, concert-pic di impatto devastante ed esempio di rockumentary dalla valenza tecnica straordinaria (18 macchine da presa e i più grandi direttori della fotografia, guidati da Robert Richardson, tra i quali John
Toll, Andrew Lesnie, Stuart Dryburgh, Robert Elswith, Emmanuel Lubezki). Ed è proprio la magia simbiotica di montaggio (ancora curato da David Tedeschi, già collaboratore di Scorsese per No Direction Home:
Bob Dylan) e luci, esplosione di energia con
Tutti i film della stagione
cui avvolgere la carica altrettanto esplosiva
di Mick Jagger, a dettare i tempi di un’opera
che vive sì di vita propria, ma che, al tempo
stesso, sembra non poter prescindere dall’occhio che è lì ad immortalarla: Scorsese
appare all’inizio (alle prese con i tormenti di
una scaletta che poi si rivelerà invece grandiosa, con le hits solo in apertura e in chiusura di concerto, e in mezzo tanti capolavori
come Shattered, Tumbling Dice, You Got the
Silver – cantata da Keith Richards – e i duetti di Jagger con Buddy Guy, Christina Aguilera e Jack White III, questo il meno trascinante) e, sempre dietro le quinte, alla fine
dello show, ma non “si” mette in scena ulteriormente, privilegiando le ragioni dello spettacolo che – senza grossi fronzoli – viene
raccontato (intramezzato da qualche spezzone d’epoca, con le interviste ai giovani
Stones ancora non “leggendari” ma già ac-
compagnati da straordinario successo), insistendo molto sui primi piani, su quell’incredibile mistero che avvolge i volti e i corpi rugosi di ragazzini ultrasessantenni (Jagger
ancora salta e balla ininterrottamente come
se quarant’anni non fossero mai passati,
cosa tra l’altro che lo stesso front-man aveva in qualche modo predetto a un giornalista molti anni prima...), su quella linea pressoché invisibile che separa Jagger, Richards, Wood e Watts dal pubblico entusiasta,
sicuramente “ben selezionato” (c’è di mezzo lo zampino della Clinton Foundation), ma
non per questo meno partecipe: l’ingresso
da una porta sul retro di Jagger e la successiva Sympathy for the Devil sono lì a dimostrarlo. Evento speciale d’apertura al 58° Festival di Berlino.
Valerio Sammarco
CHARLIE BARTLETT
(Charlie Bartlett)
Stati Uniti, 2007
Trucco: Linda Dowds
Acconciature: Jenny Arbour
Supervisore costumi: Lindsay Jacobs
Supervisori musiche: Dave Jordan, Jojo Villanueva
Interpreti: Anton Yelchin (Charlie Bartlett), Robert Downey jr.
(Preside Nathan Gardner), Hope Davis (Marilyn Bartlett), Kat
Dennings (Susan Gardner), Tyler Hamilton (Murphey Bivens),
Mark Rendall (Kip Crombwell), Dylan Taylor (Len Arbickle),
Megan Park (Whitney Drummond), Jake Epstein (Dustin Lauderbach), Jonathan Malen (Jordan Sunder), Derek McGrath
(sovrintendente Sedgwick), Stephen Young (dr. Stan Weathers), Ishan Davé (Henry Freemont), David Brown (agente
Hansen), Eric Fink (Thomas), Noam Jenkins (Dean West),
Lauren Collins (Kelly), Annick Obonsawin (Daisy), Sarah Gadon (Priscilla), Aubrey Graham (A/V Jones), Michael D’Ascenzo (Scott), Dwayne McLean (autista bus), Quancetia Hamilton (sig.ra Albertson), Richard Alan Campbell (dr. Sam Costell), Kim Roberts (dr. Linda Jenkins), David Fraser (dr. Jacob Kaufmann), Marvin Karon (dr. P. Sarossy), Abigail Bernandez, Laura Jeanes, Annamaria Janice McAndrew (cheerleaders), Amelia Tenttave, Amabelle Singson (ragazze di Len),
Abby Zotz (madre di Kip)
Durata: 97’
Metri: 2620
Regia: Jon Poll
Produzione: William Horberg, Barron Kidd, Sidney Kimmel, David Permut, Jay Roach per Sidney Kimmel Entertainment/Everyman Pictures/Texon Entertainment/Permut Presentations/
Granite Rock Films/Madacy Entertainment
Distribuzione: DNC
Prima: (Roma 30-5-2008; Milano 30-5-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Gustin Nash
Direttore della fotografia: Paul Sarossy
Montaggio: Alan Baumgarten
Musiche: Christophe Beck
Scenografia: Tamara Deverell
Costumi: Luis M.Sequeira
Produttori esecutivi: Trish Hofmann, William Horberg, Jennifer Perini, Bruce Toll
Co-produttori: Steve Longi, Gustin Nash
Direttore di produzione: Whitney Brown
Casting: Robin D. Cook, Richard Hicks, David Rubin
Aiuti regista: Libby Hodgson, Tim Singh, Patrick Murphy, Neesha Patki, Andrew Pritchard
Operatori: Mark Willis, Tim Merkel
Operatore steadicam: Tim Merkel
Art director: Joshu de Cartier
Arredatore: Zeljka Alosinac
C
harlie Bartlett è un ricco e brillante adolescente che viene cacciato dall’ennesima scuola privata; la madre decide, quindi, di iscriverlo a
un liceo pubblico, dove inizialmente trova
difficoltà di inserimento. Senza mai perdersi d’animo, Charlie riesce a conquistare tutta la scuola, persino il bullo che prima lo picchiava ma che ora è suo socio in
affari, diventando lo “psichiatra” dei suoi
compagni, dispensando sedute nei bagni
maschili e distribuendo psicofarmaci a pagamento. Conquista anche l’amore di Susan, figlia del preside Nathan. Quando
l’amico Kip tenta il suicidio con gli antidepressivi da lui “prescritti”, sembra che
il terreno gli frani sotto i piedi; sempre a
causa sua, Susan e Nathan litigano violentemente. Ancora una volta Charlie non si
lascia sopraffare dagli eventi e riesce ad
aiutare tutte le persone che lo circondano,
persino il preside. Ormai cresciuto, Char40
lie trova finalmente la forza per andare dal
padre, detenuto in carcere per evasione fiscale.
C
harlie Bartlett ricalca la più antica storia da sempre raccontata:
il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Il ragazzo attraverso eventi
esterni riesce a comprendere se stesso e
quali sono i suoi reali bisogni, trovando il
coraggio di crescere e diventare uomo;
Film
passaggio simbolicamente rappresentato
nella sequenza finale del film, dove Charlie entra in carcere per andare a salutare il
padre per la prima volta da quando è stato
arrestato.
Un nuovo modo di descriverci gli adolescenti, che si avvicina più a film come
Fuga dalla scuola media (1996), che non
ai goliardici scherzi di Porky’s (1981). Adolescenti che sono molto più di quello che
non sembrano. Un esempio per tutti è il
classico bullo, sotto i cui pugni passa anche il protagonista, che in realtà è in cerca
di una storia d’amore seria e che ha dovuto abbandonare la recitazione. Sentirsi ben
accetti: è questo l’obiettivo che tutti i ragazzi ricercano nel film, perché come dice
lo stesso Charlie “ A 17 anni è la cosa più
importante”.
Una delle tematiche affrontate è lo
scontro generazionale, qui rappresentato
da due coppie: il protagonista con la madre che prende antidepressivi e Susan che
vive con un padre dedito all’alcool, portandoci così ad altri temi, essenziali, del film:
Tutti i film della stagione
figli che fanno da genitori e l’assenza di
dialogo nei rapporti familiari. Non a caso, i
compagni di Charlie trovano in lui la figura
del confidente che non riscontrano in casa;
in seguito, tutti continueranno ad andare
alle sue sedute di psicoanalisi nonostante
non venda più psicofarmaci. Morale della
storia? È meglio parlare, essere ascoltati
e capiti, che trincerarsi dietro medicinali.
La storia dei due protagonisti, Charlie
e Susan, è complementare e inversa: lui
non ha più il padre, mentre lei non ha più
la madre. Simili, sentono subito nascere
un legame fra loro dato dal passato che li
accomuna (Proprio come i protagonisti in
Chinatown); ma finché non comprendono
fino in fondo cosa li unisce, non riescono
ad amarsi: Charlie riuscirà a baciarla, solo
quando scoprirà la sua storia.
Robert Downey Jr (Fur, Zodiac, Uno
strano caso) lo troviamo qui in gran forma;
forse grazie anche ai trascorsi dell’attore,
che in parte lo accomunano alle vicende
del preside Nathan, la sua interpretazione
convince in pieno.
Su tutti primeggia Anton Yelchin, giovane promessa del cinema, che si era già
fatto notare in Alpha Dog (2005) di Cassavetes e in Cuori in Atlantide (2001), accanto ad Anthony Hopkins. Il personaggio
di Charlie ricalca il Seth Cohen del telefilm O.C.: brillante, ironico, irriverente, ma
buono d’animo e sensibile.
La prova registica di Jon Poll è soddisfacente; con una trama lineare e semplice da
seguire. Interessante la scelta di non mostrarci mai il padre, né in foto né tramite flashback. Solo grazie a Susan, quasi alla fine
della storia, scopriamo perché non è più a
casa: si trova in carcere per evasione fiscale. Il film si può suddividere in due parti: la
prima è più sarcastica e brillante (occhio alla
divertente sequenza delle conseguenze del
Vitaril sugli adolescenti), mentre la seconda
cerca di scendere più in profondità, senza
purtroppo riuscirci in pieno; alcuni personaggi
e le loro storie vengono lasciate a sé, senza
conoscerne l’esito. Peccato.
Elena Mandolini
QUANDO TUTTO CAMBIA
(Then She Found Me)
Stati Uniti, 2007
Operatore: Charles Libin
Operatore steadicam: Parris Mayhew
Arredatore: Cristina Casanas
Supervisore effetti visivi: Michael Caplan
Supervisore costumi: Sheila Gentile
Interpreti: Helen Hunt (April Epner), Colin Firth (Frank), Bette
Midler (Bernice Graves), Matthew Broderick (Benjamin ‘Ben’
Green), Lynn Cohen (Trudy Epner), Ben Shenkman (dr. Freddy Epner), David Callegati (Gianni), John Benjamin Hickey
(Alan), Rachel Konstantin (cougino di April), Stacie Linardos
(Anne), Tommy Nelson (Jimmy Ray), Salman Rushdie (dr.
Masani), Rabbi Kenneth Stern (Rabbi), Daisy Tahan (Ruby),
Schuster Vance (moglie al PTA Meeting), Tim Robbins, Edie
Falco, Janeane Garofalo (se stessi), Geneva Carr (ospite talk
show), Cherise Boothe (madre), Floanne Ankah (assistente
produzione), Chris Chalk (inserviente), Brother Eden Douglas.
Audrey Elizabeth Fafard (ospiti Penthouse), Andy Miller (autista limousine), Jonathan Roumie (uomo che va a una festa)
Durata: 100’
Metri: 2640
Regia: Helen Hunt
Produzione: Helen Hunt, Pamela Koffler, Katie Roumel, Connie Tavel, Christine Vachon per Blue Rider Pictures/John Wells Productions/Killer Films/Less Is More Pictures
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 6-6-2008; Milano 6-6-2008)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Elinor Lipman
Sceneggiatura: Helen Hunt, Alice Arlen, Victor Levin
Direttore della fotografia: Peter Donahue
Montaggio: Pam Wise
Musiche: David Mansfield
Scenografia: Stephen Beatrice
Costumi: Donna Zakowska
Produttori esecutivi: Jeff Geoffray, Louise Goodsill, Walter
Josten, Ralph Kamp, Chip Signore, John Wells
Produttore associato: Moon Blauner
Direttore di produzione: Matthew Myers
Co-produttore: Matthew Myers
Casting: Bernard Telsey, David Vaccari
Aiuti regista: Chip Signore, Brian Kenyon, Lauren Guilmartin
A
pril Epner è un insegnante di
scuola elementare che si sposa
con rito ebraico con Ben, suo
amico d’infanzia, nonché collega di lavoro. Trascorre circa un anno dal matrimonio e il desiderio di April di maternità è sempre più forte. La donna ha ormai trentanove anni e i suoi tentativi non
hanno avuto alcun successo, tanto più si
rifiuta di adottare un figlio. Lei stessa
da bambina, dopo essere stata abbandonata dalla madre naturale, fu adottata e
questo la fece sempre sentire diversa
dagli altri. In tutto questo, di certo Ben
non migliora la situazione. Adolescente
cresciuto, non riesce a reggere la pressione e un giorno, dopo aver fatto l’amore con la moglie, le comunica di sentirla
41
come un’amica e la pianta in asso ritornando a casa della madre. April è sconvolta; a peggiorare le cose anche le condizioni di salute di sua madre adottiva.
Il giorno del funerale della madre, la
donna viene messa al corrente che la
madre naturale, una certa Bernice, nota
conduttrice di talk show locali, la sta
cercando. Intanto, a scuola, April cono-
Film
sce Frank, il padre premuroso di un suo
alunno. L’uomo, anche lui abbandonato in tronco dalla moglie, si dimostra
da subito attratto da April, che non sembra disprezzarlo. April decide di incontrare Bernice e tra le due donne inizia
uno strano e conflittuale rapporto. La
donna chiede spiegazioni circa il suo
abbandono e la conduttrice continua a
raccontarle leggendarie storie (addirittura di essere figlia di Steve McQueen)
per farle apparire meno doloroso e grave il suo gesto. April e Frank intanto
iniziano a frequentarsi e tutto sembra
andare per il meglio, fino a quando la
donna scopre di essere rimasta incinta
del suo ex marito. Ben non sembra ancora volersi assumere le sue responsabilità, ma Avril decide di avere quel tanto desiderato bambino, rimanendo al
fianco di Frank. Il destino vuole che ci
sia un aborto naturale. L’insegnante
cade di nuovo nella depressione e chiede l’aiuto di Bernice per effettuare la
fecondazione assistita. Finalmente madre e figlia sono una di fronte all’altra
e si ritrovano come se tutti quegli anni
di assenza fossero stati cancellati. Tut-
Tutti i film della stagione
tavia la confusione di April la porta di
nuovo tra le braccia di Ben, scatenando la reazione del povero Frank. I due
si lasciano, ma poi si ritrovano ancora
più uniti di prima, perché adesso c’è una
nuova bimba che fa parte della famiglia:
una bellissima cinesina che April ha
deciso di adottare.
E
sordio alla regia di Helen Hunt,
Quando tutto cambia è una commedia a tinte drammatiche, tratto dall’omonimo romanzo di Elinor Lipman Then She Found Me. La Hunt si era
già messa dietro la macchina da presa
per alcune puntate di un serial tv e, pur
essendosi ripromessa di non doversi mai
trovare a dirigere e interpretare lo stesso film, l’attrice non ha saputo resistere
al richiamo della regia. Vincitrice del premio Oscar per la sua interpretazione
accanto a Jack Nicholson in Qualcosa è
cambiato (di cui ironicamente si riprende il titolo), Helene Hunt veste i panni di
una donna la cui vita subisce un’impennata improvvisa. A differenza del romanzo, incentrato soprattutto sul rapporto tra
madre e figlia, il film aggiunge la delica-
ta tematica della maternità e dell’innamoramento. Elegante riflessione anche
sul tradimento e sulla vita di coppia il film
punta i riflettori sulle ambivalenze, sulle
contraddizioni e i timori che caratterizzano la maturazione emotiva e affettiva
della protagonista. Pur affrontando argomenti controversi la storia mantiene un
sapore agrodolce e a tratti ironico. L’unico problema è che spesso e volentieri
l’attenzione è troppo accentrata sulla
Hunt, che tra l’altro non dà neanche il
meglio di sé, mettendo un po’ in ombra
gli altri personaggi. Attorno a lei infatti
gravitano attori quali Matthew Broderick,
che convince grazie al suo personaggio
irretito in un infantilismo senza via di uscita, Colin Firth divertente nei suoi scoppi
di rabbia e nelle sue “passeggiate” liberatorie e Bette Middler, animata da un’insostenibile vitalità, nei panni della madre naturale che sembra più giovane
della figlia, segnata invece dalle rughe
dei quaranta. Tanto di cappello alla Hunt
che, nonostante tutto, le porta a testa
alta.
Veronica Barteri
NOI DUE SCONOSCIUTI
(Things We Lost in the Fire)
Stati Uniti/Gran Bretagna, 2007
Coordinatore effetti speciali: Alex Burdett
Supervisore costumi: Steve Holloway
Supervisore musiche: Susan Jacobs
Interpreti: Halle Berry (Audrey Burke), Benicio Del Toro (Jerry Sunborne), David Duchovny (Brian Burke), Alexis Llewellyn (Harper Burke), Micah Berry (Dory Burke), John Carroll
Lynch (Howard Glassman), Alison Lohman (Kelly), Robin
Weigert (Brenda), Omar Benson Miller (Neal), Paula Newsome (Diane), Sarah Dubrowski (Spring), Maureen Thomas (nonna Ginnie Burke), Patricia Harras (moglie di Howard), V. J.
Foster (uomo afflitto), Caroline Field (Teresa Haddock), Marlues Dick, Todd Charles Mosher (agenti di polizia), James
Lafazanos (Arnie), Liam James (cugino Dave), Quinn Lord
(cugino Joel), Alejandro Chavarria (ragazzino cortile), Ken
Tremblett (arito di Brenda), Hilary Strang (direttore incontro
N:A), Jessica McLeod, Victoria Campbell (amiche di Harper),
Gerry Rosseau (John nel vicolo), Abraham Jedidiah (sig. Skopes), James R. Baylis (Alvin il tossicodipendente), James R.
Baylis, Adrian Hough, Kendall Cross, Lorena Gale, R. Nelson
Brown
Durata: 118’
Metri: 3000
Regia: Susanne Bier
Produzione: Sam Mendes, Sam Mercer per DreamWorks Pictures/DreamWorks SKG/Neal Street Productions
Distribuzione: Teodora Film
Prima: (Roma 12-6-2008; Milano 12-6-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Allan Loeb
Direttore della fotografia: Tom Stern
Montaggio: Pernille Bech Christensen, Bruce Cannon
Musiche: Johan Söderqvist
Scenografia: Richard Sherman
Costumi: Karen L. Matthews
Produttori esecutivi: Pippa Harris, Allan Loeb
Co-produttore: Barbara Kelly
Direttore di produzione: Barbara Kelly
Casting: Debra Zane
Aiuti regista: Paul Barry, Misha Bukowski, Philip Nee Nee,
Rhonda Taylor
Operatori: Glen A. Dickson, Morten Søborg
Art director: Geoff Wallace
Arredatore: Dominique Fauquet-Lemaitre
Trucco: Connie Parker
Acconciature: Ian C. Ballard
A
udrey e Brian Burke sono una
coppia felicemente sposata con
due bambini: Harper di dieci
anni e Dory di sei. Una sera Brian, uscito per comprare il gelato ai bambini, tro-
va una morte tragica. Nel tentativo di salvare una donna vittima della violenza del
marito, viene ucciso dall’uomo che gli
spara in mezzo alla strada. La notizia di
quella morte così improvvisa e assurda
42
getta Audrey nella completa disperazione. La donna decide di ospitare a casa
sua Jerry, il migliore amico di Brian. Jerry è, per certi versi, l’opposto di Brian,
marito e padre affettuoso e professioni-
Film
sta affermato: conduce una vita di eccessi, è tossicodipendente, è senza fissa
dimora e senza un lavoro stabile. Passa
il tempo ma Audrey non riesce a riprendersi. Jerry invece cerca di uscire dal
tunnel della droga prendendo parte alle
sedute dei “Narcotici Anonimi”.
Howard, caro amico di Brian nonché suo
vicino di casa, propone a Jerry di lavorare con lui. L’uomo accetta e si prepara a sostenere l’esame come intermediario per i mutui ipotecari. Jerry si affeziona sempre più ai bambini mostrandosi un valido sostegno per loro. Un giorno, riesce a insegnare a Dory a mettere
la testa sott’acqua, cosa che non era riuscita neanche a Brian. Qualche giorno
dopo, Jerry riesce a ritracciare Harper
che si era isolata in un cinema per vedere vecchi film mentre la madre la cercava disperatamente. Jerry sapeva che una
volta l’anno la bambina andava col padre a vedere una rassegna cinematografica, mentre Audrey era all’oscuro di
quella occasione che legava la figlia al
padre. Seccata e gelosa di quel segreto
di cui Jerry era a conoscenza, Audrey
caccia l’uomo di casa. Dopo poco Jerry
precipita di nuovo nella dipendenza dalla droga. Audrey va a recuperarlo e lo
riporta a casa in condizioni pietose. I
giorni successivi, Jerry passa l’inferno
in preda di violente crisi di astinenza.
Audrey si prende cura di lui con l’aiuto
di Kelly, una giovane che Jerry ha conosciuto alle riunioni dei Narcotici Anonimi. Dopo qualche tempo, Jerry inizia a
riprendersi e accetta la proposta di Audrey di ricovero in una casa di cura per
disintossicarsi. Il distacco dai bambini
è doloroso. Nell’ultima scena del film,
Jerry invia un mazzo di rose a Audrey
nella speranza di andare avanti, giorno
dopo giorno, per un futuro migliore.
I
l bel titolo originale del film Things
We Lost in the Fire colpisce dritto
al cuore. Le cose perse in un incendio sono quelle che Brian, marito e
padre fin troppo perfetto, destinato a una
morte improvvisa e prematura, aveva perso senza drammi perché quello che conta
non sono i beni materiali ma gli affetti.
Quello di sua moglie e quello dei suoi figli
innanzitutto.
Nel titolare il film per l’edizione italiana
si è scelto di riferirsi direttamente ai due
protagonisti. Noi due sconosciuti, due persone distanti sebbene si conoscano formalmente da anni. Lei, moglie bellissima
di un uomo dolce e premuroso, non cono-
Tutti i film della stagione
sce affatto il migliore amico di suo marito,
ne è invece infastidita e a tratti gelosa. Ed
eccoci al punto nodale, la perdita. Una
perdita, tante perdite, devastanti e insostenibili. Tutti in questo film hanno perso qualcosa o qualcuno: Audrey ha perso un marito meraviglioso, i bambini un padre affettuoso e sempre presente, Jerry il suo migliore amico.
Audrey e Jerry sono due anime distanti.
Ma la distanza è solo apparente. Il percorso catartico incrociato conduce necessariamente a una guarigione. I due devono
vedersela con le tragedie che stanno vivendo, per Jerry è l’abitudine mentre per
Audrey un dolore così profondo è la novità. La regista ha dichiarato di non voler fare
un film con un messaggio. Troppo facile,
troppo scontato. Ed è riuscita nell’intento:
in effetti la forza della pellicola sta proprio
qui, nel suo non contenere un messaggio.
Ciò che resta è il contenuto. Un contenuto
che fa riflettere e che non offre un finalino
scontato con happy end amoroso, ma solo
l’incertezza di un futuro che deve ancora
accadere. Si va avanti un passo alla volta,
come accade nella vita. L’elaborazione del
lutto è un passo necessario a entrambi i
protagonisti, Audrey deve “uccidere” la
morte del marito, Jerry deve “uccidere” il
vecchio Jerry tossicodipendente e smarrito per ritrovare una nuova vita. Per entrambi si tratta di liberarsi dalle dipendenze,
siano esse da un marito fin troppo protettivo, o da droghe che facilitano l’oblio dei
sensi.
Una regista europea (la danese Su43
sanne Bier cresciuta a “pane e Dogma”
che si è imposta all’attenzione della critica con Non desiderare la donna d’altri e
Dopo il matrimonio) e il suo primo film
americano, con due star del cinema a stelle e strisce. Due mondi sconosciuti come
i due protagonisti. L’incontro ha prodotto
un film senza sbavature e senza ridondanze, in cui la regista descrive con stile
asciutto il dolore servendosi di inquadrature parche ed essenziali. Gli attori aderiscono alla perfezione alla tempesta di
sentimenti che la regista descrive: con
grazia e toni sommessi la splendida (anche con poco trucco) Halle Berry e con
straordinario saggio di performance che
alterna delirio da tossico e muta sofferenza da anima persa, un sempre più immenso Benicio Del Toro (giù il cappello davanti a tanta bravura).
L’incontro tra i due protagonisti è lo
scontro tra due elementi opposti come l’acqua e il fuoco. Ecco la forza dirompente
dei due elementi primordiali. La pioggia
cade sui giocattoli sparsi in giardino mentre una pioggia di lacrime bagna il viso di
chi sta soffrendo. Dopo un grave dolore le
lacrime inondano l’anima e il cuore sembra bruciare, tutto crolla come un muro
bombardato e la vita sembra finire, ma
continua, deve continuare: è solo diversa,
dura e diversa. Ma forse è ancora capace
di sorprenderci. E magari il sole può ancora splendere dopo la pioggia, al mattino, sulle nostre notti insonni.
Elena Bartoni
Film
Tutti i film della stagione
GARDENER OF EDEN – IL GIUSTIZIERE SENZA LEGGE
(Gardener of Eden)
Stati Uniti, 2007
Trucco: Sheri Kornhaber
Acconciature: Elizabeth Martinelli
Coordinatore effetti speciali: Fred Buchholz
Operatori steadicam: David Isern, Peter Vietro-Hannum
Supervisore musiche: Tracy McKnight
Interpreti: Erika Christensen (Mona), Lukas Haas (Adam Harris), Giovanni Ribisi (Vic), Yolanda Ross (Yasmine), Tim Hopper (Bill Huxley), Andrew Fiscella (agente Bob), David Bortolucci (Richard ‘Hands’ Pope), Emily Wickersham (Kate), Tyler
Johnson (Chuck), Laura Bittner (Laura), John Arocho (TJ
Buck), Danny A. Abeckaser (Ami), Greg Bello (Luke Scott),
Amelia Kallman (Angela), David Patrick Kelly (Pa Harris), Vincent Laresca (Pavon), Jim Parsons (Spim), Ori Pfeffer (Uri),
Yolanda Ross (Jasmine), Caitlin Van Zandt (Sara), Joli Julianna, Danielle Rees (cheerleader), Chris LaPlanta (avvocato di
Richard Pope), Jim Tooey (spaccone), R. J. Romano (tipo duro),
Anthony Fazio, Khan Baykal, Anthony Fazio, Jon Abrahams
Durata: 88’
Metri: 2430
Regia: Kevin Connolly
Produzione: Leonardo Di Caprio, Allen Bain, Bradford Simpson per The 7th Floor/Appian Way/Gardener of Eden Productions/IEG/Virtual Studios
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 20-6-2008; Milano 20-6-2008) V.M.: 14
Soggetto e sceneggiatura: Adam ‘Tex’ Davis
Direttore della fotografia: Lisa Rinzler
Montaggio: Pete Beaudreau
Musiche: Paul Haslinger
Scenografia: Happy Massee
Costumi: Amy Westcott
Produttori esecutivi: Darren Goldberg, Graham King, Jesse Scolaro, Lemore Syvan, Ben Waisbren
Produttore associato: Denis O’Sullivan
Direttore di produzione: Michele Giordano
Casting: Sheila Jaffe, Meredith Tucker, Georgianne Walken
Art director: Marc Benacerraf
Arredatore: Emily Heller
A
dam vive nel piccolo paese di Bickleton, vicino a New York. È un
ragazzo intelligente, pieno d’amici, con alle spalle una madre ossessiva e
un padre esaltato eroe di guerra. Espulso
dall’Università di N.Y. perché sorpreso
con una prostituta, ritorna nella città natale. Inizia così la routine spezzata solo
dalle goliardate con gli amici. Un giorno, assiste all’incidente mortale dell’anziana Maggie: qualcosa gli si spezza dentro. Una sera, sentendosi un fallito, arrabbiato con tutto e tutti, decide di picchiare il primo ragazzo che incontrerà.
Senza volerlo ferma così Pope, pluristupratore che ha appena aggredito la sua
ultima vittima: Mona, nipote di Maggie.
Adam diventa un eroe e vuole continuare
a esserlo. Rifiutato dalla polizia, sarà il
padre a diventare il suo allenatore. Mentre inizia a frequentare Mona, comincia
anche a pattugliare le strade di notte e,
prende di mira Vic lo spacciatore locale
che rappresenta la feccia più grande da
debellare, ma che comunque subirà solo
un pestaggio. Durante un giro di ricognizione a N.Y., Adam uccide un ladro, ma
non sembra comprendere la gravità della
situazione: anzi ne è contento, come anche suo padre. In seguito a un identikit
fatto da testimoni, non potrà tornare in
città. Grazie all’amore di Mona, si iscrive all’università del Kansas. Presente al
processo contro Pope, sarà lui a dare la
pistola al padre di Mona, con la quale ucciderà il criminale. Adam continua a sentirsi un eroe.
I
l nuovo film di Kevin Connolly, attore di telefilm (E vissero infelici e
contenti) e film (John Q del 2002)
ci racconta il delirio di un giovane uomo
alle prese con le ingiustizie della vita.
Un’America costituita da esaltati eroi di
guerra, che si fanno giustizia da soli e sono
ben contenti di farlo. Al bando, quindi, il
Paese perbenista a cui film precedenti ci
avevano abituato finora; come in Rocky IV
(1985), dove un incontro di pugilato diventava metafora della guerra fredda, con il
bravo e pulito atleta americano che vendica l’amico ucciso in un precedente incontro dal cattivissimo e glaciale russo, che fa
anche uso di steroidi. Ancora in Pearl Harbor (2000), in cui tutti gli americani si buttano come arieti in difficili azioni militari al
limite del ridicolo.
In seguito ai più recenti accadimenti
storici, gli stessi americani non vedono più
la propria terra come il mondo dei sogni
possibili e realizzabili: molti registi seguono questa stessa linea di pensiero. Film
come il recente e bellissimo Rendition
(2007) di Gavin Hood, dimostrano che ormai il confine fra l’America buona e il resto
del mondo cattivo è oramai superato; mentre Hood si giostra nell’internazionalità, qui
entriamo nella realtà di una piccola cittadina, piena di marcio e “scarafaggi da calpestare”, come afferma lo stesso padre di
Adam.
Un paradosso appare evidente per
tutto il film: il ricorso alla violenza per debellare altra violenza, o per sentirsi migliori; proprio come Adam che compie atti
44
vandalici. Sicuramente spinto da buone
intenzioni (chiunque vorrebbe avere il coraggio di fare in concreto qualcosa per
migliorare il nostro mondo), il protagonista cade in un altro paradosso, affrontato da sempre: chi si fa giustizia da solo,
alla fine diventa egli stesso un criminale. Il fatto che il protagonista non riesca
fermare lo spacciatore Vic, la minaccia
più grande nella propria città, è la dimostrazione che da soli non si può far nulla; solo con l’unione di più persone si
possono cambiare le ingiustizie. Adam
cerca aiuto, ma nessuno verrà in suo
soccorso: purtroppo è più facile voltare
le spalle e non vedere.
Nonostante le tematiche interessanti
il film, prodotto tra l’altro da Leonardo di
Caprio e presentato al Tribeca Festival, non
convince e coinvolge come dovrebbe per
la maggior parte del tempo. L’unico guizzo
si ha nella sequenza finale dove, inaspettatamente, è il padre di Mona ad uccidere
Pope e non Adam. Le piccole note ironiche disseminate nel corso della storia, con
lo scopo di deridere la figura dei supereroi
da fumetto, come Adam che assume la tipica posa “braccia sui fianchi”, stonano col
resto del film. Una nota positiva per l’attore Lukas Haas (Adam); era lui il bambino
di Witness-Il testimone (1990), offuscato
comunque dalla presenza di Giovanni Ribisi (Salvate il soldato Ryan, The Gift) che
qui interpreta lo spacciatore Vic; viene da
chiedersi come mai non venga sfruttato
maggiormente.
Elena Mandolini
Film
Tutti i film della stagione
NESSUNA QUALITÀ AGLI EROI
Italia/Svizzera, 2007
Regia: Paolo Franchi
Produzione: Beppe Caschetto, Anastasia Michelagnoli, Donatella Botti, Elda Guidinetti, Andres Pfaeffli per I.T.C. Movie/
Bianca Film/Ventura Film. In collaborazione con Rai Cinema/
RTI/RTSI Televisione Svizzera. Con il sostegno di Mibac e Film
Commission Torino Piemonte
Distribuzione: Bim
Prima: (Roma 28-3-2008; Milano 28-3-2008) V.M.: 14
Soggetto e sceneggiatura: Paolo Franchi, Daniela Ceselli.
Con la collaborazione di Michele Pellegrini
Direttore della fotografia: Cesare Accetta
Montaggio: Alessio Doglione
B
runo Ledeux è un quarantenne di
origini svizzere, in apparenza
tranquillo e riservato, fin troppo.
Ha da poco consultato un medico, la cui
diagnosi non lascia scampo: non potrà
avere figli. Bruno ha deciso di non dir nulla alla moglie (francese) Anna, sua unica
ragione di vita; e non è l’unico segreto che
non ha deciso di condividere con lei: Bruno ha contratto un grosso debito con Giorgio Neri, la cui la facciata di rispettabile
direttore di banca cela quella di uno strozzino.
La vita di Bruno non ha ricordi, quei
pochi di un’infanzia senza affetto li ha cancellati a causa del padre, un artista famoso quanto egoista e incapace di pensare
agli altri. Inchiodato a essere solo e sempre figlio, il percorso di Bruno comincia
qui, come se scendesse piano dinanzi a lui
una nebbia che lo chiude in una gabbia
senza uscita. E comincia con l’incontro, in
apparenza fortuito, con Luca, uno strano
ragazzo nel cui sguardo si alternano ingenuità e dolore, determinazione e follia. Un
incontro che risveglia i ricordi sopiti di
Bruno e a cui fanno seguito nuovi incontri: Luca è attanagliato da un pulsante,
disperato dolore, che lo porta a tentare,
proprio davanti agli occhi di Bruno, il suicidio. Comincia a seguire e a osservare di
nascosto Bruno; sa molte cose su di lui,
incluso il debito. Poco a poco, vengono
fuori delle imprevedibili affinità: anche
Luca, come Bruno, nasconde qualcosa.
Soffre di attacchi di panico, ha una relazione tormentata con la fidanzata Elisa, ma
soprattutto è il figlio di Giorgio Neri, l’uomo che ha rovinato Bruno ed è da poco
scomparso nel nulla. Bruno si rende presto conto che è stato il ragazzo a uccidere
il proprio odiato padre, come avrebbe voluto fare Bruno con la semplice arma del-
Musiche: Martin Wheeler
Scenografia: Gian Maria Cau
Costumi: Grazia Colombini
Casting: Stefania De Santis
Suono: (presa diretta) Alessandro Zanon
Interpreti: Elio Germano (Luca), Bruno Todeschini (Bruno Ledeux, l’assicuratore), Irène Jacob (Anna Ledeux), Maria de
Medeiros (Cécile), Paolo Graziosi (Giorgio Neri, direttore di
banca), Mimosa Campironi (Elisa), Alexandra Stewart (madre di Bruno), Rinaldo Rocco (relatore mostra)
Durata: 102’
Metri: 2800
la procreazione. Saprà però trovare
un’estrema quanto dolorosa soluzione, rubando un frammento di vita altrui: autoaccusandosi del delitto commesso da Luca,
il parricidio di Bruno verrà infine portato
a compimento.
N
on si può dire che a Paolo Franchi difetti l’ambizione: la sua opera seconda (a seguire il felice
esordio di La spettatrice) ne è piena, peraltro fieramente esibita nel corso dei 102’
di pellicola. Autore appassionato di psicanalisi (è laureato in Lettere Moderne con
indirizzo Critica Psicoanalitica dell’Arte
presso la Sapienza di Roma), Franchi ha
intriso un potenziale soggetto da noir esistenziale di psico (pseudo) simbolismi
nemmeno troppo arcani, dove è l’archetipo del conflitto edipico a farla da padrona
in una confezione formalmente accurata
ma sciabordante di uno sperimentalismo
a tratti irritante. Il film, in concorso alla 64.
Mostra del Cinema di Venezia, è stato letteralmente massacrato oltre i suoi oggettivi demeriti: colpa, probabilmente, dell’attesa febbrile e inevitabilmente sproporzionata che accende pubblico e critica ogni
qualvolta un titolo italiano è in lizza per il
Leone d’Oro (e in questo caso specifico,
le polemiche pre - proiezione sul nudo integrale di Elio Germano non hanno giovato); ma va obiettivamente riconosciuto che
Franchi, sospeso in modo innaturale tra formalismo e autorialità (e uno spirito della
provocazione fine a se stesso), fa ben poco
per non attirarsi gli strali finora gettati.
Ciò che viene fatalmente a mancare
in Nessuna qualità agli eroi è l’ossatura,
quella da cui non si può e non si deve prescindere: la storia. Dal punto di vista dinamico, il film difetta sensibilmente: il numero di scene volutamente slegate le une
45
dalle altre sono decisamente troppe e impediscono alla trama di svilupparsi in una
direzione, per compiacersi della rarefatta
desolazione delle proprie inquadrature,
frutto di una messa in scena dalla forte
valenza simbolica, ma assolutamente nulla
se letta sul fronte del realismo. Che, va da
sé, deve esistere nei momenti chiave di
uno script se si vuole che lo spettatore
accetti ciò che sta vedendo e vi “entri”,
anche quando il plot sconfina nell’improbabile (ma possibile).
Del realismo, nel copione di questo
film (a opera dello stesso Franchi con
Daniela Ceselli e la partecipazione di Michele Pellegrini), non c’è traccia: la vicenda psicologica ha un sopravvento eccessivo sul vivere quotidiano, la cui grigia
presenza non avrebbe sfigurato in una
storia cupa e monocroma come questa
(Bruno ha un’impresa in fallimento, ma
non sembra preoccuparsene; Neri, l’usuraio, scompare nel nulla, ma la polizia non
entra mai “di peso” come converrebbe; e
così via).
È questa carenza di realistiche fondamenta narrative, forse, la responsabile
principale del fallimento del film agli occhi
di chi lo vede; il che rende parecchio traballante anche le successive, provocatorie trovate (su tutte il sound design sperimentale, con impennate in levare della
colonna audio tanto repentine quanto immotivate a fronte di ciò che è inquadrato
nello spazio filmico); mentre altre, come la
raffigurazione di una cruda sessualità e
l’utilizzo di una fotografia livida, finiscono
per non essere sfruttate come avrebbero
potuto.
Lavorare di sottrazione è un’arte, spesso il fine per raggiungere l’Arte: da Ozu a
Bresson, la storia del cinema ha conosciuto autori in grado di arrivare, con la scarna
Film
essenzialità della mise en scéne, a una
purezza di linguaggio più eloquente di mille parole. Ma si è trattato quasi sempre di
un risultato figlio di una filmografia corposa, in cui il lavoro di sottrazione aumentava via via che si andava avanti. Al suo
Tutti i film della stagione
secondo film, Franchi ha alzato il tiro in
maniera eccessiva, addirittura più che in
La spettatrice. E scarnificando il racconto di ciò che ha inopinatamente bollato
come superfluo a vantaggio di una programmatica lettura psicanalitica dei (po-
chi) eventi che si succedono, ha finito per
investire lo spettatore di una freddezza
che, inevitabilmente, non può che tornare indietro. Al mittente.
Gianluigi Ceccarelli
CARAVAGGIO
Italia, 2007
Melandroni), Jordi Mollà (Cardinal Del Monte), Paolo Briguglia (Mario Minniti), Benjamin Sadler (Onorio Longhi), Elena
Sofia Ricci (Costanza Colonna), Sarah Felberbaum (Lena),
Ruben Rigillo (Fabrizio Colonna), Marta Bifano (Lucia Merisi), Maurizio Donadoni (Ranuccio Tomassoni), Maria Elena
Vandone (Beatrice Cenci), Simone Colombari (Zuccari),
Marcello Catalano (Ippolito Malaspina), Francesco Siciliano
(Strozzi), Paolo Giovannucci (Giovanni De Ponte), Luigi Diberti (Scipione Borghese), Roberto Bisacco (rettore), Blas
Roca Rey (Baglione), Florian Teichmeister (cavalier d’Arpino), Leslie Csuth
Durata:135’
Metri: 3700
Regia: Angelo Longoni
Produzione: Ida Di Benedetto per Titania Produzioni per Rai
Fiction
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 20-6-2008; Milano 20-6-2008)
Soggetto e sceneggiatura: James Carrington, Andrea Purgatori
Direttore della fotografia: Vittorio Storaro
Montaggio: Mauro Bonanni
Musiche: Luis Enriquez Bacalov
Scenografia: Giantito Burchiellaro
Costumi: Lia Francesca Morandini
Interpreti: Alessio Boni (Caravaggio), Claire Kleim (Fillide
M
ichelangelo Merisi a Porto
d’Ercole è vicino a esalare il
suo ultimo respiro e, in preda
all’agonia inizia a ricordare la sua vita.
Già da bambino, a Caravaggio, mostra un innato senso artistico, tanto che sua
madre lo spinge ad andare a Milano, presso la bottega di Peterzano, per imparare a
dipingere. Qui il giovane impara a miscelare i colori sotto la guida piuttosto discutibile del suo maestro.
Qualche anno dopo sua madre muore
e, non avendo più motivo per restare in
Lombardia, tenta la fortuna nelle botteghe
romane.
Molte porte gli sono chiuse a causa del
suo stile rivoluzionario fino a quando il
maestro D’Arpino decide di investire su di
lui. A Roma, intanto, conosce anche un
pittore, Mario Minniti e con lui inizia a
compiere le prime scorribande nelle osterie, comportamento che gli procura non
pochi nemici. Tra i tanti Ranuccio Tomassoni, protettore della cortigiana Fillide di
cui Michelangelo si invaghisce.
Nonostante una vita pubblica piuttosto dissoluta la fama dell’artista cresce
tanto che il cardinal Del Monte decide
di accoglierlo sotto la sua ala protettiva. Nascono in questo periodo le sue
opere più famose e, grazie all’appoggio
cardinalizio, molti suoi guai giudiziari
vengono risolti con una pacca sulla spalla.
Muore il vecchio papa e al suo posto
sale il cardinal Borghese ostile al cardinal
Del Monte che perde ogni potere. Michelangelo, però, continua la sua vita spericolata e in un duello uccide Ranuccio Tomassoni, colpevole di aver difeso l’aggressore della sua amante e musa Lena. Il nuovo papa, allora, pronuncia la sentenza di
morte per l’artista che scappa a Napoli
sotto la protezione della marchesa Costanza Colonna.
Ma anche nella città campana Michelangelo non è al sicuro; per questo accetta
l’invito del Gran Maestro dei Cavalieri di
Malta e si dirige verso l’isola del mediterraneo che ospita l’ordine.
Qui viene accolto talmente bene che
in poco tempo viene investito cavaliere.
Un giorno, però, provocato ferisce un suo
superiore e viene arrestato. Riesce a
scappare, grazie all’aiuto di alcuni amici e raggiunge Minniti in Sicilia dove
passa un breve periodo in completato
anonimato.
Intanto a Roma Fillide e Costanza
Colonna, aiutate da Scipione Borghese,
implorano la grazia per il loro amico.
Ottenutala mandano un’ambasciata in
Sicilia da Michelangelo che subito parte verso Roma. A Palo, però, viene arrestato per errore. Il carcere e le condizioni precarie di salute unite a una liberazione tardiva lo portano moribondo sulla spiaggia di Porto d’Ercole, mentre la
marchesa Colonna cerca disperatamente di salvarlo.
46
L
a fiction italiana negli ultimi anni
sta producendo dei lavori veramente notevoli. Quella linfa che
manca al cinema sembra in gran parte
assorbita dal piccolo schermo, ormai lontano dall’essere considerato un canale per
sottoprodotti come accadeva un tempo.
Lo hanno capito anche molti professionisti del cinema che non di rado prestano
le loro maestranze in favore di miniserie
sempre più curate destinate non solo al
mercato nazionale, ma riviste e accorciate anche a quello estero con un gradimento mai in calo.
È questo il caso del Caravaggio firmato RAI, proposto qualche tempo fa in due
puntate televisive e ora reimpastato per il
grande schermo sotto la regia di Angelo
Longoni.
Dal punto di vista storico-biografico
qualche puntiglioso estimatore del pittore
potrebbe rimarcare alcune imprecisioni nel
racconto che porta Michelagelo Merisi
dalle botteghe lombarde, al successo romano fino al tragico epilogo a Porto d’Ercole, mentre è chiaro fin da subito che l’intento registico non è fornire il racconto di
una vita, piuttosto rendere partecipe lo
spettatore della gestazione di un’opera
d’arte e di ciò che si cela dietro questo
grande artista, le sue luci e le sue ombre.
Non si può parlare di Caravaggio, infatti, e omettere tale aspetto della sua esistenza, reso immortale dalle sue tele in cui
luce e ombra sembrano ricordare che l’una
Film
non può esistere senza l’altra, nella vita e
nell’animo.
Questa dualità, nella pellicola, è perfettamente disegnata dalla notevole interpretazione di Alessio Boni, un Caravaggio
sanguigno, drammatico, isterico che non
lesina emozioni e rimanda a quell’immaginario comune per cui l’artista è un’animale sensibile, capace di percepire il mondo in maniera esasperata, trasformando il
tutto in un utero dove far crescere copiosa
la creatività.
Le scazzottate, la sessualità promiscua, o la Roma corrotta sono la didascalia inutile a delle immagini che hanno il
pregio di non sfigurare troppo con le originali, merito della cura fotografica di Vittorio Storaro, pluripremiato agli Oscar
nonché grande caravaggista, che in questo lavoro offre il suo personale tributo
d’amore al pittore lombardo. Ed ecco riconoscere nelle smorfie di Minniti il “bacchino” o nella sensualità sfrenata di Fillide la Vergine, in una sorta di traslazione
emotiva vero-tela che li rende palpitanti
e, se possibile, ancora più “divinamente
terreni”.
Ottimo è indubbiamente il lavoro di
Tutti i film della stagione
Longoni che ha saputo calibrare il rigore
del film storico con delle riprese oniriche,
a tratti surreali, che descrivono il genio e
la sua sofferenza, al limite della follia.
Un film intenso, dotato di notevole senso estetico, dunque, ma, allo stesso tem-
po, di facile fruizione, la conferma che il
Cinema non è l’arte dell’improvvisazione:
quando c’è mestiere si vede, nonostante
le “ombre”.
Francesca Piano
L’ANNO IN CUI I MIEI GENITORI ANDARONO IN VACANZA
(O Ano em que Meus Pais Sairam de Férias)
Brasile, 2006
Regia: Cao Hamburger
Produzione: Caio Gullane, Fabiano Gullane, Cao Hamburger
per Gullane Filmes/Caos Produções Cinematograficas/Miravista/Petrobas. In coproduzione con Globo Filmes
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 6-6-2008; Milano 6-6-2008)
Soggetto: Claudio Galperin, Cao Hamburger
Sceneggiatura: Claudio Galperin, Cao Hamburger, Braulio
Mantovani, Anna Muylaert
Direttore della fotografia: Adriano Goldman
Montaggio: Daniel Rezende
Musiche: Beto Villares
Scenografia: Cassio Amarante
Costumi: Cristina Camargo
Produttori esecutivi: Caio Gullane, Fabiano Gullane, Sonia
Império Hamburger
Co-produttori: Daniel Filho, Fernando Meirelles
Produttori associati: Débora Ivanov, Paulo Eduardo Ribeiro, Patrick Siaretta
B
rasile 1970. Mauro viene lasciato dai genitori, apparentemente
partiti per una vacanza, davanti
alla casa del nonno, senza sapere che è
appena morto d’infarto nella sua bottega
di barbiere. Mauro si ritrova così da solo.
Ad aiutarlo c’è il vicino Shlomo, anziano
ebreo, a cui viene affidato dalla sua comu-
Direttore di produzione: André Montenegro
Casting: Patricia Faria
Aiuti regista: Kity Féo, Carol Lutz Setubal
Operatore: Rodrigo Carvalho
Trucco: Anna Van Steen
Interpreti: Michel Joelsas (Mauro), Germano Haiut (Shlomo),
Pablo Autran (nonno Motel), Daniela Piepszyk (Hanna), Simone Spoladore (Bia), Caio Blat (Italo), Liliana Castro (Irene), Eduardo Moreira (Daniel), Gabriel Eric Bursztein (Boris),
Felipe Hanna Braun (Caco), Haim Fridman (Duda), Hugueta
Sendacz (Eidel Schwestern), Silvio Boraks (rabbino Samuel),
David Kullock (Haza), Einat Falbel (madre di Hanna), Abrahão
Farc (Anatol), Fabio Ferreira Dias (Robson), Rodrigo dos Santos (Edgar), Sérgio Siviero (Carlão), Edu Guimaraes (Alfredo), Fredy Delatolas (Ianis)
Durata: 104’
Metri: 2800
nità. Da ora in poi sarà chiamato da tutti
loro Moishele (Mosè). Attorno imperversa
la guerra fredda; l’unica nota positiva per
Mauro è il campionato mondiale di calcio, sport di cui è appassionato da sempre.
Inizia a conoscere gli usi e le cerimonie ebraiche, nonché la coetanea Hanna,
47
la giovane barista Irene di cui si invaghisce e il rivoluzionario Italo, a cui Shlomo
chiede aiuto per ritrovare i genitori del
bambino. Il Brasile si avvicina alla finale,
ma la situazione politica precipita: Italo
fugge e Shlomo viene trattenuto per una
notte con l’accusa di filocomunismo.
Il Brasile vince la coppa e Mauro, tro-
Film
va ad aspettarlo a casa soltanto la madre.
Partiranno poco dopo, andando in esilio
volontario; porterà con sé gli insegnamenti
di Shlomo ed il cappello del nonno.
P
resentato alla Berlinale del 2007,
L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza è un bel film. Il
piccolo protagonista Mauro ci porta per
mano, raccontandoci in prima persona
l’estate del ’70; quella dei mondiali di calcio, della guerra fredda, delle lotte politiche e dei movimenti giovanili presenti anche in Brasile. Una commedia sì, che fa
ridere, ma che pende con uno sguardo più
attento verso la periferia di San Paolo fatta di negozi, case, abitudini e una comunità multietnica. Ci sono italiani, polacchi,
spagnoli, tutti uniti dalla passione per il
calcio; in primis, Mauro, che non si lascia
sfuggire l’occasione per giocarci sia in
campo (il portiere è il suo ruolo) che con
un gioco da tavolo. “Arrivò il 3 giugno e
Tutti i film della stagione
l’intero Brasile si fermò”: con queste parole entriamo nel paese dove più di chiunque altro vive il calcio come riscatto, ma
anche come forma d’aggregazione. Si
chiudono tutti i negozi. Anziani, giovani,
rabbini: nessuno escluso, tutti presenti e
pronti a tifare e gridare gol. Talmente tanta
è la partecipazione dei protagonisti, che
avresti voglia di gridare assieme a loro.
Attorno gira la guerra fredda a cui Mauro assiste senza ben comprendere: è solo
un guizzo, un’intuizione. Le deportazioni,
gli arresti, gli interrogatori sono presenti ma
in maniera aleatoria. Quando Shlomo gli
dice la verità, non lo vediamo; siamo noi
stavolta a intuire cosa l’anziano ebreo stia
rivelando al bambino: i suoi genitori sono
fuggiti perché ricercati dalla polizia.
Shlomo accoglie Mauro nella sua vita,
con non poche conseguenze. Nonostante
ciò, riesce a insegnargli alcuni dettami di
vita, come mangiare il pesce per colazione (cosa che poi Mauro insegnerà al fug-
giasco Italo), e avvicinarlo all’ebraismo,
religione paterna. Il bambino assiste passivamente, ma con curiosità, alle celebrazioni (come il Bar mitzvà) e le preghiere
mattutine di Shlomo. Mauro diventa così
Moishele, ossia un nuovo piccolo Mosè
che, come lui, ritroverà solo la madre; da
quanto possiamo intuire, infatti, il padre
non è riuscito a sopravvivere. Tutta la comunità ebraica si prende cura del bambino, facendolo mangiare a profusione, perché troppo magro. Mauro, dal canto suo,
conoscerà meglio suo nonno e le sue radici al punto tale, da portare via con sé
alcune sue foto e il cappello.
Una buona prova per il regista Cao
Hamburger che già si era cimentato con il
curioso Il castello di Ra-tim-bum (1999),
qui accompagnato dal giovanissimo attore Michel Joelsas, perfettamente calato
nella parte di Mauro.
Elena Mandolini
VOGLIAMO ANCHE LE ROSE
Italia/Svizzera, 2007
Supervisore testi: Silvia Ballestra
Ricerca immagini d’archivio: Riccardo Lacché, Annamaria Licciardello
Suono: Benni Atria
Animazione e titoli: Cristina Seresini
Consulente storico: Diego Giachetti
Riprese video: Sabrina Varani
Fotografie di repertorio: Paola Agosti
Montaggio suono: Francesca Genevois
Voci narranti: Anita Caprioli (diario di Anita), Teresa Saponangelo (diario di Teresa), Valentina Carnelutti (diario di Valentina)
Durata: 85’
Metri: 2330
Regia: Alina Marazzi
Produzione: Gianfilippo Pedote, Francesco Virga per MIR Cinematografica. Con Rai Cinema. In associazione con Fox
Channels Italy. In coproduzione con Ventura Film/RTSI Televisione Svizzera. Con la partecipazione di Aamod
Distribuzione: Mikado
Prima: (Roma 7-3-2008; Milano 7-3-2008)
Soggetto: Alina Marazzi
Direttore della fotografia (post-produzione): Mario
Masini
Montaggio: Ilaria Fraioli
Musiche: Ronin
Producer: Gaia Giani
Co-produttori: Andres Pfaeffli, Elda Guidinelli
L
a storia dell’emancipazione femminile dall’inizio degli anni Sessanta alla fine degli anni Settanta. Le lettere che arrivano alle redazioni
delle riviste femminili, le testimonianze
dirette di diverse ragazze, le immagini del
celebre documentario “Helga”. Tra tante
voci ne emergono alcune.
La testimonianza di Anita di Milano e
le parole del suo diario datato 1967. Anita
vive gli anni Sessanta con tutte le sue contraddizioni, vive la paura di compiere i suoi
primi diciannove anni, si sente turbata all’idea del sesso, non può sentir parlare di
amori saltuari e di cambi di partner, ha
paura degli uomini che pensano al piace-
re fisico, ha timore delle convenzioni sociali. Anita si trova a vivere la grande contestazione del 1968, le manifestazioni di
piazza, le occupazioni delle università e
delle fabbriche. Anita si chiede a quale
modello aderire, a quello dei genitori o a
quello del ’68?
La seconda testimonianza è quella di
Teresa di Bari. È il 1975, Teresa ha scoperto l’amore e il sesso a vent’anni ed è
rimasta incinta. Per lei è una tragedia,
vorrebbe solo morire e si trova invece ad
affrontare il tema dell’aborto che è ancora illegale in Italia. Crede di non aver avuto
scelta ed è un’esperienza molto dolorosa.
Si mostrano le immagini delle lotte del
48
partito radicale per la legalizzazione dell’aborto.
Il terzo diario è quello di Valentina, una
ragazza di Roma che scrive nel 1979. Valentina è una giovane femminista attiva nei
circoli politici, frequenta la Casa delle
Donne al Governo Vecchio. Il suo diario
si concentra sul ruolo delle donne, sul rapporto con gli uomini, con la politica. Giovani uomini e giovani donne si riuniscono
per mettere in discussione i ruoli in cui per
decenni sono stati imprigionati, partendo
dalla revisione del vecchio “primato” maschile, dalla protesta contro una società
patriarcale, maschilista e maritale. La regista riassume le tappe della storia del-
Film
l’evoluzione del rapporto tra i sessi in Italia, ricordandone le date cruciali. Molta
strada è stata fatta dal 1966, anno in cui
la legge italiana considera la contraccezione un reato contro la stirpe, passando
per il cruciale 1978 anno in cui viene legalizzato l’aborto con la legge 194, arrivando fino al 2007 anno della proposta di
legge per il riconoscimento delle coppie
di fatto, i Dico (Diritti e Doveri delle persone stabilmente conviventi), che viene
contestata da molte parti politiche. Ma c’è
ancora molto da fare per raggiungere una
vera parità.
“V
ogliamo il pane ma anche le
rose” con questo slogan nel
1912 in Massachusetts le operaie del settore tessile parteciparono a uno
sciopero di diverse settimane. A questo
slogan si è ispirata Alina Marazzi, regista
milanese di cui ricordiamo il bel film-documentario d’esordio dietro la macchina da
presa nel 2002, Un’ora sola ti vorrei, accolto favorevolmente da critica e pubblico
ai Festival di Locarno e Torino. Nel film la
regista raccontava la dolorosa storia di una
ragazza in cerca della madre. Era la sua
storia, era sua madre, Liseli Hoepli (figlia
dell’editore Ulrico), morta suicida nel 1972
quando la figlia aveva solo sette anni. Una
storia personale, privatissima, ricostruita
attraverso foto e filmati di famiglia. Ora,
dopo aver firmato Per sempre, documentario sulle monache di clausura (ancora
una storia di donne), la regista torna dietro la macchina da presa con una storia
corale, la storia di una generazione di donne e di un’epoca, l’età d’oro del femminismo. Singolare e plurale. Da un lato, una
Tutti i film della stagione
donna sola con il suo male di vivere, dall’altro molte donne alla prese con le difficoltà di una generazione, donne che univano le loro forze alla ricerca di grandi cambiamenti. La regista focalizza l’attenzione
su tre di loro e sui loro diari (con l’aiuto
delle voci narranti di Anita Caprioli, Teresa
Saponangelo e Valentina Carnelutti). C’è
un filo conduttore diretto con il suo film
d’esordio. Come se il fatto che da più parti
sia stata data una lettura “femminista” alla
dolorosa storia di sua madre abbia fatto
venire alla regista la voglia di lavorare proprio su quegli anni di trasformazione profonda del mondo femminile. Vogliamo anche le rose è uscito nelle sale il 7 marzo
2008 (alla vigilia quindi del fatidico 8 marzo), proprio nell’anno in cui si celebra il
quarantennale del ‘Sessantotto’. Anche il
nucleo forte della “rivoluzione delle donne” risale al 1968. E oggi, tra le tante voci
chiamate a riflettere sul “mitico” ’68, colpisce quella dello psicologo politico Panayotis Kantzas che, proprio a proposito di quell’anno, ha pronunciato lo slogan “Il mondo
è diventato femmina”. Eh già, chi meglio
di uno psicologo politico (la psicologia politica analizza i fenomeni politici interrogando le masse in base alle oscillazioni tra la
legge, che nella società è funzione maschile, e il desiderio di infrangere la legge, che
è la funzione femminile) poteva analizzare cosa è successo nel ’68? Per le donne
la parola d’ordine allora fu una sola: liberazione. Liberazione del corpo, liberazione del linguaggio, liberazione sessuale.
Certo è che, al di là delle polemiche, restano aperti molti interrogativi: qual è il rovescio della medaglia della cosiddetta liberazione del ’68? Quali e quante sono le
conseguenze negative dello sfaldamento
di tanti valori tradizionali? Che dire dello
stato di giovinezza infinita di tanti “figli del
’68”? E le donne? Come erano, cosa hanno passato, e come sono oggi?
Il film-documentario della Marazzi è
un lavoro originalissimo: una vera festa
delle immagini per l’occhio più attento, un
montaggio di filmati d’epoca, pubblicità,
animazioni, ritagli di giornali, fotoromanzi, cinema sperimentale e racconti in prima persona tratti dai diari di tre giovani
donne rintracciati nell’Archivio Nazionale
dei Diari di Pieve Santo Stefano. Ancora
un gioco di rimandi tra pubblico e privato.
Il pubblico e il privato di un’epoca. Ma che
pugno nello stomaco quel disagio, quella
solitudine, quell’oppressione! La solitudine è il sentimento dominante che traspare dalle confidenze dei diari da cui prende le mosse la rabbia prima privata (la
donna che si ribella all’idea del matrimonio, del vestito bianco, degli obblighi di
rinchiudersi nel cliché di moglie e madre)
e poi pubblica delle manifestazioni di piazza, dei collettivi, delle “case delle donne”.
La regista (che nel ’68 aveva solo quattro
anni) vuole capire cosa è successo tanti
anni fa per prendere coscienza da dove
veniamo. E la parola gratitudine della regista cade come dire, “a pennello”, a
nome delle donne di oggi. La gratitudine
nei confronti delle ragazze di ieri che le
“libere” ragazze di oggi dovrebbero provare.
“Essere più liberi fa bene a tutti” ha
osservato la regista. Parole sagge, parole
di donna.
Elena Bartoni
LA RABBIA
Italia, 2007
Regia: Louis Nero
Produzione: Franco Nero, Louis Nero per L’Altrofilm
Distribuzione: L’Altrofilm
Prima: (Roma 29-2-2008; Milano 29-2-2008)
Soggetto: Louis Nero
Sceneggiatura: Louis Nero, Timothy Keller
Direttore della fotografia: Louis Nero
Montaggio: Louis Nero
Musiche: Teho Teardo, Luis Enriquez Bacalov
Scenografia: Vincenzo Fiorito
Costumi: Elena Valenti
Canzone/Musica estratta: “La rabbia” di Luis Bacalov
S
enza troppe distinzioni tra il sonno e la veglia, il film racconta il
difficile travagliato percorso d’un
Interpreti: Faye Dunaway (madre), Franco Nero (mentore),
Nico Rogner (regista), Corin Redgrave (produttore intellettuale), Giorgio Albertazzi (produttore commerciale), Philippe Leroy (nonno), Lou Castel (spazzino), Arnoldo Foà (attore), Tinto Brass (produttore erotico), Corso Salani, Giampiero Lisarelli (sceneggiatori), Jun Ichikawa (donna Cics), Barbara Enrichi (segretaria del distributore), Hal Yamanouchi (orientale),
Gregorio Napoli (distributore), Antonella Salvucci (segretaria),
Selene Cibelli, Asia Cibelli (Lucilla), Lucia Luciano (fidanzata
del regista)
Durata: 104’
Metri: 2850
regista verso il finale approdo della produzione del suo primo film.
Dopo l’ennesimo, sterile incontro con
49
i suoi due sceneggiatori, il regista in crisi
fa visita al Mentore. Altro personaggio
decadente e irrisolto; il Mentore è in real-
Film
tà un vecchio regista al termine della carriera: in preda allo sconforto e alla depressione, convinto ormai d’aver perso tutte le
sue battaglie artistiche ed esistenziali; l’uomo passa il suo tempo dialogando con i
colleghi defunti (Fellini è citato esplicitamente) e dando sollievo al proprio tormento con l’alcol.
Poi è il momento per il giovane artista
di tornare, con un flashback, all’infanzia,
riascoltare le parole della nonna, ripassare le paure e i dubbi di bambino.
Il ragazzo ha in mano il progetto per
un film e inizia il pellegrinaggio dai vari
produttori che invariabilmente, per vigliaccheria, per dabbenaggine o per reale mancanza di risorse, lo respingono sempre.
Scoraggiato e pieno di rabbia il giovane
incontra un amico e collega mentre sta lavorando su un set; con lui in passato ha
condiviso ideali e aspirazioni. Ma si tratta
di pubblicità, di quella della peggior specie, e l’invito a lasciare da parte le idee
rivoluzionarie e cambiar strada è per il
protagonista ulteriore motivo d’indignazione e amarezza.
Nell’ennesimo sogno, il misterioso
spirito/voce dell’inconscio nominato
Gran Cane gli parla dell’opera d’arte, del
ruolo dell’artista e del rifiuto, al quale i
contemporanei sempre lo condannano.
Così, il giovane regista “arrabbiato” si
Tutti i film della stagione
decide a risolvere con le proprie mani
l’empasse e rapina una banca. Con i soldi frutto dell’azzardo gira e rifinisce il suo
film.
Il Mentore gli nega la sua benedizione e, una volta rimasto solo, ne ridiscute
i motivi con la voce del Gran Cane, che
poi compare dal buio d’un angolo. È il
momento in cui ciascuno rivendica la paternità dell’opera d’arte cinematografica, il merito del senso finale del/d’un
film: prima il regista demiurgo, poi lo
sceneggiatore che, attraverso la parole,
dà la vita all’universo della narrazione
e l’attore, che col suo corpo e col suo
volto scrive l’ultimo compiersi in immagini delle vaghe idee di sceneggiatore e
regista.
Il giovane cineasta, ormai convinto
d’aver superato ogni possibile ostacolo, si
scontra con l’ultimo e decisivo rifiuto del
distributore che nega al film l’uscita in
sala.
Rimasto solo, l’artista incompreso e
reietto getta nella spazzatura la pellicola, il suo lavoro e di nuovo fa irruzione in
banca.
Al risveglio dall’ennesimo sonno, il
Mentore si ritrova misteriosamente tra le
mani il film del pupillo; ammirato, ne passa in rassegna fotogramma dopo fotogramma.
I
l quarto lungometraggio del giovane Loius Nero è un maldestro e
presuntuoso riecheggiamento
dell’8 e ½ di Federico Fellini, che nel film
compare citato per nome (“caro Federico”
dice a un tratto il Mentore) messo in scena
come luce d’una lampada da scrivania (!).
Nero fa il filmaker a tutto tondo, dalla
scrittura della sceneggiatura al montaggio,
dalla fotografia alla regia del film. Ed è forse
sul piano della perizia tecnica che mostra
maggior talento. Perché invece la vicenda
del giovane “artista” talentuoso e incompreso che maledice la mediocrità e l’ipocrisia
dei vecchi adulti attorno a lui è di un’ovvietà
oltre ogni spettatoriale sopportazione. A peggiorare le cose, una sceneggiatura retorica,
ovvia, insultante per la puerilità con la quale
cerca di spacciare per lucida saggezza l’accozzaglia di luoghi comuni e simbolismi d’accatto che sostanziano i quattro quinti del film.
E la regia non è che conseguenza coerente
di tanto sproloquio. L’arbitrio è la regola e il
grottesco il suo più chiaro ottenimento: dalla
direzione degli attori alla concezione delle
scene Nero impronta il suo lavoro alla più
sfacciata prosopopea. Così più che il dramma mistico d’un artista incompreso, s’assiste alla ridicola farsa d’un inetto che non sa
farsi ragione della propria mediocrità.
Silvio Grasselli
SONETÀULA
Italia/Francia/Belgio, 2007
Scenografia: Marianna Sciveres
Costumi: Loredana Buscemi
Suono: Stefano Campus, Valentino Gianni’
Arredatrice: Daniela Cavallo
Interpreti: Francesco Falchetto (Sonetàula), Manuela Martelli
(Maddalena), Antonio Crisponi (Giuseppino da ragazzo), Serafino Spiggia (Cicerone), Giuseppe ‘Peppeddu’ Cuccu (zio
Giobatta), Lazar Ristovski (Egidio Malune), Giselda Volodi
(Rosa Tanchis)
Durata: 158’
Metri: 4356
Regia: Salvatore Mereu
Produzione: Andrea Occhipinti, Gianluca Arcopinto per Lucky
Red/Haut et Court/Artemis S.A.
Distribuzione: Lucky Red
Prima: (Roma 7-3-2008)
Soggetto: dal romanzo omonimo di Giuseppe Fiori
Sceneggiatura: Salvatore Mereu
Direttori della fotografia: Vladan Radovic, Vittorio Omodei Zorini, Massimo Foletti, Ivan Casalgrandi
Montaggio: Paola Freddi
Musiche: Enzo Favata, Coro di Castelsardo
L
e luci fredde dell’alba, i volti segnati dal tempo, la campagna
polverosa accompagnano la partenza del padre di Zuanne Malune, mandato al confino per un delitto che non ha commesso. Siamo nel 1938. Zuanne, giovane pastore sardo, ha tredici anni. Fragile esistenza la sua, già rivelata espressivamente dal
soprannome: Sonetàula («perché ogni colpo dato a lui faceva rumore di legna»).
Zuanne corre dietro alla corriera che con-
durrà il padre lontano. È un ultimo addio
all’uomo, che morirà in Libia nel ’40, e all’innocenza del mondo adolescenziale. Ha
così inizio l’amara vicenda di formazione
del protagonista, che da allora cresce sotto
la guida del nonno e dello Zio Giobatta. Entrambi hanno la funzione di iniziare il giovane pastore alle verità del mondo adulto.
La reale destinazione del viaggio del padre, che Zuanne crede sia andato in continente a cercare lavoro, è una prima e dolo50
rosa scoperta. Poi la rabbia, il sordo rancore nei confronti di quell’uomo, Murrighile, che ha fatto ricadere sul padre le colpe
di un delitto che lui ha compiuto.
Maddalena Irde e Giuseppino Bande
sono gli altri due personaggi cui si lega
l’epica individuale di Sonetàula. Maddalena rappresenta la salvezza negata, l’oggetto di un amore sofferto, disperato, impossibile. Giuseppino incarna, invece, il progressivo distacco dall’arcaica vita pastorale, la
Film
disponibilità a confrontarsi con la modernità. Servo-pastore, si trasferisce prima a
Nuoro per lavorare come lamierista in
un’officina. Poi, nel dopoguerra, viene assunto come autista dall’Erlaas, l’ente preposto alle bonifiche delle zone malariche.
Diversamente da Giuseppino, Zuanne sceglie di rimanere legato al mondo tradizionale del nonno e dello zio Giobatta, al tempo ciclico delle stagioni, alla transumanza
del bestiame, alla miseria di una vita che
vede morire le pecore come gli uomini. In
questo chiuso mondo anche la guerra risuona come eco lontana, in quell’incontro
con i soldati di ritorno dal continente, che
scambiano armi con carne o formaggio.
Alla fine della guerra, mentre nel paese
di Orgiadas arriva miracolosa la luce elettrica, l’isolamento di Zuanne si fa assoluto.
Denunciato dal pastore Bulluzzadu per aver
fatto scempio del suo gregge, Zuanne rifiuta
di costituirsi. Sceglie la latitanza. Ha venti
anni quando si unisce a un gruppo di banditi. Per cinque anni vive nei boschi, braccato
come un animale in fuga. Una vita solo provvisoriamente temperata dal dolce incontro
con Angelino, figlio del brigante Gorinnari.
Zuanne è ferito, Angelino si offre di aiutarlo
andando a chiamare il medico, da cui viene
a sapere che Maddalena ha avuto un figlio
da Giuseppino. Zuanne scende allora in paese. Compiendo un ultimo atto etico, propone alla donna di denunciarlo per ottenere i
due milioni della sua taglia. Maddalena rifiuta. Ormai solo, privo di autentici affetti,
tagliato fuori dal corso della storia, Zuanne
va incontro alla morte.
B
ellissima opera seconda questa
di Salvatore Mereu, ispirata all’omonimo romanzo di Giuseppe
Fiori. Dopo Ballo a tre passi (vincitore della Settimana della Critica di Venezia 2003),
il regista dorgalese decide di mettere in
scena la storia di una vita bruciata, non
vissuta. E lo fa dirigendo attori non professionisti (fra cui il memorabile Francesco
Falchetto), che parlano la loro lingua (barbaricina, campidanese o logudorese).
Mereu ricerca verosimiglianza ed espressività nell’uso del sardo, aderenza fra facce e personaggi, corrispondenza fra linguaggio gestuale e verbale. Con uno stile
di regia asciutto, essenziale, antispettacolare ricrea il respiro di un mondo basato
su valori e codici tradizionali, costretto a
confrontarsi con la miseria e la fame. Ma
non c’è traccia di nostalgia nella rievocazione di questo mondo. Ecco perché in
questo film si percepisce la lezione del Visconti di La terra trema, prima ancora che
di Banditi a Orgosolo di De Seta. Mereu
sembra infatti dare veste epica ai nuovi
Tutti i film della stagione
“vinti” verghiani, rappresentando una società agro-pastorale che si apre alla modernità e conosce profonde trasformazioni economiche.
Alla base del film c’è poi il romanzo
di Giuseppe Fiori, di cui viene conservata la struttura per atti. Ma la vera novità dell’adattamento letterario sta nella
concentrazione psicologica e drammaturgica, con ellissi continue e una narrazione che procede per scarti, lasciando molto al non detto. Dentro questa
concentrazione, resta lo sfondo storico:
l’idea, mutuata da Fiori, che quella di
Zuanne non fosse l’unica vita possibile,
ma solo una delle sue biforcazioni. Non
a caso, Giuseppino dirà: « il vero coraggio è non scegliere il male, anche quando conviene».
Come ha giustamente notato Gianni
Olla in “La Nuova Sardegna”, “Sonetaula”
travalica comunque storia, geografia e mitologia per far risaltare una sorta di messaggio nascosto: la violenza e la solitudine sentimentale, sessuale, repressiva, rabbiosa, come tabù visivo e prima ancora
verbale dell’intera cultura sarda non metropolitana.
Loredana Braccini
TUTTO TORNA
Italia, 2008
Regia: Enrico Pitzianti
Produzione: Andrea Fornari, Gianluca Arcopinto, Enrico Pitzianti per Zaroff Film
Distribuzione: Zaroff Film
Prima: (Roma 12-6-2008; Milano 12-6-2008)
Soggetto: Enrico Pitzianti, Paolo Maccioni
Sceneggiatura: Enrico Pitzianti, Antonia Iaccarino
Direttore della fotografia: Mauro Falorni
Montaggio: Ilaria Fraioli
Musiche: Gavino Murgia
Scenografia: Gabriele Lasio
Costumi: Stefania Grilli
Organizzazione generale: Emanuele Nespeca
Fonico: Piero Fancellu
Interpreti: Antonio Careddu (Massimo), Piero Marcialis (zio Giuseppe), Yonaiki
Broch Montano (Lorena), Massimiliano Medda (sig. Deiana), Regina Porcu (la
vecchia), Pascal Zullino (carabiniere), Nino Nonnis (scrittore), Lea Gramsdorff (giornalista)
Durata: 86’
Metri: 2360
51
Film
M
assimo ha venti anni quando
decide di trasferirsi a Cagliari
per lavorare nel locale gestito
dallo zio. Per lui, scrittore in erba cresciuto in un paese del nord della Sardegna, il
capoluogo sardo è il primo contatto con
una città moderna. Una realtà nuova e insolita quindi, inusuale come quella varia
umanità che brulica nelle vie della Marina. Nel quartiere a ridosso del porto Massimo divide l’appartamento con lo zio, in
uno stabile fatiscente abitato da bizzarri
inquilini: dal signor Deiana, portiere furbo e ficcanaso, a una vecchia barbona che
vive raccattando stracci e rifiuti di ogni
sorta e di cui si favoleggiano nascoste ricchezze. Qui conosce Lorena, una giovane
danzatrice cubana di cui si innamora. E
scopre l’interesse per un gruppo di artisti
che, lavorando con materiali riciclati, hanno eletto a propria filosofia di vita il tutto
torna del titolo. Ma l’incontro con la città
impone a Massimo anche un nuovo sguardo sul mondo. E lo costringe a confrontarsi non solo con la rovina economica dello
zio (che, pieno di debiti, finirà nelle mani
di un usuraio), ma con una realtà complessa che spingerà a mettere in discussione
sogni e certezze. Sarà un duro colpo per
lui scoprire che Lorena è in realtà un trans.
Come sarà doloroso affrontare la disonestà dello stimato scrittore Nino Nonnis o
la meschinità dei condomini del palazzo
in cui vive. Il primo pubblicherà col proprio nome il manoscritto che Massimo gli
ha affidato. Gli altri, pur di liberarsi della
sgradita barbona, la daranno per morta
Tutti i film della stagione
anche senza sapere quale sorte le sia veramente toccata. Alla fine, la vecchia farà
ritorno nel palazzo. E, mentre lo zio si “
riciclerà” come ristoratore, Massimo partirà con Lorena per affrontare un nuovo
viaggio.
I
l riciclaggio dei materiali come metafora dei percorsi umani: questa
l’idea che ispira Tutto torna sin dal
titolo. Dedicato a chi parte, a chi arriva e a
chi ritorna, il primo lungometraggio di fiction del documentarista Enrico Pitzianti
narra i sogni, le aspirazioni e le delusioni di
un giovane che tenta di trovare lavoro nella
sua terra per non dover emigrare nel “continente”. Quella di Massimo è dunque una
vicenda di formazione. Un itinerario (reale
e metaforico insieme) che si snoda lungo
le vie di una Cagliari inedita, città mediterranea di cui il regista ci restituisce il volto
attuale, moderno e multietnico. In linea con
la nuova generazione di registi sardi (pensiamo, ad esempio, a Enrico Pau che con
Pesi leggeri o Jimmy della Collina ci parla
della difficile vita nella periferia urbana), Pitzianti sceglie di raccontare la propria terra
evitando i tanti e abusati stereotipi e costruendo una storia odierna, “metropolitana”. Una storia che tocca tematiche importanti, d’attualità (dall’ambiente del malaffare ai problemi d’integrazione) senza rinunciare ai toni leggeri della commedia. Non a
caso lo stesso regista ha voluto definire
Tutto torna una sorta di commedia sociale,
nei modi del cinema sudamericano o ispanico: capace, cioè, di coniugare impegno e
intrattenimento. Da qui l’attenzione costante per il ritmo della narrazione, al fine di
garantire al film dinamismo e fruibilità.
Tutto torna, dunque, non è solo un “romanzo di formazione”. Alla base c’è quella
filosofia del flusso continuo della vita fatta
propria dal gruppo di artisti che lavorano
con materiali riciclati. O dalla vecchia barbona, fulcro simbolico intorno al quale ruotano i diversi personaggi, ognuno con un
proprio percorso narrativo. È lei ad attirare
tanto la curiosità di Massimo, quanto l’ostilità dei condomini che, nella loro sottile crudeltà, ricordano i bizzarri inquilini della Comunidad di Alex de la Iglesia. Fedele al principio del “tutto torna”, ogni personaggio
sembra, quindi, seguire una traiettoria circolare in cui la fine coincide con un nuovo
inizio. È il caso dello zio, che riesce ad aprire una nuova attività dopo il fallimento economico. E dello stesso Massimo, che, nel
capoluogo sardo, chiude un ciclo della sua
vita per cominciarne un altro.
Il film di Pitzianti vuole essere anche
un omaggio alla cultura sarda: prova ne
siano i riferimenti ad importanti scrittori isolani come la Deledda, Sergio Atzeni e Nino
Nonnis (che nel film interpreta ironicamente se stesso) e il ricorso alle musiche originali di Gavino Murgia, che propone sonorità etniche riadattate in world-music.
Il cinema sardo mostra così di attraversare una fase di estrema vitalità, contribuendo a rinnovare l’immagine di un’isola sospesa fra modernità e tradizione.
Loredana Braccini
CHIAMAMI SALOMÈ
Italia, 2005
Organizzazione generale: Franco Cremonini, Carmine Parmigiani
Suono: (presa diretta) Francesco Lorandi
Coreografie: Ilaria Sacchetta
Interpreti: Ernesto Mahieux (Erode), Carolina Felline (Salomé), Elio Germano (Giovanni), Caterina Vertova (Erodiade), Gilberto Idonea (Tigellino), Riccardo Cicogna, Manuel
Oliverio, Elizabeth Fajuygbe (bodyguards), Genti Kame (Sirio)
Durata: 96’
Metri: 2800
Regia: Claudio Sestieri
Produzione: Pietro Innocenti per Star Plex
Distribuzione: Mediaplex
Prima: (Roma 9-5-2008; Milano 9-5-2008) V.M.: 14
Soggetto: ispirato all’omonima opera teatrale di Oscar Wilde
Sceneggiatura: Claudio Sestieri
Direttore della fotografia: Marco Onorato
Montaggio: Claudio Di Mauro
Musiche: Luigi Ceccarelli
Scenografia: Antonello Geleng, Mario Fontana Arnaldi
Costumi: Lia Francesca Morandini, Stefania Svizzeretto
U
n non più giovane boss della camorra, Erode, invita nel suo covo,
una vecchia fabbrica in disuso
dal nome fin troppo eloquente (The Last
Emperor), i rappresentanti di una banda
americana al cui vertice siede Tigellino.
È il posto ideale per una festa, a base di
donne e droga, con la quale Erode spera
di riconquistare la visibilità perduta.
Tutto procede nel migliore dei modi,
c’è una splendida luna piena e gli invitati
sembrano divertirsi. Ma a turbare l’atmo52
sfera ci pensa la piccola Salomè, figlia di
primo letto di Erodiade e Erode Filippo
I, fratello del boss. La ragazza ha soli 16
anni, ma un corpo, un viso e delle movenze di una sensualità accattivante e pericolosa. L’anziano Erode è il primo a far-
Film
ne le spese. Per Salomè farebbe di tutto,
pur di averla.
Lei, intanto, nutre una passione non
ricambiata per Giovanni, un giovane ragazzo rapito dal patrigno e mai riscattato
dalla famiglia. Rinchiuso ormai da tempo
in un furgone adibito a cella, Giovanni è
in preda a un furore visionario e religioso
che lo porta a urlare frasi apparentemente
sconnesse e a condannare, come fosse un
profeta, il matrimonio incestuoso di Erodiade e la sua condotta amorale. Ovvio che
anche la figlia, di tal madre, appaia ai suoi
occhi come una sgualdrinella. Nel vederla
non può che vomitarle addosso tutta la sua
rabbia.
Il risultato è che al termine della serata,
quando Erode riesce finalmente a convincere l’amata Salomè a danzare per lui, lei, in
cambio, gli chiederà la testa di Giovanni.
Tutti i film della stagione
R
ivisitazione della “Salomè” di
Oscar Wilde in chiave moderna,
dove il bravo Ernesto Mahieux
dà al boss Erode una fisicità e una cattiveria al limite del grottesco. La pellicola ruota intorno alla figura di questo
malavitoso, il cui incedere un po’ sopra
le righe sembra essere il filo narrativo
dell’intera vicenda. Anche la follia da
profeta invasato dell’ottimo Elio Germano, sembrano confermare questa direzione.
Purtroppo però non tutti gli interpreti
sono sulla stessa lunghezza d’onda; pertanto si avvertono momenti dove la tensione inevitabilmente cala per dar spazio
a un qualcosa di difficilmente classificabile. L’Erodiade della Caterina Vertova è tutta sguardi e ammiccamenti, così l’esile figura di Salomè, interpretata dalla Caroli-
na Felline, diventa a tratti impalpabile, se
non nelle movenze.
Ma è l’operazione in sé che non convince. E se da un lato il presunto aggiornamento di un testo teatrale un po’ vecchiotto (siamo nel 1893), con un’attualizzazione ai giorni nostri, ha in sé un tentativo encomiabile e comunque da considerare, da un altro c’è il pericolo, ahimé spesso confermato, che tale tentativo altro non
fa che rendere ancora più vecchiotto il testo stesso.
Detto questo, c’è una bellissima Salomè con la testa del Battista, datata 1515,
di tal Tiziano Vecellio, alla Galleria Doria
Pamphilj. Alle volte, magari, un’immagine
vale molto più di tante parole. Vedere per
credere.
Ivan Polidoro
L’AMORE NON BASTA
Italia, 2007
Costumi: Sabrina Beretta
Aiuto regista: Alessandro Pambianco
Suono: Brando Mosca, Daniela Bassani, Marzia Cordò, Marco
Saitta
Interpreti: Giovanna Mezzogiorno (Martina), Alessandro Tiberi (Angelo), Rocco Papaleo (Nicola), Alessandro Haber (Fernando), Marit Nissen (Marit), Andrea Pierantoni (Daniele, il
bambino), Ivan Franek (Cesare), Emanuela Scipioni (Elisa,
amica di Martina), Carlo Luca De Ruggieri (astrologo)
Durata: 84’
Metri: 2483
Regia: Stefano Chiantini
Produzione: Fabio Antonelli, Selvaggia Sada per Liupo Film
s.r.l.
Distribuzione: Mediafilm
Prima: (Roma 18-4-2008; Milano 18-4-2008)
Soggetto: Stefano Chiantini
Sceneggiatura: Stefano Chiantini, Rocco Papaleo
Direttore della fotografia: Giulio Pietromarchi
Montaggio: Cristina Flamini
Musiche: Pernicola Di Muro
Scenografia: Mariangela Capuano
M
artina è una giovane assistente di volo. Un giorno trova un
diario a bordo di un aereo, lo
legge, poi incontra il ragazzo che lo ha
scritto, è Angelo. I due intrecciano un legame sentimentale. Ma né Angelo né Martina sono sereni con loro stessi. Martina
ha una vita super impegnata, tra il suo
lavoro, i corsi di violino, le lezioni all’università. La madre della ragazza poi è fonte
di preoccupazioni: si è infatti legata a
Leonardo, un uomo egoista e arido che la
tradisce di continuo. Anche Angelo trascorre un’esistenza irrequieta. Il giovane
è ossessionato dalle sue mille manie:
ascolta gli oroscopi sentendosi perennemente perseguitato dalla sfortuna, cambia mille lavori, passa molto tempo a scrivere poesie e racconti, in cui mette dentro tutte le sue paure ma soprattutto è ossessionato dal fantasma di suo padre, un
magistrato che anche da morto continua
a influenzare la sua vita seguendolo in
ogni momento e in ogni luogo dispensando consigli e giudicando. Martina e Angelo si lasciano e si riprendono diverse
volte, ma le insicurezze del giovane fanno sì che la ragazza si allontani in diverse occasioni. A complicare le cose ci si
mette anche un affascinante professore
universitario che si mette a fare la corte
a Martina. Per Angelo quel professore è
fonte di ulteriore instabilità. Martina inoltre deve occuparsi della madre che cade
nella più completa disperazione dopo che
i tradimenti di Fernando diventano sempre più sfacciati. Una notte, Martina cerca di confortare la madre perché Fernando non è tornato a casa. Angelo va a recuperare l’uomo in un locale notturno. Ma il
legame tra Martina e Angelo è sempre più
fragile. Una mattina, Martina se ne va di
casa. Angelo è solo, ha paura che questa
volta Martina non tornerà.
53
L
’amore e la paura. Forse non esiste storia d’amore senza paura.
Martina e Angelo sono due giovani come tanti altri, e come tanti sono due
anime alla deriva.
Una deriva sentimentale prima di tutto, frutto di uno stato di disagio e insicurezza continui. Accade quando la tensione verso qualcun altro, l’attrazione, il sentimento, restano imprigionati fino a ripiegarsi su se stessi. I due giovani vivono in
uno stato di continua sospensione ma reagiscono in modi opposti. Lei super impegnata tra un lavoro a tempo pieno, lo
studio a tempo perso, una madre fragile
e bisognosa di appoggio. Lui che passa
da un lavoro all’altro, che trascorre le giornate ad ascoltare ossessivamente gli oroscopi, a mettere in ordine meticoloso i più
banali oggetti di uso quotidiano, a scrivere poesie e racconti seguito sempre dal
fantasma del padre. Ma il fantasma più
Film
grande in realtà è quello della paura, una
paura che fa rinchiudere in sé stessi e
nella propria solitudine. Di entrambi i protagonisti ci è dato vedere un solo genitore: lei ha una madre cui fare da madre, lui
all’esatto opposto deve affrontare di continuo il fantasma di un padre dominate che
gli è sempre addosso e che gli parla come
se fosse la voce della sua contraddittoria
coscienza.
Film minimo più che minimalista,
L’amore non basta è un’opera sospesa e
indefinibile, anzi, più che un film, sembra
Tutti i film della stagione
un esercizio incompiuto. È una commedia? È un dramma? Forse si … forse no
si potrebbe rispondere così usando il titolo con cui Stefano Chiantini esordì alla
regia nel 2004, un film generazionale su
tre ragazzi e la loro paura di diventare
adulti.
L’amore non basta sembra avere ambizioni maggiori rispetto al film d’esordio
ma il risultato è sfuggente e troppo confuso. E invece di parlare di deriva sentimentale dovremmo parlare di deriva cinematografia. È come se il film rispecchiasse lo
stato di congenita indecisione dei due protagonisti.
Stefano Chiantini, regista abruzzese classe 1974, qui forse mira troppo in alto. Per parlare di disagio, di stati psichici mutevoli, per
scandagliare gli oscuri meandri dei processi
affettivi, probabilmente non si ha ancora la
sufficiente maturità artistica. E non basta prendere una delle giovani attrici italiane più brave per cogliere nel segno. Parafrasando il suo
titolo, no, un’attrice non basta.
Elena Bartoni
CHIAMATA SENZA RISPOSTA
(One Missed Call)
Stati Uniti/Germania/Giappone, 2008
Acconciature: Taylor Knight, Thomas Real, Linda Thompson,
Jay Wejebe
Effetti speciali trucco: Mike Elizalde, Tim Larsen, Yoichi Art
Sakamoto, Thomas Floutz
Supervisore effetti speciali: David Fletcher
Coordinatore effetti speciali: Thomas Kittle
Supervisore effetti visivi: Randy Goux
Supervisore musiche: Deva Anderson
Interpreti: Shannyn Sossamon (Beth Raymond), Edward
Burns (detective Jack Andrews), Ana Claudia Talancón
(Taylor Anthony), Ray Wise (Ted Summers), Azura Skye
(Leann Cole), Johnny Lewis (Brian Sousa), Jason Beghe
(Ray Purvis), Margaret Cho (detective Mickey Lee), Meagan Good (Shelley Baum), Rhoda Griffis (Marie Layton),
Dawn Dininger (Marie mostruosa), Ariel Winter (Ellie
Layton), Sarah Jean Kubik (Ellie mostruosa), Raegan Lamb
(Laurel Layton), Karen Beyer (sig.ra Ford), Alana Locke
(Beth bambina), Dave Spector (Gary), Mary Lynn Owen (dr.
Julie Cohn), Roy McCrerey (dr. Painter), Lauren Peyton (infermiera reception), Greg Corbett (John), Donna Biscoe
(medico legale), Edith Ivey (anziana signora), Wilbur Fitzgerald (tenente), Bart Hansard (Howie), Randy McDowell
(commesso Boost Mobile), Katie Kneeland (Maddie), Bob
Seel (tassista), Jason Horgan (dr. Brown), Jody Thompson
(assistente EMS)
Durata: 87’
Metri: 2370
Regia: Eric Valette
Produzione: Broderick Johnson, Andrew A. Kosove, Scott Kroopf, Jennie Lew Tugend, Lauren Weiisman per Alcon Entertainment/Missed Call Productions/Kadakowa Pictures/Intermedia Films/Equity Pictures Medienfonds GmbH & Co. KG IV
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Prima: (Roma 4-6-2008; Milano 4-6-2008)
Soggetto: dal romanzo Chakushin ari di Yasushi Akimoto e ispirato alla sceneggiatura di Miwako Daira di The Call – Non
rispondere (2003)
Sceneggiatura: Andrew Klavan
Direttore della fotografia: Glen MacPherson
Montaggio: Steve Mirkovich
Musiche: Reinhold Heil, Johnny Klimek
Scenografia: Laurence Bennett
Costumi: Sandra Hernandez
Produttori esecutivi: Timothy M. Borne, Shinya Egawa, Josef Lautenschlager, Martin Schuermann, Andreas Thiesmeyer
Co-produttori: Alison Haskovec, Manfred D. Heid, Gerd Koechlin, Elizabeth Kushman, Steven P. Wegner
Direttore di produzione: Timothy M. Bourne
Casting: Shay Griffin, Nancy Nayor, Kelly Wagner
Aiuti regista: Todd Turner, Michele Ziegler, Heather Grierson
Operatore: Paul Varrieur
Art director: Christina Ann Wilson
Arredatore: Frank Galline
Trucco: Susan Ransom, Sarah Mays, Char Coats
D
urante una festa universitaria, la
studentessa Leann riceve una
misteriosa chiamata senza risposta sul cellulare. La suoneria è differente
da quella normalmente impostata dalla
ragazza e la data e l’ora di notifica della
telefonata differiscono notevolmente da
quelle reali. Il messaggio registrato nella
casella vocale è ancor più sconvolgente:
dall’altra parte della cornetta, c’è la voce
della stessa Leann che, disperata, implora
aiuto. Poi giù la linea. Di fronte a lei, l’amica Beth riascolta impietrita la registrazione, mentre la sua impaurita compagna di
corso le racconta di come anche un’altra
amica comune – recentemente uccisa in
circostanze inspiegabili –, le avesse parlato di simili avvenimenti prima della morte. Beth tenta di sdrammatizzare consolandola, ma qualche ora più tardi, proprio nel
giorno indicato nel messaggio, riceve una
chiamata di Leann che si conclude con la
macabra richiesta d’aiuto precedentemente
ascoltata. Beth non può far altro che trovarla cadavere sotto un treno, con una biglia rossa vicino al corpo esanime.
Il panico inizia a serpeggiare tra gli
studenti: si teme che la maledizione rica54
da ora su qualcuno degli amici, il cui numero telefonico è contenuto nella rubrica
di Leann. Beth, che continua a essere la
più scettica, deve ricredersi quando un altro caro conoscente, destinatario di un’altra chiamata premonitrice, viene ucciso
sotto i suoi occhi.
La ragazza viene raggiunta da un giovane detective, Jack Andrews, che crede di
poter ricondurre la morte della sorella ai
macabri accadimenti della comunità universitaria. E di cui la piccola sfera rossa,
travata su tutti i malcapitati dopo la morte, continua a essere una costante. Ma Beth
Film
deve dedicarsi a una compagna: l’ultima
ad aver ricevuto sul cellulare il messaggio
di morte. Accetta comunque di aiutare Jack
a ripercorrere la storia delle telefonate
fino al primo chiamante, un’anziana infermiera morta in un ospedale durante un
incendio. Nella sua casa, gli indizi sono
molti, ma l’unico davvero valido è la traccia della piccola figlia della donna, divenuta completamente muta dopo la tragedia e attualmente affidata alle cure di un
orfanotrofio.
Dopo aver tentato inutilmente di sventare la morte dell’ultima predestinata, è a
Beth che arriva la telefonata omicida. Non
le rimane che recarsi nell’ospedale, orami
abbandonato, dove tutto sembra aver avuto inizio. Mentre Jack cerca di raggiungerla, si ritrova occhi negli occhi con il cadavere dell’anziana infermiera. Le ultime
parole della donna sembrano metter fine
alla maledizione, ma tornata a casa Beth
ricevere una nuova telefonata. Deve infine
confrontarsi con la vera responsabile dell’orrore: il fantasma dell’altra figlia dell’infermiera, deceduta atrocemente in giovanissima età, mentre tentava di chiamare
aiuto con il cellulare della madre.
A
nche se non deve essere letto
aprioristicamente come un detraente pregiudiziale, il fatto che in
America la produzione di Chiamata senza
risposta abbia preferito evitare la normale
proiezione per la stampa prima dell’uscita
ufficiale, non depone a favore del film. Vi-
Tutti i film della stagione
sti i risultati, è facile pensare poi che il
motivo di tanta segretezza abbia poco a
che fare con una strategia di marketing e
molto con una corsa ai ripari dell’ultim’ora,
un disperata presa di vantaggio per far arrivare la pellicola nelle sale prima del previsto fuoco incrociato della critica (che comunque si è sprigionato all’indomani della distribuzione), contando magari di racimolare quel minimo garantito di irriducibili
del neo-horror.
A “scovare” i molti (e alcuni decisamente eclatanti) difetti della pellicola si farebbe caccia grossa.
A iniziare dalle ingenuità di sceneggiatura e dalle improponibili inverosimiglianze, che non possono passare inosservate già alla prima visione e che esulano dall’indulgenza fruitiva normalmente accordata al genere. Ci sono, poi, la
sciattezza di messinscena e di regia, la
rozzezza nella definizione psicologica dei
personaggi e – conseguentemente – l’ennesimo ritratto dell’ambiente universitario
statunitense, condotto con tutta la melensaggine, il pressappochismo e la conciliante accondiscendenza, tipica di una
certa, inarrestabile filmografia americana
contemporanea (si finisce col credere che
il contesto giovanile e studentesco sia, in
fondo, così piatto e stolido, se non fosse
per il volto della protagonista, Shannyn
Sossamon, che dovrebbe rimandare al
ben più critico e corrosivo sguardo sugli
atenei proposto da Roger Avary in Le regole dell’attrazione).
Ma a interessare di più è la consapevolezza di fondo, con cui tutte queste insufficienze vengono espletate dai realizzatori. Dovrebbe essere il prototipo del
film da disconoscere (la mancanza della
suddetta proiezione stampa ne alimenterebbe la convinzione); fosse uscito prima
del 2000, ci si sarebbe aspettato un generico ed espiatorio “Alan Smithee” sui
titoli di coda. Invece Eric Valette dà la sensazione di non pretendere altro dalla sua
prova: il lungometraggio scorre con una
sorta di guida cieca, su tappe che riassumo i minimi comun denominatori del thriller sofisticato, verso un traguardo di assoluta inconsistenza. La trascuratezza
evidente in molte articolazioni del discorso filmico è la distanza tra una retorica e
l’altra. La consapevolezza della mediocrità verso cui il film aspira non può che concedergli la possibilità di un novero tra i
prodotti di genere in sede di eventuali studi sistematici sul filone d’appartenenza.
Sorvolando sul languire dei saccheggi dai
Japan-movie che Chiamata senza risposta attesta (è il remake di Chakushin Ari),
si rischia di licenziarlo, frettolosamente,
con l’etichetta di mestiere e professionismo. Ma si farebbe torto all’anima e al vigore del low-budget e del cinema di serie
B, dove le aspirazioni dei mestieranti di
professione spesso anelano – e non di
rado approdano – a risultati di maggiore
dignità artistica.
Giuliano Tomassacci
FEEL THE NOISE – A TUTTO VOLUME
(Feel the Noise)
Stati Uniti, 2007
Trucco: Brian Abbott, Tinka White
Acconciature: Theodora Katsoulogiannakis, Tinka White
Canzone/Musica estratte: “Get Away With That” di Michael Baiardi, Daniel Salvatore (Caliber)
Interpreti: Omarion Grandberry (Rob Vega), Zulay Henao (Carol “CC” Reyes), James McCaffrey (Jeffrey Skyler), Kellita Smith (Tanya), Malik Yoba (sindaco), Melonie Diaz (Mimi), Victor
Rasuk (Roberto), Marc Anthony, Jennifer Lopez (se stessi),
Karl W. Morales (Emcee), Joel ‘Fido’ Martinez (Fido), Shydel
James (DJ Trippe), Rosa Arredondo (Marivi), Giancarlo Esposito (Roberto Verga), Luis Cruz, Carlos Flores (DJ), Charles
Duckworth (Nodde), Alexis Isaac Garcia (Peter), John Garcia
(Mr. Chico), Jerome Jones (Rome giovane), Luis Lozada (Vico
C.), Cesar A. Lugo (DJ Buda), Raul Ortiz (Alexis), Meredith
Ostrom (Noelia), Rafael Perez-Veve (mixer), Julio Ramos (Voltio), Cisco Reyes (Pito), Jose Miguel Rocafort (peroduttore),
Rodolfo Rodriguez (nuovo sindaco), Carlos Vega
Durata: 86’
Metri: 2470
Regia: Alejandro Chomski
Produzione: Aida Bernal, Simon Fields, Jennifer Lopez, Sofia Sondervan per Nuyorican Productions/Sony BMG Feature Films
Distribuzione: Mediafilm
Prima: (Roma 13-6-2008; Milano 13-6-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Albert Leon
Direttore della fotografia: Zoran Popovic
Montaggio: Suzy Elmiger, Bill Pankow
Musiche: Andrés Levin
Scenografia: Monica Monserrate
Costumi: Gladyris Silva
Produttore esecutivo: Andrew Lack
Direttori di produzione: Ellen Gordon, Andrea A. Friedland
Casting: Patricia Alonso, Kim Coleman
Aiuti regista: Josh Newport, Christopher Wedding, Kara Doherty, Jason Fesel
Operatori: Adam Troeger, Brian Wengrofsky
Operatore steadicam: Jon Myers
Arredatore: Nydia Gonzalez
55
Film
R
ob è un ragazzo newyorkese di
origini portoricane che vuole sfondare nel mondo del rap. L’estrema violenza dell’ambiente e in particolare, una sparatoria durante un’esibizione
convincono sua madre a farlo andare a vivere in Portorico dal padre.
Il ragazzo trova un’ottima ospitalità
nella nuova casa. La moglie del padre e il
fratellastro, Javi, lo trattano come uno di
famiglia e gli insegnano usi e costumi del
loro paese. Rob, fra le tante cose, è molto
attratto dal tipo di musica locale il raggaeton e, con l’aiuto di Javi, inizia a produrre dei demo con questa sonorità nella speranza di trovare un produttore che creda
nel loro progetto.
Una sera, in un locale, Rob conosce
C.C., una ballerina che sogna di sfondare negli Stati Uniti e con lei intraprende una relazione che rende la sua permanenza nella nuova terra sempre più
piacevole.
La ragazza, però, ha altre idee e, grazie a Jeffrey, un produttore in vacanza in
Portorico, riesce ad avere un ingaggio per
lei e per il fidanzato negli Stati Uniti.
Rob, suo malgrado, insieme a Javi e
C.C., torna a New York. Le richieste e i
compromessi della casa discografica, però,
non convincono i due fratelli che decidono di mollare tutto e continuare a fare
musica secondo il loro stile. C.C., invece,
è entusiasta di tutto e accetta ogni proposta fattagli da Jeffrey. Rob, preso dalla
gelosia per il troppo tempo passato dalla
Tutti i film della stagione
ragazza con il produttore, la lascia brutalmente.
C.C. va a vivere da Jeffrey che ben presto le mostra le sue reali intenzioni: sesso
in cambio di successo. Lei non accetta e
scappa via. Dall’altra parte della città,
Rob, pentito della sua decisione manda un
messaggio di scuse alla ragazza, ma subito dopo viene pestato da un gruppo di ragazzi e perde il cellulare.
C.C. impossibilitata a contattarlo va
alla parata annuale dei portoricani dove è
invitato Rob come cantante e, vistolo, si
riappacifica con lui mentre impazza il reggaeton.
F
eel the noise altro non è che un
“musicarello” moderno come ce
ne sono stati tanti negli ultimi
anni dove la musica e la ricerca della
fama si mescolano con i sentimenti e i
dolori adolescenziali. Nel caso specifico,
a questi elementi si aggiunge anche la
componente biografica perché dietro la
pellicola ci sono i “verdoni” della cantante-attrice di origine portoricana Jennifer
Lopez ed è quasi scontato ravvisare,
negli umori e nei sogni dei protagonisti, i
suoi stessi pensieri di quando sconosciuta cercava una collocazione nello showbusiness.
Probabilmente è proprio tramite C.C.,
la bella ballerina che fa perdere la testa a
Rob, interpretato dal musicista Omarion
Grandberry, che la Lopez racconta la sua
storia che, nella pellicola, è fatta di tanta
ingenuità, ma di nessun compromesso.
Dobbiamo crederle? A tal proposito viene
in mente l’aneddoto su Matilde di Canossa che a un suo biografo si dice abbia detto: “Io metto l’oro, tu metti quello che dico
io”. A buon intenditor...
Ritornando alla pellicola, non ci sono
particolari carenze da riscontrare. Lo stile
è semplice, ma efficace, i toni non troppo
drammatici e la parte musicale-danzereccia particolarmente coinvolgente.
Il film, infatti, ha come scopo la sponsorizzazione del reggaeton che, da fenomeno locale, negli ultimi anni, sta cercando di farsi largo nelle piste di mezzo mondo con il suo ritmo martellante e il suo ballo estremamente sensuale (e non proprio
adatto alle educande) di cui la bella C.C.,
Zulay Henao, ci mostra le movenze che
fanno innamorare il rapper Rob e convincono addirittura un produttore a puntare
su di lei.
Il resto è un’esaltazione, piuttosto innocua, della cultura portoricana che culmina in una chiassosa parata capitanata
proprio da Jennifer Lopez, che saluta con
la manina e incita i suoi conterranei in una
maniera un po’ troppo autocelebrativa.
La pellicola chiaramente ha un suo
pubblico di riferimento che, sicuramente,
apprezzerà alcune sottigliezze di sound
che sfuggiranno ai moltissimi spettatori che
considerano questa musica semplice e
fastidioso noise.
Francesca Piano
12
(12)
Russia, 2007
Musiche: Eduard Artemyev
Scenografia: Victor Petrov
Coordinatore effetti speciali: Ilya Churinov
Operatore: Martin Grosup
Interpreti: Sergei Makovetsky, Sergei Garmash, Aleksei Petrenko, Yuri Stoyanov, Sergei Gazarov, Nikita Mikhalkov, Mikhail
Yefremov, Valentin Gaft, Aleksei Gorbunov, Sergei Artsybashev, Viktor Verzhbitsky, Roman Madyanov, Aleksandr Adabashyan, Apti Magamaev
Durata: 159’
Metri: 4300
Regia: Nikita Mikhalkov
Produzione: Nikita Mikhalkov, Leonid Vereschagin per Studio
Trite
Distribuzione: 01 Distribution
Prima: (Roma 27-6-2008; Milano 27-6-2008)
Soggetto: dalla sceneggiatura del 1957 di Reginald Rose di La
parola ai giurati
Sceneggiatura: Nikita Mikhalkov, Vladimir Moiseyenko, Aleksandr Novototsky
Direttore della fotografia: Vladislav Opelyants
Montaggio: Andrej Zaitsev, Enzo Meniconi
F
a freddo e c’è la neve, a Mosca.
In una palestra scolastica, si riuniscono 12 persone, 12 giurati:
dal semplice operaio della metropolitana
all’amministratore delegato di una jointventure russo-giapponese, dal custode di
un cimitero al produttore di una piccola
emittente televisiva, poi un tassista e anche un uomo di spettacolo. Devono stabilire la colpevolezza o meno di un giovane
ceceno, accusato di aver ucciso il padre
adottivo, un ufficiale dell’esercito russo.
56
La sorte del ragazzo, all’inizio della
riunione, sembra essere segnata: solamente grazie a uno dei giurati, l’unico ad avere votato contro il capo d’accusa, gli altri
11 finiranno per convincersi che prima di
giudicarlo sia necessario almeno discuter-
Film
ne. Sarà così che ciascuno di loro si aprirà, parlando di ciò che li inquieta individualmente, della preoccupante situazione
in cui versa il paese, stretto in un difficile
momento di transizione. Tutte le argomentazioni che i giurati sollevano sono generate non tanto dalla dimostrazione formale della colpevolezza o meno dell’imputato, quanto da quello che ognuno di loro ha
maturato nel proprio animo: il più acceso
sostenitore della colpevolezza del ragazzo, il tassista, è un nazionalista convinto
della sua reità soltanto per il fatto che è
un ceceno, dunque “malvagio” e “assassino” per definizione. Più avanti però, si
scoprirà il tormentato rapporto tra questi
e il proprio figlio, portato sull’orlo del suicidio a causa del suo comportamento. Anche l’operaio della metropolitana, solidale in un primo momento con il tassista, si
mette a raccontare di un suo zio, un idraulico, trovatosi in una difficile, tragicomica
situazione, e che, a causa di una perdita al
casinò, stava per diventare un terrorista,
prendendo in ostaggio alcune persone.
Persino il cinico intrattenitore, in ritardo
per la sua tournée e deciso a trarre ispirazione dalla riunione per i prossimi spettacoli, all’improvviso si produce in un monologo dai toni tragici sull’unico sorriso
che abbia mai guadagnato quando, bambino, al capezzale della nonna morente,
aveva cercato di farla svagare.
Tanto discordano le loro opinioni, che
talvolta i giurati quasi dimenticano il motivo che li ha condotti lì, la necessità di
emettere un verdetto nei confronti del ragazzo ceceno; alla fine, comunque, considerato innocente da tutti, ma condannato
ugualmente: più sicuro mandarlo in prigione che rischiare di lasciarlo in strada e
farlo uccidere dopo qualche giorno.
L
a parola ai giurati, cinquant’anni
dopo (e dieci più tardi dall’adattamento tv di William Friedkin).
Prendendo spunto dal testo di Reginald
Rose, magnificamente trasposto da Sidney Lumet nel 1957, il russo Nikita Michalkov mantiene, per certi versi integra,
la struttura da camera, “claustrofobica”,
dell’originale, manipolandone comunque
sia forma che contenuto: da una parte inseguendo una spettacolarizzazione che
si traduce in finale circolare (i bombardamenti in esterna), dilatazione del racconto (155’ contro gli 87’ del film con Henry
Fonda e Martin Balsam) ed esasperazione nell’uso di flashback, dall’altra politicizzando – con non poco cerchiobottismo
– l’attuale contesto storico/sociologico
russo, ovviamente tirando in ballo la situazione cecena. Ne viene fuori un’opera
Tutti i film della stagione
posticcia, estremamente “teatrale”, di una
furbizia nemmeno troppo sottile, esteticamente ricercata e rude: in questo esacerbante crescendo Michalkov fa di tutto per
“apparire”, laddove non bastasse, il lavoro dietro la macchina da presa, eccolo trasformarsi in definitivo protagonista allorquando – giurato silenzioso fino, a una
ventina di minuti dalla fine – non decide
di prendere la parola e sancire definitivamente la sorte dell’imputato. Realizzato
durante una pausa forzata della lavorazione del sequel di Sole ingannatore (situazione analoga che, nel 1978, portò
Michalkov a concepire la trasposizione di
Cinque serate, per poi terminare Oblomov
l’anno successivo), 12 è stato presentato
in Concorso alla 64° Mostra di Venezia,
vincendo un “Leone Speciale per l’insieme dell’opera”.
Valerio Sammarco
FAMILY GAME
Italia, 2007
Regia: Alfredo Arciero
Produzione: Marina Polla De Luca, Riccardo Tomasi per Videodrome Visual Productions/Rai Cinema/Italian Dream Factory/Iron Production
Distribuzione: Revolver
Prima: (Roma 9-5-2008; Milano 9-5-2008)
Soggetto: Alfredo Arciero
Sceneggiatura: Marina Polla De Luca
Direttore della fotografia: Stefano Paradiso
Montaggio: Paolo Benassi
Musiche: Louis Siciliano
Scenografia: Laura Artini
Costumi: Costanza Bastanti
Aiuto regista: Monica Fontanese
Suono: Roberto Alberghini
Interpreti: Sandra Ceccarelli (Lisa), Stefano Dionisi (Vittorio), Fabio Troiano (Andrea), Elena Bouryka (Martina), Mattia Cicinelli (Matteo), Ugo Pagliai (prof. Moroni), Eros Pagni (padre), Anna Teresa Eugeni (madre), Emanuela Spartà (Valeria), Gianluca Fogacci (Don Carlo), Katarzyna Zurakowska (Nina), Maurizio Santilli
(maresciallo), Marco Calvani (Patrizio), Paolo Triestino (Achille), Chiara Stampacchia (Valentina), Carlotta Cerulli (ragazza al parco), Veronica Gentile (segretaria)
Durata: 90’
Metri: 2460
57
Film
L
isa e Vittorio sono sposati, hanno ciascuno la propria carriera
di professionista affermato, e due
figli, Martina, la più grande, un’irrequieta adolescente in piena fase contestatoria,
e Matteo, il piccolo, introverso e acuto osservatore, che dedica il suo tempo libero a
una simulazione di famiglia digitale.
La controllata routine familiare, un giorno, viene attraversata e messa a soqquadro
dall’arrivo di Andrea, fratello di Vittorio,
ex tossicodipendente appena uscito dalla comunità di recupero e già rifiutato dal padre. Così, per la partenza improvvisa dei
genitori, Vittorio si vede costretto ad accogliere e dare ospitalità al fratello minore.
Attraverso gli occhi del giovane, iniziano ad affiorare le bugie, le meschinità e le
incomprensioni tra i quattro: Vittorio tradisce la moglie e, intanto, grazie ai suoi sotterfugi, riesce a compiere la scalata alla
direzione della clinica dove lavora come
chirurgo; Lisa, a sua volta, nasconde, dietro l’immagine di professionista e madre
soddisfatta, un mare di solitudine e di frustrazione; Martina vive la sua crescita tra
mille tormenti, e tace ai genitori – verso i
quali nutre un forte risentimento – una relazione omosessuale con l’amica del cuore; Matteo catalizza su di sé tutte le tensioni e i malumori della famiglia e prova a scaricarli nel suo modello virtuale, dal quale
spera di ottenere la serenità che gli manca.
Andrea, l’anticonformista e l’outsider,
è la causa scatenante d’una crisi che investe tutti e quattro i suoi ospiti, fino al punto
Tutti i film della stagione
che sembra non esserci via d’uscita: una
sera, dopo aver riportato a casa Martina,
fuggita dal padre per l’esasperazione, Andrea si ritrova coinvolto in un tragico incidente: Matteo impugna l’arma trovata nel
cassetto del padre e colpisce involontariamente lo zio, che cade a terra mezzo morto.
Mesi dopo, sembra che il peggio sia
dietro le spalle. Vittorio ha confidato a Lisa
il suo inconfessabile segreto (il chirurgo
esercita da sempre la professione medica
senza possedere nessuno dei titoli necessari) e ha trovato il modo di chiudere i conti
con il passato, dedicando nuove energie a
moglie e figli. Andrea, dopo essersi completamente ristabilito grazie alle cure del
fratello, è emigrato in Australia, dove finalmente è riuscito a realizzare il sogno di
guadagnarsi da vivere lavorando come
coltivatore di piante e fiori.
A
lfredo Arciero giunge al secondo
lungometraggio dopo una lunga
gavetta al fianco di Ettore Scola,
e una carriera più che decennale di sceneggiatore cinematografico e televisivo. Il
film esce dopo due anni d’inerzia, durante
i quali, nonostante “l’imprimatur” produttivo di Rai Cinema e l’apporto artistico d’attori di nome, poco o niente è accaduto,.
Dopo la visione, non è difficile comprendere i motivi di un tale destino.
L’originalità d’una storia, di base grandemente banale, starebbe, secondo le esplicite dichiarazioni del regista, nell’accostamento tra vita reale e simulazione virtual-
digitale: nella considerazione, deludentissima, che la Vita sappia sorprendere ben oltre i limiti dell’immaginazione umana, e che
sappia disporre gli umani destini secondo
traiettorie ben più stupefacenti e “sane” di
quanto non riesca a fare chi progetta la propria esistenza con regolo e compasso. Il problema maggiore della pellicola è proprio la
completa inutilità della trovata narrativa (il
videogioco, il Family game del titolo), che,
oltre a tutto, si ritrova nel film sempre costantemente scollata rispetto al resto delle vicende. Ma le origini della fragilità stanno prima:
è già nella fase di rifinitura tecnica che il film
mostra grossi punti deboli. Soggetti fuori fuoco, suono in presa diretta spesso sporco, o
peggio, grossolano, altre inesattezze costellano un film già di per sé poco incisivo. Al
bilancio negativo si somma poi una recitazione imprecisa, probabile risultato d’un lavoro con gli attori parziale o mal tarato.
Tra i pochi, piccoli, punti a favore, si può
forse citare la messa in scena dei non consueti “paesaggi visivi” abruzzesi, il coraggioso tentativo di raccontare il presente d’un
paese – il nostro – allo sbaraglio, l’aspirazione di tenere come riferimento stabile il grande cinema (le citazione cinematografiche
abbondano, da Il Padrino a American beauty). Ma il film, nel complesso, manca di carattere e personalità, e il finale consolatorio
– innegabilmente legato alle narrazioni televisive – non fa che confermare per l’ennesima volta il basso profilo dell’operazione.
Silvio Grasselli
CORAZONES DE MUJER
Italia/Marocco, 2007
Musiche: Enrico Sabena
Scenografia e costumi: Francesca Fusari
Produttore associato: Enrico Sabena
Suono: (presa diretta) Maria Da Silva
Interpreti: Aziz Ahmeri (Shakira), Ghizlane Waldi (Zina),
Mohammed Wajid (figlio di Shakira), Medi, Hoja (se stessi)
Durata: 85’
Metri: 2500
Regia: Davide Sordella, Pablo Benedetti (Kiff Kosoof)
Produzione: Pablo Benedetti, Davide Sordella, Flavio Sordella
per 011Films
Distribuzione: Movimento Film
Prima: (Roma 13-6-2008; Milano 13-6-2008)
Soggetto e sceneggiatura: Davide Sordella, Pablo Benedetti
Direttore della fotografia: Pablo Benedetti
Montaggio: Davide Sordella
T
orino. Zina, giovane araba, è disperata. Non solo dovrà sposare
un uomo che non ama, ma, avendo perso la verginità con un altro, porterà il disonore sulla sua famiglia. Ad aiutarla c’è il sarto gay Shakira, il quale le
confida di conoscere un medico a Casablanca che potrà operarla per farla tornare a Km 0. Con la scusa di comprare
tessuti adatti al Souk di Fez, partono per
il Marocco, con la promessa di tornare
prima che il tatuaggio all’hennè di Zina
sparisca dalla caviglia: pena l’annullamento del matrimonio. Durante il viaggio in nave, Shakira deve abbandonare i
suoi abiti da donna, per tornare uomo e
non disonorare la sua famiglia: getta,
così, la sua bionda parrucca in mare. Nel
vederlo uomo, Zina ne resta subito affascinata.
58
In Marocco, il sarto, ritrova la sua famiglia e suo figlio, il quale non conosce la
verità: gli hanno raccontato che il padre è
morto da tempo. Dopo aver assistito a un
matrimonio, Shakira viene picchiato a causa della sua omosessualità. Zina trova il
coraggio di rivelare per telefono il vero
motivo del viaggio alla madre, dicendole
anche che non desidera sposarsi.
Dopo l’operazione, Shakira le confida
Film
che non tornerà in Italia; anche Zina rimarrà in Marocco. La madre le lascia un
messaggio sul cellulare dicendole che essendo prima di tutto una donna, comprende i suoi perché e le chiede di restare a
Casablanca. Shakira trova il coraggio di
rivelarsi a suo figlio.
C
orazones de Mujer è una piccola commistione fra un road movie e un documentario. Una storia vera raccontata e rivissuta dai veri protagonisti: Aziz Ahmeri e Ghizlane Waldi, che
con estrema naturalezza riescono a regalarci una parte della loro vita, mostrandoci
un Marocco fatto di severità ed estrema tradizione. Un film che coinvolge e commuove, realizzato con delicatezza e rispetto, pur
affondando temi come l’omosessualità e le
conseguenze sociali derivanti dalla perdita
della verginità per una donna araba. Un
viaggio a ritroso per tornare a km 0, simboleggiato dalle foto che Shakira spedisce al
figlio con sotto il countdown dei km per arrivare a Casablanca e dall’operazione che
Zina dovrà affrontare per tornare nuova-
Tutti i film della stagione
mente vergine. Tornare a km 0, non sarà
tanto un viaggio concreto, quanto metaforico: il più difficile da affrontare per i due protagonisti. Non c’è bisogno né di operazioni,
né di foto, ma solo del coraggio per rivelare
a sé stessi e poi agli altri la verità. Solo alla
fine, quando si confida con la madre e, riceve da lei una risposta tanto agognata,
Zina si sente finalmente arrivata 0 km; così
anche Shakira, avrà la forza di chiamare
suo figlio e presentarsi come suo padre.
Nonostante sia completamente sottotitolato, il film, non risulta pesante, né difficile da seguire.
La regia, affidata a Paolo Benedetti e
Davide Sordella nascosti sotto lo pseudonimo di Kiff Kosoof, ci regala un film
con atmosfere altamente suggestive, donateci anche grazie all’ottima fotografia,
sempre firmata da Benedetti. Suggestive
le sequenze dei sogni di Zina nel deserto, accompagnate da musiche orientali.
Uno per tutti: lei che cammina nell’immensità del deserto vestita di bianco con un
velo nero che le copre il volto. Il film è
quasi interamente realizzato in seppia,
tranne qualche sequenza con toni più
accesi, come quella dell’atelier per la sposa; questa scelta ci dà l’impressione di
vivere una scena onirica.
Cuori di donna, raccontati da ogni punto
di vista: una ragazza, una madre e un uomo
che si sente donna dentro. Molto forte un
dialogo fra i due protagonisti, in cui Zina l’accusa di non capirla, perché per essere donna, non basta indossare una parrucca.
Coinvolgente il momento in cui Zina si
sfoga con la madre e le rivela il desiderio
di non sposarsi, ma che comunque farà il
suo dovere per la famiglia; toccante, infine, la risposta della madre che, essendo
prima di tutto donna, ben la comprende e
le dice di restare in Marocco.
Sarà però un uomo, Shakira, a rivelarci il perché è bello essere donna: è semplicemente meraviglioso.
Un altro piccolo ritratto del mondo femminile, raccontatoci, già egregiamente in
precedenza, da Almodóvar con Tutto su
mia madre (1999).
Elena Mandolini
BRATZ
(Bratz)
Stati Uniti, 2007
Acconciature: Candace Neal, Catherine Childers, Audrey L.
Anzures, Suzan Bagdadi, Sheila Stotts
Supervisore effetti visivi: Avi Das
Coordinatore effetti visivi: Ron R. Anantavara
Supervisore costumi: Paula Truman
Coreografie: Kishaya Dudley
Interpreti: Logan Browning (Sasha), Janel Parrish (Jade),
Nathalia Ramos (Yasmin), Skyler Shaye (Cloe), Chelsea
Staub (Meredith), Anneliese van der Pol (Avery), Malese
Jow (Quinn), Ian Nelson (Dylan), Stephen Lunsford (Cameron), Jon Voight (Preside Dimly), Lainie Kazan (Bubbie),
William May (Manny), Emily Rose Everhard (Cherish), Chet
Hanks (Dexter), Carl Rux (sig. Whitman/DJ Wax), Kim Morgan Greene (Katie, madre di Cloe), Sasha Cohen (Bethani), Andrea Edwards (Goalie), Constance Hsu (Julie, madre di Jade), Tami-Adrian George (Allison, madre di Sasha),
Kadeem Hardison (padre di Sasha), Sean McNamara (Tom
McShavie), Lee Reherman (vice preside Sludge), Daniel
Booko (Jock), Kelly Crean (sig.ra Funk), Paula Froelich (se
stessa), Zach Cumer (nerd), Madison Riley (ragazza trendy), Scot Nery (giocoliere), Brando Murphy (ragazzo solitario)
Durata: 110’
Metri: 2630
Regia: Sean McNamara
Produzione: Avi Arad, Isaac Larian, Steven Paul per Avi Arad
& Associates/Crystal Sky Pictures/MGA Entertainment
Distribuzione: Eagle Pictures
Prima: (Roma 6-6-2008; Milano 6-6-2008)
Soggetto: Adam De La Peña, David Eilenberg dai personaggi
dell’omonima serie tv
Sceneggiatura: Susan Estelle Jansen
Direttore della fotografia: Christian Sebaldt
Montaggio: Jeff Canavan
Musiche: John Coda
Scenografia: Rusty Smith
Costumi: Bernadene Morgan
Produttore esecutivo: Benedict Carver
Co-produttore: Kyla Kraman
Direttori di produzione: Eric M. Breiman, Don J. Hug
Casting: Joey Paul
Aiuti regista: Jeffrey F. January, Hope Garrison, Jill Hoppy, Jill
Maxcy, Ken Twohy, Roger Udwin
Operatore: Samuel Buddy Fries
Art director: Rosario Provenza
Arredatore: Karen Agresti
Trucco: Nicole Sortillon, Sherri Simmons, Mandi Crane, Rocky
Faulkner, Gilbert A. Mosko
S
asha, Cloe, Yasmin e Jade sono
grandi amiche. Le loro giornate
trascorrono spensierate fra shopping e lunghe chiacchierate. Qualcosa
cambia, però, con l’entrata al liceo. La
scuola, infatti, sotto l’egemonia di Meredith, figlia del preside, è suddivisa in gruppi
e le quattro amiche con interessi differenti
vengono assorbite ciascuna dal proprio.
Passano due anni e le ragazze, ormai,
59
a stento si salutano, fino a quando un giorno, costrette a condividere un’ora di punizione insieme, confessano di sentire la
mancanza l’una dell’altra e decidono di
ribaltare l’ordine scolastico non apparte-
Film
nendo più a nessun gruppo, ma cercando
di essere amiche di tutti.
Meredith, furiosa, cerca in ogni modo
di umiliare le ragazze e di farle litigare fra
loro, ma ogni suo tentativo non fa che rinforzarne l’amicizia.
Come ogni anno, nella scuola, c’è un
Talent Show; in palio, questa volta, oltre
al trofeo, c’è una borsa di studio per il college. Le quattro amiche decidono di parteciparvi e, in caso di vittoria, consegnare
il premio a Cloe che tra loro è la più svantaggiata economicamente.
Meredith, vista in pericolo la sua vittoria, minaccia Yasmin di rivelare dettagli
poco piacevoli del passato delle sue amiche se non si fosse ritirata. La ragazza è
costretta ad accettare e con Sasha, Cloe e
Jade inventa una scusa per non partecipare al concorso. Loro, estremamente deluse, però, non accettano le sue ragioni e dichiarano finita l’amicizia con lei.
Qualche giorno prima dello show, la
mamma di Cloe fa notare alle ragazze che
il comportamento di Yasmin è sospetto e le
invita a indagare. Messa sotto pressione,
lei cede e confessa loro il ricatto. Dopo una
lunga discussione, decidono di non darla
vinta alla compagna e di partecipare comunque al concorso.
La vendetta non si lascia attendere e,
davanti a tutti gli spettatori, Meredith racconta aneddoti e mostra immagini che, secondo la sua visione della vita, dovrebbero
imbarazzarle. Il pubblico, invece, apprezza
molto l’umanità e le spiegazioni che le quat-
Tutti i film della stagione
tro amiche hanno da dare in proposito e le
lascia esibire con la loro canzone. È un trionfo e la giuria, a pari merito con Meredith,
consegna loro il primo premio. Fra il pubblico, un produttore di MTV nota la bravura
delle ragazze e decide di scritturarle come
cantanti per la prima di un importante film e
assicura loro un futuro da star della musica
sotto gli occhi inviperiti di Meredith.
P
er chi non fosse assiduo frequentatore di negozi di giocattoli le
Bratz sono quelle bamboline
sgraziate con i labbroni e le zeppe che hanno preso il posto nel cuore delle bambine
della più affascinante Barbie. Sulla fortuna
di questo nuovo giocattolo si è scherzato
molto e parecchi comici lo hanno preso
come bersaglio per battute sagaci facendolo conoscere al grande pubblico più che
con il suo nome commerciale con la simpatica definizione di Barbie “disinibita”(il termine preciso non è proprio questo), ma alle
ragazzine piace tanto e questo è sufficiente per sfornare gadget di tutti i tipi e, perché
no, un bel filmetto estivo.
La pellicola in questione, diretta da
Sean McNamara, racconta le vicende di
un gruppo di ragazze Yasmin, Jade, Sasha
e Cloe (le Bratz appunto) pronte a difendere a ogni costo la loro amicizia.
Il plot, non c’erano dubbi in proposito,
rispetta il classico schema delle commedie
girate nelle High School americane con tutti
gli elementi del caso ben distribuiti: la rigida
divisione in caste, l’importanza dell’appari-
re, la “capetta” (in gergo adolescenziale si
chiama così), ossigenata che detta legge, il
fantomatico concorso per i nuovi talenti e l’immancabile stile di vita a stelle e strisce.
Unica chicca le protagoniste che sono
l’alter ego in carne e ossa delle mitiche
bamboline.
In verità, con la versione di plastica e
con quella animata (si, ci sono anche dei
cartoni su di loro) le giovani attrici hanno
poco in comune, perché sono tutte molto
graziose e con il cervello intento a pensare a cose differenti oltre che ai capi firmati.
Il live movie, infatti, rispetto alle precedenti operazioni, si propone anche un intento
pedagogico: invogliare le giovani spettatrici ad accettarsi, a credere nell’amicizia
e ad avere rispetto per il prossimo. Niente
di nuovo all’orizzonte e tutto strettamente
programmato dall’ufficio marketing, ma
non è male ricordare a questo mare magnum di adolescenti in crisi ciò che è importante e spesso un film arriva dove non
riescono le parole di un adulto; quindi, ben
venga la predica pure se la fonte è una
commedia alquanto esilina e stupidotta
che si muove tra vestitini rosa confetto e
lucidalabbra alla fragola!
Ma sorge un dubbio…le ragazzine che
vedranno la pellicola capiranno dove si
vuole andare a parare o si lasceranno conquistare dalle villone con piscina, dai party strabordanti e dal concetto di “successo”? Bel dilemma!
Francesca Piano
THE HITCHER
(The Hitcher)
Stati Uniti, 2007
Arredatore: Randy Huke
Trucco: Carla Palmer, Troy Breeding, Sheila Trujillo
Acconciature: Kelly Nelson, Frank Parrish, Susan Pfifer
Effetti speciali trucco: Howard Berger, Jake Garber, Gregory Nicotero
Supervisore trucco: Mike McCarty (K.N.B.)
Coordinatore effetti speciali: John D. Milinac
Supervisore effetti visivi: Kelly Port
Supervisore musiche: Jojo Villanueva
Interpreti: Sean Bean (John Ryder), Sophia Bush (Grace Andrews),
Zachary Knighton (Jim Halsey), Neal McDonough (tenente Esteridge), Skip O’Brien (sceriffo Harlan Bremmer Sr.), Travis Schuldt
(vicescriffo Harlan Bremmer jr.), Danny Bolero (agente Edwards),
Yara Martinez (Beth), Lauren Cohn (Marlene), Jeffrey Hutchinson
(giovane padre), Michael J. Fisher, Joseph Michael Self (guardie),
Brad Robinson (agente correzionale), Kurt Grossi (agente Franklin),
Kurt Bryant (medico), Dick Hancock (guardia di Ryder), Jesse De
Luna (agente), Lance Strumpf (pilota elicottero), Kurt E. Soderling
(copilota elicottero), Damon Carney (negoziatore)
Durata: 84’
Metri: 2300
Regia: Dave Meyers
Produzione: Michael Bay, Andrew Form, Bradley Fuller, Alfred
Haber, Charles R. Meeker per Focus Features/Intrepid Pictures/Platinum Dunes
Distribuzione: Medusa
Prima: (Roma 30-5-2008; Milano 30-5-2008) V.M. !4
Soggetto: ispirato alla sceneggiatura di Eric Red nel 1986
Sceneggiatura: Eric Red, Jake Wade Wall, Eric Bernt
Direttore della fotografia: James Hawkinson
Montaggio: Jim May
Musiche: Steve Jablonsky
Scenografia: David Lazan
Costumi: Leeann Radeka
Produttore associato: Matthew Cohan
Co-produttore: Alma Kuttruff
Direttore di produzione: Alma Kuttruff
Casting: Lisa Fields
Aiuti regista: Phil Hardage, Katie Tull, Doug Carter, Chemen
Ochoa
Operatori: Gary Jay, Dan Kneece
Art direector: Rob Simons
60
Film
J
im e la fidanzata Grace, due studenti di un college, partono in
macchina di buon mattino, per
una vacanza sul lago. Nel corso del viaggio, lungo il deserto del Nuovo Messico, si
imbattono in una notte buia e piovosa e, di
lì a poco, in un’automobile in panne. Jim
vorrebbe fermarsi, Grace lo dissuade. Poco
dopo, in una stazione di servizio, i due incontrano l’automobilista in panne, portato lì da un camionista. L’uomo, John Ryder,
deve raggiungere un motel a pochi chilometri, per passare la notte. Stavolta Jim
accetta di dargli un passaggio.
Dopo pochi minuti, Ryder comincia a
dare segni di squilibrio, fa a pezzi il telefonino di Jim ed estrae un coltello. Ne segue una colluttazione: Jim riesce a buttar
fuori Ryder dall’abitacolo con un calcio.
La mattina dopo, Jim e Grace, che hanno dormito in macchina sul bordo di una
strada, sono ancora traumatizzati; ma decidono comunque di proseguire il viaggio.
Nel corso del quale, quando tutto sembra
essere finito, l’incubo si materializza di
nuovo: nella macchina davanti a loro, con
dentro una tranquilla famigliola, c’è Ryder
che li saluta beffardo. Jim e Grace si affiancano con la macchina nel tentativo di
avvertire i malcapitati del pericolo, ma
dalla corsia opposta sbuca un tir che li fa
uscire di strada. La situazione è disperata: la macchina è fuori uso, quella con le
potenziali vittime di Ryder si allontata. A
Jim e Grace non resta che incamminarsi a
piedi sotto il sole: un Suv rosso passa in
direzione opposta, ignorando la loro richiesta di aiuto. Pochi metri dopo, ai bordi della strada, Jim e Grace trovano la
macchina: Ryder ha sterminato l’intera famigliola, è un bagno di sangue. Il padre,
ancora vivo, è agonizzante; Jim decide di
prendere la macchina e di cercare soccorso. Appena partiti, vengono raggiunti dal
Suv rosso guidato da Ryder, che li tampona ripetutamente per poi eclissarsi. Sorpresi per l’inaspettato, scampato pericolo, Jim e Grace si fermano in un diner.
Grace chiede aiuto alla cameriera, ma la
polizia, una volta intervenuta, arresta i due
ragazzi, un attimo prima che il padre, unico sopravvissuto, muoia.
Al commissariato locale, Jim viene
chiuso in cella e Grace sottoposta a interrogatorio: nel corso di una pausa, lo sceriffo e il suo vice vengono trucidati dal temibile Ryder, sempre più determinato a
inguaiare i due. Che, difatti, sono costretti
a fuggire, ormai ricercati dalla polizia:
anche se il tenente Esteridge, che ha preso
in cura il caso, capisce ben presto che dev’esserci qualcuno di ben altro che due studentelli dietro l’inaudita scia di sangue.
Tutti i film della stagione
Ancora inseguiti da Ryder, Jim e Grace si rifugiano in un capanno: vengono
snidati da un agente, che riescono a disarmare. Tentano di ragionarci, ma Ryder da
lontano centra il poliziotto con un colpo
in fronte. L’agente sopravvissuto assiste da
lontano e non esita a incolpare i due via
radio, che nel frattempo se la sono data a
gambe con la macchina della polizia. In
breve, i due ragazzi sono inseguiti da cinque volanti e un elicottero: irrompe in auto
Ryder che, armato di pistola, fa strage di
poliziotti (compreso quello in elicottero) e
se ne va.
Jim e Grace abbandonano l’auto della
polizia, ormai inservibile, e si incamminano a piedi. Raggiungono un motel, dove
decidono di passare la notte. Jim forza la
porta di una stanza, i due hanno finalmente un momento di tranquillità. Jim esce per
telefonare, ma non torna. Grace si addormenta e, quando si risveglia, c’è qualcuno
nel letto con lei: non Jim, ma Ryder. Grace
lotta con tutte le sue forze e riesce a chiudersi nel bagno. Ryder sembra desistere.
Grace, dopo essersi rivestita, esce nel cortile del motel: qui trova Jim legato mani e
piedi con pesanti catene a due tir: Ryder è
al volante di uno dei due automezzi, gli
basta dar gas per tranciare in due il ragazzo. Grace gli punta contro una pistola,
ma Ryder non ha alcuna paura di morire,
anzi invoca di essere ucciso. La ragazza è
fragile, non riesce a premere il grilletto:
Ryder fa partire il mezzo e sventra Jim sotto
gli occhi suoi e della polizia, sopraggiunta in quel momento.
Al commissariato, il tenente Esteridge
rassicura come può la ragazza, sconvolta
dall’accaduto: Ryder (che ha preso nome
e documenti in prestito a un altro malcapitato) è in isolamento e presto sarà trasferito in carcere. Il poliziotto accompagna
la ragazza con la propria macchina, mentre davanti a loro fa strada il cellulare con
dentro Ryder. Il quale, tutt’altro che datosi per vinto, riesce a liberarsi delle manette (a costo di scorticarsi le mani) e a uccidere le guardie nel cellulare, che si ribalta
in mezzo alla strada. Esteridge, appena
dietro, non può evitare l’impatto: la macchina si infrange contro il cellulare. Esteridge è imprigionato nelle lamiere, impossibilitato a muoversi; Grace, determinata
a mettere la parola fine alla vicenda, prende la pistola del tenente e si dirige verso il
cellulare ribaltato. Apre l’anta e viene immediatamente sopraffatta da Ryder, che la
chiude dentro e dà fuoco alla vettura.
Grace riesce, dalla griglia divelta, a
prendere il fucile a pompa nella cabina di
guida del furgoncino; fa fuoco contro il
portellone del retro, riuscendo a uscire. Ma
61
è troppo tardi per salvare l’inerme Esteridge, impossibilitato a muoversi: Ryder gli
spara in testa, poi si allontana come se
niente fosse. Grace, sopraggiunta col fucile, gli spara alla schiena, poi alla gamba; dopodichè si avvicina per finirlo. Ryder
è sprezzante, le chiede ammiccante se è una
bella sensazione quella che sta provando.
“Io non sento niente” è la risposta della
ragazza, prima di sparargli in testa col
fucile da distanza ravvicinata.
N
on si sentiva esattamente la mancanza di un remake di quello che
può essere considerato un autentico cult movie degli anni ’80. Il The Hitcher originale di Robert Harmon (con un
indimenticabile Rutger Hauer) era un film
piccolo ma perfetto, che fece dell’asciuttezza formale la sua grande forza e seppe ritagliarsi un angolo tutto suo nell’alveo dei gioielli da riscoprire. Per non ottenere lo stesso effetto, era sufficiente
muoversi in due direzioni: la prima, tradire il soggetto originale (che prevedeva un
confronto innanzitutto psicologico tra i due
contendenti), con cambiamenti alquanto
discutibili, tipo eliminare (fisicamente) il
protagonista maschile e regalare alla scollacciata fidanzata superstite il compito di
giustiziera; l’altra, consequenziale alla
prima, affidare la produzione a Michael
Bay, la cui longa manus provvede al solito ad asciugare ogni traccia di incorrect
al plot originale (vedasi remake di Non
aprite quella porta per credere). Manca,
soprattutto, l’ambiguità dell’originale, l’incarnazione del male in cui il Jim Halsey
del 1986 finiva per rispecchiarsi con tutte
le sue frustrazioni, quasi tentato di perdere, di fronte all’operato del luciferino
Ryder, i propri borghesi freni inibitori; manca quella riuscita assenza di spiegazioni
o facili sociologie che ben poco ha da spartire con il non detto di questo film che nulla spiega, perché, semplicemente, non c’è
assolutamente nulla da spiegare. Tutto è
infatti tristemente mostrato e il manicheismo pervade pedantemente ogni minuto,
per di più rimarcato nel finale con una fucilata ben assestata, da giustizia sommaria intensamente cercata e finalmente ottenuta. Aggiungete la solita insopportabile confezione a uso e consumo di adolescenti con montaggio ipercinetico e insulso pop in colonna sonora e il quadro è
completo. Eric Red, lo sceneggiatore originale, avrà poco da ridire perché è nella
terna degli sceneggiatori di questo pallido
remake, realizzato, con tutta probabilità,
per motivi alimentari anziché artistici.
Gianluigi Ceccarelli
Film
Tutti i film della stagione
RESERVATION ROAD
(Reservation Road)
Stati Uniti/Germania, 2007
Regia: Terry George
Produzione: A. Kitman Ho, Nick Wechsler per Focus Features/
Random House Films/Reservation Road/Miracle Pictures/Nick
Wechsler Productions/Volume One
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Prima: (Roma 25-5-2008; Milano 25-5-2008)
Soggetto: dal romanzo di John Burnham Schwartz
Sceneggiatura: John Burnham Schwartz, Terry George
Direttore della fotografia: John Lindley
Montaggio: Naomi Geraghty
Musiche: Mark Isham
Scenografia: Ford Wheeler
Costumi: Catherine George
Produttori esecutivi: Dean M. Leavitt, Gina Resnick
Direttore di produzione: Lori Johnson
Casting: Amanda Mackey Johnson, Cathy Sandrich
Aiuti regista: Glen Trotiner, Eddie Micallef, Chris DeAngelis
Operatori: Stephen Consentino, Dennis A. Livesey
Operatore steadicam: Stephen Consentino
Art director: Kim Jennings
Arredatore: Chryss Hionis
Trucco: Lori Hicks, Sandra Linn Koepper
E
than Learner ha una bella famiglia. Due figli, Emma e Josh, una
moglie, Grace, con cui ha uno
splendido rapporto. Una sera, di ritorno
da una gita, una macchina pirata investe
il piccolo Josh lasciandolo morto sul ciglio della strada.
L’incauto guidatore è Dwight Arno che,
preso dal panico, non soccorre il bambino
e scappa occultando l’automobile.
La famiglia Learner è distrutta dal dolore, ma è fiduciosa che la polizia possa
ritrovare il colpevole.
Passano i giorni e, siccome le indagini
non apportano nessun elemento nuovo,
Ethan inizia a occuparsi personalmente
della vicenda attraverso siti internet e avvalendosi di un legale.
Il caso vuole che l’avvocato scelto sia
proprio Dwight.
Quest’ultimo, attanagliato dai sensi di
colpa vorrebbe costituirsi, ma gli manca il
coraggio e per un po’ manda avanti la finzione sicuro di non essere scoperto.
Intanto la vita di Ethan è completamente cambiata. Il dolore e la sete di giustizia
lo fanno diventare un padre e un marito
assente, convinto che nessuno, tranne gli
utenti internet nella sua stessa situazione,
possa comprendere il suo dolore. Nella sua
mente un solo pensiero: scoprire l’assassino di cui ricorda perfettamente il cappellino e la vettura.
Un giorno, dopo un saggio scolastico,
Acconciature: Jerry De Carlo, Jackie Payne
Suono: Gary Alper, Paul Urmson
Supervisore effetti speciali: Mark Freund (Pacific Title)
Supervisori costumi: Michael Anzalone, Kathy Karbowski
Supervisore musiche: Budd Carr
Interpreti: Joaquin Phoenix (Ethan Learner), Mark Ruffalo
(Dwight Arno), Jennifer Connelly (Grace Learner), Mira Sorvino (Ruth Wheldon), Elle Fanning (Emma Learner), Sean Curley (Josh Learner), Eddie Alderson (Lucas Arno), Antoni Corone (sergente Burke), Gary Kohn (Norris Wheldon), John
Slattery (Steve Cutter), Cordell Clyde (Jimmy McBride), Nora
Ferrari (Nora Fannelli), Linda Dano (nonna), John Rothman
(Ministro), Geisha Otero (Blanca), Brett Haley (Brett), Armin
Amiri (Rashid), Jonathan Tchaikovsky (Jock), Stephanie Weyman (Cheryl), Raum-Aron (Gerry), Michael Anzalone (vicino
di Dwight), David Anzuelo (Raul), Lee Goffin-Bonenfant, Americk Lewis (studenti), Sinead Daly (ragazza americana), Susan Powell (genitore elegante), Samuel Ryan Finn (violoncellista), Debra Robinson (genitore), Kevin Herbst, Danny Johnson, Bill Camp
Durata: 102’
Metri: 2800
Ethan scorge il suo avvocato intento ad
applaudire il figlio e nota che indossa un
copricapo familiare. Gli si accende una
lampadina e approfitta di una visita a casa
dell’ex moglie di Dwight, maestra di musica della figlia Emma, per svolgere qualche indagine.
Scopre una foto dove troneggia l’automobile dell’incidente e realizza che i suo
sospetti erano fondati.
Armatosi di pistola, allora, corre a casa
di Dwight e lo costringe a seguirlo nel luogo dell’incidente.
L’uomo non fa opposizione, anche perché aveva deciso di costituirsi.
Arrivati sul posto, Ethan inizia a picchiarlo e minaccia di ucciderlo con la pistola, ma Dwight riesce a disarmarlo e gli
dice che è talmente addolorato per quello
che ha fatto che è disposto a suicidarsi
davanti a lui se glielo chiedesse. Ethan è
tentato, poi lo guarda e ritorna a casa dalla moglie Grace.
Dwight butta la pistola nel lago, mentre suo figlio, a casa, ascolta in lacrime la
confessione su cassetta che il padre aveva
fatto per lui.
C
he bella la famiglia Learner! Una
mamma carina e intelligente, una
coppia di bambini educati e un
padre protettivo che insieme vanno in cerca di lucciole, chiacchierano, sorretti da un
sostrato affettivo molto forte. Una famiglia
62
che, banalmente, si potrebbe definire “da
pubblicità”.
Gli antichi Greci sostenevano che gli
dei, gelosi della perfezione umana, ogni
tanto giocassero qualche tiro mancino per
acquietare l’invidia, e così, come nella più
classica delle tragedie, i Learner, in una
sera d’estate, pagano lo scotto della loro
felicità.
Artefice materiale della punizione è
Dwight Arno, che involontariamente investe il piccolo Josh Learner e poi scappa
via lasciandolo morente sul ciglio della
strada.
Tratto dall’omonimo romanzo di John
Burnham Schwartz Reservation road è
una pellicola che tocca il delicato argomento delle vittime della strada, intrecciando i
vissuti e i percorsi rielaborativi di chi subisce il dramma e di chi ne è la causa.
Il regista Terry George non a caso sceglie come “volti narranti”due padri Ethan e
Dwight, due tipologie di uomini agli antipodi, creando una particolare simmetria
che permette di studiarne le metamorfosi
in vista di un unico fine con la doppia faccia del perdono e della vendetta.
Ethan, padre del bambino, è vittima di
un duro lavoro di elaborazione del lutto che
lo porta a trasformare il dolore in rabbia e
la sofferenza in alienazione. La sua ricerca ossessiva della verità, oltretutto, lo rende incapace di dare un minimo conforto
alla sua famiglia che, già logorata dalla
Film
perdita, precipita nel più duro degli abissi:
l’incomunicabilità.
Dwight, invece, dopo aver realizzato
l’accaduto combatte contro i laceranti sensi
di colpa e la continua presenza del volto
consumato di Ethan che, ironia della sorte, lo sceglie come legale nelle indagini.
Quest’uomo, dalla vita già tormentata,
deve scegliere tra ciò che è giusto e ciò
che è comodo nella continua attesa che il
rimorso si stanchi di bussare alla sua porta e lo lasci in pace.
Il dolore cambia, la paura rende sporchi sembra echeggiare in questa storia che
ha il gran pregio di permettere allo spettatore di sedersi in un cantuccio della stanza e osservare da varie angolazioni la vicenda.
In questa singolare visione è inevitabile avvicinarsi emotivamente a Ethan e non
Tutti i film della stagione
perché è colui che ha subito, ma perché
Dwight è un pavido, uno che cerca l’alternativa facile, un perdente, di cui si poteva
avere pena se solo si fosse preso in tempo le sue responsabilità. Ma la situazione
è estremamente complessa e giudicare da
una morbida poltrona risulta alquanto ridicolo.
Lascia, invece, molto perplessi il ruolo
della polizia, incapace di svolgere il suo
operato. Se non fosse stato, infatti, per la
caparbietà del padre della vittima che intraprende un’indagine parallela, il caso
sarebbe stato archiviato.
È un’accusa pesante che si perde un
po’ nell’umanità del racconto, ma non va
sottovalutata, perché diventa un sottile invito a sbrigarsela da soli se si vuole avere
giustizia in una società che non può garantirla. Come poi accade nel finale, quan-
do i due uomini si ritrovano faccia a faccia
per un confronto rimandato per tutta la
durata del film che però ha più il sapore di
un’esecuzione.
La pellicola, superfluo dirlo, è di quelle
a forte impatto drammatico la cui riuscita
è relegata solo all’interpretazione degli attori che devono tradurre in emozioni una
sceneggiatura standard priva di situazioni
originali.
Nel caso specifico, Mark Ruffalo, Joaquin Phoenix e Jennifer Connelly ( rispettivamente Dwight, Ethan e sua moglie Grace ) sono veramente all’altezza del ruolo
con una recitazione robusta, di “pancia”,
che bilancia il voluto distacco dal racconto
e fa percepire quel senso di smarrimento
di fronte all’imprevedibilità della vita.
Francesca Piano
TUTTI PAZZI PER L’ORO
(Fool’s Gold)
Stati Uniti, 2008
Regia: Andy Tennant
Produzione: Donald De Line, Bernie Goldmann, Jon Klene per
Warner Bros. Pictures/De Line Pictures
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Prima: (Roma 23-4-2008; Milano 23-4-2008)
Soggetto: Daniel Zelman, John Clafin
Sceneggiatura: Daniel Zelman, John Clafin, Andy Tennant
Direttore della fotografia: Don Burgess
Montaggio: Tracey Wadmore-Smith, Troy Takaki
Musiche: George Fenton
Scenografia: Charles Wood
Costumi: Ngila Dickson
Produttori esecutivi: Jim Dyer, Wink Mordaunt
Co-produttore: Stephen Jones
Direttore di produzione: Jennifer Cornwell
Casting: Juel Bestrop, Seth Yanklewitz
Aiuti regista: Toby Pease, Drew Bailey, Paul Sullivan, Bish
Bishop, Brett Robinson
Operatori: Peter McCaffrey, Calum McFarlane
Supervisore art direction: Ray Chan
Art director: Damien Drew
Trucco e acconciature: Paige Badenoch, Nikki Gooley, Georgia Lockhart-Adams, Anita Morgan, Nadine Wilkie
N
el lontano 1715 la nave “Aurelia” che trasportava il tesoro della regina, dote della promessa
sposa del re di Spagna, affondò con tutto
il suo preziosissimo carico a largo delle
isole Keys in Florida. Oggi, il giovane Finn
ha fatto della ricerca al famoso tesoro la
sua ragione di vita: sono anni che scandaglia il fondo nella zona di mare dove avvenne il naufragio aiutato dal suo collaboratore Alfonz. Finn si è appena separato dalla moglie Tess, proprio a causa delle
Coordinatori effetti visivi: Jayne Herrmann, Ingrid Johnston (Animal Logic), Suzanne Evans-Booth, Danielle Rubin,
Andy Simonson
Supervisore effetti visivi: David Nelson (Animal Logic)
Supervisore musiche: Julianne Jordan
Interpreti: Matthew McConaughey (Benjamin Finnegan),
Kate Hudson (Tess Finnegan), Donald Sutherland (Nigel
Honeycutt), Alexis Dziena (Gemma Honeycutt), Ewen
Bremner (Alfonz), Ray Winstone (Moe Fitch), Kevin Hart
(Bigg Bunny), Malcolm-Jamal Warner (Cordell), Brian Hooks (Curtis), David Roberts (Cyrus), Michael Mulheren (Eddie), Adam LeFevre (Gary), Rohan Nichol (Stefan), Roger
Sciberras (Andras), Elizabeth Connolly (infermiera), Duncan Young (Jim), Xavier Fernandez (Petruchio), Peter
Whitford (giudice), Laurence Coy (avvocato di Finn), Linda Cropper (avvocato di Tess), A. Ramel El, Nicholas Cooper, Andrew Allen, Glenn Suter (autisti di Moe), Luke
Pegler, Clementine Heath, Ashley Cheadle, Jason Dundas, Ray Bull, Valentino Del Toro, Frank Turner, Bill Watson, Henry Browne
Durata: 113’
Metri: 2900
continue discussioni sulla ricerca del tesoro. Decisa a portare a termine i suoi studi
e a stare lontana dall’ex marito, Tess si
guadagna da vivere lavorando a bordo del
lussuoso yacht del milionario Nigel Honeycutt. La giovane deve recarsi a Key West
per la sentenza di divorzio. All’appuntamento in tribunale, Finn arriva in ritardo
perché reduce da una fantastica scoperta
in mare, un frammento di un piatto il cui
stemma inciso riconduce direttamente al
capitano della nave che trasportava il te63
soro della regina. Alla vista di quel reperto, in Tess si riaccende la voglia di mettere le mani sul famoso carico affondato tanti secoli prima e a cui ha dedicato anni e
anni di studi insieme all’ex marito. Tess
fa salire Finn a bordo dello yacht di Honeycutt: i due ex coniugi raccontano la
storia del tesoro a Nigel e a sua figlia, la
viziata e futile Gemma. Il milionario decide di aiutare i ragazzi. Ma anche il boss
malavitoso Bigg Bunny Dinns è sulle tracce del tesoro e minaccia Finn anche per-
Film
ché il giovane deve restituire al boss una
cospicua somma di denaro. Bunny assolda per la caccia al tesoro un vecchio amico di Finn, Moe, che, a bordo di una barca, batte la stessa zona del panfilo di Honeycutt. Una sera, durante un temporale,
Finn ha un’illuminazione: capisce in quale tratto di mare il vecchio capitano poteva aver fatto riparare la nave “Aurelia”
durante una bufera. Finn e Tess si recano
in una chiesetta dove dissotterrano una
mappa con le esatte indicazioni del tesoro. I due trovano il prezioso carico ben
nascosto in una grotta tra gli scogli di difficile accesso a causa delle correnti marine. Tess si cala nella grotta e trova le casse con il tesoro, ma sul posto arrivano anche gli uomini di Bunny. Dopo una lunga
lotta con gli sgherri di Bunny, Finn riesce
ad avere la meglio. Ma Bunny prende in
ostaggio Tess e parte con la ragazza e il
bottino a bordo di un idrovolante. Finn riesce a salire sul velivolo in fase di decollo e
a sbarazzarsi di Bunny. Dopo una serie di
pericolose manovre nei cieli e un ammaraggio non proprio tranquillo, Tess e Finn
riescono a mettere in salvo se stessi e il
prezioso carico. Il famoso tesoro della regina è ora visibile a tutti in un museo.
N
o, questa volta non ci sono i pirati, ma la caccia al tesoro sugli
splendidi mari dei Caraibi è la
Tutti i film della stagione
stessa. No, questa volta non ci sono gli
sguardi assassini di Johnny Depp ad ammaliare, ma i super bicipiti del biondo
Matthew McConaughey. E a sedurre non
c’è il sorriso incantatore della bella Keira Knightley ma la risata e le curve della
bionda e spumeggiante (almeno quanto
mamma Goldie Hawn!) Kate Hudson. E
invece di vascelli pieni di spettri ci sono
yacht ipertecnologici e lussuosissimi. Ma
la caccia è aperta comunque. Il film mescola, piuttosto furbescamente non c’è
che dire, scene d’azione ambientate negli splendidi scenari delle isole di fronte
a Key West (ricostruite nei mari australiani) a schermaglie amorose tra i due
bellocci protagonisti. Naturalmente la
storia del vascello affondato col carico
di un prezioso tesoro nel Settecento è
un puro pretesto. Di storielle che mescolano avventura e amore il cinema è zeppo. Il filone è divenuto una macchina per
sbancare i botteghini negli anni Ottanta;
chi non ricorda la coppia feticcio di quel
periodo, Michael Douglas – Kathleen
Turner, impegnata All’inseguimento della pietra verde, o a caccia di un prezioso
Gioiello del Nilo?
Certo, tra un bacio e una scazzottata,
il rischio fumettone è dietro l’angolo. A fare
compagnia ai due biondi protagonisti, ci
sono un riccone sornione e simpatico con
mega-yacth da urlo cui presta il volto un
attore di razza come Donald Sutherland
(con quella carriera alle spalle gli si perdona tutto, anche una vacanza nei mari
esotici), una rampolla viziata fashion victim e quasi-anoressica che sembra la versione castana di Paris Hilton (la giovane
Alexis Dziena) e un gangster nero davvero da fumetto (Kevin Hart). I due protagonisti sono davvero un bel vedere in costume da bagno, ma la palma della simpatia
spetta sicuramente ai due cuochi gay del
lussuoso panfilo, divertiti e sornioni spettatori-commentatori della vicenda.
Divertito, sicuramente, anche lui dietro la macchina da presa, il regista Andy
Tennant di cui ricordiamo la commedia
Hitch – Lui si che capisce le donne con
Will Smith.
Certo che i distributori italiani ne hanno combinata un’altra delle loro mal traducendo l’originale Fool’s Gold (letteralmente “l’oro degli sciocchi”) con Tutti pazzi per l’oro, nel tentativo di scopiazzare il
titolo di una famosa commedia dei fratelli
Farrelly, in cui l’oggetto della caccia non
era l’oro, ma una esplosiva bionda di nome
Mary. Ma qui non c’è traccia del graffio dei
Farrelly, il film è evasione pura da gustare
con bibita ghiacciata tra le mani. Sprofondate sulle poltrone e rilassatevi! Il cinema,
ogni tanto, serve anche a questo.
Elena Bartoni
VALUTAZIONI PASTORALI
Amore di testimone (Un) – n.c.
Amore non basta (L’) – discutibile / velleitario
Amore secondo Dan (L’) – inconsistente / banalità
Anno in cui i miei genitori andarono
in vacanza (L’) – n.c.
Bratz – inconsistente / superficialità
Caravaggio – n.c.
Cargo 200 – n.c.
Certamente, forse – discutibile / problematico
Chiamami Salomè – discutibile / scabrosità
Chiamata senza risposta – n.c.
Chiarlie Bartlett – accettabile-problematico / dibattiti
Chi nasce tondo... — inconsistente / volgarità
Ci sta un francese, un inglese e un
napoletano – accettabile / brillante
Colpo d’occhio – discutibile / superficialità
Corazones de mujer – discutibile / superficialità
Cover-Boy – discutibile / scabrosità
Divo (Il) – discutibile-problematico / dibattiti
12 – accettabile-problematico / dibattiti
Estate al mare (Un’) – accettabile / brillante
Eye (The) – accettabile / crudezze
Family Game – discutibile / ambiguità
Feel the Noise – n.c.
Gardener of Eden – Il giustiziere senza legge – n.c.
Gone Baby Gone – n.c.
Hitcher (The) – inaccettabile / violento
Hunting Party (The) – accettabile-problematico / dibattiti
Il nostro messia – inconsistente / scabrosità
Improvvisamente l’inverno scorso –
n.c.
Interview – discutibile / problematico
Maradona – n.c.
Nessuna qualità agli eroi – discutibile /
scabroso
Noi due sconosciuti – accettabile / problematico
Notte brava a Las Vegas – inconsistente / grossolanità
Notte non aspetta (La) – n.c.
Once – accettabile / semplice
Quando tutto cambia – inconsistente /
velleitario
64
14 anni vergine – n.c.
Questa notte è ancora nostra – inconsistente / grossolanità
Rabbia (La) – inconsistente / banalità
Racconti da Stoccolma – discutibileproblematico / dibattiti
Reservation Road – n.c.
Riprendimi – discutibile / problematico
Rovine – n.c.
Sex and the City – discutibile / scabrosità
Shine a Light – accettabile / semplice
Sonetàula – n.c.
Sopravvivere coi lupi – discutibile / velleitario
Tropa de elite – discutibile / ambiguità
Tutti i numeri del sesso – inaccettabile
/ volgare
Tutti pazzi per l’oro – accettabile / brillante
Tutto torna – accettabile-problematico /
dibattiti
Ultimi della classe – inconsistente /
grossolanità
Underdog – Storia di un vero
supereroe – n.c.
Vogliamo anche le rose – discutibileproblematico / dibattiti